PLUUUM PLUUUM

UOMOPIIIIING sssssrrrr zit zit zit +VALLATA+MONTAGNA

+PECORA BRENTEGANA dal3all’8 NOVEMBRE 2015 BRENTONICO -TRENTINO-

INOLTRE 7-8 NOVEMBRE A BRENTONICO FIERUCOLA DE SAN MARTIM OVVERO COMUNE DI BRENTONICO SAPORI D’AUTUNNO UOMO+VALLATA+MONTAGNA (+ PECORA BRENTEGANA)

UOMO + VALLATA + MONTAGNA

è il titolo di una poesia com- Ehi tu posta da sul Monte Altissimo di Monte Bal- do a fine ottobre del 1915; vuoi essere un Passatista o un l’autore evoca - con fiamman- Futurista?!? te linguaggio ‘parolibero’ e fi- Il Novecento comincia con uno scoppio gurazioni pittorico fotogra- di fuochi d’artificio! fiche – il territorio circostan- Tutto il mondo è in fermento. La Rivoluzione Industriale ha spazzato te, come lo vede/percepisce/ via un’epoca, un’intera civiltà. prova/sente in direzione-pro- Scienza e iezione di parti ed organi del Tecnologia hanno suo corpo. fatto passi da gigante e ora Abbiamo scelto il titolo di que- accelerano sta mirabile lirica per una se- la loro corsa, rie di eventi che vivranno a bruciano le Brentonico dal 3 all’8 novem- tappe, sono bre 2015, eventi favoriti e re- inarrestabili. La Metropoli alizzati in prevalenza da arti- si mangia le sti, gruppi ed associazioni di campagne: Brentonico. ciminiere, opifici, Lo spunto storico è rilevante grattacieli e fascinoso: il centenario del- oscurano l’orizzonte. la presenza sul Monte Baldo Rombano (Monte Altissimo e Dosso Ca- nell’aria treni, sina) del “Battaglione Lombar- Dosso Casìna, ottobre automobili, aeroplani. La luce elettrica 1915: il gruppo dei futiristi do Volontari Ciclisti Automobi- aggregati al “Battaglione scaccia la notte e la paura. lombardo volontari cicli- Le folle si accalcano e, come listi”, una formazione di com- sti-automobilisti” di stanza fiumi, diventano masse rotolanti sulle pendici settentrionali battenti inviati sulla prima li- del Monte Baldo, nel ver- verso lavoro, benessere, una vita nea baldense al fianco degli sante sopra il Lago di Gar- migliore. Telefono, Radio, Cinema da, arrivati dopo un bre- Alpini del “Verona”; tra que- ve soggiorno di addestra- creano vicinanze impossibili, culture sti vi erano i “futuristi”, cioè gli mento presso le caserme planetarie, un nuovo ellenismo di Peschiera. Sono rico- cosmopolita... esponenti di quel movimen- noscibili Filippo Tommaso Marinetti (al centro in pri- 1908: Filippo Tommaso Marinetti, to che sovvertì vigorosamente mo piano), Umberto Boc- appena fuori Milano, sulla sua auto la cultura e le arti italiane ed cioni e Mario Sironi. da 100 cavalli, corre a tutta velocità e europee del XX secolo: Filippo A lato la chiesetta di Dosso finisce ribaltato in un fosso. Ne esce Casìna (foto: estate 2016). Tommaso Marinetti, Umber- miracolosamente illeso. Scosso da questo avvenimento scriverà to Boccioni, , Ma- di getto il Manifesto del Futurismo, la rio Sironi, Ugo Piatti, Anselmo pietra Bucci, Achille Funi, Carlo Erba, miliare di un movimento che avrebbe Antonio, Sant’Elia e tanti altri. incendiato il Novecento, la cultura, l’arte, la vita di milioni di persone. Nel segno della creatività libe- 1915-2015: corre il Centenario del ra e dell’inventiva sperimen- passaggio dei Futuristi dal Monte tale - tratto ineluttabile del- Baldo. lo spirito e dell’arte futurista Ti invitiamo ad una settimana - si è tracciato il programma di eventi mirabolanti intorno di questa manifestazione, che toccherà pratiche ed attivi- ai temi più cari ai Futuristi: tà musicali, pittoriche, teatra- musica (ovvero l’arte dei li, sportive, ricreative, storiche, rumori), pittura (ovvero documentaristiche, escursio- l’estetica della simultaneità), nistiche, laboratoriali, biblio- poesia (ovvero le parole in grafiche, espositive, divulgati- ve e… beh!... scorrete il pro- libertà), buona cucina e una gramma e scopritelo! dissetevole Polibibita!!! (fp)

