C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Anello Da Riva Di Solto a Fonteno E Collina Di Solto
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -- Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 02 dicembre 2015 Escursione 56/15 Anello da Riva di Solto a Fonteno e Collina di Solto Riva di Solto è un comune italiano di 833 abitanti della provincia di Bergamo risalente al 1055. Nel corso del XIV secolo la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Il territorio rimase legato a quel periodo, tanto che ancor oggi vi si può ammirare un castello, numerose torri, nonché un borgo di stampo medievale, con piccole vie molto caratteristiche. (In collaborazione con il CAI di Brescia) Caratteristiche delle escursioni e attrezzature consigliata H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg Tipo gita Km Tot. 615 425 425 02.30 01.00 03.30 E F 2 1 Esc 08.00 200 150 150 01.00 01.00 02.00 E F 1 1 Esc 05.00 scarpe trekking scarponi bastoncini ramponcini abbigl. bassa montagna abbigl.alta montagna X x X X PERCORSO COMPLETO: Lasciato il pullman poco oltre Riva di Solto (190m), attraversiamo il paese e prendiamo il sentiero 567, nella Valle di San Rocco; salendo rapidamente su strada lastricata e mulattiera si arriva alla frazione Zangolo (m 332) dove al bivio (con Santella) si prende a sinistra, sempre ben segnato il 567. Raggiungiamo l’abitato di Xino (m 445) e poi su strada asfaltata arriviamo a Fontèno (m 615), dove raggiungiamo il centro del paese, per deviare a nord, sempre sul 567. -
Saltus 05 07.Indd
Periodico di informazione del Comune di Solto Collina - Anno 3 - n° 1 - Maggio 2007 Saltus è un marchio depositato SOMMARIO • pag. 2 Bilancio di previsione 2007 È partito il nuovo servizio ... • pag. 3 L’ufficio Tecnico Informa... • pag. 4-5 Manifestazioni Esercitazione intercomunale di Protezione Civile • pag. 6 Buoni Sociali Anno 2007 Fondo Natalità Anno 2007 Le Scuole si presentano………. Progetto “INVENTA MAIS” Il nuovo Negozio • pag. 7 "La Bottega di Vittoria" A Scuola con il Piedibus • pag. 8 La primavera è arrivata e con sè, oltre ai bellissimi fiori che colorano il nostro paese, Emergenza Idrica ha portato una novità che ora è a disposizione di tutti gli abitanti di Solto Collina Ordinanza per divieto di deposito ricavato all'interno della Romantica. rifiuti Apertura Valle del Freddo Da qualche tempo il centro di Esmate era rimasto privo di un esercizio che rendesse disponibili beni di consumo quotidiano quali il pane, il latte, le uova; ora finalmente i cittadini avranno a disposizione un punto vendita a loro dedicato. Hanno collaborato alla Il nuovo negozio offrirà oltretutto molto più di quanto potrebbe proporre una normale realizzazione di questo numero: bottega di paese, renderà infatti possibile trasformare la spesa in un momento di Rosemma Boieri relax allineandosi perfettamente all’atmosfera di Esmate. Flaviano Crepaldi L’esercizio ha le caratteristiche del negozio come spazio di incontro, aperto a tutti e sempre, per la spesa giornaliera e le necessità dell’ultimo momento, ma anche per Pierantonio Spelgatti una chiacchierata in compagnia davanti ad un caffè. Un invito quindi a vivere meno Fabio Zanni freneticamente la vita di tutti i giorni e a godere i sapori e gli umori del paese. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
PROVINCIA DI BERGAMO Via T
Numero 87 Reg. Ordinanze Registrato in data 23/02/2021 UNITA' SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA VIABILITA' Riqualificazione della rete viaria OGGETTO S.P. N. 78 TAVERNOLA B.SCA-PARZANICA CHIUSURA STRADA IN COMUNI DI TAVERNOLA B.SCA E PARZANICA DAL 23/02/2021 SINO A NUOVA COMUNICAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Ordinanza 87 - 23/02/2021 Pag. 2/3 ORDINANZA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Visto il decreto presidenziale numero 67 del 30/04/2020 di conferimento delle funzioni dirigenziali al Dott. Ing. Massimiliano Rizzi dal 01/05/2020 sino al termine del mandato; Visti gli artt. 6 e 7 del D.Lgs 30.04.92 n. 285 e successive modifiche; Vista la nota di segnalazione del Comune di Tavernola B.sca di movimento anomalo del versante del Monte Saresano; Vista la nota di segnalazione del cementificio Italsacci di movimento anomalo del versante del Monte Saresano registrato dal sistema di monitoraggio continuo; Considerato che per la messa in sicurezza della sede stradale si rende necessaria la chiusura della strada; Per tutelare la pubblica incolumità; Visto il parere favorevole dell’U.O. n. 2 del Servizio Riqualificazione della rete viaria di questa Unità; ORDINA La chiusura della SP 78 tra le prog.ve km 8+100 – 9+700 nei Comuni di Tavernola Bergamasca e Parzanica dalle ore 18.00 del giorno 23/02/2021 sino a nuova comunicazione. Si richiede il supporto del Volontariato di Protezione Civile per l’assistenza alla popolazione. La presente ordinanza viene inviata per opportuna competenza e conoscenza ai seguenti destinatari: Stazione Carabinieri di TAVERNOLA B.SCA Stazione Carabinieri Forestale di VILLONGO Sindaci di TAVERNOLA B.SCA, PARZANICA e VIGOLO Comunità Montana dei Laghi bergamaschi di LOVERE Autoservizi: SAB – SAV Al Presidente della Provincia di Bergamo SEDE Al Servizio Protezione Civile della Provincia di Bergamo Ufficio Territoriale del Governo BERGAMO Poste Italiane CDM BERGAMO Ufficio Provinciale M.C.T.C. -
All 15985 Relaz. DDP.Pdf
Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione LA VALENZA STRATEGICA E PROG RAMMATORIA DEL PGT: IL DO CUMENTO DI PIANO 1 do tt. arc h. Pie rgiorgio Tose tti Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione Il Documento di Piano è l’Atto fondamentale, programmatico e strategico del PGT e costituisce l’elemento di impostazione e di riferimento di tutte le scelte di dettaglio che verranno definite nel Piano dei Servizi e nel Piano delle Regole. Il Documento di Piano del PGT costituisce l’elemento essenziale di definizione degli indirizzi, delle strategie e delle scelte che l’Amministrazione di Solto Collina ha inteso porre alla base della propria azione politico-programmatica in materia urbanistica, in rapporto allo sviluppo delle componenti sociali ed economiche della propria Comunità, alla salvaguardia dei caratteri ambientali e paesistici e di tutti gli elementi che costituiscono il patrimonio di qualità del territorio e in funzione dei quali la pianificazione urbanistica deve definire: - gli elementi di organizzazione delle funzioni insediate e delle destinazioni da prevedere; - la struttura dei servizi e delle attrezzature necessarie a garantire gli elementi di supporto ai fabbisogni singoli e collettivi e garantirne l’ accessibilità, avendo sempre riguardo al mantenimento e al potenziamento dei caratteri qualitativi del territorio, del paesaggio e della qualità della vita. In questo senso il Documento di Piano: - definisce gli obbiettivi generali e gli indirizzi strategici che vengono posti alla base delle -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino.