Salvatore Barbagallo Città Negletta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Salvatore Barbagallo Città Negletta Salvatore Barbagallo CITTA’ NEGLETTA INTRODUZIONE Per antonomasia Catania può ritenersi la città degli eccessi e delle contraddizioni, priva, cioè, di una volontà sociale e politica di progresso e di crescita umana. La ragione sta tutta nel fatto che Essa, dal punto di vista dell’incremento della propria popolazione, è cresciuta a dismisura rispetto alle altre città siciliane, eppure, non ha raggiunto una solida identità culturale in gran parte della propria gente. Pertanto, non è raro il caso in cui si sia voluto mescolare il sacro con il profano in una commistione di storia ed orrido, recente passato, come è successo ad esempio con il Teatro Romano e l’Odeon, a volte persino utilizzando i pregiati marmi provenienti da suddetti, vetusti monumenti. Spesso, durante gli spettacoli presso questi storici teatri, abbiamo assistito, piuttosto sconcertati al clamore degli spettacoli televisivi od a quello poco edificante dello sciacquone. Ogni giorno, persino più volte, percorriamo le vie della nostra città, sporchiamo e calpestiamo luoghi d’interesse 1 storico, a volte neanche sollevando lo sguardo dal nostro smartphone e con gli auricolari ben piantati all’interno dei nostri padiglioni, i quali ci rendono inesorabilmente simili a dei veri e propri automi privi di identità e di sensibilità connettiva. Non ci viene mai la curiosità di conoscere in profondità la storia della nostra splendida città, scoprire ciò che nei secoli Ella ha rappresentato in termini di civiltà, storia e memoria tattile. Eppure, basterebbe alzare un po’ lo sguardo per potersi accorgere di quanta storia sia trascorsa sotto le sua antiche fondamenta che, senza rendercene conto, calpestiamo in maniera distratta ed irriverente, quanti illustri personaggi le hanno riservato fama e lustro e quanti popoli, infine, questa città l’hanno conquistata, difesa, oppressa, vilipesa e poi liberata, lasciando quasi sempre morte e distruzione, ma anche arte, sviluppo e civiltà. Per tutti possiamo annoverare Arabi, Greci, Romani, Bizantini, Svevi, Aragonesi, Angioini, ma l’elenco potrebbe continuare oltre misura. Della storia greca, purtroppo, è rimasto ben poco, poiché i romani, venuti subito dopo come invasori, quindi, conquistatori, hanno via via utilizzato ciò che il popolo greco aveva lasciato sul territorio, soprattutto marmi e pietre da costruzione, edificando persino sui resti greci. L’età imperiale romana ebbe inizio allorquando nel 27 a.C., Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, successore di Cesare, (soprannominato figlio di Dio), fu il primo imperatore romano 2 ad essere stato insignito del titolo onorifico di Pater Patriae e colui che elevò la città di Catania al rango di colonia ed i catanesi divennero così cittadini romani, cioè “cives”, come da conclamate affermazioni date dagli storici. Ottaviano si dedicò alla riorganizzazione delle province dell’impero, così la fedele Catania, nel 21 a.C., su suggerimento del suo principale collaboratore, Marco Vipsanio Agrippa, politico, architetto romano e grande proprietario terriero, la innalzò al rango di colonia romana. Catania, pertanto, occupò una posizione di primo piano in Sicilia e le venne concesso un vasto territorio di pertinenza e numerosi coloni romani furono inviati ad incrementare in numero dei suoi cittadini. Tale periodo di benessere si protrasse per secoli, durante i quali furono costruiti