I.M.I. INTERNATI MILITARI ITALIANI

nati nel Comune di Pistoia.

DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI 1943 – 1945

Ricerca curata da Marco Paolini. 27 Gennaio 2019.

2

I.M.I. Nati nel Comune di Pistoia. Internati Militari Morti 63 Internati Militari Dispersi 13 Totale Internati Militari della Ricerca 584

La sigla I.M.I., non è altro che il raggruppamento delle iniziali di tre parole tedesche che, tradotte letteralmente in lingua italiana significano “Italiano Militare Internato”. La figura giuridica di Internato Militare non esiste, non se ne trova menzione in nessun trattato internazionale e nella Convenzione di Ginevra del 1929 sui prigionieri di guerra. Esiste invece la figura di “Militare Internato” che rappresenta lo stato giuridico di quei militari che, per qualsiasi ragione o accidentalità (diserzioni, sconfinamenti, atterraggi di fortuna in

3 territori neutrali, ecc.), vengono a trovarsi in un dato momento nel territorio metropolitano o coloniale di una nazione non in guerra. Questa Nazione, allo scopo di difendere la propria neutralità e di non essere tacciata di “cobelligeranza” da parte di una delle Nazioni in guerra, è costretta a prendere nei confronti dei suddetti militari il provvedimento dell’internamento militare, il quale non è altro che un provvedimento di polizia mirante ad impedire a questi individui una qualsiasi attività a favore della Nazione in guerra a cui appartengono. Quindi risulta che la qualifica di I.M.I. è assolutamente falsa e priva di fondamento. Inoltre si deve osservare che detta qualifica di Internati Militari oltre ad essere giuridicamente inesistente è anche sprovvista di valore giuridico perché concordata tra due Governi (Reich e Repubblica Sociale Italiana) dei quali uno (quello della Repubblica) mancante di ogni prerogativa e di ogni potere in quanto Governo illegittimo, non Costituzionale, sorretto dai Tedeschi. Quando la Croce Rossa Internazionale manifestò al Governo nazista il desiderio di inviare pacchi ai prigionieri Italiani quest’ultimo oppose un netto rifiuto asserendo che gli I.M.I. non erano dei prigionieri. Gli chiameremo ancora I.M.I. perché quantunque la sigla sia errata nel suo concetto e nel suo significato, è ormai accettata dall’uso corrente. Resta fermo però che essi non sono degli ex Internati Militari, ma bensì una parte degli ex prigionieri di guerra nella lotta combattuta con le armi e con il sacrificio per la Resurrezione della Nuova Italia Libera.

______

4 Per comprendere le vicende che comportarono l’internamento di migliaia di soldati Italiani nei lager tedeschi nel periodo 1943 – 1945 è necessario partire dall’8 settembre 1943 giorno dell’armistizio. Alle ore 18.30 dell’8 settembre 1943 il generale Eisenhower, trasmise un comunicato del quale dava notizia che il governo Italiano aveva chiesto la resa incondizionata dell’Esercito Italiano, e Unione Sovietica, Gran Bretagna e Stati Uniti avevano concesso l’armistizio.

Il proclama del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Discorso letto alle 19.42 dai microfoni dell'EIAR da parte del Capo del Governo, maresciallo d'Italia Pietro Badoglio con il quale si annunciava l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato con gli anglo-americani il giorno 3 dello stesso mese.

Richiesta di Armistizio da parte dell’Italia Il Governo Italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto l’armistizio al Generale Eisenhower Comandante in Capo delle Forze Alleate anglo-americane. La richiesta è stata accettata. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le Forze anglo-americane deve cessare da parte delle Forze Italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi provenienza.

5 Lo stesso giorno alle ore 20.30 il generale Rommel, comandante tedesco ordinò tramite la parola d’ordine “Achse” in Italiano “Asse”, il piano prevedeva il disarmo immediato dei soldati e ufficiali italiani, la loro cattura e l’internamento, coloro che dichiaravano di essere disponibili a continuare a combattere al fianco delle unità germaniche non venivano internati. La netta maggioranza rispose “NO”; da allora iniziò il loro calvario. In quelle ore migliaia di soldati Italiani vennero fatti prigionieri dall’esercito tedesco su tutti i fronti di guerra in Italia, Francia, nei Balcani, e trasportati nei Lager. Di essi, oltre 650.000 furono trasferiti in campi di prigionia situati nel Terzo Reich, oppure nei territori polacchi occupati dalla Germania. I militari italiani vennero posti nelle peggiori condizioni fisiche e morali col preciso intento di costringerli ad accettare ogni proposta di adesione alla R.S.I. e alla Germania, ma 650.000 militari Italiani rifiutarono, invece di collaborare in qualsiasi forma con il Terzo Reich e con i suoi alleati di Salò. La loro condizione di internamento fu particolarmente dura, il prezzo che pagarono fu oltre le 50.000 vite umane:

25.000 circa per inedia e malattie. 5.000 furono uccisi 3.000 circa, furono vittime di bombardamenti aerei. 10.000 perirono per varie cause (incidenti, malattia, fame, percosse). 7.000 morirono sul Fronte Orientale, fra gli I.M.I. inquadrati nei Battaglioni militarizzati al seguito dell’Esercito tedesco, per lo sgombero delle macerie o per la realizzazione delle fortificazioni. A questi Caduti si deve aggiungere un numero altissimo di decessi di malati, dopo il rientro in Italia, in conseguenza della loro permanenza nei Lager.

6 Il loro trattamento fu molto peggio degli altri prigionieri di guerra, solo i militari russi avevano un trattamento peggiore. I Militari Italiani con il loro “NO” alla collaborazione con i nazisti e la Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.), scissero una pagina importante, ma spesso dimenticata nella storia Italiana.

Campi di Concentramento

All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’Esercito tedesco era diviso in 17 distretti militari, a ciascuno dei quali era assegnato un numero romano. Una lettera dopo il numero romano segnalava i diversi Stalag.

7 Definizione di Campo di Concentramento.

Vernichtungslager – sigla VL – Campo di sterminio, concepito esclusivamente per lo sterminio razziale.

Konzentrationslager – sigla KL – Campo di concentramento, Lager.

Stalag – acronimo di Stammlager, campo permanente per prigionieri di guerra, e campo principale.

Oflag (Offizierslager) era un campo di prigionia per i soli Ufficiali prigionieri di guerra.

Straflager – Campo di punizione per detenuti ribelli.

Aussenlager – Campo esterno principale.

Gefangenenlager – Campo per prigionieri

Hauptlager – Campo Principale

Kriegsgefangenenlager – Campo per prigionieri di guerra.

Sonderlager – sigla SOL – Campo speciale, in genere venivano rinchiusi coloro che costituivano un rischio per il Reich (come stranieri che si rifiutavano di lavorare o boicottavano la produzione industriale, asociali, criminali).

Gefangenennumer 6585 – Prigioniero di guerra 6585.

Arbeitskommandos – I Prigionieri venivano selezionati per le Arbeiteinsatz. Venivano principalmente impiegati nell’industria da guerra ed erano organizzati secondo i cosiddetti Arbeitskommandos (Kfg. Arb. Kdo). Spesso stanziati in prossimità dei luoghi di lavoro.

8 Elenco dei Campi di Concentramento

9

10

Slovenia - Campo di Concentramento di Sternthal Pettau. Kidricevo

11 DISLOCAMENTO DEL REGIO ESERCITO ITALIANO ALLA DATA DELL’8 SETTEMBRE 1943.

ITALIA SETTENTRIONALE – Divisioni: Cosseria, 3° Celere, Cuneense, Tridentina, Torino, Sforzesca, Julia, Re, Alpi Giulie, Rovigo.

ITALIA CENTRALE – Divisioni: Ravenna, Piave, Granatieri, Piacenza, Centauro, Sassari, Ariete, 18° Bersaglieri.

ITALIA MERIDIONALE – Divisioni: Pasubio, Piceno, Legnano, Mantova.

SARDEGNA – Divisioni: Calabria, Bari, Sabauda, Nembo, Raggruppamento Scalabrino.

PROVENZA – Divisioni: Taro, Pusteria, 2° Celere, Lupi di Toscana.

CORSICA – Divisioni: Friuli, Cremona, 10° Alpini, Regg.to Granatieri, Regg.to Motocorazzato.

SLOVENIA – CROAZIA – DALMAZIA – Divisioni: Cacciatori, Isonzo, Lombardia, 1° Celere, Macerata, Murge, Zara, Bergamo, 4° Bersaglieri ciclisti.

ERZEGOVINA – MONTENEGRO – Divisioni: Messina, Marche, Emilia, Taurinense, Ferrara, Venezia.

ALBANIA – Divisioni: Puglie, Parma, Arezzo, Firenze, Brennero, Perugia.

12 GRECIA – Divisioni: Modena, Pinerolo, Casale, Forlì, Piemonte, Cagliari, Acqui.

CRETA – Divisione: Siena.

EGEO Divisioni: Regina, Cuneo.

All’atto dell’Armistizio erano presenti in Italia queste Forze: Grandi Unità mobili 400.000; Truppe costiere, contraeree, reparti protezione impianti e antiparacadutisti 400.000; Marinai a terra. 160.000; Avieri 130.000; Totale 1.090.000.

Forze Armate Italiane oltre frontiera: Francia e Corsica 223.000; Slovenia, Croazia e Dalmazia 223.000; Montenegro e Bocche di Cattaro 80.000; Albania 105.000; Grecia 209.000; Egeo 53.000. Totale 900.000.

13

27 gennaio 1944. Stalag XVIII A – Thalerhof ( Graz). . Modulo di corrispondenza per prigionieri di guerra.

14 Lettera di un Internato Militare.

15

16

17

18

Campo di Concentramento di Fallingbostel. Germania.

Il Campo è simile a una ragnatela, fitte siepi di reticolati dividono i prigionieri a gruppi di 200 (duecento), vigilati da una sentinella. Una torretta munita di sentinella armata con mitragliatrice e un faro, può controllare un gruppo di quattro baracche. Il filo spinato che divide il campo con l’esterno è attraversato da corrente ad alta tensione, poi viene una zona disseminata di mine anticarro, poi ci sono ronde, che girano per il campo armate di mitra e cani lupi.

Eco Aniello. Museo dell’Internato. Padova.

19 Internati Militari Italiani nati nel Comune di Pistoia

Abbri Udilio di Ferdinando Nato il 10 dicembre 1908. Soldato. Prigioniero dei tedeschi a Brema. Residente via Bartolomeo Sestini.

Agati Ugo di Amos Classe 1913. Caporale 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 8a comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Pierino Casa al Vescovo.

Agostini Mario di Aurelio. Classe 1913. Caporale 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 8a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Medaglia di Bronzo al V.M. Croce di guerra al V.M. Residente Santomato.

20 Aiardi Adolfo di Giovanni Classe 1913. Soldato 3° Btg. Granatieri 9a Comp. Prigioniero in Germania. Wietzenrdof. Residente Chiesina Montalese.

Aiardi Giuseppe Nato il 9 febbraio1906. Carabiniere. CC.RR. Morto il 28 febbraio 1945 in Jugoslavia. Residente San Rocco.

Aiardi Giorgio di Nasaniello Classe 1911. Caporal maggiore 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero in Germania. Residente via Verdi.

Allegri Ernesto Soldato. Prigioniero dei tedeschi a Halberstadt (Sassonia). Rientrato il 21 settembre 1945.

Andreini Gino di Luigi Classe 1911. Caporale 174° Autoreparto pesante. Prigioniero in Germania. Residente Vicofaro.

Andreini Luigi di Antonio Classe 1915. Soldato 6a Comp. Sussistenza Bologna. Prigioniero dei tedeschi a Monaco. Residente via Bure Vecchia.

Andreini Luigi di Leonardo Classe 1907. Carabiniere CC.RR. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Sant’Agostino.

21 Andreini Quinto di Virgilio Classe 1908. Soldato 3° Rgt. Granatieri di Sardegna. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi in Germania. Residente via Carota e Molina.

Andreini Torquato Nato 15 giugno 1913. Sergente 104a Comp. Mitraglieri. Morto il 4 novembre 1945 in prigionia. Prima sepoltura a Muehltroff- Gemeindefriedhof. Sassonia.

Andreini Venzo Classe 1917. Sergente maggiore. Prigioniero dei tedeschi a Vienna. Residente via Cavour.

Andreoli Ubaldo di Pietro Classe 1916. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Fatto prigioniero in Montenegro l’8 settembre 1943 dai tedeschi e internato in Jugoslavia. Risulta liberato dalla prigionia dai partigiani di Tito. Residente Pontepetri.

Antonelli Giano di Giovan Battista Classe 1912. Sergente 27° Rgt. Artiglieria. Deposito Provvisorio. Prigioniero dei tedeschi. Residente Candeglia.

Baccani Emilio di Irineo Nato l’11 ottobre 1916. Artigliere 53° Btg. G.A.F. (Guardia alla Frontiera) 1° Settore. Prigioniero dei tedeschi. Residente via del Can Bianco.

Baccellini Isaldo di Francesco Classe 1911. Geniere 97° Comp. Genio Telegrafisti. 6° C.d’A. Fronte Croazia. Prigioniero in Germania. Residente Capostrada.

22 Bachetti Paolino di Ernesto Classe 1912. Soldato di Artiglieria. 27° Raggr. 122° Btg. Portoferraio. Prigioniero in Germania. Residente via Porta San Marco.

Bacchetti Paolo Classe 1923. Soldato. Prigioniero dei tedeschi a Hulberstadt. Sassonia.

Baldanzi Nello di Primo Classe 1921. Soldato 9° Rgt. Artiglieria. Div. “Brennero”. Prigioniero in Germania. Residente via di Mezzo.

Baldesi Aurelio di Emilio Classe 1921. Carabiniere CC.RR. Prigioniero in Germania. Residente Santomato.

