YACADEMY

CORSI DI ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2019 ARCHITETTURA PER IL FOOD IL SAPORE AL CENTRO DELLA PROGETTAZIONE

1 SOMMARIO

03 YACADEMY

05 IL CORSO Overview Struttura Calendario

09 PROGRAMMA Didattica Frontale Special Lectures Laboratorio

19 PLACEMENT

25 PRECEDENTI EDIZIONI

31 REGOLAMENTO

2 LA PIÙ GRANDE INNOVAZIONE NELLA FORMAZIONE POST LAUREA

YAC è una società promotrice di concorsi di pro- gettazione ed architettura, orientata all’affermazione della cultura della ricerca in ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’espe- rienza di lavoro e collaborazione con le principali firme dell’architettura contemporanea, affrontando ed approfondendo numerosi temi di progettazione architettonica. Oggi, quest’esperienza ancor più si orienta al supporto dei giovani progettisti, attraverso la definizione di percorsi formativi di assoluta eccel- lenza finalizzati al perfezionamento professionale e ad un efficace inserimento nel mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con realtà professionali ed accademiche di chiara fama, YAC si qualifica quale contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie competenze ed ottenere un efficace col- legamento con i più importanti studi dello scenario internazionale.

3 SEDE DELLE LEZIONI Via Borgonuovo, 5 ,

Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra continuo fermento. Collocata a un passo da Roma, delle Due Torri e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, Firenze, Venezia e Milano, dalla stazione centrale YACademy occupa l’antica corte di un prestigioso di Bologna bastano pochi minuti di autobus – o una palazzo medievale, ristrutturato al fine di ospitare un breve passeggiata a piedi sotto i meravigliosi portici polo formativo d’eccellenza. Dotata di una biblioteca bolognesi - per raggiungere le sedi di YACademy: qui, d’architettura di oltre 3.000 volumi donati dall’Univer- fra storia, innovazione e internazionalità, i giovani pro- sità Sapienza, YACademy rappresenta il luogo ideale gettisti potranno incontrare alcuni tra i più illustri pro- dove completare od arricchire la propria esperienza tagonisti dell’architettura contemporanea, costruendo formativa in un contesto d’eccellenza immerso nel un network di assoluta eccellenza e gettando solide cuore storico e commerciale di una città viva e in basi per il proprio futuro professionale.

4 IL CORSO IL CORSO | OVERVIEW

È il protagonista di programmi televisivi, manifestazioni PERIODO LEZIONI Settembre - Novembre 2019 OBIETTIVI FORMATIVI culturali e festival: sovrano incontrastato dei social, il cibo è diventato più di un semplice nutrimento. Il corso in “Architettura per il Food” intende formare 3 giorni alla settimana FREQUENZA LEZIONI progettisti con una profonda sensibilità rispetto al progetto Nell’era contemporanea, il cibo è storia, identità, memoria architettonico riferito al complesso sistema socio-culturale del di un luogo e tradizione di un popolo di cui i cuochi sono dive- NUMERO MASSIMO ISCRITTI 25 settore enogastronomico. Approfondendo le diverse tipologie nuti i nuovi depositari, assumendo a loro volta la dimensione di di intervento, (cucina, ristorante, cantina, retail, ecc.), mediate guru, di modelli, vere e proprie star protagoniste dello scenario da una serie di testimonianze professionali e di riferimenti culturale e comunicativo contemporaneo. LINGUA Italiano culturali di eccellenza, i progettisti svilupperanno la capacità di comporre progetti altamente significativi, sia sul piano E se i cuochi sono star, il loro palcoscenico è la cucina, la ELEMENTI DI INNOVAZIONE tecnico che formale. Il corso si propone di offrire competenze loro platea è la sala da pranzo. In questo complesso ecosiste- pratiche immediatamente spendibili, garantendo una rinnovata ma l’architettura gioca un ruolo fondamentale, qualificandosi attenzione alle più moderne tendenze in ambito lifestyle e food • Si tratta del primo corso che codifica e raccoglie un’espe- quale teatro del grande miracolo enogastronomico del nostro branding. Attraverso un percorso presso realtà professionali di rienza decennale rispetto alle diverse tipologie di architet- tempo. chiara fama, infine, i progettisti otterranno un efficace collega- tura per il food, restituendola quale prodotto formativo; mento al mercato del lavoro. • il corso offre prestigiosi sbocchi professionali a fronte di Per simili ragioni a Bologna - nella culla della tradizione soli 2 mesi di lezione; enogastronomica italiana - nasce il primo e più importante • il corso raccoglie e accorda strumenti didattici di differente corso in Architettura per il Food: un percorso formativo PROFILI IN USCITA natura (didattica frontale, laboratori, visite in azienda e d’eccellenza ideato per preparare progettisti sensibili sia alle tirocini); numerose istanze di natura tecnica indispensabili alla lavora- Progettisti con particolare competenza nell’ambito della • il corso integra competenze e conoscenze interdisciplinari zione del cibo che alle differenti necessità di carattere formale progettazione e interpretazione – in termini culturali - di am- differenti (food branding, storia enogastronomica, trend & per disegnare il giusto spazio per la specifica esperienza eno- bienti food (cucine, ristoranti, cantine, retail, ecc.). lifestyle ecc.) gastronomica. • il laboratorio affronta un caso di progettazione reale concordato con l’Osteria Francescana dello chef Massimo Spaziando dalla conoscenza delle caratteristiche organizza- Bottura, Tre Stelle Michelin e 2 volte nominato migliore tive di una cucina fino allo studio delle diverse strategie di food chef al mondo. branding, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive fondamentali nell’affermazione di un ristorante, di un franchising o di una linea di prodotto, secondo un percorso composto da 102 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YA- Cademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/ collaborazione all’interno degli studi partners.

