Gerrymandering Hypothesis in the Italian Constituencies: the Case of Genoa’S District
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Calendario Generale FMI Liguria
CO.RE. FMI LIGURIA CALENDARIO GENERALE 2016 DATA SPECIALITA' ORGANIZZATORE LOCALITA' MANIFESTAZIONE NOTE 31/01/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE BEUZI 1° CORSO TEORICO PRATICO 31/01/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE BEUZI 1° NEW ENTRY 31/01/2016 TRIAL MC ALBENGA ALBENGA (SV) MULATRIAL DEL MARE FEBBRAIO 14/02/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE SANDA 1° ALLENAMENTO COLLEGIALE REGIONALE 14/02/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE PRO PARK - CERANESI (GE) 1° CORSO TEORICO PRATICO 21/02/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE PRO PARK - CERANESI (GE) 1° CORSO NEW ENTRY 21/02/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE ARENZANO 2° NEW ENTRY 21/02/2016 ENDURO MC CALVARI DA DEFINIRE ENDURO SPRINT ANNULLATA 21/02/2016 ENDURO MC SANREMO-MC VALLE ARGENTINA OSPEDALETTI (IM) ENDURO SPRINT "MARENDURO" 28/02/2016 MOTOCROSS MC SCIARBORASCA SANDA (SV) Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie RINVIATA AL 06/03/2016 MARZO 06/03/2016 ENDURO MC SQUADRA CORSE BADALUCCO BADALUCCO (IM) 1° PROVA CRL RINVIATA AL 13/03/2016 06/03/2016 MOTOCROSS MC SCIARBORASCA SANDA (SV) Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie ANNULLATA 13/03/2016 MOTOCROSS MC CALVARI CALVARI Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie ANNULLATA 13/03/2016 ENDURO MC DIVISIONE ENDURO SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) ENDURO COUNTRY "HARD RACE LIGURIA" RINVIATA AL 23/10/2016 13/03/2016 ENDURO MC SQUADRA CORSE BADALUCCO BADALUCCO (IM) 1° PROVA CRL 13/03/2016 TRIAL MC CASARZA LIGURE STELLA CORSE CASARZA LIGURE (GE) MULATRIAL DEI CINGHIALI 13/03/2016 CSAS LIGURIA MC CASARZA LIGURE STELLA CORSE CASARZA LIGURE (GE) "BIMBI IN MOTO" 20/03/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE RAPALLO (GE) 2° CORSO TEORICO PRATICO 20/03/2016 MOTOCROSS MC SQUADRA CORSE BADALUCCO PIEVE DI TECO Campionato Prov. -
Comune Di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'olcese, Serra Riccò Allegato 11 Divisione Consulenza & Comunicazione Città Metropolitana Di Genova
Comune di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese, Serra Riccò Allegato 11 Divisione Consulenza & Comunicazione Città Metropolitana di Genova NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA - DOTAZIONI UTENZE NON DOMESTICHE NOTA: in conseguenza del lungo tempo intercorso tra l’effettuazione dei sopralluoghi territoriali e l’elaborazione del progetto definitivo, le tabelle con le evidenze dei censimenti hanno valore qualitativo e non quantitativo per la proposta ottimizzata di servizio. Imballaggi COMUNE RAGIONE SOCIALE VIA CIVICO BAR. Residuo Carta Vetro Organico CARTONE NOTE Leggeri BROASS S.A.S. DI BRUZZO, Campomorone P.zza Guglielmo marconi 3 std cond RONCALLO E C. Campomorone DELLEPIANE FRANCESCO P.zza Guglielmo marconi 14 R 40 NO NO SI MOBILIFICIO Campomorone DELLEPIANE FRANCESCO P.zza Guglielmo marconi 19 R MOBILIFICIO DA U TAPPE SNC DI Campomorone P.zza Guglielmo marconi 22 R 40 NO 30 SI NO SPAZIO INSOLLITTO C & C Campomorone UFFICIO P.T. CAMPOMORONE P.zza Guglielmo marconi 24 R STD cond Spazio hanno anche ingresso da Campomorone F.LLI RIVERA S.R.L. P.zza Guglielmo marconi 33 R 360 240 240 NO NO SI Va del Molino Campomorone GRANATO ROBERTA Piazza Nicolo Bruno 11 R 40 std è una merceria Campomorone Bruno Fulvio Piazza Nicolo' bruno 2 40 NO 2 x 30 SI NO SPAZIO Campomorone COSSO CRISTINA Piazza Nicolo' bruno 6 40 chiuso Campomorone Bar Baruffa Piazza Nicolo' bruno 33 R 40 30 30 SI NO SPAZIO non hanno spazio e non favorevoli Campomorone P.R. SAS DI REBORA LAURA Piazza Nicolo' bruno 43 R 40 30 SI a differenziata Campomorone Non solo giovani Vi Alcide -
ITA Parliamentary 2013
