Codice settore Attività Formativa CV Corso di studi e curriculum Docente scientifico costo Atto conferimento disciplinare PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIA FONDAMENTI DI DELLA SALUTE ALESSANDRELLI TRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 350,00 € X Laurea Magistrale RICCARDO INFANTILE 09/07/2019-23/07/2019 Modulo d'insegnamento CORSO GENERICO (MED/39) PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE BALLERINI APPLICATA X DINAMICA (M- 1050,00 € Laurea Magistrale MASSIMO 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi A-C PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODULO CLINICA DIPENDENZE DELLA SALUTE BELLISARIO X CLINICA (M- 350,00 € Modulo d'insegnamento Laurea Magistrale MASSIMO 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA DELLA SALUTE BOTTACCIOLI X CLINICA (M- 700,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale ANNA GIULIA 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E MODELLO PSICOANALITICO E PSICOLOGIA DELLA SALUTE CANDELORI LAVORO NELLE ISTITUZIONI X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale CARLA 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA DINAMICA IN ETA' PSICOLOGIA DELLA SALUTE CANDELORI EVOLUTIVA X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale CARLA 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X CARLUCCI TANIA DINAMICA (M- 1050,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi P-Z PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA FORENSE DELLA SALUTE CATAPANE X CLINICA (M- 1050,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale ELISABETTA 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E L'INTERVENTO PSICOLOGICO- PSICOLOGIA DELLA SALUTE CATTAFI CLINICO X CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale FRANCESCO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X COLAVERO PAOLO DINAMICA (M- 1050,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi D-F PSI/07) CORSO GENERICO SESSUALITA' E NUOVA PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA E CORREALE PSICOANALISI X CLINICA (M- 350,00 € 09/07/2019-23/07/2019 DELLA SALUTE ANTONIO Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) Codice settore Attività Formativa CV Corso di studi e curriculum Docente scientifico costo Atto conferimento disciplinare Laurea Magistrale CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E MODELLO PSICOANALITICO E PSICOLOGIA DELLA SALUTE DE ANGELIS LAVORO NELLE ISTITUZIONI X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale MAURO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E CORPO, IDENTITA', CULTURA: PSICOLOGIA 09/07/2019-23/07/2019 DELLA SALUTE ALTERITA' E DIFFERENZE X DI PERSIO MARISA CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E SESSUALITA' E NUOVA PSICOLOGIA DELLA SALUTE PSICOANALISI X DI PERSIO MARISA CLINICA (M- 350,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E L'INTERVENTO PSICOLOGICO- PSICOLOGIA DELLA SALUTE GALLIANI CLINICO X CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale GIUSTINO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO LINGUA E PSICOLOGIA CLINICA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE DELLA SALUTE GIULIANI PAOLA X LINGUA 2100,00 € Cognomi A-H Laurea Magistrale DORA INGLESE (L- 09/07/2019-23/07/2019 CORSO GENERICO LIN/12) PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X GIUSTI ZENO DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi A-C PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X GIUSTI ZENO DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi D-F PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X GIUSTI ZENO DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi G-O PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X GIUSTI ZENO DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi P-Z PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E LINGUA E LINGUA INGLESE DELLA SALUTE X IASENZA MARZIA TRADUZIONE - 2.100,00 € Cognomi I-Z Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 LINGUA CORSO GENERICO Codice settore Attività Formativa CV Corso di studi e curriculum Docente scientifico costo Atto conferimento disciplinare INGLESE (L- LIN/12) PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE IEZZI APPLICATA X DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale MARGHERITA 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi D-F PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE IEZZI APPLICATA X DINAMICA (M- 525,00 € Laurea Magistrale MARGHERITA 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi P-Z PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODULO CLINICA DIPENDENZE DELLA SALUTE MARCUCCI X CLINICA (M- 350,00 € Modulo d'insegnamento Laurea Magistrale MORENO 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA DELLA SALUTE X MINNA MARIA CLINICA (M- 700,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E L'INTERVENTO PSICOLOGICO- PSICOLOGIA DELLA SALUTE MISTICONI CLINICO X CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale GIORGIO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E MODELLO PSICOANALITICO E PSICOLOGIA DELLA SALUTE PORTANOVA LAVORO NELLE ISTITUZIONI X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale FLAVIA 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E CORPO, IDENTITA', CULTURA: PSICOLOGIA DELLA SALUTE PULCINI ALTERITA' E DIFFERENZE X CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale GIANMARCO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E SESSUALITA' E NUOVA PSICOLOGIA DELLA SALUTE PULCINI PSICOANALISI X CLINICA (M- 350,00 € Laurea Magistrale GIANMARCO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E MODELLO PSICOANALITICO E PSICOLOGIA DELLA SALUTE QUINTILLIANI LAVORO NELLE ISTITUZIONI X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale ROBERTO 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODELLI DI PSICOTERAPIA DELLA SALUTE X RICCIOLI EMILIO CLINICA (M- 350,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO Codice settore Attività Formativa CV Corso di studi e curriculum Docente scientifico costo Atto conferimento disciplinare PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODELLI DI PSICOTERAPIA DELLA SALUTE X RUGGIERI SONIA CLINICA (M- 350,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODULO CLINICA DIPENDENZE DELLA SALUTE SIVILLI DOMENICO X CLINICA (M- 350,00 € Modulo d'insegnamento Laurea Magistrale FRANCO 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA DELLA SALUTE X SOLA TIZIANA CLINICA (M- 350,00 € Cognomi A-C Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA DELLA SALUTE X SOLA TIZIANA CLINICA (M- 350,00 € Cognomi D-F Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA DELLA SALUTE X SOLA TIZIANA CLINICA (M- 350,00 € Cognomi G-O Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA DELLA SALUTE X SOLA TIZIANA CLINICA (M- 350,00 € Cognomi G-O Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA DELLA SALUTE X SOLA TIZIANA CLINICA (M- 350,00 € Cognomi P-Z Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA PSICOLOGIA DELLA SALUTE APPLICATA X TITTARELLI Danilo DINAMICA (M- 1050,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Cognomi G-O PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA DELLA SALUTE X TOZZI VINCENZO CLINICA (M- 350,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA MODELLI DI PSICOTERAPIA DELLA SALUTE VADINI X CLINICA (M- 700,00 € Attivita' formativa monodisciplinare Laurea Magistrale FRANCESCO 09/07/2019-23/07/2019 PSI/08) CORSO GENERICO PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA PSICOLOGIA CLINICA E VADINI X CLINICA (M- 700,00 € 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare DELLA SALUTE FRANCESCO PSI/08) Codice settore Attività Formativa CV Corso di studi e curriculum Docente scientifico costo Atto conferimento disciplinare Laurea Magistrale CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA E PSICOLOGIA DELLA SALUTE VETRUGNO PSICOTERAPIA X DINAMICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale LAERTE 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/07) CORSO GENERICO PSICOLOGIA CLINICA E L'INTERVENTO PSICOLOGICO- PSICOLOGIA DELLA SALUTE CLINICO X VITALE BARBARA CLINICA (M- 700,00 € Laurea Magistrale 09/07/2019-23/07/2019 Attivita' formativa monodisciplinare PSI/08) CORSO GENERICO

Prot. n. 0029057 del 19/05/2020 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/1]

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

INFORMAZIONI PERSONALI Riccardo Alessandrelli

via Piave, 23 CAP 66034 Lanciano (CH) 0872700570 3290192911 [email protected] www.culturautismo.it CF: LSSRCR75S17E435Y

Sesso maschile | Data di nascita 17/11/1975 | Nazionalità italiana

Dirigente Medico Neuropsichiatra Infantile POSIZIONE RICOPERTA presso ASL2 Università G. D’annunzio Chieti-Pescara

Esperienza lavorativa:

16.05.2012-attuale: Incarico a tempo indeterminato di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile presso la ASL2 Abruzzo, presso il Servizio di Assistenza Consultoriale Interdistrettuale/CSM, sede di Vasto, via Marco Polo 55/a. Attività principali:

- Valutazione diagnostica ed individuazione dei casi che necessitano del sostegno scolastico o delle misure BES (circa 400 nuove valutazioni annue) - Unità Multidisciplinare per l’Integrazione Scolastica (circa 600 alunni seguiti) - Prescrizione e monitoraggio delle terapie psicofarmacologiche (circa 80 pazienti) - Commissioni medico-legali per l’accertamento dell’Handicap scolastico - Attività di ricerca in campo epidemiologico e scientifico. - Titolare del Protocollo di sperimentazione no-profit, autorizzato dal Comitato Etico delle province di Chieti e Pescara , dal titolo: “individuazione ed interpretazione dei profili cognitivi in pazienti con Disturbo della Coordinazione Motoria e Disturbi dello Spettro dell’Autismo” - Consulente neuropsichiatra infantile presso la Clinica Psichiatrica e della Clinica Pediatrica di Chieti.

1

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

- Tutoraggio di tirocinanti 8 studenti in psicologia o iscritti a scuole di specializzazione in psicoterapia: - Relatore di tesisti in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Chieti-Pescara (8 laureandi).

INCARICHI UNIVERSITARI:

2019-attuale: incarico di docente a contratto presso la Facoltà di psicologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

2016-attuale: incarico di docente in psichiatria dell’età evolutiva presso 2° anno della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

2015-attuale: Incarico di docente Psicologia e Psichiatria Pediatrica presso il 2° anno della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

2019-attuale: membro della Commissione Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università G. D’annunzio Chieti-Pescara.

INCARICHI presso la Regione Abruzzo

2019-attuale: membro Gruppo di lavoro sulle Linee Guida emergenze psichiatriche in età evolutiva.

2018-attuale: incarichi di docenza per corsi ECM di formazione per pediatri della ASL2 Abruzzo

2017-attuale: membro del Gruppo di Lavoro per le Linee Guida dell’Autismo.

2017-attuale: membro del Gruppo di Lavoro per le Linee Guida dei Disturbi dell’Apprendimento scolastico.

2019-attuale: membro della Commissione Regionale Autismo.

2019-20: Docente presso il Progetto EVA autismo per la transizione all’età adulta in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, per la formazione del personale delle ASL abruzzesi.

ALTRI incarichi

2010-attuale: Consulente NPI presso lo Studio Caretto e Associati

19.11.2019: Intervento alla presentazione del libro “NeurodiversAmanti” autrice Dr.ssa Luisa DI Biagio.

2

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

20.11.2019: Intervento : “Tratti autistici nei genitori dei bambini diagnosticati e effetti della farmacoterapia sulla sessualità” presso Corso organizzato dall’Ass. Cascina Blu ONLUS

2017: incarico di formatore per conto del Centro Territoriale di Supporto (CTS) della Provincia di Chieti

2011-attuale: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale

2010-attuale:Esercizio della libera professione di specialista in Neuropsichiatria infantile nelle città di Roma, Pescara, Lanciano, Atessa, Grottammare, Vasto.

2012-2018 CTU presso i Tribunali di L’Aquila e Lanciano.

2011-attuale: consulente presso l’Associazione “Culturautismo” ONLUS di Roma, via Francesco Vitalini, 84.

2011-2018: incarico di specialista in Neuropsichiatria Infantile presso il consultorio dell’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

05/06/2012: vincitore incarico a tempo determinato nel servizio di medicina turistica della ASL2 Abruzzo

28/03/2012: vincitore incarico provvisorio nel servizio di medicina generale presso il presidio sanitario penitenziario di Lanciano

05/04/2013: vincitore incarico provvisorio di n° 38 ore settimanali di neuropsichiatria infantile persso la ASL di Teramo

08/07/2013: vincitore incarico provvisorio di n° 38 ore settimanali di neuropsichiatria infantile persso la ASL di Teramo

02/08/2013: vincitore incarico provvisorio di n° 17 ore settimanali di neuropsichiatria infantile persso la ASL lanciano-Vasto-Chieti

02/09/2013: vincitore incarico provvisorio di n° 38 ore settimanali di neuropsichiatria infantile persso la ASL di Teramo

20/11/2013: incarico di rappresentante della ASL2 Abruzzo presso l’Incontro di lavoro interistituzionale Scuola-Sanità del 13/11/2013

2011-2012: incarico di responsabile sanitario presso il centro sperimentale per la terapia dell’autismo RiRei (ex Anni Verdi) di Roma

3

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

2011-2012: incarico di consulente presso l’ambulatorio di neuropsichiatria infantile RiRei (ex Anni Verdi) della sede di Roma, via Majorana

2010-2012: incarico di consulente presso la fondazione “Il Cireneo ONLUS per l’autismo” nelle sedi di L’Aquila, Vasto, Lanciano.

2005 Attività medica per la continuità assistenziale presso le Asl della provincia di Chieti e della provincia autonoma di Trento.

2002-2010 Attività nell’ambito dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “Tor Vergata”, centro di riferimento nazionale per l’autismo, l’ADHD e psichiatria dell’età evolutiva.

Competenze personali Esperienza nella diagnosi e terapia in psichiatria dell’età evolutiva, disturbi dello sviluppo con particolare esperienza sui disturbi dello spettro dell’autismo; disturbi dell’apprendimento scolastico. Psicofarmacoterapia. Psicoterapia cognitivo- comportamentale.

Lingua Madre: Italiano Altre lingue: Inglese: Comprensione: discreta; Parlato: discreto; Scritto: discreto. Competenze Informatiche: discrete.

Istruzione e formazione 09.2019- In corso: Master Alta Formazione ABA per l’Autismo presso Istituto Superiore di Sanità.

06/2011 – 06/2015 Formazione in Psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma- Sede in via Ravenna 9/c.

27-28/06/2012: Corso di abilitazione alla somministrazione della scala WISC 4, tenuto presso la Facoltà di Medicina e psicologia- via Dei Marsi, 78- Roma

10-11/03/2007: Corso di abilitazione alla somministrazione delle valutazioni ADI-r e ADOS per la diagnosi di disturbi dello spettro autistico, tenuto dalla Dr.ssa Raffaella Fagioli presso la Clinica Sant’Alessandro di Roma, via Nomentana n.1362.

4

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

2006-2010 Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile con votazione 50/50 con lode; tesi dal titolo: “Analisi dell’espressione di retrovirus endogeni umani (HERV) in pazienti autistici: possibili correlazioni cliniche”. Pubblicato su PLOS One (Gennaio2013).

Percorso formativo durante la Formazione Specialistica:

- Psicodiagnostica e psicofarmacologia; Tutor Prof. Augusto Pasini - Ambulatorio di Neurologia Pediatrica, Tutor Prof.ssa Carla Arpino - Attività all’interno del Centro di Riferimento Nazionale per l’Autismo, in collaborazione con la Dr.ssa Flavia Caretto - Attività nell’ambito del Progetto per la terapia farmacologica dell’ADHD e metilfenidato/ Atomoxetina in collaborazione con L’Istituto Superiore di Sanità, referente Prof. Paolo Curatolo - Psicopatologia dell’età evolutiva

Attività di ricerca durante la Formazione Specialistica:

2009-2011 collaborazione con il dipartimento di microbiologia dell’Università di Roma Tor Vergata e con il dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, per lo studio della correlazione tra Retrovirus Endogeni (HERV) e disturbi comportamentali dell’età evolutiva.

2006-2011 collaborazione con l’Istituto di genetica Mendel di Roma, per lo studio dei genotipi del Dopamine Transporter nell’ADHD.

2006-2010 Frequenza presso il laboratorio di Psichiatria Molecolare del Prof. Antonio Maria Persico presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, nell’ambito del protocollo internazionale per lo studio della genetica dell’autismo.

2006-2010 Frequenza presso il laboratorio di Neurogenetica del Prof. Antonio Maria Persico presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia- EBRI (European Brain Research Institute) di Roma, nell’ambito del protocollo internazionale per lo studio della genetica dell’autismo.

2004-2005 Frequenza presso il laboratorio di Neuroendocrinologia Sperimentale della Prof.ssa Elena Romeo, dell’ IRCCS Santa Lucia presso la fondazione European Brain Research Institute (EBRI) di Roma.

10/03/2005: iscrizione all’Ordine dei Medici della provincia di Chieti con num. 4384

5

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

2004: abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo

2004 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita'di Roma “Tor Vergata” (all. n° 12). Votazione 108/110, Titolo della tesi: Endofenotipo dell’ADHD: distribuzione delle funzioni neurocognitive in pazienti con ADHD e nei loro genitori. Premiato in prima fascia presso il convegno SOPSI 2005

Pubblicazioni internazionali

Attention and executive functions profile in drug naive ADHD subtypes. Pasini A, Paloscia C, Alessandrelli R, Porfirio MC, Curatolo P. Brain and Development. 2007 Aug;29(7):400-8. Epub 2007 Jan 4.

Recent advances in the pathogenesis of syndromic autisms. Benvenuto A, Manzi B, Alessandrelli R, Galasso C, Curatolo P. International Journal of Pediatrics. 2009;2009:198736. Epub 2009 Jun 21.

Syndromic autism: causes and pathogenetic pathways. Benvenuto A, Moavero R, Alessandrelli R, Manzi B, Curatolo P. World Journal of Pediatrics. 2009 Aug;5(3):169-76. Epub 2009 Aug 20.

Candidate gene study of HOXB1 in autism spectrum disorder. Muscarella LA, Guarnieri V, Sacco R, Curatolo P, Manzi B, Alessandrelli R, Giana G, Militerni R, Bravaccio C, Lenti C, Saccani M, Schneider C, Melmed R, D'Agruma L, Persico AM. Molecular Autism. 2010 May 25;1(1):9.

Family-based association study of ITGB3 in Autism Spectrum Disorder and its endophenotypes. Napolioni V, Lombardi F, Sacco R, Curatolo P, Manzi B, Alessandrelli R, Militerni P, Bravaccio C, Lenti C, Saccani M, Schneider C, Melmed R, Pascucci T, Puglisi-Allegra S, Reichel KL, Rousseau F, Lewin P, and Persico AM. European Journal of human genetics (oct.2010)

HERV-H as a Possible Molecular Marker of Autism Spectrum Disorder Emanuela Balestrieri , Carla Arpino, Claudia Matteucci, Roberta Sorrentino, Riccardo Alessandrelli, Antonella Coniglio, Paolo Curatolo , Giovanni Rezza , Fabio Macciardi,e,f, Enrico Garaci, Simona Gaudi, Paola Sinibaldi-Vallebona PlosOne (2013).

Executive Functioning deficits in ADHD and Asperger Syndrome

6

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Paloscia C., Baglioni V., Alessandrelli R., Rosa C., Guerrini R., Aceti F., Pasini A. Riv Psichiatr 2013; 48(6): 441-447

Transcriptional activity of human endogenous retrovirus in Albanian children with autism spectrum disorders Emanuela Balestrieri1, Chiara Cipriani1, Claudia Matteucci1, Natale Capodicasa2, Anita Pilika3, Ina Korca4, Roberta Sorrentino1, Ayele Argaw-Denboba1, Ilaria Bucci1, Martino Tony Miele1, Antonella Coniglio5, Riccardo Alessandrelli6, Paola Sinibaldi Vallebona1,7 New Microbiologica, 39, 3, 228-231, 2016, ISN 1121-7138

Accettato, in corso di pubblicazione (04.2018): Ridefinizione della prevalenza della condizione di disabilità intellettiva nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo alla luce dei cambiamenti nosografici apportati dal DSM5. rivista “Autismo e Disturbi dello Sviluppo” ed. Erickson. Alessandrelli R.*, Pistacchio G.*, Gabrielli M.*, Vassalli A.*, Di Bucchianico C.*, Scutti G.*, Pitturelli L.*, Mancini V.*, Ottone J.*, Panichi A.*, Di Giannantonio M*.

Sottoposto a referaggio, presso la rivista Autism Research, in attesa di accettazione (03.2018): Titolo: “Intellectual efficiency using WISC4 in children with Autism Spectrum Disorders” . Alessandrelli R., Pezzuti L. Di Iullo T., Antenucci M.L., Marfisi D., Bortolatto T., Marchione C.

Referaggi

2019-2020: Referee per BMC Pediatrics

Genome–wide association study of motor coordination problems in ADHD identifies genes for brain and muscle function Ellen A. Fliers, Alejandro Arias Vasquez, Geert Poelmans , Nanda Rommelse, Marieke Altink, Cathelijne Buschgens, Philip Asherson, Tobias Banaschewski, Richard Ebstein, Michael Gill, Ana Miranda, Fernando Mulas, Robert D. Oades, Herbert Roeyers, Aribert Rothenberger, Joseph Sergeant, Edmund Sonuga-Barke, Hans-Christoph Steinhausen, Stephen V. Faraone, Jan K. Buitelaar, Barbara Franke The World Journal of Biological Psychiatry 2010

10.2015 Correlatore a tesi di laurea tesi dal titolo: DISTURBI DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO: NUOVE INDIVIDUAZIONI E CARATTERIZZAZIONE DI UN CAMPIONE CLINICO NELL’AREA DI VASTO. Laureanda : Marika Ricci; Dipartimento di Pediatria dell’Università D’annunzio di Chieti

7

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Progetti di collaborazione 2014-in corso - Titolare del Protocollo Sperimentale dal titolo: “Individuazione e interpretazione dei profili cognitivi in pazienti affetti da Disturbo della Coordinazione Motoria e Sindrome di Asperger, in collaborazione con la Cattedra di Psicometrica dell’Università La Sapienza di Roma- Prof. Arturo Orsini, Prof.ssa Lina Pezzuti.

Poster e presentazioni a congressi: all’interno della Asl2 Abruzzo:

06.2019. poster presso il Convegno SIP di Firenze: Esordi Psicotici in età evolutiva: diagnosi e follow up terapeutico in un campione di pazienti abruzzesi.

04.05.2018: abstract accettato presso il Convegno Internazionale “Autismi. Benessere e sostenibilità” Erickson : Ridefinizione della prevalenza della condizione di disabilità intellettiva nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo alla luce dei cambiamenti nosografici apportati dal DSM5. In corso di pubblicazione sulla rivista “Autismo e Disturbi dello Sviluppo” ed. Erickson.

27.03.2018: presentazione presso il convegno AIRA 2018 dell’Abstract: Primo studio di prevalenza dello spettro autistico nella ASL2 Abruzzo- area vastese. Premiato con menzione orale.

Individuation of children in Autism Spectrum : study on a sample of 1161 patients evalued among May 2012 and January 2015 at the Multidisciplinary Unit in the country of Vasto () (ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti, Abruzzo) . Alessandrelli R., Di Iullo T., Antenucci M.,Bortolatto T., Pinnella M. Euro Psychiatry Summit 2015 July 20-25; Barcelona- Spain Selezionato per la comunicazione orale

Autism Spectrum and Sleep Disorders Alessandrelli R, Caretto F, Defidio F Euro Psychiatry Summit 2015 July 20-25; Barcelona- Spain

Nuove individuazioni di pazienti nello Spetro Autistico: Studio su un campione di 921 pazienti afferente all’Unità Multidisciplinare di Vasto. Alessandrelli R, Di Iullo T, Antenucci M, Campitelli M, Caruso S, Saccotelli N, Bortolatto T, Scala E.

8

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

2° Congresso : Ospedale Pediatrico Bambin Gesù incontra Autismo: Modelli eziopatogenetici e criticità cliniche Roma, 10.06.2014. Selezionato tra i primi 5 lavori meritevoli di menzione orale al convegno.

