La Gronda Di Genova Presentazione Sintetica Delle Ipotesi Di Tracciato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Gronda Di Genova Presentazione Sintetica Delle Ipotesi Di Tracciato La Gronda di Genova Presentazione sintetica delle ipotesi di tracciato Dibattito pubblico - febbraio/aprile 2009 Stampato su carta GardaPat 13 di Cartiere del Garda, azienda che impiega esclusivamente cellulose provenienti da piantagioni e foreste certificate o ben gestite. Certificata ISO 14001 - registrata EMAS - certificata FSC. Stampa: febbraio 2009, Tipografia Gianotti, Montalto Dora (To) La Gronda di Genova Presentazione sintetica delle ipotesi di tracciato Dibattito pubblico - febbraio/aprile 2009 SOMMARIO 1. Che cos’è la Gronda di Ponente? 4 2. A cosa serve la Gronda di Ponente? 6 3. La storia della Gronda di Ponente 12 4. Genesi delle 5 alternative 16 5. La descrizione dei tratti comuni del tracciato 20 6. Le 5 alternative di attraversamento della Val Polcevera (Val Varenna - Genova Est) 26 7. Un primo confronto fra le 5 alternative 68 APPENDICE 74 1. CHE COS’È LA GRONDA DI PONENTE? Attualmente il sistema autostradale e che fa parte del più ampio progetto Ŷ il Nodo di S. Benigno che facilita le genovese è costituito dalle autostrade di potenziamento del Nodo Stradale ed connessioni tra Genova Ovest ed il A7 Genova – Serravalle, A10 Genova – Autostradale di Genova. porto. Ventimiglia, A12 Genova – Roma e A26 Il progetto della Gronda di Ponente si Genova - Gravellona. Completano l’intervento: inserisce, inoltre, in un più ampio qua- La Gronda di Ponente è un nuovo trat- Ŷ il potenziamento delle autostrade A7 dro strategico elaborato nell’ambito to autostradale a due corsie per senso e A12 e dei relativi collegamenti; della pianificazione territoriale nelle di marcia che rappresenta il raddoppio sue articolazioni di livello regionale, dell’esistente A10 nel tratto di attraver- Ŷ le interconnessioni della Gronda con provinciale e comunale. I piani ed i pro- samento del Comune di Genova (dalla l’A10 e/o l’A12 ad Est e con l’A10 e grammi affini al tema progettuale qui Val Polcevera fino all’abitato di Vesima) l’A26 ad Ovest; trattato sono descritti in appendice. 4 5 ficativi, è il tratto tra Bolzaneto e l’al- capoluogo ligure dia luogo a situazioni 2. lacciamento con l’autostrada A12, con di marcata congestione del sistema au- 20,3 milioni di transiti all’anno. tostradale ed in particolare proprio del- L’obiettivo primario perseguito da Au- l’autostrada A10 Genova – Ventimiglia e A COSA SERVE tostrade per l’Italia (ASPI) è dunque dell’autostrada A7 Serravalle: LA GRONDA DI PONENTE? quello di migliorare le condizioni di cir- Ŷ l’autostrada A10 presenta Livelli di colazione e di ridurre i tempi di percor- Servizio critici (LOS1 C o D) dall’al- renza dei tratti autostradali afferenti al lacciamento con la A26 sino all’al- capoluogo ligure, nonché di evitare un lacciamento con la A7, con condizio- 2.1 ulteriore futuro peggioramento delle ni prossime alla congestione (LOS condizioni, ineluttabile in caso di non A COSA SERVE LA GRONDA D) nel tratto compreso tra Genova intervento, tenuto conto che già oggi DI PONENTE: A MIGLIORARE Pegli e l’interconnesione con l’A7; questi risultano disturbati da notevoli LE CONDIZIONI DI CIRCOLAZIONE code e blocchi. Ŷ la carreggiata sud, in direzione di SULLA RETE ESISTENTE Il traffico merci, insieme con quello cit- Genova, dell’A7 tra Genova Bolza- Le infrastrutture autostradali ricadenti tadino e pendolare e con quello turisti- neto e Genova Ovest presenta con- nell’area genovese (A10, A7, A12, A26), co nel periodo estivo è causa di elevati dizioni prossime alla congestione pur essendo nate per favorire gli spo- livelli di congestionamento dell’area (LOS D) e condizioni di saturazione stamenti extraurbani, svolgono di fatto metropolitana