Anno 45 N.8/9, agosto/settembre 2014

Mensile degli Svizzeri in Italia con comunicazioni ufficiali delle Autorità svizzere e informazioni del Segretariato degli Svizzeri all’estero Internet: http://www.gazzettasvizzera.it

Il 92º Congresso della Quinta Svizzera a Baden Conti bancari ed e-voting per gli Svizzeri all’estero NAZ/134/2008 DCOOS3273

sibilità per gli Svizzeri emigrati di poter aprire e mantenere un Discorso del 1º agosto conto bancario in Svizzera (vedi anche a pagina 30), nonché la Il Presidente agli necessità di estendere quanto prima la possibilità di voto elet- Svizzeri all’estero tronico nel paese di residenza. Quest’ultima offrirebbe a un nu- mero maggiore di Confederati, Signore e signori, rispetto agli attuali 170’000, Care concittadine l’occasione di partecipare alle e cari concittadini nel mondo intero, votazioni federali. Ciò è possi- il 1° agosto è un momento di incontro. bile attualmente soltanto in 13 Un momento per amare il proprio Pae- cantoni. Secondo il politologo se, gli uomini, le donne e i bambini che Uwe Serdült, del Centro per ne fanno parte, in Svizzera e all’estero. la democrazia di Aarau, il voto Ma anche un momento per affermare Si è svolto a Baden l’annunciato Congresso elettronico è molto apprezzato e permette- con forza e convinzione la coesione degli Svizzeri all’estero. La riunione plenaria rebbe alla Svizzera maggiori aperture inter- delle nostre regioni, delle nostre cultu- del sabato 16 agosto, ha discusso del tema nazionali. re e delle diverse lingue presenti. “Tecnologie dell’informazione e media sociali: Il CSE, in una risoluzione, chiede al Consiglio Sulla «Via svizzera», che si snoda nel un’opportunità per la Quinta Svizzera”. Al Con- federale di fare in modo che ai Confederati cuore del Paese, c’è un tratto di stra- gresso ha partecipato il consigliere federale all’estero sia possibile aprire e conservare un da per ogni Cantone. E c’è un punto di Alain Berset, che ha sottolineato ancora una conto in banca, al limite presso Postfinance, partenza, oppure di arrivo: la Piazza volta il ruolo di ambasciatori che gli Svizzeri premesso che il patrimonio sia regolarmente degli Svizzeri all’estero. Una parte del- all’estero svolgono. In particolare , il consiglie- fiscalizzato. la Svizzera, in un mondo in cui le gran- re federale ha evidenziato l’importanza delle Le banche fanno attualmente difficoltà agli di sfide sono diventate globali: clima, scuole svizzere all’estero che tornano a riscuo- Svizzeri che vogliono mantenere un conto, per sicurezza, ambiente, energia, risorse, tere parecchio successo in vari paesi. esempio per ricevere l’AVS o la rendita pensio- diritti umani, senza dimenticare la pa- Come di consueto, il Congresso è stato prece- nistica o il reddito di un patrimonio familiare. ce. Voi, cittadini della «Quinta Svizze- duto dalla riunione del Comitato degli Svizzeri La risoluzione fa riferimento ai problemi incon- ra», rafforzate il nostro paese. Date all’estero (CSE). Quest’ultimo si è occupato trati soprattutto dai residenti negli Stati Uniti, alla Svizzera una voce, un volto, una principalmente di due temi importanti: la pos- che le banche svizzere considerano un rischio forza in tutto il pianeta. Siete sempre eccessivo. più numerosi: quasi 750’000 nel 2014. Il Consiglio ha poi affrontato anche il delicato Siete una Svizzera nel mondo. Presentazione a pagina 26 tema della registrazione, nei consolati o nel- Signore e Signori, La Svizzera ha suc- le ambasciate, dei connazionali emigrati. Il cesso perché è legata ai suoi valori: la Votazioni federali contatto a partire dalla Svizzera risulterebbe libertà associata alla responsabilità, il del 28 settembre molto difficoltoso se i compatrioti emigrati non dialogo, il piacere del lavoro, la mode- fossero registrati, e questo particolarmente in stia. Il nostro Paese ha successo anche tempi di crisi. Lo scorso giugno, il Consiglio perché è aperto. Da sempre, commer- – Cassa malati pubblica Nazionale ha deciso che questa registrazione ciamo con l’Europa e il mondo. – IVA per la ristorazione diventi facoltativa. Il CSE auspica invece che La nostra Nazione si è formata attorno essa rimanga obbligatoria. alle principali rotte commerciali, attra- verso le quali transitava la lana, prodot- ta da noi, così come il sale, proveniente dall’Africa. Da secoli, gli Svizzeri per- ● pagina 4 ● pagina 13 ● pagina 27 corrono il mondo e si stabiliscono all’e- Krankenkassen – Scuole: Vreni Zwicky Dall’Organizzazione stero. La Festa nazionale è l’occasione Wahlrecht bei Umzug torna a Milano degli Svizzeri all’estero per preparare la Svizzera di domani. Non agiamo solo per noi, ma soprat- ● pagina 6 ● pagina 23 ● pagina 30 tutto per preparare un mondo felice Le storie di Il praticello del Grütli Notizie da per i nostri figli. La gioventù e il suo Marco di Tillo e i suoi miti Palazzo Federale segue a pagina 3 2 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Il caso del conto estero con delega di prelievo Rubrica legale dell’Avv. Quando si è tenuti alla dichiarazione Markus W. Wiget fiscale di conti all’estero

Gentile Avvocato, Molto spesso, infatti, i famigliari – magari il infatti, non sussiste alcun obbligo di monito- Le scrivo per avere da parte Sua un parere coniuge o i genitori – proprio per le stesse raggio. in merito ad una mia vicenda personale che, esigenze rappresentate da Sua sorella, e cioè Inoltre, come noto e come io stesso ho da qualche tempo, anche alla luce dei Suoi per l’eventualità che il diretto interessato si spesso ricordato nei miei precedenti articoli, vari articoli sull’argomento, mi preoccupa non trovi per vari motivi nell’impossibilità di farlo, all’adempimento dei medesimi obblighi sono poco. rilasciano ad un congiunto di fiducia un’ap- tenuti anche i soggetti “che, pur non essendo La questione è questa: io e mia sorella mag- posita delega ad operare sul proprio conto possessori diretti degli investimenti esteri e giore siamo entrambe italo-svizzere. Lei, un estero. Pensiamo, ad esempio, ad una ma- delle attività estere di natura finanziaria, siano po’ avanti con gli anni, non sposata e senza lattia improvvisa, ad un incidente di qualsiasi titolari effettivi dell’investimento”. figli, ha lavorato per diversi anni in Svizzera tipo e così via. Infine, giova ricordare che l’ultimo comma dove, per lo stesso motivo, aveva anche aper- Ciò, del resto, accade spessissimo anche in dell’art. 4 demanda ad un provvedimento del to un conto corrente. ambito nazionale. E’ più che usuale, ad esem- direttore dell’Agenzia delle Entrate, il compito Pur dopo il suo rientro in Italia mia sorella ha pio, vedere che sul conto di una persona di stabilire in concreto quale debba poi essere sempre mantenuto questo conto, su cui ha anziana, nel quale magari viene versata tutti il contenuto della dichiarazione annuale di cui negli anni lasciato alcuni risparmi (non ingenti i mesi la sua pensione, può operare anche il si è detto. a dire il vero) ed un piccolo portafoglio titoli. figlio, piuttosto che un fratello o un nipote. Le varie circolari dell’Agenzia delle Entrate han- Qualche anno fa, sempre lei, aveva suggerito Ebbene, proprio in relazione a vicende quali no poi chiarito più dettagliatamente la portata che io avessi la firma su questi rapporti e quella Sua e di Sua sorella dobbiamo ricorda- di questi obblighi dichiarativi verso il Fisco. per questo aveva rilasciato una delega in mio re i fondamentali obblighi dichiarativi previsti Così, quindi, è stato ad esempio precisato favore alla banca. Questo era stato fatto, ave- dall’ormai notissimo (e famigerato) D.L. 167 che sono soggetti agli obblighi di compilazio- va detto, per “qualunque evenienza”, vista la del 28 Giugno 1990 sul monitoraggio fi- ne del Quadro RW tutti i contribuenti che ab- sua non giovanissima età e l’assenza di altre scale. biano beni all’estero, sia che si tratti di attività persone di fiducia o eredi. finanziarie o patrimoniali; sia che si tratti di Purtroppo, di recente sono venuta a cono- I soggetti tenuti agli obblighi diritto di proprietà ovvero di un altro diritto scenza del fatto che mia sorella non ha mai di monitoraggio ed i chiarimenti reale su tali beni. dichiarato questo conto in Italia ed io, da del Fisco Nel caso sul bene sussistano più diritti reali, parte mia, non avendo di fatto mai operato In questo contesto l’art. 4 stabilisce – in modo come un usufrutto ed una nuda proprietà, en- sullo stesso, non mi sono mai neppure posta certamente non impeccabile – che “le perso- trambi i titolari di tali diritti sono tenuti all’ob- il problema della sua comunicazione al fisco. ne fisiche… residenti in Italia che, nel periodo bligo di compilazione del Quadro RW, atteso A questo punto, però, visto il quadro da Lei d’imposta, detengono investimenti all’e- che ambedue i diritti possono produrre redditi più volte descritto in merito ai conti esteri, stero ovvero attività estere di natura finan- imponibili in Italia. temo di poter un giorno incorrere in sanzioni. ziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili Inoltre, se queste attività, finanziarie o patri- Le chiedo come comportarmi. in Italia, devono indicarli nella dichiarazione moniali, sono in comunione tra più soggetti o La ringrazio e resto speranzosa in attesa di annuale dei redditi”. cointestate, allora l’obbligo di compilazione una Sua risposta. In primo luogo, dunque, sono i detentori, e del Quadro RW è posto a carico di ciascun (B.B.- Provincia di Firenze) cioè gli intestatari, di un conto estero ad esse- titolare, il quale, in ossequio agli obblighi di re tenuti a dichiararlo. Deve trattarsi sempre monitoraggio, dovrà indicare: Risposta di investimenti o attività di natura finanziaria sia l’intero valore delle attività in questio- Mia Cara Lettrice, il cui valore complessivo raggiunto nel corso ne; a dispetto di quanto si possa pensare la Sua del periodo di riferimento sia superiore alla sia la percentuale di possesso di questi vicenda non è affatto insolita. soglia dei 10’000 euro: in caso contrario, beni di cui personalmente gode.

Mensile degli svizzeri in Italia. Fondata nel 1968. Internet: www.gazzettasvizzera.it

Editore: Associazione Gazzetta Svizzera Gazzetta svizzera viene pubblicata 11 volte all’anno. Oppure con bonifico alla Banca Popolare di Milano, Agenzia 344, CH-6963 Cureggia Tiratura media mensile 24’078 copie. 20148 Milano, sul conto corrente intestato a «Collegamento Svizzero in Italia, Rubrica Gazzetta». Redazione: Dott. Ignazio Bonoli Gazzetta svizzera viene distribuita gratuitamente a tutti gli Svizzeri IBAN IT78 N 05584 01652 000000002375. CP 146, CH-6932 Breganzona residenti in Italia a condizione che siano regolarmente immatricolati Dalla Svizzera: versamento sul conto corrente postale svizzero Tel. +41 91 966 44 14 presso le rispettive rappresentanze consolari. E-mail: [email protected] no. 69-7894-4, intestato a «Associazione Gazzetta Svizzera, 6963 Cureggia». Cambiamento di indirizzo: Pubblicità: Mediavalue srl IBAN CH84 0900 0000 6900 7894 4, BIC POFICHBEXXX Per gli Svizzeri immatricolati in Italia comunica­re il cambiamento Via G. Biancardi, 2 – 20149 Milano () dell’indirizzo esclusivamente al Consolato. Tel. +39 028 945 97 63 – Fax +39 028 945 97 53 Composizione e impaginazione: [email protected] TBS, La Buona Stampa sa Introiti: www.mediavalue.it Via Fola 11 Contributi volontari, la cui entità viene lasciata alla discrezione dei lettori. CH-6963 Pregassona (Lugano) Testi e foto da inviare per e-mail a: Dall’ltalia: versamento sul conto corrente postale italiano no. 325.60.203 www.tbssa.ch [email protected] intestato a «Asso­ cia­ zio­ ne­ Gazzetta Svizzera, CH-6963 Cureggia».

I soci ordinari dell’Associazione Gazzetta Svizzera sono tutte le istituzioni volontarie svizzere in Italia (circoli svizzeri, società di beneficenza, scuole ecc.). Soci simpatizzanti sono i lettori che versano un contributo all’Associazione. L’Associazione Gazzetta Svizzera fa parte del Collegamento Svizzero in Italia (www.collegamentosvizzero.it). ­ 3 N. 8/9, agosto/settembre 2014

L’interpretazione dei Giudici che La riguarda, cara Lettrice. zia delle Entrate, non sarebbe tenuta alla circa il concetto di detenzione Ebbene, in primo luogo, sebbene dalla Sua compilazione del Quadro RW. Ciò detto, la Giurisprudenza italiana, per con- lettera ciò non si evinca, debbo presumere Se, per contro, Sua sorella Le ha conferito, solidato orientamento, ha sempre tenuto a che le complessive attività finanziarie detenu- come spesso accade, anche il poter di pre- precisare che all’adempimento degli obblighi te da Sua sorella in Svizzera siano superiori levare del denaro dal suo conto corrente o dichiarativi di cui si è appena detto, sono sog- alla fatidica soglia dei 10’000 euro. Lei stes- utilizzarlo in modo autonomo (effettuan- getti non solo i titolari formali delle attività sa, infatti, osserva che Sua sorella non ha mai do bonifici o pagamenti non appositamente detenute all’estero, ma anche coloro che inserito tali fondi e titoli nel Quadro RW della e formalmente autorizzati dal Sua sorella), ne hanno la disponibilità o la possibilità sua dichiarazione dei redditi. allora varrebbe il discorso inverso e anche di movimentazione. Ma se invece la soglia non fosse superata, Lei sarebbe soggetta agli obblighi di Questo è un principio ormai indiscusso, nessun obbligo sussisterebbe. monitoraggio, in ragione della disponibilità sancito da diverse sentenze della Corte di Per quello che concerne Lei, invece, il discor- materiale di tali somme. Cassazione, talune delle quali anche piutto- so è un po’ diverso. Nel dubbio, è sicuramente opportuno che Lei sto recenti (v. Cass. Sez. tributaria n. 9320 Anche qui in virtù di quanto esposto due sono verifichi questo aspetto che dalla Sua lettera dell’11.6.2003 o Cass. Sez. tributaria n. le possibilità. effettivamente non emerge. 10051 e n. 10052, entrambe del 21.7.2010). Se Lei, al momento della delega, ha ricevuto In caso contrario, infatti, le Sue legittime pre- Una simile interpretazione del concetto di esclusivamente il potere di operare in occupazioni rischierebbero di tramutarsi un detenzione di cui all’art. 4 del D.L. 167/90, banca per conto e su istruzioni di Sua giorno in amare sanzioni pecuniarie. trova la sua ragion d’essere – si è sempre sorella, alla luce di quanto indicato dall’Agen- Avv. Markus W. Wiget detto da parte dei giudici – nel fatto che diver- samente verrebbe vanificato lo scopo stesso della legge sul monitoraggio. Discorso del 1º agosto La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 38/E del 23 dicembre 2013 Il Presidente Fermo quanto sopra, peraltro, l’Agenzia delle Entrate, nell’ambito delle facoltà interpreta- agli Svizzeri tive ed applicative del citato art. 4, ultimo comma, della disciplina sul monitoraggio, all’estero lo scorso dicembre ha emanato la Circolare n. 38/E del 23.12.2013, mantenendosi nel medesimo solco delle decisioni della Corte segue da pagina 1 di Cassazione. Essa ha così inteso ribadire che “in caso di futuro devono essere al centro del Paese. conto corrente estero intestato ad un sog- Il Consiglio federale si impegna per una getto residente sul quale vi è la delega di Svizzera sicura e prospera, in un’Europa e in un mondo sicuri e in evoluzione. Si firma di un altro soggetto residente, anche tratta di un cammino lungo, a volte im- il delegato è tenuto alla compilazione del pervio. Ma è un viaggio indispensabile, giovani un impiego umanitario, con nuovi Quadro RW”. sancito dalla nostra Costituzione federa- accordi economici, volti a consolidare la Tale provvedimento dell’Agenzia delle Entra- le. La Svizzera è attiva nel mondo, con i via bilaterale, con il una prospettiva, li in- te, peraltro, ha ulteriormente inteso precisare suoi aiuti internazionali sempre maggiori, tegra attraverso il lavoro. che, per il delegato munito di firma, l’obbligo con il suo Impegno ed il suo contributo al Il Consiglio federale vuole condividere di monitoraggio si applica solo “qualora si dialogo, malgrado le crisi. questa esperienza con altri Paesi, parte- tratti di una delega al prelievo e non sol- E, quest’anno, anche attraverso la presi- cipando a una delle sfide più appassio- tanto di una mera delega ad operare per denza dell’Organizzazione per la Sicurez- nanti: quella per l’occupazione dei giova- conto dell’intestatario”. za e la Cooperazione in Europa. Signore ni. Il 1° agosto incontrerò nella Svizzera In concreto, dunque, se il delegato ha una e signori, Voi partecipate pienamente centrale alcuni rappresentanti della gio- mera delega c.d. “di sportello” – la quale gli a questo successo della Svizzera, so- ventù svizzera, residenti all’estero. consente, ad esempio, di effettuare versa- stenendo i suoi valori. Il vostro legame Questi giovani trascorrono l’estate in menti sul conto, consegnare documenti in con la Svizzera rende più forte il nostro Svizzera e sarò lieto di vedere il loro sor- banca, ritirare libretti degli assegni, visionare Paese. Le Autorità federali ne sono con- riso, mentre mi parleranno del loro rap- l’estratto conto etc. – non avendo, di fatto, la sce: il Parlamento sta elaborando una porto con il nostro Paese e dei loro sogni disponibilità delle somme sul conto, non sarà nuova legge sugli Svizzeri all’estero, che per il futuro del nostro mondo. Sempre soggetto agli obblighi dichiarativi. consoliderà le basi attuali e permetterà più giovani svizzeri all’estero partecipano Per contro, tali obblighi sussisteranno allor- di costruire il futuro. La nostra rete di alle votazioni federali. È un segno forte, quando il delegato possa autonomamente ambasciate e rappresentanze è pronta a perché votare significa costruire il futuro - ossia senza che il titolare approvi espres- sostenervi, offrendovi nuove prestazioni insieme, quali cittadini responsabili. samente ed ufficialmente tale specifica ope- al passo coi tempi, come la “helpline” o Signore e signori, Care compatriote e ca- razione - effettuare “operazioni in uscita dal lo sportello unico. ri compatrioti in tutto il mondo e di tutte conto”: bonifici, prelievi di denaro contante Inoltre, una nuova legge sulla formazione le generazioni, vi auguro una bella Festa e così via. degli svizzeri all’estero è stata adottata nazionale che condivideremo… lo si leg- Si tratterà, in definitiva, di una questione in recentemente, per sostenere il futuro del- ge nei vostri occhi e negli occhi dei vostri fatto che lascia, come spesso accade, ampio le scuole svizzere. La gioventù trascende figli: la Svizzera ha un posto importante margine di discrezionalità al fisco. i confini, pur restando nel cuore del pae- nel vostro cuore. se. Uno dei punti forti della Svizzera è il Ebbene, sappiate che anche voi siete nel * * * * Preso atto di questi fondamentali elementi, suo sistema educativo, il suo sottile equili- cuore della Svizzera! sia normativi che interpretativi, possiamo ora brio tra la formazione accademica e l’ap- Didier Burkhalter finalmente tornare alla questione concreta prendistato duale. Il nostro paese offre ai Presidente della Confederazione ­ 4 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Pensionierte mit ausschliesslich Schweizer Pensionen AVS/AI Assicurazioni Krankenkassen-Wahlrecht bei Umzug sociali di Robert nach Italien aber nur für 3 Monate Engeler

