Lettera Avvio Procedimento Variante PS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MASSA CARRARA 045. Eli
SERVIZIO SISMICO REGIONALE ELENCO DI TUTTI GLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA AGGIORNATO AL 07/10/04 ( Con indicazione degli edifici esclusi non rientranti nell'Ord. PCM 3362/04) Denominazione via/piazza Località Condiz uso Utenza Del 604/03 Normativa Normativa Tipo NOTE Priorità AMBITO Ultimato Progetto N. civico Interventi N.Scheda ISTAT Reg Class.Prec Ord3274/03 ISTAT Prov ISTAT Com Sede emerg Proprietario Cod. Scheda Stato edificio PCM n. 3362/04 TERRITORIALE tipologie dell' Ord. Non rientranti nelle EDIFICI ESCLUSI Volume Totale (mc) Zona 2 totalmente 04500146 6 009 045 001 cat. II 4 - Comune igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 7070,00 MRS utilizzato Zona 2 totalmente 04500155 5 009 045 001 cat. II 5 - A.S.L. distretto sanitario Piazza XXV aprile Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 912,00 MRS utilizzato AULLA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500241 1 009 045 002 cat. II 4 - Comune sala consiliare Piazza Roma Bagnone finito 2 - Comunale B - Rilevante 1 0 - NO 1900 1982 D.M. 03/03/75 Ristrutturazione 1500 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500242 2 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo Comunale-ex pretura Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. 16/01/96 Ristrutturazione 1600 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500243 3 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo comunale Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. -
Castle of Olivola
Castle of Olivola AULLA Location: Olivola is a medieval village located on a hill, rising 300 metres above sea level in the heart of the region of Lunigiana, east of Aulla. Type of castle: Marquis’ seat. Construction period: The castle was probably built in the 13th century and later extended and restored by Lazzaro I Malaspina in the 16th century. First appearance in historical sources: Olivola was first mentioned in a document of 1234, in which Obizzo Malaspina granted “to Salio of Verrucola all personal and material rights of Berta, daughter of Alberto of Olivola, in fief”. Strategic role: From its elevated position, the castle overlooked the hills between the Taverone and Aulella rivers, playing an important role as stronghold for the defence of the Malaspina territory. Castle of Olivola AULLA Further use: The slow decay of the Castle of Olivola began in 1638, when the Marquis History: The castle and the village were strongholds for the defence of the Malaspina Spinetta II moved the old feudal seat to Pallerone, giving rise to the dynasty of the Marquises territory and, as 13th-century documents show, they were part of the Filattiera fief. In 1275, of Olivola-Pallerone. According to Formentini, the Castle of Olivola was militarily equipped the amount of land inherited by Francesco Malaspina included a large territory between until the end of the feudal system; in its last days it was provided with just four pieces of the Aulella and Taverone rivers. Olivola became the marquis’ seat of this new fief, which ordnance. included several villages, such as Fornoli, Virgoletta, Panicale, Monti, Pontebosio, Bastia, Montevignale, Tavernelle, Varano, Apella, Groppo San Pietro, Agnino, Bigliolo, Aulla, Current condition: The last remains of the castle are the ruins of the walls and two large Bibola and Pallerone. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Piani Emergenza Rischi Antropici COMUNE DI MULAZZO