parecchi edifici pubblici: circo, foro, naumachia, terme, ipogei e quant’altro ancora. Pochi in città sono a conoscenza del fatto che l’anfiteatro di Piazza Stesicoro è considerato il secondo per grandezza ed importanza soltanto al Colosseo romano. La decisione imperiale comportò un incremento nel numero degli abitanti di Catania, determinato dall’immissione nel corpo cittadino di nuclei di veterani, e comportò ancora un notevole ampliamento del territorio della città grazie all’acquisizione della fertile piana a sud del Simeto, precedentemente controllata dalla colonia greca Leontinoi. Nei secoli Catania ha però perso lo smalto di classica città decumana facente parte dell’Impero Romano, la quale rifletteva 3 in sostanza l’ordinamento vigente a Roma. Ma la cosa più incresciosa è il non aver saputo o voluto mantenere simili preziosità archeologiche che il tempo ci ha tramandato, ciò per via dell’incuria e della presupponenza di certi nostri amministratori, ma io aggiungerei una certa insipienza. Perché ritengo sia stato senz’altro grave l’aver scoperto preziosi reperti storici, a volte quasi casualmente ed averli successivamente coperti sotto una spessa coltre di detriti, celandole e non tramandandole ai presenti ed ai posteri. E’ il caso degli scavi a ridosso della via Bambino (ex cinema Esperia), oppure a sinistra di via Zurria, lasciati miseramente abbandonati all’incuria ed esposti al vandalismo. Eppure una civiltà che si rispetti e che ha l’esigenza di riconoscersi tale è tenuta alla salvaguardia, alla divulgazione ed al mantenimento dei propri illustri trascorsi, poiché è soltanto in tal modo che si potrà presumere un futuro degno di questo nome. IL TERREMOTO DEL 1693 FINE ED INIZIO DI TUTTO Dei molteplici terremoti e delle innumerevoli eruzioni vulcaniche che, nel tempo, hanno devastato e sconvolto la nostra città, quello del 1693 merita di essere ricordato per via del fatto che, nel bene e nel male, tutto è partito da quella tristissima data. Tutto ha avuto origine da quella maledettissima domenica dell’11 gennaio 1693: l’apocalisse alle ore due del pomeriggio. 4 In quella occasione le sole costruzioni rimaste in piedi furono la Rotonda, San Salvatore al Mare, Castello Ursino, Casale Bonajuto ed una casa privata. Sotto le rovine delle case sbriciolate vi erano sedicimila corpi senza vita, (su di una popolazione di 25.000), quindi, i due terzi dell’intero popolo. Di essi, oltre duemila furono colti in Cattedrale mentre pregavano. In definitiva non si salvò nessuno o quasi nessuno. Se fra quei corpi straziati non c’era quello di Andrea Riggio, si dovette alla fortunata circostanza che il nuovo Vescovo di Catania aveva lasciato la città alcuni giorni prima. L’antico campanile di Simone del Pozzo, abbattutosi sul Duomo ne fece crollare le tre navate, lasciando fortunatamente illese le tre absidi. Diretto a Roma per essere consacrato dal Papa, la brutta notizia lo raggiunse in Calabria, a metà circa del suo viaggio. Come reagì nell’apprendere che gran parte della sua Diocesi, la Cattedrale e le altre chiese, il Palazzo Vescovile, il Seminario e l’intera città fossero un cumulo di rovine, non è dato sapere. Realizzare un’opera pubblica a Catania, realizzarla senza intralci ed in tempi brevi , è stata sempre cosa ardua, se non addirittura impossibile. E ciò non tanto per le obiettive difficoltà di carattere tecnico e finanziario che spesso comporta la realizzazione di un’opera pubblica, quanto per le pervicaci interferenze dei privati, ciascuno dei quali