Sehr geehrter Herr Engeler Daraufhin habe ich eingeschrieben auf den wir weitere Korrespondenz diesbezüglich Ich hätte gerne eine Auskunft betreffend Juni gekündigt und nochmals eine Fotokopie nicht mehr führen werden. Ohne die nötigen Schweizer Krankenkasse. Ich weiss nicht, an der tessera sanitaria geschickt. Nach beilie- Unterlagen wird Ihr Vertrag bei Sanitas weiter wen ich mich sonst wenden könnte. Ich bin gendem Antwortbrief sei die Kündigung nicht geführt. ganz verzweifelt. möglich. Ich hätte ab dem 6.11.2012 nur Mein Mann und ich sind Bürger der Schweiz drei Monate Zeit gehabt, zu kündigen, darauf Antwort und Italien. wurde ich aber nie hingewiesen. Ich nahm an, Da Ihre Anfrage das Schweizer Recht betrifft, Ich bekomme meine AHV und Pensionskasse dass ich nach dem Brief vom 10.12.2012 je- wird Ihnen die Auslandschweizer-Organisation aus der Schweiz und bin in der Schweiz bei derzeit kündigen kann. in Bern – die Dachorganisation der Schweizer der Sanitas krankenversichert. Jetzt läuft der Vertrag weiter, ich bin ganz Vereinigungen weltweit – antworten. Ich ma- Wir sind im November 2012 nach Italien verzweifelt, ich habe keinen Wohnsitz mehr che allerdings die Leser darauf aufmerksam, übersiedelt. Ich habe darüber die Sanitas in der Schweiz und kann doch dort nicht ins dass einige ASL in Italien Pensionierte erst informiert und gesagt, dass ich vorläufig Spital. Ist das rechtens, was kann ich tun? nach 5 Jahren Aufenthalt versichern. Bevor die Krankenkasse weiterlaufen will, dass ich Ich wäre Ihnen dankbar, wenn Sie mir helfen man die Schweizer Krankenkasse kündigt, auch meine Zusatzversicherungen behal- könnten, oder sagen Sie mir bitte, an wen ich erst abklären, ob man in der ASL aufgenom- ten möchte, im Falle, dass ich wieder in die mich mit diesem Problem wenden soll. men wird. Schweiz zurückkehre, weil ich mit Brustkrebs Vielen Dank für Ihre Bemühungen und freundli- Auslandschweizer-Organisation, in Behandlung gewesen bin. che Grüsse. Alpenstrasse 26, CH-3006 Bern Daraufhin habe ich am 10.12.2012 einen A.M. Brief von der Sanitas bekommen mit der Krankenversicherung neuen EU-angepasste Versicherungspolice. Antwort Sanitas Sehr geehrte Frau M. Sie machten mir auch den Vorschlag, zu we- Wir beziehen uns auf telefonische Bespre- Wir beziehen uns auf Ihr Schreiben vom 15. chseln in die International Health Insurance. chung vom 21. März 2014 sowie die Zustel- April 2014, welches uns Herr Engeler zur Be- Ich wollte aber vorläufig bei der Sanitas blei- lung unseres Formulars vom 31. März 2014. antwortung weitergeleitet hat. ben. Mir wurde zugesagt, dass ich frei wählen Diesbezüglich teilen wir Ihnen, wie bereits Bei der Übersiedlung nach Italien hatten Sie kann ob ich die Krankenkasse behalten will telefonisch besprochen, folgende Informatio- in der Tat das Wahlrecht, sich von der – auf- oder ob ich in die Sozialversicherung meines nen mit: grund der Schweizer Rente – Krankenversi- Wohnlandes in italien beitreten möchte. Gemäss den bilateralen Abkommen zwischen cherungspflicht in der Schweiz befreien zu Am 6.11.2012 habe ich die tessera sanitaria der Schweiz und der EU sind Personen, wel- lassen und in Italien zu versichern. bekommen und die Sanitas darüber infor- che eine Rente aus der Schweiz beziehen und Der Antrag auf Befreiung von der Versiche- miert und auf ihren Wunsch als Bestätigung deren Wohnsitz in einem EU/Efta-Staat liegt, rungspflicht in der Schweiz muss jedoch eine Fotokopie geschickt. Dann habe ich in der Schweiz versicherungspflichtig. schriftlich, innerhalb von drei Monaten nichts mehr gehört. Innerhalb dreier Monate der obenge- ab Wohnsitznahme im EU-/EFTA-Staat Habe Ende September auf den Januar 2014 nannten Voraussetzung besteht die erfolgen (die Befreiung wird von der Gemein- gekündigt, leider nicht eingeschrieben, und Möglichkeit, sich von der Versiche- samen Einrichtung KVG vorgenommen). Eine von der Sanitas keine Nachricht bekommen. rungspflicht befreien zu lassen. Da Ihre spätere Befreiung wird von den Ländern mit Und dachte, es ist alles in Ordnung, aber die EU-Versicherung bereits seit dem 1. Novem- Optionsrecht nicht akzeptiert. Einzig in Spa- Beiträge wurden weiterhin abgezogen. Auf ber 2012 besteht, ist diese Möglichkeit nicht nien ist eine Befreiung auch zu einem späte- meine telefonische Nachfrage wurde mir ge- mehr gegeben. ren Zeitpunkt noch möglich. sagt, es sei keine Kündigung eingetroffen. Sollten Sie eine Rente aus Ihrem Wohnort be- Wenn Sie in der Schweiz versichert sind, ha- Ich fragte nach dem nächstmöglichen Kündi- ziehen, bitten wir Sie, uns eine Bestätigung ben Sie jedoch das Behandlungswahlrecht. gungstermin, es wurde mir der Juni genannt, über den Rentenbescheid/Rentenbezug Das heisst, Sie können sich wahlweise im aber gleichzeitig gesagt, dass es mir nicht zuzustellen. So können wir Ihren Versiche- Wohnstaat oder in der Schweiz medizinisch möglich ist zu kündigen wegen der bilateralen rungsvertrag aufheben. behandeln lassen. Verträge. Wir machen Sie darauf aufmerksam, dass Von der gesetzlichen Grundlage her ist der Entscheid der Sanitas korrekt. Es tut uns leid, Ihnen keinen anderen Bescheid geben zu können. Auch der Umstand, dass Sie darüber nicht vorher informiert wurden, kann Le video-risposte Per i lettori keine Ausnahme bei der Frist von 3 Monaten di Robert Engeler sul sito: Nota per i lettori: indicate per favore bewirken. gazzettasvizzera.it nelle Vostre domande il Vostro indiriz- Wir hoffen, dass Ihnen diese Informationen zo completo e numero di telefono e weiterhelfen. dateci tutti i dati del Vostro caso. Freundliche Grüsse Gazzetta Svizzera presenta i video di Ro- Riceverete così una risposta più pre- Auslandschweizer-Organisation bert Engeler con le risposte ad alcune del- cisa sul Vostro caso e ci permettete di Ursula Schindler le domande più frequenti inviate dai lettori. contattarVi se necessario. Rechtsdienst ­ 5 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Per le emergenze vale la tessera sanitaria italiana Come mi devo comportare in caso di malattia in Svizzera?

Contribuisco alla Gazzetta Svizzera la ricevo genitore e andando spesso in Svizzera non delle Vostre spese documentate, assieme al a casa da anni. vorrei trovarmi in certe difficoltà. certificato medico, alla Vostra ASL. Se non Io e la mia famiglia siamo svizzeri e vivia- A. P. pagherete l’ospedale (o il medico, come av- mo in Italia, in Calabria, vorrei sapere come viene qualche volta), la LAMAL di Soletta Vi stipulare un’assicurazione di malattia per la Risposta manderà una fattura per la franchigia, così Svizzera, le poche assicurazioni contattate Gentile lettrice, come per un residente in Svizzera. richiedono la residenza sul territorio svizzero. purtroppo non ho trovato nessun pagamento Non potete invece fare, in questa maniera, dei Il motivo per attivare un’assicurazione in Sviz- di contributo alla Gazzetta nel 2013. Spero trattamenti non urgenti. Se volete ricorrere an- zera è solo perché ho ancora tutta la famiglia quindi che ce lo farete avere in futuro. che a prestazioni svizzere non urgenti, dovete a Ginevra e ci vado spesso e forse mi sentirei Se Voi avete una tessera sanitaria italiana, assicurarVi privatamente. Il più conveniente più sicura per me e la mia famiglia sapere di non c’è bisogno di nessun’assicurazione per sono polizze di compagnie di assicurazione avere un’assicurazione che potrebbe coprici. le emergenze in Svizzera. Se avete bisogno italiane; chiedere preventivi a diverse società. Il mio nucleo famigliare e di 4 persone, io mio urgentemente di un medico, un farmaco o Siamo comunque sull’ordine di € 3-5’000 per marito e due figli una di 11 anni e un figlio di un ospedale mentre Vi trovate in vacanza in persona all’anno. 7 anni, tutti Svizzeri. Svizzera siete coperti con la Vostra tessera Spero così averVi fornito le informazioni de- Quando sono venuta a vivere in Calabria, un sanitaria italiana. In genere, non pagherete siderate. po’ per avventura ho chiuso la mia assicura- l’ospedale, dovete pagare il medico ed i far- Cordiali saluti. zione e allora non avevo figli, adesso essendo maci. Al Vostro rientro chiederete il rimborso Robert Engeler

Per rilanciare l’accordo sui temi fiscali e sull’Europa Il presidente Didier Burkhalter a Roma ha incontrato il “premier” Matteo Renzi

Alla fine dello scorso mese di luglio, il ministro alcuni problemi con l’Italia, la cui soluzione direzione, mentre la Svizzera vorrebbe porta- svizzero degli esteri Didier Burkhalter, per Berna vorrebbe accelerare. re a soluzione il problema nei suoi vari aspetti, l’occasione anche presidente della Confede- Tra questi, ovviamente anche lo scabroso te- compresa quindi la fiscalità dei frontalieri. razione per quest’anno, ha incontrato a Roma ma dei rapporti fiscali fra i due paesi, che la Renzi ha nuovamente promesso si accelerare il primo ministro italiano Matteo Renzi, nonché Svizzera risolve con l’adozione degli standard l’esame di questi problemi, ma il momento la ministra degli esteri Federica Mogherini. OCSE per lo scambio automatico di informa- italiano non è proficuo, poiché il Parlamento è Lo scambio di vedute, che il Consiglio federa- zioni, ma che in Italia non si muove nel senso alle prese con le molte riforme avviate e non è le sta attuando per il rilancio dei rapporti della di una cancellazione della Svizzera dalla lista ancora riuscito a discutere nemmeno la legge Svizzera con i membri dell’Unione Europea, nera italiana dei paradisi fiscali. Purtroppo sulla “volontary disclosure”. La Svizzera sarà ha permesso di mettere sul tappeto anche non si sono visti progressi concreti in questa pronta nel 2017 con gli standard OCSE.

Contributi dei lettori! Novità per le richieste di informazione all’avv. Markus Wiget e al sig. Robert Engeler

Cari Lettori, come sapete bene, la nostra Gazzetta Svizze- a tutti i nostri compatrioti. questione abbia contribuito alla Gazzetta con un importo ra vive esclusivamente dei contributi volontari dei lettori e Il Comitato, infatti, presta la sua opera gratuitamente. Oltre di propria scelta nell’anno in corso oppure nell’anno prece- della pubblicità di pochi ma generosi inserzionisti. al lavoro di volontariato di tutto il comitato, il Signor Robert dente, ricordando agli stessi di provvedere nel caso non Purtroppo, i contributi volontari per la Gazzetta Svizzera Engeler e l’Avvocato Markus Wiget offrono anche, nei setto- l’avessero fatto. In futuro poi, se questa diminuizione di sono fortemente diminuiti quest’anno, tanto che i nostri ri di rispettiva competenza, un’importante consulenza men- contributi dovesse confermarsi una tendenza, il Comitato conti chiuderanno in perdita. Grazie ad un’oculata gestione sile, pure assolutamente gratuita, a favore di molti lettori. si vedrà costretto ad imporre, come prima misura, che ven- possiamo sopportare una perdita una volta, ma dobbiamo Ci rivolgiamo innanzitutto dunque a coloro che indirizzano le gano prese in considerazione esclusivamente le domande prendere gradualmente delle misure per riportare i nostri loro richieste di informazioni legali o pratiche rivolte a Markus dei nostri compatrioti che contribuiscono volontariamente conti nuovamente in equilibrio. Wiget o Robert Engeler. Ci sembra infatti giusto che le doman- ai costi della Gazzetta. Siamo consapevoli delle difficoltà di questi tempi, ma vi de ci pervengano da persone che anche loro contribuiscono Attenzione: i bollettini ci arrivano spesso con ritardo, fino a chiediamo comunque un piccolo sforzo in più, nell’inte- al nostro mensile – l’unico mensile nazionale per gli Svizzeri 5-6 settimane. Se ci fate arrivare un contributo alcuni giorni resse di tutti. Vi esortiamo, quindi, a sostenere la nostra all’estero in tutto il mondo. prima della Vostra domanda, il vostro versamento molto pubblicazione per i servizi e le informazioni che essa offre Prima di rispondere, verificheremo quindi se la persona in probabilmente non risulterà. ­ 6 N. 8/9, agosto/settembre 2014

«Chi sono cosa fanno» A cura di Annamaria Lorefice www. gazzettasvizzera.it

Intervista allo “scrittore-albergatore” romano: i suoi ultimi libri e i suoi rapporti con la Svizzera Le storie di Marco Di Tillo sfidano l’abilità dell’ispettore Sangermano

Roma – Marco di Tillo è sposato con la sviz- zera Giulia Bondolfi originaria di Poschiavo, nei Grigioni. Lui e i suoi figli hanno pertanto la cittadinanza svizzera. Insieme gestiscono a Roma l’Hotel Modigliani, nei pressi di piazza di Spagna e molti dei loro clienti sono svizzeri. Di Tillo è stato per più di vent’anni autore e re- gista televisivo e cinematografico. Da decenni scrive per vari ambiti artistici: dal cinema, alla televisione, passando per la radio, i fumetti, i giornali. È autore di storie per sceneggiature e spettacoli entrati nella storia radiotelevisiva italiana. La sua ultima passione sono i gialli. Lo scorso anno sono usciti “Destini di sangue - Un’indagi- ne dell’ispettore Sangermano” e il thriller sto- Marco Di Tillo con la testi “Il nuovo fumet- rico “The other Eisenhower” pubblicato negli to italiano, dalla nascita di Linus” si laurea Stati Uniti. Ad ottobre uscirà il secondo libro Marcello Sangermano è l’investigato- in Psicologia nel 1976 da li a poco crea della serie dedicata all’ispettore Sangermano re protagonista di “Destini di sangue” numerosi personaggi originali come “Ye- “Dodici giugno”. e del nuovo episodio della serie, “Do- ti”, “Hans e Chica”, “Hud Kelly”, “Piero”, e Chiediamo allo scrittore qualche dettaglio. dici giugno”, che uscirà a ottobre, per scrive biografie a fumetti tra cui “I grandi In che modo è nato Marcello Sangerma- le Edizioni Arkadia. del jazz”, “I grandi del cinema”, “I grandi no? Non dev’essere facile inventarsi e del calcio” pubblicati da Mondadori e altre imporre un altro Maigret... note testate. Collabora con la Rai come «Marcello Sangermano, protagonista anche autore di testi di moltissime trasmissioni del nuovo episodio “Dodici giugno”, che usci- di varietà, quiz e originali radiofonici. Per rà in ottobre, è un ispettore romano di circa TeleMontecarlo scrive il programma per cinquant’anni. Vive in una parrocchia di Roma- ragazzi Zap Zap. nord, è un laico consacrato e aiuta i ragazzi ex Per il Cinema ha diretto nel 1989 il giallo tossicodipendenti nel reinserimento sociale. per bambini “Operazione Pappagallo”, Nella sua vita giovanile ha avuto una fidanzata scritto insieme a Piero Chiambretti e morta per un overdose di eroina. Da allora ha Claudio Delle Fratte. Cura una rubrica sul deciso di dedicare la sua vita a combattere magazine online LA VOCE DI NEW YORK. gli spacciatori, i venditori di droga e di morte. In più ha scoperto Dio ed il bene che da esso può derivare. In fondo anch’io ho ri-scoperto parente di Ike, capo di tutte le forze anglosas- Dio da adulto perché sono stato lontano da soni. In quel momento quel postino diventerà lui per tanti anni e poi, fortunatamente, l’ho l’uomo più ricercato da tutti i servizi segreti ritrovato». d’Europa, in una caccia all’uomo senza fine L’ultimo investigatore assurto alla fama, attraverso l’intera Europa». grazie anche alla tv, è Montalbano di Ca- Questo libro è in lingua inglese (lei co- milleri: Sangermano potrebbe approdare nosce perfettamente questa lingua a tal in TV con successo? punto da poter scrivere un libro?) verrà «Credo che Sangermano e gli altri protagonisti tradotto in italiano? della serie potrebbero funzionare in TV. Hanno storico realmente accaduto durante la secon- Come mai non è ancora stato pubblicato in Ita- gli ingredienti giusti e cioè l’attenzione per la da guerra mondiale. Le dodici copie del piano lia? Come lo ha accolto il pubblico americano? vita privata, per i problemi veri della gente e la top secret dello sbarco in Normandia sono «Conosco abbastanza bene l’inglese ma non squadra dell’Uocs, in cui lui lavora, insegue pe- volate dalla finestra del Ministero della guerra così tanto da poter scrivere il libro da solo. ricolosi serial killer. In Italia ce ne sono ancora a Londra, in un bel mattino di maggio, e sono Augustine Campana, il mio partner americano in giro ben 30. Siamo il quinto paese al mondo finite tra la gente e le auto che passavano. che vive a Orlando in Florida, è fondamentale in fatto di serial killer. Niente male, no?». Alla fine della giornata di ricerche ne sono per amenicanizzare il tutto e ri-scrivere la mia L’altro libro uscito è un thriller storico state ritrovate solo undici. Che fine ha fatto parte in modo migliore». scritto a quattro mani con Augustine la dodicesima? Nel nostro libro io e Augustine Prima di questi ultimi lavori, i libri pre- Campana. Ci può sintetizzare la trama? Campana abbiamo immaginato che sia stato cedenti erano rivolti ai ragazzi. Che dif- «“The other Eisenhower”, si basa su un fatto ritrovato dal postino Paul Eisenhower, lontano ferenze ci sono nella scrittura destinata ­ 7 N. 8/9, agosto/settembre 2014

ragazzi e il sultano”(Ediz. Mursia), ho parlato Quando trova il tempo di scrivere doven- di Lorenzo Il Magnifico e della Congiura dei do seguire l’attività di un albergo? In che Pazzi a Firenze. La Storia vera mescolata alla modo lavora ai sui libri? Intervista allo “scrittore-albergatore” romano: i suoi ultimi libri e i suoi rapporti con la Svizzera fantasia, è questo che mi piace». «Lavoro ai miei libri di mattina, a casa, quando Ha scritto anche “Walkin’ ” che de- i miei tre figli sono andati a scuola o all’Univer- scrive passeggiate e aneddoti della sua sità, mia moglie è in albergo per lavoro e io Le storie di Marco Di Tillo sfidano città... posso dedicarmi alla scrittura. Di pomeriggio «Roma è la mia città, ci sono nato e la amo do il cambio a mia moglie in albergo, anche moltissimo. Non potrei immaginarmi di vivere se qualche volta ho appuntamento su Skype l’abilità dell’ispettore Sangermano in un’altra città, anche se sempre più spesso con il mio amico americano per parlare del mi reco in Svizzera a trovare i miei parenti. prossimo lavoro insieme. In questo momen- Il fratello di mia moglie, infatti, è psichiatra to stiamo scrivendo un nuovo thriller storico e vive da tanti anni a Ginevra. Nel libro delle basato sul primo incontro Mussolini- Hitler nel sette passeggiate a piedi per la città ho voluto 1934 a Venezia». trasmettere ai lettori non solo la geografia La sua famiglia che rapporti mantiene di Roma e i luoghi, ma anche gli aneddoti con la Svizzera? Leggete la Gazzetta della mia vita in quei luoghi, i posti in cui ho svizzera? amato mangiare, ascoltare musica o dove ho «Siamo tutti svizzeri, da parte della famiglia accompagnato a passeggiare una ragazza». di mia moglie, Bondolfi, originaria di Poschia- Il thriller storico “The other Eisenhower” Lei si autodefinisce “scrittore-albergato- vo. Alcuni anni fa proprio a Poschiavo ci fu edizioni Webster House. re”: ci spiega questa simpatica accop- un evento eccezionale, un raduno di tutti i piata? Bondolfi del mondo. Vennero da tutte le parti, agli adulti rispetto a quella per i più pic- «Per vent’anni ho scritto programmi per la perfino dall’Africa e dal Giappone e la televisio- coli? televisione e per la radio. E poi ci sono stati ne svizzera girò un bellissimo documentario «Le differenze sono molte, anche se in fondo libri per ragazzi, fumetti e favole illustrate per sull’evento. Siamo legati molto a questo paese la cosa importante è sempre quella di avere bambini. Ho girato anche due film come regi- dove, come già detto, passiamo molto tempo una buona storia da raccontare. I ragazzi non sta. Poi, insieme a mia moglie, nel 2001 ho e leggiamo sempre la Gazzetta svizzera che puoi imbrogliarli. Devi scrivere cose in cui tu aperto l’Hotel Modigliani, nel centro storico, troviamo molto ben fatta e importante. Vorrei stesso credi, cose che stanno in piedi e che tra via Veneto e piazza di Spagna. Da allora poter presentare i miei libri anche in Svizzera sono basate su fondamenta solide. Nei libri ho lavorato per l’albergo ma non ho mai smes- e spero che qualcuno me ne faccia richiesta per ragazzi ho sempre scritto ciò che io stes- so di scrivere. Uno scrittore non smette mai. prima o poi». so da lettore avrei voluto leggere. Ad esempio Non si può smettere di respirare, e scrivere ne “Il giovane cavaliere”(Ediz. Einaudi) e “Tre per me è aria pura, vita». [email protected]

“Dr. Gabriella Hunger Ricci” compie 50 anni nell’estetica professionale 1964-2014: una realtà importante non solo in Svizzera

