Sandro Pertini La Cooperazione Per Le Conferenze Di Presentazione Del Presente Volume, È Stato Concesso L'alto Patronato Del Presidente Della Repubblica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sandro Pertini La Cooperazione Per Le Conferenze Di Presentazione Del Presente Volume, È Stato Concesso L'alto Patronato Del Presidente Della Repubblica PER LO STUDIO DEL MUTUALISMO E DELL'ECONOMIA SOCIALE SANDRO PERTINI LA COOPERAZIONE PER LE CONFERENZE DI PRESENTAZIONE DEL PRESENTE VOLUME, È STATO CONCESSO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PATROCINI SANDRO PERTINI REGIONE LIGURIA COMUNE DI SAVONA LA COOPERAZIONE COMUNE DI STELLA COMUNE DI VARAZZE tesi di laurea discussa nell'anno 1924 presso l'Istituto di Scienze sociali «Cesare Alfieri» COLLABORAZIONI di Firenze ASSOCIAZIONE «SANDRO PERTINI» DI STELLA a cura di Sebastiano Tringali BIBLIOTECA UMANISTICA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Introduzione di Fabio Fabbri FONDAZIONE «SANDRO PERTINI» DI FIRENZE con un saggio di Giovanna Grifoni su ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA Il fondo delle tesi storiche della Biblioteca di Lettere dell’Università di Firenze E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA SAVONA PER LE CONFERENZE DI PRESENTAZIONE DEL PRESENTE VOLUME, È STATO CONCESSO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PATROCINI SANDRO PERTINI REGIONE LIGURIA COMUNE DI SAVONA LA COOPERAZIONE COMUNE DI STELLA COMUNE DI VARAZZE tesi di laurea discussa nell'anno 1924 presso l'Istituto di Scienze sociali «Cesare Alfieri» COLLABORAZIONI di Firenze ASSOCIAZIONE «SANDRO PERTINI» DI STELLA a cura di Sebastiano Tringali BIBLIOTECA UMANISTICA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Introduzione di Fabio Fabbri FONDAZIONE «SANDRO PERTINI» DI FIRENZE con un saggio di Giovanna Grifoni su ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA Il fondo delle tesi storiche della Biblioteca di Lettere dell’Università di Firenze E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA SAVONA Per le conferenze di presentazione del presente volume, è stato concesso l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Si ringraziano per la collaborazione: Germana Boni, Eliana Casciaro, Lucilla Conigliello, Rossella Degl'Innocenti, Elisabetta Favetta, Pietro Li Calzi, Giovanni Martellucci, Stefania Mazzucchelli, Giuseppe Milazzo, Aldo Montano, Mario Lorenzo Paggi, Roberto Romani, Fioranna Salvadori, Umberto Scardaoni, Floriana Tagliabue, Duccio M. Traina, Riccardo Vannini. Un particolare ringraziamento a Umberto Voltolina. Un sentito ringraziamento è inoltre rivolto agli Autori dei contributi scientifici. Ricerche: Alex Chiabra, Roberto La Marca. A Bruno Cordazzo (1943-2012) dirigente di Legacoop e presidente di Coop Liguria dal 1999 al 2008 @2012 Ames via Brigata Liguria 105r 16121 Genova Tel. 010 572111 [email protected] Associazione aderente a Legacoop, riconosciuta giuridicamente dalla Regione Liguria con deliberazione n. 1306 del 31 ottobre 2003. Ames ringrazia ed esprime viva riconoscenza ai propri soci, ai volontari e agli Enti, che con i loro contributi hanno consentito e permettono all'Associazione di programmare e finanziare i costi della ricerca. Il catalogo della Biblioteca di Ames è accessibile dal sito <www.sbn.it> Pertini, Sandro La cooperazione : tesi di laurea discussa nell'anno 1924 presso l'Istituto di Scienze sociali «Cesare Alfieri» di Firenze / Sandro Pertini; a cura di S. Tringali; introduzione di F. Fabbri - Genova: Ames, 2012. 