A)Specie Bovina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Allegati
ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Direzione Generale Agricoltura Piano di sviluppo rurale 2000 – 2006 Allegati 269 ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Elenco dei Comuni ricadenti in zone svantaggiate pag. 271 Elenco delle aree eligibili all’Obiettivo 2 pag. 277 Elenco dei Comuni appartenenti al territorio classificato di bonifica pag. 281 Giustificazione economica degli indennizzi per il sostegno delle misure agroambientali pag. 290 Principi generali di normale buona pratica agricola nella Regione Lombardia pag. 311 Requisiti minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali pag. 324 Approfondimento sulla presenza femminile nell’agricoltura Lombarda pag. 326 Elenco delle Razze in via di estinzione pag. 331 Sbocchi di mercato: pag. 342 1 Settore carne 2 Settore latte 3 Settore vitivinicolo 4 Settore ortofrutta 5 Settore cereali 6 Settore olio di oliva 7 Settore uova 8 Settore florovivaismo 9 Settore alimenti per animali Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale individuati ai sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE proposti per la Regione Lombardia pag. 373 270 ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Allegato 1 Elenco dei Comuni ricadenti in area svantaggiata Provincia di Bergamo - Adrara San Martino - Cusio - Adrara San Rocco - Dossena - Albino - Endine Gaiano - Almenno San Bartolomeo - Entratico - Almenno San Salvatore - Fino del Monte - Algua - Fiorano al Serio - Alzano Lombardo - Fonteno - Ardesio - Foppolo -
Keep Garfagnina Alive. an Integrated Study on Patterns of Homozygosity, Genomic
bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Keep Garfagnina alive. An integrated study on patterns of homozygosity, genomic 2 inbreeding, admixture and breed traceability of the Italian Garfagnina goat breed. 3 4 5 Christos Dadousis1,*, Francesca Cecchi2, Michela Ablondi1, Maria Chiara Fabbri3, 6 Alessandra Stella4,5, Riccardo Bozzi3 7 8 9 1 Dipartimento di Scienze Medico‐Veterinarie, Università di Parma, Parma, Italy. 10 2 Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Italy. 11 3 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, 12 Università di Firenze, Firenze, 50144, Italy. 13 4 Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 14 Milano, Italy. 15 5 Fondazione Parco Tecnologico Padano, Lodi, Italy. 16 17 18 * Corresponding author: 19 Email: [email protected] (CD) 20 ORCID ID: https://orcid.org/0000-0002-7689-6443 21 1 bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Abstract 2 The objective of this study was to investigate the genomic background of the 3 Garfagnina (GRF) goat breed that faces the risk of extinction. -
La Capra Girgentana L’Indirizzo Produttivo È Principalmente Quello Della Produzione Di Latte Che Viene Destinato Sia Al Consumo Diretto Che Alla Caseifi Cazione
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra Girgentana L’indirizzo produttivo è principalmente quello della produzione di latte che viene destinato sia al consumo diretto che alla caseifi cazione. La produzione di carne è rappresentata dai capretti da latte La razza caprina Girgentana La capra deve la sua denominazione Girgentana a «Girgenti», oggi Agrigen- presenta to, capoluogo della omonima corna provincia, dove un tempo que- caratteristiche sta capra era assai diffusa. a forma di spirale, LA CONSISTENZA portate da entrambi La capra Girgentana dal 1998 fi gura i sessi. nel Libro genealogico della specie capri- L’altezza na e la sua consistenza si attesta attual- al garrese mente su circa 800 capi. (freccia) è di 80 cm LE CARATTERISTICHE per le femmine e di 85 cm La capra Girgentana è un animale di per i maschi taglia media, con testa piccola e legge- ra, profi lo fronto-nasale camuso (legger- mente concavo) per lo sviluppo pronun- ciato delle ossa frontali. Si caratterizza per la presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Le corna, presenti in duzione del latte (400-450 kg per latta- ti parte integrante dell’abitazione, in cui entrambi i sessi, sono tipiche a forma di zione, che dura 150-180 giorni) che vie- l’allevatore risiedeva con la famiglia. Le spirale, quasi verticali, pressoché unite ne destinato sia al consumo diretto che nuove norme in materia di sanità e il con- alla base, molto sviluppate nei maschi. alla caseifi cazione (caprino girgentano, seguente divieto di stabulazione delle ca- Il colore del mantello è bianco con la caprini freschi, caprino siciliano, cane- pre entro i centri abitati non ha cambiato fronte e i mascellari di colore fulvo e rara- straio siciliano misto). -
Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots. -
Landwirtschaftliche Genressourcen Der Alpen
