PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERA n. 15 del 18/04/2008

OGGETTO: Protocollo d’intesa per azioni coordinate per la VERBALE: promozione delle Aree Protette della Provincia di - Letto, approvato e sotto- scritto. L’anno duemilaotto, addì 18 del mese di aprile, alle ore 15,30 presso gli Uffici del Parco di , si è riunito il Consiglio Il Presidente Direttivo dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane, ______nominato con decreto del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana n. 4 del 23 aprile 2004

Presiede il Sig. Giuseppe Nardini Il Direttore ______Sono presenti n. 8 componenti; assenti n. 5 (A = assente; P = presente) ______

PUBBLICAZIONE: Pietro VECCHI - P - Ezio Gino RONCHIERI - A - La pubblicazione della pre- sente deliberazione all’Albo Paolo CATTANI - P - Pretorio è iniziata il giorno Armando DELLA PINA - A - e vi rimarrà per 15 giorni Cristoforo RAVERA - P - consecutivi. Giuseppe ROSSI - A -

Il Direttore Piero SACCHETTI - P - ______Giulio SALVATORI - P -

Giovanni CORRIERI - A - ESECUTIVITÀ: Natale Emilio BALDACCINI - A -

La presente deliberazione è Angelo Maria NERLI - P - divenuta esecutiva ai sensi Jacopo SIMONETTA - P - dell’art. 134, comma 3. del T.U. di cui al D. Lgs. n. Giuseppe NARDINI - P - 267/00. Il Responsabile del procedimento amministrativo Seravezza, ______- Alfredo Lazzeri Partecipa Il Direttore Il Vice Direttore dell’Ente Arch. Raffaello Puccini ______

IL DIRETTORE

______

IL CONSIGLIO DIRETTIVO . PREMESSO che il Parco delle Alpi Apuane ha sempre teso a realizzare azioni di collaborazione e coordinamento con Enti ed Associazioni anche territorialmente esterne al perimetro del Parco stesso, attraverso rapporti di collaborazione e interazione al fine di valorizzare e incentivare i flussi turistici sostenibili verso le aree naturali protette e favorire, concertare ed organizzare attività di valorizzazione, confronto e approfondimento su temi dello sviluppo sostenibile, perseguendo interventi e progetti di sistema in grado di coinvolgere le strutture e gli operatori presenti sul territorio e attivare collaborazioni mirate, interessando direttamente le Istituzioni locali.

RITENUTO opportuno attivare forme stabili di collaborazione tra i Parchi, le ANPIL ed i soggetti di riferimento per favorire lo sviluppo locale soprattutto nel settore del turismo sostenibile e della promozione del territorio, anche allo scopo di ottenere interesse e visibilità nel contesto nazionale ed europeo, nonché con la finalità di innovare e migliorare i processi d’informazione ed accoglienza turistica;

TENUTO CONTO che per ottimizzare i risultati delle azioni sopra evidenziate sono stati coinvolti tutti i soggetti preposti alla promozione turistica nell’ambito della Provincia di Massa Carrara ed in particolare il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’Amministrazione Provinciale, la Comunità Montana della ed il Comune di in qualità di gestori delle dueAnpil del Fiume , il Comune di in qualità di gestore dell’Anpil del Lago di Porta, la CCIAA e l’Agenzia per il Turismo;

RITENUTA opportuna ed efficace la promozione coordinata delle aree naturali protette del territorio della Provincia di Massa – Carrara presso gli uffici di informazione turistica dell’APT di Massa – Carrara e i Centri visite delle Aeree Naturali Protette;

PRESO ATTO che i suddetti Enti intendono impegnarsi per o realizzare azioni per la promozione coordinata delle aree naturali protette e del territorio della provincia di Massa-Carrara attraverso gli uffici di informazione turistica dell’A.P.T. ed i Centri Visita delle Aree Naturali Protette; o elaborare un Piano di Informazione, Promozione e Comunicazione delle Aree Naturali Protette della provincia di Massa-Carrara allo scopo di definire un sistema di immagine e comunicazione coordinato; o realizzare strumenti promozionali cartacei facendo sempre esplicito riferimento al fatto che le aree protette della provincia di Massa Carrara sono inserite in un sistema più ampio di aree protette denominato “Parchi di Mare e d’Appennino”; o partecipare a fiere ed eventi italiani ed esteri del settore del turismo naturalistico e turismo nei Parchi; o realizzare attività formative rivolte agli operatori addetti agli Uffici Informativi APT; o attivare un servizio di prenotazioni alberghiere e creazione di pacchetti turistici specifici; o costituire un comitato di pilotaggio e monitoraggio tecnico delle iniziative; o concorrere alla ripartizione delle spese conseguenti allo sviluppo delle azioni previste; RITENUTO pertanto di procedere alla stipula di un protocollo d’intesa tra i soggetti sopra evidenziati avente per oggetto la realizzazione di azioni materiali ed immateriali per la promozione coordinata delle aree naturali protette della provincia di Massa Carrara;

