DEI NOMI:Articoli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
STUDI E FONTI PER LA STORIA DELLA UNIVERSITÀ DI TORINO XVIII DEPUTAZIONE SUBALPINA DI STORIA PATRIA MISCELLANEA DI STORIA ITALIANA Serie V Studi e Fonti per la storia dell’Università di Torino XVIII Stampato con il contributo della Fondazione C.R.T., dell’Università di Torino e del Centro Studi di Storia dell’Università di Torino. DEPUTAZIONE SUBALPINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI STORIA PATRIA DI TORINO DALL’UNIVERSI TÀ DI TORINO ALL’I TALIA UNI TA CONTRIBUTI DEI DOCENTI AL RISORGIMENTO E ALL’UNI TÀ a cura di CLARA SILVIA ROERO DEPUTAZIONE SUBALPINA DI STORIA PATRIA TORINO - PALAZZO CARIGNANO 2013 Comitato scientifico del Centro Studi di Storia dell’Università di Torino R. Allio, A. Bargoni, P. Bianchini, P. Cancian, P. Casana, E. De Fort, L. Giacardi, R. Marchionatti, P. P. Merlin, I. Naso, G. S. Pene Vidari, F. Perussia, C. S. Roero, M. Rosboch, P. Sereno, I. Soffietti, E. Zanini, C. Borio, D. Cabiati, P. Novaria. Consiglio della Deputazione Subalpina di Storia Patria G.S. Pene Vidari, G. Ricuperati, I. Sofietti, R. Allio, G. Sergi. ISBN 978-88-97866-06-0 Questo volume è stato sottoposto a referaggio da parte di 4 esperti selezionati, sulla base delle loro competenze, nell’ambito di un comitato di Referee. La Deputazione Subalpina di Storia Patria e il Centro Studi di Storia dell’Università di Torino sono responsabili del processo. ABBREVIAZIONI E SIGLE AAS Archivio privato Antonio Scialoja, presso la famiglia Scialoja AANL, FC Archivi dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Archivio privato G. Castelnuovo AANS Archivi dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Fon - do Cannizzaro AAST Archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino ACET Archivio dei costumi e delle tradizioni ebraiche Alessandro e Ben - venuto Terracini Annuario RUST Annuario della Regia Università degli Studi di Torino AOBM, FGVS Archivio dell’Osservatorio di Brera - Milano, Fondo G.V. Schiapa - relli ASA, CCN FC Archivio di Stato di Alessandria, Cartella Collegio Convitto Nazio - nale, 1850-1860, fascicolo Cannizzaro Prof. Stanislao, Senatore del Regno ASCT Archivio di Stato della Città di Torino ASIAT Archivio Storico dell’Istituto di Anatomia di Torino AST O Archivio di Stato di Torino ASUT Archivio Storico dell’Università di Torino ATCET Archivio delle Tradizioni e del Costume Ebraici B. e A. Terracini, Torino BAST Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino, Fondo Sclopis BAV, FP , MPS Biblioteca Apostolica Vaticana - Roma: Fondo Patetta , Autografi e documenti: Mancini, Pasquale Stanislao BMPIR Biblioteca del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma BPUT, FA Biblioteca Patetta, Dipartimento di Giurisprudenza Università di Torino, Fondo Albini BRT, CB Biblioteca Reale di Torino, Corrispondenza Balbis BSCP, FB Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, Provincia di Torino, Fondo Baruffi BSCP, FG Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, Provincia di Torino, Fondo Giulio BSMP, FS Biblioteca Speciale di Matematica G. Peano, Dipartimento di Ma - tematica G. Peano, Università di Torino, Fondo Segre Cl. SMFN Classe di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Cl. SMSF Classe di Scienze Morali Storiche Filologiche CSPGT Centro Studi Piero Gobetti, Torino, Fondo Zino Zini CSP Centro Studi Piemontesi CTAS Città di Torino Archivio Storico DBGI Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, a