genovese. Questo prin- già oggi penalizzanti per l’utenza anche la funzione di tangenziale per il cipalmente a causa della forte crescita del sistema su cui è necessario in- traffico urbano e di scambio. del settore dei trasporti, in buona par- tervenire per evitare lo scadimento É chiaro che l’attuale configurazione del- te legato all’attività portuale dell’area del servizio a livelli inaccettabili già la rete autostradale - di traffico caratte- genovese che ha caratterizzato l’ulti- negli orizzonti previsionali di breve rizzato da una significativa percentuale mo decennio. Anche la registrazione termine. dei dati in continua ascesa circa l’an- di veicoli commerciali - è ormai inade- L’evoluzione prevista sul breve, me- guata ad espletare entrambi i compiti. damento del traffico passeggeri per i traghetti e per le crociere è un’ulte- dio e lungo termine - ovvero per gli Il tratto più trafficato è il viadotto Pol- riore prova dell’esigenza di migliorare anni 2015, 2025 e 2035 - restituisce un cevera (Ponte Morandi) con 25,5 milioni le infrastrutture genovesi a favore dei quadro della funzionalità del nodo che di transiti l’anno, caratterizzato da un settori che ne costituiscono il proprio evidenzia la totale inadeguatezza del quadruplicamento del traffico negli ul- sviluppo economico. sistema esistente a far fronte ad incre- timi 30 anni e destinato a crescere, an- menti, anche contenuti, della domanda Le verifiche effettuate sulla funziona- che in assenza di intervento, di un ulte- di trasporto attuale. lità del sistema nello scenario attuale riore 30% nei prossimi 30 anni. pongono in chiara evidenza come, nel- Anche gli interventi previsti dal Comu- Quello meno trafficato, ma comunque la fascia di punta della mattina, la do- ne di Genova, contenuti nel Quadro di interessato da volumi di traffico signi- manda di spostamento polarizzata sul Riferimento Programmatico2 e cioè: 6 7 8 Ŷ il Tunnel Subportuale, la cui realiz- a quelli attuali già fortemente con- A12 e la A10, si attesta addirittura al zazione è stata tenuta in conto nel- gestionati, che insistono sull’intera massimo livello di affollamento in le analisi trasportistiche con rifee- autostrada dall’allacciamento con la direzione Sud; rimento all’orizzonte temporale ddi A26 sino all’allacciamento con la A7; medio lungo periodo, entro il 20255; Ŷ sulla A12 nelle tratte comprese tra l’autostrada A7 Serravalle – Genova Ŷ l’allacciamento con la A7 e la sta- il potenziamento del Lungomare muove verso la completa saturazione Ŷ zione di Genova Nervi le condizioni Canepa ed il suo prolungamento del sistema con entrambe le carreg- di saturazione dell’infrastruttura fino all’Aeroporto con la Strada giate, che presentano, dalla stazione delle Acciaierie, con realizzazione di Bolzaneto, un alto livello di utilizzo evolvono fino a condurre a livelli di del nuovo ponte sul Torrente Pol- che, nel tratto elementare compreso utilizzo pari a quelli dei tratti sopra cevera a 2 corsie; tra i due allacciamenti della A7 con la indicati. Ŷ la realizzazione della viabilità suul Lungoargine Polcevera; Ŷ la riconfigurazione del nodo di San SCHEMA 2.1 Benigno; Incidenza percentuale della componente merci sui movimenti di ciascuna stazione del nodo opere queste ultime il cui contributo è DI PONENTE? A COSA SERVE LA GRONDA invece stato considerato già con riferi- Medie feriali giornaliere maggio 2004 2. mento all‘orizzonte temporale di bre- ve periodo, ma che se recano benefici 25.00% in termini di fluidificazione della rete di trasporto ordinaria, non risultano in grado di risolvere le criticità che ca- 20.00% ratterizzano il sistema autostradale. Considerando, le risultanze ottenute 15.00% in merito alle performance di servizio del sistema, nell’ipotesi di non inter- 10.00% vento, sull’orizzonte previsionale ddi lungo