Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 6 (1): 61-76, 2019 DOI: 10.4081/nhs.2019.403

In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica

Carlo Leonardi¹, Enrico Muzio¹, Andrea Sabbadini¹*, Roberto Caldara²

Riassunto - Il contributo scientifico di Carlo Pesarini (Milano, luttabile malattia, in seguito alla quale il fratello Fausto 1946 - Ferrara, 2017), entomologo, araneologo e museologo tra i più ritenne di portarlo con sé a Ferrara per poterlo avere più prolifici e stimati d’Italia, viene qui presentato con una breve nota bio- grafica, una lista deitaxa da lui descritti, revisionati e a lui dedicati, e un vicino. elenco completo delle sue pubblicazioni scientifiche e divulgative. Il suo interesse per l’entomologia fu molto precoce: iniziò la sua prima collezione di Coleotteri nel secondo Parole chiave. Araneae, Cerambycidae, Curculionoidea, Museo di anno del liceo scientifico insieme al compagno di clas- Storia Naturale di Milano, Hymenoptera, Thylacocephala. se Sauro Pierucci (che in seguito non se ne occupò più, ma che gli rimase amico per tutta la vita) e già nel 1962 Abstract - In memory of Carlo Pesarini (1946-2017): biographical notes and scientific activity. divenne socio della Società Entomologica Italiana. Si lau- The scientific contribution of Carlo Pesarini (Milan, 1946 - Ferrara, reò in Scienze Naturali con lode nel 1978 all’Università 2017), entomologist, araneologist and museologist amongst the most Statale di Milano, presentando come tesi la revisione dei prolific and respected in Italy, is here presented with a brief biographical Curculionidi Fillobiini, in seguito pubblicata. Dopo un note, a list of the taxa he described and revised and of those dedicated to breve periodo di insegnamento in scuole medie e medie him, and a complete list of his scientific and popular publications. superiori, fu assunto all’inizio del 1980 dal Gruppo Edi- Keywords - Araneae, Cerambycidae, Curculionoidea, Museum of toriale Fabbri, dove rimase fino al 1982; egli ricordava Natural History of Milan, Hymenoptera, Thylacocephala. con simpatia questa breve esperienza nell’editoria privata, dove aveva sviluppato piacevoli rapporti umani, appreso i fondamenti della divulgazione scientifica e dove si occu- pò dell’Enciclopedia degli animali. Lasciò quel posto per Il 29 dicembre 2017 è scomparso a Ferrara Carlo Pe- assumere, nel 1982, l’incarico di conservatore per la zoo- sarini, entomologo milanese fra i più prolifici e stimati logia degli invertebrati presso il Museo di Storia Naturale (Fig. 1). Purtroppo, negli ultimi anni egli aveva dovu- di Milano, incarico che mantenne fino al 2013, anno del to interrompere la sua attività scientifica per motivi di suo pensionamento. salute che l’avevano costretto a vivere su una sedia a Come entomologo, rivolse il suo primo interesse ai rotelle. Coleotteri Curculionidi, diventando in breve uno dei più L’entomologia perde con lui un importante protago- esperti specialisti di questa famiglia, producendo lavori di nista e noi dobbiamo piangere un amico assai caro che sintesi e descrivendo un gran numero di nuove specie. È conoscevamo da quasi una vita. anche grazie a lui che uno degli autori della presente nota Carlo Pesarini era nato nel 1946 a Milano, trascor- (RC) iniziò a interessarsi a questa importante famiglia di rendovi tutta la sua esistenza fino al momento dell’ine- Coleotteri, lavorando spesso insieme e tenendo sempre in massima considerazione i suoi preziosi suggerimenti. Entrato in museo, pur non abbandonando i Curculio- nidi, incominciò a dedicarsi allo studio dei Ragni, incre- ¹ Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, mentando una collezione che prima di lui era assai limi- 20121 Milano (MI), Italia. tata e districandosi con facilità nella letteratura di questo ² Via Lorenteggio 37, 20146 Milano (MI), Italia. difficile gruppo di Artropodi, di cui descrisse numerose * Corresponding author: [email protected], specie nell’arco di una decina d’anni. Seguì anche nume- [email protected] rose tesi universitarie, dalle quali ricavò un discreto nu- mero di dati inediti che confluirono nella compilazione © 2019 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini, della sua Checklist dei Ragni della fauna italiana. Roberto Caldara Si dedicò inoltre allo studio degli Imenotteri Sinfiti Received: 10 October 2018 (condividendo questo interesse col fratello Fausto) e dei Accepted for publication: 15 January 2019 Coleotteri Cerambicidi, effettuando molte raccolte spe- Online publication: 1 April 2019 cialistiche (soprattutto in Grecia e in Turchia), che gli per- misero di produrre numerosi lavori originali. 62 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

Fig. 1 - Carlo Pesarini ritratto al lavoro nel suo caratteristico ufficio. / Carlo Pesarini portrayed at work in his distinctive office. (Foto / Photo: Guido Alberto Rossi. MSNM Archive).

La sua intensa attività scientifica non gli fece trascura- analitico, conoscenze assai vaste anche molto al di fuori re quella didattica e museale; infatti si deve a lui la realiz- dei suoi campi di specializzazione, ed era in grado di zazione di una nuova sala di ostensione degli invertebrati, affrontare discussioni su molte famiglie di Coleotteri. in sostituzione delle sale obsolete del dopoguerra. Sul pia- Per questo motivo era molto amato dagli entomologi no della comunicazione scientifica rilevante la partecipa- milanesi (Fig. 2), studiosi e collezionisti, che trovavano zione a diverse trasmissioni radiofoniche della Svizzera in lui un sicuro punto di riferimento e una guida impor- Italiana. tante per la loro formazione naturalistica, anche grazie Quello che stupiva in Carlo Pesarini era la sua in- alle riunioni serali (“le riunioni del venerdì”, un’ini- credibile ecletticità, che gli consentiva di raggiungere ziativa inaugurata ai tempi della direzione di Cesare risultati apprezzabili rapidamente in campi diversi. Da Conci) che si tenevano regolarmente in museo e di cui poco entrato nel nostro museo, per esempio, fu coinvol- egli era il principale animatore. Scrisse inoltre, venendo to dall’allora direttore Giovanni Pinna nello studio di anche con ciò incontro agli appassionati di sistematica, un invertebrato fossile, che fu descritto come rappre- numerosi fascicoli de L’informatore del giovane ento- sentante di una nuova Classe di artropodi, ed egli vi si mologo. dedicò con la massima disinvoltura. I suoi interessi non A testimonianza della sua ecletticità restano esemplari si limitavano alle discipline scientifiche: era fra l’altro i fascicoli della rivista Natura in cui sono state da lui il- molto amante della storia e della letteratura, aveva una lustrate, grazie alle sue eccezionali doti di disegnatore, e conoscenza incredibile della geografia (basti pensare brevemente descritte, quasi tutte le specie italiane di Co- che era in grado di trasporre in disegno a memoria non leotteri Elateridi, Lamellicorni, Carabidi e Cerambicidi solo il contorno di nazioni e isole, ma anche la posizio- (Fig 3). ne di moltissime città e il percorso di molti fiumi) e una Nei rapporti umani, anche se talvolta poteva apparire buona conoscenza del tedesco, lingua molto importante un po’ chiuso in sé, era in realtà, per chi lo conosceva, per un entomologo ma ostica alla maggior parte degli estremamente generoso e disponibile, certamente una fi- specialisti. gura d’uomo che il mondo d’oggi è difficilmente in grado Come apprezzamento della sua poliedrica attività mu- di offrire. seale, la Società Italiana di Scienze Naturali, della quale Andando in pensione egli donò generosamente la sua fu socio dal 1997 al 2013, lo volle come Consigliere per cospicua e importantissima collezione privata di Curcu- alcuni anni. lionidi al Museo di Storia Naturale di Milano. Per quanto riguarda gli insetti, egli possedeva, aiuta- Con la sua scomparsa resta un vuoto incolmabile den- to da una stupefacente memoria e da un notevole spirito tro di noi. In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 63

Fig. 2 - Carlo Pesarini (al centro) con il retino da vaglio durante una raccolta di invertebrati del terreno. Insieme a lui gli amici ento- mologi Luciano Diotti (a sinistra) e Sergio Monzini (a destra). / Carlo Pesarini (centre) with a leaf sieve for soil invertebrates during a collection campaign. With him two of his entomologist friends, Luciano Diotti (left) and Sergio Monzini (right). (Foto / Photo: Andrea Sabbadini).