Pag. 1/3 IL DIRETTORE

______

VISTO lo schema di protocollo d’intesa predisposto dall’U.O.C. Valorizzazione Territoriale di concerto con gli Uffici degli altri soggetti interessati che si allega al presente atto sotto lett. “A”, quale parte integrante e sostanziale, nel quale vengono individuate una serie di interventi ed azioni tra loro integrati volti a promuovere e coordinare le iniziative oggetto del protocollo;

STIMATA in ⁄ 105.000,00 la somma necessaria alla realizzazione delle azioni previste nel citato Protocollo e dettagliatamente elencate nello stesso;

VISTO il Piano Finanziario delle quote di compartecipazione così ripartite per ciascun soggetto aderente: Ente Importo Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano 5.000,00 Parco Regionale Alpi Apuane 4.500,00 Provincia di Massa-Carrara 11.00,00 Comunità Montana della Lunigiana 2.500,00 Comune di Filattiera 1.000,00 Comune di Montignoso 1.000,00 C.C.I.A.A. di Massa-Carrara 5.000,00 A.P.T. di Massa-Carrara 75.000,00 Totale 105.000,00

PRESO ATTO che la compartecipazione finanziaria del Parco delle Alpi Apuane ammonta ad ⁄. 4.500,00;

VISTA la proposta di deliberazione predisposta dall’Ufficio Responsabile del procedimento;

ACQUISITI e conservati in atti i pareri favorevoli di cui all’art. 49, comma 1, del Testo unico di cui al D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Con 7 voti favorevoli ed un astenuto (Simonetta) resi nei modi di legge,

D E L I B E R A

1. di approvare lo schema di protocollo d’intesa per la realizzazione di azioni per la promozione coordinata delle aree naturali protette e del territorio della provincia di Massa-Carrara attraverso gli uffici di informazione turistica dell’A.P.T. ed i Centri Visita delle Aree Naturali Protette tra i soggetti di seguito elencati: o Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano, o Parco Regionale delle Alpi Apuane, o Provincia di Massa-Carrara o Comunità Montana della Lunigiana, o Comune di Filattiera, o Comune di Montignoso, o C.C.I.A.A. di Massa-Carrara o Agenzia per il Turismo (A.P.T.) di Massa Carrara,

1. di dare atto che tale schema di protocollo, allegato sotto lett. “A”, è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

2. di autorizzare il Presidente, o suo delegato, alla sottoscrizione del suddetto protocollo d’intesa; Pag. 2/3 IL DIRETTORE

______

3. di calcolare presuntivamente in ⁄ 105.000,00 il costo della realizzazione delle azioni/prodotti indicate nel Protocollo d’intesa, stabilendo le quote finanziarie a carico dei soggetti sottoscrittori come dettagliatamente specificato nelle premesse e che qui si intendono integralmente riportate,

4. di prendere atto che la somma di ⁄ 4.500,00 a carico del Parco Regionale delle Alpi Apuane trova disponibilità finanziaria all’int. 1.07.01.03 Cap. 10 avente per oggetto “Attività di promozione turistica” del Bilancio di Previsione 2008;

5. di stabilire che il Responsabile dell’U.O.C. Valorizzazione Territoriale con proprio atto provveda ad impegnare la somma di ⁄ 4.500,00 ed alla successiva liquidazione all’A.P.T. di Massa Carrara ed a tutti gli altri adempimenti conseguenti a tale sottoscrizione.

