Primaria Piacenza 2021 2022
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DET. 529 2021.Pdf
CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza Settore POLITICHE SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI Determinazione n° 529 del 23/06/2021 OGGETTO: "PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO 2021" DGR 528/2021: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI FSE 2014 - 2020 - OT. 9 - ASSE II INCLUSIONE - PRIORITA' 9.4 - ANNO 2021 PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. APPROVAZIONE ELENCO GESTORI ACCREDITATI AL PROGETTO CONCILIAZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE Dott.ssa CASTAGNA SILVIA RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 29/12/2020, immediatamente eseguibile, avente per oggetto: “APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2021/2023 E RELATIVI ALLEGATI”; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 05/01/2021, immediatamente eseguibile, avente per oggetto: “ASSEGNAZIONE PROVVISORIA RISORSE FINANZIARIE AI RESPONSABILI DI SETTORE IN ATTESA DI APPROVAZIONE DEL PEG/PIANO DELLA PERFORMANCE “; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 14 del 02/02/2021, immediatamente eseguibile, avente per oggetto: “PEG 2021/2023: APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE E PIANO DEGLI OBIETTIVI, CONFERMA ASSEGNAZIONE AI RESPONSABILI DI SETTORE DEL BUDGET FINANZIARIO ASSEGNATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 6 del 5.01.2021”; VISTO il provvedimento sindacale n° 20 del 22.09.2020, con il quale la sottoscritta risulta incaricata della posizione organizzativa relativa al Settore Politiche Sociali; PREMESSO che la Regione Emilia-Romagna con DGR 528/2021 ha approvato il “Progetto per la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di Centri Estivi FSE 2014 2020 – O.T. 9 – Asse II Inclusione – Priorità 9.4 – Anno 2021”, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, che prevede un sostegno alle famiglie consistente in un contributo economico per il pagamento delle rette di iscrizione ai Centri Estivi dei bambini/e in età tra i 3 ed i 13 anni (nati dal 2008 al 2018), nel rispetto di specifici requisiti reddituali ed occupazionali; RICHIAMATE: - la Deliberazione Giunta Comunale n. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Indice I-1 Il Quadro Informativo Di Riferimento
ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE I-1 IL QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................................6 I-1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO...................................................................6 I-1.1.1 La gerarchia delle fonti...................................................................................................6 I-1.1.2 Il quadro normativo nazionale.........................................................................................6 I-1.1.3 Il quadro normativo regionale .......................................................................................10 I-1.1.4. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA).........................................................12 I-1.1.5 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ............................................15 I-1.1.6 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po (PdGdP) .............................17 I-1.1.7 La pianificazione d’Ambito previgente...........................................................................19 I-1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................21 I-1.2.1 Territorio di competenza del Servizio Idrico Integrato....................................................21 I-1.3 FONTI E COMPLETEZZA DEI DATI ..........................................................................................24 -
COMUNE DI ALSENO Provincia Di Piacenza
