Archivio Di Stato Di Parma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Di Stato Di Parma CORTE E CASE FARNESIANE (1407-1732) INVENTARIO N 13 Inventario originale: a cura di Narciso Gasparotto, 1955 Trascrizione: Giusi Smaldone, giugno 2014 Revisione e integrazione: Lorenzana Bracciotti, luglio 2018 1 INTRODUZIONE Questo strumento di ricerca è la trascrizione fatta nel 2014 del dattiloscritto redatto da Narciso Gasparotto nel 1955. In occasione della revisione del 2018, all’originale sono stati aggiunti testi introduttivi che illustrano le caratteristiche della documentazione descritta e la struttura dell’inventario: - nota storica e archivistica - indice e presentazione delle serie - sommario (in fondo) Nel testo sono state inoltre sciolte numerose abbreviazioni presenti nell’originale. N.B. Allo stato attuale non è stato possibile effettuare un riscontro puntuale tra il complesso archivistico conservato in Archivio di Stato e questo storico mezzo di corredo, che potrebbe dunque contenere alcune imprecisioni o disallineamenti. http://sias.archivi.beniculturali.it 2 NOTA STORICO-ARCHIVISTICA Non si hanno notizie sulla formazione del fondo dove sembrano essere confluite carte della Segreteria ducale e Consiglio segreto. Il Consiglio, istituito da Pier Luigi Farnese primo duca, curava la produzione e la spedizione degli atti riguardanti il duca e dei suoi familiari. La Segreteria corrispondeva invece con le tutte le magistrature del ducato e con i privati. Dalle relazioni dei lavori conservati nell'Archivio dell'Archivio si apprende che nel primo trentennio del XIX secolo le carte prodotte dalle segreterie farnesiane e borboniche si trovassero in estremo disordine. Originariamente nel fondo era conservato anche il carteggio della famiglia Farnese che fu scorporato per andare a formare alcune raccolte come i carteggi interno ed estero farnesiani e borbonici. Si segnala che parte della documentazione prodotta dai Farnese sia oggi conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli, in particolare il carteggio di Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese e del cardinale Alessandro Farnese. La documentazione da lui prodotta si conserva, oltre che a Napoli, presso la Biblioteca Palatina di Parma, e nel fondo Carteggio farnesiano estero. Al fondo apparteneva anche la serie delle Fabbriche ducali e fortificazioni, attualmente considerato come fondo autonomo e trattato come tale. Inoltre, documentazione riferita all'amministrazione dei beni della famiglia Farnese si trovano anche nella raccolta Feudi e Comunità. http://sias.archivi.beniculturali.it 3 INDICE E PRESENTAZIONE DELLE SERIE DELLE SERIE Serie I - Investiture e giuramenti di fedeltà La seri e comprende atti di investitura e giuramenti di fedeltà di comunità, famiglie e singoli, in originale e/o in copia Consistenza: 4 buste(1-4) Date: 1470-1731 Serie II - Documenti e carteggi di persone della famiglia Farnese Serie piuttosto consistente, comprende documenti relativi alla famiglia (genealogici, donativi imposti a feudi e comunità) e ai singoli membri (nascite, matrimoni, successioni, carteggio). I documenti sono organizzati in fascicoli personali e ordinati cronologicamente: Consistenza: 37 buste (5 – 41) Date: 1486 - 1748 Serie III - Formulari e cifrari Comprende titolari, formulari per la redazione di documenti e di partecipazioni, cifrari Consistenza 4 buste (42-45) Date: da dopo il 1570 al XVIII. sec. Serie IV - Amministrazioni dello Stato Comprende documenti di varia tipologie (scritture, statuti e privilegi, , decreti, ordini e istruzioni) relativi a vari aspetti dell’amministrazione statale: rapporti con la comunità, giustizia e ordine pubblico, finanze, funzionamento di alcuni uffici. Consistenza: 3 buste (46-48) Date: 1796 - 1731 Serie V - Trattati e convenzioni Comprende trattati e convenzioni tra le comunità di PAtma e Reggio, i ducati farnesiani, estensi e l’impero e scritture relative a interessi e cause a Roma Consistenza: 