Giornale •+• album UN1POL

25 ANNI DI ASSICURAZIONI FIGURINE PANINI Sicuramente con te (3° album)

ANNO 44. N. 16 SPEO. IH ABB. POST. • 50% • ROMA LUNEDI 25 APRILE 1994 - L 2.000 ARR.L 4.000

Si festeggia oggi il 49° anniversario del 25 Aprile Democrazia «Grazie della libertà» più forte senza il Pds?

Duecentomila a Milano ALFREDO REICHLIN TIAMO ATTENTI A questo modo di di­ scutere del Pds. Fi­ Ciampi: «Difendiamo la Costituzione» gurarsi se non 0 giusto promuovere S__^__ un rinnovamento • «Il 25 Aprile non è una giornata d'o­ l'altra, la Cisl dice che il 25 aprile deve es­ anche radicale. Ma a rischio dio anacronistico. È la giornata della Co­ sere una giornata di pacificazione, la Cgil di attirarmi l'accusa di cerca­ stituzione che ha in sé i pnncipi che rese­ dice che e una data per ricordare - senza re alibi per un gruppo dirigen­ ro possibile la ricostruzione nazionale confondere le due parti della barricate. - te che non può certo rifiutare Per non dopo una sventura che fu di tutti e non di il valore dell'antifascismo. Oggi a Milano di essere rimesso in discussio­ una parte sola. È la giornata del patnotti- si prevede una manifestazione con olire ne io avverto un pericolo gra­ smo costituzionale: quel patriottismo che 200mila persone. A Roma, in mattinata, ve. Si deve sapere perché la smarrirci non ci contrappose ma ci unì da allora e un corteo partirà da San Giovanni per decapitazione di questo parti­ ci assimilò alle grandi democrazie del­ to è voluta da tante parti. Non l'Occidente che avevano combattuto le raggiungere le carceri naziste di via Tas­ so. E Irene Pivetti - mentre insiste sulle parlo solo della destra. Non dittature». Così, nel messaggio inviato a sto approfittando di un pen­ nome del governo, Ciampi si è rivolto ai sue affermazioni sul fascismo e le donne, parla di nscrittura della Costituzione e colo fascista (al quale non ANTONIO GIOLITTI rappresentanti delle associazioni parti­ giane. Intanto Cgil, Cisl e Uil, invitando i chiede un 25 aprile di pacificazione - og­ credo) per dire serriamo le fi­ ^-«v UARANTASEI anni lavoratori a partecipare alle manifesta­ gi sarà al corteo di Milano. le. Vedo invece in certi toni / \ fa. il 25 aprile zioni, si dividono però sulla «pacificazio­ distruttivi il riemergere di una costante della stona italiana. • I 1948, mi trovavo ne». La Uil denuncia il pericolo di stru­ C.CHELO L.PAOLOZZI mentalizzazioni sia da una parte che dal- A PAGINA 3 Che - ricordiamolo - e tutta • M come oggi a cele- storia di una democrazia in­ VJ^f brare questa data compiuta, essendo questo un •_^_JKi ai piedi delle mon­ bisogno permanente delle tagne dove avevo fatto il parti­ classi dirigenti italiane per il giano, con tanti altri compa­ modo come sono fatte, per la gni di allora che di anno in loro debole capacita egemo­ anno ci ritroviamo in numero nica, come dimostra il fatto sempre più ridotto ma con Così la Costituente Foa, Mannheimer che da esse non esce mai un sentimento non affievolito. normale partito conservatore borghese. Prima il fascismo, Eravamo a una settimana di sulla pacificazione Placido, Montanelli: poi la De, adesso il trio Berlu­ distanza da quel 18 aprile che sconi, Bossi, Fini. per la maggior parte di noi se­ gnava la data di una sconfitta Intervista a Valiani «L'Italia di oggi» Una donna ferita per l'esplosione dell'autobomba saltata vicino alla sede dell'Ano Monica Morgan/Ap La nostra riflessione critica elettorale durissima, amara e sarà tanto più sena se parte imprudentemente non previ­ da qui. perche qui sta la vera sta. Eppure - ricordo bene - il • Pacificazione o non pacificazione? • Questa destra rischia di rappresenta­ ragione per cui la sinistra de­ sentimento che ci animava e Non ci fu già, con l'amnistia promulgata re l'avventura, la ricerca del potere per il ve porsi compiti che vanno ol- da Palmiro Togliatti nel ''1G, una pacifica­ Sangue sul voto in Sudafrica: 9 morti ci univa non era di rabbia, di potete. Ma In sìiiislia, a sua vouu, uui. del Pds e pallila da quesla frustrazione e quindi di vellei­ zione nazionale dopo la sconfitta del na- imparare ad ascoltare. La contrapposi­ consapevolezza. E qui sta il tà di rivincita: no, era un senti­ zi-fascismo e il ritorno della democrazia? zione vecchio-nuovo si sta sostituendo a • . Vigilia elettorale insangui­ Fonti della polizia hanno però ricordato che l'e­ mento di chi ha diretto la no­ mento di orgoglio e d'impe­ Pubblichiamo ampi stralci della relazio­ quella tradizionale. Ma è un fatto contin­ nata in Sudafrica. Un'autobomba è stata fatta strema destra bianca ha deciso di contrastare stra permanente ragion d'es­ gno, per la Repubblica demo­ ne del ministro Guardasigilli di allora, To­ gente. È il dibattito tra Vittorio Foa. Indro esplodere ieri mattina nel centro di Johanne­ con tutti i mezzi l'affermazione della maggio­ sere. Diamo pure ascolto alle cratica di cui avevamo appe­ gliatti, di Sandro Pettini e di documenti Montanelli, Beniamino Placido e Renato sburg, a pochi passi dal quartier generale del- ranza nera minacciando anche gravi «gesti di­ zampogne di tutti. Ma soprat­ na gettato le fondamenta con sulla discussione che si aprì. In un'intervi­ Mannheimer, svoltosi, in tv. nell'ultima l'African National Congress, il partito guidato da mostrativi» alla vigilia del voto che inizia doma­ tutto chi chiede il nostro scio­ la Resistenza e la vittoria sul sta con Leo Valiani, il senso e il valore puntata di «Eppur si muove». Ne riportia­ Mandela. Il bilancio e di nove morti e novanta­ ni. Ncll'autobomba vi erano almeno settanta glimento deve dire come pen­ nazifascismo e ' disegnato i della Resistenza. mo ampi stralci. due feriti. L'attentato non è stato nvendicato. chilogrammi di esplosivo. sa di portare a «compimento» la democrazia italiana, come intende, cioè, misurarsi -sen­ SEGUE A PAGINA 2 PASQUALE CASCELLA MARCELLA EMILIANI A PAGINA 4 A PAGINA S APAGINA13 za di noi-con le pulsioni pro­ fonde delle classi dirigenti. Oppure deve dirci che non c'è altro da fare che condizio­ nare la destra. Fare insomma Malasanità con Berlusconi quello che fe­ cero i partiti laici e il Psi con la Torna a casa De. Rotto l'assedio dì Gorazde Ragionare cosi non signifi­ ca affatto diminuire la gravità della nostra sconfitta. Al con­ ilreMida trario. Significa aprire un di­ battito politico che deve coin­ Poggiolini Le truppe serbe si ritirano ma fanno terra bruciata volgere la sinistra ma anche tutte le forze democratiche, compreso il solidarismo cat­ tolico, compresi i veri liberal- • «Le strade sono piene di cadaveri, le case, dei feriti. Non ci sarà bisogno di attacchi aerei, Mercoledì 27 ogni posto e pieno di morti. Nessuno li seppelli­ non «per il momento». Washington e la Nato, democratici e i servitori dello sce, troppo rischioso». Arrivando da Gorazde, Un libro che sabato avevano fatto pressione per ottene­ con l'Unità Stato alla Ciampi. Sarajevo sembra un porto sicuro. E sono solo re il via libera ai raid. ieri si sono allineati alla Perché da dove nasce la dieci minuti di volo in elicottero. I pnmi feriti del presidente prudenza dell'Onu. 1 serbi rispettano le condi­ sconfitta? Da tante ragioni ma I grandi processi dobbiamo pur prenderci il ri­ evacuati ien portano l'offesa di queste settima­ zioni minime, non concedono nulla di più. Un schio di individuare un fattore ne di assedio scritta nel dolore fisico e nei ricor­ Eltsin secondo convoglio di caschi blu destinali a Go-. Herbert dominante, lo ne ho accen­ di laceranti. I serbi si sono ritirati da Gorazde. racconta razde viene bloccato allo porte di Sarajevo. Kappler nato in un precedente artico­ lentamente, facendo terra bruciata. Hanno fatto Quattordici camion di aiuti restano fermi alla lo. Ritrovo adesso lo stesso te­ saltare l'impianto idnco, dato alle fiamme le ca­ i golpe frontiera serba in attesa di autorizzazioni da Pa­ La verità sulle Fosse ma in un documento-scena­ se dei sobborghi. 1 cecchini hanno continuato le. E gli elicotteri che trasportano fonti devono Ardeafine rio elaborato da alcuni dei ad uccidere. Ma le condizioni poste dalla Nato, che ha vissuto sottostare ad una doppia perquisizione, sia al­ s7JZ?\ Sabato 30 maggiori centri di ricerca. sostiene il generale Rose, comandante dei ca­ l'andata che al ritorno dall'enclave musulmana. ("jeS"') il secondo •All'interno di ogni singolo schi blu. sono state rispettate. L'artiglieria serba SERGIO A cura di VJ=£/ volume M.CIARNELLI V. FAENZA è fuori dalla fascia di tre chilometri, i caschi blu SERGI GINZBERG MASTROLUCA SARTORI Wladimiro Settimelli " SEGUE A PAGINA 6 A PAGINA 7 sono entrati in città, 0 cominciata l'evacuazione A PAGINA» A PAGINA 11

Domenico Cersosimo • Vi scrivo da Tucson, Arizona. ti di una vecchiaia che lui non co­ VIAGGIO A MELFI Di giornali italiani ne arrivano po­ nosce. Ricordo lo stesso atteggia­ La Fiat oltre il fordismo Oreste Pivetta chi e con gran ritardo: li leggo avi­ mento in altri grandi vecchi come damente. " Ho dell'Italia notizie Che strana l'Italia Alberto Moravia, Indro Montanelli, -Interventi», pp 112, L 160w TRE PER DUE molto lacunose. Mi pare che la set­ Mano Monicelli e Federico Fellini. -Narrativi-, pp 163, L « Z" timana scorse! quelle che hanno Questi non sono vecchi e non lo avuto più risalto siano state nell'or­ Maurizio Viroli saranno mai perché sono dei cer­ j. M. Coetzee dine: il terzo scudetto consecutivo vista dall'Arizona velli giovani, pieni di bambinaggi­ DALLA POLITICA del Milan. l'elezione dei nuovi pre­ ne e di curiosità. Non mi piacciono ALLA RAGION DI STATO IL MAESTRO sidenti di Camera e Senato; come invece tutti i vecchi truccati da gio­ La scienza del governo DI PIETROBURGO PAOLO VILLAGGIO eran vestite le nuove pnme donne vani, capelli tinti, voci impostate da tra XIII e XVII secolo Tradunonc di NUrw Ba ioti In della politica. A conferma della giovani, denti finti, pantaloncini da lenta e ineluttabile perdita di auto­ in America se n'e parlato abba­ sperati. Tutti gli articolisti conclu­ Ho letto anche che ci siamo oc­ -Si^Ri Storu e vcien/e WKUII» -Narrativa-, pp 22Z. ! 2X CO0 stanza, ma con toni credetemi, tra dono che se non si provvede im­ cupati di una specie di plebiscito ragazzi Qui in America i ristoranti PP. :::. L 3s.:;o rità morale della Chiesa, poco ho alla moda sono pieni di vecchi n- visto sul discorso del Papa. Due l'incredulo e il critico. Ecco in sin­ mediatamente e molto efficace­ popolare- chi sono i vecchi che settimane fa Papa Woityla ha fatto tesi quello che hanno detto i gior­ mente, e la fine dell'umanità non invecchiano e quali sono i mi­ costnuti malamente' parrucconi appello «agli uomini di"buona vo­ nali americani: premettono tutti È chiaro che se si potesse come gliori vecchi in circolazione in Ita­ gialli, dentature di porcellana, qui Piero Brunello lontà» perche si oppongano agli che so l'Onu si interessa alla rego­ auspica il Papa risolvere questa ter­ lia Ovviamente si fanno i soliti no­ Mike, Pippo, Nino e Albertonc e al­ PIONIERI. orientamenti emersi in preparazio­ lamentazione delle nascite, non lo ribile sfida facendo appello a tutte mi: Paola Borboni, Montanelli. tri «tmtoni» passerebbercfdel tutto fa certo per alimentare un certo inosservati. L'intelligenza e la qua­ Gli Italiani in Brasile ne della Conferenza intemaziona­ le coscienze degli uomini liberi sa­ Spadolini e qualche altro che ora e il mito della frontiera le sulla popolazione, che si terrà ai permissivismo etico, ma perché rebbe veramente la felicità delle mi sfugge Andreotti ormai non e lità principale dell'uomo: invec­ Cairo nel prossimo mese di settem­ purtroppo si tratta di un gravissimo chia solo il cervello e non c'è tintu­ •SaKB' Stona e sciente sociali" problema per tutta l'umanità. Il nostre coscienze. Purtroppo nei più citato, e come se non ci fosse ra, trapianto o porcellana che ten­ bre. Il Pontefice, che ho visto in un paesi del Terzo Mondo si tende ad più. A New York ho visto Vittorio pp 136. L M.0SC servizio della Cnn, ha vivacemente problema ovviamente non riguar­ ga. La chirurgia plastica tradisce la da l'Europa e ii Nord America, ma ignorare il problema e addirittura a GassiTiaii leggere Dante alla Casa paura di sembrare vecchio ma non ì*C contestato il «presunto diritto all'a­ usare la bomba demografica come italiana della cultura. Mi ha lascia­ borto», una delle chiavi di volta dei l', il Sudamerica. l'India e la ti impedisce di esserlo se lo sei DONZELLI EDITORE. Libri di idee . piani di controllo delle nascite. Qui Cina, dove ci saranno circa 25 mi­ ricatto: o ci date da mangiare o to senza parole il suo essere indi­ dentro. liardi di affamati, di ammalati, di­ morirete con noi. spettito contro alcuni inconvenien-

f pagina Z l'Unità Interviste&Commenti Lunedì 25 aprile 1994

MOSCA 'Si-'^. I retroscena sconosciuti raccontati in un libro dall'«irrequieto» presidente russo DALLA PRIMA PAGINA

• MOSCA. «Alle due be la possibilità di ac­ Per non smarrirci e trenta guardai l'oro­ certare che quell'in­ logio, chiusi gli occhi contro fu effettiva­ pnncipii, le regole e le istituzioni e istantaneamente mi mente registrato. 11 re­ nella Costituzione. E che forse og­ addormentai. -1 miei soconto stenografico gi, dopo le elezioni del 27-28 mar­ aiutanti mi svegliaro­ venne rinvenuto nella zo, dovrei cancellare quei senti­ no appena comincia­ cassaforte del capo menti e quei giudizi, sostituirvi un rono a udirsi gli spari dell'apparato di Gor­ e mi portarono giù- baciov, Valerij Boldin. rancore, una rabbia, una impa­ ...mi misero il giub­ «Non credo -dice Elt­ zienza di rivincita'' Ma no: oggi co­ botto .antiproiettile, sin - che Boldin l'a­ me allora dobbiamo sentirci orgo­ mi fecero sedere sul vesse consegnato al gliosi di questo 25 aprile che ci ri­ sedile « posteriore e suo diretto superiore, corda di essere stati parte attiva e dissero "Andiamo!"». Gorbaciov. E' più pro­ non succube o inerte nella grande E' il racconto in presa babile che l'abbia da­ impresa di abbattimento del nazi­ diretta di Boris Eltsin ta ai suoi nuovi ca­ fascismo. Oggi come allora siamo sui drammatici avve­ pi...Forse, quella regi­ ben consapevoli che lì sono le ra­ nimenti del tentato strazione fu la miccia dici della nostra libertà e della sua • golpe deb 1991 che del golpe». istituzionalizzazione in democra­ portarono, dopo Da un golpe all'al­ zia repubblicana. qualche mese, alla fi­ tro. Dall'agosto 1991 Neppure se lo volessimo, in un ne dell'Urss. Il presi­ all'ottobre 1993. L'e­ attimo di sgomento e smarrimen­ dente russo ha scritto pisodio inedito che in un libro, di immi­ Eltsin rivela nel libro è to, potremmo deformare e smi­ nente pubblicazione, quello del netto rifiuto nuire il significato di questa data, la sua versione dei delle unità d'elite, i re­ che non ci appartiene ma è ormai fatti dell'agosto di tre parti «Alfa» e «Vym- consacrata e custodita dalla sto­ anni fa quando . gli pel», di andare all'as­ ria. La profanerebbe chi volesse esponenti del «Comi­ salto contro Rutskoi, farne occasione di malintesa fa­ tato . di emergenza» Khasbulatove i depu­ ziosità politica per una sorta di isolarono Gorbaciov tati assediati. Dice il velleitario segnale di rivincita ri­ nella dacia di Foros, presidente: «Cercam­ spetto al 28 marzo: e nessuno, in Crimea, e introdus­ mo di non sparare si­ dalla parte opposta, potrebbe of­ sero l'esercito (nella no all'ultimo momen­ fuscare il significato del 25 aprile. capitale. Eltsin venne to. Tutti i protagonisti Non per caso ti assurta al livello di sorpreso dal golpe, il erano marchiati dal «festa nazionale»: è stata nel 1945 19 agosto, nella sua complesso dell'ago­ e continua a essere celebrazione dacia di presidente sto del 1991. Chi stava di una ritrovata e pienamente riaf­ della Russia, ad Ar- al Cremlino, e io in fermata dignità nazionale, che era • kanghel'skoe, • poco primo luogo, aveva paura di trovarsi a fa­ parsa irrimediabilmente calpesta­ lontano • da • Mosca. ta e cancellata nello sfacelo dell'8 Era rientrato il giorno re la parte dei golpisti. Questa è l'ongine di settembre; e stata e continua a es­ prima da Alma Ala, sere affermazione solenne di sem­ capitale del Kazakh- quella goffaggine, di stan, e * non • senza quell'indecisione che pre confermato e rinnovato impe­ qualche problema. Il Boris Eltsin paria alla folla In piedi su un carro armato: è il 19 agosto del '91 giorno del tentato golpe Boris Yurchenko/Ap ci portò sull'orlo del gno democratico, che per le av­ suo volo venne in­ precipizio». L'eserci­ versità e violenze e sopraffazioni spiegabilmente fatto to, dunque, era rilut­ che lo hanno contrastato in que­ ritardare ' (a • Mosca tante. A tal punto che, sto paese non può non essere an­ erano già in corso, il come è già noto, Elt­ che impegno antifascista. 18 agosto, i preparati­ sin dovette recarsi vi del putch) e si sep­ nella notte tra il 3 e il Antifascismo - quello che an­ pe successivamente 4 ottobre nel palazzo cora una volta esaltiamo il 25 apri­ che i golpisti avevano dello Stato maggiore le - non è un connotato di parte; pensato di far saltare Eltsin: i golpe che ho vissuto per tentare di nmuo- non è un atteggiamento di con­ il velivolo prima che vere la paralisi. Alle trapposizione e di condanna rivol­ potesse atterrare. Elt­ cinque del mattino il to al passato, riaffermazione reto­ sin rammenta anche che, pochi capo del servizio di sicurezza del rica di una vittoria definitivamente minuti dopo aver lasciato la dacia Durante il golpe del 1991 Eltsin, d'accordo con Washing­ Cremlino, il generale Barsukov, e conseguita nella «guerra civile»; è per dirigersi in città, si presentò un ton, stava per rifugiarsi nell'ambasciata americana. E' uno l'angelo custode di Eltsin, il gene­ «Il diario del presidente' rale Korzhakov, bussarono alla assunzione sempre riconfermata drappello di para che intendeva­ di un impegno mirante al futuro, no «scortarlo». In verità, si sarebbe degli inediti contenuti negli «appunti» del presidente russo in tre volumi porta segnalando la presenza di un gruppo di ufficiali di quelle for­ che si fa forte di quella vittoria ma trattato di uomini del Kgb, al co­ di prossima pubblicazione in un libro, edito dalla Sperling ai lettori dell'Unità non la sbandiera per riaccendere mando del tenente colonnello mazioni. Eltsin tentennò, poi si la­ ' , IMI II . 1 ItlUl • • ' ' i'- Casa Bianca, considerata da Eltsin chiarazione storicamente datata Gli esponenti del Comitato di dalla Sperling e Kupfer, uscirà con un «incubo» di cui desiderava libe­ emergenza, il vicepresidente Ja­ ., DAL NOSTRO CORRISPONDENTE questo titolo: «Il diario del -' rarsi al più presto. * • à'impegno democratico. Potrem­ naev, i ministri della Difesa, Jazov, . SERGIO SERGI . • presidente». Ed II presidente è mo anche sostituirvi il sinonimo di queste due parole quando avre­ dell'Interno, Pugo, il premier Pav- di giovani tentò di bloccare. Eltsin, ca dove rimase per alcune ore. Boris Eltsin, un presidente - Alla domanda di Eltsin non se­ ; mo constatato la scomparsa di lov, ed il capo del Kgb, Baklanov. in quel momento, non era in gra- Ma quel golpe, che il giorno do­ •Irrequieto» il cui proposito, dice, 6 gui alcuna risposta: «Ci fu - dice - si trovano nella fase più critica del '• do di conoscere i particolari del- " po fini ingloriosamente (Gorba­ di portare la quiete in Russia. Il un silenzio spaventoso e incom­ velleità neofasciste in questo pae­ loro tentativo. Le truppe sono a l'episodio. Gli venne riferito che ciov venne liberato e rientrò a Mo­ libro di memorie di Eltsin verrà ' prensibile». Insistette: «Vi rifiutate se e in altre parti del mondo. Pri­ Mosca ma non sanno cosa fare; la ' ' era cominciata la battaglia e, nel sca; i responsabili arrestati uno messo a disposizione del lettori de di eseguire un ordine del presi­ ma no. non possiamo abbassare Casa Bianca, la sede del parla­ sonno, venne caricato quasi di pe­ dopo l'altro) ebbe un retroscena l'Unità in tre volumi che saranno dente?». Il silenzio continuò ad es­ la guardia. Mai però dimentiche­ mento, è difesa da migliaia di per­ so sulla vettura. «Dove andiamo?», sinora del tutto sconosciuto. Forse dati Insieme al giornale in tre giorni sere di tomba. Eltsin use! dalla sa­ remo il 25 aprile: continueremo a sone che bivaccano giorno e notte chiese ancora stralunato. Il suo si trattò dell'elemento scatenante. consecutivi: giovedì S maggio, la senza salutare. Il suo piano di celebrarlo come data che sta a in­ . e al suo intemo ci sta Eltsin con • aiutante militare, il generale Alck- Eltsin ne è convinto quando ricor­ venerdì 6 e sabato 7. Eltsin ha attacco al parlamento era forte­ dicare il concepimento, attraverso tutti gli esponenti «democratici». Il i sandr Korzhakov, gli indicò il pa­ da, il 29 luglio del 1991, prima che dedicato il libro alla madre, Klavdia mente compromesso. Ma Barsu­ l'antifascismo e la Resistenza, del­ presidente russo, giunto al palaz­ lazzo in mattoni rossi di fronte alla Gorbaciov andasse in ferie, un in­ Vassllievna, recentemente kov e Korzhakov, secondo la ver­ la Repubblica democratica nata il zo bianco sulla Moscova il matti­ • Casa Bianca. Era l'ambasciata contro riservato con l'allora presi­ scomparsa. Nella premessa al suo lavoro di memorie, Eltsin sione del presidente, caricarono 2 giugno, che non può distaccarsi no del 19 dopo aver aggirato stra­ •' americana. Era una delle varianti dente dell'Urss, presente Nursul- fa sapere che devolverà parte del suo onorarlo per scopi di sugli autobus gli uomini dei repar­ da quelle origini quale che sia il de intasate dai carri armati, stava di fuga, compresa quella di dare a tan Nazarbaev, il leader del Kaza­ ti speciali e li fecero avvicinare al suo numero d'ordine (per ora più giocando una partita decisiva con kistan. La scena: un sala della re­ beneflclenza. Scritto con l'aiuto di Valentin Jumaschev, palazzo. Ma, ancora una volta, • Eltsin una parrucca, barba e baffi ' redattore capo della rivista Ogonek, Il «Diario» si propone di ad usum del giornalismo che della il Cremlino. Aveva capito che la ii posticci presi dalla sala trucco del sidenza statale di Novo-Ogariovo, «Alfa» e «Wympel» si rifiutarono di storia;. prima seconda o terza. In­ mente principale del colpo era teatro Taganka. «Per arrivare al­ località poco fuori Mosca dove raccontare cosa sia accaduto In Russia negli ultimissimi r partire all'assalto. Volevano che Kriuckov il quale desiderava che il anni. Ovviamente dal punto di vista di uno del principali tatti e permanenti restano i valori l'ambasciata - scrive il presidente - per settimane Gorbaciov e i capi l'ordine venisse dato dal «Consi­ di libertà, di giustizia, di solidarie­ tentativo di rotta al Cremlino pas­ bastavano quindici secondi. Era il delle repubbliche sovietiche ten­ protagonisti. Per gli avvenimenti che contiene, le glio della Federazione», l'organi­ sasse in maniera quasi incruenta, pnncipalc piano di evacuazione. ' tarono di dar vita ad una nuova interpretazioni e I giudizi. Il libro farà sicuramente discutere, smo che comprendeva tutti i capi tà su cui la Repubblica è fondata, come in Polonia con Jarulzeskij. . Gli americani furono d'accordo e Unione stilando un Trattato. Rac­ delle repubbliche autonome. E ci cosi come sono tradotti in princi- E, con tutta quella gente schierata dopo..,venncro anche a proporre • conta Eltsin: «Incominciammo la fu chi spiegò: «Non siamo stati ad­ pii nella Costituzione, quali che attorno al palazzo, con i soldati - aiuto». Ma Eltsin ebbe, d'un tratto, discussione ma quando si tocca­ destrati per sparare sulle dattilo­ possano essere le «leggi di revisio­ che avevano fraternizzato con i !• un ripensamento: «Mi rifiutai di la- rono i temi più delicati mi bloc­ grafe disarmate». Il braccio di ferro ne» e le «altre leggi costituzionali» concittadini, era ormai diventato .' sciare la Casa Bianca. Dal punto cai». Gorbaciov chiese cosa fosse di allontanare Kriuchkov e Jazov con Nazarbaev. E Gorbaciov fu fu risolto da un cecchino che, dice previste dall'art. 138. E ci serve an­ chiaro che l'unica via d'uscita sa- di vista della sicurezza quella solu­ accaduto ed Eltsin, che awerti d'accordo aggiungendo: «Discute­ il presidente, mirò e uccise un uffi­ che, la celebrazione di questa da­ netta la sensazione di qualcuno mentre Nazarbaev puntò il dito ciale dell'«Alfa». Fu la molla che • rebbe stata quella dello spargi- zione era giusta a! cento percento contro Janaev e il direttore della remo le altre candidature dopo il ta, a ravvivare in noi e a nutrire nei ' mento del sangue o della mirata. ma sul piano politico sarebbe sta­ che stesse spiando, consigliò di convinse i militari a ripensare al giovani quella memoria storica di uscire nel balcone. Ma qua) era il televisione, Kravchenko. «Gorba­ 20 agosto». Non ne ebbero il tem­ loro diniego e partire all'assalto. Nel buio della notte, illuminata to un disastro». Concluse che la 7 cui percepiamo allarmanti sinto­ folla che stava fuori, sotto la piog- • contenuto della conversazione ciov era molto teso», annota Eltsin po perche la sera del 18 i golpisti mi di offuscamento. • solo dai falò dei «difensori della entrarono in azione. «Molte cose Casa Bianca», si sentirono, come già, avrebbe pensato che lui stava ' Eltsin insistette perchè Gorbaciov ma alla fine dichiarò: «Sostituire­ annota Eltsin, i primi spari. Prove­ , mettendosi al sicuro abbando- si privasse di una serie di collabo­ mo Kriuchkov e Pugo». sarebbero andate diversamente se Le citazioni sono tratte da -Il diario Con questo spirito oggi svento­ nivano dalla zona della via Kalinin , nando gli altri al fuoco dei golpisti. ratori del suo «odioso entourage», Fu un annuncio enorme. Ma quello di cui si era parlato fosse del presidente: pubblicato in Italia leremo le bandiere, sfileremo nei dove stava transitando una colon­ ' Scese dall'auto e il drappello si ri­ condizione essenziale per rilan­ non il solo. Eltsin suggerì, cosi scri­ stato realizzato», commenta Eltsin. da Sperling & Kupfer Editori S, p. a. cortei, ci aduneremo nelle piaz­ na di carri leggeri che un gruppo fugiò nel bunker della Casa Bian­ ciare la nuova Urss. Eltsin chiese ve, di sostituire il premier Pavlov Il quale, dopo qualche tempo, eb­ Copyright Boris Eltsin ze. [Antonio Glollttl]

W». iùfi.Ìl-'.'i«fc«<«l*<ìv^^ rtrnità Direttore Walter Veltroni Condirettore Piero Sanaonettl Vuedircllorevècario QlllMpp*CakU.'Ola ;H0K sei Vicedirettori gw, fr\m>// ,„tv setiro UN ?0' Giancarlo BoaetU, Antonio Zollo ' Ked-jtiorcinpoceniMle Mano Demarco CDttfètMO Editrice *pol Unita ...Ctó £' rp/*e ON HARITO PrvuOvnie- Antonio Bernardi cne LO HA Ammitu«.tmtofvdelcualij Amato Matti» Concitilo il Amministrazione Antonio Bernardi, Moreno Caporallnl, LASCIATO LA Pietro Crini, Marco Fredda, L Amato Mattia, Gennaro Mola, . Claudio MontaMo, Antonio Orni, Ignazio Ravael, Ubero Severi, Bruno Solaroll, Qluteppe Tue ci

Dt-ivone, redazione .uiinimitiriWtoiK- '<&. 00187 Koma. via [Ivi Due Macelli 23 IJ tei iì*r9%l telex MWld fax Oh/6783555 • 2§\2\ Milano viaK Casati3'J tel02/t>77?l ,,- Quotidiano del Kls Hotiia • Direttore r PsponvibtJe Gluaeppe F. Mennella hcru al rt. J4J del resero stampa del inb di Roma ncrtz come «iemale murale nel reitistru del tribunale di Konia ri -11*55 Milano- Direttore responsabiU* " SIMO Trevisani Iscru .11 rm Ito e 255t)del registro stampa del tnb di Milano, iscnz. come giornale murale nel reqis delfrih di Milano n 'itw

15/12/1993

\ Lunedì 25 aprile 1994 Politica l*Unità pagina

25 APRILE NELLE PIAZZE. «Non giornata d'odio anacronistico, ma della Costituzione» Occhetto: «Valori di civiltà che uniscono la nazione» Ciampi: la libertà non si conquista una volta per sempre «Non è una giornata d'odio anacronistico» ha detto il presidente del Consiglio, Ciampi in un messaggio che, mentre intendeva chiudere la discussione polemica di questi giorni, ha voluto riaffermare i valori iscritti nella Costituzione. Le parole di dirigenti politici che, da diffe­ renti collocazioni, si misurarono, sul significato del 25 Aprile. La memoria collettiva e il rifiuto di usare questa datacome «rivincita» per la sinistra..

LETIZIA PAOLOZZI • ROMA. «Il 25 Aprile non e una vittime e da che parte i torturatori giornata d'odio anacronistico. È la che non possono essere ncordati ' giornata della Costituzione che ha insieme. Pizzinato, in questo lavo­ in sé. incorporativi, i principi che ro della memoria, ha anche mo­ Piazza del Duomo e, a sinistra, Carlo Azeglio Ciampi. Nella cartina I percorsi dei cortei a Milano resero possibile la ricostruzione - strato la coincidenza della manife­ nazionale, dopo una sventura che stazione di quest'anno con il cin­ fu di tutti e non di una parte sola. È quantenario - degli scioperi del la giornata del patriottismo costitu- • 1944. Grazie agli scioperi, appun­ Itinerario 1 zionale: quel patriottismo che non to, l'articolo uno della Costituzione •Corso Buenos Aires/ ci contrappose ma ci uni da allora • recita: «L'Italia è una repubblica Piazza Oberdan e ci assimilò alle grandi democra­ fondata sul lavoro». •Corso Venezia A Milano la festa zie ' dell'Occidente che avevano •Piazza San Babila /**} combattuto le dittature». Cosi, nel ' La Carta costituzionale •Via Matteotti S/1 messaggio inviato a nome del go­ verno dal presidente del Consiglio. Fausto Bertinotti, segretario di Ri­ •Piazza Meda « Carlo Azeglio Ciampi si è rivolto a fondazione comunista, pone l'ac­ •Via Case Rotte Aldo Aniasi e Arrigo Boldrini. ,-••• • cento " sull'antifascismo mentre •Piazza Scala ^~~7 chiede un 25 Aprile per non di­ dei duecentomila Il messaggio mette un punto «Ile menticare e per evitare stravolgi­ S7 polemiche, alle fratture, allo divi­ menti della Costituzione. «Impedi­ Piazza ve, diminuiscono invece, almeno sioni tutte in chiave politicistica di re il seppellimento della memoria Scala CARLA CHELO in parte, i timori per gli incidenti questi giorni che si sono incrociate storia dell'antifascismo e bloccare •i MILANO. Se mentre sfilate lun­ Per dopo il corteo Milano continua che potrebbero scoppiare alla co­ sulla data del 25 Aprile. Ciampi ha ' un progetto di scardinamento degli go corso Venezia vi capiterà di ve­ la festa con i fuochi d'artificio al da del corteo dove sono concen­ teso a rendere d'attualità questa ' assetti democratici». Ma non ci sarà /^J'PirziT r7 S.Bablla dere due anziane signore sedute Castello Sforzesco. Chi ha voglia di trati i giovani occupanti dei centri data; ha deciso di parlare di questa dentro la manifestazione di Milano > Duomo V / / / su seggioline pieghevoli che ap­ proseguire con l'impegno potrà in­ sociali di mezz'Italia e gli aderenti ai Cobas. Secondo le loro previsio­ giornata sottraendola dalle rigidità nessun .progetto di rivincita, nessu­ •• Itinerario 2 • plaudono il corteo non vi stupite: vece seguire l'invito dei verdi che d'c'ftoni'cclcbrativi. Per'questo, in sono C.'itnilta'CVdcnwp una «.ita ni saranno IH rnil.t oi*m ttr-m'ii na' risposta di una parte - la sini­ PIrirzn Medaglia d'oro HopM cnn1!?iHt'pÌ«77.THr'|'rVl'vY>r» " primo piano ha messo la Carta co­ ^.ihOuujio al .HamlLM il. i Ut ..il'.,../'- stra, i progressisti - contro le de­ /Corso di Porta Romana compromesso per essere presenti poli, Palermo Sullo striscione han­ stituzionale, Il ragionamento sull'u- , a piazza Fontana portandosi da stre. «Avremo altri terreni sociali e il 25 aprile. «Penso di fare cosi an­ no scritto:, «Autogestione,, autoor­ nifà di un popolo. E Tirféa di una 'PiazzaMIssori. casa una candela da accendere in , politici su cui combatterle e non ci che per evitare il rischio di brutti in­ ganizzazione, antifascismo, antica­ democrazia più' forte, più salda, " Via Mazzini segno di solidarietà e speranza e tireremo indietro». • ' contri. Metti mi capitasse di mar­ pitalismo», sulle spalle o per mano che proprio da questo anniversario ' Mlssorl Piazza Duomo d'impegno per Goradze «checome Da parte sua. il presidente dei ciare accanto a Formcntini o Dave- si porteranno (chi li ha) i figli pic­ della Liberazione deve ripartire. > • Sarajevo - scrivono nel loro appel­ senatori della Lega. Francesco rio: festa rovinata». Passano gli an­ coli. «È la migliore dimostrazione - lo - non deve diventare un esempio Per una simile operazione l'Italia Speroni, assicura di aver sempre p,arZ: ni, ma la voce della vecchia bor­ dicono - delle nostre intenzioni pa­ Corso di Porta Romana J\>» Piazza di martirio ma deve rimanere un, ha l'esigenza di riflettere «su se ghesia milanese non perde il suo ; cifiche». «Non abbiamo intenti ag­ partecipato,. da quando ricopre Medaglie simbolo vivo e vivente di pace, stessa, continua il messaggio, e sul­ d'oro veleno. gressivi - spiega un rappresentante una funzione pubblica, allo mani­ umanità e tolleranza interetnica». - la sua storia nazionale» giacché la Sarà difficile, comunque per Ca­ del Leoncavallo, sarebbe inutile e festazioni per questa giornata che Dalle 17,30 in poi al Piccolo di ' nflessione avviene nel momento in milla Cedema incontrare Formcn­ inopportuno. L'unica - diversifica­ «ha rappresentato la liberazione da Giorgio Strehlerc'è una rappresen­ cui, con il nuovo sistema elettorale tini perché man mano che passa­ zione con il resto del corteo è che chi opprimeva la mia gente». Ri­ tazione straordinaria de: «I giganti maggioritario, si è aperta la secon­ no le ore l'elenco delle adesioni si ' invece di partecipare ai comizi in sposta a distanza di Alessandra della montagna», un atto «di rispet- • da fase della Repubblica mentre - Cgil, Cisl, Uil unite nel ricordare allunga, e le stime sulle dimensioni piazza del Duomo vogliamo fare Mussolini, nipote del Duce e parla­ to e di amore verso i valori che so­ vanno ripensate «alcune regole e della manifestazione si fanno di. un comizio in un altro spazio per il mentare di Alleanza nazionale. no alla base della rinascita del no- ; garanzie istituzionali della politi­ divise sulla «pacificazione» ora in ora più generose. Sabato si quale ancora non e stata data l'au­ stro paese». Quelli che non si ac­ ca». -, •• '.^ _. _>.. .. ,, „ «Resterò a casa ma il 28, come tutti parlava di almeno 150 mila perso­ torizzazione». contentano di sfilare ma hanno vo- • gli anni, mi recherò a Predappio Cgil, Cisl e Uil unite nel celebrare II 25 aprile, hanno ne, domenica erano già duecento­ Nonostante le promesse lo spie­ dove è sepolto mio nonno». posizioni diverse sulla pacificazione. La Cgil vuole «ricordare mila, in serata si prevedeva un cor­ glia di discutere sono invitati alla ' La memoria collettiva '• casa della Cultura a parlare di fa- • gamento di forze di polizia sarà im­ Un altro leghista, il presidente e distinguere», la Cisl si schiera per la pacificazione, la Uil teo supcriore alle 200mila. All'Anpi ponente. Sabato si è tenuto un ver­ Ma la riflessione sul passato, della Lega Nord Franco Rocchetta, critica ogni forma di strumentalizzazione. Larizza, UN, è sono certi che si tratta della più im­ seismo e antifascismo e bere insie­ quel tornare su un giorno di qua- me un bicchiere di vino (ma ne' tice e già da ieri la città è presidiata chiede che questa data sia utilizza­ preoccupato da strumentalizzazioni di segno opposto: di chi ponente manifestazione degli ulti­ rantanovc anni fa, serve a rimisu­ mi 25 anni, forse della più grande e avranno comprato abbastanza?). •"• da oltre tremila agenti. Oggi saran­ ta da tutti gli italiani per «contribui­ vuole seppellire l'antifascismo e di chi vorrebbe usarlo come no 4000 tra poliziotti e carabinien rarsi sull'oggi. Non 6 pura agiogra­ significativa dal dopoguerra in poi. re alla stesura di un nuovo patto strumento di lotta politica. Per la Cisl, D'Antoni ritiene che «I La coda del corteo ed avranno il contributo di 500 vigi­ fia. Lo dimostrano intanto l'adesio­ valori fondativi della Repubblica: lavoro, democrazia, libertà, li urbani. ne della Lega e del sindaco di Mila­ costituzionale». Il presidente spie­ Crescono le adesioni e le iniziati­ antifascismo e tolleranza, sono patrimonio di tutto II popolo trecento gonfaloni no. Marco Formcntini, alla manife­ ga che Lega Nord-Lga veneta han­ Italiano». Per il leader della Cisl «il 25 aprile deve essere un Alla testa del corteo oltre 300 stazione. Il punto, ha continuato no organizzato una grande festa gonfaloni di altrettanti enti locali, e Ciampi, è di avere presente che «i popolare a Godega di Santurbano momento di forte pacificazione e di convivenza civile, contro poi le rappresentanze dei deportati principi di libertà non sono una (in provincia di Treviso). 11 paese tutti I totalitarismi». Per la Cgil il 25 aprile è una data per e delle associazioni ebraiche, delle 1944-1994 conquista fatta una volta per sem­ confina infatti con Codogné «dove ricordare con chiarezza senza confondere le due parti della autorità cittadine e del paese. Ci pre, una rendita per assenteisti. Es- l'anno scorso c'e stata la vittoria barricata. Cofferati: «una società civile ha tra I suol obblighi sarà certamente Giorgio Napolita­ ' si tornano in pericolo tutte le volte conclusiva di una battaglia pluride- quello di ricordare e di distinguere perché la storia e I suol no, forse Irene Pivetti. La Lega sarà LA REPUBBLICA ITALIANA che rischiano di riapparire, anche ccnnale contro la pratica di conce­ valori sono Importanti». l'unico partito presente con un suo se in forme diverse e inattese, l'in­ dere ai mafiosi e camorristi il sog- striscione, il Psd sarà rappresentato tolleranza del vivere democratico,, gionro obbligato». Insomma, dalla dai suoi massimi esponenti. .. È FONDATA SUL LAVORO la prepotenza sulle minoranze, le Liberazione dai nazifascisti a quel­ Lama: i valori della Resistenza I due cortei cominceranno a discriminazioni personali», '-r la dai mafiosi. svolgeresi alle 15,30, ma prima, in mattinata, sono previste una serie E SULL'ANTIFASCISMO Osserviamo s con -, attenzione sono a rischio e vanno difesi di celebrazioni nei luoghi della quello che è accaduto nei giorni I diritti politici memoria della città capitale della > che hanno preceduto la manifesta­ Un altro esponente della Lega I valori delia Resistenza vanno difesi anche alla luce dei resistenza. Chi viene dall'Emila Ro­ CGIL zione odierna. Sono stati giorni nei mette i (suoi) puntini sulle i. recenti segnali politici: non dovrà essere II 25 aprile del - magna, dalle Marche, dall'Umbria, quali la memoria collettiva é torna­ Quanto alla Liberazione, riprende risentimento degli sconfitti alle elezioni ma testimonianza dalla Toscana e dal Lazio partirà ta a scuola. «Giornata simbolo di il professor Gianfranco Miglio, an­ che I valori della Resistenza vanno difesi. «Questo 25 aprile da piazza Medaglie d'oro. Da piaz­ 25 APRILE A MILANO tutti gli italiani. Nessun odio o rivin­ diamoci cauti. Il merito non é tutto ha una valenza particolare per la congiuntura politica che II zale Oberdan, dispondendosi lun­ cita ma consapevolezza che intor­ degli italiani «perché se non ci fos­ nostro paese vive: non per portare in piazza il risentimento go corso Buenos Aires, si snoderà no a quei valori di libertà e di civiltà se stato l'esercito alleato, che ha degli sconfitti ma per sottolineare II valore delle ragioni che invece il corteo aperto dal sindaco vinto la guerra, più che i fascisti 50 anni fa ci portarono a fare I partigiani». «La considerazione Formcntini e dai gonfaloni di oltre può unirsi la nazione» ha ricono­ 300 enti locali, che raccoglie i par­ avrebbero prevalso i tedeschi». Ge­ del dolore del morti di tutte e due le parti - dice Lama - deve sciuto il segretario del Pds, Achille tecipanti di tutte le altre regioni. Mercoledì I grandi Occhetto. E Leoluca Orlando, nerosamente, poi, il professore ha trovare unanime comprensione». Ma parlando del vivi, di oggi coordinatore della Rete: «Il 25 Apri­ ammesso che quella lotta «fu meri­ e di allora, Lama ricorda la Resistenza come movimento di Con telecamere fisse e volanti 27 aprile processi le serve per non dimenticare ma toria perché imperniata sulla libe­ opposizione alla tirannide, ma anche di proposta. Rai tre seguirà in diretta dalle 15.30 alle 18'30 la manifestazione fino a non deve servire a costruire stecca­ razione individuale». Purché la sini­ in edicola O piazza del Duomo dove alle 17 ini­ ti né frontiere invalicabili». • stra non si immagini come custode zeranno i discorsi colusivi affidati Tuttavia, il momento politico, la di quei valori: «La difesa dei diritti Toaff: per noi fu la liberazione ai comandanti partigiani (Arrigo con fase di passaggio, il bisogno di rive­ politici é patrimonio comune an­ Boldrini per l'Anpi, Aldo Aniasi per l'Unità dere parole il cui senso ha subito che se ci sono sparuti gruppi che dal razzismo, dalle discriminazioni la Fwp e Paolo Emilio Taviani |3er Herbert usure e modificazioni, hanno co­ non accettano questo giudizio», la Fivp). Tra i discorsi parole e mu­ stretto la memoria collettiva a tor­ II ministro alia Difesa Fabbri ri­ Sul 25 aprile ieri è intervenuto anche il rabbino capo della sica con Leila Costa, Miranda Mar­ Sabato nare a scuola dai diretti protagoni­ volgendosi alle Forze armate, ha ri­ comunità romana Elio Toaff. Intervistato dal Tg3, Toaff ha tino e Pierangelo Bertoli. sti della lotta di Liberazione; dagli cordato il loro tributo di 87.000 ricordato: «Ogni 25 aprile noi lo celebriamo con una • Tra gli ascoltatori di Rai tre ci sa­ 30 aprile rà anche Silvio Berlusconi che ha Kappler cerimonia nel tempio. Fu la liberazione dalle leggi razziali, storici. • - v • w •« '-• • morti e di 600.00 deportati in una annunciato seguirà la manifesta­ il secondo Quale significato dare a questa lotta durissima, durata diciannove dalle discriminazioni, da tutto». E sull'intolleranza, Toaff ha zione da Arcorc per televisione. festa? Secondo l'ex segretario della mesi. 365 furono le Medaglie d'oro espresso l'insegnamento di un popolo che la subisce da Quelli che partecipano, invece, volume Cgil, Antonio Pizzinato, parlare di al Valor Militare e 191 per la Resi­ millenni, ed ha Imparato a conoscerne i meccanismi più La verità sulle Fosse stenza nell'ambito delle formazio­ reconditi. Alla domanda dell'intervistatore, su come si arriveranno a Milano con 20 treni pacificazione (come ha fatto il lea­ speciali e oltre 500 pullman. Ma Individua l'inizio di una nuova fase di intolleranza, Toaff ha Ardeatine der di Alleanza nazionale, Gian­ ni partigiane. «Rivolgiamo il nostro neppure tutti questi mezzi sono ba­ franco Fini) non è giusto. La pacifi­ grato pensiero a chi allora cadde risposto, lapidario: «Non si può. Un bel giorno, ti ci ritrovi in stati. Dalle ferrovie giunge notizia cazione, ha ricordato, c'è stata nel per la libertà della patria, per assi­ mezzo, senza averlo previsto prima». Oggi la cerimonia sarà di prenotazioni delf'ultim'ora sui A cura di 1947 con l'amnistia, dunque non curare pienezza di vita democrati­ celebrata nella sinagoga dell'ex ghetto, mentre tutti I treni ordinari. E la città di prepara Wladimiro Settimelli di questo si tratta. Non si può di­ ca agli italiani: a tutti i cittadini ita­ movimenti giovanili ebraici parteciperanno alle ad accogliere meglio che può que­ menticare da che parte fossero le liani». manifestazioni della giornata. st'invasione pacifica da tutt'Italia.

i a ROMA. 'Giusta e profondamen­ ta: si disse che si doveva colpire in te sentila la necessita di un lapido IL DOCUMENTO. 22 giugno 1946, il ministro Togliatti firma l'amnistia alto e non in basso, ma pratica­ avviamento del paese a condizioni mente non si è colpito né in alto né di pace politica e sociale». Firmato: I cavilli giudiziari. Il confronto in Parlamento con Pettini in basso. Vediamo ora lo spettaco­ Palmiro Togliatti. Parole del 22 giu­ lo di questa amnistia che raggiun­ gno Ìy-IG, quando - cioè • erano ge lo scopo contrario a quello per ancora aperte e sanguinanti le feri­ cui era stata emanata: pensiamo, te mterte dal fascismo. Ma sono i quindi, che verrà giorno in cui do­ giorni dell'avvento della Repubbli­ vremo vergognarci di aver combat­ ca, che si fonda sui valori di libertà, tuto contro il fascismo e costituirà di giustizia e di democrazia con­ colpa essere stati in carcere ed al quistati con le armi in pugno dalla confino perquesto... Avremmo do­ Resistenza. La forza è tutta dalla vuto servirci dell'istituto della gra­ parte dei partigiani, delle organiz­ zia ed applicarlo caso per caso... zazioni politiche e sociali che han­ Noi vogliamo essere indulgenti ver­ no dato vita prima ai Comitati di li­ so tutti coloro che. nemici ieri, si di­ berazione nazionale e, poi, affron­ mostrano ravveduti oggi e vogliono tato e vinto il plebiscito tra monar-, operare nella legalità repubblica­ chia e repubblica. Ma i vincitori ' na, ma dobbiamo essere inesora­ non s'impongono ai vinti. Semmai, bili e implacabili contro tutti coloro s'impongono sui propri sentimenti, che tentassero di violare l'ordine offesi dalle violenze, le sopraffazio­ repubblicano...». ni, le repressioni del fascismo. Un intervento, un'arringa, che Dunque, il 22 giugno 1946, Palmiro tocca corde profonde. E Palmiro Togliatti, ministro Guardasigilli del Togliatti chiede la parola a norma governo di unità nazionale, pre­ di regolamento, diciamo per fatto senta al Presidente del Consiglio, personale, portando l'amnistia la Ferruccio Pani, il decreto per la sua firma. concessione dell'amnistia e dell'in- • Dall'Intervento di Togliatti in dulto per reati comuni, politici e risposta a Pertini. «Condivido le militari, compresi buona parte dei ' espressioni di dolore e vorrei dire delitti compiuti dai fascisti. E' il de­ anche di sdegno, con le quali l'o­ creto della «pacificazione». Un de­ norevole Pertini ha commentato creto presidenziale, quindi ?non alcuni aspetti dell'applicazione soggetto ad approvazione parla­ dell'amnistia... Abbiamo guardato mentare, motivato da Togliatti con t in faccia la realtà; abbiamo com­ la «necessità» di «pace politica e so­ preso che vi era una grande parte ciale». , -,' dell'opinione pubblica, soprattutto Dalla relazione del - ministro degli strati medi della popolazio­ Togliatti sul decreto di amni­ ne, la quale ci chiedeva un atto di stia. «La Repubblica, sorta dalla clemenza, e lo abbiamo concesso, ispirazione al rinnovamento della pur rendendoci conto che, per nostra vita nazionale, non può non quanto bene formulassimo la leg­ dare soddisfazione a questa neces­ ge di amnistia, mai avremmo potu­ sità, presentandosi cosi sin dai pri­ to formularla in modo tale che mi suoi passi come il regime della • aderisse perfettamente, come il re­ pacificazione e riconciliazione di L'Ingresso delle colonne partigiane nella Milano liberata . Publifoto golo elastico di Aristotele, alla su­ tutti i buoni italiani. Un atto di cle­ perficie scabra della realtà. Pur menza è per essa in pari tempo at­ rendendoci conto di tutto questo, to di forza e di fiducia nei destini abbiamo pensato che la Repubbli­ del Paese... Non si può chiudere gli < ca era cosi forte, per la vittoria con­ occhi davanti al fatto che nei primi quistata con la consultazione del 2 anni del movimento e del regime • giugno, e cosi forte ormai il regime fascista vi era nel Paese una gene­ democratico nel cuore di tutti gli rale tensione politica e sociale, e italiani, che si poteva fare quello che in seguito, soppressa ogni libe­ La pacificazione che c'è stata che abbiamo fatto... Quello in cui ra voce di critica dell'attività di un sono pienamente d'accordo con governo tirannico, molto difficile l'onorevole Pertini e su cui credo diventava, specialmente alle giova­ che hanno commesso delitti la cui to villaggi con i tedeschi, che han­ saremo d'accordo tutti in questa ni generazioni, distinguere il bene traccia è lungi dall'essere stata PASQUALE CASCELLA no violentato donne colpevoli solo assemblea, perchè è nel comune dal male, soprattutto poi quando il - cancellata, contro il paese tradito e stenza del fatto reato, l'altro per sere incorsi in errore da parte dei struendo una dura e accorata requi­ di aver assistito i partigiani... Abbia­ intento di tutti noi. è lo spirito col governo interveniva con rigorose ' portato alla rovina, contro le libertà escluderli dall'amnistia, quando magistrati; comunque non può il sitoria sulle distorsioni (e le ingiu­ mo visto uscire una parte della quale abbiamo condotto la guerra misure di organizzazione e di inti­ democratiche, contro i loro concit­ invece il fatto reato da loro com­ governo emanare norme interpre­ stizie a danno di partigiani) nel­ banda Kock, la Marchi, la Rivera, di liberazione e creato la Repubbli­ midazione per imporre una este­ tadini, o contro i più elementari messo viene esplicitamente dal le­ tative, in quanto l'ufficio di inter­ l'applicazione giudiziaria dell'am­ Bernasconi. Onorevole presidente ca; è la considerazione che se la riore e coatta disciplina... L'atto di doveri della umanità, devono con­ gislatore dichiarato estinto». pretare la legge 6 appunto deman­ nistia. di questa assemblea (Giuseppe Repubblica, sorgendo, ha voluto clemenza che, approvato in un , tinuare ad essere puniti con tutto il £" la prima breccia, attraverso la dato alla magistratura, ed il gover­ Dalla replica di Sandro Pettini Saragat, ndr), il nome di Bernasco­ compiere un atto di clemenza, lo grave momento della nostra vita rigore della legge. Un disconosci­ quale ben altre figure del fascismo e no esplicherebbe quindi una illeci- al ministro Gullo. «Attraverso que­ ni deve ricordarvi qualche cosa: il ha dato a degli uomini, ai quali ha nazionale, certamente, contribuirà mento di questa esigenza, anziché 1 ben più gravi leali saranno, amnì- taJngerenzSMvE.' chiaro che l'atto ste maglie del decreto di amnistia nostroarresto e la nostra consegna perdonato, non lo ha dato al regi­ a crearé'nét Paese qu'cYnuovo cli­ contribuirò alla pacmcaziòrie.'con- lìrófi. Traile fijejdell'pritìfàscismo sì dijiaciticazlone.»doveva avere dei ' noi abbiamo visto uscire non sol­ ai tedeschi, e se non siamo stati fu­ me, non lo ha dato al fascismo, ma di unità e di concordia'che è il • tribuirebbe a rinfocolare òdi c'ran- apre una accesa discussione sulla limiti, ih quanto il fascismo e la tanto coloro che dell'amnistia era­ cilati non è stato per volontà del - contro il quale dovremo continua­ più favorevole alla ricostruzione cori», complice monarchia hanno lascia­ re a condurre un'azione politica e, 1 portata e il significato del provvedi­ no meritevoli, cioè coloro che ave­ Bernasconi, ma per intervento dei politica ed economica , enei quale Ma nemmeno un-mese dopo, la to agli italiani-in tragico retaggio se sarà necessario, anche legislati­ mento-di -pacificazione-. Se ne ha vano commesso reati politici di lie­ patrioti di Roma che ci fecero èva- : dovrà continuare, entro i limiti sta­ Corte di cassazione pronuncian­ una eco all'Assemblea costituente, uomini e crimini verso i quali, non- ' ve importanza, ma anche gerarchi: dere da Regina Coeli... Costoro va, per impedire che possa in qual­ biliti, la necessaria opera di giusti- ' dosi su un ricorso di Vittorio Mus­ quando • il 22 luglio '46 - si discute che il perdono, anche l'oblio costi­ che modo rinascere. Questa è la , h v Sansonelli, Suvich, Pala; abbiamo ' non hanno dimostrato compren­ zia...». ' •"" ' ^-i- ( - solini, il figlio del duce, direttore una interrogazione presentata da tuirebbe indubbiamente un delitto sione verso questo nostro atto di base del regime democratico, que­ del quotidiano //Popolo d'Italia, ri­ visto uscire propagandisti e giorna­ I «limiti stabiliti» nei 16 articoli • Sandro Petìni al ministro di Grazia di lesa patria, una offesa tremenda, perdono, ma l'hanno considerato sta è la base della Repubblica nel del decreto sono quelli relativi ai, correva a un cavillo giuridico. listi, che si chiamano Giovanni An­ e Giustizia. Fausto Gullo (intanto nonché ai diritti dei singoli, a tutto e considerano come un atto di de­ nostro Paese. Se essa dovesse venir, reati «più gravi», compiuti «da per­ Dalla sentenza della Cassa­ saldo, Spampanato, Amicucci,' subentrato a Togliatti), sulle inter­ il popolo italiano, che è appunto la bolezza, come un atto di resipi­ meno, né Repubblica né democra­ sone nvestite di elevate funzioni di zione del 13.7.1946. «Il direttore Concetto Pettinato, Gray. Costoro, pretazioni della magistratura così vittima maggiore e del fascismo e scenza... Mi scriveva un amico che zia potrebbero sopravvivere». direzione civile o politica, o di co-, di un grande quotidiano politico dell'opera disgregatrice compiuta per noi, sono più responsabili di estensive -da rimettere in libertà e in un paese vicino a Verona, due di mando militare». Spiega Togliatti: come II Popolo d'Italia è da ritener­ da reintegrare nei beni già confiscati da esso e dalla monarchia... E' evi­ quei giovani che, cresciuti e nati C'è da chiedersi, oggi, se non sia­ costoro, che avevano a suo tempo «Se anche in questi casi si fosse si rivestito di elevate funzioni politi­ anche i veri responsabili della pre­ dente che, con una interpretazione nel clima politico pestifero creato no proprio queste basi della nostra cooperato all'incendio di villaggi estesa la clemenza, grave sarebbe che, ma egli non e escluso dall'am- sente tragica situazione in cui uersa serena di queste norme, non si sa­ da questi propagandisti, si sono ar­ democrazia che tentino di rimettere stato il contrasto con la coscienza • nistria concessa con il D.P. il Paese'. rebbe dovuto affatto andare verso ruolati nelle brigate nere ed in lotta . vicini, sono rientrati arroganti, si in discussione quanti dimenticano popolare e con i principi stessi de!- • 22.6.1946 per il reato di "atti rile­ Dalla risposta del ministro fatti che potessero suscitare giuste aperta hanno affrontato i partigiani, sono fermati dinanzi a una lapide la pacificazione (e Usuo prezzo po­ la equità. Vi è infatti una esigenza • vanti ecc.", altrimenti si mettereb­ Gullo all'Interrogazione di Petti­ reazioni». . . e ne hanno anche uccisi... Attra­ che ricorda la caduta dei partigia­ litico, sociale ed anche umano) di non solo giuridica e politica, ma ' be a carico di costoro due volte lo ni. «Non si contesta che nell'appli­ Pertini si 'duole' ma non -può- verso queste maglie abbiamo visto . ni, ed hanno sghignazzato... Ricor­ quarantottoanni fa, accampando morale, di giustizia, per cui coloro stesso elemento, uno per la sussi­ cazione dell'amnistia si possa es- dichiararsi soddisfatto. Replica co­ uscire coloro che hanno incendia­ diamo che l'epurazione è manca­ cliissà quale altra -pacificazione: •Wft.,*.«£<,vfc Vs'^wns-i^Vàr- ^..tvv^w^fr >,••;' «La democrazia non può pacificarsi con il suo contrario». La revisione della Costituzione •i ROMA. «Come si fa a non essere ' steva il legame di ferro con l'Urss. preoccupati in una situazione co­ Con Berlinguer e. soprattutto, con me questa?». Dopo il voto, e lo Occhetto il Pei è diventato un par­ scontro, per il presidente del Sena­ tito democratico nuovo... to, Leo Valiani, uno dei padri nobi­ Valiani: «Quei valori sono intangibili» Oggi c'è II Pds li della Repubblica nata dalla Resi­ Ed è un grande merito. Ma questo stenza, è tornato nella sua Milano ' processo di revisione ideologica e ne è già stata affrontata nel 1946, ca storicamente affermatasi sul con un tumulto di sentimenti. E' il 25 aprile 1945 firmò l'ordine di insurrezione a Milano. politica non ha saputo giungere subito dopo la vittoria della Re­ continente europeo), ebbene la angosciato, e si sente attraverso il alla sua conclusione logica, nel pubblica, con l'amnistia concessa Oggi Leo Valiani, uno dei padri nobili della Repubblica sinistra potrebbe presentare con filo del telefono, per la protervia momento in cui si è stretta una al­ da Palmiro Togliatti, allora mini­ successo un candidato come con cui si rimettono in discussione nata dalla Resistenza, è con quanti manifestano in piaz­ Leo leanza con Rifondazione comuni­ stro Guardasigilli, per gran parte Ciampi o Spadolini mentre, con il valori, esperienze storiche, regole Valiani sta che rivendica ancora l'egemo­ dei reati commessi dai fascisti, za. «C'è da essere preoccupati per quanto sta accaden­ sistema attuale, chissà quando e del gioco democratico. E persino Roby nia della classe operaia. non solfando sotto la dittatura di do». Il suo voto al Senato per Spadolini, le riforme istitu­ come potrà realizzare la risalita. - storie personali. Come la sua: una Schirer Ma non è In nome della contrap­ Benito Mussolini ma anche duran­ Fermiamoci sulla sconfitta elet­ stona che lo portato sullo scranno zionali, il futuro della sinistra, i pericoli che si nascon­ posizione ideologica che la sini­ te la Repubblica di Salò e la domi­ torale della sinistra. Come la di senatore a vita.->•'" •«•.vv . stra si è presentata agli elettori. nazione nazista. Ci fu, allora, una dono dietro la grisaglia di Fini. «La pacificazione? E' sta­ spiega? ' Vogliono cancellare I senatori a Ma la destra non si è fatta scrupo­ discussione accesa tra le stesse C'è bisogno, credo, di una rifles­ vita, sol perchè gran parte di lo­ ta risolta con l'amnistia di Togliatti, nel '46...». lo di alimentare la paura della si­ forze della Resistenza, lo mi schie­ sione che parta da lontano: dal ro - e lei tra questi • ha votato per nistra. Il problema, allora, ò quali rai a favore: anche per questo pos­ concetto marxista della rivoluzio­ la presidenza a Spadolini... atti servono per rimuovere una so ben dire, oggi, che la questione ne proletaria e dell'imposizione lo ho votato Spadolini con convin- • paura che evidentemente persi­ della «pacificazione» è già stata ri­ dell'egemonia operaia sui ceti zione e coerenza. E questo per ste. Atti politici. E anche istituzio­ solta. medi. In Gran Bretagna, in Francia me, per la mia coscienza, è tutto. Il fatto storico della sconfitta del Hanno bisogno di rendere forte tività dell'esecutivo. Da noi, inve­ nali. Anche sul plano civile? La forza e soprattutto in Germania (dove Se vogliono cancellare l'istituto • fascismo non significa certo che una maggioranza, e quindi un ce, ha retto un ordinamento che E se la destra andasse avanti a politica di maggioranza che per la revisione era stata auspicata da dei senatori a vita, se hanno la quell'idea diventi meno sbagliata governo, che forte non è? ha indebolito il governo e lo stesso colpi di maggioranza? Più che tanto tempo si è richiamata al Bemstein già alla fine dell'Otto­ maggioranza per cambiare il rela­ o meno pericolosa. Non si dimen­ Nemmeno la De, nel '48 quando Parlamento. Si è finito per schiac­ una revisione si profila una ri- fascismo sostiene che quella fu cento, e fu attuata più di cinquan­ tivo articolo della Costituzione, . tichi che nella storia dell'umana i ebbe la maggioranza assoluta, riu­ ciare l'uno e • l'altro sull'attività scrittura della Costituzione. E' una guerra civile, con vittime ta anni dopo a Bad Godesberg) la facciano pure. Facciano ciò che periodi di tirannide, dispotismo, scì a fare un governo forte. quotidiana, oberando con leggi e giustificabile? dall'una e l'altra parte. E sicco­ sinistra ha saputo affrontare i ne­ vogliono. - * assolutismo sono ricorrenti e du­ Potrebbero tentare di renderlo leggine che avrebbero potuto es­ In teoria, un solo articolo della Co­ me i morti sono tutti uguali... cessari processi di revisione ideo­ Intanto, nella maggioranza si è rano più a lungo delle libertà de­ forte puntando sul presidenziali­ sere vantaggiosamente sostituite stituzione non è suscettibile di es­ Senta: il mio «Diario della Resi­ logica e politica. E con sistemi po­ cominciato a mettere In discus­ mocratiche. E' bene, quindi, che smo. Ma come salvaguardare la da provvedimenti amministrativi, sere riveduto: quello che attiene stenza», scritto nel 1947, è dedica­ litici diversi dal nostro, l'alleanza sione I valori su cui si fonda la queste siano salvaguardate dal distinzione tra valori e strumenti senza mai trovare né l'autorevo­ alla forma repubblica dello Stato. to a tutti i caduti, della nostra parte tra operai e ceti medi ha avuto oc­ Costituzione. E se questo fosse pericolo di un ritorno di forme dit­ costituzionali? lezza né il tempo per affrontare le Tutti gli altri possono essere rivisti. e dell'altra. Non ho aspettato, io, il casione per realizzarsi. In Italia, è il grimaldello per riuscire a fare tatoriali, sia pure moderne. La distinzione, per chi voglia ri­ grandi questioni di riforma. E te­ Ma se ne possono moficare alcu­ 1994... Proprio perchè fatta allora stato un processo più complesso, quello e altro ancora? " * Lei lo vede un tale pericolo? spettarla, è già nella Costituzione. mo che qui risieda anche una del­ ni. Se si trattasse di rifare tutta la fu vera pacificazione, intesa come e gli effetti del ritardo si sono rive­ Mettiamo subito in chiaro che una Questa nuova maggioranza, che Si può, dicevo, certo intervenire le cause della corruttclla: con go­ Costituzione, allora è naturale, e rispetto per quanti hanno, in buo­ lati più deleteri che altrove. Già il cosa sono i valori di libertà e di de­ comprende i fascisti del Msi, non è sulla parte che riguarda la struttu­ verni deboli, il corruttore e il cor­ corretto, affidare il più vasto pro­ na fede, combattuto dalla parte fascismo, se pure favorito dalla mocrazia, raccolti dagli ideali del­ certo tranquillizzante. ra dello Stato. Già nella Costituen­ rotto temono meno che le loro gramma di riforma a una nuova opposta alla nostra e sono morti grande industria capitalistica e la la Resistenza, altra cosa è l'orga­ Il Msi si occulta nel contenitore te io e il Partito d'azione, con Pie­ azioni criminali siano sottoposte a assemblea costituente. per un'idea sbagliata. Ma se per grande proprietà terriera, fu fon­ nizzazione dello Stato prevista di Alleanza nazionale. E Fini, Il tro Calamandrei e Riccardo Lom­ controllo e quindi represse. Lei sarà In piazza, alla manife­ pacificazione si intende voltare damentalmente un movimento di dalla Costituzione. Questa si, può suo leader, dal fascismo sembra bardi, proponemmo la Repubbli­ Non teme soluzioni plebiscita­ stazione di Milano, questo 25 pagina sul fascismo, sulla venten­ massa di ceti medi. E anche nel essere modificata. Ma l'espressio­ prendere una qualche distanza. ca presidenziale sul modello degli rie? aprile? nale soppressione totalitaria delle secondo dopoguerra il movimen­ ne etica, giuridica e politica dei ' In effetti, Fini non parla più da fa­ Stati Uniti. Non ho cambiato idea, Non mi farci bloccare da questo ti­ A Milano ci sono stato il 25 aprile libertà politiche e individuali, con to operaio, nonostante fosse usci­ valori costitutivi - i diritti di libertà scista. Però tanti suoi seguaci par­ anzi. Lì, tra il presidente e il Con­ more, anche perchè ci sono stru­ 1945. Ricorda? Ero uno degli orga­ la censura, la violenza, il tribunale to Vittorio dalla Resistenza, perse politica, individuali, civili, umani, lano, anzi gridano da fascisti.E sic­ gresso ci può essere un dialogo o menti democratici per contrastare nizzatori della Resistenza, firmai speciale, la soppressione dei par­ la battaglia elettorale del 18 aprile del lavoro, di giustizia - va mante­ come non dimentico che il fasci­ anche uno scontro, ma il presi­ ed evitare un tale nschio. Lo dico io l'ordine di insurrezione. Spero titi e dei sindacati non fascisti, al­ '48 perchè i ceti medi erano più nuta quale. • - - smo, prima di iniziare una guerra dente resta in carica per 4 anni e alla sinistra: se oggi ci fosse la Re­ di esserci in piazza anche questo lora no: la democrazia non può numerosi della classe operaia che SI sostiene che è ora di «pacifi­ sbagliata dalla parte del perdente, può realizzare il suo programma, pubblica presidenziale (per me 25 aprile, se l'influenza che mi tra­ pacificarsi con il suo contrario, si voleva egemone. La proclama­ care» superando la contrapposi­ aveva un seguito di massa, resto e il Congresso non può essere sul modello americano, ma con vaglia me lo consentirà. Altrimen­ con chi l'aveva soppressa. zione della democrazia parla­ perplesso anche l'uso che le de­ sciolto e quindi preserva la sua in­ un meccanismo elettorale di tipo ti, idealmente sarò 11. come sem­ zione tra fascismo e antifasci­ mentare, da parte di Togliatti, era stre potrebbero fare del consenso dipendenza, ha l'autorità, e il tem­ francese, il doppio turno, più ri­ pre. OP.C. smo. <• Non si può neanche consegnare già una prima revisione, ma persi- Ma la questione della pacificazio- quella pagina alla storia? acquisito alle ultime elezioni. po necessario, per controllare l'at- spondente all'articolazione politi­ Lunedì 25 aprile 1994 Politica l'inilàpaasin a 0 IL DIBATTITO. Foa, Montanelli, Placido e Mannheimer a «Eppur si muove» sul Paese che cambia

• Voce dal film -Maledetti vi ame­ che sopravvengano dei rapporti di rò: forza che limitano la libertà degli «Vittorio è di sinistra, quindi su individui, la libertà dei gruppi. La questo non ci piove. Lama, invece, difesa della libertà è un valore La è di destra, con quella pipa... Enri­ difesa della ridistribuzione della co con i segni di guerra è come giustizia, della solidarietà fra Nord Carlo Marx che legge Holderlin. e Sud, fra agiati e non agiati è un Pecchioli e di destra. Trombeidori. valore Ed è un valore della tradi­ è meglio che non ne zione, non una novità. parliamo. Terracini, Dobbiamo guarire .# Quei vincitori Noi dobbiamo difen­ invece, è di sinistra, dere questo Quello come il te, il riso inte­ dal vizio di non sono il mio che riferisce il prof. grale, la cucina ma­ Mannheimer, cioè crobiotica, il caffè, in­ non ascoltare. modello di rigore. che ce questo biso­ vece, è di destra, an­ gno di nuovo in gran­ che il bagno con la SST di strati, non vuol dire vasca òdi destra...». La gente non Ora spero in un sistema nuovo, vuol dire che gli italia­ PLACIDO. «Male­ un nuovo centro ni hanno detto- pro­ detti vi amerò» e quel • è immatura <$*" viamo qualcosa. film di Marco Tullio - Giordana del 1980, in» MANNHEIMER. È cui si discute di cosa ' pioprio cosi, almeno sia di destra e cosa sia di sinistra. questo è quello che dice la gente. Figuriamoci quanto se ne discute Forse si può rivelare, adesso, finite oggi! Cosa è destra, cosa e sini­ Vittorio Foa Indro Montanelli le elezioni, un risultato di sondag­ stra...E poi noi italiani siamo di de­ Giovanni Giovannetti Davide Consoli De Bellis gio incredibile, È stata fatta una di stra oppure siamo di sinistra...Co­ quelle domande che non si posso­ mincio da Montanelli: perché - e no fare, che proprio l'etica non una domanda che ci si e posti in vuole. Prima delle elezioni si è questi giorni - la sinistra non è mai chiesto: «Berlusconi è stato iscritto andata al potere, al governo in Ita­ alla P2, amico di Craxi, è pieno di lia?' -•--,- • , ., - debiti e altre cose, lo votereste lo MONTANELLI. Io credo che stesso»? Una domanda del genere questo sia dipeso soprattutto - an­ naturalmente è inlluenzata dalla zi, quasi unicamente - dal fatto premessa ed è per questo che non che nella sinistra hanno finito sem-, è accettabile. Ciononostante una pre per prevalere gli clementi destra è l'avventura quota alta, più del 13". degli eletto­ estremisti, i quali spaventavano la ri, ha detlo: «SI, lo voterei lo stesso perché comunque è diverso dai borghesia italiana. E quella italiana che tipo di paesaggio toscano ave­ gente. Non devo pensare di essere politici del passalo». Quello che è una borghesia che ha lo spaven­ te saputo costruire». superiore ad essa, non devo pen­ abbiamo detto contro il passato - to facile. Faccio un esempio: se nel sare di essere solo colui che deve «Ma anche a sinistra ora servono FOA. Credo anche io all'intelli­ secondo me, in modo giustificato - Partito socialista del '19-20 avesse­ genza degli italiani, però devo cer­ insegnare, devo anche imparare. ha portato a rinnegarlo tutto, a rin­ ro vinto Turati, Treves, Modigliani, care di capire perché hanno votato Questo limite lo abbiamo avuto ed negare tutto quello che ha un'im­ insomma la parte riformista, mo­ cosi, lo, ad esempio, non sono ora dobbiamo superarlo. Dobbia­ magine di vecchio e ad orientarsi derata, etc come avrebbe voluto mo imparare ad ascoltare. intelligenza e responsabilità» convinto che la gente abbia votato verso qualunque cosa che abbia quel grande conservatore illumina­ cosi, perché crede che Berlusconi , PLACIDO. Cos'è, allora, Foa, la l'immagine di nuovo, questo è to che era Giolitti, forse si sarebbe dia loro un milione di posti di lavo­ sinistra per lei? Che cosa intende rigoroso nel servizio della vita pubblica. Si quello che è accaduto. potuto creare uno sbarramento al proporsi, quale tipo di progetto? «Destra o Sinistra». Ne discutono Vittorio ro, riduca le tasse - ha già detto fascismo. • - , -••„ - >,. ., -.--. FOA. Oggi per me la sinistra si Foa, Indro Montanelli, Renato Mannhei­ può essere di destra anche a sinistra». Foa: che questo e queilo non ci sono. FOA. Abbiamo parlato finora di PLACIDO. Non c'entra anche, in deve proporre sul piano intemo di mer e Beniamino Placido. E dal dibattito ' «La sinistra è difesa dei valori di libertà, nel­ La gente lo ha votato, a torto o a ra­ destra e sinistra, ma c'è un perso­ qualche modo, il Trattato di Bisac- • nformare questo Stato, nel senso viene un'idea: impediamo «l'avventura» di la tradizione, è riforma dello Stato, con la gione - secondo me, a torto -, co­ naggio importante che si chiama quino? Ricordo un vecchissimo ar­ che lo Stato serva. Lo Stato, l'auto­ questa destra trasferendo nei due schiera­ partecipazione». Pubblichiamo ampi stral­ me un uomo nuovo, che non è sta­ centro e vorrei sapere la vostra opi­ ticolo di Pietro Nenni, in cui diceva: rità pubblica, la politica, le strutture to mai al governo, apparentemen­ nione. Adesso sembra ci sia quasi •È inutile tentare di rassicurare i ce­ invece di servirsi della gente, la ser­ menti «intelligenza e responsabilità nuove» ci della discussione svoltasi il 17 aprile, su te (di fatto c'è stato) : non è mai una nostalgia, giustamente a sini­ ti medi, ci accuseranno sempre di vano. Per riformarlo ci vuole razio­ che potrebbero venire da un «centro idea­ Rai tre, nell' ultima puntata della trasmis­ stato all'opposizione. E allora han­ stra dicono di andare verso il cen­ qualcosa». E lui ricostruiva la storia nalità, ma bisogna anche chiedere le». Montanelli: «Per me la destra è criterio sione «Eppur si muove». no detto' ecco l'uomo nuovo, pro­ tro, Berlusconi ha detto di essere di degli ultimi decenni dell'Ottocen­ agli stessi interessati di partecipare viamo. Questa, però, non è ancora centro. Fini non perde occasione to, ai tempi di Crispi, quando i capi ' a questa riforma. È qui forse la di­ stupidità. Devo cercare il perché per far capire che lui è di destra, dejla sinistra - garibaldina, sociali- stinzione tra una destra scria! che noi non abbiamo rappresentato ma. come ha dotto <"on i-Min • mi' sta'di allora - furono accusati nien­ pone ia razionalità dello riforme al ^f^Sg te meno che di aver tramato con le primo posto, e la sinistra che dice: PLACIDO. Sulla storia del nuovo muore? Che senso ha° C'è nostal­ potenze, nemiche, di avere stipula-. lazionalità, ma anche partecipa­ c'ò un'intéressantissima nccrca fat­ gia di centro nella gente oppure U, to un accordo segreto a Bisacqui-, zione. ta fare apposta dal prof. Renato destra rappresenta una volontà di no, in Sicilia,esidiceva: «Un accor-. PLACIDO. Montanelli, cos'è la Mannheimer. Ha chiesto agli elet­ cambiare qualcosa, perché è ces­ do segreto va bene, ma dovevano •' destra per lei, la destra in cui cre­ tori come e perché hanno votato? sata l'idea eli quaranta anni di cen­ andarlo a stipulare a Bisacquino, di. de? MANNHEIMER. Oltre a come tro o no7 Cosa ne pensate7 notte», un accordo segreto con le ; • MONTANELLI. Devo premettere hanno votato, da tanti anni si chie­ MANNHEIMER. Darò due dati potenze nemiche dell'Italia. Voglio \ che nella discussione con Foa mi de sempre alla gente se si sente di velocissimi, in modo da dare spa­ dire: questo eccesso di paura, al trovo in una posizione di inferiorità centro-destra, sinistra: non è detto, zio ad interpretazioni politiche. Pri­ quale già Montanelli si riferiva, ha ' morale, perchè Foa rappresenta, naturalmente, che si comporti co­ mo: è vero, ù cessata la voglia di la sua parte di responsabilità? Lo v con tutta la sua vita, una coscien­ me tale, ma come si sente. Ci sono centro. Dal 40'1,, delle persone che chiedo adesso a Foa: perché la si­ za, qualcosa a cui io non sono riu­ due cose interessanti: la quantità di si dicono essere di centro siamo nistra non è mai andata al governo scito ad essere pari. Mi trovo, quin­ persone che dicono: «Non mi sen­ passati negli ultimi mesi al 20", so­ in Italia, come ci è andata in Fran­ di, in una posizione reverenziale to niente, né di centro, né di destra,' cia, in Germania? *,., ' ,, i .<.. . lo e tutti gli altri sono andati per la nei suoi confronti. Posso però dire né di sinistra»; inoltre, nelle ultime , maggior parte verso destra Perché FOA. Almeno una ragione che questo: vorrei avere nella mia de- '• elezioni c'è davvero quest'ansia di tutte le forze politiche guardano viene qualche volta invocata so­ stra la stessa fede che Foa ha nella nuovo: «Non voto né a destra, né a verso il centro? Per un motivo sem­ prattutto a sinistra vorrei respinger- sua sinistra. Non ci riesco, perché sinistra, cerco quello che è nuovo». plicissimo: li c'è il mercato. Il ci so­ Tanto è vero che tra gli elettori dei ia. Si dice che il Paese non va a si­ sono veramente un pessimista. no i voti. Questo centro ormai ha partiti cosiddetti nuovi - la Lega nistra perché è immaturo. Io non ' Non vedo, quindi, nella destra rea­ capito, non si sente più tale e vuole prima, adesso Berlusconi - c'è tan­ darei al Paese la colpa di votare co­ le, attuale qualcosa che somigli al­ scegliere tra destra e sinistra, dav­ ta gente che si dice di sinistra, tanta me gli pare. Piuttosto, se non vota la mia destra. . vero c'è tanta indecisione e It ci so­ gente che si dice di centro e tanta come voglio io, devo guardare a PLACIDO. Cosa dovrebbe essere l di destra. - • no i voti da conquistare. cosa (accio, a cosa gli dico, ma la destra? PLACIDO. Montanelli, ha una ri­ non devo dire che è immaturo. Si MONTANELLI. Per me. la destra PLACIDO. Ci sarebbe, cioè, una sposta a questa questione7 dice anche - e su questo credo che non è un'ideologia, è un modello contrapposizione, nuovo-vecchio MONTANELLI. Credo che il cen­ avrò qualche dissenso con Monta­ di comportamento. Si può essere che avrebbe sostituito quella tra tro sia un atteggiamento dello spiri­ nelli - che la borghesia e immatu­ di destra anche a sinistra. Questo Beniamino Placido Davide Consolo Do Bei i is Renato Mannheimer Sergio Ferraris destra-sinistra? to. Credo sia, in fondo, l'espressio­ ra, quindi ha paura. • ' -.'V comportamento è il criteno rigoro­ MANNHEIMER. Propno sostitui­ ne geometrica del moderatismo, PLACIDO. Ha troppa paura di Bi­ so nel servizio della vita pubblica, to, no. Destra-sinistra conta anco­ quindi anche se in questo momen­ sacquino... •''-; ; •'.•", ..•' che io trovo incarnato in pochissi­ ra, però la differenzazione vec­ to è in pieno declino, si ricostituirà, FOA. SI, alla paura ci credo, ma è mi uomini, anche di destra. &ét Ancora un eccesso |glg II contrasto chio-nuovo si sta accavallando per forza di cose. Dove si può ac­ una paura generale, non è soltanto PLACIDO. Quando - e se - si è Q1 con essa e, in certi contesti, la sta centrare il moderatismo? E già italiana, lo penso che bisogna ve­ incarnato questo suo ideale di de­ tà&ssci paura Ufi vecchio-nuovo superando, Io penso che questo questa parola dice che bisogna dere se non vi è proprio qualche • stra? • -• • fenomeno sia per un periodo limi­ converga sul centro. Quando quelli malattia nella sinistra. La sinistra e MONTANELLI. Nella storia della da parte sta sostituendo tato, sia un fatto contingente. ' di destra e di sinistra dicono, en­ stata tutta la mia vita, quindi l'ho nazione italiana vedo pochi uomi­ PLACIDO. , Montanelli, questo trambi, che vogliono conquistare il sempre vissuta come speranza, fi­ ni all'altezza della qualifica di una della borghesia? la vecchia entusiasmo per il nuovo è un fatto centro, vuol dire che c'è ancora ducia: fiducia nel popolo, fiducia destra illuminata, che non solo ac­ positivo? È sempre positivo? Ad , qualcosa da conquistare esiste, tS nei lavoratori. Ho creduto questa cetta, ma vuole le riforme, lo non Toma in mente fÉ'M contrapposizione, filli esempio, lo scrittore Sebastiano cioè, molta gente che ha votato de­ cosa e la credo ancora. Ma che co­ credo che Cavour fosse un uomo Vassalli, ha scritto: «Dietro la cultu­ stra o sinistra, ma, in fondo, nostal­ sa c'è dentro questa grande spe­ di destra. Secondo me, non lo era, Bisacquino... Ma non durerà M^ ra del cambiamento vedo una ne­ gicamente, è ancora attaccata al ranza, che tipo di malattia c'è? È del resto il suo connubio, la sua di­ vrosi del cambiamento». centro e spera in una soluzione una domanda che anche io mi sinvoltura nelle alleanze politiche MONTANELU. Probabilmente moderata del contrasto pongo. Ècaduto il muro di Berlino, lo dimostrano. Ricasoli era certa­ nuova inquietudine, che nasce da ci si muovesse a cercare la novità. mente di criticare i difetti nostri, i ha • ragione. • questa smania del FOA. Non è possibile che questo che era la divisione del mondo, e mente di destra, cosi come lo era molte ragioni, soprattutto interna­ PLACIDO. Montanelli, per lei la difetti di noi italiani. Mi aiuti a pre­ nuovo a tutti i costi la trovo un po' centro ideale diventi, invece, re­ anche diminuita, secondo me, l'i­ Sella e lo era Giolitti, l'uomo che zionali, dalla caduta di certi sche­ distinzione fra destra e sinistra è cisare. Noi critichiamo, abbiamo infantile: il nuovo non basta a giu­ sponsabilità e intelligenza cosi a si­ poteca forte della Chiesa, della ge­ dette il suffragio universale e che ri­ mi, di detcrminate certezze e in caduta, oppure no? criticato e continueremmo, ove stificare certi voltafaccia, certi cam­ nistra come a destra e che questo rarchia ecclesiastica, che e stata conobbe il diritto di sciopero. Un questa inquietudine trovo quella MONTANELU. Sono cadute le fosse possibile, a cnticare i difetti di biamenti, certe infatuazioni. Il fatto modello che si va cercando, duale, molto forte: come mai, allora, que­ uomo di destra era senza dubbio che in Italia si rappresenta come situazioni, cosa di cui molti miei noi italiani, perché non ce li meri­ ci io il vecchio fosse cattivo è vero, non più fondato sul centro sia la ri­ sta paura, il Trattato di Bisacquino De Gasperi. Non vorrei scandaliz­ destra, l'attuale destra che non pia­ amici o ex amici di destra non si tiamo. Max Ascoli, famoso antifa­ ma che basti il nuovo per dare una cerca di una sensibilità e di una in­ continua? -•, •".,-. zare la gente, ma direi che uomo di qualifica di bontà alle cose e agli 7 ce a Montanelli e che si carattenz- vogliono rendere conto. Un tempo scista, diceva' «L'intelligenza è la telligenza diversa dal passato È destra - per il concetto che aveva uomini la trovo una prova di infan­ PLACIDO. Foa, perché non fa za come avventura. La sua realtà si chiamavano quelli di sinistra i nostra forma di stupidità». Voleva possibile. In questo ho fiducia negli dello Stato e del potere - era an­ dire: siamo così intelligenti che di­ tilismo. un'ipotesi sulla natura della malat­ più profonda non è tanto la volon­ «trinariciuti», ma di «trinariciuti» è italiani. Ho fiducia nel fatto clic la che Togliatti e questo dimostra che ventiamo furbi e da (urbi diventia­ tia o del difetto della sinistra italia­ tà di repressione, quanto l'avventu­ piena anche la destra, intendiamo­ PLACIDO. Foa, a lei il nuovo pia­ loro intelligenza possa cercare a si­ si può essere uomini di destra an­ ra, il potere per il potere: mettiamo mo lessi e non sappiamo nemme­ na, lei che ci milita da sempre? ci bene, lo lo vedo dai nostri lettori ce sempre e com unque? nistra e a destra la responsabilità. che a sinistra. La destra è una rego­ insieme anche chi la pensa diver­ no fare il nostro interesse. FOA. lo penso-è, naturalmente, - ma credo di avere un po' perso FOA. No, io. ad esempio, rivendi­ MONTANELU. Penso anche io la morale di comportamento. samente, ma per il potere ci met­ quei lettori - . i quali vorrebbero si un pensiero molto personale - che MONTANELU. Il fatto che la fur­ co alla sinistra di difendere dei va- che forse il fenomeno avverrà in tiamo d'accordo. Questa la vedo parlasse ancora oggi sul giornale questa malattia sia - può sembrare PLACIDO. È vero che si ù affievo­ beria sia un eccesso di intelligenza lon che non sono nuovi, ma appar­ maniera inversa a come l'ho de­ come avventura e vedo nella sini­ con il linguaggio di Peppone e Don paradossale - quella di non avere lita, come si dice oggi, la distinzio­ lo discuto, anzi lo nego. La furberia tengono alla tradizione, valori che scritto io. cioè non saranno la de­ stra una stanchezza in questo mo­ Camillo. Se Guareschi rinascesse, una profonda fiducia nel prassi- ne fra destra e sinistra, che, in prati­ è la negazione dell'intelligenza. È vanno difesi. Anche in questo mo­ stra o la sinistra a conquistare il mo. Su questo forse con Montanel­ ca, non esisterebbe più? mento. Ad esempio, si dice: «Ab­ non riscriverebbe Peppone e Don una degenerazione. mento, in cui si pensa che la Costi­ biamo perduto le elezioni perché centro, ma sarà il centro a conqui­ li non sono molto d'accordo, per­ FOA. lo credo che stia cambian­ Camillo, perché non esistono più e PLACIDO. A noi, cioè, dispiace tuzione sia minacciata. non hanno capito quello che ab­ stare sia la destra che la sinistra e ché Montanelli è talmente pessimi­ do moltissimo il tipo di interesse eli questa realtà i «trinariciuti» di de­ che tutta questa nostra intelligenza PLACIDO. Qualcuno ci parla di biamo detto loro». Oppure: «Capi- ' c'è da augurarselo, perché questo sta... • ' • • che può chiamarsi di destra e di si­ stra non vogliono prendere atto. - venga sprecata. Qualche giorno fa questi valon che vanno difesi an­ ranno prima o poi che avevamo ra­ sarebbe il modo migliore per ritro­ nistra, cioè la rappresentazione PLACIDO. Montanelli, non so lei, mi e accaduto di leggere un bellis­ che se non nuovi, non nuovissimi? PLACIDO. 0 almeno dice di es­ gione». Questo non è un discorso, vare un equilibrio perso che fa la gente di se stessa come ma io ho avuto l'impressione che simo articolo di un gesuita italo- FOA. Queste cose le sentiamo serlo, perché sappiamo che non é questo vorrebbe dire che debbo ri­ gente di destra o di sinistra. Ades­ nelle parole di Foa ci fosse un americano, John Navone, il quale tutti: sono i diritti umani, i dintti ci­ vero. - ,, - ,•«•-.;. , petere infinitamente le cose che ho A curadi so, ad esempio, credo che nel qualche rimprovero anche a que­ dice: «Quanto è bella l'Italia, come vili, che possono essere lesi, i diritti FOA. Se chiedo la fiducia della detto finora. Io vorrei che. invece. Paola Sacchi gente, devo avere , fiducia nella mondo e anche in Italia ci sia una sta trasmissione, che si è messa in è stata e come è intelligente l'Italia. sociali e quelli politici. La paura è