Piani emergenza rischi antropici COMUNE DI MULAZZO Unione di Comuni Montana Lunigiana 2018 | Piano Locale Di Protezione Civile 0 Prefettura di Massa Carrara Ufficio Territoriale del Governo Ufficio di Protezione Civile Piano Emergenza Esterna per pericolo di incidente rilevante U.E.E. Italia Srl stabilimento di Aulla e Licciana Nardi edizione 2018 UEE Italia Srl - Piano Emergenza Esterna versione 2018 1/54 Indice generale 1.Registrazione aggiunte e varianti..............................................................................................................4 2.Decreto approvazione...............................................................................................................................5 3.Composizione Gruppo di Lavoro.............................................................................................................6 4.Lista di distribuzione................................................................................................................................6 5.Premessa...................................................................................................................................................7 5.1 Termini e definizioni.........................................................................................................................7 5.2 Normativa e finalità..........................................................................................................................8 5.3 Aggiornamento, esercitazioni e formazione.....................................................................................9 -
Comune Della Spezia
COMUNE DELLA SPEZIA AVVISO GARA ESPERITA 1. STAZIONE APPALTANTE: Comune della Spezia – C.d.R. Amministrazione e Contabilità OO.PP. – P.zza Europa, 1, - 19124 - La Spezia - Tel. 0187/727301 - Fax – 0187/727374 – Sito Internet: www.comune.sp.it 2. PROCEDURA DI GARA: procedura negoziata mediante gara informale dettata dalle seguenti motivazioni: 2.1. con l’importo a base d’appalto che, non essendo superiore a 1 milione di euro, consente il ricorso alla procedura negoziata così come previsto dall’articolo 122, comma 7, del D.LGS. 12 aprile 2006, n. 163 e successive m.i. (Codice dei contratti); 2.2. con la discrezionalità riconosciuta alla stazione appaltante che ha individuato, per la procedura di selezione dell’operatore economico, uno strumento efficace in ordine al perseguimento del risultato prefissato, nonché più economico rispetto all’esperimento della gara aperta. 3. OGGETTO DELLA GARA: Lavori inerenti la realizzazione delle opere per l’adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi degli edifici sedi degli asili-nido. Eventuali categorie dei lavori: OG 1. Codice CIG: 6198574913. Codice CUP: G44H14000610004. 4. IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO: € 73.967,81=, cosi ripartito: § € 50.938,88= per lavori, soggetti a ribasso; § € 3.755,22= per costi della sicurezza contrattuali, non soggetti a ribasso; § € 19.273,71= per costo della manodopera, non soggetto a ribasso. 5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: massimo ribasso percentuale sull’importo dell’elenco-prezzi posto a base di gara al netto dei costi della sicurezza contrattuali e del costo della manodopera. 6. SOGGETTI INVITATI: n. 10. n. ditta indirizzo Comune codice fiscale partita I.V.A. -
IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D. -
Echelon's Lonworld
CASE STUDY CARRARA AREA MEDICAL CENTER: 10 STRUCTURES…IN A CLICK The solution for a complete management of more medical centres The request of Massa Carrara Area Medical Centre was for a solution for manage and control 20 refrigerators (blood balks, freezer) in an only site. The need was also for a solution of minimum impact, enabled to carry alarms both locally both at the Central Management Services and guaranteed continuity in the future for what Composition of the system concerned the expansion of the system and, at the same time, for technological developments. For now, there are controlled: Medical gas in hospital of Massa to manage System architecture 50 alarms and 4 display divided in: Air; It was chosen to employ the Niagara™ Nitrous; framework, because its architecture fully Web Void; Server provides consolidated management Oxygen; platform IP as Java and is open to the most widely used fieldbus and protocols such as ModBus, Compressed Air. KNX, MBUS, BACNET and LONWORKS®, which Generator Plant in the hospital of Massa for was precisely the one used in this application. the management of probes warm water, oil The core of the system, the Web Server, Jace, is and gas a device that is devolved to local control by 14 refrigerators and 1 display in the distributing the weight and the amount of the department of Immunology in the hospital of devices according to specific needs. Massa Even the architecture of Web servers, typically 6 refrigerators and 1 display in Pharmacy’s horizontal, guarantee the flexibility of the system, stock in the hospital of Massa but this is even more enhanced by the availability 10 refrigerators and 1 display in the ward of of Jace with greater resources, allowing, however, the transfusion centre in the hospital of Massa to upgrade via SW. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