ha sempre creduto di saperne, in tema di opere pubbliche, molto più degli altri. Sappiamo, invece, che l’idea d’interrompere il viaggio e tornare 5 sui luoghi del disastro non lo sfiorò neppure. Che ci tornava a fare a Catania senza il crisma della investitura? Meglio affrettarsi verso Roma. Il 27 aprile del 1693, dopo il terremoto, Andrea Riggio giunse a Catania ed occupò la sede vacante del vescovo napoletano Francesco Antonio Carafa, sepolto all’interno del Duomo, per mettere mano alla ricostruzione della città devastata dal sisma, della quale non erano rimaste che poche vestigia. Per l’occasione vi fu un incredibile volontà di rinascita che sfociò in un fervore realizzativo da parte della popolazione civile che raccolse fondi per fare sì che potessero tracciarsi nuove ed adeguate linee stradali. Nacquero così sontuosi palazzi barocchi, anche il clero non fu da meno, facendo a gara per costruire le chiese ed i monasteri più imponenti. A questo cataclisma sono legate due leggende catanesi: quella di “Don Arcaloro” e quella del vescovo di Catania Francesco Antonio Carafa, capo della diocesi dal 1687 al 1692. La prima narra che nella mattina del 10 gennaio 1693 si presentò al palazzo del barone catanese Don Arcaloro Scamacca una fattucchiera locale che gridò allo stesso Don Arcaloro di affacciarsi perché gli doveva dire una cosa di grande importanza. Costui ordinò che la facessero salire. La vecchia strega confidò al barone che quella notte aveva sognato Sant’Agata che supplicava il Signore di salvare la sua 6 città dal terremoto, ma il Signore a causa dei peccati dei catanesi rifiutò la grazia. Il Barone si rifugiò in aperta campagna, dove attese che la profezia della strega si verificasse. Un vecchio quadro settecentesco di Salvatore Lo Presti rappresenta il barone con l’orologio in mano in attesa del triste evento. La seconda leggenda è quella del vescovo di Catania Francesco Carafa, la quale riferisce che questo vescovo, mediante le sue preghiere, era riuscito per ben due volte a tenere lontano dalla sua città il terremoto. Ma nel 1692 egli morì e l’anno dopo Catania fu distrutta. L’iscrizione posta sul suo sepolcro ricorda proprio tale evento ed il ruolo incisivo delle sue preghiere. Come ebbe modo di riferire lo scrittore ed archeologo tedesco, Adolf Holm, la città di Catania custodiva le sue reliquie sotto una coltre di macerie e sotto gli strati delle sue lave, molto meglio di qualsiasi altra città siciliana, ragion per cui, occorreva affermare che i terremoti e le numerose eruzioni, che la flagellarono, abbatterono ma non cancellarono i segni del suo illustre, remoto passato. Dopo il terremoto a Catania risorsero subito molti edifici come il Municipio, l’Università, ospedali, uffici pubblici e case nobiliari, ma in una forma superiore alle precedenti e si rimane stupiti di come abbiano potuto fare a trovare i mezzi per la ricostruzione di dette Chiese, Conventi, Monasteri, Parrocchie, Confraternite ed Opere Pie. I Vescovi di Catania, riunitisi, trovarono il miglior modo per provvedere le rispettive Diocesi 7 dei mezzi pecuniari necessari al fine di rialzare dalla polvere gli edifici religiosi, ossia oltre 700 Chiese, 250 Conventi, 22 Collegiate e due Cattedrali.
Recommended publications
  • Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
    Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita.
    [Show full text]
  • Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
    ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo.
