127°

Numero 5 Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale Settembre 2016 Direttore responsabile: Il Sindaco Federico Lorenzini - Direttore editoriale: Il Consigliere delegato alla comunicazione Massimiliano Consolati - Editore: di Paullo - Via Mazzini, 28 - Tel. 02.9062691 - Aut. 185 del 10.02.1986 Trib. Lodi - Pubblicità e redazione: Editrice Milanese Srl - P.zza Verga 2, 20068 - Tel. 02.94433055 - [email protected] - Tipografia: Colorshade - Peschiera Borromeo. Comune Aperto è consultabile sul sito: www.comune.paullo.mi.it IN QUESTO NUMERO COMITATO SOLIDALE PER I TERREMOTATI pochi giorni dal sisma che ha devastato VIDEOSORVEGLIANZA il centro Italia, Paullo ha in poco tempo PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA A raccolto le forze per rendere operativo un organismo concorde nella raccolta di fondi a favore delle popolazioni terremotate. A fine agosto è nato così il Comitato Solidale che annovera, tra i promotori, l’Amministra- zione Comunale, la Protezione Civile Paullo- 3 , la Pro Loco, la Croce Bianca, la Ca- ritas, le associazioni culturali Caffè doppio e RIPRENDE IL RADDOPPIO Onda d’urto e la Consulta per il Commercio. DELLA PAULLESE Le prime iniziative programmate, a causa del maltempo, hanno subìto variazioni e la cena “Amatriciana solidale” si è tenuta, con note- vole concorso di pubblico, il 24 settembre nel refettorio delle scuole di via Fleming. Ma altri eventi e iniziative sono in fase di stu- dio e saranno proposti nei prossimi mesi. 5 La Pro Loco ha aperto assieme alle firme GUSTARISO. LA RASSEGNA congiunte del Sindaco e del Parroco, un con- to corrente bancario dedicato alla raccolta di DEL CARNAROLI fondi per intervenire e aiutare nell’opera di Tuttavia, la risposta, l’attenzione della comu- ricostruzione di una delle località colpite dal nità, sarà ancora una volta eccezionale, de- terremoto. gna del grande cuore di Paullo. Paullo, già in passato, ha dato prova di ge- nerosità con slanci di profonda solidarietà. PER DONAZIONI Sarà così anche nei prossimi mesi, nei quali è CONTO PRO LOCO PAULLO 7 prevedibile un calo d’attenzione generale che COMITATO A FAVORE DEI TERREMOTATI il tempo inesorabilmente determina. IBAN IT71V0623033550000046688174 2 Settembre 2016 A.T.O. UNICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO i è concluso a metà giu- gno l’iter per la definizione Sdell’Ufficio d’Ambito della Città metropolitana di Milano, che, con lo scioglimento dell’Azienda Speciale Ufficio d’Ambito Territo- riale Ottimale della Città di Milano, vede, prima in Italia, la nascita di un unico ATO (Ambito Territoriale Ottimale) metropolitano.

L’ATO metropolitano milanese è così costituito dai 133 Comuni del territorio dell’ex provincia di Milano, compreso il Comune capoluogo. Ciò consente di perseguire una razionalizzazione dell’organizzazione dei Servizi Idrici Integrati, rispettando tutta- via le peculiarità dei territori e generando un presidio generale che vuole favorire e potenziare il ruolo di organizzazione e con- trollo del Servizio da parte dell’Ufficio d’Ambito della Città Me- tropolitana di Milano, con conseguente uniformità dei processi decisionali tesi al raggiungimento di maggiori livelli di efficienza e di incisività delle politiche pubbliche.

