IL PROGRAMMA 2 — Bookcitymilano.It
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Librib 501200.Pdf
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola. -
Curriculum Vitae E Studiorum
GIULIA TELLINI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM FORMAZIONE . Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, conseguito in data 16 maggio 2008 presso 1 l’Università degli Studi di Firenze, con tesi dal titolo Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra, relatore prof. Siro Ferrone. Laurea in Lettere, conseguita in data 17 giugno 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento, relatore prof. Siro Ferrone, voto di laurea 110 Lode/110 (centodieci e lode su centodieci). ATTIVITÀ DI RICERCA E INSEGNAMENTI . Dal marzo 2017 è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2015 insegna Letteratura teatrale italiana presso l’Università Federico II di Napoli nell’ambito del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia (12 ore all’anno). Dal 2014 insegna al Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (72 ore all’anno, fra metà settembre e metà novembre). Dal 2009 tiene il corso di Storia del Teatro italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (32 ore all’anno). Dall’estate 2008 insegna presso la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California): 30 ore ogni corso, fra fine giugno e inizio agosto. Nel 2004, 2011, 2012 e 2013, ha tenuto corsi di lingua italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. -
Gerusalemme!Gerusalemme! Dominique Lapierre/ Larry Collins 1575 Attualità Se Wada, Se Wada, Fada Mario Vatta 1576 169 Autobiografia Ricordo Di Una Vita Paul Mccartney
N° GENERE TITOLO AUTORE attualità Generazioni perdute Alvaro Costantini 1566 attualità Gerusalemme!Gerusalemme! Dominique LaPierre/ Larry Collins 1575 attualità Se wada, se wada, fada Mario Vatta 1576 169 autobiografia Ricordo di una vita Paul McCartney 324 autobiografia Il cancello Francois Bizot 644 autobiografia Non ci vuole un eroe Gen. N. Schwarzkopf 734 autobiografia Chi sogna nuovi gerani Giovannino Guareschi 100 avventura La legge del deserto Wilbur Smith 163 avventura Quando sognavo Cuba Alberto Mattei 232 avventura Un'aquila nel cielo Wilbur Smith 233 avventura La legge del deserto Wilbur Smith 243 avventura Atlantide Clive Cussler 302 avventura Destinazione inferno Lee Child 303 avventura L'ultima fortezza Bernard Cornwell 309 avventura Aquile grigie Duane Unkefer 399 avventura Dove finisce l'arcobaleno Wilbur Smith 400 avventura L'uccello del sole Wilbur Smith 409 avventura Gli eredi Wilbur Smith 410 avventura Ci rivedremo all'inferno Wilbur Smith 412 avventura Il cacciatore Clive Cussler 424 avventura L'ultima preda Wilbur Smith 428 avventura Cyclops Clive Cussler 440 avventura La montagna dei diamanti Wilbur Smith 441 avventura L'alba sulle ali Mary Alice Monroe 445 avventura La notte del leopardo Wilbur Smith 469 avventura Monsone Wilbur Smith 470 avventura Il destino del leone Wilbur Smith 542 avventura Terreno fatale Dale Brown 590 avventura L'oro di Sparta Clive Cussler 621 avventura Senza rimorso Tom Clancy 707 avventura Atlantide Clive cussler 719 avventura Classe Kilo Patrick Robinson 783 avventura Nati per combattere -
Bollettino Delle Novita'
