STR 37186 Nicola Sani Tempestate Orchestral Works

Orchestra di Padova e del Marco Angius conductor Alvise Vidolin live electronics

PMS PMS 000 000 4 and Michele dall'Ongaro. OPV is the protagonist of a From september 2015 is the new principal conductor large series of television broadcasts for the italian culture and artistic director of Orchestra di Padova e del Veneto channel Rai5 as well as it collected more than 60 record- (complete Beethoven Symphonies cycle in 2016 and ings for the most important labels. 2020). Nicola Sani (1961) The Orchestra di Padova e del Veneto is supported by Ministero della Cultura, Veneto Region and Municipality ALVISE VIDOLIN, sound director, computer music of . www.opvorchestra.it researcher, and live electronics interpreter, Alvise Vidolin Tempestate has given his services to several important Italian and MARCO ANGIUS foreign institutions and has worked for several com- Marco Angius was invited by Ensemble posers such as Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Luciano Berio, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Stefano 1 - Seascapes IX, Münster (2016)* 11’47” Philharmonic, Orchestre Philarmonique de Nancy, Gervasoni, Adriano Guarnieri, Luigi Nono, and Salvatore Orchestre de Lorrain, Orchestra Sinfonica Nazionale Sciarrino, on the electronic realisation and performance della RAI, Orchestra Teatro La Fenice, Orchestra del of their works. He is co-founder and staff member of per orchestra Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Regio Centro di Sonologia Computazionale (CSC -University of di Torino, Teatro Comunale in Bologna, Haydn Orchester, Padova) where he is conducting his researching activity Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi of Milano, Orchestra in the field of computer assisted composition and per- della Svizzera Italiana, Orchestre de Chambre de formance. Co-founder of the Associazione di Informatica 2 - Deux, le contraire de ‘un’ (2012)* 12’38” Lausanne, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicale Italiana (AIMI) he was president of the same Musicali, Muziekgebouw/Bimhuis in Amsterdam between 1988 and 1990. Since 1977 he has collaborated (Gaudeamus Music Week), Luxembourg Philarmonie and on various occasions with the La Biennale di Venezia per ensemble orchestrale deSingel of Anversa (with the Hermes Ensemble as their with special responsibility for the Computer music labo- guest conductor), Biennale Musica of Venezia, Biennale ratory (Laboratorio permanente per l’Informatica Zagreb, Ars Musica of Brussels, Milano Musica, MI.TO. Musicale della Biennale - LIMB). From 1992 to 1998 he Festival, Warsaw Autumn, Filature of Mulhouse, Teatro collaborated with the Centro Tempo Reale of Firenze (2012)* 11’31” Lirico of Cagliari, Romaeuropa Festival. with responsibility for the musical production. He held 3 - Light Red over Black Since 2011 he is the artistic coordinator of the Ensemble the Chair of Electronic Music at “B. Marcello” Accademia Teatro alla Scala, where he is conducting the Conservatory of Music in Venezia from 1975 until 2009. per orchestra d’archi e elettronica contemporary as well as the operatic repertoire. Recent He is a member of the scientific committee of productions: Kata Kabanova by Janacek at Teatro Regio Fondazione Archivio Luigi Nono and a member of the Torino (Carsen), Prometeo by Luigi Nono (Parma), at Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. He has pub- Teatro Comunale in Bologna for Jakob Lenz by Wolfgang lished various scientific works and held conferences in Rihm, Don Perlimplin by Bruno Maderna, Il suono giallo the field of sound and music computing and he is work- 4 - Gimme Scelsi (2013) 08’18” by Alessandro Solbiati, Luci mie traditrici by Sciarrino ing on the scientific potentials in composition and execu- (Flimm), Medeamaterial by Pascal Dusapin. Again he tion of music per ensemble orchestrale conducted Sciarrino Aspern (, La Fenice), Glanert offered by Nijinsky Tagebuch, Battistelli L’imbalsamatore (Milano informatic Musica/Accademia Teatro alla Scala), Gianni Schicchi by means and Puccini, Alfred Alfred by Donatoni, Boulez complete multimodal Notations cycle (OSN Rai), Stockhausen Inori (Biennale systems. 5 - Tempestate (2019)* 14’38” Venice 2017). He has recorded for many labels as Wergo (with per orchestra e live electronics Ensemble Intercontemporain), Euroarts, Stradivarius (Sciarrino, Le stagioni artificiali, Cantare con silenzio, Ivan Fedele’s complete works for violin and orchestra - *World Premiere Recording Mosaïque), Bach Die Kunst der Fuge (Stradivarius, 2015).

2 19

PMS PMS 000 000 1 NICOLA SANI Italian Foreign Affairs, the "New Connections Award" of Born in Ferrara on 1961, he is a composer, artistic direc- the British Council, the "Captain of the Year" Award for tor and cultural manager. He studied composition with Culture awarded by Schroders Wealth Management, Domenico Guaccero, specializing with Karlheinz Lombardi Molinari Segni Law Firm and Orienta Partners, Stockhausen and electronic music composition with the "Tanturri Foundation" city of Scanno Award for Giorgio Nottoli. He attended master classes with Tristan Music, the city of Sabaudia "Giuseppe Verdi" Award, the Murail, George Benjamin and Jonathan Harvey. Special Jury Mention at the "Prix Italia" RAI in Turin. With Orchestra di Padova e del Veneto He is the author of stage operas, works for dance, sym- the Teatro Comunale di Bologna he got five "Abbiati phonic and chamber compositions, intermedia cre- Awards" for as many productions for the 2015, 2017 and ations, compositions for live electronics and for fixed 2018 Opera seasons. In 2020 he was awarded the media, performed in the main seasons and festivals in "Vivere all'italiana in Musica" call from the Italian Ministry and abroad. His works have been performed by of Foreign Affairs. In 2019, at the invitation of Marco internationally renowned conductors, soloists and instru- Angius, he was the "composer-in-residence" of the OPV- mental ensembles and broadcasted worldwide. He has Padua and Veneto Orchestra. MARCO ANGIUS, conductor also collaborated with some of the greatest artists in the Nicola Sani has a wide CD and video production to his field of cinema, painting and video art, including credit, he is the author of books, essays and articles ALVISE VIDOLIN, live electronics Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Nam June Paik, published in Italy, Europe and the USA. The catalog of Bizhan Bassiri and Studio Azzurro. In the field of cultural his compositional works is published by the Edizioni management, since 2015 he is the artistic director of the Suvini Zerboni, Milan. Chigiana Academy of Siena. He is also a member of the board of the "Luigi Nono Archive" in Venice, member of ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO the scientific board of the Bassiri Foundation, member of Founded in October 1966, the Orchestra di Padova e del the artistic board of the IUC-University Concerts Veneto has established itself as one of the principal Institution in Rome. He is a founder member of the FACE Italian chamber orchestras with an optimum reputation board "Festival Alliance for Contemporary music in both at home and abroad. Europe", which includes the leading European contem- The composition of the Orchestra is based on the com- porary music production festivals. He has been general plement of the “classical era” symphony orchestra. The manager and artistic director of the Teatro Comunale of eminent mozartian Peter Maag was principal conductor Bologna (Bologna Opera House), board member and of the Orchestra from 1983 to 2001. Artistic Directors artistic director of the Teatro dell'Opera of Rome (Rome's have been, in succession, Claudio Scimone, Bruno Opera House), president of the National Institute of Verdi Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (Music Director, Studies of Parma, president of the Isabella Scelsi 2002-2003), Filippo Juvarra (who was awarded the Foundation of Rome, dedicated to the cultural legacy of “Franco Abbiati“ Italian Music Critics Prize in 2002). In the composer Giacinto Scelsi. He conceived and direct- september 2015 Marco Angius has been appointed as Registrazione/Recording: ed the "Sonora" Project, promoted and supported by the the Musical and Artistic Director. Tempestate 28 febbraio 2019, Auditorium Pollini, Padova Ministry of Foreign Affairs for the dissemination of new During its long artistic existence the Orchestra has col- Seascapes IX, Münster 27 marzo 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova Italian music abroad, managed in collaboration with the laborated with celebrated international concert artists, CEMAT Federation. He has been also member of the including: M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Gimme Scelsi 3 maggio 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova board of "Opera Europa", advisor to the German Chailly, R. Goebel, P. Herreweghe, S. Isserlis, L. Deux, le contraire de ‘un’ 10 aprile 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova Academy "Villa Massimo" in Rome and to the American Kavakos, T. Koopman, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Academy in Rome for the Italian Affiliated Fellowship. Marriner, V. Mullova, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Light Red over Black 21 ottobre 2020, Teatro ai Colli, Padova For the relevance of his artistic production and for his Perahia, I. Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Tecnico del suono/Recording engineer: Matteo Costa activity in the field of cultural management, in 2011 he Zimerman. Since 2015, the Orchestra di Padova e del Fotografia di copertina/Cover Photo: Bizhan Bassiri, Specchio solare, 2009 was awarded the honor of "Chevalier des Arts et des Veneto hosted Salvatore Sciarrino as composer in resi- Lettres" by the French Minister of Culture. He has won dence, realizing the first cycle of a brand new program Fondazione Volume! Acciaio [Steel] | diam. 200 cm numerous awards in Italy and abroad, including the "Ars called “Lezioni di suono“ designed by Marco Angius, an Portrait of Nicola Sani: Hugues Roussel Electronica" Prix of the Linz Festival, the Guggenheim experience renewed in the following Seasons with the Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic, Milano Prize, the "Erato Farnesina" Award from the Ministry of composers Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Nicola Sani