Comune: AULLA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA
Comune: AULLA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA Tipo presidio: B1.A AMBULATORIALE SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA - CLASSE 1 Presidio: CENTRO FISIOKINESITERAPICO AULLESE S.N.C. Indirizzo: VIA CERRI, 63 Titolare CENTRO FISIOKINESITERAPICO AULLESE S.N.C. Direttore sanitario: LAGNERINI LUIGI Sede: VIA CERRI, 63 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Presidio: LABORATORIO "BIOMEDIX" Indirizzo: LARGO P. GIROMINI, 3 Titolare LABORATORIO DI ANALISI "BIOMEDIX" S.A.S. Direttore sanitario: NANNA GIOVANNI Sede: LARGO P. GIROMINI, 3 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: BIOCHIMICA CLINICA Attivita': B1.1.E LABORATORIO MONODISCIPLINARE PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA) Attivita': B1.1.A LABORATORIO GENERALE DI BASE Presidio: STUDIO RADIOLOGICO "MICHELETTI" Indirizzo: LARGO SAMMURI, 4 Titolare STUDIO RADIOLOGICO "MICHELETTI" S.N.C. Direttore sanitario: FRUZETTI GIUSEPPE Sede: LARGO SAMMURI, 4 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: RADIODIAGNOSTICA Attivita': B1.2.A ECOGRAFIA B1.2.F RISONANZA MAGNETICA SETTORIALE Presidio: MEDISPORT LUNIGIANA Indirizzo: VIA LUNIGIANA N. 33/N Titolare MEDISPORT LUNIGIANA Direttore sanitario: PANICO SAVERIO Sede: VIA LUNIGIANA N. 33/N - 54011 - AULLA (MS) Discipline: MEDICINA DELLO SPORT Attivita': B1.12.B MEDICINA DELLO SPORT SECONDO LIVELLO Comune: CARRARA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA Tipo presidio: B1.A AMBULATORIALE SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA - CLASSE 1 Presidio: LABORATORIO DI ANALISI TIRRENO S.R.L. Indirizzo: VIALE XX SETTEMBRE, 331 Titolare LABORATORIO ANALISI TIRRENO S.R.L. Direttore sanitario: VALSUANI PAOLO Sede: VIALE XX SETTEMBRE, 331 - 54033 - CARRARA (MS) Discipline: PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA) Attivita': B1.1.A LABORATORIO GENERALE DI BASE Presidio: STUDIO RADIOLOGICO GAMMA S.R.L. -
Iniziativa Promozionale “Telepass - 3 Mesi Di Canone Gratis Con SALT”
S o c i e t à p e r a z i o n i Programma pubblicato il 20/07/2021 Iniziativa promozionale “Telepass - 3 mesi di canone gratis con SALT” Promotore Il promotore della presente iniziativa promozionale è Telepass S.p.A. (di seguito, anche il “Promotore” o “Telepass”), con sede legale in Via Laurentina, 449, 00142 Roma - Partita Iva 09771701001. Telepass è la società che, attraverso le proprie soluzioni di pagamento, presta servizi di accesso e di pagamento inerenti la mobilità, in particolare in relazione alle autostrade a pedaggio, ai parcheggi in struttura e ad altre aree e strutture, nonché servizi accessori di pagamento strettamente connessi alla mobilità stessa. Destinatari dell’iniziativa La presente iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti coloro: A) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (16.07.2021-16.09.2021), (i) perfezioneranno il Contratto inerente il servizio Telepass Family o Telepass con Viacard erogato da Telepass S.p.A., alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, e che (ii) non risultino titolari di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard o Telepass Plus di Telepass S.p.A. nell’arco dei sei mesi antecedenti la data di sottoscrizione del suddetto contratto Telepass Family o Telepass con Viacard. B) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (a decorrere dal 16/07/2021, fino all’entrata in esercizio del nuovo viadotto di Albiano e comunque non oltre il 30/06/2022) aderiranno all’iniziativa “AGEVOLAZIONE CEPARANA”, riservata agli intestatari di un apparato Telepass e residenti/domiciliati o nel caso di ditta con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo; Durata Dalle ore 00.00 del 16 luglio 2021 alle ore 23.59 del 16 settembre 2021. -