Dr.ssa Gabriella Hunger Ricci, ricorrendo la pelle, i muscoli, la cosmesi, l’igiene, ecc con ampi posteggi comunali gratuiti». il cinquantesimo dell’attività da lei crea- (900 ore di pratica e 300 di teoria). Da una Ora quali sono le sfide per il futuro? ta, facciamo una sintesi e un bilancio di decina di anni la scuola ha sviluppato pro- «Oggi come ieri le sfide sono sempre grandi questa grande realtà. Ci può ricordare il getti di collaborazione con Alberghi, Centri soprattutto se si vuole coniugare eticità e suo inizio? estetici, SPA, Set Cinematografici, sfilate classe con bellezza, ma il mercato sembra «Ho fondato agli inizi degli anni 60 il primo di moda, ecc, in modo da dare alle allie- abbia altre esigenze, per questo ho deciso istituto di estetica a Lugano e poi la prima ve la possibilità di trovare facilmente lavo- di lasciare la direzione scolastica a mio figlio scuola professionale della Svizzera Italiana, ro in tutto il mondo. La scuola poi segnala e alla mia nuora che sono più giovani e cer- la prima del Ticino. Insignita negli annidi vari le migliori allieve e offre 2’500 Frs in Borse care collaboratori e investitori che vogliano premi internazionali, essa ha formato e for- di Studio. Anni fa quando ero in centro a permetterci di realizzare alcuni importanti ma tutt’ora con un modello di insegnamen- Lugano avevo capito che la scuola doveva obbiettivi». to unico, estetiste, massaggiatori e make essere facilmente raggiungibile e che non Non pensa che cercare degli investitori up artist, specialisti dell’estetica e del well- si dovesse perdere tempo e denaro per tro- sia difficile in questi tempi? ness. Direi quindi che ho avuto delle grandi vare un posteggio, da qui la decisione di «La scuola è una realtà consolidata, le pro- soddisfazioni, non senza qualche piccolo spostarla a due passi dalla città, facilmente duzioni cosmetiche sono molto migliorate rimpianto». raggiungibile con ogni mezzo di trasporto e e proprio recentemente abbiamo realizzato Com’è cambiata la scuola nel tempo? alcuni innovativi prodotti anti age. Stiamo «Oggi come ieri la scuola organizza, con studiando il modo migliore per utilizzare le insegnanti di fama internazionale, corsi di risorse del territorio (castagne, uva, latte aggiornamento per operatori del benesse- ecc) e i nostri testi professionali sono ap- re e della bellezza. Da una decina di siamo prezzati nel 60% delle scuole professionali riconosciuti dall’ASCA e orientati verso i italiane. Oggi siamo in grado in poco tem- criteri di riconoscimento EMR-RME (mas- po di organizzare corsi in tutte le lingue e saggio sportivo, trattamenti olistici, aroma- possiamo creare succursali in altre parti terapia, riflessologia, pedicure, fitocosmesi, del mondo, credo quindi che investire nella ecc). Poiché che la pratica è maestra di vita bellezza con la scuola Hunger Ricci e i suoi ho strutturato il corso intensivo di Estetista prodotti fitocosmetici ieri come oggi sia un affinché questa prevalesse, senza però tra- sogno che diventa facilmente realtà!». lasciare la teoria perché bisogna conoscere www.hunger-ricci.ch ­ 8 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Circolo Svizzero di Genova Da Francesco e Flavia alla scoperta dell’Alta Via delle Valli Liguri

Sabato 28 giugno alle ore 9.30 ci diamo ap- puntamento dalle Caravelle di Cristoforo Co- lombo in Piazza della Vittoria e con la puntualità svizzera partiamo direzione Bolzaneto-Serra Riccò per raggiungere le alture della Provin- cia di Genova a poco più di un quarto d’ora dall’Alta Via delle Valli Liguri: “Au Castellu”, in Alta Val Secca a circa 600 mt. di altitudine. Un crocevia di sentieri di storia millenaria, do- ve, tra un rintocco e l’altro del campanile della Chiesa di N.S. Assunta di Serra, si può ancora gustare una tra le più belle viste dell’Appenni- no Ligure, sino al mare. Un luogo dove l’arro- gante invadenza del mondo moderno non ha sottratto spazio alla campagna, che è rimasta quella che i nostri antenati, con grande fatica e perseveranza, ci hanno tramandato. Campi e boschi scampati dagli abusi del progresso, terre dove l’agricoltura tradizionale ha resistito alla brutale logica dello sfruttamento intensivo. Una scelta compatibile con la bellezza e la ric- Il gruppo segue con attenzione le spiegazioni di Francesco. chezza del nostro paesaggio, dove è ancora l’alternarsi delle stagioni a scandire il passag- gio del tempo; è qui che la coppia Francesco il sentiero costeggia un piccolo bosco di ca- amarene o da un bicchiere di vino bianco della e Flavia con il loro piccolo di tre anni hanno stagni, in autunno raccoglieranno i frutti che zona. “Cascina Castello” è un’azienda aper- deciso di trasferirsi, stufi del caos e smog del- prima verranno essiccati per poi ricavarne la ta a chiunque abbia il desiderio di riscoprire il la grande città, e come a voler riaffondare le farina. Risaliamo quindi il sentiero tra le spi- gusto e le abitudini della vita in campagna e loro radici hanno iniziato a seminare del Grano ghe di grano per tornare verso la loro casa si percepisce la gioia genuina di Francesco e Antico, ottenuto con la minima lavorazione del ma prima incontriamo una piccola cascina in Flavia nel poterci illustrare il loro modo di con- terreno e senza l’utilizzo di prodotti chimici. fase di ristrutturazione dove verranno ospitate cepire la vita contadina e consentirci di gustare Con questo grano ricavano la farina integrale entro breve le loro galline (una decina sono fino in fondo la rara bellezza di questo nostro di grano tenero, una miscela di varietà anti- state “mangiate” nelle ore notturne dalle volpi paesaggio dietro Genova. che con prevalenza di gentil rosso. La farina qualche settimana fa!) e, poco lontano, grandi Salutiamo Francesco e Flavia ed il loro piccolo viene da loro macinata con un piccolo mulino recinti (garenne) dove vivono all’aperto i loro figlio dai folti riccioli neri con la promessa di in pietra con cui preparano “il Pane del Ca- conigli che possono muoversi e saltare libera- tornare a trovarli quanto prima e tutti insieme stello” (integrale) cotto nel loro forno a legna mente. Vengono alimentati con cibo prodotto raggiungiamo poco lontano la trattoria “La ed impastato a mano con aggiunta di acqua, dalla loro azienda utilizzando solamente erba, Campora” immersa nel verde della campagna sale, pasta madre e miele delle loro api. Fran- fieno, scarti dell’orto, frutta, ramaglie. Il sogno ligure dove ci verranno serviti degli ottimi ra- cesco, mentre spiega la sua scelta di vita (è di fermare il tempo li ha aiutati a recuperare le violi fatti in casa conditi al sugo, delle lasagne laureato in giurisprudenza), ci porta nei campi caratteristiche naturali di questi animale, perse al pesto, uno squisito e croccante fritto misto coltivati di grano, una distesa di spighe dorate a seguito della selezione delle razze da parte all’italiana, una cima genovese saporita e leg- che si flettono al fresco e leggero venticello dell’uomo e basata su meri criteri di produttivi- gera, insalata e dolce a scelta, il tutto accom- del mattino, in lontananza la città ed oltre tà. Giunti alla meta un delizioso pane integrale pagnato da 3 tipi di vino e per concludere un ancora il mare e lui risponde con semplicità appena sfornato da Flavia ci aspetta nella lo- buon caffè e digestivo! alle nostre frequenti domande e curiosità. Poi ro fresca cantina accompagnato da succo di E.B.

www.ilgauto.ch 40 Modelle!

Difendete ab Fr. 550.-/MT. Inkl. 3000 Km i vostri interessi votate Neu: Mitsubishi Outlander 4x4, Automat in Svizzera www.aso.ch Ilgauto ag, Frauenfeld, Tel. 0041 52 7203060 ­ 9 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Circolo Svizzero di Catania Una “piccola Svizzera” festeggia il Natale della patria ai piedi dell’Etna

C’è una grande bandiera svizzera ad accoglier- ci in fondo alla stradina tra villini di vario gusto, alla periferia di Giarre (Ct). La nostra sede presso la Casa Elvetica in via M.R. Imbriani non è disponibile, a causa di la- vori di restauro che ci restituiranno la graziosa palazzina completamente rinnovata nei suoi ambienti interni, e i gentilissimi soci sig.ri Tra- vagliante hanno offerto il bellessimo giardino della loro casa per festeggiare tutti insieme il Antenna 1°italiana Agosto. del PS svizzero [email protected]ì arriviamo sul far della sera, quasi stanca- mente dopo tre giorni di vero caldo siciliano, e

veniamo accolti affettuosamente in un giardino

verde, fresco rigoglioso e pronto ad ospitare i tavoli e le sedie, le chiacchiere tra adulti e Nascita dell’Antennale grida italianadei bambini del accorsi PSS per questa festa. Arriva Andrea col suo rimorchio e tutti parte- Sfilata di bandiere svizzere alla periferia di Giarre. Il Partito Socialistacipiamo Svizzero a scaricare annuncia conquanto orgoglio ha portato e slancio e laad nascita dell’Antenna italiana della sua Sezione internazionale. In questi freneticiapparecchiare anni di apertura con globale tanto c’è un di grande bandierine bisogno dielveti dialogo- con la Quinta Svizzera. La tradizione democratiche alca centrotavola, e la solidarietà, mentre in patria da un altro come all’estero,lato del sono un riferimentole onoraria culturale Sandra Brodbeck, e la serata può per tutti, noi in primis, di portare la Svizzera al elvetico riconosciutigiardino in tutto già il si cominciano mondo. E soprattutto: ad arrostire il pluralismo servala politicoavere che inizio. contraddistingue le di là delle frontiere, non possono che suonare nostre istituzionie bistecchine deve essere di maiale, accompagnato in un modernissimo da un pluralismoSi culturale inte parternazionale dal momento. È ufficiale: Andrea Caflish, importanti alla sensibilità razionale ed emotiva importantissimo che la voce degli svizzeri all’estero possa essere ben ascoltata dalle istituzioni, anche parlamentari,barbecue. a Berna. neo eletto Presidente, dopo un breve saluto di ognuno di noi. Finito il periodoL’aria di assestamento, è pulita e leggera, l’Antenna dopo italiana l’umidità del PSS caligi è pronta- ci a sintonizza svolgere la sul sua funzione di “Discorso agli svizzeri all’e- Dopo aver ascoltato l’inno, anche Andrea fa il intermediazione istituzionalenosa di questi e approfondimentogiorni, il cielo trascolora politico. Verranno lenta -organizzatistero” incontridel Presidente in vari della Confederazione suo discorso stimolandoci ad affrontare con centri d’Italia permente dare dal la celeste possibilità al rosa di dibattere del tramonto, e decidere mentre assieme la visione Didier politica Burkhalter da dare al che ascoltiamo tutti in reli- coraggio e determinazione tutta svizzera il nostro Paese. l’Etna ci copre con il suo profilo in controluce. gioso silenzio, dopo aver sorriso all’incipit per confronto con “i tempi moderni”, a partire dai Per informarsi o Gli iscriversi ospiti all’Antenna arrivano, rivolgersitutti festeggiati, a: a volte rice- i “cittàdini e le cittàdine”! I richiami a questo lavori di ristrutturazione della Casa Elvetica di Filippo Contarini,vuti Presidente da Pippo Basile che gli va incontro perché ns essere 5.a Svizzera, al legame profondo e Catania e dalle molteplici conseguenze che il [email protected] è facile confondersi in queste traverse tutte inscindibile tra noi, all’estero, e la madrepatria, nuovo ordinamento giuridico di Scuola e Circo- simili. Finalmente arriva anche la nostra conso- in quella piazza sul lago di Lucerna, alla sfida lo porterà con sé. Finalmente “si mangia”!!! il profumino dei cerve- lat ha da un po’ riempito l’aria e i giovani sig.ri Travagliante si fanno in quattro per farci sentire Antenna italiana del PS svizzero tutti, grandi e piccini, proprio a casa nostra: c’è un lungo buffet sul quale vengono apparec- [email protected] chiate le tante insalate che alcune socie hanno preparato per l’occasione e facciamo a gara per scegliere la più gustosa… direi che quella di carote a julienne con salsa di mayonnaise e yogurt alla fine l’ha spuntata sulle diverse Nascita dell’Antenna italiana del PSS versioni di patate, quelle di pomodori con vari condimenti, verdi più o meno miste. Il Partito Socialista Svizzero annuncia con istituzioni, anche parlamentari, a Berna. Nella notte che ora è scesa su questa piccola orgoglio e slancio la nascita dell’Antenna Finito il periodo di assestamento, l’Antenna Svizzera ai piedi dell’Etna, le lunghe tavolate italiana della sua Sezione internazionale. italiana del PSS è pronta a svolgere la sua si animano di conversazioni, di scherzi, di In questi frenetici anni di apertura globale funzione di intermediazione istituzionale commenti e racconti, di ricordi, di propositi e c’è un grande bisogno di dialogo con la e approfondimento politico. Verranno or- proposte, di vacanze ormai vicine. Quinta Svizzera. La tradizione democratica ganizzati incontri in vari centri d’Italia per Arriva il cocomero, rosso e gigante che Pippo e la solidarietà, in patria come all’estero, dare la possibilità di dibattere e decidere taglia con maestria e viene distribuito ai com- sono un riferimento culturale elvetico rico- assieme la visione politica da dare al nostro mensali, sazi del semplice e rustico banchetto, nosciuti in tutto il mondo. E soprattutto: il Paese. e poi ancora il gelato, in attesa del piccolo pluralismo politico che contraddistingue le spettacolo di fuochi d’artificio. nostre istituzioni deve essere accompagna- Per informarsi o iscriversi all’Antenna rivol- È tardi quando quasi con dispiacere ci dobbia- to da un pluralismo culturale internazionale. gersi a: mo accomiatare per rientrare in città. L’Etna È importantissimo che la voce degli svizzeri Filippo Contarini, Presidente continua a festeggiare, lanciando in alto i suoi all’estero possa essere ben ascoltata dalle [email protected] fuochi di lava, dalla Valle del Bove. Sabina Giusti Parasiliti ­ 10 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Circolo Svizzero di Napoli Escursione nella Riserva Naturale degli Astroni ad Agnano

Il Circolo Svizzero di Napoli ha effettuato, sa- bato 24 maggio 2014, una escursione nel- la Riserva Naturale degli Astroni, situata ad Agnano e già descritta da Goethe come “la più superba selva di querce sulle pareti di un antico vulcano”. Questa Riserva comprende un intero edificio vulcanico, il cui perimetro è racchiuso da un muro di cinta del 1739, voluto dai Borbone a protezione della loro va- sta zona di caccia. Dell’antico sfruttamento termale di epoca romana, la prima trasforma- zione fu effettuata dagli Aragonesi, già nel XVI secolo, con la immissione di cinghiali e di altri animali. Nel 1830 Ferdinando II di Borbone aprì al pubblico la zona che fu rinnovata dai Savoia, dopo la caduta del Regno delle due Sicilie, con la collocazione di numerose specie arboree non tipiche della zona. Nel secondo decennio del 1900 il cratere passò all’Opera Scenari incantevoli nella Riserva Naturale degli Astroni ad Agnano. Nazionale Combattenti, per divenire poi zona di occupazione da parte delle truppe alleate durante la II Guerra Mondiale. Il terremoto del vegetazionale” a causa del quale nella parte tipica macchia mediterranea. Una piacevole 1980 causò un lungo periodo di chiusura che più bassa e più fresca del cratere si trova una ed ombrosa area, coperta da una enorme terminò, alla fine del decennio, con il passag- vegetazione molto ricca, con alti alberi di quer- quercia ed adibita ai pic-nic, ha permesso al gio alla Regione e con l’affidamento ce, di olmi, di castagni che permettono una nostro gruppo di amici una piacevole sosta della gestione al Wwf, cosa che ha permesso vasta nidificazione di numerosissime specie mangereccia, tanta allegria, tante chiacchiere di effettuare visite guidate e manifestazioni di uccelli che si abbeverano in tre laghetti, ed un meritato riposo, prima di iniziare la “sca- ambientalistiche. Molto particolare è osserva- mentre nella parte più alta e sulle pendici del lata” per risalire sulle erte pareti del vulcano. re lo strano fenomeno detto dell’ “inversione vulcano, zone molto più secche, si trova la Gabriella Moesch Lezza

Circolo Svizzero di Napoli Gita turistica e archeologica nei dintorni del Golfo di Pozzuoli

Finalmente, sabato 7 Giugno 2014, il Circolo Svizzero di Napoli è riuscito ad organizzare una visita fortemente richiesta alla Grotta di Seiano, luogo purtroppo molto spesso chiu- so ai visitatori per frequenti dissesti, al Par- co Archeologico del Pausilypon ed al Parco Sommerso della Gaiola. Ci siamo quindi in- contrati numerosi, anche con la gradita pre- senza del Console Onorario di Svizzera Avv. Adriano Aveta con la sua gentile signora Pa- trizia, nelle vicinanze di Posillipo, sulla ter- razza circolare del promontorio di Coroglio che ci ha offerto un bellissimo panorama sull’isola di Nisida e su tutto il Golfo di Poz- zuoli. Questi scenari spettacolari sono stati resi famosi in tutto il mondo, nel 1800, dai preziosi quadri dei pittori della cosiddetta “Scuola di Posillipo”, che hanno tratto ispi- ­ 11 N. 8/9, agosto/settembre 2014 razione per i propri capolavori attraverso scavato e riportato alla luce nel 1842. Per- l’incanto e la varietà delle coste sottostanti. correndo una lunga discesa siamo arrivati al La Grotta di Seiano è una galleria lunga 800 Parco Sommerso della Gaiola, area marina metri, scavata nel tufo nel I secolo a.C., con protetta dal 2002, che abbiamo visitato a un preciso e perfetto progetto architettoni- bordo di una barca con il fondo di vetro, co che, ancora una volta, rende omaggio al effettuando un bel giro sui resti di antichi genio costruttivo degli antichi Romani. Vo- edifici sommersi dal bradisismo, la famosa luta da Vedio Pollione, nobile e ricchissimo “finestrella” di Marechiaro, cantata da Sal- signore dell’epoca, ci ha condotto al Parco vatore di Giacomo e soprattutto il grandioso Archeologico del Pausilypon. spettacolo della Cala di Trentaremi con le All’uscita della grotta abbiamo incontrato sue altissime pareti di tufo giallo, nelle cui i resti della cosiddetta Villa Imperiale, così acque una serie di bolle d’aria dimostrano chiamata perché l’Imperatore Augusto si era un ’ampia attività vulcanica sottomarina. Ri- impadronito dei beni del primo proprietario, fatto in salita e sotto un sole cocente tutto dell’Odeon, molto ben conservato, di un te- il percorso, con le nostre auto abbiamo rag- atro che poteva ospitare 2’000 spettatori giunto un vicino ed accogliente ristorante e di altri edifici. Tutto questo eccezionale sul mare, dove ci siamo abbondantemente complesso costruito in posizione ideale per e piacevolmente rifocillati e riposati. L’entrata della Grotta di Seiano. poter ammirare i bellissimi scorci marini, fu Gabriella Moesch Lezza

Messo a disposizione del Circolo Svizzero di Napoli dal Console Aveta e Consorte Festa Nazionale a Candida nell’Avellinese nel giardino del Palazzo del Giudice

Anche quest’anno il Circolo Svizzero di Napoli campane. Non sono mancate infatti, insieme te del nostro Circolo, ha continuato ad essere ha festeggiato in anticipo la Festa Naziona- a salsicce locali, le tradizionali cervelat, il tut- molto presente nella nostra associazione del- le Svizzera nel bel giardino del Palazzo Del to perfettamente grigliato e accompagnato, la quale è stata un pilastro eccezionale. Ram- Giudice a Candida nell’Avellinese messoci, unitamente ad altri contorni,da una tipica in- maricandoci moltissimo della sua partenza, come sempre con affetto, a disposizione dal- salata di patate svizzera. Tra vari dolci squisiti sperando di rivederla comunque spesso, la la signora Patrizia e dal suo consorte Avv. faceva bella mostra di sé la torta riproducente ringraziamo per il suo affetto ed i suoi consigli Adriano Aveta, Console Onorario di Napoli. la forma della nostra Patria, offerta dai nostri e le auguriamo ogni felicità. Ci è mancata la Sabato 5 luglio 2014, siamo giunti nel luogo ospiti. In seguito il nostro Console ha tenuto presenza del Presidente del Circolo Svizzero dell’appuntamento in parte con il pullman pre- un discorso interessante nel quale ha anche di Roma che, dopo averci dato la sua disponi- notato dal nostro Presidente Giacomo Corra- ricordato dolcemente la nostra cara amica bilità, ha dovuto per motivi personali rinuncia- dini, ed in parte con mezzi propri, trovando scomparsa Marianne Dubied Piscopo. Inoltre re. Lo aspettiamo al più presto in occasione tutto già ben organizzato dai nostri ospiti e ci ha annunziato il trasferimento in Svizzera di un nostro prossimo incontro. Ringraziando da altri soci. La giornata è trascorsa troppo della signora Margrit Loetscher Alaia che si i nostri ospiti per le loro cortesie e salutando- velocemente in grande allegria, deliziati da ricongiunge a Lucerna con la sua famiglia di ci tutti con grande simpatia, con rammarico cibi veramente ottimi, preparati dalla signora origine, con le sue figlie, il genero e il suo ognuno di noi ha ripreso il viaggio verso le Patrizia e da numerose socie, creando co- nipotino. Ricordiamo che Margrit dopo avere proprie abitazioni. sì un mixer perfetto tra tradizioni svizzere e ricoperto per molti anni la carica di Presiden- Gabriella Moesch Lezza

Investimenti intelligenti – con Soliswiss Gestione di patrimoni, protezione contro i rischi politici, assicurazioni vita e malattia

Desidera una consulenza personale? www.soliswiss.ch, T +41 31 380 70 30

® Vini DOC e DOCG Eccellenze del Piemonte VigneCostigliole dei d’AstiMastri www.vignedeimastri.it

Campagna finanziata ai sensi del regolamento CE n. 1234/07 Campaign financed pursuant to EEC regulation number 1234/07 ­ 12 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Società Svizzera di Bergamo La festa del 1º agosto alla Cascina Sant’Agnese di Palazzago

Si è svolta sabato 19 luglio, nell’incantevole cornice della Cascina Sant’Agnese a Palaz- zago, la tradizionale festa del 1 agosto della Società svizzera di Bergamo. Circa 40 soci e amici della Società svizzera si sono ritrovati verso le 18 per festeggiare la nascita della no- stra patria. Tra i partecipanti anche il passato console onorario di Bergamo Sig. Riccardo Berner, gli oramai storici Alphornbläser Franz e Lisbeth e un giovane ragazzo americano di Seattle ospite del socio Massimo Biffi e della sua famiglia. Dopo l’aperitivo di benvenuto e il saluto ini- ziale del Presidente Daniel Boesch, il console onorario Sig. Daniel Vonrufs ha pronunciato una breve allocuzione. Prendendo spunto dal- le parole del Presidente della Confederazio- ne Didier Burkhalter, ha sottolineato come in tempi difficili come questi, valori quali libertà, A cena, al termine della commovente celebrazione. dialogo e modestia sui quali si fonda la nostra patria debbano essere per gli svizzeri resi- di specialità locali e di tradizionali Cervelat 11 ottobre è in programma la classica attività denti all’estero (la “Quinta Svizzera”!) motivo e Bratwurst. autunnale della Società svizzera di Bergamo di sincero orgoglio. La bellissima serata si è chiusa dopo la mez- e l’11 dicembre si terrà l’annuale cena natali- È quindi seguita, sulle note di tradizionali me- zanotte quando tutti gli ospiti si sono salutati zia. I dettagli di queste attività verranno resi lodie alpine, suonate con i loro corni alpini da dandosi appuntamento all’anno prossimo. noti nelle prossime settimane. Vi aspettiamo Franz e Lisbeth, una cena all’aperto a base Per ciò che concerne i prossimi mesi, sabato numerosi!

