Leonardo Fioravanti Rigore Progettuale, Onestà Estetica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leonardo Fioravanti Rigore Progettuale, Onestà Estetica Leonardo Fioravanti rigore progettuale, onestà estetica AISA Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 114 I Leonardo Fioravanti rigore progettuale, onestà estetica AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Show-room Fioravanti - Moncalieri, 10 settembre 2016 2 Prefazione Lorenzo Boscarelli 3 Rigore progettuale, onestà estetica Leonardo Fioravanti: chiacchierata sul design di oggi e di domani 7 Leonardo Fioravanti 9 La Fioravanti, profilo dell’azienda MONOGRAFIA AISA 114 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli i sono persone che scoprono la propria voca- Come sarà l’automobile del futuro? Di certo molto Czione professionale da adulti, altre che l’avver- diversa da quella odierna, risponde Leonardo Fiora- tono chiara e incontenibile fin dai primi anni di vita. vanti, ma per utilizzare appieno le opportunità offerte Leonardo Fioravanti scoprì da bambino di voler di- dalle nuove tecnologie occorre abbandonare alcuni segnare le forme di automobili ed ha avuto la capa- punti fermi che hanno accompagnato tutta la storia cità e le doti per tradurre il suo sogno infantile in della motorizzazione, iniziando dall’assoluta preva- un percorso creativo, professionale e imprenditoriale lenza del motore endotermico. Il futuro sarà in larga che ha fatto di lui stesso e della Fioravanti s.r.l. due parte dei veicoli elettrici, che non solo hanno alcuni simboli dell’inventiva e dell’eleganza nel progetto di vantaggi strutturali (piccola dimensione del motore, automobili. basso inquinamento, silenziosità, forte accelerazione Leonardo Fioravanti è un designer, ma è pure un in- iniziale, …), ma per di più consentono di utilizzare gegnere, cosicché la passione per l’estetica non so- al meglio le potenzialità dell’elettronica, ad esempio pravanza mai l’attenzione per il veicolo nel suo com- realizzando il comando della trazione autonomo su plesso. Anzi, a volte la ricerca parte proprio dall’idea ciascuna ruota (coordinato con quello delle altre, per tecnicamente innovativa del veicolo – si pensi ad assicurare il miglior comportamento del veicolo). esempio alla “Sensiva” – per poi includere anche la Queste innovazioni aprono un campo vastissimo ai forma dell’oggetto. Così come la cura posta a sem- progettisti, li stimolano a ideare soluzioni impensabili plificare il prodotto e a facilitarne la produzione, fino a pochi anni fa, quando tutto sembrava portare standardizzando alcuni componenti (luci, porte, … a un ineluttabile declino dell’automobile e a un inari- come per la Nyce e la Tris) mostra quanto la funzio- dimento delle possibilità del progetto, oltre che a un nalità abbia un posto di primo piano nella ideazione. venir meno del piacere di progettare. Altre innovazioni hanno riguardato l’eliminazione In questa visione si rivela un altro tratto della perso- del tergicristallo, concependo un parabrezza “auto- nalità di Leonardo Fioravanti: una sana positività, il pulente”, grazie alle sue caratteristiche chimico-fisi- desiderio di provare piacere in quello che si fa e si che, o hanno avuto lo scopo di aumentare la grade- realizza, la soddisfazione che si prova quando ci si di- volezza di viaggiare in un’automobile scoperta senza verte a creare cose in cui si crede e in cui ci si esprime. il disturbo dei flussi d’aria, controllati con una forma Leonardo Fioravanti ha perseguito la definizione di particolare del profilo del parabrezza. Insomma, un bellezza che ci propone il filosofo greco Platone, cioè connubio di soluzioni tecniche rivolte sia alle presta- “lo splendore del vero”. Non di rado ci è riuscito, per zioni tecnico-economiche del veicolo, sia a miglio- di più divertendosi molto a realizzarlo e consentendo rarne la fruibilità e il piacere di utilizzo. a tutti noi di provarne piacere e ammirazione per lui. Lorenzo Boscarelli, presidente AISA e studioso di storia dell’automobile. 