3 buste(46-48) Date: 1407 – fine XVII sec. Serie VI - Inviati dei Duchi di Parma presso corti e stati esteri Comprende fascicoli relativi a vari inviati del Ducato, ordinati alfabeticamente Consistenza: 1 busta (51, fascicoli 1-21) Date: 1605 - 1680 Serie VII - Amministrazioni della casa ducale Comprende documenti e istruzioni relativi a fabbricati, derrate e beni Consistenza: 1 busta (busta 51, fascicoli 22-31) Date: 1598 – inizio XVIII sec. Serie VIII - Inventari Comprende inventari di vari materiali conservati a Parma e in altri possedimenti: preziosi, quadri, guardaroba, mobili e scritture, materiali diversi Consistenza: 4 buste (52-54) Date: 1540 - prima metà XVIII sec. http://sias.archivi.beniculturali.it 4 Serie IX - Cerimoniali Comprende esempi di cerimoniale di varie corte italiane ed estere Consistenza: 1 busta (55, fascicoli 1-17) Date: 1507-1727 Serie X - Lutti di corte Comprende partecipazioni, condoglianze, documenti relativi a funerali di membri di varie famiglie italiane ed europee Consistenza: 1 busta (busta 55, fascicoli 18-21) Date: 1612-1722 Serie XI - Ricevimenti e transiti di sovrani, principi, dignitari, ecc. Comprende fascicoli relativi a varie personalità, ordinati cronologicamente Consistenza: 2 buste (56-58, fascicoli 1-88)) Date: 1595-1725 Serie XII Miscellanea Piccola serie residuale, comprende documenti relativi a comunità, parrocchie, privati e alcune relazioni di viaggio; comprende anche un libro di scritture del card. Alessandro Farnese, probabilmente reperito dopo il riordino Consistenza: 2 buste (58, fascicoli 89-92 - 59) Date: 1492-1727 http://sias.archivi.beniculturali.it 5 SERIE I INVESTITURE E GIURAMENTIDI FEDELTA’ Busta 1 Fascicolo 1 -Bolle di Sisto IV, Alessandro VI, Concordati di Paolo III, relativi all’investitura del ducato di Ferrara negli Estensi. 1472-1538 -Bolle di Paolo III, relative all’avocazione delle cause nei ducati di Parma, Piacenza e all’investitura del ducato di Urbino. Copie del XVI. sec. Filza cart. di cc. 66. -Bolla di Paolo III, che investe Guidobaldo della Rovere del ducato di Urbino. Roma, 27 aprile 1548 Copia cart. del XVI. sec. Fogli cartacei sc. Fascicolo 2 Diploma di Carlo V , che investe Pier Luigi Farnese della contea di Pitignano. Montisone, 12 settembre 1537 Originale membranaceo senza sigillo. Fascicolo 3 Convenzioni tra Paolo III, Pier Luigi, Ottavio e il card. Alessandro Farnese, per la permuta di Parma e Piacenza con Camerino e Nepi. Roma, 27 dicembre 1544 Originale membranaceo Fascicolo 4 Bolla di Paolo III, contenente l’investitura di Parma e Piacenza in Pier Luigi Farnese, contro la restituzione di Camerino e Nepi. Roma, 5 gennaio 1545 Originale membranaceo e copia cartacea del XVI. sec. Fascicolo 5 Informazioni assunte dalla Camera apostolica su le rendite di Camerino, Nepi, Parma e Piacenza. 18 agosto 1545 Fascicolo di fogli cartacei Fascicolo 6 Roma, 24 agosto 1545 Convenzione tra la Camera apostolica e Pier Luigi e Ottavio Farnese, concernente la restituzione di Camerino e Nepi in cambio di Parma e Piacenza. Roma, 24 agosto 1545 Fascicolo contenente 4 copie cartacee e 3 membranacee Fascicolo 7 Bolla di Paolo III, contenente l’investitura di Parma e Piacenza in Pier Luigi Farnese e discendenti. Roma, 26 agosto 1545 38 copie cartacee e 2 membranacee http://sias.archivi.beniculturali.it 6 Fascicolo 8 - Interpretazioni relative alla bolla di investitura dei ducati di Parma e Piacenza. s.d. - Motuproprio di Paolo III, che rimette a Pier Luigi, Ranuccio, Orazio e altri Farnese le somme dovute alla Camera apostolica. Fascicolo di fogli cartacei s.d. Busta 2 Fascicolo 1 Serramenti relativi alla presa di possesso di Parma e Piacenza da parte di Pier Luigi Farnese. Piacenza, 23 settembre 1545 Fascicolo contenente l’originale membranaceo. e alcune copie cartacee Fascicolo 2 Bolla di Paolo III che conferisce a Pier Luigi Farnese la conoscenza delle cause nei ducati di Parma e Piacenza. Roma, 10 agosto 1646 Originale membranaceo più 20 copie , di cui 18 cartacee e 2 membranacee Fascicolo 3 Cedola di Paolo III, che promette l’investitura di Parma e Piacenza a Orazio Farnese a condizione che egli ottenga la retrocessione di Ottavio. Roma, 31 dicembre 1547 Copia cart. Fascicolo 4 Motuproprio di Paolo III, che rinnova ad Ottavio Farnese l’investitura nei ducati di Parma e Piacenza. Roma, 1 giugno 1549 Orig. cart . Fascicolo 5 Atti relativi alla restituzione di Piacenza a Ottavio Farnese, da parte di Filippo II di Spagna. 