DUCATO DI CLASSE PRIMA

SEC. XIV - SEC. XVIII

INVENTARIO ANALITICO

A CURA DI

REGINALDO TANZINI

- 1805 -

Trascritto da Marcella Morviducci (2020)

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

INDICE

Inventario ...... p. 3

Divisione A: Stato e governo ...... p. 3

Divisione B: Scritture concernenti le persone proprie dei SS.ri e delle Famiglie, che hanno regnato nelli Stati componenti il Ducato di Urbino ...... p. 34

Divisione C: Scritture concernenti il Ducato di , e la famiglia di Varano, che aveva posseduto quello Stato ...... p. 61

Divisione D: Scritture concernenti feudi di pertinenza della Casa Della Rovere ...... p. 85

Divisione E: Scritture attenenti al cardinale Giulio della Rovere, detto il Cardinale di Urbino, e sua descendenza ...... p. 118

Divisione F: Scritture estranee allo Stato, persone, e interessi dei Duchi, e Ducato di Urbino ...... p. 131

Divisione G: Carteggi ...... p. 146

2

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLASSE PRIMA DIVISIONE A Stato e governo

I Copia dell’Investitura data da Bonifazio IX ad Antonio, Conte di Montefeltro di Urbino, Cagli 4 giugno 1390 1 ed altri luoghi, facendolo Vicario per dodici anni. Detta del suddetto Papa al Conte Guid’Antonio, figlio del suddetto Antonio, concessa a terza ge- 16 maggio 1404 2 nerazione.

Copia di testamento di Pietro di Ribaldo di Gat- taja, Conte di Carpegna, nel quale dispone, che le rocche di S. Leo e Pietrarossa siano consegnate a 25 agosto 1409 3 Carlo Malatesti, e lascia suo Erede universale, an- co delle giurisdizioni di Gattaja, Bascio, e Mirato- rio, Malatesta di Pandolfo Malatesti.

Copia di Bolla di Gregorio XII dell’unione dello Spedale di S. Antonio, fuori della porta di Valle- bona di Urbino, con quello di Cagli, e Montefel- 4 giugno 1411 4 tro, con riserva del Giuspatronato al Conte Guid’Antonio. Data in Gaeta.

Copia di Bolla di Martino V di conferma al di- contro di Guid’Antonio di tutte le concessioni fatte al medesimo dai precedenti Pontefici nelle Provincie di Romagna, Marca d’, Massa 25 aprile 1420 5 Trebaria, e Ducato di Spoleti, nominandolo di- stintamente Conte di Montefeltro, e degli altri luoghi Vicario Pontificio. Detta del suddetto Papa che concede al medesi- 12 maggio 1424 6 mo il governo di Massa Trebaria a beneplacito. Detta del suddetto Papa d’investitura al detto Conte Guid’Antonio, di Casteldurante e Castello 10 gennaio 1426 7 della Torre della Badia. Detta del suddetto Papa, che erige Casteldurante 13 marzo 1429 8 in titolo di Contea. Copia di Bolla di Giovanni XXII, colla quale con- ferma due capitoli, concordati da un suo Com- 1 agosto 9 missario col suddetto Guid’Antonio, riguardanti pagamenti di censi.

3

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia di Bolla di Eugenio IV mediante la quale 20 febbraio 1431 10 prende in protezione il suddetto Conte, e suoi Stati. I Copia di Bolla del suddetto Eugenio IV, con cui investe il predetto Guid’Antonio di S. Angelo, 20 aprile 1443 11 Mercatello e Lamole.

Detta del suddetto Papa, che dà al Conte Odd’Antonio, figlio di Guid’Antonio, il titolo di 25 aprile 1443 12 Duca di Urbino.

Detta di Niccolò V d’investitura di più luoghi al Conte Federigo, figlio naturale di Guid’Antonio, succeduto al duca Odd’Antonio suo Fratello. 20 luglio 1447 13 N.B. In tutti i descritti documenti è da osservarsi, che questi SS.ri son sempre chiamati distintamente Conti di Montefeltro, e degli altri luoghi Vicari del Papa.

Motuproprio di Niccolò V, per il quale traslata la 10 marzo 1448 14 Città di Cagli, e le dà il nome di S. Angelo Papale. Scritture concernenti la sovranità di Galeazzo, e altri Malatesti di , Fossombrone ecc., la vendita fattane dai medesimi ad Alessandro Sfor- za, ed ai Montefeltreschi, di Pesaro al primo, di Fossombrone ai secondi; la fondazione del Con- 15 vento di Annalena in Firenze, fatta da Annalena del conte Galeotto di Niccolò Malatesti; e la compra fatta da Galeazzo Malatesti del Castello di Poppiano dai Guicciardini.

Bolla di Pio II che conferma a Federigo da Mon- tefeltro le investiture de’ precedenti Papi. 30 giugno 1461 16 N.B. Merita speciale attenzione questo documento dove lo stes- so Pio II chiama distintamente Federigo Conte di Montefeltro, e degli altri luoghi Vicario Pontificio. Detta del suddetto Papa, che dà a Federigo pre- detto l’investitura di S. Leo, Majolo, e altri luoghi del Montefeltro. N.B. È questo il primo documento che si trovi d’investitura 1 aprile 1464 17 Pontificia del Montefeltro, il quale per altro possedevasi dai Montefeltreschi centinaia d’anni avanti, e data tre anni do- po, che lo stesso Pio II aveva riconosciuto il Duca Federigo per Conte di Montefeltro come si accenna sopra al n. 16. Copia e transunto dei tre Istrumenti del possesso dato da un Commissario di Pio II al suddetto Fe- 1461 18 derigo di diversi luoghi del Montefeltro nel 1461.

4

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scrittura ove si esamina la genuità dei tre suddetti Istrumenti, e si prova che quei luoghi erano di as- 19 soluta proprietà dei Montefeltreschi, e che ne fu I fatta la consegna, senza verun segno di Feudalità. Copia di Bolla di Sisto IV, che dà il titolo di Duca 23 agosto 1474 20 a Federigo da Montefeltro. Detta del suddetto Papa, che investe Giovanni della Rovere del Vicariato di Sinigallia, e di Mon- 12 ottobre 1474 21 davio. Detta del suddetto, nella quale dichiara, che no- nostante la legittimazione di Buonconte e di An- tonio figli del Duca Federigo, non legittimi, deb- 10 febbraio 1477 22 ba succedere nelli Stati paterni Guido, o Guid’Ubaldo, figlio legittimo. Trattato originale in pergamena della confedera- zione fra Sisto IV, Re di Napoli, Duca di Milano, e le Repubbliche di Firenze, e di Siena; nel qual 13 marzo 1480 23 vengono compresi il Duca Federigo, e Girolamo Riario, Signore di Imola.

Capitoli di Lega offensiva contro il Duca Federi- go convenuti fra Alessandro Sforza Signore di 24 Pesaro, e Sigismondo Pandolfo Malatesti.

Patente originale del Re Ferdinando di Napoli, che accorda al Duca Federigo la facoltà di estrarre dal 25 luglio 1480 25 Regno senza gabelle libbre 300 mila di salnitro.

Breve di Sisto IV che esime il Duca suddetto dal 16 agosto 1481 26 pagare la tassa detta Frumentaria. Copia di tre Brevi d’Innocenzo VIII al Duca so- praddetto ne’ quali esortalo a non molestare il 1485. 1486 27 Conte Ugolino Bandi nel possesso del Castello di Pedrosa. Istrumento originale di quietanza della Comunità di a Cammilla e Giovanni Sforza, Signori di 16 aprile 1486 28 Pesaro. Copia dell’Istrumento della vendita del Feudo delle Carpine, fatta dal Duca Guid’Ubaldo da 18 luglio 1499 29 Montefeltro a Girolamo Bentivogli da Gubbio. Copia della Bolla di Alessandro VI, che conferma le concessioni di Sisto IV a Giovanni della Rove- 24 gennaio 1501 30 re, e le trasferisce in Francesco Maria di lui figlio.

5

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Documenti in copia delle concessioni fatte dai Duchi Guid’Ubaldo da Montefeltro, e Francesco 1502 31 Maria I della Rovere ai Conti Odasi. I Copia delle Convenzioni fra Giovanni Sforza, e il Comune di Pesaro, per cui fu a lui rilasciata la 15 dicembre 1503 32 percezione dei dazi e colla condizione di accollar- si tutte le spese del porto e scritture relative. Copia di Bolla di Giulio II colla quale approva l’adozione fatta dal Duca Guidubaldo da Monte- feltro della persona di Francesco Maria della Ro- vere, e gli dà l’investitura di tutti i suoi dominij, 11 maggio 1504 33 nominando la Contea del Montefeltro, di cui dice esserne stata data l’investitura da Pio II al duca Federigo. Copia della Bolla di Giulio II, che conferma l’investitura di Sascorbaro data dal Duca France- 2 maggio 1514 34 sco Maria I a Filippo Doria. Convenzioni accordate dal Duca suddetto alle Comunità dello Stato nel prenderne il dominio 1 giugno 1508 35 dopo la morte del Duca Guid’Ubaldo I. Copia della convenzione stipulata fra Galeazzo Sforza, Signore di Pesaro, da una parte; e il Duca Francesco Maria I della Rovere, e il Cardinale Si- gismondo Gonzaga dall’altra, per la consegna del- la Rocca di Pesaro, e la cessione dei beni posse- 1512 36 duti dallo Sforza in quella Città; per le quali ces- sioni il Cardinale promette dare allo Sforza tanti de’ suoi propri beni posti nel territorio di Manto- va, che formino la rendita di mille scudi annui, ed altrettanta somma annuale promette il Duca. Fatto informativo, ed osservazioni sopra la pre- 37 detta convenzione.

Bolla di Giulio II che investe il Duca Francesco 20 febbraio 1512 38 Maria della Signoria di Pesaro. Istrumenti a stampa concernenti l’investitura data dai Duchi di Urbino ai Marchesi Castiglioni di Mantova, cominciando da Baldassarre Castiglio- 1514 39 ne, autore del Cortigiano, prima del Feudo di Novilara, e di poi permutato nel Castello e terri- torio, detto l’Isola di Urbino. Copia dell’Infeudazione del Castello della Stacciola 2 agosto 1515 40 data dal Duca Francesco Maria I ai Conti Maurizj.

6

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detta della Bolla di Leone X dell’investitura del 17 agosto 1516 41 Ducato d’Urbino a Lorenzo de Medici.

Breve del suddetto Papa e documenti relativi alla I capitolazione conclusa fra esso Papa, e i Coman- danti Francesi, che erano al soldo del Duca Fran- cesco Maria, nell’impresa della prima recupera- 1517 42 zione dello Stato d’Urbino, dalla quale il suddetto Duca fu obbligato a ritirarsi per la defezione ap- punto de’ Francesi. Bolla del suddetto d’investitura di Sinigallia a Giovanni Maria Varano, tolta a Francesco Maria 12 ottobre 1520 43 della Rovere. Detta del suddetto Papa, che dichiara essere stata data Sinigallia al Varani per ipoteca d’imprestiti 12 ottobre 1520 44 fatti alla Camera Apostolica. Copia autentica della Capitolazione accordata dal suddetto Papa alla Comunità di Urbino, per il 24 ottobre 1521 45 reggimento di quello Stato, quando fu riunito alla Camera dopo la morte di Lorenzo de Medici.

Capitolazioni della resa della Rocca di Pesaro al Duca 12 gennaio 1522 46 Francesco Maria I, dopo la morte di Leone X. Trattato di pace e confederazione fra la Santa Se- de, vacante per la morte di Leone X, rappresenta- ta dal Cardinale Giulio de’ Medici, poi Clemente VII, la Repubblica di Firenze, il Duca di Urbino, 4 marzo 1521 47 e i Baglioni di Perugia. I Fiorentini promettono la restituzione al Duca delle Fortezze di S. Leo e di Majolo.

Tre copie d’Investitura del Ducato di Urbino, re- stituita da Adriano VI al Duca Francesco Maria 27 marzo 1523 48 della Rovere.

Copia dell’Investitura data dal Duca suddetto a 21 settembre 1523 49 Girolamo Odasio del Feudo dell’Isola Furaria. Breve di Clemente VII al Duca suddetto in la- gnanza dell’arresto fatto nei porti di Sinigallia e di 23 gennaio 1534 50 Pesaro dei grani destinati per Bologna. Copia della transazione stipulata tra il Duca Guid’Ubaldo II, e la Duchessa Eleonora sua Ma- dre, come tutrice di Giulio, poi Cardinale di Ur- 18 marzo 1539 51 bino, per cui essa cede al Duca la provincia di Massa Trebaria, lasciata per testamento di Fran-

7

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO cesco Maria I al predetto Giulio secondo genito che ebbe in baratto il Duca di Sora ecc. Detta di un Breve di Paolo III, che conferma I l’investitura della Contea della Metola, data dal 15 giugno 1541 52 Duca d’Urbino. Tre copie della Bolla del suddetto Papa, il quale dopo le disensioni avute con il Duca Guid’Ubaldo II, per Camerino, e la cessione au- 27 aprile 1548 53 tane, investe di nuovo il suddetto Duca dello Sta- to di Urbino.

Investitura, privilegi ecc. concessi dal suddetto Duca al Conte Prospero Bonarelli. 6 settembre 1559 54 Con molte carte intorno quest’ultima nobile famiglia. fino al 1575 [Ndr. Il nome Prospero è corretto a lato in Pietro]

Copia della facoltà concessa da Pio IV al Duca 13 ottobre 1562 55 suddetto d’imporre sulle tratte de’ grani. Copia della Bolla dell’investitura data da Pio V al Duca sopradetto della Torre Ravignana, ricaduta 20 marzo 1560 56 per la morte del Conte Giulio di Montevecchio. Detta della permissione data dal suddetto Papa al duca Guid’Ubaldo II di estrarre i Delinquenti dai 29 gennaio 1567 57 luoghi immuni. Copia di cessione del Castello di Barchi fatta dal cardinale Giulio della Rovere al Duca 30 agosto 1570 58 Guid’Ubaldo II, suo fratello. Detta di un Breve di Gregorio XIII che conferma al Duca Francesco Maria II la facoltà di esigere le 14 agosto 1577 59 Collette, o sia dazio per le mura di Pesaro. Detta dell’Investitura della Tomba, Ripe e Mon- terado data dal Duca suddetto ad Alfonso Picco- 29 agosto 1578 60 lomini. Documenti concernenti la concessione del castel- lo di Novilara alla Duchessa Lucrezia d’Este Mo- 1579 61 glie del suddetto Francesco Maria II, e retroces- sione fattane dalla medesima. Rescritto Imperiale, che accorda al Duca di Urbi- 22 febbraio 1585 62 no il titolo d’Illustrissimo. Due copie di un Breve di Gregorio XV, che pro- roga per dieci anni al Duca di Urbino la facoltà di 27 marzo 1621 63 esigere le Collette come al n. 59.

