Coppa America Foto M

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Coppa America Foto M www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Coppa America Foto M. Ranchi Questa l’ipotesi della nuova imbarcazione voluta dal duo Coutts- Cayard per la creazione di un circuito internazionale di regate in match race altamente spettacolari te le sue dichiarazioni e sono stupefatto dal tono delle sue accuse”. Un impietoso botta-risposta la cui posta in gioco è Coppa per entrambi la credibilità personale e la reputazione. Foto G. Cantini Non è questa la sede per capire chi ha ragione e chi ha torto, Foto C. Borlenghi/Rolex né è possibile farlo; quel che conta è che il grande manager e il grande velista si sono trovati in disaccordo e hanno deciso di intraprendere due strade diverse: una, quella di Bertarelli, e ControCoppa già concreta ed esplicita nel suo progetto di Coppa America e nel team Alinghi; l’altra, potenzialmente interessante e anco- ra in fase di ideazione. L’intento di Russell Coutts (con a fian- co Paul Cayard), di creare un circuito internazionale di rega- Se da un lato Ernesto di Chiara Cioni te su presupposti differenti ma paralleli rispetto alla Coppa Bertarelli sta cercando di America, sembra infatti procedere e prendere man mano for- ussell Coutts aveva il controllo assoluto di Alinghi. ma. Proprio a Porto Cervo, dove Coutts ha rilasciato l’intervi- mettere in ginocchio Russell E’ stato lui che ha deciso di rinunciare agli aspetti sta in risposta a Bertarelli a metà settembre, sembra si sia Coutts, dall’altro fa di tutto “R operativi per soddisfare i suoi bisogni economici”. svolta una riunione con Paul Cayard e Leonardo Ferragamo equipaggio di 12 o 13 persone tutte al trapezio su terrazze fis- per assicurare partecipanti Queste, le parole di Ernesto Bertarelli, sceso in campo, dopo volta forse (e verosimilmente) a definire un possibile coin- se. L’incognita è come rendere stabili scafi di tali dimensioni e all’America’s Cup, aiutandoli un lungo silenzio stampa, con un’intervista rilasciata il 6 set- volgimento della Nautor nella costruzione delle nuove barche con un equipaggio così ridotto. Una possibilità, è che le terraz- tembre al giornale svizzero “L’Hebdo”. Le dichiarazioni di Ber- per il circuito. ze integrate allo scafo siano dotate internamente di ballast con in ogni modo. tarelli smentiscono totalmente quanto affermato in preceden- Le avveneristiche imbarcazioni, in grado di raggiungere nelle serbatoi d’acqua oppure con piombi in grado di spostarsi idrau- Tutto ciò crea maggiore za dal timoniere neozelandese, che 10 giorni dopo risponde andature portanti i 30 nodi, sarebbero caratterizzate da una licamente agli estremi o verso il centro della barca. In ogni ca- interesse sull’evento, e non solo “voglio comunque che sia chiaro che respingo categoricamen- lunghezza di circa 19 metri, un’enorme superficie velica e un so, tutte le manovre saranno controllate dal pozzetto. 80 Novembre 2004 Novembre 2004 81 www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Coppa America GLI AMERICA’S CUPPER IN ACQUA lavori di assemblaggio e messa a punto dell’imbarcazione. Sul versante Coppa America, l’esordio con l’Atto 1° di Marsi- Bertarelli, angelo custode della Coppa America, è infatti impe- glia, che ha visto la partecipazione di 6 team di cui nessuno gnato a far sì che tutto vada per il meglio e si dice che, dopo italiano, ha avuto un discreto seguito dal punto di vista del- aver aiutato nella ricerca degli sponsor Team New Zealand e l’audience televisiva (considerando la fascia oraria - purtroppo Shosholoza, stia appoggiando concretamente l’ingresso di un - sfavorevole in cui l’evento è andato in onda) e pare che, ol- consorzio tedesco nella competizione, così come, probabil- tre alla RAI, anche Sky TV si stia interessando all’acquisto dei mente, di altri team stranieri con qualche difficoltà a