2 Rigore progettuale, onestà estetica chiacchierata sul design di oggi e di domani Leonardo Fioravanti Un prodotto maturo? E, intanto con le ibride, le elettriche e le autoguidate Disegnare macchine non è stata, non è solo, una si sono aperti nuovi orizzonti per tutti: progettisti, grande passione: è la mia vita, è ciò che ho fatto e che produttori e utenti. Prospettive affascinanti anche per spero di poter fare per tutta la vita. Ho cominciato gli originali modi di proprietà, utilizzo e servizi. E dico a dieci anni, suscitando un vero e proprio scandalo questo consapevole del fatto che in realtà, in molti familiare: mio padre aveva conseguito due lauree, mio casi, si tratta di un percorso “back to the future”, di un nonno è stato un grande letterato, un dantista, e ciò ritorno al passato: parliamo di sostituire il cocchiere in che io facevo disegnando incessantemente su tutto carne ed ossa che anticamente guidava la carrozza a ciò che mi capitava a tiro era visto come una perdita cavalli del “signore”, portandolo ai suoi appuntamenti di tempo. Per alcuni anni fu un dramma, che mi fece galanti, con un cocchiere elettronico che si avvale di soffrire molto. Avevo sistemato la scrivania nella un motore elettrico. Diversi gli strumenti, identici mia camera in modo che quando un adulto entrava i fini e gli utilizzi. Con in più il fatto che stanno io avessi il tempo di strappare o nascondere tutto: imponendosi e diffondendosi, oggi, modi di proprietà ciononostante, venivo sempre “beccato”. Eppure e di uso assolutamente innovativi, che nessuno fino a i miei genitori, che pure aborrivano questi disegni, poco fa si poteva immaginare. Si sta aprendo di fronte li conservarono gelosamente: tanto che quando mi ai nostri occhi di creativi e di appassionati un’era di sono trasferito a Torino mi hanno fatto la sorpresa di rinascita dell’automobile. farmeli ritrovare tutti, due casse intere. Alcuni infatti li ho pubblicati nel libro “Il cavallino nel cuore”. D’altronde era amore, un amore saldo e duraturo, Rigore progettuale Ma cosa significa rigore progettuale? per l’automobile, un amore che mi accomuna, Per me che sono un ingegnere, è quello che abbiamo senza rivalità di sorta, a tutti gli appassionati che si imparato con fatica e impegno nella logica stringente riconoscono nell’Aisa. E con tanti anni di esperienza dei Politecnici, dove l’ottimizzazione dei singoli alle spalle posso affermare che ci troviamo in un componenti, ma soprattutto la visione razionale momento della sua storia davvero molto particolare. d’insieme del progetto, era il nostro “mantra”. Da Fino a poco tempo fa, addirittura, l’automobile era studenti, venivamo fortemente biasimati se perdevamo data per morta… in quanto considerata il tipico di vista lo scopo generale dell’oggetto, se non prodotto industriale “maturo”, diffuso in tutto il mantenevamo un approccio generale complessivo. mondo globalizzato, un fatto commerciale, ridotto a Dunque rigore progettuale inteso come logica del una questione di opportunità costruttiva. Chi avrebbe progetto. potuto immaginare, anche solo venti anni fa, che la E allora proviamo ad applicare all’automobile questo Mercedes avrebbe utilizzato una piattaforma della rigore. Se parliamo di veicoli a contatto con la strada Renault, o che sarebbe stato praticamente impossibile (non a cuscino d’aria e non “droni”), cioè veicoli che sapere esattamente chi ha fatto un componente, e da toccano la strada con le ruote, perché ricorriamo dove viene… Senza contare che intanto si è sviluppato ancora a un sistema termico a moto alternato anziché il mercato della Cina che sforna venticinque milioni ad un sistema elettrico a moto rotatorio ... visto di veicoli all’anno. Tutto, insomma, è stato sconvolto, che le ruote ... ruotano? Tanto più che un sistema soprattutto dal punto di vista che più ci interessa, termico alternato di qualsiasi tipo è composto da quello progettativo e creativo. Si può immaginare migliaia di pezzi: un sistema elettrico da qualche infatti un’automobile che non abbia quattro ruote, decina. Prendiamo in esame qualsiasi motore di oggi, un motore termico, una carrozzeria, piccola o anche quelli di ultima generazione sfornati dalla più grande? No: fine della trasmissione. E invece... E avanzata tecnologia tedesca. Senza arrivare a un V8, invece l’automobile è rinata, forte del suo essere un V10 o un V12, se consideriamo un motore di un insostituibile strumento e simbolo della libertà gamma media, dandogli uno sguardo scopriamo un personale di ciascuno di noi. Lo è stata in passato, lo inferno di pezzi ... a cui sono da aggiungere quelli che sarà sempre: non c’è niente che dia al singolo la stessa compongono la frizione, il cambio, il differenziale, gli libertà di movimento dell’automobile privata. 