cura di I. Birocchi - E. Cortese - A. Mattone, Bologna , 2013 DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclope - dia Italiana DSSP Deputazione Subalpina di Storia Patria XVIII Abbreviazioni e sigle EI L’Educatore Israelita: giornale di letture per le famiglie israelitiche, 1853-1874 FF Burzio Fondazione Filippo Burzio GSIE Giornale della Società d’Istruzione e d’Educazione HGT Erbario del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei siste - mi, Collezione Moris ISRI Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano MNRIT, FB Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, Fondo Berti MNRIT, FDL Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, Fondo David Levi MNRIT, FFG Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, Fondo Fami - glia Giulio MRSNT Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino PRIDAES Programme de Recherche sur les Istitutions et le Droit des Anciens Etats de Savoie QSUT Quaderni di Storia dell’Università di Torino RDSP Regia Deputazione di Storia Patria RMI Rassegna Mensile d’Israel UTE Unione Tipografico Editrice VI Vessillo Israelitico * * * a. anonimo rist. ristampa a.a. anno accademico rist. anast. ristampa anastatica aff.mo affezionatissimo s. a. senza anno artt. Articoli S.A.I. Sua Altezza Imperiale cam. Camicia S.E. Sua Eccellenza cart. cartella Scat. scatola Devot.mo Devotissimo s. d. senza data E.V. Eccellenza Vostra s. e. senza editore Id. Idem [lo stesso autore] Serv.e Servitore Inv. Inventario s. l. senza luogo Lit. Litografia s.l.m. sul livello del mare m. mazzo s. t. senza titolo mons. monsignore S.V. Ill.ma Signoria Vostra Illustrissima n. numero t. tomo nn. non numerato Tip. Tipografia n. s. nuova serie V.E. Vostra Eccellenza PRIN Progetto di Ricerca Nazionale vol. volume R.B. Regio Brevetto voll. volumi R.D. Regio Decreto Clara Silvia Roero ‘PROMUOVERE L ’ISTRUZIONE E LA SCIENZA PER L ’INCREMENTO DELLA PUBBLICA FELICITÀ ’. CONTRIBUTI DI MATEMATICI E FISICI * 1. Premesse e relazioni internazionali L’epoca risorgimentale e i primi decenni dell ’Unità d ’Italia sono stati per la Facoltà di scienze dell ’Università di Torino fra i periodi più ricchi di novità sia sul versante istituzionale, sia sul fronte della ri - cerca, sia per il dialogo fecondo che i docenti stabilirono con il go - verno e con la società civile. È ben noto che fu grazie alla politica lungimirante di Camillo Benso conte di Cavour e alla rete di scienziati e intellettuali di vaglia che circondarono lo statista, che il Piemonte compì un decisivo passo in avanti, rispetto agli altri Stati italiani, nell ’organizzazione sociale e culturale e nello sviluppo industriale e commerciale. Fra i fattori e gli eventi che contribuirono in modo significativo al rinnovamento degli studi scientifici si devono rilevare i contatti che si stabilirono fra matematici, fisici e astronomi, docenti dell ’Ateneo to - rinese, e illustri ricercatori e accademici stranieri negli anni Trenta e Quaranta, le Esposizioni pubbliche dei prodotti dell ’industria e delle arti, i viaggi e i soggiorni di studio in prestigiose Università europee, i congressi e le riunioni di scienziati e di insegnanti, e infine le leggi e i decreti varati nel Regno di Sardegna e adattati poi al Regno d ’Italia, nelle quali l ’istruzione elementare sarebbe di lì a poco divenuta obbli - gatoria e laica, centralizzata e non più soggetta alle ingerenze del po - tere ecclesiastico . In questo contributo l ’attenzione sarà perciò rivolta principal - mente a enucleare, durante il periodo preunitario, alcuni aspetti del - * Ricerca eseguita nell’ambito del PRIN 2009 “Scuole Matematiche e Identità nazionale nell’età moderna e contemporanea, unità di Torino”. 