Valcamonica Rock Art Weapons
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Bresciaeprovincia
I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc. -
Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Borsa Di Studio Per Vivere E Studiare All'estero
Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Grazie alla collaborazione con EDISON, presente sul territorio con i propri impianti idroelettrici, la Fondazione Intercultura ha istituito una borsa di studio totale per vivere e studiare da 3 mesi a un anno scolastico all’estero, per studenti meritevoli nati tra il 01/01/2003 e il 31/12/2006, residenti nei Comuni di Bagolino, Berzo Demo, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cividate Camuno, Edolo, Esine, Incudine, Losine, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono S. Pietro, Ossimo, Piancogno, Sellero, Sonico, Temù, Vezza D'Oglio, Vione Iscrizioni entro e non oltre l’11 gennaio 2021 Scopri maggiori dettagli su www.intercultura.it/gruppo-edison-impianti Per informazioni è possibile contattare Intercultura al numero 06/48882411 (sede di Roma) oppure scrivere a [email protected] L’organizzazione dell’iniziativa è affidata all’Associazione Intercultura, organizzazione senza scopo di lucro, dal 1955 leader nel campo degli scambi scolastici interculturali, eretta in Ente morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). Attraverso l'opera dei volontari dell'Associazione, presenti in tutto il mondo, Intercultura offre agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, assistenza durante tutto il programma all'estero e la certificazione delle competenze acquisite. Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Requisiti dei partecipanti I giovani studenti meritevoli e a basso reddito che desiderano partecipare a questo concorso, devono essere: ✔nati, in generale, tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2006 e iscritti in una scuola secondaria di II grado in Italia. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Statistical Bulletin 20 17 1 - Quarter Quarter 1
quarter 1 - 2017 Statistical Bulletin quarter 1 Statistical Bulletin Statistical publications and distribution options Statistical publications and distribution options The Bank of Italy publishes a quarterly statistical bulletin and a series of reports (most of which are monthly). The statistical information is available on the Bank’s website (www.bancaditalia.it, in the Statistical section) in pdf format and in the BDS on-line. The pdf version of the Bulletin is static in the sense that it contains the information available at the time of publication; by contrast the on-line edition is dynamic in the sense that with each update the published data are revised on the basis of any amendments received in the meantime. On the Internet the information is available in both Italian and English. Further details can be found on the Internet in the Statistics section referred to above. Requests for clarifications concerning data contained in this publication can be sent by e-mail to [email protected]. The source must be cited in any use or dissemination of the information contained in the publications. The Bank of Italy is not responsible for any errors of interpretation of mistaken conclusions drawn on the basis of the information published. Director: GRAZIA MARCHESE For the electronic version: registration with the Court of Rome No. 23, 25 January 2008 ISSN 2281-4671 (on line) Notice to readers Notice to readers I.The appendix contains methodological notes with general information on the statistical data and the sources form which they are drawn. More specific notes regarding individual tables are given at the foot of the tables themselves. -
Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig. -
Splendors of Ancient Italy May 2016
What is covered: • A guided tour of Italy • 13 nights accommodation • Breakfast every day, 5 dinners • Guides on each site visited • Entrance to all Museums and sites • All transport Splendors of Ancient Italy May 2016 Instructors: Dr. Carney Matheson and Dr. Tim Kaiser Phone: (807) 343-8743 E-mail: Highlights: [email protected] • 14 sites that are UNESCO listed • A traditional dinner in Rome, Naples, Florence and https://www.lakeheadu.ca/academics/departments/ Venice anthropology/italy2016 • A toga evening experience in Rome • See the three best preserved Roman sites in the world: Herculaneum, Pompeii and Ostia Antica • The Roman Forum and Coliseum • The largest and best preserved