SINTESI SUI RISULTATI DELL’ATTIVITÀ Coleotteri SCIENTIFICA DI CARLO PESARINI (a cura di RC, CL & AS) Carabidae

Nuove specie o sottospecie Crostacei Stomis bucciarellii Pesarini, 1979 Nuova classe Stomis rostratus schatzmayri Pesarini & Monzini, 1986

†Thylacocephala Pinna, Arduini, Pesarini & Teruzzi, Cerambycidae 1982 Nuovi generi o sottogeneri

Imenotteri Abacoclytus Pesarini & Sabbadini, 1996 subg. Megalodorcadion Pesarini & Sabbadini, Nuove specie o sottospecie 1999 Synthapsia Pesarini & Sabbadini, 2004 Pamphiliidae Chionosticta Pesarini & Sabbadini, 2004 Caenolyda reticulata binaghii C.& F. Pesarini, 1976 = Agapanthoplia Pesarini & Sabbadini, 2004 Caenolyda binaghii Agapanthia subg. Stichodera Pesarini & Sabbadini, 2004 Pamphilius festivus C.& F. Pesarini, 1984 Agapanthia subg. Drosotrichia Pesarini & Sabbadini, 2004 Siricidae Agapanthia subg. Agapanthiella Pesarini & Sabbadini, Urocerus franzinii C.& F. Pesarini, 1977 2004 64 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

Fig. 3 - Disegni originali di Carlo Pesarini per una tavola dedicata al genere Dorcadion in seguito pubblicata nel fascicolo 85/1-2 della rivista Natura dedicato ai coleotteri cerambicidi della fauna europea. Nonostante Pesarini fosse un illustratore autodidatta e utilizzasse strumenti relativamente modesti (penna a china e matite colorate acquerellabili), la grande competenza scientifica rendeva i suoi dis- egni degli strumenti validissimi per il riconoscimento tassonomico. / Original drawings by Carlo Pesarini prepared for the making of a table dedicated to the Dorcadion, then published in issue 85/1-2 of the journal Natura dedicated to the longhorn of the European fauna. Although Pesarini was a self-taught illustrator and used relatively poor drawing instruments (ink pen and watercolour pencils), his excellent scientific skills made his drawings valid tools for taxonomic recognition. In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 65

Agapanthia subg. Amurobia Pesarini & Sabbadini, 2004 Akimerus schaefferi ariannae Pesarini & Sabbadini, 2007 Agapanthia subg. Smaragdula Pesarini & Sabbadini, = A. berchmansi ariannae 2004 Vadonia bisignata laurae Pesarini & Sabbadini, 2007 Agapanthia subg. Homoblephara Pesarini & Sabbadini, Dorcadion johannisfranci Pesarini & Sabbadini, 2007 2004 Dorcadion kozanii daccordii Pesarini & Sabbadini, 2007 Dorcadion subg. Bergerianum Pesarini & Sabbadini, Dorcadion thessalicum giachinoi Pesarini & Sabbadini, 2004 2007 Leptura subg. Bothrioleptura Pesarini & Sabbadini, Dorcadion xerophilum Pesarini & Sabbadini, 2007 2015 Dorcadion crassicolle Pesarini & Sabbadini, 2007 Leptura subg. Rhytidoleptura Pesarini & Sabbadini, Dorcadion vincenzae Pesarini & Sabbadini, 2007 2015 Dorcadion ariannae Pesarini & Sabbadini, 2008 Cortodera zoiai Pesarini & Sabbadini, 2009 Cortodera flavimana corallipes Pesarini & Sabbadini, Nuove specie o sottospecie 2009 Vadonia gusmii Pesarini & Sabbadini, 2009 Parmena mutilloides Sabbadini & Pesarini, 1992 Dorcadion pergamenum Pesarini & Sabbadini, 2009 Dorcadion lodosi Sabbadini & Pesarini, 1992 Dorcadion intrusum Pesarini & Sabbadini, 2009 Purpuricenus cornifrons Sabbadini & Pesarini, 1992 Neomusaria longicornis Pesarini & Sabbadini, 2009 Anaglyptus croesus Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion tauricum pittinoi Pesarini & Sabbadini, 2010 Prionus dacatrai Pesarini & Sabbadini, 1996 = P. evae Dorcadion gallipolitanum fumidum Pesarini & Sabbadini, Demelt,1972 2010 Asemum lucidulum Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion regulare dramaticum Pesarini & Sabbadini, Pseudogaurotina robertae Pesarini & Sabbadini, 1996 2010 Gaurotes pictiventris Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion gashtarovi Sama, Dascălu & Pesarini, 2010 Rhondia attelaboides Pesarini & Sabbadini, 1996 Rhagium pruinosum Pesarini & Sabbadini, 2011 Molorchus fraudator Pesarini & Sabbadini, 1996 = M. re- Plagionotus arcuatus ghidottii Pesarini & Sabbadini, lictus Niisato, 1996 2011 Purpuricenus foraminifer Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion ivani Pesarini & Sabbadini, 2011 Hesperoclytus bozanoi Pesarini & Sabbadini, 1996 Helladia ariannae Pesarini & Sabbadini, 2011 Abacoclytus felicisrosettae Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion inopinatum Pesarini & Sabbadini, 2012 Perissus crassicollis Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion parilis Pesarini & Sabbadini, 2012 Kurarua nacerdoides Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion deyrollei opacum Pesarini & Sabbadini, 2012 Niphona belligerans Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion amaliae Pesarini & Sabbadini 2012 = D. andi- Miccolamia bicristata Pesarini & Sabbadini, 1996 rinense Bernhauer & Peks, 2011 Saperda bacillicornis Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion conspersum Pesarini & Sabbadini, 2012 Savang sulphuratus Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion punctulatum Pesarini & Sabbadini, 2012 Glenea atricilla Pesarini & Sabbadini, 1996 festivum Pesarini & Sabbadini, 2012 Glenea fortii Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion semibrunneum notatum Pesarini & Sabbadini, Glenea glabronotata Pesarini & Sabbadini, 1996 2012 Glenea hieroglyphica Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion anachoreta Pesarini & Sabbadini, 2013 Paraglenea cinereonigra Pesarini & Sabbadini, 1996 Dorcadion veluchense australe Pesarini & Sabbadini, Linda stolata Pesarini & Sabbadini, 1996 2013 Dorcadion praetermissum Pesarini & Sabbadini, 1999 Dorcadion veluchense maliacum Pesarini & Sabbadini, Dorcadion pittinorum Pesarini & Sabbadini, 1999 2013 Dorcadion subsericatum vulneratum Pesarini & Sabba- Dorcadion parceapicatum Pesarini & Sabbadini, 2013 dini, 1999 Neodorcadion difforme Pesarini & Sabbadini, 2014 Dorcadion boluense imitator Pesarini & Sabbadini, 1999 Dorcadion varium Pesarini & Sabbadini, 2014 Dorcadion boluense corallinum Pesarini & Sabbadini, Leptura gibbosa Pesarini & Sabbadini, 2015 1999 Leptura christinae Pesarini, P. Rapuzzi & Sabbadini, Dorcadion afflictum Pesarini & Sabbadini, 1999 2015 Dorcadion bangi roridum Pesarini & Sabbadini, 1999 Leptura dellabrunai Pesarini & Sabbadini, 2015 Dorcadion pavesii Pesarini & Sabbadini, 1999 Leptura spinosula Pesarini & Sabbadini, 2015 Prothema exclamationis Pesarini & Sabbadini, 1999 Leptura clytoides Pesarini & Sabbadini, 2015 Niphona pluricristata Pesarini & Sabbadini, 1999 Paranaspia ruficollis Pesarini & Sabbadini, 2015 Egesina digitata Pesarini & Sabbadini, 1999 Molorchus saltinii Pesarini & Sabbadini, 2015 Asaperdina brunnea Pesarini & Sabbadini, 1999 Cyrtoclytus elegans Pesarini & Sabbadini, 2015 Thermistis sagittifera Pesarini & Sabbadini, 1999 Xylotrechus triangulifer Pesarini & Sabbadini, 2015 Delagrangeus liviae Pesarini & Sabbadini, 2004 Xylotrechus vomeroi Pesarini & Sabbadini, 2015 Alosterna pauli Pesarini, P. Rapuzzi & Sabbadini, 2004 Chlorophorus vageapicatus Pesarini & Sabbadini, 2015 Vadonia mainoldii Pesarini & Sabbadini, 2004 Chlorophorus crassipes Pesarini & Sabbadini, 2015 Dorcadion stefaniae Pesarini & Sabbadini, 2004 Rhaphuma obscurata Pesarini & Sabbadini, 2015 66 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

Rhaphuma interrupta Pesarini & Sabbadini, 2015 2015 P&S Embrikstrandia fujianensis Hua & She, 1987 = Saperda mariangelae Pesarini & Sabbadini, 2015 Cataphrodisium latemaculatum (Pic, 1902)

