Lega Pallavolo Serie A Femminile

27/08/2002 Lega Volley Femminile

PALLAVOLO CAMPIONATI MONDIALI FEMMINILI DOMANI LE AZZURRE PARTONO PER MUNSTER

(Uff Stampa Fipav) Roma. Parte domani mattina da Milano Malpensa per Muenster (via Monaco) la nazionale italiana femminile che da venerdì 30 sarà impegnata nei Campionati del Mondo. Le azzurre debutteranno contro il Giappone (ore 12), poi affronteranno nell’ordine il Messico il 31 agosto alle 17.30, la Repubblica Ceca il 1 settembre alle ore 18.30; la Germania il giorno 2 alle 20.30 e la Bulgari il 3 alle 18. Le ventiquattro squadre partecipanti sono divise in quattro gironi da sei, le prime tre passano al turno successivo (3 gruppi da 4 squadre), che servirà per indicare le otto finaliste che verranno inserite in un tabellone per la disputa di quarti, semifinali e finali. La nazionale italiana, vicecampione d’Europa, nel 1998 in Giappone ha concluso al quinto posto miglior risultato della sue storia. Le rivali più forti della prima fase sono sicuramente le tedesche padrone di casa, poi leggermente più in basso Giappone e Bulgaria (terza agli Europei 2001). Da non sottovalutare la Repubblica Ceca delle “italiane” Stepancikova e Ritschelova. Meno competitivo il Messico. Per l’impegno iridato il ct ha selezionato le seguenti dodici atlete: , , , , , Anna Vania Mello, , , , , , . Per Anzanello, Cardullo, Paggi, Borrelli e Sangiuliano si tratta del debutto Mondiale. Per Darina Mifkova è la terza partecipazione ad un Campionato del Mondo dopo il 1994 in Brasile e il 1998 in Giappone. Lo staff azzurro è composto dal tecnico Marco Bonitta, dal suo vice Marco Mencarelli, dall’assistente Marcello Abbondanza, dallo scoutman Luca Porzio, dal medico Sergio Cameli, dal fisioterapista Claudio Cesarini, dal team manager Mauro Petetta.

IL CALENDARIO DELLA PRIMA FASE DEL MONDIALE Pool A (a Muenster). 30 agosto: 12 Italia-Giappone, 16,30 Rep. Ceca-Germania, 19 Messico-Bulgaria 31 agosto: 15 Giappone-Germania, 17,30 Italia-Messico, 19,30 Bulgaria-Rep.Ceca 1 settembre:13 Messico-Giappone, 16 Germania-Bulgaria, 18,30 Rep.Ceca-Italia 2 settembre: 13 Giappone-Bulgaria, 18 Messico-Rep. Ceca, 20,30 Italia-Germania 3 settembre: 13 Rep. Ceca-Giappone, 18 Bulgaria-Italia, 20,30 Germania-Messico Pool B (a Schwerin). 30 agosto: 14 Olanda-Romania, 17 Egitto-Canada, 19,30 Cuba-Corea 31 agosto: 14 Olanda-Egitto, 17 Canada-Cuba, 19,30 Romania-Corea 1 settembre: 14 Cuba-Olanda, 17 Corea-Canada, 19,30 Egitto-Romania 2 settembre: 14 Olanda-Corea, 17 Egitto-Cuba, 19,30 Romania-Canada 3 settembre: 14 Corea-Egitto, 17 Cuba-Romania, 19,30 Canada-Olanda Pool C (a Riesa). 30 agosto: 17,30 Kenya-Portorico, 20 Argentina-Usa, 19 Russia-Rep. Dominicana (Dresda) 31 agosto:15 Kenya-Argentina, 17,30 Usa-Russia , 17 Portorico-Rep. Dominicana (Dresda) 1 settembre:15 Argentina-Portorico, 17,30 Rep. Dominicana-Usa , 17 Russia-Kenya (Dresda) 2 settembre:14 Kenya-Rep. Dominicana , 17,30 Argentina-Russia , 19 Portorico-Usa (Dresda) 3 settembre:14 Usa-Kenya, 17,30 Russia-Portorico, 19 Rep. Dominicana-Argentina (Dresda) Pool D (a Leipzig). 30 agosto: 14 Polonia-Brasile, 17,30 Cina-Australia, 20 Thailandia-Grecia 31 agosto: 14,30 Brasile-Cina, 17,30 Thailandia-Polonia, 20 Grecia-Australia 1 settembre: 14 Cina-Thailandia, 17,30 Australia-Brasile, 20 Polonia-Grecia 2 settembre: 14 Grecia-Brasile, 17,30 Thailandia-Australia, 20 Polonia-Cina 3 settembre: 14 Brasile-Thailandia, 17,30 Cina-Grecia, 20 Australia-Polonia