La Final Six della Nations League femminile 2019

E’ tutto pronto a Nanchino per l’edizione 2019 della Final Six Volleyball Nations League, torneo che dalla passata stagione ha preso il posto degli storici World Grand Prix e World League. Per il terzo anno consecutivo le Finali si disputeranno a Nanchino, città che nel 2017 vide le azzurre conquistare la medaglia d’Argento nell’ultima edizione del World Grand Prix. L’Italia fa parte della pool A, insieme alla Turchia e alle padrone di casa cinesi, presentatesi sorprendentemente alla F6 con la squadra under 23. Nell’altro raggruppamento si affronteranno gli Stati Uniti (campioni in carica della VNL), il Brasile e la Polonia. La fase a gironi si svolgerà dal 3 al 5 luglio, mentre nel week end si svolgeranno semifinali (sabato 6 luglio) e finali per le medaglie (7 luglio).

Le 14 Azzurre per la Final Six

(Alzatrici) Alessia Orro e ; (Centrali) , , Sarah Fahr e ; (Libero) e ; (Schiacciatrici) , , Indre Sorokaite, e ; (Opposto) .

I Rosters delle sei squadre finaliste

Rispetto agli organici delle sei squadre finaliste, comunicati ieri QUI, la Turchia ha operato un cambio: è stata aggiunta la numero 7 Hande Baladin, al posto della numero 16 Yasemin Guveli.

La formula della Final Six

Come nella scorsa edizione, al termine dei due gironi, le prime e le seconde classificate si affronteranno sabato 6 luglio nelle semifinali incrociate, mentre domenica 7 si svolgeranno le finali 3°-4° e 1°-2° posto.,

I Gironi della Final Six di Nanchino

Pool A: Cina, Italia, Turchia. Pool B: Stati Uniti, Brasile, Polonia.

Il Calendario (orari di gioco italiani)

3 luglio: (ore 9) Stati Uniti-Polonia, (ore 13.30) Cina-Turchia. 4 luglio: (ore 9) Brasile-Polonia, (ore 13.30) Italia-Turchia. 5 luglio: (ore 9) Stati Uniti-Brasile, (ore 13.30) Cina-Italia. 6 luglio: (ore 9) Semifinale 1A-2B, (ore 13.30) Semifinale 1B-2A. 7 luglio: (ore 9) Finale 3°-4° posto, (ore 13.30) Finale 1°-2° posto.

* L'ordine delle semifinali potrà essere cambiato in base alle esigenze televisive

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 1

Televisione

Nella Final Six le gare dell’Italia saranno trasmesse in diretta da EuroSport 2 (canale 211 di Sky) e su Eurosport Player, con repliche sul Canale NOVE. Le partite della F6 saranno visibili anche sulla piattaforma streaming a pagamento della FIVB volleyballworld.tv

Di seguito il dettaglio delle gare: 4 luglio (ore 13.30) Italia-Turchia diretta su Eurosport 2 e replica (ore 19) sul NOVE 5 luglio (ore 13.30) Italia-Cina diretta su Eurosport 2 e replica (ore 19) sul NOVE

I risultati della fase preliminare della Volleyball Nations League 21-23 maggio Pool 1 - Opole, Polonia 21/5: Tailandia-Germania 3-0, Polonia-Italia 2-3 22/5: Tailandia-Italia 0-3, Polonia-Germania 3-1 23/5: Italia-Germania 3-0, Polonia-Tailandia 3-0 Pool 2 - Ruse, Bulgaria 21/5: Belgio-USA 0-3, Bulgaria-Giappone 1-3 22/5: Giappone-USA 1-3, Bulgaria-Belgio 2-3 23/5: Belgio-Giappone 3-, Bulgaria-USA 0-3 Pool 3 - Brasilia, Brasile 21/5: Rep. Dominicana-Russia 3-1 22/5: Brasile-Cina 3-0, Cina-Russia 1-3 23/5: Brasile-Rep. Dominicana 1-3, Cina-Rep. Dominicana 3-1 24/5: Brasile-Russia 3-0 Pool 4 - Belgrado, Serbia 21/5: Corea del Sud-Turchia 0-3, Serbia-Olanda 3-0 22/5: Serbia-Corea del Sud 3-1, Olanda-Turchia 1-3 23/5: Olanda-Corea del Sud 3-0, Serbia-Turchia 0-3 28-30 maggio Pool 5 - Conegliano Veneto, Italia 28/5: USA-Serbia 3-1, Italia-Rep. Dominicana 3-1 29/5: Serbia-Rep. Dominicana 3-1, Italia-USA 2-3 30/5: Rep. Dominicana-USA 3-2, Italia-Serbia 3-1 Pool 6 - Ankara, Turchia 28/5: Russia-Germania 0-3, Turchia-Giappone 0-3 29/5: Giappone-Russia 3-1, Germania-Turchia 0-3 30/5: Giappone-Germania 3-0, Turchia-Russia 3-0 Pool 7 - Macao, Cina 28/5: Belgio-Corea del Sud 0-3, Cina- Tailandia 3-0 29/5: Corea del Sud-Tailandia 1-3, Cina-Belgio 3-0 30/5: Belgio-Tailandia 3-0, Cina-Corea del Sud 3-0