Sinonimie istituite Cambiamenti di status o nuove combinazioni stabiliti

1996 P&S Purpuricenus konradi Bernhauer, 1976 = P. 1992 P&S Purpuricenus nigronotatus Pic, 1907 ex P. bu- nigronotatus Pic, 1907 densis var. nigronotatus 1999 P&S Dorcadion rufipenne cankiriense Breun- 1992 P&S Purpuricenus longevittatus Pic, 1941 ex P. bu- ing, 1962 = D. subsericatum rufipenne Breuning, densis ssp. longevittatus 1962 1996 P&S Ischnostrangalis davidi (Pic, 1935) bona sp. 2004 P&S Dorcadion aeginasum Pic, 1942 = D. brenskei nec syn. Leptura davidi Ganglbauer, 1883 1996 P&S Callidiellum przewalskyi (Semenov & Plavil- 2004 P&S Dorcadion nemeense Breuning, 1974= D. stshikov, 1935) ex Callidium przewalskyi brenskei Ganglbauer, 1883 1999 P&S Dorcadion subsericatum rufipenne Breuning, 2004 P&S Dorcadion subjunctum Pic, 1904 = D. pelopo- 1962 ex D. rufipenne nesium Pic, 1902 1999 P&S Dorcadion subsericatum majus Breuning, 1962 2004 P&S Dorcadion weiratheri Pic, 1929 = D. pelopo- emend. et comb. nov. D. rufipenne majus nesium Pic, 1902 1999 P&S Dorcadion equestre nogelli Fairmaire, 1866 ex 2004 P&S Dorcadion arcadicum Breuning, 1947 = D. eu- D. nogelli nec syn. D. equestre geniae Ganglbauer, 1885 1999 P&S Dorcadion confluens Fairmaire, 1866 bona sp. 2007 P&S Dorcadion propinquum Breuning, 1962 = D. nec syn D. divisum Germar, 1839 aethiops (Scopoli, 1763) 2004 P&S Vesperus strepens litigiosus Mulsant, 1863 ex 2007 P&S Dorcadion epirense Breuning, 1942 = D. etrus- V. litigiosus cum (Rossi, 1790) 2004 P&S Agapanthia ruficornis Pic, 1918, ex A. cardui 2007 P&S Dorcadion tassii Breuning, 1964 = D. etrus- var. ruficornis cum (Rossi, 1790) 2004 P&S Dorcadion brenskei Ganglbauer, 1883 ex D. 2007 P&S Dorcadion pindicum Breuning, 1966 = D. minutum var. brenskei etruscum (Rossi, 1790) 2004 P&S Dorcadion peloponesium Pic, 1902 bona sp. ex 2007 P&S Dorcadion minutum rugicolle Breuning, 1962 D. emgei var. peloponesium = D. minutum Kraatz, 1873 2004 P&S Dorcadion eugeniae emgei Ganglbauer, 1885 2007 P&S Dorcadion amphissae Breuning, 1974 = D. mi- ex D. emgei nutum Kraatz, 1873 2004 P&S Vadonia dojranensis mahri Holzschuh, 1986 2007 P&S Dorcadion viturati Pic, 1903 = D. elegans comb. nov. ex V. bisignata mahri Kraatz, 1873 2004 P&S Vadonia aspoeckorum Holzschuh, 1975 nom. 2007 P&S Dorcadion olympianum Meschnigg, 1947 = D. inv.: ibrido V. parnassensis (Pic, 1925) x Paracorym- meschniggi Breit, 1929 bia simplonica ondreji (Slama, 1993) 2007 P&S Dorcadion lianokladii Breuning, 1962 = D. ta- 2004 P&S Paracorymbia simplonica (Fairmaire, 1885) borskyi Heyrovsky, 1941 ex P. maculicornis var. simplonica 2007 P&S Dorcadion margheritae Breuning, 1964 = D. 2004 P&S Paracorymbia simplonicaondreji (Slama, taborskyi Heyrovsky, 1941 1993) ex P. maculicornis ondreji 2007 P&S Dorcadion joanninae Breuning, 1967 = D. ta- 2007 P&S Agapanthia maculicornis davidi Slama, 1986 borskyi Heyrovsky, 1941 ex A. davidi 2007 P&S Dorcadion wewalkai Breuning, 1974 = D. ta- 2007 P&S Dorcadion thessalicum pelionense Breit, 1923 borskyi Heyrovsky, 1941 ex D. pelionense nec syn. D. thessalicum 2008 Drumont & Pesarini Prionus dacatrai Pesarini & 2007 P&S Dorcadion etruscum bravardi Pic, 1916 ex D. Sabbadini, 1996 = P. evae Demelt, 1972 bravardi 2008 P&S Dorcadion olympicola Heyrovsky, 1941 = D. 2007 P&S Dorcadion etruscum fiorii Breuning, 1942 ex tuleskovi Heyrovsky, 1937 D. fiorii nec syn. D. etruscum 2010 P&S Dorcadion hedvigae Jureček, 1933 = D. hybri- 2007 P&S Dorcadion minutum atticum Kraatz, 1873 ex dum Ganglebauer, 1884 D. atticum 2010 P&S Dorcadion salonicum Pic, 1916 = D. lugubre 2007 P&S Dorcadion minutum mimarenarium Breuning, Kraaz, 1873 1974 ex D. mimarenarium 2010 P&S Dorcadion pseudolugubre Breuning, 1943 = 2007 P&S Dorcadion moreanum Pic, 1907 bona sp. nec D. thessalicum Pic, 1916 syn. D. eugeniae 2010 P&S Dorcadion breuningi Heyrovsky, 1943 = D. 2007 P&S Dorcadion oetalicum Pic, 1902 ex D. heldrei- gallipolitanum atritarse Pic, 1931 chi var. oetalicum 2010 P&S Dorcadion pseudolineatocolle Breuning, 1962 2010 P&S Dorcadion regulare sapkaianum Krätschmer, = D. lineatocolle Kraatz, 1873 1987 ex D. sapkaianum 2013 P&S Dorcadion amaliae Pesarini & Sabbadini 2012 2013 P&S Dorcadion veluchense albanicum Heyrovsky, = D. andirinense Bernhauer & Peks, 2011 1934 comb. nov. ex D. septemlineatum albanicum In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 67

Curculionoidea Otiorhynchus scitoides Pesarini, 1975 Otiorhynchus speziai, Pesarini, 1975 = O. reticollis Bo- Nuovi generi o sottogeneri heman, 1842 Phyllobius lodosi Pesarini, 1975 Phyllobius subg. Otophyllobius Pesarini, 1968 Phyllobius nigrofasciatus Pesarini, 1975 Phyllobius subg. Odontophyllobius Pesarini, 1968 Phyllobius virideaeris padanus Pesarini, 1975 = P. viride- Phyllobius subg. Ceratophyllobius Pesarini, 1969 = Phil- aeris virideaeris (Laichartig, 1781) lobius subg. Diallobius Sharp, 1896 Polydrusus abeilleifocarilei Pesarini, 1975 Phyllobius subg. Trichorrhinus Pesarini, 1969 = Phyl- Polydrusus bartolii Pesarini, 1975 lobius subg. Dolichophyllobius Pesarini, 1981 nom. Polydrusus roseiceps Pesarini, 1975 nov. Polydrusus scapularis Pesarini, 1975 Phyllobius subg. Phyllobidius Pesarini, 1969 = Phyllo- Polydrusus solarii Pesarini, 1975 bius s. str. Apion rosai Pesarini, 1977 = Protapion burgodionum Phyllobius subg. Pterygorrhynchus Pesarini, 1969 (Schubert, 1958) Chiloneus subg. Mylaconeus Pesarini, 1970 Bagous rotundicollis bucciarellii Pesarini, 1980 = B. ro- Wittmerella Pesarini, 1973 tundicollis Boheman, 1845 Scoliolenus Pesarini, 1980 Cycloderes musculus Pesarini, 1980 Argoptochus subg. Mylacoptochus Pesarini, 1981 Elytrodon italicus Pesarini, 1980 Argoptochus subg. Foucartidius Pesarini, 1981 Elytrodon platalea Pesarini, 1980 Phyllobius subg. Dolichophyllobius Pesarini, 1981 nom. Otiorhynchus brigantii Pesarini, 1980 nov. pro Trichorrhinus Pesarini, 1969 nec Melicar, Otiorhynchus carbo Pesarini, 1980 1923 Scoliolenus lodosi Pesarini, 1980 Phyllobius subg. Italoscythropus Pesarini, 1981 Argoptochus osellai Pesarini, 1981 Pavesiella Pesarini, 1996 (P. xenophthalma Pesarini, Argoptochus lodosi Pesarini, 1981 1996) = Otiorhynchus (Pavesiella) Phyllobius cambyses Pesarini, 1981 Otiorhynchus subg. Presolanus Pesarini, 2001 Phyllobius insidiosus Pesarini, 1981 Barynotus subg. Margaritius Pesarini & Pedroni, 2011 Phyllobius pubipennis Pesarini, 1981 Phyllobius rochati Pesarini, 1981 Phyllobius schatzmayri Pesarini, 1981 Nuove specie o sottospecie Rhinoscythropus uniseriatus Pesarini, 1981 Otiorhynchus sabbadinii Pesarini, 1985 Otiorhynchus griseopunctatus falteronae Pesarini, 1968 = Tropiphorus imperator Pesarini, 1995 O. sellae falteronae Pavesiella xenophthalma Pesarini, 1996 = Otiorhynchus Otiorhynchus paradisiacus Pesarini, 1968 xenophthalmus Chiloneus deluccai Pesarini, 1970 = C. hoffmanni (Gon- Pseudomeira aeolica Bellò, Pesarini & Pierotti, 1997 zález, 1970) Pseudomeira bartolii Bellò, Pesarini & Pierotti, 1997 Chiloneus lonai Pesarini, 1970 Polydrusus talamellii Pesarini, 1999 Chiloneus solarii Pesarini, 1970 Otiorhynchus diottii Pesarini, 2001 Otiorhynchus focarilei Pesarini, 1970 Otiorhynchus pittinoi Magnano & Pesarini, 2001 Otiorhynchus peritelinus Pesarini, 1970 =Parameira pe- Caulostrophus zancleanus Pesarini & Baviera, 2006 ritelina Barynotus monguzzii Pesarini & Pedroni, 2011 Phyllobius granicollis Pesarini, 1970 Barynotus mainardii alpicola Pesarini & Pedroni, 2011 Gyratogaster wittmeri Pesarini, 1971 = Leianisorhynchus Rhamphus monzinii Pesarini & Diotti, 2012 pubescens Pic, 1927 Cotaster kostali Diotti, Pesarini & Caldara, 2015 Otiorhynchus gallopavo Pesarini, 1971 Cotaster speziai Diotti, Pesarini & Caldara, 2015 Phyllobius perspicillatus Pesarini, 1971 Phyllobius wittmeri Pesarini, 1971 Mylacus focarilei Pesarini, 1972 = Omias focarilei Sinonimie istituite Pseudomeira marianii Pesarini, 1972 = Heteromeira ma- rianii 1980 Desbrochersella championi González, 1970 = Chi- Phyllobius roseipennis Pesarini, 1973 loneus meridionalis (Boheman, 1840) Polydrusus rubicundus Pesarini, 1973 1980 Chiloneus deluccai Pesarini, 1970 = C. hoffmanni Trachodes wittmeri Pesarini, 1973 (González, 1970) Wittmerella viridisetosa Pesarini, 1973 1980 Sciaphobus psittacinus K. Daniel, 1904 = S. abbre- Chilonorrhinus aliquoi Pesarini, 1974 = Chiloneus ali- viatus (Desbrochers des Loges, 1871) quoi 1980 Osmichanes Reitter, 1916 = Rhinoscythropus Des- Gyratogaster rufithorax Pesarini, 1975 brochers des Loges, 1895 Hlavena lagoenicollis Pesarini, 1975 1980 Udanellus Reitter, 1916 = Alsus Motschulsky, 1845 Otiorhinchus elatior ausoniae Pesarini, 1975 = O. lubri- (attualmente Phyllobius subg. Alsus) cus ausoniae 1980 Platycnemidius Apfelbeck, 1915 = Alsus Mots- Otiorhynchus lacertosus Pesarini, 1975 chulsky, 1845 (attualmente Phyllobius subg. Alsus) 68 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