    [Show full text]
  • Lerivoluzionidel 1837E Del1848-1849
    LLeeRRiivvoolluuzziioonnii ddeell 11883377 ee ddeell 11884488--11884499 Nella prima metà dell’Ottocento, Catania fu protagonista in ciascuna delle sollevazioni contro il giovane Regno delle Due Sicilie, nato nel 1816 e sempre, forse oltre i suoi veri demeriti, inviso ai siciliani Al suo primo sovrano Ferdinando, si imputava, infatti, di aver abolito la Costituzione “inglese” del 1812 e quella spagnola del 1820. A smorzare la loro tenace animosità non valse certo l’opera del successore Ferdinando II, incoronato nel 1830 che accentrò a Napoli il goveerno del regno in spregio alle secolari autonomie garantite in passato all’ isola . Per conseguenza, al giungere del colera, proveniente dal continente, nell’estate del 1837 era radicato in ogni strato della popolazione il convincimento che si volesse stroncare la latente ribellione della Sicilia con una micidiale pestilenza. L’aggravarsi dell’epidemia a Catania costrinse il 15 giugno la Giunta Sanitaria Provinciale, convocata dall’Intendente principe Alvaro Paternò di Manganelli, a disporre la chiusura preventiva dei pozzi di Battiati ed il Pozzo Molino. L’ignoranza ed il pregiudizio fecero ravvisare proprio in questa misura di profilassi una conferma alla diceria di una volontaria contaminazione delle fonti d’acqua. Condussero il malcontento popolare - espresso dal verso “veni lu mali veni ccu malizia Diu ppi Manu di l’omu fa giustizia” – ad esiti rivoluzionari taluni borghesi esponenti delle professioni come Salvatore Barbagallo Pittà, trentaseienne fondatore del giornale letterario “Lo Stesicoro”, Gaetano Mazzaglia, Giuseppe Caudullo Guarrera, Giacinto Gulli Pannetti, Giovanbattista Pensabene, Giuseppe Caudullo Amore, Angelo Sgroi, Sebastiano Sciuto, Al movimento aderirono alcuni rappresentanti dell’aristocrazia come l’influente marchese Antonino Paternò Castello di San Giuliano, cui venne affidata la guida della neocostituita Giunta di Pubblica Sicurezza.
    [Show full text]
  • Guide for Foreign Universities
    Guide for foreign Universities ECTS Information Package Academic year 2014-2015 1 2 WELCOME OF THE RECTOR Dear international students and In order to ease your integration into professors, academic and cultural life in Catania, this guide provides you with a general Thank you for choosing the University description of the university, and gives of Catania as your host university. practical advice to be used before I am honored to welcome you to the leaving your own country, and some Siculorum Gymnasium. I hope you information that might be useful at your will enjoy your stay at our university, arrival in Catania. Further on, you will to achieve educational growth and find information on academic course, formative experience in our town, rich as well as a presentation of in history and tradition. university facilities, accommodation The University of Catania is a public services and practical addresses of interest institution with a strong and ever that will enhance your experience here. growing international orientation and Moreover, through the last section, you community. Our main goal is to provide may discover Catania, a town that has international students with a stimulating learning environment, and to offer them always played an active role in The Rector’s Profile an international dimension based on promoting cooperation and cultural Prof. Giacomo Pignataro was born excellence and innovation, both key exchanges for centuries, in the in Caltagirone on 23rd February elements of the educational Mediterranean Area and in Europe. 1963, full professor of Public experience. May your stay here be stimulating, Finance. He graduated in Business and Economics in 1986.
    [Show full text]
  • Strategic Planning for City Attractiveness in Sicily
    DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN “MODELLI PER LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO A SUPPORTO DELLE POLITICHE E STRATEGIE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” SECS-P/07 STRATEGIC PLANNING FOR CITY ATTRACTIVENESS IN SICILY REGIONAL GOVERNMENT POLICIES AND ROLE OF MUNICIPALITIES PhD IN “MODEL BASED PUBLIC PLANNING AND POLICY DESIGN” CANDIDATE COORDINATOR Dott. Mario Antonio Alberti Prof. Carmine Bianchi TUTOR Dott. Enzo Bivona [Anno Accademico 2011] TABLE OF CONTENTS__________ ____________ SUMMARY .................................................................... 5 INTRODUCTION .............................................................. 8 RESEARCH QUESTIONS ................................................... 