è pagina 6ry l'Unit, à Politica Lunedì 25 aprile 1994

Andreatta propone al Cavaliere di scaricare Fini DALLA PRIMA PAGINA Democrazia più forte senza Pds?

paese — leggo — i ricchi si nvoltano. e si dovrebbero rivol­ Berlusconi: scelgo io tare ancora di più nei prossimi anni, contro i poveri. La crisi dei modelli di Welfare State e la crescita gigantesca dei de­ ficit reali degli Stati stanno provocando una ribellione dei "soddisfatti" che si rifiutano di sostenere politiche di redi- stribuzione dei redditi che ritengono troppo onerose. Essi non solo riaffermano il diritto dei ricchi a esserlo, ma so­ prattutto l'idea che il darwinismo sociale è il solo modo per i nuovi ministri governare società complesse. La domanda di riduzione del peso e dei costi degli Stati e quella di riduzione della tassa­ zione diretta risiedono in questo ordine di motivi. In alcuni paesi, la rivoluzione potrà essere drammatica e arrivare fi­ E sul supergaranfe è polemica no al separatismo. In ogni caso, lascerà segni profondi e spingerà verso maggiori divisioni tra aree ricche e aree po­ vere». Berlusconi fa sapere che il potere di scelta dei ministri zione del Ppi assai Naturalmente nel voto alla destra ci sono tante cose. più prossima a Berlu­ C'è l'atto «sacrilego» che si è visto a Verona quando i picco­ spetta soltanto al presidente del Consiglio. E intanto pre­ sconi che a Occhietto li industriali hanno fischiato l'avvocato Agnelli; il che prova para un primo vertice informale per domani, alla vigilia che la rivolta dei «ricchi» viene in Italia da strati profondi ma - parla apertamente è tale da unificare la borghesia? Non dimentichiamo l'e­ del conferimento dell'incarico. Subito dopo riunirà lo staff di •boutade' e si chie­ norme differenza del voto del Lombardo-Veneto e di regio­ di Forza Italia; Crescono intanto le perplessità sul «super- de: «A quale figura ni non solo come l'Emilia e la Toscana ma le Marche, l'A­ istituzionale rispon­ bruzzo costiero, il Salento della micro-impresa. E poi non garante» (Spadolini?) che dovrebbe vigiliare sui conflitti derebbe il superga­ va dimenticato che il voto più forte per Berlusconi viene da­ d'interesse fra politica e affari. Andreatta propone al Ca­ rante o supercontrol- gli anziani e dalle casalinghe, oltre che dai rottami del vec­ valiere di scaricare Fini e fare il governo con il Centro. lore?». Dopodiché in­ chio sistema di potere. * . vita a «non far finta di Eppure il dato di fondo resta quello. Altrimenti non si esasperare i controlli spiega la forza e l'arroganza di una destra che. dopotutto, perché nulla succe­ non ha la maggioranza nel paese. È la rivolta sociale e poli­ FABRIZIO RONDOLINO da». • La pensa allo tica dei ceti produttivi del Nord che ha cambiato radical­ • ROMA. Le consultazioni riprenderanno al mente la situazione. Parlare troppo di fascismo non aiuta a stesso modo il verde Ripa di Meana, che è sta­ capire. Il fatto a cui assistiamo è in sostanza questo: non Quirinale soltanto domani: i sudtirolesi, Ador­ to fra i pnmi a far presente l'incompatibilità fra una destra conservatrice che prende la guida del governo nato. Segni. Il cammino della crisi è già ampia­ il ruolo di imprenditore di Berlusconi e quello nel quadro di una normale alternanza, ma una forza intrisa mente segnato: e Scalfaro darà mercoledì a di possibile presidente del Consiglio. Ripa di di quella mancanza di senso di Stato che sta nei cromoso­ Silvio Berlusconi l'incarico di formare il primo Meana denuncia la «turlupinatura» e respinge i mi della borghesia italiana, la quale prende lei in mano governo della dodicesima legislatura. Due set­ «garanti di cartapesta». quella che è una grande ristrutturazione dello Stato e del­ timane di riunioni, vertici e trattative, e per la L'impressione prevalente é che Scalfaro vo­ l'economia. Una ristrutturazione che era nelle cose e che metà di maggio il padrone della Fininvest sarà maturava da tempo. Ecco perchè la sconfitta è così grave glia togliersi d'imbarazzo proprio ricorrendo ed esiste il rischio (se non scendiamo su questo terreno) pronto a raccogliere in Parlamento la fiducia alla figura di un garante, magari temporaneo, dei propri dipendenti, degli eredi di Salò, di un che si consolidi un regime. in attesa di una legge anti-trust, che peraltro Silvio Berlusconi, sabato scorso al Quirinale Rodrigo Pais pezzo di De e del Carroccio ora fulminato sulla Si deve aprire una lotta politica esplicita nel Pds? Niente strada della «governabilità». ;-• • >•- • dovrebbe essere approntata e approvata dalla di strano. Si aprì anche nel Pei in rapporto a quell'altra maggioranza di Berlusconi. Ma è proprio la grande ristrutturazione dell'Italia che fu l'avvento del neo­ La questione degli intrecci pressoché ine­ scorciatoia suggerita o approvata dal Quirinale sterà immobile di fronte al piccolo schermo: Stato i ministri da nominare. Difficile che sarà stricabili fra gli affari privati del cavalier Berlu­ Berlusconi sta infatti preparando la riunione davvero cosi. capitalismo e del centro-sinistra. Ma si aprì tutta in rappor­ ad insospettire D'Amelio: «L'unico garante che dello stato maggiore di Forza Italia, prevista to alla necessità di valutare la portata, le conseguenze, le sconi e le scelte politiche dell'onorevole Berlu­ prevede la Costituzione - dice il senatore po­ Intanto Andreatta, capogruppo del Ppi alla contraddizioni di quel fatto. E affinché lo scontro divenisse sconi resta naturalmente aperta. Ma le notizie per mercoledì sera, cioè subito dopo il conferi­ Camera, lancia dal Corriere una proposta-pro­ del tutto leggibile fummo perfino costretti da Longo (Tren- e le indiscrezioni rimbalzate sabato dal Quiri­ polare - è il presidente della Repubblica: sta a mento dell'incarico. Ed è probabile che il Ca­ lui verificare lo status di Berlusconi e sta a lui il vocazione: Berlusconi scarichi Fini, e imbarchi tin, Barca ed io: per la parte ingraiana; Amendola, Napoli­ nale lasciano pensare che all'orizzonte si stia • valiere sia a Roma già domani, per un vertice il Centro, cioè lo stesso Ppi, Segni, Ad e il Psi. tano e Novella: per l'altra parte) a scrivere 20 cartelle cia­ profilando una soluzione all'italiana. Cioè una diritto-dovere di affidargli o meno l'incarico». informale con gli alleati. Dovrà saggiare la Le­ Insomma, dev'essere Scalfaro ad assumersi le Infatti, dice Andreatta, «mancano le ragioni scuno per la rivista del Partito. Lo ricordo perché un grande non-soluzione. L'idea di un supergarante, ma­ ga, che toma a chiedere con una certa forza il politiche perchè la destra governi», mentre partito non può elaborare una nuova politica e tanto meno proprie responsabilità fino in fondo. Viminale dopo aver fatto un passo indietro sul un nuovo gruppo dirigente se non parte dalla sfida delle turata fra Arcore e il Colle, non risolve infatti il d'altro canto «esiste in Parlamento una mag­ problema: però lo riveste di buoni propositi e federalismo. Dovrà capire meglio quanti e cose, essendo questo il solo modo per misurare debolezze per questa via intende ridimensionarlo. Ieri il La proposta di Andreatta . quali ministri Fini intende piazzare nell'esecu­ gioranza diversa da quella di destra». Il ragio­ ed errori ma al tempo stesso pervedere quali nuovi spazi si portavoce di Berlusconi, Tajani. ha conferma­ Berlusconi è ad Arcore. Aveva preannuncia­ tivo. Dovrà verificare se davvero i cristiano-de­ namento di Andreatta - che s'inserisce nel aprono di fronte a noi. to che il suo datore di lavoro sta pensando, per to una propria iniziativa per commemorare il mocratici e i radicali, dopo le bocciature pre­ convulso dibattito interno al Ppi e in genere ai Sono così sicuri i nostri critici più radicali che una forza il ruolo di «garante» delle proprie attività, a Gio­ 25 Aprile, suscitando qualche curiosità nell'o­ ventive di Mastella alla Difesa e di Panneila agli vari tronconi dell'ex De - sembra tuttavia a fu­ democratica e di sinistra originale, com'è il Pds, non sia al­ vanni Spadolini, ex presidente del Senato. " • pinione pubblica. Un dispaccio d'agenzia an­ Esteri, resteranno fuori dal governo o si convin­ tura memoria. E rientra in quella strategia di l'altezza della sfida? nuncia invece che il presidente del Consiglio ceranno a ruoli minori. Per cautelarsi, Berlu­ «disarticolazione» della maggioranza che uni­ Ho già detto che dobbiamo vedere bene la forza delia in pectore, '«passerà la Jcsta in famiglia, guar­ sconi fa saper» ohe è sua «fermo intensione ri­ scala destta di Buttigliooe.e la sinistra di Man­ corrente profonda che gonfia le vele della nuova destra. È «Utvgaranted* cartapesta» • - , \ , Ui sti.ida del garante, in realtà, non è cosi fa- • dando- la manifestazione in tv'. Che è' certa- • spettare pienamente l'articolò W?

Alle 9,22 Duilio Poggiolini in tutta (retta e salito sulla Bmw verde metallizzato targata Roma a bordo della quale lo attendeva il fratello ed ha fatto perdere le trac­ ce al nugolo di cronisti e telecamere che lo attendeva­ no all'esterno del carcere I suoi avvocati in una mac­ china hanno caricato quattro buste piene di materiale Poggiolini era stato arrestato nel settembre scorso dopo Centoquaranta ore di interrogatori una latitanza in Svizzera durata qualche mese Due volte sentito da Di Pietro DAL NOSTRO INS. ATO Centottanta giorni di carcere, centoquaranta ore di VITO FAENZA interrogatorio, due volte di fronte ad Antonio Di Pietro, altre • NAPOLI La caccia a Poggioli­ Poggiolini si saprà più tardi ora trentatre volte davanti ai giudici napoletani, la restituzione ni» e cominciata di buon ora da­ entrano alle b 30 nell ufficio matri­ di 11 milioni di franchi svizzeri, circa dodici miliardi, in un vanti al carcere di Poggioreale U" cola In quest ufficio MCV<\ ricevuto conto intestato ad Agostino Cordova. Queste le cifre gruppo di cronisti diventato minu­ la notifica del decreto di scarcera­ to dopo minuto sempre più folto zione per decorrenza dei termini essenziali della detenzione di Duilio Poggiolini arrestato il ha cercato di intercettare I ex diret­ aveva notificato il suo nuovo domi­ 23 settembre dello scorso anno dopo un paio di mesi di tore generale del ministero della cilio d\cv<.\ ritirato gli effetti perso­ latitanza in Svizzera e rimasto in carcere a Napoli fino ad ieri. Sanità Duilio Poggiolini che stava nali consegnati il 23 settembre quando, scaduti i termini di carcerazione preventiva, e stato per lasciare il carcere per decor­ scorso al momento del suo ingres­ rimesso in liberta. In questi sei mesi Poggiolini ha riempito renza dei termini di custodia caute­ so Dopo una ventina di minuti era centinaia di pagine di verbale ed e stato messo a confronto lare Alle 8 53 una Bmw verde me­ sceso dalla scala che porta al por­ per un paio di volte con la moglie Plerr De Maria, che dopo tallizzata targata Roma con alla tone di ingresso della casa circon­ l'arresto avvenuto nello scorso ottobre continua a rimanere guida un giovane so fermata ac­ dariale ed aveva atteso paziente­ canto alla porta carraia della casa mente per un altra mez/ ora I arri in carcere. Per due volte gli avvocati di Poggiolini avevano circondariale C e stato un attimo vo del legale e del1 auto del fratello chiesto la scarcerazione del loro assistito, per due volte di sbandamanto Accanto al gui­ per andare via avevano ottenuto II parere favorevole dei Pm e per due volte datore e era una persona che ha il Gip, Laura Trlassi aveva respinto la richiesta una straordinaria somiglianza con Riposo in clinica Duilio Poggiolini al momento dell'arresto Poggiolini Ci vuole solo un istante Adesso si e trasferito in una re­ nonostante il parasole calato in tut­ gione del centro Italia forse I Um­ ta fretta per nascondere il volto bria dove in una clinica privata por capire che si tratta del fratello trascorrerà un periodo di riposo dell ex direttore generale del mini­ per rimettersi dai lunghi mesi di de stero della sanità tenzione che lo hanno provato Si Alle 8 57 I auto si allontana dal viene a sapere che per tutto il tem­ punto in cui era stata parcheggiata po in cui ù rimasto nell atrio dei «Ho ancora molte cose da dire» La pressione dei cronisti sta stava carcere Poggiolini ha guardato dal­ diventando molto forte e la vettura lo spioncino per verificare se ali e- si dirige verso una traversa laterale sterno ci fossero i cronisti e coglie­ poi dopo qualche minuto ricom re il momento buono percvit irli « pare ed imbocca un altra traservi I eentott iuta giorn c'i ditmzii Il tesoro nascosto? Già restituiti 12 miliardi » Dietro l auto cercano di mettersi te­ ne di Poggiolini sono stati ricchi eli lecamere e giornalisti ma la Bmw colpi di scena dal ritrovamenti de n per questo ho potuto fornire sentito che sono st ito latit mio p'-r scorso inno ini itti ho piowcdu riesce a far perdere le tracce Con­ tesori di famiglia per svariati miliar­ Lontano dal carcere Poggiolini parla dei suoi sei mesi di tinua 1 attesa di al nugulo di industriali farma­ anche per un mietesse sociale un anno in Svizzera Non e vero tei a tartr istenie 11 milioni d 'ran detenzione, ma esprime anche la sua volontà di collabo­ moltissime indica/ioni 11 valore In Svizzera sono stato latitante pei chi svizzin dilli linone delie- ceutici finiti in galera Mesi di dure rare coi magistrati per mettere a nudo il sistema della «ma­ L'attesa degli avvocati polemiche che non hanno rispar­ della mia eollaboiazione sarà due mesi Anzi voglio aggiungere Banche Svizznc su > n conto della Alle 9 10 davanti al portone del miato nessuno premi Nobel espo lasanità» Poche battute sulla moglie, ancora in carcere, e compii sa solo quando verrano enc stavo per consegnarmi quan banca d II ìlia intestato il procura carcere napoletano arriva una -Po­ nenti della chiesa ex ministri Via qualche precisazione sul suo patrimonio (28 miliardi di resi noti t,|| atti dei giudici ali esito do sono stato arrestato Un altra tore capo di Napoli Agostino Cor lo» di colore blu scuro E quella 1 inchiesta avrebbe accertato che cui 12 guadagnati illegalmente e già restituiti) e sul suo dr II inchiesta Spero in questo cosa che non i precisa e quella dova dell avvocato Ferrante uno dei di­ potrebbero essere ben 5 000 i me­ modo di poter daie in futuro la più che io avrei fatto parte del Cip (ar In carcere resta sua moglie... fensori di Poggiolini Lavvocato dicinali «inutili' o di scarsa effica­ ruolo «Non ho mai fatto parte del Cip» precisa Ora si re­ le ile e doverosa collaborazione maci Anche questo non e vero lo Vii mgiiro di tutto i non chela entra ali interno della casa circon­ cia che sarebbero stati inseriti noi cherà in una clinica privata per un periodo di riposo per contiibuiro ili effettivo risana­ non ho avuto nulla a che (are con i sua situ izionc si poss ì risolvere il dariale e dopo cinque minuti esce prontuario seguento la strada dello mento del sistema sanitario a tutti prezzi delle medicine Sono state più presto Durante il nostio con •mazzette' e della corruzione In con quattro buste di plastica piene DAL NOSTRO INVIATO i suoi livelli componente solo dei comitato 'ronto posso dirvi solo elio ho (at­ di roba I sacchetti della N U ven­ questa indagine e e da registrare Quali sono i suoi programmi per unico del farmaco quello cioè to tutto il mio dovere gono sistemati nell autovettura anche il «giallo Vittoria quello re­ l'immediato futuro? che stabiliva se un determinato Come sono stati quest) centot­ lativo al suicidio del preside della • NAPOLI Lontano dalla casa cir razione coi giudici? mentre i cronisti cercano di avere Voglio mantenere sulla vicenda prodotto potesse o mono fare par tanta giorni di detenzione? facoltà di farmacia di Napoli avve­ condanale eli Poggioreale Duilio Cortamente anche per questo ho qualche notizia dal legale che però sanità il necessaiio e doveroso si­ te del prontuario farmaceutico Durissimi Mollo dun Non esiste non dice una parola lenatosi alla fine di giugno dello Poggiolini respira finalmente libe­ bisogno di riposo Ho realizzato il lenzio Poi vorrei nposiimi per coi I aumento dei prezzi non ho un superi itivei per dcfinnli Devo scorso anno ro I aria tersa di una splcdida gior­ proposito di rivelare un quadro Si capisce che Poggiolini sta per qualcl» giorno Devo recuperale avuto mai niente a che fare pelo ammettere che dopo un pri nata di sole Non se I e sentita di molto più complesso e pesante uscire dal carcere tant è vero che Libero Poggiolini resta in carce­ 1 forzi nei essane per piosogu re E1100 miliardi del suo patrimo­ ino momento di estn ma durezza alle 9 20 la Bmw riappare marcia re sua moglie Picrr De Maria arre­ pali ire davanti a quel carcere do­ delle responsabili'a in questo sei nel mio compito Cenate di capir nio? la di tenz olle ei i meno insoppor lentamente fino al portone di in­ stata il 30 ottobre scorso e per la ve ha trascorso sei mesi Ha voluto toro si tratta di mettere a nudo un mi i media possono svolgere un Vorrei poter ristabilire la venta vi abile gresso della casa circondariale e quale solo fra 36 giorni scadranno i evitare! assalto dei cronisti intero sistema buroeiatieo o indu­ sto che sono state scritto e dotte poi si ferma di scatto dal portone sei mesi di carcerazione preventi­ Perché? striale che domina il mercato del molo ulile anello nell 1 direzione Il breve ei lloquio e finito Inuti coso non vere In totale il mio pa esce I ex direttore generale del mi­ va Qualcuno la indica come la ve­ Vii rendo conto delle esigenze del farmaco a livello politico sia nel del rinnovamento della sanità ma le cercare di chiedi ii altro Duilio nistero (giacca scura gilet azzurro ra mente delle operazioni portate a la stampa ma no bisogno di ripo­ nostro paese che a livello nterna adesso un sento molto stanco e tnmonio ammontava al momen­ Poggiolini v ì vciso 11 e isa du ura camicia bianca pantalone grigio) termine in questi anni ma se que­ so dopo i mesi di detenzione So­ zionalc nomile I i sento di parlare to dell arresto a 28 miliuidi di cui dove cercherà di npiedersi pron che si siede nei sedili posteriori sta ipotesi e vera lo si sapra soltan­ no convinto mi dovevo assumere Ne ha già parlato col giudici di Cosa pensa di quello che e stato 12 come ho ammesso davanti ai to a ripresentarsi d ivanti ai magi mentre la Bmw parte di cran came­ to quando saranno deposti gli atti responsabilità molto gravi e me le questo? scritto e detto di lei? giudici accumulati illegalmente strati pei chiarire gli ulteriori ambi ra verso 1 autostrada e fa perdere le da parte dei giudici del «pool mani sono doverosamente assunte Si e sviluppata una intensa colli Sono si ite dette e scinte cose mol­ Questi però sono già in mano ai ti dello si andalo dell ì malasani tracce pulite» Quindi continua la sua collabo­ bora/ione eoi sostituti procur ito to impneisc Per esempio ieri ho giudici II primo ottobre dello ti .1 F

• Chi non sentirà assolutamente no o poco più e intanto patteggi- la mancanza di Duilio Poggiolini \ ino con ic pili grillili e ise funi i- che pure a Poggioreale si e tratte­ Per 180 giorni nella cella n. 34 scroccando pranzi e cene ccuticlu bustarelle miliiidaiie in nuto per ben sei mesi e il gestore t imbio di prezzi lievitati e prefe dello spaccio che prospera ali in­ renzo nelle scelle II tutto i bene ri terno del carcere II Rockfeller del­ cord irlo sulla pelle di ehi quelle lo scandalo sanità si e infatti di­ Detenuto modello... per avarizia medicine avrebbe poi dovuto com­ stinto in questi mesi per la sua par­ pi irle Mi chi ìvrebbe mai potuto simonia Nessun extra Nessun de mimai,! lare che dietro il volto affi- MARCELLA CIARNELLI siderio da esaudire per rendere I to di qui 11 uomo gngio ostiti) di meno amare le ore trascorse dietro ro compagno di disavventura Pei eano conferme eccellenti me imbottitura invece delle tradì mommi ibiti blu o antracite più le sbarre della cella numero 34 del uno dei più noti rappresentanti Comunque con anche il proble­ /tonali molle o lati i aveva i eertifi vecchio dei suoi M anni si na­ padiglione Tonno, il migliore del della Napoli bene non sare bbe sta ma ( oltre a tutti quelli che ha con cati re iltivi ai titoli di St ito deposi scondi ssc quello di un rapace complesso carcerano napoletano to di stile gustare una bistecca (.a la g isliziaj eli mettere insieme il tati su due conti svizzeri per un va mai stio di loschi iff in che aveva e per questo destinato agli ospiti pagamento) davanti ad un colle­ pranzo con la iena a costo possi­ lorc di dieci niliardidiliie ora non i ostruito un impero conservando mt itati i 1 immagine di ilio funzio eccellenti Ma pur sempre galera ga che consumava un insapore bilmente zero da ieri Duilio Pog­ e e più In mani sicure sono finiti i gio1 ni e un imputato in attesa di due Pieavso il De Chirico i Moi in n ino i ma nulla di più) che nean Troppo abituato a prendere piutto­ fettina di formaggio (.gratis) Una giudizio Libero solo perche la leu di Guttuso e tutto le iltre open che I iscnzione ili i P2 (tessera nu sto che a dare il Re Mida dei far­ bistecca oggi un pò di cioccol ita tezza dell iter giudiziario li ì (atto degne di una pili notaci che in nicio 2 _17 dopo 11 piesi nta/ionc maci non ha mai messo mano al domani Poggiolini anche in cine scadere i termini della detenzione ima vita trascorsa i piendoie (in di 1 t,i li r ilo dr i carabinieri franco portagogli 11 suo esempio e diven­ re ha trovato qualcuno disposto a fargli regali Nel eambio della guar Ad ispcttarlo nella casa di Roma cambio di i Poggiolini e f muglia Picchiotti e dell allora direttore del tato Arpagone Certo se poi un in vii Traversali a Monte-verde avev ino aec umiliato Addio nielli li Partii ip i/ioni st ìt ili ) or i riuscì amico gentilmente voleva offrire dia quando al posto dell ingegner I anziaii i madre II luglio trentenni alle centinaia di monete il oio ai II ìd mirili iir- qualcosa Ed ecco allora che Vin­ Greco tornato in liberta e anivato I e\ segretario del Psi Giulio Di Do­ gravemente handicappato e sulla lingotti e ai rubli dello z u Nicol i II Ori i i un conto d i icgol ire cenzo Maria Greco ritenuto il cui disgrazia la difesa della madre i diamanti ì decine le stelline i li nato sembra che Duilio Poggiolini con la giustizia elle e quasi impos grande legista dell O P C (Opera­ li ì inutilmente -giocato per cere i monete sempre d oro di t ulti Paesi non ^i abbia perso Stesso stile sibilo qu in ideare e che non e del zione Ricostruzione in Campania) iodi ottonen la revoc i degli uresti del mondo i conti nel'i più icco lo si i finito qui 1 d iton di m izzotte stessa generosità Pranzo gratis as personaggio con un ben altro ap­ della donna continua ì vivere nel gì enti banche estero I treci nto mi miliare! me impietosi non hanno sicurato Ed anche qualche extra proccio con la vita tanto da vedersi la os i in viale Oceano Pacifico il liardi (I ra più lira meno) in cui e t lenito nulla La moglie dopo aver Lo s'ilc-parsimonia sembra essere affibbiare il soprannome di inge­ I Cui Ignari I inziana donna e il st ito quanlificalo il tesoro di 1 Gol tent il ) di dimostiare di cssire as una caratteristica di famigli i dato gner Terremoto che per lungo giovane sfortunato di avir vissuto finger dei farmaci non ìbit ino pm solut uni nte estrani i ili ì vicenda tempo ha diviso la cella con Pog­ che anche dalle sbarre del e ircerc pf-i anni in dui caso che in re ilta qui 11 rei'- nudo ci e Imi! i dentro fino il collo ed ha di Pozzuoli dove reclusa Ladv giolini si è trovato non solo a dover i rano cl< i veri e propri caveau Cer Come sembrino lontani i tempi toriiitr iltn p irticol in Altri matte Poggiolini dal 30 ottobre scorso rispondere alle imbarazzanti do­ to le due abitazioni non sono più le nielli con una sf iccitaggini mere s i del piixcsso potiebbero parla mande dei giudici ma anche ad of­ giungono voci di spese ridotte al stesse II pouf-ilietioncggiavancl clihilc i padroni di casi presenta ic I 11 uggiolili! storv lorsi non e I osso In questo caso pelo man frire pranzo cena ed extra ali >Ì\IÌ saloni ili llaiasa dell Cure che co­ vano al listo 710 da SO milioni I an che ili inizio Lady Poggiolini nel cellulare che la porterà in carcere S i o Co itroluct pagina 8O l'Unità in Italia Lunedi 2.1 .iprilo 11)94

Ncl qii.irtu inniMrs.inn ik'll i suim|>.trs.i V I 7 limivi rs.tr K dt III s. ump us idi Da domani sul banco degli imputati il prefetto Malpica e i funzionari implicati nell'«affaire» iti Konijì-itini ANNA GUIDI GIACOMO GENTIUNH Dalle indagini sul fallimento di un'agenzia di viaggi, al coinvolgimento di personaggi eccellenti e li mi-ulk I.» Imiti li-SÌ ulk i li lUlltc L,1I GIORGIO BONCINELLI uniti io in.utd mutoli mimi 1 ilo iik Ho h moni inoculi illi'llo Alluno Llis.iln.il t Bok.Ljn, J', ,j,nlt ioti i Ali ss.iiutru r Tirui/i J i ipnk l'i'lt V 11 .mnist rs ino dt I J" iprite kst idilli I lìx'ra/iorn. ntnrdi nnu con 1 l'Uttu di Nili immusirlo dill.i 1 ibi-r i/iulu- i lo SÌ nipri inni il ill.i monv delsoin|jdt;no QUINTO NERI Intrighi, soldi e spie VEZIOBOTTAZZI l.t '.inimli.i lo ricorda ti p.irtiLii.ini i lu'li i (Corrado) Lomp.ifcini dclk' conni n lolli- polilicln i [ mmiaiio combattenti ctella fi lincila smri leali i soltoscmc pei / / IÌIÌÒ Prilli ro l-t inolile hnu s i lii^i P.iolo Lu r ( i orino J > anrmt rsanodel do Di Pasquale, 007 con amicizie nel sottobosco politi­ chiede alla Carlmonte notizie sul Neil tnniu'rsario della scomparsa di 11 scompaisa delcomp.ii^no funzionari facoltosi. Spuntano I MARIA DE MARCHI co de; e l'unico latitante, Michele Finocchi nomi di cinque dirigenti del Slsdo. MARCO RIMASSA EGIDIO VERCESI 19 dicembre 1992. Il caso è e Li monile Lina con i [114I1 Mano Mdo e chiuso. Le fiamme gialle G.B. RIMASSA (Bacci) convocano il direttore del Sisde, Ci inni lo ricordano un he a miti colino GIANNI CIPRIANI Angelo Flnocchloaro, o gli i lamiliari li ricordano a quanti li conobbe che con lui t tome lui li inno lottalo perla io e in loro memoria solloscmono lire giusti/i 1 sixiale m ROMA Ma alla fine, che cosa trovato dei conti correnti miliardari restituiscono I libretti intestati agli imi uno Stride Ila Caprile 1001 007 e sequestrati da Vinci. r hanno fatto gli agenti del Sisde' intestati agli uomini del servizio se­ Gennaio 1993. Il caso si riapre Genowi J i aprile l'l'I I Hanno complottato contro la de­ greto «Si tratta di conti riservati, grazie al pm Leonardo Frisani che Due anni sonop iss iti mocrazia, attentato alla Costituzio­ che servono per pagare le opera­ inizia ad Indagare sul crack della Li sorella Kmilia ricorda ron immillato al- Ielle i (rateili CESARE PONTI ne, manovrato contro il Quirinale, zioni speciali» fu la prima giustifica­ •Miura Travel". una società di AMILCARE (partigiano) o solamente rubato a piene mani zione. Falsa, naturalmente Ma al­ viaggi usata come copertura dal il luontordo illuni 1111 !a nosiia\it 1 La mo 7 servizio ed Intestata a Finocchi e Di PAOLO e CESARE t*ln* Anania e tutti 1 familiari lo ricordano tutto quello che c'era da rubare cuni mesi prima, quella giustifica­ Pasquale. la sorella con immutato alitilo r Nei mesi scorsi si e detto di tutto zione era stata giudicala sufficiente 26 giugno 1993. Viene arrestato P1NACUSMAR0U Albkite J > aprile 1001 Da domani mattina i dubbi, le divi­ da un altro giudice, Antonino Vin­ Maurizio Broccoletti, mentre il In uccisione d* I 23 .iprite sottoscr\e per sioni e le polemiche torneranno a ci, che si era imbattuto casualmen­ prefetto Maplica riceve un avviso di ILnilù Aun inno» mt//odal!a mortedi riproporsi- alle 9, nell'aula «Decor­ te negli stessi conti segreti e che garanzia. Un mese dopo vengono Genov t 2S Lipnk* 1^'M PALMIRO MICHEIUCCI ilo comincerà il processo contro i aveva addirittura fatto restituire i arrestati gli altri 007. 28 ottobre 1993. Per 1 sette uomini Nel 1 r.inimerviriodclLi scomparvi citila «dinosauri» del Viminale implicati soldi sequestrati partigiano nella «uem di Libera/ione h d'oro Iniziano i guai seri dopo che II compagna moglie il figlio la hylia la nuora il genero nello scandalo dei «fondi non» La storia dei «conti nservati • non pm Frisani ha scoperto I conti IOLANDA TAROnO e il nipotino Gio\ inni che non ha mai co­ Anonimi burocrati diventati in po­ fu sostenuta a lungo Ben presto i correnti nelle banche di San il nutrito la morda o in sua memori i sotto nosciuto lo ricordano con immutato affet co tempo personaggi nazional-po­ funzionari del Sisde tentarono di Marino. Broccoletti si presenta in seme per/LmfdL 10000 tu a quanti lo hanno conost mio e stimalo r polari, anche grazie ai loro cogno­ affermare un'altra «verità» i soldi e procura e accusa gì ex ministri. Geno\a J5 .iprite 1901 Limite sul I Amo [Pu J i aprite 109*1 30 ottobre 1993. Anche Malpica e mi poco epici, a cominciare da vero, erano stati presi Ma si tratta­ Galati confermano le accuse di quei Maurizio Broccoletti. "fami­ va di premi Si, di premi pienamen­ Broccoletti. La procura di Roma glio» dei potenti e poi grande accu­ te legittimi che il servizio aveva da­ trasmette gli atti su Gava, Mancino satore della corruzione del Palaz­ to loro in virtù della loro altissima e Scotti al tribunale dei ministri. 3 novembre 1993. La tensione è Ogni lunedì su YUllìfch zo dedizione professionale delle loro altissima, Scalfaro parla al Paese a Sul banco degli imputati, doma­ capacità e del lavoro svolto Premi reti unificate: «E un complotto». ni saliranno il prefetto Riccardo miliardari, ma premi Ma non era­ 6 gennaio 1994. Broccoletti, sei pagine di fuggito all'estero, viene arrestato a Malpica, già direttore del Sisde, ca­ no cifre esagerate' «No quei soldi ntieniamo di averli mentati' il di­ Montecarlo ed estradato. Le sue nea nella quale fu chiamato per confessioni provocano un altro - \ok io di V altaici la -.ila segretaria scorso ii coro ' terremoto. Matilde Martucci, descritta in ma­ Si il toro PerchO pei un pu di tempo i funzionari del Sisde sem­ 21 gennaio 1994. La procura niera talora volgare come la vera iscrive il ministro dell'Interno «eminenza grigia» del servizio se­ brarono muoversi come una falan­ Mancino nel registro degli greto civile, Rosa Maria Sorrentino, ge Tutti simultaneamente Ma I «u- indagati. L'accusa e favoreggiamento. nipote del generale dei carabinici nanimità» era solo apparente E ben presto Broccoletti Calati Di 11 marzo 1994. Rinvio a giudizio ed ex vice-capo del Sisde. Scola- (associazione per delinquere e micro e amica di Marianna Scalfa­ Pasquale e altri cominciarono a peculato) per la -banda ro, Antonio Galati, successore di prendere le distanze da Malpica e Broccoletti». Broccoletti nell'incarico di direttore Matilde Martucci Fino a registrare amministrativo, Gerardo Di Pa­ le conversazioni, nel tentativo di far Rlccardo Malpica Master Photo dire dalla Martucci qualcosa di 20124 MILANO squale, con buone amicizie nel Via Felice Casati, 32 sottobosco democristiano e Mi­ compromettente Ora quelle con­ chele Finocchi, l'unico latitante e versazioni sono agli atti del proces­ di un nuovo ordine d'arresto si pre­ do venne ripescato a Montecarlo molti altri aspetti dovranno essere • • • l'unico, del gruppo, ad aver rico­ so Broccolctti, tramite la segreta­ sentò dal magistrato con una car­ dove si nascondeva chiariti dalle altre istruttorie in cor­ Tel (02)67 04.810-44 perto in passato alcuni incarichi ria, voleva convincere Malpica a ri­ tellina di documenti riservati, già in Le accuse di Brouoletti - tutti lo so Ma e e un dato, tutto politico, * • • operativi Sono loro i primi imputa­ cattale Scalfaro- «Andiamo dal pre­ natie dati in pasto alla stampa di ricordano • suscitarono un ve­ che difficilmente potrà emergere ti Solamente i primi, perche nello sidente a dire guardi presidente, destra «Signor giudice, ecco cosa e spaio Si passo dall indigna/ione nell aula di giustizia lo scandalo Fax (02) 67 04 522 scandalo sono coinvolte decine di stiamo ad un passo dal dire tutto accaduto realmente » e poi una acritica 'È un complotto racconta del Sisde non e il frutto di una 'Or­ persone, tra prefetti ed ex ministri Perché onestamente glielo farei a valanga di rivelazioni e accuse tutte falsità perche e un coi rotte dinaria' corruzione ma di un siste­ JWz&cì&tt Wamum® Ma Broccoletti e soci, alla fine ri­ quello il discorso, guardi presiden­ conilo i più alti vertici delle istitu­ ali esalta/ione tutta di destra delle ma i orrotto In questo caso il Vimi­ schiano di essere tra i pochi a pa­ te » E Di Pasquale aggiunse «Però zioni. Scalfaro compreso Lo scan­ gesta eroiche del novello Giovan­ nale roccaforte del cosiddetto Non viaggiare con una agenzia qualsiasi, viaggia con l'Unità Vacan­ gare il conto con la giustizia che lui dava i soldi a Scalfaro e dalo - disse Broccoletti - doveva es­ ni DArco da Rieti -eroino' che •doppio Stato» dove in virtù di ra­ ze, è l'agenzia di viaggi del tuo giornale L'Unità Vacanze ti offre le che ha dato in consegna a Malpi­ sere bloccato sul nascere, per que­ aveva avuto il coraggio di raccon­ gioni superiori, I illegalità è diven­ partenze di gruppo per i viaggi e i soggiorni a prezzi competitivi Ma Lo scandalo dei «fondi neri» del ca non ci sono dubbi Quindi lui sto si erano adoperati il ministro tai i norma non scritta e dove le tine i retroscena della 'Roma la- ti può offrire anche tutti i servizi di agenzia Entra con una telefonata Sisde esplose lo scorso giugno per c'è stato più di tre anni con Scalfa­ Mancino, uno stuolo di prefetti, il drona» Li venta naluialinente burocrazie hanno avuto sempre nell'agenzia del tuo giornale. esclusivo mento del pm Leonardo ro Pensa quanto ne hanno tirato capo della polizia, Parisi e lo stesso era un altra Broccoletti era sempli­ un peso determinante Ora Broc­ Frisoni e dei carabinieri del Ros, fuori » presidente della Repubblica Poi cemente 'ini Bioccoletti qualsiasi'. coletti e i suoi colleglli sono alla che erano riusciti a indagare su Ma a quel punto la rottura con una notizia 'bomba» «Quando io come aveva dello il ministro Man­ sbarra Le prove contro di loro una vicenda di corruzione miliar­ Malpica era già consumata Broc- ero in servizio, ogni mese i ministu cino che per difendersi aveva scel­ sembrano schiactlauti Eppure e Informazioni parlamentari daria che, secondo i piani, avrebbe coletti. impaurito dalla prospettiva dell'interno con 1 eccezione di to di coinvolgere il maggior nume­ un paradosso naturalmente verso dovuto da tempo essere sepolta di dover essere l'unico a pagare il Fanfani, prendevano 100 milioni al ro di petsuiK possibile e sollevare di loro si prova un sentimento di L'assemblea delle senatrici e dei senatori del sotto una montagna di sabbia Gli conto con la giustizia - e a dover re­ mese» L'accusa contro Scalfaro polveroni umana comprensione Perche era evidente Poi Broccoletti si Broccoletti domani sarà davanti al inquirenti, indagando sul fallimen­ stituire i soldi - passò all'attacco In Ora il prexesso dovrà chiarire gruppo «Progressisti-Federativo» è convocata eclissò per molti mesi fino a quan- giudice to di un'agenzia di viaggi, avevano ottobre, alla vigilia dell emissione molti aspi-fi della vue'ida come per giovedì 28 aprile alle ore 10. La rivelazione ne «I misteri del Viminale»: l'intelligence militare fece una relazione Il Sismi per primo scoprì gli 007 d'oro Questa settimana Le malefatte degli «uomini d'oro» del Sisde vennero alla segreteria «Rigorosamente in gri­ gerisce l.i nomina ma pei ripicca sta sull'attentato al papa non trop­ La Costituzione gio gemelli d oro, cravatte sempre lo spedisce a P ilernio Scotti aguz­ po nota che fu coltivata dal Sisde luce ben prima che scoppiasse lo scandalo, A scoprire eguali a quelle che indossa Gianni za 1 ingegno lo fa nominare prefet­ qiiuiid era diretto dall attuale capo l'affaire nientedimeno che il servizio segreto concorrente, Agnelli crocifisso d oro sulla scri­ to di prima t lasse dal Consiglio dei Clelia polizia Vincenzo Parisi Que­ della Repubblica il Sismi. Lo rivela la seconda edizione de «I misteri del Vi­ vania, Lauro è pieno di tatto e di ministri Questa volta ci si aspette- sti non era troopo entusiasta della premure verso tutti i prefetti e da rebeun altia insunczione Cirneco connection» bulgara, se non co­ minale» del giornalista Annibale Paloscia. Gli 007 militari i piefetti salutano [arrivo di Lauro me segmento logistico di un intrico italiana: un testo I impressione di avere una vera e 9 scoprirono alcuni colleghi del Sisde che se ne andavano propria infatuazione per il Vimina­ positivamente Come mai Palo- pm vasto che rimanda al ruolo nel in giro per l'Africa e l'America Latina a fare spese folli La le» La sua sarà una fulminante an­ scia spiega la paradossale ma illu­ lav iggio dei miliardi sporchi svolto da tenere sotto mano che se resistibile, ascesa Gava se minante incongruenza cosi do­ d ilio lor e dal Banco ambrosiano storia di Raffaele Lauro, prefetto per fedeltà a Gava ne va per malattia ma lascia in vendo portatsi dietro lo stipendio C si scopie anche che la Dilezione eredita al suo corregionale Vincen­ della Corte dei e ont- che e il dop­ investigativa antimafia i Dia l ha zo Scotti il compito di dare più po­ pio di quello di pre'etto Lauro svelato in una sua recente indagine in regalo con tere a Lauro nominandolo capo di consentila - per automatismo Ini- insospettabili risvolti del ricilaggio VINCENZO VASILE eli proventi maliosi nel Nord Italia gabinetto Ma per coordinare i pre- rocralico-sindacale - a tutti gli alili suoi neo-

La stampa, tratta dal libretto che riporta a questo titolo: delitto a Tasslnala di Vlcchlo sorprende la fidanzata con l'amante; uccide II rivale a colpi di coltello; Antonino Caponnetto in basso Pietro Pacclanl giudice nel '68 ricorda le prime indagini

Il 21 agosto 1968 il magistrato di turno era Antonino Caponnetto. Futuro padre del pool antimafia di Pa­ lermo. Il magistrato ricorda i primi atti dell*indagine, gli interrogatori. Martedì, intanto, quarta udienza al processo Pacciani. Si parlerà ancora del delitto di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco. Secondo il pm è stato commesso dal Pacciani e non da Stefano Mele. condannato a 14 anni.

DALLA NOSTRA REDAZIONE GIORGIO SGHERRI m FIRENZE. Allora dottor Capon­ stato poi un processo d'appello e netto la storia del delitto del '68 è la sentenza della Cassazione con tutta da riscrivere? Il pubblico mini­ condanna definitiva di Mele. Co­ stero Paolo Canessa cancella Mele me vede i magistrati che hanno e al suo posto mette Pacciani. Cosa detto il contrario di quanto si affer­ ne pensa di questo «cambio di as­ ma oggi sono stati lanti. C'è sem­ sassino»? pre la possibilità di rimediare ad «Riscrivere? Quella storia è stata un "errore" con la revisione del scritta da tanti magistrati. In primo processo, lo non conosco quali grado, in appello e in Cassazione sono gli elementi per sostenere hanno detto che Mele è il colpevo­ che Mele non ha sparato. Non so le». • dov'è la verità. La notte del duplice omicidio Caponnetto non vuole aggiun­ del 21 agosto 1968 il magistrato di gere altro. Da martedì mattina turno è un sostituto procuratore di • quando riprenderà il processo a Caltanissetta, ma già da tempo tra­ Pacciani, la Corte cercherà di tro­ sferito a Firenze. Ha quarantaquat­ vare quella verità che sembra an­ cora lontana. Di quel 21 agosto tro anni ed è un giudice preciso, pi­ 1 gnolo, che sarebbe diventato in fu­ 196S di cu si tornerà u parlare an­ Pietro assassino per amore turo il padre del pool antimafia di che nella quarta udienza c'è un te­ Palermo, di Falcone, Borsellino. E stimone oculare, l'unico che in Antonino Caponnetto, che segui i ventisei anni ha visto il mostro di primi passi dell'inchiesta su quella Firenze in faccia: un bambino di coppia uccisa con otto colpi di pi­ sei anni e mezzo. Natalino Mele, il stola Beretta calibro 22 nei pressi filo di Barbara Locci. Dopo il delit­ E il cantastorie recitò romicidio in quartine del cimitero di Castelletti di Signa. to fu accompagnato da qualcuno Le indagini sin dall'inizio si indiriz­ a casa di alcuni vicini -Mi hanno dino buono con il sangue che sem­ pugno al vicino che insidiava una zarono verso Stefano Mele, il mari­ svegliato gli spari - raccontò allo­ UONCARLO SETTIMELLI bra voler schizzare fuori dalla pel­ moglie. «Sono queste le cose che la to di Barbara Locci assassinata in­ ra il bambino - poi mi portò via lo questi titoli: La strage di un marito le. Presto le immagini dei delitti gente vuol leggere», mi dicevano in La fidanzata, sieme all'amante Antonio Lo Bian-, zio Pietro». Non ha mai aggiunto • In un libricino di taglio popola­ una parola di più. Chi era zio Pie­ resco pubblicato molti anni fa, c'è geloso a Porcari e TDelilto a Tassi- verranno proiettate su un grande redazione. •' : co. Cosi toccò proprio a Caponnet­ il rigattiere to raccoglierò le prime vei-sioni di tro? Pietro Pacciani'' 'Natalino un foglio volante dedicato a Pietro naia di Vicchio, sorprende laJidan- schermo. Come a Milano, dove si E mettiamo anche i.-talk-show,.», e un seno nudo Pacciani: diffuso nel 1951, dovreb­ zata con l'amante; uccìde il rivale a celebra il processo Ous.'ini o milio­ f.itH vostr* i rìpt'o *rn noi i chi l'h.i Xt!j„U "..,.,1. .1*1111.111. .1. |. .,!• mamma. Noi Pacciani lo abbiamo be permetterci forse di misurare • colpì di coltello. Entrambe stampa- ni di persone restano incollate per visto, gli stranamore: eccolo qui il ' nel canneto contraddizioni, sentire i nomi che tutta la distanza tra quegli anni e i vero villaggio globale; che si auto- di volta in volta chiamò in causa. Al conosciuto dopo che e slato mda- • te su fogli volanti presso la tipogra­ ore davanti al video nel quale un gato.ma sappiamo che allora baz­ nostri. Nell'abito delle comunica­ fia Vallecchi di Firenze, entrambe altro video trasforma in immagini i rappresenta, si autoracconta, si au- L'11 aprile 1951 a Vlcchlo di processo contro Pietro Pacciani. il. Mugello, Pietro Pacciani, che presunto mostro di Firenze, il pub­ zicava la zona». A Lastra a Signa zioni e della diffusione delle noti­ con l'avvertenza «inviata copia in documenti del processo. Si parla di loconfessa, come in Pretura o in aveva il bar la prima fidanzata di zie, intendo. Nel 1951 la televisione •'• Questura». • «trionfo informatico» e credo che corte d'Assise; come le donne di allora aveva 26 anni, uccise con blico ministero Paolo Canessa so- - venti coltellate un rivale In amore, stiene, invece, che «la ricostruziuo- Pacciani: Miranda Bugli. la ragaz­ non c'era. C'era la radio, ma alla In venti quartine, il Giubba rac­ più d'uno si ritenga fortunato di vi­ paese sedute fuori della porta con ' za che il contadino di Mercatale cronaca nera locale dedicava po­ vere in questi anni nei quali la tec­ la treccia o l'ago per il rammendo, Il rigattiere Severino Bonlnl. ne dell'omicidio del '68 a suo tem-, conta - non proprio con limpidez­ Miranda Bugli, la fidanzata di pò fatta in base alle confessioni di costrinse a far l'amore accanto al co. E i giornali, specie nelle cam­ za - la storia di «un grande tragico nologia sembra non avere confini. e quando passava qualcuno si da­ cadavere del suo rivale appena pagne, non erano granché letti. , vano di gomito per poi sussurrare ' Pietro Pacciani, aveva diciassette Mele, è incompatibile». In sostanza fatto» avvenuto «nel comune di Vic­ anni. Lui - raccontò poi - l'amava Canessa dice che Mele reo confes­ ucciso. Oggi Natalino Mele ha '62 chio di Mugello», dove «un giova­ Il foglio del Giubba «io 'un vo' di nulla, ma certo quella anni e presto tornerà in aula per lì...». •. • pazzamente. Miranda viveva con la so e già condannato nel 1968 a 14 Alle fiere e mercati notto iniquo e fello» si vendica del Ma bisogna anche rimettere i mamma vedova in una casa anni, non ha ucciso. • - - ricordare quella notte. Ieri mattina Sicché la comunicazione orale Viviamo in una unica grande colonica e guardava le pecore, le siamo stati a casa sua. ma Natali­ tradimento della fidanzata ucci­ piedi per terra e considerare che Dottor Caponnetto ha letto I aveva ancora grande importanza. dendo l'amante di lei. Quel giova- questo approccio televisivo ai tri­ piazza e il Giubba 6 sostituito dallo , portava al pascolo. Anche quel no ha detto che non vuol parlare giornali? La chiave di lettura del con nessuno. 11 silenzio è d'oro Ed ecco l'emergere di una figura •" notto e Pietro Pacciani. che i dise­ bunali, che ci viene da Un giorno schermo televisivo, sul quale Di pomeriggio aveva portato le Pietro non usa termini roboanti ma pecore nel bosco di Tasslnala ed delitto del '68 è un altra, non è anche per il vice questore Ruggero antica, potremmo dire omerica, gni del foglio volante (venduto al in pretura, non ha nulla di miraco­ quella dei cantastorie che in occa­ ricorre al proverbio, o alla descri­ era stata raggiunta da Severino quella scritta nelle vostre carte. Perugini, l'ex capo della Sam (la • pubblico dal cantastorie alla fine losamente tecnologico. Si tratta, io zione semplice («una borsata di Bonlnl. Miranda era una bella La storia deve essere riscritta. squadra antimaniaco), l'uomo sione di fiere e mercati o di ricor­ credo, dello stesso foglio volante renze paesane si metteva a recitare della sua recita) ci restituiscono milioni») perché anche lui viene ragazza e Bonlnl le cinse le spalle, Cosa ne pensa? che per anni ha dato la caccia al con sembianze generiche e un po' del Giubba, stampato in milioni di da 11, dalla campagna, e la gente lo la portò dietro un cespuglio. Pietro Non so se è da riscrivere. 1 giornali • mostro, il protagonista principale, o cantare versi, si trattasse della in questo periodo non li leggo per­ Genoveffa o della Pia de' Tolomei • ridicole. È difficile anche non sorri­ copie. «Con le figure che si muovo­ ama per questo suo modo contadi­ Pacciani che era andato a cercare dopo Pacciani. di questo proces­ dere di fronte a versi come «e la no», avrebbe detto lui. probabil­ la fidanzata, sentì Bonlnl che - chè sono impegnato tra un conve­ so. «Dovete capire - ha detto ieri o invece dell'ultimo fatto di crona­ no di ragionare, corno se riferisse gno, un dibattito, una tavola ro­ ca. Del quale si sussurravano di . donzella alla gioia si dà» oppure mente. Perché i fatti di cronaca e i di un gregge che aveva cento pe­ diceva alla ragazzina. «Se mi dai Perugini mentre si aggirava per gli * «lui tornava dopo mezzanotte / a tribunali sono una vecchia passio­ retta ti darò duemila lire per farti tonda e un incontro con i giovani. • uffici della questura - non è il mo­ bocca in bocca certi particolari, core e ora ne ha trenta: qualcuno un bel vestito». Poi Miranda si Non ho più tempo per leggere. mentre altri si tacevano, se non al­ caricarselo con le gambe al collo / ne degli italiani (e Hollywood, a ne avrà prese settanta, o no? •- -, • mento di parlare. Sarò ascoltato " come può fare la volpe a un pollo cominciare da Perry Mason, ci ha sdraiò a terra e scoprì II seno Comunque ci sono tanti magistrati dai giudici della Corte». E sul di­ tro in presenza dei più piccoli. Ec­ Anch'io, nonostante tutto, prefe­ sinistro. E Bonlnl le si gettò ' che hanno condannato nei tre / trecento metri cosi lo trascinò». costruito sopra una fortuna, ricor­ pinto di «fantascienza» del pittore co allora il Cantastorie narrare e in­ risco questi anni a quelli dell'im­ addosso. Pietro era là. «Accecato gradi di giudizio Mele. Olivares che voi invece avete attri­ formare, non risparmiandosi il giu­ L'ultima quartina della composi­ rendovi periodicamente). Gramsci mediato dopoguerra. Ma non par­ dall'Ira», come si legge nella zione è quella che contiene il giu­ scriveva della folla di cittadini che Cosa ricorda di quell'Indagine? ' buito a Pacciani, può dire niente''. dizio morale. •'., ••.-.,• '. -.. . liamo di era tecnologica, per favo­ sentenza, «non potendo più Se fossi più giovane forse ricorde­ «Quello che ho da dire lo ascolte­ Quello del quale parliamo si dizio morale e lo slancio educati­ assiepava ogni giorno i tribunali e re. Parliamo di fiera di paese, con resistere a quell'orrendo le preture e si imprimeva in testa i rei qualcosa di più. ma a distanza rete in aula». Ha da dire qualcosa chiama Aldo Fezzi, detto «Giubba vo: «Giovanotti all'amore voi fate / lo zucchero filato e le giostre e i spettacolo, era uscito dal suo di anni e anni il ricordo è lontano. invece il pento, l'ingegner Mauri­ termini roboanti degli avvocati, le nascodigllo e si era diretto verso di da Dicomano», trovatello o anche , è bene ognuno abbia la fidanzata venditori di pietre per affilare col­ Arrivai sul posto la mattina presto, zio Scracini. esperto in diagnosti­ - come lui stesso si definiva - «get­ / ma se sapete che è donna depra­ citazioni retoriche nel raccontare il telli e spugnette per pulire, i brucia­ loro». «Picchialo, mi voleva . ca dei beni culturali che venne violentare», gridò Miranda svolsi gli atti più urgenti, poi inter­ tatello», o «nocentino», per dire che vata / come il Pacciani non dovete fatto («Egli la vide, mentre offriva la tori del gas (che non mancano af­ rogai diverse persone... ma non conttatato per analizzare ! quadro far». sua bocca tumida all'amante...»). fatto, in televisione, anzi persino le terrorizzata. Dopo aver ucciso . era stato gettato dalla madre nella Severino Bonlnl a coltellate, mi chieda di più perchè è passato sequestrato a Pacciani. "Agli inve­ ruota dell'Ospedale degli Innocen­ Sono passati 43 anni, Pietro Pac- Un grande spettacolo, il teatro dei previsioni del tempo ci pervengo­ troppo tempo. , stigatori dissi che quella materia poveri. Da giovane cronista mi ve­ Pacclanl si mise a raddrizzare la ti di Firenze. Dopo avere affrontato • ciani è definito il possibile «mostro» no grazie a dolci euchessine, a punta del coltello e ordinò a . Ma quanto durò l'inchiesta? poteva essere analizzata, che si e riscrittovecchic storie come quel­ (il Giubba lo definiva «questo squi­ niva sempre raccomandato di fare confetti lassativi, a liquori miraco­ Miranda di starsene ferma perchè Posso dire che gli atti furono quasi. poteva capire come era stato fat­ la della Genoveffa, il Giubba af­ librato Paccianino») e nell'aula- un salto in Pretura, dove si poteva losi) E può darsi che tutto questo avrebbe ucciso anche lei. subito . formalizzati. L'inchiesta to, con quali materiali, quale ara frontò - si era appunto nel 1951 - bunker di Firenze vi sono decine di cogliere il microdramma della po­ sia un bene, che ci aiuti a restare Cercando di fermare il coltello, la passò nelle mani del consigliere la sua genesi e la cronologia degli due storie di cronaca. Due storie di telecamere di altrettante reti che ci vera gente, di chi non aveva pagato persone. Non lo so. So solo che ragazza si ferì ad un dito. «Prometto istruttore Alessandri che prosegui , interventi, ma a quel colloquio sangue (una a lui lontana, una vi­ restituiscono ogni giorno il pianto l'affitto o aveva lasciato scoperto il questo assomiglia stramaledetta­ di sposarti», disse a Pietro. Cosi si - le indagini e rinviò a giudizio in non ha mai fatto seguito alcun in­ cinissima) date alle stampe con di Pacciani e il suo volto da conta­ conto del macellaio o affibbiato un mente a Strapaese. salvò Miranda. Corte d'Assise Stefano Mele. C'è carico ufficiale» A Livorno il congresso dell'Associazione vittime dell'ingiustizia. Denunce e amari sfoghi La bomba alla «Gs» di Roma Il gestore del supermercato Al microfono sottovoce: «Sono perseguitato» aveva rifiutatod i pagare DALLA NOSTRA INVIATA terlocutore». E la signora Paradiso della giustizia, ne sono rimaste pri­ Marconi che dopo anni non è an­ SUSANNA CRESSATI viene ringoiata dal buio della sala gioniere, vittime, sostengono, di in­ cora riuscito a sapere perchè è sta­ un «pizzo» di dieci milioni • LIVORNO. Lucia Paradiso ha un suna prova lo accusa. Ho scritto dei Dopolavoro Agiplas. Un ap­ giustizie, di errori giudiziari, di in­ to condannato in contumacia per filo di voce. Sta dritta e fiera al mi­ anche al presidente della repubbli­ plauso l'accompagna al suo posto. giusta detenzione. Sono quelli che abuso edilizio; c'è Mauro Beccac­ crofono, ma proprio non riesce a ca». A queste ultime parole inopi­ Tocca ad un altro, adesso, raccon­ hanno sentito brucianti sulla pro­ cini che viene da San Rernoperdi- • ROMA La vendetta per una mi­ guono ora nel quartiere, e proba­ parlare più forte e alla fine la voce ' natamente dalla sala si alza un tare in poche parole la propria vi­ pria pelle le lentezze, le inefficien­ re che lui è un perseguitato dalla naccia estorsiva denunciata ai ca­ bilmente saranno sentiti titolari e le si spezza: «lo credevo nella giu­ brusio, una specie di risata soffoca­ cenda, spesso complicatissima, in- . ze, e le inadeguatezze del funzio­ giustizia da 14 anni e che non trova rabinieri: è questa la pista su cui la­ responsabili degli altri esercizi che stizia - racconta - anche perchè ta. E l'uomo al microfono al tavolo farcita di passaggi legali, di articoli namento della giustizia, e che non giusto che l'avvocato che aveva vora la squadra mobile per scopri­ il gestore del «Gs- di \ia dei Prati Fi­ sono la moglie di un poliziotto, un della presidenza interviene: «Si­ e commi, di sentenze e di appelli. hanno parole tenere per chi l'uni­ cercato di spillargli una cifra esosa re chi ha messo l'ordigno incen­ scali ha nominato. Si tratta della ta­ agente scelto. Ma II nove settembre ' gnora, lo fanno tutti. Tutti quelli Voci che si indignano, voci che si verso giudiziario gestisce, giudici o per una causa di divorzio sia stato diario al supermercato «Gs» sabato vola calda «Zio d'America'', della fi­ mio marito è stato arrestato. Un che sono vittime di una ingiustizia disperano, voci che inveiscono. 11 avvocati fa lo stesso. C'è l'ex vigile amnistiato. «C'è chi ha dirottato un sera. E ieri gli inquirenti escludeva­ liale di zona dell'Istituto San Paolo pentito lo ha indicato come colpe-, scrivono al presidente della repub­ terzo congresso dell'Associazione urbano capellone Cardosi, che è aereo per l'esasperazione di non no definitivamente ogni veridicità di Torino e doll'-Llpim» che è ac­ volc di un reato, un fatto avenuto blica. Uno sforzo inutile.. La rispo­ vittime dell'ingiustizia, che si 0 te­ stato condannato per furto per riuscire a ottenere giustizia» dice il del messaggio di rivendicazione canto alla «Gs». Anche loro, secon­ sette anni fa. Ma quel giorno mio sta è sempre la stessa, una cartoli­ nuto ieri a Livorno, è un susseguirsi aver portato via da un roveto sedie presidente e fondatore dell'asso­ «firmato» da sedicenti «Comunisti do il gestore della «Gs». avrebbero marito era di servizio, lo hanno te­ na con scritto sopra: gentile signo­ di casi diversissimi tra loro eppure e mobilia scassata e arrugginita e ciazione Giacomo Fassino. Che del 25 aprile». Stazionarie le condi­ ricevuto prima richieste di soldi e stimoniato anche altri agenti. Non re, la pratica in oggetto è stata inol­ collegati da una identica motiva­ ha chiesto invano la revisione pro­ spera in un nuovo ministro della zioni delle tre ferite. La più grave, poi minacce. Alla «Gs» erano stali c'è nessuna prova. E mio marito è ' trata... eccetera eccetera. Il vuoto zione: queste sono tutte perone cessuale dopo che un cenciaiuolo giustizia e auspica che sia Alfredo una delle cassiere, è ancora al re­ chiesti dicci milioni. Anche agli al­ in carcere da 8 mesi, per 41 giorni assoluto, noi vittime di mille casi di che, incappate a ragione o a torto ha coinfessato il fatto; c'è l'inge­ Biondi: «Comunque - implora - parto grandi ustionati del Sant'Eu­ tri, probabilmente, è stato presen­ è stato tenuto in isolamento. Ncs- ' ordinaria follia non abbiamo un in­ nelle maglie dell'amministrazione gnere italo americano Giancarlo non un magistrato». genio. Piuttosto, le indagini prose­ tato lo stesso «conto» pagina 10, Unità in Italia Lunedì 25 aprile 1994 In Sardegna proprietario di un bar diventa pistolero: 1 morto, 2 feriti LETTERE

«Sulla Resistenza <

Caro direttore. Sono'una cittadina di questo i dibattiti sulla Resistenza e sul Paese al quale, da più parti e la figlia 25 Aprile, che si sono intrecciati sempre più di frequente, da qual­ vorticosamente sui giornali o in che tempo a questa parte, si cer­ tv, hanno avuto toni alquanto av­ ca di far perdere la «memoria sto­ vilenti. La prima considerazione rica» se non addirittura di incul­ è che, improvvisamente, perso­ naggi illustri del nostro giornali­ care nelle sue giovani generazio­ smo hanno tentato di minimizza­ ni l'idea che la stona italiana pos­ Spara e uccide sa essere riscritta cancellando le re ciò che accadde in quei giorni, nducendo di fatto la Resistenza pagine più orribili del periodo fa­ Spara e uccide per difendere la figlia, molestata nel ad una serie di episodi marginali, scista, della dittatura di Mussoli­ violenti ed esaltati > (secondo ni, di una guerra mondiale che suo bar. Tragedia l'altra notte a Trinità d'Agultu nel questi signori a torto) da una ha piegato il popolo italiano, e Sassarese: i tre avventori, un po' sbronzi, infastidiva­ classe intellettuale antifascista e della quale unico responsabile fu di sinistra. Tutto ciò ha fatto quel regime. Questa é la netta e no la ragazza, dietro il bancone, con battute e pesanti emergere un ennesimo scontro spiacevole immagine che ha da­ apprezzamenti. Dopo un diverbio, il padre, Giovanni politico tra forze contrapposte, to la prima puntata di «Combat avente come fine l'equiparazio­ Film». Appartengo alla genera­ Battista Vasa, 54 anni, va a casa prende fucile e pisto­ ne storica tra fascisti e antifascisti zione delle due ragazze che ho la e fa fuoco: un giovane di 26 anni è morto, gli altri e la «cancellazione». perpetua • sentito parlare durante il dibattito due sono rimasti feriti.. ' della «memoria storica». E da qui : e che, in armoniosa sintonia ac­ parte la seconda considerazione. compagnata da una sorta di in­ In Italia non solo abbiamo po­ sofferenza nel linguaggio, indivi­ DALLA NOSTRA REDAZIONE chissima memoria storica ma an­ duavano in coloro che chiedono che moltissima ignoranza stori­ di non dimenticare, dei provoca­ ca. Ho sentito giovani affermare tori, o meglio, i fautori dell'odio e m CAGLIARI. La infastidivano con avete segnate?». E ancora risa, bat­ che la lotta partigiana altro non è della «vendetta». Una di queste, le solite battute: «Ma come sei bo- -, tute, insulti. Ha 14 anni, amministrerà bilancio di 100 milioni stata che una guerra civile, fo­ che si capisce abbia ben poche na...» «Ecosa fai stanotte?». Lei, die- ' Ma il pacifico barista, alla fine mentata dai comunisti e che ,'u- nozioni di storia contempora­ tro il bancone, non rispondeva. perde la pazienza. I tre avventori lo nico, e forse perdonabile, errore nea, ha usato anche questa Continuava a stappare birre e a del regime fascista fu quello di. espressione: «Io non posso dire vedono uscire a passi rapidi dal entrare in guerra al fianco di Hit­ riempire i bicchieri. E loro ancora a bar e pensano ad una fuga. Hanno che Mussolini abbia fatto solo ler. Di fronte a queste affermazio­ del male, non posso dire che ab­ molestare. E a sfottere il padre,, appena ripreso a molestare la ra­ ni rabbrividisco, anche perché proprietario del bar-ristorante, che * bia fatto tutto bene o tutto male, gazza, quando se lui riappare sulla credo che riprenderci la Storia perché in ogni uomo non c'è so­ voleva cacciarli dal locale. Non .. porta del bar. 6 in tenuta da «Ram- Aulla, sindaco baby sia impresa ardua. Milioni di lo tutto il diavolo o il santo»: una l'hanno preso sul serio neppure „'; bo»: in ciascuna mano una pistola donne e di uomini hanno in tutto quando e riapparso nel bar con " il mondo saenficato la loro vita frase di questo genere cultural­ calibro 7,65, in spalla il fucile da mente dice poco, moralmente due pistole nelle mani e un fucile a , per conquistare la libertà e la de­ caccia calibro 12. Giovanni Battista ha, viceversa, un profondo signi­ tracolla. Giovanni Battista Vasa, 54 mocrazia; e una parte essenziale Vasa vuole fare capire che fa sul ficato negativo. A quella ragazza, anni, un uomo mite e tranquillo - venne svolta da tutti coloro che seno, ma a quanto pare continua­ combatterono senza sosta (an­ come a me. come a tutti i nostri così lo descrivono gli stessi inqui­ ma con poteri veri coetanei, ò stata negata dalla no a irriderlo e a prenderlo in giro. che se non senza erron) per libe­ renti-, ha intimato per l'ultima voi- ' Poi, la situazione precipita: mentre rare il nostro Paese dall oppres­ scuola italiana la possibilità di ta: «Fuori da qui». Poi è successo DAL NOSTRO INVIATO uno dei tre tenta di disarmarlo, ne delle baby-elezioni. E la campa' sione nazi-fascista. Oppressione studiare la vita di questo Paese qualcosa, forse hanno tentato di ' dagli inizi del '900 in poi. Ma partono i colpi, in rapida succes­ LUCA MARTINELLI gna elettoraie si è svolta in un eli che venne alimentata da quel strappargli le armi, e lui ha sparato. ' personaggio che oggi viene defi­ quella ragazza, come me, come Tre volte: prima contro Antonio ' sione. Nel pavimento del bar sono • AULLA (Massa Carrara). «Ho ro, e importante. «Per noi bambini ma da grande appuntamento: ma' nito «il più grande statista del se­ tutti noi, ha una grande respon­ Manca, 26 anni, ucciso sul colpo, ' stati recuperati. successivamente una grande responsabilità. Cerche­ è importante», conferma infatti Ni­ nifcsti, volantini, interviste sui gior colo»: Mussolini. Per tutto questo sabilità: non si può - è contro la poi contro Antonello Virdis e Mas­ tredici bossoli, ma non tutti - a rò di fare il mio lavoro nel modo cola Rinaldi, della terza classe ele­ nali, dibattiti sulle Tv locali. E ogn non dovremo mai stancarci di storia, contro i fondamenti di li­ similiano Serra, entrambi 23cnni, quanto pare - sono stati sparati. migliore». Achille Fiorentini, 14 an­ mentare. Qualcuno, ancora troppo candidato ha presentato ai piccol combattere affinché le nuove ge­ bertà che questo nostro Paese si rimasti gravemente feriti. • \ Antonio Manca, 26 anni, colpito al ni, parla sottovoce. L'emozione, piccolo di statura, non riesce a elettori il proprio programma elet' nerazioni possano realmente ca­ é guadagnato con il sangue - far petto, cade morto in una pozza di ora clic il sindaco di Aulla lo ha mettere la scheda nell'urna, e allo­ torale: verde pubblico, centri spor­ pire la nostra stona, per poterne credere, soprattutto ai giovanissi­ sangue. Gli altri due, invece» ripor­ proclamato sindaco del consiglio tivi, centri sociali per anziani e, ov­ valutare con estrema serenità e mi, che il regime fascusta possa ra è costretto,a farsi prendere.,in serietà, tutti gli aspetti. Il cosid­ La notte brava • •» • tano'ferite gravi al torace ma-non comunale dei giovani, si fa sentirò. viamente, interventi di ristruttura­ aver fatto qualcosa di buono per braccio dai genitori, che comun­ detto «nuovo» che avanza ne sarà il nostro popolo. E quel che e ii'Polcvu'finire in strage la «notte mortali. È la stessa ragazza a chia­ E già oggi, con la fascia tricolore, zione delle scuole, in effetti un po' que quasi sempre restano fuori all'altezza? Sinceramente - dati peggio 6 che l'ombra di questo brava» di tre giovani in un bar-risto­ mare i carabinieri e a dare'l'allar­ parteciperà al primo appuntamen­ troppo decadenti. Qualche slogan? rante di Trinità d'Agultu, un centro •. della scuola per rispettare le opera­ anche i segnali che sono venuti insano sospetto possa essere lan­ me, i. . to ufficiale: le celebrazioni del 25 «Chi un futuro migliore sogna vota in questi giorni - non credo, ma costiero del sassarese di poco più - zioni di voto, oppure a mettersi in ciata da una giovane cittadina aprile. Ci sarà anche Lara Bardi, 12 Stefano Bologna»; «Se l'ambiente so che tutti quelli che come me ' di 2mila abitanti. Venivano da San- - piedi su una seggiola. Velocissime, italiana completamente digiuna anni, uscita sconfitta dal ballottag­ vuoi pulito vota me che sono il pre­ hanno «fame» di sapere, faranno ta Teresa ed erano diretti a Sassari. " invece, le operazioni di voto dei di conoscenza storica. Vorrei ri­ Armi denunciate gio (183 voti contro i 224 di Achil­ ferito. Iacopo Goffredo». Per Stefa­ del tutto per evitare che si conti­ cordare a quelle ragazze ospiti Tre giovani «normali», senza alcun, più grandi, che hanno ben chiaro Dai primi accertamenti non no è arrivato un seggio da consi­ nui a dileggiare le pagine più bel­ del programma, e al suo condut­ precedente: la vittima, Antonio le), anche lei emozionata: «Sono anche il valore civico di queste vo­ le e drammatiche del nostro pas­ emerge ancora però una ricostru­ gliere comunale. Più sfortunato Ia­ tore, il giornalista Zucconi -che Manca, faceva il muratore, i due contenta lo stesso. In consiglio farò tazioni. «Queste elezioni sono im­ sato. Dunque rimbocchiamoci le zione definitiva. Anche perchè - a la mia parte». Domenica scorsa, al copo, che non ha invece ottenuto i se non altro aveva almeno l'età amici Massimiliano Serra e Anto­ portanti - dice Lara Gali, della se­ maniche affinché il «nuovo» non parte i protagonisti del diverbio primo turno elettorale. Lara aveva voti sufficienti per sedere sui ban­ ci devitalizzi, ed affinché la me­ per ricordare - che ieri come og­ nello Virdis, sono rispettivamente conda media - perché mi aspetto gi sono tante le persone che non sfociato in tragedia, sembra che ottenuto 19 voti, Achille 31. Al voto chi del consiglio. Intorno a ogni moria di chi ci rese liberi non tra­ pescatore e manovale. Il bar-risto­ che cambi qualcosa nella scuola e hanno dimenticato: il Paese in non ci fossero nel locale altri testi­ erano chiamati i 653 bambini che candidato c'erano dei veri e propri monti mai. rante «Lu Falzaggiu», e proprio sul­ moni. Fino all'ultimo, nella caser­ nell'ambiente». Una sua compa­ cui viviamo, la cui Costituzione è ta strada, in una zona alquanto iso- , frequentano le scuole elementari e partiti (Associazione scolari di Aul­ ma dei carabinieri di Tempio, Gio­ gna di classe, Sara Gregon, aggiun­ Fabrizio Candolfl ancor oggi considerata tra le più lata. Quando arrivano, attorno alle „ medie. Hanno votato in 413, pari al la, Desideriamo ambiente pulito, moderne, perché profondamen­ vanni Battista Vasa tenta di accre­ ge: «Può essere un'esperienza per Roma otto di sera, dietro il bancone c'ò , 63,2% degli aventi diritto. Quasi il Migliorare la nostra città, e altri an­ te intrisa di spirito democratico, e ditare la tesi della legittima difesa: capire più da vicino il mondo dei Tina, la figlia 21 enne del proprieta­ 25% in meno rispetto a domenica cora) che in vista del ballottaggio ispirata all'eguaglianza, alla li­ avrebbe fatto fuoco solo dopo che grandi. Chi sarà eletto potrà fare rio. Al bar ci lavora da quando era ,, scorsa. Colpa del lungo ponte festi­ hanno dato vita a vere e proprie al­ bertà, questo Paese è stato co­ piccola, ma non è ancora chiaro se uno dei rivali era riuscito a rivolger­ vo e di una bellissima giornata di un'esperienza utile per il suo futu­ leanze per sostenere i due candi­ struito da coloro, donne e uomi­ gli una pistola contro. Ma gli inqui­ «Qualcuno ha dimenticato i tre clienti «di passaggio» la cono­ sole che invogliava a trascorrere la ro». . , dati. • - - <• persino i 20 anni di ni, giovani e anziani, borghesi, scessero già. Iniziano comunque renti non devono esseme convinti giornata sulla vicina costa della Intanto, all'interno del palazzo operai e contadini che hanno Il baby-consiglio e il baby-sinda­ sofferto, molti sino a morirne per quasi subito a infastidirla. Evia via se - già nella notte di sabato - ne Versilia. ; comunale di Aulla, e già predispo­ imbarbarimento culturale» dispongono il trasferimento nel co sono chiamati, per un anno, a combattere la dittatura fascista e che mandano giù la birra, le mole- , 1 seggi si sono aperti alle 9. I sta la sala del sindaco e della giun­ promuovere politiche in tema di gli uomini che l'hanno espressa. sue diventano sempre più pesanti. * carcere di Tempio Pausania. Oggi ta dei giovani, dove accanto alla sarà interrogato dal sostituto pro­ bambini, con tanto di certificato ambiente, salute, attività sportive e • Silvia Manderino Fino a richiamare l'attenzione del . bandiera italiana campeggia quel­ Cara Unità. Gardigiano di Scorze (Venezia) curatore Paola Mossa. Sembra che elettorale, si sono presentati alle rapporti con l'Unicef. A loro dispo­ padre della ragazza, Giovanni Bat­ urne per indicare quale sindaco la dcll'Unicef. L'idea del «baby sizione c'ò un bilancio di 100 mi­ in questi giorni si parla molto tista Vase, inizialmente impegnato .'" le armi fossero regolarmente de­ consiglio comunale», spiega il sin­ di «riconciliazione» fra gli ex fa­ r nunciate e autorizzate. In quel bar dovrà guidare l'assemblea dei loro -.. lioni. Le loro deliberazioni dovran­ scisti ed i combattenti della liber­ in cucina. L'uomo protesta, ma i " daco di Aulla, Lucio Barani, è nata isolato, con una clientela quasi rappresentanti (18 bambini delle no essere approvate dalla giunta tà, in nome di una democrazia tre non a quanto pare non lo pren- •> proprio dopo la partecipazione sempre di passaggio, evidente­ elementari e 12 delle medie). I più dei grandi. Se questo non avvenis­ nuova da attuare nel nostro Pae­ dono mai sul serio. Anzi, comin- ', dell'amministrazione comunale a ciato a prendere di mira anche lui, mente non dovevano sentirsi trop­ piccoli arrivano al seggio corren­ se, i piccoli potranno comunque se. Ma se l'aspirazione, per il sen­ do. Ma appena sono davanti ai ra­ un'iniziativa dell'Unicef. Si voleva far valere i loro diritti. Il baby-sinda­ so comune, sembra valida - per Precisazione con battute e insulti. In particolare, ' po al sicuro, anche se fino a ieri la verità, non soltanto storica - quando si tratta di pagare il conto: • non c'erano mai stati incidenti, ne gazzi che dirigono la sezione elet­ rendere i bambini protagonisti del­ co o il baby-consiglio possono in­ torale diventano subito compostis­ la vita politica e sociale della co­ fatti convocare il consiglio comu­ essa sembra tanto assurda da far 'Ehi, ma quanto costa una birra in nsse. Ma la tragedia, purtroppo, pensare che non ci sia buona fe­ simi. Anche perché tutti hanno munità. Cosi si è arrivati, nel pieno nale dei grandi e mettere «sotto ac­ questo posto? E poi, quante ne era in agguato. O P.B. de, o tanto meno, cansapevolez- Nel mio articolo del 21 apnle: chiaro che questa elezione, per lo­ rispetto della legge 142, all'indizio- cusa» il sindaco e la giunta. za di sé in chi questa «riconcilia­ «Ma i giovani sono loro», ho erro­ zione» va predicando. Come neamente messo in relazione il posso io pensare (appartengo - trasferimento di Rita Levi Montal- ad una famiglia democratica, la , cini negli Stati Uniti con le leggi Genova, due ragazze s'affrontano nei corridoi del liceo artistico «Barabino» Giovanni Paolo II quale ha dato i suoi miglion figli razziali fasciste Le conseguenze alla causa della rinascita della Si­ di quelle leggi del '38 sul destino cilia nella lotta contro la mafia e della scienziata furono forse più contro il fascismo, che si servi drammatiche di una forzata emi­ «Beate tutte della «liquidazione fisica» dei grazione, che avvenne anni do­ suoi migliori rappresentanti), di­ po e per altre ragioni. Quelle leg­ Il «prof» piace: rissa tra studentesse cevo come posso pensare ad gi costrinsero infarti Rita Levi le donne una «riconciliazione» di questo ti­ Montalcini a fare le sue ricerche DALLA NOSTRA REDAZIONE po, mettendo sullo stesso piano l'affronta con decisione e male pa­ break é risultato efficace e definiti­ in modo precano e clandestino a ROSSELLA MICHIENZI fascisti e antifascisti? Ricordo mio role. vo. di vera virtù» zio Francesco, magistrato a dimostrazione che si riteneva • GENOVA, Storia d'amore, di di conti. In ogni caso trapelano so- Bastano pochi secondi e le due, La fidanzata in carica, doloran­ Sciacca, colpito proditoriamente giusto soffocare la genialità, quando non la vita, delle perso­ botte e gelosia al liceo artistico «Ba­ lo le iniziali - A.C. - della fidanzata stando all'arido lessico dei rapporti te, è stata accompagnata al pronto da sassi all'uscita dal palazzo in carica, che nello scontro ha avu­ • CITTA DEL VATICANO. Ieri, du­ giudiziario, da parte della mafia ne in nome di presunte inferiori­ rabino» di Genova: un'alunna, fi­ di polizia, «passano alle vie di fat­ soccorso: frattura ad un dito, ha tà di razza. Mi scuso per l'impre­ danzata con il professore di dise­ to la peggio ed ha sottoscritto la rante una solenne liturgia celebra­ fascista del tempo, e reso cieco to»: calci, sberle e tirate di capelli, diagnosticato il radiologo di turno. per tutta la vita proprio da quelle cisione biografica con Rita Levi gno, è stata aggredita e picchiata denuncia a cauco della conten­ come nella più classica iconogra­ L'ossicino si nsalderà nel giro di un ta sul sagrato di piazza San Pietro, Montalcini e con i lettori dell'Uni­ per la prima volta nella storia della sassate. E poi ci sta alle spalle dall'ex fidanzata (ed ex alunna) dente. , fia di un match al femminile. Su­ mese, per il cuore infranto i sanitari una stona di contadini abbrutiti tà. Trapelano anche i connotati sa­ chiesa, un marito ha assistito alla del prof in questione.-.. -•> ,-•- - bentra una pausa, sembra prevale­ non si sono pronunciati. da chiacchiere di grandezze mai (Sandra Petrignani). lienti, utili a colorire il resoconto beatificazione di sua moglie. L'e­ esistite, di impero, e mandati a La rissa, cominciata in un corri­ re la ragione, la biondina e la ca­ Dall'ospedale al nucleo dei ca­ del burrascoso triangolo: vent'an- sperienza - che fonti della Santa farsi massacrare su tanti fronti di doio della scuola, è proseguita sul­ stana abbandonano in tempio del­ rabinieri per una bella denuncia: la ni, capelli castani e occhi chiari Sede definiscono «straordinana» - guerra, per non tacere dei 20 an­ la strada (per la gioia di decine di l'artistico sapere, profanato dalla biondina che non vuol rassegnarsi ni di imbarbarimento culturale. A.C.; ventitré anni, biondina tutto e toccata all'industriale milanese passanti cui è stato offerto un im­ loro querelle, ma appena fuori del­ non la passerà liscia. «Dice che io Queste cose non si possono di­ Errata corrige pepe l'«altra»; quarantadue anni, Pietro Molla, sul posto accompa­ previsto e tumultuoso fuori pro­ l'edificio si accapigliano di nuovo. le faccio delle telefonate anonime gnato dai figli Pierluigi, Laura e menticare, anche perché dati ì Ciantelli barba e camicia jeans giovanilisti- segnali che sono venuti da questi Gianna Emanuela. Proprio per da­ e non Emiliani gramma) , e si e conclusa con una ca. il professore conteso. È fatale che a separarle sia inter­ -spiega A.C. - ma non ò assoluta­ ex fascisti convertitisi alla demo­ denuncia ai carabinieri previa so­ mente vero, è lei che ci perseguita, re alla luce quest'ultima. Gianna Alla vigilia del «ponte» in corso, venuto il pomo, pardon, il prof del­ crazia, ò doveroso pensare che eppure era stata lei a mollarlo, Beretta Molla prese «l'eroica deci­ eliminata - in nome della «ricon­ sta al pronto soccorso per i referti la biondina si presenta con aria la discordia, e chissà se si é limitato adesso cosa vuole?». sione di non abortire, rischiò la sua ciliazione» - la memoria viva del­ di rito. • bellicosa nella sua ex scuola, vuole ad offrire il proprio corpo quale Su L'Unitàdi ieri, per uno spiace­ vita e morì». Era l'aprile del 1962. la Resistenza, tutto questo passa­ vole errore, il pezzo di Marcella Rigorosamente anonimi i prota­ conferire con A.C. e malgrado i forza di interposizione stile casco I più informati e malizosi sogghi­ Il Papa ha poi elevato all'onore to torni con i suoi segnali di mor­ Ciarnelli «La destra: riaprire le ca­ gonisti, anche se tra la popolazio­ blu, o se ha anche sviluppato qual­ gnano: «D'accordo la forza dell'a­ te. corridoi del liceo non assomiglino degli altari anche un'altra mamma: se chiuse», pubblicato a pagina ne del «Barabino» la vicenda del che manovra diplomatica, magari more - ammiccano - ma quel prof affatto ad un ring, non vuole senti­ la romana Elisabetta Canon Mora, Prof. Vito Merendante 10. é uscito a firma Marcella Emi­ professore rubacuori .e delle due re ragioni. Intercetta sulla soglia dirimendo la contesa con una per­ forse ha la cotta troppo facile: que­ vissuta nel '700. che «rimase sola Palermo liani. Ce ne scusiamo. alunne rivali era ben nota anche dell'aula l'occhicerulea che l'ha sonale assunzione di responsabili­ sto é il terzo fidanzamento nato tra con i figli, abbandonata dal manto prima del clamoroso regolamento soppiantata nel cuore del prof e tà. Sta di fatto che, lui presente, il i Cavalletti nel giro di pochi anni». per un'aitra donna». Lunedì 25 aprile,1994 nel Mondo "Unità pagina 11