COMUNE DI ALSENO Provincia di Piacenza DETERMINAZIONE N. 534 Data di Registrazione 31/12/2019 SERVIZIO LAVORI PUBBLICI OGGETTO: PROCEDURA APERTA ESPLETATA DALLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA PER CONTO DEL COMUNE DI ALSENO (PC) PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ED AREE VERDI PUBBLICHE PRESSO L’AREA LUDICO – SPORTIVA ROSSANA WADE AD ALSENO (PC). CUP E93E18000010006 - CIG DERIVATO 81594005E2. APPROVAZIONE DEI VERBALI DI GARA, AGGIUDICAZIONE E DICHIARAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’AGGIUDICAZIONE. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREMESSO che: con determina n. 14613 del Dirigente professionale del Servizio Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna, avente titolo “DGR 1944/2017 – Concessione contributi ai progetti di qualificazione e miglioramento del patrimonio dell’impiantistica sportiva regionale di cui all’allegato 1) della DGR 1144/2018 e s.m. – Impegno di spesa” è stato assegnato e concesso al Comune di Alseno il contributo di € 199.997,57 per lavori di cui trattasi; con deliberazione della Giunta Comunale n. 104 del 29/12/2018 veniva approvato il progetto definitivo - esecutivo dell'intervento per lavori di qualificazione e miglioramento degli impianti sportivi ed aree verdi pubbliche presso l’area ludico – sportiva Rossana Wade ad Alseno (PC); l’intervento di cui trattasi è stato inserito nell’annualità 2019 del programma triennale delle opere pubbliche 2019 - 2021 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/03/2019; RICHIAMATI i seguenti atti: la Deliberazione n. 16 del 26/07/2018, con cui il Consiglio Provinciale ha approvato lo schema di Convenzione disciplinante i rapporti tra la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Piacenza (SUA) e gli Enti aderenti; la deliberazione del Consiglio Comunale n. -
Herausgegeben Vom Deutschen Historischen Institut Rom
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Band 48 (1968) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht- kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. UN TERRITORIO PIACENTINO NEL SECOLO IX: I „FINES CASTELLANA“ di VITO FUMAGALLI Premessa Nostro scopo è stato quello di individuare l’estensione geografica di una zona, che, pur nell’ambito del comitato piacentino, è chiamata nel secolo IX con un suo nome particolare, spesso ricorrente nei docu menti: fines Castellana. Essa costituiva anche un distretto giudiziario minore ? Controllando la provenienza di coloro che, insieme con i giu dici, sono presenti ai placiti tenuti in località comprese nei nostri fines, è risultato che il distretto giudiziario non coincideva colla zona detta fines Castellana, ma si estendeva su un territorio un po’ più vasto. È stato necessario identificare le località appartenenti con sicu rezza al territorio castellano, in modo da avere una prima idea della sua estensione e poter poi inserire in esso anche quelle di cui non si dice espressamente che vi appartenessero. Nostro intento è stato anche quello di individuare la proprietà, la cultura e l’influenza di quanti, non giudici, assistevano ai processi e, talora, negli atti di questi venivano indicati come boni homines1). -
Quadro Conoscitivo E Analisi Rischi 23-05
RREGIONEEGIONE EEMILIA--RROMAGNAOMAGNA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CASTELL'ARQUATO MBIENTE A USEOLOGIA E USEOLOGIA M , ECNICA T EOLOGIA EOLOGIA G QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO, - ANALISI DEI RISCHI E ENSIMENTO DELLE RISORSE C EDIZIONE AGGIORNA TA AL: marzo 2014 APPROVAZIONEAPPROVAZIONE: Delibera: Delibera Consiglio Consiglio Comunale Comunale n....... .n....... del del ..... .................... ..... IL SINDACO IL RESPONSABILE U.T. COMUNALE IL TECNICO INCARICATO Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Dr.GIANLUCA RAINERI Geol. Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Sede Amm.va Viale Giovanni Rasori n.5, 43100 - PARMA e-mail: [email protected] Phone: (+39) 335365390 P. IVA : 01905620348 Il Piano è stato realizzato grazie alla collaborazione ed al contributo operativo dell'Amministrazione Comunale e di tutti i Dipendenti del Comune di Castell'Arquato. Un particolare ringraziamento va al: - Sindaco, Ivano Rocchetta; - personale del Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente: resp. arch. F. Gozzi, geom. A.Vioni, ist. amm.vo L. Bardetti; - personale degli Uffici Servizi Sociali, Attività Culturali, Servizi Scolastici: resp. dr.ssa V. Renzella, ist. amm.vo F. Pisati - personale dell'Ufficio Sviluppo Economico : ist. amm.vo R. Ponzetti cui vanno la mia stima ed i miei più sentiti ringraziamenti. LINEE DIRETTRICI E SPUNTI DI RIFLESSIONE DEL PIANO Art. 3 - Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (Assemblea generale O.N.U. 10/12/1948) “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” Art. 32 - Costituzione italiana “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività...” Seneca - Liber II, XVIII "Epistulae morales ad Lucilium" Anche nei momenti di tranquillità l'animo si prepari ai tempi difficili e quando va tutto bene si rafforzi contro i colpi della sorte. -
