A R C H I V I O D I S T a T O D I M a S S a C a R R A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A R C H I V I O D I S T a T O D I M a S S a C a R R A A R C H I V I O D I S T A T O D I M A S S A C A R R A R A UFFICIO DI LEVA DI MASSA CARRARA Classi di nascita 1840 - 1923 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2010 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Circondario di Pontremoli, classi 1840-1891 (nn. 1-429) 3 Circondario di Massa, classi 1840-1891 (nn. 430-1089) 17 Provincia di Massa Carrara, classi 1892-1923 (nn. 1090-1457) 39 Appendice 49 Indice delle Liste di leva 53 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASLu Archivio di Stato di Lucca ASMs Archivio di Stato di Massa circ. Circolare d. lten. Decreto luogotenenziale d. p. r. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge r. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso b., bb. busta, buste fasc. fascicolo s.fasc. sotto fascicolo vol., voll. volume, volumi § paragrafo > vedi, vai, confluito in, inserito in, incluso in < proviene da, include anche ÷ da…a…(valori saltuari compresi tra gli estremi indicati) - presenza di un’unità archivistica non numerata ↓ da qui in poi ↓ fin qui MANCA l’unità è mancante (non versata, smarrita, collocata altrove, etc.) Repertorio un elenco per ordine numerico Rubrica un elenco per ordine alfabetico V INTRODUZIONE Le istituzioni e il territorio La Provincia di Massa, dopo l’unità d’Italia, in vista anche di riportare a unità componenti territoriali di diversa provenienza e di tormentate vicende storiche, era divisa nei tre circondari di Massa, di Pontremoli e di Castelnuovo di Garfagnana; le tre circoscrizioni ricalcavano le suddivisioni statuali dell’ultimo assetto preunitario (si vedano le apposite tabelle al termine di queste note).1 Le diverse ascendenze storiche del territorio spiegano la presenza, all’Archivio di Massa, di vari nuclei di documentazione relativi alla disciplina del reclutamento vigente negli ordinamenti preunitari.2 1 Per la lunga e intricata vicenda dei territori di Massa, della Lunigiana e della Garfagnana nella fase immediatamente preunitaria e fino all’unità, si vedano: A. MORI, La Toscana e le sue suddivisioni amministrative. Ricerche storiche, estratto da «Rivista geografica italiana», XXXII (1925), pp. 27-35; G. PAPPAIANNI, Massa ed il suo Archivio di Stato. Notizie stoiche, ordinamento delle carte, in «Atti della Società ligure di storia patria», LX (1934), 2, pp. 40-41 e più in generale pp. 2-46; G. BERTUZZI, La struttura amministrativa del Ducato austro-estense. Lineamenti, Modena, Aedes muratoriana, 1977, pp. 11, 68-78. Sulle frastagliate vicende del triennio 1859-1861: Gli archivi dei governi provvisori e straordinari, 1859-1861, I: Lombardia, Provincie parmensi, Provincie modenesi. Inventario, Roma, Ministero dell’interno, 1961 (Pubblicazioni degli archivi di Stato, XLV) Sempre utile: La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, Firenze, Giunta regionale Toscana-Marsilio, 1992, specialmente le pp. 68-77 e le carte storiche nn. 3, 4 e 6. Conviene qui ricordare che in base al trattato di Firenze del 28 novembre 1844 tra il Granducato di Toscana, e i Ducati di Modena, Lucca e Parma, reso esecutivo nel gennaio 1848, Pontremoli e l’alta Lunigiana (Bagnone, Groppoli e Lusuolo dal Granducato, Villafranca, Treschietto, Mulazzo, Castevoli da Modena) passavano al Ducato di Parma; l’alta Garfagnana, Massa, Fivizzano, Terrarossa, Albiano e Calice al Ducato di Modena; il resto dell’ex Ducato di Lucca al Granducato di Toscana che raggiungeva la continuità territoriale con i territori di Barga e di Pietrasanta che da sempre gli erano appartenuti e che venivano mantenuti. Questo assetto territoriale, si sarebbe conservato fino ai rivolgimenti unitari del 1859. 