Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 1/15 Pubblica e Nutrizione

Indice

1 - Oggetto e scopo …………………………………… 2 2 - Campo di applicazione …………………………………… 2 3 - Responsabilità …………………………………… 2 4 – Contenuto …………………………………… 2 4.1 Presentazione …………………………………… 2 4.2 Riferimenti Struttura organizzativa …………………………………… 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate …………………………………… 4 4.4 Personale …………………………………… 4 4.5 Interconnessione con i servizi di presidio o …………………………………… 7 d’azienda 4.6 Modalità di accesso alle prestazioni : prenotazioni …………………………………… 7 telefoniche, fax, e-mail, posta ordinaria 4.7 Tempo di attesa delle prestazioni …………………………………… 12 4.8 Modalità di espletamento attività di informazione ed …………………………………… 15 assistenza

1. OGGETTO E SCOPO

1 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 2/15 Pubblica e Nutrizione

Il presente documento ha lo scopo di illustrare l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, le prestazioni erogate, le modalità di accesso, i prodotti e le linee di produzione. Il documento costituisce riferimento per l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione ed è anche elemento di base per la comunicazione rivolta all'utenza ed alle altre parti interessate.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Il documento viene applicato all' Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, inoltre costituisce riferimento per il Sistema di Gestione per la Qualità del Dipartimento di Prevenzione.

3. RESPONSABILITA'

Il Responsabile della Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione e il Responsabile della Direzione della Qualità del Dipartimento di Prevenzione sono responsabili della redazione e dell' aggiornamento del presente documento. Il Direttivo del Dipartimento di Prevenzione è delegato alla verifica del presente documento, mentre il Responsabile di U.F. Igiene Pubblica e Nutrizione è deputato alla sua approvazione

Il Responsabile della Direzione per la Qualità è responsabile della sua distribuzione ed archiviazione.

4. CONTENUTO

4.1. Presentazione

L'attività dell' Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione (indicata in seguito come U.F. I.P. e N.) si svolge nell'ambito territoriale di competenza dell'Azienda ASL 1 di e comprendente per la Zona “Apuana” i Comuni di Carrara, ,, Massa e e per la Zona “Lunigiana” i Comuni di , , Comano, Casola L., , , , , Podenzana, , , Villafranca L. e .

4.2 Riferimenti U.F.

 Nominativo del Responsabile della U.F.;  Direttore Unità Operativa;  Ubicazione sedi operative;  Funzioni svolte;  Elenco delle prestazioni erogate

 Responsabile U.F.

2 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 3/15 Pubblica e Nutrizione

Nominativo Telefono Mail Giuseppina Ghiselli 0585 493902 [email protected]

Unità operativa Nominativo Sede Telefono Email Igiene Pubblica Giuseppina Ghiselli v. Democrazia n. 44 0585493902 [email protected] Massa Igiene Alimenti e Mauro Vannucci Piazza della Pieve, 0187 [email protected] Nutrizione n° 3 Monti di Licciana 462424 Nardi

 Sedi Operative La U.F. di Igiene Pubblica e Nutrizione opera presso nr. 2 sedi il cui ambito operativo territoriali è indicato nella tabella sottostante.

Sede U.F. Telefono email certificata Fax Ambito Territoriale di competenza Via 0585 [email protected] 0585 810405 Comuni di Fosdinovo, Democrazia, 493923 0585 493900 Carrara, Massa, 44 0585 Montignoso; Massa - 493921 Aulla, 54100 - Bagnone, Casola L. Comano, Piazza della 0187 Filattiera, Fivizzano, Pieve, n° 3 462442 0187 462439 Liccciana Nardi, Monti di Mulazzo, Podenzana, Licciana Nardi Pontremoli, - 54016 - Tresana, Villafranca L., Zeri

 Funzioni svolte ( ambito igiene e sanità pubblica)

