Len5007-Msg-Brochure-240X310-V14
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
Yesmilano. Continua Il Viaggio Nei SEGUITECI Quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli E Ticinese Fans Follower Iscritti
GAIAITALIA.COM Data 23-07-2021 Pagina Foglio 1 / 3 31.3 C Milano venerdì, Luglio 23, 2021 Gaiaitalia.com Notizie Torino Bologna Genova Radiogaiaitalia.com HOME MILANO ALTRE CITTÀ POLITICA CULTURA MILANO & LOMBARDIA Home Milano YesMilano. Continua il viaggio nei SEGUITECI quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli e Ticinese Fans Follower Iscritti Gaiaitalia.com Notizie Milano 23 Luglio 2021 31 0 Pubblicità Facebook Twitter Pinterest WhatsApp ULTIME NOTIZIE L'OPINIONE MILANO Dunque Green Pass uguale “dittatura sanitaria” e pistola in tasca uguale “legittima difesa”… ho capito bene? di Redazione, #Milano MILANO YesMilano. Continua il Nel mese di luglio la campagna di YesMilano porta avanti la valorizzazione di Porta viaggio nei quartieri Porta Romana, Lambrate, Ortica e la zona Navigli e Ticinese. Il filo conduttore del racconto è Romana, Lambrate, Ortica, Navigli e Ticinese l’acqua in città, dove tuffarsi, simbolicamente o realmente, nel mese più caldo dell’anno. 35° FESTIVAL MIX MILANO Novità del mese la collaborazione con Parenti on Air che ha sviluppato un’idea di Andrée La 35ª edizione del MiX Festival arriva su Nexo+. Ruth Shammah e prodotto, sotto la cura di Tommaso Bernabei e Marco Armando Piccinini Dal 16 al 19 settembre 129258 una serie di cortometraggi inediti sui quartieri, coinvolgendo alcuni grandi attori che calcano la scena del teatro Franco Parenti in questa estate. Il primo cortometraggio BRESCIA “Ortica” vede Alessandro Haber alla scoperta dell’Ortica, storico quartiere milanese oggi Montirone (BS), l’Onda noto per essere un museo a cielo aperto, con opere murarie che ritraggono volti e storia Bianca ancora in piazza Fond. -
Porta Romana Railway Yard: 6 Finalists Shortlisted for the Development of the Urban Rigeneration Masterplan
Press release PORTA ROMANA RAILWAY YARD: 6 FINALISTS SHORTLISTED FOR THE DEVELOPMENT OF THE URBAN RIGENERATION MASTERPLAN • 47 groups from 14 nations submitted proposals • Finalists increased from 5 to 6 in light of the quality of the applications • Launched the second phase of the competition with the delivery of the masterplans scheduled for the end of March 2021 Milan, 18 January 2021 – COIMA SGR S.p.A. on behalf of Porta Romana Fund – the Reserved Real Estate Alternative Investment Fund participated by COIMA ESG City Impact Fund, Covivio and Prada Holding S.p.A – in agreement with Gruppo FS, and in its capacity as implementer of the International Competition for the preparation of the Masterplan for the regeneration of the Porta Romana railway yard in Milan, announces the shortlisted finalists. The shortlisted finalists, who will now be required to draw up the masterplan of the Porta Romana railway yard in the second phase of the competition, are: • BIG - Bjarke Ingels Group, Buro Happold, Atelier Ten, MIC - Mobility in Chain, Atelier Verticale, Ubistudio, SCE Project • Cobe A/S, SD Partners S.R.L., TRM Group S.R.L., AKT II, Hilson Moran, Urban Foresight • John McAslan + Partners, Meinhardt, Barker Langham, Makower Architects, Urbn’ita, MVVA, ESA Engineering • OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Gross. Max, Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia • Skidmore, Owings & Merrill (Europe) LLP – SOM, Michel Desvigne Paysagiste (MDP), TSPOON, -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL FURIA LUCA Indirizzo VIA F. DALL’ONGARO, 5 – 20133 MILANO Telefono 02 70005491 / 3385308827 Fax 02 36633860 E-mail [email protected] / [email protected] PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20.11.1964 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1983 - 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano o formazione • Principali materie / abilità Ingegneria ambientale professionali oggetto dello studio Modellistica ambientale Strumenti di supporto alle decisioni Monitoraggio ambientale • Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale • Livello nella classificazione 100/100 e LODE nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE Tecnico acustico competente - Regione Lombardia (Decreto 3824 21.4.2009) TECNICHE Iscritto nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) al numero Certificazioni e attestati. 1686 Iscritto nell’Albo dei consulenti tecnici del giudice del Tribunale di Milano per le specialità inquinamento, bonifiche, acustica impatto ambientale Abilitazione per certificazione energetica degli edifici - Regione Lombardia (numero 3937) Esperto in Ingegneria Economica (Certified Cost Engineer) dal 2004 Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano al n. 18300 dal 1995 Abilitazione alla professione di ingegnere dal 1990 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente -
Scarica La Brochure
LA STORIA MSC Associati nasce nel 1961 dalla collaborazione tra il Prof. Ing. Antonio Migliacci, l’Ing. Clemente MSC Associati was formed in 1961 through the collaboration of Prof. Antonio Migliacci p.eng., Clemente Schiatti e l’Ing. Sergio Colombo, e si configura come una società di progettazione e consulenza che Schiatti p.eng. and Sergio Colombo p.eng, and operates in the fields of architecture, urban planning opera nei settori dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ingegneria civile. La sede si colloca a Milano. and civil engineering. The office is in Milan. La Società si avvale della collaborazione di uno staff di circa 40 tecnici (ingegneri, architetti, tecnici The firm has a staff of 40 engineers, architects, technical officers and draftsmen, and is capable of diplomati, disegnatori) in grado di operare in un vasto campo di attività. MSC Associati può fornire operating in a variety of domain. servizi modulabili in funzione delle esigenze della committenza, a partire dalla consulenza specialistica MSC Associati is able to fullfil any range of request asked by the client, from the specialistic expertise fino al servizio di ingegneria/ architettura complessivo. to the complete architecture and engineering service. All’inizio degli anni ‘60, quando in Italia era ancora in atto la ricostruzione generale del Paese e in In the 1960s, during the general reconstruction of Italy and in particular that of the industrial sector, particolare quella del settore industriale, tre ingegneri, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti e Sergio three engineers, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti and Sergio Colombo were made responsible for Colombo, furono incaricati della progettazione completa (piano urbanistico, architettura, strutture e the complete project design (urban plan, architecture and mechanical and electrical plants) of a large impianti) di un grande complesso industriale, per la produzione tessile, da realizzare a Villacidro, in textile industrial complex to be built in Villacidro in Sardinia. -
2019 06 18 Corriere Della Sera Milano
MARTEDÌ 18 GIUGNO 2019 LOMBARDIA corriere.it milano.corriere.it Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02 62821 MILANO Fax 02 62827703 - mail: [email protected] OGGI 31°C Domani ViviMilano Cultura&Tempo libero Quasi sereno Gabriele Salvatores per «Fuoricinema» Vento: ENE 4Km/h Sipario al Parco Sempione Umidità: 48% Con Mara Maionchi in zona Piemonte MER GIO VEN SAB Inviti per il festival «Milano Arte Musica» Tre giorni di spettacoli, danza eyoga in edicola gratis con il «Corriere» di Marta Ghezzi 22°//31° 21° 31° 20° //28° 20° 24° a pagina 18 Dati meteo acura di 3BMeteo.com a pagina 21 Onomastici: Marina, Marinella Botte emaxi-code: Como L’ex presidente all’evento di beneficenza ●LE PERIFERIE CONTE IN CAMPO SUI GIOCHI Santa Giulia ai Pronto soccorso lancia l’arena scatta l’emergenza olimpica di Maurizio Giannattasio Rissa al Fatebenefratelli. «Organici all’osso» meno di sette giorni dal A verdetto su chi tra Milano e Stoccolma ospiterà le Olim- di Sara Bettoni piadi invernali del 2026, arri- TRE MESI PER METTERSI IN REGOLA va l’accordo per la gestione e nsulti e sputi all’infermiere, la realizzazione dell’Arena di I colluttazione con il vigilan- Ticket, esenzioni arischio Santa Giulia destinata ad te.Nuovo episodio violento ospitare alcune gare in caso domenicapomeriggio al La Regione dà la proroga di vittoria. Ma come ha riba- pronto soccorso oftalmico del dito il sindaco Beppe Sala, Fatebenefratelli. Isindacati di Simona Ravizza l’impianto verrà realizzato lanciano l’allarme e chiedono anche in caso di sconfitta. rinforzi del personale epiù ltri tre mesi per mettersi in regola con le Ieri, sul voto del Cio il 24 a tutele. -