Industriale a Gorizia e Vice-presidente del Circolo Il Circolo Svizzero di Trieste in lutto per la scomparsa di Carlo Brunnschweiler

Dopo breve e inesorabile male, il 13 agosto Oltre che per le capacità professionali e impren- 2014 l’Ing. Carlo Brunnschweiler, già Vicepre- ditoriali, l’Ing. Brunnschweiler si è sempre distin- sidente del nostro Circolo, è mancato all’affetto to per l’innata e autentica signorilità, la gioiosa della sua amata Martha, dei figli Heiner, Katrin vitalità e la grande generosità: il Circolo svizzero e Martin, dei parenti e degli amici. di Trieste gli serberà perenne gratitudine. Nato a Gorizia nel 1930, è stato Ingegnere Tec- Geloso e riservato custode della nazionalità nico di seconda generazione, avendo consegui- svizzera, ne rappresentava le caratteristiche to, come il padre Kurt, la laurea al Politecnico di più nobili: grande operosità e correttezza. Zurigo. Ancora giovane neolaureato in carriera Chi ha avuto la fortuna di frequentarlo, ne ha presso la Sulzer di Winterthur, nel 1957 Carlo, sicuramente colto virtù umane non comuni: pensando agli operai che nel critico periodo esemplare figura di patriota elveta, poneva la post bellico avrebbero potuto perdere il lavo- libertà e la solidarietà come valori assoluti della ro, ha accettato con coraggio la proposta del dignità umana. Carlo Brunnschweiler. padre di recarsi a Gorizia per gestire le nuove Assieme alla moglie Martha è stato protago- attività dell’azienda di famiglia, che da poco nista degli eventi importanti nella Comunità aveva intrapreso, con geniale innovazione e tecnologia molto apprezzata in Italia e all’estero, svizzera a Trieste e sempre partecipe alla vita successo, la produzione di apparecchiature che Carlo Brunnschweiler, grazie alla conoscen- associativa del Circolo. nel settore della climatizzazione dei grandi am- za delle principali lingue europee, ha saputo pro- La sua bella persona lascia un ricordo indelebile bienti della zootecnia e delle cartiere. L’azienda muovere, intrattenendo rapporti commerciali nei cuori di chi lo ha conosciuto. Brunnschweiler è nota per aver sviluppato una con tutto il mondo. Il Presidente, Giuseppe Reina ­ 13 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Al posto di Claudio Burkhard torna la direttrice Vreni Zwicky Cambio alla Direzione della Scuola Svizzera di Milano

Il direttore della Scuola Svizzera di Milano, rità interni a Milano. Anche i primi preparativi Claudio Burkhard, ha chiesto in primavera per la filiale di Caslino facevano parte dei suoi al Consiglio Scolastico di poter lasciare l’in- compiti. Contemporaneamente e fino al 2013 carico per motivi personali. Il Consiglio si è era membro della Commissione Extraparla- dispiaciuto di questa decisione e ha ringra- mentare per le Scuole Svizzere all’Estero a ziato Claudio Burkhard con una cena d’addio, Berna e membro della commissione per la esprimendo la gratitudine per gli ottimi servizi maturità del liceo di Olten. resi. Siamo stati fortunati di trovare la disponi- Negli ultimi anni ha continuato ad insegnare bilità della signora Vreni Zwicky, già direttrice nei licei e nelle medie del Cantone dei Gri- della scuola dal 1998 e il 2006, ad assumersi gioni. l’incarico per l’anno scolastico 2014/15. Le Il Consiglio sta valutando i candidati per la porgiamo il più cordiale” bentornata”. successione a partire dall’anno scolastico Vreni Zwicky ha studiato storia, germanistica 2015/16. e italiano all’Università di Basilea e insegnava in diversi licei in Svizzera. Dal 1991 al 1994 dirigeva un centro per asilanti a Davos e se- guiva una formazione per la guida del perso- Vreni Zwicky ersetzt Claudio Burkhard nale e management. In seguito dirigeva per quattro anni tutte le scuole della città di Olten Wechsel in der dalla materna fino al 10° anno scolastico, per Direktion der Schweizer poi dirigere per otto anni la Scuola Svizzera di Milano. Durante questi anni introduceva la Schule Mailand Vreni Zwicky. nuova maturità svizzera e gli esami di matu- Im Frühjahr gab Claudio Burkhard, Direktor der Schweizer Schule Mailand, dem Schulrat seinen Wunsch bekannt, von seinem Amt aus persönlichen Gründen zurück zu treten. Der Hai una nuova Azienda? Schulrat bedauerte diesen Entschluss und dankte Claudio Burkhard mit einem festlichen Cerchi nuovi Clienti? Abschiedsessen für die geleisteten Dienste. Wir hatten das Glück, dass Frau Vreni Zwicky, welche unsere Schule bereits vom 1998 bis 2006 geleitet hatte, bereit war, diese Aufgabe für das Schuljahr 2014/15 zu übernehmen. Wir heissen sie herzlich willkommen. Vreni Zwicky studierte in Basel Geschichte, Ger- manistik und Italienisch, unterrichtete danach an verschiedenen Gymnasien in der Schweiz. Von 1991 bis 1994 leitete sie ein Zentrum für Con le sue 25.000 copie di tiratura mensile Asylbewerber in Davos und absolvierte eine Au- potrai raggiungere 49.000 svizzeri residenti in Italia. sbildung in Personalführung und Management. Anschliessend betreute sie als Rektorin der Stadt Olten alle Sparten der Volksschule vom Kindergarten bis zum 10. Schuljahr. Danach leitete sie während acht Jahren die Schweizer Schule Mailand. Während ihrer Amtszeit führte sie die neue Matura nach MAR Cogli l’occasione, und die Hausmatura ein. Die Vorarbeiten für Gründung der Filiale in Caslino fielen ebenfalls prenota il tuo spazio pubblicitario! in ihre Direktionszeit. Gleichzeitig war Vreni Zwi- cky bis ins Jahr 2013 in der Kommission zur Ausbildung junger Auslandschweizer und als Per informazioni e prenotazioni Mitglied in der Maturitätskommission der Kan- Ufficio Pubblicità Mediavalue tonsschule Olten tätig. In den letzten Jahren hat via G. Biancardi, 2 - 20149 Milano sie in verschiedenen Gymnasien und Sekundar- Tel. +39 02 8945 9724 schulen des Kantons Graubünden unterrichtet. [email protected] Der Schulrat prüft zur Zeit Kandidaten für die www.mediavalue.it/gazzetta-svizzera Nachfolge ab dem Schuljahr 2015/16. Robert Engeler 14 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Nostalgia? Chiama casa gratis e senza limiti con Swisscom iO.

io.swisscom.ch

Benvenuti Welcome Bienvenue Willkommen

Il VICTORIA albergo romano di PRIMISSIMA CLASSE • Costruito nel 1899 • Rinnovato, combina stile classico e comfort moderno • Un angolo di quiete nel centro stori- co, affacciato sul Parco di Villa Borghese, a due passi da Via Veneto e dalle vie più famose per lo «shopping»

Con piacere Vi proponiamo l’atmosfera del nostro RISTO- RANTE BELISARIO • la sua cucina classica italiana e le specialità regionali regionali sfiziosamente rivisitate • La CULTURA DEI VINI ITALIANI è espressa in una carta ben selezionata, composta soprattutto da «BEST BUYS» • Il VIC’S BAR, piacevole punto d’ incontro, il giardino pensile SOPRA I PINI, BAR E RISTORANTE , romantico ritrovo estivo, completano il vostro indimenticabile soggiorno a roma

Proprietà e gestione Svizzera R.H. Wirth - N.A. Labhart (gen. Mgr.) Via Campania 41 oo187 Roma (Italy) www.hotelvictoriaroma.com Tel oo39 o6 42 37 o1 Fax oo39 o6 48 71 89o

Per una prenotazione veloce e su misura chiamate il numero 06 42 37 07 77 oppure inviate una mail all‘indirizzo [email protected] ­ 15 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Schweizer Schule Mailand Schülerinnen und Schüler auf Entdeckungsreise im Bünderland

Ein Jahr vor Eröffnung der Weltausstellung Ex- po 2015 in Mailand (1. Mai bis 31. Oktober 2015), überbieten sich die im Schweizer Pa- villon vertretenen Kantone Uri, Wallis, Tessin und Graubünden sowie die Städte Zürich, Ba- sel und Genf mit Ideen, wie die Konkurrenz hin- sichtlich Produktmarketing überboten werden könnte. Da taucht im Bündnerland die brillante Idee auf: Graubünden ist der Patronatskanton der Schweizer Schule in Mailand – und das Projekt ist geboren! Neun Gymnasiasten der Schweizer Schule Mailand werden mit ihrem Blick von Aussen über architektonische Per- len, kulinarische Highlights und landwirtschaf- tliche Tätigkeiten des Kantons Graubünden berichten. Die Lernenden genossen es, mit angehen- den Multimedia-Operateuren, Studierenden der HTW Chur (Hochschule für Technik und Wirtschaft) die Reportage von der Pike auf zu lernen: Wie organisiere ich die Arbeit, was fotografiere ich und wie? Welches sind die fünf zentralen lianità – italienische Kultur – in Chur. Fragestellungen? Vom 1. bis 11. Mai 2014 fand in Mailand Assicurazione malattia e Wie muss ein Text der «Giro del Gusto» statt an dem sich die geschrieben wer- Beteiligten des Schweizer Pavillons an der infortuni internazionale den? Entstanden ist Expo 2015 in einem «Schweizer Dorf» dem eine beeindrucken- Publikum mit Spezialitäten und Veranstaltun- de Website (www. gen vorstellten.  Basato sul modello svizzero expo2015gr.ch) mit Am 9. Mai, dem Bündner Tag, waren die  Copertura medica privata a vita Erfahrungsberichten neun Gymnasiasten an der Reihe: Sie spiel-  Libera scelta delmedico e dell’ospedale und hervorragen- ten ihre Zugfahrt nach und erzählten in einem in tutto il mondo den Bildern aus Ho- witzigen Dialog ihre Erlebnisse, begleitet tellerie (Waldhaus von Fotografien der Reportagen. Am selben In più: Sils Maria, Hotel Tag besuchten hunderte Schülerinnen und  Assicurazione int. perdita di guadagno Tschuggen Arosa), Schüler der Schweizer Schule Mailand das  Cassa pensioniinternazionale Landwirtschaft Schweizer Dorf: Sie bewunderten die «Küge- (Al Canton Val Po- libahn» von Schweiz Tourismus, stellten sich schiavo, Plantahof den Herausforderungen vom «Swiss-Quiz» Soluzioniindividuali per: Landquart), Indu- und genossen bei strahlendem Sonnenschein  Svizzeri all‘estero strie (Ems Chemie, und Alphornklängen­­­ ihren St. Galler Schüblig.  Espatriati di ogni nazionalità Hamilton), Allergie- Die Schweizer Schule Mailand wird im Schwei-  Temporaneamenteassegnati/Local hire und Lawinenfor- zer Pavillon der Expo 2015 mit unterschiedli- schung (SIAF, SLF chen Aktivitäten aller Stufen präsent sein Davos), Tunnel- und und in dieser Perspektive ist «Discovering Wasserengineering, Graubünden» ein erster Test in Richtung Uni- Bier- und Mineralwa- versalausstellung Expo 2015. Contattateci! sserproduktion (Bie- Barbara Fässler raria Engiadinaisa, Lehrerin im Bildnerischen Gestalten und Tel: +41 (0)43 3998989 Passugger) und Ita- Expo-Delegierte Schweizer Schule Mailand www.asn.ch ASN,Advisory Services Network AG Bederstrasse 51 CH-8027 Zürich [email protected] ­ 16 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Milano: Ipertensione arteriosa e fattori di rischio Il Prof. Roberto Meazza e il suo “Paradosso Svizzero”