1556-1583 Fascicoli di fogli cartacei Fascicolo 6 Giuramenti di fedeltà dei Farnese alla S. Sede per i feudi di Parma, Piacenza e Castro. 1545-1727 Fascicoli di fogli cartacei e membranacei Fascicolo 7 Giuramento di fedeltà della comunità di Bardi ad Enrichetta d’ Este-Farnese. 1 febbraio 1730 Fascicolo di fogli cartacei Fascicolo 8 Giuramenti di fedeltà della comunità di Borgo San Donnino ai duchi Francesco e Antonio Farnese. 1695-1727 Fascicolo di fogli cartacei Fascicolo 9 Giuramento di fedeltà della comunità di Borgotaro ad Enrichetta d’Este- Farnese. 1730, gen. 29 http://sias.archivi.beniculturali.it 7 Fascicolo di fogli cartacei Fascicolo 10 Giuramenti di fedeltà della comunità di Busseto ai duchi Francesco e Antonio Farnese. 1695-1727 Fascicolo di fogli cartacei Fascicolo 11 Giuramento di fedeltà della comunità di Compiano ad Enrichetta d’Este- Farnese. 1730, gen. 29 Fascicolo di fogli cartacei Busta 3 Fascicolo 1 Giuramenti di fedeltà della comunità di Parma ai Farnese. 1547-1731 Fascicolo di fogli cartacei e membranacei Fascicolo 2 Giuramenti di fedeltà della comunità di Piacenza. 1545-1727 Fascicolo c. s. Fascicolo 3 Giuramenti di fedeltà delle comunità di Val di Nure. 1730 Fascicolo di fogli cartacei e membranacei Fascicolo 4 Giuramenti
Recommended publications
  • Bacco E Arianna Nella Committenza Farnesiana Tra La Galleria Dei Carracci E Il Palazzo Del Giardino Di Parma
    Bacco e Arianna nella committenza farnesiana tra la Galleria dei Carracci eilPalazzodelGiardinodiParma Federica Caneparo Relatore Prof. Vincenzo Farinella Tesi di Specializzazione in Storia dell’Arte Universit`adi Pisa - 2010-2011 AI.: “coraggiosa nelle battaglie” Indice Introduzione 1 1 La Galleria Farnese 3 1.1 “Gigli Farnesi” e “Stelle Aldobrandine” . 11 1.2 StoriediPerseo................................ 26 1.2.1 La liberazione di Andromeda . 26 1.2.2 PerseoeFineo ............................ 33 1.2.3 Il mito di Perseo: risvolti morali, nuziali, politici . 35 2 Il Palazzo del Giardino di Parma 53 2.1 L’invenzionediunducatoedellasuasede . 53 2.2 LacommittenzadiRanuccioI. 67 Conclusioni 95 Elenco delle figure 101 Bibliografia 103 v Introduzione Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi delle parallele committenze del cardi- nale Odoardo Farnese nella Galleria del suo palazzo romano e del duca Ranuccio I nella Sala dell’Amore del Palazzo del Giardino di Parma, nel tentativo di individuare nuovi elementi utili ad una pi`upiena comprensione di entrambi i cicli affrescati. Prendendo le mosse dal capolavoro dei Carracci, ci si propone di osservare la rela- zione fra i diversi elementi che compongono la decorazione: le scene mitologiche della volta, e in particolare il riquadro centrale con Bacco e Arianna, i quadri riportati con Storie di Perseo, le quattro rappresentazioni delle virt`u, le storie mitologiche sulle pareti e gli emblemi farnesiani. In particolare, si intende analizzare l’abbinamento fra le otto storie mitologiche raffigurate sulle pareti, tendenzialmente trascurate negli studi, e le imprese farnesiane sottostanti, verificando il loro rapporto con la decorazione della volta. In secondo luogo, si desidera condurre un’indagine specifica delle Storie di Perseo, da leggere in relazione alla precedente tradizione iconografica e testuale del mito, al fine di coglierne non solo il significato morale, gi`aevidenziato dalle fonti e dalla critica, ma anche le implicazioni politiche e celebrative, fino ad ora non considerate.
