LR VICENZA - CREMONESE Martedì 2 marzo 2021 - Ore 21:00 - Stadio Romeo Menti Serie

SOMMARIO

L'avversaria 5 Cremonese

L'intervista 6 Davide Agazzi

Settore Giovanile 15 Carlo Gelmetti/Mirko Muraro

Storia Biancorossa 17 Il Gemellaggio

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti Fotografie:Stefano Sartore, Lapresse Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso il: 1/3/2021

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 1 marzo 2021 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza Ceccato Automobili CViea Gc. cScaoltaroi, 3 A/A u- Vticoenmza obili Via G. Scolari, 3/A - Vicenza CVTeieal. G0c.4 cS4ca4o l9ta1roi5, 63 A0/A0 u- Vticoenmza obili wTewl. w04.c4e4c c9a1to5a6u0t0omobili.it/volkswagen VwTeiwal. wG0.4. cS4ec4co cl9a1troi5, a63u0/tA0o -m Voibceilni.izta/volkswagen Twewl. w04.c4e4c c9a1to5a6u0t0omobili.it/volkswagen www.ceccatoautomobili.it/volkswagen L'AVVERSARIA

Cremonese

Il calcio a Cremona arriva 118 anni fa quando viene fondata fino alla fine degli anni ’70 quando ottiene nuovamente la l’Unione Sportiva Cremonese, con sede nella centralissima in quasi trent’anni dopo l'ultima volta, Piazza Sant’Angelo da un gruppo di appassionati del gioco guidati in campo da Emiliano Mondonico. La Serie B dura del football. però solo una stagione: la squadra retrocede ma dopo pochi Il primo campionato ufficiale del sodalizio lombardo è anni riconquistò la serie cadetta e, nella stagione 1983-84, nel 1913-14. In quella stagione la squadra utilizza una grazie alle reti del giovane , un cremonese doc, divisa dai colori bianco e lilla. La stagione seguente la conquista la storica promozione in . squadra adotta i colori che tuttora la contraddistinguono Categoria questa che mantiene per una stagione e per l’originalità: il grigio e il rosso. Vengono utilizzati per la riconquista alla fine degli anni ’80 alternandola poi con la prima volta in una gara amichevole persa per 5-1 proprio Serie B, disputando tre campionati consecutivi in Serie contro il Vicenza. A e retrocedendo definitivamente nella serie cadetta nel La Cremonese dopo quei due campionati si ferma a causa campionato 1995-96. Da quel momento la squadra sprofonda della Grande Guerra e perde uno dei suoi migliori giocatori, e finisce in Serie C2, tornando per una stagione in Serie B a il portiere Giovanni Zini, a cui verrà dedicato lo stadio alla metà anni duemila per poi tornare nuovamente nelle serie ripresa dell’attività nel 1919. minori. La Cremonese riconquista infine la cadetteria nella Nella stagione 1929-30 la squadra partecipa al primo stagione 2016-17, categoria mantenuta ininterrottamente storico campionato di Serie A, vinto dall’Ambrosiana fino a questa stagione. Milano, classificandosi ultima e retrocedendo in Serie B. Dagli anni ’30 agli anni ’40 la squadra alterna campionati di Serie B e . Nei primi anni ’50 comincia il periodo A. Lancellotti nero che porta i grigio rossi a disputare i campionati minori,

Gli ultimi precedenti al “Menti”: 1985-86 Serie B: Lanerossi Vicenza-Cremonese, 1-1, 19’ Nicoletti (C), 30’ Rondon (V) 1986-87 Serie B: Lanerossi Vicenza-Cremonese, 0-0 1995-96 Serie A: Vicenza-Cremonese, 1-0, 74’ Otero (V) 2005-06 Serie B: Vicenza-Cremonese, 1-0, 56’ Schwoch (V) 2013-14 Lega Pro : Vicenza-Cremonese, 0-0

5 L'INTERVISTA 45

Davide Agazzi "Mi sono trovato bene fin da subito, poi ho trovato una società decisamente solida”.

lla conquista della B, e soprattutto Livorno”.