ROTTO L'ASSEDIO A GORAZDE. Scaduto l'ultimatum i serbi arretrano di 3 chilometri «Per ora niente raid». A Ginevra un summit Usa-Russia Ghali accusa Sit-in davanti alla base «L'Onu ha poche truppe» Protesta ad Aviario Il segretario delle Nazioni Unite, Delusi i bosniaci Boutros Gitali, ha accusato gli stati membri di aver per il mancato blitz permesso al serbi bosniaci di umiliare l'Onu: «Bisogna DAL NOSTRO INVIATO decidere se si vuole o no rafforzare le MICHELE SARTORI NazlonlUnlte.se veramente si vogliono •i PORDENONE. «Bomb now'», urla un cartello. risolvere le dispute Altro che pacifisti. A quelli, alle loro periodiche Intemazionali e dare manifestazioni, sit-in e catene umane, i militari all'Onuunruolodi Usa di Aviano si erano rassegnati da tempo. pacificazione fra le genti*. Secondo Ghali Stavolta, nel giorno dell'ennesimo ultimatum ai •per gli Stati membri serbi, sono arnvati a sorpresa i bosniaci; delusi, ! Orni non e una stanchi, irritati; determinati a pretendere che la priorità ma soltanto maggior macchina bellica del mondo cominci uno strumento marginale». Alcuni finalmente a funzionare. Contro i serbi, natural­ paesi, ha spiegato II mente. Forse ù la pnma volta, almeno in Italia, segretario generale, che gli «yankees» non si sentono dire «go ho­ non hanno preso . me», ma: «Partite1». Lo chiede un altro cartello. rapide decisioni • quando si è trattato di Due striscioni artigianali, nero su bianco, esigo­ mettere a no: «Stop al genocidio in Bosnia», «A Gorazde disposizione truppe sangue, fuoco, morte. Basta!». Una bambina dai per intervenire nel conflitto Jugoslavo capelli biondi, avrà sette anni, inalbera un ma­ sotto la bandiera nifesto: «Perchè lasciate noi morire?». La mam­ dell'Onu. Ma, d'altro ma, a fianco, ne ha un altro: «Voi che avete la canto, ad essere sotto forza, fermate il massacro». I «manifestanti» so­ accusa è proprio Ghali per avere . no un'ottantina, prevalgono anziani, donne e negato alla Nato " piccolini. Arrivano all'ingresso della base Usaf ' l'autorizzazione a poco dopo le undici, una corriera ed alcune bombardare le - -• macchine sparse di quei pochi che sono nusciti artiglierie serbe che circondavano a salvarle, povere auto vecchie e malandate Goradze,. con le targhe delle città di guerra. E' gente che Convogli Onu arrivati a Gorazde con gli aiuti per I clttadldnl musulmani ha trovato una sistemazione nel Triveneto, ospiti di famiglie e comunità vane, dopo essere scappata da Tuzla e dintorni, Bosnia centrale. Tra di loro c'è stato una specie di passa-parola, niente di superorganizzato, assicurano. Campi profughi, associazioni umanitarie, Cantas e via elencando sono all'oscuro dell'iniziativa; non è difficile intuire qualche stimolo estemo. Svento­ Si ritirano e danno fuoco alle case lano una bandiera bosniaca, coi tre gigli. Si so­ no procurati un interprete, ma non c'è molto da spiegare. 1 cartelli sono sufficientemente elo­ quenti. «Sempre dicono che bombardano i ser­ Portati in salvo i feriti, i caccia restano sulle piste bi, ma quelli uccidono e questi non fanno nien­ te», brontola irritata una signora indicando le pi­ ste. C'è foschia, un pò di nuvole. Gli FI 6 non de­ Bruciano le case e fanno saltare l'impianto idrico di Go­ Se ne vanno, gli attacchi aerei vo, viene bloccato dai serbi a pochi cui tre bambini, viene trasportata a collano, la «più grande portaerei del mondo» non servono, non «per il momen­ chilometri dalla capitale bosniaca: Sarajevo Non sono i più gravi, so­ appare immota. Un uomo in giacca nera scan­ razde. Se ne vanno facendo terra bruciata, senza fretta, to». L'inviato dell'Onu Akasbi e fi­ formalità burocratiche, il numero no quelli possono essere trasporta- Parigi vieta disco con rabbi.v «Ogni ciomn in televisione continuando a sparare. Ma per i comandanti Onu le con­ ducioso clic le cosi.' alidi,uiiu> be >Ji i 'ini,Vni ii'ì'i , < IIri*.] orni ' i meeting dizioni dell'ultimatum sono state rispettate dai serbi. Non ne. La Nato che sabato scorso non quanto stabilito dagli accordi con inutile che qualcuno dato per spari. Tutti minacciano la ritorsione, ma l'Occi­ la pensava come lui, ieri ha ridi­ l'Unprofor, sono di meno. ! serbi spacciato prenda il posto di chi si pro-serbi ' dente parla, paria, parla, è bravissimo solo a ci sarà bisogno di attacchi aerei, non «per il momento». Si mensionato le divergenze d'opi­ dettano condizioni all'evacuazio­ può salvare», è la legge dei medici Ieri una parlare, ed i cernici lo sanno» Un altro: «lo ci ho traccia il bilancio di quattro settimane di sangue: I morti nione. E gli ufficiali dell'Unprofor ne dei feriti. Vogliono ispezionare che a Gorazde organizzano l'eva­ manifestazione pro- messo un mese ad arnvare in Italia. Quegli ae­ sono 715, i feriti quasi duemila. I primi 40 sono stati tra­ ricordano di tanto in tanto che la ' gli elicotteri che li trasportano a Sa­ cuazione. Sarajevo non sarà che serbi, organizzata a rei», mostra i jet lontani, «in mezz'ora vanno e sportati a Sarajevo. Almeno 600 devono essere evacuati. minaccia non è stata cancellata. rajevo. 1 caschi blu cedono, dopo una tappa di passaggio - sono Parigi vengono, magari dall'alto vedono casa mia, se 1 blindati bianchi delle Nazioni due ore di trattativa. I Puma e i Sca troppi per le strutture ospedaliere dall'Associazione c'è ancora. Ma a cosa serve?» La rabbia potreb­ Unite la notte scorsa sono entrati in King si poseranno a Sokolac, in ter­ della comunità pan- ritorio serbo, sia all'andata che al della capitale bosniaca - molto di­ be facilmente dilagare nei centri-profughi, dove città. Centoquaranta caschi blu co­ penderà dall'ospitalità dei paesi serba di Francia, è . alle preoccupazioni per la guerra si aggiungono STROLUCA mandati dal generale francese An­ ntomo da Gorazde: i serbi voglio­ no avere la certezza che gli elicot­ europei. • . • stata vietata per •-• le tensioni per un'umiliante convivenza. Di re­ m Se ne vanno. Con l'indolenza . ni che arrivano da Gorazde. Il ces­ drò Soubirou hanno preso posizio­ «La gente si affolla intomo ai ordine del prefetto. cente, nell'ex caserma dei lancieri a Cervigna- ne sulle due sponde della Drina, il teri non trasportino armi né milita­ che è ancora una sfida. Si ritirano • sate il fuoco tiene, i serbi si sono ri­ ri. blindati dell'Onu senza curarsi più L'appuntamento era no, complice il diffuso abuso d'alcool, è esplo­ senza fretta, sotto il rombo degli tirati a tre chilometri dalla città. quartier generale nello stadio. Con dei cecchini - racconta Esad Ohra- per il primo sa la prima rissa etnica tra bosniaci, profughi aerei Nato di sorveglianza. Hanno «Hanno rispettato i termini degli loro, un équipe medica norvegese novic -. Rinasce la speranza». An­ pomeriggio a Place cattolici contro profughi musulmani, gran pe­ continuato a colpire fino allo sca­ accordi siglati con l'inviato dell'O­ di 35 persone. Conteranno i morti, Karadzic beffardo che per i serbi che un anno fa, dell'Opera. I pochi staggio nei corridoi, mobili infranti, contusi an­ ora che le granate non piovono più Non è l'ultima impuntatura, che si sono recati alla dere dell'ultimatum. E anche do­ nu e l'ultimatum della Nato». Rose e si possono recuperare i corpi: Quattordici camion russi partiti da spinti dalla guerra, abbandonaro­ che i carabinieri che cercavano di sedarla. Ad po. Tiri radi e sempre più lontani. si sbilancia: le truppe di Mladic sa­ 715 gli uccisi in quattro settimane Belgrado con un carico di 56 ton­ no i loro villaggi alle porte di Go­ manifestazione •• Aviano, di carabinieri non c'è bisogno. Si sono Bagliori rossastri di case bruciate in ranno fuori dall'area di 20 chilo­ di bombardamenti, i feriti quasi nellate di farina e 33 di viveri desti­ razde. Centinaia di civili sono tor­ nonostante il divieto schierati, ma lasciano correre il sit-in teorica­ una ritirata che non è una sconfit­ metri entro lo scadere del secondo 2000, almeno un terzo bisognoso nati a Gorazde vengono fermati al nati ieri a Donja, Gornja Potkazara, hanno trovato diverse mente proibito. Sarebbe il colmo, cacciare i bo­ ta. Un ultimo assalto alla fabbrica ultimatum di mercoledì prossimo. di cure impossibili nell'ospedale confine tra Serbia e Bosnia. Per Zupcice, Lug e Viseca, i caschi blu patUglle di polizia sniaci dai cancelli di una base impegnata nel­ di munizioni Pobjcda, alle cinque devastato dall'artiglieria serba. un'ispezione ed in attesa di ordini si sono impegnati a garantire la lo­ schierate ai bordi l'aiuto dei bosniaci. Poco dopo le due ripartono del mattino. Un boato che inghiot- Akashl è fiducioso Gorazde è meno sola ma non è da Pale. «La Nato non ha più ragio­ ro sicurezza. della piazza. In molti tutti. Probabilmente più delusi di prima. Nessun te quel che restava dell'impianto Persino il primo ministro bosnia­ libera. «Tra mezzanotte e mezzo­ ni per bombardarci, forse però ne Oggi sarà la giornata dei primi hanno quindi desistito americano è uscito a parlargli. Ad Aviano per idrico di Gorazde. La bocca del co Silajdzic riconosce che «ci sono giorno tre persone sono state ucci­ ha voglia». Il leader serbo bosniaco bilanci politici, dopo l'ultimatum. dall'Intenzione di . tutta la notte dell'ultimatum non c'è stato segno cannone di un carro che appare e segnali positivi», anche se si conti­ se e altre sette sono state ferite dai Karadzic è betfardo, non perde A Londra il segretario di Stato ame­ manifestare. Alcuni, di attività, alle quattro del mattino è decollato scompare dall'altra parte del fiu­ nua a sparare. Ai deputati della cecchini». Alla radio, Esad Ohrano- l'occasione per dire che quello che ricano Warren Christropher incon­ però, hanno un aereo da trasporto. Tran-tran domenicale. Il me. E scoppi sordi di fucileria nelle Duma russa, in visita nei territori vic tesse la cronaca della fine del­ sta rispettando non é l'ultimatum, trerà l'inviato di Eltsin per l'ex Ju­ ingaggiato uno livello d'allarme, conferma un capitano dell'U- strade. Solo nel tardo pomeriggio dell'ex Jugoslavia, Silaidzic conse­ l'assedio, vista sbirciando dalla fi­ ma gli accordi sottoscritti con Aka- goslavia, Vitali Ciurkin, e i ministri scontro verbale con I saf, è il solito «Bravo», prcopcrativo. Due F18 di ieri, il comandante dei caschi gna un messaggio per il parlamen­ nestra, senza scoprirsi troppo. shi. degli esteri francese e britannico. poliziotti. Non ci sono panono solo nel pomeriggio, un probabile volo blu in Bosnia, il generale britanni­ to di Mosca. La speranza che sia 1 serbi trattano su tutto, e ritratta­ L'arrivo dei caschi blu a Gorazde Colloqui che potrebbero gettare le stati Incidenti di di addestramento, per la gioia dei consueti co Michael Rose, riesce a mettere possibile mettere fine alla guerra no sul campo. Un secondo convo­ segna comunque la fine di un in­ basi per il superverticc sulla crisi rilievo ma soltanto guardoni bellici che anche ieri hanno paraliz­ insieme i frammenti di informazio- con un negoziato. glio dì caschi blu, partito da Saraje­ cubo. Una quarantina di feriti, tra bosniaca. qualche tafferuglio. zato il traffico tutto attorno. Clinton tira un sospiro di sollievo per lo stop ai raid Ma la linea ambigua della Casa Bianca indigna il gotha della diplomazia Usa

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ton avevano rivolto durante - la farcela in politica interna, tenere Un sondaggio della CNN e del SIEQMUNO OINZBERG campagna elettorale, osservando, insieme le spinte centrifughe in settimanale «Time» mostra un'opi­ • NEW YORK. «L'ultimatum sem­ Avevano minacciato di attacca­ in un'intervista al «Journal Du Di­ Congresso solo se riesce a compat­ nione pubblica Usa ancora molto bra funzionare. I serbi non bom­ re con 200 aerei, di riversare un manche», che «se bisogna utilizza­ tare attrono alla bandiera e al pre­ divisa sull'opportunità di farsi coin­ bardano più. Si evacuano i feriti. mare di fuoco e ferro, anche con re la forza bisogna farlo «con po­ stigio Usa nel mondo. Si sa che di volgere nelle crisi tipo Bosnia. E Sembra che i serbi si stiano ritiran­ napalm e bombe a frammentazio­ tenza tale che i nostri avversari non regola Clinton dedica 10 minuti al fornsce una chiave di interpreta­ do da un raggio di 2 miglia... Sono ne sui miliziani di Mladic. Ma gli possano dubitare della nostra de­ giorno a leggersi il mattinale della zione dei tentannamenti di Clin­ buoni segni... È vero che altre volte esperti militari notavano che la Na­ terminazione». James Baker dice Cia e un'altra ventina di minuti per ton. Due terzi degli intervistati con­ siamo stati delusi, ma è incorag­ to a Gorazde non ha più nemmeno che «minacce a vuoto sanno del­ farsi aggiornare dal consigliere per tinuano a dichiarare che l'America giante». Questo l'aggiornamento i controllori di volo a terra. Dal Pen­ l'approccio esitante all'uso della la sicurezza nazionale Tony Lake. dovrebbe concentrarsi sulle que­ sulle ultime notizie dalla Bosnia tagono avevano avvertito che non forza che si era dimostrato disa­ Lo scorso 30 marzo, il giorno in cui stioni inteme anziché comporre stroso in Vietnam», escalation gra­ i serbi avevano iniziato l'affensiva conflitti intemazionali. La maggio­ fornito dal segretario di Stato di garantivano che non ci sarebbero duali sanno di «sforzo di tenere i su Gorazde, il presidente era in va­ ranza, il 56%. ritiene che l'America Clinton, Warren Christopher, ieri stati «danni collaterali» ai civili, che piedi in due scarpe». Hanry Kissin- canza a San Diego. Il briefing ci fu. abbia fatto già abbastanza per fer­ mattina sulla ABC, prima di partire c'era il nschio di perdere jet e pilo­ ger teme che ci sia sia giocati «la ma sulla Corea del Nord. La Bosnia mare la guerra in Bosnia. E il 52% per l'Europa. Christopher non è ti­ ti. Se la «scommessa» di Clinton, credibilità della Nato e, in un certa non vencn nemmeno menzionata. sostiene che gli Usa non hanno al­ po da tradire alcun tipo di emozio­ come sostengono fonti militari Na­ misura, la credibilità Usa attraverso Il 3 aprile il capo del Pentagono cun «obbligo morale» di difendere i ne. Ma il suo aggiornamento suona to, era una npetizione del «model­ i tira i molla, mezze misure e di­ Perry si era lasciato sfuggire in tv mussulmani bosniaci dagli attac­ come un sospiro di sollievo: «L'ab­ lo Sarajevo», gli è andata bene. For­ chiarazioni contraddittorie». Geor­ che gli Usa non avrebbero usato la chi serbi. È vero che il 59% è a favo­ biamo ancora una volta scampata se salvano anche Gorazde e il sum- ge Shultz è ancora più pesante: «Mi forza per salvare Gorazde. pratica­ re del mantenimento delle sanzio­ dal dover bombardare». Il giornali­ mitcon Eltsin. vergogno. Non si era visto niente di mente un «via libera» al generale ni contro Belgrado. Ma solo il 35% sta Sam Donaldson lo interrompe: Ma non l'immagine di una politi­ simile dai giorni di Hitler. Altro che Mladic. La Casa Bianca aspettò ritiene che gli Usa debbano bom­ Scusi, ma che senso ha lanciare un ca estera Usa a zig-zag, titubante, Chamberlain. quattro giorni prima di correggere bardare vie di comunicazione e ultimatum, dirgli se entro tot minuti indecisa e confusa. Se Christopher C'è chi osserva che Nixon può il lapsus. Il mago dell'immagine centrali elettriche. Infine, il 56% de­ non fate quel che chiediamo vi tira un sospiro di sollievo, i suoi ora far dimenticare il Walergatc David Gergen aveva consigliato a scrive Clinton come incapace di bombarderemo, e poi non farlo? «Il predecessori alla testa della diplo­ con i successi in politica estera, ma Clinton di intensificare la presenza decidere. Ma dal contesto viene fatto è che praticamente hanno mazia Usa si dicono esterrefatti. Clinton al momento ha solo White- sui temi di politica estera dopo le fuori che alla maggioranza gli va in ' obbedito a quasi tutto l'ultimatun. Lawrence Eagleburger si prende la water. L'accusano di disinteressarsi tremende brutte figure in Somalia fin dei conti bone cosi. Il 60% dice Stanno cercando di obbedirvi...», la rivincita sulle accuse di «debolez­ della politica estera, senza accor­ e a Haiti. Ora, disperato, vuole an­ che la politica estera di Clinton è risposta. za» sulla Bosnia che quelli di Clin­ gersi che un presidente Usa può dare ad insegnare all'Università. «intelligente» Un ferita trasportato In elicottero da Gorazde a Sarajevo ErricF Marti/Ap pagina 12 l'Unità nel Mondo Lunedì 25 aprile 1994 La confederazione sinonimo di prosperità e pace sociale Francia con la crisi economica assapora aspri conflitti sindacali Profanate tombe ebraiche Scioperi in Svizzera in Alsazia • PARIGI. Continua la profanazio­ ne dei cimiteri ebraici. Un nuovo attentato di marca antisemita è av­ venuto in Francia a pochi giorni Mai successo dalla condanna all'ergastolo del collaborazionista Touvier. Una trentina di lapidi sono state rovesciate e alcune ridotte in pezzi nel cimitero ebraico di Streuth. un da sessanta anni villaggio dell'Alsazia, nella Francia Orientale. Secondo alcuni abitanti del luo­ Il sindacato riscopre l'arma dello sciopero dopo ses­ Uno di questi è per esempio il go il vecchio cimitero ebraico, che santanni: , la Svizzera assapora una serie di conflitti settore bancario che in modo stru­ risale a tre secoli fa, era già stato mentale quanto esemplare, nello profanato due volte nei giorni scor­ aziendali d'una asprezza sconosciuta da oltre mezzo stesso momento in cui è riuscito a si, il 15e il 22 aprile. secolo. Sono i segnali di una crisi economica e produt­ duplicare i profitti, vantando esi­ I teppisti non si sono acconten­ tiva, con impennata della disoccupazione, nella confe­ genze di ristrutturazioni inteme, in tanti della profanazione al cimitero derazione simbolo del benessere e della pace sociale. meno di due anni ha licenziato mi­ ebraico. Secondo le autorità di gliaia di dipendenti. Lo stesso e av­ Streuth anche i monumenti ai ca­ Sullo sfondo le tensioni per una nuova legislazione che venuto, anche se in misura minore, duti della prima e della seconda prevede misure coercitive verso gli immigrati. nell'industria chimica, dove nono­ guerra mondiale della città sono stante vi fosse una crescita dei pro­ stati danneggiati da sconosciuti. fitti, ci sono volute snervanti trattati­ La profanazione avviene mentre MARIA ROSELLI ve per ottenere almeno in parte l'a­ non si è ancora placala l'eco per la deguamento dei salari al carovita. • ZURIGO. La Svizzera non 0 più deriva una situazione quasi esplo­ condanna all'ergastolo di Touvier la Svizzera. Con l'inizio della reces­ siva, tale da innescare nella politi­ che ha aperto in Francia un appas­ sionato dibattito sui crimini dei na­ sione l'isola felice nel mezzo dello ca della t Confindustria elvetica Diritti contestati Alpi, sinonimo di prosperità e be­ meccanismi che hanno spinto gli E i sindacati? A loro la vita è resa zisti e dei collaborazionisti france­ nessere, stenta a riconoscere se imprenditori su posizioni isolazio­ particolarmente difficile da un ac­ si. Numerose sono state in Europa, sia ad est che ad ovest, le profana­ stessa. Mai prima d'ora era stata al­ nistiche, fino a riuscire ad imporre cordo siglato negli anni 30. Il cosid­ detto accordo sulla pace del lavoro zioni dei cimiteri ebiaici. Pochi le prese con una crisi economica un no all'ingresso della Svizzera giorni fa un'analoga azione teppi­ cosi profonda e devastante. Nel gi­ nello Spazio economico europeo. prevede infatti delle notevoli limita­ zioni nel diritto di sciopero. In Sviz­ stica è avvenuta in Russia a San ro di pochi mesi, la quota di disoc­ Pietroburgo. cupazione ufficiale è scattata dallo Pagano donne e Immigrati zera lo sciopero è consentito solo 0,5 al cinque e mezzo per cento. . Parola d'ordine, sorta con l'arri­ ne! momento del rinnovo dei con­ Un balzo che per parametri italiani vo della crisi, è la dercgolamcnta- tratti collettivi. Ora, per la prima può sembrare ancora insignifican­ zione del lavoro. La Confindustria volta dopo sessantanni, il sindaca­ Olanda alle urne te, ma che in questo paese abitua­ chiede una maggiore flessibilità sia to sembra avere finalmente risco­ to a sole fasi di crescita intacca la per quanto concerne l'orario di la­ perto quest'arma. Tra i primi ad solidità dell'intero sistema econo­ voro sia per i salari. E questo, ben entrare in sciopero sono stati i la­ Il 3 maggio mico e sociale. Vittime, è quasi inteso, in una nazione in cui vigo­ voratori e le lavoratrici dell'ormai inutile dirlo, sono dipendenti ed . no ancora le 42 ore settimanali e in ultima ditta di sci elvetica, la Au- operai indistintamente dal settore • cui l'affitto di un appartamento co­ thier. Dopo otto giorni di protesta e in gara primario al terziario, e tra loro so­ sta mediamente un milione e mez­ tre di sciopero, i dipendenti della prattutto le donne e gli immigrati. zo. Maggiormente colpiti dalla crisi fabbrica sono riusciti a portare i di­ ventisei partiti Unico elemento positivo, la rina­ sono le donne e gli immigrati. La rigenti dell'azienda al tavolo delle scita del movimento sindacale che trattative e hanno ottenuto delie r quota di disoccupazione reale tra dopcfsessant'annt di"'coslddotta • gli' immigrati ha addirittura 'rag­ assicurazioni''Sul"'mantenimento • AMSTERDAM. Lavoro, sicurezza pace del ' lavoro riscopre l'arma • giunto il 20 percento. Molti di loro, dei posti di lavoro e un adegua­ sociale e immigrazione: a pochi dello sciopero. •- . '/•,••••",-" allo scadere dei 400 giorni in cui mento dei salari al costo della vita. giorni dalla consultazione legisla- fruiscono dei sussidi di disoccupa­ A dir poco assurdi, sono stati gli ' triva del tre maggio i leader dei zione, dopo decenni di vita all'e­ stratagemmi che i sindacalisti han­ ventisei partiti olandesi in lizza si Addio a! pieno impiego no dovuto usare per poter parteci­ danno battaglia per conquistare La Svizzera in maggiore misura stero, devono fare i conti con un rientro tutt'altro che tranquillizzan­ pare alle riunioni della commissio­ consensi, ma paiono evasivi sui di altri paesi europei è infatti colpi- ' ne di fabbrica. Come agli albori del Operai di Zurigo grandi temi che agitano il paese. ta da una crisi di tipo strutturale e • te. Altri, ancora meno fortunati, re­ Nella campagna elettorale si e par­ sidenti in Svizzera con un permes­ movimento operaio, sono stati non solo congiunturale, dettata so- , chiusi f• tori dalla fabbrica e hanno lato ben poco dei programmi e la prattutto dalla necessità di adegua­ so annuale, sono costretti al rimpa­ popolazione non trova risposte ai trio alla sua scadenza e non perce­ dovuto entrare dalla finestra per anni Trenta hanno indetto uno Purtroppo, come accade spesso degli stranieri, dunque, in base ad re le strutture produttive alle nuove poter prendere contatto con i lavo­ sciopero ad oltranza, durato 15 in situazioni di crisi, il malcontento un semplice sospetto può impri­ gravi problemi della disoccupazio­ esigenze di mercato. Nel giro di piscono quindi nemmeno i sussidi ne. per i quali avevano versato i contri­ ratori. giorni e interrotto solo grazie all'in­ e facilmente strumentalizzabile ed gionare un immigrato fino ad un pochi anni si è passati dalla privile­ tervento del giudice di conciliazio­ in Svizzera è sfociato in una nuova periodo massimo di 15 mesi. Si Il malessere si scarica sulla coa­ giata situazione di pieno impiego buti. Settore maggiormente colpito Ancora più assurdo e il racconto lizione di governo formata dalla dalla crisi è quello edile, che nel gi­ ne, che ha costretto il padrone del­ ondata di xenofobia, stavolta non sancisce cosi di fatto l'esistenza di ad una di forte disoccupazione. Uf- ', delle repressioni subite dalle lavo­ l'azienda a sedersi al tavolo delle fomentata solo dai soliti partiti di due sistemi di diritto, uno per i cit­ Cda, cristiano-democratica, del ficialmente - i disoccupati • sono ro di pochi mesi ha smantellato ratrici e dai lavoratori della filanda primo ministro Ruud Lubbers e dal decine di migliaia di posti di lavo­ trattative e a concordare perlome­ estrema destra ma addirittura aval­ tadini e un altro per gli immigrati 200.000, una cifra tenuta artificial- , di Kollbrunn, situata a pochi chilo­ no un piano sociale accettabile dal lata dal Parlamento. Alcune setti­ declassati a persone di serie B. Con partito del Lavoro, che, secondo i mente bassa da strani criteri di ro. Molti degli immigrati disoccu­ metri da Winterthur nei canton Zu­ sondaggi, dovrebbero subire una • pati provengono proprio dall'edili­ sindacato. • mane fa è stato varato un pacchet­ l'introduzione di queste misure vie­ conteggio che escludono dal com-, rigo. Dopo che la direzione azien­ to di leggi che - sotto il pretesto di ne a mancare uno dei pilastri del­ secca sconfitta. I due partti, sempre zia, un settore tradizionalmente ad secondo i sondaggi, potrebbero puto tutti i giovani in cerca del pri­ dale aveva disdetto senza alcuna L'ondata xenofoba arginare la criminalità, soprattutto l'ordinamento giuridico svizzero, il mo lavoro, le donne che dopo la ' alta presenza di manodopera este­ trattativa il contratto collettivo, le perdere un numero molto alto di ra. Solo tra i frontalieri che ogni Le vicende di Kollbrunn e della lo spaccio della droga - prevede principio di presunzione d'inno­ seggi e trovarsi alla pari con i libe­ maternità tentano di rientrare nel, operaie e gli operai della filanda, Authier sono solo due esempi tra i l'introduzione di misure coercitive cenza. In questo clima non sor­ processo produttivo e gli immigrati giorno dalla Lombardia venivano a rali di destra ed i liberali di sinistra. quasi tutti immigrati, hanno deciso tanti possibili e insieme allo scio­ contro gli immigrati. Una legge che prende che, nel giro di poche setti­ 1 quattro partiti si attesterebbero sui forzati al rientro. Solo questi ultimi, lavorare nell'edilizia ticinese i di­ uno sciopero d'avvertimento di soccupati si aggirano intorno a pero nazionale dei marmisti e alle di fatto rievoca norme totalitarie mane, l'estrema destra abbia già trenta seggi ciascuno (ora la Cda secondo stime del sindacato, sa­ due ore. ., • " .. proteste presso la fonderia Monte- con l'introduzione di misure quali lanciato due iniziative popolari che ne ha 54 e 49 gli alleati, 34 i liberali rebbero oltre 50.000. - , --,X';.:.'-.• ' quota 10.000. Ma accanto all'edili­ zia, che è un settore realmente col­ Ma non hano fatto i conti con forno di Bodio in Ticino sono forse il confino, l'annesto preventivo e mirano a ridurre il numero degli divisi in due gruppi) su un totale di L'altro numero di disoccupati pito dalla crisi, vi sono anche altre l'oste. Il proprietario dell'azienda i più noti in Svizzera. Ma in realta • preparatorio all'estradizione. Il te­ immigrati residenti. E si manifesta 150 seggi. Si tratterebbe di un risul­ mette tra l'altro in pericolo l'esi­ branche dell'economia che appro­ ha licenziato tutti e deciso su due dall'inizio della recessione, per i sto di legge estende la possibilità una spaccatura anche all'interno tato assolutamente inedito in Olan­ da dove i cristiano democratici do­ stenza della cosiddetta cassa di di­ fittano della situazione per snellire piedi, senza consultare il sindaca­ parametri elvetici, le azioni di pro­ del confino a tutti gli immigrati che della sinistra, che non sosterrà soccupazione che assicura ai sen­ to, di chiudere lo stabilimento. La testa sono state veramente molte. Il '«minaccino o disturbino» la sicu­ compatta il referendum popolare minano la scena politica ininterro- apparati sproporzionati, gonfiati tamente dalla fine della seconda za lavoro per 400 giorni l'ottanta negli anni di boom. • risposta dei dipendenti 6 stata im­ clima dì lavoro in alcuni settori è rezza pubblica. La discrezionale o in cui si chiede l'abrogazione di per cento dell'ultimo salario. Ne mediata: per la prima volta dagli oltre modo teso. arbitraria decisione della polizia queste norme. guerra mondiale. Rabin visita Mosca dopo Arafat Al via negoziati per nuovi prestiti dopo gli effetti della cura Chemomyrdin «Serve la vostra iniziativa» Un premier israeliano Il Fondo monetario dà credito alla Russia DAL NOSTRO INVIATO moneta per sostenere le industrie disoccupazione di massa che risul­ inefficienti. L'unione monetaria per la prima volta al Cremlino ANTONIO POLLIO SALIMBENI statali in crisi e pagare fornitori e terebbe dal blocco degli aiuti stata­ con la Bielorussia avrà sicuri effetti • WASHINGTON. Più che una cer­ ti e dalla Francia oltre che da intere stipendi. Il governatore Ghera- li. I risultati positivi sull'inflazione e inflazionistici, banche e imprese tezza per il futuro ò una speranza pattuglie di economisti e consulen­ schenko, sopravvissuto a due epu­ al credito si riferiscono alle decisio­ occidentali sono sul piede di guer­ • GERUSALEMME. Il premier Ra­ genti per essere assicurarmi che la che non ci siano tradimenti in cor­ ti intemazionali, hanno soprasse­ razioni consecutive, si è rassegnato ni prese in novembre e dicembre ra (alcune di partenza) per la tas­ bin è arrivato ieri a Mosca per una loro azione si muova entro le linee so d'opera. L'inflazione russa dimi­ duto alle loro «regole fondamenta­ ad abbandonare l'ortodossia stata­ sotto l'incalzare del negoziato tra sa del 23". sugli investimenti stra­ visita di quattro giorni, la prima di concordate tra i due cosponsor. E nuisce, le privatizzazioni vanno li» che collegano i prestiti a risultati lista e a imporre tassi di interesse di Mosca e il Fondo monetario: non nieri sulla quale non si sentono per un capo di governo israeliano dal- - avanti, il controllo della moneta è effettivi nelle riforme. mercato, Di fronte all'alternativa se sono un'assicurazione per il futuro. nulla rassicurati. L'Ovest continua spero che si riesca e stabilire con­ rispondere positivamente alle Quelle decisioni produssero mi­ però a sottovalutare la portata de­ la fondazione dello Stato ebraico tatti più stretti», ripreso, perfino la banca centrale Michel Camdessus, l'inossidabi­ guidata dal riottoso Gherashcnko. le grande manovratore del Fmi, pressioni dei suoi propri naturali gliaia di licenziamenti e questo fu gli effetti sociali della riforma. Il set­ nel 1948. Rabin e stato accolto al­ Nei gorni scorsi, anche il leader l'aeroporto Vnukovo-2 dal suo governatore per tutte le stagioni, si non usa mezze parole per descri­ alleati nell'industria di Stato, nelle un ottimo argomento elettorale per tore industrale non può essere ri­ dell'Olp Arafat si era recato a Mo­ è piegata alle ragioni della riforma vere la situazione: «È Mosca il luo­ •lobby» agricole e nell'esercito o l'ultranazionalista Zhirinovskii. Su strutturato senza una rete di prote­ omologo • russo Cernomyrdin. Il sca e in quell'occasione aveva quello che succederà nei prossimi zione molto costosa: chi la finan­ mese scorso fu il ministro degli (cioè alle condizioni poste dall'O­ go in cui si registra una straordina­ proseguire in una coerente politica messo in guardia il Cremlino dai vest per aiutare Mosca). Vero o fal­ ria concentrazione geografica del economica, il primo ministro Cher- tempi ò difficile pronunciarsi. Tra i ziera? «È necessario un ammontare Esteri Kozyrev a compiere un viag­ nomyrdin si e avvicinato alla se­ profeti di sventura c'ò l'ex ministro significativo di aiuti finanziari non gio inatteso in Israele, nel pieno tentativi in atto di tagliare fuori la so, la prima istituzione finanziaria rischio per la finanza e l'economia Russia dal processo di pace. internazionale ha liberato la se­ internazionali». Ecco spiegato il so­ conda ipotesi. Fyodorov secondo il quale alla fine condizionati», è scritto nel rapporto della crisi del negoziato con l'Olp. dell'anno per comprare un dollaro 1994 del Fondo monetano. Da pe­ Kozyrev portò nuove proposte per Intanto ieri un colono israeliano conda trancile del prestito a soste­ stegno aperto al governo centrista Indubbia l'inversione di rotta gno di Eltsin e del suo governo. 1,5 di Eltsin dopo mesi di traccheggia- dell'economia russa nonostante il saranno necessari diecimila rubli.. scare, però, fuori dall'agenzia in­ la ripresa della trattativa, ma fu ac­ è stato ferito a coltellate da nazio­ Oggi ne bastano 1800, in gennaio ternazionale. Sul piede di guerra nalisti palestinesi noli'insediamen- miliardi freschi freschi che servi­ menti, marce indietro, errori. In ef­ calo continuo della produzione (- colto piuttosto freddamente dagli ranno a tappare i buchi di bilancio ne bastavano 1250. sono invece alcuni paesi in via di to ebraico di Bet Hadasa. nei pressi fetti, a Mosca le cose si stanno 23"6). Il problema òse la dinamica israeliani., • , •: -.- '..•'.•; più vistosi. Il Fondo monetario e la muovendo. L'inflazione si 6 attc­ sviluppo, grandi e medi, particolar­ di Hebron. Gli attentatori sono riu­ delle riforme sia fragile o meno. È Charles R. Blitzer, economista Rabin, alla partenza, ha detto Banca mondiale si apprestano pu­ stata negli ultimi due mesi sul 1U".'J lo stesso Chemomyrdin a ripetere della Banca Mondiale, ritiene che mente indebitati (il Brasile, per che vi e- la necessità di più strette- sciti a far perdere le loro tracce. Sa­ re a cominciare il negoziato per un contro il 22".i di gennaio e una me­ che il governo cammina su un cri­ «l'assenza di una strategia chiara esempio) i quali non apprezzano consultazioni tra Israele e la Russia bato, in un insediamento ebraico nuovo prestito, questa volta di 4 dia mensile del 22",. nel 1993. I nale pericoloso: a destra c'ò il ba­ nella ristrutturazione economica è la politica dei due pesi e delle due sul processo di pace in Medio nella striscia di Gaza e stata ferita miliardi di dollari oltre a nuove fa­ prezzi sono caduti al 9,9% in feb- ratro dell'iperinflazione, provocata un handicap». Non si può promet­ misure: se per la Russia si fa uno Oriente. «La Russia - ha sostenuto una donna e a Nablus un palesti­ cilitazione per 1.5 miliardi. Che co­ biaio e aH'8,7"u in marzo toccando dai trasferimenti di capitali alle im­ tere contemporaneamente, spiega strappo alle regole della «condizio- Rabin - sta portando avanti una nese ha ferito gravemente un sol­ sa e successo? È successo che i ver­ il livello più basso dall'inizio delle prese inefficienti e in bancarotta l'economista, il sostegno al sistema nalità» perchè altri membri - più politica estera più attiva, vedo la dato israeliano. Uno degli attenta­ tici Fmi, contestati per il loro dog­ riforme, gennaio 1992. Per la prima come alle impresi: appena priva­ bancario e alle miniere di carbone anziani - del Fmi devono tirar la necessita di parlare con i suoi diri­ tori è stato ucciso dai coloni. matismo soprattutto dagli Stati Uni­ volta la Banca centrale non stampa tizzate, a sinistra c'ò il baratro della che dovrebbero chiudere perchè cinghia? Lunedì 25 aprile 1994 nel Mondo l'Unità pagina 13

SUDAFRICA ALLE ELEZIONI. Autobomba esplode vicino alla sede Anc: nove morti Sondaggi I sospetti della polizia cadono sugli estremisti afrikaner Bianchi divisi Metà degli abitanti tra ultra vive in povertà e de Klerk Su un territorio di un milione e 200.000 kmq (densità di popolazione 31 abitanti per kmq) • JOHANNESBURG. Sudafricani vivono 40 milioni e seicentomila alle urne, fra domani e giovedì, per persone. Il 72% sono neri di diverse le prime elezioni libere nella stona etnie (le due maggiori 8 milioni di del paese. Secondo le previsioni il zulù, sei milioni di xhosa). il 15% voto dovrebbe sancire la netta vit­ bianchi discendenti in - . • toria dell'African national congress maggioranza dal colonizzatori (Anc) di Nelson Mandela, premio olandesi (boeri, qui afrikaner), ' britannici e francesi (la comunità Nobel per la pace, che ha passato Italiana conta 70.000 persone), Il gran parte della sua vita in carcere 10% meticci e II 3% asiatici, in a causa della sua lotta contro l'a­ maggioranza Indiani. Il 41% del • partheid razziale. sudafricani ha meno di 15 anni, il Lo Anc potrebbe conquistare 53% tra 15 e 60 anni, solo II 6% ha addirittura il sessanta per cento dei più di 60 anni. La popolazione consensi, distanziando nettamente urbana rappresenta II 60% del il National party del presidente Fre- totale degli abitanti. La capitale è denk de Klerk. Oltre che a prevale­ (850.000 abitanti) che re su scala nazionale, lo Anc è dato però divide questo ruolo con Città per vincente anche in ciascuna del Capo, sede del Parlamento, e delle singole nove province. Btoemfontein, sede del potere Il partito di Mandela dovrebbe giudiziario. Secondo la nuova • costituzione (transitoria) • - ottenere l'appoggio della maggio­ approvata a novembre le lingue ranza dei neri, mentre de Klerk ufficiali sono li- Il tasso di • punta a! sostegno di buona parte alfabetizzazione è dell'80%, quello dei meticci e degli indiani, oltre di natalità del 34% e quello di , che dei bianchi. Durante la cam­ mortalità II 10%. L'aspettativa ' pagna elettorale il National party media di vita per I sudafricani è di ha tentato di accreditarsi come l'u­ 62 anni. Il 44% della popolazione nico valido contrappeso all'Anc. vfve sotto la soglia della povertà e Una parte della popolazione bian­ circa II 40% della popolazione ca però potrebbe essere più sensi­ attiva è disoccupata. bile al richiamo dell'odio razziale e Nelson Mandela protetto dal compagni dell'Afrlcan National Congress Jupa Ngwenya/Reuter della difesa ad oltranza dei propri privilegi, cavallo di battaglia del Fronte della libertà, guidato dal ge­ nerale Constand Vilioen. Alle elezioni si è arrivati dopo anni di trattative tra la minoranza bianca al potere e l'opposizione Una strage apre i seggi a Johannesburg nera. Il dialogo cominciò in gran segretezza nei 1986, quando Man­ dela era ancora in carcere. Ma solo nel 1991. con il leader dell'African national congress oramai libero, il L'appello di Mandela ai bianchi: «Non fuggite dal paese» negoziato prese ufficialmente il via alla luce del sole Un massacro nelle vie di Johannesburg ha segnato dei due «popoli», anche se si tratta Le trattative, di cui Mandela e de sempre di Zulù: francamente roz­ Klerk sono stati i protagonisti prin­ drammaticamente la vigilia delle prime elezioni multi­ Allarme a Soweto zo, quello di Buthelezi; più «moder­ cipali, hanno portato ad accordarsi razziali in Sudafrica: nove i morti, quasi cento i feriti. I per l'ultimo comizio no», più conscio di cosa sia un'or­ per una transizione in più fasi. sospetti puntano sui settori ultra afrikaner che avevano ganizzazione di massa quello di Dapprima si è deciso di affiancare .>**?«*> di Buthelezi . il ^nvr*rno hMnco il*-" . ••, "i i- preanriunciato attentati a ridosso del voto.Appèllo di Mandola "Al' mllv doll'lnfc^hn In 1( Severe misure di ycute veniva usscssivauieiiic elet­ Ui \_uiiUuiiu iiuslc, culi lune pie- È Nelson Mandela nel comizio finale. Rivolto ai bianchi, il ' sicurezza per il ' ' trizzata da insolenze politiche con­ senza nera. Secondo passo del leader dell'Anc ha"chiesto fiducia e l'impegno a non comizio del leader del tro gli avversari (soprattutto l'Anc, cammino verso la democrazia, il partito zulù Inkatha, - il Partito comunista e il suo segreta­ voto di domani. Infine, qualunque abbandonare il paese. Domani si aprono i seggi. - Mangosuthu •• rio Joe Slovo); al raduno del Con­ sia l'esito dello spoglio, cogestione Buthelezi. Ieri la ' gresso nazionale africano non c'e­ del potere fra vincitori e vinti per al­ polizia e l'esercito ra la stessa voglia di odiare, né di cuni anni. MARCELLA EMILIANI sudafricano si sono trovar coraggio solo urlando con­ Sul futuro del paese (e il terribile disposti In gran tro l'avversario. Poi il discorso di attentato di ieri ne è una prova), m DURBAN. Tra i vetri infranti, le avvertimento ai milioni di neri che numero intomo allo Mandela. Chi si aspettava parole di grava l'incognita della violenza, so­ auto bruciate, i brandelli di carne si accingono ad andare a votare». stadio di Oliando, • fuoco contro l'inkatha, è rimasto sull'asfalto, c'è il corpo rattrappito Ma un avvertimento di chi? Nessun nella grande città deluso. Coi tre morti Anc di sabato prattutto da parte di gruppi ostili al­ e decapitato di una donna. E una politico ha il coraggio di dire aper­ nera di Soweto a scorso ad Ulundi presentissimi alla l'intesa fra il governo uscente e delle nove vittime dell'autobomba tamente che ad essere sospettata è pochi chilometri da memona, Mandela non ha nomi­ l'Anc. Oltre agli estremisti bianchi ia cui esplosione ieri a Johanne­ soprattutto l'ultradestra bianca. Johannesburg. Era la nato né l'inkatha, né Buthelezi. Ha sono presenti sulla scena sudafri­ sburg ha chiuso minacciosamente Bisogna pescare l'intellettuale prima volta che II detto di averne parlato con de cana i seguaci del leader zulù Bu­ la campagna elettorale. Se ne ve- • senza peli sulla lingua per sentirsi leaderzulù teneva un Klerk in nottata e di sapere bene i thelezi, raccolti nel partito Inkatha. dono tante di venditrici di frutta sui raccontare - come fa il professor comizio a Soweto, da nomi dei killer: il tutto per afferma­ e particolarmente forti in alcune marciapiedi, accoccolate per terra ' David Wclsh, politologo all'Univer­ sempre una • - re che non ci saranno né ci do­ zone del paese come il Natal. a vendere poche mele e un pugno ' sità di Citta del Capo - che «il vul­ roccaforte dell'Anc, Il vranno essere altre vendette. Il pro­ , In un pnmo tempo l'inkatha di peperoncini verdi, tra i gas di '. cano dell'estrema destra, che cre­ partito di Nelson ••• blema, in altri termini, è un proble­ Mandela. Negli scorsi aveva lanciato una campagna per scarico e la folla frettolosa. Di do- s devamo spento, sta per ricsplode- ma generale di sicurezza pubblica. anni gli scontri fra I - il boicottagio delle elezioni, moti­ menica, in genere, restano a casa, ; re... Nella polizia, nelle forze di si­ L'ha ripetuto più volte, ben cono­ seguaci di Mandela e vandolo con una presunta discri­ ma questo è un tempo speciale, curezza sono state create delle cel­ scendo la dinamica dei fatti. Gli at­ quelli di Buthulezl - minazione da parte del potere e • domani il paese sarà «finalmente li­ lule terroristiche, di cui si sa poco o tivisti dell'Anc sono stati assaliti avevano provocato ' • dell'Anc nei confronti degli zulù. bero», si apriranno i seggi, e Johan­ nulla. Sono dei trogloditi, nient'al- brutalmente: uno è morto bruciato migliala di morti. Di < Solo all'ultimo Buthelezi ha rinun­ nesburg e piena di gente. Anche la . tro che trogloditi nel vero senso vivo nella sua auto, altri due sono venditrice di mele voleva fare il suo della parola. Non si tratta dei cow qui la preoccupazione ciato al boicottaggio. delle forze dell'ordine. stati ammazzati dentro la stazione piccolo affare con l'evento-elezio- • boysdella domenica del Movimen­ di polizia in cui avevano cercato ri­ ni. Sulla Bree Street, in pieno cen­ to di resistenza afrikaner (Awb, del Ieri, per fortuna, tutto è andato liscio. Al , fugio. E la polizia del KwaZulu, di tro commerciale, ha trovato solo ' neonazista Eugenc . Terrc-Blan- comizio hanno cui Ulundi è la capitale, è notoria­ una morte assurda. Una settantine che.nda), ma di gruppuscoli sco­ Seggi in Italia assistito 15mlla mente il fiore all'occhiello di Bu­ nosciuti che si sono organizzati in di chili di esplosivo nascosti dentro persone, di cui molte thelezi. • - „ - ; • . _ una Volkswagen Audi grigioverde, ' segreto soprattutto nell'ultimo an­ armate di clave e - saltata in aria alle 9.50 di ieri matti­ no. E non è che l'inizio». Il profes­ Mandela si è voluto accomiatare lance. Buthulezl, nel dalla sua gente, nell'ultimo comi­ Così votano na, ha ucciso anche Susan Keane, sor Wclsh, come molti attivisti del­ suo discorso, ha - candidata col numero 42 nella lista l'Anc, teme che Yescalation della zio «prima della libertà», come il accusato Mandela di vero presidente di tutti, insistendo del Congresso nazionale africano violenza arrivi direttamente ad un aver «militarizzato II gli stranieri (Anc) per il distretto di Johanne­ attentato a Mandela o a qualche sulla necessità della riconciliazio­ ceto politico nero del ne nazionale tra bianchi e neri sburg-Pretoria. Già, perchè in Bree altra personalità di spicco. Sud Africa». Uno dei feriti nell'esplosione della bomba, ieri a Johannesburg Monica Morgan/Ap inannzitutto. 1 bianchi - ha detto - Street ci sono gli uffici regionali. Ingenuamente, gli osservatori - residenti non devono temere nulla: l'Anc ri­ dell'Anc ed anche quelli del Con­ delle cose sudafricane, compresa conosce loro un ruolo determinan­ gresso panafricanista. l'organizza­ la stampa internazionale, avevano scrivendo l'accordo -che in prati­ (sporchi negri) e dei comunisti»? cendo campagna elettorale soprat­ te per il futuro del paese; non se ne m ROMA. Per le elezioni sudafrica­ zione radicale nera ormai nota per sperato che dagli ultra boeri, no­ ca arriva a preconizzare la creazio­ Non voglio assolutamente accusar­ tutto contro il partito di Mandela. E vadano, non vadano «a spendere il ne del 26-28 aprile saranno allestiti il suo slogan criminale: «Per ogni stalgici de\\', non arrivas­ ne di un Volkstaat, uno Stato per li di nulla, ma usano questo lin­ l'Anc sta compiendo sforzi inuma­ loro talento» lontano dal Sudafrica due seggi in Italia e avranno diritto bianco una pallottola». È contro sero più minacce e tantomeno l'i- soli bianchi - l'ex generale Con­ guaggio associazioni come: la Fra­ ni per impedire che qualsiasi inci­ e, chi resta, non tema: si stanno l'Anc e il Pac che è stata fatta que­ naugurazionc di una stagione ter­ di voto anche gli italiani che hanno stand Viliioen, leader del Ff, si è ' tellanza della cultura afrikaner, l'A- dente, anche il più grave, impedi­ prendendo provvedimenti perché sta carneficina da 9 morti e una no­ roristica. A Johannesburg non era la residenza permanente nel pae­ impegnato a entrare a pieno titolo frikaner Kulturbond, il Movimento sca lo svolgersi delle elezioni. Cosi dopo le elezioni non avvengano vantina di feriti? • '• ' mai scoppiata una bomba di que­ se, a condizione che dopo averla nella legalità, a sciogliere ogni ri- • di liberazione boero, il Gruppo di è sintomatico che il leader dell'ln­ saccheggi o atti di vandalismo si­ sta potenza (e proprio la potenza ottenuta non abbiano risieduto serva per la partecipazione del suo studio della nostra storia (boera, katha zulù, Mangosuthu Buthelezi, mile. Non temano nemmeno gli dell'esplosivo, l'auto, i mezzi e le fuori dal Sudafrica per più di 5 an­ partito alle elezioni, e a smetterla ovviamente). il Movimento della ri­ ieri nel comizio dì chiusura a So­ Zulù dell'lnkatha: l'Anc riconosce Cautele e accuse conoscenze tecniche necessarie ni. «Per quel che mi risulta saranno di minacciare la guerra civile. Evi­ nascita, laTransnct'sWhite Union, weto abbia visto nell'attentato di il prestigio del loro re Goodwill La polizia non si sbilancia. Ha all'attentato porterebbero diritti le prime elezioni nazionali nel dentemente tutto questo non è ba­ la Transvaal Municipal Association Johannesburg solo «la riprova che Zwelithini come quella del sovrano subito messo una taglia di 500.000 agli ambienti di destra dei servizi mondo moderno in cui potranno stato o, meglio, forse proprio que­ e potrei continuare per ore. queste elezioni non potranno mai più importante della stona del pae­ rands-circa 250 milioni -sugli at­ segreti e della polizia). Per ritrova­ partecipare non soltanto i cittadini sto ha fatto sentire isolati ed ancor essere libere e corrette». se. Gli sforzi di tutti, infatti, devono tentatori, ma non azzarda nessuna re un macello simile nella storia di Solo un mese fa, per scendere in ma anche residenti permanenti», più esasperati coloro che nella de­ essere concentrati nella creazione ipotesi, anche se i sospetti s'indiriz­ questo paese - che pure vive di dettaglio, 6 stato sventato un piano Un clima di intimidazione e so­ ha osservato l'ambasciatore del mocrazia non ci credono proprio e di almeno 2 milioni e mezzo di po­ zano sui settori ultra bianchi che violenza - bisogna riandare all'83, da Grande Fratello, tramato all'in­ spetto potrebbe avvantaggiarlo. Sudafnca in Italia, Glenn Babb. In capiscono solo il linguaggio della sti di lavoro in cinque anni; nel ga­ avevano minacciato gesti clamoro­ ad un attentato dell'Anc allora fuo­ terno dell'ente nazionale per l'e­ Lui, il caos l'ha coltivato a suon di Italia sarà possibile votare nella so­ forza bruta. «Trogloditi» li ha defini­ rantire l'istruzione obbligatoria a si a ridosso del voto. «Molte orga­ rilegge, a Pretoria, che fece 17 mor­ nergia elettrica, per causare un morti fi5.000 in quattro anni nel la giornata di martedì, presso l'am­ ti il professor Wclsh. minacciosi tutti in 10 anni; nel costruire un mi­ nizzazioni hanno gli uffici in que­ ti. È stata invece una storia di or­ block out in tutto il paese, in caso KwaZulu-Natal) pur di non arriva­ basciata di Roma in via Tanaro o al perché sconosciuti. Ma davvero lione di alloggi; nel combattere la st'arca della città - afferma il co­ renda guemglia urbana tra neri, di... cosa? L'Anc fa paura a molti in re a verificare a suon di voti il suo consolato generale di Milano 11 non si sa in che direzione andare corruzione «che è stata dilagante lonnello Steve Senckal - è difficile l'eccidio di 53 persone che il 28 questo paese e soprattutto ai «pic­ leale peso politico. Mandela inve­ suffragio è universale per tutti i cit­ ad indagare? del Partito nazionalista» dì de dire quale fosse il bersaglio. Certo, marzo scorso chiuse la marcia sul coli bianchi», gli impiegati, o i pic­ ce ha scelto la via contraria, piac­ Klerk, nel creare insomma le con­ tadini sopra i 18 anni Fra sudafri­ era l'ultima cosa che ci aspettava­ quartier generale del partito di coli imprenditori: gente che. in ve­ cia o non piaccia agli esagitati del dizioni di una stabilità politica che cani emigrati, turisti e italiani con mo alla vigilia delle elezioni» Al­ Mandela a Johannesburg da parte rità, non sa se temere di più la poli­ suo stesso partito. Bellicose frange boere è l'unica precondizione necessaria la residenza permanente, si calco­ trettanto cauti per alcune ore sono dei sostenitori zulù dell'lnkatha. tica sociale di Mandela o le priva­ Davvero in Sudafrica nessuno sa Erano in 200.000 i suoi fans ieri allo sviluppo economico. E la la che i votanti saranno oltre un mi­ rimasti i responsabili dell'Anc e del Ma soprattutto proprio sabato tizzazioni e la liberalizzazione for­ che nel giro di due anni c'è stato qui a Durban ad aspettarlo al King bomba a Johannesburg? Mandela gliaio e per questo sono state pre­ Pac. Cari Niehaus, portavoce per­ scorse ci si era illusi che la destra sennata di de Klcrk. In ambienti un fiorire evisperato di gruppi e Stadium: una -marea impressio­ ne ha fatto un accenno fuggevole parate 1500 schede. Mobilitata an­ sonale di Mandela, parla di un «at­ bianca si sentisse finalmente appa­ come questi nascono e si ingiganti­ gruppuscoli boeri, tutta roba uffi­ nante di gente rispetto alle poche solo alla fine del comizio, per non che la comunità italiana in Sudafri­ tentato contro la democrazia e le gata dall'accordo firmato dall'Anc, scono le fobie: da qui potrebbero cialmente culturale, professionale, migliaia di persone che sabato infiammare gli animi. «La violenza ca, che ammonta a 70 000 unità elezioni»; Benny Alexander, segre­ dal governo e dal Fronte della li­ partire le schegge impazzite. il cui linguaggio però è a dir poco hanno manifestato al Curries Park - ha detto - non è la ricetta miglio­ l^non tutti però hanno la residenza tario generale del Congresso pana­ bertà (Ff) per garantire un futuro bellicoso contro i neri, la democra­ L'Anc tutto questo lo sa benissi­ per l'inkatha. E colpiva non solo il re per il futuro». permanente j. fricanista si trincera dietro un: «È un ai nostalgici éo\\'apartheid. Sotto- zia e le altre «diavolerie dei kallir mo, anche perchè tutti stanno fa­ numero ma la diversità p rotonda pagina 14 'Unità le Rubriche Lunedì 25 aprile 1994

• Il diritto del lavoro si forma si­ alcuni capisaldi vanno smantellati importi sostitutivi ed ì rispettivi tetti, curamente sul compromesso, os­ LEGGI E CONTRATTI Dobbiamo respingere questa opi­ FS spa, i benefici PREVIDENZA ai fini della loro esclusione dalla sia sul bilanciamento tra interessi nione, se non vogliamo tornare ad base contributiva previdenziale ed conservati «ante» assistenziale e per gli effetti relativi contrapposti. Tuttavia 1 confini filo diretto con i lavoratori una concezione «naturale» dell'in­ 12 agosto 1992 Domande alle conseguenti prestazioni, salv.i- entro i quali il compromesso può RUBRICA CURATA DA giustizia, dell'egoismo, al trionfo guardando gli equilibri finanziari realizzarsi sono delineati con net­ Nino Radono, avvocato CdL dt Torino, responsabile e coordinatore: della forza. e risposte delle gestioni interessate». tezza dalla nostra Carta costitu­ Bruno Aguglla, avvocalo Funzione pubblica Cgil; Il complesso delle leggi e dei Con il passaggio da Ente FS a FS Ora, con due decreti, datati 3 zionale, per la quale «l'Italia e una Plerglovannl Alleva, avvocato CdL di Bologna, docente universitario: contratti in materia di lavoro si è spa ho subito un danno economi­ RUBRICA CURATA DA' marzo 1994 e pubblicati sulla Gaz­ Mario Giovanni Garofalo, docente universitario: Enzo Martino, avvocato CdL di Torino; Rita Cavaterra: Ottavio Di Loreto Repubblica democratica, fondata formato con eccessiva lentezza, ed co di lire 784.197 annue al lordo. In zetta Ufficiale n 66 del 21 marzo Nyranne Moshl, avvocato CdL di Milano: Saverlo Ntqro. avvocalo CdL di Roma Angelo Mazzieri. Nicola TISCI 1994. il ministro del Lavoro e della sul lavoro» (art 1), e «la Repub­ ha avuto riguardo più all'acquisi­ data 18 agosto 1992 ho cessato il servizio per dimissioni con doman­ Previdenza sociale ha dato esecu­ blica tutela i! lavoro in tutte le sue zione di un benessere economico da presentata il 15 maggio 1992 ed zione a quanto previsto da tale arti­ denti sono fatti salvi i diritti quesiti, forme ed applicazioni» (art. 35). e di una rete protettiva, che non a accettata. In data 27 maggio 1992 colo stabilendo che: è escluso dal­ gli effetti di leggi speciali e quelli ri­ costruire i fattori di spinta per una ho fatto domanda per avere i be­ la base imponibile, per il computo All'indomani dei lutti e del di­ venienti dalla originaria natura I valori della Carta costituzionale nefici dell'articolo 2 della legge dei contributi di previdenza e di as­ sastro della guerra fascista, era società maggiormente democrati­ pubblica dell'Ente di appartenen­ 336/1970 (ex combattenti e cate­ sistenza sociale e per gli effetti rela­ ben presente all'Assemblea Co­ ca. Oggi c'è il serio nschio che ven­ za'. gorie assimilate). In data 8 settem­ tivi alle conseguenti prestazioni: gano messe in discussione queste stituente che i valori fondanti del bre 1992, con raccomandata indi­ Pertanto, alla luce di questo nuo­ - il corrispettivo del servizio di tra­ nuovo Stato dovessero essere la Democrazia certezze che fanno parte della no­ rizzata alla direzione Fs di Roma e vo provvedimento, i benefici della sporto predisposto dai datori di la­ legge n. 336/70 (articolo I e 2) democrazia e il lavoro, citati in-, stra identità di lavoratori e di citta­ all'Ufficio organizzazione reparto voro; continuano ad applicarsi a tutti co­ sieme nell'art. 1, con l'impegno dini di questa Repubblica e che si 07 di Bologna, ho chiesto l'attribu­ - l'importo sostitutivo del servizio di loro che erano già dipendenti del­ trasporto predisposto previsto in da parte della nascente Repubbli­ tenti di indebolire il lavoro e la de­ zione, ai fini della pensione e buo- e diritto del lavoro nouscita, della qualifica superiore l'ex Ente Fs (e, quindi, in servizio sede contrattuale o da accordi in­ mocrazia: i due pilastri sui quali è ca a rimuovere gli ostacoli di ordi­ come previsto dal comma 2, arti­ prima del giorno 12 agosto 1992) tegrativi entro un valore massimo ne economico e sociale che limi­ fondato questo Stato, giustamente colo 2 della legge in oggetto (alle­ mentre, tali benefici, non potranno diìire 25.000 mensili; essere attribuiti ai dipendenti dalla tassero o impedissero «il pieno NINO RAFFONE nchiamati insieme, ' accomunati go fotocopia della risposta). Ora in - il corrispettivo del servizio di men­ Fs spa assunti in servizio dopo il nell'art. 1 della Costituzione. data 23 novembre 1993, alla co­ sa predisposto dai datori di lavoro sviluppo della persona umana e dato effettività alle tutele legali ni politiche e sindacali, la riduzio­ giorno 11 agosto 1992 ai quali, se l'effettiva partecipazione di tutti i munica del numero di iscrizione al attraverso mense aziendali proprie (1973), la legislazione perii lavoro ne dell'orario lavorativo da 48 a 40 Tesoro, mi hanno segnalato la per­ ex combattenti o titolari di categoria o altrui o attraverso mense intera­ lavoratori all'organizzazione poli­ a domicilio (1973), la legge sulla ore settimanali, la garanzia rappre­ dita dei benefici (3 scatti) di que­ assimilata, sulla pensione è attribui­ ziendali; tica, economica e sociale del sta legge, la motivazione sarebbe ta, a domanda, la maggiorazione di - il corrispettivo del vitto sommini­ parità di trattamento tra uomini e sentata dalla presenza sindacale in Segnali lire 30.000 mensili così come stabi­ Paese» iati 3). " donne in materia di lavoro (1977), fabbrica, l'elezione delle rappre­ che come società per azioni tali strato dalle aziende appartenenti preoccupanti benefici vengono cancellati. lisce l'articolo 6dellelegge 140/85. al settore dei pubblici esercizi e de­ Anche se i principi fondamen­ la disciplina sul trattamento di fine sentanze sindacali, la partecipa­ Per quanto riguarda l'attribuzio­ gli alberghi; Ce il rischio che sulla nostra so­ Lo scrivente ha inoltrato doman­ ne dei benefici di cui alla legge n. tali e la direttrice di marcia erano rapporto, con l'introduzione del zione alle decisioni in materia di - l'importo sostitutivo del servizio di cietà possa abbattersi la paura: per da di dimissione nei termini previ­ 336/ 70 a coloro die sono cessati cosi chiaramente enunciati e de­ Fondo di garanzia per i fallimenti politica dei redditi. mensa e di vitto previsto in sede i lavoratori la paura della precarie­ sti dal contratto nazionale di lavoro dal servizio successivamente all'I 1 lineati, l'attuazione concreta ven­ (1982), la legge sui licenziamenti contrattuale o da accordi integrati­ Si può naturalmente discutere 1990-1992, liquidato nel mese di agosto 1992, provvederà d'ufficio tà, della disoccupazione, dell'as­ vi entro un valore massimo di lire ne sempre duramente contestata nelle piccole imprese (1990), la se quanto si è raggiunto sia tanto o settembre con benefici suddetti e la Fs spa ma, onde evitare contrat­ senza di protezione sociale, della 2.000 a pasto; e ostacolata nella pratica di go­ regolarizzazione delle azioni posi­ sia poco. Sovente il diritto del lavo­ percepiti acconti maggiorati dei tre tempi e inutili ritardi, è consigliabile mancanza di solidarietà. 1 segnali scatti in oggetto, mai avuto comu­ - il buono pasto per un valore mas­ verno, per cui ogni legge posta a tive per la parità uomo-donna nel ro di questi decenni e stato uno che gli interessati avanzino apposi­ che si avvertono sono preoccupan­ nicazione scritta della perdita cita­ simo di lire 9.000 a pasto. tutela del lavoro dovette sempre lavoro (1991), la tutela per il caso ta istanza. strumento per conseguire una di­ ti. La storia ci insegna che chi e ta e a tutto oggi percepisco ancora Detti importi sono annualmente essere conquistata con sacrifici di insolvenza del datore di lavoro versa distribuzione del reddito na­ preda della paura può diventare acconti. Ritengo che il passaggio modificati in misura percentuale • pesanti e necessari compromessi ' da ente a spa per coloro che ave­ pari alla variazione percentuale ( 1992). Ce ancora da ricordare le zionale, trasferendone una quota facile vittima del populismo dema­ che, sovente, lasciavano un fon­ tante disposizioni sulla Cassa inte­ maggiore verso la classe dei lavo­ vano fatto domanda nei termini dell'indice Istat dei prezzi al consu­ gogico, del razzismo, dell'autorita­ del contratto nazionale di lavoro e I corrispettivi per mo per le famiglie degli operai e do di amarezza. grazione guadagni e gli ammortiz­ ratori. Ma non è stato solo quello, rismo. Sappiamo bene che nessun accettata sotto tutti gli aspetti, non mensa e trasporti degli impiegati. zatori sociali, i profondi mutamenti giacché ha teso ad introdurre una risultato e mai acquisito una volta doveva arrecare danno economi­ esclusi dal computo in materia pensionistica. relativa stabilità del posto di lavoro, per sempre, che ogni conquista va co. Il sindacato e l'Ente dovevano dei contributi L'elenco 6 sicuramente incom­ a tutelare una maggiore dignità nei gelosamente difesa e consolidata, vigilare e far conoscere al persona­ Leggi fondamentali le il tranello delle date, molti casi si pleto. Questo corpo legale va co­ rapporti interpersonali. Gli avversa­ che esiste sempre il rischio di un «Anzianità»: la sarebbero risolti benevolmente va­ peri lavoratori ri affermano che questo diritto ha sfortuna di essere munque integrato ricordando il vertiginoso ritomo all'indietro, se si lutando bene la data di dimissioni. Si ricorderà che con l'articolo 17, Pur con questi limiti e questi co­ ruolo determinante assunto dalle concesso troppo, che ha vincolato perdono i contatti coi valori sui Tonino Morelli comma 1, del decreto legislativo, nati all'inizio sti, si è riusciti ad introdurre nel no­ organizzazioni sindacali, la difesa con lacci e lacciuoli la libera dina­ quali regge la nostra convivenza. Voltana (Ravenna) n. 503/92, modificato con l'artico­ dell'anno stro Stato un corpo di leggi del la­ apprestata contro le discriminazio­ mica del mercato del lavoro, che lo 11, comma 24, della legge n. Tutto questo era ben chiaro alle voro ì cui contenuti e i cui principi In effetti, dal giorno 12 agosto 1992 537/93, è stato stabilito che «a de­ forze della Resistenza: che non c'è (data nella quale il Cipe - Comitato correre dal periodo di paga in cor­ fanno parte integrante dei nostro democrazia duratura senza la tute­ interministeriale per la programma­ so alla data del 1° gennaio 1994, Con la nuova legge sulle pensioni stesso essere cittadini. la del lavoro. Che non c'è demo­ zione economica - ha deliberato la sono esclusi dalla base imponibile d'anzianità varata dal governo Amato e ora resa più penalizzante Senza alcuna pretesa di comple­ crazia se i lavoratori non diventano trasformazione dell'Ente Fs in so­ per il computo dei contribuiti di tezza, ricordiamo solo alcune di cietà per azioni) i ferrovieri, al pari previdenza e assistenza sociale e dalla recente «finanziana» si confi­ soggetti di diritto, cittadini ai quali gurano, per i dipendenti di impre­ queste fondamentali tappe: la pri­ dei dipendenti di qualsiasi altra so­ per gli effetti relativi alle conse­ I sindacati della Lega lo Stato garantisce la rimozione de­ cietà per azioni, non erano più de­ guenti prestazioni i corrispettivi dei se private i trattamenti diversi a pa­ ma legge a tutela delle lavoratrici gli ostacoli di ordine economico e stinatari dei benefici previsti dalla servizi di mensa e di trasporto pre­ rità di diritti (35 anni di contributi madri (1950), la disciplina del­ •m Due recenti decisioni, aprono dell'associazione nazionale.,,,.,. sociale che si frappongono al pie­ legge 336/ 70 (relativa agli ex com­ disposti dal datore di lavoro con ri­ in barba all'articolo 3 della Costitu­ 1 l'apprendistato (1055): la legge •un dibattito sulla rappresentatività JI Sullo stesso tema, .il tribunale) di no sviluppo della persona e alla battenti e categorie assimilale) in guardo alla generalità dei lavorato­ zione. • -- >.!-' per la prevenzione degli infortuni delle organizzazioni sindacali che Torino, con ordinanza 11-1-1994, partecipazione all'organizzazione quanto non rientranti tra i dipen­ ri per esigenze connesse con l'atti­ Colui il quale ha la fortuna (il termine è quanto mai appropriato (1955), il divieto di intermediazio­ sono emanazione della Lega, e ha invece rimesso alla Corte Costi­ politica, economica, sociale. denti da amministrazioni e enti in­ vità lavorativa, nonché i relativi im­ dicati negli artìcoli 1 e 4 dì tale leg­ porti sostitutivi, entro determinati perché si tratta di una vera e pro­ ne nelle prestazioni di lavoro che si richiamano espressamente tuzionale la verifica sulla legittimità Questi valori appartengono or­ ge- tetti stabiliti con decreto del mini­ pria rou/c/recalendariale) di matu­ alle sue posizioni politiche. dell'art. 28 dello Statuto (e dell'art. (1960), la disciplina del contratto mai al patrimonio fondamentale dì La questione è stata favorevol­ stro del Lavoro e della Previdenza rare i 35 anni contributivi il 31 di­ Con decreto 12-10-1993 il preto­ 271 cod. pen.), nella parte in cui ri­ a tempo determinato (1962), il di­ ciascuno di noi e dell'intera società mente risolta con il decreto legge n. sociale, di concerto con il ministro cembre, riscuote la pensione subi­ re di Vicenza ha dichiarato il difet­ serva la facoltà di agire in giudizio to (1" gennaio); una persona che vieto di licenziamento delle lavora­ italiana, non possono certo cadere 19S/93 convertito, con modifica­ del Tesoro. Con decreto del mini­ trici a causa di matrimonio to di legittimazione ad agire, ai agli organismi locali delle associa­ zioni, in legge n. 292/93, il quale stro del Lavoro e della Previdenza invece li «maturasse» il giorno dopo per i mutamenti di governo, per­ decreto ha modificato tra l'altro sociale di concerto con il ministro dovrà attendere addinttura il 1" (1963), la legge sui licenziamenti sensi dell'art. 28 dello Statuto dei zioni sindacali nazionali. lavoratori, per il sindacato della Le­ Sono da sottolineare, in entram­ ché il grado di civiltà di un Paese si l'articolo 18 del decreto legge n del Tesoro, sentite le organizzazio­ gennaio dell'anno successivo (a individuali (1966). le norme in meno che non abbia un'età mag­ ga veneta perche, avendo una dif­ be le decisioni, i molti richiami co­ misura proprio in relazione alla 333/92 (convertito, con modifica­ ni sindacali dei datori di lavoro e materia di assunzioni obbligatorie zioni, in legge n. 352/92) stabilen­ giore di 57 anni). Tra questi due fusione territoriale limitata ad una stituzionali al concetto di nazione, reale effettività dei valori enunciati dei lavoratori maggiormente rap­ per i lavoratori invalidi (1968), la do che «... a tutte le predette società presentative sul piano nazionale, estremi si pongono tutti gli altri sola regione, non può definirsi na­ e soprattutto al valore della solida­ nella sua Carta costituzionale. fondamentale disciplina dello Sta­ per azioni (...) sì applica la disposi­ sono individuati ulteriori servizi pa­ danneggiati da questa illecita e bi­ zionale e come tale non si propo­ rietà che costituisce la ragione vera Ci sembra doveroso, oggi che fe­ zione di cui all'articolo 3, comma 2, zantina applicazione. tuto dei lavoratori (1970), la rifor­ rimenti connessi con l'attività lavo­ ne di sviluppare quella visione soli­ della formazione dello Stato. steggiamo il 25 Aprile di Liberazio­ della legge n. 218/90-, il quale pre­ rativa aventi carattere di generalità G.Andrcani ma del processo del lavoro, che ha daristica ed unitaria che è propria UN.R. ne, ricordare tutto ciò. vede che «... per ì medesimi dipen- per i lavoraton interessati, i relativi Cremona I DI I GIOVANI PER NON DIMENTICARE MILANO 25 APRILE

&>., ^x-vJ. *«*;• -.^tj 3.'.X ORA, UNITI 0 MAGGIO 44 0 MAGGIO 94 TORINO 1g MAGGIO 1994 COME: Manifestazione indetta da CGIL - CISL - UIL ALLORA Concentramenti: P.zza Vittorio e P.zza Marconi Conclusione: P.zza S. Cario Eranomia lavoro

PRIVATIZZAZIONI. Caccia ai telefoni: parola al Parlamento G7. È scontro sulla politica monetaria della Fed

Turci (Pds): subito nuove regole Tassi, i sette Grandi «DI sicuro riprenderemo la nostra battaglia per una maggior democrazia economica, per II voto di lista che tutela le minoranze, per la raccolta della delega che sanno solo litigare assicura ricambi e maggior trasparenza, per la golden share che garantisce I diritti più Fazio e Il G7 cerca di «dialogare» con i mercati per fronteggiare la generali». È quanto afferma II burrasca sui prezzi dei titoli e il rialzo dei tassi di interesse parlamentare pldlesslno Lanfranco la Destra a lungo termine negli Stati Uniti Due i timori >1 congela­ Turci, Il giorno dopo II «blitz» di Mediobanca alla Comlt. -Certe «Ballo coi lupi...» mento della ripresa in Europa e fiammate speculative do­ misure - continua - possono vute alle incursioni degli «hedge fund» La Germania ri­ riaprire I giochi anche In Comlt e Credit, se non altro far pagare agli sponde allo strattone americano «La nostra economia azionisti di riferimento II prezzo del crescerà dell'1.5V, dunque non c'è nessuna fretta per di­ controllo, obbligandoli all'Opa. minuire i tassi di interesse Miniverticecon ì russi Vedremo se Berlusconi accetterà le regole di un mercato moderno o se prevarranno i suoi legami con DAL NOSTRO INVIATO Mediobanca. Da parte nostra, ANTONIO ROLLIO SALIMBENI slamo disponibili a trovare una ra WASHINGTON Non e e nessun perche il ministro tedesco \K aigei e linea di aggregazione con quelle comunicato ufficiale alcune ore di il presidente della Bundesbank forze della maggioranza che discussione prima fra i 7~ 7 poi Tietmaver hanno spiegato che la vorranno opporsi al potenziamento dello strapotere della Galassia fra i 14 e la delegazione russa 11 Germania si avvia a una crescita Nord». minivertice del G7 il gruppo dei dell 1 3 nel 1994 Dunque non Enrico Cuccia D ftnna paesi più industnalizzati del mon­ e è nessun bisogno di affrettare la do si è concluso con la speranza discesa dei tassi a breve Mai come che i mercati scommettano meno ora governo tedesco e banca cen­ sulla ripresa dell inflazione ameri­ trale si trovano in sintonia dopo la cana ì prezzi delle obbligazioni grande rottura ai tempi dell unili- smettano di salire gli hedep fund i cazione con la Rdt quando I allora fondi ultraspeculativi che conti­ presidente Poehl dovette ingoiare il nuano a seminare il panico a Wall cambio 1 a 1 tra le due valute Si Dopo Comit, la Stet? Street come nelle piazze finanzia­ avvicinano le elezioni di ottobre e ne europee limitino le loro incur­ Kohl comincia a tremare Bisogna sioni O si possa in qualche modo dargli una mano vigilarne i movimenti Ministri eco­ Il ministro delle finanze giappo­ Adesso Cuccia vuole l'en plein nomici e banchieri centrali di Usa nesi Fujn ha espresso le sue do­ Giappone Germania Francia glianze per lo ven la cui sopravva­ Gran Bretagna e Italia lutazione rispetto al dollaro ha raf­ «Comit e Credit7 II cappello di Cuccia non è definitivo O guità Ad esempio non e stato poi grava un alfa incognita il de­ Bocche cucite, giri di parole per ( manca il ministro Barucci che si e freddato le aspettative sulla cresci­ almeno dovrà pagare il giusto prezzo il controllo delle sciolto il nodo dell aduisor la ban­ stino di Prodi Il professore ha subi­ evitare risposte Imbarazzanti. Il appena dimesso) cercano con ta Alla vigilia della formazione di ca d affari incaricata della privatiz­ to uno smacco clamoroso dalla viaggio In terra americana del difficolta una doppia ncetta per un nuovo governo Tokvo prose­ banche». Turci (Pds) annuncia battaglia in Pagamento zazione Non ù solo una questione privatizzazione di Comit Dopo la governatore Fazio, del numero 2 sfruttare appieno la robusta ripresa gue nella tradizionale diplomazia per riportare voto di lista, delega ed Opa obbligatoria tecnica sarà I aduisor a guidare vittoria di Cuccia in campo banca­ della Banca d'Italia Din! e del americana la ripresa cosi cosi in direttore generale del Tesoro gommosa promettendo che una passo a passo la Stet verso il mer­ rio per rimanere al suo posto vorrà Canada e Gran Bretagna i primi delle prime misuri del premier Ha più stretta sulla via delle privatizzazioni Ed anche una cato a mettere insieme il nucleo di dal nuovo governo garanzie' ben Draghi passerà alle cronache SOCTYMI di svolli in Furori RwilMt politico finanziarlo come ilviog,_,lo golden ì>hare per impedire il tris di Med'obanca sulla i/ionist! ittorno i < in si st-ibili/**» Il ls I Jl [Il 'I' *. 'l LS U C l olielell nulla s Au la e J He! Ila C, ra il governo della società ad indi­ pi Altrimenti sarà costretto ad an­ del silenzio. La possibilità che Dinl nmenti tali da g irantire la nprcsa Stet. Anche il sindacato dice no a Pirelli Prime crepe proseguire la cooperazione Vec­ su vasta scala o> i consumi interni care i principali alleati A dire il ve­ darsene dalla presidenza dell In si trasferisca al Tesoro sembra per chie parole 11 vertice è stato domi­ nella maggioranza Prodi si appresta a lasciare l'In' ro due nomi incompatibili tra lo­ sempre che non abbia già deciso Bankitalia più un motivo di Nulla si e deciso a \\ aslnngton sul- imbarazzo che non di nato da una sensazione di impo­ 1 apertura dei mercati La pressio­ ro erano stati fatti Prodi aveva in­ di farlo Il governo deve avere tidu- tenza i mercati non credono a ciò dicato Morgan Stanlev una mer eia in me ma è vero anche il con­ soddisfazione. Fazio si trincera ne americana sia politica che dietro molti «no comment». Solo la che i governi dicono sul' inflazio­ GILDO CAMPESATO chant bank al di fuori degli assetti trario» ha spicga'o amareggiato ai commerciale e fortissima Clinton conferma di una opinione nota: Il ne Non credono che la flebile ri­ ha deciso di tallonare il nuovo pre­ di potere del nostro paese Savona suoi suoi collaboratori più stretti presa europea e giapponese sia in • ROMA 11 12 maggio si riunisce a governo e la nuova maggioranza e Barucci avevano replicato indi­ governo non potrà distaccarsi dal mier fin dall inizio La Casa Bianca Tonno 1 assemblea della Sip E un Che sull argomento comincia a sentiero battuto da Ciampi ed grado di controbilanciare la corsa ha annunciato importanti- e non cando la solita Mediobanca Lo Arriva la golden share? Amato. Ma In Banca d'Italia la amencana appuntamento importante non mostrare crepe non indifferenti Ad scontro sull advisorè cosi diventa­ meglio preosati pavsi nei con­ soltanto perche va in vetrina da­ esempio sia il responsabile eco­ Comunque non bisognerà at­ tensione si taglia con II coltello. E to dirct'amente un confronto sul tendere molto per avere le prime Fazio sceglie l'ironia di fronte alle fronti del Giappone vanti agli azionisti il cuore del no­ nomico della Lega Giancarlo Pa- tuturo assetto azionario di Stet Dialogo tra sordi stro sistema telefonico Con questa gliarmi sia il presidente del Senato risposte Agli inizi di maggio viene pressanti domande del giornalisti: Dall Europa arnva un messaggio tappa entra anche nel vivo il rias­ Carlo Scognamiglio hanno messo in scadenza per I ennesima volta •Sto ballando con I lupi, ma amo la molto critico nei confronti della Fe­ GllaiutiaEltsIn Il destino di Prodi il decreto sulle privatizzazioni Che vita selvaggia». E in pericolo setto delle telecomunicazioni ita­ in guardia dal far passare la Stet da 9 derai Reserve la banca centrale Infine la Russia Alla fine del ver­ liane Verrà infatti resa finalmente un monopolio pubblico ad uno A dire il vero il governo aveva farà il nuovo governo Lo ripropor­ l'autonomia e l'indipendenza della tice ufficiale del G7 ministri e ban- rà tal quale o si aprirà finalmente la Banca d'Italia? La risposta è nella statunitense aumentare i tassi di operativa la fusione per incorpora­ privato II riferimento è al duo Pirel­ cercato una precaria mediazione interesse a breve a piccoli passi si­ chicn centrali hanno aperto la por­ zione in Sip di Italcablc Intel Tele- li-Alcatel che si sono candidati al indicando per l azionariato della via al voto di lista alla raccolta del legge che affida al governatore la ta al vicepnmominislro Shokhm al Stet pnvata un 'assetto misto risul­ le deleghe per la partecipazione decisione del tasso di sconto e gnifica far sprofondare i mercati spazio e Sirni premessa indispen­ nucleo di riferimento Dietro a loro nell agonia L impulso al rialzo si ministro delle finanze Dubinm e al sabile alla privatizzazione della fi­ tanto per cambiare Mediobanca tante dalla coesistenza di un azio­ alle assemblee alla qolden sharé> nell'abolizione del conto corrente La sinistra annuncia di voler npren- di tesoreria. Punto. Sulla trasmette automaticamente ali Eu­ governatore della banca centrale nanziaria controllante la Stet 11 Nel vecchio governo sui destini nariato diffuso e di un gruppo di Gherashenko Dopo il via libera al­ azionisti di riferimento a prevalen­ dere in Parlamento la vecchia bat­ valutazione dello stato ropa e qui cominciano i guai per­ ministro delle Poste uscente Mau- della Stet si sono scontrate due po­ dell'economia Italiana Fazio è che I Europa ha bisogno di tassi la seconda franche del prestito nzio Pagani ha indicato 'uvuo sizioni inconciliabili 1 rnimstn del za di natura finanziaria» Una for­ taglia ed anche sul fronte sindaca­ mula un pò ambigua ma che co le si annuncia opposizione ai dise­ molto prudente, ma Pierluigi reali a breve vicini allo zero per so­ Fmi i I 3 miliardi di dollari) il G operativo di Telecom Italia al mas­ Tesoro Piero Barucu e dell Indu­ Ciocca, responsabile delle stenere produzione occupazione 7* 1 ha affrontato il debito estero simo entro il prossimo 30 settem­ stria Paolo Savona hanno difeso a munque indicava I esigenza di non gni di chi vorrebbe un matnmonio consegnare il gestore telefonico a incestuoso tra Stet e Pirelli-Alcatel ricerche economiche gela e consumi Al lungo tavolo delle russo Sul tavolo e e un nuovo aiu­ bre Ciò significa che a fine anno o spada tratta la necessita di far finire l'entusiasmo: «I dati della riunioni a Dumbarton House Law­ to comprendente prestiti agevolati agli inizi del prossimo potia partire anche la Stet sotto il controllo di un gruppi industnali magan fornitori «Non siamo contran alla privatizza­ della stessa Stet Confermerà que­ zione della Stet ma si deve seguire Confindustria su marzo e aprile rence Summers il ministro degli per pagare gli oneri del debito e anche la cessione della Stet la nucleo ristretto di azionisti sul mo­ 7 riflettono le valutazioni degli «madre di tutte le privatizzazioni» dello Comit e Credit per intender­ sta linea il nuovo governo E farà la via dell azionariato diffuso la­ esteri del Tesoro americano ha abbuoni Tra il 1993 e il 1993 la sciando allo Stato la possibilità di Imprenditori sul propri ordini Interni detto più o meno cosi il motivo Russia ha ncevuto finanziamomi come I ha definita il presidente del- ci Per Ciampi e soprattutto per il propri i paletti indicati da Ciampi ed esteri». E i conti pubblici? Fazio: l In Romano Prodi Questo e il ca­ presidente dell In Romano Prodi per cui nessun azionista Stet potrà avvalersi di una golden share Le della corsa al rialzo dei tassi di inte­ esterni per 38 miliardi di dollari più telecomunicazioni sono un settore -Non ho nulla di nuovo da resse americani non sta in Ameri­ lendario deciso dal governo Ciam­ I esito naturale della vendita di Stet superare I l"i del capitale cosi da aggiungere, salvo che se 3 miliardi dalla Germania e la dila­ pi Verrà rispettato'' I dubbi comin­ e la public companv evitare il ripetersi di scalate ano­ strategico del paese Vigileremo si­ ca ma in Germania La colpa e zione del pagamento detjh interes no al limite della mobilitazione dei scrivessimo il bollettino ciano ad affiorare Vi sono infatti Lo scontro tra le due posizioni e male ed esenti da Opa come nel economico adesso scriveremmo della Bundesbank che si ostina a si sul debito di 16 miliardi Finora ancora molti nodi da sciogliere Lo caso Credit e Comit' lavoratori avverte RosanoTredlet- cose completamente diverse». non ndurre i tassi a breve termine sono stati affettivamente sborsati stato feroce e si e concluso con un ti segretario della RlptCgil dovranno fare soprattutto il nuovo compromesso dalle molte ambi­ Sulla pnvatiz/azionc della Stet rapidamente Dialogo tra sordi 17 miliardi di dollari Dopo la sortita di Veronese (Uil) Sangalli «iyMH»W***'""J"" «Osmosi» con la Popolare nuovo Sergio Cofferati (Cgil): segretario Banche: cambia la guardia «Con gli autonomi? della Cna al San Geminiano di Modena Giancarlo Sangalli è il nuovo Per noi è improponibile» segretario generale della Cna, la Sono arrivati i veronesi confederazione nazionale dell'artigianato, eletto • ROMA Niente «flit, tra Cgil e I sindacati confederali hanno all'unanimità. Filippo Mlnottl è m ROMA L assemblea degli azio­ polare di Verona Confermato an­ sindacati autonomi La sola ipotesi davanti prosegue Cofferati una di­ stato riconfermato presidente. nisti del Banco San Geminiano di che Federico Pepe ( direttore gene­ di un possibile rapporto e incom­ scussione delicata e impegnativa Sangalli e Mlnottl sono stati Modena ha sancito sabato I ingres­ rale della Popolare) nella carica di prensibile improponibile e fonte •nella quale definire con precisio­ deslgnatileri al termine dei lavori so nel consiglio di amministrazio­ amministratore delegato Dal con­ di disturbo per il processo unitario» ne i vincoli che recipiocamente dell'assemblea nazionale, all'Eur. ne di quattro nuovi consiglieri in siglio del Banco San Geminiano secondo il segretario confederale dovranno assumere per dar vita ad a cui hanno partecipato circa 500 rappresentanza della Banca Popo­ sono usciti cinque membri quattro delegati in rappresentanza del lare di Verona che ha acquisito da di loro (Giampaolo Artioli Vittorio (e candidato alla successione a un nuovo soggetto sindacale unita tempo la maggioranza del Banco Fini Claudio Rangoni Machiavelli Trentin) Sergio Cofferati Com­ rio Dagli autonomi ci divide una 350.000 Iscritti. Sangalli, 41 anni, e stato fino a pochi giorni fa dei santi 1 nuovi consiglieri sono '"• Giancarlo BellentaniJ secondo mentando le «aperture proposte diversa concezione dei valori della gli industriali Giordano \ eronesi e I accordo fra le due banche do­ solidarietà dei diritti e delle regole segretario provinciale della Cna da Silvano Veronese (segretario bolognese, dove ha lavorato per Giovanni Pietro Biasi Giuseppe vrebbero entrare nel consiglio del­ confederale della Uil e fra i tre «sag­ della democrazia storicamente in quindici anni. Ha ora II compito- Danda libero professionista e Ma­ la Popolare di Verona la cui as gi» incaricati di stilare un docu­ antitesi con I impostazione del sin­ rio Fertonani dirigente d azienda semblea de gli azionisti e in pro­ con Mlnottl - di traghettare p mento per porre le basi del sinda­ dacalismo autonomo Per questo l'associazione verso due Ora la opolare di Verona tenen­ gramma per il 3ii aprile calismo unitario) Cofferati affer­ la ricerca di Cgil Cisl e Uil conclu­ importanti obiettivi: l'unificazione do conto dei consiglieri che già L assemblea degli azionisti del ma che «un percorso unitario per de Cofferati non deve essere in al­ con le altre tre confederazioni del erano entrati nel Banco ha la mag­ Banco di San Geminiano ta cui essere credibile e condiviso ha bi­ cun modo disturbata da impropo­ settore, la Confartiglanato, la Casa gioranza con otto membri su quin­ erano presenti 7SS sc>ci in 'appic- sogno di essere trasparente e non nibili e incomprensibili ipotesi di e la Clai e II perseguimento della dici Il nuovo consiglio riunitosi al sentanza del 71 42 del capitale) equivoco È uno sforzo che com­ rapporto con il sindacalismo auto­ completa autonomia e la fine dell assemblea ha poi con­ ha poi approvato il bilancio 93 pete a Cgil Cisl e Uil e che dovrà nomo che si e sempre caratteriz­ fermato alla presidenza Francesco che preve'de la distribuzione di un Indipendenza dal partiti con II Murari Vice presidenti sono stati vedere il coinvolgimento diretto zato come portatore di un idea al­ superamento definitivo delle dividendo di :> 900 lire per azione dei lavoratori nella costruzione di ternativa a quella del sindacalismo nominati Elio Monducci e Giorgio Lutile ivtto di esercizio e stato di correnti Interne. Mlnottl e Sangalli Zanotto che e presidente della Po questo processo» confederale resteranno in carica per tre anni. Giancarlo Sangalli (a sinistra) con il segretario uscente Federico Brini GO 6 miliardi i * il 6 ) pagina 16 'Unità Economia Lunedì 25 aprile 1994 «Affari di famiglia» ercati fi ondi AZlO m (tutte le variazioni in positivo e negativo del mese) Italiani (base02.01.85 = 100) Guida agli investimenti Esteri (base 02.01.89 = 100) FIMPAR RNC 343.17 FORNARA - 27.79 ACQUA MARCIA RNC 311.71 COMMERZBANK - 14.69 LIRA / DOLLARO -1.04 0,77 -5,64 CIGA RNC 259.14 SIMINTPRIV -14.13 (Londra) SNIA FIBRE SIMINT • Affari di famìglia. Come investi­ Questo libro vuole dare risposte GENERALE 290,38 (-0,34) 291,37 182.67 - 7.15 FERFINRNC 164.86 SAFILO RNC - 6.86 re, gestire e spendere bene i propri precise e sintetiche a molte delle DOLLARO / MARCO -1,13 1,44 -2,61 CENTENARI ZIN soldi, di Marco Liera, serie «Le gui­ AZIONARI 342,29 (- 0,58) 344,27 CIGA 138.40 - 6.52 domande che ci si deve porre (Londra) . BONSIELERNC 133.66 COGEFAR - 6.51 de illustrate de II Sole 24 ore». quando si vuol fare quadrare il pro­ BILANCIATI ACQUA MARCIA 131.83 TRENNO - 4.95 19.000.96 pagine a colori. OROLONDRA -1.95 -5,02 -5,64 325,70 (- 0,64) 327,81 prio bilancio. Conviene fare una IFILW 119.20 SASIB RNC - 3.98 Dedicare tempo e attenzione alla pensione integrativa? Rendono di (Fixing PM) .- BROGGIW OBBLIGAZ. 275,49 (-0,17) 275,96 BASTOGI 114.35 - 3.22 gestione degli affari della propria più i Bot o i fondi comuni? Come si STET-IRIWR 111.48 BUTON - 1.54 famiglia è sempre importante ma ORO ZURIGO -1.88 -4,89 -5,22 AZ. ITALIANI 363,85 (- 0.96) 367,37 BRIOSCHI 110.42 ERIDAN BEG-SAY - 1.44 fa a valutare se i servizi offerti da FOCHI lo diventa ancor di più in momenti una banca sono migliori di altri? ARGENTO ZURIGO -3,79 -11,03 -0,39 IFILW R 95.74 - 1.10 AZ. ESTERI 170.52 (-0,21). 170,88 SMI METALLI RNC 95.60 FMC • - 0.87 in cui la situazione economica ge­ Quali vantaggi danno le vane carte MISTEL /«.<..-.., - 1,41 6,47 24.37 SAIAG 93.70 POL EDITORIALE - 0.40 nerale suggerisce cautela ed ocula­ di credito? A quali spese si va in­ BIL ITALIANI 330,43 (- 0,69) 332,72 MONTEDISON RNC 91.44 FINARTE ORD 0.00 tezza. Ogni decisione di spesa e ri­ contro nell'acquisto di una casa? MIB CORRENTE -2,94 8.58 25,30 BASSETTI REJNARNC sparmio va valutata in relazione al­ BIL. ESTERI 164,32 (- 0,39) 164,96 91.03 0.00 Come si giudica la validità dei ser­ SAIAG RNC 89.86 FAEMA 0.49 le proprie disponibilità, alle esigen­ COMIT GENERALE -2,88 7,51 , 25,48 MANIF ROTONDI BENETTON vizi offerti dalle assicurazioni? Qua­ OBBL ITALIANI 277,18 (- 0,21) • 277,75 86.05 0.73 ze dei propri famigliari e agli obiet­ FIATPRIV FINARTE ASTE li sono i rischi cui si può andare in­ INDICE GENERALE 83.51 0.80 tivi futuri che ci si prefigge. Ed una -1,21 1,26 -2,24 PIRELLI CO RNC 82.26 REPUBBLICA W 0.86 contro investendo in Borsa? FONDI ,-.-. ••- OBBL ESTERI 171,56 (- 0,04) 171.63 buona gestione si realizza ogni BONSIELE 81.58 ABEILLE 0.96 In «Affari di famiglia» Liera dà in­ GRASSETTO FINREX RNC giorno evitando gli sprechi e cer­ CARIPLOGEN 81.28 0.99 dicazioni facili e chiare per risolve­ -2,66 C.69 12,77 Esteri (Base31.12.82= 100) ALITALIA 80.43 UNIONE SUBALP 0.99 cando di prevedere con anticipo le M. RISTRETTO GENERALE 504,41 (- 0,04) 504.60 CIRRNC • 79.81 • UNIPOL 1.10 spese più impegnative. re questi quesiti quotidiani.