2 È quindi d’obbligo almeno un accenno sull’argomento in riferimento all’ultimo decennio precedente l’Unità d’Italia. Il Ducato estense di Modena fissò la disciplina del reclutamento obbligatorio col Decreto 5 aprile 1849, n. 10 (Collezione generale delle leggi, costituzioni, editti ecc. per gli Stati estensi, XXVIII-XXIX, Modena, Eredi Soliani, 1849-1850, passim), un testo breve (34 articoli), ma non privo di oscurità e farragini; esso ebbe il Regolamento d’esecuzione 19 giugno 1849, n. 17 che subì qualche rettifica con gli interventi del 31 maggio 1850 e dell’11 settembre 1854. Il contingente che ogni anno doveva alimentare i ruoli dell’esercito era suddiviso proporzionalmente tra i comuni; l’arruolamento, in via di principio, era volontario, ma non raggiungendosi il numero del contingente, «vi supplisce la coscrizione» obbligatoria. L’età passiva era tra i 20 ed i 26 anni e la ferma in servizio era di 6 anni. La Commissione comunale (Sindaco, due amministratori, il Segretario) compilava le liste dei diciottenni suddividendoli in varie «note», cioè elenchi particolari in base ai titoli di diritto o sanitari per l’esclusione o, al contrario, per l’arruolamento: tra gli inclusi in queste ultime venivano poi effettuate le estrazioni al fine di determinare chi effettivamente sarebbe stato arruolato fino a coincidenza col contingente richiesto per il comune. Il Consiglio Provinciale (Delegato del Ministero dell’interno, un ufficiale superiore, un assessore della delegazione, un segretario) conosceva di ogni questiore relativa all’arruolamento ed esaminava il caso di ciascun coscritto; inviava, se necessario, un medico chirurgo presso la Commissione comunale. Questa normativa è alla base di due nuclei documentari: Archivio della Garfagnana, serie XII, (38 unità), Inventario a cura di B. Pennucci, già nn. 53-91 dell’«elenco 1943» (vedi oltre) e degli, «Atti di leva» del Principato di Massa (52 unità non inventariate), già nn. 1-52 dell’«elenco 1943». Il Ducato di Parma giunse all’Unità col regolamento sul reclutamento approvato con Decreto 17 agosto 1851, n. 285 (Raccolta generale delle leggi pei Ducati di Parma, Piacenza e Stati annessi, Parma, Tipografia reale, 1851), un testo lungo (365 articoli e 61 modelli) e molto dettagliato. Sostiuiva il precedente Regolamento del 10 gennaio 1822, n. 1. Il contingente annuale era fissato in 1100 uomini suddiviso proporzionalmente tra le provincie e, all’interno di queste, tra le preture; ma il numero dei chiamati variava secondo le necessità L’età passiva era fissata a 19 anni e la ferma era di 8 anni, dei quali 5 di effettivo servizio. I comuni predisponevano ogni anno il Giornale d’iscrizione dei coscritti, sorta di primo elenco di massima, dal quale venivano infine compilate le Liste alfabetiche che costituivano la base di ogni ulteriore procedimento. Il Consiglio di reclutamento, a livello provinciale (Magistrato provinciale, un Ufficiale superiore, un Ufficiale della gendarmeria, un medico civile e uno militare) rivedeva nel dettaglio tutte le precedenti operazioni comunali pronunciandosi definitivamente sui singoli casi di esenzione, eccezioni, riforme, etc., e procedendo per mandamenti di pretura. Effettuato l’esame fisico dei coscritti, la Lista alfabetica, arricchita di ogni altra VI Su ciascuno dei circondari nei quali era suddivisa la provincia si esercitava, dunque, la giurisdizione dei tre Uffici di leva di Massa, Pontremoli e Castelnuovo. Al di là della vicenda risorgimentale delle annessioni al Piemonte di questi territori, in parte già parmensi o modenesi (Decreto di annessione: 18 maggio 1860), praticamente contemporanea a quella dell’ex Granducato di Toscana (Decreto di annessione: 22 marzo 1860) le effettive contingenze applicative della legge piemontese sul reclutamento 1676/1854 colsero la classe di nascita 1840; da questa, infatti, prende avvio il sedimento documentario degli Uffici di leva di Massa e di Pontremoli del nuovo Regno, mentre nel resto della Toscana la classe 1842 sarebbe stata la prima chiamata con quella legge.3 Lo schema circoscrizionale si sarebbe sostanzialmente mantenuto