Cosa ti ha convinto ad abbracciare il progetto biancorosso? “In realtà una possibilità si era già aperta a settembre, con un reciproco interessamento, però non se ne fece nulla. Io sinceramente mi ero convinto fin da subito della bontà della destinazione, sia per la storicità della piazza, sia per la possibilità di giocare in categoria superiore. A Gennaio è arrivata la fumata bianca e ho potuto finalmente vestire il biancorosso”.

Com’è stato l’impatto con Vicenza? “Mi sono trovato bene fin da subito. Causa Covid non ho Nativo di Bergamo, ma giramondo per amore del pallone. Davide potuto girare ancora molto, ma sono riuscito subito a Agazzi, centrocampista classe ‘93, nella sua ancora giovane cogliere qualche similitudine positiva con la mia Bergamo. È carriera ha già girato l’Italia da Nord a Sud, raccogliendo anche una città a misura d’uomo. Professionalmente poi ho trovato la gioia della promozione. Ci siamo fatti raccontare da lui com’è una società decisamente solida, e in squadra ho trovato un iniziata la sua avventura nel mondo del calcio e come sta vivendo buon incastro. Diciamo che la situazione è quella perfetta questa esperienza biancorossa. per sposarsi con quelle che sono le mie qualità”.

Partiamo dall’inizio di tutto, come ti sei avvicinato al mondo Come giocatore come ti descriveresti? del calcio? “Mi vedo come un giocatore dinamico, mi piace correre e “Mio padre era un calciatore, ha giocato diversi anni nelle serie fare dell’intensità la mia arma migliore. La dinamicità, minori. È stato lui a far iniziare me e mio fratello nella squadra del in entrambe le fasi, la vedo come la mia caratteristica mio paese. Poi a 8 anni sono andato l’Atalanta e lì sono rimasto principale. Diciamo che ho plasmato il mio modo di giocare fino alla Primavera. Da professionista ho poi vissuto l’esperienza a un po’ sull’idea di mio padre del calcio. Lui diceva sempre Savona, la Serie B con il Lanciano e ancora Catania, Foggia, con che anche quando una partita non gira nel verso giusto,

6 l’importante è continuare a correre, che si fa anche bella figura”.

Qual è invece secondo te la ricetta per fare bene? “Credo che la Serie B di quest’anno si stia dimostrando come sempre un campionato molto equilibrato e incerto. Basta una vittoria per finire nelle zone alte della classifica, come una sconfitta per sprofondare. È importante avere organizzazione di squadra e molta corsa. Poi ogni partita è una storia a sé, ma è fondamentale non calare mai l’attenzione e provare a fare i tre punti sempre, perché non esistono squadre fuori portata, lo abbiamo visto”.

Quale obiettivo ti sei dato personalmente per questa stagione? “Ho firmato un contratto fino a giugno, quindi sono arrivato con l’idea di convincere la società a puntare su di me anche il prossimo anno. Personalmente mi metto a completa disposizione, con la consapevolezza di voler dare il massimo e fare tutto il possibile per dare una mano alla squadra a Fuori dal campo invece com’è Davide Agazzi? raggiungere il prima possibile i propri obiettivi”. “Mi piace fare cose semplici, stare con la mia compagna e prendermi cura della nostra cagnolina. Oltre ai legami che ho a Bergamo in cui mi piace tornare per stare con famiglia e amici, coltivo anche la passione per il basket. È uno sport a cui mi sono avvicinato tardi, quando da adolescente ero all’Atalanta, altrimenti credo che, statura a parte, sarebbe stato il mio sport. Lo seguo molto, soprattutto la NBA, e mi tengo molto informato su quel mondo. Il mio giocatore preferito è il centro Joel Embiid, dei Philadelphia 76ers”.

In chiusura, com’è giocare senza i tifosi? Il calcio vero è con i tifosi sugli spalti, punto. Ora un po’ ci siamo dovuti abituare, ma lo stadio pieno fa la differenza. Con la spinta dei tifosi è tutta un’altra cosa. Loro sono stati fantastici, come prima della partita con la Spal, ad accoglierci fuori dallo stadio e farci sentire comunque il loro calore. Però non vediamo l’ora di ritrovarli sugli spalti a darci la spinta giusta!”.

