MASSA CARRARA 045. Eli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Norme Tecniche Di Attuazione Del
INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI E CARATTERI GENERALI................................. 4 Art. 1 Finalità e obiettivi del P.T.C.................................................................................... 4 Art. 2 Elaborati che costituiscono il P.T.C. ....................................................................... 6 Art. 3 Efficacia e Attuazione del P.T.C. ............................................................................ 8 Art. 4 Misure di salvaguardia ............................................................................................ 9 Art. 5 Termini per l’adeguamento degli Strumenti Urbanistici comunali al P.T.C........... 9 Art. 6 Raccordo tra P.T.C. e Piani di Settore................................................................... 10 TITOLO II DISCIPLINA DEL TERRITORIO PROVINCIALE ..................... 13 Capo I Disciplina dei Sistemi territoriali............................................................13 Art. 7 Descrizione e norme generali ................................................................................ 13 Art. 8 Sistemi territoriali di programma e Sistemi territoriali locali................................ 13 Art. 9 Il Sistema territoriale locale della Lunigiana......................................................... 14 Art. 10 Il Sistema territoriale locale Massa-Carrara ........................................................ 22 Art. 11 Sistemi funzionali................................................................................................ 30 Art. 12 Sistema funzionale -
Archivio Storico Del Comune Di Montignoso 1539 - 1948
Archivio storico del Comune di Montignoso 1539 - 1948 Tipologia del livello di descrizione archivio Estremi cronologici 1539 - 1948 Consistenza archivistica 121 unità archivistiche Abstract La storia del territorio di Montignoso è quella di una terra di confine da sempre contesa tra varie potenze e stati. Fin dal XII secolo la Comunità di Montignoso era sottoposta al dominio lucchese dov’era inclusa nella Vicaria di Pietrasanta; solo nel 1378 venne trasformata in Podesteria. Nel 1513 fu staccata da Pietrasanta, che passò sotto il dominio pisano e in seguito di Firenze, ed il giusdicente lucchese fu costretto quindi a trasferirsi a Montignoso. Il territorio di Montignoso era da sempre oggetto di mire espansionistiche soprattutto da parte di Massa; infatti, le discordie tra i due popoli non riuscirono mai pienamente ad assopirsi fino all’Unità d’Italia e sono molte le cronache di episodi di saccheggio e devastazione tra le due città. Nel 1538 alcuni abitanti di Montignoso andarono a tagliare del grano nel territorio massese, nonostante l’intervento della Repubblica di Lucca, i massesi nel luglio dello stesso anno attaccarono e saccheggiarono Montignoso incendiando case, mulini, frantoi e anche il palazzo del Podestà dov'era conservato l'archivio che andò completamente distrutto. Dopo l'intervento militare di Lucca e Firenze si giunse ad una sentenza di confinazione nel gennaio del 1539 e fu imposto al Ducato di Massa di pagare una somma di denaro per i danni provocati. Il 31 luglio 1599, per porre fine alle continue diatribe tra Massa e Montignoso, fu redatto un istrumento dai notai Carlo Ciuffarini e Pietro Guerra che doveva rinnovarsi ogni cinque anni e nel quale si decise di dividere e di regolare l’uso del terreno della Foce Morta e del Campaccio e di un bosco circostante. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Gal Consorzio Lunigiana