- Sorveglianza delle malattie infettive e diffusive,monitoraggio delle coperture vaccinali e delle inadempienze,bonifica dei focali di infezione ed interruzione della catena di trasmissione; - Tutela della collettività dai rischi sanitari connessi all'inquinamento ambientale. ; - Controllo delle acque potabili; - Vigilanza sulle piscine pubbliche e di uso pubblico; - Vigilanza su ambienti di vita collettivi (scolastici, ricettivi, locali di pubblico spettacolo, impianti sportivi, residenze assistite e protette ecc) e rilascio pareri per l’attivazione degli stessi. - Tutela igienico-sanitaria degli stabilimenti termali; - Valutazione degli aspetti sanitari connessi alla raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e rilascio pareri per l’autorizzazione degli stessi; - Valutazione degli aspetti sanitari connessi alle emissioni in atmosfera e rilascio pareri sull’autorizzazione delle stesse. - Valutazione degli aspetti sanitari connessi alle bonifiche dei siti contaminati. - Valutazione degli aspetti sanitari connessi a Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) - Valutazione degli aspetti sanitari connessi a Valutazioni Ambientale Strategiche (VAS)

3 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 4/15 Pubblica e Nutrizione

- Controllo dell'uso dei prodotti per la disinfezione, disinfestazione e derattizzazione - Vigilanza e controllo sui cosmetici; - Controllo sulla produzione, il commercio e l'impiego dei gas tossici e delle sostanze pericolose; - Controllo sull'uso delle radiazioni ionizzanti in ambienti confinati, con esclusione delle attività proprie della fisica sanitaria per le strutture sanitarie AUSL; - Controllo sugli effetti delle radiazioni non ionizzanti (campi elettromagnetici) sulla popolazione residente; - Rilascio dei pareri per le autorizzazioni al deposito, alla vendita e all'impiego dei prodotti antiparassitari agricoli e vigilanza su tali attività; - Polizia mortuaria: vigilanza su feretro, controllo sull'attività di estumulazione e di esumazione, controllo idoneità carri funebri; - Vigilanza e pareri igienico-sanitari su attività inerenti la cura della persona quali parrucchieri, estetisti ecc.; - Espressione di pareri igienico-sanitari su progetti di edilizia civile; - Partecipazione, nell'ambito di gruppi dipartimentali, all'espressione di parere igienico-sanitario, ai fini della tutela della popolazione, per l'attivazione di nuove attività Produttive e di Servizio e delle Strutture Sanitarie; - Medicina del viaggiatore; - Certificazioni di idoneità sanitaria; - Pareri antigienicità e idoneità alloggi; - Formazione ed educazione alla salute.

 Funzioni igiene della nutrizione

- Controllo e valutazione/validazione/applicazione menù nella ristorazione collettiva pubblica e privata ; - Partecipazione ad attività di sorveglianza nutrizionale e a progetti nazionali/regionali sugli stili di vita - Informazione ed educazione nutrizionale ; - Interventi di educazione alimentare nelle scuole ed altre comunità per favorire corretti stili di vita ; - Counseling nutrizionale rivolto a singoli e a gruppi ; - Effettuazione di Corsi rivolti a ristoratori e albergatori in tema di celiachia.

4.3. Elenco delle prestazioni erogate

 Elenco delle prestazioni erogate: vedi documento di presentazione del Dipartimento di Prevenzione;  Vedi sezione del sito internet della Azienda USL 1 Massa e Carrara: Percorso: Amministrazione Trasparente-Attività e Procedimenti,Tipologia di Procedimenti, Scheda Trasparenza Dipartimento di Prevenzione.

