Elenco PEC Da Cancellare 27-9-09
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Montignoso 1539 - 1948
Archivio storico del Comune di Montignoso 1539 - 1948 Tipologia del livello di descrizione archivio Estremi cronologici 1539 - 1948 Consistenza archivistica 121 unità archivistiche Abstract La storia del territorio di Montignoso è quella di una terra di confine da sempre contesa tra varie potenze e stati. Fin dal XII secolo la Comunità di Montignoso era sottoposta al dominio lucchese dov’era inclusa nella Vicaria di Pietrasanta; solo nel 1378 venne trasformata in Podesteria. Nel 1513 fu staccata da Pietrasanta, che passò sotto il dominio pisano e in seguito di Firenze, ed il giusdicente lucchese fu costretto quindi a trasferirsi a Montignoso. Il territorio di Montignoso era da sempre oggetto di mire espansionistiche soprattutto da parte di Massa; infatti, le discordie tra i due popoli non riuscirono mai pienamente ad assopirsi fino all’Unità d’Italia e sono molte le cronache di episodi di saccheggio e devastazione tra le due città. Nel 1538 alcuni abitanti di Montignoso andarono a tagliare del grano nel territorio massese, nonostante l’intervento della Repubblica di Lucca, i massesi nel luglio dello stesso anno attaccarono e saccheggiarono Montignoso incendiando case, mulini, frantoi e anche il palazzo del Podestà dov'era conservato l'archivio che andò completamente distrutto. Dopo l'intervento militare di Lucca e Firenze si giunse ad una sentenza di confinazione nel gennaio del 1539 e fu imposto al Ducato di Massa di pagare una somma di denaro per i danni provocati. Il 31 luglio 1599, per porre fine alle continue diatribe tra Massa e Montignoso, fu redatto un istrumento dai notai Carlo Ciuffarini e Pietro Guerra che doveva rinnovarsi ogni cinque anni e nel quale si decise di dividere e di regolare l’uso del terreno della Foce Morta e del Campaccio e di un bosco circostante. -
Discovering Il Bottaccio, Relais&Chateaux
DISCOVERING IL BOTTACCIO, RELAIS&CHATEAUX The setting for the dinner is at your choice: a romantic table in “Sala Diana” close to the fireplace, or on the border of the pool surrounded by “Bottaccio” is the place of the gathering of the waters created from the deviation unique pieces of art in “Sala della Piscina”, or you may choose for an open of rivers, fords and streams used in ancient times, to set into motion mill wheels. air dinner in our garden overlooking the ancient water mill wheel which is The maison, an original 18th century water wheel, opened its gates for the first still working. time in 1983 and is part of the international association of Relais & Chateaux since 1988. THE CUISINE Through the park runs a VII century Roman road that used to lead to the ruins of Aghinolfi Castle still overlooking Il Bottaccio. The D’Anna family entrusted Il Bottaccio to the Chef - Director Nino Mosca The dream of the D’Anna family was since the beginning to open a hotel for more than 35 years ago, and has watched it grow with passion to become not travellers that do not like hotels, so at Il Bottaccio you will feel just like home only an institution, but also a mecca for the devotees of fine Italian cuisine. In but with 5*****L service. Nino there is the precious gift of equilibrium, acquired from years of dedication, experience and introspection, which permits him to blend a DINING AT IL BOTTACCIO luminous creativity with the most profound roots of Italian tradition. -
MASSA CARRARA 045. Eli