Aspetti motori e Disprassia nello Spettro Autistico Alessandrelli R, Di Iullo T, Antenucci M, Marfisi D, Chiacchiari M, Campitelli M, Scala E. Primo Convegno CUlturautismo Roma, 18/12/2013.

Disturbi dell’Apprendimento: Studio su un campione di bambini afferente all’Unità Multidisciplinare di Vasto Alessandrelli R, Di Iullo T, Antenucci M, Cieri M, Marfisi D, Paloscia C, Scala E.Convegno sui Disturbi dell’Apprendimento. Vasto 2013.

Disturbi dello Spettro Autistico e comorbilità:studio su un campione di 400 bambini afferente all’ Unità Multidisciplinare di Vasto Alessandrelli R.1, Di Iullo T.1, Antenucci M.1, Chiacchiari M.1, Gagliardi L.1, Paloscia C.2, Scala E1. Convegno Nazionale Montesilvano sui Disturbi dello Spetro Autistico, 2013.

Poster presso altri Servizi Distress genitoriale e carico familiare: studio di confronto nelle diverse età (Annarita Tomassini , Riccardo Alessandrelli, Marina Ottaviano, Morena Lucque,Tiziana Ciprietti , Marco Valenti, Germana Sorge). Congresso Autismo Ravenna 2012

Alessitimia nei genitori di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico C. Paloscia, C. Rosa, R. Alessandrelli, A. Pasini . Poster presentato al congresso SINPIA 2011.

Validazione italiana del Junior Temperament and Character Inventory-Revised: dati preliminary (C. Paloscia, C. Rosa, R. Alessandrell, A. Pasini) Poster presentato al congress SINPIA 2011

Neuropsychological functioning in clinical subtypes of drug naïve girls with Attention Deficit Hyperativity Disorder (Paloscia c, AlessandrelliR, Rosa C, Pasini A) Poster presentato al 3rd International Congress on ADHD May 2011 Berlin

Efficacia dell’Aripiprazolo nel trattamento dell’irritabilità associata ai disturbi dello spettro autistico (C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, A.Pasini) Poster presentato al convegno SOPSI 2011

Risposta clinica all’Olanzapina in pazienti con schizofrenia ad esordio precoce (C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, A.Pasini) Poster presentato al convegno SOPSI 2011

Deficit delle funzioni esecutive: una comparazione tra ADHD e Sindrome di Asperger

9

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

(C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, R.Guerrini, A.Pasini) Poster presentato al convegno SOPSI 2011

Attaccamento paterno insicuro ed iperattività in un campione di bambini con ADHD (C. Paloscia, R. Alessandrelli, S. Guarino, M.B. Pitzianti, C. Rosa, P. Curatolo, M. Ammaniti, A. Pasini) Poster presentato presso il convegno SOPSI 2009

Adolescenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività e attaccamento distanziante C. Paloscia, S. Guarino, R. Alessandrelli, C. Rosa, L. Casarelli, P Curatolo., M. Ammaniti, A. Pasini Poster presso il convegno SOPSI 2009

Family-Based Candidate Gene Studies In Autism Spectrum Disorders C. Lintas, R. Sacco, F. Lombardi, L. Altieri, P. Curatolo, B. Manzi, R. Alessandrelli, R. Militerni, C. Bravaccio, C. Lenti, M. Saccani, F. Rousseau, J. Hager, A.M. Persico. Lab. of Molecular Psychiatry & Neurogenetics, Univ. Campus Bio-Medico, Via Alvaro del Portillo . Integragen 2009

Il ruolo dei pattern di attaccamento nell’espressione sintomatologica dell’ADHD: dati preliminari Padova 11-12.09.2008

Stili di attaccamento ed alessitimia in un campione di ragazzi ADHD adottati con e senza storia di istituzionalizzazione Congresso internazionale Padova 11-12.09.2008

Alessitimia e stili di attaccamento in un campione di ragazzi ADHD adottati con e senza storia di istituzionalizzazione.Paloscia C., Alessandrelli R., Pitzianti M.B., Casarelli L., Mari J., Curatolo P., PasiniA. (2008). (Poster) Congresso Nazionale Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (S.IN.P.I.A.)- 28-30Maggio, Bari Faceto (BR)-Italia.

Il ruolo degli stili di attaccamento e delle costellazioni temperamentali nell'espressione clinica dell'ADHD Paloscia C., Guarino S., Alessandrelli R., Casarelli L., Mari J., Curatolo P., Ammaniti M., Pasini A. (2008). Poster presso il Congresso Nazionale Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (S.IN.P.I.A.)- 28-30 Maggio, Bari Faceto (BR) -Italia.

Effetti del Metilfenidato sulle funzioni esecutive nei pazientio ADHD: il ruolo del Dopamine Transporter (Pasini A, Paloscia C, Sinibaldi L, Douzgou S, Rosa C, Alessandrelli R, Pizzuti A, Dallapiccola B, Curatolo P).Poster presso il convegno SOPSI 2008.

Schizofrenia e Disturbo Bipolare ad esordio precoce: differenti profili neurocognitivi ( PasiniA, Paloscia C, Rosa C, Alessandrelli R, Casarelli L, Curatolo P). Poster presso il convegno SOPSI 2008

Autism and metabolic desease ( A. Loizzo, B. Manzi, R. Alessandrelli, G. Giana, P. Curatolo (2007). 7° congress of the EPNS, Kusadasi.

10

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Autism and metabolic desease (A. Loizzo, B. Manzi, R. Alessandrelli, G. Giana, P. Curatolo) (2007) . International congress of ESCAP

Neurocognitive endophenotypes of ADHD (A.Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli,C. Rosa, MC Porfirio, P.Curatolo) (2006). Poster presentato al 10’ International Congress of Child Neurology

Neuropsychological endophenotypes in ADHD: neurocognitive deficits in ADHD patients and their parents (A.Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli,C. Rosa, MC Porfirio, P.Curatolo) (2006). Poster presentato al 10’ International Congress of Child Neurology.

Searching for ADHD endophenotypes: ADHD and executive functions (A. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli, MC Porfirio, P. Curatolo) (2005):. Poster presentato al 6’ European Paediatric Neurology Society Congress

ADHD and neuropsychological functioning.A. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli, MC Porfirio, P. Curatolo (2005 Relazione presso l’Università di Milano Bicocca, convegno SINPIA)

Executive functions profile in a sample of drug naïve ADHD compared to a community control group (A. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli, B. Manzi, M.C. Porfirio, P. Curatolo) 2004. Relazione in: Neurobiology of ADHD. International School of Neurological Sciences. XIV Annual Symposium of the Child Neurology Section.

Profili neurocognitivi nei pazienti ADHD e nei genitori non affetti: evidenze di marker familiari nell’ADHD ( Pasini A., Paloscia C., Alessandrelli R., Manzi B., Porfirio M.C., Ciratolo P.). 10° congresso SOPSI 22-26/02/2005. Premiato in prima fascia (A) per l’esposizione orale (certificato contenuto nell’allegato)

ABSTRACT a congressi

Abstract pubblicati su Italian Journal of Psychopathology vol. 17, Num. S1, Marzo 2011

Efficacia dell’Aripiprazolo nel trattamento dell’irritabilità associata ai disturbi dello spettro autistico (C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, A.Pasini)

Risposta clinica all’Olanzapina in pazienti con schizofrenia ad esordio precoce (C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, A.Pasini)

Deficit delle funzioni esecutive: una comparazione tra ADHD e Sindrome di Asperger (C. Paloscia, R.Alessandrelli, C.Rosa, V.Baglioni, R.Guerrini, A.Pasini)

11

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Abstract pubblicati su Italian Journal of Psychopathology vol. 15, Num. S1, Marzo 2009

Trattamento pscofarmacologico a breve e lungo temine dell’ADHD in comorbilità con il disturb oppositivo-provocatorio (A. Pasini, C. Paloscia, M.B. Pitzianti, L. Casarelli, C. Rosa, R. Alessandrelli, P. Curatolo).

Adolescenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività e attaccamento distanziante (C. Paloscia, S. Guarino, R. Alessandrelli, C. Rosa, L. Casarelli, P Curatolo., M. Ammaniti, A. Pasini ).

Attaccamento paterno insicuro ed iperattività in un campione di bambini con ADHD (C. Paloscia, R. Alessandrelli, S. Guarino, M.B. Pitzianti, C. Rosa, P. Curatolo, M. Ammaniti, A. Pasini)

Abstract pubblicati su Italian Journal of Psychopathology vol. 14, Num. S1, Marzo 2008

Genotipi del Dopamine transporter e risposta alla psicofarmacoterapia nell’ADHD (A. Pasini, C. Paloscia, L. Sinibaldi, S. Dounzgou, R. Alessandrelli, C. Rosa, A. A. Pizzuti, B. Dallapiccola, P. Curatolo)

ADHD e dissociazione: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche in un camopione di bambini adottati con diagnosi di ADHD (Paloscia C, Rosa C, Alessandrelli R, Pitzianti MB, Curatolo P, Pasini A)

Il ruolo dei pattern di attaccamento nello sviluppo dell’ADHD (Paloscia C, Guarino S, Rosa C, AlessandrelliR, Sorpresi F, Curatolo P, Ammaniti M, Pasini A)

Bassa autostima e sintomi depressivi nell’ADHD: ruolo della depressione materna (Paloscia C, Alessandrelli R, Rosa C, Casarelli L, Curatolo P, Pasini A)

Temperamento ed espressione clinica dell’ADHD (Palosscia C, Rosa C, Alessandrelli R, Sorpresi F, Curatolo P, Pasini A).

Schizofrenia e Disturbo Bipolare ad esordio precoce: differenti profili neurocognitivi ( PasiniA, Paloscia C, Rosa C, Alessandrelli R, Casarelli L, Curatolo P).

Effetti del Metilfenidato sulle funzioni esecutive nei pazientio ADHD: il ruolo del Dopamine Transporter (Pasini A, Paloscia C, Sinibaldi L, Douzgou S, Rosa C, Alessandrelli R, Pizzuti A, Dallapiccola B, Curatolo P).

Abstract pubblicati su Italian Journal of Psychopathology vol. 11, Marzo 2005

12

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Profili neurocognitivi nei pazienti ADHD e nei genitori non affetti: evidenze di marker familiari nell’ADHD.(Augusto Pasini, Claudio Paloscia, Riccardo Alessandrelli, Barbara Manzi, Maria Cristina Porfirio, Paolo Curatolo) - Premiato tra i 10 migliori poster del congresso

Funzioni esecutive ed ADHD: evidenze cliniche e modelli neuropsicologici. (A. Pasini, C.Paloscia, R. Alessandrelli, M.C. Porfirio, P. Curatolo).

Abstract pubblicato su Journal of Child Neurology Vol. 19, N° 7, July 2004

Executive functions profile in drug naïve ADHD subtypes, compared to a community control group A. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli, B. Manzi, M.C. Porfirio, , Italy. Journal of Child Neurology, Vol. 19, N° 7, July 2004.

Abstract pubblicato sull’Abstract book del 5° congresso nazionale AIDAI- AIRIPA , Milano 13-14 Maggio 2005

ADHD and neuropsychological functioning (A. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli, M.C. Porfirio, P. Curatolo).

Appartenenza a gruppi/associazioni 2011-2015: Socio SITCC (società di terapia comportamentale e cognitiva)

2011-2015: Socio fondatore dell’associazione CULTURAUTISMO ONLUS

2008-2011: Socio SIRFA (Società Italiana Ricerca e Formazione sull’Autismo)

Organizzazione di convegni, interventi come relatore, interviste

27.06.2015: intervento presso il Convegno dell’AIRIPA, presso la Sala Consiliare della Giunta Provinciale di Pescara, dal titolo: “quadri patologici più frequentemente correlati ai disturbi dell’apprendimento”

10/06/2014: Comunicazione orale per il miglior poster presentato presso il Convegno organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma: “Modelli eziopatogenetici e criticità cliniche nell’autismo”

30,31/05/20013: Intervento presso il Convegno “SOS dislessia” organizzato dall’Ist. “Nuova Direzione Didattica di Vasto N.1”

31/05/20013: 13

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Intervento presso il Convegno “L’asino partner nell’attività sociale” organizzato dalla Coop. Sociale “Il sole” a Lanciano

25/05/2013: intervento presso il Convegno “Ci sono angeli in città”- Tutte le aree dell’Autismo. Organizzato dal Comune di San Salvo

2012-2015 Relatore presso corsi di aggiornamento per docenti in vari istituti comprensivi scolastici della Provincia di Chieti

20/04/2012: relatore presso convegno “autismo, guardiamolo negli occhi”

7/03/2008: Relazione dal titolo: Trattamento psicoeducativo”, presso il Convegno ECM “Il Disturbo da Deficit di Attenzione cin Iperattività nel ciclo di vita

Interviste sul quotidiano online “Repubblica.it”

01/04/2015 Intervista su “Repubblica.it”: Autismo: la scarsa capacità diagnostica e i guai provocati da terapie sbagliate

01/04/2014 Intervista su “Repubblica.it”: Autismo, la Giornata della consapevolezza per una cultura della "neuro-varietà"

12/01/2013: Intervista su “Repubblica.it”: “Pazienti affetti da Sindrome di Asperger: A Berlino professionisti del software”

2013 Intervista su “Repubblica.it”: “Autismo, qualcosa di piccante contro il gelo dell’indifferenza” 2012-2013 Relatore presso le trasmissioni televisive del programma “La mamma e il suo bambino” sull’emittente Antenna 10

2012 Relatore presso il convegno organizzato dall’Università delle Tre Età di Vasto dal titolo: “Generazioni a confronto: Cause ed effetti”. Vasto, 23 Marzo 2012

2008

14

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Organizzatore del Convegno ECM: “Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività nel ciclo di vita” Lanciano 3,4 Marzo 2008

2009 Intervento dal titolo: “Neurobiologia dell’autismo” . Presso: Corso per la formazione di volontari organizzato dall’ANGSA (2009), presso la Sede Nazionale ANGSA

2009 Retrovirus endogeni (HERVs) e neurosviluppo. Relazione Prof.ssa Carla Arpino presso il workshop “Postgenomics of complex disease: building a bridge between cancer and psychiatric diseases” Roma, 30 Novembre 2009 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

2009 Trattamento psicofarmacologico a breve e a lungo termine dell’ADHD in comorbilità con il Disturbo Oppositivo Provocatorio . Simposio presso il convegno SOPSI 2009

2008 Relatore dell’intervento “trattamento psicoeducativo” presso il congresso “Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività nel ciclo di vita” Lanciano, 3,4 marzo 2008

2008 Genotipi del Dopamine Transporter e risposta alla psicofarmacoterapia nell’ADHD (Pasini A, Paloscia C, Sinibaldi L, Douzgou S, Alessandrelli R, Rosa C, Pizzuti A, Dallapiccola B, Curatolo P). Simposio presso il convegno SOPSI 2008

2007 Farmacoterapia nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. A. Pasini, R. Alessandrelli (2007). Relazione presso il Primo Congresso Nazionale dell’Associazione Gruppo Asperger Onlus

Relazioni presso corsi ECM e Master

02/2013: Relatore presso il corso ECM della Fondazione Santa Caterina nell’ambito del progetto FONTER, di lezione dal titolo: I disturbi dell’età evolutiva.

2015: docente presso il Master organizzato dal Centro italiano di Consulenza ed Alta Formazione (CICAF), dal titolo: “Primo Master annuale in pedagogia speciale e didattica per i BES”

15

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

2016: docente presso il progetto “Make Room for Us, We are here” - PROGRAMME “Civil Society Dialogue between EU and Turkey” Vasto (CH) – Italy 12th – 18th of June 2016 per la creazione di strutture per l’intervento abilitativo per l’autismo in Turchia

Partecipazione a convegni, corsi

08/10/2015: seminario del Prof. Federico Vigevano dal titolo: trattamento delle crisi acute e prolungate

27/06/2015 Convegno AIRIPA presso la Sala Consiliare della Giunta Provinciale di Pescara, dal titolo: “quadri patologici più frequentemente correlati ai disturbi dell’apprendimento”

19/06/2015: Convegno da titolo: “alla ricerca delle evidenze nei disturbi dello Spettro Autistico”, Università dell’Aquila

09/06/2015 Convegno dal titolo: “DSM5 e disturbi dello spettro schizofrenico: innovazioni diagnostiche e terapeutiche”, Università di Chieti-Pescara

14,15/11/2014: Convegno “Autismi” organizzato dalla Erickson, Rimini.

03/11/2014 Corso “LE CONDIZIONI DELLO SPETTRO AUTISTICO LIEVI E LA SINDROME DI ASPERGER”, tenuto da Tony Attwood a Roma.

18/12/2013: Convegno organizzato dalla ONLUS “Culturautismo”, tenutosi a Roma presso lo Scuot Center dal titolo: “spettro autistico tra presente e futuro”

20/06/2013: convegno “pazienti difficili tra inibizione e impulsività”- farmacoterapia e psicoterapia”. Organizzato dalla SITCC, Roma.

5-6/04/2013: Convegno Nazionale dal titolo : “ reti sanitarie e buone prassi per cambiare la vita dei bambini con autismo” Montesilvano.

30,31/05/2015: convegno “SOS dislessia” organizzato dalla Nuova Direzione Didattica di Vasto 16

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

Dicembre 2012: convegno sugli Esordi psicotici in età evolutiva Chieti Università D’Annunzio

15,16/10/2012: Convegno “autismi 2012” organizzato dalla ERICKSON, Riva del Garda

Marzo 2012: Convegno “Autismo tra adolescenza ed età adulta”. 29 – 30 – 31 Marzo 2012 Empoli.

Febbraio 2011: Convegno “Autismo e Disturbi Pervasivi dello Svluppo” , organizzato dalla ASL1 Abruzzo, Avezzano.

28/03/2011: Seminario “Neurodiversamente”: La Sindrome si Asperger e l’Autismo ad alto funzionamento”, Pescara

Febbraio 2011: congresso presso l’Istituto Superiore di Sanità: “Postgenomics of psychiatric diseases: imaging, genes and endogenous retroviruses

2010 Convegno “Autism from research to policy” Roma ISS

2010 Convegno nazionale ASPEGER ONLUS , Roma.

2010 Terzo congresso SIRFA (Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sul’Autismo), Ercolano

2009 Secondo congresso SIRFA (Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sul’Autismo), Milano

2008 Primo congresso SIRFA (Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sul’Autismo), Roma

2007 Seminari di Neuroscienze Pediatriche tenuti dalla scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile di Tor Vergata presso l’Ospedale Santo Spirito

2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011,2012: Congressi SOPSI (Società Italiana di Psicopatologia), Roma.

Lanciano, 07.05.2020

In fede

Dott. Riccardo Alessandrelli

17

Curriculum vitae Dott. Riccardo Alessandrelli

In riferimento alla legge 196/2003 autorizzo espressamente l’utilizzo dei dati personali riportati nel mio curriculum vitae.

Il sottoscritto Riccardo Alessandrelli, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità che il contenuto del presente CV corrisponde a verità.

Dott. Riccardo Alessandrelli

18

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

Prot. n. 0080772 del 06/11/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/1]

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Anna Giulia Bottaccioli

Sesso F Data di nascita 19/03/1987 Nazionalità Italiana

via Trionfale, 65, 00195, Roma, Italia 331-1117387 [email protected] www.simaiss.it www.sipnei.it CF: BTTNGL87C59H501T

ESPERIENZA PROFESSIONALE

da Ottobre 2018 Attività libero professionale come medico specialista in Medicina Interna in ambito PNEI e agopuntore presso studi medici privati nel territorio nazionale (Firenze, Roma, Aprilia, Latina)

AA 2019-2020 Incarico di docenza per l’insegnamento della materia Psicosomatica, nel corso di laurea specialistica in Psicologia (n° crediti formativi: 3), aa 2019-2020 Università Vita e Salute San Raffaele, Milano

Incarico di docenza al “Corso di alta formazione in Medicina Psicosomatica: dalle neuroscienze alla pratica clinica” ECM, presso il Centro di Medicina Psicosomatica di Pisa per l’anno 2019-2020.

AA 2018-2019 Incarico di docenza per l’insegnamento della materia Psicosomatica, nel corso di laurea specialistica in Psicologia (n° crediti formativi: 3), aa 2018-2019 Università Vita e Salute San Raffaele, Milano

Incarico di docenza per l’insegnamento della materia Psicosomatica, nel corso di laurea specialistica in Psicologia (n° crediti formativi: 1), aa 2018-2019 Università G. D’Annunzio, Chieti

Incarico di docenza “il metodo PNEIMED e le evidenze scientifiche sulle tecniche di meditazione e di ge- stione dello stress” nell’ambito del Master in Medicine Complementari e Terapie Integrate per l’aa 2018- 2019 Università degli Studi di Siena

Incarico di docenza nel corso integrato “Le patologie internistiche in ottica PNEI” (MED/09, n° crediti: 2) nell’ambito del Master di II livello in PNEI e Scienza della cura integrata per l’aa 2018-2019 Università de- gli Studi dell’Aquila

Agosto 2013- Scuola di Specializzazione in Medicina Interna- Università degli Studi di Roma Sapienza Agosto 2018 Assunta con contratto di formazione specialistica

© Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6

Da Novembre Laboratorio di Medicina Vascolare ed Aterotrombosi Università degli Studi di Roma Sapienza 2010 a Agosto Internato di laurea (Tutor: Prof. Luigi Iuliano), dove ha acquisito competenze tecniche nell’ambito della gas cromato- 2013 grafia e della spettrometria di massa applicata allo studio dello stress ossidativo lipidico nella patogenesi di patologie neurodegenerative (M. Alzheimer), cardiovascolari (Aterosclerosi) e metaboliche (S. Metabolica).

Da Ottobre 2012 Scuola di Medicina Avanzata e Integrata di Scienze della Salute (SIMAISS) Svolge attività di • Relatrice presso congressi nazionali e internazionali • Docente presso corsi ECM in corsi accreditati ECM in Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Da Ottobre 2006 Scuola di Medicina Avanzata e Integrata di Scienze della Salute (SIMAISS) Svolge attività di Segreteria didattica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Da Ottobre 2006 Scuola di Medicina Avanzata e Integrata di Scienze della Salute (SIMAISS) Svolge attività di Segreteria didattica

Marzo 2019 Corso di formazione in auricoloterapia per il trattamento delle dipendenze (Acudetox) Corso di formazione teorico-pratico rilasciante attestato abilitante di esperto sul metodo Acudetox dell’Associazione NADA

Marzo 2018- Corso di formazione in dieta chetogenica Ottobre 2018 Formazione teorico-pratica in dieta chetogenica e sue applicazioni in clinica (Ketolearning, Eupraxia)

Settembre 2018 Master II livello in nutrizione e dietetica Università Politecnica delle Marche Iscritta al master (termine previsto: settembre-marzo 2020)

Agosto 2013- Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Roma Sapienza Agosto 2018

Settembre 2012- Diploma in agopuntura clinica e Medicina Tradizionale Cinese Giugno 2014 Corso triennale teorico-pratico in Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura clinica e Moxibustione pres- so Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada”, Via Volturno 2C, 00185 Roma dove ha conseguito a pieni voti il Diploma abilitante alla professione di medico agopuntore. Iscritta all’Albo dei medici agopuntori di Roma (n°493)

7 Marzo 2013 Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ROMA (Ordine della Provincia di ROMA) n. 0000059886

31 Ottobre 2012 Laurea in Medicina e Chirurgia Discussione tesi sperimentale “Stress ossidativo lipidico nella Sindrome Metabolica”. Votazione finale: 110/110 e lode

Novembre 2006- Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Ottobre 2012

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiana

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale INGLESE B2 C1 B1 B1 C1 FRANCESE A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Possiede buone competenze comunicative acquisite in esperienze congressuali e didattiche

Competenze organizzative e ge- Possiede buone competenze organizzative e gestionali acquisite nell’ambito dell’esperienza SIMAISS stionali

Competenze professionali Buona capacità di comunicazione scritta sia in lingua italiana che inglese, testimoniata dalla pubbli- cazione come coautrice di libri ed articoli pubblicati in riviste scientifiche peer reviewed e di capitoli di volumi di argomento medico-scientifico

Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, della navigazione web e di ricerca bibliografica in ambito biomedico (es. Pubmed, Google scholar).