BIBLIOTECA DI STRAMBINO - BOLLETTINO DELLE NOVITÀ CODICE COLLOCAZIONE CLASSIFICAZIONE SOMMARIA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA 863.92 ARA narrativa straniera *Patria / Fernando Aramburu ; traduzione di Bruno Arpaia. - Milano : Guanda, 2017. - 632 p. ; 22 cm. 853.91 COM gialli/thriller *Ludus in fabula / Danila Comastri Montanari. - Milano : Mondadori, 2017. - 262 p. ; 23 cm. 813.91 SAU narrativa straniera *Lincoln nel Bardo / George Saunders ; traduzione di Cristana Mennella. - Milano : Feltrinelli, 2017. - 347 p. : ill. ; 22 cm. 302.23 CAZ saggistica *Metti via quel cellulare : un papà, due figli, una rivoluzione / Aldo Cazzullo ; con Francesco e Rossana Maletto Cazzullo. - Milano : Mondadori, 2017. - 195 p. ; 21 cm. 853.91 STR narrativa italiana [4]: *Decadenza di una famiglia / Matteo Strukul. - Roma : Newton Compton, 2017. - 383 p. ; 24 cm. 853.91 VIC narrativa italiana *Nel più bel sogno / Marco Vichi. - Milano : Guanda, 2017. - 605 p. ; 22 cm 853.91 GAZ gialli/thriller *Arabesque / romanzo di Alessia Gazzola. - Milano : Longanesi, 2017. - 352 p. ; 23 cm. RN 3 PJM bambini/ragazzi *PJMasks : il treno scomparso. - Milano : La coccinella, 2017. - 1 op. cartonato : ill. ; 19 cm. ((Senza front.: Tit. della cop. 853.91 EMA narrativa italiana *E allora baciami / Roberto Emanuelli. - [Milano] : Rizzoli, 2017. - 303 p. ; 22 cm. 813.91 LEH narrativa straniera *Ogni nostra caduta / Dennis Lehane ; traduzione di Alberto Pezzotta. - Milano : Longanesi, 2017. - 418 p. ; 24 cm 853.91 CAR narrativa italiana Le *tre del mattino / Gianrico Carofiglio. - Torino : Einaudi, 2017. - 165 p. ; 22 cm 813.91 KIN gialli/thriller *Sleeping beauties / Stephen King, Owen King ; traduzione di Giovanni Arduino. - [Milano] : Sperling & Kupfer, 2017. - 651 p. ; 23 cm. 858.91 AGN narrativa italiana *Nessuno può volare / Simonetta Agnello Hornby ; con (l'interferenza di) George Hornby. -
Premio Campiello
PREMI LETTERARI ITALIANI ACCREDITATI: PREMIO STREGA Dal 1947 sinonimo del più importante premio letterario italiano. È nato all’interno del salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci dove si riunivano i suoi frequentatori gli “Amici della domenica”. La famiglia Alberti, azienda produttrice del liquore Strega Ha da sempre sostenuto l’evento culturale. Nel comitato di premiazione oltre ai 400 amici della domenica ci sono 60 “lettori forti” segnalati dall’ALI (Associazione Librai Italiani). Per il 2016 l’assegnazione del premio avverrà giovedì 2 luglio. Intanto il 13 giugno è stato reso noto il vincitore del Premio Strega Giovani, eletto da una giuria di 500 rappresentanti di studenti delle scuole medie superiori, Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte delle Grazie) di Rossana Campo. ULTIMI VINCITORI: 2015 La ferocia di NICOLA LAGIOIA (1973) Un noir ambientato nella Bari bene. Famiglie benestanti con misteri e trame in cui si rispeccHia la società odierna. 2014 Il desiderio di essere come tutti di FRANCESCO PICCOLO (1964) Una rilettura degli ultimi 50 anni della storia italiana cHe lo scrittore ripercorre attraverso il suo vissuto. 2013 Resistere non serve a niente di WALTER SITI (1947) Un’analisi appassionata della realtà cHe ci inquieta ma forse non ci sorprende. 2012 Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi di ALESSANDRO PIPERNO (1972) Collegato come storia al precedente Persecuzioni affonda il dito nelle dinamiche di una famiglia che, nascondendo le proprie debolezze e colpe al suo interno rischia di spaccarsi. → Hier sind die UnzertrennlicHen: Im Feuer der Erinnerungen; FisHer Verlag 2011 Storia della mia gente di EDOARDO NESI (1964) Storia di una vitalissima piccola provincia che non riesce a contrapporsi e ad evitare la decadenza economica. -
Curriculum Vitae ______
Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007. -
Letteratura & Fotografia