Baldi Agostino di Angiolo Classe 1920. Caporal maggiore Artiglieria Antiaerea. 33° Rgt. “Acqui”. Fronte Egeo. Corinto. Prigioniero in Germania. Dinslaken. Ruhr. Residente San Felice.

Baldi Alberto di Alfonso Classe 1907. Soldato 18° Btg. Vettovagliamento di Fanteria. Merano. Prigioniero dei tedeschi. Residente Sperone.

Baldi Alfredo di Leonardo Classe 1922. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera) 16a Comp. Zara. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII B. Germania. Residente Santomato.

23 Baldini Decimo di Quinto Nato il 23 febbraio 1920. Caporal maggiore 2° Rgt. Artiglieria Contraerea. Prigioniero dei tedeschi. Residente Corso Italia.

Baldi Fabio di Arturo Classe 1915. Soldato 19° Rgt. 6a Batteria. Div. “Venezia”. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Stazzana.

Baldi Giovan Battista di Carlo Nato il 28 gennaio 1913. Soldato 7° Rgt. Artiglieria, 170° gruppo da 90/53 , 580a batteria “Piacenza”. Morto il 5 febbraio 1945 in prigionia a Neumark-Sassonia. Germania. Residente Bottegone.

Baldi Giovan Battista di Guido Classe 1913. Soldato 539° Btg. Costiero. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Baldi Giuliano di Sante Nato il 29 agosto 1921. Soldato Rgt. Granatieri. Morto il 17 gennaio 1945 nel lager XII F presso Revier (reparto ospedaliero normale, del Lager) Andernach (Renania). Malattia da prigionia. Germania. Residente Piuvica.

Baldi Gualtiero di Medoro Nato il 14 aprile 1920. Artigliere 3° Rgt. Fanteria “Piemonte”. Btg. Accompagnamento. Prigioniero in Germania. Stl. 585. X B. Residente Piazza.

Baldi Rolando di Luigi Carabiniere. CC.RR. Prigioniero in Germania. M. Stl. IV D. Torgau Elbe. Kdo. n° 38. Residente via della Fortezza.

24 Baldini Ilios di Anchise Nato il 23 novembre 1921. Artigliere 3° Rgt. da Campagna. Prigioniero dei tedeschi. Residente Burgianico

Baldini Osvaldo Nato il 29 agosto 1921. Soldato 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi in Polonia. Morto in prigionia il 4 maggio 1944. Knurow. Fronte Tedesco. Sepolto Cimitero Comunale di Trespiano.

Ballati Francesco di Nello Classe 1924. Soldato 38° Rgt. Fanteria. Reclute Tortona. Prigioniero in Germania. Residente Piazza.

Balleri Aldo di Antonio Classe 1918. Carabiniere. CC.RR. Fronte Rodi (Egeo). Prigioniero dei tedeschi. Kassel. Residente via Gora.

Balleri Loris di Pietro Classe 1906. Caposquadra 94° Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale) 1a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Ponzano.

Balleri Mario Luneburg. Prigioniero in Germania. Residente via Santomoro.

Balleri Renato di Pietro Classe 1924. Prigioniero in Germania. M. Stl. VI D.

25 Balli Dario di Italo Classe 1915. Caporal maggiore 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Btg. Accompagnamento. Prigioniero in Germania. Residente Capostrada.

Balli Ettore di Adolfo Classe 1924. Marinaio Marina Militare C.R.E.M. Venezia. Prigioniero in Germania. Residente Santomoro.

Balli Giovanni di Angiolo Classe 1921. Soldato 54° Btg. Mortai. 2a Comp. Fronte Siracusa. Prigioniero in Germania. Residente Piteccio.

Balli Orlando di Egidio Classe 1921. VIII° Settore di Copertura “Venosta” Fronte . Genio Trasmettitori. 1a Comp. Prigioniero in Germania. Residente Bottegone.

Ballotti Pietro di Angiolo Classe 1904. Caporale C.R.I. Lucca. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piteccio.

Banchelli Osvaldo di Ausilio Prigioniero in Germania. Stl. XVIII A. Residente Bottegone.

Banci Giuseppe di Ferruccio Classe 1911. Sergente 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero in Germania. Residente Vicofaro.

26 Banci Omero di Giovanni Classe 1916. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero in Germania a Ettal. Baviera. Residente via IV Novembre.

Barcalli Paris Classe 1916. Caporale. Prigioniero dei tedeschi.

Bardelli Ettore di Carlo Classe 1907. Carabiniere. CC.RR. 111° Sez. Mista. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piuvica.

Bargellini Adolfo di Giovanni Prigioniero dei tedeschi in Germania. M. Stl. VI I. Khrefeld. Fechenheim. Arb. Kdo. 1803. (Land della Renania Settentrionale). Germania. Residente Spazzavento.

Bargellini Aldo di Amelio Nato il 12 gennaio 1922. Sottotenente. Prigioniero in Germania. M. Stl. X B. Offlager Versen. Mappen. (Bassa Sassonia). Germania. Residente via Nazario Sauro.

Bargellini Arturo di Rodolfo Nato il 30 luglio 1908. Soldato 20° Gruppo Appiedato 19° Rgt. Cavalleria. Comp. Plotone. Parma. Prigioniero in Germania a Swainfurt. Residente Pontelungo.

Bargellini Aurelio di Olinto Classe 1914. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Stl. 352. Werlin. Minsk. Bielorussia. Residente via Ombrone Vecchio.

27 Bargellini Raffaello Nato l’8 luglio 1917. Soldato. Fronte Albania. Prigioniero a Dortmund. Germania.

Bargiacchi Brunello di Benedetto Classe 1912. Sergente 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bonellina.

Bargiacchi Giorgio Nato il 31 luglio 1924. Sotto Capo carpentiere Marina Militare. Morto a Bordeaux il 25 gennaio 1944. Residente Pistoia.

Barni Giovanni di Francesco Classe 1917. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Kdo. 03465. Stl. VII A. Germania. Residente via Vicinale.

Barni Mario di Fortunato Maresciallo. M. Stl. XI A. Kdo. 544-28. Germania. Residente via P. G. Antonelli.

Barsocchi Gino di Armido Classe 1921. Soldato 26° Sottosettore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Fiume. Prigioniero in Germania. Arb.Kdo 793. Stl. III D. Residente Capostrada.

Bartoletti Cesare di Giulio Classe 1916. Caporal maggiore 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi Residente Pontelungo

28 Bartoletti Danilo di Giuseppe Classe 1915. Soldato 122a Comp. Marconisti. Taranto. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Bartoletti Divino Nato il 22 febbraio 1920. Soldato 81° Rgt. Fanteria “Torino”. Morto in prigionia il 7 febbraio 1943.

Bartoletti Gino Nato il 30 agosto 1911. Camicia nera d’assalto 94a Legione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). Prigioniero dei tedeschi. Morto il 13 dicembre 1944 in prigionia in Montenegro. Residente Parrocchia dell’Immacolata.

Bartoletti Ilio di Guido e Franceschi Assunta Classe 1914. Soldato 83° Rgt. Fanteria ”Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Bartolini Gianfranco di Elio Caporale. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII A. Residente San Sebastiano. Bottegone.

Bartolini Gino Classe 1923. Soldato di Artiglieria. 26° Rgt. di C.d’A. Specialisti. Fronte Balcani. Prigioniero in Germania. M. Stl. V C. Residente S. Agostino.

Bartolini Silvano di Primo Classe 1921. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. IV C. Residente San Sebastiano. Bottegone.

29 Bartolini Vasco di Quintilio Nato l’8 ottobre 1924. Soldato 11° Rgt. Alpini. Bassano del Grappa.. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII A. Residente Ramini.

Bartolomei Narciso Nato il 9 luglio 1914. Soldato Genio. Morto il 7 settembre 1944 in prigionia. Lazzeretto di Hoffnungfsthal (Nord Reno). Malattia da prigionia. Sepolto nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo.

Bartolozzi Alberto di Cesare Sergente. Prigioniero in Germania. Lager Bez. M. Stl. IV F. Residente San Felice.

Bartolozzi Enrico Classe 1913. Soldato. 3° Rgt. Nebbiogeni. Comp. Comando Genio. Dislocato a Gotenhafen. Baltico. Prigioniero in Germania a Nuenwege. Campo 26 Oldenburg. Residente Santomoro.

Bartolozzi Fosco Nato il 6 aprile 1920. Caporale si Artiglieria. 27° Raggruppamento. Fronte Isola d’Elba. Prigioniero dei tedeschi a Amburgo. Campo di Concentramento Wietzendorf. Residente Piteccio.

Bartolozzi Furio di Umberto Classe 1911. Soldato. Prigioniero in Germania M. Stl V B. Residente Ponte Calcaiola.

Bartolozzi Lido di Zenone Classe 1923. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. IX C. Residente viale Arcadia.

30 Begliomini Adolfo di Giuseppe Classe 1912. Soldato 363° Rgt. Fanteria. Div. “Cagliari”. 1a Comp. 1° Btg. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

Begliomini Ruggero di Ferdinando Classe 1913. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Batt. D’accompagnamento. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi ad Hannover. Residente Le Piastre.

Belliti Osvaldo Nato il 27 gennaio 1917. Soldato 93° Rgt. “Messina”. 58° Reparto Autieri. Fronte Grecia. Prigioniero in Germania. Residente Sarripoli.

Belliti Valerio Nato il 2 ottobre 1921. Soldato 74° Rgt. Fanteria “Lombardia”. Fronte Dalmazia. Pola. Prigioniero dei tedeschi in Germania. Residente Valdibrana.

Beneforti Brunetto Classe 1922. Caporale 303° Rgt. Fanteria. Div. “Piemonte”. 1a Comp. 1° Btg. Catturato dai tedeschi a . Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibure.

Beneforti Ugo Nato il 21 novembre 1923. Soldato 35° Rgt. Costiero Artiglieria. Disperso l’11 febbraio 1944 nel mar Egeo presso capo Sounion, per affondamento piroscafo “Oria” di fabbricazione Norvegese, trasportava prigionieri italiani da Rodi verso lager tedeschi. Morirono 4.000 (quattromila) prigionieri Italiani.

31 Beneforti Dante di Ferdinando Classe 1911. Soldato 44° Rgt. Fanteria “Forlì”. Fronte Greco. Prigioniero dei tedeschi. M. Stl II B. Residente Gello.

Beneforti Umberto di Alessandro Nato il 4 giugno 1898. Capitano Deposito Misto dell’Isola d’Elba. Prigioniero dei tedeschi. M. Stl. 366. Zweiglager. Biala Podlaska. (Polonia). Residente via della Madonna.

Berti Bruno Classe 1924. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibure.

Berti Francesco di Pietro Classe 1914. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Arb. Kdo. 895. Campo di Falkenberg. Neugraben. Baviera. Germania. Residente Iano.

Berti Guerriero di Carlo Classe 1916. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. 3° Btg. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Iano.

Berti Tolmino di Pietro Classe 1915. Soldato 159° Btg. Territoriale. 1a Comp. Catturato dai tedeschi zona di Cosenza. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Berti Ugo di Alberto Classe 1912. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. 4a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Felice.

32 Betucchi Settimo Nato il 7 giugno 1918. Soldato 11° Rgt. Alpini. Fronte Greco- Albanese. Prigioniero dei tedeschi.

Betti Lido Nato il 10 agosto 1921. Soldato. Fronte Patrasso. Grecia. Prigioniero dei tedeschi a Norimberga. Residente Torbecchia.

Biagini Gino Nato l’8 gennaio 1909. Soldato 51° Rgt. Fanteria “Alpi”. Morto il 27 agosto 1944 per malattia da prigionia a Altengrabow. Sassonia. Germania. Residente Pistoia.

Biagini Mario di Cesare Nato il 24 febbraio 1910. Caporal maggiore 6° Autocentro. Fronte Greco-Albanese. Prigioniero in Germania. Rimpatriato il 18 agosto 1945. Residente via IV Novembre.

Biagioni Enzo Nato il 19 aprile 1916. Caporale 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 9 aprile 1945 nel campo di prigionia. Prima sepoltura ad Hannover - Stadtfriedhof (cimitero della città). Poi Amburgo. Cimitero Militare Italiano d'Onore.

Biagioni Giorgio Nato il 15 settembre 1924. Soldato. Alessandria. Prigioniero dei tedeschi a Vettenam. Germania. Residente Santomoro.

Biancalani Averaldo Nato il 26 gennaio 1914. Soldato. Prigioniero in Germania. Andritz.

33 Bicci Faliero di Donato Classe 1914. Caporale 26° Comp. Sanità. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Santomoro.

Bini Ledo di Pietro Classe 1912. Geniere 3° Raggrupp. Genio. 3° Btg. Centrale Telegrafica. Residente via Dalmazia.

Bini Gualtiero di Dante Classe 1920. Geniere. Centrale Telefonica Militare. Fronte Albania. Berat. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Agostino.

Bini Marino Classe 1923. Soldato 35° Raggr.nto Artiglieria, 46° gruppo da 155. Post. Costiera, 184ª Batteria. Disperso l’11 febbraio 1944 nel mar Egeo presso Capo Sounion, per affondamento piroscafo Oria di fabbricazione Norvegese. Trasportava prigionieri italiani da Rodi verso lager tedeschi. Morirono 4.000 (quattromila) prigionieri Italiani.

Bini Umberto Nato il 19 dicembre 1916. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 27 febbraio 1945. Fronte tedesco. Residente Piazza

Bisconti Adelmo di Pietro Nato il 27 gennaio 1922Soldato 4° Rgt. Artiglieria Contraerea “Mantova”. Catturato in Grcia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piteccio.

34 Bisconti Giulio Nato il 4 luglio 1921. Soldato. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi a Tohannesburg. Residente Castel dei Guidi.

Bisconti Mario di Pietro Nato il 20 novembre 1912. Caporal maggiore di Artiglieria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piteccio.