Patente di guida B

Pubblicazioni Bottaccioli F., Bottaccioli A.G., Immunologia Integrata, Edra LSWR Milano 2020 (in press). Libri di testo Bottaccioli A.G., Terapie mente-corpo: meccanismi ed evidenze alla luce della PNEI, in: Barsotti N., Lanaro D., Chiera M., Bottaccioli F. (eds), La PNEI e le discipline corporee (DISCO-PNEI), Edra LSWR, Milano 2018, pp 321-334.

Bottaccioli F., Bottaccioli A.G., Psycho-neuro-endocrino-immunology paradigm and cardiovascular disease, in: Fioranelli M. (ed), Integrative Cardiology – A New Therapeutic Vision, Springer Edition 2017, pp 139-151

Bottaccioli A.G., The role of stress and emotions in cardiovascular disease. Stress management and meditation programs in prevention and treatment of cardiovascular disease, in: Fioranelli M. (ed), Integrative Cardiology – A New Therapeutic Vision, Springer Edition 2017, pp. 153-163

Bottaccioli F., Bottaccioli A.G. (eds), Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integra- ta, Edra LSWR, Milano 2017 (edizione in lingua spagnola e in lingua inglese in press (uscita gen- naio 2020).

Bottaccioli F., Bottaccioli A.G., Carosella A., La saggezza del secondo cervello, seconda edizione, Tecniche Nuove, Milano 2015

Bottaccioli A.G., Lo stress ossidativo lipidico nel Morbo di Alzheimer. Evidenze scientifiche e pro- spettive diagnostiche per un approccio terapeutico integrato, in: Bottaccioli F.(ed), Stress e Vita, Tecniche Nuove, Milano 2013, pp.284-293.

© Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6 Pubblicazioni articoli in riviste indi- Bottaccioli A.G., Bottaccioli F., Carosella A., Cofini V., Muzi P., Bologna M., Psychoneuroendocri- cizzate noimmunology-based meditation (PNEIMED) training reduces salivary cortisol under basal and stressful conditions in healthy university students: results of a randomized controlled study. Accept- ed for publication by Explore (NY) The Journal of Science and Healing (30th Oct 2019).

Dipaola F, Gatti M, Pacetti V, Bottaccioli AG, Shiffer D, Minonzio M, Menè R, Giaj Levra A, Solbiati M, Costantino G, Anastasio M, Sini E, Barbic F, Brunetta E, Furlan R (2019) Artificial Intelligence Algorithms and Natural Language Processing for the Recognition of Syncope Patients on Emer- gency Department Medical Records. J Clin Med. 8(10). pii: E1677. doi: 10.3390/jcm8101677.

Fioranelli M, Bottaccioli AG, Bottaccioli F, Bianchi M, Rovesti M, Roccia MG. (2018). Stress and Inflammation in Coronary Artery Disease: A Review Psychoneuroendocrineimmunology-Based. Front Immunol. 2018 Sep 6;9:2031. doi: 10.3389/fimmu.2018.02031. eCollection

Bottaccioli A.G, Bottaccioli F., Minelli A. (2018) Stress and the psyche-brain-immune network in psychiatric diseases based on Psychoneuroendocrineimmunology, article DOI:10.1111/nyas.13728 (accepted for publication in Annals of the New York Academy of Sciences)

Zerbinati C, Caponecchia L, Rago R, Leoncini E, Bottaccioli A.G., Ciacciarelli M, Pacelli A, Sala- cone P, Sebastianelli A, Pastore A, Palleschi G, Boccia S, Carbone A, Iuliano L (2016) Fatty acids profiling reveals potential candidate markers of semen quality. Andrology;4(6):1094-1101. doi: 10.1111/andr.12236.

Ciacciarelli M, Bellini D, Laghi A, Polidoro A, Pacelli A, Bottaccioli A.G., Palmaccio G, Stefanelli F, Clemenzi P, Carini L, Iuliano L, Alessandri C. (2016) . IL-6-Producing, Noncatecholamines Secreting Pheochromocytoma Presenting as Fever of Unknown Origin. Case Rep Med.;2016:3489046. doi: 10.1155/2016/3489046

Bottaccioli A.G., Porta N, Maceroni P, Maceroni M, Cacciotti J, et al. (2015) A Case Report of In- trahepatic Cholangiocarcinoma in a Young Male. J Clin Case Rep 5: 626. doi:10.4172/2165- 7920.1000626

Bottaccioli F, Carosella A, Cardone R, Mambelli M, Cemin M, D'Errico MM, Ponzio E, Bottaccioli A.G., Minelli A., (2014) Brief training of psychoneuroendocrinoimmunology-based meditation (PNEIMED) reduces stress symptom ratings and improves control on salivary cortisol secretion un- der basal and stimulated conditions, Explore (NY);10(3):170-9. doi: 10.1016/j.explore.2014.02.002.

Ginanni Corradini S, Zerbinati C, Maldarelli F, Palmaccio G, Parlati L, Bottaccioli AG, Molinaro A, Poli E, Boaz M,Serviddio G, Mennini G, Corsi A, Bianco P, Rossi M, Iuliano L., (2014) Plasma fatty acid lipidome is associated with cirrhosis prognosis and graft damage in liver transplantation. Am J Clin Nutr. pii: ajcn.074427

L.Iuliano, G.Palmaccio, A.Pacelli, A.G. Bottaccioli and C. Zerbinati (2012),Antioxidants and Cognitive Function: Misleading Concepts and New Strategies J Alzheimers Dis Parkinsonism, 2:3 Alzheimer’s Disease & http://dx.doi.org/10.4172/2161-0460.1000e125

L. Iuliano, G. Palmaccio, A.G. Bottaccioli and C. Zerbinati, (2012), N3 Fatty Acids and Neurodegen- eration: Is it Enough to Stop or to Shift? ,J Alzheimers Dis Parkinsonism 2012, 2:3

F. Bottaccioli, A.G. Bottaccioli, L’autismo, linee per un approccio integrato, PNEI Review n° 1-2017, Franco Angeli Ed.

F. Bottaccioli, A.G. Bottaccioli, Psiche, cervello e cuore: le vie dello stress nella patogenesi della ma- lattia coronarica ischemica, PNEI Review n° 2-2017, Franco Angeli Ed.

F. Bottaccioli, A.G.Bottaccioli, L’immunologia: una scienza con vocazione sistemica stretta nel pa- radigma riduzionista, PNEI Review n°1-2019, Franco Angeli Ed.

Presentazioni orali/poster a Con- Referente scientifico ed organizzativo SIPNEI nell’ambito della 3° Giornata nazionale della salute gressi ed Eventi a carattere scienti- della donna promossa dal Ministero della Salute (21 Aprile 2018, Ministero della Salute, viale G. Ri- fico botta 5, Roma)

Comunicazione orale al Congresso Internazionale SIPNEI-ISNIM, Roma, piazza di Spagna, 27-31 Maggio 2017. Titolo dell’intervento “PNEIMED method for anxiety and depression”

Comunicazione orale al Congresso SIPNEI, Università degli studi di Firenze e Centro di cura delle cefalee dell’Ospedale Careggi “Terapie non farmacologiche e integrate delle cefalee”, Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze 9 aprile 2016. Titolo dell’intervento “Terapie non farmaco- logiche per la cura delle cefalee: tecniche meditative e comportamentali”.

Comunicazione orale al Congresso Sipnei-Sezione Toscana “Epigenetica e il viaggio lungo la vita. Ambiente, emozioni, relazioni di cura” Sala Sinodale Antico Palazzo dei Vescovi, Piazza del Duomo Pistoia 29 Novembre 2014. Titolo dell’intervento: “Quell’impronta nella psiche; gli effetti dello stress nelle prime fasi della vita sul metabolismo”.

Comunicazione orale al Congresso “Psiche e Cuore - La cardiologia incontra la psiconeuroendocri- noimmunologia (PNEI) - IIª edizione” Hotel Marriott Rome Central Park Via Moscati 7, Roma, 26 gennaio 2013, titolo dell’intervento “Meditazione ad indirizzo Pnei (PNEIMED) nella gestione dell’ansia, dello stress e della depressione: risultati di uno studio”

Poster “Oxysterols and Lipid Metabolism in Obesity and Metabolic Syndrome” ( L. Iuliano, A.G. Bottaccioli, M. Ciacciarelli, A. Pacelli, G, Palmaccio, C. Zerbinati) presentato al 2nd ENOR Sympo- sium Oxysterols and Related Sterols in Chemistry, Biology & Medicine, Dijon 20-21 September 2012.

Poster “Fatty Acid lipidomics in seminal fluid: potential implication for fertility” (R. Rago, L. Caponec- chia, A. Bottaccioli, A. Sebastianelli, C. Zerbinati, P. Salacone, I. Marcucci, G. Palmaccio, C. Fiori, A. Persi, C. Russo, L. Iuliano) presentato al 10° Meeting Nazionale della Società Italiana di Andrologia e Sessuologia clinica (SIAMS), Lecce 15-17 Novembre 2012.

Comunicazione orale al Congresso Internazionale “Stress e Vita” della Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia (SIPNEI), Orvieto, Palazzo dei Congressi p.zza del Popolo, 27-30 Ottobre 2011. Titolo dell’intervento: “Oxysteroli e Morbo di Alzheimer”

Poster “Lo stress e la vita della cellula” presentato al Congresso Internazionale “Stress e Vita” della Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immuno- logia (SIPNEI), Orvieto, Palazzo dei Congressi p.zza del Popolo, 27-30 Ottobre 2011

Intervento in qualità di relatore al convegno ECM: “Lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabili- tazione dei disturbi dell’alimentazione e obesità̀”, Biblioteca Bernardini, Lecce 20/21 giugno 2019

Docenza presso il corso ECM “Epigenetica e PNEI delle prime fasi della vita e dell’infanzia: implica- zioni per la salute del bambino e dell’adulto”, Somma Vesuviana 23 Maggio 2019

Docenza per la materia “PNEI” in corsi di formazione in Osteopatia pre- e post- graduate presso Scuole nazionali accreditate: TCIO Istituto di Osteopatia Milano, SOMA Istituto Osteopatia Milano, ATSAI - Still Academy - Scuola di Osteopatia Bari per l’anno 2018-2019

© Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6 Docenza presso il Corso ECM di formazione di base in PNEI organizzato dalla SIPNEI, 22-23 set- tembre 2018, Studio Dr. Pisani, Via Solari 7 Milano

Docenza presso il Corso ECM di formazione di base in PNEI organizzato dalla SIPNEI Nazionale e Sezione Piemonte, via Pietro Giasone 10 –Tranchitella Education Service, Torino 5-6 Marzo 2016

Docenza presso il Corso ECM di formazione di base in PNEI e cure integrate, organizzato da So- cietà Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia – Casa di cura San Marco - Scuola di Osteopatia C.E.R.D.O., Casa di Cura S.Marco, Viale XXI Aprile, 2 Latina, Giugno-Ottobre 2014

Docenza presso il Corso ECM di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, organizzato dal- la SIMAISS, via Trionfale 65, Roma, nelle edizioni: 2014, 2015, 2016, 2017,2018, 2019.

Associazioni Scientifiche Socio SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia)- Sezione Reg. Membro del Coordinamento SIPNEI Lazio Socio SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)

Curriculum vitae, scientifico e didattico della Prof.ssa Carla Candelori

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Carla Candelori Indirizzo(i) 4 , Via Vincenzo Picardi , 00197, Roma, Italia Telefono(i) 06 8081134 Cellulare: 3331092523

E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 24.09.48

Sesso F

Occupazione Professore ordinario nel settore di Psicologia Dinamica attuale/Settore (MPSI/07) , presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della professionale Salute e del Territorio dell'Università “G.d’Annunzio” di Chieti- Pescara, Via dei Vestini 31, 66100, Chieti. Dal 1.11.18 sarà in quiescienza per raggiunti limiti d'età.

E' psicologa (iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio (n° 3246 del 08.11.90, 1° Elenco, ex art. 32) e psicoterapeuta (riconoscim. dell’Ordine degli Psicologi del Lazio; art. 35, legge 18/2/89, n. 56).

È membro didatta dell'Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia (A.I.P.P.I.).

Esperienza Settore Universitario: professionale Dal 28.03.11 a tutt’oggi professore ordinario di Psicologia Dinamica (MPSI/07) presso l’Università “ G.d’Annunzio” di Chieti/Pescara. In tale sede ha svolto numerosi corsi, quali Psicologia Dinamica, Modelli e Tecniche del Colloquio Psicologico e della Diagnosi, Psicoterapia Dinamica in Età Evolutiva, Modello psicoanalitico e lavoro nelle Istituzioni. Ha fatto inoltre parte delle commissioni di laurea e di esami come presidente o come membro.

Dal 30.12.04 al 27.03.11 professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “ G.d’Annunzio” di Chieti/Pescara

Dal 1.8.80 al 29.12.04 ricercatore presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma

Dal 1.10.75 al 31.07.80 titolare di assegno di studio presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma

Dal 1973 al 1975 borsista presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma

Settore Clinico

In questa area sono state effettuate consultazioni, psicoterapie, supervisioni, soprattutto nel campo dell’età evolutiva. In particolare: A partire dal 1985 ha effettuato numerose consulenze per il Tribunale di Roma e per diversi plessi scolastici romani.

Dal 1987 al 2004 ha lavorato nella sezione clinica riguardante l’adolescenza presso il Centro clinico interdipartimentale della Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 2005 a tutt’oggi ha effettuato consultazioni cliniche all’interno dei progetti di ricerca riguardanti la genitorialità presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “ G.d’Annunzio” di Chieti/Pescara

Ulteriori esperienze

Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista “Adolescenza”(“Il Pensiero Scientifico Editore) e attualmente è nel comitato di redazione della rivista “Richard & Piggle: studi psicoanalitici del bambino e dell’adolescente” ( “Il Pensiero Scientifico Editore” ). Inoltre, essendo stata per quattro anni (dal 1990 al 1994) “segretario scientifico nazionale” dell' Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile, e, successivamente, “segretario scientifico” della sua Sede Romana, ha promosso numerosi incontri di studio, workshops e convegni con colleghi italiani e stranieri (A.Alvarez, E.Tabak de Bianchedi, J.Gamill, S.Reid, D.Daws, E. O’ Shaughnessy et al.), su temi teorici e clinici quali l’assessment, la consultazione con i genitori, la psicoterapia congiunta madre-bambino, il setting, il transfert e il controtransfert nel processo terapeutico, la fantasia inconscia, il cambiamento psichico.

Istruzione e formazione

26/02/1995 Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e genitori conseguita il 26/02/2011 presso l'Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia (A.I.P.P.I.) di Roma, Scuola di Formazione riconosciuta dal M.U.R.S.T. (G.U.N. 19 del 25.1.94).

1981/83 Course in Observation and Application of Psychoanalytic Concepts to Personality Development and Interaction, corso biennale, organizzato e accreditato presso la Tavistock Clinic di Londra.

1979/80 Seminari di formazione psicodinamica istituiti presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di Roma.

5/7/79 Laurea in Psicologia (con voti 110/110 e lode), presso l’Università di Padova.

20/12/71 Laurea in Filosofia (con voti 110/110 e lode), presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Pubblicazioni

Libri (1995-2015)

Ammaniti M., Candelori C., Pola M., Tambelli R. (1995): Maternità e gravidanza. Studio delle rappresentazioni materne; Milano, Cortina (ISBN: 88- 7078-374-X).

Candelori C. (a cura) (1996): Dolore mentale e conoscenza, Bologna, Cosmopoli (ISBN: 88-86-74011-5)

Ammaniti M., Candelori C., Pola M., Tambelli R.(1999): Maternité et grossesse; Paris, Presses Universitaires de France (ISBN: 2130495257).

Candelori C., Babore A., Berardi M.G., Cupello Castagna B. (2008), L'Incontro con l'adolescente, L'Aquila, Textus (ISBN: 978-88-87-13257-1)

Candelori C. (a cura di) (2009), Le basi della psicoterapia psicodinamica, Roma, Aracne (ISBN: 978-88-54-82552-9).

Candelori C. (2013), L'esperienza dell'osservazione, Milano, Franco Angeli (ISBN: 978-88-204-1988-2).

Candelori C. (2013), Il primo colloquio. Bologna: Il Mulino (ISBN: 978-88-15- 24149-8).

Candelori, C., Trumello, C., (2015). La consultazione clinica con il bambino. Bologna: Il Mulino (ISBN: 978-88-15-25875-5).

Pubblicazioni periodo 1977-2005

Capitoli di libri

Candelori C., Ponzo E., (1977): Il dogmatismo adultocentrico; in E. Ponzo (a cura di), Il bambino semplificato o inesistente ; Bulzoni, Roma, 1977, 295-308.

Candelori C., Toffanin G. (1982): Effetti della stimolazione ludica in bambini lungodegenti; in A. Dell’Antonio, E. Ponzo (a cura di), Bambini che vivono in ospedale ; Borla, Roma, 1982, 68-85.

Candelori C. (1982): Atteggiamenti e problemi del personale medico e infermieristico nei reparti pediatrici; in A. Dell’Antonio, E. Ponzo (a cura di), Bambini che vivono in ospedale ;Borla, Roma, 1982, 1O1-115.

Candelori C., Tambelli R., Zampino De Vincenti F., (1986): Problematiche connesse allo sviluppo psichico del bambino in situazioni di contesa genitoriale; in A. Dell’Antonio, G. De Leo (a cura di), Il bambino, l‘adolescente e la legge, Giuffrè, Milano, 1986, 123-132.

Candelori C. (1989): Determinanti narcisistiche all’inizio di un’analisi infantile; in Narcisismo, nomos, trasgressione, Teda, 1989, 69-71.

Candelori C., De Vincenti Zampino A.F. (1990): Alcune considerazioni sul ruolo e sul significato della consulenza: da un approccio valutativo ad una modalità d’intervento; in G. De Leo, M. Malagoli Togliatti (a cura di)), La perizia psicologica in età evolutiva ; Giuffrè, Milano, 1990, 75-81.

Candelori C., Pola M., Tambelli R., (199O): Fantasie, angosce, rappresentazioni materne in gravidanza relative all’ecografia; in Dal nascere al divenire nella realtà e nella fantasia, Edizioni Minerva Medica.

Candelori C., Perucchini P., Pola M., Tambelli R. (1992): Stabilità e cambiamento delle rappresentazioni materne in gravidanza e nel periodo postnatale; in M. Ammaniti (a cura di) La gravidanza tra fantasia e realtà, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1992, 121-138.

De Risio S., Ciocca A., Candelori C., Bria P. (1993): I processi di elaborazione della dipendenza; in G. Di Marco (a cura di), Adolescenze, UPSEL ed., 1993, 105-116.

Ammaniti M., Candelori C. (1993): Trasmissione degli stili di attaccamento nello sviluppo normale e patologico; in L. Ancona, F.M. Ferro, M. Di Giannantonio (a cura di), Formarsi e formare in Psichiatria oggi, Milano, Vita e Pensiero, 1993, 299-308.

Candelori C. Jannotta L. (1995): Immagine di sè e del corpo nell’adolescente; in A.A.V.V, L’adolescenza e i suoi linguaggi , Roma, CIC Ediz., 1995, 41-48.

Ammaniti M., Baumgartner E., Candelori C.,Pola M., Tambelli R. (1995): Continuità e cambiamento fra gravidanza, interazioni precoci ed attaccamento infantile; in A. Guareschi Cazzullo, C. Lenti, M.C. Musetti, L. Musetti, Processi mentali in età evolutiva, 1995, Franco Angeli, Milano.

Candelori C. (1995): La “infant observation”; in D. Bellacicco, M. Panier Bagat, S. Sasso, Osservare l’infanzia, Roma, Bulzoni, 1995, 115-130.

Candelori C. (1996): Alcune considerazioni teorico-cliniche sul tema “Dolore mentale e conoscenza”, in C. Candelori (a cura di), Dolore mentale e conoscenza, Bologna, Cosmopoli. 1996, 18-30.

Candelori C., Ciocca A. (1998): Attachment and Eating Disorders; in P.Bria, A.Ciocca, S.De Risio (Eds.): Psychotherapeutic Issues on Eating Disorders, Roma, Società Editrice Universo, 1998, 139-153.

Candelori C. (1999): L’IRMAG, un instrument pour explorer les représentations pendant la grossesse, in M. Ammaniti et al., Maternité et grossesse, Paris, Presses Universitaires de France, 1999, 21-35.

Candelori C., (1999): Paola: une représentation non intégrée de la grossesse; in M. Ammaniti et al., Maternité et grossesse, Paris, Presses Universitaires de France, 1999, 103-115.

Candelori C., Mancone A. (2001): I disturbi psicosomatici. In M. Ammaniti (a cura di) Manuale di psicopatologia infantile, Milano, Cortina, 2001, 315-343.

Candelori C., Mancone A. (2001): Genitorialità: situazioni a rischio e psicopatologiche. In M. Ammaniti (a cura di) Manuale di psicopatologia infantile, Milano, Cortina, 2001, 91-124.

Altre pubblicazioni (1977-2005)

Candelori C., Oliverio Ferraris A., Parisi P. (1976): The role of genetic factors in the child drawing behavior; Acta geneticae Medicae et gemellologiae ; 25, 218- 220.

Oliverio Ferraris A., Candelori C. (1976): Bambini in ospedale; Psicologia contemporanea , 15, 15-19.

Candelori C. (1986): Riflessioni su un gruppo di lavoro condotto con educatrici di asilo nido; Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 2, 240-252.

Candelori C., Dazzi N, Jaccarino B. et al. (1987), L’esperienza di un Servizio Universitario di consultazione breve con gli adolescenti; Atti del XXI Congresso degli Psicologi Italiani (Il laboratorio e la città), 683-685.

Candelori C., Iaccarino B. et al. (1988): La fantasmatica del quinto escluso in un gruppo di adolescenti; Gruppo e funzione analitica, 2, 177-186.

