Al via la stagione delle nazionali seniores azzurre

La stagione 2019 sarà ricca di impegni importanti per le nazionali azzurre seniores. L’appuntamento clou dell’estate sarà ovviamente rappresentato dal torneo di qualificazione olimpica, che si terrà per la femminile a Catania dal 2 al 4 agosto e per la maschile a Bari dal 9 all’11 agosto: in palio il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Come lo scorso anno ad aprire la stagione sarà la Nations League, ormai alle porte, mentre l’ultima parte sarà dedicata ai Campionati Europei, che si terranno tra fine agosto e settembre, e alla World Cup, in programma a ottobre, con in campo gli azzurri. Importante sottolineare che, come successo lo scorso anno, il gruppo seniores sarà affiancato dalle Nazionali B, che dal 3 al 14 luglio prenderanno parte alle Universiadi di Napoli. Per la seconda edizione la VNL alzerà il sipario dal 21 al 23 maggio, con le azzurre impegnate nella pool di Opole, Polonia. Dieci giorni dopo sarà la volta della manifestazione maschile: i ragazzi di Blengini scenderanno in campo a Jiangmen, in Cina dal 31 maggio al 2 giugno. Quest’anno, i tifosi azzurri avranno l’opportunità di vedere dal vivo le due nazionali in tre tappe (due femminili e una maschile). Le ragazze di Mazzanti giocheranno di fronte al pubblico di Conegliano Veneto già nella seconda settimana (28-30 maggio), per poi fare tappa a Perugia dall’11 al 13 giugno. Gli azzurri, invece, dopo il Mondiale saranno di nuovo protagonisti a Milano (21-23 giugno). Le due Final Six si terranno a Nanchino (femminile) dal 3 al 7 luglio e a Chicago (maschile) dal 10 al 14 luglio. I Campionati europei monopolizzeranno l’attenzione di tutti gli appassionati nell’ultima parte della stagione estiva. Le “ragazze terribili” di Davide Mazzanti saranno impegnate nella prima fase in Polonia (a Lodz dal 23 al 29 agosto) insieme a Polonia, Belgio, Ucraina, Portogallo e Slovenia. Le finali della rassegna continentale si terranno il 7-8 settembre in Turchia all’Ankara Sports Hall. La rassegna continentale maschile, invece, avrà inizio il 12 settembre e gli azzurri scenderanno in campo a Montpellier con: Francia, Bulgaria, Portogallo, Grecia e Romania. Le finali si svolgeranno all’AccorsHotel Arena di Parigi il 28 e il 29 settembre. L’intensa stagione terminerà solo a ottobre, quando gli uomini di Gianlorenzo Blengini voleranno alla volta della terra nipponica per disputare la World Cup 2019.

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 2

La stagione della Nazionale Seniores Femminile

Il programma

23/4 - 28/4 Collegiale a Milano 1/5 - 9/5 Collegiale a Cavalese 7/5 Amichevole Italia-Cina U23 a Cavalese (ore 18:30) 8/5 Amichevole Italia-Cina U23 a Cavalese (ore 18:30) 12/5 - 18/5 Torneo di Montreux 21/5 - 21/6 Volleyball Nations League Fase Intercontinentale 3/7 - 7/7 Eventuale Final Six VNL a Nanchino 13/7 - 18/7 Collegiale ad Alassio 21/7 - 26/7 Collegiale ad Alassio 24/7 Amichevole Italia-Turchia ad Alassio (ore 19) 25/7 Amichevole Italia-Turchia ad Alassio (ore 20.30) 26/7 Amichevole Italia-Turchia ad Alassio (ore 16) 29/7 - 1/8 Collegiale a Catania 2/8 - 4/8 Qualificazioni Olimpiche a Catania 10/8 - 13/8 Collegiale a Cavalese 14/8 - 18/8 Gloria Cup ad Antalya, Turchia 21/8 - 8/9 Campionati Europei

Il

Dal 13 al 18 maggio si disputerà lo storico torneo di Montreux che nella scorsa edizione ha visto le azzurre di Davide Mazzanti salire sul gradino più alto del podio. In preparazione alla Volleyball Nations League 2019 l'Italia prenderà parte anche quest'anno alla competizione svizzera e nella fase a gironi (Pool B) affronterà: Thailandia, Turchia e le padrone di casa svizzere. Nell’altro raggruppamento (Pool A) si sfideranno: Cina, Germania, Giappone e Polonia.

