La Pecora Pomarancina Questa Razza Viene Allevata Allo Stato Semibrado Prevalentemente Per La Carne Dell’Agnello

La Pecora Pomarancina Questa Razza Viene Allevata Allo Stato Semibrado Prevalentemente Per La Carne Dell’Agnello

Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Pomarancina Questa razza viene allevata allo stato semibrado prevalentemente per la carne dell’agnello. L’alimentazione viene integrata con fi eno o altri prodotti vegetali di origine aziendale nei periodi più sfavorevoli dell’anno. L’agnello viene alimentato con latte materno fi no al sacrifi cio Originaria dell’Alta Val di Cecina (in Pecora Pomarancina: provincia di Pisa), la pecora Pomaranci- nel corso del 2006 ha visto na deriva, probabilmente, dall’incrocio la luce il marchio collettivo della pecora Appenninica con la Meri- «Agnello Pomarancino» (a nos spagnola. destra della foto, in basso). Si tratta di una razza che presenta do- Per potersi fregiare ti di rusticità tali da permettere lo sfrut- del Marchio le aziende tamento di territori collinari e alto colli- devono essere situate nari. La riduzione del numero dei capi è all’interno del territorio avvenuta negli anni Cinquanta e Sessan- della Comunità Montana ta per l’effetto combinato dello spopola- (comprendente i comuni di mento delle zone agricole più marginali, Castelnuovo e Montecatini la forte immigrazione sarda e l’introdu- Val di Cecina, Monteverdi zione della pecora di razza Sarda. Marittimo, Pomarance, Volterra) o nei comuni LA CONSISTENZA limitrofi All’inizio degli anni Novanta resi- (più rettilineo nei soggetti di L’allevamento. I greg- stevano nell’Alta Val di Cecina poche età inferiore a tre anni) ed è gi di questa razza vengo- centinaia di capi e il declino della raz- completamente priva di peli no allevati allo stato se- za sembrava inarrestabile. Per cerca- con orecchie corte a portamento mibrado sui pascoli presen- re di invertire la tendenza, nel 1992 la orizzontale o leggermente pendulo. Gli ti all’interno della zona di produ- Comunità Montana Alta Val di Cecina arti sono lunghi e senza peli. zione. Nei periodi più sfavorevoli del- ha iniziato un’azione di tutela e recu- Il mantello è bianco (senza macchie, l’anno, l’alimentazione viene integrata pero della pecora Pomarancina che ha considerate al pari delle corna un difet- con fi eno o altri prodotti vegetali di origi- portato la razza ad assestarsi intorno ai to) e non ricopre il ventre. La lana che ne aziendale. 1.500 capi. ne deriva è di qualità grossolana. L’agnello viene alimentato con lat- te materno fi no al sacrifi cio; la dieta lat- LE CARATTERISTICHE Le produzioni. Si tratta di una raz- tea può essere integrata soltanto con gli za esclusivamente da carne; il latte (pro- stessi prodotti che vengono utilizzati La pecora Pomarancina è un anima- duzione annua intorno ai 60-80 litri per dalla madre. le di media taglia: il maschio pesa 75- capo con il 6-7% di grasso) è destina- 80 kg, la femmina 45-50 kg; l’altezza to in massima parte all’alimentazione COSA FARE PER SALVARLA al garrese (vedi freccia nella foto) è di dell’agnello. Si hanno spesso parti ge- circa 75-80 cm nel maschio e 70-75 cm mellari. Il sacrifi cio interessa i sogget- È importante soprattutto evitare in- nella femmina. ti di età compresa fra i 50 e i 130 gior- croci con altre razze allevate localmen- La razza è priva di corna in entram- ni, con preferenza per quelli con un pe- te e proseguire il lavoro di migliora- be i sessi. La testa ha profi lo montonino so di 20-30 kg. mento genetico. Sono allo studio azio- ni di marketing per migliorare le possi- bilità di vendita della carne dell’agnel- I contributi per l’allevamento lo Pomarancino. La Pomarancina è iscritta al Registro nazionale delle popolazioni ovica- Graziano Bagnoli prine autoctone (Regolamenti Ue 2078/92 e 1257/99) e gode in Toscana Comunità Montana Alta Val di Cecina di incentivazioni economiche. Per informazioni sui contributi potete rivolgervi alla Comunità Montana Alta Val di Cecina - Uffi cio attività produttive - Via Puntate pubblicate. Roncalli, 38 - 56045 Pomarance (Pisa) - Tel. 0588 62003 - Fax 0588 62700. • Asino Grigio Siciliano (n. 3/2007), pecora Matesina (n. 4/2007), Cavallo Indirizzi per l’acquisto di esemplari del Ventasso (n. 5/2007), bovino Ba- rà (n. 6/2007), capra Argentata dell’Et- Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: na (n. 7-8/2007), capra bianca dei Mon- – Associazione provinciale allevatori di Pisa - Via Barsanti, 2 - 56121 Pisa - Tel. 050 ti Aurunci (n. 9/2007), pecora Garfagni- 980162 - Fax 050 981429. na Bianca (n. 10/2007), capra Alpina co- – Azienda Agricola Franca Staccioli - Podere La Pietraia - Località Libbiano - mune (n. 11/2007). 56045 Pomarance (Pisa) - Tel. 0588 61058. CONTROLLO INDIRIZZI AL 22-10-2007 VITA IN CAMPAGNA 12/2007 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 51 www.vitaincampagna.it/newsletter.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us