decolla- diritti, pur con qualche riserva. In effetti, il picco di interes- re (come potrebbe essere GBR, unico rappresentante della Gran se da parte dei media si è verificato in occasione della poco Bretagna, nazione storicamente legata alla Coppa America). sportiva tormenta del 12 settembre, che ha seriamente dan- Essendoci, inoltre, già due challenger italiani in gara, è vero- neggiato le imbarcazioni di Oracle, Alinghi ed Emirates Team simile che l’AC Management tenderà a favorire l’iscrizione di Foto Rovira/ACM Foto G. Cantini New Zealand. team di altre nazioni. In ogni caso, il termine dell’iscrizione Fortunatamente, il team neozelandese, che aveva rischiato “senza mora”, scade il 17 dicembre, e non è impossibile che bili nuovi protagonisti della Coppa, con il 2° e il 3° Atto si è E NEL 2005? (avendo una sola barca a Marsiglia) di non poter partecipare entro quella data i giochi siano fatti, magari con qualche col- entrati nel vivo della competizione, resa più avvincente dalla E’ dell’inizio di settembre la notizia secondo la quale uno degli agli Atti 2° e 3° di Valencia, ha ricevuto tutto l’aiuto possibi- po di scena, come l’arrivo di concorrenti imprevisti, finora si- presenza tra gli 8 team in gara, dei 2 italiani Luna Rossa e +39 gli Atti previsti per il prossimo anno si svolgerà a Trapani, tra le dall’AC Management e NZ-81 è stata recapitata per via aerea lenziosi o dati per persi per mancanza di sponsorizzazioni. e dal momentaneo parziale indebolimento dei colossi Alinghi e la fine di settembre e l’inizio di ottobre e avrà il formato di 3 da Auckland in Spagna il 24 settembre, appena in tempo per i Nel frattempo, mentre dietro il sipario si definiscono i possi- Oracle, costretti a usare le barche di riserva. giorni di regate di flotta e 6 giorni di match race. BERTARELLI VS COUTTS Dopo quasi due mesi dalle dichiarazioni di Russell Coutts in merito ai “Dopo la vittoria a Auckland, gli ho lasciato carta bianca per ripetere RUSSELL COUTTS, il 16 settembre: campione di calcio.(...)Inoltre, è sorprendente che Ernesto stia ora motivi del suo allontanamento da Alinghi (vale a dire la riduzione del il nostro successo nel 2007. Ma a Newport a fine giugno, quando si è Foto Forster/Rolex “In questo momento, sto valutando creando un problema riguardo a questo, mentre sosteneva con insi- suo ruolo nel team), Ernesto Bertarelli rilascia, al giornale svizzero rifiutato di salire a bordo, sono stato costretto ad ammettere che c’e- tutte le azioni legali possibili. Ma vo- stenza nelle sue precedenti dichiarazioni che il denaro non era la mo- “L’Hebdo”, un’intervista contenente gravi accuse a Coutts. Dieci gior- ra un problema e che lui stava cercando un modo per lasciarci”. glio comunque che sia chiaro che re- tivazione all’origine del nostro litigio”. ni dopo, da Porto Cervo, arriva la replica del timoniere neozelandese. “Quando è tornato dalle vacanze a febbraio, ho cominciato a render- spingo categoricamente le sue dichia- “E’ totalmente falso che io non avessi avuto più motivazione e che Due versioni dei fatti in totale contraddizione l’una con l’altra, delle mi conto che non si sentiva più impegnato con Alinghi. È venuto nel razioni e sono stupefatto dal tono del- avessi chiesto di potermi dimettere: un’altra stupefacente dichiara- quali riportiamo i passaggi-chiave. mio ufficio e mi ha detto: “non sono più motivato, ho vinto la Coppa le sue accuse. Francamente sono sor- zione che Ernesto Bertarelli ha ripetuto in molte successive interviste. tre volte, ho altri progetti, vorrei lasciare il team. Ha dato le dimis- preso dal modo in cui Ernesto sta cer- Dubito che chiunque abbia lavorato con me nelle ultime tre vittorie ERNESTO BERTARELLI, il 6 settembre: sioni, ma mi sono rifiutato di accettarle”. cando di riscrivere ciò che è accaduto”. della Coppa America o in qualunque altro progetto velico mio, crede- Foto G. Cantini “Se mi sono