7

ATTACCANTI CENTROCAMPISTI DIFENSORI PORTIERI LR VICENZA GIACOMELLI BARLOCCO STEFANO GERARDI NICOLAS DAVIDE AGAZZI LUCA 10 45 24 12 BERUATTO GABRIELE ANTONIO MATTEO GRANDI CINELLI PIETRO GORI 20 22 8 9 BRUSCAGIN DALMONTE MATTEO JALLOW NICOLA LAMIN PERINA PIETRO 34 95 33 15 CAPPELLETTI LANZAFAME ALBERTO ANDREA ZECCHIN NALINI DANIEL DAVIDE 70 23 7 1 TOMMASO PONTISSO NICHOLAS MANCINI SIMONE FANTONI 39 76 27 MEGGIORINI RICCARDO IERARDI RIGONI MARIO LUCA 69 30 19 Colori sociali:biancorosso Colori RomeoMenti Stadio: Schio, 21-36100Vicenza Via Sede: 1902 Anno fondazione: VANDEPUTTE EMANUELE OURO A. PADELLA ISSA JARI 21 11 16 NICOLA PASINI ZONTA LORIS 13 6 VALENTINI NAHUEL 4

Anno fondazione: 1903 Sede: Largo degli sportivi 18 - 36100 Cremona CREMONESE Stadio: Giovanni Zini Colori sociali: grigio-rosso

PORTIERI 1 28 22 27 ENRICO MARCO GIACOMO ANDREA ALFONSO CARNESECCHI VOLPE ZACCAGNO

DIFENSORI 15 33 23 2 4 25 20 3 21 MATTEO LUCA ALESSANDRO ALESSANDRO MICHELE LUCA EMANUELE EMANUELE NADIR BIANCHETTI COCCOLO CRESCENZI FIORDALISO FORNASIER RAVANELLI TERRANOVA VALERI ZORTEA

16 10 19 8 70 77 6 95 14 CENTROCAMPISTI PAOLO CRISTIAN MICHELE FRANCESCO GIANLUCA MATTEO SAMUEL MARCO LUCA BARTOLOMEI BONAIUTO CASTAGNETTI DELI GAETANO GHISOLFI GUSTAFSON PINATO VALZANIA

ATTACCANTI 32 99 11 9 7 17 JAIME ZAN FABIO DANIEL LORENZO LUCA BAEZ CELAR CERAVOLO CIOFANI COLOMBO STRIZZOLO

11 FIDATI DEL LEADER DAL 1995

Progettato per funzionalità e durata, Automower® lavora in modo silenzioso, efficiente e autonomo, qualunque sia il tipo di giardino, per un prato sempre curato e perfettamente tagliato. Di giorno e di notte, in qualsiasi condizione meteorologica, i nostri robot tagliaerba procedono con il lavoro lasciandoti tutto il tempo per concentrarti sulle attività più importanti o più divertenti. Scopri la gamma, visita husqvarna.it

HUSQVARNA AUTOMOWER® IL N. 1 DEI ROBOT TAGLIAERBA Copyright © 2021 Husqvarna AB (publ). Tutti i diritti riservati. Husqvarna® è distribuita da Fercad SPA, Via Retrone 49, 36077, Altavilla Vicentina (VI) PROBABILI FORMAZIONI Modulo: 4-3-1-2

IN PANCHINA 33 Perina 4 Valentini 24 - Barlocco 6 Zonta 7 Nalini 69 - Meggiorini 8 - Cinelli 9 Gori 23 - Cappelletti 11 Vandeputte 20 Beruatto 30 - Rigoni 10 - Giacomelli 22 - Grandi 27 Pontisso 29 Longo 34 Dalmonte 16 - Padella 45 - Agazzi 70 - Lanzafame 39 Mancini 76 Fantoni 15 - Bruscagin Allenatore:

Terna Arbitrale • Arbitro: Sig. Gianluca Manganielo della sezione di Pinerolo • 1° Assistente: Sig. Caliari Enrico della sezione di Legnago • 2° Assistente: Sig. Ruggieri Thomas della sezione di Pescara Modulo: 4-2-3-1 • IV° Uomo: Sig. Riccardo Ros della sezione di Pordenone

IN PANCHINA 22 Volpe 27 Zaccagno 95 - Pinato 2 Fiordaliso 32 - Baez 6 Gustafson 7 Colombo 8 Deli 25 - Ravanelli 19 - Castagnetti 11 Ceravolo 14 Valzania 1 - Alfonso 70 - Gaetano 9 - Ciofani 17 Strizzolo

