Treviso E La Spedizione Fascista Del 13 Luglio 1921

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Treviso E La Spedizione Fascista Del 13 Luglio 1921 Corso di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea in Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea “Né vinti né domi” Treviso e la spedizione fascista del 13 luglio 1921 Relatore Ch. Prof. Alessandro Casellato Laureando Nicolas Andres Donadel Matricola 849358 Anno Accademico 2019/ 2020 INDICE INTRODUZIONE 5 I. LE PREMESSE 1.1 Il quadro nazionale 8 Dalla fine della guerra alle elezioni del 1919 8 Il Biennio rosso e le elezioni del 1921 13 1.2 L’anomalia Treviso 16 Le mille sfaccettature di un territorio stremato dalla guerra 16 Guido Bergamo 17 Le inimicizie con gli altri partiti 20 I primi sentori di crisi 22 1.3 Il Fascismo veneto 26 Marsich il dannunziano 26 Squadristi in azione 28 Piani per una spedizione 30 1.4 Prime aggressioni 33 Le prime avvisaglie a Ca’ Ton 33 L’assalto a Fiera 35 II. LA CRONACA DI QUEI GIORNI 2.1 La spedizione 38 Voci infondate? 38 1 Una lunga agonia 41 Le violenze continuano 43 Gloria fascista 46 Una città senza pace 50 2.2 Un mare di polemiche 55 Le divisioni e le accuse dei fascisti 51 Repubblicani all’attacco 54 Giustizia per “Il Piave” 56 Socialisti in fermento 58 2.3La visione delle autorità 60 Una prima ricostruzione 60 Riportare l’ordine 64 Nessuno poteva prevederla 66 III. DOPO LA SPEDIZIONE 3.1 L’estenuante lotta per la giustizia 68 Caccia ai colpevoli 68 La relazione Macrelli 71 Solidarietà repubblicana 73 L’importanza della stampa 76 Lo sdegno della città 79 L’attacco di Bergamo in “La Riscossa” 81 Solamente un caso 83 2 3.2 Un fallimento che sancì un successo 86 Il resoconto di un fallimento 86 Un nuovo fascismo 89 Martiri per la rivoluzione 92 3.3 Il Ricordo di quei giorni 96 Il tributo del secondo dopo guerra 96 Conclusione 99 FONTI Bibliografia 101 Sitografia 102 Giornali e periodici 103 Fonti Archivistiche 104 Appendice I DOCUMETI 104 I dispacci e i documenti degli archivi 104 I dispacci precedenti la spedizione 105 Richieste d’aiuto 107 Dalla protesta all’arrivo di Secchi 108 Dalle indagini all’inciviltà 110 La verità sull’assalto al Piave? 116 Una amara conclusione 117 3 INTRODUZIONE Obiettivo di questa tesi è quello di trattare una vicenda dai contorni a tratti controversi e discutibili, avvenuta a Treviso la notte del 13 luglio 1921, con l’assalto di diverse decine di squadristi fascisti in diverse sedi sia di quotidiani locali, come Il Piave, vero e proprio megafono del pensiero politico dei Popolari, sia sedi di partiti politici, come la Casa dei Repubblicani. La vicenda che analizzerò ha soprattutto come scopo quello di orientare lo sguardo non solo sui fatti avvenuti in quelle poche ore, ma di estenderlo a un periodo storico più ampio, contestualizzandolo da un punto di vista sociale e politico. Le domande quindi che sviscererò con risposte il più esaustive possibili saranno legate a una contestualizzazione sia della situazione politica nazionale, che locale: 1) Fu l’assalto trevigiano un caso isolato o rientrava in un piano preciso ordito dai fascisti che andava a toccare diverse località italiane? 2) Che cosa ha favorito l’ascesa del fascismo in questa fase germinale della sua esistenza? 3) Quale fu la risposta dello Stato e delle autorità locali di fronte a questa violenza? 