Borsa telematica Mutui casa Dal 26 tornano ilWalvadenaro i «lotti» Ecco tutte I soldi, gli investimenti e i diritti dei risparmiatori raddoppiati m ROMA. Dopo un rinvio di oltre una settimana entrerà in vigore da MUTUI A TASSO VARIABILE martedì 26 aprile in borsa il discus­ so provvedimento di raddoppio le novità Istituti d> credito e società Tipodimutuoonome Tasso attuale Ouota o lelfo in milioni Durala massima Spese accos (quota fissa Prima rata mensile dei lotti minimi di negoziazione, finanziane emittenti specifico del prodotto nnuo variabile di lire massimi finanziabili del mutuo |in anni) in mioliaia di hreoinperc) per ogni milione di lire nelle sole fasi di contrattazione Credito romaqnolo Pronto casa 9,875% 75% 10 150 13.217 continua. I lotti minimi restano in­ Mutui fondiari ed edilizi: molte le novità in arri­ Ucbcredicasa Cupola 10,15% 80% 20 0,70% 9.750 vece invariati durante la sola fase vo. Ecco le nuove procedure e le nuove modali­ Woolwich Ipotecario 1» casa 10,20% 75% 20 500 9.784 di apertura. Lo ha stabilito venerdì Credito emiliano Presticasa 10,25% 90%(200) 15 250 11.626 il Consiglio di Borsa, dopo che - af­ tà di erogazione disposte da una lettera di «chia­ Banca Toscana Ipotecario 1* casa 10,375% 75% (300) 15 200% 10.339 ferma una nota - sono stati superati Cassa risparmio Puqlia Casa con polizze vita 10,375% 75% (200) 10 300 13.421 i problemi tecnici che avevano de­ rimenti» inviata di recente dalla Banca d'Italia a Banco ambrosiano veneto Ambrocasa 10,50% 75% (200) 15 0,25% 11.053 terminato la sospensione del prov­ Credito fondiario Tasso variabile 10,50% 75% 15 250 11.152 vedimento adottato lo scorso 14 tutti gli istituti di credito. Credito italiano Ipotecario 10,625% 75% (150) 10 100 13.563 aprile. Micos Evoluzione 10,71% 85% 20 0,70 13.611 «La misura - viene ribadito - ha ;«-| ' III, Banca aqricola mantovana.. Mutuo casa 10,75% 70%(150) 10 250 carattere straordinario, ed è finaliz­ -U Banca commerciale italiana'"*" Ipotecàrio 10,75% 75%(500) 10 200 13.634 zata a' fronteggiare, nell'ambito di . RENZO STEFANELLI Banca d'America e d'Italia Ok mutuo casa 10,75% 80% 10 250 T3.600 un pacchetto di interventi tecnici • RÓMA. Una lettera della Divisio­ ria non ancora. L'unica novità ri­ Banca di Roma Prestito casa 10,75% 75% 15 0,30%+ 350 12.108 (raggruppamento ordini, incre­ mento scarti minimi di variazione ne Normativa della Banca d'Italia guarda i ritardati pagamenti. Nella Banca nazionale aqricola Casainsieme 10,75% 80% 15 350 11.471 ha dato il via, attraverso «chiari­ realtà la capacità di risparmio delle dei prezzi dei titoli, estensione ora­ Banca Popolare Bergamo Mutuo casa 10,75% 75% (200) 15 - 100% 11,209 menti» fomiti alle banche, all'intro­ famiglie 6 cambiata (in diminu­ rio della fase di apertura) la situa­ Monte dei Paschi di Siena Prima casa 10,80% 75% (150) 15 500 13 831 duzione di innovazioni interessanti zione come media generale) ed e zione di emergenza creatasi a cau­ nei contratti di mutuo fondiario ed sottoposta a maggiori oscillazioni. Abbeynational Mutuo acquisto 10,80% 85% 20 0.70% 10.200 sa dell'ingente numero di contratti . edilizio. Eccole in sintesi. - ••..• Ma mentre nel mercato del lavoro Istituto San Paolo Domus prima casa 10,875% 75% (200) 10 200 13.874 da eseguire». Scopo. Non esiste più l'obbligo di si teorizzano mobilità e flessibilità Banco di Sicilia Sovvenz. ipotecaria 10,875% 75% 25 0,50% — Il raddoppio dei lotti minimi di indicare l'impiego che sarà (atto nel mercato finanziario queste non Cassa risparmio Firenze Prima casa 10,75% 75% 15 300 11.309 contrattazione aveva scatenalo del finanziamento, Si può qualifi­ venganop applicate ai risparmiato­ Caripio Prontomutuo 11,00% 90% 20 11.152 un'ondata di proteste da parte dei care come «fondiario» ogni finan­ ri. La legislazione sul credito fon­ Banca nazionale lavoro Prima casa 11,00% 75% 15 200 11.096 piccoli risparmiatori, in pratica im­ ziamento garantito da ipoteca. • " diario è ora scarna e sarebbe op­ Cassa Verona, Vicenza, Belluno Drop prima casa 11,00% 75% 20 200 10.322 Quota finanziabile. In attesa di portuno che vi fosse una regolazio­ possibilitati a trasmettere ordini di Italfondiario Fondiario ed edilizio 11,00% 90% 10 250 13,065 previste ulteriori disposizioni 6 fi­ ne contrattata fra le parti. Questa, compravendita durante la seduta 13.744 nanziabile il 75% del valore dell'im­ " fra l'altro, è l'attesa della Comunità Banca popolare Milano Ipotecario 11,00% 70% 10 250 di borsa, dalle 11 alle 16. mobile oppure il 90% del costo del­ europea ancora indecisa sulla op­ Credito Commerciale Prima casa 11,00% 75% (150) 10 350 14,041 • La stessa situazione si ripropone le opere da eseguire sui beni ipote­ portunità di regolamentare i mutui Cassa risparmio Genova Prima casa 11,00% 75% 15 0.20% 11.468 ora: le proposte di negoziazione cati compreso l'acquisto dell'area. casa. ".' .,.' .... - • ' Banco S. Geminiano e Prospero Supermutuo 11,25% 90% (150) 10 0.30% 13,775 con i lotti minimi potranno essere Mutui integrativi possono essere Questo ci ricorda che il Testo Cassa risparmio Parma Prestomutuo 11,50% 75% (150) 15 100 11.366 inserite solo dalle 8 alle 10.30, nel­ concessi in relazione a questi valo­ Unico delle leggi bancarie non ri­ Banco di Napoli Fondiario ed edilizio 11,50% 90% 15 250 11 785 la preapertura. Quando inizia la fa­ l ri massimi. «•»•:. , conosce esplicitamente fra le «parti Ince Tasso variabile 11,70% 75% 15 350 11.858 se di negoziazione saranno accet­ Forme tecniche. Stabiliti importo interessate», a livello di rappresen­ Banco di Sardeqna Tasso variabile 11,75% 90% 15 500 11.737 tate solo le proposte con quantita­ massimo, durata minima e grado tanza, la clientela bancaria. Il Co­ Bimer Mutuo casa 12,00% 75% 15 0,30% 12.108 tivi pari al doppio del lotto minimo, dell'ipoteca tutto il resto è libero. mitato Interministeriale per il Cre­ eventualmente maggiorati di uno o '. Possono essere considerate garan­ dito e il Risparmio, pur avendo as­ Gli istituti sono classilicati in base all'entità del tasso sul mutuo erogato. 1 dati si riferiscono alle condizioni in vigore al 7 aprile 1994. A parità di tassi applicati, gli istituti sono stati elencati in base all'entità delle spese accessorie. Un'imposta sostitutiva pan allo 0.25% sul capitale mutuato si applica su tutti i contratti, sia a lasso variabile sia a tasso fisso. più lotti. zie aggiuntive anche personali. » sunto nuove funzioni come Alta Ad esempio se il lotto minimo è Frazionamento. La Banca d'Italia Autorità, consulta le banche ma di 1000 pezzi, verranno accettate ribadisce che in caso di edificio o non le associazioni di utenza e le ...E A TASSO FISSÒ solo proposte per 2000,3000.4000 complesso condominiale il terzo organizzazioni '< dei consunatori. Istituti di credito e società Tipodimutuoonome Tasso attuale Quota massima Durata massima Spese acces. (quota fissa Prima rata mensile acquirente ha sempre diritto alla Può accadere in questo modo che finanziarie eminenti specifico del prodotto fisso annuo finanziabile col mutuo delmutuo|inanni| mmiqliaiadilireoinperc) peroqm milione di lire pezzi, e cosi via. suddivisione del finanziamento e le banche utilizzino i ritardati paga­ Abbeynational " Mutuo acquisto 10,50% 85% 20 0,70% 10.000 ' Le proposte al lotto minimo n- maste inevase al termine della relativo frazionamento dell'ipoteca menti di due o tre rate per manda­ Ucbcredicasa Sinerqia 10,50% 80% 20 0,70% 9.985 e ritiene che tale diritto «non possa re in mora il mutuatario e, in tal preapertura, si precisa, resteranno Woolwich Acquisto prima casa 10,50% 75% 20 . 700 9.985 essere escluso o limitato da clauso­ modo, gravarlo di penalità e mag­ sul book della continua e potranno San Paolo di Torino Domus prima casa 10,875% 75% 10 200 13.874 le contrattuali» ; (in caso di falli­ giori interessi. In tal modo il mutua­ essere abbinate con altre proposte, mento del promotore il terzo ac­ tario vede aggravate le difficoltà di Monte dei Paschi di Siena Prima casa 11,25% 75% 10 500 — se le condizioni del mercato lo quirente ò salvo). •"->., ,„• , recupero. Questo comportamento Micos Proqetto sereno 11,30% 85% 20 350 13.945 consentono. Durante la continua, Risoluzione. La Banca non può è in contrasto con le nuove realtà Caripio Pronto mutuo 11,50% 75% 15 le proposte potranno essere modi­ invocare come causa di risoluzio­ che la legge a riconosciuto: finan­ Bimer Mutuo casa 11,50% 75% 15 ' 0,30% 11.786 ' ficate in prezzo e quantità, ade­ ne del contratto il ritardato paga­ ziamenti prossimi al 100%, indiciz­ Itallondlario Tasso (Isso 11,50% 75% 15 250 11.786 guandole però al requisito del lotto mento se questo non si è verificato zazioni e simili. In base a queste Banco di Sicilia Sovvenz, ipotecaria 11,75% 75% 15 0,10% — minimo raddoppiato. norme il mutuatario può indebitar- almeno «sette volte anche se non Banca d'America e d'Italia Ok mutuo casa 11,75% 75% 10 250 14.200 «Le decisioni assunte - ha affer­ consecutive». Inoltre definisce il ri­ :si più ampiamente che in passato Banca nazionale dell'aaricoltura Casainsieme 11,75% 80% 15 350 12.103 mato il presidente del Consiglio di tardato pagamento quello effettua­ ma continua ad avere un piano di Ince Tassofisso 11,90% 75% 15 350 12.043 Borsa, Attilio Ventura - sono state to tra i 30 e i 180 giorni dalla sca­ ammortamento rigido. Basta una Banco ambrosiano veneto Ambrocasa 12,00% 75% 10 0,25% 14.347 denza della rata. La Banca d'Italia piccola riduzione di reddito - ad oggetto di attenta valutazione, con Banca di Roma Prestito casa 12,00% 75% 15 0,30% 12.108 ritiene che non sia possibile inclu­ esempio, il pagamento di tasse ar­ l'intenzione di conciliare le esigen­ dere nei contratti norme differenti retrate, riparazioni da fare in caso, Banco di Sardeqna Tasso (isso 12,00% 75% 15 500 11.888 ze di operatività del mercato con da quelle previste dalla legge. •'« un bisogno familiare eccezionale o Banca nazionale del lavoro Fondiario 12,40% 75% 15 200 12.368 gli interessi dei piccoli investitori: Morosità. Poiché le banche usano la perdita del lavoro per qualche Credito fondiario Tasso fisso 12,50% 75% 15 250 12.433 infatti i lotti minimi sono comun- . nchiamarsi al Codice Civile per far mese - ed il mutuatario si troverà Banca popolare di Milano Ipotecario 13,00% 70% 10 250 14.629 que negoziabili, in condizioni di decadere il beneficio del termine forzatamente in stato di morosità. Il Gli istituii sono classilicati in base all'entità del tasso sul mutuo erogato, La quota finanziabile e In percenluale del valore dell'immobile, mentre le spese accessorie (istruttoria e periziai sono in percentuale del­ esecuzione più tempestive e tra­ per le rate ancora da scadere e risultato e che a queste condizioni l'importo erogato oppure fisse, secondo un plafond predeterminato. La prima rata per milione è merita a un piano di ammortamento a ralc mensili I dati sono aggiornali al 7 aprile 1994 sparenti. quindi chiedere in vìa esecutiva il molte persone che potrebbero Il raddoppio dei lotti minimi nel­ rimborso anticipato la Banca d'Ita­ prendere un mutuo per ristruttura­ la fase di contrattazione coontinua lia rileva che «la materia in oggetto re l'abitazione, trasferirsi, compra­ Filatelia. Le nuove emissioni delie Poste italiane riveste comunque carattere di ec­ presenta amplissimi : margini di re ecc.. devono stare alla larga cezionalità». Ventura • sottolinea opinabilità» e richiama le banche ogni volta che manchino di propri Nel centenario della motte le Poste Italiane italiane» hanno poi disposto per II 2 maggio che «efficienza del mercato e diffu­ alla cautela (in pratica, si tentereb­ mezzi di salvataggio. Oppure cari­ emetteranno II 30 aprile un francobollo 1994 l'emissione delle seguenti carte valori sione dell'azionariato sono temi di be di annullare le leggi del 1991 e carsi di un rischio che nessun im- dedicato a Lajos Kossuth, patriota e statista postali: due francobolli celebrativi «Europa costante attenzione da parte del 1993 per richiamare in vita norme : ungherese, del valore di 3.750 lire. Detto 1994»: l'Europa e le scoperte, nel valori di lire prenditore o banchiere accettereb­ consiglio, che sta già lavorando del 1905). y- v • '-;-'...- be per se. Per questa ragione rite­ francobollo è stampato dall'Officina carte valori 750 e lire 850. Un francobollo ordinario per l'avvio dalla prossima estate di La situazione illustrata dalla cir­ niamo che la Comunità Europea, dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in appartenente alla serie tematica «Lo sport un mercato telematico delie spez­ colare della Banca d'Italia mette in incerta se emanare proprie norme rotocalcografia, su carta fluorescente non Italiano» dedicato al calcio-campionato evidenza che la legge non ha fatto sul diritto dei mutuatari, dovrebbe filigranata. Formato carta: mm 30x40: Formato nazionale, nel valore di lire 750. Due zature, con l'obicttivo di rendere una scolta definitiva in favore della essere sollecitata a rompere gli in­ stampa: mm 26x36. Dentellatura: 131/4 x 14. francoobolli ordinari appartenenti alla serie più ampie e agevoli le possibilità di elasticità di gestione dei mutui: il ri­ dugi ed intervenire. Nell'interesse Colori: quadricromia. Tiratura: 3 milioni di tematica «Lo sport Italiano» dedicati al investimento per i piccoli rispar­ schio della banca mutuante e tute­ dei mutuatari ma anche dell'indu­ esemplari In fogli da 50 esemplari. La vignetta ò campionati mondiali di nuoto, nel valori di lire miatori, e per la contemporanea lato, quello della persona mutuata- stria dellecostruzioni. opera del vignettista D. Vangeli!. Le «Poste 600 e lire 750. razionalizzazione dei lotti minimi». wm Cameni* C«*p*rativ* Abituar» C»m»nii Coprati» A»H»ii«n«

Il racconto di Erri De Luca «Un giorno d'aprile risalendo il fiume fino aMostar...»

La citta e tagliata in due dal fiume e dal sangue Dalla sua parte ovest ci sono ì croati ctistiani dalla parte est ci sono i musulmani delle due la massacrata e I ultima Un giorno di aprile una colonna di oltre venti autocarri tutti italiani risale la valle della Ncren a verde come una botti­ glia di vino bianco Se noi fossimo Euiopa penso verre­ mo a Mostai est a ncosti uirla tutta Se noi fossimo Europa abbracceremmo questo Islam nostrano questo Corano ospitale Lo scrittore Eni De Luca racconta il suo anivo aMostar Le emozioni e le nflessionidi ti onte al dolore di un umanissima tragedia

ERRI DE LUCA APAGINA3 Roma Grimaldi presenta «Le buttane» Cinema e articolo 28 «Cari giudici, ingiusto sparare nel mucchio »

<\uieho Grimaldi interviene nelle polemiche sull articolo 2S ( prevede finanziimontidi Statuii film pove ri div ilo I C I U Ut; M.K UU C/ 1 l ^l J L l l C * U I ordinanza del giudice che ha sospeso 1 quindici mem­ bri del Comitato per il credito cinematografico I giudici Domenica scontri diretti per l'Europa. Thrilling per la B, Genoa e Cremonese salve fanno benissimo ad indagare sugli illeciti ma ho la sen sazionc che si stia sparando nel mucchio in modo disor­ dinato e incompetente avverte il regista E intanto lavo- ia a tempi tecord al montaggio del film in concorso a Cannes Uefa, partita a quattro MICHELE ANSELMI cPAGINAIO IL MUCCHIO SELVAGGIO. r'cr la Coppa Uefa ad LA RIVINCITA DEI GIAPPONESI. Nel Gran Dibattiti e novità da Conegliano appena novanta minuti dalla fine del campionato e tutto in premio di motociclismo del Giappone le marche di casa si altomare Se il Parma batterà 1 <\rsenal i posti disponibili sono prese una sonora rivincita nei confronti delle case per la prossima ediziore della coppa saranno 2 Altrimenti italiane Nelle 500 ha vinto Kevin Schwantz su Suzuki sarà uno solo E sono 4 le squadre che si contendono i mentre nelle classi 2"0 e 125 si sono classificati primi Fiorello superstar posti Napoli Tonno Foggia e Roma E domenica rispettivamente i nipponici Okada e Tsuiimura tutti e due prossima saranno scontri diretti Napoli-Foggia e Roma- su Honda 11 miglior piazzamento italiano e stato quello di conquista a domenica Tonno una sorta di spareggio anticipato che lascerà tutti Loris Capirossi che sempre su Honda sieclassiticato con il fiato in gola fino ali ultimo minuto secondo nella 250 con Biaggi quarto e Romboni sesto di Canale 5 RETROCESSIONE ALL'ULTIMO MINUTO. Se LIBERAZIONE SU DUE RUOTE. Oggi si core a per la zona Uefa è tutto in alto mare stesso discorso vale Totò Schillaci RomaiMO Gran Piemio della Liberazione la classica Chiusura con dibattito ad \ntennacmema I direttori di re­ perla B Anche qui due posti da assegnate Si sono tirate corsa che apre la Primavera ciclistica de/ Umici Sono 320 te e dei tg a Conegliano hanno parlato di piesente e futuro fuori dalla bagarre (arrivando a 31 punti j il Genoa che ha all'ombra gli atleti iscritti alla partenza fissata pei le dieci Lacoisasi del sistema televisivo Cju into ha influito la rv sulle ultime battuto I Atalanta e la Cremonese che ha recuperato 3 gol e svilupperalungoilclassicocircuitodiCaracalla lungo 5 3 elezioni'Come sarà la mappa della nuov a K pubblica9 Ri­ ha pareggiato ad Udine Cagliarla 30 punti Reggiana e del gol levante chilometri i corridoii dovranno percorrerlo pei 23volte spondono Curzi Liguon Guglielmi e Con Piacenza a 2L) e Udinese a 28 11 compito più difficile spetta perun totale di 121 9chilometn Domani invece con il senza dubbio a Udinese e Reggiana ambedue impegnate MANLIO SANTANELLI Vlemonal LucioTonessi prenderà ìlviaaCanarail 19 M. NOVELLA OPPO AP^GINAIO mtrasferta la prima con la Juventus I altra con il \Itlan A PAGINA 13 Giro delle Regioni che si chiuderà il Pi imo Maggio Dopo i Nirvana è sempre più grunge Il campionato di calcio 1964/65 CATI LX NON SARA torse I i riuiv i Iron un 1 ni jd 1 ( ine I e ili se nso propnc le ins 1 1 ALBERTO CRESPI tier 1 del Soi.no Amc n< un m i su ur i 1,1 il imi K ni 1 qu idn e ipi III Inumili S niente e il nuovo Leti p dell Irnm inn ini e IH li moli i - no 1 music isti - Il 1 b ittezzato si I ili e I iboi izn ne melodie i de I unii re e ti tnsit 11I1 sost uiz 1 n usic il kit ni me si gioca martedì n si nibi 1 lesini iti 1 lui 11 ul INNI H il Furopco e scusate il diluvio di in unse e le hi crii ice \ Se ittk crinito nielli limi He n ne u potev i e ssi ie iltnme nli in un i e ti i dove l| le citta imcncane emersemi sembrino es dn\ ni i I i su i e ti tt i un ìllr i stori i limi tro il IO 111 o de Poe 11., I i e ile llll l soli >l i e Oli pu k le eli min t> sere iltre le imi e/f/cNdove si ite II me invi \ tortini i i I e ndr i prit 1 i di toni ire nci>li tirili i e clitfus i i i tic Nirv ni 1 C b un Ne veise C tip ice 11 icilsui che il lutto NI 1 dovuto 3 maggio. stimenti di dcn irò fresco e nuovi IINKIC nti in t s i ci i si u ed er i titjiocli un nero e di un in he e ( ioli! si soline mosuuti in I ibbnc \ ve r ine he iinem dei eruppi Che N ine ci iwi 11 crea di h\oro celi tnnquillit i I \mcik idei clini livcce I c'inmi i ricorON imeiitc bi in ilici iv un urei Urinine nprcnele lindi tizi I II N 11 111 11 il In uni 1 1 cui 1 11II 1 ice ide lo metropoli violente riscopre I i sonnolent i ce ( con 1 i pie e i lissnn i ecce zionc de I Sound elidisi nel u ek sott ri n dcijli inni SII li| ec chi Ne 1,111 ili illumin izii ne buddhiNt 1 p*« «TO», ,,„„„ le s mie e 1 1 cili 1 ek ve NI N\I le,e // / lei o/o provincia i SOPÌ n abitano in lui -!lu come \1 C irdm il cui primo b iNsist i ivev i \m ce t;no imi nenie pei tutti i i Huske i Du deliinl e Umidi a el Pelle lucci 1 | 01 e e 1 nudino buquerque little Rcick Huntsvillc V itile sii me N un ime to incc|iiiioc ibilmcnte l'i ippo stiepilosi ine n iti in q n di Minne ip I s e d I su io is lindi, udì n lini umilili un pò nel mezzo ne mct; ìlopoli ne citt iclm i ne se Ine Itre se He ndn\ i i i prilli i di tutto il le rende po| ol in e,r IZIC incili il s \ i| pi il Il I e ili 1 1 1 e 11M 1111 ) il 11111 li di i 1111,0 11 i^iacc lassù ne 11 estremo Nord dello st iti di mi Ci inde iute rpre te dell i chit irr i e lettile i il eli un pe ison ICCH i me (I n li Ile I Ile i \1 1 11 niv 1 11 vnn nk più pi rvi IN I I \l Washington e|u INI ai contini con il ( midi I L.I mi,c 11 i torti if init i ce n i punk mclese de I toc ni lied Ito il punì > giusti li 1,1,1 le | i e 1 e ile 11 It 1 V li e ili C 11 illls S ino non I citta legata i un universo mcJiiNtii ile I ito e | e r il sue iiiivili 1,1 ne I espressivi! i nspc Ite 1 i ine rte di l il un bis ini i iv ie il e i ICCIO e hi se mbi ino e min le ne un ulc 1 di I 1 e k moderno da un lato i Boemi! dall litro i mi ili i 'n me ì Ditto in Nolclom ilmeno ili i n eli scrive re eh il fi nome no v i il di I i de I ci Iole 1 violenti il te mpo stessei I prob ibile neoli computerizzali dell i \lierose II in i e un zio i L,IU| pi i,iunce non N nino suon in cr m stunie e i ulr il > ni II i niltur music ile el I eie I sue UNNI pi ine l ino del cimice NI 1 do universo spesso ittravers ilo ci i senti ili die risi e he be ne me he se Kurt C e l> un il le idei dei pimeli Mi il il divi Kuit i N r\ in i s no de vul | lopno ie)iicNio 1 111 imi 1 11,1111 e he e Nirv in i molto suieid i si stav 1 r i"in indo Ntn iti i Np imi micce pn iti illn Filippi i fedi pochi giorni fili noti/ir che VA 111 un NCI 111 1 11 ole N 111 mie ni 111111 il IH 1 1 li 1 ci me musicisti e nei Soiindt, ire'en ci sono s istituirli in uni i ilk lissifclc ij sii il Gucslll fond itore dell 1 \lu r >solt i tinnii sui NNII ne e lise un z/ 1 un min 11,11 e sp due i hit misti IMITI Ihivil e Chris Cornell n ir Soundc, idi n i eli s| e tt icol in I i ni I in no dell i lesjcc ann trust < he ni i li l s i e un i cui 11 1 1 INI lupi > ili 1 1 ini 1 eve INIV 1 d 1 cosa seria I piuttosto notevoli tji ntc che vi i le i mi i nulli ni di disi hi In NC In troni ile dcliip II u inde e ino elei sommi *-e I puoi 1,111111,1. 1 sini min > I D ì tre anni cioè d i qu indo Vi < i unnici il V1isc ilinenle il crune,c n isec dici imo co 1 li II e un |o e mi li >llvi\c ni eleve secondo Ip dei Nin mi se ilo soipieneli lite iv 1 ili NC tutt e il e 11 li il o di tulli NOII CO menici elissilichc mondi ili Si ittk t nielli ROBERTO GIALLO STEFANO PISTOLINI N 1 1 1/ 1 n 1 ' CI IZI il minici I 11 e k 11 II e 1961-198& 25 anni «ftgimne Panini con l'Unità. la e ipn ili de I rock in un i p iiticol ire t< mi PAG NA11 11 i 1 v ivo p u e he i 11 LA MOSTRA. Peliti, fotografo pasticcere SOCIETÀ EUGENIO MANCA

Un pianeta Dolce sconosciuto Ma chi sono, davvero, gli adole­ scenti italiani? Che cosa fanno, che cosa pensano, che cosa vogliono? È curioso: di cifre ne abbiamo, e in passaggio abbondanza; ma esse riguardano di solito quello che si definisce t'«u- niverso giovanile», la galassia indi­ stinta che va da zero a 18 anni, un calderone nel quale tutto - chissà perché - dovrebbe mischiarsi e confondersi. È una genericità che in India già da se mostra i difetti dell'ap­ proccio e svela quanto scarsa pro­ pensione vi sia a considerare sog­ GABRIELLA DE MARCO getti autonomi, titolari di diritti spe­ • Già negli anni Trenta, Walter Benjamin osservava ne L'opera d'arie cifici ancorché transeunti, i cittadi­ nell'epoca della sua ripioducibilitù tecnica (Einaudi 1994), che il fascino ni appartenenti a fasce d'età conti­ particolare delle «vecchie» fotografie e dato da quella sorta di valore cul­ gue ma distanti fra loro anni luce: turale intrinsecamente legato all'immagine fotografica: più essa e lontana l'infanzia, la fanciullezza, l'adole­ nel tempo più rafforza, fissando l'attimo di un mondo che non c'è più, ciò scenza, la giovinezza... Proprio in che lo studioso tedesco ha definito la sua «malinconica bellezza». questi giorni l'Istat ha fornito i dati Cosi ò inevitabile, di fronte ad una mostra di fotografie del secolo d'una recente ricerca. Essa ci dice scorso, qual ò quella di Federico Pelili. Un fotografo piemontese in India al che sono undici milioni e mezzo i tempo della regina Vittoria (alla Galleria Civica di Torino sino al 9 mag­ «minori» italiani, che di essi il 25Vo è gio) esulare dall'aspetto tecnico e formale, per soffermarsi sulle sugge­ rappresentato da figli unici, mentre LE MAMME «ITALIA stioni di un repertorio interessante anche per le valenze culturali ed an­ il 5Ù"ó ha un fratello o una sorella; i tropologiche che suggerisce. Del resto ciò non ne costituisce il limite ma ci dice che tutti (c'< da crederci?) ne è, sicuramente, uno degli aspetti più interessanti. frequentano la scuola dell'obbligo, VOYl>INKM H HI I. UYO! Si tratta di 170 fotografie (provenienti dal fondo dell'Istituto nazionale che il 70% passa alle superiori Propaganda fascista dal libro «Gli angeli e la rivoluzione» Ed. settimo Sigino Un manifesto sovietico per la grafica di Roma) che risalgono alla fine dell'Ottocento relative, in (quanti restino per strada non si particolare, al periodo trascorso in India dal Peliti (anche se non manca­ specifica), mentre430mila ragazzi no immagini degli anni piemontesi) cui si aggiunge un nucleo che, pur tra i 15 e i 17 anni sono già andati a se non autografo, fece parte della sua collezione personale. lavorare, e sia pure con infima L'INTERVISTA. Dittature, modernizzazione e revisionismo. Parla Leonid Gordon Una mostra accurata, dunque, e ben documentata da un catalogo - a qualifica. La ricerca ci dice inoltre cura della direttrice dell'Istituto nazionale della grafica. Marina Miraglia - che in tre anni le denunce penali che accompagna il lettore, attraverso riferimenti dettagliati, lungo aspetti contro minori sono passate da non secondari della cultura e del costume di fine Ottocento. 29mila a quasi 45mila: il 65VÓ ri­ In ogni immagine il fotografo ci consegna un mondo frammentario guarda reati contro il patrimonio, il ma ricco di emozioni, animato da un'umanità brulicante, da un universo 17,5% reati contro la persona. Dei caleidoscopico composto da massaggiatori, barbieri ambulanti, braha- denunciati, il 40% non è imputabi­ mini, cui fa da contraltare l'aristocratica atmosfera dell'ambiente colonia­ le, avendo meno di 14 anni. Altri «La mobilità sociale favorì le inglese, con i suoi pic-nic, le partite di polo, le battute di caccia grossa. dati, questa volta del Censis. rivela­ Del resto l'India di allora appariva, come testimoniano i diari dei viag­ no che in Italia almeno un milione giatori del XIX secolo, un paese misterioso ed al tempo stesso inquietante di minori vive in condizione di indi­ nella sua varietà di razze, costumi, religioni. genza, e che le regioni più esposte Cosi la storia di Federico Peliti, fotografo nell'India dell'età vittonana. sono quelle del Sud. Altri dati an­ s'intreccia con la sua vicenda personale: sarà bene, dunque, ripercorrerla cora, riferiti ai primi otto mesi del Stalin più del terrore» '91, fanno ammontare a 194 il nu­ mero degli adolescenti che si sono Ma non c'era nulla di vero. Si pas­ tolti la vita, e a 273 quelli che han­ JOLANDA BUFALINI no tentato di farlo: tre volte più che Il goffo tentativo della presidente sa dall'uno'o degli anni Trenta al nel 1989. Cifre, cifre a volontà. Ma della Camera di revisionismo stori­ 10 -15 ".. del dopoguerra. dietro !e cifre? co verso la politica sociale (le don­ E la condizione delle donne? ne e le famiglie) del fascismo lam­ Con l'industrializzazione si ebbe bisce un tema molto importante, Carta d'identità un significativo aumento delle quello del rapporto fra i regimi to- Leonid Gordon è, Insieme a Eduard Klopov, uno dei pochi storici rjssl che donne nella produzione sociale. ' tallKiii-e Minoritari di massa degli si è dedicato allo studio della società stalinista. Gordon e Klopov hanno Esse avevano diritto per legge a un anni Trenta e la modernizzazione, applicato alle loro ricerche di prima mano parametri sociologici e II loro periodo, non lungo, di un mese, di Questione " ' del consenso e dei programmi so­ lavoro è stato fondamentale per la storiografia sociale, anche permesso prò e post-parto. Anche d'ordine pubblico? ciali che ideologie contrapposte occidentale, dell'Urss. Con la democratizzazione avviata da Gorbaciov, - questo rappresentava un progres­ ispiravano ai dittatori. Il fenomeno Gordon si è dedicato anche alla organizzazione del movimento sindacale so, le donne entravano nel mondo Non potevano che essere preoccu­ autonomo che ebbe il suo principale punto di forza nel minatori del pate le voci levatesi fra i quattro­ più importante é quello dello stali­ contemporaneo ma l'orario era nismo, che aveva nel suo codice Kuzbass. Klopov ha invece organizzato la raccolta e lo studio di ogni tipo cento partecipanti al convegno na­ di documentazione del movimenti dal basso sorti dalla perestrojka In poi. allora di 48 ore e esse dovevano zionale che proprio sui «progetti» genetico, nel socialismo, l'obiettivo sopportare anche il peso dell'alle­ volti agli adolescenti si è tenuto dell'uguaglianza. Ne parliamo con vamento dei figli e degli altri lavori qualche giorno fa a Roma, curato Leonid Gordon, iniziatore dentro in casa in condizioni pcsantissi- dal Gruppo Abele e indetto dal mi­ l'Urss, insieme a Eduard Klopov, me. senza acqua calda nò lavatri­ nistero dell'Interno (per chi non lo della storia della vita quotidiana ci, ne giardini d'infanzia. - traeva dal salario i mezzi per con­ no del paese erano estremamente ricordi, va detto che non essendoci sotto Stalin. La politica sociale è legata alla sentire ai bambini di andare a limitate. Ma i giovani riuscivano a in Italia un ministero ad noce nep­ Come definisce la politica so- preparazione alla guerra? ' pure un Dipartimento per le politi­ ' clale dello stalinismo? scuola e ai lavoratori stessi di cu­ rompere questa condizione semi- Si, però qui c'ò una delle differen­ che giovanili. 6 il Viminale che si Come un fenomeno fortemente rarsi (due conquiste, ripeto, indi­ feudale, e qui giocarono un gran­ ze fra fascismo e comunismo. Sta­ occupa dei minori, alla stregua di contraddittorio. -Si tentò di conti­ scutibili). Ma non bisogna, a mio de ruolo i presidenti di colcos. Le lin si preparava alla guerra ma la un qualunque problema di oidine nuare la realizzazione degli ideali avviso, dimenticare che stalinismo ragazze cercavano di raggiungere temeva e avrebbe voluto evitarla. pubblico...). Tra i nodi emersi, il generali del socialismo, la politica e fascismo, sopprimendo ogni di­ le «case per le donne lavoratrici», i Ci fu la militarizzazione della so­ maggiore ha riguardato l'esigenza elaborata negli anni Venti, ma ci si ritto all'opposizione, ebbero la ragazzi, dopo il servizio militare, cietà ma, nelle condizioni di que­ di attnbuire dignità ai bisogni e ai allontanò sin dall'inizio da quegli possibilità di ridurre al minimo i cercavano di inserirsi in qualche gli anni, e difficile condannarla. diritti degli adolescenti, fuori da ideali perché ad essa si accompa­ consumi e di dare, con l'altra ma­ cantiere e di ricevere cosi il passa­ Credo che lo stalinismo fu più cru­ una visione emergenziale che li gnò la distruzione di ogni demo­ no, ciò che era indispensabile per porto dele con il proprio popolo in tem­ consideri solo come soggetti a ri­ crazia, comprese la democrazia il mantenimento della forza lavo­ E I bambini? Non cominciarono po di pace, mentre l'aggressività schio di devianza o tossicodipen­ operaia e sindacale. Cosi la gran ro. allora a godere delle vacanze militare del fascismo non poteva denza. Franco Santamaria, uno dei parte delle misure proclamate sul­ Diceva dell'enorme trasferimen­ estive? non sfociare nella guerra e in que­ relatori, ha cosi sintetizzato: opera­ la carta rimase lettera morta. Già to di popolazione dalle campa­ Si, quello dei campi per i pionieri sto e la principale responsabilità tori, educatori, amministratori si nfgli anni Venti erano formal­ gne alle città e del fatto che I fu un fenomeno veramente di di fascismo e nazismo verso i loro scontrano con la difficoltà di indivi­ mente garantiti il diritto al lavoro,' colcoliani non godevano dei be­ massa, soprattutto nel dopoguerra popoli. •. duare il bersaglio, di identificare al riposo, alla pensione, c'era un nefici della legislazione socia­ e. poi, dopo Stalin, negli anni 50 e I successi nella politica scola­ non tanto la quantità ma la sostan­ stica e sanitaria furono determi­ za del bisogno, oscillante tra ogget­ programma per costruire luoghi di le.. 60 (Stalin costruì ancor più rapi­ vacanza, furono creati il sistema Non solo, fu introdotto il passa­ damente altri tipi di campi). Ci fu nanti nella creazione del con­ tività e soggettività, riconoscimento senso? • - e disconoscimento... Conferma di sanitario e di istruzione gratuiti. porto interno, perciò persino le • una grande propaganda dello sta­ Sì, anche se non furono i soli cle­ come irrinunciabile sia una politi­ Ma, durante la Nep, solo nelle cit­ possibilità di movimento all'inter­ linismo sulle vacanze estive, ccc. Torta con figura della regina Vittoria menti. Parlerei soprattutto dell'i­ Federico Peliti ca sociale che offra una rete di rife­ tà, il 20'À. della polazionc totale, si rimenti e valori positivi ad una fa­ godeva effettivamente di tali diritti. struzione. Perché essa non signifi­ scia giovanile tra le più inquiete e Nel primo periodo dell'industria­ cò semlicemcnte diffusione del sapere. Rappresentava al tempo brevemente. sfuggenti. - - lizzazione, con Stalin, da un lato si Nel 1865 si diploma all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ampliò enormemente la popola­ stesso un enorme fenomeno di mobilità sociale, figli di operai e dopo aver studiato con Vincenzo Vela. Agli studi artistici affianca - dopo zione operaia e quindi il numero 25aprile J945-25aprile 1994 aver partecipato alla terza guerra d'Indipendenza - la specializzazione contadini diventavano ingegneri e di coloro che godevano dei diritti nell'arte dolciaria secondo un costume allora in voga e diffuso in Piemon­ Religioni operai, classe dirigente. In più, sociali. • Contemporaneamente, te nel secolo precedente dalla Francia Illuminista, culla di quella che fu. Un cimitero ' però, i piani ambiziosi di indu­ l'industrializzazione comportò la come suggerisce lo storico Piero Camporesi nel libro // brodo Indiano strializzazione furono realizzati a creazione di una grande quantità (Garzanti ì 990), una rivoluzione del gusto ma. soprattutto, culturale. Co­ per gli islamici scapito della quota di reddito per i di nuove condizioni sociali, non si Peliti diviene pasticciere raffinatissimo in grado di realizzare torte archi­ E perché mai un cittadino di fede consumi e il godimento di diritti Piero Calamandrei solo di quella operaia. La più tettoniche in puro stile neogotico ed anche per questo chiamato in India musulmana che muoia in Italia e la proclamati era, di fatto, puramen­ grandiosa delle modificazioni fu il dal governatore generale inglese Lord Mayo. Le cronache raccontano cui spoglia non si possa trasferire te formale. La pensione, ad esem­ passaggio -dalla condizione di che 11 il «fotografo-pasticciere» creò una struttura aziendale notevole sotto nel paese d'origine, dovrebbe ve­ pio, era il 10"o del salano. Lo stes­ UOMINI E CITTÀ contadino a cittadino. Per i giova­ il profilo organizzativo e in grado di allestire banchetti a miglia di distanza dersi negato il dintto d'essere se­ so discorso vale per l'edilizia abi­ ni l'abbandono del villaggio e di dalla sede madre, trasportando sulle ferrovie - immagine degna di un polto in un cimitero islamico? Chi tativa: la polazionc delle città pas­ una situazione patriarcale fu senti­ film - tavoli, sedie, vasellame, argenteria oltre a tutto l'occorrente per pre­ violerebbe il diritto di un cattolico sò dal 18"u a quasi il 50 prima del­ DELLA RESISTENZA to come un grande progresso. parare dolci e sorbetti. o di un ebreo d'essere sepolto nei la guerra, superò il 50". dopo la Questa stessa sensazione avevano Ma l'esperienza indiana diviene, oltre che occasione professionale, luoghi e secondo i riti della sua reli­ guerra. Ma l'edilizia abitativa subì i conladini e gli operai che vede­ spunto per esercitare il suo hobby prefento: l'India è. infatti, il fondale di gione? Se lo chiede Kalid Abou- una drastica riduzione È così che Introduzioni di Norberto Bobbio e vano i loro figli diventare intellet­ quasi tutta la sua attività di fotografo. Ma benché come fotografo sia un nasser, membro della Comunità nascono i knmunalnye. apparta­ tuali. Prima della guerra 15 milioni amatore non può ritenersi sotto il profilo tecnico un dilettante: su un pia­ islamica in Umbria, nel numero di menti divisi fra tre. quattro fami­ Alessandro Galante Garrone di persone ebbero la possibilità di no formale, infatti, si avvale degli studi accademici, dimostrando, inoltre, Sue/, la «rivista a più voci» in distri­ glie. . - - studiare, di diventare ufficiali o un approfondimento delle tendenze della fotografia nell'India di età vitto­ buzione in questi giorni. Gli rispon­ medici. Ciò significa che ogni tre o riana. Da un lato attribuisce molta importanza, sulla scia del romantico e de nella pagina successiva Renato Eppure la scuola, la sanità... La riproposta di un testo fondamentale. due famiglie c'era uno che poteva del pittoresco, alle suggestioni dell'esotico, dall'altro tiene presente, se­ Locchi, viecsindaco di Perugia: st, Sono i due settori in cui furono fare il salto sociale: se non tu, tuo condo un procedere parascientifico, le potenzialità documentaristiche nel capoluogo umbro sorgerà il raggiunte indiscutibili conquiste, Il fratello e tuo cugino. Questa mo­ del mezzo totografico. primo cimitero islamico. «Siamo punto di partenza era molto basso bilità sociale fu un fattore di soste­ Per concludere, si può senvere di questa mostra che essa si presenta propensi a trasformare in cimitero eppure, effettivamente, fra gli anni gno molto più forte del terrore del­ accurata e particolare, pur se di estensione limitala, e che può quindi far islamico un antico cimitero della Trenta e Quaranta, in pratica al pp. 250 lire 15.000, nelle migliori librerie la repressione. I costi, lo dicevo al­ tacere le polemiche sorte da più parti sui ritardi relativi alla stagione espo­ periferia della città, da molti anni 100 ".'. della popolazione scolasti­ l'inizio, furono spaventosi, senza sitiva del '94 da parte della Galleria Civica di Torino. Uno spazio, questo, in disuso». Bisognerà coniugare le ca furono garantiti 7 - 8 anni di contare (ho fatto appositamente è bene ricordare, che non nasce solo come luogo espositivo ma soprat­ esigenze degli islamici con leggi e istruzione, i servizi sanitari rag­ LINEA D'OMBRA il confronto delle cifre), che Fran­ tutto come spazio museale e perquesto in grado di offrire al pubblico, in­ regole della nostra pubblica ammi­ giunsero la maggioranza della po­ cia, Gran Bretagna e Stati Uniti, dipendentemente dalle mostre temporanee, «pagine» importanti dell'arte nistrazione, ma si tratta di una APERTURE polazione. In presenza però di un pur avendo cominciato dopo di italiana degli ultimi due secoli. «scelta di civiltà» che Perugia «città abbassamento drammatico del li­ Federico Peliti. Un fotografo piemontese in India al tempo della reuma Vit­ di frontiera» ove culture, lingue, usi d'ombrìi, Vh Caflurio 4 HUIano, hi 02/6691132 fax 02/6691299 noi le loro politiche sociali, hanno vello di vita. I salari erano di una ottenuto maggiori successi toria, a cura di Marina Miraglia, Tonno. Gallona Civica d'Arte Moderna e e religioni cercano di convivere volta e mezzo inferiori a quelli de­ DISTRIBUZIONE GIUNTI - FIRENZE Contemporanea, sino all'8 maggio, Catalogo Peliti Associati, Roma 1993. senza diffidenze, non può nfiutarc. gli anni Venti. Lo Stato di fatto sol- Lire 80.000. Lunedi 25 aprile 1994 Cultura 11 miài?paginniià2pa. a O Guy Aznar IL REPORTAGE. Tra i vivi e i morti in aiuto della città bosniaca in macerie Lavorare meno per lavorare tutti •A, UN TIEPIDO giorno d aprile Venti proposte L in una citta bella come As- Prefazione di André Gorz \_J MSI e Toledo messe insie­ \l cuore del dibattito poliliio-sinilai ale me Man/a comune di chiese e di moschee In mezzo a lei scorre di oggi un nuovo modo ih intendere lavoro un fiume che in questo mese e salano e produzione sonale verde come le foglie dei suoi tigli La citta e Mestar e il fiume ò la Neretva I ponti su di lei sono stati André Gorz tagliati alla radice Al posto di un antico arco di pietra chiara tenc- Metamorfosi del lavoro lia e il suo nome che scavalcava Critica della ragione economica la corrente ora e 0 una passerella sospesa a dei cavi di ferro La cit­ Rivoluzionato il modo eli pioduzionc ta e tagliata in due dal fiume e dal uh esclusi diventano «lav oratori serv ili» sangue Dalla sua parte ovest ci nella vita associata e* familiare* sono i croati cristiani, dalla parte est ci sono i musulmani delle due la massacrata e I ultima Un giorno di aprile una colonna di oltre venti autocarri tutti italiani Pietro Barcellona risate la valle della Neretva verde come una bottiglia di vino bian­ Dallo Stato sociale allo Stato co Passiamo i posti di blocco nessuno può scendere a sbrigare immaginario un bisogno i campi intorno sono Critica della «ragione furmonaiista­ seminati a mine II grosso della colonna si ferma a scaricare in un li progetto di una nuova strategia democratica deposito musulmano fuori citta al termine* di una ngoiosa enfici filosofica Due furgoni e una macchina co­ della teoria giundica no autorizzati a entrare a Mosta. est per lasciare il loro carico ali o- spedale Giorgio Brosio Ali ospedale un edificio antico Equilibri instabili divorato da una lebbra di bombe Politica ed economia nell'evoluzione abbandonato in tutti i piani tran­ dei sLstemi federali ne che al primo e al sottosuolo Così tutta la città est devastati tut­ Il federalismo nella stona moderna ti i piani alti, sgretolato I intonaco i risultati politici economici e* di rcclistribuzione dalle schegge delle granate, nero d incendi alle finestre C e un pò delle* nsorse e* del reciduti di sole e la gente 0 tutta per stra­ Edito In collaborazione con la Fondazione Olivetti da Mi spunta agli occhi Napoli del dopoguerra i palazzi sfonda­ ti. I umanità ali aperto vogliosa di vivere, di sciamare sul corso coi panni più colorati addosso A Un anziano musulmano di Mostar con la sua provvista quotidiana di acqua Darko Bandic/Ap Antonio Gramsci Scritti di economia politica Introduzione- di Giorgio Lunghini Testi a cura di Franco Consiglio e Fabio Frosini Gramsci e Sraffa a confronti) Benché privilegi la rilevanza politica dell analisi la critica gramsciana ne la uno «scienziato dell economia» Primavera, qui a Mostar a pieno diritto Mostar est musulmana, nessuna no vedo gente molto unita civile luogo di concordia da riedificare donna è velata le ragazze mo­ ERRI DE LUCA ridotta allo stremo dei mezzi ma ponte dietro ponte Allora sarem­ strano il resto strapazzato di un mei ride poi guarda il ciclo e dice dell anno Un uomo vuole da me non della dignità Guardano al fu­ mo pontefici lanciatori di volte guardaroba moderno quello che una giacca che non ho mi offre turo con occhi cupi 'Eravamo piantatori di pilastri per riannoda­ Bum'» Disegno sul muretto con più allegri sotto le bombe, quan­ re sponde Borbotto in mente Claudio Pavone 0 italo lasciato dal saccheggio un pezzo di calce una casa un in cambio un suo anello di ferro -1 : dell occupazione serba Era ap­ mi dee die ha solo un t, ililn ''lo do Ifntti»-"! sorphr i p sor vi'o 1 li r i 1 'i 'h ' ' ' ir 1 1 "ti r ' l'na guerra -"iv Ie comignolo che fuma un albero Le piazze che lurono un largo di baracchino del Lb avvisiamo il pena finita che iniziò la guerra un fiume e ci scrivo dentro Neret­ da due anni Parla un pò d ingle­ Saggio storico sulla moralità nella Resistenza contro i croati Guido il furgone se Ma io non ho g.acca Non im­ chiese accanto a minareti di pa­ resto della colonna che tra poco va Una bambina con un gessetto lazzi edificati da artisti della pie­ saremo fuori Strette di mano lungo le strade di un popolo sen­ celeste ricalca tutto il disegno porta non va va, mi indica un Una grande ricerca che ci restituisce la complessità suo amico li accanto e serbo Un tra ora sono la strage Hanno col­ gratitudine per chi si avventura za casa Arriviamo ali ospedale Adnan mi sbatte mi tira mi attac­ pito tutto quello che si innalzava fra le loro strade ma anche I umi­ degli eventi fuori da apologie* letonche* Da un mese ha di nuovo la cor­ ca ha voglia di giocare a tutto serbo a Mostar est' SI qui ce ne sono sempre stati e ce ne saran­ al cielo hanno martellato le cu­ liazione di dover dipendere dagli e* da denigrazioni strumentali e* liquidatone rente elettrica un generatore è poi si siede sul muretto e si ap­ pole sfondato le calotte di tutte le altri e I orgoglioso desiderio di es­ stato portato da Alberto Bonifa­ poggia addosso a me Guardo gli no sempie dice Durante I occu­ pazione serba hanno aiutato i stanze di preghiera Una piccola sere presto autosufficienti di co­ cio, di Pescate di Como nel viag­ alberi nel piccolo recinto davanti guglia affilata ha resistito ai tiri struirsi autonomia SelbMeruxil- Lutz Klinkhammer gio precedente Funziona bene musulmani loro concittadini a ali ospedale Potati da granate sopportarla meglio ora sta come un dito puntato lune, dice un medico che cono­ la nafta ò fornita dallOnu Ne ab­ un cipresso e spezzato a mozzo contro il ciclo Dai cortili i fichi sce il tedesco Cosi le lingue d Eu­ L'occupazione tedesca in Italia biamo portati altri due Scarichiamo le nostre scatole un altro e sfregiato i tigli hanno assortimento vano destinato a ri­ bombardati gettano le loro nuove ropa si mischiano a Mostar est 1943-19**5 Bisogna aspettare per scarica­ rami a brandelli e schegge nel mediare piaghe a ricucire i colpi foglie invincibili mentre Adnan mi saluta in spa­ re Sto sulla strada e intorno ci so­ tronco, ma buttano il primo verde ai corpi In aria si schianta una gnolo imparato dai soldati del- Una rigorosa ni ostruzioni? storna del periodo no i ragazzini di tutte le guerre limpidoda tutti iresti g-anata I unica violazione di tre­ «Se fossimo Europa...» I Onu Le lingue ci sono ma 1 Eu­ in cui 1 Italia si uovo nella paradossale* condizione Chiedono dolci «caramello» gua della giornata Veniamo a sa­ Se noi fossimo Europa penso ropa si tiene lontana da qui e se di «alleato occupato» «bomboni» Ne ho portati me ne Una falce di luna pere poi che e croata ''he forse verremmo a Mostar est a rico­ non e qui forse non esiste più da disfo in fretta Qualche bambino Nei giardini sono piantate le ce I hanno con noi Muore un uo­ struirla tutta Scommetteremmo nessuna parte Lascio il mio indi­ rimane a farmi compagnia Non tombe 92 93 9-1 queste le cifre mo u'. ingegnere musulmano su questa gente cordiale civile rizzo al giovane uomo musulma­ possiamo scambiarci una parola comuni accanto a quelle vane Scarichiamo il furgone strapieno capace di convivere con tutti Se no Adnan di dieci anni lui mi la­ ma facciamo giochi Adnan, dieci delle nascite Una falce di luna e guidato da Finale Emilia per ven­ noi fossimo Europa abbracce­ scia il suo Poi verrò a sapere 1 ov­ anni mi tira dei cazzotti quasi va­ un nomo completano la scrittura titré ore filate di convoglio Parlo remmo questo Islam nostrano via notizia che non e e alcun ser­ lidi, Naghib si diverte a gridare il su legno Sembra una cosa buo­ con un medico che conosce il questo Corano ospitale fiero del­ vizio postale Un giorno con Ad­ mio nome 'Eri' Eri' Samel e na che i caduti gli strappati insie­ francese Mi dice che prova ri le sue pietre e disperato di veder­ nan potremo scriverci notizie e senza un braccio glielo indico me dalla terra restino ancora 11 in spetto per tutti gli uomini che ab­ le uccise So noi fossimo Europa saluti intanto compro un voca­ faccio il gesto napoletano di do­ mezzo alle ragazze che assaggia­ biano fede in Dìo quale che sia il vedremmo fra queste rovine I evi­ bolario che versi la sua lingua manda gli altri ridono anche Sa- no la tregua e la brezza primizie nome con cui lo rivestono Intor­ denza di una nuova capitale un nella mia Così nasce l'idea della pulizia etnica

• A luglio si dovrebbe aprire la modello e\ oppositore incarcera­ quenza dell orrore I o fa chieden­ Norimberga dei Balcani Ali A)a VICHI DEMARCHI to diventato uno dei capi delle dogli si almeno e pentito Certo sul banco degli imputati sfileranno stizia Zoran Stoianovic Ma ali Aia do che getta le basi della pulizia Aquile Bianche ( tra I altio e un on che si Se si sentiva un uomo Certo i criminali di guerra della ex Fode­ la speranza non e morta Altri Stati etnica Si chiama piano Ram tusiasta sostenitore di Berlusconi) t he no Ma si capisce che lo dice ra/ione iugoslava O meglio quelli della e\ Federazione iugoslava Parla di strategie di occupazione personaggio talmente truce da ri­ cosi Pei compiacenza non per velarsi ingombrante per le stesse iurbizia Gli manca la comprensio­ che la giustizia intemazionale riu­ hanno già dato la loro disponibili­ del temtoio croato e della Bosnia 7 scirà a trascinare davanti alla Corte tà Se tutto andrà come nelle mi­ Erzegovina in caso di movimenti autorità di Belgi ado O la bella ne di un passaggio fondamentale voluta dallOnu Non senza aver gliori previsioni serbi croati mu­ secessionisti Parla anche dei sug­ Luvna serba di Bosnia ci'tadina di della sua vita un tempo contadino vagliato prima cause e responsabi­ sulmani si ritroveranno fianco a gerimenti degli psicologi gente Bri ko animatrice inutile di un sur­ ora sgozzatorc Christoph U. Schminck-Gustavus fianco Ci saranno gli stupratori gli che sa come curare o distruggere reale ufficio informazioni per gior­ lità di questa guerra Non saranno i nalisti amica fraterna di Vuk Panie Quanti altri Vuk Panie serbi vincitori a giudicare i vinti (come a aguzzini i torturatori i cecchini gli la mente 'L analisi del comporta­ croati musulmani saranno giudi­ Mal di casa mento delle comunità musulmane sgozzatorc di guena per lei solo 7 Norimberga) Le autorità politiche sgozzaton chi ha ideato la pulizia cati ali A)a Ce chi e diventato Un ragazzo davanti ai giudici 19*»1*19*«2 etnica per vincere la gnorri e chi - si Ir gge nei documenti scovati da un reduce quasi un eroe se non che trattano a Ginevra quelle che fosse un pò 'onto E se di Luvna le aguzz.no dopo settimane di convi­ hanno trattato a Washington (se I ha applicata per vendetta o por /accana -dimostrache il loro mo­ venza forzata nei rifugi luoghi di Con -Un ricordo- di Nuto Rcvclli difesa rale la loro volontà la bellicosità reponsabilita in guerra sono anco­ non loro i loro alleati amici protet­ ra da provare pei Vuk Panie la sor precaria protezione' trasformatisi «Quando una piccola stona le* riassume tutte Ad essere giudicati non saranno dei gnippi si possono incrinare so­ ti) potrebbero - dopo aver siglato lo indirizzando I azione li dove la te C già segnata Sempre se alla No­ in gabbie in cui si litiga per una co­ e diventa grande immensa» 1 i vicenda la pacificazione - ritornare alla ri­ solo i capi militari o quelli politici rimberga dell Aia ci arriverà Ciò perta i si finisce con I essere dela­ processuale di un i.igazzo sedicenne* polacco ehi ha dato gli ordini ma anche struttura religiosa e sociale e pili balta come criminali di guerra Riu­ 'raglio Ci si riferisce alle donne so­ elio ha fatto o almeno gran parte tori C t ihi ha imbracciato il fucile condannatila morte* nella Germania nazista scirà I Onu ad essere più forte della ehi li ha eseguiti E forse atti prò eli ciò che ha fatto e racchiuso in perche sono stati distrutti i suoi af- eessuali testimonianze dcposizio prattutto quando minorenni e ai per avei tentato eli tornare alla sua casa Realpolitik delle diplomazie' Gli ragazzi» Il consiglio e di interveni­ una videocassetta È il suo raccon­ 'etti più profordi o anche più ba­ Stati sono comunque obbl.gnti a ni ci spigheranno come e perche to ai croati in cambio della liberta nalmente i suoi oggetti più cari una convivenza pacifica durata de­ re con decisione su queste figure cooperare Ma Belgrado ha già fai sex i.ili per spingere alla fuga de­ Faceva la guardia ai pngionieri del Ciascuno spiegherà i suoi perdio to sapere che lotterà con le unghie cenni si sia potuta frantumare in campo di Luka il sokl ilo che lo in Forse un giorno la paco tornerà un odio accecante moralizzare il nemico Un gt rgo e con i denf per difendere i suoi ancora una volta burocratico die- tonoga gli chiede delle donne che Una li de razione una Confedera­ Domenico Losurdo •eroi nazionali pionieri della puh Alcune di queste storie le ha rac 'ro cui si cela I avvio della pulizia ha stuprato Quante ' Avrò amato zione tanti Stati'' Di sicuro la gucr zia etnica Non vogliamo che una contate Giuseppe /.accana gior­ etnica'Anehe su questo dovrà prò più o meno poi capisce si cor ra prima 11 pace dopo u raccon Democrazia o bonapartismo commissione internazionale con­ nalista della Stampa in Noi crimi­ nunciarsi il tribunale internaziona­ rt ggt avrò violentato più o meno terranno di isodi di massa di Trionfo e decadenza del suffragio universale duca indagini per proprio conto o nali di guerra ioti Baldini e C'a le per ì crimini tli guerra mila e\ I 1 donne Oltre a violini ne Vuk nuovi nserve etniche Svanito il parli con le vittimo sul territorio del­ stoldi pp 17() ) Racconti di un re­ Iugoslavia già oggi sommerso da es contadino appi ha trentenne sogno di Sarajevo capitali della 11 bonapartismo so/? e onu punto di inno la Federazione II governo lugosla porter di guerra carpiti per taso o migliaia di earte e testimonianze faeov.i anche lo sgozzatorc di tur­ convivi iva mui'ietniea dopo la della stona del sutlrigio univeisale oggetto \o non rieonose" I autorità di un dopo lunghi mesi di inseguimen­ alle preseeon mille ostacoli no quello ehi illudeva con il pan insieme alla ricostruzione sin il.ili inizio ili un opu i ih sv noi unenti) tribunale ad hoc I estradizione di to Ci sono documenti ti archivio toltello ripeti poi essere più chi i m itcnali toccherà la parte più dif­ inediti the raccontano con buri) Chi comparila per primo davan­ ro per non dare I impressione ili the tenclenzi ilmcnte cornimi ali mi un iziom cittadini iugoslavi e proibita e la ficili Ricucire il tivsuto psicologi di una leadeiship assolili i legge jugoslava e applicata a tutti i evitica puntigliosità i tanti modi in ti .il giudici togati'Il capo militare o nascondere qualcosa L ufficiale io di un po|X)lo dando risposte al processi ha detto poche settima­ cui il nemico e stato annientato il sciupine cittadino soldato' Il che lo interroga tenta ad un urto pertht la barbiti io e arnv ita al ga ne fa il ministro federale della Giti- 0 quei verbali di t na riunione del- camelier o il suo complice' Il ti rn- punto ili mlerroinpert questa si loppo 1 igosto 1991 nei pressi di Belgra ficunti Voiislav Seseli e\ studente Bollati Boringhieri pagina, T4: I UnikiJ? Cultura Lunedi 2" dpi ile 199

prima data europea di raccontare in forma di favola con racconto orale e come quello Interviste, i filmati e il materiale SOTTOCCHIO un'esposizione, ArtSpiegelman animali parlanti la storia della capace di incisi, digressioni, iconografico che sta dietro -Maus». GIANCARLO ASCARI Maus-. che e ben più di una deportazione della propria famiglia variazioni. Ma per arrivare a ciò ha Tutto questo e ora contenuto in un rassegna di tavole a fumetti, nei campi di concentramento affrontato un lungo lavoro di CD Rom che consentirà di Molto si è già parlato su queste paese come in questi momenti. perche percorre tutte le tappe del nazisti, e stata quella di saper documentazione, Intervistando suo accedere alle immaginici pagine di Art Splegelman e del suo Ecco perche risulta assai lungo processo creativo attraverso comporre un disegno padre e altri superstiti dei lager e documenti visivi e sonori, ai testi e «Maus», il romanzo a fumetti opportuna la scelta dot Comune di Il quale l'autore newyorkese ha Arte assolutamente funzionale al raccogliendo immagini e storie alle testimonianze che hanno sull'Olocausto che ha dimostrato Genova, in collaborazione con la realizzato in un decennio le procedere della narrazione, senza che avevano attraversato l'oceano accompagnato Splegelman in come sia possibile fare vera Regione Liguria e II Circolo Primo centinaia di pagine che ricerca grafica di Splegelman mai cercare virtuosismi estetici, assieme alla sua famiglia, polacca questo suo viaggio attraverso la letteratura Intrecciando scrittura e Levi, di dedicare una mostra ai compongono finora il romanzo, verso un segno semplice In ma ereditando tutta la tradizione di origine. Anche questi materiali memoria. Dopo Genova disegni, e come sia possibile farlo lavori grafici di Art Splegelman per pubblicato in Italia In due volumi da apparenza e invece complesso per del comic americano, da Mlckey sono presentati alla mostra di l'esposizione toccherà, fino alla affrontando di petto un tema, •Maus- presso il Palazzo Ducale di Rizzoli-Milano Libri. Questa mostra la quantità di citazioni, riferimenti, Mouse a Krazy Kat. In questo modo Genova che raccoglie, oltre ai fine di quest anno, Roma, Marina di e dunque una buona occasione per Splegelman e riuscito a costruire quello della storia e della memoria, Genova, nel giorni che vanno dal 15 memorie che porta con se. Infatti disegni, le trascrizioni di quelle Pietrasanta, Palermo, Trieste. che mai è stato attuale nel nostro aprile al 15 maggio, SI tratta della poter conoscere la particolare la sua intuizione più efficace, nel un fumetto che e fluido come un

CALENDARIO PIERO GUCCIONE. L'artista siciliano racconta in un'intervista il suo «realismo» ' MARINA DE STASÌÒ'"

PADOVA PjliuzoiklliRiiiionH Da Pro e Contro

Massimo Campigli. Antologica al Metropolitan fino al 24 Inailo Orano 9 ll) ixncrdi sabaloc dorntriica'J 21 Un autobus .*** IP Piero Guccione e nato a Scicli (Ragusa) il 5 maggio del 1935. ha RESOLE compiuto la sua formazione Pitljzzm i M in^ni artistica all'Istituto d'Arte di Catania e all'Accademia di Belle Mario Tozzi (1895-1979) arti di Roma, dove si trasferì nel lino al 5 fiutino Ore IO 19 CHIUSO lune 1954: la sua pnma personale ebbe di e il mare Mostra antologica dell artista che fogli mm luogo proprio nella capitate, nel anni Venti tondo il gruppo degl «Italieis 1960 alla Galleria Elmo. Poco dopo de » entro a far parte del gruppo «Il prò e BOLOGNA il contro» con i pittori Attardi. Galleriaconunaled arte moderna Calabria, Vesplgnani, Ferroni, Piazza Costituzior e J da vedere Gianqulnto e Guerreschi e i critici Ilario Rossi Del Guercio, Mlcacchi e Morosini. fino al 5 lituano Orano IO IJ e 15 19 Nel frattempo partecipava alle chiuso lunedì Grande retrospettiva dell artista bologne­ ELA CAROLI missioni archeologiche nel Sahara se 83enne tra pittura intorniale e figura­ Ubico dove dal 1958 al '69 iero Guccione e Stipitati pastelli su carta, paesaggi ap­ zione lirica rilevava, con l'equipe Barzani un dialogo pit­ parentemente immoti ma densi dell'archeologo Fabrizio Mori, le VICENZA torico tra uno sguardo di movimento, nel filone della to­ pitture rupestri, oggetto poi di una Palici) Chiericati occidentale» ed uno tale revisione della figurazione P grande mostra alla Columbia orientaleggiante della figura/io­ che hai intrapreso dopo la crisi University di New York, organizzata Gioielleria europea 1850-1920 ne La mostra Icone» si e vista delle Istanze realistiche... fino al 5 umano Orano 9 JO 12 e 14 J" da Guccione su richiesta IT domenica 9 13 e 14 30 1SJ0 chiuso alla galleria Maestri incisori di Mi­ Era una metafora de"a distruzio­ dell'American Feddratlon of Art lunedi lano Nulla di strano senonlosse ne della natura e 1 altra faccia di Da un museo tedesco opere dei maestri Dal 1966 al '69 Guccione e che sotto il bizantino nome di Su- un Oriente legato al sacro a una orati europei dal Romanticismo ali Art assistente di Guttuso Novoaual Bauhaus phan Batvani si nasconde il musi­ visione mitica della vita in me ha all'Accademia di Roma, e cista Franco Battiate che con vinto la tragicità partecipa per la prima volta, nel ROMA Guccione divide le stesse origini Quale percorso ti ha portato a 1966, alla Biennale di Venezia, Palano clelli Esposizioni siciliane, e la stessa matrice cultu­ queste soluzioni? via Nazionale 19*1 A Roma dove ho vissuto per qua­ dove sarà presente per ben cinque rale radicatamente mediterranea Dada. L'arte della negazione si trent anni mi avvicinai al movi­ volte (l'ultima nel 1988). Intanto Il gusto e la luce sono differenti dal 21 aprile al 20 fiutino Orano IO 21 mento del realismo che allora diventa titolare della cattedra di ( chiuso martedìJ rarefatte rappresentazioni su fon­ MQ\'d come grandi esponenti Pittura all'Accademia di Belle Arti Più di 300 opere dei maggiori dadaisti da di d oro sono la produzione di Schwitters a Duchamp aTristan Tzara da­ Guttuso e Vesp gnani ero un ra­ di Roma. La sua prima personale a tate 1912-1925 ricostruiscono I avventura Battiato immagini emozionate» gazzo siciliano allora il proble­ Parigi e del 76 alla galleria Claude del movimento dada in tutto il mondo palpitanti di natura appartengo­ ma del meridionalismo era molto Bernard, presentato in catalogo da no m\ece ali universo usuale di VENEZIA sentito erano gli inni in cui la Dominique Femandez. Nel 1980 Guccione Dieci opere per 1 uno Pahzzo Duole materia del vero diventava forma decide di ritornare in Sicilia, dove dieci per 1 altro artista - ' poetica vive attualmente nella sua casa di Jacopo Tlntoretto e I suol Incisori •«Lidea di confrontarmi coii In quegli anni Carlo Levi col libro campagna tra Scicli e Modica, con fino al IO Inailo Orano9-I9 Battiato pittore mi divertiva' - ci «Cristo si è fermato ad Eboll» die­ lo studio a Cava d'Alga. Del 1985 e spiega Piero Guccione - > Lui uve de Il via al dibattito sul sud, men­ la sua mostra al Metropolitan a Milo sulle pendici dell Etna 10 ROVERETO tre Guttuso raffigurava il fasto Museum di New York: nei 1992 è poco più a sud sempre sul ver Museodi Arte Moderna e Conlemporanea sontuoso e degradato della Sici­ presente alla Quadriennale di corvo Rosmini 58 sante orientale della Sicilia a Sci- lia e dei suol figli, quel «fasto Roma. Espressionismo tedesco ch Siamo due siciliani con storie sbrecciato» che Tornasi di Lam­ fino al 26 alunno Orano9 19 diverse ma ambedue ritornati a pedusa descriveva nel «Gatto­ Dal Museum am Ostwall di Dortmund 150 Plero Guccione a Scici! opere di Grosz Due Beckmann Kokosch- vivere nella nostra terra d origine pardo», presente nel palazzi pa­ ka e tutti gli altri dopo molti anni passati in conti­ trizi come nel più popolare mer­ nente da tempo volevo conosce­ cato palermitano. MAMIANO DI TRAVERSETOLO re Battiato e vedere come dipin­ lo però restai nel cenacolo reali­ sa in un realismo senza prcgiu- re a Cava d Alga È proprio nella sua pregnanza li del resto il mio lavoro e pazien­ (PARMA) 1 sta con posizioni autonome fa­ d zi ideologici Lo scrittore francese Dominique nel bene e nel male che la realta za dipingo per complesse stratifi­ t-ondaaom Magnani RocC i geva Queste opere che qualcuno cevo capo alla rivista Citta aper­ via Vecchia di Sala 18 potrebbe definre naives o medie- Dipingere quello che si vede, Femandez ha scritto. «Cézanne diventa esteticamente accettabi­ cazioni di colon invisibili nell ef­ Nicolas de Stael valeggianti oli su fondi d oro ta» degli intellettuali della sinistra questa sorta di imperativo mora­ avrebbe potuto barattare il mare le d altronde un poeta come Pa­ fetto finale di quasi trasparenza fino al I c~ Inailo Ore IO 17 chiuso lune rientrano nell ambito della sua dissidente Con me e era il regista le l'hai portato con te al tuo ri­ dell'Estaque con quello di Cava solini trattava una materia sca­ Lentezza e poi speranza e anche di Elio Pctn e poi Vespignani e At­ torno a Sclcll? d'Alga», un omaggio stupendo a brosa e inquietante trasfiguran­ stupore guai se non fosse cosi Dipinti degli anni Quaranta e Cinquanta di scelta metafisico-spirituale di se­ un maestro della pitura informale euro­ gno orientaleggiante con una tardi Certo in Sicilia il contatto diretto te e alla tua terra... dola in arte dopo quarant anni di questo me­ pea grande capacita eli seduzione E allora le tue posizioni hanno e quotidiano con la terra il ciclo E uno dei nostri più grandi scritto­ Tu sei l'artista degli orizzonti, stiere il pessimismo della ragio­ Anche tu hai esposto a Milano preso a «virare» in senso quasi e il mare di Cava d Alga hanno ri Elio Vittorini inizia Le citta del addirittura dell'orizzontalità., ne - che a volte affiora nei miei MILANO opere di grande suggestione, espressionistico e in alcuni di­ motivato ancora di più la mia mondo da queste contrade Su­ Eppure ora senti l'esigenza di in­ quadri - e vinto da quello scarto Fonda/ione Antonio Mazzo!' i pinti ritagliavi squarci urbani ac­ dal titoli -Verso Oriente leggero estetica figurativa di Punta Corvo f Cava d Alga Da quadrare i tuoi ariosi «esterni- immaginativo che sempre e co­ Foro Buonafxirte 50 costabili ad un Hopper. e Invisibile» 0 -Il tramonto del­ parte mia questo mare questo anche in tele verticali, perché? munque mi fa andare avanti il disegno del nostro secolo. Prima Ho sempre dipinto solo quello Ma perché sei tornato? parte: da Kllmt a Wols l'Occidente»: pastelli vibranti, orizzonti li dipingo come mi ap­ Mi interessa la spazialità orizzon­ E infatti Fetnande' si domandava che vedevo nculi anni 'iS-'SG di­ Vedevo Roma dissanguarsi di­ tino al 10 Inailo Orario 12 JO 21 JO corposi, che fingono cieli, mari, ventare anonima tetra difficile paiono anche nel dcgiado con tale inserita nella verticalità quasi se Guccione fosse divenuto pitto­ pingevo le periferie perche abita­ rifiuti e pezzidi plastica in un contrasto di movimenti in­ re per il desiderio imperioso di eruzioni, e una decina d'anni fa vo in periferia gli autobus di Avevo sempre conservato del re­ Non hai mai preteso di abbellire terni alla pittura che come sai ho fissare sulla 'eia la bellezza o il VENEZIA sempre a Milano a Palazzo Du- Montesacro che passavano sotto sto il legame con la mia terra d o- la realta per renderla accettabi­ sempre condotto con pennellate peso e la tristezza funebre delle Piìazzo Crawl gnani hai presentato «Dopo li casi immagini di una citta rifles- rigine da quando negli anni Set- vento d'Occidente» un cielo di tant 1 comprai la mia casa al ma­ le... ampie lente appunto orizzonta- cose captate dal suo sguardo Rinascimento. Da Brunelleschl a Mi­ chelangelo fino al 18 amasio Orano9 19 Attraverso disegni e modellini in legno un percorso nell architettura rinascimene e VENEZIA Pet^ Gmgenhuni Colleciion Quegli anni dietro l'obiettivo Palazzo Vemer dei Leoni Josef Albera: vetro, colore e luce fino al 10 luglio Orano II 18 chiuso La Fondazione Corrente di Milano, che ha sede in via martedì Carlo Porta 5, prosegue nella sua ricerca sulla storia ROBERTA VALTORTA Sono una novità per I Italia i pannelli di ve- trodel pittore astrattista berlinese della fotografia. Cosi ha promosso alcune mostre ne con gli eventi della complessa realta sociale Ma si poni 1 intico problema non già della descrizione Ma la questione della rappresentazione coinvol­ dedicate al linguaggio della fotografia italiana 1 linguaggi della ricerca si spostano dalla narrazione ma della rappresentazione del mondo anche dalla ge anche altri artisti fondamentali nella fotografia VENEZIA dei fatti alla sperimentazione del mezzo stesso con piccola distanza storica che in qu' sto momento ci e italiana per esempio Paolo Gioii che eleggendo a Galltni dell Accademia nell'ultimo ventennio. I curatori sono Aurelio Natali e Toni Nlcollni. Fino al 13 maggio sarà visibile quella analogo impegno e desiderio eli cambiamento e di consentita questo parrebbe essere I espressione oggetti della sua ricerca luoghi altri del paesaggio Jacopo Tlntoretto. Ritratti dedicata agli anni Ottanta e al tema delle «Differenze scoperta 11 decennio e segn ito idealmente dalle della tortissima uigenza di fissare le sembianze di cioC il corpo il volto e talvolta la natura morta temi linoni 10luglio Orano9 19 con opere di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Paolo Verifiche" eli UgoMulas (147J) ladicalediscussio­ un mondo che nel prepaiaisi a un 1 civiltà del tutto classici della storia dell arte non fa che sottolineare 39 ritratti provenienti da musei di tutto il Gioii, Occhlomagico, Silvio Wolf, Giovanni Zlllani, ne concettuale di I faic fotogrifia autonflcssione nuovo muta radialmente e inesorabilmente il suo I irrisolta questione del rappresentare e 1 elemento mondo a 400 anni dalla morte di Tlntoret­ stesso di realistica evidenza offerto dalla fotogra­ Natale Zoppls. Per il prossimo autunno e prevista che rende soggetto dell analisi 1 identità stessa del volto to una mostra dedicata ali aspetto meno mezzo Artisti come l-rineo Vaccai! (con le sue fia Nessuno come Gioii ha tentato di costruire un conosciuto della sua arte un'altra mostra, questa volta sugli anni Novanta e sul Diveisi sono stati gli eventi se ilenanti per questo tipo di fotogiafia Primi di tutti indubbiamente la ultimo ponte fra arti manuali e arti tecnologiche e tema «Esperienze». Esposizioni in tempo leale 1 partire dalla fine de­ NAPOLI gli anni Sessant 1) Aldo lagliaferro Luca Patella grande spinta di origli jlit 1 impressa da Viaggio in in questo egli è emblcmat'co di una fotografia quel­ Cisti I Nini Elmo Luigi Ghini Franco Vitro reati e poi Paolo Gioii Ma­ Itilia llM il piogetto collettivo nel quale Luigi la italiana mai dimentica delle sue radie 1 storiche rio Cresci Mimmo Jodicc Guido Guidi lavorano ad (jhini coinvolge molti autori italiani a confrontarsi Ma 1 complessi anni Ottanta presentano anche- Sulle ali dell'aquila Imperlale. Napoli e volessimo giungere a una massima sintesi un vero e proprio smontaggio del linguaggio foto in una 1 innovai 1 immagine del p icsaggio it iliano esempio di una continuità con il Concettuale con e II Viceregno austriaco 1707-1734 potremmo cercare di individu ire alcune pa­ grafico pei smaseher irne la complessila nascosta Poi I Hit» lesse veiso il piogeno st itale di doc umen I opera di Giovanni Ziliani odi Silvio Wolf e casi di fino al 24 lualio Ore 10 20 lunedi 1120 (azione ilei Icrritono fi ance se della Mission Photo- Dipinti arazzi mobili e oggetti documen role che hanno governato lo sviluppo dei lin­ dietro le apparenze di un arte semplicemente de­ una pratica dei tutto post-moderna della fotografia (ano i rapporti tra Napoli e Vienna ali ini­ S guaggi pili evoluti della fotografia italiana dai scrittiva C dunque tutto dell immagine (otogrifica graphiquc de la Dal ir duratoti 1! l'JM al 19S9e re citazionista ed eclettica cornee perOcchiomagico zio del Settecento primi anni Settanta vero punto di svolta ad oggi vii ne posto in discussione le macchine 1 formati la so noto in It ilia sopr ittutlo ad opera di Gabriele Ba­ che scavalca lo specifico delle discipline mesco­ Esse potrebbero essere sperimentazione rappre­ bidirnensionalita 1 colori e il bianco e ni ro lasomi silico e he vi p.utcc pò Infine sullo sfondo ladilfu lando il linguaggio della fotografia a quello del de­ FIRENZE sentazione esperienza glianza con la realta visibile I importanza dei sog sa attenzione verso 1 linguaggi innovativi di quel! a sign della scultura della progettazione arehilettoni Pai izzo Medici Riccardi Museo mediceo getti I impoitanza invece del fotogiafo il rapporto rea dell 1 fotografia amene ina moderna (Walkcr ea della scrittura o altro ancora ma Cavour I Per necessita di chiarezza storica e anche per co­ modità di ragionamento si usa a volte ragionare pc r con le altie arti con il mercato e con le merci Tali Cvans 1 t eonten poi me 1 ( |j e Robert Adams Ste­ Esperienza e la parola che con gli inni Novanta Osvaldo Uclni. Omaggio nel cente­ erano gli anni Settanta sappiamo anche sul piano phen Miotc ) clic ha molli) I ivorato sul paesaggio nario della nascita decenni e quelle tie parole potrebbero aiutare a inizia a prevalere Nelle produzioni più nuove a fino al 15 rnaaaio Orano IO IJ e 15 IV definire la fotografia degli anni Settanta irrequieta e sociale ed esistenziale Gli anni Ottanta pereonver da sempre mito gì mele m ilinconiac luogo di ricer­ partire dalle opere recenti degli stessi Iodico o Gui chiuso mercoledì vivissima degli anni Ottanta un poco disperata in so vedono 1 nostri autori più interessanti e influenti ca di idc ntit 1 nell 1 cultuia st itunitc nse sia letteraria di o Fossati o Castella per giungere a M inna Ballo Settanta dipinti e disegni dal 1913 ai 1956 giungere a una sorta di lalforzamento elei linguaggi che figuriliva Su queste e altre b isi (compreso il un antologica insolitamente completa del fondo e desiderosa eli sicurezze e degli attuali anni a Walter Niedermavr a Moreno Gentili id \ntonio maestro di Monte Vidon Corrado Novanta oggi consumati pei meta cosi instabile ma conquistati ad un prolunghe; lavoio di approfondi­ recupe 10 di momenti della grinde stona dell arte Biasiucci a Natale /xippis a Paola De Pie tri e altri si aperta e interessante mento Il decennio si caratterizza pei una forte at­ dail antichità classica al Rinascimento dal Veduti- fa strada un modo di lavorarecon la fotografi 1 di sa sino se Iti centcseo fino alla Metafisica) artisti come FERRARA Dal punto di vista dei linguaggi gli anni Settanta tenzione al paesaggio contemporaneo e ai suoi di­ pore più esistenziale e aperto son rinnovato accen Ghirri e Basilico ippunto e poi Mimmo lodiee Ro- Ptlazzo liei Ditin inli segnano il superamento del reportage sociale in­ sagi con analisi rivolte v 1 sottolineato al luoghi to critico Un linguaggio meno stabile e piti preca beitoSilbit.ini Guido Guidi Vincenzo Castella Vit­ dubbio protagonista nel periodo preeeelcnte a par­ dalle province alle pi nfene industriali ai territori pn rio più dichiaratamente basato sulla personale tore Fossati Olivo Barbieri hanno a lungo lavorato Ennio Morlottl. Opere 1940-1992 tire dal dopoguerra Non che il reportage sparisca vidi identità che lo sviluppo economico ha disegna­ esperienza dei sentimenti e della percezione per sulla 1 ,ppresentazione elei luoghi e sul concetto linoni 12alunno Ore9M IJJ0 15 18 dalla scena anzi nel suo ambito I nipegno e la to e non alle figre umane 11 p icsaggio diviene pun­ certi versi p u cosciente dell attesa di un futuro im­ stesso di luogo produzione dei fotografi aumentano in connessio­ to di nlerimcnto di una Icnografia che nuovamente prevedibile Lunedì 25 aprile 1994 l'Unità "Unità^paasin, a D