Il consiglio di amministrazione che ha presieduto questo impor- tante processo di unificazione dei due ATO è stato composto da Giancarla Marchesi, presidente ATO e sindaco di , Sonia Maria Cagnoni, vicepresidente ATO e consigliere comunale di , Giuseppe Russomanno, consigliere metropolitano, Federico Lorenzini, sindaco di Paullo, e Vincenzo Rocco, sin- daco di . Successivamente all’ingresso del Comune di Milano è stata nominata nel consiglio di amministrazione la dottoressa Ileana Musicò. Un grazie al lavoro svolto dal consiglio di amministrazione dell’ATO Città Metropolitana e dal consiglio di amministrazione dell’ATO città di Milano per l’importante traguardo raggiunto, e un buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione entrante, che vede le conferme metropolitane di Marchesi e Musicò, e l’in- gresso di Angelo Rocchi, sindaco di , nonché le nomine da parte del sindaco metropolitano Sala, di Egidio Fedele dell’Oste e Paolo Sabbioni. Settembre 2016 3 IN DIRETTA SUI MONITOR DELLA CENTRALE OPERATIVA onitor sempre accesi dove 22 te- all’opera, abbandono di rifiuti, eccessi di lecamere trasmettono le immagini velocità, intemperanze, vandalismi e altro Min tempo reale. Uno spaccato della ancora. città nella centrale operativa del Coman- L’infrastruttura – antenne, centrale ope- do della Polizia Locale. I video funzionano rativa, software applicativo – è già pronta giorno e notte. Le immagini arrivano in per gestire l’aumento del numero delle te- diretta e vengono registrate. lecamere finora installate. Sono state con- No, non è la scena di un film poliziesco ma testualmente rimosse le cinque videocame- è ciò che realmente ha luogo, nella sala re ormai obsolete e sostituite con altre 22 operativa della Polizia Locale. di ultima generazione, adatte alla visione Il controllo a distanza attraverso la vi- sia diurna che notturna. Un salto di qua- deosorveglianza è diventato un sistema lità notevole reso possibile da un’iniziativa Il servizio di videosorveglianza può essere sempre più efficace per prevenire e con- amministrativa ben congeniata, sfruttando erogato anche a privati e a imprese, dando trastare episodi di criminalità e infrazioni al meglio l’impiego di risorse pubbliche la possibilità di monitorare aree interne o di qualsiasi tipologia. da parte del Comune e dalla capacità di esterne, anche di grandi dimensioni. Eser- Dal comando di via Fratelli Cervi si osser- intercettare risorse diverse e aggiuntive. cizi e servizi pubblici che vorranno dotarsi va quello che accade in varie zone della Nel caso specifico, il Comune ha investito di propri impianti, potranno connetterli al città, dal centro alla periferia, rilevando 60.000 euro ed è riuscito ad ottenere un sistema della Polizia Locale. Inoltre, l’uso comportamenti anomali, malintenzionati contributo regionale di 30.000 euro. integrato del servizio permetterà alla sta- zione locale dei carabinieri, attraverso un semplice link, di connettersi alla centrale operativa e quindi di collaborare efficace- mente con gli agenti comunali. “Insomma – spiega il Sindaco Federico Lorenzini – è un grande passo avanti per accrescere la sicurezza della nostra città. C’è chi viene a Paullo a parlare di sicurez- za e a giudicare l’operato di questa ammi- nistrazione in tale campo, come il Sindaco di Tribiano Lucente, quando la dotazione numerica della polizia locale del suo Co- mune è impossibile definire dignitosa. Noi abbiamo un reparto di agenti tale da de- terminare un vero corpo di polizia locale, con un numero di vigili che altri comuni delle nostre dimensioni non hanno. C’è chi blatera di sicurezza e chi, invece, la fa sul serio e lavora per garantirla”. 4 Settembre 2016 PROBLEMA Migranti: I SINDACI DAL PREFETTO fine luglio i sindaci del territorio si sono incontrati a Peschiera Borro- A meo su sollecitazione del sindaco Caterina Molinari in ordine al paventato invio di 300 migranti a Peschiera. A con- clusione dell’incontro è stato prodotto un documento, inviato poi al prefetto, nel quale i sindaci affermano l’inopportunità di una concentrazione numericamente elevata di migranti e rifugiati chiedendo un incontro per valutare la situazione. Nel documento i sindaci affermano che diversi comuni del Sud Est già accolgo- no migranti, rispondendo alle linee gui- da che danno per ogni comune, come tendenza, da uno a tre migranti ogni mille abitanti. Il sud est Milano già si è adeguato con dotazioni di questo tipo, A.N.P.I Paullo alcuni invece sono ancora a zero (Tribia- Sez. Cavanna Cremonesi no e ) e ci sono ampi territori, ad esempio nel Sud Ovest milanese che Il 9 ottobre 2016 organizza: non hanno accolto alcun migrante. L’esperienza negativa di alte concentra- Gita alla Casa Cervi zioni di migranti sono causa di situazione di disagio difficili da governare, mentre il Partenza da Paullo alle ore 8 in piazza della Libertà concetto dell’accoglienza diffusa sul ter- La gita comprenderà: visita guidata alla Casa Cervi, ritorio può dare risposte adeguate alle con pranzo facoltativo esigenze di controllo e di integrazione. La via più opportuna da seguire è quin- Visita guidata a Brescello, di quella che vede le cooperative sociali