6 IL CORSO | STRUTTURA

AMMISSIONE suo spazio FOOD E DESIGN Domenico D’Alessio | FUD - Lombardini 22 Alfredo Häberli | Alfredo Häberli Design Development L’ammissione al corso avviene tramite valutazione: IL CIBO: STORIA E SIGNIFICATI | 12 ore FICO: il più grande parco al mondo dell’agroalimentare • del curriculum vitae in formato europeo Analisi socio-economica del cibo Alessandro Bonfiglioli | Fondazione FICO • di una lettera motivazionale (max. 200 parole) Simone Cinotto | Università di Scienze gastronomiche di • del portfolio Pollenzo MARKTHAL: nuovi scenari pop del cibo Per assicurare la migliore qualità della didattica ed il più ef- Jan Knikker | MVRDV ficace assorbimento dei corsisti nel mercato del lavoro, il corso PROGETTARE CANTINE | 16 ore sarà a numero chiuso (max. 25 studenti), erogato in italiano e L’universo vitivinicolo e le proprie esigenze VINO E ARCHITETTURA: Ribera del Duero rivolto a laureati che abbiano ottenuto la laurea specialistica Fiorenzo Valbonesi | ASV3 Alberto Veiga | Barozzi Veiga in scienze dell’architettura od altro titolo equipollente, entro la TRADIZIONE E INNOVAZIONE: il cibo quale terreno di data di termine delle iscrizioni (19/07/2019). CIBO E COMMERCIO | 8 ore sperimentazione creativa La commissione, a fronte della valutazione preliminare, Progettazione di ambienti retail nell’agroalimentare Massimo Bottura | Osteria Francescana unitamente agli esiti di un eventuale colloquio, può ammettere Paolo Emilio Cassandro | Simone Micheli Architectural Hero studenti con titoli di studio differenti. CASE HISTORY | 12 ore Casi di Successo nell’architettura per il food LABORATORIO DIDATTICA FRONTALE Carlotta Tonon | Architecture PR and Critic 30 ORE 102 ORE Italian Food University: riqualificazione di Villa Sorra SPECIAL LECTURES Matteo Agnoletto | Università di Bologna FOOD INTERIORS | 6 ore Massimo Bottura | Osteria Francescana Ristorazione e food retail tra design e contract UNDER: il primo ristorante sottomarino d’Europa Paolo Lucchetta | Retail Design srl Angelo Pezzotta | Snøhetta PLACEMENT RISTORANTI E FRONT-END | 12 ore GLI INTERNI DEL RISTORANTE: un ritratto Progettazione esperienziale: il ristorante vissuto dal Adam D. Tihany | Tihany Design Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy consumatore garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/col- Giovanni Franceschelli | Rizoma Architetture COLORE E MOVIMENTO: il mercato di Santa Caterina a laborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore Barcellona attinenza rispetto all’oggetto del corso, fra cui: RISTORANTI E BACK-END | 16 ore Benedetta Tagliabue | Miralles Tagliabue EMBT Progettazione tecnica: il ristorante vissuto dai cuochi Vincenzo Veronesi | Veronesi Group LIBERAMENSA: il design entra in carcere MIRALLES TAGLIABUE EMBT - L22 - MVRDV Adelaide Testa e Andrea Marcante | Marcante Testa LA DIMENSIONE DOMESTICA DEL FOOD | 8 ore - BAROZZI VEIGA - SNØHETTA - TIHANY DESIGN - Case e cucine, fra lusso e socialità RACCONTI DALL’ORIENTE: Sea Restaurant MARCANTE TESTA - VECTOR ARCHITECTS Giacomo Beccari | Ciclostile Architettura Gong Dong | Vector Architects

FOOD BRANDING | 12 ore LA TRADIZIONE IN MOSTRA: prosciuttificio Salpi La dimensione della comunicazione: ad ogni esperienza, il Enzo Eusebi | Enzo Eusebi and Partners

7 IL CORSO | CALENDARIO

Apertura iscrizioni 27 MAGGIO 2019

Chiusura iscrizioni 19 LUGLIO 2019

Pubblicazione graduatoria provvisoria 29 LUGLIO 2019

Termine versamento quota di iscrizione 2 AGOSTO 2019

Pubblicazione graduatoria definitiva 9 AGOSTO 2019

Inizio lezioni 23 SETTEMBRE 2019

Frequenza lezioni 3 GIORNI ALLA SETTIMANA

Numero massimo iscritti 25

Lingua ITALIANO

8 PROGRAMMA PROGRAMMA | DIDATTICA FRONTALE

PAOLO LUCHETTA GIOVANNI FRANCESCHELLI 6 ORE Retail Design srl 12 ORE Rizoma Architetture

FOOD INTERIORS Architetto, ha fondato e dirige RISTORANTI E Nato nel 1973, laureato nel 1999 RetailDesign srl, un laboratorio FRONT-END presso la Facoltà di Architettura di di ricerca e progetti, insediato nel Ferrara, postgraduated nel 2001 Parco Scientifico di Venezia Mar- presso Universitat Politècnica de Ristorazione e food ghera dal 1999. L’attività di Retail- Progettazione Catalunya a Barcellona, progetti- retail tra design e Design ha ricevuto numerosi premi esperienziale: il sta esperto CasaClima, partecipa contract e riconoscimenti ed è ritenuto uno ristorante vissuto nel 2009 alla fondazione dello tra i poli di attività e di pensiero più dal consumatore studio Rizoma Architetture, segue avanzati a livello internazionale lo sviluppo e la realizzazione dei nell’ambito della progettazione di progetti per edifici ad energia architetture sociali e commerciali . zero-NZEB, per edifici e case Il laboratorio realizza interventi in legno, nonché dei progetti di di ricerca integrata con metodolo- rigenerazione urbana. Negli ultimi gie innovative che conducono alla anni, ha diretto i progetti di interior Il food è stato terreno di riflessione e sperimenta- Il corso si orienterà a svolgere una riflessione definizione di “Progetti sensibili”, design sviluppati dallo studio nei zione creativa per generazioni di designers. In diversi sugli ambienti-ristorante vissuti dai propri avventori, incrociando esperienze e profes- settori dell’hospitality, del co-living contesti, più dell’intervento architettonico, può essere affrontando tematiche di natura compositiva volte sionalità maturati in settori di im- e nel settore del food&beverage, decisiva la scelta dei complementi – in funzione delle alla progettazione della migliore esperienza dell’u- presa diversi, proponendo ai propri con particolare attenzione alla ri- caratteristiche della committenza, del posiziona- tente. La disposizione degli arredi, la scelta del layout clienti una versione progettuale cerca sui nuovi materiali e finiture mento del locale, e del budget a disposizione. La di sala, l’illuminazione, il rapporto con l’esterno, la fondata su percorsi innovativi, for- di interni, nonché allo sviluppo di selezione di arredi e forniture nell’agroalimentare è distribuzione dei flussi e degli accessi, il rapporto con nendo servizi di consulenza strate- concept innovativi per la customer particolarmente complessa, contemplando istanze la cucina saranno solo alcuni degli argomenti che si- gica applicata e conciliando un alto experience. che, oltre all’estetica e alla funzionalità, devono mile modulo si orienterà ad approfondire con il fine di valore aggiunto di “pensiero” con riferire a precisi standard di igiene ed ergonomia. analizzare le differenti problematiche che concorrono un’ampia possibilità di applicazioni Grazie all’analisi di differenti progetti, come pure un alla progettazione di un’ambiente di ristorazione. Il operative. approfondimento delle principali soluzioni disponibili corso si completerà anche attraverso una riflessione su mercato, il corso si orienterà a dotare gli studenti sulle buone pratiche di progettazione, ispirate ai di una serie di conoscenze pratiche e teoriche per la principali elementi normativi, con il fine di generare scelta dei più corretti complementi in relazione ai più spazi emozionalmente coinvolgenti e pienamente diversi progetti connessi al food, sia nella propria di- funzionali, dove il percepito da parte del fruitore non mensione di consumo che di commercio al dettaglio. sia accidentale, ma il preciso risultato di un processo creativo pienamente governato dal progettista.