LETTERATURA & FOTOGRAFIA I a cura di Anna Dolfi BULZONI EDITORE INDICE 9 Premessa di Anna Dolfi 21 Melania Mazzucco, La camera oscura dellafantasia 33 Filippo Secchieri, Due regioni delfigurale 63 Enza Biagini, Francois-Marie Banier: vademecum minimo sulla «Vie de la photo» 77 Michela Landi, La freccia scoccata. Il rituale fotografico di Henri Cartier-Bresson secondo (Valéry, Barthes) Bonnefoy 131 Luigi Tassoni, Biografieper immagini (o immaginiper biografie?) 143 Irene Gambacorti, Ritratti verghiani 205 Michela Toppano, La configurazione dello spazio nella narrativa e nella fotografia di Federico De Roberto 245 Remo Ceserani, // tema della fotografia nell'opera narrativa di Pirandello 265 Giuseppe Girimonti Greco, Note sulla «Recherche» in «camera oscura». Proust, Brassa'iegli «enjeux romanesques» dell'immaginefotografica 319 Pierre Sorlin, Lefotografie interiori di Virginia Woolf 331 Epifanio Ajello, Guido Gozzano. Lafoto che non c'è 345 Eleonora Pinzuti, Scrittura di luce e scrittura di testo nel «Labyrinthe du monde» di Marguerite Yourcenar 367 Indice dei nomi 7 LETTERATURA & FOTOGRAFIA II a cura di Anna Dolfì BULZONI EDITORE INDICE 9 Francesca Serra, Idoli dell'assenza. Tableaux e sparizione nell'opera di Palazzeschi 33 Simone Casini, Moravia dal romanzo al cineromanzo. La deriva in- tersemiotica della «Romana» 61 Paolo Orvieto, Vittorini e l'«accostamento» fotografico 83 Paolo Zublena, Lo sguardo del braccio di tenebra. Landolfi e «la» foto¬ grafia 91 Monica Farnetti, Riscattare fotografie. I romanzi di figure di Lalla Romano 107 Michela Baldini, Luogo e percezione visiva nella scrittura di Giorgio Caproni. Note su «Erba francese» 129 Mireille Calle-Gruber, Un pas de plus. «Photobiographie» de Claude Simon 147 Riccardo Donati, La meccanica del mancato possesso. -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Inventa Titolo Autore Collocazione 7021 Una Giornata Nell'antica
LIBRI NUOVI ADULTI inventa Titolo Autore collocazione 7021 Una giornata nell'antica Roma Alberto Angela 937.07ANG 6967 Orzowei Alberto Manzi 808.83MAN 7202 L'uomo che guarda Alberto Moravia 853.9 MOR 4 7201 La noia Alberto moravia 853.9 MOR 3 6919 Un'educazione milanese Alberto Rollo 853.9 ROL 7169 Ridatemi il tempo delle mele Alessandra del Prete 853.91 DEL 6909 La notte ha la mia voce Alessandra Sarchi 853.92SAR 6941 Seta Alessandro Baricco 853.9BAR2 7129 Cose che nessuno sa Alessandro D'avenia 853 DAV 7154 Morte in cambio Alexandra Marinina 891.7 MAR 7124 L'esule Allan Folsom 813.6 FOL 7126 Il giorno dopo domani Allan Folsom 813.62 FOL 7139 L'amica di famiglia Anastasija Kamenskaja 891.734 KAM 7194 Un'arida stagione bianca André Brink 823.3 BRI 7147 Un filo di fumo Andrea Camilleri 853.91 CAM 7152 Il birraio di Preston Andrea Camilleri 853.9142 CAM 7175 Festa di nozze Anita Shreve 813.5 SHR 7075 L'apprendista geniale Anna Dalton 853.92DAL 6966 Ti squamo Antonio Rezza 853REZ 7106 Il postino di Neruda Antonio Skarmeta 863.44SKA 7065 Resto qui Balzano Marco 853.9 BAL 7016 Mani sporche Barbacetto Gomez Travaglio 364.1BAR 7196 C'era una ragazza Barbara Palombelli 920.72 PAL 7112 Un posto per me nel tuo Cuore Barbara Taylor Bradford 823.9 TAY 6912 Intrigo italiano Carlo Lucarelli 853.914LUC1 6920 Quel che ora sappiamo Catherine Dunne 823.914DUN 7185 La lettera d'amore Cathleen Schine 813.5 SCH 7142 Il faraone nero Christian jacq 843.914 JAC 7143 Kheops Christian jacq 843.9142 JAC 7157 Il segreto della pietra di luce Christian Jacq 843.9142 -
Claves De Lectura Para La Novela De Melania G. Mazzucco (1996-2016): La Tintoretta O La Recuperación De La Memoria Del Personaje Femenino
