Adotta Un Duca O Una Duchessa D'este Dal Ducato Di Modena Al
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Field Dissertation 4
OUTLANDISH AUTHORS: INNOCENZO FEDE AND MUSICAL PATRONAGE AT THE STUART COURT IN LONDON AND IN EXILE by Nicholas Ezra Field A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Music: Musicology) in the University of Michigan 2013 Doctoral Committee: Associate Professor Stefano Mengozzi, Co-Chair Associate Professor Mark Clague, Co-Chair Professor Linda K. Gregerson Associate Professor George Hoffmann ACKNOWLEDGEMENTS In writing this dissertation I have benefited from the assistance, encouragement, and guidance of many people. I am deeply grateful to my thesis advisors and committee co-chairs, Professor Stefano Mengozzi and Professor Mark Clague for their unwavering support as this project unfolded. I would also like to extend my heartfelt gratitude to my dissertation committee members, Professor Linda Gregerson and Professor George Hoffmann—thank you both for your interest, insights, and support. Additional and special thanks are due to my family: my parents Larry and Tamara, my wife Yunju and her parents, my brother Sean, and especially my beloved children Lydian and Evan. ii TABLE OF CONTENTS ACKNOWLEDGEMENTS................................................................................................ ii LIST OF FIGURES ............................................................................................................ v ABSTRACT....................................................................................................................... vi CHAPTER ONE: Introduction -
Memories of the House of Este in England
THE INTERNATIONAL COMMISSION AND ASSOCIATION ON NOBILITY (TICAN) Memories of the House of Este in England The Royal House of Windsor, in their veins runs the blood of the oldest Italian Dynasty Carmelo Currò Troiano & Don Salvatore Ferdinando Antonio Caputo (George, by the Grace of God, of Great Britain, France and Ireland, King, Defender of the Faith, Prince-Elector of Hanover, Duke of Brunswick. ca. 1714, the year of his succession, by Sir Godfrey Kneller) Memories of the House of Este in England The Este Royal Family still reigns, and with the world's most famous monarchy. It reigns under another name, because now is called Windsor. In their veins, however, runs the blood of the oldest Italian Dynasty. Among the many states of late medieval Italy, one stands out for its unfamiliarity to an English audience and for its neglect in historical research: that of the Este family, lords (later Dukes) of the cities of Ferrara, Modena and Reggio in northern Italy. Welf IV d'Este, son of Alberto Azzo II, moved to Germany, first to Carinthia and then to Bavaria, giving rise to one of the most important families in European history, the Guelphs. This in turn ultimately led to the ascension to the English throne in 1714 with George I of England. The Este constituted, with the Savoy, the longest Italian family dynastic among the various lordships that from the Middle Ages to the Risorgimento (The Resurgence) dominated the small states that made up the boot of Italy controlled for long periods a portion that practically reached from the Adriatic Sea to the Tyrrhenian Sea until the Republic of Lucca, acting as cushion between the states of the Church and those in the north, Venice, Mantua and Milan. -
Palazzo Ducale Pesaro:Palazzo Ducale