astenuto dallo spie- “Gli ho dato tutto. Aveva il controllo assoluto di Alinghi. È stato lui “Ernesto Bertarelli ha dichiarato di essere stato sorpreso dalla mia de- rebbe a questo. Perfino Ernesto sembra non crederci: se fosse stato il garmi fino ad ora è perché so, per che ha deciso di rinunciare agli aspetti operativi per soddisfare i suoi cisione di non partecipare alla regata di Newport. Ma rimane il fatto che caso, non avrebbe cambiato le regole per escludermi dalla partecipa- esperienza, che è molto difficile, bisogni economici”. io l’avevo informato, con sufficiente anticipo per scritto e per via ora- zione all’edizione del 2007.(...)Si deve capire bene che le clausole re- in queste circostanze, vincere con- “Il salario di Russell Coutts è tra i venti più alti della Svizzera. È pa- le, della mia intenzione di non partecipare e delle mie motivazioni”. strittive nel mio contratto hanno cessato di essere in vigore nel mo- tro Russell Coutts. A me è stato gato tanto quanto le più grandi stelle del calcio di oggi. Non posso “Ho cominciato quest’avventura con Alinghi con molto impegno. Con- mento in cui Ernesto Bertarelli ha terminato il nostro rapporto di la- assegnato il ruolo del cattivo; io divulgare i termini del contratto, ma ne sareste sconvolti. Il suo sa- trariamente a quanto ha recentemente dichiarato Ernesto Bertarelli, i voro, in modo non giustificato. Questo spiega perché lui ha stabilito finanzio il team e a causa della lario non è inferiore a quello dei principali amministratori delegati nostri problemi derivano dal suo stile di management e dal mancato una nuova regola nel protocollo della Coppa America, per escludermi mia ricchezza, agli occhi del pub- della Svizzera”. rispetto dei suoi obblighi contrattuali. Dopo il nostro successo nel dalla partecipazione alla competizione, solo 10 giorni prima di aver- blico, sono quello con il coltello dalla parte del manico”. 2003, mi aspettavo di continuare a ricoprire un ruolo centrale nella mi congedato.
Recommended publications
  • Seahorse International Sailing Guide to the America's
    ContentsThereThere | Zoom in | Zoom out For navigation instructions please click here Search Issue | Next Page isis no no SecondSecond The Seahorse InternationalInternational SailingSailing guide to the America’s Cup PAUL CAYARD DENNIS CONNER RUSSELL COUTTS PAUL BIEKER MIRKO GROESCHNER TOM SCHNACKENBERG… AND FRIENDS in association with Contents | Zoom in | Zoom out For navigation instructions please click here Search Issue | Next Page A Seahorse Previous Page | Contents | Zoom in | Zoom out | Front Cover | Search Issue | Next Page EF MaGS International Sailing B You & Us Available in two locations. Everywhere, and right next to you. Because financial solutions have no borders or boundaries, UBS puts investment analysts in markets across the globe. We have specialists worldwide in wealth management, asset management and investment banking. So your UBS financial advisor can draw on a network of resources to provide you with an appropriate solution – and shrink the world to a manageable size. While the confidence you bring to your financial decisions continues to grow. You & Us. www.ubs.com___________ © UBS 2007. All rights reserved. A Seahorse Previous Page | Contents | Zoom in | Zoom out | Front Cover | Search Issue | Next Page EF MaGS International Sailing B A Seahorse Previous Page | Contents | Zoom in | Zoom out | Front Cover | Search Issue | Next Page EF MaGS International Sailing B WELCOME 3 Dear friends and fellow final of the America’s Cup. America’s Cup enthusiasts UBS is committed to the unique and dynamic sport of sailing as we This summer the America’s Cup, one represent the same values and skills of sport’s oldest and most prestigious required to succeed in global financial trophies, returns to Europe for the services: professionalism, teamwork, first time in over 150 years.