GAL CONSORZIO LUNIGIANA PSR Regione Toscana 2007 – 2013 Asse IV “Metodo Leader” STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE Approvata con delibera Giunta Regione Toscana n. 1043 del 23/11/2009 (SISL) INDICE 1. Indicazioni sintetiche di riferimento p. 1 2. Analisi del contesto p. 1 2.1 Ambito territoriale di riferimento p. 2 2.2 Descrizione sintetica dell’area p. 3 2.3 Analisi socio -economica p. 22 2.4 Analisi settoriale p. 23 3. Scelte effettuate nella programmazione dell’I.C. Leader Plus 2000 -2006 p. 35 4. Analisi dei fabbisogni p. 40 5 Obiettivi p. 43 6 Strategie p. 48 6.1 Misure/sottomisure attivate p. 52 6.2 Carattere integrato della strategia p. 60 6.3 Innovazione e valore aggiunto p. 61 6.4 Cooperazione p. 62 7. Piano finanziario p. 65 8. Demarcazione, complementarietà e sinergia con altri strumenti programmatici p. 65 9. Processo concertativo p. 68 10. Piano di formazione p. 68 11. Piano di comunicazi one e informazione p. 69 12. Sostenibilità della strategia p. 71 13. Spese di redazione della SISL p. 72 STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) 1. INDICAZIONI SINTETICHE DI RIFERIMENTO Competenze amministrative di riferiment o: Provincia di Massa Carrara; Comunità Montana della Lunigiana. Riferimenti del GAL: Consorzio Sviluppo Lunigiana Leader Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede legale e operativa: Via Baracchini 80, Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 494675 – Fax 0187 495227 – email: [email protected] Sito web: www.gal -lunigiana.it Presidente: Dott. Agostino Nino Folegnani Responsabile tecnico-amministrativo: -
Comune Della Spezia
COMUNE DELLA SPEZIA AVVISO GARA ESPERITA 1. STAZIONE APPALTANTE: Comune della Spezia – C.d.R. Amministrazione e Contabilità OO.PP. – P.zza Europa, 1, - 19124 - La Spezia - Tel. 0187/727301 - Fax – 0187/727374 – Sito Internet: www.comune.sp.it 2. PROCEDURA DI GARA: procedura negoziata mediante gara informale dettata dalle seguenti motivazioni: 2.1. con l’importo a base d’appalto che, non essendo superiore a 1 milione di euro, consente il ricorso alla procedura negoziata così come previsto dall’articolo 122, comma 7, del D.LGS. 12 aprile 2006, n. 163 e successive m.i. (Codice dei contratti); 2.2. con la discrezionalità riconosciuta alla stazione appaltante che ha individuato, per la procedura di selezione dell’operatore economico, uno strumento efficace in ordine al perseguimento del risultato prefissato, nonché più economico rispetto all’esperimento della gara aperta. 3. OGGETTO DELLA GARA: Lavori inerenti la realizzazione delle opere per l’adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi degli edifici sedi degli asili-nido. Eventuali categorie dei lavori: OG 1. Codice CIG: 6198574913. Codice CUP: G44H14000610004. 4. IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: € 73.967,81=, cosi ripartito: § € 50.938,88= per lavori, soggetti a ribasso; § € 3.755,22= per costi della sicurezza contrattuali, non soggetti a ribasso; § € 19.273,71= per costo della manodopera, non soggetto a ribasso. 5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: massimo ribasso percentuale sull’importo dell’elenco-prezzi posto a base di gara al netto dei costi della sicurezza contrattuali e del costo della manodopera. 6. SOGGETTI INVITATI: n. 10. n. ditta indirizzo Comune codice fiscale partita I.V.A. -
IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
UF IPN-D001 Presentazione Igiene Pubblica E Nutrizione
Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 1/15 Pubblica e Nutrizione Indice 1 - Oggetto e scopo …………………………………… 2 2 - Campo di applicazione …………………………………… 2 3 - Responsabilità …………………………………… 2 4 – Contenuto …………………………………… 2 4.1 Presentazione …………………………………… 2 4.2 Riferimenti Struttura organizzativa …………………………………… 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate …………………………………… 4 4.4 Personale …………………………………… 4 4.5 Interconnessione con i servizi di presidio o …………………………………… 7 d’azienda 4.6 Modalità di accesso alle prestazioni : prenotazioni …………………………………… 7 telefoniche, fax, e-mail, posta ordinaria 4.7 Tempo di attesa delle prestazioni …………………………………… 12 4.8 Modalità di espletamento attività di informazione ed …………………………………… 15 assistenza 1. OGGETTO E SCOPO 1 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 2/15 Pubblica e Nutrizione Il presente documento ha lo scopo di illustrare l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, le prestazioni erogate, le modalità di accesso, i prodotti e le linee di produzione. Il documento costituisce riferimento per l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione ed è anche elemento di base per la comunicazione rivolta all'utenza ed alle altre parti interessate. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il documento viene applicato all' Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, inoltre costituisce riferimento per il Sistema di Gestione per la Qualità del Dipartimento di Prevenzione. 3. RESPONSABILITA' Il Responsabile della Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione e il Responsabile della Direzione della Qualità del Dipartimento di Prevenzione sono responsabili della redazione e dell' aggiornamento del presente documento. -
Iniziativa Promozionale “Telepass - 3 Mesi Di Canone Gratis Con SALT”
S o c i e t à p e r a z i o n i Programma pubblicato il 20/07/2021 Iniziativa promozionale “Telepass - 3 mesi di canone gratis con SALT” Promotore Il promotore della presente iniziativa promozionale è Telepass S.p.A. (di seguito, anche il “Promotore” o “Telepass”), con sede legale in Via Laurentina, 449, 00142 Roma - Partita Iva 09771701001. Telepass è la società che, attraverso le proprie soluzioni di pagamento, presta servizi di accesso e di pagamento inerenti la mobilità, in particolare in relazione alle autostrade a pedaggio, ai parcheggi in struttura e ad altre aree e strutture, nonché servizi accessori di pagamento strettamente connessi alla mobilità stessa. Destinatari dell’iniziativa La presente iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti coloro: A) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (16.07.2021-16.09.2021), (i) perfezioneranno il Contratto inerente il servizio Telepass Family o Telepass con Viacard erogato da Telepass S.p.A., alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, e che (ii) non risultino titolari di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard o Telepass Plus di Telepass S.p.A. nell’arco dei sei mesi antecedenti la data di sottoscrizione del suddetto contratto Telepass Family o Telepass con Viacard. B) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (a decorrere dal 16/07/2021, fino all’entrata in esercizio del nuovo viadotto di Albiano e comunque non oltre il 30/06/2022) aderiranno all’iniziativa “AGEVOLAZIONE CEPARANA”, riservata agli intestatari di un apparato Telepass e residenti/domiciliati o nel caso di ditta con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo; Durata Dalle ore 00.00 del 16 luglio 2021 alle ore 23.59 del 16 settembre 2021. -
Allegato 1 Nomina Resp. Esterno Misericordia Con Firmato
Società della Salute della Lunigiana P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 Largo Giromini, 2 54011 Aulla (MS) Tel 0187/406142-156 Fax: 0187/406137 mail : [email protected] pec : [email protected] Allegato A) decreto del Direttore N. 125 del 12/09/2019 Atto Giuridico per il conferimento delle qualità di Responsabili del trattamento dei dati da parte del Titolare ai sensi dell’art.28 par. 3 del del Regolamento UE 2016/679 TRA la Società della Salute Lunigiana, nella persona del Direttore Dott.ssa Rosanna Vallelonga, con nomina a soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali di cui all’atto di nomina del Presidente della Società della Salute del 7 Gennaio 2019, codice fiscale VLLRNN57S65Z133F, domiciliato per la carica presso la sede della Società della Salute sita in Aulla –Largo Giromini, 2 P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 , di seguito anche come “SdS”, E La Venerabile Confraternita della Misericordia – Pontremoli O.N.L.U.S., di seguito anche denominata Organizzazione, C.F. 8100950450 P.I. 00641920459, legalmente rappresentata dal Presidente e Rappresentante Legale Paolo Angella, nato a Pontremoli (MS) il 06/07/1967, domiciliato per la carica presso la sede dell'Organizzazione sita in Pontremoli (Ms) , via Pietro Cocchi n. 9 congiuntamente anche come le “Parti” Premesso che: • l’art. 28, par. 3, del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation), di seguito anche GDPR, prevede che i trattamenti effettuati per conto del Titolare del trattamento (SDS) da parte di un Responsabile del trattamento siano regolati da un contratto o da altro atto giuridico che determini la materia del trattamento, la durata, la natura e la finalità, il tipo di dati personali trattati e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del Titolare del trattamento; • l’art. -