DELIBERA inoltre a voti unanimi, stante l'urgenza, di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Testo unico di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

AL/al C:doc. / protocolli / deliberaAPT

Pag. 3/3

allegato “A” alla delib. n. 15 del 18 aprile 2008 del Consiglio Direttivo

PROTOCOLLO D‘INTESA TRA PARCO NAZIONALE DELL‘APPENNINO TOSCO œ EMILIANO, PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE, PROVINCIA DI MASSA CARRARA, COMUNIT MONTANA DELLA LUNIGIANA, COMUNE DI FILATTIERA, COMUNE DI MONTIGNOSO, C.C.I.A.A. DI MASSA-CARRARA AGENZIA PER IL TURISMO (A.P.T.) DI MASSA CARRARA, ai fini della realizzazione di azioni per la promozione coordinata delle aree naturali protette e del territorio della provincia di massa carrara presso gli uffici di informazione turistica dell‘a.p.t. massa-carrara e i centri visita della aree naturali protette

TRA • IL PARCO NAZIONALE DELL‘APPENNINO TOSCO-EMILIANO, con sede e domicilio fiscale in Sassalbo di (MS), codice fiscale 02018520359, nella persona del proprio presidente pro tempore sen. Fausto Giovanelli, giusta delibera del consiglio direttivo n. ___ del 00/00/2008, di seguito anche indicata per brevità come —Parco Appennino“; • IL PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE, con sede in Seravezza (LU) codice fiscale n. 94001820466, nella persona del proprio presidente pro tempore, Giuseppe Nardini, giusta delibera del consiglio direttivo n.___ del 00/00/2008, di seguito anche indicata per brevità come —Parco Alpi Apuane; • LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA, con sede in palazzo Ducale p.zza Aranci a Massa codice fiscale n. 80000150450, nella persona del proprio presidente pro tempore, Osvaldo Angeli, giusta delibera di giunta n.___ del 00/00/2008, di seguito anche indicata per brevità come —Provincia di Massa-Carrara“; • LA COMUNIT MONTANA DELLA LUNIGIANA, con sede in Fivizzano codice fiscale n. ______, nella persona del proprio presidente pro tempore, Loris Rossetti œ con delega dei comuni componenti il comitato di gestione dell‘Anpil Fiume Magra in Lunigiana - giusta delibera di giunta n. ___ del 00/00/2008, su di seguito anche indicata per brevità come —Comunità Montana“; • IL COMUNE DI FILATTIERA, con sede presso il Municipio di Filattiera codice fiscale n. ______, nella persona del Sindaco, Pierluigi Bardini, - in qualità di gestore dell‘Anpil Fiume Magra a Filattiera - giusta delibera di giunta n.___ del 00/00/2008; • IL COMUNE DI MONTIGNOSO, con sede presso il municipio di Montignoso codice fiscale n. ______, nella persona del sindaco, Federico Binaglia, - in qualità di gestore dell‘Anpil Lago di Porta - giusta delibera di giunta n. ___ del 00/00/2008; • LA C..C.I.A.A. DI MASSA-CARRARA, con sede in Carrara codice fiscale n. ______, nella persona del proprio presidente pro tempore, Norberto Ricci, giusta delibera di giunta camerale n. ___ del 00/00/2008, di seguito anche indicata per brevità come —C.C.I.A.A. di Massa-Carrara“; • L‘AGENZIA PER IL TURISMO DI MASSA-CARRARA, con sede in Massa e codice fiscale n. ______, nella persona del proprio direttore pro tempore, Fabrizio Magnani, giusta determinazione del direttore n. ___ del 00/00/2008, di seguito anche indicata per brevità come —APT Massa-Carrara“;

di seguito, quando individuate congiuntamente, indicate anche per brevità come —le Parti“

Premesso che: • La legge 394/91 Legge Quadro sulle aree protette ha segnato un passaggio ad una nuova concezione —dinamica“ dell‘area protetta, prevedendo tra le finalità da perseguire anche attività ricreative compatibili; • Legge Regionale Toscana 23 Marzo 2000, n. 42 (Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di Turismo con modifiche apportate dalla Legge Regionale 17.01.05 n. 14) disciplina i servizi di accoglienza, di informazione e di promozione turistica da effettuarsi in ambito regionale toscano, prevedendo anche forme di collaborazione tra i diversi soggetti pubblici interessati a questi processi.