Boccacini Ugo di Pietro Classe 1916. Carabiniere CC.RR. 9° Btg. Posto di blocco. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Agostino.

Bolognini Nedo Nato il 13 novembre 1924. Soldato. Prigioniero dei tedeschi a Hembergh. Germania. Residente Viale Arcadia.

Bonacchi Astolfo di Sante Nato il 5 ottobre 1906. Sergente 6° Rgt. Genio. Comp. Deposito. Bologna, Prigioniero dei tedeschi. Campo di Concentramento Oberhausen. Osterfeld (Sassonia). Residente Piazza del Pesce.

Bonacchi Bruno di Giuseppe Classe 1922. Soldato Autoreparto. Div. “Arezzo”. Fronte Greco – Albanese. Prigioniero dei tedeschi. Residente Ramini.

Bonacchi Elio di Armido Classe 1916. Caporale 51° Compagnia. Teleradio. Genio. Div. “Firenze”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Gora.

35 Bonacchi Ilio Nato il 30 dicembre 1921. Soldato 14° sottosettore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Morto il 2 febbraio 1945. Sepolto a Amburgo Cimitero Militare Italiano d’Onore.

Bonacchi Renzo di Giuseppe Classe 1922. Autiere Autoreparto. Div. “Arezzo”. Fronte Greco – Albanese. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Bonacchi Sabatino di Pietro Classe 1911. Soldato 59° Rgt. Artiglieria. 8a Batteria. 3° Gruppo. Div. “Cagliari”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Bonfanti Maggiorino Nato il 20 ottobre 1920. Soldato 15° Rgt. Artiglieria. Prigioniero in Germania a Oberschoeneweide (Quartiere di Berlino).

Bracali Giorgio Nato il 23 marzo 1921. Soldato 9° Rgt. “Regina”. Prigioniero dei tedeschi in Austria. Residente Valdibrana.

Braccialini Dario di Giuseppe e Lombardi Giusta Nato l’11 marzo 1924. Soldato 14° Rgt. Artiglieria. Div. “Ferrara”. Fonte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi fino al 20 ottobre 1944. Dopo il 20 ottobre 1944 Combattente nelle Formazioni partigiane in Jugoslavia. Residente Piteccio.

Branchetti Dante di Lionello Nato il 10 dicembre 1920. Soldato Comando Tappa n° 34. 41° Rgt. Fanteria “Modena”. Catturato a Tarvisio. Prigioniero dei tedeschi. Stl. XI B. Hannover. Residente San Pierino Casa al Vescovo.

36 Breschi Dino fu Torello Classe 1913. Caporal maggiore infermeria da campo. Calabria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Collegigliato.

Breschi Emo Nato il 25 dicembre 1921. Soldato 4° Rgt. Artiglieria “Carnaro”. Morto in prigionia a Altengrabow - Germania il 6 febbraio 1945.

Breschi Enrico Prigioniero in Germania. Barum. Lunemburg. Residente via Santomoro.

Breschi Giorgio di Zelindo Nato il 4 dicembre 1922. Caporale Autocentro. Prigioniero dei tedeschi dal 15 settembre 1943 all’8 settembre 1944 lager T. L.G.P.A. Vienna. Residente via IV Novembre

Breschi Giulio di Romaldo Classe 1921. Soldato 11° Rgt. Fanteria. 155° Div. “Emilia” 3° Btg. 4° Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibure.

Breschi Gualtiero di Luigi Soldato. Prigioniero lager VI D – Germania. Residente via Nazario Sauro.

Breschi Guido di Carlo Soldato 427° btg. costiero 2a comp. Div. “Brennero”. Prigioniero dei tedeschi.

Breschi Icaro Nato il 22 febbraio 1922. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera) 26/B Sottosettore. Prigioniero in Germania. Residente via Traversa della Vergine.

37 Breschi Marino di Attilio Classe 1916. Soldato 119° Rgt. Fanteria “Emilia” 4° Btg. Prigioniero Campo n° 54. Amburgo. Residente via B.Sestini.

Breschi Mazzino di Enrico Classe 1922. Soldato. Feldpost 42262 E. Germania Residente via Santomoro.

Breschi Pietro Classe 1910. Prigioniero Zetthain - Stl. IV B Mulberg. Germania. Residente via Valdibrana.

Breschi Renato di Giovanni Classe 1911. Prigioniero Stl. IV D. Germania. Residente Porta San Marco.

Breschi Sereno Soldato. Prigioniero Kargard Pomm. Port. 1120, M/Stl. II D. Germania. Residente San Biagio in Cascheri.

Breschi Valerio Classe 1915. Caporal maggiore. Prigioniero Stl. XVIII C Markt Pougan (Gou Sohleng). Germania. Residente Viale A. Pacinotti

Brogioni Dino Nato il 25 marzo 1916. Sergente maggiore 2° Squadrone S. Marco Carristi. Morto il 12 settembre 1944 in prigionia a Monaco, causa bombardamento aereo. Sepolto Cimitero Militare Italiano d’Onore Monaco di Baviera.

38 Bruni Bruno di Giuseppe Caporale maggiore 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 8a Comp. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontepetri.

Bruni Giulio di Romualdo Classe 1921. Soldato 11a Div. Fanteria “Brennero” 3° Btg. 4a Comp. Fronte Bocche di Cattaro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibure.

Bruni Guido di Gabriello . Feldpost 11373/B. Prigioniero dei tedeschi in Grecia. Residente Pontelungo.

Bruni Mirello di Eugenio Nato il 7 settembre 1920. Soldato 86a sez. di sanità di Corpo d’Armata. Prigioniero dei tedeschi. Rimpatriato l’8 maggio 1945. Residente Pontelungo.

Bruni Orlando fu Ettore Classe 1902. Maresciallo Comando Gruppo Est Q.G. Tirana. Prigioniero in Germania, M. Stl. VI D Dortmund. (Renania Settentrionale). Residente via P. G .Antonelli,

Bruni Quintilio di Ferruccio Classe 1922. Sergente. Prigioniero Stl. XII F. Germania. Residente San Biagio in Cascheri.

Bruni Quinto di Eugenio Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 3° Btg. 9a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Alessio.

39 Bruni Silio di Leonardo Soldato. Prigioniero Stammlager XI A. Germania. Residente Porta San Marco.

Bruschi Bruno di Pietro Classe 1921. Soldato 27° Rgt. Artiglieria “Legnano”. Prigioniero Stammlager VII A. Germania. Residenza Pontelungo.

Bucci Averaldo di Luigi Classe 1915. Sergente 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 1° Btg. 2a Comp. Residente Villa di Baggio

Bucci Egisto di Pietro Nato il 6 luglio 1921. Soldato 2° Rgt. minatori Genio. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Disperso il 16 luglio 1944 Fronte tedesco. Residente Villa di Baggio.

Bucci Lido di Silvio Nato il 23 luglio 1922. Soldato di Artiglieria Costiera. 1° C. d’A. Prigioniero Stl. III D. Germania. Residente Villa di Baggio.

Bucci Secondo di Giovanni Classe 1908. Legionario 94° Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Candeglia.

Bucci Serafino di Giuseppe Soldato. Prigioniero VIII A .Germania. Residente Villa di Baggio

40 Bucci Severino Prigioniero in Grecia dei tedeschi. Residente Villa di Baggio

Buscioni Danilo Nato il 2 luglio 1921. Sergente radiotelegrafista Marina Militare. Combattente nell’isola di Lero contro i tedeschi. Morto in campo di concentramento tedesco il 25 settembre 1944. Medaglia di Bronzo al Valor Militare sul campo. Imbarcato su motosiluranti, impegnato in combattimento contro un grosso convoglio fortemente scortato, nelle successive fasi di attacco e affondamento di un grosso piroscafo armato e di mantenimento di contatto col nemico durante tre ore, nonostante fosse l’unità colpita e attaccata più volte, nell’attacco con b.t.g. contro altro piroscafo armato, in due azioni di caccia diurna da parte di due caccia torpediniere nemiche, assolveva serenamente e con entusiasmo i propri incarichi in condizioni particolarmente difficili, essendo l’efficienza dell’unità già menomata fin dall’inizio del combattimento per le frequenti avarie al timone. Nel corso di tutte le azioni dimostrava di possedere spiccate qualità di combattente, sprezzo del pericolo e spirito aggressivo). Mediterraneo Centrale, 16 agosto 1942.

Cai Amleto Nato il 20 dicembre 1919. Soldato 5a Comp. Costiera. Disperso l’11 febbraio 1944 nel mar Egeo presso capo Sounion, per affondamento piroscafo Oria di fabbricazione Norvegese. Trasportava prigionieri italiani da Rodi verso lager tedeschi, morirono 4.000 (quattromila) prigionieri Italiani.

Calistri loris di Silvio Classe 1921. Prigioniero dei tedeschi Stl. VIII B. Germania. Residente Capostrada.

Calistri Luigi di Germano Prigioniero dei tedeschi dal 7 novembre 1943 all’8 settembre 1945. Residente Le Grazie.

41 Capecchi Alvaro di Marco Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Fornacetta di Masiano.

Capecchi Arduino di Silvio Classe 1915. Soldato 41° Rgt. Artiglieria “Firenze” 3° gruppo 9a batteria. Prigioniero dei tedeschi. Morto il 9 gennaio 1944. Residente via Campiglio.

Capecchi Aristide di Ferdinando Nato il 19 ottobre 1919. Aviere caserma presidiaria Torino. Prigioniero dei tedeschi Stalag. III D. Germania. Residente Sarripoli.

Capecchi Brunello di Luigi Classe 1921. Caporal maggiore 54° Rgt. Fanteria “Umbria” 3° Btg. Prigioniero dei tedeschi. Residente S.Agostino.

Capecchi Bruno di Gino Soldato. Ospedale di Bad Rehburg (Hannover). Residente via Bassa della Vergine.

Capecchi Bruno di Nello Classe 1914. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Residente S.Biagio in Cascheri.

Capecchi Gildo di Angelo Classe 1919. Soldato. Prigioniero dei tedeschi Stl. XVII A. Germania. Residente via Vecchia Carolina.

42 Capecchi Gino di Luigi Nato il 13 marzo 1913. Soldato 479a Btg. Costiero di Fanteria. Morto il 23 giugno1944 a Brux. Stalag. IV C. Residente via di Gora.

Capecchi Giovanni di Angelo Classe 1908. Soldato Ospedale da campo n° 490. Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Capecchi Giuseppe di Amberto Nato l’11 ottobre 1920. Sottotenente 10° Rgt. Fanteria “Regina”. Disperso l’8 settembre 1943 nell’isola greca di Coo. Prigioniero dei tedeschi. Residente via San Pantaleo.

Capecchi Giuseppe di Gino Nato il 18 novembre 1920. G.A.F. (Guardia alla Frontiera). 14° Settore. Prigioniero in Germania e Russia. Catturato al Brennero dai tedeschi. Residente via dei Giardini.

Capecchi Lido di Narciso Nato il 18 dicembre 1919. Geniere 158° Rgt. Artiglieria 6a batteria Div. “Zara”. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Stl. Bad Grund. Hannover. Residente Gello

Capecchi Loris fu Francesco Nato l’11 maggio 1916. Sergente di Sussistenza. Prigioniero Stl. III D. Germania. Residente via Dalmazia.

Capecchi Marcello di Giuseppe Classe 1923. Soldato 19° Btg. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Fiorentina.

43 Capecchi Maris Caporale. Prigioniero dei tedeschi. Residente Badia.

Capecchi Silvano di Dante Nato il 6 agosto 1923. Soldato. Fronte Larissa. Grecia. Prigioniero in Germania. Stl. XII F. Residente S.Alessio.

Capecchi Vivaldo di Enrico Nato il 14 marzo 1917. Soldato Sotto settore 5/A caposaldo. Fronte Francese. Prigioniero dei tedeschi a Norimberga. Residente Burgianico.

Cappelli Foriero di Eugenio Classe 1913. Caporal maggiore di 83° Rgt. Fanteria Div. “Venezia”. 4a Comp. 1° Btg. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Giorgio Felceti.

Cappelli Vasco di Guido Classe 1913. Soldato Nucleo Cartografico. Fronte Francese. Prigioniero di tedeschi. Residente via Fiorentina.

Cappellini Alvaro di Lodovico Nato 1921. Soldato 33° Rgt. Artiglieria Deposito. Merano. Prigioniero dei tedeschi. Residente Canapale.

Cappellini Bruno di Oreste Sergente maggiore. Feld Post. n° 43520/D . Germania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

44 Cappellini Enzo di Decimo Nato 1923. Soldato 2° B.F. 15° Caposaldo. Cima San Giacomo. Entraque. Cuneo. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Cappellini Giorgio di Guglielmo Nato il 3 agosto 1922. Sergente 3° Rgt. Artiglieria. 105° Gruppo. Fronte Corsica. Prigioniero dei tedeschi a Monaco.. Residente via Pratese.

Cappellini Luigi di Giorgio Classe 1900. Prigioniero dei tedeschi. Strass. Kdo. 7 Vagons. Residente via Vergiolesi.

Cappellini Oscar di Alfredo Nato il 26 febbraio 1914. Tenente. Prigioniero in Germania. Offlager X B. Stalag. 333 Hannover. Residente via del Lastrone.

Carobbi Arnaldo Nato l’8 novembre 1920. Soldato di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi a Meppen. Residente via Arcangeli.

Castelli Gino di Giovanni Classe 1914. Prigioniero dei tedeschi dal 21 febbraio 1944 all’8 maggio 1945. Residente Pistoia.

Cecchi Adolfo Soldato. Campo di Hannover. Residente via dei Campisanti.

45 Cecchi Fernando di Michelangiolo Classe 1909. Soldato 94° btg. 86a Legione Plotone Esploratori. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via P. G. Antonelli.