1. Pertini, Sandro <1896-1990> - Opere; 2. Cooperazione economica - Saggi. Classificazione Dewey: 945.092. Per le conferenze di presentazione del presente volume, è stato concesso l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Si ringraziano per la collaborazione: Germana Boni, Eliana Casciaro, Lucilla Conigliello, Rossella Degl'Innocenti, Elisabetta Favetta, Pietro Li Calzi, Giovanni Martellucci, Stefania Mazzucchelli, Giuseppe Milazzo, Aldo Montano, Mario Lorenzo Paggi, Roberto Romani, Fioranna Salvadori, Umberto Scardaoni, Floriana Tagliabue, Duccio M. Traina, Riccardo Vannini. Un particolare ringraziamento a Umberto Voltolina. Un sentito ringraziamento è inoltre rivolto agli Autori dei contributi scientifici. Ricerche: Alex Chiabra, Roberto La Marca. A Bruno Cordazzo (1943-2012) dirigente di Legacoop e presidente di Coop Liguria dal 1999 al 2008 @2012 Ames via Brigata Liguria 105r 16121 Genova Tel. 010 572111 [email protected] Associazione aderente a Legacoop, riconosciuta giuridicamente dalla Regione Liguria con deliberazione n. 1306 del 31 ottobre 2003. Ames ringrazia ed esprime viva riconoscenza ai propri soci, ai volontari e agli Enti, che con i loro contributi hanno consentito e permettono all'Associazione di programmare e finanziare i costi della ricerca. Il catalogo della Biblioteca di Ames è accessibile dal sito <www.sbn.it> Pertini, Sandro La cooperazione : tesi di laurea discussa nell'anno 1924 presso l'Istituto di Scienze sociali «Cesare Alfieri» di Firenze / Sandro Pertini; a cura di S. Tringali; introduzione di F. Fabbri - Genova: Ames, 2012. 1. Pertini, Sandro <1896-1990> - Opere; 2. Cooperazione economica - Saggi. Classificazione Dewey: 945.092. INDICE PRESENTAZIONI PRESENTAZIONI SILVANO BOZZO P. I GIANLUIGI GRANERO P. III MAURO BRUZZONE P. V Silvano Bozzo Presidente Ames PIETRO PIERRI P. VII PER LO STUDIO DEL MUTUALISMO E DELL'ECONOMIA SOCIALE INTRODUZIONE FABIO FABBRI P. IX a pubblicazione della tesi di laurea nelle forme proprie del mondo del lavoro. di Sandro Pertini sulla cooperazio- Lo fa con rigore e capacità di analisi, con ne è un evento editoriale impor- NOTA AL TESTO P. XXXIII L passione e fede militante, come dimostra tante, vissuto dagli amici di Ames come il documento che Ames ha deciso di pub- SEBASTIANO TRINGALI un emozionante privilegio. blicare, non solo per rendere omaggio a Si tratta di un documento ritenuto scom- un Padre della Repubblica, ma perché si TESI DI LAUREA parso, che vede la luce ottantotto anni tratta di una lezione sorprendentemente LA COOPERAZIONE dopo la sua stesura, grazie a Roberto La valida, nella sua essenza, anche per gli Marca e Alessandro Chiabra – che lo studi di oggi. ALESSANDRO AVV. PERTINI P . 1 hanno riscoperto nella Biblioteca Umani- Lucida, chiara nel linguaggio, didattica, stica dell'Università degli Studi di Firenze direi, nella proposizione di uno dei fonda- – e a Sebastiano Tringali, che ne ha curato INDICE DELLA TESI P. 144 menti della teoria classica ricardiana, l'edizione. della regolazione dei fattori di rendita – Siamo nel 1924, anno cruciale per l'Italia. capitale (produzione e consumo), prez- NOTE DEL CURATORE P. 145 È l'anno del delitto Matteotti, della prote- zo, salario e profitto – nell'ambito del sta dell'Aventino, della crisi politica e ciclo economico, che Pertini privilegia con IL FONDO DELLE TESI STORICHE della reazione violenta del fascismo, fino spirito illuminista verso lo sbocco all'instaurazione della dittatura con la DELLA BIBLIOTECA DI LETTERE P. 163 nell'economia sociale. complicità della monarchia. GIOVANNA GRIFONI È una scelta la sua, se non esclusiva, certo In tale clima incandescente, il giovane in netta distinzione rispetto alle teorie libe- savonese avverte il pericolo che corrono le riste e dell'impresa privata capitalistica, LA VITA DI SANDRO PERTINI P. 179 libertà conquistate nelle lotte risorgimen- che «del profitto fa un uso privato». «Non tali, fondamento dello stato liberale, e dun- rifiutiamo il capitale, rifiutiamo il capitali- que l'urgenza dell'impegno politico nel FONTI P. 186 