Dato atto che: • Il perimetro del Parco dell‘Appennino comprende parte del territorio della Provincia di Massa Carrara (Comuni di Fivizzano, Comano, , Filattiera) e che su di esso ha la propria sede nella Frazione di Sassalbo nel Comune di Fivizzano. • Il perimetro del Parco delle Alpi Apuane comprende parte del territorio della Provincia di Massa Carrara (Comuni di Carrara, Massa, Fivizzano, , e Montignoso) e su di esso ha una delle proprie sedi a Massa • Il Perimetro delle ANPIL Fiume Magra in Lunigiana e Fiume Magra a Filattiera comprendono parte del territorio della Provincia di Massa-Carrara. L‘ANPIL Fiume Magra in Lunigiana è gestita da un Comitato di Gestione fra i Comuni di , Licciana Nardi, Filattiera, , , e , mentre la Segreteria Amministrativa e la Sede di Aulla fanno capo alla La Comunità Montana della Lunigiana. L‘ANPIL Fiume Magra a Filattiera è gestita direttamente ed ha sede presso il Comune di Filattiera; • Il perimetro dell‘ANIPL del Lago di Porta comprende parte del territorio della Provincia di Massa-Carrara ed è gestita dal Comune di Montignoso. • Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il Parco Regionale delle Alpi Apuane, le due ANPIL del Fiume Magra l‘ANPIL del Lago Porta insistono su territori differenziati, ma contigui e naturalmente interconnessi e rappresentano perciò un patrimonio naturale, culturale ed economico che necessita di tutela e promozione specifica e differenziata, ma altresì di azioni coordinate e progetti comuni; • I due Parchi di cui sopra hanno aderito e collaborato nell‘ambito del progetto —A.P.E. - Appennino Parco d‘Europa“ che nasce dallo stimolo di Ministero dell‘Ambiente e del Territorio, U.P.I. , U.N.C.E.M., Federparchi e Legambiente con l'intento di: - perseguire lo sviluppo sostenibile nelle zone montane e proporre l'arco appenninico come —unico insieme omogeneo e coerente di ambiente e cultura“; - integrare le politiche di tutela ambientale con le politiche economiche e sociali, in un progetto complessivo di sviluppo sostenibile in cui i Parchi sono punti focali di progetti integrati che interessino il territorio nel suo insieme. • I due Parchi di cui sopra firmatari di un protocollo di intesa, detto d‘Area vasta, per la costruzione di progetti e programmi comuni • I Parchi di cui sopra e le ANPIL promuovono, tra le proprie attività Istituzionali, lo sviluppo delle aree protette, anche attraverso rapporti di collaborazione e interazione con Enti e Associazioni Locali al fine di valorizzare e incentivare i flussi turistici sostenibili verso le aree naturali. • I Parchi di cui sopra e le ANPIL si occupano altresì di favorire, concertare ed organizzare attività e azioni di valorizzazione, confronto e approfondimento su temi naturalistici, perseguendo interventi e progetti di sistema che coinvolgano le strutture presenti sul territorio e attivino collaborazioni mirate a coinvolgere direttamente le Istituzioni Locali.