Il calendario 13 maggio: Svizzera-Turchia (ore 16.30); Giappone-Cina (ore 18.45); Italia-Thailandia (ore 21.15). 14 maggio: Germania-Cina (ore 16.30); Svizzera-Thailandia (ore 18.45); Polonia-Giappone (ore 21.15). 15 maggio: Cina-Polonia (ore 16.30); Italia-Turchia (ore 18.45); Giappone-Germania (ore 21.15). 16 maggio: Italia-Svizzera (ore 16.30); Germania-Polonia (ore 18.45); Turchia-Thailandia (ore 21.15). 17 maggio: Finale 7-8 posto (ore 16.30); Semifinale 1-4 posto (ore 18.45); Semifinale 1-4 posto (ore 21). 18 maggio: Finale 5-6 posto (ore 12.30); Finale 3-4 posto (ore 14.45); Finale 1-2 posto (ore 17.15).

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 3

Volleyball Nations League 2019: la Formula

La Volleyball Nations League 2019 prevede la partecipazione di 16 nazionali, per ognuno dei due tornei (maschile e femminile). La fase preliminare avrà una durata di cinque settimane e per ogni week-end di gare verranno composte 4 pool da 4 squadre ciascuna. Nell’arco della competizione, dunque, le 16 squadre andranno a comporre un totale di 20 Pool distribuite per tutta la durata del torneo. In questa fase, le nazionali si affronteranno con la formula del round robin e per ogni torneo si disputeranno 120 match. La sesta settimana sarà dedicata alla Final Six che si svolgerà a Nanchino dal 3 al 7 luglio.

Il calendario delle azzurre Fase Finale a Nanchino, Cina 3-7 luglio 2019

Pool 1 - Opole, Polonia (21-23 maggio) 21/5: Tailandia-Germania (ore 17.30), Polonia-Italia (ore 20.30) 22/5: Tailandia-Italia (ore 17.30), Polonia-Germania (ore 20.30) 23/5: Italia-Germania (ore 17.30), Polonia-Tailandia (ore 20.30) Pool 5 - Conegliano Veneto, Italia (28-30 maggio) 28/5: USA-Serbia (ore 17), Italia-Rep. Dominicana (ore 20) 29/5: Serbia-Rep. Dominicana (ore 17), Italia-USA (ore 20) 30/5: Rep. Dominicana-USA (ore 17), Italia-Serbia (ore 20) Pool 9 - Hong Kong, Cina (4-6 giugno) 04/6: Olanda-Italia (ore 11.30), Cina-Giappone (ore 14.30) 05/6: Italia-Giappone (ore 11.30), Cina-Olanda (ore 14.30) 06/6: Giappone-Olanda (ore 11.30), Cina-Italia (ore 14.30) Pool 13 - Perugia, Italia (11-13 giugno) 11/6: Russia-Corea del Sud (ore 17), Italia-Bulgaria (ore 20) 12/6: Bulgaria-Russia (ore 17), Italia-Corea del Sud (ore 20) 13/6: Corea del Sud-Bulgaria (ore 17), Italia-Russia (ore 20) Pool 17 - Ankara, Turchia (18-20 giugno) 18/6: Brasile-Italia (ore 15), Turchia-Belgio (ore 18) 19/6: Belgio-Brasile (ore 15), Turchia-Italia (ore 18) 20/6: Belgio-Italia (ore 15), Turchia-Brasile (ore 18) *orari di gioco italiani

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 4

Le 30 azzurre per la Volleyball Nations League*

Alzatrici: , Alessia Orro, , Francesca Bosio, Rachele Morello.

Centrali: , , , Sara Alberti, Sarah Fahr, Beatrice Berti, Alexandra Botezat, Beatrice Molinaro, Agnese Cecconello.

Libero: , Chiara De Bortoli, .