18 3

PMS PMS 000 000 0 L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmis- volti e nuovi per la Decca), Castiglioni (Quodlibet), sioni televisive per Rai5 oltre che di una vastissima atti- Dallapiccola (An Mathilde). vità discografica che conta più di 60 incisioni per le più L’ampia discografia comprende opere di Sciarrino (Luci importanti etichette. È sostenuta da Ministero della mie traditrici, Cantare con silenzio, Le stagioni artificiali, Violino principale Giacomo Bianchi (track 5) Lorenzo Gentili Tedeschi (track 3) Carlo Lazari (track 1, 2, 4) Cultura, Regione del Veneto e Comune di Padova. Studi per l’intonazione del mare), Nono (Risonanze erran- Violini Stefano Bencivenga *, Ivan Malaspina *, Laura Maniscalco *, Gianluca Baruffa *, www.opvorchestra.it ti e Prometeo), Schönberg (Pierrot lunaire), Evangelisti (Die Schachtel), Battistelli (L’imbalsamatore), Adámek Enrico Rebellato, Davide Dal Paos, Federica Fersini, Yu-Fang Annie Hsu, David Scaroni, Anna Del Bon, MARCO ANGIUS (con l’Ensemble Intercontemporain per la Wergo). Nel Marco Angius ha diretto orchestre quali Tokyo 2007 ha ottenuto il Premio Amadeus per Mixtim di Ivan Simone Castiglia, Elena Meneghinello, Chiara Di Bert, Rebecca Innocenti, Suela Kazazi, Samuele Bianchi, Pavel Cardas Philharmonic Orchestra, Ensemble Intercontemporain, Fedele, compositore del quale ha inciso tutta l’opera per London Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Nazionale della violino e orchestra con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Viole Alberto Salomon *, Floriano Bolzonella *, Giada Broz *, Silvina Sapere, Alberto Belli, Marcella Campagnaro RAI, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del della RAI. Due i libri pubblicati: Come avvicinare il silenzio Violoncelli Francesco Martignon *, Giancarlo Trimboli *, Caterina Libero, Fernando Sartor, Piero Bonato, Irene Zatta Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro (Il Poligrafo, 2020) e Del suono estremo (Aracne, 2014). Comunale di Bologna del Teatro Regio di Torino, Contrabbassi Francesco di Giovannantonio *, Daniele Carnio, Emiliano Piccolini, Mauro Zavagno Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra ALVISE VIDOLIN, regista del suono, musicista informa- Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della tico e interprete Live Electronics. Ha curato la realizza- Flauti Mario Folena *, Riccardo Pozzato, Carlotta Raponi Svizzera Italiana, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, zione elettronica e la regia del suono di molte opere Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy, Orchestre Ottavino Simone Candiotto musicali collaborando con compositori quali Claudio de Lorrain, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Oboi Paolo Brunello *, Erika Rampin, Nicolò Dotti Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/ Clementi, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Luigi Bimhuis di Amsterdam. Nono, Salvatore Sciarrino, per esecuzioni in Teatri e Corno inglese Erika Rampin Presente costantemente nei principali festival di musica Festival internazionali. Collabora dal 1974 con il Centro contemporanea europei, nel 2016 ha inaugurato la di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Clarinetti Luca Lucchetta *, Rocco Carbonara Stagione del Teatro La Fenice con Aquagranda di Filippo Padova partecipando alla sua fondazione, svolgendo Clarinetti bassi Rocco Carbonara, Massimiliano Limonetti Perocco (Premio Abbiati 2017) e l’anno seguente la attività didattica e di ricerca nel campo dell’informatica Biennale Musica di Venezia con Inori di Stockhausen. Ha musicale ed è tuttora membro del direttivo. Co-fondatore Fagotti Aligi Voltan *, Paolo Furegato diretto Káťa Kabanová di Janáček al Teatro Regio di dell’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) Torino con la regia di Robert Carsen e Prometeo di Luigi ne ha assunto la presidenza nel triennio 1988-1990. Dal Controfagotto Matteo Scavazza Nono nella nuova edizione critica al Regio di Parma, 1977 ha collaborato in varie occasioni con la Biennale di Medeamaterial di Dusapin al Comunale di Bologna Venezia soprattutto in veste di responsabile del Sassofono Alex Sebastianutto (Premio Abbiati 2018), Sancta Susanna di Hindemith e Laboratorio permanente per l’Informatica Musicale della Corni Marco Bertona *, Danilo Marchello *, Dileno Baldin *, Cavalleria Rusticana di Mascagni al Teatro Lirico di Biennale (LIMB). Dal 1992 al 1998 ha collaborato con il Cagliari. Presso il Teatro Comunale di Bologna ha pure Centro Tempo Reale di Firenze come responsabile della Alberto Prandina, Claude Padoan, Giovanni Catania, Michele Fait diretto Il suono giallo di Alessandro Solbiati (Premio produzione musicale. Dal 1976 al 2009 è stato titolare Abbiati 2016), Jakob Lenz di Wolfgang Rihm, Don della cattedra di Musica Elettronica presso il Trombe Simone Lonardi *, Roberto Caterini, Alessandro Ferrari, Daniele Casarotti Perlimplin di Bruno Maderna e Luci mie traditrici di Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. È membro del Sciarrino con la regia di Jurgen Flimm. Nel 2018 inaugura comitato scientifico della Fondazione Archivio Luigi Tromboni Alessio Savio *, Alessio Brontesi, Fabio Rovere la Stagione del Maggio Fiorentino all’Opera di Firenze Nono e socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Tuba Roberto Ronchetti con Le villi di Puccini. Tra le produzioni più recenti si Scienze Lettere e Arti. Svolge inoltre attività didattica e di segnalano anche Aspern di Sciarrino al Teatro La Fenice, ricerca nel campo del Sound and Music Computing, stu- Timpani Alberto Macchini La volpe astuta di Janáček, L’Italia del destino di Luca diando le potenzialità compositive ed esecutive offerte Mosca e La metamorfosi di Silvia Colasanti al Maggio dai mezzi informatici e dai sistemi multimodali. Percussioni Federica Biondi, Saverio Rufo, Antonio Ceravolo, Marika Veronese, Sebastiano Girotto, Carlo Tosato Musicale Fiorentino. Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Pianoforte Mariachiara Grilli Scala, è attualmente direttore musicale e artistico Arpa Cristina Centa dell’Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha diretto l’integrale delle Sinfonie di Beethoven e Schubert oltre a numerosi dischi da Bach (Die Kunst der Fuge) ad autori contemporanei quali Donatoni (Abyss), Sciarrino (Altri 4 * Prima parte 17