Landwirtschaftliche Genressourcen der Alpen 1 Anschrift der Autoren Monitoring Institute for Rare Breeds and Seeds in Europe Schneebergstr. 17, CH-9000 St.Gallen http://www.monitoring-inst.de Koordination und Redaktion Hans-Peter Grünenfelder, St.Gallen Projekt management Nadine Müller, Zurich Plants (A, D, F, SLO) Uenal Bussaglia, St. Gallen Translation Ute Dietrich, Witzenhausen; Silvia Dingwall, Nussbaumen Traductions Monique Dousse, Birmensdorf Traduzioni Renza Prandino, Torino Prevod Borut Stumberger, Cirkulane Umschlag und Illustration Atelier Silvia Ruppen, Vaduz Layout Jacqueline Annen, Maschwanden Zitierung Monitoring Institute for Rare Breeds and Seeds in Europe, 2003: Agricultural Genetic Resources in the Alps, Landwirtschaftliche Genressourcen der Alpen, Ressources génétiques agricoles des Alpes, Risorse genetiche agricole delle Alpi, Kmetijski genetski viri v Alpha. Zürich, Bristol-Stiftung; Bern, Stuttgart, Wien, Haupt. 177 S. + CD-ROM. Bibliografische Information der Deutschen Bibliothek Die Deutsche Bibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über <http://dnb.ddb.de> abrufbar. ISBN 3-258-06669-8 Alle Rechte vorbehalten Copyright © 2003 by Haupt Berne Jede Art der Vervielfältigung ohne Genehmigung des Verlages ist unzulässig. Dieses Papier ist umweltverträglich, weil chlorfrei hergestellt. 2 Inhaltsverzeichnis 1. Vorwort 10 2. Synthese 11 2.1. Problemstellung und Auftrag 11 2.2. Pflanzengenetische Ressourcen: Zusammengefasste Ergebnisse nach Ländern 12 2.3. Tiergenetische Ressourcen: Zusammengefasste Ergebnisse nach Ländern 22 2.4. Genereller Handlungsbedarf im Alpenraum 34 3. Einführung 35 3.1. Aktualisierung der Studie ‚Landwirtschaftliche Genressourcen der Alpen’ 35 3.2. Der globale Aktionsplan 38 3.3. EU Projekte und Bestimmungen betreffend landwirtschaftliche Biodiversität 38 3.4. Wichtige internationale Gremien und Datenbanken 42 3.5. -
STRUTTURE ZOOTECNICHE I. Organismi Autorizzati O Riconosciuti
Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale Ufficio COSVIR X - Produzioni Animali - Dirigente: Claudio Lorenzini Tel. 06 46655098-46655096 - 06 484459 Fax. 06 46655132 e-mail: [email protected] STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) I. Organismi autorizzati o riconosciuti ai fini della tenuta o dell’istituzione dei registri o dei libri genealogici a) Specie bovina e bufalina Versione Stato membro Elenco degli organismi di cui all'articolo 1, lettera b), della direttiva 77/504/CEE Ufficialmente abilitati a redigere o a conservare i registri genealogici Marzo 2012 ITALIA (List of bodies as referred to in Article 1(d) of Directive 77/504/EEC officially approved for maintaining registers) Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Località Ferlina, 204 37012 Bussolengo (VERONA) Associazione Nazionale Allevatori +39 045 6760111 Bovini della Razza Bruna Italiana 18/02/1981 BRUNA (ANARB) +39 045 7156655 (D.P.R. n. 598 del 27/4/1960) @ [email protected] www www.anarb.it Fraz. Favret, 5 11020 Gressan Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana +39 0165250984 PEZZATA ROSSA (ANABORAVA) 18/11/1982 PEZZATA NERA DUPLICE (D.P.R. n. 22/6/1987) CASTANA +39 0165251009 @ [email protected] www www.anaborava.it Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Via Masaccio,11 42124 Mancasale (REGGIO EMILIA) Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana +39 0522 271396 16/05/1962 REGGIANA (ANARARE) +39 0522 271396 (D.P.R. n. 997 del 16/11/1962) @ [email protected] www www.razzareggiana.it Strada del Vio Viscioloso, 21 06132 San Martino In Colle (PERUGIA) MARCHIGIANA Associazione Nazionale Allevatori CHIANINA Bovini Italiani da Carne +39 075 6070011 18/10/1969 ROMAGNOLA (ANABIC) +39 075 607598 MAREMMANA (D.P.R. -
PRNP Polymorphisms in Eight Local Goat Populations/Breeds from Central and Southern Italy
animals Article PRNP Polymorphisms in Eight Local Goat Populations/Breeds from Central and Southern Italy Martina Torricelli 1,† , Carla Sebastiani 1,† , Marcella Ciullo 1, Simone Ceccobelli 2, Barbara Chiappini 3, Gabriele Vaccari 3 , Antonio Capocefalo 3, Michela Conte 3, Samira Giovannini 4, Emiliano Lasagna 4 , Francesca Maria Sarti 4 and Massimo Biagetti 1,* 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche-Togo Rosati (IZSUM), Via Salvemini 1, 06126 Perugia, Italy; [email protected] (M.T.); [email protected] (C.S.); [email protected] (M.C.) 2 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche, 60131 Ancona, Italy; [email protected] 3 Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Superiore di Sanità, 00161 Rome, Italy; [email protected] (B.C.); [email protected] (G.V.); [email protected] (A.C.); [email protected] (M.C.) 4 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, University of Perugia, 06121 Perugia, Italy; [email protected] (S.G.); [email protected] (E.L.); [email protected] (F.M.S.) * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally. Simple Summary: Scrapie is a naturally occurring transmissible spongiform encephalopathy of sheep and goats. Polymorphisms in single nucleotides in the coding sequence of the prion protein gene play a major role in relative susceptibility or resistance to classical scrapie. The most recent Citation: Torricelli, M.; Sebastiani, C.; Ciullo, M.; Ceccobelli, S.; Chiappini, modification of European Union Regulation 999/2001 (Regulation EU 772/2020) deals with the B.; Vaccari, G.; Capocefalo, A.; Conte, possible use of genetics in goats for scrapie outbreak management. -