    [Show full text]
  • Spencer Creek Pilot Watershed Analysis
    Spencer Creek Pilot Watershed Analysis A day of huckleberry picking at Buck Lake around 1905 (photo courtesy of the Anderson family photo collection). August 1995 Appendix 1 Preparers 7 1895 7 1895 Appendix 1-2 Name Agency Position Andrew T. Peavy USFS Winema National Forest Forest GIS Coordinator Andy S. Hamilton BLM Klarnath Falls Resource Area Aquatic Biologist Michael W. Bechdolt BLM Klamath Falls Resource Area Timber Manager Patricia R. Buettner USFS Winema National Forest/ Wildlife Biologist BLM Klamath Falls Resource Area Mike Mathews USFS Winema National Forest Hydrologist Kristin M. Bald BLM Lakeview District Team Leader Tom Robertson U.S. Environmental Protection Agency Aquatic Ecosystems Coordinator Robin Bown U.S. Fish and Wildlife Service Supervisory Wildlife Biologist Scott Senter BLM Klamath Falls Resource Area Outdoor Recreat on Planner Rob McEnroe BLM Klamath Falls Resource Area Timber Sale Plarner GIS Bill Yehle BLM Klamath Falls Resource Area Archaeologist Bill Lindsey BLM Klamath Falls Resource Area Range Conservationist Lou Whiteaker BLM Klamath Falls Resource Area Botanist Heather Haycen BLM Klamath Falls Resource Area Visual Information Specia, st Jim Vienop BLM Klamath Falls Resource Area Writer/Editor 7. 18 95 Appendix 1-3 Appendix 2 Vegetation 7 18 95 Spencer Creek Watershed Analysis Appendix 2-27185 7/1 8,95 stages using the two different methods Vegetation- described above. In summary, it is important to note that Seral Stage historically the watershed contained about 8 to 11 percent nonforest land. In addition, the Breakdowns watershed had been impacted by fires historica,!y. Based upon Leiberg's descnp- (1899, 1945, and tion, the -Foresteo Area - 2MBF to 5MBF- was the result of an older burn.
    [Show full text]
  • Group I Nicholson Collection
    PROVIDENCE PUBLIC LIBRARY Special Collections Department Nicholson MSS Nicholson Whaling Manuscript Collection OVERVIEW OF THE COLLECTION Number: Nicholson MSS Title: Nicholson Whaling Manuscript Collection Creator: C. Paul Nicholson Dates: 19th-20th centuries Media: Papers Quantity: 63 boxes and assorted volumes ORGANIZATION OF THE COLLECTION The collection is organized in subgroups by ship and topic. The subgroups are as follows: Subgroup 1: Ship's Papers Brig Eunice H. Adams of Edgartown Subgroup 2: Ship's Papers Whaling Bark Minnesota of Edgartown Subgroup 3: Ship's Papers Whaling Schooner E. H. Hatfield of Edgartown Subgroup 4: Ship's Papers Whaling Schooner Hattie E. Smith Subgroup 5: Ship's Papers, Whaling Schooner Emma Jane of Edgartown under the management of Samuel Osborn, Jr. of Edgartown, Massachusetts Subgroup 6: Whaling Schooner Aurora of Edgartown under the management of Subgroup 7: Ship's Papers, Whaling bark Clarice of Edgartown Subgroup 8: Whaling Brig/Bark Mattapoisett Subgroup 9: Whaling Ship Charles Phelps/Progress of Stonington Subgroup 10: Whaling Ship Betsey Williams Subgroup 11: Bark Perry of Edgartown Subgroup 12: Bark Courser of New Bedford Subgroup 13: Miscellaneous whaling and sealing ships Subgroup 14: Ship America of Stonington Subgroup 15: Schooner Thomas Hunt of Stonington Subgroup 16: Charles Henry Wilbur Collection Subgroup 17: Ship Lion of Providence Subgroup 18: Bark Robert Morrison Subgroup 19: Beetle Papers Subgroup 20: Mowry Collection of whaling correspondence Subgroup 21: Dering Whaling Correspondence