PMS PMS 000 000 01 NICOLA SANI Award" del British Council, il Premio "Capitani dell'Anno" Paesaggi, pensieri, suoni – In cammino dei mari, fulmini, monti, foreste, laghi, o sem- Nato a Ferrara nel 1961, è compositore, direttore artisti- per la Cultura assegnato da Schroders Wealth co e manager culturale. Ha studiato composizione con Management, Studio Legale Lombardi Molinari Segni e plicemente di un indefinito spazio, che distin- Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Orienta Partners, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” In un’intervista rilasciata al mensile Classic guono le fotografie di Sugimoto – a me ricor- Stockhausen e composizione musicale elettronica con per la Musica, il Premio “Giuseppe Verdi” Città di Giorgio Nottoli. Ha preso parte ai seminari di composi- Sabaudia alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Voice nel febbraio 2021, Nicola Sani risponde a dano le allucinazioni marine di Achab nel Moby zione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Ministero degli Affari Esteri, la Menzione Speciale della Harvey. È autore di opere di teatro musicale, opere per la Giuria della Giuria al "Prix Italia" RAI a Torino. Con il una domanda su come sia possibile, oggi, con- Dick di Melville, lo stupore fatale che attraversa danza, composizioni sinfoniche e da camera, creazioni Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto cinque "Premi vogliare “l’impegno” di un compositore: «Le i racconti di Poe – nel lavoro di Sani si dilatano intermediali, composizioni per live electronics e fixed Abbiati" per altrettante produzioni realizzate nelle media, eseguite e presentate nelle principali stagioni e Stagioni 2015, 2017 e 2018. Nel 2020 si è aggiudicato il nuove frontiere dell’impegno guarderanno sem- e progressivamente si confondono nel contrasto festival in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati inter- bando "Vivere all'italiana in Musica" del Ministero degli pretati da direttori, solisti e formazioni strumentali di Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel pre più verso l’ecologia. Il suono sarà sempre al con una dimensione orchestrale materica, den- fama internazionale. La sua musica è diffusa da emittenti 2019, su invito di Marco Angius, è stato "composer-in- centro della ricerca come strumento di trasfor- samente stratificata, timbricamente e coloristica- radiofoniche e televisive in tutto il mondo. Ha collaborato residence" dell'Orchestra di Padova e del Veneto. È stato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del inoltre invitato come compositore ospite e ha tenuto mazione della società. Creando network tra i mente accesa: per questo aspetto, vive qui la cinema, dell'arte visiva e della videoarte, tra cui numerose master class nelle principali Università e centri Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Nam June Paik, di ricerca musicale in tutto il mondo. Nicola Sani è autore compositori e le istituzioni, e obbligando a presenza e l’omaggio a Mark Rothko, «altro Bizhan Bassiri, Studio Azzurro. Ha al suo attivo un'ampia di libri, saggi e interventi musicologici e numerosi articoli ripensare gli spazi dell’ascolto». riferimento importante nella mia musica». Prima produzione discografica e video per importanti case di divulgazione musicale pubblicati in Italia, Europa e discografiche in Italia e all'estero (tra cui Stradivarius, negli USA. Le sue opere sono pubblicate dalle Edizioni Il brano di apertura di questo CD monografi- la superficie del mare, poi – con efficace dialet- Wergo, Kairos, Rara, Medusa, Musicaimmagine). Suvini Zerboni, Milano. Particolarmente intensa la sua attività nell'ambito del co dedicato al compositore ferrarese, Seascapes tica – la sua profondità, i colori cangianti fino management di grandi istituzioni culturali e di spettacolo: ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO IX, nasce nel 2016 commissionato dal Teatro e all’ignoto nero dei suoi abissi. «Infin che ‘l mar dal 2015 è direttore artistico dell'Accademia Chigiana di Fondata nell’ottobre 1966, l’Orchestra di Padova e del Siena. È inoltre consigliere di amministrazione della Veneto si è affermata come una delle principali orchestre dall’Orchestra Sinfonica di Münster. Chi ama la fu sovra noi richiuso».1 Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, membro italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera del Comitato Scientifico della Fondazione Bassiri, consi- ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti musica, già starà riacciuffando nella propria Deux, le contraire de “un”, scritto per l’ gliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei in Regione, per le più importanti Società di concerti e memoria qualche celebre precedente marino. Ensemble Orchestral Contemporain, la presti- Concerti di Roma. È membro costitutivo del board di Festival in Italia e all’estero. FACE "Festival Alliance for Contemporary music in La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata Ma immaginare ed esprimere in musica il mare giosa formazione francese creata nel 1989 dal Europe", di cui fanno parte i principali Festival europei di affidata a Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), produzione di musica contemporanea. È stato sovrinten- Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno oggi è un’altra faccenda: «Il ciclo di compo- direttore Daniel Kawka, prende spunto da un dente e direttore artistico del Teatro Comunale di Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musica- sizioni Seascapes – riflette l’autore – nasce dal- testo dello scrittore italiano Erri De Luca «che Bologna, consigliere di amministrazione e direttore arti- le, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 stico del Teatro dell'Opera di Roma, presidente Marco Angius ha assunto l'incarico di direttore musicale l’idea di trasfigurare il suono strumentale per cambia il senso comune del termine due, defi- dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, presi- e artistico. L’OPV annovera collaborazioni con i nomi più dente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricor- generare e sviluppare uno spazio timbrico di nendolo come il contrario, non il doppio di lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi. È stato dano M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Chailly, contrasti e riflessioni. Un’importante fonte di uno». Contrario/contrasto/convivenza: come un inoltre membro del board di "Opera Europa", consulente R. Goebel, P. Herreweghe, S. Isserlis, L. Kavakos, T. dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Koopman, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Marriner, V. ispirazione in questo percorso sono state le ricordo dei termini fondamentali della dialettica Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship. Mullova, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Perahia, I. opere fotografiche di Hiroshi Sugimoto e in par- Per la rilevanza della sua produzione artistica e per la sua Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Zimerman. tematica dello stile classico, primo tema spaval- attività nel campo del management culturale, nel 2011 è A partire dal 2015, su ideazione di Marco Angius, l’OPV ticolare i suoi Seascapes». do e in maggiore, secondo più raccolto e stato insignito dal Ministro della Cultura francese dell'o- ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in norificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Ha residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono, Le gradazioni dei grigi e del bianco e nero (anche) in minore. Eccoli tutti e due, diversi ma ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’e- esperienza che si è poi rinnovata nelle Stagioni succes- sive con Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Nicola Sani e stero, tra i quali il Prix “Ars Electronica” del Festival di Roberto Fabbriciani Linz, il Premio Guggenheim, il "New Connections Michele dall’Ongaro. 1 Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno XXVI. 16 5

PMS PMS 000 000 0 germinati uno da e nell’altro, con la significativa fonica in primo piano permette la loro ripro- emersione, nella seconda idea, del pianoforte duzione ad alto volume. Emergono in superficie concertante in dialogo con le altre sezioni e sonorità inedite, che rivelano tutta la trama della strumenti dell’orchestra. Ma è un solista che plasticità e la ruvidezza interna ai suoni degli rimane solo, malinconicamente. Due opposto di strumenti ad arco». L’accuratezza della ripresa uno: prevale, in Deux, il tema del faticoso, e è finalizzata a una espansione/dilatazione del sovente irrisolto, confronto con l’altro, centrale suono nello spazio dell’ascolto, rispondendo in tanta letteratura e cinematografia contempo- così a una esigenza di drammaturgia sonora che ranea. sta alla base della concezione di un brano Light Red over Black, per archi e elettronica incalzante e infuocato. Le misteriose profondità su fixed media a 2 canali, opera commissionata marine dei Seascapes diventano qui ruvidità ter- nel 2012 dagli Amici di Musica/Realtà di restri, faglie, fratturate forme che incombono e Milano, realizza una sintesi espressivamente (ci) inseguono. Sani conosce gli stimoli che compiuta tra il suono strumentale dei quindici nascono dalla frequentazione del pensiero psi- archi, l’impiego della risorsa elettronica e l’ac- canalitico e la sua musica, particolarmente nelle curatezza della ripresa sonora, elemento indis- opere degli ultimi anni, rimanda alla presenza di pensabile quando si tratta di creare musica archetipi. Gli archetipi vivono nel contesto stori- riprodotta, in questo caso su CD, ma spesso co di ogni essere umano eppure richiamano trascurato nelle riflessioni degli interpreti e nella dimensioni pregresse e possibili, forse smarrite messa a punto del piano di spesa necessario alla negli obblighi, nella routine della quotidianità, sua realizzazione. Il titolo rende ancora omag- ma, per la nostra salute, non eliminabili. gio alla lezione di Mark Rothko, completando un ciclo di tre composizioni che partono dal- Rimemorare gli archetipi significa, anche, l’osservazione di altrettanti dipinti dell’artista incontrare il pensiero di Giacinto Scelsi, com- statunitense e hanno in comune la dominante positore che deve buona parte della sua attuale del colore rosso. «La parte elettronica – riflette rinnovata presenza nelle stagioni concertistiche l’autore – è realizzata a partire da textures tim- internazionali al Festival a lui dedicato ideato da briche eseguite dagli stessi archi. I suoni sono Sani tra 2005 e 2006, realizzando un esempio, stati eseguiti in pianissimo, ma la ripresa micro- rarissimo, di collaborazione tra le principali isti- pagina da Light Red over Black 6 15

PMS PMS 000 000 01 tuzioni musicali romane. Gimme Scelsi (Gimme primo si offrì al fascino del pensiero circolare, Shelter, hanno cantato i Rolling Stones), è un dove l’inizio coincide con la fine e dunque non lavoro per ensemble commissionato dal Festival ha né inizio né fine, sempre fluendo. Acht Brücken | Musik für Köln di Colonia all’in- Ripensando alla nascita – negli spazi della terno del progetto Giacinto Scelsi Revisited, pro- chiesa sconsacrata di San Lorenzo per la mosso dal Klangforum Wien e dalla Fondazione Biennale Musica del 1984 – di Prometeo, trage- Isabella Scelsi di Roma. La composizione è li- dia dell’ascolto di Luigi Nono scrive Alvise beramente ispirata alle registrazioni su nastro Vidolin nel volume Musica della collana Il con- magnetico delle sperimentazioni sonore di tributo italiano alla storia del pensiero edito da Giacinto Scelsi. «L’aspetto più interessante della Treccani: «L’esempio di Prometeo fa emergere la sua musica – ha scritto John Cage – è la concen- problematica sempre più presente e pressante trazione raggiunta su un singolo suono. Si tratta nella musica d’oggi riguardante le sale musicali di una limitatissima situazione di altezze che e gli spazi d’ascolto, che devono essere idonei e rassomiglia alla scrittura bianca di Mark Tobey. È attrezzati per contenere le nuove esperienze una situazione dove l’attenzione è così concen- musicali. Ogni epoca ha avuto i suoi spazi per trata che la più infinitesimale differenza diviene, la musica, ma non possiamo pensare che un nel caso di Tobey, visibile e, nel caso di Scelsi, teatro all’italiana, nato per il melodramma, sia udibile. Questa è naturalmente una situazione altrettanto valido per l’ascolto della musica elet- limite: non conosco nessuno che abbia fatto ciò tronica». che ha fatto Scelsi, e il dirigersi verso una si- Il riferimento a Nono e alla sua ricerca tuazione di tale estremità è stato un lavoro spaziale rimane centrale nella musica di Sani. importantissimo e totalmente compiuto».2 Tempestate, per orchestra e live electronics Gimme Scelsi non è un calco, ma una riscrittura (2019), realizzato grazie alla collaborazione con di forte spessore materico, debitrice al dedi- Alvise Vidolin, che ha curato la regia del suono, catario per una visionarietà pischedelica, però e alla coproduzione con il Centro di Sonologia dinamica, non statica e fissa sull’incantato Computazionale dell’Università di Padova- propagarsi di un unico suono e dei suoi Laboratorio SaMPL del Conservatorio Cesare molteplici, infiniti micro-slittamenti così cari Pollini, nasce durante il periodo in cui Sani è all’aristocratico compositore italiano che per stato compositore in residenza dell’Orchestra di