2 L’ARTEDEI RUMORI

Tra i futuristi del “Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti” c’era an- che Luigi Russolo, pittore, filosofo e mu- sicista. Nel 1916 Russolo pubblica il sag- gio “L’arte dei rumori” i cui contenuti fu- rono in buona parte concepiti durante l’epopea del battaglione ‘Lombardo’ sul Monte Baldo, al quale è dedicato. Il saggio “L’arte dei rumori” è conside- rato il testo che ha trasformato la musica del Novecento ed ispirato tutte le avan- guardie e le sperimentazioni da Satie e Stravinskij a Ravel e John Cage, dal- la musica enarmonica alle svariate cor- renti rock, da Albert Mayer e Karlheinz Stockhausen ai polistrumentisti Brian Eno e Matthew Herbert. Gli eventi musi- cali di questa programmazione sono li- beramente ispirati sia alle teorie russo- liane, sia alle dimensioni della poetica futurista. Con il Patrocinio del Comune di Portogruaro (luogo nativo di Luigi Russolo)

Martedì 3 novembre ore 20.45 Venerdì 6 novembre ore 20.45 Sala Grande del Centro Culturale Sala Grande del Centro Culturale ONOMALINGUA E PAROLE IN LIBERTÀ “ECOFONIE” + ALEX LANGER Con: “Ecofonie” è un progetto musicale dei Parafonisti del Baldo sulla na- Fosca Leoni e Francesca Velardita: Poesie in ‘onomalingua’ di tura e sui suoi elementi (terra, acqua, aria, fuoco), in questa occasio- (alcune inedite) ne arricchito da un omaggio ad Alex Langer ed al pensiero ecologi- sta ed ambientalista. Anna Vittoria e Valeria Ottaviani: “Delirio lirico: la guerra alpi- na di Boccioni e Marinetti” Con: Coro Anthea e Parafonisti del Baldo: Sergio Camedda (ogget- Franco Farina: poesie parolibere di Filippo Tommaso Marinetti ti sonori), Giampaolo Campus (zither e oggetti sonori), Monica “Con Boccioni a Dosso Casina” e “La battaglia di Adrianopoli” Modena (flauto e oggetti sonori), Massimiliano Peri (campane di In apertura interpretazione di UOMO+VALLATA+MONTAGNA cristallo e oggetti sonori), Davide Prezzo (chitarra e oggetti sono- di Umberto Boccioni e proiezione del cortometraggio (3’) di ri). Roberta Simonetti “Il corpo in guerra”. Domenica 8 novembre ore 15.00 Mercoledì 4 novembre ore 20.45 Chiesa di San Bartolomeo (ex Officina Andreolli) Sala Grande del Centro Culturale ESILARANTI ENARMONIE Con: “LA NOSTRA SFIDA ALLE STELLE” Mario Bianchi (), Giampaolo Campus (Motorizi- DAL PASSATISMO MUSICALE ther), Pio Giuliani (Musica spettinata), Luciana Mazzurana (Il ALLA RIVOLUZIONE FUTURISTA destino del calzino spaiato), Giovanni Kezic (Il decespugliatore), Rino Mazzurana (Piviciofono), Monica Modena (Risonanze ma- La tradizione, il passato, “le solite situazioni melodrammatiche a gnetiche), Federico Mozzi (Plastromba), Javier Spinella (Javie- base di violinate e di trombe”: con questo i futuristi volevano rom- rìsmi), Mauro Tonolli (Deperillìzie), Remo Zanotti (Smerigliato- pere, da questo si volevano allontanare, per una musica fatta di “ru- rìe). mori resi musicali, che danno un complesso di sensazioni nuove per l’orecchio”. a seguire... Con: GARA EURITMICA “BÀTER I CÒGNI” Chiara Cescatti (flauto), Lorena Coser (arpa), Mauro Tonolli I concorrenti dovranno improvvisare l’accompagnamento ritmico di (chitarra elettrica) alcune melodie, suonate dal vivo dal fisarmonicista Attilio Ami- trano, picchiando con due martelli su “cògni” (cunei metallici an- ticamente utilizzati dai boscaioli per spaccare i tronchi) adeguata- Giovedì 5 novembre ore 21.00 mente predisposti ed innestati in un grosso tronco di legno a mo’ Teatro Monte Baldo di tastiera. MUSICA E PAROLE IN LIBERTÀ Il vincitore, decretato da una apposita giuria, si aggiudicherà un abbonamento omaggio alla Stagione invernale di teatro, dan- Concerto di e con la Banda Sociale di Mori e Brentonico za e musica del Comune di Brentonico. Iscrizioni alla gara diret- Direttore: Alessandro Bertola tamente sul posto.