smo», scrive il giovane socialista. Oggi si partito socialista di Turati e Matteotti. Per- potrebbe aggiungere, anzitutto, la sua tini partecipa alle manifestazioni di prote- degenerazione finanziaria. APPENDICE FOTOGRAFICA P. 189 sta in Liguria e riprende gli studi (dopo la laurea in legge), per conoscere la teoria e Molti sono i temi trattati da Pertini con un la pratica della cooperazione economica profilo e un linguaggio educativo, di stam- I INDICE PRESENTAZIONI PRESENTAZIONI SILVANO BOZZO P. I GIANLUIGI GRANERO P. III MAURO BRUZZONE P. V Silvano Bozzo Presidente Ames PIETRO PIERRI P. VII PER LO STUDIO DEL MUTUALISMO E DELL'ECONOMIA SOCIALE INTRODUZIONE FABIO FABBRI P. IX a pubblicazione della tesi di laurea nelle forme proprie del mondo del lavoro. di Sandro Pertini sulla cooperazio- Lo fa con rigore e capacità di analisi, con ne è un evento editoriale impor- NOTA AL TESTO P. XXXIII L passione e fede militante, come dimostra tante, vissuto dagli amici di Ames come il documento che Ames ha deciso di pub- SEBASTIANO TRINGALI un emozionante privilegio. blicare, non solo per rendere omaggio a Si tratta di un documento ritenuto scom- un Padre della Repubblica, ma perché si TESI DI LAUREA parso, che vede la luce ottantotto anni tratta di una lezione sorprendentemente LA COOPERAZIONE dopo la sua stesura, grazie a Roberto La valida, nella sua essenza, anche per gli Marca e Alessandro Chiabra – che lo studi di oggi. ALESSANDRO AVV. PERTINI P . 1 hanno riscoperto nella Biblioteca Umani- Lucida, chiara nel linguaggio, didattica, stica dell'Università degli Studi di Firenze direi, nella proposizione di uno dei fonda- – e a Sebastiano Tringali, che ne ha curato INDICE DELLA TESI P. 144 menti della teoria classica ricardiana, l'edizione. della regolazione dei fattori di rendita – Siamo nel 1924, anno cruciale per l'Italia. capitale (produzione e consumo), prez- NOTE DEL CURATORE P. 145 È l'anno del delitto Matteotti, della prote- zo, salario e profitto – nell'ambito del sta dell'Aventino, della crisi politica e ciclo economico, che Pertini privilegia con IL FONDO DELLE TESI STORICHE della reazione violenta del fascismo, fino spirito illuminista verso lo sbocco all'instaurazione della dittatura con la DELLA BIBLIOTECA DI LETTERE P. 163 nell'economia sociale. complicità della monarchia. GIOVANNA GRIFONI È una scelta la sua, se non esclusiva, certo In tale clima incandescente, il giovane in netta distinzione rispetto
Recommended publications
  • Sandro Pertini
    Sandro Pertini Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato a cinque anni di confino. Sottrattosi alla cattura, si è rifugiato a Milano e successivamente in Francia, dove ha chiesto e ottenuto asilo politico, lavorando a Parigi. Anche in Francia ha subito due processi per la sua attività politica. Tornato in Italia nel 1929, è stato arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione. Scontati i primi sette, è stato assegnato per otto anni al confino: ha rifiutato di impetrare la grazia anche quando la domanda è stata firmata da sua madre. Tornato libero nell'agosto 1943, è entrato a far parte del primo esecutivo del Partito socialista. Catturato dalla SS, è stato condannato a morte. La sentenza non ha luogo. Nel 1944 è evaso dal carcere assieme a Giuseppe Saragat, ed ha raggiunto Milano per assumere la carica di segretario del Partito Socialista nei territori occupati dal Tedeschi e poi dirigere la lotta partigiana: è stato insignito della Medaglia d'Oro. Conclusa la lotta armata, si è dedicato alla vita politica e al giornalismo. E' stato eletto Segretario del Partito Socialista Italiano di unità proletaria nel 1945. E' stato eletto Deputato all'Assemblea Costituente. E' stato eletto Senatore della Repubblica nel 1948 e presidente del relativo gruppo parlamentare.