2 John Cage a proposito di Giacinto Scelsi, in una conversazione con il compositore Aldo Brizzi, 1991. 14 7

PMS PMS 000 000 0 Padova e del Veneto, diventata negli ultimi anni tante minoranza della borghesia bianca occi- digital sound transformation process, where a wealthy minority of the western white bour- un riferimento importante nel panorama dell’of- dentale. Delinea un possibile umanesimo con- until now he was mostly a passive spectator of geoisie. He outlines a possible contemporary ferta musicale italiana per originalità delle pro- temporaneo, nel quale il rapporto creativo con the live electronics sound processing made by humanism, in which the creative relationship poste artistiche, qualità dell’organico, disciplina la tecnologia si rivela necessario e fertile, non the sound director». The gesture of the conduc- with technology proves to be necessary and fer- amministrativa. Centrale, nel brano che chiude succube o idolatrico. Invita a ricordare che, tor Marco Angius becomes a performative one tile, not submissive or idolatrous. It invites you questo CD, è l’impiego del sound-mapping: nella storia della musica, i momenti più alti si and rules the dissemination of the piece in the to remember that, in the history of music, the «L’orchestra virtuale, prodotta dagli stessi stru- sono realizzati quando i creatori sono saliti listening space. A “stormy” need for research, in highest moments came when the creators clim- menti che eseguono la partitura, si sovrappone a sulla cresta dell’onda del pensiero a loro con- a piece that unfolds its tension with calibrated bed the crest of the wave of the contemporary quella reale creando una nuova dimensione per temporaneo, confrontandosi con esso, che intensity, now increasing until the cataclysm, thought, confronting it, whether it expressed now fading, creating expectation for the way of utopias or crisis, despair or hope. Finally, the la spazialità e l’espansione del suono acustico. Il esprimesse utopie o crisi, disperazione o speran- its evolution. Again the dramaturgy of the per- compositions collected in this CD invite you to direttore d’orchestra, con il suo gesto, diventa za. Infine, i brani raccolti in questo CD invitano ception of the work in time and space, with a rethink and remodel the listening spaces. This protagonista di un processo di trasformazione a ripensare e rimodulare gli spazi dell’ascolto. clearly evident attention to the instrumental music crosses over, goes beyond mere confines. del suono in tempo reale, laddove fino ad ora Questa musica smargina, e patisce in un luogo emission. Sani does not come back. He does not Composers, performers and institutions cannot nelle realizzazioni con live electronics si limita- ristretto. A tale sfida compositori, esecutori, isti- sterilize art music in a smug, celibate stylistic escape this challenge again, as if it were not va ad essere spettatore passivo di ciò che la regia tuzioni, non possono sottrarsi ancora, come se game with the risk of marginalizing it, in the their problem. It is, and Tempus fugit. del suono produceva». Il gesto del direttore la questione non fosse di loro riguardo. Lo è, e context of global reception, as an expression of Sandro Cappelletto Marco Angius diventa performativo e governa la Tempus fugit. diffusione del brano nello spazio dell’ascolto. Sandro Cappelletto Tempestosa necessità della ricerca, in un brano che dispiega la propria tensione con calibrata intensità, ora crescente fino al cataclisma, ora svanente, creando attesa per come si evolverà. Ancora, drammaturgia della percezione del- l’opera nel tempo e nello spazio, in una eviden- tissima attenzione all’emissione strumentale. Sani non ripiega. Non sterilizza la musica d’arte in un compiaciuto, celibe gioco stilistico che rischia di marginalizzarla, nel contesto della ricezione globale, ad espressione di una benes-

8 13

PMS PMS 000 000 0 freely inspired by the tape recordings of more present and urgent problem in today’s Giacinto Scelsi’s sound experiments. «The most music concerning concert halls and listening interesting aspect in Scelsi’s music – said John spaces, which must be suitable and equipped to Cage – is the focus on the unique sound. It is a host new musical experiences. Each era has had minimalist approach, which relates to Mark its spaces for music, but we cannot think that an Tobey’s white writing in painting. It is a situation Italian-style theater, born for melodrama, is where focus is such that the tiniest differences equally valid for listening to electronic music». become visible in the case of Tobey and audible The reference to Nono and his research in in the case of Scelsi. It is very extreme. I don’t soundspace is a central topic in Sani’s music. know anyone else who has done that. By choo- Tempestate, for orchestra and live electronics sing this extreme, he accomplished a tremen- (2019), produced thanks to the collaboration dous work».2 Gimme Scelsi is not a cast, but a with Alvise Vidolin, who took care of the sound rewriting of strong material thickness, which direction and the co-production, and with the owes a debt to the dedicatee for a psychedelic Computational Sonology Center of the visionary, however dynamic, not static and fixed University of Padua-SaMPL Laboratory of the on the enchanted propagation of a single sound Cesare Pollini Conservatory, was born within the and its multiple, infinite micro-shifting so dear to period in which Sani was composer-in-residence the aristocratic Italian composer who first offe- of the Orchestra of Padua and Veneto, which in red himself to the fascination of the circular recent years has become an important reference thought, where the beginning coincides with the in the Italian musical panorama for the origina- end and therefore has neither a beginning nor an lity of the artistic programming, quality of the end, always flowing. Thinking back to the birth – staff and disciplined administration. Crucial, in in the spaces of the deconsecrated church of San the piece that closes this CD, is the use of sound- Lorenzo in Venice for the 1984 Music Biennale mapping: «The virtual orchestra, produced by – of Prometheus, a tragedy of listening by Luigi the same instruments that perform the score, is Nono, Alvise Vidolin writes in the volume overlapped to the real one, creating a new Musica of the series The Italian contribution to dimension for the spatialization and expansion the history of thought published by Treccani: of the acoustic sound. The conductor, with his «The example of Prometheus brings out the ever gesture, becomes the protagonist of the real time

2 John Cage talking about Giacinto Scelsi, in conversation with the composer Aldo Brizzi, 1991. 12 9

PMS PMS 000 000 0 Landscapes, thoughts, sounds - On the way The shades of gray and black-and-white of the germinated one from and into the other, with the roughness of the sounds of the strings». The seas, lightning, mountains, forests, lakes, or sim- meaningful emergence, concerning the second, accuracy of the recording is aimed at an expan- Nicola Sani interviewed by the magazine ply of an undefined space, which distinguish of the concertante piano in dialogue with the sion/distension of the sound in the listening Classic Voice in February 2021, answers a ques- Sugimoto’s pictures – reminding me the Achab’s other sections and instruments of the orchestra. space, thus responding to a needing of a drama- tion about how it is possible today to convey the marine hallucinations in Melville’s Moby Dick But he is a soloist who remains, sadly, alone. turgical sound concept on which it is based a “commitment” of a composer: «The new fron- and the fatal astonishment running through Poe’s Two as the opposite of one: in Deux, the theme pressing and fiery piece. Here the mysterious tiers of the composer’s commitment will increa- stories – are expanded in Sani’s work and pro- of the hard, and often unsolved, confrontation marine depths of the Seascapes become terres- singly look towards ecology. Sound will always gressively merged in the contrast with the with the other, crucial to so much contemporary trial roughness, faults, fractured shapes that be at the center of the research as a medium for dimension of the sound orchestral material, den- literature and cinema, prevails. loom and chase (us). Sani knows the stimuli that the transformation of the society. By creating sely layered, tonally and timbrically enlighte- Light Red over Black, for strings and electro- arise from his frequentation of psychoanalytic networks between composers and institutions, ned: for this reasons, the presence and homage nics on 2-channel fixed media, a work commis- thought and his music, particularly in the works and moving us to rethink listening spaces». to Mark Rothko lives here, «another important sioned in 2012 by the Amici di Musica/Realtà of of the last years, refers to the presence of arche- The opening piece of this monographic CD reference in my music». First the surface of the Milan, creates an expressively accomplished types. The archetypes live in the historical dedicated to the composer born in Ferrara, sea, then – with dialectical efficacy – its depth, synthesis between the instrumental sound of the context of every human being and yet they Seascapes IX, commissioned by the Theater and the changing colors to the unknown darkness of fifteen strings section, the electronic resources recall previous and possible dimensions, per- the Symphony Orchestra of Münster in its abyss. «Till over us the ocean’s waves had and the accuracy of sound recording, a crucial haps lost in obligations, in the routine of every- Germany, was written in 2016. The music lover closed».1 feature for reproduced music, in this case on day life, but, for our health, they cannot be eli- will already be recapturing some previous Deux, le contraire de “un”, commissioned by CD, but often neglected in the reflections of the minated. Remembering the archetypes also famous marine pieces in their memory. But ima- the Ensemble Orchestral Contemporain, the performers and in the budget planning for its means meeting the thought of Giacinto Scelsi, gining and expressing the sea in music today is prestigious French ensemble established in 1989 creation. The title still pays homage to Mark composer who owes much of his current rene- something different. According to the author by the conductor Daniel Kawka, is inspired by a Rothko’s lesson, completing a cycle of three wed presence in the international concert sea- «The cycle of Seascapes compositions was born book by the Italian writer Erri De Luca «which compositions that move from the observation of sons to the Festival dedicated to him, conceived from the idea of the instrumental sound genera- changes the common sense of the term two, as many paintings by the American artist having by Sani between 2005 and 2006, creating a very ting and developing a timbrical space of defining it as the opposite, not the double of in common the dominant color of red. «The rare example of collaboration between the main contrasts and reflections. An important source of one». Contrary/contrast/coexistence: as a electronic part – says the author – is created star- musical institutions of the city of Rome. Gimme inspiration in this path were the photographic memory of the fundamental terms of the thema- ting from timbrical textures performed by the Scelsi (Gimme Shelter, sang the Rolling Stones), works of the japanese artist Hiroshi Sugimoto tic dialectic of the classical style, first theme strings section. The sounds were performed in is a work for large ensemble commissioned by and in particular his picture series named bold and in major, second more concerned and pianissimo, but the microphone recording in the the Acht Brücken Festival | Musik für Köln as Seascapes». (also) in minor. Here they are both, different but foreground allows them to be played very loud. part of the Giacinto Scelsi Revisited project, pro- Unheard sounds emerge on the surface, revea- moted by the Klangforum Wien and the Isabella 1 The Divine Comedy of Dante Alighieri, Vol. 1, Inferno XXVI, Cambridge: Harvard University Press, 1918. English version ling the whole plastic “texture” and the internal Scelsi Foundation in Rome. The composition is 10 11

