Parco Regionale Delle Alpi Apuane
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Montignoso 1539 - 1948
Archivio storico del Comune di Montignoso 1539 - 1948 Tipologia del livello di descrizione archivio Estremi cronologici 1539 - 1948 Consistenza archivistica 121 unità archivistiche Abstract La storia del territorio di Montignoso è quella di una terra di confine da sempre contesa tra varie potenze e stati. Fin dal XII secolo la Comunità di Montignoso era sottoposta al dominio lucchese dov’era inclusa nella Vicaria di Pietrasanta; solo nel 1378 venne trasformata in Podesteria. Nel 1513 fu staccata da Pietrasanta, che passò sotto il dominio pisano e in seguito di Firenze, ed il giusdicente lucchese fu costretto quindi a trasferirsi a Montignoso. Il territorio di Montignoso era da sempre oggetto di mire espansionistiche soprattutto da parte di Massa; infatti, le discordie tra i due popoli non riuscirono mai pienamente ad assopirsi fino all’Unità d’Italia e sono molte le cronache di episodi di saccheggio e devastazione tra le due città. Nel 1538 alcuni abitanti di Montignoso andarono a tagliare del grano nel territorio massese, nonostante l’intervento della Repubblica di Lucca, i massesi nel luglio dello stesso anno attaccarono e saccheggiarono Montignoso incendiando case, mulini, frantoi e anche il palazzo del Podestà dov'era conservato l'archivio che andò completamente distrutto. Dopo l'intervento militare di Lucca e Firenze si giunse ad una sentenza di confinazione nel gennaio del 1539 e fu imposto al Ducato di Massa di pagare una somma di denaro per i danni provocati. Il 31 luglio 1599, per porre fine alle continue diatribe tra Massa e Montignoso, fu redatto un istrumento dai notai Carlo Ciuffarini e Pietro Guerra che doveva rinnovarsi ogni cinque anni e nel quale si decise di dividere e di regolare l’uso del terreno della Foce Morta e del Campaccio e di un bosco circostante. -
Discovering Il Bottaccio, Relais&Chateaux
DISCOVERING IL BOTTACCIO, RELAIS&CHATEAUX The setting for the dinner is at your choice: a romantic table in “Sala Diana” close to the fireplace, or on the border of the pool surrounded by “Bottaccio” is the place of the gathering of the waters created from the deviation unique pieces of art in “Sala della Piscina”, or you may choose for an open of rivers, fords and streams used in ancient times, to set into motion mill wheels. air dinner in our garden overlooking the ancient water mill wheel which is The maison, an original 18th century water wheel, opened its gates for the first still working. time in 1983 and is part of the international association of Relais & Chateaux since 1988. THE CUISINE Through the park runs a VII century Roman road that used to lead to the ruins of Aghinolfi Castle still overlooking Il Bottaccio. The D’Anna family entrusted Il Bottaccio to the Chef - Director Nino Mosca The dream of the D’Anna family was since the beginning to open a hotel for more than 35 years ago, and has watched it grow with passion to become not travellers that do not like hotels, so at Il Bottaccio you will feel just like home only an institution, but also a mecca for the devotees of fine Italian cuisine. In but with 5*****L service. Nino there is the precious gift of equilibrium, acquired from years of dedication, experience and introspection, which permits him to blend a DINING AT IL BOTTACCIO luminous creativity with the most profound roots of Italian tradition. -
VERSILIA: VILLA for SALE with SEAVIEW Montignoso - Massa Carrara - Tuscany
