AD 38/3

Archivio di Stato di Milano

CAVAZZICAVAZZI DELLADELLA SOMAGLIASOMAGLIA

Orio Litta

Per la richiesta indicare: FONDO: CAVAZZI DELLA , PEZZO N.: il numero di cartella indicato in “Segnatura” Inventariazione a cura di Maria Barone

Milano, agosto 2006 ORIO LITTA 1272 - 1922

Il nucleo documentario di Orio Litta costituisce una delle "sezioni" archivistiche in cui si struttura l'Archivio gentilizio della famiglia Cavazzi della Somaglia. La documentazione fu inizialmente conservata presso il palazzo di Orio (1) . Costruito nella seconda metà del secolo XVIII, il palazzo fu una delle residenze estive dei conti dell'area lodigiana. In detta sede alcune stanze, precisamente due, furono adibite ad archivio, di cui una predisposta come "ripostiglio" doveva conservare i documenti già archiviati relativi all'amministrazione dei beni mobili ed immobili dei territori feudali di Orio, di Senna e di Mirabello, mentre l'altra utilizzata come "stanza d'archivio" era il luogo dove si avviarono i primi processi di archiviazione, nonché di ordinamento delle carte. Non ci è dato sapere quando le carte di Orio furono trasferite presso l'antico castello di Somaglia , anch'essa tenuta estiva della famiglia e prima residenza del capostipite del casato, Niccolò Cavazzi. In questa sede, presumibilmente nella seconda metà dell'Ottocento, vi confluì l'intero patrimonio documentario dei conti prodotto nel corso della propria esistenza. I documenti conservati in buste o in scatole furono collocati in "otto armadi lignei " (2), all'interno dei quali fu posizionata anche la documentazione proveniente dal palazzo di Orio. Il complesso archivistico fu conservato presso Somaglia fino al 1995, anno in cui fu ceduto allo stato su disposizione della famiglia Cavazzi per motivi fiscali. In quello stesso anno il patrimonio documentario fu acquisito dall'Archivio di stato di Milano, competente per territorio (3). Al momento del versamento le 109 buste del nucleo documentario di Orio risultavano contrassegnate da duplici etichette, testimonianza tangibile di due specifici interventi di riordino effettuati tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Le etichette più recenti riportavano la sigla identificativa del corpus documentario, ORL, (Orio-Litta) seguita da un numero progressivo; mentre quelle apposte nell'Ottocento, di dimensioni ridotte, ma ancora visibili, recavano le indicazioni dei titoli e dei sottotitoli relativi alle serie in cui la documentazione era stata riordinata. Come molte famiglie gentilizie di età moderna anche i nobili Cavazzi, tra le innumerevoli incombenze amministrative, si occuparono della formazione di un archivio relativo ai loro beni, al fine di tutelare quei poteri di natura fiscale e "feudale" che erano stati conferiti al casato sin dalla seconda metà del Trecento. Per questi motivi ciascun documento fu oggetto di un processo di archiviazione sistematico e costante nel corso dei secoli. Inizialmente i documenti furono conservati in appositi incartamenti, corrispondenti alle odierne camicie archivistiche, contrassegnati da sigle numeriche, seguite da successive indicazioni relative al contenuto dell'atto. La documentazione quattro-cinquecentesca fu difatti archiviata riportando sul verso delle custodie alcune sigle alfabetiche e numeriche. Dette segnature corrispondevano ad una specifica collocazione "fisica" del documento in un armadio oppure in cassetti ed identificabile in relazione alla sigla menzionata. A questa fase, che potremmo definire pragmatica, finalizzata cioè al recupero immediato della cartula, seguì una successiva modalità di gestione documentaria, che si configurò nel contempo più articolata, rispetto alla pur semplice, ma necessaria indicazione di collocazione dell'atto. Fu nella seconda metà del Seicento, in un periodo in cui la stesura dei primi repertori o indici di corredo cominciò a farsi strada anche negli archivi di famiglia , che l'archivio Cavazzi e in modo specifico la documentazione relativa ad Orio, fu sottoposta ad un intervento di ordinamento più analitico. La documentazione Seicentesca e quella Settecentesca fu ripartita in "Capi", cioè in nuclei documentari strutturati per materie, con relativa numerazione in numeri romani, indicativi della collocazione documentaria. Si costituirono in tal modo delle specifiche serie monotematiche, in cui gli atti confluirono in relazione al contenuto. A questa fase, seguì quella ottocentesca, che rappresentò l'ultimo intervento di riordino della documentazione. Realizzato presso il castello di Somaglia, i documenti furono riordinati in base il principio della pertinenza, cioè secondo il contenuto degli atti e secondo il principio della territorialità, cioè in riferimento ai toponimi delle proprietà acquisite o per concessione feudale o per vincoli ereditari. Le antiche carte feudali, nonché quelle sette-ottocentesche furono

1 contrassegnate pertanto da specifiche segnature, come ad es. Orio, acquisti; Orio, affitti; , affitti; Senna, acque. I titoli menzionati delle serie furono successivamente riportati nella stesura di un inventario redatto presumibilmente dopo il riordino "fisico" delle carte ed intitolato Castello di Somaglia, Archivio, Inventario Supplementare (4). Detto inventario, sebbene sommario, rappresenta l'unico strumento di corredo del nucleo documentario. La costituzione del complesso documentario di Orio ricopre un arco cronologico ampio, esso ebbe inizio nella seconda metà del Trecento per concludersi a fine secolo XIX. I numerosi passaggi di proprietà avvenuti sia all'interno del nucleo familiare dei Cavazzi (trasmissione ereditaria padre- figlio) sia quelli esterni, (Cavazzi- Holt e Litta Visconti Arese), non hanno modificato sostanzialmente la formazione e la conservazione dell'archivio del "Tenimento di Orio", sebbene sia stato riscontrato una breve cesura o meglio un cambiamento dei processi di archiviazione di una parte della documentazione. Si tratta di documenti prodotti tra il 1847 ed il 1899 in seguito all'ultimo passaggio di proprietà, quello avvenuto tra il nobile Riccardo Holt e la famiglia Litta Visconti Arese. I nuovi proprietari, i Litta Visconti Arese, gestirono ed organizzarono il loro archivio di famiglia secondo criteri specifici. Per quanto riguarda le carte patrimoniali di Orio esse risultavano inserite in specifici incartamenti. I fascicoli, collocati all'interno degli incartamenti, erano stati conservati in fogli prestampati di colore azzurro recanti l'intestazione "Amministrazione del conte Giulio Litta Visconti Arese"; seguivano i riferimenti al numero di protocollo, nonché le date di inizio e di conclusione della pratica, il contenuto, la segnatura di collocazione archivistica ed eventuali annotazioni. Su dette camicie furono poi apposte delle etichette di forma rettangolare, con la sigla di Orio e il numero della busta. Si precisa che, sebbene la documentazione prodotta dall'amministrazione Litta non sia stata oggetto del riordino ottocentesco, tuttavia nella stesura dell'inventario "Supplementare" furono riportate le indicazioni delle 10 buste prodotte da detta amministrazione, nonché il contenuto generale di ciascuna busta. Le carte menzionate furono infatti conservate in scatole contrassegnate da etichette recanti l'intestazione di "Amministrazione Litta Visconti Arese" seguite da una numerazione progressiva. Non ci è dato sapere quando le buste dell'amministrazione Litta furono accorpate al restante patrimonio documentario di Orio, già conservato presso il castello di Somaglia. Tuttavia le 10 buste siglate Amministrazione Litta costituirono insieme alle restanti 100 buste siglate ORL un unico corpo documentario. Si segnala infine che lo stato generale di conservazione della documentazione è buono, sebbene alcune unità archivistiche risultino non consultabili a causa di macchie di umidità e di strappi del materiale cartaceo.

Struttura e contenuto della sezione Orio Litta Il complesso documentario di Orio Litta è conservato attualmente in 117 buste contrassegnate da un numero progressivo e dalla sigla identificativa ORL, (Orio Litta). In esse si conserva una corposa quanto interessante documentazione sulla gestione del patrimonio fondiario ed immobiliare dei territori lodigiani di Orio, di Livraga, di Ca' de Mazzi, di Senna e di Mirabello. L'attuale struttura, cioè la ripartizione della documentazione in serie ed in sottoserie, è stata ricostituita secondo l'ultimo riordino effettuato sui documenti a fine Ottocento. Fondamentale si è rivelato l'inventario realizzato a conclusione dei lavori di riordino e redatto nei primi anni del Novecento dal titolo Castello di Somaglia. Archivio. Inventario Sommario, in cui sono stati riportati i titoli e sottotitoli relativi alle serie costituenti la stessa sezione documentaria. Il nucleo documentario si articola pertanto nelle seguenti serie e sottoserie:

1. Amministrazione, benefici, cappellanie, messe e oratori (1544- 1833)

2. Amministrazione, debiti (1514- 1846)

3. Amministrazione Crediti, Capitali, Mutui, Sovvenzioni del "Tenimento di Orio" ( 1608-1831)

3.1 Amministrazione, Crediti, Camera ducale di Mantova ( 1594- 1680)

2 4. Amministrazione, Fondi in genere ( 1518- 1821)

4.1 Amministrazione Livraga, acquisti diversi (1627-1730) 4.2 Amministrazione Livraga, livelli (1622- 1830) 4.3 Amministrazione Livraga, Ca' de Mazzi, acquisti-livelli ( 1698-1759) 4.4 Amministrazione, Livraga, dazi e regalie ( 1481-1831) 4.5 Amministrazione, Livraga, censo 4.6 Amministrazione, Livraga, strade.

5. Amministrazione Orio, acquisti ( 1272-1898)

6. Amministrazione Orio, affitti (1272- 1600)

7. Amministrazione Orio, acque, in genere ( 1345- 1897)

Amministrazione Holt, acquisti, Orio

8. Contabilità, amministrazione agenti, ( 1816-1824)

9. Contabilità, Affari diversi, memorie, annotazioni ( 1499- 1739)

10. Contabilità, bestiame, boschi, fabbriche e diversi

11. Contabilità, censo 11. 1 Contabilità Censi, amministrazione comunale 11. 2 Contabilità Censo, causa con gli Interessati milanesi 11. 3 Contabilità Censo, esenzione XII figli

12. Contabilità, Confini competenze di giurisdizione

13. Contabilità, fiere, mercati e plateatico

14. Contabilità, Feudo- causa feudale

16. Contabilità, Palazzo-giardino e Peschiera ( 1700-1824)

17. Contabilità, Strade

18. Contabilità, Regalie, Dazi, Macello, Osterie

19. Amministrazione Orio-Litta

19.1 Senna- Mirabello 19.2 Capitali e mutui 19.3 Amministrazione Litta, contabilità, ipoteche passive e restituzione capitali Ponti 19. 4 Amministrazione Litta, gestione fittabili del "possedimento di Sambughedi" 19.5 Stima dei Beni 19.6 Stabili, migliorie, suppellettili, mulino, pista e torchio.

La documentazione è costituita da atti di vario genere e tipologia. Si conservano contratti di investiture feudali e livellarie; contratti di acquisti, di vendite, di convenzioni, di permute, di transazioni, nonché atti

3 testamentari e dotali. Nel riconfermare il modello strutturale ottocentesco si precisa che le carte risultano inoltre organizzate in due ambiti, il primo relativo all'Amministrazione, mentre il secondo alla Contabilità. Per quanto riguarda la documentazione contabile essa si articola in registri di cassa, libri mastri, carteggio con agenti, confessi di pagamento, tabulati. Rientrano invece nella sfera amministrativa gli atti notarili, quelli giudiziari ed infine memorie e lettere. Le carte relative all'Amministrazione si caratterizzano per una molteplicità di atti attinenti sia la sfera privata sia a quella pubblica, poiché testimoniano la complessità di rapporti di potere che i Cavazzi ebbero nel corso dei secoli, al fine di "oggettivare la loro presenza" in un determinato contesto storico-politico(5). Si segnala inoltre la corposa documentazione catastale costituita da relazioni, da stime e misure, da disegni e da piante dei territori menzionati. Una parte cospicua della documentazione è in latino, in particolare quella prodotta nei sec. XV- XVII. La sezione documentaria di Orio costituisce per la mole di documentazione e la rilevanza storica un patrimonio documentario di notevole interesse per la ricostruzione di una parte del territorio lodigiano in età medievale e moderna. Al riguardo si segnala che presso l'Archivio di stato di Milano si conserva documentazione sia sulla famiglia Cavazzi della Somaglia sia sul territorio di Orio nei seguenti fondi archivistici: -Feudi Camerali p.a., Atti di Governo -Studi p.m., Atti di Governo -Fedecommessi, Senato -Catasto.

La sezione, dopo il riordino, è costituita da 1663 unità archivistiche, ordinate cronologicamente all'interno delle serie o sottoserie secondo il modello strutturale menzionato. Ciascun fascicolo o unità documentaria è stato condizionato in camicia bianca riportante l'indicazione della serie, il numero della busta e quello del fascicolo. I fascicoli condizionati sono stati inseriti in nuove buste, rispetto alle originarie 109 cartelle; dette buste sono state contrassegnate da etichette dorsali su cui è stata riportata l'intestazione Archivio Cavazzi della Somaglia, fondo Orio-Litta, seguita dalla nuova numerazione, bb 1- 117. Gli elementi della descrizione archivistica rilevati dalla schedatura analitica delle unità archivistiche sono stati utilizzati per la creazione di una banca dati su software Sesamo 3 appositamente elaborato. Da tale banca dati è stato redatto il presente inventario cartaceo.

Note: (1) ASMI, Fondo Orio-Litta, cart. 99, fasc. 1

(2) Relazione della Sovrintendenza Archivistica della Lombardia, Archivio Cavazzi della Somaglia, cessione allo Stato, 15 gennaio 1990.

(3) Relazione della Soprintendenza archivistica per la Lombardia, Archivio Cavazzi della Somaglia, cessione allo Stato, 15 gennaio 1990.

(3) "Il Futuro della memoria" è stato il titolo di un convegno organizzato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici nel 1997 sugli archivi di famiglia. In detta occasione intervennero esponenti del mondo archivistico nazionale ed internazionale sulle tematiche relative alla conservazione ed ordinamento degli archivi di famiglia. Si segnalano i contributi di Insabato E., Un momento fondamentale nell'organizzazione degli archivi familiari in Italia: il Settecento; Bologna M., Il complesso archivistico Durazzo Giustiniani: criteri di ordinamento e di inventariazione; Manno Tolu R., Archivi privati in un contesto complesso, in Il futuro della memoria, Atti del Convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991.

(4) L'inventario "Supplementare" è conservato presso l'Archivio di Stato di Milano. Si tratta di una copia dattiloscritta .

(5) Sulla complessità ed eterogeneità degli archivi gentilizi si rimanda ad uno studio di Marco Bologna dal titolo, Per un modello generale degli archivi di famiglia, in Studi e documenti di Storia Ligure, Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XXXVI (CX), fasc. II, p. 563

4 CONTI CAVAZZI DELLA SOMAGLIA

ORIO - Persona 1451-1824

Il "Tenimento di Orio" (1) fu gestito a partire dal sec. XV dai conti Cavazzi della Somaglia. Esponenti di uno dei casati più antichi della nobiltà cittadina, i Cavazzi si distinsero come fedeli sudditi dei signori di Milano. Ottennero nel 1371 da Bernabò Visconti la titolarità feudale sul territorio di Somaglia, nonché l'omonimo castello, con relativo possesso di circa 14.000 pertiche di terreno. Il titolo di feudatari di Orio fu concesso nel 1451 da Francesco Maria Sforza. (2) Il duca di Milano riconfermando i conti come legittimi feudatari di Somaglia estendeva la giurisdizione feudale della famiglia sui territori di Orio e di Livraga. L'investitura del 1451 fu integrata con un successivo privilegio concesso nel 1481 dal duca Francesco I Sforza. In base al privilegio menzionato i Cavazzi ottennero la facoltà di riscuotere dazi e regalie ordinarie sul territorio di Orio e di Livraga, nonché la gestione dell'antico mercato di Orio. Si trattò di un riconoscimento di portata non solo economica, ma anche sociale. Nel corso degli anni i discendenti del conte Giovanni Antonio Bernardino Cavazzi, primo beneficiario, si impegnarono a preservare i privilegi fiscali ottenuti, al fine di assicurare in perpetuum la trasmissione ereditaria all'interno del casato. Nel contempo il "possesso effettivo" dei beni terrieri fu limitato solo ed esclusivamente a quelli esplicitati nei contratti di investitura. La titolarità feudale pur implicando un controllo giurisdizionale e fiscale, non determinava il "possesso" da parte del feudatario delle proprietà presenti sul territorio. Da parte dei Cavazzi il possesso dei beni terrieri ed immobiliari dell'area di Orio fu acquisito solo nel corso dei secoli, e non per concessioni feudali, bensì attraverso un'accorta strategia patrimoniale, posta in essere da alcuni esponenti del nobile casato e finalizzata all'accrescimento oltre che alla formazione di un patrimonio fondiario "privato". Le vicende infatti relative al "possesso terriero" di Orio si strutturano articolate e complesse nel corso dei secoli. Nella gestione del territorio di Orio i conti oltre ad essere legittimi feudatari, figuravano anche come"livellari" (3) del Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano. La posizione di "livellari" cioè di fittabili dell'Ente ecclesiastico menzionato ebbe inizio nel 1482. In quella occasione la famiglia Lampugnani (4), livellaria del Capitolo Metropolitano cedeva al conte Giovanni Antonio Bernardino Cavazzi della Somaglia la gestione livellaria dei fondi di Orio. Nel contratto, ratificato nel 1490 con la formula giuridica dell'investitura livellaria, fu stabilito che il directo dominio e la civile possessione (5) spettava al Capitolo, mentre la gestione amministrativa dei beni veniva concessa in affitto al conte Giovanni Antonio Bernardino e ai " filius suis, et successoribus, et heredibus, et successoribus quibuscumque " (6) Le clausole contrattuali prevedevano inoltre da parte dei conti il pagamento di un canone annuo stabilito in base al valore di ciascuna pertica di terreno. Detto canone livellario fu ripartito in quote da versare in diversi periodi dell'anno, in occasione delle festività del Natale, della Pasqua e della ricorrenza di S. Martino. La gestione feudale,nonché quella livellaria di Orio coinvolse in modo specifico uno dei rami dinastici in cui risultava ripartita la famiglia Cavazzi nel corso del Quattrocento. Nel 1490, dopo il rientro a Milano del duca Francesco I Sforza, i Cavazzi entrarono nuovamente in possesso dei beni feudali concessi dai signori di Milano nell'area lodigiana. In quella occasione gli eredi di Nicolò Cavazzi, cioè Pietrino, Bassano e Sanquirolo divisero i territori lodigiani in tre nuclei "patrimoniali". A titolo esemplificativo si riporta un breve schema relativo a detta ripartizione:

CONTE PIETRINO CAVAZZI: possedimento di Somaglia; CONTE BASSANO CAVAZZI: possedimento di Senna; CONTE SANQUIROLO CAVAZZI: possedimenti di Mirabello e di S. Martino del Pizzolano.

Detta "spartizione dei beni" fu oggetto nel corso del Cinquecento di successive modifiche e di fusioni. Il ramo del conte Sanquirolo si estinse nel 1550 dopo la morte dell'unico erede maschio, il conte Oliviero. Con sentenza emessa dal Senato di Milano, i beni di Mirabello, e di S. Martino del Pizzolano confluirono nel

1 patrimonio degli eredi di Bassano. Il ramo di Bassano, i cui esponenti furono in data di successione di nascita i conti Giovanni Antonio Bernardino, Francesco ed Alfonso acquisirono il patrimonio del defunto Oliviero. Si vennero pertanto a formare due nuclei feudali, quello di Somaglia e quello costituito dai territori di Senna, di Mirabello, di S. Martino ed infine di Orio. Furono dunque i discendenti del conte Bassano ad amministrare il "tenimento di Orio" fino al 1688, anno in cui morendo l'ultimo esponente della famiglia Cavazzi del ramo menzionato, fu designato come successore il cremonese Paolo Dati con l'obbligo di acquisire il cognome Cavazzi della Somaglia, oltre al titolo di conte di Orio. Per quanto riguarda la gestione livellaria del "Tenimento di Orio"i conti ottennero la facoltà di stipulare contratti di sub investitura ovvero di dare in affitto i beni di Orio a piccoli e medi proprietari locali, percependo un canone sia in natura sia in denaro. Nel corso della lunga amministrazione sia feudale sia livellaria dell'area lodigiana i Cavazzi riuscirono anche costituire un patrimonio fondiario di natura allodiale , cioè privato, svincolato dai legami feudali e da quelli livellari. Tra gli inizi del Cinquecento e fino ai primi decenni dell'Ottocento i conti della Somaglia perseguirono una politica patrimoniale articolata e sostanzialmente finalizzata al potenziamento del loro patrimonio fondiario. Disponendo di ingenti capitali, tra i primi decenni del Seicento e per tutto il Settecento, i conti adottarono il sistema di investimenti in acquisti di piccole e medie proprietà terriere, svincolate dai vincoli feudali e da quelli livellari, nel tentativo di assicurarsi un patrimonio fondiario di tipo allodiale (7) , cioè di natura privata, non soggetto ad alcuna sorta di vincolo. Nel 1750 è stato calcolato che il patrimonio fondiario dei Cavazzi risultava ripartito nei possedimenti feudali, in quelli livellati (8) ed infine in quelli acquistati privatamente. Si può verosimilmente ipotizzare che l'asse fondiario dei Cavazzi costituiva uno dei maggiori patrimoni della Lombardia di età moderna. La posizione di proprietari terrieri dei conti fu attestata da innumerevoli contratti rogati nel corso del Sei- Settecento. In essi i Cavazzi acquistavano proprietà mobiliari ed immobiliari da famiglie locali o come nel caso dei beni di Livraga anche da ricche e nobili famiglie lombarde. Si trattò di un processo articolato che coinvolse tutti gli esponenti del casato, determinando il potenziamento economico, nonché sociale della famiglia. Non solo, ma l'accurata politica agraria posta in essere dagli agenti della famiglia, che gestivano le innumerevoli "possessioni", determinò un notevole potenziamento economico dei territori acquisiti. La struttura fondiaria del "tenimento" rispecchiava in buona parte le caratteristiche salienti delle "possessioni" della "bassa lombarda", in cui la presenza di vaste aree irrigue consentiva la coltivazione e la produzione di frumento, di granturco, di riso e miglio. La gestione di questo vasto ed articolato patrimonio fu dunque affidata a specifici agenti, persone di fiducia dei conti, che si occuparono della riscossione dei canoni livellari, oltre ad effettuare un controllo sistematico sui beni concessi in affitto e sulla produzione agricola. Per quanto riguarda la circoscrizione territoriale, Orio faceva parte del Vescovato Inferiore di Lodi, nella parte della Strada Piacentina ed era costituito da una popolazione di circa 1006 anime, come risulta dalle apposite Relazioni stilate in occasione dei "45 Quesiti" predisposti dal governo per la costituzione del Catasto, negli anni tra il 1751- 1754.(9) Dalle suddette relazioni il di Orio risultava censito in pertiche civili 3329.6 civili ed in pertiche rurali 1995.6. Il Tenimento di Orio veniva gestito dai Cavazzi " a livello", mentre l'utile dominio ed il civil possesso restava ancora in quegli anni di competenza del Capitolo Metropolitano di Milano. Testimonianza di tale rapporti livellari furono le numerose vertenze insorte tra i Cavazzi ed il Capitolo relative alla gestione di Orio. Da un parte i conti cercavano di gestire in autonomia il "tenimento", il più delle volte ritardando il pagamento del canone livellario, d'altra parte il Capitolo, detenendo il diritto di revoca del mandato livellario, sollecitava i conti a rispettare gli accordi contrattuali, pena la revoca stessa dell'investitura livellaria sul perticato di Orio. I conti riusciranno tuttavia ad acquisire i beni Orio nel periodo napoleonico. In seguito alla politica perseguita dai francesi e dai governi repubblicani lombardi (1797-1805) in relazione alle soppressioni degli ordini religiosi, la posizione dei Cavazzi sul territorio lodigiano fu soggetta a cambiamenti sostanziali in termini non solo di prestigio sociale, ma anche patrimoniali. In quel periodo i conti, dopo anni di lunghe e controverse vertenze giudiziarie con la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano, acquistarono le 4.000 pertiche di terreno che per secoli avevano gestito a livello. L'atto di acquisto dei beni di Orio fu preceduto da una regolare asta pubblica, secondo le modalità stabilite dal ministero delle Finanze. Il contratto fu stipulato il 24 ottobre del 1805 tra il conte Antonio Dati della Somaglia e il Demanio de' Beni Nazionali . (10)

2 Il successivo tracollo economico che coinvolse la contessa Camilla Solaro di Monasterolo, vedova del conte Antonio Dati della Somaglia ed erede nel 1816 del "Tenimento di Orio", provocò la perdita definitiva del "tenimento" da parte della famiglia Cavazzi.

Note: (1) Il territorio di Orio descritto nei documenti più antichi con gli appellativi di curtis cum castro et villa, fu donato dall'imperatore Federico I al vescovo di Lodi. Nella seconda metà del Trecento Orio risultava infeudato ai signori di Salerano, mentre la titolarità feudale dei Cavazzi fu attestata solo a partire dalla seconda metà del Quattrocento. Per notizie più approfondite sul territorio di Orio e su quello lodigiano in generale si rinvia a A.A.V.V., Le istituzioni Storiche del territorio Lombardo. Lodi, XIV-XIX, Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano, 2000, pp. 152-153.

(2) ASMi, Atti di Governo, Feudi Camerali p.a., cart. 418

(3) Il livello indica una locazione di un bene immobile, ( come mezzadria, colonia). L'investitura livellaria è il contratto in base al quale un proprietario terriero, un signore feudale oppure un ente ecclesiastico, concedeva ad un altro soggetto il possesso ed il godimento di un fondo in perpetuo oppure a breve termine, con l'obbligo da parte dell'investito di coltivare il fondo e di pagare il canone livellario pattuito nel contratto.

(4) ASMi, Archivio Cavazzi della Somaglia, fondo Orio-Litta, cart. 11 fasc. 5, " Inventario delle case e dei beni del Reverendissimo Capitolo Metropolitano situati nel territorio di Orio, livellati ai signori Lampugnani, tratto dalla loro investitura dell'anno 1375". La famiglia Lampugnani investita dal Capitolo poteva beneficiare " di tutti i diritti, edifici, e fondi" di Orio. Nel complesso il "tenimento" era costituito da 3146 pertiche di terreno, per un canone annuo di 35 fiorini d'oro a pertica.

(5) ASMi, Archivio Cavazzi della Somaglia, fondo Orio-Litta, cart. 11, fasc. 14. Contratto di investitura livellaria del 30 gennaio 1490.

(6)Ibidem

(7) Il termine allodio indica la terra posseduta senza obbligazioni da parte di un proprietario, in opposizione al concetto di feudo, o di bene feudale che invece comportava l'adempimento di certi oneri da parte del feudatario.

(8) ASMI, Archivio Cavazzi della Somaglia, In base alla verifica livellaria eseguita dall'ingegnere Cesare Francesco Carcano il numero complessivo di pertiche è di 3672.21, di cui i Cavazzi risultano livellari del Capitolo Metropolitano. Cart. 31, fasc. 403, 1772 settembre 17.

(9) ASMI, Catasto, Risposte ai 45 Quesiti, 1751-1754, Lodi, cart. 3048

(10) ASMi, Fondo Orio- Litta, cart. 33, fasc. 451.

3 RICCARDO HOLT

ORIO - Persona 1824-1843

Il 24 ottobre del 1824 i beni di Orio furono venduti all'inglese Riccardo Holt per la somma complessiva di 1.470.000 lire (1). Il nobile inglese acquistò i possedimenti di Sambughedi, di S. Pietro e Strozzi, Braglia, Cantarana, Marmora, Castellano; oltre a mulini, torchi risaie e stabili (palazzi, osterie ecc.) che costituivano il patrimonio di Orio. La gestione amministrativa di Orio da parte di Holt durò circa vent'anni. Alla sua morte, avvenuta nell'aprile del 1843, suo figlio Riccardo Giorgio Leingh Holt fu designato erede universale dei beni di Orio.

Note: 1) ASMi, Fondo Orio- Litta, cart.101, fasc. 3.

4 CONTE GIULIO LITTA VISCONTI ARESE

ORIO-LITTA - Persona 1852-1899

Nel luglio del 1849, il giovane Holt, desideroso di ritornare in Inghilterra, propose alla famiglia Litta Visconti Arese la vendita del patrimonio fondiario di Orio oppure la cessione dei diritti (1). "L'affare Holt", come furono designati i fascicoli conservati nell'archivio Litta Visconti Arese, interessava non poco gli esponenti del nobile casato, che già da tempo avevano interessi per i territori lodigiani; tuttavia, in seguito a lunghe e complesse vertenze giudiziarie insorte tra la famiglia Holt e gli eredi della contessa Camilla Solaro di Monasterolo, solo nel 1852, con Decreto del Tribunale Civile di Lodi fu accordato al conte Giulio Litta Visconti Arese "il godimento, l'amministrazione e l'aggiudicazione dell'eredità Holt". (2) La gestione di Orio da parte dei nuovi proprietari non subì sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti amministrazioni. I Litta Visconti Arese si occuparono del patrimonio fondiario preservando il sistema della mezzadria, cioè della concessione a terzi dei loro beni terrieri, con relativa supervisione da parte di agenti, incaricati dalla famiglia di riscuotere i canoni livellari. Con detti agenti la famiglia Litta Visconti Arese intrattenne una fitta e corposa corrispondenza indicativa non solo della gestione economica ed agraria, ma anche delle innumerevoli problematiche insorte in seguito alle numerose vertenze giudiziarie che coinvolsero la famiglia e i fittabili. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento in seguito alla divisione dei beni avvenuta tra la duchessa Eugenia Bolognini, vedova del conte Giulio Litta e suo figlio, il duca Pompeo, il "Tenimento di Orio" fu venduto al deputato Giovanni Facheris, il 1 maggio 1899, per la somma di lire 285.000 . (3) In base a detto contratto l'avvocato e deputato Facheris si impegnava a pagare alcune delle "passività" che gravavano sul patrimonio dei Litta Visconti Arese.

Note: (1) ASMi, Fondo Orio-Litta, cart. 115, lettera scritta da Riccardo Leigh Holt al dott. Tagliabò, procuratore della famiglia Litta Visconti Arese, 7 luglio 1849.

(2) ASMi, Fondo Orio-Litta, cart. 115, Decreto del Tribunale Civile di Lodi del 12 febbraio 1852.

(3) ASMi, Fondo Orio-Litta, cart. 103, fasc. 6.

5 Sommario

Cavazzi della Somaglia. Orio Litta Classificazione: 1. Amministrazione, Benefici, Cappellanie, Messe e oratori (1544-1833) 2. Amministrazione, Debiti ( 1514-1846) 3. Amministrazione,Crediti, Capitali, Mutui,Sovvenzioni del " Tenimento" di Orio ( 1608- 1831) 3.1. Amministrazione, Crediti, Camera ducale di Mantova (1594-1680) 4. Amministrazione, Fondi in genere ( 1518- 1821) 4.1. Amministrazione, Livraga, acquisti diversi ( 1627-1730) 4.2. Amministrazione, Livraga, livelli (1622-1830) 4.2.1. Amministrazione, Livraga, Ca'de Mazzi, acquisti-livelli (1698-1759) 4.2.2. Amministrazione, Livraga, Dazi e Regalie (1481-1831) 4.2.3. Amministrazione, Livraga, censo 4.2.4. Amministrazione, Livraga, Strade 5. Amministrazione Orio, acquisti ( 1272- 1898) 6. Orio, Affitti o livelli. " Affitti, investiture semplici, locazioni, consegne, riconsegne, misure ,stime, appendizi, scorte, e vicende diverse degli affitturai 1272-1600" 7. Orio, Acque, in genere ( 1345-1903) 8. Contabilità, amministrazione agenti, (1816-1824) 9. Contabilità, Affari diversi, memorie, annotazioni, (1499-1739) 10. Contabilità Bestiame, boschi, fabbriche e diversi 11. Contabilità, Censo (1500-1832) 11.1. Contabilità, Censi, amministrazione comunale 11.2. Contabilità, Censo, causa con gli Interessati milanesi 11.3. Contabilità, Censo, esenzione XII figli 12. Contabilità, Confini competenza di giurisdizione 13. Contabilità, Fiere, mercati e plateatico 14. Contabilità, Feudo- causa feudale (1481-1789) 15. Fondi Orio, Generi diversi ( 1766-1828) 16. Contabilità, Palazzo- Giardino e Peschiera ( 1700- 1824)

1 17. Contabilità, Strade ( 1684-1901) 18. Contabilità, Regalie- Dazi - Macello- Osterie (1481- 1780) 19. Acquisti Holt, Tenimento di Orio (1824-1849) 20. Amministrazione Litta Visconti Arese, (1852-1899) 20.1. Amministrazione Litta, gestione fittabili del "possedimento Sambughedi"(1850-1922). 20.2. Capitali e mutui (1852-1860) 20.3. Amministrazione Litta, contabilità, ipoteche passive e restituzione capitali Ponti.(1863-1868) 20.4. Stima dei beni (1815-1816) 20.5. Stabili, Beni, Migliorie, Suppellettili, Mulino, Pista, Torchio (1861-1879). 21. Senna- Mirabello

2 Serie 1 Amministrazione, Benefici, Cappellanie, Messe e oratori (1544-1833)

La breve serie conserva documentazione (confessi di pagamento, brevi apostolici, atti testamentari) relativa all'amministrazione di chiese ed oratori situati nei territori di Orio, di Senna e di Mirabello.

1 Testamento 1544 aprile 22 Testamento del conte Francesco Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Benefici, Orio Note: Copia a stampa. Il documento è in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc.1

2 Chiesa della Natività di Torre Vecchia 1602 ottobre 22 Istituzione di un coadiutore nella chiesa della Natività di Torre Vecchia, con l'obbligo di pagare annualmente lire 100. Segnatura antica: Benefici, Torrevecchia, 13 Note: Il documento è in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 2

1 3 Visita del Vicario Generale di Lodi 1622 giugno 27 Visita del Vicario Generale della curia vescovile di Lodi, Giovanni Francesco Medici, nel territorio di Orio. In tale occasione il vicario consegna al conte Filiberto della Somaglia il Breve Apostolico, in cui viene sancita la facoltà di costruire un oratorio privato nel palazzo del suddetto conte. Si precisano pertanto le modalità di costruzione dell'oratorio. Segnatura antica: Benefici, Orio, 3 Note: Documentazione in latino Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 3

4 Confesso di pagamento 1672 maggio 28 Confesso di pagamento a favore di Carlo Francesco Bizzone. Segnatura antica: Benefici,Livraga- Chiesa 1 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc.4

5 Confessi di pagamento 1689 -1695 Confessi di pagamento sottoscritti dai cappellani dell'Oratorio di S. Antonio di Padova in Orio per la celebrazione delle messe. Segnatura antica: Benefici, Orio, 6 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 5

6 Istruzioni del Sommo Pontefice, Benedetto XIII 1729 giugno 18 Disposizioni del pontefice dirette al clero parrocchiale di Orio relative alla gestione della documentazione degli archivi delle chiese e degli oratori. Segnatura antica: Benefici, Orio, Oratorio di S. Antonio, 7 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 6

2 7 Consulta 1737 dicembre 28 Richiesta inoltrata dal beneficiario della chiesa di S. Maria Galilea di risiedere in un altro luogo rispetto a quello fissato presso l'oratorio di detta chiesa. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc.7

8 S. Maria in Galilea 1737 dicembre 28-1804 novembre 16 Inventario delle suppellettili conservate negli oratori di S. Maria di Galilea e di S. Bernardino in Mirabello. Segnatura antica: Benefici, Senna, S. Maria in Galilea, 10-11 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 8

9 Disposizioni testamentarie 1739 settembre 15 Disposizioni testamentarie del conte della Somaglia relative all'organizzazione di attività missionarie nelle località di Orio, di Livraga e di Senna. Segnatura antica: Benefici, Orio, 8 Note: Il testamento fu rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro il 15 settembre 1739. Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 9

10 Chiesa di S. Maria in Galilea, Senna 1762 maggio 12-1783 ottobre 28 Lettere, memorie ed annotazioni relative alla concessione di un beneficio alla chiesa di S. Maria in Galilea nel territorio di Senna. Segnatura antica: Benefici, Senna, 14 Note: Si conserva il certificato di morte del sacerdote Bonaventura Giovanazzo, cappellano presso la chiesa di S. Maria di Galilea in Senna. Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 10

3 11 Oratorio del palazzo di Orio 1773 dicembre 7 Consulta tra il teologo Ferrario di Lodi e monsignor Vicario Generale relativa alla nomina del cappellano del palazzo di Orio di proprietà del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Benefici, Orio, 8 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 11

12 Andrea Carcano, sacerdote della chiesa di S. Maria in Galilea 1774 luglio 14 Accordo privato tra il beneficiario della chiesa di S. Maria in Galilea, sacerdote Andrea Carcano ed il sacerdote Francesco Bignami in ralazione alla gestione della chiesa. Segnatura antica: Benefici, S. Maria in Galilea, 11 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 12

13 Chiesa della Somaglia, in Mirabello 1776 maggio 26 Comunicazione ai cittadini di Mirabello per i lavori di restauro delle campane della chiesa di Somaglia. Segnatura antica: Benefici, Mirabello, 2 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 13

14 Affitto, S. Maria in Galilea 1783 novembre 8 Scrittura privata relativa all'affitto di un terreno di cui risulta beneficiaria la chiesa di S. Maria di Galilea in Senna a favore dell'arciprete Giovanni Battista Bignami. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 14

4 15 Richiesta di indulgenza plenaria 1833 aprile 12 Richiesta di indulgenza plenaria inoltrata al Santo Pontefice da parte del nobile Riccardo Holt in occasione della festività di S. Riccardo. Segnatura antica: Benefici, Orio, 8 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 1 Segnatura: Cart. 1 fasc. 15

5 Serie 2 Amministrazione, Debiti ( 1514-1846)

Documentazione relativa alla gestione patrimoniale. Si conservano i tabulati dei debitori dei conti della Somaglia.

1 Confesso di pagamento 1514 agosto 2 Attestazione di pagamento sottoscritta dal duca Massimiliano Sforza Visconti a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia di centocinquanta scudi d'oro in conto di altri due mila per la vendita di oggetti preziosi. Fascicolo cartaceo, legatura originaria Segnatura antica: Debiti, Sforza Visconti, 78 Note: Il fascicolo conserva il documento originale in latino dell'atto firmato dal duca Massimiliano Sforza Visconti. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.1

2 Concessione, vendita 1597 febbraio 21 Concessione a titolo di vendita eseguita dai fratelli Maggiolini a favore del conte Alfonso della Somaglia relativa ad interessi decorsi di un debito contratto con lo stesso conte. Segnatura antica: Debiti ,Maggiolini fratelli, 69 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 2

6 3 Confesso di pagamento 1691 febbraio 22 Confesso di pagamento di lire 150 eseguito da Domenico Damiani, curatore dell'Illustrissimo conte della Somaglia, a favore di Carlo Bosco. Segnatura antica: Debiti, 65 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 3

4 Cessione 1691 luglio 20 Cessione eseguita da Domenico Damiani, curatore dell'Illustrissimo conte Antonio della Somaglia, a favore del signor Geronimo Ugoni della somma di lire 2500. Segnatura antica: Debiti,83 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare de Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.4

5 Perizia 1692 gennaio 20 Perizia eseguita dall'ingegnere Giacomo Alfonso Guerenzi su richiesta del conte Antonio della Somaglia relativa ai danni causati da una tempesta su una proprietà affittata al signor Carlo Martinengo nella località della Marmora, in Orio. Segnatura antica: Debiti, 70 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 5

7 6 Confesso di pagamento 1717 agosto 9 Confesso di pagamento eseguito da Giovanni Pietro Lomeni a favore del Conte Antonio della Somaglia per la vendita di un terreno nella località di Mazza Pavese. Segnatura antica: Debiti, 68 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bassirino Cipolla. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart.1bis, fasc.6

7 Transazione 1729 ottobre 26 Transazioni dei beni tra il signor Girolamo Spetta e il signor conte Antonio della Somaglia. Il fascicolo conserva il volume del contratto di vendita. Segnatura antica: Debiti, 80 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.7

8 Confesso di pagamento 1730 giugno 14-1736 agosto 14 Confesso eseguito dal conte Giovanni Giacomo Gamba a favore del signor conte Antonio della Somaglia per il saldo di lire 3049.6.8 . Si conserva l'atto di procura a favore di Sebastiano Allegranza per la riscossione di capitali 18000 lire milanesi per il conte Gamba . Segnatura antica: Debiti, 66 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.8

8 9 Confesso di pagamento 1735 settembre 16 Confesso di pagamento eseguito dal conte Claudio Luigi Bossi a favore del conte Antonio della Somaglia per la quota di 18000 imperiali come saldo per la divisione dell'eredità del signor Pietro Velati. Segnatura antica: Debiti, 63 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.9

10 Confesso di pagamento 1753 luglio 17 Confesso sottoscritto dal conte Antonio della Somaglia a favore di Bartolomeo Scotti. Segnatura antica: Debiti, 77 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.10

11 Prospetto 1761 aprile 1 Prospetto dei crediti della signora Vittoria della Somaglia Tosi. Segnatura antica: Debiti,79 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 11

12 "Note dei fittabili e dei livellari. Diverse note e memorie dei debitori di Orio e di Livraga." 1784-1795 Tabelle dei livellari e dei debitori verso i Cavazzi della Somaglia. Si conservano i tabulati relativi ai creditori di Orio, Senna, Mirabello. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 12

9 13 Camilla Solaro di Monasterolo Dati della Somaglia 1820-1832 Elenco dei debitori della contessa Camilla Dati della Somaglia. Segnatura antica: Debiti , 59 Note: Il fascicolo conserva confessi dei pagamenti. Classificazione: 2 Segnatura: Cart.1bis, fasc.13

14 Debiti, eredità Dati Somaglia 1820-1832 Confessi di pagamento a favore di Riccardo Holt come acquirente del possedimento di Orio da parte degli eredi della contessa Camilla Solaro Monasterolo. Segnatura antica: Debiti, 59-70 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.14

15 Distinta, spese 1824 Saldo dei servizi presati dal signor Luigi Tagliabue al signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti, 81 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.15

16 Distinte 1824-1826 Distinte dei pagamenti a favore dell'avvocato Meazza Filippo da parte del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti , 72 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.16

17 Famiglia Baldi 1825 dicembre 27 Ratifica di vendita dei beni della famiglia Baldi da parte di Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti, 62 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Gabiani. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 17

10 18 Famiglia Ubicini 1826 Saldo dei servizi resi al signor Holt da parte dei fratelli Ubicini. Il fascicolo conserva anche una distinta delle spese. Segnatura antica: Debiti, 82 Classificazione: 2 Segnatura: Cart.1bis, fasc. 18

19 Famiglia Nava 1828 Pagamento al signor Nava Antonio delle forniture richieste dal signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti,74 Classificazione: 2 Segnatura: Cart.1bis, fasc. 19

20 Graziani Giuseppe , artigiano 1828 Saldo delle spese per l'acquisto di carrozze che il signor Holt aveva commissionato a Giuseppe Graziani. Segnatura antica: Debiti, 67 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 20

21 Famiglia Maserati 1828 aprile 10 Saldo dei servizi prestati dai fratelli Maserati al signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti, 71 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.21

22 Alessandro Sanquirico, pittore 1828 dicembre 5 Pagamento fatto dal signor Riccardo Holt a favore del pittore Alessandro Sanquirico per i lavori eseguiti nel palazzo di Orio. Segnatura antica: Debiti, 76 Note: Il fascicolo conserva una dettagliata descrizione degli affreschi dipinti dal Sanquirico. Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.22

11 23 Famiglia Morini e Galli 1829 Richiesta di saldo da parte del signor Riccardo Holt nei confronti dei signori Morini e Galli. Segnatura antica: Debiti, 73 Classificazione: 2 Segnatura: Cart.1bis, fasc.23

24 Parea Albino, ingegnere 1829 aprile 15 Pagamento all'ingegnere Parea di milanesi 900 per l'affitto di un palco al Teatro alla Scala da parte del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Debiti, 75 Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc.24

25 Citazioni in conciliazione, convenzioni 1830-1846 Convocazioni giudiziarie richieste dal signor Holt contro gli affittuari per il mancato pagamento delle quote di affitto. Segnatura antica: Debiti Classificazione: 2 Segnatura: Cart. 1bis, fasc. 25

12 Serie 3 Amministrazione,Crediti, Capitali, Mutui,Sovvenzioni del " Tenimento" di Orio ( 1608- 1831)

Documentazione relativa ai "crediti" e ai " creditori" dei conti Cavazzi, nonché gli atti relativi a numerose vertenze per la riscossione dei canoni di affitto. La serie è costituita da 54 unità archivistiche.

1 Sentenza 1608 ottobre 13 Sentenza a favore della famiglia Somaglia per il risarcimento di un debito contratto dal signor Marco Barchino. Segnatura antica: Crediti Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 1

2 Eredità Locatelli 1609 giugno 4 Procura sottoscritta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Giulio Cesare Andreotti per l'incameramento dei beni dell'eredità Locatelli debitori verso il conte. Segnatura antica: Crediti, Eredità Locatelli, 28 Note: Rogato dal notaio di Milano Giuseppe Fossati. Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 2

13 3 Ipoteca 1653 novembre 3 - 1682 aprile 22 Ipoteca sottoscritta da Pietro e Francesco Negri a favore del conte Antonio della Somaglia relativa ai loro beni presso Assago. Segnatura antica: Crediti Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 3

4 Ipoteca 1654 maggio 15 Ipoteca sottoscitta da Isabella Astori a favore del signor Conte Antonio della Somaglia relativa ai beni nel comune di Borgiatto Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 4

5 Contratto di vendita 1667 gennaio 17 Contratto di vendita eseguito da Giovanni Giacomo Andreoli a favore del conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 5

6 Obbligazione, Giovanni Alberto Brusati 1669 ottobre 30 Obbligazione sottoscritta da Giovanni Alberto Brusati a favore del conte Antonio della Somaglia relativa alla somma di 1500 imperiali. Segnatura antica: Crediti,14 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 6

14 7 Vertenza, Somaglia- Brusati 1676 Atti civili presentati dal capitano di giustizia su istanza del conte Antonio della Somaglia contro Lucrezia Tavernina e suo figlio Claudio Brusati a causa dei loro debiti Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 7

8 Vertenza Somaglia- Brusati 1676-1707 Si conservano gli atti civili della vertenza Somaglia - Brusati discussi dinanzi al Capitano di Giustizia di Milano. Segnatura antica: Crediti, 12 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 8

9 Debiti 1692 gennaio 17 Debito contratto dal signor Giovanni Pietro Maiocchi, fittabile di Mirabello, nei confronti della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Crediti Note: Il fascicolo conserva il prospetto fatto dal signor Antonio Bignamino relativo al debito suddetto. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 9

10 Confesso di pagamento 1692 gennaio 17 Confesso di pagamento dei fratelli Longhi a favore del conte Antonio della Somaglia Fascicolo cartaceo, legatura originaria Segnatura antica: Crediti, 29 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc.10

15 11 Ipoteca 1703 ottobre 1 Ipoteca sottoscritta dal signor Giuseppe Pomino a favore del conte Antonio della Somaglia in garanzia di un mutuo di 300 lire da restiture nell'arco di sei anni. Segnatura antica: Crediti Note: Rogato dal notaio di Lodi Geronimo Avagoni. Classificazione: 3 Segnatura: Cart.2 fasc. 11

12 Famiglia Lambri- Somaglia 1708-1723 Atti relativi al credito della famiglia Lambri per i canoni di affitto non pagati alla famiglia Dati Della Somaglia sui beni del "Castellario" nel territorio di Senna. Segnatura antica: Crediti, 22 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc.12

13 Vertenza 1709 ottobre 19 - 1723 agosto 5 Atti relativi a diverse controversie insorte tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Giuseppe Zamperone, livellario della proprietà di S. Pietro in Orio. Segnatura antica: Crediti, 51 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc.13

14 Debiti 1710 novembre 6-1832 marzo 28 Atti relativi al debito contratto da Gaspare Livraga nei confronti del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Crediti, 25 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 14

16 15 Ipoteca 1711 novembre 12 Costituzione di ipoteca relativa ai beni di Antonio Maria e Lorenzo, figli e nipoti Cavazzi, in garanzia del residuo loro debito per l'affitto della proprietà di "Cantavana" situata in Orio. Segnatura antica: Crediti Note: Rogato dal notaio di Lodi Belloni Pompeo. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc. 15

16 Confesso di pagamento 1715 aprile 4 Confesso sottoscritto da Francesco Lampugnani a favore del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Crediti, 23 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc.16

17 Convenzioni 1717 luglio 29 Convenzioni tra il signor Giovanni Battista Quinterio ed i consorti Stroppa a causa di un credito. Segnatura antica: Crediti, 49 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 2 fasc.17

18 Accordo 1723 novembre 3 - 1739 gennaio 18 Accordo relativo al pagamento della quota annua di fieno concessa dal conte Antonio della Somaglia al sacerdote Vincenzo Ruggeri in base al contratto di affitto di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Il fascicolo conserva anche la documentazione relativa ad un debito contratto da Felice Ruggeri, fratello del suddetto sacerdote. Segnatura antica: Crediti, 43 Note: Rogato dal notaio Antonio Mauro di Milano. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.18

17 19 Vendita 1727 settembre 18 Vendita su richiesta del conte Antonio della Somaglia di un terreno situato nel territorio di San Colombano. Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.19

20 Vertenza 1739 marzo 10 Vertenza tra la famiglia Somaglia e i coniugi Moiraghi per un credito contratto a causa dell'acquisto, con patto di grazia, di una casa nella località del "Borghetto". Segnatura antica: Crediti, 34 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.20

21 Cessione 1739 maggio 4 Rinuncia e cessione fatta da Giorgio Zanardi a favore del conte Antonio della Somaglia degli affitti nella località di Orio per l'adempimento di un debito contratto con il conte sopra indicato. Segnatura antica: Crediti Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Ferno. Documentazione in latino. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.21

22 Memoria e bilanci, famiglia Grossi, livellaria dellla famiglia Somaglia. 1759 dicembre 20- 1830 novembre 11 Disposizioni del conte Antonio della Somaglia per la vendita dei beni amministrati dalla famiglia Grossi, come saldo dei debiti contratti da Vincenzo Grossi, livellario di un terreno nel territorio di Senna. Bilancio attivo e passivo dei beni venduti da Giovanni Grossi all'Illustrissimo signor Riccardo Holt nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Crediti, 21 Classificazione: 3 Segnatura: Cart.3 fasc.22

18 23 Vertenza, famiglia Savelli 1763 ottobre 6 Confesso di pagamento eseguito da Gaetano Garbagnati, procuratore del conte Antonio Giovanni Battista della Somaglia a favore del notaio Giuseppe Caimo Costa di Milano. Volume degli atti processuali relativi alla vertenza tra la famiglia Savelli e la città di Mantova, trasmessi per copia concordata alla famiglia Somaglia. Il fascicolo datato 1735- 1737 conserva la documentazione relativa alla vertenza sul possesso dei beni feudali di Orio intercorsa tra il conte Antonio della Somaglia e gli eredi del cardinale Francesco Peretti di Montalto, tra i quali la principessa Savelli. Il conte inoltre dichiara di dover percepire il credito contratto da Spetta Gerolamo. Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.23

24 Tabulati 1784-1816 Tabulati dei livellari e dei creditori della famiglia Somaglia nei territori di Senna, di Mirabello e di Livraga. Segnatura antica: Crediti, Orio, Livraga, Senna, Mirabello Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc.24

25 Tabelle 1784 settembre 9 - 1789 luglio 23 Tabelle dei debitori di Senna, Mirabello , località del feudo di Orio Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc. 25-26

26 " Diverse note e memorie dei debitori di Senna e Mirabello" 1784 novembre 29 - 1789 luglio 23 Segnatura antica: Crediti, Orio, Livraga , Mirabello e Senna. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 3 fasc. 25-26

27 Famiglia Pizzamiglio 1801 Pagamenti delle ultime quote di affitto da parte dei fratelli Pizzamiglio alla famiglia Dati della Somaglia. Segnatura antica: Crediti,35 Classificazione: 3 Segnatura: Cart.4 fasc. 27

19 28 Crediti, famiglia Somaglia 1803 dicembre 31 Atti relativi ai crediti che la famiglia Somaglia aveva verso il monte di S. Ambrogio, il nuovo monte dei Creditori di Giustizia, il monte Vecchio di S. Francesco. Segnatura antica: Crediti, Governo dello Stato di Milano,19 Note: Nel 1803 i suddetti monti furono assemblati in un unico istituto di credito che fu chiamato il Real Monte Napoleone dello Stato di Milano. Classificazione: 3 Segnatura: Cart.4 fasc. 28

29 Scrittura di obbligazione 1804 marzo 20 Scrittura di obbligazione per la somma di 2700 monete a nome del signor Boselli per affitti arretrati relativi alla proprietà detta "Campagna", situata nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Crediti, 11 Note: Il fascicolo conserva i tabulati delle spese e una "Memoria" dei rapporti di contabilità tra il signor Boselli e la famiglia Somaglia. Classificazione: 3 Segnatura: Cart.4 fasc. 29

30 Obbligazioni 1805 giugno 18 Documentazione relativa ai debiti contratti dal signor Carlo Zinzalino nei confronti della famiglia Dati Somaglia relativi a canoni livellari non pagati. Segnatura antica: Crediti, 4 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.30

31 Bilancio 1811 aprile 24 Bilancio consuntivo presentato da Eugenio Mariani, agente dei latifondi di Orio alla famiglia Somaglia. Il Mariani risulta debitore di milanesi 434.4 nei confronti del conte Antonio Dati della Somaglia. Segnatura antica: Crediti, 31 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc. 31

20 32 Libri contabili 1816 maggio 16 Carte relative alla contabilità gestita da Paolo Besozzi, agente della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Crediti, 9 Note: Si conservano i libri di " scossa e di spesa" di Paolo Besozzi, agente in Senna ( 1806- 1816) Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.32

33 Famiglia Bianchi 1817 Note relative ai debiti contratti da Giuseppe Bianchi, fittabile di Riccardo Holt del possedimento della "Marmora" in relazione al pagamento degli affitti . Segnatura antica: Crediti, 10 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.33

34 Comune di San Colombano , Lodi 1817 agosto 23 Emissione di un certificato da parte della Cancelleria del comune di San Colombano a favore del signor Cristoforo Staefanino. Segnatura antica: Crediti, Stefanini, 45 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.34

35 Ufficio delle Ipoteche di Lodi 1817 settembre 9 Certificato emesso dall'ufficio Ipoteche di Lodi in cui si attesta che non esiste alcuna iscrizione a carico del signor Stefanino. Segnatura antica: Crediti Stefanini, 46 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.35

21 36 Scrittura di obbligazione 1819 Scrittura di obbligazione sottoscritta dal signor Giuseppe Granata per un debito contratto con il conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Crediti,20 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotto. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.36

37 Ufficio delle ipoteche, distinta di pagamento 1820 giugno 27 Pagamento eseguito dalla signora Camilla Dati della Somaglia presso l'ufficio ipoteche di Lodi. Segnatura antica: Crediti Stefanini, 47 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc. 37

38 Sentenza, pretura di Casal Pusterlengo 1826 dicembre 22 Senteza emessa dalla pretura di Casal Pusterlengo contro il mugnaio Angelo Maria Baroni per i debiti contratti con Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti, 7 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc.38

39 Vertenza 1827 Vertenza tra il signor Riccardo Holt ed il signor Raffaglio Pietro Antonio a causa del mancato pagamento degli affitti. Segnatura antica: Crediti, 40 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 4 fasc. 39

40 Elenco dei debitori 1827-1829 Notizie relative ai debitori del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 40

22 41 Famiglia Turina 1828 11 ottobre Verifica dei beni dei fratelli Turina. Segnatura antica: Crediti, 52 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 41

42 Debito, Francesco Mazza 1829 Richiesta di pagamento presentata da Riccardo Holt per il pagamento di un debito contratto da Francesco Mazza. Segnatura antica: Crediti, 32 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 42

43 Mutuo 1829 giugno 30 Finanziamenti erogati dal signor Riccardo Holt a favore Battista Zanardi. Si conserva la scrittura del 30 giugno 1829 relativa al mutuo concesso dal Riccardo Holt a favore di Giovanni Battista Zanardi. Segnatura antica: Crediti, 54 Note: Rogato dal notaio Giovanni Milani di Lodi. Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 43

44 Finanziamenti, famiglia Locatelli 1829 giugno 30 Finanziamento a favore di Giovanni Battista Locatelli da parte di Riccardo Holt Segnatura antica: Crediti, Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5fasc. 44

45 Citazione giudiziaria 1829 luglio 31- 1831 ottobre 31 Citazione in giudizio per Luigi Rossi come debitore del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 45

23 46 Procedimento giudiziario, pretura di 1829 dicembre 22 Disposizioni della Pretura di Casal Pusterlengo a favore del signor Riccardo Holt per la riscossione dei canoni arretrati da parte del signor Giovanni Battista Cesari. Segnatura antica: Crediti, 15 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 46

47 Convocazione giudiziaria 1829 dicembre 17 Atti giudiziari relativi al debito che Alberto Croce aveva contratto con il signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti, 16 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 47

48 Vertenza Lodigiani 1830 maggio 4 Memoria del procedimento giudiziario avviato da Riccardo Holt contro Pietro Martire Lodigiani, a causa del mancato pagamento degli affitti. Segnatura antica: Crediti Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc.48

49 Famiglia Croci, sentenza 1830 gennaio 14 Condanna al pagamento del debito contratto con il signor Holt. Segnatura antica: Crediti, 17 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 49

50 Procedimento giudiziario 1830 gennaio 14 Procedimento giudiziario relativo a Giovanni Antonio Longhi a causa dei debiti contratti con il signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti, 30 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 50

24 51 Citazione giudiziaria 1830 marzo 13- 1831 ottobre 31 Citazione su istanza del signor Riccardo Holt per il signor Pozzoli Giovanni Antonio per i livelli che non pagati. Segnatura antica: Crediti, 38 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 51

52 Citazione giudiziaria 1831 ottobre 7 Richiesta di pagamento di un debito contratto da Benigno Meazzi con il nobile Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti, 32 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 52

53 Citazione Giudiziaria 1831 ottobre 31 Citazione per il signor Franzini a causa del mancato pagamento dei livelli arretrati. Segnatura antica: Crediti,18 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 53

54 Citazione giudiziaria 1831 ottobre 31 Citazione giudiziaria per il signor Porzio Domenico a causa di un debito contratto con il signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Crediti, 36 -37 Classificazione: 3 Segnatura: Cart. 5 fasc. 54

25 Sottoserie 3.1 Amministrazione, Crediti, Camera ducale di Mantova (1594-1680)

La breve sottoserie è costituita da atti giudiziari relativi alla lunga e complessa vertenza intercorsa tra la famiglia Cavazzi della Somaglia e la Camera ducale di Mantova in relazione al legittimo possesso del feudo d'Incisa Bergamasco. Nel 1623 il conte Antonio della Somaglia, discendente del conte Bassano Cavazzi, eredita da parte di madre il feudo d'Incisa Bergamasco. Dopo l'acquisizione di detto feudo ebbe inizio la menzionata vertenza giudiziaria, in cui la Camera ducale di Mantova ribadiva i suoi diritti feudali sul territorio d'Incisa, pur avendo rinunciato ad essi in una precedente convezione stipulata il 23 ottobre del 1594 .