il paese di Peppone e Don Camillo, comprendente ambiente urbano e museo attivarsi nei vari comuni del territorio Una degustazione di prodotti locali attraverso progetti di accoglienza, ge- Rientro previsto alle ore 20 stione e integrazione, non certo quella di chiedere alloggi o soluzioni abitative Prezzo: di recupero ai comuni dove ammassare Iscritti 42 euro, non iscritti 45 euro, comprensivi di pranzo e ghettizzare i migranti. iscritti 27 euro, non iscritti 30 euro, per chi desidera mangiare al sacco Mentre si chiude questo giornale, mar- Le prenotazioni, previo acconto di 20 euro, si chiuderanno al raggiungimento dei 40 iscritti. tedì 27 settembre il prefetto Marangoni Informazioni e prenotazioni: ha convocato i sindaci delle zone omo- Renato Castelli - tel. 3471124523 - Zeno Pizzacani - tel. 3393228859 genee del Sud Ovest e del Sud Est per Luciano Salmistraro - tel. 3249525868 - [email protected] discutere e affrontare il problema. Settembre 2016 5 LA PAULLESE RADDOPPIA DALLA CERCA AL PONTE SULL’ADDA atteso prolungamento della Paullese a doppia careggia- ta sarà realizzato. I lavori per il raddoppio dell’ex 415 L’ saranno aggiudicati entro fine anno. Il primo cantiere che interessa il tratto fra il viadotto sulla pro- vinciale Cerca fino alla Tem sarà avviato nell’estate del pros- simo anno. Nel 2018 sarà attivato il cantiere per il raddoppio dell’arteria allo svincolo di . Entrambe le opere si concluderanno nel 2019, incluso il ponte sull’Adda. A sbloccare la situazione di stallo, determinata anche dal pas- saggio di competenze dall’ex Provincia di Milano all’odierna Città Metropolitana, la delibera agostana del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) che ha in pratica riapprovato il progetto di raddoppio attestandone la pubblica utilità. La Città Metropolitana di Milano ha così potuto riavviare le pro- cedere per l’aggiudicazione della gara d’appalto. Non appena la delibera del CIPE sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, par- tiranno gli espropri necessari all’avvio dell’opera di raddoppio Questo ulteriore tratto di raddoppio mitighe- rà le numerose situazioni problematiche della Paullese, sia dal punto di vista viabilistico che ambientale. L’ampliamento della carreggiata, che in alcuni tratti prevede l’installazione di pannelli fonoassorbenti, favorirà il transito dei numerosi pendolari che la percorrono ogni giorno, così come l’eliminazione siste- matica degli innesti a raso, risolverà i diffusi problemi di sicurezza dell’arteria. che la Regione aveva a suo tempo finanziato. Il costo dell’opera è di poco oltre gli 81 mi- lioni di euro. Una cifra cospicua, importante, che sarà divista in tre stralci. Il primo stralcio di 41 milioni finanzierà i lavori dallo svincolo sulla Cerca fino all’immissione con la Tem. Il secondo, di 17 milioni, interesserà lo svincolo di Zelo Buon Persico. Il terzo, di 23,5 milioni, riguarderà il tratto dallo svincolo di Zelo fino a poco prima del ponte sull’Adda. Il nuovo ponte sull’Adda sarà invece realizza- to dalla Provincia di Cremona. 6 Settembre 2016 NOVITÀ: UNA CARD E FAI IL PIENO DI CULTURA astano pochi euro per fare il pieno di feggio; per le lingue (sia per adulti che per rena di Verona; 5 ingressi scontati alla pi- cultura. Per l’esattezza solo 5 euro ragazzi e bambini) inglese, francese, russo, scina comunale di Paullo; sconto minimo del Bper avere accesso e partecipare a tut- spagnolo e tedesco. E poi licenza media e 10% sul tariffario in vigore presso Dental te le iniziative e le attività culturali sostenute italiano per stranieri, fotografia con il Circolo Care srl di Zelo Buon Persico per le presta- dai Comuni di Paullo e Zelo Buon Persico. Fotografico Paullese, workshop di scrittura zioni di odontoiatria, parodontologia, orto- Ha suscitato grande interesse la nascita creativa con il prestigioso scrittore Raul donzia, implantologia, protesi, endodonzia, della card CULTURA IN COMUNE, un’idea Montanari, corsi di teatro per adulti, ragazzi igiene dentale ecc. e condizioni speciali di fortemente voluta dagli assessorati alla cul- e bambini con attori/conduttori affermati, e finanziamento a Tasso Zero fino a 12 mesi tura dei due comuni che apre le porte a una poi edUcaTionaL con 37 lezioni frontali e 11 per le prestazioni effettuate. comunità culturale estesa, con vantaggi, in- tra viaggi, escursioni e visite guidate. Insomma, una card unica per la cultura e formazioni e offerte uniche. Con una piccola quota di adesione, quindi, perché la cultura sia di tutti, è una sfida in- I cittadini dei due Comuni, da oggi possono ciascuno può intervenire a sostegno delle teressante. contare ancora di più su una ricca offerta iniziative e dei servizi culturali presenti sul In un momento di difficoltà, di crisi econo-