4) Come reagirono i partiti coinvolti e non-coinvolti? L’importanza di tale vicenda lo si può evincere non solo dall’effettivo e gravoso danno da un punto di vista umano ed economico che costò alla cittadina di Treviso e alle parti coinvolte, ma anche dalle reazioni che tale assalto comportò su tutti i livelli: economico come ho già accennato, sociale e politico. Su questi ultimi due aspetti, sarà interessante il dibattito pubblico che esso provocò nei giorni immediatamente successivi, con tutte le conseguenze che esso comportò, non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. Tale assalto, seppur non ebbe ripercussioni a livello nazionale, rientrò all’interno di un imponente complesso di dinamiche strutturate che si alimentarono durante il biennio rosso e che coinvolse diverse cittadine, specialmente dell’Italia settentrionale, con assalti di fascisti e squadristi, come nei casi di Sarzana oppure di Parma. Allo stesso modo, si aprirono una serie di eterogenee e interessanti discussioni intra-partitiche ed extra-partitiche: fascisti in disaccordo con altri fascisti in merito a tale assalto, oppure molteplici movimenti antifascisti che commentarono e giudicarono tale azione in maniera differente. Sarà un’occasione, questa tesi, anche di far emergere le contraddizioni, analogie e differenze esistenti all’interno dell’universo fascista veneto, con particolare attenzione a quello veneziano, a capo di Marsich, e quello trevigiano. Allo stesso tempo, anche la lotta che ne scaturì da parte degli antifascisti, e dei partiti antagonisti: ciò che basterà ora dire sarà che gli unici che combatterono realmente i fascisti, poiché toccati direttamente da quell’assalto, furono i repubblicani, 4 guidati dai due fratelli Bergamo, che cercarono in più di un’occasione e in diverse sedi di denunciare la minaccia fascista e di rendere consapevoli i rappresentanti di ogni grado del pericolo che incombeva sulla germinale e fragile democrazia italiana. L’aspetto politico è indubbiamente il tema su cui mi sono concentrato maggiormente, cercando di non tralasciare quello sociale e non dimenticando la narrazione e la memoria che vennero date di quella vicenda. Vedremo come essa possa essere considerata, probabilmente, la più terribile tragedia vissuta a Treviso nella prima metà del Novecento, almeno fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale: eppure, oggi quasi nulla e quasi completamente prosciugata è la sua memoria collettiva, dimenticata e sostituita dai bombardamenti che danneggiarono la città di Treviso nella guerra successiva, e da una narrazione pubblica di quella vicenda che variò in maniera schizofrenica in poco più di un anno: se all’indomani della strage i veri colpevoli di quell’assalto furono i fascisti agli occhi di tutto il paese, con la salita del potere di Mussolini cambiò il registro narrativo di quella vicenda. Gli assaltatori e assassini fascisti divenivano ora eroi e martiri della patria, venendo addirittura celebrati dallo stesso Mussolini nel 1938. Nel primo capitolo cercherò di analizzare e contestualizzare a livello storico la situazione politica all’indomani della fine della prima guerra mondiale, con un focus legata alla realtà trevigiana, con le innumerevoli difficoltà a ripartire e con uno travolgimento politico in atto. Si è scelto, volutamente, di non concentrare troppo l’attenzione all’aspetto sociale, con gli inevitabili strascichi lasciati dalla guerra, dai danni subiti alla difficile ripartenza economica. Si è