È l’ora del tramonto e sono a Ronco da una passione che traspare dal suo stesso È stato un continuo fuoco d’artificio fra le pia- sopra Ascona, seduto al tavolo “porsi” a pubblico sia di studenti che “di non cevoli condiscendenze agli umani e comuni del Comitato nella Sala Patriziale addetti ai lavori”. piaceri del corpo, della carne e del vino e gli di fronte alle finestre che danno sul Lago. Passione, studio e conoscenza che egli ti por- opportuni correttivi che dovrebbero aiutarci a ge ed offre con una leggerezza ed un piacere render più lunga e salutare la vita. Da quelle finestre vedo il bleu del Lago e pari al desiderio che si ha di sentire quanto Quindi, un buon bicchiere di vino rosso sì, di là, sull’opposta riva, il verde intenso del ci ha detto e soprattutto quanto ancora ha bianco un po’ meno! Gambarogno. da dirci. Qualche buona ventina di minuti di passeggia- Si allungano l’ombre, la luce taglia il Lago Il piacere di starlo a sentire, di ascoltarlo. ta quotidiana, ma non frazionata in due pas- seggiate da dieci o quattro da cinque minuti! per il mezzo sì che Brissago Non sono la medesima “cosa”! è già in ombra e ancor Magadino nel sole. Non hanno il medesimo effetto! Come da tende socchiuse lame di luce Non danno il medesimo beneficio! dividono il lago, e mi torna alla mente, Del buon formaggio e della buona cioccolata preparata da Sara con cura ed occupata certo, ma attenzione a che il “giro vita” che non superi una certa misura! in tutti i posti, un’affollata Sala Meili nella Un colesterolo basso o comunque sotto quale – lo scorso 16 giugno – la Società controllo, un peso corporeo adeguato ed un Svizzera ha organizzato una conferenza “occhio” alla c.d. “sindrome metabolica” che del Prof. Roberto Meazza, direttore del pare essere un fattore di attenzione che può aiutare ad indirizzare lo stile di vita… allun- centro di ipertensione del Policlinico Già il modo di presentare e di presentarsi: gandola! 1 di Milano . con un “power point” accattivante ed al tempo Quando si parla di sindrome metabolica – ci stesso tecnico; spiritoso, eppur preciso; di- ha spiegato il Prof. Meazza – non si intende vulgativo, eppur completo; didattico, ma non però una particolare patologia o una partico- L’amico e socio Roberto Meazza ci ha infatti noioso, piacevole eppur scientifico! lare e specifica evidenza sintomatologica, ma intrattenuto su un tema di così grande attuali- E ciò ce lo ha reso immediatamente e se pos- quell’insieme di fattori che – per osservata tà che la sala era così gremita di un attento ed sibile ancor più… simpatico. e reiterata constatazione clinica – contribu- interessato pubblico che si sono poi dovute Come del pari quel suo passeggiare per la iscono a rendere più frequente, possibile o aggiungere sedie per i nuovi e continui arrivi, sala, fra la gente, fra il pubblico come uno probabile l’insorgere di specifiche patologie anche dopo l’inizio della conferenza. di noi che sapendone però più condivide con cardiache, circolatorie o diabetiche. Ma ciò che ha reso (e rende) ancor più atten- noi questo suo sapere con il piacere di farlo Come ci ha serenamente illustrato, un “giro to ed interessato il pubblico è stato ed è il e di farlo bene. vita” superiore ad un certo valore, i valori di modo con il quale il nostro Conferenziere è Anzi benissimo! colesterolemia superiori ad un certo dato ed riuscito (e riesce) a coinvolgere e tener desta E questo è un altro suo dono. una pressione di un certo protratto rilievo, l’attenzione anche su temi ed argomenti non La capacità cioè che ha Roberto di entrare sono appunto gli elementi costitutivi di quella sempre immediati. subito in sintonia e saremmo portati a dire in “sindrome metabolica” che ci devono spinge- È un dono, è una qualità ed una capacità che armonia con il pubblico, o con il paziente che re modificare, ben inteso senza monastiche solo chi conosce, ha compreso e “frequenta” pur essendo tale si sente immediatamente ascesi, lo stile di vita. in modo così profondo una materia, possiede. meno malato, più compreso e quasi amico. Ed il Prof. Meazza ce lo ha detto non solo con Ed il Prof. Roberto Meazza lo possiede! Infatti, ha aperto questo pomeriggio di scien- una serenità ed una pacatezza d’animo e di Eccome se la possiede questa straordinaria za e divulgazione con un’immagine di Milano stile, che invogliano più all’osservanza che al capacità! e di Coira che – come ha tenuto a dire – sono i diniego, più alla perseveranza che al rifiuto, Con un linguaggio preciso, ma decisamente suoi “amori”: un’ intima unione fra la città dove ma con una profonda conoscenza dell’animo alla “portata” di tutti, riesce infatti a far com- è nato, ha studiato e quella dove – appena umano che è certezza senza disillusione, che prendere anche ad un pubblico di “non ad- può – vive e si ritira per studio, approfondi- è indicazione, invito più che consiglio. detti ai lavori” concetti, problemi, ed aspetti mento, riposo e relax. Con un’attenzione sempre più in fibrillazio- di scienza medica ed arte clinica di grande Ma tutta la sua presentazione “verbale e per ne, con una presenza scenica degna del più difficoltà e complessità. immagini” è stata un trionfo ed un alternarsi di consumato attore di teatro, con una capacità Mai supponente, anzi sempre affabile; mai rigore scientifico e di leggerezza espositiva, di rinnovare l’interesse che pareva avviarsi professorale, ma sempre autorevole, mai di precisione clinica ed accattivante argomen- all’applauso scrosciante, ecco che il Meazza, distante o distaccato, ma continuamente di- tare illustrativo, di profondità documentale e ci ha preparati al gran finale. sponibile; mai contorto nell’esposizione, ma di pari divertente invito ad avvicinarsi a parti- D’un tratto ci ha mostrato una serie di imma- lineare, immediato, chiaro e preciso. colari abitudini di vita. gini della nostra terra: i verdi pascoli dell’En- E ciò che in altri appare conquista, in lui si ha Il suo “power point”, infatti è stato un vero e gadina, le fresche acque di quel che pareva il l’impressione che sia natura e doto innato non proprio caleidoscopio di immagini e richiami Pilatus, lo smaltato lago prima di Poschiavo, solo per una naturale intima e profonda dote ad abitudini di vita da (cercare di) evitare, ma le muggenti pezzate del lontano Appenzell, di compenetrazione con la materia, ma per senza che – da quelle diapositive trasparisse non solo che per stupirci – come già aveva una lungo e continuo studio, non disgiunto il senso di uno o più peccati da emendare. fatto durante tutta la presentazione – ma per ­ 17 N. 8/9, agosto/settembre 2014 prepararci al “coup de théatre” che da solo, la Svizzera è un’isola “felix” anche in punto tasso di mortalità legato a problemi cardiovascola- valeva la serata. di prodotti caseari o l’Europa è un ulteriore ri. Il termine sindrome metabolica sembra risalire Con la leggerezza che solo gli argomenti seri elemento di… metabolica negatività. agli anni cinquanta, ma è divenuto di uso comune a partire dal 1970; tuttavia già nei primi anni venti possono avere, con la capacità che solo po- Niccolò G. Ciseri erano stati constatati i legami presenti tra i fattori chi hanno di rendere piacevole e gradevolissi- di rischio e il diabete. Il medico marsigliese Jean mo un argomento “tabù” come l’ipertensione Note Vague, nel 1947, aveva fatto un’interessante sco- arteriosa ecco che il Meazza con la premessa 1. Prof. Roberto Meazza: laureato con il massi- perta sulle persone affette da obesità: aveva notato che in quanto Svizzeri l’argomento avrebbe mo dei voti e lode all’Università degli Studi di Milano, che i soggetti che accumulavano grasso nelle re- gioni superiori del corpo, in particolare nel tessuto potuto non essere di nostro gradimento, ci ha dirigente medico con incarico di responsabilità pres- adiposo viscerale, erano predisposte a diabete, ammonito sull’opportunità di far attenzione al so la U.O. di medicina cardiovascolare della stessa Università di Milano; Fondazione Irccs “Ca’ Granda” aterosclerosi, gozzo (ingrossamento della tiroide) e consumo di formaggi in generale e di formag- Ospedale Maggiore Policlinico di Milano con respon- calcolosi urinaria. Vague concluse che le complica- gi stagionati in particolare. sabilità del Day Service dell’Ipertensione arteriosa; zioni dell’obesità erano strettamente correlate alla E dopo le bucoliche immagini, si è lanciato in incarico di alta responsabilità nelle metodiche dia- distribuzione locale del grasso corporeo piuttosto una benevola quanto decisa “filippica” contro gnostiche cardiologiche. Tutor alla cattedra di “pa- che all’obesità in sé. Egli sostenne che l’obesità di- stribuita nella sezione alta del corpo, condizione a quel piacere tutto elvetico e lombardo che tologia e clinica vascolare e già dirigente medico presso l’U.O. di cardiologia dell’Istituto nazionale cui si riferisce l’obesità di tipo androide, era la più si sintetizza nell’universale conosciuto adagio tumori di Milano; consulente scientifico per l’area pericolosa forma di obesità riscontrata nei pazienti che non consente di alzarsi da tavola se non cardiovascolare di molte aziende farmaceutiche affetti da ipertensione, diabete e malattie cardiova- quando ci si sia accertati che “la bocca l’è nazionali e multinazionali per l’area didattica cardio- scolari; mentre la tipica distribuzione di grasso fem- minga stracca se la sa nò de vacca”. vascolare e per il training degli informatori scientifici minile, obesità di tipo ginoide, era caratterizzata da Ciò in quanto – ci ha amichevolmente ammo- del farmaco. Organizzatore dell’attività clinica ambu- un accumulo nella zona inferiore, in particolare nella latoriale del Day Service dell’Ipertensione, dell’attivi- regione gluteo-femorale, ed era raramente associa- niti – i formaggi (e quelli stagionati in partico- [6] tà diagnostica clinica di cardiologia e delle strategie ta a tali patologie Nella seconda metà degli anni lare) sono veicoli e portatori di colesterolo e di prevenzione delle malattie cardiovascolari; attività sessanta Avogaro e Crepaldi con i loro collaboratori fautori di quell’incombente sindrome metabo- di insegnamento degli studenti e specializzandi in descrissero sei pazienti che presentavano moderati lica di cui abbiamo detto poc’anzi. cardiologia dell’Università degli Studi di Milano.Me- segni di obesità, ipercolesterolemia e una marcata Orbene, dopo aver servito all’uditorio una tal dico della Federazione Sportiva Italiana con qualifica ipertriglicemia; tali segni migliorarono con una dieta europea di “doping control officier” (DCO) per il con- ipocalorica povera di carboidrati. Nel 1977 Haller premessa, con un sorriso sornione di grande usò il termine “sindrome metabolica” per intendere condiscendenza e pur di conviviale partecipa- trollo antidoping del campionato di calcio della lega professionisti serie A. Ha partecipato ad oltre 100 un’associazione di obesità, diabete mellito e steato- zione, ci ha “ridato” quella casearia speranza congressi nazionali ed internazionali di patologia si epatica, descrivendo in aggiunta i fattori di rischio che avevamo perduta, lasciando intravedere se cardiovascolare con oltre 60 pubblicazioni scientifi- dell’arterosclerosi. Nello stesso anno Singer usò il non la certezza, almeno la speranza di poter che su riviste internazionali. termine per indicare una concomitanza di sintomi gustare ancora il saporito Sbrinz, la profumata Socio attivo e di prestigio della nostra Società Sviz- quali obesità, gozzo, diabete mellito e ipertensione arteriosa. Raclette, il particolare Tête de Moine e l’appe- zera. Divide la sua vita fra Milano e Coira nel Canton Grigioni. Nel 1977-78 Gerald B. Phillips mise in discussio- titoso Bundner Bergkäse… “purchè svizzeri”. 2. Persindrome metabolica (detta anche sindro- ne la tesi secondo cui i fattori di rischio all’origine me X, sindrome da insulino-resistenza, CHAOS o dell’infarto del miocardio concorrano a formare una sindrome di Reaven) si intende, in ambito medico, «costellazione di anormalità» e che questi non solo una situazione clinica ad alto rischio cardiovascola- erano associate a malattie del cuore ma anche con re che comprende una serie di fattori di rischio e di obesità e altri fattori clinici, la cui identificazione sintomi che si manifestano contemporaneamente avrebbe potuto prevenire le malattie cardiovascola- nell’individuo. Questi sono spesso correlati allo stile ri. Phillips ipotizzava che tale fattore avesse strette di vita della persona (peso eccessivo, eccessivo “gi- correlazioni con gli ormoni sessuali. ro vita”, vita sedentaria) o a situazioni patologiche 3. La bocca l’è minga stracca se la sa nò de preesistenti (obesità, ipercolesterolemia – presenza vacca: il detto dal significato “La bocca non è stan- di un elevato tasso di colesterolo nel sangue – ecc.). ca se non sa di vacca” sta a indicare, nel modo in cui Colpisce un’elevata percentuale della popolazione a anticamente, ma anche oggi, il formaggio costituiva livello mondiale, principalmente d’età avanzata. e costituisce, la portata finale del pasto, che il senso Gli studi svolti confermano che gli individui colpiti di fame non può essere placato finché non si è gu- dalla sindrome metabolica, che non cambiano dra- stato qualche tipo di questo straordinario prodotto, sticamente il proprio stile di vita, hanno un elevato come chiusura del pasto, pranzo o cena che sia.

Tête de Moine con la classica “Girolle”. Sind Sie als Auslandschweizer zufrieden mit Ihrem Konsulat? E perché “purchè svizzeri”? Perché, per oscure ed imperscrutabili cause e ragioni, dopo anni di reiterati studi, si è Machen Sie mit bei der Umfrage zu den konsularischen Dienstleistungen osservato che i formaggi svizzeri causano molto meno colesterolemia rispetto ai for- unter https://de.surveymonkey.com/s/Konsulatsdienstleistungen maggi europei. Aus Liebe zur Schweiz Dal che si deduce – ed ecco appunto il “para- www.fdp-schweiz-international.com dosso Svizzero” – che i formaggi svizzeri, per quanto grassi, stagionati, elaborati e sovrani su ogni tavola, non contribuiscono alla “sin- drome metabolica”, non ostruiscono i nostri vasi sanguigni, non accrescono il colesterolo nelle nostre arterie, anzi sembra che quasi lo contrastino Al contrario degli altri formaggi europei e co- munitari che pare contribuiscono ad aumen- tarlo ed accrescerlo! Con ciò non vogliamo togliere nulla a que- sti, ma la “domanda” si pone imperativa o ­ 18 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Società Svizzera di Milano La tradizionale Cena dei Fiori che dovrebbe segnare l’inizio dell’estate

Bibe (ET) Vivas multis annis1

Lo scorso 19 giugno alla Società Svizzera di Milano, complice una gradevolissima serata più primaverile che di prima estate ed un bel concorso di soci, amici e simpatizzanti, si è tenuta la tradizionale Cena dei Fiori con la quale si dà (o si dovrebbe dare) inizio all’e- state. Anche se quest’anno l’estate si è prima an- nunciata e poi fatta desiderare a lungo, alla Società Svizzera l’abbiamo invocata, evocata e celebrata ugualmente. La Sala Meili era stata preparata da Sara con la consueta attenzione e precisione, i tavo- li ben disposti ed apparecchiati con stile e La Sala Meili preparata per il tradizionale appuntamento. gusto sempre raffinato, il menù scelto con cura e servito con stile e professionalità dal personale del Restaurant “La Terrazza”. La scaloppina di vitello ha avuto un discreto quali – anche questa volta – non hanno deluso successo pur senza ragguagliare quello del il pubblico dei numerosi ed esigenti presenti. Nei cartoncini distribuiti sui tavoli era indicato primo piatto, mentre il pureè di patate avreb- L’attesa e sempre richiesta estrazione dei un antipasto non solo con i soliti mini crois- be preferito presentarsi nella forma solida ed premi ha avuto il suo sempre sicuro succes- sants farciti ed i panzerotti mignon, ma anche intera del tubero lesso e magari ben condito so e l’approvazione dei vincitori e non. con le cotolettine di pollo accompagnate da senza lasciarsi schiacciare in così mal assor- E tutti, con la speranza che l’estate potesse rucola e servite in piccoli recipienti di squisita tita ed informe massa di cerea consistenza. davvero cominciare, ci siamo salutati dan- fattura e… fine frittura che hanno incontrato Il semifreddo alla stracciatella con le sue ben doci appuntamento alla Festa Nazionale che un gran successo. numerose e saporite scaglie di cioccolato ha quest’anno è stata organizzata per il 17 lu- Le penne con zucchine, pomodori e gam- risollevato le sorti del insalutato pureè che è glio… che dovrebbe “cadere” – questa sì! – in beretti erano non solo cotte a puntino, ma uscito di scena senza neppur lo sforzo di un piena estate. di particolare perfetto equilibrio fra la verde applauso per l’ingloriosa fine di essere sta- Niccolò G. Ciseri cucurbitacea, il rosso solaneceo pachino ed to… Messo da parte e schiacciato da ben [email protected] il piccolo ma persistente gasteropode che altri attori. ______in concorso fra loro, si contendevano in cia- Caffè e qualche grappa che si è materializza- Note: scun piatto, il primato di primo attore, senza ta sui tavoli, hanno fatto sì che la cena termi- 1. Iscrizione circolare incisa sulla “Coppa Tri- che però il pubblico ne potesse decretare la nasse in gloria ed iniziassero in excelsis la vulzio” – Museo Archeologico Milano, dall’au- preminenza, la prevalenza o la singolare su- musica e le danze a cura della già sperimen- gurante invito a bere per la certezza di una periorità. tata coppia Ilaria Pregnolato e Igor Mazzone i lunga vita.

Anche il Console Massimo Baggi per la ricorrenza del 1º agosto Il vice-sindaco di Lugano alla festa della Società Svizzera di Milano

1 “Liberi e Svizzeri” È così che ci sentiamo ed è così che voglia- Come i nostri Padri sul Rütli2 in quel 1° agosto mo essere. di 723 anni fa, quando, mentre si arrostivano Così è scritto a Lugano in Piazza Indipenden- Questo non vuol dire anarchia o arbitrio, ma le carni ed affettavan le patate per il rösti, za sulla base del monumento che fronteggia libertà di pensiero, di scelte anche non con- decisero di non voler altra legge che la loro il Parco di Villa Ciani. divise dai nostri vicini e soprattutto libertà di (che oggi è la nostra) nelle loro/nostre valli Ed è così che siamo: Liberi e Svizzeri! organizzarci e di decidere della nostra nazio- e di non esser giudicati da altri se non da O forse è proprio perché siamo Svizzeri che ne, della nostra società, della nostra vita che giudici liberi e loro/nostri, infatti così dissero siamo liberi. vogliamo semplice. e giurarono: “… abbiamo pure, per comune ­ 19 N. 8/9, agosto/settembre 2014 consenso e deliberazione unanime, promes- leggera arsura della calda serata e la un po’ so, statuito ed ordinato di non accogliere né meno leggera sensazione di vuoto dell’atteso riconoscere in qualsiasi modo, nelle suddette vespertino “almuerzo”, ci siamo avviati agli valli, alcun giudice il quale abbia acquistato il assegnati… Cantoni: chi a Friburgo, chi a San proprio ufficio mediante denaro od altra pre- Gallo, chi a Vaud e chi a Sciaffusa e Soletta, stazione, ovvero non sia abitante delle nostre con qualche leggera migrazione da Cantone a valli o membro delle nostre comunità…” Cantone per qualche posto rimasto vuoto per E così lo scorso 17 luglio sia pur con un cer- improvvise defezioni dell’ultim’ora. to anticipo su oggi 1° agosto, ce lo siamo Dei discorsi ufficiali abbiam detto e subi- detti di nuovo anche alla Società Svizzera di to a seguire aggiungiamo che ci è stato Milano. servito il piatto principale: Fleischkäse mit Infatti, ci siamo ritrovati, abbiamo ascoltato Kartoffelsalad5. l’augurio ed il messaggio del Presidente Di- Semplicemente adagiata nel piatto, ancor cal- dier Burkhalter3 per gli Svizzeri all’estero, il da e servita con garbo, profumata e brunita saluto del Presidente JeanPierre Hardegger, la fetta, orfanelle e rarefatte le patate, vaga l’allocuzione del Console Generale Baggi ed sebbene saporita la mostarda, abbiamo gu- il discorso della Vicesindaco di Lugano, ab- stato quella pietanza. biamo cenato, abbiamo goduto della buona Tuttavia, avremmo preferito un Fleischkäse musica della Bandella di Arogno e ci siamo un po’ meno arrostito, una quantità di molto divertiti in nostra e vostra compagnia. Kartoffelsalad più abbondante o comunque Con gli amici ed i simpatizzanti presenti, ci meglio adeguata ed in compensata sintonia siamo – ancora una volta – sentiti un unico con una conforme fornitura di moutard. omogeneo gruppo e loro con noi. Ora, poiché in matematica ed in particola- Ed è forse questo il vero messaggio che noi re nelle proporzioni (come nella realtà delle Svizzeri all’estero trasmettiamo e che – dicia- umane cose): il prodotto dei medi è equiva- molo pure – gli altri un poco e non solo, ci in- lente a quello degli estremi ed è la somma vidiano. Un senso di appartenenza che non ci dei singoli addendi che fa il totale, possiamo lascia e non ci abbandona mai a Milano come dire che sommando all’eccellente aperitivo il a Melbourn o a Berna, nella Terra del Fuoco piatto principale, aggiungendo a questo – fra come in Alaska come a Thun, a Lisbona a Tai- parentesi quadra – ’ottima e non aggressiva wan a San Francisco come a Locarno o Sion. Dunque dicevamo dei discorsi ufficiali del Pre- moutard ed a questa ancora – in parentesi All’ingresso della sala, una sempre elegan- sidente J.P. Hardegger che ha rapidamente tonda – la ben assortita macedonia con gela- tissima e bellissima Sara faceva gli onori di tratteggiato l’attività e la vitalità del nostro so- to e sottraendo infine dal tavolo i già distribuiti casa riscontrando chi si era annunciato ed dalizio; del messaggio del Presidente federale biscotti della Kamby, beh! possiamo dire e invitando gli intervenuti all’acquisto della spil- Burkhalter (letto dal nostro vice-presidente scrivere che abbiamo abbondantemente e la commemorativa dalle poetiche sembianze Gianfranco Definti) che dopo aver riconosciu- gustosamente cenato! metalliche, ma da una più prosaica e plastica to l’importanza della funzione di noi Schweizer In attesa del caffè, abbiamo reso ancora realtà. Ausländer, ne ha rinvigorito le energie ricor- omaggio alla Patria con il sommesso canto E poi la sala con la terrazza magnificamente dando il forte legame che ci unisce alla nostra del Salmo Svizzero6 che alcuni di noi hanno pavesata a festa ed apparecchiata con i ta- terra; poi l’allocuzione del Console Baggi dagli ancora la necessità di perfezionare, tanto voli coi nomi dei Cantoni era ed è la tangibile sfumati ed ecumenici accenti di diplomatica che suggerirei – per l’anno che verrà – di prova, di quell’unione che caratterizza non partecipazione anche a fatti ed eventi che non predisporre un supporto musicale (analogico semplicemente il nostro essere Svizzeri all’e- tutti noi sentiamo così vicini; infine l’ampio ed o digitale) che, accompagnato musicalmente stero, ma l’essere Svizzeri tout court! articolato discorso della Collega e Vice Sinda- dagli strumenti della Bandella, permetta al Come ha ricordato anche il Presidente Har- co di Lugano Avv. Giovanna Masoni-Brenni ha salmo stesso di librarsi nell’aria con quei suoi degger, la presenza di alcuni nuovi soci quali concluso la parte ufficiale ed ha dato l’avvio richiami alla “… bionda aurora che il mattin Matteo e Lina4, i Sig.ri Palmieri (Svittesi), Si- alla cena che aveva avuto un suo gustoso pro- c’indora, mentre a pregar c’atteggia l’alpe mona e Marco ed altri ancora che con il loro logo nel precedente aperitivo. lontana che già rosseggia”. (I strofa vv. 1-5) gusto per le buone chiacchiere ed i profondi Infatti, avevamo già preso un discreto anti- Ora, pur sentendo già quanto si agita nelle e seri interessi, non disgiunti da una notevole cipo con un aperitivo “che valeva la cena”: vostre menti, a mio avviso, la proposta di un carica di simpatia e verve, hanno condiviso saporiti e caldi fagottini impanati e fritti dal supporto coral-tecnologico eviterà a molti di e condividono le nostre stesse aspettative, ripieno di mozzarella con pomodoro ed ori- noi di prendere costose lezioni di solfeggio e ha rafforzato questo nostro senso di appar- gano, squisiti mini roll di piadina farciti con armonia e di mandare a memoria il comples- tenenza. formaggio e prosciutto, gustose insalatine so “orografico” testo non disgiunto dalla non di riso, farro ed altri cereali dall’equilibrato proprio orecchiabile musica. condimento, olive ascolane ed altri attraenti A meno che non si ritenga più opportunamen- e ben impanati bocconcini di carne e verdure te di “canticchiare” la musica del monaco ci- disposti con arte in un costantemente rifor- stercense Alberik Zwyssing ed approfondire nito ed artistico buffet che si affacciava sulla il testo tedesco di Leonhard Widmer che luminosa terrazza. rispetto alle traduzioni, appare più realistico Dunque dicevamo: un aperitivo che si subli- e meno portato a chiedere al Cielo “… fuga mava poi in un tanto gradito quanto ghiaccia- o sole quei vapori e mi rendi i miei favori” (II to Prosecco che invitava alcuni presenti – fra strofa vv. 14-15). cui chi scrive – a sperimentare un ardito ac- Oppure, ancora e meglio, sarà opportuno coppiamento con un “faux Bellini” di vellutata imparare il testo Romancio che almeno – pur consistenza e di perlaceo roseo colore, che nella minor disponibilità lessicale – invoca (I faceva bella mostra di sè accanto ai calici strofa v.4) una “… Svizzera libera e libera del primo. A poco a poco esauriti gli aperitivi, placata la segue a pagina 20 ­ 20 N. 8/9, agosto/settembre 2014

