Cartella Stampa

Campionati del Mondo Femminili

Italy 2014

23 settembre - 12 ottobre

a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Le azzurre per il Mondiale

Alzatrici: , e . Schiacciatrici: , , e . Centrali: , e . Opposti: e . Liberi: e .

Lo staff della Nazionale Italiana

Allenatore: Vice allenatore: Fabio Soli Assistente allenatore: Giuseppe Davide Galli Scoutman: Tommaso Barbato Assistenti scoutman (sulle altri sedi): Massimiliano Taglioli e Lorenzo Librio Preparatore atletico: Maurizio Gardenghi Medico: Dott. Roberto Vannicelli Fisioterapisti: Daniele Dailianis e Filippo D’Elia Team manager: Marco Miotti

La formula di Italy 2014

Prima fase - le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi di sei. Le prime quattro squadre di ogni girone passano il turno e accedono a quello successivo. Seconda fase - le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C. Non verranno ripetuti gli incontri già disputati nella prima fase, i cui risultati saranno validi anche per stilare la classifica della seconda parte del torneo. Per capire meglio verranno in pratica formati dei gironi da otto squadre che si svilupperanno in quattro giornate di gara. Le prime tre di ogni girone si qualificano per la fase successiva. Terza fase - Le sei squadre qualificate dalla seconda fase verranno suddivise in due pool da tre. I gironi verranno così composti: le vincitrici dei gruppi saranno inserite una in un girone e una nell'altro, mentre le seconde e le terze verranno assegnate ad ogni singola pool con un sorteggio. Fase finale - La prima e la seconda classificata di questi due mini gironi accedono alle semifinali per le medaglie.

Il Calendario del Mondiale Prima fase (23-28 settembre) Pool A (Roma): Italia, Rep Dominicana, Germania, Argentina, Croazia, Tunisia Pool B (Trieste): Brasile, Serbia, Turchia, Canada, Camerun, Bulgaria. Pool C (Verona): Stati Uniti, Russia, Thailandia, Olanda, Kazakistan, Messico. Pool D (Bari): Giappone, Cina, Portorico, Cuba, Belgio, Azerbaijan. Seconda fase* (1-5 ottobre) Pool E (Bari / Trieste): A1 - D1 - A2 - D2 - A3 - D3 - A4 - D4. Pool F (Verona / Modena): B1 - C1 - B2 - C2 - B3 - C3 - B4 - C4. Terza fase (8-9-10 ottobre) Pool G (Milano): E1 - E2 (F2) - E3 (F3). Pool H (Milano): F1 - F2 (E2) - F3 (E3). Fase finale 11 ottobre (Milano): Semifinali G1-H2; H1-G2. 12 ottobre (Milano): Finale 3. Posto e Finale 1. Posto

*In caso di qualificazione alla seconda fase, l’Italia giocherà tutti i suoi incontri a Bari.

