⁄ Appennino Centrale ⁄ 88 89 Itinerario 4

CONSIGLIATO 793 km 14 h Appennino Centrale Riepilogo tappe IN 4/5 GIORNI

1 San Leo 5 Città di Castello Borgo d’Italia Forlì Fondazione Burri

N 43° 53’ 47.829” N 43° 27’ 28.035” 19 Km 0 h E 12° 20’ 35.612” E 12° 13’ 54.857” 17 min Cesena

Rimini 2 Urbino e Ca’ Romanino 6 Gubbio → Giancarlo De Carlo Ampliamento del cimitero di Gubbio → Studio Andrea Dragoni N 43° 43’ 34.524” 53,9 Km 1 h N 43° 20’ 31.038” 55 Km 0 h E 12° 38’ 11.627” 11 min 44 min 1 — San Leo E 12° 35’ 46.078”

E 3 7 M 6 — Gubbio Urbania Angeli di Rosora ILI A RO Casa Nera 2068: passerella pedonale sul fiume Esino M A G N A → Tierstudio – A. Bertagna e S. Marini → Thomas Herzog Architekten TO SCA 2 — Urbino + Ca’ RomaninoNA 22,1 Km 0 h N 43° 28’ 17.76” 60,4 Km 0 h 27 min E 13° 4’ 3.36” 48 min

3 — Urbania 4 Sansepolcro 8 Maiolati Spontini CasermArcheologica Biblioteca eFFeMMe23 7 — Angeli di Rosora → Studio Idea+ → Nazzareno Petrini MARC H E N 43° 34’ 18.843” 53,2 Km 1 h N 43° 30’ 21.199” 7,44 Km 0 h Arezzo UM B R I A E 12° 8’ 25.966” 8 min E 13° 8’ 10.374” 12 min

9 8 — Maiolati Spontini Preci Salpi Industrial Factory → ENZO EUSEBI+PARTNERS 4 — Sansepolcro Macerata N 42° 52’ 52.126” 97,9 Km 1 h E 13° 1’ 19.584” 48 min Fermo 5 — Cittá di Castello Perugia 10 Accumoli 12 — Poggio Picenze Accupoli. Struttura temporanea aggregativa → lorenaalessioassociati N 42° 41’ 48.91” 52,8 Km 1 h E 13° 14’ 35.409” 7 min 13 — Castel del Monte 11 Rocca Canterano Belvedere tra le rovine → Amanzio Farris N 41° 57’ 29.146” 146 Km 2 h E 13° 1’ 14.397” 35 min E H C IA R O R A Z B M Z M RU U IO B 12 Poggio Picenze Z A Legenda LA Centro di aggregazione sociale per giovani e anziani → Burnazzi Feltrin Architetti – Elisa Burnazzi Architetto Terni Architetture contemporanee: call Arcipelago Italia N 42° 19’ 10.736” 78,4 Km 1 h Borghi e altre tappe E 13° 32’ 47.248” 31 min Pescara 9 — Preci 14 — Frisa Percorso Itinerario Rieti Confini nazionali 13 Castel del Monte L’Aquila Confini regionali Borgo d’Italia

Strade statali Chieti N 42° 21’ 52.92” 30,4 Km 0 h Area arcipelago 10 — Accumoli E 13° 43’ 35.759” 37 min Mare

Territorio estero 14 Frisa

Parchi Il Padiglione della Transumanza 11 — Rocca Canterano → Remo Cimini + Andrea Jasci Cimini Percorsi escursionistici Sentiero Italia N 42° 15’ 48.212” 116 Km 1 h Percorsi ciclabili O E 14° 22’ 0.922” 41 min Z E Z S U I Cammini religiosi R L B O A M Roma

Frosinone ⁄ Appennino Centrale ⁄ 94 95 Itinerario 4

FOTO CARLO BARONI L’evento sismico è ricordato dalla forma a zig-zag dell’edificio, eco del Cretto di Burri a Gibellina, ma la speranza nel futuro è ispirata dalle facciate e dai tetti verdi che simulano la topografia montana e dalle clematidi che si arrampicano su cordini da roccia. L’edificio con le sue forme e i suoi materiali fa da collega- mento tra l’alto, il paesaggio, e il basso, la terra. Sull’atrio centrale affacciano due sale polivalenti, una biblioteca con postazioni internet e una sala musica. Spazi aperti, ma coperti.