Tornato in sala il silenzio, i camerieri hanno relativa traduzione, può essere letto in, www.wiki/ continua da pagina 19 patto_eterno_confederale. ripreso possesso del territorio ed hanno prin- cipiato a rassettare la terrazza. 3. Discorso del Presidente Burkhalter agli Svizzeri all’estero: (vedi pagina 1). ora!” e – aggiungiamo noi – sempre! Siam così scesi nella notte di una ancor sve- 4. Matteo e Lina Giuffrida: due simpaticissimi, Dopo questo momento di patriottico lirismo, glia Milano che però a poco a poco si appre- intraprendenti e disponibili imprenditori nel settore ci siamo ancora divertiti con l’estrazione dei stava al riposo. della vendita, riparazione, ricovero, parcheggio, numeri della sempre attesa lotteria abbinata Immobile l’aria, ferme le foglie, sferragliare posteggio e noleggio di auto in 20137 Milano, alla a ricchi premi quali libri, vino, cappellini e gli improvviso d’un ultimo tram, saluti ed abbrac- Via B. Oltrocchi 19, Tel. 025511228 – Fax 02 551 ambìti biglietti delle Ferrovie Retiche per un ci e di nuovo silenzio . 10 81 – [email protected] – www.autoltrocchi.it viaggio per due sia sul Glacier Express che Solo leggera, sommessa e lontana, una voce 5. Fleischkäse mit Kartoffelsalad: Il Le- sul Trenino Rosso da Tirano a Coira. sussurra e promette per tutti una notte di berkäse detto anche Fleischkäse, è un piatto di carne tipico della Baviera, del Baden-Württem- Poi ancora musica e le buone e distese chiac- sogni tranquilli e sereni! berg, dell’Austria nonché della Svizzera tedesca, chiere che sempre accompagnano il dopo cena. Ovunque, 1° agosto 2014 ma è molto popolare anche nel resto della Germa- Un po’ tutti hanno poi dato il via al rito del pas- Niccolò G. Ciseri nia e presso tutte le popolazioni di lingua tedesca, sare di tavolo in tavolo per i saluti, gli auguri di [email protected] compreso l’Alto Adige. Simile a un polpettone, in una buona estate con il corredo delle generali realtà in Germania viene considerato un Wurst, quindi classificato come insaccato. Si dice che il e personali aspettative e desideri delle prossi- ______Leberkäse sia stato inventato nel 1776 da un ma- me partenze per le vacanze. Note cellaio della corte di Carlo Teodoro di Wittelsbach, E così, nella leggera brezza notturna, ab- 1. Liberi e Svizzeri: La scritta compare sul ba- Principe elettore del Palatinato, che lo portò con biam visto i leggeri e colorati vestiti delle samento dell’obelisco posto al centro della Piazza sé da Mannheim a Monaco quando questi (Carlo belle intervenute signore in frutto, gli ampi e dell’Indipendenza a Lugano: quest’opera è com- Teodoro) successe a Massimiliano III come Duca fini pantaloni di seta delle più sportive, i corti posta da un blocco in pietra che ne costituisce di Baviera. Tradotto alla lettera, Leberkäse signi- la base; sui quattro lati della base si trovano due fica “formaggio al fegato”. Nonostante il nome, abiti – bianchi e rossi – di quelle abbronzate scritte commemorative e due bassorilievi in bron- però, tra gli ingredienti non vi sono né formaggio in fiore, gli eleganti abiti in lino dei mariti e le zo. L’obelisco, risalente al Settecento, opera di né fegato. Il lemma Leber- potrebbe derivare dal- raffinate stole rapidamente comparse a copri- ignoto, è stato impiegato per dare slancio al ba- la radice verbale lab, che in alto tedesco medio re le spalle delle più ardite. samento che è la parte rilevante del monumento. stava per “raggrumare” o “coagulare”. Mentre il Poi i veri saluti, gli abbracci, le maschie stret- Il basamento e le scritte sono di Otto Maraini; i due lemma -Käse invece potrebbe indicare metafori- bronzi sono opera di Ampelio Regazzoni, “L’albero te di mano, le promesse di raccontar tutto e camente la forma simile a quella di un formaggio della libertà” (1898), e di Luigi Vassalli, “I moti del oppure, come sostengono alcuni, potrebbe avere meglio al ritorno a settembre, quell’andar e febbraio 1798” (1898).www.lugano.ch/cultura. una derivazione dalla radice quas che nelle lingue venir da un gruppo ad un altro per un ultimo 2. Patto eterno del Rütli (o Grütli nella versione slave sta per “banchetto” o “convivio”. bicchierino di una grappa alle more di gelso italiana o francese): In estrema sintesi: rinnovato 6. il “Salmo svizzero-Schweizerpsalm-Canti- comparsa all’improvviso fra i tavoli del Can- nelle debite forme il 1° agosto 1291 fra i rap- que suisse”, composto dal monaco cistercense ton Ginevra e Friburgo e democraticamente presentanti del Canton Uri, Svitto ed Unterwalden Alberik Zwyssing (1808-1854), con testo originale sul “praticello” (secondo l’espressione ticinese) apprezzato anche dai Ticinesi e dagli Svittesi tedesco di Leonhard Widmer (1809-1867) e tra- che domina il Lago dei Quattro Cantoni, il Patto dotto in italiano da Camillo Valsangiacomo (1898- che vi sedevano. sancisce l’obbligo di reciproco aiuto fra i primi tre 1978), è stato ed è anche oggi oggetto di tante Così riposti gli strumenti anche la Bandella di Cantoni e la tradizione vuole che segni l’atto di polemiche, ma dal 1981 è l’inno ufficiale svizzero. Arogno ha concluso la sua serata e lasciato nascita della Svizzera. La pergamena originale è Può essere trovato, letto ed ascoltato su www. silenziosamente la sala. conservato nel museo di Svitto ed il testo, con la wiki/salmo_svizzero

Frequentatore della Società Svizzera di Milano Ricordo di Padre Callisto Caldelari frate Cappuccino ticinese

Quando taluno tenendo in primo piano il timbro religioso, ma la Repubblica del Canton Ticino, ha dato alla passa a miglior da questo esorbitando nella sapiente esposi- stampa un volume sontuosamente intitolato vita, nel gergo tiva di fatti umani che abbiano in più o meno “Napoleone e il Ticino”, mirabile esposizione comune suol dirsi larga misura inciso nella storia del nostro pia- storico-biografica che collega un uomo di- che “si è spenta neta (“Deus in primis, homo sequitur”). scusso, ma di non confutabile celebrità, alla una luce”. In primo piano par giusto collocare la collana nascita di uno Stato che trova privilegiata col- Ora che Padre Cal- “La Bibbia del dì di festa”, edita da “La Re- locazione in un ambito confederale. listo Caldelari, do- gione Ticino”, raccolta di volumi di modeste Ricordiamo Callisto, grande nella sua umiltà, po lunghe soffe- dimensioni, ma di vasta intensità espositiva e uomo di culto, infaticabile scrittore, psico- renze sopportate nel segno di quella cristiani- di meditazione, definita con acuto pensiero terapeuta capace di lenire gli estremi dolori tà che ha caratterizzato tutta la sua esistenza “un processo di studio, interpretazione e at- che possano colpire l’umanità, versatile an- terrena, ha lasciato questa valle di lacrime, a tualizzazione della Parola di Dio”. che nell’illustrazione orale della sua cultura Lui non si potrà fare riferimento con un detto Ma il Compianto non ha inteso trascurare biblica (la Società Svizzera di Milano non di- coniato in quei termini o di analogo significa- neppure le proprie origini e stabilità ticinesi menticherà il suo brillante ciclo di conferenze to: la luce che Egli ha irradiato nell’intero Can- (nativo di Locarno nell’anno domini 1934, ha in argomento). Il nostro commosso ricordo lo ton Ticino e ben oltre i suoi confini è destinata lungamente vissuto fino all’estremo respiro accompagni nel suo viaggio verso l’inestingui- a non spegnersi né ad affievolirsi per il vasto nel Convento Sacro Cuore di Bellinzona) e bile luce divina. contributo culturale che ci ha procurato man- nel 2003, bicentenario della fondazione del- Luigi Gabardi ­ 21 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Circolo Svizzero di Roma La Festa nazionale del 1º agosto a Roma è ormai un appuntamento fisso!

Quattro anni fa era nata come un’improvvisa Per questo non potevano far mancare i tradi- ma rifugio per tanti vecchi e nuovi amici che voglia di festeggiare insieme fra di noi, quei po- zionali Servelat, i Bratwuerst, il Kartoffelsalat, vogliono sentire aria di casa. chi che ancora non erano partiti per le vacan- Raclette e la bruschetta, perché in fondo sia- Anche il tempo è stato benevolo, la serata, per ze, è nata quasi per caso con un “quanti vuoi mo tutti un po’ questo e un po’ quello, e poi fortuna, la prima piacevole tregua dopo giorni che saremo?”, e la prima edizione già eravamo tanta birra alla spina e sangria per rinfrescarci di pioggia incessante e l’atmosfera era quella oltre il centinaio. e per scaldare l’atmosfera, non per ultimo, di una grande famiglia riunita. Così, da allora, ci ritroviamo ogni anno, come l’inno, ascoltato tutti in piedi ed in rigoroso si- Poi alle 2 di notte ca., ogni anno ci stupiamo, anche quest’anno, in più di 100 presso la Casa lenzio, per fermarci a riflettere solo un minuto. perché in fondo dopo un anno di fatiche e Svizzera di Roma. Per il Circolo la festa nazionale è un evento con il desiderio di vacanze che è in tutti noi, C’è la voglia di stare insieme e di sentire il le- particolare, perché il desiderio di aggregazio- dopo tanta organizzazione e la stanchezza game con la patria. ne porta non solo a riunire quelli che restano in accumulata, la frase conclusiva è sempre: Attraverso il Circolo l’occasione della festa Na- città, ma persone da tutta la provincia, anche “anche quest’anno ci siamo proprio divertiti!” zionale è un ulteriore modo per unire tutti quelli chi ha difficoltà a partecipare alle altre attivi- ed è anche per questo che questa amatissima che sono lontani da casa, quelli che vogliono tà durante l’anno, ci riuniamo per soddisfare tradizione si ripeterà di nuovo l’anno prossimo! tenere vive le loro origini e radici e amalgamare il nostro desiderio di festeggiare da svizzeri, Ci rivediamo ad ottobre, buone vacanze a tutti la cultura svizzera e l’ospitalità italiana. non siamo più solo associazione di cittadini, Claudia Moesch

Fa parte del ciclo “Openings Out to Reality” Mostra all’ISR inaugurata a Roma con i maestri schermidori del Circolo Svizzero

I maestri Schermidori del Circolo Svizzero hanno partecipato all’inaugurazione della Personale dell’artista Annette Amberg (vive e lavora a Zurigo) dal titolo “Una questione privata” che si è tenuta all’Istituto Svizzero di Roma e sarà visitabile fino al prossimo 11 settembre. Parte del ciclo “Openings Out to Reality” av- viato all’Istituto Svizzero di Roma quasi due anni fa, per mettere a verifica il potenziale dell’arte facendo delle istituzioni il luogo do- ve rappresentare l’estensione e la pratica di tale ricerca. L’incedere di tale metodo, dalla temporalità anomala, permette di interroga- re il funzionamento istituzionale a partire dal lavoro artistico, facendo di questa durata lo strumento per pensare il cambiamento. L’ar- tista Annette Amberg, invitata a confrontarsi con le ipotesi di “Openings, ha intrapreso una serie di indagini in direzioni differenti, una lun- ga ricerca idiosincratica dove istanze culturali e realtà storica presente, ragioni istituzionali e storie personali si sono intersecate in un unico groviglio difficile da disbrogliare. zione che l’artista ha intrapreso con questa di lavoro e di Openings: trasformare un’istitu- Una questione privata, tratto dall’omonimo istituzione e le persone che vi lavorano, il suo zione in una rete tra differenti livelli di interessi romanzo di Beppe Fenoglio, costruito con la programma e i suoi spazi. In breve, il contesto e desideri. geometrica tensione di un romanzo di follia istituzionale dove privato e pubblico si intrec- Protagonista di questa mostra, di queste ope- amorosa ... e nello stesso tempo c’è la Re- ciano dando vita a possibili aperture capaci di re, è l’Istituto Svizzero di Roma (costrittivo sistenza ... vera come mai era stata scritta sfidare la realtà. Ma allo stesso tempo questo - Italo Calvino, è l’accumulazione della rela- titolo riflette la posta in palio del suo metodo segue a pagina 22 ­ 22 N. 8/9, agosto/settembre 2014

continua da pagina 19 a volte, crogiuolo di energie altre volte) e il suo spazio fisico. Una parte del lavoro visi- bile dall’esterno di villa Maraini, le sue mura possenti e il cancello di ingresso che rappre- sentano il territorio svizzero a Roma. I suoi spazi interni invece dove pubblico e privato si alternano, si mescolano e si confondono, interrogheranno l’ambivalenza con cui un ter- ritorio viene conosciuto, vissuto e attraversa- to. In questo luogo sarà possibile osservare una sfera lignea del XVII secolo proveniente dal Salone Monumentale della biblioteca Ca- sanatense di Roma, che Annette Amberg ha frequentato durante la sua ricerca. È difficile stabilire se questa sfera incompiuta, usata per la costruzione di globi celesti e terrestri, fosse destinata a raffigurare la terra o la volta del cielo. Il suo stato incompleto lascia spa- zio all’ambivalenza tra la conoscenza umana dell’estensione, il potere territoriale e il sape- Fine anno scolastico – La Scuola Svizzera di Roma ha chiuso l’anno sco- re sui movimenti e sulle distanze astrali. lastico con una breve cerimonia. Gli allievi hanno augurato così buone ferie a tutti. www.circolosvizzeroroma.it

Al Palazzo delle Esposizioni a Roma Un artista svizzero espone i suoi gioielli Evento sulla terrazza dell’Open Colonna

Il 12 giugno un giovane artista svizzero, do per la sala con indosso anelli o collane, delle forme, della varietà di pietre e le loro Lawrence Von Moos, già collaboratore nell’or- ne valorizzavano ancora di più l’eleganza origini più o meno esotiche. ganizzazione di eventi artistici del Circolo delle forme e dei colori. Oltre 200 sono stati i partecipanti per una Svizzero Roma, ha presentato la sua colle- Lawrence Von Moos, perfetto padrone serata iniziata alle 19.30 e conclusasi all’1 al zione di gioielli “COSMOOS”. di casa, senza sosta, ha elargito sorrisi, suono di musica Electroswing minimal. Anelli e collane, dal design elegante e mo- strette di mano e spiegazioni sulla scelta www.circolosvizzeroroma.it derno, con sfere di pietre dure intercambia- bili fra loro, a seconda dell’abbigliamento e dell’umore, sono stati protagonisti indiscussi della serata. L’evento ha avuto luogo sulla terrazza dell’O- pen Colonna, presso il Palazzo delle Esposi- zioni a Roma, tra proiezioni di video a tema, giochi di luce, e allegre bolle di sapone, alla presenza di numerosi VIP e tutto “fuso” in una piacevole atmosfera allietata dall’ottima cuci- na dello Chef Colonna. Ma a brillare su tutto sono stati i gioielli, rac- chiusi in teche luminose e indossati da gentili fanciulle, dalla pelle d’avorio, con capelli rac- colti ed eleganti vestiti lunghi neri, che giran-

Assemblea del Circolo il 1º ottobre al Victoria wwww.gaz.rezvettasvizue.chzera.it Mercoledì primo ottobre dalle ore 19.00 FateciF adunqueites-nous ildonc piacele plaisirre di unad’une visitavisite. si terrà l’annuale Assemblea Ordinaria del Circolo Svizzero di Roma presso l’Ho- tel Victoria. ­ 23 N. 8/9, agosto/settembre 2014 E la piena sintonia con il territorio Calabrese 1° Agosto: messaggio del Consolato di Svizzera

Anche quest’anno la ricorrenza del 1° Agosto è stata celebrata dal Consolato Onorario di Svizzera in Calabria, con un messaggio in- viato dal Console Renato Vitetta (nella foto) ai due Circoli presenti sul territorio, quello dell’Alto Tirreno Cosentino e del Magna Gre- cia di Reggio Calabria. È stato posto in risalto il grande affiatamento che vi è tra i Circoli ed i loro rappresentanti, la Signora Maja Domani- co ed il Signor Claudio Coletta, che con le loro iniziative riescono sempre a mantenere vivo l’interesse degli svizzeri presenti nei propri circondari ed anche in quelli di altri distretti, facendo sì che tramite diversi incontri e gite durante l’anno tutti insieme riescano a sentire un po’ meno la lontananza fisica dalla Madre Patria Svizzera. Il Console Vitetta da parte sua ha ricordato che durante il 2014 numerose sono state le sue visite in diversi centri della Regione Cala- bria, quali Crotone, Lamezia Terme, Strongo- li, Vibo Valentia, Villa S. Giovanni, Locri ed in- saluti di tutti, e del contemporaneo annuncio e piena sintonia, dimostrata dalle molteplici fine una particolare menzione viene fatta per dell’insediamento del nuovo Ambasciatore di iniziative intraprese in questi anni tra le parti. Cerenzia, dove il Console ha partecipato su Svizzera a Roma, Signor Giancarlo Kessler, Un ultimo cenno da mettere in rilievo, anche richiesta dell’Ambasciata di Roma per l’inau- al quale vanno i migliori e più sentiti auguri ai fini della cronaca, è il grande e profes- gurazione di un Museo Civico Archeologico, di benvenuto da parte di tutta la Comunità sionale riscontro che le Autorità Giudiziarie realizzato grazie alla collaborazione dell’Uni- Svizzera presente sul territorio calabrese, al calabresi stanno ricevendo dalle rispettive versità di Ginevra, tutto improntato su pre- quale il Console Onorario Renato Vitetta ha Autorità Elvetiche, con riferimento alla lotta ziosi resti della splendida civiltà della Magna già chiesto ufficiosamente in un’occasione alla criminalità organizzata, che grazie a que- Grecia di cui la Calabria è grande testimone. d’incontro che sarebbe particolarmente gra- sta importantissima sinergia investigativa in La Festa del 1° Agosto è servita inoltre per dita una sua visita nella Regione dei Bronzi di campo penale sta ottenendo brillanti risultati informare direttamente i connazionali elvetici Riace, dove lo aspettano con grande entusia- con operazioni di polizia che hanno permesso del saluto dell’Ambasciatore Signor Bernardi- smo e calore tutti gli svizzeri residenti nonché di operare con successo anche sul territorio no Regazzoni, passato a dirigere la prestigio- la popolazione delle genti di Calabria, con i Elvetico una efficacissima lotta al fenomeno sa sede di Parigi, al quale sono andati i sinceri quali oramai vi è una grande sinergia di intenti criminale.

Il praticello del Grütli e i suoi miti Un prato idilliaco dai forti accenti simbolici e anche drammatici

Il praticello del Grütli, simbolo della no- pieno giorno, poiché è vietato trascorrere la di commemorazione nazionale che, grazie stra leggenda nazionale, è intrinsicamen- notte sul celebre prato nella foresta che sovra- alla sua sobrietà, emana qualcosa di commo- te associato a un mito. L’irradiamento di sta il lago d’Uri. Inoltre, per avvenimenti così vente. A metà strada fra il debarcadero e il questo luogo è rimasto intatto fino a oggi, cruciali come un giuramento federale, oggi prato, ci si può ristorare al Rütlihaus, visitare ma il rischio di abusi e di eccessivo sfrut- bisognerebbe inoltrare una domanda partico- una piccola esposizione e la fontana dei tre tamento non può essere ignorato. lareggiata, conformemente alle disposizioni cantoni. È un terreno piuttosto isolato, acces- del regolamento di utilizzazione del luogo di sibile facilmente unicamente dal lago, un luogo Approfittando del favore della notte tre Con- nascita della Svizzera, emanato il 9 gennaio ancestrale in un paesaggio drammatico. Una federati si sono recati sul Grütli nel 1291 per 2014 dalla Società svizzera di utilità pubblica volta giunto sul prato, il visitatore non sa più un giuramento. Oggi non sarebbe più possi- che amministra il Grütli. veramente se rimane incantato dal paesaggio, bile organizzare un simile incontro in modo I tempi sono cambiati ma, nonostante il nuovo oppure è già penetrato dallo spirito del luogo così semplice, ma bisognerebbe procurarsi regolamento, una cosa resta immutata: il Grüt- per quanto osserva attorno a sé. un’autorizzazione e i tre validi personaggi po- li è un semplice praticello e in nessun modo trebbero compiere la loro impresa soltanto in un pomposo santuario nazionale. È un luogo continua a pagina 24 ­ 24 N. 8/9, agosto/settembre 2014

