Il-Sorpasso.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Legacy of Futurism's Obsession with Speed in 1960S
Deus (ex) macchina: The Legacy of Futurism’s Obsession with Speed in 1960s Italy Adriana M. Baranello University of California, Los Angeles Il Futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche.1 In “Distruzione di sintassi; Imaginazione senza fili; Parole in lib- ertà” Marinetti echoes his call to arms that formally began with the “Fondazione e Manifesto del Futurismo” in 1909. Marinetti’s loud, attention grabbing, and at times violent agenda were to have a lasting impact on Italy. Not only does Marinetti’s ideology reecho throughout Futurism’s thirty-year lifespan, it reechoes throughout twentieth-century Italy. It is this lasting legacy, the marks that Marinetti left on Italy’s cultural subconscious, that I will examine in this paper. The cultural moment is the early Sixties, the height of Italy’s boom economico and a time of tremendous social shifts in Italy. This paper will look at two specific examples in which Marinetti’s social and aesthetic agenda, par- ticularly the nuova religione-morale della velocità, speed and the car as vital reinvigorating life forces.2 These obsessions were reflected and refocused half a century later, in sometimes subtly and sometimes surprisingly blatant ways. I will address, principally, Dino Risi’s 1962 film Il sorpasso, and Emilio Isgrò’s 1964 Poesia Volkswagen, two works from the height of the Boom. While the dash towards modernity began with the Futurists, the articulation of many of their ideas and projects would come to frui- tion in the Boom years. Leslie Paul Thiele writes that, “[b]reaking the chains of tradition, the Futurists assumed, would progressively liberate humankind, allowing it to claim its birthright as master of its world.”3 Futurism would not last to see this ideal realized, but parts of their agenda return continually, and especially in the post-war period. -
Dos Films Recientes Descubren a Ettore Scola, Un Veterano
personalidades ( i). Dos films recientes descubren a Ettore Scola, un veterano Ha hecho trece películas como director y algunas más como libretista, es uno de los profesionales italianos con mayor experiencia, pero sólo ahora se sabe que Ettore Scola puede ser un nombre importante. El estreno de Un día muy especial repitió el alerta y éste quizá sea el momento de iniciar la revisión de Scola: para saber que ha hecho mucha película menor, frívola y poco creativa para llegar ahora a una primera culminación Si no fuera porque Nos habíamos amado tanto y Un día muy especial han obligado a la atención pública, ia personalidad de Ettore Scola (47 años, trece films como director, una larga lista de libretos) permanecería desco nocida para casi toda la crítica. En rigor es todavía un desconoci do, en parte porque no existe hasta ahora ningún análisis del conjunto de su obra, en parte porque sus propios films no descubren una actitud nítida y permanente ante el mundo o ante el propio medio expresivo. Aunque su talento más notorio parece ser satírico o farsesco (libretos para Dino Risi y Pietrangeli, sus primeros films como director), los dos títulos más Importan tes de su carrera parecen más serios Un momento histórico muy particular que las múltiples comedias previas. cas y la idea se apoya en un efecto de algunos rasgos comunes en ideas, des Sin embargo detrás de Un día muy es libreto (la permanente, monótona, pre arrollos y diálogos, parte de esas ca pecial, un film sombrío, asoma lo que sencia de la trasmisión radial invadien racterísticas eran también las de otros alguien llamó una comedia trágica, don do el adificio de apartamentos romano films italianos de la época: el amargo de Marcello Mastroianni baila una rum donde quedan solos Sophia Loren y cierre de Adua y sus amigas (ex-prosti- ba melancólica y donde los diálogos Marcello Mastroianni). -
Vittorio Gassman
VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN. -
DINO RISI - a Film Series Highlights of Spring 2017’S DINO RISI - a Film Series
Become a Sponsor of the Homage to Lina Wertmüller September 23, 2017 • San Francisco’s Castro Theatre Aday-longcinematiccelebrationofLinaWertmüller,thegroundbreaking,pioneeringwomandirector andvisionarywhosefearless,polemicalandprovocativefilmshaveleftindeliblemarksandinfluence ontheinternationalentertainmentfield. Theserieswillshowcasetheregionalpremieresofnew2K restorationsofLinaWertmüller’smostcelebratedworks:thefilmofoperaticemotionandsubver - sivecomedy, Love and Anarchy ;thecontroversialfilmaboutsex,loveandpolitics – Swept Away ; Seven Beauties – theNeapolitantalenominatedforfourAcademyAwards®,including BestDirector( first time ever for a woman director );theraucoussexcomedy The Seduction of Mimi .Aspecialpresentationofthedocumentaryfilmprofile Behind the White Glasses willbe highlightedwiththefilm’sdirectorValerioRuizinperson. G N Thisspecialseriesissupportedbythe TheItalianCulturalInstituteofSanFrancisco,theConsulate I T O GeneralofItalyinSanFrancisco,andTheLeonardoda VinciSociety. CinemaItaliaSF.com N T O E N N S I E E Contact: Amelia Antonucci, Program Director [email protected] T O G A R R L R P P O Fiscalsponsor: TheLeonardoDaVinciSociety,501(c)(3)nonprofitorganization. A 0 0 0 0 Contributionsaretax-deductibletoextentoflaw. 