ininterrottamente fino alle riforme degli anni Venti del Novecento. Il territorio provinciale e quelli dei tre circondari non subirono, in quell’intervallo di tempo, variazioni apprezzabili; i comuni andarono soggetti a rettifiche di denominazione e di territorio, ma non a passaggi di provincia o di circondario. Si vedano le apposite tabelle alla fine di queste note. Nel 1923 l’assetto territoriale subì pesanti trasformazioni: la provincia di Massa perse, dal proprio circondario, i comuni di Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara aggregati alla provincia di La Spezia4 e poi vide il distacco dell’intera Garfagnana a vantaggio della provincia di Lucca.5 Come è noto, a seguito delle riforme portate dal r.d. 27 maggio 1923, n. 1309, di fatto concomitanti – nello specifico – con le riforme territoriali appena ricordate, scomparvero gli Uffici (circondariali) di leva di Pontremoli e Castelnuovo di Garfagnana e quello di Massa estese la propria giurisdizione sull’intera provincia, ereditando – almeno in via di principio – anche gli archivi degli Uffici soppressi. La giurisdizione sul territorio della provincia, come ridimensionata dalla riforma del novembre 1923, si mantenne fino al d.p.r. 14 febbraio 1964, n. 237, che accentrò a Pisa il Consiglio di leva per i Distretti militari di Pisa, Massa Carrara, Grosseto e Siena; infine la l. 31 gennaio 1992, n. 64, prevedendo la giurisdizione sul territorio regionale - cioè su tutte le provincie - di un unico Distretto militare e di un unico Ufficio di leva, accentrò la competenza nel solo Ufficio di leva di Firenze. La documentazione. Trasmissione e descrizione Istituito nel 1887 ed ospitato nel Palazzo ducale in ambienti lasciati liberi o non utilzzati da altri uffici, l’Archivio di Stato si trovò in consegna – pare su base meramente verbale – documentazione ivi lasciata dalla locale Prefettura; tra essa anche i materiali più antichi e meno utili relativi all’Ufficio di leva che – come è noto – all’epoca era costituito presso le prefetture.6 La famosa circolare del Ministero della guerra n.
Recommended publications
  • Archivio Storico Del Comune Di Montignoso 1539 - 1948
    Archivio storico del Comune di Montignoso 1539 - 1948 Tipologia del livello di descrizione archivio Estremi cronologici 1539 - 1948 Consistenza archivistica 121 unità archivistiche Abstract La storia del territorio di Montignoso è quella di una terra di confine da sempre contesa tra varie potenze e stati. Fin dal XII secolo la Comunità di Montignoso era sottoposta al dominio lucchese dov’era inclusa nella Vicaria di Pietrasanta; solo nel 1378 venne trasformata in Podesteria. Nel 1513 fu staccata da Pietrasanta, che passò sotto il dominio pisano e in seguito di Firenze, ed il giusdicente lucchese fu costretto quindi a trasferirsi a Montignoso. Il territorio di Montignoso era da sempre oggetto di mire espansionistiche soprattutto da parte di Massa; infatti, le discordie tra i due popoli non riuscirono mai pienamente ad assopirsi fino all’Unità d’Italia e sono molte le cronache di episodi di saccheggio e devastazione tra le due città. Nel 1538 alcuni abitanti di Montignoso andarono a tagliare del grano nel territorio massese, nonostante l’intervento della Repubblica di Lucca, i massesi nel luglio dello stesso anno attaccarono e saccheggiarono Montignoso incendiando case, mulini, frantoi e anche il palazzo del Podestà dov'era conservato l'archivio che andò completamente distrutto. Dopo l'intervento militare di Lucca e Firenze si giunse ad una sentenza di confinazione nel gennaio del 1539 e fu imposto al Ducato di Massa di pagare una somma di denaro per i danni provocati. Il 31 luglio 1599, per porre fine alle continue diatribe tra Massa e Montignoso, fu redatto un istrumento dai notai Carlo Ciuffarini e Pietro Guerra che doveva rinnovarsi ogni cinque anni e nel quale si decise di dividere e di regolare l’uso del terreno della Foce Morta e del Campaccio e di un bosco circostante.