30 Nardi 15 - Bianchetti 16 - Bartolomei 99 Celar

21 - Zortea 10 - Bonaiuto Allenatore: 13

STORIA BIANCOROSSA

Il gemellaggio Cremona-Vicenza

Cremona Vicenza nessuna differenza: questo coro lo Da quel momento nasce il forte legame che ancora a conoscono tutti in Curva Sud a Vicenza, così come anche distanza di 39 anni è sentitissimo da entrambe le tifoserie e in Curva Sud a Cremona. Viene cantato a squarciagola che si è tramandato attraverso i gruppi ultras, partendo dai da entrambe le tifoserie che sono gemellate da quasi Vigilantes, storico gruppo ultras di Vicenza nato nel 1978, quarant’anni, precisamente dall’estate del 1982 quando sino ai giorni nostri. nella cornice balneare di Eraclea i tifosi di entrambe le squadre, in vacanza al mare, posano le basi per il gemellaggio.

Il gemellaggio viene poi ufficializzato nel corso degli spareggi per la Serie B, disputati a Firenze nel 1985, quando il Lanerossi Vicenza vince per tre reti a uno la gara promozione contro i rivali storici della Cremonese, il Piacenza. In quella giornata i grigio rossi si erano uniti ai Vigilantes e agli altri gruppi di tifosi vicentini che in quel giorno in più di 4.000 occupavano la "Curva Ferrovia" dello stadio di Firenze. In quella giornata di metà anni ottanta le due tifoserie avevano A. Lancellotti simbolicamente invaso il capoluogo Toscano. 15 Made in Veneto www.softflower.it

Qualità dal 1966

Carta igienica · Asciugatutto · Tovaglioli

C ARTIN D U S T R I A V E N E T A S R L IL SETTORE GIOVANILE

Preparatore dei Portieri Primavera Coordinatore Area Portieri Settore Giovanile Mister Muraro, siete una squadra di più preparatori. Gelmetti/Muraro Cosa chiede ai suoi colleghi? M.: “Abbiamo creato una buona squadra di preparatori, e chiediamo soprattutto condivisione, partecipazione, ma soprattutto una grande capacità di confronto, che è alla base del lavoro. Molto spesso capita che i portieri scalino dalla categoria sotto a quella sopra, per varie esigenze: se non c’è lo stesso linguaggio tra i vari preparatori si possono innescare varie problematiche”.

Mister Gelmetti, i portieri della Primavera si dividono spesso tra calcio giovanile e Prima Squadra. Qual è la finezza più difficile da approcciare per un giovane portiere? G.: “La cosa più difficile è la lettura dei tempi di gioco: Oggi parliamo di giovani portieri, e lo facciamo con Mirko Muraro, la rapidità e la qualità di azione ed esecuzione che c’è coordinatore dell’area portieri del settore giovanile, e Carlo in prima squadra è lontana anni luce da quella che un Gelmetti, preparatore dei portieri della Primavera. ragazzo trova nella Primavera. Il giovane portiere deve avere un’ottima lettura del tempo di gioco. In Primavera Mister Muraro, come giudica la rosa dei portieri delle giovanili? cerchiamo di alzare i ritmi il più possibile, per cercare di M.: “Dopo anni di collaborazione con preparatori ed area scouting, limitare il trauma dovuto a questo gap”. abbiamo veramente un’ottima rosa, sia dal punto di vista di strutture fisiche dei ragazzi, ma anche sotto l’aspetto tecnico: in Tra i portieri usciti dal vivaio biancorosso c’è Semuel ogni categoria ci sono un paio di profili interessanti”. Pizzignacco, che si sta facendo valere in Serie C. Ci sono altri talenti all’interno delle rose delle giovanili? Mister Gelmetti, com’è cambiato il ruolo del portiere negli M.: “Pizzignacco è la punta dell’iceberg, prima di lui ultimi anni, e quali sono i dettagli da non trascurare? c’erano altri profili interessanti che non sono riusciti ad G.: “Negli anni passati il portiere interveniva solo per evitare un ottenere il suo risultato. Ci sono alcuni ottimi portieri, un gol. Con i cambi di regolamento, e quelli nel gioco delle squadre, paio sicuri, altri sono latenti, ma se troveranno terreno il ruolo ha subito molti cambiamenti. Ai portieri è chiesto di fertile potrebbero anche fare il salto di qualità”. partecipare alla costruzione del gioco, oltre alla capacità di lettura G.: “Come qualità di settore giovanile siamo messi bene. dello sviluppo dell’azione avversaria. Curare queste innovazioni Il mio motto, ai portieri che arrivano in Prima Squadra, è è al centro del nostro progetto: quotidianamente andiamo a quello di non mollare mai. Il portiere partecipa al gioco di sviluppare, oltre alla tecnica individuale, il lavoro integrato con squadra, ma ha regole ed abbigliamento diverso: è il ruolo la squadra". più difficile da giocare”. 17 Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 10-10-2019 in occasione de Il Festival dello Sport - Trento 10 -13 Ottobre 2019. Ottobre 10 -13 Trento - Sport dello Festival Il de Sport del 10-10-2019 in occasione dello su La Gazzetta Pubblicata