Schiacciatrici: , , , , Indre Sorokaite, Sylvia Nwakalor, Anastasia Guerra, Francesca Villani, Elena Perinelli.

Opposti: , Terry Enweonwu Anna Nicoletti, Josephine Obossa.

*L’11 maggio la lista verrà ridotta a 25 atlete. Per ogni settimana di gara, il Ct sceglierà le 14 atlete.

MASCHILE - Per quanto riguarda gli azzurri, la scadenza per la presentazione della lista a 30 atleti è fissata per il 3 maggio, mentre la successiva a 25 atleti per il 21 maggio.

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 5

Qualificazioni Olimpiche 2019: la Formula

Al torneo olimpico parteciperanno 12 formazioni maschili e altrettante femminili, tra le quali è già sicuro di un posto il Giappone in qualità di Paese Ospitante. Il processo di qualificazione si dividerà in due tappe: - Tornei di Qualificazione Intercontinentale (6 posti in palio): ad agosto 2019 si svolgeranno sei tornei (composti da 4 squadre ciascuno). La prima classificata di ogni torneo staccherà il visto per i Giochi. Ai tornei prenderanno parte le migliori 24 formazioni del ranking mondiale, aggiornato al 1° gennaio 2019, che sono state divise in base al sistema della serpentina secondo il seguente schema:

La composizione dei gironi Pool A (Polonia): Serbia (1), Porto Rico (12), Thailandia (13), Polonia (26). Pool B (Cina): Cina (2), Turchia (11), Germania (14), Repubblica Ceca (23). Pool C (da decidere): USA (3), Argentina (10), Bulgaria (15), Kazakistan (22). Pool D (Brasile): Brasile (4), Rep Dominicana (9) Cameroon (16), Azerbaijan (21). Pool E (Russia): Russia (5), Corea del Sud (8), Canada (17), Messico (20). Pool F (Catania): Olanda (6), Italia (7), Belgio (18), Kenya (19).

Il calendario delle azzurre Pool F (Catania, 2-4 agosto 2019) 2/8: Belgio-Olanda (ore 18), Italia-Kenya (ore 21) 3/8: Olanda-Kenya (ore 18), Italia-Belgio (ore 21) 4/8: Belgio-Kenya (ore 18), Italia-Olanda (ore 21)

- Tornei di Qualificazione Continentale (5 posti in palio): nel gennaio 2020 si svolgeranno cinque tornei organizzati dalle confederazioni continentali (AVC Asia, CAVB Africa, CEV Europa, CSV Sud America, NORCECA Nord e Centro America). Le nazionali vincenti di ciascun torneo si qualificheranno ai Giochi Olimpici. Ai tornei di qualificazione continentale non prenderanno parte le formazioni già precedentemente qualificate.

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 6

Campionati Europei 2019: la Formula

La prima fase vedrà scendere in campo le 24 nazionali con la formula del round robin: ogni formazione disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri. Le ultime due classificate di ciascun girone verranno eliminate, le prime quattro (totale 16) avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta che non prevede più, come in precedenza, eventuali spareggi e/o passaggi diretti ai quarti.

Negli ottavi di finale (si giocherà nei 4 paesi ospitanti) gli incroci dei gironi saranno A contro C e B contro D, secondo il seguente schema:

A1 vs C4 A2 vs C3 A3 vs C2 A4 vs C1 B1 vs D4 B2 vs D3 B3 vs D2 B4 vs D1 Nel caso in cui le quattro nazioni ospitanti si qualificheranno agli ottavi di finale giocheranno in casa. I quarti di finale (4 settembre) verranno disputati in Polonia e Turchia, con quest’ultima che ospiterà ad Ankara semifinali e finali (7 e 8 settembre). La squadra vincitrice del quarto di finale disputato in Ungheria si sposterà in Turchia, mentre quella vincitrice in Slovacchia volerà in Polonia. Le finali valevoli per la medaglia di bronzo e d’oro si giocheranno ad Ankara (Ankara Sports Hall) il 7 e 8 settembre. La composizione dei gironi Pool A (Turchia, Ankara): Turchia, Serbia, Bulgaria, Francia, Finlandia, Grecia. Pool B (Polonia, Lodz): Polonia, Italia, Belgio, Ucraina, Portogallo, Slovenia. Pool C (Ungheria, Budapest): Ungheria, Olanda, Croazia, Azerbaijan, Romania, Estonia. Pool D (Slovacchia, Bratislava): Slovacchia, Russia, Germania, Bielorussia, Spagna, Svizzera.