    [Show full text]
  • Criticism of “Fascist Nostalgia” in the Political Thought of the New Right
    ACTA UNIVERSITATIS WRATISLAVIENSIS No 3866 Studia nad Autorytaryzmem i Totalitaryzmem 40, nr 3 Wrocław 2018 DOI: 10.19195/2300-7249.40.3.6 JOANNA SONDEL-CEDARMAS ORCID: 0000-0002-3037-9264 Uniwersytet Jagielloński Criticism of “fascist nostalgia” in the political thought of the New Right The seizure of power by the National Liberation Committee on 25th April, 1945 and the establishment of the republic on 2nd June, 1946 constituted the symbolic end to Mussolini’s dictatorship that had lasted for more than 20 years. However, it emerged relatively early that fascism was not a defi nitively closed chapter in the political and social life of Italy. As early as June of 1946, after the announcement of a presidential decree granting amnesty for crimes committed during the time of the Nazi-Fascist occupation between 1943 and 1945, the country saw a withdrawal from policies repressive towards fascists.1 Likewise, the national reconciliation policy gradually implemented in the second half of the 1940s by the government of Alcide De Gasperi, aiming at pacifying the nation and fostering the urgent re- building of the institution of the state, contributed to the emergence of ambivalent approaches towards Mussolini’s regime. On the one hand, Italy consequently tried to build its institutional and political order in clear opposition towards fascism, as exemplifi ed, among others, by a clause in the Constitution of 1947 that forbade the establishment of any form of fascist party, as well as the law passed on 20th June, 1 Conducted directly after the end of WW II, the epurazione action (purifi cation) that aimed at uprooting fascism, was discontinued on 22nd June 1946, when a decree of president Enrico De Nicola granting amnesty for crimes committed during the Nazi-Fascist occupation of Italy between 1943–1945 was implemented.
    [Show full text]
  • Sidney Webb: Utilitarianism, Positivism, and Social Democracy
    Sidney Webb: Utilitarianism, Positivism, and Social Democracy By Mark Bevir Reference: “Sidney Webb: Utilitarianism, Positivism, and Social Democracy”, Journal of Modern History 74 (2002), 217-252. I. Contact details Address: Department of Political Science, University of California at Berkeley, Berkeley, CA 94720-1950. Email: [email protected] II. Biographical details Mark Bevir is an Associate Professor in the Department of Political Science, University of California at Berkeley. His publications include The Logic of the History of Ideas (Cambridge: Cambridge University Press, 1999) 2 ABSTRACT Sidney Webb is often represented as a descendent of the utilitarians. Social democracy and the welfare state thus stand as the continuing development of Enlightenment rationalism. Alternatively, Webb appears as the representative of a new managerial and administrative class. Social democracy and the welfare state here stand as the elitist and bureaucratic expressions of the power of this class. In contrast to these conventional views, this paper locates Webb in the context of a radicalism, peculiar to the 1870s, composed of ethical positivism and evolutionary sociology. He became a socialist because of his positivist ethic. He defined his socialism in relation to an evolutionary philosophy. And he later adopted collectivism as a result of turning to positivist sociology. Webb’s collectivism, however, provided little assistance in dealing with the dilemmas of the inter-war years. His ethical positivism and evolutionary sociology led him to turn to solutions apparently offered by the Soviet Union. This reinterpretation of Webb suggests a new view of social democracy and the welfare state. We should see them as the changing products of particular ideational and political contexts such as those of the 1870s and 1930s.
    [Show full text]
  • Cooperatives and the Millennium Development Goals
    Cooperatives and the Millennium Development Goals By Johnston Birchall Cooperative Branch & Policy Integration Department International Labour Office, Geneva Committee for the Promotion and Advancement of Cooperatives Copyright © International Labour Organization 2004 First published 2004 Publications of the International Labour Office enjoy copyright under Protocol 2 of the Universal Copyright Convention. Nevertheless, short excerpts from them may be reproduced without authorization, on condition that the source is indicated. For rights of reproduction or translation, application should be made to the ILO Publications Bureau (Rights and Permissions), International Labour Office, CH-1211 Geneva 22, Switzerland. The International Labour Office welcomes such applications. Libraries, institutions and other users registered in the United Kingdom with the Copyright Licensing Agency, 90 Tottenham Court Road, London WIP 9HE (Fax: +44 171436 3986), in the United States with the Copyright Clearance Centre, 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923 (Fax: +1 508 750 4470), or in other countries with associated Reproduction Rights Organizations, may make photocopies in accordance with the licences issued to them for this purpose. Birchall, Johnston Cooperatives and the Millennium Development Goals Geneva, International Labour Office, 2004 ISBN 92-2-116148-X The designations employed in ILO publications, which are in conformity with United Nations practice, and the presentation of material therein do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the International Labour Office concerning the legal status of any country, area or territory or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers. The responsibility for opinions expressed in signed articles, studies and other contributions rests solely with their authors, and publication does not constitute an endorsement by the International Labour Office of the opinions expressed in them.