voluto, anzi, analizzare soprattutto l’aspetto politico, concentrando l’attenzione proprio sul Partito Repubblicano Italiano e su uno dei suoi più grandi leader locali mai avuti, Guido Bergamo, che riuscì a conquistare una decina di località nel trevigiano, costituendo quella che è stata soprannominata la Repubblica di Montebelluna. Già in questo capitolo, si cercherà poi di analizzare le dinamiche e la rilevanza del partito fascista nel territorio trevigiano, facendo emergere i primi contrasti con gli altri partiti politici. Nel capitolo successivo ho analizzato le dinamiche di quella notte, attraverso il resoconto di alcuni giornali che uscirono nei giorni immediatamente successivi, volti soprattutto a ricostruire la vicenda, ma soprattutto al prezioso diario di Raffaele Vicentini, uno squadrista che prese parte all’assalto. Cercheremo in questo senso di analizzare l’organizzazione fascista, i ritardi e le incongruenze delle autorità preposte a proteggere la cittadinanza. Nel terzo capitolo si analizzeranno invece le reazioni della comunità all’indomani dell’assalto degli squadristi: in questo senso, ho soprattutto usufruito di fonti giornalistiche, a partire da quello direttamente toccato, Il Piave, settimanale ufficiale dei Popolari, La vita del Popolo, quotidiano cattolico, a 5 La Riscossa dei Repubblicani, Il Lavoratore e L’Avanti, due organi di propaganda vicini al movimento socialista, Il Popolo d’Italia, quotidiano fascista, o ancora Il Gazzettino. L’ultimo capitolo è dedicato invece alla trascrizione fedele di alcuni documenti reperiti all’Archivio Centrale di Stato di Roma, come La Relazione Secchi, insieme ad alcuni altri telegrammi inviati dalle autorità trevigiane di richieste di aiuto. Oltre al già citato Archivio Centrale di Stato, ho avuto modo di consultare i documenti anche nell’archivio di Stato di Treviso, dove tuttavia non ho trovato molto materiale riguardante questa vicenda, l’archivio storico comunale di Treviso, che mi ha aiutato a ricostruire tutti i fatti di quella notte e le decisioni assunte nei giorni successivi, e L’Archivio Diocesano di Treviso. Tra i personaggi che ricorreranno maggiormente all’interno di questa sede vi sono Guido Bergamo, deputato e massimo rappresentante dei repubblicani a livello locale, Pietro Marsich, a capo del Fascio di Venezia, Gino Covre, fascista originario di Udine che guidò l’assalto a Treviso, Luigi Coletti, a capo del fascio trevigiano. Insieme a questi, si aggiungono l’ispettore Secchi il quale scrisse a distanza di un mese circa una relazione volta a ricostruire i fatti di quella vicenda, il sindaco di Treviso Italo Levacher, o ancora Raffaele Vicentini, uno squadrista fascista che partecipò all’assalto. Prima di concludere, credo sia giusto ringraziare alcune persone che, sicuramente, sono state per me importanti durante questo mio percorso universitario e in questi ultimi mesi di elaborazione della tesi: in primis ringrazio il Professor Alessandro Casellato, per avermi suggerito l’argomento e seguito in ogni fase di questo cammino di tesi, a volte arduo e faticoso, ma mai scialbo e monotono; i miei genitori e tutta la mia famiglia, per avermi sostenuto e incoraggiato quando la strada è sembrata interminabile e irraggiungibile, e – last but not least – alcuni miei colleghi di corso e amici di sempre, Paolo Riccardo Oliva e Alex Da Fré, per l’importante sostegno datomi con la loro presenza virtuale e quotidiana.