ISTOCK.COM/CLODIO Inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Castel del Monte è noto per essere una delle capitali della transumanza e uno degli otto insediamenti costituenti la Terra o Baronia di Ofena. L’impianto urbanistico del borgo si adatta perfettamente alla morfologia del luogo e rappresenta un momento di riflessione su come si dovrebbe conservare/usare il paesaggio.

11 Rocca Canterano 12 Poggio Picenze 13 Castel del Monte 14 Frisa Belvedere tra le rovine Centro di aggregazione sociale per giovani e anziani Borgo d’Italia Il Padiglione della Transumanza → Amanzio Farris A. Ajrulai, L. Cialfi e V. Osmani → Remo Cimini + Andrea Jasci Cimini → Burnazzi Feltrin Architetti - Elisa Burnazzi Architetto

N 41° 57’ 29.146” N 42° 19’ 10.736” N 42° 21’ 52.92” N 42° 15’ 48.212” E 13° 1’ 14.397” E 13° 32’ 47.248” E 13° 43’ 35.759” E 14° 22’ 0.922” 146 Km 2 h 78,4 Km 1 h 30,4 Km 0 h 116 Km 1 h 35 min 31 min 37 min 41 min

Il progetto si inserisce in una ottica di salvaguardia delle tradizioni contadine e ha lo scopo di valorizzare gli itinerari turistici locali e i prodotti del territorio. Un’autostrada per pecore Il succedersi continuo e serrato delle case e pastori. Lungo il tratturo del re, il Padiglione sul bordo del costruito impedisce la percezione della Transumanza è uno spazio di passaggio del paesaggio in cui lo stesso paese si trova dal quale traguardare il paesaggio. La doppia immerso. Solo un punto vicino alla piazza apertura contrapposta permette una ventilazione principale del paese, la rovina di una antica e naturale nei periodi estivi. Per ovviare all’affaccio modesta casa, permette allo sguardo di poter diretto sulla strada il volume è stato deformato scoprire la valle: il posto adatto per un belvedere. verso l’alto. La posizione di una pergola metallica coordina FOTO SERGIO CAMPLONE il disegno del suolo e delle sedute, incorporando il muro diroccato nel gioco delle relazioni con il contesto.