Ref. code 992 - VERSILIA VISTA MARE EUR 3.000.000,00 VERSILIA: VILLA FOR SALE WITH SEAVIEW Montignoso - Massa Carrara - Tuscany www.romolini.co.uk/en/992 Area: 317 mq Land: 0 ha Bedrooms: 3 Bathrooms: 3 © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DETAILS EUR 3.000.000,00 REF. CODE: 992 TYPE: Villa with garden CONDITION: Excellent POSITION: Hilly with 180 degree view on the Versilia Coast. 6 km from the sea MUNICIPALITY: Montignoso PROVINCE: Massa Carrara REGION: Tuscany SIZE: 317,2 square metres (3414 square feet) TOT. N° OF ROOMS: 10 BEDROOMS: 3 BATHROOMS: 3 FEATURES: Panoramic terraces (300 square metres) with sea view, veranda, large windows with sea view, external loggia. Terracotta flooring, parquet. Automatic irrigation system, lighting system . Automatic gate. ANNEX: No ACCESS: Asphalted road with automatic gate POOL: No ELECTRICITY: Already connected WATER: Private well TELEPHONE: Already connected + ADSL Internet connection ADSL: yes GAS: LPG gas tank HEATING: Radiators (new heating system made in 2011) GARDEN: Yes, well maintained with palm trees, hydrangeas, oleanders and exotic plants, 90 olive trees, several fruit trees LAND: 5.130 square metres © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DESCRIPTION In Tuscany, within the municipality of Montignoso, a few kilometers from the renowned Forte dei Marmi, exclusive villa with garden and sea view. The property is located in a dominating position on the hills of Versilia. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Domande Di Assegnazione Provvisoria As 2020/2021
DOMANDE DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA A.S. 2020/2021 - GRADUATORIA PROVVISORIA Tipo di movimento N° Cognome Nome Nascita Ordine e grado di Classe di concorso / Scuola di titolarità COMUNE di Ulteriori Classi di Precedenza PUNTI PUNTI appartenenza Tipologia di Posto di ricongiungimento concorso / COMUNE ALTRI titolarità Tipologia di posto RICONG. COMUNI I.C. "BONOMI" 1/6 NICOLAI FRANCESCA 23/03/1971 MS INFANZIA COMUNE CARRARA SI 6 0 FOSDINOVO I.C. "BONOMI" 2/6 EDIFIZI ANNA 19/10/1977 LU INFANZIA COMUNE MONTIGNOSO SI 6 0 FOSDINOVO 3/6 MENINI ORNELLA 14/06/1973 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA PONTREMOLI SI 13 7 DOCENTI RICHIEDENTI 4/6 NARDI PAOLA 14/04/1977 MS INFANZIA COMUNE I.C. "FOSSOLA GENTILI" MASSA 15 9 ASSEGNAZIONE PROVVISORIA NELLA DIREZIONE DIDATTICA DI 5/6 FRANCHI MARIA 14/05/1962 MS INFANZIA COMUNE PONTREMOLI 6 0 SCUOLA AULLA DELL'INFANZIA 6/6 FURMI NELLA 22/09/1968 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA MULAZZO 6 0 1/1 FASCETTI MARIA LAURA 11/12/1962 LU INFANZIA SOSTEGNO I.C. "AVENZA G.MENCONI" MASSA 6 0 I.C. PIETRASANTA 2 1/1 CHELOTTI PIERANGELA 20/02/1978 MS INFANZIA COMUNE MASSA SOSTEGNO 6 0 (LUCCA) 1/4 PANCANI BARBARA 25/02/1969 MS PRIMARIA COMUNE FOSDINOVO (IC BONOMI) CARRARA SI 12 6 CERVAIOLO (I.C. 2/4 TARABELLA ELENA 15/02/1977 MS PRIMARIA COMUNE CARRARA 12 6 MONTIGNOSO) FOSSONE (IC AVENZA G. 3/4 GATTI PATRIZIA 07/05/1973 VT PRIMARIA COMUNE MASSA 6 0 DOCENTI MENCONI) RICHIEDENTI ASSEGNAZIONE 4/4 NEGRARI CATERINA 06/12/1974 MS PRIMARIA COMUNE G. -
2007 Piano Integrato Di Salute Aggiornamento
AGGIORNAMENTO P.I.S. 2007 INDICE Premessa Proposta sperimentale Stato di Salute Obiettivi di Piano 2006-2008 Stato di attuazione Programmi Operativi: - Fondo non autosufficienza - Disabilità Complessa - Centro aggregazione Palazzo Baracchini - Anziani Fragili - Attività Motoria Adattata - Informafamiglie Progetti Intervento (progetti del volontariato): - GIOVANI - PSICHIATRIA - DISABILITA’ - IMMIGRATI Progetti di Interesse Regionale - GIOVANI - PEBA LE RISORSE - Bilancio e Budget Premessa PREMESSA Il Piano Integrato di Salute è per la Società della Salute della Lunigiana una premessa necessaria per condividere la strategia di politiche sociali e sanitarie con i vari attori presenti sul territorio sia istituzionali e non. La metodologia adottata ha permesso la maggior conoscenza del territorio con i propri limiti e le proprie risorse e nello stesso