La Pecora Pomarancina Questa Razza Viene Allevata Allo Stato Semibrado Prevalentemente Per La Carne Dell’Agnello

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Pecora Pomarancina Questa Razza Viene Allevata Allo Stato Semibrado Prevalentemente Per La Carne Dell’Agnello Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Pomarancina Questa razza viene allevata allo stato semibrado prevalentemente per la carne dell’agnello. L’alimentazione viene integrata con fi eno o altri prodotti vegetali di origine aziendale nei periodi più sfavorevoli dell’anno. L’agnello viene alimentato con latte materno fi no al sacrifi cio Originaria dell’Alta Val di Cecina (in Pecora Pomarancina: provincia di Pisa), la pecora Pomaranci- nel corso del 2006 ha visto na deriva, probabilmente, dall’incrocio la luce il marchio collettivo della pecora Appenninica con la Meri- «Agnello Pomarancino» (a nos spagnola. destra della foto, in basso). Si tratta di una razza che presenta do- Per potersi fregiare ti di rusticità tali da permettere lo sfrut- del Marchio le aziende tamento di territori collinari e alto colli- devono essere situate nari. La riduzione del numero dei capi è all’interno del territorio avvenuta negli anni Cinquanta e Sessan- della Comunità Montana ta per l’effetto combinato dello spopola- (comprendente i comuni di mento delle zone agricole più marginali, Castelnuovo e Montecatini la forte immigrazione sarda e l’introdu- Val di Cecina, Monteverdi zione della pecora di razza Sarda. Marittimo, Pomarance, Volterra) o nei comuni LA CONSISTENZA limitrofi All’inizio degli anni Novanta resi- (più rettilineo nei soggetti di L’allevamento. I greg- stevano nell’Alta Val di Cecina poche età inferiore a tre anni) ed è gi di questa razza vengo- centinaia di capi e il declino della raz- completamente priva di peli no allevati allo stato se- za sembrava inarrestabile. Per cerca- con orecchie corte a portamento mibrado sui pascoli presen- re di invertire la tendenza, nel 1992 la orizzontale o leggermente pendulo. Gli ti all’interno della zona di produ- Comunità Montana Alta Val di Cecina arti sono lunghi e senza peli. zione. Nei periodi più sfavorevoli del- ha iniziato un’azione di tutela e recu- Il mantello è bianco (senza macchie, l’anno, l’alimentazione viene integrata pero della pecora Pomarancina che ha considerate al pari delle corna un difet- con fi eno o altri prodotti vegetali di origi- portato la razza ad assestarsi intorno ai to) e non ricopre il ventre. La lana che ne aziendale. 1.500 capi. ne deriva è di qualità grossolana. L’agnello viene alimentato con lat- te materno fi no al sacrifi cio; la dieta lat- LE CARATTERISTICHE Le produzioni. Si tratta di una raz- tea può essere integrata soltanto con gli za esclusivamente da carne; il latte (pro- stessi prodotti che vengono utilizzati La pecora Pomarancina è un anima- duzione annua intorno ai 60-80 litri per dalla madre. le di media taglia: il maschio pesa 75- capo con il 6-7% di grasso) è destina- 80 kg, la femmina 45-50 kg; l’altezza to in massima parte all’alimentazione COSA FARE PER SALVARLA al garrese (vedi freccia nella foto) è di dell’agnello. Si hanno spesso parti ge- circa 75-80 cm nel maschio e 70-75 cm mellari. Il sacrifi cio interessa i sogget- È importante soprattutto evitare in- nella femmina. ti di età compresa fra i 50 e i 130 gior- croci con altre razze allevate localmen- La razza è priva di corna in entram- ni, con preferenza per quelli con un pe- te e proseguire il lavoro di migliora- be i sessi. La testa ha profi lo montonino so di 20-30 kg. mento genetico. Sono allo studio azio- ni di marketing per migliorare le possi- bilità di vendita della carne dell’agnel- I contributi per l’allevamento lo Pomarancino. La Pomarancina è iscritta al Registro nazionale delle popolazioni ovica- Graziano Bagnoli prine autoctone (Regolamenti Ue 2078/92 e 1257/99) e gode in Toscana Comunità Montana Alta Val di Cecina di incentivazioni economiche. Per informazioni sui contributi potete rivolgervi alla Comunità Montana Alta Val di Cecina - Uffi cio attività produttive - Via Puntate pubblicate. Roncalli, 38 - 56045 Pomarance (Pisa) - Tel. 0588 62003 - Fax 0588 62700. • Asino Grigio Siciliano (n. 3/2007), pecora Matesina (n. 4/2007), Cavallo Indirizzi per l’acquisto di esemplari del Ventasso (n. 5/2007), bovino Ba- rà (n. 6/2007), capra Argentata dell’Et- Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: na (n. 7-8/2007), capra bianca dei Mon- – Associazione provinciale allevatori di Pisa - Via Barsanti, 2 - 56121 Pisa - Tel. 050 ti Aurunci (n. 9/2007), pecora Garfagni- 980162 - Fax 050 981429. na Bianca (n. 10/2007), capra Alpina co- – Azienda Agricola Franca Staccioli - Podere La Pietraia - Località Libbiano - mune (n. 11/2007). 56045 Pomarance (Pisa) - Tel. 0588 61058. CONTROLLO INDIRIZZI AL 22-10-2007 VITA IN CAMPAGNA 12/2007 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 51 www.vitaincampagna.it/newsletter.
