Zerasca Sheep: Environment, Characteristics and Production
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus L15 L15 Bagnone Capolinea Bus Visualizza In Una Pagina Web La linea bus L15 (Bagnone Capolinea Bus) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bagnone Capolinea Bus: 07:27 - 19:55 (2) Direzione Cervara Capolinea Pontremoli: 08:10 - 20:10 (3) Villafranca FS Dir.Centro: 13:40 (4) Villafranca FS Dir.Pontemagra: 19:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus L15 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus L15 Direzione: Bagnone Capolinea Bus Orari della linea bus L15 41 fermate Orari di partenza verso Bagnone Capolinea Bus: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:32 - 19:55 martedì 07:27 - 19:55 Direzione Cervara Capolinea Pontremoli mercoledì 07:27 - 19:55 Direzione Centro Bambarone giovedì 07:27 - 19:55 Direzione Monti Piazza Italia venerdì 07:27 - 19:55 Direzione Zeri Bivio Zeri sabato 06:32 - 19:55 Via IV Novembre, Pontremoli domenica Non in servizio Dir. Est San Pietro Direzione Aulla Annunziata Direzione Aulla Bivio Annunziata Informazioni sulla linea bus L15 Direzione: Bagnone Capolinea Bus Direzione Aulla Bivio Monte Galletto Fermate: 41 Durata del tragitto: 27 min La linea in sintesi: Direzione Cervara Capolinea Direzione Aulla Bivio Dobbiana Pontremoli, Direzione Centro Bambarone, Direzione Monti Piazza Italia, Direzione Zeri Bivio Zeri, Dir. Est Direzione Aulla Santa Giustina San Pietro, Direzione Aulla Annunziata, Direzione Aulla Bivio Annunziata, Direzione Aulla Bivio Monte Pala Di Scorcetoli Dir.Aulla Galletto, Direzione Aulla Bivio Dobbiana, Direzione Aulla Santa Giustina, Pala Di Scorcetoli Dir.Aulla, Mandressi Dir.Aulla Mandressi Dir.Aulla, Scorcetoli Bv Dir.Aulla, Scorcetoli FS Dir. -
Allegato 1 Nomina Resp. Esterno Misericordia Con Firmato
Società della Salute della Lunigiana P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 Largo Giromini, 2 54011 Aulla (MS) Tel 0187/406142-156 Fax: 0187/406137 mail : [email protected] pec : [email protected] Allegato A) decreto del Direttore N. 125 del 12/09/2019 Atto Giuridico per il conferimento delle qualità di Responsabili del trattamento dei dati da parte del Titolare ai sensi dell’art.28 par. 3 del del Regolamento UE 2016/679 TRA la Società della Salute Lunigiana, nella persona del Direttore Dott.ssa Rosanna Vallelonga, con nomina a soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali di cui all’atto di nomina del Presidente della Società della Salute del 7 Gennaio 2019, codice fiscale VLLRNN57S65Z133F, domiciliato per la carica presso la sede della Società della Salute sita in Aulla –Largo Giromini, 2 P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 , di seguito anche come “SdS”, E La Venerabile Confraternita della Misericordia – Pontremoli O.N.L.U.S., di seguito anche denominata Organizzazione, C.F. 8100950450 P.I. 00641920459, legalmente rappresentata dal Presidente e Rappresentante Legale Paolo Angella, nato a Pontremoli (MS) il 06/07/1967, domiciliato per la carica presso la sede dell'Organizzazione sita in Pontremoli (Ms) , via Pietro Cocchi n. 9 congiuntamente anche come le “Parti” Premesso che: • l’art. 28, par. 3, del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation), di seguito anche GDPR, prevede che i trattamenti effettuati per conto del Titolare del trattamento (SDS) da parte di un Responsabile del trattamento siano regolati da un contratto o da altro atto giuridico che determini la materia del trattamento, la durata, la natura e la finalità, il tipo di dati personali trattati e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del Titolare del trattamento; • l’art. -
Sesta Godano, SP