1980 Subphyllobius Schilsky, 1911 = Phyllobius Germar, Araneidae 1823 s. str. (attualmente Phyllobius subg. Subphyllo- Cyclosa groppalii Pesarini, 1998 bius) 1980 Ustavenus Reitter, 1916 = Phyllobius Germar, 1823 Dysderidae s. str. Dysdera baratellii Pesarini, 2001 1980 Neripletenus Reitter, 1916 = Phyllobius Germar, Dysdera laterispina Pesarini, 2001 1823 s. str. Dysdera pristiphora Pesarini, 2001 1980 Phyllobiomorphus Hajóss, 1938 = Phyllobius Ger- Dysdera rullii Pesarini, 2001 mar, 1823 s. str. Dysdera sciakyi Pesarini, 2001 1980 Phyllobidius Pesarini, 1969 = Phyllobius Germar, Harpactea gaditana Pesarini, 1988 1823 s. str. Harpactea longobarda Pesarini, 2001 1980 Pterygorrhynchus Pesarini, 1969 = Phyllobius Ger- Harpactea sciakyi Pesarini, 1988 mar, 1823 s. str. (attualmente Phyllobius subg. Ptery- Rhode testudinea Pesarini, 1984 gorrhynchus) 1980 Phyllobius paganettii Schilsky, 1911 = Pseudomyl- Linyphiidae locerus neapolitanus (Pic, 1902) Diplocephalus pavesii Pesarini, 1996 1980 Phyllobius curvipes Pic, 1919 = Oedecnemidius pic- Troglohyphantes albopictus Pesarini, 1989 tus (Gyllenhal, 1834) (attualmente O. varius Brullé, Troglohyphantes aldae Pesarini, 2001 = T. albopictus Pe- 1832) sarini, 1989 1980 Phyllobius rufitarsis Pic, 1911 = P. achardi Desbro- Troglohyphantes caligatus Pesarini, 1989 chers des Loges, 1872 Troglohyphantes cavadinii Pesarini, 1989 1980 Phyllobius cyrenaicus F. Solari, 1940 = P. festae F. Troglohyphantes comottii Pesarini, 1989 Solari, 1925 Troglohyphantes delmastroi Pesarini, 2001 = T. iulianae 1980 Phyllobius gemmifer Guillebeau, 1897 = Paras- Brignoli, 1971 cythropus mirandus Desbrochers des Loges, 1875 (at- Troglohyphantes dominici Pesarini, 1988 tualmente bona sp.) Troglohyphantes fatalis Pesarini, 1988 Troglohyphantes microcymbium Pesarini, 2001 Troglohyphantes pavesii Pesarini, 1988 Cambiamenti di status o nuove combinazioni stabiliti Troglohyphantes regalini Pesarini, 1989 Troglohyphantes sarae Pesarini, 2011 = T. lucifuga (Si- 1980 Argoptochus schwarzi albanicus Apfelbeck, 1901 ex mon, 1884) A. albanicus (attualmente sin. di schwarzi schwarzi) Troglohyphantes sciakyi Pesarini, 1989 1980 Argoptochus championi ravasinii F. Solari, 1926 ex Troglohyphantes spatulifer Pesarini, 2001 A. ravasinii Troglohyphantes zanoni Pesarini, 1988 1980 Rhinoscythropus serripes eibesensis Reitter, 1902 ex R. eibesensis (attualmente eibesensis bona sp.) Pholcidae 1980 Phyllobius pyri italicus A.& F. Solari, 1904 ex P. Spermophora sciakyi Pesarini, 1984 = Spermophorides italicus (attualmente italicus bona sp.) sciakyi 1980 Phyllobius pyri reicheidius Desbrochers des Loges, 1873 ex P. reicheidius (attualmente reicheidius bona Zodariidae sp.) Zodarion sabbadinii Pesarini, 1993 = Z. ludibundum Si- 1980 Phyllobius korbi Schilsky, 1908 ex P. squamosus mon, 1914 C.N.F. Brisout de Barneville var. korbi 1980 Phyllobius etruscus Desbrochers des Loges, 1873 bona sp. nec syn. betulae (F.) Cambiamenti di status stabiliti o nuove attribuzioni 1980 Phyllobius leonisi Pic, 1902 ex P. euchromus Reitter var. leonisi Amaurobius crassipalpis Canestrini & Pavesi, 1870 bona 1980 Phyllobius aetolicus albanicus Apfelbeck, 1916 ex sp. nec syn. A. jugorum Koch, 1868 P.albanicus ♀ attribuita a Zodarion pusio Simon, 1914 = riconosciuta appartenente a Z. rubidum Simon, 1914

Ragni

Nuove specie Generi dedicati a Carlo Pesarini

Agelenidae Imenotteri Textrix rubrofoliata Pesarini, 1990 Xyelidae Amaurobiidae † Pesarinia Pagliano & Scaramozzino 1989 nom. nov. Amaurobius pavesii Pesarini, 1991 pro Mesolyda Hong, 1983 nec Rasnytsyn, 1963 (de- Amaurobius sciakyi Pesarini, 1991 = A. ruffoi Thaler 1990 dicato a Carlo e Fausto Pesarini) In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 69

Coleotteri BIBLIOGRAFIA DI CARLO PESARINI (a cura di EM) Cerambycidae Carlandrea (Leptura syriaca) Sama & P. Rapuzzi, 1999 I contributi scientifici sono ordinati per anno di pubbli- (dedicato a Carlo Pesarini e Andrea Sabbadini) cazione e, nello stesso anno, alfabeticamente per titolo.

1964 Specie e sottospecie dedicate a Carlo Pesarini Appunti per una migliore conoscenza delle specie cir- cummediterranee del genere Sphenophorus Schoen- herr (Calandra Clairville nec Auct.) (I contributo alla Plecotteri conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 94 (9-10): 159- Nemouridi 164. Nemoura pesarinii Ravizza & Ravizza Dematteis, 1979 1966 Note sinonimiche e topografiche intorno ad alcuni Cur- Imenotteri culionidi (II contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Bradynobaenidae Italiana, 96 (9-10): 162-163. Micatagla pesarinii Pagliano, 2002 1968 Due nuovi sottogeneri di Phyllobius Schoenherr (III con- Coleotteri tributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 98 Carabidae (1-2): 38-40. Speluncarius pesarinii Bucciarelli, 1979 Gli Otiorrhynchus italiani del gruppo del griseopunctatus Boldoriella pesarinii Sciaky, 1982 Boheman (IV contributo alla conoscenza dei Coleotte- Calosoma (Callisthenes) pesarinii Heinz & Pavesi, 1994 ri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologi- ca Italiana, 98 (3-6): 70-79.