PMS PMS 000 000 0 Landscapes, thoughts, sounds - On the way The shades of gray and black-and-white of the germinated one from and into the other, with the roughness of the sounds of the strings». The seas, lightning, mountains, forests, lakes, or sim- meaningful emergence, concerning the second, accuracy of the recording is aimed at an expan- Nicola Sani interviewed by the magazine ply of an undefined space, which distinguish of the concertante piano in dialogue with the sion/distension of the sound in the listening Classic Voice in February 2021, answers a ques- Sugimoto’s pictures – reminding me the Achab’s other sections and instruments of the orchestra. space, thus responding to a needing of a drama- tion about how it is possible today to convey the marine hallucinations in Melville’s Moby Dick But he is a soloist who remains, sadly, alone. turgical sound concept on which it is based a “commitment” of a composer: «The new fron- and the fatal astonishment running through Poe’s Two as the opposite of one: in Deux, the theme pressing and fiery piece. Here the mysterious tiers of the composer’s commitment will increa- stories – are expanded in Sani’s work and pro- of the hard, and often unsolved, confrontation marine depths of the Seascapes become terres- singly look towards ecology. Sound will always gressively merged in the contrast with the with the other, crucial to so much contemporary trial roughness, faults, fractured shapes that be at the center of the research as a medium for dimension of the sound orchestral material, den- literature and cinema, prevails. loom and chase (us). Sani knows the stimuli that the transformation of the society. By creating sely layered, tonally and timbrically enlighte- Light Red over Black, for strings and electro- arise from his frequentation of psychoanalytic networks between composers and institutions, ned: for this reasons, the presence and homage nics on 2-channel fixed media, a work commis- thought and his music, particularly in the works and moving us to rethink listening spaces». to Mark Rothko lives here, «another important sioned in 2012 by the Amici di Musica/Realtà of of the last years, refers to the presence of arche- The opening piece of this monographic CD reference in my music». First the surface of the Milan, creates an expressively accomplished types. The archetypes live in the historical dedicated to the composer born in Ferrara, sea, then – with dialectical efficacy – its depth, synthesis between the instrumental sound of the context of every human being and yet they Seascapes IX, commissioned by the Theater and the changing colors to the unknown darkness of fifteen strings section, the electronic resources recall previous and possible dimensions, per- the Symphony Orchestra of Münster in its abyss. «Till over us the ocean’s waves had and the accuracy of sound recording, a crucial haps lost in obligations, in the routine of every- Germany, was written in 2016. The music lover closed».1 feature for reproduced music, in this case on day life, but, for our health, they cannot be eli- will already be recapturing some previous Deux, le contraire de “un”, commissioned by CD, but often neglected in the reflections of the minated. Remembering the archetypes also famous marine pieces in their memory. But ima- the Ensemble Orchestral Contemporain, the performers and in the budget planning for its means meeting the thought of Giacinto Scelsi, gining and expressing the sea in music today is prestigious French ensemble established in 1989 creation. The title still pays homage to Mark composer who owes much of his current rene- something different. According to the author by the conductor Daniel Kawka, is inspired by a Rothko’s lesson, completing a cycle of three wed presence in the international concert sea- «The cycle of Seascapes compositions was born book by the Italian writer Erri De Luca «which compositions that move from the observation of sons to the Festival dedicated to him, conceived from the idea of the instrumental sound genera- changes the common sense of the term two, as many paintings by the American artist having by Sani between 2005 and 2006, creating a very ting and developing a timbrical space of defining it as the opposite, not the double of in common the dominant color of red. «The rare example of collaboration between the main contrasts and reflections. An important source of one». Contrary/contrast/coexistence: as a electronic part – says the author – is created star- musical institutions of the city of Rome. Gimme inspiration in this path were the photographic memory of the fundamental terms of the thema- ting from timbrical textures performed by the Scelsi (Gimme Shelter, sang the Rolling Stones), works of the japanese artist Hiroshi Sugimoto tic dialectic of the classical style, first theme strings section. The sounds were performed in is a work for large ensemble commissioned by and in particular his picture series named bold and in major, second more concerned and pianissimo, but the microphone recording in the the Acht Brücken Festival | Musik für Köln as Seascapes». (also) in minor. Here they are both, different but foreground allows them to be played very loud. part of the Giacinto Scelsi Revisited project, pro- Unheard sounds emerge on the surface, revea- moted by the Klangforum Wien and the Isabella 1 The Divine Comedy of Dante Alighieri, Vol. 1, Inferno XXVI, Cambridge: Harvard University Press, 1918. English version ling the whole plastic “texture” and the internal Scelsi Foundation in Rome. The composition is 10 11

PMS PMS 000 000 0 freely inspired by the tape recordings of more present and urgent problem in today’s Giacinto Scelsi’s sound experiments. «The most music concerning concert halls and listening interesting aspect in Scelsi’s music – said John spaces, which must be suitable and equipped to Cage – is the focus on the unique sound. It is a host new musical experiences. Each era has had minimalist approach, which relates to Mark its spaces for music, but we cannot think that an Tobey’s white writing in painting. It is a situation Italian-style theater, born for melodrama, is where focus is such that the tiniest differences equally valid for listening to electronic music». become visible in the case of Tobey and audible The reference to Nono and his research in in the case of Scelsi. It is very extreme. I don’t soundspace is a central topic in Sani’s music. know anyone else who has done that. By choo- Tempestate, for orchestra and live electronics sing this extreme, he accomplished a tremen- (2019), produced thanks to the collaboration dous work».2 Gimme Scelsi is not a cast, but a with Alvise Vidolin, who took care of the sound rewriting of strong material thickness, which direction and the co-production, and with the owes a debt to the dedicatee for a psychedelic Computational Sonology Center of the visionary, however dynamic, not static and fixed University of Padua-SaMPL Laboratory of the on the enchanted propagation of a single sound Cesare Pollini Conservatory, was born within the and its multiple, infinite micro-shifting so dear to period in which Sani was composer-in-residence the aristocratic Italian composer who first offe- of the Orchestra of Padua and Veneto, which in red himself to the fascination of the circular recent years has become an important reference thought, where the beginning coincides with the in the Italian musical panorama for the origina- end and therefore has neither a beginning nor an lity of the artistic programming, quality of the end, always flowing. Thinking back to the birth – staff and disciplined administration. Crucial, in in the spaces of the deconsecrated church of San the piece that closes this CD, is the use of sound- Lorenzo in Venice for the 1984 Music Biennale mapping: «The virtual orchestra, produced by – of Prometheus, a tragedy of listening by Luigi the same instruments that perform the score, is Nono, Alvise Vidolin writes in the volume overlapped to the real one, creating a new Musica of the series The Italian contribution to dimension for the spatialization and expansion the history of thought published by Treccani: of the acoustic sound. The conductor, with his «The example of Prometheus brings out the ever gesture, becomes the protagonist of the real time

2 John Cage talking about Giacinto Scelsi, in conversation with the composer Aldo Brizzi, 1991. 12 9

PMS PMS 000 000 0 Padova e del Veneto, diventata negli ultimi anni tante minoranza della borghesia bianca occi- digital sound transformation process, where a wealthy minority of the western white bour- un riferimento importante nel panorama dell’of- dentale. Delinea un possibile umanesimo con- until now he was mostly a passive spectator of geoisie. He outlines a possible contemporary ferta musicale italiana per originalità delle pro- temporaneo, nel quale il rapporto creativo con the live electronics sound processing made by humanism, in which the creative relationship poste artistiche, qualità dell’organico, disciplina la tecnologia si rivela necessario e fertile, non the sound director». The gesture of the conduc- with technology proves to be necessary and fer- amministrativa. Centrale, nel brano che chiude succube o idolatrico. Invita a ricordare che, tor Marco Angius becomes a performative one tile, not submissive or idolatrous. It invites you questo CD, è l’impiego del sound-mapping: nella storia della musica, i momenti più alti si and rules the dissemination of the piece in the to remember that, in the history of music, the «L’orchestra virtuale, prodotta dagli stessi stru- sono realizzati quando i creatori sono saliti listening space. A “stormy” need for research, in highest moments came when the creators clim- menti che eseguono la partitura, si sovrappone a sulla cresta dell’onda del pensiero a loro con- a piece that unfolds its tension with calibrated bed the crest of the wave of the contemporary quella reale creando una nuova dimensione per temporaneo, confrontandosi con esso, che intensity, now increasing until the cataclysm, thought, confronting it, whether it expressed now fading, creating expectation for the way of utopias or crisis, despair or hope. Finally, the la spazialità e l’espansione del suono acustico. Il esprimesse utopie o crisi, disperazione o speran- its evolution. Again the dramaturgy of the per- compositions collected in this CD invite you to direttore d’orchestra, con il suo gesto, diventa za. Infine, i brani raccolti in questo CD invitano ception of the work in time and space, with a rethink and remodel the listening spaces. This protagonista di un processo di trasformazione a ripensare e rimodulare gli spazi dell’ascolto. clearly evident attention to the instrumental music crosses over, goes beyond mere confines. del suono in tempo reale, laddove fino ad ora Questa musica smargina, e patisce in un luogo emission. Sani does not come back. He does not Composers, performers and institutions cannot nelle realizzazioni con live electronics si limita- ristretto. A tale sfida compositori, esecutori, isti- sterilize art music in a smug, celibate stylistic escape this challenge again, as if it were not va ad essere spettatore passivo di ciò che la regia tuzioni, non possono sottrarsi ancora, come se game with the risk of marginalizing it, in the their problem. It is, and Tempus fugit. del suono produceva». Il gesto del direttore la questione non fosse di loro riguardo. Lo è, e context of global reception, as an expression of Sandro Cappelletto Marco Angius diventa performativo e governa la Tempus fugit. diffusione del brano nello spazio dell’ascolto. Sandro Cappelletto Tempestosa necessità della ricerca, in un brano che dispiega la propria tensione con calibrata intensità, ora crescente fino al cataclisma, ora svanente, creando attesa per come si evolverà. Ancora, drammaturgia della percezione del- l’opera nel tempo e nello spazio, in una eviden- tissima attenzione all’emissione strumentale. Sani non ripiega. Non sterilizza la musica d’arte in un compiaciuto, celibe gioco stilistico che rischia di marginalizzarla, nel contesto della ricezione globale, ad espressione di una benes-