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA Facultad de Filología Departamento de Filología Moderna Claves de lectura para la novela de Melania G. Mazzucco (1996-2016): La Tintoretta o la recuperación de la memoria del personaje femenino TESIS DOCTORAL Presentada por: José Luis Espinosa Sales Dirigida por: Dr. D. Vicente González Martín Salamanca, 2018 Al profesor D. Joaquín Espinosa Carbonell, mi padre. Le habría gustado esta historia de hijas y padres, de personajes en busca de autor. Índice de contenido INTRODUCCIÓN.........................................................................................................................3 I. LA MUJER DEL MAGMA Y LA PALABRA: .........................................................................9 PERFIL BIOGRÁFICO Y OBRA DE MELANIA G. MAZZUCCO...........................................9 I.1 Magma, épica y realismo: una perspectiva crítica.............................................................13 I.2 La novela en Mazzucco.....................................................................................................19 I.3 Constantes de la narrativa de Mazzucco............................................................................23 I.3.1. El trabajo documental...............................................................................................26 I.3.2 La arquitectura narrativa............................................................................................27 I.3.3 La polifonía................................................................................................................28 -
Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007
Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007 Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007 Edited by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar CAMBRIDGE SCHOLARS PUBLISHING Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007, edited by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar This book first published 2007 by Cambridge Scholars Publishing 15 Angerton Gardens, Newcastle, NE5 2JA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2007 by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN 1-84718-276-3; ISBN 13: 9781847182760 TABLE OF CONTENTS Introduction ......................................................................................................... 1 Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar Chapter One......................................................................................................... 6 Fighting Crime in Times of War: Visions and Revisions of Fascism in Contemporary Detective Fiction Luca Somigli Chapter Two...................................................................................................... 29 Perfecting Females / Pursuing Truths: Texts, Subtexts and Postmodern genre-crossing in Salvatori’s noir, Sublime anima di donna Nicoletta Di Ciolla -
— a Tavola Con Le Muse Immagini Del Cibo Nella Letteratura Italiana Della
A TAVOLA CON LE MUSE A TAVOLA Italianistica 8 — A tavola con le Muse Immagini del cibo CROTTI, MIRISOLA nella letteratura italiana della modernità a cura di Ilaria Crotti e Beniamino Mirisola Edizioni Ca’Foscari 8 A tavola con le Muse Italianistica Collana diretta da Tiziano Zanato 8 Edizioni Ca’Foscari Italianistica Direttore Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova, Italia) Giuseppe Frasso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia) Niva Lorenzini (Università di Bologna, Italia) Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara, Italia) Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia) Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia, Italia) Lorenzo Tomasin (Università di Losanna, Svizzera) Comitato di redazione Saverio Bellomo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Serena Fornasiero (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D 30123 Venezia URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/italianistica/ A tavola con le Muse Immagini del cibo nella letteratura