Comune Di Tavernola Bergamasca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Saltus 05 07.Indd
Periodico di informazione del Comune di Solto Collina - Anno 3 - n° 1 - Maggio 2007 Saltus è un marchio depositato SOMMARIO • pag. 2 Bilancio di previsione 2007 È partito il nuovo servizio ... • pag. 3 L’ufficio Tecnico Informa... • pag. 4-5 Manifestazioni Esercitazione intercomunale di Protezione Civile • pag. 6 Buoni Sociali Anno 2007 Fondo Natalità Anno 2007 Le Scuole si presentano………. Progetto “INVENTA MAIS” Il nuovo Negozio • pag. 7 "La Bottega di Vittoria" A Scuola con il Piedibus • pag. 8 La primavera è arrivata e con sè, oltre ai bellissimi fiori che colorano il nostro paese, Emergenza Idrica ha portato una novità che ora è a disposizione di tutti gli abitanti di Solto Collina Ordinanza per divieto di deposito ricavato all'interno della Romantica. rifiuti Apertura Valle del Freddo Da qualche tempo il centro di Esmate era rimasto privo di un esercizio che rendesse disponibili beni di consumo quotidiano quali il pane, il latte, le uova; ora finalmente i cittadini avranno a disposizione un punto vendita a loro dedicato. Hanno collaborato alla Il nuovo negozio offrirà oltretutto molto più di quanto potrebbe proporre una normale realizzazione di questo numero: bottega di paese, renderà infatti possibile trasformare la spesa in un momento di Rosemma Boieri relax allineandosi perfettamente all’atmosfera di Esmate. Flaviano Crepaldi L’esercizio ha le caratteristiche del negozio come spazio di incontro, aperto a tutti e sempre, per la spesa giornaliera e le necessità dell’ultimo momento, ma anche per Pierantonio Spelgatti una chiacchierata in compagnia davanti ad un caffè. Un invito quindi a vivere meno Fabio Zanni freneticamente la vita di tutti i giorni e a godere i sapori e gli umori del paese. -
PROVINCIA DI BERGAMO Via T
Numero 87 Reg. Ordinanze Registrato in data 23/02/2021 UNITA' SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA VIABILITA' Riqualificazione della rete viaria OGGETTO S.P. N. 78 TAVERNOLA B.SCA-PARZANICA CHIUSURA STRADA IN COMUNI DI TAVERNOLA B.SCA E PARZANICA DAL 23/02/2021 SINO A NUOVA COMUNICAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Ordinanza 87 - 23/02/2021 Pag. 2/3 ORDINANZA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Visto il decreto presidenziale numero 67 del 30/04/2020 di conferimento delle funzioni dirigenziali al Dott. Ing. Massimiliano Rizzi dal 01/05/2020 sino al termine del mandato; Visti gli artt. 6 e 7 del D.Lgs 30.04.92 n. 285 e successive modifiche; Vista la nota di segnalazione del Comune di Tavernola B.sca di movimento anomalo del versante del Monte Saresano; Vista la nota di segnalazione del cementificio Italsacci di movimento anomalo del versante del Monte Saresano registrato dal sistema di monitoraggio continuo; Considerato che per la messa in sicurezza della sede stradale si rende necessaria la chiusura della strada; Per tutelare la pubblica incolumità; Visto il parere favorevole dell’U.O. n. 2 del Servizio Riqualificazione della rete viaria di questa Unità; ORDINA La chiusura della SP 78 tra le prog.ve km 8+100 – 9+700 nei Comuni di Tavernola Bergamasca e Parzanica dalle ore 18.00 del giorno 23/02/2021 sino a nuova comunicazione. Si richiede il supporto del Volontariato di Protezione Civile per l’assistenza alla popolazione. La presente ordinanza viene inviata per opportuna competenza e conoscenza ai seguenti destinatari: Stazione Carabinieri di TAVERNOLA B.SCA Stazione Carabinieri Forestale di VILLONGO Sindaci di TAVERNOLA B.SCA, PARZANICA e VIGOLO Comunità Montana dei Laghi bergamaschi di LOVERE Autoservizi: SAB – SAV Al Presidente della Provincia di Bergamo SEDE Al Servizio Protezione Civile della Provincia di Bergamo Ufficio Territoriale del Governo BERGAMO Poste Italiane CDM BERGAMO Ufficio Provinciale M.C.T.C. -