Recommended publications
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • The Purpose of the First World War War Aims and Military Strategies Schriften Des Historischen Kollegs
    The Purpose of the First World War War Aims and Military Strategies Schriften des Historischen Kollegs Herausgegeben von Andreas Wirsching Kolloquien 91 The Purpose of the First World War War Aims and Military Strategies Herausgegeben von Holger Afflerbach An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libra- ries working with Knowledge Unlatched. KU is a collaborative initiative designed to make high quality books Open Access. More information about the initiative can be found at www.knowledgeunlatched.org Schriften des Historischen Kollegs herausgegeben von Andreas Wirsching in Verbindung mit Georg Brun, Peter Funke, Karl-Heinz Hoffmann, Martin Jehne, Susanne Lepsius, Helmut Neuhaus, Frank Rexroth, Martin Schulze Wessel, Willibald Steinmetz und Gerrit Walther Das Historische Kolleg fördert im Bereich der historisch orientierten Wissenschaften Gelehrte, die sich durch herausragende Leistungen in Forschung und Lehre ausgewiesen haben. Es vergibt zu diesem Zweck jährlich bis zu drei Forschungsstipendien und zwei Förderstipendien sowie alle drei Jahre den „Preis des Historischen Kollegs“. Die Forschungsstipendien, deren Verleihung zugleich eine Auszeichnung für die bisherigen Leis- tungen darstellt, sollen den berufenen Wissenschaftlern während eines Kollegjahres die Möglich- keit bieten, frei von anderen Verpflichtungen eine größere Arbeit abzuschließen. Professor Dr. Hol- ger Afflerbach (Leeds/UK) war – zusammen mit Professor Dr. Paul Nolte (Berlin), Dr. Martina Steber (London/UK) und Juniorprofessor Simon Wendt (Frankfurt am Main) – Stipendiat des Historischen Kollegs im Kollegjahr 2012/2013. Den Obliegenheiten der Stipendiaten gemäß hat Holger Afflerbach aus seinem Arbeitsbereich ein Kolloquium zum Thema „Der Sinn des Krieges. Politische Ziele und militärische Instrumente der kriegführenden Parteien von 1914–1918“ vom 21.
    [Show full text]
  • Futurism-Anthology.Pdf
    FUTURISM FUTURISM AN ANTHOLOGY Edited by Lawrence Rainey Christine Poggi Laura Wittman Yale University Press New Haven & London Disclaimer: Some images in the printed version of this book are not available for inclusion in the eBook. Published with assistance from the Kingsley Trust Association Publication Fund established by the Scroll and Key Society of Yale College. Frontispiece on page ii is a detail of fig. 35. Copyright © 2009 by Yale University. All rights reserved. This book may not be reproduced, in whole or in part, including illustrations, in any form (beyond that copying permitted by Sections 107 and 108 of the U.S. Copyright Law and except by reviewers for the public press), without written permission from the publishers. Designed by Nancy Ovedovitz and set in Scala type by Tseng Information Systems, Inc. Printed in the United States of America by Sheridan Books. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Futurism : an anthology / edited by Lawrence Rainey, Christine Poggi, and Laura Wittman. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-300-08875-5 (cloth : alk. paper) 1. Futurism (Art) 2. Futurism (Literary movement) 3. Arts, Modern—20th century. I. Rainey, Lawrence S. II. Poggi, Christine, 1953– III. Wittman, Laura. NX456.5.F8F87 2009 700'.4114—dc22 2009007811 A catalogue record for this book is available from the British Library. This paper meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48–1992 (Permanence of Paper). 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONTENTS Acknowledgments xiii Introduction: F. T. Marinetti and the Development of Futurism Lawrence Rainey 1 Part One Manifestos and Theoretical Writings Introduction to Part One Lawrence Rainey 43 The Founding and Manifesto of Futurism (1909) F.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Gabriele D'annunzio (1863-1938) Y El Japonismo
    Artigrama, núm. 4, 009, 775-787 — I.S.S.N.: 013-1498 Gabriele d’Annunzio (1863-1938) y el Japonismo María Pilar Araguás Biescas* Resumen Italia fue una nación con estrechas relaciones diplomáticas y culturales con Japón. Entre los italianos que sirvieron de puente entre la cultura nipona y la europea abordamos en este artículo una aproximación a la figura de Gabriele d’Annunzio (1863-1938) que fue un literato, militar y político italiano, símbolo del Decadentismo. En su trayectoria mostró un destacado interés por el Japonismo y el arte del Extremo Oriente. Su principal aportación en esta materia fue su obra Il piacere (El placer) de 1889. Sus controvertidas ideas políticas fueron la base para el movimiento artístico del Futurismo. Italy enjoyed close relationships with Japan. Gabriele d’Annunzio (1863-1938) was an Italian poet, soldier and political, member of Decadent movement and an example of this rela- tionship between Italy and Japan. He was very interested in the Japonisme and the art of the Far East. His main success was the novel Il piacere (The Child of Pleasure, 1889). His role in politics is controversial due to his influence on the Futurism movement. Palabras clave Gabriele d’Annunzio, Japonismo, El placer, Futurismo. Gabriele d’Annunzio, Japonisme, The Chile of Pleasure, Futurism. * * * * * Introducción La figura del literato italiano Gabriele d’Annunzio (1863-1938) es una de las personalidades más estudiadas, pero a la vez una de las más complejas ya que su carrera engloba múltiples aspectos como: la literatura, el perio- dismo, la política, el cine, el teatro,1 la música, las incursiones militares,3 * Licenciada en Historia del Arte en la Universidad de Zaragoza.