18 CLASSIFICHE Serie

SERIE B SQUADRA PUNTI G V N S Turno Odierno - 26ª Giornata EMPOLI 46 25 11 13 1 01 Mar 21:00 Venezia - Reggiana (2-1) VENEZIA 45 26 12 9 5 02 Mar 17:00 Frosinone - Monza MONZA 43 25 11 10 4 02 Mar 19:00 Ascoli - Pisa SALERNITANA 42 25 11 9 5 02 Mar 19:00 Brescia - Cosenza CITTADELLA 40 25 11 7 7 02 Mar 19:00 ChievoVerona - Pordenone 02 Mar 19:00 Cittadella - Pescara LECCE 39 25 9 12 4 02 Mar 19:00 Lecce - CHIEVOVERONA 39 25 10 9 6 02 Mar 19:00 Reggina - Empoli SPAL 37 25 9 10 6 02 Mar 19:00 Salernitana - Spal PORDENONE 33 25 7 12 6 02 Mar 21:00 LR Vicenza - Cremonese PISA 33 25 7 12 6 FROSINONE 33 25 8 9 8 Prossimo Turno - 27ª Giornata REGGINA 32 25 8 8 9 05 Mar 21:00 Monza - Pordenone CREMONESE 29 25 7 8 10 06 Mar 14:00 Cosenza - Frosinone LR VICENZA 28 25 5 13 7 06 Mar 14:00 Cremonese - Salernitana REGGIANA 28 26 8 4 14 06 Mar 14:00 Pescara - Spal BRESCIA 27 25 6 9 10 06 Mar 14:00 Pisa - Reggina COSENZA 26 25 4 14 7 06 Mar 14:00 Virtus Entella - Ascoli 06 Mar 16:00 Venezia - Brescia ASCOLI 22 25 5 7 13 07 Mar 15:00 Empoli - Cittadella PESCARA 19 25 4 7 14 07 Mar 21:00 Reggiana - Lecce VIRTUS ENTELLA 18 25 4 6 15 08 Mar 19:00 ChievoVerona - LR Vicenza

SETTORE GIOVANILE -

Classifica P.TI G Prossimo turno - 13a giornata* LR VICENZA 20 10 BRESCIA 20 9 Stadio Ceroni Grisignano di Zocco CREMONESE 19 7 PARMA 18 9 CHIEVOVERONA 17 10 13 Mar 14:30 LR Vicenza - Hellas Vr. HELLAS VR 16 8 13 Mar 14:30 ChievoVerona - Reggiana PORDENONE 10 9 13 Mar 14:30 Cittadella - Monza VENEZIA 10 10 13 Mar 14:30 Cremonese - Venezia MONZA 9 10 13 Mar 14:30 Parma - Brescia UDINESE 8 10 13 Mar 14:30 Pordenone - Udinese REGGIANA 5 9 Ultima gara disputata**: 10a giornata 20/2 - Udinese-LR Vicenza 1-2 CITTADELLA 2 9 * 12a giornata Brescia-LR Vicenza del 6/3 ** 11a giornata LR Vicenza-Monza del 27/2 rinviata a data da destinarsi rinviata a data da destinarsi 19 ORARI LR STORE

Ogni sabato: ore 9:30-12:30 / 15:30-19:30

LR STORE 20 Stadio Romeo Menti - via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel: 0444 1720128