Le gare della prima Fase

Pool A (Roma) 23 settembre: ore 10.30 Argentina - Croazia, ore 17 Dominicana - Germania, ore 20 Italia - Tunisia. 24 settembre: ore 10.30 Dominicana - Tunisia, ore 17 Germania - Argentina, ore 20 Croazia - Italia. 25 settembre: ore 10.30 Germania - Tunisia, ore 17 Croazia - Dominicana, ore 20 Argentina - Italia. 27 settembre: ore 10.30 Tunisia - Croazia, ore 17 Dominicana - Argentina, ore 20 Italia - Germania. 28 settembre: ore 10.30 Tunisia - Argentina, ore 17 Croazia - Germania, ore 20 Italia - Dominicana. Pool B (Trieste) 23 settembre: ore 10.30 Canada - Camerun, ore 17 Serbia - Turchia, ore 20 Brasile - Bulgaria. 24 settembre: ore 10.30 Turchia - Canada, ore 17 Camerun - Brasile, ore 20 Serbia - Bulgaria. 25 settembre: ore 10.30 Canada - Brasile, ore 17 Camerun - Serbia, ore 20 Turchia - Bulgaria. 27 settembre: ore 10.30 Bulgaria - Camerun, ore 17 Serbia - Canada, ore 20 Brasile - Turchia. 28 settembre: ore 10.30 Camerun - Turchia, ore 17 Bulgaria - Canada, ore 20 Brasile - Serbia. Pool C (Verona) 23 settembre: ore 10.30 Olanda - Kazakhistan, ore 17 Russia - Thailandia, ore 20 Stati Uniti – Messico. 24 settembre: ore 10.30 Kazakhistan - Stati Uniti, ore 17 Russia - Messico, ore 20 Thailandia - Olanda. 25 settembre: ore 10.30 Thailandia - Messico, ore 17 Kazakhistan - Russia, ore 20 Olanda - Stati Uniti. 27 settembre: ore 10.30 Messico - Kazakhistan, ore 17 Russia - Olanda, ore 20 Stati Uniti - Thailandia. 28 settembre: ore 10.30 Messico - Olanda, ore 17 Kazakhistan - Thailandia, ore 20 Stati Uniti - Russia. Pool D (Bari) 23 settembre: ore 10.30 Cina - Porto Rico, ore 17 Giappone - Azerbaijan, ore 20 Cuba - Belgio. 24 settembre: ore 10.30 Cina - Azerbaijan, ore 17 Belgio - Giappone, ore 20 Porto Rico - Cuba. 25 settembre: ore 10.30 Porto Rico - Azerbaijan, ore 17 Cuba - Giappone, ore 20 Belgio - Cina. 27 settembre: ore 10.30 Azerbaijan - Belgio, ore 17 Giappone - Porto Rico, ore 20 Cina - Cuba 28 settembre: ore 10.30 Azerbaijan - Cuba, ore 17 Giappone - Cina, ore 20 Belgio - Porto Rico.

LA PRIMA FASE DELLE AZZURRE - Pool A (Roma): 23/9 (ore 20) Italia-Tunisia, 24/9 (ore 20) Croazia-Italia, 25/9 (ore 20) Argentina-Italia, 27/9 (ore 20) Italia-Germania, 28/9 (ore 20) Italia- Dominicana.

Il CT Marco Bonitta

Marco Bonitta è nato a Ravenna il 5 settembre 1963 ed ha iniziato la sua carriera da allenatore nelle giovanili di Ravenna (primi anni novanta), vincendo 8 scudetti giovanili. Alla stagione 96-97 risale il suo passaggio nel volley femminile, che al primo anno in A2 lo vede conquistare la promozione nella massima serie con la Teodora Ravenna. Nella stagione successiva è chiamato alla Foppapedretti Bergamo dove nel giro di tre anni conquista due scudetti e due Coppe dei Campioni. Nella stagione 2000-2001 guida la Mirabilandia Teodora Ravenna, per poi diventare in primavera allenatore della Nazionale Femminile Italiana. Al comando delle azzurre conquista la medaglia d'Oro ai Giochi del Mediterraneo (2001) e ad ottobre a Varna la medaglia d'argento ai Campionati Europei (2001). Il 2002 è contraddistinto dalla straordinaria vittoria del Campionato del Mondo Femminile: a Berlino le azzurre battono in finale gli Stati Uniti. Nel 2004 conduce l’Italia alle Olimpiadi di Atene, dove la squadra tricolore chiude al quinto posto. Sempre nello stesso anno l’Italia ottiene la seconda posizione nel World Grand Prix. Risultato replicato anche nel 2005, stagione in cui l’Italia centra la medaglia d’Argento ai Campionati Europei in Croazia. Nel 2006 conclusa l’esperienza in nazionale fa ritorno nel settore maschile, guidando l’Edilesse Cavriago in A2. Approda poi per un anno (2007-2008) sulla panchina della nazionale femminile polacca, prima di far una breve apparizione a Martina Franca e tornare poi per due stagioni (2009-2010 e 2010- 2011) a Cavriago in A2. Nel 2011 assume il doppio incarico di primo allenatore del Club Italia (A2) e della nazionale juniores, con la quale ottiene la medaglia d’oro ai Campionati Europei 2012 in Polonia. L’anno successivo (2012-2013) prende la guida del Porto Donati Ravenna (B1) e in estate con gli azzurrini ottiene la medaglia di Bronzo ai Mondiali Juniores, mentre nell’ultima stagione ha allenato in A1 la CMC Ravenna. A marzo 2014 è stato nominato Ct della Nazionale Italiana Femminile.