    [Show full text]
  • Risultati 16-21 Giugno 2005
    Risultati 16-21 giugno 2005 DOMANI AL VIA I VALENCIA LOUIS VUITTON ACTS 4&5 DELLA 32MA AMERICA’S CUP. Valencia, 15 giugno 2005 – La stagione 2005 della 32ma America’s Cup inizia domani con la prima regata del Valencia Louis Vuitton Act 4. Come da tradizione alla vigilia delle regate, c’è stata la conferenza stampa di apertura con gli skipper dei 12 team in gara per la 32ma America’s Cup. Molta serenità da parte del Defender Alinghi, rappresentato da Peter Holmberg, che giudica la rosa dei concorrenti competitiva e preparata, aspettandosi regate combattute ed un bellissimo spettacolo sull’acqua. Anche Francesco De Angelis, team leader di Luna Rossa Challenge, si dichiara soddisfatto del suo nuovo team internazionale, uno di quelli che ha trascorso più tempo a Valencia, in test e allenamenti. “Sembra un campo di regata facile e stabile come condizioni; in realtà nell’arco della stessa giornata il tempo cambia moltissimo e ci sono insidiosi salti di vento”. Vasco Vascotto tattico di Mascalzone Latino Capitalia Team, è allegro e divertente come sempre ma non nasconde una “certa tensione all’idea di scendere in acqua per l’America’s Cup”. All’inizio di questi Act vedremo quasi sicuramente Hamish Pepper alla ruota nella fase di prepartenza sostituito immediatamente dopo da Flavio Favini, uno dei migliori timonieri del nostro paese. Iain Percy, il fuoriclasse inglese scelto da + 39 per timonare ITA 59 è consapevole di avere ancora da imparare ma è contemporaneamente certo di aver fatto passi da gigante rispetto all’anno passato e sa di poter contare su un pool di olimpionici bravi, motivati e decisi a farsi rispettare anche in America’s Cup.
    [Show full text]
  • Joe's America's Cup Adventure
    The Journal of the Arizona Yacht Club - February-March 2010 Joe’s America’s Cup Adventure 12-Meter America’s Cup Attractions for Tourists Offer Competition Taste Spiced with a Well-Judged Game to Play It for Maximum Excitement By Joe Motil abo San Lucas, located at the tip of the Baja peninsula had perfect weather with a high of 76 degrees and wind blowing 10-12 knots on Friday the 5th of February this Cyear. From the main pier on the marina you can find Cabo Adventures where they offer the chance of a lifetime experi- ence, to actively sail an America’s Cup boat. Team New Zealand built NZL 81 and NZL 82 as generational sister boats to defend the 2003 America’s Cup regatta. Eighty-two was selected to sail in the cup competition and history shows they lost to Alinghi (SUI-64) in five races. Cabo Adventures also has Australia’s Aus 29 / Aus 31 boats but they’re not ready to sail. These boats are typically 73 feet long but they can vary according to the 12-meter rule and IACC design. We assembled at the building that houses the dolphin show, listened to a brief history of the Cup and then divided into teams before heading on down to boats. I was surprised to learn that these boats have motors to get in and out of the marina and return to the pier. The big 2500-square- foot main sail from Doyle and jib from North Sails had to be hoist- ed and required the main winch to lift the main.