Cartigliodwg Layout1
INDICE INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 3 1 INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL’AMBITO D’INTERVENTO .............................. 4 2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE .................................................................................. 5 3 STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER LA REALIZZAZIONE ..................................................................... 6 Introduzione La presente nota illustra le risultanze dello studio di fattibilità di una nuova pista ciclabile lungo la via Rombon, come primo lotto di un futuro completo collegamento con il sistema ciclabile del Comune di Segrate. La richiesta di tale studio di fattibilità è stata avanzata dall’Amministrazione Comunale al fondo “Club Deal” proponente del Piano Attuativo denominato “Rubattino 84” nell’ambito degli incontri del Comitato Intersettoriale per i Trasporti e la Mobilità convocati dal Comune di Milano. La nota si sviluppa secondo i seguenti argomenti: 1. Inquadramento della rete ciclabile nell’ambito d’intervento; 2. Descrizione della proposta progettuale; 3. Stima di massima dei costi per la realizzazione. 1 Inquadramento della rete ciclabile nell’ambito d’intervento La via Rombon, assieme a via Palmanova a nord e viale Forlanini più a Sud risulta uno dei più importanti assi di penetrazione verso il centro di Milano del quadrante Est della città. A tal proposito da non molto si sono conclusi i lavori di ammodernamento dello svincolo di Lambrate della Tangenziale Est che connette l’infrastruttura di livello autostradale con la via Rombon verso Milano e con la SP103 Cassanese verso Segrate. Nell’ambito di tali lavori è stato realizzato un collegamento ciclabile che sottopassando la tangenziale, scavalca le rampe d’ingresso / uscita dello svincolo e attraversa il fiume Lambro terminando in corrispondenza della via Folli strada parallela alla via Rombon nel tratto ad Est del semaforo di via Villard. -
Ws08-Presentation.Pdf
TABLE OF CONTENT Introduction SCENARIO A: Comune di Milano SCENARIO B: Release_MI SCENARIO C: A second bombing SCENARIO D: The potentials of invisible APPROPRIATING MILAN - MILAN APPROPRIATED Milan is an anomaly among Italian cities. Milan doesn’t suffer under the clichés of the archetypical picturesque Italian city. Milan is the one city in Italy, which not burden with its his- torical past, has managed to rethink itself. It has since the rebuilding been the engine of Italy for good and bad. Originally as a result of its strength within art and design Mi- lan has become known for its fairs and venues. Development has turned the city from a producer of ideas to an importer of ideas. The furniture are no longer designed in Milan, its star archi- tects are imported (“New International Style”), the new peers in fashion are educated in London. We no longer travel to Milan, we travel to its fairs. Milan is ripe for a second rebirth. 1 million people live in Comune di Milano, 7 million people around the city; Milan reveals for us the collapse of the Euro- pean centric city model. It has become inherently unsustainable. For the last 30 years Milan the population of Milan has declined. Simultaneously the surroundings has been sprawling. The sprawl has a density that should suggest urbanity, the region around Mi- lan is one of the densest populated in Europe. The region of Mi- ODQLVPRQRHQWULF&RPPXWHUWUDI¿FVXIIRFDWHV0LODQRQDGDLO\ basis. The city center is increasingly becoming a caricature of itself; brand shops, brand bars, brand hotels, brand brands. The city is becoming mono functional. -
Concorso Porta Romana
CONCORSOFARINI CONCORSO PORTA ROMANA Concorso Internazionale per la redazione del Masterplan di rigenerazione dello Scalo di Porta Romana a Milano BANDO 1 Informazione confidenziale CONCORSOPORTAROMANA Contenuti Bando 1. Soggetto Banditore 2. Oggetto del Concorso 3. Finalità del Masterplan esito del Concorso 4. Procedura del Concorso 5. Lingua ufficiale 6. Partecipazione al Concorso 7. Condizioni di esclusione 8. Commissione Giudicatrice, RUC e Segreteria Tecnica 9. Informazioni sul Concorso 10. Prima fase del Concorso 11. Seconda fase del Concorso 12. Esito della seconda fase del Concorso e pubblicazione 13. Accettazione del Bando 14. Calendario Scalo Porta Romana Scalo Porta