Il Razionalismo Nelle Colonie Italiane 1928-1943 La «Nuova Architettura» Delle Terre D’Oltremare
Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Architettura Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana - XX Ciclo Il Razionalismo nelle colonie italiane 1928-1943 La «nuova architettura» delle Terre d’Oltremare DOTTORANDO : dott. arch. Vittorio Santoianni TUTOR : prof. arch. Rolando Scarano 1 SOMMARIO Premessa , p. 3. Capitolo I. Gli influssi del Razionalismo sull’architettura coloniale italiana , p. 4. 1. Gli esordi del Razionalismo italiano tra avanguardia e tradizione , p. 5. 2. Lo «spirito mediterraneo» dell’architettura razionale , p. 13. 3. La rivalutazione dell’architettura spontanea , p. 20. 4. Il «retaggio romano» come segno dell’identità architettonica nazionale , p. 30 Capitolo II. Le politiche territoriali e urbanistiche del Fascismo nelle colonie , p. 46. 1. La Libia , p. 47. 2. IL Dodecaneso , p. 60. 3. L’Eritrea e la Somalia , p. 64 4. L’Etiopia , p. 69 5. L’Albania , p. 78. Capitolo III. I principali esponenti dell’architettura coloniale ufficiale , p. 216 1. Armando Brasini , p. 86. 2. Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati e Guido Ferrazza , p. 89. 3. Florestano Di Fausto , p. 93. Capitolo IV. Il dibattito sull’architettura coloniale , p. 102 1. Tripoli: un centro di sperimentazione urbanistica e architettonica , p. 104. 2. I contributi teorici di C.E. Rava e L. Piccinato , p. 109. 3. La creazione dell’Impero e il mutamento di prospettive nel dibattito , p. 119. 4. Il Congresso Nazionale degli Architetti Italiani, Napoli 1936 , p. 124. 5. Il Primo Congresso Nazionale di Urbanistica, Roma 1937 , p. 131. Capitolo V. Gli architetti coloniali di formazione razionalista e le opere , p.148.
[Show full text]