10 PROGRAMMA | DIDATTICA FRONTALE

VINCENZO VERONESI GIACOMO BECCARI 16 ORE Veronesi Group 8 ORE Ciclostile Architettura

RISTORANTI E Nato nel 1953 ad Argelato (BO), LA DIMENSIONE Nel 2009 insieme a Gaia Cala- BACK-END residente in Bologna , diplomato DOMESTICA DEL mosca ed Alessandro Miti, fonda Geometra nel 1972. Attuale Pre- Ciclostile Architettura, una società sidente del C.d.A della Veronesi FOOD che opera nei campi di architettura Progettazione srl e Direttore Tecnico della Div. Case e cucine, fra e pianificazione riservando parti- tecnica: il risto- Delvem (impianti di aspirazione lusso e socialità colare attenzione a rigenerazione rante vissuto dai e trattamento aria nelle cucine urbana, recupero edilizio e pro- cuochi professionali e industriali) che gettazione partecipata. Dal 2014 al insieme alla divisione Aeraulica 2017 è membro del Consiglio Di- (condotte e componenti impianti rettivo I.N.U. Emilia Romagna. Dal aeraulici) e la division Service (ma- 2015 è Commissario per la Qualità nutenzione degli impianti) formano Architettonica e del Paesaggio per la Veronesi srl. Socio fondatore il Comune di Valsamoggia (BO). Ha poi presidente dell’ AS.A.P.I.A, nel tenuto lezioni presso le Università L’ambiente destinato ai consumatori è solo parte Il cibo non è solo commercio od attività di impre- 2018 avvia un progetto di ricerca di Bologna, Ferrara e Politecnico di della complessità inerente al ristorante. Spesso la sa. Il cibo è, prima di tutto, esperienza quotidiana, sul trattamento emissioni di fumi Milano; ha partecipato su invito a principale sfida sul piano della progettazione concer- condotta in un contesto domestico e consolidata in e odori di cucina realizzando un concorsi, workshop e conferenze; ne la corretta organizzazione della cucina. Per simile ambito familiare. Cucina e sala da pranzo sono fra laboratorio sperimentale interno ha esposto presso la 14° e 16° ragione il modulo si orienta ad offrire ai progettisti gli ambienti più vissuti della casa, dotati di per se all’azienda e collaborando con le edizione dalla Biennale di Venezia, una serie di conoscenze e competenze protese all’im- stessi di una dimensione collettiva, perché il cibo – Università di Bologna e . e la 1° e la 5° Biennale dello Spazio postazione del progetto della cucina sia in coerenza in qualsiasi contesto - porta con sé una componete Pubblico di Roma e al MoMA, MA- alle caratteristiche del ristorante che alle numerose ludico-aggregativa di imprescindibile valore. Il corso XXI, MACRo. prescrizioni tecniche e normative in materia di igiene intende quindi effettuare una riflessione sullo spazio e sicurezza. Partendo dal layout indispensabile alla dedicato al food in ambiente domestico, analizzando realizzane delle singole lavorazioni, il corso si foca- le diverse strategie tecniche e compositive sulla pic- lizzerà sulla previsione degli impianti tecnici e di ae- cola scala, per realizzare progetti di grande qualità razione, con particolare attenzione anche allo studio (a diversi budget) e così rispondere ad una crescente dei complementi di natura industriale indispensabili domanda d’attenzione, da parte del privato, ai propri per l’organizzazione di una cucina. Lo studio di diversi spazi cucina. progetti condotti da aziende leader nel settore offrirà ai progettisti una serie di riferimenti concreti utili all’impostazione del proprio progetto.

11 PROGRAMMA | DIDATTICA FRONTALE

DOMENICO D’ALESSIO SIMONE CINOTTO 12 ORE FUD - Lombardini 22 12 ORE Università di Scienze gastrono- miche di Pollenzo FOOD BRANDING Laureato in Communication IL CIBO: STORIA Design al Politecnico di Milano, E SIGNIFICATI Simone Cinotto è Professore Specializzato in Sistemi di Comu- Associato di Storia Contemporanea nicazione Integrata per aziende all’Università di Scienze Gastrono- La dimensione del- e istituzioni, ha ricoperto il ruolo Analisi socio-eco- miche di Pollenzo e Direttore del la comunicazione: di direttore e docente in Commu- nomica del cibo Master of Gastronomy: World Food ad ogni esperienza, nication Design nel Master IED in Cultures and Mobility. È autore di il suo spazio Brand Design. Ha fatto parte del ‘The Italian American Table: Food, corpo docente del Laboratorio di Family, and Community in New “Concept Design” e del Corso mo- York City’ e ‘Soft Soil Black Grapes: nodisciplinare di “Culture Visive” The Birth of Italian Winemaking in al Politecnico di Milano, Facoltà California’ ); ha curato la collezione del Design. Considera l’attività di ‘Making Italian America: Consu- accademica imprescindibile per la mer Culture and the Production of Ogni ristorante è un progetto di comunicazione: Il cibo è fenomeno sociologico di formidabile costruzione di nuove architetture Ethnic Identities’ che nel 2015 ha una particolare percezione, ambientazione od atmo- valore. Ogni popolo, cultura e tradizione ha offerto la concettuali, base fondamentale vinto il premio John G. Cawelti per sfera che il ristoratore vuole offrire al proprio cliente. propria interpretazione del cibo, che si è connotato, per il buon design d’innovazione. il miglior Textbook/Primer of the Chic o informale, tradizionale o d’avanguardia, in particolari ambiti, di una dimensione mistica o È Co-Fondatore e Direttore di FUD Popular Culture Association/Ame- ciascun ristorante sottende una particolare visione addirittura sacrale. Per simili ragioni, il corso intende Brand Making Factory, società del rican Culture Association; è coedi- del cibo e della società, connessa alla sensibilità ed effettuare un percorso di conoscenza intorno alla per- Gruppo Lombardini22, dedicata al torore, con Hasia Diner, di ‘Global esperienza del proprietario o dello chef. Saper inter- cezione storica del cibo, esplorando periodi diversi e Physical Branding e al Communi- Jewish Foodways: A History’. pretare l’idea di ristorante della propria committenza differenti contesti attraverso riferimenti bibliografici cation Design (www.fudfactory.it), Cinotto è stato Professore Invitato è un requisito fondamentale per il progettista, che e spunti di approfondimento orientati ad accrescere e gestisce tutti gli aspetti del wor- all’Indiana University, New York prima ancora che sul disegno, dovrà riflettere sul la cultura dei corsisti. Focalizzando simili argomenti, kflow progettuale dall’ideazione del University, e the School of Oriental registro e sulla specifica identità del futuro locale. Il il progettista acquisirà gli strumenti necessari a ge- business, al progetto del concept, and African Studies all’University corso offrirà quindi un metodo orientato all’analisi del nerare un progetto di particolare significato anche sul dalla strategia comunicativa alla of London. È vicepresidente della posizionamento e delle caratteristiche del progetto di piano architettonico, poiché ogni esperienza gastro- produzione dell’esecutivo, curando redazione di Gastronomica e comunicazione, per fare in modo che lo spazio sappia nomica riferisce ad uno specifico substrato culturale ogni singolo aspetto del processo membro del comitato editoriale alimentare ed esprimere al meglio l’idea che è alla (tradizionale, etnico, pop, street, molecolare, ecc.) la progettuale, avendo cura del rap- di ‘Food, Culture, and Society’ e base del progetto-ristorante. cui conoscenza è fondamentale per saper rispondere porto con fornitori, collaboratori, ‘Global Food History’. alle specifiche esigenze espressive anche sul piano produttori ma soprattutto clienti. estetico e formale.