Office for Democratic Institutions and Human Rights THE ITALIAN REPUBLIC EARLY PARLIAMENTARY ELECTIONS 24 and 25 February 2013 OSCE/ODIHR NEEDS ASSESSMENT MISSION REPORT 7-10 January 2013 Warsaw 22 January 2013 TABLE OF CONTENTS I. INTRODUCTION ................................................................................................................................. 1 II. EXECUTIVE SUMMARY ................................................................................................................... 1 III. FINDINGS .............................................................................................................................................. 3 A. BACKGROUND AND POLITICAL CONTEXT ............................................................................................. 3 B. LEGAL FRAMEWORK ............................................................................................................................. 3 C. ELECTORAL SYSTEM ............................................................................................................................. 4 D. ELECTION ADMINISTRATION ................................................................................................................. 5 E. VOTING METHODS ................................................................................................................................ 6 F. VOTER RIGHTS AND REGISTRATION ...................................................................................................... 7 G. CANDIDATE RIGHTS AND REGISTRATION -
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera E Valle Scrivia
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia Comuni di Busalla – Crocefieschi – Ronco Scrivia – Isola del Cantone – Vobbia – Savignone – Casella – Montoggio – Valbrevenna - Serra Ricco’ – S.Olcese – Campomorone – Ceranesi – Mignanego si accolgono le domande per la Non Autosufficienza Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Bolzaneto Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali. Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3.liguria.it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione : • l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 222))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa AAArrreeennnzzzaaannnooo eee CCCooogggoollleeetttooo Arenzano è il primo vero centro balneare della riviera di Ponente, animata tutto l’anno grazie alla sua vicinanza col centro cittadino genovese, al clima favorevole, alle vette appenniniche incombenti sull’abitato che diventano meta di numerosi appassionati d’escursionismo. Per chi proviene dalle nebbiose e gelide pianure del nord è la prima località rivierasca raggiungibile appena sbucati dalle gallerie autostradali dell’Appennino.Se tutto ciò ha rappresentato per Arenzano una grossa fortuna, dall’altra ha avuto anche dei risvolti negativi in termine di deturpazione dell’ambiente naturale. Laddove esisteva una collina ricca di vegetazione,ora troviamo un complesso di appartamenti e di seconde case le cui aree limitrofe sono state precluse al passaggio degli estranei. Una situazione del genere ha condizionato pesantemente anche la parte del litorale, dove le aree naturali sono state ridotte all’osso, e limitate ad alcune scogliere isolate. Per gli amanti delle spiagge “all inclusive”, la cittadina offre comfort, divertimento e svago, con un numero cospicuo di stabilimenti balneari in un fazzoletto di spiaggia. Dietro di essi si sviluppa una bella passeggiata a mare, recentemente rimodernata ed allungata in direzione Cogoleto, sfruttando il vecchio tracciato della linea ferroviaria Genova – Ventimiglia, che darà la possibilità di camminare a piedi lungo un’enorme passeggiata estesa da Voltri ad Albisola. Nel precedente capitolo abbiamo visto il primo tratto di mare compreso nel comune di Arenzano, dal Rio Lupara fino alla galleria del Pizzo. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia e il capo omonimo. Qui sono presenti alcuni tratti liberi alternati a stabilimenti balneari di una certa importanza,. -
ITINERARIO N. 8 Concludendosi Nell’Entroterra a Varese Ligure