    [Show full text]
  • Fifty-Second Issue
    The Reference Book of Information and Statistics Relating to the Territory of Hawaii THOS. G. THRUM Compiler ·and Publisher FIFTY-SECOND ISSUE PRICE $1.00 PRINTED IN U. S. A. MAIL $1.15 llllll!li!lllillllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiHI!!IJIIIIIIIIIilllllllllllllllllllllllliiiiHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!NIIIIIIIIIIIllllllllllllllllllllllllll The Wheels of Progress \ Many changes have come over the business district of Honolulu since Bishop & Co. put up its bank building in 1877. Another corner is turned and again The Bank of Bishop & Co., Ltd. is the pioneer. The first to put up a modern bank building-complete in every de­ tail. We welcome all who wish to call. The Bank of Bishop &Co., Ltd. King & Bishop Streets Hllilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllli!IHIIIIIIIIIIillllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll!ll!llllllllllllllllll'llllllllllllllllll!llllllllllllllllllll Travel by the OAHU RAILWAY The Scenic Route to HALEIWA HOTEL Spend a Perfect Week-End at Haleiwa The Beauty Spot of Oahu GOLF -SWIMMING - FISHING Excellent meals are served, including a Dinner Dance every Saturday evening. The trip to HALEI\VA by train is one of continuous interest and unsurpassed beauty. Round trip from Honolulu, daily ____________________________ $2.45 Special Week-End Excursion__________________________________ 2. 2 5 Round Trip Excursion, including Lunch at Haleiwa Hotel, and Observation Car, daily------------------ 5. PO (1) 1 OFFICERS
    [Show full text]
  • Ku Klux Klan
    If you have issues viewing or accessing this file contact us at NCJRS.gov. KU \ , I, KLUX KLAN A REPORT TO THE ILLINOIS GENERAL ASSEMBLY t;J ~ . ~t ., E J : li,:( {.:.<~ ~,' i .,i i " ,.~ i 1 , .. ,p~~ ; £~C(, .:~.~} ... t <.) ~ '":~~:~ ,~ \ BYTHE ILLINOIS LEGISLATIVE INVESTIGATING COMMISSION 300 West Washington Street, Chicago, Illinois 60606 Telephone (312) 793-2606 ,= OCTOBER 1976 I. Printed bv the Authoritv of the State of Illinois Twenty-Five Hundred Copies TABLE OF CONTENTS HOUSE RESOLUTION 146.................................. iii LETTER TO HONORABLE MEMBERS OF THE GENERAL ASSEMBLY... v INTRODUCTION. • . • . 1 Chapter 1 HISTORICAL OVERVIEW OF THE KU KLUX KLAN A. Introduction.............................. 3 B. Origin of the Ku Klux Klan................ 3 C. Transformation and Growth of the Ku Klux Klan. ... 5 D. Decline of the Klan....................... 10 E. Romanticizing the Klan.................... 11 F. Resurrection of the Ku Klux Klan.......... 16 G. 1950's Klan Revival....................... 23 H. F.B.I. Investigation Breaks the Klan...... 27 I. Present Klan Organizations................ 29 Chapter 2 ORGANIZATION OF THE KU KLUX KLAN A. Introduction.............................. 31 B. Invi sible Empire ......................... It 32 C. Adminis'trative and Command Structure...... 32 D. Purposes of the KKK....................... 35 E. Functions of Local Klans .............. ,... 37 F. A Final Comment on Klan Organization...... 38 Chapter 3 BRIEF HIS~ORY OF THE KLAN IN ILLINOIS A. Introduction.............................. 39 B. The Klan in Illinois during the 1920s..... 39 C. Later Klan Activity....................... 41 Chapter 4 ILLINOIS KLAN'S INITIAL ORGANIZATIONAL ACTIVITY A. Background. 43 B. The Illinois Klan's Early Organizational Efforts.................................... 44 C. Initial Infiltration of the Illinois Klan ...................... ~ . .. .. 45 D. Split in the Illinois Klan Leadership....