12 PROGRAMMA | DIDATTICA FRONTALE

16 ORE FIORENZO VALBONESI 8 ORE PAOLO EMILIO ASV3 CASSANDRO Simone Micheli PROGETTARE Laureato a pieni voti presso la CIBO E Facoltà di Architettura di Firenze CANTINE COMMERCIO Paolo Emilio Cassandro è nato nel 1977, tra il 1974 e il 1979 a Firenze nel 1975 dove ha studiato si occupa prevalentemente di architettura presso l’ Università ricerche in campo urbanistico, L’universo vitivi- Progettazione di degli Studi di Firenze - Facoltà di lavorando alle indagini preliminari nicolo e le proprie ambienti retail Architettura - completando il suo per numerosi piani regolatori del esigenze nell’agroalimentare percorso di studi con la tesi in pro- nord e centro Italia. Collaboratore gettazione ambientale (110/110) . dell’Arch. Gilberto Orioli fra il 1980 Dal 2004 è iscritto all’ordine degli ed il 1990, estende la propria part- Architetti, Pianificatori, Paesag- nership agli studi CSPE di Firenze gisti e Conservatori di Firenze ed GPF Architettura di Forlì. Dello e nel 2009 è stato membro del stesso decennio sono numerosi i DAS (dipartimento di architettura progetti di restauro, di complessi La riflessione in ambito gastronomico comporta Mercati e negozi al dettaglio da sempre costitui- sostenibile) all’interno dell’ordine residenziali e direzionali, museali spesso l’associazione alla tradizione enologica. Il scono un importante momento nella filiera del food. degli Architetti di Firenze. e ricettivi, con committenza sia vino è infatti il secondo protagonista di qualsiasi Il corso vorrà dunque affrontare la tematica della pubblica che privata. Del 1990 è tavola: completamento ed enfasi dell’esperienza ali- vendita e commercializzazione del prodotto enoga- la fondazione dello studio asv3, le mentare. Nell’ambito della progettazione per il food, stronomico. Tale modulo approfondirà le moderne cui attività spazieranno dalla pro- la riflessione sulle cantine ha spesso avuto carattere tendenze che sempre più orientano il food verso il gettazione del nuovo al restauro, centrale. Per simili ragioni il corso intende comple- concetto di brand, nelle proprie articolazioni di mo- dall’arredo al design, lavorando –in tarsi attraverso un modulo che affronti il tema della no-marca, multi-marca, flagship store, pop-up store, quest’ultimo campo- per aziende progettazione tecnica e compositiva di una cantina. ecc. Lo studio della composizione degli ambienti, quali Andromeda, Mareco Luce, Oggetto particolarmente complesso, la cantina ri- degli espositori, dell’illuminazione, come pure le CRAB, Logica, ONOluce, e consoli- sponde sempre più spesso ad esigenze che superano tematiche di organizzazione degli articoli in relazione dando un network a cui afferiscono la propria dimensione produttiva, ospitando funzioni dinamiche di acquisto saranno alcuni degli elementi personalità quali Dino Gavina e di visita, degustazione e messa in scena dell’attività chiave che simile modulo si orienterà a fornire. Il Kazuide Takahama. Docente pres- di vinificazione, ormai trend fondamentale per l’af- corso si completerà attraverso un’analisi nel pro- so la Facoltà di Architettura di fermazione di un’etichetta. Attraverso il racconto di cesso compositivo e realizzativo di alcune importanti Firenze, nell’anno 2000, progetta differenti progetti, il modulo offrirà metodi di lavoro e architetture per il commercio del cibo di alcuni fra i la cantina Campodelsole, a cui riferimenti pratici utili all’approccio di simile progetto. principali food-brand del made in Italy. faranno eco numerosi progetti di cantine, molte delle quali realizza- te o in corso d’opera per storiche case di produzione. 13 PROGRAMMA | DIDATTICA FRONTALE

CARLOTTA TONON 12 ORE Architecture PR and Critic

CASE HISTORY Carlotta Tonon consegue la laurea Magistrale in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2009. Dal 2006 al 2007 è assistente Casi di Successo al coordinamento editoriale per nell’architettura Electarchitettura. Collabora con per il food Arnoldo Mondadori Editore dal 2007 sino al 2016 rivestendo i ruoli di editor per «Casabella» e Gallery Manager dello spazio espositivo Casabella laboratorio. Tra le esposizioni e gli happening, i più ri- levanti sono quelli dedicati a Carlo Scarpa, Franck Lloyd Wright, Álv- Il corso si orienterà a dotare gli studenti di una aro Siza, Renzo Piano, Max Dudler, serie di riferimenti culturali utili allo sviluppo della David Chipperfield, Eduardo Souto propria creatività. Attraverso una serie di analisi di de Moura, Patricia Urquiola, Fran- architetture realizzate (effettuate anche grazie all’in- cesco Dal Co, Michele De Lucchi, tervento dei relativi progettisti), gli studenti otterran- Luciano Benetton, Oliviero Toscani. no una panoramica delle principali e più significative Ha all’attivo due pubblicazioni architetture nell’ambito del food. Il corso vorrà anche editoriali “Aires Mateus” (2011) e costituire un momento di riflessione sull’influenza “Ville in Portogallo” (2010), edite dei fenomeni di tendenza e lifestyle nella relazione entrambe da Electa. Dal 2016 è Se- cibo-architettura, esaminando il progetto come nior Account per NEGRI FIRMAN preciso risultato di un’operazione di lettura ed in- PR & Communication curando il terpretazione dei trend e del contesto socioculturale rapporto con i media per design, nel quale è inserito. Completeranno simile modulo le retail, arte, architettura, moda. Fra testimonianze degli studi Snøhetta, Tihany, Taglia- gli altri si distinguono i progetti di bue, Marcante Testa, Vector Architects, Enzo Eusebi comunicazione per Driade, Arma- e Alfredo Häberli. ni, Dr. Vranjes Firenze, Pineider.

14 PROGRAMMA | SPECIAL LECTURES

ANGELO PEZZOTTA ADAM D. TIHANY SNØHETTA TIHANY DESIGN UNDER: il primo ristorante GLI INTERNI DEL RISTORANTE: sottomarino d’Europa un ritratto

BENEDETTA TAGLIABUE MASSIMO BOTTURA MIRALLES TAGLIABUE EMBT OSTERIA FRANCESCANA COLORE E MOVIMENTO: il TRADIZIONE E INNOVAZIONE: il mercato di Santa Caterina a cibo quale terreno di sperimenta- Barcellona zione creativa

15 PROGRAMMA | SPECIAL LECTURES

GONG DONG ADELAIDE TESTA E ANDREA VECTOR ARCHITECTS MARCANTE RACCONTI DALL’ORIENTE: Sea MARCANTE TESTA Restaurant LIBERAMENSA: il design entra in carcere

ALFREDO HÄBERLI ENZO EUSEBI ALFREDO HÄBERLI DESIGN ENZO EUSEBI AND PARTNERS DEVELOPMENT LA TRADIZIONE IN MOSTRA: FOOD E DESIGN prosciuttificio Salpi

16 PROGRAMMA | SPECIAL LECTURES

JAN KNIKKER ALBERTO VEIGA MVRDV BAROZZI VEIGA MARKTHAL: nuovi scenari pop VINO E ARCHITETTURA: Ribera del cibo del Duero