culturale di corsi, workshop, laboratori e territorio, entrando in contatto con le pro- mica generale che penalizza soprattutto i lezioni accademiche. Sono infatti moltepli- poste più interessanti e a condizioni più consumi culturali (ritenuti da alcuni di mi- ci le attività e le iniziative sia culturali che vantaggiose. Inoltre, la card è gratuita per nore importanza rispetto ad altri), decidere per il tempo libero offerte e presentate nel gli iscritti ai vari corsi di musica, di teatro, di di andare in controtendenza è un impegno notebook Corsi in Città e nel portale cultu- lingue, workshop e laboratori. senz’altro da apprezzare e condividere, so- raincomune.it. La Card ha una durata annuale e prevede prattutto se l’intento è duplice: sostenere il La tessera è rilasciata ai cittadini di tutte le interessanti agevolazioni: informazioni per- più possibile i cittadini a coltivare i propri età che ne fanno richiesta, che frequenta- sonalizzate con specifica newsletter su tutti interessi culturali e contribuire ad avvicinare no i vari corsi proposti, corsi che nell’anno gli avvenimenti culturali attraverso il Portale nuovo pubblico alla cultura. 2016/17 sono davvero parecchi. Per la mu- culturaincomune.com; sconti sulle escursio- L’offerta culturale è una ricchezza per il sica, pianoforte, chitarra (classica, acustica, ni e i viaggi programmati in edUcaTionaL; nostro territorio e un investimento per le elettrica, basso), batteria, saxofono, clari- sconti sul costo dei biglietti presso il Teatro generazioni future che è giusto difendere e netto, flauto traverso, violino e teoria, sol- alla Scala di Milano, l’Auditorium Verdi e l’A- soprattutto incrementare. Settembre 2016 7 GUSTARISO - L’UNICA RASSEGNA GASTRONOMICA DEL RISO CARNAROLI DNA CONTROLLATO itorna con freschezza e per accompagnare il pubbli- originalità la rassegna co più vario alla riscoperta Rgastronomica GUSTA- di piatti e ricette tradizionali RISO per l’edizione 2016. ma anche innovativi e di ri- Con questa rassegna, a cui cerca: per tutti, il denomina- hanno aderito 15 ristoran- tore comune, è l’utilizzo del ti, è chiara la volontà di far riso Carnaroli DNA control- conoscere le eccellenze culi- lato, trasformato nelle cu- narie della zona e soprattut- cine secondo le peculiarità to il riso superfino Carnaroli e la vocazione di ciascuno, vanto del territorio e rino- nell’ottica della valorizzazio- mato a livello mondiale. ne e della promozione di un I numerosi ristoratori del prodotto che non ha eguali, nostro territorio propongo- nato dalla nostra terra: il no menù particolari, ideati Paullese. Gustariso in 5 weekend Ottobre 21/22/23 - 28/29/30 Novembre 4/5/6 - 11/12/13 - 18/19/20 8 Settembre 2016 PAULLO FOR KENYA VERSO IL VENTENNALE DI ATTIVITÀ aullo for Kenya, una delle associa- glia di Tonga, 90 adozioni a distanza per Ecco come contribuire all’attività di Paullo zioni cittadine più attive, compirà il sostenere nello studio orfani e bisognosi. for Kenya: Pprossimo anno il ventesimo anniver- I progetti in corso riguardano la costru- donazione del 5 x 1000 nella dichiara- sario di fondazione. Costituitasi nel 1997 zione di un dormitorio nella scuola per zione dei redditi indicando il codice fisca- per iniziativa di un gruppo di amici paulle- ragazzi disabili di Kiranda, scuola rea- le n. 92531890157; si, nasce per aiutare e sostenere l’opera lizzata nel 2004, e il completamento sottoscrizione della tessera sociale an- missionaria di padre Giuseppe Boldrini dell’ostello nella Casa Famiglia per orfani nuale; in Kenya. Prima a Ulanda e Tonga, poi a di Tonga. donazioni libere, anche tramite bonifico Karungu, l’associazione ha provveduto Come è evidente, e possiamo dire natu- bancario: IBAN IT68 C 05034 33550 alla realizzazione di un numero cospi- rale, l’operato dell’associazione non ha 000000 002655. cuo di opere: scuole materne, primarie e subìto interruzioni, anche dopo la scom- Inoltre, si ricorda la Cena Solidale Paul- secondarie, pozzi per l’acqua potabile e parsa di padre Borlini. Nel solco da lui lo for Kenya presso il ristorante Bocchi dispensari medici. tracciato Paullo for Kenya ha intensificato di Comazzo che si terrà il 28 ottobre In vent’anni, l’infaticabile attività di Paullo l’impegno nella realizzazione di opere prossimo. for Kenya ha realizzato svariate opere. tanto utili e necessarie alle genti dell’A- Per lo storico presidente dell’associazio- Per citarne alcune, 4 scuole materne a frica orientale. ne, Gianpiero Mariani, è fondamentale Olando, Alendo, Odendo e Okiro, 3 scuo- Dunque, nel 2017 il ventennale di attivi- profondere energie e risorse per contri- le primarie ad Alendo, Odendo Okiro, tre tà dell’associazione che, per l’occasione, buire all’emancipazione e al riscatto delle scuole secondarie ad Alendo, Bondo Ko- intende produrre un opuscolo per far popolazioni keniote. siemo e Nyabera, una scuola professio- conoscere i molteplici progetti realizzati “Il miglior regalo di Natale – suggerisce nale di cucito a Karungu, una scuola per al fine di coinvolgere più persone e con- Mariani – sarà quello di portare a ter- ragazzi disabili a Kiranda, 3 trivellazioni seguire nuove collaborazioni. mine la costruzione del dormitorio nella di pozzi per l’acqua potabile a Karungu, Per poter realizzare, nel prossimo anno, scuola per ragazzi disabili di Kiranda. È il Alendo e Kadem, un acquedotto a Karun- un altro importante progetto, l’associa- nostro impegno e per questo chiediamo gu, un ostello per orfani nella Casa Fami- zione chiede il contributo solidale di tutti. l’aiuto di ogni paullese”.