    [Show full text]
  • Coppa America Atti 8
    www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Borlenghi/LRC Trapani, le attrezzature. Così, quando nel Flight 7 contro Team Germany, Seppur battuto per due volte subito dopo la partenza, cede il moschettone della drizza randa, nello stesso giorno, “Alinghi” ha vinto anche l’Act 8 in virtù nessuno a bordo si scompone e il prodiere in poco tempo si ar- dei successi negli scontri diretti rampica sull’albero, aggancia la vela in testa d’albero con uno AttoAtto8 8 ee Atto9Atto 9 stroppo e la regata continua con, ovviamente, la vittoria del team Dopo Trapani va in archivio la prima stagione della nuova svizzero. Altro chiaro esempio, forse meno scontato, è quello del Coppa America: “Alinghi” si conferma imbattibile e la Sicilia Team Shosholoza che, avvezzo al mare di Città del Capo, non si lascia intimorire e dà prova, anche grazie alla presenza del nuovo unica per capacità organizzative e calore umano tattico Dee Smith (ex di America True), di ottime potenzialità: il di Chiara Cioni tutti i team, meravigliosa e piena di calore, per non parlare del- 5° posto nelle regate di flotta, nelle quali il feeling con il campo le centinaia di barche spettatori schierate attorno al campo di di regata è fondamentale, è un risultato eloquente. Ma l’ascesa di l milionesimo spettatore dall’inizio degli Atti del 2005 è regata a dispetto di temporali e mare mosso. Quel campo di re- Shosholoza e i miglioramenti ottenuti nella messa a punto del- stato premiato a Trapani nel corso dell’Atto 9. Avvicinare la gata umorale e imprevedibile, ricco ogni
    [Show full text]
  • MY GENERATION ALL-NEW 2019 COROLLA HATCH! PASSION & PERSEVERANCE – MEET OLIVIA Mctaggart TRNZ MAKES ITSELF HOME AT
    Believe We believe good things stand the test of time MY GENERATION ALL-NEW 2019 COROLLA HATCH! PASSION & PERSEVERANCE – MEET OLIVIA MCTAGGART TRNZ MAKES ITSELF HOME AT HAMPTON DOWNS ISSUE EIGHTEEN 2018 Contents 10 44 26 52 06 00 14 30 40 28 24 46 The sports that built our nation Warehouse expansion The home straight – Richard Gee Excitement is starting to build for the 2019 Hilux New When Toyota commenced sales in New Zealand back in Toyota’s high-profile involvement in New Zealand motorsport is set Passion and perseverance 25 40 48 National under-20 pole vault champion Olivia McTaggart Zealand Rural Games in Palmerston North next March. The the 1960s, its service parts warehouse was located in to continue for a long time. Its motorsport arm, Toyota Racing New 06 is a rising star in her field. The 17-year-old Aucklander and event, which drew more than 30,000 participants this year, Wellington. After relocating to Palmerston North in Zealand, is now well established at its Hampton Downs Motorsport 4:40-metre vaulter offers a glimpse of her world as we celebrates rural athletes and rural life in New Zealand. 1977, and with several expansions later, it is currently Park facility in North Waikato, where the fleet of Tatuus single-seater introduce her as Toyota’s youngest ambassador. undergoing its biggest extension yet. race cars used in the annual Castrol Toyota Racing Series (TRS) and thankyouTM some of the 86 sports coupes are based. thankyouTM is a social enterprise that commits 100 per cent of True Guardians Body positivity 30 The idea of talking to your kids about body image might its profit to help end global poverty.
    [Show full text]
  • The Unseen Landscape: Inventory and Assessment of Submerged Cultural Resources in Hawai`I
    OCS Study BOEM 2017-021 The Unseen Landscape: Inventory and Assessment of Submerged Cultural Resources in Hawai`i US Department of the Interior Bureau of Ocean Energy Management Pacific OCS Region Cover image: Bathymetric map of the Hawaiian Islands. (NOAA) OCS Study BOEM 2017-021 The Unseen Landscape: Inventory and Assessment of Submerged Cultural Resources in Hawai`i Authors Maritime Heritage Program Office of National Marine Sanctuaries National Atmospheric and Oceanic Administration Department of Commerce Prepared under BOEM Interagency Agreement M13PG00018 By the National Oceanic and Atmospheric Administration Office of National Marine Sanctuaries 1315 East West Highway Silver Spring, MD 92131 US Department of the Interior Bureau of Ocean Energy Management Pacific OCS Region August 18, 2017 DISCLAIMER This study was funded, in part, by the US Department of the Interior, Bureau of Ocean Energy Management, Environmental Studies Program, Washington, DC, through Interagency Agreement Number M13PG00018 with the US Department of Commerce, National Oceanic and Atmospheric Administration, Office of National Marine Sanctuaries. This report has been technically reviewed by BOEM and has been approved for publication. The views and conclusions contained in this document are those of the authors and should not be interpreted as representing the opinions or policies of the US Government, nor does mention of trade names or commercial products constitute endorsement or recommendation for use. REPORT AVAILABILITY To download a PDF file of this Environmental Studies Program report, go to the US Department of the Interior, Bureau of Ocean Energy Management, Environmental Studies Program Information System website and search on OCS Study BOEM 2017-021. CITATION NOAA Maritime Heritage Program.