Candelori C., Pola M., Tambelli R., (199O): Fantasie, angosce, rappresentazioni materne in gravidanza relative all’ecografia; in Dal nascere al divenire nella realtà e nella fantasia, Edizioni Minerva Medica.

Tambelli R., Manaresi F., Lipari E., Candelori C.(1990): Alcune caratteristiche delle rappresentazioni materne e del bambino al settimo mese di gravidanza; in Dal nascere al divenire nella realtà e nella fantasia, Edizioni Minerva Medica.

Ammaniti M., Baumgartner E., Candelori C. et al. (1990): Rappresentazioni materne in gravidanza: contributo preliminare di studio; Rivista di Psicologia Clinica, 1, 36-50.

Candelori C. (1990): Sessualità e identità sessuale, Adolescenza, 1, 77-8O

Candelori C. (1990): Gravidanza e genitorialità; Adolescenza, 1, 81-84.

Candelori C., Tambelli R., Zampino de Vincenti A.F. (1990): La trasmissione familiare degli stili di attaccamento: funzioni e significati delle rappresentazioni materne, dalla gravidanza alle prime interazioni con il bambino; La rivista di Servizio Sociale, 3, 38-46.

Candelori C., Pola M., Tambelli R. (1991): Considerazioni su bambino immaginario e bambino ecografico in gravidanza; Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 58, 261-271.

Ammaniti M., Baumgartner E., Candelori C., Perucchini P., Pola M;, Tambelli R., Zampino F. (1992): Representations and Narratives During Pregnancy; Infant Mental Health Journal, 13, 167-182.

Candelori C., Tambelli R. (1992): L’età di latenza: una proposta d’indagine sulle relazioni d’attaccamento, Adolescenza , 13, 167-182.

Ammaniti M., Candelori C., Pola M., Speranza A.M., Tambelli R. (1994): Influenze culturali e dinamiche relazionali nell’attaccamento infantile, Età evolutiva, 47, 99-109.

Ammaniti M., Speranza A.M., Candelori C. (1996): Stabilità dell’attaccamento infantile e trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento; Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 3/4, 313 - 332.

Ciocca A., Candelori C. (1997): Attachment and adult psychopathology: panic disorder. Abstract book of the meeting Psychiatry in the three ages of man, Roma, 16-19 giugno 1997.

Ciocca A., Candelori C. (1996): Attachment and Eating Disorders: Semantic and Episodic Memory in Anorexia and Bulimia, World Congress of Psychiatry (Abstract book), Madrid, 23-28 agosto1996.

Candelori C., Ciocca C. (1997): Attachment and adult psychopathology: anorexia and bulimia. Abstract book of the meeting Psychiatry in the three ages of man, Roma, 16-19 giugno 1997.

Ammaniti M., Candelori C., Speranza A.M. (1997): Dinamiche psicologiche e culturali delle gravidanze in adolescenza: indagine in un campione italiano; Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 64, 161-171.

Candelori C., Ciocca A. (1998): Problematiche relative all’attaccamento nei disturbi del comportamento alimentare; Livre de résumé, 2me Congrès Européen de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent, Siviglia, 15-17 ottobre 1998.

Faragalli G., Mancone A., Candelori C. (1998): Diagnostic and prognostic value of alexithimia in a sample of eating disorders patients; Abstract Book of The International Conference on Eating Disorders. New Developments in treatment and research, The Hague, The Netherlands, 20 novembre 1998.

Candelori C. (1998): The Adult Attachment Interview in Eating Disorders; Abstract Book of the International Meeting The treatment of Eating Disorders: research meets clinical practise, Stuttgart, Germany, 11-13 giugno 1998.

Candelori C., Jannotta L., Mastropietro R. (1999): Représentation mentales et langage maternel durant les premieres quattre mois de l’enfant; Devenir. Revue europeenne du developpement de l’enfant, 11, 2, 65-83.

Candelori C., Faragalli G., Chiodi S. (1999): The role of familial factors in the view of an italian sample of eating disorders patients; Abstract Book of the International Meeting Essstorungen; Zwischen Klinik, Wissenschaft und Gessellschaft, Meilen, Zurich, 4-5 marzo 1999.

Candelori C., Faragalli G., Agostino C. (1999): Personality disorders in patients with Eating disorders; Abstract Book of the International Meeting Essstorungen; Zwischen Klinik, Wissenschaft und Gesellschaft, Meilen, Zurich, 4-5 marzo 1999.

Ciocca A., Faragalli G., Candelori C. (1999); Dissociation and Body Image in a sample of Eating Disorders patients; Abstract Book of the International Meeting Essstorungen; Zwischen Klinik, Wissenschaft und Gesellschaft, Meilen, Zurich, 4-5 marzo 1999.

Muscetta S., Bovet A.F., Candelori C., Mancone A., Speranza A.M. (1999): Funzione riflessiva materna e stile di attaccamento nei bambini, Psicologia clinica dello sviluppo , anno III, 1, 109 -128.

Candelori C. (1999): Working with Adolescents: Brief Counselling Service or Psychotherapy? Book of Abstracts of the 30th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research, Braga, Portugal, 16-20 giugno 1999.

Ciocca A., Candelori C. (1999): The Attachment Interview works by highlighting the actual state of mind of the interviewee: diagnostic and therapeutic value of idealization in Eating Disorders patients; Book of Abstracts of the 30th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research, Braga, Portugal, 16-20 giugno 1999.

Ciocca A., Candelori C. (1999): Attachment and Eating Disorders: the meaning of idealization; Book of Abstracts of the 6th General Meeting of European Council on Eating Disorders, Stockolm, Sweden, 15-17 settembre 1999.

Candelori C., Ciocca A., Gramaccia E. (1999): Metacognitive monitoring and reflective function in Eating Disorder patients; Book of Abstracts of the 6th General Meeting of European Council on Eating Disorders, Stockolm, Sweden, 15-17 settembre 1999. Candelori C. (1999): Cambiamento psichico e controtransfert nel lavoro psicoterapeutico con i bambini.; Book of Abstracts of the Third European Conference on Child and Adolescent Psychoanalytic Psychotherapy, Roma, 1-3 ottobre 1999.

Candelori C., Fassone P., Mancone A. (1999): La teoria dell’attaccamento e i disturbi del comportamento alimentare; Psicoterapia e Istituzioni, 1-2, 51-64.

Ammaniti M., Candelori C., Speranza A.M. (2000): Maternal Representations During Pregnancy in Adolescence; Infant Mental Health Journal . Special Issue with Abstracts from WAIMH’s 7° World Congress, Montréal, Canada, 26-30 luglio 2000.

Ciocca A., Candelori C., (2001): Early development, present state of the mind and self-reflective function in a sample of Eating Disorder Patients; Book of Abstracts of the European Scientific Workshop. The European Perspectives on Eating Disorders Research: Aethiology, Epidemiology and Effectiveness, Roma, 15-17 febbraio, 2001.

Del Lungo A., Mei A., Pucci T., Amici M., Foti M.G., Costantini B. and Candelori C. (2001): "Foster sisters": Eating Disorders and Brotherly Relationship; Book of Abstracts of the European Scientific Workshop. The European Perspectives on Eating Disorders Research: Aethiology, Epidemiology and Effectiveness, Roma, 15-17 febbraio, 2001.

Candelori C., (2002): Fathers' Representations and Interactions with Children; Book of Abstracts of WAIMH 8° World Congress, Amsterdam, 16-20/07/02.

Candelori C., Dal Dosso M. (2003): L’osservazione della relazione madre- bambino all’interno di una struttura carceraria. Psicoterapia e Istituzioni, 2, 5- 21.

Candelori C., Magalotti B., Vismara L. (2003): Disturbi del comportamento alimentare e consumo di ecstasy. Psicoterapia e Istituzioni, 2, 71-80.

Candelori C., Pagnani A. (2004): Emozioni e clima familiare negli adolescenti. Psicoterapia e Istituzioni,1, 29-34

Candelori C.,Magalotti B.(2005): Eating Disorders and Substance Abuse in Women. The role of MDMA. Book of Abstracts of 9th ECED General meeting, Innsbruck, 2005, September 7-9.

Candelori C. (2005), cura del numero monografico su "Il lavoro con i genitori. Clinica e ricerca" della rivista Psicoterapia e Istituzioni, 1. Candelori C. (2005), La genitorialità: dalla gravidanza al bisogno di aiuto. Psicoterapia e Istituzioni, 1, 5-7

Candelori C. (2005), Osservare e pensare insieme: la Psicoterapia congiunta genitori-bambino. Psicoterapia e Istituzioni, 1, 59-64

Pubblicazioni periodo 2006-2015

Capitoli di libri

Candelori C. (2008): L'esperienza del colloquio con gli adolescenti, in C.Candelori, A.Babore, M.G.Berardi, B. Cupello Castagna, L'incontro con l'adolescente, 205-217, L'Aquila, Textus (ISBN: 9788887132571).

Candelori C. (2008), Il complesso mondo dell'adolescente, in C.Candelori, A.Babore, M.G.Berardi, B. Cupello Castagna L'incontro con l'adolescente, 11-25, L'Aquila, Textus (ISBN: 9788887132571).

Candelori C. (2009), L'interpretazione, in C.Candelori (a cura di), Le basi della psicoterapia psicodinamica, Roma, Aracne, pp. 123-136 (ISBN: 9788854825529).

Candelori C. (2009), Il controtransfert, in C.Candelori (a cura di), Le basi della psicoterapia psicodinamica, Roma, Aracne, pp. 77-99 (ISBN: 9788854825529). Babore, A., Candelori, C., Piazzolla, C.F. (2011). L’adolescente tra relazioni amicali e relazioni sentimentali. In A. Babore (a cura di), Esperienze di ricerca nella scuola, Padova: Unipress, pp. 111-145 (ISBN: 978-88-8098-293-7).

Candelori, C., Babore, A., Trumello, C., De Luca, M., Silvestri, P. (2011). Memoria di lavoro e memoria autobiografica nei bambini in età di latenza e nei preadolescenti. In A. Babore (a cura di) Esperienze di ricerca nella scuola, Padova: Unipress, pp. 7-31 (ISBN: 978-88-8098-293-7). Candelori, C., Trumello, C., Babore, A., Ricciardi, P., Di Giorgio, L. (2011). L’età adolescenziale: presentazione di uno strumento per esplorare le narrazioni dei figli e dei loro genitori. In A. Babore (a cura di) Esperienze di ricerca nella scuola, Padova: Unipress , pp. 63-82 (ISBN: 978-88-8098-293-7). Trumello, C., Candelori, C., Marino, V., Defilippis G. F. (2011). Depressione e autostima: un’indagine sugli adolescenti. In A. Babore (a cura di), Esperienze di ricerca nella scuola. Contributi di Psicologia. (pp. 33-62). Padova: Unipress (ISBN: 978-88-8098-293-7).

Articoli su riviste e su libri con peer review (2006-2018)

Candelori C. , (2006), Attaccamento e psicoanalisi. Richard & Piggle, 3, 258-264 (indexed on Google Scholar).

Candelori C. (2006), Cura del nucleo monografico su “Attaccamento e psicoanalisi” della rivista Richard & Piggle, 3 (indexed on Google Scholar).

Candelori C., Ciocca A. (2006), Alcune note cliniche sull’Adult Attachment Interview: il ruolo dell’idealizzazione. Richard & Piggle, 3, 312-323 (indexed on Google Scholar).

Candelori C., Di Persio M. (2006), I pionieri della psicoanalisi infantile: Hermine Hug-Hellmuth. Richard & Piggle, 2, 93-107 (indexed on Google Scholar).

Candelori C., Dal Dosso M. (2007), An experience of infant observation in a prison. Infant Observation, vol.10, n°1, 59-69

Candelori, C., Babore, A. (2010). Esplorare i silenzi. Contributi psicoanalitici sul tema e sul lavoro clinico con gli adolescenti. Richard & Piggle. Studi Psicoanalitici del Bambino e dell’Adolescente, 18, 341-360 (indexed on Google Scholar).

Babore, A., Candelori, C., Trumello, C. (2011). La «parental emotional availability» nella percezione di un gruppo di adolescenti. XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Long Version, (pp. 287-292). Torino: Espress Edizioni (ISBN: 978-88-97412-229). Babore, A., Candelori, C., Picconi, L. (2011). La misura della Disponibilità Emotiva Genitoriale: un contributo preliminare alla validazione italiana della Lum Emotional Availability of Parents (LEAP) con adolescenti, PsicologiaClinica dello sviluppo, XVI, 2, 441-451.

Candelori, C., Trumello, C., Babore, A. (2013). Un'esperienza di ricerca-intervento nel Reparto di Terapia Intensiva Neonatale. L’incontro con i genitori. Richard & Piggle, 3, 238-263 (indexed on Google Scholar).

Babore, A., Candelori, C., Trumello, C., Marino, V. (2013). Depressive symptomatology in late childhood: Links with parent-child attachment. 6th International Attachment Conference. International Proceedings Division, 57-62 (indexed in the Conference Proceedings Citation Index by Thomson Reuters – Philadelphia

Babore, A., Picconi, L., Candelori, C., Trumello, C. (2014). The Emotional Relationship with Parents: A Validation Study of the LEAP among Italian Adolescents. European Journal of Developmental Psychology 11(6), 728-739. DOI: 10.1080/17405629.2014.915214.

Candelori, C., Trumello, C., Babore, A., Keren, M., Romanelli, R. (2015). The experience of premature birth for fathers: the application of the Clinical Interview for Parents of High-Risk Infants (CLIP) to an Italian sample. Frontiers in Psychology 6. DOI:10.3389/fpsyg.2015.01444.

Babore A., Trumello C., Candelori C. (2015). Psychological outcomes in couples undergoing infertility treatment. MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY, vol. 3, p. 22-23, ISSN: 2282-1619

Babore A., Trumello C., Candelori C., Paciello M., Cerniglia L. (2016). Depressive symptoms, self-esteem and perceived parent-child relationship in early adolescence. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 7, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2016.00982

Babore A., Trumello C., Candelori C., Di Matteo T., Freda M. (2016). Parental affective states and outcomes in children: a comparison between adoptive and biological parents. MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY, vol. 4, p. 63, ISSN: 2282-1619

Trumello C., Candelori C., Babore A. (2017). Nascere prima del tempo: il lavoro psicoterapeutico con la madre di una bambina prematura. In: L. Iannotta (a cura di), Il tempo incantato. Riflessioni psicoanalitiche sulla temporalità in età evolutiva (p. 110-117), Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788891750716

Babore A., Stuppia L., Trumello C., Candelori C., Antonucci I. (2017). Male factor infertility and lack of openness about infertility as risk factors for depressive symptoms in males undergoing assisted reproductive technology treatment in Italy. FERTILITY AND STERILITY, vol. 107, pp. 1041-1047, ISSN: 0015-0282, doi: 10.1016/j.fertnstert.2016.12.031

Carmen Trumello , Alessandra Babore, Carla Candelori, Mara Morelli, and Dora Bianchi. Relationship with Parents, Emotion Regulation, and Callous-Unemotional Traits in Adolescents’ Internet Addiction (2018). BioMed Research International Vol. 2018, Article ID 7914261 (https://doi.org/10.1155/2018/7914261)

Pubblicazioni di Abstract su riviste o volumi internazionali con peer review (2006- 2015)

Candelori C., Attachment styles in Eating Disorders. Proceedings of International Conference “ Eating Disorders throughout the World:exploring Similarities and Differences”, Barcelona, June 7-10, 2006.

Faragalli G., Ciocca A., Candelori C., Mennocci A., Focà F., Dissociation and body image in a sample of Eating Disorder patients, Proceedings of International Conference “ Eating Disorders throughout the World:exploring Similarities and Differences”, Barcelona, June 7-10, 2006.

Candelori C., Babore A., Fathers’ Representations before and after the Birth of the First Child, Supplement to the Infant Mental Health Journal, vol.27, Issue 3°

Trumello C.,Candelori C., Maternal Representations in Hospitalized Mothers, Supplement to the Infant Mental Health Journal, vol.27, Issue 3°

Trumello, C., Candelori, C. (2006). Maternal Representations in Hospitalized Mothers. Infant Mental Health Journal, supplement to vol. 27, 3, No. 699.

Candelori, C., Babore, A., Trumello, C. (2011). From the represented baby to the real one: The parents’ experience of childbirth. Infant Mental Health Journal, supplement to vol. 32, 3, 145 (indexed on ISI, Web of Knowledge).

Candelori, C., Babore, A., Trumello, C. (2011). Becoming mother, becoming father: Methodological and clinical aspects of a longitudinal project. Infant Mental Health Journal, supplement to vol. 32, 3, 296 (indexed on ISI, Web of Knowledge).

Trumello, C., Candelori, C. (2011). The child who ate “plasticine”: Food as indicator of a troubled child-mother relationship. Infant Mental Health Journal, supplement to vol. 32, 3, 300 (indexed on ISI, Web of Knowledge).

Candelori, C., Babore, A., Trumello, C. (2011). Perinatal risk factors and mother infant relations. 6th European Congress on Psychopathology in Childhood and Adolescence. New normalities, New pathologies, New practices. Bologna, May 5-7, 2011.

Candelori, C., Boukydis, C., Trumello, C., Babore, A., Romanelli, R. (2014). Becoming parent of a premature infant: Fathers’ experience in a Neonatal Intensive Care Unit. Infant Mental Health Journal, supplement to vol. 35, 3, 34 (indexed on ISI, Web of Knowledge).

Babore, A., Trumello, C., Candelori, C. (2015). Psychological outcomes in couples undergoing infertility treatment. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, suppl. n.1a, vol.3, no.2 /2015. Proceedings XVII National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section (AIP), Milazzo, Messina -September 25-27 2015.

Pubblicazioni di abstract su «Atti di Congresso» Nazionali con peer review (2006- 2015)

Candelori C.,(2006), Cambiamento psichico e processo psicoanalitico . Abstracts del Convegno nazionale “Zerocinque. Prima infanzia: il metodo psicoanalitico negli interventi preventivi e terapeutici”. Roma,, 27/28 ottobre 2006.

Candelori, C., Trumello, C., Babore, A., Cupello Castagna, B. (2009). Dalla fase d’attesa ai primi mesi di vita del bambino: presentazione di un modello d’indagine longitudinale per esplorare le rappresentazioni mentali materne e paterne e le problematiche connesse alla genitorialità. Atti dell’XI Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Chieti, 18-20 settembre 2009.

Candelori, C., Babore, A., Trumello, C., Ricciardi, P. (2010). Adolescenti e genitori: un possibile confronto tra rappresentazioni e mutue aspettative. Atti del XII Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Torino, 24-26 settembre 2010.

Babore, A., Candelori, C., Trumello, C., Marino, V. (2012). Indicatori depressivi e autostima in adolescenza. Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni dell’AIP. Psicologia, Scienza, Società. Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Chieti, 20-23 settembre 2012.

Candelori, C., Trumello, C., Cupello Castagna, B., Babore, A. (2012). Il primo incontro con i genitori all'interno di un reparto di terapia intensiva neonatale. Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni dell’AIP. Psicologia, Scienza, Società. Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Chieti, 20-23 settembre 2012.

Trumello, C., Candelori, C., Babore, A., Cupello Castagna, B., Marino, V. (2014). La nascita della relazione madre-bambino prematuro. Atti del XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Pisa, 19-21 settembre 2014.

Appartenenza della prof.ssa Carla Candelori a Società Scientifiche

- membro didatta dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile (A.I.P.P.I.);

- membro dell’European Federation for Psychoanalytic Psychoterapy in the Public Sector (E.F.P.P.);

- membro dell’International Society for Adolescent Psychiatry (I.S.A.P.);

- membro dell’Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile (A.I.S.M.I.);

- membro della Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento sulla Perinatalità (SIRCIP)

- membro della World Association for Infant Mental Health (W.A.I.M.H.).

Sesso F

Data di nascita 16/10/1981

Nazionalità Italiana

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

in Psico-Pratika numero 62 anno 2011 sul sito Human Trainer.com, la Psicologia per Professionisti

con il patrocinio di Hafrica.net portale di divulgazione delle neuroscienze in occasione della Settimana Mondiale delle Neuroscienze 2017 Marzo 2017 - ivulgazione della cultura scientifica. Relatrice nella conferenza dal titolo con il patrocinio competenze dello Psicologo in ambito forense in occasione della Settimana del Benessere Psicologico 2012

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi

Psicologo, Psicoterapeuta, Specializzato in Psicoterapia della Gestalt. Psicoterapeuta in Analisi Bioenergetica. Trainer in Programmazione Neurolinguistica. Professore a Contratto presso la Facoltà di Psicologia della Università di Chieti

Nome Cattafi Francesco Indirizzo Via Don Minzoni 19, 25038 Rovato (BS) Telefono 3486931214 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana 01/06/1963 nato a: Acqui Terme (AL)

Esperienze Lavorative: date: dal 2003 a tutt’oggi

Datore di lavoro: Direttore dell’Istituto Gestalt Brescia l’Istituto Gestalt Brescia è un Ente di Formazione e ricerca per Medici e Psicologi. Si formano esperti i in profili manageriali sia pubblici che privati. L’Istituto si occupa di Psicoterapia, Formazione, Benessere Individuale e organizzativo, Coaching, Assessment,Counselling,Tutoring, Mentoring individuali e di gruppo. Psicoterapia individuale e di Gruppo. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi

tipo di impiego: Direttore, Didatta, Docente, Formatore, Supervisore.

Principali mansioni: Didatta e docente presso le scuole di specializzazione in Psicoterapia e responsabilità Scuole facenti parte della Federazione Italiana Scuole di Gestalt (FISIG)

Scuole di indirizzi Integrati, sistemiche e Bioenergetiche.

Docente presso Università, Master Università di Bergamo,

Università di Chieti

Università di Torino

Università di Bergamo

Scuole di specializzazione: Istituto Gestalt Firenze

Istituto Gestalt Roma

Istituto Gestalt Trieste

Istituto Gestalt Emilia Romagna

IPGE, Gestalt Espressiva, Roma e Perugia

CMTF, centro milanese terapia della famiglia

IGBW Cagliari. data: dal 2003 a tutt'oggi

nome del datore di lavoro: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi

MIUR- Ministero per la ricerca scientifica

Commissione Ministeriale per la validazione delle scuole di

Specializzazione post-Universitaria.

Componente effettivo della commissione.