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Resistenza (della), viale Sesta Godano, SP a cura di Valerio Martone, M.Cristina Mirabello, Maurizio Fiorillo Prima Parte La Resistenza in Italia (a cura di Valerio Martone e M.Cristina Mirabello) Che cosa è la Resistenza Per arrivare al 25 aprile 1945, cioè alla Liberazione dell’Italia dai nazi- fascisti, e quindi alla conclusione di una fase tragica della storia del nostro Paese e alla conquista della libertà, è stato necessario quel fenomeno di popolo che va sotto il nome di Resistenza. A questo proposito molti discutono se la Resistenza sia stata fenomeno ampio, popolare appunto, o invece elitario. Dipende da che cosa vogliamo definire come Resistenza. Infatti va subito detto che, per intendere correttamente la sua portata, occorre considerare le moltissime sfaccettature della Resistenza per la quale si può parlare di una sorta di stratificazione in cui le varie componenti, da considerarsi in modo non schematicamente gerarchico ma come tutti concorrenti al risultato finale, sono state la Resistenza civile, spesso finalizzata al mantenimento della vita e che tuttavia in quei drammatici frangenti si colora di piccole e grandi disobbedienze, ponendo un distacco dalla martellante propaganda fascista del Ventennio e post 8 settembre 1943; la prima Resistenza militare all’8 settembre 1943 con la quale, nonostante Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” la pressoché completa assenza di ordini, reparti dell’esercito si opposero ai Tedeschi sia in Italia che in terra straniera, basti -
Comuni Di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L
ELENCO MEDICI CONVENZIONATI DI MEDICINA GENERALE DI LIBERA SCELTA PER AMBITO TERRITORIALE Comuni di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L. 040048 Benedetti Ermanno Amb. : P.zza De Gasperi 43 –Aulla- Via Corsini 31 –Albiano M. -Aulla Loc. Caprigliola - Aulla 060269 Bologna Lino Amb.: via Nazionale 117 –Aulla- via Repubblica –Albiano M. - Aulla 063172 Bonomi Piero Sandro Amb.: Via Nardi 4 – Aulla - 066779 Borzone Giorgio Amb.: loc. Montale 14 –Podenzana- fraz. Chiesa –Montedivalli- Podenzana Via Nardi 4 - Aulla 088005 Caponi Sandro Amb.: p.zza Mazzini 29 –Aulla- 211300 Giudicelli Nino Amb.:L.go Sammuri 1 –Aulla- 282988 Mazzoni Fronti Pierluigi Amb.: Via Bagni 9 Podenzana Loc. Pallerone – Aulla L.go Sammuri 1 - Aulla 332239 Parenti Gianni Amb.: Via Fermi 45 Serricciolo –Aulla- Via Bagni 9 - Podenzana 350520 Pina Eugenio Amb.: l.go Samurri, 1 - Aulla - 373704 Rinaldi Giuseppe Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- loc. Serricciolo - Aulla loc. Albiano - Aulla 415034 Sthein Mordhei Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- Via Corsini 92 –Albiano M. - Aulla Loc. Caprigliola - Aulla Loc. Montedivalli - Podenzana 44008 Berni Gianluca Amb.: via Roma 48 –Licciana via Nazionale –Terrarossa via Roma 206 -Barbarasco 127548 Corradi Nicola Amb.: via Medaglie d’oro 7 - Licciana 162974 Faggioni Giovanni Amb.: via Roma 211 –Barbaresco Tresana via Europa 21 – Masero Licciana Nardi 181065 Fontana Franco Amb.: via Roma 206 -Barbarasco via Medaglie d’oro 7 -Monti 193748 Galli Giuseppe Amb.: via Resistenza 6 Monti –Licciana 197186 Gasparotti Giampiero Amb.: via Giarella 54 –Monti via Nazionale -Terrarossa 02406 Barabino Agostino Amb.: via Roma 48 –Comano- 157594 Donati Settimo Amb.: Loc. -
La LUNIGIANA Di Pietra Un Viaggio Tra Gli Antichi Alpeggi LUNIGIANA of STONE: a JOURNEY THROUGH the OLD MOUNTAIN PASTURES Matteo Bartolini
[Travel & Leisure] italy La LUNIGIANA DI PIETRA UN VIaggIO TRA GLI ANTICHI ALpeggI LUNIGIANA OF STONE: A JOURNEY THROUGH THE OLD MOUNTAIN PASTURES Matteo Bartolini La frazione di Noce| www.turismolunigiana.it The small village of Noce 72 C’è un pezzo di storia della Lunigiana ancora da (ri)scoprire per un itinerario di viaggio insolito. E’ quello degli alpeggi nel territorio montano dei Comuni di Zeri e di Pontremoli, che grazie ad alcune caratteristiche particolari hanno visto svilupparsi in tempi passati un fenomeno davvero singolare: quello degli insediamenti estivi degli Alpeggi. Le casupole costruite in muratura di pietra arenaria “Macigno a secco”, abbarbicate sulle colline e sui rilievi montuosi di confine, hanno caratterizzato il pa- esaggio montano di questi due comuni fin dal 