La scuola di Nyabera prima... La scuola di Nyabera dopo... Settembre 2016 9 10 Settembre 2016 EDUCATIONAL PER TUTTI dUcaTionaL nasce quest’anno per su- perare il luogo comune che le Universi- Età del Tempo Libero – per alcuni, della Terza Età – siano solo per adulti e anziani. “Non è un paese per vecchi”, infatti, ma per tutti. Senza rinnegare il passato e il ruolo che la cultura ha nella qualità della vita, EdU- caTionaL apre a una partecipazione ampia, estesa a tutte le età e allargata alla collabo- razione con il Comune di Zelo Buon Persico. Per dare maggiore impulso a questa con- solidata esperienza, quest’anno, con il coor- dinamento del Comune, la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei corsi co- comprensibili, in un clima di grande so- programma edUcaTionaL 2016/17 tenu- munali e di EdUcaTionaL è stata affidata alla cializzazione e di scambio di idee. È luo- tosi sabato 17 settembre presso la Casa Cooperativa sociale “Il Segno”, che da anni go per imparare, per aprire lo sguardo a dell’Acqua di Paullo e il successivo sabato collabora con il Comune di Paullo nel campo nuovi orizzonti, per discutere e anche per 24 settembre 2016 presso il Municipio di dell’educazione linguistica e musicale. svagarsi. Iscriversi significa prendere par- Zelo Buon Persico. te alla comunità cittadina e impegnarsi alla In entrambe le sedi, il momento centrale EdUcaTionaL di oggi si presenta come crescita culturale e sociale delle cittadine di dell’evento è stata l’illustrazione del pro- luogo ideale per la diffusione della cultura Paullo e Zelo Buon Persico. gramma, una ricca offerta formativa con e della conoscenza, attraverso le compe- ben 37 incontri e 11 tra escursioni e viaggi. tenze di professionisti, attraverso l’uso Duplice l’evento di inaugurazione dei Gli esperti curatori di edUcaTionaL, Veroni- di linguaggi e forme espressive chiare e corsi comunali e di presentazione del ca Zimbardi (nella foto a sinistra) e Simone Sancassani (nella foto a destra) che da 6 anni conducono con impegno, fantasia e preparazione questo importante servizio culturale, hanno esposto i punti di forza del piano delle lezioni accademiche e, soprat- tutto, i variegati e numerosi viaggi, escur- sioni e visite guidate tra mirabili centri na- zionali e della vicina Europa.

Iscriversi a edUcaTionaL costa 30 euro com- prensivi della Tessera Cultura in Comune. Per marito e moglie, compagno o compagna l’iscrizione è di 40 euro. Per i minori di 18 anni il costo è di 10 euro. Le agevolazioni sono quelle previste per la card Cultura. Le sedi dei corsi sono: la Casa dell’Acqua, in via Buonarroti 6 a Paullo (MI) e presso il Mu- nicipio di Zelo Buon Persico in via Dante, 7. Settembre 2016 11 PER TUTTI I GOLOSI: CHOCOLATE WEEKEND A NOVEMBRE relibata novità che farà dolciumi e birra aromatizzata la felicità dei golosi: al cioccolato). Pappuntamento con il L’evento, patrocinato e pro- CHOCOLATE WEEKEND sa- mosso dall’Assessorato al bato 12 e domenica 13 no- Commercio, è dedicato alla ce- vembre in piazza Berlinguer lebrazione del Cioccolato: una e via Mazzini. Sarà allestita vera e propria fiera di Maestri una mostra mercato dedica- Cioccolatieri che esporranno ta alle specialità artigianali le loro curiose creazioni arti- del cosiddetto “Cibo degli gianali. Dei”, cioccolaterie artigianali La manifestazione sarà arric- e creazioni artistiche, con la chita da spettacoli di intratte- partecipazione anche di pro- nimento, esibizioni di scultori duttori di generi alimentari cioccolatieri, laboratori artisti- che propongono sperimenta- ci, momenti di animazione per zioni con il cacao e la ciocco- bambini e famiglie e, in fine, lata (speciali prodotti caseari fontana di cioccolato con de- aromatizzati al cacao, miele, gustazione per tutti. giacomo, promessa del nuoto paullese l giovane atleta Giacomo tempo effettuato, 1.02.16, Musolino (classe 2002) ha consentito l’ammissione ai Idella squadra agonistica di campionati nazionali. nuoto Spm Sport di Paullo Il 4 agosto, in un’atmosfera partecipando ai campionati carica di emozioni, Giacomo italiani regionali di categoria, ha disputato una gara con- svolti a Milano nel mese di vincente dimostrando di sa-

luglio, è riuscito a qualificar- per affrontare con maturità e si per i campionati italiani. umiltà la difficile competizione. L’egregia prestazione nella Soddisfatti e orgogliosi del gara dei 100 metri farfalla loro promettente allievo, gli gli ha permesso di piazzarsi allenatori Caterina Gerli e al quarto posto, ma l’ottimo Franco Rotella. 12 Settembre 2016 IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SI PRESENTA