Cecchi Giuseppe di Torello Classe 1920. Soldato Guardia Costiera 541a Comp. Mitraglieri. Residente Piazza San Lorenzo.

Cecchi Luigi di Pasquale Nato il 3 dicembre 1909. Caporale. Catturato a Dubrovnik il 16 settembre 1943. Prigioniero dei tedeschi. Residente Saturnana.

Cecchi Mario di Igino Classe 1923. Soldato 28° comp. mobilitata Genio Ferrovieri. Castel Maggiore Bolzano. Prigioniero dei tedeschi. Residente Santomoro.

Chelucci Lionello Nato il 10 luglio 1919. Carabiniere CC.RR. Morto l’11 marzo 1945 nel Lager di Buchenwald. Sepolto a Mittelbau Nordhausen.

Chiti Angiolino di Pietro Classe 1922. Prigioniero in Germania. Residente Sperone.

Chiti Ardelio di Leopoldo Nato il 17 dicembre 1911. Caporale 90° Rgt. Fanteria “Salerno” Comp. Mortai da 81. Nel 1942 risultava disperso sul Fronte russo. Dopo l’8 settembre 1943 prigioniero dei tedeschi. Stalag. XB Wietzendorf. Germania.

Chiti David di Angelo Soldato. Prigioniero Stl. 2044. Germania. Residente Spazzavento.

46 Chiti Ercole di Virgilio Nato il 20 settembre 1920. Soldato 9° Rgt. 1° squadrone. Fronte Albania - Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Stl. IX C Kdo 196. Germania. Residente Ponte Calcaiola.

Chiti Mario di Carlo Nato il 9 dicembre 1919. Aviere Aeronautica Militare. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piazza D’Armi.

Chiti Raffaello Prigioniero dei tedeschi Arbeit. 1298 VI F. Germania. Residente Pontelungo.

Chiti Raffaello di Lorenzo Classe 1923. Soldato di Artiglieria 46° gruppo 155/45 191a batteria. Prigioniero dei tedeschi, Lager VI A Hemer. Residente Pistoia

Chiti Ubaldo di Agostino Classe 1920. Prigioniero dei tedeschi. Stl. XVII A. Germania. Residente Bottegone.

Ciabatti Fabio Nato il 1 agosto 1913. Soldato 631° comp. mitraglieri. Prigioniero dei tedeschi a Fallingbostel – Lager Friedhof. Morto il 2 luglio 1944 per malattia da prigionia. Sepolto a Genova . Sacrario di Staglieno.

Conti Sergio Nato il 14 agosto 1922. Carabiniere CC.RR. Prigioniero dei tedeschi. Residente Sarripoli.

47 Corsi Elio di Sinibaldo Classe 1913. Caporal maggiore 119° Rgt. Fanteria 4a comp. Div “Emilia”, Puglia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Modenese.

Corsini Brunero Nato il 19 ottobre 1922. Soldato 154° Sezione Panettieri. Prigioniero in Germania. Residente via Nazario Sauro.

Corsini Corsino di Smeraldo Classe 1921. Caporale Div. “Lombardia”. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

Corsini Lido di Enrico Classe 1920. Carabiniere CC.RR 30° Sez. Prigioniero dei tedeschi a Berlino. Residente S. Agostino.

Corsini Nemo Nato il 19 febbraio 1920. Soldato 3° Rgt. Fanteria “Piemonte”. Fronte Grecia (Zante). Prigioniero dei tedeschi. Dieser Asweis . Der Buna. Werche. E/45. Residente via Bolognese.

Corsini Pietro di Oreste Nato il 14 novembre 1924. Soldato 38° Rgt. Fanteria “Ravenna” 1° Btg. 4a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piazza.

Corsini Toma di Giuseppe Classe 1914. Soldato. Prigioniero dei tedeschi, Lager VI I Campo 888/I . Germania. Residente Le Piastre.

48 Degl’Innocenti Danilo di Galileo Classe 1913. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 1a Comp. 1° Btg. Prigioniero lager Wietzendorf. Germania. Residente via IV Novembre

Degl’Innocenti Elia Classe 1905. Legionario 86° legione 94° btg. 3a comp. Camicie nere d’assalto. CC.NN. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

Degl’Innocenti Sergio Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 5a Comp. Fronte Albania. Residente via Gorizia.

Ducceschi Aladino Nato il 24 ottobre 1917. Soldato 83° Rgt. Fanteria Div “Venezia”. Morto il 7 dicembre 1943 Fronte Albanese.

Dolfi Giuseppe di Pietro Classe 1914. Tenente Medico 83° Rgt- Fanteria “Venezia”. 1° Btg. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Cammelli.

Fabbri Bruno Classe 1907. Caporale Comp. Lavoratori zappatori. Prigioniero dei tedeschi a Vienna. Residente via Dalmazia.

Fabbri Emenegildo Nato il 14 luglio 1921. Caporal maggiore Btg. Genio. Prigioniero lager IV F 532. Hartmans Kdo S 48. Germania. Residente S. Biagio in Cascheri.

Fabbri Gino di Cesare Soldato. Prigioniero Stammlager V C. Germania. Residente via Antonelli.

49 Fabbri Lillo Soldato. Prigioniero Stammlager VI D. Lager. Bez. 544. Germania. Residente via Antonelli.

Fabbri Luigi Prigioniero Stl. VI D. Germania. Residente Pistoia

Fabbri Mauro Soldato. Prigioniero in Germania. Residente Candeglia.

Fabbri Renato di Savino Classe 1907. Artigliere 12° Rgt. 431a Batteria. Aeroporto 605. Sardegna. Prigioniero Campo di Altenburg (Turingia). Germania. Residente via Prov. Lucchese.

Fedi Alfredo Classe 1911. Sergente maggiore. Catturato il 25 novembre 1943 in Grecia. Prigioniero in Jugoslavia. Residente viale Mazzini.

Fedi Cesare di Giovanni Classe 1913. Soldato 9° Rgt. Art. Div. “Brennero”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Cammelli.

Fedi Dalmiro di Dalmiro Classe 1908. Sergente personale di governo Forte S. Mattia Verona. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

50 Fedi Gino Nato il 10 aprile 1917. 2° Capo silurista. Era imbarcato su Incrociatore Fiume Com. Guida Luigi, affondato nei pressi di Capo Matapan. Morto il 28 marzo 1945 in campo di concentramento tedesco a Danzica, Stammlager XX B lag. 470. Residente Borgo Strada.

Fedi Gino Nato il 27 novembre 1911. Soldato Granatieri. Prigioniero Stl. XX B. lager 470. Germania. Residente Porta Lucchese

Fedi Mario Nato il 1 ottobre 1922. Soldato 27° Rgt. Art. Div. Fanteria “Legnano”. Disperso nel mar Mediterraneo il 22 settembre 1943.

Fedi Mauro di Primo Classe 1923. Soldato 6° Rgt. Autieri Comp. Deposito Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Fedi Osvaldo di Lorenzo Classe 1909. Prigioniero Stl. III D Arb. Kdo. 192. Germania. Residente Capostrada.

Fedi Otello Nato il 20 settembre 1921. Soldato. Prigioniero Refervelazarett 103 Kgr. Brandenburg (Hayel) Germania. Residente Bottegone.

Fedi Pietro di Ugolino Classe 1922. Soldato 27° Raggr. 23° Gruppo. Divisione Costiera. Prigioniero Stl. III D. Arb. Kdo. 382. Residente S. Sebastiano

51 Ferretti Ferdinando di Pietro Classe 1923. Soldato 355° Rgt. Fanteria. 1° Btg. 3a Comp. Fronte Croazia. Prigioniero in Germania. M. Stl. IV C. Residenza Capostada.

Ferretti Mario di Cornelio Classe 1921. Caporale 303° Rgt. Fanteria. “Piemonte”. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piazza.

Ferretti Quintilio di Renato Nato il 24 novembre 1920. Soldato di Fanteria. Prigioniero in Germania. M. Stl. III A. Kdo. 483. Residente via Gora.

Ferri Gino di Adolfo Classe 921. Carabiniere. CC.RR. l. 38939. L.G.P.A. Posen. Germania. Residente Santomoro.

Ferri Valerio di Giuseppe Nato il 9 agosto 1920. Caporale 26° Settore. Comp. Com. Villa del Nevoso. Fiume. Morto nell’agosto 1944. Prigioniero dei tedeschi. Residente Santomoro.

Ferretti Mario di Cornelio Nato il 17 novembre 1921. Soldato 303° Rgt. Fanteria Div. “Piemonte”. Prigioniero dei tedeschi in Germania. Residente Piazza.

Filoni Sergio Nato il 9 febbraio 1923. Soldato 6° Rgt. Alpini. Morto in prigionia il 18 marzo 1944. Fronte Francese.

52 Forlai Mauro Nato il 14 gennaio 1923. Marò furiere. Combattente nell’isola di Lero contro i tedeschi. Morto il 17 novembre 1943.

Franceschi Giuseppe di Luigi Nato il 21 giugno 1907. Sergente maggiore 7° Rgt. Genio di Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Romana.

Franceschi Otello Nato il 30 luglio 1920. Sergente di Artiglieria 430° btr. Disperso nell’affondamento della nave “Sinfra” a Capo Spada (Grecia) il 18 ottobre 1943. (Nella notte tra il 19 ed il 20 ottobre la motonave da carico ex francese Sinfra, in navigazione da Creta (Iraklion) al Pireo con 2389 prigionieri italiani, 71 partigiani greci e 204 militari tedeschi, viene ripetutamente colpita ed incendiata da bombardieri statunitensi ed aerosiluranti britannici, esplodendo ed affondando dopo alcune ore a 7 miglia dalla costa nordoccidentale di Creta, al largo di Capo Spatha. Muoiono almeno 1850 prigionieri italiani, le vittime sono 2098), in parte nel bombardamento o nell’affondamento, in parte scomparsi in mare dopo l’abbandono della nave, in parte uccisi da alcuni soldati tedeschi che sparano nelle stive per impedire ai prigionieri di uscire). Residente Chiazzano.

Franchi Marino di Virgilio Classe 1922. Soldato Comando Settore Forni Pesanti. Prigioniero dei tedeschi. Vienna. Residente Bottegone.

Franchi Marino di Giuseppe Classe 1907. Caporal maggiore. Feldpost 81. Residente Chiazzano.

53 Franchi Mario di Ezio Soldato 54° Gruppo cannoni da 105/32. 3a Batteria. Fronte Dalmazia. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII A. Residente Bottegone.

Fritturri Aldo di Quintilio Nato l’8 dicembre 1920. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Corso Vittorio Emanuele.

Fronzoni Siro di Leone Classe 1919. Prigioniero dei tedeschi Stalag XI B Wietzendorf. Residente San Mommè.

Frosini Antonio di Giulio Classe 1914. Lavoratore baracca 944 Schagen. Germania. Residente Arcigliano.

Frosini Artemio di Giulio Classe 1921. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 3° Btg. Prigioniero dei tedeschi. Residente Nespolo.

Frosini Attilio Soldato. Stl. VI J. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Carratica.

Frosini Fabio di Terzo Classe 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 2° Btg. Comp. Comando. Prigioniero dei tedeschi. Residente via delle Belle.

54 Frosini Francesco di Angelico Classe 1910. Legionario 94° Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). 1a Comp. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Frosini Gino di Adolfo Classe 1912. Soldato 129° Rgt. Fanteria “Perugia”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Frosini Giovanni di Serafino Classe 1910. Prigioniero dei tedeschi Stl. IV D. Germania.

Frosini Mario Classe 1920. Soldato. Prigioniero in Germania. Residente via Carratica.

Frosini Serafino di Massimiliano Classe 1912. Prigioniero dei tedeschi Stammlager VII B Kdo. n° 1. Residente via della Crocetta.

Frosini Vittorio di Adolfo Classe 1923. Caporale 26° Btg. G.A.F. (Guardia alla Frontiera) Villa del Nevoso. Fiume. Prigioniero dei tedeschi Stammlager Butlingen (Luneburg). Bassa Sassonia. Residente via P. G. Antonelli.

Gai Arturo di Alessandro Classe 1912. Soldato. Prigioniero in Germania Stl. XIII A. Arb. Kdo. 12018. Residente Valdibure

55 Gai Giovanni di Carlo Classe 1914. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 2a Comp. 1° Btg. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Castel dei Gai. Valdibure.

Galligani Osvaldo di Guido Nato il 18 novembre 1913. Caporale 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi.

Gargini Dino di Adolfo Classe 1923. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Fronte San Dalmazzo di Tenda (Cuneo). Prigioniero in Germania. Dortmund. Frondemberg. Kdo. 742. Residente Chiesina Montalese.

Gargini Luciano di Pindaro Classe 1923. Soldato 363° Rgt. Fanteria. 1a Compagnia. 1° Btg. Div. “Cagliari”. Fronte Greco. Residente Bonelle.

Gargini Manlio Nato il 15 dicembre 1920. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Fratelli Cervi.

Gargini Maurilio di Otello Marinaio. Marina Militare. Prigioniero in Germania. M. Stl. IX C. Arb. Kdo. 879. Residente via Fiorentina.

Gargini Secondo di Leonetto Classe 1911. Soldato 119° Rgt. Fanteria. 2° Btg. 5a Compagnia. Div. “Emilia”. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bonellina.

56 Gargini Vasco di Primo Classe 1922. Soldato. Prigioniero a Monaco. Germania. Residente Bonelle.

Gattelli Marino Nato il 4 giugno 1922. G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Prigioniero dei tedeschi. Residente Pistoia.

Gavazzi Alberto Nato 8 luglio 1911. Soldato 83° Rgt. Fanteria Div. “Venezia”. Morto in prigionia il 7 luglio 1944 in Jugoslavia. Residente Le Piastre

Gavazzi Giorgio di Torello e Bartolini Gisella Nato il 27 marzo 1912. Capitano 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Curtatone e Montanara.

