Ambito 1. Lunigiana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parco Regionale Delle Alpi Apuane
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERA n. 15 del 18/04/2008 OGGETTO: Protocollo d’intesa per azioni coordinate per la VERBALE: promozione delle Aree Protette della Provincia di Massa- Carrara Letto, approvato e sotto- scritto. L’anno duemilaotto, addì 18 del mese di aprile, alle ore 15,30 presso gli Uffici del Parco di Seravezza, si è riunito il Consiglio Il Presidente Direttivo dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane, _____________________ nominato con decreto del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana n. 4 del 23 aprile 2004 Presiede il Sig. Giuseppe Nardini Il Direttore _____________________ Sono presenti n. 8 componenti; assenti n. 5 (A = assente; P = presente) ___________________________________________________ PUBBLICAZIONE: Pietro VECCHI - P - Ezio Gino RONCHIERI - A - La pubblicazione della pre- sente deliberazione all’Albo Paolo CATTANI - P - Pretorio è iniziata il giorno Armando DELLA PINA - A - e vi rimarrà per 15 giorni Cristoforo RAVERA - P - consecutivi. Giuseppe ROSSI - A - Il Direttore Piero SACCHETTI - P - _____________________ Giulio SALVATORI - P - Giovanni CORRIERI - A - ESECUTIVITÀ: Natale Emilio BALDACCINI - A - La presente deliberazione è Angelo Maria NERLI - P - divenuta esecutiva ai sensi Jacopo SIMONETTA - P - dell’art. 134, comma 3. del T.U. di cui al D. Lgs. n. Giuseppe NARDINI - P - 267/00. Il Responsabile del procedimento amministrativo Seravezza, ____________ - Alfredo Lazzeri Partecipa Il Direttore Il Vice Direttore dell’Ente Arch. Raffaello -
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
2007 Piano Integrato Di Salute Aggiornamento
AGGIORNAMENTO P.I.S. 2007 INDICE Premessa Proposta sperimentale Stato di Salute Obiettivi di Piano 2006-2008 Stato di attuazione Programmi Operativi: - Fondo non autosufficienza - Disabilità Complessa - Centro aggregazione Palazzo Baracchini - Anziani Fragili - Attività Motoria Adattata - Informafamiglie Progetti Intervento (progetti del volontariato): - GIOVANI - PSICHIATRIA - DISABILITA’ - IMMIGRATI Progetti di Interesse Regionale - GIOVANI - PEBA LE RISORSE - Bilancio e Budget Premessa PREMESSA Il Piano Integrato di Salute è per la Società della Salute della Lunigiana una premessa necessaria per condividere la strategia di politiche sociali e sanitarie con i vari attori presenti sul territorio sia istituzionali e non. La metodologia adottata ha permesso la maggior conoscenza del territorio con i propri limiti e le proprie risorse e nello stesso tempo ci permette di individuare nuove strategie, obiettivi e modelli per la riorganizzazione del sistema ed in particolare quello socio – sanitario monitorando con l’aggiornamento annuale le azioni intraprese. PROPOSTA SPERIMENTALE Società della Salute della Lunigiana GIUNTA _____________________________________________________________________ Deliberazione n. 6 del giorno 12 luglio 2007 _____________________________________________________________________ OGGETTO: PROPOSTA SPERIMENTALE GESTIONE ATTIVITA’ SANITARIE TERRITORIALI, SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARIE E DI ALTA INTEGRAZIONE - DETERMINAZIONI Società della Salute della Lunigiana Giunta ENTE COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI PODENZANA Riccardo Varese Presidente X Az.USL1- Dir.Gen. Vito Antonio Delvino Componente X AULLA Aldo Vivaldi Componente per delega X BAGNONE Lino Mori Componente per delega X CASOLA IN L. Pier Giorgio Belloni Componente X COMANO Pietro Romiti Componente X FILATTIERA Pier Luigi Bardini Componente X FIVIZZANO Luciano Pasquali Componente per delega X LICCIANA N. Enzo Manenti Componente X MULAZZO Sandro Donati Componente X PONTREMOLI Franco Gussoni Componente X TRESANA Stefano Traversi Componente per delega X VILLAFRANCA L. -
Liquidazione Arch. Milano Mulazzo 2013
C O M U N E D I T R E S A N A Piazzale XXV Aprile - 54012 Barbarasco (Prov. Massa Carrara) Tel. 0187/477112 Fax 0187/477449 ____________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ufficio Ragioneria N. 207 OGGETTO: Competenze Comune di Mulazzo comando parziale Arch. Data: 27/12/2013 Milano anno 2013. Impegno e liquidazione spesa. II Responsabile del Servizio VISTA la deliberazione della Giunta Comunale n° 102 del 18.04.1998 , con la quale si approva il Regolamento Comunale per l'organizzazione degli uffici e dei servizi; VISTA la legge 7 agosto 1990, n° 241 e successive modificazioni ; VISTO lo statuto comunale ed il vigente regolamento comunale di contabilità; VISTO il D.lgs 18 agosto 2000, n° 267 ; VISTI, in particolare, gli artt. 107 e 109 del D.lgs n° 267 del 18 agosto 2000 n° 267; PREMESSO che tra i Comuni di Tresana, Mulazzo e Filattiera è in essere una Convenzione