di Guglielmo Tell, il messaggio è il seguente: l’ubbidienza nello Stato ha i suoi limiti. Lo spi- rito di asservimento non deve mai prendere il sopravvento. Peter von Matt aggiunge che si può vedere nel giuramento del Grütli il rifiuto della Svizzera di avere un capo tribù. Nella sua allocuzione, egli ha pure evocato la galleria del Seelisberg, che passa sotto il Grütli e costitu- isce uno dei principali assi europei Nord-Sud: il Grütli simbolizza la volontà di appartenere a una comunità e di vivere insieme in seno alla Confederazione, mentre la galleria rappresen- ta la voglia pure importante di cercare al di là delle frontiere del paese e di partecipare al gioco delle potenze europee. Si può pure vedere nel Grütli, senza nessuna circonvallazione né galleria, un punto di parten- za verso l’Europa o, almeno, lo si poteva nel 1991. Nel discorso in occasione dei 700 anni della Confederazione svizzera, Ulrich Bremi, presidente liberale radicale del Consiglio na- zionale, ha dichiarato che il Grütli deve anche oggi essere un punto di partenza verso una Svizzera europea moderna. Se il Grütli ci sta a cuore, dobbiamo oggi accettare la sfida di di- ventare di nuovo una Svizzera che agisce con determinazione su scala europea. Cinquemila invitati, tra cui tutti i presidenti del Parlamento europeo, hanno ascoltato questa allocuzione solenne sul prato del Grütli. Tuttavia lo spirito del Grütli del 1991 non ha aiutato la Svizzera a prendere il volo verso le alte sfere europee nel senso evocato da Ulrich Bremi. Ma torniamo quindi un po‘ nel passato. Il Grütli, sulle rive del Lago dei quattro Cantoni, nel Canton Uri. Da Friedrich Schiller a Henri Guisan Il Grütli, dove circa 100‘000 persone vengono La funzione del mito ogni anno per visitare il prato sul lago d’Uri, è segue da pagina 23 Gli storici riconoscono che i miti e le leggende da tempo un luogo privilegiato di pellegrinag- Non è un sito storico possono avere una funzione positiva. Ulrich gio nazionale. Nel XVIIº e XVIIIº secolo i cantoni Oggi sappiamo che la storicità del luogo non è Im Hof, che fu professore di storia svizzera primitivi vi organizzavano regolarmente mani- provata. Secondo lo storico Roger Sablonier, all’Università di Berna, pensava che soltanto la festazioni. Nel XIXº e XXº secolo tre avvenimen- è soltanto alla fine del XVo secolo che i miti riflessione positiva credeva “di poter rinunciare ti hanno avuto un ruolo primordiale nella genesi fondatori, le atrocità dei balivi, la cospirazione, ai miti e a una coscienza d’identità nazionale“. dei miti: il teatro di Friedrich Schiller “Guglielmo la storia di Guglielmo Tell, la distruzione dei ca- Questa riflessione pone un problema perché il Tell” nel 1804, l’acquisto del prato del Grütli da stelli e la rivolta popolare, sono stati riuniti in un “vuoto che ne risulta può essere riempito con parte della Società svizzera di utilità pubblica racconto illustrato sulle origini della Svizzera, altre rappresentazioni identitarie incontrollabi- (SSUP) nel 1859 e il rapporto del Grütli del mentre corrispondevano soltanto vagamen- li”. Nel suo libro “Mythos Schweiz“, lo storico generale Guisan nel 1940. te alla realtà dei fatti avvenuti verso il 1300. scriveva nel 1991 che gli elementi dell’identità Con il dramma di Schiller, il mito creato at- Dopo il 1470, i miti fondatori sono ripresi nei nazionale e dei suoi miti sono sicuramente torno al lago dei Quattro Cantoni si è visto racconti letterari e giuridici per giustificare la sempre indispensabili per l’esistenza di una realmente canonizzato e glorificato. L’opera specificità dell’esistenza della Confederazione società politica, nella misura in cui incarnano Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini, la cui in quell’epoca e non per confermare con fe- valori veri che sono costantemente oggetto di prima ha avuto luogo a Parigi nel 1829, ha deltà il filo storico degli avvenimenti passati. un’analisi critica. contribuito a divulgare il mito in Europa. L’en- Per gli storici è da tempo che il Grütli non ha più Lo scrittore e saggista Peter von Matt pensa tusiasmo fu dapprima maggiore all’estero che nessun ruolo in quanto luogo storico, come lo anche che i miti possano svolgere un ruolo non in Svizzera. Ma a Milano, Roma, Londra e stesso Guglielmo Tell. Tuttavia questo luogo è, politico fondamentale. Nel suo discorso del San Pietroburgo, il pensiero rivoluzionario non ancora oggi, impregnato di storia. In una nuova 1o agosto 2009 sul Grütli ha dichiarato che è sfuggito alle autorità di censura che si sono opera di riferimento sulla storia della Svizzera, questo praticello era per molti un ciarpame sentite costrette a modificare alcuni passaggi pubblicata nel 2014, Susanna Burghartz, pro- nazionale, considerato come un simbolo di delicati per addolcirli. fessore di storia all’Università di Basilea, scrive cecità storica, un fantasma, un immaginario L’acquisto del prato da parte della SSUP nel che anche se Guglielmo Tell non è mai esistito, collettivo. Ma attenzione: negli scorsi anni 1859 ha generato un nuovo slancio verso il è un personaggio che ha sicuramente un ruolo saremmo caduti in una trappola, nella quale Grütli. Il denaro fu raccolto per mezzo di una storico. Fin dalla fine del XVº secolo faceva ci siamo soltanto posti la questione: mito o colletta nazionale. Lo scopo era quello di im- già parte di un complesso di rappresentazioni realtà? Ma la cosa non è così semplice. Ogni pedire un progetto di costruzione turistica su alle quali è stata attribuita una funzione d’inte- nazione trae le sue origini in storie eccitanti questo luogo commemorativo. Questa azione grazione per creare e legittimare la coscienza che, secondo lo scrittore, hanno una funzione venne efficacemente orchestrata: i giovani federale. Il Grütli fa pure parte di questo “com- essenziale, poiché sono per loro natura una Svizzeri furono impegnati nella colletta e tut- plesso di rappresentazioni”. sorta di codice di condotta politica. Nel caso ti gli allievi ricevettero in ringraziamento una ­ 25 N. 8/9, agosto/settembre 2014 stampa su acciaio con un’immagine romantica del Grütli. In seguito la SSUP ha donato il terre- no in quanto “patrimonio nazionale inalienabile” alla Confederazione, che ne ha affidato l’am- ministrazione alla commissione del Grütli della SSUP, che si assume tuttora questo compito. Con Henri Guisan il Grütli diventa un luogo sim- bolico e pieno di storia: il generale riunisce il 25 luglio 1940 tutti gli ufficiali superiori, a par- tire dal grado di maggiore dell’esercito, per il rapporto del Grütli. Egli giustifica la creazione del Ridotto nazionale e impone al popolo e all’e- sercito una resistenza incondizionata contro la Germania nazista. Questo avvenimento occu- pa un posto speciale nella coscienza collettiva della Svizzera. Georg Kreis, storico basilese, scrive nel suo libro “Schweizer Erinnerungsor- te” che questo processo storico è rivelatore del doppio effetto di stimolo e di pilastro del Grütli: l’aspetto mitico di questo luogo legato alle manifestazioni che vi sono state organizza- te e l’utilizzazione che ne viene fatta si nutrono mutualmente.

Doppio Grütli a Palazzo federale Notiamo che il Grütli è stato anche integra- to nel simbolismo nazionale del nuovo Stato federale nel 1848, come riferimento alla vec- chia Confederazione. A Palazzo federale il mi- to del Grütli è immortalato due volte: massic- ciamente, nell’atrio d’entrata dove si trovano i tre imponenti Confederati di 24 tonnellate che prestano giuramento e, più leggermente, nel- la sala del Consiglio nazionale, dove il Grütli è rappresentato nell’affresco monumentale “La culla della Confederazione” di Charles Giron. Il Grütli continua ad occupare un posto su- I tre Confederati nell’atrio d’entrata del Palazzo Federale. periore nell’immaginario di molti Svizzeri. All’inizio si trattava piuttosto degli ambienti patriottici, perfino nazionalistici, che davano ne di tutti gli avvenimenti maggiori è un altro fini politici particolari o per fini commerciali“, un valore simbolico a questo luogo nel cuore indice della vitalità del Grütli. Il rapporto dei conformemente alle disposizioni del nuovo della Svizzera primitiva. Oggi, il Grütli è sem- quadri dell’UDC nel 2011 ha, per esempio, regolamento d’utilizzazione. È per esempio pre fonte di un conflitto subliminale sulla sua considerevolmente attratto l’attenzione con vietato organizzare manifestazioni che tema- interpretazione, che concerne tutte le cor- la presenza del consigliere federale UDC Ueli tizzano questioni politiche sulle quali è previ- renti sociali e politiche. Viene utilizzato come Maurer. In realtà questo evento non avrebbe sto un voto entro i tre mesi seguenti e fanno riferimento per molte questioni di ogni tipo: dovuto aver luogo, poiché nessuna manife- la pubblicità di certi personaggi o certi gruppi per o contro l’apertura della Svizzera all’Euro- stazione politica non è mai stata organizzata meno di sei mesi prima delle elezioni. pa, per la pace e la giustizia, per un esercito sul praticello. Per questo, poco dopo, la con- Il Grütli deve pure essere protetto contro ogni forte, contro la sinistra, contro la destra, per sigliera federale PPD Doris Leuthard non ha estremismo politico, poiché i neonazisti sono la democrazia, ecc. ottenuto l’autorizzazione di fare un discorso già stati più volte presenti. Non dev’essere Se in passato venivano organizzate sul Grütli sul prato del Grütli durante una manifestazio- utilizzato a fini “che mettono in causa i valori semplici feste federali, da poco tempo i con- ne dei partiti cantonali del PPD. fondamentali della Confederazione” come la siglieri federali utilizzano pure questo luogo La consigliera nazionale PPD Ida Glanzmann tolleranza verso persone che hanno opinioni sacro per i loro interventi. Ben due volte, nel ha in seguito rivolto un postulato al Consiglio divergenti. 2000 e nel 2005, i discorsi dei consiglieri fe- federale per chiedergli di concedere ai partiti Di conseguenza, le attività che “si oppongono derali sono stati fortemente perturbati da ne- l’accesso libero al Grütli. In quanto ammini- a persone o a gruppi di persone determinate onazisti. Nel 2007 “Alliance F., alleanza delle stratrice del Grütli, la Società svizzera di che vivono in Svizzera” e “polarizzano l’atten- società femminili svizzere, ha dato un nuovo utilità pubblica (SSUP) ha dovuto interrogarsi zione pubblica o non accettano la diversità impulso per togliere il Grütli dall’universo ma- in particolare sull’utilizzazione del luogo. Se- sociale e culturale” vi sono vietate. schile conservatore e delle forze nazionaliste, condo le informazioni del direttore della SSUP Queste regole mostrano chiaramente che i come scrive Georg Kreis. La presidente della Lukas Niederberger, non c’era mai stato in luoghi di commemorazione nazionali possono Confederazione Micheline Calmy-Rey (PS), la precedenza nessun regolamento chiaro per essere luoghi di riflessione, ma nascondono presidente del Consiglio nazionale Christine i partiti politici. A causa della controversia sempre in sé il rischio di essere utilizzati abu- Egersregy (PLR) e la presidente della SSUP suscitata da questi incidenti, la SSUP ha sivamente a fini non piacevoli, a causa del Judith Stamm (PPD) hanno organizzato una voluto vietare ogni manifestazione partitica. loro forte potere simbolico. Il Grütli condivide grande festa comune per il 1º agosto. Dopo un intervento della Cancelleria federale questo destino con altri luoghi della stessa il divieto è stato formulato un po’ meno rigi- portata nel mondo intero. Protezione contro gli abusi damente: i partiti possono festeggiare il loro Jürg Müller L’importante dispositivo mediatico in occasio- giubileo, ma “è vietato utilizzare il Grütli per Redattore della “Schweizer Revue” ­ 26 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Un tema molto dibattuto in vista della votazione del prossimo 28 settembre Solo una cassa malati pubblica invece delle 60 attuali private

Il sistema svizzero della salute, efficace ma cialdemocratici e i Verdi. La sua rivendicazione ziativa reagiscono: “La nostra burocrazia è anche costoso, è regolarmente fonte di dibat- principale è quella di creare un’assicurazione sempre più pesante”, dichiara la consigliera titi politici. Gli Svizzeri devono nuovamente malattia sociale attraverso un’istituzione nazio- nazionale PS Jacqueline Fehr. Secondo lei, i pronunciarsi su questo tema votando per o nale unica di diritto pubblico. Se fosse appro- problemi potrebbero aggravarsi ed esistereb- contro la creazione di una cassa malati unica vata, le oltre 60 casse malati private dovranno bero oggi 300‘000 prodotti di assicurazione il prossimo 28 settembre 2014. cessare la loro attività per l’assicurazione di che le casse utilizzano per attirare nuovi as- Lo scopo, secondo la consigliera nazionale base obbligatoria e potranno proporre soltan- sicurati, provocando non concorrenza, ma il PPD Ruth Humbel, è quello di “trattare un’in- to assicurazioni complementari. caos. Con le loro spese di marketing e di fluenza con una chimioterapia”? Oppure, co- pubblicità e la loro penosa aggressività tele- me dice la consigliera nazionale PS Jacqueline Una “terapia rischiosa” fonica, le casse malati hanno dimostrato che Fehr, di lottare contro una “pseudo-concorren- Per i difensori della libera concorrenza que- sono più preoccupate per le loro vendite, che za” costosa e porre fine a un caos attuariale? sta strada è sbagliata. E ciò malgrado alcuni per il bene dei pazienti. Nei fatti, le lamente- Come di solito gli avversari politici non sono inconvenienti che le casse malati provocano le sulle campagne pubblicitarie aggressive e d’accordo quanto alla diagnosi precisa e alla tanto ai fornitori di prestazioni (ospedali e me- importune delle casse si accumulano. terapia adeguata per curare il sistema della dici) quanto ai pazienti. Secondo Ruth Hum- In caso di approvazione dell’iniziativa, il siste- salute. Infatti essi si oppongono sull’ultimo ri- bel, una cassa unica sarebbe peggiore di una ma dovrebbe essere più semplice, più giusto medio della farmacia politica, cioè quello della semplice parvenza di soluzione, sarebbe una e meno caro. Più semplice perché il sistema cassa malati unica. terapia pericolosa, dalle conseguenze gravi. attuale sarebbe diventato praticamente illeg- Il medicamento sarebbe veramente sommini- In Parlamento gli oppositori hanno messo gibile e opaco, come denunciano gli iniziati- strato? La decisione sarà presa il 28 settembre in guardia contro un sistema di monopolio visti. Più giusto perché oggi le casse malati 2014. Gli Svizzeri voteranno allora sull’iniziati- senza libertà di scelta né incitamenti a cure investono molto denaro per reclutare assicu- va “per una cassa pubblica di assicurazione economiche della salute. Essi pensano che rati in buona salute, i cosiddetti “buoni rischi” contro le malattie” sostenuta da parecchie or- ciò comprometterebbe un sistema provato provocando un aumento generale dei premi. ganizzazioni di utenti e di consumatori, i so- a vantaggio di una sperimentazione rischiosa E meno cara perché l’aumento dei costi sa- e che una cassa unica sarebbe sinonimo di rebbe rallentato dai risparmi in pubblicità e aumento delle spese e dei premi. Karin Keller- gestione. Sarebbe anche possibile realizza- Iniziativa al voto popolare Suter, consigliera agli Stati PLR di San Gallo, re economie sostanziose, poiché le casse parla di prima tappa verso un sistema della potrebbero occuparsi più efficacemente dei salute finanziato interamente dalle imposte. In malati cronici e dei pazienti onerosi, privile- La ristorazione Parlamento parecchi oratori hanno sottolinea- giando la prevenzione e sarebbero in posizio- to che i principali motivi dell’aumento dei costi ne di forza per negoziare le tariffe e i prezzi. vuole un’IVA risiedono nell’aumento della speranza di vita Questa iniziativa popolare ha già dato qual- e nei progressi della medicina e non, come che frutto almeno su un punto: le Camere inferiore si sente spesso, nelle spese di gestione e di federali hanno deciso in primavera di affina- pubblicità delle casse malati. re la compensazione dei rischi fra le singole Il ramo della ristorazione si sente discri- casse, allo scopo di frenare la caccia ai buoni minato, poiché le sue prestazioni sono Un “aumento di burocrazia” rischi. sottoposte a un’IVA più elevata di quella Proprio su questo punto i sostenitori dell’ini- Jürg Müller dei punti di vendita di pasti da asporto. Quando un cliente mangia al ristorante, deve pagare l’IVA abituale dell‘8%, mentre che, se prende con sé la pietanza in un punto di vendita, paga soltanto il 2,5%. L’iniziativa lanciata da Gastrosuisse “Stop Notizie in breve dalla Svizzera all’IVA discriminatoria per la ristorazione!” sarà posta in votazione il 28 settembre 2014. Essa chiede che i ristoranti siano Federer vince Polanski rinuncia tassati alla stessa stregua delle forniture Dopo aver perso la finale di Toronto contro il Invitato al Festival del film di Locarno il celebre semplici di derrate alimentari, cioè della francese Tsonga, Roger Federer è tornato a regista di origini polacche Roman Polanski ha vendita da asporto. Bisogna sapere che in vincere un “master 1000” a Cincinnati. Per il declinato l’invito a motivo delle polemiche che Svizzera il tasso normale dell’IVA è dell‘8% tennista svizzero si tratta dell’80° titolo e del il suo nome ha suscitato, a causa dell’accusa e il tasso ridotto per i beni quotidiani, co- 22° “Master 1000” vinto in carriera. di stupro ancora pendente negli USA. me i prodotti alimentari, è del 2,5%. Esiste anche un tasso speciale del 3,8% per le Deragliato il trenino rosso Raiffeisen “too big” prestazioni di alloggio. La riduzione del Il celebre trenino Glacier Express ha subito Anche il gruppo di banche Raiffeisen, le uni- tasso comporterebbe perdite fiscali che il deragliamento di una carrozza a causa di che gestite sotto forma di cooperative, è sta- possono raggiungere i 750 milioni di fran- una frana nei pressi dell’Albula. Solo cinque i to incluso dalla Banca Nazionale nelle banche chi. (JM) feriti gravi, di cui un anziano deceduto giorni con rilevanza sistemica, a causa del suo forte dopo in ospedale. impegno nel settore ipotecario. Dall’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) ­ 27 N. 8/9, agosto/settembre 2014 Era presidente dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero La scomparsa di Jean-Jacques Cevey

Il presidente onorario dell’Organizza- (1969-1988), presidente del Partito zione degli Svizzeri all’estero (OSE) radicale vodese e membro del Consi- Jean-Jacques Cevey è deceduto l’11 glio nazionale dal 1967 al 1991 che maggio scorso a 85 anni a Montreux. ha presieduto nel 1987. È stato pure Già ricordato in occasione del congres- presidente di Svizzera Turismo dal so di Torino del Collegamento sviz- 1980 al 1994. zero in Italia, aveva presieduto l’OSE Jean-Jacques Cevey è nato nel 1928 dal 1992 al 1998. a Sainte-Croix, ha studiato diritto ed è Presidente molto impegnato, ha sem- stato giornalista e redattore prima e pre intrattenuto stretti legami con gli dopo la sua carriera politica. Svizzeri all’estero e ha saputo integra- Ha avuto il titolo di dottore honoris re le loro esigenze nell’agenda politica causa dell’Università di Aix-Marseille svizzera. L’OSE ha potuto beneficiare per i suoi molteplici impegni, anche ampiamente della sua esperienza po- nel campo culturale. litica. È stato fra l’altro sindaco di Montreux

I consigli dell’OSE Come ottenere la nazionalità svizzera per il coniuge straniero

Ho abitato da numerosi anni fuori della essere strettamente legato alla Svizzera. Per sere rivolte alla rappresentanza svizzera Svizzera con il mio coniuge straniero. Quali valutare questo legame stretto egli deve sod- competente (ambasciata o consolato). condizioni devono essere soddisfatte affin- disfare alcuni criteri, in particolare realizzare Potete ottenere ulteriori informazioni sul si- ché possa chiedere la nazionalità svizzera soggiorni regolari in Svizzera, indicare perso- to Internet dell’Ufficio federale delle migra- e come dobbiamo procedere? ne di riferimento in Svizzera, essere capace zioni: www.bfm.admin.ch –>Temi –>Nazio- Affinché un coniuge possa venire natura- di comunicare in una delle lingue nazionali o nalità svizzera/naturalizzazioni lizzato, il coniuge svizzero deve obbliga- in un dialetto svizzero. Le competenze lingui- Trovate gli indirizzi delle rappresentanze toriamente avere la nazionalità svizzera al stiche che possono essere messe in evidenza svizzere all’estero su: www.eda.admin.ch/ momento del matrimonio. Se ha acquisito in occasione di un incontro all’ambasciata o al eda/it/home/reps.html la nazionalità svizzera attraverso la natura- consolato. Indipendentemente dal domicilio, Servizio giuridico dell’OSE lizzazione ordinaria dopo il matrimonio, la il richiedente deve anche essere integrato in naturalizzazione facilitata non è possibile. Svizzera, almeno per analogia, conformarsi Servizio giuridico OSE Se potete soddisfare questa condizione il all’ordine giuridico svizzero e non compro- Il servizio giuridico dell’OSE fornisce informa- vostro coniuge può inoltrare una domanda mettere la sicurezza interna o esterna della zioni generali sul diritto svizzero nei settori di naturalizzazione facilitata. Nel vostro caso Svizzera. In caso di naturalizzazione il vostro che concernono in modo specifico gli Svizze- – siete residenti all’estero –, dovete vivere partner ottiene il diritto di cittadinanza comu- ri all’estero. Esso non offre informazioni sul diritto estero e non interviene nei contenziosi da oltre sei anni almeno in comunione coniu- nale e cantonale del vostro luogo d’origine. che oppongono parti private. gale stabile. Il partner straniero deve anche Le domande di naturalizzazione devono es-

Prestazioni dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero e delle istituzioni partners