    [Show full text]
  • Grumman G-44 / J4f / Oa-14 Widgeon & Raf Gosling
    Last updated 1 December 2020 |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| GRUMMAN G-44 / J4F / OA-14 WIDGEON & RAF GOSLING |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ZK-AVM (c/n 1466) at Auckland Harbour NZ in October 1977. This was rebuilt in NZ to the McKinnon Enterprises Super Widgeon conversion with 260hp Continental IO-470 flat-six engines. Photo by Geoff Goodall Grumman commenced design work in 1939 on a smaller amphibian to complement the Goose but with lower operating costs. The Model G-44 was powered by two 200hp Fairchild Ranger 6-440C-5 air-cooled six-cylinder engines with two bladed propellers. The prototype NX28633 first flew at Grumman’s plant at Bethpage NY on 28 June 1940 and production commenced for civil and military orders. 51 Widgeons had been delivered before the wartime situation caused production to switched to only military variants. Military designations were: US Navy & US Coast Guard: J4F-1 & J4F-2 USAAF: OA-14 Royal Navy Fleet Air Arm: Gosling Mk.1 Forca Aerea Brasileira: UC-4F2 At completion of military orders, Grumman resumed civil production at Bethpage under the designation G-44A. The last of 276 Grumman-built Widgeons was completed during 1947. An additional 41 aircraft were later
    [Show full text]
  • Carbon Capture and Storage: Designing the Legal and Regulatory Framework for New Zealand
    Carbon Capture and Storage: Designing the Legal and Regulatory Framework for New Zealand Barry Barton, Kimberley Jordan and Greg Severinsen with contributions from Nigel Bankes, Hans Christian Bugge, Trevor Daya-Winterbottom, Robert Pritchard, and Valmaine Toki September 2013 A report for the Ministry of Business, Innovation and Employment and the New Zealand Carbon Capture and Storage Partnership CENTRE FOR ENVIRONMENTAL, RESOURCES AND ENERGY LAW / TE PUTAHI O TE TURE TAIAO¯ Carbon Capture and Storage: Designing the Legal and Regulatory Framework for New Zealand Barry Barton, Kimberley Jordan and Greg Severinsen with contributions from Nigel Bankes, Hans Christian Bugge, Trevor Daya-Winterbottom, Robert Pritchard, and Valmaine Toki September 2013 A report for the Ministry of Business, Innovation and Employment and the New Zealand Carbon Capture and Storage Partnership ISBN 978-0-473-26311-9 (softcover) ISBN 978-0-473-26312-6 (PDF) CENTRE FOR ENVIRONMENTAL, RESOURCES AND ENERGY LAW / TE PUTAHI O TE TURE TAIAO¯ CEREL is a research centre in Te Piringa / Faculty of Law at the University of Waikato. Its objective is to promote and facilitate high-quality research and teaching in the fields of Environmental Law, Natural Resources Law and Energy Law. Its address is: Telephone: (07) 838 4466 ext 6727 Centre for Environmental, Resources and Energy Law Email: [email protected] Te Piringa / Faculty of Law Internet: www.waikato.ac.nz/cerel University of Waikato Private Bag 3105 Hamilton 3240 New Zealand Carbon Capture and Storage: Designing the
    [Show full text]