1 Assegno, contratto 1623 aprile 6 Assegno fatto dal signor duca di Mantova per l'estinzione del monte Viani. Note: Rogato dal notaio di Roma Ippolito Policarpo. Documentazione in latino. Classificazione: 3.1 Segnatura: Cart. 6 fasc. 1

26 2 Vertenza, Cavazzi della Somaglia e la Camera ducale di Mantova 1623 novembre 23-1709 gennaio 16 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia, erede del cardinale Savelli, successore del principe Michele Peretti e la Camera Ducale di Mantova relativa ad un debito contratto dal cardinale Savelli nei confronti del duca Vincenzo I di Mantova in seguito alla vendita del feudo d'Incisa. Il suddetto feudo era stato ereditato dal cardinale Savelli. Si conservano i documenti relativi a tale vertenza tra cui: 1) partita di deposito eseguita dal cardinale Savelli presso il banco di S. Spirito di Roma per l'estinzione del Monte Viano, ( 23 novembre 1655); 2) " Protesta di interpellazione" fatta dal conte Savelli contro il duca di Mantova, ( 13 dicembre 1655); 3) Dichiarazione del duca di Mantova Ferdinando Carlo, ( 19 ottobre 1665); 4) Contratto di addizione di eredità del conte Savelli fatta dal Principe Giulio Savelli, ( 26 giugno 1687); 5) Conto del credito che tiene l'Eccelentissimo principe Giulio Savelli verso la Serenissima Camera di Mantova per tutto il 15 dicembre 1707, risultante in scudi romani 342445 e baiocchi 75, ( 15 dicembre 1707); 6) Convenzioni tra il principe Giulio Savelli ed il conte Antonio della Somaglia per l'esazione di un credito del primo protestato verso la Camera ducale di Mantova. Confesso del conte Antonio della Somaglia della somma ricevuta, ( 16 gennaio 1709). Segnatura antica: Crediti, Camera ducale di Mantova Note: Nel 1623 il conte Antonio della Somaglia eredita il feudo d'Incisa e ha inizio la causa con la Camera Ducale di Mantova per la riscossione di un debito contratto dal precedente proprietario del feudo indicato, il principe Michele Peretti. Documentazione in latino. Classificazione: 3.1 Segnatura: Cart. 6 fasc. 2

3 Eredità Peretti 1631 febbraio 28-1655 maggio14 Documenti relativi all' eredità del principe e cardinale Peretti: " Instrumento di addizione d'eredità del signor principe Michele Peretti fatta dal signor Cardinale Francesco suo figlio"; rogato dal notaio della Curia della Camera Apostolica di Roma, Domenico Fontichia. ( 28 febbraio 1631); "Testamento del signor principe e cardinale Francesco Peretti, in cui viene istituito come suo erede il consaguineo più prossimo", rogato dal notaio di Roma Simoncelli, 1 maggio 1655; Addizione dell'eredità del principe cardinale Peretti, fatta dall'abate Savelli, rogato dal notaio di Roma, Simoncelli.( 14 maggio 1655); "Fede di investitura dei beni feudali del vescovado di Mantova per il duca di Mantova Carlo II", 28 gennaio 1676. Segnatura antica: Crediti, Mantova Camera ducale, Capitali Note: Documentazione in latino. Classificazione: 3.1 Segnatura: Cart.6 fasc. 3

27 4 Procura 1708 marzo 24 "Procura irrevocabile post mortem fatta dal principe Giulio Savelli all'Illustrissimo conte Antonio padre dal moderno conte Antonio della Somaglia". Segnatura antica: Crediti, Camera ducale di Mantova Classificazione: 3.1 Segnatura: Cart. 6 fasc. 4

5 Attestazione 1724 luglio 15 Attestazione della ragioneria della regia Camera Ducale di Milano per due partite di libri camerali del signor colonello conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Debiti, Camera Ducale di Milano, 64 Classificazione: 3.1 Segnatura: Cart. 6 fasc. 5

6 Convenzione, Duca di Mantova e Marchese d'Incisa 1594 ottobre 23 Convenzione stipulata tra il duca di Mantova e Monferrato, Vincenzo Gonzaga e il marchese d'Incisa, Michele Peretti Romano, in cui il duca rinuncia ai diritti e privilegi sul feudo d'Incisa Bergamasco, Valle Carentina e Camponovo, incluse le località di Fontanile, Monte Baruzio e Ricaldone. Segnatura antica: Crediti Camera ducale di Mantova Note: Documentazione in latino. Classificazione: 3.1 Segnatura: cart.6 fasc. 6

28 Serie 4 Amministrazione, Fondi in genere ( 1518- 1821) 02/10/1518 - 14/11/1821

Documentazione relativa alla gestione del patrimonio immobiliare e terriero della famiglia Cavazzi della Somaglia in relazione ai possedimenti che costituivano il feudo di Orio- Litta. Tali possessi erano stati concessi in affitto a privati attraverso il contratto giuridico dell'investitura livellaria. Le unità documentarie sono relative all'amministrazione dei "poderi" di cui si elencano i relativi toponimi: , Assago, Villanova, Casale, Castelvetro, Valerafrata, Vigonzone, Vagliano, Gorla, Minuta Lodigiana, Montelupario, San Colombano, Torrevecchia, Chiaravalle, Costa.

1 Investitura livellaria 1518 ottobre 2 Investitura livellaria" in perpetuo" concessa dal reverendo cardinale Giulio de Medici a nome dell'abbazia di Chiaravalle di una casa situata nel territorio di Vagliano ai fratelli de Conti, per il canone annuo di 10 imperiali. Segnatura antica: Fondi, Vagliano, acquisti,21. Note: Rogato dal notaio Girolamo Baravazio di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc. 1

2 Abbazia di Chiaravalle, investitura. 1533 novembre 4 Investitura semplice accordata dall'abbazia di Chiaravalle al signor Domenico Fontana di un terreno. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti,8. Note: Rogato dal notaio Antonio Scarafaggio. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.2

29 3 Toponimi s.d Si conservano i toponimi di alcune località del lodigiano riportate su camicie archivistiche, di cui sono andati perduti gli atti documentari. Segnatura antica: Fondi, diversi Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.3

4 Territorio di Chiaravalle 1614 settembre 5 Investitura concessa ad Ambrogio de Montrasij di un terreno situato nel territorio di Chiaravalle. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti, 11 Note: Rogato dal notaio Fernando Dossena. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc. 4

5 Chiaravalle, contratto di sub investitura 1614 settembre 5 Concessione ad Andrea e Pietro de Piottini di un terreno nel territorio di Chiaravalle. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti, 12 Note: Rogato dal notaio Fernando Dossena. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.5

6 Gorla, investitura 1618 Investitura semplice accordata da Alessandro Battaglino al signor Gaspare Boschetti di un terreno situato nel territorio di Gorla. Segnatura antica: Fondi, Gorla, affitti, 15 Note: Rogato dal notaio Vincenzo Cattaneo di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.6

30 7 Chiaravalle, investitura 1621 luglio 17 Investitura semplice accordata a Giacomo Moraso di un terreno situato presso Chiaravalle. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti, 13 Note: Rogato dal notaio Giuovanni Battista Zucchinetto di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.7

8 Chiaravalle 1621 settembre 14 Investitura semplice accordata a Giovanni Pietro Corbellino di un terreno situato nel territorio di Chiaravalle. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti, 9 Note: Rogato dal notaio Stefano Carbonazzi. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.8

9 Investitura semplice 1636 settembre 17 Contratto di nove anni stipulato tra Lorenzo Mannardo e Bernardo Pescatore di un terreno situato nel territorio di Montelupario. Segnatura antica: Fondi Montelupario, affitti, 18 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.9

10 Chiaravalle, investitura 1661 marzo 23 Investitura novennale accordata al reverendo abate Paolo Peretti Savelli "commendatario", cioè beneficiario delle rendite dell'abbazia di Chiaravalle. Segnatura antica: Fondi, Chiaravalle, affitti, 18 Note: Rogato dal notaio Giovanni Battista Crena di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.10

31 11 Vendita 1675 agosto 30 Contratto di vendita fatta da Antonio Francesco Cavagna di alcuni beni situati in Voghera, e successiva ricognizione a favore del cardinale Savelli. Segnatura antica: Fondi, Voghera, Acquisti, 25. Note: Rogato dal notaio Francesco Curati di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.11

12 Costa, investitura 1676 settembre 2 Investitura semplice accordata al signor Bernardo Molinari di un terreno situato nel territorio di Costa. Segnatura antica: Fondi, Costa, affitti, 14 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.12

13 Contratto di investitura livellaria 1676 dicembre 2 Contratto di investitura livellaria accordata dal signor Claudio Fontana a Bernardo Molinaro di una casa e di un terreno nel territorio di Costa. Segnatura antica: Fondi, Costa, 14 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.13

14 Investitura 1679 agosto 21 Investitura accordata dal signor Claudio Fontana al signor Antonio Sacchella per i beni situati nel territorio di . Segnatura antica: Fondi Valera Fratta, 22 Note: Rogato dal notaio Cristoforo Rainoni di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.14

32 15 Investitura 1680 agosto 31 Investitura semplice accordata dal signor Claudio Fontana a Giovanni Battista Castellazza di tutti i beni situati nel territorio di Vigonzone. Segnatura antica: Fondi, Vigonzone, 24 Note: Rogato dal notaio Cristoforo Rainoni di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.15

16 Torrevecchia, affitto 1681 dicembre 19 Contratto di affitto di alcune propietà nel territorio di Torre Vecchia tra il signor Claudio Fontana, procuratore del cardinale Paolo Savelli "commendatarius" dell'abbazia di Chiaravalle e il signor Giovanni Angelo Manera. Segnatura antica: Fondi, Torrevecchia, affitti, 20 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.16

17 Investitura livellaria 1685 novembre 15 Investitura semplice accordata dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Corrada per l'esercizio di un' osteria e per la vendita del pane, nel territorio di Minuta Lodigiana. Segnatura antica: Fondi, Minuta Lodigiana, 16 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.17

33 18 Vendita 1698 aprile 28 Vendita fatta da Francesco Forti a favore della famiglia Rogeri di una casa con una bottega, situata nel comune di Casale. Segnatura antica: Fondi, Casale. Acquisti, 3. Note: Rogato dal notaio di Lodi Angelo Vitali. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.18

19 Vendita 1717 ottobre 1 Vendita di un terreno nel territorio di San Colombano al signor Mauro Bianchi su richiesta del conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi, San Colombano , Acquisti, 19 Note: Rogato dal notaio Antonio Bianchi di Lodi. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.19

20 Acquisti, Brembio 1728 giugno 23 Contratto di acquisto di una casa nel territorio di Brembio da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Brembio, Assago e Villanova,1 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Documentazione in latino. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.20

34 21 Castelvetro Parmigiano, affitti 1736 luglio 12- 1743 giugno 23 Gestione da parte della famiglia Somaglia dei beni posseduti in Castelvetro Parmigiano.Tali beni erano stati concessi in affitto per una locazione di nove anni al signor Giovanni Carelli, 31 luglio 1736; successivo contratto di affitto di detti beni da parte della contessa Camilla Visconti Somaglia concesso a Girolamo e Giovanni Maria Secchi, abitanti in Castelvetro, (2 maggio 1736). Segnatura antica: Fondi, Castelvetro, 4 Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.21

22 Disposizioni dei comuni di Assago, Villanova. 1813 febbraio 9- 1815 marzo 25 Disposizioni dei comuni di Assago e di Villanovava indirizzate al signor conte Antonio della Somaglia per i lavori di riparazione di alcuni canali e condutture che attraversano i territori comunali. Segnatura antica: Fondi, Brembio, Assago e Villanova. Acque, 2 Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc. 22

23 Comune di Valera Fratta 1821 novembre 14 Atti catastali di alcuni fondi situati nel comune di Valera Fratta di cui risulta proprietaria la famiglia Croce. Segnatura antica: Fondi, Valera Fratta, Censo, 23. Classificazione: 4 Segnatura: Cart. 7 fasc.23

35 Parte 4.1 Amministrazione, Livraga, acquisti diversi ( 1627-1730)

Concesso con l'investitura feudale del 28 marzo del 1451, il territorio di Livraga , limitrofo ad Orio, costituiva uno dei beni feudali dell'area lodigiana, di cui Ca i Cavazzi avevano la giurisdizione civile, nonché la riscossione di specifici dazi, oltre a beneficiare di alcune regalie. La serie si articola al suo interno in quattro sottoserie : Livraga affitti; Livraga censo; Livraga Ca'de Mazzi; Livraga strade.

1 Nota dei livellari 1670-1831 Elenco dei livellari rilevati dall'archivio del nobile Riccardo Holt. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Livraga acquisti Note: L'elenco si struttura in tre parti, nella prima sono stati riportati i nominativi dei livellari, nella seconda fincatura gli anni in cui sono stati stipulati i contratti, nella terza parte i nomi dei notai che rogarono i contratti. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 1

2 Contratto di vendita 1670 dicembre 20 Contratto di vendita stipulato tra la famiglia Andreoli e il signor conte Antonio della Somaglia per l'acquisto di alcuni terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Livraga Acquisti, 5 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 2

36 3 Contratto di vendita 1673 gennaio 23 Contratto di vendita stipulato tra l'Ospedale Maggiore di Lodi e il conte Cavazzi della Somaglia per l'acquisto di alcuni terreni situati nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 6 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gerolamo Moroni Manusardi. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 3

4 Famiglia Talenti Fiorenza 1674 settembre 27-1675 luglio3 Obbligazione sottoscritta dal conte Antonio Arciboldo, a favore del conte Antonio della Somaglia relativa al saldo di un debito che la famiglia Talenti aveva contratto con il conte della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 7 Note: "Instrumento di obbligazione" per la somma di milanesi 20 che il signor Arciboldo deve al conte. Rogato dal notaio Pietro Vandone di Santo Stefano in Brolio. Il fascicolo conserva anche gli atti successivi rogati rispettivamente dai notai Carlo Bernasconi di Milano e di Carlo Giuseppe Cabiani di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 4

5 Famiglia Talenti Fiorenza, marchesi 1679- 1680 Contratto di vendita dei possedimenti della famiglia Talenti Fiorenza a favore del conte Antonio della Somaglia. Vertenza tra i marchesi Talenti Fiorenza e i conti della Somaglia relativa alla vendita dei suddetti beni. Si conservano gli atti processuali. Segnatura antica: Fondi, Livraga, Acquisti, 12 Note: Il contratto di vendita fu rogato in latino dal notaio Giulio Cesare de Fidelis di Milano. Gli atti processuali sono stati supportati da diversi rogiti relativi ai rapporti intercosi tra il marchese Gerolamo Talenti Fiorenza e il signor conte Antonio della Somaglia. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 5

37 6 Contratto livellario 1680 novembre 18 Passaggio di proprietà di un terreno e di una casa situati in Livraga tra Francesco Leccardi ed il marchese Fiorenza. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 15 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 6

7 Acquisti 1689 marzo 29 Contratto di vendita stipulato a favore del conte Antonio della Somaglia e sottoscritto dalla famiglia Barbisotta e dal procuratore del conte per l'acquisto di una casa situata nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Livraga, Acquisti, 2 Note: Rogato dal notaio Giulio Guerenzi di Lodi. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc.7

8 Transazione 1691settembre19 Transazione di rinuncia tra il signor Camillo Biancardi ed il procuratore del conte Antonio della Somaglia, Domenico Damiani, relativa ai beni nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi ,Livraga, acquisti, 17 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc.8

9 Contratto di vendita 1692 settembre 19- 1698 novembre 23 Contratto di vendita stipulato tra il signor Francesco Fornaro e il signor Domenico Damiano, curatore del conte Antonio della Somaglia per la vendita di una casa. Segnatura antica: Fondi Livraga Acquisti, 18 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedele. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc.9

38 10 Contratto di vendita 1692 settembre 20 Contratto di vendita a favore del signor Domenico Damiano, curatore del conte Antonio della Somaglia, di alcune proprietà situate in Livraga. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 10

11 Vendita 1692 settembre 27 Contratto di vendita stipulato tra la famiglia de Bodelescij e il signor Domenico Damiani, curatore del conte Antonio della Somaglia, per l'acquisto di alcune case e terreni situati nella località delle " Cassine di Liuraghi". Segnatura antica: Fondi Livraga, Acquisti, 20 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 11

12 Vendita 1698 novembre 23 Contratto di vendita stipulato tra la famiglia de Leccardi e il signor Domenico Maria Magno, curatore del conte Antonio della Somaglia per l'acquisto di una casa situata nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, Acquisti, 22 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 12

13 Referendario della città di Lodi, disposizioni 1698 dicembre 3 Disposizioni del referendario di Lodi a favore del conte della Somaglia relativa all'apprensione di una casa di cui risulta proprietario Giovanni Leccardo. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 13

39 14 Memorie diverse 1700-1829 Memorie di investiture e di vertenze tra la famiglia Somaglia ed alcuni livellari in relazione alla gestione del territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 14

15 "Livello perpetuo", contratto 1700 dicembre 16 Contratto livellario "perpetuo" concesso dal conte della Somaglia al signor Pietro Castellazzi per la locazione di alcune case. Nel contratto di affitto si prevede il pagamento di un annuo canone di 55 lire. Segnatura antica: Fondi, Livraga , acquisti, 23 Note: Rogato dal notaio di Pavia Domenico Giulio Antonio Guerenzi. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 15

16 Vendita 1707 agosto 22 Scrittura di vendita sottoscritta da Stafano Grasso e dalla famiglia dell'Acqua a favore del conte Antonio della Somaglia di un terreno, denominato "le Matte", situato nel territorio di Livraga per il prezzo di 350 lire. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 16

17 Contratto livellario perpetuo 1709 12 dicembre Livello stipulato tra il signor conte Antonio della Somaglia e il signor Bertone Angelo Maria per il possesso in "perpetuo" di due case situate nel territorio di Livraga. Il contratto prevede il pagamento al conte di un canone annuo sia in denaro sia in natura. Segnatura antica: Fondi Livraga acquisti, 27 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 17

40 18 Scrittura livellaria 1709 dicembre 9 Scrittura livellaria a favore di Francesco Baldrago per l'affitto di un terreno nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga acquisti, 25 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 18

19 Contratto di affitto 1709 dicembre 10 Contratto stipulato tra il signor Conte della Somaglia ed il signor Bardella Gaspare per l'affitto di un terreno detto "Pomeliara", situato nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 26 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 19

20 Contratto livellario 1710 luglio 13 Scrittura livellaria accordata dal signor conte Antonio Somaglia alla famiglia Capellini per il possesso di una casa. Il contratto livellario prevede il pagamento di un annuo canone. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 28 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 20

21 Vendita 1717 aprile 24 Contratto di vendita stipulato tra il signor Consorti Capellini e il signor Antonio Somaglia per la vendita di un terreno nel territorio di Livraga presso la località di Ca' de Mazzi. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 29 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 21

22 Vendita 1719 febbraio 28 Contratto di vendita stipulato tra l'Orfanotrofio di Lodi ed il conte Antonio della Somaglia per l'acquisto di un terreno situato nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio Livraga, acquisti, 30 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giacomo Giuseppe Restocchi. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 22

41 23 Contratto di vendita 1719 aprile 3 Contratto stipulato tra il signor Antonio Abbati ed il conte della Somaglia per l'acquisto di alcuni possedimenti situati nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 31 Note: Rogato dal notaio Giulio Antonio Sforza di Pavia. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 23

24 Scrittura livellaria 1719 giugno 16 Scrittura livellaria tra il conte della Somaglia e la famiglia Gorla per la locazione di due case. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 32 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 24

25 Convezione 1722 maggio 26 Accordo stipulato tra la famiglia Zamboni ed il conte Antonio della Somaglia per l'acquisto di un terreno situato nel territorio detto " Casa de Mazzi". Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 33 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 25

26 Accordo 1722 agosto 13 Accordo stipulato tra il signor Vincenzo Oleandro Bellagente ed il conte Antonio della Somaglia relativo ad una proprietà situata nella comune di "Ca' de Mazzi". Tale proprietà risulta livellata al signor Capellini. Segnatura antica: Fondi, Livraga Acquisti, 34 Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 26

42 27 Vendita 1722 settembre 3 Contratto stipulato tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Pietro Maria Franzoro per l'acquisto di una casa nella località di Ca'de Mazzi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi , Livraga, acquisti, 35 Note: Rogato dal notaio dei Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 27

28 Contratto di vendita 1723 novembre 25 Contratto di vendita in cui i fratelli Lucchini vendono al conte della Somaglia una casa situata nel territorio di Livraga. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 28

29 Vendita 1727 aprile 17 Contratto stipulato tra la famiglia Morosini e l'agente del conte, Antonio Manusardo, per la vendita di un terreno nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 37 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 29

30 Contratto di vendita 1734 maggio 4 Contratto stipulato tra Giuseppe Poggi e il conte Giovanni Battista Somaglia per l'acquisto di una casa situata alla " casina de Granetti" presso Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 38 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 30

43 31 Contratto di acquisto 1760 marzo 5 Contratto stipulato tra il signor conte Antonio della Somaglia ed i fratelli Biancardi per l'acquisto di una casa utilizzata come prestino, cioè mulino, situata nel territorio di Livraga. Tale immobile fu acquistato dal conte al prezzo di 190 zecchini. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 40 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 31

32 Procura 1768 marzo 10 Atto di procura sottoscritto dai fratelli Marazzi a favore di Antonio Marazzi per la stipula di un contratto di affitto con la famiglia Gandolfi. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti , Ca' de Mazzi, 43 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 32

33 Contratto livellario 1768 dicembre22 Contratto livellario stipulato dal conte della Somaglia a favore della famiglia Marazzi per il possesso di una proprietà situata nel territorio di Ca'de Mazzi. La famiglia è tenuta al pagamento di un canone annuo di 3 lire. Segnatura antica: Fondi Livraga, Ca' de Mazzi acquisti, 3 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 33

34 Contratto di acquisto 1771 gennaio 18 Contratto di acquisto fatto dal conte Somaglia di una casa nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 44 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Castori. Documentazione in latino. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 34

44 35 Contratto di vendita 1776 maggio 14 Contratto di vendita stipulato dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia Andreani per la vendita di alcune case situate nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 45 Note: Rogato dal notaio Gaetano Garbagnati di Milano. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 35

36 Misura e stima 1801 ottobre 6 Misura e stima di un fondo situato a Ca'de Mazzi, venduto a Paolo Antonio Marazzi. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 36

37 Contratto di vendita 1804 settembre 19 Contratto stipulato tra il procuratore del conte Antonio della Somaglia, Eugenio Mariani, e il signor Filippo Seglizzi per la vendita di un terreno situato nellla località di San Lazzaro, comune di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 50 Note: Rogato dal notaio Gaspare Ferrario. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc. 37

38 Vendita 1815 settembre 17 Contratto stipulato tra il nobile Riccardo Holt e il signor Giacinto Canaggia per la vendita di una casa. Segnatura antica: Fondi Livraga, acquisti, 51 Note: Rogato dal notaio di Chignolo Gaspare Ferrari. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc.38

45 39 Vendita 1831 ottobre 3 Contratto stipulato tra Giacinto Canaggia e il nobile Riccardo Holt per la vendita di una casa precedentemente acquistata dal medesimo. Segnatura antica: Fondi, Livraga, acquisti, 53 Note: Rogato dal notaio di Castiglione Giacomo Milani. Classificazione: 4.1 Segnatura: Cart. 8 fasc.39

46 Sottoserie 4.2 Amministrazione, Livraga, livelli (1622-1830)

1 Contratto di affitto 1622 ottobre 12 Contratto di affitto per l'esercizio di una macelleria nel territorio di Livraga stipulato tra il signor conte Filiberto Somaglia e Battista de Ferraris. Segnatura antica: Fondi Livraga , regalie, 75 Note: Rogato dal notaio di Lodi Domenico Aminzoni. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 1

2 Affitto 1655 novembre 12 Contratto di affitto a favore dei fratelli Carlo e Antonio de Avanzi di una proprietà nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 54 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.2

3 Investitura livellaria 1673 marzo 14 Investitura accordata dal marchese Girolamo Talenti Fiorenza di Livraga ad Antonio e suo figlio Cristoforo del Conte delle proprietà di Livraga per la durata di nove anni. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 55 Note: Rogato dal notaio Giovanni Matteo Macchio. Allegato il contratto di investitura. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.3

47 4 Affitti 1679-1688 Investiture semplici concesse dalla casa Somaglia a privati relative alle proprietà presso Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, affitti, 56 Note: Sono allegate le scritture di investitura e i nominativi dei relativi beneficiari. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.4

5 Affitti 1691-1700 Investiture semplici accordate dalla casa Somaglia a privati cittadini di alcune proprietà nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 57 Note: Il fascicolo conserva i nominativi degli affittuari che in quegli anni ebbero rapporti contrattuali con la famiglia Somaglia. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.5

6 Affitti 1709-1733 Scritture di affitto dei beni di Livraga e Ca'de Mazzi concesse dalla nobile famiglia Somaglia a privati cittadini. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 58 Note: Il fascicolo conserva i nominativi di tutti gli affittuari che negli anni indicati stipularono rapporti contrattuali con la casa Somaglia. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.6

7 Affitti 1737-1752 Scritture private di affitto accordate dalla casa Somaglia a privati cittadini della comunità di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 60 Note: Il fascicolo conserva i nominativi dei fittabili. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.7

48 8 Affitto 1737 gennaio 23 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Pier Francesco e Giuseppe Bravi. Segnatura antica: Livraga, affitti, 92 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.8

9 Concessione, investitura semplice 1740 novembre 22 Concessione da parte della contessa Camilla Visconti, madre e tutrice del conte Antonio Giovanni Battista Somaglia, al signor Giovanni Battista Chiesa di una casa , di un'osteria e di una macelleria. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 95 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.9

10 Affitti 1760-1798 Affitto concesso dalla famiglia Somaglia al signor Vincenzo Gandolfi per la proprietà denominata Ca' de Mazzi. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 64 Note: Il fascicolo conserva inoltre i contratti di affitto di alcuni stabili situati in Ca'de Mazzi concessi dalla famiglia Somaglia ai fratelli Maranzi, e al signor Giovanni Battista Chiesa. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.10

11 Memoria 1782 gennaio 10 Memoria di affitto di una casa nel territorio di Livraga concessa dalla famiglia Somaglia al signor Giovanni Antonio Moro. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 65 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.11

49 12 Prestino ( mulino) di Livraga 1797 giugno 27 Concessione di affitto da parte della famiglia Somaglia di un prestino, cioè di un mulino, situato presso Livraga, a favore del signor Cristoforo Mantineglia. Segnatura antica: Fondi, Livraga, affitto, 98 Note: Rogato dal notaio Gaspare Ferrari di Chignuolo, Pavia. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.12

13 Accordo 1799 luglio 11 Accordo tra il conte della Somaglia e Cristoforo Martinengo relativo all'affitto del prestino. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, affitti, 100 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.13

14 Affitto 1806 marzo 3 Proroga concessa per l'affitto di una casa dalla famiglia Somaglia all'affittuario Pietro Anselmi. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.14

15 Affitto 1808 agosto 3 Affitto concesso dalla famiglia Somaglia Dati ad Eugenio Mariani per l' utilizzo di un osteria e di una macelleria. Segnatura antica: Fondi Livraga regalie affitti, 103 Note: Rogato dal notaio Gaspare Ferrari di Chignuolo. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 15

50 16 Concessione 1808 ottobre 28 Investitiura semplice concessa dal conte Antonio della Somaglia e Cristoforo Martinenghi per l'uso del prestino e di una casa di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga regalie affitti, 104 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart.9 fasc.16

17 Affitto 1808 novembre 21 Scrittura di affitto accordata dalla casa Somaglia a Giovanni Battista Chiesa. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 66 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.17

18 Affitto 1810 maggio 9 Affitto accordato dalla casa Somaglia ad Onorato Ardemagni per l'uso dell'osteria grande di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie affitti, 105 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart.9 fasc. 18

19 Concessione 1810 luglio 18 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Dati della Somaglia a Giuseppe Albertini di una casa ad uso di osteria e di macelleria. Segnatura antica: Fondi livraga regalie affitti 116 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 19

20 Concessione 1810 novembre 24 Concessione di una casa per uso osteria e macelleria a Giuseppe Maria e fratelli Albertini, come nuovi affittuarri del signor Antonio Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti. Note: La consegna degli stabili fu supervisionata dall'ingegnere Giovanni Battista Pizzamiglio. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fsc. 20

51 21 Udienza giudiziaria 1814 ottobre 17 Convocazione giudiziaria per il signor Cristoforo Martinenghi perchè in ritardo per il pagamento degli affitti che deve corrispondere al signor conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Livraga, affitti, 108 Note: Il fascicolo conserva una scrittura privata, datata 18 agosto 1815, in cui il signor Pietro Anselmi dichiara di pagare al conte tutta la somma di cui risulta debitore il signor Cristoforo Martinenghi. Si conserva anche un'altra scrittura privata, datata 7 novembre 1815, in cui Luigi Graziani accetta in affitto la casa ad uso osteria di cui beneficiava il Martinenghi. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart.9 fasc.21

22 Memoria 1819 Memoria relativa alla causa intercorsa tra la contessa Solaro Dati Somaglia ed il signor Giuseppe Albertini. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart.9 fasc.22

23 Vertenza 1819 Atti giudiziari relativi alla controversia tra la contessa Camilla Solaro Dati Somaglia, erede del defunto conte Antonio e il signor Giuseppe Albertini a causa dei canoni livellari decorsi. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie affitti, 111 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc.23

24 Capitoli 1824 maggio 30 Capitoli per l'affitto di una casa ad uso di osteria di proprietà della famiglia Somaglia, ceduta in sub affitto a Giuseppe Bianchi. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, affitti, 112 Note: Si conserva l'elenco dei partecipanti all'asta per l'affitto della suddetta osteria. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 24

52 25 Affitto 1824 ottobre 21 Consegna della casa per uso osteria al signor Giacinto Cornaggia come affittuario della famiglia Somaglia per nove anni. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, affitti,113 Note: Avviso sottoscritto dalla casa Somaglia per la convocazione dell'asta per l'affitto della suddetta osteria.Memoria degli oggetti necessari per l'utilizzo dell'osteria. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart.9 fasc.25

26 Obbligazione 1816- 1821 Disposizioni di pagamento a favore del nobile Riccardo Holt da parte del signor Giovanni Grassi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 26

27 Investitura 1830 maggio 22 Investitura semplice accordata dal signor Riccardo Holt per nove anni a Pozzoni Paolo per l'uso di una casa con orto nel comune di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga affitti, 69 Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 27

28 Memoria 1830 luglio 15 Memoria di un contratto di retrovendita di uno stabile( contratto di vendita del 5 novembre 1821, rogato dal notaio Gaspare Ferrari di Lodi), a favore del nobile Riccardo Holt da parte del signor Stefano Pozzoli. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, e affitti. Note: Rogato dal notaio Giacomo Milani. Si conserva anche la memoria di un altro contratto di retrovendita relativo ad una casa con orto a favore sempre del signor Riccardo Holt. Classificazione: 4.2 Segnatura: Cart. 9 fasc. 28

53 Sottoserie 4.2.1 Amministrazione, Livraga, Ca'de Mazzi, acquisti-livelli (1698-1759) 1698-1831

.

1 Contratto di acquisto, possedimenti in Ca'de Mazzi 1698 dicembre 30 Contratto di acquisto a favore della casa Somaglia di alcuni possedimenti situati nel territorio di Ca'de Mazzi, ceduti dal signor Baldassarre Bellagente. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Livraga Ca' de Mazzi acquisti, 84 Note: Il fascicolo conserva gli atti relativi a contratti precedenti stipulati dal signor Bollagente con la famiglia Cappellini. Tali contratti sono stati rogati dal notaio Girolamo Amizoni di Lodi. Classificazione: 4.2.1 Segnatura: Cart. 10 fasc. 1

2 Contratto di affitto 1734 novembre 24 Contratto di affitto di una locazione di anni nove a favore di Giuseppe e Francesco Sgualdi di una proprietà nel possedimento denominato Ca'de Mazzi.Rogato dal notaio Antonio Mauro di Milano. Segnatura antica: Fondi Livraga, Cademazzi, affitti, 59 Note: Detto possedimento fu concesso dalla famiglia Somaglia a Bartolomeo Casati Farina nel 1722; successivamente fu dato a Giuseppe Maria Granata. Classificazione: 4.2.1 Segnatura: Cart. 10 fasc. 2

54 3 Investitura livellaria 1740 novembre 22 Investitura accordata dalla contessa Camilla Solaro Dati Somaglia al signor Marco Antonio Granato per la proprietà denominata de Ca' de Mazzi nel territorio di Livraga. Le clausole del contratto di livello prevedono da parte del fittavolo il pagamento di canone annuo di lire 536, in occasione della festa di S. Martino, per la durata di nove anni. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Livraga Ca' de Mazzi, affitti, 61 Note: Il contratto è in latino e fu rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Classificazione: 4.2.1 Segnatura: Cart. 10 fasc. 3

4 Convenzione 1756 gennaio 3 Convenzione stipulata dal signor Giuseppe Gandolfi, effettivo affittuario della proprietà denominata Ca' de Mazzi, investito dal conte della Somaglia,a favore del signor Antonio Granata che potrà beneficiare della proprietà come affittuario per quindici anni. Nel contratto di affitto le clausole relative alla durata della locazione sono fissate in quindici anni, a partire dal giorno della festa di S. Martino del 1756. Segnatura antica: Fondi Livraga, Cademazzi, affitti, 62 Classificazione: 4.2.1 Segnatura: Cart. 10 fasc. 4

5 Affitto 1759 dicembre 22 Contratto concesso dalla famiglia Somaglia ai fratelli Gandolfi per l'affitto della proprietà denominata Ca'de Mazzi. Segnatura antica: Fondi Livraga, Cademazzi, affitti, 63 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.1 Segnatura: Cart. 10 fasc. 5

55 Sottoserie 4.2.2 Amministrazione, Livraga, Dazi e Regalie (1481-1831)

1 Vertenza 1481 luglio 3 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e il marchese Francesco Maria Balbi sulla gestione dei dazi e delle regalie nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, 74 Note: Si conserva una memoria di un contratto di vendita del 30 luglio 1481, in cui il duca Galeazzo Maria Visconti concedeva al conte Giovanni Antonio Bernardino Cavazzi della Somaglia la gestione dei dazi relativi alla vendita del pane, del vino, e della carne. Memoria di un contratto di ricognizione relativo all'affitto dei dazi per il pane, la carne in Orio e Livraga.( 1a (10 novembre 1609). Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 1

2 Memorie 1481- 1696 Si conservano tre memorie relative la prima ad un confesso di pagamento, la seconda ad un atto di vendita, la terza ad una notifica sulla gestione dei dazi. Segnatura antica: Fondi Livraga, dazi e regalie Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 2

3 Investitura livellaria, dazi 1628 novembre 2 Contratto di affitto concesso dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia dei dazi relativi alla vendita del vino, del pane e della carne, a favore di Antonio Livraga, gestore di un' osteria e di una macelleria. Il contratto prevede il sub affitto da parte del Livraga. Segnatura antica: Livraga, regalie, dazi, 76 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 3

56 4 Investitura livellaria, dazi 1631 ottobre 21 Contratto di affitto stipulato dal conte Pietro Somaglia a favore di Marco Brunella per la gestione dei dazi relativi alla vendita di vino, di carne e di pane in Livraga, per la durata di anni nove. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, dazi, 77 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 4

5 Istanza, dazi 1661 marzo 10 Istanza presentata al magistrato da parte del conte Antonio della Somaglia di ottenere il riconoscimento del diritto di "proprietà" di riscossione dei dazi nel comune di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga regalie, dazi, 78 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 5

6 Investitura semplice, dazi 1664 ottobre 7 Scrittura privata sottoscritta dal conte Antonio Somaglia a favore della vedova di Giovanni Battista Bosso, Laura Ciserana, per la vendita del vino, del pane e della carne nella loro osteria situata nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga Regalie, dazi, 79 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 6

7 Investitura semplice, dazi 1683 ottobre 10 Scrittura privata di concessione da parte del conte Antonio della Somaglia al signor Domenico Guerenzi, oste, di poter affittare la bottega detta della "Beccaria". Segnatura antica: Livraga, regalie, dazi, 81 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 7

57 8 Contratto di affitto 1683 ottobre 19 Contratto stipulato tra il signor conte Antonio Cavazzi della Somaglia e il signor Bernardo Molinaro per la concessione di una casa e di altri stabili, tra i quali una bottega ed un forno, situati nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, dazi, 80 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzi. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 8

9 Contratti di affitto 1687- 1724 Contratti relativi ad affitti di case con forno. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, dazi,83 Note: Si conservano i nominativi dei fittabili della famiglia Cavazzi. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 9

10 Contratto di affitto, dazi 1687 agosto 20 Scrittura privata di concessione da parte del conte Antonio della Somaglia al signor Domenico Guerenzi di una casa adibita ad osteria. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, dazi, 82 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 10

11 Contratto di affitto 1687 agosto 20 Contratto di affitto di una casa e di altri stabili, tra i quali una bottega ed un forno, da parte del conte della Somaglia a favore di Tommaso Ghidone. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, dazi, 9 Note: Rogato dal notaio Francesco Lachino di Lodi. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 11

58 12 Contratto di affitto 1689 settembre 27 Contratto di affitto in cui Giuseppe Silva si impegna a pagare al conte Antonio della Somaglia, alias Paolo Dati, 80 lire per la gestione di una casa con bottega e forno. Concessione al suddetto Silva della licenza per la vendita del pane e del vino. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, dazi, 84 Note: Rogato dal notaio Antonio Guerenzi di Lodi. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 12

13 Contratto di affitto 1701 giugno 11 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Giovanni Battista Lonzino per la gestione di un mulino in Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, Regalie, affitti, 86 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 13

14 Affitto 1702 luglio 20 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia ad Antonio Gandolfi per la gestione di un mulino in Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, 87 Note: Rogato dal notaio Giuseppe Antonio Sforza. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 14

15 Affitto 1710 gennaio 23 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Giovanni Mario Greco per la gestione di un' osteria per nove anni. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, regalie, 89 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 15

59 16 Vertenza 1720-1731 Vertenza tra gli " impresari della Macina di Lodi" e il "prestino di Livraga, ed osterie delle Matte, Ca' de Mazzoli e Rampina." Si conservano le istanze e i procediementi giudiziari relativi al signor Angelo Gandolfi, affittuario del conte Antonio della Somaglia, relativi alla vendita da parte del Gandolfi del pane in località al di fuori della giurisdizione di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie e dazi, 90 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 16

17 Affittto 1723 gennaio 15 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Carlo Ambrogio Torriano relativo ad una casa con prestino nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, affitti, 91 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 17

18 Visita del commissario Porro 1739 gennaio 9 Visita del commissario Gaetano Porro nel territorio di Orio e di Livraga relativa alla vendita del pane e del vino. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie e dazi, 93 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 18

19 Accordo 1739 gennaio 31 Accordo tra la famiglia Somaglia e i fratelli Bravi per il dazio sul pane. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, 94 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 19

60 20 Contratto di affitto 1740 novembre 22 Contratto di affitto di una casa con osteria concesso dalla contessa Camilla Visconti, madre e tutrice del conte Antonio Giovanni Battista della Somaglia a Giovanni Battista Chiesa. Segnatura antica: Fondi Livraga, dazi e ragalie Note: Rogato dal notaio Antonio Mauro di Milano. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 20

21 Contratti di affitto 1743-1761 Affitti accordati ad alcuni cittadini del comune di Livraga, per la gestione dei mulini, di osterie e di macellerie. Segnatura antica: Fondi livraga, regalie, 96 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 21

22 Affitti, contratti 1764-1781 Affitti accordati dalla famiglia Somaglia a privati cittadini di Livraga e di Orio. Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, 97 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 22

23 Investitura 1797 giugno 27 Concessione del dazio vecchio, della carne e del pane e del vino accordato ad Alessandro Ardemagni. Segnatura antica: Fondi Livraga regalie, affitti, 99 Note: Obbligo di pagamento di un canone annuo. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 23

61 24 Vertenza 1819 Vertenza tra la contessa Camilla Solaro Dati della Somaglia ed il signor Giuseppe Martini a causa del mancato pagamento degli affitti. Segnatura antica: Fondi Livraga, dazi e regalie Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 24

25 Memoria di un contratto di vendita 1821 17 settembre Contratto di vendita da parte del nobile Riccardo Holt a favore del signor Giacinto Corvaggia di una casa con orto ed un mulino. Rogato dal notaio Gaspare Ferrari di Chignolo. Contratto di vendita da parte del nobile Riccardo Holt a favore di Stefano Pozzuli di una casa ad uso di osteria.( 5 novembre 1821) Segnatura antica: Fondi, Livraga, regalie, e acquisti. Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart.10, fasc.25

26 Vertenza 1824 Atti giudiziari relativi alla causa tra la contessa Camilla Solaro Dati della Somaglia e il signor Giuseppe Bergoni a causa degli affitti arretrati. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, 114 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc.26

27 Processo verbale , visita 1827 gennaio 15 Visita all'osteria del signor Giuseppe Bergoni, affittuario della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Livraga, regalie, osteria, 115 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc. 27

28 Affitto 1831 ottobre 7 Scrittura semplice di affitto concessa dal nobile Riccardo Holt a Giacinto Corvaggia per l'uso di una casa nel territorio di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, affitti, 68 Classificazione: 4.2.2 Segnatura: Cart. 10, fasc.28

62 63 Sottoserie 4.2.3 Amministrazione, Livraga, censo

1 Vertenza Bonfico 1604 Atti relativi all'istanza del Bonfico, fittabile del marchese Clerici di esser per obbligo eletto dalla comunità di Livraga come esponente delle Congregazioni Generali del contado. Segnatura antica: Fondi Livraga, censo 69 Classificazione: 4.2.3 Segnatura: cart. 10 fasc 1

2 Causa giurisdizionale 1739 Causa giurisdizionale incorsa tra la comunità di Livraga e i giudici delle Vettovaglie. Classificazione: 4.2.3 Segnatura: Cart. 10 fasc. 2

64 Serie 4.2.4 Amministrazione, Livraga, Strade

1 Relazione 1829 marzo 7 Comunicazione del commissario di Casal Pusterlengo indirizzata a Riccardo Holt per i lavori stradali che devono essere effettuati lungo la strada di Livraga. Segnatura antica: Fondi Livraga, strade, 72 Classificazione: 4.2.4 Segnatura: Cart. 10 fasc. 1

65 Serie 5 Amministrazione Orio, acquisti ( 1272- 1898)

Documentazione relativa alla gestione del patrimonio fondiario ed immobiliare di Orio.