    [Show full text]
  • Franco Piperno, La Tradizione Musicale Delle Rime Di Torquato Tasso
    FRANCO PIPERNO LA TRADIZIONE MUSICALE DELLE RIME DI TOrqUatO TASSO (1571-1581)* La tradizione delle rime tassiane è notoriamente complessa e ingannevole, caratte- rizzata com’è dall’affastellarsi di autografi e apografi non sempre di certa datazione, di manoscritti miscellanei, di edizioni ‘pirata’, di stampe autorizzate ma non con- trollate dall’autore, di postillati e via dicendo. A questa pletora di testimoni di varia e spesso incerta attendibilità, vanno aggiunte le fonti musicali: le stampe di musica vocale polifonica (libri di madrigali a più voci) che dai primi anni ’70 del Cinque- cento con crescente assiduità includono musicazioni di versi tassiani. Dette fonti, prima di verificarne l’utilità sul piano filologico e dell’autografia del testo intonato, presentano un’importante caratteristica: sono certamente datate e consentono di stabilire sicuri termini ante quem per la composizione di singole scritture e possono presentarne redazioni provvisorie, utili allo studio del processo compositivo ed a seguirne il tormentato labor limae da una stesura all’altra. Il libro di madrigali con- tenente testi di Tasso fino a quel momento inediti va a tutti gli effetti considerato un’editio princeps; il filologo tassiano non deve ignorare questo tipo di testimoni ri- tenendolo estraneo alle consuete forme di trasmissione testuale ed insicuro, dovrà invece attentamente compulsarlo, con tutte le cautele del caso, per inserirlo, quale imprescindibile tassello, nella storia della composizione e della tradizione delle rime tassiane. Le pagine che seguono intendono contribuire a dissipare diffidenza nei confronti delle stampe musicali, anzi a mostrarne l’utilità in sede critica, esaminandone le ca- ratteristiche editoriali e produttive al fine di accertare la loro affidabilità quali fonti di scritture poetiche.
    [Show full text]
  • Power and Nostalgia in Eras of Cultural Rebirth: the Timeless
    Claremont Colleges Scholarship @ Claremont Scripps Senior Theses Scripps Student Scholarship 2013 Power and Nostalgia in Eras of Cultural Rebirth: The imelesT s Allure of the Farnese Antinous Kathleen LaManna Scripps College Recommended Citation LaManna, Kathleen, "Power and Nostalgia in Eras of Cultural Rebirth: The imeT less Allure of the Farnese Antinous" (2013). Scripps Senior Theses. Paper 176. http://scholarship.claremont.edu/scripps_theses/176 This Open Access Senior Thesis is brought to you for free and open access by the Scripps Student Scholarship at Scholarship @ Claremont. It has been accepted for inclusion in Scripps Senior Theses by an authorized administrator of Scholarship @ Claremont. For more information, please contact [email protected]. POWER AND NOSTALGIA IN ERAS OF CULTURAL REBIRTH: THE TIMELESS ALLURE OF THE FARNESE ANTINOUS by KATHLEEN ROSE LaMANNA SUBMITTED TO SCRIPPS COLLEGE IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE DEGREE OF BACHELOR OF ARTS PROFESSOR MICHELLE BERENFELD PROFESSOR GEORGE GORSE MAY 3, 2013 Acknowledgements To Professor Rankaitis for making sure I could attend the college of my dreams and for everything else. I owe you so much. To Professor Novy for encouraging me to pursue writing. Your class changed my life. Don’t stop rockin! To Professor Emerick for telling me to be an Art History major. To Professor Pohl for your kind words of encouragement, three great semesters, and for being the only person in the world who might love Gladiator more than I do! To Professor Coats for being a great advisor and always being around to sign my many petition forms and for allowing me to pursue a degree with honors.