3 alberi di trasmissione. Dopo centotrenta anni dalle suoi dipendenti 110 auto elettriche Citroën e installato prime automobili siamo ancora lì a combattere contro 60 colonnine di ricarica disponibili per tutti... sarebbe migliaia di pezzi, pesanti, complicati, ognuno dei quali già attuabile oggi il progetto “die Straβe der Zukunft” può rivelare un difetto o un’anomalia... (la strada del futuro), ossia una strada attrezzata con Oggi nel mondo circolano più di 850 milioni di elementi piezoelettrici che, compressi e sollecitati dal veicoli, sostanzialmente tutti termici; la quota delle continuo passaggio di camion ed auto, producono vetture elettriche in questo quadro complessivo non energia. Se la volontà ci fosse... è rilevante. Se consideriamo una media di tre cilindri a veicolo fa due miliardi e mezzo di cilindri, ciascuno dei Basterebbe volerlo fare quali gira ad una media di 2500 giri al minuto ... e già fare Ma la volontà non c’è (ancora) per motivi unicamente la moltiplicazione è un’impresa (6.250.000.000.000). socio-economici. Se da domani tutti comperassero Il fatto è che qualunque veicolo è difficile circoli per vetture elettriche, milioni di persone nel breve-medio un minuto al giorno: consideriamo due ore, ed è una periodo si troverebbero senza lavoro, vista l’enorme stima al ribasso perché i dati dell’OICA ci dicono riduzione di pezzi meccanici da produrre. E poi, ed che i cinesi trascorrono sei ore al giorno in macchina è la ragione più vera e profonda, si andrebbe a urtare per andare e tornare dalle grandi città come Pechino contro gli immensi interessi (economici, politici) che e Shangai.
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria
    Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 1 Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 2 Introduzione Lorenzo Boscarelli 3 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 8 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 10 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato. versario della costituzione del Gruppo Carrozzieri
    [Show full text]
  • List of Cars 2019
    LIST OF CARS 2019 # CAR BUILDER TYPE BODY COACHWORK YEAR ENTRANT COUNTRY CLASS A | GOODBYE ROARING TWENTIES: THE BIRTH OF THE CONCORSO 02 Vauxhall 30/98 Type OE Boattail Tourer Vauxhall 1925 Peter Goodwin United States 04 Minerva Type AF Berline Transformable Hibbard et Darrin 1928 Laura & Jack Boyd Smith United States 06 Lancia Lambda Serie VIII Four-Seater Torpedo Lancia 1928 Anthony MacLean Switzerland 08 Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport Two-Seater Sports W. C. & R. C. Atcherley 1928 David Atcherlery United States 10 Rolls-Royce 20 H.P. Three-Position Cabriolet Barker & Co. 1929 Norbert Seeger Liechtenstein 12 Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Spider Zagato 1930 Albert Wetz Luxembourg CLASS B | FAST FORWARD: A QUARTER CENTURY OF PROGRESS 14 Rolls-Royce 40 / 50 H.P. Silver Ghost Torpedo Phaeton Kellner 1914 Douglas Magee United States 16 Bentley 4 ¼ Litre Cabriolet Antem 1936 Stephen Brauer United States 18 Mercedes-Benz 540 K Cabriolet A Two-Seater Cabriolet Sindelfingen 1936 Hans Hulsbergen Switzerland 20 Bugatti 57 S Four-Seater Sports Tourer Vanden Plas 1937 Robert Kauffman United States 22 Alfa Romeo 8C 2900B Berlinetta Touring 1937 David Sydorick United States 24 Delahaye 135M Roadster Carlton 1938 Emma Beanland Monaco 26 Lancia Astura Serie IV Cabriolet Pinin Farina 1938 Filippo Sole Italy 28 Lagonda V12 Redfern Tourer Four-Door Drophead Coupé Maltby 1939 Reinhard Weinstabl Austria CLASS C | SMALL AND PERFECTLY FORMED: THE COACHBUILDER’S ART IN MINIATURE 30 Maserati A6G / 2000 Coupé Frua 1952 Roland D’leteren Belgium 32 Abarth 205
    [Show full text]
  • FCA Added Member Benefits Ferraris, Fun and Bucks Back!