Recommended publications
  • Luca Arzilli Associazione Regionale Allevatori Della Toscana
    GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana Luca Arzilli Associazione Regionale Allevatori della Toscana Preservation and enhancement of the biodiversity of animal species in Tuscany Luca Arzilli GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Associazione Regionale Allevatori della Toscana 4 June 2015 ‐ Brussels ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –local breeds Tuscany has a wide variety of animal and plant species: we have twenty native breeds of different species, in every province. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory There is a direct relationship between the native breeds and its territory: the age‐long presence of cattle, sheep, goats, horses, pigs and donkeys has patterned the Tuscan country and it continues to preserve it as we all know. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory The presence of animals and people guarantees the preservation of the environment, of our landscape, the balance between the cultivated areas and forest, rural roads, watercourses, nature and farmhouses. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory The preservation and the development of biodiversity imply the presence of farmers on the territory to ensure the maintenance of the environmental conditions and the landscapes that characterize Tuscany and its standard of living.
    [Show full text]
  • Country Report Italy 2011
    European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the
    [Show full text]
  • Anagrafe Nazionale Della Biodiversità Di Interesse Agricolo E Alimentare Legge 1° Dicembre 2015, N
    Allegato 1 ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE LEGGE 1° DICEMBRE 2015, N. 194 RISORSE GENETICHE ANIMALI Specie n. Genere Nome della razza Nome scientifico Nome comune 1 Bos Bos Taurus L. Bovino Agerolese 2 Bos Bos Taurus L. Bovino Bruna Originaria 3 Bos Bos Taurus L. Bovino Burlina 4 Bos Bos Taurus L. Bovino Cabannina 5 Bos Bos Taurus L. Bovino Calvana 6 Bos Bos Taurus L. Bovino Cinisara 7 Bos Bos Taurus L. Bovino Garfagnina 8 Bos Bos Taurus L. Bovino Jersey 9 Bos Bos Taurus L. Bovino Maremmana 10 Bos Bos Taurus L. Bovino Modenese - Bianca Val Padana 11 Bos Bos Taurus L. Bovino Modicana - Siciliana 12 Bos Bos Taurus L. Bovino Mucca Pisana - Mucco Pisana - Pisana 13 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa d'Oropa 14 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa Friulana 15 Bos Bos Taurus L. Bovino Pinzgauer 16 Bos Bos Taurus L. Bovino Pontremolese 17 Bos Bos Taurus L. Bovino Pustertaler Sprinzen - Pusterer Sprinzen - Barà 18 Bos Bos Taurus L. Bovino Reggiana (Vacca rossa) 19 Bos Bos Taurus L. Bovino Rendena 20 Bos Bos Taurus L. Bovino Romagnola 21 Bos Bos Taurus L. Bovino Sardo Modicana 22 Bos Bos Taurus L. Bovino Valdostana Pezzata Nera -Castana 23 Bos Bos Taurus L. Bovino Varzese - Ottonese - Tortolese 24 Ovis Ovis aries L. Pecora Alpagota 25 Ovis Ovis aries L. Pecora Altamurana 26 Ovis Ovis aries L. Pecora Appeninica 27 Ovis Ovis aries L. Pecora Assaf 28 Ovis Ovis aries L. Pecora Barbaresca 29 Ovis Ovis aries L. Pecora Bergamasca 30 Ovis Ovis aries L.