3

CUCINA CUCINA MOSTREMOSTRE Sabato 7 novembre ore 20.00 Mori “Cantina Mori Colli Zugna” Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi “Enoteca degli OstiNati Trentini” CROQUIS DU FRONT ITALIEN QUATTRO BOCCHE AFFAMATE CRONACHE VISIVE DELLA GRANDE GUERRA CENA Esposizione delle 50 incisioni a ‘puntasecca’ di Anselmo Bucci narranti l’epopea del I futuristi si sono occupati anche di cu- “Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti”. cina? Ebbene sì! Filippo Tommaso Mari- In collaborazione con il Museo storico italiano della guerra di Rovereto. netti e Fillìa (Luigi Colombo), riprenden- Con il Patrocinio del Comune di Fossombrone (luogo nativo di Anselmo Bucci). do spunti del grande cuoco francese Ju- Inaugurazione mostra: martedì 3 novembre, ore 18.00. les Maincave, ne pubblicarono addirittu- Apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 17-21; sabato e domenica 10-20. ra uno specifico Manifesto. Nello spirito, più che nelle strette regole Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi futuriste, della creatività gustativa e pla- stica, il nostro cuoco Federico Verone- MOSTRA DI LIBRI SUL FUTURISMO si, adeguatamente coadiuvato da Mara DALLE COLLEZIONI GIOVANAZZI Andreolli, preparerà sfiziose pietanze a A cura di Stefano Giovanazzi base di prodotti locali. Apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 17-21; sabato e domenica 10-20. Special edition di vini: #territoriocheresite “Cantina Mori Colli Zugna” Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi Ciclo FUTURISTA Con: Federico Veronesi, Mara Andreolli Esposizione di immagini, oggetti e storie del “Battaglione Lombardo Volontari Cicli- sti Automobilisti”. Gli oggetti esposti provengono dalle collezioni di Pierluigi Farè e Colonna sonora dal vivo di e con Ivan Damin Alessandro Masera A cura dell’Associazione Trentino Storia Territorio. Apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 17-21; sabato e domenica 10-20. Recita di: Quattro bocche assetate. Dalle “Cronache radiofoniche” Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi di Fortunato Depero

Esposizione dell’ultima confezione originale esistente della terra colorante Info e prenotazioni: “VERDE BRENTONICO” tel. 0464 917918 [email protected] Apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 17-21; sabato e domenica 10-20.

Brentonico, Chiesa di San Bartolomeo (ex Officina Andreolli) Nei bar di Brentonico “PECORE E PECORINO” si potrà gustare la Mostra di dipinti originali sulle pecore, opere degli allievi dell’Associazione Città d’Arte del Maestro Gianni Petriccone. Con il Patrocinio del Consiglio della Regione Abruzzo. Apertura: sabato e domenica 10-20.

Brentonico, Via Roma - vetrina Laboratorio Emanuele Togni Esposizione di libri, lettere e disegni originali di Fortunato Depero

Brentonico, vetrine del centro Esposizione di quadri ed opere Sono in mostra opere degli artisti: Diego Giovanazzi, Gigi Giovanazzi, Gruppo Filosofare, Daniela Mazzurana, Aldo Ripamonti, Nunzio Tardivo, Moreno To- gni, Silvana Veronesi

4 BAMBINIE RAGAZZI

Sabato 7 novembre ore 17.00 Sala Grande del Centro Culturale Laboratorio di costruzione di aeroplanini di carta Tutti gli aeroplanini realizzati saranno fatti volare dalle finestre dell’ultimo piano di Palazzo Eccheli Baisi domenica 8 novembre a mezzogiorno al momento dell’arrivo della “Pecora brentegana” (vedi pagina 6). Animatori: Daniela Aiardi, Rino MAzzurana e altri... Non serve iscrizione. A tutti i partecipanti sarà regalato il gioco “Memory – Altopiano di Brentonico”

Domenica 8 novembre ore 16.30 Teatro Monte Baldo “L’AVIATORE” Spettacolo teatrale per bambini e ragazzi a cura della “Compagnia Clochart”. Un viaggio fantastico attraverso mondi sconosciuti.