    [Show full text]
  • 20200908 Carta Del Carnaro.Pdf
    La Carta del Carnaro 1920-2020 ZeroBook 2020 Collana: Wikibooks Titolo originario: La Carta del Carnaro 1920-2020 Questo libro è stato edito da ZeroBook: www.zerobook.it. Prima edizione: Settembre 2020 ISBN 978-88-6711-183-1 Copertina: Elaborazione grafica ZeroBook sulla base di: DarkWorkX da Pixabay . Tutti i diritti riservati in tutti i Paesi. Questo libro è pubblicato senza scopi di lucro ed esce sotto Creative Commons Licenses. Si fa divieto di riproduzione per fini commerciali. Il testo può essere citato o sviluppato purché sia mantenuto il tipo di licenza, e sia avvertito l'editore o l'autore. Controllo qualità ZeroBook: se trovi un errore, segnalacelo! Email: [email protected] Indice generale Introduzione...................................................................................5 La Carta del Carnaro........................................................................7 Il testo........................................................................................8 Carta del Carnaro (Wikipedia)..................................................27 Le premesse: l'impresa di Fiume.........................................27 Le istanze............................................................................28 Il superamento con la Carta del Lavoro (1927)...................29 Note....................................................................................30 Bibliografia..........................................................................31 Voci correlate......................................................................31
    [Show full text]
  • ANTONIO CEFALY 1852 Set
    ANTONIO CEFALY 1852 set. 21 - 1928 giu. 12 SOMMARIO INTRODUZIONE.......................................................................................................................................2 ELENCO DEI FASCICOLI........................................................................................................................3 1. Corrispondenza, 1867 gen. 25 - 1928 giu. 12 .........................................................................................3 2. Fascicoli per argomento, 1852 set. 21 - 1928 mag. 3 .............................................................................9 INVENTARIO..........................................................................................................................................10 1. Corrispondenza, 1867 gen. 25 - 1928 giu. 12 ...................................................................................10 2. Fascicoli per argomento, 1852 set. 21 - 1928 mag. 3 .....................................................................134 INDICI ....................................................................................................................................................176 Fondo Antonio Cefaly INTRODUZIONE 1850, 10 novembre. Nasce a Cortale da Fortunato e dalla nobile Elisabetta Bevilacqua. 1871. È consigliere comunale di Cortale. 1873-1883. È sindaco di Cortale e, dal 1875, consigliere provinciale di Catanzaro. 1882-1895. È deputato, appartenente al gruppo "Liberale progressista". 1898, 17 novembre. È nominato senatore per la terza categoria
    [Show full text]
  • The Myth of the New Man in Italian Fascist Ideology
    fascism 5 (2016) 130-148 brill.com/fasc The Myth of the New Man in Italian Fascist Ideology Jorge Dagnino Universidad de los Andes, Chile [email protected] Abstract This article addresses the key concept of the New Man within Fascist ideology, often considered as means and end of the Fascist revolution by the Fascists. Usually dismissed as an empty slogan by historians, it is argued in the following pages that the myth of the New Man is essential for a better understanding of the regime’s totalitarian and revolutionary aspirations along with its quest of creating an alterna- tive modernity and a post-liberal and post-socialist type of civilisation based on the primacy of the collectivity - a realm where Italians could realise their full potential as human beings. Keywords Italy – Fascism – ideology – myth – New Man This article sets out to address, within the realm of the history of political ideol- ogies, Fascism’s attempt to refashion humankind. The central thesis is that the myth of the New Man can enhance our understanding of Fascism as a revolu- tionary and totalitarian experiment, along with its modern nature; that is, how Fascism, through this myth, sought the revolutionary and ultimate objective of commencing time anew, with the intent of creating a novel type of civilisation and human being based on the collectivity and the state. The myth of the New Man was a key feature in the ideological evolution of the Fascist movement and regime. Indeed, in an interview in late May 1924, Mussolini declared that * Acknowledgment: The article forms part of my FONDECYT project N.3140039, Chile.