8 13

PMS PMS 000 000 0 tuzioni musicali romane. Gimme Scelsi (Gimme primo si offrì al fascino del pensiero circolare, Shelter, hanno cantato i Rolling Stones), è un dove l’inizio coincide con la fine e dunque non lavoro per ensemble commissionato dal Festival ha né inizio né fine, sempre fluendo. Acht Brücken | Musik für Köln di Colonia all’in- Ripensando alla nascita – negli spazi della terno del progetto Giacinto Scelsi Revisited, pro- chiesa sconsacrata di San Lorenzo per la mosso dal Klangforum Wien e dalla Fondazione Biennale Musica del 1984 – di Prometeo, trage- Isabella Scelsi di Roma. La composizione è li- dia dell’ascolto di Luigi Nono scrive Alvise beramente ispirata alle registrazioni su nastro Vidolin nel volume Musica della collana Il con- magnetico delle sperimentazioni sonore di tributo italiano alla storia del pensiero edito da Giacinto Scelsi. «L’aspetto più interessante della Treccani: «L’esempio di Prometeo fa emergere la sua musica – ha scritto John Cage – è la concen- problematica sempre più presente e pressante trazione raggiunta su un singolo suono. Si tratta nella musica d’oggi riguardante le sale musicali di una limitatissima situazione di altezze che e gli spazi d’ascolto, che devono essere idonei e rassomiglia alla scrittura bianca di Mark Tobey. È attrezzati per contenere le nuove esperienze una situazione dove l’attenzione è così concen- musicali. Ogni epoca ha avuto i suoi spazi per trata che la più infinitesimale differenza diviene, la musica, ma non possiamo pensare che un nel caso di Tobey, visibile e, nel caso di Scelsi, teatro all’italiana, nato per il melodramma, sia udibile. Questa è naturalmente una situazione altrettanto valido per l’ascolto della musica elet- limite: non conosco nessuno che abbia fatto ciò tronica». che ha fatto Scelsi, e il dirigersi verso una si- Il riferimento a Nono e alla sua ricerca tuazione di tale estremità è stato un lavoro spaziale rimane centrale nella musica di Sani. importantissimo e totalmente compiuto».2 Tempestate, per orchestra e live electronics Gimme Scelsi non è un calco, ma una riscrittura (2019), realizzato grazie alla collaborazione con di forte spessore materico, debitrice al dedi- Alvise Vidolin, che ha curato la regia del suono, catario per una visionarietà pischedelica, però e alla coproduzione con il Centro di Sonologia dinamica, non statica e fissa sull’incantato Computazionale dell’Università di Padova- propagarsi di un unico suono e dei suoi Laboratorio SaMPL del Conservatorio Cesare molteplici, infiniti micro-slittamenti così cari Pollini, nasce durante il periodo in cui Sani è all’aristocratico compositore italiano che per stato compositore in residenza dell’Orchestra di

2 John Cage a proposito di Giacinto Scelsi, in una conversazione con il compositore Aldo Brizzi, 1991. 14 7

PMS PMS 000 000 0 germinati uno da e nell’altro, con la significativa fonica in primo piano permette la loro ripro- emersione, nella seconda idea, del pianoforte duzione ad alto volume. Emergono in superficie concertante in dialogo con le altre sezioni e sonorità inedite, che rivelano tutta la trama della strumenti dell’orchestra. Ma è un solista che plasticità e la ruvidezza interna ai suoni degli rimane solo, malinconicamente. Due opposto di strumenti ad arco». L’accuratezza della ripresa uno: prevale, in Deux, il tema del faticoso, e è finalizzata a una espansione/dilatazione del sovente irrisolto, confronto con l’altro, centrale suono nello spazio dell’ascolto, rispondendo in tanta letteratura e cinematografia contempo- così a una esigenza di drammaturgia sonora che ranea. sta alla base della concezione di un brano Light Red over Black, per archi e elettronica incalzante e infuocato. Le misteriose profondità su fixed media a 2 canali, opera commissionata marine dei Seascapes diventano qui ruvidità ter- nel 2012 dagli Amici di Musica/Realtà di restri, faglie, fratturate forme che incombono e Milano, realizza una sintesi espressivamente (ci) inseguono. Sani conosce gli stimoli che compiuta tra il suono strumentale dei quindici nascono dalla frequentazione del pensiero psi- archi, l’impiego della risorsa elettronica e l’ac- canalitico e la sua musica, particolarmente nelle curatezza della ripresa sonora, elemento indis- opere degli ultimi anni, rimanda alla presenza di pensabile quando si tratta di creare musica archetipi. Gli archetipi vivono nel contesto stori- riprodotta, in questo caso su CD, ma spesso co di ogni essere umano eppure richiamano trascurato nelle riflessioni degli interpreti e nella dimensioni pregresse e possibili, forse smarrite messa a punto del piano di spesa necessario alla negli obblighi, nella routine della quotidianità, sua realizzazione. Il titolo rende ancora omag- ma, per la nostra salute, non eliminabili. gio alla lezione di Mark Rothko, completando un ciclo di tre composizioni che partono dal- Rimemorare gli archetipi significa, anche, l’osservazione di altrettanti dipinti dell’artista incontrare il pensiero di Giacinto Scelsi, com- statunitense e hanno in comune la dominante positore che deve buona parte della sua attuale del colore rosso. «La parte elettronica – riflette rinnovata presenza nelle stagioni concertistiche l’autore – è realizzata a partire da textures tim- internazionali al Festival a lui dedicato ideato da briche eseguite dagli stessi archi. I suoni sono Sani tra 2005 e 2006, realizzando un esempio, stati eseguiti in pianissimo, ma la ripresa micro- rarissimo, di collaborazione tra le principali isti- pagina da Light Red over Black 6 15

PMS PMS 000 000 01 NICOLA SANI Award" del British Council, il Premio "Capitani dell'Anno" Paesaggi, pensieri, suoni – In cammino dei mari, fulmini, monti, foreste, laghi, o sem- Nato a Ferrara nel 1961, è compositore, direttore artisti- per la Cultura assegnato da Schroders Wealth co e manager culturale. Ha studiato composizione con Management, Studio Legale Lombardi Molinari Segni e plicemente di un indefinito spazio, che distin- Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Orienta Partners, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” In un’intervista rilasciata al mensile Classic guono le fotografie di Sugimoto – a me ricor- Stockhausen e composizione musicale elettronica con per la Musica, il Premio “Giuseppe Verdi” Città di Giorgio Nottoli. Ha preso parte ai seminari di composi- Sabaudia alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Voice nel febbraio 2021, Nicola Sani risponde a dano le allucinazioni marine di Achab nel Moby zione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Ministero degli Affari Esteri, la Menzione Speciale della Harvey. È autore di opere di teatro musicale, opere per la Giuria della Giuria al "Prix Italia" RAI a Torino. Con il una domanda su come sia possibile, oggi, con- Dick di Melville, lo stupore fatale che attraversa danza, composizioni sinfoniche e da camera, creazioni Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto cinque "Premi vogliare “l’impegno” di un compositore: «Le i racconti di Poe – nel lavoro di Sani si dilatano intermediali, composizioni per live electronics e fixed Abbiati" per altrettante produzioni realizzate nelle media, eseguite e presentate nelle principali stagioni e Stagioni 2015, 2017 e 2018. Nel 2020 si è aggiudicato il nuove frontiere dell’impegno guarderanno sem- e progressivamente si confondono nel contrasto festival in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati inter- bando "Vivere all'italiana in Musica" del Ministero degli pretati da direttori, solisti e formazioni strumentali di Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel pre più verso l’ecologia. Il suono sarà sempre al con una dimensione orchestrale materica, den- fama internazionale. La sua musica è diffusa da emittenti 2019, su invito di Marco Angius, è stato "composer-in- centro della ricerca come strumento di trasfor- samente stratificata, timbricamente e coloristica- radiofoniche e televisive in tutto il mondo. Ha collaborato residence" dell'Orchestra di Padova e del Veneto. È stato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del inoltre invitato come compositore ospite e ha tenuto mazione della società. Creando network tra i mente accesa: per questo aspetto, vive qui la cinema, dell'arte visiva e della videoarte, tra cui numerose master class nelle principali Università e centri Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Nam June Paik, di ricerca musicale in tutto il mondo. Nicola Sani è autore compositori e le istituzioni, e obbligando a presenza e l’omaggio a Mark Rothko, «altro Bizhan Bassiri, Studio Azzurro. Ha al suo attivo un'ampia di libri, saggi e interventi musicologici e numerosi articoli ripensare gli spazi dell’ascolto». riferimento importante nella mia musica». Prima produzione discografica e video per importanti case di divulgazione musicale pubblicati in Italia, Europa e discografiche in Italia e all'estero (tra cui Stradivarius, negli USA. Le sue opere sono pubblicate dalle Edizioni Il brano di apertura di questo CD monografi- la superficie del mare, poi – con efficace dialet- Wergo, Kairos, Rara, Medusa, Musicaimmagine). Suvini Zerboni, Milano. Particolarmente intensa la sua attività nell'ambito del co dedicato al compositore ferrarese, Seascapes tica – la sua profondità, i colori cangianti fino management di grandi istituzioni culturali e di spettacolo: ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO IX, nasce nel 2016 commissionato dal Teatro e all’ignoto nero dei suoi abissi. «Infin che ‘l mar dal 2015 è direttore artistico dell'Accademia Chigiana di Fondata nell’ottobre 1966, l’Orchestra di Padova e del Siena. È inoltre consigliere di amministrazione della Veneto si è affermata come una delle principali orchestre dall’Orchestra Sinfonica di Münster. Chi ama la fu sovra noi richiuso».1 Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, membro italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera del Comitato Scientifico della Fondazione Bassiri, consi- ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti musica, già starà riacciuffando nella propria Deux, le contraire de “un”, scritto per l’ gliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei in Regione, per le più importanti Società di concerti e memoria qualche celebre precedente marino. Ensemble Orchestral Contemporain, la presti- Concerti di Roma. È membro costitutivo del board di Festival in Italia e all’estero. FACE "Festival Alliance for Contemporary music in La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata Ma immaginare ed esprimere in musica il mare giosa formazione francese creata nel 1989 dal Europe", di cui fanno parte i principali Festival europei di affidata a Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), produzione di musica contemporanea. È stato sovrinten- Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno oggi è un’altra faccenda: «Il ciclo di compo- direttore Daniel Kawka, prende spunto da un dente e direttore artistico del Teatro Comunale di Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musica- sizioni Seascapes – riflette l’autore – nasce dal- testo dello scrittore italiano Erri De Luca «che Bologna, consigliere di amministrazione e direttore arti- le, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 stico del Teatro dell'Opera di Roma, presidente Marco Angius ha assunto l'incarico di direttore musicale l’idea di trasfigurare il suono strumentale per cambia il senso comune del termine due, defi- dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, presi- e artistico. L’OPV annovera collaborazioni con i nomi più dente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricor- generare e sviluppare uno spazio timbrico di nendolo come il contrario, non il doppio di lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi. È stato dano M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Chailly, contrasti e riflessioni. Un’importante fonte di uno». Contrario/contrasto/convivenza: come un inoltre membro del board di "Opera Europa", consulente R. Goebel, P. Herreweghe, S. Isserlis, L. Kavakos, T. dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Koopman, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Marriner, V. ispirazione in questo percorso sono state le ricordo dei termini fondamentali della dialettica Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship. Mullova, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Perahia, I. opere fotografiche di Hiroshi Sugimoto e in par- Per la rilevanza della sua produzione artistica e per la sua Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Zimerman. tematica dello stile classico, primo tema spaval- attività nel campo del management culturale, nel 2011 è A partire dal 2015, su ideazione di Marco Angius, l’OPV ticolare i suoi Seascapes». do e in maggiore, secondo più raccolto e stato insignito dal Ministro della Cultura francese dell'o- ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in norificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Ha residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono, Le gradazioni dei grigi e del bianco e nero (anche) in minore. Eccoli tutti e due, diversi ma ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’e- esperienza che si è poi rinnovata nelle Stagioni succes- sive con Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Nicola Sani e stero, tra i quali il Prix “Ars Electronica” del Festival di Roberto Fabbriciani Linz, il Premio Guggenheim, il "New Connections Michele dall’Ongaro. 1 Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno XXVI. 16 5