L'ECO DI ECO. Nate come conferenze per il ciclo delle Norton ~W~ •"! • AMORI BEAT. Dopo le perversioni ispaniche di Almudena Lectures all'università di Harvard, le «Sei passeggiate nei boschi I "| ^"^"§^"1 Grandes e colleghe, fa un effetto un po'gozzaniano rileggere le narrativi» critico-teoriche di Umberto Eco sul nobile genere del I II il I prodezze erotiche dell'età dei beat, nell'America on the road degli romanzo rifrangonosu l pubblico italiano sotto forma di libro e I ilft w\ I anni cinquanta, raccontate da Diane di Prima in Memorie di una conquistano subito la quarta posizione in classifica. Inevitabili le • ^ * ^ 298.i

Bj^ag .•JM--'Ì2«,' ;,-i\ ,-'.„-.ì"a"-i-„?,-s rr •• s^-mana[g di arteecarhiraa cara ili Oraste Fhretta; Redazione; Bmno Ca^agnora, Antonella Fiori, Giorgio Capute! • ' • ' __; '• - - - -" • *" —"''

RICEVUTI . ANNIVERSARI: 25 APRILE Una data particolare che L'eterno conserva il senso della scelta catalogo tra due modi diversi e lontani dei morti di sentirsi ancora italiani parola potesse essere finalmente . MARIO BARENQHI GIOVANNI DE LUNA restituita alla storia. me il 25 aprile fa pensare egli anniversari c'è Da Calvino E invece, scaraventate nell'at­ soprattutto a un libro. Un sempre qualcosa dì a Calamandrei tualità politica, molte di quelle te­ libro, che non è mai stato malato, quasi l'affiorare si interpretative smarrirono i loro A pubblicato e che verosi­ N di una cultura da calen­ Giovanni De Luna, storico contorni di rigore metodologico, milmente • nessuno pubblicherà dario, molto simile a quella che dell'Italia contemporanea, autore il loro porsi come contributi seri mai. Il libro a cui penso ha la for­ ispirava le cronache medievali: dell'articolo che pubblichiamo In all'incremento della conoscenza ma di un catalogo. L'elenco dei una storia appiattita sulla crono­ questa pagina, ci Indica alcuni testi di riferimento. Sono: «Il storica rispetto a un periodo cru­ nomi dei * nostri, connazionali logia e esattamente il contrario di ciale della nostra vicenda nazio­ morti durante la seconda guerra ciò che si intende per conoscen­ sentiero dei nidi di ragno» (Einaudi, mondiale. L'idea non è mia. È 1964) di Italo Calvino; «Diario • nale, per essere strumentalmente za storica ed è un elemento, partigiano» (Einaudi, 1972) di Ada rivisitate in quello che più che un stato un nostro grande poeta, An­ quindi, fortemente diseducativo, drea Zanzotto, figlio d'una terra Gobetti; le Introduzioni di Nuto attacco all'antifascismo tout piagata • a • immaginare, ormai Quelle date, tuttavia, ritrovano Rovelli a «Guerra partigiana» court apparve come un tentativo tempo fa, un libro simile per i ca­ una propria utilità se chiamate ad (Einaudi, 1973) di Dante Livio esplicito proprio di delegittimare duti del ,'15-18. Mezzo milione interagire non con // passalo che Bianco e a «Il mondo dei vinti» la «scelta» come regola di com­ circa. Quelli del '40-45 sarebbero intendono ricordare ma con // (Einaudi, 1977) dello stesso portamento morale sia individua­ altrettanti, anzi un centinaio di presente in cui si inseriscono, in Revelli; «La vita offesa. Storia e le che collettiva. Nel ritenerlo ob­ migliaia di più, se non vado erra­ un confronto, quindi, che avviene memoria dei Lager nazisti nel soleto, ingombrante, inutilmente racconti di duecento sopravlssutl» to. Seicentomila nomi. Proviamo molto sul piano della memoria, discriminatorio, in realtà si attac­ poco su quello della storia. (Franco Angeli, 1986) di A.Bravo e a figurarci la confezione di un li­ di DJalla; «La moralità armata. cò nell'antifascismo uno dei po­ bro simile. Cognome, nome, due Non sempre, ad esempio, nella Studi su Emanuele Artom, 1915- chi valori che obbligavano anco­ date. Immaginiamo la successio­ storia dell'Italia repubblicana il 1944» (Franco Angeli, 1993) a ra a una scelta di campo netta e ne dei caratteri, impressi uno per 25 aprile 1945 e stato commemo­ cura di Alberto Cavaglton. senza mediazioni. E questo veni­ uno, inchiostro su carta. Poi a ca­ rato allo stesso modo. Il primo Vogliamo inoltre segnalare una va giudicato intollerabile in un po; un'altra riga; a capo, un'altra recentissima pubblicazione di mondo politico in cui si attenua­ ancora. Seicentomila volte. Sei­ anniversario, quello del 1946, non fu certamente «una festa» per Linea d'Ombra che ha rlpresentato vano progressivamente le diffe­ centomila righe. Se ogni pagina In volumetto discorsi scritti e fosse composta da quaranta ri­ gli antifascisti. Si era alla vigilia renze non solo tra maggioranza e del referendum del 2 giugno: «ri­ epigrafi di Piero Calamandrei, con opposizione, ma anche tra parti­ ghe, per arrivare a scicentomila Introduzioni di Alessandro Galante ce Tje^ vorrebbero quindicimila, salivo le valli a parlare di monar­ Garrone e di Norberto Bobbio. Sono to e partito. Improvvisamente, il molte 'di più di quanto sia possibi­ chia e repubblica, a portare il di­ testi che rievocano «Uomini e città • , passato divenne «un passato che le legare in'un unico tomo. Per la scorso nuovo del partito d'azio­ della Resistenza» (come richiama . t. x. ; I-M- precisione, occorrerebbero 'tren­ ne. Ma incontravo solo diffidenza Il titolo): I Rosselli, I fratelli Cervi, Quello che succede in questi ta tomi di cinquecento pagine e paura...». La grande illusione Dante Livio Bianco, la battaglia di esordi della Seconda Repubblica ciascuno. Certo, con opportuni era già finita: «il primo confronto Firenze, Ferrara, Parma, Cuneo, ha alie spalle quindi una lunga accorgimenti, con qualche aggiu­ elettorale» - ricorda ancora Nuto Ivrea, Massa e Carrara. incubazione, un clima soffocante stamento tecnico si potrebbe ri­ Revelli - «mi disse che il mondo Calamandrei scrisse nella e appiccicoso che, paradossal­ sparmiare un po' di spazio, e arri­ contadino era proprio incapace prefazione alla prima edizione (Laterza), a dieci anni dalla mente, proprio in quegli anni 80 vare, diciamo, a cinque volumi di di una scelta libera, autonoma: il che si volevano assolutamente millecinquecento • pagine l'uno. Liberazione ho creduto mio voto diventò subito un tributo da modernizzanti, fece rivivere molti Fitti fitti. Cinque Bibbie, tutte no­ pagare ai parroci, ai capimafia, ai • dovere civico, In un momento In cui vi è chi cerca di far morire una dei riferimenti ideologici che ave­ mi, nomi, nomi. Ma gli anniversa­ padroni». I partigiani che avevano ri sono fatti essenzialmente di seconda volta questi morti, di vano caratterizzato la vecchia Ita­ questo: date, e nomi. ' > affollato quelle stesse valli erano contribuire per quanto posso a lia del centrismo degasperiano. spariti, di colpo, trasformandosi diffonderne II ricordo». 1946. Milano, pane a borsa nera Tino Petrelli C'è una differenza non di poco Date, a proposito. Ce un'altra conto, però. Il revisionismo stori­ data alla quale non sarebbe male co che allora cercava solo di le­ rivolgere brevemente il pensiero, gittimare nuovi equilibri politici in occasione del 25 aprile. Un'al­ nella direzione più cara a Bettino tra festa civile: il 28 ottobre. Sì, il Craxi (penso all'intervista di Ren­ 28 ottobre è la data della marcia zo De Felice rilasciata a Giuliano su Roma, e in quanto tale è stata Ferrara nel dicembre del 1987), festeggiata davvero, nel nostro oggi punta molto più in alto cer­ Paese, per vent'anni. Ma c'è un cando nella storia non il «ripristi­ altro Paese in cui il 28 ottobre è effettivamente festa nazionale: un Un giorno nella vita no della verità» ma l'occasione paese vicino, nostro partner nella per una clamorosa rivincita. Di qui, oggi, un 25 aprile del tutto Comunità europea, legato a noi quelli «militanti», nelle sedi uffi­ in elettori; i partiti dei fucili si era­ si compitamente come «monu­ inedito. da antichi legami di cultura e ci­ no dissolti, ingoiati dai partiti del­ Come l'antifascismo si costruì ciali ci si riferì allora all'antifasci­ mento», rischiò di essere mortale. viltà. Si tratta della Grecia. L'even­ le tessere. smo come a un «patto sulle pro­ Anche nel dibattito storiografi­ Non è ancora scattata l'esigen­ to che si ricorda è il 28 ottobre Altro che antifascismo trion­ una strategia difensiva cedure», identificandolo con i co, i «venti mesi» della guerra par­ za di identificare, come dopo il 1940 (e qui, sia pure indiretta­ percorsi istituzionali che avevano 1948, un perimetro difensivo in mente, la marcia su Roma è ri­ fante; tra chi aveva vinto e chi tigiana furono visti come niente aveva perso i ruoli tendevano su­ rinunciando così alla propria condotto all'elaborazione della più di una piccola increspatura, cui attestarsi. Più semplicemente chiamata in causa), data dell'at­ si tratta di consentire a chi non si tacco italiano alla non belligeran­ bito a confondersi e gli altri, i fa­ Carta costituzionale; l'antifasci­ una bava di schiuma nel grande scisti, all'ombra della «continuità dimensione progettuale smo diventò anche un indicatore mare della tradizione e della lun­ riconosce nell'Italia dei vincitori te e anzi del tutto neutrale nazio­ di manifestare apertamente la ne ellenica. Tutti sanno, tutti do­ dello stato» avevano immediata­ per identificare schieramenti par- ga durata. Le «scelte attive» furo­ propria appartenenza. Non è la vrebbero sapere che allora l'in­ mente cominciato a prendersi la iamentari («l'arco costituziona­ no destoricizzate, depotenziate soccorso al vincitore) e le esplici­ smo si costruì una sorta di nic­ prima volta che l'antifascismo tento, la parola d'ordine, era di loro rivincita. le») o, come nel caso della «soli­ di ogni carica ideale. L'accento spezzare le reni alla Grecia. - te denigrazioni personali, con chia difensiva, quasi azzerando darietà nazionale», maggioranze cadde sui comportamenti collet­ presta il suo paradigma per testi­ Tre anni dopo, l'anniversario frammisti apprezzamenti sulla la propria dimensione progettua­ moniare l'esistenza di un'«altra • della Liberazione cadde a una governative. Ma fu proprio questa tivi più tipicamente segnati dall'a­ Vale la pena, ogni tanto, di fare viltà («nascosti nei conventi vati­ le, scegliendo tre capisaldi intor­ marcata istituzionalizzazione a Italia». Nel lungo periodo della settimana da quel 18 aprile 1948 patia e dalla rassegnazione, si uno sforzo, e porre mente al fatto cani») e ingiurie sulla mancanza no a cui trincerarsi la battaglia negarne la sua linfa più autenti­ storia del Novecento italiano fa­ in cui l'«ltdlia profonda» ridiscgnò scandagliarono a fondo orienta­ che oltre ai nostri morti ci sono «d'onore» degli antifascisti. E que­ politica per evitare il risorgere del ca, la sua capacità di sedimenta­ scismo e antifascismo appaiono stati anche quelli degli altri. Per­ l'assetto costituzionale di questo menti e «mentalità» di quella ne­ sto non negli ambienti neo-fasci­ fascismo e perché la democrazia re identità e appartenenza. In bulosa dai contorni poco chiari come i due fronti opposti di una ché la guerra intrapresa dall'Italia paese votando una costituzione sti, ma su giornali conservatori repubblicana fosse una conqui­ questo senso, nel «buio profon­ che va sotto la definizione di «ceti battaglia che oppone due identi­ nel 1940, a coronamento della materiale che riconosceva nel­ come «Il Giornale d'Italia» o «Il sta sostanziale e non formale, la tà diverse prima ancora che due propaganda e dell'ideologia bel­ do», degli anni 80, i dibattiti che medi», ci si orientò alla ricerca di l'anticomunismo (e non nell'an­ Tempo»: «Noi ci auguriamo - scri­ scelta ideologica di rifiutare la ca­ seguirono alle celebrazioni del un sommerso meno immediata­ universi politici in lotta. C'è nel fa­ licista del regime, la guerra che fi­ tifascismo) il suo principio ispira­ veva, ad esempio, Alberto Gio- tegoria interpretativa del totalita­ ni il 25 aprile 1945, fu una guerra 40" anniversario della Liberazio- mente percepibile, inseguendo - scismo una «naturale» prc-dispo- di pura aggressione. Ai tanti nomi tore. Fu il preludio di tanti, lunghi vannini sul «Tempo» del 7 gen­ rismo alla quale era legata l'e­ sizione al potere e al conformi­ italiani, insomma bisognerebbe anni in cui contro la Resistenza si naio 1955 -che se il prof. Salve­ quazione fascismo-comunismo; smo della maggioranza che lo aggiungere non pochi nomi non avviarono pesanti iniziative giudi­ mini e ancora pronto a disubbidi­ un impegno culturale condotto rende in grado - in alcuni mo­ italiani. Nomi greci, nomi inglesi, ziarie, un processo complessivo re, lo Stato italiano abbia ancora all'insegna del «dovere di non di­ |F/f II revisionismo che ricerca menti storici - di interpretare al qualche nome francese (ah, l'e­ che ne mise in discussione riferi­ legge e manette per i disubbi­ menticare» che indusse molti ex meglio il pensiero medio di un'I­ roismo della Roma imperiale); menti ideologici e criteri operati­ dienti». partigiani a farsi storici della pro­ ||;5l nella storia non la «verità» talia profonda, abbarbicata alle nomi abissini, non dimentichia­ vi, organizzazione militare e risul­ Era uno zoccolo duro di opi­ pria memoria, a farsi «archivisti», piccole certezze del particolan- moci, da riprodurre non so nep­ tati politici. Nella magistratura, nione su cui si plasmava fedel­ gelosi custodi dei «documenti» ma la nuova occasione smo e dell'individualismo; c'è pure in quale lingua e con quale quello che Neppi Modona defini­ mente l'operato dell'intero appa­ che testimoniavano di una pagi­ nell'antifascismo, fin dal suo pro­ alfabeto. E nomi russi; nomi alba­ sce un «oscuro senso di colpa» rato dello stato, dei magistrati co­ na di storia che troppo presto gli per una clamorosa rivincita cesso d'impianto negli anni tra le nesi (almeno contro la derelitta verso i militanti della mussolinia- me dei prefetti, dei questori, di altri volevano cancellare. due guerre, un'altrettanto natura­ , una guerra si riuscì pure le propensione all'opposizione, a a pensare d'averla vinta). Tanti na Rsi affiorava attraverso l'equi­ una burocrazia ministeriale co­ Fu il protagonismo collettivo parazione tra le parti in causa, me quella dipendente dal mini­ sprigionatosi dalle piazze del lu­ ne furono assolutamente esem­ corne Pavone — «chi fece il possi­ interpretare le ansie e le aspira­ nomi, troppi. Eppure quei nomi - plari. Le polemiche di quell'esta­ bile per sottrarsi alla responsabili­ zioni di «minoranze eroiche», o meglio la traccia, l'idea di quei per additare nei partigiani i re­ stero della Pubblica Istruzione glio '60 a rompere la crosta del- che, per il decennale della Resi­ te su Rcdcr, su Marzabotto, sulla tà di una scelta o almeno cercò di quelle a cui peraltro questo paese nomi, in parte già perduti, tutti sponsabili morali della disunione l'indiffcrenza e della rimozione. visita di Reagan al cimitero delle circoscriverne confini e significa­ prima o poi destinati a perdersi - nazionale, di una lotta fratricida, stenza, il 25 aprile 1955, inviò una E, finalmente, fu solo negli anni è sempre stato costretto ad attin­ SS. sul dialogo con il Msi avviato ti, avallando di fatto la continuità gere nei momenti di crisi e di rot­ quella dolorosa, nebulosa ana­ gli autori di una pagina della no­ circolare solenne ai presidi di tut­ 60 che la Resistenza fu introdotta da un partito «storicamente anti­ delle istituzioni esistenti e accet­ grafe di vittime, da qualche parte, stra storia da dimenticare, rimuo­ te le scuole italiane per invitarli a nel paradigma di fondazione dcl- tura. Riportare in piazza questa fascista» come il Psi, furono vissu­ tando insieme che il vuoto venis­ identità non è un atto di guerra ci­ bisognerebbe che rimanesse an­ vere. Nell'opinione pubblica mo­ festeggiare, quel giorno l'anniver­ l'Itaiia repubblicana. Ma quale ti in una sorta di colpevole incon­ se riempito dal più forte». Sem­ cora. Bisogna che rimanga, Ad derata i giudizi oscillavano tra l'i­ sario della nascita di Guglielmo Resistenza e quale antifascismo? sapevolezza. E l'abbraccio con brava, a noi storici, come ha giu­ vile ma il riconoscimento di due ammonirci, a metterci in guardia; ronico ridimensionamento delle Marconi. Certamente, mentre nelle ricor­ una memoria che aveva progres­ stamente ricordato Mario Isnen- diversi modi di sentirsi italiani. a pesare sulla nostra coscienza figure dei partigiani («rubagalli- Altro che antifascismo al pote­ renze del 25 aprile gli aspetti ce­ sivamente smarrito i suoi riferi­ ghi, che di fronte a una memoria Ognuno scelga quello in cui si storica e sulla nostra memoria. 1 identifica. ne» e pronti solo ad andare in re Per sopravvivere, l'antifasci­ lebrativi tendevano a soppiantare menti ai «documenti», perdefinir- sempre più «monumentale», la miinaOl'Unitài 6, ? Libri Lunedì 25 aprile 1994 S^àjk-sy^Jit^;.,-,•--"

POESIA TRENTARIGHE

NERI Impediti di esprimersi al meglio Utile e inutile li vorremmo a sudare per noi in lavori di accatto GIOVANNI GIUDICI Eche delimitino i loro spazi olte persone, ho sco­ levava pavoni, campioni di bel­ tanti spruzzi di orina perto, sono congeni­ lezza ma anche di imperturbabile sul territorio tamente incapaci di autonomia. 1 pavoni maschi usa­ « M apprezzare la vista di no fare la ruota e il profano che si Fatti animale! viene di pensare un pavone. Già un paio di volte imbatta in uno di essi si aspetta di solito di assistere a quel festoso se vuoi essere uomo mi 6 stato chiesto quale sia «l'utili­ tà» di un pavone, domanda che delirio di colori: ma quasi sempre la sua attesa andrà delusa. «La Soffocati sul nascere da me non otterrà risposta, per­ chè non la merita». La citazione è ruota» quasi che voglia dire il pa­ un nido coperto da un panno. da Flannery O'Connor (1925- vone «la faccio quando mi pare e NELORISI 1964), la scrittrice americana quando mi viene». Ma, una volta (da // mondo in una mano, Mondadori) che, presentata in Italia da Frutte­ che abbia inalberato il suo gran rò & Lucentini in una loro remota pavese, nulla e nessuno potrà far­ antologia e pubblicata in seguito lo desistere dall'esibizione. Nem­ da Einaudi e da Bompiani, è ora meno un camion che gli si paras­ in libreria con un volumetto di se davanti. Quanto alla «utilità», UNTO'PER CELIA mi sembra che il no commeni di prose saggistiche: «Nel territorio Flannery sia totalmente sottoscri­ del diavolo-Sul mestiere di scrive­ vibile: al punto che ci sentiamo re» (editore Theoria, a cura di Ot­ tentati di girarlo anche a coloro tavio Fatica). Scrittrice cattolica che si interrogano sull'utilità di Il primo passo di un Sud a preminenza prote­ quel «pavone di parole» che si stante, la O'Connor trascorse tut­ chiama poesia e che si manifesta ta la sua breve vita nella cittadina (è il suo «fare la ruota») soltanto ' GRAZIA CHERCHI della Georgia in cui era nata, a come e quando gli pare. Unica ncubi. Mi sveglio smaniando lare ricchezza. L'io narrante, Ro- ciò costretta forse anche da una differenza in tema di «utilità» 6 con l'impressione di aver ap­ ' sa Polkowski, una quarantaduen­ terribile malattia, il lupus erythe- che il pavone, come ogni altro pena finito di urlare. Devo ne di lucida e spigolosa intelli­ matosus, che gli devastava la pel­ gallinaceo, si può (volendo) an­ I aver avuto un incubo. Ac­ genza («una donna più che qua­ le. Scriveva mirabili racconti e al­ che mangiare. La poesia no. cendo la luce e per farmi compa­ rantenne non può aspettarsi nul­ gnia la radio. Sono le 7.40 e qual­ la se non di diventare più cuno sta commentando i giornali infelice»), dopo quindici anni di del mattino. Di colpo mi immer­ lavoro in un istituto di ricerca sto­ go nell'incubo del fascismo che rica decide di licenziarsi: non ha INCROCI sta stringendo alla gola il nostro più intenzione «di pensare per Paese. E ancora una volta mi vie­ denaro dalle sette e quarantacin­ ne in mente una delle mirabili que alle diciassette» (la spinta fi­ (forse la più grande) vignette dei nale gliela darà osservare la libe­ Maestro di Aquileia (cioè Altan) : ra vita di un gatto randagio). Po­ Weil: lotta e vita c'è un bambino che corre verso il co dopo, in un caffè, un vecchio letto del padre dicendo: «Papà, borioso e malandato le chiede di perchè urlavi nel sonno?». E il pa­ farle da dattilografa in casa sua FRANCO RELLA dre: «Sognavoche ero sveglio». (via alla Quiete, 6) due pomerig­ na figura, scarna come il dine tende ad assumere; la con­ gi alla settimana: Il le detterà le digiunatore di Kafka, pro­ traddizione tra lo spinto e l'esi­ sue memorie. Costui è un ex po­ stenza, che ne limita la portata e In ricordo di Federico Caffè. tetta da strani abiti informi tente del regime ora in pensione, e da grandi occhiali che il potere. Nella sua esperienza Questo giornale è stato tra i pochi un inflessibile stalinista. Rosa ac­ U mascherano uno sguardo che sindacale e di lavoro in fabbrica, a ricordare, il 14 aprile scorso, cetta odiandolo a morte (e con è la contraddizione tra il lavoro che esattamente sette anni prima sembra attraversare le cose per • lui quelli della sua generazione). spingersi oltre, attraversa le lace­ come la via di accesso al mondo era misteriosamente scomparso interamente umano e il lavoro (senza lasciare lettere d'addio e Fino al tragico finale. Come ve­ ranti contraddizioni del nostro se­ drete la Maron non solo ci dà uno colo illuminandole come nessu­ come degradazione, sventura, abbandonando • sul - comodino umiliazione, espropriazione della orologio, occhiali, chiavi, passa­ • spaccato del • regime tedesco- no ha saputo fare prima o dopo orientale pacatamente agghiac­ di lei con altrettanto rigore. È una volontà. Nella sua esperienza po­ porto e libretto degli assegni) Fe­ litica è la contraddizione, come derico Caffè, un maestro, uno dei ciante (quel suo padre comuni­ figura enigmatica, che porta su di sta... ). ma è straordinaria anche ricorda Gaeta, tra «la forza sovra­ maggiori economisti italiani. 11 sé le tracce di una bellezza in­ na regolatrice dei rapporti socia­ mistero di questa sua scomparsa nel tratteggiare i personaggi mi­ contenibile e di un dolore sconfi­ nori (anzitutto la maestra di pia­ li» e la necessità di «rigettarla» co­ perdura - il corpo non è mai stato nato, come avesse scoperto che me ciò che offusca ogni valore. ritrovato. Ma nel raccogliere due no, e poi l'ex marito di Rosa e il ' «la vita è supremamente bella», «conte» sinologo). Racconta, la Nei confronti della guerra è la co­ testimonianze di ex allievi di Caf­ ma che essa, come lei stessa di­ scienza che la guerra è sempre fè. t'Unitaha, se non erro, dimen­ Maron, con sommessa ferocia di ce, «è per me sempre meno ac­ ferocie: con grande intelligenza e una catastrofe per i vinti e per i ticato di citare il libro dedicato a cessibile». Anche la biografa di vincitori, che non cancella la ne­ questo «caso» da Ermanno Rea. aguzza sensibilità. Un racconto questa straordinaria figura, Simo­ eccellente, da non perdere, asso­ cessità della lotta, che «è la condi­ Libro uscito due anni fa ma anco­ ne Pétrement, è un personaggio zione stessa della vita». ra reperibile, e che torno ancora lutamente. • straordinario: uno dei massimi a segnalare: L'ultima lezione (La studiosi della gnosi di questo se­ Anche nell'abito della religio­ solitudine •• di r Federico -• Caffè So' sfigato. Non entro nel merito colo. Ora questa biografia appare ne Simone Weil porta una con­ scomparso e mai più ritrovato). della fraterna polemica tra Oreste anche in italiano (S. Pétrement. traddizione insanabile. Di fronte Ermanno Rea ci dà qui un alto del Buono, Gino & Michele e altri La vita di Simone Weil, Adelphi, al battesimo, lei che si sentiva di­ esempio di quel mix tra giornali­ comici, «datori» di linea su man­ rettamente toccata da Cristo, ha p. 684, lire 85.000), arricchita da opposto il rifiuto della volontà di smo e narrativa, tra reportage e dato giovanile. Altri lo hanno fat­ un saggio di G. Gaeta e curata da saggio che continua a dare, in to e faranno meglio di me. Vorrei potenza della chiesa che si espri­ M. C. Sala. Parliamo ovviamente me nell'anatema che porta la questi anni, libri eccellenti. Gli soltanto sottolineare un punto: la di Simone Weil. Da anni mi pare amici, gli allievi e i parenti di Caf­ presenza dominante in molti loro SEGNI&SOGNI Chiesa ad escludere da sé il suo fè lo cercarono per mesi e mesi testi - e anche in diversi racconti che il mio pensiero si muova lun­ altro. «Io resto, scrive Simone ovunque, anche o soprattutto tra i di scrittori - del personaggio del go sentieri che lei ha in parte trac­ Weil, dalla parte di tutte le cose barboni. Caffè infatti era sempre perdente. Forse è il momento di ciato e in parte fatto presagire, che non possono entrare nella stato molto sensibile alla sorte cambiare un po' di registro, visti i ma non ho mai dedicato un sag­ Chiesa». Anche la mia intelligen­ degli emarginati. Non a caso alle tempi. Perdenti, con anche rifles­ gio alla sua opera, che rimane za, aggiunge, «è compresa tra es­ forze di sinistra (com'è noto col­ si da perdenti, lo siamo già abba­ La pace del tavor dolciastro per me una tensione, e non una se», perché la «funzione propria laborava anche al Manifesto), stanza, non vi pare? E con soddi­ dottrina. Pétrement, che è stata dell'intelligenza esige una libertà rimproverava «sbiadimento del­ sfazione della maggioranza del una compiuta dichiarazione di condiscepola e amica di Simone totale». Altrove scrive: «Il grado di l'aspirazione - all'egualitarismo, Paese. In campo narrativo con­ ANTONIO FAETI poetica. Si prende il titolo: è net­ Weil, ha colto questa tensione, probità intellettuale, che è per me della lotta all'emarginazione, del­ verrebbe ad esempio provarsi a n questi soprassalti di dolore, denuncia, capace di valersi di in­ to, allarmante, sconcertante nella che si risolve spesso nel suo testo obbligatorio, in virtù delia mia l'erosione di posizioni di privile­ passare dalla prima alla terza di nausea, di disgusto, di ap­ confondibili stilettate che perfo­ sua conclamata evidenza. Poi, in un'oscillazione o addirittura in stessa vocazione, esige che il gio» (pag. 16). E oggi, come van­ persona, il che costringerebbe prensione, ma anche di vo­ rano ovvietà, conformismi, luoghi però, il testo poetico vellica, stuz­ un'ambiguità.. Come presentare pensiero sia indifferente a tutte le no lecose? ., - •••••' chi scrive a guardarsi un po' più I glia di fare, di agire, di ripen­ comuni, idee ricevute, stereotipi. zica, provoca quella cosi lampan­ l'eccezionalità di Simone Weil e idee senza alcuna eccezione... attorno («Bisognerà andare un sare, la lettura di un libro di poe­ Contro la pacifica accettazione te parola, e la costringe alla resa, al tempo stesso la sua umanità, il ugualmente riservato e ugual­ po' meno in televisione, dirigenti sie potrebbe anche apparire co­ dell'omologazione - sempre più la induce ad accostarsi per stabi­ suo essere come tutti? È una solu­ mente accogliente nei confronti So' contento. Una batosta via della sinistra, e un po' in giro nel me provocata dalla avvertita ne­ prepotente, Mary usa la sapienza lire un trattato di alleanza, per zione ipotizzare, come fa Pétre­ di tutto». l'altra, e i vertici progressisti avan­ paese», ha scritto qui lunedi scor­ cessità di una pausa, o dal biso­ di una lingua inconfondibile, in scambiarsi decenti cortesie, lei ment, che Simone Weil sia stata Questa reincarnazione di Anti­ ti a dire (all'incirca) : «Non c'è so Stefano Bcnni). E ricordarsi gno di appartarsi un poco oltre cui si mescolano gli esiti di una Mary, e lei Angoscia, «compagne una santa? ' gone, nata per l'amore e non per male. Eravamo 11 11 per farcela. tutti, comici e non, scrittori e non, l'incubo televisivo e giornalistico ininterrotta e raffinata ricerca les­ di giochi», amica fin dagli anni Pétrement segue l'esperienza il potere, spezzata e mai spiegata Poteva andar peggio». Peggio di che essere perdenti non è di per che ogni giorno ci umilia e ci fa sicale, e l'onestissimo abbando­ dell'adolescenza, intrattenitrice scolastica di Simone Weil, il suo dal mondo e dai suoi poteri, si è cosi? Che faccia tosta. Finché non sé un onore. soffrire. Ma il libro di Mary Bertin, no alla inevitabile necessità del capace di rispettare i patti, se so­ insegnamento nelle scuole fran­ spinta cosi oltre, che lei stessa ad si dirà: bisogna ricominciare a Stììncoli, mandato in questi giorni sarcasmo, dell'invettiva, del graf­ no redatti con reciproca onestà di cesi, l'esperienza del lavoro in un certo punto trema: «Nel mo­ costruire partendo da zero, sarà Voglia di opposizione. Alla qua­ in libreria da Book Editore di Bo­ fio rapidamente assegnato tanto i ntenti. I n Svincoli non ci sono ca­ fabbrica, il viaggio in Germania e mento di scendere al concreto il difficile non continuare a prender le la sinistra, diciamolo chiaro e logna, offre una pausa complessa ai totem quanto ai tabù del nostro rezze, ma c'è invece amore, ci so­ la sua comprensione profetica mio pensiero si arresterà per batoste. ;,'-,,- tondo, è disabituata da lustri. e risospingc verso i temi e le ansie vivere e del nostro sopravvivere. no sentimenti offerti con scabra dell'hitlerismo (come, d'altronde mancanza di oggetto». Eppure il Quando ci decideremo a ingag­ La corporeità, per esempio, trova sincerità, non si offrono media­ dell'Urss), il fronte popolare, la luogo reale dei suo pensiero è il da cui si era preso provvisorio qui impietosa disamina, anche •Via alla Quiete, 6». È questo il giare la famosa battaglia cultura­ commiato. zioni o consociativismi psico-af­ guerra di Spagna, il pacifismo e nostro stesso pensiero che pensa titolo di uno dei racconti più beili le che non deve certo essere con­ accorata redenzione. Si ammic­ l'intervento anti-nazista, l'avvici­ attraverso il suo rigore. Seguendo Mary Bertin è nata a Milano ca, senza far tanti complimenti, al fettivi. Sembra, Svìncoli, un anti­ che abbia letto negli ultimi tempi. finata soltanto nelle pagine dei li­ proprio ottanta anni fa, ma vive a doto complessivo proprio da ac­ namento alla religione, l'impe­ le sue tracce mai sarà possibile Lo ha pubblicato Bollati Borin- bri? Ninon de Lenclos, gentildon­ «tavor dolciastro sul palato» che gno con il governo francese in abbandonare il «concreto» della Bologna quasi da quattro decen­ rende, ad un tempo, vittoriosi o quisire ora, mentre il sembiante ghicri e lo ha scritto Monika Ma- na francese del Seicento, a chi le ni. Si è formata alla scuola di An­ della politica si fa più vividamen­ esilio, e infine la morte, a soli condizione umana, e mai sarà ron. una scrittrice tedesca (Berli­ raccontava che san Dionigi deca­ sconfitti, nella poesia L'ansioliti­ possibile fermarsi ad essa come è tonio Banfi, coetanea dei migliori co. E lo si minaccia scherzosa­ te turpe, mentre l'orrore di gesti trentaquattro anni, in una sera no, 1941), mai tradotta prima in pitato aveva camminato per tre esponenti di quel gruppo incom­ impossibili viene conclamato, d'agosto del 1943. • disegnata dalle semplificazioni italiano. Racconto originalissimo chilometri reggendo la testa in mente, nella poesia II corpo, que­ politiche, ideologiche o filosofi­ parabile che si era creato negli sto corpo che tedia, infastidisce mentre la sparizione della decen­ Ebbene, in tutti questi passaggi il suo, che oltre alla storia princi­ mano, rispose: «Il difficile è sem­ za fa agitare lugubri stendardi e fa Simone Weil ha spinto le cose fi­ che. La tensione che percorre le pale, ne offre di laterali di singo­ pre fare il primo passo». anni Trenta accanto al filosofo, con cento esigenze, di farlo a contraddizioni non negoziabili ha insegnato per molti anni nelle pezzi (è il proprio corpo, natural­ rispondere terrifiche facce. «Oggi no alla contraddizione insolubile: è lilla il mio amore, lilla come quella che costringe il pensiero che lei ha scoperto, e su cui ha scuole medie. Svìncoli è il suo mente) perdistribuirlo a «ricerca­ centrato tutto il suo essere in quinto libro di poesie, ma ha dato tori di provato valore», un oculi­ sciarpe evanescenti di vecchie si­ ad andare oltre i limiti che esso si gnore» scrive Mary congedandosi è dato. A scuola con Alain è la un'interrogazione spietata, ci co­ alle stampe anche due prove nar­ sta, un dentista, un dermatologo stringe a spingerci sempre più ol­ COLTMOVIE rative. Apparentemente, la poe­ oppure, riassuntivamente, un dal lettore. E allora viene in men­ contraddizione tra l'ordine entro cui leggiamo i fenomeni e l'auto­ tre: per incontrarla, per incontra­ sia di Mary Bertin è come avvolta alienista. Svìncoli, come quinto li­ te che Svincolici offra, come ripo­ re la nostra verità. entro la risposta complessiva a bro e quinto episodio di una pu­ sta bandiera, come recupero di nomia autoritaria che questo or­ A L'ARMI, SIAM NUOVISTI! . «Durante la guerra civile i morti ci una urgenza di domande e di ri­ rissima ricerca, mai patteggiata, emblemi dignitosi, come riaffer- «Ridiscutere oggi di fascismo e Re­ sono stati da tutte e due le parti» chieste che potrebbero essere mai sottoposta a mistificanti con­ mazionc di dignitose, inattacca­ sistenza è solo una nobile ovvietà» (Irene Pivelli, 20-4-94) formulate nel chiuso ovattato del- trolli, condotta in solitudine e ri­ bili scelte di vita, come ammoni­ (Lucio Colletti, specialeTgl, apri- • •li giorno della liberazione sarò in Vinterieur benjaminiano. È solo gorosamente fatta evolvere entro mento dignitoso contro le subur­ IREBUSIDID'AVEC le'94) • •«,-,• apparenza, tuttavia. Perché i versi prospettive scelte e assegnate so­ re dell'Immaginario in cui siamo chiesa. Così celebrerò i giovani lo da evidenti, ingovernabili ur­ immersi, proprio certe sciarpe «Credo... che i morti, tutti i morti caduti, la riappacificazione è solo di Mary sembrano certo nascere, ovunque si trovino, si siano già pa­ definirsi, cercare se stessi in una genze interiori, evidenzia l'acqui­ evanescenti di vecchie signore. (malton) sfrucucugllare 'infastidire con cificati. Ed è questo quello che im­ conformismo» (Teodoro Buon­ ribadita, mai taciuta, perfetta­ sizione di più nitidi strumenti, al Emblemi, le une e le altre, di mille servizio di una condensazione te­ il verso del cuculo porta veramente. O che, per lo tempo, L'Indipendente, 20-4-94) mente definita quotidianità do­ piccole occasioni obliate, di infi­ blsontare offendere doppia­ molfattore chi attenta all'olfat­ «Non andrò alla manifestazione di mestica, però poi si allungano fi­ matica che rappresenta il frutto di nite, colpevoli trascuratezze, di meno, importa a me, che non so­ una inflessibile selezione. mente qualcuno tornando a mac­ to no più fascista ma non intendo Milano: con i miei collaboratori ne no a proporsi come un'ermeneu­ sciagurate negligenze, di silenzi chiargli il vestito aposcrofare dare della troia a vili, di noncuranze offensive. rinnegare o pentirmi del mio pas­ stiamo preparando una nostra» tica del sociale che ha il freddo La poesia Angoscia (la mia pozzangherle le angherie degli qualcuno sato» (Tomaso Staiti, L'Indipen­ (Silvio Berlusconi, Corriere della nitore della disamina scientifica, Sciarpe lilla da ritrovare e da preferita nell'intero volume) è amare. automobilisti che irrompono nelle screanzlano vecchio maledu­ dente, 16-4-94) Sera, 21-4-94). riFitli&Vespa proprio mentre si rende accorata programmatica e limpida come pozzanghere cato -obiettività- con cui la giovane Il libro, sul filo di una rievocazione personaggi sono numerosi e ben sul movimentato tentativo di cui la crudezza, non ITALIA TRA DUE SECOLI nipote - io narrante di tutto il libro - che si spinge all'lndletro fino alla tratteggiati, sullo sfondo della Antenora di inseguire e riportare a necessa-iamente identificabile descrive all'Inizio la nonna stessa quintultima generazione: una recente storia d'Italia. E se. per casa II figlio giovinetto che vuole come crudeltà, e la via scelta per nella cappelle funebre, -morta, donna spigolosa, sicura sempre fare un esempio, la descrizione del imbarcarsi nell'avventura esprimere al meglio l'umano Antenora e le «brigate nere» morta stecchita, piatta ferma nel riconoscere il bene dal male, vecchio avo sperperatore di un disperata delle • brigate nere del sentire. ghiaccia, col frusto abito nero, che svolge un suo ruolo dirigente In Intero patrimonio agrario mentre fascismo in dissoluzione, che li; ns! /

Quando una rivista rinasce le ra­ storso di Villa M ina l Illese gioni possono essere due O I ha TUTTESTORIE Mentre tia i proietti Intuii 1 olili inghiottita una casa editrice più il prossimo rullesloni clic do importante (e cosi perde il suo vrebbe esse i e sulla inulln tuie i carattere il suo timbro la sua t ì ) e e quello i ntenulo atduo originalità) oppure inizia dav­ Futuro: di costruitele alla li» mona gli vero un nuovo cammino e i nuo­ edilon proponendo di volta in vi compagni di strada sono sol­ volta un grande libio ingiusta tanto degli alleati in più Questo macchina mente dimenile alo e t lucile nd< sembra proprio il caso di Tutte storie (sottotitolo Racconti lei che ve nga rimesso ni e ire* '1 izio ture trame di donne p 93 lire ne 15 000.) che inizia la sua secon­ o donna? M.i veni uno il presente i da vita con un numero monote- Tulleslone che si intinoga matico dedicato al'e 'Macchino (tempestivamente gì jst uncn Corpi virtuali universi meccani­ Le novità' Innanzitutto già da te I sulle macchine e su questo co Un nuovo editore La Luna questo numero con la sezione tema fa senveie le donne le più cooperativa di donno che ha co­ storie-esordio' la rivista avrà un sensibili a percepite i nuoci me ingresse prevalente la scrit­ carattere più marcato di palestra e mondi e le nuove identità ehi tura femminile e che dal nume­ sperimentazione di spazio aperto nascono dall incontro Ini soc le ro di mar/o curerà la parte edi­ Insomma alla ricerca di nuovi ta­ ta e innovazione iidividuo e toriale della rivista ripartendo lenti, non solo donne senza I ob­ cambiamento tecnologico 1 e però da posizioni acquisite ' la bligo (come invece accade alle e vero che poi ogni autrice sei scelta del numero monotemati- più affermate) della griglia (o pri­ glie un angolatur i mollo interna co che permette un confronto gione") del tema Tra le altre sor­ di vane autrici avendo come prese un filo diretto con I Univer­ e diversa tutte alla fine di] ni sfondo una -casa comune ) Il sità per sondare e quantificare ra Bosio Adele ("anilina Cai coordinamento redazionale la I interesse di questa istituzione meli Covilo Silvana Grasso Pia scelta dei pezzi e delle numero culturale verso le autrici E ancora Pera colgono in pienoni! i con se collaborazioni di scrittrici la ricerca come lessiamo ncll edi­ traddizione intiehissini i e i donne saranno affidati, come toriale di interventi discorsi sul quanto pare insolubili Della sempre a Maria Rosa Cutrufclli modo di porsi da donne nel macchina non possi jmo lue • (direttore responsabile) Rosa­ mondo da parte delle grandi ma­ meno Della mattinili tutluvii ria Guucci e Marisa Rusconi dri di noi tutte Fcco cosi un di- o monremooei libcn lemo Bambine della ex Jugoslavia ShoDha Dalla cultura alle minoranze

lcuni di noi insistono da Dopo l'Intervista a Stefano Benni (lo spunto ci era stato ritrovarsi In una -costituente delle cultura di sinistra- quegli re analisi spregindic ile e temiK. tempo da molto prima offerto dalla sua -Compagnia del celestini- o dalla Intellettuali, che non si riconoscono In dialettiche ormai stivedi quei luoghi trovai iniocli delle elezioni su quanto anticipazione letteraria di una -repubb'ica di Berlusconi-), esaurite, che non vogliono sostenere interessi di gruppi e le torme in cui la resistenza A la sinistra abbia bisogno dopo alcuni interventi più o meno direttamente legati al Paese da capire precostltuitl, che cercano invece di -capire in profondita la stessa dovrà articolarsi di una immaginaz.one culturale e dibattito post-elettorale, ospitiamo due articoli di Giulio situazione-, Fofl chiama in causa invece lo minoranze: -oggi Occorrer ì impe gnaisi a I n -oi di una intelligenza rivolta acapire Fettoni e di Goffredo Fofl che con diverse prospettive come sempre spetta alle minoranze ricostituire un terreno di gore una grande Resisti nz i dell i Imo in tondo le modificazioni da­ affrontano il tema della responsabilità della cultura. Ferronl Ecco il dovere diversità attiva, produttiva...Dal grande ceto omologato e e ultura da rivolgere ne Ile due zio- tesi in Italia e nel mondo e a su­ chiude II suo Intervento proponendo obiettivi di difesa di maggioritario, ci si può distinguere e sperare di cambiarlo ni più diverse come [esistenza di scitare 'coscienza!e TCsponsabi- •alcuni valori e realta civili essenziali- contro la volgarità di soltanto per scelte radicalmente diverse sul piano etico e alcuni valori e reali i civili i ssep lita Oggi questo bisogno e tanto massa, contro l'aggressività dei nuovi politicanti, e invita a pratico, Indissolubilmente disgiunti». ziali e come resistenz i ad ile une più urgente se si vuole ev itare un minacce più consistenti e rov ino rovinoso vittimismo e se si vuole GIULIO FERRONI se Resistenza de Ih Costituzione davvero ripartire con forza dan­ glion utilizzabili forse per spiega­ che vive la gente ma pei questo consunte categorie analitiche essenziale per questa conoscen­ ironico di non violenza (sulla ne­ repubblicana e di 11 uniti civile do in qualche modo espressione re la vita sociale degli anni 50 e e e appunto bisogno di una cultu­ patetici e narcisistici vittimismi za dovia essere ciato da una resi cessita di questa dimensione iro­ del nostro paese n sisie'iz i dell i a quella spinta • unitaria- forte­ 00 ra che ntiovi il disegno di una saper difendere le cose essenzia­ stanza in primo luogo culturale nica ha insistito mons Ersilio Io- scuola e dell educazione pubbli mente sentita dal -popolo di sini­ Per ripartire occorreia liberarsi possibile coscienza di massa di li concentrare le propnc energie che propno perche tale dovrebbe nini in un articolo molto bello da ea resistenza dei valori civili e stra» dalla settaria presunzione di pos­ una vita che per tutti sia davvero su ciò a cui la sinistra e il mondo iiguarda'e ogni aspetto della vita sottov nvere in pieno su La Vo­ della ragione nelle pritiche quo Certi atteggiamenti però e ri­ sedere da soli la chiave della ri­ degna eli essere vissuta che non non possono nnunc lare prima di quotidiana ce del 11 aprile) tidiane resistenza della respon sabilita e del rispetto vi iso I litro flessioni di politici e intellettuali sposta e dalla mentalità burocra­ si iicluca ali apparenza pubblici­ tutto civiltà razionalità responsa­ Pei questo torna in primo pia­ Di grande ulievo e certo la ma- il diverso resistenza eli Ila dolce ' •ufficiali' della sinistra appaiono tica che porta comunque a trova­ taria MÌ un benessere cicco ed il­ bilità solidarietà no la Resistenza non solo come nifes'azione di questo 25 aprile /t\ e dell ironia conilo li tiuce scoraggianti e in atto lungo tutto re la venta nel proprio punto di vi­ lusolo che inevitabilmente con­ Dovrebbe essere evidente necessaria memoria storica co­ ma non bisognerà dimenticare aggressività dei nuovi politicami 1 arco dello schieramento pro­ sta precostituito ma per farlo bi­ duce alla catastrofe (ecco biso­ d altra parte che non ci può esse­ me riconoscimento delle ladici che proprio oggi ex corre saper sognerà sapei vedere fino in fon­ andare al di la dei limiti di riti pro­ resistenza alla volg irita di massa gressista, un eserc IZIO suicida gnerebbe che tutti fossero in gra­ re nessun riconoscimento dei civili e antifasciste della Repub­ do la gravita della situazione che babilmente consunti (come so­ a tutta la spicciola oltusii i e he e i ben noto nella tradizione italia­ do di leggere e di capire un benis­ presunti valori' di questa desti a blica una e indivisibile ma come si e creata toccando in profondi­ che i cosa molto diversa dalle no tppunlo le manifestazioni i assale da 'ulte le p irti ( eial tr illi na quello di attribuire tutte le simo articolo di Guido Ceronctti forma di uno sguardo risoluto ai tà ragioni che riguardano i com­ destre» classiche della tradizione- e hovare forme di intervento più co automobilistico ili imbiuti i «colpe» del mancato successo al sulla minaci la ecologica Riso pericoli che si addensano su que­ portamenti sociali la vincente liberale e e he ha già messo in atto agili ed efficaci d ìwcro ali altez­ mento degli spazi pubbl ci i resi fatto che non sia stato seguito il nero apparso su La Stampa' di sti nostri anni (e che, del resto la cultura diffusa cercando i mez­ e tenta di portare a compimento za del presente Alla cultura e alla stenza a tulle li subdole e ambi punto di vista specifico e circo­ sabato Ibaprile altroché nuovo nostra migliore letteratura ha da zi concreti (non vacuamente 1 quel 'colpo di stato attraverso i sinistra piti che momenti di iden- stanziato del gruppo a cui si ap­ miracolo italiano» ) gue riproposizioni eli fascismo t ideologici) che vanno messi in tempo individuato) e di un impe­ ti'icazione emotiva servono oggi partiene Cosi da una parte e e media già intuito da Paul Virilio razzismo icsisti nz i ili in penali opera per contrastare quella cui Quest i cultura deve prima di gno per resistere ao essi con probabilmente pause di silenzio chi sostiene che lo cose sono an­ in un saggio apparano nel! otto­ sino teli visive) resistenza ili i tura diffusa Oggi come non mai tutto alimentarsi di immaginazio­ bre 190,5 {Lari du moteur) Nes­ tutte le forme possibili di una lot e di pensiero esercizi di lavoio date male perche non si 0 stati fe­ pcrvasivita dei niodell. pubblici torna in primo piano la battaglia ne passione lucidità deve sa­ sun riconoscimento ma cono­ ta che deve trovare il suo punto di paziente prendere in considera­ deli ai sacri principi (interpretati tari e ali uso degradalo i pubbli culturale 1 intervento della cultu­ persi espone alla realta scrollan­ scenza senza censure della na­ lorzu propno in una democrazia zione i luoghi essenziali in cui più naturalmente secondo tutta una citano dello s/joil ecc i 11 le ileo ra nelle piegheconcretedelluvita dosi eli dosso illusorie sicurezze tura dell avversario I impulso più non apparente in un esercizio urgente è'la resistenza elabora- gamma di varianti) e non si e potrebbe nalur limitili continua condotta una lotta a fondo al ca­ ica lungo, pitale dall altra chi crede che tut­ In un momento come questo on mi parcelle sul recente fiasco elettorale si sia della destra'sono simili nonostante le ideologie edesta­ to il male sia derivato dal non resistere può significale tiov ire aperta una discussione adeguata di lunga gitta­ ta la sinstra a proporli e rivendicarli massicciamente nel aver guardato abbastanza 'al uni nuov i vilaliti apnre studi ta Le recriminazioni tra i perdenti i pianti dei recente passato A fare da avanguardia e da maestra centro' e dal non aver disegnato ali altezza dei ti mpi che pino perderti lasciano il tempo che trovano e non Al famoso egualitarismo che distinguerebbe la sini­ più sottili alchimie istituzionali N Etica e pratica prima potevano ìppaim impeli aiutano ad andaieavanti stra dalla destra chi erede davvero a sinistia' C soprattut­ Ognuno e convinto della -venta' sabili Non bisogni pelili te quo to chi cerca di contribuire a una sua pui minima pratica' della propria prospettiva e per Delle Unite opinioni che sono state espresse non mi sta occasione questi scollimi s pare di averne sentiti due alle quali invece io credo fer­ La disianza tia le paiole e i fatli (il volei lavale a sinistra farlo si appoggia magari senza stiano assieme con I acqua sporca diceva Capitini e s, può aggiungere sa possibile pi relè ria sig'iitiehe rendersene conto alla suggestio­ mamente per esprimere le quali chiedo ospitalità a que­ rebbe t hindi n pi i sciupìi non ste pagine perche anche se potranno apparire piovoca- che su quel terreno Bei Insceni lava sempre più nero) Iali­ ne di un insulso luogo comune ti de I nostio lutino pel noi peri torie ad alcuni sono invece motivati da un ansia da una no Ì\<Ì sfondo lontano e pere une alla glande miseria della della politologia (imperversato in nostri tigli Pei icsisiiie bisogna preoccupazione e da una speranza che spero non solo sinistra questi giorni su tutti i giornali) s ipei pensare ali i gì inde libi mie La prima e che con le elezioni del 27-2S mar/o GOFFREDO FOFI Questa distanza e oggi negata solo dall azione di certe quello secondo cui il voto eletto­ rarsi da ogni piccolo cabotaggio 1994 e finita una stona iniziata nel lontano 1920 la stona SIV.I scomparsa del proletariato di fabbrica a lungo invo­ minoranze per gran parti non di originecomuiusia Dalle rale 'sanziona' sempre le posi­ due convinzioni suddette deriva a mio parere the oggi culturale della sinistra quantomeno della sinistra comunista per cato come ago e cemento della simstia e relative culture zioni giuste e punisce" ciucile come sempre spetta alle uiinoianze ricostruire un te rreno Per questo propongo chi I sono questi i riferimenti che hanno avuto più spazio e preso le botte continuano a ripe­ mizzato a sufficienza nel corso degli anni Ottani i contro spetto nuove alleanze nuovi intrugli e arrangiamenti op tic hi iute llettu ih orni n i s HIIIU hanno inciso eli più 11 tipo di peculiare e inismo di clisiac tere le formule perdenti che han­ ciucile persone e le loro proposte non e ledo ci sia biso portunistiei loise sorpu udenti ina in retila ih aulica ma e he vocìi,ino pi r que Ilo e IH no imparato nei loro lunghi alle - gno di insistete credo che la melma in min hanno cac­ co tra idee e pratiche di cui gli intellettuali e affini della ascendenza Spe tta a loro il compito dell J distinzioni del loie) i possibiV e apiri in pioton riamenti essi ripropongono pate­ ciato nguardi tutti e che da essa bisogna nsollev irsi senza sinistra sono siati propugnatori nel corso di quel pi nodo nuovo odi una autentica iifondazione a partire da siste­ dna la sitn tzionc pi i e iiiitribiiiu ticamente schemi di interpreta­ escludere nessuno visto e hi in qualche modo tutti o qua­ non si distacca affatto nella sostanza da quello de nemi­ mi eli valori saldi e<.\,\ .inalisi e ti one adeguate e dal nliuto i s ilvaic questo pai si IV M]IK zioni della realta e della società si I abbiamo quantomeno accettata ci della sinistra e con loro si tratta al più se non di Ir itel- di ogni ipocrisia e finzione delle lauti e he la sinistra e i ha sto e non per un i i unsi ilgi i u< i smentiti platealmente dagli even­ Nella sostanze dato the sono caduti i riferimenti di l.inza almeno di e uginanza vari,mielite proposto sino ippi na i uri e molti dei suoi j passato viva il 25 ipnli v v i I t ti degli ultimi anni nei casi mi- e lasse (sostituiti da logiche corporative ) e i oli la progns- I valori e comportamenti e i e onsumi de Ila sinistr i e fantasmi continueranno te riamente a proponi i Resisti nz l'viv 11 n ih i1 pagina OlO l'Unitài ^ Libri Lunedì 25 aprile 1994

volume, «Latte agrodolce-, è giunto onorato e celebrato come un eroe opprimente, dominata da sospetti ministeriali, il protagonista si dittatura, il libro di Farah affianca il LA SOMALIA DI FARAH ora nelle nostre librerie per i tipi nazionale. In questo modo le e da misteri che danno corpo ad un imbatte in numerosi personaggi: tema della ribellione alle leggi delle Edizioni Lavoro, le quali per autorità sperano di screditarlo agli universo ambiguo carico di veri e falsi oppositori, lacchè del dell'universo familiare, la cui altro avevano già pubblicato due occhi dei suoi compagni, evitando minacce e pericoli. Con questa regime e generali da operetta, passività viene sfruttata dal potere Un giovane nella dittatura anni fa II terzo volume della al contempo ogni utilizzazione realtà opaca e impenetrabile si donne misteriose e amici sinceri. per giustificare il proprio dominio. trilogia, «Chiuditi Sesamo-, mentre politica della sua scomparsa. Non scontra Soyaan nel suo difficile Ma soprattutto la ricerca della V?. Fabio Gambaro Mentre la Somalia continua ad • militare, prima pro-sovietica poi Il secondo, «Sardine-, è In cantiere. a caso, la manipolazione e la tentativo di sfuggire al labirinto di verità lo spinge a riesaminare andare alla deriva, In preda ai ' pro-americana, del generale Siad •Latte agrodolce* narra le vicende disinformazione, come peraltro la ombre e specchi dove nessuno secondo nuove prospettive le NURUDDIN FARAH disastri della guerra civile, non è Barre. Tra fine anni 70 e Inizio anni di Soyaan, un giovane dentista che prigione e la tortura, fanno parte dice la verità e ogni frase sembra complesse relazioni esistenti LATTE AGRODOLCE certo Inutile soffermarsi sull'opera '80, Il romanziere somalo aveva cerca di indagare sulla morte dei mezzi utilizzati dal regime di nascondere un senso nascosto, all'Interno del clan familiare, nel del suo più Importante scrittore, infatti dato alle stampe una misteriosa del fratello. Questi, Slad Barre per conservare il proprie dove il silenzio e la paura quale dominano la figura del padre Nuruddln Farah, c'ne da anni vive In trilogia narrativa intitolata nonostante gli incarichi ufficiali, dominio sulla nazione. La realtà trasformano la vita degli individui. asservito al regime e della madre esilio all'estero per aver criticato •Variazioni sul tema di una era stato un segreto oppositore del raccontata da Farah è di Aggirandosi per le strade di analfabeta attaccata alle EDIZIONI LAVORO nelle sue opere la dittatura dittatura africana», Il cui primo regime, che però da morto viene conseguenza una realtà kafkiana e Mogadiscio e per gli uffici tradizioni. Così, alla critica della P. 290, LIRE 28.000

PHILIP ROTH. Un romanzo-meditazione sull'identità di un ebreo americano Dario Bellezza L'abito MARISA BULQHERONI Radici antiche di stracci a immaginazione ameri- e Nuovo Mondo ' cana e ossessionata . di un poeta dall'Olocausto: • come Fin dall'esordio nel 1959 con L ha dimostrato Schind- •- •Goodbye, Columbus- (tradotto In in guerra ler's List, il film in cui Steven italiano da Bompiani 1960) Philip Spielberg ha saputo, da visiona- ; Roth ha fatto oggetto della sua - rio erede della memoria ebraica, narrativa la condizione dell'ebreo riinventare gli orrori dei campi di americano, diviso tra la fedeltà alle ROBERTO CARIFI sterminio disciplinando nel bian­ radici e la tentazione all'oblio nella iceva Sartre che l'inferno co e nel nero, come in uno sbi- • nuova patria. In «Lamento di è l'altro, ma quando l'al­ gottito dormiveglia, la sua turnul- , Portnoy» (1969, tradotto sempre tro abita dentro di noi, tuosa vocazione al colore. Ma • da Bompiani) Il racconto delle ignoto e implacabile av­ un'altra ossessione - segreta e D repressioni e delle trasgressioni versario, allora per liberarsi dal­ carica di ambiguità - abita la sessuali che II narratore destina al l'inferno occorre bruciarsi e ince­ mente • degli • ebrei - americani: '-. suo psicoanallsta assume una nerirsi, nominare il proprio io per Israele, la patria ebraica che dal­ grandiosa dimensione comica l'Olocausto ha tratto la sua più , annientarlo. Da questo deriva il perchè la conquista del piacere finto narcisismo di Dario Bellez­ forte legittimazione ad esistere e . coincide con la conquista a rivendicare, un uno stato di za, l'enfasi fabulatoria che può guerra perpetuo, il suo diritto alla dell'Identità americana e della trarre in inganno soltanto il letto­ sopravvivenza. Lo dimostra, con ,* America stessa. Da allora Philip re malevolo o disattento. In realtà altrettanta • potenza inventiva e Roth è andato tracciando nel suoi , più la poesia di Bellezza alza il ti­ con tutte le sottigliezze e la rabbia romanzi («Professore di desiderio-, ro di un linguaggio dove l'ipetro- di un'eredità contestata ma irri­ •Lo scrittore fantasma», fia dell'io si carica di invettive, tru- nunciabile, Philip Roth nel suo ul­ «Zuckerman scatenato») culenze, malinconie, lacrime e timo romanzo Operazione Shy- autoritratti e controfigure dello sangue, più occorre percepire i /oc*. ...••- scrittore di successo, dibattuto tra segnali di un'autentica battaglia vita e finzione. Con «Operazione Da sempre Roth ha subito il fa- . Shylock- Una confessione» (1993, interiore, la sincerità di un discor­ scino della parola scritta, del suo oggi nell'incisiva traduzione so dove il soggetto lirico si pro­ magico proliferare, sulla pagina, Italiana di Vincenzo Mantovani) nuncia e si brucia, esattamente in una ridda di realtà alternative e l'orizzonte si allarga al grandi temi come un attore che scegliesse la e ribelli come il «golem» della leg­ di un presente che è anche II scena per morirvi sopra. genda giudaica, a cui una formu­ nostro-memoria storica e amnesia, la verbale infonde maligna vita La scrittura di Bellezza mi e pragmatismo e utopia. sempre sembrata, da Mortesegre- d'automa. Da sempre ha insegui- • New York, lustrascarpe Gianni Berengo Gardin ; to un suo «doppio» narrativo in la (76) a questo nuovo libro, la cui circoscrivere il perverso rap­ confessione ininterrotta del male porto di dipendenza tra autore e interiore, il sentimento di una personaggio. Ma in Operazione ambivalenza emotiva verso la vita S/ryfoc/^jL.-doppio», 0 politico; e amata e odiata, posseduta e ab­ per "la.,prima volta, Philip, Roth,', bandonata come Roma, città .nu- , proietta nelle sue angosce perso- , tale che in L'avversario diventa nali le ossessioni di una collettivi­ «ladra di una vita intera», a ridos­ tà e rappresenta nello sdoppia­ so di un mare «dove mi bagnai fu­ mento di un allucinato io narran­ Israele e il suo doppio nesto e ragazzo nella rena». . Ì te il biforcarsi della psiche, della ebraica si compie tramite le fran­ coli della loshon hora-\a sfrena­ Philip Roth si fa paladino della che per farne un capitolo di ro­ temporaneo con suggestioni non Non manca chi ha scambiato . memoria e della stessa storia manzo ha partecipato all'«opera- ebraica dopo l'Olocausto. ; tumazioni narrative del postmo­ ta gioiosa maldicenza - per nuova diaspora fino ad accettare soltanto letterarie, nel suo dimo­ per logorrea il sacrificio di sé, per derno ciie riproducono formal­ Freud un ebreo silenzioso era «la un incontro con Arafat, e a entra­ zione Shylock», rischia, come An­ strare, anzi, che oggi la sapienza esibizionismo la vocazione a Lui che, tra aspre accuse di an­ mente ì sussulti, le lacerazioni, le peggior cosa immaginabile... un re, ignaro, ne! mirino dei grandi tonio nel Mercante di Venezia, di romanzesca può servire al dibat­ mettersi a nudo a qualunque co­ tisemitismo, si è conquistato fa­ fantasmagoriche discontinuità guaio per gli ebrei... e per gli affa­ manipolatori del Mossad che ve­ dover cedere «una libbra» della tito delle idee e alla diagnosi di sto. Ma Bellezza è poeta, come ma mondiale come inesauribile _ della storia quale la sperimentia­ ri»; e in Israele si è perfezionata la dono in lui la personificazione sua «carne», un brano già pulsan­ quell'attualità che i media inces­ ha scritto di recente Enzo Sicilia­ testimone dell'ebraismo ameri- ' mo giorno per giorno. Di pagina tipologia dell'ebreo «svergogna­ della spia perfetta, beffardamen­ te della sua scrittura. santemente a loro modo roman­ no, «per il modo in cui la voce gli • cano, 0 disceso infine negli inferi ; n pagina la narrazione sembra to, pronto a dire qualunque co­ te romanzesca. L'antagonista vero del narrato­ zano. Nel libro di Roth ogni Infor­ scatta dalla laringe tramutandosi della propria mente di romanzie­ aderire ai ritmi di un thriller gran­ sa». Come John Ivan Demjanjuk, re non è dunque l'impostore, ma mazione data viene smentita, re per • incontrarvi-insieme alle • dioso in cui l'inventiva del ro­ in canto», dunque distante da L'azione del romanzo ruota in­ processato veramente a Gerusa­ Shylock l'usuraio, creazione del­ ogni realtà svela il suo contrario, qualunque manierismo, anzi an­ torturanti ombre del passato eu­ manziere si trova a rivaleggiare l'immaginario antisemita a cui torno a un incontro. Philip Roth, il lemme in quei giorni del 1988, e come una luna rovesciata: Israe­ che troppo pericolosamente vici­ ropeo, • .come l'insopprimibile ' con le insolenti mistificazioni dei narratore, si trova, a Gerusalem­ per l'accusa l'Ivan il Terribile di Shakespeare ha impresso il mar­ le, il paese dell'utopia, rischia, a no a quei tasti dell'espressione Shylock di Shakespeare - quel servizi segreti; ma poi sugli scatti me, faccia a faccia con Philip Ro­ Treblinka, massacratore di ebrei, chio inquietante del suo genio, ogni guerra, di perdere «la sua «qualcosa di nascosto, oscurato, della trama prevale il monologo th, il suo doppio: che non è uno e per la difesa un innocente ope­ cosi da trasformarlo in quell'o­ dove la vita e il linguaggio sono la identità morale»; il «privilegiato e stessa cosa. mascherato, soppresso, o forse lucidissimo, farneticante. Nell'or­ spettro della mente, ma un'arca­ raio di Cleveland emigrato dall'U­ dioso fantasma, in quell'ombra o ben difeso ebraismo americano» solo increato» che coincide con gia di vero e di falso, di citazioni na controfigura assegnatagli dal craina, così ogni altro personag­ rovescio di se che. ai primi sinto­ nutre «uno sfruttabile senso di Direi piuttosto, a motivo di un l'enigma dell'origine. E ne è risali­ autentiche o spurie, di voci che si fato per scatenare in lui una paz­ gio vero o falso di Operazione mi dell'antisemitismo, risorge to con una suggestione che vale colpa»; per l'autore stesso essere antico e solidale rispetto che la contendono ruoli e identità, il let­ zia risolutrice. Questo sosia, que­ Shylock emana doppiezza in nella coscienza ebraica e che sol­ ebreo è «un vizio» lucroso. Ma il lettura della presente raccolta rin­ non soltanto per il sionismo, ma tore é costretto a trasformarsi da sto impostore ingegnoso e mise­ un'Israele notturna dove nessuno tanto uno scontro frontale può per ogni declinante ideologia del complice silenzioso in ascoltato­ fuoco del paradosso arde qui per nova, che Bellezza porta con lut­ rabile, mortalmente malato, ha ò quel che sembra e le città di - sconfiggere. Lasciando la vittoria bruciare le scorie: il messaggio fi­ tuoso trionfo l'abito del poeta, lo novecento: l'azione - qui identifi­ re attivo, impaziente di interloqui­ usurpato l'identità del romanzie­ pietra e le strado dirupate spro- apparente agli eredi di Shylock - cata in Israele - snatura: l'inazio- ' re, di farsi, lui stesso, parola. Per­ nale di Operazione Shylock è di indossa e se lo straccia addosso, re per diffondere il «diasporismo», londano nell'irrealtà. Philip Roth gli esigenti manipolatori del Mos­ energica chiarezza. ne può uccidere. Nell'eccesso • ché è all'insegna dell'eccesso che, in opposizione al «sogno fal­ decide di varcare il confine tra fit­ sad - il narratore si libera di lo sfoggia nella piena coscienza dell'una o dell'altra e il principio verbale che e nato questo mira­ lito» del sionismo, promuove il tizio e reale accettando l'incarico quanto in lui sopravviveva, igno­ che oggi quell'abito non copre dell'autodistruzione: solo il luci­ bolante esercizio di eloquenza: a reinsediamento degli ebrei in Eu­ del Mossad, che intende usarlo rato, di odio o di sospetto per le * PHIUPROTH più di una foglia. do riconoscimento del paradosso dimostrare che «dentro ogni ropa, «la patria ebraica più auten­ come esca per quei palestinesi proprie radici, e rientra nella cor­ OPERAZIONE SHYLOCK Perciò la sua parabola poetica,' su cui si fonda ogni utopia ne as­ ebreo c'è una massa di ebrei», tica... la culla del giudaismo rab­ che già pensano di sfruttare il dia­ rente della storia non grazie alle dalla dolorosa ma anche ironica sicura la sopravvivenza per conti­ che «l'ebreo e una lite personifi­ binico», Sedotto dalie tenebrose sporismo e quegli ebrei che già cesure dell'amnesia, ma ai trau­ passionalità giovanile fino al nue, necessarie mutazioni. cata». Se il santo rabbino di Ra- affinità che lo vincolano a quel sono disposti a finanziarlo. Ma, mi della memoria. drammatico senso di congedo de din, in Polonia, il Chofetz Chaim, falso se stesso, alla sua vita affan­ uscito vivo dalla missione si scon­ MONDADORI L'avversario («Meglio chiuder­ Nel romanzo di Roth l'indagine predicava il silenzio contro i peri­ La forza di Operazione Shylock nelle profondità della coscienza ' nata, alla sua giovane amante, tra con il divieto dì narrarla: lui, sta nel suo imporsi al lettore con­ P. 417, URE 32.000 si/in un assorto silenzio, in una sacrestia./pregarc, piagato, il Dìo degli esuli/degli umili o il Budda- Sìddharta/che ci attende promet­ tendo un niente/di niente, un fin­ to Nirvana...»), rappresenta uno Un giorno in pretura, duemila anni fa dei rari esempi di investimento totale di sé nell'esperienza della poesia, vissuta non solo come let­ ccanto a quello teatrale, racconto, dal continuo riferimen­ lo delle accuse fatte a Timarco - esponenti, appunto, Eschine e Ti­ teratura ma soprattutto come inti­ ad Atene esisteva un al­ EVA CANTARELLA to ad altri luoghi della letteratura, accusato da Eschinc di prostituir­ marco. Tra i quali, come l'orazio­ mo accesso all'interiorità del pro­ tro palcoscenico sul nulla rileva che accanto all'Elica che pronunziava dinanzi ai giudi­ dalla commedia antica e nuova si agli altri uomini - potrà capire i ne rivela, la lotta politica si svol­ prio morire. quale venivano rappre­ (era questo il nome del grande ci l'orazione da questi redatta. Ai alla tragedia, dalla lirica all'anti­ problemi posti dalla degenera­ geva senza esclusione di colpi: A quaria. In fondo l'avversario è la meta­ tribunale popolare) esistessero logografi, dunque, fama, clienti e zione della pederastia, l'antica e l'uso politico delle vere o presun­ sentate la tragedia e la commedia fora di un dissidio che l'io poe­ umana. Un altro palcoscenico sul altri tribunali specializzati, assai denaro derivavano, oltre che dal • Il lettore di questo libro dunque nobile usanza di corteggiare e te tendenze sessuali degli avver­ meno numerosi di quelli eliastici, risultato, dalla diffusione delle non si limiterà a divertirsi, se­ amare gli efebi, i bei ragazzi nel • sari non é certo una novità dei tante è costretto a sperimentare quale, a differenza che a teatro, dentro di sé, il conflitto tra la ne­ non agivano personaggi mitici o A rendere edotta l'intera cittadi­ orazioni, al termine del processo. guendo l'orazione pscudodemo- fiore dell'età, che una volta, timi­ nostri tempi. nanza dei casi che vi si dibatteva­ Il che, come dicevo, contribuiva stcnica contro Neera, al racconto di e rispettosi, apprendevano da cessità di parlare e l'inevitabile comunque immaginari, con il Il libro, insomma, presenta un ammutolirsi della parola, tra la volto coperto da una maschera, ' no contribuiva comunque, al ter­ non poco a rendere di pubblico delle boccaccesche avventure un amante adulto le virtù del cit­ vivido e articolato panorama del­ mine del processo, la diffusione dominio i fatti altrui. E non solo i dell'intraprendente prostituta che tadino.. Nella generale crisi dei memoria che narra la vita e il si­ bensì, a viso scoperto i cittadini fatti di cui si dibatteva, ma vita, si era fatta passare per cittadina: la società ateniese nei suoi diversi lenzio che in essa depone il tim­ ateniesi in carne e ossa. Più preci­ delle orazioni pronunziate dalle valori, la pederastia tendeva a de­ aspetti. E soprattutto introduce il parti. Queste orazioni, infatti, ve­ morte e miracoli di tutti quelli che o alla rievocazione, fatta da Eufi- bro della morte. samente, i protagonisti dei casi erano coinvolti nel caso. leto - con l'aiuto di Lisia - del generare in amore mercenario: lettore nel complesso meccani­ giudiziari, cui l'opinione pubbli­ nivano scritte a pagamento da spudorati e venali, per leggerezza smo del suo sistema giudiziario: «Chi abita ancora in me. che professionisti specializzati, i cele­ • Ad Atene, infatti, a dimostrare momento in cui, avendo sorpreso ca dedicava un appassionato in­ la colpevolezza o l'innocenza la moglie in compagnia dell'a­ e amore della bella vita, i giovani in verità - e quel poco che abbia­ non conosco?», si chiede Sigi- teresse, L'altra scena ateniese, in­ bri logografi: Lisia, ad esempio, o ateniesi, quando non chiedevano mo detto basta a lasciarlo inten­ smund in La torre di Hofmann- Ipcride. o Eschine o Demostene. non era tanto la veridicità dei fat­ mante Eratostcnc, Eufilcto aveva somma, era il tribunale, ove si ti, quanto, in larga misura, il pas­ ucciso quest'ultimo, in nome del­ danaro ai loro amanti, chiedeva­ dere - un sistema assai poco ga­ sthal. Forse quell'altro, quella svolgeva la grande recita del pro­ Personaggi più o meno noti, sato dei protagonisti del caso e la la legge che riteneva «legittimo» no cavalli da corsa o cani da cac­ rantista . Sui caratteri e i limiti del­ presenza ostile&a cui nasce lo sti­ cesso, alla quale - si può ben dire spesso paragonati ai nostri avvo­ loro reputazione. Poiché di tutto l'omicidio per causa d'onore. At­ cia, e passavano sempre più di­ la democrazia ateniese, ecco un le dei poeti che come Bellezza -partecipaval'interacittà. . . cati, ma che avvocati, in realtà, questo si discuteva, nei processi, traverso queste vicende il lettore sinvoltamente da un amante al­ altro motivo di sena riflessione. fanno della poesia un destino. • Il tribunale ateniese era com­ non erano affatto, r-'ormalmente, non é difficile capire, dunque, comprenderà la dinamica del l'altro, possibilmente più ricco e posto, dopo Solone, da tutti i cit­ infatti, i logografi non avevano al­ l'interesse di un libro -qual e l'ul­ rapporto ateniese tra sessi e le ra­ generoso del precedente. Sem­ UMBERTO ALBINI • DARIO BELLEZZA tadini adulti, che di volta in volta cun ruolo nel processo. Ad Atene timo libro di Umberto Albini-de­ gioni della rigorosa suddivisione pre attraverso l'orazione di Esili­ ATENE: L'AVVERSARIO dicato alla cronaca nera e giudi­ delle donne in categorie diverse, venivano sorteggiati come mem­ era diritto/dovere dei cittadini di­ ne contro Timarco, il lettore en­ L'UDIENZA È APERTA bri di giurie popolari, i cui com­ fendere personalmente le proprie ziaria ateniese, le cui trame, e il destinate a soddisfare le diverse trerà nel vivo della lotta politica ponenti raggiungevano, in deter­ ragioni in giudizio. Dì conseguen­ significato non di rado politico necessità sessuali, familiari e so­ tra il partito ateniese filomacedo­ za, dopo averla mandata a me­ che esse nascondono, vengono ciali dell'uomo ateniese. ne e quello antimacedone, di cui GARZANTI MONDADORI minate occasioni, il ragguardevo- chiarite e integrate, nel corso del • le numero eli cinquecentouno. E moria, era il cliente del logografo Cosi come, mentre seguirà il fi­ - su posizioni opposte - erano P. 163, LIRE 29.000 P. 90, URE 22.000 Thesaurus di termini controllati, consente anche a pazienti gravi la costruire scenari sempre nuovi. Il campagna, per aiutarla a superare accorge che si tratta di un nuovo UN PORTOLANO COME GUIDA uno strumento usato per le possibilità di rldefinire se «stessi e terapeuta non fa interpretazioni un momento di crisi ed evitare un equilibrio». Ed ecco che la ricerche su banche dati di integrare parti sane e malate. ma pone domande. Ecco cosi ricovero. E a «navigazione» eccoci riabilitazione si incontra con la computerizzate. In pratica un Comunità e laboratori nascere paesaggi simbolici In cui finalmente in alto mare, a bordo quotidianità e la navigazione, con Sulle rotte della psiche sistema che ordina ogni termine di rappresentano la possibilità l'Inconscio si attiva proprio nel della goletta Califfo, Insieme a le sue regole, apre nuovi orizzonti. Si fa scuola di vita. "Rita Proto una materia In parole chiave, con concreta di uscire contatto con la materia. Uno pazienti e operatori di Trieste. Un nuovi riferimenti culturali e dall'emarginazione, di progettarsi Come orientarsi nel vasto mare che consentono di navigare lungo spazio libero e protetto, che usa modo per riscoprires e stessi, bibliografici. Proviamo insieme una nel futuro. Nel Thesaurus ci viene della psicologia, scegliere tra vari le coste non sempre agevoli di oggetti dell'artigianato popolare di un'occasione di benessere. «C'è ' .'"• ".PORTOLANO teorie e argomenti. Nelle Istruzioni rotta. Alla voce «Quotidianità», consigliata una rotta che passa tra tipi di psicoterapia, seguire I tutto il mondo. Proseguendo con chi sorride al mare, chi ritira fuori I DI PSICOLOGIA per l'uso, si spiega al lettore che troviamo un intervento di due l'altro per «capire e agire»: finiamo progressi della psichiatria •convivenza con pazienti», ecco la ricordi, chi domanda so la barca moderna? Il «Portolano di • può usare II •Portolano* come un psicologi di Venezia sulla loro nella stanza colma di oggetti di storia di un gruppo di Infermiere - può capovolgersi, chi minaccia di COOP CENTRO DI DOCU­ psicologia- offre uno strumento dizionario, per avere una rapida esperienza In un centro di salute una psicoterapeuta di Firenze: a che passano alcune notti con buttarsi in mare, chi fatica a stare MENTAZIONE DI PISTOIA nuovo. Ed ecco quindi grande informazione su un argomento. Per mentale. Il superamento della disposizione del pazienti, una scatola di sabbia In cui si possono in equilibrio e magari poi si P. 644, LIRE 80.000 risalto a Indici e a parole chiave I lettori curiosi ed esigenti, ecco II rigida struttura del manicomio Maria, in una vecchia scuola di