    2 PRESIDENT’S MESSAGE Hello FCA Southwest Region Members, “I am a member of “The Ferrari Club of America, Southwest Region.” What does that mean? To me it means I’m a member of the best car club anyone could be a member of. It means I get to meet people who share the same pas - sion I have for my favorite Italian car. It means I have made lasting friends and relationships. It means I get to see cars under normal circumstances I would never see. It means I have ample opportunity to drive my car on the track, with plenty of opportunities to go on scenic drives for the day –the weekend –and sometimes longer that that. It means I get to display my car in numerous concours, and have the opportunity to win trophies and awards. And It means about 25+ more items that I can add to the list. I bet you can even think of more than that. It’s so much more than just a car club, it’s an ability to participate in a life style that we all are so fortunate to have the means to do so. That’s what it is to me. Think about it, see what it means to you. We have a fantastic year of events coming up. By the time you are reading this, the Holiday Party, Kart racing, The Tech Inspection at South Bay Ferrari, The Nethercutt Collection, the Mullin Museum Run, and the Enzo Cruise In event would have passed. Up coming is The Ortega Run, the Willow Springs Driving School, the McDonald’s to McDonnell Douglas Run, and The Rancho Los Alamitos Run.
    [Show full text]
  • Feisty Fiats! Trofeo Racer in Action
    ABARTH ● ALFA ROMEO ● FERRARI ● FIAT ● LANCIA ● MASERATI Issue 292 June 2020 £4.99 ALFASUD FEISTY FIATS! TROFEO RACER IN ACTION ALFA 6C GILCO GHIA 500 ZAGATO 131 ABARTH PININFARINA 90 years of design LOST LAMBORGHINIS I I Prototypes revealed I RALLIES & EVENTS Reports in detail FERRARI 225 S 1952 Vignale www.auto-italia.co.uk www.auto-italia.co.uk £80,000 FERRARI FF – SHOULD YOU TAKE THE PLUNGE? Alfa Romeo GTV Cup Alfa Romeo 147 V6 24V GTA 53,854 miles. One owner for the last 16 years. GTV Cup number 79. Full Just completed a major service including cambelts, service history and is completely original. Last serviced in September 2019 and water pump and brakes. 127,598 miles. had a new timing belt in September 2017. £11,995 Price: £9,490 * No 1 out of 180 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. Oct-Dec 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. July-Sep 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. April–June 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. Jan-Mar 2018 WELCOME www.auto-italia.net Editor Chris Rees [email protected] Photographic Editor Michael Ward [email protected] Events Director Phil Ward [email protected] Editor at Large Peter Collins Contributors Peter Collins, Richard Heseltine, Andy Heywood, Martin Buckley, Peter Nunn, Simon Park, Steve Berry, Simon Charlesworth, Mike Rysiecki, Tim Pitt, Richard Dredge, Bryan McCarthy, and Phil Ward Art Editor Michael Ward Tel: 01462 811115 Back Issues Tel: 01462 811115 Subscriptions www.auto-italia.net [email protected] Managing Director Michael Ward General Manager Claire Prior [email protected] Advertisement Managers David Lerpiniere [email protected] Simon Hyland o here I sit, like millions of us, working from home.
    [Show full text]
  • Karl E. Ludvigsen Papers, 1905-2011. Archival Collection 26
    Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Miles Collier Collections Page 1 of 203 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Title: Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Creator: Ludvigsen, Karl E. Call Number: Archival Collection 26 Quantity: 931 cubic feet (514 flat archival boxes, 98 clamshell boxes, 29 filing cabinets, 18 record center cartons, 15 glass plate boxes, 8 oversize boxes). Abstract: The Karl E. Ludvigsen papers 1905-2011 contain his extensive research files, photographs, and prints on a wide variety of automotive topics. The papers reflect the complexity and breadth of Ludvigsen’s work as an author, researcher, and consultant. Approximately 70,000 of his photographic negatives have been digitized and are available on the Revs Digital Library. Thousands of undigitized prints in several series are also available but the copyright of the prints is unclear for many of the images. Ludvigsen’s research files are divided into two series: Subjects and Marques, each focusing on technical aspects, and were clipped or copied from newspapers, trade publications, and manufacturer’s literature, but there are occasional blueprints and photographs. Some of the files include Ludvigsen’s consulting research and the records of his Ludvigsen Library. Scope and Content Note: The Karl E. Ludvigsen papers are organized into eight series. The series largely reflects Ludvigsen’s original filing structure for paper and photographic materials. Series 1. Subject Files [11 filing cabinets and 18 record center cartons] The Subject Files contain documents compiled by Ludvigsen on a wide variety of automotive topics, and are in general alphabetical order.