8

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia di un Decreto del Duca di Urbino, che re- stituisce il Feudo di Monte l’Abate al Conte Gio- van Giacomo Lonati. 27 ottobre 1623 64 I [Ndr. Il nome Lonati è corretto a lato in Leonardi] Documenti e scritture concernenti l’investitura dei Castelli della Tomba, Ripe e Monterado, data a Giulio del Marchese Ipolito della Rovere, dal 1626-1669 65 Duca Francesco Maria II, dopo la stipulazione del Concordato per la caducità dello Stato, e però contrastata da Roma. Copia del Corcordato colla Camera Apostolica per la devoluzione alla medesima dello Stato di 30 aprile 1624 66 Urbino. Detta di un Breve di Urbano VIII, che proroga la 19 marzo 1631 67 facoltà di esigere le Collette per le mura di Pesaro. Detta di un altro Breve Pontificio, che accorda 17 settembre 1633 68 esenzioni alla Comunità di Sinigallia. Detta di una lettera del Duca Francesco Maria II, ai Conti Ubaldini, attestante di non aver diritto 18 marzo 1630 69 alcuno sopra i Feudi di Basciucheto e Castiglione, di antichissimo loro possedimento. 1523 al 1526 e Diverse concessioni delle torri delle mura di 1600 e 1637 a 70 Gubbio. 1698 Dichiarazione di confini fra diversi luoghi dello II 2 settembre 1488 1 Stato di Urbino.

[1560] Controversia di Confini col territorio di Fano (Si deduce dal parlarvisi 2 di Paolo IV come morto da poco tempo) Detta di giurisdizione fra le Comunità di Macia- Novembre 1576 3 no, e della Penna de’ Billi.

Causa tra la Città di Assisi, e la Comunità di Val- fabbrica dello Stato di Urbino, per controversia di 1608 4 confini. Controversia di Confini fra Perugia e Gubbio. 1518 a 1614 5 Causa fra il Duca di Urbino, e la Camera Aposto- lica per la pertinenza di Sascorbaro, ricaduto per 1550 6 la morte di Tommaso Doria, che lo possedeva in Feudo. 9

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

III Patenti, Editti, Decreti, Motupropri, Statuti e al- tro concernenti i regolamenti, la legislazione e la Parte I marcia governativa dello Stato di Urbino. Dal 1418 al 1630 1 N.B. Sono qui comprese due Patenti del Conte Guid’Antonio da Montefeltro, che possono coadiuvare la prova del libero dominio de Montefeltreschi. Patenti di Lorenzo de Medici, Duca di Urbino, che contengono soltanto la condotta di alcuni 1517 2 Capitani Spagnuoli. III Minuta e Copia del Motuproprio, e Istruzioni del Duca Francesco Maria II per montare una Magi- Parte II stratura Suprema, composta di Otto Deputati del- 1607 3 le principali Comunità dello Stato, per assumere, ed esercitare il governo, sotto la presidenza del Principe Federigo di Urbino Bilanci e altre Carte concernenti l’amministrazione Del 1526 e 1527 4 economica della Stato e Corte di Urbino. fino al 1580 Progetti, Relazioni, Perizie ecc. riguardanti fortifi- Dal 1474 al 1614 5 cazioni, e altri lavori pubblici dello Stato. Relazioni corografiche dello Stato di Urbino. 6 Scritture concernenti la Zecca di Urbino. Dal 1571 al 1591 7 Quietanze di Censi pagati dalla Camera Apostoli- 1541 8 ca per diverse porzioni dello Stato di Urbino. Relazioni delle provenienze originali degli Stati componenti il Ducato di Urbino, e delle Investi- 9 ture dei medesimi. Informazione sopra lo sborso di S. 20 mila fatto dal Duca Francesco Maria I allo Sforza per la 24 luglio 1510 10 Rocca di Pesaro.

Fascio contenente scritture diverse, e sono 1 IV 1 Sentenza tra Ms Luciano architetto, e i muratori che lavorarono alla Corte, o sia 1467 Palazzo Ducale di Urbino.

2 Privilegi concessi dal Duca Guid’Ubaldo I alla Comunità di Fossombrone, per la sua 28 febbraio 1504 fedeltà, e per i danni sofferti nell’invasione del Duca Valentino.

3 Istanza della Comunità di Pesaro al Duca 1513 Francesco Maria I per diminuzione di aggravi.

10

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

IV 1

4 Reintegrazione di Giovanni Battista Ben- sio nel possesso di una casa e bottega 27 gennaio 1522 perduta nel tempo della cacciata del Duca suddetto a tempo di Leone X.

5 Notizie concernenti i rispettivi diritti di

Sinigallia e Monte Alboddo. 6 Licenza data dal Duca Francesco Maria I a Bartolo di Paolo di fabbricare una colombaia 28 febbraio 1535 sulle mura castellane di Castel d’Elce. 7 Commendatizia della Città di Fano per un 4 ottobre 1540 suo cittadino inquisito a Pesaro.

8 Copia di alcune pretensioni capitolate dall’Abate di Lamole contro il Fisco Ducale 1577 per il possesso dell’Orto di S. Piero nell’Alpi.

9 Privilegi della Comunità di Cantiano.

10 Scritture concernenti l’istanza del Duca di 1567 Urbino per estrarre legnami dal Tirolo 11 Dette concernenti la sollevazione della città

di Urbino contro il Duca Guid’Ubaldo II.

12 Dette concernenti l’appalto del Sale per lo 1575 Stato di Urbino.

13 Memoria della Fondazione di un Istituto per ricevere le orfanelle della Città di Pe-

saro, stabilito dalla Duchessa di Urbino, .

14 Istruzione per una trattativa, commessa

dalla Comunità di Mondaino. 15 Mandato di procura della Comunità di

Mondolfo per crear censi.

16 Convenzione fra la Comunità di Cagli, e 21 novembre 1594 quella di Cantiano. 17 Rapporto di una superchieria commessa 1595 da un Collettore Apostolico.

18 Partito capitolare de Frati … in cui risol- vono di rescindere l’enfiteusi de’ Beni di

Carpine col Conte Cesare Bentivogli, atte- so il dispiacere del Duca di Urbino.

11

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

IV 1

19 Commissione del Legato della Marca per

avere aiuti dal Duca di Urbino.

20 Note d’imprestiti fatti dal Duca Francesco

Maria II a diverse Comunità dello Stato. 21 Rapporto di un assassinio commesso, do- po del quale i delinquenti si erano rifugiati

in una Chiesa, e impegno insorto per cau- sa dell’immunità.

22 Informazioni sopra diverse turbative commesse dalli Sbirri Pontifici su quello del Duca di Urbino.

23 Istruzione per dar la caccia ai Banditi, che

infestavano quelle bande. 24 Domanda di privilegi per alcuni Meccani-

ci Tedeschi.

25 Memoria sul diritto di trafficare co’ Ba-

stimenti provenienti da Levante. 26 Mandato di procura per agire per il Fisco

Ducale.

27 Regolamenti per le milizie dello Stato di

Urbino. 28 Detto per la tassa degli Ebrei.

29 Memoria sopra diversi Affari di Stato e specialmente sopra i pregiudizi sofferti per parte del Governo Pontificio. 30 Ordine di Roma per sostenere l’immunità

clericale a favore di Omero Tortora.

31 Processo fatto a Rimini contro Ridolfo Fer-

rari che portava grani nel Montefeltro.

32 Scritture concernenti i sospetti della Cor- te di Roma la quale in occasione di una malattia sofferta dal Duca Francesco Ma- ria II nel 1615 temé che il Gran Duca di Toscana non occupasse lo Stato di Urbi- no, in qualità di Tutore del Principe Fe- derigo.

33 Scritture concernenti la remozione di un 1623 certo Staccoli dal posto di Podestà di Fos- 12

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

sembrone, e disgusto del Duca per un 1 IV amplo benservito fattoli da quella Comu-

nità.

34 Conferma del diritto del Duca di Urbino

d’imporre sulle tratte de’ grani.

35 Quesiti, e risposte per la condotta da te- nersi dal Duca di Urbino nella nota rottu- ra tra Paolo V e i Veneziani.

36 Progetto per rendere praticabile la strada

tra Pesaro e Fano lungo la marina.

37 Impegno de’ Postieri dello Stato di Urbi-

no col Generale delle Poste Pontificie.

38 Informazione sopra i Monasteri di Mona-

che di S. Angelo in Vado.

39 Informazione delle ragioni della Terra di

Mercatello sopra i fossi della medesima.

40 Attestato dell’importare dell’imposizioni

della suddetta Comunità per l’anno 1628.

41 Esenzione accordata da Urbano VIII alla

Comunità di Pesaro dall’obbligo di con- correre alle spese di quel porto.

42 Tabella della popolazione della suddetta

Città e territorio. Filza legata contenente scritture diverse e sono: 2 c. 1 Spese di Libreria. 2 e ss. Dette di fabbriche diverse.

3 Dette del porto di Sinigallia.

Descrizione di una macchina per rovescia- 4 re ponti, rastelli ecc.

5 Disegno del palazzo Imperiale a Pesaro. 6 Disegni diversi. Perizia e disegni per una fontana, e modo 31 di condurre le acque.

61 Perizia per la spesa di un ponte sul Metauro.

Dette e pareri per la fabbrica del porto di 66 Pesaro.

13

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

IV

Nota di Comandanti Militari del Duca di 87 Urbino.

Perizia per la Fabbrica della volta della 97 Chiesa di San Giovanni di Pesaro.

Scritture concernenti il progetto di fondare 99 un Collegio di Gesuiti in Pesaro.

Perizia per la fabbrica della Cupola della 105 Cattedrale di Urbino.

Nota di arredi per la Chiesa del Crocifisso 106 di Pesaro.

Relazione della Confraternita di S. Maria di 107 Castel Durante.

Fascio contenente suppliche 3 Detto contenente Documenti e Scritture concernenti lo stabilimento di un Collegio di Legali in Urbino, insignito da Giulio II 4 della facoltà di giudicare le cause in secon-

da e terza istanza

Detto di scritture concernenti la Chiesa di Urbino e sono: 5

Copia autentica del Concordato fra il Co- 1 mune di Urbino, e i Vescovi e Capitolo di 28 febbraio 1435 quella Città, relativo all’enfiteusi de beni. Documenti concernenti l’ammensazione di 2 due Chiese Priorali al Monastero di S. Chia- ra di Urbino. Scritture concernenti la fabbrica del Duomo 3 di Urbino.

Dette relative alla rinunza dell’Arcivescovado di 4 Urbino, fatta da Monsignor Giannotto. Copia di un Breve di Sisto V per il Vicario 5 6 novembre 1585 Apostolico di Urbino, e sue facoltà. Decreti di Monsignor Giuseppe Ferrero Ar- 6 civescovo di Urbino, per regolamento dei Monasteri di quella Diocesi.

Memoria relativa ai privilegi della Cartara di 7 Fermignano di proprietà della Cappella del SS. Sacramento di Urbino. 14

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

IV

Capitoli della Confraternita del SS. Sacra- 8 mento di Urbino. 5

Lettere all’Arcivescovo di Urbino per 9 20 aprile 1566 l’osservanza di una Bolla Pontificia.

Copia del testamento di Fabio Santucci da

Urbino, che lascia la sua eredità per fondare 10 8 aprile 1617 due Cappelle, una nella Cattedrale l’altra nell’Oratorio di S. Sebastiano.

Breve di Urbano VIII concernente un ap- pello a Roma di un prete, che pretendevasi 11 2 settembre 1690 ingiustamente escluso nel concorso della pieve di Castel Tallacchio.

Capitoli dello Spedale di Maria Vergine della 12 Misericordia di Pian di Mercato Diocesi di

Urbino.

Fascio contenente scritture concernenti la Chiesa di Gubbio e sono: 6 Copia di una Bolla di Gregorio XIII con- 1 cernente le rinnuove dell’enfiteusi de’ beni

della mensa di Gubbio. Copia di Breve di Giulio II, che dà facoltà al Duca e Duchessa di Urbino di fabbrica- 2 23 luglio 1512 re presso la Chiesa di S. Ubaldo un Mona- stero di Canonici Lateranensi.

Copia di Lettera della Congregazione del

3 Concilio, che fissa la Dote delle Monacan- 7 aprile 1576 de per la Città di Gubbio.

Scritture concernenti un ricorso fatto a 4 Roma dal Vescovo di Gubbio contro i Mi- 1612 nistri Ducali. Memoria contenente doglianze contro il 5 Vescovo di Gubbio. Breve di Gregorio XIII che toglia ai Cano- nici Regolari di S. Salvadore di Gubbio il 6 6 novembre 1582 governo delle Monache di S. Spirito di quella città. Provvisione per l’alloggio delle Monache 7 suddette, obbligate ad uscire per l’incendio del loro Monastero.

15

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

IV 8 Nota di entrate del Vescovado di Gubbio.

Scritture concernenti doglianze contro il Vescovo di Sinigallia. 7

Dette concernenti doglianze contro il Vescovo di Montefeltro. 8

Dette concernenti la Chiesa di Cagli e sono: 9 Permissione data dal Capitolo di S. Gio- vanni Laterano di erigere in Cagli una 1 7 aprile 1362 Chiesa e Spedale sotto l’invocazione di S.

Angelo, S. Maria Maddalena e S. Antonio.

Copia di una Bolla di Clemente VII colla quale concede alla Confraternita di S. Maria 2 6 gennaio 1531 della Misericordia di Cagli l’amministrazione dello Spedale di quella Città. Memoria della riedificazione dell’Oratorio 3 1568 di S. Geronzo di Cagli.

Scritture e documenti relativi a controver- 4 sie fra la Comunità e Capitolo di Cagli, e il Vescovo di quella città.