1 Nota s.d. Nota dei beni livellati dalla famiglia Somaglia di proprietà del Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano. La nota fu stilata su richiesta della contessa Camilla Visconti, tutrice del conte Antonio Giovanni Battista della Somaglia. Nella "Nota" menzionata sono stati descritti i possedimenti di Orio.Viene inoltre indicato il canone di affitto annuo di 900 lire milanesi che i conti Cavazzi dovevano pagare al Capitolo Metropolitano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,672 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 1

2 Contratto di vendita, memoria s.d. Vendita di una casa da parte della famiglia Fara al signor Francesco Franceschini. Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 2

3 Investiture livellarie s.d. Memorie relative alle investiture livellarie dei beni situati nel territorio di Orio, di Somaglia, di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,657 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.11, fasc. 3

66 4 Memoria 1272 marzo 29 Memoria di un 'investitura concessa dal Capitolo Metropolitano di Milano di alcune proprietà nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 2. Note: Investitura rogata dal notaio Enrico Ostiolo. La memoria riporta in alto a destra il riferimento toponomastico al Vescovado di Lodi Inferiore, di cui il territorio di Orio faceva parte e la quota di livello sui detti beni fissata in L. 900. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 4

5 "Inventario delle case e beni del Reverendissimo Capitolo Metropolitano situati nel territorio di Orio, livellati ai signori Lampugnani, tratto dalla loro investitura dell'anno 1375" 1375 novembre 18 Inventario dei beni concessi in affitto alla famiglia Lampugnani da parte del Reverendo Capitolo Metropolitano di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 4 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 5

6 Investitura livellaria 1375 novembre 28 Investitura livellaria accordata dal Reverendo Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano a favore della famiglia Lampugnani di alcuni beni situati nel territorio di Orio. La famiglia Lampugnani investita dal Capitolo poteva beneficiare " di tutti i diritti, edifici, e fondi". L'intera possedimento comprendeva 3146 pertiche, per un pagamento di un canone annuo di 35 fiorini d'oro. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 3 Note: Rogato dal notaio Ambrogio Aresi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 6

67 7 Memoria 1462 giugno 25 Memoria di ricognizione dei beni situati nel territorio di Orio appartenenti alla mensa del Capitolo Metropolitano, in particolare per quelli di S. Colombano, per ordine del magistrato Carlo de Marchesi Pallavicini, vescovo di Lodi. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 5 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 7

8 Processo 1464 Vertenza relativa alla divisione di alcuni beni nel territorio di Orio tra Giovanni Antonio Marliano, arciprete di S. Maria del Monte e delegato del Duca di Milano ed il monastero dell'Ospitaletto. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 6 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.11, fasc. 8

9 Memoria 1467 agosto 4 Memoria di un contratto di vendita stipulato tra il canonico Giovanni del Bontirolo e Bertoglio Aniello di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 8 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 9

10 Memoria 1473 luglio 24 Memoria di un atto di Procura emesso dal Capitolo Metropolitano a nome di Paolo Casati, canonico ordinario, per opporsi all'apprensione dei beni situati nel territorio di Orio e livellati ai coniugi Lampugnani. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 9 Note: Contratto di procura rogato dal notaio Gian Antonio Paravisino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 10

68 11 Confesso di pagamento 1480 maggio 6 Confesso di pagamento emesso dal Capitolo Metropolitano a favore dei coniugi Lampugnani come attestazione del pagamento dell'annuo canone di lire140. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 10 Note: Si tratta di una pergamena la cui conservazione risulta in pessime condizioni. Si segnalano infatti dei tagli che potrebbero essere stati determinati da un annullamento del confesso di pagamento, operato presumibilmete al momento del pagamento. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 11

12 Contratto di vendita 1482 marzo 24 Contratto di vendita in cui i Lampugnani vendono al conte Giovanni Antonio Bernardino della Somaglia, un immobile con terreni in Orio. Il contratto prevede da parte dei Cavazzi il pagamento del livello annuo al Capitolo Metropolitano di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 11 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bastiano Garati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 12

13 Contratto di Vendita 1482 maggio 14 Vendita fatta da Ambrogio ed Antonio Lampugnani al conte Giovanni Antonio Bernardino della Somaglia di una casa e di un terreno situati nel territorio di Orio.Tali beni sono di proprietà del Capitolo Metropolitano di Milano e soggetti al pagamento di un annuo livello di 1600 imperiali. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 12 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bastaiano Garati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 13

69 14 Investitura livellaria 1490 gennaio 30 Investitura livellaria a favore del conte Giovanni Antonio della Somaglia da parte dei canonici regolari della chiesa Maggiore di Milano di alcuni beni, case e terreni, situati nel territorio di Orio, essendo dichiarati decaduti i consorti Lampugnani, precedentemente investiti della gestione dei detti beni. Il possedimento ceduto in livello al conte Bernardino della Somaglia risultava di pertiche 4000. Tale contratto fu approvato dal Vicario Generale arcivescovile e dal Duca di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio Giovanni Gallarate. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 14

15 Investitura livellaria 1490 gennaio 30 Investitura livellaria a favore della famiglia Somaglia da parte del Capitolo Metropolitano di alcuni beni nel territorio di Orio. Convenzioni ed accordi tra il conte Giovanni Antonio della Somaglia e la famiglia Lampugnani di alcuni beni situati nel territorio di Orio, ricevuti a livello dal Capitolo Metropolitano di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 14 , 15 Note: Rogato dal notaio di Lodi Arnolfo Lanterio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 11, fasc. 15

16 Patti e convenzioni 1492 febbraio 11 Patti e convenzioni tra il Venerabile Capitolo della Metropolitana di Milano ed i consorti Lampugnani per diversi fondi situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, 16 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12 fasc. 16

70 17 Investitura livellaria 1492 maggio 2 Investitura livellaria "in perpetuo" accordata dal conte Giovanni Antonio Bernardino de Cavazzzi della Somaglia, livellario della Reverenda Metropolitana di Milano al signor Giovanni Battista Visconti, di alcuni terreni situati nel territorio di Orio, con l'obbligo del pagamento di un canone annuo di 3.6 imperiali per ciascuna pertica di terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 17 Note: Rogato dal notaio Giovanni Gallarate di Milano. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 17

18 Memoria 1492 dicembre 22 Memoria di un confesso di pagamento stilato dal canonico Francesco Paravicino, canonico ordinario e sindaco del Capitolo della chiesa Maggiore di Milano a favore del conte Giovanni Antonio Bernardino de Cavazzi della Somaglia come saldo della quota di affitto di 1600 milanesi, pagato in ricorrenza della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 18 Note: Rogato dal notaio di Milano Francesco de Badagio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 18

19 Confesso di pagamento 1494 dicembre 20 Confesso eseguito dai canonici della chiesa Maggiore di Milano a favore del signor Bartolomeo de Conago, curatore del conte Giovanni Antonio Bernardino della Somaglia per il saldo di 600 milanesi come affitto maturato in occasione della festa di San Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 19 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Gallarate. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 19

71 20 Confessi di pagamento 1498- 1536 Confessi di pagamento emessi dal Capitolo Metropolitano di Milano a favore dei conti della Somaglia per il saldo degli affitti pagati a detto Capitolo. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 21 Note: Rogati dai notai Gian Piero e Dionigi Ciocchi, Nicola Omodeo, Gian Piero Bernaregi, Evangelista Ciocca. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 20

21 Investitura livellaria 1499 giugno 12 Investitura livellaria concessa dal conte Giovanni Antonio della Somaglia a favore di Giovanni de Panitij detto de Croazzi e a Stefano de Agrarij di un terreno nel territorio di Orio. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 22 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni . Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 21

22 Memoria 1500 novembre 14 Atto di procura del Reverendo Capitolo Metropolitano a favore dei canonici ordinari come rappresentanti nella causa contro la Camera Ducale di Milano per il possesso dei beni di Orio, concessi in livello al conte Giovanni Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, 23 Note: Rogato dal notaio di Milano Cosmo Brenna. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 22

72 23 Ricognizione 1500 novembre 19 Ricognizione livellaria eseguita dal Reverendo Capitolo di Milano relativa al fittabile Gian Battista Visconti, a sua volta livellario del conte Gian Battista della Somaglia per il pagamento di un canone di 600 imperiali . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 24 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 23

24 Transazione 1502 febbraio 2 Transazione tra il conte Giovanni Antonio della Somaglia e Giovanni Battista Visconti relativa al pagamento dei canoni di affitto dei beni di di Orio, concessi in affitto al Visconti da parte dei Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Orio, acqusti, 25 Note: Rogato dal notaio di Milano Gabriele Sovico. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 24

25 Ricognizione livellaria 1505 dicembre 20 Ricognizione livellaria tra la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano e il signor Girolamo Morone per il canone annuo da pagare in ricorrenza della festa di Pasqua . Confesso di pagamento emesso dalla Reverenda Fabbrica a favore del Morone come attestazione di pagamento di 450 lire. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 26 Note: Rogato dal notaio di Milano Agostino Confalonieri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 25

73 26 Confesso, memoria 1506 agosto 8 Confesso di pagamento eseguito da Giovanni Castiglione, priore e sindaco della chiesa Maggiore di Milano, a favore di Giovanni Antonio della Somaglia per saldo di un livello maturato in occasione della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, 27 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Pietro Ciocca. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 26

27 Contratto di vendita 1507 dicembre 16 Contratto di vendita tra Giovanni Pietro Visconti, procuratore di Giovanni Battista Visconti, padre, ed il conte Giovanni Antonio della Somaglia di un terreno di 600 pertiche nel territorio di Orio, "sia arativo sia da pascolo", denominato " Casa dei Gobbi". Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 28 Note: Rogato dal notaio di Milano Martino Scaravazio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 27

28 Vertenza Cavazzi- Visconti 1508-1516 Vertenza tra la famiglia Somaglia e quella Visconti per l'amministrazione dei beni. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti,29 Note: Si conserva una lista dei beni sia della casa Somaglia sia di quella Visconti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 28

74 29 Investitura livellaria, contratto di affitto 1508 febbraio 14 Contratto di affitto in perpetuo concesso dalla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano a favore di Giovanni Battista Morone di alcuni immobili situati nel territorio di Orio; il contratto include una descrizione dei beni e le clausole relative al pagamento del canone di affitto. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti Note: Rogato dal nortaio di Milano Agostino Confalonieri. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 29

30 Investitura livellaria 1511 gennaio 10 Investitura livellaria concessa dalla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano a favore del signor Visconti di alcuni immobili situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 30 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Agostino Confalonieri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 30

31 Apprensione 1512 aprile 22 Presa di possesso dei beni fatta dal conte Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia nei confronti di Gian Battista Visconti. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 31 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gian Battista Cavazzi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 31

75 32 Apprensione, presa di possesso 1512 maggio 18 Presa di possesso dei beni da parte del conte della Somaglia nei confronti del signor Visconti. Allegato l'elenco dei beni. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 32 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Battista Cavazzi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 32

33 Vendita 1514 settembre 26 Contratto in cui la famiglia Visconti vende al senatore Girolamo Morone alcuni beni situati in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 33 Note: Rogato dal notaio di Milano Pietro Carcano. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 33

34 Ricognizione livellaria 1515 dicembre 20 Ricognizione livellaria eseguita dagli agenti della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano di alcuni beni nel territorio di Orio. Di tali beni risulta livellario Girolamo Morone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 34 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 34

76 35 Vertenza 1519-1521 Vertenza relativa alla confisca dei beni di proprietà di Girolamo Morone. Documentazione relativa alla vertenza intercorsa tra il conte Antonio della Somaglia ed il maresciallo Foijs sulla questione della confisca dei beni del Morone. "Contradizione" presentata dal conte Cavazzi al giudiziario fiscale . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 35 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 35

36 "Contradizione" 1519 gennaio 11 "Contradizione " fatta dal conte Giovanni Antonio della Somaglia dei beni presi in possesso dalla Camera Ducale di Milano in "pregiudizio" del dottore Girolamo Morone. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 15 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 36

37 Confesso di pagamento 1520 novembre 15 Confesso di pagamento emesso da Giovanni Pietro Castiglione, procuratore del Capitolo della Chiesa Maggiore di Milano, a favore di Giovanni Antonio della Somaglia della somma di 600 lire, come saldo dell'affitto maturato in occasione della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 37 Note: Rogato dal notaio apostolico Giovanni Battista Villa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 37

77 38 Confesso di pagamento 1523 gennaio 30 Confesso di pagamento eseguito da Pietro Castiglione, procuratore della chiesa Maggiore di Milano, a favore di Antonio Rabbia, procuratore della famiglia Somaglia per il saldo di un affitto maturato in occasione della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 39 Note: Rogato dal notaio di Milano Bernardino Bologna. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 38

39 Memoria 1523 gennaio 31 Memoria di investitura livellaria accordato dalla famiglia Somaglia a Girolamo Morone di diversi beni nel territorio di Orio, ed altri nel territorio di Chignolo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 41 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 39

40 Memoria, contratto di vendita 1523 gennaio 31 Contratto in cui Francesco del Sesto vende a Gerolamo Morone un terreno detto lo "Sgurzino" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 40 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 40

78 41 Confesso di pagamento 1523 marzo 26 Confesso di pagamento eseguito dai fratelli del Sesto a favore del signor Girolamo Morone, gran cancelliere ducale, per il saldo di un affitto relativo ad un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 42 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 41

42 Accordo 1523 maggio 27 Accordo tra la Camera Ducale di Milano ed il signor conte Giovanni Paolo della Somaglia di alcuni beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 43 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 42

43 Contratto di vendita 1523 maggio 27 Vendita fatta dalla contessa Elisabetta Calli Cavazzi della Somaglia al signor Morone, cancelliere ducale, di tutti i beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 44 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Battista Pietrasanta. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 43

79 44 Ricognizione livellaria 1523 maggio 28 Ricognizione livellaria eseguita dal Capitolo Metropolitano a favore del signor Girolamo Morone come livellario di alcuni fondi situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, 46 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12, fasc. 44

45 Divisione- eredità 1524 settembre 14 Divisione dell'eredità tra il conte Giovanni Antonio della Somaglia e la Camera Ducale, che confisca una parte dell'eredità di Pietro Paolo Somaglia, figlio di detto conte. Segnatura antica: fondi Orio, acquisti, 47 Note: Copia. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12 fasc. 45

46 Vendita 1524 ottobre 7 Vendita eseguita dal signor De Cane di Busnate a Girolomo Morone di alcuni terreni . Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 76 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12 fasc. 46

47 Procura 1525 luglio 5 Atto di Procura in cui il Capitolo Metropolitano di Milano recupera i beni, situati nel territorio di Orio, confiscati dalla Camera Ducale in pregiudizio del conte Francesco della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 38 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Angelo Crodario. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12 fasc. 47

80 48 Accordo 1532 maggio 27 Accordo tra il conte Piero Paolo Cavazzi della Somaglia e la Camera Ducale relativo ad alcuni beni situati nel territorio di Orio. Dalla Camera Ducale vengono rilasciati altri fondi confiscati nello stesso territorio. I beni sopra indicati sono stati venduti dal Magistrato Straordinario al signor Morone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 45 Note: Rogato dal notaio di Milano Nicola Omodeo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 12 fasc. 48

49 Vendita 1535 maggio 15 Contratto in cui Giovanni Morone, vescovo di Modena, vende alla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano alcuni immobili presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 48 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 49

50 Verifica dei livelli 1544 aprile 9 Ricognizione livellaria tra la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano e la contessa Margherita Trivulzi, tutrice e curatrice del conte Francesco della Somaglia, in relazione al pagamento dei canoni di affitto sui beni di Orio. Si conserva una successiva richiesta inoltrata dai Canonici ordinari del Duomo di Milano relativa alla " protesta di caducità dalla investitura livellaria a pregiudizio del conte Francesco della Somaglia per aver cessato il pagamento dell'annuo canone in regione di soldi 3.6 la pertica". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 54 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 50

81 51 Trattazione 1544 settembre 19 Trattazione tra mons. Giovanni Simonetta, vescovo di Lodi, e il cardinale Landriani per l'affitto in perpetuo di alcuni fondi nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 51 Note: Visita eseguita da Bartolomeo Vitali. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 51

52 Memoria 1549 marzo 8 Memoria del processo sommario relativo ai beni del territorio di Livraga e di Orio appartenti al conte Annibale e al conte Sforza fratelli Cavazzi della Somaglia sulla questione delle acque. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 52 Note: Nella memoria risulta che il documento fu rogato dal notaio di Pavia Gaspare Fossati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 52

53 Ricognizione livellaria 1554 febbraio 24 Ricognizione livellaria tra Pietro Lomazzo, monaco della certosa di Pavia e il signor Giulio Morone, per gli affitti che il Morone deve pagare al monastero. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 54 Note: Si conservano anche le disposizioni del Capitolo della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano relative al rapporto livellario tra la Certosa di Pavia ed il signor Morone. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 53

82 54 Contratto di vendita 1554 aprile 9 Vendita fatta da Giulio Morone a favore della contessa Margherita Trivulza, tutrice del conte Alfonso de Cavazzi della Somaglia di diversi beni ( porzione di un mulino, case, dazi per la vendita del pane del vino e della carne). Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 56 Note: In allegato all'istrumento di vendita un confesso di pagamento, a favore del conte Alfonso Cavazzi della Somaglia della somma di 7600 milanesi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 54

55 Vendita, contratto 1562 giugno 2 Vendita con successiva investitura livellaria fatta da Giovanni Battista de Lampugnani ad Alessandro Castoldo di un terreno nel territorio Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 57 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 55

56 Investiture livellarie 1565 novembre 24 Note di investiture livellarie concesse dal conte Alfonso della Somaglia a favore di alcuni fittavoli di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 670 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.13, fasc. 56

57 Accordo ed investitura livellaria 1569 dicembre 20 Accordo ed investitura livellaria tra il conte Antonio della Somaglia e Marco Antonio Lampugnano. Segnatura antica: Fondi, Orio , acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 57

83 58 Vendita 1573 ottobre 16 Contratto in cui la signora Lucia Lampugnani vende al conte Antonio della Somaglia i propri beni in Orio. Si conservano le copie dei contratti di vendita stipulati con propietari di Orio ai quali vengono ceduti in vendita i beni della famiglia Lampugnani. (19 ottobre 1573- 20 ottobre 1573) Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 59 Note: Si conservano i nominativi di coloro che hanno acquistato i beni di Lucia Lampugnani. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.58

59 Accordo 1574 novembre 5 Accordo tra il conte Alfonso della Somaglia ed il prete Gerolamo Moirago per la ripartizione di alcune proprietà situate nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 67 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.59

60 Denuncia dei beni 1575 agosto 5 Denuncia dei beni fatta dal conte Alfonso della Somaglia su richiesta del Capitolo Metropolitano di Milano, relativa a pertiche 3000 soggette al canone annuo di lire 600. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 68 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.60

61 Contatto di retrovendita 1578 marzo 16 Contratto di retrovendita di una casa stipulato tra Giovanni Gaspare Barechino e Pietro Maria Brusati. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 69 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Tinto. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.61

84 62 Vendita 1579 febbraio 6 Contratto di vendita stipulato tra il conte Epaiminonda de Cani de Bisnate e Giovanni Battista Sommarina, procuratore del conte Alfonso della Somaglia, di alcuni beni . Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 70 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.62

63 Investitura livellaria 1579 dicembre 30 Investitura livellaria concessa dal conte Alfonso della Somaglia a favore di Pietro Maria Brusato di un terreno situato in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 71 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Tinto. ll pagamento del livello viene ripartito sia in moneta sia in natura e pagato al conte il giorno della festa di San Martino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc.63

64 Curia Arcivescovile di Milano 1581- 1582 Vertenza tra la Curia Arcivescovile di Milano ed il conte Alfonso della Somaglia, livellario di alcuni beni situati nel territorio di Orio per il pagamento del canone annuo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 72 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.13, fasc. 64

65 Confessi di pagamento 1587- 1593 Attestazioni di pagamento eseguite dal nobile Alberto Biglia, tesoriere e procuratore della Veneranda Fabbrica della Metropolitana di Milano, a favore della contessa Margherita Somaglia Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 75 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 65

85 66 Investitura livellaria 1587-1686 Diverse scritture livellarie relative ai beni concessi dai predecessori del conte Paolo Lampugnano ai conti della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 73 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 66

67 Investitura livellaria 1587 febbraio 10 Scrittura livellaria in cui il conte Antonio della Somaglia concede in affitto a Pietro Paolo Lampugnani un terreno presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 74 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 67

68 Investitura livellaria 1587 dicembre 10 Investitura livellaria concessa dal conte Alberto Scotto, tutore della contessa Margherita Somaglia a favore di Giorgio Caprino di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio Acquisti, 77 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Ferrario. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 68

69 Investitura livellaria 1587 dicembre 10 Investitura concessa dalla casa Somaglia a Giorgio Caprino di un terreno situato in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 76 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 69

86 70 Confesso di pagamento 1589 febbraio 7 Attestazione di pagamento eseguita dalla contessa donna Marianna della Somaglia e dal conte Luigi San Vitale, tutori della minore donna Margherita della Somaglia, di un pagamento a favore di Stefano Livrago per la vendita di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 78 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 70

71 Vendita 1589 maggio 5 Si conservano gli atti relativi ad un contratto di vendita, ad una transazione ed infine ad una convenzione stipulati tra la contessa Marianna Bradilia, vedova del conte Alfonso della Somaglia e i fratelli Marco e Ferdinando Barchini di 4000 lire.I fratelli Barchini rinunciano al deposito monetario fatto presso il signor Pietro Picenardo per ottenere la vendita di due giorni di acqua della Roggia Marmora, che scorre per la Roggia Vistamina. La famiglia Barchini si impegna a vendere alla famiglia Somaglia alcuni terreni del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 79 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Il termine roggia, di uso prevalente in area lombarda, indica un canale di irrigazione dei terreni.La costruzione di una roggia è una delle tante prerogative di cui può beneficiare il feudatario. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 71

72 Divisione dei beni 1590 ottobre 10 Ripartizioni dei beni tra la signora Giulia del Campo, vedova del Campo ed il conte Ercole Taurelli, tutore e curatore del conte Antonio del Campo, dei beni lasciati dal conte del Campo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 80 Note: Rogato dal notaio di Milano Cesare Guido. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 72

87 73 Transazione 1590 novembre 7 Contratto di transazione stipulato tra la contessa Margherita della Somaglia e il signor conte Antonio della Somaglia, relativo al fidecommessso disposto dal conte Francesco Cavazzi della Somaglia nel 1544. Segnatura antica: Fondi Orio acquisti, 81 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 73

74 Transazione 1594 aprile 27 Contratto di transazione tra Margherita Cavazzi della Somaglia ed il conte Antonio della Somaglia, in cui la prima cede in causa di fidecomesso tutti i suoi beni situati nei territorii di Orio e della Marmora al cugino Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 82 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 74

75 Deposito livellario 1595- 1597 Deposito livellario eseguito dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore del Capitolo Metropolitano di Milano per il pagamento dell'affitto dei beni di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 83 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 75

76 Investitura livellaria 1596 dicembre 17 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Antonio Rosetti di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 84/ 16 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 76

88 77 Investitura livellaria 1596 dicembre 20 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia Brusati di un terreno "arativo" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 86/ 18 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 77

78 Confesso di pagamento 1598 febbraio 7 Attestazione di pagamento emessa dalla contessa Margherita Somaglia, erede del conte Alfonso, a favore di Stefano Livraga della somma di milanesi 372.16.9 per il saldo di un debito. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 88/21 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 78

79 Livello 1598 ottobre 10 Contatto livellario concesso dal conte Alfonso della Somaglia ad Andrea Boselli. Segnatura antica: 22 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 79

80 Vendita, contratto 1598 ottobre 10 Contratto in cui il conte Alfonso della Somaglia vende ai fratelli Panizzi un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio acqusti, 89/ 22 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 13, fasc. 80

89 81 Vendita, contratto 1599 aprile 29 Contratto in cui il sacerdote Giovanni Angelo Bonone vende ad Aurelio Pelle una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 90 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Brolio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 81

82 Investitura livellaria 1601 maggio 25 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Michele Lampugnano di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 91 Note: Rogato dal notaio di Lodi Romolo Donato. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 82

83 Investiturea livellaria 1601 novembre 28 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Battista Croazia di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 92 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 83

84 Vendita 1603 febbraio 15 Contratto in cui il conte della Somaglia vende a Pietro Paolo Fontana diversi immobili situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 93 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 84

90 85 Vendita 1605 gennaio 12 Contratto in cui Stefano Moirago vende a Bernardino Pagano un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 4 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 85

86 Accordo con ricognizione livellaria 1606 ottobre 27 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Antonio Bozio di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 8 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 86

87 Investitura livellaria 1606 ottobre 27 Investitura livellaria fatta dal signor conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Antonio Bozio e di Stefano Livraga di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Strefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 87

88 Investitura livellaria 1606 ottobre 27 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Antonio Bozio di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 95 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 88

91 89 Investitura livellaria 1606 ottobre 27 Investitura livellaria "in perpetuo" concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Stefano Livraga di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 97 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 89

90 Accordo con ricognizione livellaria 1606 novembre 16 Accordo tra la signora Giulia del Campo e i fratelli Locatelli di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 99 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 90

91 Apprensione e possesso 1609 giugno 6 Apprensione e possesso conferito a Giulio Cesare Andreotti, come procuratore speciale del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia da parte della Camera Ducale di Milano in pregiudizio di Francesco e fratelli Locatelli debitori del signor conte della somma di lire 2000 a causa degli affitti arretrati su alcuni beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 100 Note: Rogato dal notaio di Milano Giuseppe Fossati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 91

92 Vendita, con patto di grazia e successiva investitura 1609 giugno 13 Vendita, con patto di grazia e successiva investitura livellaria fatta da Francesco Locadello a Costanzo Besozzo di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusiti, 101 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Antonio Nomacino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 92

92 93 Contratto di retrovendita 1609 luglio 30 Contratto di retrovendita dei beni situati nel territorio di Orio stipulato dal signor Antonio del Campo a favore del conte Alfonso della Somaglia. Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Solari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 93

94 Vendita 1609 dicembre 2 Vendita fatta da Fernando Brachino ad Antonio Lampugnano di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 102 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedele. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 94

95 Processo civile: Reverendo Capitolo Metropolitano contro la famiglia Somaglia 1610- 1673 Si conserva documentazione relativa alla causa insorta tra il Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano, proprietario dei possedimenti di Orio e i conti Cavazzi della Somaglia, livellari di detto Capitolo. Gli atti si articolano in " allegazioni" a favore del Capitolo per la devoluzione dei beni di Orio; seguono le " Repliche", cioè le istanze dei Cavazzi contro la pretesa del Capitolo di abolire il contratto livellario per la gestione del possedimento di Orio. Il fascicolo conserva gli atti processuali in latino, "Pro Reverendisssimo Capitulo Ecclesiae Metropolitanae Mediolani Contra d. Paulum Datum Comitem Antonium a Somalae". Un " consulto legale" del 1490, richiesto dal Capiotolo Metropilitano, per "comprovare il diritto del Reverendissimo Capitolo di rescindere l'investitura livellaria de Beni di Orio fatta dalla Casa Somaglia." Una memoria relativa " all'identificazione de' Beni livellari di Orio compilate in forma di sommario in occasione della Causa introdotta nella Ruota Romana intentata dal Reverendissimo Capitolo Metropolitano a pregiudizio della Casa Somaglia con diverse altre descrizioni dei suddetti beni, quantunque informi". Allegati del Regio fisco; "Allegazione comprovante la ragione del Reverendissimo Capitolo Metroplitano per esigere il laudemio dal signor Paolo Dati come succeduto ai signori conti della Somaglia nell'utile domini de' Beni di Orio." Segnatura antica: Fondi Orio, causa con la Metropolitana Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 16, fasc. 95

93 96 Vendita, contratto 1610 agosto 9 Contratto di vendita in cui Girolamo Lombardo vende a Claudio Brusati un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Ferrario. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 96

97 Investitura livellaria 1610 ottobre 6 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Roncari di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 104 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 97

98 Investitura livellaria 1610 ottobre 27 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Bartolomeo Bignano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 105 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 98

94 99 Vendita 1610 ottobre 27 Contratto in cui il conte Cavazzi della Somaglia vende a Francesco Greci un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 103 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 99

100 Investitura livellaria 1610 ottobre 29 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Brusato di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 108 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 100

101 Investitura livellaria 1610 ottobre 29 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Pietro de Gobbi di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 107 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 101

95 102 Investitura livellaria 1610 ottobre 29 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore della famiglia Coratij di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 106 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 102

103 Disposizioni del Capitolo della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano 1611 marzo 2 Disposizioni del Capitolo della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano relative ai livelli arretrati che il conte della Somaglia deve pagare a detto Capitolo. Confesso di pagamento emesso dal Michele Bellino, cancelliere ordinario della chiesa Metropolitana di Milano a favore Giacomo Antonio Cerruti come procuratore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia per la somma di 600 imperiali . ( 12 novembre 1611) Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 33 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 103

104 Confesso di pagamento 1612 novembre 9 Confesso sottoscritto da Girolamo Castiglione, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a Giacomo Cerruti della somma di 600 lire per il saldo del denaro depositato dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia, relativo al pagamento dei canoni in Orio. Note: Rogato dal notaio apostolico Aurelio Carcano. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 104

96 105 Confesso di pagamento 1613 novembre 9 Confesso fatto da Girolamo Castiglione, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a Giacomo Cerruti della somma di 600 lire per il saldo del denaro depositato dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio apostolico Aurelio Carcano. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 105

106 Investitura livellaria 1613 dicembre 23 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Comino Cigolini di un terreno situato nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 111 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Orello. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 106

107 Investitura livellaria 1613 dicembre 26 Investitura livellaria fatta dal conte Francesco Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Comino Lodola di un terreno detto "la Gradella" sito nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 112 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Clari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 107

97 108 Investitura livellaria 1614 gennaio 3 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Bartolomeo de Cassinarij di un terreno sito nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 113 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Clari. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 108

109 Investitura livellaria 1614 febbraio 5 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Alfonso Lampugnano di un terreno sito nel territorio di Orio Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Antonio Maria Brambilla di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 114 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Clari. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 109

110 Confesso di pagamento 1614 novembre 5 Confesso fatto dal Gabrielle Pionno, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a favore di Giacomo Antonio Ceruti della somma di 600 lire, per il saldo delle quote depositate dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia per il pagamento di un livello. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 115 Note: Rogato dal notaio apostolico Aurelio Carcano. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 110

98 111 Vendita 1614 dicembre 30 Vendita fatta da Battista Lampugnano a Cristoforo e Giovanni Antonio de Cigoli di diversi beni ed immobili nel territorio di Orio. Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 111

112 Vendita 1615 ottobre 22 Vendita fatta da Fabrizio Paludi ad Antonio Concaro di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 117 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Claro. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 112

113 Confesso di pagamento 1615 novembre 17 Confesso fatto dal Gabrielle Pionnio, cancelliere della chiesa metropolitana di Milano, a favore di Giacomo Antonio Ceruti della somma di 600 lire. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 118 Note: Rogato dal notaio apostolico Giovanni Ambrogio Lonato. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 113

114 Vendita, memoria 1615 dicembre 30 Memoria di una vendita fatta da Battista Lampugnano a Cristoforo e Giovanni Antonio de Cigoli di diversi beni ed immobili nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 114

99 115 Memoria, divisione dei beni 1616 gennaio 8 Memoria di una divisione dei beni eseguita dall'ingegnere Antonio Barra, per disposizione del Senato di Milano, relativa alla ripartizione dei beni tra la famiglia del principe Peretti ed il conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 115

116 Investitura livellaria 1616 novembre 10 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Bartolomeo Locadello di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondo, Orio, acquisti, 119 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 116

117 Transazione 1616 novembre 23 Transazione e convenzione con successiva vendita seguita tra Laura Croatia e Giulio Rosso di alcuni terreni situati nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 120 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 117

118 Vertenza 1617- 1619 Vertenza tra la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano e il conte Filiberto della Somaglia relativa ai diritti di proprietà di alcuni beni nel territorio di Orio. Il conte è tenuto a pagare al Reverendo Capitolo Metropolitano un canone di 120 lire. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 123 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 118

100 119 Memoriale 1617-1672 Memoriale relativo al pagamento dei canoni di affitto che la famiglia Somaglia deve corrispondere al venerando Capitolo della Fabbrica del Duomo di Milano,in quanto livellari del suddetto capitolo. Segnatura antica: Fondi , orio, acquisti, 124 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 119

120 Accordo 1617 ottobre 6 Scrittura privata tra il signor Agostino Cusano ed il conte Filiberto della Somaglia relativa ad un scambio di proprietà fra le parti. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 121 Note: Il fascicolo conserva una descrizione dettagliata dei beni che sono oggetto di scambio fra le parti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 120

121 Confesso di pagamento 1617 dicembre 20 Confesso fatto dal signor Orazio Casati, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a favore di Giacomo Antonio Ceruti per il saldo di un livello pagato dal conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 122 Note: Rogato dal notaiio apostolico Ercole Pisirana. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 121

122 Vertenza 1618- 1620 Vertenza tra la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano e il conte Filiberto della Somaglia relativa alle proprietà del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 132 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 122

101 123 Ricognizione livellaria 1618 agosto 22 Ricognizione livellaria seguita tra il conte Filiberto della Somaglia ed Antonio Bozzo relativo ad alcuni beni nel territorio di Orio. Il signor Bozzo in quanto livellario del signor conte è tenuto a pagare un annuo canone in occasione della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 126 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 123

124 Vendita 1618 agosto 22 Vendita fatta dal conte Filiberto della Somaglia ad Antonio Bozio di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 125 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa Classificazione: 5 Segnatura: Cart.14, fasc. 124

125 Vendita 1618 agosto 25 Contratto di vendita in cui i fratelli Bozi vendono ai conti Cavazzi alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 127 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 125

126 Confesso di pagamento 1618 agosto 27 Confesso di pagamento fatto dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Corazzi per la vendita di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 128 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 126

102 127 Vendita 1618 settembre 12 Vendita fatta da Fernando Brachino alla famiglia della Croce di un terreno e di un vigneto nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 129 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 127

128 Investitura livellaria 1618 ottobre 10 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto della Somaglia a favore di Giorgio Portio di un terreno nel territorio di Orio. Pagamento di un annuo canone in ricorrenza della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 130 Note: Rogato dal noatio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 128

129 Investitura livellaria 1618 ottobre 29 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia a favore di Bernardino Baldrigo di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,652 Note: Rogato dal notaiop di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.14, fasc. 129

103 130 Memoria 1618 ottobre 29 Memoria di un investitura livellaria concessa dal conte Filiberto della Somaglia a Bernardino Baldrigo di un terreno "arativo" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 14, fasc. 130

131 Vendita 1618 novembre 26 Vendita fatta dal conte Filiberto della Somaglia ad Antonio Lampugnano di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 131 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 131

132 Esame dei testimoni 1619 febbraio 10 Esame dei testimoni a favore del reverendo Capitolo Metropolitano nella causa contro il signor conte della Somaglia per la devoluzione dei beni in Orio Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Milano Francesco Robato. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 132

133 Cessione 1619 aprile 18 Cessione fatta dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a Giuseppe de Sanguineti di un credito di 250 monete. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 133 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 133

104 134 Confesso di pagamento 1619 novembre 6 Confesso di pagamento fatto dal signor Ludovico Cerri, cancelliere ordinario della chiesa Metropolitana di Milano, a favore di Giovanni Battista Jonico della somma di 600 lire per il saldo del deposito fatto presso di lui da parte del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 134 Note: Rogato dal notaio apostolico Stefano Carbonatio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 134

135 Confesso di pagamento 1620 novembre 7 Confesso fatto dal signor Girolamo Castiglione, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a favore di Giovanni Battista Jonico della somma di 600 lire per il saldo del deposito numerario fatto presso di lui da parte del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 135 Note: Rogato dal notaio apostolico Giovanni Stefano Carbonatio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 135

136 Procura 1621 maggio 24 Procura sottoscritta dal conte Filiberto della Somaglia a favore di Giacomo Bizio per il riconoscimento alla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano il diretto dominio e possesso di alcuni beni nel territorio di Orio. Il conte si impegna a pagare un canone annuo in ricorrenza della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 136 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 136

105 137 Contratto di " surogazione", famiglia Cavazzi della Somaglia - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. 1621 settembre 17 Contratto in cui il conte Filiberto della Somaglia concede in sub- affitto alcuni beni di cui risulta proprietaria la Fabbrica del Duomo di Milano. Lo stesso conte deve infatti pagare alla suddetta Fabbrica imperiali 120 come canone di affitto annuo. Contratto di ricognizione livellaria eseguito dal procuratore del conte Filiberto della Somaglia, Giovanni Giacomo Pizzi, a favore del dottor Evengelista Carnaso, a cui viene riconosciuto " il diretto dominio" di alcune proprietà in Orio. Dette proprietà risultano descritte in una precedente ricognizione livellaria eseguita al conte Alfonso della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 137 Note: Il fascicolo conserva gli atti relativi alle ricognizioni livellarie sui beni di Orio a favore del conte Alfonso della Somaglia ( 9 aprile 1554). Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 137

138 Confesso di pagamento 1621 novembre 27 Confesso fatto da Girolamo Castiglione, cancelliere ordinario della chiesa metropolitana di Milano, a favore di Giovanni Battista Sonico per il saldo dei contanti depositati presso di lui dal procuratore del conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 52 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 138

139 Vendita 1621 dicembre 30 Vendita fatta dalla signora Bianca de Zembi al signor Ludovico Lodola di due case nella località di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 139 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 139

106 140 Convezione 1622 giugno 14 Convenzione tra il signor conte Filiberto della Somaglia e Antonio Lampugnano in base alla quale il Lampugnano è obbligato a rilasciare i beni che tiene in affitto al signor conte in ricorrenza della prossima festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 54 Note: Rogato dal notaio Ottaviano Locarno ed espletato dal notaio di Milano Bernardino Zucchello. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 140

141 Confesso di pagamento 1622 novembre 22 Confesso di pagamento fatto dal signor Ludovico Cerri, cancelliere ordinario della chiesa Maggiore di Milano, a favore di Giacomo Pizio come saldo per il deposito fatto presso di lui da parte del procuratore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 141 Note: Rogato dal notaio apostolico Vito Giglio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 141

142 Confesso di pagamento 1623 ottobre 30 Confesso fatto dal signor Ludovico Cerri cancelliere ordinario della chiesa maggiore di Milano a favore di Giacomo Pizio come saldo per il deposito fatto presso di lui da parte del procuratore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 142 Note: Rogato dal notaio apostolico Vito Giglio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 142

107 143 Confesso di pagamento 1624 novembre 19 Confesso fatto dal signor Ludovico Cerri, cancelliere ordinario della chiesa Maggiore di Milano, a favore di Tiberio Azati come saldo per il deposito da parte del procuratore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Oriuo, acquisti, 143 Note: Rogato dal notaio apostolico Vito Giglio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 143

144 Vendita 1626 febbraio 24 Vendita fatta dal signor conte Filiberto della Somaglia a Giovanni Santino de Cavazza di un terreno detto della "Fontana". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 58 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 144

145 Convenzione 1626 febbraio 24 Convenzione tra il conte Filiberto Cavazzi della Somaglia e Filippo Caprino in base alla quale il secondo rinuncia al livello di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 145 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 145

146 Confesso 1626 novembre 10 Confesso fatto dal signor Antonio Cattaneo, cancelliere ordinario della chiesa Maggiore di Milano, a favore del signor Pietro Vaccaro depositario della somma di 600 lire da parte del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 60 Note: Rogato dal notaio apostolico Vito Giglio Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 146

108 147 Accordo 1627 ottobre 16 Accordo stabilito tra il conte Filiberto Cavazzi della Somaglia e Marco Franzino, in base al quale il primo riceve un terreno ed una casa situati nel territorio di Orio, il secondo riceve invece altrettanti beni situati sempre nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondio,Orio, acquisti, 150 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 147

148 Scrittura di cessione 1627 novembre 27 Scrittura di cessione fatta da Caterina Rotallina a favore del conte Alfonso Somaglia di un terreno. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 151 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 148

149 Testamento 1628 marzo 18 Concessione a Giovanni Croacia, procuratore speciale del conte Filiberto della Somaglia, di tutti i beni lasciati dal conte Alfonso della Somaglia Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 152 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Francesco Olcello. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 149

150 Contratto di vendita 1630 ottobre 25 Contratto di vendita di un terreno con vigneto venduto da Caterina de Meseriti al conte Pietro della Somaglia nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 154 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Antonio Olcello. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 150

109 151 Vendita, contratto 1630 ottobre 29 Vendita fatta dal conte Pietro Cavazzi della Somaglia a Bartolomeo Gambaloia di un terreno nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 155 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 151

152 Procura 1630 ottobre 30 Procura speciale fatta da Filiberto della Somaglia a Pietro Paolo Cavazzi della Somaglia, suo figlio, relativa alla vendita di un vigneto, denominato " della Corte" in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 153 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 152

153 Vendita 1630 dicembre 19 Vendita fatta da Ambrogio de Ciserate a Eusebio Zucca di un terreno arativo nel territorio di Orio denominato "Boldrina o Cereda". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 156 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 153

154 Vendita, contratto 1631 gennaio 1 Vendita fatta dal conte Pietro della Somaglia a Bartolomeo Ghisalberto di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 157 Note: Rogatoi dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 154

110 155 Vendita 1631 gennaio 31 Vendita fatta da Giovanni Antonio Livraga a Bartolomeo Ghisalberto di un terreno denominato la " Cinzala", nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 156 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 155

156 Vendita 1631 gennaio 31 Vendita fatta dal conte Pietro della Somaglia al signor Bartolomeo Ghisalberto di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 156

157 Accordo 1631 febbraio 1 Accordo tra il signor conte Pietro Cavazzi della Somaglia e il signor Alberto della Croce relativo alla concessione da parte del conte di un terreno arativo, in cambio il suddetto conte riceve un terreno sempre arativo . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 159 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 157

158 Investitura livellaria 1631 febbraio 7 Investitura livellaria concessa dal conte Pietro della Somaglia a favore dei fratelli Zanardi di un terreno arativo nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 161 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 158

111 159 Accordo 1631 febbraio 7 Accordo tra il signor Pietro della Somaglia ed i fratelli Zanardi in base al quale il conte rilascia un terreno denominato "Lisandro" e riceve un altro terreno arativo denominata il "Vignolo". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 160 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 159

160 Vendita, contratto 1631 febbraio 14 Vendita fatta dal conte Pietro Cavazzi della Somaglia a favore di Antonio Rabbiati di un terreno con vigneto nel territorio di Orio, in località denominata il" Vignolo". Segnatura antica: Fondi Oriuo, acquisti, 162 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 160

161 Vendita, contratto 1631 maggio 24 Vendita fatta da Bernardo Lampugnano al Conte della Somaglia di un terreno " arativo ed adacquatoria" nel territorio di Orio, denominato il " Campo de Gasparo". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 163 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 161

162 Vendita, contratto 1631 novembre 11 Contratto di vendita stipulato tra il conte Filiberto della Somaglia a favore del Marchese Agostino Cusani di un terreno, denominato " Ruota di Mulino" e di alcune case situate nel possedimento di S. Pietro, per il prezzo di 42840 lire. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 164 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 162

112 163 Vendita 1632 gennaio 21 Vendita fatta da Domenica de Sceveroni al conte Pietro della Somaglia di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 32 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Borsa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 163

164 Confesso di pagamento 1632 marzo 1 Confesso di pagamento fatto dal conte Filiberto della Somaglia, anche a nome del Senato, e di tutta la famiglia Somaglia a favore del marchese Agostino Cusano come saldo per il canone di affitto delle proprietà in S. Pietro, territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 165 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 164

165 Confesso di pagamento 1632 maggio 4 Confesso dotale con obbligazione di restituzione e di carico di livello fatto da Marco Antonio Zanardi a favore del conte Pietro Cavazzi della Somaglia della somma di 200 lire per l'affitto di una casa, con orto, corte, stalla e canepa sotterranea, situata nel territorio di Orio. La famiglia Zanardi si impegna a pagare l'annuo canone in ricorrenza della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 166 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Zenobone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 165

113 166 Fede 1632 luglio 8 Attestazione sottoscritta dal sacerdote Giovanni Battista Vigani relativa all' atto di vendita di una casa al signor conte Pietro della Somaglia da parte del reverendo Girolamo Sibuoni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 33 Note: Allegato una stima fatta da Bernardo Brusato, pubblico agrimensore di Lodi, della suddetta casa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 166

167 Obbligazione 1633 aprile 7 Obbligazione sottoscritta da Claudio Brusati a favore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia relativa al pagamento del canone di livello in ricorrenza della festa di S. Martino. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 167 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Battista Rosso. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 167

168 Investitura livellaria 1634 ottobre 17 Investitura livellaria concessa dal marchese Agostino Cusani a favore di Andrea de Suizeri di un terreno arativo ed " adacquatorio" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 168 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 168

169 Confesso 1634 dicembre 12 Confesso di pagamento fatto da Celso Forzago come cessionario di Giuseppe Molina a favore del Marchesa Giovanna Visconti come saldo di alcuni affitti decorsi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 169 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 169

114 170 Vendita, contratto 1635 aprile 5 Vendita fatta dal conte Annibale Somaglia ad Andrea de Svizzeri di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: fondi Orio, acquisti, 171 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 15, fasc. 170

171 Confesso di pagamento 1635 aprile 5 Contratto di assegnao eseguito da Giorgio Lampugnani alla famiglia Somaglia di un terreno sito nel territorio di Orio e denominato "Maistrello" e di altri terreni a favore del conte Annibale Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 170 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 17, fasc. 171

172 Vendita, contratto 1635 agosto 18 Vendita fatta da Elisabetta Falecchia alla Marchesa Giovanna Visconti Cusana di diversi beni situati nel territorio di Orio.E' inserita anche una stima dei beni fatta dall'ingegnere Baldassarre Olcello detto Fantone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 172 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 17, fasc. 172

115 173 Processo civile, Capitolo Metropolitano di Milano- conti Cavazzi della Somaglia. 1636-1637 Processo civile tra il Reverendo Capitolo del Duomo di Milano e la famiglia Cavazzi della Somaglia relativo alla gestione dei beni nel territorio di Orio, di cui i conti Cavazzi risultano livellari del Capitolo. " Esame dei testimoni fatto in Lodi l'anno 1636 dalla Attuario della Curia Arcivescovile di Milano per riconoscere la mala versazione dei signori conti della Somaglia nell'utile dominio de' beni di Orio, ad essi livellati dal Reverendissimo Capitolo Metropolitano." " Fatto e ragione prodotte innanzi al Magistrato vicario Civile della Curia Arcivescovile dalli signori canonici Ordinari per provare la caducità dei signori conti della Somaglia dalla investitura livellaria de' beni di Orio; risposta da parte del signor conte Filiberto della Somaglia , 14 gennaio 1637." Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti ( Vescovado di Lodi, Inferiore, Lite per la devoluzione dal 1490- 1646) Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 17 fasc. 173

174 Vendita, contratto 1636 giugno 25 Vendita fatta da Giovanni Battista de Gaiardi a favore di Bernardino e Giovanni Battista Guastoldi di un terreno denominato la "Prinetta", situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 173 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Domenico Amizone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 174

175 Protesta 1637 giugno 23 Protesta di caducità fatta dalla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano contro il conte Filiberto della Somaglia per avere cessato il pagamento dell'annuo canone dei beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 174 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 175

116 176 Accordo 1639 gennaio 5 Accordo tra Filiberto Cavazzi della Somaglia e Bernardino de Cardinali di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 175 Note: La stima dei beni è stata fatta da Giulio Guerenzio agrimensore di Lodi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 176

177 Investitura livellaria 1639 agosto 26 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto della Somaglia a favore di Giorgio Lampugnano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 176 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Broglio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 177

178 Vendita 1639 ottobre 11 Vendita fatta da Pietro Giovanni Savina a Battista Perrigone di una casa, con orto nella località di S. Nazzaro nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 177 Note: Rogato dal notaio di Lodi Domenico Amizzone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 178

179 Assegno 1641 aprile 7 Assegno sottoscritto dal conte Filiberto della Somaglia a favore del commissario di Lodi . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 179 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 179

117 180 "Assegno a titolo di patrimonio" 1641 agosto 6 "Assegno a titolo di patrimonio" eseguito dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia al reverendo don Bernardo Brusato di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 178 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Battista Rosso. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 180

181 Protesta 1642 maggio 22 Protesta della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano contro il conte Filiberto Cavazzi della Somaglia per aver cessato di pagare l'annuo canone di imperiali 120 relativo ai beni di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 180 Note: Rogato dal notaio di Milano Camillo Buzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 181

182 Vendita 1643 agosto 8 Vendita fatta dal signor Orazio Modignano come procuratore della signora Ippolita Monticelli, al signor Ferrante di alcuni terreni e case situate nel terriotorio di Orio. Tali proprietà nell'atto di vendita erano tenute in affitto perpetuo dal signor Santino Croazia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 181 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 182

118 183 Acquisto 1643 settembre 6 Acquisto da parte di Ferdinando Brachino di alcune case e terreni . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Domenico Amizzone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 183

184 Ricognizione livellaria 1644 giugno 6 Ricognizione di un investitura livellaria tra la famiglia Locadello ed Antonio Fontanella, come procuratore del conte Filiberto della Somaglia, in base alla quale vengono ridefiniti gli accordi per il possesso di alcuni beni in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 184 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 184

185 Investitura livellaria 1644 dicembre 8 Investitura livellaria fatta dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Alberto Brusati di un terreno con vigneto nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 183 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Battista Rosso. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc. 185

186 Vertenza 1645 - 1673 Atti relativi alla causa tra il Capitolo Metroplitano ed il conte della Somaglia per i canoni annui che non sono stati pagati da parte del conte. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.18, fasc. 186

119 187 Ordinazione, Capitano di giustizia di Milano 1645 dicembre 16 Disposizioni del capitano di giustizia relative alla vertenza tra il Capitolo Metropolitano di Milano ed il conte Cavazzi della Somaglia per aver cessato di pagare il canone annuo di livello sui beni di Orio.Il capitano di giustizia concede al Capitolo "il precetto di espulsione " del conte e dei suoi fittabili dai beni di Orio.Il conte è obbligato a pagare un nuovo canone al Capitolo per ottenere la riconferma dell' investitura livellaria sui possedimenti di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 27 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 18, fasc, 187

188 Suppliche 1646 Suppliche presentate al Senato di Milano da parte del Capitolo metropolitano e da parte del conte Filiberto della Somaglia relative alle disposizioni del capitano di giustizia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 28 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc. 188

189 Vertenza , Capitolo metropolitano di Milano- famiglia Cavazzi 1646-1647 Atti presentati sia dal conte Cavazzi della Somaglia sia dal Capitolo Metropolitano dinanzi al Senato di Milano relativi alle disposizioni del Capitano di Giustizia del 16 dicembre 1645. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 29 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc. 189

120 190 Processo di II istanza, Capitolo Metropolitano di Milano- Cavazzi 1646-1647 Vertenza tra il capitolo metropolitano ed il conte della Somaglia relativa alla decadenza dell'enfiteusi dei beni di Orio. Sentenza emessa a favore del Capitolo Metropolitano. Ricorso in appello da parte del conte Cavazzi della Somaglia presso la Santa Sede. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc. 190

191 Memoria 1646 dicembre 11 Memoria di un un contratto di vendita fatto da Antonio Astori alla famiglia Negri di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 185 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19 fasc. 191

192 Vertenza Cavazzi della Somaglia Capitolo metropolitano di Milano 1647- 1655 Procure, ordinazioni del vicario di Giustizia, suppliche, disposizioni della congregazione degli Interessati di Milano, ed infine un precetto esecutivo in cui la famiglia Somaglia è obbligata a pagare in ricorrenza della festa di Pasqua l'annuo livello di 120 lire al Capitolo metroplitano. Fascicolo cartaceo Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc.192

193 Sentenza, processo Cavazzi della Somaglia - Capitolo metropolitano di Milano. 1647 gennaio 23 Sentenza di appello emessa a favore del Capitolo Metropolitano contro il conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. La sentenza prescrive il dominio diretto dei beni di Orio da parte del Capitolo e la relativa concessione a livello di tali beni al conte della Somaglia. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc.193

121 194 Confesso di pagamento 1647 novembre 15 Attestazione fatta da Carlo Godi, cancelliere del Capitolo metropolitano di Milano a favore di Giovanni Battista Capra per il saldo di una somma depositata dal conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 186 Note: Rogato dal notaio apostolico Paolo Antonio Cinisello. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc.194

195 Investitura 1647 novembre 19 Investitura livellaria perpetua fatta dal conte Filiberto della Somaglia a favore di Suffientini Antonio Maria di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 187 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Gueranzi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc.195

196 Livello 1648 Informazioni relative al pagamento di un livello da parte della famiglia Somaglia al Venerabile monastero della Certosa di Pavia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,658 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19, fasc. 196

197 Accordo 1648 febbraio 8 Accordo stabilito tra il conte Filiberto della Somaglia e Giovanni Battista Pernigone per alcuni beni, case e proprietà situate nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 188 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Battista Bellone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.19, fasc. 197

122 198 Rinuncia 1648 febbraio 10 Rinuncia da parte di Francesco Chiodo e Francesca Quinteria a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia di una casa con vigneto presso il territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19 fasc. 198

199 Memoria 1648 settembre 30 Presa di possesso da parte del signor Celso Cattaneo di diversi terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 43 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19 fasc. 199

200 Confesso dotale 1649 febbraio 1 Confesso dotale fatto da Giovanni Alberto Brusati a favore di Lucrezia Tavernina, sua moglie, della sommma di 900 lire da lei ricevuti come dote. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 191 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 19 fasc. 200

123 201 "Processo ed atti in prima istanza nella causa della devoluzione de beni di Orio promosso dal Reverendissimo Capitolo metroplitano di Milano contro il signor conte della Somaglia dall'anno 1636 al 1645 prodotto innazi a monsignor Corrado il giorno 10 febbraio 1649 estratto in forma autentica dalla cancelleria arcivescovile di Milano dal notaro Gerenzano". 1649 febbraio 10 Atti processuali relativi alla causa tra il Capitolo Metroplitano di Milano ed il conte della Somaglia per i beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Orio Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 20, fasc. 201

202 Vendita 1649 aprile 12 Vendita fatta da Costanza Barbara Sibona al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 192 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Battista Bellone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.20, fasc. 202

203 Descrizione 1649 dicembre 30 Descrizione dei beni che sono sottoposti a livello da parte del Capitolo Metropolitano della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 193 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 20, fasc.203

124 204 Consulta 1650 Disposizioni relative alla transazione, stipulata nell'anno 1650, fra il Capitolo Metroplitano di Milano e la famiglia Somaglia relative all'enfiteusi dei beni di Orio.Ricognizione dei beni di cui risultano investiti i conti della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 194-195 Note: Documentazione in latino. Si conservano i "Capitoli" relativi alla ricognizione livellaria del 1650. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.20, fasc. 204

205 Transazione 1650 febbraio 14 Transazione tra il Capitolo Metropolitano ed il conte Antonio della Somaglia, in base alla quale il conte è obbligato a pagare 2000 scudi al Capitolo per poter riconfermare l'investitura livellaria di alcuni beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 196-199 Note: Rogato dal notaio apostolico Tommaso Buzzi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.21, fasc. 205

206 Vendita 1650 aprile 14 Vendita fatta da Giovanni Alberto Brusati al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di un terreno arativo ed "adacquatorio" denominato il "Pedrazzolo" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 199 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.21, fasc. 206

125 207 Fedi, misure, conti 1651- 1672 Scritture diverse quali fedi, misure, conti, relativi ai fatti giudiziari intercorsi tra la famiglia Somaglia ed il Capitolo Metropolitano di Milano per i beni che precedentemente erano stati concessi a livello dal Capitololo alla famiglia Somaglia Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 21, fasc. 207

208 Relazione 1651 giugno 2 Relazione dei fondi posseduti dal vescovo di Lodi nel territorio di Orio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 208

209 Stima dei beni 1651 agosto 14 Stima dei beni che furono acquisiti dal comune di Orio e venduti a Giovanni Battista Galiardo, procuratore della contessa Trecca Colatina Somaglia. La stima dei beni fu fatta dall'agrimensore Giulio Guerenzio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 659 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 209

210 Vendita 1651 agosto 14 Vendita fatta da Giovanni Battista Gaiardo a Giovanni Battista Miglio, come agente della contessa Colatina Trecca della Somaglia di una pertica e mezza di terreno situata nella Piazza del territorio di Orio, con quattro case, una colombara, una cantina , una corte e un orto. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 201 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 210

126 211 Presa di possesso 1652 ottobre 18 Contratto di acquisto da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia di alcuni beni in qualità di procuratore della contessa Colatina Trecca, sua madre. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 202 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 211

212 Retrovendita 1653 Retrovendita fatta dalla marchesa Giovanna Visconti Cusani al signor Celso Cattaneo di alcuni beni che costituiscono il possedimento di "S. Pietro", situato in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 204 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc.212

213 Costituzione di ipoteca 1653 novembre 3 Costituzione di ipoteca fatta dalla famiglia Negri a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia dei beni di Assago. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 203 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 213

214 Scrittura privata, vendita 1654 aprile 12 Scrittura privata in cui la marchesa Giovanna Visconti Cusana si impegna a vendere al conte Antonio della Somaglia tutti i suoi beni che possiede nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 205 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 214

127 215 Costituzione di ipoteca 1654 maggio 15 Costituzione di ipoteca fatta da Isabella Astori a favore del conte Antonio della Somaglia relativa ai suoi beni situati nel comune di Borghetto. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 206 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 215

216 Investitura 1655- 1684 Scritture relative all'investitura livellaria fatta nel 1655 tra il Capitolo Metropolitano di Milano e la famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 207 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 216

217 Confesso di pagamento 1656 maggio 4 Confesso di pagamento fatto dai canonici ordinari della chiesa Metropolitana di Milano a favore di Celso Cattaneo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 208 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 217

218 Vendita 1657 settembre 20 Rettifica e successivo contratto di vendita tra la marchesa Giovanna Visconti Cusana ed il conte Antonio Cavazzi della Somaglia, in cui le parti approvano una scrittura privata di convenzione e poi di vendita di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 209 Note: Rogato dal notaio di Milano Franco Bellino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 218

128 219 Vendita 1662 agosto 2 Vendita fatta da Francesco Greco al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 210 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 219

220 Confesso di pagamento 1663 settembre 3 Confesso di pagamento con successiva cessione di credito fatta dalla marchesa Giovanna Visconti Cusana a favore del conte Carlo Cavazzi della Somaglia della somma di 2110 lire quale saldo del prezzo dei beni immobili situati nel territorio di Orio, venduti dalla contessa al conte Cavazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 212 Note: Rogato dal notaio di Milano Francesco Carate. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 220

221 Dichiarazione 1662 settembre 27 Dichiarazione del conte Carlo Cavazzi a favore della marchesa Giovanna Visconti Cusana relativa ai pagamenti erogati per il possedimento di S. Pietro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 211 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.22, fasc. 221

129 222 Confesso di pagamento 1668 gennaio 28 Confesso di pagamento fatto da Sigismondo Lachino, come procuratore di Isabella del Campo a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia della somma di 3300 per il saldo degli affitti sui beni di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 213-214-215-216 Note: Sono allegati al confesso: una descrizione dei beni fatta dall'agrimensore Francesco Guerenzi; atti civili di istanza del conte Antonio della Somaglia e compilati dinanzi al magistrato di Giustizia contro la signora Isabella del Campo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 222

223 Disegno, " Terra del piano superiore alle coste " 1672 luglio 24 Disegno in cui sono stati riportati i terreni di cui il conte della Somaglia risulta livellario della Reverenda Fabbrica del Capitolo Metropolitano. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 217 Note: Eseguito dall'ingegnere Girolamo Quadri. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 223

224 Confesso di pagamento e rettifica della vendita 1672 settembre 27 Confesso di pagamento con rettifica della vendita fatta da Giovanna Visconti Cusani al conte Antonio della Somaglia per il possesso di S. Pietro, possedimento nel territorio di Orio.Vengono inoltre venduti un mulino situato presso la "Roggia di Venere" ed una casa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 218 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Berni. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 224

130 225 Accordo 1673 maggio 8 Accordo tra il conte Antonio della Somaglia e Giovanni Alberto Brusati relativo al pagamento dei canoni di affitto. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 219 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 22, fasc. 225

226 Relazione 1673 giugno 16 Relazione dell'ingegnere Quadri di alcuni terreni e case nel territorio di Orio eseguita su richiesta della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 222 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 226