    [Show full text]
  • Brochure Scaricabile
    BLUE ENGINEERING CARROZZERIA TOURING SUPERLEGGERA CECOMP CSI FIORAVANTI FOCACCIA GROUP AUTOMOTIVE N.E.A. - NEW ENGINEERING FOR AUTOMOTIVE NEWCOCAR - DIVISIONE MOBITECNCO PININFARINA SALT TESCO GO UMBERTO PALERMO DESIGN ZAGATO UNA STORIA INTERNAZIONALE Nata a Torino nel 1912, ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, svolge da oltre 100 anni la funzione di Trade Association, come portavoce delle aziende italiane che operano ai massimi livelli nei settori della costruzione, trasformazione ed equipaggiamento degli autoveicoli per il trasporto individuale e collettivo di persone e di merci. ANFIA è tra le maggiori Associazioni di categoria che aderiscono a CONFINDUSTRIA e rappresenta il punto di riferi- mento relazionale e strategico tra la filiera automotive e il contesto politico-istituzionale, italiano e internazionale. L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere - inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli. VISION Creare valore per il mondo automotive MISSION Una realtà capace di rappresentare e offrire servizi alle aziende della filiera automotive per sostenerne e rafforzarne la competitività, la crescita sui mercati esteri e l’integrazione nei sistemi di mobilità attraverso relazioni con le isti- tuzioni nazionali e internazionali, attività di networking, di partecipazione a comitati tecnico-normativi, di studio e analisi del settore, di formazione e consulenza.
    [Show full text]
  • Ferrari 365 GTB/4 Daytona (1971) 1971 Ferrari 365 GTB/4 Daytona for Sale in London (RHD)
    Exposé of vehicle-ID: 81048 www.classic-trader.com/ad/81048 Ferrari 365 GTB/4 Daytona (1971) 1971 Ferrari 365 GTB/4 Daytona for sale in London (RHD) EUR 578.646 Aangeboden door: GBP 499.950 Beschrijving 1971 Ferrari 365 GTB/4 Daytona (RHD) • 1 of only 158 UK supplied RHD examples • Full ownership history • Extensive documentation including invoices dating back to 1972 • Ferrari Classiche Certified • FIVA registered This is probably the best looking Daytona we have ever seen. It is a 1971 Ferrari 365 GTB/4 Daytona, UK Supplied Right Hand Drive, Finished in Gunmetal with Black Leather Interior, it has been totally restored by Bob Houghton Ferrari in recent years and still presents beautifully. Supplied with its Ferrari Classiche Book, certified by the factory and FIVA registration papers. ‘It’s a hard muscled thoroughbred, the Daytona – easily the most awesome and yet disciplined road-going Ferrari in that firm’s brilliant quarter century of existence. The Daytona isn’t fast – it’s blinding. It will eat up a quarter-mile of asphalt in 13.2 seconds at 110mph and scream out to 175mph – or it will slug through traffic at 1,500rpm with the Sunday manners of a FIAT. It is the perfect extension of its driver. You can cut and weave through shuffling traffic with the agility of a halfback, or lope down the freeway with the piece of mind that comes from knowing you can contend with anyone’s incompetence. To say, after you’ve driven it, that the Daytona is desirable doesn’t begin to sum up your feelings – you would sell your soul for it.’ – Car & Driver, January 1970.