ANNA UGUCCIONI IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Anna Uguccioni IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore V Introduzione E’ con vero piacere che ho aderito all’iniziativa di ripubblicare una seconda edizione, ulteriormente ampliata, della Breve guida illustrata del Palazzo Ducale di Pesaro, pub- blicata nel 2004 per la cura di Anna Uguccioni, e andata esau- rita nel corso degli anni. La guida vuole avere una precisa funzione: quella di essere uno strumento, di facile consultazione, per conoscere ed apprezzare le bellezze artistiche ed architettoniche del più bel palazzo di Pesaro, assurto a simbolo iconologico della città. La guida non ha nessuna ambizione di sostituirsi agli impor- tanti studi precedentemente compiuti, a partire dall’inizio degli anni venti del secolo passato, e culminati in attente e rigorose pubblicazioni, nasce con uno spirito di servizio: una guida, pratica ed essenziale, per dare, in maniera sintetica ma esauriente, tutta quell’informazione preziosa per capire e godere di un’opera artistica di grande espressione, che acco- muna numerosi aspetti dell’architettura, della pittura e della scultura in un’armonica disposizione. Da oggi un nuovo strumento di conoscenza della città é offer- to alla pubblica fruizione con uno spirito di “amor patrio” e con la convinzione di aver compiuto un’opera meritoria indi- lazionabile. Walter Stafoggia VII Premessa Questa seconda edizione della Guida al Palazzo Ducale di Pesaro è stata concepita con l’intento di fornire un percorso più articolato ed esauriente dei contenuti artistici del Palazzo con l’integrazione degli ambienti di cui non era stata fatta menzione nell’opuscolo originario. -
Sebastian Becker: Dynastische Politik Und Legitimationsstrategien Der Della Rovere. Potenziale Und Grenzen Der Herzöge Von
Sebastian Becker: Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere. Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Schriftenreihe Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 129 (2015) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom DOI: 10.1515/9783110377064 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom | Band 129 Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere | Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Die vorliegende Arbeit wurde vom Fachbereich 07, Geschichts- und Kulturwissenschaften der Johannes Gutenberg-Universität Mainz im Jahr 2013 unter dem Titel „Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der Herzöge von Urbino. Potenziale und Grenzen der della Rovere im 16. und 17. Jahrhundert“ als Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors der Philosophie (Dr. phil.) angenommen. ISBN 978-3-11-037680-7 e-ISBN [PDF] 978-3-11-037706-4 e-ISBN [EPUB] 978-3-11-039422-1 ISSN 0070-4156 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress. -
I Libri Di Viella 147
I libri di Viella 147 La corte estense nel primo Seicento Diplomazia e mecenatismo artistico a cura di Elena Fumagalli e Gianvittorio Signorotto viella Copyright © 2012 - Viella s.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-8334-943-0 Questa pubblicazione è frutto dell’attività dell’Unità locale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, diretta da Gianvittorio Signorotto, nel quadro del progetto nazionale di ricerca PRIN 2008, coordinato da Maria Antonietta Visceglia, dal titolo «Universalismo e italianità nella politica internazionale del papato in età moderna». I testi contenuti nel volume hanno superato la procedura di accettazione per la pubblicazione basata sul giudizio di referees anonimi. viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice EL E NA FUMAGALLI E GIANVITTORIO SIGNOROTTO Introduzione 9 GIANVITTORIO SIGNOROTTO Modena e il mito della sovranità eroica 11 DANI E LA FRIGO Negozi, alleanze e conflitti. La dinastia estense e la diplomazia del Seicento 51 BAR B ARA GH E L F I «Le pitture spontano al fine quel che non possono spuntare i nostri stenti, et le nostre fatiche». Doni artistici di Cesare d’Este a Rodolfo II (1598-1604) 93 PI E R P AOLO ME RLIN Savoia ed Este: due dinastie nel secolo di ferro 135 ST ef ANO CALONA C I Con gli occhi di Argo. La politica del cardinale Alessandro d’Este dopo la devoluzione (1599-1624) 149 ME R cedes SIMAL LÓ pe Z La estancia en Madrid de Francesco I d’Este en 1638 197 SONIA CAVI cc HIOLI Considerazioni -
State Barges, Embroideries and Power in Renaissance Ferrara