FOTO AMANZIO FARRIS ⁄ Chiusura ⁄ 280 281

Di Onda in Onda. Atelier delle Acque e delle Energie Val di Setta a bassa velocità 2068: passerella pedonale sul fiume Esino Il Padiglione della Transumanza Luogo: Ligonchio, Ventasso (RE) Luogo: Val di Setta (Comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Luogo: Angeli di Rosora (AN) Luogo: Frisa (CH) Anno: 2009 Morandi, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Anno: 2016-2017 Anno: 2015 Committente: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Città Metropolitana di ) Committente: Loccioni Committente: Comune di Frisa Progettisti: Reggio Children srl Anno: 2017 Progettisti: Thomas Herzog Architekten Progettisti: Remo Cimini + Andrea Jasci Cimini Gruppo di progetto: Committente: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese Gruppo di progetto: Thomas Herzog (responsabile di progetto), Gruppo di progetto: Remo Cimini (progetto e direzione lavori); Benedetta Barbantini, Ricerca, formazione e consulenza Progettisti: Ciclostile Architettura Lavinia Herzog (paesaggio-masterplan), Lando Pieragostini Andrea Jasci Cimini (concept design); Antonio Damiani (consulenza) – Reggio Children Gruppo di progetto: Giacomo Beccari, Gaia Calamosca, (esecuzione), Marco Cimarelli (ingegneria strutturale), Crediti fotografici: Andrea Jasci Cimini; Sergio Campione Mariaelena Bega, pedagogista – Cooperativa Coopselios Alessandro Miti Fabrizio Pontoni (consulenza idraulica geologica); Team Loccioni Olmes Bisi, professore ordinario di Fisica presso la Facoltà di Crediti fotografici: Ciclostile Architettura (project management) Ingegneria di Reggio Emilia – Università degli Studi di Modena Crediti fotografici: Giovanni Della Ceca, Verena Herzog-Loibl e Reggio Emilia Museo diffuso della terra e dell’olivastra di Seggiano Giulio Ceppi, Architetto, creative and managing director Luogo: Seggiano (GR) Biblioteca eFFeMMe23 5 . Total Tool Milano Anno: 2008 – in corso Luogo: Maiolati Spontini (AN) Claudia Giudici, presidente di Reggio Children / Appennino Sannita, Committente: Comune di Seggiano, Fondazione Le Radici di Seggiano Anno: 2007 Giovanni Piazza, atelierista consulente di Reggio Children Progettisti: Spazi Consonanti Committente: Comune di Maiolati Spontini – Centro Loris Malaguzzi Gruppo di progetto: Giuseppe (detto Mao) Benedetti, Jacopo Progettisti: Nazzareno Petrini Campano, Lucano / Isabella Vea Vecchi, atelierista consulente di Reggio Children Benedetti, Sveva Di Martino, Vania Gianese, Claudio Postini, Gruppo di progetto: Nazzareno Petrini, Anna Serretti (progetto ar- Tullio Zini, architetto, progettista del Centro Internazionale Gianandrea Gazzola; Stefano Scialotti (regista) chitettonico); Raffaele Solustri, Marco Silvi, Renato Tonti (progetto Loris Malaguzzi Consulenti: Stefano Mancuso (consulente Scientifico, direttore del strutturale); ma:design (progetto di comunicazione) Gruppo atelieristi: Cooperativa il Ginepro – Annalisa Garbati, Acquedotto Alto Calore Linv – International Laboratory For Plant Neurobiology, Università Crediti fotografici: Paolo Semprucci, Andrea Sestito (STUDIOLUX) Sorgenti nascoste e lo sciamano dell’acqua Daniela Giacopelli; con la collaborazione di Giada Galassini, Ilaria Di Firenze); Fabio Menchetti (agronomo, pianificazione e gestione) Gentilini e Sara Scaruffi Luogo: Solopaca (BN) Crediti fotografici: Spazi Consonanti, Gianandrea Gazzola Salpi Industrial Factory Crediti fotografici: Giovanni Piazza, Atelier Di Onda in Onda Anno: 2007 Luogo: Preci (PG) Committente: Alto Calore Servizi spa Cantina Podernuovo a Palazzone Percorso Ciclopedonale Fior di Loto Anno: 2015 Progettisti: Mimmo