    [Show full text]
  • 1 CARROZZIERI Elenco in Ordine Storico Delle Imprese 1A Stesura
    CARROZZIERI Elenco in ordine storico delle imprese 1a stesura 1 1894 CASTAGNA & C MILANO 2 1897 SALA MILANO 3 1899 ALESSIO TORINO 4 1899 LOCATI & TORRETTA TORINO 5 1900 AZZARONI BOLOGNA 6 1900 CIOCCA TORINO 7 1902 BOTTAZZI NAPOLI 8 1903 LANZA TORINO 9 1905 AUTOMOBILISTICA NAZIONALE MILANO 10 1905 BARBI MODENA 11 1905 SCHIEPPATI MILANO 12 1905 FARINA TORINO 13 1906 LA NAZIONALE TORINO 14 1906 NENCI FIRENZE 15 1906 PAVESI & CRESPI MILANO 16 1907 PIEMONTE TORINO 17 1907 SERENI MILANO 18 1908 GARAVINI TORINO 19 1910 ANELLI & VOLPIANO TORINO 20 1911 ITALO-ARGENTINA MILANO 21 1912 BERTONE TORINO 22 1912 BOLLANI MILANO 23 1914 BALBO TORINO 24 1914 MARINI & VIGANOTTI MILANO 25 1915 GHIA TORINO 26 1918 CITTERIO MILANO 27 1919 BONESCHI MILANO 28 1919 CORIASCO TORINO 29 1919 PIETROBONI BASSANO GRAPPA 30 1919 SAVIO TORINO 31 1919 STOLA RIVOLI 32 1919 TORINESE PRATA TORINO 33 1919 ZAGATO MILANO 34 1920 AMBROSINI VARESE 35 1920 FISSORE SAVIGLIANO 36 1920 GIANNINI AUTOMOBILI ROMA 37 1920 LOTTI FIRENZE 38 1920 MONTESCANI TORINO 1 39 1920 RIETTI TORINO 40 1921 ROMANAZZI BARI 41 1921 VIOTTI TORINO 42 1922 MANTELLI TORINO 43 1925 CEIRANO TORINO 44 1925 MAGGIORA TORINO 45 1926 SIATA TORINO 46 1926 TOURING MILANO 47 1928 ALLEMANO TORINO 48 1928 DUX MILANO 49 1928 MODERNA TORINO 50 1928 TRAVAGLINI-MONTESNI& BOERI TORINO 51 1930 MOTTO TORINO 52 1930 PININFARINA TORINO 53 1932 BRIANZA MILANO 54 1932 COLLI MILANO 55 1934 SIMONETTI PADOVA 56 1935 CARROZZERIE TRASFORMABILI TORINO 57 1939 FANTUZZI MODENA 58 1943 SCIONERI SAVIGLIANO 59 1944 FRUA TORINO 60 1944 MONVISO TORINO 61 1946 VIGNALE TORINO 62 1947 FRANCIS LOMBARDI VERCELLI 63 1947 SIRIO NOVARA 64 1949 CANTA TORINO 65 1949 MORETTI TORINO 66 1951 MICHELOTTI ORBASSANO 67 1951 SCAGLIETTI MODENA 68 1952 L.I.T.L.A.
    [Show full text]
  • 1OOO MIGLIA 2020 Brescia, from 19Th to 25Th October 2020 SPECIAL RACE REGULATIONS These Special Race Regulations Were Approved B
    1OOO MIGLIA 2020 Brescia, from 19th to 25th October 2020 SPECIAL RACE REGULATIONS These Special Race Regulations were approved by the Italian Federation on 06/11/2019 with approval number RM/AS186/2019. Within there are already reported and highlighted in yellow the variations reported in the Informative Newsletter 01 approved by ACI Sport on 12/02/2020 and in the Informative Newsletter 02 sent for approval to ACI Sport on 25/03/2020 ORGANISATION: 1000 Miglia Srl 1OOO Miglia 2020 | Special Race Regulations – Supplementary Regulations PREVIOUS MILLE MIGLIA WINNERS Brescia- Total Year Drivers Car Cyl. Cm3 CV Avg. Rome time 1927 Minoja – Morandi OM 665 SPORT 6 1.999 80 7:25'00" 21:04'48" 77,238 1928 Campari – Ramponi ALFA ROMEO 6C 1500 SS 6 1.487 84 6:46'00" 19:14'05" 84,128 1929 Campari – Ramponi ALFA ROMEO 6C 1750 SS 6 1.752 90 6:26'00" 18:04'23" 89,688 1930 Nuvolari – Guidotti ALFA ROMEO 6C 1750 GS 6 1.752 102 6:02'00" 16:18'59" 100,45 1931 Caracciola - Sebastian MERCEDES -BENZ SSKL 6 7.065 280 6:03'25" 16:10'10" 101,15 1932 Borzacchini - Bignami ALFA ROMEO 8C 2300 SPIDER 8 2.336 150 5:40'00" 14:55'19" 109,88 1933 Nuvolari - Compagnoni ALFA ROMEO 8C 2300 SPIDER 8 2.336 160 5:33'26" 15:11'50" 108,58 1934 Varzi – Bignami ALFA ROMEO 8C 2600 MONZA 8 2.556 180 5:51'34" 14:08'05" 114,31 1935 Pintacuda - Della Stufa ALFA ROMEO TIPO B "P3" 8 2.905 240 5:28'09" 14:04'47" 114,75 1936 Brivio – Ongaro ALFA ROMEO 8C 2900 A 8 2.905 230 