l Diritto all’Istruzione è riconosciuto dalla Di- chiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Idel 1948 e la Costituzione italiana sancisce l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono la sua realizzazione. Il Piano del Diritto allo Studio è dunque il do- cumento fondamentale per realizzare questo obiettivo nella nostra Città attraverso una programmazione finalizzata a favorire e ga- rantire la qualità del Piano dell’Offerta For- mativa proposto dalle scuole del territorio. Il Piano, curato dall’assessorato all’istruzione con il concorso degli uffici competenti, sarà sottoposto al vaglio e all’approvazione del prossimo Consiglio Comunale. Il documento aspetti di indubbio interesse. È quindi il caso, vidualizzati mirati a favorire la piena integra- approntato per l’anno scolastico 2016/17 seppur sinteticamente, di enumerarne alcuni, zione degli studenti disabili. Il servizio di As- nasce naturalmente sul modello del prece- cifre incluse. sistenza Educativa Specialistica del Comune dente anno scolastico e collegato ad esso Nell’anno scolastico 2016/2017 la popolazio- di Paullo è gestito dal Servizio Progetti alla perché collocato in un momento storico par- ne scolastica compresa tra i tre e i quattordici Persona di A.I.A.S. di Milano Onlus. ticolarmente difficile. Certo, contiene novità anni è costituita da 1.176 alunni, distribuiti Infine, i progetti didattici. La proposta è dav- nelle proposte formative con nuovi progetti, in 5 plessi scolastici: 225 nella Scuola Sta- vero ampia e articolata, dedicata dal Comune ma soprattutto vuole sostenere l’educazione tale dell’Infanzia “G. Rodari”, 92 nella Scuola alla scuola per dare ulteriore sviluppo alla nel suo complesso, un’educazione oggi mes- Privata parificata “Maria Ausiliatrice”, 340 qualità dell’istruzione. sa alla prova dagli attentati e dalle stragi ter- nella Scuola Statale Primaria “G. Mazzini”, Per la scuola dell’infanzia “La biblioteca dei roristici, in una società al limite della barbarie, 219 nella Scuola Statale Primaria “A. Negri” e piccoli”: visite in biblioteca con letture a tema e dalle calamità naturali come il devastante 300 nella Scuola Statale Secondaria di Primo e piccoli laboratori di animazione. terremoto del Centro Italia. Grado. Un altro progetto per i più piccoli è “Il colo- Dunque, guerre, terrorismo, migrazioni, scia- Circa l’82% di questa popolazione scolasti- re delle emozioni…”, animazione cosiddetta gure, cambiamento climatico, globalizzazio- ca, ovvero 965 alunni, aderisce al servizio di ‘emozionale’ con un narratore attore in cui è ne, crisi economica… Che cosa deve fare ristorazione scolastica gestito dall’azienda proposto il tema dell’amicizia, della condivi- la scuola davanti alle grandi sfide del mondo pubblica “SPM - Società Paullese Multiservi- sione, del rispetto. contemporaneo? Come preparare i nostri zi” e svolto dalla società di ristorazione col- Per la scuola primaria sono riproposti gli or- giovani a vivere responsabilmente in un mon- lettiva CIR Food. mai classici progetti “Un giorno in biblioteca” do sempre più globalizzato, interconnesso e Il Servizio viene monitorato dalla Commissione ed “Educazione stradale” in collaborazione interdipendente? Quali conoscenze, capacità Mensa, che esercita un ruolo di collegamento con la Polizia Locale. e atteggiamenti devono acquisire? tra l’utenza, l’Amministrazione Comunale e la Particolare rilievo assume il progetto di edu- La scuola ha il compito di promuovere la Cul- Società Paullese Multiservizi, controllando le cazione alla cittadinanza attiva e al rispetto tura della Pace e della Solidarietà. È una pro- modalità di erogazione del servizio, la qualità civico che si è concretizzato con l’elezione del va difficile. Ma è proprio la scuola, in questa dei pasti e la stesura dei menu stagionali. Consiglio Comunale dei Ragazzi. Con l’inizio fase d’emergenza, che può provare a racco- Un altro importante servizio di supporto è dell’anno scolastico 2016/17 il nuovo CCR gliere il compito di fare chiarezza, stimolando senz’altro il trasporto scolastico. Il servizio è potrà lavorare e confrontarsi per avanzare la riflessione proprio nei momenti in cui l’e- riservato prioritariamente agli alunni residenti proposte e miglioramenti per la città di Paullo. motività rende faticosa la costruzione di un in Paullo. Tuttavia, possono essere ammessi Per la scuola secondaria di primo grado ri- pensiero critico. utenti che risiedono in altri comuni se ospi- torna il simpatico concorso “Giocati la biblio- Tutti, insegnanti, studenti, famiglie, ammi- tati presso famiglie residenti nel territorio teca” ideato dal Sistema Bibliotecario Milano nistratori possono essere portatori di Pace comunale e iscritti