Di e con: Michele Comite.

Musiche dal vivo di e con Elia Pedrotti ESCURSIONIE GARE

Sabato 7 novembre Sabato 7 novembre ore 14.30 Dosso Casina dal mattino al pomeriggio è il luogo simbo- Brentonico Via Longa ESCURSIONE A PIEDI lo dei futuristi sul “GARA DI LENTEZZA IN BICICLETTA” DA CASTIONE Monte Baldo. DALLA VIA LONGA A PALAZZO ECCHELI BAISI Lassù hanno vinto A DOSSO CASINA la loro unica bat- Una gara di lentezza in bicicletta, vince cioè chi ci met- Ritrovo nella piazza di Castione alle taglia combattu- te di più. A fare cosa?... a percorrere la Via Longa ore 8.30. ta, propagandan- con qualsiasi tipologia di bicicletta: partenza dal fon- dola anche esage- do della Via Longa ed arrivo davanti a Palazzo Eccheli Percorso: Castione, Doss Alt, Sasso ratamente su tutta Baisi. Uniche regole: rimanere in sella, non fermarsi, Sega, Doss de la Zòca, Dosso Casi- Europa, ma questo non indietreggiare, non girarsi, non saltare, non pro- na. Rientro a Castione nel pomerig- era Qil loro stile. cedere a zig-zag. gio. Lassù hanno an- Il vincitore - ogni concorrente sarà numerato e crono- Pranzo al sacco. che dipinto, com- posto, disegnato, metrato - si aggiudicherà un abbonamento omaggio Si prega di parcheggiare fuori dall’a- pensato, scritto (si alla Stagione invernale di teatro, danza e musica bitato di Castione negli spazi intorno pensi soltanto ad del Comune di Brentonico. al bivio sopra la chiesa di San Rocco. uno dei capolavo- ri paroliberi mari- La gara è aperta a tutti: bambini, ragazzi, adulti. Pre- nettiani “Con Boc- sentarsi dotati di bicicletta. A cura: cioni a Dosso Casi- Iscrizioni alla gara direttamente sul posto. SAT di Brentonico na”). Lassù rimango- Accompagnatore e guida: no le testimonian- Carlo Ancona ze della loro pre- senza, così come Info e prenotazioni: sul percorso di tut- tel. 0464 395059 - tel. 0464 395149 ta l’escursione si 1 trovano, e saran- no adeguatamen- te illustrate, le te- stimonianze della Grande Guerra.