227 Ricognizione livellaria 1673 giugno 16 Ricognizione livellaria richiesta dalla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano per quanto riguarda i beni di Orio. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 227

228 Transazione 1673 giugno 16 Transazione tra la Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano e il conte Antonio della Somaglia : riduzione del debito della famiglia Somaglia, riconoscimento al Capitolo Metropolitano del pieno possesso dei beni di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 220 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 228

131 229 Investitura livellaria 1673 ottobre 19 Investitura livellaria fatta dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Carlo Navarini di una casa e di altri beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 223 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 229

230 Vendita 1674 settembre 17 Vendita fatta da Antonio Maria Cipolla al signor Francesco Suardo che accetta a nome del conte Antonio della Somaglia una casa situata nel territorio di Orio e denominata "Colombara". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 224 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 230

231 Compromesso 1676 luglio 23 Compromesso fatto dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia e Lucrezia Tavernina e Claudio Brusati per la nomina di Pietro Arrigone come arbitro fra le parti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 225 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 231

232 Divisione dei beni 1677 settembre 17 Divisione dei terreni tra il conte Cavazzi della Somaglia e Giustina d'Este per la sentenza del senatore conte Pozone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 228 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 232

132 233 Investitura livellaria 1678 dicembre 10 Investitura livellaria da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Andrea Guarisco di un terreno denominato il "Sabione" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 229 Note: Rogato dal notraio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 233

234 Investitura livellaria 1679- 1680 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia alla famiglia de Bergamaschi di un terreno denominato "Padulli della Colomabara". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 230 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 234

235 Vendita, contratto 1679 ottobre 31 Vendita con patto di grazia e successiva investitura fatta da Camillo Bignamino al conte Antonio de Cavazzi della Somaglia di un terreno "arativo ed adacquatorio". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 231 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 235

133 236 Investitura livellaria 1680 23 ottobre Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Pietro Francesco Bardella di una casa con orto situata nel territorio di "Cademazzoli". Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 238 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 236

237 Investitura livellaria 1680 luglio 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia ai fratelli Pezzoni di un terreno situato nel territorio di Orio, denominato "alle Padulli" in prossimità della "Villa Pizona" Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 232 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 237

238 Investitura livellaria 1680 agosto 8 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Cristoforo Volpi di un terreno arativo situato nel territorio di Orio e denominato "Perzabotto", e di altri due terreni denominati "alle Padulli sotto il "Pergaboto". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 233 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 238

134 239 Investitura livellaria 1680 settembre 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia ad Antonio Boschino di un terreno situato nel territorio di Orio denominato "Padulli della Colombaia" presso la "vigna Pinzona." Note: Rogato dal notai di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23 fasc. 239

240 Investitura livellaria 1680 settembre 13 Investitura livellaria accordata da Giovanni Battista Rosa ,come agente e procuratore del conte Antonio de Cavazzi della Somaglia, ad Antonio Bolognese di un terreno arativo denominato le "Padulli" presso la vigna "Pinzona". Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 236 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 23, fasc. 240

241 Investitura livellaria 1680 settembre 16 Investitura livellaria fatta da Giovanni Battista Rosa, agente e procuratore del conte Antonio della Somaglia a Clemente ed Antonio Brusati di un terreno denominato "Padulli della colombara" presso la vigna Pinzona nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 237 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 241

135 242 Vendita, contratto 1681 aprile 22 Vendita fatta da Antonio Sozzano al conte Filippo della Somaglia di una casa con corte, orto, e pozzo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 239 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovani Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 242

243 Divisione dei beni 1681 giugno 11 Misura e divisione delle proprietà della famiglia Mascherpa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 10 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Galbiato. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 243

244 Richiesta 1682 aprile 22 Richiesta presentata da Giovanni Battista Rossa, procuratore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia, al capitano di giustizia di Lodi per la riscossione degli affitti da parte della famiglia Negri. Segnatura antica: Fondi Orio, Ca'de Mazzi, 241 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc.244

245 Presa di possesso 1682 giugno 5 Presa di possesso eseguita dal comune di Lodi nei confronti della famiglia Brambilla a favore della famiglia Somaglia di alcuni terreni nel territoriodi Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, Ca'de Mazzi, acquisti, 242 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 245

136 246 Vendita, contratto 1682 ottobre 23 Vendita fatta da Giovanni Battista Pomino al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di una casa situata nel territoriodi Orio. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 243 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 246

247 Vendita, contratto 1682 dicembre 2 Vendita fatta da Giovanni Antonio Gaiardo al conte Antonio della Somaglia di un terreno nella proprietà denominata "Cantarana". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 49 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Gaiardo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 247

248 Transazione 1682 dicembre 10 Transazione tra il Capitolo Metropolitano di Milano e la famiglia Cavazzi della Somaglia relativa ai beni di Orio. La transazione risulta approvata dalla Curia Romana, con relativo Breve apostolico. Successivo "instrumentum" di transazione relativo all'accordo stabilito tra le parti per il pagamento del canone livellario da parte del conte Antonio della Somaglia. In base a tale accordo il conte è tenuto al pagamento di una quota di 200 lire per l'aumento richiesto dal Capitolo sul totale di pertiche 3570 che costituiscono il possedimento di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 244 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 24 fasc. 248

137 249 Vendita, contratti 1683 marzo 16 Vendita fatta da Francesco Franzino a Giuseppe Battista Pomino di una casa situata nel territorio di Orio. Si conserva un contratto di vendita del 14 settembre 1684 da parte dei fratelli Portij a favore del conte della Somaglia di una casa in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 50 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 249

250 Vendita, contratto 1685 marzo 30 Vendita fatta dalla famiglia de Crotti al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 250 Note: Rogato dal notaio Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 250

251 Retrovendita 1685 marzo 30 Retrovendita di una casa con successiva cessione fatta da Giovanni Battista Pomino al conte Antonio de Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 251 Note: Rogato dal notaio Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 251

138 252 Proroga 1686 febbraio 28 Proroga di quattro anni per il riscatto dei fondi di Orio concessa alla famiglia Zucchi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 253 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 252

253 Vendita, contratto 1686 ottobre 19 Vendita fatta da Caterina Livraga, quale procuratrice di Antonio Robbiate, al conte Antonio de Cavazzi della Somaglia di una colombaia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 254 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 253

254 Confesso di pagamento 1686 dicembre 14 Ricevuta di pagamento di 600 lire fatta dal signor Domenico Zucchi a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia per i beni di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 255 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 254

139 255 Vendita 1688 marzo 10 Vendita fatta da Angelo Domenico Zucchi al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 256 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovanni Francesco Lachino. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 255

256 Memoria, transazione 1689 febbraio 5 Transazione tra il Reverendo Capitolo Metropolitano di Milano e Paolo Dati, erede del conte Antonio della Somaglia in relazione al "laudemio" dei beni di Orio. Il signor Dati è obbligato a pagare 3000 imperiali al Capitolo Metropolitano per essere riconosciuto livellario dei beni di Orio. Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 256

257 Vendita 1689 marzo 29 Vendita fatta dai fratelli Zucchi a Camillo Capitani, tutore e curatore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 257 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 257

258 Cessione di credito 1689 aprile 6 Cessione di credito dotale con successivo confesso di pagamento fatto da Bonifacio Moneta a Camillo Capitani, curatore e procuratore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 258 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 258

140 259 Vendita 1689 maggio 1 Vendita fatta da Antonio Trivulzio al conte Antonio della Somaglia di alcune proprietà nel territorio di Orio per il prezzo di imperiali 34.50. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 260 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 259

260 Deposito di capitali 1689 agosto 9 Deposito della somma di 900 lire milanesi a favore del reverendo Capitolo Metropolitano di Milano da parte del conte Antonio della Somaglia, quale livellario dei beni di Orio di proprietà della curia arcivescovile di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 259 Note: Rogato dal notaio di Milano Giulio Cesare Fedeli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 260

261 Ricognizione livellaria 1689 settembre 5 Ricognizione livellaria eseguita tra il Capitolo Metropolitano di Milano e Camillo Figino, curatore e procuratore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia per quanto riguarda i beni dati in enfiteusi al conte della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 261 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 261

141 262 Vendita, contratto 1689 settembre 26 Vendita fatta da Giovanni Antonio Glerio al conte della Somaglia di una casa, con terreno, vigna nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 262 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 262

263 Vendita 1689 settembre 26 Vendita fatta da Giovanni Domenico Romano al conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 14 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 263

264 Investitura livellaria 1689 settembre 27 Scrittura livellaria sottoscritta da Camillo Capitani, come tutore e procuratore del conte Antonio della Somaglia, a favore di Carlo Mascherpa, di una casa con vigneto e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 265 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 264

142 265 Accordo 1689 settembre 27 Accordo tra Camillo Capitani, tutore del conte Antonio della Somaglia, e la famiglia de Croatij relativo ad alcuni beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 266 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 265

266 Vendita 1689 settembre 27 Vendita fatta da Antonio Rubbiate al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di un terreno e di una casa con cantina, stalla orto e corte. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 267 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 266

267 Contratto di acquisto 1689 settembre 28 Contratto di acquisto in cui il conte Antonio Cavazzi della Somaglia risulta proprietario di due terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 267 Note: Rogato dal notaio di Lodi Ludovico Beranzago. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 267

268 Vendita, contratto 1689 ottobre 17 Contratto di vendita stipulato tra Angelo Domenico de Damiani ed il conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 269 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 268

143 269 Livelli 1690 febbraio 14 Documentazione relativa ai livelli che la famiglia Somaglia deve pagare al Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,673 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 269

270 Vendita 1690 marzo 14 Vendita fatta dalla famiglia Franceschini al conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 270 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 270

271 Vendita con patto di grazia e successiva investitura 1690 marzo 17 Vendita fatta da Gabriele e Margherita Brusati al signor Domenico Damiani, agente generale del conte Antonio della Somaglia di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 271 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 271

272 Contratto di vendita 1690 luglio 11 Vendita fatta da Giovanni Battista Pomino all'ingegnere Francesco Guerenzio, che acquista a nome del conte Antonio Cavazzi della Somaglia una casa con un terreno nel territorio di Orio. Note: Rogato dal notaio di Pavia Giulio Antonio Guerenzio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 272

144 273 Convenzione 1690 luglio 11 Convenzione tra Francesco Guerenzio e Camillo Figino, curatore e tutore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia, in cui vengono ridefinite le clausole contrattuali sui beni di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio acquisti, 272 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 273

274 Causa 1690 luglio 15 Vertenza tra il conte Antonio Somaglia ed il Venerando monastero della Certosa di Pavia per la riscossione dei livelli. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 274

275 Rinuncia 1690 Contratto di rinuncia con successiva ricognizione livellaria stabilita tra il monastero della Certosa presso Pavia e il conte della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 275 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 275

276 Compromesso 1464 luglio 5 Compromesso tra le famiglie Rebugo e Lampugnani per la ripartizione di alcuni beni nel territorio di Orio, di cui risulta legittimo proprietario il Capitolo Metropolitano di Milano. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti, 7 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 276

145 277 Livelli 1697 maggio 10 Relazioni relative all'acquisto di un terreno da parte del principe Trivulzi e riferimenti al pagamento di un canone livellario al Capitolo di San Lorenzo nel territorio di Orio. Ricognizione livellaria con possesso di pagamento fatto dai canonici della suddetta collegiata a favore di Camillo Moraschi, procuratore del conte Antonio della Somaglia. I canonici riconoscono il Moraschi come successore del principe Trivulzi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 671 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 25, fasc. 277

278 "Sommario dell'esame dei Testimoni e atti giuridici" 1637-1644 "Sommario dell'esame dei testimoni nella causa vertente tra il Reverendissimo Capitolo metropolitano ed il signor conte Filiberto Cavazzi della Somaglia per la pretesa di decadenza dalla enfiteusi de' beni di Orio." Atti giuridici "discussi dinanzi al vicario generale della curia arcivesovile per provare che il conte Filibero Cavazzi della Somaglia fosse decaduto dall'enfiteusi dei beni di Orio, ricevuti a livello per l'investitura fattagli dal Reverendissimo Capitolo Metropolitano con sentenza favorevole alle ragioni dello stesso Capitolo." Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart.25, fasc. 278

279 Contratto di acquisto 1700 novembre 26 Contratto di acquisto stipulato tra il conte Antonio Somaglia e Giovanni Panigata per alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 295 Note: Rogato dal notaio di Lodi Ludovico Beninzago. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.26, fasc. 279

146 280 Famiglia Lampugnani 1701 Vendita da parte della famiglia Lampugnani di alcuni fondi situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 298 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 280

281 Vendita 1701 aprile 2 Vendita fatta dalla famiglia Lampugnani al signor Giovanni Battista Stroppa di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 299 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 281

282 Investitura 1703 settembre 20 Investitura livellaria fatta dal conte Antonio della Somaglia a favore di Gimbattista Fogliazzi di una casa denominata la "Costina" situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusti, 301 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gerolamo Amizzo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 282

283 Scrittura livellaria 1703 ottobre 15 Scrittura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia ai fratelli Zaccardi di due terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 302 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 283

147 284 Scrittura livellaria 1703 novembre 12 Scrittura livellaria accordata dal conte della Somaglia al signor Domenico Boselli di un terreno denominato il "Confortino". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 303 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 284

285 Vendita 1705 agosto 6 Vendita fatta dal conte Antonio della Somaglia al sacerdote Stefano Talono di una casa situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 312 Note: Rogato dal notaio di Milano Andreotti Paolo. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 285

286 Cessione 1708 marzo 18 Cessione di 400 imperiali quali residuo del prezzo di un utile dominio di una casa con orto nel territorio di Orio, concessi dal marchese Annibale Sommariva alla signora Margherita Castagna. Segnatura antica: Fondi , acquisti, 313 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Legnani. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 286

287 Pagamento di livello 1708 settembre 17 Livello perpetuo concesso a Francesco Brusati per i beni situati nel territorio di Orio denominati della "Pinzala". Obbligo di pagamento dell'annuo canone al capitano Pietro Silva. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 314 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 287

148 288 Investitura livellaria 1709 febbraio 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Guastaldi di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 327 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 288

289 Investitura livellaria 1709 settembre 10 Livello accordato dal conte Antonio della Somaglia a Giovanni Re di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 315 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 289

290 Investitura livellaria 1709 dicembre 10 Scrittura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Giovanni Marzi di un terreno denominato il "Campo di Colli" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 316 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 290

291 Investitura livellaria 1709 dicembre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Lorenzi Stefano di una casa situata nella località di Lignazia nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 317 Note: Scrittura privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 291

292 Investitura livellalria 1709 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore Domenico Buratto di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 328 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 292

149 293 Investitura livellaria 1709 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giuseppe d'Agostino di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 326 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 293

294 Investitura livellaria 1709 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Locadello Giuseppe di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 325 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 294

295 Investitura livellaria 1709 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Fiorino Antonio di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 329 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 295

296 Investitura livellaria 1709 dicembre 14 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Porzio Stefano di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 333 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 296

297 Scrittura di livello 1709 dicembre 19 Scrittura di livello perpetuo accordato dal conte Antonio della Somaglia alla famiglia Carosi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 335 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 297

150 298 Nota dei livelli 1710 gennaio 20 Nota dei beni livellati dal venerando Capitolo del Duomo di Milano nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 336 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 298

299 Investitura livellaria 1710 luglio 14 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Antonio Locatelli di un terreno situato nel territorio di Orio denominato la "Veronica" . Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 337 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 299

300 Investitura livellaria 1710 ottobre 26 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Somaglia alla famiglia Galmozzi di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 338 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotto. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 300

301 Dichiarazione debiti 1710 dicembre 10 Dichiarazione di un debito da parte del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 341 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 301

151 302 Acquisti 1710 dicembre 15 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di una casa di proprietà della famiglia Franceschini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 358 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 302

303 Vendita 1710 dicembre 15 Vendita fatta dalla famiglia Franceschini al conte Antonio Cavazzi della Somaglia di due terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 340 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 303

304 Livello 1710 dicembre 15 Dichiarazione fatta dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Antonio Fogliaccio relativa al pagamento di un livello. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 339 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 304

305 Vendita 1710 dicembre 18 Vendita fatta da Giuseppe Mascherpa al conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 342 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 305

152 306 Acquisto 1711 aprile 13 Acquisto fatto a nome del conte Antonio della Somaglia da parte di Giuseppe Maria Beonio di un censo di lire 10 da esigere dagli eredi Locatelli su un terreno di pertiche 20 situato in Orio e denominato il "Campo de Polli." Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 372-373 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.26, fasc. 306

307 Acquisto 1711 giugno 22 Acquisto di alcuni terreni nel territorio di Orio da parte del conte Antonio della Somaglia, venduti da Carlo Giuseppe Borsa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 343 Note: Rogato dal notaio di Milano Francesco Ignazio Longone. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.26, fasc. 307

308 Scrittura di vendita 1711 luglio 24 Scrittura semplice di vendita fatta dal conte Antonio della Somaglia ad Alberto Croce di alcuni terreni denominati "Tiraboschi" situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 344 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.26, fasc. 308

309 Scrittura di vendita 1711 luglio 30 Scrittura semplice di vendita fatta dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Brusati di alcuni terreni denominati "Campo de Polli" situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 345 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 309

153 310 Scrittura livellaria 1711 agosto 20 Scrittura livellaria in cui sono stati riportati i nominativi dei livellari di alcuni fondi di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 17 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 26, fasc. 310

311 Ratifica di una scrittura privata di vendita 1712 marzo 3 Ratifica di una scrittura privata di vendita fatta dal conte Antonio della Somaglia di alcuni beni che aveva acquistato da Bartolomeo Reina. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 347 Note: Rogato dal notaio di Lodi Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 311

312 Vendita 1713 novembre 3 Vendita fatta da Bernardo Bosone al conte Antonio della Somaglia di un terreno denominato il "Campo della Volpe" situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 348-349 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 312

313 Confesso di pagamento 1714 aprile 26 Confesso di pagamento di lire 450 fatto da Stefano Pozzone a favore del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 359 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 313

314 Investitura livellaria 1715 aprile 2 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Pietro Antonio Cesareo di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 351 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 314

154 315 Vendita, contratto 1715 maggio 23 Contratto di vendita in cui Andrea Buratti vende a Battista Maria Antonio due case, di cui risultano proprietari i Cavazzi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 352 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 315

316 Cessione 1715 dicembre 28 Cessione fatta da Margherita Castagna a favore del conte Antonio della Somaglia di due crediti che aveva presso la famiglia Abbiati. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 353 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bastiano Cipelli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 316

317 Investitura livellaria 1716 novembre 24 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Locadello di una casa con orto nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 354 Note: Scrittura livellaria privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 317

318 Convenzione 1718 novembre 24 Convenzione tra i fratelli Lampugnani e la famiglia Somaglia per la divisione dei beni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 355 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 318

155 319 Notifica di livello 1719 Notifica di pagamento presentata dal fattore Antonio Nava alla Giunta del Nuovo Censimento dello Stato di Milano relativa alla rendita annua che il conte della Somaglia deve corrispondere alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 319

320 Memoria 1719 -1723 Memoria relativa alle controversie tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Giuseppe Zamperone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 320

321 Contratto di acquisto 1719 aprile 19 Acquisto fatto dal conte Antonio Somaglia da Giovanni Antonio Lampugnani di un censo costituito su tre case, ed un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 356 Note: Rogato dal notaio Giuseppe Antonio Sforza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 321

322 Investitura livellaria 1719 settembre 15 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Somaglia a Domenico Cabrino di una casa e di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 357 Note: Scrittura semplice. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 322

156 323 Vendita 1719 dicembre 13 Vendita fatta dal conte Antonio Somaglia al signor Francesco Porzio di un terreno denominato il "Campo dei Polli". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 359 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 323

324 Investitura livellaria 1719 dicembre 15 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore del signor Bernardo Franceschini di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 360 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 324

325 Acquisto 1719 dicembre 15 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di un terreno di proprietà della vedova Giulia Pamirada. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 362 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 325

326 Investitura livellaria 1720 ottobre 11 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore del dottor Antonio Brusati di una casa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 364 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 326

157 327 Contratto di acquisto 1720 dicembre 4 Contratto in cui il conte Antonio Cavazzi della Somaglia acquista una casa di proprietà di Martino Bolognesi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 366 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 327

328 Investitura livellaria 1720 dicembre 14 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Meazza di alcuni terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 367 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 328

329 Acquisto, contratto 1721 marzo 27 Acquisto fatto dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia di alcuni terreni di proprietà del signor Bernardo Zanardi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 368 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 329

330 Acquisto 1721 dicembre 21 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 370 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 330

158 331 Acquisto, contratto 1721 dicembre 22 Acquisto fatto dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia di alcuni terreni di proprietà del signor Bernardo Zanardi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 369 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 331

332 Vendita, contratto 1721 dicembre 23 Contratto di vendita in cui i fratelli Lachini vendono al conte Antonio della Somaglia un terreno " con ragione di acqua alla Ca De' Mazzi ". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 371 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pompeo Belloni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 332

333 Investitura livellaria 1722 giugno 17 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Domenico Garotta di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 374 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 333

159 334 Acquisto, contratto 1722 giugno 21 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di alcuni terreni presso il Cantazzolo, in Orio. Tali terreni sono stati poi ceduti con investitura livellaria al signor Giovanni Guarisco, precedente proprietario. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 375 Note: Scrittura privata. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 334

335 Acquisto, contratto 1722 dicembre 22 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di un censo costituito sopra una casa di proprietà del signor Giuseppe Antonio Crotti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 376 Note: Rogato dal noatio Pompeo Belloni di Lodi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 335

336 Vendita, scrittura privata 1723 febbraio 3 Vendita fatta dai fratelli Porzio al conte Antonio Somaglia di un terreno denominato il Campo di Sgorgione nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 377 Note: Scrittura privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 336

337 Investitura livellaria 1723 giugno 22 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Guarisco Bassano di una casa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 378 Note: Scrittura privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 337

160 338 Investitura livellaria 1723 agosto 13 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore di Cristoforo Volpi di una casa e di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 379 Note: Scrittura privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 338

339 "Liberazione pagamento di un debito" 1723 novembre 5 Il conte Antonio della Somaglia concede al sacerdote Vincenzo Antonio Ruggeri la liberazione dal debito contratto dai suoi cugini Felice, Pietro e Paolo Ruggeri. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 380 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 339

340 Vendita 1724 febbraio 14 Vendita fatta da Antonio de Bossi al conte Antonio della Somaglia di un terreno " con ragione di acqua della Roggia Venere" Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 381 Note: Rogato dal noatio di Lodi Pompeo Belloni. La roggia Venere è uno dei canali che irrigava il territorio di Orio.Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 27, fasc. 340

161 341 Memoria 17261-1736 Si conseva una memoria di un contratto di acquisto da parte del conte Antonio della Somaglia relativo al palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 341

342 Acquisti, contratti 1726- 1744 Contratti di acquisto a favore del conte Antonio della Somaglia relativi ad alcune proprietà, tra cui figurano terreni ed immobili acquistati nel territorio di Orio. Si elencano i privati con i quali i Cavazzi stipularono dei contratti di compra-vendita, Giovanni Lampugnani, Zanardi Bernardino, Mascherpa Giambattista,Battagia, Zanetti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 418-422 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 342

343 Contratto di cambio 1726 dicembre 9 Contratto di cambio stipulato tra il conte Antonio Somaglia e Bernardino Zanardi per alcuni immobili situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 674 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giacomo Giuseppe Restocchi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 343

344 Permuta 1726 dicembre 18 Contratto di cambio di beni tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Giovanni Battista Pomino per i lavori di ampliamento del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 675 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 344

162 345 Contratto di acquisto 1727 aprile 18 Contratto di cambio stipulato tra il conte Antonio della Somaglia ed i fratelli Bartolomeo e Giuseppe Bossi per alcuni immobili situati nel territorio di Orio. Note: Rogato dal notaio di Lodi Giacomo Giuseppe Restocchi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 345

346 Ricevuta 1727 luglio 21 Ricevuta di pagamento sottoscritta dalla Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano per il pagamento dell'annuo livello da parte del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, amministrazione, 383 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 346

347 Scrittura di investitura livellaria 1727 novembre 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Paolo Antonio Morosino di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 384 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 347

348 Acquisto, contratto 1728 febbraio 14 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di alcuni terreni situati nel territorio di Orio di proprietà di Antonio Grosso. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 386 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 348

163 349 Acquisto, contratto 1728 febbraio 14 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di alcuni terreni situati nel territorio di Orio di proprietà di Francesco Porzio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 387 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 349

350 Scrittura privata di acquisto 1728 giugno 3 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di alcuni terreni e case situate nel territorio di Orio di proprietà di Rosa Mascherpa. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusti, 388 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 350

351 Scrittura privata di acquisto 1728 giugno 12 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di alcuni terreni situati nel territorio di Orio di proprietà di Stefano Guarisco. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 389 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 351

352 Contratto di acquisto 1728 giugno 23 Contratto di acquisto stipulato tra il conte Antonio Dati Della Somaglia e Francesco Brasati di alcuni immobili situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 678 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.28, fasc. 352

164 353 Acquisto 1729 dicembre 7 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di una casa situata nel territorio di Orio di proprietà di Giovanni Battista Pozzoni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 391 Note: Rogato dal notaio di Lodi Aurelio Cipelli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 353

354 Investitura livellaria 1729 dicembre 7 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia a favore della vedova Marta Campi di un terreno denominato il "Villano" nel territorio di Orio. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Oro, acquisti, 390 Note: Allegato all'atto di investitura risultano una "Misura e Stima" di detto terreno eseguita dall'agrimensore Giulio Cesare Bravi, 19 ottobre 1730. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 354

355 Acquisto 1729 dicembre 16 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia da Caterina Mascherpa di una casa e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 392 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Bianchi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 355

165 356 Acquisto 1729 dicembre 17 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia da Giuseppe Bosio di una casa e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 393 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Bianchi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 356

357 Acquisto 1729 dicembre 17 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia da Giorgio Zaccardo di una casa e di un terreno situati nel territorio di Orio. Rogato dal notaio di Lodi Antonio Bianchi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 394 Note: I suddetti beni furono rivenduti il 4 maggio 1739 e l'atto fu rogato dal notaio di Lodi Alessandro Forni. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 357

358 Vendita 1730 novembre 29 Vendita con beneplacito apostolico fatta dal reverendo Giorgio Barni, vescovo di Piacenza, al conte Antonio della Somaglia di due isole nel fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 396 Note: Rogato dal notaio di Piacenza Giuseppe Bonelli. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 358

166 359 Vendita 1731 marzo 1 Vendita fatta da Giovanni Battista Zeno al conte Antonio della Somaglia di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 397 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 359

360 Acquisto 1731 luglio 22 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di un terreno di proprietà di Giovanni Guarisco. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 398 Note: Scrittura privata. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 28, fasc. 360

361 Acquisto 1731 agosto 30 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia da Bernardo Franceschini di una casa con orto e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusti, 399 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Ambrogio de Martini. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 361

362 Acquisto 1731 dicembre 5 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia da Tommaso Crotti di una casa e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 400 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 362

167 363 Proroga 1731 dicembre 20 Proroga concessa dal conte Antonio della Somaglia a Giuseppe Bossi per il patto di redimere un terreno nel territorio di Orio. Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 401 Note: Riferimento ad un contratto di vendita del 14 settembre 1824. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 363

364 Vendita 1732 febbraio 12 Vendita fatta dal conte Antonio della Somaglia al signor Carlo Bertoglio di un terreno situato nel territorio di Orio e denominato "Ca' Boselli". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 402 Note: Allegato all'atto notarile il confesso di pagamento fatto dal canonico Paolo Dati a favore del conte. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 364

365 Acquisto 1732 aprile 19 Acquisto fatto dal conte Antonio della Somaglia di un terreno nel territorio di Orio di proprietà del signor Stefano Guarisco. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 403 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 365

168 366 Vendita, contratto 1732 luglio 22 Vendita fatta dal signor Meazzi Francesco a favore di Francesco Tinello di un terreno di cui risulta proprietario il conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 404 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grossi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 366

367 Vendita, contratto 1732 settembre 5 Vendita fatta da Giuseppe Antonio Bassi al signor conte Antonio della Somaglia di un terreno con "diritto d'acqua" proveniente dalla "Roggia Marchesina". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 405 Note: La "Roggia Marchesina" è uno dei canali che irrigava il territorio di Orio. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 367

368 Memoria 1733 - 1737 Memoria della vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e gli eredi del cardinale Peretti relativa ai beni di S. Martino di Pozzalano e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 368

369 Vendita 1733 gennaio 12 Vendita fatta da Fogliazzi Giovanni Battista di una casa denominata la "Colombaja" situata nel territorio di Orio a favore di Antonio Majetti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 406 Note: Rogato dal notaio di Milano Andreotti Paolo. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 369

169 370 Convenzione 1735 giugno 5 Convenzione tra il conte Antonio della Somaglia ed il signor Giovanni Bertoglio per il pagamento di 500 imperiali come saldo della vendita di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, Ca de Boselli, 407 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 370

371 Scrittura livellaria 1736 luglio 22 Scrittura di affitto in cui il conte Antonio della Somaglia concede l'investitura livellaria a Rozzino Giuseppe di una vigneto denominato " Lazzara" situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 408 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 371

372 Investitura livellaria 1736 novembre 24 Investitura livellaria fatta dal conte Antonio della Somaglia a favore di Baldassarre Gazola di una casa ad uso di osteria, e di tre terreni. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusti, 409 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 372

373 Contratto di acquisto 1736 dicembre 20 Contratto di cambio stipulato tra il conte Antonio Dati della Somaglia e Alberto Croce per una casa situata in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 679 Note: Rogato dal notaio di Lodi Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.29, fasc. 373

170 374 Proroga 1737 gennaio 21 Proroga di pagamento fatta dal conte Antonio della Somaglia relativa ad alcuni terreni denominati "Inferno" nel territorio di Orio, in cambio dei diversi beni serviti per ampliare il suo palazzo situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 411 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 374

375 " Contratto di approvazione dei conti" 1737 gennaio 28 Bilancio relativo ad alcuni beni dati in enfiteusi al signor Antonio Groppo da parte del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 412 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 375

376 Cambio 1737 novembre 6 Accordo tra il conte Antonio della Somaglia e Giuseppe Antonio Pozzone relativo ad alcuni beni e al pagamento degli stessi. Segnatura antica: Fondi Oro, acquisti, 413 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 376

171 377 Scrittura livellaria 1738 agosto 19 Scrittura livellaria stipulata tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Giuseppe Antonio Pozzone relativo alla concessione di un terreno denominato il Bottasce. Il contratto prevede il pagamento di un annuo canone da parte del Pozzone. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 414 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 377

378 Scrittura livellaria 1738 novembre 26 Scrittura di enfiteusi stipulata tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Fava Giovanni relativa alla concessione di un terreno denominato il "Saltatore". Il contratto prevede il pagamento di un annuo canone da parte del Fava. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 415 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 378

379 Vendita, contratto 1738 novembre 28 Vendita fatta da Giacomo Antonio Bosco al conte Antonio della Somaglia di un terreno situato in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 416 Note: Rogato dal notaio di Milano Antonio Mauro. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 379

380 Acquisto, contratto 1739 maggio 14 Contratto in cui il conte Antonio della Somaglia acquista un immobile situato in Orio di proprietà dei fratelli Zanardi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 417 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 380

172 381 Transazione, Cavazzi- Capitolo Metropolitano 1743 agosto 26 Transazione, a seguito del contratto di rinnovo livellario, tra il Reverendo Capitolo Metropolitano di Milano e la famiglia Cavazzi Somaglia relativa al pagamento del canone di affitto di 7000 imperiali sui possedimenti di Orio, di cui il Capitolo ha il " diretto dominio" . Sospensione da parte del Capitolo del procedimento giudiziario contro la casa Somaglia e riconferma del contratto livellario a favore dei conti Cavazzi. Instrumento di transazione rogato dal notaio Giuseppe d'Adda. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 423-426 Note: Descrizione dei beni di Orio sottoposti la pagamento di 7000 imperiali da parte dei conti Cavazzi della Somaglia. Relazione sulle modalità di investitura livellaria concessa dal Capitolo Metropolitano di Milano ai conti Cavazzi della Somaglia. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 29, fasc. 381

382 Ricognizione livellaria 1745-1752 Ricognizione livellaria a favore del conte della Somaglia in base alla transazione del 1743, in cui i conti si impegnano a pagare al Capitolo metropolitano di Milano la quota di 900 imperiali, di cui una parte in occasione della festa di Pasqua ed un'altra quota in ricorrenza della festa di S. Martino. In allegato una descrizione dei " beni sottoposti all'annuo perpetuo livello di lire 900 verso il Reverendo Capitolo Metropolitano di Milano" ( 1746); ed una successiva descrizione dei beni di Orio del 1762. Si conservano inoltre alcuni contratti relativi ad immobili e a proprietà fondiarie acquistati dalla famiglia Cavazzi della Somaglia in Orio. ( 1748- 1761).

Acquisti di diverse proprietà situate nel territorio di Orio da parte della famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 427-441 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 382

173 383 Contratto di vendita 1748 marzo 7 Vendita di un terreno da parte di Andrea Livraghi a favore di Andrea Livraghi del fu Alberto. Il contratto prevede il pagamento annuo del livello alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,654 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 383

384 Contratto di vendita 1751 gennaio 23 Vendita di un terreno nel territorio di Orio da parte di Francesco Fumagalli ad Antonio Livraghi. Il contratto prevede il pagamento di un annuo canone alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,653 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 384

385 Contratto di vendita 1751 novembre 11 Vendita di un terreno nel territorio di Orio da parte di Giambattista dell'Acqua al signor Andrea Livraghi. Il contratto prevede il pagamento di un canone annuo alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,651 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 385

174 386 Contratto di vendita 1756 marzo 18 Vendita di un terreno da parte di Alessandro e Giovanni Battista Pomino a favore di Francesco ed Anselmo de Franzini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,656 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 386

387 Accordo 1757 dicembre 10 Accordo tra Andrea Livraghi ed il signor Sigismondo Bassino relativo ai beni di cui risultano avere " l'utile dominio" Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,655 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 387

388 Misura e stima dei beni 1763 febbraio 18 Misura, stima e divisione dei beni tenuti a livello dai fratelli Battaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 445 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.30, fasc. 388

389 Investitura di enfiteusi 1763 febbraio 18 Investitura di enfiteusi concessa dal conte Antonio Giovanni Battista della Somaglia a favore di Giuseppe Antonio Galmozzi dei possedimenti denominati la "Marmora", la "Vignazza", la "Costera della Forca," situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 442 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaetano Garbagnati. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart.30, fasc. 389

175 390 Vendita, contratto 1763 ottobre 20 Vendita eseguita da Caterina Mascherpa a favore di Antonio Abba di un terreno denominato il "Padulo". La proprietà è sottoposta al pagamento di un canone annuo da corrispondere alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 444 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 390

391 Vendita, contratto 1763 dicembre 5 Vendita fatta da Domenico Lampugnani a Giulio Croce di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acqusti, 443 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 30, fasc. 391

392 Livellari del territorio di Orio 1764-1784 Licenze accordate dalla famiglia Cavazzi della Somaglia ai livellari del territorio di Orio per poter gestire ed amministrare i possedimenti livellati. Segnatura antica: Fondi,Orio Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 392

393 Stima dei beni 1768 novembre 10 Misura, stima e divisione di alcuni beni situati presso Orio di propietà del conte Antonio Somaglia concessi in affitto perpetuo ai fratelli Volpi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 447 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 393

176 394 Vendita 1768 novembre 14 Vendita fatta da Carlo Antonio Anelli al signor Giacomo Abba di una casa con un terreno. I beni sono sottoposti al pagamento di un canone enfiteutico alla casa Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 448 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31 fasc. 394

395 Acquisto, contratto 1768 dicembre 22 Acquisto fatto dal conte Antonio Somaglia da Angelo Carminati di una casa con orto situata presso Borghetto. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 449 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 395

396 Vendita 1771 novembre 2 Vendita fatta dai consorti Pezzoni di un terreno al signor Giuseppe Pezzoni. II suddetto terreno è sottoposto al pagamento di un canone livellario di 3 imperiali e di un canone in natura da corrispondere alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 450 Note: Rogato dal notaio di Casal Pusterlengo Fortunato Bombozi. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 396

177 397 Vendita, contratto 1771 novembre 14 Vendita fatta dai consorti Pozzoni di un terreno e di una casa al signor Mazza Giuseppe Antonio. II suddetto terreno è sottoposto al pagamento di un canone livellario da corrispondere alla casa Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 451 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 397

398 Vendita 1771 novembre 14 Vendita fatta dai consorti Pozzoni di un terreno al signor Giuseppe Antonio Mazza. II suddetto terreno è sottoposto al pagamento di un canone livellario da corrispondere alla casa Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 452 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 398

399 Acquisto, contratto 1771 novembre 14 Acquisto fatto dal conte Antonio Somaglia da Angelo Maria Volpi di una casa situata presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 453 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 399

400 Investitura livellaria 1771 novembre 28 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio della Somaglia ai signori Zanaboni Giuseppe e Pietro Antonio di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 454 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valeri. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 400

178 401 Prospetto 1772 aprile 18 Prospetto dei beni dati a livello alla famiglia Dati Somaglia di proprietà del Capitolo Metropolitano di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 455 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 401

402 Investitura livellaria 1772 giugno 10 Investitura livellaria concessa dal reverendo Giulio Antonio Pomino ai fratelli Croci di una casa situata nel territorio di Orio. Note: Rogato dal notaio di Lodi Franco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 402

403 Descrizione dei beni 1772 settembre 17 Descrizione dei beni situati nel territorio di Orio di cui il conte della Somaglia gestisce come livellario del Reverendo Capitolo Metroplitano di Milano.Tale descrizione risulta conforme all'applicazione dei numeri di mappa del nuovo Censimento di detto territorio. Il volume è ripartito in due fincature, nella prima è stata riportata la descrizione dell'immobile oppure del terreno, mentre nella seconda parte ritroviamo " l'applicazione de numeri della mappa del nuovo Censo". In base alla verifica livellaria eseguita dall'ingegnere Cesare Francesco Carcano il numero complessivo di pertiche è di 3672.21, di cui i Cavazzi risultano livellari del Capitolo Metropolitano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 457 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 403

404 Vendita, contratto 1772 novembre 12 Vendita fatta da Angela Caterina Aliprandi dell'utile dominio di un terreno a Giuseppe Antonio Galmozzi. Il suddetto Galmozzi è tenuto a pagare al conte della Somaglia un canone annuo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 458 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 404

179 405 Ricognizione livellaria 1773 luglio 3 Ricognizione livellaria dei beni di cui il conte Antonio Giovanni Battista Dati Somaglia risulta livellario del Capitolo Metropolitano di Milano.Tale ricognizione prevede il pagamento di un canone annuo di 900 lire milanesi. Descrizione dei beni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 459 Note: Rogato dal notaio di Milano Gaetano Garbagnati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 405

406 Contratto di vendita 1773 agosto 19 Vendita di una casa da parte dei consorti Baldrighi al signor Antonio Croce. Il contratto prevede il pagamento di un annuo affitto alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,649 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Valente. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 406

407 Relazione 1776 giugno 25 Relazione stilata dall'ingegnere di Milano Cesare Francesco Carcano relativa alla descrizione dei possedimenti che il conte Antonio Giovanni Battista Dati Somaglia aveva come livellario del Capitolo Metropolitano di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 464 Note: In allegato " Tipo dimostrativo dell'Area di una porzione di un fondo posseduto dal nobile signor conte don Antonio Giovanni Battista Dati Somaglia nel territorio della provincia Lodigiana, che esso signor conte tiene a livello dalla reverenda fabbrica del Duomo di Milano." In allegato il disegno dei beni di Gambalojta nel territorio di Ca' de' Mazzi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 407

180 408 Relazione 1777 Relazione dei beni livellati della Casa Somaglia di proprietà del Capitolo Metropolitano di Milano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 466 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 408

409 Vendita 1777 febbraio 27 Vendita fatta da Porzio Stefano ad Alessandro Tavazzi di un fondo denominato "Sgorgione" presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 467 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 409

410 Vendita, contratto 1777 febbraio 28 Vendita fatta da Bartolomeo Acerbi ai fratelli Paolo Antonio e Giuseppe Acerbi di una casa situata presso la "Vignazza" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 468 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 31, fasc. 410

411 Vendita, contratto 1778 maggio 27 Vendita fatta da Caterina Mascherpa a Franzino Giovanni Domenico di un terreno denominato il "Pradazzo". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 469 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 411

181 412 Vendita, contratto 1778 settembre 24 Vendita fatta da Giuseppe Antonio Gialdi a Giuseppe Galmozzi di un terreno denominato la "Cava" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 470 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Documentazione in latino. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 412

413 Vendita 1783 maggio 13 Vendita di una casa di proprietà dall'ingegnere Martino al conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 481 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 413

414 Acquisto 1784 maggio 6 Acquisto di una casa situata nel territorio di Orio da parte del conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 482 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 414

415 Investitura livellaria 1785 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Somaglia di una casa presso la piazza di Orio a favore di Giandomenico Franzinini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 485 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 415

182 416 Vendita, contratto 1785 maggio 25 Vendita di un terreno situato nel territorio di Orio fatta da Giuseppe Antonio Meazza a favore di Pietro Maria Moro. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 484 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 416

417 Vendita 1785 novembre 9 Vendita di una casa fatta da Domenico Lampugnani a Giambattista Zanardi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 486 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 417

418 Acquisto 1792 dicembre 27 Scrittura di acquisto fatta da Giuseppe Antonio Galmozzi di due case situate a "Vignazza" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 496-499 Note: Cessione di acquisto fatta da Giuseppe Antonio Galmozzi a favore del conte Antonio Maria Somaglia, in data 12 gennaio 1799. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 418

419 Contratto di vendita 1793 luglio 25 Contratto di vendita a favore di Giuseppe Antonio Galmozzi da parte di Pietro Fava di una casa e di un campo, denominato quest'ultimo il" Salvatore", situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 498 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 419

183 420 Contratto di vendita 1794 settembre 20 Vendita fatta da Felice Majnetti a favore del conte Antonio della Somaglia di tutti i beni stimati dall'ingegnere Pecchio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 499 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 420

421 Memoria 1796 gennaio 14 Accordo per la vendita di una casa da parte del conte Antonio della Somaglia a favore di Antonio Locadello. Segnatura antica: Fondi , Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Grossi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 421

422 Contratto di acquisto 1796 gennaio 14 Contratto di acquisto a favore di Eugenio Mariani per" l'utile dominio" di una casa situata nel territorio di Orio da parte del signor Mainetti. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 500 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Grossi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32,fasc. 422

423 Permuta 1796 gennaio 14 Contratto di cambio di beni tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Antonio Locatelli per il palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 689 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Grossi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 423

184 424 Contratto di acquisto 1797 giugno 23 Vendita fatta da Giambattista Longhi a favore di Meazzi Angelo di due terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 501 Note: Rogato dal notaio di Chignuolo Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 424

425 Perizia 1797 agosto 1 Perizia eseguita dall'ingegnere Giovanni Battista Pizzamiglio di una casa situata nel territorio di Orio di proprietà dei fratelli Franzini. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 502 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 425

426 Accordo 1797 agosto 12 Accordo tra la famiglia Dati Somaglia ed i fratelli Croci per due terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 504 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Antonio Villa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 426

427 Contratto di vendita 1797 agosto 22 Vendita fatta dal signor Pomini al conte Antonio Dati della Somaglia di alcuni beni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Antonio Villa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 427

185 428 Divisione dei fondi 1797 settembre 19 Divisione eseguita dall'ingegnere Giovanni Battista Pizzamiglio di un terreno situato nel territorio di Orio di proprietà della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 505 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 428

429 Perizia 1797 settembre 28 Perizia eseguita dall'ingegnere Giovanni Battista Pizzamiglio di una casa, denominata "Caldana" di proprietà della famiglia Somaglia, data in affitto ai fratelli Cesarei. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 506 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 429

430 Contratto di acquisto 1797 ottobre 4 Acquisto fatto dal conte Antonio Maria Somaglia di un terreno denomiato " Lanebona", situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 507 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrari. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 430

431 Contratto di acquisto 1798 giugno 11 Contratto di acquisto fatto dal conte Antonio Maria della Somaglia da Margherita Guarisco di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrari. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 431

186 432 Memoria 1799 gennaio 12 Vendita fatta dal signor Antonio Galmozzi di due case al conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 432

433 Misura, stima e divisione dei beni 1799 aprile 4 Misura, stima e divisione dei beni situati nel territorio di Orio di proprietà della famiglia Franceschini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 508 Note: La relazione della divisione dei beni fu stilata dall'agrimensore Angelo Bonfigliolo. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 433

434 Accordo 1799 dicembre 11 Accordo per la ripartizione dei terreni tra la famiglia Somaglia e quella Franzini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 434

435 Confesso di pagamento 1799 dicembre 14 Confesso di pagamento a favore del conte Dati Somaglia eseguito dal'ingegnere Pomeni per una casa con terreni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 509 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Antonio Villa. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 435

187 436 Contratto di acquisto 1800 ottobre 7 Contratto di acquisto fatto dalla famiglia Dati Somaglia di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 510 Note: Rogato dal notaio di Pavia Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 436

437 Contratto di vendita 1800 ottobre 13 Contratto di vendita a favore di Lorenzo Granata da parte di Giovanni Brasca di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 18 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 437

438 Contratto di vendita 1800 ottobre 22 Vendita di un terreno da parte di Battaglia Angelo a favore di Carlo Arcagni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 512 Note: Rogato dal notaio di Chignolo Gaspare Ferrari. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 438

439 Contratto di acquisto 1801 giugno 8 Contratto di acquisto di un terreno di proprietà del conte Antonio Dati della Somaglia da parte di Angelo Maria Meazzi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 515 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 439

188 440 Contratto di vendita 1801 agosto 17 Vendita di un terreno di proprietà di Angela Maria Bianchi a Giovanni Battista Tocchi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 516 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 32, fasc. 440

441 Vendita 1801 settembre 1 Vendita di un terreno situato nel territorio di Orio a Tinelli Francesco. La vendita comporta per il proprietario il versamento alla famiglia Somaglia di un annuo canone in natura e in denaro. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 517 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 441

442 Contratto di vendita 1802 luglio 2 Vendita fatta dai fratelli Cesareo al conte Antonio Dati Somaglia di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 518 Note: Rogato dal notaio di Lodi Luigi Bianchi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 442

443 Contratto di vendita 1802 luglio 16 Vendita fatta dai consorti Mainetti di una casa al conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 520 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pietro Antonio Valeri. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 443

189 444 Contratto di vendita 1802 agosto 2 Vendita fatta da Longhi Giovanni a favore di Pietro Antozzi di un terreno situato nel territorio di Orio e denominato il " Campo del Longhi". Secondo le clausole del contratto, il nuovo propietario è obbligato a pagare un canone annuo alla famiglia Somaglia, in ricorrenza della festa di S. Martino. La famiglia Somaglia risulta infatti proprietaria di detto immobile, in virtù di un'originaria investitura. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 521 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 444

445 Contratto di vendita 1802 dicembre 9 Vendita fatta dai fratelli Bossi di una casa alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 522 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 445

446 Memoria 1803- 1805 Memoria relativa ai crediti che la famiglia Dati Somaglia aveva presso il Monte di S. Ambrogio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 446

447 Contratto di vendita 1804 gennaio 25 Vendita fatta dai fratelli Bastia al conte Antonio Dati della Somaglia di due case situate presso la "Vignazza" nel territorio di Orio e di due terreni denominati rispettivamente " Padulli" e " Chiappello". Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 523 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 447

190 448 Descrizione 1804 febbraio 29 Descrizione degli orti annessi all'osteria di Orio di proprietà della famiglia Dati Somaglia, dati in affitto all'oste Giuseppe Dolocini. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 504 Note: La descrizione fu stilata dall'agrimensore Eugenio Marianni, agente della famiglia Somaglia. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 448

449 Contratto di vendita 1804 marzo 1 Vendita fatta da Maria Antonia Zanardi di un terreno, situato nella contrada "Valicella" presso Orio, al conte Antonio Dati della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 525 Note: Rogato dal notaio di Milano Gaetano Garbagnati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 449

450 Contratto di vendita 1805 agosto 3 Vendita di "un utile dominio" di alcuni terreni situati presso la " Mezzana", località di Orio, fatta dal signor Giuseppe Antonio Mazza al notaio Giovanni Domenico Baldi. Secondo le clausole del contratto, il Baldi è obbligato a pagare al conte della Somaglia un annuo canone in natura e in denaro, come livellario del suddetto conte. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 527 Note: Rogato dal notaio di Lodi Filippo Zambellini. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 450

191 451 Contratto di acquisto 1805 ottobre 24 Contratto stipulato tra il conte Antonio della Somaglia e l' Economato de' Beni Nazionali relativo all'acquisto del possedimento di Orio, cioè di 3570 pertiche. Tale possedimento era stato confiscato dall'Economato dei Beni Nazionali in seguito alla soppressione del Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano. Si annullava in tal modo il rapporto livellario tra la famiglia Somaglia ed il menzionato Capitolo Metropolitano. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 528 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Battista Riva. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 451

452 Contratto di vendita 1805 novembre 19 Vendita fatta da Stefano Antonio Porzio al conte Antonio della Somaglia di una casa denominata " il Caseggiato dell'Ortaglia" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 41 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 452

453 Istanza 1806 febbraio 4 Richiesta presentata dalla famiglia Dati Somaglia all'Amministrazione della Reverenda Fabbrica del Duomo di Milano per l'affrancazione di un livello di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: fondi Orio, acquisti, 536 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 453

454 Contratto di affrancazione di un livello 1806 marzo 12 Contratto di affrancazione di un livello relativo ad un terreno a favore della famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 532 Note: Rogato dal notaio di Milano Lonati. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 454

192 455 Affitti 1807- 1825 Affitti accordati dalla famiglia Somaglia a privati cittadini di case, e terreni situati nel territorio di Orio. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 455

456 Contratto di vendita 1807 febbraio 9 Vendita fatta da Pietro Preti al conte Antonio Dati della Somaglia di un terreno situato presso la località di Mezzana, in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 534 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 456

457 Permuta 1807 marzo 2 Scrittura di permuta tra la famiglia Dati Somaglia ed il signor Francesco Antonio Pomini di alcune case tra loro vicine. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 535 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 457

458 Contratto di vendita 1807 maggio 8 Vendita fatta dai fratelli Pecchi al conte Antonio Dati della Somaglia di una casa e di un terreno denominato il " Pradazzo" situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 536 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 458

193 459 Contratto di acquisto 1807 giugno 10 Contratto di acquisto di una casa stipulato tra la famiglia Somaglia e la Collegiata di S. Lorenzo a Lodi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 537 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Bellavista. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 459

460 Contratto di acquisto 1808 aprile 26 Vendita da parte del signor Giuseppe Croce di un terreno al signor Alessandro Croce. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 33, fasc. 460

461 Affitto 1808 ottobre 21 Affitto accordato dalla casa Somaglia a Giuseppe Greco per l'uso di una macelleria. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 876 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 461

462 Bollette 1809 Bollette per la tassa di affitto dei fondi di Orio. Segnatura antica: Fondo Orio, affittti, 875 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 462

463 Contratto di vendita 1809 marzo 24 Vendita fatta da Giuseppe Battaglia a favore del nipote Giovanni Battaglia dei suoi possedimenti. Le clausole del contratto prevedono anche il pagamento annuo di un livello alla famiglia Somaglia in virtù di un'originaria investitura livellaria di tali possedimenti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 538 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrari Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 463

194 464 Contratto di vendita 1809 luglio 10 Vendita fatta dai consorti Marietti al conte Antonio della Somaglia di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 540 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrari. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 464

465 Contratto di vendita 1809 dicembre 11 Vendita fatta da Fraschini Francesco di una casa al signor Losi Carlo Antonio. Il contratto prevede il pagamento alla famiglia Somaglia di un annuo canone livellario. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 539 Note: rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc.465

466 Livello 1810 febbraio 1 I conti della Somaglia riconfermano la famiglia Zanaboni come livellari di alcuni beni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 541 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 466

467 Contratto di vendita 1810 febbraio 12 Vendita fatta da Carlo Giacomo Baroni a favore di Pietro Donati di un orto. Tale vendita include l'obbligo da parte dell'acquirente di pagare un annuo canone alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 543 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 467

195 468 Contratto di vendita 1810 settembre 12 Vendita di un terreno di proprietà del signor Donati Pietro a Baroni Carlo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 44 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 468

469 Cessione 1810 dicembre 19 Cessione fatta dalla casa Somaglia a favore Nicolò Caligari di una casa. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 544 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 469

470 Confesso di pagamento 1811 gennaio 11 Confesso di pagamento fatto da Zanaboni a favore della famiglia Somaglia Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 545 Classificazione: 5 Segnatura: Cart.34, fasc. 470

471 Contratto di vendita 1811 gennaio 23 Vendita di alcuni terreni situati nel territorio di Orio di proprietà di Stefano Porzio a favore di Alessandro Cerre, con obbligo di pagare il canone annuo di livello alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 550 Note: rogato dal notaio di S. Colombano Giovanni Sterza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 471

196 472 Contratto di vendita 1811 ottobre 14 Contratto di vendita fatto da Zanardi Maria a favore di Croce Domenico di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio acquisti, 548 Note: Rogato dal notaio di S. Colombano Giovanni Sforza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 472

473 Contratto di vendita 1811 dicembre 13 Vendita di alcuni terreni di proprietà della famiglia Fava al signor Pomini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 549 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 473

474 Contratto di vendita 1812 novembre 14 Vendita di una casa da parte di Arcagni Carlo a favore di Croce Alessandro, con obbligo di pagare il canone annuo alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 551 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 474

475 Perizia 1813 ottobre 15 Relazione della perizia eseguita dall'ingegnere Alberico Briola relativa alla supervisione di una casa data in affitto dalla famiglia Somaglia alla vedova Teresa Bianchi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 475

476 Investitura livellaria 1813 novembre 1 Passaggio di un'investitura livellaria dal signor Paolo Battaglia al signor Mainetti relativa alla gestione di un fondo in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 555 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 476

197 477 Relazione 1814 Relazione dell'agrimensore Stefano Antonio Morandi di un terreno nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 477

478 Contratto di vendita 1815 novembre 24 Vendita di un terreno da parte della famiglia Fava al signor Pomini, con obbligo di pagare l'annuo livello alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 560 Note: Rogato dal notaio di Lodi Belloni. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 478

479 Contratto di vendita 1815 dicembre 18 Contratto di vendita in cui Giuseppe Locatelli vende un terreno situato nel territorio di Orio a Giuseppe Zanardi. Il contratto prevede l'obbligo da parte dell'acquirente del pagamento di un annuo canone alla famiglia Somaglia Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 561 Note: Rogato dal notaio di Casal Pusterlengo Rinaldi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 479

480 Confesso di pagamento 1816 marzo 17 Confesso di pagamento fatto da Luigi Bordoni a favore di Giuseppe Zucchetti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 562 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 480

198 481 Contratto di vendita 1816 giugno 8 Contratto di vendita in cui Battaglia Pietro Agostino vende a Baldi Pietro un terreno situato presso il comune di Mezzana. Il contratto prevede il pagamento di un annuo canone alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 563 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Bellavita. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 481

482 Contratto di vendita 1818 aprile 23 Contratto di vendita "dell'utile posseso" di un terreno nel territorio di Orio da parte di Acerbi Maddalena a favore del signor Pomini. Tale contratto prevede il pagamento del canone annuo alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 568 Note: Rogato dal notaio di Casalpusterlengo Rinaldi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 482

483 Vertenza 1819 Controversia tra la contessa Camilla Solaro Dati Somaglia ed il signor Antonio Granata per il mancato pagamento dei livelli. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 483

484 Rinuncia 1819 gennaio 10 Rinuncia del possesso di una casa da parte di Zanaboni, livellario della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 558 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 484

199 485 Contratto di vendita 1819 luglio 5 Vendita dell'utille dominio di un terreno nel territorio di Orio da parte di Santino Meazzi a favore di Folli Maria Teresa, moglie di Luigi Abbà. Il contratto prevede il pagamento di un annuo canone alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 573 Note: In allegato una copia dell'istanza presentata dal suddetto Meazzi al conte della Somaglia per ottenere l'autorizzazione alla vendita. Rogato dal notaio di Casalpusterlengo Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 485

486 Contratto di vendita 1820 marzo 13 Contratto di vendita dell'utile dominio di un terreno nel territorio di Orio da parte di Baronio Giovanni Antonio a favore di Paolo Antonio Croce. Il contratto prevede il pagamento di un livello annuo allla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 574 Note: Rogato dal notaio di Castiglione Giacomo Milani. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 486

487 Confesso di pagamento 1820 novembre 17 Confesso di pagamento fatto dal signor conte Luigi Solaro Monasterolo, procuratore della contessa Camilla Dati della Somaglia della somma ricevuta dai signori Panini Giuseppe e Bianchi Leopoldo. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,375 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 487

488 Contratto di vendita 1821 gennaio 26 Contratto di vendita dell'utile possesso di un terreno nel territorio di Orio fatto da Francesco Bossi a favore di Pietro Martire Lodigiani. Il contratto prevede il pagamento di un canone annuo alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,576 Note: Rogato dal notaio di Castiglione Giacomo Milani. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 488

200 489 Contratto di vendita 1822 marzo 4 Contratto di vendita in cui Battaglia Giuditta vende a Croce Paolo Antonio un terreno denominato il " Campetto" nel territorio di Orio. Il contratto prevede il pagamento del canone annuo alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 578 Note: Rogato dal notaio di Casalpusterlengo Carlo Remugotti. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 489

490 Contratto di vendita 1822 giugno 25 Vendita di una casa con orto nel territorio di Orio fatta da Bordoni Luigi a favore di Crotti Filippo. Il contratto prevede il pagamento del laudemio alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,579 Note: Rogato dal notaio di S. Colombano Giovanni Sterza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 34, fasc. 490

491 Contratto di acquisto 1822 luglio 23 Contratto di acquisto di un terreno da parte dei fratelli Brusati. Il contratto include anche le disposizioni per il pagamento del "laudemio" alla famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 580 Note: Rogato dal notaio di S. Colombano Sterza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 491

492 Contratto di vendita 1823 giugno 26 Vendita fatta da Tinelli Francesco Antonio a Francesco Franzini di un terreno. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 581 Note: Rogato dal notaio di S. Colombano Giovanni Sterza. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 492

201 493 Contratto di vendita 1823 dicembre 15 Contratto di vendita in cui Tocchi Giuseppe vende l'utile possesso di un terreno nel territorio di Orio a Giovanni Battista Terenzi. Il contratto prevede il pagamento di un canone annuo alla famiglia Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,582 Note: Rogato dal notaio di Castiglione Giacomo Milani. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 493

494 Memoria 1824-1826 Nota dell'avvocato Filippo Meazza per le ipoteche relative ai fondi acquistati dal nobile Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 494

495 Certificato di ipoteche 1824 aprile 23 Certificato dell'ufficio delle Ipoteche di Lodi in cui si attesta che non vi sono ipoteche a carico di Domenico Gialdi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,585 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 495

496 Corrispondenza 1825 Amministrazione dei beni di Orio gestita dall'agente Tettamanzi e relativa corrispondenza con il signor Holt su questioni diverse, quali la riscossione degli affitti, la gestione delle acque dei fiumi Po e Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 51 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 496

497 Memoria 1825-1860 Diverse procure del nobile Riccardo Holt relative all'acquisto di proprietà in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 497

202 498 Memoria, contabilità 1825 gennaio 7 Contabilità relativa al 7 gennaio 1825 relativa ai possedimenti in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 498

499 Sentenza 1825 aprile 26 Sentenza nella causa tra la famiglia Ruggeri e quella Solaro Monasterolo. Segnatura antica: Fondi, Orio, acquisti, 51 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 499

500 Memoria 1825 dicembre 27 Richiesta di credito per l'utile dominio di un terreno in Orio da parte dei consorti Baldi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 500

501 Relazione e stima dei beni, ingegnere Mazzeri 1826 " Relazione dell'ingegnere Mazzeri per la stima degli stabili posti in Orio, per la massima parte assoluta proprietà e per pochissima parte d'utile dominio dei signori Aniceto e ragione Luigi e fratelli Ciceri". Riparto dei livellari dei beni di Orio di cui risulta proprietario Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,618 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 35, fasc. 501

502 Certificato di ipoteche 1826 aprile 21 Certificato dell'ufficio delle Ipoteche di Lodi in cui si attesta che non vi sono ipoteche a carico della famiglia Baldi. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,587 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 502

203 503 Memoria 1826 agosto 21 Vendita fatta da Angelo Maria Zanardi dell'utile dominio di un terreno nel territorio di Orio a Gaspare Zucchetti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 503

504 Presa di possesso 1829 gennaio 5 Presa di possesso di un terreno dato in enfiteusi alla famiglia Preti. Il nobile Riccardo Holt concede una nuova investitura livellaria temporanea a Serafina Preti. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,589 Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 504

505 Contratto di vendita 1831 dicembre 13 Contratto di vendita a favore di Riccardo Holt di alcuni terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti,619 Note: Rogato dal notaio di Castiglione Paolo Grassi. Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 505

506 Stato livellario 1832 ottobre 29 "Stato livellario dei beni costituenti lo stabile di Ca' de Mazzi di diretta proprietà del nobile Riccardo Holt e dell'uitile dominio di Domenico e consorti Marazzio." Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 506

507 Acquisti 1835 Documenti relativi agli acquisti da parte di casa Somaglia nella località denominata l'Ospedaletto. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 507

204 508 Memoria 1835 gennaio 5 Contabilità Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 508

509 Contratto di affitto 1837 marzo 21 Contratto di affitto in cui Riccardo Holt concede in affitto al signor Griffini Santo una casa presso il comune di Ospedaletto, nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 5 Segnatura: Cart. 36, fasc. 509

205 Serie 6 Orio, Affitti o livelli. " Affitti, investiture semplici, locazioni, consegne, riconsegne, misure ,stime, appendizi, scorte, e vicende diverse degli affitturai 1272-1600"

Amministrazione delle "possessioni" di Orio date in affitto.