Scritture concernenti la Chiesa di Fossombrone e sono: 10

1 Ricorso del Vescovo di Fossombrone.

Scrittura legale concernente l’enfiteusi di 2 Montecalvo, data dal Vescovo di Fossom- brone alla Comunità di Rocca Contrada. Memoria della fondazione di un Collegio di 3 Bernabiti in Fossombrone, fatta da Lavinia Sabbatelli.

Scritture concernenti la Badia di Castel Durante e sono: 11

Attestato dell’Abate di avere implorato il 1 braccio secolare per agire contro i delin- 7 gennaio 1540 quenti della sua giurisdizione. Rapporto di un Editto lesivo dei diritti 2 Ducali pubblicato dal Vicario di questa 10 marzo 1612 Badia. 3 Informazione sulla Badia suddetta. Decreti emanati in una Visita apostolica a 4 questa Badia. 5 Nota di benefizi semplici della medesima.

16

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture concernenti la Chiesa di Pesaro, e sono: 12 Documenti relativi all’ammensazione del 1 Monastero di S. Tommaso in Foglia al Ca- pitolo di Pesaro. Informazione di alcune controversie del 2 Capitolo suddetto. Istanza del predetto Capitolo al Duca, per- 3 ché faccia assistere in Roma la supplica per l’Ufizio proprio di S. Terenzo Martire. Rappresentanza al Papa dello Spedale det- 4 to dell’Unione della Città di Pesaro.

Memoria di una controversia tra l’Abate di 5 S. Maria degli Angeli di Pesaro, e

Vincenzo Agostini per caducità di beni. V Filza contenente Affari Criminali. Condanna pecuniaria data da Franceschino d’Assisi, Potestà di Urbino a tempo del Conte 1423 1 Guid’Antonio da Montefeltro. Informazione sopra confisca fatta agli Ondedei da 1499 2 Giovanni Sforza, Signore di Pesaro. Processo contro il Conte Sforza da Assisi. 1527 3 Detto riguardante il possesso di una Chiesa. 1565 4 Scritture e documenti concernenti il processo e 5 confisca al Conte Piero Bonarelli. Protocollo contenente i processi contro il Conte Pier Antonio Sentinelli, Conte Pietro Bonarelli, Conte Antonio Stati, 6 Pietro Paolo e altri Nardini, ai quali fù confiscato dal Papa Innocenzo VIII il Poggio de’ Berni, e venduto a Giovanni della Rovere Scritture per una Causa criminale contro Giacomo Sorbolonghi, che si pretendeva esente dalla giuri- 7 sdizione del Duca in qualità di Cavaliere di S. Laz- zaro. Processo per l’uccisione del capitano Giovanni Maria Baldinacci, creduto assassinato dalle genti di 8 Alfonso Piccolomini, famoso Capo di Banditi. 17

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture relative al Processo contro Alfonso Pas- 9 seri, reo di tradimento e di cospirazione. Causa criminale contro il Conte Federigo Pucci. 10 Registro di condanne criminali. 11 Squarci di processi criminali. 12 Scritture concernenti liquidazioni e composizioni VI 1 di confische.

Suppliche per affari criminali. 2 Note di documenti e scritture che interessano lo VII Stato di Urbino, e i suoi Regnanti.

Inventario delle Scritture, che si trovarono in Ca- stel Durante alla morte dell’ultimo Duca di Urbi-

no, la maggior parte delle quali furono dal Com- missario del Papa portate a Roma. Repertorio di documenti, scritture e memorie in- teressanti lo Stato, e i Duchi di Urbino.

N.B. Contengono questi Repertori ed Inventari dei lumi assai preziosi. Scritture appartenenti alla presente DIVISIONE, che si trovano legate in alcune Filze di ma- terie pertinenti ad altre DIVISIONI della CLASSE PRIMA, come è indicato in margine.  Classe I Copie di più lettere di Leone X, Adriano VI e del Sacro Collegio al Duca Francesco Maria I relative Classe I Divisione C agl’interessi del suo Stato. Filza XIV Copie di lettere del suddetto Duca al Sacro Collegio Fascio 28 n. 5 giustificative della sua mossa per recuperare lo Stato. Nota dei paesi componenti la legazione prima del Ducato di Urbino. a c. 37 Carta del Ducato di Urbino. a c. 123 Copia dell’accettazione di Leone X della Capito- Classe I lazione dei Comandanti Francesi che militavano Divisione D Filza XXXV col Duca Francesco Maria nella sua prima mossa per recuperare lo Stato. a c. 268 Particola dell’Investitura di Paolo III al Duca Guid’Ubaldo II. a c. 270

Copia della Bolla di Gregorio XII che conferma Ivi la capitolazione fra il Comune ed il Clero di Filza XXXVI

Gubbio, relativamente all’enfiteusi de’ beni eccle- siastici. a c. 42 18

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Informazione sopra i diritti liberi sul Montefeltro, Ivi passati dalla Repubblica Fiorentina nel Duca  Classe I Filza XXXVI Francesco Maria I, e da questo nella Gran Du- chessa Vittoria, come pure delle ragioni sopra Pe- saro, e altri luoghi speciali dello Stato di Urbino. a c. 48 Scritture appartenenti a questa DIVISIONE contenute nelle Filze della CLASSE III promiscuate.

Copia della Convenzione stipulata tra il Comune di Rimini, Buonconte da Montefeltro, e Carnevala-  Classe III rio da Pavia, Rettore Imperiale della Romagna, per cui si obbligano far guerra al Comune di Urbino, Filza finché non abbia adempite certe obbligazioni, fra 9 settembre 1233 XXXVIII le quali di rimettere il Contado o Contea di Urbino a c. 179 al suddetto Buonconte e fratello, a forma della concessione fattane loro dall’Imperatore. Rogato notaio Niccolò della Ricordanza. Note d’Istrumenti, Bolle, Diplomi ecc. apparte- nenti alla Casa da Montefeltro, da cui resultano Filza II Dal 1267 al 1464 gli acquisti e possessi di quella famiglia dal 1267 al n. 56;68 1464.

Proemio degli Statuti di Pesaro, compilati a tem- Filza I po di Malatesta di Pandolfo Malatesti, che signo- a c. 4 reggiò tra il secolo XIII e XIV.

Copia autentica della pace conclusa tra i Malatesti

da una parte, e il Conte Antonio da Montefeltro dall’altra. E tra i Malatesti suddetti, e gli Ordelaffi, sotto la mediazione del Cardinale di S. Niccolò in Filza VI 1392 n. 9 Carcere.

Estratta e sottoscritta da Bartolo di Ciccolo di Pesaro. Istrumento della pace stipulata tra diversi de’ Ma- Filza I 13 ottobre 1393 latesti , e il Conte Antonio da Montefeltro. a c. 170 Capitoli tra Malatesta Malatesti, e Broya e Bran- Filza I 29 agosto 1394 a c. 195. 208. dolino conte di Gemelle, condottieri d’armi. Accomandigia di Andrea da Forlì con Malatesta Filza I

di Pandolfo Malatesti. a c. 177

Interrogatorij dati a diverse persone, cioè Carlo Filza I da Prato, Conte Francesco, Conte Stefano, e a c. 166 Conte Lodovico da Prato, e Benvenuto Pegorini, 1444 riguardo a un loro progetto ostile.

19

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Non si vede contro chi fosse, ma pare diretto contro i Malatesti. Ci è nominato Facino Cane e Filza I  Classe III Mantova. a c. 166 A matita [Gian Francesco Gonzaga di Mantova]. Capitoli della condotta di Carlo Pii da Carpi al Filza I 26 aprile 1414 servizio de’ Malatesti. a c. 186

Mandato di procura di Malatesta di Pandolfo Ma- Filza I latesti per i suoi Commissarij spediti a Venezia a Dicembre 1414 a c. 191 trattar tregua o pace col Comune di Ancona.

Copia di lettere tra Malatesta suddetto, e il Co- Filza I 1415 mune di Ancona. a c. 209

Capitoli della condotta di Giovanni Mansilla da… Filza I 5 marzo 1415 al servizio del suddetto Malatesta. a c. 184 Capitoli della ricondotta di Carlo Pii da Carpi con Filza I 15 aprile 1415 Malatesta Malatesti. a c. 182 Ratifica del Lodo pronunziato dall’Oratore del Concilio di Costanza per la pace tra Malatesta di Filza I Pandolfo, e Pandolfo di Galeazzo Malatesti da 4 aprile 1417 a c. 192 una parte, e dall’altra Ridolfo di Gentile da Vara- no, Braccio da Montone, Comune di Ancona ecc. Confesso del Conte Guid’Antonio da Montefel- tro di aver ricevuto da’ Malatesti in deposito la

Città di Jesi, e il castello di Mosiano, come pure la somma di fior. 30 mila, che furono le condizioni imposte ai Malatesti suddetti per la liberazione di Filza I Carlo e Galeazzo Malatesti, prescritte loro nel lo- 1417 a c. 194 do pronunziato dall’Oratore del Concilio di Co- stanza, due Commissarj Fiorentini, e il suddetto Guid’Antonio, arbitri eletti tra i Malatesti da una parte, e dall’altra Ridolfo di Varano, Braccio, Comune di Ancona ecc. Istruzione de’ Malatesti per la trattativa degli affa- Filza I a c. 218 ri suddetti. Risposte de’ Malatesti alle condizioni di pace ri- Filza I

chieste da Braccio da Montone. a c. 222

Capitoli d’Accomandigia e lega di Malatesta Mala- Filza I 21 novembre 1424 testi col Duca di Milano. a c. 180

Mandato del Potestà di Cagli e priori di quella Filza V Città per il pagamento delle provvisioni al Conte 30 novembre 1426 n. 5 Guid’Antonio da Montefeltro, e suoi ufficiali.

20

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Promessa di Carlo e Malatesta Malatesti alla Re- gina di Napoli Giovanna II di osservare la Lega Filza I  Classe III 27 aprile 1428 fatta e di opporsi a Braccio da Montone, che ave- a c. 179 va invasa la Marca Anconitana.

Convenzione per la quale i Malatesti concedono Filza I al Conte Guid’Antonio da Montefeltro il passo 24 marzo 1434 a c. 175 del sale al porto di Pesaro.

Protesta del Conte Guid’ Antonio da Montefel- Filza I tro, e dei Fratelli Malatesti di amicizia, assistenza 5 ottobre 1434 a cc. 217; 220 e difesa reciproca.

Promessa di confederazione tra Guid’Antonio da Filza I Montefeltro, e i Malatesti per la quiete e difesa 29 settembre 1439 a c. 193 della Marca di Ancona, e per il bene della Chiesa.

Conferma di Galeazzo Malatesti alla confedera- Filza I 2 dicembre 1439 zione suddetta. a c. 206

Compromesso di Sigismondo e Pandolfo Malate- Filza I sti in persona di Malatesta Novello sopra le ver- 3 marzo 1443 a c. 229 tenze con Odd’Antonio da Montefeltro. Istrumento stipulato tra Galeazzo Malatesti, Ales- sandro Sforza, e Federigo di Montefeltro, per il quale il Malatesti vende agli altri due la Città di Filza XII 15 gennaio 1445 a c. 107 Pesaro e di Fossombrone. Rogato Angelo Galli da Urbino.

Istrumento autentico di accettazione in protez- zione e lega di Costanzo Sforza, Signore di Pesa- Filza I 3 aprile 1479 a c. 230 ro, fatta dalle Repubbliche di Venezia e Firenze, e dai Duchi di Milano, e di Ferrara.

Copia della Legittimazione di Giovanni di Co- Filza I stanzo Sforza fatta da Sisto IV, e della investitura 23 novembre 1483 a c. 28 datali di Pesaro. Nota e trasunti d’istrumenti appartenenti a Gio- Filza XVII Dal 1489 al 1503 n. 43 vanni Sforza che riguardano interessi di Stato. Simile attinenti al Duca Valentino, a Giovanni Filza XVII Dal 1500 al 1505 Sforza, e a Francesco Maria I della Rovere. n. 44

Lettere di Vincenzo Martinozzi, e di Cesare Cle- mentini nelle quali si parla dell’investitura di Ur- Filza VI

bino data alla Casa da Montefeltro n. 26 dall’Imperatore Federigo II. Dette nelle quali si parla delle ragioni della Casa Filza XIX della Rovere – sopra Pesaro come dato da Giulio a c. 299

21

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

II al Duca Francesco Maria I in pagamento: – so- pra Urbino, come dato da Buonconte da Monte- Filza XIX  Classe III feltro da Federigo II. Della casa di Toscana sopra a c. 299 tutto il Ducato di Urbino, per parte della Gran Duchessa Cristina di Lorena, come Donataria dei diritti della Regina Caterina di Francia, Figlia di Lorenzo de Medici Duca di Urbino. Memoria concernente i pretesi diritti della Casa Colonna sopra l’eredità del Duca Federigo, de- sunti da Agnesina figlia di Federigo suddetto, ma- ritata a Fabbrizzio Colonna. Si parla di acquisti liberi, fra quali si individuano Filza II la Pergola con tre Castelli, donatili da Pio II per n. 46. 72

aver recuperato la Romagna contro Sigismondo Malatesti; Castel Durante, Castello S. Angiolo, e il Contado di Mercatello con venti Castelli, ereditati da Gentile Brancaleoni; e Fossombrone compra- to dallo Sforza.

Memoria della concessione di Montefeltro, sup- Filza II

posta fatta da Pio II al Duca Federigo. n. 53

Passo della Storia di Girolamo Muzio, dove parla Filza II della donazione fatta da Pio II al Duca Federigo n. 51.70 di quaranta terre nel Montefeltro.

Lettera di Giovan Antonio Pucci, contenente no- Filza II tizie concernenti la perdita di documenti, riguar- n. 73 danti la proprietà libera del Montefeltro. Memoria di diversi avvenimenti del Duca di Ur- Filza II

bino. n. 58 Illustrazione di alcune antiche iscrizioni trovate in FilzaXIII a c. 28 Pesaro, e memoria istorica di quella Città. Squarcio istorico della Città di Sinigallia, come Filza XXXVIII

fosse riedificata e fortificata. a c. 176

Filza XIX Pianta di una parte del Ducato di Urbino. a c. 351 Documenti relativi alla Lega conclusa tra il Duca di Urbino, Pandolfo Malatesti, Francesco Maria della Filza I 1503 Rovere allora Signore di Sinigallia, Giovanni Sforza a c. 251 di Pesaro, I Varani di Camerino, i Vitelli, e i Baglioni. Convenzione tra Giovanni Sforza, e la Comunità di Pesaro, per la quale lo Sforza prende a suo Filza XVII 15 ottobre 1503 conto l’Entrate della Città, col carico di pensare n. 3 alle spese pubbliche.