DA NERVI A VARESE LIGURE PERCORSI PER TURISTI ITINERANTI L’itinerario proposto si snoda lungo la Riviera di Levante, rifatta nel XVIII secolo. Una breve passeggiata conduce al Faro, ITINERARIO N. 8 concludendosi nell’entroterra a Varese Ligure. punto panoramico sul mare. CHIAVARI E’ la città più importante della provincia di Genova dopo NERVI BOGLIASCO CAMOGLI RAPALLO NERVI Tra il l’ottocento e il novecento ebbe il periodo di massimo splendore turistico, oggi offre un clima mite anche durante il capoluogo. La visita si può fare percorrendo via Martiri della SANTA MARGHERITA LIGURE l’inverno, i suoi parchi, che costituiscono l’area verde più estesa Liberazione dalla quale, con brevi deviazioni si possono vedere le PORTOFINO CHIAVARI LAVAGNA della città di Genova, la passeggiata a mare Anita Garibaldi, che architetture che caratterizzano la città. La via è fiancheggiata da SESTRI LEVANTE VARESE LIGURE unisce il porticciolo a Capolungo e un polo museale molto antichi portici (sec. XIV). A metà della strada si apre piazza Mazzini interessante. con l’ottocentesco Palazzo di Giustizia, poco lontano, verso il BOGLIASCO Il nucleo antico del paese si trova alla foce del mare, s’incontra il coevo palazzo municipale e la seicentesca torrente, a contorno di una piccola spiaggia. Un antico ponte Cattedrale. Tornando in via Martiri della Liberazione, si arriva in attraversa il corso d’acqua, a ponente il Castello e la Parrocchiale piazza Matteotti su cui prospetta il seicentesco Palazzo Rocca con del 1700. retrostante Parco Pubblico. CAMOGLI Antico borgo marinaro, conserva l’antico aspetto con Passato il ponte sopra l’Entella, La Fiumana Bella citata da Dante, si case policrome che si specchiano sul Golfo Paradiso. -
Allegato OCDPC
ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO ACCOLTE DALLA REGIONE LIGURIA IMMOBILI AD USO ABITATIVO E BENI MOBILI IVI UBICATI Domanda di contributo Richiedente contributo Importi risultanti all'esito dell'istruttoria Evento calamitoso Comune Provincia Prot. n. Data Cognome Nome Beni immobili Demolizioni Beni Mobili n° d'ordine 1gen-14 Davagna Ge 4759 27/09/2016 Vallebona Mario Ivo€ 62.363,64 2 gen-14 Genova Ge 328970 30-set-16 Marcelli Rita Daria € 150.000,00 3 gen-14 Genova Ge 326099 28-set-16 Gagliardi Paola € 150.000,00 € 1.200,00 4 gen-14 Genova Ge 326788 29-set-16 Minale Paola € 150.000,00 5 gen-14 Genova Ge 328086 29-set-16 Ameri Nicole Jeanne € 150.000,00 6 gen-14 Genova Ge 327373 29-set-16 De Castro Anna € 150.000,00 € 1.500,00 7gen-14 Mignanego Ge 7016 30/9/2016 pec 29/9/2016 Carpaneto Gabriella € 8.433,24 8gen-14 Sestri Levante Ge 38292 29/09/2016 Maragno Natale€ 12.241,50 9gen-14 Sestri Levante Ge 38322 29/09/2016 Gotelli Enrica€ 9.025,64 10gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Camporiondo Giuliana€ 14.455,74 11gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Zacchetti Alberto€ 145.500,00 12gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Lucci Grazia€ 103.000,00 13gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Muzio Rosanna€ 71.000,00 14gen-14 Castelvittorio Im 1079 29/09/2016 Dourday Anne € 161.100,00 € 6.760,00 € 900,00 15gen-14 Castelvittorio Im 1045 21/09/2016 D'Amico Graziella € 33.550,00 16gen-14 Castelvittorio Im 1078 29/09/2016 Molinari Rosanna € 30.211,80 17gen-14 Ceriana Im 2662 28/09/2016 Mantovani Giorgio € 550,00 € 400,00 18gen-14 -
Notai Di Chiavari
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri. -
GENOVA E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di GENOVA e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Progetto grafico e impaginazione Progetti Mediali Srl finitodi stampare a settembre 2012 I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Il territorio provinciale di Genova è servito dalla ASL 3 Genovese, suddivisa in 6 distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’accesso dei cittadini. • TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL 3 GENOVESE 2 URP: Largo S. Giuseppe 2/a - Tel. 010.8497581 Da lunedì a giovedì 8.30-18.30, venerdì 8.30-15.00 DISTRETTO PONENTE Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele Voltri: Via Camozzini 95/r - Tel. 010.8499677 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 DISTRETTO MEDIO PONENTE Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro) Sampierdarena (Fiumara): Via Operai 80 - Tel. 010.8497250/251 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Sestri Ponente: Via Soliman 7, c/o Palazzo della Salute Tel. 010.8497967/973 - Da lunedì a giovedì 8.00-14.30, venerdì 8.00-13.30 Sampierdarena: Corso Scassi 1, c/o ospedale Villa Scassi Tel.