SERVIZIO SISMICO REGIONALE ELENCO DI TUTTI GLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA AGGIORNATO AL 07/10/04 ( Con indicazione degli edifici esclusi non rientranti nell'Ord. PCM 3362/04) Denominazione via/piazza Località Condiz uso Utenza Del 604/03 Normativa Normativa Tipo NOTE Priorità AMBITO Ultimato Progetto N. civico Interventi N.Scheda ISTAT Reg Class.Prec Ord3274/03 ISTAT Prov ISTAT Com Sede emerg Proprietario Cod. Scheda Stato edificio PCM n. 3362/04 TERRITORIALE tipologie dell' Ord. Non rientranti nelle EDIFICI ESCLUSI Volume Totale (mc) Zona 2 totalmente 04500146 6 009 045 001 cat. II 4 - Comune igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 7070,00 MRS utilizzato Zona 2 totalmente 04500155 5 009 045 001 cat. II 5 - A.S.L. distretto sanitario Piazza XXV aprile Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 912,00 MRS utilizzato AULLA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500241 1 009 045 002 cat. II 4 - Comune sala consiliare Piazza Roma Bagnone finito 2 - Comunale B - Rilevante 1 0 - NO 1900 1982 D.M. 03/03/75 Ristrutturazione 1500 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500242 2 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo Comunale-ex pretura Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. 16/01/96 Ristrutturazione 1600 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500243 3 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo comunale Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. -
Parco Regionale Delle Alpi Apuane
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERA n. 15 del 18/04/2008 OGGETTO: Protocollo d’intesa per azioni coordinate per la VERBALE: promozione delle Aree Protette della Provincia di Massa- Carrara Letto, approvato e sotto- scritto. L’anno duemilaotto, addì 18 del mese di aprile, alle ore 15,30 presso gli Uffici del Parco di Seravezza, si è riunito il Consiglio Il Presidente Direttivo dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane, _____________________ nominato con decreto del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana n. 4 del 23 aprile 2004 Presiede il Sig. Giuseppe Nardini Il Direttore _____________________ Sono presenti n. 8 componenti; assenti n. 5 (A = assente; P = presente) ___________________________________________________ PUBBLICAZIONE: Pietro VECCHI - P - Ezio Gino RONCHIERI - A - La pubblicazione della pre- sente deliberazione all’Albo Paolo CATTANI - P - Pretorio è iniziata il giorno Armando DELLA PINA - A - e vi rimarrà per 15 giorni Cristoforo RAVERA - P - consecutivi. Giuseppe ROSSI - A - Il Direttore Piero SACCHETTI - P - _____________________ Giulio SALVATORI - P - Giovanni CORRIERI - A - ESECUTIVITÀ: Natale Emilio BALDACCINI - A - La presente deliberazione è Angelo Maria NERLI - P - divenuta esecutiva ai sensi Jacopo SIMONETTA - P - dell’art. 134, comma 3. del T.U. di cui al D. Lgs. n. Giuseppe NARDINI - P - 267/00. Il Responsabile del procedimento amministrativo Seravezza, ____________ - Alfredo Lazzeri Partecipa Il Direttore Il Vice Direttore dell’Ente Arch. Raffaello -
VERSILIA: VILLA for SALE with SEAVIEW Montignoso - Massa Carrara - Tuscany
Ref. code 992 - VERSILIA VISTA MARE EUR 3.000.000,00 VERSILIA: VILLA FOR SALE WITH SEAVIEW Montignoso - Massa Carrara - Tuscany www.romolini.co.uk/en/992 Area: 317 mq Land: 0 ha Bedrooms: 3 Bathrooms: 3 © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DETAILS EUR 3.000.000,00 REF. CODE: 992 TYPE: Villa with garden CONDITION: Excellent POSITION: Hilly with 180 degree view on the Versilia Coast. 