22

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Privilegi accordati dal Duca Guid’Ubaldo I alla Filza IX a c. 153  Classe III Città di Fossombrone, per la fedeltà mostratili 28 febbraio 1504 nell’invasione del Duca Valentino. XXXVI 3

Capitolazione proposta da Alessandro Sforza per Filza XXVI la resa della Rocca di Pesaro al Duca Francesco a c. 5 Maria I. Transunto dell’accordo con Alessandro Sforza Filza XXXV a c. 49 per la resa suddetta. Istrumento della resa della Rocca di Pesaro, fatta da Galeazzo Sforza al Duca Francesco Maria I e Filza XII 30 ottobre 1512 al Legato del Papa, mediante la consegna di tanti a c. 133 Beni di rendita f. 1000.

Copia autentica dell’investitura del Castello di Filza XV Apecchio dato in feudo dal Duca suddetto a Gi- 23 febbraio 1514 a c. 200 rolamo e Gentile Ubaldini dalla Carda.

Memorie relative all’Eredità di Galeazzo Sforza, e Filza II

alle sue cessioni. a c. 36

Memoria dell’imprestito fatto dalla Repubblica di Filza II Firenze a Leone X, e del Montefeltro datole in 1520 e 1521 a c. 47 ipoteca.

Detta delle ragioni della Repubblica di Firenze sul Filza II Montefeltro, e della cessione libera, fattane dalla a c. 68 medesima al Duca Francesco Maria I. Filza XIV Detta della cessione suddetta. a c. 20 Detta fatta per servizio e a senso della Corte di Filza II a c. 35. Roma concernente le investiture del Montefeltro 59.61.75. e di Urbino. XX a c. 23

Transunto di provvisioni del Comune di Fossom- Filza XXII brone in tempo che lo Stato di Urbino si governava Dal 1520 al 1523 a c. 523 per il Papa, dopo la morte di Lorenzo de Medici.

Transunto di provvisioni come di contro dal 1521 Filza XXII Dal 1521 al 1522 al 1522. a c. 510

Particola dell’Investitura di Adriano VI a France- Filza I 1522 sco Maria. a c. 46

Articolo dell’Investitura di Paolo III a Filza II Guid’Ubaldo II, che contiene la facoltà a c. 37 subb’infeudare. Memoria per chiedere spiegazione al Papa Filza II

sull’articolo della facoltà di sub infeudare. n. 43 23

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Transunto di alcune particole delle Bolle Filza IX  Classe III d’Investitura del Ducato d’Urbino di Giulio II e a c. 113 di Paolo III. Filza IX Particola della suddetta Investitura di Paolo III. a c. 137 Lettera del Vescovo di Cagli in schiarimento Filza IX dell’Investitura suddetta, specialmente sul valore a c. 138 del Censo. Memoria sul privilegio de’ Duchi di Urbino, che i Filza XIV

loro sudditi non sian tratti a litigare a Roma. a c. 139

Breve di Pio IV per il quale prescrive agli Eccle- Filza II siastici dello Stato di Urbino di pagare le gravezze 12 ottobre 1562 n. 40 e 65 come i Laici.

Giuramento di fedeltà di diversi Feudatari e Co- Filza XVIII munità al Duca Francesco Maria II dopo la morte 1574 a c. 185 del Padre.

Minuta del giuramento prestato da Giovanni Filza XIV Tommaso Doria per Sasso Corbaro. 1576 a c. 59

Investitura del Castello di Baccaresca dato in Filza XIV Feudo a Carlo e altri Gabbrielli di Gubbio. 1576 a c. 61

Detta ad Alfonso Piccolomini dei Castelli della Filza XXVII 29 agosto 1578 Tomba e Ripe. a c. 12 Filza XXVII Renunzia del medesimo dei suddetti Castelli. 30 agosto 1580 a c. 23

Giuramento di fedeltà prestato dal Marchese Filza XVIII Guid’Ubaldo del Monte per il Feudo di Monte a c. 150 Baroccio. Filza XVIII Detto del Conte Carlo Gabbrielli. 13 gennaio 1592 a c. 173 Filza XVIII Detto del Conte Carlo Paciotti. 23 aprile 1592 a c. 176 Filza XVIII Detto del Conte Lodovico Odasio. 10 settembre 1592 a c. 178 Filza XVIII Detto del Conte Francesco della Porta. 25 settembre 1592 a c. 180 Filza XVIII Detto del Conte Ettore Pucci. 7 gennaio 1593 a c. 182

Memoria del riacquisto fatto dal Duca Francesco Filza XIX Maria II di una parte della giurisdizione, e del Ca- a c. 29 stello di Piobbico dal Conte Giulio Brancaleoni.

Copia di privilegi accordati dal Duca Filza II

Guid’Ubaldo II alla Famiglia Bonarelli. n. 41

24

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Filza XXIII Nota di Feudatari del Duca di Urbino. n. 10  Classe III Consulti a favore del Duca di Urbino per la per- Filza VI

tinenza di Sasso Corbaro. n. 11. 12. 13 Scrittura per la pertinenza di Valfabbrica, contro- Filza IX a c. 169 versa con la Città di Assisi. Protezione accordata dai Duchi alla Repubblica di Filza XXVII

S. Marino. a c. 26

Copia della Convenzione con Urbano VIII per la Filza II 30 aprile 1624 devoluzione dello Stato di Urbino alla Camera. a c. 82 Filza XI Detta autentica. a c. 23 Bolla di Urbano VIII di ratifica della suddetta Filza XI 16 luglio 1624 Convenzione. a c. 63

Copia di Circolare, e dell’Editto pubblicato per Filza XXVI ordine del Papa nella devoluzione dello Stato a c. 58 suddetto. Congratulazioni a Urbano VIII, e ai Barberini per Filza XXIV a c. 42 l’acquisto dello Stato suddetto. Breve di Urbano VIII alla Comunità di Gubbio Filza XXIV

nella devoluzione dello Stato di Urbino. a c. 155

Bandi pubblicati dal Legato Pontificio nella sud- Filza XXII

detta occasione. a c. 484 Filza XXXVI Detti. a c. 34 Breve di Urbano VIII contenente esenzioni a Pe- Filza X

saro e Sinigallia. n. 6

Copia di lettera del suddetto Papa al Duca Fran- cesco Maria II in congratulazione, che avesse Filza XXXV

permesso alle sue soldatesche di prestar giura- a c. 453 mento ad esso Papa per dopo la sua morte.

Copia di lettera del Duca al Gran Duca di Tosca- Filza XXXV na, in cui si protesta di non ingerirsi più in cose di 7 aprile 1625 a c. 454 Governo.

Relazione delle contravenzioni del Papa alla Con- Filza XX venzione de’ 30 aprile 1624 per la devoluzione a c. 36 dello Stato.

Materie governative Lettere e rescritti dei Duchi di Urbino particolar- Filza V

mente del Duca Guid’Ubaldo I da Montefeltro. n. 7

25

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Filza IV Parere sopra le imposizioni dello Stato di Urbino. a c. 134  Classe III Statuti diversi escludenti le Femmine in concorso Filza X

de Maschi. n. 4

Editti e Decreti dei Duchi escludenti le Femmine Filza X come sopra, e proibenti ai forestieri di acquistare n. 7 in quello Stato.

Statuti e Decreti sulla dotazione e sucessione del- Filza XXXVIII

le Femmine.

Statuto di Urbino per gli Ufiziali dell’Appasso, o Filza XXXVIII

sia Estimo. Editto Ducale che proibisce tirare le cause fuori Filza X

dello Stato. n. 9 Filza XIII Capitolazione militare del Duca d’Urbino. a c. 6 Copia di Editto Ducale per la revisione delle Filza XXV

Amministrazioni pubbliche. n. 16 Decreti Ducali per regolare la partecipazione de- Filza XXXVIII gli Uficiali e Ministri nelle pene pecuniarie, e per abbreviare le liti.

Parere sulle incumbenze, e sull’elezione del can- Filza XII

celliere di Sinigallia. a c. 18 Filza VI Bando Ducale proibente la delazione delle armi. n. 3 Filza VI Detto e regolamento per i Giudici, e tribunali. n. 3 Filza XIV Affitto della Zecca di Urbino a c. 107 Obbligo di Giovan Francesco Lanfredini per Filza XIV

l’esercizio della Carica di Ammiraglio del Duca. a c. 109

Filza XIX Memoriali diversi. a c. 340 Filza XXXIII Istrumenti di pacificazioni. a c. 150 Chiese dello Stato Nota di soggetti creduti capaci di Vescovadi nello Filza IV

Stato di Urbino, e informazioni sopra i medesimi. a c. 106 Scritture diverse attenenti in generale alle Chiese Filza IV a c. 125 dello Stato suddetto. Capitolazione concernente i Beni Enfiteuci tra il Filza XIV 1388 Vescovo e Capitolo, e la Comunità di Urbino. a c. 5

Filza XVII Memoria di alcune Enfiteusi della Mensa di Urbino. n. 42 26

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Istrumento della donazione fatta dal Duca  Classe III Guid’Ubaldo I alla Cappella del Corpo di Cristo Filza XXXVII della Cattedrale di Urbino di una Cartara a Fos- 7 agosto 1507 a c.1 sombrone, ed alcune terre, col peso di mantenere due Cappellani. Minute dell’erezione della Chiesa di Urbino al Filza IV

grado di Arcivescovado. a c. 110

Decreti Sinodali della Diocesi di Urbino, sotto il Filza IV

Vescovado di Felice Tiranni. a c. 115

Lettera della Congregazione del Concilio Filza IV all’Arcivescovo di Urbino nel rimettergli le Costi- 22 dicembre 1569 a c. 124 tuzioni Sinodali con alcune correzioni. Filza XII Sunto di privilegi dello Spedale di Urbino. a c.71

Scritture concernenti un Censo di soldi 1500 ap- Filza XXXIV

plicato alle Monache di S. Chiara di Urbino. a c. 1

Concessione enfiteutica di una parte di Monta- Filza XIV gne, fatta dal Monastero di S. Pietro di Gubbio a 15 marzo 1456 a c. 13 Francesco di Manno, detto il Brusco.

Copia di particola di Testamento di Picco di Cio-

ne, il quale lascia usufruttuaria Donna Porzia, sua Filza III 1417 moglie, ed erede la Confraternita della Misericor- n. 1 dia di Cagli. Bolla di Pio V per la provvista della Chiesa Ve- Filza VI 6 ottobre 1567 scovile di Cagli in persona di Paolo Mario. n. 1

Memoria concernente l’Altare sotto il titolo della Ma- Filza XV

donna del Convento, posto nella Cattedrale di Cagli. a c. 138

Acquisto fatto dai PP. Camaldolensi della Chiesa Filza XIV 18 maggio 1570 di S. Maria Vecchia in Pesaro. a c. 47 Particola di testamento di Paolo Ongaro, che la- Filza III 29 dicembre 1570 scia erede la Chiesa di S. Rocco di Pesaro. n. 33

Copia di Breve di Gregorio XIII per l’unione del- Filza VI la Chiesa di S. Maria a Pesaro alla Congregazione 22 gennaio 1572 n. 25 Camaldolense.

Affari criminali

Processo di alcuni Cospiratori contro Giovanni Filza V 1505 Sforza, Signore di Pesaro. n. 9

Quietanza del Fisco Ducale a Giovanni Battista Filza XIV 6 maggio 1569 Baldassarri. n. 45

27

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Promessa d’Ipolita da Montevecchio, moglie di Filza XIV 1576  Classe III Pietro Bonarelli di portarsi a Ravignana in confino. a c. 60 Precetto al Capitano Giuliano Tingoli di sfrattare Filza XVIII 15 aprile1592 dallo Stato di Urbino. a c. 175

Mandato del Cardinale Barberini, Legato di Urbi- Filza XXXVII no, che ordina la revisione di un processo contro Alessandro Mosca. a c. 21 Filza I Diversi processi criminali. a c. 89 Filza I Diversi atti per cause criminali e civili. a c. 344 Istrumenti di Confische, e di vendita di Beni con- Filza XXXIII

fiscati. a c. 69 DOCUMENTI appartenenti a questa DIVISIONE, contenuti nella CLASSE IV

Pergamene  Classe IV Pace tra il Conte Antonio da Montefeltro e i Ma- 16 novembre 1388 n. LXIII latesti di Rimini. Assoluzione di Bonifazio IX al suddetto Conte An- 1390 n. LXV tonio, per aver seguitate le parti contro Urbano VI.

Investitura del Castello di Cartoceto, data da Bo- 1390 n. LXVI nifazio IX a Matteo del quendam Branca.

Breve del suddetto Papa, che ordina al Conte An- tonio predetto di prestare assistenza al Collettore 20 luglio 1390 n. LXVII Apostolico. Breve del suddetto Papa che approva una transa- zione tra Corrado Camarlingo Pontificio, il Conte Guid’Antonio da Montefeltro, e la Comunità di 22 maggio 1404 n. LXIX Cagli e di Gubbio, sopra il pagamento delle taglie per gli Stipendiarj della Chiesa Romana. Detto d’ Innocenzo VII che assegna a Carlo Ma- latesti il Censo da pagarsi al predetto Conte 22 febbraio 1406 n. LXX Guid’Antonio, in rimborso di danari pagati a Paolo Orsini, per conto della Camera. Mandato di Procura della Signoria di Venezia in persona di Andrea Donato, ad accettare per aderen- te il suddetto Conte Guid’Antonio, e ricevere dal 11 febbraio 1433 n. XCVI medesimo qualunque promessa, in adempimento della pace tra il medesimo, e Papa Eugenio IV.

28

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Pergamene  Classe IV Breve di Adriano VI ai Governatori dello Stato Pontificio, che ordina arrestarsi i Banditi dello 5 giugno 1523 n. CLXXXIII Stato di Urbino a richiesta del Duca, e tenerli a di lui disposizione.