ALESSANDRO BONFIGLIOLI FICO: il più grande parco al mondo dell’agroalimentare

17 PROGRAMMA | LABORATORIO MATTEO AGNOLETTO 30 ORE Università di Bologna

LABORATORIO Matteo Agnoletto è ricercatore in composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Italian Food “Aldo Rossi” di Cesena, Università University: riqua- di Bologna. Laureato con lode in lificazione di Villa Architettura, ha successivamente Sorra conseguito il dottorato di ricerca in progettazione architettonica e ur- bana presso il Politecnico di Mila- no. Ha svolto attività professionale negli studi di Renzo Piano e Jean Nouvel. E’ stato capo redattore della rivista “Parametro” dal 2003 Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi al 2008. Dal 2005 è collaboratore pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saran- della sezione architettura alla no messe a disposizione attraverso gli altri moduli Triennale di Milano, dove è stato didattici, garantendo risposte strategiche rispetto advicers per il premio Medaglia ad un progetto architettonico reale. Il corso verrà d’Oro dell’Architettura Italiana e condotto in collaborazione all’Osteria Francescana di curatore di sezione delle mostre chef Massimo Bottura. Tre Stelle Michelin ed insigni- Good N.E.W.S. (2006) e Casa per to di numerosi riconoscimenti che lo hanno più volte tutti (2008). E’ stato inoltre curatore eletto quale migliore chef al mondo, Massimo Bottu- al Festival dell’architettura di Par- ra è anche protagonista di numerose iniziative volte a ma fra il 2004 e il 2006. Relatore promuovere benessere sociale e valorizzazione della a convegni a Roma, Torino, Ascoli cultura e tradizione nazionale. Il laboratorio esami- Piceno, Perugia, Firenze, Venezia, nerà pertanto il progetto di recupero di Villa Sorra ha fatto parte del gruppo di ricerca e del proprio giardino monumentale. Capolavoro di sui I Luoghi della Cultura a Mode- architettura seicentesca, Villa Sorra è da anni ogget- na, coordinata dal prof. Giovanni to di riflessioni progettuali orientate a farne, grazie Leoni. Fondatore di ACZ studio di all’esperienza di Massimo Bottura, una fra le più architettura, con sede a Modena, importanti scuole di cucina al mondo. Sotto l’egida ottiene premi e riconoscimenti in del più rinomato chef dello scenario internazionale, i concorsi nazionali e internazionali. corsisti si cimenteranno nella progettazione di quella che, nelle ambizioni, dovrebbe qualificarsi quale ec- AI CORSISTI SARÀ RISERVATA UN’ESPERIENZA DI SHOW-COOKING E cellenza italiana nella formazione enogastronomica -perfetta sintesi fra tutela dei valori storici nazionali e DEGUSTAZIONE GUIDATA DA CHEF BOTTURA E DAL PROPRIO STAFF tensione contemporanea alla sperimentazione. 18 PLACEMENT PLACEMENT | PASSATE EDIZIONI

Alcune delle opportunità di collocamento offerte per l’anno 2018

TOKYO 2 Emmanuelle Moureaux Architecture + Design DUBLIN 2 Mccullough Mulvin Architects ROTTERDAM 1 OMA TORONTO 2 Partisans PARIS 2 Jean Nouvel Atelier BASEL INNSBRUCK 1 HHF Architects 1 Snøhetta BORGO VALSUGANA MERANO 1 Arte Sella 3 Markus Scherer MILANO ALBINO Architekt 1 Edoardo Tresoldi 4 Edoardo Milesi & Archos REGGIO EMILIA 1 Antonio Perazzi 2 Zamboni Associati 1 Studio Boeri 2 Iotti + Pavarani Architetti 1 Claudio Nardi Architects 1 Alvisi Kirimoto MADRID 2 Jean Nouvel Atelier 1 Nieto Sobejano Arquitectos LISBON 2 Aires Mateus 1 Carrilho da Graça Arquitectos SYRACUSE 3 Vincenzo Latina Architetti

SANTIAGO DE CHILE 1 Rodrigo Duque Motta

20 SNØHETTA TIHANY DESIGN Innsbruck New York

Snøhetta è iniziato come un laboratorio collabo- Tihany Design è uno studio di progettazione i cui rativo di architettura e paesaggio ed è rimasto fedele progetti sono, in maggioranza, relativi al settore alla sua natura interdisciplinare sin dal suo concepi- dell’ospitalità di lusso. Fondato nel 1978 dal designer mento. Il suo lavoro mira a valorizzare il nostro senso Adam D. Tihany, lo studio è conosciuto per aver di spazio, identità e relazioni con gli altri e con gli progettato arredamenti di alberghi, sale da pranzo e spazi che abitiamo, siano questi naturali o artificiali. navi da crociera su misura in alcune delle proprietà Musei, mercati, osservatori di renne, paesaggi e case più iconiche e di lusso del mondo. I progetti di Tihany per bambole sono tutti trattati con la stessa cura e Design sono caratterizzati da un’identità personale, attenzione. da un’eleganza senza tempo e da un forte senso dello spazio. I lavori dello studio mostrano un vocabolario snohetta.com fluido ma variegato che illustra la filosofia di Tihany di personalizzare ogni progetto per dare vita alle visioni uniche di ogni cliente.

tihanydesign.com

MIRALLES TAGLIABUE EMBT MARCANTE TESTA Barcellona Torino

Miralles Tagliabue EMBT è uno studio d’architet- Andrea Marcante è co-fondatore dello studio di tura riconosciuto a livello mondiale, fondato da Enric architettura UdA (1992-2014) in cui ha collaborato in Miralles (1955-2000) e Benedetta Tagliabue nel 1994. forma continuativa dal 2004 Adelaide Testa per tutti i Lo studio lavora da anni su spazi pubblici ed edifici progetti di interior design. Dal 2014 Andrea Marcante in Europa e Cina, collaborando con enti statali, locali e Adelaide Testa creano una nuova realtà progettuale, nonché con aziende e clienti privati. L’approccio di MARCANTE – TESTA, orientata alla ricerca sull’archi- EMBT all’architettura, all’interior design, alla proget- tettura e sul design nonché alla consulenza azien- tazione dei servizi si fonda sull’esperienza della pro- dale nel settore dei materiali e dell’arredamento. Le gettazione di spazi educativi, commerciali, industriali atmosfere di Marcante-Testa mirano a ricomporre e residenziali, del restauro e di progetti paesaggistici. elegantemente i molteplici valori dell’abitare. Essere seri e divertenti, autentici e raffinati, aver radici mirallestagliabue.com profonde ed amare il mondo: così linee melodiche indipendenti si combinano secondo regole rigorose nella composizione.