Gavazzi Luigi Nato il 22 aprile 1923. Soldato 4° Genio di Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Modenese.

Gavazzi Marino Nato il 15 dicembre 1920. Soldato. Fronte Vipiteno. Prigioniero in Germania Stl. I B. Residente Le Piastre.

Gelli Aldo Nato l’8 febbraio 1912. Soldato 9° Rgt. Fanteria “Brennero”. Disperso l’11 febbraio 1944 nel mar Egeo presso Capo Sounion, per affondamento piroscafo Oria di fabbricazione Norvegese, trasportava prigionieri italiani da Rodi verso lager tedeschi. Morirono 4.000 (quattromila) prigionieri Italiani. Residente via Dalmazia.

57 Gelli Giordano di Silvio. Classe 1920. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. III D. Arb. Kdo. 780.

Gelli Umberto di Pietro Classe 1908. Sergente 214° Btg. 3a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Fronte Albania. Residente Santomato.

Gerbi Raffaello di Luigi Nato il 7 ottobre 1922. Caporale Genio Ferrovieri. Catturato a Bologna dai tedeschi. Prigioniero in Germania. Residente Valdibrana.

Gestri Silvano di Aladino Classe 1914. Sotto tenente 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero in Germania. Residente via San Pietro.

Gherardini Angelo Nato il 15 aprile 1907. Maresciallo maggiore CC.RR. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

Giacomelli Idamo Nato il 5 agosto 1920. Soldato. 1° Rgt. Genio Ferrovieri. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bure Vecchia.

Giagoni Arturo Nato il 17 aprile 1917. Soldato 1° Settore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Fronte Ventimiglia. Prigioniero in Germania a Bamberg. Residente Bottegone.

58 Giannini Alino di Giuseppe Classe 1915. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. XI A. Lager. Bez. 446/5/1. Residente Pieve a Celle.

Giannini Carlo di Antonio Classe 1906. Soldato 6° Rgt. Genio. Uff. Mobilitazione. Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente Corso Vittorio Emanuele.

Giannini Giuseppe di Pietro Nato il 7 novembre 1914. Soldato 2° Btg. Genio 33a Comp. Div. “Acqui”. Fucilato per rappresaglia dai tedeschi a Castel S. Giorgio (Cefalonia) alle ore 09.00 del 21 settembre 1943. Residente Piteccio.

Giannini Luigi di Angelo Nato il 24 maggio 1910. Morto il 15 febbraio 1944 in Campo di Concentramento tedesco a Fischbech. Amburgo. Sepolto Cimitero di Fulerumer.

Giannini Pietro di Fortunato Classe 1922. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. VI D. Dortmund. Arb. Kdo. 235. Residente via Porta San Marco.

Ginanni Benito Nato il 15 maggio 1923. Caporale di Artiglieria. Prigioniero in Germania.

Ginanni Pietro Nato il 6 luglio 1922. Soldato di Fanteria. Prigioniero in Germania. Residente via Argonauti.

59 Giorgi Bruno Nato il 14 febbraio 1920. Aviere Scelto Aeronautica Militare. Fronte Greco-Albanese. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Pagliucola.

Giorgi Fosco di Antonio Nato il 1 luglio 1922. Soldato 8° Rgt. “Lancieri di Montebello”. Catturato a Roma. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piazzetta Santo Stefano

Giovannelli Arrigo Nato il 3 agosto 1921. Soldato 6° Autocentro. Fronte Montenegro Div. “Emilia”. Residente via Lunga.

Giusti Alighiero di Celestino Classe 1920. Soldato 149° Rgt. Fanteria. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi dal 30 settembre 1943 al 20 dicembre 1944.

Giusti Brunello Nato il 29 settembre 1914. Soldato. Prigioniero dei tedeschi a Norimberga. Residente Santomato.

Giusti Settimo di Marino Classe 1921. Aviere. Aeronautica Militare. Prigioniero in Germania. Residente Badia a Pacciana.

Gonfiantini Adolfo Nato il 9 gennaio 1912. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto in prigionia il 13 novembre 1944.

Gori Adelmo Classe 1907. Appuntato . 4° Btg. 2a Compagnia. CC.RR. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Pierino in Vincio.

60 Gori Alberto di Narciso Classe 1921. Soldato 3a Comp. Div. “Modena”. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Sant’Andrea.

Gori Aldo di Andrea Classe 1913. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. 8a Comp. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Gori Aldo di Pietro Classe 1914. Sottotenente 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Comp. Comando. Fronte Montenegro. Residente via Panciatichi.

Gori Alfredo di Alfonso Classe 1911. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. X C.

Gori Amato di Paris Classe 1908. Prigioniero in Germania. M. Stl. III A. Residente via Porta Guidi. . Gori Armando Nato il 27 luglio 1913. Soldato Deposito Rgt. Carristi. Vercelli. Prigioniero a Lipsia. Germania.

Gori Damasco Nato l’8 febbraio 1916. Soldato 207° Reparto di Fanteria. Fronte Albania. Prigioniero in Germania. Residente via Delle Tavole.

Gori Guido di Vespasiano Classe 1914. Carabiniere. CC.RR. Fronte Zara. Timeto. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

61 Gori Italo Nato il 13 dicembre 1924. Soldato. Prigioniero a Monaco. Germania. Residente via Canapale.

Gori Sergio di Dante Classe 1919. Soldato 30° Autoreparto Q.G. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Lucchese.

Grazzini Fernando di Duilio Nato il 19 novembre 1914. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 13 dicembre 1944 Stalag XIII D.

Gualtierotti Giordano Nato il 30 gennaio 1922. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Lager Ebensee. Residente via San Giorgio all’Ombrone.

Gualtierotti Pietro Nato il 6 settembre 1924. Soldato 11° Rgt. Alpini “Pusteria”. Prigioniero dei tedeschi in Austria e Germania. Residente Pupigliana.

Guastini Athos di Rinaldo Nato il 16 agosto 1920. Soldato 26° Rgt. Fanteria G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Catturato a Trieste. Prigioniero dei tedeschi a Kustrin. Polonia. Residente Piazza.

Guastini Guastino Sottotenente. Prigioniero in Germania. Oflag. X B Wietzendorf. Residente Viale Malta.

Guastini Valerio di Aurelio Prigioniero dei tedeschi. M. Stammlager XVII A. Residente via Nazario Sauro.

62 Guidi Decio Capitano di Fanteria. Prigioniero in Germania. Campo XI B Fallingbostel. Residente via Bigiano.

Guidi Guido Prigioniero in Germania. Lager Wietzendorf. Residente Chiesina Montalese.

Iacomelli Loris Nato il 14 aprile 1917. Sergente maggiore Comando Truppe. Div. “Zara”. 292° Rgt. Fanteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via San Biagio in Cascheri.

Ieri Mario Nato il 6 settembre 1914. Soldato 6° Rgt. di Artiglieria “Isonzo”. Slovenia. Morto il 6 maggio 1944 in prigionia in Germania. Stl. VI A. Hemer – Hiserlon (Westfalia). Residente Chiesina Montalese.

Innocenti Adelindo di Adriano Classe 1894. Maresciallo 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Monte Sabotino.

Innocenti Adelmo di Dino Classe 1922. Soldato 255° Btg. Mitraglieri. 2a Comp. Div. “Emilia”. Prigioniero in Germania. Lager Bezeichlung. M. Stl. VI D. Arb. Kommando. Dortmund. Germania. Residente San Quirico.

Innocenti Arrigo di Alfredo Classe 1909. Camicia nera. CC.NN. 50° Btg. da Sbarco. 3a Comp. Fronte Corsica. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontepetri.

63 Innocenti Augusto di Cesare Classe 1913. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 4a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibure.

Innocenti Cesare di Affortunato Classe 1913. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Venezia”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi a Berlino. Residente Piuvica.

Innocenti Cesare di Giovanni Soldato 127° Rgt. Fanteria “Venezia”. 3° Btg. 12a Comp. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Valdibrana.

Innocenti Dino di Quintilio Nato il 26 agosto 1924. Soldato 32° Settore 5a Batteria Istruzione. 18a Comp. Fronte Villa del Nevoso. Fiume. Prigioniero in Germania. Morto il 22 dicembre 1944 Stalag IV B. Malattia da prigionia. Tomba n° 622 a Zeithain. Germania. Residente Badia a Pacciana.

Innocenti Dino di Dante Classe 1911. Caporal maggiore. Prigioniero in Germania. M. Stl. III A. Prenzlau (Branderburgo). Germania. Residente Candeglia.

Innocenti Eros di Silvio Classe 1921. Soldato 27° Comp. Genio Ferrovieri Bolzano. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bolognese.

Innocenti Gesualdo di Pietro Classe 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Comp. Comando. 3° Btg. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

64 Innocenti Giuseppe di Silvio Nato il 26 aprile 1913. Capitano 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. 1° Btg. Fronte Albanese. Prigioniero dei tedeschi. Residente via del Bottaccio.

Innocenti Metello di Romolo Classe 1912. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII A. Residente via Pratese.

Innocenti Metello di Giuseppe Classe 1909. Caporal maggiore 227° Btg. 3° Comp. T.M. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Campo C Sudal. Walstrassen 22. Germania. Residente Bottegone.

Innocenti Nevio di Alfredo Classe 1913. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVIII C. Arbait. Kdo. 27613. Residente Pontenuovo.

Innocenti Otello di Giuseppe Classe 1918. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 1° Btg. 4a Comp. Fronte Montenegro. Residente Bottegone.

Innocenti Otello di Virgilio Soldato 50a Squadra Panettieri. Prigioniero dei tedeschi. Residente via della Madonna.

Innocenti Osvaldo di Angiolo Classe 1921. Geniere 340° Btg. Plotone Comando. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Monfalcone.

65 Innocenti Sabatino di Giuseppe Nato il 7 gennaio 1919. Caporal maggiore 31° Rgt. Fanteria Div. “Siena” 1° Btg. 2a Comp. Scarpante. Fronte Rodi. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bolognese

Innocenti Sergio di Settimo Nato il 23 settembre 1924. Soldato 6° Rgt. Fanteria “Aosta”. Morto l’8 aprile 1945 Stalag VI G. Arb. Kdo. 160. Germania. Residente Bottegone.

Innocenti Viviano di Casimiro Classe 1916. Sergente 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 8a Comp. Plotone Mortai da 81. Fronte Montenegro. Residente Bottegone.

Iovi Loris Nato il 2 aprile 1920. Soldato 6° Rgt. Genio. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via San Marco.

Landi Giuliano Nato il 6 novembre 1921. Soldato Rgt. “Lancieri di Montebello”. Catturato a Pinzolo. Prigioniero dei tedeschi a Kiel. Germania.. Residente via Fonda di Vicofaro.

Landi Guido Nato il 18 luglio 1920. Soldato 5° Rgt. Genio. Fronte Albania. Morto il 22 aprile 1944 a Thekla. Lipsia. Causa bombardamento aereo.

Landini Landino Sottotenente. Prigioniero Lager di Wietzendorf – Germania.

66 Landini Lido Nato il 29 novembre 1921. Soldato 120° Rgt. Artiglieria. Catturato Isola d’Elba. Prigioniero in Germania. Spandau.

Landini Raffaello Nato il 25 giugno 1916. Prigioniero dei tedeschi.

Lapini Virgilio di Emilio Dall’ 8 settembre 1943 al 12 aprile 1944. Combattente Div. Italiana Partigiana Garibaldi. Jugoslavia. Prigioniero dei tedeschi dal 12 aprile 1944 all’8 maggio 1945.

Lastrucci Stefano Nato il 28 ottobre 1908. Soldato 11° Rgt. C.d’A. Artiglieria. Morto il 19 aprile 1944 in prigionia. Arb. Kdo. 1917 Duisburg – Huckingen. Germania.

Lenzi Bruno Nato il 22 luglio 1922. Marinaio. Disperso il 9 settembre 1943 Isola di Rodi.

Lenzi Pellegrino di Isaia Nato il 5 giugno 1906. Soldato 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Porta Lucchese.

Lenzi Vittorio Nato il 1918. Sergente 31° Rgt. Fanteria Carristi. Disperso il 1 maggio 1944 Fronte Montenegro.

Leporatti Giuseppe Nato il 20 settembre 1922. Soldato 97a Comp. Genio. Morto il 7 maggio 1945 presso l’Ospedale di Nurbnerg – Langwasser (Norimberga). Malattia da prigionia.

67 Livi Rino Nato il 20 gennaio 1918. Soldato 15° Rgt. G.A.F. (Guardia alla Frontiera) Artiglieria. Morto in prigionia il 27 agosto 1944. Prigioniero dei tedeschi a Tilsit (Baltico). Polonia.

Lombardi Adriano di Alessandro Classe 1917. Soldato Carrista Compagnia Comando. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Santomoro.

Lombardi Arrigo di Giovanni Classe 1923. Soldato 35° Rgt. Artiglieria 46° Gruppo 155/45. 192a Batteria. Fronte Rodi. Prigioniero dei tedeschi a Soltau. Germania. Residente Pieve a Celle.

Lombardi Galliano Nato l’8 luglio 1920. Soldato Btg. “Cadorna” G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Fronte Dalmazia. Prigioniero in Germania. Residente via Dalmazia.

Lombardi Giuliano di Guido Nato il 28 luglio 1922. Sergente 54° Rgt. Fanteria. 2° Btg. 8a Compagnia. Div. “Sforzesca”. Trieste. Prigioniero dei tedeschi. Barum. Luneburg. Residente Pontelungo.

Lombardi Marino di Giocondo Artigliere 3° Rgt. Artiglieria. Div. “Pistoia”. Gruppo Mollica. 5a Batteria. Fronte Tunisia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Lombardi Marino di Cesare Classe 1906. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. M. Stl XVIII C. Pongau. Kdo. 26613. Austria. Residente via dei Barbi.