Breve di Clemente VII a Marco Vigerio, Vescovo di Sinigallia che gli permette di governare lo Stato 27 marzo 1527 n. CXCII di Urbino in assenza del Duca. Detto di Giulio III al Duca Guid’Ubaldo II, ove 28 maggio 1551 n. CCXVI gli vieta prestare assistenza a Ottavio Farnese.

Detto in Credenziale per Giovan Francesco 16 gennaio 1553 n. CCXVIII Commendone.

Detto in Credenziale al Cardinale del Monte. 24 giugno 1554 n. CCXXII

n. CCXXIII Detto simile. 23 luglio 1554 Detto di Paolo IV ortatorio al Duca suddetto per 16 novembre 1555 n. CCXXVII l’arresto e consegna di certi Ebrei Portoghesi.

Detto al medesimo, che faccia pagare dagli Ebrei 20 marzo 1556 n. CCXXVIII certa tassa per i Cattecumeni di Roma.

Detto al medesimo che faccia leva di soldati in quel numero, che gli sarà prescritto dal Duca di 25 luglio 1556 n. CCXXIX Palliano, suo nipote. Detto in Credenziale al Cardinale Carlo Caraffa. 14 dicembre 1556 n. CCXXX Detto che accorda l’arresto de’ rei, che si refu- 21 dicembre 1556 n. CCXXXI giassero nello Stato della Chiesa. Lettere del Doge di Venezia, Girolamo Prioli, in ri- 13 dicembre 1559 n. CCXXXII sposta agli uffici di congratulazione per la sua elezione.

Detta del medesimo per aver grani. 31 agosto 1560 n. CCXXXIII Breve di Pio IV in credenziale per Niccolò 22 settembre 1564 n. CCXXXVIII d’Aragona.

Lettera del Doge di Venezia, che accompagna 15 settembre 1565 n. CCXLII Paolo Tiepolo spedito Ambasciatore a Roma.

Detta al Duca Guid’Ubaldo II che chiede soddi- sfazione da alcuni truffatori che si erano rifugiati 16 marzo 1566 n. CCXLIII nello Stato di Urbino. Detta per un debito, che sodisfaccia. 31dicembre 1566 n. CCXLIV Breve di Pio V di avviso dell’ordine dato della 8 gennaio 1567 n. CCXLV consegna dei Rei dello Stato di Urbino. 29

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Pergamene  Classe IV Detto che accorda al Duca suddetto di estrarre 28 gennaio 1567 n. CCXLVI dalle Chiese i Rei di omicidio. Sentenza del Magistrato di Venezia sopra i con- tratti illeciti, cassatoria di due Contratti usurari 14 gennaio 1568 n. CCXLVII rogati in Pesaro.

Breve di detto Pio V che ordina al Duca l’arresto, 29 gennaio 1569 n. CCXLVIII e consegna di un Bandito Riminese.

Breve del dicontro Papa di aver ricevuto il di lui 5 ottobre 1569 n. CCXLIX Ambasciatore, Trajano Mario. Detto di raccomandazione per il Generale de’ 1 dicembre 1569 n. CCL Camaldolensi. Detto che ordina al Duca di assistere il Cardinale n. CCLII Albano nell’esazione de’ vacanti della Chiesa di 12 giugno 1570 Sinigallia.

Detto che ordina al suddetto di assistere i Ministri Camerali nell’esazione delle Decime Ecclesiasti- 28 luglio 1570 n. CCLIV che. Detto di Gregorio XIII alla Comunità di Urbino, 7 febbraio 1573 n. CCLVIII che le prescrive sommissione al Duca. Detto in commendazione di una risoluzione se- 30 agosto 1573 n. CCLIX greta, comunicatali a voce dal suo Residente.

Detto, che prescrive al Duca di prestare assi-

stenza al Vescovo di Famagosta, spedito nello 10 marzo 1574 n. CCLX Stato di Urbino in qualità di Visitatore Aposto- lico. Detto in credenziale per il Cardinale di Como. 24 aprile 1579 n. CCLXV Lettera del Doge di Venezia al Duca Francesco 8 aprile 1580 n. CCLXVI Maria II per far sodisfare un debitore. Breve di Gregorio XIII che ordina al Duca sud- detto di prestare assistenza al Cardinale Sforza, 13 luglio 1580 n. CCLXVII per estirpare i malviventi.

Detto in Credenziale per Fabio Albergati. 16 aprile 1586 n. CCLXIX

Detto di Sisto V in riscontro di un’ambasciata fat- 10 maggio 1586 n. CCLXXI tali fare per mezzo del Vescovo di Pesaro. Detto che accompagna il Duca di Gravina, spedi- 22 aprile 1587 n. CCLXXV to a portare lo Stocco all’Arciduca d’Austria.

30

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Pergamene  Classe IV Detto di Clemente VIII che accompagna il Ve- scovo di Spoleti, spedito per sollecitare ajuti 30 gennaio 1594 n. CCLXXXII all’Imperatore, contro il Turco.

Detto in occasione di aver ricevuto il nuovo Mi- 9 dicembre 1594 n. CCLXXXV nistro Ducale.

Detto ortatorio a prestare assistenza alle truppe, che esso Papa spediva in Ungheria in soccorso 25 maggio 1595 n. CCLXXXVI dell’Imperatore. Detto che accompagna Giovan Francesco Aldo- brandini, che passava in Ungheria, colle dette 25 giugno 1595 n. CCLXXXVII truppe.

Breve di Clemente VIII al Duca Francesco Maria II in occasione del ritorno dell’Inviato Ducale, 5 maggio 1596 n. CCXC Cavaliere Sorbolonghi. Detto in Credenziale al Cardinale d’Avignone 1 marzo 1597 n. CCXCI spedito in Lombardia. Detto per Orazio Spinola, Vice Legato di Bolo- 17 marzo 1597 n. CCXCII gna.

Detto in occasione del ritorno di Fabio Albergati 9 aprile 1597 n. CCXCIII spedito al suddetto Duca.

Detto in Credenziale per il Vescovo di Ancona. 6 novembre 1597 n. CCXCIV

Detti in raccomandazione di Antonio Montecati- 13 dicembre 1597 n. CCXCV no. 11 aprile 1598 n. CCXCVII Sono due diplomi.

Detto di partecipazione all’acquisto di Ferrara. 4 febbraio 1598 n. CCXCVI

Detto in ringraziamento dell’alloggio offertoli. 30 novembre 1598 n. CCXCVIII

Detto in proroga per dieci anni dell’esazione del 19 giugno 1602 n. CCCV dazio per le mura di Pesaro.

Lettera del Doge di Venezia, Leonardo Donato in risposta all’ufficio di congratulazione passato per 9 febbraio 1605 n. CCCVI l’elezione del medesimo. Lettera del dicontro Doge di Venezia in risposta alla Credenziale del Duca per il Fazio suo Segre- 13 novembre 1610 n. CCCVIII tario, spedito a quella Repubblica.

Detta di avviso di aver ordinata la consegna di 9 febbraio 1612 n. CCCIX Pietro Scala, carcerato a richiesta del Duca.

31

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Pergamene  Classe IV Detta del Doge Marc’Antonio Memo, in risposta all’ufficio di congratulazione, passato per 18 settembre 1612 n. CCCX l’elezione del medesimo.

Detta in risposta al ringraziamento fatto dal Duca 24 maggio 1612 n. CCCXI del libero transito de’ pali per il Porto di Pesaro.

Dette in raccomandazione di certi Landi, Cittadi- 17 giugno 1613 n. CCCXII ni Veneti, perché sian pagati di un loro credito n. CCCXIII con Luzio Baldassini. 12 giugno 1615 Detta in raccomandazione del Capitano Almerico 18 luglio 1614 n. CCCXIV Muccioli che aveva servito la Repubblica. Detta del ritorno di Fazio, e la missione del Ba- 16 dicembre 1614 n. CCCXVI viera, nuovo Ministro Ducale.

Detta per l’arresto del Capitano Niccolò Mandricar- 11 aprile 1615 n. CCCXVII do, che era fuggito con una barca della Repubblica.

Lettera del Doge Giovanni Bembo al Duca Fran- cesco Maria II in risposta all’ufficio passato per la 23 dicembre 1615 n. CCCXIX elezione del medesimo. Detta informazione al Duca delle differenze ver- 9 febbraio 1615 tenti tra la Repubblica, e l’Arciduca Ferdinando, n. CCCXX (1616) per le piraterie degli Uscocchi.

Detta, che accompagna l’Ambasciatore Contarini 10 giugno 1617 n. CCCXXI di ritorno da Roma.

Detta del Doge Antonio Priuli, in credenziale al 23 marzo 1619 n. CCCXXII Segretario Cavazza, spedito al Duca. Detta in risposta alla Credenziale esibita dal Resi- 13 gennaio1623 n. CCCXXIV dente Ducale. Breve che accompagna il Vicario Generale de’ 10 marzo 1624 n. CCCXXIX Conventuali. Detto che accompagna Monsignor Virile, spedito 10 agosto 1624 n. CCCXXX a ricevere il giuramento dai Magistrati dello Stato.

Detto in commendazione della risoluzione del 10 dicembre 1624 n. CCCXXXII Duca di cedere il governo dello Stato.

Breve di Urbano VIII, che accompagna Monsignor 24 dicembre 1624 n. CCCXXXIII Gessi spedito al Governo dello Stato di Urbino. Detto dello stesso Papa al Duca Francesco Maria II col quale lo avvisa di aver fatto quanto deside- 11 ottobre 1625 n. CCCXXXIV rava, in un affare che non è indicato. 32

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Pergamene  Classe IV Detto che accompagna il Vescovo Campeggio, nuovo Governatore dello Stato di Urbino, in luo- 3 maggio 1627 n. CCCXXXVI go di Monsignor Gessi, fatto Cardinale.

Lettera del Doge di Venezia, che prega il Duca a n. 12 settembre 1629. permettere nel suo Stato la leva di duemila fanti. CCCXXXVIII Detta, che accompagna un Commissario Veneto, 19 settembre 1629 n. CCCXXXIX spedito a proveder grani.

Detta del Doge Niccolò Contarini, che dà parte al 19 gennaio 1629 n. CCCXL Duca della sua elezione. (1630) Breve di Clemente VII alla Duchessa Eleonora, col quale domanda un’imposizione di uno scudo 4 giugno 1532 n. CCCLII per focolare sopra tutto lo Stato di Urbino.

Chiese dello Stato di Urbino Bolla di Clemente VI di provvista della Chiesa di 29 novembre 1342 n. XIX Urbino. Bolla di Clemente VII di provvista della Chiesa di 5 maggio 1525 n. CLXXXVII S. Maria di Montepaganuccio, Diocesi di Cagli. Detta di Paolo III che conferisce la Prepositura di 30 luglio 1538 n. CCIX Cagli a Pier Francesco Druda. Detta di collazione e investitura di un Canonicato, e n. CCXII due Parrocchie in Cagli a Pietro Paolo Bernardini. 13 novembre 1541 n. CCXIII Sono due documenti nello stesso giorno. Licenza del Cardinale di S. Angelo alle Monache 11 luglio 1547 n. CCXV di S. Pietro di Cagli di vendere alcuni Beni. Breve di Pio V che partecipa al Duca di aver con- 27 giugno 1570 n. CCLIII ferita la Chiesa di Sinigallia al Cardinale Rusticucci. Detta di Clemente VIII in risposta all’istanza del 25 settembre 1599 n. CCC Duca per la provvista della Chiesa di Gubbio. Detto col quale promette al Duca di conferire la 27 ottobre 1601 n. CCCIII Chiesa di Sinigallia all’Arcidiacono Antaldi. Detto in risposta al rapporto fattoli dal Ministro Ducale delle vertenze tra le Monache e il Vesco- 22 giugno 1601 n. CCCIV vo di Gubbio. Breve di Urbano VIII, che avvisa il Duca di aver 11 dicembre 1623 n. CCCXXVIII fatto Arcivescovo di Urbino Paolo Emilio Santorio.

33

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLASSE PRIMA DIVISIONE B Scritture concernenti le persone proprie dei SS.ri e delle Famiglie, che hanno regnato nelli Stati componenti il Ducato di Urbino

VIII Obbligazione di Malatesta di Pandolfo Malatesti per denari prestatili da Niccolò da Uzzano, An- 17 marzo 1409 1 drea de’ Bardi, e Vieri Guadagni di Firenze. Scritture attenenti al Conte Guid’Antonio da Montefeltro, cioè: 1 Descrizione di un duello fatto alla presenza del suddetto Conte. 2 2 Regolamento per la Chiesa di S. Maria degli Angeli, prescritto dal Conte suddetto, che era Vi- cario della Città di Assisi. Scritture attenenti al Duca Federigo da Montefeltro, figlio del suddetto conte Guid’Antonio; cioè: 1 Memorie concernenti la nascita del predetto Federigo da Elisabetta, unica figlia di Matteo de-

gli Accomanducci di Urbino, e la di lui legittima- zione fatta da Martino V. 2 Copia di un Breve di Niccolò V in credenza di 18 marzo 1451 un suo mandato. 3 Capitolazione originale della condotta del di- contro Federigo al servizio del re Alfonso di Na- 14 dicembre 1453 poli. 3 4 Compromesso nel Marchese Borso di Ferrara per le controversie fra il suddetto Federigo, e Si- 7 gennaio 1457 gismondo Malatesti, Signore di Rimini. 5 Disfida di Federigo suddetto al predetto Sigi-

smondo. 6 Quadernetto contenente copie di più Brevi pontifici, e sono di 21 giugno 1459 Pio II Ortatorio alla pace con Sigismondo Mala- testi. ____Ortatorio a non arrischiare la battaglia col 27 luglio 1460 suddetto Malatesti.

34

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

___Che approva i piani del Duca Federigo nella VIII 22 novembre 1460 guerra co’ Malatesti.

___Sul medesimo proposito. 22 novembre 1461

___Che conferma la condotta di Federigo al ser- 17 marzo 1462 vizio suo, e del Re di Napoli. ___Ortatorio alla continuazione della guerra con- 6 ottobre 1462 tro Sigismondo Malatesti.