Linee Guida Per La Conservazione E La
La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE -
Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza -
La Newsletter N.55 Di R.A.R.E
La Newsletter n.55 di R.A.R.E. Novembre 2017 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto di alcune delle relazioni presentate nel corso del 15° Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Alcune relazioni sono già state pubblicate sul n. 54 della NL di RARE (R. Fortina). Tante altre informazioni sulla nostra associazione e attività sono reperibili sul nostro sito: www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni, suggerimenti… https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 15 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2018, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Lorenzo Calogero, 2 – 88046 Lamezia Terme (CZ). È possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni. Chi paga tramite bonifico è invitato a scaricare dal sito la domanda di ammissione, compilarla ed inviarla via mail all’indirizzo dell’associazione sopraindicato. R A R E – N L 5 5 – A n n o 2 0 1 7 Pag. -
This Is the Pre-Peer Reviewed Version of the Following
"This is the pre-peer reviewed version of the following article: Bovo S, Ribani A, Muñoz M, Alves E, Araujo JP, Bozzi R, Charneca R, Di Palma F, Etherington G, Fernandez AI, García F, García-Casco J, Karolyi D, Gallo M, Gvozdanović K, Martins JM, Mercat MJ, Núñez Y, Quintanilla R, Radović Č, Razmaite V, Riquet J, Savić R, Schiavo G, Škrlep M, Usai G, Utzeri VJ, Zimmer C, Ovilo C, Fontanesi L. Genome-wide detection of copy number variants in European autochthonous and commercial pig breeds by whole-genome sequencing of DNA pools identified breed-characterising copy number states. Anim Genet. 2020 Aug;51(4):541-556. doi: 10.1111/age.12954 which has been published in final form at [https://doi.org/10.1111/age.12954]. This article may be used for non-commercial purposes in accordance with Wiley Terms and Conditions for Use of Self-Archived Versions." Supplementary material Genome-wide detection of copy number variants in European autochthonous and commercial pig breeds by whole genome sequencing of DNA pools Samuele Bovo, Anisa Ribani, Maria Muñoz, Estefania Alves, Jose P. Araujo, Riccardo Bozzi, Rui Charneca, Federica Di Palma, Graham Etherington, Ana I. Fernandez, Fabián García, Juan García- Casco, Danijel Karolyi, Maurizio Gallo, Kristina Gvozdanović, José Manuel Martins, Marie-José Mercat, Yolanda Núñez, Raquel Quintanilla, Čedomir Radović, Violeta Razmaite, Juliette Riquet, Radomir Savić, Giuseppina Schiavo, Martin Škrlep, Graziano Usai, Valerio J. Utzeri, Christoph Zimmer, Cristina Ovilo, Luca Fontanesi Table S1. Details on the analysed -
Selection Signatures Scan in Several Italian Sheep Breeds Identifies Genes Influencing Micronutrient Metabolism S
Selection signatures scan in several Italian sheep breeds identifies genes influencing micronutrient metabolism S. Sorbolini1, C. Dimauro1, M. Cellesi1, F. Pilla2, N.P.P. Macciotta1 and the BIOVITA Consortium. 1Università di Sassari, Dipartimento di Agraria, Viale Italia 39, 07100 Sassari, Italy. 1Università del Studi del Molise, Dipartimento Agricoltura Ambiente Alimenti, Via F. de Sanctis s.n.c. 86100 Campobasso, Italy. [email protected] (Corresponding author) Summary Animal physiological functions involve enzymes and cofactors. Many of these substances can not be synthesized by the body, but derive from the diet. An example are micronutrients, that strongly affect production performance, whose requirements are often met by the farmers by adding supplements to the diet. The aim of this study was to investigate the genetic variability of Italian sheep breeds searching for possible selective sweeps that harbor genes involved in the metabolism of micronutrients in. SNP A sample of 496 sheep belonging to 20 breeds farmed in Italy were genotyped with the Illumina Ovine 50K beadchip. Data were analysed by canonical discriminant analysis (CDA). Forty SNP located in regions of the genome containing loci involved in the metabolism of vitamins and minerals were detected. in particular, genes linked to the metabolism of vitamins and minerals such as Selenocysteine Lyase (SCLY), calcium sensing receptor (CASR), Solute Carrier Family 23 Member 1 (SLC23A1) and Thiamine Triphosphatase (THTPA) were highlighted. Keywords: selection signatures, micronutrients, sheep, Canonical Discriminant Analysis Introduction Nutritional status is of particular importance for productive performances in livestock. Growth, milk production, reproduction depend on a wide range of essential nutrients such as amino acids, fatty acids, vitamins and minerals.