All 15985 Relaz. DDP.Pdf
Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione LA VALENZA STRATEGICA E PROG RAMMATORIA DEL PGT: IL DO CUMENTO DI PIANO 1 do tt. arc h. Pie rgiorgio Tose tti Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione Il Documento di Piano è l’Atto fondamentale, programmatico e strategico del PGT e costituisce l’elemento di impostazione e di riferimento di tutte le scelte di dettaglio che verranno definite nel Piano dei Servizi e nel Piano delle Regole. Il Documento di Piano del PGT costituisce l’elemento essenziale di definizione degli indirizzi, delle strategie e delle scelte che l’Amministrazione di Solto Collina ha inteso porre alla base della propria azione politico-programmatica in materia urbanistica, in rapporto allo sviluppo delle componenti sociali ed economiche della propria Comunità, alla salvaguardia dei caratteri ambientali e paesistici e di tutti gli elementi che costituiscono il patrimonio di qualità del territorio e in funzione dei quali la pianificazione urbanistica deve definire: - gli elementi di organizzazione delle funzioni insediate e delle destinazioni da prevedere; - la struttura dei servizi e delle attrezzature necessarie a garantire gli elementi di supporto ai fabbisogni singoli e collettivi e garantirne l’ accessibilità, avendo sempre riguardo al mantenimento e al potenziamento dei caratteri qualitativi del territorio, del paesaggio e della qualità della vita. In questo senso il Documento di Piano: - definisce gli obbiettivi generali e gli indirizzi strategici che vengono posti alla base delle -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Regolamento Sarnico Lovere Run
REGOLAMENTO SARNICO LOVERE RUN DATA: 26/04/2020 PERCORSI: • 25 km – competitiva – Da Sarnico a Lovere con partenza alle ore 9.30 • 6 km – non competitiva – Da Riva di Solto a Lovere con partenza alle ore 9.10 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER LA GARA COMPETITIVA – 25K LA PARTECIPAZIONE TRAMITE ISCRIZIONE A CARICO DELL’AZIENDA È RISERVATA AI SOLI DIPENDENTI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI PETTORIALI. LA VISITA MEDICA SPORTIVA E RUNCARD SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE. Possono partecipare: 1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2020 ed appartenenti alle categorie: -Promesse -Seniores -Master 2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2020. N.B. = Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. 3) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2000) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( [email protected] ). -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Comune Di Tavernola Bergamasca
COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TECNICO – SERVIZIO LAVORI PUBBLICI ESITO DI GARA PROCEDURA NEGOZIATA INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO INFORMA che con determinazione a contrattare del Settore Tecnico numero 62 in data 14.07.2010, è stata indetta la procedura negoziata per l’affidamento d’incarico professionale per la redazione del Piano Regolatore dell’Illuminazione Pubblica, ai sensi del combinato disposto degli articoli 91, comma 2, e 57, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, con invito a non meno di 5 (cinque) operatori economici qualificati; che il criterio per l’aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006; che è stata predisposta apposita lettera di invito alla procedura negoziata, prot. 6115 in data 14.07.2010; che la predetta lettera di invito è stata inviata ai seguenti operatori economici: n. invitato sede Via Solferino,3/a 1 Ecogestioni srl 25122 Brescia Via dell’Indusria,14 2 Energeco 25030 Erbusco - Bs Via C. Battisti,18 3 Tecno Plus srl 24060 Rogno - Bg M.A. Group Via M.F. Bibaculo 2/b 4 26100 Cremona Via XXV Aprile,18 5 Cogeme spa 25038 Rovato – Bs Via A.Moro, n.1 6 Consulenze Ambientali spa 24020 Scanzorosciate – Bg che entro il termine perentorio risultano pervenuti a questa stazione appaltante numero 4 (quattro) plichi per l'offerta, presentati dai seguenti offerenti: n. offerente giorno prot. 1 Consulenze Ambientali spa 09.08.2010 6749 Largo Europa, 3 24060 Chiuduno (Bg) Tel. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