Consulente del Ministro della Sanità

dal 2011 al 2016

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

date:

2001 Diploma di Technician in PNL presso PNLMETA 2002 Diploma di Practicioner in PNL presso PNLMETA 2003 Diploma di Master in PNL presso PNLMETA 2004 Diploma di Master Advance in PNL presso PNL META

2005 Diploma di Consellor Professionista in PNL -PNLMETA

2007 diploma di Practicioner in Coaching presso PNL META

2008 diploma di Master in Coaching presso PNLMETA

2010 diploma di Coach Professionista presso PNLMETA

2010 Coach Professional presso IANLP

2002 SAT, Psicologia del Carattere (Prof Claudio Naranjo)

2003 SAT, Psicologia del Carattere II “ 2004 SAT, Psicologia del carattere III “ 2005 SAT, Psicologia del carattere IV “

2006 SAT, Psicologia del carattere V “ FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi

2007 SAT, Psicologia del Carattere VI “

2011 SAT, Psicologia del carattere VII “

2012 SAT, Psicologia del carattere VIII “

2013 SAT, Psicologia del Carattere IX “ date 1984

Diploma di maturità scientifica-Liceo scientifico Del Pozzo- Vercelli

Materie umanistico scientifiche

2006

Laurea in scienze e tecniche psicologiche classe 34 102/110 – Università degli studi di Trieste Psicologia del lavoro-Psicologia sociale-Psicologia delle organizzazioni Psicologo

2008

Laurea Specialistica in Psicologia Clinica –Università degli studi di Bergamo Psicologia Clinica

Dottore in Psicologia

2013

Specializzazione in Psicoterapia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi

Pubblicazioni

1. Compare, A., Zarbo, C., Cattafi, F. (2014). Psychocardiology and the role of the psychologist in acquired and congenital heart disease. In E.Callus, E. Quadri. Clinical Psychology and Congenital Heart Disease. Milano: Springer-Verlag

2. Compare, A., Baldassari, E., Zarbo, C., Bonardi, A., Romagnoni, C., Cattafi, F. (2013) In sick- ness and in health: a ten-year brief literature review about the function of social support within the association between anxiety and heart disease. Clini- cal practice and epidemiology in mental health, Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health, in press

Psicologia de los enneatipos: Vanidad (2012) editorial: La Llave Prof. Claudio Nararanjo, dott. Cattafi Francesco, et al...

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI .

MADRELINGUA

ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

BUONO

• Capacità di lettura,• Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale.

BUONO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi SPAGNOLO

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Valutazione dei rischi associati al capitale umano e organizzativo

Analisi di clima organizzativo e delle competenze

Coaching aziendale per le aree di team, leadership, relazione emotiva.

Sviluppo in ambito salute e benessere organizzativo

Progetti di sviluppo del potenziale

Esperto in analisi organizzativa e del potenziale umano connesso ad indicatori di efficienza

Esperto di modellistica di valutazione quantitativa e qualitativa delle organizzazioni

Coaching aziendale per le aree di team, leadership, relazione emotiva

Terapia di gruppo - Gestione gruppi- Gestione di focus group per analisi e soluzione dei problemi

Analisi del Burnout presso aziende sanitarie e pubbliche, gestione delle risorse interne del personale per l’ottimizzazione e la massimizzazione della soddisfazione sul posto di lavoro. Coaching, As- sessment , Counselling, Tutoring, Mentoring, individuali o di gruppo

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Utilizzo dei programmi: Word, Ecxel , Power Point, Ricerca dati mediante i più importanti motori di ricerca . Ottima abilità nell’utilizzo di Outlook, outlook express Copernic, Internet Explorer e dei principali social network .

International Coach Tecniche di ipnosi eriksoniana. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ! Francesco Cattafi Counsellor di PNL Counsellor di Gestalt Psicoterapeuta in formazione Gestalt, Psicoterapeuta in Analisi Bioenergetica. Esperto di psicologia della Personalità, e del carattere. Allievo e Collaboratore del Prof. Emerito Claudio Naranjo

Patente B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo n° 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Firma

Dott. cattafi Francesco

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

Curriculum vitae

PERSONAL INFORMATION Paolo Colavero

via degli astronauti, 6, 73024 Maglie (Le) (Italy)

0039 3286175325 CLVPLA80P20E815D [email protected]

Sex Male | Date of birth 20/09/1980 | Nationality Italian

WORK EXPERIENCE

03/2019 Visiting Psychologist Servizio di Ematologia e Oncologia Pediatrica, Policlinico Universitario Sant'Orsola, Bologna (Italy)

02/2019 Visiting Psychologist Servizio di Oncologia Pediatrica, Policlinico Universitario Gemelli, Roma (Italy)

2017–Present Consulente psicologo e psicoterapeuta ospedaliero UOC Oncoematologia pediatrica, ASL LE - Ass. 'Per un Sorriso in più', Lecce

2017–Present Professore a Contratto - Laboratorio di Fenomenologia Clinica - Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio', Chieti (CH)

2013–Present Docente di Psicopatologia Generale e Fenomenologia Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo - IIPG, Scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta MIUR, Milano

2006–Present Professione privata di psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico e fenomenologico, individuale e di gruppo Milano, Parma, Maglie

2016 Docente e formatore del Progetto di Formazione sul Campo 'Saper sentire, poter pensare. Dover agire in oncologia' UO Formazione ASL LE - UOC Oncoematologia pediatrica ASL LE, Lecce

2012–2016 Tutor degli allievi IIPG Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo - IIPG, Scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta MIUR, Milano

2012 Tutor allievi del I Training Biennale Fenomenologico-Dinamico Scuola di psicoterapia e fenomenologia clinica SRL, Firenze

2010–2013 Consulente psicologo e psicoterapeuta di comunità residenziale terapeutica per minori Mondo Piccolo SRL, Lalatta del Cardinale (PR)

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

2007–2011 Cultore della Materia in Teorie e Tecniche delle Dinamiche di Gruppo e Etnopsicopatologia, prof. Francesco Comelli, psichiatra, psicoanalista IIPG, SPI/IPA Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo', Urbino (PU)

2007–2010 Tirocinante psicoterapeuta CPS San Donato Milanese/ SPDC Ospedale di Circolo di Melegnano - Az. Ospedaliera Melegnano, U.O. di Psichiatria n. 33 - tutor dott. Carlo Storer, psichiatra, psicoanalista, San Donato Milanese (MI)

2006–2007 Tirocinante psicoterapeuta Villa Gatta, 'Le Vele' Coop. Sociale - tutor dott. Massimo Simeone Hassan, psichiatra, psicoanalista SPI/ IPA, Trezzo sull'Adda (BG)

2006 Educatore di comunità educativa per minori AFGP, Milano

2005 Educatore di centro estivo per minori Cooperativa 'La Giostra', Milano

2004–2005 Tirocinante psicologo Servizio di Psicologia Clnica - ASL LE/2 - tutor dott. sa Rita Gualtieri, psicologa, psicoanalista ARIRI, Maglie (LE)

EDUCATION AND TRAINING

01/2019–Present Master universitario di IIº livello in PSICOLOGIA PEDIATRICA Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" (OPBG), Roma - Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), Roma - Consorsio Universitario Humanitas, Roma (Italy)

29/06/2018–01/07/2018 Seminario Residenziale sulla Gruppoanalisi Daseinanalitica con Gilberto Di Petta Laboratorio di Gruppoanalisi, Torino, Ala di Stura (To) (Italy)

2017 Introduzione alla fenomenologia dell'esperienza emotiva di base attraverso la gruppalità Dasein-Analitica, con Gilberto Di Petta, psichiatra e fenomenologo Laboratorio di Gruppoanalisi, COIRAG Torino, Torino

2006–Present Corso residenziale di Psicopatologia Fenomenologica Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Figline Valdarno (FI)

2007–Present AEP Annual Meeting Section Psychopatology European Psychiatric Association (EPA), Parigi - Berlino

2015 Perfezionamento in psicoterapia in ambito oncologico e nella malattia organica Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo - IIPG, Milano

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

2011 Corso Base di psicopatologia fenomenologica Scuola di Psicoterapia e Fenomenologia Clinica SRL, Firenze

2010 Diploma di psicoterapeuta, indirizzo psicoanalitico individuale e di gruppo Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo - IIPG, Milano

2007–2010 Supervisione settimanale individuale Dott.sa Mirella Curi Novelli, psicoanalista SPI/ IPA, didatta IIPG, Milano

2006–2010 Analisi didattica di Gruppo, due sedute settimanali Dott. Marco Sarno, psichiatra, psicoanalista didatta SPI/ IPA, didatta IIPG, Milano

2006–2010 Scuola di specializzazione in psicoterapia, indirizzo psicoanalitico individuale e di gruppo (riconosciuta MIUR) Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo - IIPG, Milano

2006 Perfezionamento in Psicogeriatria e Psicogerontologia Università degli Studi di Brescia, Brescia

2006 Iscrizione Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia, poi trasferito dal 31.10.14 all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, n. 4551 Ordine degli Psicologi, regione Puglia, Bari

2005 Perfezionamento in Psicologia Clinica Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo', Urbino (PU)

1999–2004 Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità V.O. con votazione di 108/ 110 Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo', Urbino (PU)

1999 Diploma di Maturità Classica Liceo-Ginnasio 'Francesca Capece', Maglie (LE)

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s) Italian

Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING

Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B2 C2 B2 C1 B2 Spanish C1 C1 B2 B2 B2 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

ADDITIONAL INFORMATION

ASSOCIATURE - Referente Sezione Giovani della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Firenze - Socio Fondatore della Scuola di Psicoterapia e Fenomenologia Clinica, Firenze - Socio Ordinario della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Firenze - Socio del Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, Milano

EDITORIA - Vice caporedattore rivista Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologique. - Redattore rivista 'Attualità in Psicologia', Edizioni Universitarie Romane - EUR, Roma

PRESENTAZIONI POSTER - P. Colavero: "In nome di Husserl tutti dovrebbero essere giovani. Lorenzo Calvi, una vita per la fenomenologia e la psicopatologia", Congresso Società Italiana di Psichiatria, sezione Puglia e Basilicata: 'I disturbi psichiatrici nei giovani. La continuità nell'assistenza e gli interventi precoci', Lecce, 30/ 31.10.2017 - P. Colavero: "La scuola italiana di psicopatologia fenomenologica. note storiche per un'epistemologia dello stupore", Congresso Società Italiana di Psichiatria, sezione Puglia e Basilicata: 'I disturbi psichiatrici nei giovani. La continuità nell'assistenza e gli interventi precoci', Lecce, 30/ 31.10.2017 - E. Giannaccari, P. Colavero, L. G. Palma: "La cura dell'istituzione a partire dal mito di fondazione", Congresso La Psicologia Pediatrica Ospedaliera, modelli e metodi a confronto, Ospedale Pediatrico Meyer, Istituto degli Innocenti, Firenze, 26-28.6.2017

PRESENTAZIONI A CONVEGNI - 7 12 2018 - Plenary lecture (con G. Di Petta, Napoli): Beauty and creativity in the eidetic vision: the E CONFERENZE aesthetic of the “anthropologic figure” in the phenomenologic psychotherapy. 22th Symposium of EPA - European Psychiatric Association and WPA - World Psychiatric Association Sections of Psychopathology, 7-8 dicembre 2018 - Hôpital La Pitie Salpetriere, Paris. - 21 10 2018 - Relazione: L'alleanza terapeutica: chi incontriamo in oncoematologia pediatrica, Corso di formazione teorico-pratico per volontari, Ass. 'Per un sorriso in più', UOC Oncoematologia Pediatrica, ASL Lecce - 29 9 2018 - Relazione: Psicopatologia delle fobie: note psicopatologiche a partire da Lorenzo Calvi, Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG), Catania. - 11 5 2018 - Relazione: I fobici di Lorenzo Calvi, XVIIIº Corso residenziale di Psicopatologia Fenomenologia 'Arnaldo Ballerini', Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Figline Valdarno (FI). - 10 3 2018 - Relazione: Fenomenologia della filiazione e della trasmissione tra generazioni, discussant Federico Leoni, SGAI Società Gruppoanalitica Italiana, Milano. - 6 11 2017 - Relazione: Gruppi in istituzione: il progetto psico-oncoematologia pediatrica 2017, Corso di formazione teorico-pratico per volontari, Ass. 'Per un sorriso in più', UOC Oncoematologia Pediatrica, ASL Lecce - 27 10 2017 - Relazione: Come si parla di fertilità, Congresso nazionale FIAGOP (Federazione Italiana delle Associazioni genitori di Oncoematologia Pediatrica) - Da grande voglio avere un figlio, Hotel Tiziano, Lecce. - 7 4 2017 - Relazione: Eugenia, la mortificazione, XVII Corso residenziale di Psicopatologia Fenomenologica, Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Figline Valdarno (FI). - 24 3 2017 - Relazione: Saper sentire. Poter pensare. Dover agire in oncologia, Gruppo Psico- Sociale AIEOP, Torino. - 21 1 2017 - Relazione: La paranoia fondativa come impossibile elaborazione del dolore, Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG) Catania - 28 11 2016 - Lezione: I disturbi psicotici, corso: Elementi di Psicopatologia 2016, COIRAG Bari - 8 10 2016 - Relazione: Il paziente postmoderno, seminario clinico: Nuove Configurazioni di Personalità e Aspetti Psicopatologici nell'Epoca Post Moderna, COIRAG Bari - 17 10 2015 - Relazione: La psicopatologia fenomenologica e il disagio della contemporaneita'. Note teorico cliniche, Seminario tematico COIRAG Milano, La psicoanalisi della contemporaneità, da dove veniamo e dove andiamo. - 7.8 2 2015 - Relazione: Avvicinamenti, Il mondo tossicomane, corso: IV Corso Base di

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

Psicopatologia Fenomenologica, Scuola di Psicoterapia e fenomenologia clinica, Firenze. - 16/06/2014 - Relazione: Dallo scacco dell'adolescenza all'incontro con l'adolescente: il senso dell'incontro con l'adolescente - Convegno: Centro Italiano Femminile, Maglie (Le). - 11/06/2014 - Relazione: Il pensiero del pianto - Corso: Pre/Post parto - Reparto di Ostetricia, PO Scorrano (Le) - 06/12/2013 - Discussant EFR: La dimensione diagnostica dei gravi disturbi psicotici e di personalità, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASL Savonese - Ospedale San Paolo, Savona. - 23/10/2012 - Relazione: presentazione del testo Psicopatologia e Politica, Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia, C.so Buenos Aires, Milano. - 11/09/2012 - Reazione: presentazione del testo Psicopatologia e Politica, Circolo Carroponte, Sesto San Giovanni, Milano - 13/04/2012 – Relazione: Bruno Callieri a Figline Valdarno. Cronaca di alcuni straordinari incontri, corso: XII Corso Residenziale di Psicopatologia Fenomenologica, Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Figline Valdarno (FI). - 03/12/2011 – Relazione: L. F. Celine, un'alllucinazione francese ai tempi della guerra, giornata di studio: Psicopatologia e politica, Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Milano. - 23/09/2010 - Discussant: Affrontare il disagio lavorativo attraverso il gruppo, dott.sa R. Gerli, dott. G. Gazzo, Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo CRPG, Milano. - 06/03/2010 - Relazione: Il cauto sminatore. Il caso Alessio, corso: X Corso Residenziale di Psicopatologia Fenomenologica, discussant: A. Ballerini, G. Stanghellini e G. Di Petta, Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, Figline Valdarno (FI). - 25/02/2010 - Discussant: Psicosi, dott. A. Ciriello, Centro Ricerche Psicoanalisi di Gruppo CRPG, Milano. - 09/05/2009 - Relazione: La Wahnstimmung delle istituzioni, giornata di studio Il gruppo in tempo di crisi, Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Palermo. - 30/11/2007 - Discussant, giornata di studio Anoressia e Bulimia: le vie del sintomo e la geografia delle cure, Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo'.

PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE - L. Calvi, P. Colavero, La luce delle cose. Dialoghi tra maestro e allievo su psicopatologia, fenomenologia e stupore, Mimesis, Milano, 2019. - P. Colavero, G. Di Petta (a cura di), A. Ballerini, B. Callieri, L. Calvi, L. Del Pistoia, Il paradigma erlebnis, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2015. - P. Colavero, G. Di Petta, M. Rossi Monti (a cura di), Il metodo fenomenologico in psicoterapia, di J. H. van den Berg, Fioriti, Roma, 2014/ 2015. - P. Colavero (a cura di): Casi clinici. Psicopatologia e fenomenologia, EUR, Roma, 2014 (prefazione di Arnaldo Ballerini; postfazione di Gilberto Di Petta e Giampaolo Di Piazza). - P. Colavero e G. Di Petta (a cura di): J. Cutting e N. Andersch. Schizofrenia e melanconia, Fioriti, Roma, 2013 (prefazione di Giovanni Stanghellini). - P. Colavero, S. Bruni, A. Nettuno (a cura di): L'animale di gruppo. Etologia e psicoanalisi di gruppo, Mimesis, Milano, 2011.

CAPITOLI DI LIBRI

- P. Colavero, Una periferia. Molto male frequentata, introduzione a F. Nicosia, La casa vuota. Possibilità e limiti di una psicoanalisi di gruppo con pazienti psicotici in un contesto residenziale, CUECM, 2017. - P. Colavero, G. Di Petta, La chair a vif, Introduzione a Il Paradigma erlebnis, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2015. - P. Colavero, G. Di Petta, M. Rossi Monti, La scuola di Uthrecht. Il contributo olandese alla fenomenologia della vita, prefazione a J. H. van den Berg, Il metodo fenomenologico in psichiatria e psicoterapia, Fioriti, Roma, 2015. - P. Colavero, G. Di Petta, Perché non possiamo non dirci jaseprsiani, postfazione a J. Cutting e N.

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

Andersch. Schizofrenia e melanconia, Fioriti, Roma, 2013 - P. Colavero, Louis Ferdinand C,line, un'allucinazione francese al tempo della guerra... e quando siete morti, è finita in Comelli F. (a cura di) "Psicopatologia e politica", Mimesis, Milano, 2012. - P. Colavero, Note clinico teoriche alla improbabile ricerca della giusta distanza gruppale, in S. Bruni, P. Colavero, A. Nettuno (a cura di), Mimesis, Milano, 2011. - P. Colavero, S. Bruni, Un libro di gruppo. Introduzione al testo, in P. Colavero, S. Bruni, A. Nettuno (a cura di): L'animale di gruppo. Etologia e psicoanalisi di gruppo, Mimesis, Milano, 2011. - P. Colavero, S. Bruni, A. Nettuno, Introduzione degli autori, in P. Colavero, S. Bruni, A. Nettuno (a cura di): L'animale di gruppo. Etologia e psicoanalisi di gruppo, Mimesis, Milano, 2011. - P. Colavero, Casavatore Blues, in Di Petta G. (a cura di), Nella terra di nessuno, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2009, pp. 386 – 394. - P. Colavero, Roma si è fermata ad Eboli, in S. Faucitano e F. Comelli, Etnopensieri, Mimesis, Milano, 2008, pp. 232 – 240. - P. Colavero, Cantare l'esperienza, in S. Faucitano e F. Comelli, Etnopensieri, Mimesis, Milano, 2008, pp. 169 – 173. - P. Colavero, Troppo vuoto, troppo pieno, in De LumE F., Giani A., Adolescenze spinose, Milella, Lecce, 2006, pp. 111 – 118. - P. Colavero, Tra le mura, in R. Cerabolini e F. Comelli (a cura di) La cura del contesto nel disagio psichico, Quattroventi, Urbino, 2006, pp. 377 – 384. - P. Colavero et al,. Il tirocinio e il campo di cura, in R. Cerabolini e F. Comelli (a cura di) La cura del contesto nel disagio psichico, Quattroventi, Urbino, 2006, pp. 294 – 297.

ARTICOLI SCIENTIFICI - P. Colavero, La paranoia fondativa come impossibile elaborazione del dolore. Istituzione, mito fondativo e pensiero magico, Giornale Italiano di Psico-oncologia, 1-2 2018, CiC edizioni. - P. Colavero, Cher ami... la scuola italiana di Psicopatologia Fenomenologica e Fenomenologia Clinica, PsicoPuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dic. 2018, vol. 22. - P. Colavero, L. Palma, Psicopatologia delle nuove droghe sintetiche, PsicoPuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dic. 2018, vol. 22. - P. Colavero, L. Palma, Le nuove psicosi sintetiche (NPS). Note psicopatologiche, Salento Medico, XXXIX, luglio/ agosto 2018 n. 2. - P. Colavero, A. Tornesello, A. Cocciolo, V. Simone, L. Palma, Il burnout in oncoematologia pediatrica. Esperienza del centro di Lecce, Hematology Report, Abstract book, 2018. - P. Colavero, L. Palma, Burn-out in oncoematologia pediatrica. Una ipotesi concreta di intervento, Salento Medico, XXXIX, marzo/ aprile 2018. - P. Colavero, In principio erat alter (recensione a G. Stanghellini, Noi siamo un dialogo, Cortina, Milano, 2017), Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 27/30 - 2018, La Garangola, Padova. - P. Colavero, Noi siamo vicini alle cose. In memoria del maestro, Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 27/30 - 2018, La Garangola, Padova. - P. Colavero, Eugenia, la mortificazione. Una figura antropologica del fine vita, Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 27/30 - 2018, La Garangola, Padova. - P. Colavero, In memoria di Lorenzo Calvi, fenomenologo, psicopatologo e Maestro. Ultimo grande rappresentante della psicopatologia italiana del ’900, Psicopuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, 2/ 2017. - P. Colavero, "Lo spazio e le atmosfere dell'acuzie. Note paradigmatiche da un servizio di diagnosi e cura", Psicopuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, 1/ 2017. - P. Colavero, "recensione a L. Calvi, La coscienza paziente", Psicoterapia e Scienze Umane, 4/ 2016, vol. L, Franco Angeli, Milano. - P. Colavero, "Associazioni libere. Nuovi contenitori comunitari ed elaborazione del trauma", Prospettive Sociali e Sanitarie, XLVI, 4/ 2016, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano. - P. Colavero, L. Valera, L. Palma, A. Tornesello, "Saper sentire, poter pensare. Dover agire in

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 6 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

oncologia", Psicopuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, 2/ 2016. - P. Colavero, "Recensione a 'Effetto Borderline' di A. Fusilli", Richard & Piggle 4/ 2016, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. - L. Valera, P. Colavero, C. Mauri, "Ricordando Lella Citterio", Koinos, Gruppo e funzione analitica – Nuova serie, IV, 1/ 2016, Magi edizioni, Roma. - P. Colavero, "Associazioni libere. Nuovi contenitori comunitari ed elaborazione del trauma", Prospettive Sociali e Sanitarie, Istituto per la Ricerca Sociale XLVI, 3/ 2016, Milano (web). - P. Colavero, "L'identità anziana. Brevi note su altri, tempo vissuto e creatività", Psicopuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, 1/ 2016. - P. Colavero, "Livia. Crisi del mondo, crisi del corpo", Attualità in psicologia, EUR, Roma, aprile 2016 (web). - P. Colavero (cura e traduzione), J. J. Lopez Ibor, La mia ultima conversazione con Kurth Schneider, Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 25/26 - 2015/16, La Garangola, Padova. - P. Colavero, Note di lettura da un manuale paradigmatico. Recensione a 'Schizofrenia. Intercorporeità e studio dei fenomeni psicopatologici'", Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 25/26 - 2015/16, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "Gestione della riforma ed esperienze manicomiali: le rivoluzioni possibili", Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, n. 25/26 - 2015/16, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "La Wahnstimmung dell'istituzione", Psicopuglia, Rivista dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, 2/ 2015. - P. Colavero, "L'auspicabile silenzio del corpo", I luoghi della cura, 2/ 2014, CIC edizioni, Pisa. - P. Colavero, "Qualcuno ci pensa. Pensiero del corpo e corpo del pensiero", Gruppi, 1/ 2014, Franco Angeli, Milano. - P. Colavero, "Bruno Callieri. Una prospettiva", Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 23/ 2012, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "Bruno Callieri a Figline. Le foto", Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 23/ 2012, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "Dobbiamo proprio lasciarci?", Gruppi, 2/ 2012, Franco Angeli, Milano. - P. Colavero, "Alessio. Il cauto sminatore", Comprendre - Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 21/ 2011, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "Emergenze. Report da un seminario autunnale", Koinos. Gruppo e funzione analitica, 2/ 2010, Borla, Roma. - P. Colavero, "Testimonianze da un corpo vissuto. Sottostare al controllo o permettersi la libertà?", Psicogeriatria, 3/ 2009, Critical Medicine Publishing Editore, Pisa, pp. 41 – 45. - P. Colavero, "Alice, la soglia", Comprendre - Archive International pour l'Antropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 16-17-18/2008, La Garangola, Padova. - P. Colavero, "Specchio, specchio delle mie brame..." L'anziano che invecchia di fronte allo specchio", Giornale di gerontologia, 4/ 2007, Pacini editore. - F. Comelli, P. Colavero et al., "Recensione a Eugenio Gaburri, Laura Ambrosiano, Ululare con i lupi", Koinos. Gruppo e funzione analitica, Anno XXIV - N. 2, Borla, Roma. - P. Colavero, "Vergine e madre: la missione di Eleonora", Comprendre - Archive International pour l'Antropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 15/ 2005, La Garangola, Padova.