4.4 Personale

Il personale è formato dal:  Direttore U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ( che ricopre l'incarico di Resp. di U.F.);  Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e della Nutrizione (al 50% per l'attività di NUTRIZIONE);  nr. 4 Dirigenti medici igienisti a tempo pieno con compiti di igiene e sanità pubblica;  nr. 1 Dirigente medico igienista a tempo determinato con compiti di igiene e sanità pubblica per un totale di nr. 9 ore settimanali;  nr. 4 Dirigenti medici igienisti impiegati per l' ambito delle attività relative alla Nutrizione di cui nr. 1 all’80% del monte orario, nr. 2 al 70% e nr. 1 al 50%.

4 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 5/15 Pubblica e Nutrizione

 nr. 10 Tecnici della prevenzione, con compiti in materia di igiene e sanità pubblica;  nr. 3 Amministrativi  nr. 5. Infermieri  nr. 2 Assistenti Sanitarie ;

La U.F. garantisce la presenza in servizio sul territorio della provincia del seguente personale:

Igiene Pubblica

Cognome Nome Qualifica Sede* telefono email Aquino Michele Tec.prev.ne Massa 0585493925 [email protected] Beani Lucia Amministrativo Massa 0585493921 [email protected] Belli Giovanna Amministrativo Massa 0585494923 [email protected] Bernardini Salvatore Tec.prev.ne Monti 0187462415 [email protected] Bianchimani Vincenza Dirig. medico Massa 0585493903 [email protected] Bonfigli Rosanna Tec.prev.ne Monti 0187462416 [email protected] Caccialupi Danila C.P.S. Esperto Monti 0187462448 [email protected] Ass. Sanitaria Cappelli Cristiana Coll. Prof. San. Monti 0187462447 [email protected] Infermiera Cellini Delia Coll. Prof. San. Massa 0858493932 [email protected] Infermiera Croce Franco Tec.prev.ne Massa 0585493924 [email protected] Ghiselli Giuseppina Dirig. Medico Massa 0585493902 [email protected] Giannarelli Dino Dirig. Medico Massa 0585493941 [email protected] Lombardi Riccardo Tec.prev.ne Monti 0187462414 [email protected] Luzzoli Rosa Maria Dirig. Medico Massa 0585493905 [email protected] Malfatti Paolo Tec.prev.ne Massa 0585493925 [email protected] Marchini Paola Coll. Prof. San. Massa 0585493920 [email protected] Infermiera Marraccini Paolo Tec.prev.ne Massa 0585493928 [email protected] Mazzanti Massimo Tec.prev.ne Massa 0585493924 [email protected] Palumbo Giovanni Tec.prev.ne Massa 0585493924 [email protected] Pallini Simonetta Coll. Prof. San. Monti 0187462449 [email protected] Infermiera Prati Annalia Coll. Prof. San. Massa 0585493934 [email protected] Infermiera Torracca Francesca Dirig. Medico Massa 0585493947 [email protected] Tornaboni Maria Rosa Coll. Prof. San. Massa 0585493912 [email protected]

5 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 6/15 Pubblica e Nutrizione

Infermiera Traversi Stefano Tec.prev.ne Monti 0187462417 [email protected] Santi Sandro Amministrativo Monti 0187462442 [email protected] Sacchelli Francesco Dirig. Medico Monti 0187462437 [email protected] Voconi Loredana Coll. Prof. San. Massa 0585493913 [email protected] Infermiera

Igiene della Nutrizione: Vannucci Mauro Direttore U.O.C. Monti 0187 462424 [email protected] I.A.N. Carignani Patrizia Dirig. Medico Massa 0585 493935 [email protected] Terreni Manuela Dirig. Medico Massa 0585 493944 [email protected] Galli Maria Dirig. Medico Massa 0585 493901 [email protected] Giuseppina Vivaldi Sergio Dirig. Medico Monti 0187 462420 [email protected]

Sede : Massa Via Democrazia n° 44 Monti di Licciana Nardi Piazza della Pieve n° 3