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 2

Pool 8 - Apeldoorn, Olanda 28/5: Bulgaria-Polonia 1-3, Olanda-Brasile 2-3 29/5: Polonia-Brasile 3-2, Olanda-Bulgaria 3-1 30/5: Polonia-Olanda 3-1, Brasile-Bulgaria 3-0 4-6 giugno Pool 9 - Hong Kong, Cina 4/6: Olanda-Italia 1-3, Cina-Giappone 3-0 5/6: Italia-Giappone 3-0, Cina-Olanda 3-0 6/6: Giappone-Olanda 3-0, Cina-Italia 3-2 Pool 10 - Lincoln, USA 4/6: Brasile-Germania 2-3 5/6: USA-Corea del Sud 3-1, Corea del Sud-Brasile 0-3 6/6: USA-Germania 3-0, Germania-Corea del Sud 3-0 7/6 USA-Brasile 1-3 Pool 11- Bangkok, Tailandia 4/6: Rep. Dominicana-Turchia 1-3, Tailandia-Bulgaria 3-1 5/6: Bulgaria-Turchia 0-3, Tailandia-Rep. Dominicana 2-3 6/6: Bulgaria-Rep. Dominicana 1-3, Tailandia-Turchia 0-3 Pool 12 Kotrijk, Belgio 4/6: Serbia-Polonia 3-0, Belgio-Russia 3-0 5/6: Russia-Serbia 1-3, Belgio-Polonia 1-3 6/6: Polonia-Russia 3-2, Belgio-Serbia 3-0 11-13 giugno Pool 13 - Perugia, Italia 11/6: Russia-Corea del Sud 3-1, Italia-Bulgaria 3-0 12/6: Bulgaria-Russia 0-3, Italia-Corea del Sud 3-1 13/6: Corea del Sud-Bulgaria 1-3, Italia-Russia 3-1 Pool 14 - Stoccarda, Germania 11/6: Belgio-Olanda 3-2, Germania-Rep. Dominicana 3-1 12/6: Rep. Dominicana-Olanda 0-3, Germania-Belgio 3-1 13/6: Belgio-Rep. Dominicana 2-3, Germania-Olanda 2-3 Pool 15 - Tokyo, Giappone 11/6: Serbia-Tailandia 0-3, Giappone-Brasile 1-3 12/6: Brasile-Tailandia 3-0, Giappone-Serbia 3-1 13/6: Brasile-Serbia 3-0, Giappone-Tailandia 3-0 Pool 16 - Jiangmen, Cina 11/6: USA-Turchia 0-3, Cina-Polonia 3-0 12/6: Polonia-USA 1-3, Cina-Turchia 3-0 13/6: Turchia-Polonia 3-2, Cina-Usa 0-3

Pool 17 - Ankara, Turchia 18/6: Brasile-Italia 3-0, Turchia-Belgio 1-3 19/6: Belgio-Brasile 0-3, Turchia-Italia 2-3 20/6: Belgio-Italia 2-3, Turchia-Brasile 3-2