tempo ci permette di individuare nuove strategie, obiettivi e modelli per la riorganizzazione del sistema ed in particolare quello socio – sanitario monitorando con l’aggiornamento annuale le azioni intraprese. PROPOSTA SPERIMENTALE Società della Salute della Lunigiana GIUNTA _____________________________________________________________________ Deliberazione n. 6 del giorno 12 luglio 2007 _____________________________________________________________________ OGGETTO: PROPOSTA SPERIMENTALE GESTIONE ATTIVITA’ SANITARIE TERRITORIALI, SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARIE E DI ALTA INTEGRAZIONE - DETERMINAZIONI Società della Salute della Lunigiana Giunta ENTE COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI PODENZANA Riccardo Varese Presidente X Az.USL1- Dir.Gen. Vito Antonio Delvino Componente X AULLA Aldo Vivaldi Componente per delega X BAGNONE Lino Mori Componente per delega X CASOLA IN L. Pier Giorgio Belloni Componente X COMANO Pietro Romiti Componente X FILATTIERA Pier Luigi Bardini Componente X FIVIZZANO Luciano Pasquali Componente per delega X LICCIANA N. Enzo Manenti Componente X MULAZZO Sandro Donati Componente X PONTREMOLI Franco Gussoni Componente X TRESANA Stefano Traversi Componente per delega X VILLAFRANCA L. -
PDF Verifica L'elenco Dei Rapporti Dormienti Se Sei Cliente Cassa Di Risparmio Di Carrara
Data di Nascita Nome Cognome Intestazione Luogo di Nascita Provincia Intermediario Agenzia n° Identificativo Rapporto Tipologia di rapporto (GG/MM/AAAA) GRAZIELLA FRANZONI Intestatario unico 04/08/1927 CARRARA MS 06110 00100 000000808/033/0044 Deposito di Somme di Denaro ITALIA LUCIANI Intestatario unico 24/10/1923 CARRARA MS 06110 00100 000007567/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010821/032/0044 Deposito di Somme di Denaro FRANCA LATTANZI Intestatario unico 26/10/1926 CARRARA MS 06110 00100 000009671/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010820/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNO DAZZI Cointestatario 30/05/1907 CARRARA MS 06110 00100 000002400/033/0044 Deposito di Somme di Denaro RAG.SALVATORE MARINO Intestatario unico 06110 00100 000011893/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNA FRANCHINI Intestatario unico 19/01/1921 CARRARA MS 06110 00100 000002251/032/0044 Deposito di Somme di Denaro ALICE DELLSPERGER UMBEHE Intestatario unico CARRARA MS 06110 00100 000005446/033/0044 Deposito di Somme di Denaro LUCIA FREDIANI Intestatario unico 27/01/1983 CARRARA MS 06110 00100 000006222/033/0044 Deposito di Somme di Denaro MINERVA CIPOLLINI Cointestatario 06110 00100 000009957/033/0044 Deposito di Somme di Denaro SALINI RAFFAELLO Intestatario unico 06110 00100 000016910/032/0044 Deposito di Somme di Denaro CHIARA BRUSCHI Intestatario unico 03/12/1991 CARRARA MS 06110 00100 000010163/033/0044 -
Rapporti Dormienti Carrara 31032013.CSV
CRC - RAPPORTI DORMIENTI COMUNICATI A CONSAP - MARZO 2013 Intestazione Nome / Denominazione Cognome Data di nascita Luogo di nascita Prov. Intermediario Agenzia Identificativo rapporto Tipologia rapporto Intestatario unico GIROLAMO ASTOLFI 31/10/1928 FOSSOMBRONE PU CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 115 000000062/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO BIGGI 07/04/1955 LA SPEZIA SP CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 129 000000100/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico GIULIANA NOVELLI 12/08/1955 RIPARBELLA PI CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000152/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ANNA MARIA CALEVRO 12/04/1945 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000244/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico BARBARA CECCARELLI 28/09/1961 