termine, cioè all’anno 2035, si 5.00% riscontra che: Ŷ le criticità attuali che caratterizza- 0.00% no l’Autostrada A10 Genova – Venn- Genova Genova Genova GenovaGen Genova Genova Genova timiglia evolvono verso condizioni Pegli Voltri Aeroporto Esst Nervi Bolzaneto Ovest di servizio inaccettabili con livelli di utilizzo molto più bassi, rispetto 9 2.2 interessa il nodo di Genova ed al 60% sullo stesso tratto un aumento del traf- degli attuali transiti sulla A10. fico del 30%. A COSA SERVE LA GRONDA DI PONENTE: A SUDDIVIDERE Il progetto prevede dunque di suddivide- L’incremento stimato è infatti limitato IL TRAFFICO CITTADINO DA QUELLO re il traffico delle direttrici Milano – XX proprio dalla ridotta capacità residua DI ATTRAVERSAMENTO Miglia e Livorno – Porto di Voltri - XX del sistema autostradale ad accogliere Miglia, Genova Ovest (Porto) – Porto di la domanda potenziale di spostamento. Il Progetto della Gronda di Ponente si Voltri - XX Miglia (che non ha necessi- Nel caso di realizzazione della Gronda di è quindi posto l’obiettivo di sgravare il tà di connettersi con le aree cittadine) e Ponente, gli studi di traffico all’orizzonte tratto di A10 più interconnesso con la di spostarlo sulla nuova infrastruttura, temporale dell’anno 2035, stimano inve- città di Genova - cioè quello dal casel- scaricando l’A10 che rimarrebbe princi- ce un potenziale raddoppio delle percor- lo di Genova Ovest (Porto di Genova), palmente a servizio della città di Genova renze sullo stesso tratto prima citato. passando per l’aeroporto e il popolo- e delle sue funzioni e che registrerebbe, so quartiere di Pegli, sino all’abitato di sulla base delle stime effettuate, una ri- 2.4 Voltri - trasferendo parte del traffico su duzione del traffico previsto rispetto allo una nuova infrastruttura che si affianca scenario di “non intervento”. A COSA SERVE LA GRONDA all’esistente, costituendone di fatto un DI PONENTE: A MIGLIORARE raddoppio. LA SICUREZZA STRADALE 2.3 A COSA SERVE LA GRONDA DI PONENTE? A COSA SERVE LA GRONDA La Regione Liguria, la Provincia ed il 2. La Gronda di Ponente e gli altri inter- A COSA SERVE LA GRONDA Comune di Genova si sono fatti promo- venti
Recommended publications
  • New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events
    New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events Outcome 1 – INNOVATION IN TRANSPORT INCLUDING THE ADOPTION OF NEW TECHNOLOGIES FOR INFRASTRUCTURE SECURITY Output 1 – Case Study Analysis The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 1 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events This deliverable has been produced under a contract with the Union and the opinions expressed are those of CIELI-UniGe and do not represent the official position of the European Commission The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 2 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events 1 - Introduction On 14 November 2019, the Directorate General for Structural Reform Support of the European Commission (DG REFORM) and Università degli Studi di Genova (UNIGE) - Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI) signed a Grant Agreement for an Action under the Structural Reform Support Programme, on “New Economic Regulation For Transport In Case Of Emergency Events”. The action runs for 26 months, starting on 1 February 2020. Briefly, the scope of the Project is to identify a set of actions and procedures to be implemented in case of emergency events that shall deeply affect the transport system. The direct Beneficiary of the Action is the Municipality of Genoa while the “Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica I Trasporti e le Infrastrutture (CIELI)”, University of Genoa, has been identified as the actor who conducts the activities of the Project and manages the dedicated funds.