ARTICOLI SU QUOTIDIANI

- P. Colavero, "Ludopatia, schermo di una angoscia da comprendere", Gazzetta del Mezzogiorno, 21 1 2019. - P. Colavero, "Il dovere etico di andare oltre lo stupore", Nuovo Quotidiano di Puglia, ed. Lecce, 6 12 2017.

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 7 / 8 Curriculum vitae Paolo Colavero

- P. Colavero, "Il luogo di senso dove incontrare l'altro sofferente", Nuovo Quotidiano di Puglia, ed. Lecce, 5 7 2017. - P. Colavero, "Calvi, la curiosità contro la solitudine del paziente", Nuovo Quotidiano di Puglia, ed. Lecce, 9.6.2017.

“Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale il presente documento viene reso e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti ai sensi del D.Lgs n.196 del 30/06/2003 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) n. 679 del 27/04/2016”.

31/3/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 8 / 8 Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANTONIO CORREALE CRRNTN44T12H501T Indirizzo VIA DELLE ISOLE 22 Telefono 06-3224668 Fax 06-3224668 E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 12/12/1944

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1975 Al 2010

• Nome e indirizzo del datore di Via Filippo Meda, 35 lavoro • Tipo di azienda o settore ASL Roma B • Tipo di impiego Primario

• Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1969 • Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea in medicina e chirurgia con specializzazione in psichiatria o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1973 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Specializzazione in psichiatria • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1975 • Nome e tipo di istituto di istruzione Società Psicoanalitica Italiana o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Membro associato • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1981 • Nome e tipo di istituto di istruzione Società Psicoanalitica Italiana o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Membro ordinario • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

CAPACITÀ E COMPETENZE Ha effettuato numerosi seminari in varie aree d’Italia sul tema delle patologie PERSONALI mentali gravi Acquisite nel corso della vita e della carrieraMADRELINGUA ma non necessariamente ITALIANO riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura

CAPACITÀ E COMPETENZE   RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE   ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ALLEGATI Pubblicazioni autore o coautore dei seguenti lavori recenti editi a stampa:

2015 ANTONELLO CORREALE Intervista Per relazioni di aiuto non banali Se un po’ di psicoanalisi aiuta ad andare al di là dei soliti confini (a cura di) Roberto Camarlinghi In Animazione sociale 296 – 9

2015 ANTONELLO CORREALE Identifying with existential unease In Teaching Bion Modes and Approaches Karnac Books, London

2016 ANTONELLO CORREALE Prefazione a in Effetto Borderline. Soggettivazione e movimenti del desiderio. Alessia Fusilli Franco Angeli Editore

2016 ANTONELLO CORREALE Il rapporto personale come area intermedia tra psicosi e gruppo dei curanti In Psicoanalisi e schizofrenia. Un quadro in divenire. (a cura di) Laura Corbelli e Massimo Fontana Psicopatologia Editore Franco Angeli

2016 ANTONELLO CORREALE The fracture between object and word In Journal of Psychopathology. Vol 22, march 2016, nr. 1 Pacini Editore Medicina

2016 ANTONELLO CORREALE Esperienze traumatiche e transfert passionale In International Journal of Traumatic Multidisciplinary Studies Luglio 2016

2017 ANTONELLO CORREALE Obituary for Salomon Resnik In The International Journal of Psychoanalysis Dicembre 2017

Pubblicazioni precedenti:

1991 Il campo istituzionale, 1997 Quale psicoanalisi per le psicosi?, curato con Luigi Rinaldi, 1999 Psicoanalisi e Psichiatria, curato con Giuseppe Berti Ceroni, 2001 Borderline con Alonzi, Carnevali, Di Giuseppe, Giacchetti. 2001 Il gruppo in psichiatria, con Nicoletti. 2006 Area traumatica e campo istituzionale 2013 Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze, con Cangiotti F. e Zoppi A.

Il sottoscritto, a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi, sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/00 n° 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n° 445, ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara che quanto riportato nel presente CV corrisponde al vero. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.L. 30 Giugno 2003 n° 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”al solo scopo di trattare, inserire e conservare nella Vs. banca dati tutti i dati contenuti nel presente. Autorizza, inoltre, a comunicare i propri dati al Ministero dell’Università e della Ricerca e alla Regione Lazio. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Dlgs. 196/2003 del 30 giugno 2003.

Luogo e data …………………………………………….

Firma……………………………………………… ………………………………….. Prot. n. 0029303 del 20/05/2020 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

Curriculum vitae del dott. Mauro De Angelis

nato a Milano, 23/12/1954 residente a Roma, v. Ariosto 24, cp 00185 p.i. n° 08840860582 email: [email protected]

- iscritto all’Albo degli Psicologi

- riconoscimento alla pratica di Psicoterapia

- membro didatta della Società italiana psicodramma analitico (SIPSA)

Pubblicazione della tesi di laurea sostenuta presso l’istituto di psicolinguistica del consiglio nazionale delle ricerche sul tema “rapporto medico-paziente” per i tipi de il pensiero scientifico quaderni di psicologia medica;

Responsabile in coterapia con la dott.ssa Antolini Rita dell’attività di psicodramma analitico presso la clinica Castello della quiete in convenzione con l’asl rmb; Responsabile dell’attivita di psicodramma analitico presso la Comunità

Urbania asl rmb;

Responsabile dell’attività di formazione e supervisione con lo psicodramma analitico per assistenti domiciliari presso la cooperativa sociale Prassi e ricerca di Roma e Frosinone;

Pubblicazione di un volume dal titolo “Per una dichiarazione di esistenza: l’assistente domiciliare” ed. Il bagatto, relativo al lavoro di formazione e supervisione con gli operatori della coop. Soc. prassi e ricerca;

Coordinatore della giornata internazionale di studi sulla formazione e sul ruolo dell’assistente domiciliare svoltasi a Frosinone organizzata dal comune di Frosinone e dalla coop. Soc prassi e ricerca di Roma;

Socio fondatore del centro studi Apeiron di Roma;

Responsabile con la dott,ssa Mele luigia della formazione e supervisione degli allievi in formazione presso la sipSa di roma

Conduttore di gruppi di psicodramma analitico con cadenza settimanale e mensile presso il centro studi Apeiron di Roma;

Curatore del volume su il Cartel lacaniano per il centro studi Apeiron, edito da Edimond, Città di Castello, Pg; Responsabile dell’accreditamento presso il Ministero della pubblica istruzione del centro studi Apeiron per attività finalizzate all’educazione all’ascolto degli insegnanti di istituti scolastici di grado medio e superiore di Roma;

Responsabile dell’attività di Psicodramma analitico presso istituti scolastici di grado medio e superiore di Roma rivolto agli insegnanti;

Responsabile con la dott.ssa Mele luigia del seminario di studi su la lettura del caso clinico presso il centro studi Apeiron di Roma;

Responsabile con la dott.ssa Mele luigia e la dott.ssa Ripa di Meana

Gabriella dell’attività di intercartel nell’ambito del lavoro intorno al Cartel lacaniano;

Responsabile dell’attività e di studio di Cartel lacaniani presso il centro studi Apeiron di Roma;

Responsabile dell’attività di Psicodramma analitico presso l’istituto di

Ortofonologia di Roma rivolto a minori con problemi di apprendimento e di linguaggio;

Responsabile dell’attività di psicodramma analitico presso il centro diurno

La fabbrica del sorriso, asl rmb; Responsabile dell’attività di Psicodramma analitico presso la comunità Le quattro palme, asl rme;

Responsabile dell’attività di Psicodramma analitico presso la comunità

Reverie di Roma in convenzione col ssn nelle sedi di Roma e Capena;

Svolge attività di psicoanalisi e supervisione individuali presso il proprio studio di Roma, v. ariosto 24;

Svolge attività di Psicodramma analitico presso lo studio di Roma v.

Lorenzo il magnifico 65;

Docente presso la Scuola di formazione per operatori di comunità di Roma sul tema della psicoterapia in gruppo nelle istituzioni;

Ha tenuto seminari di studio sul dispositivo dello psicodramma analitico ed è stato docente a contratto presso l’Università "G. d'Annunzio di Chieti e Pescara (corso di laurea magistrale) dal 2013 a tutt'oggi;

E' responsabile con la dott.ssa Malquori Paola dell’organizzazione e dell’attività di una Maison Verte per minori accreditata presso il Comune di Roma presso la Scuola svizzera di Roma;

E' responsabile della supervisione degli operatori della Maison Verte di

Roma; E' responsabile della conduzione del Seminario permanente di studi su "il seminario di j. Lacan", rivolto a psicoanalisti e psicoterapeuti individuali e di gruppo, psichiatri ,operatori sociali, operatori sanitari, allievi in formazione, artisti, letterati, lettori del testo lacaniano;

Pubblicazione di scritti e articoli per la rivista della Sipsa sui temi della formazione e della direzione della cura; ha pubblicato articoli su riviste psicoanalitiche e psicoterapeutiche;

Ha pubblicato vari testi sulla teoria e sulla clinica della psicoanalisi freudiana e lacaniana e dello psicodramma analitico;

E' stato relatore in convegni nazionali e internazionali su temi della teoria e della clinica della psicoanalisi e dello psicodramma analitico.

In fede

Mauro De Angelis

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

P A O L A D. G I U L I A N I

WORK EXPERIENCE 1999-2019

School manager, Language Teacher, and Language Examiner

April 2019 - present: WSET Approved Programme Provider Manager. October 2018 - present: LanguageCert Test Centre Manager. September 2015 - present – School Manager and Director of Studies, British School Pescara. November 2014 – May 2015 – IELTS examiner, British Council, . April - present – Cambridge Key, Preliminary and YL examiner, British School, Rimini, Italy. November 2013 - June 2014 – Business English and EFL teacher, SAES Advanced Technologies, Avezzano Italy. CUP code: C36G12000310005 November 2013 - April 2014 – Business English and EFL teacher, Dalton Biotecnologie, Spoltore (Pe), Italy June 2013 - Founder and owner of Bloomsbury Educational Agency, Pescara, Italy. September 2012 - February 2013 – Business English and EFL teacher, Dalton Biotecnologie, Spoltore (Pe), Italy February 2012 - June 2012 – Business English and EFL teacher, ASSUT Europe, Magliano de’ Marsi, Italy. October 2011 - June 2012 – Business English and EFL teacher, SAES Advanced Technologies, Avezzano Italy. August 2011 – English for Tourism teacher, Cyborg srl, Chieti, Italy. 2007-2010 – Online Business English and EFL e-tutor, Telelangue, Paris. March-July 2009 – Italian language teacher, Cactus Language School, Brighton. 2006- 2008 - YL English teacher (up to 25 per class) at Domus Mariae Primary School, Pescara, Italy. I also provided afternoon and evening courses to colleagues, parents and children, and organised a full- immersion YL summer camp for the school pupils. 2006-2007 - Business English, EFL, Italian language teacher for Traduzioni & Dintorni Language School, Pescara, Italy. 1999-2006 - Business English and EFL, Italian, and Portuguese to groups and individuals at Athena Language School Pescara, Italy. I was also a supervisor on Cambridge ESOL Exams.

Translator

2000-2010 Former member of “NTL-Il Nuovo Traduttore Letterario”, , I have been a literary free-lance translator for several years (please see attachment).

Other

October 2014 - June 2016 – SER Project International Coordinator, ITCG Aterno-Manthoné, Pescara, Italy August 2013 – Resource Manager, Pilgrims’ Teacher Training Summer Courses, Canterbury, UK. January 2013 onwards – Agent for CSE, London and SES, Folkestone. September 2009 onwards – Pilgrims Ltd. agent for Italy. June-August 2012 – Resource Manager, Pilgrims’ Teacher Training Summer Courses, Canterbury, UK. June-September 2009: Resource Manager, Pilgrims’ Teacher Training Summer Courses, Canterbury, Uk.

STUDIES & QUALIFICATIONS December 2018: Cambridge Assessment Certification as First Speaking Examiner, British School Rimini.

October 2014: IELTS Examiner Certification, British Council, Milan.

January 2014: DELTA Module 1 exam at British Council, Rome. Grade: Pass.

December 2013: Cambridge ESOL Certification as Young Learners Speaking Examiner, British School Rimini.

November 2013: Cambridge ESOL Certification as Key and Preliminary Speaking Examiner, British School, Rimini.

September – December 2013: Online Preparation course to DELTA Module 1, Bell Teacher Training. Grade: Pass.

September 2008-2012: Post-Graduate Diploma in ELT and Applied Linguistics, King’s College, London. 2

June-October 2011 – Multiple Intelligences in the Primary, Middle and Secondary School online course certificate, www.miinstitute.info

August 2008– Young Learners Teaching Certificate at ISE, Brighton.

July 2008 – Teaching through NLP course at Pilgrims’, Canterbury.

June 2008 – CELTA (grade B) at International House, London.

2007 – Teaching through the Multiple Intelligence Approach course at Pilgrims’, Canterbury.

2006 - BA (hons) in Modern Languages and Literatures (majors: English and Portuguese) at G. D’Annunzio University, Pescara, Italy.

1999-2000 – Literary translation course “SETL-Il Nuovo Traduttore Letterario”, Florence, Italy.

1993-1994 English and Russian Translation Studies Diploma at Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Pescara, Italy.

Contact details:

Via C. Ciglia 72, Pescara 65128, Italy; tel. +39 347 4904775;

Skype name: pulysses. Email: [email protected]

Born in Lucera, Italy, on 19th April 1974.

3

Translation resume:

2004 Thomas Hardy’s The Return of the Native, translated as Il ritorno alla brughiera, Gruppo editoriale La Repubblica-L'Espresso, Roma;

Il Noir, a cinema monograph for Taschen.

Several cookery handbooks for Taschen.

2003 Federico Fellini, Taschen (cinema).

Piccole grandi case Logos, Modena (architecture).

2002 "Wojna – Guerra" article by Zigmunt Bauman in Dizionario della libertà, Passigli, Florence and in "Diario" (essay).

"Un Maestro di stile – Cosmè Tura a Boston" by Stephen J. Campbell in "Arte- Dossier", February 2002, Giunti, Florence (art history).

"Brugge" in "Arte- Dossier", 2002 (art history).

“Political essays” by Davidson, Joergersen, and Celapiters in "Doc" n.3 2002 (politics).

Exhibitions

2002 Artwork labels (works by Jeff Preiss, Michael Snow, Alighiero e Boetti) for Galleria Continua, Florence, Italy.

CD booklets

2003 Archivi sonori Archivi sonori, Wide Records (jazz music, ita-eng).

A conversation with a big man Gianluca Esposito, Wide Records (jazz music, ita- eng).

Wide Christmas Various Artists, Wide Records (jazz music, ita-eng).

Italian Songs Bosso-Di Sabatino, Wide Records (jazz music, ita-eng).

Jungle Trane Daniele Tittarelli, liner notes by Roberto Gatto, Wide Records (jazz music, ita-eng).

2001-2002 INDIRE Project: translations for the Italian Ministry of Education (didactics, eng-ita).

4

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Cognome / Nome Misticoni Giorgio Indirizzo Via Raffaello Sanzio n. 120, 65124 Pescara (Italia) Telefono 085-4253447 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 31/07/1955 Sesso Maschile

Iscritto all’Ordine degli Psicologi e all’Elenco degli Psicoterapeuti della Regione Settore professionale Abruzzo in data 28/09/1989

Esperienza professionale

Date Dal 27/11/1985 ad oggi Dirigente Sanitario Psicologo assunto in ruolo Dirigente – Psicologo - Psicoterapeuta presso la struttura “Servizio di Psicologia Clinica” - Modulo di Lavoro o posizione ricoperti Pescara del Dipartimento di Salute Mentale  Attività cliniche psicologiche di base, diagnostiche e psicoterapeutiche  Responsabile degli psicologi clinici presso il modulo di Pescara del Servizio di Psicologia Clinica del Dipartimento di Salute Mentale dal 7/12/2005, giusta delibera di incarico N. 1736 del Direttore generale ASL del 7/12/2005  Attività di consulenza clinica in ambito psicosomatico nei reparti di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di Pescara Principali attività e responsabilità  Attività di conduzione dei gruppi con familiari di pazienti psichiatrici  Supervisore (dal 2005 ad oggi) attraverso la metodica dei gruppi “Balint”, degli operatori del “Progetto Artis” (Assistenza Riabilitativa Territoriale Sociosanitaria) realizzato dal DSM della ASL di Pescara in collaborazione con l’associazione “Percorsi” ed il Comune di Pescara  Attività didattica di tutoraggio per i laureati in psicologia che devono iscriversi all’albo professionale e per gli psicologi specializzandi in psicoterapia

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Pescara - Via Renato Paolini, 47, 65124 Pescara (Italia) Tipo di attività o settore Sanità e assistenza sociale

Date Dal 24/10/2003 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Docente Universitario e in Istituti di insegnamento superiore Docente a contratto presso l’Università “G.D. Annunzio” di Chieti, Facoltà di Psicologia, anno accademico 2003/2004 e 2004/2005 nell’insegnamento: “Teoria e tecniche del colloquio psicologico e della diagnosi” e Docente a contratto nell’anno accademico 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 presso la stessa Università nell’insegnamento di Psicologia Clinica Applicata, Corso integrato. Docente a Principali attività e responsabilità contratto presso l’Università “G.D’ Annunzio” di Chieti, Facoltà di Psicologia, Laurea Magistrale, A.A. 2008/2009, A.A. 2010/2011, A.A. 2011/2012, A.A. 2012/2013, A.A. 2013/2014, A.A. 2014/2015, A.A. 2015/2016, A.A. 2016/2017 nell’insegnamento: “L’osservazione clinica (Laboratorio)”.2018/2019 nell’insegnamento :La progettazione dell’intervento psicologico clinico. Nome e indirizzo del datore di lavoro Università G. D'annunzio di Chieti scalo - Via vestini, 66100 Chieti scalo (Italia) Tipo di attività o settore Istruzione

Pagina 1 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Date Dal 24/10/1994 ad oggi Docente Universitario e in Istituti di insegnamento superiore;

Lavoro o posizione ricoperti Docente presso l’ Università della Liberaetà “Nicola Perrotti” di Penne, a.a. 2015/2016 e 2016/2017

E’ docente presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica dello “Spazio Psicoanalitico” Principali attività e responsabilità di Roma riconosciuta con decreto ministeriale del 24/10/1994, Gazzetta Uff.le del 10/11/1994. Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica dello “Spazio Psicoanalitico” di Roma - Via della Nome e indirizzo del datore di lavoro luce, 65, Roma (Italia) Tipo di attività o settore Istruzione

Date Dal 02/10/2002 al 02/10/2002 e dal 27/10/2012 al 27/10/2012

Lavoro o posizione ricoperti Docente Universitario e in Istituti di insegnamento superiore e Membro del Comitato di indirizzo universitario dell’Università G.D’Annunzio Chieti per i rapporti Università- Territorio

E’ stato Docente in un corso di educazione continua in medicina del Ministero della Salute sulla materia: ”La psicoterapia Psicoanalitica” in data 2 ottobre 2002 presso l’ ASL di Pescara. Principali attività e responsabilità E’ stato Docente e Responsabile Scientifico del corso di educazione continua in medicina del Ministero della Salute sulla materia: “Il Servizio di Psicologia Clinica del DSM e la diagnosi psicodinamica: un contributo a fare Salute Mentale” in data 27/10/2012 presso l’ASL di Pescara

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL VIA PAOLINI, 47, 65124 Pescara (Italia) Tipo di attività o settore Istruzione

Date Dal 01/07/1981 al 26/11/1985 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente – Psicologo - Psicoterapeuta convenzionato con la U.L.S.S. N.12 di Popoli (PE) Attività cliniche psicologiche di base, diagnostiche e psicoterapeutiche Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro U.L.S.S. N.12 di Popoli (PE) Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Principali tematiche/competenze Laureato con lode in Psicologia ad indirizzo applicativo, presso l’Università di Roma "La Sapienza” professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e Università “La Sapienza” di Roma formazione Livello nella classificazione Laurea magistrale di vecchio ordinamento nazionale o internazionale

Date Dal 16/09/1979 al 20/10/1984 Titolo della qualifica rilasciata Psicoterapeuta - Psicoanalitico Principali tematiche/competenze Formazione specialistica in psicoanalisi clinica individuale professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione ”Spazio Psicoanalitico”di Roma - Scuola di specializzazione in psicoanalisi clinica riconosciuta con erogatrice dell'istruzione e decreto ministeriale del 24/10/1994, Gazzetta Uff.le del 10/11/1994 - Via della luce, 65, Roma (Italia) formazione

Pagina 2 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Livello nella classificazione Specializzazione post – lauream nazionale o internazionale

Capacità e competenze

personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Francese A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base Inglese A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione Capacità e competenze sociali tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana).

Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con pazienti portatori di disagio Capacità e competenze mentale. Competenze organizzative legate alla posizione ricoperta di Responsabile della struttura organizzative denominata: "Servizio Di Psicologia Clinica, modulo di Pescara" del Dipartimento di Salute Mentale (gestione del personale assegnato e delle risorse economiche assegnate al servizio).

Capacità e competenze tecniche Diagnosi psicologico clinica dei disturbi mentali e psicoterapia.