Elateridae 1969 Dicronychus pesarinii Platia, 2015 I sottogeneri di Phyllobius Schoenherr (V contributo al- la conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 99-101 (3-4): Lucanidae 53-62. Lucanus pesarinii Zilioli, 1998 1970 I Chiloneus italiani con descrizione di tre nuove specie Cerambycidae e di un nuovo sottogenere (VIII contributo alla cono- Pogonocherus pesarinii Sama, 1993 scenza dei Coleotteri Curculionidi). Atti della Società Carlandrea (Strangalia syriaca Pic, 1891) Sama & P. Ra- Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Sto- puzzi, 1999 ria Naturale di Milano, 110 (4): 373-386. Vandewegheia pesarinii (Bouyer & Susini, 2009) Due nuove specie italiane di Otiorrhynchus e note sinoni- Agapanthia pesarinii Sama & P. Rapuzzi, 2010 miche e zoogeografiche su altre specie del genere (VII Rhamnusium bicolor pesarinii P. Rapuzzi, Sama & Sab- contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculioni- badini, 2018 di). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 102 (7-8): 137-143. Un nuovo Phyllobius della Palestina, due nuove specie di Otiorrhynchinae nuove per l’Italia e altre note (VI Gymnetron pesarinii Caldara, 2003 contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculioni- Phyllobius pesarinii Borovec & Magnano, 2004 di). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Otiorhynchus pesarinii Diotti, 2008 102 (3-4): 77-80. Dichotrachelus pesarinii Meregalli & Monguzzi, 2015 1971 Solariola pesarinii Baviera, 2015 Otiorrhynchinae nuovi o interessanti raccolti da Walter Wittmer in Turchia e in Libano (con descrizione di tre nuove specie) (X contributo alla conoscenza dei Cole- Ragni otteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomo- logica Italiana, 103 (7-8): 143-148. Amaurobidae I Phyllobius circummediterranei del sottogenere Ectomo- Amaurobius pesarinii Ballarin & Pantini, 2017 gaster Apfelbeck (VIII contributo alla conoscenza dei 70 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società En- Su alcuni Curculionidi paleartici nuovi o poco conosciuti tomologica Italiana, 103 (3-4): 71-77. (XVII contributo alla conoscenza dei Coleotteri Cur- culionidi). Memorie della Società entomologica italia- 1972 na, 53, 1974: 39-55. Mylacus focarilei, nuova specie di Curculionide della Puglia (XIV contributo alla conoscenza dei Coleotte- 1976 ri Curculionidi). Atti della Società Italiana di Scienze Materiali per un catalogo degli Imenotteri Sinfiti italiani. Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Mi- 1, Famiglia Pamphiliidae (Hymenoptera). Bollettino lano, 113 (4): 411-413. della Società Entomologica Italiana, 108 (3-4): 53-66 Ricerche coleotterologiche sul litorale ionico della Puglia, (con F. Pesarini). Lucania e Calabria. Campagne 1956-1957-1958. 15. Primo contributo alla conoscenza faunistica degli Ime- Coleoptera Curculionidae (XII contributo alla cono- notteri Sinfiti della Valle d’Aosta, con segnalazione di scenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della 4 specie nuove per l’Italia (Hym. Symphyta). Revue Società Entomologica Italiana, 104 (4-5): 75-85. Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 30: 43-63 (con A. Ca- sale). 1973 Curculionidi nuovi per la Lombardia (XIII contributo al- 1977 la conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino I Curculionidi di una zona relitta presso Rovasenda (Ver- della Società Entomologica Italiana, 105 (1-3): 36- celli). Memorie della Società Entomologica Italiana, 38. 55, 1976: 157-178 (con R. Caldara). Nuove specie di Curculionidi raccolte in Turchia ed in Una nuova specie di Apion delle Alpi italiane (Coleoptera Persia dal Dott. W. Wittmer e descrizione di un nuovo Curculionidae). Revue Valdôtaine d’Historie Naturel- genere (XIV contributo alla conoscenza dei Coleotteri le, 31: 97-101. Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Tabelle per la determinazione dei generi di Curculionidi Italiana, 105 (4-6): 80-85. italiani (Coleoptera). L’informatore del giovane ento- mologo, 18 (82): 1-8. 1974 Tabelle per la determinazione dei generi di Curculionidi Cinque Curculionidi della Collezione Springer nuovi per italiani (Coleoptera). 2. L’informatore del giovane en- l’Italia fisica, tabelle dei Phyllobius (Ustavenus) eu- tomologo, 18 (83): 9-16. ropei (XV contributo alla conoscenza dei Coleotteri Tabelle per la determinazione dei generi di Curculionidi Curculionidi). Atti della Società Italiana di Scienze italiani (Coleoptera). 3. L’informatore del giovane en- Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Mi- tomologo, 18 (84): 17-24. lano, 115 (2): 170-174. Tabelle per la determinazione dei generi di Curculionidi Descrizione di una nuova specie siciliana di Chilonorrhi- italiani (Coleoptera). 4. L’informatore del giovane en- nus, genere nuovo per la fauna italiana, con tabella per tomologo, 18 (85): 25-32. la determinazione delle specie paleartiche del genere Urocerus franzinii, nuova specie di Siricide della fauna (XVIII contributo alla conoscenza dei Coleotteri Cur- sarda (Hymenoptera Siricidae). Bollettino della Socie- culionidi). Bollettino del Museo Civico di Storia Natu- tà Entomologica Italiana, 109 (7-8): 129-132 (con F. rale di Verona, 1: 249-253. Pesarini). Dichotrachelus grignensis Breit: descrizione dell’alloti- po ed osservazioni sulla sistematica e l’ecologia della 1978 specie (XVI contributo alla conoscenza dei Coleotteri Gli animali della savana. Rizzoli Mailing, Milano. Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Tabelle per la determinazione dei generi di Curculioni- Italiana, 106 (5-7): 95-98. di italiani (Coleoptera). 5 e ultimo. L’informatore del Note sulla geonemia di alcune specie italiane di Curcu- giovane entomologo, 19 (86): 1-8. lionidi della sottofamiglia Cleoninae (XIX contributo Tabelle per la determinazione dei generi di Elateridi, alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bolletti- Cerofitidi, Melasidi e Troscidi italiani (Coleoptera). no della Società Entomologica Italiana, 106 (8-10): L’informatore del giovane entomologo, 19 (87): 9-12. 170-174. Tabelle per la determinazione dei generi di Elateridi, Ce- rofitidi, Melasidi e Troscidi italiani (Coleoptera). 2. 1975 L’informatore del giovane entomologo, 19 (88): 13- Due nuove entità italiane di Polydrusus del sottogenere 16. Chlorodrosus Daniel e note sulla sistematica delle Tabelle per la determinazione dei generi di Elateridi, Ce- altre specie europee del gruppo (XX contributo alla rofitidi, Melasidi e Troscidi italiani (Coleoptera). 3 conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino e ultimo. L’informatore del giovane entomologo, 19 della Società Entomologica Italiana, 107 (6-8): 119- (89): 17-20. 126. Reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti delle Alpi, con 1979 segnalazione di sette specie nuove per la fauna italiana Stomis bucciarellii n. sp., dell’Appennino parmense e (Hymenoptera). Bollettino della Società Entomologi- piacentino (Coleoptera Carabidae). Bollettino della ca Italiana, 107 (9-10): 187-191 (con F. Pesarini). Società Entomologica Italiana, 111 (1-3): 40-42. In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 71

Tabelle per la determinazione dei generi dei Carabidi ita- e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 125 liani (Coleoptera). L’informatore del giovane entomo- (1-2): 81-86. logo, 20 (91): 1-4. Spermophora sciakyi, nuova specie delle Isole Canarie Tabelle per la determinazione dei generi dei Carabidi ita- (Araneae Pholcidae). Atti della Società Italiana di liani (Coleoptera). 2. L’informatore del giovane ento- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- mologo, 20 (92): 5-12. le di Milano, 125 (3-4): 284-288. Tabelle per la determinazione dei generi dei Carabidi ita- liani (Coleoptera). 3. L’informatore del giovane ento- 1985 mologo, 20 (93): 13-20. Otiorhynchus (Dorymerus) sabbadinii, nuova specie di Sicilia (Coleoptera Curculionidae). Bollettino della 1980 Società Entomologica Italiana, 117 (4-7): 89-92. Coleotteri Curculionidi della brughiera di Rovasenda Some controversial aspects of the morphology and anat- (Piemonte). In: Quaderni sulla struttura delle zooce- omy of Ostenocaris cypriformis (Crustacea, Thyla- nosi terrestri, 1/2: La brughiera pedemontana. Consi- cocephala). Transactions of the Royal Society of Ed- glio Nazionale delle Ricerche, Roma: 75-117 (con R. inburgh. Earth Sciences, 76 (2-3): 373-379 (con G. Caldara). Pinna, P. Arduini & G. Teruzzi). Coleotteri Elateridi della brughiera di Rovasenda (Pie- monte). In: Quaderni sulla struttura delle zoocenosi 1986 terrestri, 1/1: La brughiera pedemontana. Consiglio Insetti della fauna italiana. Coleotteri Elateridi (Guide di Nazionale delle Ricerche, Roma: 101-107. sistematica del Museo di Storia Naturale di Milano). A Imenotteri Sinfiti della brughiera di Rovasenda (Piemon- cura di Carlo Pesarini. Garanzini, Milano (pubblicato te). In: Quaderni sulla struttura delle zoocenosi terre- anche in Natura, 77, 1986 (1-2): 2-44. stri, 1/3: La brughiera pedemontana. Consiglio Nazio- Le specie italiane del genere Stomis Clairville (Coleoptera nale delle Ricerche, Roma: 21-33. Carabidae). Bollettino della Società Entomologica Ita- Osservazioni sugli Elytrodon Schoenh., con descrizione liana, 118 (4-7): 83-92 (con V. Monzini). di un nuovo genere e di tre nuove specie (XXII con- tributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). 1987 Bollettino della Società Entomologica Italiana, 112 Amomphus westringi Küster, curculionide nuovo per la (7-8): 112-119. fauna italiana (Coleoptera). Atti della Società Italiana Reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti italiani (Hyme- di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natu- noptera Symphyta). Bollettino della Società Entomo- rale di Milano, 128 (1-2): 180-184. logica Italiana, 112 (4-6): 80-89 (con F. Pesarini). Su alcuni Curculionidi italiani. Sinonimie e nuove specie 1988 (XXI contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curcu- Due nuove specie di Harpactea Bristowe appartenenti lionidi). Bollettino della Società Entomologica Italia- alla fauna iberica (Araneae Dysderidae). Atti della So- na, 112 (1-3): 13-25. cietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico Tabelle per la determinazione dei generi dei Carabidi ita- di Storia Naturale di Milano, 129 (2-3): 179-184. liani (Coleoptera). 4 e ultimo. L’informatore del gio- Due nuove specie di Troglohyphantes delle Prealpi Lom- vane entomologo, 21 (94): 1-4. barde (Araneae Linyphiidae). Atti della Società Italia- na di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia 1981 Naturale di Milano, 129 (1): 89-100. Le specie paleartiche occidentali della tribù Phyllobi- Insetti della fauna italiana. Lepidotteri diurni 1 (Guide di ini (Coleoptera Curculionidae). Bollettino di Zoo- sistematica del Museo di Storia Naturale di Milano). A logia agraria e Bachicoltura, ser. 2., 15, 1979-80: cura di Carlo Pesarini. Garanzini, Milano (pubblicato 49-230. anche in Natura, 80, 1989 (1): 3-32. Nuovi reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti italiani 1982 (Hymenoptera Symphyta). Bollettino della Società Thylacocephala: una nuova classe di Crostacei fossili. Atti Entomologica Italiana, 119 (3): 163-172 (con F. Pe- della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo sarini). Civico di Storia Naturale di Milano, 123 (4): 469-482 Osservazioni su alcuni Troglohyphantes della fauna ita- (con G. Pinna, P. Arduini & G. Teruzzi). liana, con descrizione di due nuove specie (Araneae Linyphiidae). Atti della Società Italiana di Scienze 1984 Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Mi- Pamphilius festivus n. sp. di Pamphiliidae dell’Italia set- lano, 129 (2-3): 237-247. tentrionale (Hymenoptera Symphyta). Atti della So- cietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico 1989 di Storia Naturale di Milano, 125 (1-2): 94-100 (con Note su alcune specie italiane di Troglohyphantes Joseph, F. Pesarini). con descrizione di sei nuove specie (Araneae Linyphi- Rhode testudinea n. sp. delle Alpi Cozie, e considerazioni idae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e sulla sistematica della tribù Rhodini (Araneae Dysde- del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 130 ridae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali (17): 229-246. 72 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