Splendour displayed: state barges, embroideries and power in Renaissance Ferrara A thesis submitted to The University of Manchester for the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Humanities 2014 Beatrice Mezzogori School of Arts, Languages and Cultures Vol I of II Table of Contents Volume I List of Manuscript Sources (Appendix A) 4 List of Primary Printed Sources (Appendix B) 5 List of Charts and Tables 6 List of Illustrations 7 Abstract 16 Declaration 17 Copyright statement 17 Transcription, Currency and Presentation Norms 18 Acknowledgements 20 Foreword 22 1. Introduction 25 2. The cultural importance of having a bucintoro 40 Introduction 40 The Venetian Bucintoro, a model to outclass 42 Like a modern emperor: the discovery of Nemi ships 47 Courtly bucintori and Estense ambitions 53 Commissioning, maintaining and exploiting the Bucintoro 60 Dressed for the bucintori 65 3. Inside the Estense Bucintoro: the Hall of State 70 Introduction 70 The politics of bucintori 71 The coats of arms and devices of the Estense private stateroom 79 Brothers and rulers: Estense devices between Leonello, Borso and Ercole85 The embroidered stateroom of Borso: an interpretation 90 Colours for the duchy 104 4. The organizational structure for a splendid work: embroidering and painting Borso’s Bucintoro 110 Introduction 110 The painters of Borso’s Bucintoro and their activities 112 The patterns for the embroideries: pounced or etched? 118 The professional embroiderers of Borso’s Bucintoro 127 Embroiderers’ companions and workrooms 135 The circulation of embroideries in northern Italian courts 140 Talented amateurs: the embroideress 144 Female teams’ works for Borso 150 5. -
Un Mistero Durato Cinquecento Anni Viaggio Nel Rinascimento Tra I Farnese Ed I Caetani – La Basilica Di Santa Pudenziana
Un mistero durato cinquecento anni Viaggio nel Rinascimento tra i Farnese ed i Caetani – La Basilica di Santa Pudenziana Nonostante l’era del terzo millennio Roma è ancora, sempre e comunque la città del Papa, delle chiese e delle meravigliose bellezze artistiche, visibili ovunque si cammini. Basilica di Santa Pudenziana - Mosaico absidale - 390 d.C. (tratta dal sito http://www.servius.org) Nel quartiere che diede i natali al grande Giulio Cesare, la Suburra, c’è la bella Via Urbana che porta diritta all’Esquilino per aprirsi infine, con una splendida vista, sul retro di Santa Maria Maggiore. Là, poco prima che la via termini, si trova la Basilica di Santa Pudenziana, una tra le più antiche chiese di Roma, eretta, per volere di Papa Siricio, nel 390 d.C. sui resti della casa di Santa Pudenziana e di sua sorella Prassede in Vicus Patricius. La storia racconta che le due sante deposero i corpi dei martiri uccisi durante le persecuzioni di Domiziano e dopo aver raccolto il loro sangue lo conservarono in un pozzo ancora oggi visibile nella chiesa, divenuta Basilica nel IV secolo d.C. Oggi la chiesa ha un aspetto molto diverso da quello originario a causa dei vari restauri che si sono succeduti nei secoli. Questo articolo verte sui lavori di rifacimento iniziati nel 1588 per volere del Card. Enrico Caetani, all’epoca titolare della Basilica. Il mosaico absidale nel suo interno, risalente al V secolo d.C. e raffigurante Cristo trionfatore in trono circondato dai suoi discepoli e dalle SS. Pudenziana e Prassede, cattura completamente lo sguardo dello spettatore lasciandolo stupefatto di fronte a tanta bellezza. -
Laura Ducissa, Laura Dux. Una Donna Al Governo Della Corte Estense
ROBERTA IOTTI Laura ducissa, Laura dux. Una donna al governo della corte estense Quaderni Estensi, Rivista, III - 2011 <http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE,3,2011> R. Iotti, Laura ducissa, Laura dux. Una donna al governo della corte estense ROBERTA IOTTI Laura ducissa, Laura dux Una donna al governo della corte estense Intro per un’Estense Venendo da una traccia di conferenza (tenuta l’8 marzo 2011 presso l’Archivio di Stato di Modena), questo testo si propone di avere la levità di un racconto. E quindi di presentarsi senza il relativo apparato di note, bensì con una breve appendice di documenti (gli stessi che furono letti nella