ISLAM E OLTRE. Vari integralismi nel racconto di due scrittori arabi

e cose sono proprio Due scrittori arabi. Uno egiziano, pressati dai problemi economici, quelle che sono. Le co­ l'altro marocchino, uno scrive in e non coltivano una ideologia li­ se vanno bene come francese, l'altro In arabo. Due bertaria. In loro c'è solo voglia di sono. Anche il cane ha generazioni diverse. La prima affermazione di se contro l'altro, L che è sempre l'Occidente impe­ un posto nella società, io rifiuto quella dell'egiziano Edwar al- quel posto, rifiuto la melma e il Kharrat, nato ad Alessandria nel rialista e straniero. L'ideologia fango. Il silenzio soprattutto. E se 1926 è quella degli Intellettuali che prevale è racchiusa in uno mi fosse concesso di scegliere tra egiziani Impegnati politicamente slogan: «Gli occidentali non ri­ il pantano, gli uomini e le parole, che hanno conosciuto la prigione. spettano la nostra identità». E' io sceglierei la scrittura per tutti e stata prima di tutto la politica de! La seconda è quella del regime di Sadat che ha incorag­ contro tutti. Il mio vero posto è marocchino Abdelhak Serhane, nelle parole, tra i segni e qualche giato queste correnti e vi si è ap­ classe ISSO, che della denuncia poggiata contro la sinistra. Sono sogno». Abdelahak Serhane, ha degli abusi contro I giovani, le messo queste parole come epi­ stati finanziati e sono state date donne, nel suo paese, ha fatto la armi alle bande integraliste che grafe al suo nuovo romanzo usci­ tematica centrale dei suol to in Italia dal titolo // sole degli erano ancora molto deboli negli romanzi. ' • anni Settanta e che invece adesso oscuri (Theoria), Parole che ci Uno scritto durissimo di al-Kharrat, dicono come a poca distanza da hanno acquistato una grande im­ noi, che piangiamo la morte del arabo, compare in un libro uscito di portanza, formano un fronte. romanzo, ci siano scrittori che recente In Francia a sostegno di Non si tratta di una vera e propria credono ancora nel valore della Salman Rusdhle. E In Italia, a organizzazione come in Algeria. parola e la usino per narrare e Milano, abbiamo Incontrato E' ancora a livello spontaneo, per denunciare quello che acca­ Kharrat mentre escono, pubblicati dettato dal bisogno del momen­ de nel loro paese. Nel caso di Se­ da Jouvence due suol romanzi: «Le to. Le spinte tuttavia arrivano da rhane, 44 anni, originario di Fez, ragazze di Alessandria» ( p.151, lire ogni parte. C'è stata di recente il paese è il Marocco. Già nel ro­ 20.000, traduzione dall'arabo di una interpellanza del parlamento manzo precedente, / ragazzi dei Toni Maralnl e Isabella Camera per un manifesto che era stato fir­ uicoli (uscito in Italia sempre da d'Afflitto) e «Alessandria, città di mato contro il costume pubblico. Theoria), Serhane aveva raccon­ zafferano» (p.154, lire 20.000, Sono stati ritirati dal commercio tato la vita dei giovani marocchini traduzione di Leonardo dei libri dall'Hasan, l'associazio­ massacrata dalla brutalità degli Capezzone). ne islamica religiosa che non ha adulti, anch'essi vittime di una DI Abdelhak Serhane, già noto In funzioni di censura ma esercita povertà dalla quale non sembra­ Italia per «I ragazzi del vicoli» una grande pressione sull'opinio­ va potesse esservi riscatto. • (pubblicato da Theoria), esce in ne pubblica. . questi giorni un nuovo scioccante Per lei l'attività letteraria è sem­ Nel Sole degli oscuri questi ele­ romanzo, «Il sole degli oscuri» pre stata legata a quella politi­ menti ritornano, j cosi come la (sempre Theoria, p.196, lire • ca. Negli anni '48-50 è stato Im­ funzione profetica della voce del- • 26.000, traduzione dal francese di prigionato.».. l'autore. Ma la vicenda narrata, se Ero molto giovane. Avevo delle Graziella CMIettJ), In cui «sotto il idee che erano un insieme di possibile, è ancora più cruda e . sole di piombo» di una società senza speranza. La storia e quella . convinzioni politiche, sulla libe- ingiusta e corruttrice, due bambini 1 f di due adolescenti, Soltane, 15 rn/iono niv/uin.ili l» ('^in'' I"'M sono costretti a sposarsi, ne, iu HOeilu, U ^iuyicv>u. ^uiuc anni e Mina, 12 anni, che vengo­ rinunciando per sempro a se stessi. no fatti'sposare dai loro genitori, ' poteva tutto questo non diventare senza che abbiano alcuna espe­ • Diversi negli esiti della loro - materia letteraria? E come potevo rienza della vita e del loro corpo. narrativa (più dura e violento II non essere imprigionato? Non è La perdita dell'innocenza e il prò- ' Marocco di Serhane rispetto stato molto piacevole, ma utile... gressivo scivolare nel mondo del­ all'Alessandria sognata come si. forse è stato utile. la corruzione degli adulti inizia culla dell'Intera civiltà Lei ha parlato di Identità araba, dalla loro prima notte di nozze, Mediterranea eppure perduta per coincide con una possibile un'u­ quando, per l'incapacità di Solta­ sempre di Kharrat), I due autori che nità del mondo arabo? ne, viene chiamato un esperto . abbiamo Intervistato ci - Ci sono vari elementi che concor­ per defiorare Mina. La vita di cop-. restituiscono due visioni opposte rono e fanno pensare a un'unità pia dei due giovani, • diventati • ma parallele di società In del mondo arabo. La religione, la adulti senza aver sperimentato la trasformazione. La questione cultura, soprattutto la lingua. Ma tenerezza e il dialogo, privati di dell'Identità araba, l'affacciarsi del ci sono elementi di variazione tutti i sogni e i ricordi dell'infanzia pericolo integralista nel loro che cambiano spessissimo. E' la sarà un susseguirsi di fallimenti. rispettivi paesi, Il ruolo del giovani differenza nel quadro dell'armo­ «Molti non erano contenti quan­ e degli intellettuali: un mondo nia. do è uscito il libro. Hanno detto: il vicinissimo e lontanissimo dal Oggi uno scrittore si trova co­ Marocco è un'altra cosa. Certo. nostro. Il Cairo Franco Zecchm munque di fronte a una realtà che è un'altra cosa, ma è anche complessa. Il romanzo da molti questo. Dietro le palme e il mare ' viene considerato In crisi come ci sono le bidonvilles- dice Abde­ forma letteraria: secondo lei, de­ lhak Serhane - lo sono forse il so­ ve fondersi col giornalismo? lo scrittore a spingere cosi lonta­ Non mi sono mai posto fuori del­ no la denuncia. Sono violento la realtà sociale, ma non si può con il Marocco perchè ci vivo e raccontare un paese con gli slo­ perchè vive in me». - " v. gan, i proclami. Le denunce si fanno in un altro modo, lo cerco E in questo Marocco corrotto Sotto il sole di Dio di non perdere mai la dimensio­ per la prima volta lo scorso anno ne dell'immaginario, quella di cui una storia di corruzione è diven­ ANTONELLA FIORI parlavo all'inizio a proposito di tata pubblica. Lo hanno chiama­ Rushdic. Sono uno scrittore neo­ to Tabetgate, dal nome del fun­ a sposarsi dal padre, Impersona classico, balzachiano, dickensia- zionario di polizia Tabet, rimasto ' gli Ideali politici spezzati nel no. 1 miei libri sono un insieme di coinvolto in una Mani pulite ma- momento In cui dovrebbero tra­ realismo e fantasia. Seguono il ghrebina. , , •••• sformarsi In realtà... sentimento della nostra lingua. , Che cosa ha provato quando è Gioventù bruciata Volevo esprimere una disillusio­ La religione è per Allah La lingua araba è contaminata da esploso l'-affaire Tabet», dove si ne generale che incontra la gio­ molte innovazioni, ha un tale di­ ritrovano, nella realtà, l'Ipocri­ ventù marocchina, completa­ namismo che non può essere ri­ sia, la misoginia, l'abuso di po­ nel Marocco della corruzione mente disorientata, delusa, che si l'Egitto è per tutti stretta nei clichè tradizionali. tere, da lei denunciati nel suoi tra di loro. Un primo momento in co che ha persino vinto le elezio­ trova frustrata in ogni suo sforzo er la prima volta, dopo la scritto una situazione molto pre­ Al centro dei due suol romanzi romanzi? cui l'individuo 6 solo, e un secon­ ni. Il partito non c'è, ma è presen­ perchè non gli si prepara assolu­ sua condanna a morte, caria, veramente impressionante. tradotti In Italia c'è la città di Un commissario di polizia gene­ do in cui ormai è coinvolto in una te un sentimento diffuso di insod­ tamente niente per integrarsi in un gruppo di 100 intel­ Non bisogna seguire la stessa Alessandria. Che è un luogo del­ rale, un uomo con un potere im­ corruzione sociale, economica, disfazione verso i politici che ge­ una società che non si prende ca­ P lettuali arabi, non Inte­ strada quando si torna a casa. Ci l'anima, perle!... menso che obbligava delle ragaz­ politica. Questo è il corpo mortifi­ stiscono il potere e che previle- rico né dei bambini, né degli ado­ gralisti, ha preso posizione a si deve guardare alle spalle. Non Alessandria non è solo la realtà, zine a prostituirsi, filmava quello cato. giano le persone di strato sociale lescenti. Credo che sia una realtà favore di Salman Rushdle. Lei è aprire subito la porta se qualcuno la gente che lavora, che vive, che che accadeva. E dietro questo Quale è II ruolo dell'Integralismo più elevato. E' in questa rottura universale, attualmente. La gio­ tra questi. suona il campanello. L'Algeria, ama. E'anche quello ovviamente, c'era anche un giro di cassette nel determinare una situazione dello stato con i più deboli, i di­ ventù mondiale non ha assoluta­ però, è un caso a sé. In Egitto la ma soprattutto è una condizione mente punti di riferimento. Ci Sono molto contento di aver par­ pornografiche che produceva ric­ di questo tipo? • soccupati che si può creare un in- tecipato a questa iniziativa, lo situazione è molto diversa. Da metafisica, la ricerca di un asso­ chezza... ho pensato che la realtà Noi siamo uno stato islamico. E tersizio nel quale possono nasce­ prepariamo ad avere dei giovani noi uno scrittore può essere at­ luto che sorpassa il temporale: è che subiranno uno scacco totale credo innanzitutto alla libertà di supera sempre la fantasia. Sono attualmente c'è una forte insod­ re cose nuove che possono por­ espressione. Bisogna rispettare i taccato, e anche minacciato, se è la sintesi, assieme, di un patrimo­ rimasto abbastanza sorpreso per­ disfazione da parte di strati della tare sia ad una democrazia reale a livello del lavoro, del matrimo­ nio ellenico, islamico, europeo, nio... sentimenti religiosi delle persone, uno scrittore politico, La differen­ chè per la prima volta la televisio­ popolazione che non hanno avu­ per il paese, sia alla nascita di un non bisogna offenderli ma all'im­ za grande tuttavia è un'altra. In che non è mai morto, è semmai ne e la stampa dava ampio spa­ to la fortuna di beneficiare dei partito islamico. Quale deve essere II ruolo della sepolto nell'inconscio, sempre vi­ scuola degli intellettuali? maginazione non possono essere Algeria l'integralismo. storica­ zio a tutti i particolari di una vi­ previlegi concessi dall'indipen­ C'è un movimento di sinistra che mente è stato legato alla lotta per vo. Ungaretti ha scritto che il sen­ cenda cosi delicata. Gli intellettuali, scrittori,'artisti, messi dei limiti. La questione Ru- denza. Di conseguenza ci sono è espressione di questo malcon­ shdie però è qualcos'altro. E' un l'indipendenza. L'Islam e il na­ so del deserto è racchiuso ad Nel suo secondo romanzo lei ha gruppi di persone che attraverso tento? giornalisti, possono fare qualcosa Alessandria. scelto II matrimonio tra due ado­ denunciando quello che accade, affare montato contro l'Occiden­ zionalismo erano la stessa cosa. un intermediario come la religio­ Ci sono vari movimenti di sinistra In Egitto è avvenuto il contrario. lescenti per spiegare l'oppres­ ma altrettanti di destra. quello che non va nell'ammini­ te, è una manifestazione politica ne cercano di recuperare previle­ di propaganda dell'Iran, non ha La lotta per l'indipendenza è av­ sione della società marocchina. gi che non hanno ottenuto a livel­ La misoginia fortissima della so­ strazione. Nei paesi dove la cor­ Perchè? ruzione è parte integrante del si­ niente a che fare con la letteratu­ venuta senza il sostegno della re­ Ben Jelloun scrive In francese, lo politico. Cosi, se da una parte cietà marocchina, come appare ligione. La lotta contro l'occupa­ Nel matrimonio e nella sessualità c'è una politica di tutti i giorni che nel romanzo, l'assoluta Impossi­ stema è più difficile combattere, ra. lei continua a scrivere In arabo, si realizza l'incontro tra l'uomo e bilità della donna di a1.ere voce farsi sentire. Essere scrittori, intellettuali, è zione inglese era condotta da molti scrittori arabi sono emi­ lascia ai margini della società i munsulmani e copti. Lo slogan la donna. Ed è in questo incontro più poveri, dall'altra c'è il tentati­ nella famiglia, nella politica, ri­ Il romanzo si chiude con II ritor­ un mestiere a rischio In alcuni grati, a Parigi soprattutto, lei che l'individuo sì spacca. vo di recuperare un modo diverso specchia una situazione reale? no di Soltane al villaggio, dopo paesi arabi. Soprattutto in Al­ era La religion est pour Dieu, la continua ad abitare ad Alessan­ Dall'età dell'Innocenza all'età di fare politica, anche attraverso Il deprezzamento della donna è l'esperienza devastante della geria, dove, da un anno, I bersa­ Patrie est pour tous. dria d'Egitto. dell'esperienza II passaggio non l'integralismo. innegabile e lo ritroviamo in tutti i città. E con la sua follia. Non ve­ gli preferiti degli integralisti so­ Quali sono a suo parere I motivi Per uno scrittore è importante avviene In modo graduale e na­ Questa protesta trova espres­ rapporti quotidiani. Ma soprattut­ de nessuna speranza? no proprio giornalisti, romanzie­ profondi di questo ritomo Inte­ scrivere nella propria lingua. Se turale, si passa attraverso una sione In un partito, come accade to c'è ancora una ineguaglianza lo ho speranza, sennò non scrive­ ri, uomini di teatro. gralista? uno sta all'estero che sia scrittore mortificazione del corpo. in Algeria? politica e sociale eccezionale. rei. Ma credo anche che se non si In Algeria sicuramente è cosi. Di Le cause sono sia sociali che eco­ o uomo di teatro è tagliato fuori lo ho scritto un romanzo su due In Marocco è molto diverso ri­ Nel governo marocchino non è fa qualche cosa oggi, sarà troppo recente ero in Tunisia ospite d'o­ nomiche. Aumento della povertà dalle sorgenti di ispirazione, da ragazzi ma questo riguarda tutta spetto a quello che accade in Al­ mai entrata nessuna donna, solo tardi. La follia di Soltane? Proprio nore a un incontro con altri scrit­ e dei disoccupati da una parte e come le persone parlano. la società marocchina. Non c'è geria, dove ci sono due partiti che due donne siedono in Parlamen­ quando diventa folle comincia a tori arabi. LI ho incontrato Wassi- mancanza di un movimento di Se ne andrebbe mal via? apprendistato, non c'è noviziato. si contrappongono e uno di que­ to... parlare e a denunciare. Non biso­ ni Lara], un giovane romanziere unità nazionale come c'era al Io sono un patriota, non me ne Ci sono solo due stati, ben distinti sti è un partito integralista islami­ Nel romanzo, Soltane, obbligato gna più avere gli occhi chiusi. . algerino molto dotato. Ci ha de- tempo di Nasser. 1 i giovani sono andrò mai. pagina 10 V\ul\2 1 lunedi 2" aprile 1994

L'INTERVISTA. Grimaldi risponde alle polemiche sui fondi statali e presenta «Le buttane» Conegliano: i direttori di Raitre e Canale 5 Fiorello promosso alla domenica sera Chiusura con dibattito, ad Antennacmema Hanno par­ lato di «videocrazia» e di prospettive del sistema televisi­ vo 1 direttori di rete e dei videogiornali presenti a Cone­ gliano, da Liguon a Curzi da Guglielmi a Gon Quanto ha influito la televisione sulle ultime elezioni7 Quanto e indispensabile un servizio pubblico9 E dove porta il futu­ ro del video7 In attesa Gon annuncia una promozione Aurelio Grimaldi da giugno sarà Fiorello il leader della domenica sera

DAL NOSTRO INVIATO E domani debutto MARIA NOVELLA OPPO anche a teatro m COV GUANO La settimana di e secondo Guglielmi mettere or Antennacmema si e conclusa ieri dine nel settore e favorire lo svilup­ La vedremo prima a teatro che al con un dibattito sulla ^ideocrazia po tecnologico che consenta le rv cinema, Lucia Sardo. È lei l'unica e le prospettive del sistema televisi­ a pagamento cioè a richiesta per Interprete delle «Buttane- che vo ormai unanimemente ritenuto pubblici particolari La \ via etere domani sera debutta al Teatro Belli sovraffollato e da riformare E non il network e per sua natura genera­ di Roma per la regia di Marcello e stato proprio possibile evitare lità e non può più espandersi Se Cappelli, poche settimane prima per ìffrontare il problema partire vogliamo una tv migliore e neces dell'approdo a Cannes del film, dal giudizio sulla situazione politi­ sano trasformare il sistema soddi dove è Invece una del le sette ca attuale con tutto quel che la tv slare le domande di pubblici parti­ attrici scelte da Grimaldi. Al ha contato nel determinarla o sol­ colari Nuove risorse possono veni­ secondo allestimento teatrale del tanto nel rifletterla a seconda delle re solo dalle pav tv La tv di stato e testo, sarà lei da sola a dar corpo e opinioni la tv locale voci a tutti i personaggi della 11 d irettore d i Studio aperto Paolo Guglielmi ha anche polemizzato pièce: una prova d'attrice che Liguon ha sostenuto di non crede­ con la tv pedagogica che pareva suona come una sfida ma e nata re alla videocrazia e di ritenere che essere stata proposta dalla editrice Invece - racconta - sull'onda di la t\ sia ornai considerata dagli ita­ di Videomusic Manalina Marcucci ( la tv deve avere regole che porti un'amicizia piena di ammirazione e liani un bene primario» da difen­ no a un forte senso di responsabili­ di stima nei confronti di «Aurelio il dere La sinistra secondo Liguon tà sociale ) Il direttore di Raitre ha solitario», artista che crede in avrebbe perso le elezioni per aver sostenuto che la tv non deve ap­ quello che fa. minacciato di togliere le tv a Ber­ Paola Pace e Sandra Sindoni nel film -Le buttane» Roberto Cranata lusconi Crollati i partiti di massa - propriarsi di compiti non suoi «An­ ha incalzato Alessandro Curvi - diamo a una forte concentrazione non sono stati sostituiti da nulla se di potere televisivo e se si adope­ non dalla tv rassero criten del genere sarebbe pericolosissimo F a Liguon che aveva sostenuto di non considerare gli elctton né di D accordo con Guglielmi si sono destra nò di sinistra il direttore di dichiarati sui principi generali qua­ Raitre Angelo Guglielmi ha replica­ si tutti compreso il «conduttore to affermando che le persone ap­ del dibattito Giovanni Cesareo «Di 28 non ce n'è uno...» partengono a mondi idee di sini­ Mentre Gon ha paradossalmente stra odi destia Mentre il Censisha difeso il molo ron marginale del •a ROMA «Come la penso sull arti Aurelio Grimaldi al lavoro in moviola Per il 5 maggio deve to valore artistico e culturale con con ma società francese lede affermato che nell ultima settima­ servizio pubblico ( -non e e servi­ colo 28' Si sta sparando nel muc aver terminalo il montaggio definitivo di Le buttane, il suo 700 800 milioni a testa Bravi bri sco firma assegni allegr unente na dal voto il 25 degli elettori zio pubblico senza grinde pubbli­ chio in modo disordinato < incom vissimi Mentano una medaglia Mereoledì dobbiamo rigirare una eambiava idea da un giorno ali al­ co') e ha in conclusione ai lavon petente» Ad Aurelio Grimaldi non film piccolo libero insolito» accolto in extremis in con­ Due anni fa prima dell obbligo scena lo spogliarello di Alessan­ tro Dunque la tv e stata decisiva anticipato la programmazione esti­ e proprio andato giù che nell ordi­ corso a Cannes Bianco e nero, cinque settimane di lavo- della fatturazione I avrei fatto an dra Di Sanzo (il travestito di Mnr\ nei confronti di chi non poteva fon­ va della sua rete che continuerà a nanza di sospensione diM Comit i ch'io Per questo devono estero per tempre ndrì m ì ce 11 fare dare le proprie scelte su convinci puntare sulle produzioni La Ruota to per il credito cmematogralieo u/iione attori sconosciuti a parte Ida Di Benedetto Ma al considerati delinquenti' La condì mo menti e valori essenziali della fortuna non si spegnerà fosse citato tra gli esempi di irrogo regista preme soprattutto di parlare di articolo 28 «Non zione e sempre la stessa prendere Chi sono «le buttane» del titolo? mentre Ok il prezzo e giusto data lantà il suo nuovo Le buttane pro­ contesto 1 operato dei giudici, però si sta sparando nel o lasciare Come non si sapesse Sono prostitute che vivono «natu Il direttore di Canale 5 Giorgo tregua estiva per ricominciare in prio nel giorno in cui Gilles Jacob che molti registi per fare i loro ralmcnte il loro mestiere Non Gon ha invece sostenuto che la si­ autunno sperabilmente con la annunciava a Parigi di averlo pre­ mucchio in modo disordinato e incompetente» film si sono rivolti alle banche esi­ sfoderano rovelli esistenziali non nistra ha perso perche non avreb­ stessa conduttrice Iva Zanicchi pe­ so, quarto titolo italiano in gari bendo la lettera del 28 e ottenen­ hanno i crucci della Traviuta teo­ be capito che la tv commerciale per il festival di Cannes rò aveva dichiarato qui ad Anten­ do cosi anticipi al tasso-capestro rizzano -Meglio farlo troppo che non e fatta per cambiare la testa nacmema nei giorni scorsi la sua Tre f ilm (La discesa di Ada a Fio MICHELE ANSELMI del 18,' non farlo mai Tra di loro e e an­ delle persone ma per essere ca. li­ comprensibile stanchezza per ristetta La ribelle Le buttane) tre Veniamo alle «Buttane», inutile che un giovane maschio specializ­ biate dal pubblico «È più rilevante questa tormula Eaveva anche pre­ festival (Venezia 92 Locamo 93 uoi film erano belli anche prima chiare e convincenti che un mio del l&dro di bambini progetto non menta il finanzia­ dire che non si aspettava di es­ zato ni ricchi borghesi E un mon­ 1 influsso che il corpo sociale ha sentato una proposta di sit-com Cannes 94) Non e e male per «un sere preso a Cannes in concor do che mi attrae mi piace raccon nei confronti della tv che il contra­ regista di insuccesso» come si defi­ In altre parole, I giudici che Inda­ mento statale sari pai facile ac­ (titolo Mamma in camera) che gano sul «finanziamenti allegri» cettare il verdetto Ma se me lo di­ so. tare la sessualità come mezzo di rio Insomma secondo Gon (che 1 aiutasse a sfuggire al suo destino nisce Gnmaldi con una punta di ci­ Proprio no avendo cominciato le comunicazione la vitalità degli si e dissociato dal progetto politico legati all'articolo 28 avrebbero ce un funzionano di Stato Povera donna staremo a vede­ vetteria Pur stretto dai tempi (en­ riprese a fine febbraio È stato esseri umani a conta'lo con espe­ di Berlusconi) la virtona di Forza tro il 5 maggio deve finire il mon­ invaso campi che non spettano Eppure fu proprio Carmelo Roc­ re Intanto al posto di Ok andrà Marco RISI a telefonare a Jacob rienze estreme II rischio e di fare Italia sarebbe discesa dal «saper taggio per avviare poi la copia al loro... ca a sostenere più di altri «Le una sene poliziesca d acquisto e Dico che il giudice deve fare ri­ buttane» nel Comitato riunitosi sperando in una sezione paralle­ del minimalismo proletario lo so ascoltare i bisogni della gente at­ sottotitolaggio) il cineasta paler la anche ci dissero subito che la ma spero di non caderci per tre serate di martedì a fine mitano ha voglia di dire la sua sulle se on'n oggettivi e colpire laddove nell'aprile '93. traverso un continuo monitorag­ selezione ufficiale era chiusa maggio vedremo Forum di sera A vicende dell'articolo 28 Non con­ lo btato e stato truffato ma il con­ Si e lo ringrazio come ringrazio Sara un film spinto sul piano gio E Invece? erotico? fine giugno Fiorello presenterà di testa, ovviamente l'indagine avvia­ cetto di artisticità e un aitra cosa gli altri membri che votarono ali u- Su quali siano davvero i bisogni C se devo essere sincero nutro Due venerdì fa abbiamo spedito a No nel senso che non si vedranno giovedì il Superkaraoke serale ta dai giudici Pacioni e D Ippolito nammita Ma non posso dimenti­ (e non le pulsioni indotte) il di­ dubbi anche sulla composizione care che nella stessa riunione fu­ Parigi una eassetta con un pre scene di sessualità vistosamente Mentre in autunno passera alla ma avverte il rischio di una crimi battito non ha approfondito Men­ conduzione della domenica sera nalizzazione ingiusta «che fa di del Comitato per il credito rono bocciati i film di Pisciceli! montaggio provvisorio e musiche consumata Ma certo è un film du­ Bertolucci (Giuseppe ndr) e Ca di Hacndel e Bach Senza creder­ ro i genitali sono rappresentati tre Guglielmi ha avuto modo di de­ di Canale 5 E il compito dell assal­ ogni erba un fascio» Sia più chiaro. lincare schematicamente e in ma­ Per il futuro auspico una commts- puano Vorrei sapere perché ci Lunedi mattina e arrivata la ri con semplicità senza sottolinea­ to frontale contro Scomettiamo sa­ niera molto 'estremista» la sua idea Facciamo chiarezza, allora, par­ s onc pai snella composta da po­ E so venisse fuori - è un segreto sposta di Jacob «Lo prendo in ture morbose i dialoghi sono cru- rà affidato a La sai I ultima? Va re tendo proprio dal caso che la ri­ che persone più autorevoli delle di Pulcinella - che anche I mi­ concorso Maurizio Tedesco il d di nuovo sistema televisivo con la stando alla programmazione im­ guarda. Quanti soldi riceverà attuali incarica un solo anno e se gliori hanno realizzato I loro film produttore a momenti sveniva E Dica la verità: e mai andato con funz one del servizio pubblico d minente la strategia di Canale 3 dallo Stato «Le buttane»? possibile designate in rappresen­ utilizzando esclusivamente i sol­ loconlui una prostituta? segnata su quella che si potrebbe nell infunare dei Mondiali di calcio Seicento milioni ovvero un tcr/o tanza di se stesse e non delle vane di dell'articolo 28? Da ragazzo avrei voluto ma mi dire una rete federale di tv locali si basa sul fatto che in alternativa del costo complessivo come mi Sarete in corsa col tempo... categorie (autori critici produtto­ Per loro proporrei una sanatoria Si e un esperienza eccitante Nel vergognavo Poi insegnando al La Rai era organizzata come lo alle partite (mai in pnma serata) pone la legge Stiamo facendo i ri distributori) I-accio un esem­ Autori come Martone o Pozzesse- Stato 22 prefetture regionali con saranno programmati film Perfare conti tra articolo 28 co-parteci- giro di pochi giomi è tutto cam­ •Malaspina mi sono accolto che pio se Furio Scarpelli o al limite re sono riusciti a fare film di rico­ biato quattro distributori italiani si per i mici ragazzi era del tutto nor­ una rappresentanza geografica del gol nel cuore del pubblico femmi­ pazionc della troupe solcl di RISI /effirelli mi spiega con parole nosciuto e sottolineo riconosciu­ temtono» Ora il ruolo del pubblico e Tedesco richieste di distribuzio­ sono fatti sotto e e un contratto male comprare il sesso nile ne, beh dovremmo arrivare a fat­ turare 1 miliardo e 800 milioni Una cifra che divisa per tre fa ap­ punto bOO milioni Chiaro che so fattureremo meno la sovvenzione dello Stato diminuirà I L'ordinanza, a quanto si sa, so­ MILANO 25 APRILE 1994 stiene che avreste ottenuto 750 milioni... UNA RADIO LIBERA PER LA LIBERAZIONE Sbaglia Era la cifra che ave.amo chiesto poi ridotta di 150 milioni Per non dimenticare con per adeguarla al tetto massimo FM 101 5 • 107» previsto Intendiamoci io sono grato al l'articolo 28 senza di esso Le buttane non si sarebbe ri u fat­ to Al pan di film come Manda Pa Radio toma Bianca di Scgrc VersoSudd\ Pozzesserc Morte di un mate/nati ITALIA RADIO co napoletano di M irtont Vito e gli altri di Capuano LA MANIFESTAZIONE IN DIRETTA Ma questi sono gli esempi posi­ tivi. Indiscutibili. Poi c'è chi s e dalle 9.00: in diretta dai treni e pullman in viaggio per Milano arricchito, truffando npetuta- dalie 9.30 Le mille feste e celebrazioni locali, le mente lo Stato, utilizzando ma­ dalle 10.00: filo diretto con gli ascoltatori, ospite Diego Novelli e partenze verso Milano, i preparativi gari un quarto dei soldi ricevuti numerose altre testimonianze, i documenti sonori del 1945, facendo II film In una settima­ Gli arrivi a Milano na... ospiti e collegamenti da tutta Italia dalle 13.30 È vero e dai giudici ini aspetto proprio che facciano luce sugli dalle 15.00: le voci, le interviste dai cortei, ospiti in studio e la diretta da dalle 14.30 I concentramenti, la gente, i cortei, le sperperi e gli imbrogli Però atten­ vostre voci, piazza del Duomo zione unacosae indagare sugli il piazza Duomo leciti una cosa e applicare giudi/i NON DIMENTICARE A CASA LA TUA RADIO estetici a questo o quel film Fosse anche Cattive ragazze di Marma ITALIA RADIO Ripa di Meana Non spetta al gip POPOLARE NETWORK stabilire se Le buttane è venula bc SARÀ PRESENTE ALLA MANIFESTAZIONE ROMA 97.7 - FIRENZE 93.7 - BOLOGNA 96.3 - VENEZIA 100.1 - TREVISO 95.5 ne o se funzionerà nelle sale - VERONA 104 - BRESCIA 95.4 - GENOVA 102.9 - MANTOVA 104.6 - MILANO 101.5 107.6 Gianni Amelio ci ha messo più eli Per aderire e intervenire: 06 / 6791412 - 6796539 - fax 06 / 6781936 ventanni per avere successo mai Lunedì 25 aprile 1994 SpettacolOjJOLLClUUlli . . . _ l"Unità2pagina 11 MUSICA. Anche dopo la fine dei Nirvana, la capitale del rock Usa è sempre la stessa. Eccone una mappa

Il meglio del grange in 6 Ip SMASHING PUMPINKS, -Siamese Dream» (Virgin, I Soundgarden 1993). La banda è di Chicago e non avrebbe nulla a che vedere con Seattle e II grunge se non... Già: alla consolle slede Butch Vlg. che già produsse •Nevermlnd» (Nirvana) e «Dlrty» (Sonic Youth). Uno dei dall'Underground migliori dischi della nuova ondata: il disegno di un bimbo fatto con la fiamma ossidrica. MEAT PUPPETS, «Too High To Die- (London, 1994). Credenziali grunge: da piccoli sentivano Black alla hit-parade Sabbath e Black Rag, il che dovrebbe bastare. Ma se a Seattle I salmoni risalgono i fiumi, a Phoenix, Arizona, c'è il vento del deserto che, dicono I tre Meat •• «La mia casa discografica mi scorie heavy metal. Un suono den­ Puppets, -rende tutti schizzati». Se nelle canzoni si ha detto che se mi tagliavo i capelli so e concreto racchiuso in un ed ritrova l'elettrico incedere del grunge, quello che il gruppo era finito», dice Chris Cor­ che è in realtà un doppio album: spunta di più è II fantasma di Gram Parson, magari a nell, voce solista dei Soundgarden. 73 minuti per descrivere in musica braccetto con IGrateful Dead. , «Bene, li ho tagliati, e ora non ho il nuovo progetto della banda. PAVEMENT, «Crooked Raln, Crooked Rain» ( Big Cat, più nessun rispetto per loro». Già: Se le radici affondano nei Set­ 1994). I ragazzi di Stockton, California, mischiano non è questione di capelli se i tanta, comunque, l'orchestrazione tutto senza curarsi di somigliare a qualcuno: «giardinieri del suono» sono arrivati è più vasta, eclettica. Ecco i nff ful­ confidenziali, bluesy, surreali addirittura e attenti a in vetta alle classifiche Usa solo po­ minanti della chitarra {Superunk­ mantenere suoni da banda di culto, sotterranea e chi giorni dopo l'uscita di Supe- nown), le melodie tipiche del­ minoritaria. Il merito è quello di allontanarsi dagli runknown. Furono i primi, a Seatt­ l'hard rock {HeadDown), le balla­ stilemi grunge senza creare nuovi clichè. le, a firmare con una major (la te quasi classiche {Black Hole AFGHAN WHIGS, .Gentleman. (Wea, 1993). A&M, nell'89) e i pnmi a superare Sun) e ovviamente lo spirito grun­ Cincinnati, Ohio, guarda più verso Detroit (la città il mil'one di copie (nel '92 con Bad ge, con Cornell che si lancia nel della Motown) che verso Seattle. Sarà per questo che Molorfinger), ora il loro ultimo al­ gioco dell'imitazione e sembra il gruppo inserisce sottopelle elementi soul. Se In bum - dopo quelli di Nirvana e cantare come i Pearl Jam. Non è questo caso la provenienza grunge non è In - Pearl Jam - dimostra inequivoca­ poco come collage rock, e si po­ discussione (due dichl con la Sub Pop, etichetta che bilmente che la consacrazione del trebbe aggiungere che il gruppo fi­ ha iniziato II gioco) l'elemento più evidente è una mercato è assoluta e definitiva, per glia e si scompone in continuazio­ carica emotiva di grande Impatto.. quanto risulti stupefacente trovarsi ne, toccando estremi espressivi, PRIMUS, -Pork Soda» (Interscope, 1993). Tipico a parlare oggi di un supergruppo dal free-jazz alla psìchedelia. Ma • caso In cui la parola grunge suona come un delitto: la rock che fino a ieri sembrava rele­ Ben Shcpard e Matt Cameron banda di Los Claypool (basso) viene prima e, - gato all'underground. Pure, in que­ (basso e battena), Kim Thayil soprattutto da altrove, scegliete voi se dallo Luna o sto straordinario Superunknown ci (chitarra solista). lo stesso Cornell, dall'America, «un mondo di idioti fatto di piscine e sono elementi che vanno al di là rigettano l'idea della creazione a champagne rosa». Ostici al primo ascolto, stupiscono del grunge, o meglio che ne evi­ tavolino. «Non abbiamo un suono In pieno se si riesce a superare l'abitudine alle denziano soltanto alcuni aspetti: la in testa prima di entrare in studio - strutture tradizionali della canzone. Dopo un po' che provenienza (Seattle) e l'aplomb dice il leader - cerchiamo solo di girano sullo stereo diventano la miglior pernacchia al (una sorta di depressione cosmica scrivere buone canzoni, senza rock che rifabbrica se stesso In etemo. Capolavoro. ma muscolosa). Per il suono, inve­ ccncettualizzare troppo». Una ri­ OINOSAUR JR„ «Where You Been» ( Bianco y Negro, ce, sembrano guardare senza mez­ sposta evidente a chi descrive il 1993). Che ci fa In questa lista un gruppo già descritto zi termini alla lezione elettrica de­ gruppo come una clonazione anni come «fondamentale negli anni 80»? Motivazioni gli anni Settanta, anche questo in­ Novanta dei vecchi Led Zeppelin, possibili: sono 1 capiscuola, sono tra I primi costruttori grediente del Nuovo Suono Bianco accusandolo indirettamente di gio­ (con Sonic Youth) dell'equlllbrio/squlllbrio • che viene dagli Usa, ma nel caso care con cinismo la partita per la melodia/rumore. Ascolto obbligatorio, resta più marcato e pesante. gloria. Ma il segreto dei Soundgar­ l'imbarazzo della scelta nella loro riccadiscografia . Già con l'album precedente i ' den non sta solo nel suono. Quel > . . - i-V-- • OR Ci. Soundgarden avevano osato mol­ che stupisce in Superunknown è to: il vorticare elettrico si era piega­ anche la capacità di creare atmo­ to alla forma-canzone senza mai sfere scure che non sono mai gra­ rinunciare alla sua violenza. Supe- tuitamente lugubri, e di giocare a runknoion continua il gioco e rilan- - tratti {My Wave) con il classicismo eia persino: l'amalgama è davvero rock, sia nella voce di Cornell che perfetto e gli incontri che si posso­ nella chitarra solista, per non dire no fare tra un solco e l'altro sono del serpeggiare cattivo del basso davvero strabilianti, c'è molto dei {4th ofJuìy), che prelude ad aper­ Led Zeppelin, c'è qualche ballata ture melodiche canche di tensio­ SEAT tetra, c'è l'impennata punk e molte ne. ZRCi

country (Meat Puppets), al pop Seattle è anche la città della Micro­ (in modo assai diverso, Pavement soft - e videogame), non sembra e Urge Overkill). Di tutti i colori, in­ avere la rabbiosa angoscia nichili­ somma, ammesso che si nesca a sta del punk. E comunque sia, la staccare a tutti l'impropna etichet­ felicità dell'attuale scena musicale ta «grunge» e a rimettere un po' amencana deriva da un lungo la­ d'ordine, Perchè comunque nei di­ voro sotterraneo, come dalla pron­ Nel giardino del Suono schi dei gruppi citati si può trovare tezza della grande industria nel co­ un po' dì tutto, e spesso la giusta tributi sono ben più numerosi. Se è sono sporchi e sbavati come in percorsi diversi: sempre più acusti­ gliere il fenomeno al momento È la città dei Boeing, della Microsoft, di Jimi Hendrix. È la misura degli elementi è decisiva, di radici che si parla, ecco i «padri» certe folli corse dei Sex Pistols, per ci e autìstici i Nirvana; completa­ giusto. Il bang primigenio, databile come nel caso degli Smashing Pu- città da cui // piccolo Buddha di Bertolucci inizia il suo riconosciuti da molti musicisti del­ esempio, ma c'è grande attenzio­ mente affacciati sugli anni Settanta addinttura a quattro-cinque anni pinks che con l'ultimo disco {Sia­ le nuove band: Neil Young (forse i Soungdarden (ne parliamo in fa, è paragonabile allo scoppio del viaggio verso il Tibet. Ed è la città del «grunge». Kurt Co- ne alla melodia, intesa in senso mese Dream) hanno concepito un per le distorsioni, per la tempesta questa pagina); il gruppo di Eddie beat, del punk, del rap e di tutti bain si è ucciso, i Nirvana non esistono più, ma in vetta pop di «motivctto». Ne derivano pa­ capolavoro vero. : r.- • <• - •- chitarristica. o per essersi portato Vedder a costituire un «centro» im­ quei suoni nuovi che hanno cam­ radossi gustosi: scariche elettriche - Dove possa andare questa on­ alle classifiche troviamo prima i Pearl Jam, ora i Sound- Sonic Youth e Pearl Jam in tour­ maginario della scena. Non si con­ biato i suoni preesistenti, con la dif­ che promettono sfracelli e fraseggi data è ben più difficile dire: se la née, chissà), Lcd Zeppelin e Black tano parentele ed evoluzioni: da ferenza che nel caso del grunge il garden: tutti gruppi di Seattle. Come mai questacittà del­ leziosi di basso, voci urlate e paro­ missione era inventare un nuovo , Sabbath (omaggio al rock duro), un lato capiscuola locali come Mu- passaggio da una sostanza sonora lo stato di Washington, estremo Nord degli Usa, produce le dolci; ma anche contraddizioni suono più in linea con i tempi e più Iggy Pop, gli Stoogcs e i Sex Pistols dhoncy (il grunge nasce uffcial- nconoscibile al massiccio sfrutta­ dolorose: ecologismo e linguaggio • consono al gusto avanzato dell'a­ il miglior rock del mondo? Vediamo di scoprirlo. (il punk, l'ansia del no-'uhire). • mentc con il loro singolo Touch «politicamente corretto» da una dolescente bianco americano, al­ mento nell'ambito dei consumi è Con parenti cosi, non può esse­ parte e uso di droghe (l'eroina, Me, l'm Siclt, scritta dai Sonic You­ stato immediato. Dal disco dei Nir­ th, Sub Pop, 1988) e bande alla ri­ lora può dirsi compiuta. Se altre re un suono tranquillizzante: i fre­ dannazione) dall'altro. musiche e altri «intrugli» verranno, vana alla linea grunge del grande miti sono quelli della parte meno cerca della consacrazione (in stile sarto il passaggio è stato brevissi­ ROBERTO GIALLO È un bailamme che produce ot­ cavalcando quel suono per darci ' visionaria del rock, quella più vi­ Nirvana) come Alice in Chains, mo, quasi immediato. E i consumi, •i E il grunge si è mangiato tutto. me circoscrivendo il fenomeno a tima musica, dischi rock di gran nuovi incroci e nuove sensibilità scerale e violenta. L'elettricità, al­ che pure al movimento grunge in spf-cie quelli voluttuari legati all'a­ In un solo boccone, in poco più di circuiti per adepti. pregio, e che il miracolo lo ha già musicali, meglio ancora. Più inte­ meno all'inizio, e la cifra base del senso stretto non apparterrebbero. dolescenza, sono certo uno dei due anni, ecco che il rock america­ Ora, con il cadavere da leggen­ fatto: inventare un impatto sonoro ressante sarebbe invece indagare grunge. E tra gli immediati precur­ Qui si rischia di andar lontano: c'è primi e più credibili indicaton della no se ne sta appeso a quella paro­ da rock (Kurt Cobain, leader dei inedito, immediatamente identifi­ sulla storia sociale di questa nuova sori (o ispiratori?) ci sono le for­ chi il suono nuovo lo elabora e lo cultura di massa. Ecco spiegato lina tanto fastidiosamente alla mo­ Nirvana, suicida), i Soundgarden cabile. Le catalogazioni sono spes­ folgorante piroetta del rock. Non mazioni che hanno fatto degli anni • radicalizza, come fanno Hole (il perchè si insiste sul fatto che il da. C'è la solita questione di cata- primi in classifica in America dove so geografiche: si parte da Seattle c'è dubbio che abbia radici anta- Ottanta un decennio d'oro del rock gmppo di Courtncy Love, vedova grunge sia morto nonostante si loga2ioni incerte e generi che tra­ già sono stati i Pearl Jam, decine di con Nirvana, Soundgarden e l'altro Cobain) ed L7, chi guarda al soul . goniste (piccole comunità di arti­ d'avanguardia americano. Husker sti, etichette autogestite sempre continui a parlare di gruppi eccel­ ballano, roba corrente nell'evolu­ band che avanzano a passo di ca­ numero uno Pearl Jam. Ma giù qui, (Afghan Whigs), chi addinttura al Dilu e Dinosaur Jr. per quanto ri­ sull'orlo del fallimento, lavoro di lenti, di buoni dischi, di canzoni zione del rock. Ma c'è anche • in­ rica, quest'ultimo ò un argomento guarda l'orchestrazione punk. Pi- base), come sicuro è che si tratti di perfette. Già: morto propno mentre negabile - l'affermarsi •• ormai che non regge più. Dopo l'esplo­ xies e Jane's Addiction per il ritor­ musica bianca. Il giovane america­ la massa dei consumatori saluta la trionfale di un suono importante sione mondiale del rap e le rivita- no all'hard rock, Sonic Youth per no dell'era Clinton - quello che sua nascita, è la grande equazione nella storia della musica giovanile, lizzazioni della musica nera, ecco la lezione rumorista e il gusto pop, *%s^&3! **-\ 4?»' nell'iconografia giovanilista dei te­ del rock che si risolve da sé. Chi ' destinato a lasciar segni profondi, il Nuovo Suono Bianco, quello che R.E.M. per la forma-canzone. lefilm porta jeans sdruciti e cami­ nasce avanguardia e tenta di rom­ a gettar semi per le evoluzioni futu­ spesso viene chiamato, contro il Radici profonde, insomma, e cie di flanella a quadri - sembra pere gli schemi, che fa quando si re. Pure, su come chiamare questo parere dei musicisti e spesso a ./-Ir ben conficcate, quanto basta per r . chiedere suoni estremi e non gra­ accorge che egli stesso è diventato suono non 6 d'accordo nessuno. Si sproposito, «grunge». Dove stiano i w*»* capire che il nuovo suono ameri­ dire troppo parole di speranza. Al schema? Un fardello insopportabi­ parla spesso di «nuovo rock ameri­ confini di questo suono ormai "•. • JL- . «' f , -.'. - il' cano non ha confini precisi, e che contempo, però, pare attento alle le (Cobain insegna) o una sfida cano», senza considerare che alcu­ «maggioritario» è difficile stabilire. l e quasi impossibile stiparlo in un i- *v >*., •'"-- &$«&•*» -trf. ' questioni ecologiche, guarda poco micidiale. Le premesse sono buo­ ni gruppi suonano da un decen­ Seattle è la città di .limi Hendrix, e genere. L'attitudine punk sembra la tv (preferendo computer - e ne, staremo a sentire. nio; oppure di «underground», co­ un pensierino gli va di diritto. Ma i un filo conduttore preciso: i suoni K% K sa Com'era Seattle, prima di diventare la momentanea capitale mondia­ sound primitivo e brutale, fatto di ossessivi nffs di chitarra, delle urla sel­ le del rock? Una città piccola, noiosa e piovosa. Conosciuta per i suoi bar, fai vagge e contagiose del cantante Jerry Rosalie, di testi torbidi - Satana, le capaci di servire cappuccini buoni come quelli italiani e per essere l'orgo­ streghe, le droghe e la follia erano i temi prediletti - di una presenza sce­ ^•"«ri'jl • glio del Nordovest, la regione più incontaminata del paese. Un posto do­ Non solo Hendrix nica caotica. i vv **r ve non succedeva granché, ma dove la gente lavorava sodo e le industrie Una vita breve, racchiusa tra il '63 e il '66, tutta in nome del credo as­ si moltiplicavano, lasciando presagire un futuro interessante. Ma quanto negli anni '60 soluto della gioventù amencana di quegli anni: futi, di- vertimento ad al presente, l'unica dimensione che sta a cuore ai più giovani? Solo sapo­ ogni costo, da bruciare velocemente, pnma che sia troppo tardi. I cin­ re di provincia e invidia per le tentazioni delle metropoli. All'alba degli quantenni di Seattle ancora ricordano i party scatenati condotti dai So­ anni '60, quando la trasmissione dei segnali culturali non ha ancora la ve­ nics al Red Carpet. allo Spanish Castle. all'Highway 99, club oggi scom­ locità della luce (la tv) ma al massimo quella del suono (la radio) Seatt­ parsi, trasformati in parcheggi. I cinque Sonics (basso, chitarra, battena, le non fa quindi eccezione nel produrre i propri tecnagers scatenati, organo e sax) espnmevano un cocfficente di energia musicale spavento­ Sonics, so per i parametri dell'epoca: prova ne sono le loro registrazioni, contrad­ pronti ad usare la loro musica come dichiarazione d'intenti. E sarà per il clima cattivo, ma i primi vagiti rock di Seattle hanno subito un gusto forte distinte da una distorsione che testimonia le difficoltà che i tecnici incon­ e pericoloso, anticipando geneticamente quelli che trentanni dopo travano con un sound insolito come questo. Per un paio di stagioni, co­ avrebbero contraddistinto lo scena grunge. i «nonni» '^m&ZP\ '>§tNk v ••*«'. munque, in città nessuno era più popolare di loro, e non c'era concerto Kurt Cobain non ò ancora nato quando i minorenni di Seattle impaz­ dei Beach Boys o dei Lovin' Spoonful che non li vedesse come ospiti d'o­ ziscono per un garose sound a base di rock'n'roll e r'n'b e giocato tutto nore. sull'aggressività. Per queste bands già vale una qualifica: sono punks. Po­ Alla fine fu semplicemente l'anagrafe a distruggere i Sonics: diventati che le tracce discografiche reperibili: antologie rare (alcuni volumi della di Kurt adulti, sciolsero il gruppo e spanrono nel nulla da cui erano venuti. Seatt­ «Pebbles») o a qualche ristampa d'importazione (il marchio «Etiqucttc»). le continuò a consumare cappuccini e a covare insofferenza. C'è un film Restano nell'aria nomi leggendari: i Wailers, che nel '59 divennero i pa­ dell'84, Street Wise, girato dal regista indipendente Martin Bell, che rac­ droni della scena locale con il loro hit Tali Cool One. I Frantics, i King- conta le stonc di un gruppo di ragazzacci, vagabondi adolescenti nella smen, Don & the Goodtimes. i Viceroys e infine la band emblema di tutta Cobain tnnercitycìì Seattle. È un ritratto rivelatore dei grunge da piccoli. Mancava la scena: The Sonics, nome scelto in omaggio alla fabbrica di turboreatto­ solo che imparassero a suonare qualche accordo su una chitarra elettri­ STEFANO PISTOLINI ri Boeing su cui la città basava gran parte della propria economia. Un La pianta di Seattle. In alto Chris Cornell, cantante del Soundgarden ca: gli credi dei Sonics stavano per nascere. A2 Llnita-2 I programmi della televisione I jnedi 2" api ile1 1994 RAIUNO V RAJDU€ I -

645 UNOMATTINA AH interno 6 45 7 30 6 45 CONOSCERE LA BIBBIA (94141293) 630 TG3-L'EDICOLA (9375309) 700 LA FAMIGLIA BRADFORD Telefilm 630 CIAO CIAO MATTINA (22175767) 630 TG5-PRIMA PAGINA Attuai fa g or 7 00 EURONEWS II teleg ornale tu"o ej 630TG1 FLASH (69650125) 6 50 QUANTE STORIE1 Contenitore Al- 645 LALTRARETE Contenitore Ali inter­ Con Dick VanPatten (6097922) 930 HAZZARD Telefilm Con Tom Wo- nalistica (3870496) ropeo (1300496) 930 TG1-FLASH (4754545) I interno NEL REGNO DELLA NATU­ no EURONEWS-(4369670) 745 PICCOLA CENERENTOLA Telenove­ pat JohnSchneider (84106) 900 MAURIZIO COSTANZO SHOW Dal 8 30 Al CONFINI DELL ARIZONA Tele 935 SETTE GIORNI PARLAMENTO At RA Documentano (5502380) 730 DSE-PODERE SAFARI (17922) las Osvaldo Laport (8265632I 1030 STARSKY & HUTCH Telefilm Con Teatro Parioli n Roma Tal* show 'Im (95212) tualità (6865390) 750 L'ALBERO AZZURRO (2043038) 830 DSE • AD OVEST DI SUMATRA 830 VALENTINA 'elenovela (2309) Paul Michael Glaser (88922) condotto da Maurizio Cos'anzo con la 9 30 NATURA AMICA Documentano I 1000 TG1-FLASH (90477) 820 BLACK BEAUTY -UN CAVALLO PER (4767) 990 BUONA GIORNATA Contenitore Al­ 1130 A-TEAM Telefilm Con George Pep- partecipazione di Franco Bracarti profili della natura Lo scoiatalo degli 1005 LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI AMICO Telefilm (2024903) 900 OSE- PICCOLA POSTA (97598) aterno (96651) pard Lawrence Tero (8786038) Regia di Paolo Pietrangeli (Replica) alberi (6019) Film drammatico (Italia 1962) Regia 850 EURONEWS (323'545) 915 EURONEWS -MAGAZINE (7459941) 910 PANTANAL Telenovela (3512583) 12.20 QUI ITALIA Attualità Conduce Gior­ (43686854) 10 00 TAPPETO VOLANTE Varietà Con di Nanni Loy AH interno 1100 TG 1 905 SORGENTE DI VITA (7415039) 930 DSE-ZENITH (8533) 1025 GUADALUPE. Telenovela gio Medail (5105941) 1145 FORUM Rubrica Conduce Rita Dal­ duce Luciano Rispoli Telefono aper­ (4669019) 930 IL MEDICO DI CAMPAGNA Telefilm 1000 DSE-PARLATO SEMPLICE (68854) (1C692274) 12.30 STUDIO APERTO Notiziario (89380) la Chiesa con il giudice Santi Lichen e to spettacolo attualità personaggi 12.30 TG1-FLASH (21854) (1033019) 1020 EURONEWS (8403496) 1100 FEBBRE D'AMORE Tn (3274) 12.35 FATTI E MISFATTI Attualità Condu la partecipazione di Fabrizio Bracco­ msucia e tanti g ochi sulla lingua ita 12.35 LA SIGNORA IN GIALLO. Telefilm 10 20 QUANDOSIAMA Tn (3149545) 12.00 TG3-OREDODICI (10293) 1130 TG4 (5529583) ce Paolo Liguon (845545) nieri (8265458) liana (Replica) !79994"7] (8562670) 1145 TG2-TELEGIORNALE (9104106) 1215 CICLISMO Da Roma Gran Premio 1150 MADDALENA Telenovela (8365293) 1245 LICIA DOLCE LICIA Telefilm 12.30 EURONEWS II telegiornale "ulto eu­ 12.00 IFATTIVOSTRI Varietà (89125) Liberazione (5526187) 1230 ANTONELLA Telenovela (75922) (5540125) ropeo (3835) E3 V.Ni.MM.»

1330 TELEGIORNALE (1651) 1300 TG2-ORETREDICI (55477) 1300 SCHEGGE Videotrammenti (92699) 1330 TG4 (4361) 1400 STUDIO APERTO (1854) 1300 TG 5 Notiziario diretto da Enrico 13 00 ORE13SPORT (4554) 1400 PRISMA Attualità (74835) 1340 SANTABARBARA (3608212) 1400 TGR Telegiornali regionali (65187) 1400 SENTIERI Teleromanzo (61729) 1430 NONE LA RAI Show (7202564) Mentana (82380) 1330 TMC SPORT (7651) 1420 COMBAT FILM Filmati americani 1430 I SUOI PRIMI 40 ANNI (85941) 1410 TG 3 - POMERIGGIO Telegiornale 1500 PRIMO AMORE Tn (27670) 1605 SMILE Ali interno (5302449) 1325 SGARBI QUOTIDIANI Attualità Con 1400 TELEGIORNALE -FLASH (95800) mediti relativi agli avvenimenti del 1445 BEAUTIFUL (Replca) (7928632) (8479187) 1540 PRINCIPESSA Tn (844212) 1610 I RAGAZZI DELLA PRATERIA Tele­ Vittorio Sgarbi (6415167) 1405 SWEET CHARfTY - UNA RAGAZZA 43-44(9245651) .< . 1530 TG2-FLASH (25545) 1445 LA PIÙ GRANDE CORRIDA Firn 1615 TOPAZIO Telenovela (4044564) film (8021800) 1335 BEAUTIFUL Teleromanzo (823699) CHE VOLEVA ESSERE AMATA Film 1545 UNO PER TUTTI-SOLLETICO Con­ 1535 EQUITAZIONE Da Piazza di Siena in Regia di IrvmgRapper (9788354) 1710 LA VERITÀ. Gioco Ali interno 1730 1725 BENNY HILL SHOW Comiche 1405 SARA'VERO? Gioco (4650598) musicale (USA 1969) Regia di Bob tenitore Ali interno (6162564) Roma 62'CSIOdiRoma (7251361) 16.25 SCHEGGE (1334212) TG4 (46372) (593545) 15.25 AGENZIA MATRIMONIALE. Rubrica Fosse (3604748) 1555 ZORRO Telefilm (7647212) 1700 TG2-TELEGIORNALE (2081274) 1630 IL TG 3 PER IL 25 APRILE Speciale 17 40 NATURALMENTE BELLA - MEDICINE 1740 STUDIO SPORT (975125) Con Marta Flavi (2073106) 1630 TAPPETO VOLANTE Vane'à Con 1640 DINOSAURI TRA NOI TI (530816) 1820 TGS-SPORTSERA. (608941) per la manifestazione di celebrazione ACONFRONTO Rubrica (8114125) 1755 POWER RANGERS TI (916903) 1630 BIMBUMBAM Contenitore (15854) ducono Luciano Rispo i Melba Rutto 17.20 ZORRO Telefilm (690293) 18 35 IN VIAGGIO CON SERENO VARIABI­ del 49" anniversario della Liberazio­ 1750 LUOGOCOMUNE (8110309) 1830 I MIEI DUE PAPA' Telefilm (4477) 17 59 FLASHTG5 Notiziario (404206800) eRi'aForte (7D0941) 1800 TG1 (22309; LE. Rubrica (710895) ne (6962903) 1800 FUNARI NEWS A»jalità Corduce 1900 GENITORI IN BLUE JEANS Telefilm 1802 OK, IL PREZZO E'GIUSTO' Gioco 1845 TELEGIORNALE (2332057) 1815 IN VIAGGIO NEL TEMPO Telefilm 1850 HUNTER Telefilm (394941) 1825 GEO Documentano (833390) Gianfranco Funari (43309) (7922) Conduce Iva Zamcchi (200094545) 1930 OSCARJR 11 cinema latto dai ragaz­ (9248903) K 19.45 TG2-TELEGIORNALE. (925496) 1900 TG3/TGR (64583) 1900 TG4 (922) 19.30 STUDIO APERTO Notiziario diretto 19 00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. Gioco zi Conducono Sergo e Francesco 1900 GRAZIE MILLBIur parte) (2187) 1945 TGR-SPORT (740106) 1930 PUNTODISVOLTA Attualità (5038) da Paolo Liguon (6293) Conduce Mike Bongiorno (6651) Manlio (4449)

SERA

2000 TELEGIORNALE (496) 2015 TG 2-LO SPORT Notiziario a cura 2005 BLOB DI TUTTO DI PIÙ' Videolram- 2030 MILAGROS Telenovela Con Osval­ 2000 KARAOKE Programma musicale 2000 TG 5 Notiziario (74632) 2000 CICLISMO .a Vuelta Commento di 2030 TG1 -SPORT. (43274) della redazione sportiva (4504187) menti (509651) do Laport Grecia Colmenares Luisa condotto da Fiorello (51545) » 2025 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE Davide De Zan (96800» 2035 GRAZIE MILLE'I'Un programma ab­ 2020 VENTI E VENTI Gioco Conducono 20.30 UN GIORNO IN PRETURA Attuai tà Kuliok Amanda Sandrelh Ethan 2035 TREMORS (TREMORI) Film fantasti­ DELL'INTENZA Show Conducono 20.25 TELEGIORNALE-FLASH/PREVISIO­ binalo alle Lotterie Nazionali Condj- Michele Mirabella e Toni Garram Di Nini Perno e Roberta Petrelluzzi Wayne Gerardo Romano (59800) co (USA 1989) Con Kevin Bacon Alba Panetti e Emma Coriandoli NI DEL TEMPO (5824212) ce Nino Frassica (2' parte) (4421600) (14205451 (85458) 22.30 ALLUCINAZIONE PERVERSA Film Fred Ward Regia di Ron Unoerwood (3979748) - 2030 ROMA CITTA APERTA Film dram 2040 BANANA MOTORI Varietà "Gli spe­ 2040 L'ISPETTORE DERRICK Telefilm 2230 TG3-VENTIDUEETRENTA METEO drammatico (USA 1990) Con Tim '5577941) 2040 SENTI CHI PARLA Film commedia ma'ico (Italia 1945) Con Aldo Fabnzi ciali di Bucce di Banana" Con Pippo Con Horst Tappert Fritz Wepper 3 (81090) Robbins Elisabeth Pena Regia di 22.40 MAI DIRE GOL DEL LUNEDI' Show (USA 1989) Con John Travolta Kir Anna Magnani Regia di Roberto Ros­ Franco Leo Gullotta Regia di Pier- (3755212) 22.45 MILANO, ITALIA Attualità Conduce Adrian Lyne Ali interno 2345TG4- Conduce ia Gialappas Band stie Alley Regia di Amy Heckerling selli (52632) francescoPingitore (2127093) 2145 MIXER-IL PIACERE DI SAPERNE DI EnncoDeaglio (7424106) NOTTE (3655651) (3955903) (726651) 2230 SPECIALE 25 APRILE (36361) 2135 TARGET • TUTTO QUANTO FA TV E PIÙ' Attualità (9195729) INFORMAZIONE Attualità (1761800) NOTTE WWW"** *>"*

2305 OREVENTITRE' Attualità (9156835) 2315 TG 2 • TELEGIORNALE • DOSSIER 2345 SPAZIO IPPOLITI Talk show Con 045 TG 4 - RASSEGNA STAMPA 2340 ANTEPRIMA COPPA CAMPIONI 2310 MAURIZIO COSTANZO SHOW Al­ 2315 ALDO DICE. 26 PER UNO Film 2340 PAROLAEVITA. (55350'9) NOTTE (345835) Gianni Ippolitl (63479411 (3171713) (9600877) aterno 24 00TG5 (3121106) (524800) 005 TG1-NOTTE (4762775) 2400 METEO 2. (76607) 030 TG 3 -NUOVO GIORNO -L'EDICOLA- 105 I SETTE FRATELLI CERVI Film 010 A TUTTO VOLUME. (R) (97220) 1.30 SGARBI QUOTIDIANI Attualità (Re­ 2400 SPECIALE 25 APRILE (6959) 0.15 GASSMAN LEGGE DANTE (4507997) 005 DSE -L'ALTRA EDICOLA-LA CULTU- TGTERZA. Telegiornale (2903210) drammatico (Italia 1968) Con Gian 040 QUI ITALIA (R) (9342959) plica) (5423930) 030 ALLARMI SIAM FASCISTI Filmdo- 030 DSE-SAPERE. (6826022) RA NEI GIORNALI (8810171) 100 FUORI ORARIO (4105775) Maria Volonté LisaGastoni Regia di 050 STUDIO SPORT (4402152) 145 STRISCIA LA NOTIZIA • LA VOCE cumetano (l'a la *962) Con Cecil a 100 CICLISMO (2944959) 020 APPUNTAMENTO AL CINEMA 145 BLOB DI TUTTO DI PIÙ' Videolram- Gianni Puccin (5931978) 120 VAI ALLA GRANDE. Film commedia DELLINTENZA (Replica) (1451442) Mangni Lino Micc che Reg a d .. no 110 HOCKEY SU GHIACCIO (87785317) (1243201) menti (87790249) 2.50 FUNARI NEWS (R) (7015959) (Italia 1983) Con Pippo Santonasta- ZOO TG 5 - EDICOLA Attualità Con ag­ Del Fra (3162355) 115 VOGLIO LA LIBERTA' Film comme­ 025 MARTA ED IO Film drammatico 150 MILANO, ITALIA (R) (7421065) 330 TG4-RASSEGNASTAMPA Atualità so Lara Wendel Regia di Salvatore giornamenti alle ore 3 00 4 00 5 00 2.00 SPECIALE 25 APRILE. (543*133) dia (USA 1972) Regia ifi'IrVW KSrsh- '**' (Germania 1990) Con Mananne»Sa «TSPAZIO ippotfr (nrw«w6) (Replica) (7177648) - ^ Samperi (9560930) 600(6734305) 2.05 CNN Notiziario n collegamento di ner (81916688) *""*" gebrecht Michel Piccoli Regia di Jin 3»0 PUNTODISVOLTA (RI (*309662) rero con la rete 'elevisiva ame icara 3.25*LAVORIO NEnO" Film'drammatico 3 20 I RAGAZZI DELLA PRATERIA Tele­ 2.30 ITALIANI Sii-com (8131323) 3J» TG1 (Replica) (52722201) ' -"Weiss (1212249) 425 LOUGRANT Telefilm (1820336) che trasmette in tutta Eu'opa 24 ore a1 (USA 1936 b/n) Regia di Mervyn Le film (Replica) (9818317) 330 TARGET (Replica) (8836571) 3.55 YOU TALKINTO ME? Film Regia di 2.10 TG 2 • TELEGIORNALE 'R) 515 MURPHY BROWN Telefilm Con Roy (79484274) 4 20 HAZZARD (Replica) (5886607) 430 I CINQUE Da QUINTO PIANO Tele­ giorno di notizie di atluali'a finarza e Charles WmMer (v o • prima vis eie (7613152) Candce Bergen Faith Ford 5 20 POWER RANGERS TI (39445794) film (42918510) politica internazionale (17915152) tv) (67789220) US VIDEOCOMIC (96531152) (53006355)

GUIDA SHOWVIEW Per registrare il Vostro Videomusic Odeon Tv Italia Cinquestelle Tele-i-1 Tele+3 programma Tv digitare i 8.0C CORNFLAKES Rotocal 12J0 TENGO FAMIGLIA Talk 1800 PER ELISA Telenovela 12.00 PERCHE NO? Talk 13.20 VACANZE DI NATALE 1130 MONOGRAFIE (Repli numar ShowVlew slam Radlouno principessa Olga 9 12 Radio Oltre il siparo 24 00 Rad otre co I2"136699l Show (25106274) (559 "67) show (323309) 91 Film comico (Italia ca) ( 39748) pati accanto al program zorro 9 38 I tempi che corrono notte classica ma che volete registra Giornali radio 8 00 13 00 19 00 11.30 ARRIVANO I NOSTRI 14.30 POMERIGGIO INSIEME 1300 IL PIRATA SONO IO 1900 TELEGIORNALI REGIO 1300 GIROFESTIVAL DELLA 1991) Regia di Enrico 01 re sul programmatore 23 00 6 48 Oroscopo 7 OO Matti­ 10 45 3131 12 50 II signor Bona (3288M) (9932496) NAU 19258038* CANZONE (309729) domi (17493001 Firn commedia (Italia ShowVlew Lasciate! uni nata - Il risvegl o e it ricordo lettura 14 08Truciol 14 1bHoi 12.30 THE MIX (33348001 1700 AGLIO OUO E PEPE­ 1930 AGLIO OLIO E PEPE 1940 b/n) Con Dora Bi tà ShowVlew sul Vostro EtaliaRadio 1400 INFORMAZIONE REGIO­ 1515 ERNESTO VA IN PRIGIO miei buoni motiv 15 23 Per voi 14.15 TELEKOMMANDO In RONCINO (Replica) n Em mo Macario Re­ vidooreg stratore e il prò 12 00 Pomeridiana 17 44 Mon­ RONCINO Rubrica NALE (33951922) NE Film comico (USA gramma vorrà automati Giornal radio 7 8 9 IO 11 12 ter/iste (4289699) 1148125) gia di Mario Matlol do Camion 18 00 Ogni sera giovani 21 33 Trucioli 24 OO (9369=83! 17 00 MAXIVETRINA «405831 1990) Regia d John cernente registrato ali o 13 14 15 16 17 18 19 20 6 30 1430 VM GIORNALE FLASH 1715 NATURALIA (977835) (175670] 19 2/" Ogni sera • Un mondo in Ramotte 1945 BUDGET MUSICALE ZE 1715 LA RIBELLE Telenove­ Cnerry |933"4361) ra indicata Per informa Con aggiornamenti alle 1730 DOCUMENTARI NATU­ 1500 ENGLISHTV Corsoci in zioni il Servizio clienti Buongiorno Hai a 7 10 Rasse­ RO Musical» (3222125) la (399477 1340 SCACCO MORTALE musica 19 40 Zapping 20 22 ore 1530 1630 1730 RA (555816) glese per ragazzi ShowVlew al telefono gna stampa 8 15 Dentro i latti 20 DO AMICI ANIMALI Condu 1745 AGUO OLIO E PEPE­ Film thriller Regia di 02/21 07 30 70 ShowVlew Ascolta si fa sera 24 OO Ogni 1830 (215477) 18.00 SOQQUADRO ("83767) (884031) Radlotre 8 20 In viaggio con 8 30 Uit mo ce Susanna Messaggio ò un march o della Geni­ notte O 33 Ogni notte - La musi­ 14.35 SEGNALI DI FUMO 1900 INFORMAZIONI REGIO­ RONCINO (327816) CarISchenkel (2911380) 1600 OLIVER «DIGIT Corso (924"922) sta r Oevoloprnent Corpo­ Giornali radio 8 45 18 30 7 30 ra 9 10 Voltapag na 10 10 Filo (1046922) NALI (711380) 1800 AMICI ANIMALI Rubri 2040 CARAVAGGIO Film bio­ d nglese per bambin ration (C) 1994 -Gemstar ca di ogni notte 20.30 TENGO FAMIGLIA Talk Prima pag na 8 30 Ouverture diretto 12 30 Consumando 15JS CUP K> CUP (3022835) 1930 AMICI ANIMALI ca i5l grafico (GB 1966) Con (2840"5) Devetopmenl Corp Tutti t show (9705"48) diritti sono r servati 18.00 ZONA MITO (767729) (342309) 1830 NATURALIA ("86854) Nigel Terry Sean Dean 1700 +3 NEWS '41849*) 9 01 Appunti di voto 12 01 La 13 "lORadiobox 13 30 Rocklcind 22.15 NATURALIA Attualità CANALI SHOWVIEW 1900 YAZZ Special (728670) 2(30 ZERO CITY SOUND flu 1930 INFORMAZIONE REGIO­ Regia di Derek Jerman 1703 IL PIRATA SONO IO OOI Ramno 002 Rai Radlodue Barcaccia M 15 Radiotre pò 14 10 Musica o dintorni 15 30 Conduce Roberta Terma 19.30 VM GIORNALE (727941) bnca (968361) NALE (34,767) (364106) Firn (101542545) due OOJ Ra tre 004 Re Giornali radto 6 30 7 30 8 30 meriggio 13 45 Concerti DOC Cinema a strisce 15 45 Dario di 2000 THE MIX [69234S8I 21.30 TREND (259354) li (16161554) 2030 SPORT IN REGIONE No­ 2230 PROSCIUTTO PRO­ 1830 MONOGRAFIE (981293) te 4 005 Canale 5 006 Italal 007 Tmc 009 V 12 10 12 30 17 30 18 30 15 03 Noie azzurre 16 00Onthe bordo 16 IO Filo diretto 1** 10 22.30 METROPOLI Rubrica 2Z15 INFORMAZIONI REGIO­ 2Z30 TELEGIORNALI REGIO­ 20.30 MUSICA CLASSICA tiziario sportivo 941854) SCIUTTO Film comme­ deomusic 011 Cinque NALI (9233729) Supplemento sportivo 8 02 L o road 18 05 Appassionata 19 03 Verso serj 13 15 Punto e a ca (962187) NALI (2C65125) 2230 INFORMAZIONE REGIO­ dia (Spagna I992I Regia (292090) stollo 012 Odeon 013 23.30 VM GIORNALE. 2300 SPORT i NEWS roscopo di Gianni Ippolitl 8 09 Hollywood party 20 OO Rad otre pò 19 10 Backlino 20 10 Saran 2230 IL LUNGO GIORNO DEL NALE (1098-632) di Bigas Luna ("5095293) 2230 SWANLAKE (Replca) Telo 1 015 Tele 3 184296651 MASSACRO (10982274) (10555670) (-5080381) 026 Tvltalia Chidovecomequando 8 52 La suite 20 30 La via biblica - - no rad osi

COMBAT FILM RAIUNO 14 20 10 05 LE QUATTRO GIORNATE 01 NAPOLI La giornata t abbastanza (ma non troppo) ricca di prò Regia di Nanni Loy con Gian Maria Volente Le: Massari Georges Wilson grammi dedicati alla Liberazione Si parte con il più di­ Italia (1962) 110 minuti scusso I ultima puntata dei filmati sulla Resistenza ncl- Prima dell arrivo degli alleati in città la popolazione più Che sabato bestiale I ambi'o di un lungo speciale che vedrà instudio il diretto­ umile e insieme eroica riesce a liberare Napoli dai nazi­ re del Tgl Dcmetno Volcic con gli storici Piero Melograni sti É il settembre del 1943 Loy ricrea con incredibile ve­ e Claudio Pavone In scaletta anche le testimonianze di rosimiglianza la tensione e la solidarietà di quei dram­ senza Videotel, senza tv persone che si sono riconosciute nei filmati matici giorni SPECIALE 25 APRILE TELEMONTECARLO 19 TELEMONTECARLO VINCENTE. Partendo da un telegiornale speciale che andrà in onda alle 19 subito dopo il classico tg delle 1845 Sandro Curzi 20 40 SENTI CHI PARLA La corrida (Canale 5 ore 20 41) 5.290.000 darà il via ad una serata celebrativa presentando immagi­ ni delle citta dove si svolgono le principali manifestazioni Hegla di Amy Heckerling con Klrslle Alley John Travolta George Segai PIAZZATI. Alle 20 30 seguirà Roma città aperta di Roberto Rosscllini Usa [1989) 90 minuti e poi un dibattito con il direttore del Tg che ospiterà Già Il mondo visto con gli occhi (e la voce quella di Paolo Vil­ Tutti a casa (Raiuno ore 20 47) 4.884.000 no Accame e Luciano Lama Alle 23 25 sarà proposto il laggio) di uno strano neonato Figlio di Molly accudito dal Un uomo innocente (Raidue ore 20 41) 4.855.000 film documento Aldo dice 26X1 di Sandro Cerchio Chiu­ taxista James suo futuro padre adottivo il bimbo si espri­ Sqarbi quotidiani (Canale 5 ore 13 27) 3.404.000 de alle 0 30 Allarm Siam fascisti realizzato nel 1962 da me con pareri e giudizi da adulto Mano leggera e sorri­ Lino Del Fra che ripercorre 1 principali avvenimenti stori­ Amici (Canale 5 ore 13.43) 3.268.000 dente della regista bravo il trio dei protagonisti ci dal 1911 al 45 un programma che si vede davvero rara­ CANALE5 Striscia la notizia (Italia 1 ore 20 26) 3 233.000 mente in tv come ha ricordato anche di recente su que­ sto giornale uno degli autori Lino Micciché Rimanendo nel cinema appiofittiamo per segnalarvi che su Retequat- 22.30 ALLUCINAZIONE PERVERSA tra ali 1 OS va in onda Iselle fratelli Cervi di Gianni Pucci­ Regia di Adrian Lyne con Tlm Robbins Elisabeth Pena Oanny Alello Usa ^H Non siamo sicur che questi che vi presentiamo ni con Gian Maria Volonté e Carla Gravina |1990| 107 minuti VM oggi sano i numeri corretti e lordino certo dei Donne partigiane Intrigante e insolito lilm di Lyne e straordinario Tim Rob­ MIXER RAIDUE 21 45 ^M piazzati della giornata di sabato E vi spieghiamo bins ovvero Jacob reduce dal Vietnam e ammalato di al­ E •Riconciliarsi e possibile'» è il tema scelto oggi da Giovan­ perche La domenica il Videotel che fornisce gli lucinazioni La verità è che laggiù qualcuno aveva speri­ ni Minoli in primo piano 1 ricordi dei protagonisti di 50 ascolti tv del giorno precedente va in vacanza e noi approfit­ Documenti per ricordare mentato sui soldati una strana droga E ora quei superstiti anni fa e un viaggio tra la politica e società di oggi tiamo della cortesia dell ufficio stampa Rai che ci legge i nu rischiano di essere scomodi testimoni LA GUERRA DI JOHNNY-BEPPE FENOGUO RAIDUE 24 meri dei vincitori dell etere Ma ieri rosi ci ha informato una si 100 FUOniORARIO La donna nella Resistenza RETEQUATTRO Un film documento realizzato dalla sede di Aosta del Dse gnora di cui non sappiamo il nome ali ufficio stampa di viale Una palata del programma di Brando Giordani -Prima pagina- del 1965 Regia e incentrato sulle tematiche dello scrittore autore de // Mazzini non e era nessuno Niente paura la signora avrebbe di Liliana Cavanl partigiano Johnnv e testimone della Resiste i/a La regia e 0 25 MARTA ED IO BAITRE provveduto a mandarci i dati Che quando sono arrivati peral­ di Giulio Graglia testimonianze - fra gli altri - di Guido Regia di Jlrl Welss con Marlanne Sagebrecht Michel Piccoli Vaclav Cfialu tro con 11 pessima lettura del fax erano una massa di formi­ Davico Bonino e Nuto Rovelli •Due a mia madre che sono morta convipevole di aver lottato per la pa Germania/Francia (1990) 107 minuti chine nere che vagolavano sulla carta 1 numeri sono divisi in RADI0DUE3131 RADIODUE 9 libertà di tu'ti» Una lettera Una delle tante inviale ai propri familian Una coppia inedita questa formata da Sagebrecht e Picco­ fatti in una messe di cifre che riguardano gli ascolti medi le II tema di oggi sarà 41 senso dello Stato e risponderanno dalle centinaia di donne partigiane che hanno combattuto e sono li in un film poco visto che ricostruisce con poesia e un toc­ ? percentuali di share la percentuale di penetrazione ( ) 1 con­ alle telefonale dei radioascoltatori il g'unsta Gustavo Za- morte durante la Resisten/1 E ancora immagini e testimonianze per co di dramma la storia di unagio\ nezza spezzata dal nazi­ 7 tatti netti (?) immuti visti la permanenza ( ) Altro che il no gre'bcskv Francesco D Onofrio Pietro Scoppola Gian raccontare qual è stata la lotta partigiana al femminile staffette dalle smo Emil ricorda gli anni dove abitava di piccolo in un stro giochino «Dov e Wally? Franco Miglio Domenico Fisichella Leo Valiani e Gianni citta alle montagne pntiiomere politiche torturate deportate in (?er paesino della Cecoslovacchia Viveva con uno zio gineco­ Bagct Bo,/o Segue In diretta da dove interviene lo scrii Siamo riusciti comunque a darvi qualche numero in base mania mi anche combattenti al comando di izioni di guerra Donne logo di origine ebrea sposato con la sua governante e sor­ tore e pittore Umilio Tadini che rievoca la liberazione di alle nostre conoscenze dei palinsesti ma anche a trovare di tutte le classi sociali operaie contadine borghesi spinte nella guer do alle critiche del paese Ma poi arriva la guerra Milano e 1 fatti di piazzale Loreto qualche curiosità Lo sapevate che le estrazioni del lotto ra di liberazione do|x> uh orrori e le violenze di un regime che gli ave TELEMONTECARLO (Raiuno ore 13 2b) sono seguite da più di 4 700 OOO. persone9 va strappato 1 fit>li 1 manu 1 fratelli A tutte loro è dedicato questo do­ Trema Castagna trema cumento Per non dimenticale [Gabriella Gallozzi] Lo sport in tv HOCKEY Mondiali Svezia-Norvegia Tele- 2 ore 13 CICLISMO: G P della Liberazione Raitre ore 12 15 EQUITAZIONE: Csio di Roma Raidue ore 15 3o CICLISMO: Vuelta Tmc ore 20 Sport HOCKEY: Mondiali Italia-Canada Tele-*- 2 ore 23 30 CAMPIONATO. Dubbi tra Uefa e serie B: Piacenza e Reggiana tremano con l'Udinese

Milan e Inter S*^s ^av­ Due sfide Volata a quattro per due Coppe Il Mllan lo scudetto se loe cucito sulle maglie già la settimana scorsa. L'Inter, pareggiando sabato contro la Roma, ha fatto un per l'Europa altro passo verso la salvezza: certo. Incasa nerazzurra nessuno vuole sentirsi sicuro, ma... Ma le teste di tutti I «cugini- milanesi sono puntate altrove il campionato ormai è dato per archiviato. Anche Spareggio in vista? perche questa per Milano sarà una grande settimana di coppe europee. Aprirà le .danze- l'Inter vincendo col Parma il Napoli vede l'Europa, 'a sufficienti per complicare la vita che martedì sera al Prater di al Cagliari ma ci riesce francamen­ Vienna giocherà la finale di andata te impossibile pensare a un haraki­ di coppa Uefa contro gii austriaci mentre il Foggia, battendo il Torino al Delle Al­ ri dei sardi La vittoria salverebbe i del Salisburgo. Un Impegno sardi ma anche un punto potreb­ giudicato non proibitivo, non tanto pi, può ancora sperare: dorvà aspettare il risul­ be bastare per la forza ( poca, per la verità) Morale le tre squadre indiziate a dimostrata dall'Inter delle ultime tato di Roma-Torino di domenica prossima. finire in B (per 1 «Inferno» sono di­ settimane, quanto per la scarsa sponibili due posti) sono Reggia­ levatura degli avversari. In più, Molti dubbi anche in zona retrocessione. na Piacenza e Udinese. Le due l'Inter ha II vantaggio di giocare emiliane sono a quota 29 punti i l'andata fuori casa con la fnuiani ne hanno 28 11 calendario possibilità, quindi, di giocarsi il é ostico por tutti il Piacenza nel- tutto per tutto al Meazza dopo due STEFANO BOLDRINI I anticipo di venerdì (un vantaggio settimane. Anche il Mllan e atteso m ROMA Soffia ana di spareggi in finire cosi questa storia sarebbe per le rivali) giocherà in casa del da un impegno abbastanza questo finale di campionato Una come se il destino per una volta Parma la Reggiana sarà di scena comodo, per quanto possa esserlo giornata alla conclusione del tor­ avesse deciso di esibire un volto domenica sul campo del Milan una semifinale di Champions neo e ben undici squadre che at­ «umano» Tonno e Napoli hanno I Udinese sfiderà al Delle Alpi» la League. Mercoledì sera a San Siro, tendono di conoscere il loro futu­ alle spalle un anno di travagli so- Juventus Difficile fare previsioni infatti, è di scena il Monaco di ro In ballo ci sono l'Europa e la cietan per i granata con I arrivo di Se chiuderanno tutte insieme a Scifo e Klinsman un incontro salvezza neppure una linea di Calieri la paura è passata a Napoli quota 29 o quota 30 scatterà la secco, senza ritomo, e per giunta confine tra i due obiettivi Tonno grazie anche ai giri di valzer di Fer­ classifica avulsa che tiene conto davanti al proprio pubblico... Napoli, Roma Foggia. Inter, Cre­ iamo si balla ancora con la paura degli scontri diretti in questo caso L'altra semifinale e in programma monese Genoa, Caglian Piacen­ Ma se dovesse finire al contrario la Reggiana finirebbe in B e ci sa­ a Barcellona, dove II club allenato za, Reggiana e Udinese sono in­ con Roma e Foggia qualificate rebbe lo spareggio Piacenza-Udi­ dal grande Cruijff affronterà t truppate in sei punti Tutto in no­ non si potrebbe certo dire che non nese portoghesi dei Porto. vanta minuti, nella domenica 1 sia un altra bella stona La Roma maggio, festa dei lavoraton che ha vissuto un anno che Mazzone qualcuno benedirà e qualcun al­ ha definito «il più allucinante della tro, invece maledirà Quando il sua camera» quanto al Foggia sa­ Lite «mondiale» calcio è spietato trentatré giornate rebbe la pnma presenza nelle cop­ DALLA SALVEZZA ALL'EUROPA di fatica che verranno sbnciolatc pe europee un regalo d addio di fra Panini per chi uscirà sconfitto da novanta Zeman, un dolcificante per il pa­ minuti thrilling tron Casillo in galera da giovedì SQUADRA PUNTI 34" e Upper Deck scorso con le accuse infamanti di Uefa. Quattro squadre per un collusioni con la camorra TORINO -, 34 ROMA-TORINO Una figurina da far cascare II posto che potrebbero diventare mondo Per^inntirst i dintti ili due se il Parma, il 4 maggio prossi­ Salvezza. Sette squadre In ansia NAPOLI "34 FOGGIA-NAPOLI riproduzione dei simboli delle mo dovesse vincere la finale di ma tre un po' meno rispetto alle al­ immagini dei mondiali di Usa '94 Coppa delle Coppe contro gli in­ tre Cremonese Genoa e udite sulle amate «adesive- e scoppiata glesi dell Arsenal Gli emiliani, in­ udite I Inter La quota salvezza e a ROMA 33 ROMA-TORINO una battaglia senza esclusione di fatti che per ora sono matematica­ 32 punti e alla portata dell Inter colpi. E ora contro la Panini di mente qualificati per 1 Uefa po­ che domenica giocherà in casa FOGGIA 33 FOGGIA-NAPOLI Modena-che da pochi giorni ha trebbero liberare un posto Le dell Atalanta, è alla portata di Cre­ diffuso un maxi album con le quattro formazioni in corsa sono monese e Genoa (entrambe han- INTER 31 ATALANTA-INTER figurine del mondiali - e scesa la Torino e Napoli (34 punti) e Fog­ no31 punti) che quel solito esten­ Upper Deck di New York. Ormai le gia e Roma (33) Ora, un cinico dano burlone ha messo di fronte CREMONESE 31 CREMONESE-GENOA due società sono ai ferri corti: gli scherzo del calendano prevede domenica Prevedibile allo «Zini americani sostengono di aver per domenica prossima un'incre­ un ammucchiata a centrocampo acquistato I diritti all'uso eslcusivo dibile doppia sfida Roma-Tonno e Il pallone scotterà al tal punto che GENOA 31 CREMONESE-GENOA del nomn, dei simboli e finanche Foggia-Napoli Le due squadre sfa­ si cercherà di disfarsene il prima delle Immagini di tutti i giocatori vorite giocheranno in casa come possibile Niente di scandaloso in CAGLIARI 30 LECCE-CAGLIARI presenti nel campionato. La dire che il calendano ha voluto fa­ un'analoga circostanza un Vero­ vicenda ovviamente è finita in re le cose per bene per dare ulte- na-Vicenza di ventuno anni fa PIACENZA 29 PARMA-PIACENZA tribunale. A New York, addirittura, nore suspence La quota qualifica­ viaggiò a tali livelli soponfen da co­ la causa «Panini-Modena contro zione è a 36 punti ò alla portata di stringere I arbitro a intervenire ri­ REGGIANA 29 MILAN-REGGIANA Upper Deck» verrà decisa oggi. In Torino e Napoli Chi la raggiunge chiamò i capitani all'ordine ma Germania, invece, la causa è finisce in Europa se vincono en­ I invito a salvare la faccia non fu appena agli inizi. Comunque vada, trambe, allora sarà spareggio-Uefa raccolto È relativamente tranquillo UDINESE 28 JUVENTUS-UDINESE una sconfitta per entrambi ma la partita potrebbe essere «an­ anche il Cagliari che domenica si significherebbe un vero e proprio nullata» dal Parma con gli emiliani esibirà a Lecce in casa dell ultimis­ disastro. GII americani pretendono eventuali vinciton della Coppa del­ sima Il Lecce va detto pur per­ che alla Panini venga Inibita la le Coppe Torino e Napoli andran­ dendo finora ben venticinque par­ Il centrocampista dell'Udinese *' Fabio Rossltto vendita degli album a livello no a braccetto in Europa Dovesse tite su trentatre ha orgoglio e digni- mondiale. Schillaci e la Filarmonica del Gol Levante OTÒ SCHILLACI si fa giap­ don Peppino Gerace venne ad Totò Schillaci è sbarcato in Giappone ac­ un po' da apripista ad altri calciatori ita­ dai da lui scappandogli la promes­ ta traboccava di mandolini giappo­ ponese Per un anno o forse apnrmi la porta raggiante in viso colto da ven, onori e gloria I giapponesi liani sulla via del Sol Levante già si fanno sa che una volta soddisfatta la nesi che chiunque avrebbe potuto T più Potenza dello yen, nuo­ un suo strumento un mandolino nuova richiesta del suo hanonimo scambiare per i suoi se non fosse vo principio attivo che presiede al­ per [appunto era stato ordinato si sono stupiti che il protagonista delle i nomi di Baresi e Baggio C'è il rischio giapponese allora con calma si ro stati troppo perfetti per essere la salute del mondo intero e che per lettera nientemeno che da un «notti magiche» del 1990 non sia stato però, che l'operazione Schillaci in Giap­ sarebbe dedicato anima e corpo a frutto di una lavorazione manuale nella cultura orientale è andato ad estimatore giapponese di Osaka me Turbato dall accadu'o non potetti tal Hano Nimo mercante di articol chiamato a gestire le «notti magiche» del pone nasconda qualche piccolo tranel­ Tutto si tiascinò come in un rac­ fare a meno di pensare agli esem affiancare lo ym e lo yang di misti­ 1 ca memona, in una dialettica ter­ musicali La fama di don Poppino 1994 e, lì per lì, hanno pensato pure di ri­ lo, che il grande foto venga usato come conto In capo a qualche mese la pianelle tempo pnma donPcppi- nana che non so se risulterebbe quella mattina aveva registrato mandarlo a casa Ma e durato solo un at­ «modello» per la futura esportazione in­ bottega di don Poppino fu allietata no avma fabbricato con amorevoli gradita a Giorgio Gugliermo Fede- un impennata vertiginosa quanto da una terza ordinazione prove­ mani perche portassero la voce di timo Schillaci, anzi, pare destinato a fare fatti, qualche anno fa a Napoli Napoli e la sua in particolare fin nco (Hegel) dal momento che imprevista se si considera che i niente dal Sol Levante di ben tren­ suoi manufatti abbastanza noti nel sulle rive dell Estremo Oriente e decreta il tnonfo della matena sul- ta mandolini in questo caso Il vec­ nostro paese avevano varcato la nel pensare a essi f italmente li ve s lo spinto Totò-Pinkerton' Totò-sa- chio maestro liu'aio che ormai di­ cinta daziaria soltanto al seguito devo smembrati /iv isczionati murai7 Avrà il coraggio di fare ha­ mostrava qualche anno meno di dei più ardimentosi postes^gialon MANLIO SANTANELLI me era carico di elettricità come e scrutati nelle più ripostnvisccie sui rakiri in campo dopo aver sbaglia­ che peraltro ne avevano fatto un più di una pila di Alessandro (Vol­ freddi tavoli di un obitorio tecnolo­ to un gol a porta vuota' Totò-Ra- uso strettamente privato Mi com­ ti) Rinunziai alle rifiniture e mi gico nel sottosuolo di una grande shomon alle prese con più di una plimentai a lungo col vecchio arti­ portai via la chitarri cosi com era catena di montaggio di Os iKa Co verità come il suo grande conter­ giano che quella mattina pareva (Ancora oggi quel pezzo figura me risultava esotica al paragone raneo Luigi (Pirandello) ma abbi­ 7 ringiovanito di venti anni e passai a nella mia modesta collezione cor­ la polvere di legno clic si respirava gliato in kimono e sayonara Do­ concordare con lui alcuni dettagli redata del titolo L Incompiuta di al numero 5 di vico Noce a \Iater mande inquietanti solo a prima vi­ relativi alla chitarra che gli avevo Gtracc ) dei' sta Anche perché di viste non co commissionato e che era quindi Tutto si concluse come in un Ma tutto può ricominci ire come ne sarà una seconda in quanto lo alla fase delle rifiniture confesso tali domande sono sol­ racconto Un triste giorno da un in un racconto Eoia a ridosso di amico chi arnsta appresi the don tanti anni nel leggere di Schillaci e tanto una copertura uno schermo Tutto continuò come in un rac­ conto E cosi quando qualche Poppino versava in condizioni di del suo ingaggio niliardano non ali urgenza che ho di raccontare la tempo dopo tornai al vico Noce salute davvero critiche E in fondo nesco a reprimere un molo di prò s'oria di Giuseppe Gerace maestro trovai don Peppmo più eccitato Salvatore al suo letto di pena stando almeno letico stupori, mentre 11 nn i tanta liutaio in Napoli, e dei suoi pregiati che mai nonché ringiovanito di al­ Schillaci ai biografi del quartiere non tace­ sia corre al campionato italiano mandolini una storia che oggi rivi­ tri venti anni La ragione era rac­ Ba ridetti va che rivoltarsi in un dehno dal del 98 o del 4U in cu le squadre sitata col senno di poi si colora di chiusa nel foglio che mi andava quale emergeva chiaro soltanto rabescheranno di calciatori dagli accenti sempre più profeta in rap­ sventolando sotto il naso da Osa­ che la colpa era di Erncuccio Vela occh a mandorla magari meno porto al gigante nipponico e alla ka1 Ancora tre mandolini' Sempre di Cappa (Truman; e delle sue geniali del nostro ma che non sba sua conquista del pianeta da parte del signor Hano Nimo1 maledette atomiche se idcsso i gliano i t;ol a porta vuota perche Tutto cominciò come in un rac­ Va da sé che le rifiniture alla mia giapponesi si vendicavano su di lui nei vivai di Osaka la regolarità e tut conto Al numero 5 di vico Noce a chitarra non erano finite Né io me i quella maniera' Del resto come to Ah Toto (SchillacO primo Materdei quella mattina ormai la sentii di protestare per far valere dargli torto' Si era svegliato una mandolino della eostitucnd ì Filai 1 I >ntana dei pnmi anni Sessanta i diritti della precedenza Mi conge- mattina e aveva scoperto che la cit mollica del Gol Levante ina 14 'Unità-? Sport&Numeri Lunedì 25 aprilo 1994