Il calendario delle azzurre Pool B (Polonia, Lodz 23-29 agosto 2019) 23/8: Belgio-Ucraina (ore 14), Italia-Portogallo (ore 17.30), Polonia-Slovenia (ore 20.30). 24/8: Belgio-Slovenia (ore 18), Portogallo-Polonia (ore 20.30). 25/8: Slovenia-Portogallo (ore 18), Ucraina-Italia (ore 20.30). 26/8: Italia-Belgio (ore 18, Polonia-Ucraina (ore 20.30). 27/8: Portogallo-Belgio (ore 18), Italia-Slovenia (ore 20.30) . 28/8: Belgio-Polonia (ore 17.30), Ucraina-Slovenia (ore 20). 29/8: Portogallo-Ucraina (ore 18), Polonia-Italia (ore 20.30).

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 7

Nazionale B - Universiadi 2019: squadre partecipanti e gironi Le Universiadi 2019 si terranno a Napoli dal 3 al 14 luglio. Alla manifestazione prenderanno parte le due Nazionali B. La composizione dei gironi del torneo femminile Pool A: Canada, Thailandia, Russia, Messico. Pool B: Brasile, Germania, Ucraina, Cina. Pool C: Taipei Cinese, Repubblica Ceca, Ungheria, Argentina. Pool D: USA, Svizzera, Giappone, Italia.

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 8

Il tecnico azzurro Davide Mazzanti

Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato primo allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009- 2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’ Conegliano che si è aggiudicata il tricolore 2016, la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ottiene un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia. Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra , dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia.

Davide Mazzanti sulla panchina azzurra

Esordio: 26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole). Gare totali: 77 Vittorie: 55 Sconfitte: 22 Percentuali vittorie: 72% Palmarès con le azzurre 2017 Argento World Grand Prix 2018 Argento Campionato del Mondo

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 9

Lo staff della Nazionale seniores femminile

Davide Mazzanti (1° allenatore e direttore tecnico) Giulio Bregoli (vice allenatore) Luca Pieragnoli (assistente allenatore) Simone Bendandi (assistente allenatore) Alessandro Mattiroli (preparatore atletico) Alessandra Favoriti (medico) Luca Nocentini (fisioterapista) Andrea Marconi (fisioterapista) Massimiliano Taglioli (scoutman) Lorenzo Librio (videoman) Marcello Capucchio (team manager)

Lo staff della Nazionale femminile B

Marco Paglialunga (1° allenatore) Luca Pieragnoli (vice allenatore) Nadia Centoni (team manager e preparatore atletico)

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 10

La stagione della Nazionale Seniores Maschile

Il programma

5/5-18/5 Collegiale a Roma 19/5-25/5 Collegiale a Cagliari e stage con Giappone 23/5 Amichevole Italia-Giappone a Cagliari (ore 20) 24/5 Amichevole Italia-Giappone a Cagliari (ore 20) 31/5-30/6 Volleyball Nations League Fase Intercontinentale 9/7-14/7 Eventuale Fase Finale VNL a Chicago 6/7-24/07 Collegiale a Civitanova Marche 24/7 Amichevole Italia-Slovenia a Civitanova Marche (ore 21) 26/7 Amichevole Italia-Slovenia a Chieti (ore 19) 29/7-8/8 Collegiale a Bari 1/8 Amichevole Italia-Belgio a Bari (ore 21) 2/8 Amichevole Italia-Belgio a Bari (ore 19) 9/8-11/8 Qualificazioni Olimpiche a Bari 18/8-7/9 Collegiale a Cavalese 9/9-29/9 Campionati Europei 1-15/10 World Cup in Giappone

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 11

Volleyball Nations League 2019: la Formula

La Volleyball Nations League 2019 prevede la partecipazione di 16 nazionali, per ognuno dei due tornei (maschile e femminile). La fase preliminare avrà una durata di cinque settimane e per ogni week-end di gare verranno composte 4 pool da 4 squadre ciascuna. Nell’arco della competizione, dunque, le 16 squadre andranno a comporre un totale di 20 Pool distribuite per tutta la durata del torneo. In questa fase, le nazionali si affronteranno con la formula del round robin e per ogni torneo si disputeranno 120 match. La sesta settimana sarà invece dedicata alla Fase Finale del torneo, che si disputerà a Chicago (10-14 luglio).