Capacità e competenze informatiche Sufficienti capacità nella navigazione e nella gestione dei principali sistemi operativi

Patente B ALLEGATO 1 Attività di Ricerca Allegati ALLEGATO 2 Pubblicazioni scientifiche ALLEGATO 3 Attività didattica

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. In conformità alla legge 675/96 autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pescara 8 marzo 2019 Firma

Pagina 3 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Giorgio MISTICONI

ALLEGATO 1

Attività di ricerca del Prof. Giorgio Misticoni

Il Prof. Giorgio Misticoni è membro ordinario dello “Spazio Psicoanalitico” di Roma e della “European Federation for Psychoanalytic Psiychoterapy inthe Public Sector” (EFPPP)

ALLEGATO 2

Elenco delle pubblicazioni del Prof.. Giorgio Misticoni

P1. Misticoni G., (1982) Psicoanalisi ed arte. Intimità dell’indagine Rivista P2. Misticoni G., (1983) L’evento psicosi e i processi di costruzione-frantumazione della mente – Rivista trimestrale di psicoanalisi teorico clinica “Quadrangolo”, Bulzoni Editore P3. Misticoni G., (1994) Racconti – Rivista di psicoanalisi “Psicoanalisti d’Abruzzo”, Borla Editore. P4. Misticoni G., (2003) Rivoluzione e creatività: la rivoluzione al negativo dello psicotico – Rivista di …. “Psicoterapia e Istituzioni”, La Biblioteca Editore, N.1/2003 pagg. P5. Misticoni G., (2010) IL MINOTAURO – Problemi e ricerche di psicologia del profondo – Rivista, Persiani Editore (Bologna), N.1/2010 P6. Misticoni G., Ricerca sul campo (Reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Pescara) “Le reazioni psicologiche di pazienti affetti da endometriosi, trattate in laparoscopia o laparotomia a seguito di informazioni sanitarie in merito – Rivista di Psicoclinica della Società Italiana di Psicologia Clinica e Medica: Direttore dott. Enrico Prosperi, 13 mar 2013 P7. Misticoni G., (In corso di pubblicazione) Atti del convegno “L’approccio multidisciplinare al traumatizzato” P8. Misticoni G., Pubblicazione in ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE “ La psicoanalisi interprete del tempo presente” Edizioni Aracne Editrice, Febbraio 2017

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E COMUNICAZIONI A CONGRESSI

C1. Misticoni G., (1983). Psicoanalisi e Conoscenza - Pescara C2. Misticoni G., (1986). L'interpretazione psicoanalitica – organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), svoltosi in Roma, presso Palazzo Altieri, nei giorni 4, 5 e 6 aprile 1986 C3. Misticoni G., (1987).Edipo, Amleto, Freud – organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo) con il Patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Salerno tenutosi in Salerno, nei giorni 14 e 15 febbraio 1987

Pagina 4 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

C4. Misticoni G., (1987). La gelosia amorosa - organizzato dallo "Spazio Psicoanalitico" di Roma, e dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), che si è tenuto in Chieti, presso la Biblioteca Provinciale 'A.C. De Meis', nei giorni 12 e 13 dicembre 1987 C5. Misticoni G., (1987). Normalità e patologia dei meccanismi controdepressivi - Dove C6. Misticoni G., (1988). Le vie oscure della pubblicità - organizzata da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), tenutasi in Pescara il 28 febbraio 1988 C7. Misticoni G., (1988). La Psicoanalisi racconta - organizzato dallo I.A.P.D. (Istituto Abruzzese di Psicologia Dinamica), da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dal Ce.S.P.R.(Centro Studi Psicoanalitici di Roma), che si è tenuto in Pescara, nei giorni 11 e 12 giugno 1988 C8. Misticoni G., (1988). Il transfert psicoanalitico - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico, dal Ce.S.P.R (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), svoltosi in Santa Marinella, presso il castello Odescalchi, nei giorni 15 e 16 ottobre 1988 C9. Misticoni G., (1988). Dal frammento clinico alla teoria - organizzato dallo Spazio Psicoanalitico di Roma, dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), che si è tenuto in San Felice Circeo (LT), il 1° maggio 1988 C10. Misticoni G., (1989). Il transfert psicoanalitico 3 - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma) e dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), che si è tenuto in Chieti, presso la Biblioteca Provinciale 'A.C. De Meis', nei giorni 28-29 gennaio 1989 C11. Misticoni G., (1990). Il progetto psicoanalitico Formazione Trasformazione - organizzato , da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma) e dalle cattedre di 'Clinica Psichiatrica' e di Criminologia Clinica' dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, che si è tenuto in Chieti, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca Provinciale, nei giorni 17 e 18 Febbraio 1990 C12. Misticoni G., (1990). Psicoanalisi ed istituzioni. Penne (PE) C13. Misticoni G., (1990). Nevrosi e Psicosi. Pescara. C14. Misticoni G., (1991). Nelle maglie della ripetizione - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dallo I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica), dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), dalla Cattedra di Clinica Psichiatrica dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti e dalla Cattedra di 'Criminologia e Psichiatria Forense' dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, che si è tenuto a Pescara nei giorni 29 e 30 giugno 1991 C15. Misticoni G., (1991). Psicoanalisi e società. Penne (PE) C16. Misticoni G., (1992). Psicoanalisi e società 2. Penne (PE) C17. Misticoni G., (1992). I Figli del No - organizzato dallo I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica, dal C.E.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma, da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), dalla Cattedra di Clinica Psichiatrica e dalla Cattedra di Criminologia e Psichiatria Forense dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, che si è tenuto in Pescara, nei giorni 21 e 22 giugno 1992 C18. Misticoni G., (1993). Il volto delle cose - organizzato dall'A.PSI.SA. (Associazione Psicoanalitica Salernitana), dal C.E.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma) e da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, tenutosi in Salerno, nei giorni 20 e 21 marzo 1993 C19. Misticoni G., (1993). Fantasia e realtà - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dallo I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica), dalla Cattedra di clinica Psichiatrica dell’Università degli

Pagina 5 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

studi di Chieti, dal Ce.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma) e dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), che si è tenuto a Pescara nei giorni 19 e 20 giugno 1993 C20. Misticoni G., (1993). I genitori - organizzato dall'I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica), dal C.E.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), da Lo Spazio psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), dalla Cattedra di Psichiatria e dalla Cattedra di Criminologia e Psichiatria Forense dell'Università «G. D'Annunzio» di Chieti, che si è tenuto in Chieti, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca Provinciale, nei giorni 20 e 21 febbraio 1993 C21. Misticoni G., (1994). Elaborazione psicoanalitica – Carpe diem - organizzato dall'I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica), dal Laboratorio Psicoanalitico «Nicola Perrotti» di Penne, dal Laboratorio Psicoanalitico di Pescara, dal C.E.S.P.R. (Centro Studi Psicoanalitici di Roma), da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dalla S.I.P.G. (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo), dalla Cattedra di Psichiatria dell'Università di Chieti, che si è tenuto in Chieti, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca Provinciale, nei giorni 29 e 30 gennaio 1994 C22. Misticoni G., (1994). Psicoanalisti d’Abruzzo - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, dallo I.A.P.P. (Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica), dal Laboratorio Psicoanalitico di Penne, dal Laboratorio Psicoanalitico di Pescara e dalla Cattedra di Psichiatria dell’Università di Chieti, che si è tenuto a Pescara nei giorni 21 e 22 maggio 1994 C23. Misticoni G., (1995). Il Laboratorio Psicoanalitico - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma, che si è tenuto in Pescara, nei giorni 25 e 26 marzo 1995 C24. Misticoni G., (1995). Sulle orme del mostro - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico, svoltosi in Monticchiello (Siena) presso la Sala del Granaio il giorno 22 ottobre 1995 C25. Misticoni G., (1996). Gelosia - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma (Sezione di Pescara), e dal Laboratorio Psicoanalitico di Pescara che si è tenuto in Pescara, nei giorni 15 e 16 giugno 1996 C26. Misticoni G., (1997). Le grandi costruzioni dell’amore - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico di Roma (Sezione di Pescara), e dal Laboratorio Psicoanalitico di Pescara che si è tenuto in Pescara, nei giorni 31 maggio e 1° giugno 1997 C27. Misticoni G., (1998). La rivoluzione psicoanalitica - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico e dal “Laboratorio Psicoanalitico San Lorenzo”, che si è tenuto in Roma nei giorni 28 e 29 marzo 1998 C28. Misticoni G., (1998). L’ottica psicoanalitica. Pescara. C29. Misticoni G., (1998). Teoria e clinica nei laboratori Psicoanalitici", organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico, dal “Laboratorio Psicoanalitico San Lorenzo” e dal “Laboratorio Psicoanalitico Prati” che si è tenuto in Salto di Fondi - LT, nei giorni 21 e 22 novembre 1998 C30. Misticoni G., (2000). La concezione psicoanalitica della libertà - organizzato da Lo Spazio Psicoanalitico e dal Laboratorio Psicoanalitico di Pescara che si è tenuto in Chieti, nei giorni 3 e 4 giugno 2000 C31. Misticoni G., (2004). Normalità e patologia della maschera - I parte, organizzato, dallo Spazio Psicoanalitico e dall’ALPES (Associazione Laboratori Psicoanalisi e Società) che si è tenuto a Salto di Fondi (LT), nei giorni 15 e 16 maggio 2004 C32. Misticoni G., (2005).VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale - Dove – Relatore C33. Misticoni G., (2007). L’approccio multidisciplinare al traumatizzato. Pescara. C34. Misticoni G.,(2008). Anonimato e responsabilità – organizzato dallo Spazio Psicoanalitico e dall’ALPES (Associazione Laboratori Psicoanalisi e Società) che si è tenuto a Monte Compatri, 28 e 29 giugno 2008 C35. Misticoni G., (2009). La fiaba nella sua funzione di organizzatore psichico – Edison Librerie (Pescara)

Pagina 6 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

C36. Misticoni G.,(2009).La diagnostica nella patologia da dipendenza e nella patologia psichiatrica tra servizi ambulatoriali, territoriali e residenziali per un protocollo operativo efficace – La diagnostica psicologica clinica differenziale nella tossicodipendenza: un caso clinico Aula Biblioteca ASL (Pescara) C37. Misticoni G.,(2009). Assistenza riabilitativa integrata socio sanitaria: nuove strategie per migliorare lo salute mentale – I linguaggi dell’angoscia: comunicazione e riabilitazione - Sala Consiliare del Comune (Pescara) C38. Misticoni G.,(2010).Imprigionati nel corpo, il dolore nei disturbi alimentari – Sala Tinozzi (Provincia di Pescara) – Relatore all’interno della Giornata di Studio dedicata al tema C39. Misticoni G.,(2011).Forme dell’anima 3 Art - Therapy DSM – ASL (Pescara) C40. Misticoni G.,(2011).Attualità della Psicoanalisi: setting, situazione analitica e società – organizzato dallo Spazio Psicoanalitico che si è tenuto a Roma il 25 e 26 giugno 2011 C41. Misticoni G., (2012).Il procedere psicoanalitico, i tempi della trasformazione – Campo psicoanalitico e costruzioni di senso nel processo della trasformazione psichica – Sala W. Corsi (San Giovanni in Laterano Roma). C42. Misticoni G., (2012). Forme dell’anima 4 Art – Therapy D.S.M. – A.S.L. Pescara. Sala dei Marmi della Provincia di Pescara. C43. Misticoni G., (2012). Convegno 27/10/2012 Evento Accreditato ECM per Psicologi, Psichiatri e Psicoterapeuti: "La Diagnosi Psicodinamica nella Clinica Psicologica dei Disturbi Mentali: Il PDM un utile strumento". Aula magna, Asl Pescara C44. Misticoni G., (2013). Il procedere psicoanalitico, i tempi della trasformazione – Declinazioni del dolore umano: dal claustro all’ oggetto distraente – Sala W. Corsi ( San Giovanni in Laterano Roma, 26/27-01/2013 ). C45 Misticoni G., (2013). Seminario di presentazione del testo di Laura Dalla Ragione e Sabrina Mencarelli dal titolo: “ L’inganno dello specchio – immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza. (Franco Angeli Editore, 2012 ) “. Libreria Mondadori in C.so V.Emanuele n. 159 Pescara, 28/02/2013. C46 Misticoni G., (2013). Forme dell’ anima 5 Art – Therapy D.S.M. – A.S.L. Pescara. Centro commerciale “ L’ Arca “ – Spoltore C47. Misticoni G., L’essenza di una nuova situazione nella riabilitazione psicosociale, AURUM Pescara, 28-11-2014 C48. Misticoni G., Inaugurazione dell’Università della libera età “Nicola Perrotti”, Penne 19-03-2015 C49. Misticoni G., Convegno “ Psicoanalisi e Creatività”, Sala Provincia Pescara, 14-05-2016 C50. Misticoni G., Convegno presso Lo Spazio Psicoanalitico, “ La creatività tra immaginazione e osservazione”, 18/19- 06-2016 C51. Misticoni G., "Alle radici della psicoanalisi in Italia: la figura di Nicola Perrotti” Giovedì 10 novembre presso "Lo Spazio Psicoanalitico", Roma C52. Misticoni G., Convegno Internazionale “ La Psicoanalisi Interprete del Tempo Presente”, Roma 17/18/19-02-2017 C53 Misticoni G, Convegno Identità e paura Realtà sociale e forme del disagio mentale Roma 7/8 luglio 2018 C54 Misticoni G, Convegno Psicoanalisi e Societa: a settanta’anni dalla fondazione della rivista Psiche ad opera di Nicola Perrotti, Segretario Scientifico e Relatore , Penne 9/10 giugno 2018

Pagina 7 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

ALLEGATO 3

Attività didattica del Prof. Giorgio Misticoni

Docenze nell’ambito di corsi universitari

PROSPETTO CRONOLOGICO E SPECIFICHE

Anno Facoltà/Corso di Ateneo Insegnamento Docenza Accademico Laurea

Università degli studi G. Teorie e tecniche del colloquio psicologico e 2003/04 Psicologia A contratto d’Annunzio della diagnosi di Chieti

Università degli studi G. Teorie e tecniche del colloquio psicologico e 2004/05 Psicologia A contratto d’Annunzio della diagnosi di Chieti

Università degli studi G. 2005/06 Psicologia Psicologia Clinica Applicata – Corso Integrato A contratto d’Annunzio di Chieti

Università degli studi G. 2006/07 Psicologia Psicologia Clinica Applicata – Corso Integrato A contratto d’Annunzio di Chieti

Università degli studi G. 2007/08 Psicologia Psicologia Clinica Applicata – Corso Integrato A contratto d’Annunzio di Chieti

Università Psicologia/ degli G. 2008/09 Corso di Laurea Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto d’Annunzio Magistrale di Chieti Università Psicologia/ degli studi G. 2010/11 Corso di Laurea Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto d’Annunzio Magistrale di Chieti

Pagina 8 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Università Università degli degli G. 2011/12 G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto d’Annunzio Chieti di Chieti Università Degli studi G. Università degli 2012/13 D'Annunzio G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto di Chieti Chieti

Università Degli studi G. Università degli 2013/14 D'Annunzio G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto Di Chieti Chieti

Università degli G. d’Annunzio di Università degli 2014/15 Chieti G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto Chieti

Università degli G. d’Annunzio di Università degli 2015-16 Chieti G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto Chieti

Università degli G. Università degli 2016-17 d’Annunzio di G. d’Annunzio di Laboratorio “L’Osservazione Clinica” A contratto Chieti Chieti

2018/2019 “””””” “”” La Progettazione dell’intervento Psicologico Clinico A contratto

Università della Liberaetà “Nicola Perrotti” Penne

2015-2016 Università della Liberaetà “Nicola Perrotti” Penne Psicoanalisi dell’uso delle nuove tecnologie

2016-2017 Università della Liberaetà “Nicola Psicoanalisi del gioco d’azzardo Perrotti” Penne

Pagina 9 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Docenze nell’ambito scolastico e dell’alta formazione specialistica

E’ attualmente docente presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica dello “Spazio Psicoanalitico” di Roma riconosciuta con D.M. del 24/10/1994 – Gazzetta Ufficiale del 10/11/1994.

E’ socio fondatore e vice presidente del “Laboratorio Psicoanalitico” di Pescara presso cui ha svolto attività seminariale nell’ambito della psicoanalisi clinica.

Nel 1980, in collaborazione con altri colleghi, ha fondato l’ Istituto Abruzzese di Psicologia Dinamica di cui è stato membro del Comitato Direttivo e presso cui ha svolto attività didattica nell’ambito della psicoanalisi.

Nel 1990, in collaborazione con altri colleghi, ha fondato l’ Istituto Abruzzese di Psicoterapia Psicoanalitica presso cui ha svolto attività didattica nell’ambito della psicoanalisi teorica e clinica.

Negli anni 1996, 1997, 1998, 2000, ha svolto attività seminariale di psicoanalisi presso il “Centro dei Servizi Culturali della Regione Abruzzo”.

PROSPETTO SINTETICO NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO ORE/ N ANNO PROMOTORE TITOLO GIORNATE Corso di educazione Ministero della La psicoterapia 1 2002 2/10/2002 continua di medicina – salute psicoanalitica ASL di Pescara Aspetti in ambito psicologico della diagnosi Medici specialisti in 9/05/2003 differenziale per l’invio dei cardiologia della 2 2003 3 M Italia Spa 7/06/2003 soggetti cardiopatici provincia di Pescara e di ansiosi ad un trattamento Teramo psicoterapico La gestione psicologica Questore di degli eventi traumatici Operatori della Polizia 3 2006 22/11/2006 Pescara durante l’attività di Stradale servizio Caritas Il disagio mentale Corso di formazione per 4 2008 Diocesana di 6/11/2008 l’attenzione a chi vive operatori Pescara questa realtà Corso di formazione ASL di Esordi ed interventi 5 2010 17/11/2010 aziendale ASL di Pescara precoci nelle psicosi Pescara Donazione e trapianto di 13/09/2010 organi: processi 14/09/2010 organizzativi Corso di formazione ASL di 20/09/2010 6 2010 nell’integrazione multi interaziendale ASL di Pescara 22/09/2010 professionale come Pescara 27/09/2010 garanzia di qualità ed 28/09/2010 efficacia Convegno 27/10/2012 evento accreditato ECM per psicologi, psichiatri e ASL di psicoterapeuti: "La Corso di formazione 7 2012 27/10/2012 Pescara Diagnosi Psicodinamica ECM ASL di Pescara nella Clinica Psicologica dei disturbi mentali: il PDM un utile strumento". Pagina 10 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Pagina 11 / 11 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Misticoni Giorgio © Unione europea, 2002-2010 24082010

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

Curriculum vitae

PERSONAL INFORMATION Danilo Tittarelli

Via Oslavia 9, 60122 Ancona (Italy)

+393473109753 (+39) 0731534579 [email protected]

Sex Male | Date of birth 26 Apr 1976 | Nationality Italian

POSITION Medico Psichiatra Psicoterapeuta

WORK EXPERIENCE

2006–2006 Ancona Prestazione libero professionale in qualità di Dirigente Medico Psichiatra. presso la Struttura Operativa Dipartimentale "Clinica Psichiatrica" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti "Umberto I - G. Lancisi - G.M Salesi"

2005–2006 Osimo (AN) Prestazione libero professionale di Consulenza Psichiatrica presso la Comunità Terapeutica " La Crisalide" per pazienti psichiatrici

2006–2007 Camerino (MC) Prestazione libero professionale in qualità di Dirigente Medico Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASUR Marche Zona Territoriale 10

2007–2008 Pesaro

Dirigente Medico Psichiatra di I livello a tempo determinato presso il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASUR Marche Zona Territoriale 1

2008–2009 Senigallia (AN) Prestazione libero professionale in qualità di Dirigente Medico Psichiatra presso Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ ASUR Marche Zona Territoriale 4

2008–2009 Ancona Prestazione libero professionale in qualità di Dirigente Medico psichiatra presso i presidi degli istituti di pena del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ ASUR Marche Zona Territoriale 7

2009–2011 Jesi (AN)

7/5/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 4 Curriculum vitae Danilo Tittarelli

Dirigente Psichiatra di I livello a tempo determinato presso Il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASUR Marche Zona Territoriale 5

01/10/2011–31/01/2019 Jesi (AN) Dirigente Psichiatra di I livello a tempo indeterminato presso il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASUR Marche AV2

01/02/2019–Present Ancona Dirigente Psichiatra di I livello a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASUR Marche AV2

EDUCATION AND TRAINING

1990–1995 Diploma di Maturità Classica Liceo Classico "Carlo Rinaldini", Ancona (Italy)

1995–2001 Laurea Magistrale in Medicina e Chirugia Università degli Studi di Ancona, Ancona (Italy)

2001–2005 Diploma di Specialista in Psichiatria Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italy)

2005–2005 Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia Clinica Università degli Studi Di Urbino "Carlo Bo'", Urbino (Italy)

2005–2006 Diploma di Master di I livello in Criminologia e Psichiatria Forense Università della Repubblica di San Marino e Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo'" (San Marino )

2012–2014 Training Fenomenologico Dinamico Scuola di Psicoterapia e Fenomenologia Clinica, Firenze (Italy)

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s) Italian

Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING

Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B1 B2 A2 A2 A2 French B1 B2 B2 B1 B2 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages

Job-related skills Consultant psychiatrist as CTU and CTP in criminal and civil

7/5/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 4 Curriculum vitae Danilo Tittarelli

Digital skills SELF-ASSESSMENT

Information Content Problem- Communication Safety processing creation solving

Proficient user Proficient user Basic user Proficient user Independent user

Digital skills - Self-assessment grid

ADDITIONAL INFORMATION

Publications ▪ Tittarelli D. (2012) Il discorso dell'altro: tra esistenza e desiderio, Rivista Comprendre n 22 ▪ Tittarelli D. (2014), Io Matteo Il fegato, in Storie Cliniche. Fenomenologia e psicopatologia, P. Colavero (a cura di), Edizioni Universitarie Romane, Roma ▪ Tittarelli D. (2015), L'esperienza estetica: risonanza emotiva e formule del pathos (saggio introduttivo), in M. Tittarelli, Il segno della melanconia. Melanconia generosa e creazione artistica, Edizioni Universitarie Romane, Roma ▪ Di Petta G. e Tittarelli D. (a cura di), (2015), Le psicosi sintetiche. Il contributo della psicopatologia fenomenologica italiana alle psicosi indotte da sostanze, Giovanni Fioriti Editore, Roma ▪ Di Petta G. e Tittarelli D., (2016), La dipendenza normale e patologica, in P. Girardi e M. Di Giannantonio (a cura di), Psicopatologia delle dipendenze, Pacini Medica Editore ▪ Tittarelli D, Marini A, Eletto A, Bartoli A, Scortichini L, Marini GM, A world co-costituited project:the SpazioTempo Arya day centre in Jesi, Italy, (Poster selezionato e vincitore del premio “Bruno Callieri” al IV Incontro dei Giovani Psichiatri SIP, Roma, 5-6 maggio 2016), Research and Advances in Psichiatry 2016; Suppl. 1: 1-42 ▪ Di Petta D, Tittarelli D., Esserci-nel-sognare, Rivista Sperimentale di Freniatria 2, 57-77, 2017 ▪ Tittarelli D., La "Schizofrenia Vera" o "Morbo di Bleuler": una malattia metafisica?, Rivista Comprendre (in press) ▪ Di Petta G. e Tittarelli D., Psicosi e tossicomania: il ruolo della psicopatologia fenomenologica per la comprensione e la cura dei “nuovi feriti della mente” in Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, Vol. 14, 6 Aprile 2017, www.nuovarassegnadistudipsichiatrici.it ▪ Di Petta G., Tittarelli T., La figura di Bruno Callieri nella psichiatria europea del ‘900, Rivista L'Altro, Anno XX n°2 Luglio- Dicembre 2017 ▪ Tittarelli D. Prefazione a Eletto A., Nella patria degli interrotti. Doppia diagnosi. Approccio fenomenologico, Edizioni Universitarie Romane, 2018 ▪ Tittarelli D., La "Schizofrenia Vera" o "Morbo di Bleuler": una malattia metafisica?, Rivista Comprendre, 27-30, 389-396, 2018 ▪ Tittarelli D., La verità, vi prego, sul mondo tossicomane, in F. Giglio, Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente, Franco Angeli, 2018 ▪ Di Petta G., Tittarelli D., Atmos/Eidos. psychopatology and pehnomenology of the life-world between and formless., in Nether Onside nor Outside. Psychopatology annd Atmospheres, Francesetti, Griffero Eds, Cambridge Sholars Publishing (In press) ▪ Di Petta G., Tittarelli D., Dasein-analytical approach to group therapy in the field of the addiction in Phenomenological Aprroaches to Psychoterapy, Editors T. Fuchs, G. Messas, G. Stanghellini, Psychopatology. International Journal of Descriptive and Experimental Psychopatology, Phenomenology and Psychiatric Diagnosis (in press) ▪ Di Petta G., Tittarelli D., Il nichilismo assoluto nelle psicosi. Rivista Studi jaspersiani (in press) ▪ Fagiolini A., Di Petta G. Di Piazza G., Tittarelli D., Cuomo A, Psicopatologia e metodologia clinica, in AA.VV. Manuale di psichiatria, Edra editore (in press)

Projects Referent of the project "SpazioTempo "ARYA" Day Center, a prevention, diagnosis and therapy service2 into the Addiction Department of Jesi, ASUR Marche, : "High complexity residential treatments", enhancement of semi-residentiality for specific users and treatment modules for subjects with dual diagnosis, behavioral addictions abusers of new psychoactive substances and subjects in an alternative measure to detention, in implementation of the DGR 1508/2013 of the Marche Region, active since June 2014 to 2017 with Decree No. 17 / IGR of 12/03/2014 and Decree of assignment n.

7/5/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 4 Curriculum vitae Danilo Tittarelli

107 of 26 July 2016. I Collaborate with Dr. Gilberto Di Petta in training and supervision activities by applying the Group analysis of the existence (GruppenDaseinanalyse) in the institutional setting between operators and patients together. In 2016 I carried out team training and supervision at the Free Woman onlus Association In 2017 he carried out team training and supervision at the Cooperativa Gemma "Welcome" project In 2017 I carried out training activities at various ASL (Caserta, Ferrara, Terni) for DSM, DDP, NPI, and First Aid, on the topic "New substances, first episode psychosis and double diagnosis" In agoust 2019 Speaker invitation at the GAB Global Conference on Addiction and Behavioral Health in London, Uk whit Oral presentation "The addicted person: World of life and Synthetic Psychosis. A new perspective from a phenomenological and a psychopatological point of view"

Seminars Participation in various seminars as a participant and speaker on topics such as general psychiatry, dual diagnosis, pathological addictions, forensic psychiatry, psychopathology, phenomenology and psychoanalysis. As scientific secretary since 2009 organizes the annual study day "New Styles of Substance Abuse: Clinical-Behavioral Emergencies and Organizational-Treatment Strategies" of the Department of Dependencies of Jesi (AN)

Courses Since 2007 Member and participant of the residential courses of the Italian Society for Phenomenological Psychopathology of Figline Valdarno. Since 2012 participant in the Clinical Departments organized annually at the Research Institute in Applied Psychoanalysis (IRPA) of Grottammare (AP). Enrolled in 2017 at the course "Introduction to the phenomenology of the basic emotional experience through the group analysis of being" organized by the Group Laboratory of .

Memberships Member of ALIpsi, the Italian Lacanian Association of Psychoanalysis I have carried out my own psychoanalysis with Franco Lolli, ALIpsi Analyst Member, IRPA Director (Grottammare) Member of the Italian Society for Phenomenological Psychopathology Member of the Euopean Psychiatry Association (EPA) Teacher at the School of Phenomenological and Dynamic Psychotherapy (Firenze)

Trattamento dei dati personali CF. TTTDNL76D26A271K

I authorize the processing of my personal data pursuant to Legislative Decree 30 June 2003, n. 196 "Code regarding the protection of personal data.

7/5/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 4

Prot. n. 0070659 del 03/10/2019 - [UOR: SI000034 - Classif. VII/16]

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BARBARA VITALE Indirizzo via Passeggiata Orientale n. 35, 66026 Ortona (CH) Telefono 331.3686242 Fax 0871 546405 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 02/01/1966 a Milano

• ESPERIENZA LAVORATIVA Arruolata il 6 novembre 2000 con il grado di Tenente del Ruolo Tecnico, specialità Psicologia Applicata, ha frequentato il 6° Corso Formativo alla Scuola Ufficiali fino al mese di luglio 2001 A superamento degli esami di fine corso è stata messa a disposizione del Capo del V Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

• Dal 20 settembre 2001 al 31 ottobre 2002 ha ricoperto l'incarico di Ufficiale Addetto alla 3° Sezione "Comunicazione Internet ed Intranet" dell'Ufficio Pubblica Informazione del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

• Il 24 settembre 2001 è stata promossa al grado di Capitano CC spe del Ruolo Tecnico Logistico.

• Dal ottobre 2002 ad aprile 2007 ha prestato servizio all'Ufficio Sanità del Raggruppamento Tecnico Logistico Amministrativo del Comando Interregionale Carabinieri "Podgora" come Capo Sezione Psicologia;

• Dal mese di ottobre 2003 fa parte del "Dispositivo Identificazione Vittime di Grandi Disastri" istituito presso il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche;

• Il 18 marzo 2004 è stato iscritta come Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) presso l’apposito Albo del Tribunale Ordinario di Roma;

• Da ottobre 2002 a marzo 2009 ha ricoperto l'incarico di Ufficiale Addetto alla 3° Sezione "Comunicazione Internet ed Intranet" dell'Ufficio Pubblica Informazione del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

• Nel settembre 2008 ha avuto l’incarico di Capo Sezione in S.V. della 3° Sezione "Comunicazione Internet ed Intranet" dell'Ufficio Pubblica Informazione del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

• Da marzo 2009 a febbraio 2011 è stata impiegata in qualità di Capo Sezione della 1

Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.

• Il 25 luglio 2009 è stata promossa al grado di Maggiore del Ruolo Tecnico Logistico dell’Arma dei Carabinieri.

• Da maggio 2009 a febbraio 2011 ha comandato anche la Sezione Psicologia del Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.

• Da febbraio 2011 è impiegata presso la Sezione Sanità del Comando Legione CC Abruzzo in qualità di Ufficiale Psicologo addetto al Servizio di Psicologia.

• Il 25 luglio 2016 è stata promossa al grado di Tenente Colonnello del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri.

Istruzione e formazione • Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell'anno scolastico 1985/86;

• Laurea in Psicologia, indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, conseguita presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nell'a.a.

1990/1991, con la votazione di 110/110 con lode- tesi su "Analisi della frontalità tra la

madre e una coppia di gemelle monozigoti, durante la post-alimentazione", relatore il

prof. Marco Cecchini, cattedra di Psicopatologia Generale e dell'Età evolutiva;

• Frequenza al ciclo di Esperienze Pratiche Guidate (50 ore) istituite dal Consiglio di

Facoltà, della facoltà di Psicologia, sul tema "// Colloquio e l'Analisi della Domanda",

responsabile il prof. Renzo Carli, cattedra di Psicologia Clinica;

• Tirocinio in qualità di Psicologa (1992-1993) presso il Servizio Dipartimentale di Salute mentale della U.S.L. Fr/4 di Frosinone, dirigente Psicologo il dr. Renato Sponsilli; • Valutazione diagnostica mediante test psicometrici, analisi statistica dei dati, presso l'insegnamento di Ergonomia, titolare il prof. Luciano Mecacci, Facoltà di Psicologia, Umversita degli Studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1993/94;

• Dal 1995 al 2000 ha fatto parte del gruppo di studio sulle "Problematiche psicologiche della procreazione medico-assistita" presso il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell'Istituto Superiore di Sanità, responsabile il dr. A. Spagnolo; • Nel 1995 ha curato l'esecuzione a livello domiciliare di questionari di valutazione psicodiagnostica dello stato emotivo-affettivo e delle abilità sociali di pazienti affetti da Sclerosi Multipla, per il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", direttore il prof. Cesare Fieschi;

• Dal 1992 al 2000 ha frequentato il Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell'Università degli Studi "La Sapienza" dedicandosi alla realizzazione di ricerche coordinate dal prof. Mario Fioravanti nell'ambito della Psicologia e della Psicodiagnostica;

• Dal 1992 ha frequentato l'ambulatorio del Servizio Speciale di Psicologia Clinica partecipando all'attività di valutazione psicologica mediante test dei pazienti afferenti l'ambulatorio sotto la direzione del prof. Mario Fioravanti;

• Elaborazione statistica dei dati elettrofisiologici e sintesi dei risultati, responsabile del

progetto di ricerca il prof. Luciano Mecacci, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di

Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza, a.a. 1993/94; 2

• Dal novembre 1996 al febbraio 1997 ha collaborato al seguente progetto di ricerca: "Il reinserimento lavorativo in pazienti con lesione cerebrale di origine traumatica e vascolare" in qualità di Psicologa Clinica presso la Fondazione S. Lucia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Roma. Il suddetto progetto è stato condotto con il contributo del Mimstero del Lavoro e della Previdenza Sociale, responsabili della ricerca: prof. C. Caltagirone e prof, P.L. Zoccolotti.

• Abilitata allla professione di Psicologo dal 1993, iscritta all'albo degli Psicologi della

Regione Lazio dall'1/3/1995 con il n° 5857; • Specializzazione in Psicologia Clinica, indirizzo di Psicologia e Psicoterapia individuale e di gruppo Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica (1° Se), Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nell'a.a. 1995/96, con la votazione 70/70 con lode; tesi su: "Analisi della rilevanza critica dei deficit cognitivi nella schizofrenia", relatore il prof. Mario Fioravanti; direttore il prof. Renato Lazzari;

• Annotata come psicologo specialista in Psicologia Clinica, e in quanto tale abilitato a svolgere funzione psicoterapeutica, dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, Competenze professionali con delibera n° 201/97;

• Frequenza del corso MTA -SHL Italia su "Il modello delle competenze e della Job Analysis" per l'acquisizione di una formazione all'uso degli strumenti MTA - SHL Italia, WPS, Criticai Incident, Repertory Grid, tenutosi a Roma dal 15 al 16 maggio 2001;

• Frequenza del corso "La comunicazione informatico telematica" della Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, tenutosi a Roma dal 17 al 19 gennaio 2002;

• Frequenza del corso ECM "I disturbi del comportamento alimentare" della Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Aula Magna dell'Ospedale Sandro Pertini, Roma, dal 13 al 21 dicembre 2002 (15 Crediti Formativi);

• Frequenza del corso di aggiornamento professionale della Scuola Medica Ospedaliera di Roma "Clinica e psicofarmacoterapia dei disturbi dello spettro schizofrenico, depressivo e bipolare" presso A.S.L. RM C DSM - Centro Diurno - Distretto XI C.I.M. (2003);

• Frequenza del corso di aggiornamento professionale della Scuola Medica Ospedaliera di Roma "Problematiche diagnostico-differenziali in psichiatria di consultazione", presso A.S.L. RM E Centro Salute Mentale (2003);

• Frequenza del corso ECM "Attualità e prospettive dell'intervento terapeutico nei disturbi di personalità" presso il Dipartimento S.LR.P.I.D.I. di Roma, dal 21 al 23 febbraio 2003 (13 Crediti Formativi);

• Frequenza del corso ECM di aggiornamento professionale “Psicologia dell’emergenza: tecniche di intervento in situazione di crisi”, presso il Policlinico Militare di Roma, 3-4-5 aprile 2003 (20 Crediti Formativi);

• Frequenza del corso di aggiornamento professionale ECM della Scuola Medica Ospedaliera “Le condotte suicidarie e parasuicidarie” tenutosi a Roma dal 24 settembre al 30 novembre 2005;

• Attestato idoneativo alla funzione di Psychological Disaster Management per la

3

frequenza di Corso biennale di perfezionamento in Psicologia dell’Emergenza, SIPEM, AA 2003-2005, Roma;

• Partecipazione al Convegno: “La violenza in ambito familiare. Tessuto sociale e violenza in famiglia: che fare?”, Sala Folchi, Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata”, Roma 14 novembre 2007;

• Nel 2007 ha partecipato al Programma “Costruire un’Europa per e con i bambini e le bambine per promuovere fattivamente i diritti dell’infanzia e contribuire alla prevenzione e al contrasto”;

• Frequenza al corso “Analisi dei dati per le applicazioni sociali e democoscopiche”, Roma, SPSS, 4,28 e 29 maggio 2009;

• Frequenza al corso di aggiornamento ECM “Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro-correlato”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, Roma, 20-22 giugno 2011 (19 Crediti Formativi);

• Frequenza al corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “La medicina della coppia nel setting della medicina generale”, 5 agosto 2014, (25 Crediti Formativi);

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Terapie educative del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva”, 9 dicembre 2014 (48 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Screening neonatale esteso per la prevenzione di malattie metaboliche congenite (malattie rare)”, 16 giugno 2015 (32 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Approccio alle malattie rare”, 30 settembre 2015 (23 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure”, 20 novembre 2015 (48 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Temi di Genetica Medica”, 12 ottobre 2016 (8 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Analisi del rischio alimentare legato alla sicurezza ambientale e alla sanità animale”, 18 novembre 2016 (16 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “La sindrome del Burn- Out”, 16 dicembre 2016 (5 Crediti Formativi):

• Frequenza del corso di aggiornamento ECM (evento FAD) “Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia”, 1° giugno 2017 (48 Crediti Formativi):

4

Madrelingua Italiana

Altra lingua Inglese

Capacità di lettura: Eccellente Capacità di scrittura: Buona Capacità di espressione orale: Buona

Altra lingua Francese

Capacità di lettura: Eccellente Capacità di scrittura: Eccellente Capacità di espressione orale: Eccellente

Capacità e competenze relazionali-organizzative • Nell'ambito della Psicologia delll’Emergenza è stata impiegata come Ufficiale Psicologo per il sostegno psicologico, ai militari sopravvissuti all'attentato alla base "Maestrale" di An Nassinya (Iraq) del 12 novembre 2003, svolto in teatro di operazioni dal 13 al 20 novembre 2003. • Iscrizione all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio al Tribunale Ordinario di Roma in seguito a delibera del Comitato preposto nella seduta del 18 marzo 2004.

• Scuola Allievi Carabinieri di Roma, Seminario sul Mobbing: "L'esperienza delle donne Ufficiali nell'Arma dei Carabinieri", 4 giugno 2001;

• Dal dicembre 2002 è stata inserita nel programma didattico dell'attività addestrativa delle procedure operative "Carabiniere di zona", presso il Reggimento Allievi Marescialli di Velletn per l'insegnamento di "Comunicazione interpersonale";

• Intervento alla Tavola Rotonda su "Nuove sfide e nuove opportunità per le risorse umane delle FF. AA e delle Forze dell'Ordine. Il contributo del personale femminile", 8 gennaio 2003, organizzata dal prof. F. Battistelli della Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";

• Serie di seminari sul tema: «Psicologia dell'emergenza e sindrome da stress post- traumatico", Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Latina, 5,19 e 26 marzo 2004, Pnverno, Castello di San Martino;

• Intervento didattico specializzato per le emergenze su Psicologia delll’Emergenza alla Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica SSSPC-UPS, 28 gennaio 2005, Roma;

• Intervento al Convegno Internazionale: "Violenza in famiglia e omicidio" sul tema: "Violenza e delitti in famiglia: gestione e problemi per i Carabinieri", 29 gennaio 2005, Casa Internazionale delle Donne, Roma;

• Relazione al Convegno: «Il diritto Internazionale dopo VII settembre 200V\ Corso DIU, Croce Rossa Italiana, Priverno, 12 marzo 2005;

5

• Relazione al Convegno: "Ill Disturbo post-traumatico da stress nei bambini e negli adolescenti: nuove prospettive per un approccio terapeutico integrato" Aula Magna C.O.N.I., Formia, 6-7 maggio 2005;

• Relazione al Convegno: “Estirpare le radici della violenza” presso la Sala dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Savona, 7 giugno 2005;

• Relazione al Convegno sul tema: "Procedure di valutazione del rischio nei casi di violenza domestica e stalking", Comando Provinciale Carabinieri di Roma, 23 e 24 giugno 2005;

• Intervento al Simposio Internazionale: "Il Trauma e la mente: premesse teoriche ed esperienze in Italia" sul tema: // debriefing psicologico in ambito militare: l'esperienza sul campo dell'Arma dei Carabinieri, 30 settembre 2005, Palazzo Serra di Cassano, Napoli;

• Incarico di insegnamento nella materia di Psicologia Generale al Corso di Laurea in Ostetricia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza" per l'AA. 2005/2006;

• Nel corso del 2005 serie di seminari sulla “Gestione dello stress in situazione di emergenza” a beneficio del personale del Reparto Territoriale di Roma;

• Partecipazione al «lst Social and Criminal Sciences Seminar within the compass of the Organization FIEP - Victims of Terrorismi The Psychosocial Response of the Secunty Forces” , Lisbona 10-12 luglio 2006.

• Relazione al Convegno “Donne in uniforme: nuove professionalità femminili al servizio della collettività”, complesso alloggiativo “San Jacopo a Ripoli”, 21 febbraio 2007, Firenze;

• Intervento al Convegno: “Le donne attraverso il tempo” Centro Studi Ottaviano, Roma, 28 febbraio 2007;

• Audizione presso la 4° Commissione Difesa del Senato sul tema: “Condizione militare del personale femminile”, Palazzo Madama, Roma, 3 aprile 2007;

• Relazione al Convegno: “Neuroscienze e psicologia del lavoro: mente e cervello nella performance lavorativa”, 13 e 14 giugno 2007, Roma;

• Relazione al Convegno: “Il debriefing psicologico in ambito militare”, 12-13 e 14 dicembre 2007, Scuola delle Trasmissioni della Cecchignola, Roma;

• Nell’anno scolastico 2007/2008 ha partecipato in qualità di relatore ha partecipato in qualità di relatore agli incontri didattici presso le Scuole dell’Arma;

• Nel 2008 ha ottenuto un incarico di docenza nell’ambito al corso di formazione per operatori delle Forze dell’Ordine del progetto AviCri (Attenzione per le vittime del crimine), finanziato nell’ambito del Programma Europeo Daphne II;

• Relazione al X Convegno Nazionale Ufficiali Medici C.R.I., VIII Simposio personale sanitario C.R.I., “Attualità in medicina delle catastrofi”, Teatro La fenice, Senigallia, 18-21 settembre 2008;

• Ha partecipato al Progetto finanziato dalla Commissione Europea “Training of Gendarmerie Officers on European Human Rights Standard”, EU Twinning Project 6

– TR 06 IB JH 03 - Ankara 2009;

• Relazione al V Convegno Nazionale di Studi Residenziale “Nella tela del ragno: famiglia, devianze e condotte criminose online”, Castelletto di Brenzone (VR), 2-3 ottobre 2010;

• Relazione al Convegno “I giovani e il rispetto delle regole” al centro Congressi Kursaal di Giulianova, 29 ottobre 2011;

• Relazione al Convegno “La prevenzione del disagio e della devianza giovanile. Il ruolo dello sport”. Chieti, Auditorium Palazzo de’ Mayo, 6 dicembre 2013;

• Relazione al corso di formazione per operatori sanitari: Emergenza codice rosa, violenza di genere e non solo. Task Force ospedaliera. ASL Teramo, 31 ottobre 2014;

• Relazione al Seminario di Formazione “Abusi sui minori” Risultanze semiologico- forensi, aspetti psicologico-criminologici ed implicazioni giuridico-medicolegali. Chieti, 15 novembre 2014;

• Relazione al Convegno “Ogni giorno è 25 novembre: contro la violenza sulle donne”, Sala Polifunzionale, Teramo, 25 novembre 2014.

• Dal 2016 è docente nei corsi di formazione di Tecniche di Intervento Operativo rivolti ai Carabinieri, di ogni ordine e grado, che sono impiegati in ambito territoriale in Abruzzo e in Molise.

• Nel corso del 2018 ha tenuto una serie di corsi di formazione ai Carabinieri sul concetto di Trauma e sugli aspetti ad esso correlati.

Capacità e competenze Sistema operativo Windows 7; applicativo completo di Windows-Office; Internet. tecniche

7

ULTERIORI INFORMAZIONI • Premio per la migliore tesi di laurea in Psicologia, Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 28/10/1992;

• Borsa di Studio della Scuola di Specializzazione (Legge n° 398 del 30/10/1989) per l'a.a. 1992/93.

• M. Fioravanti, A. Fionda, B. Vitale, E. Ferrarlo, O. Varetto, L'ADAS - Alzheimer's Pubblicazioni Disease Assessment Scale - nella versione italiana, Bollettino di Psicologia Applicata, 215: 27-35,1995;

• B. Vitale, Psychological aspects and influence of the religious beliefs on the reproduction of the couples, 4th International Conference on Assisted Reproduction and Human Sterility, Roma, 6 dicembre 1995;

• Recensione del Convegno: "Tra ricovero e trattamento territoriale: l'intervento intermedio in psichiatria", Informazione in Psicologia, Psicoterapia, Psichiatria, 16,1992;

• B. Vitale, Psychological evaluation of the couples undergoing IVF treatment, 5th International Congress on "Advances in Assisted Reproduction Technologies in the Year 2000", Roma, 16-19 settembre 1997;

• Autrice del volume "Psicologia dell'Età Evolutiva", in Psicologia, Editolab, Roma, 1993;

• Seminario sulla tematica del Mobbing "L'esperienza delle donne Ufficiali nell'Arma dei Carabinieri" tenutosi a Roma il 4 giugno 2001 ;

• Recensione del libro: "Anatomia del nonnismo. Cause e misure di contrasto del mobbing militare", Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, 3:188-189,2001;

• Progetto "Giovani insieme per costruire l'Europa del futuro" organizzato dalla Provincia Regionale di Palermo il 14-15 giugno 2002;

• Atti del Convegno Nazionale "Donne nelle Forze Armate e nelle Forze dell'Ordine: esperienze e prospettive" Centro Studi Difesa e Sicurezza, Camera dei Deputati, sala conferenze di Palazzo Marini, 19 giugno 2002;

• "Donne e Arma: un bilancio", Rivista "Il Carabiniere", maggio 2003;

• Panico D., Vitale B. (2005): “Lo stress traumatico: conoscerlo per gestirlo in maniera efficac”, Rassegna delll’Arma dei Carabinieri, 2:61-82; • Fioravanti M., Carlone O., Vitale B., Cinti M.E. and Clare L. (2005): A Meta-Analysis of Cognitive Deficits in Adults with a Diagnosis of Schizophrenia, Neuropsychology Review, 15(2):73-95;

• Roberto Riccardi, Danilo Panico, Barbara Vitale (2005): “La comunicazione del rischio nell'attuale scenario intemazionale” Rassegna delll'Arma dei Carabinieri, n. 4:75-108.

8

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Chieti, 14 gennaio 2019

______Ten. Col. psc. Barbara Vitale

9