AVEVA RAGIONE LUI JCALC/Q MERCATO

Aveva ragione Quartucclo (Genoa-Atalanta). I bergama­ schi hanno protestato per un presunto fuorigioco di Ciocci in occasione del 2-1. L'attaccante rossoblu, però, era in posizione regolare sia in occasione del tiro di Skuhravy (poi ribattuto), sia al momento del passaggio ditestadiLorenzini. .-.. . Aveva ragione Ceccarlnl (Inter-Roma, giocata sabato). Minuti di recupero del primo tempo. Carboni entra in area sulla sinistra e viene atterrato da Orlando. Il penal­ Gullit, patto ty, molto evidente, doveva essere ripetuto per l'entrata ih area di alcuni giocatori interisti. Aveva ragione Padalino (Lazio-Lecce). Affondo di Pada- lino dalla destra ben servito da Notaristefano, Fuser, nel tentativo di contrastarlo, cade a terra. Padalaino poi prosegue e segna. Borriello annulla per un fallo di Pada­ lino, molto dubbio. Aveva ragione Casiraghi (Lazio-Lecce). Borriello non si accorge di una gomitata intenzionale di Padalino ai col Diavolo danni di Casiraghi. L'intervento meritava l'espulsione. doria. Giannini emigrante di lusso Aveva ragione Moretti (Piacenza-Juventus). Cross di Pio­ Il ritorno di Gullit al Milan è ufficiale. L'olandese come Totò Schillaci: il segno dei vani, al limite dell'area interviene Julio Cesar con un tempi. colpo di testa all'indietro, la palla ricade dalle parti del­ ha firmato un patto col Diavolo che gli assicura an­ Numerose, oltre a quella di Klln­ la coppia De Vitis-Kohler. 11 piacentino protegge la sfe­ smann, le voci circolanti sulla ra, il tedesco afferra un braccio del centravanti prima di che un futuro da dirigente. Nel mirino del club ros- Sampdoria: si parla del granata Si­ respingere verso Moretti che insacca con una mezza gi­ lenzi e di Colonnese (Cremone­ rata. Stafoggia annulla per un fallo (inesistente) di De sonero c'è sempre Fonseca. La Roma punta su se). Difficilmente tornerà Viali! Vitis. L'irregolarità era,stata commessa da Kohter. dalla Juve: il suo costo, tra cartelli­ . Aveva ragione lacobelll (Piacenza-Juventus). Cross dalla Thern, il «principe» Giannini al Monaco? no e ingaggio, sarebbe altissimo e fascia destra di Piovani che viene girata in rete di testa il presidente doriano, Enrico Man­ da lacobelli a centro area. Al momento del traversone tovani, ha già fatto capire che non in fuorigioco c'era De Vitis (per questo il guardalinee ha intenzione di commettere follie. , ha alzato immediatamente la bandierina), risultato poi PAOLO FOSCHI Possibile il cambio della guardia completamente estraneo all'evolversi dell'azione. nella porta della Samp: Pagliuca • ROMA. La notizia era nell'aria che, stanco di vivere nell'ombra di Aveva ragione Boggl (Reggiana-Sampdoria). Bcrtarelli sembra destinato all'Inter, al suo da qualche settimana, ma da ve­ Signori, vorrebbe andare alla Juve sta per entrare in area ma viene chiuso da un intervento posto forse ci sarà Turcl (Cremo­ o al Milan. Ipotizzabile, in questo contemporaneo d; Accardi e Zanutta. Rivedendo le im­ nerdì è ufficiale: Gullit tornerà al senso, uno scambio Casiraghi-Si­ nese). E Zenga? Chissà, si parla magini ci si accorge che Accardi si appoggia sulla punta Milan. Regalata la Coppa Italia alla mone. In partenza da Milanello c'è addirittura anche del Real Madrid, • donana, ma la pressione è minima. Sampdoria, l'olandese ha accetta­ ma potrebbe anche ritirarsi. .. lo l'allettante offerta del club rosso- il secondo portiere lelpo. diretto Aveva ragione Bolognlno (Torino-Foggia). Gregucci in nero: un miliardo e mezzo per una alla Roma. E in casa giallorossa gi­ La Juventus, soffiato Sousa alla piena area del Torino manca la palla e Stroppa se ne stagione e precise garanzie per un rano una marea di nomi: Festa, Roma, punta ora al brasiliano del impossessa. Lo stopper granata, a questo punto, trattie­ attualmente in prestito dall'Inter, ò Barcellona Romario, magari futuro da dirigente. Decisiva, nel­ ne nettamente il nazionale. '. uno degli obiettivi; certo è l'arrivo scambiandolo con ;• il tedesco l'affare, la volontà della moglie del Aveva ragione Bolognlno (Torino-Foggia). È regolare il del torinista Annonl e di Branca Moeller (per lui sono già arrivate giocatore, Cristina Pensa, che vole­ gol del 2-0 siglato da Stroppa. Non c'è fuorigioco in oc­ (Udinese), mentre sul fronte stra­ le offerte - giudicate insufficienti - casione del primo lancio verso Kolyvanov, e anche va tornare nella sua città. Ma non si nieri poco o nulla si sa. Forse parti­ del Borussia Dortmund e • del Ruud Gullit tornerà al Milan Stroppa - rimasto sempre dietro al russo - è in posizio­ fermano qui le operazioni del Mi­ rà Aldalr, in scadenza di contratto: Bayern Monaco). In casa granata ne regolare al momento del passaggio. lan: nel mirino c'è sempre l'uru­ a lui puntano Parma, Sampdoria e tira invece aria di grandi saluti: la guaiano del Napoli Fonseca: a lui . Aveva ragione Colonnese (Udinese-Cremonese). Lo anche il Barcellona di Cruyff. L'of­ situazione economica impone dra­ il posto. Il nuovo tecnico, Bianchi, no. Sicuro l'arrivo di Venturln dal stopper della nazionale Under 21 campione d'Europa è sono interessate anche Juventus e ferta del club catalano è pervenuta stici ridemensionamenti, i pezzi vorrebbe per prima cosa rifondare Torino. E. infine, passiamo al Par­ stato ammonito per un presunto fallo sul limite dell'area Sampdoria. il problema è solo eco­ nelle ultime ore. Fallito l'obiettivo pregiati sono sul mercato. Il cen­ la difesa: i primi nomi sul taccuino ma: la squadra emiliana segue con di rigore. Rivedendo le immagini televisive si può con­ nomico. Il club partenopeo confi­ Sousa, il dg giallorosso Moggi sta trocampista Cols piace a Samp e sono quelli di Cannavaro (Napo­ interesse le disgrazie del Torino, statare che l'intervento di Colonnese non è neanche da nella vendita di Fonseca per trattando lo svedese Thern (Napo­ Parma, Carbone interessa alla Ro­ li), Aldalr (Roma) e Festa (in per cercare di acquistare a buon scorretto, comunque non Intenzionale e quindi non tappare qualche falla nel disastrato li) e il brasiliano Mauro Silva ma, all'Inter e al Parma. prestito alla Roma). - •• prezzo Carbone. Mussi e Cols. (Dep. La Coruna). Incerto il futuro sanzionabile con il cartellino giallo. bilancio, si attende l'offerta più ric­ Totale incertezza regna nell'In­ La Lazio ha puntato da tempo Quasi sicura la cessione di Metll. ca. Per muoversi, però, il Milan de­ di Giannini (Napoli?), di Rizziteli! Boll dal Marsiglia: ora, le vicende seccato per le troppe esclusioni di Aveva ragione Calori (Udinese-Cremonese). Maspero e, soprattutto, di Cervone. Ma per ter: si attende la fine di questo brut­ entra in area «guardato» da Calori. Il centrocampista gri- ve valutare bene le condizioni di to campionato, poi ci sarà una «ri­ «giudiziarie» del club francese po­ cui lo ha fatto oggetto Scala in que­ salute di Van Basten: se l'olande­ quanto riguarda il futuro del capi­ trebbero facilitare l'operazione. sta stagione: per lui potrebbero giorosso si getta a terra subito dopo un contatto inno­ tano c'è una «voce» interessante: voluzione». Il primo ad andarsene, se sarà in grado di rientrare in tem­ Zeman porterà con sé da Foggia aprirsi le porte del Milan o dell'In­ cuo con Calori. Il rigore concesso da Pairetto, andava ri­ potrebbe finire al Monaco, che con ogni probabilità, sarà Zenga. : petuto. pi brevi, le trattative potrebbero E poi, da rivedere il parco stranieri, Chamot e forse anche DI Biagio: ter. Sul fronte stranieri, gli unici perderà . sicuramente , il. tedesco movimenti credibili, per ora. sono spostarsi sul «made in ». Per Kllnsmann. destinato alla Samp­ anche se, Bergkamp, dopo l'ex- : trattative in corso con il Cagliari per esempio, sul labiale Casiraghi ploit in Uefa, potrebbe conservare Morlero o eventualmente. Flrlca- per Fonseca e per Aldalr

"f v. «t» >< "*"'£* "f" •**( <*&4~*ift ? > v^

TOTOCALCIO TOTIP LA CURIOSITÀ

Genoa-Atalanta 1" ' 1) Maturzio B Quel giorno, lo scorso 6 aprile, maggior parte della stampa riservò Per la cronaca il Pontedera al solo perchè la domenica successi­ Lazio-Lecce :. :ORSA 2) Marazzi. Pontedera per la nazionale italiana di Arrigo alla prova degli azzurri. Si comin­ termine del primo tempo era sotto va al tracollo azzurro avevano rac­ Sacchi doveva trascorrere nella più ; ciò addirittura a parlare del solito di due gol, in quanto prima Moretti ' contato un onesto pareggio del Napoli-Parma 2" ,1) LuchinoOm assoluta normalità. In programma, partito «anti-nazionale», pronto a e poi Palmieri avevano infilato la Pontedera. A due mesi dal mon­ Piacenza-Juventus X CORSA 2) LandsatZar sconfitto, a Covcrciano, una partitella (sono esaltare le gesta di una piccola porta di Drago, con due azioni pre­ diale, infatti, ad avere riserve sull'o­ Reggiana-Sampdoria X : le cronache di quella settimana a squadra che tira fuori la partita del- gevoli sotto il profilo tecnico. Nella perato degli azzurri si rischia di es­ "3':i-:i)NumediValle. 1 Torino-Foggia 2 volere il diminutivo) tra gli azzurri • lavita. . ..-.'• ' '•:• . . • "'.-•' ripresa i toscani si sono buttati in sere considerati colpevoli di un CORSA 2) Imposimato 2 «finalmente» avanti, ma non sono riusciti ad an­ eventuale cattivo risultato della e il Pontedera, squadra toscana di . E invece oggi vogliamo celebra­ Udinese-Cremonese X re la caduta del Pontedera, caduto dare oltre il gol siglato da Aglietti squadra di Sacchi. 4» :-.. ;1)Olbury ,,--... 1 C2, nota per essere l'unica compa­ Cesena-Padova ;~ X CORSA 2) Nils Mercurio 1 . ieri per la prima volta in 27 giorna­ (uno dei marcatori della partita L'obbligo è essere vicini agli az­ F. Andria-Bari X Sacchi respira gine ancora imbattuta tra tutti i te di campionato: i granata hanno del 3 aprile). A negare il pareggio campionati professionistici italiani. zurri, perché hanno bisogno di af­ •••&<•- 1) Hallo Lucky infatti ceduto sul campo del Barac­ al Pontedera ci ha pensato il por­ fetto: un po' come i bambini che Palermo-Modena X Come sia andata lo ricordano CORSA 2) Rubio .••.••:-. ca Lugo, squadra impegnata nella tiere del Baracca Lugo, Capecchi, devono fare il saggio di fine anno. Pisa-Pescara -~•.-.;••' - X LORENZO MIRACLE tutti: i granata di D'Arrigo battero­ lotta per non retrocedere nelle se­ con due grandi interventi. Gli az­ 6» 1) Bird'sNest • 1 Ma qualche problema in più que­ Como-Chievo Verona X no per 2 a 1 i titolati nazionali di Ar­ rie dilettanti. Non solo, il Pontedera ' zurri sono stati vendicati, giustizia è CORSA 2) Golden L./Ugurol 2X sta volta c'è: nessuno infatti invita a Giorgione-Lecco • X rigo (Sacchi), e ci fu chi chiese di è stato anche raggiunto in testa alla fatta: Matarrese ringrazi la rossa urlare «Forza Italia». Sentire per cre­ mandare il Pontedera ai prossimi : classifica del girone B della C2 da­ Romagna..„••-. •--••;-.- .. ... , dere la pubblicità radiofonica di MONTEPREMI '['• L" 24.347.444.878 Mondiali anziché Baresi & e. E ci fu gli umbri del Gualdo. Insomma. • • Eccoci dunque riabilitati agli oc­ un'impresa di carburanti che ha QUOTE: Ai 17 «12» L 51.522.000 anche chi se la prese, e non poco, una domenica nera per la squadra chi di quanti avevano inserito que­ messo in palio vari viaggi negli Stati QUOTE: al -13- • L 17.121.000 ai414»11» -. . . L. . 2090.000 per i commenti umoristici che la di D'Arrigo. ...'.' sto giornale tra gli «anti-Nazionale» Uniti per gridare «Forza Azzurri». • • al-12- : L. 578.700 agli 4.953 -10» L. 173.000

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI PROS. TURNO

21 rati: Domenica 1-5-94 (ore 16.00) IN CASA RETI PARTITE RETI RETI FUORI CASA Me. SIGNORI (Lazio, nellafoto) Cagliari-Milan (sabato) 0-0 SQUADRE Punti ATALANTA-INTER Vi. Pa. Fa. Su. Vi. Pa. Po. Fa. Su. Pa. Po. Fa. Su. ing. Gi. P«. Vi. 18 reti: CREMONESE-GENOA ' ' ' Genoa-Atalanta : ' 2-1 MILAN 50 33 19 12 2 36 14 11 5 0 22 8 8 7 2 14 6 + 1 ZOLA (Parma) FOGGIA-NAPOLI JUVENTUS-UDINESE JUVENTUS 45 33 16 13 4 57 25 13 2 1 39 8 3 11 3 18 17 - 4 17 reti: LECCE-CAGLI ARI Inter-Roma (sabato): 2-2 R. BAGGIO (Juventus) e SI­ SAMPDORIA 44 33 18 8 7 61 35 11 3 2 38 16 7 5 5 23 19 - '5 MILAN-REGGIANA LENZI

A BOffDO CAMPO GLI ARBITRI

COLLINA 7 (Cagliari-Mllan, gio­ nullato al Piacenza: sarà la mo­ cata sabato): ottima presta­ viola a dirci se ha avuto ragio­ zione dell'arbitro di Viareggio, ne. Nell'occasione, ha avuto giunto alla sua quindicesima come guardalinee Ramicone, Di Biagio: «Questa fatica stagionale nella massi­ che è forse in questo specifico ma serie. Valida anche la pro­ ruolo uno dei più bravi al mon­ va dei suoi collaboratori. Pic­ do, e la cosa io ha senz'altro chio e De Santis, attenti nel va­ aiutato parecchio nella condu­ lutare le azioni di fuorigioco zione di una gara abbastanza Puntuali i loro interventi all'in­ corretta. terno di una gara molto tran­ è una vittoria BOGGI 7 (Reggiana-Sampdo- quilla. rla): è senz'altro in un ottimo QUARTUCCIO 6 (Genoa-Atalan­ momento di forma. Casann gii ta): direzione sufficiente. Con­ affida una gara - sulla carta - valida giustamente la rete della molto rischiosa e Boggi lo ripa­ vittoria messa a segno da Cioc­ ga con una direzione sempre dedicata a Casillo» ci, disinteressandosi delle pro­ attenta. teste degli atalantini che recla­ mavano per un presunto fuori­ BOLOGNINO 7 (Torino-Foggia): Scoglio (Genoa-Atalanta): «Il non ò facile essere profeti in giana in lotta per la salvezza. Ci gioco. il fischietto milanese conferma problema della salvezza è un patria, io in parte ci sono riu­ sono altre squadre già salve la buona impressione destata discorso che non ci riguarda. scito». che giocano molto peggio». CECCARINI 6 (Inter-Roma, gio­ dopo Piacenza-Atalanta del 20 cata sabato): l'arbitro tosca­ Sono altri che devono pensare Ferrara (Napoli-Parma): Ora Marchloro (Reggiana-Samp- marzo scorso. Molto veloce, no se la cava abbastanza bene a salvarsi». ; • - l'importante e la Coppa Uefa, dorla): «Umanamente era diffi­ sempre vicino all'azione e impegnato in un match a tratti poi parlerò di me». cile fare di più. La mia squadra sempre in buona posizione per Cragnottl (Lazlo-Lecce):«Crcdo molto acceso. Decreta il rigore mi è piaciuta. Abbiamo una giudicare gli scatti (in posizio­ molto in Cascoigne, penso ch° Zola (Napoli-Parma): «Era la pri­ per l'evidente fallo di Orlando certa attitudine per giocare un sia un giocatore fondamentale ma volta che tornavo a Napoli su Carboni ma poi non Io fa ri­ ne regolare) degli avanti fog­ buon calcio, siamo tonici e in per questa squadra. Credo che da ex. la gente mi ha accolto battere nonostante l'entrata in giani negli spazi enormi lascia­ salute. Adesso speriamo nello lo rivedremo presto in campo». bene, e stata una grande sod­ area di diversi nerazzurri. ti dalla difesa granata. Cragnottl (Lailo-Lecce):«Que- disfazione. Ho fatto il giro di spareggio. La Sampdoria pote­ PAIRETTO 5 (Udinese-Cremo­ BORRIELLO 5 (Lazio-Lecce): al­ st'anno abbiamo sofferto mol­ campo con Crippa per ringra­ va condannarci». la terza apparizione sul palco­ nese): Pierluigi da Nichelino to, ma siamo ad un buon pun­ ziare i tifosi degli anni stupendi Marchloro (Regglana-Samp- scenico della A, l'arbitro di perde la leadership in classifi­ to del nostro programma. Nel­ passati qui». dorla): «Il nostro calcio ha bi­ Mantova stecca. Giudica fallo­ ca. Ieri a Udine Pairetto ha la prossima stagione dovrem­ Zola (Napoli-Parma): «Non va sogno di credibilità». so un contatto tra Padalmo e commesso molti errori, tra mo riuscire a vincere qualco­ sminuita la vittoria del Napoli, Marchloro ' (Reggiana-Samp- Fuser (quindi annullando il gol questi il rigore concesso con sa». ^ - siamo scesi in campo per non dorla): «Il gol? Un'errata valu­ leccese successivo). non s'av­ troppa precipitazione te ma­ fare regali. Siamo stati perico­ Crlppa (Napoli-Parma): «Il giro tazione di Taffarel. credeva di vede di una clamorosa gomita­ gnanimità) alla Cremonese e losi spesso, avremmo potuto intorno al campo con Zola e essere in anticipo sul pallone». ta dello stesso Padalino ai dan­ l'ammonizione (secondo noi • pareggiare». stato ' commovente, • l'acco­ Erlksson ( Reggiana-Sampdo- Luigi Di Biagio, difensore del Foggia ni di Casiraghi. Insomma una ingiusta) riservata a Colonnese glienza del pubblico dello sta­ Zola (Napoli-Parma): «Compli­ ria): «Sono contento del pareg­ prova da dimenticare, per un intervento forse nean­ menti a Tagliatatela». che falloso. dio San Paolo e stata bellissi­ gio, volevamo il 2" posto. Lom­ CINCIRIPINI 6.5 (Napoli-Par­ ma. Mi dispiace che abbiamo Uppi (Napoli-Parma): «Voleva­ bardo ha giocato terzino ed é de partita È una vittoria impor­ dispiace per l'Udinese, il calcio ma): l'episodio che suggella la perso, ma adesso dobbiamo mo vincere, soprattutto per il andato benissimo, ma tornerà tante che dedichiamo al nostro e così». buona direzione di gara del­ pensare alla finale di Coppa nostro meraviglioso pubblico. subito a centrocampo, per noi presidente Casillo». Slmonl (Udinese-Cremonese): l'arbitro marchigiano avviene con l'Arsenal a Copenaghen». La crisi societaria? Sono sei e troppo importante. È strano Calieri (Torino-Foggia): «Ho «Il punto conquistato oggi, an­ subito dopo il gol del 2-0 di Ferrara (Napoli-Parma): «Forse mesi che chiedo una presa di vedere squadre come Reggia­ sempre fiducia in questa squa­ che se non decisivo ci dà una Ferrara. 11 capitano napoletano è stata la mia ultima partita ai coscienza». na e Piacenza lottare per la sal­ dra. Con un pareggio domeni­ bella tranquillità. E dawcio viene fermato da Cinciripini CLASSIFICA San Paolo. Ho fatto il giro di Cagni (Piacenza-Juventus): «I vezza, giocano assai bene». ca prossima a Roma saremo in , una sensazione bellissima, che si complimenta per il gol campo con Tagliatatela e Can- gol li abbiamo realizzati, ab­ Pagliuca (Regglana-Sampdo- Coppa Uefa, ed io credo che perché a un certo punto davve­ ma successivamente estrae il biamo disputato una buona riusciremo in questa impresa». ro non ci speravo più». cartellino giallo per l'esultanza navaro perché loro, napoletani rla): «Ci sono domeniche in 1) PELLEGRINO (8) 6.50 come me, devono rappresen­ partita contro la Juventus, ma è cui ti fanno un solo tiro e subi­ Simon) (Udinese-Cremonese): Fedele (Udlnese-Sampdoria): sotto la curva. Ferrara accetta tare la continuità. Il futuro? Ho un momento molto difficile». sci il gol; altre, invece, in cui «Direi che già nel finale del pri­ •Riuscire a pareggiare una par­ con il sorriso sulle labbra. Bra­ 2) PAIRETTO (15) 6.37 vo Cincinpini! già parlato con i dirigenti, do­ Cagni (Piacenza-Juventus): pari tutto. Ecco, ieri era una di mo tempo abbiamo mostrato tita come questa é davvero in­ 3) BOGGI (14) 6.34 po la gara di Foggia dirò come «Ancora una settimana di sof­ quelle. Mi dispiacerebbe se la di essere in grado di recupera­ credibile Siamo stati autole­ STAFOGGIA 5 (Piacenza-Juven­ COLLINA (15) 6.20 stanno le cose». ( ferenza? Penso proprio che ci Reggiana dovesse scendere di re lo svantaggio. E nella ripresa sionisti oltre ogni limite». tus): rispetto a un paio di anni 4) Ferrara (Napoli-Parma): «È stata sarà una coda, e tutto è ancora categoria a causa delle mie pa­ ci siamo riusciti. Del resto, sia­ Fedele (Udlnese-Sampdoria): fa é migliorato ma non basta. 5) CESARI (12) 6.20 una bella domenica, è come se possibile». rate. Ma io sto in porta per pa­ mo abituati a giocare in queste «La matematica non ci con­ Non ha classe, non ha polso. CARD0NA(8) 6.12 l'avessi sognata, mi sono pas­ Marocchl (Piacenza-Juventus): rare e lo faccio». situazioni, quest'anno aveva­ danna ancora, e abbiamo l'ob­ La prestazione di ieri è condi­ 6) sati nella mente 10 anni da gio­ «Il campo dà la verità». Di Biagio (Torino-Foggia): «Do­ mo già effettuato dei recuperi bligo di impegnarci con tutte le zionata dai due gol che ha an­ 7) BETTIN(11) 6.10 catore e il resto da tifoso. Il Lombardo (Reggiana-Sampdo- vevamo cercare di non perde­ clamorosi Per noi ò stato un ri- nostre forze fino all'ultimo mi- ' pubblico mi ha commosso. rla): «È strano vedere la Reg­ re, abbiamo giocato una gr.m- ""''sul'.ilo mol'o imporVinto Mi

: n^t vy^gt+tA^y » *

LA NAZIONALE DI OGGI ILGQL LA PAPERA

1) TACCONI: il vecchio pirata si azioni dei bianconeri, ma dà un presenze in Nazionale. zo del Sud. Nelle ultime domeniche Borgono- Non si può certo dire che la scon­ Vierchowod avvia a chiudere la carriera con un importante contributo in attacco. 6) BIA: in una giornata in cui i «li­ 9) BORGONOVO: meglio tardi vo sembra aver ritrovato la sua for­ fitta interna col Foggia sia stata altro fiore all'occhiello: la salvezza È uno dei migliori tiratori del pic­ beri» non brillano, ci pare giusto che mai, ma forse, comunque, ma migliore, quella che nel 1989 colpa sua: e va anche detto che del Genoa. Anche ieri e stato tra i colo grande Piacenza di Cagni. assegnare una maglia a questo ra­ troppo tardi. Avevamo perso le lo aveva portato addirittura ad es­ con la difesa che il Tonno ha mes­ Perù zzi, in splendide condizioni di e Tacconi, protagonisti. Ha dato ragione a gazzo che al primo campionato in sue tracce dopo anonime stagioni sere uno degli attaccanti del Milan so in mostra ieri Galli aveva tutto il Scoglio, che l'ha rilanciato. forma, gli nega il gol, ma Caran- serie A ha fatto subito centro. Un trascorse a Firenze e Pescara. Si ò di Sacchi. Anche ieri la punta del­ diritto di essere un po' frastornato. 2) GUALCO: é uno dei pochi, tra i nantc ci prova sino al novantesi­ altro dei segreti della buona sta­ ricordato di essere un centravanti l'età non è giocatori della Cremonese, a non mo. Maglia azzurra al valore. l'Udinese è andato in gol, siglan­ Però sui quarto gol del Foggia gione del Napoli, e ha siglato nelle ultime giornate do una doppietta. E la prima mar­ qualche colpa ce l'ha: l'azione si é darsi per vinto quando l'Udinese 4) ROSSITTO: fresco di titolo eu­ 7) IACOBELLI: gli viene negato, ben cinque gol. Reti forse inutili viaggia su un comodo 3-0. Lui. catura l'ha ottenuta con una pro­ svolta all'85', ed ha avuto inizio da ropeo con l'Under 21 il mediano per fiscalismo eccessivo, il gol che perché l'Udinese è messa male, un problema che e arrivato al nono campiona­ dell'Udinese segna il gol del 2-0 dezza da incorniciare. L'azione 6 Roy. L'olandese ha servito sulla potrebbe consegnare al Piacenza però lui ha il merito di aver salvato to con la maglia grigiorossa. non che potrebbe lanciare i friulani partita da Pizzi, che poco oltre la destra Seno, il quale, entrato in una storica salvezza. E pensare la faccia. ha nessuna voglia di fare il terzo verso la salvezza. Finirà invece 3- metà campo ha lanciato in avanti: area, ha fatto partire un tiro non capitombolo in B. Cosi, si lancia in che gli era toccato un compito in­ 10) STROPPA: due gol che fanno STEFANO BOLDRINI 3, ma Rossitto non ha colpe. sul pallone si è avventato proprio proprio irresistibile. Galli però si attacco e da un suo tiracelo nasce grato: sostituire Tumni. il migliore sognare l'Europa al Foggia. Non é 5) VIERCHOWOD: lo zar della Borgonovo, il quale da una venti­ era già tuffato in avanti pensando il gol del 3-3 di Tentoni. Il tiraccio della squadra di Cagni. un fenomeno, però è un giocatore Sampdoria conserva ancora, a 35 na di metri, di prima, ha fatto par­ a un cross di Seno, e cosi la palla ò da parrocchia, il cuore è grande anni, la velocità di un ventenne. In 8) RUOTOLO: macina ogni dome­ affidabile. tire un gran tiro di destro che si e gli è passata proprio in mezzo alle cosi: applausi. Coppa, con l'Ancona, é stato tra i nica chilometri su chilometri. Se 11) SIGNORI: un palo, assist deli­ gambe, ed e rotolata dolcemente 3) CARANNANTE: oddio, in fase migliori; ieri si è ripetuto. È d'ac­ Scoglio ò riuscito a raddrizzare in ziosi, la difesa leccese squarciata infilato sotto la traversa della porta difensiva permette allo juventino ciaio. Non si capisce perché, uno tempo la rotta del Genoa, una bel­ dalla sua voglia di giocare. È in difesa da Turci, forse leggermente verso Roy che l'ha tranquillamen­ Di Livio di ispirare le due migliori come lui, abbia racimolato poche la fetta di merito 6 di questo ragaz­ forma mondiale. troppo avanzato. te deposta in rete.

RISULTATI CLASSIFICA CRISULTATI E CLASSIFICHE GIRONE A GIRONE B Ascoli-Lucchese 0-0 SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Giocate Vinte Pan Porse Fatte Subito inglese Risultati. Como-Chievo 1-1; Fiorenzuola-Bologna0-1; Risultati. Avellino-Reggina 0-0; Casarano-Sambene- Cesena-Padova ' 0-0 CI Lefte-Spezia 5-2; Massese-Empoll 3-1; Palazzolo- det. 1-0; Chieti-lschia 0-0; Giarre-Lodigiam 1-2, Juve FIORENTINA 44 32 16 12 4 44 13 - 4 Mantova 2-3; Prato-Carrarese 0-0; Pro Sesto-Pistoie­ Stabia-Perugia 2-1; Leonzio-Nola 4-1; Matera-Poten- Cosenza-Ancona 1-1 se 1-0:Spal-Alessandna2-1;Tnestina-Carpi 1-0. za 2-1 ; Salernlt.-Barletta 3-1, Siena-Siracusa 1-1 BARI 39 32 13 13 6 44 22 - 8 F. Andria-Bari 0-0 Classifica. Mantova 56; Chievo 53; Spai 51; Bolo­ Classifica. Perugia 65; Reggina 56; Salernitana 55: BRESCIA 37 32 12 13 7 54 43 -11 gna 49; Como 46; Firenzuola 41; Triestina 40: Pi­ Lodigiani 47; Casarano 42; Sambenedettese e Po­ Fiorentina-Acireale 1-0 stoiese e Pro Sesto 39; Leffe 36; Prato 35; Carrare­ tenza 40; Juve Stabia 39; Ischia e Matera 36: Bar­ PADOVA 37 32 10 17 5 34 25 -11 se 34; Carpi 33; Alessandria 32; Massese 30; Em­ letta 32; Leonzio 31; Avellino e Siena 30: Siracusa Palermo-Modena 1-1 CESENA 37 32 14 9 9 41 40 -12 poli 27; Spezia 26: Palazzolo 15. 29; Nola 28; Chieti 25. Giarre 19. Pisa-Pescara ^ 1-1 VENEZIA 35 32 12 13 7 34 28 -12 Prossimo turno. Alessandria-Prato; Bologna-Trie­ Prossimo turno. Barletta-Leonzio; Casarano-Reg- stina; Carpi-Lette; Carrarese-Como: Chievo-Pro gina: Ischia-Siena; Lodigiani-Chieti; Nola-Salerni­ Venezia-Monza (sabato) 2-1 ASCOLI 35 32 11 13 8 33 29 -14 Sesto; Empoli-Spal; Mantova-Massese; Pistoiese- tana; Perugia-Avellino; Potonza-JuveStabia. Sam- Verona-Brescia 0-0 ANCONA 34 32 10 14 8 41 37 -14 Palazzolo: Spezla-Fiorenzuola. benedettese-Matera;Siracusa-Giarre Vicenza-Ravenna 1-0 VERONA 32 32 10 12 10 30 33 -17 F. ANDRIA 32 32 7 18 7 22 23 -18 GIRONE A GIRONE B GIRONE C Risultali: Aosta-Trento 0-0. Centeso- Risultati: Avezzano-Poogibonsl 0-0, Risultati: Akragas-Savoia 1-1, LUCCHESE 31 32 7 17 8 25 26 -18 C2 Ospitaletto 1-0. Giorgiono-Lecco2-2; Baracca L.-Pontedera 2-1: C. di San- Astrea-Licata 1-1 Battipagl -Mono- Lcgnano-Lumezzane 0-1; Olbla-Pa- ro-Forli 1-0; Cecina-Viareggio 2-1: .poli 0-1, Fasano-Bisceglie 0-0. For- PROS.TURNO COSENZA 30 32 8 14 10 26 34 -18 vin 1-0: Pergogrema-Crevalcore 0-0: Bivitanovese-Maceratese 0-0; Fano- mia-Cerveleri 0-0: Molletta-Sora 0-0. Torres-Tempio 1-1; Solbiatese-No- Livorno (oggi): M Ponsacco-Guaido Sangiusep.-Turris 1-1. Trapani-Ca­ VICENZA 30 32 7 16 9 21 27 -19 vara 0-1; Voghorese-Cittadella 0-1 1-2; Montovarchi-Vastese 0-2; Riml- tanzaro 1-0. V Lamezia-Trant 1-0 ni-L'Aquita4-1. Classifica: Sora e Trapani 50: Turns Domenica 1-5-94 (ore 16.00) PISA 29 32 8 13 11 32 34 -20 Classifica: Crevalcore e Ospltaletto Classifica: Pontedera e Gualdo 56; 45: Akragas 43. Monopoli 38. Fasano 49, Olbia 47; Legnano 46: Novara 41; Livorno 51. Fano 49; Forlì 42; L'Aqui­ e Tram 37, Battipagliese e Sangiu- ACIREALE-PALERMO ' PALERMO 29 32 10 9 13 28 35 -20 Pavia 39, Lecco e Tempio 38; Lumez- la 40; C. di Sangro. Ponsacco, Monte­ soppese 35; Catanzaro e Molletta 34, ANCONA-FIORENTINA - zano 36; Solbiateso 32; Torres e Per- varchi e Viareggio 34, Rimini 30; Ba­ Astrea, Cerveten e Savoia 30: For- MODENA 28 32 7 14 11 23 35 -19 racca L 29: Avezzano e Poggibonsi mia28; Bisceghee V Lamezia 23: Li­ BARI-VENEZIA gocrema 31: Cittadella o Giorgione 28: Maceratese 26' Civitanovese e 11 44 -18 29, Centese 28, Trento 26, Aosta 24; cata 20 BRESCIA-PISA ' PESCARA 27 32 9 12 35 Vogherese23 Vastese 22, Cecina 18. Licata 6 punti di penalizzazione. Ca­ CESENA-VERONA tanzaro 4 punti di penalizzazione LUCCHESE-F. ANDRIA RAVENNA 27 32 7 13 12 30 34 -22 Prossimo turno: Centese-Legnano; Prossimo turno: Forlì-Fano; Gualdo- Prossimo turno: Bisceglie-Battipa- Cittadella-Novara. Crevalcoro-vo- Avezzano: L'Aquila-Civitanovese; glia. Cerveten-Fasano Licata-Tra­ MODENA-VICENZA ACIREALE 26 32 4 16 12 25 38 -24 herose; Lecco-Olbia, Lumezzane- Livorno-Montevarchi; Maceratese- pani, Monopoli-Sora, Sangiusoppe- MONZA-COSENZA . Eolbialese, Ospitaletto-Torros, Pa­ Cecino; M Ponsacco-Pontedera: se-Catanzaro Savoio-Astrea, Trani- PADOVA-ASCOLI - MONZA 18 32 4 10 18 21 43 -31 via-Aosta; Tempio-Pergocrema: Poggibonsi-C di Sangro, Vastese- Akragas. Turns-Formia; V Lamezia- PESCARA-RAVENNA Pescara 3 punti di penalizzazicno Trcnto-Giorgiono Baracca L , Viareggio-Rtmim Molletta pagina 16, Unitila Sport inceli 25 aprile 1994 REGGIANA 1 SAMPDORIA 1 Tatfarel -5 Pagliuca 8 LE PAGELLE Tornsi 6 Invernizzi 6,5 Zanutta 6 (60' Rossi) 6 Cherubini 6,5 Serena 5.5 Sgarbossa 6 Gullit 5 In campo ce lo show dei portieri Accardi 6 Vierchowod 6.5 (69' Sartor) 6 Sacchetti 6 Taffarel mette nei guai i compagni Esposito 6.5 Lombardo 6.5 Scienza 6.5 Jugovic 5,5 Padovano 6,5 Platt 6 Mateut 5,5 Amoruso 6 (69' Picasso) 6 (75' Bellucci) s.v. Taffarel 5: in pratica non compie Pagliuca S: e di gian lunga il mi­ Lantignotti 6,5 Bertarelli 5 nessuna vera parata. Stilistica­ gliore in campo Para tutto Ali: Marchioro. Ali: Enksson mente perfetto un suo stop su quello che c'è da parare e for­ (12 Sardini, 13 Parlato, 16 (12 Nuciari, 13 Dall'lgna, rctropassaggio di Cherubini, se qualcosa in più Un paio di Pietranera) 15Salsano) ma l'errore di valutazione sul interventi sono davvero di lus­ golii imperdonabile so. Torrisl 6: senza infamia e senza Invernizzi 6.5: gioca in mezzo al ARBITRO: Boggi di Salerno 7 campo e prova a cucire le tra­ RETI: 66' Amoruso, 72' Esposito. lode. Gli attaccanti della me dei suoi. Lo fa con suffi­ NOTE, angoli 11 a 0 per la Reggiana. Gornata primaverile. Spetta­ Sampdoria non lo impensieri­ ciente diligenza intelligente il tori paganti 3.963. oltre a 10.252 abbonati per un incasso totale di scono più di tanto e lui non suo pallone filtrante alla mez­ lire 596.548.000. Ammoniti: Sacchetti e Vierchowod. commette errori grossolani. z'ora per Amoruso. Esce per Zanutta 6: vale il discorso di Tor­ infortunio ( dal 60' Rossi sv: va nsi. Prova anche a spingersi in a (are il libero nel momento avanti e a cercare le punte con della maggiore pressione gra­ lanci lunghi. Qua e là tradisce nata e se la cava abbastanza un pò di emotività e non e im­ bene, nonostante qualche titu­ banza sulle palle alte) peccabile nella protezione di Taffarel in occasione della re­ Serena 5.5: patisce un pò troppo Reggiana te. la verve di Esposito in difesa e in avanti si propone raramen­ Cherubini 6.5: il neo campione te. Può fare di più e meglio. d'Europa under 21 conferma il Guliit 5: fosse un altro passi, ma bene che si dice di lui. Presidia da uno come lui ci si aspette­ con aggressività la fascia de­ rebbe una partita meno anoni­ stra, non va in soggezione nep­ ma Per muoversi si muove, ma stregata pure quando ci capita Gullit ed al piccolo trotto, senza mai tro­ è sempre pronto a proiettarsi vare le sue solite accelerazioni in avanti. il suo nome sul taccuino non ci Sgarbossa 6: si batte con la con­ finisce mai per qualcosd di im­ sueta generosità, ma rimane portante. un poco sotto tono rispetto ad Vierchowod 6.5: passano gli anni da Pagliuca ma il «russo» resta una'garan- altre prestazioni. Cresce nella ripresa e prova anche la con­ zia. Padovano è un tipetto agi­ clusione senza fortuna. le, ma lui alla fine riesce a do­ Un Pagliuca strepitoso ha messo i bastoni tra le marlo Si becca un cartellino Accardl 6: copre bene la fascia si­ giallo perchè ogni tanto ricorre ruote a una Reggiana che adesso deve aspetta­ nistra in fase difensiva e Amo­ pure alle maniere forti, ma la rouso lo si vede poco, però sua presenza in difesa si fa sen­ re gli ultimi 90 minuti per sapere se ha ancora non offre un apporto tangibile tire. in costruzione e propulsione. Sacchetti 6: meglio da libero che diritto alla serie A. Grande partita dei granata (Dal 69Sartor) da terzino. Lantignotti fa di più Esposito 6,5: alterna giocate bril­ quando lo marca lui. ma per per un risicato pareggio. lanti a scarabocchi e ingenuità. un'ora dirige bene la sua dife­ Gli manca la continuità e la sa. precisione, ma ha il mento del Lombardo 6,5: niente male an­ Gianluca Pagliuca Ieri protagonista contro la Reggiana gol del pareggio, che può vale­ che nell'inedito compito di ter­ zino. Tranquillo, ordinato e A.L. COCCONCEMI re molto. con un buon senso della posi­ • REGGIO EMILIA Una buona no­ za, al diciannovesimo ferma in due alla fine dovesse retrocedere per le predisposizione a fare girare la pal­ renza facilmente controllabile da Scienza 6,5: meno pimpante di zione per fare sue molle palle tizia. Certamente per Arrigo Sac­ tempi il tentativo di Padovano, al mie parate». La partita adesso. la. Il copione e presto disegnato- lui e da Zanutta, sbaglia la valuta­ altre volte, ma dà sempre mol­ lunghe avversarie In avanti pe­ chi, presente oggi sulle tribune del ventiduesimo, un minuto dopo l'i- Eriksson approfitta doll'indisponi- granata all'offensiva e Sampdoria zione nell'uscita, si lerma a metà to e si fa vedere anche in zona rò non si mai vedere Mirabelle* asfcu meno per la Reg­ nopi/TSt(£vantaggio di Amoroso, si .bilità di Mancira ed Eyanuper djrrc » attenta in difesa,,.scorbutica il ne-,i strada, e così Amoruso, a confer­ goal. Potrebbe concludere me­ Jugovic 5.5: partita così cosi, sen­ giana e le sue prospettive di salvez­ allunga i per,, sventare /insidioso spazio al giovane Amorouso e, so-, cessario in Vierchowod per (renare mare le sue doti di opportunismo, glio' 16 scambio con Padovano.' za particolari acuti Scienza lo za: se Pagliuca para sempre cosi, si diagonale' di Lantignotti/alVenti­ prattutto per sperimentare un suo Padovano, ad agire di rimessa. allunga il piede e lo scavalca. La Nella ripresa sposta in avanti la obbliga a stare più indietro del può affrontare l'avventura statuni­ cinquesimo d'istinto mette in an­ vecchio pallino: Lombardo arretra­ Gullit si muove molto, ma affonda Reggiana trova in so sufficienti ri­ sua posizione, quasi da attac­ solito. tense con una maggiore tranquilli­ golo la rovesciata acrobatica di to sulla linea dei difensori. La solu­ raramente e non incide ne con le sorse morali per non abbattersi, ri­ cante aggiunto, Platt 6: cerca di assistere Amoru­ tà e qualche certezza in più. E' in­ Esposito. Show interrotto dal pallo­ zione tutto sommato funziona, e sue temute progressioni ne con mettersi all'inseguimento, agguan­ Padovano 6,5: lotta e ingaggia un so e Bertarelli in fase offensiva. dubbiamente lui. il portiere azzur­ netto vincente dal limite di Esposi- chissà che Sacchi non abbia preso giocate aeree, Bertarelli si confer­ tare il pareggio con Esposito e cer­ bel duello anche sul piano fisi­ Da applausi un suo controllo e ro, il protagonista assoluto di una ' to al ventisettesimo, ma ripreso su­ nota che il tornante sa anche di­ ma un poco acerbo per questi pal­ care fino alle fine la vittoria. E cosi co con Vierchoowod. Si prepa­ palleggio aereo su Zanutta con partita che la Reggiana, specie nel bito dopo sulla battuta a rete di fendere e giocare con disciplina coscenici, Amoruso lo si vede in per i granata di Pippo Marchioro ra un paio di volte con perizia conclusione però alta. secondo tempo, ha fatto di tutto Lantignotti (e sulla respinta e «gra­ tattica. Lo stesso tecnico svedese, occasione del gol e in poche altre. tutto è rimandato agli ultimi novan­ la conclusione, ma la mira non Amoruso 6: gol a parte non è che per vincere, e che la Sampdoria, ziato» da Picasso) e concluso al tuttavia, fa sapere che non avrà ul- Per un'ora abbondante Taffarel ta minuti di domenica prossima a sempre è quella giusta. taccia molto, se ne sta spesso pur muovendosi al piccolo trotto, trentaduesimo con un'altra ap­ terion sviluppi » perche e troppo tocca il pallone più con i piedi, su­ San Siro con il Milan. Avrà se non decentrato sulla fascia destra, ha interpretrato con sufficiente im­ prezzabile deviazione sulla mali- importante là davanti la spinta di gli allegcrimenti dei compagni, altro la Reggiana il vantaggio di co­ Mateut 5,5: poco appariscente, fatica a trovare la giusta misura ma non ha la propulsione di pegno e correttezza sportiva. Lo , gna punizione di Padovano. Com­ Lombardo, salvo che Mantovani che con le mani e poi, quando la noscere il risultato del Piacenza Lombardo. Ragazzo comun­ show di Pagliuca si apre al decimo, prensibile che alla Reggiana resti non me ne compri un altro, ma io Reggiana sta stringendo i tempi e nell'anticipo di venerdì sera a Par­ e posizione. (Dal 69' Picasso, que interessante con buon fiu­ quando Scienza detta lo scambio a l'amaro in bocca, addolcito in par­ non saprei indicargli dove andarlo sembra potere gettare sul piatto ma. L'ipotesi più pronosticabile a sbaglia un gol quasi già fatto). to della rete. ( Dal 75' Bellucci Padovano e prende d'infilata la di­ te dai risultati di Udine e Piacenza a prendere" Stimoli e motivazioni della bilancia pure una maggiore questo punto rimane proprio uno Lantignotti 6.5: si dà da fare no­ SV). fesa sampdonana, ma si concretiz­ •" e dai complimenti dello stesso por­ sono, ovviamente, tutti per la Reg­ freschezza atletica e tonicità, com­ spareggio tra le due matricole emi­ nostante la valida opposizione Bertarelli 5: punta centrale avan­ za sopratutto nella ripresa: al quar­ tiere donano. « Per quello che ha giana, che, tuttavia, inzialmente fa­ bina una bella frittata che per un liane L'importante per i granata di Lombardo. E' il più incisivo zata, combina davvero pochi­ to annulla una sventola di Sgarbos­ fatto nel secondo tempo la Reggia­ tica a dare continuità e incisività al­ attimo fa aleggiare sul Mirabcllo i sarà non finire pari a tre con l'Udi­ dei suoi in fase offensiva, ma no Non arriva mai alla conclu­ sa, all'ottavo si supera alzando sul­ na meritava ampiamente il succes­ la sua manovra, pur evidenziando fantasmi della B Su un lungo lan­ nese, perchè la classifica avulsa li Pagliuca gli dice di no in un sione e si fa spesso anticipare la traversa una punizione di Scien­ so. Mi dispiacerebbe proprio che la solita buona organizzazione e cio dalle retrovie dorianc, in appa­ penalizza paio di circostanze. DAi C. daTomsi _.4 L C Sconfìtta l'Atalanta, la squadra di Scoglio è virtualmente salva I biancazzurri salutano l'Olimpico battendo il Lecce Il Genoa arriva in porto Lazio, tris e arrivederci

SERGIO COSTA GENOA ) ATALANTA LORENZO MI RACLE LAZIO LECCE • GENOVA. È festa grande per il Genoa di Scoglio s 1 • ROMA Chi pensava che la Lazio volesse salutare che raggiunge virtualmente con una giornata di antici­ Tacconi S Pinato 6 degnamente il suo pubblico all'ultima partita in casa Marchegiani s.v. Torchia 6.5 po la tanto sospirata salvezza. Domenica prossima a Petrescu 6 Ve lenti ni s.v. di questo campionato è rimasto deluso. I biancazzurri Negro 6 Biondo 5 hanno sì rifilato 3 gol al Lecce, ma battere i pugliesi di Cremona basterà un pareggio per la certezza mate­ Lorenzini 6 (25' Assennato) 6 (76' Di Mauro) s.v. Trincherà 5.5 questi tempi non è certo impresa degna di nota: spe­ matica della permanenza in scric A contro la Cremo­ Favai h 5.5 Padalino 5 Ruotolo 6,5 Poggi 6 cie se ottenuta con una prestazione a dir poco incolo­ nese che ieri ha recuperato lo 0-3 ad Udine contro l'U­ (65' Conno) Ceramicola 5 Galante 5 Pavan 5 re. I giocatori di Zoff erano animati da una voglia di s v. dinese. È stata una sofferenza per la squadra genove­ Bacci Verga Signorini 6 Alemao 6.5 stare in campo paragonabile a quella degli studenti di 6 6 se che è stata messa in difficoltà a lungo da un'Atalan- Bonomi Gumprecht Nappi 5 Monterò 5 rimanere in classe l'ultimo giorno di scuola. 6,5 6 ta già retrocessa ma molto tranquilla. Nelle pnme bat­ s.v. (62'Ciocci) 6,5 Rambaudi 6 Eppure qualcosa in più da questa partita era lecito Cravero 6 (65'Olive) tute di gara i bergamaschi si sono resi pericolosi e al Bortolazzi 6,5 (58' Morfeo) s.v. aspettarselo: intanto perchè la Lazio doveva farsi per­ Fuser 6 Gerson 6 17' andavano in vantaggio con. una perfetta azione di Van't Schip 6 Sgrò 6 donare la figuraccia rimediata domenica scorsa a To­ Boksic 6 Ayew 5.5 Orlandini sulla sinistra conclusa da Saunm che sfuggi­ Skuhravy 6,5 - Saurini 6,5 rino contro la Juventus. Poi perchè ieri per l'ultima vol­ Casiraghi 6 Notaristefano 5 to alla guardia di Galante batteva Tacconi con un pre­ Onorati 6 Mlnaudo 6 ta Zoff si è seduto sulla panchina dell'Olimpico. Infine Winter 6,5 Baldien 3 ciso colpo di testa. Il Genoa reagiva ma non riusciva Orlandim 6 ieri, dopo l'infortunio subito un mese fa. è apparso in Signori 6 (76' Russo) s.v. ad impostare una valida manovra a centrocampo, at­ Ali: Scoglio Ali: Valdmoci tribuna Paul Gascoigne Ali: Zoff Ali: Marchesi tanagliato dalla paura di perdere. Il pareggio arrivava (12 Berti, 13 Cavallo , 14 (12 Ambrosio, 14 Scapo- Insomma si sperava che la Lazio avesse voglia di (12 Orsi. 13 Luzardi. 15 comunque al 31' grazie a Skuhravy che metteva a frut­ Bianchi, 15Murgita). lo, 15Locatelh). giocare e di divertire, speranza accreditata anchedalla Sclosa). to con un preciso colpo di testa un cross dalla destra formazione scelta da Zoff, che ien ha schierato il "tri­ dente», con Casiraghi. Boksic e Signori sul terreno di di Petrescu. Riequilibrato il risultato il Genoagradual- ARBITRO: Quartuccio di Torre Annunziata 6 ARBITRO: Bornello di Mantova 5 gioco. La manovra della Lazio non ne ha avuto alcun mente si scioglieva ma l'Atalanta non perdeva co­ RETI: 17' Saunm, 31 ' Skuhravy, 63' Ciocci RETI: 30' Winter, 47' Cravero, 78' Boksic effetto positivo, anzi, pur avendo di fronte la difesa più munque la calma e continuava a costruire ariose ma­ NOTE: angoli 8 a 6 per il Genoa; spettatori paganti 24 600. ammo­ NOTE: angoli 16-3 per la Lazio. Cielo sereno, terreno in buone con­ perforata de! campionato, 1 biancazzurri hanno sten­ novre a centrocampo grazie alla sapienza eli Alemao niti Galante. Signorini, Bortolazzi e Saunm. dizioni. Spettatori 40 mila Ammoniti: Padalino. Verga e Cravero che è parso molto ispirato ieri. Gli ospiti si rendevano tato a lungo per trovare la strada che portava dalle ancora pericolosi al 39' con una conclusione di Ram- parti di Torchio. baudi che Tacconi deviava prodigiosamente in cor­ La prima emozione l'ha data Signori, che al 18' con un bel diagonale coglieva il palo alla sinistra di Tor­ ner. Nella ripresa, il canovaccio non cambiava con il nel finale di gara soprattutto al 71' e al 75' quando chio. Trotterellando passano 1 minuti, e al 30' arriva il nulla. Ne approfittano i tifosi laziali per diventare pro­ Genoa alla ricerca del 30I della salvezza e l'Atalanta primo gol della Uizio- è Signori a crossare. Boksic la­ Saunni prima e Morfeo dopo chiamavano in causa tagonisti (si fa per dire). dalla curva Nord cominciano che ribatteva colpo su colpo. I rossoblu faticavano in vora la palla in area e serve l'accorrente Winter che Tacconi, che rispondeva da grandissimo campione a levarsi cori razzisti ogni qual volta Ayew o Gerson avanti a rendersi minacciosi e Scoglio decideva allora batte al volo di sinistro II 150I sembra svegliare la Lazio, scatenando l'entusiasmo del pubblico rossoblu. Era­ toccano la palla, e piovono decine di bottigliette con­ di togliere l'evanescente Nappi con Ciocci più concre­ che più volte piova il raddoppio, ma Boksic per due to e meno velleitano. Proprio l'ex interista, alla cente­ no decisivi gli interventi dell'ex bianconero che impe­ volte e Casiraghi vengono fermati da ottimi interventi tro le forze dell'ordine sima partita in scric A, un minuto dopo il suo ingresso divano all'Atalanta di pareggiare e permettevano alla di Torchio. Per vedere un tiro degno di questo nome si deve in campo, al 18' della ripresa puniva Pinato dopo una squadra rossoblu di condurre in porto una preziosa e Il portiere leccese viene battuto per la seconda volta aspettare il 28', quando Torchio respinge una conclu­ combinazione Skuhravy-Lorenzini. Era il gol della incisiva vittoria pei il raggiungimento della salvezza. in pieno recupero, quando, su punizione di Signori, sione di Signori 11 terzo sol arriva al 33'. con Boksic tranquillità, finalmente lo stadio esplodeva e il Genoa Negli spogliatoi, grande soddisfazione ò stata espressa Cravero viene lasciato completamente da solo in mez­ che di testa batte Torchio. Nonostante la prova sopori­ si scioglieva completamente. Nonostante tutto, però, da Scoglio che nei prossimi giorni dovrà incontrarsi zo all'area e non ha difficoltà a battere di testa. fera alla fine ci sono applausi per tutti i laziali speria­ l'Atalanta riusciva ancora ad impensierire i rossoblu con la dirigenza per nnnovarc il suo contratto che sca­ La partita finisce praticamente dopo il primo tem­ mo che Zeman porti qualche nota d: spettacolo in de il 30 giugno. po, visto che nel secondo tempo non succede quasi più Lunedi 25 aprile 1994 Sport l'Unitài? pagina 17

PIACENZA JUVENTUS

Taibi 6,5 Peruzzi 7 Polonia 6 Torricelli 6 Carannante 6 Fortunato 5 Suppa 5,5 (68'Carrera) ' 6 Maccoppi 6 Marocchi 6 Lucci . 6 Kohler • • 6 lacobelli 6 Jul io Cesar 6 (55' Ferrante) 5 Di Livio 6 Papais 5,5 Conte 6 De Vitis • 5 Vialli 5 Moretti 6,5 R. Saggio 4 (75' Ferazzoli) s.v. ' (46'Ravanelli) 5 Piovani 6. Moeller 4 . - AII:Trapattoni ' AH: Cagni (12 Marchioro, 13 Carre- (12 Gandini, 13 Di Clntio). ra, 14 Piovani, 15 Galia, 16 Ravanelli).

ARBITRO: Statoggia di Pesaro 5. NOTE: angoli 5 a 2 per il Piacenza; giornata calda di sole, terreno In buone condizioni. Ammoniti Polonia, Torricelli e Moretti. Spet­ tatori 22mila. "/ '

Stavolta Vialli «rassicura» Sacchi e gioca una partita senza fantasia Gianluca Vialli in altalena: domenica scorsa, contro la Lazio, aveva (atto gridare la miracolo a suon di gol: tre, per . l'esattezza. E subito tutti a dire che In fondo era sbagliato averlo dato per finito e che forse Sacchi avrebbe dovuto pensarci bene prima di escluderlo dalla rosa mondiale... Poi, lunedi mattina, la doccia fredda: nella rosa del 31 •azzurrabili» da mercato, Vialli non c'era. E Ieri Gianluca ha voluto offrire l'altra guancia al «nemico» Sacchi giocando una partita opaca. Novanta minuti passati forse alla ricerca della concentrazione giusta che però non è mal arrivata. C'è dire, però, che Vialli non ha brillato In sintonia con I suol compagni: tutto II reparto offensivo della Juve ieri ha , lasciato a desiderare. E allora Sacchi può dormire sonni più tranquilli. -• ••" L'attaccante della Juventus Gianluca Vialli Massimiliano Verdino Stafoggia ferma il Piacenza ne di assistere a una serie di risulta­ prattutto, che badava a contenere È stata quasi una partita a senso unico, nel sen­ ti fin troppo prevedibili. I biancone­ per lanciare i contropiedisti. Cagni Tribuna per l'attaccante ri ci tenevano a non perdere, sono aveva messo Suppa e poi Polonia so che il Piacenza di Cagni per oltre metà del­ l'unica squadra imbattuta in tra­ alle costole di Roby Baggio: troppo sferta nel '94 (hanno perso solo disturbo, non ne valeva la pena. l'incontro ha costruito molto arrivando due vol­ una volta, a Torino col Milan: e da­ Baggio in 45 minuti non ne ha az­ gli1) e vogliono il secondo posto, zeccata una, dando poi la colpa, a Che fineh a fatto te, in gol E due.»olfc&sLè, visto riegare dall'arbi­ che con tutta probabilità ottfnvin- un gufili > niiivolnrcv •ita di fritto no fra una settimana nella partita che nella ripresa è entrato Ravanel­ tro segnature che parevano'regolari. con l'Udinese nel giorno dei saluti li al suo posto, senza combinare a Trapattoni. Ieri è finita senza reti ' niente, al pari dei suoi compagni di Del Piero baby-gol? ma con qualche emozione, specie reparto, Moellcr (che ha fallito al DAL NOSTRO INVIATO ' per i piacentini, che hanno attac­ 52' a porta vuota in maniera vergo­ DAL NOSTRO INVIATO ta, il secondo posto pure). non tro­ FRANCESCO ZUCCHINI cato, attaccato con disordine ma gnosa) e Vialli. vi un angolino? Anche perché so- senza tregua, sfiorando più volte la •i PIACENZA. Anche qui decide il pionato e il terzo scudetto conse­ Cosi, il primo tempo e vissuto at­ • PIACENZA. Dov'è finito Alessan­ memorabile. Fu il quinto gol di Del , no molti i tifosi juventini vogliosi di vittoria e rischiando nel finale la torno a quel gol annullato a Moret­ identificarsi in un nuovo protagoni­ Milan: un'ossessione. Che c'entra il - cutivo, potrà decidere anche chi va sconfitta. Gigi Cagni ha semidistrut­ dro Del Piero e perché Trapattoni Piero (tre al Parma, uno a Genoa e Milan-in Piacenza-Juve? C'entra, ' in B e chi resta a fargli compagnia. ti, simbolo di un dominio territoria­ parla male, pardon non parla pro­ Reggiana) in un campionato gio­ sta. Risposta dall'ambiente bianco­ to la sua panchina con un pugno, le indiscutibile ma vanificato dal­ c'entra. Dopo i risultati della penul­ Va detto che per il Piacenza retro­ prio di lui? E soprattutto non lo fa cato pochissimo: solo alcuni spez­ nero: in questo penodo Del Piero " tanto era carico di tensione. Ha l'arbitro. Suppa (27') ha sprecato tima di campionato, compreso cedere con l'«aiuto» del Milan sa­ più giocare? Bella domanda, diffi­ zoni e tre intere gare. Quella di Par­ serve alla squadra «pnmavera» di sfiorato la vittoria, il Piacenza: due di testa un invito di De Vitis il quale, questo zero a zero fra una squadra rebbe la più grande beffa: fu pro­ cile (o facile, dipende dai punti di ma pareva la svolta: ecco l'uomo Cuccureddu in lotta per vincere il gol, uno di Moretti e l'altro di laco­ due minuti dopo ha anticipato titolo italiano. E questo spieghe­ di disperati •all'arrembaggio e prio la squadra di Cagni ad elimi­ vista) risposta. Anche ieri a Piacen- • nuovo della nuova Juve, il Paolo belli, sono stati annullati da Stafog­ Kohler in girata sbagliando però la rebbe tutto, forse. Ma c'è anche chi un'altra interessata soprattutto a nare i rossoneri (reduci dalla za, Del Piero non si è visto: né in Rossi che nvive in bianconero. In­ Toyota's Cup persa a Tokio e an­ gia. Soprattutto nel primo caso mira. Si e andati al riposo dopo campo né in panchina, dove inve­ non perdere, capita che, classifica vece no. Invece è guarito Vialli, ed , crede in una «doverosa» rivaluta­ alla mano, la salvezza sia uno spa­ cora intronati dal fuso orario) dal­ (20' del primo tempo: De Vitis e una punizione-brivido di Moellcr ce trovavano spazio dichiarati fe­ è tornato in campo a guadagnarsi zione di Vialli, sceso ai suoi minimi reggio negli ultimi 90 minuti fra Pia­ la Coppa Italia. E vale la pena ri­ Kohler saltano di testa sgomitan­ parata a terra da Taibi. Annullata nomeni come Carrera, Porrmi, Ca­ storici... dosi nell'area juventina, il pallone almeno in parte quei tre miliardi al­ cenza e Reggiana. Una resta, l'altra cordare che il Milan chiese inutil­ anche la rete di lacobelli, nella ri­ lia e Ravanelli. E allora la domanda Chissà dove sta il vero, per gli ju­ l'anno di stipendio che da soli giu­ precipita in compagnia di Lecce, mente di spostare la partita: il Pia­ finisce a Moretti che in rovesciata presa si e vista di più la Juve, spe­ è sorta quasi naturalmente: ma co-, ventini l'importante è non assistere Atalanta e, molto probabilmente. cenza non accettò, sapendo di es­ mette in rete) dalla tribuna si è cie per gli erron di Moeller, Rava­ me, la Juventus ha in casa un po­ stificherebbero l'avvicendamento a un altro talento buttato via senza Udinese. Già, ma il Milan? Ci arri­ seme avvantaggiato. Da un postici­ avuta la sensazione che il gol fosse nelli e Vialli. Ma il miracolo l'ha fat­ tenziale piccolo grande fuoriclasse di Boniperti. E Vialli, dopo un paio criterio, come è capitato in passato viamo. Si dà il caso che Parma-Pia­ po mancato a un anticipo col da convalidare. Nella ripresa (49', to Peruzzi al 79', volando a deviare e lo tiene in naftalina, non lo porta di gare di rodaggio, ha segnato an­ da queste parti. Vi ricordate Sartor, cenza sia anticipata a venerdì 29, Parma che potrebbe essere fatale. lacobelli segna di testa: ma il guar­ una sventola di Carannante che neppure con sé per dargli modo di che lui una tripletta, stavolta alla il difensore classe 75, pure lui «raz­ su richiesta (accolta) del Parma • C'è comunque la sensazione di dalinee aveva la bandierina alzata aveva già fatto gridare al gol. Inve­ dimostrare il suo valore, quanto­ Lazio. Ma ieri la sensazione di sca­ za Piave» ma di Treviso? Un giorno che il 4 maggio a Copenaghen si > un'ingiustizia che sta per consu­ fin dal cross del solito Moretti) l'al­ ce, niente: neanche un rigore meno per fargli fare un po' di espe­ dimento, svogliatezza, e soprattut­ Trapattoni, due anni fa all'inarca, gioca la Coppa delle Coppe nella marsi. " tra segnatura annullata e contesta­ (Torricelli su Moretti) ha ottenuto rienza, in vista dell'anno prossimo? to di scarso entusiasmo mostrato disse: '«Sartor è un ragazzo che finalissima contro l'Arsenal. Cosi ' ta dal pubblico al grido «venduto, In realtà la favola di Del Piero si è il Piacenza, improvvisamente di­ dal trio Baggio-Vialli-Moeller face­ • quando entrerà in squadra, non ne domenica primo maggio a San Si­ La Juve il suo dovere l'ha fatto, venduto» indirizzato a Stafoggia. interrotta il 27 marzo a Cagliari, sperato dopo aver stupito per un va gridare vendetta. Possibile che uscirà più». È stato prestato alla ro, la Reggiana affronta il Milan po­ non si può certo dire la stessa cosa una settimana dopo la tripletta se­ campionato intero. Adesso è nelle Del Piero, in un finale di campio­ Reggiana, dove Marchioro l'ha tendosi regolare sul nsultato. E il per le altre «big» impegnate nei te­ Il gran caldo ha impedito alle gnata dal 19enne di Conegliano mani del Parma, della Reggiana e nato del tutto inutile e superfluo messo fuori rosa. Chi ha sbagliato Milan, dopo l'egemonia in cam­ sta-coda: è un bruttissimo (male di squadre di tenere ritmi elevatissi­ Veneto al Parma, in un pomeriggio torneo, con la sgradevole sensazio­ mi: ne ha beneficiato la Juve so­ soprattutto del Milan. Povero lui. (la zona-Uefa è da tempo ottenu­ alzi la mano. ÙF.Z. £EK^ÌLIÌ"""" Peruzzi fa scudo contro Carannante

juventini; cala alla distanza però si mantiene sem­ Di Uvio 6: la sensazione è che stia arrivando al termi­ pre su livelli più che decorosi. ne del campionato sulle ginocchia, come si dice Taibi 6,5: lo davano in crisi, il 24ennc perticone di lacobelli 6: nei 55 minuti giocati riesce perfino a fare Peruzzi 7: il Piacenza va a sbattere fatalmente contro in gergo. Bada a chiudere sulla sua fascia, la de­ proprietà milanista. In effetti, ha sbagliato moltis­ un gol (annullato) di testa nell'area bianconera: il ritrovato Superman di Blera, che a occhio do­ stra, più che a costruire anche se un delizioso as­ sime nelle ultime domeniche, ma non ieri: parate , cosa chiedere di più a un jolly alto 1,72, sulla vrebbe soffiare il posto di 12esimo in Nazionale a sist per Ravanelli lo confeziona. La sua parte la re­ cita sempre con dignità. puntuali, una punizione rasoterra di Moeller, un breccia da 13 stagioni, restato in mente soprattut­ Marchegiani. Non ha disputato un grandissimo diagonale velenoso di Ravanelli. Abbastanza si­ to per la gaffe di Martellini (lo citò per una partita torneo, ma nel girone di ritorno è cresciuto molto ' Conte 6: altro corridore di una lunga serie, stronca curo in tutto, insomma. Una buona domeniche intera in Nazionale, al posto di Altobelli) e per un di rendimento dando ben più sicurezza al repar­ Papais che 6 più vecchio di 8 anni sul ritmo. Purt- per una delle speranze italiane fra i pali. maxi-sputo in testa rifilato all'italo-australiano Fa­ to. Ieri ha salvato il risultato a dieci minuti dalla fi- * groppo al gran correre non si sposa altrettanto or­ ne. volando con intuito portentoso su un bolide dine, senso geometrico. Ma non sono queste le Polonia 6: il friulano di Tolmezzo ha dovuto fare il rina, mostrato a «Mai dire gol»? (55' Ferrante 5: da ì 0-12 metri di Carannante...... ,-;- cose che si possono chiedere a Conte Antonio da tappabuchi, prima su Baggio poi su Ravanelli. Ha una prova molto opaca, macchinoso nei control­ li, non si libera per il tiro una sola volta). Lecce, che ha fatto troppo arrivando perfino alla fatto la sua parte con generosità. Torricelli 6: ha corsa tanto, si è dato da fare perciò menta questa sufficienza col fiatone. Moretti se l'è maglia azzurra!. t" . Carannante 6: il suo sogno si è spento sui guantoni Papais 5,5: il vecchio motorino friulano ha speso tanto in questa stagione, e alla vigilia del suo portato in giro per il campo, facendolo quasi im­ Vialli 5,5: forse quella tripletta contro una Lazio di Peruzzi; con quel suo tiro a dieci minuti dalla fi­ 33esimo compleanno non gli si poteva chiedere pazzire a tratti, lui però ha rimediato con grande spensierata aveva illuso, ieri Gianluca non ha toc­ ne poteva dare la salvezza anticipata al Piacenza, di più. Ce l'ha messa tutta. Di questo siamo sicuri volontà. ..,,.,.,. cato palla e aveva di fronte Maccoppi, non Costa- invece il portiere juventino con una prodezza gli più che mai. come sempre. Fortunato 5: un'altra prova scadente, in linea con la curia o Vierchowod. L'impressione è che, dimi­ ha tolto anche questo. Era stato l'acuto dopo una Vi stagione di un giocatore che per ora resta un bluff nuita la dinamicità di un tempo, Vialli giochi sul­ partita abbastanza oscura, a contendere palloni a De Vitis 5: ogni tanto Cagni rispolvera questo antico l'esperienza e sia molto più utile nelle partite d'at­ bomber che segnava sfracelli di gol in C. belle im­ TT1..»»* come Porrini. (68' Carrera 6: andiamo già me­ Di Livio sulla fascia in un duello senza vinti né vin­ glio). tacco: nel contropiede ha perso lo scatto e difficil­ citori. -•, ._ prese in B, ma in A proprio non riesce, sente lo mente riesce a liberarsi del marcatore. scalino e la difficoltà. Kohler lo fa a polpette sen­ Marocchi 6: niente si speciale, per carità, da tempo R.Baggio 4: in queste condizioni dovrebbe essere Suppa 5,5: con quel nome fa venire sempre in men­ za quasi accorgersene. l'ex ragazzo di Imola non dà più il contributo di te un brodetto. Povero Cagni che per rimpiazzare lui a chiedere di riposare. E' semplicemntc impre­ Moretti 6,5: migliore in campo del Piacenza, va co­ un tempo, né gli si può chiedere quello che non , sentabile; è vero, ieri si è anche fatto male a un Turrini deve ricorrere a questo cursore 27enne... me un razzo, costruisce e segna (gol annullato), può. Anche lui corre e aiuta la squadra in un po­ Corre, corre, ma fa una confusione bestiale e si muscolo della coscia. Ma ha dato la sensazione di mette nei pasticci da solo la difesa-Juvc. Incom­ meriggio di contenimento e contropiede. non aver voglia di giocare fin dai primi minuti. Ri­ mangia pure un paio di gol fatti. Che volete fargli? prensibile la sostituzione decisa da Cagni (75' Kohler 6,5: per fortuna ci sono lui e Peruzzi in difesa, posi, Baggio. per favore (45' Ravanelli 5: uno Maccoppl 6: questo invece ha un nome che intimo­ Ferazzoli sv: ò imbarazzante dare un giudizio su altrimenti chissà come andrebbe a finire per la Ju­ scatto e un tiro parato da Taibi tutto quello che ha risce fin dall'inizio, sarà anche per quello che questo 28cnne perennemente destinato a giocare ve certe volte... il tedesco è il vero perno della re­ fatto, è giù di condizione). Vialli ha passato un pomeriggio tanto anonimo. spezzoni di partita, senza imbroccarne mai una). troguardia, annulla De Vitis come un fuscello. Moeller 4: per lui il campionato è finito da molti me­ Maccoppi lo anticipa sempre con grande atten­ Piovani 6: Non è più il «Jpp» che vorrebbero i tifosi Judo Cesar 6: lentissimo, migliora alla distanza do­ si. Lo vedremo grande al Mondiale: quantomeno, zione. • • . piacentini, ma fila ancora che è un piacere veder­ po gli svarioni del primo tempo. Ha senso della riposato. Poi seguirà forse Trapattoni a Monaco: Lucci 6: grande senso d'ordine, è bravo a tampona­ lo. Chiedetelo a Fortunato: l'ha sempre visto di posizione, e questo l'aiuta in periodi come que­ sperabilmente, giocando in un'altra maniera. re le falle che gli si aprono davanti sui contropiedi spalle. UF.Z. sto, di condizione non certo smagliante, - UF.Z

ti' pagina 18 'Unità i? Sport Lunedì 25 aprile- 1994

UDINESE CREMONESE ••••••••••••••••• ••••••••••• LE PAGELLE Battistini - 5 ' ' Tu rei 4 Bertotto • 5 Gualco 5 ^ '-M. Kozmmski 5 Pedroni 6 Rossitto 6 , Giandebiaggi 6 j Calori -• 5 ' Colonnese 5 * %? Con Borgonovo e Tentoni Desideri 6 Verdelli 5 " J&S Helveg : 5 Cristiani 5 è stato il giorno dei centravanti Statuto • 6 (20' Floriancic) 5 f ,* V * "'in IHjiiig (81'Rossini) sv Nicolini 6 * * *ÌSP58*' Borgonovo 8 (75' Lucarelli) 6 *™L PlZ2l , . 6 Ferraroni 6 ** ' 3»*' Gelsi 5 Maspero 7 Battistini 5: strana partita la sua. Turci 4: incassa tre gol ma com­ Ali: Fedele. Tentoni , 7 Para un rigore e piglia, subito mette un numero di errori deci­ (12 Testaferrata. 13 Mon­ Ali: Simoni. IÌJr^ dopo, tre gol. Su almeno due samente superiore Buon por tavano, 15 Biagion , .16 (12 Mannini, 14 Montorfa- alila delle tre reti grigiorosse com­ lui che in avanti c'era un signo­ Del Vecchio) • no) mette reato' concorso di colpa. re di nome Tentoni, che ha ri­ fili Bertotto 5: Fedele lo mette in mediato ai suoi svarioni. ;?-<£4H campo in sostituzione dell'in­ Gualco 5: giornata nera per le di­ ARBITRO: Pairetto di Nichelino 7. ZL.t'v ">'-"»/ RETI: 14' Borgonovo, 23' Rosslttc , 47' Borgonovo 66' Pedroni, 80' ""A'CjXtfjWÌ fortunato Pellegrini. Bertotto fese tutte. L'argentino non ne è e 83'Tentoni. subisce, inerme, la furiosa ri­ esentato. Tuttavia, segna a me­ monta della Cremonese. tà il secondo gol della sua Kozminski 5: il fluidificante po­ squadra. lacco alterna, con gran disin­ Pedroni 6: vale lo slesso discorso voltura, buone prestazioni ad di Gualco. Ma, in più, Pedroni anonime giornate. Ieri il suo realizza una rete per intero, an­ contributo era indirizzato che se svolge malamente il la­ esclusivamente alle azioni of­ voro difensivo. fensive. Glandeblaggl 6: utile la sua spin­ Rossitto 6: ha segnato e ciò ba­ ta nella seconda metà di gara. L'Udinese sta per la sufficienza. Ma il neo Va a cercare un rigore impossi­ campione europeo Under 21 bile e trova un'ammonizione non ha saputo rendersi utile in per simulazione. difesa, quando gli avversari at­ Colonnese 5: d'accordo, davanti taccavano. a lui c'era un'attaccante in butta Calori 5: aveva il compito di tener gran giornata, ma le fatiche eu­ d'occhio l'unica punta gngio- ropee con l'Under 21 pesano. rossa: Tentoni. E Tentoni ha Comprensibile, ma inadatto a messo la firma su due gol. tenere Borgonovo. Desideri 6: scaglia il colpo che dà Verdelli 5: nel pnmo tempo per­ origine alla seconda rete del­ de la testa. Formalmente copre la salvezza l'Udinese e non smette mai di il ruolo di libero, ma è spesso ragionare. Tuttavia nel secon­ incapace di trovare l'attimo do tempo appare affaticato. La opportuno per effettuare le È finita 3 a 3 ma fino a venti minuti dalla fine troppa sicurezza è una brutta chiusure sugli avanti biancone­ bestia. ri. della partita l'Udinese in vantaggio sentiva la Helveg 5: il danese convince solo Cristiani 5: dopo 20 minuti Simo­ nel primo tempo. Poi si perde ni si pente e lo sostituisce con salvezza in pugno. Poi, in una manciata di mi­ nella buia giornata-friulana. Floriancic. Trova anche il tempo per farsi Ferraroni 6: convince. Corre nuti, con una grande prova d'orgoglio la Cre­ ammonire. avanti e indietro senza mai fer­ Statuto 6: se la cava egregiamen­ marsi. Si fa trovare con le gam­ monese è riuscita ad agganciare il pareggio. te come quasi tutti gli attaccan­ be ancora buone nei momenti ti in campo. Meritava il gol ma decisivi. Andrea Tentoni centravanti della Cremonese NOSTRO SERVIZIO la traversa glielo nega. Nicolini 6: il buon Ehgio f33 anni Borgonovo 8: la sua ottima gior­ di età) ha ancora tjambe per nata non coincide con quella correre e contrastare Mette • UDINE. L'Udinese ha scelto la che dopo una ventina di minuti lo calciava sul palo e Borgonovo (in non era che il preludio della riscos­ a una rimonta che fino a pochi atti­ della sua squadra. L'ex-milani­ sulla testa di Pedroni il pallone via più dolorosa, quella dell'auto- sostituiva. Dentro Floriancic. fuorigioco) raccoglieva di testa: 3 a sa lombarda. Che cominciava un mi prima credevano impossibile. del pomo gol grigiorosso. flagellazione. Aveva 'lari partita in 0. Turci imprecava ma, si suppone, quarto d'ora dopo. Bel cross di Ni­ sta segna un gol da gran cam- Ma l'uomo in più vestiva la ma­ Gioiva la-Cremonese, che con il ' pione e, poi, dà l'illusione ai - pugno eia-possibilità drgtocarsi in glia bianconera e portava il-tiomc -solo con se stesso, vibto-chc il col­ colini e perfetta conclusione del - punto'conquistato ieri è virtual- Maspero 7: l'unico suo neo il ri­ volata la permanenza in serie A e ' di Stefano Borgonovo. Simoni ave­ pevole non era nessun altro al di • terzino Pedroni. ? „,-' - ' suoi di poter chiudere la parti­ gore sbagliato Per il resto or­ mente salva. È stato eloquente an­ ta. Ma il destino era in agguato. l'ha buttata al vento, facendosi re­ va disposto in marcatura sull'attac­ fuori di lui. 11 portiere grigiorosso, L'Udinese incassava ma ancora che il loro allenatore Simoni: «Non ganizza abilmente la riscossa cuperare dalla Cremonese la bel­ cante friulano Colonnese, ma il stordito dalla carambola di conclu­ sperava di farla franca. Speranza, importa se non faremo punti do­ Pizzi 6: non è un campione di ve­ della sua squadra offrendo lezza di tre gol. Tant'era il suo van­ • giovane Under 21, forse ebbro del- sioni, roteava il corpo a destra e a questa, che ben presto sarebbe an­ menica prossima contro il Genoa. locità, ma offre a Borgonovo passaggi e idee preziose taggio. Pensare che una vittoria ' la vittoria europea della settimana manca senza riuscire ad essere nel data in frantumi. Gli uomini della Questo ci dovrebbe bastare». La , un passaggio-gol impeccabile. Tentoni 7: si fa sempre trovare avrebbe consentito ai friulani di ag- ' scorsa, si faceva trovare sempre un posto giusto al momento giusto. Cremonese, intanto, abbassavano stessa cosa non possono dire i Poi orchestra il gioco finché puntuale agii appuntamenti ganciare in classifica Piacenza e passo dietro l'avversario. E Borgo- Ma non era un problema, per la le teste e si buttavano nella metà bianconeri che hanno gettato al UUdinese va in attacco. Poi, importanti. «Scippa» al compa­ Reggiana e di inguaiare discreta­ novo portava subito l'Udinese in Cremonese, la cattiva giornata del campo friulana. E in tre minuti vento due punti d'oro. Ora, l'Udi­ sparisce. . ,.. , gno di squadra Gualco la sod­ mente la stessa Cremonese. Inve­ vantaggio con un gol da gran cam- suo portiere, perché proprio nel confezionavano il pareggio. 35': nese, dopo i pareggi di Piacenza e Gelsi 5: corre spesso invano, sen­ disfazione del gol. Non conten­ ce, niente da fare. Sul 3 a 0 l'ecces­ • pione. Lancio di Pizzi e girata al vo­ momento peggiore - era sotto di traversone di Maspero e deviazio­ Reggiana rimane l'ultima della lista za meta. Nel ruolo di laterale to, segna il gol che conta, quel­ siva sicurezza nel risultato utile ha • lo. Turci poteva solo assistere. E tre gol - organizzava la rimonta. ne di Gualco, gol. Ma sulla traietto- tra coloro che hanno ancora qual­ non offre mai spunti vincenti. lo del pareggio traditoibianconeri. "**J.*.., •*,<• nove minuti dopo (23'), l'Udinese È si permettevano, i lombardi, na impressa all'argentino al pallo­ che speranza di salvezza. Tuttavia, Fedele gli dà fiducia e lo tiene Floriancic 5: sostituisce Cristiani La Cremonese schierava una so­ . segnava il secondo gol. Legnata di anche di sbagliare un rigore: Ma­ ne ci metteva il piede Andrea Ten­ i precedenti parlano a suo favore: lo stesso in campo. in avvio, ma il cambio convin­ la punta. Tentoni. Dezotti aveva Desideri dalla lunga distanza, re­ spero veniva atterrato da Calori e toni. Nel parapiglia, Battistini rima­ nel 1981 i friulani si salvarono dato forfait prima della gara e il spinta di Turci e Rossitto (altro eu­ andava di persona a battere il pe­ neva spiazzato. 38': gran tiro di Lu­ Rossini s.v.: un'altro giovane del­ ce solo Simoni. tecnico Simoni preferiva la soluzio­ ropeo Under 21 ) metteva in rete. 2 nalty. Di fronte a lui Battistini devia­ carelli, respinta di Battistini e, an­ (contro il Napoli, gol di Gerolin) la banda-Maldini campione Lucarelli 6: permette al 33enne ne evita-guai inserendo Ferraroni., a 0 e Cremonese in confusione. va in angolo. Salti di gioia. Ma il cora lui, Tentoni, portava la all'ultimo minuto, ai danni del Bre­ d'Europa. Il mediano entra al Nicolini di tirare il fiato. Piega nel ruolo di tornante e Cristiani, Ma la passeggiata friulana, pri­ portiere dell'udinese, ignaro , in Cremonese sul 3 a 3. Fine dei gio­ scia. E l'anno scorso superarono lo posto di Statuto per ordine di le mani a Battistini nell'azione che attaccante vero non è, al posto ' ma dì trasformarsi in un percorso quel momento, non poteva ancora chi. stesso Brescia nello spareggio-sal­ Fedele quando comincia a del terzo gol grigiorosso. La re­ dell'argentino. Ma la soluzione Cri­ ad ostacoli, si concludeva al 47'. immaginare cosa sarebbe poi suc­ Udinesi tutti, pubblico compre­ vezza. Ma, quest'anno, le loro vitti­ profilarsi addirittura la sconfit­ spinta del portiere bianconero stiani non convinceva l'allenatore Ancora con Borgonovo. Statuto cesso. L'episodio del rigore altro so, rimanevano di stucco, davanti me storiche sono già in serie B. ta. Per difendere il risultato. e, poi. preda di Tentoni. Parma demotivato, rete d'addio di Ferrara e la curva si commuove I guai giudiziari del presidente Casillo non bloccano i «satanelli» Napoli, lacrime e gol È Foggia arresta il Toro a TORINO. Per nulla intimorito dalle vicende giudi­ FRANCESCA DB LUCIA NAPOLI PARMA ziarie de! patron Casillo, il Foggia ha battuto il Torino TORINO FOGGIA m NAPOLI. San Paolo ultimo atto e finale scontato. al «Delle Alpi» con un eclatante 4-1. Un punteggio se­ 1 Gol e lacrime, striscioni («Cercasi presidente dispera­ Tagliartela 7 Bucci 6 vero, che non rispecchia l'andamento dell'incontro.". Galli 7.5 Bacchm 6.5 tamente») e fiori (li hanno lanciati gli ex dal cuore Ferrara 7 Matrecano 5 La partita è stata - anche se può sembrare strano - nel Annoni 5,5 Nicoli 6,5 ' d'oro Zola e Crippa). Di fronte una squadra che aveva Gambaro 6 Di Chiara 5,5 complesso abbastanza equilibrata. Entrambe le squa­ Jarni 5,5 Caini 6 assolutamente bisogno di due punti Uefa, dall'altra un Bordin 6 Minotti 6 dre hanno avuto numerose occasioni da rete, ma i Mussi 5 Di Biagio 6 gruppo di giocatori con la testa alla finale europea di Cannavaro 6 Apollonl 6 granata hanno sciupato molto, anzi troppo. (64' Sergio) sv Chamot 7 Coppa delle Coppe eche il passaporto per il prossimo Bia 6 Grun 6 Il Foggia, dal canto suo, e riuscito a sfruttare bene il Gregucci 5 Bucaro 7 anno lo avevano già in tasca. Napoli e Parma, appun­ Di Canio 6.5 Brolin 5,5 contropiede. Del resto, il gol realizzato da Stroppa al , Sordo 5,5 Bresciani 7 to. Amiche sul terreno del calcio-mercato, appena ap­ Pecchia 5,5 Pin 6 23' su rigore (concesso per un intervento di Gregucci Francescoll 5 Seno 7 pena nemiche ieri, in un clima da festa benefica, spe­ Fonseca 5,5 Crippa 6 su Mandelli) ha costretto il Toro a sbilanciarsi in avan­ Fortunato 5,5 Mandelli 7,5 ranze e sogni, passato e futuro. Al Napoli non poteva • (76' Policano) s.v. (85'Falsini) s.v. ti. Così, i vari Kolivanov, Bresciani, Mandelli e Stroppa Silenzi ' 5,5 (64' Roy) 6.5 mancare quindi una vittoria che tiene ancora in vita le Corini 6 Zola ' 6 hanno trovato a più riprese spazio nelle allentate ma­ Carbone 5,5, Stroppa 7,5 speranze del bel gruppo di Lippi, un gruppo che a ca­ Buso 6,5 Asprilla 6 glie della difesa del Toro, ed il risultato non è stato an­ (57' Poggi) sv Kolivanov 7 po dalle vicende societarie, senza stipendio (martedì (88' Corradinl) s.v. (76'Maltagliati) s.v. cor più severo per la bravura dell'esperto portiere gra­ Venturin • 5,5 (64' Sciacca) SV scade la messa in mora), confuso, a dir poco, per Ali: Lippi Ali: Scala nata Galli, che ha neutralizzato almeno 5-6 occasioni Ali: Mondonico AII:Zeman quello che sarà. E non poteva mancare il gol strappa­ (12 Di Fusco, 14Thern, 16 (12Ballotta, UZoratto,16 darete. „ • , - 12 Pastine, 13 Sottil 15 Si- 12 Martire, 13 Gaspa rini, cuore di Ciro Ferrara, il momento forse più emozio­ Bresciani). Collacone). Il Toro non e certo rimasto a guardare: la vittoria nigaglia. 14 De Vincenzo. nante della gara. Per Ferrara, napoletano purosangue, avrebbe permesso alla squadra granata di avvicinarsi quella di ieri 6 stata l'ultima partita dinanzi al suo pub­ a! traguardo Uefa. E la squadra di Mondonico fin dai blico, dopo dieci anni di successi e una stagione gio­ ARBITRO: Cinclripini di Ascoli Piceno 6. ARBITRO: Bologninodi Milano RETt: 20' Buso, 45' Ferrara. primi minuti si è gettata in avanti, nonostante l'assen­ RETI: 23' Stroppa (rigore). 46' Stroppa, 54' Bresciani. 77' Silenzi. cata alla grande. Quando, a primo tempo ormai sca­ NOTE: ammoniti Ferrara e Pecchia. za del capitano Fusi, infortunato. Ma la fragilità del 88' Roy. duto, la sua girata di testa è andata a insaccarsi alle centrocampo e le distrazioni in difesa hanno pregiudi­ NOTE: espulsi Di Biagio al 64'e Gregucci all'81': spettatori 26 422. spalle di Bucci, la commozione e stata palpabile, con cato la partita. Inoltre, sul risultato pesa una decisione Ciro a fare festa sotto la Curva A, incurante della am­ arbitrale dubbia. monizione di rito. Il Napoli era già andato in vantag­ Il raddoppio del Foggia è stato realizzato in contro­ gio, dal 20', grazie a un gol di Renato Buso, altra rivela­ piede da Stroppa nel recupero del primo tempo, su zione del finale di stagione. E dinnanzi a Buso si era nsposta del Parma appariva incisiva e meritevole del passaggio di Kolivanov, con tutta la difesa granata fer­ Gregucci. All'88' il Foggia ha chiuso definitivamente inchinata tutta la difesa parmense consentendogli di pareggio. Almeno in tre occasioni (al 22' sventola di ma ad aspettare lo sbandicramento del guardialinee l'incontro con Roy, autore della quarta rete rossonera arrivare alla porta e di battere Bucci senza difficoltà. Il Apolloni, subito dopo corner tagliatissimo di Zola e per un presunto fuorigioco. pugliesi. Parma non ha giocato male ma ha dato spesso l'im­ ancora quando il cross del sardo pescava bene in aria Il Foggia all'inizio della ripresa ha messo al sicuro il La squadra di Zeman ha cosi portato a casa due pressione di non impegnarsi a fondo. Appannato Zola Brolin) il portiere napoletano si opponeva plastica­ risultato, andando a segno per la terza volta, con Bre­ punti che permettono ancora di sperare, in caso di vnt- (festeggiatissimo dai napoletani) cosi come il rien­ mente al gol. Il Napoli nonostante il doppio vantaggio sciani al 54' su contropiede. Poi, al 63' Di Biagio é stato tona contro il Napoli domenica prossima, in un posto trante Grun, a Scala mancavano comunque pedine ha avuto il pregio di non perdere mai vivacità. Attivissi­ espulso e il Toro, in superiorità numerica, ha cercato in coppa Uefa. Per il tecnico boemo, che nella prossi­ importanti come Melli e Sensini. Le sue belle occasio­ mo Di Canio (al 38' l'ex luventino spediva un bel dia­ con orgoglio un improbabile recupero. ma stagione guiderà la panchina della Lazio, è l'occa­ ni comunque la squadra emiliana le ha costruite. Al 7' - gonale di poco a lato) un po' meno Fonseca, anche A dare la spinta alla squadra e stato Silenzi, autore sione per congedarsi alla grande dal pubblico dello una sventagliata di Pin era deviata sulla traversa da un lui al passo d'addio. Stessa musica e minori occasioni dell'unica marcatura del Toro al 77'. Giusto il tempo «Zaccheria». Per il Torino, invece, la rincora verso l'Eu­ sempre più bravo Tagliatatela. Il portiere napoletano nella ripresa. Finale sulle note di «O' sole mio». L'Euro­ per tentare qualche altra sortita in avanti e anche i gra­ ropa passa per lo stadio Olimpico, dove Silenzi & si esaltava dopo il vantaggio degli azzurri, quando la pa si deciderà a Foggia. nata sono ri'nasti in dieci, dall'81', per l'espulsione di compagni affronteranno la Roma. I JU ned] 25 apjjjej 994w rUnitàPpagina 19 SERIE B. In Romagna il Padova non morde, accetta il pari e continua a sperare Basket, play off Per Meneghin un saluto A Cesena con sconfitta