Paladino (progetto artistico); Luogo: Palazzone, San Casciano dei Bagni (SI) Committente: Sal.Pi Uno srl Luogo: Massarosa (LU) Nicola Fiorillo (progettazione architettonica); Anno: 2013 Progettisti: ENZO EUSEBI+PARTNERS Anno: 2015 Cannata & Partners (lighting design) Committente: Paolo e Giovanni Bulgari Gruppo di progetto: Enzo Eusebi, Yuri Consorti, Fabio Varese, Committente: Comune di Massarosa Crediti fotografici: Pasquale Palmieri Progettisti: Alvisi Kirimoto + Partners Chiara Maccari, Piero De Angelis, Stefano Passarini, Giuseppe Progettisti: MICROSCAPE architecture urban design AA Gruppo di progetto: Esaprogetti srl, Tecnostudio, Studio Tecnico D’Ottavi, Salvatore Rosignoli, Vito Paqualini, Piero Aquilini, Antonio Gruppo di progetto: Patrizia Pisaniello, Saverio Pisaniello Casa della Cultura. Media factory Emanuele Mucci e Fabrizio Corridori, Ing. Pupo, Toscana Project srl Polidori, Graziano Figliola, Andrea Sisti, Giuseppina Lemmi, Crediti fotografici: Pietro Savorelli Crediti fotografici: Fernando Guerra Luogo: Aquilonia (AV) Elisabetta Cotozzolo, Marcello Catalogna, Gianfranco Concetti Anno: 2015 Crediti fotografici: Pietro Savorelli Committente: Comune di Aquilonia The Learning Garden Riqualificazione di piazza A. De Gasperi Luogo: Cavezzo (MO) Progettisti: +T STUDIO Luogo: Bagnoregio (VT) Accupoli. Struttura temporanea aggregativa zona nuova Gruppo di progetto: Vingenzo Tenore, Virginio Tenore, Antonio Anno: 2014 Anno: 2016-2017 ricostruzione delle S.A.E. Committente: Comitato Un Aiuto Subito (, Tg La7) Di Prenda, Eleonora Mastrangelo, Gennaro Mercaldo, Osvaldo Basso Committente: Comune di Bagnoregio Luogo: Accumoli (RI) Progettisti: Carlo Ratti Associati – walter nicolino & carlo ratti Crediti fotografici: Antonio Sena Progettisti: MiR_architettura Anno: 2018 Gruppo di progetto: CRA team – Carlo Ratti, Walter Nicolino, Gruppo di progetto: Giusi Bellapadrona, Andrea Dolci Committente: Associazione H.E.L.P. 6.5 Antonio Atripaldi (project leader), Giovanni de Niederhausern, Il Borgo Biologico. Recuperi integrati Crediti fotografici: Moreno Maggi Progettisti: lorenaalessioassociati Alberto Bottero, Andrea Galli, Monika Löve, Andrea Galanti, Pietro Gruppo di progetto: Lorena Alessio, Carola Novara, Francesca Luogo: Cairano (AV) Leoni, Livia Breccia, Luis Mesejo Turnaturi, Chiara Mezzasalma Anno: 2016 Consulenti: Gruppo studentesco PoliTo – Marina Mancini, Karen Rizza, Maria Committente: Comune di Cairano Giorgio Ceruti (project management) Niccoli, Jasser Salas Castro, Jacopo Donato, Simone Vacca D’Avino Progettisti: Verderosa Architetti Boris Reyher-Schlaich Bergermann und Partner & Maurizio Teora, 4 . In collaborazione con Progetto Veneer House, Hiroto Kobayshi, Gruppo di progetto: Angelo Verderosa, Federico Verderosa Luca Buzzoni–Arup Milano (structural engineering) KMDW, Keio University, Akira Suzuki, Keio University Consulenti: Accanto srl Engineering, VZL+ Architetti Associati, Arup Madrid – Pablo Lazo; Carlo Micono & Claudio Peli; Arup / Appennino Centrale / Roberto Bartolozzi, Luca Negri, Aldo Celano, Claudio Chiocchia Giovanni Maggino, Rocco Lettieri, M. Rufolo, Milano – Nicola Carofano (sustainability-implantation design) Crediti fotografici: Chiara Mezzasalma, Carola Novara, G. Cuozzo, S. Paciello, B. Verderosa Capatti-Staubach, Berlino (landscape design) Maria Chiara Voci, Giorgio Gulmini Crediti fotografici: Archivio Verderosa, Antonio Bergamino, FBA spa – Antonio Ligori, Daniele Veronesi (construction Mariano Di Cecilia, Giuseppe Di Maio, Verderosa Architetti supervision) Casa Nera Belvedere tra le rovine CONSTA srl (general contractor) Luogo: Urbania (PU) Muricinari Anno: 2010-2012 Luogo: Comune di Rocca Canterano (Roma) Hydroplants Landscape Design srl (landscape) Luogo: Camerota (SA) Crediti fotografici: Daniele Iodice Committente: privato Anno: 2015 Progettisti: Tierstudio – Alberto Bertagna e Sara Marini Committente: Sal.Pi Uno srl Anno: 2016 Committente: Premio Jazzi Il Giardino Coperto Gruppo di progetto: Alberto Bertagna, Sara Marini Progettisti: Amanzio Farris Crediti fotografici: @ Sissi Cesira Roselli, @ Fabio Mantovani Gruppo di progetto: Anna Rocchetta (collaboratrice) Progettisti: Andreco, De Gayardon, Piccinini Luogo: Correggio (RE) Crediti fotografici: Amanzio Farris Gruppo di progetto: Andrea Conte, Andreco, Sara Angelini, Alessio Anno: 2011-2013 Valmori, Dania Marzo, Paride Piccinini CasermArcheologica Committente: privato Consulenti: Francesca Uleri, Valentina Cavalli, Sandra Bueno Centro di aggregazione sociale per giovani e anziani Progettisti: Laboratorio Permanente Luogo: Sansepolcro (AR) Crediti fotografici: Andreco, De Gayardon, Piccinini Gruppo di progetto: Nicola Russi e Angelica Sylos Labini con Anno: 2017 Alena Ajrulai, Loris Cialfi e Valbona Osmani Pietro Ferrario e Stefano Dalmiglio; Pietro Boerio (structural Committente: Associazione CasermArcheologica Luogo: Poggio Picenze (AQ) engineer); RB Studio (MEP); Vittorio Pietri (site supervisor) Progettisti: Studio Idea+ Anno: 2015 Crediti fotografici: Luca Santiago Mora Gruppo di progetto: Monica Gnaldi Coleschi, Committente: Provincia di Como, Sondrio, Lecco, Varese; Un Domenico Fata salvadanaio per l’Abruzzo; Associazione Nazionale Italiana Cantanti; 6 . Children’s Hospice Crediti fotografici: Ilaria Margutti, Elisa Nocentini, Samuel Webster Comune di Poggio Picenze Luogo: Bologna (BO) Progettisti: Burnazzi Feltrin Architetti – Elisa Burnazzi Architetto / Sub-appennino Dauno, Anno: 2014 – in corso Ampliamento del cimitero di Gubbio Gruppo di progetto: Burnazzi Feltrin Architetti – Elisa Burnazzi Committente: Fondazione Hospice Seragnoli Luogo: Gubbio (PG) Architetto (progetto architettonico); Svaldi Ingegneria – Alessandro Alta Murgia, Salento / Progettisti: Renzo Piano Building Workshop, architects Anno: 2011 Svaldi Ingegnere (progetto strutturale), Roberto Svaldi Ingegnere Gruppo di progetto: G. Grandi, S. Russo (partner and associate in Committente: Comune di Gubbio (progetto opere meccaniche); Mattia Micheletti Architetto (progetto Progettisti: Studio Andrea Dragoni grafico); Tesi Engineering (progetto opere elettriche); Francesco charge); E. Donadel, O. Teke, A. Zanguio, R. Parodi, S. Polotti, M. Due Case Ottonello with V. Bonanni, A. Chiabrera, V. Costalogna, Ch. Van der Gruppo di progetto: Andrea Dragoni, Francesco Pes Ludrini Geometra (progetto per la sicurezza); Burnazzi Feltrin Luogo: Orsara di Puglia (FG) Hoven; A. Pizzolato, C. Zaccaria (CGI); F. Cappellini, D. Lange, F. Artisti: Sauro Cardinali, Nicola Renzi Architetti – Davide Feltrin (direzione lavori) Anno: 2000-2014 Terranova (models) Crediti fotografici: ORCH Alessandra Chemollo, Massimo Marini Crediti fotografici: Carlo Baroni Fotografo, Roberta Pizzi Fotografa Committente: Maria Ruscito Consulenti: Ingegneria (structure); A. Lagrecacolonna, S. Progettisti: Raimondo Guidacci Rigato (MEP); Arup (lighting); M. Amadio (fire prevention); Ricerca Gruppo di progetto: Raimondo Guidacci (progettista), Leonardo e Progetto (acoustics); Trillini Engineering (A/V, building Guidacci (collaboratore) automation, unified communication, safety, security) P. Pejrone, Crediti fotografici: Alberto Muciaccia F. Brugo (landscaping) Crediti fotografici: © RPBW, © RPBW render by Cristiano Zaccaria