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000319/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO FAZZI 06/03/1949 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000601/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario ENZO CECCONI 31/07/1952 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario LIVIANA CECCONI 07/02/1948 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Intestatario unico STEFANO GENTILI 20/05/1962 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000695/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico FRANCHILDO MASTORCI 07/08/1950 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000853/032/0044 -
"EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MASSA CARRARA SPA" Art.1
"S T A T U T O" della "EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MASSA CARRARA S.P.A." Art.1 ‐ DENOMINAZIONE I Comuni di Aulla, Bagnone, Carrara, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Montignoso, Mulazzo, Massa, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri costituiscono una società per azioni ai sensi degli articoli 2325 e seguenti del Codice Civile denominata" EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MASSA CARRARA S.P.A.". La società è costituita in attuazione della L.R. 3 novembre 1998 n. 77 al fine di consentire la gestione in forma associata delle funzioni di cui all'articolo 5 comma primo di tale legge. La società è costituita ai sensi del Dlg. 267/2000. Art.2 – SEDE La società ha sede in Carrara all’indirizzo risultante dall’iscrizione eseguita presso il registro delle imprese ai sensi dell’art. 111‐ter delle disposizioni di attuazione del codice civile e potrà istituire, nelle forme di legge, sedi di rappresentanza in altre località. Art.3 – DURATA La durata della società è stabilita sino al 31 dicembre 2050, ma potrà essere prorogata nelle forme di legge. Art.4 ‐ OGGETTO SOCIALE La società ha per oggetto lo svolgimento di attività di produzione di beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali degli enti pubblici soci con particolare riferimento alle attività elencate all’art.4, comma 2 D.Lgs n.175 del 19 agosto 2016. Più specificamente la Società ha ad oggetto: a) le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione, alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all'E.R.P. già in proprietà dei Comuni e del patrimonio loro attribuito ai sensi dell'articolo 3, primo comma, della L.R. -
Comunicato Ufficiale N.23 Del 28/11/2018
Comunicato Ufficiale n.23 del 28/11/2018 Stagione Sportiva 2018/2019 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. Nessuna comunicazione. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. 2.1. CONCESSIONE DI DEROGA ALL’UTILIZZO DEL CAMPO DENOMINATO “PAOLO DESTE” – CARRARA Si trascrive stralcio della Commissione Impianti Sportivi della L.N.D. del 19.11.2018 “Facciamo seguito alla Vostra richiesta per l’ottenimento della deroga all’utilizzo del campo per la stagione sportiva 2018/2019 nell’attesa che la scrivente riceva il nuovo progetto per il rifacimento del campo, che dovrà essere assolutamente effettato entro l’inizio della successiva stagione sportiva 2019/2020. …omissis…” Ciò premesso DICHIARA ED ATTESTA che possa essere concessa autorizzazione di utilizzo in deroga dal 20.11.2018 (90 gg) per le attività di campionati della Federazione Italiana Giuoco Calcio. La presente, pertanto, attesta la possibilità in deroga al Comune di utilizzo del campo sportivo in erba Artificiale denominato “PAOLO DESTE” sito Piazza Baracchini n.1 - Carrara per l’attività di campionati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile Scolastico, nel rispetto delle misure e dei tracciati consentiti dal Regolamento di Categoria. 2.2. ALLEGATI Comunicato Ufficiale n. 152, Organigramma Rappresentative Nazionali LND 2018-2019 Via Campo d’Appio 142/A – 54033 Carrara MS website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] Delegazione tel.0585.855891 fax 0585.1882052 Pronto A.I.A. Carrara 335.7404937 – Viareggio 327.0030619 C.R.T. - D.P. MASSA CARRARA - C.U. n.23 DEL 28/11/2018 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO Nessuna comunicazione. 3.2. -