Marco Bonitta sulla panchina azzurra Esordio: il 31 maggio 2001 a Ferrara, Italia-Bulgaria 3-0 Presenze: 272 Vittorie: 179 Sconfitte: 93 Palmarès con le azzurre 2001: Argento Campionati Europei Oro Giochi del Mediterraneo 2002: Oro Campionati del Mondo 2004: Argento World Grand Prix 2005: Argento Campionati Europei Argento World Grand Prix 2006: Bronzo World Grand Prix

Le 14 Azzurre in campo al Mondiale

N.1 Paola Cardullo E’ nata ad Omegna (No) il 18 marzo 1982. Altezza 162. Libero. 287 presenze in nazionale, esordio il 13 giugno 2001 a Montreux Italia-Stati Uniti 3-2. In azzurro: Mondiali 2002, Argento Grand Prix 2004, Argento Europei 2001 e 2005, Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007 e 2009, Bronzo Grand Prix 2008, Oro Grand Champions Cup 2009. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Pechino 2008.

N.3 Noemi Signorile È nata a Torino il 15 febbraio 1990. Altezza 183. Alzatrice. Gioca nell’Igor Novara Volley. 72 presenze in nazionale, esordio il 28 luglio 2010 a Torino Italia-Olanda 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013.

N.6 Monica De Gennaro È nata a Piano di Sorrento (NA) l’8 gennaio 1987. Altezza 173. Libero. Gioca nella Conegliano. 112 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.

N.7 Raphaela Folie È nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Altezza 186. Centrale. Gioca nella Liu-Jo Modena. 62 presenze in nazionale, esordio il 7 giugno 2011 a Montreux (Svizzera) Italia-Cuba 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013.

N.9 Nadia Centoni È nata a Barga (Lu) il 19 giugno 1981. Altezza 185. Opposto. Gioca nel Galatasaray Istanbul. 268 presenze in nazionale, esordio il 30 maggio 1998 ad Arezzo Italia-Cuba 0-3. In Azzurro: Argento Europei 2005, Argento World Grand Prix 2004, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2006. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Pechino 2008.

N.10 Francesca Ferretti È nata a Reggio Emilia il 15 febbraio 1984. Altezza 180. Alzatrice. Gioca nel Rabita Baku (AZE). 178 presenze in nazionale, esordio il 31 maggio 1997 a San Benedetto del Tronto Italia-Cuba 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007, Argento Grand Prix 2004, Argento Grand Prix 2005. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008.

N.11 Cristina Chirichella È nata a Napoli il 10 febbraio 1994. Altezza 195. Centrale. Gioca nell’Igor Novara Volley. 39 presenze in nazionale, esordio il 29 maggio 2013 a Montreux Italia-Giappone 2-3.

N.12 Francesca Piccinini È nata a Massa il 10 gennaio 1979. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nella Liu-Jo Modena. 483 presenze in nazionale, esordio il 10 giugno 1995 a Vimercate Italia-Stati Uniti 1-3. In azzurro: Oro Mondiali 2002, Oro World Cup 2007, Oro Europeo 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Argento Europeo 2001, Bronzo Europeo 1999, Argento Grand Prix 2004, Bronzo World Grand Prix 2006, 2008 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012.