    [Show full text]
  • Discovering Il Bottaccio, Relais&Chateaux
    DISCOVERING IL BOTTACCIO, RELAIS&CHATEAUX The setting for the dinner is at your choice: a romantic table in “Sala Diana” close to the fireplace, or on the border of the pool surrounded by “Bottaccio” is the place of the gathering of the waters created from the deviation unique pieces of art in “Sala della Piscina”, or you may choose for an open of rivers, fords and streams used in ancient times, to set into motion mill wheels. air dinner in our garden overlooking the ancient water mill wheel which is The maison, an original 18th century water wheel, opened its gates for the first still working. time in 1983 and is part of the international association of Relais & Chateaux since 1988. THE CUISINE Through the park runs a VII century Roman road that used to lead to the ruins of Aghinolfi Castle still overlooking Il Bottaccio. The D’Anna family entrusted Il Bottaccio to the Chef - Director Nino Mosca The dream of the D’Anna family was since the beginning to open a hotel for more than 35 years ago, and has watched it grow with passion to become not travellers that do not like hotels, so at Il Bottaccio you will feel just like home only an institution, but also a mecca for the devotees of fine Italian cuisine. In but with 5*****L service. Nino there is the precious gift of equilibrium, acquired from years of dedication, experience and introspection, which permits him to blend a DINING AT IL BOTTACCIO luminous creativity with the most profound roots of Italian tradition.
    [Show full text]
  • MASSA CARRARA 045. Eli
    SERVIZIO SISMICO REGIONALE ELENCO DI TUTTI GLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA AGGIORNATO AL 07/10/04 ( Con indicazione degli edifici esclusi non rientranti nell'Ord. PCM 3362/04) Denominazione via/piazza Località Condiz uso Utenza Del 604/03 Normativa Normativa Tipo NOTE Priorità AMBITO Ultimato Progetto N. civico Interventi N.Scheda ISTAT Reg Class.Prec Ord3274/03 ISTAT Prov ISTAT Com Sede emerg Proprietario Cod. Scheda Stato edificio PCM n. 3362/04 TERRITORIALE tipologie dell' Ord. Non rientranti nelle EDIFICI ESCLUSI Volume Totale (mc) Zona 2 totalmente 04500146 6 009 045 001 cat. II 4 - Comune igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 7070,00 MRS utilizzato Zona 2 totalmente 04500155 5 009 045 001 cat. II 5 - A.S.L. distretto sanitario Piazza XXV aprile Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 912,00 MRS utilizzato AULLA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500241 1 009 045 002 cat. II 4 - Comune sala consiliare Piazza Roma Bagnone finito 2 - Comunale B - Rilevante 1 0 - NO 1900 1982 D.M. 03/03/75 Ristrutturazione 1500 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500242 2 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo Comunale-ex pretura Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. 16/01/96 Ristrutturazione 1600 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500243 3 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo comunale Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M.