1990 co di Storia Naturale di Milano, 133, 1992 (17): 217- L’esposizione malacologica del Museo Civico di Storia 244 (con A. Sabbadini). Naturale di Milano. Museologia scientifica, 7 (1-2): Nidi larvali di Yponomeuta Latr. (Lepidoptera Yponomeu- 25-34. tidae) e ragni (Araneae) su pado e fusaggine nella par- Textrix rubrofoliata, nuova specie di Agelenide di Sicilia te meridionale del Parco del Ticino (Pavia, Italia). Bol- (Araneae, Agelenidae). Atti della Società Italiana di lettino dell’Istituto di Entomologia “Guido Grandi” Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- della Università degli Studi di Bologna, 48: 203-209 le di Milano, 131 (12): 221-224. (con R. Groppali, M. Priano & G. Camerini). Osservazioni sui ragni (Araneae) dei margini dei coltivi di 1991 mais. Atti del XVII Congresso nazionale italiano di en- The Amaurobiidae of Northern Italy (Araneae). Atti della tomologia, Udine, 13-18 giugno 1994: 473-476 (con Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civi- R. Groppali & M. Priano). co di Storia Naturale di Milano, 131, 1990 (17): 261- Predazione di larve di Hyphantria cunea Drury (Lepi- 276. doptera Arctiidae) su Acero negundo da parte di ragni Molluschi. Giunti, Firenze. (Araneae). Bollettino di Zoologia agraria e Bachi- Primo ritrovamento di un maschio di Hoplocampoides coltura, ser. 2., 26 (1): 151-156 (con R. Groppali, M. Sp., genere nuovo per la fauna italiana e considera- Priano & G. Camerini). zioni sulla sua tassonomia (Hymenoptera Tenthredini- dae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 1995 123 (2): 135-140 (con F. Pesarini). Arachnida Araneae. In: Checklist delle specie della fauna italiana. A cura di A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta. 1992 Calderini, Bologna, 23: 1-42. Ametastegia lacteilabris (Costa) specie valida affine a Araneae (Artropodi di Lampedusa, Linosa e Pantelleria). glabrata (Fallen) (Hymenoptera Tenthredinidae). Bol- Naturalista siciliano, 19, Suppl.: 51-62. lettino della Società Entomologica Italiana, 124 (1): Importanza degli alberi morti e deperienti per i ragni 43-48 (con F. Pesarini). (Arachnida Araneae): indagine nel Parco del Ticino Due nuove specie dei generi Parmena Latr. e Dorcadion (Provincia di Pavia, Lombardia). Pianura, 6, 1994: Dalm. appartenenti alla fauna turca (Coleoptera Ce- 21-28 (con R. Groppali, R. Coianiz & M. Priano). rambycidae). Bollettino della Società Entomologica Insetti della fauna europea. Coleotteri Cerambicidi. Natu- Italiana, 124 (1): 27-32 (con A. Sabbadini). ra, 85, 1994 (1-2): 3-132 (con A. Sabbadini). Note su Purpuricenus budensis (Goeze) e specie affini Una nuova specie di Tropiphorus Schönh. dell’Appenni- (Coleoptera Cerambycidae). Bollettino della Società no centromeridionale (Coleoptera Curculionidae). Atti Entomologica Italiana, 124 (1): 55-64 (con A. Sab- della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo badini). Civico di Storia Naturale di Milano, 134, 1993 (2): Primo contributo per una fauna araneologica del Ferrare- 169-172. se (Arachnida: Araneae). Quaderni della Stazione di I ragni (Arachnida, Araneae) dell’Altopiano dello Sciliar Ecologia del Civico Museo di Storia Naturale di Fer- (Comune di Castelrotto, provincia di Bolzano). Studi rara, 4, 1991: 5-34. Trentini di Scienze Naturali. Acta Biologica, 70, 1993: 157-165 (con R. Groppali & M. Priano). 1993 I ragni della riserva naturale biogenetica “Monte Alpe” Appunti sulla biologia e l’ecologia dei ragni (Arachnida, (Appennino ligure, provincia di Pavia), con appunti Araneae) in ambienti cespugliati e alberati di bas- sulle metodologie di raccolta (Arachnida, Araneae). sa quota dell’Elba orientale (Provincia di Livorno). Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Do- Quaderni del Museo di Storia Naturale della Provin- ria” di Genova, 90: 609-617 (con R. Groppali, M. cia di Livorno, 12, 1991-1992: 25-36 (con R. Grop- Priano, M. Brozzoni & E. Parodi Malvino). pali & M. Priano). Ragni in meleti della Valtellina (Arachnida, Araneae). Note su alcuni Zodarion Walckenaer della fauna italiana, Bollettino di Zoologia agraria e Bachicoltura, ser. con descrizione di una nuova specie (Araneae, Zoda- 2., 27 (2): 201-216 (con R. Groppali, M. Priano, R. riidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali Sciaky & P. Trematerra). e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 133, Rapporti tra ragni (Araneae) e formiche del gruppo For- 1992 (1): 5-12. mica rufa. Prime indagini su Formica lugubris Zett. Ragni (Araneae) in nidi larvali di Hyphantria cunea Dru- in area di trapianto (Monte d’Alpe, Appennino Ligure ry (Lepidoptera, Arctiidae) nella Pianura Padana cen- in provincia di Pavia). Atti della Società Italiana di trale. Bollettino di Zoologia agraria e Bachicoltura, Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natu- ser. 2., 25 (2): 153-160 (con R. Groppali, M. Priano & rale di Milano, 134, 1993 (1): 3-7 (con R. Groppali & G. Camerini). M. Priano).

1994 1996 Catalogo dei tipi del Museo Civico di Storia Naturale di Fenologia araneologica (Arachnida Araneae) in una sie- Milano. 10. I tipi dei Coleotteri Cerambicidi. Atti della pe mista della pianura padana centrale. Bollettino Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civi- dell’Istituto di Entomologia “Guido Grandi” della In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 73