Il calendario degli azzurri Fase Finale a Chicago, USA 10-14 luglio 2019 Pool 1 - Jiangmen, Cina (31 maggio-2 giugno) 31/5: Iran-Italia (ore 10); Cina-Germania (ore 14) 1/6: Italia-Germania (ore 10), Cina-Iran (ore 14) 2/6: Germania-Iran (ore 10), Cina-Italia (ore14) Pool 6 - Ufa, Russia (7-9 giugno) 7/6: Italia-USA (ore 13), Russia-Portogallo (ore 16) 8/6: Italia-Portogallo (ore 13), Russia-USA (ore 16) 9/6: Portogallo-USA (ore 13), Russia-Italia (ore 16) Pool 10 - Varna, Bulgaria (14-16 giugno) 14/6: Giappone-Italia (ore 16), Bulgaria-Australia (ore 19:40) 15/6: Australia-Italia (ore 16), Bulgaria-Giappone (ore 19:40) 16/6: Giappone-Australia (ore 16), Italia-Bulgaria (ore 19:40) Pool 14 - Milano, Italia (21-23 giugno) 21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20) 22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20) 23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20) Pool 18 - Brasilia, Brasile (28-30 giugno) 28/6: Italia-Canada (ore 22) 29/6: Brasile-Francia (ore 1.00), Francia-Italia (ore 22) 30/6: Brasile-Canada (ore 1.00), Francia-Canada (ore 21), Brasile-Italia (ore 24) *orari di gioco italiani

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 12

Qualificazioni Olimpiche 2019: la Formula

Al torneo olimpico parteciperanno 12 formazioni maschili e altrettante femminili, tra le quali è già sicuro di un posto il Giappone in qualità di Paese Ospitante.

Il processo di qualificazione si dividerà in due tappe: - Tornei di Qualificazione Intercontinentale (6 posti in palio): ad agosto 2019 si svolgeranno sei tornei (composti da 4 squadre ciascuno). La prima classificata di ogni torneo staccherà il visto per i Giochi. Ai tornei prenderanno parte le migliori 24 formazioni del ranking mondiale, aggiornato al 1° gennaio 2019, che sono state divise in base al sistema della serpentina secondo il seguente schema:

La composizione dei gironi Pool A (Bulgaria): Brasile (1), Egitto (12), Bulgaria (13), Porto Rico (24). Pool B (Olanda): USA (2), Belgio (11), Olanda (14), Corea del Sud (23). Pool C (Bari): Italia (3), Serbia (10), Australia (15), Cameroon (22). Pool D (Polonia): Polonia (4), Francia (9), Slovenia (16), Tunisia (21). Pool E (Russia): Russia (5), Iran (8), Cuba (17), Messico (20). Pool F (Cina): Canada (6), Argentina (7), Finlandia (18), Cina (19).

Il calendario degli azzurri Pool C (Bari, 9-11 agosto 2019) 9/8: Australia-Serbia (ore 18), Italia-Camerun (ore 21) 10/9: Serbia-Camerun (ore 18), Italia-Australia (ore 21) 11/9: Camerun-Australia (ore 18), Italia-Serbia (ore 21)

- Tornei di Qualificazione Continentale (5 posti in palio): nel gennaio 2020 si svolgeranno cinque tornei organizzati dalle confederazioni continentali (AVC Asia, CAVB Africa, CEV Europa, CSV Sud America, NORCECA Nord e Centro America). Le nazionali vincenti di ciascun torneo si qualificheranno ai Giochi Olimpici. Ai tornei di qualificazione continentale non prenderanno parte le formazioni già precedentemente qualificate.