___Sul medesimo proposito. 7 settembre 1463 ___Che nomina il suddetto Federigo suo Luogo- 3 novembre 1461 tenente all’esercito. Paolo II che conferma tutti i privilegi accordati al 1 ottobre 1464 medesimo da Pio II. ___Che conferma i capitoli della di Lui condotta. 9 ottobre 1464 ___Che contiene l’ordine di occupare Cesena, nel 28 luglio 1465 caso della morte di Malatesta Novello. Sisto IV In congratulazione della nascita del figlio 12 febbraio 1472 Guid’Ubaldo. ___ In condoglianza della morte della moglie del 12 luglio 1472 medesimo Federigo, Battista Sforza.

___In spedizione di un legato per assistere ai fu- 8 agosto 1472 nerali della suddetta Battista. Memoria della morte del suddetto Duca Federi-

go, occorsa li 10 ottobre 1482.

7 Intimazione fatta dal Duca Federigo ad Andrea Datoni di ritenere una somma a disposizione dei 15 ottobre 1459 Canonici di Urbino.

8 Capitolazione originale della condotta del sud- detto Federigo al servizio del Re Ferdinando di 12 settembre 1460 Napoli. 9 Mandato di procura di Carlo Malatesti, Conte di Sogliano, in persona di Ugolino Bandi, per sti- 20 e 24 agosto pulare la scritta di sponsali tra il suo Figlio Giro- 1464 lamo, e Gentile figlia del Duca Federigo; e scritta consecutiva. 10 Copia della patente, per la quale Bianca Maria e Galeazzo Sforza, Duchi di Milano fanno loro 6 giugno 1466 Capitan Generale il suddetto Federigo.

35

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

VIII 11 Copia di patente, per la quale il Duca Federigo costituisce Maestro Lutiano, suo Ingegnere, So- 10 giugno 1468 printendente della fabbrica del Palazzo Ducale di Urbino. 12 Supplica al Duca Federigo di Pietro Giacomi- 28 novembre 1468 no per aver dilazione a un pagamento. 13 Mandato di procura del Duca suddetto, per costituire, un suo rappresentante, che tenga a bat- 21 aprile 1471 tesimo uno dei Guidiccioni di Lucca. 14 Rescritto del suddetto Duca, che vieta ad un tale 14 settembre 1472 Antonello scrittore di mai più chiederli impiego. 15 Copie di più Istrumenti concernenti la compra di due casamenti in Firenze, fatta dal Comune, e 1472 venduti da Luca Pitti; de’ quali casamenti ne fa la Repubblica donazione al suddetto Federigo. 16 Elezione di un legale, fatta da Federigo, per 5 gennaio 1475 sentenziare sull’eredità di Niccolò Vitelli. 17 Credenziale del Duca Federigo per Uguccione 26 maggio 1480 de Brandi spedito al Re di Napoli.

18 Conferma di Giovan Galeazzo Sforza della donazione di una casa in Milano al suddetto Fe- 23 marzo 1481 derigo, datali già dal Duca Francesco Sforza.

19 Capitolazione originale della condotta del suddetto Federigo alli stipendj del Re Ferdinando 12 aprile1482 di Napoli, Duca di Milano, e Repubblica di Fi- renze. 20 Consulto se il Duca di Milano fosse obbligato

a pagare la condotta al suddetto Federigo. 21 Nota della soldatesca componente la condotta

del medesimo. 22 Osservazioni sopra una Storia del Duca Fede-

rigo posteriore a quella del Muzio.

23 Contrattazione della statua in marmo, rappre- sentante il Duca Federigo, fatta fare dal Duca

Francesco Maria secondo a Girolamo Campana veronese scultore in Venezia

Copia di confessione di dote di Costanza figlia del Duca Federigo da Montefeltro, maritata ad Anto- 4 nello di Roberto Sanseverino, Principe di Salerno. 36

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

VIII Documenti e scritture attenenti a Suor Chiara, fi- glia del suddetto Duca, la quale restata vedova di Roberto Malatesti da Rimini, vesti l’Abito Reli- 1492 al 1521 5 gioso, prima in S. Chiara di Urbino, e di poi in S. Bernardino di Ferrara. Scritture attenenti al Duca Guid’Ubaldo I, figlio del suddetto Duca Fe- derigo; cioè:

1 Capitolazione originale della condotta del Duca

suddetto alli stipendi del Re Ferdinando di Napoli. 1 maggio 1483 6

2 Lettera originale del detto Duca, contenente il ragguaglio del tradimento fattoli da Papa Ales- 28 giugno 1502 sandro VI e dal Duca Valentino; e in qual modo fuggì loro dalle mani, e salvossi a Mantova. 3 Ragguagli delle mosse del Duca Valentino. 22 ottobre 150 Scritture attenenti alla Duchessa Elisabetta Gonzaga, Moglie del Duca Guid’Ubaldo I da Montefeltro, cioè 1 Notizie di Contratti. 2 Copia di lettera del Cardinale Giulio de’ Medici, per Papa Clemente VII, riguardante la recupera- 7 zione de’ beni della dicontro Duchessa, del tempo che Leone X aveva occupato lo Stato di Urbino. 3 Copia del testamento della suddetta, che lasciò erede la Duchessa Eleonora, Moglie di Francesco Maria I della Rovere. Scritture concernenti le pretensioni promosse da Ascanio Colonna sopra l’eredità della Casa da Montefeltro, come figlio di Agnesina del Duca 8 Federigo, maritata in Casa Colonna; e sorella maggiore di Giovanna, madre del Duca France- sco Maria I.

Scritture attenenti alli Sforzeschi, stati Signori di Pesaro, cioè

1 Documenti relativi all’adizione dell’eredità, e sodisfazione de’ legati di Antonia Sforza, Moglie

di Ottaviano Martinengo da Brescia, eseguiti da 9 Costanzo Sforza suo Fratello. 1479

2 Capitolazione originale della condotta di Gio- vanni Sforza, Signore di Pesaro, al servizio di 7 aprile 1509 Giulio II.

37

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

VIII 3 Lettera relativa a interessi del suddetto. 3 ottobre 1502

4 Sentenza di Alessandro VI che intima caducità e scomunica a Pandolfo Malatesti di Rimini, Astorgino di Faenza, e Giovanni Sforza. 9 5 Documenti e scritture concernenti il maritaggio di Isabella del suddetto Giovanni Sforza con Ci- 1520 priano Sernigi Fiorentini trattato e concluso da Leone X.

Obbligazione di Vitellozzo Vitelli a favore di 10 Giovanna della Rovere, madre del Duca France- 23 marzo 1497

sco Maria I Scritture attenenti al Duca Francesco Maria I della Rovere; cioè

11 1 Copie e transunti del testamento del Conte Ot- taviano di Montevecchio, che lasciò suo erede il suddetto Duca Francesco Maria, dalla qual dispo-

sizione passarono nella Casa della Rovere la metà della Torre di Miralbello, e i beni di Castelvec-

chio. 3 maggio 1510 2 Copia di giuramento di fedeltà prestato dalla 29 maggio 1513 Città Pesaro al Duca suddetto. 3 Decreto del Duca suddetto, e del Conte di 18 agosto 1518 Bozzolo riguardante un duello. 4 Relazione di un duello alla presenza del detto Duca, e di altri Signori, fra Giovanni Berardino e 20 agosto 1519 Giulio da Cagli.

5 Alcuni ragguagli concernenti il ritorno di Fran- cesco Maria nel suo Stato dopo la morte di Leo- 1521 ne X.

6 Copia di rappresentanza del Duca Francesco Maria al Sacro Collegio, giustificativa delle sue

mosse per recuperare lo Stato.

7 Assoluzione generale del Duca suddetto datali 17 aprile 1522 dal Cardinale Penitenziere.

8 Dichiarazione concernente i prigionieri di guer- ra, da rilasciarsi in virtù di una Convenzione tra il 28 maggio 1524 Duca suddetto, e Federigo Marchese di Mantova.

9 Capitolazione per la resa di Cremona al Duca

Francesco Maria, come Capitano Generale delle 1526 armi venete.

38

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

VIII 10 Memorie riguardanti la condotta di Francesco Maria I, e del di lui figlio Guid’Ubaldo alli sti- 11 pendi de Veneziani. 11 Copia di una dichiarazione del Duca suddetto, per la quale si obbliga di restituire a Carlo V il Ducato di Sora, nel caso che esso, come Capitan 4 aprile 1533 Generale de’ Veneziani, dovesse prender le armi contro di lui. 12 Mandato di procura del suddetto Duca ad esi- gere dal Duca di Mantova il resto delle doti della 23 luglio 1533 Duchessa Eleonora, sua Moglie. 13 Memorie d’interessi fra il suddetto Duca, e 1534 quello di Mantova. 14 Copia della transazione stipulata fra il Duca suddetto e Ginevra Pallavicini, Moglie ed erede di 22 maggio 1534 Galeazzo Sforza, Signore di Pesaro. 15 Copie del testamento del suddetto Duca 1 gennaio 1536 16 Scritture concernenti la morte propinata col veleno al dicontro Francesco Maria I; con sospet- ti sopra Luigi Gonzaga. 17 Descrizione di diverse azioni e prerogative del

Duca suddetto. 18 Diverse iscrizioni da porsi nel piedistallo della statua del suddetto Duca, fatta fare dal Duca

Francesco Maria II, e donata alla Signoria di Ve- nezia. Processo scritto tutto in pergamena, fabbricato in Roma per l’ucisione commessa dal suddetto Du- IX ca Francesco Maria I in persona del Cardinale Alidosi, de’ Signori di Castel del Rio, detto il Cardinale di Pavia.

X Scritture concernenti la Duchessa Eleonora Gonzaga, Moglie del Du- ca suddetto; cioè: 1 1 Conferma della tutela del principe, poi Cardinal 10 novembre 1538 Giulio della Rovere, in persona della suddetta.

2 Scritture riguardanti la transazione fra il Duca Guid’Ubaldo II, e la Duchessa Eleonora Tutrice del Principe Giulio, per la quale fu fatta permuta fra i due Fratelli degli Stati, che il Padre aveva re- 1539 spettivamente loro lasciati per testamento.

39

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

X 3 Fede di Fra Dioniso Savorgnano, Guardiano del Convento del Monte Sion, qualmente Frate Marco da Genova, e Frate Pietro da Planano 20 maggio 1543 hanno visitati i Luoghi Santi per commissione 1 della dicontro Duchessa Eleonora, in adempi- mento di un voto del Duca Francesco Maria I.

4 Memoria riguardante il pagamento delle doti della Duchessa suddetta. 5 Copia autentica della ratifica di Ferdinando Gonzaga, principe di Molfetta, alla donazione 5 agosto 1547 fattali dalla prefata Duchessa Eleonora dell’eredità di Beatrice d’Este.

6 Mandato di procura della Duchessa suddetta 29 febbraio 1548 per risquoter crediti nel Regno di Napoli. 7 Particola di testamento della medesima. Scritture attenenti al Duca Guid’Ubaldo II, cioè 2 1 Patente dell’Imperatore Carlo V per il quale di- chiara compreso il Duca suddetto nella pace di Bologna de’ 23 dicembre 1529. 2 Capitoli fra il Duca suddetto, e Giulia Varani,

sua prima moglie.

3 Obbligazione di Pietro e Virginia Vaguoli, mu- sici senesi, di servire nelle loro professione il suddetto Duca.

4 Rappresentanza alla Signoria di Venezia, in nome di Guid’Ubaldo II sulle condizioni della sua condotta.

5 Istruzione del medesimo al suo Ministro presso

il Papa, per giustificarsi del Servizio preso con i Veneziani.

6 Scritture relative alla promessa fatta dal detto Duca della Dote di Vittoria Landriani, maritata al Marchese Tancredi di Sorbello.

7 Lettere di Ministri Pontifici alla Comunità di Fano, coll’avviso che il Papa ha eletto il detto 1550 Duca, Governatore di quella città.

40

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

X 8 Patente del suddetto Duca al Conte Fulvio Landi, per prendere in suo nome il possesso del 12 aprile 1550 2 suddetto Governo. 9 Copia della Bolla di Paolo IV, che nomina il 2 luglio 1555 Duca Prefetto di Roma.

10 Capitolazione per la condotta del Duca alli 7 marzo 1558 stipendi del Re di Spagna. 11 Attestato del suddetto Duca concernente un duello tra Giovanni Vincenzo Santallango, e Giu- 3 febbraio 1560 lio de Fondi. 12 Attestato di Guid’Ubaldo II di aver preso il collare del Tosone, di cui lo aveva insignito il Re 1561 di Spagna. 13 Convenzione del Duca suddetto col Cardinale 1562 Giulio suo Fratello, relativa alle tratte de’ grani.

14 Breve di Pio IV, che concede facoltà al Duca 13 ottobre 1562 suddetto di aumentare la tassa delle tratte de’ grani. 15 Liquidazione di conti delle provvisioni per la 1564 condotta del Re di Spagna

16 Scrittura concernente una causa tra Ascanio Savorgnano, e Bartolommeo Campi, rimessa alla 1567 decisione del Duca suddetto.

17 Annuo assegnamento di scudi 10 mila fatto dal 1571 Duca Guid’Ubaldo II a Lucrezia d’Este, sua nuora. 18 Dichiarazione di buona fede fatta dal Duca suddetto a Cammillo Giordani, per danari presi 13 marzo 1574 per lui a censo in Ferrara. 19 Istruzione del Re di Spagna al Re d’Arme per la collazione del Tosone al Marchese di Pescara, da eseguirsene la cerimonia dal Duca suddetto. 20 Scritture concernenti l’interesse preso dal Du- ca Guid’Ubaldo II per il nuovo Ordine Cavalle- resco di S. Lazzaro. Scritture attenenti alla Duchessa Vittoria Farnese, seconda Moglie del 3 Duca Guid’Ubaldo II; cioè

1 Dichiarazione di un imprestito fatto alla sud- 4 agosto 1579 detta da Francesco Arduini.

41

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

2 Note di legati fatti dalla medesima. 3 3 Memoria riguardante un ritratto di questa Si- X gnora.

Scritture concernenti la Principessa Isabella, Figlia del Duca Guid’Ubaldo II, maritata al Principe di 4 Bisignano della Casa Sanseverino; Disordini del suo Marito; e stato malridotto di quella Famiglia. Scritture attenenti a Lavinia figlia di Guid’Ubaldo 5 II maritata al Marchese del Vasto.