    [Show full text]
  • Castle of Olivola
    Castle of Olivola AULLA Location: Olivola is a medieval village located on a hill, rising 300 metres above sea level in the heart of the region of Lunigiana, east of Aulla. Type of castle: Marquis’ seat. Construction period: The castle was probably built in the 13th century and later extended and restored by Lazzaro I Malaspina in the 16th century. First appearance in historical sources: Olivola was first mentioned in a document of 1234, in which Obizzo Malaspina granted “to Salio of Verrucola all personal and material rights of Berta, daughter of Alberto of Olivola, in fief”. Strategic role: From its elevated position, the castle overlooked the hills between the Taverone and Aulella rivers, playing an important role as stronghold for the defence of the Malaspina territory. Castle of Olivola AULLA Further use: The slow decay of the Castle of Olivola began in 1638, when the Marquis History: The castle and the village were strongholds for the defence of the Malaspina Spinetta II moved the old feudal seat to Pallerone, giving rise to the dynasty of the Marquises territory and, as 13th-century documents show, they were part of the Filattiera fief. In 1275, of Olivola-Pallerone. According to Formentini, the Castle of Olivola was militarily equipped the amount of land inherited by Francesco Malaspina included a large territory between until the end of the feudal system; in its last days it was provided with just four pieces of the Aulella and Taverone rivers. Olivola became the marquis’ seat of this new fief, which ordnance. included several villages, such as Fornoli, Virgoletta, Panicale, Monti, Pontebosio, Bastia, Montevignale, Tavernelle, Varano, Apella, Groppo San Pietro, Agnino, Bigliolo, Aulla, Current condition: The last remains of the castle are the ruins of the walls and two large Bibola and Pallerone.
    [Show full text]
  • AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
    AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n.
    [Show full text]
  • Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO
    [Show full text]
  • Piani Emergenza Rischi Antropici COMUNE DI MULAZZO
    Piani emergenza rischi antropici COMUNE DI MULAZZO Unione di Comuni Montana Lunigiana 2018 | Piano Locale Di Protezione Civile 0 Prefettura di Massa Carrara Ufficio Territoriale del Governo Ufficio di Protezione Civile Piano Emergenza Esterna per pericolo di incidente rilevante U.E.E. Italia Srl stabilimento di Aulla e Licciana Nardi edizione 2018 UEE Italia Srl - Piano Emergenza Esterna versione 2018 1/54 Indice generale 1.Registrazione aggiunte e varianti..............................................................................................................4 2.Decreto approvazione...............................................................................................................................5 3.Composizione Gruppo di Lavoro.............................................................................................................6 4.Lista di distribuzione................................................................................................................................6 5.Premessa...................................................................................................................................................7 5.1 Termini e definizioni.........................................................................................................................7 5.2 Normativa e finalità..........................................................................................................................8 5.3 Aggiornamento, esercitazioni e formazione.....................................................................................9
    [Show full text]
  • Gal Consorzio Lunigiana
    GAL CONSORZIO LUNIGIANA PSR Regione Toscana 2007 – 2013 Asse IV “Metodo Leader” STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE Approvata con delibera Giunta Regione Toscana n. 1043 del 23/11/2009 (SISL) INDICE 1. Indicazioni sintetiche di riferimento p. 1 2. Analisi del contesto p. 1 2.1 Ambito territoriale di riferimento p. 2 2.2 Descrizione sintetica dell’area p. 3 2.3 Analisi socio -economica p. 22 2.4 Analisi settoriale p. 23 3. Scelte effettuate nella programmazione dell’I.C. Leader Plus 2000 -2006 p. 35 4. Analisi dei fabbisogni p. 40 5 Obiettivi p. 43 6 Strategie p. 48 6.1 Misure/sottomisure attivate p. 52 6.2 Carattere integrato della strategia p. 60 6.3 Innovazione e valore aggiunto p. 61 6.4 Cooperazione p. 62 7. Piano finanziario p. 65 8. Demarcazione, complementarietà e sinergia con altri strumenti programmatici p. 65 9. Processo concertativo p. 68 10. Piano di formazione p. 68 11. Piano di comunicazi one e informazione p. 69 12. Sostenibilità della strategia p. 71 13. Spese di redazione della SISL p. 72 STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) 1. INDICAZIONI SINTETICHE DI RIFERIMENTO Competenze amministrative di riferiment o: Provincia di Massa Carrara; Comunità Montana della Lunigiana. Riferimenti del GAL: Consorzio Sviluppo Lunigiana Leader Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede legale e operativa: Via Baracchini 80, Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 494675 – Fax 0187 495227 – email: [email protected] Sito web: www.gal -lunigiana.it Presidente: Dott. Agostino Nino Folegnani Responsabile tecnico-amministrativo:
    [Show full text]
  • IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D.