L’U.F. osserva un orario di servizio articolato su 5 giorni lavorativi, con apertura al pubblico, nella sede di Massa dalle 9.00 alle 12.00 di tutti i giorni e dalle 15.00 alle 17.00 il martedì. Il lunedì gli uffici amministrativi sono chiusi al pubblico e vengono erogate esclusivamente le prestazioni sanitarie. Nella sede di Monti l'orario al pubblico è dalle 9.00 alle 12.30 di tutti i giorni e dalle 14.30 - 16.30 il martedì e giovedì. Per quanto riguarda l’Igiene della Nutrizione viene garantita l’apertura al pubblico nei seguenti orari:  sede di Monti: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00; Martedì dalle 14.30 alle 17.30  sede di Massa Via Democrazia: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 11.00

Servizio di Pronta disponbilità: Il personale medico assegnato alle attività di Igiene e Sanità Pubblica è reperibile tutti i giorni dalle ore 19,00 alle ore 7,00, mentre il sabato e domenica e festivi dalle ore 19,00 del giorno precedente alle ore 7,00 del giorno successivo.

I Tecnici della prevenzione, sono reperibili tutti i giorni dalle ore 19,00 alle ore 7,00 mentre il sabato e domenica e festivi dalle ore 19,00 del giorno precedente alle ore 7.00 del giorno successivo.

I periodi notturni, prefestivo pomeridiano e festivo diurno sono coperti con la pronta disponibilità di n.1 Dirigente Medico e di n. 2 Tecnici della Prevenzione, uno per Zona.

4.5. Interconnessione con i servizi di presidio o d'azienda

6 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 7/15 Pubblica e Nutrizione

Interconnessione Attività Unità Operativa Formazione del personale Formazione collettiva ed individuale. Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta Percorsi di counseling individuali e di gruppo in soggetti con patologie cronico-degenerative Prevenzione delle malattie infettive e vaccinazioni, tossinfezioni alimentari, elaborazione di opuscoli/linee guida sulla corretta alimentazione e stili di vita Attività sanitarie di comunità Percorsi di educazione nutrizionale nell'ambito del consultorio per le gravide U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di GONIP (Gruppo operativo nuovi insediamenti lavoro produttivi) GOSS (Gruppo Operativo Strutture Sanitarie) U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Insediamenti produttivi,igiene urbana e igiene degli Alimentare alimenti, tossinfezioni alimentari. Pronta disponibilità dei Tecnici della Prevenzione Presidi Ospedalieri Controllo delle Malattie infettive., tossinfezioni alimentari. Prelievi per controllo presenza legionella nei presidi ospedalieri aziendali. Vaccinazioni Servizi sociali Commissione autorizzazione e vigilanza strutture residenziali per anziani e minori, Valutazione,validazione,controllo applicazione del piano nutrizionale nelle strutture di ospitalità per anziani ed adulti inabili S.S.D Educazione alla Salute Interventi di educazione e promozione alla salute. U.F. Medicina dello Sport Attività di vigilanza impianti sportivi

4.6 Modalita' di accesso alle prestazioni : prenotazioni telefoniche, fax, e-mail, posta ordinaria

IGIENE PUBBLICA

Le richieste dovranno pervenire alle segreterie individuate che procederanno alla registrazione e saranno evase previo accordo diretto con gli operatori referenti del procedimento.

CONSEGNA DOCUMENTI: gli utenti potranno accedere al servizio per la consegna di documenti richiesti secondo la normativa vigente e spettanti negli orari di apertura dello sportello sopra riportati. Tutto il personale amministrativo ha il compito di accettare la documentazione apponendo numero di protocollo e data. L’Unità Funzionale effettua orario di sportello:

 accettando le prenotazioni telefoniche, fax, e-mail, posta ordinaria o permettendo l’accesso diretto al pubblico secondo il seguente orario e nelle seguenti sedi:

7 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 8/15 Pubblica e Nutrizione