    [Show full text]
  • La Salvaguardia Della Biodiversità Animale
    FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ ANIMALE LA SALVAGUARDIA DELLA LA SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ ANIMALE Iniziative generali ed azioni intraprese in Italia a tutela delle razze minacciate A cura di Francesco Panella ISBN 978-88-904416-8-4 FONDAZIONE INIZIATIVE FONDAZIONE - BRESCIA E ZOOTECNICHE ZOOPROFILATTICHE EDITO A CURA DELLA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE - BRESCIA 84 9 788890 441684 84 LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITà ZOOTECNICA BIODIVERSITY CONSERVATION Nella stessa collana sono stati pubblicati i seguenti volumi: l - 1979 Infezioni respiratorie del bovino 2 - 1980 L’oggi e il domani della sulfamidoterapia veterinaria 3 - 1980 Ormoni della riproduzione e Medicina Veterinaria 4 - 1980 Gli antibiotici nella pratica veterinaria 5 - 1981 La leucosi bovina enzootica 6 - 1981 La «Scuola per la Ricerca Scientifica» di Brescia 7 - 1982 Gli indicatori di Sanità Veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale 8 - 1982 Le elmintiasi nell’allevamento intensivo del bovino 9 - 1983 Zoonosi ed animali da compagnia 10 - 1983 Le infezioni da Escherichia coli degli animali 11 - 1983 Immunogenetica animale e immunopatologia veterinaria 12 - 1984 5° Congresso Nazionale Associazione Scientifica di Produzione Animale 13 - 1984 Il controllo delle affezioni respiratorie del cavallo 14 - 1984 1° Simposio Internazionale di Medicina veterinaria sul cavallo da competizione 15 - 1985 La malattia di Aujeszky. Attualità e prospettive di profilassi nell’allevamento suino 16 - 1986
    [Show full text]
  • Recupero E Valorizzazione Delle Razze Animali Autoctone a Limitata Diffusione Della Toscana Costiera: I Risultati Del Progetto V.A.G.A.L
    Alessandro Giorgetti*, Clara Sargentini*, Roberto Tocci*, Ferdinando Ciani**, Mario Orlandi***, Donato Matassino** Recupero e valorizzazione delle razze animali autoctone a limitata diffusione della Toscana costiera: i risultati del Progetto V.A.G.A.L. -“Marittimo” La Toscana è ricca di popolazioni autoctone un tempo ben rappresentate e oggi ridotte a consistenze spesso marginali se non addirittura alle soglie dell’e- stinzione. Alcune tra queste razze minori, con particolare riferimento a quelle della Toscana costiera delle province di Pisa e di Grosseto, sono state oggetto di studio nell’ambito del progetto V.A.G.A.L. nel corso del quale sono state poste anche le premesse per un loro recupero e per la valorizzazione delle loro produzioni: Pecora Pomarancina, Pecora dell’Amiata, Maiale Macchiaiolo maremmano, Cavallino di Monterufoli. 1. pecora pomarancina La pecora Pomarancina è originaria dell’entroterra pisano dov’è tuttora diffusa, in particolare nei comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Volterra e Montecatini Val di Cecina (Sargentini et al., 2006). È una razza derivata da po- polazioni appenniniche locali sulle quali, a più riprese, sono state operate intro- duzioni di pecore a elevata attitudine per la produzione della lana e di pecore da carne, in particolare Bergamasca (Portolano, 1987). Prove preliminari condotte da questa Unità di Ricerca con l’impiego di marcatori molecolari microsatelliti hanno in effetti confermato una maggior vicinanza genetica della Pomarancina all’Appenninica rispetto ad altre razze toscane come la Massese, la Garfagnina e la Zerasca (Bozzi et al., 2006; Bozzi et al., 2009). Tuttavia l’attuale Pomarancina * Università di Firenze ** ConSDABI, Benevento *** Università di Pisa 1018 alessandro giorgetti et al.