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 3

Pool 18 - Ningbo, Cina 18/6: Bulgaria-Serbia 3-1, Cina-Germania 3-0 19/6: Serbia-Germania 1-3, Cina-Bulgaria 3-0 20/6: Germania-Bulgaria 3-0, Cina-Serbia 3-0 Pool 19 - Ekaterinburg, Russia 18/6: Olanda-Tailandia 3-0, Russia-USA 0-3 19/6: Olanda-USA 2-3, Russia-Tailandia 1-3 20/6: Tailandia-USA 0-3, Russia-Olanda 0-3 Pool 20 - Boryeong, Corea del Sud 18/6: Giappone-Polonia 1-3, Corea del Sud-Rep. Dominicana 1-3 19/6: Polonia-Rep. Dominicana 3-2, Corea del Sud-Giappone 3-0 20/6: Giappone-Rep. Domenicana 2-3, Corea del Sud-Polonia 3-1

La classifica generale Cina e Stati Uniti (12V 35p), Brasile (11V 35p), Italia (11V 34p), Turchia (11V 32p), Polonia (9V 26p), Belgio (8V 22p), Rep. Dominicana (8V 21p), Giappone (7V 22p), Germania (7V 21p), Olanda (6V 20p), Thailandia (5V 16p), Serbia (5V 15p), Russia (3V 10p), Corea del Sud (3V 9p), Bulgaria (2V 7p).

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 4

L’impianto di gioco

Nanjing Olympic Sports Centre NO. 222, Middle Jiangdong Road, Jianye District, Nanchino Capacità: 13000 spettatori

Il tecnico azzurro Davide Mazzanti

Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato primo allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009- 2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’ Conegliano che si è aggiudicata il tricolore 2016, la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ha ottenuto un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia. Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra , dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia.

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 5

Davide Mazzanti sulla panchina azzurra

Esordio: 26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole). Gare totali: 99 Vittorie: 71 Sconfitte: 28 Percentuali vittorie: 72% Palmarès con le azzurre: 2017 Argento World Grand Prix; 2018 Argento Campionato del Mondo.

Lo staff della Nazionale seniores femminile nella VNL

Davide Mazzanti (1° allenatore e direttore tecnico) Giulio Bregoli (vice allenatore) Simone Bendandi (assistente allenatore) Alessandro Mattiroli (preparatore atletico) Alessandra Favoriti (medico) Luca Nocentini (fisioterapista) Andrea Marconi (fisioterapista) Massimiliano Taglioli (scoutman) Marcello Capucchio (team manager)

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 6

Le 14 azzurre per la Final Six di Nanchino

N.1 Indre Sorokaite E’ nata in Kaunas, il 2 giugno 1988. Altezza 188 cm. Opposto. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 112 presenze in Nazionale. Esordio il 16 giugno 2012 a Montichiari, Italia- Selezione Veneto e Lombardia 3-0.

N.5 Ofelia Malinov E’ nata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 151 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 16 luglio 2014 a Costa Volpino Italia-Giappone 3-0.

N.6 Monica De Gennaro Nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Libero. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 2253 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Oro World Cup 2011, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016. Italia 2014. Esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1.

N.7 Raphaela Folie Nata a Bolzano, il 7 marzo 1991. Altezza 186.Centrale. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 131 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordio il 7 giugno 2011 a Montreux (Svizzera) Italia-Cuba 1-3.

N.8 Alessia Orro Nata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180. Palleggiatrice. Gioca nella UYBA Volley. 97 presenze in Nazionale. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio il 23 giugno 2015 a Padova Italia-Big Ten Conference 3-0.

N.9 Caterina Bosetti E’ nata a Busto Arsizio, il 2 febbraio 1994. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nella VBC Pallavolo Rosa. 152 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2.

N.10 Cristina Chirichella (Capitano) E’ nata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 188 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3.

N.11 Anna Danesi E’ Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Centrale. Gioca nella Saugella Team Monza. 110 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio ad Ankara, 5 gennaio 2016, Italia-Russia 1-3.

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 7

N.13 Sarah Fahr Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Azzurra Volley San Casciano. 60 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.14 Elena Pietrini Nata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 81 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.16 Lucia Bosetti Nata a Tradate, il 9 luglio 1989. Altezza 178 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 289 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Oro World Cup 2011, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Europei 2009, Bronzo World Grand Prix 2008 e 2010, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Partecipazioni ai Campionati del Mondo: Giappone 2010. Esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2.