6 km from the sea MUNICIPALITY: Montignoso PROVINCE: Massa Carrara REGION: Tuscany SIZE: 317,2 square metres (3414 square feet) TOT. N° OF ROOMS: 10 BEDROOMS: 3 BATHROOMS: 3 FEATURES: Panoramic terraces (300 square metres) with sea view, veranda, large windows with sea view, external loggia. Terracotta flooring, parquet. Automatic irrigation system, lighting system . Automatic gate. ANNEX: No ACCESS: Asphalted road with automatic gate POOL: No ELECTRICITY: Already connected WATER: Private well TELEPHONE: Already connected + ADSL Internet connection ADSL: yes GAS: LPG gas tank HEATING: Radiators (new heating system made in 2011) GARDEN: Yes, well maintained with palm trees, hydrangeas, oleanders and exotic plants, 90 olive trees, several fruit trees LAND: 5.130 square metres © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DESCRIPTION In Tuscany, within the municipality of Montignoso, a few kilometers from the renowned Forte dei Marmi, exclusive villa with garden and sea view. The property is located in a dominating position on the hills of Versilia. -
Domande Di Assegnazione Provvisoria As 2020/2021
DOMANDE DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA A.S. 2020/2021 - GRADUATORIA PROVVISORIA Tipo di movimento N° Cognome Nome Nascita Ordine e grado di Classe di concorso / Scuola di titolarità COMUNE di Ulteriori Classi di Precedenza PUNTI PUNTI appartenenza Tipologia di Posto di ricongiungimento concorso / COMUNE ALTRI titolarità Tipologia di posto RICONG. COMUNI I.C. "BONOMI" 1/6 NICOLAI FRANCESCA 23/03/1971 MS INFANZIA COMUNE CARRARA SI 6 0 FOSDINOVO I.C. "BONOMI" 2/6 EDIFIZI ANNA 19/10/1977 LU INFANZIA COMUNE MONTIGNOSO SI 6 0 FOSDINOVO 3/6 MENINI ORNELLA 14/06/1973 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA PONTREMOLI SI 13 7 DOCENTI RICHIEDENTI 4/6 NARDI PAOLA 14/04/1977 MS INFANZIA COMUNE I.C. "FOSSOLA GENTILI" MASSA 15 9 ASSEGNAZIONE PROVVISORIA NELLA DIREZIONE DIDATTICA DI 5/6 FRANCHI MARIA 14/05/1962 MS INFANZIA COMUNE PONTREMOLI 6 0 SCUOLA AULLA DELL'INFANZIA 6/6 FURMI NELLA 22/09/1968 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA MULAZZO 6 0 1/1 FASCETTI MARIA LAURA 11/12/1962 LU INFANZIA SOSTEGNO I.C. "AVENZA G.MENCONI" MASSA 6 0 I.C. PIETRASANTA 2 1/1 CHELOTTI PIERANGELA 20/02/1978 MS INFANZIA COMUNE MASSA SOSTEGNO 6 0 (LUCCA) 1/4 PANCANI BARBARA 25/02/1969 MS PRIMARIA COMUNE FOSDINOVO (IC BONOMI) CARRARA SI 12 6 CERVAIOLO (I.C. 2/4 TARABELLA ELENA 15/02/1977 MS PRIMARIA COMUNE CARRARA 12 6 MONTIGNOSO) FOSSONE (IC AVENZA G. 3/4 GATTI PATRIZIA 07/05/1973 VT PRIMARIA COMUNE MASSA 6 0 DOCENTI MENCONI) RICHIEDENTI ASSEGNAZIONE 4/4 NEGRARI CATERINA 06/12/1974 MS PRIMARIA COMUNE G. -
Gal Consorzio Lunigiana
GAL CONSORZIO LUNIGIANA PSR Regione Toscana 2007 – 2013 Asse IV “Metodo Leader” STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE Approvata con delibera Giunta Regione Toscana n. 1043 del 23/11/2009 (SISL) INDICE 1. Indicazioni sintetiche di riferimento p. 1 2. Analisi del contesto p. 1 2.1 Ambito territoriale di riferimento p. 2 2.2 Descrizione sintetica dell’area p. 3 2.3 Analisi socio -economica p. 22 2.4 Analisi settoriale p. 23 3. Scelte effettuate nella programmazione dell’I.C. Leader Plus 2000 -2006 p. 35 4. Analisi dei fabbisogni p. 40 5 Obiettivi p. 43 6 Strategie p. 48 6.1 Misure/sottomisure attivate p. 52 6.2 Carattere integrato della strategia p. 60 6.3 Innovazione e valore aggiunto p. 61 6.4 Cooperazione p. 62 7. Piano finanziario p. 65 8. Demarcazione, complementarietà e sinergia con altri strumenti programmatici p. 65 9. Processo concertativo p. 68 10. Piano di formazione p. 68 11. Piano di comunicazi one e informazione p. 69 12. Sostenibilità della strategia p. 71 13. Spese di redazione della SISL p. 72 STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) 1. INDICAZIONI SINTETICHE DI RIFERIMENTO Competenze amministrative di riferiment o: Provincia di Massa Carrara; Comunità Montana della Lunigiana. Riferimenti del GAL: Consorzio Sviluppo Lunigiana Leader Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede legale e operativa: Via Baracchini 80, Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 494675 – Fax 0187 495227 – email: [email protected] Sito web: www.gal -lunigiana.it Presidente: Dott. Agostino Nino Folegnani Responsabile tecnico-amministrativo: -