1 Investiture livellarie, memorie e contratti 1272 aprile 4- 1490 giugno 7 Memorie di contratti di investiture livellarie da parte del Capitolo Metropolitano del Duomo di Milano: 1) una memoria relativa a Ruggero Airoldi, 4 aprile 1272; 2) memoria di un contratto di investitura livellaria a favore del Marchese Carlo Pallavicini. Si conservano inoltre i contratti di investitura livellaria accordati dai conti della Somaglia a favore di privati: 3) contratto di investitura semplice accordato dal conte Giovanni Antonio della Somaglia a favore di Beltramo Crozolano, 5 dicembre 1517; 4) contratto di investitura semplice accordato dal conte Antonio Cavazzi a favore di Antonio detto il "sovrano de' massari", 14 aprile 1519; 5) contratto di investitura semplice accordato dal conte Francesco della Somaglia a favore di Francesco de Barchoni, 23 dicembre 1535. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 2, 5, 7, 8 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59, fasc. 1

2 Investitura livellaria 1552 gennaio 20 Investitura livellaria concessa dal conte Francesco Somaglia a favore del nobile Francesco Barchino di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Cart. 33 fasc. 3 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 2

206 3 Investitura livellaria, memoria 1552 gennaio 26 Investitura livellaria concessa dal conte Francesco Somaglia al nobile Francesco Barchino di alcuni beni situati nel territorio di Orio. L'investitura prevede il pagamento di un annuo livello per nove anni. Segnatura antica: Cart. 33 fasc. 2 Note: Rogato dal notaio di Milano Andrea Casati. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 3

4 Confesso di pagamento 1554 gennaio 25 Confesso di pagamento eseguito dalla contessa Margherita Trivulza, madre e tutrice del conte Alfonso Cavazzi della Somaglia a favore di Francesco Barchino per aver pagato il canone di affitto dei beni in Orio. "Confessione del laudemio pagato dalla contessa Margherita Trivulza Somaglia per i beni presso il fiume Lambro."( 24 febbraio 1554) Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 12 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 4

5 Investitura livellaria 1558 ottobre 26 Investitura livellaria concessa dal signor Marino de Magni al signor Giovanni Antonio de Masentij di alcuni terreni situati presso Orio, e la Marmora. Segnatura antica: Cart. 33 fasc. 1 Note: Rogato dal notaio di Lodi Mauro Antonio Sommarina. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 5

6 Denuncie 1575 Denuncie fatte dal conte Alfonso della Somaglia relative ad alcuni beni del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 13 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 6

207 7 Affitto, contratto 1575 giugno 29 Affitto concesso ai consorti Grisono da parte del conte Alfonso Somaglia di un possedimento detto " Casa Nova" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 14 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 7

8 Misura 1575 luglio 14 Misura e stima dei beni eseguita dall'agrimensore di Lodi Giovanni Maria Ferraro detto" Chianino" su richiesta della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 8

9 Investitura livellaria 1585 marzo 18 Investitura livellaria accordata dal conte Alfonso Cavazzi della Somaglia a favore di Gaspare Gastaldo di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 16 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Tinto. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 9

10 Misura 1587 aprile 3 Misura e stima dei beni eseguita dall'agrimensore di Lodi Baldassarre Marzano su richiesta della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 17 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 10

208 11 Misura 1587 aprile 10 Misura e stima dei beni eseguita dall'agrimensore di Lodi Baldassarre Marzano su richiesta della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 18 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 11

12 Investitura livellaria 1591 febbraio 13 Investitura livellaria accordata dalla contessa Margherita Somaglia a favore di Giovanni Giacomo Locadello di alcuni beni situati nel territorio di Orio, tra i quali i possedimenti di "Cantarana e della Mezzana" Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 19 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Tinto. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 12

13 Investitura livellaria 1595 ottobre 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Andrea Toninelli di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 13

14 Contratto di affitto e descrizione dei possedimenti 1596 dicembre 11 Consegna dell'affittto del possedimento di S. Pietro, incluso il mulino sulla roggia Venere, a Giovanni Comino Lodula dopo aver ricevuto l'investitura da parte del conte Antonio Somaglia. Descrizione della proprietà data in affitto stilata dal'ingegnere Baldassarre Marzano di Lodi. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 12 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 14

209 15 Contratto di affitto 1601 maggio 25 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia ai consorti Lampugnani di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,22 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 15

16 Contratto di affitto 1601 novembre 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia ai fratelli Castoldi di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,24 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 16

17 Confesso di pagamento 1601 novembre 28 Confesso di pagamento fatto dal conte Cavazzi della Somaglia a favore dei consorti de Siboni per il pagamento degli affitti della proprietà di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 23 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 17

18 Contratto di affitto 1601 dicembre 20 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia ad Antonio Zanardo di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,25 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 18

210 19 Contratto di affitto 1602 settembre 5 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Domenico Corazza della propietà di "Cantarana". Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,26 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 19

20 Consegna della proprietà 1602 novembre 14 Consegna della proprietà a Giulio Cesare Favecchia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 27 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 20

21 Confesso di pagamento 1603 gennaio 3 Confesso di pagamento a favore di Giacomo Locadelli per il pagamento del livello a favore conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 28 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 21

22 Contratto di affitto 1607 giugno 1 Investitura livellaria accordata dalla Camera fiscale di Orio ad Alberto Brusato di alcuni terreni. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 30 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 22

211 23 Contratto di affitto 1614 giugno 20 Investitura livellaria concessa dalla contessa Monica Visconti Somaglia, madre e tutrice di Filiberto Cavazzi Somaglia, a Giovanni Battista Zucca della propietà denominata la "Marmora", presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 23

24 Contratto di affitto 1615 agosto 13 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia a Mauro Antonio Lampugnano di alcuni terreni situati nella località di S. Pietro nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 31 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 24

25 Contratto di affitto 1617 agosto 27 Investitura livellaria concessa dal conte Cavazzi della Somaglia a Giovanni Maria Marno di alcuni terreni denominati " Strozzi", " Gerole", " Galesi", e parte della proprietà della Cantarana. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 34 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 25

212 26 Contratto di affitto 1618 ottobre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Giorgio Porzio di un terreno denominato la " Somaglia" presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 33 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 26

27 Contratto di affitto 1618 ottobre 29 Investitura livellaria concessa dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Bartolomeo Panenio di una parte della proprietà denominata la "Cassina nova" situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 34 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 27

28 Contratto di affitto 1618 novembre 26 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia ad Antonio Maria Brambilla di un terreno denominato l'Ortiglie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 35 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 28

213 29 Contratto di affitto 1618 dicembre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Lorenzo Paina di una parte delle proprietà di Cantarana. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 36 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc. 29

30 Contratto di affitto 1619 agosto 9 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista Croazza di un'osteria con il beneficio dei dazi del pane, del vino, della carne e del forno. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 37 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 59 fasc.30

31 Stima dei beni 1620 ottobre 19 Stima fatta dall'ingegnere Tadeo Riccardo di un vigneto nel territorio di Orio venduto dal signor Ferrante Barchino al conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 38 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 31

32 Convenzione 1622 giugno 14 Convenzione stipulata tra Antonio Lampugnano ed il conte Filiberto della Somaglia relativa al pagamento degli affitti. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 68 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 32

214 33 Contratto di affitto 1622 ottobre 26 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Gaspare del Miglio di tutta la proprietà, incluse case, mulini e terreni di S. Pietro. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 40 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 33

34 Assegno 1625 novembre 24 Assegno fatto da Giovanni Brusato al conte Filiberto Somaglia per gli affitti. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 41 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 34

35 Ricognizione livellaria 1628 giugno 15 Ricognizione dei beni dati in affitto alla famiglia Brusati da parte della Famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 42 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 35

36 Contratto di affitto 1628 ottobre 17 Investitura livellaria accordata dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Stefano Premullo di alcune case e terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 43 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 36

215 37 Contratto di affitto 1629 ottobre 2 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia ai consorti de Orsi di una parte dei terreni della proprietà denominata " Sambughedo"nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 44 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 37

38 Contratto di affitto 1629 ottobre 28 Investitura livellaria concessa dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Domenico Bosso di un terreno denominato" Lisandro"nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 45 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 38

39 Contratto di affitto 1629 ottobre 30 Investitura livellaria concessa dal conte Filibero Cavazzi della Somaglia a Claudio Brusato di un terreno nella proprietà di S. Pietro in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 46 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 39

40 Contratto di affitto 1629 novembre 5 Investitura accordata dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista Pinzone di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 47 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 40

216 41 Contratto di affitto 1629 novembre 25 Investitura accordata dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a Silvestro Fontanello di tutta la proprietà denominata "Cantonale" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 48 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 41

42 Contratto di affitto 1630 gennaio 2 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia a Giovanni Pietro Gregho di alcuni terreni in Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 49 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 42

43 Contratto di affitto 1631 marzo 14 Investitura accordata dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia ai consorti Agnelli della proprietà di S. Pietro nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 50 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc.43

44 Attestazioni 1632-1633 Attestazioni di alcuni fittabili della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 51 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 44

217 45 Contratto di affitto 1643 settembre 17 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto della Somaglia ad Andrea Foletti della proprietà denominata la Marmora. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 52 Note: Rogato dal notaio di Lodi Orazio Zucchelli. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 45

46 Contratto di affitto 1644 settembre 7 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia alla famiglia Merli di un terreno nella località di Sambughedi presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 53 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Brolio. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 46

47 Contratto di affitto 1645 gennaio 19 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia al prete Paolo Antonio Corazza di tutta la proprietà denominata "S.Giorgio" presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 54 Note: Rogato dal notaio Giovanni Battista Bossi. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 47

218 48 Contratto di affitto 1645 agosto 1 Investitura livellaria accordata dal conte Filiberto de Cavazzi della Somaglia a Francesco Scotto di tutta la proprietà denominata "Sambughedo" presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 55 Note: Rogato dal notaio di Lodi Domenico Amigone. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 48

49 Stima dei beni 1648 novembre 28 Stima dei beni fatta dall'agrimensore Giulio Guerenzi di Lodi su richiesta del conte Antonio della Somaglia per il possedimento di Sambughedi nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 67 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 49

50 Contratti di affitto 1649-1660 Investiture livellarie concesse dalla famiglia Cavazzi della Somaglia nel territorio di Orio. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,37 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 60 fasc. 50

51 Contratto di affitto 1651 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Pietro Negri di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,58 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 51

219 52 Contratto di affitto 1653 settembre 2 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Pietro Paolo Lampugnano di diversi terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,59 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 52

53 Obbligazione 1653 novembre 3 Contratto di obbligazione fatto dalla famiglia De Negri a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia per gli affitti della proprietà di Cantarana nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 60 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 53

54 Contratto di affitto 1654 marzo 12 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a favore di Alessandro Panigato di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 61 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 54

55 Contratto di affitto 1654 giugno 20 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia alla famiglia de Guastoldi di alcuni terreni e case nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,62 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 55

220 56 Stima 1660 ottobre 20 Stima eseguita dall'agrimensore Francesco Guerenzio di una casa di proprietà di Pietro Lampugnano. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 63 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 56

57 Capitoli 1661 agosto 2 Accordi stabiliti dal conte Antonio della Somaglia e Giacomo Negro relativi agli affitti della proprietà denominata Cantarana. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 64 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 57

58 Rubrica 1662 Rubrica dei nominativi degli affittuari della famiglia Somaglia nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 69 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc.58

59 Contratto di affitto 1662 luglio 30 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi a Camillo Tonano di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,65 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 59

221 60 Contratto di affitto 1662 ottobre 13 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista Nani di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 66 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 60

61 Contratto di affitto 1662 ottobre 26 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista Bosso di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 67 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 61

62 Contratto di affitto 1662 novembre 3 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia ad Antonio de Guadenzi di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 68 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 62

63 Contratto di affitto 1663 luglio 17 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia ad Alessandro Bordone di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 70 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 63

222 64 Contratto di affitto 1663 luglio 27 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Tommaso Folletto di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,73 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 64

65 Contratto di affitto 1663 settembre 20 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Matteo Meazzo di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,74 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 65

66 Contratto di affitto 1663 ottobre 9 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Lorenzo Bosso di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,75 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 66

67 Contratto di affitto 1663 novembre 20 Investitura livellaria concessa dalla signora Isabella Lachina del Campo ai fratelli Tronconi di tutti i beni che possedeva nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,76 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 67

223 68 Obbligazione 1664 gennaio 4 Obbligazione fatta dai fratelli Robiati a favore del conte della Somaglia relativa agli affitti decorsi dei beni di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 77 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 68

69 Contratto di affitto 1664 gennaio 7 Investitura livellaria concessa dal conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a Carlo Bosso di una casa con bottega presso la piazza di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 78 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 69

70 Contratto di affitto 1664 luglio 25 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Bernardino Moretti di due terreni, ed una casa con orto e vigneto situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,709 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 70

71 Contratto di affitto 1664 luglio 27 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia alla famiglia Oppij di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,80 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 71

224 72 Contratto di affitto 1664 settembre 4 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Giacomo Guarneri di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,81 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 72

73 Obbligazione 1664 novembre 29 Obbligazione sottoscritta da Giacomo Dorato a favore del conte Antonio della Somaglia per la quota di lire 68 relativa ad affitti decorsi. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 82 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 73

74 Contratto di affitto 1665 luglio 12 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia alla famiglia de Aloni di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,83 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 74

75 Contratto di affitto 1665 novembre 11 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Crotto Bastiano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,85 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 75

225 76 Contratto di affitto 1665 novembre 11 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Crotto Bastiano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,84 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 76

77 Contratto di affitto 1665 novembre 12 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Gaspare del Miglio di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,86 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 77

78 Contratto di affitto 1666 gennaio 4 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Bartolomeo Rigone di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,87 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc.78

79 Contratto di affitto 1666 agosto 20 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Marco Antonio Repelli di un terreno denominato l' Imbrolio situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,88 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 79

226 80 Contratto di affitto 1666 agosto 31 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Giovanni Franceschino di una casa, con vigneto, denominata la Veronica situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,90 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 61 fasc. 80

81 Contratto di affitto 1666 agosto 31 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Carlo Antonio Acquagno di una casa, con vigneto, denominata la Brachina situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,89 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 81

82 Contratto di affitto 1666 ottobre 26 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia alla famiglia Colombini di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,91 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 82

83 Contratto di affitto 1666 novembre 30 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Pietro Locadello di una casa, con orto situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,92 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 83

227 84 Contratto di affitto 1667 ottobre 14 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Pietro de Bernardi di una bottega situata nella piazza di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,94 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 84

85 Concessione 1668 aprile 15 Concessione accordata dal conte Antonio Somaglia a Pietro Verdelli per la riscossione della gabella dello " Scolatore Venere". Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 95 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 85

86 Contratto di affitto 1669 gennaio 4 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia ad Andrea Guarisco di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,96 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 86

87 Contratto di affitto 1669 novembre 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Carlo Cavaglia di una casa, con vigneto, situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,97 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 87

228 88 Contratto di affitto 1670 agosto 23 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia ai fratelli Castoldi di tutto il posssedimento denominato "Sambughetti" situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,98 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 88

89 Contratto di affitto 1670 novembre 12 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista de Bernardi di una casa, con orto, situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,99 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 89

90 Contratto di affitto 1670 dicembre 7 Investitura livellaria accordata dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Pietro Brusati di una casa, con orto e vigneto, situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,100 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart.62 fasc. 90

91 Contratto di affitto 1670 dicembre 7 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Carlo Bosso di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,102 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 91

229 92 Contratto di affitto 1670 dicembre 7 Investitura livellaria concessa dalla famiglia Cavazzi della Somaglia a Pietro Cesari di una casa, con orto e vigneto, situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti,101 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 92

93 Contratto di enfiteusi 1671 gennaio 13 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Cristoforo Corbellaro di un terrreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 103 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 93

94 Contratto di enfiteusi 1671 dicembre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Sacchino di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 104 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 94

95 Contratto di enfiteusi 1671 dicembre 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco Lampugnano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 106 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 95

230 96 Contratto di enfiteusi 1671 dicembre 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Antonio Pomino di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 105 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 96

97 Contratto di enfiteusi 1672 gennaio 7 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Tommaso Foletto di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 107 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 97

98 Contratto di enfiteusi 1673 novembre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Sirro Zaino di una casa con orto e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 108 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 98

99 Contratto di enfiteusi 1673 novembre 12 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Mariano di una casa con orto, di un vigneto e di un terreno situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 111 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 99

231 100 Contratto di enfiteusi 1673 novembre 12 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Lorenzo Bosso di una casa con orto, di un vigneto e di un terrreno sireno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 110 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 100

101 Contratto di enfiteusi 1673 novembre 12 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Fiorino di una casa con orto e di un vigneto situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 109 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 101

102 Contratto di enfiteusi 1673 dicembre 1 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Pesadore di una casa con orto situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 112 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 102

103 Contratto di enfiteusi 1674 ottobre 27 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Lucrezia Tavernina e Claudio Brusati di un'osteria, prestino e bottega situate nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 115 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 103

232 104 Contratto di enfiteusi 1675 agosto 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia Rosa di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 117 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 104

105 Contratto di enfiteusi 1675 novembre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Mascherpa di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 119 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 105

106 Contratto di enfiteusi 1675 novembre 15 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Guarischi di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 122 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 106

107 Contratto di enfiteusi 1676 gennaio 17 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Giovanni Pietro Livrago di un mulino presso la Roggia Venere nella località denominata " dell' Inferno" presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 123 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 107

233 108 Contratto di enfiteusi 1676 26 dicembre Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Franceschino de Moretti di due terreni presso Ortaglia nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 130 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 108

109 Contratto di enfiteusi 1676 ottobre 23 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Giacomo Croce di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 125 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart.62 fasc. 109

110 Contratto di enfiteusi 1676 novembre 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Bernardino Moretto di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 126 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 62 fasc. 110

111 Contratto di enfiteusi 1676 novembre 15 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Beolchi di un terreno denominato la Vigna Bachina presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 127 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 111

234 112 Contratto di enfiteusi 1676 novembre 19 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Girolamo Bignamino di un terreno denominato Pergamottino e di altri terreni situati sempre presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 128 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 112

113 Contratto di enfiteusi 1676 novembre 20 Fede di un contratto di obbligazione stilatata dal notaio Pomponio Borsa relativa ad un accordo tra la famiglia Oppij e il conte Antonio della Somaglia sulla questione degli affitti. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 129 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 113

114 Contratto di vendita 1677 gennaio 7 Vendita fatta da Antonio Cavazzi della Somaglia di un vigneto nella "possessione" di Cantarana. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 131 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 114

115 Contratto di enfiteusi 1677 luglio 18 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Lazzaro Battaglia e a Carlo Antonio Paijna di una parte del territorio della Mezzana presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 133 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 115

116 Contratto di enfiteusi 1677 ottobre 22 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Bergamasco di una casa con vigneto del territorio della Mezzana presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 134 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 116

235 117 Contratto di enfiteusi 1677 ottobre 31 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Antonio Longo di un terreno denominato la Forca e di altri terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 135 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 117

118 Contratto di enfiteusi 1677 novembre 2 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco Volati di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 137 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 118

119 Contratto di enfiteusi 1677 novembre 2 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Domenico Porzio di un terreno denominato Prinetta e di altri terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 136 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 119

120 Contratto di enfiteusi 1677 novembre 8 Contratto di investitura accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Giuseppe Tinello di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 138 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 120

236 121 Obbligazione 1677 novembre 12 Obbligazione per la scrittura privata fatta da Giovanni Battista Ferrario a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia in cui si dichiara suo debitore. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 139 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 121

122 Contratto di enfiteusi 1677 novembre 16 Contratto di investitura accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Giacomo Donato di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 140 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 122

123 Contratto di enfiteusi 1678 settembre 24 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia alla famiglia Bassi di alcune case nella località denominata S. Pietro presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 141 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 123

124 Contratto di enfiteusi 1678 novembre 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco Raimondi di tutta la proprietà denominata la Marmora. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 147 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 124

237 125 Contratto di enfiteusi 1678 dicembre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Alessandro Fiorino di una casa presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 143 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 125

126 Contratto di enfiteusi 1678 dicembre 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco Raijmondo di un mulino presso la roggia Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 144 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 126

127 Contratto di enfiteusi 1679 ottobre 8 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Pezzone di una casa situata presso la Vignazza nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 145 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 127

128 Contratto di enfiteusi 1679 ottobre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Antonio Quintè di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 146 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 128

238 129 Contratto di enfiteusi 1679 ottobre 14 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Cavaglia di alcuni terreni presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 148 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 129

130 Contratto di enfiteusi 1679 ottobre 15 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Stefano Mezzaferrata di alcuni terreni presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 149 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 130

131 Contratto di enfiteusi 1680 febbraio 21 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Meazza di alcuni terreni presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 151 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 131

132 Contratto di enfiteusi 1680 settembre 26 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Martinengo di alcuni terreni presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 155 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 132

239 133 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Fiorini di un vigneto denominato il Frattino presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 156 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 133

134 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Marco Astio di una casa presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 155 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 134

135 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia Chiribini di alcuni terreni presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 154 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 135

136 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 4 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Crotti di una terreno nella località di Pergabotto nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 157 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 136

240 137 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 5 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Cesario di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 158 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 137

138 Contratto di enfiteusi 1680 ottobre 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco de Rossi di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 159 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 138

139 Contratto di enfiteusi 1681 ottobre 22 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Locadello di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 160 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 139

140 Contratto di enfiteusi 1682 luglio 27 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Chiribini di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 161 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 140

241 141 Contratto di enfiteusi 1682 agosto 11 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore della famiglia Turcone di tutta la proprietà denominata la Marmora situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 163 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 141

142 Contratto di enfiteusi 1682 ottobre 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Cabrio Zeno di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 165 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 142

143 Contratto di enfiteusi 1682 ottobre 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Armilio Colombino di alcuni terreni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 166 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 143

144 Contratto di enfiteusi 1682 novembre 11 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Bocale Carlo di due case nella località denominata il Lazzaro presso Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 167 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 144

242 145 Contratto di enfiteusi 1683 luglio 27 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore della famiglia Longo di tutta la proprietà denominata Cantarana situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 162 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 145

146 Contratto di enfiteusi 1683 ottobre 19 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Bernardino Corazza di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 168 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 146

147 Contratto di enfiteusi 1683 ottobre 29 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Filippo Chiribini di alcuni terreni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 169 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Antonio Guerenzio Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 147

148 Contratto di enfiteusi 1683 novembre 7 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Ludovico Meazzo di una casa denominata il Forno situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 170 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 148

243 149 Contratto di enfiteusi 1683 novembre 8 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore Andrea Meazzo di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 172 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 149

150 Contratto di enfiteusi 1683 novembre 8 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore Giovanni Battista Dioti di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 171 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 63 fasc. 150

151 Contratto di enfiteusi 1684 maggio 11 Contratto di investitura accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Francesco Lecardo di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 176 Note: Rogato dal notaio Antonio Guerenzio. Documentazione in latino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 151

152 Contratto di enfiteusi 1684 novembre 2 Contratto di investitura accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Giacomo delle Settebarbe di un terreno nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 177 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 152

244 153 Contratto di enfiteusi 1684 novembre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Clemente Brusati di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 178 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 153

154 Contratto di enfiteusi 1684 dicembre 7 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Battista Locadello di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 179 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 154

155 Contratto di enfiteusi, memoria 1685 gennaio 18 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia Bianchi di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 155

156 Contratto di enfiteusi 1685 aprile 27 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giorgio Lampugnano di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 180 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 156

245 157 Contratto di enfiteusi 1685 agosto 4 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Antonio Glerio della facoltà di vendere il vino, il pane e la carne nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 181 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 157

158 Contratto di enfiteusi 1685 agosto 5 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Domenico Brusati di una casa situata nella piazza di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 182 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 158

159 Contratto di enfiteusi 1685 novembre 10 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia de Longo di una macina di mulino denominato " il mulino della Venere" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 183 Note: Rogato dal notaio di Pavia Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc.159

160 Contratto di enfiteusi 1686 febbraio 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Stefano Rosso di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 184 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 160

246 161 Contratto di enfiteusi 1686 luglio 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Domenico Guastoldo di una casa con corte, orto e bottega situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 188 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 161

162 Contratto di enfiteusi 1686 agosto 1 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Sommarina di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 189 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 162

163 Contratto di enfiteusi 1686 agosto 2 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Angelo Cerri di una casa con bottega situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 190 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 163

164 Contratto di enfiteusi 1686 agosto 9 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Antonio Quintè di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 191 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 164

165 Contratto di enfiteusi 1686 ottobre 6 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Carlo Locadello di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 192 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 165

247 166 Contratto di enfiteusi 1686 ottobre 14 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giuseppe Folletto di una casa "con colombara" situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 193 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 166

167 Contratto di enfiteusi 1686 ottobre 19 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore della famiglia de Pastura di alcuni beni situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 195 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Francesco Lachino. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 167

168 Contratto di enfiteusi 1686 novembre 3 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Gabrio Zeno di una casa con bottega situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 4 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 168

169 Contratto di enfiteusi 1686 novembre 14 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Alessandro Fiorino di un terreno situato nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 196 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc. 169

248 170 Contratto di enfiteusi 1686 novembre 18 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a favore di Giovanni Gallo di una casa situata nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 197 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc.170

171 Contratto di enfiteusi, contratti di affitto, investiture livellarie,capitoli e obbligazioni 1683 novembre 23- 1686 novembre 24 Si conserva documentazione relativa alla gestione degli affittti da parte dei conti Cavazzi della Somaglia nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 147-199 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 64 fasc.171

172 Investiture livellarie, contratti 1687 luglio 27- 1698 novembre 15 Si conservano contratti di affitto ed investiture livellarie accordate dai conti Cavazzi della Somaglia a privati in relazione alla gestione agraria di terreni e di altre proprietà del fondo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 200-295 Note: I fascicoli conservati sono numerati secondo la segnatura antica riportata sui documenti nel numero complessivo di 95 unità documentarie. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 65, fasc. 172

173 Investiture livellarie, contratti 1700 gennaio 12- 1710 dicembre 17 Si conservano contratti di affitto ed investiture livellarie accordate dai conti Cavazzi della Somaglia a privati in relazione alla gestione agraria di terreni e di altre proprietà del fondo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 304-444 Note: I fascicoli conservati sono numerati secondo la segnatura antica riportata sui documenti nel numero complessivo di 104 unità documentarie. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 69, fasc. 173

249 174 Investiture livellarie, contratti 1711 aprile 25- 1730 novembre 28 Si conservano contratti di affitto ed investiture livellarie accordate dai conti Cavazzi della Somaglia a privati in relazione alla gestione agraria di terreni e di altre proprietà del fondo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 445-591 Note: I fascicoli conservati sono numerati secondo la segnatura antica riportata sui documenti nel numero complessivo di 146 unità documentarie. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 67, fasc. 174

175 Gestione del patrimonio 1689-1706 Si conserva la documentazione contabile e patrimoniale del fondo di Orio e di altri possedimenti della famiglia Cavazzi della Somaglia; vertenze; carteggio intercorso tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia e i cavalieri Curiani e Garbagnati ( 1779-1781); contratti di affitto e transazioni. Segnatura antica: Fondi Orio in genere Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 66, fasc. 175

176 Investiture livellarie, contratti 1731 aprile 2- 1750 dicembre 20 Si conserva la documentazione patrimoniale relativa al territorio di Orio, nonchè diversi contratti agrari stipulati dai conti Cavazzi della Somaglia e privati in relazione alla suddetta gestione patrimoniale. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 592-686 Note: I fascicoli conservati nella busta sono contrassegnati da una numerazione cosiddetta antica apportata nella seconda metà dell'Ottocento e sono complessivamente 94. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 68, fasc. 176

177 Investiture livellarie, contratti 1751 novembre 24- 1785 novembre 7 Si conserva documentazione patrimoniale relativa al territorio di Orio, nonchè diversi contratti agrari stipulati dai conti Cavazzi della Somaglia e privati in relazione alla suddetta gestione patrimoniale. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 688-770 Note: I fascicoli conservati nella busta sono contrassegnati da una numerazione cosiddetta antica apportata nella seconda metà dell'Ottocento e sono complessivamente 82 unità documentarie. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 70, fasc. 177

250 178 Investiture livellarie, contratti 1786 gennaio 7- 1801 settembre 28 Si conserva documentazione patrimoniale relativa al territorio di Orio, nonchè diversi contratti agrari stipulati dai conti Cavazzi della Somaglia e privati in relazione alla suddetta gestione patrimoniale. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 772- 817 Note: I fascicoli conservati nella busta sono contrassegnati da una numerazione cosiddetta antica apportata nella seconda metà dell'Ottocento e sono complessivamente 45 unità documentarie. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 71, fasc. 178

179 Rilievo 1808 giugno 30 Rilievo eseguito dall'ingegnere Giambattista Squassi relativo a due possedimenti di Orio denominati S. Pietro e Strozzi, dei quali risulta livellario Pietro Antonio Raffaglio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 890 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 179

180 Contratto di affitto 1808 settembre 18 Contratto di affitto accordato dal conte della Somaglia a Francesco Antonio Roncati relativo alla " possessione denominata di Sambughedi" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 889 Note: Rogato dal notaio di Pavia Gaspare Ferrari. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 180

181 Contratto di affitto 1808 novembre 19 Contratto di affitto accordato dalla famiglia Cavazzi ai coniugi Tavazzi di una casa con forno. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 877 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 181

251 182 Contratto di affitto 1808 novembre 19 Contratto di affitto accordato dalla famiglia Cavazzi a Giovanni Ardini di una casa nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 888 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 182

183 Contratto di affitto 1811 febbraio 5 Investitura livellaria accordata dal conte della Somaglia ai fratelli Lodigiani relativa ad un possedimento presso il palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 898 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc.183

184 Bilancio 1821 novembre 19 Bilancio del possedimento di S. Pietro e Strozzi nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 899 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 184

185 Liquidazione 1823 Liquidazione e saldo dei debiti della famiglia Baroni livellaria della famiglia Cavazzi sul possedimento di Cantarana. Tale gestione era stata accordata dalla contessa Camilla Solaro Dati della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti 892 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 185

186 Bilancio 1823 dicembre 13 Bilancio relativo alla gestione del possedimento denominato " Cantarana" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 895 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 186

252 187 Debiti, prospetto 1824 febbraio 6 Prospetto dei debiti della famiglia Baroni relativo alla gestione del possedimenti della "Cantarana". Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 895 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 187

188 Contratto di affitto 1829 marzo 6 Affitto accordato alla famiglia Baroni in relazione alla gestione della proprietà denominata " Cantarana" Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 893 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 188

189 Contratto di affitto 1842 febbraio 14 Contratto di affitto accordato dalla contessa Solaro Dati della Somaglia alla Deputazione comunale di Orio di una casa presso la piazza di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, 897 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 189

190 Contratto di affitto 1898-1899 Scrittura addizionale relativa ad un affitto accordato dalla famiglia Visconti Litta Arese ad Enrico Bianchi in relazione alla gestione di alcuni immobili. Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 72, fasc. 190

191 Contratti di affitto 1824- 1901 Si conservano contratti di affitto dei beni di Orio dal 1824 fino al 1901. Segnatura antica: Orio, affitti Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 111, fas. 191

253 192 Contratti di affitto 1813- 1916 Segnatura antica: Fondi Orio, affitti Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 112, fasc. 192

193 Contratti di affitto 1830-1831 Si conservano diversi contratti di affitto relativi ai possedimenti del Castellario, e di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, cart. 45 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 86

194 Contratti di affitto 1829-1875 Si conservano diversi contratti di affitto relativi ai possedimenti del Castellario, di Orio, edi Sambughedi. Segnatura antica: Fondi Orio, affitti, cart. 44 Classificazione: 6 Segnatura: Cart. 87

254 Serie 7 Orio, Acque, in genere ( 1345-1903)

La " gestione delle acque" costituiva uno dei privilegi feudali di cui i Cavazzi beneficiarono sin dalla prima investitura feudale su Orio. Il controllo delle "acque", di cui i canali detti "rogge" rappresentavano il sistema irriguo della bassa lombarda, incluso il " Tenimento di Orio", costituiva per i Cavazzi una fonte di potere non solo in termini economici, ma anche di prestigio sociale. Da ciò derivarono nel corso dei secoli numerose e complesse vertenze giudiziarie che coinvolsero gli esponenti del casato sia nei confronti di Enti Ecclesiastici sia verso privati, per la difesa di quei privilegi, di cui i Cavazzi si reputavano legittimi titolari. Nella serie la documentazione risulta ripartita in 360 unità archivistiche relative a diverse tipologie documentarie; si conservano difatti fascicoli, volumi di atti giudiziari, disegni, misure e stime, nonché instrumenta di affitti "delle acque" per l'irrigazione dei terreni oppure per il passaggio sui ponti. Si conserva documentazione relativa alle rogge che costituivano il sistema irriguo di Orio e dei borghi limitrofi. Segue elenco delle rogge: Somaglia, Gambaloita, Morgana, Granata, Paradisa, Venere. Documentazione relativa al canale Muzza e alla gestione degli argini del Po e del Lambro.

1 Disegno s.d Disegno della roggia e dei canali sul territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Granata Classificazione: 7 Segnatura: Cart.37 fasc. 1

2 Capitoli s.d. Capitoli relativi al contratto di affitto delle acque del territorio di Orio per irrigare la proprietà del Pevero. Segnatura antica: Fondi Orio, acque,6 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.37 fasc. 2

255 3 Contratto di affitto s.d. Contratto di affitto tra la famiglia Somaglia, con la mediazione dei notai Pomponio Borsa e di Carlo Croazza, e il signor Antonio Pedrazzini per l'affitto delle " peschiere dell'Ambro" nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 156 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 3

4 Nota s.d Nota degli utenti della roggia Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 4

5 Capitoli s.d Capitoli per l'affitto di un mulino "a due ruote" di proprietà di Riccardo Holt situato presso il " colatore" denominato Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Venere e colatore, mulino Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 5

6 Note, minute s.d Nota degli utenti del Canale Venere. Segnatura antica: Acque, Venere, roggia, utenti Note: In allegato disegno di detta roggia. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 6

7 Origine della Congregazione degli " Interessati Milanesi" 1345 Atti relativi all'origine della Congregazione degli Interessati Milanesi. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro, Interessati Milanesi, 174 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 7

256 8 Vertenza, monastero di S. Pietro-Ospedaletto e famiglia Cavazzi della Somaglia. 1480-1729 Vertenza tra la famiglia Somaglia e il monastero di S. Pietro ( Ospedaletto) relativa alla gestione dei canali per l'irrigazione dei beni del suddetto monastero. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Causa con il monastero dell'Ospedaletto. Note: In allegato: atto di procura da parte dei padri di S. Pietro dell'Ospidaletto, 19 ottobre 1480; convezione tra il conte Giovanni Francesco Cavazzi della Somaglia e i padri dell'Ospidaletto, 5 luglio 1540; contratto di transazione tra il conte Giovanni Antonio Cavazzi e il convento di S. Pietro in relazione alla gestione dei canali o roggie, 29 marzo 1513; convezioni tra la famiglia Somaglia e il monastero dell'Ospidaletto, 1538- 1729; Classificazione: 7 Segnatura: Cart.37 fasc. 8

9 Disposizioni 1486 maggio 3 Disposizioni del duca di Milano Giovanni Galeazzo Maria Sforza relative alla nomina di Giovanni Matteo de Grecis come ufficiale e supervisore delle opere di riparazione degli argini del fiume Po. Allegato un prospetto dei proprietari terrieri tra cui figurano i nominativi dei conti della Somaglia e del monastero di S. Pietro presso l'Ospedaletto. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Causa dell'Ospedaletto. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 9

10 Memoria 1517 - 1689 Disposizioni del Senato a favore della famiglia Somaglia in merito ai diritti feudali relativi alle acque,e ai mulini del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart.37 fasc. 10

11 Vertenze 1521-1746 Vertenze relative ai diritti delle acque delle roggie Venere, Paradiso . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 152 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 11

257 12 Transazione, copia 1526 marzo 5 Transazione eseguita tra i Padri del monastero dell'Ospedaletto ed il conte Pietro Paolo Cavazzi della Somaglia relativa ai diritti per l'utilizzo delle acque provenienti dal canale di irrigazione dei terreni, cioè dal Roggione. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia, 338 Note: Si conserva una copia di tale transazione in latino. Si conservano inoltre alcune memorie relative alla vertenza tra la famiglia Somaglia e il monastero di S. Pietro. ( 1540) Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 12

13 Vertenza 1533 Vertenza tra la famiglia Somaglia e quella d'Este per l'attribuzione dei diritti di pesca relativi all'uso del canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, roggia Venere, 388 Note: La concessione di tali diritti secondo un documento sottoscritto dal duca Francesco Sforza, datato 23 maggio 1533, risulta della famiglia Somaglia. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 13

14 Vertenza 1540-1729 Vertenza tra la famiglia Cavazzi della Somaglia e il monastero di S. Pietro dell'Ospidaletto relativa alla gestione dei canali per l'utilizzo acque. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 24 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 37 fasc. 14

15 Convenzioni 1541 gennaio 3 Convenzioni tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia e i fratelli Vistamini per la questione delle acque del canale denominato Guardalobia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 38 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.38 fasc. 15

258 16 Confessi di pagamento 1561-1566 Confessi di pagamento sottoscritti dai conti della Somaglia a favore dei responsabili della manutenzione del fiume Muzza in relazione all'utilizzo delle acque del canale Somaglia che scorre da detto fiume. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 16

17 Confessi di pagamento 1562-1574 Confessi di pagamento sottoscritti dai conti della Somaglia a favore dei responsabili della manutenzione del fiume Muzza in relazione all'utilizzo delle acque del canale Somaglia che scorre da detto fiume. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia, 341-342 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 17

18 Vertenza 1580-1711 Vertenza sulla gestione delle acque dei possedimenti di Orio di proprietà della famiglia Somaglia e del monastero di S. Pietro presso Ospedaletto. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.38 fasc. 18

19 Roggia Filipetta 1593 Petizione dei proprietari dei beni limitrofi alla roggia Filipetta per poter usufruire dell' accesso alle acque della roggia. Nota degli utenti "concorrenti alla spezzatura dello scolatore mastro detto delle Cave".( 4 aprile 1662) Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 34-35 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.38 fasc. 19

259 20 Licenza 1596 maggio 17 Licenza concessa da Francesco Lachino, procuratore del conte Alfonso Somaglia, alla famiglia Siboni di costruire un mulino presso il canale denominato Venere Segnatura antica: Fondi Orio, acque, roggia Venere, 390 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Tinti.L'atto della licenza è in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 20

21 Vertenza 1600-1603 Vertenza tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia e la contessa Margherita Somaglia Peretti relativa all'utilizzo adeguato delle acque del canale Somaglia per irrigare i beni di S. Giorgio situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia, 344 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 21

22 Sentenza 1601 luglio 12 Sentenza emessa dal Senato di Milano nella causa Somaglia - Peretti per l'utilizzo delle acque del canale Somaglia. Il Senato dichiara che tale questione è di competenza del Capitano di Giustizia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia, 345 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 22

23 Roggia Frata 1601 novembre 7 Confesso di pagamento eseguito dal procuratore del monastero dell'Ospedaletto a favore di Pietro Antonio Sibone per aver pagato l'affitto delle acque della roggia Frata nell'anno 1594. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 36 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.38 fasc. 23

260 24 Vertenza 1602-1603 Vertenza tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia e la contessa Margherita Peretti per i lavori di riparazione della roggia ( canale) Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 346 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 38 fasc. 24

25 Livelli 1603-1604 Livelli concessi su richiesta del marchese Michele Peretti per la costruzione di un canale nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 39 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.38 fasc. 25

26 Contratto di vendita 1603 aprile 19 Contratto di vendita fatto dai consorti Restocchi a Francesco Suzano per l'utilizzo delle acque della roggia Granata per irrigare i terreni presso Livraga. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Granata, 91 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 26

27 Disposizioni giudiziarie 1603 agosto 12 Disposizioni del Vicario di Giustizia di Milano a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia nella controversia con la contessa Margherita Peretti relative all'utilizzo delle acque "Roggione" per irrigare i propri beni. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 347 Note: Rogato dal notaio di Milano Giovanni Pietro Mutina. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 27

261 28 Vertenza 1605-1627 Vertenza tra la famiglia Somaglia ed alcuni fittavoli a causa di un utilizzo improprio delle acque del canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, roggia Venere, 391 Note: Il fascicolo si compone di una cospicua documentazione relativa alla definizione dei diritti di proprietà per l'utilizzo delle acque del canale Venere. In primis è opportuno precisare che dal conte Alfonso Cavazzi della Somaglia fu fatto costruire un " bocchello", denominato Paradiso, cioè un canale artificiale da cui fluivano le acque dal canale Venere ai possedimenti del conte. Tale canale Paradiso risulta quindi di proprietà della famiglia Somaglia. Alla morte del conte Alfonso subentra come erede la figlia Margherita Somaglia, che sposa il principe Michele Peretti. Il possesso di tale canale risulta diviso tra gli eredi di Alfonso Cavazzi della Somaglia, cioè il principe Michele Peretti e sua moglie Margherita Cavazzi della Somaglia, da una parte , il marchese d'Este dall'altra ed infine una parte del canale risulta di proprietà di Filiberto Cavazzi della Somaglia Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 28

29 Vertenza 1609 giugno 20 Disposizione del Vicario di Giustizia di Milano relative alla vertenza tra la famiglia Somaglia ed il marchese d'Este relativa alla gestione delle acque del canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 393 Note: Le disposizioni del vicario di Giustizia sono state scritte in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 29

30 Attestazione 1613 gennaio 22 Attestazione di Vittorio Piacenza in cui si afferma che il monastero di S. Pietro dell'Ospedaletto non ha usufruito dell'affitto dell'acqua per irrigare i beni presso S. Giorgio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 351 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 30

262 31 Giardino del palazzo di Orio, progetto idrico di " livellazione", ingegnere Baldassarre Olcello, detto Fontana. 1614 aprile 8 Progetto dell'ingegnere Baldassarre Olcello detto Fontana per irrigare il giardino del Palazzo del conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 393 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 31

32 Relazione 1616 Controversia tra la famiglia Somaglia ed alcuni proprietari per i lavori della roggia ( canale) Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 349 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 32

33 Vertenza 1616 Vertenza tra il principe Peretti ed il signor Alessandro Rho relativa all' utilizzo delle acque del canale Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 350 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 33

34 Stima e misura 1616 maggio 6 Misura e stima di una parte del cavo di roggia da costruire ex novo per il collegamento delle acque dalla roggia Somaglia al " bocchello dell'Ospidaletto". Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 348 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 34

35 Vertenza 1618 Vertenza tra il comune di Lodi ed il conte Antonio Cavazzi della Somaglia per la rottura degli argini del fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po e Lambro, argini, 181 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 35

263 36 Relazione, ingegnere Guerenzi 1619 maggio 24 Relazione stilata dall'ingegnere Guerenzi Francesco relativa all'imposizione di una tassa per gli abitanti del territorio di Orio sui lavori di riparazione degli argini del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po e Lambro, argini, 180 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 36

37 Vertenza 1621 aprile 3 Vertenza tra il conte Filiberto Somaglia e il principe Peretti relativa all'affitto delle acque della roggia Gambaloita. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 57 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 37

38 Stima e misura 1626 aprile 18 Stima di un terrreno di proprietà del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia su cui si deve costruire un cavo per irrigare i terrreni. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 394 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 38

39 Visite 1628 Visite eseguite dall'ingegnere Alfonso Guerenzi relative ai lavori di riparazione degli argini del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro, causa degli Interessati, 175 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 39

40 Confessi di pagamento 1630 -1648 Confessi di pagamento relativi alla riscossione del dazio per l'utilizzo delle acque della roggia Gambaloita e di altre richieste fatte dal conte Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 59 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 40

264 41 Contratto di vendita 1631 marzo 5 Vendita fatta dal conte Pietro della Somaglia a favore del principe Carlo Filiberto Estense di una parte delle acque del canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 396 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 41

42 Relazione 1634 luglio 8 Relazione stilata dall'ingegnere Giuseppe Barca relativa alla misurazione della " bocca della roggia Gambaloita" rispetto al canale Muzza. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 60 Note: Il canale denominato Muzza era nel sistema idrografico artificiale dell'agricoltura lombarda uno dei tre grandi canali che furono costruiti in epoca tardo medievale. La Muzza infatti insieme al Naviglio Grande e al Naviglio Martesana costituivano il sistema principale di irrigazione dei terreni della pianura lombarda. Da tali canali si dipartivano le " rogge". Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 42

43 Stima 1635 ottobre 8 Relazione stilata dall'agrimensore Giulio Guerenzio, nominato dal conte Pietro Somaglia, per supervisionare l'uso delle acque del canale Somaglia. Il conte aveva infatti venduto a Francesco Croazza l'utilizzo delle acque per quattro ore e mezza. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 353 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 43

44 Denuncia 1637 luglio 16 Denuncia degli Interessati Milanesi nella causa dei beni feudali di proprietà della famiglia Somaglia soggetti alle innondazioni del Po e del Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro, causa degli Interessati, 176 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 44

265 45 Memoria, "Precetto inibitorio e penale", Capitano di giustizia di Milano. 1639 giugno 4 Disposizioni del capitano di Giustizia di Milano su istanza del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia contro le rimostranze dei fratelli Borsa nella gestione delle acque del canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39fasc. 45

46 Contratto di affitto 1646 novembre 19 Contratto di affitto stipulato dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Spetta per esercitare il diritto di pesca lungo le roggie del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 153 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39fasc. 46

47 Memoriali 1648 Memoriali del conte Antonio della Somaglia relativi al debito che il conte Filiberto della Somaglia aveva contratto a causa dell'utilizzo delle acque della "bocca" Gambaloita. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 61 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 47

48 Vertenza, Cavazzi - Montalto 1648 Controversia tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia ed il cardinale Montalto per l'uso delle acque del canale vicino ai terreni della Cascina Livraga. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 354 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 48

266 49 Capitoli 1650 Capitoli e modalità operative da osservare per la costruzione degli argini presso le " Gere" nel territorio Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po e Lambro, riparazioni, 178 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 39 fasc. 49

50 Contratto di vendita, Roggia Corio 1650 agosto 27 Contratto stipulato tra il Magistrato delle Rendite ducali di Milano a favore dell'abbazia di Chiaravalle relativo alla vendita della roggia Corio, confiscata a Cesare Corio nel 1635, e ceduta alla suddetta abbazia per la quota di 2000 imperiali, con " il diritto e ragione ad essa roggia inerente". Segnatura antica: Fondi Orio, acque, roggia Corio,33 Note: Il termine Roggia, usato in gran parte in area lombarda, indica un canale artificiale. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.39 fasc. 50

51 Licenza 1654 giugno 3 Concessione di una licenza da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore del fattore Giovanni Battista Grosso . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 397 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 51

52 Disposizioni giudiziarie, vertenza Cavazzi - abate Savelli 1657 luglio 7 Disposizioni del capitano di Giustizia di Milano relative alla vertenza tra il conte Antonio Somaglia ed il signor Lorenzo Maijnardi, procuratore dell'abate Savelli, per l'utilizzo delle acque provenienti dalle roggie Venere e Polona. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 398 Note: In allegato la sentenza del senato di Milano che approva quella del Capitano di Giustizia. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 52

267 53 Convenzione 1659 agosto 4 Convenzione tra il conte Antonio della Somaglia e il signor Zucca, fittabile di detto conte del possedimento denominato la " Chiappa". Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 31 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.40 fasc. 53

54 Contratto di affitto 1662 novembre 27 Contratto stipulato dal conte Antonio della Somaglia a favore di Antonio Pedracini per l'affitto di due " peschere" per la durata di nove anni . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 154-155 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 54

55 Disposizioni giudiziarie 1663 luglio 12 Disposizioni giudiziarie e penali concesse dal capitano di Giustizia su richiesta del conte Antonio Cavazzi della Somaglia contro Pomponio Borsa per aver apportato delle modifiche presso il canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 399 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 55

56 Contratto di vendita 1664 luglio 26 Contratto di affitto a favore di Bernardo Franceschino di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 400 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 56

268 57 Licenza 1665 aprile 29 Licenza concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia al cardinale Paolo Savelli Peretti di usufruire delle acque di uno degli " scolatori" di proprietà di detto conte. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.40 fasc. 57

58 Roggia Polona 1669 maggio 11-1687 Atti del processo per le riparazioni della roggia. "Precario" oppure licenza concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Francesco Leccardo per usufruire di una parte del terreno per la costruzione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 112-113 Note: Secondo la terminologia giuridica, il termine "Precario" indica la concessione di un bene a titolo di benevolenza da parte di un proprietario terriero. Lo stesso proprietario ha la facoltà di richiedere la restituzione del bene in qualsiasi momento senza preavviso. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.40 fasc. 58

59 Nota 1673 Nota relativa ai terreni del feudo Orio soggetti alle innondazioni del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro, riparazioni, 177 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 59

60 Contratto di affitto 1678 settembre 9 Affitto accordato da Claudio Fontana a Giovanni Costa di poter pescare presso la roggia Somaglia e Marghesina, situate nei territori di Senna, per la durata di nove anni, con un canone di affitto di 375 imperiali. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 355 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bassano Ferrario Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 60

269 61 Contratto di enfiteusi 1684 luglio 14 Contratto di affitto stabilito dal conte Antonio della Somaglia a favore di Cristoforo Caserolo e Giovanni Battista Granato di poter pescare nelle diverse roggie del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 61

62 Contratto di affitto 1684 ottobre 29 Contratto di affitto a favore della famiglia Signorini di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 401 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 62

63 Contratto di affitto 1685 novembre 16 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Somaglia alla famiglia Longhi per l'uso di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 402 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 63

64 "Precario" 1686 giugno 30 Licenza concessa dal conte Antonio Somaglia a Francesco Leccardo di poter scavare un canale per condurre le acque dalla roggia Gambaloita alle sue proprietà. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 63 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.40 fasc. 64

65 Cessione 1687 ottobre 4 Cessione da parte di Lucrezia Tonsolina a favore del conte Antonio della Somaglia di un terreno presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 403 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 65

270 66 Contratto di affitto 1689 marzo 29 Contratto di affitto in cui il conte Antonio della Somaglia concede a Ludovico Piviani il diritto di poter esercitare la pesca lungo le roggie del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 157 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 66

67 Contratto di affitto 1689 ottobre 25 Contratto di affitto di un mulino " con una ruota" concesso dal conte Antonio Somaglia a Carlo Antonio Longo attraverso la mediazione dell'ingegnere Giacomo Alfonso Guerenzio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 404-405 Note: In allegato una relazione dell'ingegnere Guerenzi sulla condizione del mulino e della roggia Venere. (21 settembre 1694) Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 67

68 Affitto 1695 aprile 18 Contratto stipulato dal conte Antonio della Somaglia a favore di Paolo Costa, Giovanni Battista Rossetti e Domenico Cesarei in merito al diritto di poter pescare lungo il corso dei canali, ossia roggie, nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 68

69 Contratto di affitto 1696 novembre 6 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia ad Ottavio Cipollino di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 406 Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Guerenzi. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 69

271 70 Affitti arretrati 1697 settembre 16 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia ed i fratelli Peviani relativa al pagamento degli affitti per l'uso delle acque. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 158 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 70

71 Contratto di affitto 1698 marzo 6 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Somaglia ai fratelli Mazzucchi di un mulino e di un torchio presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 407 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giulio Anrtonio Guerenzi. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 71

72 Convenzioni 1698 aprile 11 Convenzioni tra il conte Antonio della Somaglia ed i proprietari dei terreni limitrofi alla roggia Marmora per la costruzione di un acquedotto denominato " Navazza". Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 105 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.40 fasc. 72

73 Affitto 1699 aprile 24 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Paolo Costa relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 159 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 73

272 74 Vertenza 1700 Vertenza tra la famiglia Dati Somaglia e la Mensa Vescovile di Piacenza per alcuni beni tra loro confinanti e soggetti alle inondazioni del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po 184 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 74

75 Riparazioni degli argini del Po e del Lambro 1700-1715 Visite relative alla riparazione degli argini del fiume Po e del Lambro; prospetti dei finanziamenti per tali riparazioni erogati dalle città di Milano, Lodi, Piacenza e Cremona. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po e Lambro, argini, 182 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 75

76 Riparti delle spese 1700-1816 Riparti delle spese per i lavori di riparazioni eseguiti presso i ponti, gli argini e le condutture del canale Venere nel territorio di Orio.Tali finanziamenti furono erogati sia dalla famiglia Somaglia sia da quella di Belgioso. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 461 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 76

77 Affitto 1703 settembre 11 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Merlo relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 160 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 77

78 Visita 1705 agosto 11 Visita eseguita dall'ingegnere Alfonso Guerenzi per le riparazioni degli argini del Po e del Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,riparazioni, Interessati milanesi e piacentini, 184 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 78

273 79 Convocazione 1705 settembre 29 Convocazione del conte Antonio della Somaglia dinanzi al marchese Angelo Montagazzo, regio ducale questore, per il riconoscimento dei danni causati dalla piena del Po ai beni del suddetto conte. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,riparazioni 185 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 79

80 Contratto di affitto 1705 ottobre 29 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Carlo Cighetti di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 40 fasc. 80

81 Prospetti 1706-1799 Prospetti delle spese relativi ai lavori di riparazione dei canali ( roggie) denominati Gambalojta, Morgana, Mirabello, Broda, Venere, Segnatura antica: Fondi Orio, acque,7 Note: Il termine Roggia, usato in gran parte in area lombarda, indica un canale artificiale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.41 fasc. 81

82 Prospetti 1706-1799 Prospetti delle spese relativi ai lavori di riparazione dei canali ( roggie) denominati Gambalojta, Morgana, Mirabello Broda, Venere, Segnatura antica: Fondi Orio, acque Note: l termine Roggia, usato in gran parte in area lombarda, indica un canale artificiale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.41 fasc. 82

274 83 Convenzioni 1706 gennaio 27 Convenzioni stipulate tra gli Interessati Milanesi e Piacentini per la ricostruzione degli argini travolti dal fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 186 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 41 fasc. 83

84 Contratto di affitto 1706 aprile 26 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Angelo Maria Signorino di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 410 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 41 fasc. 84

85 Contratto di affitto 1707 agosto 9 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Michele Avogadro di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 411 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 41 fasc. 85

86 Vertenza 1708-1734 Vertenza tra il monastero di S. Pietro presso Ospedaletto e la famiglia Somaglia per la gestione delle acque nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart.42 fasc. 86

275 87 " Causa Muzza" 1709-1725 Vertenza tra il contado lodigiano e il Supremo Consiglio di Spagna e d'Italia sulla gestione delle acque del fiume Muzza. Segnatura antica: Fondi Orio, acque,Muzza Note: Il fascicolo conserva le " Istruzioni di Fatto e di ragione nella causa Muzza pendente dinanzi al supremo Consiglio di Spagna e d'Italia"; la corrispondenza intercorsa tra gli abitanti del contado lodigiano ed il Regio Fisco per la riscossione del dazio sulle acque; infine un reclamo presentato dal conte Filiberto della Somaglia per i lavori presso " le bocche di Muzza". Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 41 fasc. 87

88 Visita, agrimensore Giovanni Angelo Cigognino 1709 maggio 4 Visita eseguita dall'agrimensore Giovanni Angelo Cigognino per il controlllo degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 187 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 88

89 Contratto di affitto 1709 settembre 12 Contratto in cui il conte Antonio della Somaglia concede in affitto per nove anni a Francesco Meazzo il diritto di poter pescare lungo il corso dei canali, ossia roggie, nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 161 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 89

90 Contratto di affitto 1709 dicembre 19 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Michele Avogadro di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 412 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 90

276 91 "Riparto delle spese", Interessati Milanesi 1711 Documentazione relativa alle spese erogate dagli Interessati Milanesi per le riparazioni degli argini negli anni 1705-1706 Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 188 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 91

92 "Oblazione" 1711 "Oblazione" presentata agli Interessati milanesi da parte di Giuseppe Mascherpa per la ricostruzione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 191 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 92

93 Relazioni sulle visite emisure, ingegnere Giacomo Alfonso Guerenzi 1711-1715 Visite e misure eseguite dall'ingegnere Giacomo Alfonso Guerenzi per le riparazioni degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 190 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 93

94 Nota 1711-1717 Nota delle operazioni eseguite dall'ingegnere Guerenzi per le riparazioni degli argini del Po su richiesta degli Interessati Milanesi. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 189 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 94

95 Marchesa del Pozzo 1711-1720 Prospetti delle imposte che la marchesa Settala del Pozzo deve pagare per la ricostruzione degli argini del Po in relazione alle sue proprietà. Rimostranza presentata dalla stessa per i lavori di scavo effettuati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 192 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 95

277 96 Convenzione 1711 luglio 27 Convenzione tra il conte Antonio Somaglia e Michele Avogadro relativa all'affitto di una casa presso il canale Venere e di un torchio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 413 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 96

97 Contratto di affitto 1711 agosto 8 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Michele Avogadro per l'uso di un mulino e di un torchio presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 414 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 97

98 Contratto di affitto 1711 agosto 13 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a favore dei fratelli Zanabone di un mulino e di una casa presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 415 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 98

99 Attestazione 1712 febbraio 24 Attestazione di Paolo Arisio relativa alla riparazione degli argini del Po presentata al conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 193 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 99

100 Stima e misura 1712 marzo 9 Stima e misura dei fondi della famiglia Dati Somaglia Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 194 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 100

278 101 Controversie 1712 ottobre 24 Controversie relative alla riparazione degli argini del Po; invio di un delegato del conte Antonio della Somaglia per la risoluzione di tali controversie. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 195 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 101

102 Note 1713 Note relative ai possedimenti degli "Interessati" nei territori del lodigiano. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 196 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 102

103 Prospetti delle spese 1713-1714 Prospetti delle spese relative alla riparazione della Roggia Gambaloita di competenza del conte della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 67 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.43 fasc. 103

104 Affitto 1713 aprile 20 Affitto accordato per un triennio dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Diego Fortino per utilizzare le acque del "colatore" Guardalobia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 40 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.43 fasc. 104

105 Visita 1713 settembre 14 Visita eseguita dal'ingegnere Carlo Antonio Albino per la riparazione degli argini presso Spingalli nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 197 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 43 fasc. 105

279 106 Propsetti delle spese 1714-1778 Prospetti delle spese dei lavori di riparazioni dei canali Somaglia, Gambalojta, Morgana, Broda, Venere e del cavo Sillero. Segnatura antica: Fondi Orio, Acque in genere Classificazione: 7 Segnatura: Cart.43 bis fasc. 106

107 Visite, misure, disegni 1714-1811 Memorie, disegni, visite, mappe, relative ai lavori di riparazione degli argini del fiume Po. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 336- 337 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.43 bis fasc.107

108 Prospetti delle spese 1715- 1717 Prospetti delle spese relative alla roggia Gambaloita e Marmora. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 69 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.43bis fasc. 108

109 Note 1715- 1717 Note relative alle riparazioni della roggia Gambaloita Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita, 68 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.44 fasc. 109

110 Convenzione 1715 gennaio 28 Convenzione stipulata tra gli Interessati Milanesi e Lodigiani da una parte e quelli piacentini dall'altra per la costruzione degli argini. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 198 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 44 fasc. 110

280 111 Convenzione 1715 aprile 7 Convenzione tra i signori Zanobone e Mazzucchi, mediata dalla presenza del conte Antonio della Somaglia, relativa alla gestione di un mulino presso il canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 416 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 44 fasc. 111

112 Riparazioni 1716 Riparazioni eseguite dalla famiglia Cusani agli argini del Lambro in prossimità della certosa di Pavia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 199 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 44 fasc. 112

113 Vertenza,Cavazzi della Somaglia e Congregazione degli Interessati Milanesi. 1716-1791 Vertenza tra la famiglia Somaglia e quella Cusani relativa alla costruzione di " Penelli sul fiume Lambro". In allegato relazioni sui crediti del conte Antonio Somaglia per la costruzione dei " penelli" sul fiume Lambro; atti relativi alla causa Cavazzi -Cusani; note e specifiche di spese eseguite per i ripari all'argine maestro del fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Lambro, Causa Cusani Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 44 fasc. 113

114 Bilanci 1717-1823 Bilanci e spese erogati per i lavori di manutenzione e di riparazione dei canali ( roggie) Somaglia e Morgana. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Somaglia e Morgana, roggia Note: Il termine " roggia " indica un canale naturale che deriva dal corso di un fiume. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 114

281 115 Relazione 1718 Annotazioni relative ai lavori presso la roggia ( canale) Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 356 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 115

116 Contratti di affitto 1718 maggio 7- 1719 aprile 3 Contratto stipulato dal conte Antonio della Somaglia a favore di Francesco Meazzo relativo al diritto di poter pescare lungo il corso dei canali, ossia roggie, nel territorio di Orio. Contratti di affitto della roggia Simona. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 162 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc.116

117 Convenzione 1719 dicembre 5 Convenzione tra il conte Antonio della Somaglia e Stefano Zanabone, relativa alla gestione di un mulino presso il canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 417 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 117

118 Mappe e disegni 1720 Disegni, mappe e descrizioni dei canali che scorrono attraverso le proprietà della famiglia Somaglia Dati. Segnatura antica: Fondi Orio, acque,2 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.45 fasc.118

119 Concessione 1720 marzo 10 Concessione di dodici ore di utilizzo delle acque della roggia ( canale ) Somaglia a favore di Felice Ruggeri da parte di Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 357 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 119

282 120 Specifica delle spese 1720 aprile 12 Specifica delle spese per la riparazione della roggia Gambaloita. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Gambaloita Classificazione: 7 Segnatura: Cart.45 fasc.120

121 Tabulati delle spese 1721 maggio 26 Finanziamenti erogati per migliorare la Roggia Paderna. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia, 358 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 121

122 Contratto di affitto 1722 aprile 10 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Giuseppe Pomino di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 418 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 122

123 Affitto 1722 luglio 3 Dichiarazione dei fratelli Zanabone relativa all'accordo stipulato con il conte Antonio della Somaglia per il contratto di affitto di un mulino presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 419 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 123

124 Affitto 1722 luglio 5 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Stefano Zanabone di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 420 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 45 fasc. 124

283 125 Transazione 1722 settembre 5 Transazione stabilita tra il conte Antonio Somaglia ed il monastero dell'Ospedaletto in relazione all' utilizzo delle acque provenienti dai canali limitrofi ai loro rispettivi beni. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, causa con il monastero dell'Ospedaletto. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.45 fasc. 125

126 Vertenza 1723 Vertenza tra la famiglia Somaglia ed i fratelli Fornari per la gestione delle acque della roggia Granata. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Granata, 92 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.46 fasc. 126

127 Contratto di affitto 1725 luglio 25 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Carlo Bosso di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 421 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 127

128 Visita del signor Perelli 1725 novembre 7 Scritture relative alla visita del signor Perelli. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Lambro e Po Classificazione: 7 Segnatura: Cart.46 fasc. 128

129 Condono 1726 marzo 6 Contratto di condono e di liberazione accordato a Stefano Zambone relativo ad un debito di affitto di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 422 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grasso. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 129

284 130 Affitto 1728 marzo 24 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia ai fratelli Meazza relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 163 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 130

131 Transazione 1729 dicembre 7 Transazione tra la famiglia Gaudentij detta Mazucchi ed il conte Antonio Somaglia relativa all'affitto di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 423 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 131

132 Riparti 1730 Riparti delle spese per i lavori di riparazione della roggia Granata. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Granata, 93 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.46 fasc. 132

133 Contratto di affitto 1730 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Giovanni Battista Somaia di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 424 Note: Rogato dal notaio di Lodi Paolo Andreotti. Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 133

134 Nota di pagamenti 1731 Nota dei pagamenti effettuati dalla famiglia Somaglia a favore dellla Congregazione degli Interessati. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 227 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 134

285 135 Reverendi Padri di S. Sepolcro 1731 Documentazione relativa al debito contratto dai Reverendi Padri di S. Sepolcro per la costruzione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 229 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 135

136 Congregazione degli Interessati 1731-1733 Vertenze, riparti delle spese, debiti pervenute alla Congregazione degli Interessati in relazione ai lavori di riparazione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 226 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 136

137 Vertenza 1731- 1736 Vertenza tra il vescovo di Lodi , il monastero di S. Stefano ed alcuni proprietari del territorio di Lodi, tra cui il conte Antonio della Somaglia, in relazione alla rottura degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 225 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 137

138 Congregazioni degli Interessati milanesi e lodigiani 1731 febbraio 12 Riunioni della Congregazione degli Interessati milanesi e lodigiani relative alle spese sostenute per la riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 228 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 138

139 Nota 1731 luglio 12 Note relative ai terreni del conte Antonio della Somaglia in prossimità degli argini del Po soggetti a riparazione. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 230 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 139

286 140 Prospetti spese 1732 novembre 1 Prospetti dellle spese inviate dalla congregazione degli " Interessati" per la riparazione degli argini nel territorio di Minuta Lodigiana. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 234 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 46 fasc. 140

141 Congregazione degli Interessati Milanesi e Piacentini 1732 novembre 28 Controversie relative alla ripartizione delle spese tra la congregazione milanese e quella piacentina per le riparazioni degli argini del fiume Po. "Insinuazioni" presentate dal marchese Casali, ministro di Parma, in relazione a detta controversia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 235 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 141

142 Vertenza 1733 Vertenza tra la congregazione degli Interessati Milanesi e quella degli Interessati Piacentini relativa alle competenze per la riparazione degli argini dei fiumi Po e Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 231 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 142

143 " Rilievi e determinazioni" 1733 " Rilievi e determinazioni " presentate dinanzi al senatore Antonio Stopani, delegato del Senato, da parte dell'abate generale dell'Ospedaletto e dal marchese Giorgio Pio Pallavicino, come delegati della Congregazioni degli Interessati milanesi, e le " determinazioni" presentate dai delegati degli Interessati piacentini, relative alla visita eseguita presso gli argini del fiume Po nel 1733. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 237 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 143

287 144 Vertenza 1733 Vertenza tra i proprietari del lodigiano relativa alla riparazione e manutenzione degli argini del Po. Sentenza del Senato di Milano in relazione a tale controversia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 232 Note: I proprietari coinvolti in tale vertenza sono: Carlo Ambrogio Mezzabarba, vescovo di Lodi; il conte Palllavicino Trivulzi; I reverendi Padri del monastero di S. Stefano; il marchese don Filippo d'Este; il conte Antonio della Somaglia. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 144

145 Prospetti 1733 Prospetti dei debiti e dei crediti che il conte Antonio della Somaglia deve alla Congregazione degli "Interessati" in relazione allla riparazione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 236 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 145

146 Carteggio 1733 Carteggio tra i cancellieri delle due congregazioni degli " Interessati" milanesi e piacentini relativo ai lavori di riparazione presso gli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 233 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 146

147 Relazione 1733 aprile 27 Relazione dell'ingegnere Guerenzi relativa alle spese sostenute dal conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 238 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 147

288 148 Relazioni 1733 luglio 10 Relazione degli ingegneri Guerenzi e Tocchi relativa ai lavori di di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 239 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 148

149 Compensi 1734 Compensi accordati dal conte Antonio della Somaglia ai suoi fittavoli, Grassi, Battaglia e Majono per i danni subiti dalla piena del fiume Po. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 240 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 149

150 Testimonianze 1734 gennaio 26 Testimonianze da parte di fittavoli relative alla mancanza di acqua dal "colatore " Guardalobino. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart.47 fasc. 150

151 Nota 1734 marzo 26 Nota dei fittavoli che non hanno pagato la tassa di riparazione degli argini . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 241 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 151

152 Affitto 1734 settembre 4 Affitto di nove anni accordato dal conte Antonio della Somaglia a Felice Meazzo relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 164 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 152

289 153 Bilancio 1734 novembre 10 Distinte di pagamento della tassa di riparazione degli argini che il monastero di S. Sepolcro deve corrispondere alla Congregazione degli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 242 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 153

154 Vertenza, Cavazzi - Interessati milanesi 1735-1736 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e la Congregazione degli Interessati milanesi in relazione ai lavoi di riparazione degli argini. Relazione del sindaco Bozacco su alcune clausole del contratto stipulato con la famiglia Marliani relativo alla proprietà acquistata dal conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 243 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 154

155 Relazione 1735 giugno 7 Relazione presentata dal cassiere Carlo Angelo Manusardi alla Congregazione degli argini del Po relativa alla riscossione "dell'imposta degli argini" Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 244 Note: Si tratta di una copia. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 155

156 Istanza 1736 Istanza inoltrata dal conte Antonio della Somaglia alla Congregazione degli Interessati milanesi relativa alla riduzione dei criteri di estimo sui beni di Mirabello, Orio soggetti alle piene del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 245 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 156

290 157 Confessi di estimo 1736 marzo 24 Confessi di estimo realtivi all'imposta sugli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 256 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 157

158 Nota dei debitori 1737-1738 Nota dei proprietari debitori per l'imposta relativa ai lavori di riparazione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 247 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 158

159 Affitti 1738-1739 Diritti della famiglia Somaglia relativi ai mulini nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, mulini lodigiani, 165 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 159

160 Congregazioni degli Argini, milanese e lodigina 1738-1747 Riunioni della Congregazione degli argini milanese e lodigiana. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 248 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 47 fasc. 160

161 Finanziamento 1738 febbraio 2 Finanziamento accordato dal conte Antonio Somaglia a favore dei fittabili del mulino e del torchio presso la roggia Venere per i danni subiti a causa delle innondazioni . Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 426 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 161

291 162 Annotazioni, mulino Majono. 1738 marzo 21 Note relative al mulino Majono. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, mulino Maiono, 173 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 162

163 Prospetti 1739-1800 Prospetti delle spese relativi ai lavori di riparazione dei canali ( roggie) denominati Gambalojta, Morgana, Mirabello Broda, Venere, Segnatura antica: Fondi Orio, acque Note: Il termine Roggia, usato in gran parte in area lombarda, indica un canale artificiale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.48 fasc. 163

164 Affitto 1739 maggio 9 In relazione al contratto di affitto stipulato tra il conte Antonio della Somaglia ed il signor Somaria, i signori Biancardi e Pene sottoscrivono un atto di garanzia in cui attestano di impegnarsi a pagare l'affitto del mulino al conte. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 427 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 164

165 Contratto di affitto 1739 giugno 15 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Somaglia a Stefano Antonio Morando di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 428 Note: Rogato dal notaio Giovanni Antonio Bianco. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 165

292 166 Vertenza 1741 luglio 4 Vertenza tra la famiglia Somaglia e il monastero di S. Pietro (Ospedaletto). Segnatura antica: Fondi Orio, acque,3 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.48 fasc. 166

167 Contratto di affitto 1741 luglio 18 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Somaglia a Giovanni Antonio Zanardi di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 429 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 167

168 Concessioni 1743-1790 Concessioni da parte della famiglia Dati- Somaglia a favore di alcuni proprietari terrieri di poter usufruire delle acque del canale Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia,360 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 168

169 Affitto 1743 settembre 11 Contratto di affitto semplice accordato dal conte della Somaglia a Lazzaro Battaglia del possedimento denominato la "Chiosa". Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Lambro, 96 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 169

170 Licenza 1748 Licenza concessa ai proprietari dei terreni limitrofi al " Bocchello " Somaglia di poter eseguire lavori di riparazione presso tale parte del canale. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia,361 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 170

293 171 Contratto di affitto 1748 settembre 26 Contratto di affitto accordato dal conte Antronio Somaglia a Giambattista Figone di un torchio presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 430 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 171

172 Contratto di affitto 1748 settembre 26 Contratto di affitto accordato dal conte Antronio Somaglia a Stefano Morandi di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 172

173 Visita generale argini del Po e del Lambro 1750 Visita eseguita dall'ingegnere Bonfico presso gli argini del Lambro e del Po. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 250 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 173

174 Vertenza, Cavazzi- Congregazione Interessati milanesi. 1750- 1772 Vertenza tra il conte Antonio Giovanni Battista Somaglia e la Congregazione degli Interessati milanesi per i lavori di riparazione degli argini del Po. Disposizioni a stampa disposti dalla Congregazione degli Interessati Milanesi relative ai lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 335 Note: Si conserva un disegno relativo agli argini. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 174

294 175 Misura 1750 maggio 5 Misura degli argini eseguita dall'ingegnere Bonfico. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po-Lambro, argini, 249 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 175

176 Concessione 1750 settembre 11 Concessione da parte del conte Pietro della Somaglia a favore del monastero di S. Pietro dell'Ospedaletto per la costruzione di un muro presso la riva del canale denominato Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia Note: Rogato dal notaio di Lodi Antonio Mauro. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 176

177 Concessione 1751 gennaio 13 Concessione accordata a Bartolomeo Zanabone e a Giovanni Battista Campolongo di navigare sul fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Lambro, 99 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 177

178 Obbligazione di pagamento di affitto 1752 luglio 12 Pagamento dell'affitto anticipato da parte di Antonio Ciceno. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 431 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 178

179 Vertenza, Cavazzi della Somaglia- Congregazione degli Interessati milanesi. 1753 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e la Congregazione degli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 252 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 179

295 180 Licenza 1753-1754 Licenza accordata ai proprietari limitrofi alla " bocca" Gambaloita di poter eseguire lavori di riparazione di detto canale. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia,363 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 180

181 Citazioni 1753-1754 Citazioni eseguite dal giureconsulto Francesco Bozzano, sindaco e procuratore della Congregazione degli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 181

182 Libri di riscosssione delle imposte fiscali 1753-1756 Libri di riscossione delle imposte fiscali relativi agli argini del Po e del Lambro Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 252 Note: Nel " libro di scossa" sono stati riportati i nominativi di tutti i proprietri di Orio, di Senna e di Mirabello che erano tenuti a pagare alla Congregazione degli Interessati una tassa per la riparazione degli argini. Tale tassa veniva fissata in base all'estensione dei terreni, o perticati. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 182

183 Congregazione degli Interessati 1756-1757 Pagamenti per i proprietari dei terreni occupati dai lavori per la costruzione del nuovo argine di Spingalli e per il passaggio del cavo Ancona. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 254 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 48 fasc. 183

296 184 Congregazione Interessati milanesi 1717-1759 Convocazione presso il marchese Pallavicini della Congreazione degli Interessati per i lavori di riparazione degli argini. Sentenza del Senato nella causa "promossa dal marchese don Filippo d'Este e del conte Antonio Somaglia, il vescovo di Lodi, i patriarca di Alessandria, don Carlo Ambrogi, e il Marchese don Pio Pallavicini. Capitoli e deliberazioni; Memoriale del conte Annibale Maria Cavazzi della Somaglia relativo all'estimo dei beni della famiglia Somaglia; Documentazione relativa ai lavori di restauro degli argini dei fiumi Po e Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po, Lambro,argini, 253 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 fasc. 184

185 Affitto 1757 marzo 28 Dichiarazione di accordi sull'affitto di un mulino presso il canale Venere da parte di alcuni proprietari del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque, roggia Venere, 432 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 185

186 Contratto di affitto 1757 luglio 11 Proroga di un contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Saverio Figone. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque, acque Venere, 433 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 186

187 Contratto di affitto 1736 agosto 11 Proroga di un contratto di affitto di un mulino presso il canale Venere di cui risulta affittuario il signor Morandi. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 425 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 187

297 188 Contratto di affitto 1757 agosto 11 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Somaglia a Saverio Figone per l'uso di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 434 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 188

189 Ricognizione 1759 Ricognizioni eseguite presso gli argini vecchi da parte dei delegati della Congregazione degli Interessati. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, Po e Lambro, argini 255 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 189

190 Bilanci 1759-1820 Spese per i lavori di riparazione del canale Somaglia- Morgana. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia - Morgana, 387 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 190

191 Contratto di affitto 1759 ottobre 8 La marchesa Anna Ricciarda d'Este concede in affitto per dodici anni al conte Antonio Somaglia l'utilizzo delle acque del canale Venere per irrigare le proprietà denominate Macinata, Sgorgioni e il Campo. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 435 Note: In allegegato memorie ed annotazioni relative a detto contratto di affitto. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.49 bis, fasc. 191

192 Vertenza 1760- 1762 Vertenza tra i proprietari di Casa Rossa, comune di Villa S. Rocco e gli Interessati Milanesi relativa al nuovo argine maestro. Relazione di padre Antonio Lecchi su detta controversia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, argini, 274 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 192

298 193 Riunioni 1760-1772 Verbali delle riunioni tra gli Interessati Milanesi, quelli Piacentini e Lodigiani relativi alle riparazioni degli argini del Po. In dette riunioni furono stabilite le competenze di ciascuna congregazione. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, argini 257 Note: Documento a stampa. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 49 bis, fasc. 193

194 Trattazioni 1760- 1795 Trattazioni relative ai lavori di riparazione degli argini del Po e del Lambro stabilite tra la Congregazione degli Interessati milanesi, piacentini e lodigiani. Relazione del podestà di Lodi don Giuseppe Bonauria, 1 marzo 1760. " Cedola" di " scosso", cioè distinte della tassa per le riparazioni degli agini, compilata dal tesoriere Carlo Cristoforo Fiorentino. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 256 Note: Il " Cedolone di scosso" è ripartito in tre fincature, nella prima sono state riportate le quote che ciascun proprietario doveva pagare per la riparazione degli argini; nella seconda sono stati indicati i nominativi dei proprietari ed infine nella terza sono state riportate le quote del versamento effettivo della tassa. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 194

195 Colatore Ancona 1760-1829 Riparazioni e costruzioni eseguite presso la roggia Ancona nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 48-54 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.50 fasc. 195

196 Affitto 1760 febbraio 8 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Santo Fraschino relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 169 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 196

299 197 Riparazioni degli argini 1761-1765 Demolizione di un " tombino" situato nella proprietà del signor Paolo Arisi. Ricorsi presentati dalla Congregazione degli Inetressati al governo; visite del podestà Bonacina; relazione dell'ingegnere Francesco Carcano relativa ai lavori di demolizione del " tombino" . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 258 Note: Allegato alla relazione dell'ingegnere Carcano un disegno della proprietà del signor Arisi e del sopra indicato "Tombino." Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 197

198 Padre Antonio Lecchi, lettera 1761 luglio 15 Lettera stilata dal padre gesuita Antonio Lecchi ed indirizzata all'ingegnere Giannandrea Boldrini relativa agli argini del Po e dei suoi confini nel territorio piacentino e milanese. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 24 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 198

199 Reclami 1762 - 1768 Reclami presentati dalle sorelle Peracchi per le spese di riparazione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 259 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 199

200 Contratto di affitto 1762 settembre 4 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Francesco Maria Lunati di un mulino e di un torchio presso il canale Venere nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio,roggia Venere, 408 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 200

300 201 Affitto 1764 febbraio 6 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Santo Fraschino relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 50 fasc. 201

202 Contratto di affitto 1764 dicembre 4 Contratto di affitto di un mulino presso il canale Venere accordato dal conte Antonio Somaglia ad Antonio Morandi. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 436 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 202

203 Congregazione degli Inetressati 1767- 1768 Richiesta presentata dalle sorelle Peracche alla Congregazione degli Interessati per il recupero di un credito erogato per i lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 261 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 203

204 Nota 1767 giugno 30 Nota del lavori di riparazioni eseguiti dall'ingegnere Guerenzi Francesco e presentate dal figlio Giulio Guerenzi alla Congregazione degli Inetressati. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 260 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 204

205 Debiti 1767 dicembre 18 Obbligo di pagamento di un debito contratto dal signor Saverio Figone nei confronti del conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 437 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 205

301 206 Nota dei debitori 1768 Nota dei proprietari di Senna, Mirabello, Somaglia, debitori dei pagamenti per i lavori di riparazione degli argini . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 262 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 206

207 Istruzioni 1772 Istruzioni per il cassiere della Congregazione degli argini incaricato della compilazione dei registri di " scossa", cioè di riscossione delle tasse relative ai lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 266 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 207

208 " Conto della cassa dell'Illustrissima ed Eccellentissima Congregazione degli argini di Po e di Lambro per la scossa e la spesa fatta dal 26 marzo 1772 in avanti da Giuseppe Antonio Ciceri, depositario eletto con ordinazione del giorno 14 marzo 1772. 1772-1773 Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 267 Note: Si conservsa un disegno relativo agli argini sul fiume Lambro. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 208

209 Confessi e mandati di pagamento 1772-1773 Mandati e confessi di pagamento disposti dalla congregazione degli Argini a favore di Giuseppe Antonio Ciceri, "depositario", della congregazione. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 265 Note: Il termine "depositario" indica la carica di amministratore oppure di economo di una congregazione. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 209

302 210 Nota 1772 maggio 25 Nota dei debitori della Congregazione degli Interessati milanesi per la riscossione dell'imposta relativa alla riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 264 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 210

211 Contratto di affitto 1774 marzo 16 Contratto di affitto accordato dal conte Antronio Somaglia a Carlo Cighetti di un torchio presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere, 436 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 211

212 Confessi di pagamento 1774 agosto 29 Confesso di pagamento a favore del conte Antonio della Somaglia da parte della Congregazione degli Interessati milanesi; confesso di pagamento a favore dei Reverendi Padri del monastero di S. Sepolcro di Piacenza emesso dalla Congregazione degli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 268 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 212

213 Affitto 1774 dicembre 13 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Pietro Franchi, a Giuseppe Maria Rossetti ed infine a Giuseppe Maria Provino relativo all'esercizio della pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio, per l'annuo canone di lire 280. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 168 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 213

214 Visita, ingegnere Carcano 1776 Visita eseguita dall'ingegnere Carcano presso gli argini del Po e del Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 269 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 214

303 215 Prospetti 1776 Prospetti delle spese relative ai lavori di riparazione del canale denominato Guardalobia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 41 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.51 fasc. 215

216 Finanziamenti 1776- 1784 Nota dei finanziamenti erogati dalla famiglia Somaglia per i lavori di riparazione degli argini del Lambro, negli anni 1778, 1779, 1780, 1781, 1782, 1783, 1784. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 270 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 216

217 Affitto 1776 marzo 4 Contratto di affitto concesso dal conte Antonio della Somaglia a favore del signor Pelizzoli di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 439 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 217

218 Affitto 1776 aprile 10 Contratto di affitto concesso dal conte Antonio della Somaglia a favore del signor Pelizzoli di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 440 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 218

219 Affitto 1776 novembre 16 Riconsegna di un affitto di un mulino concesso dalla famiglia Somaglia a Stefano Antonio, poi ad Antonio Morandi ed infine al signor Pellizola. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 441 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 219

304 220 Capitoli 1779 marzo 15 Capitoli stabiliti tra i delegati delle Congregazioni Milanesi e Piacentine relative ai lavori di riparazione degli argini presso i fiumi Po e Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 271 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 220

221 Memoria 1780 settembre 23 Memoria di un processo contro i proprietari terrieri usurpatori delle acque del canale Venere di cui risultano proprietari i Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 221

222 Famiglia D'Este di Belgioso 1781-1783 Richiesta presentata dalla famiglia D'Este di Belgioso alla Congregazione degli Interessati milanesi per la costruzione di una " chiavica", in prossimità dell'argine, in modo tale che le acque del fiume Muzza defluissero verso i loro fondi. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 263 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 222

223 Corrispondenza 1783-1793 Corrispondenza intercorsa tra il monastero dell'Ospedaletto e il conte Antonio Somaglia relativa alla gestione delle acque nei fondi di loro proprietà. Segnatura antica: Fondi Orio, acque,4 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.51 fasc. 223

305 224 Vertenza 1784 Vertenza tra Vincenzo Ruggeri e la famiglia Dati Somaglia per l'uso delle acque provenienti dal canale Somaglia. Si conserva un successivo " Avviso" del Regio Magistrato Camrale del 12 marzo 1794 relativo alla ricostruzione delle Porte del Roggione vicino al ponte della Muzza di S. Angelo. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia,364 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 224

225 Lettera 1784 gennaio 11 Copia di una lettera del governo di Milano inviata al marchese Gaetano Pallavicini relativa ai lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 272 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 225

226 Prospetti delle spese 1786-1799 Prospetti delle spese relative ai lavori di riparazioni eseguiti presso la roggia Gariga. Si conserva una lettera scritta dal padre barnabita Silvio Zaneboni, procuratore del collegio di S. Giovanni alle Vigne di Lodi, ed indirizzata al conte della Somaglia per i lavori da eseguire presso il bocchello della roggia Somaglia. ( 21 giugno 1787) Segnatura antica: Fondi Orio, Roggia Gariga, 37 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.51 fasc. 226

227 Spese 1788 Elenco delle spese sostenute per la costruzione di un ponte che sovrasta il canale Venere per il collegamento con la strada comunale. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere, roggia Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 227

306 228 Contratto di sub affitto 1788 marzo 13 Richiesta inoltrata dall'affittuario Franacesco Maria Leoncini al conte Antonio della Somaglia Dati di poter sub-affittare l'esercizio della pesca presso le " Chiose della Mazzana" ai signori Antonio Maria Lampugnani e Lorenzo Granata. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 169 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 228

229 Congregazione degli Interessati milanesi 1791-1792 Trattative tra le due congregazioni, quella milanese e quella piacentina , relative ai lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po Lambro, argini, 273 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 51 fasc. 229

230 Vertenza 1793 Vertenza tra la famiglia Somaglia e il marchese Carlo Gaspare Medici per la gestione del'utilizzo delle acque della roggia Granata. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Granata Note: Si conserva una pianta della ripartizione territoriale dei beni delle due famiglie sopra indicate in relazione alla roggia Granata. Classificazione: 7 Segnatura: Cart.52 fasc. 230

231 Contratto di affitto 1794 luglio 3 Contratto di locazione a favore dei fratelli Cighetti per nove anni del torchio del mulino situato presso il canale denominato Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere roggia, 443 Note: Rogato dal notaio di Lodi Francesco Monti. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 52 fasc. 231

307 232 Obbligazione 1795 dicembre 10 Obbligazione sottoscritta da Pietro Guglielmetti a favore di Lorenzo Granata per il pagamento del dazio sulla pesca da corrispondere al conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 170 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 52 fasc. 232

233 Memoria 1798 giugno 4 Scrittura di compromesso tra Francesco Lomini ed il conte Antonio Dati Somaglia per il pagamento dei diritti di pesca. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 52 fasc. 233

234 Contratto di affitto 1798 luglio 29 Affitto accordato dalla famiglia Dati Somaglia a Pietro Antozio del mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere roggia, 444 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 52 fasc. 234

235 "Storia di fatto e dei diritti di Casa Somaglia sulla Roggia Venere" 1800 Ricostruzione della concessione dei diritti feudali sull'utilizzo delle acque del canale Venere alla famiglia Somaglia. Viene attestato infatti che nel 1533 il duca Francesco Sforza concesse al senatore Francesco della Somaglia il diritto di pesca e di uso delle acque del canale. Successivamente la famiglia Somaglia attraverso una convenzione concede una parte del canale alla famiglia d'Este. Ne consegue una lunga controversia tra le due famiglie nella gestione successiva delle acque. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 16 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 52 fasc. 235

308 236 Corrispondenza 1800-1823 Corrispondenza intercorsa tra i comuni del territorio di Orio e la famiglia Somaglia relativa ai lavori di riparazione dei canali ( roggie) denominati Gambalojta, Marmora e Broda. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart.52 fasc. 236

237 Prospetti 1800-1823 Prospetti delle spese relativi ai lavori di riparazione dei canali ( roggie) denominati Gambalojta, Morgana, Mirabello Broda. Segnatura antica: Fondi Orio, acque Classificazione: 7 Segnatura: Cart.52 fasc. 237

238 Memoria 1801-1804 Memoria relativa ad alcuni diritti della famiglia Somaglia sulla gestione dei canali. ( Roggie) Segnatura antica: Fondi Orio, acque,5 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.53 fasc. 238

239 Contratto di affitto 1801 luglio 28 Affitto accoradato dalla famiglia Dati Somaglia a Giovanni Battista Battajno del torchio del mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere roggia, 446 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 239

309 240 Stima 1802- 1810 Stima dei terreni eseguita per i lavori di riparazione degli argini. Documentazione relativa al trasporto dell'argine maestro del fiume Po nel territorio di Somaglia.Corrispondenza intercorsa tra il Cancelliere del Censo di Casale Pusterlengo e i conti della Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,275 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 240

241 Contratto di affitto 1802 luglio 30 Affitto accoradato dalla famiglia Dati Somaglia a Giovanni Battista Battajno e a Antozio Pietro del torchio del mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere roggia, 447 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 241

242 Scrittura di affitto 1803 luglio 3 Scrittura di affitto per nove anni accordato dalla famiglia Somaglia a Pietro Antozio di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere, roggia,448 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 242

243 Investitura livellaria 1804 agosto 6 Afffitto accordato dalla famiglia Somaglia a Pietro Maria Grossi di poter esercitare il diritto di pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 171 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 243

310 244 Relazione 1808 Relazione dell'ingegnere Giacinto Squassi stilata per gli interventi di espurgo presso il "colatore" Guardalobia. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 42 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.53 fasc. 244

245 Disposizioni 1810 Disposizioni relative al pericolo di inondazioni nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 292 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 245

246 Delegazione degli argini del Po e del Lambro 1810-1811 Verbali delle riunioni della Delegazione degli argini del Po e del fiume Lambro per i lavori di riparazione da eseguirsi presso i suddetti argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 290 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 246

247 Ricorso 1810 aprile 26 Ricorso presentato dal conte Giovanni Carlo Morandi relativo ai lavori di riparazione eseguiti presso gli argini limitrofi al fondo Spingalli. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 291 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 247

248 Comunicazione 1810 settembre 19 Disposizioni relative alla costruzione di una "paratora" della chiavica Cantarana da parte degli utenti del comune di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 293 Note: Il termine "paratora" indica uno sbarramento artificiale delle acque. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 248

311 249 Corrispondenza 1811 Corrispondenza tra il segretario della Delegazione degli argini Iganzio Pagliari e il presidente Antonio Dati Somaglia sull'esazione della tassa fissata per la riparazione degli argini. In tale corrispondenza sono confuilti i recl confluiti i reclami della famiglia Cusani. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 302 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 249

250 Gara di appalto 1811 febbraio 16 Gara di appalto per la costruzione di nuovi argini nal comune di . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 303 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 250

251 Tabelle 1811-1813 Tabelle delle spese erogate per i lavori di riparazione eseguiti presso la roggia Somaglia - Morgana. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 251

252 Disposizioni 1811 gennaio 12 Disposizioni del sindaco di Senna per abbattere alcuni alberi di proprietà della famiglia Somaglia presso l'argine del fiume. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 294 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 252

253 Deputazione dgli argini del Po 1811 gennaio 14 Convocazione di un congresso per i deputati della commisssione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 295 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 253

312 254 Relazione 1811 aprile 2 Relazione dell'ingegnere Squassi relativa ai lavori di manutenzione dell'argine del fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 296 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 254

255 Ricorsi 1811 maggio 8 Ricorsi presentati dal comune di Mezzana relativi alla tassa per i lavori di riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 297 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 255

256 Relazione 1811 settembre 19 Relazione stilata dall'ingegnere Squassi sui lavori di bonifica nel possedimento di S. Pietro di proprietà della famiglia Cavazzi della Somaglia di cui risulta affittuario il signor Pietro Antonio Raffaglio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 300 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 256

257 Misura e relazione 1811 settembre 20 Relazione stilata dall'agrimensore Barinetti sugli scavi eseguiti presso la proprietà Sambughedi data in affitto ad Antonio Ramati per rafforzare gli argini del Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 301 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 257

258 Delegazione degli argini 1811 settembre 21 Indicazioni suggerite dai membri della Delegazione al Prefetto per determinare gli articoli da trattarsi nella sessione del 28 settembre 1811. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 298 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 258

313 259 Lettera 1811 ottobre 1 Lettera dell'ingegnere Squassi relativa al ritiro delle acque del fiume Lambro presso il territorio del comune di Pontigliate. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 299 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 259

260 Roggia Venere 1812 Riparazione della chiavica della roggia Venere; lavori presso il fondo Cusani nel territorio di Castellazzo per rafforzare l'argine sinistro del Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, argini, 306 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 53 fasc. 260

261 Famiglia Cusani 1812-1813 Ricorsi presentati dalla famiglia Cusani per alcuni interventi nella proprietà di Castellazzo. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,305 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 261

262 Disposizioni comunali 1812 luglio 20 Lettera del sindaco di Orio indirizzata ai proprietari per provvedere nei termini indicati all'estirpazione delle piante che crescono lungo i canali. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 307 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 262

263 Prospetti 1813 Prospetti delle spese per le riparazioni del colatore Guardalobino. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, 44 Classificazione: 7 Segnatura: Cart.54 fasc. 263

314 264 Relazioni 1813 Relazioni relative ai lavori di riparazioni eseguiti presso il ponte che sovrasta la roggia Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere Roggia, 450 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 264

265 Istanza di Giuseppe Maria Grassi 1813 Istanza inoltrata da Giuseppe Maria Grassi alla delegazione deli argini per la riscossione di una quota aggiuntiva sulla tassa pagata per la riparazione degli argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 308 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 265

266 Relazione 1813 Relazione sulla ricostruzione di un ponte di legno presso la roggia Venere che collega Orio con Ospedaletto. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere, affitti, 451 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 266

267 Tabulati 1814 agosto 14 Tabulati delle spese per i lavori di riparazione della canale Somaglia Morgana. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 267

268 Disposizioni 1814- 1826 Disposizioni per interventi di riparazione presso gli argini del fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 310 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 268

315 269 Delegazione degli argini 1814 Convocazione di una sessione speciale della Delegazione degli argini . Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 309 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 269

270 Misura, agrimensore Bacinetti 1815 ottobre 6 Misura eseguita dall'agrimensore Bacinetti sulle cave del possedimento di Sambughedi di proprietà della famiglia Somaglia, concesse in affitto ad Antonio Roncati. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,311 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 270

271 Misura e stima, ingegneri Squassi e Milani 1816 settembre 9 Misura e stima eseguita dall'ingegnere Squassi sulla proprietà Strozzi su richiesta del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,312 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 271

272 Relazione 1816 settembre 19 Relazione dell'ingegnere Squassi per quanto riguarda l'occupazione di un terreno di proprietà della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,313 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 272

273 Registro 1817 "Registro" dei lavori di riparazione dei canali nei territori di Orio, Senna, Mirabello. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Somaglia - Morgana Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 273

316 274 Contratto di affitto 1817 agosto 2 Contratto di affitto accordato dal conte della Somaglia a Michelangelo Pezza di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, affitti, 449 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 274

275 Perizie 1819 Perizie relative ai lavori eseguiti presso la golena di fronte all'argine del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,314 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 275

276 Memoria di un contratto di affitto 1821 settembre 28 Contratto di affitto di un mulino concesso dalla famiglia Somaglia a Michele Angelo Pezza. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere, affitti, 452 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 276

277 Scrittura di affitto 1822 gennaio 3 Scrittura semplice di affitto accoradato dalla famiglia Somaglia a Pietro Antozio di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, mulini, 453 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 277

278 Affituari del canale Gambaloita - Marmora 1823-1862 Descrizione dei rapporti stabiliti tra il nobile Riccardo Holt e gli affittuari del canale Gambaloita - Marmora in relazione alla gestione delle acque. Si conserva la documentazione relativa a detti fittavoli: Abbà Agostino, Abbà Angelo, Abbà Angelo Maria, Abbà Gaetano, Abbà Luigi, Abbà Santo, Croce Antonio, Segnatura antica: Acque, Gambaloita Marmora, affittuari, A-Z Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 278

317 279 Ponte sulla roggia Venere, costruzione 1823 giugno 23 Accordo ed approvazione da parte del governo della costruzione di un ponte sul canale Venere. I diretti interessati, quali il principe Carlo Rinaldo di Belgioso d'Este e la contessa Camilla Solaro di Casalgrasso, erede della famiglia Somaglia, si impegnano, dopo la costruzione del ponte, alla manutenzione dello stesso. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 23 Note: Il progetto fu redatto da Carlo Ambrogio Pozzi. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 279

280 Affitto 1813 agosto 13- 1824 febbraio 25 Affitto concesso dal conte Antonio della Somaglia a Giuseppe Maria Franchi del diritto di esercitare la pesca lungo il corso delle roggie nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, acque, 172 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 280

281 Capitoli 1825 Capitoli relativi all'affitto del mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Venere , 458 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 281

282 Cessione di locazione 1825 maggio 7 Cessione di locazione relativa all'affitto di un torchio presso il canale Venere del fittavolo Carlo Pezza Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, mulini, 454 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 282

283 Cessione di locazione 1825 maggio 7 Cessione di locazione relativa all'affitto di un torchio presso il canale Venere del fittavolo Giuseppe Antozio Segnatura antica: Fondi , Orio,affitti, 455 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 283

318 284 Bilancio 1825 dicembre 31 Relazione del bilancio di un mulino situato nel territorio di Orio di proprietà di Riccardo Holt ed affittato al mugnaio Pietro Antozio per 12 anni. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggia Venere, 457 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 284

285 Memoria 1826 dicembre 22 Sentenza emessa dalla pretura di Casale Pusterlengo in cui si condanna il mugnaio Angelo Maria Baroni al pagamento di 1250 lire per l'affitto del " colatore" cioè " canaletto" presso il canale Venere di proprietà del nobile Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Venere, colatore. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 285

286 Disposizioni 1828-1831 Disposizioni emesse dalla Delegazione degli argini del Po e del Lambro per ripulire gli argini dei fiumi attraverso l'estirpazione di piante. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 319 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 286

287 Delegazione degli argini 1828 marzo 19 Bilancio consuntivo dei lavori di riparazione degli argini del Po. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 287

288 Commissariato di Casal Pusterlengo 1828 settembre 18 Richiesta inoltrata dal commissariato distrettuale di Casal Pusterlengo all'agente del signor Holt per i lavori di riparazione presso l' Arginello della Pila Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 318 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 288

319 289 Corrispondenza 1829-1831 Corrispondenza intercorsa tra i membri della Delegazione degli argini dei fiumi Po e Lambro relativa ai lavori di riparazione degli stessi argini. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 324 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 289

290 Disposizioni 1829 maggio 12 Disposizioni per il custode Filippo Crotti per i lavori da eseguire presso gli argini di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, argini, 320 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 290

291 Disposizioni 1829 giugno 5 Disposizioni della Delegazione degli argini per il signor Riccardo Holt per la consegna delle chiavi al custode dell'argine maestro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, argini, 321 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 291

292 Deputazione degli argini 1829 agosto 7 Convocazione dell'assemblea dei deputati degli argini per discutere il piano relativo ai finanziamenti per i lavori di riparazione degli argini . Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Po e Lambro argini,322 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 292

293 Disposizioni della delegazione degli argini. 1829 agosto 7 Disposizioni per il signor Riccardo Holt per i lavori da eseguirsi presso gli argini del fiume Po e del Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 323 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 293

320 294 Relazione di bilancio 1829 dicembre 31 Gestione del torchio presso il canale Venere; relazione del bilancio presentata dal fittavolo Michele Angelo Pezza al signor Holt. Segnatura antica: Fondi , Orio,acque Venere Roggia, 457 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 54 fasc. 294

295 Decreto della delegazione provinciale 1830 Disposizioni della delegazione provinciale nei confronti del signor Holt di ridurre una " palafitta" costruita sulla riva del fiume Lambro. Decreto del 31 agosto 1830. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 325 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 295

296 Affitto 1830 gennaio 4 Contratto di affitto e consegna a Giovanni Battista Lombardini di un mulino presso il canale Venere. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Venere, mulino, affitto, 459 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 296

297 Contratto di affitto e consegna dell'immobile 1830 gennaio 4 Affitto e consegna di un terreno presso il canale denominato Venere di proprietà del nobile Riccardo Holt. La consegna del terreno al signor Antonio Rancati viene eseguita dopo adeguata rilevazione da parte dell'ingegnere Anastasio Caleri. Segnatura antica: Fondi , Orio, acque, Venere, affitti, 460 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 297

298 Vertenza 1831 Controversia tra Antonio Zanaboni ed il nobile Riccardo Holt relativa ai diritti di possesso delle acque del canale Morgana Paradisa. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Roggione Somaglia,362 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 298

321 299 Disposizioni 1831 Disposizioni della delegazione degli argini per i lavori di riparazione presso il fiume Lambro. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 326 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 299

300 Vertenza 1831-1834 Vertenza tra il nobile Riccardo Holt e l'amministrazione comunale di Borghetto relativa all'utilizzo delle acque del canale Sillero. Si richiede al signor Holt il pagamento di una tassa per usufruire delle acque del canale. Segnatura antica: 527 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 300

301 Disposizioni di Lodi e di Crema 1831 febbraio 13 Disposizioni trasmesse al signor Holt per gli interventi di ristrutturazione della strada comunale di Villanova. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 330 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 301

302 Disposizioni provinciali 1832 febbraio 25 Disposizioni della provincia di Lodi e di Crema per gli interventi sui canali da fare da parte del signor Holt. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Po- Lambro, 329 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 302

322 303 Relazione dell'archivista Peroni ( Carlo) 1833 giugno 9 Relazione stilata dall'archivista Peroni relativa alla certificazione dei diritti di proprietà del signor Riccardo Holt sul canale Venere. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 24 Note: In allegato l'elenco dei documenti che attestano i diritti di proprietà della famiglia Somaglia sul canale Venere. I documenti esaminati dal Peroni sono relativi al periodo dal 29 marzo 1513 fino al 23 settembre 1780. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 303

304 Tabulati 1834 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale " Morgana" e " Paradisa". Segnatura antica: 493 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 304

305 Tabulati 1834 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 494 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 305

306 Orario degli utenti dei canali Gambalojta , Marmora, e Broda. 1834-1875 Orario generale degli utenti, cioè dei proprietari e dei livellari, relativo all'utilizzo delle acque dei canali Broda, Gambaloita e Marmora. L'orario è ripartito in diverse fincature attinenti al giorno, mese, ed ora in cui i diversi utenti usufruivano delle acque del canale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 55 fasc. 306

323 307 Orario degli utenti del canali nel territorio di Orio 1834-1878 Orario generale degli utenti, cioè dei proprietari e dei livellari, relativo all'utilizzo delle acque dei canali del territorio di Orio. L'orario è ripartito in diverse fincature attinenti al giorno, mese, ed ora in cui i diversi utenti usufruivano delle acque del canale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 307

308 Tabulati 1835 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 496 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 308

309 Tabulati 1835 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia. Segnatura antica: 497 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 309

310 Tabulati 1835 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione della "Levata di Muzza Paderna" Segnatura antica: 495 Note: Il termine Levata indica un piccolo porto, formato da un'insenatura naturale del canale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 310

324 311 Tabulati 1835 Tabulati delle spese sostenute dal signor Riccardo Holt per i lavori di riparzione della " Levata" denominata Brusati sul canale Venere. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 27 Note: Il termine " levata" indica un punto del canale dove era possibile alle imbarcazioni prendere il largo.Anche porto. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 311

312 Tabulati 1836 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia- Morgana. Segnatura antica: 498 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 312

313 Tabulati 1836 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Morgana e Paradisa. Segnatura antica: 500 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 313

314 Tabulati 1836 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 499 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 314

315 Tabulati 1837 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Morgana e Paradisa. Segnatura antica: 501 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 315

325 316 Tabulati 1837 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia Morgana e per il pagamento del dazio. Segnatura antica: 502 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 316

317 Tabulati 1837 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia Morgana. Segnatura antica: 504 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 317

318 Tabulati 1837 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita e Marmora. Segnatura antica: 503 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 318

319 Tabulati 1838 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 507 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 319

320 Tabulati 1838 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia Morgana. Segnatura antica: 506 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 320

326 321 Tabulati 1838 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia Morgana. Segnatura antica: 505 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 321

322 Attestazioni 1838 Attestazioni relative alle spese erogate per i lavori di ristrutturazione del canale Frata Ospedaletto. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 322

323 Tabulati 1839 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 508 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 323

324 Tabulati 1839 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 509 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 323

325 Tabulati 1840 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Marmora, Gambaloita. Segnatura antica: 510 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 325

327 326 Tabulati 1841 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Marmora, Gambaloita. Segnatura antica: 512 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 326

327 Tabulati 1841 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Marmora, Gambaloita. Segnatura antica: 513 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 327

328 Tabulati 1841 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia- Morgana. Segnatura antica: 511 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 328

329 Petizione 1841 novembre 21 Petizione inoltrata dai proprietari e livellari di Orio alla famiglia Holt per sollecitare i lavori di riparazione dell ' Arginella, in modo da evitare i danni provocati dalle inondazioni. Segnatura antica: 525 - 526 Note: In allegato i calcoli di idraulica relativi ai lavori di " Adattamento dell'Arginella della Pila" Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 329

330 Tabulati 1842 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione del canale Somaglia- Morgana. Segnatura antica: 514 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 330

328 331 Tabulati 1843 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione dei canali Broda, Marmora, Gambaloita. Segnatura antica: 515 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 331

332 Tabulati 1843 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Morgana Paradiso. Segnatura antica: 516 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 56 fasc. 332

333 Tabulati 1844 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione del canale Morgana Paradisa. Segnatura antica: 520 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 333

334 Tabulati 1844 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione dei canali Broda, Gambaloita, Marmora. Segnatura antica: 517 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 334

335 Tabulati 1844 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Morgana Paradiso. Segnatura antica: 518 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 335

329 336 Tabulati 1845 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione dei canali Broda e Fratta. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 336

337 Tabulati e distinte 1845 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione del canale Somaglia Morgana. Segnatura antica: 519 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 337

338 Tabulati 1845 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione dei canali Somaglia Morgana Paradisa Segnatura antica: 522 Note: . Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 338

339 Tabulati 1846 Tabulati delle spese erogate dalla famiglia Holt per i lavori di riparazione del canale Somaglia Morgana. Segnatura antica: 524 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 339

340 Tabulati 1846 Tabulati delle spese sostenute dalla famiglia Holt per i lavori di manutenzione dei canali Gambaloita e Marmora. Segnatura antica: 523 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 340

330 341 Relazioni 1854-1856 Costruzione di una strada e di un canale presso il "colatore" Venere su richiesta della famiglia Litta. Segnatura antica: Rettifilo alla Venere Note: Il progetto di costruzione della strada, denominata nei documenti " rettifilo", fu preceduto da molteplici relazioni tra le quali quella dell'ingegnere Bonzanini,intitolata" Minute del rettifilo del colatore Venere per uso interno". Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 341

342 Convezione 1855 marzo 27 Convenzione stipulata tra la famiglia Litta Visconti Arese e quella Giulini della Porta relativa alla definizione della proprietà del canale Venere. L'utilizzo infatti delle acque del canale Venre era stato concesso ad alcuni proprietari arbitrariamente dai fratelli Bozzi della Casina di Livraga. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 32 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Croviolani. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 342

343 Convenzione 1855 marzo 28 Convenzione stipulata tra il conte Giulio Litta Visconti Arese e la contessa Giulini Belgioso relativa all'utilizzo del canale Venere. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 35 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Crociolani. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 343

344 Convenzione 1855 maggio 3 Convenzione tra la famiglia Litta e i marchesi di Belgioso Giulini in relazione all'uso delle acque del canale Venere. Segnatura antica: Canale Venere sulla Marchesina Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 344

331 345 Convenzione 1855 giugno 6 Convenzione stipulata tra la casa Litta e quella Giulini Belgioso relativa all'utilizzo del canale Venere e di quello denominato " Marchesina" Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 33 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 345

346 Relazione 1855 giugno 18 Relazione stilata dall'agente Giuseppe Pozzi in merito ad alcuni lavori di ristrutturazione del canale Venere. Segnatura antica: Canale Venere sulla Marchesina Note: Tale relazione fu inviata presso gli uffici dell'amministrazione del conte Giulio Litta Visconti Arese. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 346

347 Relazione, ingegnere Bonzanini 1855 agosto 16 Relazione stilata dall'ingegnere Alessandro Bonzanini in merito ad alcuni lavori di ristrutturazione del canale Venere. Segnatura antica: Canale Venere sulla Marchesina Note: Tale relazione fu inviata a Luigi Tagliabò, funzionario dell'amministrazione del conte Giulio Litta Visconti Arese. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 347

348 Relazioni 1856 febbraio 19 Costruzione di una strada presso il canale Venere diretta al filatoio situato in Orio di proprietà del conte Giulio Litta Visconti Arese. Fascicolo e disegno cartaceo Segnatura antica: Rettifilo alla Venere Note: In allegato sono stati conservati tre disegni del progetto di costruzione della suddetta strada e una perizia eseguita dall'ingegnere Alessandro Bonzanini. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 348

332 349 Relazione, ingegnere Cereda 1856 marzo 29 Relazioni trasmesse al conte Giulio Litta sulle cause che provocano le " piene" presso il canale Venere. Segnatura antica: Canale Venere sulla Marchesina Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 349

350 Relazione, agente Pozzi Giuseppe 1856 aprile 26 Gestione del canale Marchesina di proprietà della contessa Beatrice Belgioso, vedova Giulini, in relazione ad alcuni affittuari della famiglia Litta. Segnatura antica: Canale Venere sulla Marchesina Note: La relazione risulta stilata dall'agente Giuseppe Pozzi di Orio. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 57 fasc. 350

351 Relazione 1856 agosto 27 Relazione dell'ingegnere Alessandro Bonzanini sui lavori di ristrutturazione del canale Venere dopo le inondazioni. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, num. 38 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 351

352 Contratti di affitto 1861-1872 Contratto di affitto accordato alla famiglia Abbà relativo all'utilizzo delle acque dei canali Gambaloita e Marmora per irrigare i propri terreni. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 352

353 Contratto di affitto 1862-1866 Contratto di affitto accordato alla famiglia Croce relativo all'utilizzo delle acque dei canali Gambaloita e Marmora per irrigare i propri terreni. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 353

333 354 Contratto di affitto 1862-1868 Contratto di affitto accordato alla famiglia Meazzi da parte del conte Giulio Litta Visconti Arese relativo all'utilizzo delle acque dei canali Gambaloita e Marmora per irrigare i propri terreni. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 354

355 Tabulati 1863 Tabulati delle spese per i lavori di riparazione del canale Venere. Segnatura antica: Cart. 15, Orio, 100 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 355

356 Contratto di affitto 1868 aprile 20 Contratto di affitto accordato a Tommaso Grazzani da parte del conte Giulio Litta Visconti Arese relativo all'utilizzo delle acque dei canali Gambaloita e Marmora per irrigare i propri terreni. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 356

357 Corrispondenza 1875 Corrispondenza relativa ai lavori di ristrutturazione del canale Venere. Segnatura antica: Cart. 20, Orio, num. 136 Note: Sono allegate diverse lettere dell'ingegnere Scola, dirette al conte Litta sulla gestione del canale Venere. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 357

358 Tabulati delle spese 1875 Tabulati delle spese per i lavori di ristrutturazione dell'argine presso l'opificio Venere. Segnatura antica: Cart. 38, Orio, num. 27 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 358

334 359 Relazioni 1876-1878 Relazioni sulla condizione tecnica delle " Bocche" e dei " Partitore"del canale Venere. Segnatura antica: Cart. 80, num. 129 Note: In allegato un disegno del canale Venere con i riferimenti alle " Bocche" e al " Partitore" Il termine " Partitore" secondo la definizione di ingegneria idraulica indica una costruzione di muratura che serve a regolare e a distribuire la portata delle acque di un canale. Bocche, sono le diverse aperture di un canale. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 359

360 Vertenza 1897 dicembre 9 Vertenza tra la famiglia Litta e il commendatore Laboranti per la gestione delle spese della roggia Sambughedi. Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 fasc. 360

361 Canale Muzza 1548-1699 Gestione del canale Muzza da parte della famiglia Cavazzi; causa contro il Regio Fisco; confessi di pagamento da parte dei fittabili dei Cavazzi per l'utilizzo delle acque di detto canale. Segnatura antica: Fondi Orio, acque, Canale Muzza Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 A fasc. 361

362 Gestione delle rogge in Orio 1709-1904 Reclami, relazioni, ristrutturazioni relativi agli argini; vertenze; "reparti delle spese per la levata Roggia Povera Vistarina". Si conserva documentazione relativa alle rogge: Gariga, Morgana, Somaglia, Gambaloita e Povera Vistarina. Segnatura antica: Fondi Orio, acque in genere Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 58 B fasc. 362

335 363 Gestione delle acque di Orio 1825-1897 Si conserva documentazione relativa agli orari delle rogge Marmora, Gambaloita, Morgana Paradisa; riparti, spese, appunti , memorie, riparazioni, visite eseguite presso le sopra indicate rogge; "Domande per l'irrigazione, elenco dei contribuenti per l'irrigazione, affittuari d'acqua, adacquarizzi in Orio, elenchi di pratiche relative alla roggia Broda Gambaloita Marmora e al possessario in Orio contro Pietro Vivaldi, trascrizioni per la conservazione delle ipoteche di Lodi a carico del duca Giulio Litta Visconti Arese". "Precario pel godimento dell'acqua derivata dalla vasca della possessione di S. Pietro per irrigare il giardino dell'arcipretura di Orio." Vertenza tra il conte della Somaglia e Geronimo de Astori per i diritti sul mulino presso il cavo Sileri. Segnatura antica: Orio, fasc. 492, 483, 380, 475 Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 113

364 Rogge Fratta, Morgana Paradisa, Gambalojta, Somaglia 1835-1879 Carteggio riguardante le rogge sopra indicate. Note diverse. Fitti d'acqua; riparti delle rogge; pagamenti erogati per le spese di riparazione delle rogge; corrispondenza relativa al bocchetto degli Strozzi e ad Orio. Colatore Venere; Levata della Muzza; Morgana Paradisa, note di spurgo; "Fitti d'acqua annessi alla possessione Priona acquisto Marochi"; "Nota della spesa accorsa nella ricostruzione in cotto dell'incastro e tomba passante la strada da Orio ad Ospedaletto in vicinanza del molino della Venere". Segnatura antica: Orio, fasc. n., 474, 466, 465, 481, 484, 472, 473, 470, 471, 462, 464, 488, 486, 487, 478, 479, 489, Classificazione: 7 Segnatura: Cart. 114

336 Serie 8 Contabilità, amministrazione agenti, (1816-1824)

Documentazione relativa alla gestione contabile dei possedimenti di Orio.

1 Confessi di pagamento 1650-1696 Confessi di pagamento a favore della Fabbrica del Duomo di Milano da parte della famiglia Somaglia per il pagamento del livello. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 1

2 Gestione dei fondi di Orio 1816 Gestione dei fondi di Orio da parte dell'agente Rognoni in relazione alla riscossione dei livelli. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agenti diversi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 2

3 Gestione dei fondi 1824 Gestione dei fondi in relazione alla riscossione dei confessi di pagamento e all'aggiornamento quotidiano dei libri di cassa. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Note: In allegato alcuni confessi di pagamento raccolti in filza. Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 3

337 4 Agente Bonazzi 1824 Amministrazione Bonazzi in relazione agli affitti " pendenti" da parte di alcuni fittavoli di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 3 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 4

5 Agente Bonazzi, amministrazione di Orio 1824-1825 " Conti , liste, confessi," e corrispondenza diversa relativa all'amministrazione di Orio da parte dell'agente Antonio Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 4 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 5

6 Corrispondenza, agente Bonazzi 1824-1825 Corrispondenza relativa ai pagamenti degli affitti amministrati dall'agente Bonazzi su incarico di Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 2 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 6

7 Tabulati delle spese 1825 Tabulati relativi ai pagamenti degli affittuari del signor Holt stilati dall'agente Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 6 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 7

8 Tabulati delle spese 1825 Tabulati relativi ai pagamenti degli affitti amministrati dall'agente Bonazzi, per incarico di Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 7 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 8

338 9 Tabulati 1825 Tabulati dei pagamenti degli affittuari del signor Holt stilati dall'agente Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 11 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 9

10 Amministrazione Bonazzi 1825 Amministrazione degli affitti da parte di Antonio Bonazzi, agente in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 10 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 73 fasc. 10

11 Gestione dei fondi di Orio, agente Luigi Tettamanzi 1825 agosto 1- 1825 agosto 30 " Note giornaliere dei lavori che si fanno in campagna dal 2 luglio a tutto agosto" Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 74 fasc. 11

12 Tabulati 1825 Note di giornate di lavoro del mese di febbraio conteggiate dall'agente Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi, agente Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 74 fasc. 12

13 Tabulati 1825 Note di giornate di lavoro del mese di aprile conteggiate dall'agente Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 12 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 74 fasc. 13

339 14 Tabulati 1825 Note di giornate di lavoro del mese di giugno conteggiate dall'agente Bonazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 13 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 74fasc. 14

15 Amministrazione, agente Bonazzi 1825 giugno 1- 1825 giugno 30 Trasmissione da parte dell'agente Bonazzi dei rendiconti verificati nel mese di giugno 1825. Spese e pagamenti per la provincia di Orio di propietà di Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 14 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 74 fasc. 15

16 Corrispondenza 1825 Amministrazione dei beni di Orio gestita dall'agente Tettamanzi e relativa corrispondenza con il signor Holt su questioni diverse, quali la riscossione degli affitti, la gestione delle acque dei fiumi Po e Lambro. In allegato l'elenco dei debitoti e dei creditori per quanto riguarda i livelli. "Un inventario dei diversi oggetti di generi, cantina, cascina, legnami, ferramenti, materiali ed altre piccole cose, nonchè delle scorte vive e morte, seguito il giorno 5 luglio 1895" . Note dei mesi di luglio, settembre e novembre 1825. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Provenienza:da verificare Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 1

17 Corrispondenza 1825 Corrispondenza su diverse questioni relative all'amministrazione dei beni di Orio da parte dell'agente Tettamanzi trasmessa al proprietario di Orio Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 75 fasc. 17

340 18 Gestione dei fondi di Orio, agente Luigi Tettamanzi 1825 Gestione dei beni di Orio in relazione ai conti, ai confessi di pagamento da parte dell'agente Tettamanzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 75 fasc. 18

19 Tabulati 1825 "Ricapiti corredanti le spese diverse e comestibili per la nota posteriore al rendiconto di cassa. Mesi di marzo, aprile e maggio." Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, Bonazzi agente, 9 Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 75 fasc. 19

20 Libro di cassa 1826-1827 Libro di cassa compilato dall'agente Tettamanzi relativo alla gestione dei beni di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 75 fasc. 20

21 Libri contabili, agente Tettamanzi 1827-1829 Libri contabili gestiti dall'agente Luigi Tettamanzi relativi alla gestione dei beni di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione, agente Tettamanzi Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 75 fasc. 21

22 " Libro della sega ad acqua. Per le borre di nuovo acquistate sul Lago" 1828 Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 22

341 23 Confessi di pagamento 1827-1828 Confessi di pagamento a favore del signor Riccardo Holt da parte dei livellari delle proprietà di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 23

24 Mulino 1828 Tabulati relativi al funzionamento di un mulino nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 24

25 Agente Biraghi 1829 Amministrazione degli affituari del signor Riccardo Holt, da parte dell'agente Biraghi. Segnatura antica: Fondi, Orio, amministrazione Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 25

26 Distinte di pagamenti 1833 Distinte di pagamento emesse dalla famiglia Holt, a cura dell'agente Alberico Briola, per la gestione del palazzo e del territorio di Orio. Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc. 26

27 Allegati di cassa 1833 Allegati di cassa a cura dell'agente Alberico Briola. Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 fasc.27

342 28 Allegati di cassa 1833-1834 Allegati di cassa a cura dell'agente Alberico Briola. Note: Non consultabile Classificazione: 8 Segnatura: Cart.76 bis fasc. 28

29 Allegati di cassa 1833-1834 Allegati di cassa a cura dell'agente Alberico Briola. Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 bis fasc. 29

30 Amministrazione, agente Reina 1824 Amministrazione patrimoniale e contabile dei beni di Orio di proprietà del signor Riccardo Holt da parte dell'agente Reina. Segnatura antica: Fondi Orio, amministrazione, agente Reina Classificazione: 8 Segnatura: Cart. 76 bis fasc. 30

343 Serie 9 Contabilità, Affari diversi, memorie, annotazioni, (1499- 1739)

1 " Minuta de' recapiti nella causa avanti il Senato", vertenza tra il conte Annibale Cavazzi della Somaglia e Antonio Somaglia alias Paolo Dati. 1499-1687 Memoriale relativo alla causa feudale discussa dinanzi al Senato sulla legittimità feudale dei beni di Orio e di Somaglia tra il conte Annibale Cavazzi della Somaglia e il signor conte Antonio Somaglia Dati alias Paolo Dati. Segnatura antica: Fondi, Orio, memorie ed annotazioni,201 Classificazione: 9 Segnatura: Cart.77 fasc. 1

2 Annotazioni, archivio 1457-1675 Diverse annotazioni e memorie relative alla costituzione del patrimonio feudale della famiglia Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, archivio Classificazione: 9 Segnatura: Cart. 77 fasc.2

3 Memoriale 1680 giugno 8 " Beni e ragioni dell'Eccellentissimo signor Principe Antonio Trivulzio da vendersi tra le quali vi sono compresi anche i fondi di Orio" Classificazione: 9 Segnatura: Cart. 77 fasc. 3

4 Memoriale 1739 gennaio 8 Annotazioni relative ad alcune concessioni dai parte dei Cavazzi della Somaglia a privati. Classificazione: 9 Segnatura: Cart. 77 fasc. 4

344 5 Annotazioni, misure e stime 1551-1779 Si conserva documentazione relativa a memorie e a stime del patrimonio fondiario di Orio, di Senna e Mirabello, nonchè contratti di affitto. Segnatura antica: Fondi Orio, Misure e stime Note: Documentazione in latino. Classificazione: 9 Segnatura: Cart. 77, fasc. 5

345 Serie 10 Contabilità Bestiame, boschi, fabbriche e diversi

1 Note s.d. Note relative ai cavalli e ai puledri del possedimento la Marmora situato in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, bestie, 176 Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 1

2 Dichiarazione, mortalità di bestiame 1714 agosto 1 Dichiarazione del conte Antonio Barni relativa alla mortalità di bestiame verificata nei beni dei territori di Mirabello, di Senna, di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, bestie, 174 Note: Sono state allegate due note relative alla mortalità di bestiame nei territori di Mirabello, Senna, di Orio e di Livraga nel 1745. Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 2

3 Scrittura di obbliogo 1827 febbraio 3 Contratto tra l'agente Luigi Tettamanzi e il fabbro Agostino Ferraro di mantenere presso la casa padronale tutti i cavalli da lavoro. Segnatura antica: Fondi, Orio, bestie, 175 Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 3

346 4 Relazione 1688 settembre 30 Relazione dell'ingegnere Giacomo Alfonso Guerenzi stilata per disposizione del senatore Cesare Pagani esecutore testamentario del conte Antonio Somaglia relativa ai boschi al di fuori degli argini della Mezzana e Arsaroli. Segnatura antica: Fondi, Orio, boschi, 177-178 Note: Memoriale stilato dal conte Antonio della Somaglia e presentato al Capitolo Metropolitano per ottenere la licenza di tagliare " dal piede le piante " nel bosco denominato della Mezzana situato presso la confluenza del fiume Lambro nel fiume Po. ( 3 marzo 1700) Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 4

5 Disposizioni 1614 luglio 1 Disposizioni del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Bertolotti de Cassari come "camparo" di tutti i possidimenti che costituiscono il territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, 179 Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 5

6 Riaparazioni 1787-1789 Lavori di riparazione di alcuni caseggiati nei territori di Orio, Senna, Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, Fabbriche e riparazioni, 180 Note: In allegato "Memorie" di nuovi interventi di costruzione. Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 6

7 Riparazioni, tabulati delle spese 1804-1806 Tabulati delle spese stilati da Reseghino Gandolfi per i lavori di riparazioni eseguiti nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, Fabbriche e riparazioni, 181 Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 7

347 8 Capitoli 1826 "Capitoli di appalto per la costruzione di diversi locali colonici in aggiunta al ceseggiato detto dell'Arsenale e per l'adattamento di altri locali nell'altro caseggiato detto dell'osteria, il tutto situato in Orio e di ragione di monsignor Holt." Segnatura antica: Fondi, Orio, Fabbriche e riparazioni, 182 Classificazione: 10 Segnatura: Cart. 78 fasc. 8

348 Serie 11 Contabilità, Censo (1500-1832)

1 Descrizione dei beni s.d. Descrizione dei beni di Antonio del Campo situati nel territorio di Orio soggetti alla tassazione dell'imposta dei cavalli, in base ai criteri della riforma. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 62 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc. 1

2 Delegazione XX Lodigina, fondi di Orio s.d. Trasmissione da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia dei dati catastali relativi ai beni di Orio, dei quali il detto conte risulta livellario del Capitolo del Duomo di Milano. L'elenco descrittivo dei suddetti beni è ripartito in due fincature in cui sono stati riporati i numeri di mappa sia dei fondi intestati al conte " con pieno dominio" sia i fondi di cui lo stesso conte ha invece " l'utile dominio". Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 47 Note: In allegato una nota dei livellari del conte Antonio della Somaglia in base alle dichiarazioni riportate nel catasto del territorio di Orio. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 80 fasc.2

3 Applicazione della tassa "cavalli" 1500 Opuscolo stilato dal conte Cavazzi della Somaglia in cui si richiede una revisione della tassa cavalli. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 55 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc. 3

349 4 Denuncia 1575 agosto 8 Relazione stilata dal conte Alfonso Cavazzi in cui denuncia la nuova situazione provocata dalla riforma sulla tassa cavalli. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 56 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc. 4

5 Vertenza 1583-1665 Vertenza tra la comunità di Orio e il contado di Lodi per la riscossione delle imposte prediali. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 4 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc. 5

6 Vertenza Somaglia- SS. Interesati Milanesi 1621-1660 Vertenza tra la famiglia Somaglia e gli Interessati Milanesi. Presentazione da parte del conte Filiberto al Senato di Milano di suppliche e di relazioni al fine di dimostrare le "molestie" ricevute e subite dagli esponenti della Congregazione degli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 6 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc. 6

7 Contratto di vendita 1626 ottobre 28 Contratto di vendita " di un anno di censo" a favore di Sigismondo Lachino da parte del comune di Orio. Si conserva inoltre documentazione dal 1618 al 1639. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 6 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.80 fasc.7

8 Obbligazione 1631 dicembre 2 Obbligazione eseguita da Andrea Porcherio a favore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 8 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 8

350 9 Decreto 1633 giugno 9 Decreto emesso dal Magistrato Ordinario di Milano in cui il conte Filiberto Cavazzi della Somaglia viene esentato dal pagamento della tassa cavalli. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 57 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 9

10 Ripartizione dei censi 1636 Credito del signor Giambattista Sommariva ripartito tra gli abitanti di Orio per i beni ivi posseduti. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc.10

11 Esenzione- tassa cavalli 1652 marzo 2 Concessione alla comunità di Orio di non essere tassata per l'imposta sul possesso dei cavalli in seguito all'inondazione del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 59 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 11

12 Confesso di pagamento 1659 maggio 19 Confesso di pagamento, con relativa cessione e convenzione tra Camilla Bonona Vallaria e il conte Antonio Cavazzi della Somaglia per il saldo di una somma 392.35 imperiali. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 20 Note: Il confesso di pagamento è in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 12

13 Fede di debito e di credito 1660 luglio 15 Fede eseguita da Gabriele Maria Bosello in cui è stato riportato il debito e il credito del conte Antonio della Somaglia in relazione ai beni di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 21 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 13

351 14 Nomina di esattore 1661 gennaio 7 Elezione di Giovanni Alberto Brusati in qualità di "esattore " presso la comunità di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 22 Note: Rogato dal notaio di Lodi Pomponio Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 14

15 Sentenza 1663 novembre 28 Sentenza emessa da don Cesare Visconti, podestà di Lodi, a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia nella vertenza con gli eredi Barchini. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 24 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 15

16 Disposizioni 1664 Disposizioni dei sindaci del territorio di Orio per esentare la popolazione dal pagamento della tassa sui cavalli in base alle disposizioni del Magistrato Ordinario. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 59 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 16

17 Sentenza 1664 settembre 4 Sentenza emessa dal Magistrato Ordinario contro gli Interessati milanesi per il pagamento del livello da parte del monastero di S. Sepolcro a favore del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo. Note: Documentazione in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 17

352 18 Gestione patrimoniale 1668 Documentazione relativa al pagamento delle tasse da parte della famiglia Somaglia sui fondi del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 24 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 18

19 Attestazione 1672 febbraio 1 Attestazione relativa alla ripartizione della quota per la riscossione della tassa cavalli imposta alla comunità di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 60 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 19

20 Convocazione giudiziaria 1672 marzo 21 Convocazione giudiziaria per il conte Antonio Somaglia e per i rappresentanti della comunità di Orio per ottenere lo " sgravio della proporzionale" in relazione allla tassa del cavallo. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, tassa cavalli, 61 Classificazione: 11 Segnatura: Cart.81 fasc. 20

21 Nota 1673 giugno 28 Nota sulle condizioni di alcuni terreni soggetti alle inondazione del fiume Po. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 25 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 21

22 Fede di pagamento 1700 settembre 17 Attestazione di pagamento eseguita dal conte Antonio della Somaglia a favore del commissario Pietro Francesco Bellino della città di Lodi, rappresentante degli Interessati Milanesi. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 26 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 22

353 23 Misura dei fondi 1706 Misura dei fondi di proprietà della contessa Caterina del Pozzo soggetti alla tassazione di un'imposta relativa alla manutenzione degli argini del Po e del Lambro. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 27 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 23

24 Commissario degli estimi 1708 aprile 18 Disposizioni di versamento da parte del Commissario incaricato della riscossione degli estimi a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia della quota di lire 1910.1.4 per i danni provocati dalla corrosione delle acque del fiume Po su alcuni fondi in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 28 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 24

25 Elezione 1711 settembre 22 Nomina del signor Pomino come cassiere incaricato della riscossione delle imposte sugli argini. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 29 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 25

26 Cessione 1712 marzo 16 Cessione da parte degli Interessati milanesi a favore di Gerolamo Spetta di tutte le imposte pagate dal conte Alfonso della Somaglia per i beni di Orio, di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 30 Note: Rogato dal notaio di Lodi Restocchi. Documentazione in latino. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 26

354 27 Relazione 1729 luglio 9 Relazione del ragioniere Spagliardi sui libri contabili per i comuni di Orio, Mirabello e sui beni di propietà dei Cavazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 31 Note: Non consultabile. Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 27

28 Marchese Agostino Cusani 1737 Pagamento di alcuni censi da parte della comunità di Orio al marchese Agostino Cusani. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 32 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 28

29 Riscossione dei censi 1737 Riscossione dei censi nel territorio di Orio, Senna, Mirabello ordinate dal conte Antonio della Somaglia . Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 33 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 29

30 Bilanci 1768- 1831 Bilanci dei beni del territorio di Livraga, Mirabello, Senna. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 34 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 30

31 Reclamo 1830-1831 Reclamo presentato da Arcagni Luigi come livellario di Riccardo Holt a causa dell'inondazione del suo terreno. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, 43 Classificazione: 11 Segnatura: Cart. 81 fasc. 31

355 Serie 11.1 Contabilità, Censi, amministrazione comunale

1 Richieste, municipalità di Orio 1734 Reclami presentati al conte della Somaglia da parte della comunità di Orio per essere esentati dal pagamento della tassa relativa agli "alloggi" Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 1

2 Carteggio, disposizioni 1803-1815 Diverse disposizioni da parte delle amministrazioni periferiche al comune di Orio. Carteggio intercorso tra le amministrazioni periferiche di governo, quali la viceprefettura, l'intendenza e il cancelliere censuario, con la municipalità di Orio in relazione alla gestione della fiscalità su detto territorio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 2

3 Municipalità di Orio, gestione dei crediti 1804 Crediti contratti dalla comunità di Orio relativi alla "somministrazione di diversi genere, e trasporti per coadjiuvare la Comune al mantenimento delle truppe stazionate in detto luogo di Orio." Elenco dei creditori verso lo stato. Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale,25 Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 3

356 4 Decreto 1806-1807 Trasmissione alla municipalità di Orio del testo del decreto relativo all'imposta tariffaria sulle arti e commercio. Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale,27 Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 4

5 Coscrizione militare 1806-1809 Documentazione relativa alla coscrizione militare nel comune di Orio, di Ospedaletto e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale,26 Note: In allegato tabulati, elenchi e reclami. Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 5

6 Confessi di pagamento 1833 Confessi di pagamento eseguiti da Riccardo Holt, attraverso il suo agente Genzini, a favore di tutti gli artigiani e commercianti che hanno prestato servizio presso il " tenimento" di Orio. Trasmissione degli elenchi dei commercianti e degli artigiani tassati secondo la normativa prevista dal governo napoleonico. Segnatura antica: Fondi, Orio, censi, amministrazione comunale,27 Classificazione: 11.1 Segnatura: Cart. 82 fasc. 6

357 Serie 11.2 Contabilità, Censo, causa con gli Interessati milanesi

1 Vertenza 1660- 1753 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e i SS. Interessati milanesi sulla questione dei beni livellari del monastero di S. Sepolcro di Piacenza. Allegati, memorie ed altro relativo alla vertenza tra la famiglia Dati Somaglia e gli Interessati Milanesi. Sentenze a favore del conte della Somaglia relative alla vertenza con gli Interessati milanesi. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, causa con gli Interessati milanesi Note: Documentazione in latino. Classificazione: 11.2 Segnatura: Cart. 83 fasc. 1

358 Serie 11.3 Contabilità, Censo, esenzione XII figli

1 Esenzione XII figli, Casa Dati Somaglia 1730-1745 Documentazione relativa ai diritti di immunità per il censo denominato dei XII Figli richiesto dalla famiglia Dati Somaglia per i beni di Orio, di Mirabello e di Senna. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, esenzione dei XII figli,50 Classificazione: 11.3 Segnatura: Cart.84 fasc. 1

2 Congregazione dello Stato 1736 Istanze discusse alla presenza dell'avvocato fiscale, Carlo Maria Cavalli, presso la Giunta di Governo in relazione al capitolo sull'esenzione dei XII figli. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, esenzione dei XII figli,51 Classificazione: 11.3 Segnatura: Cart.84 fasc. 2

3 Esenzione Tassa XII figli, confessi 1745 Confessi di pagamanento ed altra documentazione relativa all'immunità concessa al conte Giovanni Battista della Somaglia in relazione alla tassa del XII figli. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, esenzione dei XII figli Classificazione: 11.3 Segnatura: Cart.84 fasc. 3

359 4 Congregazione degli Interessati milanesi 1745 febbraio 19 Atti prodotti dalla Congregazione degli Interessati Milanesi sul decreto del 19 febbraio 1745. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, esenzione dei XII figli Note: Documentazione in latino. Classificazione: 11.3 Segnatura: Cart.84 fasc. 4

5 Esenzioni 1760 Atti relativi all'esenzione dal pagamento della quota relativa all'imposta " XIIfigli" concessa al conte Giovanni Battista della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, censo, esenzione dei XII figli, 53, 54 Note: " Osservazioni per li esenti delli Dodici Figliuoli nelle Terre del Ducato. Documento a stampa. Classificazione: 11.3 Segnatura: Cart.84 fasc. 6

360 Serie 12 Contabilità, Confini competenza di giurisdizione

1 Permesso 1654 agosto 4 Permesso accordato dal signor Giovanni Battista Zucca al signor conte Antonio della Somaglia di aprire un varco nella corte del possedimento del detto conte per lo scolo delle acque. Segnatura antica: Fondi, Orio, confini, 189 Classificazione: 12 Segnatura: Cart. 79 fasc. 1

2 Licenza 1686 giugno 1 Licenza accordata dal conte Antonio della Somaglia al signor Carlo Antonio Grossi di costruire un ponte di collegamento con il possedimento denominato il "Gallettone". Segnatura antica: Fondi, Orio, confini, 190 Classificazione: 12 Segnatura: Cart. 79 fasc. 2

3 Vertenza 1739 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e gli abitanti del territorio piacentino, confinanti con i possedimenti del feudo Somaglia, per i danni causati ai territori di Orio, di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, confini, 191 Classificazione: 12 Segnatura: Cart. 79 fasc. 3

4 Richiesta 1831 novembre 15 Richiesta presentata dai signori Marzi al nobile Riccardo Holt per ottenere il permesso di modificare la struttura della casa, concessa in utile domino dal suddetto Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, confini, 192 Classificazione: 12 Segnatura: Cart. 79 fasc. 4

361 362 Serie 13 Contabilità, Fiere, mercati e plateatico

1 Vertenza 1708-1710 Vertenza tra il Magistrato ordinario di Milano ed il conte Cavazzi della Somaglia sui diritti della famiglia Somaglia di "tenere mercato" nel territorio di Orio Segnatura antica: Fondi, Orio, Fiere e mercati, 94 Note: Si conserva il documento originario del diritto di pubblico mercato nel territorio di Orio.L' atto fu concesso dal sovrano don Carlos alla famiglia Cavazzi della Somaglia. Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 1

2 Vertenza 1732-1742 Vertenza tra la contessa Camilla Visconti Somaglia, madre e tutrice del conte Giovanni Battista e gli "impresari" del mercato di Milano per la gestione del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati,95 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 2

3 Mercato di Orio 1737-1739 Gestione delle bollette di incasso del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati Classificazione: 13 Segnatura: Cart.108 fasc. 3

363 4 Vertenza 1745 Vertenza tra il conte Antonio Giovanni Battista della Somaglia ed il Tribunale di Giustizia di Milano per il libero esercizio del mercato di Orio indipendentemente dal Decreto inibitorio emanato dal Magistrato ordinario il 6 aprile 1745. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 96 Note: Dalla documentazione risulta che i conti Cavazzi della Somaglia ottennero il 10 agosto 1708 il privilegio di poter gestire un mercato nella città di Orio. Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 4

5 Vertenza 1748-1752 Vertenza tra la famiglia Somaglia ed il Magistrato ordinario per il libero esercizio del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 5

6 Concessione 1748 giugno 13 Concessione del Magistrato della Sanità al comune di Orio di poter tenere un libero mercato Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 98 Classificazione: 13 Segnatura: Cart.108 fasc.6

7 Libri contabili 1751-1784 Libri contabili del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 99 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 7

8 Disposizioni 1756 agosto 18 Disposizioni della Giunta dei Ministri sull'applicazione dell'editto del 6 aprile 1745 relativo al "Bollettino dei mercati". Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 100 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 8

364 9 Bollettino del mercato 1757 gennaio 13 Consegna da parte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia del Bollettino del mercato di Orio a Giuseppe Pomino, cassiere delle Regia Ferma della Mercanzia. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 101 Classificazione: 13 Segnatura: Cart.108 fasc.9

10 Investitura 1766-1784 Investitura concessa dal conte Antonio Somaglia ai fratelli Porzi di " posti, banchi" presso il mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 102 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 108 fasc. 10

11 Vertenza 1775-1776 Vertenza tra la famiglia Somaglia e il Regio Fisco per il libero esercizio del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 104 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 11

12 Intendenza provinciale di Lodi 1785 maggio 31 Disposizioni relative al pagamento della tassa sulla vendita delle bestie, denominata " Bollettino del mercato". Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 105 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 12

13 Istanza 1787 luglio 16 Istanza presentata dai mercanti di Livraga alla Reale Intendenza di Lodi per essere esentati dalla licenza di esercitare la mercatura nel mercato di Orio prescritta dall'editto del 9 novembre 1786. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 97 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 13

365 14 Mercato di Orio 1793 ottobre 18 Elenco nominativo dei versamenti fatti a favore della famiglia Somaglia per la tassa di affitto del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 106 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 14

15 Regia Direzione Generale Provinciale di Finanza 1799 settembre 19 Richiesta inoltrata dalla regia Direzione generale provinciale delle Finanze al conte Antonio della Somaglia di presentare tutta la documentazione relativa al possesso de " la ragione del testatico sulla piazza di Orio". Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 107 Classificazione: 13 Segnatura: Cart.109 fasc. 15

16 Promemoria, concessione esercizio pubblico mercato di Orio 1799 ottobre 1 Concessione di privilegio per la gestione e l'organizzazione di un pubblico mercato nel territorio di Orio a favore della famiglia Somaglia da parte del re di Spagna Carlo III, duca di Milano, con regio dispaccio del 10 agosto 1708. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 108 Note: Si tratta di un promemoria redatto il 1 ottobre del 1799 relativo al privilegio concesso dal re di Spagna alla famiglia Somaglia nel 1708. Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 16

17 Investitura 1800 novembre 6 Investitura accordata per un triennio alla famiglia Dati Somaglia per il diritto di esercizio del mercato in Orio mediante la riscossione del relativo dazio per tale esercizio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 109 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 17

366 18 Investitura 1813 maggio 31 Investitura del diritto plateatico concesso a Luigi de Vecchis per la durata di sei anni. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 111 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 18

19 Investitura 1821 maggio 11 Investitura semplice triennale accordata dall'intendenza delle finanze di Lodi a Luigi Rognoni per l'appalto del diritto di plateatico nel comune di Orio Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 112 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 19

20 Concessione, diritto del plateatico 1824 Concessione alla famiglia Dati Somaglia del diritto di plateatico nel comune di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 113 Note: Tale diritto viene confermato anche al signor Riccardo Holt . Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 20

21 Nota 1829 dicembre 31 Nota di tutto il materiale consegnato a Carlo Brusati come fittabile del mercato di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, fiere e mercati, 114 Classificazione: 13 Segnatura: Cart. 109 fasc. 21

367 Serie 14 Contabilità, Feudo- causa feudale (1481-1789)

1 Pateat del testamento del conte Antonio Somaglia Dati 1789 dicembre 24 Testamento del conte Antonio Dati della Somaglia, in cui dichiara unico erede universale suo figlio Antonio Maria della Somaglia, nato dal matrimonio con la contessa Antonia Balbiano di Belgioioso.Rogato dal notaio di Milano Gaetano Garbagnati. Segnatura antica: Eredità Somaglia, Testamenti, 39 Note: Si precisa che il suddetto conte aveva precedentemente stilato due testamenti, uno nel 1741 e l'altro nel 1746 rogati dal notaio di Milano Antonio Mauro. Questi testamenti vengono di fatto annullati per volere del conte, con un successivo atto del 24 dicembre 1789.L'ultimo testamento viene ritenuto valido nelle sue disposizioni. Classificazione: 14 Segnatura: Cart. 88 fasc. 1

2 " Sommario dei Privilegi" 1481-1495 Sommario dei privilegi concessi dai signori Giovanni Maria Sforza e Ludovico Maria Sforza ai conti della Somaglia per i beni feudali di Orio e di Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 9 Note: Documentazione in latino. Si conserva una memoria del 7 luglio del 1514 relativa alla concessione di un diploma regio da parte di Emiliano Maria Sforza a favore del conte Giovanni Antonio Somaglia. In detto diploma il conte Giovanni Antonio ed i suoi discendenti vengono assolti dall'accusa " di delitto di lesa maestà". Vengono restituiti alla famiglia Cavazzi i beni feudali, allodiali di Ospedaletto. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 2

368 3 Concessione dei privilegi 1481-1499 Concessione di privilegi alla famiglia Dati della Somaglia per i diritti feudali nel territorio di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 10 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 3

4 Investitura feudale 1481 luglio 30 Investitura feudale concessa dal duca Giovanni Maria Sforza Visconti al conte Bernardino Cavazzi Somaglia relativa alla riscossione dei dazi sul pane, e sulla carne. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 11 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc.4

5 Disposizioni del regio commissario generale 1517 aprile 10 Disposizioni del regio commissario generale indirizzata ai deputati delle tasse di non "molestare" il conte Giovanni Antonio della Somaglia per quanto riguarda la riscossione del "moderno susidio" Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 1 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 5

6 Disposizioni 1524 settembre 28 Disposizioni del Senato di Milano a favore del conte Francesco Cavazzi della Somaglia per il possesso dei beni feudali di Orio, Livraga e Breda. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 69 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc.6

369 7 "Diploma regio" 1526 agosto 15 Diploma di Francesco Sforza a favore del conte Francesco Cavazzi della Somaglia in cui viene assolto dall'accusa di aver seguito l'esercito francese e gli vengono restituti tutti i suoi beni feudali, patrimoniali, allodiali ed ecclesiastici. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 70 Note: In allegato il giuramento di fedeltà prestato dal conte al re di Francia, Francesco I nel 1516, per confermare la il suo possesso sui i feudi di Orio e di Livraga. Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 7

8 Osservazioni 1529 agosto 25 Osservazioni del Senato di Milano relative alle condizioni per la restituzione dei beni feudali, allodiali al conte Francesco Cavazzi della Somaglia in seguito alle disposizioni del diploma regio del 15 agosto 1526 del duca Francesco Sforza. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 8

9 Sentenza, magistrato straordinario 1586 luglio 3 Sentenza emessa dal Magistrato Ordinario a favore dei conti Antonio e Ludovico in causa per l'eredità vacante del defunto conte Alfonso Cavazzi pretesa dal Regio Fisco. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 12 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 9

370 10 Disposizioni del Senato di Milano, missiva 1597 gennaio 27 Missiva del Senato di Milano indirizzata al podestà di Orio per consentire la pubblicazione di gride relative al divieto di portare armi. Tale disposizione fu richiesta anche dai feudatari locali. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 2 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 10

11 Ordinazione 1598 gennaio 23 Ordinazione fatta dal vicario di Giustizia di Milano a favore dei conti Camillo e Orazio della Somaglia di essere inclusi tra i "curiali" . Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 3 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 11

12 Lettere patente 1605 agosto 30 Concessione da parte del Senato di Milano a favore del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia di poter sottoscrivere dei contratti anche senza il consenso del padre Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 4 Note: Copia a stampa. Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 12

13 Lettera patente 1606 maggio 12 Sentenza del Senato di Milano a favore dei conti Francesco e Filiberto della Somaglia di ordinare ai giudici la pubblicazione dei danni subiti nel territorio della "Zelada Pavese". Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 5 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 13

371 14 Ordinazione 1627 luglio 30 Il vicario Generale di Giustizia, su disposizione della lettera patente del Senato, nomina il conte Filiberto della Somaglia Curiale. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 6 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 14

15 Giuramento di fedeltà 1640 giugno 18 Giuramento di fedeltà del conte Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Filippo IV re di Spagna per la gestione del feudo di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 75 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 15

16 Disposizioni 1648 luglio 6 Lettera patente del Senato di Milano a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia relativa all'eredità ricevuta da suo pade Filiberto della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 7 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 16

17 Memoria 1678 luglio 22 Costituzione di una delegazione da parte del conte Antonio della Somaglia per assistere alla riscossione del dazio. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 8 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 17

372 18 Memoriali, conte Antonio Cavazzi della Somaglia 1685 Memoriali del conte Antonio Cavazzi della Somaglia relativi alla giurisdizione del feudo di Somaglia. Secondo le disposizioni sovrane, il feudo passava di diritto ai figli maschi legittimi. Rispetto alla normativa in materia feudale del Ducato di Milano, il conte richiedeva che, dopo la sua morte, la successione del feudo potesse essere affidata anche ad una delle sue figlie. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 77 Note: Nel 1481 il conte Giovanni Antonio Bernardino de Cavazzi della Somaglia fu investito da Galeazzo Maria Visconti duca di Milano di un feudo onorifico del territorio di Orio e di Livraga, con giurisdizione da trasmettere ai suoi figli maschi e a tutti i legittimi descendenti, nati da legittimi matrimoni. Come viene attestato nell'atto rogato dal fu Giovanni Antonio Gerardi notaio di Pavia. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 18

19 Disposizioni del Magistrato straordinario di Milano 1687 marzo 3 Disposizioni del Magistrato Straordinario di Giustizia di Milano a favore del conte Antonio Cavazzi della Somaglia per la nomina del suo successore nei feudi di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 77 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 19

20 Giuramento di fedeltà 1689 maggio 5 Giuramento di fedeltà fatto dai fittabili di Livraga a Camillo de Capitani curatore e tutore del conte Antonio della Somaglia alias Paolo Dati in occasione della presa di possesso del feudo di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 79 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 20

21 Grida 1700 marzo 22 Grida del Magistrato di Milano per la conservazione dei beni feudali nel territorio di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 81 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 21

373 22 Giuramento di fedeltà 1701 novembre 28 Giuramento di fedeltà da parte del conte Antonio della Somaglia al nuovo sovrano Filippo V. Ricognizione feudale per i beni di Orio e di Livraga. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 82 Note: Rogato dal notaio Giovanni Antonio Serponti. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 22

23 Concessione privilegi 1709 maggio 28 Richiesta inoltrata dal conte Antonio della Somaglia alla corte di Carlo III per poter beneficiare dei privilegi per il suo feudo nel territorio di Lodi. Tale richiesta visionata dal sovrano fu trasmessa alle competenze del Collegio Fiscale. Mandato sovrano di concessione dei privilegi richiesti dal conte.( 1709) Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo Note: In allegato una supplica del conte in cui richiede di essere inserito nel Consiglio Segreto di Milano. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 23

24 Nomina del pretore di Orio. 1725 agosto 13 Disposizioni per la nomina del nuovo pretore di Orio, Cesare Previdi, successore del defunto Pompeo Belloni. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, pretorio, 84 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 24

25 Memoria 1726 febbraio 28 Memoria di una grida di Carlo VI in cui si conferma la sovranità feudale della famiglia Somaglia sui beni di Orio, di Livraga, di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 85 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 25

374 26 Situazione delle carceri nel teritorio di Lodi 1738 Relazione del conte Antonio Somaglia inviata al Vicario di Giustizia , il conte Tommaso Maria Zeni, sulla reale situazione dei condannati, trasferiti dalle carceri forensi a quelle di Milano. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, pretori, 86 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 26

27 Causa feudale 1740-1750 Causa feudale per l'eredità del feudo di Somaglia tra i conti Cavazzi della Somaglia e il Regio Fisco da una parte e dall'altra il conte Antonio Giovanni Battista Dati Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo Note: La causa sopra indicata fu provocata dal testamento del conte Antonio Cavazzi della Somaglia che dopo la sua morte avvenuta nel 1668 escludeva i figli di Annibale Somaglia dal testamento, indicando come unico erede universale il marchese Paolo Dati, cavaliere di Cremona, con l'obbligo di chiamare se stesso ed i suoi discendenti, Antonio Dati della Somaglia. In allegato si conserva una copia della risoluzione della consulta del re di Spagna relativa alla causa indicata. Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.89 fasc. 27

28 Editto 1765 aprile 22 Editto del Magistrato Generale per le investiture autentiche. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 87 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 28

29 Inventario 1769 Elenco dei mobili consegnati al Bargello di Orio e relativo inventario di tutti i materiali di utilizzo per la gestione delle carceri. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, pretorio, 88 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 29

375 30 Transazione 1775 settembre 18 Transazione stipulata tra i conti Cavazzi della Somaglia ed il conte Antonio Dati della Somaglia relativa alla causa feudale . Tale transazione stabilisce che i conti Cavazzi devono rinunciare al possesso dei beni Somaglia. Tali beni vengono ereditati dal conte Dati dopo la morte del conte Antonio Cavazzi della Somaglia nel 1668. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo Note: In allegato memorie, e diverse relazioni relative alla causa feudale sopra indicata. Si conserva anche una dettagliata relazione sui processi di infeudazione che nel corso del secoli hanno coinvolto la famiglia Cavazzi della Somaglia. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.89 fasc. 30

31 Grida 1786 aprile 28 Grida relativa alla cessazione dei fedicommessi allo scopo di agevolare la contrattazione e l'alienazione dei beni dello stato. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 89 Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 31

32 Regio Tribunale di appello, sovrana determinazione 1787 settembre 6 Il regio tribunale di appello comunica la risoluzione sovrana in materia di feudi. Segnatura antica: Fondi, Orio, feudo, 90 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 14 Segnatura: Cart.88 fasc. 32

376 Serie 15 Fondi Orio, Generi diversi ( 1766-1828)

1 Misura 1766-1784 Stima dei beni del possedimento denominato " Strozzi" situato in Orio. La gestione di tale possedimento fu affidata ai fratelli Granati che riconsegnarono nel 1766 il possedimento al conte Antonio della Somaglia. Successivamente il possedimento fu dato in consegna a Giulio Gazzola ed infine da una relazione del 20 gennaio 1784 risulatano fittabili del conte della Somaglia i fratelli Consorti. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi, 193 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 1

2 Compenso 1769 novembre 15 Pagamento di un danno provocato dal fittabile Stefano Zocchi per il taglio degli alberi del terreno denominato la "Chiappa" presso la Marchesina. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi,194 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 2

3 Compensi 1797 Compensi eseguiti dalla famiglia Somaglia a favore dei livellari di alcuni posssedimenti di Orio a causa del taglio delle piante. Elenco dei livellari con relative stime. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi,195 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 3

377 4 Convocazione giudiziaria 1824 dicembre 28 Convocazione giudiziaria da parte della Prefettura di Casalpusterlengo nei confronti dell'agente Bonazzi, amministratore dei beni del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi,198 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 4

5 Corrispondenza 1825 Corrispondenza intercorsa tra il signor Antonio Bonazzi, e il signor Micotti in relazione a diversi acquisti e ad altre questoni di gestione del feudo. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi,197 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 5

6 Corrispondenza 1825 Corrispondenza intercorsa tra il signor Antonio Bonazzi, agente generale del signor Riccardo Holt, e la contessa Cavazzi della Somaglia in relazione a diversi acquisti e ad altre questoni di gestione del feudo. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi,197 Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 6

7 Scrittura privata 1826 novembre 11 Scrittura privata tra il signor Cerioni e il signor Tettamanzi relativa alla vendita degli " onizzi". Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi Note: Allegato un secondo contratto di vendita stipulato dal signor Tettamanzi relativo alla vendita del fieno ( 18 dicembre 1827) .Tabulati degli innesti dei gelsi. ( 1828) Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 7

378 8 Elenco 1828 Elenco di documenti relativi alle attività svolte dal signor Riccardo Holt e consegnati al suo avvocato da parte dell'agente Tettamanzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 8

9 Scrittura privata, con relativa stima 1828 dicembre 10 Contratto di vendita stipulato dall'agente del signor Riccardo Holt, Luigi Tettamanzi, e il signor Bergamino Antonio Arioli, del fieno "agostano". Segnatura antica: Fondi, Orio, Generi diversi Classificazione: 15 Segnatura: Cart. 79 fasc. 9

379 Serie 16 Contabilità, Palazzo- Giardino e Peschiera ( 1700- 1824)

1 Stima e misura, Fabbrica nuova Palazzo di Orio. 1607 aprile 2 Stima e misura " della fabbrica del Palazzo di Orio" commissionata dal conte Antonio della Somaglia a Bernardo de Specij. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo,680 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 1

2 Inventario, oratorio in S. Maria in Galilea 1747 Inventario degli arredi dell'Oratorio di S. Maria in Galilea presso Senna nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc.2

3 Nota 1748 agosto 13 Nota dei mobili di proprietà del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc.3

4 Inventario, palazzo di Orio 1755 dicembre 19 Inventario dell'arredamento del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 4

380 5 Inventario 1762 Inventario dei mobili del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc.5

6 Inventario 1784 Inventario dei mobili del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc.6

7 Note 1785 Note della biancheria del palazzo di Orio. Classificazione: 16 Segnatura: Cart.90 fasc. 7

8 Inventario 1790 Inventario dei mobili del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart.90 fasc. 8

9 Palazzo di Orio 1799 novembre 11 Costruzione di una nuova "peschiera" nel palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo, 688 Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 9

381 10 Inventario 1824 novembre 19 Inventario di tutti gli arredi del palazzo di Orio lasciato dalla contessa Camilla Solaro Dati della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 10

11 Inventario 1824 novembre 20 Inventario e stima del beni del palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo, mobili Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 11

12 Riparazioni 1828 Stipula di un contratto tra il signor Riccardo Holt e il signor Carlo Conca per i lavori di riparazione da eseguirsi nel palazzo di Orio. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo, 684 Classificazione: 16 Segnatura: Cart. 90 fasc. 12

13 Istanza 1829 Richiesta di pagamento presentata dall'orologiaio Pietro Brumani al signor Riccardo Holt per le riparazioni eseguite all'orologio del palazzo. Segnatura antica: Fondi Orio, palazzo, 685 Classificazione: 16 Segnatura: Cart.90 fasc. 13

382 Serie 17 Contabilità, Strade ( 1684-1901)

1 Riparazioni, stade 1684-1740 Stato di " conservazione" delle strade di Orio, Livraga, Senna e Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 147 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 1

2 Visita 1714 agosto 18 Visita eseguita dall'ingegnere Giulio Cesare Andreoli nel contado di Lodi presso la località di per la valutazione di un immobile in detta località. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 148 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 2

3 Relazione 1732 Notizie relative alla strada che collega Brusedo a Colombana. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 149 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 3

4 Concessione 1744 novembre 14 Concessione in perpetum accordata da Giacomo Giovanni Guerenzi alla contessa donna Camilla Visconti Somaglia di poter gestire i beni di proprietà del suddetto sacerdote Guerenzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 150 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 4

383 5 Relazioni 1781-1787 Relazioni relative ai lavori di riparazione di edifici sulle strade di collegamento provinciale, nonchè i lavori da eseguirsi su quelle strade di raccordo con le rogge della casa Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 151 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 5

6 Disposizioni 1797-1802 Disposizioni della cancelleria del distretto di Casal Pusterlengo di obbligare la famiglia Dati della Somaglia di intervenire nel progetto di riparazione della strada del comune di Ca' de Mazzi. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 151 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc.6

7 Disposizioni 1801 Interventi di modifica della strada comunale di Orio per disposizioni del governo Cisalpino. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 153 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc.7

8 Misura 1804 febbraio 28 Misura eseguita dall'agrimensore Barinetti di un terreno denominato " Mezzana" livellato da Giovanni Battista Granata per la costruzione di una nuova strada. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 154 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc.8

9 Disposizioni 1805 Disposizioni dei rappresentanti dei comuni di Orio, Broghetto, Livraga trasmesse al conte Antonio Somaglia relative ai lavori di riparazione di alcune strade. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 155 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 9

384 10 Contratto di appalto 1805-1808 Costruzione di un ponte sul colatore nel comune di Broghetto. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 10

11 Misura 1808 ottobre 20 Misura eseguita dall'agrimensore Barinetti relativa alle "bocche" dei canali nei terreni denominati " Chiappa del Ponte di Mariotto" presso il possedimento di Sambughedi in occasione dei lavori eseguiti per la costruzione di una strada . Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 136 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 11

12 Corrispondenza 1809 Corrispondenza tra il prefetto di Lodi e il cancelliere di Casal Pusterlengo relativa ai lavori di riparazione di una strada presso il comune di S. Colomabano. Comunicazione al conte Antonio della Somaglia per intervenire nei lavori di riparazione della suddetta strada. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 157 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 12

13 Sindaco di Lodi 1810 Comunicazione del sindaco di Lodi alla famiglia Somaglia per le operazioni di ristrutturazione di un ponte presso la strada comunale di Assago. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 158 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 13

385 14 Amministrazione comunale 1811 Disposizioni delle amministrazioni comunali di Orio, Mirabello e Senna per i lavori di riparazione da eseguirsi presso le strade di giurisdizione della famiglia Somaglia per la costruzione di un ponte sul "roggione". Documenti relativi ad applati concessi per la costruzione di strade nel comune di Orio. (1779-1811) Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 159 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 14

15 Vertenza 1818-1820 Vertenza tra la famiglia Dati Somaglia e il signor Giovanni Zalli per stabilire le copetenze di intervento finanziario nei lavori di costruzione di un ponte sul "roggione "denominato Scappadina. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 160 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 15

16 Confessi e convezione 1825 Confessi di pagamento del 1825. Allegata una convenzione per estirpare le piante lungo il canale tra i proprietari direttamenti interessati alla costruzione di una strada in quel territorio. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 162 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 16

17 Disposizioni 1825-1829 Disposizioni del commissariato Distrettuale di Casal Pusterlengo e la Deputazione comunale di Orio relative ai lavori di riparazione di alcune strade in Orio di competenza del proprietario Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 163 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 17

386 18 Disposizioni 1826 novembre 3 Disposizioni della Delegazione provinciale di Lodi per il deposito di 40 lire da parte di Luigi Tettamanzi per le spese erogate per una visita effettuata nel comune di Orio. Vertenza tra il suddetto comune e il signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 165 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 18

19 Costruzione di una strada provinciale 1829-1830 Costruzione di una strada per il collegamento con quella provinciale di Orio. Relativo appalto gestito tra il nobile Riccardo Holt e Fortunato Ferrari mediante un contratto datato il 24 marzo 1830. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade, 167 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 19

20 Disposizioni governative 1830 Disposizioni del commissario distrettuale di Casalpusterlengo per i lavori di riparazione da effettuarsi da parte degli utenti delle roggie di Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade,170 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 20

21 Riparazioni 1830 maggio 23 Comunicazione al signor Riccardo Holt per provvedere ai lavori di riparazione di un tombino sulla strada di Pontigliate Mariotto. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade,168 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 21

22 Autorizzazione 1830 giugno 30 Il signor Holt viene autorizzato ad effettuare sopraluoghi in alcune località di Orio per interventi di riparazioni stradali. Segnatura antica: Fondi, Orio, strade,169 Classificazione: 17 Segnatura: Cart. 93 fasc. 22

387 388 Parte 18 Contabilità, Regalie- Dazi - Macello- Osterie (1481- 1780)

1 Contratto di vendita 1481 luglio 30 Contratto di vendita a favore del conte Giovanni Antonio Bernardino Cavazzi della Somaglia da parte del duca di Milano Giovanni Galeazzo Maria Sforza Visconti dei dazi relativi al pane, imbottato, vino e carne nel comune di Orio e Livraga per il prezzo di 6060 imperiali. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 116 Note: In allegato il confesso di pagamento della vendita fatta al conte Giovanni Antonio della Somaglia dei dazi del pane, e del vino in Orio, Livraga ( 15 luglio 1481). Il confesso è in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 1

2 Investitura livellaria 1498 settembre 20 Investitura livellaria fatta dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Pedrino de Gambaloiti della riscossione del dazio dell'imbottato. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 117 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 2

3 Disposizioni 1550 aprile 21 Disposizioni del giudice dei dazi di Milano agli agenti del cardinale Morone di non concedere la licenza per l'apertura di osterie e di taverne in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 118 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 3

389 4 Ricognizione livellaria 1609 novembre 10 Ricognizione livellaria eseguita da Antonio Zanardo e Alfonso Pelino per quanto riguarda la riscossione dei dazi. Tale contratto di riscossione prevede il pagamento di una quota al conte Filiberto Cavazzi della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 119 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91fasc. 4

5 Contratto di vendita 1627 marzo 17 Contratto di vendita a favore di Laura Quarteria de Villanis relativo alla riscossione di alcuni dazi della città di Lodi. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 120 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 5

6 Disposizioni 1696 febbraio 14 Disposizione del magistrato straordinario di Milano a favore del conte Antonio Dati della Somaglia per quanto riguarda la riscossione dei dazi. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 125 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc.6

7 Contratto di vendita 1669 novembre 28 Contratto di vendita concesso dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Andrea Molinaro di poter gestire e vendere il pane prodotto da un mulino nel territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 121 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 7

8 Riscossione dazi 1686 -1687 Riscossione del dazio del bollino e del pane. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 122 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 8

390 9 Memoria di transazione 1691 marzo 20 Transazione tra il regio fisco e il cardinale don Giulio Savelli erede del cardinale Montalto relativa ai diritti di riscossione del dazio sul pane, vino, carne nelle località di Mirabello, Senna, ed Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 23 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 9

10 Disposizioni del magistrato 1695 maggio 28 Disposizioni del magistrato a favore del conte Antonio della Somaglia per quanto riguarda la riscossione dei dazi. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 24 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91fasc. 10

11 Concessione 1695 giugno 17 Concessione da parte del conte Antonio della Somaglia al signor Carlo Antonio Bravo e per lui al signor Antonio Maria Zeni di un'osteria. Segnatura antica: Fondi Orio, regalie, dazi, 11 Note: Scrittura privata Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 11

12 Notificazione dei dazi 1696 febbraio 16 Notifica dei dazi relativi al pane, vino, carne e imbottato. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 126 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 12

391 13 Contratto di affitto 1697 settembre 17 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia ad Angelo Silva per nove anni di una casa presso la piazza di Livraga con facoltà di adibirla ad uso di prestino. Segnatura antica: Fondi,Livraga,prestino 127 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 13

14 Contratto di affitto 1699 novembre 10 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Dati Somaglia Giacomo Croci di tutti gli stabili adibiti per uso osteria, macelleria e forno. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 128 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 14

15 Contratto di affitto 1710 agosto 2 Contratto di affitto accordato dal conte Antonio Dati Somaglia alla famiglia Abbiati di un' osteria. Pagamento di un annuo canone di affitto di lire 800. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 129 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 15

16 Contratto di affitto 1710 dicembre 15 Contratto di affitto stipulato tra il conte Antonio della Somaglia e Giovanni Battista Soncino di una casa con bottega nella località di Livraga. Segnatura antica: Fondi,Orio, regalie, 130 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 16

392 17 Causa 1738-1739 Vertenza con il regio fisco relativa ai diritti di riscossione dei dazi in Orio, e Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 131 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 17

18 Relazione 1739 gennaio 30 Relazione dell'avvocato Restochi sui " bollini" delle osterie e prestini di Orio, Livraga Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 132 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 18

19 Vertenza 1742 gennaio 4 Vertenza relativa alla vendita del pane e del vino in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 133 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 19

20 Memorie, relazioni e annotazioni 1747-1768 Ralazioni, annotazioni, e memorie relative alle regalie, ai dazi di Orio e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,146 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 20

393 21 Disposizioni 1776-1778 Disposizioni regie per la devoluzione della riscossione dei dazi da parte della famiglia Somaglia. Il 12 febbraio 1778 i conte della Somaglia presentarano una relazione in cui liquidavano la riscossione dei dazi e lo devolevano alla regia corte. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 135 Note: In allegato una relazione in cui si attesta la vendita dei dazi concessa alla famiglia Somaglia da parte dei Visconti-Sforza. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 91 fasc. 21

22 Editto 1780 settembre 16 Editto di soppressione del dazio sull'imbottato. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie, 136 Note: Si conserva copia a stampa. Classificazione: 18 Segnatura: Cart.91 fasc.22

23 Investiture 1784-1797 Diverse investiture relative a concessioni di regalie e dazi nei fondi di Orio , Senna e Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,135 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 23

24 Decreto imperiale 1784 dicembre 22 Decreto di Giuseppe II relativo all'abolizione di alcuni dazi. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,137 Note: Copia a stampa. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 24

394 25 Disposizioni della direzione provinciale di lodi 1800 luglio 22 Disposizioni relative alla concessione dei dazi e delle regalie. Si invita il procuratore del conte della Somaglia, Eugenio Mariani a presentarsi per definire la questione della riscossione dei dazi. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,139 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 25

26 Concessione di diritto staderatico 1812-1813 Concessione alla famiglia Somaglia del diritto staderatico Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,140 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 26

27 Corrispondenza 1825 Corrispondenza relativa alla "resa pubblica" dell'esercizio della " pesa a ponte" eretto sui beni di proprietà prima del conte Luigi Solaro della Somaglia e successivamente del signor Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,142 Note: In allegato un disegno della " pesa a ponte". Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 27

28 Affitto 1825 aprile 1 Attestato di pagamento della tassa del plateatico da parte di Riccardo Holt alla corte austriaca di 70 lire austriache. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,141 Note: Il nobile Riccardo Holt risulta come nuovo proprietario del feudo Somaglia. avendolo acquistato dal conte Luigi Solaro Dati Somaglia. Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 28

395 29 Affitto 1826 settembre 16 Proposta di affitto da parte di Pietro Pozzoli a Riccardo Holt di 1325 milanesi per l'affitto di un 'osteria nella città di Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,143 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 29

30 Affitto 1826 settembre 23 Contratto di affitto da parte di Riccardo Holt di nove anni "della pesa dei carichi voluminosi". Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,144 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 30

31 Contratto di locazione 1830 aprile 26 Contratto di locazione accordato dal signor Holt a Luigi Marinetti per l'esercizio della Pesa in Orio. Segnatura antica: Fondi, Orio, regalie,145 Classificazione: 18 Segnatura: Cart. 92 fasc. 31

396 Serie 19 Acquisti Holt, Tenimento di Orio (1824-1849)

1 Vertenze ipotecarie s.d. Vertenza tra la famiglia Holt ed il conte Giulio Litta Visconti Arese. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc.1

2 Disposizioni del governo s.d. Disposizioni relative all'organizzazione dei funerali per la morte del signor Riccardo Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 2

3 Contratto di vendita 1824 ottobre 24 Vendita dei beni che costituscono il patrimonio Cavazzi in Orio al nobile Riccardo Holt. I beni vengono venduti dalla contessa Camilla Solaro Monasterolo Dati Somaglia per la somma di lire 1.470.000. Note: In base all'atto di vendita il signor Holt acquista i possedimenti di Sambughedi, S. Pietro e Strozzi, Inferno, Braglia, Cantarana, Marmora, Castellaro. In più la gestione di alcuni mulini e torchi presso il colatore Venere, una risaia e tutti gli stabili ( palazzi , osterie, ecc.) che costituiscono il patrimonio di Orio. L'atto fu rogato l'11 novembre 1824 dal notaio Giorgio de Castillia di Milano. Si conserva una copia dell'originale. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 3

397 4 Confesso di pagamento 1825 marzo 5 Confesso di pagamento fatto dalla signora Antonia Battaglia Calderini a favore del nobile Riccardo Holt. In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali alla signora Battaglia Calderini. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 49 Note: In allegato il contratto originale del debito contratto dalla famiglia Dati della Somaglia a carico della signora Battaglia Calderini. Il contratto fu rogato dal notaio di Milano Giorgio Sacchi il 13 ottobre 1819. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 4

5 Confesso di pagamento 1825 aprile 5 Confesso di pagamento fatto dal conte Ambrogio Birago a favore del nobile Riccardo Holt. In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali al signor Birago. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 48 Note: In allegato il contratto originale del debito contratto dalla famiglia Dati della Somaglia a carico del signor Birago. Il contratto fu rogato dal notaio di Milano Giorgio Savelli il 14 giugno 1819. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 5

6 Confesso di pagamento 1825 aprile 18 Confesso di pagamento fatto da Claudio Sala a favore del nobile Riccardo Holt.In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali al signor Sala. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 46 Note: In allegato il contratto originale del debito contratto dalla famiglia Dati della Somaglia a carico del signor Sala. Il contratto fu rogato dal notaio di Milano Giorgio de Castillia il 18 agosto 1821. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 6

398 7 Confesso di pagamento 1825 aprile 18 Confesso di pagamento fatto da Angelo Bersani a favore del nobile Riccardo Holt. In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali al signor Bersani. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 47 Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 7

8 Confesso di pagamento 1825 aprile 19 Confesso di pagamento fatto da Filippo Legnani a favore del nobile Riccardo Holt. In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali al signor Legnani. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 45 Note: In allegato il documento originale attestante il debito contratto dalla contessa Camilla Dati della Somaglia a carico del signor Legnani. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 8

9 Confesso di pagamento, contratto 1825 maggio 3 Confesso di pagamento fatto da Luigi Mondelli a favore del nobile Riccardo Holt. In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare i precedenti debiti che la contessa aveva contratto con il signor Mandelli. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 44 Note: In allegato una copia autentica del contratto di obbligazione fatto dal procuratore della contessa Camilla Dati della Somaglia, il conte Luigi Solaro, stipulato con il signor Mandelli. In base al suddetto contratto, la famiglia Dati della Somaglia si impegnava a pagare la somma di 14.000 milanesi al signor Mandelli nell'arco di tre anni. Il contratto del 6 marzo 1819 fu rogato dal notaio di Milano Riccardo Cacciatore Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 9

10 Confesso di pagamento 1825 maggio 5 Confesso di pagamento fatto dal signor Pietro Mazzola a favore del nobile Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 43 Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 10

399 11 Brevetto di confesso 1825 settembre 3 Brevetto di confesso fatto dall'architetto Luigi Canonica a favore di Riccardo Holt per la somma di imperiali 12000 di cui risulta debitrice la contessa Camilla Solaro Dati della Somaglia. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 42 Note: La quota di cui la contessa Camilla risulta debitrice fu oggetto di un procedimento ipotecario che coinvolse gran parte dei suoi beni. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 11

12 Confesso di pagamento 1825 novembre 26 Confesso di pagamento fatto dal generale Luigi Pajni a favore del nobile Riccardo Holt.In base al contratto di acquisto del tenimento di Orio, il signor Holt era tenuto a pagare alcune quote di capitali al generale Pajni. Segnatura antica: Fondi Orio, acquisti, 41 Note: In allegato il contratto originale del debito contratto dalla famiglia Dati della Somaglia a carico del generale Pajini. Il contratto fu rogato dal notaio di Milano Giorgio de Castilla il 13 maggio 1822. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 12

13 Pagamenti 1828 marzo 6 Pagamenti erogati dal signor Riccardo Holt a favore del conte Luigi Solaro di Manasterolo. Segnatura antica: N 25 Note: Il suddetto atto di pagamento fu rogato dal notaio di Milano Francesco Sormani. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 13

14 Mandato di procura, revoca 1828 giugno 19 Revoca da parte del nobile Riccardo Holt del mandato di procura concesso al signor Giuseppe Cantù per la gestione della retrovendita fatta dai fratelli Turina allo stesso Holt, come risulta dal contratto rogato dal notaio di Milano Francesco Franzini. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 14

400 15 Contratto di vendita 1828 giugno 19 Vendita da parte del signor Riccardo Holt ai fratelli Turina di tutti i beni costituenti il tenimento di Orio, compresi tutti i diretti domini. Il prezzo di vendita fu di 1,800,000 lire . I fratelli Turina si impegnarano a pagare detta somma direttamente ai " creditori originari della signora contessa Camilla Dati della Somaglia" . I nuovi proprietari divennero effettivi nel novembre 1826. Si occupò di tale vendita il procuratore del signor Holt, Giuseppe Cantù. Segnatura antica: Cart. Orio, num. 33 Note: La scrittura privata fu legalizzata dal notaio di Milano, Costantino Casella. Il 19 giugno 1828 fu stipulata una convenzione tra il signor Holt ed i fratelli Turina in relazione alla retrovendita fatta dai fratelli Turina allo stesso signor Holt. La convenzione fu legalizzata dal notaio di Milano Costantino Casella. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 15

16 Contratto di acquisto 1829 aprile 27 Contratto di acquisto a favore del signor Riccardo Holt del "suolo e del materiale"del vecchio cimitero di Orio per il prezzo di lire austriache 346.15. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 16

17 Corrispondenza 1830 febbraio 2 Lettera del ragioniere Luigi Restelli, procuratore del nobile Riccardo Holt, diretta ai fratelli Turina in relazione al pagamento della seconda rata del tenimento di Orio. Segnatura antica: Fondo Orio, acquisti, 28 Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 17

18 Contratto di vendita 1830 marzo 17 Contratto di vendita del tenimento di Orio tra la contessa Camilla Solaro Monasterolo Dati della Somaglia e il signor Riccardo Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 18

401 19 Contratto di vendita 1833 giugno 26 Contratto di vendita stipulato tra i signori Ciceri e il signor Riccardo Holt, che acquista alcuni stabili situati nel territorio di Orio. Segnatura antica: Cart. Orio, 40 Note: Rogato dal notaio di Milano Francesco Sormani. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 19

20 Relazioni di stime ed iscrizioni ipotecarie 1834 Acquisti fatti dal signor Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 20

21 Corrispondenza, certficati ipotecari 1841 febbraio 18 Certificati ipotecari a carico di Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 21

22 Confessi di pagamento 1842-1845 Confessi di pagamenti sottoscritti dal procuratore del conte Luigi Solaro Monasterolo Dati Somaglia come certificazione dei versamenti effettuati dal nobile Riccardo Holt per l'acquisto dei beni di Orio, come si evince nel contratto del 15 novembre 1824 rogato dal notaio di Milano Giorgio de Castillia. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 22

23 Sentenza 1842 gennaio 2 Sentenza del Regio Tribulnale in cui si stabilisce che il signor Riccardo Holt deve pagare al conte Luigi Solaro di Monasterolo la somma di lire 8342.05 quali interessi maturati dal giorno della presentazione della petizione del 20 maggio 1842. Segnatura antica: Orio, acquisti e prov. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 101 fasc. 23

402 24 Vertenza 1843-1848 Vertenza tra Riccardo Holt e il nobile Alfonso Salazar. Gli atti processuali conservati sono relativi all'acquisto di un'ipoteca da parte del Salazar. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 24

25 Vertenza 1843 gennaio 4 Vertenza tra il signor Holt e la signora Sofia Spakers. Dagli atti processuali il signor Holt risulta debitore di sterline 198, in milanesi 633.600. La signora Spakers richiede il pagamento. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 25

26 Testamento 1843 aprile 23 Con atto testamentario del 23 aprile 1843, Riccardo Holt designa come erede universale suo figlio Riccardo Giorgio Leingh Holt. Il giovane eredita pertanto tutto il territorio che costituiva il " tenimento di Orio". Viene nominato successivamente come tutore e curatore l'avvocato Giuseppe Montanara. Segnatura antica: Cart. 2 Orio, 50 Note: In allegato il decreto del 23 luglio 1843, in cui l'avvocato Giuseppe Marchi viene nominato amministratore "giudiziale" del "tenimento di Orio". Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc.26

27 Certificati ipotecari 1847 agosto 23 Certificati ipotecari a carico di Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 27

28 Rimborso 1848 Rimborso a favore del signor Mazzola, come dipendente della famiglia Holt, per tutti i lavori eseguiti come segretario in Orio. Segnatura antica: Affare Holt Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 28

403 29 Vertenza 1848 In relazione alla successione ereditaria da parte del signor Holt, il conte Luigi Solaro Monestirolo si oppone, poichè il signor Holt risulta debitore di una cospicua somma a carico della famiglia Solaro. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 29

30 Ipoteche 1848 febbraio 14 Pagammento di una quota ipotecaria da parte del signor Riccardo Holt a carico di Samuele Sparkes. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 30

31 Corrispondenza 1849 Corrispondenza tra alcuni privati e la famiglia Holt in relazione ad alcune prestazioni effettuate a favore della famiglia Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 31

32 Vertenza 1849 luglio 27 Vertenza tra il signor Sanvito Angelo e gli eredi Holt per la riscossione di un credito da parte del Sanvito. Segnatura antica: Affare Holt, cart. 160, fasc. II Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 32

33 Certificati ipotecari 1850 agosto 16 Certificati ipotecari a carico di Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 33

34 Certificati ipotecari 1850 agosto 16 Certificati ipotecari a carico di Holt. Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 34

404 35 Tabulati 1858 " Stato delle vendite, affrancamenti di enfiteusi ed acquisti " della provincia di Orio. Segnatura antica: Orio, cart. 35, n. 3 Classificazione: 19 Segnatura: Cart. 102 fasc. 35

405 Serie 20 Amministrazione Litta Visconti Arese, (1852-1899)

1 "Certificati censuari ed ipotecari con elenco ragionato" s.d. Certificati ipotecari e censuari. Note: Rogati dal notaio di Milano Domenico Moretti. Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 1

2 Ipoteche s.d. Diversi documenti che attestano le iscrizioni ipotecarie a carico di Riccardo Holt e del conte Giulio Litta Visconti Arese. Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 2

3 Cessione 1841 dicembre 20 Contratto di cessione sottoscitto dal duca Antonio Litta a favore del fratello conte Giulio di un credito relativo alla gestione del possedimento di Orio. Segnatura antica: Orio, cart. 2, n 49 Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 3

4 Ipoteche 1856 marzo 11 Certificato ipotecario a favore del conte Giulio Litta. Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 4

406 5 Divisione di immobili 1896 maggio 18 Divisione di immobili stipulata tra la duchessa Eugenia Bolognini, vedova del conte Giulio Litta visconti Arese e suo figlio il duca Pompeo Litta Visconti Arese. Note: Il contratto fu rogato dal notaio Domenico Moretti di Milano. Si tratta di una copia autentica. Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 5

6 Cancellazione di ipoteche 1899 maggio 1 Quietanze ed assensi di cancellazione di ipoteche rilasciate dal duca Pompeo Litta Visconti Arese alla marchesa Maura Ponti Cuttica di Cassine. Note: Il possedimento di Orio fu venduto dal duca Pompeo Litta Visconti Arese al deputato Giovanni Facheris per la somma di lire 285.000 il 1 maggio 1899. In base a tale contratto, rogato dal notaio Ferdinando Giani di Melegnano, l'avvocato Facheris si impegnava a pagare "alcune passività" del patrimonio Litta Visconti Arese. Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 103 fasc. 6

7 Affare Holt 1848 Documentazione relativa all'Affare Holt, cioè all'acquisizione da parte della famiglia del conte Giulio Litta Visconti Arese del "godimento, amministrazione, e aggiudicazione" dell'eredità Holt, Decreto del 12 febbraio del 1852 emesso dal Tribunale di Lodi. Si conservano atti notarili del 1824 in seguito alla vendita alla famiglia Holt del possedimento di Orio da parte della contessa Camilla Solaro di Monasterolo, erede Cavazzi Dati della Somaglia. Segnatura antica: Affare Holt, cart. 94 Classificazione: 20 Segnatura: Cart. 85

407 Serie 20.1 Amministrazione Litta, gestione fittabili del "possedimento Sambughedi"(1850-1922).

1 Descrizione e stima 1850 Descrizione, stima dei beni e degli stabili che costituiscono il possedimento di Sambughedi. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.1

2 Contratto di vendita 1857 marzo 12- 1880 febbraio 14 Contratto di vendita stipulato dall'amministrazione del conte Giulio Litta Visconti Arese con i fittabili Marchesi per la vendita di piante. Nel 1870 il possedimento di Sambughedi fu dato in affitto a Giuseppe Gatti. Il 14 febbraio 1880 l'amministrazione del conte Visconti Arese stipulò un contratto con Cipolini Giuseppe per la vendita di piante del possedimento di Sambughedi . Note: In allegato una " Nota delle piante" del 1874 Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.2

3 Trattative di affitto 1878 Trattative per l'affitto del possedimento di Sambughedi nel territorio di Orio- Litta di proprietà Visconti Arese. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.3

408 4 Contratto di affitto 1878 novembre 10 Contratto stipulato tra il duca Giulio Litta Visconti Arese e i fratelli Panigada per l'affitto del possedimento di Sambughedi Note: Rogato dal notaio di Milano Carlo Marocco. Si conservano due copie, di cui una in copia semplice e l'altra in forma esecutiva. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.4

5 Contabilità 1879-1887 Contabilità relativa alla gestione del possedimento Sambughedi da parte degli affittuari fratelli Panigada. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.5

6 Indice e catasto 1879 luglio 1 Indice e catasto dei beni che costituiscono il possedimento di Sambughedi, concesso in affitto dal duca Giulio Litta Visconti Arese ai fratelli Panigada per una locazione di dodici anni. Il contratto fu stipulato nel 1878. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 97 fasc.6

7 Contratti di affitto 1829-1922 Si conservano diversi contratti di locazione di proprietà situate nel comune di Orio Litta, tra cui i beni della "possessione Strozzi", Sambughedi, S. Pietro Vignazza. Gli atti notarili sono rilegati in volumi oppure in fascicoli e sono datati dal 1829 al 1922. Classificazione: 20.1 Segnatura: Cart. 98 fasc. 7

409 Serie 20.2 Capitali e mutui (1852-1860)

1 Corrispondenza 1852-1863 Corrispondenza tra l'amministrazione Holt e privati in relazione alla gestione dei mutui e dei capitali. Classificazione: 20.2 Segnatura: Cart.107 fasc.1

2 Corrispondenza 1855 Corrispondenza tra l'amministrazione Litta e il conte Pachita in relazione alla gestione dei mutui e dei capitali. Classificazione: 20.2 Segnatura: Cart. 107 fasc.2

3 Corrispondenza 1860 Corrispondenza tra l'amministrazione Litta e privati in relazione alla gestione dei mutui e dei capitali. Classificazione: 20.2 Segnatura: Cart.107 fasc.3

410 Serie 20.3 Amministrazione Litta, contabilità, ipoteche passive e restituzione capitali Ponti.(1863-1868)

1 Nota di inscrizione ipotecaria 1863 luglio 25 Nota di iscrizione ipotecaria a favore della ditta Andrea Ponti di Milano a carico del nobile duca Giulio Litta Visconti Arese per la somma di 500,000. Note: In allegato il "catastino" dei beni dati in ipoteca. Classificazione: 20.3 Segnatura: Cart. 94 fasc.1

2 Inscrizione ipotecaria, Ponti 1867 Diversa documentazione relativa alle pratiche di procedura per l'inscrizione ipotecaria Ponti. Classificazione: 20.3 Segnatura: Cart. 94,fasc. 2

3 Inscrizione ipotecaria 1868 La ditta Ponti concede lo scioglimento delle ipoteche di alcuni beni del tenimento Orio a favore dei privati. Distinta dei beni soggetti ad iscrizione ipotecaria a favore della Ditta Ponti. Classificazione: 20.3 Segnatura: Cart. 94 fasc.3

411 Serie 20.4 Stima dei beni (1815-1816)

1 Descrizione del palazzo di Orio s.d. Dettagliata descrizione del palazzo di Orio di proprietà della famiglia Cavazzi della Somaglia. Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 99 fasc.1

2 "Prospetto della rendita e spesa del tenimento di Orio" 1815 gennaio 20 Note: Si tratta di una minuta Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 99 fasc.2

3 Descrizioni e stime 1850 Descrizioni e stime dei fondi che costituiscono il patrimonio del nobile Riccardo Holt nel territorio di Orio. Segnatura antica: Lotto, XX-XLIV Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 99 fasc.3

4 Estratti catastali 1856 agosto 1 Estratti catastali dei terreni e dei fabbricati di proprietà del conte Giulio Litta Visconti Arese Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 99 fasc.4

412 5 "Certificato censuario storico del tenimento di Orio" 1871 novembre 21 "Certificato censuario storico generale del tenimento di Orio". Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 99 fasc.5

6 Relazione e stima dei beni 1816 Il volume conserva la ripartizione dei beni in possesso della famiglia Somaglia nei territori di Orio, di Senna, di Mirabello e di Livraga. Le relazioni contenute nel volume furono stilate in seguito alla morte del conte Antonio Dati Somaglia avvenute nell'aprile del 1816. Il suddetto conte lasciava come eredi la contessa Anna, sua moglie e sua sorella, la contessa Camilla Solaro. Nel volume i beni ripartiti tra le due contesse sono elencati con una dettagliata descrizione e con il valore riportato in pertiche per ciascuna proprietà. Segnatura antica: Orio, cart. 1 num. 13 Classificazione: 20.4 Segnatura: Cart. 100 fasc. 6

413 Serie 20.5 Stabili, Beni, Migliorie, Suppellettili, Mulino, Pista, Torchio (1861-1879).

1 Stabili, Amministrazione Litta 1861- 1870 Si conserva documentazione relativa alla gestione dei beni in Orio da parte dell'amministrazione Litta Visconti Arese, in relazione a mulini, torchi e a beni in genere. I fascicoli conservano inoltre documentazione catastale, corredata da mappe e disegni. Segnatura antica: Fondi Orio, 18, 41, Classificazione: 20.5 Segnatura: Cart. 110, fasc. 1

2 Contratti di affitto, gestione Holt e Litta Visconti Arese 1836-1879 Contratti di affitto relativi alla gestione di alcuni beni in Orio: 1) affitto a favore di Antonio Antozzi di un torchio, di un mulino e di alcuni caseggiati nel comune di Orio detti "del colatore Venere" di proprietà di Riccardo Holt; 2)consegna della "pista di riso" a Domenico Albanesi, al quale viene dato in affitto anche il mulino presso il canale Venere. 3) "Consegna dell'opificio Venere in territorio di Orio-Litta di ragione dell'illustrissimo duca Giulio Litta Visconti Arese in affitto a Baldrighi Angelo per anni dodici." 4) " Consegna del Molino Venere coi fondi annessi in comune di Orio Litta di propietà della ducale Casa Litta visconti Arese in affitto a Gerolamo Pezzoni." 5) " Instrumento di affitto del Opificio denominato Venere fatton dalla casa Ducale Litta Visconti Arese al signor Antonio Soffiantini". Segnatura antica: Orio, 7, 28, 92. 93, Classificazione: 20.5 Segnatura: Cart. 110 fasc. 2

414 Serie 21 Senna- Mirabello

1 Vertenza s.d. Vertenza tra Giovanni Postiglione, procuratore del signor Angelo Simoneta, consigliere ducale, e i fratelli Ugone, Battista e Giovanni Cavazzi della Somaglia per i beni di Mirabello e di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 40 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 1

2 Imposte s.d. Notizie relative alla situazione del sistema di tassazione dei comuni di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 33 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc. 2

3 Livelli, nota s.d. Nota dei livellari del conte Antonio della Somaglia ricavata dalla mappa censuaria del comune di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc. 3

415 4 Gestione delle acque nel territorio di Senna 1364 febbraio 21- 1816 marzo 9 Il fascicolo conserva la documentazione relativa alla gestione delle roggia "Guardalobbia" nel territorio di Senna da parte dei conti Cavazzi della Somaglia dal 1364 fino al 1816. Sono conservate pertanto questi atti: 1) Contratto di convenzione stipulato tra la comunità di Lodi ed il nobile Nicolò Cavazzi della Somaglia per la gestione della roggia "Guardalobbia", 21 febbraio 1364; 2) Contratto di investitura livellaria accordato da Sanquirolo e fratelli Bassano Cavazzi della Somaglia a favore di Tommaso dei Sicari, 30 gennaio 1460; 3) Contratto di investitura semplice accordata dal signor Germano de Germani a Cristoforo Pollo relativo alla facoltà di pescare nel lago di Mirabello. Carteggio dal 1720 fino al 1818 relativo alla gestione delle acque in detta località. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acque,116-119 Note: Il contratto del 30 gennaio 1460 è in pergamena. Il pessimo stato di conservazione della pergamena non consente la consultazione. Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc. 4

5 Contratto di convenzione 1364 febbraio 21 Convenzione stipulata tra la comunità di Lodi ed il conte Nicolò Cavazzi della Somaglia, con l'approvazione del duca Bernabò Visconti per la definizione del confine territoriale di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, confini,134 Note: Il contratto originale fu rogato dal notaio di Milano Domenico Busnaghi. Il notaio Angelo Felice dall' Orto, di Milano, trascrisse il suddetto contratto, di cui si conserva una copia. Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc.5

6 Investitura livellaria 1455 marzo 30 Investitura livellaria accordata dal signor Angelo Simoneta consigliere ducale al conte Pietrino de Cavazzi della Somaglia di tutto il possedimento di Senna, di Mirabello, per un annuo canone di 500 fiorini. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti Note: Rogato dal notaio Bartolomeo Casati ( Cogliati). In allegato una nota dei "Livellari di Senna di Mirabello, ritrovati nell'elenco dell'archivio del nobile Riccardo Holt" Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 6

416 7 Concessione 1456 ottobre 5 Concessione fatta dai fratelli Cavazzi della Somaglia a Bassano Cavazzi della Somaglia dei beni di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 1 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 7

8 Investitura livellaria 1457 maggio 24 Contratto di investitura livellaria concessa da Simonetta Sanguinolo a Bassano Cavazzi della Somaglia di una parte del possedimento di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 3 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 8

9 Contratto di prestito 1457 novembre 28 Contratto in cui Bartolomeo de Gregis promette ad Andrea Montesanto un prestito di lire 100, da restitursi nel corso di nove anni . Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 2 Note: Rogato dal notaio di Lodi Bartolomeo Mola. Il suddetto contratto è conservato sia in pergamena sia in una copia stampata. Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 9

10 Contratto di convezione 1460 giugno 5 Contratto di convenzione stipulato tra il duca Nicola Cavazzi della Somaglia e la città di Lodi per l'immunità dei beni di Senna , 21 febbraio 1364. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo ,26 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart.104 fasc. 10

417 11 Confesso di pagamento 1467 aprile 16 Confesso di pagamento fatto dal conte Bartolomeo Cavazzi a favore di Bruggello de Vingaresi di Frascarolo, per il pagemento riscosso dell'affitto dei boschi situati in Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 4 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 11

12 Venidita 1483 Vendita fatta da Pietro de Dado a Bartolozzo Soffientini di un terreno, denominato " Campo de'Signorini" situato nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 5 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 12

13 Sentenza della Camera ducale 1522 agosto 18 Sentenza a favore del conte Pietro Paolo Cavazzi della Somaglia. La Camera ducale di Milano concede al detto conte i beni di Senna e di Mirabello, precedentemente incamerati. "Pateat" del notaio Giovanni Giacomo Ciocca per la restituzione dei detti beni. ( 1524 settemre 14) Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 6 Note: Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 13

14 Procura, memoria 1540 luglio 9 Procura fatta dai reverendi padri del monastero dell'Ospedaletto a favore di padre Simpliciano Terzago per stipulare accordi con il conte Pietro Francesco Somaglia in relazione alla causa sui beni denominati della "Brocida". Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 7 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 14

418 15 Misure e riparazioni 1551-1825 Riparazioni di alcuni stabili del territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, riparazioni Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc. 15

16 Vendita 1613 febbraio 18 Vendita fatta dal monastero dell'Ospedaletto al principe Michele Peretti di terre nel territorio di Ospedaletto per il prezzo di lire 482.5. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 8 Note: Rogato dal notaio di Lodi Stefano Borsa. Documentazione in latino. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 16

17 Vertenza 1661 giugno 10 Vertenza tra la Camera Ducale e la famiglia Cavazzi della Somaglia. Transazione con il regio fisco in relazione a tale vertenza. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 9 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 17

18 Contratto di transazione 1661 giugno 10 Contratto di transazione tra il Regio Fisco ed il cardinale Peretti Savelli in relazione ai diritti feudali di Senna, Somaglia, Castelnuovo di Roccaglia e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, feudo Note: Secondo un Privilegio del 10 settembre 1404 del duca Giovanni Maria Visconti i fratelli Cavazzi della Somaglia potevano beneficiare dei privilegi relativi ai suddetti beni. Successivamente Francesco I conferma tale Privilegio, imponendo all'abate Savelli di pagare la somma di scudi 10 alla Regia Camera Ducale. Classificazione: 21 Segnatura: Cart.104 fasc. 18

419 19 Vertenza, rettifica 1664 dicembre 30 Rettifica fatta da Filippo IV in relazione alla vertenza tra la Camera ducale di Milano e il cardinale Paolo Peretti Savelli riguardo i beni di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 10 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 19

20 Investitura livellaria 1668 dicembre 14 Investitura livellaria di una casa concessa dal cardinale Paolo Savelli Peretti a Luigi de Otti. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 11 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giovanni Antonio Robbiate. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104, fasc. 20

21 Contratto di affitto 1675 Investitura livellaria concessa dal cardinale Paolo Savelli a favore del dottor Luca Bezovaglio del possedimento denominato "Malpaga". Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 54 Note: Rogato dal notaio Giovanni Battista Crenna. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 104 fasc. 21

22 Investitura livellaria e contratto di retrovendita 1679 dicembre 13-1695 luglio 19 Investitura livellaria in perpetum accordata dal cardinale Paolo Savelli al conte Gaspare Scotti di un terreno denominato " Paduloni" nel territorio di Senna. Retrovendita fatta dal conte Gaspare Scotti di tutti i beni di Senna al cardinale Peretti. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 12-13 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc. 22

420 23 Transazione 1691 marzo 20 Contratto di transazione stipulato tra la Camera Ducale di Milano ed il principe Giulio Peretti Savellli in relazione ai diritti fiscali sui beni di Mirabello e di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, feudo,113 Note: Rogato dal notaio della Camera ducale Giuseppe Benalia. Classificazione: 21 Segnatura: Cart.105 fasc. 23

24 Vertenza 1694-1716 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia ed il principe Giulio Savelli relativa ai fondi di Orio, di Livraga, di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, regalie, 140 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 24

25 Transazione 1691 marzo 20 Contratto di transazione tra il regio Fisco e il cardinale Giulio Savelli sulla gestione dei dazi del pane, della carne. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, regalie, 141 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 25

26 Giuramento di fedeltà 1704 Giuramento di fedeltà del principe Giulio Savelli a S. M. Filippo V , per la giurisdizione dei territori di Mirabello e di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, feudo Classificazione: 21 Segnatura: Cart.105 fasc. 26

421 27 Vertenza 1712 Vertenza tra il conte Antonio della Somaglia e il marchese Settala del Pozzo per " l'apprensione" dei beni di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 15 Note: In allegato la relazione del questore Serponti relativa " all'pprensione" dei beni di Senna.( 6 luglio 1712) Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc. 27

28 Contratto di accordo 1722 Accordo stipulato tra il conte Antonio Cavazzi della Somaglia ed il monastero di S. Pietro dell'Ospidaletto, rappresentato dal marchese Gerolamo Erba, per stabilire un compromesso relativo alla controversia sulla ricostruzione e manutenzione di un edificio denominato " Navazza" che è posizionato sopra il " cavo nuovo" Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acque,120 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 28

29 Giurisdizione 1722 Competenze giuridizionali del territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, confini,135 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 29

30 Nota 1724 Nota dei terreni irrigati dalla roggia "Nuova" Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acque,121 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 30

422 31 "Contratto di liberazione" 1724 dicembre 7 Contratto stipulato tra il conte Antonio della Somaglia e la famiglia Anelli per i beni concessi dal detto conte. Segnatura antica: Fondi, Senna, acquisti, 16 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giacomo Giuseppe Restocchi. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc. 31

32 Nota 1726 marzo 25 Nota dei terreni irrigati dalle acque della roggia nuova. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acque,122 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 32

33 Proteste 1730 Proteste sottoscritte da alcuni cittadini di Senna e di Mirabello contro il deputato Pietro Majono e contro l'esattore Michele Galera. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 127 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.105 fasc.33

34 Contratto di vendita 1731 novembre 29 Contratto di vendita stipulato tra la signora Domenica Bassina e il conte Antonio Somaglia di due edifici situati nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 17 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grasso. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc. 34

423 35 Investitura livellaria 1736 novembre 24 Contratto di investitura livellaria perpetua fatta dal conte Antonio della Somaglia a favore di Tommaso Livraga di alcuni terreni situati nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 21 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc. 35

36 Vendita 1738 gennaio 30 Contratto di vendita stipulato tra Michele Angelo Gelera e il signor Giuseppe Pogliaghi di una casa nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna-Mirabello, acquisti, 20 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Grosso. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105, fasc.36

37 Contratto di affitto 1738 dicembre 12 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia a Francesco Fener un terreno nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 66 Note: Rogato dal notaio di Milano Paolo Andreotti. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 37

38 Contratto di affitto 1739 novembre 21 Investitura livellaria concessa dalla contessa Camilla Somaglia a favore di Francesco Grossi di un possedimento nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 67 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc. 38

424 39 Elenchi di bestiame 1745 Elenchi del bestiame morto nel territorio di Mirabello e di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, episcozia,196 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 105 fasc.39

40 Debiti 1747 19 dicembre Contratto in cui la signora Angelica Meazzi si dichiara debitrice di lire 1307.6.11 a carico del conte Antonio Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Senna, acquisti, 19 Note: Rogato dal notaio di Lodi Alessandro Antonio Ferno. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc. 40

41 Protesta 1752 agosto 2 Protesta di caducità relativa alla concessione di un utile dominio da parte del conte Antonio della Somaglia contro la famiglia Dal Miglio. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 18 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.41

42 Descrizione dei beni 1762 -1763 Descrizione dei beni concessi a livello da parte della famiglia Somaglia a Giosafatto Cabrino. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 128 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.106 fasc. 42

43 Nota dei libri contabili 1763 Nota dei libri contabili relativi alle comunità di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 129 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.106 fasc. 43

425 44 Investitura livellaria 1763 ottobre 28 Investitura livellaria accordata dal conte Antonio della Somaglia a Carlo Antonio e Bartolomeo Zeni di alcuni terreni. Segnatura antica: Fondi, Senna, acquisti, 22 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc. 44

45 Vendita 1765 dicembre 23 Vendita di un terrreno da parte di Andrea Livraghi a Giovan Battista Cremascoli. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 23 Note: Rogato dal notaio di Casalpusterlengo Fortunato Bombozzi. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.45

46 "Compense delle sovrimposte di Senna e di Mirabello" 1766-1784 Nota dei versamenti annuali delle "sovrimposte dei carichi" da parte delle comunità di Senna e di Mirabello a favore del conte Antonio della Somaglia a causa del " titolo di iscrizione dei XII figli". Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 130 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.106 fasc. 46

47 Affitti 1774-1786 Si conservano diversi contratti di affitto stipulati tra la famiglia Cavazzi della Somaglia e privati. Le proprietà concesse in affitto sono situate nel territorio di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 69-80 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 47

48 Affitto 1778 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia a Francesco Grossi di una casa. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 74 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 48

426 49 Investitura semplice 1778 maggio 12 Investitura accordata dal conte Antonio della Somaglia ad Alessandro Baselli e Pietro Antonio Raggi di una parte dell'acqua proveniente dal canale del bocchello della casa Fitini per l'annuo affitto di lire 18 per pertica. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, acque, 123 Note: Non consultabile. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 49

50 Affitto 1778 giugno 28 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia alla famiglia Fregoni. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 73 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 50

51 Vertenza 1780 Vertenza tra due livellari del feudo Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 24 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.51

52 Affitto 1780 aprile 20 Affitto accordato dal conte Antonio della Somaglia ad Angelo Marazoli di un possedimento nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 75 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 52

53 Riparazioni 1781 maggio 6 Riparazioni del mulino del possedimento di Senna. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, acque, 124 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.53

427 54 Contratto di vendita 1783 maggio 9 Vendita di una casa e di un orto da parte di Giovanni Battista Francesco Zanobone a Giovanni Battista Veluti su concessione del conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 25 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.54

55 Prospetti irrigazione terreni 1784 Prospetti dei terreni irrigati dalla " Roggia nuova" nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, acque Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 55

56 Affitto 1784 maggio 14 Scrittura privata di affitto fatta da Giovanna Elisabetta Petrali a favore di Giovanna Malabarba di due terreni nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 76 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 56

57 Affitto 1784 luglio 3 Affitto accordato a Giovanni Andrea Malabarba di una casa. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 77 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 57

58 Contratto di vendita 1787 giugno 23 Vendita di un utile dominio di una casa da parte di Paolo Costa al conte Antonio della Somaglia. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 26 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc. 58

428 59 Investitura livellaria 1788 settembre 11 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Somaglia al signor Antonio Stabilino di due possedimenti situati nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 82 Note: Rogato dal notaio di Milano Gaetano Garbagnati. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.59

60 Contratto di affitto 1789 febbraio 16 Affitto accordato dai signori Antonio e Pietro Monico ad Alessandro Portari di un mulino nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 83 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.60

61 Investitura livellaria 1789 agosto 27 Investitura livellaria a favore dei consorti Gioja per il possedimento denominato il "Castellario". Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 84 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.61

62 Contratto di affitto 1789 agosto 31 Affitto accordato da Angelo Zuccotti a favore di Ottavio Tedeschi di un campo denominato " Valle" nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna, affitti, 85 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.62

429 63 Investitura livellaria 1789 ottobre 31 Investitura livellaria concessa dal conte Antonio Somaglia al signor Bassano Valvassore del possedimento denominato il " Dosso" nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 86 Note: Rogato dal notaio di Milano Gaetano Garbagnati. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.63

64 Contratto di affitto 1791 aprile 13 Affitto di un terreno accordato dalla vedova Elisabetta Petrali a Giovanni Malabarba. Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, affitti, 87 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.106 fasc.64

65 Concessione 1791 giugno 10 Permesso accordato a Domenico Zaneletti, livellario del conte Somaglia, di costruire un "portichetto", con cascina a Mirabello Segnatura antica: Fondi, Mirabello e Senna, affitti Classificazione: 21 Segnatura: Cart.106 fasc. 65

66 Contratto di affitto 1791 agosto 5 Affitto accordato da Giovanni Andrea Malabarba a Giuseppe Morelli di un terreno nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 88 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 66

430 67 Compromesso 1793 dicembre 16 Accordo tra i fratelli Cabrini ed il conte Antonio della Somaglia in relazione ai beni del Castellario. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 27 Note: Rogato dal notaio di Lodi Giuseppe Grossi. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.67

68 Contratto di vendita 1795 febbraio 12 Vendita di un terreno da parte della famiglia Del Miglio ad Andrea Malabarba. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 28 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.68

69 Vendita 1795 agosto 5 Vendita fatta da Alberto Livraghi al conte Antonio della Somaglia di alcuni possedimenti del territorio di Orio. Segnatura antica: Fondi, Senna, acquisti Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc.69

70 Contratto di affitto 1795 settembre 1 Affitto accordato da Bartolomeo Franchi ad Antonio Zanebone di un terreno denominato " Al Capone " nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 90 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.70

71 Contratto di affitto 1795 novembre 6 Affitto accordato da Mauro Antonio Giberti a Domenico Barbajno di un terreno nel territorio di Senna.. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 89 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.71

431 72 Contratto di affitto 1797 settembre 29 Affitto accordato da Paola Soffiantini ad Andrea Malabarba di un terreno nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 91 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.72

73 "Consolidazione di un utile dominio" 179 8 marzo 12 Acquisto di una casa da parte del conte Antonio Dati della Somaglia di proprietà di Carlo Giuseppe da Bergamo. Segnatura antica: Fondi, Senna-Mirabello, acquisti,30 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Ramugotti. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc. 73

74 Contratto di affitto 1798 aprile 18 Affitto accordato dal conte Antonio Dati della Somaglia a favore di Giuseppe Maria Soffiantino di un terreno nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 93 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.74

75 Contratto di affitto 1798 maggio 23 Affitto accordato dai fratelli Ercoli ad Angelo Antonio da Bergamo di una casa nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 94 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc.75

76 " Scrittura di rinuncia" 1798 agosto 1 "Scrittura di rinuncia" da parte di Luigi Dodici sui beni di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna, acquisti,31 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106, fasc. 76

432 77 Contratto di affitto 1798 novembre 18 Affitto accordato da Giuseppe Orlandi a Giuseppe Soffiantino di un mulino nel territorio di Mirabello. Segnatura antica: Fondi Senna Mirabello, affitti, 92 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 106 fasc. 77

78 Vendita 1802 giugno 9 Vendita di un terreno concesso in livello a Tommaso Maria Lizzone. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 32 Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 78

79 Vendita 1806 ottobre 6 Vendita fatta da Antonio Bossi al conte Antonio della Somaglia di un utile dominio di una casa per il prezzo di lire 300. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 33 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 79

80 Vendita 1806 ottobre 6 Vendita fatta da Gerolama Buongiorno al conte Antonio della Somaglia di una casa situata presso Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 34 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 80

433 81 Vendita 1808 febbraio 14 Contratto di vendita stipulato tra Francesco Bassi ed il conte Antonio della Somaglia di una casa nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 35 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferraro. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 81

82 Vendita 1809 luglio 4 Contratto di vendita stipulato tra Antonio Carrari ed il conte Antonio della Somaglia di una casa in Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 36 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrario. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 82

83 Vendita 1810 giugno 7 Contratto di vendita stipulato tra Paolo Zuccotti ed il conte Antonio della Somaglia di una casa in Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 37 Note: Rogato dal notaio di Lodi Carlo Remugotti. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 83

84 Vendita 1810 luglio 10 Vendita fatta da Elisabetta Mosconi al conte Antonio della Somaglia di una casa situata nel territorio di Senna. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, acquisti, 38 Note: Rogato dal notaio di Lodi Gaspare Ferrari. Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc.84

434 85 Riparazioni 1813 Riparazioni delle strade del territorio di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, strade Classificazione: 21 Segnatura: Cart. 95, fasc. 85

86 Ricevute di pagamenti 1824-1825 Ricevute di pagamento a favore del signor Riccardo Holt da parte delle comunità di Senna e di Mirabello. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 131 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.95, fasc. 86

87 Tabelle catastali 1826-1828 Tabelle relative alla valutazione censuaria dei beni di Senna e di Mirabello di proprietà di Riccardo Holt. Segnatura antica: Fondi, Senna- Mirabello, censo , 132 Classificazione: 21 Segnatura: Cart.95, fasc. 87

88 Misure, riparazioni, investiture livellarie. 1624-1810 Si conservano le investiture livellarie accordate dalla famiglia Cavazzi ai fittabili di Orio relative alla gestione dei beni in Senna e in Mirabello. Segnatura antica: Fondi Orio, Mirabello-Senna, affitti Classificazione: 21 Segnatura: Cart.95, fasc. 88

89 Vertenza Livraga 1806-1824 Vertenza tra la famiglia Somaglia e i livellari Livraga in relazione alla gestione affittuaria del possedimento denominato "Braglia" a causa di affitti regressi. Segnatura antica: Fondi Senna, acquisti, Causa Livraga Classificazione: 21 Segnatura: Cart.96, fasc. 89

435 436