Scritture attenenti al Duca Francesco Maria II; cioè

1 Memoria sulla trattativa di mandare il Duca, al-

lora Principe di Urbino alla Corte Cesarea. 2 Attestato di Benservito del suddetto Duca al

Capitano Valerio Corvino Zacchei.

3 Scritture concernenti la restituzione fatta dal Duca suddetto a quello di Mantova, della somma 1581 di scudi 10 mila prestati al Duca Guid’Ubaldo II.

4 Indice di scritture politiche, che esistevano

presso il Duca Francesco Maria II. 5 Copia di diversi Brevi Pontifici, contenenti 6

concessioni di privilegj personali.

6 Capitoli della condotta del Duca suddetto alli 8 novembre 1582 stipendi del Re di Spagna.

7 Patente dell’Arciduca Ernesto d’Austria, che 9 maggio 1591 concede al Duca suddetto una tratta di grani.

8 Scritture concernenti un accomodamento tra il Duca di , e il Marchese del Vasto, com- 1593 messo al predetto Duca dal Re di Spagna.

9 Copia di Breve di Clemente VIII che libera il Duca dall’obbligo della difesa de’ Beni, che il 13 giugno 1594 Duca Guid’Ubaldo, suo padre aveva donati a di- verse persone. 10 Scritture concernenti la spedizione fatta dal Duca suddetto a Milano, per rimediare 1595 all’ammutinamento del Corpo di truppe, che egli aveva all’Armata Spagnuola.

11 Scritture concernenti la domanda del Duca di Mantova per la consegna di un tale Bernardo 1596 Zorzi, Nobile Veneto, che stava assicurato alla 42

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Mirandola, il quale affare era stato rimesso alla decisione del Duca Francesco Maria II.

X 12 Attestato del secondo matrimonio contratto dal suddetto Duca con Livia figlia del Marchese 26 aprile 1599

Ipolito della Rovere.

13 Aumento di soldo accordato dal Re di Spagna 1599 al Duca suddetto.

14 Ricevuta di un Calice d’Oro mandato in dono dal Duca Francesco Maria II alla Madonna di 1600 6 Monserrato.

15 Scrittura giustificativa del titolo di Serenissimo

assunto dal Duca suddetto.

16 Inventario di gioje del suddetto. 17 Lettera di Margherita Sarrocchi ne’ Bizzagli, nella quale parla al suddetto Duca di un Poema e

altre sue poesie in lode delle Case da Montefeltro,

e della Rovere.

18 Licenza di leggere e ritenere libri proibiti per il

suddetto.

19 Note della famiglia del suddetto Duca.

20 Relazioni di una differenza insorta dal suddet- to Duca e il Marchese Ipolito, e Giuliano della Rovere.

21 Consulto medico per il Duca suddetto. 22 Vita del Duca Francesco Maria II scritta da lui stesso, fino all’epoca del matrimonio del Principe Federigo, suo figlio, con Claudia de’ M-Medici. Si

trovò alla battaglia di Lepanto, e in Spagna all’arresto del Principe Carlo di Austuries, figlio primogenito di Filippo II. 23 Particola del testamento del suddetto Duca, dove istituisce erede universale la Gran Duchessa Vittoria, sua nipote. 24 Memoria del sistema di Vita e di Governo del

Duca suddetto.

25 Detta della di lui nascita e morte.

26 Transunto del suo testamento. 6 27 Notizie del giorno della di lui morte.

43

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture attenenti alla Duchessa Lucrezia d’Este, prima Moglie del Duca suddetto; suo maritaggio, X sua lontananza dal marito, e suo testamento a fa- 7 vore del Cardinale Aldobrandino, nipote di Cle- mente VIII. Scritture attenenti al Principe Federigo d’Urbino, Figlio del Duca Fran- cesco Maria II. 1 Carte concernenti il matrimonio della Princi-

pessa Claudia de’ Medici col suddetto. 2 Relazione del vajolo avuto dal medesimo. 8 3 Memoria della morte improvvisa del suddetto

Principe.

4 Carte concernenti la richiesta fatta dal Duca Francesco Maria II di alcune gioie restate presso la principessa Claudia.

Scritture diverse attenenti il generale alle persone dei Duchi e Principi d’Urbino; cioè

1 Ristretto istorico dei fatti d’Italia e principal-

mente dei Signori di Urbino, di carattere con- temporaneo dal 1404 al 1444. 9 2 Memorie della Casa di Urbino dal 1482 al 1578.

3 Nota di libri e altro venuto da Venezia per uso del Duca di Urbino. 1464 4 Memoria dei vantaggi ritratti dalla Spagna nella condotta dei Duchi di Urbino ai suoi stipendj. Memorie genealogiche, e onoratifiche delle Famiglie da Montefeltro, e della Rovere; cioè 1 Scritture e documenti concernenti la fondazio- ne fatta da Sisto IV del Collegio della Rovere in 1511 Avignone.

2 Copia di un Breve di Sisto IV alla Comunità di Torino, ove dicendo di discendere da quella Città, 23 marzo 1482 10 asserisce volervi stabilire un Collegio di 24 studenti.

3 Lettera contenente notizie sulla Famiglia della

Rovere.

4 Memorie sulla suddetta Famiglia. 5 Avvertenze sopra una Storia che interessa le

Case da Montefeltro e della Rovere.

44

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

6 Simile sopra una Storia della vita di Sisto IV

7 Notizie, e ricerche istoriche della casa da Mon- X tefeltro.

8 Nota di Sovrani di Urbino. 10 9 Alberi genealogici delle case da Montefeltro, e

della Rovere. 10 Iscrizioni lapidarie in lode di diversi Duchi di

Urbino. Scritture concernenti Affari Matrimoniali, legate in Filza, e sono: XI Documenti relativi al matrimonio di , figlia del Papa Alessandro VI, con Gio- a c. 1 vanni Sforza di Pesaro.

Detti relativi al matrimonio dei Maria, figlia di Giovanni della Rovere, Signore di Sinigallia, con a c. 2 Venenzio Figlio di Giulio Cesare Varani, Signore di Camerino. Detti relativi al matrimonio del Duca Guid’Ubaldo I da Montefeltro, con Elisabetta a c. 3 Gonzaga. Detti relativi al matrimonio di Eleonora Gonza- ga maritata al Duca Francesco Maria I della Ro- a c. 8 vere. Detti al matrimonio di Vittoria Farnese, seconda a c. 19 Moglie del Duca Guid’Ubaldo II. Detti a Lucrezia d’Este, prima Moglie del Duca Francesco Maria II, e alla sua eredità, lasciata dal- a c. 23 la medesima al Cardinale Aldobrandino , nipote di Clemente VIII. Detti a Virginia della Rovere, figlia del Duca Guid’Ubaldo Secondo, e di Giulia Varani, marita- ta in prime nozze al Conte Federigo Borremei, fratello di S. Carlo, e di poi al Conte di Gravina. a c. 59 Si parla in queste Carte delle ragioni di questa Signora sopra l’Eredità Varani, figlia essendo dell’ultima super- stite di quella Casa, di che più ampiamente alla Divisi- sione C.

Documenti relativi ad Isabella della Rovere Figlia di Guid’Ubaldo II, maritata al Principe di Bisi- a c. 72 gnano.

45

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detti a Lavinia della Rovere, Figlia del suddetto a c. 80 Duca, maritata al Marchese del Vasto. XI Detti ad Elisabetta della Rovere, maritata al Mar- a c. 99 chese di Carrara. Detti al maritaggio di Marfisa d’Este col - a c. 104 se di Carrara.

Detti relativi a matrimonj diverse private persone. a c. 108

Capitoli matrimoniali di Lucrezia Figlia di Ferdi- nando Re di Napoli, maritata a Guido, Figlio di 10 agosto 1474 a c. 122 Federigo da Montefeltro Duca di Urbino.

Osservazioni sulla promessa di dote di Giulia da a c. 123 Varano, prima Moglie di Guid’Ubaldo II. Trasunto de’ patti matrimoniali di Vittoria Farne- a c. 124 se seconda Moglie del predetto Duca.

Parere sull’obbigo de’ sudditi di sussidiare il So- a c.125 vrano in occasione di maritare Figlie. Copia dell’istrumento matrimoniale di Lavinia a c.126 della Rovere con Alfonso Marchese del Vasto. Scritture relative al secondo maritaggio del Duca Francesco Maria II con Livia Figlia del Marchese a c. 127 Ipolito della Rovere. Dette concernenti trattative per matrimoni. a c. 128 XII Scritture concernenti materie Beneficiali, e spe- cialmente Giuspadronati della Casa di Urbino; cioè Breve di Bonifacio IX, e Processo di collazione 1

beneficiaria, spettante alla Badia di S. Bartolom- meo di Camporeggio, dell’Ordine Benedettino Diocesi di Gubbio 1400 Scritture diverse attenenti a benefizj, e sono: 1 Collazione della Chiesa di S. Giovanni Battista 1493 del Castello di S. Donato, Diocesi di Urbino.

2 Scritture concernenti il Legato fatto dalla Du- chessa Elisabetta a favore della Cappella della 1526 2 SS.ma Concezione nella Cattedrale di Urbino. 3 Dette concernenti un Oratorio eretto dalla pre- detta Signora, sotto il titolo della Beata Vergine contiguo al Convento de’ Francescani di Urbino.

46

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

4 Informazione concernente il patronato

dell’Oratorio di S. Piero in Fermignano. XII 5 Presentazione fatta dal Duca Guid’Ubaldo I al- 11 maggio 1496 lo Spedale di S. Maria di Petriano. 6 Donazione di una Cartara alla Cappella del SS.mo 7 agosto 1507 Sacramento di Urbino fatta dal suddetto Duca. 7 Memoria sopra un benefizio posto nel Castello

delle Fratte di patronato di quella Comunità. 8 Recognizione di patronato della Cappella di Sant’Antonio da Padova posta nella Chiesa di S. 9 maggio 1558 Francesco d’Assisi, fatta dal Duca Guid’Ubaldo II. 9 Memoria della edificazione della Chiesa detta. 10 Procura della Gran Duchessa Vittoria in persona di Francesco Naccherelli per presentare ai benefizj di sua collazione, provenienti dall’eredità di Urbino. 11 Informazioni e note di Benefizj di patronato

della Casa d’Urbino. Scritture concernenti il patronato della Chiesa par- a c. 3 rocchiale di S. Antonio da Padova di Castelvecchio. Dette concernenti il patronato del benefizio sotto il titolo di Santa Maria della Misericordia, posto a c. 4 nel Castello di Montebello Diocesi di Fano. Dette concernenti il patronato di una Cappella a c. 5 posta in Duomo di Cagli. Dette concernenti la Cappella detta del Duca, posta nel Chiostro de PP. Conventuali di Urbino, de’ beni a c. 6 della quale si teneva una particolare amministrazio- ne, con un proprio amministratore e custode. Dette concernenti il patronato del Benefizio det- a c. 7 to di S. Giovanni della Carda. Dette concernenti l’Oratorio di S. Giorgio del Poggio de’ Berni, traslatato nella Chiesa di S. An- a c. 8 drea di detto luogo. Scritture appartenenti a questa Divisione contenute nelle Filze legate della Classe pri- ma, come è indicato in margine. Classe I Confessione della dote della Principessa Giulia Divisione C figlia del Duca Francesco Maria I maritata al 26 gennaio 1549 Filza XIV principe Alfonso d’Este. Numm.i 43, 44

47

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia d’istrumento, per il quale la Duchessa Eleonora assegna alla suddetta Giulia la dote nel- la somma di scudi 22 mila. Classe I Particole di Codicilli del Duca Francesco Maria I Divisione D a favore di Eleonora Gonzaga, sua Moglie; e di Filza XXXV questa a favore del Cardinale Giulio suo figlio. A c. 238 Scritture appartenenti a questa Divisione, contenute nelle filze della Classe III, promi- scuate

Scritture attenenti ai Malatesti Signori di Pesaro, e Fossombrone  Classe III Obbligazione di Malatesta di Pandolfo Malatesti F. I 18 aprile 1404 di pagare 12 mila fiorini d’oro. a c. 205 Condizioni prescritte da Braccio da Montone per Ivi a c 207 la liberazione di due de Malatesti. F. I Risposta di Malatesti alle suddette condizioni. a c. 222

Promessa di Carlo di Galeotto Malatesti di pagare a Ivi Braccio suddetto fiorini 20 mila, con la garanzia del 9 aprile 1417 a c. 183 Conte Guid’Antonio di Antonio di Montefeltro.

Obbligazione di Giovanni da Cazzano di pagare F. XIV scudi 400 a Carlo Malatesti per la taglia di Fran- a c. 222 cesco di Geremia da Trento. F. I Lettere diverse del 1411. 1411 a c. 322

Scritture attenenti ai Montefeltreschi

Istrumento in pergamena della donazione fatta dalla Caterina, vedova di Polo… da Fano al Con- F. XVIII 19 ottobre 1430 a c. 1 te Guid’Antonio delle sue ragioni dotali sopra i beni del marito.

Donazione di Galeazzo Sforza, Duca di Milano a F. XIV Federigo Conte di Montefeltro e di Urbino, di un 1468 a c. 14 palazzo in Milano. Ivi Detta di una casa in Firenze, fattali dalla Repubblica. 1472 a c. 14 Osservazioni sulla vita del Duca suddetto, e altre F. XXV

memorie. a c. 12

Istrumento della donazione fatta dal Duca F. XXXVIII Guid’Ubaldo I alla Cappella del Corpo di Cristo 7 agosto 1507 a c. 1 della Cattedrale di Urbino di una Cartara ecc.