Considerato che: • La Provincia di Massa Carrara ha attivato iniziative volte al potenziamento delle strutture turistiche e alla valorizzazione delle proprie emergenze naturalistiche ed aree protette, in particolar modo quelle montane. • Le località costiere della Provincia di Massa Carrara sono meta di importanti flussi turistici nazionali ed internazionali che potrebbero essere interessate ad integrare la vacanza con soggiorni, escursioni ed attività nelle aree protette della Provincia di Massa. • L‘APT di Massa-Carrara è uno strumento tecnico-operativo previsto dalla Legge Regionale Toscana e che agisce, seppur in raccordo con gli enti territoriali, in autonomia organizzativa, amministrativa e di gestione. • L‘APT di Massa-Carrara svolge, in attuazione della L.R. Toscana di cui in premessa, le seguenti attività: a) Fornitura di servizi di informazione e di assistenza turistica nell‘ambito del proprio territorio; b) Valorizzazione e promozione, in Italia e all‘estero, delle località turistiche e del relativo patrimonio culturale, artistico, storico, paesaggistico ambientale e dei servizi turistici presenti; c) Promozione, coordinamento ed attuazione di attività di interesse turistico nel proprio ambito territoriale, anche in collaborazione con altre A.P.T. della Toscana e con altri enti pubblici. • L‘APT di Massa Carrara e la Provincia di Massa Carrara hanno, da alcuni anni, realizzato un progetto di gestione a rete degli Uffici d‘informazione ed accoglienza turistica sull‘ambito della Provincia di Massa-Carrara, coinvolgendo le Amministrazioni Comunali interessate, la Comunità Montana della Lunigiana e la C.C.I.A.A. di Massa- Carrara; • Tale progetto è stato confermato tra le priorità progettuali connesse allo sviluppo turistico territoriale nel PASL (Patto per lo Sviluppo Locale) della Provincia di Massa- Carrara, quale strumento di coordinamento delle politiche di programmazione interistituzionale previsto dalle Leggi regionali della Toscana • L‘APT di Massa Carrara, la Provincia di Massa Carrara, la Comunità Montana della Lunigiana e la C.C.I.A.A. di Massa-Carrara intendono promuovere a livello nazionale ed internazionale il proprio distretto turistico offrendo un immagine integrata dell‘offerta di turismo balneare, turismo montano e dell‘offerta di eco-turismo correlato alle aree naturali protette • L‘APT di Massa Carrara, all‘interno del progetto di rete degli uffici d‘informazione ed accoglienza turistica di cui sopra, gestisce direttamente ed attraverso le più opportune convenzioni con le Amministrazioni interessate, i seguenti Uffici Informazioni abilitati alle prenotazioni alberghiere ed ad altri servizi turistici - con apertura annuale: † UFFICIO INFORMAZIONI (Sede centrale) sito in Lungomare Vespucci 24 - 54100 Marina di Massa (MS), abilitato alle prenotazioni alberghiere: † UFFICIO INFORMAZIONI DI CARRARA sito in V.le XX Settembre Loc. STADIO a Carrara (MS) † UFFICIO INFORMAZIONI SAN BENEDETTO presso autostrada A15 Parma La Spezia œ in località Mulazzo (MS) † UFFICIO INFORMAZIONI CINQUALE sito in via Del Freo -54030 Cinquale (MS) † UFFICIO INFORMAZIONI MARINA DI CARRARA sito in viale C. Colombo c/o Autorità Portuale - Marina di Carrara (MS) - con apertura stagionale: † UFFICIO INFORMAZIONI PARTACCIA sito in Viale delle Pinete - 54037 Marina di Massa Loc. Partaccia (MS) † UFFICIO INFORMAZIONI AULLA sito in P.zza 8 Marzo - Aulla † UFFICIO INFORMAZIONI FILATTIERA sito in Pieve di Sorano - Filattiera (MS) † UFFICIO INFORMAZIONI FIVIZZANO sito in P.zza Garibaldi, 10 - Fivizzano (MS) • L‘APT di Massa Carrara si potrebbe predisporre ad attivare e prendere in gestione diretta anche i seguenti Uffici informazioni, attraverso gli opportuni accordi convenzionali con le Amministrazioni comunali interessate : - con apertura stagionale: † Comune di Filattiera œ (MS) - Loc. Pieve di Sorano † Comune di Licciana Nardi œ (MS) - Loc. Terrarossa † Comune di Villafranca Lunigiana œ (MS) - Loc. da definire † Comune di (MS) - Loc. da definire • I Parchi e la Comunità Montana di cui sopra hanno in corso di realizzazione i propri centri visita con funzioni di informazione e orientamento visitatori (ad Esempio, Sede del Parco Appennino Tosco-Emiliano a Sassalbo, Porta del PR Alpi Apuane a Equi Terme, Porta dell‘ANPIL Fiume Magra al Centro Sportivo di Terrarossa, ecc.)

Ritenuto opportuno

• Attivare stabili forme di collaborazione tra le parti per favorire lo sviluppo locale soprattutto nel settore del turismo sostenibile, della promozione del territorio e della conservazione della natura, anche allo scopo di ottenere interesse e visibilità nel

contesto nazionale ed internazionale, nonché con la finalità di innovare e migliorare i processi d‘informazione ed accoglienza turistica.