ai locali istituti scolastici. Est, basato sui giochi linguistici. e promotori di Solidarietà: l’unica arma che Quest’anno sono 61 gli alunni iscritti al servi- E poi “Web radio Street journalism e cittadi- devono impugnare è la cultura. Insegnare zio scuolabus. nanza attiva”, un altro esemplare laborato- questo vuol dire contribuire alla formazione Una delle parti più significative che compongo rio di Web radio, attivo da tre anni e tenuto di cittadini responsabili. il Piano per Il Diritto allo studio riguardano gli da un insegnante esterno. Quest’anno il In questo contesto il “Patto per la Scuola”, interventi per assicurare le pari opportunità corso continuerà a sviluppare varie temati- ratificato nel 2014, e ancor più il Consiglio formative e cioè i progetti educativi e assi- che: sapersi raccontare, saper raccontare il Comunale dei Ragazzi di recente formazione, stenziali individualizzati per alunni disabili, e proprio territorio e le sue storie. Attraverso diventano spazi di valutazione, di conoscenza gli interventi per la qualità dell’istruzione: i brevi interviste si cercherà di dare voce a chi e di promozione necessari a rivitalizzare la progetti didattici. sarà cittadino di domani, per sviluppare uno scuola e a riattualizzare l’insegnamento. Così come previsto dalla L. 104/92, l’Ammini- sguardo attento e propositivo sulla vita della strazione Comunale garantisce l’integrazione propria comunità. Esaminato in ogni sua parte, il nuovo Piano scolastica degli alunni diversamente abili. A Inoltre, per tutti gli ordini di scuola, il Gruppo per il Diritto allo Studio presenta senz’altro questo scopo attiva interventi educativi indi- Intercomunale Volontari di Protezione Civile Settembre 2016 13

Paullo-Tribiano conferma i percorsi formativi rire gli imballaggi in ECOBANK – un apposito ad hoc sulle tematiche di protezione civile. contenitore posto agli ingressi delle scuole, Anche l’associazione “Paullo che Pedala” caricando così i crediti per acquistare l’acqua FIAB interverrà nelle scuole con “Educare nella casetta dell’acqua vicina. con la bici” attraverso varie modalità: studio Un’altra iniziativa per la scuola primaria e se- della segnaletica stradale in collaborazione condaria di primo grado a carattere ambien- con la Polizia Locale, passeggiate per la città tale è “Compostaggio a Km 0” - DO.KO® per e in bicicletta su percorso didattico. la scuola - Progetto didattico e ambiente «Sa- Come novità assoluta sono stati programmati lute & Rifuti». Attraverso la raccolta dell’umido e inseriti nel Piano, progetti educativi su Am- domestico e seguendo semplici istruzioni d’u- biente, Ecologia e Legalità. so, DO.KO (DOmestic KOmpost) garantisce al Fontana Jones, il compagno di questa avven- Il progetto “Ecobank - vuoti pieni di valore” suo interno, in modo pratico, pulito e inodore tura finale della trilogia, scorterà le classi in ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sull’im- una biodegradazione assolutamente aerobi- un viaggio straordinario alla ricerca dell’Ulti- portanza della raccolta differenziata con ca permettendo al rifiuto organico domestico ma Cascata, una cascata magica, che sgorga particolare e non esclusivo riferimento sulla di trasformarsi in terriccio (compost). dal Tempio Rubinetto, fatta di acqua di rete qualità dei rifiuti riciclabili che devono essere Questa soluzione si dimostra ottimale anche ma anche di tante idee, buone prassi, visioni, non solo raccolti, ma soprattutto avviati a re- nelle Scuole perché, analogamente a quan- scoperte, informazioni sul mondo dell’acqua. cupero di materia. to avviene nelle cucine domestiche, i bam- Infine, una particolare proposta per la scuola A ogni alunno o classe viene consegnata a bini, raccogliendo gli scarti alimentari delle secondaria di primo grado: “VIRUS CONTRAF- titolo gratuito una card elettronica con codice merende (frutta, scarti di cibo, tovaglioli di FAZIONE. Diffondere la cultura della legalità”. personalizzato (con caricato già un credito di carta ecc.) o della mensa possono osservare Con l’impegno diretto del Centro Studi Grande 0,50 €), per incentivare gli studenti a confe- e partecipare attivamente in modo igienico, Milano e del Centro Studi Anticontraffazione, semplice e pratico al ciclo completo di tra- accompagnamento alla diffusione della cul- sformazione del rifiuto alimentare durante tura della legalità attraverso la condivisione l’intero anno scolastico. di un evento di presentazione del progetto E poi il simpatico “Fontana Jones e l’ultima educativo-libro “Virus Contraffazione” a cui cascata” curato dall’Ufficio Educazione Mon- parteciperà la Presidente Daniela Mainini dialità della Fondazione PIME Onlus, con di- con una lezione dedicata. Importante anche versi incontri educativi rivolti alle scuole e le la partecipazione di un ufficiale della Guardia visite guidate presso alcuni impianti e case di Finanza, istituzione da sempre impegnata dell’acqua del Gruppo CAP. nella lotta alla contraffazione. 