Fosdinovo Avventura
Borgo Medievale di Parco Fosdinovo Avventura A Informazioni Torre Malaspiniana Studio Tecn Piazza Pays de Sauxillanges 1 ico Tel. 0187 1856189 [email protected] C www.fosdinovoturismo.it E F A Castello Malaspina eretto a partire dal 1340, su torri di difesa esistenti già prima del 1200, per volontà della famiglia Malaspina (tutt’ora proprietaria), è uno dei castelli meglio conservati T della Lunigiana. Al suo interno arredi d’epoca, affreschi, Studio Tecn ico torture, leggende e …fantasma! Suggestivo il panorama che si può godere dai Com mer cia lista Assi cura camminamenti. Visitabile. zioni Teatro ne rimane solo l’iscrizione in marmo sull’architrave della porta, testimone della passione per il teatro dei fosdinovesi L e dei suoi signori già dal 1700. C Antica Zecca Marchionale operativa nella seconda metà del 1600 coniò monete in lega d’oro, d’argento, in bassa lega e…false. Una parte originale è conservata presso la Torre Malaspiniana. Oratorio dei Rossi si può vedere un bellissimo “Cristo agonizzante” in legno del 1600 e l’importante altare maggiore completamente in marmo. E’ comunicante con la chiesa di S. Remigio ed è sede della confraternita del SS. Sacramento. E Chiesa di San Remigio costruita nel tardo ‘500 sui resti di una chiesa più piccola risalente al 1200. Di particolare rilievo la statua marmorea del 1300 del patrono S.Remigio, il monumento funebre di Galeotto Malaspina (1367), e l’organo dei Serassi. F Municipio Oratorio dei Bianchi il preesistente piccolo oratorio venne distrutto da un incendio nel 1501; si salvò miracolosamente la statua Edicola/Tabacchi lignea della SS. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
UF IPN-D001 Presentazione Igiene Pubblica E Nutrizione
Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 1/15 Pubblica e Nutrizione Indice 1 - Oggetto e scopo …………………………………… 2 2 - Campo di applicazione …………………………………… 2 3 - Responsabilità …………………………………… 2 4 – Contenuto …………………………………… 2 4.1 Presentazione …………………………………… 2 4.2 Riferimenti Struttura organizzativa …………………………………… 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate …………………………………… 4 4.4 Personale …………………………………… 4 4.5 Interconnessione con i servizi di presidio o …………………………………… 7 d’azienda 4.6 Modalità di accesso alle prestazioni : prenotazioni …………………………………… 7 telefoniche, fax, e-mail, posta ordinaria 4.7 Tempo di attesa delle prestazioni …………………………………… 12 4.8 Modalità di espletamento attività di informazione ed …………………………………… 15 assistenza 1. OGGETTO E SCOPO 1 Sistema Gestione Qualità Dipartimento della Prevenzione UF IPN-D001 Rev. n. 0 del 01/07/2015 Presentazione U.F. Igiene Pag. 2/15 Pubblica e Nutrizione Il presente documento ha lo scopo di illustrare l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, le prestazioni erogate, le modalità di accesso, i prodotti e le linee di produzione. Il documento costituisce riferimento per l'Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione ed è anche elemento di base per la comunicazione rivolta all'utenza ed alle altre parti interessate. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il documento viene applicato all' Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione, inoltre costituisce riferimento per il Sistema di Gestione per la Qualità del Dipartimento di Prevenzione. 3. RESPONSABILITA' Il Responsabile della Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione e il Responsabile della Direzione della Qualità del Dipartimento di Prevenzione sono responsabili della redazione e dell' aggiornamento del presente documento. -