5:25'50" 13:07'51" 121,62 1937 Pintacuda - Mambelli ALFA ROMEO 8C 2900 A 8 2.905 255 5:27'55" 14:17'32" 114,75 1938 Biondetti - Stefani ALFA ROMEO 8C 2900 B MM 8 2.905 250 5:34'56" 11:58'29" 135,39 1940 von Hanstein - Baumer BMW 328 BERLINETTA 6 1.971 120 8:54:46" 166,72 1947 Romano - Biondetti ALFA ROMEO 8C 2900 B BERLINETTA 8 2.905 180 6:35'00" 16:16'39" 112,24 1948 Biondetti - Navona FERRARI 166 S COUPE' 12 1.995 120 6:02'00" 15:05'44" 121,23 1949 Biondetti - Salani FERRARI 166 MM SPIDER 12 1.995 140 5:13'43" 12:07'05" 131,46 1950 Marzotto G.
    [Show full text]
  • Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria 1911-2011
    Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile AISA • Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 C.so di Porta Vigentina, 32 - 20122 Milano - www.aisastoryauto.it Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 3 Introduzione Lorenzo Boscarelli 4 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 18 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 22 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti In copertina: la concept-car “Sguanà” realizzata da Bertone nel 2006 su base Fiat Grande Punto ed una Fiat 525 allestita con carrozzeria D’Orsay de Ville da Viotti nel 1928. In IV di copertina: una panoramica su un secolo di vetture Fiat “vestite” dai carrozzieri italiani. MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato.
    [Show full text]
  • 1979 Commencement Program, University Archives, University Of
    UNIVERSITY of PENNSYLVANIA Two Hundred and Twenty-Third Commencement for the Conferring of Degrees PHILADELPHIA CIVIC CENTER CONVENTION HALL Monday, May 21, 1979 10:00 A.M. Guests will find this diagram helpful in locating in the Contents on the opposite page under Degrees the approximate seating of the degree candidates. in Course. Reference to the paragraph on page The seating roughly corresponds to the order by seven describing the colors of the candidates school in which the candidates for degrees are hoods according to their fields of study may further presented, beginning at top left with the Faculty of assist guests in placing the locations of the various Arts and Sciences. The actual sequence is shown schools. Contents Page Seating Diagram of the Graduating Students 2 The Commencement Ceremony 4 Commencement Notes 6 Degrees in Course 8 The Faculty of Arts and Sciences 8 The College of General Studies 16 The College of Engineering and Applied Science 17 The Wharton School 25 The Wharton Evening School 28 The Wharton Graduate Division 30 The School of Nursing 34 The School of Allied Medical Professions 36 The Graduate Faculties 37 The School of Medicine 42 The Law School 43 The Graduate School of Fine Arts 45 The School of Dental Medicine 48 The School of Veterinary Medicine 49 The Graduate School of Education 50 The School of Social Work 52 The Annenberg School of Communications 53 The School of Public and Urban Policy 53 Certificates 54 General Honors Program 54 Medical Technology 54 Occupational Therapy 54 Physical Therapy 56 Dental Hygiene 57 Advanced Dental Education 57 Social Work 58 Commissions 59 Army 59 Navy 59 Principal Undergraduate Academic Honor Societies 60 Prizes and Awards 63 Class of 1929 69 Events Following Commencement 71 The Commencement Marshals 72 Academic Honors Insert The Commencement Ceremony MUSIC Valley Forge Military Academy and Junior College Band CAPTAIN JAMES M.
    [Show full text]