Romana 2 Informazione confidenziale CONCORSOPORTAROMANA 1. Soggetto Banditore COIMA SGR S.p.A. con sede in Milano, Piazza Gae Aulenti 12, quale società di gestione del Fondo Porta Romana – Fondo Comune di Investimento Alternativo Immobiliare riservato partecipato da Covivio, Prada Holding S.p.A. e COIMA ESG City Impact Fund – Fondo Comune di Investimento Alternativo Immobiliare riservato, in qualità di aggiudicatario della procedura competitiva pubblica per l’acquisizione delle aree oggetto del Masterplan posto a Concorso (il “Soggetto Banditore”). Il presente Concorso è di natura privata e svolto ai sensi dell’Art. 8 del Regolamento Edilizio di Milano e dell’art. 9.2 dell’Accordo di Programma. 2. Oggetto del Concorso In data 22 giugno 2017 il Comune di Milano, la Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato S.p.A., FS Sistemi Urbani S.r.l., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Savills Investment Management S.G.R. S.p.A. hanno sottoscritto l’Accordo di Programma “ai sensi dell'art. 34 d. -
Recapiti Uffici Questura Milano
Recapiti Uffici* Denominazione Ufficio Recapiti TelefoniciPosta Elettronica Istituzionale Posta Elettronica Certificata Ufficio di Gabinetto tel. 02.6226.5686 [email protected] Ufficio di Gabinetto - URP Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 02.6226.5300 [email protected] Ufficio di Gabinetto - Ufficio Stampa tel. 02.6226.5318 [email protected] Ufficio di Gabinetto - Sezione Scorte tel. 02.6226.1 Divisione Polizia Anticrimine tel. 02.6226.1 [email protected] Divisione Polizia Ammnistrativa e Sociale tel. 02.6226.1 [email protected] Divisione Polizia Ammnistrativa e Sociale - Ufficio Passaporti tel. 02.6226.1 Divisione Polizia Ammnistrativa e Sociale - Ufficio Porto d'Armi tel. 02.6226.1 DIGOS tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Personale tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Personale - Ufficio Concorsi tel. 02.6226.1 Ufficio Prevenzione Generale e SP tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Prevenzione Generale e SP - Ufficio Denunce tel. 02.6226.1 Squadra Mobile tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Immigrazione tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Tecnico Logistico tel. 02.6226.1 [email protected] Ufficio Amministrativo Contabile tel. 02.6226.1 [email protected] Sezione P.G. Procura Repubblica c/o Tribunale Ordinario Milano tel. 02.5433.1 [email protected] Sezione P.G. Procura Repubblica c/o Tribunale Minori Milano tel. 02.4672.1 [email protected] Sezione P.G. -
Porta Romana Rail Yard in Milan: Preliminary Purchase Contract Finalised
Press Release PORTA ROMANA RAIL YARD IN MILAN: PRELIMINARY PURCHASE CONTRACT FINALISED. THE INTERNATIONAL MASTERPLAN TENDER PROCEDURE LAUNCHED. • Selection opens to multidisciplinary teams • Winner proclaimed at the end of March 2021 • Tender Procedure launched by the Porta Romana Fund, alongside the COIMA ESG City Impact Fund, Covivio and Prada Holding S.p.A. Milan, 10 December 2020 - COIMA SGR S.p.A., on behalf of Porta Romana Fund - Reserved Real Estate Alternative Investment Fund participated by COIMA ESG City Impact Fund, Covivio and Prada Holding S.p.A., has finalised the preliminary contract for the purchase of the Porta Romana rail yard in Milan following the successful bid by the three parties to acquire the area. This involves a commitment to deliver the Olympic Village under the agreements with the Lombardy Region, City of Milan and FS Sistemi Urbani. The international tender procedure for the masterplan for the regeneration of the site has now been started. The teams participating in the procedure will be required to propose guidance solutions in: • public space, service and green area systems • restoring and reconnecting a part of the city that is disconnected from the airport by using a new accessibility and permeability design • the general morphological and settlement structure, particularly in relation to the surrounding environment • the Olympic Village project • identifying functions qualifying the new public spaces and services in the neighbourhood • defining a general strategy to activate public spaces and neighbourhoods. Participation in the procedure is open to multidisciplinary teams, with skills related to urban planning, landscape, mobility, environmental sustainability and infrastructure design.