Iniziativa Promozionale “Telepass - 3 Mesi Di Canone Gratis Con SALT”
S o c i e t à p e r a z i o n i Programma pubblicato il 20/07/2021 Iniziativa promozionale “Telepass - 3 mesi di canone gratis con SALT” Promotore Il promotore della presente iniziativa promozionale è Telepass S.p.A. (di seguito, anche il “Promotore” o “Telepass”), con sede legale in Via Laurentina, 449, 00142 Roma - Partita Iva 09771701001. Telepass è la società che, attraverso le proprie soluzioni di pagamento, presta servizi di accesso e di pagamento inerenti la mobilità, in particolare in relazione alle autostrade a pedaggio, ai parcheggi in struttura e ad altre aree e strutture, nonché servizi accessori di pagamento strettamente connessi alla mobilità stessa. Destinatari dell’iniziativa La presente iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti coloro: A) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (16.07.2021-16.09.2021), (i) perfezioneranno il Contratto inerente il servizio Telepass Family o Telepass con Viacard erogato da Telepass S.p.A., alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, e che (ii) non risultino titolari di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard o Telepass Plus di Telepass S.p.A. nell’arco dei sei mesi antecedenti la data di sottoscrizione del suddetto contratto Telepass Family o Telepass con Viacard. B) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (a decorrere dal 16/07/2021, fino all’entrata in esercizio del nuovo viadotto di Albiano e comunque non oltre il 30/06/2022) aderiranno all’iniziativa “AGEVOLAZIONE CEPARANA”, riservata agli intestatari di un apparato Telepass e residenti/domiciliati o nel caso di ditta con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo; Durata Dalle ore 00.00 del 16 luglio 2021 alle ore 23.59 del 16 settembre 2021. -
PDF Verifica L'elenco Dei Rapporti Dormienti Se Sei Cliente Cassa Di Risparmio Di Carrara
Data di Nascita Nome Cognome Intestazione Luogo di Nascita Provincia Intermediario Agenzia n° Identificativo Rapporto Tipologia di rapporto (GG/MM/AAAA) GRAZIELLA FRANZONI Intestatario unico 04/08/1927 CARRARA MS 06110 00100 000000808/033/0044 Deposito di Somme di Denaro ITALIA LUCIANI Intestatario unico 24/10/1923 CARRARA MS 06110 00100 000007567/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010821/032/0044 Deposito di Somme di Denaro FRANCA LATTANZI Intestatario unico 26/10/1926 CARRARA MS 06110 00100 000009671/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010820/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNO DAZZI Cointestatario 30/05/1907 CARRARA MS 06110 00100 000002400/033/0044 Deposito di Somme di Denaro RAG.SALVATORE MARINO Intestatario unico 06110 00100 000011893/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNA FRANCHINI Intestatario unico 19/01/1921 CARRARA MS 06110 00100 000002251/032/0044 Deposito di Somme di Denaro ALICE DELLSPERGER UMBEHE Intestatario unico CARRARA MS 06110 00100 000005446/033/0044 Deposito di Somme di Denaro LUCIA FREDIANI Intestatario unico 27/01/1983 CARRARA MS 06110 00100 000006222/033/0044 Deposito di Somme di Denaro MINERVA CIPOLLINI Cointestatario 06110 00100 000009957/033/0044 Deposito di Somme di Denaro SALINI RAFFAELLO Intestatario unico 06110 00100 000016910/032/0044 Deposito di Somme di Denaro CHIARA BRUSCHI Intestatario unico 03/12/1991 CARRARA MS 06110 00100 000010163/033/0044