circostanza della relazione) e l’indicazione di una bibliografia specifica, pubblicata su un volume recente1. La protagonista delle pagine a seguire, come si evince dal titolo, è la donna di gran lunga più importante dell’intera parabola dinastica estense, e per quanto il suo nome sia decisamente meno noto al grande pubblico rispetto a quello di altre donne della stessa famiglia, al cospetto di Laura Martinozzi non c’è Isabella d’Este che tenga. L’affermazione sembra audace fino a essere scriteriata. La stessa marchesa di Mantova, la decima Musa, la primadonna del Rinascimento italico, la Minerva del Cinquecento sulle prime, lo crediamo bene, si adombrerà sotto l’urto di un simile affronto. E non ce lo passerà facilmente. Ma poi, riflettendoci su, anche lei dovrà venire dalla nostra parte e riconoscere a Laura un valore immenso, il valore di una donna che, seppur straniera e poco amata, seppe da un giorno all’altro caricarsi sulle spalle il pesantissimo fardello dei destini pericolanti del ducato di Modena e garantire la sopravvivenza agli Este traghettandoli dalla morte prematura di suo marito Alfonso IV alla maggiore età di suo figlio Francesco II. -
Scritture Delle Donne Di Casa Medici Nei Fondi Dell'archivio Di Stato Di
Scritture delle donne di casa Medici nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze (Mediceo avanti il Principato, Mediceo del Principato, Miscellanea Medicea, Guardaroba Medicea, a a ∗ Carte Strozziane I e III serie, Depositeria Generale, Ducato d’Urbino, Acquisti e doni ) GEORGIA ARRIVO INDICE CASA MEDICI: L’ALBERO _________________________________________________ 2 MARIA SALVIATI _________________________________________________________ 3 ELEONORA DI TOLEDO __________________________________________________ 14 CAMILLA MARTELLI_____________________________________________________ 25 ISABELLA DI COSIMO I __________________________________________________ 29 LUCREZIA DI COSIMO I __________________________________________________ 31 VIRGINIA DI COSIMO I___________________________________________________ 33 ELEONORA DI TOLEDO MOGLIE DI DON PIETRO DE’ MEDICI ______________ 35 BEATRICE MENESES ____________________________________________________ 36 GIOVANNA D’AUSTRIA___________________________________________________ 36 BIANCA CAPPELLO ______________________________________________________ 43 ELEONORA DI FRANCESCO I _____________________________________________ 49 MARIA DI FRANCESCO I _________________________________________________ 51 ANNA DI FRANCESCO I __________________________________________________ 55 LIVIA VERNAZZA ________________________________________________________ 55 CRISTINA DI LORENA____________________________________________________ 57 MARIA MADDALENA_____________________________________________________ 64 ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA______________________________________________ -
Bibliografia Storica E Statutaria Delle Provincie Parmensi
6Ì5.4-5- Jo68k> Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/bibliografiastorOOsora R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE PARMENSI BIBLIOGRAFIA STORICA E STATUTARIA - DELLE COMPILATA DA RAIMONDO DI SORAGNA TA%MA LUIGI BATTEI Tipografo-Editore 1886. Parma Tip. M. Adorni 3/5,45 00 b o J=> PARTE PRIMA so IL So I DUCATI X1ST GENERALE Sezione I. — Geografia e topografia 1. Cortesi Giuseppe — Saggi geologici degli Stati di Parma e Piacenza. Piacenza Del Maino 1819 4 con sette tavole. Unico lavoro, quantunque parzialissimo, intorno ad un ramo della Storia naturale di questo Stato (Molossi). 2. Molossi Lorenzo — Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, preceduto da cenni statistici e susseguito da un' appendice. Parma tipografìa ducale 1832-34 8° p. LIX 634. Carta corografica dei ducati : V esemplare completo ha eziandio tre tavole rappresentanti lo stabilimento delle Piacentine del principe Soresina Vidoni. Opera assai pregiata e ricercata abbenchè in mezzo secolo sia alquanto invecchiata. Buono soprattutto è il Compendio della storia dei ducati che questo vocabolario comprende. 2. — — Manuale topografico degli Stati Parmensi. Parma, tip. Reale 1856, 8* pag. 194. È un compendio dell' opera precedente, con le aggiunte, diminuzioni e varianti avvenute successivamente, e in seguito ai mutamenti territoriali L portati dal trattato del 1844. 547567 . 2 PARTE I. — I DUCATI IN GENERALE 4. Prime lezioni di geografia e topografia applicate agli Stati Par- mensi ed alla Città di Parma, corredate di Carte litografiche. Parma Carmignani 1852. 16. a 5. Quadro statistico topografico degli Stati Parmensi. -