    [Show full text]
  • De “Caballeros De La Muerte” a La “Lucha Por La Vida”. Los Arditi Italianos, De La Guerra a La Militancia Antifascista Pasado Y Memoria
    Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea ISSN: 1579-3311 [email protected] Universidad de Alicante España Francescangeli, Eros De “caballeros de la muerte” a la “lucha por la vida”. Los arditi italianos, de la guerra a la militancia antifascista Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, núm. 15, 2016, pp. 73-97 Universidad de Alicante Alicante, España Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=521555004004 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto De “caballeros de la mUerte” a la “lUcha por la vida”. Los arditi italianos, de la gUerra a la militancia antifascista 1 From ‘Death Knights’ to the ‘StrUggle for Life’. Italian Arditi, from War to Anti-fascism Eros Francescangeli Università di PeruGia [email protected] Recibido: 31-I-2016 Aceptado: 5-IX-2016 ResUmen El artículo aborda la historia de los arditi en la Italia posterior a la Primera Guerra Mundial: tropas de elite desarrolladas en el ejército italiano desde 1917. Los arditi en la posGuerra se convirtieron en un violento Grupo político que suele relacionarse en la historioGrafía de manera unidireccional con el fascismo. El artículo demuestra una realidad mucho más compleja, centrándose en la trayectoria de Grupos antifascistas llamados Arditi del popolo , creados en reacción a la amenaza fascista. Se examinan las características de las mentalidades de los arditi durante la posGuerra italiana en el marco de las asociaciones de excombatientes, señalando concomitancias y puntos de ruptu ra entre aquellos ex- arditi que decidieron apoyar el fascismo, y aquellos que se convir tie - ron al antifascismo.
    [Show full text]
  • Carlo Sforza and Diplomatic Europe 1896-1922
    Dottorato di Ricerca in Studi Politici (Scuola di dottorato Mediatrends. Storia, Politica e Società) Ciclo XXX Carlo Sforza and Diplomatic Europe 1896-1922 Tutor Co-tutor Chiar.mo Prof. Luca Micheletta Chiar.mo Prof. Massimo Bucarelli Dottoranda Viviana Bianchi matricola 1143248 All he tasted; glory growing Greater after great embroil; Flight; and victory bestowing Palace; and the sad exile; Twice in the dust a victim razed, Twice on the altar victim blazed. Alessandro Manzoni, The Fifth of May, 1821 TABLE OF CONTENTS Acknowledgments .......................................................................................... 1 Foreword .......................................................................................................... 3 1. The Inception of a Diplomatic Career ...................................................... 8 1.I. A Young Amidst “Moderates” ........................................................... 9 1.II. New Diplomats at the Trailhead ..................................................... 16 1.III. Volunteer in Cairo: Watching the Moderates’ Comeback .......... 21 1. IV. Tornielli and the Parisian Practice ................................................ 27 1.V. From Paris to Algeciras: “Classes” of Method .............................. 35 2. Shifting Alliances ...................................................................................... 44 2.I. Madrid: Cut and Run with Diplomacy ........................................... 45 2.II. A New Beginning in Constantinople ............................................