1600: fu proprio in quegli anni che le popolazioni residenti nei piccoli agglomerati abitativi di medio-versante, che stavano ad un altezza di circa 300 metri sul livello del mare, non avendo abbastanza spazio per coltivare o da dedicare al pascolo, decisero di utilizzare le “terre alte”. Questa scelta è documentata ad esempio dalla comparsa del nome del villag- gio della Formentara già negli estimi (gli archivi catastali di allora) del 1508, i più antichi documenti a disposizione della Comunità di Pontremoli, a cui Zeri, all’epoca apparteneva. In quei documenti, a dimostrare la diffusione del fe- nomeno erano menzionati anche altri villaggi, come il Lago Soprano (nella zona della Cervara) o i Casoni dell’Arella o Giù di Ghifo (nella zona di Pracchiola). Esisteva una differenziazione tra manufatti che dovevano ospitare o solo animali, o animali e persone, oppure solo persone. -
Luca Arzilli Associazione Regionale Allevatori Della Toscana
GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana Luca Arzilli Associazione Regionale Allevatori della Toscana Preservation and enhancement of the biodiversity of animal species in Tuscany Luca Arzilli GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Associazione Regionale Allevatori della Toscana 4 June 2015 ‐ Brussels ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –local breeds Tuscany has a wide variety of animal and plant species: we have twenty native breeds of different species, in every province. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory There is a direct relationship between the native breeds and its territory: the age‐long presence of cattle, sheep, goats, horses, pigs and donkeys has patterned the Tuscan country and it continues to preserve it as we all know. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory The presence of animals and people guarantees the preservation of the environment, of our landscape, the balance between the cultivated areas and forest, rural roads, watercourses, nature and farmhouses. GREEN WEEK "Nature –our health, our wealth“ Farming for diversity Luca Arzilli 4 June 2015 ‐ Brussels Associazione Regionale Allevatori della Toscana ANIMAL BIODIVERSITY IN TUSCANY –the bio‐territory The preservation and the development of biodiversity imply the presence of farmers on the territory to ensure the maintenance of the environmental conditions and the landscapes that characterize Tuscany and its standard of living. -
Ordinanza-67-Sp-37.Pdf
PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore 3: Viabilità - Programmazione Territoriale - TPL/trasporti - Ambiente - Protezione civile ORDINANZA 68 DEL 03/09/2019 DIRIGENZIALE n. OGGETTO: Modifica della circolazione veicolare sulla S.P. 37 Pontremoli/Zeri/Sesta Godano. Allegati n. 0 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell’art. 20 D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Ordinanza n° 68 del 03/09/2019 Oggetto: Modifica della circolazione veicolare sulla S.P. 37 Pontremoli/Zeri/Sesta Godano. I L D I R I G E N T E del Settore 3: Viabilità - Programmazione Territoriale - TPL/trasporti - Ambiente - Protezione civile Visto l’art. 107, comma 2, del Tuel ( Dlgs. N. 267/2000 ); Considerata la convenzione stipulata con la ditta Zini Elio S.r.l., l'Ufficio Tecnico ha ritenuto necessario modificare la circolazione veicolare, sulla Strada Provinciale 37 Pontremoli/Zeri/Sesta Godano, nel Comune di Zeri, a seguito della richiesta presentata dalla Ditta Zini Elio S.r.l. per lavori di ripristino barriere stradali; Visti gli artt. 5,6, e 7 del CdS e visto il suo Regolamento di attuazione; Considerato che nulla osta, ORDINA di modificare la circolazione veicolare sulla S.P. 37 Pontremoli/Zeri/Sesta Godano, nel Comune di Zeri, istituendo un senso unico alternato, regolato da movieri o impianto semaforico, al Km 11+500 circa dal giorno 05/09/2019 al giorno 30/09/2019 e comunque fino al termine dei lavori, per i motivi espressi nelle premesse; -di apporre e mantenere in efficienza tutta la segnaletica del caso, così come prescritta dal CdS e suo Regolamento di attuazione, ad opera dell'Impresa Edile 3G Costruzioni S.r.l.s. -