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 13

Campionati Europei 2019: la Formula La prima fase vedrà scendere in campo le 24 nazionali con la formula del round robin: ogni formazione disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri. Le ultime due classificate di ciascun girone verranno eliminate, le prime quattro (totale 16) avanzeranno alla fase a eliminazione diretta che non prevede più, come in precedenza, eventuali spareggi e/o passaggi diretti ai quarti. Negli ottavi di finale (si giocherà nei 4 paesi ospitanti) gli incroci dei gironi saranno A contro C e B contro D, secondo il seguente schema: A1 vs C4 A2 vs C3 A3 vs C2 A4 vs C1 B1 vs D4 B2 vs D3 B3 vs D2 B4 vs D1 Nel caso in cui le quattro nazioni ospitanti si qualificheranno agli ottavi di finale giocheranno in casa. I quarti di finale (23-24 settembre) verranno disputati ancora nei 4 Paesi. Le semifinali si giocheranno, rispettivamente, in Slovenia (Lubiana) e Francia (Parigi) il 26 e 27 settembre. La squadra vincitrice del quarto di finale disputato in Belgio giocherà in Francia, quella vincitrice del match in Olanda volerà in Slovenia. Le finali valevoli per la medaglia di bronzo e d’oro si giocheranno a Parigi (AccorsHotels Arena) il 28 e il 29 di settembre. La composizione dei gironi Pool A (Montpellier, Francia): Francia, Italia, Bulgaria, Portogallo, Grecia, Romania Pool B: (Bruxelles e Anversa, Belgio): Belgio, Serbia, Germania, Slovacchia, Spagna, Austria Pool C: (Lubiana, Slovenia): Slovenia, Russia, Finlandia, Turchia, Macedonia, Bielorussia Pool D: (Rotterdam e Amsterdam, Olanda): Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Ucraina, Montenegro. Il calendario degli azzurri Pool A (Francia, Montpellier 12-18 settembre 2019) 12/9: Bulgaria-Grecia (ore 14.15), Portogallo-Italia (ore 17.15), Francia-Romania (ore 20.45) 13/9: Bulgaria-Romania (ore 17.15), Italia-Grecia (ore 20.45) 14/9: Francia-Grecia (ore 17.15), Bulgaria-Portogallo (ore 20.45) 15/9: Romania-Italia (ore 14), Francia-Portogallo (ore 17.30) 16/9: Romania-Grecia (17.15), Francia-Bulgaria (20.45) 17/9: Grecia-Portogallo (ore 14), Italia-Bulgaria (ore 19.30) 18/9: Portogallo-Romania (ore 14), Francia-Italia (ore 20.45)

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 14

World Cup 2019: la Formula

Nella World Cup scenderanno in campo 12 nazionali maschili e 12 femminili: il Giappone paese ospitante, la squadra detentrice del titolo mondiale e le migliori due classificate del ranking mondiale di ogni confederazione continentale (Asia, Africa, Europa, Nord e Centro America, Sud America). Nel torneo maschile sarà impegnata la nazionale maschile di Gianlorenzo Blengini. La manifestazione come sempre adotterà la formula del round robin, con ogni squadra che disputerà 11 gare. La Coppa del Mondo maschile si giocherà per i primi cinque giorni a Fukuoka e Nagano, prima che le squadre si trasferiscano a Hiroshima, dove si disputeranno le restanti gare. Le squadre partecipanti al torneo maschile Giappone (Paese Ospitante); Polonia (Campione del Mondo); Iran e Australia (Asia); Egitto e Tunisia (Africa); Italia e Russia (Europa); Stati Uniti e Canada (Nord e Centro America); Brasile e Argentina (Sud America).

