Regolamento Sarnico Lovere Run
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
L'organo Della Chiesa Parrocchiale Di Rogno BG
Giosuè Berbenni, L’organo della chiesa parrocchiale di Rogno (BG) Giosuè Berbenni L’ ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI ROGNO (BG) Più oltre in amena pianura si incontra Rogno, Terra, benché non molto grande però di cospicua fama, per essere capo di una gran Pieve, e sede Arcipresbiterale...e la sua Chiesa capitale di S. Stefano va’ in pompa di Fabbrica, di Palle, ed altri ornamenti a proporzione della qualità sua, e della riguardevole conditione de gli habitanti . (1698) 1 Questa annotazione, di oltre quattro secoli fa, ci indica l’importanza della chiesa di Rogno. La chiesa risale addirittura al VII secolo ed è una delle più antiche pievi lombarde. Nel 780, secondo la tradizione, l’imperatore Carlo Magno percorse la Valcamonica per eliminare gli ultimi residui dell’eresia ariana. Si può pensare che egli vide la chiesa. Nei restauri del 1988-90 si è constatato che sotto l’intonaco della facciata c’erano i resti di un edificio d’epoca carolingia. 2 Nel suo interno conserva alcune opere pittoriche e l’organo costruito, verso il 1880, dal bresciano Giovanni Tonoli di Brescia, allievo del bergamasco frate Damiano Damiani, di scuola Serassi. Nel suo insieme la chiesa costituisce un prezioso documento storico. L’origine Il nome Rogno, tra le tante ipotesi fatte, sembra derivare da “regno”, proprio perché la sua collocazione strategica, come prima terra asciutta all’inizio della valle camonica, ne permetteva un dominio incontrastato. Dai Romani venne occupato ad opera di Pubblio Silio e nel 16 a.C.. Divenne un importante centro fortificato e il capoluogo amministrativo di tutta la valle. -
Anello Da Riva Di Solto a Fonteno E Collina Di Solto
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -- Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 02 dicembre 2015 Escursione 56/15 Anello da Riva di Solto a Fonteno e Collina di Solto Riva di Solto è un comune italiano di 833 abitanti della provincia di Bergamo risalente al 1055. Nel corso del XIV secolo la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Il territorio rimase legato a quel periodo, tanto che ancor oggi vi si può ammirare un castello, numerose torri, nonché un borgo di stampo medievale, con piccole vie molto caratteristiche. (In collaborazione con il CAI di Brescia) Caratteristiche delle escursioni e attrezzature consigliata H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg Tipo gita Km Tot. 615 425 425 02.30 01.00 03.30 E F 2 1 Esc 08.00 200 150 150 01.00 01.00 02.00 E F 1 1 Esc 05.00 scarpe trekking scarponi bastoncini ramponcini abbigl. bassa montagna abbigl.alta montagna X x X X PERCORSO COMPLETO: Lasciato il pullman poco oltre Riva di Solto (190m), attraversiamo il paese e prendiamo il sentiero 567, nella Valle di San Rocco; salendo rapidamente su strada lastricata e mulattiera si arriva alla frazione Zangolo (m 332) dove al bivio (con Santella) si prende a sinistra, sempre ben segnato il 567. Raggiungiamo l’abitato di Xino (m 445) e poi su strada asfaltata arriviamo a Fontèno (m 615), dove raggiungiamo il centro del paese, per deviare a nord, sempre sul 567. -
Riparte La Bonifica Del «Lago Nero» Zanica Si Libera Dei Vecchi Veleni
L’ECO DI BERGAMO 34 VENERDÌ 20 MARZO 2015 Scoperta negli anni ’80 Provincia Visibile su mappe satellitari L’esistenza del «lago nero» nell’ex cava Cuter è salita alla ribalta negli anni ’80. L’area era stata per anni «pattumiera» abusiva delle ditte milanesi. [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Uno scempio vibile anche dalle mappe satellitari. Riparte la bonifica del «lago nero» Zanica si libera dei vecchi veleni Trovato l’accordo con l’azienda dopo la scoperta di concentrazioni di piombo tre volte oltre il limite La Regione ha stanziato mezzo milione in più Una ruspa in azione nell’area inquinata: quasi mille metri quadri che milanesi, a cui si è aggiunta Zanica una