PMS PMS 000 000 0 L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmis- volti e nuovi per la Decca), Castiglioni (Quodlibet), sioni televisive per Rai5 oltre che di una vastissima atti- Dallapiccola (An Mathilde). vità discografica che conta più di 60 incisioni per le più L’ampia discografia comprende opere di Sciarrino (Luci importanti etichette. È sostenuta da Ministero della mie traditrici, Cantare con silenzio, Le stagioni artificiali, Violino principale Giacomo Bianchi (track 5) Lorenzo Gentili Tedeschi (track 3) Carlo Lazari (track 1, 2, 4) Cultura, Regione del Veneto e Comune di Padova. Studi per l’intonazione del mare), Nono (Risonanze erran- Violini Stefano Bencivenga *, Ivan Malaspina *, Laura Maniscalco *, Gianluca Baruffa *, www.opvorchestra.it ti e Prometeo), Schönberg (Pierrot lunaire), Evangelisti (Die Schachtel), Battistelli (L’imbalsamatore), Adámek Enrico Rebellato, Davide Dal Paos, Federica Fersini, Yu-Fang Annie Hsu, David Scaroni, Anna Del Bon, MARCO ANGIUS (con l’Ensemble Intercontemporain per la Wergo). Nel Marco Angius ha diretto orchestre quali Tokyo 2007 ha ottenuto il Premio Amadeus per Mixtim di Ivan Simone Castiglia, Elena Meneghinello, Chiara Di Bert, Rebecca Innocenti, Suela Kazazi, Samuele Bianchi, Pavel Cardas Philharmonic Orchestra, Ensemble Intercontemporain, Fedele, compositore del quale ha inciso tutta l’opera per London Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Nazionale della violino e orchestra con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Viole Alberto Salomon *, Floriano Bolzonella *, Giada Broz *, Silvina Sapere, Alberto Belli, Marcella Campagnaro RAI, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del della RAI. Due i libri pubblicati: Come avvicinare il silenzio Violoncelli Francesco Martignon *, Giancarlo Trimboli *, Caterina Libero, Fernando Sartor, Piero Bonato, Irene Zatta Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro (Il Poligrafo, 2020) e Del suono estremo (Aracne, 2014). Comunale di Bologna del Teatro Regio di Torino, Contrabbassi Francesco di Giovannantonio *, Daniele Carnio, Emiliano Piccolini, Mauro Zavagno Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra ALVISE VIDOLIN, regista del suono, musicista informa- Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della tico e interprete Live Electronics. Ha curato la realizza- Flauti Mario Folena *, Riccardo Pozzato, Carlotta Raponi Svizzera Italiana, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, zione elettronica e la regia del suono di molte opere Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy, Orchestre Ottavino Simone Candiotto musicali collaborando con compositori quali Claudio de Lorrain, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Oboi Paolo Brunello *, Erika Rampin, Nicolò Dotti Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/ Clementi, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Luigi Bimhuis di Amsterdam. Nono, Salvatore Sciarrino, per esecuzioni in Teatri e Corno inglese Erika Rampin Presente costantemente nei principali festival di musica Festival internazionali. Collabora dal 1974 con il Centro contemporanea europei, nel 2016 ha inaugurato la di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Clarinetti Luca Lucchetta *, Rocco Carbonara Stagione del Teatro La Fenice con Aquagranda di Filippo Padova partecipando alla sua fondazione, svolgendo Clarinetti bassi Rocco Carbonara, Massimiliano Limonetti Perocco (Premio Abbiati 2017) e l’anno seguente la attività didattica e di ricerca nel campo dell’informatica Biennale Musica di Venezia con Inori di Stockhausen. Ha musicale ed è tuttora membro del direttivo. Co-fondatore Fagotti Aligi Voltan *, Paolo Furegato diretto Káťa Kabanová di Janáček al Teatro Regio di dell’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) Torino con la regia di Robert Carsen e Prometeo di Luigi ne ha assunto la presidenza nel triennio 1988-1990. Dal Controfagotto Matteo Scavazza Nono nella nuova edizione critica al Regio di Parma, 1977 ha collaborato in varie occasioni con la Biennale di Medeamaterial di Dusapin al Comunale di Bologna Venezia soprattutto in veste di responsabile del Sassofono Alex Sebastianutto (Premio Abbiati 2018), Sancta Susanna di Hindemith e Laboratorio permanente per l’Informatica Musicale della Corni Marco Bertona *, Danilo Marchello *, Dileno Baldin *, Cavalleria Rusticana di Mascagni al Teatro Lirico di Biennale (LIMB). Dal 1992 al 1998 ha collaborato con il Cagliari. Presso il Teatro Comunale di Bologna ha pure Centro Tempo Reale di Firenze come responsabile della Alberto Prandina, Claude Padoan, Giovanni Catania, Michele Fait diretto Il suono giallo di Alessandro Solbiati (Premio produzione musicale. Dal 1976 al 2009 è stato titolare Abbiati 2016), Jakob Lenz di Wolfgang Rihm, Don della cattedra di Musica Elettronica presso il Trombe Simone Lonardi *, Roberto Caterini, Alessandro Ferrari, Daniele Casarotti Perlimplin di Bruno Maderna e Luci mie traditrici di Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. È membro del Sciarrino con la regia di Jurgen Flimm. Nel 2018 inaugura comitato scientifico della Fondazione Archivio Luigi Tromboni Alessio Savio *, Alessio Brontesi, Fabio Rovere la Stagione del Maggio Fiorentino all’Opera di Firenze Nono e socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Tuba Roberto Ronchetti con Le villi di Puccini. Tra le produzioni più recenti si Scienze Lettere e Arti. Svolge inoltre attività didattica e di segnalano anche Aspern di Sciarrino al Teatro La Fenice, ricerca nel campo del Sound and Music Computing, stu- Timpani Alberto Macchini La volpe astuta di Janáček, L’Italia del destino di Luca diando le potenzialità compositive ed esecutive offerte Mosca e La metamorfosi di Silvia Colasanti al Maggio dai mezzi informatici e dai sistemi multimodali. Percussioni Federica Biondi, Saverio Rufo, Antonio Ceravolo, Marika Veronese, Sebastiano Girotto, Carlo Tosato Musicale Fiorentino. Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Pianoforte Mariachiara Grilli Scala, è attualmente direttore musicale e artistico Arpa Cristina Centa dell’Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha diretto l’integrale delle Sinfonie di Beethoven e Schubert oltre a numerosi dischi da Bach (Die Kunst der Fuge) ad autori contemporanei quali Donatoni (Abyss), Sciarrino (Altri 4 * Prima parte 17

PMS PMS 000 000 01 NICOLA SANI Italian Foreign Affairs, the "New Connections Award" of Born in Ferrara on 1961, he is a composer, artistic direc- the British Council, the "Captain of the Year" Award for tor and cultural manager. He studied composition with Culture awarded by Schroders Wealth Management, Domenico Guaccero, specializing with Karlheinz Lombardi Molinari Segni Law Firm and Orienta Partners, Stockhausen and electronic music composition with the "Tanturri Foundation" city of Scanno Award for Giorgio Nottoli. He attended master classes with Tristan Music, the city of Sabaudia "Giuseppe Verdi" Award, the Murail, George Benjamin and Jonathan Harvey. Special Jury Mention at the "Prix Italia" RAI in Turin. With Orchestra di Padova e del Veneto He is the author of stage operas, works for dance, sym- the Teatro Comunale di Bologna he got five "Abbiati phonic and chamber compositions, intermedia cre- Awards" for as many productions for the 2015, 2017 and ations, compositions for live electronics and for fixed 2018 Opera seasons. In 2020 he was awarded the media, performed in the main seasons and festivals in "Vivere all'italiana in Musica" call from the Italian Ministry Italy and abroad. His works have been performed by of Foreign Affairs. In 2019, at the invitation of Marco internationally renowned conductors, soloists and instru- Angius, he was the "composer-in-residence" of the OPV- mental ensembles and broadcasted worldwide. He has Padua and Veneto Orchestra. MARCO ANGIUS, conductor also collaborated with some of the greatest artists in the Nicola Sani has a wide CD and video production to his field of cinema, painting and video art, including credit, he is the author of books, essays and articles ALVISE VIDOLIN, live electronics Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Nam June Paik, published in Italy, Europe and the USA. The catalog of Bizhan Bassiri and Studio Azzurro. In the field of cultural his compositional works is published by the Edizioni management, since 2015 he is the artistic director of the Suvini Zerboni, Milan. Chigiana Academy of Siena. He is also a member of the board of the "Luigi Nono Archive" in Venice, member of ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO the scientific board of the Bassiri Foundation, member of Founded in October 1966, the Orchestra di Padova e del the artistic board of the IUC-University Concerts Veneto has established itself as one of the principal Institution in Rome. He is a founder member of the FACE Italian chamber orchestras with an optimum reputation board "Festival Alliance for Contemporary music in both at home and abroad. Europe", which includes the leading European contem- The composition of the Orchestra is based on the com- porary music production festivals. He has been general plement of the “classical era” symphony orchestra. The manager and artistic director of the Teatro Comunale of eminent mozartian Peter Maag was principal conductor Bologna (Bologna Opera House), board member and of the Orchestra from 1983 to 2001. Artistic Directors artistic director of the Teatro dell'Opera of Rome (Rome's have been, in succession, Claudio Scimone, Bruno Opera House), president of the National Institute of Verdi Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (Music Director, Studies of Parma, president of the Isabella Scelsi 2002-2003), Filippo Juvarra (who was awarded the Foundation of Rome, dedicated to the cultural legacy of “Franco Abbiati“ Italian Music Critics Prize in 2002). In the composer Giacinto Scelsi. He conceived and direct- september 2015 Marco Angius has been appointed as Registrazione/Recording: ed the "Sonora" Project, promoted and supported by the the Musical and Artistic Director. Tempestate 28 febbraio 2019, Auditorium Pollini, Padova Ministry of Foreign Affairs for the dissemination of new During its long artistic existence the Orchestra has col- Seascapes IX, Münster 27 marzo 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova Italian music abroad, managed in collaboration with the laborated with celebrated international concert artists, CEMAT Federation. He has been also member of the including: M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Gimme Scelsi 3 maggio 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova board of "Opera Europa", advisor to the German Chailly, R. Goebel, P. Herreweghe, S. Isserlis, L. Deux, le contraire de ‘un’ 10 aprile 2019, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova Academy "Villa Massimo" in Rome and to the American Kavakos, T. Koopman, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Academy in Rome for the Italian Affiliated Fellowship. Marriner, V. Mullova, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Light Red over Black 21 ottobre 2020, Teatro ai Colli, Padova For the relevance of his artistic production and for his Perahia, I. Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Tecnico del suono/Recording engineer: Matteo Costa activity in the field of cultural management, in 2011 he Zimerman. Since 2015, the Orchestra di Padova e del Fotografia di copertina/Cover Photo: Bizhan Bassiri, Specchio solare, 2009 was awarded the honor of "Chevalier des Arts et des Veneto hosted Salvatore Sciarrino as composer in resi- Lettres" by the French Minister of Culture. He has won dence, realizing the first cycle of a brand new program Fondazione Volume! Acciaio [Steel] | diam. 200 cm numerous awards in Italy and abroad, including the "Ars called “Lezioni di suono“ designed by Marco Angius, an Portrait of Nicola Sani: Hugues Roussel Electronica" Prix of the Linz Festival, the Guggenheim experience renewed in the following Seasons with the Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic, Milano Prize, the "Erato Farnesina" Award from the Ministry of composers Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Nicola Sani

18 3

PMS PMS 000 000 0 and Michele dall'Ongaro. OPV is the protagonist of a From september 2015 is the new principal conductor large series of television broadcasts for the italian culture and artistic director of Orchestra di Padova e del Veneto channel Rai5 as well as it collected more than 60 record- (complete Beethoven Symphonies cycle in 2016 and ings for the most important labels. 2020). Nicola Sani (1961) The Orchestra di Padova e del Veneto is supported by Ministero della Cultura, Veneto Region and Municipality ALVISE VIDOLIN, sound director, computer music of Padua. www.opvorchestra.it researcher, and live electronics interpreter, Alvise Vidolin Tempestate has given his services to several important Italian and MARCO ANGIUS foreign institutions and has worked for several com- Marco Angius was invited by Ensemble posers such as Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Luciano Berio, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Stefano 1 - Seascapes IX, Münster (2016)* 11’47” Philharmonic, Orchestre Philarmonique de Nancy, Gervasoni, Adriano Guarnieri, Luigi Nono, and Salvatore Orchestre de Lorrain, Orchestra Sinfonica Nazionale Sciarrino, on the electronic realisation and performance della RAI, Orchestra Teatro La Fenice, Orchestra del of their works. He is co-founder and staff member of per orchestra Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Regio Centro di Sonologia Computazionale (CSC -University of di Torino, Teatro Comunale in Bologna, Haydn Orchester, Padova) where he is conducting his researching activity Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi of Milano, Orchestra in the field of computer assisted composition and per- della Svizzera Italiana, Orchestre de Chambre de formance. Co-founder of the Associazione di Informatica 2 - Deux, le contraire de ‘un’ (2012)* 12’38” Lausanne, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicale Italiana (AIMI) he was president of the same Musicali, Muziekgebouw/Bimhuis in Amsterdam between 1988 and 1990. Since 1977 he has collaborated (Gaudeamus Music Week), Luxembourg Philarmonie and on various occasions with the La Biennale di Venezia per ensemble orchestrale deSingel of Anversa (with the Hermes Ensemble as their with special responsibility for the Computer music labo- guest conductor), Biennale Musica of Venezia, Biennale ratory (Laboratorio permanente per l’Informatica Zagreb, Ars Musica of Brussels, Milano Musica, MI.TO. Musicale della Biennale - LIMB). From 1992 to 1998 he Festival, Warsaw Autumn, Filature of Mulhouse, Teatro collaborated with the Centro Tempo Reale of Firenze (2012)* 11’31” Lirico of Cagliari, Romaeuropa Festival. with responsibility for the musical production. He held 3 - Light Red over Black Since 2011 he is the artistic coordinator of the Ensemble the Chair of Electronic Music at “B. Marcello” Accademia Teatro alla Scala, where he is conducting the Conservatory of Music in Venezia from 1975 until 2009. per orchestra d’archi e elettronica contemporary as well as the operatic repertoire. Recent He is a member of the scientific committee of productions: Kata Kabanova by Janacek at Teatro Regio Fondazione Archivio Luigi Nono and a member of the Torino (Carsen), Prometeo by Luigi Nono (Parma), at Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. He has pub- Teatro Comunale in Bologna for Jakob Lenz by Wolfgang lished various scientific works and held conferences in Rihm, Don Perlimplin by Bruno Maderna, Il suono giallo the field of sound and music computing and he is work- 4 - Gimme Scelsi (2013) 08’18” by Alessandro Solbiati, Luci mie traditrici by Sciarrino ing on the scientific potentials in composition and execu- (Flimm), Medeamaterial by Pascal Dusapin. Again he tion of music per ensemble orchestrale conducted Sciarrino Aspern (Venice, La Fenice), Glanert offered by Nijinsky Tagebuch, Battistelli L’imbalsamatore (Milano informatic Musica/Accademia Teatro alla Scala), Gianni Schicchi by means and Puccini, Alfred Alfred by Donatoni, Boulez complete multimodal Notations cycle (OSN Rai), Stockhausen Inori (Biennale systems. 5 - Tempestate (2019)* 14’38” Venice 2017). He has recorded for many labels as Wergo (with per orchestra e live electronics Ensemble Intercontemporain), Euroarts, Stradivarius (Sciarrino, Le stagioni artificiali, Cantare con silenzio, Ivan Fedele’s complete works for violin and orchestra - *World Premiere Recording Mosaïque), Bach Die Kunst der Fuge (Stradivarius, 2015).

2 19

PMS PMS 000 000 1 STR 37186 Nicola Sani Tempestate Orchestral Works

Orchestra di Padova e del Veneto Marco Angius conductor Alvise Vidolin live electronics

PMS PMS 000 000 4