N.13 Valentina Arrighetti È nata a Genova il 26 gennaio 1985. Altezza 185. Centrale. Gioca nel Lokomotiv Baku. 193 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Europei 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Universiadi 2009, Bronzo World Grand Prix 2010, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.

N.14 Eleonora Lo Bianco È nata a Borgomanero (NO) il 22 dicembre 1979. Altezza 172. Alzatrice. Gioca nel Fenerbache Istanbul (Turchia). 525 presenze in nazionale, esordio il 2 giugno 1998 a Montreux Italia-Brasile 0- 3. In azzurro: Oro Mondiali 2002; Oro World Cup 2007 e 2011; Oro Europeo 2007 e 2009; Oro Grand Champions Cup 2009; Argento Europeo 2001 e 2005; Bronzo Europeo 1999; Argento Grand Prix 2004 e 2005; Bronzo World Grand Prix 2006, 2007, 2008 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Sidney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008 e Londra 2012.

N.15 Antonella Del Core È nata a Napoli il 5 novembre 1980. Altezza: 182. Schiacciatrice. Gioca nella Dinamo Kazan. 240 presenze in nazionale, esordio il 7 gennaio 1999 a Brema (Germania) Italia-Cuba 3-0. In azzurro: Oro World Cup 2007 e 2011, Oro Europeo 2007 e 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2004 e 2005, Bronzo World Grand Prix 2006, 2007 e 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Londra 2012.

N.16 Caterina Bosetti È nata a Tradate (VA) il 2 febbraio 1994. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nel Galatasaray Istanbul. 72 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.

N.17 Valentina Diouf È nata a Milano il 10 gennaio 1993. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Unendo Yamamay Busto Arsizio. 54 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni Italia-Bulgaria 3-2. In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2013.

N.18 Carolina Costagrande È nata a El Trebol Santa Fè (ARG) il 15 ottobre 1980. Altezza 186. Schiacciatrice. Gioca nel Vakıfbank İstanbul in Turchia. 72 presenze in nazionale, esordio il 14 luglio 2011 a Brasilia (Brasile) Italia-Giappone 0-3. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.

Le presenze sono aggiornate al 21 settembre 2014

Partecipazioni delle azzurre ai Campionati del Mondo

Francesca Piccinini ed Eleonora Lo Bianco 4 (1998 Giappone, 2002 Germania, 2006 Giappone, 2010 Giappone) Paola Cardullo 3 (2002 Germania, 2006 Giappone, 2010 Giappone). Nadia Centoni 1 (2006 Giappone), Del Core 1 (2010 Giappone), Arrighetti 1 (2010 Giappone), Costagrande 1 (2002 Giappone con la nazionale argentina). Debuttanti: Signorile, Di Gennaro, Folie, Ferretti, Chirichella, Bosetti, Diouf.

Il Palinsesto Tv Rai della Prima Fase

Questo il Programma TV delle azzurre: 23 settembre ore 20 Italia - Tunisia diretta RaiSport 1; 24 settembre ore 20 Italia - Croazia diretta RaiSport 1; 25 settembre ore 20 Italia - Argentina diretta RaiSport 1; 27 settembre ore 20 Italia - Germania diretta RaiSport 1; 28 settembre ore 20 Italia - Rep.Dominicana diretta RaiSport 1. LE ALTRE GARE TRASMESSE DA RAISPORT - 23 settembre: ore 10.30 Argentina - Croazia diretta RaiSport 1; ore 17 Rep.Dominicana - Germania diretta RaiSport 1; ore 0.30 Brasile - Bulgaria differita RaiSport 1. 24 settembre: ore 10.30 Rep.Dominicana - Tunisia diretta RaiSport 1; ore 17 Germania - Argentina diretta RaiSport 1; ore 0.30 Portorico - Cuba differita RaiSport 1. 25 settembre: ore 10.30 Germania - Tunisia diretta RaiSport 1; ore 17 Croazia - Rep. Dominicana diretta RaiSport 1; ore 0.30 Olanda - Stati Uniti differita RaiSport 1. 27 settembre: ore 10.30 Tunisia - Croazia diretta RaiSport 1; ore 17 Rep.Dominicana - Argentina diretta RaiSport 1; ore 23 Cina - Cuba differita RaiSport 1. 28 settembre: ore 10.30 Tunisia - Argentina diretta RaiSport 1; ore 17 Croazia - Germania diretta RaiSport 1; ore 23 Stati Uniti - Russia differita RaiSport 1.