    [Show full text]
  • Tesi Solimene 28Mar2013
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI DOTTORATO DI RICERCA IN PRODUZIONE E SANITA’ DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE INDIRIZZO: SCIENZE DELL ’ALLEVAMENTO ANIMALE XXV CICLO Caratterizzazione di geni che influenzano la prolificità nelle razze ovine autoctone Bagnolese e Laticauda allevate in regione Campania TUTOR CANDIDATO Ch.mo Prof. Vincenzo Peretti Dott.ssa Roberta Solimene COORDINATORE Ch.ma Prof.ssa M.L. Cortes i 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. L’ALLEVAMENTO OVINO IN ITALIA 14 2.1 Il Miglioramento Genetico 16 2.2 La riproduzione 24 2.3 Le produzioni: latte, carne, lana 28 3. LA RAZZA OVINA LATICAUDA 33 3.1 Origini e diffusione 33 3.2 L’allevamento 34 3.3 Consistenza 37 3.4 Caratteristiche morfologiche 38 3.5 Caratteristiche riproduttive 41 3.6 Caratteristiche produttive 42 3.7 Selezione e Libro Genealogico 46 4. LA RAZZA OVINA BAGNOLESE 49 4.1 Origini e diffusione 49 4.2 L’allevamento 50 4.3 Consistenza 51 4.4 Caratteristiche morfologiche 53 4.5 Le Caratteristiche riproduttive 55 4.6 Caratteristiche produttive 56 4.7 Il Registro Anagrafico 59 5. GENI CHE REGOLANO LA FECONDITA’ 60 2 5.1 BMPR – 1 B 61 5.2 BMP 15 64 5.3 GDF 9 66 5.4 Interazioni tra i geni BMP 15, GDF 9 e BMPR – 1B 68 5.5 Effetti delle mutazioni dei geni BMP 15, GDF 9 e BMPR – 1B sulla fecondità 70 6. SCOPO DEL LAVORO 72 7. MATERIALI E METODI 73 8. RISULTATI E DISCUSSIONI 82 9. CONCLUSIONI 96 10.
    [Show full text]
  • Codifiche E Aggiornamento Codifiche
    MANUALE DI USO Manuale 014 CODIFICHE E AGGIORNAMENTO CODIFICHE Ultima revisione 31 Maggio 2018 Man014 – Codifiche e aggiornamento codifiche – 31 maggio 2018 Pag. 1 CODIFICHE Le codifiche sono tutti i codici che vengono utilizzati nel programma per definire le caratteristiche dell’informazione. I codici sono spesso utilizzati nelle liste al posto della descrizione estesa. Le codifiche sono registrate nel Data Base centrale e vengono salvate in locale dal programma per velocizzare la consultazione e l’utilizzo del software. Le codifiche non subiscono generalmente modifiche e vengono aggiornate ad ogni aggiornamento del programma. Qualora si dovesse procedere ad un aggiornamento nel Data Base centrale di alcune codifiche (ad esempio se si aggiungono Patologie mancanti), l’utente può procedere manualmente cliccando su Aggiorna Codifiche nel menu in alto a sinistra. Indice Codifiche incluse nel documento: RAZZE DIFFICOLTA’ AL PARTO STATI RIPRODUTTIVI CODICI EVENTI PATOLOGIE METODI DI CONTROLLO FUNZIONALE Man014 – Codifiche e aggiornamento codifiche – 31 maggio 2018 Pag. 2 RAZZE Specie Razza Specie Razza Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione ND Non Definito ND Non definito AT Tuxer 70 Bufalo Mediterraneo AY Ayrshire 70 BUFALI Z0 Bufalo Meticcio BA Blonde d'Aquitaine Z1 Bufalo Murrah CZ Cserwona Polska -2 Rotbunte (importato) DX Dexter -1 Rotbunte (discendenza) GR Guernsey 00 Meticcia GW Galloway 01 Bruna HE Hereford 02 Frisona Italiana HL Highland 03 Valdostana Pezzata Rossa HS Hérens (Heringer ) 04 Pezzata Rossa Italiana
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Padova
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN: SCIENZE ANIMALI INDIRIZZO:GENETICA, BIODIVERSITA’, BIOSTATISTICA E BIOTECNOLOGIE CICLO: XXIV SVILUPPO DI METODI PER LA GESTIONE DI RAZZE AUTOCTONE ITALIANE Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Martino Cassandro Coordinatore d’indirizzo: Ch.mo Prof. Roberto Mantovani Supervisore: Ch.mo Prof. Roberto Mantovani Dottorando: Manolo Cappelloni A Luca 2 INDICE ABSTRACT ......................................................................................................................................................... 5 RIASSUNTO ....................................................................................................................................................... 7 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 10 1.1 IL RUOLO DEI CONTROLLI FUNZIONALI SUL PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE. .......................... 10 1.2 I METODI UFFICIALI DI CONTROLLO FUNZIONALE E LA GESTIONE DEL DATO. ....................................... 13 1.3 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SPECIE E RAZZA ................................................................................. 14 1.4 LE DIFFERENZE TRA LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO. ................................................... 17 1.5 LE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE DEL REGISTRO ANAGRAFICO. .......................................................