Università degli Studi di Bologna, 50, 1995: 113-125 Due nuove Pseudomeira delle isole tirreniche minori (Co- (con R. Groppali & M. Priano). leoptera Curculionidae) (6. contributo alla conoscen- Note su alcuni Erigonidae italiani, con descrizione di una za della tribù Peritelini). Atti della Società Italiana di nuova specie (Araneae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- le di Milano, 137, 1996 (1-2): 69-73 (con C. Bellò & le di Milano, 135, 1994 (2): 413-429. H. Pierotti). Note sul genere Anaglyptus Mulsant, con descrizione di Gli Elateridi (Coleoptera Elateridae) del Monte Barro una nuova specie (Coleoptera Cerambycidae). Bollet- (Italia, Lombardia, Lecco). Memorie della Società Ita- tino della Società Entomologica Italiana, 128 (1): 47- liana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia 50 (con A. Sabbadini). Naturale di Milano, 27 (2): 175-178. Notes on the spiders (Arachnida, Araneae) of tree-shrubs Notes on new or poorly known species of Asian Ceram- habitats found in Urbino surroundings (Central Apen- bycidae (Insecta, Coleoptera). Il naturalista valtelline- nines, Italy). Redia, 79 (1): 83-90 (con R. Groppali & se, 7, 1996: 95-129 (con A. Sabbadini). M. Priano). I Ragni (Arachnida Araneae) del Monte Barro (Italia, Pavesiella xenophthalma, nuovo genere e nuova specie Lombardia, Lecco). Memorie della Società Italiana di della fauna anatolica (Coleoptera Curculionidae). Bol- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- lettino della Società Entomologica Italiana, 128 (1): le di Milano, 27 (2): 251-263. 41-46. Ragni (Arachnida Araneae) e fiori di essenze non erbacee I ragni (Arachnida, Araneae) di aree con vegetazione ar- in Lombardia. Bollettino dell’Istituto di Entomologia borea ed arbustiva di tipo mediterraneo presso la spon- “Guido Grandi” della Università degli Studi di Bolo- da del Lago di Garda (Provincia di Brescia). Natura gna, 51: 179-199 (con R. Groppali & P. Guerci). bresciana, 30, 1994: 199-209 (con R. Groppali). Ragni (Arachnida Araneae) su piante di mais in due loca- I ragni (Araneae) delle spiagge del basso corso dell’Adda lità della Pianura Padana centrale. Bollettino del Mu- (Lombardia, Italia). Pianura, 7, 1995: 83-95 (con R. seo Civico di Storia Naturale di Verona, 21: 327-339 Groppali & M. Priano). (con R. Groppali & M. Priano). Ragni epigei (Araneae) in meleti e pereti del Trentino. Re- Ragni in vigneti della provincia di Pavia. Bollettino del dia, 79 (1): 113-121 (con G. Angeli & D. Forti). Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 21: 311- Ragni in oliveti liguri (Albisola marina, provincia di Sa- 325 (con R. Groppali, M. Boiocchi & M. Priano). vona) (Arachnida Araneae). Doriana, 6 (292): 1-12 (con R. Groppali, S. Bottasso & M. Priano). 1998 Tipologia del sottobosco e araneofauna: l’esempio del Appunti sui Ragni (Arachnida, Araneae) della costa orien- Bosco di Graffignana (Lodi). Quaderni della Sezione tale di Eivissa (Ibiza), con la descrizione di una nuova di Scienze Naturali del Civico Museo di Voghera, 16 specie: Cyclosa groppalii Pesarini (Araneidae). Bolletí (1-2), 1995: 71-79 (con R. Groppali & M. Boiocchi). de la Societat d’Història Natural de les Balears, 41: 65-74 (con R. Groppali & P. Guerci). 1997 Ritmo circadiano di ragni (Arachnida: Araneae) in popo- Appunti sui ragni (Arachnida, Araneae) delle spiagge del lamenti erbacei della valle padana centrale. Pianura, corso centrale del fiume Po. Quaderni della Stazione 10: 27-41 (con R. Groppali, M. Boiocchi & P. Luc- di Ecologia del Civico Museo di Storia Naturale di chini). Ferrara, 10, 1996: 165-174 (con R. Groppali & M. Priano). 1999 I Cerambicidi (Coleoptera Cerambycidae) del Monte Appunti sui ragni delle spiagge del basso corso del Piave. Barro (Italia, Lombardia, Lecco). Memorie della So- Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Ve- cietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico rona, 23: 309-320 (con R. Groppali & P. Guerci). di Storia Naturale di Milano, 27 (2): 185-188 (con A. Araneofauna di un bosco nell’area lagunare di Marano Sabbadini). e suo confronto con boschi interni della Valpadana. Conseguenze di un incendio sulle popolazioni di ragni: Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari l’esempio di Monte d’Alpe (Appennino ligure in pro- e costieri. Bollettino del Museo Civico di Storia Na- vincia di Pavia). Annali del Museo Civico di Storia turale di Venezia, 49, 1998, Suppl.: 305-310 (con R. Naturale “G. Doria” di Genova, 91, 1996-1997: 641- Groppali & M. Priano). 652 (con R. Groppali, E. Parodi Malvino, M. Brozzoni Indagine sui ragni della pianura costiera del Carso e delle & P. Guerci). Alpi nel Friuli orientale. Bollettino del Museo Civi- Conseguenze sull’araneofauna della ricaduta di petrolio co di Storia Naturale di Verona, 23: 321-341 (con R. grezzo: indagine presso Trecate (Novara). Bollettino Groppali & P. Guerci). del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 15 Osservazioni sistematiche su alcuni Dorcadion della fauna (1): 147-156 (con R. Groppali & M. Priano). anatolica, con decrizione di 9 nuovi taxa (Coleoptera, I Curculionidi in senso lato (Coleoptera Attelabidae, Cerambycidae). Annali del Museo Civico di Storia Na- Apionidae e Curculionidae) del Monte Barro (Italia, turale di Ferrara, 1, 1998: 45-61 (con A. Sabbadini). Lombardia, Lecco). Memorie della Società Italiana di Polydrusus talamellii, nuova specie della Tunisia (Cole- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- optera Curculionidae). Bollettino della Società Ento- le di Milano, 27 (2): 229-244. mologica Italiana, 131 (1): 27-30. 74 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

I ragni del Parco del Ticino meridionale: indagine alla Ordine Aranea. In: Invertebrati di una foresta della Pianu- Vernara e al Bosco Siro Negri (Comune di Zerbolò - ra Padana: Bosco Fontana. 1. contributo. A cura di F. Pavia) (Arachnida, Araneae). Pianura, 11: 123-132 Mason... et al. G. Arcari, Mantova: 42-44. (con R. Groppali & P. Lucchini). I ragni della provincia di Ferrara: indagine in Val Cam- potto e nel Bosco Panfilia (Arachnida: Araneae).Qua - 2000 derni della Stazione di Ecologia del Civico Museo di I Coleotteri Curculionidi del Museo civico “F. Eusebio”. Storia Naturale di Ferrara, 13, 2001: 61-81 (con R. Alba Pompeia, 21 (2): 29-70 (con O. Cavallo). Groppali, S. Frugis & P. Guerci). Contributo alla conoscenza della fauna araneologica ita- Reperti di ragni in comprensori viticoli dell’Italia setten- liana (Araneae). Memorie della Società Entomologica trionale (Arachnida, Araneae). Bollettino di Zoologia Italiana, 78 (2), 1999: 379-393. agraria e Bachicoltura, Ser. 2., 34 (2): 261-264 (con Five new species of longicorn beetles from China (Co- G. C. Lozzia & G. Bolchi Serini). leoptera Cerambycidae). Annali del Museo Civico di Le ricerche araneologiche del Museo. Natura, 92 (1): 33- Storia Naturale di Ferrara, 2, 1999: 57-67 (con A. 35. Sabbadini). Le ricerche entomologiche all’Oasi Zegna. Natura, 92 Ragni (Arachnida Araneae) in margini di coltivi della pia- (1): 28-32 (con M. Pavesi & A. Sabbadini). nura padana centrale. Bollettino dell’Istituto di ento- mologia “Guido Grandi” della Università degli Studi 2003 di Bologna, 54: 59-76 (con R. Groppali & I. Canova). Appunti sui ragni (Arachnida, Araneae) della costa sud- orientale di Menorca (Isole Baleari). Bolletí de la So- 2001 cietat d’Història Natural de les Balears, 46: 65-72 Note sui Troglohyphantes italiani, con descrizione di (con R. Groppali). quattro nuove specie (Araneae Linyphiidae). Atti della Araneae. In: Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Ap- Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civi- pennino settentrionale. 1. contributo. A cura di P. Cer- co di Storia Naturale di Milano, 142 (1): 109-133. retti ... et al. G. Arcari, Mantova: 65-69. Otiorhynchus (Presolanus) diottii, nuova specie e nuovo sottogenere di Curculionide delle Alpi Lombarde (Co- 2004 leoptera, Curculionidae). Atti della Società Italiana di Delagrangeus liviae, nuova specie dell’Isola di Rodi (Co- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- leoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di le di Milano, 141, 2000 (2): 303-308. Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- I ragni (Arachnida, Araneae) della Collina Banina. Atti le di Milano, 145 (1): 93-102 (con A. Sabbadini). della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Descrizione di due nuove specie di Lepturini di Grecia, Civico di Storia Naturale di Milano, 141, 2000 (2): note sulle specie affini e considerazioni sistematiche, 221-235 (con R. Groppali & M. Boiocchi). sinonimiche e nomenclatoriali (Coleoptera: Ceramby- I ragni dell’Appennino settentrionale: appunti sulle specie cidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, di Gusano di Gropparello (Piacenza) (Arachnida, Ara- 136 (2): 157-172 (con A. Sabbadini). neae). Doriana, 7 (318), 1999: 1-16 (con R. Groppali Insetti della fauna italiana. Coleotteri Lamellicorni. Natu- & P. Guerci). ra, 93 (2): 3-130. Sei nuove specie di Dysderidae d’Italia e di Grecia (Ara- Osservazioni su Vesperus ligusticus Vitali, 2001 e V. stre- neae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e pens (Fabricius, 1792) (Coleoptera Vesperidae). Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 141, della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo 2000 (2): 291-301. Civico di Storia Naturale di Milano, 145 (1): 103-115 (con A. Sabbadini). 2002 Osservazioni sulla sistematica della tribù Agapanthiini Appunti sui ragni del Monte Subasio (Appennino cen- Mulsant, 1839 (Coleoptera Cerambycidae). Atti della trale – Provincia di Perugia) (Arachnida: Araneae). Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civi- Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di co di Storia Naturale di Milano, 145 (1): 117-132 (con Verona. Botanica, zoologia, 26: 75-80 (con R. Grop- A. Sabbadini). pali). Ricerche sui di Grecia. 1. Le specie del Pelo- Appunti sui ragni della costa del Cilento meridionale ponneso (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Socie- (Marina di Camerota – Salerno) e prima segnalazio- tà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di ne italiana di Micaria septempunctata (Gnaphosidae). Storia Naturale di Milano, 145 (1): 133-153 (con A. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Sabbadini). Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 142, 2001 (2): 207-225 (con R. Groppali). 2005 Appunti sui ragni di Celle Ligure e Varazze (Provincia di Appunti sui ragni della Basilicata tirrenica con prima se- Savona): importanza della distanza dalla costa e rico- gnalazione di Heliophanus equester L. Koch (Arane- lonizzazione di ambienti incendiati (Arachnida, Arac- ae: Salticidae) per l’Italia non insulare. Atti della So- neae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e cietà Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 142, di Storia Naturale di Milano, 146 (1): 23-37 (con R. 2001 (2): 227-241 (con R. Groppali & M. Marinone). Groppali). In ricordo di Carlo Pesarini (1946-2017): note biografiche e attività scientifica 75