    [Show full text]
  • Workshop Urban Node Genova
    Workshop urban node Genova Summary report on outcomes and conclusions Tuesday 12 June 2018 Palazzo San Giorgio - Genova Version: 1.0 Date: 20.07-2018 Authors: Kevin van der Linden and Raymond Linssen in cooperation with IIC Instituto Internazionale delle Comunicazioni and Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (Ports of Genoa) The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EASME nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 769458 Table of contents 1 Introduction Vital Nodes project ................................................................ 3 1.1 Vital Nodes workshop Genova .................................................................................3 1.2 Outcomes .................................................................................................................4 1.3 Follow-up..................................................................................................................4 2 Opening Interventions – overview of Genova Context............................. 5 2.1 Fingerprint of the urban node Genova ......................................................................5 2.1.1 Characteristics of the urban node Genova .........................................................5 2.1.2
    [Show full text]
  • Inquadramento Territoriale NO.5.2.1
    NO.5.2.1 Inquadramento territoriale LEGENDA Inquadramento territoriale L’Aeroporto di Torino è sito a nord della città, nel Urbanizzato territorio dei comuni di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, non lontano dalla catena Aeroporto oggetto di studio alpina e dalle colline del Po. E’ situato nel mezzo di un importante asse di Altre infrastrutture aeroportuali comunicazione fra il nord Europa e l’area mediterranea. L’Aeroporto ha collegamenti autostradali diretti alla Infrastruttura portuale città ed alle più importanti località del Piemonte, del nord Italia, del sud della Francia. Dista 16 Km da Torino, 145 km da Milano e 405 Km da Venezia. Altri nodi infrastrutturali (interporto, auto- Il sedime aeroportuale è delimitato ad ovest dalla linea porto, ecc... ferroviaria e da insediamenti a carattere industriale, a Autostrada per mobilità nazionale sud dalla strada SP2 e dall’abitato di Caselle. La zona nord ed est, a lato della pista, è costituita da terreni Casello autostradale agricoli con insediamenti sparsi, di scarsa consistenza edilizia. Autostrada per mobilità locale o altra infrastruttura a scorrimento veloce Strada principale Linea - stazione ferroviaria Corso d’acqua 158 NO.5 Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle Atlante degli aeroporti italiani - One Works, KPMG, Nomisma Limiti e vincoli NO.5.2.2 LEGENDA Limiti e vincoli La zona landside dell’aeroporto è limitata dalla linea Urbanizzato ferroviaria ad ovest e da un insediamento industriale a nord, a confine con l’area del terminal dell’aviazione Aeroporto oggetto di studio generale, e non ha possibilità di ulteriore sviluppo in tale direttrice. Vincoli ambientali (SIC/ZPS, Rete A sud invece la presenza dell’abitato di Caselle impone Natura2000 attenzione ai livelli di inquinamento acustico.
    [Show full text]
  • Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
    Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti
    [Show full text]
  • Esercizi Convenzionati Pellegrini Spa
    ESERCIZI CONVENZIONATI PELLEGRINI SPA ESERCIZIO COMMERCIALE INDIRIZZO CAP COMUNE PROV TIPOLOGIA AUTOGRILL BORDIGHERA AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA BAR C/O AUTOGRILL BORDIGHERA NORD AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA ACAFE' C/O AUTOGRILL BORDIGHERA SUD AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA - GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA CALDA ACAFE IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA MARKET IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI SPIZZICO IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM FAST FOOD BAR MILLE LUCI CORSO ITALIA, 96 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA SIMPLY VIA DEI COLLI, 3 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI CARREFOUR MARKET VIA LIBERTA', 8 10 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI VALDISOGNO VIA PARINI, 7 18012 BORDIGHERA IM RISTORANTE ACAFE' C/O CASTELLARO NORD OIL TOTAL AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SMC 18010 CASTELLARO IM TAVOLA FREDDA ACAFE' C/O AUTOGRILL CASTELLARO NORD AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18010 CASTELLARO IM TAVOLA CALDA MARKET C/O CASTELLARO NORD OIL TOTAL AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18010 CASTELLARO IM ALIMENTARI SMA PARCO MARTIRI DELLA LIBERTA', 3 18010 CERVO IM ALIMENTARI BASKO VIA DIANO S. PIETRO, 51 18013 DIANO CASTELLO IM ALIMENTARI FRA' DIAVOLO RIST. PIZZ. CORSO GARIBALDI, 2 18013 DIANO MARINA IM RISTORANTE CRISTINA PIAZZA GIOVANNI XXIII, 2 18013 DIANO MARINA IM RISTORANTE SIMPLY VIA BIANCHERI, 32 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI CONAD VIA CAPOCACCIA, 7 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI L'OSTERIA DEL CAFFE' VIA GENOVA, 12 18013 DIANO MARINA IM TAVOLA FREDDA SMA DIANO MARINA 2 VIA GENOVA, 44 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI SMA DIANO 1 VIALE KENNEDY, 9 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI LIBERO WIN CAFE' CORSO SAFFI AURELIO, 4 18100 IMPERIA IM TAVOLA FREDDA SIMPLY PIAZZA BIANCHI GIUSEPPE, 13 18100 IMPERIA IM ALIMENTARI ARISTON PIAZZA DANTE ALIGHIERI, 28 18100 IMPERIA IM TAVOLA CALDA BAR BON CAFFE' AL N° 11 T.F.