IGIENE PUBBLICA

Sede Giorni di orario Numero Prestazioni di ricevimento telefonico per FRONT OFFICE prenotazioni Massa da Lunedì a Venerdì 9.00 – 12.00 0585 493921 Consegna risultati 0585 493923 test HIV, ricevimento pubblico, attività di informazione all'utente, inchieste epidemiologiche, letture test Mantoux in sede e a domicilio quando necessario, partecipazione ed espressione pareri nelle varie commissioni dovute per legge,vigilanza, rilascio vaccinazioni varie

Lunedì a Giovedì 9.00-12.00 Campionamento acque potabili, legionella, piscine ecc

Esecuzione test Lunedì,Martedì, 9.00 – 12.00 Mantoux Venerdì

Mercoledì 9.00-12.00 Ambulatorio su appuntamento viaggiatori

2° e 4° Giovedì del 9.00-12.00 mese su appuntamento Ambulatorio vaccinale per HPV

Massa Martedì 14.00 – 17.00 0585 493921 Consegna test HIV, 0585 493923 ricevimento pubblico, attività di informazione

8 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 9/15 Pubblica e Nutrizione

all'utente, inchieste epidemiologiche, letture test Mantoux in sede e a domicilio quando necessario, partecipazione ed espressione parere nelle varie commissioni dovute per legge

15.00-17.00 Ambulatorio viaggiatori

Monti da Lunedì a Venerdì 9.00 - 12.30 0187 462442 Ricevimento pubblico, attività di informazione all'utente,inchieste epidemiologiche, letture test Mantoux in sede e a domicilio quando necessario, partecipazione ed espressione pareri nelle varie commissioni dovute per legge

Monti Martedì 14.30 - 16.30 0187 462442 Ricevimento pubblico, Giovedì attività di informazione all'utente,inchieste epidemiologiche, letture test Mantoux in sede e a domicilio quando necessario, partecipazione ed espressione pareri nelle varie commissioni dovute per legge

IGIENE DELLA NUTRIZIONE

Sede Giorni di orario Numero telefonico Prestazioni di FRONT ricevimento per prenotazioni OFFICE

9 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 10/15 Pubblica e Nutrizione

Counseling nutrizionale individuale: per la prima visita l’utente dovrà prendere Massa Dal Lunedì al 9.00 - 12.00 0585 493935 contatto telefonico con Venerdì 0585 493944 il personale medico 0585 493901 dell’Igiene della Nutrizione. Il personale medico stabilirà giorno e ora dell’appuntamento e l’utente potrà così rivolgersi presso uno sportello CUP per fissare la visita e pagare il ticket previsto. Non è richiesta l’impegnativa del medico curante. Le date per le visite successive alla prima saranno stabilite di volta in volta con il Medico dell’ Igiene della Nutrizione e quindi l’utente provvederà successivamente a fissare la visita presso uno sportello CUP e pagare il ticket. Non è richiesta l’impegnativa del medico curante.

Counseling nutrizionale di gruppo: a seguito della prima visita il Medico raccoglie l'eventuale adesione a partecipare al gruppo. Raggiunto il numero sufficiente di adesioni, stabilisce il calendario degli incontri che saranno forniti agli aderenti al gruppo per il pagamento del ticket presso uno sportello CUP.

Informazione ed

10 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 11/15 Pubblica e Nutrizione

Educazione nutrizionale ( Sportello nutrizionale)

Counseling nutrizionale individuale: Monti da Lunedì a Venerdì 9.00 - 12.30 0187 462420 per la prima visita l’utente dovrà prendere 0187 462424 contatto telefonico con il personale medico dell’Igiene della Nutrizione. Il personale medico stabilirà giorno e ora dell’appuntamento e l’utente potrà così rivolgersi presso uno sportello CUP per fissare la visita e pagare il ticket previsto. Non è richiesta l’impegnativa del medico curante. Le date per le visite successive alla prima saranno stabilite di volta in volta con il Medico dell’ Igiene della Nutrizione e quindi l’utente provvederà successivamente a fissare la visita presso uno sportello CUP e pagare il ticket. Non è richiesta l’impegnativa del medico curante.