0 0 0 0 0 , 0 0 0 0 , , , 1 5 2 1 $ $ $ $ Logo in Program Brochure, on Website (Linked) and On-Screen in Pre-Show Slideshow 4444 Display of Literature on Resource Table 4444 Tickets to Spotlight Film & the Party 248 16 Festival Passes (each good for all screenings and the party) 248 16 Adopt -
Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti. -
National Gallery of Art
ADMIION I FR DIRCTION 10:00 TO 5:00 National Gallery of Art Release Date: Jul 29, 2015 Summer Films at National Gallery of Art Include Albert Maysles Retrospective, Rare 35mm Prints from Italian Film Archives, Tribute to Titanus Studio, and Special Appearance by Indie Filmmaker Film still from Il idone Federico Fellini, 1955, to e screened as part of the series Titanus Presents: A Famil Chronicle of Italian Cinema, on August 23, National Galler of Art, ast uilding Auditorium. Image courtes of Titanus. Washington, DC—The National Galler of Art film program returns to its ast uilding Auditorium on August 1 with a triute to Alert Masles that focuses on his and his rother David's interest in art and performance and includes several screenings from Italian film archives shown in the Galler's annual summer preservation series dedicated this ear to the Italian film production house Titanus. Masles Films Inc.: Performing Vérité (some in original 16mm format) Through August 2 Alert Masles (1926–2015) and his rother David (1931–1987) expanded the artistic possiilities for direct cinema espousing "the ee of the poet" as a factor in shooting and editing cinema vérité. Their trademark approach—capturing action spontaneousl and avoiding a point of view—ecame, for a time, the ver definition of documentar. It is presented as a triute to Alert Masles, who died this ear in March. Masles often visited the National Galler of Art; his wife, Gillian Walker, was the daughter of former Galler director John Walker. The National Galler of Art extends a special thanks to Jake Perlin and Reekah Males for making the showing of the Masles films possile. -
Schede 2017.Pub
4.a Rassegna cinematografica 4.a Rassegna cinematografica CCINEMAINEMA Cineforum CCINEMAINEMA Cineforum Sezione di Sezione di Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna Omegna && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it Mercoledì 31 maggio 2017 4 Mercoledì 10 maggio 2017 1 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 I COMPAGNI UNA VITA DIFFICILE Regia: DINO RISI . Soggetto e sceneggiatura: RODOLFO SONEGO . Fotografia: LEONIDA BARBONI . Montaggio: Regia: MARIO MONICELLI . Soggetto e sceneggiatura: AGE , F URIO SCARPELLI , M ARIO MONICELLI . Fotografia: TATIANA CASINI . Scenografia: MARIO CHIARI , M ARIO SCISSI . Costumi: LUCIA MIRISOLA . Musica: CARLO GIUSEPPE ROTUNNO . Montaggio: RUGGERO MASTROIANNI . Musica: CARLO RUSTICHELLI . Scenografia: SAVINA . Interpreti: ALBERTO SORDI (Silvio Magnozzi), LEA MASSARI (Elena Pavinato), FRANCO FABRIZI MARIO GARBUGLIA . Costumi: PIERO TOSI . Interpreti: MARCELLO MASTROIANNI (professor Sinigaglia), (Franco Simonini), LINA VOLONGHI (Amalia Pavinato, madre di Elena), CLAUDIO GORA (commendator RENATO SALVATORI (Raoul), ANNIE GIRARDOT (Niobe), FRANÇOIS PERIER (maestro Di Meo), RAFFAELLA Bracci), ANTONIO CENTA (Carlo), LOREDANA NUSCIAK (Giovanna), DANIELE VARGAS (marchese Cappe- CARRÀ (Bianca), GABRIELLA GIORGELLI (Adele), FOLCO LULLI (Pautasso), BERNARD BLIER (Martinetti), roni) FRANCO SCANDURRA (presidente commissione d’esami), MINO DORO (Ragana), CARLO KECHLER VITTORIO SANIPOLI (cavalier Baudet), MARIO PISU (l’ingegnere), KENNETH KOVE (Luigi), FRANCO CIOLLI (Rustichelli), RENATO TAGLIANI (giornalista), EDITH PETERS delle PETERS SISTERS (se stessa), ENNIO BAL- (Omero), GIAMPIERO ALBERTINI (Porro), PIPPO STARNAZZA (bergamasco). Produzione: FRANCO CRISTALDI , BO (cittadino), SILVANA MANGANO , V ITTORIO GASSMAN , R ENATO TAGLIANI , A LESSANDRO BLASETTI (se LUX FILM . Distribuzione: DELTA . Durata: 128’. Origine: ITALIA , F RANCIA , 1963. stessi). Produzione: DINO DE LAURENTIIS . Durata: 118’. Origine: ITALIA , 1961. -
DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali. -
Film Divertenti
Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario -
Italiani Brava Gente
Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento. -
I Mostri Oggi
WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR -
The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015).