    [Show full text]
  • Adfspa AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA
    A.d.F. S.p.A. AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA - CONFINE FRANCESE Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d’Azione 2013 – 2017 Allegato 7 – Sintesi del piano d’azione SINTESI DEL PIANO D’AZIONE La sintesi dei risultati del Piano d’Azione, richiesta al punto 4 dell’Allegato 5 “Requisiti minimi del Piano d’Azione” del D.Leg. 194/2005, contiene in complessive dieci cartelle, in linguaggio non tecnico e di facile consultazione al pubblico, le informazioni necessarie per comprendere i contenuti principali del piano e i benefici attesi. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lettera prot. 0003582 dell'11/02/13 ha richiamato il documento "Linee guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti”, redatto in data 30/11/2012. La Relazione Generale del Piano d’Azione, di volta in volta richiamata nel testo, costituisce il riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati che riguardano: • la descrizione dell’asse stradale; • l'autorità competente; • il contesto giuridico; • i valori limite in vigore ai sensi della normativa nazionale; • la sintesi dei risultati della mappatura acustica in termini di Lden e Lnight; • la valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l'individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare; • il resoconto delle consultazioni pubbliche; • le misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione, gli interventi pianificati per i successivi cinque anni; • la strategia di lungo termine; • le informazioni di carattere finanziario; • le disposizioni per la valutazione dell'attuazione e dei risultati del piano d'azione.
    [Show full text]
  • Gronda Hanno Collaborato Alla Redazione Delle Presenti Osservazioni
    “Osservazioni nell’ambito della procedura di VIA, ai sensi dell’art. 6. c. 6 del Dlgs n. 152/2006, riguardante “Nodo stradale e autostradale di Genova – Adeguamento del sistema A7 - A10 e A12 “. INDICE Capitolo 1 – Considerazioni sugli aspetti normativi e procedurali Capitolo 2 – Considerazioni introduttive Capitolo 3 – Quadro di riferimento programmatico Capitolo 4 – Quadro di riferimento progettuale Capitolo 5 – Quadro di riferimento ambientale Elenco allegati : • allegato 1 Quaderno INU • allegato 2 Quaderno Bruno • allegato 3 Quaderno analisi costi/benefici Ponti/Beria • allegato 4 Incidenza del tracciato con siti caratterizzati dalla presenza di “Rocce Verdi” Il gruppo di lavoro che ha redatto le presenti Osservazioni è composto da: WWF Italia - Sezione Regionale Liguria (Capofila) V.A.S. Verdi Ambiente e Società Comitato San Biagio-Serro Coordinamento dei Comitati Antigronda hanno collaborato alla redazione delle presenti osservazioni: WWF ITALIA WWF Sezione Liguria: Marco Piombo Stefano Lenzi Per. Ind. Vincenzo Cenzuales Dott. Massimiliano Amirfeiz Dott. Michele Ruggeri Dott.ssa Evelina Isola Comitato San Biagio-Serro: Dott. Michele Ruggeri Avv. Francesco De Domenico Comitato Popolare Certosa: Gabriele Pipia Coordinamento dei Comitati Antigronda: Ing. Davide Spinella Ing. Roberto Campi Ing. Marco Scarpa Dott. Roberto Savaia Ing. Mauro Solari Dott. Federico Valerio Arch. Ileana Gobbo Dott. Giuseppe Boveri Prof. Claudio Vanzo 4 Capitolo 1 Considerazioni sugli aspetti normativi e procedurali 1.1 Le seguenti Osservazioni, basate su una documentazione largamente incompleta e quindi non rispondente ai requisiti richiesti dalla normativa vigente (vedi punto 1.2), sono presentate nei termini previsti per legge nell’ambito della procedura di VIA, aperta ai sensi dell’art. 6 e seguenti del D.Lgs n.