Tutto ciò premesso si conviene su quanto segue:

Art. 1 œ Premesse • Le premesse costituiscono parte integrante del presente protocollo d‘intesa;

Art. 2 œ Collaborazione tra le parti • Le parti, nel quadro delle rispettive competenze e finalità Istituzionali, concordano di collaborare alla realizzazione di azioni per l‘informazione, l‘accoglienza turistica e la promozione del turismo sostenibile e naturalistico nelle aree naturali protette presenti nella provincia di Massa Carrara, presso gli uffici di accoglienza turistica gestiti direttamente dalla APT di Massa Carrara, e presso i Centri Visita, Informazione e orientamento visitatori delle aree protette, e nello specifico: • Piano di Informazione, Promozione e Comunicazione delle Aree Naturali Protette della Provincia di Massa-Carrara: viene definito, in allegato al presente protocollo, costituente parte integrante dello stesso, un Piano sperimentale, per la sola annualità 2008 di Informazione, Promozione e Comunicazione delle Aree Naturali Protette della Provincia di Massa-Carrara, allo scopo di definire un sistema di immagine e comunicazione coordinato che prevedrà: • Strumenti promozionali cartacei facendo sempre esplicito riferimento al fatto che le aree protette della Provincia di Massa Carrara sono inseriti in un sistema più ampio di Aree protette detto di —Parchi di Mare e d‘Appennino“ che coinvolge anche il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco Regionale dell‘alto Appennino Modenese, il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, il Parco Regionale di Montemarcello Magra. • Allestimenti o display per gli uffici d‘informazione ed accoglienza della Rete APT con particolare riferimento alla valorizzazione in termini di visibilità dell‘Ufficio Informazioni San Benedetto presso autostrada A15 Parma La Spezia œ in località Mulazzo (MS) • Partecipazione a fiere od eventi italiani ed esteri del settore del turismo naturalistico e turismo nei Parchi; il calendario degli eventi a cui partecipare sarà concordato in sede di comitato di pilotaggio; • Coordinamento degli uffici Promozione e Stampa delle Aree Naturali Protette e dell‘APT Massa-Carrara • Formazione rivolta agli operatori addetti agli Uffici Informativi APT e Centri Visita delle Aree Naturali Protette (Conoscenza delle Aree Protette e del Territorio della Provincia di Massa-Carrara e della Provincia di Lucca ricompresa nel territorio dei Parchi Appennino Tosco Emiliano e Alpi Apuane)

• Prenotazioni alberghiere e creazioni di pacchetti † L‘A.P.T. di Massa Carrara creerà le condizioni affinché gli Uffici Informazione gestiti direttamente o indirettamente, abilitati alla prenotazione alberghiera e di altri servizi amplino il servizio di booking ad un elenco di strutture ricettive e di servizio turistico segnalate dalle aree protette firmatarie di questo protocollo garantendo di trattenere lo stesso agio che è trattenuto per le strutture della costa. † L‘APT di Massa Carrara si adopera, con i più opportuni strumenti informatuvi, affinché il soggetto gestore degli uffici informazione di cui sopra prenda in considerazione la possibilità di costruire, promuovere e commercializzare pacchetti turistici che prevedano soggiorni nelle aree protette di cui in premessa. † Le parti, ferme restando le intese generali sancite, al termine dell‘annualità 2008 ridefiniranno i propri impegni relativamente alle attività di collaborazione di cui sopra e così di seguito per ogni annualità, salvo diversa decisione di ogni singolo firmatario.

Art. 3 œ Ulteriori Collaborazioni o Il Parco dell‘Appennino ed il Parco delle Alpi Apuane si impegnano a cercare di coinvolgere nelle azioni previste dal presente protocollo, ampliandone, quindi, la valenza, altri Parchi aderenti al protocollo di intesa inerente il Progetto —Parchi di Mare e d‘Appennino“, ovvero: il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco Regionale dell‘alto Appennino Modenese, il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, il Parco Regionale di Montemarcello Magra. o La Provincia di Massa Carrara e l‘APT di Massa Carrara si impegnano a cercare di coinvolgere nelle azioni previste dal presente protocollo, ampliandone, quindi, la valenza, la Provincia di Lucca, L‘A.P.T. di Lucca, La provincia di La Spezia, L‘A.P.T. di La Spezia, la Provincia di Reggio Emilia, la Provincia di Parma, la Provincia di Modena; o Eventuali coinvolgimenti effettivi dei soggetti di cui sopra verranno ridefiniti in appositi atti d‘intesa tra le parti firmatarie

