Lerivoluzionidel 1837E Del1848-1849
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita. -
Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo. -
Guide for Foreign Universities
Guide for foreign Universities ECTS Information Package Academic year 2014-2015 1 2 WELCOME OF THE RECTOR Dear international students and In order to ease your integration into professors, academic and cultural life in Catania, this guide provides you with a general Thank you for choosing the University description of the university, and gives of Catania as your host university. practical advice to be used before I am honored to welcome you to the leaving your own country, and some Siculorum Gymnasium. I hope you information that might be useful at your will enjoy your stay at our university, arrival in Catania. Further on, you will to achieve educational growth and find information on academic course, formative experience in our town, rich as well as a presentation of in history and tradition. university facilities, accommodation The University of Catania is a public services and practical addresses of interest institution with a strong and ever that will enhance your experience here. growing international orientation and Moreover, through the last section, you community. Our main goal is to provide may discover Catania, a town that has international students with a stimulating learning environment, and to offer them always played an active role in The Rector’s Profile an international dimension based on promoting cooperation and cultural Prof. Giacomo Pignataro was born excellence and innovation, both key exchanges for centuries, in the in Caltagirone on 23rd February elements of the educational Mediterranean Area and in Europe. 1963, full professor of Public experience. May your stay here be stimulating, Finance. He graduated in Business and Economics in 1986. -
Strategic Planning for City Attractiveness in Sicily
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN “MODELLI PER LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO A SUPPORTO DELLE POLITICHE E STRATEGIE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” SECS-P/07 STRATEGIC PLANNING FOR CITY ATTRACTIVENESS IN SICILY REGIONAL GOVERNMENT POLICIES AND ROLE OF MUNICIPALITIES PhD IN “MODEL BASED PUBLIC PLANNING AND POLICY DESIGN” CANDIDATE COORDINATOR Dott. Mario Antonio Alberti Prof. Carmine Bianchi TUTOR Dott. Enzo Bivona [Anno Accademico 2011] TABLE OF CONTENTS__________ ____________ SUMMARY .................................................................... 5 INTRODUCTION .............................................................. 8 RESEARCH QUESTIONS ................................................... 13 GOALS ...................................................................... 15 METHODOLOGIES ......................................................... 17 PROBLEMS AND OPPORTUNITIES ........................................ 19 ACKNOWLEDGEMENTS .................................................... 26 CHAPTER 1 ............................................................... 27 A CITY ATTRACTIVENESS PERSPECTIVE: URBAN HERITAGE AND CULTURE FOR TOURISM DEVELOPMENT ................................. 27 1.1 Concepts and definitions .................................. 27 1.2 Urban heritage and local economy ..................... 33 1.3 Culture from heritage ...................................... 38 1.4 Tourism and city attractiveness growth .............. 43 1.5 Enhancing city image ....................................... 51 1.6 Security in -
IL CASTELLO URSINO E I MUSEI DI CATANIA NEL XX SECOLO Di Alvise Spadaro
(Pubblicato su “Ricerche” a. X n. 1 Gennaio-Luglio 2006 pp. 49-102) IL CASTELLO URSINO E I MUSEI DI CATANIA NEL XX SECOLO di Alvise Spadaro alla memoria di Mario Sipala e Corrado Dollo Per l’inaugurazione del più antico museo catanese in attività, trofei, bandiere, tendaggi bianchi e rossi e un palco capace di 300 posti a sedere. Era il 30 luglio del 1858 e s'inaugurava l’Orto botanico dell’Università voluto da Tornabene Roccaforte, benedettino docente di botanica dell’Università di Catania e ampliato due anni dopo con un’area destinata alla coltivazione delle specie spontanee, grazie ad una donazione del catanese Mario Coltraro. Poi la città raggiunse così rapidamente l’impianto che non fu possibile alcun’altra espansione. Con ingresso gratuito su via Antonino Longo, sorge su un impianto che risale al 1788, e che ha mantenuto la sua struttura ottocentesca estesa per una superficie di circa mq 16.000. non suscettibili d'ampliamento. L’edificio porticato in stile neoclassico opera dell’architetto Distefano occupa il centro dell’area. L’Orto Generale di tredici piccole serre, una delle quali contiene le piante grasse della collezione del dr Gasperini; una serra caldo-umida per la riproduzione delle palme, una cinquantina di specie, e per la coltura di piante esotiche; tre vasche circolari per la coltivazione di piante acquatiche. Vi era anche una grande serra, detta Tepidario che fu demolita in seguito ai danni subiti durante l’ultimo conflitto mondiale. L’Orto Siculo di mq. 3.000 realizzato verso il 1887, ha esemplari provenienti da tutta l’Isola e specie esotiche da lungo tempo coltivate in Sicilia. -