Coleotteri Apionidae e Curculionidae oltre il limite altitu- vico di Storia Naturale di Milano, 36 (1): 82 (con A. dinale del bosco nell’Appennino Tosco-Emiliano (Co- Sabbadini). leoptera Apionidae, Curculionidae). Redia, 88: 67-78 I Coleotteri Elateridi della Collezione Campadelli (Co- (con G. Pedroni). leoptera, Elateridae) (Catalogo sistematico della Col- Ragni e incendi: indagine in foreste lombarde. Atti della lezione Campadelli. V contributo). Annali del Museo Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civi- Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9/10, 2006-2007: co di Storia Naturale di Milano, 146 (1): 3-22 (con R. 43-52 (con F. Pesarini). Groppali). Note synonymique concernant des Prionus Geoffroy du Pakistan (Coleoptera, Cerambycidae, Prioninae). 2006 Lambillionea, 108 (1): 79-81 (con A. Drumont). Faunistic and ecological aspects of spiders (Araneae) on Ragni della brughiera di Lonate Pozzolo nel Parco del vineyards. IOBC/WPRS bulletin, 29 (11): 221-234 Ticino e prima segnalazione italiana di Panamomops (con R. Addante & G. Ranieri). fagei Miller & Kratochvil (Linyphiidae). Pianura, 22: Indagine sui ragni (Araneae) in una risaia del Nova- 141-154 (con R. Groppali & E. Elia). rese. Pianura, 20: 109-120 (con R. Groppali & M. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. 3. Le specie di Neo- Savi). dorcadion Ganglbauer, 1884, quelle del gruppo di Una nuova specie siciliana del genere Caulostrophus Fai- Dorcadion ljubetense e descrizione della nuova specie rmaire, 1859 (Coleoptera Curculionidae). Atti della Dorcadion ariannae (Coleoptera Cerambycidae). Atti Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Ci- della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo vico di Storia Naturale di Milano, 147 (1): 139-144 Civico di Storia Naturale di Milano, 149 (1): 109-124 (con C. Baviera). (con A. Sabbadini). Ragni e Cerambicidi di Grecia. Natura, 96 (1): 56-59 (con A. Sabbadini). 2009 Sei nuovi taxa di Cerambycidae della fauna turca e greca 2007 (Coleoptera). Annali del Museo Civico di Storia Natu- A contribution to the knowledge of the Araneae (Arthro- rale di Ferrara, 12: 15-32 (con A. Sabbadini). poda, Arachnida) of the Maritime Alps, northern Italy. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del 2010 Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 148 (2): V contributo alla revisione della collezione coleotterolo- 153-160 (con S. Lambiase, S. De Angelis, A. Fantoni gica Francesco Vitale: Coleoptera Curculionoidea (1. & M. Fasola). parte). Memorie della Società Entomologica Italiana, Factors affecting spider prey selection by Sceliphron mud- 89: 229-257 (con R. Caldara, E. Colonnelli & C. Ba- dauber wasps (Hymenoptera: Sphecidae) in northern viera). Italy. Biology (Leiden), 57 (1): 11-28 (con C. Description of Dorcadion gashtarovi n. sp. (Coleoptera, Polidori, M. Federici & F. Andrietti). Cerambycidae) from and with re- Indagine sulle relazioni tra ragni e Lobesia botrana (Denis view of the closely related species. North-Western & Schiffermüller) (Lepidoptera Tortricidae) in vigneti Journal of Zoology, 6 (2): 286-293 (con G. Sama & pugliesi. 21° Congresso nazionale italiano di entomo- M.-M. Dascălu). logia, Campobasso, 11-16 giugno 2007: 214 (riassun- Insetti della fauna italiana. Coleotteri Carabidi 1. Natura, to; con R. Addante, G. Ranieri & T. Moleas). 100 (2): 3-152 (con V. Monzini). Notes on some longhorn beetles from continental , Ricerche sui Dorcadionini di Grecia. 4. Le specie della with description of two new subspecies (Coleoptera Macedonia e della Tracia (Coleoptera Cerambycidae). Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Mi- Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 151 (2): lano, 148 (1): 17-34 (con A. Sabbadini). 179-216 (con A. Sabbadini). Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. 2. Le specie della Gre- cia centromeridionale e quelle del gruppo di Dorca- 2011 dion kozanii (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Descrizione di un nuovo sottogenere, una nuova specie Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Ci- ed una nuova sottospecie di Barynotus Germar, 1817 vico di Storia Naturale di Milano, 148 (1): 35-83 (con e note sulla sistematica del genere (Coleoptera Curcu- A. Sabbadini). lionidae). Atti della Società Italiana di Scienze Natu- Temporal relationship between the prey spectrum and rali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, population structure of the -hunting wasp 152 (2): 157-164 (con G. Pedroni). Cerceris arenaria (Hymenoptera: Crabronidae). Zo- Insetti della fauna italiana. Coleotteri Carabidi II. Natura, ological Studies, 46 (1): 83-91 (con C. Polidori, R. 101 (2): 3-144 (con V. Monzini). Boesi, C. Papadia, S. Bevacqua, M. Federici & F. Note su Cerambycidae di Grecia e Turchia, con descrizio- Andrietti). ne di tre nuove specie e una nuova sottospecie (Cole- optera). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di 2008 Ferrara, 13, 2010: 41-59. (con A. Sabbadini). Coleotteri Cerambicidi alloctoni in Italia. Memorie della Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d’Aosta Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Ci- (Araneae, Linyphiidae). Atti della Società Italiana di 76 Carlo Leonardi, Enrico Muzio, Andrea Sabbadini & Roberto Caldara

Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- New or interesting longhorn beetles from China and Bur- le di Milano, 152 (1): 63-68. ma (Coleoptera: Cerambycidae). Il naturalista valtel- linese, 26, 2015: 25-58 (con A. Sabbadini). 2012 Ragni di un’area costiera della Croazia a nord di Zara 2017 (Zadar). Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Segnalazione di Gasterocercus depressirostris (Fabri- Trieste, 55: 235-251 (con R. Groppali). cius, 1792) (Coleoptera Curculionidae) nel Bosco Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Cole- della Mesola (Parco Regionale del Delta del Po, optera Curculionidae). Atti della Società Italiana di Emilia-Romagna, Italia). Quaderni del Museo Civi- Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Natura- co di Storia Naturale di Ferrara, 5: 67-68 (con F. le di Milano, 153 (1): 111-117 (con L. Diotti). Pesarini).

2013 Note su Dorcadion turchi, con descrizione di cinque nuo- Traduzioni ve specie e tre nuove sottospecie (Coleoptera Ceram- Sandved Kjell B. (fotografie) & Emsley Michael G. (te- bycidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale sto), 1975 – Magia delle farfalle. Garzanti, Milano di Ferrara, 14/15, 2011-2012: 51-64 (con A. Sabba- (ed. orig.: Sandved K. B. & Emsley M. G., 1975 – dini). Butterfly magic.Penguin books, London). Schauer Thomas & Caspari Claus, 1975 – Flora e fau- 2015 na delle Alpi. A. Mondadori, Milano (seguono altre Nuovi Dorcadion di Grecia e di Turchia (Coleoptera: Ce- 5 traduzioni italiane fino al 1987; ed. orig.: Schauer rambycidae). Il naturalista valtellinese, 24, 2013: 33- T. & Caspari C., 1974 – Alpenpflanzen, Alpentiere. 44 (con A. Sabbadini). Büchergilde Gutenberg, Frankfurt a. M.). Nuovi Dorcadionini di Turchia (Coleoptera: Cerambyci- dae). Il naturalista valtellinese, 25, 2014: 15-22 (con A. Sabbadini). Ringraziamenti Revisione sistematica del genere Cotaster Motschulsky: Desideriamo ringraziare: Marina Spini, responsabile nuove sinonimie e descrizione di due nuove specie della biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali (Coleoptera, Curculionidae). Giornale Italiano di En- di Torino, per il prezioso aiuto nelle ricerche bibliogra- tomologia, 14 (60): 223-240 (con L. Diotti & R. Cal- fiche; Paolo Pantini, conservatore del Museo Civico di dara). Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo, per la parte ri- guardante i ragni; Maurizio Pavesi (MSNM), per l’attenta 2016 rilettura critica degli elenchi e la loro correzione; Graziel- I Coleotteri Cerambicidi della Collezione Campadel- la Perini (MSNM), per il lavoro grafico preliminare sulle li (Coleoptera Cerambycidae) (Catalogo sistematico immagini; Giorgio Chiozzi (MSNM) che, con entusiasmo della Collezione Campadelli, VIII contributo). Qua- e disponibilità, ha attivamente incoraggiato la stesura del derni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, presente lavoro facendosi interprete della volontà di mol- 4: 59-70 (con F. Pesarini). tissimi colleghi del museo milanese.