    [Show full text]
  • Cephalus and Procris. Transformation of an Ovidian Myth
    ! " #$ % &' ()% *' +,- (./-% ' 012304) $ $ #$ !$ 56 http://www.jstor.org/stable/750321 2.,2.,0224 (1+/ Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use. Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=warburg. Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed page of such transmission. JSTOR is a not-for-profit organization founded in 1995 to build trusted digital archives for scholarship. We work with the scholarly community to preserve their work and the materials they rely upon, and to build a common research platform that promotes the discovery and use of these resources. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. http://www.jstor.org CEPHALUS AND PROCRIS Transformations of an Ovidian Myth By Irving Lavin To Professor Walter Friedlaender I in honour of his eightieth birthday. , In the National Gallery in Washington are nine frescoes by the 1vlilanese follower of Leonardo, Bernardino Luini (Pis. 35, 36). The paintings were executed for the town house in Milan of the important Rabia family, and formed part of an extensive decoration which covered the entire building inside and out with representations of Ovidian myths and other fables.
    [Show full text]
  • GCE History of Art Unit 5
    Version 1.0: 0608 abc General Certificate of Education History of Art 6251 HOA5 Historical Study 1 Mark Scheme 2008 examination - June series www.theallpapers.com www.XtremePapers.net Mark schemes are prepared by the Principal Examiner and considered, together with the relevant questions, by a panel of subject teachers. This mark scheme includes any amendments made at the standardisation meeting attended by all examiners and is the scheme which was used by them in this examination. The standardisation meeting ensures that the mark scheme covers the candidates’ responses to questions and that every examiner understands and applies it in the same correct way. As preparation for the standardisation meeting each examiner analyses a number of candidates’ scripts: alternative answers not already covered by the mark scheme are discussed at the meeting and legislated for. If, after this meeting, examiners encounter unusual answers which have not been discussed at the meeting they are required to refer these to the Principal Examiner. It must be stressed that a mark scheme is a working document, in many cases further developed and expanded on the basis of candidates’ reactions to a particular paper. Assumptions about future mark schemes on the basis of one year’s document should be avoided; whilst the guiding principles of assessment remain constant, details will change, depending on the content of a particular examination paper. Further copies of this Mark Scheme are available to download from the AQA Website: www.aqa.org.uk Copyright © 2008 AQA and its licensors. All rights reserved. COPYRIGHT AQA retains the copyright on all its publications.
    [Show full text]
  • The New World Mythology in Italian Epic Poetry: 1492-1650
    THE NEW WORLD MYTHOLOGY IN ITALIAN EPIC POETRY: 1492-1650 by CARLA ALOÈ A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY Department of Italian Studies School of Languages, Cultures, Art History and Music College of Arts and Law University of Birmingham September 2015 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT My thesis explores the construction of the New World mythology as it appears in early modern Italian epic poems. It focuses on how Italian writers engage with and contribute to this process of myth-creation; how the newly created mythology relates to the political, social and cultural context of the time; and investigates extent to which it was affected by the personal agendas of the poets. By analysing three New World myths (Brazilian Amazons, Patagonian giants and Canadian pygmies), it provides insights into the perception that Italians had of the newly discovered lands in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, as well as providing a greater understanding of the role that early modern Italy had in the ‘invention’ of the Americas.
    [Show full text]
  • Mecenatismo Musicale a Mantova: Le Nozze Di Vincenzo Gonzaga E Margherita Farnese
    MECENATISMO MUSICALE A MANTOVA: LE NOZZE DI VINCENZO GONZAGA E MARGHERITA FARNESE Author(s): Richard Sherr and Nicoletta Guidobaldi Source: Rivista Italiana di Musicologia , 1984 gennaio-giugno, Vol. 19, No. 1 (1984 gennaio-giugno), pp. 3-20 Published by: Libreria Musicale Italiana (LIM) Editrice on behalf of Società Italiana di Musicologia Stable URL: http://www.jstor.com/stable/24318216 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms and Società Italiana di Musicologia are collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rivista Italiana di Musicologia This content downloaded from 193.204.40.97 on Mon, 29 Jun 2020 13:38:43 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms MECENATISMO MUSICALE A MANTOVA: LE NOZZE DI VINCENZO GONZAGA E MARGHERITA FARNESE Di tutti gli scandali del tardo Cinquecento, quello provocato dal matrimonio manqué di Vincenzo Gonzaga e Margherita Farnese è certo uno dei più singolari. Non è necessario, qui, riportare nei particolari la vicenda, ben nota ai cronisti dell'epoca e forse narrata meglio da Maria Bellonci nei Segreti dei Gonzaga} Basti ricordare che Margherita, nipote del duca di Parma Ottavio Farnese, sposò il 2 marzo 1581 il futuro sovrano di una delle più brillanti corti italiane, ma non riuscì ad avere figli.