368 Clara Silvia Roero l’attività scientifica, didattica e polito-parlamentare svolta, in una pro - spettiva nazionale, dai matematici e dai fisici dell ’Ateneo torinese. Alcune importanti decisioni , prese all ’interno del corpo docente delle Facoltà scientifiche negli anni Venti, iniziarono a promuovere cambiamenti che favorirono la ricerca e l ’insegnamento. Fra queste ri - cordiamo la proposta di Giorgio Bidone (1781-1839) , professore di Idraulica, di mutare il costume di attribuzione governativa del titolo di dottore aggregato alla Classe di Matematica, facendo sostenere ai candidati a quel titolo un pubblico esame, come avveniva del resto da tempo nel settore umanistico. I suoi allievi ingegneri idraulici Carlo Ignazio Giulio 1 (1803-1859) e Ignazio Pollone (?-1862) furono i primi, nel luglio del 1827, a discutere le tesi di aggregazione, di fronte ad una commissione, dando prova di conoscere profondamente la mate - ria, che verteva su teoremi di Geometria, Algebra, Calcolo differenzia - le e integrale, Meccanica, Fisica e Idraulica 2. Una nuova generazione di scienziati applicati si venne gradualmente formando su principi di meritocrazia e di dedizione agli studi, seguendo l ’esempio dei loro maestri, impegnati non solo nelle aule universitarie, ma anche nei la - boratori, come quello della Parella, e nei compiti istituzionali e civili che il Governo affidava loro 3. Nella lettera dell ’11 agosto 1824 Igna - zio Pollone scriveva all ’amico Giulio, di cui diventerà poi il cognato: 1 Sulla biografia e sull’operato di C.I. Giulio cfr. V. MARCHIS , Carlo Ignazio Giulio , DBI, 57, 2002, pp. 56-58; M. ABRATE , Carlo Ignazio Giulio , Studi Piemontesi, 2, 1973, pp. 82-88; A. GARINO CANINA , Il pensiero politico-economico di Carlo Ignazio Giulio , Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 70, 1934-35, pp. 107-176; A. GA- RINO CANINA , Aspetti attuali del pensiero di Carlo Ignazio Giulio in politica agraria , Annali dell’Accademia di Agricoltura di Torino, 101, 1958-59, pp. 107-125; A. GARI - NO CANINA , Carlo Ignazio Giulio economista, uomo politico , Annuario UST, 1959-60, Torino, 1960, pp. 41-61; V. MARCHIS , Alla scuola di C.I. Giulio. Una raccolta di pro - blemi di “meccanica” nel Piemonte del Risorgimento , Le culture della tecnica, AMMA, giugno 1994, pp. 97-104; L. D OLZA , Innovare e tutelare in Piemonte nell’800: i privi - legi industriali e Carlo Ignazio Giulio , in BUCCARO (a cura di), Storia dell’Ingegneria , Atti del 1° convegno Nazionale , Napoli, 2006, pp. 187-208. 2 C.I. G IULIO , Carlo Ignazio Giulio torinese ingegnere idraulico per essere aggregato al collegio amplissimo di Filosofia e Belle Arti per la Classe di Matematica nella Regia Università di Torino l ’anno 1827 il 19 luglio alle ore 8 1/2 di mattino , Torino, Stam - peria Reale, [1827]; I. POLLONE , Ignazio Pollone da S. Maurizio ingegnere idraulico per essere aggregato al collegio amplissimo di Filosofia e Belle Arti per la Classe di Mate - matica nella Regia Università di Torino l ’anno 1827 il 23 luglio alle ore 8 1/2 di mat - tino , Torino, Stamperia Reale, [1827 ]. 3 Nella sua prelezione del 6 novembre 1840 Giulio sottolineava alcuni di questi aspet - ti, ricordando il maestro scomparso (BSCP, FG , 48, cam.