marcante-testa.it 21 VECTOR ARCHITECTS ENZO EUSEBI AND PARTNERS Pechino

Lo studio Vector Architects è stato fondato nel Enzo Eusebi and Partners è un atelier di archi- 2008 a Pechino. Durante i dieci anni di attività, hanno tettura, progettazione, interni, grafica e design in- sempre tentato di progettare per affrontare e risolve- dustriale. Dalla sua fondazione, lo studio è cresciuto re problemi, giudicando questa l’attitudine principale rapidamente sviluppandosi su un ampio ventaglio di che un architetto deve possedere. Quanto al pensiero progetti (residenziali, uffici, retail, musei, installazioni architettonico ontologico, i punti focali dei loro pro- temporanee…). I loro progetti di ricerca si concentra- getti sono il Sito, la Luce e il Fare. no principalmente sugli aspetti spaziali e funzionali, sulle tecnologie di costruzione, metodi di progettazio- vectorarchitects.com ne e controllo qualità del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Lo studio è stato più volte insignito di prestigiosi premi e i progetti sono stati oggetto di mostre nazionali e internazionali.

enzoeusebi.it

ALFREDO HÄBERLI DESIGN DEVELOPMENT MVRDV Zurigo Rotterdam

Negli anni, lo studio di Alfredo Haberli ha rego- MVRDV è stata fondata nel 1993 da Winy Maas, larmente cambiato carattere. L’importanza che una Jacob van Rijs e Nathalie de Vries. Con base a casa per le bambole o una casa sull’albero ha per Rotterdam, lo studio ha respiro internazionale e un bambino è poi sostituita da una camera rivestita fornisce soluzione a temi architettonici e urbani da poster e adesivi e poi da una stanza piena di libri, contemporanei in tutte le regioni del mondo. Il loro modelli, oggetti e materiali, in ordine o nel caos. metodo progettuale è collaborativo e basato sulla Questo rappresenta lo studio per il suo fondatore: ricerca coinvolge clienti, stakeholder ed esperti da un un posto accogliente al quale ritornare sempre con ventaglio ampissimo di settori sin dai primi passi del piacere, un posto dove le idee e le visioni innovative progetto creativo. I risultati sono esemplari: progetti diventano realtà, nonché il posto in cui passare la chiari che rendono le nostre città e i nostri paesaggi maggior parte del tempo. E come un bambino in una in grado di svilupparsi verso un futuro migliore. casa sull’albero, lo studio riempie la sua anima. mvrdv.nl alfredo-haeberli.com

22 BAROZZI VEIGA RIZOMA ARCHITETTURE Barcellona Bologna

Lo studio Barozzi Veiga è stato fondato a Barcelo- RIZOMA ARCHITETTURE nasce nel 2009 come na dagli architetti Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga. Lo naturale evoluzione dell’esperienza professionale degli studio, da allora, ha lavorato a livello internazionale architetti Giovanni Franceschelli, Giambattista Ghersi e su progetti pubblici e privati e i loro lavori hanno ri- Gianluca Zollino, dando forma ad un contenitore per i cevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Tra progetti e la ricerca sul mondo dell’architettura sosteni- i loro progetti si trovano edifici culturali, educativi bile, dell’abitare sociale e condiviso, dell’interior design, e residenziali insieme a progetti urbani. Lo studio degli spazi commerciali e produttivi. Lo studio RIZOMA è stato insignito dell’ AjacYoung Catalan Architect ARCHITETTURE procede per multipli, senza punti di Award (2007), del premio internazionale d’architettu- entrata o di uscita ben definiti, con gerarchie interne ra Barbara Cappochin (2011) e con la Medaglia d’Oro mutevoli, alla ricerca di nuove forme di architettura, all’Architettura Italian pra la miglior Opera Prima esplorando il mondo delle costruzioni “green” e delle (2012) per il progetto dei Duero Headquarters. sue molteplici applicazioni.

barozziveiga.com rizoma.me

CICLOSTILE ARCHITETTURA FUD FACTORY Bologna Milano

Ciclostile Architettura è una società con sede a FUD FACTORY è una branding company specializzata Bologna che opera nei campi di architettura e pianifica- nella progettazione integrata di ecosistemi di comunica- zione riservando particolare attenzione a rigenerazione zione. È parte del Gruppo Lombardini22, laboratorio cre- urbana, recupero edilizio e progettazione partecipata. Lo ativo dove tutto diventa realtà, dove la contaminazione di studio ha partecipato su invito a concorsi, workshop e idee genera soluzioni straordinarie. Progettiamo sistemi conferenze in Italia e all’estero, nonché esposto, tra gli di brand governando tutte le fasi del workflow progettua- altri, presso la 14° e 16° edizione della Biennale di Ar- le, attraverso un processo che coinvolge il cliente. chitettura di Venezia, e alla 1° e 5° Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, MoMA, MAXXI, MACRo. fudfactory.space

ciclostilearchitettura.me

23 ASV3 - OFFICINA DI ARCHITETTURA SIMONE MICHELI ARCHITECTURAL HERO Cesena Firenze

asv3-officina di architettura è stata fonda- Simone Micheli fonda lo Studio d’Architettura nel 1990 ta nel 1990 dall’Architetto Fiorenzo Valbonesi. e nel 2003, con Roberta Colla, la società di progettazione Una decisione che risponde a un’esigenza fortemente Simone Micheli Architectural Hero con sede a Firenze, sentita di condivisione e realizzazione di un sogno, quello Milano, Puntaldìa, Dubai, Rabat e Busan. È curatore di di pensare all’architettura come elemento fondante della mostre tematiche – contract e non solo – nell’ambito vita sociale, come connubio tra pensiero e materia, al cui delle più importanti fiere internazionali di settore. È interno vive l’uomo, a cui si aggiunge la ricerca costante docente presso il Poli.Design e presso la Scuola Politec- di qualità e bellezza. Principi che, insieme a un’etica del nica di Design di Milano. In collaborazione con Roberta mestiere mai tradita, diventano in certo senso la linea di Colla ed il suo team di professionisti, tiene conferenze, coerenza strutturale dello studio asv3. workshop e lecture presso università, istituti di cultura, enti ed istituzioni di molte città del mondo. asv3.com simonemicheli.com

L22 YAC Milano Bologna

L22 è il brand del Gruppo Lombardini22 dedicato YAC è una società promotrice di concorsi di pro- alla progettazione architettonica e ingegneristica di gettazione ed architettura, orientata all’affermazione edifici direzionali, commerciali, spazi urbani, alberghi della cultura della ricerca in ambito progettuale. e residenze. L22 crea progetti di qualità attraverso Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’espe- un’architettura multi autoriale, unica nel suo genere e rienza di lavoro e collaborazione con le principali focalizzata sul cliente, con la piena consapevolezza sui firme dell’architettura contemporanea, affrontando tempi e i costi dell’intervento. Nel campo dell’ingegneria ed approfondendo numerosi temi di progettazione è forte la specializzazione sui temi di monitoraggio, architettonica. YAC si qualifica quale contesto ideale efficientamento e risparmio energetico, con particolare nel quale completare od aggiornare le proprie com- attenzione alla progettazione del sistema edificio e ai petenze ed ottenere un efficace collegamento con i processi di certificazione LEED e BREEAM. Opera in più importanti studi dello scenario internazionale. Italia e all’estero, soprattutto nei paesi dell’area Medi- terranea. youngarchitectscompetitions.com

l22.it 24 PRECEDENTI EDIZIONI GLOBAL STUDENTI 105 ENGAGEMENT PAESI 60 Dati e provenienze dell’Edizione 2018.