13 GOALS ...................................................................... 15 METHODOLOGIES ......................................................... 17 PROBLEMS AND OPPORTUNITIES ........................................ 19 ACKNOWLEDGEMENTS .................................................... 26 CHAPTER 1 ............................................................... 27 A CITY ATTRACTIVENESS PERSPECTIVE: URBAN HERITAGE AND CULTURE FOR TOURISM DEVELOPMENT ................................. 27 1.1 Concepts and definitions .................................. 27 1.2 Urban heritage and local economy ..................... 33 1.3 Culture from heritage ...................................... 38 1.4 Tourism and city attractiveness growth .............. 43 1.5 Enhancing city image ....................................... 51 1.6 Security in
    [Show full text]
  • IL CASTELLO URSINO E I MUSEI DI CATANIA NEL XX SECOLO Di Alvise Spadaro
    (Pubblicato su “Ricerche” a. X n. 1 Gennaio-Luglio 2006 pp. 49-102) IL CASTELLO URSINO E I MUSEI DI CATANIA NEL XX SECOLO di Alvise Spadaro alla memoria di Mario Sipala e Corrado Dollo Per l’inaugurazione del più antico museo catanese in attività, trofei, bandiere, tendaggi bianchi e rossi e un palco capace di 300 posti a sedere. Era il 30 luglio del 1858 e s'inaugurava l’Orto botanico dell’Università voluto da Tornabene Roccaforte, benedettino docente di botanica dell’Università di Catania e ampliato due anni dopo con un’area destinata alla coltivazione delle specie spontanee, grazie ad una donazione del catanese Mario Coltraro. Poi la città raggiunse così rapidamente l’impianto che non fu possibile alcun’altra espansione. Con ingresso gratuito su via Antonino Longo, sorge su un impianto che risale al 1788, e che ha mantenuto la sua struttura ottocentesca estesa per una superficie di circa mq 16.000. non suscettibili d'ampliamento. L’edificio porticato in stile neoclassico opera dell’architetto Distefano occupa il centro dell’area. L’Orto Generale di tredici piccole serre, una delle quali contiene le piante grasse della collezione del dr Gasperini; una serra caldo-umida per la riproduzione delle palme, una cinquantina di specie, e per la coltura di piante esotiche; tre vasche circolari per la coltivazione di piante acquatiche. Vi era anche una grande serra, detta Tepidario che fu demolita in seguito ai danni subiti durante l’ultimo conflitto mondiale. L’Orto Siculo di mq. 3.000 realizzato verso il 1887, ha esemplari provenienti da tutta l’Isola e specie esotiche da lungo tempo coltivate in Sicilia.
    [Show full text]
  • Aggiornato Al 30 Giugno 2016
    549 cose fatte in tre anni. aggiornato al 30 giugno 2016 —1 549 cose Responsabile della Pubblicazione Giuseppe Spampinato Progetto grafico Gianni Latino fatte in Coordinatori Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesco Marano Paolo Patané Francesca Pavano In redazione Angela Impastato tre anni. Ricerche contenuti testuali Giampaolo Adonia aggiornato al 30 giugno 2016 Marco Compagnino Silvana Contino Giovanni Germanà Livio Gigliuto Giusy Giudice Salvo Lo Giudice Rosario Marino Luisa Raimondi Marco Romano Iolanda Scardaci Mario Scollo Referenze Fotografie Wikimedia Commons Creative Commons CC0 Alberto Bianco Leandro Neumann Ciuffo Carmen Cardillo Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesca Pavano Ricerca iconografica Antonio Di Grazia Domenico Gennaro Segreteria Cettina Costantino Gresi Di Salvo Maria Rosa Cosenza Pubblicazione composta in Titillium disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, 2009 © 2016 Comune di Catania Piazza Duomo, T. +39 095.7421111 www.comune.catania.it Tutti i diritti riservati La città che avevamo in mente nel 2013 quando abbiamo ricevuto la fiducia dei catanesi ha ormai una fisionomia chiara. È stato superato il giro di boa di metà mandato: la terza edizione di questo libro, con la descrizione delle cose fatte nel terzo anno di amministrazione, registra un lavoro quantitativo e qualitativo di sicuro livello. È stato l’anno delle risorse e degli investimenti recuperati per la nostra città, per una cifra davvero significativa che supera il miliardo di euro: il Patto per Catania, firmato insieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, porterà progetti e investimenti per 749 milioni di euro; il Pon Città Metropolitana con 90 milioni di euro e la possibilità di raddoppiarli per progetti di inclusione sociale e innovazione; la banda internet ultralarga di Enel per 30 milioni destinati a Catania, tra le prime cinque città italiane.
    [Show full text]