    [Show full text]
  • Echelon's Lonworld
    CASE STUDY CARRARA AREA MEDICAL CENTER: 10 STRUCTURES…IN A CLICK The solution for a complete management of more medical centres The request of Massa Carrara Area Medical Centre was for a solution for manage and control 20 refrigerators (blood balks, freezer) in an only site. The need was also for a solution of minimum impact, enabled to carry alarms both locally both at the Central Management Services and guaranteed continuity in the future for what Composition of the system concerned the expansion of the system and, at the same time, for technological developments. For now, there are controlled: Medical gas in hospital of Massa to manage System architecture 50 alarms and 4 display divided in: Air; It was chosen to employ the Niagara™ Nitrous; framework, because its architecture fully Web Void; Server provides consolidated management Oxygen; platform IP as Java and is open to the most widely used fieldbus and protocols such as ModBus, Compressed Air. KNX, MBUS, BACNET and LONWORKS®, which Generator Plant in the hospital of Massa for was precisely the one used in this application. the management of probes warm water, oil The core of the system, the Web Server, Jace, is and gas a device that is devolved to local control by 14 refrigerators and 1 display in the distributing the weight and the amount of the department of Immunology in the hospital of devices according to specific needs. Massa Even the architecture of Web servers, typically 6 refrigerators and 1 display in Pharmacy’s horizontal, guarantee the flexibility of the system, stock in the hospital of Massa but this is even more enhanced by the availability 10 refrigerators and 1 display in the ward of of Jace with greater resources, allowing, however, the transfusion centre in the hospital of Massa to upgrade via SW.
    [Show full text]
  • Marina Di Carrara
    Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products.
    [Show full text]
  • Bagnone E I Suoi Signori Fotografie Di A
    MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT Bagnone e i suoi Signori Fotografie di A. G. Hollett© 2 a mio marito Reginald che condivide l’amore per la mia terra. 3 4 Cenni sulla storia della Lunigiana Per riassumere brevemente la storia delle origini della Lunigiana sara’ necessario, a causa della carente documentazione, ricorrere all’opera di Eugenio Branchi “ Storia della Lunigiana feudale”, unica fonte autorevole assieme a quella di Gioachino Volpe; ebbe a osservare quest’ultimo che, “ per la storia della Lunigiana, avanti il XII secolo, e’ poco meno che tenebre e tenuissima luce di alba lontana.” Concordando con loro, possiamo partire da Oberto, conte di Luni, di probabile origine longobarda e unico superstite della famiglia dei Marchesi di Toscana. Luni divenne colonia romana nel 177 a.C., prospero’ col nome di Provincia Maritima Italorum, subi’ dapprima l’invasione longobarda e in seguito, unita a tutta la Lunigiana venne aggregata al ducato longobardo di Lucca. Con i Franchi entro’ nella marca carolingia, Oberto ne fu il primo conte e, in seguito, quando i Vescovi contrastarono il dominio obertengo ottenendo da Federico I di veder sanciti i loro diritti su tutto il territorio, divenne sede vescovile. Il Volpe, concordemente ad altri storici e genealogisti, individua in Oberto (945), di origine longobarda, il primo ad essere nominato conte di Luni. L’essere conte di Luni aveva una certa rilevanza poiche’il paese, collocato tra Liguria e Toscana, testimoniava attraverso i resti dell’anfiteatro romano e quelli di antichi insediamenti paleolitici il suo notevole passato. Costui dopo pochi anni (951), oltre alla Lunigiana, entro’ in possesso della marca della Liguria orientale, dei centri di Tortona e Genova e alla sua morte tutti i suoi possedimenti vennero da lui lasciati ai due figli: Adalberto I e Oberto II.
    [Show full text]