Provincia Di Piacenza
PROVINCIA DI PIACENZA C.so Garibaldi, 50 - 29121 Piacenza c.f. 00233540335 centralino 0523 795 1 http://www.provincia.pc.it PEC: [email protected] Servizio Viabilità Dirigente Dott. Geol. Davide Marenghi CLASSIFICAZIONE 11.15.04 Piacenza, il 30/10/2020 Alla cortese attenzione di Comune di Monticelli d'Ongina - Protocollo n. 0007981/2020 del 02/11/2020 08.34.30 PREFETTURA DI-PIACENZA [email protected] COMUNE ALTA VAL TIDONE [email protected] COMUNE DI AGAZZANO [email protected] COMUNE DI ALSENO [email protected] COMUNE DI BESENZONE [email protected] COMUNE DI BETTOLA [email protected] COMUNE DI BOBBIO [email protected] COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE [email protected] COMUNE DI CADEO [email protected] COMUNE DI CALENDASCO [email protected] COMUNE DI CAORSO [email protected] COMUNE DI CARPANETO [email protected] COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI [email protected] 6 COMUNE DI CASTELL'ARQUATO [email protected] COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO [email protected] COMUNE DI CERIGNALE [email protected] COMUNE DI COLI [email protected] COMUNE DI CORTEBRUGNATELLA [email protected] COMUNE DI CORTEMAGGIORE [email protected] COMUNE DI FARINI [email protected] -
Concessione Cortemaggiore Stoccaggio – Pc)
Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 1 / 118 P292101 IMPIANTO PILOTA DI INIEZIONE DELLA CO 2 (CONCESSIONE CORTEMAGGIORE STOCCAGGIO – PC) Relazione di verifica della Conformità Paesaggistica ai sensi dell’art. 146, comma 3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 22.01.2004, n 42 Contratto n . Comm. P292101 REL. 00-BG-E94730 Federici Suppo Buongarzone Rev. 0 Data: Ottobre. 2009 Elaborato Verificato Approvato 0 Emissione SAIPEM Stogit SpA Stogit SpA Ottobre 2009 R.Carlotti R.Maroli F.Napoli D.Marzorati C.Pizzamiglio REV. DESCRIZIONE PREPARATO VISIONATO ACCETTATO DATA 1 Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 2 / 118 P292101 INDICE 1. PREMESSA 4 2. ANALISI DEI VINCOLI 5 2.1 Strumenti di tutela paesaggistica 5 2.2 Considerazioni finali 47 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 48 3.1 Inquadramento area vasta 48 3.2 Area di dettaglio 50 4. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE E USO DEL SUOLO 53 4.1 Caratterizzazione dello stato di fatto e descrizione dell’uso del suolo di area vasta 53 4.2 Destinazioni dell’uso del suolo di dettaglio 56 5. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO Nel 2016, Seppur Tra Molteplici Un Evento Straordinario Per Ca- Difficoltà
informa PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO nel 2016, seppur tra molteplici un evento straordinario per Ca- difficoltà. Considerata l’ormai lendasco come la finale del Can- modesta possibilità finanziaria tafestival. degli Enti Locali (prima conge- Non ci siamo dimenticati di altri lata dal “patto di stabilità, ora problemi quali viabilità, scuole, dagli “equilibri di bilancio”), trasporto pubblico e sicurezza abbiamo puntato l’obiettivo ver- del territorio, come potrete legge- so iniziative poco impegnative re nelle pagine seguenti: i lavori sotto l’aspetto economico, ma in buona parte sono stati conclu- molto importanti per l’intera co- si con il fattivo e importante coin- munità e che peraltro ci hanno volgimento di alcuni volontari, ai consentito di accedere a finan- quali va il mio ringraziamento e ziamenti regionali. di tutta l’amministrazione. Abbiamo partecipato ad un ban- Ci tengo inoltre a sottolineare la Il saluto do per inserire la nostra biblio- spiccata attenzione verso le poli- teca nella rete del Polo bibliote- tiche giovanili. Per il terzo anno del Sindaco cario provinciale: un’operazione consecutivo abbiamo organiz- che, quando ultimata, consentirà zato i Laboratori di cittadinanza “IL 2017 PORTERÀ un servizio all’utenza più qualifi- attiva con le scuole, nell’ambito A CALENDASCO cato e completo. del progetto “Tra il dire e il fare”. Non solo: la Regione Emilia Il grande obiettivo per il 2017 è UN CENTRO GIOVANI” Romagna ci ha supportato per però quello di istituire un Centro l’80% negli interventi sul nostro di aggregazione per i ragazzi, Carissimi cittadine e cittadini, tratto di via Francigena, consen- colmando una delle mancanze innanzitutto buon anno. -