    [Show full text]
  • Tutti Gli Uomini Del Quirinale
    mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale.
    [Show full text]
  • Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
    CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata.
    [Show full text]
  • Dr. William King and the Co-Operator, 1828-1830
    Dr. William King AN!) THK ,Cp-operator i828^i83o I Edited by T. W. MERCER, nn-: CO-OPERATIVE UNWN Liv Hfornia MO!,VOAKE HOCSI', HANOV«R STRLl.T onal ity Dr. WILLIAM KING AND THE CO-OPERATOR 1828-1830 Dk. William King. From a Photoiiraph by his friend, Mons. L. Leuliette, i Frontispiece, Dr. WILLIAM KING AND THE CO-OPERATOR 1828-1830 With Introduction and Xotes by T. W. MERCER MANCHESTER: The Co-operative Union Limitku, Holvoake House. Hanover Street. 1922. "Co-operation is a voluntar}' act, and all the power in the world cannot make it compulsory ; nor is it desir- able that it should depend upon any power but its own." —The Co-operator, 1829. 1 C7S PREFATORY NOTE. Fifty-Fourth Annual \Y/HEN it was agreed that the Co-operative Congress should be held at Brighton of in June, 1922, the General Publications Committee the Co-operative Union decided that the time was " Co-operator," a small opportune to . reprint The co-operative periodical, first published in Brighton by Dr. William King nearly a century ago. In consequence of that decision, the present volume has been prepared. It includes a faithful reprint of " Co-operator a the twenty-eight numbers of The " ; sketch of Dr. King's Ufe and teaching, containing notes information not previously published ; and a few contributed by the present writer. Several letters written by Dr. King to other early co-operators are also here reprinted. In "The Co-operator" both spelling and punctuation have been left as they are in the original edition, but a few obvious printer's errors have been corrected.
    [Show full text]
  • BEATRICE and SIDNEY WEBB Fabian Socialists by the Same Author
    BEATRICE AND SIDNEY WEBB Fabian Socialists By the same author WILL THORNE: Constructive Militant (with Giles Radice) REFORMING THE HOUSE OF COMMONS (Fabian Society pamphlet) PRELUDE TO APPEASEMENT: East Central European Diplomacy in the Early 1930s BEATRICE AND SIDNEY WEBB Fabian Socialists Lisanne Radice M MACMILLAN © Lisanne Radice 1984 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted, in any form or by any means, without permission. First published 1¢4 by THE MACMILLAN PRESS LTD London and Basingstoke Companies and representatives throughout the world ISBN 978-0-333-37888-5 ISBN 978-1-349-17472-0 (eBook) DOI 10.1007/978-1-349-17472-0 The extracts from Bernard Shaw's Sixteen Self Sketches, Bluffing the Value Theory and his letters to Sidney Webb and Beatrice Potter are included by permission of the Society of Authors on behalf of the Bernard Shaw Estate. To Giles, without whose help and endless patience this book would never have been published Contents Acknowledgements lX List of Illustrations Xl Introduction 1 1858-18go A Victorian Apprenticeship 'The Elegant Miss Potter.' I 5 2 I8sg-I8go Intellectual Cockney 'A Remarkable Little Man.' 47 3 I8go-1892 Courtship 'Transform I and I into II'. 65 4 I892-1897 Marriage, Politics and Writing 'Our Business is to convert the whole community to Socialism.' 87 5 18g2-1897 Local Government, the TEE and the London School of Economics 'Mr Webb is not a candidate for today, he is one for the day after tomorrow.' I I o 6 18g8 Busman's Holiday 'What taste! Just what
    [Show full text]
  • And Beatrice Webb
    THE DECAY OF CAPITALIST CIVILISATION. BY SIDNEY AND BEATRICE WEBB THIRD EDITION PUBLISHED BY THE FABIAN SOCIETY, AND 25 TOTHILL STREET, WESTMINSTER ; BY GEORGE ALLEN AND UNWIN, LIMITED. 1923. PREFACE WE may as well forestall the obvious criticism that this " little book is not constructive." It is not intended to a of reconstruction. supply plan For such a plan, in considerable detail, the reader is referred to the works advertised in the final and pages ; particularly to A Con- stitution for the Socialist Commonwealth of Great Britain, and, on another The Prevention Destitution in plane, of ; or, the form of a political programme, the pamphlet of the British Labour Party, Labour and the New Social Order (33 Eccleston Square, London. Price Threepence). We gratefully acknowledge the help of various friends, who will excuse the omission of their names. But we cannot refrain from expressing our deepest gratitude to our oldest friend and comrade, Mr. Bernard Shaw, who kindly undertook the revision of the proofs in the midst of a General Election when we were otherwise engaged. 41 GROSVENOR ROAD, WESTMINSTER, January 1923. been [The opportunity of a Second Impression has taken to correct various verbal and literal errors, principally in the quotations and references.] CONTENTS NM PREFACE ....... v INTRODUCTION . CHAPTER I THE POVERTY OF THE POOR ..... CHAPTER II INEQUALITY OF INCOME . .16 CHAPTER III INEQUALITY IN PERSONAL FREEDOM . 45 CHAPTER IV THE INITIAL SUCCESS op THE CAPITALIST SYSTEM . 63 CHAPTER V THE EVENTUAL FAILURE OF THE CAPITALIST SYSTEM . .8$ CHAPTER VI THE CAPITALIST SYSTEM AS A CAUSE OF WAR . '47 INDEX ..