    [Show full text]
  • The Pulsar Effect in Genoa from Big Events to Urban Strategy Lidia Bisio, Roberto Bobbio 38Th International Congress of Isocarp the Pulsar Effect
    G8 Genoa Summit Meeting 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Genoa European Capital of Culture Jubilaeum 2000 Football World Columbus International Cup Italia 90 Exposition 1992 Genoa Pulsar effects: 1990-2004 The Pulsar effect in Genoa From big events to urban strategy Lidia Bisio, Roberto Bobbio 38th International congress of ISoCaRP The Pulsar Effect. Coping with peaks, troughs and repeats in the demand FULL CASE STUDY actual size of Paper submitted: text: 4883 words; reference notes : 279 words words requested: 4.000min - 6 000 max The Pulsar effect in Genoa From big events to urban strategy Lidia Bisio (*), Roberto Bobbio (**) The 1992 International Exposition as an opportunity for urban renewal On December 1987, the BIE (Bureau International des Expositions) accepted the submission of the City of Genoa (Italy) to be one of the seats of 1992 International Exposition dedicated to the celebration of the 500th Anniversary of the discovering of the Americas; the city was designated to host a specialised exhibit on the history of sailing (Christopher Columbus: The Ship and The Sea), in connection with the main one, held in Seville. Genoa had hosted the 1882 International Columbus Expo: a cluster of ephemeral pavilions was then erected on a vacant land, located between the City centre and the modern western expansions, that had to wait fifty more years to be fully built and get a complete urban appearance. The Expo designation was received with a mix of relief and frustration. An international exhibition has always been an important vehicle of promoting the image of a city in terms of attractiveness and efficiency; more than ever in the Eighties, when European cities were experimenting hard competition.
    [Show full text]
  • Rapporto OTI Nord
    ASSOIMPRENDITORI ALTO ADIGE • ASSOLOMBARDA • CONFINDUSTRIA EMILIA- ROMAGNA • CONFINDUSTRIA FRIULI- VENEZIA GIULIA • CONFINDUSTRIA GENOVA • CONFINDUSTRIA LIGURIA • CONFINDUSTRIA LOMBARDIA • CONFINDUSTRIA PIEMONTE •CONFINDUSTRIA TRENTO • CONFINDUSTRIA VENETO • UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO RAPPORTO 2020 A che punto siamo Gennaio 2021 INDICE Premessa pag. 3 1 A che punto siamo pag. 4 2 Scenari pag. 8 3 I sistemi infrastrutturali del Nord pag. 24 3.1 Corridoio “Mediterraneo” pag. 24 3.2 Corridoio “Reno-Alpi” pag. 34 3.3 Corridoio “Baltico-Adriatico” pag. 42 3.4 Corridoio “Scandinavo-Mediterraneo” pag. 46 3.5 Corridoio “Tirreno-Brennero (TI.BRE)” pag. 51 3.6 Sistema dei valichi alpini pag. 54 3.7 Sistema portuale pag. 56 3.8 Sistema aeroportuale pag. 68 3.9 Sistema Pedemontano pag. 77 3.10 Nodo metropolitano di Milano pag. 82 3.11 Nodo metropolitano di Torino pag. 90 3.12 Nodo metropolitano di Genova pag. 93 3.13 Nodo metropolitano di Venezia pag. 99 3.14 Nodo metropolitano di Bologna pag. 100 3.15 Sistema degli interporti merci pag. 101 4 Obiettivo 2021e nuovo obiettivo 2030 pag. 107 Allegato 1 – Stato di avanzamento delle priorità infrastrutturali del Nord: scostamenti 2019-2020 pag. 109 Allegato 2 – Riferimenti e collegamenti pag. 111 Il presente rapporto è stato realizzato, sulla base delle informazioni disponibili al 31 dicembre 2020, da: Andrea Agresti per Assolombarda; Antonino Scordo per Unione Industriale di Torino; Vincenzo Cellario per Confindustria Genova; Cristina Manara e Margherita Destudio per Confindustria Piemonte; Silvia Oliva e Francesco Chiappini per Fondazione Nord Est; Francesco Santini per Confindustria Lombardia, Luca Rossi per Confindustria Emilia-Romagna e Italo Candoni per Confindustria Veneto.
    [Show full text]
  • Tunnels and Underground Cities
    Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Architecture and Art – Peila, Viggiani & Celestino (Eds) © 2019 Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-38865-9 Milan to Genoa high speed/capacity railway: The Italian section of the Rhine-Alpine corridor P. Lunardi Lunardi Geo-Engineering, Milan, Italy G. Cassani & A. Bellocchio Rocksoil S.p.A., Milan, Italy N. Meistro COCIV, Genoa, Italy ABSTRACT: The new high speed/capacity Milan to Genoa rail line will improve railway con- nections between the Liguria port system with the main railway lines of Northern Italy and the rest of Europe. The project is part of the Rhine-Alpine Corridor, which is one of the corridors of the Trans-European Transport Network (TEN-T core network) connecting Europe’smost populated and important industrial regions. The Rhine-Alpine Corridor constitutes one of the busiest freight routes of Europe, connecting the North Sea ports of Rotterdam and Antwerp to the Mediterranean basin in Genoa, via Switzerland and some of the major economic centres in the Rhein-Ruhr, the Rhein-Main-Neckar, regions and the urban agglomeration in Milan, Northern Italy. The new high speed/capacity rail line will be 53 km long, of which 39 km in tunnels. The new line will be connected to the existing line through four interconnections, 14 km long. The construction started in April 2012 and the completion of the six sections is scheduled for April 2021. The adopted excavation methods are conventional (ADECO RS) and mechan- ized. The paper will describe this complex project from a design point of view for both excava- tion methods, conventional and mechanized.