    [Show full text]
  • Zerasca Sheep: Environment, Characteristics and Production
    M. Novella Benvenuti et al. Large Animal Review 2013; 19: …-… 1 Zerasca sheep: environment, characteristics and production M. NOVELLA BENVENUTI1, J. GORACCI2, L. GIULIOTTI1 1 Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Italy 2 Agronomist SUMMARY The Zeri ewe is an indigenous Italian breed that is spread throughout the homonymous area located in northwest Tuscany. This article presents the history and evolution of Zerasca sheep, describes the breed’s characteristics in terms of somatic and productive traits, managerial and health practices, meat quality; moreover it underlines its contribution to the preservation of the rural land and population of the Zeri district. First documentation on this breed dates back to the 19th Century (Antonel- li, 1845). Zerasca breed has a medium-large size with white fleece. Males present horns while in females can be absent. Cur- rently Zerasca ovine population totals more than 2,000 heads. Sheep husbandry is currently predominant in Zeri area thanks to the great availability of woody vegetation (oak, chestnut, hazel, alder and beech trees), meadows and pastures. Animals’ nu- trition depends mostly on grazing pastures, infact flocks are generally supported only with a little nutritional supplementation. The first typical production is the heavy lamb that is gaining more and more relevance thanks to its excellent meat quality, uni- que in taste; infact, Zeri lamb is included in the list of Slow Food Presidia, reflecting the recognized quality of this product in the world. Most of shepherds jointed in a consortium for the valorization and safeguarding of Zerasca sheep and lambs, who- se regulation points towards the implementation of extensive farming systems with an optimal exploitation of local pasture re- sources.
    [Show full text]
  • A)Specie Bovina
    Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale Ufficio COSVIR X - Produzioni Animali - Dirigente: Claudio Lorenzini Tel. 06 46655098-46655096 - 06 484459 Fax. 06 46655132 e-mail: [email protected] STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) I. Organismi autorizzati o riconosciuti ai fini della tenuta o dell’istituzione dei registri o dei libri genealogici a) Specie bovina e bufalina Versione Stato membro Elenco degli organismi di cui all'articolo 1, lettera b), della direttiva 77/504/CEE Ufficialmente abilitati a redigere o a conservare i registri genealogici Marzo 2012 ITALIA (List of bodies as referred to in Article 1(d) of Directive 77/504/EEC officially approved for maintaining registers) Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Località Ferlina, 204 37012 Bussolengo (VERONA) Associazione Nazionale Allevatori +39 045 6760111 Bovini della Razza Bruna Italiana 18/02/1981 BRUNA (ANARB) +39 045 7156655 (D.P.R. n. 598 del 27/4/1960) @ [email protected] www www.anarb.it Fraz. Favret, 5 11020 Gressan Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana +39 0165250984 PEZZATA ROSSA (ANABORAVA) 18/11/1982 PEZZATA NERA DUPLICE (D.P.R. n. 22/6/1987) CASTANA +39 0165251009 @ [email protected] www www.anaborava.it Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Via Masaccio,11 42124 Mancasale (REGGIO EMILIA) Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana +39 0522 271396 16/05/1962 REGGIANA (ANARARE) +39 0522 271396 (D.P.R. n. 997 del 16/11/1962) @ [email protected] www www.razzareggiana.it Strada del Vio Viscioloso, 21 06132 San Martino In Colle (PERUGIA) MARCHIGIANA Associazione Nazionale Allevatori CHIANINA Bovini Italiani da Carne +39 075 6070011 18/10/1969 ROMAGNOLA (ANABIC) +39 075 607598 MAREMMANA (D.P.R.