68 Lombardi Renzo di Ermete Classe 1924. Soldato. Felpost L 51153 Luftgaupost. Monaco. Germania. Residente via degli Orafi.

Lombardi Renzo di Silvio Classe 1921. Caporale. Prigioniero Campo 1509. M. Stivic. Croazia. Residente San Rocco.

Lombardi Vasco di Dante Classe 1923. Carabiniere. CC.RR. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVIII A. Residente Santomoro.

Lomi Luigi Nato il 20 gennaio 1912. Soldato 27° Rgt. Artiglieria “Legnano”. Disperso a Rodi gennaio 1944.

Lucarelli Armando di Ottaviano Prigioniero nel Lager Spadentrasse Stube 1. Wesermunde. Germania. Residente Santomato.

Lulli Emilio Nato il 25 agosto 1912. Soldato 3° Auto Raggruppamento d’Armata. Prigioniero in Germania M. Stammlager 398 Linz. Residente via Spartitoio.

Lunardini Milvano di Alberto Nato il 3 aprile 1921. Soldato 6° Centro Automobilistico. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Gorizia.

69 Maestripieri Aldobrando di Torquato Classe 1908. Carabiniere. CC.RR. 24° Btg. 2a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Capostrada.

Maestripieri Amadio di Ferdinando Classe 1914. Caporale. Prigioniero in Germania. M. Stl. VII F. Residente Sarripoli.

Maestripieri Attilio di Giovanni Nato il 24 aprile 1924. Soldato 6° Rgt. Genio Marconisti. 2a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Stl. IV D. Torgau. Residente via Carota e Molina.

Maestripieri Guido di Lorenzo Classe 1923. Soldato 153° Rgt. Fanteria. Div. Novara”. 12a Comp. 3° Btg. Prigioniero in Germania. M. Stl. I A. Residente Campiglio.

Maestripieri Giuseppe di Iacopo Classe 1908. Soldato. Uff. Strade. Tebe. Fronte Greco. Prigioniero dei tedeschi. Residente Saturnana.

Maestripieri Giusto di Lorenzo Classe 1923. Soldato 155° Rgt. Fanteria. 5° Btg. 12a Comp. Div. “Novara”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Campiglio.

Maestripieri Lido di Quinto Nato il 20 luglio 1921. Soldato 74° Rgt. Fanteria. Comp. Comando. 1° Btg. Div. “Lombardia”. Catturato a Pola. Prigioniero dei tedeschi. Residente Sarripoli.

70 Maestripieri Luigi di Pietro Classe 1915. Sergente maggiore 9a Armata. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Del Can Bianco.

Magni Vannino Nato il 14 novembre 1915. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 17 aprile 1945 nel lager di Ueberlrath. Sepolto al Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo. Residente Spazzavento.

Magnini Renato Nato il 25 ottobre 1919. Prigioniero dei tedeschi a Hannover. Residente viale Petrocchi.

Magnolfi Raffaello Classe 1915. Appartenente alla Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” dal 9 settembre 1943 al 5 dicembre 1943. Dal 5 dicembre 1943 prigioniero dai tedeschi Residente via del Ceppo.

Magrini Cesare Nato il 27 marzo 1915. 2° Capo elettricista Marina Militare. Disperso il 9 settembre 1943, isola di Rodi.

Maldina Sestilio Nato il 5 marzo 1921. Aviere scelto Aeronautica dell’Egeo. Morto 18 giugno 1945 nel Lager di Luneburg, causa malattia da prigionia.

Marata Dario Nato il 25 giugno 1924. Soldato. Catturato a Trieste. Prigioniero dei tedeschi a Merseburg. Sassonia. Germania. Residente via Vecchia Montanina.

71 Margelli Arrigo Nato il 25 agosto 1914. Soldato 141° Autoreparto Trasp. Salmerie. Morto 12 marzo 1945 in prigionia.

Margelli Bruno Nato il 20 agosto 1920. Soldato 27° Raggruppamento Artiglieria. Prigioniero in Germania Stl. VII A. Residente via Caduti del Lavoro

Margelli Rolando Nato il 7 febbraio 1923. Soldato di Fanteria. Prigioniero in Germania. Residente S. Agostino.

Marini Ferdinando Nato il 25 febbraio 1912. Milite 94° Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). Morto il 31 marzo 1945 Fronte Iugoslavo.

Marini Giorgio fu Pietro Classe 1921. Alpino. Plotone Pezzi 47/32. Comp. Alpini. Fronte Croazia. Prigioniero nel lager III D- lager Bez. 183. Germania. Residente Spazzavento

Marini Maurizio Classe 1918. Bersagliere 2° Rgt. Bersaglieri. Comp. Comando. Prigioniero dei tedeschi in Grecia. Residente via Gorizia.

Marini Mirello fu Casimiro Classe 1914. Artigliere 56° Gruppo cannoni da 105/32 R.M.V. Calabria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Sperone.

72 Mattei Rolando Nato il 2 giugno 1921. Soldato 119° Rgt. Fanteria “Emilia”. Morto il 14 dicembre 1944. Campo di Concentramento tedesco a Vienna. Luogo di sepoltura Mauthausen. Cimitero Militare Italiano.

Melani Atto di Giuseppe Classe 1895. Legionario 86° Legione 4° Btg. 3a Compagnia. Fronte Jugoslavia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

Melani Giorgio di Josafat Classe 1917. Geniere. 6° Genio Telegrafisti. Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Fiorentina.

Melani Guido di Alberto e Morini Giuseppina Nato il 25 luglio 1915. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. Fronte Albania. Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pistoia.

Melani Quintilio di Vittorio Caporale. Prigioniero in Germania. M. Stl. XIII D. Residente via Gora.

Melani Vasco di Giuseppe Classe 1923. Soldato. Fronte Jugoslavo. Prigioniero dei tedeschi dal 10 marzo 1944 al 28 agosto 1945. Residente Pistoia.

Meozzi Giorgio di Andrea Nato il 1 dicembre 1920. Caporale 3° Rgt. Fanteria “Piemonte”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

73 Moncini Primo Nato il 20 febbraio 1923. Soldato di Fanteria. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Carota e Molina.

Monfardini Enzo di Alberto Soldato. Comando Div. “Ferrara”. Q.G. Fronte Jugoslavia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Attilio Frosini.

Morandi Morando di Antonio Nato l’8 marzo 1909. Soldato 5° Rgt. Autieri. Catturato a Trieste. Prigioniero dei tedeschi. Stl. IV D. Torgau. Residente via Sant’ Alessio.

Morelli Angiolo Caporal maggiore 55° Rgt. Art. Div. “Brescia” 3° raggruppamento artiglieria di C.d’A. Prigioniero n° 229245. Residente via di Stracceria

Monticelli Lito Classe 1914. Sergente maggiore 139a gruppo. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Pagliucola.

Morosi Ilio Nato il 25 luglio 1920. Catturato a Brunico. Prigioniero dei tedeschi a Mauthausen. Residente via Pratese.

Nannini Otello di Italo Nato il 2 maggio 1917. Sergente maggiore 6° Centro Automobilistico 5a Compagnia. Bologna. Residente via Porta San Marco.

74 Natali Astor Nato il 10 gennaio 1902. Capitano 33° Comp. Genio. Div. “Acqui”. Prigioniero dei tedeschi. Morto a Cefalonia il 22 settembre 1943. Residente Porta Lucchese

Nenciarini Mario Nato l’8 febbraio 1922. Caporale 6° Rgt. Automobilisti Trasporto Salmerie. Morto 29 novembre 1944 nel lager di Zgorlec – Gorlitz (Bassa Slesia).

Nerici Enrico Classe 1919. Soldato 2° Rgt. Granatieri. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Spartitoio.

Nerozzi Argo di Francesco. Classe 1920. Prigioniero in Germania. M. Stl. III D. Barum. Luneburg. Residente Bottegone.

Nerozzi Giovanni di Luigi Classe 1915. Soldato. Prigioniero in Germania. M. Stl. XVII A. Arb.Kdo. 1836. Residente Badia a Pacciana.

Nesi Alberto Classe 1914. Sergente maggiore 10° Rgt. Fanteria “Regina”. Comp. Comando. 3° Btg. Fronte Rodi. Prigioniero dei tedeschi. Residente Gello.

Nesi Angelo Nato il 24 aprile 1_23. Soldato. Fronte Rodi. Morto il 7 marzo 1945. Campo di prigionia tedesco a Hersbruck (Norimberga).

Nesi Enzo di Egisto Sergente 40° Reparto. Distretto di Merano. Prigioniero dei tedeschi. Residente viale P. Petrocchi.

75 Nesi Silvano Classe 1923. Soldato 94° Rgt. Fanteria 2° Btg. Comp. Comando. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Agostino.

Nesti Bruno Nato il 28 settembre 1911. Sergente maggiore. Prigioniero dei tedeschi in Germania. Stalag. III D. Arb. Kdo. I83. Residente via Attilio Frosini.

Nesti Cesare di Eugenio Classe 1919. Soldato. Prigioniero in Germania. Stalag. VII A. Arb.Kdo 300I. Residente Valdibrana.

Nesti Egizio di Adamo Nato il 24 dicembre 1903. Soldato di Artiglieria Contraerea. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Nesti Geremia Sergio di Enrico Nato il 25 marzo 1914. Caporal maggiore 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi dal 5 dicembre 1943 al 27 luglio 1944. Residente via Castel dei Frosini.

Nesti Giuliano di Gino Classe 1925. Marinaio. Marina Militare. Prigioniero in Germania. Arb. Kdo. 680. M. Stl. VI K. Infermeria di Forellkrug Uber Paderbon. (Nord Reno. Westfalia). Residente via Fiorentina.

Nesti Pietro di Valente Classe 1907. Appuntato. Prigioniero dei tedeschi in Germania. M.Stl. IV D. Elbe. Arb.Kdo. A 50 I. Germania. Residente via Dalmazia.

76 Nesti Rino di Silvio Classe 1916. 2° Capo P.D.T. 1° Reparto Marina Militare Roma. Fronte Greco. Corinto. Prigioniero dei tedeschi in Grecia. Residente viale P. Petrocchi

Niccolai Clorinda di Cesare Classe 1914. Vice Capo Squadra 94° Btg. 86a Legione CC.NN. d’Assalto. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Fiorentina.

Niccolai Giovanni di Vivarello Nato il 30 marzo 1923. Sotto Capo Marina 999. 3° Reparto. Marina Militare. Fronte Francia. Mentone. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piuvica.

Niccolai Giuseppe di Guido Nato il 25 ottobre 1915. Autiere. Prigioniero in Germania. Lager J 2145. M. Stl. VI D. Germania. Residente via Nazario Sauro.

Niccolai Luigi di Didaco Nato il 29 luglio 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Ospedale da Campo 569. Prigioniero dei tedeschi dal 12 gennaio 1944 al gennaio 1945. Residente Pontelungo.

Niccolai Pietro di Ulisse Classe 1913. Caporal maggiore 31° Deleg. Base R.E. 31a Compagnia Mista. Brindisi. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Pierino Casa al Vescovo.

Niccoli Carlo di Nazzareno Classe 1921. Soldato. Sussistenza C.d’A. Fronte Francese. Prigioniero in Germania. M. Stl. VI I. Residente Barile.

77 Niccoli Federico di Teofilo Classe 1905. Camicia nera 71a Batteria. 94a Compagnia Mitraglieri. CC.NN. Fronte Slovenia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Spazzavento.

Niccoli Gino di Cesare Classe 1914. Camicia nera 94° Btg. 86a Legione CC.NN. d’Assalto. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Provinciale Lucchese.

Niccoli Giovanni Soldato di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi. M. Stl. V. C. Gaggenau. Germania. Residente Piuvica.

Niccoli Luigi. Prigioniero dei tedeschi. Residente Candeglia.

Niccoli Virgilio di Giuseppe Classe 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. 2° Btg. 8a Compagnia. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Castel di Piazza.

Nieri Nievo Nato il 9 aprile 1920. Prigioniero dei tedeschi.

Nincheri Ugo Classe 1916. Soldato XXII Sottosettore copertura G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Prigioniero dei tedeschi. Morto il 25 marzo 1944 a Luckenwalde Stalag Friedhof, causa malattia da prigionia.

Nobili Giovanni Nato il 10 giugno 1916. Sergente maggiore 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

78 Pacini Adelmo di Santi Nato il 28 settembre 1913. Caporal maggiore 75a Comp. Genio. Fronte Grecia. Morto il 22 marzo 1945 in prigionia. Germania. Residente Chiesina Montalese

Pacini Angelo di Silvio Classe 1917. Soldato. Prigioniero in Germania M. Stl. XI B 6009. n° 157479. Residente Bottegone

Pacini Alfredo di Abele Prigioniero dei tedeschi. Strass. Mocraio, 8. Frechen. Germania. Residente Chiesina Montalese.

Pacini Brunetto di Elia Soldato 1° Raggruppamento C.d’A. Batteria I 251. 508° Gruppo “Lupi di Toscana”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Gello

Pacini Enzo di Gennaro Nato 5 agosto 1924. Aviere Aeronautica Militare. Pisa. Prigioniero dei tedeschi M. Stl. 326 Vuk. Kdo 83. Residente Chiesina Montalese.

Pacini Giuliano di Cino Nato il 21 aprile 1923. Soldato 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Compagnia Comando. Radio Marconista. Prigioniero dei tedeschi in Croazia a Zenica, dal 19 marzo 1944 al 21 settembre 1945. Residente via del Lastrone

Pacini Oliviero di Luca Classe 1916. Soldato. Prigioniero dei tedeschi M. Stl. XI B. Witzendorf. Hannover. Residente S. Agostino.

79 Pacini Pacino Nato il 26 ottobre 1909. Caporal maggiore 479a Btg. Costiero Fanteria. Morto il 5 aprile 1944 lager IX A Zugenhani – Böhlen. Malattia da prigionia.