Ambito 1. Lunigiana
piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA SUB ALLEGATO A1 livello d’ambito scheda d’ambito ambito 01 lunigiana Comuni di: Pontremoli (MS), Aulla (MS), Bagnone (MS), Casola in Lunigiana (MS), Comano (MS), Filattiera (MS), Fivizzano (MS), Fosdinovo (MS), Licciana Nardi (MS), Mulazzo (MS), Podenzana (MS), Tresana (MS), Villafranca in Lunigiana (MS), Zeri (MS) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito lunigiana Pontremoli Monte Orsaro Bagnone Licciana Nardi Villafranca in Lunigiana Fivizzano Aulla Profilo dell’ambito 1 p. 3 lunigiana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito lunigiana L’ambito della LUNIGIANA si identifica con la valle del fiume Magra, tipico contesto della montagna appenninica, strutturato su un’economia di tipo integrato agro-silvo-pa- storale. Si tratta di una valle di confine racchiusa fra l’Emilia-Romagna e la Liguria, con caratteri morfologici diversi. A nord-est, una serrata di rilievi incisi e acclivi che si staccano dalla dorsale appenninica definiscono il confine con l’Emilia Romagna con vette anche elevate (M. La Nuda 1894 m., M. Alto 1904 m., M. Orsaro 1830 m.), e si articolano nelle importanti valli dell’Aulella e del Taverone, tributari del Magra a monte e a valle di Aulla. Il versante ligure presenta un’elevazione più contenuta e una morfologia meno aspra, scan- dita da una serie di rilievi collinari attraversati da valli fluviali poco profonde. La parte meridionale assume caratteri alpini, aprendosi verso le spettacolari vette delle Apuane col monte Sagro (1749 metri). -
Comuni Di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L
ELENCO MEDICI CONVENZIONATI DI MEDICINA GENERALE DI LIBERA SCELTA PER AMBITO TERRITORIALE Comuni di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L. 040048 Benedetti Ermanno Amb. : P.zza De Gasperi 43 –Aulla- Via Corsini 31 –Albiano M. -Aulla Loc. Caprigliola - Aulla 060269 Bologna Lino Amb.: via Nazionale 117 –Aulla- via Repubblica –Albiano M. - Aulla 063172 Bonomi Piero Sandro Amb.: Via Nardi 4 – Aulla - 066779 Borzone Giorgio Amb.: loc. Montale 14 –Podenzana- fraz. Chiesa –Montedivalli- Podenzana Via Nardi 4 - Aulla 088005 Caponi Sandro Amb.: p.zza Mazzini 29 –Aulla- 211300 Giudicelli Nino Amb.:L.go Sammuri 1 –Aulla- 282988 Mazzoni Fronti Pierluigi Amb.: Via Bagni 9 Podenzana Loc. Pallerone – Aulla L.go Sammuri 1 - Aulla 332239 Parenti Gianni Amb.: Via Fermi 45 Serricciolo –Aulla- Via Bagni 9 - Podenzana 350520 Pina Eugenio Amb.: l.go Samurri, 1 - Aulla - 373704 Rinaldi Giuseppe Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- loc. Serricciolo - Aulla loc. Albiano - Aulla 415034 Sthein Mordhei Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- Via Corsini 92 –Albiano M. - Aulla Loc. Caprigliola - Aulla Loc. Montedivalli - Podenzana 44008 Berni Gianluca Amb.: via Roma 48 –Licciana via Nazionale –Terrarossa via Roma 206 -Barbarasco 127548 Corradi Nicola Amb.: via Medaglie d’oro 7 - Licciana 162974 Faggioni Giovanni Amb.: via Roma 211 –Barbaresco Tresana via Europa 21 – Masero Licciana Nardi 181065 Fontana Franco Amb.: via Roma 206 -Barbarasco via Medaglie d’oro 7 -Monti 193748 Galli Giuseppe Amb.: via Resistenza 6 Monti –Licciana 197186 Gasparotti Giampiero Amb.: via Giarella 54 –Monti via Nazionale -Terrarossa 02406 Barabino Agostino Amb.: via Roma 48 –Comano- 157594 Donati Settimo Amb.: Loc.