    [Show full text]
  • Riferimenti Normativi
    APPENDICE A La griglia compilata Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Abruzzo: Chieti, Pescara, Teramo - A1 –Milano-Napoli; Direzione Roma Campania: Nord; Direzione Roma Sud Avellino, - A4 – Milano-Brescia Caserta, - A7 - Genova-Serravalle Abruzzo Napoli, - A8 – Milano-Varese; Direzione Gallarate- Campania Salerno Gattico Emilia Sono - A9 – Lainate-Chiasso Romagna Emilia richiamati tutti - A10 – Genova-Savona Friuli Venezia Romagna: i principali - A11 – Firenze-Pisa Giulia Bologna, riferimenti - A12 – Genova-Sestri; Roma- Lazio Ferrara, Forlì- normativi, in Autostrade Civitavecchia Liguria Cesena, particolare : per l’Italia - A13 – Bologna-Padova; Direzione Lombardia Modena, DPR 142/04, Padova Sud; Direzione Ferrara Marche Parma, DM 29.11.00, - A14 – Bologna-Taranto; Direzione Molise Piacenza, DMA 16.03.98, Ravenna; ramo Casalecchio Piemonte Ravenna, DPCM - A16 – Napoli-Canosa Puglia Reggio 14.11.97 - A23 – Udine-Tarvisio Toscana nell’Emilia, - A26 – Genova-Gravellona Toce; Umbria Rimini Direzione Stroppiana-Santhià; Direzione Veneto Bettolle Friuli Venezia - A27 – Venezia-Belluno Giulia: - A30 – Napoli-Salerno Udine Lazio: Frosinone, Rieti, Roma, Viterbo A - INFORMAZIONI GENERALI 2 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Liguria: Genova, Savona Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Milano,
    [Show full text]
  • PTC Capitolo 15
    PTC Capitolo15-Infrastrutture,mobilitàetraspor- ti 15.1Ilquadrogenerale Itrasporti elevie di comunicazione costituiscono, con gli insediamenti, la struttura dell’organizzazione territoriale e hannoeffettirilevantisull’usodelsuoloel’ambiente. Ilsistemadellamobilitàedeitrasportièquindideterminan- teperl’organizzazionedelterritorio,perleattivitàsocialied economiche,perlaqualitàdell’ambienteedellecittà. Dallamiglioreconfigurazionedelsistemadellamobilitàdi- pende il successo delle politiche per l’organizzazione del territorio,perlerelazionialivellolocale,provinciale,regio- naleeinternazionale,perlacompetitivitàdeisistemiterrito- riali,perlafruizionericreativaeturisticadelterritorio,perla qualitàdegliinsediamenti. L’AmministrazioneProvincialediSavona,nell’ambitodella formazionedelPianoTerritorialediCoordinamento,haaffi- dato al Centro Studi Traffico l’incarico di consulenza alla formazionedelcapitoloinfrastruttureperlamobilità. La consulenza interessa la prima fase di redazione del PTC,finalizzataalladescrizionefondativaealdocumento degliobiettivi. L’attivitàriguardalostudiodelsistemacostituitodalcorri- doio plurimodale-longitudinale (ferrovia-autostrada-SS Au- relia),daicollegamentitrasversaliversol’interno(ferrovia, autostrada, strade statali), dalla rete di strade provinciali, daiportidiSavonaediVadoLigureedall’AeroportodiVil- lanova. 15.2Leanalisi Criterimetodologici Lostudioèarticolatoin5fasidilavoro: I-Raccoltadelladocumentazionedibase II-Sistematizzazionedellabaseconoscitiva III-Analisidellecriticità IV-Analisidellecoerenze V-Definizionedegliobiettivi
    [Show full text]