Oltre agli incontri del primo round le telecamere di RaiSport seguiranno tutte le fasi successive del Mondiale, semifinali e finali.

Il bilancio dell'Italia contro le squadre del Mondiale

Argentina: 14 sfide, 14 vinte. Azerbaijan: 9 sfide, 7 vinte, 2 perse. Belgio: 25 sfide, 22 vinte, 3 perse. Brasile: 68 sfide, 14 vinte, 54 perse. Bulgaria: 39 sfide, 19 vinte, 20 perse. Camerun: nessun precedente Canada: 21 sfide, 15 vinte, 6 perse. Cina: 62 sfide, 19 vinte, 43 perse. Croazia: 25 sfide, 14 vinte, 11 perse. Cuba: 76 sfide, 25 vinte, 51 perse. Germania: 63 sfide, 42 vinte, 21 perse. Giappone: 71 sfide, 38 vinte, 33 perse. Kazakhistan: 3 sfide, 3 vinte. Messico: 5 sfide, 1 vinte, 4 perse. Olanda: 101 sfide, 52 vinte, 49 perse. Porto Rico: 4 sfide, 4 vinte. Rep. Dominicana: 26 sfide, 22 vinte, 4 perse. Russia: 60 sfide, 17 vinte, 43 perse. Serbia: 19 sfide, 13 vinte, 6 perse. Stati Uniti: 65 sfide, 29 vinte, 36 perse. Thailandia: 11 sfide, 11 vinte. Tunisia: 2 sfide, 2 vinte. Turchia: 43 sfide, 35 vinte, 8 perse.

L’albo d’oro del Mondiale

Nelle precedenti sedici edizioni l’Italia ha colto una vittoria nel 2002. 1952 Mosca 1.U.R.S.S., 2.Polonia, 3. Cecoslovacchia 1956 Parigi 1.U.R.S.S., 2. Romania, 3.Polonia 1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S., 2.Giappone, 3.Cecoslovacchia 1964 Mosca 1.Giappone, 2. U.R.S.S., 3. Polonia 1967 Tokyo 1. Giappone, 2. U.S.A., 3. Corea del Sud 1970 Varna 1.U.R.S.S., 2.Giappone, 3.Corea del Nord 1974 Città del Messico 1.Giappone, 2. U.R.S.S., 3.Corea del Sud 1978 Leningrado 1.Cuba, 2.Giappone, 3. U.R.S.S. (20. Italia) 1982 Lima 1.Cina, 2 Perù, 3 U.S.A. (15. Italia) 1986 Praga 1.Cina, 2.Cuba, 3.Perù (9. Italia) 1990 Pechino 1.U.R.S.S., 2. Cina, 3. U.S.A. (10. Italia) 1994 San Paolo 1.Cuba, 2.Brasile, 3.Russia (13. Italia) 1998 Osaka 1.Cuba, 2.Cina, 3.Russia (5. Italia) 2002 Berlino 1.Italia, 2.Stati Uniti, 3.Russia 2006 Osaka 1. Russia, 2.Brasile, 3. Serbia Mont. (4. Italia) 2010 Tokyo 1.Russia, 2.Brasile, 3.Giappone (5. Italia)