    [Show full text]
  • Il DOVERE Della FESTA Il DOVERE Della FESTA Effimeri Barocchi Farnesiani a Parma, Piacenza E Roma (1628-1750)
    il D OVERE OVERE il DOVERE della FESTA della Effimeri barocchi farnesiani a Parma, FESTA Piacenza e Roma 1628-1750 il DOVERE della FESTA Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) A cura di Francesca Magri Carlo Mambriani con la consulenza scientifica di Alessandro Malinverni e Chiara Travisonni 1 il DOVERE della FESTA Effimeribarocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) Parma, Palazzo Bossi Bocchi con il sostegno di 6 ottobre – 16 dicembre 2018 Mostra organizzata da Fondazione Cariparma Complesso Monumentale della Pilotta A cura di Si ringraziano Francesca Magri e Carlo Mambriani tutti i prestatori, i responsabili e il personale degli enti in con la consulenza scientifica elenco; di Alessandro Malinverni e Chiara Travisonni inoltre, per l’amichevole sollecitudine: Collaborazione al progetto di allestimento Bruno Adorni, Elisabetta Arioti, Nicoletta Agazzi, Enrico Maria Ferrari Ilaria Azzoni, Francesco Baroni, Massimo Baucia, Pietro Zanlari Iacopo Benincampi, Luigi Bertogalli, Don Alfredo Bianchi, Valentina Bocchi, Gian Paolo Bulla, Carla Campanini, Ufficio Stampa Rita Canevari, Paolo Ceruti, Anna Coccioli Mastroviti, Giovanni Fontechiari Enrico Corvino, Marina De Carolis, Roberto Decò, Prestatori Erminda Del Monaco, Cristiano Dotti, Giovanni Fracasso, Archivio di Stato, Parma Marina Gerra, Antonella Gigli, Giovanni Godi, Archivio di Stato, Piacenza Giuseppe Oreste Graziano, Michele Guerra, Biblioteca Fondazione Cariparma, Busseto (pr) Gerlando Lo Presti, Antonio Lunardini, Chiara Magalini, Biblioteca Passerini Landi, Piacenza Corrado Mingardi, Virginio Mori, Daniela Morsia, Complesso Monumentale della Pilotta, Parma - Biblioteca Barbara Pecchini, Daniele Pezzali, Cristina Quagliotti, Palatina e Galleria Nazionale Antonio Russo, Simonetta Sergiacomi, Daniela Tagliaferri, Collezioni private Graziano Tonelli, Martino Traversa, Mariella Utili, Mariella Zanni. Testi di: Bruno Adorni, b.a.
    [Show full text]
  • Adotta Un Duca O Una Duchessa D'este Dal Ducato Di Modena Al
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI COMITATO DI MODENA Adotta un duca o una duchessa d’Este laboratorio didattico Dal ducato di Modena al regno d’Inghilterra: l’ascesa degli Estensi da Francesco I a Maria Beatrice a cura di Istituto Secondario di I Grado “Cavour” di Modena classe III C (a.s. 2011-2) ins. prof.ssa Chiara Curci in collaborazione con con il contributo di impaginazione e progetto grafico di Patrizia Cremonini e Giuseppe Gambetta (Comune di San Giovanni in Persiceto-BO) dispensa presentata l’8 maggio 2012 presso nell’ambito di Adotta un duca o una duchessa d’Este Dal ducato di Modena al regno d’Inghilterra: 3 l’ascesa degli Estensi da Francesco I a Maria Beatrice SOMMARIO Presentazione del progetto didattico a cura della Società “Dante Alighieri” Comitato di Modena, Licia Beggi Miani 5 La collaborazione dell’Archivio di Stato di Modena, Patrizia Cremonini 6 Introduzione, Chiara Curci 13 Gli elaborati della classe III C, Istituto Secondario di I Grado “Cavour” di Modena Visita all’Archivio di Stato di Modena 16 Lettera al Direttore dell’Archivio di Stato di Modena 18. Albero genealogico di Casa d’Este, da don Cesare a Maria Beatrice 19 Il duca Francesco I (1610-1658) 21 • Trascrizione dei documenti 22 • Analisi dei documenti 24 Il duca Alfonso IV (1634-1662; figlio di Francesco I) 27 • Trascrizione dei documenti 28 • Analisi dei documenti 29 La duchessa Laura Martinozzi (1639-1687; moglie di Alfonso IV) 33 • Trascrizione dei documenti 34 • Analisi dei documenti 37 La regina d’Inghilterra Maria Beatrice d’Este (1658-1718;
    [Show full text]
  • Palazzo Ducale Pesaro:Palazzo Ducale