2021 Prot. N. 6311- AVVISO ESITO PROCEDURA Opere
C O M U N E D I P A R Z A N I C A PROVINCIA DI BERGAMO Via Chiesa 1 – 24060 PARZANICA (BG) - Tel. n. 035/917001 - Telefax n. 035/931772 Codice Fiscale e Partita IVA n. 00543130165 www.comune.parzanica.bg.it - [email protected] - [email protected] Prot. n. 6311 Parzanica, 15.07.2021 AVVISO ESITO PROCEDURA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Visto l’art. 1 comma 2 lett. a) della Legge 11 settembre 2020 n. 120; Vista la propria determinazione n. 41 del 12.07.2021; RENDE NOTO - Che è stata esperita procedura mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della Legge 11 settembre 2020 n. 120, con il criterio del prezzo più basso, espresso con ribasso percentuale sull’importo dei lavori posto a base di gara, per l’aggiudicazione delle “OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEL PATRIMONIO COMUNALE – MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE ACQUE BIANCHE A SERVIZIO DI VIA DELLE SIRENE E PAVIMENTAZIONE STRADALE E MARCIAPIEDI IN LOC. ACQUAIOLO” dell’importo di € 65.500,00 oltre iva, di cui € 1.568,31 per oneri della sicurezza; - che gli elementi significativi della procedura d’appalto di cui al titolo possono essere come di seguito riepilogati: • Stazione Appaltante: Comune di Parzanica con sede in via Chiesa 1 a Parzanica (BG); • Responsabile del Procedimento: Battista Cristinelli; • Procedura di affidamento: affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della Legge 11 settembre 2020 n. 120; • Data di affidamento: 12.07.2021; - Che alla procedura sono state invitate le seguenti ditte: -
Istituto Comprensivo Di Villongo - Anno 2016 Registro Delle Determine - Anno 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO - ANNO 2016 REGISTRO DELLE DETERMINE - ANNO 2016 Progetto Spesa N° D a t a D i t t a Fornitura/ Prestazione C I G Destinazione / N° impegno complessiva Attività 1.200,00 A 1 07/01/2016 TELECOM CANONE ANNO 2016 LINEA ADSL MINISTERIALE Z9E18148A4 SEGRETERIA A.01 13 264,00 B 2 19/01/2016 Il Monticolo Vacanze SrL Visite Istruzione più giorni 10.575,00 Z4D1814475 Alunni P.05 29 POLISPORTIVA BREMBATE 159,84 A 3 01/02/2016 Ingressi Laboratori Torre del Sole Z2D184FEA7 ALUNNI 2° e 3° Primaria Gandosso P.05 11 SOPRA 35,16 B 13.409,10 A 4 04/02/2016 AUTOSERVIZI MACETTI NOLEGGIO BUS TRASPORTO ALUNNI PER VISITE ISTRUZIONE ANNO 2016 Z4018142EA ALUNNI ISTITUTO P.05 28 1.340,90 B IST.COMPRENSIVO 5 11/02/2016 GIROFONDO PER QUOTA ATTUAZIONE PROGETTO AMBIENTALE 2015/16 1.200,00 Non assegnato ALUNNI ISTITUTO P.15 7 TAVERNOLA 6 11/02/2016 IST.COMPRENSIVO SARNICO GIROFONDO PER QUOTA ATTUAZIONE PROGETTO AMBIENTALE 2015/16 1.125,00 Non assegnato ALUNNI ISTITUTO P.15 8 7 11/02/2016 IST. SUPERIORE SARNICO GIROFONDO PER QUOTA ATTUAZIONE PROGETTO AMBIENTALE 2015/16 1.125,00 Non assegnato ALUNNI ISTITUTO P.15 9 1.250,00 A 8 15/02/2016 DADONET SAS MANUTENZIONE ORDINARIA SOFTWARE E HARDWARE SEGRETERIA Z7C186F55B SEGRETERIA A.01 21 275,00 B 84,00 A 9 16/02/2016 MEDIASOFT RINNOVO ACCESSO BASE SOFTWARE SERVIZI ON LINE PROTOCOLLO 2016 Z75188971C SEGRETERIA A.01 17 18,48 B INDEX EDUCATION ITALIA AGGIORNAMENTO LICENZA EDT 2015 INDEC PER ORARIO FINO A 30 370,00 A 10 16/02/2016 Z95189165F SEGRETERIA A.01 23 SRL CLASSI 81,40 B 681,82 A 11 16/02/2016