    [Show full text]
  • Forgotten Lessons Selected Essays of John T. Flynn
    Forgotten Lessons Selected Essays of John T. Flynn Edited by Gregory P. Pavlik The Foundation for Economic Education, Inc. Irvington-on-Hudson, New York Forgotten Lessons: Selected Essays of John T. Flynn Copyright © 1996 by the Foundation for Economic Education, Inc. All rights reserved. No part of this book may be reproduced or trans­ mittedin any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or by any information storage and retrieval systems without permission in writing from the publisher, except by a reviewer, who may quote brief passages in a review. The Foundation for Economic Education, Inc. 30 South Broadway Irvington-on-Hudson, NY 10533 (914) 591-7230 Publishers Cataloging in Publication (Prepared by Quality Books Inc.) Flynn, John T. (John Thomas), 1882-1964. Forgotten.lessons: selected essays / of John T. Flynn; edited by Gregory P. Pavlik. - Irvington, N.Y.: Foundation for Economic Education, 1995. p.cm. Includes index. ISBN: 1-57246-015-6 1. United States-Politics and government-20th century. 2. United States-Economic Policy. 3. New Deal, 1933-1939. I. Pavlik, Gregory P. II. Title. E806.F59 1995 973.917 QBI95-20332 Library of Congress Catalog Card Number: 95-61370 First edition, October 1995 Cover design by Beth Bowlby Manufactured in the United States of America Table of Contents Foreword by Thomas D. Flynn v Introduction by Gregory P. Pavlik 1 I. MACHINATIONS AND MANIPULATIONS OF THE STATE Whose Child is the NRA? 9 Forgive Us Our Debts 23 Mr. Hopkins and Mr. Roosevelt 37 The Case Against Deficit Spending 47 The New Deal: An Old Racket 54 The Experiment: "Noble in Purpose" 60 The Hand in Your Pocket 66 II.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party and The
    CENTRAL EUROPEAN UNIVERSITY DEPARTMENT OF HISTORY The Italian Communist Party and the Hungarian crisis of 1956 History one-year M. A. In partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts Candidate: Aniello Verde Supervisor: Prof. Marsha Siefert Second reader: Prof. Alfred Rieber CEU eTD Collection June 4th, 2012 A. Y. 2011/2012 Budapest, Hungary Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. CEU eTD Collection Acknowledgements I would like to express my frank gratitude to professors Marsha Siefert and Alfred Rieber for their indispensible support, guidance and corrections. Additionally, I would like to thank my Department staff. Particularly, I would like to thank Anikó Molnar for her continuous help and suggestions. CEU eTD Collection III ABSTRACT Despite a vast research about the impact of the Hungarian crisis of 1956 on the legacy of Communism in Italy, the controversial choices of the Italian Communist Party (PCI) have been often considered to be a sort of negative exception in the progressive path of Italian Communism toward modern European socialism. Instead, the main idea of this research is to reconstruct the PCI’s decision-making within the context of the enduring strategic patterns that shaped the political action of the party: can the communist reaction to the impact in Italy of the Hungarian uprising be interpreted as a coherent implication of the communist preexisting and persisting strategy? In order to answer this question, it is necessary to reconstruct how the news coming from Hungary left an imprint on the “permanent interests” of the PCI, and how the communist apparatus reacted to the crisis.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]