Pacini Pacino Nato il 29 gennaio 1920. Soldato 97° Rgt. Fanteria. Fronte Jugoslavia. Prigioniero in Germania Stl. IX Kdo. 3010. Morto il 31 marzo alle ore 15.15 ad Eschenstruth. In seguito a scoppio di polveri nella fabbrica di K.A. Henschel, sepolto il 6 aprile 1944 nel cimitero di Schenstruth (Kassel-Witzenhausen. Land dell’Assia).Germania. Residente Bottegone.

Pacini Vezio di Antonio Classe 1919. Sottotenente. Prigioniero dei tedeschi. Oflag 6. Oberlangen Post. Lathen (Bassa Sassonia). Germania. Residente via Erbosa.

Pacinotti Elio di Guido Nato il 12 febbraio 1915. Soldato Autiere. Fronte Greco - Albanese. Prigioniero dei tedeschi. L. 52933. Lager. P.A. Vienna. Residente via Buonfanti

Paccagnini Giovanni Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Warendorf. Germania. Residente Orsigna.

Pagliai Cesare Nato l’11 gennaio 1921. Soldato 33° Rgt. Artiglieria “Acqui”. Morto l’8 ottobre 1944 in prigionia. Campo di Concentramento tedesco.

Palandri Arrigo di Annibale Classe 1916. Prigioniero dei tedeschi in Germania. M. Stl. III D. Arb. Kdo. 584. Residente via Bonellina.

80 Palandri Enrico di Zeno Classe 1922. Soldato 74° Rgt. Fanteria. 10a Comp. 3° Btg. Div. “Lombardia”. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Chiesina Montalese.

Palandri Ido di Pietro Classe 1919. Guardia di Finanza. 1a Comp. Fronte Zara. Prigioniero dei tedeschi. Residente Chiazzano.

Palandri Italo di Silvio Classe 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Batteria d’Accompagnamento. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Palandri Vannino di Pietro Classe 1917. Caporal maggiore. 148° Rgt. Artiglieria. 1a Comp. 1° Btg. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Pratese.

Pallini Ernesto Nato l’11 marzo 1913. Soldato di Fanteria. Prigioniero in Germania. Residente via Selvapiana.

Panattoni Giuseppe Classe 1917. Caporal maggiore. Prigioniero Stl. X B e X A. Germania. Residente Porta al Borgo.

Pancani Foreste di Quintilio Classe 1917. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera).106° Btg. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Via Cavallerizza

81 Pancani Giuliano di Giulio Nato il 30 dicembre 1917. Soldato Carrristi. Prigioniero Stl. XVII A. Germania. Residente via Fiorentina.

Panconi Ernesto di Quintilio Classe 1917. Soldato GAF. (Guardia alla Frontiera) Btg. 106°. Prigioniero Stl. XVII A 1832 G.W. Germania. Residente via Cavallerizza

Panconi Gabriello fu Fortunato Classe 1914. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 1a Brigata 2a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Porta San Marco.

Paolacci Leonello di Giuseppe classe 1923. Soldato 22° Rgt. Fanteria “Cremona” 3° Btg. 12a Comp. Fronte Corsica. Prigioniero dei tedeschi. Residente Santomoro

Paolacci Lorenzo Prigioniero dei tedeschi. Lager XII A. Numero del prigioniero 54925. Residente Ponzano

Paolacci Paolino di Lorenzo Classe 1914. Sergente G.A.F. 3° Caposaldo. Prigioniero nel lager VI F Arb. Kdo. N° 1336. Boholt (Renania Settentrionale) Germania Residente Ponzano

82 Paolacci Terzo di Mosè Classe 1913. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 9a Comp. Dall’8 settembre al 5 dicembre Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi. Prigioniero dei tedeschi dal 5 dicembre 1943 al dicembre 1944 Campo di Concentramento di Nischi. Serbia. Fuggito e entrato a far parte della Form. Slava presso Pozrizza. Residente Valdibure.

Paoli Mario di Adelmo Classe 1921. Soldato Genio telegrafisti. Roma. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo

Paolini Danilo di Fulvio Nato il 14 marzo 1915. Maresciallo 2a Classe. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Verdi.

Paolini Ivo classe 1915. Soldato 3° Rgt. Fanteria comp. com. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente S. Sebastiano

Paolini Riccardo di Quinto Nato il 1 gennaio 1916. Sergente maggiore 127° Rgt. Fanteria Div. “Firenze”. Nel febbraio del 1942 trasferito al 424° Btg. Costiero. Catturato dai tedeschi ai primi di novembre del 1943 a Durazzo. Deportato nel lager di Thalerhof (Graz). Dopo un anno di prigionia trasferito nel lager di Sternthal Pettau (Slovenia). Residente Ponzano.

Paperetti Eugenio di Niccolò Classe 1904. Camicia nera 94° Btg. 86a Legione CC.NN. d’assalto. Btg. Comando. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

83 Paperetti Romolo di Emilio Classe 1923. Artigliere 46° Gruppo da 155. 15° Raggr. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Pasquali Fabio Classe 1909. Caporal maggiore 336° Btg. T.M. Fiume. Campo di Hannover - Germania. Residente Porta Lucchese

Pasquali Giovanni Classe 1912. Caporal maggiore 127° Rgt. Fanteria “Firenze” 2° Btg. 5a Comp. Campo n° 133. Hannover. Germania. Residente Piteccio

Pasquinelli Francesco Nato il 3 dicembre 1913. Soldato Corpo Autieri. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Abbi Pazienza.

Pasquini Gino di Ottaviano Nato il 10 aprile 1921. Soldato Artiglieria Alpina. Prigioniero in Germania. Residente via San Giorgio.

Pastorini Ezio Classe 1914. Dall’8 settembre 1943 al febbraio 1944 appartenente alla Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”. Prigioniero dai tedeschi dal febbraio 1944. Liberato dai Partigiani Jugoslavi nel maggio 1945. Residente via dei Macelli.

Pastorini Luciano di Giosaffatte Nato il 12 dicembre 1921. Caporale 19° Rgt. Artiglieria da Montagna. Div. “Venezia”. Prigioniero in Germania. Residente via Ventura Vitoni.

84 Pastorini Pastorino Nato il 15 settembre 1913. Soldato 6° Rgt. Genio. Fronte Albania. Prigioniero in Germania.

Petri Aliberto di Eliseo Classe 1912. Soldato 19° Rgt. Artiglieria Div. “Venezia”. Prigioniero dei tedeschi. Morto in Prigionia per causa Partigiana a Plavlja il 17 marzo 1944. Appartenente alla Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”.il 17 marzo 1944. Residente Valdibure

Petrini Giuseppe Nato l’8 aprile 1894. Prigioniero dei tedeschi a Berlino. Residente via dei Tigli.

Petruzzi Mario Nato il 26 ottobre 1912. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Nazario Sauro.

Pieraccini Eros Nato il 23 novembre 1923. Soldato 6° Rgt. Autieri. Bologna. . Catturato a Trento. Prigioniero dei tedeschi a Berlino. Stl. III B.

Pierallini Vasco di Alfredo Classe 1921. Artigliere 127° Gruppo Obici da 149/13 1a Batteria. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Pieratti Mario di Orlando Classe 1921. Sergente Quartier Generale Uff. Pers. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Porta Guidi.

85 Pierattini Francesco Carabiniere. CC.RR. Prigioniero in Germania. Residente Cireglio

Pierattini Sergio di Silvio Classe 1920. Caporale 13° Aut. Rep. pesante. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi a Zittau. Germania. Residente Bigiano Basso.

Pieri Brunero di Guido classe 1923. Soldato. Prigioniero dei tedeschi. Stl. XVII B. Germania. Residente Bottegone

Pieri Giorgio di Guido classe 1915. Prigioniero Stalag 352 - Werlin Linsk. Germania. Residente Bottegone

Pierucci Renzo Nato il 12 novembre 1923. Soldato 4° Rgt. Artiglieria Contraerea. Prigioniero in Germania. Residente Pistoia.

Pisaneschi Aladino di Raffaello Classe 1923. Soldato 841° Btg. 4a Comp. Fronte Rodi. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pieve a Celle.

Pisaneschi Costantino di Eugenio Classe 1924. Soldato 5° Btg. Istr. 99a Comp. Villa del Nevoso. Fiume. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

86 Pisaneschi Luigi di Quintilio Classe 1925. G.A.F. (Guardia alla Frontiera). 26° Settore B. Fronte Clana per Brasa. Fiume. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

Pisaneschi Ruggero di Quintilio Classe 1921. G.A.F. (Guardia alla Frontiera). 26° Settore B. Fronte Clana per Brasa. Fiume. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

Pistolozzi Ivo Nato il 16 ottobre 1921. Soldato 53° Rgt. Fanteria “Sforzesca”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Le Piastre.

Ponziani Antimio Nato il 16 febbraio 1917. Soldato. Catturato a Zante. Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Stl. IV B. Dresda. Residente Piteccio.

Pratesi Mario di Natale Nato il 25 settembre 1913. Soldato di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi dal 4 dicembre 1943 al 10 dicembre 1945.

Puccianti Raffaello Nato il 23 ottobre 1924. Maresciallo CC.RR. Prigioniero in Germania. Residente via Agrifoglio.

Querci Aldo Nato il 12 febbraio 1922. Soldato 3° Rgt. “Granatieri di Sardegna”. Prigioniero in Germania. Residente via del Funaro.

87 Rabuzzi Mario classe 1912. Soldato autista 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero dei tedeschi Residente San Pierino in Vincio

Rafanelli Aldo classe 1922. Soldato 14° Rgt. Artiglieria 2° Gruppo 4a Batteria. Div. “Ferrara”. Prigioniero dei tedeschi, catturato il 13 ottobre 1944 a Belo Polje Jugoslavia. Residente Ponte Calcaiola

Rafanelli Angiolo Nato il 20 maggio 1912. Soldato Direz. di Comando Militare Cel. 6° Corpo d’Armata. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via traversa della Vergine

Rafanelli Emilio Classe 1921. Sottotenente 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 1° Btg. 4a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Pagliucola

Rafanelli Foscareno Classe 1907. Soldato 119a Gruppo da 88. Prigioniero dei tedeschi. Residente via della Sapienza

Rafanelli Giovanni Prigioniero stl. VI C Bothor. Lager Fullen. Germania. Residente Le Querci

Rafanelli Giuseppe Classe 1923. Soldato 8° Rgt. Bersaglieri 10a Comp. 3° Btg. Castiglione delle Stiviere Mantova. Prigioniero dei tedeschi. Residente Gello

88 Rafanelli Renato Classe 1915. Soldato 18° gruppo comando C.d’A. Fronte Rodi. Prigioniero dei tedeschi. Residente Porta al Borgo.

Ricciarelli Renzo di Pietro Classe 1921. Prigioniero Stl. X C. Germania. Residente Gragniella. Valdibure.

Romagnani Alvaro Classe 1918. Caporal maggiore 169a Ospedale da campo. Fronte Croazia. Prigioniero Stalag VID 436. Germania. Residente via Bellini

Romiti Ivan Nato ilo 14 gennaio 1923. Soldato 6° Rgt. Autieri. 50° Raggruppamento 3° gruppo O.T.S. Trasferito al 7° Rgt. Alpini a Trento. Catturato a Giardolo (Trento). Prigioniero dei tedeschi a Spremberg e Buchenwald. Residente via dell’Ospizio.

Romiti Torquato Classe 1912. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze” Batteria Accompagnamento. Prigioniero dei tedeschi. Residente Chiazzano.

Rossi Luigi Nato il 28 luglio 1922. Soldato di Fanteria. Prigioniero in Germania. Residente via Monteverdi.

Sabatini David Classe 1908. Legionario 94° Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pracchia.

89 Sabatini Lino Classe 1925.Soldato 74° Rgt. Fanteria “Lombardia”. Comp. Truppe. Caserma Nazario Sauro. Pola. Prigioniero dei tedeschi. Residente Campiglio.

Salviati Brunetto di Aleandro Nato il 13 giugno 1920. Soldato 4° Rgt. Controcarri Mantova. Prigioniero dei tedeschi in Grecia. Residente Corbezzi.

Santini Alfeo Classe 1924. Soldato 12° Rgt. Bersaglieri. Morto il 31 dicembre 1944 in Germania.

Santini Anselmo Nato il 26 luglio 1916. Soldato di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via delle Fornaci.

Sarteschi Giorgio Nato il 21 gennaio1918. Sottotenente 1° Rgt. Contraereo di Artiglieria. Morto in prigionia Stammlager n° 366 Z di Biala Podlaska (Lublino - Polonia) il 15 marzo 1944.

Selmi Anselmo Nato il 25 marzo 1919. Sergente di Artiglieria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via A. Vannucci.

Scartabelli Adelio di Francesco Classe 1913. Sergente 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 3a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via P. G. Antonelli.

90 Scartabelli Alvaro di Luigi Nato il 19 marzo 1921. Soldato. San Candido . Bolzano. Prigioniero in Germania. Stalag. C 99/I. Freibourg. Germania. Residente Villa di Baggio.

Scartabelli Dario di Francesco Classe 1915. Geniere 3a Comp. Artiglieria. Plotone Pontieri. Sardegna. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Scartabelli Francesco di Giuseppe Classe 1921. Caporale 62° Gruppo. Reparto Contraerea. 1a Batteria. Fronte Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Scartabelli Otello di Francesco Classe 1913. Sergente 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 3a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Scartabelli Pierino di Francesco Classe 1921. Soldato Mitragliere. 291° Rgt. Fanteria. 12a Comp. Mitraglieri. 13° Btg. Fronte Dalmazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Sforzi Aldo Nato il 26 maggio 1921. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Catturato a Alba. Prigioniero a Meppen. Norimberga. Germania. Residente Gello.