N.17 Myriam Sylla Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 116 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio a Ravenna il 23 maggio 2015, Italia-Cina 3-0.

N.18 Paola Egonu Nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 123 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.

N.20 Beatrice Parrocchiale E’ nata a Milano, il 26 dicembre 1995. Altezza 168 cm. Libero. Gioca nella Saugella Team Monza. 115 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna Italia-Cina 3-0.

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 8

Albo d’oro del World Grand Prix e VNL

1993 Cuba, 1994 Brasile, 1995 Stati Uniti, 1996 Brasile, 1997 Russia, 1998 Brasile, 1999 Russia, 2000 Cuba, 2001 Stati Uniti, 2002 Russia, 2003 Cina, 2004 Brasile, 2005 Brasile, 2006 Brasile, 2007 Olanda, 2008 Brasile, 2009 Brasile, 2010 Stati Uniti, 2011 Stati Uniti, 2012 Stati Uniti, 2013 Brasile, 2014 Brasile, 2015 Stati Uniti, 2016 Brasile, 2017 Brasile, 2018 Stati Uniti (VNL).

I piazzamenti dell’Italia nel World Grand Prix e VNL

1994 (8° posto); 1997 (7° posto); 1998 (5° posto); 1999 (4° posto); 2000 (7° posto); 2003 (5° posto); 2004 (2° posto); 2005 (2° posto); 2006 (3° posto); 2007 (3° posto); 2008 (3° posto); 2010 (3° posto); 2011 (7° posto); 2012 (10° posto); 2013 (5° posto); 2014 (9° posto); 2015 (5° posto); 2016 (7° posto); 2017 (2° posto); 2018 (7° posto VNL).

Le partecipazioni dell’Italia alle Finali del Grand Prix

1999 a Yuxi, Cina (4°posto) 2003 ad Andria, Italia (5°posto) 2004 a Reggio Calabria, Italia (2°posto) 2005 a Sendai, Giappone (2°posto) 2006 a Reggio Calabria, Italia (3°posto) 2007 a Ningbo, Cina (3°posto) 2008 a Yokohama, Giappone (3°posto) 2010 a Ningbo, Cina (3°posto) 2011 a Macao (7°posto) 2013 a Sapporo, Giappone (5°posto) 2015 ad Omaha, Stati Uniti (5°posto) 2017 a Nanchino, Cina (2° posto)

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 9

Il Montepremi della fase preliminare

A partita Squadra vincitrice: $ 9’000 Squadra perdente: $ 4’000 Totale per partita: $ 13’000 Totale fase a gironi (120 partite): $ 1.560.000

Il Montepremi della Final Six

Premi di squadra nella fase finale 1° posto: $1'000’000 2° posto: $ 500’000 3° posto: $ 300’000 4° posto: $ 150’000 5° posto: $ 75’000 6° posto: $ 75’000 Totale: $ 2.100.000

Premi individuali MVP Player: $ 30’000 Best Setter: $ 10’000 Best Opposite: $ 10’000 Best Outside Spiker: $ 10’000 Best Outside Spiker: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Libero: $ 10’000 Totale: $ 100.000

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 10

I precedenti delle azzurre con le avversarie

Brasile: 16 V, 61 S, 77 Tot Cina: 30 V, 48 S, 78 Tot Polonia: 33 V, 35 S, 68 Tot Turchia: 45 V, 13 S, 58 Tot Stati Uniti: 33 V, 42 V, 75 Tot

Video Challenge System

Nel corso della Volleyball Nations League, come nella precedente edizione, verrà utilizzato la tecnologia “Video Challenge System” che assisterà i direttori di gara durante le gare. Le squadre potranno richiedere l’intervento della Challenge in due occasioni per ciascun set. In caso di chiamata corretta da parte di una squadra, il numero dei propri challenge a disposizione non verrà diminuito.

Questi i casi per i quali è possibile richiedere l’utilizzo del Challenge:

- palla fuori o dentro - tocco della palla a muro - contatto della palla con il terreno di gioco “pancake” durante l’azione - palla a contatto con le aste - fallo a rete e tocco delle aste - contatto tra piedi sotto rete - invasione di piede al servizio - fallo in attacco di seconda linea (linea dei 3 metri calpestata)

Pallavolo Cartella Stampa Final Six Volleyball Nations League femminile 2019 11