Counseling nutrizionale di gruppo: a seguito della prima visita il Medico raccoglie l'eventuale adesione a partecipare al gruppo. Ragguinto il numero sufficiente di adesioni, stabilisce il calendario degli incontri che saranno forniti agli

11 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 12/15 Pubblica e Nutrizione

aderenti al gruppo per il pagamento del ticket presso uno sportello CUP.

Informazione ed Educazione nutrizionale ( Sportello nutrizionale)

(Sarà garantito il servizio a tutti gli utenti già in attesa al termine dell'orario previsto).

4.7 TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI

Prestazione Tempo di attesa massimo Pareri su progetti di lottizzazione ed opere di urbanizzazione, 30 gg piani di recupero edilizio, piano di sviluppo aziendale agricolo e zootecnico Parere su progetti ( nuove costruizioni, ampliamenti, 30 gg ristrutturazioni, varianti in corso d'opera) di edifici destinati ad attività produttive,commerciali e agricole in caso di deroghe ovalutazioni tecnico descrezionali Parere su progetti ( nuove costruizioni, ampliamenti, 30 gg ristrutturazioni, varianti in corso d'opera) di edifici destinati a servizi (strutture ricettive, alberghiere ed extraalberghiere,agriturismo, stabilimenti balneari e termali, strutture sanitarie e socio assistenziali, strutture sportive, didattiche, ricreative, parrucchieri, centri estetica, tatuaggio e piercing, autorimesse pubbliche, etc.) Pareri su progetti di edilizia civile ( nuove costruizioni, 30 gg ampliamenti, ristrutturazioni, varianti in corso d'opera) in caso di deroghe o valutazioni tecnico descrizionali Pareri su insediamenti produttivi 60 gg ( procedimento di particolare complessità) Pareri su progetti ( nuove costruizioni, ampliamenti, 30 gg ristrutturazioni, varianti in corso d'opera) di cimiteri e sepolcri privati fuori dai cimiteri Parere tecnico sanitario al fine del rilascio dell' autorizzazione 135 gg ( procedimento di particolare all' apertura ed esercizio di gabinetti di radioterapia complessità) Parere tecnico sanitario al fine del rilascio dell' autorizzazione 135 gg ( procedimento di particolare all' apertura di strutture sanitarie di ricovero, cura, ambulatori, complessità) riabilitazione e diagnostica strumentale Parere per il rilascio dell' autorizzazione all' apertura e 30 gg riapertura di stabilimenti termali

12 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 13/15 Pubblica e Nutrizione

Parere per inserimento elenco regionale dei laboratori che 30 gg effettuano analisi nell' ambito delle procedure di autocontrollo delle industrie alimentari Parere per il rilascio dell' autorizzazione all'apertura di strutture 30 gg sportive ( stadi, palazzetti,.) Parere per apertura locali di pubblico intrattenimento ( sala da ballo, cinema ….) Parere per l'apertura di strutture didattiche ( scuola, asili, nidi 30 gg d'infanzia …...... ) Parere per il rilascio dell' autorizzazione all' apertura di 60 gg ( procedimento di particolare stabilimenti industriali e artigianali,commerciali e di servizio complessità) Parere per l' apertura di stabilimenti di produzione e 30 gg commercio di prodotti cosmetici Parere per l' apertura di stabilimenti di produzione, 30 gg preparazione e confezionamento di detersivi Parere per il rilascio dell' autorizzazione all'apertura di 30 gg farmacie od esercizi di distribuzione all'ingrosso di farmaci Altri pareri, attestazioni od interventi igienico-sanitari con 30 gg sopralluogo rilasciati nell''interesse di terzi Interventi richiesti per accertare inconvenienti igienici ai fini 30 gg della tutela della salute pubblica Interventi richiesti per accertare inconvenienti igienici 30 gg nell'interesse del privato, esclusi gli interventi d'ufficio Nulla osta igienico-sanitario per l'impiego di 30 gg diserbanti/dissecanti in aree extra agricole Altri pareri, attestazioni od interventi igienico-sanitari senza 30 gg sopralluogo rilasciati nell'interesse di terzi Parere per autorizzazione ad utilizzare, per custodire e 90 gg ( procedimento di particolare conservare gas tossici complessità) Parere per licenza di utilizzo e per licenza di trasporto gas 90 gg ( procedimento di particolare tossici complessità) Prestazioni connesse al rilascio del certificato di idoneità per 90 gg ( procedimento di particolare abilitazione impiego gas tossici complessità) Parere per il rilascio di deroghe ai limiti di rumorosità per 30 gg attività e manifestazioni temporanee Parere per l'approvazione del piano comunale di 30 gg classificazione acustica Certificato inerente lo stato di igienicità/antigienicità di locali 30 gg abitativi Certificato per assegnazione alloggi di edilizia popolare e 30 gg idoneità per ricongiungimenti familiari