Allegato 1 Nomina Resp. Esterno Misericordia Con Firmato
Società della Salute della Lunigiana P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 Largo Giromini, 2 54011 Aulla (MS) Tel 0187/406142-156 Fax: 0187/406137 mail : [email protected] pec : [email protected] Allegato A) decreto del Direttore N. 125 del 12/09/2019 Atto Giuridico per il conferimento delle qualità di Responsabili del trattamento dei dati da parte del Titolare ai sensi dell’art.28 par. 3 del del Regolamento UE 2016/679 TRA la Società della Salute Lunigiana, nella persona del Direttore Dott.ssa Rosanna Vallelonga, con nomina a soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali di cui all’atto di nomina del Presidente della Società della Salute del 7 Gennaio 2019, codice fiscale VLLRNN57S65Z133F, domiciliato per la carica presso la sede della Società della Salute sita in Aulla –Largo Giromini, 2 P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 , di seguito anche come “SdS”, E La Venerabile Confraternita della Misericordia – Pontremoli O.N.L.U.S., di seguito anche denominata Organizzazione, C.F. 8100950450 P.I. 00641920459, legalmente rappresentata dal Presidente e Rappresentante Legale Paolo Angella, nato a Pontremoli (MS) il 06/07/1967, domiciliato per la carica presso la sede dell'Organizzazione sita in Pontremoli (Ms) , via Pietro Cocchi n. 9 congiuntamente anche come le “Parti” Premesso che: • l’art. 28, par. 3, del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation), di seguito anche GDPR, prevede che i trattamenti effettuati per conto del Titolare del trattamento (SDS) da parte di un Responsabile del trattamento siano regolati da un contratto o da altro atto giuridico che determini la materia del trattamento, la durata, la natura e la finalità, il tipo di dati personali trattati e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del Titolare del trattamento; • l’art. -
La Via Francigena Fidenza - Aulla
La Via Francigena Fidenza - Aulla Fidenza -Aulla Fidenza can be easily reached by train from Milano or Bologna; This week il centered on the crossing of the Appennino, the long chain of mountains that unfolds for the whole length of the Italian peninsula. Mountains after mountains until the horizon opens up and on a clear day the pilgrims were able to catch a first glimp of the sea. An untouched landscape thick with woods. Now and then small, forgotten by time hamlets and small towns are the human note in a pristine scenery. You will find at your hotel all the material you need for your trip: hotel vouchers, the detailed description of the walking, the GPS maps and the pilgrim’s “Credenziale”. Highlights: Fidenza and Barcelo Duomos -The statue stele - The Appennino mountains scenery at Cisa Pass Activity Level: Moderateb - Daily Mileage: 18/29 km - Daily Walking time: 3/7 hrs Day by day walking program FIDENZA Day 1 – Arrival in Fidenza Seat of the European Association of the Vie Francigene the town has been a major stop on the pilgrimage road. The sculpture of its Duomo façade are very famous and have taken on a symbolic significance for the Francigena travelers. FORNOVO Day 2 – Fidenza – Fornovo – Length: 31,80 km - Unpaved 45% - Altitude gap: +607m/ - 534m - Highest point: 299m A fairly long day full of ups and downs approaching the first hills before the Appennino mountains. Pastures and vineyards to begin with, then replaced by oak woods, cool in the summer heat. Fornovo is a pleasant, small town that doesn’t offer many interesting things to see, but being at the beginning of a scarcely populated area offers one of the few opportunities for decent lodging CASSIO Day 3 – Fornovo – Cassio – Length: 20,8km - unpaved: 40% - Walking time: 4h.30 Altitude gap: + 1015 / - 365m - From your hotel which is 2 km out of town, there is a shortcut that avoids going back to Fornovo and shorten the daily mileage by 5km.