    [Show full text]
  • N. 42, Ottobre 2017 La Socializzazione Fascista E Il Comunismo
    n. 42, ottobre 2017 La socializzazione fascista e il comunismo Editoriale: L'immane mistificazione, pag. 1 – Articoli: La socializzazione fascista e il comunismo, pag. 2; Cento anni dall'Ottobre, pag. 77 – Rassegna: Uragani d'America; Irma o della crescita esponenziale dei danni, pag. 81; Ricordate Katrina?, pag. 82; Oc- cupy Wall Street non nasce dal niente, pag. 83; Gli orti urbani, pag. 85; Catastrofe sociale dei lavoretti, pag. 86 – Terra di confine: La dimora dell'uomo (domani), pag. 88 – Spaccio al bestione trionfante: Coppi, Bartali e i vaccini, pag. 89 – Recensione: Lavorare è bello, pag. 90 – Doppia direzione: Riscontro "psicologico", pag. 92; Fazioni in lotta, pag. 94. Indice del numero quarantuno Direttore responsabile: Diego Gabutti Editoriale: Non possiamo ingannare la natura – Articoli: Assalto al pianeta rosso; Il secondo principio: Il grande col- Registrazione: lasso; Capitale e teoria dello sciupio – Rassegna: Ancora Tribunale di Torino n. 8752 del 22 agosto 2017. Trump; Fuga nel sub mondo – Terra di confine: Buoni di non lavoro – Recensione: Che cosa c'è dopo il capitalismo? Sede di Torino (amministrazione, redazione, – Doppia direzione: Neoluddismo – Spaccio al bestione pubblicazioni, abbonamenti): trionfante: Dieci punti per demolire Trump. Via F. Rismondo 10 - 10127 Torino – Riunioni Indice del numero quaranta aperte a tutti il venerdì dalle ore 21. Editoriale: Sedici anni, numero quaranta – Articoli: Il bien- nio rosso; Verso la singolarità storica – Rassegna: Donald Sede di Roma: Trump e la miseria relativa crescente; Donald Trump e l'iso- Via Galileo 57, 00185 Roma – Riunioni aperte a lazionismo americano; Donald Trump e la politica estera di tutti il 1° venerdì del mese dalle ore 21.
    [Show full text]
  • La Mostra 23 Marzo 1919 È Inserita in Un Ciclo Di Tre Incontri Organizzati
    La mostra 23 marzo 1919 è inserita in un ciclo di tre incontri organizzati dal Comune di Milano (Gabinetto del Sindaco e Presidenza del Consiglio Comunale) e dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazio- ne con l’Istituto nazionale "Ferruccio Parri", la Fondazione Isec, l’Istituto lombardo di storia contempo- ranea, la Fondazione Milano e la Fondazione Anna Kuliscioff. Gli eventi centrali dell’immediato primo dopoguerra si svolsero tutti, nell’arco di poche settimane, a Milano. Il 5 gennaio 1919, nel corso del suo viaggio verso Parigi per partecipare alla Conferenza della pace, Mi- lano tributava un’accoglienza trionfale al presidente degli Stati Uniti d'America. Per l’occasione, Woo- drow Wilson venne ricevuto dal sindaco socialista Emilio Caldara a Palazzo Marino. L’11 gennaio 1919 a Leonida Bissolati, convinto wilsoniano, che proponeva di rinunciare al Tirolo, alla Dalmazia e al Dodecaneso in nome di una nuova Europa democratica, venne impedito di parlare al Tea- tro della Scala da una gazzarra organizzata da Mussolini con il concorso di arditi e futuristi. Il 23 marzo 1919 sempre Mussolini dava vita, in piazza San Sepolcro, ai fasci di combattimento, che negli anni successivi il regime avrebbe considerato atto fondativo del fascismo. Il 15 aprile 1919 l’assalto alla sede del quotidiano socialista Avanti! in via san Damiano 16 rappresentava il primo atto di squadrismo in Italia. Questa mostra, presentata il 23 marzo 2019 all’interno della corte del commissariato di piazza San Se- polcro, è stata realizzata nell’ambito delle attività del Master in Public History promosso dal Dipartimen- to di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
    [Show full text]