Salvatore Barbagallo Città Negletta
Salvatore Barbagallo CITTA’ NEGLETTA INTRODUZIONE Per antonomasia Catania può ritenersi la città degli eccessi e delle contraddizioni, priva, cioè, di una volontà sociale e politica di progresso e di crescita umana. La ragione sta tutta nel fatto che Essa, dal punto di vista dell’incremento della propria popolazione, è cresciuta a dismisura rispetto alle altre città siciliane, eppure, non ha raggiunto una solida identità culturale in gran parte della propria gente. Pertanto, non è raro il caso in cui si sia voluto mescolare il sacro con il profano in una commistione di storia ed orrido, recente passato, come è successo ad esempio con il Teatro Romano e l’Odeon, a volte persino utilizzando i pregiati marmi provenienti da suddetti, vetusti monumenti. Spesso, durante gli spettacoli presso questi storici teatri, abbiamo assistito, piuttosto sconcertati al clamore degli spettacoli televisivi od a quello poco edificante dello sciacquone. Ogni giorno, persino più volte, percorriamo le vie della nostra città, sporchiamo e calpestiamo luoghi d’interesse 1 storico, a volte neanche sollevando lo sguardo dal nostro smartphone e con gli auricolari ben piantati all’interno dei nostri padiglioni, i quali ci rendono inesorabilmente simili a dei veri e propri automi privi di identità e di sensibilità connettiva. Non ci viene mai la curiosità di conoscere in profondità la storia della nostra splendida città, scoprire ciò che nei secoli Ella ha rappresentato in termini di civiltà, storia e memoria tattile. Eppure, basterebbe alzare un po’ lo sguardo per potersi accorgere di quanta storia sia trascorsa sotto le sua antiche fondamenta che, senza rendercene conto, calpestiamo in maniera distratta ed irriverente, quanti illustri personaggi le hanno riservato fama e lustro e quanti popoli, infine, questa città l’hanno conquistata, difesa, oppressa, vilipesa e poi liberata, lasciando quasi sempre morte e distruzione, ma anche arte, sviluppo e civiltà. -
Aggiornato Al 30 Giugno 2016
549 cose fatte in tre anni. aggiornato al 30 giugno 2016 —1 549 cose Responsabile della Pubblicazione Giuseppe Spampinato Progetto grafico Gianni Latino fatte in Coordinatori Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesco Marano Paolo Patané Francesca Pavano In redazione Angela Impastato tre anni. Ricerche contenuti testuali Giampaolo Adonia aggiornato al 30 giugno 2016 Marco Compagnino Silvana Contino Giovanni Germanà Livio Gigliuto Giusy Giudice Salvo Lo Giudice Rosario Marino Luisa Raimondi Marco Romano Iolanda Scardaci Mario Scollo Referenze Fotografie Wikimedia Commons Creative Commons CC0 Alberto Bianco Leandro Neumann Ciuffo Carmen Cardillo Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesca Pavano Ricerca iconografica Antonio Di Grazia Domenico Gennaro Segreteria Cettina Costantino Gresi Di Salvo Maria Rosa Cosenza Pubblicazione composta in Titillium disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, 2009 © 2016 Comune di Catania Piazza Duomo, T. +39 095.7421111 www.comune.catania.it Tutti i diritti riservati La città che avevamo in mente nel 2013 quando abbiamo ricevuto la fiducia dei catanesi ha ormai una fisionomia chiara. È stato superato il giro di boa di metà mandato: la terza edizione di questo libro, con la descrizione delle cose fatte nel terzo anno di amministrazione, registra un lavoro quantitativo e qualitativo di sicuro livello. È stato l’anno delle risorse e degli investimenti recuperati per la nostra città, per una cifra davvero significativa che supera il miliardo di euro: il Patto per Catania, firmato insieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, porterà progetti e investimenti per 749 milioni di euro; il Pon Città Metropolitana con 90 milioni di euro e la possibilità di raddoppiarli per progetti di inclusione sociale e innovazione; la banda internet ultralarga di Enel per 30 milioni destinati a Catania, tra le prime cinque città italiane.