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 887) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori ANGELONI, BOTTI, ROSSI, VELLA, PACINI, BUTINI, PASQUINI, POLLINI e VIOLA COMUNICATO ALLA PRESI DI--KZA IL 27 LUGLIO 1984 Modificazioni alle circoscrizioni territoriali degli uffici giudi• ziari del tribunale di La Soezia e del tribunale di Massa ONOREVOLI SENATORI. — L'organizzazione al tribunale di La Spezia, n. 14 comuni: periferica dello Stato, nelle sue diverse strut• ture ed uffici, è troppo spesso frutto di Aulla, Bagnone, Cornano, Casola, Filat- anomalie tanto evidenti quanto incompren• tiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, sibili. Una di queste, alla quale si può ri• Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, mediare senza gravosi impegni, è quella Villafranca, Zeri, per n. 60.217 abitanti. che riguarda le circoscrizioni territoriali degli uffici giudiziari interessanti la pro* Questa soluzione si determinò, in modo vincia di Massa-Carrara. inopinato, con il decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1963, n. 2105, I diciassette comuni che fanno parte di quando i 14 comuni formanti la Lunigiana questa provincia si trovano attualmente, vennero « staccati » dal loro naturale am• per quanto concerne l'amministrazione del• bito amministrativo, che è la provincia di la giustizia, in una situazione che li vede Massa-Carrara, per essere trasferiti sotto parte aggregati al circondario del tribuna• la giurisdizione del tribunale di La Spezia, le di Massa e parte al circondario del tri• capoluogo dell'omonima provincia, forse — bunale di La Spezia, e così: si dice — per l'erronea convinzione degli estensori del suddetto decreto che tali co• al tribunale di Massa, n. 3 comuni: muni facessero amministrativamente parte Massa, Carrara, Montignoso, per n. -
Nota Preliminare Sulle Emergenze Faunistiche Della Lunigiana (Toscana Nord-Occidentale, Italia)
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Florence Research SIMONE CIANFANELLI, STEFANO VANNI, GIANNA INNOCENTI, ANNAMARIA NISTRI & PAOLO AGNELLI NOTA PRELIMINARE SULLE EMERGENZE FAUNISTICHE DELLA LUNIGIANA (TOSCANA NORD-OCCIDENTALE, ITALIA) ESTRATTO dagli ANNALI del MUSEO CIVICO di STORIA NATURALE “G. DORIA” Vol. 108 - 3 NOVEMBRE 2016 GENOVA 2016 275 SIMONE CIANFANELLI*, STEFANO VANNI*, GIANNA INNOCENTI*, ANNAMARIA NISTRI* & PAOLO AGNELLI* NOTA PRELIMINARE SULLE EMERGENZE FAUNISTICHE DELLA LUNIGIANA (TOSCANA NORD-OCCIDENTALE, ITALIA) INTRODUZIONE La Lunigiana è un territorio compreso tra Liguria e Toscana, corrispondente al bacino idrografico del Fiume Magra. Ne fanno parte 25 comuni, di cui 11 liguri e 14 toscani. In questo contributo verranno considerati i soli dati relativi ai comuni toscani (Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tre- sana, Villafranca in Lunigiana, Zeri). Le ricerche faunistiche effettuate nell’ultimo trentennio in quest’area sono piuttosto scarse e spesso occasionali e di regola non legate a progetti specifici strutturati (BODON & CIANFANELLI 2002; BODON et al. 2005a, 2005b; VANNI & MAGRINI 1984). Nel 1996, tut- tavia, abbiamo eseguito alcune indagini zoologiche in vari territori dell’area in esame nell’ambito del Progetto “BioItaly-Natura 2000” e più di recente (2013-2016) nella parte montana della Lunigiana. La storia geologica di questo territorio ha determinato un’in- teressante area di transizione tra la fauna ligure e quella toscana e, allo stesso tempo, i reticoli idrografici, come il bacino del Fiume Magra rimasto geologicamente isolato, hanno contribuito alla spe- ciazione di alcune entità, tanto che a oggi si possono enumerare vari endemiti, come per esempio alcuni Molluschi della famiglia degli Idrobidi: Alzoniella microstoma Bodon & Cianfanelli, 2002, A. -
Country Report Italy 2011
European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the