quantità esorbitante di rifiu- STEFANO BANI ti solidi. Una vera e propria bom- Lo scorso novembre la bonifica ba ambientale e sanitaria, che era stata improvvisamente in- soltanto lo scorso anno, grazie terrotta, ad appena tre mesi dal- all’ottenimento del finanzia- l’inizio, a causa di una diatriba mento regionale, ha potuto tro- sorta tra l’impresa vincitrice del- vare una soluzione. Ora, dopo lo l’appalto (la Riccoboni spa di stop forzato, il cantiere è stato Parma) e i tecnici comunali. Il riaperto e ruspe e pompe sono motivo era stato la scoperta, da ritornate in azione per svuotare parte dell’azienda stessa, di una la pozza. concentrazione di piombo nelle melme tre volte superiore a Il piombo quanto era stato previsto nel pia- L’impasse era sorto perché la no di caratterizzazione, con la Tempi e costi dei lavori Riccoboni aveva rilevato una conseguente impennata dei costi concentrazione di piombo di ol- di smaltimento. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
ELENCO Disponibilità Iniziali I Grado Per Operazioni Annuali 2019 20 Al 23 Agosto 2019
CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE NOTE SCUOLE MEDIE RESIDUE (al 31/08/2020) (al 30/06/2020) BG "Corridoni" BGMM80701L BG "S.Lucia" BGMM80801C 1* C.O.E. BG "I Mille" BGMM8AF01B 6 BG "Muzio" BGMM811018 BG "Mazzi" BGMM812014 BG "Donadoni" BGMM81301X BG "A.da Rosciate" BGMM81401Q 6 BG "Camozzi" BGMM81501G 1 14 BG "Petteni" BGMM81601B 6 ALBANO S.A. BGMM817017 6 ALBINO BGMM818013 1 ALMENNO S.B. BGMM81901V 14 ALMENNO S.S. BGMM820013 2 ALZANO L.DO BGMM82101V 16 ARCENE BGMM82201P 12 AZZANO S.PAOLO BGMM82302G 2 BAGNATICA BGMM82401A 6 BARIANO BGMM825016 8 BONATE SOPRA BGMM826012 4 BONATE SOTTO BGMM82701T 12 BORGO DI TERZO BGMM82801N 14 BREMBATE SOPRA BGMM89501C 6 BREMBATE SOTTO BGMM82901D 1 6 BREMBILLA BGMM83001N 6 CALCINATE BGMM83101D CALCIO BGMM832019 CALUSCO D'ADDA BGMM833015 CAPRIATE S. G. BGMM834011 14 CARAVAGGIO BGMM83501R 16 CARVICO BGMM83601L 6 CASIRATE BGMM83702D 1 8 CASTELLI CALEPIO BGMM838018 8 CASAZZA BGMM839014 14 CHIUDUNO BGMM840018 2 CISANO B.SCO BGMM841014 1 6 CISERANO BGMM84201X 12 CLUSONE BGMM80601R 16 COLOGNO AL SERIO BGMM89901Q 10 COSTA VOLPINO BGMM84301Q 8 COVO BGMM84401G 18 CURNO BGMM84501B 6 DALMINE "Moro" BGMM8AB014 DALMINE "Camozzi" BGMM8AC01X 6 FARA GERA D'ADDA BGMM846028 4 GANDINO BGMM847024 4 GAZZANIGA BGMM84801V 10 GORLAGO "A.Moro" BGMM84901P 2 GORLE BGMM85001V GROMO BGMM85101P 6 GRUMELLO BGMM85202G 20 LEFFE BGMM85301A OSIO SOPRA BGMM854016 10 LOVERE BGMM855012 16 LOVERE CONVITTO BGMM89401L CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S70C
Orari e mappe della linea bus S70C S70C Angolo Terme Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S70C (Angolo Terme) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Angolo Terme: 08:55 - 16:11 (2) Angolo Terme: 08:05 - 14:10 (3) Boario Terme: 06:50 (4) Castro: 06:55 - 14:30 (5) Darfo: 06:30 - 16:00 (6) Dezzo: 15:15 (7) Monti: 06:40 - 14:25 (8) Schilpario: 07:30 - 17:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S70C più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Orari della linea bus S70C 17 fermate Orari di partenza verso Angolo Terme: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:55 - 16:11 martedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Piazza Maj mercoledì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Scuole Medie) giovedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Segheria) venerdì 08:55 - 16:11 Schilpario - Ronco sabato 08:55 - 14:40 Barzesto - Via Barzesto (Chiesa) domenica Non in servizio 10 Frazione Barzesto, Schilpario Barzesto - Via Statale (Bivio Centro) Vilmaggiore - P.za De Gasperi Informazioni sulla linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Vilminore - Via Don Bosco (Ponte) Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min La linea in sintesi: Schilpario - Piazza Maj, Schilpario Vilminore - Via Locatelli (Bivio Pianezza) - Via Nazionale (Scuole Medie), Schilpario - Via Via Antonio Locatelli, Vilminore Di Scalve Nazionale (Segheria), Schilpario - Ronco, Barzesto - Vilminore - Via Locatelli (Scuole) Via Barzesto (Chiesa), Barzesto - Via Statale (Bivio Centro), Vilmaggiore - P.za De Gasperi, Vilminore - Via Via Baicos, Vilminore di Scalve Don Bosco (Ponte), Vilminore - Via Locatelli (Bivio Vilminore - Piazza Giovanni XXIII Pianezza), Vilminore - Via Locatelli (Scuole), Vilminore - Piazza Giovanni XXIII, Vilminore - Bivio S. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