L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero per l’emigrazione o il ritorno in Svizzera. • Consiglio per la formazione in Svizzera. (OSE), una fondazione di diritto privato, è www.aso.ch – Rubrica “Consiglio” Consiglio a giovani Svizzeri all’estero che de- un centro di competenze per la difesa degli siderano effettuare una formazione o studi in • Messa in rete. Entrare in contatto con Svizzeri interessi degli Svizzeri espatriati. Svizzera e aiuto per l’allestimento dei dossier nel mondo intero grazie alla piattaforma di rete su di richieste di borse. www.educationsuisse.ch Essa pubblica la “Revue Suisse” (in Italia Internet: SwissCommunity.org. Gazzetta Svizzera) e, con le associazioni www.swisscommunityorg partners, fornisce un insieme di prestazioni Organizzazione degli Svizzeri destinate ai membri della “Quinta Svizzera“. • Offerte per i bambini e i giovani. Offerte di all’estero (OSE), campi di vacanza, corsi linguistici, ecc. Per gio- Alpenstrasse 26, CH-3006 Berna vani Svizzeri destinati a meglio conoscere il loro Tel. +41 31 356 61 00 • Consiglio giuridico. Consiglio gratuito paese. www.sjas.ch [email protected] ­ 28 Dall’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) N. 8/9, agosto/settembre 2014 Stanno cominciando i corsi di formazione in Svizzera Come iniziare una formazionein Svizzera

zere all’estero vengono in che vogliono ancora inoltrare una domanda Svizzera per seguire una di borsa adesso dovranno informarsi al più formazione. La maggior presto presso un ufficio competente! parte di loro vi si prepa- Il dipartimento “Formazione in Svizzera” di rano molto bene. Gli altri, educationsuisse consiglia i giovani Svizzeri dal canto loro, si rendono e le giovani Svizzere all’estero e può anche spesso conto un po’più aiutare a costituire un incarto per la richie- tardi che il costo della vita sta di borse. Fiona Scheidegger e Ruth von in Svizzera è alto e che i Gunten vi offriranno volontieri più ampie in- mezzi finanziari della fa- formazioni. miglia potrebbero essere sufficienti. In generale i giovani Sviz- La squadra di educationsuisse: Fiona Scheidegger e Ruth von Gunten. zeri all’estero hanno la possibilità di inoltrare una Formazione in Svizzera L’anno di formazione 2014/15 in domanda di borsa presso il loro cantone d’ori- Alpenstrasse 26, 3006 Berna, Svizzera Svizzera è cominciato. Gli apprendi- gine in funzione dei redditi dei genitori e della Tel. +41 (0)31 356 61 04 sti hanno già iniziato la loro attività situazione familiare. In Svizzera il sistema di Fax +41 (0) 31 356 61 01 in azienda. Quanto agli studenti all’u- borse è definito a livello cantonale. Questo [email protected] niversità presto assisteranno ai loro significa che esistono 26 regolamenti di bor- [email protected] primi corsi. se differenti e altrettanti termini per l’inoltro [email protected] Ogni anno molti giovani Svizzeri e Sviz- delle domande. Gli apprendisti e gli studenti www.educationsuisse.ch

La colletta annuale della Fondazione Svizzera Pro Patria destinata a progetti per i giovani Dono per i giovani Svizzeri all’estero

La Fondazione svizzera Pro Patria riverserà Il finanziamento totale di tutti i progetti non è Berner Kantonalbank, Bundesplatz 8, una gran parte della colletta annuale a pro- ancora garantito. Noi abbiamo in particolare 3001 Berna getti per i giovani dell’Organizzazione degli bisogno di doni supplementari per le attività Numero di conto: 16.129.446.0.98 Svizzeri all’estero. dei giovani in occasione del giubileo dell’OSE, IBAN: CH71 0900 0000 3000 6768 9 Il dono generoso di Pro Patria stimola e che festeggerà il suo centenario nel 2016. SWIFT: KBBECH 22 impegna il Servizio dei giovani dell’OSE a Rivolgiamo alla fondazione Pro Patria i nostri pianificare nuovi progetti e offerte per la gio- ringraziamenti più sinceri per il suo impegno Oppure: ventù e a integrarli nel nostro programma. e speriamo che altri doni ci permetteranno di Conto postale:30-6768-9 Grazie ai mezzi della colletta di Pro Patria, realizzare tutti i nostri progetti. BIC: POFICHBE possiamo pure aiutare numerosi giovani che IBAN: CH97 0079 0016 1294 4809 8 non hanno i mezzi per partecipare a un pro- Doni da indirizzare con la menzione Oppure via PayPal su: gramma e permettere loro così di visitare la “Programmi per i giovani” a: www.swisscommunity.org/it/a-propos/so- loro seconda patria. Organizzazione degli Svizzeri all’estero steneteci

L’OSE stimola i giovani a esercitare i loro diritti politici I giovani Svizzeri partecipano alle votazioni e alle elezioni

L’Organizzazione degli Svizzeri all’e- Essa è sostenuta in questo compito dal mesi per aiutare gli Svizzeri all’estero a stero (OSE) incita i giovani a parteci- presidente della Confederazione Didier conoscere il sistema politico svizzero e a pare alla vita politica svizzera e li pre- Burkhalter. parteciparvi attivamente. Il presidente della para a esercitare i loro diritti politici. L’OSE organizza due settimane nei prossimi Confederazione Didier Burkhalter ha annun- Dall’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) ­ 29 N. 8/9, agosto/settembre 2014 ciato che renderà visita ai giovani. sibilità di informarsi sui processi politici e le possibilità di parteciparvi. Questo seminario Seminario per gli Svizzeri all’estero in può aprire la strada ad altre attività politiche occasione della festa dei giovani citta- o a un impegno nella società civile. dini: dal 17 al 23 ottobre 2014 Un certo numero di posti sono riservati ai Gli Svizzeri all’estero nati fra il 1995 e il giovani Svizzeri all’estero, in età fra i 14 e 1996 sono invitati a partecipare a Berna a i 21 anni. Prima della sessione l’OSE pre- un seminario politico dell’OSE e a una fe- senta ai partecipanti lo svolgimento delle sta dei giovani cittadini. L’OSE e le famiglie zata dalla città di Berna a Palazzo federale. sedute e i loro temi. ospitanti riceveranno i partecipanti a Berna Da giovedì a domenica, i politici in erba so- il 17 ottobre. I giovani cittadini assisteranno Seminario in occasione della Sessione no interessati attivamente nella sessione dei in seguito a una presentazione del sistema federale dei giovani: dal 10 al 16 no- giovani. politico svizzero. Essi riceveranno informa- vembre 2014 L’OSE anima su www.swisscommunity.org zioni sul modo in cui possono esercitare i Ogni anno oltre 200 giovani scoprono gli ar- una nuova rubrica con offerte politiche per i loro diritti politici in Svizzera. Saranno pure cani della politica svizzera in occasione della giovani. Noi invitiamo i giovani interessati a preparati per la “Festa dei 18 anni” organiz- sessione dei giovani. Essi hanno così la pos- renderci visita su swisscommunity.org.

Dal 2 al 9 gennaio 2015 Dal 27 dicembre al 4 gennaio a Lantsch Partecipare gratuitamente Campo inverna- le per giovani al campo Juskila alla Lenk da 8 a 14 anni Dal 2 al 9 gennaio 2015 avrà luogo il campo Il sorteggio permetterà di vincere un posto di sci della gioventù: venti giovani Svizzeri all’e- per partecipare al campo (corso di sport in- Sciatori, snowboardisti, principianti stero, fra i 13 e i 14 anni, possono parteciparvi vernale, pasti, alloggio). L’organizzazione e o avanzati: il nostro campo invernale gratuitamente. il finanziamento del viaggio andata e ritorno propone ai giovani Svizzeri all’estero in La Federazione svizzera di sci organizza ogni sono invece a carico dei genitori. I vincitori età fra gli 8 e i 14 anni un soggiorno anno un campo di sci alla Lenk per 600 giovani saranno informati a fine ottobre. indimenticabile! Svizzeri, fra i quali 20 giovani Svizzeri all’este- Per partecipare al sorteggio, compilare il for- ro. Il prossimo inverno tocca ai giovani Svizzeri mulario qui sotto e inviarlo alla Fondazione Campo invernale Lantsch (GR) nati nel 2000 o 2001. Per poter partecipare a per i giovani svizzeri all’estero. Non dimenti- Data: dal sabato 27 dicembre 2014 al Juskila, i giovani Svizzeri all’estero devono sa- cate di aggiungere una copia del passaporto lunedì 5 gennaio 2015 persi esprimere in una delle tre lingue nazionali svizzero, o di quello di tua madre o di tuo Numero di partecipanti: 48 (italiano, francese, tedesco). padre. Costo: CHF 900.- contributo al campo Noleggio di sci o di snowboard: circa CHF 150.- TAGLIANDO DI PARTECIPAZIONE AL SORTEGGIO JUSKILA (dal 2 al 9.01.2015) Data di fine delle iscrizioni: 30 ottobre Compilare il tagliando con caratteri STAMPATELLO ben leggibili. 2014 Nome: Cognome: Iscrizione Via: NAP, località: I dati esatti sul campo invernale e il formulario d’iscrizione saranno dispo- Paese: Telefono: nibili a partire dal 15 settembre 2014 ❏ Ragazza ❏ Ragazzo Data di nascita: all’indirizzo www.sjas.ch. Riduzioni sono concesse dietro presentazione di giusti- Comune di residenza in Svizzera (vedi passaporto / CI): ficativi. Il formulario corrispondente può Nome della (e) persona (e) responsabile (i): essere ordinato sul formulario d’iscrizio- ne. Su richiesta possiamo inviarvi per E-mail dei genitori: posta la nostra pubblicazione informa- Disciplina sportiva: ❏ Sci alpino ❏ Sci di fondo ❏ Snowboard tiva. Crociare una sola casella! Dopo l’estrazione a sorte, la scelta della disciplina sportiva non potrà più essere modificata. Per più ampie informazioni: Lingua ragazzo: ❏ Tedesco ❏ Francese ❏ Italiano Fondazione per i giovani Svizzeri all’e- stero (FGSE) Alpenstrasse 26, Firma della (e) persona (e) responsabile (i): 3006 Berna, Svizzera Tel. +41 31 356 61 16 Firma del ragazzo: Fax +41 31 356 61 01 Inviare il tagliando e una copia del passaporto svizzero di un genitore o del ragazzo E-mail: [email protected] entro il 15 ottobre 2014 (data di ricevimento) a: Fondazione per i giovani svizzeri all’estero, www.sjas.ch Alpenstrasse 26, CH-3006 Berna. ­ 30 Da Palazzo Federale N. 8/9, agosto/settembre 2014 Gli Svizzeri all’estero e le banche svizzere Che cosa fare se le banche svizzere chiudono i conti degli Svizzeri all’estero

Che cosa fare se le banche svizzere chiudono i conti di Svizzeri o Svizze- re all’estero, inaspriscono le condizio- ni o aumentano le spese di tenuta del conto? Ecco alcune questioni che si pongono sempre più frequentemente a proposito dei conti bancari svizzeri.

Capita regolarmente che gli Svizzeri all’e- stero siano confrontati con banche svizzere che limitano l’assunzione di clienti privati domiciiati all’estero. Capita anche che le banche sospendano completamente questo campo d’attività, a causa dell’inasprimento delle regolamentazioni e delle esigenze fi- scali a livello internazionale. Questo concer- ne tutte le persone che non sono domiciliate in Svizzera e dipendono da una legislazione fiscale estera, e quindi, in regola generale, gli Svizzeri all’estero. Tentiamo qui di dare alcune risposte al- le questioni che si pongono con maggior frequenza. Tuttavia, noi non trattiamo le questioni fiscali tecniche e non garantiamo “Know-your-customer”. Per un’apertura di di decidere se vuole proseguire o rinnovare in nessun modo l’esaustività delle nostre ri- conto esse esigono abitualmente un colloquio l’ipoteca. In caso di resiliazione, il debitore sposte. Partiamo pure dal principio che tutti personale con il cliente. Le due parti contrat- rimborsa il prestito ipotecario o l’ipoteca vie- gli averi (conti bancari, beni immobiliari, al- tuali, la banca e il cliente, firmano quindi il ne trasferita presso un’altra banca. tre fonti di reddito) sono dichiarati in buona contratto sul posto in Svizzera. Una parte delle banche si mostra disponibile, e dovuta forma al domicilio degli Svizzeri indipendentemente dal domicilio all’estero, a all’estero. Sono discriminato se non posso avere un rinnovare un’ipoteca se esiste un legame conto bancario in Svizzera in quanto Svizze- forte fra il cliente e la regione e tra il cliente Che fare se la mia banca svizzera chiude il ro all’estero? e il bene immobiliare. Per esempio il cliente mio conto? Le banche differenziano i clienti in Svizzera e utilizza lui stesso il bene immobiliare come Raccomandiamo ai nostri concittadini inte- all’estero. Le persone domiciliate fuori dalla residenza di vacanza senza affittarlo duran- ressati di chiedere un colloquio personale Svizzera – di cui fanno parte gli Svizzeri all’e- te la sua assenza. Parimenti se il cliente è con il loro consulente bancario in modo da stero – sono considerate come clienti all’este- radicato nella regione, vi è cresciuto oppure esporre la loro situazione e cercare insieme ro. La decisione di limitare geograficamente si tratta della casa dei genitori che il cliente una soluzione. Se non può essere trovato i segmenti di clientela dipende dalla politica vuole conservare nel patrimonio di famiglia. nessun accordo, la chiusura del rapporto commerciale di una banca ed è a sua intera bancario o il trasferimento del conto verso discrezione. I contratti fra le banche svizzere Che cosa succede con le rendite di vecchia- un’altra banca devono essere considerati e i loro clienti sono soggetti al diritto priva- ia? La mia rendita AVS/AI è versata su un come opzioni possibili. to e sono quindi sottoposte al Codice delle conto svizzero. Se la mia banca chiude il Parecchie banche svizzere offrono agli Sviz- obbligazioni (CO svizzero). La banca è libera mio conto, posso riceverla fuori dalla Sviz- zeri all’estero possibilità di conservare un nella sua organizzazione, nella misura in cui zera in una banca estera? conto. Trovare la buona banca può tuttavia rispetta il CO. Le condizioni generali (CG) del- La Cassa svizzera di compensazione a Gi- richiedere parecchio tempo e il cliente de- la banca fanno parte integrante del contratto. nevra (CSC) versa rendite nel mondo intero ve normalmente presentarsi di persona alla sul conto bancario indicato dal o dalla be- banca, il che comporta un viaggio in Sviz- Possiedo un bene immobiliare in Svizzera con neficiaria (vedi www.zas.admin.ch). In caso zera. Per questo conviene negoziare termini un’ipoteca presso una banca svizzera. Che di versamento all’estero l’ammontare della di transizione sufficientemente lunghi per la cosa succede con la mia ipoteca se la mia rendita mensile accreditato è soggetto alle chiusura del conto con la banca che vuole banca non accetta più clienti dal paese in cui variazioni dei corsi di cambio e alle eventuali interrompere il rapporto. risiedo? spese bancarie. Un’ipoteca suppone un rapporto basato su un Per un’apertura o il mantenimento del con- conto aperto dal cliente presso la banca. Di Percepisco una rendita di una cassa pen- to, devo presentarmi personalmente allo conseguenza le ipoteche sono pure interes- sione svizzera che viene accreditata sul sportello della banca. Perché non posso far sate dalla rinuncia al rapporto con il cliente. mio conto bancario in Svizzera. Può essere certificare la mia firma presso l’ambasciata? Normalmente esso viene mantenuto fino alla versata all’estero? Le banche svizzere applicano il principio scadenza ordinaria. La banca è tuttavia libera La cassa pensione è una previdenza vec- Da Palazzo Federale ­ 31 N. 8/9, agosto/settembre 2014 chiaia del secondo pilastro. Essa è obbli- getto al diritto privato e si trova quindi al di Per la vostra sicurezza gatoria e gestita da società private. Essa è fuori del campo di competenza dell’ammini- alimentata dal datore di lavoro e dal dipen- strazione federale. Noi possiamo soltanto dente durante gli anni di attività professio- raccomandare di discutere personalmente la Annunciare nale in Svizzera. Il pagamento di una rendita situazione con la banca presso la filiale nella da parte di una cassa pensione all’estero quale è aperto il conto, allo scopo di trovare indirizzo è soggetto alle condizioni della cassa inte- una soluzione amichevole. ressata e devono essere chiarite con essa. Il Sorvegliante dei prezzi – che dipende dal Di- partimento federale dell’economia, della for- e telefono Esistono organi di sorveglianza dei rapporti mazione e della ricerca (DEFR) – ha analizzato fra le banche e i clienti? nell’estate 2012 la questione dei conti banca- L’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) ri svizzeri detenuti da Svizzeri all’estero. Non è l’associazione mantello della piazza finan- ha costatato in questa occasione nessuna si- Per non perdere nessun messaggio (“Gaz- ziaria svizzera e ha quale obiettivo essenzia- tuazione di distorsione della concorrenza né zetta Svizzera”, newsletter della vostra rap- le quello di promuovere le condizioni quadro di intese cartellistiche fra banche. presentanza, ecc.), comunicate alla vostra ottimali per la piazza finanziaria svizzera, in Come citato più sopra, diverse banche svizze- rappresentanza svizzera i vostri indirizzi, Svizzera e all’estero. Essa non può emanare re continuano a proporre possibilità di tenuta e-mail e numero di telefono mobile nonché nessuna direttiva per i suoi membri sulla te- del conto per gli Svizzeri all’estero. Ricerca- ogni cambiamento e iscrivetevi su www. nuta del conto o la presa a carico dei clienti. re la banca appropriata può tuttavia esigere swissabroad.ch. L’Ombudsman delle banche svizzere (www. un certo tempo e necessitare un viaggio in Potete in ogni momento leggere e scaricare bankingombudsman.ch) interviene se una Svizzera. Noi non possiamo raccomandare il numero attuale della “Gazzetta Svizzera”, banca viola la legge o, per esempio, impone nessun istituto bancario. nonché i numeri precedenti su: gazzetta- al cliente condizioni non previste nelle CG in svizzera.it occasione della chiusura del conto. La resi- Questo tema è stato discusso durante parec- Gazzetta Svizzera viene inviata gratuitamen- liazione contrattuale di un rapporto con la chi incontri e delle informazioni utili sono sta- te in versione cartacea o elettronica a tutte clientela da parte della banca è sottoposta te scambiate sulla rete sociale dell’Organiz- le economie domestiche di Svizzeri in Italia al CO e alle CG della banca. zazione degli Svizzeri all’estero (OSE): www. che si sono annunciati presso i Consolati swisscommunity.org. Svizzeri. L’amministrazione federale conta essa pure un dipartimento responsabile dei rapporti Direzione consolare tra le banche e i clienti? Servizio dei rapporti con gli Svizzeri Il rapporto tra i clienti e le banche è sog- all’estero

Registrazioni online per Svizzeri in viaggio all’estero Votazioni federali Consigli di viaggio Il 28 settembre 2014 saranno posti in votazione popolare i due temi seguenti: Tel. dalla Svizzera: 0800 24-7-365 www.dfae.admin.ch/viaggi www.dfae.admin.ch/itineris ■ Iniziativa popolare del 21 settembre 2011 “Basta con l’IVA discriminatoria per la ristorazio- Tel. dall’estero: +41 800 24-7-365 Helpline DFAE: +41 (0)800 24-7-365 ne!” (FF 2014 2761); vedere anche a pagina 26. E-Mail: [email protected] www.twitter.com/travel_edadfae Skype: helpline-eda ■ Iniziativa popolare del 23 maggio 2012 “Per una cassa malati pubblica” (FF 2014 2759), vedere anche a pagina 26. Tutte le informazioni sui progetti (spiegazioni del Consiglio federale, comitati, messaggi dei partiti, voto elettronico, ecc.) sono disponibili sul sito www.ch.ch/votazioni. Viaggiare Ultima data di votazione nel 2014: 30 novembre con l’applicazione Itineris Iniziative popolari Pubblicazione Le iniziative popolari federali seguenti sono state lanciate prima della chiusura di redazione (termine impartito per la raccolta delle firme fra parentesi). ■ “Registro centrale svizzero per la valutazione dei criminali sessuomani o violenti” Telescaricare gratuitamente l’applicazione (29.10.2015) sul vostro smartphone allo scopo di essere ■ “Responsabilità per la recidiva di criminali sessuomani o violenti” (29.10.2015) informati in ogni momento delle condizioni ■ “Per un limite di velocità di 140 km/h sulle autostrade” (20.11.2015) di sicurezza attuali del vostro luogo di desti- nazione e di avere sempre a portata di mano ■ “Per derrate alimentari sane, prodotte nel rispetto dell’ambiente e in modo equo (Iniziativa per alimenti equi” (27.11.2015) gli indirizzi delle ambasciate e dei consolati ■ “Per soldi a prova di crisi: emissione di moneta riservata alla Banca nazionale (Iniziativa svizzeri. moneta intera)” (3.12.2015) Potete trovare ora anche informazioni e ■ “Sì all’abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)” (11.12.2015) consigli utili in casi urgenti sul posto se as- sistete a un avvenimento importante, come La lista delle iniziative popolari attuali è disponibile su www.bk.admin.ch: Attualità/Elezioni e un campionato del mondo o i giochi olimpici. votazioni/Iniziative in sospeso.

Responsabile delle pagine ufficiali del DFAE: Peter Zimmerli, Relazioni con gli Svizzeri all’estero, Bundesgasse 32, CH-3003 Berna Telefono: +41 800 24 7 365 www.eda.admin.ch/asd – e-mail: [email protected] >itinerisApp per iPhone (App Store) >itinerisApp per Android (Google Play) ­ 32 N. 8/9, agosto/settembre 2014

Las 10 rutas más bellas en tren, autobús y barco. en ünd aub Gr s, es pr Ex nina Ber

Trayectos panorámicos: Suiza es la cuna de los trayectos panorámicos más bonitos del mundo. A continuación, le resumimos las diez rutas más bellas. MySwitzerland.com/panorama

126_14d_06_ins_schweizer_revue_4_14.indd 4 02.07.14 15:41