Provenienza studenti candidati Provenienza studenti ammessi

26 PRECEDENTI EDIZIONI | OVERVIEW

Un’esperienza intensiva con i protagonisti della progettazione

Con oltre 87 fra docenti e lecturer nel 2018, i corsi protagonisti della progettazione contemporanea: da di YACademy hanno garantito un’opportunità unica Eduardo Souto De Moura a Carlo Ratti, da Carrhilo di misurarsi con una vasta pluralità di sensibilità ed da Graça a Fabio Novembre. Frequenti trasferte, approcci alla progettazione. Con collaborazioni quali visite e sopralluoghi hanno completato un’esperienza quelle con Ferrari, Technogym, od Agenzia del Dema- intensiva, la cui ambizione è quella di costituire un nio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in punto di startup od accelerazione professionale per relazione con player leader nei relativi settori, nonché ciascuno dei partecipanti. conoscere e confrontarsi con alcune dei più rilevanti

27 PRECEDENTI EDIZIONI | VISITE

Visita in Arte Sella

Visita al Museo Ferrari

Visita a Technogym

Giornata di laboratorio a Spoleto

Visita introduttiva alla Villa di Collodi 28 PRECEDENTI EDIZIONI | SPECIAL LECTURES

Pippo Ciorra e Carlo Ratti João Luís Carrilho da Graça Fabio Novembre

Eduardo Souto de Moura Edoardo Tresoldi

29 PRECEDENTI EDIZIONI | LABORATORIO

Un’opportunità di confronto con le più prestigiose committenze

Ciascuno dei temi di laboratorio selezionati da Arte Sella (in un contesto che ospita opere di Kengo YACademy è definito secondo linee di ricerca dettate Kuma, Michele De Lucchi e Souto De Moura), mentre da realtà di rilievo internazionale, in coerenza con gli studenti di Architecture for Exhibition hanno l’argomento e con gli obiettivi del corso. Nel 2018, gli sviluppato alcuni progetti di allestimento per il studenti del corso di Architettura per il Paesaggio, Ferrari World di , oggi in studio presso la hanno avuto l’opportunità di definire il concept per rete internazionale dei Musei Ferrari. un bivacco – oggi realizzato - da inserirsi nel parco

30 REGOLAMENTO REGOLAMENTO

I. INDICAZIONI GENERALI 10. il periodo di tirocinio/collaborazione è attivato entro termine delle iscrizioni. La commissione giudicatrice, max. mesi 3 dalla chiusura del corso; a fronte della valutazione di curriculum vitae, portfolio, 1. I corsi sono erogati in lingua italiana (in caso di parteci- 11. i corsi rilasciano un attestato di frequenza; lettera motivazionale, unitamente agli esiti di un pazione di studenti stranieri, sarà attivato un servizio di 12. per il rilascio degli attestati di frequenza è indispensa- eventuale colloquio, può ammettere studenti con titoli di interpretazione); bile: studio differenti da quelli riportati al p.to 3 del presente 2. i corsi sono a numero chiuso (max 25 studenti) e si • il completamento dell’attività di laboratorio (certifi- capitolo; accede ad essi su selezione (i criteri di selezione sono cata dal titolare del corso di laboratorio) 4. completamento della procedura di iscrizione come da riportati al cap. III); • la frequentazione di almeno il 75% delle lezioni del cap. IV; 3. i corsi sono svolti presso le sedi di YACademy, in via modulo di didattica frontale 5. regolare contribuzione dei diritti di segreteria e della Borgonuovo 5, Bologna; 13. per informazioni relative ai corsi sarà possibile rivolgersi quota di iscrizione. 4. YACademy si riserva il diritto di effettuare modifiche al referente del corso all’indirizzo: [email protected] al calendario e al programma dei corsi per il migliore 14. è opportuno che i candidati provenienti da nazioni III. AMMISSIONE svolgimento degli stessi. Tali eventuali modifiche extra UE verifichino le condizioni relative al rilascio del saranno preventivamente comunicate agli studenti; visto con prudente anticipo rispetto alla pubblicazione 1. Le candidature saranno valutate da una commissione 5. il corso si compone di n. 2 moduli: della graduatoria, per permettere un accesso ai corsi giudicatrice che assegnerà un punteggio fra i 60 e i 100 • un modulo di didattica frontale da 102 ore coerente alle tempistiche pubblicate nel presente punti per ciascun candidato; • un laboratorio da 30 ore regolamento. Lo staff di YACademy è disponibile al 2. la commissione giudicatrice è nominata dal consiglio di 6. al termine del corso, l’ufficio Placement di YACademy rilascio tempestivo della necessaria documentazione amministrazione di YAC srl; garantirà a ciascuno studente una proposta di tirocinio/ finalizzata all’assegnazione del visto per quanto di 3. il giudizio della commissione giudicatrice è insindaca- collaborazione dalla durata e condizioni variabili in propria competenza. bile; relazione allo studio titolare dello stesso; 4. il punteggio si compone attraverso i seguenti criteri: 7. per l’attivazione del tirocinio/collaborazione di cui al p.to II. REQUISITI • curriculum vitae (max 30 punti) 6 è indispensabile: • lettera motivazionale (max 20 punti) • il completamento dell’attività di laboratorio (certifi- 1. Conoscenza della lingua italiana o inglese; • portfolio (max 50 punti) cata dal titolare del corso di laboratorio) 2. conoscenza pre-intermedia della lingua inglese (almeno Oltre a qualsiasi altra informazione ritenuta di interesse • la frequentazione di almeno il 75% delle lezioni del livello B1); da parte del candidato, per una più corretta lettura del modulo di didattica frontale 3. laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita CV, lo stesso dovrà necessariamente riportare: 8. 8. l’assegnazione degli studenti alle differenti strutture ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: • l’anno e il voto di laurea professionali per l’esperimento del tirocino/collabora- • LM-03 Architettura del paesaggio • il livello (certificato) di lingua inglese zione è determinata univocamente e a discrezione di • LM-04 Architettura e ingegneria dell’architettura 5. sulla base dei punteggi attribuiti, è redatta una gra- YACademy, tenute anche presenti le disponibilità delle • LM-10 Conservazione dei beni architettonici e duatoria provvisoria pubblicata presso l’area riservata strutture ospitanti; ambientali di ciascun candidato. Ad ogni corso accedono i migliori 9. gli studenti possono rinunciare al periodo di tirocinio/ • LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali 25 candidati secondo i punteggi descritti al p.to 4 del collaborazione proposto dall’ufficio Placement di • LM-12 Design presente capitolo; YACademy Il titolo di studio deve essere conseguito entro la data di 6. agli studenti posizionatisi fra il 1° e l’8° posto (com-