Art. 4 œ Impegni sul Monitoraggio della presente intesa • Le parti riconoscono alla Provincia di Massa Carrara la facoltà di operare un costante monitoraggio sulle risultanze del presente Protocollo d‘intesa, potendo, la medesima Provincia di Massa-Carrara, richiedere ai diversi soggetti firmatari notizie ed informazioni sui contenuti delle intese stipulate e delle collaborazioni poste in essere. • A tale fine la Provincia di Massa-Carrara (ufficio Presidenza ed Ufficio Turismo) presiederà, convocherà e verbalizzerà le sedute di un —Comitato di pilotaggio e monitoraggio tecnico“ della presente intesa, composto da un rappresentante per ogni soggetto firmatario e che avrà il compito di fornire indicazioni ed elementi di valutazione congiunta sulle singole azioni da intraprendersi a cura dei diversi soggetti realizzati œ così come gli stessi risultano individuati in allegato al presente protocollo; tale Comitato di pilotaggio e monitoraggio tecnico perseguirà sempre, al proprio interno, il metodo del consenso, cercando mediazioni tra le diverse posizioni in campo, se esistenti e tentando sempre di raggiungere l‘unanimità sulle singole indicazioni e valutazioni da sottoporre al soggetto realizzatore, di volta in volta, responsabile dell‘azione.

Massa œ Data ______FIRMA

Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano ______

Parco Regionale delle Alpi Apuane ______

Provincia di Massa Carrara ______

Comunità Montana della Lunigiana ______

Comune di Filattiera ______

Comune di Montignoso ______

A.P.T. Massa-Carrara ______

Piano sperimentale di Informazione, Promozione e Comunicazione delle Aree Naturali Protette della Provincia di Massa-Carrara

Titolo Descrizione Soggetto Costo Crono dell‘azione realizzatore programma Strumenti Elaborazione e Per i contenuti: 20.000,00 30 Maggio promozionali stampa Parchi e gestori 2008 Cartacei materiale da Aree protette destinare agli Per la stampa: uffici APT Massa- d‘informazione Carrara ed accoglienza turistica della rete Provinciale Allestimenti o Creazione di Per i contenuti: 12.000,00 30 Maggio display per gli Corner dei Parchi e gestori 2008 uffici parchi e delle Aree protette d‘informazione aree naturali Per la ed accoglienza protette in tutti realizzazione: della Rete APT gli Uffici APT Massa- aderenti alle Carrara rete con specifica segnaletica Formazione per Formazione Per i contenuti: 3.000,00 10 Maggio gli operatori mirata rivolta ai Parchi e gestori 2008 degli Uffici soggetti a Aree protette sportello nella Per la rete provinciale realizzazione: d‘informazione APT Massa- Turistica Carrara Gestione del Attività di APT Massa- 50.000,00 Alla personale e gestione del Carrara scadenza coordinamento personale pro- della dello stesso quota parte convenzione destinato alla collaborazione tra le parti Attività Partecipazione APT Massa- 20.000,00 Alla promozionali a manifestazioni Carrara scadenza tramite la del settore con della realizzazione di realizzazione di convenzione eventi presso eventi mirati appuntamenti fieristici Totale 105.000,00

Ulteriori Impegni Operativi ° L‘APT di Massa-Carrara s‘impegna a promuovere la vendita, presso i Punti informazione della rete provinciale di cui in premessa di guide, cartine e merchandising delle aree protette trattenendo un agio pari al 10% del costo; ° L‘APT di Massa-Carrara i Parchi ed i gestori delle aree naturali protette firmatarie di questo protocollo si impegnano nella diffusione delle notizie inerenti le proprie attività ed eventi attraverso le due seguenti modalità: ° Prevedendo presso gli Uffici Informazione e Centri Visita, l‘affissione di locandine, la diffusione di brochure specificatamente inviate dai Parchi o dai i gestori delle aree naturali protette o dall‘APT di Massa-Carrara; ° Riportando notizia delle attività sul proprio sito ed eventuali houseorgan o newsletter telematiche o cartacee.

Impegni Finanziari Soggetto Importo Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano 5.000,00 Parco Regionale Alpi Apuane 4.500,00 Provincia di Massa-Carrara 11.00,00 Comunità Montana della Lunigiana, 2.500,00 Comune di Filattiera 1.000,00 Comune di Montignoso 1.000,00 C.C.I.A.A. di Massa-Carrara 5.000,00 A.P.T. di Massa-Carrara 75.000,00 Totale 105.000,00

AL/al

Protocolli/deliberaAPT