D.01 Relazione Generale Illustrativa-REV1
INDICE: 1. Brevi cenni storici 2. Collocazione geografica territoriale, perimetrazione urbana, popolazione. 3. Strumenti Urbanistici vigenti 4. Edifici ed attrezzature di carattere pubblico 5. Sistema delle ciclo vie esistenti e collegamenti 6. Indicazioni di progetto 7. Il progetto 8. Costo totale dell’intervento - importo contributo richiesto - computo metrico estimativo 9. Strategia 10. Inter-istituzionalità – comunicazione e partecipazione 11. Qualità progettuale 12. Rilevanza dell’intervento 13. Continuità e collegamento della rete ciclabile 14. Sicurezza 15. Integrazione con la rete delle ciclovie Regionali e del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche 16. Fusione di Comuni PREMESSA Relazione generale illustrativa La presente relazione generale illustrativa ha come oggetto i LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA CICLOVIA ESISTENTE PER ASSICURARE IL COLLEGAMENTO DEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI BESENZONE A QUELLO DI CORTEMAGGIORE. 1. BREVI CENNI STORICI. I primi insediamenti nella zona risalgono all’età del bronzo, come testimoniato dal rinvenimento della Terramara di Colombare di Bersano, portata alla luce nella seconda metà del XIX secolo, a pochi metri dalla riva sinistra del torrente Ongina; l’insediamento appartiene alla media e alla tarda età del bronzo e sembra perdurare anche nell’età del ferro, come conferma lo spessore della stratificazione culturale. Meno significativi ma non meno importanti sono gli stanziamenti romani, dei quali ci sono pervenute alcune tombe a inumazione insieme ai corredi funebri. Non si conoscono le origini del toponimo, da alcuni ricondotto a “Besenzone” –figlio del re di Toscana, Mesenzio –, che avrebbe fatto costruire in questi luoghi un castello. Alla fine dell’impero romano queste terre, ritornate paludose e coperte di boschi, si spopolarono; bisognerà attendere il X secolo per registrare, grazie anche all’opera di bonifica effettuata dai monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle, la presenza di nuclei abitati di un certo rilievo. -
Rapporto Idrometeoclima 2020
Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Autori Fonti COORDINAMENTO TECNICO DATI ed ELABORAZIONI 1-5 agosto - Danni da tornado a Massa Fiscaglia: Valentina Pavan Arpae Emilia-Romagna, da Bassa Pianura Padana Meteo, foto di Matteo Zaffoni Arpae - Struttura IdroMeteoClima salvo quando espressamente indicato 23 agosto - Mappa con fulminazioni: con la collaborazione di: ottenuta da rete LAMPINET, sovrapposta a immagine Alessandro Allodi Rosanna Foraci Giuseppe Ricciardi nell’infrarosso satellite Meteosat Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima NeC VI ATE (http://www.meteoam.it/help_scariche_elettriche) Letizia Angelo Federico Grazzini Rodica Tomozeiu Si ringrazia Francesco Fanari, appuntato scelto, 29-31 agosto - Albero abbattuto da forte vento a Rimini: Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima previsore MeteoMont, Ce.Se.M. Bologna, da Centro Meteo Emilia-Romagna Marco Marcaccio Comando Regionale Emilia-Romagna dei Carabinieri Gabriele Antolini Fabrizio Tonelli Forestali, per le informazioni sulle nevicate 2 settembre - Danni del vento a Rubiera (RE): Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Direzione Tecnica Arpae - Struttura IdroMeteoClima Ctr Sistemi idrici di Federica Manenti, Agenzia per la sicurezza territoriale Margherita Benzi Franca Tugnoli Si ringraziano gli Osservatori Volontari SIMC e protezione civile di Reggio Emilia Cristina Mazziotti e gli Osservatori del