Massa Carrara2.Indd
I l mosaico dello sviluppo territoriale Il mosaico dello sviluppo territoriale in Toscana della T oscana La Provincia di Massa Carrara La Provincia di Massa Carrara Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il mosaico dello sviluppo territoriale in Toscana La Provincia di Massa-Carrara Provincia di Massa-Carrara Coordinamento tecnico-scientifico: Regione Toscana, Area di Coordinamento Programmazione e Controllo, Settore Valutazione e Verifica della Programmazione (Giorgio Diaz, con la collaborazione di Roberta Giacobbo, Carolina Bloise, Stefano Leporati, Marco Pieralli) Redazione e coordinamento editoriale: Regione Toscana: • Area di Coordinamento Programmazione e Controllo (Alessandro Cavalieri); Settore Valutazione e Verifica della Programmazione (Enrico Guadagni); Settore Controllo Strategico e di Gestione (Marco Chiavacci) • Area di Coordinamento Pianificazione del Territorio e Politiche abitative (Riccardo Baracco); Settore Indirizzi della Pianificazione (Marco Gamberini) • Settore Editoria IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana • Servizio Editoriale (Patrizia Ponticelli) Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara: • Staff Programmazione e Politiche Comunitarie; • Staff Programmazione Pianificazione Territoriale - S.I.T. Progetto grafico, copertina e impaginazione: Giuseppe Miceli Testi: • Cap. 1: Eleonora Caponi; tabelle e grafici a cura di Massimo Donati • Cap. 2: Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara - Staff Programmazione Pianificazione Territoriale - S.I.T. Maria Teresa Zattera (par. 2.1.1); Paola Scotti (par. 2.1.2); Rita Allegrini e Chiara Agnoletti (par. 2.2) • Cap. 3: Istituto di studi e ricerche Azienda speciale della CCIAA di Massa-Carrara • Cap. 4: Regione Toscana - Area di Coordinamento Programmazione e Controllo, Settore Controllo Strategico e di Gestione (par. 4.1); Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara - Staff Programmazione e Politiche Comunitarie, Silvia Teani (par. 4.2) • Cap. -
Comune Della Spezia Avviso Gara Esperita
COMUNE DELLA SPEZIA AVVISO GARA ESPERITA 1. STAZIONE APPALTANTE: Comune della Spezia – C.d.R. Amministrazione e Contabilità OO.PP. – P.zza Europa, 1, - 19124 - La Spezia - Tel. 0187/727301 - Fax – 0187/727374 – Sito Internet: www.comune.sp.it 2. PROCEDURA DI GARA: procedura negoziata, preceduta da gara informale, motivata da: 2.1. importo a base d’appalto che, non essendo superiore a 1 milione di euro, consente il ricorso alla procedura negoziata così come previsto dal D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive m.i. (Codice dei contratti); 2.2. discrezionalità riconosciuta alla Stazione appaltante che ha individuato, per la procedura di selezione dell’operatore di economico, uno strumento efficace in ordine al perseguimento del risultato prefissato nonché più economico rispetto all’esperimento della gara aperta. 3. OGGETTO DELLA GARA: lavori per la manutenzione edilizia degli edifici sedi delle scuole materne, elementari e medie nonché degli asili-nido, anno 2014. Eventuali categorie dei lavori: OG 1 Codice CIG: 57966402A7 Codice CUP: G44H14000050004. 4. IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: € 344.120,00= di cui € 10.323,60= per costi contrattuali della sicurezza e € 73.435,21= per costo della manodopera. 5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: massimo ribasso percentuale sull’importo dell’elenco-prezzi a base d’appalto al netto dei costi contrattuali della sicurezza e del costo della manodopera. 6. SOGGETTI INVITATI: cinque. n. ditta indirizzo comune codice fiscale partita I.V.A. 1 F.lli Gerali di Gerali Elio Viale della Monti di 00079010450 00079010450 & C. S.a.S. Resistenza n. 83 Licciana Nardi (MS) 2 Società Edilizia Tirrena Piazza Verdi n.