13 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 14/15 Pubblica e Nutrizione

Pareri su interventi di : disinfezioni, disinfestazioni, 30 gg derattizzazioni Giudizio di potabilità delle acque destinate al consumo umano 30 gg ( dalla data di ricezione delle analisi conclusive sulle acque) Parere per autorizzazione piscine pubbliche 30 gg Parere per l'uso di radioisotopi e apparecchi radiogeni ai fini 60 gg ( procedimento di particolare del rilascio dell' autorizzazione o concessione complessità) Parere igienico-saniatrio relativo a sistemi di smaltimento rifiuti 60 gg ( procedimento di particolare S.U e speciali, tossici e nocivi ai fini del rilascio dell' complessità) autorizzazione e o concessione Parere per bonifica siti inquinati 60 gg ( procedimento di particolare complessità) Parere per autorizzazione emissione in atmosfera 60 gg ( procedimento di particolare complessità) Parere per autorizzazione scarico, riutilizzo acque reflue ed 60 gg ( procedimento di particolare utilizzo fanghi in agricoltura complessità) Parere per autorizzazione integrata ambientale 60 gg ( procedimento di particolare complessità) Valutazione di impatto sanitario,di impatto ambientale, di 60 gg ( procedimento di particolare valutazione ambientale strategica e di assoggettabilità complessità) Verifica classificazione industria insalubre 15 gg Parere per autorizzazione struttura di ospitalità 60 gg ( procedimento di particolare complessità) Parere per autorizzazione installazione ed esercizio impianto 30 gg fotovoltaico Vaccinazioni pediatriche 30 gg Vaccinazione per adulti 30 gg Vaccinazioni per il viaggiatore internazionale 30 gg Counseling per il viaggiatore internazionale 30 gg Certificazione Stato vaccinale 30 gg Pareri su scritti difensivi per procedimenti sanzionatori 30 gg Valutazione/validazione/Controllo applicazione menù nella 20 gg ristorazione pubblica e privata; Redazione/revisione menù. 30 gg Counseling nutrizionale rivolto a singoli e a gruppi 20 gg Interventi di sorveglianza Nutrizionale Secondo accordi prestabiliti con gli Enti interessati Intervento per esposti in materia di Nutrizione 30 gg Informazione ed educazione Nutrizionale 5 gg

14 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 15/15 Pubblica e Nutrizione

Prelievo di campioni acqua potabile per rimozione ordinanza 3 gg

4.8 MODALITA' ESPLETAMENTO ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E ASSISTENZA

L'Unità Funzionale non effettua attività di consulenza ma solo attività di informazione per l'utenza nelle sedi e negli orari sopraindicati su appuntamento che viene stabilito volta-volta dal personale interessato.

15