a «Scusi Meneghin ma allora og­ gi pomeriggio lei scenderà in cam­ l'appuntamento po per l'ultima volta. Possibile mai?». E il prode Dino si e risentito, vVi .-V • ha chiarito subito che avrebbe gio­ cato almeno un'altra partita per­ ché contro la Glaxo ieri sera avreb­ be vinto. Sbagliava, ma non di tan­ è col pareggio to. La Recoaro ha giocato un mat­ ch duro, caparbio dove grinta e co­ Nulla di fatto fra Cesena e Padova ieri pomeriggio raggio non cozzavano contro pre­ nello stadio romagnolo. Il più classico dei risultati per cisione e carattere. Ma a uscire vittoriosa dalla partita è stata la un incontro che ha regalato emozioni (non troppe) Glaxo di Verona che nel minuto fi­ e ha confermato la bontà tecnica e fisica delle due nale ha imbrigliato le maglie della compagini che lottano ancora per accaparrarsi uno formazione meneghina infilando dei posti validi per salire di categoria. In tribuna c'era­ un parziale di 5 a 0 che non lascia spazio a recriminazioni. 89 a 86 il no i «cattivi» di Cesena, Piraccini e Biato, squalificati risultato finale e tutti a casa. La Gla­ dal giudice sportivo. ' xo passa il turno e il campionato della Recoaro finisce qui. Proprio come la carriera di Dino Mene­ FRANCO DARDANELLI ghin. Scariche di adrenalina, qual­ che screzio e delusioni. Tutto que­ • CESENA. Se ci fossero da pro­ Sandreani-Stacchini non aveva i sto è andato in scena a Milano. E a nosticare due squadre che potreb­ problemi di Bolchi. Anzi, per l'oc­ ricalcare la partita milanese ci ha bero accompagnare la Fiorentina casione ha potuto recuperare Lon- pensato anche la Benetton di Tre­ Ce forse il Bari) nella massima divi­ ghi e Coppola (fra i più attivi). viso. Un week end amaro per le sione, senza dubbio la scelta rica­ Per sopperire ad assenze cosi formazioni di Benetton (basket e drebbe su Cesena e Padova. Alme­ importanti (i sostituti comunque pallavolo). Sabato sera la Sisley è no per quello che hanno mostrato hanno fatto il loro dovere), Bolchi andata ko contro il Milan nella ter­ ieri alla «Fiorita» romagnoli e veneti ha impostato una gara in chiara za finale scudetto di pallavolo, ieri, hanno fatto capire di avere tutte le chiave offensiva cercando di man­ carte in regola per il salto di cate­ tenere costantemente il «pallino» sempre al Palaverde, Pittis. Rusconi goria. Nonostante il grande caldo e del gioco. Tuttavia il primo sussulto e compagni sono stati superati al l'altrettanto grande posta in palio e venuto da una incursione di Cop­ fotofinish dalla Buckler di Bologna le due compagini si sono affrontate pola che ha attraversato tutto lo (75 a 76 il parziale finale) dopo senza esclusione di colpi, con rapi­ specchio della porta, finendo però aver condotto praticamente dall'i­ di capovolgimenti di fronte e occa­ a lato. Reclamo poco dopo da par­ nizio la gara. Poca lucidità nei mo­ sioni (anche se non clamorose) in te dei padroni di casa per un atter­ menti topici per i ragazzi di Frates. egual misura. Ecco quindi che lo 0- ramento di Hubner in area, ma Per il tecnico trevigiano (e da lui ci si aspettava molto) una stagione 0 finale non fa una grinza e rispec­ Bazzoli ha fatto segno di prosegui­ tutta da dimenticare. L'altra partita chia abbastanza fedelmente l'an­ re. Dolcetti si è fatto apprezzare in programma (Filodoro-Stefanel) damento dei novanta minuti. Un per spazzi di grande intelligenza pa^ggio che sostanzialmente ac­ calcistica, ma non ha avuto un non ha nservato particolari sorpre­ contenta entrambe le formazioni, adeguato supporto cosicché per la se: ossia Bologna 2 batte Stefanel tenuto conto che anche il Brescia retroguardia biancoscudata non Trieste per V. a V. acciuffando la (a Verona) non è andato oltre un ha mai corso grandi rischi. Stesso Francesco Balano attaccante della Fiorentina Alberto Pais possibilità di npetersi nella terza, pari. E soprattutto perchè i bianco­ dicasi per i padroni di casa. Dice­ decisiva, gara in programma giove­ neri erano letteralmente decimati vamo della gara che ha subito as­ dì prossimo ' • • da infortuni e squalifiche. •, i sunto toni elevati e alla tecnica ha 1 fatto prevalere l'agonismo. Tanto Sulle tribune dello stadio roma­ ' Nei play out, la Campegines*? e che ne hanno fatto le spese anzi­ gnolo ieri infatti il Cesena aveva un Olitalia vanno a gonfie vele, anche tempo Galderisi da una parte e «nutrito» gruppo di tifosi, loro mal­ 1 ieri sono riuscita a sbarazzarsi de­ Scarafoni dall'altra. Un Tedesco gli avversari mentre la crisi di Onyx grado, in più. Tifosi speciali che so- Nella ripresa chi si attendeva • litamente sono • protagonisti in Caserta e Clear Cantù diventa sem­ due squadre dimesse è andato de­ campo piuttosto che in tribuna. Si occasione hanno ricevuto applausi contropiede. Infatti i pericoli per il pre più nera. Entrambe le forma­ luso. E stato subito il Cesena a ren- sono agitati, hanno sofferto (certa-, Un giovane, ancora una volta, risolve tutti i da parte degli oltre ventimila pre­ portiere Amato sono amvati sem­ zioni (ex serie Al. ormai) sono desi pericoloso con Hubner, ma il mente molto più che in campo), senti sugli spalti del «Franchi». pre da azioni di rimessa. Il gol che riuscite a perdere senza scampo. Il _ suo tiro è stato neutralizzato da Bo­ se avessero potuto sarebbero vo­ problemi della Fiorentina. Stavolta è toccato a ha condannato l'Acireale è scaturi­ club campano ha subito i punti e le naiuti. Poco dopo è stato il giovane Purtroppo l'Acireale, pur dando lentieri scesi a dar man forte ai to da un contropiede: pallone da scorribande dei cugini della Nevv- Zagati a mandare alto di testa un sita ad una gara senza tanti orpelli, compagni. E invece, almeno per Tedesco correre verso la curva con i pugni leva­ print Napoli (quest'anno hanno invito su punizione di Dolcetti. Poi badando ha mantenere il possesso Bachi a Baiano a Tedesco che lo quel che riguarda Piraccini e Biato, giocato in A2) mentre i lombardi un black-out cesenate ha consenti­ del pallone per non lasciare l'ini­ ha restituito all'esperto napoleta­ per qualche tempo dovranno farci sono caduti nella trappola di Reg­ to al Padova di rendersi pencoloso ti al cielo. Ottima la partita di Ciccio Baiano: è ziativa agli avversari, ha mancato no. Baiano, con una finta ha ingan­ l'abitudine. Ma soprattutto dovrà con Simonetta che da buona posi­ l'unica occasione che le e capitata nato i difensori siciliani, ed ha ser­ gio Emilia e adesso, le chances per farci l'abitudine «Maciste» Bolchi ' zione ha mandato alto. L'occasio­ suo l'assist gol. per sbloccare il risultato. Dopo ap­ vito di precisione il giovane Tede­ restare in Al sono davvero poche. che deve fare di necessità virtù e ne più ghiotta della gara è giunta a pena ventitre minuti, su un plateale sco che, con un pallonetto, ha sca­ Nel girone giallo, l'Olitalìa sembra giocare tutte le carte nella lotta per 5 minuti dalla fine quando Gabrie­ «liscio» di Pioli, il pallone è finito sui valcato il portiere in uscita. - invece aver ingranato la marcia staccare un tagliando per la serie le si è trovato solo davanti a Dadi- piedi di Ripa, solo in area di rigore. giusta per trovare un posto al sole. A, senza due pedine cosi impor­ LORIS CIULLINI Da ncordareche all'85' l'ex viola na, ma l'attaccante biancoscudato L'attaccante biancorosso ha pun­ Anche grazie al talento di un certo tanti e ogni domenica inventarsi Mazzarri è stato espulso dal campo ha avuto un attimo di indecisione e • FIRENZE. La Fiorentina e torna­ Baiano (il migliore in campo) che. tato su Toldo e giunto a pochi me­ Darren Daye. giocatore tutto grinta una formazione che meglio si per proteste contro il direttore di poi ha calciato sul corpo del estre­ ta ad assaporare il gusto della vitto­ al 68', ha scodello sui piedi di Te­ tri dalla porta ha sparato alle stelle. e carattere. • adatti alle esigenze della gara. Così . gara e che Orlando, sostituito da mo difensore in uscita. Replica dei ria. Era da quattro domeniche che i desco il pallone del successo. è stato ieri con le defezioni di Bia­ Per essere più chiari diremoche al­ Ranieri a seguito di una ammoni­ I risultati di Ieri: Benetton-Buck- padroni di casa con Barcella che di toscani andavano in bianco e que­ Vittona tutto sommato che la to, Piraccini, Scugugia, Teodorani la squadra di Papadopulo è man­ zione, prima di raggiungere gli ler 75-76; Recoaro-Glaxo 86-89; Fi­ testa manda fuori di poco. Finisce sto spiega meglio il comportamen­ Fiorentina si è meritata non foss'al- e Calcaterra. cui si è aggiunta, alla . cato un giocatore capace di farsi spogliatoi, ha risposto ai fischi de­ lodoro-Stefanel 79-66; Pfizer-Sca- Il con le due squadre, dopo il fi­ to dei tifosi della curva Fiesole e tro per le occasioni da gol create e fine del primo tempo quella di Sca- largo nella munita difesa della Fio­ gli spettatori della tribuna coperta volini 66-70. schio finale di Bazzoli, intente a Ferrovia che, in segno di protesta non realizzate. Da tenere presente rafoni, che ha dovuto abbandona­ rentina. sollevando il dito medio della ma­ chiedere il risultato di Verona e le per le delusioni patite a causa dei che i toscani si sono presentati in Play out, girone giallo: Baker- re il campo (sostituito dal giovane no destra. Intanto ieri sera si è dif­ altre. Tutti pareggi (solo il Venezia mancati succcessi, non hanno campo privi di Batistuta. Robbiati, Superato il pericolo la compagi­ Teamsystem 98-91; Francorosso- Zagati) a seguito di uno scontro fusa la voce che ha fine stagione al nell'anticipo di sabato ha vinto e si esposto i soliti striscioni e sono ri­ Eftenberg, Carnasciali e Bruno. No­ ne di Ranieri, spronata da capitan Floor 107-79: Clear-Olitalia 82-85. col portiere ospite Bonaiuti. Stessa e rifatto sotto). E allora non rimane masti muti per tutta la partita che e nostante ciò la compagine schiera­ lachini, ha proseguito ha giocare direttore generale della Fiorentina, Play out, girone verde: Onyx- sorte è toccata pochi minuti prima che pensare al prossimo turno: risultata più che mediocre. Per ave­ ta da Claudio Ranieri ha dimostra­ con maggiore attenzione, non ha Paolo Giuliani, non sarà rinnovato Newprint 83-87; Campeginese-Olio al padovano Galderisi, rilevato da Monza (per il Cesena), Ascoli re la meglio sul simpatico Acireale to di possedere nel suo arco più mai lasciato la difesa sguarnita ed il contratto. Il suo posto sarà rico­ Monini 93-87; B Sardegna-Tele- Simonetta. Ma la «troika» Cancian- (peril Padova). c'è voluta una giocata di Ciccio frecce dei siciliani che in più di una ha sfruttato al meglio l'arma del perto da Giancarlo Antognoni. market 77-95

Medvedev: cervello, racchetta e fusilli m MONTECARLO. Ultimo nato del­ no. Se fossimo ancora ai tempi del La rivincita Copenaghen e semifinalista a miei guadagni», ha voluto precisa­ la fortunata stirpe dei predestinati, maccartismo avrei detto che si trat­ Medvedev ha vinto il torneo di Montecarlo bat­ Montecarlo, battuto, guarda un re. Fatti i conti, al Casinò gestito Andrei Medvedev vive la sua sta­ tava di una potente arma batterio­ po', proprio da Medvedev. dalla Società des Bains de Merdel gione tennistica con la lieta frene­ logica che voi americani stavate tendo Bruguera. Giocatore intelligente, il cam­ al Roland Garros Altro bel tipo tutto da scoprire, principe Ranien 111, proprietaria an­ sia di chi si ritiene sufficientemente sperimentando contro noi poveri Tre miliardi di lire. È la borsa del Kafelnikov, in molto simile a Med­ che del Country club (oltre che di intelligente da sopravvivere alle russi». Disse anche altre cose Med­ pione di Kiev, è il capocordata di una generazio­ torneo di Montecarlo che Ieri si è vedev, di cui condivide l'amicizia e mezza Montecarlo) dove si svolge adulazioni di un mondo dove il vedev durante quel torneo: che aggiudicato Andrei Medvedev, la facilità di battuta. I due si cono­ il torneo, sono rientrati almeno 10 dollaro non subisce mai flessioni e Manhattan era bellissima, ad ne di tennisti ex sovietici che sta prendendo pie­ ventenne di Kiev, in Ucraina, che scono dai tornei giovanili, ed era dei milioni sganciati a Kafelnikov alla crudeltà di un gioco che ogni esempio, ma che i manhattaniani gareggia sotto la bandiera russa, Kafelnikov (venti anni già compiu­ per la sua semifinale. settimana, ogni torneo, tende a ri­ non guardavano in faccia nessuno. de nel circuito professionista. contrarlo com'è alla divisione del ti) a battere il più delle volte l'ami­ «Noi siamo cosi», dice Medve­ mettere tutto in discussione, Le sue «Forse», concluse Andrei, «per pau­ •suo popolo». A farne le spese è co. Poi lo studio, o chissà, la sua pi­ dev. intendendo che il «circo» non sortite sono ormai famose. L'anno ra di dover aiutare qualche loro si­ stato lo spagnolo Sergi Bruguera, grizia, lo avevano allontanato dai riuscirà a cambiarli Se il tennis è scorso a Flushing Meadows, in pie­ mile in difficoltà». campione uscente e numero uno campi. Sui quali è tornato spinto ormai un mestiere, e non un gioco, no torneo, fu capace di proporsi in A suon di battute e di vittorie il DANIELE AZZOLINI sulla terra rossa. L'Incontro non ha da un coach amico, di nome Ana- loro pretendono di lavorare diver­ questi termini ai giornalisti ameri­ ragazzo di Kiev che pretende di es­ paratlcamente avuto storia. Ad un tolio Lcpeshin, per guadagnare, in tendosi. In comune hanno l'amore fessionistico. Colonia formatasi da scatto, porcili lo volesse intendere cani che, sapendolo intelligente, sere definito RISSO perché questa primo set combattuto (7-5), lo 12 mesi, un migliaio di posti in per la pesca, nati sul mare, il Balti­ pochi anni a questa parte, per la come tale, vi fu alla metà degli anni gli chiedevano espressamente una • stona della divisione del suo popo­ spagnolo non ha poi opposto classifica (dove ora 6 fra i primi co quello di Andrei, il Nero quello verità, e dopo tre lunghi decenni di Ottanta, sull'onda della perestroj- frase intelligente per poter scrivere lo non gli e piaciuta neanche un resistenza, subendo I cambi di . 30) e il suo primo mezzo miliardo di Kafelnikov, nato a Sochi. proprio nei loro articoli di quanto fosse po' (e a Montecarlo ha ottenuto di silenzio. Per risalire ad un russo ka. Prima Chesnokov, con un eoa- ritmo del russo (6-1.6-3). Che di lire. sulle rive. Insieme rappresentano (appunto) intelligente questo ra­ figurare sul tabellone appunto co­ tennista bisogna infatti rispolverare eh donna, poi Cherkasov, ancora Bruguera soffrisse II gioco di Al quale, però, non sembra fare una asposta europea alio strapote­ gazzo ucraino, nato a Kiev il 31 me russo), è diventato indispensa­ gli anni lontani di Pietrangeli e Si- validi seppure in fase calante. Medvedev lo si capiva dal troppo caso. Di Montecarlo ha co­ re americano nel tennis, e una inie­ agosto del 1974 e dunque non an­ bile al tennis moderno, una delle rola, quando Alex Metrcvcli. in Quindi Olhovskji, giocatore tutto precedenti. Su 4 incontri ben tre nosciuto soprattutto il Casinò, e a zione di fantasia in un mondo che cora ventenne. «Oggi», disse con poche voci da ascoltare in un pantaloncini e Lacoste senza l'om­ serve and volley, capace di un erano andati al russo e quello chi si informava, Ycvgeny ha rispo­ tioppo spesso la dimentica. Sfiora­ finto sussiego Andrei, «vi parlerò i mondo di frasi di circostanza e di bra di uno sponsor, raggiungeva la quarto di finale a Wimbledon tre perso aveva aperto le porte della sto che battere una slot machine no entrambi i due metn e giocano dei fusilli che mi fate mangiare da ' interviste l'una simile all'altra. Al finale di Wimbledon. Poi più nien­ anni fa. Infine Medvedev, semifina­ finale del Roland Garros a gli sembrava impresa più degna un tennis d'attacco, seppure da queste parti. Bene, dovete sapere punto da divenire, seppure cosi te. Sport senza valore olimpico e lista a Parigi lo scorso anno. E oggi, Bruguera. Prossimo che non sconfiggere Stich. il nume­ fondocampo, forzando i colpi e che in Italia essi rinvigoriscono, giovane, una sorta di capo cordata dunque privo di quegli appoggi ultimo arrivato, Ycvgeny Kafclni- appuntamentro per II campione di ro 2 del mondo, come ha poi fatto cercando angoli difficili. «Ma lui è rendono lucidi e mettono di buo­ nella colonia di ex sovietici che sta statali che produssero campioni a kov, autentica sorpresa di questa Kiev ad Amburgo, mentre lo davvero, nei quarti del torneo. meglio di me», assicura Medvedev. numore. Qui, invece, addormenta­ prendendo piede nel circuito pro- non finire in altre discipline. Il ri­ staeione, vincitore a Adelaide e spagnolo si cimenterà a Madrid. «Non gioco più del 10 per cento dei «deve solo imparare».

I *' 1 pagina Zy TUnitài? Sport Lunedì 25 aprile 1994 IL FATTO. Oggi il Gran premio della Liberazione a Roma: saranno 320 gli atleti al via PALLAVOLO. La volata-scudetto Gilberto Benetton: «Caro Milan che fai? La Sisley è più forte»

LORENZO BRIANI • TREVISO. "Sono sicuro, vincere­ mo noi lo scudetto del campionato di pallavolo". Gilberto Benetton Ricordo, chiarisce subito le sue idee sull'an­ damento di questa finalissima scu­ detto fra la sua Sisley e il Milan di la battaglia Sua Emittenza Berlusconi. >Mi di­ spiace ma noi siamo più forti e su questo ci metto una mano sul fuo­ co. Non ho dubbi, lo ripeto, a can­ del 1986... tare di gioia saremo noi, non i ros­ soneri». Intanto però sabato sera in programma c'era una festa mega­ MAURIZIO FONDRIKST galattica per il primo sudetto della n un momento di sosta Marca. Tutti, ma proprio tutti, pro­ obbligata e di pensieri ri­ nosticavano la vittoria trevigiana I volti ad una ripresa agoni­ anche nel terzo mach dei play off. stica, mi fa piacere porgere un Non è andata così, il Milan ha tirato affettuoso saluto alle corse de fuon le unghie e ha messo in bella l'Unità, a una Primavera Cicli­ mostra le caratteristiche della cop­ stica che da anni svolge un pia Lucchetta&Zorzi che ha saputo ruolo della massima importan­ mandare in fumo ogni tattica trevi-, za per lo sviluppo del nostro giana. distrutta con il grimaldello sport. Un appuntamento cari­ dalla grinta e dalla rabbia dei due. «Anche se abbiamo perso - conti­ co di valori che io ricordo con ' nua a ripetere Gilberto Benetton, particolare simpatia. Dico ri­ primo tifoso della Sisley, padre pa­ cordo per essere stato uno dei drone, dirigente dei dingenti o ultra Paolo Tof oli Blacenoir protagonisti insieme ad altri , dall'animo pacato ma non troppo, compagni di avventura che og-, chiamatelo come volete - siamo gi sono validi e stimati profes­ più forti di questo Milan. Non cre­ l'allenatore della Sisley mentre ab­ sionisti; colleghi come Argen- do che i berlusconiani saranno ca­ bandona il parquet con gli occhi tin, come Bugno, come Cipolli­ paci di batterci per altre due volte. fissi verso l'ingresso degli spoglia­ ni, Giupponi, Konychev, Abdu- Sabato sera i nostn giocatori erano toi. La sconfitta brucia maledetta­ japarov, ,Pulnikov, Ludwing, molto nervosi, sentivano l'impor­ mente. «Dispiace soprattutto per­ Sorensen, Bernard, Bartoli, Ca- Il Gran premio della Liberazione Nuova cronaca tanza della partita soprattutto a li­ ché nei due set vinti abbiamo di­ sagrande e Rebellin, per citare • vello psicologico. Una considera­ mostrato di saper giocare a palla­ soltanto alcuni dei tanti ele­ zione, però, debbo farla: la Sisley volo davvero molto bene. Inutile menti che il Gran Premio della gioca molto meglio in trasferta che però nascondersi: abbiamo perso Liberazione e il Giro delle Re­ in casa. Sono convinto che la festa ma nulla è compromesso, siamo sia soltanto nmandata». Al Milan avanti con il punteggio di 2 a 1 e la gioni hanno messo in luce. nostra fame di vittona si fa sentire Strade da percorrere per tutti non saranno d'accordo... «Mi ripe­ to: non vedo come una squadra non poco». coloro che puntano alla cate­ come la jiostra possa ancora per­ - Dall'altra parte della rete, sornsi goria superiore. - •<• • •• • D ciclismo in festa dere altre due partite contro Mila- e pacche sulle spalle. Andreajjjc- Nella mia stagione dilettanti­ no». .. , ,chetta, capelli ^spazzola, sguardo stica ho lottato dalla prima al­ uscire dai disastri della guerra. Poi tura impossibile. E comunque nel­ sbarazzino e il guizzo dei tempi l'ultima tappa del Giro delle Stamattina alle dieci prende il via a Roma il 49° una serie di primatton che faranno l'imbarazzo della scelta, penso di Buffa situazione, sabato pome­ camera tra i professionisti. Cito Do­ dover segnalare le ambizioni del­ d'oro, è stato beccato a più nprese Regioni del 1986 con un avver­ riggio. Fra le panchine di Sisley e dai settemila de! Palaverde. «Si ve­ Gran premio della Liberazione. Sono 320 gli at­ nato Piazza, Cleto Mauic, Romeo l'azzurro Codenotti cui si aggiun­ ? sario molto tenace e più matu­ Venturelli, Benedetti, Sgarbossa, gono le possibilità di Dante e Zuc­ Milan (allenatori e dirigenti) certo de che sono popolare no Se ti ro di me, il cecoslovacco Sko­ Gavazzi. Cito Francesco Moserchc cotti, di Biagini e Zucchi, di Destro, non corre buon sangue. I vari Mon­ mandano a quel paese in settemila da. Una lotta che mi ha visto al ' leti iscritti alla partenza che dovranno percorre­ più di una volta mi ha ricordato il Frizzo, Poli. Arazzi. Cassani e Apol­ tali. Lozano e Recine non perdono è un segno buono, tutte quelle per­ secondo posto della classifica suo terzo posto del 1972. Ricordo lonio, di Masiero e Meloni, di Pia- occasioni per lanciarsi gridi e insul­ sone sanno perfettamente il mio re per 23 volte il circuito di Caracalla. E domani polemico perché battutto dal russo negonda, Girella e De beni, di ti di ogni genere. Era successo mer­ cognome, non si scordano di me». finale, un piazzamento signifi­ Osinccv nel contesto di un finale Brómbini, Tomasoni, Guidi, Baran­ cativo, un'esperienza che mi coledì scorso nel secondo match Il suo Milan ha vinto sabato sera: tocca al Giro delle Regioni. pasticciato. Grande Gianni Bugno ti. Salvato. Zamboni, Andriotto, De delle finali scudetto, è arrivato il re­ ha fatto crescere. Ogni tanto, nella primavera del 1985. brillante Pasquale, dei tre fratelli Tozzo «Ho dato il mio contributo da fuo­ play proprio sabato pomeriggio. quando si parla del passato e Bcrtolini nell'edizione '93 conclu-. (Andrea, Federico e Michele), di chista ma la cosa importante era Nulla di edificante, questo è certo, del presente, le corse de l'Unità sasi con molti uomini ingobbiti sul Traversoni, Colombo, Contri e To­ che la caldaia di Milano fosse ben OINO SALA manubrio. Trattandosi di una cor­ mi. Trenta nomi italiani cui biso­ ma la cosa che desta stupore è rifornita. Nessuno ha sofferto il fanno parte dei nostri discorsi, sa in circuito e per giunta breve nel gna aggiungere almeno sette nomi che, terninato il match nessun diri­ freddo...». Raul Lozano. il tecnico Cosi è stato ieri, cosi è oggi, co­ • ROMA. Ogni anno è la solita fila dersi le posizioni di testa mi preoc­ ; chilometraggio, le previsioni sem­ stranieri, quelli dell'australiano gente ricordi di essersi «beccato» argentino del Milan è contento so­ si sarà domani. • > lunga un chilometro e impressio­ cupano, dentro di me c'ò la richie­ brano incollate ad un nuovo vola­ O'Grady, del polacco Chojnacki, con il collega avversario. Tutto li­ lo a metà. La sua squadra ha, sì. Permettetemi di concludere nante per la sua consistenza. Un sta di una partecipazione meno as­ tone, ma sappiamo che più di una dei danesi Larsen e Rasmussen, scio come l'olio, sembrerebbe. plotone foltissimo, mai visto in altri sillante, ma devo anche compren­ volta, anzi molte volte, il Liberazio­ dello slovacco Liptak, dell'olande­ vinto ma non lo ha convinto. Ma con un grazie a tutti gli appas­ raduni. Cosi in passato, cosi oggi dere significato e importanza della ne è terminato con vittorie solitarie se Theus e dello svizzero Camin- Nessun problema. Invece magari cerca di mascherare il tutto: «Vo­ sionati che chiedono notizie quando al tocco delle dieci il cen­ competizione. Già, come si fa a re­ con dispute fra pochi contendenti. zied. con un giorno di ritardo sull'acca­ glia di vincere, grinta, Andrea Zorzi sulle mie condizioni fisiche. no del mossiere darà vita al qua­ spingere le iscrizioni di elementi in È un terreno snervante, un giroton­ Non e tutto, o meglio potrei aver duto i clan delle due società anco­ in forma e grande determinazione. Dopo . l'intervento < chirurgico rantanovesimo Gran premio della mille modi legati al prestigioso do che richiede nervi saldi, sveltez­ lasciato fuori dall'elenco i conno­ ra stanno rimugginando sulle nuo­ Ecco cosa ci ha permesso di vince­ per l'ernia del disco, la conva­ Liberazione. Proprio un'infinità di confronto? Bomboni con la sua za, intuito, potenza nelle progres­ tati dell'atleta che andrà sul podio. ve ruggini che hanno regalato re a Treviso. Il nostro obiettivo nomi e di speranze. Elisabetta Tufi, crapa di toscano romanizzato non lescenza procede bene. Pur­ sioni nella sequenza di allunghi e Molti i dilettanti di primo pelo, vedi qualche attimo di spettacolo in adesso è vincere ancora al Forum una delle preziose collaboratrici di ci riesce, io non approvo, ma capi­ di scatti. Una prova altamente spet­ i sestetti della Russia e del Belgio, più. Qualcuno vuole chiarire i farti? troppo dovrò rinunciare al Giro sco. Perciò occhi ben aperti e buo­ per poi arrivare alla quionta partita, Eugenio Bomboni, mi passa un tacolare, con la rampa del viale della Spagna, della Romania, del­ Ci mancherebbe altro. No di certo. d'Italia, ma penso di ritornare elenco di 320 concorrenti e di fron­ na fortuna giovanotti di tutta Italia Giotto che farà selezione, perciò e quella decisiva». Scusi Lozano, ma l'Ucraina, degli Stati Uniti, della «Sbagliando si perde, da imparare competitivo per il Tour. de te ai dieci fogli del computer io te­ e di una buona parte del mondo. lecito aspettarsi di tutto. Anche ì Bulgana e dell'Ungheria, tanti ali quei filoni di punti subiti dalla dife­ in -;ueste partite c'è poco. E sabato France. Morale buono nono­ mo qualche brutto capitombolo Quarantanovesimo capitolo, di­ colpo d'ali di un tipo armato di interrogativi sugli sviluppi della sa rossonera senza vedere nem­ sul circuito di Caracalla, fantasioso pomeriggio noi abbiamo commes­ meno l'ombra di una reazione? stante questi intralci e speranze cevo, una gara che cammina a gambe, di coraggio e di fantasia. corsa, perciò non escludo rivela­ anello nel cuore di Roma da per­ braccetto con la storia d'Italia, pri­ Nell'attesa, ò comprensibile " zioni e sorprese. A tutti gli appas­ so una montagna di errori infra- «Lasciamo perdere, a Treviso ab­ di ottenere risultati lusinghieri. correre 23 volte per una distanza mo vincitore Gustavo Guglielmetti l'imbarazzo del cronista alle prese sionati un invito. Venite con noi a mezzati da momenti di gran gio­ biamo vinto. Questo ò l'importan­ complessiva di 121 chilometri e nell'aprile '46, quando il Paese sta­ con molte, troppe indicazioni. Un Caracalla. sarà una bella giornata co», spiega Giampaolo Montali, te. No?». 900 metri. Tanti ragazzi a conten­ va rimboccandosi le maniche per pronostico difficile, se non addirit­ di sport e di amicizia.

&$ifeh;-??&^£ CHE TEMPO FA

Tariffe di abbonamento Il Centro nazionale di meteorologia e clima­ TEMPERATURE IN ITALIA Italia Annuale Semestrale 7 numeri L. 350 000 L 180 00(1 tologia aeronautica comunica le previsioni Bolzano -1 23 L'Aquila 0 20 6 numeri L. 315.000 L 160 000 del tempo sul!'Italia. - Verona 3 19 Roma Urbe 4 23 Estero Annuale Semestrale 7 numeri L 720.000 t. 303.000 Trieste 10 16 RomaFiumic 3 19 G numeri L. 625.000 L 318 000 SITUAZIONE: un sistema frontale attual­ Venezia 6 18 Campobasso 2 18 Per abbonarsi: versamento sul eco. n :9972007 intestato mente sulla Francia, si muove lentamente Milano A 21 Bari 9 17 all'Unità SpA. via dei Due Macelli, 23 13 00187 Roma oppu re presso le Federazioni del Pds verso Est. Torino 2 18 Napoli 4 22 Tariffe pubblicitarie Cuneo 5 np Potenza 3 16 TEMPO PREVISTO: sulle regioni settentrio­ Amod (rnm.45*30) Genova 9 16 S M Leuca 10 16 Commerciale leriale L130 000 - Commerciale teslivo L. 550 000 nali, sulla Sardegna e sulla Sicilia, cielo par­ Bologna 6 20 Reggio C 12 20 Finestrella 1« pagina tenale L. 4 100 000 . zialmente nuvoloso per nubi stratificate, con Firenze -1 23 Messina 12 19 Finestrella 1" panino lesliva L. 4 800 000 possibilità di deboli precipitazioni sui rilievi Manchette di testala L. 2 200.000 - Redazionali L 750 000 Pisa 2 19 Palermo 12 18 Finanz -Legali •Concess..As!e-Appaltr Fenati L G35 000 alpini e prealpini. Su tutte le altre regioni, Ancona 4 19 Catania 7 19 Festivi L 720 000. A parola Necrologie L 6 800, poco nuvoloso, con graduale aumento della Parlecip. Lutto L 9 000, Economici L 5 000 Perugia 4 21 Alghero 11 22 nuvolosità sul versante tirrenico. Nelle pri­ Concessionaria esclusiva per la pubblicità nazionale Pescara 6 16 Cagliari 7 19 me ore del mattino e dopo il tramonto forma­ SEAT DIVISIONE STET SpA Milano20124-ViaRestelli29-Tel 02 58388750-583888 1 zione di foschie sulla Pianura Padano-Vene- Bologna 40131 -Via de' Carracci 93 -Tel 051 63471G1 ta e nelle valli e lungo i litorali del centro- Roma 00198 - Via A Corelli 10 - Tel. 06 . 8556WG] -85569063 sud. TEMPERATURE ALL'I ESTERO Napoli 80133-Via San T D'Aquino 15 - Tel 081 '5521834 Concessionaria per la pubblicità locale Amsterdam 7 18 Londra 10 16 SPI Roma, wa Boezio 6. tei 06 35781 TEMPERATURA: in lieve ulteriore aumento. Atene 15 23 Madrid 6 17 Stampa in fac-simile Berlino 7 19 Mosca 3 13 Teleslampa Centro Italia Oncola (Aq) • Ma Colle Marcameli > B VENTI: deboli o moderati da sud-est. tenden­ SABO Bologna - Via del Tappezziere 1 Bruxelles 10 19 Nizza 9 17 ti a rinforzare sulla Sardegna e sulla Liguria. Copenaghen 4 14 Parigi 10 20 Ginevra 7 19 Stoccolma 2 15 MARI: generalmente poco mossi, con moto Helsinki 0 12 Varsavia 6 19 ondoso in aumento i mari circostanti la Sar­ Lisbona 13 17 Vienna 6 20 degna ed il Mare Ligure. NEVE MAREMOSSO Supplemento quotidiano difluso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità Direttore responsabile Giuseppe F Mennella Iscriz al n.22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale di Roma Lunedì 25 aprile 1994 Sport liutai? pagina Zi 1

MOTOMONDIALE. A Suzuka dominio giapponese Biaggi-Capirossi sfida senza profitto Poca Italia nel Gran premio del Giappone, terza Ecco le classifiche prova del motomondiale. Finale da brivido nella Classe 500cc 1. Schwantz (Usa) 250: Biaggi sbaglia nell'ultimo giro e lascia via Suzuki, 45:49,996 2. Doohan (Aus), Honda, 45:53,470.3. Ito libera al giapponese Okada. Vincono anche (Già), Honda, 45:57,985.4. Cadalora (Ita), Yamaha, Tsujimura (125) e Schwantz (500). 46.18,012. Classe 250CC X. Okada (Già), Honda, 42:28,242.2. Caplrossl (Ita), Honda, 4228,370. CARLO BRACCINI 3. Ukawa (Già), Honda, 42.28,556. • Strano paese il Giappone Qui mentre in vetta alla 500 la Cagiva di 4. Biaggi (Ita), Aprilla, 42 30,351. si costruiscono le più famose e ve­ John Kocinski ha «gentilmente la­ Classe 125cc: 1. Tsujimura (Già), loci maximoto del mondo ma i sciato il posto alla Honda di Honda, 42.13,168.2. Sakata (Già), suoi cittadini per guidare una 750 Doohan Ma andiamo con ordine Aprllla, 4213,838.3. Nakajo (Già), ce devono superare prove teoriche La combattutissima 250 ha salu­ rionda, 42:26,520.4 Oettl(Ger), e pratiche da sbarco sulla Luna le tato la prima vittoria in un Gran Aprllla, 42:29,093. Luca Capifossi in volo durante le prove delia 250 a Suzuka In Giappone sue Gp vincono ininterrottamente Premio del ventisettenne Tadayuki da vent anni la classe regina del Okada in forza alla Honda vinci­ Motomondiale la 500 ma in casa tore dopo un finale da cardiopal­ lare dal giapponesino Okada Brut pria lingua che la moto Biaggi lentcmcnk. in 'erra dalla sua Hon- in carica Kevin Schwantz Ieri Sch per dieci gin prima di essere tradì la cilindrata top e stata cancellata ma Finale che non ha mancato di toilgestacciodiCapirossi (braccio come Villeneuvc9 Biaggi pronto a di impazzita il termine di una wantz e la Suzuki hanno vinto to dal pneumatico anteriore e co senza rimpianti Come tutti però i registrare 1 ennesima puntata della alzato in tono minaccioso ali indi tutto anche a falbi odiare dai colle sband ila un pò più ìcccntuata d autorità (per il texano si tratta stretto a tirarci remi n barca giapponesi ci tengono a fare bella telenovelas «Incomprensioni» tra rizzo di Biaggi; appena dopo I arri­ ghi per le sue scorrette/c vere o dcllL sci o sette che prendeva a del quarto successo nel Gp del Al comando della 125 nella cor figura quando ospitano qualcosa Lons Capirossi e Max Biaggi Sta­ vo rna il romagolo della Honda si presunte7 Di sicuro il pubblico e ogni giro Mi dispiace di non poter Giappone dal 1988) dimostrando sa al titolo e e sempre e con buon d importante e len a Suzuka su un volta Biaggi ha tentato il tutto per scusa quasi subito «Mi sono spa­ sempre più co ì lui mentre la sua correre tutto il Mondiale - com­ di aver superato i £>uai fisici alla margine la Apnlia del giapponese circuito di proprietà del colosso tutto entrando al comando nell ul­ menta il giapponese con la solita mano fratturata-il pilota-e ledif kazuto Sakata ieri secondo alle tima variante prima del traguardo ventato perché ho visto un ombra Apnlia ammazzagnpponcsi tutta Honda due piloti e tre moto giap­ accanto a me (Biaggi nda) e ho nera non fa dormire sonni tran rassegnazione dei piloti-collauda ficolta di messa a punto della ver­ spalle del connazionale Tsujimura ponesi hanno dato una «riassesta­ davanti a CapirosM Okada e Uka- tori orientali - ma la Honda ha de­ sione 1991 - la moto - Grazie al con una Honda Male invece e}i wa «Non ce 1 ho fatta a restare in perso per un secondo la concen­ quilh alla concorrenza ciso per il momento di impiegarmi secondo posto I australiano italiani con il decimo posto di Bru ta» alla classifica del campionato pista - racconta Biaggi - la moto trazione Biaggi ha commesso solo Della stessa stoffa del giovane diversamente e per me va bene lo Doohan e la Honda nagnuantano no Casanova migliore decjli azzur dominata quest anno dalle case ha cominciato a saltellare in frena­ un errore di guida oppure ha tenta romano è la grande rivelazione del stesso A Suzuka potrebbe essere il vertice della classifica da dove ri che la dice lunga sulla crisi dei italiane in testa alla 125 e alla 250 ta e sono finito fuori tagliando tutta to di vincere a tutti i costi noncu week-end di Suzuka il non ancora cimbnta radicalmente h fisioro precipita la Cagiva dell americano nostri uomini nella minima cilin ci sono ancora le Apnlia degli la chicane e nmanendo miracolo­ rante di quello che poteva succe­ diciottenne Nonfumi Abe Ha da'o mn del campionato della 500 fi Kocinski afflitta da troppi proble­ drata Dopo Suzuka il rnotomon sconfitti Sakata e Biaggi però il lo­ samente in piedi Quanto basta dere agli altri In ogni caso non sta spettacolo per quasi tutta la durata nor i e iratterizzato dalla eccezio­ mi Delusione anche per il quarto diale approda in Europa tra due ro margine si e ndotto (quasi per deconcentrarc Capirossi fargli a me giudicarlo A volte comun della 500 ed era arrivato al sccon nale competitivita della Cagiva di posto di Luca Cadalora con la Ya­ settimane 1 8 maggio sul circuito scomparso quello del romano) perdere attimi preziosi e farlo nifi- que è più difficile guidare la prò do posto prima di farsi sbattete vio kocinski e dalla crisi del campione maha partito fortissimo e in testa spagnolo di Jerez de la Frontca

ATLETICA. Un keniano in evidenza Maratona di Torino A proposito al debuttante Kapkia di affidabilità^ Bel rientro della Fogli vi presentiamo Dominio africano ed un lieto ritorno nella mara­ tona di Torino. Il keniano Kapkia, esordiente le nostre sulla distanza, si è aggiudicato la gara con un ottimo tempo, 2 ore 10' e 07". La trentaquat­ referenze. trenne Laura Fogli vince fra le donne.

NOSTRO SERVIZIO

m TORINO Sembrava una specie ha disputato una gara incolore, co­ di sortilegio gli organizzaton si sa che peraltro gli capita spesso di prodigavano da anni per far diven­ questi tempi concludendo ben tare la maratona di Tonno la pnn- lontano dai migliori (appena 12u) cipale competizione su strada na­ Poco male perche a far dimentica­ zionale ma e era sempre qualcosa re la sua prestazione ci hanno pen­ che impediva alla manifestazione sato i citati Kapkia e Turbo i quali piemontese di fare il definitivo sal­ hanno rotto gli indugi a tre quarti to di qualità L anno scorso ci si mi­ della gara duellando fra loro lino se il maltempo sotto forma di ali ultimo chilometro Alla fine pioggia e freddo a rallentare la con un perentorio allungo in Corso corsa degli atleti impedendo che Vittorio Emanuele 1 ha spuntata il fosse battuto il tempo record della keniano ennesimo prodotto dell i- gara 2 ore 11 03 realizzato nel nesaunbile scuola di fondo degli 92 da Alessio Faustini Questa vol­ altipiani africani II cronometro ha ultenormente impreziosito la sua ta invece 1 ex capitale del regno impresa segnalando un tempo otti­ sabaudo ha accolto 12 000 parteci­ mo 2 ore 10 07 Da segnalare pu­ panti in modo migliore clima mite re il risultato di Turbo aneti egli e un pallido sole che ha fatto ogni abbondantemente sotto le due ore tanto capolino dietro la sottile col­ eli La vittoria di Kapkia va sotto­ tre di nuvole che velava il ciclo lineata doppiamente in quanto Condizioni ideali per disputare 1 atleta era addinttura alla sua pri­ una maratona condizioni che so­ ma espenenza su questa distanza1 no state sfruttate al meglio da due Cose che capitano quando ci sono dei molti comdon afneam presenti di mezzo gli africani II venticin­ il keniano Kapkia e I etiope Turbo quenne Kapkia era fin qui noto per scesi entrambi abbondantemente un discreto personale sui 10000 sotto il primato della manifestazio­ metn in pista 2804 nonché per ne Ed anche un atleta italiana la qualche buona comparsata sulla veterana Laura Fogli è stata capa­ mezza meratona Niente però ce di giovarsi delle favorevoli con­ che lasciasse prevedere 1 esplosio­ dizioni atmosferiche andando a ne di Tonno vincere la prova femminile con un confortante risultato tecnico Dal monologo africano fra gli uomini alla doppietta italiana nella La prova degli uomini si e svolta gara in rosa Laura Fogli ha a lungo in modo estremamente lineare fatto sperare in un tempo 2h e 28 Purtroppo assenti i non molti big nei pressi del suo primato persona­ ( (' llll AssH III.I/IOIK l(',ul( I (1(1 LIDIO V II.1 < ll( pilo ( (Hit,Il ( sii 1 H00 000 italiani attirati dai lauti ingaggi di le Poi la donna di Comacchio ha altre corse podistiche o già in fase dovuto calare il ritmo negli ultimi ,|ss|( |||.||| LINA I Istillilo Vl/IOIl.lll dilli \ss|( tlI.I/IOIII di preparazione per i prossimi 10 chilometri concludendo co­ I 11,1 ( omp.ium.i (he (1,1 s(iii|)K> h,i Lilio de II .il(iiLilnlilà IIII.I dilli sui campionati europei di Helsinki a munque in un apprezzabile 2h farla da padrone sono stati inevita­ 31 44 Un ragguaglio niente male (MI OI telili I li.ls.ll.l siili m ||M pio di | IMI di > 000 punii V l'I llll- bilmente i molti stranieri di spicco per un atleta che alla soglia dei 35 7 La pattuglia et opc era capitanata anni veniva considerata in parabo­ l.i v 000 < onsi i lenii

Quello spareggio preparato in spiaggia...

GIACOMO BULGARELLI UELLA LUNGA vigilia dello spareggio-scudetto con l'Inter è forse il miglior ricordo della mia carriera di Q calciatore. Sono passati trent'anni, da allora, ma le gini di quei giorni sono ancora fresche. Bernardini vin­ smimagle la partiti a con una mossa da maestro: la scelta del ritiro. Ci E il Modena portò al mare, a Fregene, in un albergo che purtroppo non c'è più. 11 «dottore» riuscì a rendere distensiva una settimana si giocò la A che. in teoria, sarebbe dovuta essere di clausura. Pochi alle­ Il campionato 1963-64 è ricordato namenti, in un Campetto vicino l'albergo, oppure, addirittu­ per II caso-doping e per lo ra, in spiaggia: partitelle di pallone e di pallavolo. Lavorava­ spareggio-scudetto. Ma ci fu, a mo in mezzo ai bagnanti, che ci guardavano con simpatia. fine stagione, un altra sfida Facevano il tifo per noi: rappresentavamo una squadra che spietata, che doveva decretare II sfidava il potere. Se pensiamo ai metodi di allenamento di nome della terza squadra destinata oggi, parlare di partitelle in spiaggia farà ridere, però anche a finire In B. La faccenda riguardò in quella scelta Bernardini si dimostrò un maestro. Avevamo la Sampdorla e II Modena, ovvero la alle spalle un'intera stagione e a Roma era esploso il caldo: squadra della città dell'azienda - allenarci in maniera pesante ci avrebbe sfinito. Panini. Le due squadre avevano - Purtroppo, tre giorni pnma dello spareggio mori il nostro chiuso II tomo appaiate a quota 27 presidente. Renato Dall'Ara. Fu l'ennesima mazzata, la peg­ punti; In B erano già retrocesse giore, di una stagione tormentata. Alle spalle avevamo quel­ Spai e Bari. La partita si giocò II 7 la incredibile vicenda del doping. Ricordo che Bernardini, giugno a Milano, a San Siro, in pochi giorni prima che esplodesse il caso, ci disse: «Qui ci contemporanea con la sfida- possono capitare cose strane». Eravamo lanciatissimi, vin­ scudetto di Roma. Vinse la cemmo con il Milan 2-1, a San Siro, escludendo i rossoneri Sampdorla 2-0 e il Modena, che era dalla lotta per lo scudetto, e il mercoledì usci fuori quella sto­ tornato In serie A due anni prima, ria. Ci tolsero tre punti in attesa del giudizio sportivo. La vi­ fin) In B. Era, quello, Il Modena di cenda fu «montata» in maniera incredibile. Se davvero i miei Ballarle Panzanato.dl Brueltse cinque compagni avessero preso quella sostanza e quelle Brighenti. Da allora, e sono passati dosi, sarebbero morti. Erano dosi da cavallo. Il caso-doping ormai trent'annl. Il Modena non è ci rese quasi impossibili gli ultimi tre mesi di campionato. In più tornato in serie A. ...- Il Bologna In ritiro a Fregene prima dell'Incontro di spareggio nel campionato 63/64; In basso Fulvio Bernardini tutti gli stadi, potete immaginare, ci insultavano. Ci gridava­ no «Drogati», e certe accuse, peraltro assolutamente ingiusti­ ficate, facevano male. Ecco, in quei momenti si rivelò deter­ minante la forza di Dall'Ara. Condusse una battaglia appas­ sionata e alla fine quei tre punti ci vennero restituiti. Ora, si capirà, alla vigilia dello spareggio con l'Inter la scomparsa di Dall'Ara fu un'altra mazzata incredibile. Ci proposero uno scudetto ex-equo, ma Bernardini rifiutò. Non voleva uno scu­ detto «sporco». Anche noi eravamo d'accordo. E cosi fu con­ L'ultima volta del Bologna fermato lo spareggio. Bernardini in quella settimana di vigilia finse un'assoluta tranquillità. Non parlò mai della partita con l'Inter. Nel tem­ fanno corsa parallela davanti, in ne al Bologna;.squalifica fino al 21 n po libero si giocava a carte, oppure si leggeva, io ricordo che Il campionato 1963-64, il terzo dell'era Panini, coda hauna partenza molto diffici­ settembre M265^ _del,]'ajlen_atqre, mi ero portato un paio di libri; si facevano lunghe passeggia­ le la Sampdona, che alla' dècima Fulvio Bernardini." ~E~'i "giocatóri? giomàta'ha'raccolto solo 6 punti, te al mare, si prendevano i bagni. Haller, aa buon tedesco, si decide ai «supplementari». Ci vuole lo spareg­ Vengono giudicati «non punibili». Il aveva la pelle arrossata. Sembrava un'aragosta. Un pomerig­ Peggio dei blucerchiati fa solo il Bologna fa naturalmente ricorso, Modena, che in dieci turni ottiene gio decidemmo di andare al cinema. Il locale era chiuso, ma gio Bologna-Inter per assegnare lo scudetto: il intanto il campionato prosegue e i lo aprirono apposta per noi Vedemmo un film di Totò: il appena 5 punti. Ma il mondo sta rossoblu, dopo il disorientamento per essere travolto dall'ondata di «dottore» stravedeva per .ui. Una settimana senza stress, in­ 7 giugno; a Roma, vincono gli emiliani 2-0. A iniziale, riprendono la corsa con somma, in cui Bernardini si dimostrò un grande psicologo, emozione provocata dall'omicidio l'Inter. 1116 maggio la sentenza del­ del presidente degli Stati Uniti J. F. però la mattina della partita si tradì: si presentò vestito im­ marzo, c'era stato il caso-doping... la Caf sconvolge nuovamente la peccabilmente, ma indossava le scarpe da tennis. Glielo fa­ Kennedy, che il 22 novembre per­ classifica: il Bologna viene assolto de la vita in un agguato a Dallas, il cemmo notare, lui ci nmase male, ma fini con una gran risa­ «con formula dubitativa»; ai rosso­ ta. <• • v nuovo anno si apre con uno stori­ blu vengono restituiti i tre punti in co viaggio di Papa Paolo VI (crea­ classifica. Il penultimo turno di Un altro ricordo indimenticabile di quei giorni è il rac­ LORENZO MIRACLC to pontefice pochi mesi prima): conto di come Bologna visse quei novanta minuti di spareg­ campionato è decisivo: l'Inter per­ •a ROMA. Esistono storie che var- • oltre ai casi più che noti di Trapat- Giovan Battista Montini si reca in­ gio. Luca Goldoni scrisse un articolo straordinario per il Re­ de 2-0 con il Genoa; il Bologna bat­ rebbc la pena raccontare soltanto " toni, Maldini o Suarcz. «forse non fatti in Palestina, e incontra il capo sto del Carlino. Goldoni non ama il calcio, eppure fu affasci­ te 2-0 il Messina: le due squadre so­ per il loro finale; e quella del cam­ tutti sanno che» nella Fiorentina, di Stato israeliano Zalman Shazar. nato dal clima di Bologna incollata alla radio. Vi farà ridere no in parità. pionato di calcio 1963-64 e una di,' nel 1963-64, gioca Rino Marchesi, I derby del girone d'andata vedono anche questo, ma quel giorno la televisione trasmise lo spa­ Mercoledì 27 maggio, al Prater queste. Mae meglio non fare come ; • mentre la Lazio schiera sulla fascia prevalere Genoa, Juventus e Milan, reggio in differita: si temevano disordini. Goldoni girò in bici­ Oscar Wilde, il quale confidava di " . sinistra Massimo Giacomini. E sugli mentre la sfida dell'Olimpico si di Vienna, l'Inter sconfigge per 3 al cletta per le strade deserte e raccontò quegli incredibili no­ •saper resistere a tutto tranne che album Panini fa il suo esordio an­ chiude in parità. Le tre «grandi», il grande Real Madrid e si aggiudi­ vanta minuti di silenzio squarciati dalle urla dopo i due gol di alle tentazioni» e andare per ordì- , che Luigi Pizzaballa, come portiere dopo la ]"' giornata sono sole in ca la Coppa dei Campioni, grazie a Nielsen e Fogli. ne. Intanto perché appena si apre • di riserva dell'Atalanta. testa, seguite a poca distanza dalla una grande prova di Sandro Maz­ Il 7 giugno, finalmente il dottore parlò della partita. L'e­ l'album Panini di quella stagione si Il campionato prende il via il !5 Juventus, che proprio a cavallo del zola. Domenica 31 maggio, contro sordio di Bernardini fu in romanesco, come faceva quando trova una novità; è la Lazio, che settembre 1963 con le consuete fa­ giro di boa accusa una grave crisi. l'Atalanta, la squadra di Herrera voleva sdrammatizzare: «Non ve devo dire nulla...e che mo' l'anno prima è stata promossa dal­ vorite della vigilia: Milan, Inter, Ju­ vince per 2 a 1 ; anche il Bologna ve devo insegna a gioca». La sorpresa fu quando ci disse che Il girone di ritomo vede il crollo sconfigge la Lazio. Ancora parità: la serie B insieme a Messina e Bari, : ventus e Bologna. Praticamente da della Juventus, della Fiorentina e di al posto di Pascutti, squalificato, giocava Capra. Ci aspettava­ per l'ultima volta nella storia del e poi perché anche gli «esordi» di . subito, però, si capisce che la lotta tutte le altre squadre, che avrebbe­ mo un altro attaccante. Renna. Ma lui disse che sarebbe sta­ calcio italiano lo scudetto verrà as­ quel campionato sono molti e de­ per il titolo riguarderà soltanto le ro voluto tenere il passo delle pri­ ta la mossa vincente. Capra avrebbe dovuto marcare l'interi­ gni di nota, e quindi conviene dar­ due squadre milanesi più il Bolo- me, e una grave flessione del Mi­ segnato dopo uno spareggio. Il 7 sta più in forma, Corso, lo avrei controllato Suarez e questo ne conto da subito. .' ' - • gna, anche se la Juventus per quasi lan, che nella sfida col Bologna a giugno 1964 Inter e Bologna si af­ avrebbe consentito a Fogli di aver maggior libertà. Temeva­ Il premio della lungimiranza va tutto il girone d'andata riesce a te­ San Siro viene superato dai rosso­ frontano a Roma. all'Olimpico: vin­ mo l'Inter, aveva appena vinto la Coppa dei Campioni, ma senz'altro all'allora presidente del ' nere il passo delle prime tre. blu per 2 a 1. I rossoneri non rie­ ce 2-0 il Bologna, con i gol di Fogli non avevamo paura. Herrera, come al solito, aveva parlato Mantova, Giuseppe Nuvolari. Tra i Il 10 ottobre crolla la diga del scono cosi a tenere testa alla mar­ e Nielsen. Questa la formazione troppo per cancare i suoi e questo ci diede un po' di rabbia pali di quella squadra figura infatti Vajont: l'acqua contenuta nel baci­ cia di Intere Bologna. Ilcampiona- che si laureò campione d'Italia: in più. La partita non fu bella, come sempre capita in circo­ un lungagnone friulano di appena - no cancella Longarone. Faè, Rival­ to si avvia verso una volata a due, Negri, Capra, Pavinato, Tumburus, stanze cosi importanti. L'Inter durò solo un tempo: fu stron­ 21 anni: si tratta di Dino Zoff, che in ' la ed altri paesi delle province di quando, il 4 marzo 1964, esplode il Janich. Fogli, Bulgarelli, Haller, cata dalla stanchezza e dal caldo. Herrera aveva sbagliato tutto: aveva portato la squadra in ritiro in montagna e il caldo quella stagione fa il suo esordio in Udine e Belluno, causando la mor­ caso-doping. Cinque giocatori del Nielsen, Perani, Pascutti. di Roma fu fatale. Ricordo benissimo il gol di Fogli. Volevo ti­ serie A; suo compagno di difesa è ' te di 1989 persone. La tragedia Bologna (.Fogli, Pascutti, Pavinato. Per una squadra emiliana che ri­ rare in porta quella punizione, ma mentre stavo prendendo Perani e Tumburus) risultano posi­ de ce n'è una che piange: lo stesso un altro personaggio che continue­ porterà a un processo per irregola­ la rincorsa decisi di passare la palla a Fogli. E lui segnò. Do­ rà a lungo a far parlare di sé, vale a rità nella costruzione della diga, e tivi al controllo effettuato al termi­ giorno, a Milano, si affrontano in­ ne della partita Bologna-Torino (2- po la partita Bernardini commise l'unico sbaglio. Noi voleva­ dire il tedesco Karl Heinz Schnel- a difendere gli imputati sarà Gio- fatti Modena e Sampdoria in un mo tornare a casa per stare in mezzo alla gente, lui invece ci . linger. Un bel gruppo di futuri tec­ , vanni Leone, che al tempo del 1) del 2 febbraio. Il 20 marzo la drammatico scontro per non retro­ commissione giudicante emette il costrinse a restare in ritiro perché tre giorni dopo c'era la nici figura nelle rose delle squadre ' ' crollo è il presidente del Consiglio. cedere. Hanno la meglio i genove­ Coppa Italia con laJuve. Perdemmo 3-1. partecipanti a quel campionato; Mentre Bologna. Inter e Milan verdetto: tre punti di penalizzazio­ si, che battono 2 a 0 i modenesi.

1922: fu l'estate del ferro e del fuoco. Il campionato di calcio ' Contro l'orda, per spontanea Iniziativa LE BARRICATE di popolo, Parma levò le barricate (...) PARMA 1922 1964/65 Di questa epopea Antonio Nocera ha saputo farsi interprete perché la sua DI ANTONIO NOCERA Scultura in bronzo H. cm 15 L cm 33 * Tiratura 1/275 si gioca martedì 3 maggio. arte non conosce i toni del disincanto o della rassegnazione (...) • Desidero ricevere, sento alcun impegno maggiori E cesi anche la sua barricata ci appa­ informazioni su "LE BARRICATE" e sitile speciali condizioni di prenotazioni a minime quote mensili, re quale era, non a rivendicare più n\er\>ate ai lettori de l'Unità. ^JPALCIATÉTèoi umane condizioni di vita, ma a difesa (Compilare e inviare in busta chiusa e affrancata) ^AAtifi'» «Szfil' 01 CALCI O mi » li della libertà e della dignità di tutti. E I giornali, lunedi 2 maggio, dietro di essa par di vedere volti di uo­ Cognome non escono Perciò I album mini e donne (...) completo del campionato di Nome calcio 1964/65 lo troverete Esistono valori per i quali vai la pena di in edicola con l'Unità combattere e anche di morire. Ma per Via martedì 3 maggio. tutti la bandiera è quella della libertà. E di tutti Antonio Nocera ha saputo farsi CAP Città...Prov interprete perché la sua arte è filosofia Tel / e poesia della liberta. CD ART Edizioni e Multipli vu Vivaio b • 20122 Milano 1961-1986:25 anni di figurine Panini con l'Unità. GAETANO ARFE' a Fino al 1° Maggio a Torino la 65 edizione del Salone Torino premia i giovani futuri stilisti

Il Salone di Tonno ha forse tenuto a battesimo i futuri stilisti dell'auto. La concretezza della 145 Sono i giovani vincitori del concor­ so «L'auto dei sogni» - ideato dal Club Italia e promosso dalla nvista Culliuer in collaborazione con Rat Auto - tra gli studenti di Architettu­ ra e Ingegneria delle università ita­ I «sogni» dei designer liane. Alla giuria sono arrivate oltre 2800 adesioni (il 15".. da studen­ tesse) . Gli elaborati sono stati via • TORINO. È fatta. Dopo i quasi 1500 gior­ appagare appieno la propria sete di novità «Motor City» e sulla mitica pista sopraeleva­ via selezionati fino alla stretta «ro­ nalisti e 30.000 operatori che hanno affolla­ e la curiosità su ciò che sarà il futuro prossi­ ta del Lingotto. Il prezzo del biglietto d'in­ sa» di 31 progetti. Il concorso, orga­ to i giorni della vigilia, la 65° edizione del mo a quattro ruote. E anche qualcosa in gresso è di 15.000 lire nei giorni feriali e nizzato in tre sezioni, e stato vinto Salone di Torino è in pieno svolgimento. Lo più. Il pubblico potrà, per esempio, fare un 20.000 lire i festivi. Le vie di accesso al Salo­ da Giuseppe D'Auna di Portici stile è il «filo rosso» che collega tutti gli stand salto nel passato ammirando una «quattro ne sono ben segnalate da cartelli giganti e, (Napoli) per la cirv-car su telaio delle Case con il padiglione dedicato ai ruote» molto speciale come la Lunar-Rover per chi non volesse addentrarsi nella città a della Fiat Panda, Alberto Dilillo di Carrozzieri. Fino al 1" Maggio, giorno in cui ( 1971, prima passeggiata a motore sul suo­ bordo della propria vettura, una grande Torino per la vettura sportiva sulla si chiuderanno i battenti, l'organizzatore lo lunare), giocare con i computer-grafici area di parcheggio adiacente all'uscita per base della Lancia Delta, e da duo Promotor prevede un'affluenza di oltre per disegnare la «propria» auto ideale, e Stupinigi della tangenziale e collegata al milanese Attilio Barzaghi e Giulio mezzo milione di visitatori. I quali potranno provare gli ultimissimi modelli nello spazio Lingotto da un efficiente servizio di navette. Gabbioneta per una familiare cou­ pé/sport wagon sulla base dell'Al­ fa Romeo 164. Il premio consiste in DALLA NOSTRA INVIATA ' uno stage di tre mesi presso i Centn ROSSELLA DALLO Stile di Fiat, Lancia e Alfa. • TORINO. Molto abbiamo già l'interno, è la posizione- secondo scritto di questo Salone intemazio­ un disegno ad arco concavo o nale dell'automobile che Torino convesso - e il numero dei sedili: Milano-Torino dedica allo Stile. E ancora molto si sei singoli, tre anteriori e tre poste­ in 2 ore e mezza potrebbe scrivere se lo spazio ti­ riori. Questi si possono sfasare ranno non ci costringesse a delle . muovendo i due sedili centrali sia «con la scossa» scelte. Mentre riserviamo in questa in avanti sia indietro in modo da pagina un doveroso spazio alla evitare il contatto delle spalle (la Al di là di ogni aspettativa la prova 145 Alfa Romeo regina del Salone, della vettura elettrica Ideal-Car. dedichiamo dunque la nostra at­ parte più larga di un corpo uma­ no) dei tre passeggeri. A questo Progettata dall'ing. Oscar Bossi, tenzione a due prototipi che a no­ realizzata su telaio Autobianchi stro giudizio possono tracciare schema è abbinato - vero colpo di La Punto Cabrfo-Wagon di Marazzi. Y10, pilotata e costruita dal signor nuovi sentieri nella mobilità indivi­ genio - un gruppo volante-peda­ duale o collettiva. liera «scorrevole» che consente, Cono Pnnzo, la Ideal Car ha coper­ senza altri interventi, la guida a si­ to la distanza dei 141 chilometri tra Così come la 145 rinnova i con­ Milano e il Salone dell'automobile cetti di berlina media proponendo nistra, quella a destra (sedile cen­ trale arretrato) e centrale (sedile in 2 ore e 17 minuti alla velocità una forma «alternativa» a metà tra media di 86,5 km l'ora. Da segnala­ È la reginetta station wagon e monovolume che di mezzo avanti). Costruita in ma­ si avvicina molto a quelli che oggi teriali leggeri, Ethos 3 può raggiun­ re che presupposto del test era di sembrano i gusti vincenti dell'uten­ gere i 180 km/h ed ha un'autono- non fermarsi né per fare «riforni­ za, decisamente «alternative» sono miadilOOOkm. mento» di elettricità, né per cam­ Vera Ma Romeo le due vetture messe a punto da Pi- biare le batterie. Inoltre, nel percor­ Meno avveniristica ma già trasfe­ ninfarina e da Marazzi. so erano previsti oltre 40 km nel ribile alla piccola serie è" la Punto traffico urbano. Nel primo caso Pininfarina, che Cabno-Wagon presentala da Ma- moderna, originale nell'ultimo anno ha messo a segno razzi. L'innovazione sta nel taglio tre «colpi grossi» come la Ferrari particolare del tetto della Punto e Iveco in Russia 456 GT, la Fiat Coupé e la Peugeot nel movimento del divanetto po­ 306 Cabriolet, si concede alla fan-. steriore. Il lunotto e parte dei mon­ Joint-venture e... con stile tasia portando avanti il proprio «so­ tanti posterion sono sostituiti da con Uralaz gno» di auto­ una copote che può essere mossa mobile del futu­ sia verso il bas­ ro, rispettosa al Dopo anni di collaborazione tecni­ FERNANDO STRAMBACI Sei modelli, il rilancio Alfa-Lancia massimo del­ L'Omega parte so sia verso l'al­ ca, industriale e commerciale, tra to. A capote • TORINO. Il scssantacinquesimo zo avrà qualcosa della station wa­ lì 1994 di Fiat Auto è un anno di grande fermento. Al centro di tanto l'ambiente ma Iveco e Uralaz. costruttore di veico­ ugualmente da 39 milioni chiusa la Punto li |K'sanli r Cn/;jiom '*n'c russo Salone internazionale dell'auto- ' gon. Un'auto, dunque, con una • impegno, il rilancio dei marchi Alla Romeo e Lancia, in meno di clucii».; di vlara/.zi s vendita dal primi di settembre, debutteranno verso la fine dell'anno e ' e divanetto in­ ponenti e la commercializzazione - automobili a parte - è davvero, '*' namica. " • •- - , » , , l'Inizio del 1995 la la versione 145 cinque porte, lo Spider e II Coupé. Per parole, il pro­ trovano infatti gli ultimissimi - getto Ethos in­ nalzato (si sol­ in tutto il territorio della Csi. 11 valo­ come sosteneva Hemingwai, «sem­ Questa 145, purtroppo osservata la Lancia oltre al monovolume «Z», anch'esso esposto al Salone, la Dedra modelli usciti da Ruesselshelm e i re dei mezzi messi a disposizione plicemente il modo di fare ciò che soltanto staticamente e senza pos­ trapreso nel concept che prefigurano le vetture leva di 30 cm) S.W. a trazione Integrale e per la fine dell'anno la nuova ammiraglia erede con lo spider ul­ inizialmente - cita una nota di Ive­ deve essere fatto», la palma spetta sibilità di salirci, dovrebbe davvero della Thema. Sul fronte del servizi al cliente, Invece, entrerà in vigore II 1* del futuro prossimo: la Corsa diventa una ca­ traleggero a briolet con i co - é di 33 milioni di dollari, costi­ sicuramente all'Alfa Romeo. • La cogliere, come sostengono i tecni­ giugno un Innovativo «restyting» del contratto «Patto Chiaro» che metterà lanciata solo un anno fa, la nuova tuito da apporti paritetici delle tre ci di Arese, «le più moderne ten­ propulsione ammiraglia Omega berlina e passeggeri po­ Casa di Arese, infatti, pur dispo­ ordine nei servizi post-vendita di assistenza e manutenzione. elettrica, segui­ aziende partecipanti. nendo al Lingotto sicuramente del- ' denze del consumatore senza ri­ station wagon, in commercio in steriori in posi­ nunciare alle prestazioni più classi­ to lo scorso an­ Italia dal prossimo 6 maggio con zione più alta la più importante novità mondiale no dalla Ethos 2 tra le vetture di grande serie, invece camente Alfa in fatto di soluzioni prezzi a partire dal 39.100.000 lire «stile risciò» e meccaniche, comportamento stra­ perfezionato. Si avranno cosi ver­ consentito di dare al frontale della coupé con mo­ della 2.016 valvole da 136 cv fino Maxi accordo di esporre la 145 al centro del suo sioni di 1.351 ce e 90 cv capaci di vettura una linea molto filante ed tore a due cilin­ protetti da una stand per garantirsi un impatto di­ dale, sicurezza attiva e passiva». al 64 milioni della lussuosissima fascia • traspa­ Anche soltanto vedendola dall'e­ 178 km/h (questa versione di base aggressiva, con un cofano motore dri e arrivato 3.0 MV6, la Vectra CDX nuovo top di fornitura retto con il pubblico, l'ha collocata dovrebbe costare sui 20 milioni di che ricorda parecchio quello della oggi alla Ethos rente frangiven­ al termine di una struttura circola­ sterno, l'erede della 33 si apprezza di gamma, il coupé compatto Tlgra to. Infine, con la VM a Chrysler per il posto di guida razionale e per lire), versioni di 1.596 ce e 103 cv 155, protagonista dei campionati 3, berlinetta che percorrerà le nostre strade re, una sorta di «isola del design», capaci di 185 km/h e versioni plu- europei per vetture da turismo. La monovolume capote tutta in suddivisa in quattro sezioni intito­ un intemo che appare molto con­ entro la fine dell'anno, e il alto, divanetto e La VM Motori e l'americana Chry­ fortevole prima ancora di ricorrere rivalvolc di 1.712 ce e 129 cv capa­ spaziosità degli interni e del baga­ da città che po­ prototipo di Roadster, derivato late «concepì», «disegno», «model­ trebbe essere schienale fra­ sler hanno firmato un accordo plu­ ai cento accessori esclusivi che sa­ ci di 200 km/h. Oltre a quelle col gliaio sembra essere un'altra delle dalla Tlgra. Accanto alle vetture, riennale di collaborazione per la lo», «caratterizzazione sportiva» de­ ranno proposti ai clienti quando, a boxer, ci sarà anche una 145 tur­ caratteristiche di questa nuova Al­ usata anche co­ una vera e propria «postazione» del zionato ripiega­ dicate allo stile nell'auto. «•. •• • me taxi. fornitura di propulsori Diesel per le settembre pare, cominceranno le bodiesel con motore, di origine fa. Molto belli ed avvolgenti ci sono Centro Design Opel Europe con - - ti, portello po- vetture al «top» della gamma del Al termine del percorso (frasi di consegne di questa versione che Fiat, che con i suoi 90 cv consenti­ parsi i sedili, che anche posterior­ Caratteristica tanto di computer grafici sui quali stpnore a scen­ architetti, filosofi, stilisti, poeti sot­ di questa vettu­ colosso di Detroit: mimvan Voya- sarà presto seguita da una cinque rà una velocità massima di 177 mente sono provvisti di poggiate­ si può vedere nascere un modello dere vvertical- ger, Jeep Cherokec e Grand Chero- tolineano i vari passaggi, ma c'ò • porte, forse da una quattro porte a km/h. sta. ' • retta lunga solo «by Opel». L'occasione torinese ha mente oltre il 324 centimetri, kee. In base a tale accordo, sotto­ anche un popolarissimo «non e due volumi e mezzo, e sicuramen­ La collocazione longitudinale Sarà comunque possibile valuta­ anche svelato alcune novità a - paraurti (altra scritto un mese fa a Aubum Hills bello quel che e bello, ma è bello te da un coupé e da uno spider. < • larga 169 e alta ' breve scadenza: un'Astra S.W. su innovazione) si del motore e del cambio, resa pos­ re meglio questa nuova protagoni­ 147 cm, cioè di sede del Chrysler Technology Cen­ quel che piace»), ecco la vedette . sibile dalla configurazione del bo­ sta del segmento C del mercato misura per l'utenza più giovane, - ha la versione ter ma reso noto solo ora, la Chry­ del Salone, un'auto a due volumi • A conferma che si tratta di una poco più gran­ vera Alfa, questa trazione anteriore xer ed adottata con miracoli di in­ quando la marca di Arese, prima Una Corsa Climatic «condizionata» pick-up per il sler si impegna a dotare almeno che ha qualcosa del monovolu me, ' de di una Cin­ dalla Dtavia, e Infine In arrivo a lunga 4,09 metn e larga 1,71, adot­ gegneria anche per il propulsore della commercializzazione, orga­ quecento ma trasporto di og­ 200.000 autovetture di sua produ­ una berlina, per ora a tre porte, che terà per le versioni a benzina il fa­ Diesel, oltre che distinguere la 145 nizzerà le prove su strada della vet­ giorni la nuova formula di getti lunghi e in­ zione con i motori Diesel costruiti a nella versione a due volumi e mez­ decisamente contratto. moso motore boxer ulteriormente dalle altre trazioni anteriori, ha tura. più spaziosa al- gombranti. Cento (Ferrara) dalla VM Motori. «Un'auto da vivere» Dopo l'assestamento del mercato Diesel, prevendita da fine mese e consegne a settembre già dall'acquisto Volvo vende anche da noi la 460 a gasolio • La marcia delle formule con­ estesa a 8 anni su tutti i modelli, e Dato il favorevole andamento percentuale de! mercato cui non si ò sentilo il bisogno du­ Otto le cui potenze vanno dagli S3 clacson bisognava effettuare una trattuali di acquisto p'oseguc inin- soprattutto il prezzo bloccato che delle automobili con motore a gasolio, la Volvo ha de­ rante la prova, svoltasi quando la ai 122 cv. Qui ia potenza erogata pressione eccessiva. Abbiamo se­ terrota e ormai 6 arrivata quasi al ora, dagli iniziali 90 giorni viene colonnina di mercurio segnava va­ (grazie a un turbocompressore gnalato l'inconveniente al conces­ completamento. Al già lungo elen­ procrastinata fino alla consegna ciso di commercialÌ2zare anche in Italia la 460 TD. Le lori invernali) al prezzo bloccato di Garrctt T2 perfezionato e a un in- sionario presso il quale abbiamo co dei Costruttori che si sono dotati materiale della vettura al cliente. prenotazioni si apriranno a fine mese e le consegne co­ 29.900.000 lire, chiavi in mano. tcrcooler in lega leggera di allumi­ ritirato la macchina, facendogli an­ di «contratti trasparenti» si aggiun­ A tutto ciò la formula «Un'auto minceranno a settembre, al prezzo bloccato di La Volvo Italia si è decisa ad av­ nio) è di 90 cv a 4.250 giri/minuto che notare la necessità di una mi­ ge ora Renault Italia, che ha saputo da vivere» aggiunge asltrc clausole 29.900.000 lire. Le qualità della vettura emerse dopo viare la commercializzazione di Questa potenza, abbinata ad un gliore messa a punto dell'innesto ben sfruttare l'esperienza dei con- ' vincolanti per entrambe le parti: questa vettura (le prenotazioni so­ ottimo valore di coppia (19,2 kgm della retromarcia. • correnti e i consigli della propria copia al cliente del contratto firma­ una prova di 500 km: silenziosità, comfort, sicurezza, no aperte presso i conecssionan a 2.250 g/m), assicura un compor­ A parte ciò, la prova della 460 rete di vendita e della clientela. Ne to dal concessionario; deposito prestazioni brillanti e, soprattutto, bassi consumi. e nata cosi la procedura «Un'auto cauzionale del 10"i all'ordine, o da une mese) quando si è visto tamento su strada particolarmente TD ci ha convinti che questa ver­ da vivere» (lo stesso slogan che 15% se il valore supera i 40 milioni che senza il famigerato «superbollo brillante, una grande elasticità di sione incontrerà il favore degli au­ nassume la filosofia Renault) di fa­ di lire (restituibile con interessi Diesel» la percentuale di vetture a marcia ed una guida molto piace­ tomobilisti che stanno molto in cile lettura e comprensione e so­ maturati in caso di recesso entro gasolio immatricolate in Italia, do­ vole. macchina per la sua parsimonia prattutto estremamente completa sette giorni dalla firma); termini di •• Prova di 500 chilometri della più di 16 chilometri con un litro di po essere scesa al 3,92 nel corso Sulla vettura provata, la guida ù nei consumi e per il suo comfort e favorevole all'utenza. • - consegna entro 45 giorni e facoltà nuova Volvo 460 turbodiesel e due gasolio, quando i dati di omologa­ del 1992,6 risalita all'8,4 nel 1993 e stata anche molto sicura, grazie al­ (la 460TD ha di serie, oltre alcon- si è ora attestata sull'8 percento. la presenza dell'Abs e dell'airbag Nel concreto, la formula si basa di ritardo di altrettanto tempo oltre gradevoli sorprese: la prima, alla ' zione parlano di 17 chilometri ai dizionatore. il sedile di guida rego­ La prova della nuova vettura del­ guidatore full-size che sono offerti labile in altezza, gli alzacristalli su 19 articoli che affrontano tutte le il quale il cliente ha diritto di reces­ partenza, quando all'avviamento 120 costanti e di ben 23 chilometri so (con le stesse modalità suddet­ la gamma Volvo 460 ci ha confer­ in opzione, mentre sono di serie, elettrici anterion e la chiusura cen­ problematiche dell'acquisto san­ del motore si avverte poco più di ai 90 orari. te) o in caso di rinuncia al recesso mato che con il nuovo propulsore come su tutte le Volvo, la «gabbia tralizzata) , oltre, naturalmente, per cendo, senza possibilità di diverse un piacevole ronzio; la seconda al­ Questi dati possono certo inte­ interpretazioni, diritti e doveri del di avere un'auto di cortesia; saldo 4 cilindri di 1.870 ce (è lo stesso di protezione», il sistema SIDE con­ il prezzo davvero concorrenziale l'arrivo, quando ci si accorge che, ressare ai molti che attendevano cliente e del venditore. In essa in­ entro 20 giorni dalla messa a di­ l'arrivo sul mercato italiano della che equipaggia le Renault 19, ma e tro gli urti laterali e le cinture auto­ Resta da dire che la Volvo 460 nanzitutto vengono recepite le pre­ sposizione e immediata acquisi- nonostante non si sia viaggiato cer­ Volvo 460 a gasolio e che ora se la stato riclaborato dai tecnici svedesi regolanti in altezza dotate di pre- TD é omologata per una velocità cedenti iniziative della Marca, co­ ziune della proprietà del veicolo. to con il piede leggero, l'indicatore vedono offerta (ma le consegne che si sono preoccupati soprattut­ tenditore. massima di 176 km/h. che accele­ me la consegna entro 45 giorni La stessa cura viene attribuita an­ del livello carburante segnala che il cominceranno soltanto a settem­ to di «incapsularlo» a dovere per Forse proprio la presenza del- ra da 0 a 100 km/h in 12.3 secondi dall'ordine, la perfetta corrispon­ che nel caso di un usato in permu­ serbatoio di 60 litri è ancora pieno bre, perchè le 460 TD per il merca­ abbatterne la rumorosità), la TD l'airbag ha determinato un piccolo e che le bastano 36,5 secondi per denza delle caratteristiche del vei­ ta (con valutazione bloccata per quasi per metà e che quindi si so­ to italiano saranno tutte provviste non ha nulla da invidiare alle 460 difetto riscontralo sulla vettura uti­ 90 giorni). copnrc il chilometro con partenza colo, la garanzia anticorrosione no percorsi, viaggiando «allegri», di condizionatore, accessorio di equipaggiate con i 4 cilindri a ciclo lizzata per la prova: per usare il da fermo. '\ZF.S.

/ »' V- i ; » \ i