per la gestione dell’Ufficio di coordinamento e programmazione dell’assetto del territorio , per la realizzazione e la gestione di strumenti urbanistici comprensoriali; VISTA la D.G.M. n° 1 del 02 Gennaio 2013 con la quale veniva autorizzato il comando parziale all’Arch. Stefano Milano per l’anno 2013; RITENUTO , ex citata deliberazione, dover procedere al relativo impegno di spesa; CONSIDERATO che si procederà alla liquidazione della spesa dietro presentazione della richiesta da parte del Comune di Mulazzo senza ulteriore determinazione; DETERMINA Di impegnare la somma di € 7.000,00 da liquidare al Comune di Mulazzo per il comando parziale dell’Arch. Stefano Milano per l’anno 2013 con imputazione della spesa all’intervento di cui in calce. -
Iniziativa Promozionale “Telepass - 3 Mesi Di Canone Gratis Con SALT”
S o c i e t à p e r a z i o n i Programma pubblicato il 20/07/2021 Iniziativa promozionale “Telepass - 3 mesi di canone gratis con SALT” Promotore Il promotore della presente iniziativa promozionale è Telepass S.p.A. (di seguito, anche il “Promotore” o “Telepass”), con sede legale in Via Laurentina, 449, 00142 Roma - Partita Iva 09771701001. Telepass è la società che, attraverso le proprie soluzioni di pagamento, presta servizi di accesso e di pagamento inerenti la mobilità, in particolare in relazione alle autostrade a pedaggio, ai parcheggi in struttura e ad altre aree e strutture, nonché servizi accessori di pagamento strettamente connessi alla mobilità stessa. Destinatari dell’iniziativa La presente iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti coloro: A) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (16.07.2021-16.09.2021), (i) perfezioneranno il Contratto inerente il servizio Telepass Family o Telepass con Viacard erogato da Telepass S.p.A., alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, e che (ii) non risultino titolari di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard o Telepass Plus di Telepass S.p.A. nell’arco dei sei mesi antecedenti la data di sottoscrizione del suddetto contratto Telepass Family o Telepass con Viacard. B) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (a decorrere dal 16/07/2021, fino all’entrata in esercizio del nuovo viadotto di Albiano e comunque non oltre il 30/06/2022) aderiranno all’iniziativa “AGEVOLAZIONE CEPARANA”, riservata agli intestatari di un apparato Telepass e residenti/domiciliati o nel caso di ditta con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo; Durata Dalle ore 00.00 del 16 luglio 2021 alle ore 23.59 del 16 settembre 2021. -
PDF Verifica L'elenco Dei Rapporti Dormienti Se Sei Cliente Cassa Di Risparmio Di Carrara
Data di Nascita Nome Cognome Intestazione Luogo di Nascita Provincia Intermediario Agenzia n° Identificativo Rapporto Tipologia di rapporto (GG/MM/AAAA) GRAZIELLA FRANZONI Intestatario unico 04/08/1927 CARRARA MS 06110 00100 000000808/033/0044 Deposito di Somme di Denaro ITALIA LUCIANI Intestatario unico 24/10/1923 CARRARA MS 06110 00100 000007567/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010821/032/0044 Deposito di Somme di Denaro FRANCA LATTANZI Intestatario unico 26/10/1926 CARRARA MS 06110 00100 000009671/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010820/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNO DAZZI Cointestatario 30/05/1907 CARRARA MS 06110 00100 000002400/033/0044 Deposito di Somme di Denaro RAG.SALVATORE MARINO Intestatario unico 06110 00100 000011893/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNA FRANCHINI Intestatario unico 19/01/1921 CARRARA MS 06110 00100 000002251/032/0044 Deposito di Somme di Denaro ALICE DELLSPERGER UMBEHE Intestatario unico CARRARA MS 06110 00100 000005446/033/0044 Deposito di Somme di Denaro LUCIA FREDIANI Intestatario unico 27/01/1983 CARRARA MS 06110 00100 000006222/033/0044 Deposito di Somme di Denaro MINERVA CIPOLLINI Cointestatario 06110 00100 000009957/033/0044 Deposito di Somme di Denaro SALINI RAFFAELLO Intestatario unico 06110 00100 000016910/032/0044 Deposito di Somme di Denaro CHIARA BRUSCHI Intestatario unico 03/12/1991 CARRARA MS 06110 00100 000010163/033/0044 -
Rapporti Dormienti Carrara 31032013.CSV