14 Settembre 2016 NOTEVOLE SUCCESSO DEL PREMIO Letterario Internazionale “Lago Gerundo” rmai proiettato verso la quindicesima suoi orizzonti culturali: un arricchimento edizione, il cui traguardo sarà rag- che, via via, si è potuto riscontrare in que- Ogiunto nel 2017, il Premio Letterario sti lunghi anni di attività e che certamente Internazionale “Lago Gerundo”, anche in regalerà nuove sorprese. quest’ultima edizione, ha riscosso ancora Ha presentare la premiazione, avvenuta il una volta un notevole successo attirando 24 settembre nella sala consiliare gremi- autori da ogni parte d’Italia e ottenendo ta da un numeroso pubblico, il giornalista l’attenzione di numerose case editrici. Marco Ostoni del quotidiano “Il Cittadino”. Sempre più aperto a nuove esperienze, La premiazione per le diverse sezioni (Po- nel costante progetto di crescere rinno- esia, Narrativa, Teatro, Saggistica, Giovani vandosi, il Premio amplierà sempre più i Autori e altri premi speciali che si riporta in

Francesca Scotti premiata dall’editore Mauro Morellini modo completo nella pagina successiva) si è avvalsa di una prestigiosa giuria costitui- ta da Giovanni Antonucci, Cesare Milanese, Rosy Lorenzini, Ivan Fedeli, Marco Ostoni e Mauro Morellini, autorevolmente presiedu- ta dal professor Franco Celenza, direttore artistico e fondatore del Premio. Alcuni dei testi premiati sono stati interpre- tati, con incisività e maestria, dagli attori del “Teatro Frontiera”: Chiara Ciofetti, Ma- ria Rosa Monetti, Davide Zemiti, Gaetano La giuria del Premio Mancuso e Martina Biancardi. Settembre 2016 15 Città di Paullo Assessorato alla Cultura Associazione culturale “Frontiera” Accademia di Teatro e Musica Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo” 2016 Albo d’oro dei Vincitori della XIV edizione SEZIONE NARRATIVA EDITA 1. Elena Mearini Bianca da morire Cairo Editore, 2016 2. Laura Basilico Donne che conosco Helicon Edizioni, 2016 3. Mirko Volpi Oceano Padano Laterza, 2015 Premio “Opera prima” a Vito Ribaudo Una grande opportunità Rizzoli, 2015 Premio “Letteratura per l’infanzia” a Laura Donadelli e Andrea Cattaneo Loser Linee Infinite Edizioni, 2016 Premio “Impegno sociale” a Antonella Cavallo Le libertà violate Edizioni Sensoinverso, 2016 Premio “Romanzo storico” a Giorgio Bianchi Da Caporetto al Piave Tracce, 2013 Premio Speciale della Presidenza a Gennaro Aceto Vento, portalo via con te Manni Editore, 2015 SEZIONE NARRATIVA INEDITA Francesca Scotti Il taccuino viola, Il falco pellegrino, La memoria della cenere (racconti) Menzione d’onore a Davide Inglima La strada sterrata (racconto) Simone Mazzei Il granchio (romanzo) Cataldo Russo La cattedra sfuggente (romanzo) SEZIONE POESIA 1. Pasquale Di Palmo Trittico del distacco - Passigli Editore, 2015 2. Valentino Ronchi La cavigliera moresca d’argento è andata persa (silloge inedita) 3. Nicola Baronti I fatti di Santa Lucia (silloge inedita) Menzione d’onore a Francesca D’Asta – Sotto la luna con un letto di mandorle (silloge inedita) Lorenza Franco – Cofanetto trilogia - Il male del mondo, Fughe d’amore, La tela di Penelope - Edizioni Nuove Scritture, 2015 Alfredo Panetta – Cruciferrata / Pani e sangu / ‘I stu canthu ccà (poesie inedite) SEZIONE TEATRO 1. Aldo Cirri - Pagine strappate 2. Alessandro Izzi - Solo di passaggio 3. Davide Linari - Lo sfratto Menzioni d’onore: • Loredana Manni - La finestra sul mondo • Benedetto Mortola - Sotto il sole di giugno • Silvia Zoffoli - Mors tua vita mea SEZIONE SAGGISTICA 1. Clelia Biondi Coll’ago finissimo dell’ingegno. Postille ad alcune pagine dei Promessi Sposi - ilmiolibro.it, 2014 2. Rolando Perri Elisabeth Rousset. Boule de suif. Salvifica prostituta - Edizioni Helicon, 2016 3. Sabrina Malavolti Landi Ruggero Leoncavallo. Vita, opere, aneddoti e curiosità - Ibiskos Editrice Risolo, 2008 Premio Speciale della Presidenza a Vincenzo Iannuzzi Coscienza e Natura: modalità d’uso - Book Sprint Edizioni, 2015 SEZIONE GIOVANI AUTORI Premio “Futuro Letterario” ex aequo a Sofia Innamorato La notte (scuola secondaria di primo grado) Giulia Migliavacca La morte (scuola secondaria di primo grado) Premio Speciale “Futuro Letterario” a Priscilla Della Ragione La poesia (scuola secondaria di primo grado) Premio Speciale della Presidenza al Progetto Leggere Libera-Mente (Casa di Reclusione di Milano-Opera) 16 Settembre 2016