    ANNA UGUCCIONI IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Anna Uguccioni IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore V Introduzione E’ con vero piacere che ho aderito all’iniziativa di ripubblicare una seconda edizione, ulteriormente ampliata, della Breve guida illustrata del Palazzo Ducale di Pesaro, pub- blicata nel 2004 per la cura di Anna Uguccioni, e andata esau- rita nel corso degli anni. La guida vuole avere una precisa funzione: quella di essere uno strumento, di facile consultazione, per conoscere ed apprezzare le bellezze artistiche ed architettoniche del più bel palazzo di Pesaro, assurto a simbolo iconologico della città. La guida non ha nessuna ambizione di sostituirsi agli impor- tanti studi precedentemente compiuti, a partire dall’inizio degli anni venti del secolo passato, e culminati in attente e rigorose pubblicazioni, nasce con uno spirito di servizio: una guida, pratica ed essenziale, per dare, in maniera sintetica ma esauriente, tutta quell’informazione preziosa per capire e godere di un’opera artistica di grande espressione, che acco- muna numerosi aspetti dell’architettura, della pittura e della scultura in un’armonica disposizione. Da oggi un nuovo strumento di conoscenza della città é offer- to alla pubblica fruizione con uno spirito di “amor patrio” e con la convinzione di aver compiuto un’opera meritoria indi- lazionabile. Walter Stafoggia VII Premessa Questa seconda edizione della Guida al Palazzo Ducale di Pesaro è stata concepita con l’intento di fornire un percorso più articolato ed esauriente dei contenuti artistici del Palazzo con l’integrazione degli ambienti di cui non era stata fatta menzione nell’opuscolo originario.
    [Show full text]
  • Sebastian Becker: Dynastische Politik Und Legitimationsstrategien Der Della Rovere. Potenziale Und Grenzen Der Herzöge Von
    Sebastian Becker: Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere. Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Schriftenreihe Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 129 (2015) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom DOI: 10.1515/9783110377064 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom | Band 129 Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere | Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Die vorliegende Arbeit wurde vom Fachbereich 07, Geschichts- und Kulturwissenschaften der Johannes Gutenberg-Universität Mainz im Jahr 2013 unter dem Titel „Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der Herzöge von Urbino. Potenziale und Grenzen der della Rovere im 16. und 17. Jahrhundert“ als Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors der Philosophie (Dr. phil.) angenommen. ISBN 978-3-11-037680-7 e-ISBN [PDF] 978-3-11-037706-4 e-ISBN [EPUB] 978-3-11-039422-1 ISSN 0070-4156 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress.
    [Show full text]
  • Antonio Illustrated Copy
    For Antonio Carracci Antonio Carracci was much lamented when he died in 1618, as he seemed to some the most distinguished to bear the family name that in reality he had an insecure grasp on because of the circumstances of his birth. The date of the affair Agostino Carracci had in his gioventù with a courtesan in Venice was long the subject of debate, but since he himself was born in 1567 (August 16) it seemed likely that this was in the 1580s: 1583 when he was known to have been in Venice, 1589 when he could have brought Tintoretto to be a godparent to the baby as he had engraved his Crucifixion then, one of his most elaborate and much esteemed prints. But this is not a fixed date: Agostino had engraved other works by Tintoretto in the preceding years. Then N. Roio in her monograph (with M Pirondini and E. Negro Antonio Carracci, 2007) found the marriage licence for Antonio of 20 February 1615, which apparently showed that he was twenty three years of age at that time. L. Sickel however has noted1 that the marriage licence does not mention the ages of the groom and bride, simply referring to the fact that Antonio Carracci had been in Rome for thirteen years (as he had at that date: the script makes it easy to mistake the ‘1’ for ‘2’), and that his bride was Rosa de q[uondam] Gio: di Leoni Ciprio zi tella (the first two letters of the last word, written on a separate line can readily be read as ’30’).
    [Show full text]