CRC - RAPPORTI DORMIENTI COMUNICATI A CONSAP - MARZO 2013 Intestazione Nome / Denominazione Cognome Data di nascita Luogo di nascita Prov. Intermediario Agenzia Identificativo rapporto Tipologia rapporto Intestatario unico GIROLAMO ASTOLFI 31/10/1928 FOSSOMBRONE PU CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 115 000000062/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO BIGGI 07/04/1955 LA SPEZIA SP CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 129 000000100/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico GIULIANA NOVELLI 12/08/1955 RIPARBELLA PI CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000152/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ANNA MARIA CALEVRO 12/04/1945 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000244/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico BARBARA CECCARELLI 28/09/1961 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000319/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO FAZZI 06/03/1949 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000601/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario ENZO CECCONI 31/07/1952 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario LIVIANA CECCONI 07/02/1948 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Intestatario unico STEFANO GENTILI 20/05/1962 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000695/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico FRANCHILDO MASTORCI 07/08/1950 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000853/032/0044 -
Allegato 1 Nomina Resp. Esterno Misericordia Con Firmato
Società della Salute della Lunigiana P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 Largo Giromini, 2 54011 Aulla (MS) Tel 0187/406142-156 Fax: 0187/406137 mail : [email protected] pec : [email protected] Allegato A) decreto del Direttore N. 125 del 12/09/2019 Atto Giuridico per il conferimento delle qualità di Responsabili del trattamento dei dati da parte del Titolare ai sensi dell’art.28 par. 3 del del Regolamento UE 2016/679 TRA la Società della Salute Lunigiana, nella persona del Direttore Dott.ssa Rosanna Vallelonga, con nomina a soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali di cui all’atto di nomina del Presidente della Società della Salute del 7 Gennaio 2019, codice fiscale VLLRNN57S65Z133F, domiciliato per la carica presso la sede della Società della Salute sita in Aulla –Largo Giromini, 2 P. Iva 01230070458 - C.F. 90009630451 , di seguito anche come “SdS”, E La Venerabile Confraternita della Misericordia – Pontremoli O.N.L.U.S., di seguito anche denominata Organizzazione, C.F. 8100950450 P.I. 00641920459, legalmente rappresentata dal Presidente e Rappresentante Legale Paolo Angella, nato a Pontremoli (MS) il 06/07/1967, domiciliato per la carica presso la sede dell'Organizzazione sita in Pontremoli (Ms) , via Pietro Cocchi n. 9 congiuntamente anche come le “Parti” Premesso che: • l’art. 28, par. 3, del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation), di seguito anche GDPR, prevede che i trattamenti effettuati per conto del Titolare del trattamento (SDS) da parte di un Responsabile del trattamento siano regolati da un contratto o da altro atto giuridico che determini la materia del trattamento, la durata, la natura e la finalità, il tipo di dati personali trattati e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del Titolare del trattamento; • l’art. -
The Alluvial Aquifer of the Lower Magra Basin (La Spezia, Italy): Conceptual Hydrogeochemical–Hydrogeological Model, Behavior of Solutes, and Groundwater Dynamics
Carbonates Evaporites (2011) 26:235–254 DOI 10.1007/s13146-011-0066-1 ORIGINAL ARTICLE The alluvial aquifer of the Lower Magra Basin (La Spezia, Italy): conceptual hydrogeochemical–hydrogeological model, behavior of solutes, and groundwater dynamics Gianpiero Brozzo • Marina Accornero • Luigi Marini Accepted: 18 August 2011 / Published online: 6 September 2011 Ó Springer-Verlag 2011 Abstract The alluvial aquifer of the Lower Magra Basin largely contributed by water–rock interaction. Unexpect- (La Spezia Province, Italy) is mainly recharged by two edly, Li has non-mobile behavior owing to either incor- main rivers of the region, Magra and Vara, with a subor- poration into secondary minerals or sorption onto solid dinate contribution from rain waters infiltrating in the phases or both. The discovery of two natural sources, one eastern horst adjacent to the graben of the Lower Magra of Cl and the other of SO4, in the basin of the Aullella River. This conceptual model is consistent with the con- Creek, a tributary of the Upper Magra River, made possible straints provided by both piezometric maps and chemical a key understanding of groundwater dynamics. Every year, and isotopic data of local groundwaters and fluvial waters. during the summer, a mass of Cl and SO4-rich waters Chemical data also suggest that, in the considered system, originating from the Aullella Creek enters the alluvial Cl and SO4 have mobile (conservative) behaviour, and Na, aquifer of the Lower Magra Basin. Average groundwater K, and Sr have close-to-mobile behaviour; in other words, velocity and average permeability, representative of the the contents of these chemical components are essentially entire alluvial aquifer of interest, were derived based on the fixed by mixing relationships between Magra and Vara movement of this high-salinity water mass.