    [Show full text]
  • Comunicato Stampa 24.05.2013 Registrati Due Nuovi Prodotti Italiani
    Comunicato stampa 24.05.2013 Registrati due nuovi prodotti italiani Salgono a 254 le denominazioni dell’Italia di cui 155 DOP, 97 IGP e 2 STG Le registrazioni totali al 24.05.2013 sono 1156, di cui 562 DOP, 555 IGP, 39 STG. 14 sono denominazioni che riguardano prodotti extra-europei Salmerino del Trentino IGP L’Indicazione Geografica Protetta Salmerino del Trentino è attribuita ai pesci salmonidi allevati nella zona di produzione di cui al punto 4 e appartenenti alla specie salmerino alpino Salvelinus alpinus L. All’atto dell’immissione al consumo, i salmerini devono presentare le seguenti caratteristiche: colorazione grigio-verde o bruna, con dorso e fianchi cosparsi di macchiette biancastre, gialle o rosee, prive di alone; pinna dorsale e caudale grigia, le altre arancio con margine anteriore bianco. L’Indice di Corposità (Condition Factor) deve risultare rispettivamente entro il valore di 1,10 per pesci fino a 400 grammi ed entro 1,20 per pesci oltre i 400 grammi. La carne deve presentare un contenuto in grassi totali non superiore al 6 %. La carne è bianca o salmonata, si presenta soda, tenera, magra e asciutta con un delicato sapore di pesce e con un odore tenue e fragrante d’acqua dolce, privo di qualsiasi retrogusto di fango. La zona di produzione della IGP Salmerino del Trentino comprende l’intero territorio della Provincia Autonoma di Trento nonché il comune di Bagolino in Provincia di Brescia. Il territorio delimitato racchiude quindi le principali aste fluviali del Trentino e le valli laterali con i relativi affluenti. Agnello del Centro Italia IGP L’agnello del Centro Italia si ottiene dalla macellazione degli agnelli, di età inferiore a 12 mesi, appartenenti delle seguenti, razze locali e loro incroci: Appenninica, Bergamasca, Biellese, Fabrianese, Merinizzata Italiana, Pomarancina, Sopravissana, Zerasca; Comisana, Cornella Bianca, Cornigliese (Corniglio), Garfagnina Bianca, Gentile di Puglia, Massese, Pagliarola, Pecora delle Langhe.
    [Show full text]
  • Pubblicazione Di Una Domanda Di Registrazione Ai Sensi Dell'articolo 6, Paragrafo 2, Del Regolamento (CE) N
    5.7.2012 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 197/29 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari (2012/C 197/09) La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio ( 1 ). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione. DOCUMENTO UNICO REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO «AGNELLO DEL CENTRO ITALIA» N. CE: IT-PGI-0005-0808-18.05.2010 IGP ( X ) DOP ( ) 1. Denominazione: «Agnello del Centro Italia» 2. Stato membro o Paese terzo: Italia 3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare: 3.1. Tipo di prodotto: Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie) 3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1: L’agnello del Centro Italia si ottiene dalla macellazione degli agnelli, di età inferiore a 12 mesi, appartenenti delle seguenti, razze locali e loro incroci: Appenninica, Bergamasca, Biellese, Fabrianese, Merinizzata Italiana, Pomarancina, Sopravissana, Zerasca; Comisana, Cornella Bianca, Cornigliese (Cor­ niglio), Garfagnina Bianca, Gentile di Puglia, Massese, Pagliarola, Pecora delle Langhe. Le carcasse si dividono in tre tipologie, così caratterizzate: Agnello leggero, peso compreso tra 8,01 e 13,0 kg; stato di ingrassamento nell’ambito delle classi 1; 2; 3 così come definito dalla «Tabella comunitaria di classificazione delle carcasse degli agnelli leggeri».
    [Show full text]