Ducato Di Urbino Classe Prima
DUCATO DI URBINO CLASSE PRIMA SEC. XIV - SEC. XVIII INVENTARIO ANALITICO A CURA DI REGINALDO TANZINI - 1805 - Trascritto da Marcella Morviducci (2020) Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima INDICE Inventario ......................................................................................................................................... p. 3 Divisione A: Stato e governo ................................................................................................ p. 3 Divisione B: Scritture concernenti le persone proprie dei SS.ri e delle Famiglie, che hanno regnato nelli Stati componenti il Ducato di Urbino ......................................... p. 34 Divisione C: Scritture concernenti il Ducato di Camerino, e la famiglia di Varano, che aveva posseduto quello Stato ..................................................................................... p. 61 Divisione D: Scritture concernenti feudi di pertinenza della Casa Della Rovere ................ p. 85 Divisione E: Scritture attenenti al cardinale Giulio della Rovere, detto il Cardinale di Urbino, e sua descendenza .......................................................................................... p. 118 Divisione F: Scritture estranee allo Stato, persone, e interessi dei Duchi, e Ducato di Urbino ........................................................................................................... p. 131 Divisione G: Carteggi ....................................................................................................... p. 146 2 Inv. N/43 - Ducato -
Archivio Di Stato Di Parma
CORTE E CASE FARNESIANE (1407-1732) INVENTARIO N 13 Inventario originale: a cura di Narciso Gasparotto, 1955 Trascrizione: Giusi Smaldone, giugno 2014 Revisione e integrazione: Lorenzana Bracciotti, luglio 2018 1 INTRODUZIONE Questo strumento di ricerca è la trascrizione fatta nel 2014 del dattiloscritto redatto da Narciso Gasparotto nel 1955. In occasione della revisione del 2018, all’originale sono stati aggiunti testi introduttivi che illustrano le caratteristiche della documentazione descritta e la struttura dell’inventario: - nota storica e archivistica - indice e presentazione delle serie - sommario (in fondo) Nel testo sono state inoltre sciolte numerose abbreviazioni presenti nell’originale. N.B. Allo stato attuale non è stato possibile effettuare un riscontro puntuale tra il complesso archivistico conservato in Archivio di Stato e questo storico mezzo di corredo, che potrebbe dunque contenere alcune imprecisioni o disallineamenti. http://sias.archivi.beniculturali.it 2 NOTA STORICO-ARCHIVISTICA Non si hanno notizie sulla formazione del fondo dove sembrano essere confluite carte della Segreteria ducale e Consiglio segreto. Il Consiglio, istituito da Pier Luigi Farnese primo duca, curava la produzione e la spedizione degli atti riguardanti il duca e dei suoi familiari. La Segreteria corrispondeva invece con le tutte le magistrature del ducato e con i privati. Dalle relazioni dei lavori conservati nell'Archivio dell'Archivio si apprende che nel primo trentennio del XIX secolo le carte prodotte dalle segreterie farnesiane e borboniche si trovassero in estremo disordine. Originariamente nel fondo era conservato anche il carteggio della famiglia Farnese che fu scorporato per andare a formare alcune raccolte come i carteggi interno ed estero farnesiani e borbonici.