Roman artifacts and statues in Italy • The largest surviving Etruscan tumulus 955 Oliver Road • The largest collection of rock art in Europe Thunder Bay, ON • The oldest naturally preserved human mummy in P7B 5E1 the world Tel: 1-(807)-346-7848 • Local guides and two full Professor providing the Email: [email protected] delivery of information Course description Itinerary Italy is a country with a very deep and important past. Day 1: Rome Day 7: Florence Beginning with Paleolithic Italy, this course traces the Start the day at the National Museum to see some Visit the site of Montefortini to see one of the human migrations, archaeology and genetics that of the finest collections in Italy, then tour Imperial largest Etruscan tombs. contribute to the earliest human occupations. It next Rome to see the Forum, Coliseum and the considers the transition from hunting and gathering, Capitoline. Day 8: Lake Garda which culminated in the Mesolithic, to farming, which Travel to Lake Garda and see the Neolithic Pile begins in the Neolithic. -
The Sound Patterns of Camuno: Description and Explanation in Evolutionary Phonology
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 6-2014 The Sound Patterns Of Camuno: Description And Explanation In Evolutionary Phonology Michela Cresci Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/191 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY by MICHELA CRESCI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Linguistics in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy, The City Universtiy of New York 2014 i 2014 MICHELA CRESCI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Linguistics in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. JULIETTE BLEVINS ____________________ __________________________________ Date Chair of Examining Committee GITA MARTOHARDJONO ____________________ ___________________________________ Date Executive Officer KATHLEEN CURRIE HALL DOUGLAS H. WHALEN GIOVANNI BONFADINI Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY By Michela Cresci Advisor: Professor Juliette Blevins This dissertation presents a linguistic study of the sound patterns of Camuno framed within Evolutionary Phonology (Blevins, 2004, 2006, to appear). Camuno is a variety of Eastern Lombard, a Romance language of northern Italy, spoken in Valcamonica. Camuno is not a local variety of Italian, but a sister of Italian, a local divergent development of the Latin originally spoken in Italy (Maiden & Perry, 1997, p. -
La Via Di Carlo Magno in Valle Camonica Un Itinerario Di Turismo Culturale Da Bergamo Alle Valli Trentine Seguendo L’Antica Leggenda
La via di Carlo Magno in Valle Camonica Un itinerario di turismo culturale da Bergamo alle valli trentine seguendo l’antica Leggenda g rafo Questo volume è stato realizzato grazie al contributo del Distretto Culturale di Valle Camonica ed è parte del progetto Un percorso di ricerca storica e turismo culturale Un progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica www.vallecamonicacultura.it/carlomagno www.vallecamonicacultura.it www.museidivallecamonica.it [email protected] Volume a cura di Giorgio Azzoni Gianfranco Bondioni Virtus Zallot Distretto Culturale di Valle Camonica è un progetto di Comunità Montana di Valle Camonica Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica Fondazione Cariplo © ottobre 2012 Distretto Culturale di Valle Camonica Tutti i diritti riservati Piazza F. Tassara, 3 – 25043 Breno (Bs) tel. 0364 324011 www.vallecamonicacultura.it © ottobre 2012 Grafo | gestione IGB Group www. g r a f o . i t isbn 978 88 7385 865 1 © Per i testi e le fotografie: gli autori In copertina: la chiesa di San Lorenzo a Berzo Inferiore e la Strada Valeriana tra Vione e Temù (fotomontaggio di Battista Sedani) La via di Carlo Magno in Valle Camonica Un itinerario di turismo culturale da Bergamo alle valli trentine seguendo l’antica Leggenda g rafo Nella memoria di un antico racconto che continua ad eser- citare il suo fascino, viene riproposta la leggenda di Carlo Magno come un itinerario per tappe, accompagnando i vi- sitatori nell’ideale percorso che da Bergamo, lungo la Valle Camonica, conduce sino alla trentina Val Rendena. Il lavoro di ricerca ha impegnato studiosi bergamaschi, bresciani, trentini, ponendo le basi per una collaborazione in rete “nel cuore delle Alpi”, e ora, sulla base di una leggenda comune, le strade di montagna che collegano le nostre val- li possono diventare una Via carolingia nel cuore delle Alpi.