32 REGOLAMENTO

preso) sarà garantita una borsa di studio a copertura 15. gli studenti dovranno presentarsi all’eventuale colloquio campo per il caricamento della ricevuta di dispo- parziale della quota di iscrizione; la borsa di studio è muniti di un documento di identità in corso di validità. sizione di bonifico relativa a parte della quota di attribuita in maniera univoca ai primi 8 studenti; ove uno iscrizione) di questi dovesse ritirarsi, la stessa non potrà essere • AMMESSO (si attiverà un ulteriore campo per riassegnata ad ulteriori candidati; IV. ISCRIZIONE il caricamento della ricevuta di disposizione di 7. gli studenti posizionati fra il 9° ed il 25° posto (compre- bonifico relativa alla quota di iscrizione) 1. Accedere al sito www.yacademy.it; so) saranno ammessi al corso fatto salvo il pagamento • NON AMMESSO 2. compilare la scheda anagrafica inserendo tutti i campi della quota di iscrizione; Si invitano gli studenti a valutare attentamente il proprio obbligatori; 8. i candidati dal 26° posto non saranno ammessi al corso, posizionamento nella graduatoria provvisoria a motivo di 3. al termine della procedura di registrazione si riceverà ma potranno essere ripescati a fronte del ritiro di can- possibili ripescaggi; una mail (verificare in spam eventualmente) contenente didati; sarà premura del referente del corso contattare 8. in caso di ammissione, gli studenti saranno tenuti a: username, password ed un link; aprire il link per (entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria • studenti con borsa: versare la quota di iscrizione confermare la registrazione; provvisoria) i singoli candidati in caso di ripescaggio; di 976 € (corrispondenti a 800 € + IVA) in un’unica 4. accedere all’area riservata con gli username e password 9. sulla base delle adesioni ed eventuali ripescaggi, entro rata e caricare la ricevuta di disposizione di bonifico attivati e scegliere il corso rispetto al quale si intende 14 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvi- presso la propria area web riservata entro 5 giorni completare l’iscrizione; soria, è pubblicata la graduatoria definitiva (consultabile dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria; 5. sono richiesti: presso l’area riservata di ciascun candidato); • studenti senza borsa: versare la quota di iscrizione • fotocopia di un documento di identità valido 10. ciascuno studente ammesso (sia con borsa che senza di 2989 € (corrispondenti a 2450 € + IVA) in un’unica • lettera motivazionale (200 parole max) borsa) sarà contattato dal referente del corso nei primi rata e caricare la ricevuta di disposizione di bonifico • CV (preferibilmente formato europass) giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria presso la propria area web riservata entro 5 giorni • portfolio (forma libera) provvisoria per confermarne l’adesione; dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria; • versamento della quota di 61 a titolo di diritti 11. in caso di ex aequo fra più candidati, otterrà priorità il € 9. il mancato riconoscimento della quota di iscrizione di segreteria tramite PayPal o bonifico bancario candidato che abbia ottenuto un punteggio maggiore comporta l’esclusione dal corso; (seguendo le istruzioni sul sito) rispetto al portfolio o – in caso di ulteriore pareggio - il 10. sia la quota di iscrizione parziale (976 €) che quella I file caricati dovranno essere in formato .jpg o .pdf e le candidato che per primo abbia finalizzato il versamento totale (2.989 €) devono essere riconosciute attraverso dimensioni max di 10 MB; dei diritti di segreteria di cui al p.to 5 del cap. IV; bonifico bancario all’IBAN (Credito di Romagna) 6. caricati i documenti necessari e finalizzato il pagamento 12. la commissione potrà eventualmente richiedere allo IT45X0327302400000600103285 indicando la seguente dei diritti di segreteria, la domanda di iscrizione sarà studente la partecipazione ad un colloquio motivaziona- causale “iscrizione corso; nome e cognome studente; completata e presa in valutazione dallo staff di YACa- le; titolo del corso” (es. per studente Mario Rossi al corso demy; 13. la data dell’eventuale colloquio motivazionale sarà in Architettura per il Food: “iscrizione corso; Mario 7. terminato lo scrutinio delle candidature, dal giorno concordata dal referente del corso in accordo con lo Rossi; Architettura per il Food”). Per il caricamento della della pubblicazione della graduatoria provvisoria, i studente e in ogni caso svolta presso la sede di YACa- ricevuta, seguire quanto indicato nella propria area web candidati potranno valutare il proprio stato in relazione demy in via Borgonuovo 5 a Bologna; riservata. al punteggio ottenuto effettuando l’accesso alla propria 14. qualora uno studente convocato non dovesse presentarsi area riservata: all’eventuale colloquio, verrà automaticamente escluso • AMMESSO CON BORSA (si attiverà un ulteriore dalla selezione;

33 REGOLAMENTO

V. NOTE sulla privacy, si riserva la facoltà di verificare i dati inseriti richiedendo la copia del documento di identità 1. Il presente documento, nella propria integrità, costitui- dal quale risultino i dati anagrafici utilizzati in sede di sce parte dei termini e delle condizioni del servizio; registrazione. 2. effettuando la registrazione, i candidati accettano 9. l’accesso ai corsi e al periodo formativo fuori aula può termini e condizioni del servizio; essere sospeso per motivi disciplinari o per causa di 3. i diritti di segreteria e le quote di iscrizione non sono forza maggiore; rimborsabili; 10. fatte salve le strutture dichiarate nel presente 4. se uno studente rinuncia alla frequentazione del corso regolamento, la lista completa delle strutture ospitanti dopo aver riconosciuto la quota di iscrizione, la stessa dei periodi formativi fuori aula sarà condivisa con gli non è rimborsabile; studenti contestualmente all’avvio dei corsi. 5. i diritti di segreteria e le quote di iscrizione possono 11. Ciascun risultato dell’attività didattica (di seguito definito essere riconosciute da soggetti terzi, fatta salva la “progetto”), con ciò intendendo anche qualsiasi diritto corretta causale di pagamento con riferimento allo (disponibile) di proprietà intellettuale e/o industriale studente secondo quanto descritto al p.to 10 del cap. IV; sugli stessi, è detenuto a titolo definitivo da YAC srl, che 6. YACademy non assume alcuna responsabilità per la acquisisce pertanto il diritto esclusivo di sfruttamento dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta economico, nonché di riproduzione, in qualunque modo indicazione del recapito da parte del candidato oppure o forma, ivi incluso il diritto di utilizzare, eseguire, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di adattare, modificare, pubblicare su ogni canale media, indirizzo indicato nell’iscrizione online, né per eventuali esibire, riprodurre e distribuire il progetto, anche a disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a scopo di marketing e pubblicità, effettuare revisioni forza maggiore; editoriali, creare opere derivate basate su di esso, 7. nel caso in cui nella documentazione presentata dal nonché concedere in licenza a terzi il progetto, o parti candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, di esso, in qualsiasi modalità, forma o tecnologia ivi rilevanti ai fini dell’iscrizione, ferme restanti le sanzioni compreso il cd. “right of panorama” senza limitazione di penali di cui all’art. 76 del DPR n. 445 del 28 dicembre tempo o di luogo. 2000, lo stesso candidato, decade dal diritto all’iscrizione e non ha diritto ad alcun rimborso per le quote pagate. Eventuali dichiarazioni false o mendaci comportano l’esposizione all’azione di risarcimento danni da parte di contro interessati. 8. I candidati saranno responsabili della veridicità e correttezza dei dati, anche anagrafici, indicati e YAC non si assume alcuna responsabilità per indicazione di dati falsi. In ogni caso, YAC, nel rispetto della normativa

34 SEDE DELLE LEZIONI

YACademy Via Borgonuovo, 5 - 40125 Bologna www.yacademy.it facebook: @yacademy2018

CONTATTI

Referente del corso: Alba Russo Tel: 051 3510739 e-mail: [email protected]

SPONSOR