Signorini Dino Classe 1923. Soldato 12a comp. 1° Rgt. “Sforzesca”. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

91 Signorini Duilio Prigioniero dei tedeschi Lager Puttlinger – SAAR. Germania. Residente Viale Petrocchi

Signorini Giorgio Classe 1917. Soldato 15° btg. 5a comp. Presidiaria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Simoni Fortunato di Nello Classe 1921. Guardia di Finanza. 2a Comp. 12° Btg. Fronte Greco – Albanese. Prigioniero dei tedeschi. Residente Chiesina Montalese.

Soldani Erasmo Nato il 19 giugno 1922. Soldato 26° Sottosettore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Prigioniero dei tedeschi. Residente via Medaglie d’Oro.

Soldati Vasco Nato il 3 settembre 1923. Soldato 26° Settore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Catturato a Trieste. Prigioniero dei tedeschi. Residente Piteccio.

Spadi Gilberto di Angelo e Balli Maria Nato il 27 luglio 1912. Prigioniero dei tedeschi dal 12 dicembre 1943 al 25 maggio 1944. Residente Le Grazie.

Spagnesi Ginetto di Luigi Classe 1913. Caporale 159° Btg. 1a comp. Div. Costiera. Calabria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Nazario Sauro.

92 Stefani Francesco Nato il 20 maggio 1920. Soldato di Fanteria. Morto il 24 agosto 1944 in prigionia. Residente Bottegone.

Stilli Enrico Classe 1911. Caporal maggiore in Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Mommè.

Susini Aldo Classe 1906. 94° Btg. CC.NN. Plotone Comando. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Morto il 3 dicembre 1944 causa bombardamento. Clopot . Montenegro. Residente via Chiappettini.

Susini Giulio di Giuseppe Classe 1898. Carabiniere 358° Sez. Celere. CC.RR. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente San Pantaleo.

Susini Ilo di Vincenzo Nato il 28 gennaio 1920. Soldato 4° Rgt. Artiglieria Contraerea. Prigioniero dei tedeschi Stl. Kdo 54/G.W. Residente via Nazario Sauro.

Tabani Adriano Nato il 22 giugno 1921. Catturato in Francia. Prigioniero in Germania.

Taddei Alfiero di Candido Classe 1910. Camicia nera 86° Legione. 94° Btg. 1a Comp. CC.NN. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Nazario Sauro.

93 Taddei Gino di Amedeo e Pierinelli Paolina Nato il 6 luglio 1917. Soldato di Fanteria. Catturato a Roma. Prigioniero dei tedeschi . M. Stl. VIII C. Arb. Kdo. 6044. Sagan in Germania (ora Żagań in Polonia). Residente Piazza.

Tamburini Marino di Giosuè Nato il 6 marzo 1923. Soldato 3° Rgt. Fanteria “Granatieri di Sardegna”. Catturato a Zante. Grecia. Prigioniero dei tedeschi a Meuselwitz. Germania. Residente S. Mommè.

Tesi Angiolino di Giuseppe Classe 1913. Legionario 94a Comp. Mitraglieri. 71° Btg. Fronte Slovenia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Spazzavento.

Tesi Cesare Nato il 9 giugno 1924. Soldato 6° Rgt. Artiglieria. Prigioniero a Bernau (Berlino).

Tesi Emilio Caporal maggiore. Prgioniero Campo C Sudal. Waltstrasse 22. Residente Pontelungo

Tesi Ernesto di Giovan Battista Nato il 13 novembre 1922. Soldato 2° Rgt. Artiglieria “Messina”. 4° Btg. Autonomo Avvistatori 3° Gruppo 7a Batteria. Catturato in Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Stl. XVIII A. Graz. Residente via Dalmazia

Tesi Fiorello di Quintilio Caporal maggiore 22° comp. Minatori. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Puccini.

94 Tesi Giorgio Sottotenente. Prigioniero dei tedeschi Offlager X B. Germania. Residente via Puccini

Tesi Giorgio fu Aurelio classe 1920. Sergente. Prigioniero Stl. II D 600. Germania. Residente via Pagliucola

Tesi Giorgio Nato il 21 luglio 1921. Sottotenente 25° settore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Morto l’11 marzo 1945 a Amburgo Offlager X B. Residente Spazzavento.

Tesi Gualtiero Classe 1919. Sergente maggiore 41° Rgt. Art. “Venezia” 2° Gruppo 6a Batteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Campisanti.

Tesi Ivan Prigioniero dei tedeschi a Luneburg. Residente Porta San Marco

Tesi Massimo di Italo Nato il 21 dicembre 1920. Soldato 4° Rgt. Genio. Prigioniero dei tedeschi. Residente via San Biagio.

Tesi Osvaldo Sottotenente 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 8a Comp. 2° Btg. Fronte Greco. Prigioniero dei tedeschi a Munster Soltau - Germania. Residente Chiazzano.

Tesi Renato di Giulio Soldato. Prigioniero Stl. VI L. Germania. Residente Ramini.

95 Tesi Sergio di Antonio Carabiniere 4° comp. Legione CC.RR. Roma. Prigioniero dei tedeschi. Residente Gello.

Tesi Ubaldo di Alfredo Classe 1921. Caporale 52° Squadra Panettieri. Fronte Sicilia. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Nazario Sauro.

Tesi Valerio Classe 1913. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 1° Btg. 1a Comp. Prigioniero dei tedeschi. Residente Candeglia.

Tesi Valerio di Mariano Nato il 1 ottobre 1919. Soldato 548° Btg. Costiero di Fanteria 3a Compagnia. Fronte Albania. Morto il 5 novembre 1944. Lager VI C. Bonn. Prigioniero in Germania. Residente Villa di Baggio.

Tondini Duilio di Alberto Classe 1913. Soldato 83° Rgt. Fanteria “Venezia”. 1° Btg. 1a Comp. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Lupicciano.

Toninelli Orlando Artigliere 41° Rgt. Div. “Firenze”. 3° Gruppo 7a Batteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Spedaletto.

Tonini Flavio di Torquato Classe 1920. Sergente 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Batteria d’Accompagnamento 65/17. Prigioniero dei tedeschi. Residente Candeglia.

96 Tonini Marino Nato il 29 marzo 1908. Caporale 7° Rgt. Genio. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Erbosa.

Tosi Dino Nato il 25 aprile 1919. Soldato di Artiglieria. Morto il 28 aprile 1945 in prigionia a Greiz. Germania.

Tosi Giovanni di Giuseppe Nato l’8 agosto 1921. Soldato di Artiglieria 6° Raggruppamento 127° Gruppo 1a Batteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio.

Tosi Nello Nato il 23 gennaio 1914. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo. Sepolto Cimitero Militare Italiano d’Onore.

Trinci Loris Nato il 26 aprile 1913. Soldato 4° Rgt. Genio. Prigioniero dei tedeschi. Morto il 1 maggio 1945 a Markt – Longau lager XVIII C.

Trinci Otello Nato il 26 dicembre 1919. Soldato 3° Rgt. Fanteria “Piemonte”. Fronte Greco. Catturato a Xante. Prigioniero in Germania. Stl. IV D. Halle. Residente via Collegigliato.

Tronci Luigi di Paolo Prigioniero dei tedeschi dal 4 dicembre 1943 al 6 dicembre 1944. Residente Arcigliano

97 Tuci Tiberio Nato il 23 febbraio 1925. Marinaio Fuochista. Torpediniera “Libra”. Marina Militare. Prigioniero in Germania. Berlino.

Tulini Tullio Nato il 15 luglio 1921. Soldato di Fanteria. Fronte Greco. Prigioniero dei tedeschi.

Turchi Renzo di Orlando Classe 1920. Soldato 84° Rgt. Fanteria “Venezia”. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente via della Rosa.

Turi Tito di Onorio Nato il 20 settembre 1899. Maresciallo maggiore di Fanteria. Fronte Greco-Albanese. Prigioniero in Germania. M. Stl. VI I. Residente via della Sapienza.

Valenti Renzo di Domenico Classe 1917. Soldato Centro Automobilistico Bologna. Prigioniero in Germania. Residente via Carducci.

Vannacci Dino di Francesco Classe 1907. Soldato 417° Btg. Costiero 4a Comp. Sicilia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Vannacci Gino Nato il 20 agosto 1916. Prigioniero dei tedeschi. Residente Bottegone.

Vannacci Renzo Sottotenente. Prigioniero dei tedeschi nel Campo 20. Oldenburg. Bassa Sassonia. Germania. Residente via Curtatone e Montanara.

98 Vannacci Vittorio di Didaco Classe 1909. Brigadiere. Prigioniero in Germania M. Stl VI D. (Westfalen). Residente Ramini.

Vannacci William di Angiolo Sottotenente 255° Btg. Mitraglieri. 2a Comp. Div. “Emilia”. Fronte Croazia. Prigioniero dei tedeschi. Residente Via Filippo Pacini.

Vannucchi Agostino di Orlando Nato il 3 gennaio 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Fronte Albania. Prigioniero in Germania. Rimpatriato l’11 marzo 1945. Residente via Antonelli.

Vannucci Alberto di Alfredo Classe 1921. Geniere 49° Comp. Mista T.R.T. Div. “Parma”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Gora e Barbatole.

Vannucci Alfredo Classe 1921. Soldato del Genio 49a Comp. Mista T.R.T. Div “Parma”. Fronte Albania. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Gora e Barbatole

Vannucci Francesco Prigioniero dei tedeschi a Warendorf. Germania. Residente Saturnana

Vannucci Sirio Classe 1921. Soldato 208° Rgt. Fanteria “Taro” 4a Comp. 1° Btg. Fronte Francese. Prigioniero dei tedeschi. Residente Villa di Baggio

99 Vannucchi Pietro Nato il 18 aprile 1911. Prigioniero dei tedeschi. Stl. VII A. Arb. Kdo. 3621. Residente Santomato.

Venturi Giovacchino Nato il 2 luglio 1917. Caporal maggiore di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Giuseppe Verdi.

Venturini Giuseppe Nato 1 agosto 1921. Soldato XV° Settore G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Prigioniero dei tedeschi. Residente via Giardini.

Vezzosi Gino Nato il 30 ottobre 1919. Soldato 6° Rgt. Artiglieria. Catturato a Rsgusa (Croazia). Prigioniero a Dusseldorf. Germania. Residente Piteccio.

Vignali Odoardo Nato il 29 settembre 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto il 7 agosto 1944 causa malattia da prigionia, presso l’Ospedale di Nurnberg, a due Km. dallo Stalag di Langwasser. Norimberga. Residente in San Biagio.

Vignali Pacino di Mario Nato il 14 settembre 1922. Soldato 38° Rgt. “Ravenna”. Prigioniero in Germania. Residente via N. Sauro

Villani Umberto Nato il 17 agosto 1924. Soldato G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Catturato a Trieste Prigioniero dei tedeschi. Residente via Selvapiana.

100 Viscontini Nello Nato il 15 maggio 1916. Soldato 87° Rgt. Artiglieria “Friuli”. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Forlanini.

Vivarelli Aldo di Roberto Classe 1914. Autiere 7a Batteria Movimento Stradale. 3° Reparto Soccorso Stradale. Salerno. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Dalmazia.

Vivarelli Giorgio di Dario Sottotenente 83° Rgt. Fanteria “Venezia” 2a Comp. 3° Btg. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pracchia.

Vivarelli Goffredo di Alberto Classe 1916. Sergente maggiore 56° Rgt. Artiglieria Div. “Casale” 3° Gruppo. Fronte Grecia. Prigioniero in Germania. Campo Bahrentele, Grunewaldstrasse. Amburgo. Residente via Bengasi.

Vivarelli Guido di Antonio Nato il 21 settembre 1914. Soldato 19a Rgt. Artiglieria 4a Batteria. 2a Comp. Div. “Venezia”. Fronte Montenegro. Prigioniero dei tedeschi. Residente Pontelungo.

Vivarelli Guido. Nato il 19 febbraio 1925. Prigioniero in Germania a Flossenburg. Morto in prigionia il 16 marzo 1945.

Vivarelli Iorio Classe 1922. Prigioniero in Germania M. Stl. XII F. 1260 B. Residente via di Bigiano.

101 Vivarelli Lorenzo Nato il 27 dicembre 1912. Camicia nera XCIV Btg. M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale). Prigioniero dei tedeschi. Morto il 9 agosto 1945 in Jugoslavia.

Vivarelli Orlando Prigioniero in Germania a Wietzendorf. Residente Pracchia.

Vivarelli Rinaldo Nato il 11 giugno 1919. Soldato 3° Rgt. Fanteria mobilitato Granatieri di Sardegna. Catturato a Zante (Grecia). Prigioniero dei tedeschi a Berlino. Residente via Borgognoni.

Zara Dario Nato il 17 settembre 1923. Caporale 4° Rgt. Fanteria. Catturato a Patrasso. Grecia. Prigioniero dei tedeschi. Stl. III D. Dora. Residente Pontelungo.

Zinanni Luigino Nato il 29 agosto 1922. Fuciliere G.A.F. (Guardia alla Frontiera). Prigioniero in Germania. Residente via Fiorentina.

Zini Gino Nato l’11 ottobre 1911. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Prigioniero in Germania. Residente via G. Mazzini

Zini Giorgio Nato il 21 luglio 1924. Soldato Genio Ferrovieri. Catturato a Castel Maggiore. Bologna. Prigioniero dei tedeschi. Residente via Bartolomeo Sestini.

102 Zini Umberto Nato il 19 dicembre 1916. Soldato 127° Rgt. Fanteria “Firenze”. Morto in prigionia a Berlino il 27 febbraio 1945. Sepolto Cimitero Militare Italiano d’Onore. Berlino. Residente Piazza.

Zuccherini Sergio Nato il 15 giugno 1915. Soldato di Fanteria. Prigioniero dei tedeschi. Residente Cireglio.

103

Museo dell’Internato. Padova

104

105