Accordo Di Rete
AZIONI DI RETE TERRITORIALE PER IL LAVORO AMBITO ALTO SEBINO (Comuni di : Bossico, Castro, Costa Volpino, Fonteno, Lovere, Pianico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere) ACCORDO DI PARTERNARIATO TRA La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, con sede in Lovere (Bg) e qui rappresentata da ALESSANDRO BIGONI (Legale Rappresentante), in qualità di Ente Capofila; E • La Provincia di Bergamo con sede in Bergamo e rappresentata nella persona del Presidente Matteo Rossi • Il Comune di Bossico , con sede in Bossico (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Daria Schiavi • Il Comune di Castro , con sede in Castro (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Mariano Foresti • Il Comune di Costa Volpino , con sede in Costa Volpino (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Mauro Bonomelli • Il Comune di Fonteno , con sede in Fonteno (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Fabio Donda • Il Comune di Lovere , con sede in Lovere (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Giovanni Guizzetti • Il Comune di Pianico , con sede in Pianico (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Clara Sigorini • Il Comune di Riva di Solto, con sede in Riva di Solto (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Nadia Carrara • Il Comune di Rogno , con sede in Rogno (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Dario Colossi • Il Comune di Solto Collina , con sede in Solto Collina (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Maurizio Esti • Il Comune di Sovere , con sede in Sovere (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Francesco Filippini • Azienda Speciale Bergamo Sviluppo con sede in Bergamo e qui rappresentata da Angelo Carrara -
Curriculum Vitae Di
Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Gennaio – Maggio 2004 Esperienze professionali - Inizio collaborazione presso Agenzia Immobiliare Atlas s.a.s. di Darfo B.T. (Bs) [REF 3]. Giugno 2004 - Iscrizione nel registro dei praticanti geometri della provincia di Bergamo, nello specifico presso lo Studio Tecnico Bettoni di Bettoni Massimo in Pisogne (Bs) [DOC 4]. Luglio – Settembre 2004 - Inizio collaborazione con lo Studio di Ingegneria del Dott.Ing. Giovan Battista Vigani con studio in Sovere (Bg), che si protrae fino al settembre 2004 [REF 4]. Aprile 2005 – Dicembre 2006 - Collaborazione con Studio Tecnico Arch. Ivano Alberto Mancini con studio in Schilpario (Bg). Settembre 2007 – Maggio 2010 - Impiegato tecnico presso Impresa Edile e Stradale Paccani S.p.A. con sede in Ardesio (Bg) [REF 5]. Ottobre 2008 - Tirocinio formativo presso Laboratorio di Prove sui Materiali del Dipartimento di Progettazione e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bergamo. Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Aprile 2010 – Dicembre 2010 - Collaborazione con Officina Meccanica con sede in Brusaporto (Bg) per la progettazione dei sistemi di supporto per impianti fotovoltaici e gestione dei cantieri. Ottobre 2013 (attuale collaborazione) - Istruttore tecnico presso l’ufficio Lavori Pubblici, manutenzioni, patrimonio, energia del Comune di Palazzolo sull’Oglio (Bs). - Diploma di maturità conseguito all’I.T.C.G. “T. Olivelli” di Darfo Istruzione Boario Terme (Bs) con votazione finale di 95/100. Lingua estera studiata: inglese [IST 3]. - Laurea triennale in Ingegneria Edile, conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria, sede di Dalmine (Bg), con votazione finale di 103/110 [IST 4].