5 PECORA BRENTEGANA

Domenica 8 novembre ore 12.00 Brentonico Piazzale Alcide De Gasperi (zona mercatini) PECORA BRENTEGANA: ARRIVO SFILATA CON ALCUNI ESEMPLARI Abbiamo recentemente scoperto che nel vicino Veneto esistono ancora degli esemplari della “Pecora brentegana” (poche decine). Alcuni di questi, da poco acquistati da un allevatore locale, faranno il loro ingresso a Brentonico (ritorno della razza dopo parecchi decenni…) appunto domenica 8 novembre ad ore 12.00, ospiti davvero speciali di un colorito corteo, che - con l’accompagnamento del gruppo musicale The dirty Krcma* e del Comitato di accoglienza – raggiungerà, con partenza dal Circolo Pensionati ed Anziani, il tendone dei mercatini dei prodotti locali in Piazzale Alcide De Gasperi. Dall’ultimo piano di Palazzo Eccheli Baisi voleranno gli aeroplanini di carta realizzati dai bambini nel laboratorio del sabato. La razza pecora brentega- na è riconosciuta a livello ministeriale (ENEA). Testimonial dell’iniziativa: Storicamente (fino a 60-70 anni fa) era la razza tipica dell’Altopiano di Brentoni- co e del Monte Baldo. Fon- ti certe ci confermano sto- ricamente la presenza su- i nostri territori di alcune migliaia di capi allevati e Agitu Ideo Gudeda (Agi)** e Michele Dallapiccola*** custoditi dai nostri pastori. Robuste e di grosse dimen- * Fabrizio Alberti (trombone), Alessandro Betta (tromba), Davide Brighenti (trombone), Andrea Calamante (euphonium), sioni (i maschi possono ar- Stefano Carloni (sax), Walter Filippi (basso tuba), Francesco Giampiccolo (basso tuba), Sebastiano Piccolroaz (tromba), Javier Spinella (tromba). rivare ad un metro di altez- za al garrese e ad un quin- ** Agitu Ideo Gudeda (Agi) è nata ad Addis Abeba (Etiopia). Nel suo paese ha partecipato alle lotte per la difesa della sua gente tale di peso), erano parti- denunciando le multinazionali che acquistavano terreni agricoli a bassissimo costo (“Land grabbing”). Per questo ha visto spiccare nei suoi confronti un mandato d’arresto che l’ha costretta ad emigrare prima a Roma, dove ha studiato sociologia, e successivamente colarmente apprezzate per in Trentino, dove risiede. A Valle San Felice realizza un suo progetto agricolo grazie alle conoscenze nell’allevamento degli animali la lana (4-5 kg. all’anno) e apprese dai suoi nonni; valorizza due specie di capre: la pezzata mochena, a rischio di estinzione e la camosciata delle Alpi. per la carne (castrato); il Con il loro latte produce una decina di tipi diversi di apprezzati formaggi nel pieno rispetto delle norme della produzione e della latte era solo per l’agnello. trasformazione biologica oltre che della convivenza con l’ambiente; opera anche per il recupero di terreni incolti.

*** Michele Dallapiccola è Assessore all’agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca della Provincia Autonoma

di Trento. MERCATINIPRODOTTI LOCALI Coi produttori locali: Apicoltura Monte Baldo Azienda agricola Biologica Malga Mortigola Azienda agricola Leonardi Sabato 7 e domenica 8 novembre orario 10-20 Azienda agricola Maso Palù Brentonico Piazzale Alcide De Gasperi Azienda agricola Matteo Gottardi (sotto tendone coperto) Azienda agricola Viesi Aurelio FIERUCOLA DE SAN MARTIM Azienda agricola Vivai Passerini Paolo OVVERO Dossi Carlo SAPORI D’AUTUNNO Maso Giomo In collaborazione con Mulino Zeni l’Assessorato all’Agricoltura e Turismo di Brentonico Viesi Aldo

Tutte gli appuntamenti, esclusa solo la cena, sono a partecipazione ed ingresso gratuiti.

UOMO+VALLATA+MONTAGNA (+ Pecora brentegana)

Ideazione e direzione artistica: Assessorato alla Cultura del Comune di Brentonico Collaborazioni: Agitu Idea, Arci Brentonico, Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina, Biblioteca Comunale di Brentonico, Banda Sociale Mori Brentonico, Cantina Mori Colli Zugna, Centro Servizi Culturali Santa Chiara / Cultura informa, Circolo Pensionati e Anziani di Brentonico - Gruppo Filosofare, Michele Dallapiccola, Dante Secchi, Coro Anthea, Gruppo Sciatori Brentonico, La Colonnina, Matteo Gottardi, Minco e Gianni Civettini, Museo storico italiano della guerra di Rovereto, Numero Civico, Parafonisti del Baldo, Elvio Pederzolli, SAT Brentonico, SkyWine, The dirty Krcma, Trentino Storia Territorio Con il Patrocinio di: Comune di Fossombrone, Comune di Portogruaro, Consiglio della Regione Abruzzo Manifesto di copertina: Lorenzo Viesi, www.vitaminastudio.it Realizzazione grafica e stampa: novembre 2015 - Azienda di arti grafiche moschini advcom - Rovereto TN - www.moschiniadv.com Info e iscrizioni Tel. 0464 395059 / 0464 395149 [email protected] [email protected] comune.brentonico.tn.it visitrovereto.it f Biblioteca Comunale Brentonico f Visit Rovereto

6