Nazionale B - Universiadi 2019: squadre partecipanti e gironi Le Universiadi 2019 si terranno a Napoli dal 3 al 14 luglio. Alla manifestazione prenderanno parte il gruppo della “Nazionale 2020” femminile e la selezione B maschile. Di seguito la composizione dei gironi. La composizione dei gironi Pool A: Ucraina, Repubblica Ceca, Taipei Cinese, Hong Kong, Cile Pool B: Russia, Portogallo, Corea del Sud, USA, Cina Pool C: Iran, Brasile, Francia, Canada, Polonia Pool D: Giappone, Argentina, Svizzera, Messico, Italia

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 15

Il tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di Mauro Berruto (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento, la terza nella storia del volley italiano dopo quelle di Atlanta 1996 e Atene 2004. La stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12 esimo posto; successivamente nei Campionati Europei l’Italia si è piazzata quinta per poi salire sul podio della Grand Champions Cup dove Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato la medaglia d’argento. Nel 2018 il tecnico torinese alla guida della Nazionale Italiana ha partecipato alla prima edizione della Volleyball Nations League piazzandosi all’ottava posizione. Successivamente, nella rassegna iridata co-organizzata da Italia e Bulgaria, gli azzurri hanno chiuso la manifestazione al quinto posto.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 101 Vittorie: 65 Sconfitte: 36 Percentuali vittorie: 64,3% Palmarès con gli azzurri: 2017: Argento Grand Champions Cup 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 16

Lo staff della Nazionale seniores maschile

Gianlorenzo Blengini (1° allenatore e direttore tecnico) Antonio Valentini (vice allenatore) Francesco Mattioli (assistente allenatore) Alberto Di Mario (preparatore atletico) Piero Benelli (medico) Davide Lama (fisioterapista) Gabriele Cavalieri (assistente fisioterapista) Sebastiano Cencini (assistente fisioterapista) Fabio Dalla Fina (scoutman) Giacomo Giretto (team manager) Samuele Papi (dirigente accompagnatore)

Lo staff della Nazionale maschile B

Gianluca Graziosi (1° allenatore) Giacomo Tomasello (vice allenatore) Massimiliano Giordani (assistente allenatore) Sebastiano Cencini (fisioterapista) Gabriele Cavalieri (fisioterapista) Alessandro Zappimbulso (scoutman) Diego Gaddi (medico)

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 17

Gli staff delle Nazionali giovanili

Nazionale Maschile U21

Monica Cresta (1° allenatore) Simone Roscini (vice allenatore) Fabrizio Ceci (preparatore atletico) Alessandro Zappimbulso (scoutman) Carmine Costabile (medico) Francesco Cuccaro (medico) Paolo Tempesta (fisioterapista) Enrico Cecamore (team manager)

Nazionale Femminile U20

Massimo Bellano (1° allenatore) Matteo Azzini (vice allenatore) Mauro Tettamanti (assistente allenatore) Tommaso Magnani (preparatore atletico) Alberto Salmaso (scoutman) Alessandro Parise (videoman) Daniele Dailianis (fisioterapista) Domenico Capodiferro (medico) Federica Tonon (team manager)

Nazionale Maschile U19

Vincenzo Fanizza (1° allenatore) Luca Leoni (vice allenatore) Giacomo Bozzo (assistente allenatore) Simone Cruciani (scoutman) Ottaviano Tateo (fisioterapista) Angelo Forciniti (medico) Glauco Ranocchi (team manager e preparatore atletico)

Nazionale Femminile U18

Marco Mencarelli (1° allenatore) Michele Fanni (vice allenatore) Gaetano Gagliardi (assistente allenatore) Tommaso Magnani (preparatore atletico) Roberto Menegolo (scoutman) Sandro Gennari (fisioterapista) Mauro Fedele (medico) Alessio Trombetta (team manager)

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 18

Nazionale Maschile U17

Renato Barbon (1° allenatore) Ugo Soliman (vice allenatore) Giovanni Barbagallo (assistente allenatore) Francesco Saverio Durso (fisioterapista) Sebastiano Orvieto (medico)

Nazionale Femminile U16

Pasquale D’Aniello (1° allenatore) Oscar Maghella (vice allenatore) Massimiliano Grassadonio (assistente allenatore) Matteo Russo (preparatore atletico) Gabriele Tortorici (scoutman) Daniele Matarozzo (fiosioterapista) Luca Monastier (medico) Alessio Trombetta (team manager)

Pallavolo Cartella Stampa Presentazione Stagione Nazionali Seniores. Roma, 17 aprile 2019 19