Procura di Elena Orsini Ranieri, e di Ranieri da F. XIX 19 novembre 1519 Perugia in persona di Giovanna Orsina a c. 18

48

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

d’Aragona, a ricevere il prezzo del Castello, e ter- re di Petroia in quel di Gubbio, vendute alla Du- chessa Elisabetta.  Classe III Particola del testamento della suddetta Duchessa, ove lascia alla Cappella della Concezione della F. XV

Cattedrale di Urbino un mulino detto della Pieve, a c. 121

posto a Fermignano ecc. F. XXXVIII Memoria del testamento della suddetta. 1526 a c. 198 Scritture attenenti agli Sforzeschi di Pesaro

Copia della legittimazione di Giovanni di Costan- za Sforza, fatta fa Sisto IV, e dell’investitura datali 23 novembre 1485 F. I di Pesaro. a c. 28 Testimoni indotti dal suddetto contro Bernardino F. VI 1502 Curzio. a c. 24 F. XXXVII Copia del testamento del suddetto. 24 luglio 1509 a c. 36

Particola di testamento di Galeazzo Sforza, fratel- 23 marzo 1515 F. XXXVII lo del suddetto Giovanni. Testamento del suddetto Galeazzo, che lascia 25 marzo 1515 F. XXXVIII erede Massimiliano Sforza, Duca di Milano. Istrumento matrimoniale d’Isabella di Giovanni F. XVII 29 settembre 1520 Sforza con Cipriano Sernigi, Fiorentino. a c. 22

Nota di scritture concernenti l’eredità di Galeaz- F. XII

zo Sforza a c. 127

Convenzione con Ginevra Pallavicini, Vedova del suddetto Galeazzo per la quale si restituisco- F. XVII 8 aprile 1524 no alla medesima i Beni di Pesaro, che il suddetto a c. 5 Galeazzo aveva ceduti nella resa di quella Rocca.

Transazione per la quale la Duchessa Eleonora F. XV riconosce il debito dotale con Isabella di Giovan- 18 aprile 1525 a c. 144 ni Sforza nella somma di ducati 3000. Signori della Rovere

Attestato del Comune di Savona per la persona di F. II

Leonardo della Rovere, padre di Sisto IV a c. 1

Testamento originale di Giovanni della Rovere, F. III Prefetto di Roma, Signore di Sinigallia, Padre del 20 gennaio 1495 a c. 4 Duca Francesco Maria I.

Notizie istoriche del sopraddetto Giovanni della F: XXXVIII

Rovere. a c. 159

49

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Attestati di una Corte fatta dal suddetto in Sini- Ivi a c. 178  Classe III gallia.

Copia del testamento di Suor Adeodata della Ro- F. III vere, al secolo Donna Beatrice, figlia del suddetto 28 giugno 1513 a c. 37 Giovanni.

Note di Bolle Pontificie, e altre scritture, concer- F. XXIV nenti la Prefettura di Roma, posseduta dai Duchi a c. 37 della Rovere. Dette di scritture del particolare Archivio dei F. XVII

Duchi riguardanti loro personali interessi. a c. 38

Locazione fatta dal Duca Francesco Maria I dei F. XIV Marchesati da lui posseduti nel Monferrato a Gi- 1508 a c. 15 rolamo Scannella da Savona. F. III Testamento del Conte Ottavio da Montevecchio, a c. 7 3 marzo 1510 che lascia Erede il suddetto Duca. F. XXXV A c. 40

Donazione di Giulio II de’ suoi Beni di Savona al F. XIV 28 maggio 1510 Duca suddetto suo nipote. a c. 16

Possesso dato a Sebastiano Sauli dei Castelli e Ivi Beni posti nel Marchesato di Ceva, vendutili dal 1513 a c. 17 Duca suddetto. Donazioni di beni, posti in Gradara, fatta dal [cl. III] Duca Francesco Maria I a Benedetto Giraldi da 1522 F. XIV Mondolfo, suo Segretario. a c. 19

Copia di lettera di Carlo V al Papa in favore del F. XV 1522 Duca suddetto. a c. 190 Capitoli della condotta del medesimo al servizio Ivi 15 maggio 1522 della Repubblica di Firenze. a c. 36 Detti della condotta al servizio della Repubblica Ivi 11 aprile 1529 a c. 350 di Venezia in qualità di Capitano Generale

Istrumenti concernenti la compra di una casa de’ F. XIV Lippomani di Venezia, fatta da quella Repubbli- a c. 25 ca, e donata al suddetto Duca.

Memoria del Mandato fatto dal medesimo ad esi- gere dal Marchese di Mantova il resto della dote 13 luglio 1533 F. XXXVIII di Eleonora Gonzaga, sua Moglie. Simile a ritirare in Venezia il detto residuo. 14 giugno 1535 Ivi F. II Particola di Codicillo del Duca suddetto. 1 gennaio 1536 a c. 80

50

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

F. III Copia di Codicilli del medesimo. 1 gennaio 1536 a c. 14  Classe III Breve di Leone X che spoglia il Duca suddetto, e F. XXXV

restituisce ai Conti di Montevecchio Mirabello. a c. 42 Copia di patente del Doge di Venezia per il Princi- F. I 11 aprile 1529 a c. 47 pe Guid’Ubaldo, figlio del Duca Francesco Maria Ivi Detta. 30 marzo 1539 a c. 48

Istrumento della condotta del suddetto Duca F. I Guid’Ubaldo II al servizio della Repubblica di 30 giugno 1546 a c. 291 Venezia.

Copia di Capitoli della condotta del suddetto al Ivi 9 aprile 1558 servizio del Re di Spagna. a c. 49

Copia di lettera del suddetto Duca in risposta a un Principe, che pare essere il Duca di Mantova, che lo F. II 24 luglio 1558 a cc. 52; 55 consulta sul modo di punire alcuni, che gli avevano congiurato contro; e lo consiglia alla clemenza.

Memoria del suddetto alla Signoria di Venezia, alla F. IV quale chiede aumento di condotta in occasione del- a c. 135 la guerra di Siena fatta dal Gran Duca Cosimo I. Assicurazione data dal suddetto alla banca Pipe- F. XIV 15 settembre 1561 a c. 40 razzi di Venezia per una Cedola fatta a suo favore.

Obbligazione del suddetto Guid’Ubaldo II di F. XIV somministrare scudi 6000 per l’Ordine Militare di 9 giugno 1569 a c. 40 S. Lazzaro.

Obbligo di Cintio Benincasa di pagare una penale Ivi di scudi mille, uscendo dallo Stato della Chiesa, 14 dicembre 1569 a c. 44 senza licenza del Papa, e del Duca suddetto. Confessione di Niccolò Grimaldi, Duca di Ebuli, Ivi di aver ricevuto scudi 2000 per conto del Duca 4 marzo 1570 a c. 48

suddetto.

Cessione di un credito del Colonnello Antenore Ivi Leonardi col Duca suddetto ad Angelo di Zacca- 13 febbraio 1571 a c. 50 ria ebreo. Istrumento celebrato in Napoli di recognizione di debito del Duca suddetto a favore di Antonietto Ivi 7 agosto 1571 Pallavicino, e Carlo e Paolo Spinola per la somma a c. 51 di scudi 8000.

Recognizione di buonafede, e assegnazione di Capi- Ivi toli a favore di Batistina Savelli, vedova di Brunoro a c. 55 Zampeschi, per un debito del suddetto Duca.

51

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia di lettera assai risentita del Duca suddetto al Cardinale de’ Medici, poi Gran Duca Ferdi- Filza XIV  Classe III nando I, in risposta ad alcuni rimproveri, che pa- a c. 129 re gli avesse fatti. Disegno del testamento del sopraddetto F. VI

Guid’Ubaldo II a c. 10

Istrumento autentico delle gioje date dal Duca F. I suddetto al principe di Bisignano, in conto della 8 gennaio 1573 a c. 240 dote della principessa Isabella, sua figlia.

Copia di un Codicillo del suddetto Principe di Bi- F. IX

signano. a c. 194

Copia del testamento di Girolamo Vandini che la- F. III 2 gennaio 1567 scia erede il Principe, poi Duca Francesco Maria II. a c. 31 Memoriale anonimo a Gregorio XIII contro il F. II

suddetto Duca. a c. 45 Lettere del Re di Spagna, in una delle quali per- mette al Duca suddetto estrazione di cavalli dal F. IX

Regno di Napoli; nell’altra ordina farseli un pa- a c. 52 gamento. Ordine del Re predetto di riconoscere il Duca per l’annua risposta di ducati. 35 mila, che 17 mila Ivi

per frutti dell’imprestito fattole, e 18 mila per la a c. 443

pensione assegnatali.

Donazione di Beni fatta dal Duca suddetto a F. XIV 7 febbraio 1579 Bernardo Morosini. a c. 69

Assegnazione di pensione del suddetto Duca a F. XIV 4 gennaio 1582 Giulio Cesare Mamiani, e a Giulio Veterani. a c. 74

Copia di testamento e Codicilli della Contessa F. XV Orintia Ubaldini, ove è una vocazione per il Du- 20 marzo 1586 a c. 163 ca Guid’Ubaldo II.

Estratto di un istrumento di assegnazione di Le- F. XIV gittima, fatta dal medesimo a Isabella del Conte 24 maggio 1586 a c. 81 Giovanni Tommasi.

Confessione dell’ Abate di Castel Durante di una F. XVIII Chiusa al Mulino della Badia, fatta per carità dal 12 novembre 1587 a c. 162 suddetto Duca.

Quietanza del Marchese Guid’Ubaldo del Monte

per la somma di S. 5000; metà della dote di Feli- Ivi 8 luglio 1588 ce, figlia naturale del Duca Guid’Ubaldo II, mari- a c. 166 tata al detto Marchese del Monte. 52

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia autentica della cessione fatta dal Marchese Ranieri del Monte al Duca Francesco Maria II F. XIV  Classe III delle sue ragioni sopra l’eredità di Cornelia Vara- a c. 201 na.

Donazione di scudi 4000 fatta dal Duca suddetto F. XXXIV a Bernardo Maschi suo Residente alla Corte di a c. 232 Spagna.

F. XXIII Consulti Medici per il suddetto Duca. a cc. 8. 13 F. XXIII Diverse Memorie di particolare amministrazione A cc. 9; 12;.16; del suddetto Duca Francesco Maria II 17; 18 Istrumento, per il quale il Duca suddetto paga al- la Marchesa Lavinia del Vasto figlia di F. XII 5 aprile 1603 Guid’Ubaldo II, S. 18 mila per il resto delle sue a c. 121 doti.

Lettera del suddetto colla quale accompagna alla F. II Repubblica di Venezia il dono della statua di a c. 48 Francesco Maria I.

Mandato del suddetto Duca a favore di Laura F. XII

Tomati per una dotazione di S. 2000. a c. 60

Diploma di Nobiltà concessa dal Duca suddetto Ivi a Elisabetta Montani Pini, per avere allatato il a c. 160 Principe Federigo. F. XIII a c. 22 F. XXV Testamento del Duca suddetto. 30 gennaio 1628 a c.2 F. XXXI a c. 243

Memoria della nascita e morte del Duca France- F. XX

sco Maria II. a c. 92 tergo

Concordato fra il Duca suddetto, e la Duchessa F. XXVII Lucrezia d’Este sua moglie, per il ritiro di questa 20 ottobre 1578 a c. 6 a Ferrara.

Quietanza della suddetta Duchessa per F. XVIII l’assegnamento fissato nella predetta separazione a cc. 148 r.; 152 dal Marito. Copia del testamento della suddetta Duchessa F. III 4 febbraio 1598 Lucrezia d’Este. a c. 34

Patente del Re di Spagna, che accorda la soprav- F. IX vivenza al Principe Federigo d’Urbino della Con- 28 gennaio 1609 a c. 444 dotta del Duca suo Padre.

53

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritta di sponsali della principessa Claudia de’ F. XXVI  Classe III medici col Principe suddetto, e documenti relati- 12 giugno 1609 a c. 1 vi.

Lettera del Principe suddetto alla Gran Duchessa F. XV di Toscana per darle parte della nascita di una Fi- 7 febbraio 1622 a c. 372 glia che fù la Granduchessa Vittoria.

Articolo di lettera dell’Abate Giuliano della Rove- F. XXXV re al suddetto in cui lo istruisce delle di lui ragioni a c. 399 sopra i Beni paterni.

Fede di nascita della principessa Vittoria poi F. XIII 7 febbraio 1622 Gran Duchessa di Toscana. a c. 23 F. XXIV Copia del Contratto di Sponsali della suddetta col 20 settembre 1623 a c. 225 Granduca Ferdinando II. F. XXXVII

Copia autentica del Contratto matrimoniale de’ 27 agosto 1634 F. XXXI suddetti coniugi. Minute di atti per autorizzare la suddetta F. XXIV

all’amministrazione de’ suoi interessi a c. 197

Informazione sopra l’Oratorio della Madonna, F. XVII sotto le Logge de’ Macelli di Pesaro, eretto dalla a c. 35 suddetta Principessa Vittoria.

Sbozzi di testamento della suddetta prima di aver F. XXXVIII

prole. a c. 301 Cedole e altre disposizioni testamentarie della F. XXXI

suddetta. a c. 248 Ivi Minuta del testamento della medesima. a c. 259 Ivi Minute di Codicilli a c. 270

Progetto di fondare una badia di S. 30 mila di F. IV rendita per servire di appannaggio a un Cadetto a c. 105 della Casa di Urbino.

Copia di un Breve di Clemente VIII confermati- F. VI vo delle obbligazioni, donazioni ecc. fatte dai a c. 4 Duchi di Urbino.

Consulti relativi alla difesa de’Beni donati, obbli- Ivi

gati dai Duchi di Urbino. a cc. 5; 5; 6 Concessione a Fabio Landriani d’inquartare nella F. XIV

sua Arme la Quercia della Rovere. a c. 82

Memoria della nascita, e morte di diversi Principi F. XXI

della Casa della Rovere. a c. 140 54

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia della Fondazione del Collegio della Rovere F. I

in Avignone. a c. 305  Classe III Memoria dell’antica provenienza della Casa della F. II

Rovere dal Piemonte. a c. 39 Ivi Memoria genealogica della Casa della Rovere a c. 54 Albero Genealogico delle Famiglie da Montefel- Ivi

tro, e della Rovere. a c. 42

Lettera di Francesco Fabbri, che accompagna alla Filza XXI Gran Duchessa Vittoria un Albero della sua fa- a cc. 49; 51 miglia. Sbozzi di Alberi Genealogici della Casa della Ro- Ivi

vere. a c. 50

Ivi Albero Genealogico della Casa suddetta. a cc. 62. 65

Detti delle case da Montefeltro e della Rovere, Ivi l’ultimo de’ quali contiene notizie importanti sulla a c. 67 proprietà libera del Montefeltro. F. IV Nota di Giuspatronati della Casa di Urbino. a c. 104 Informazione sopra diversi Benefizi di patronato F. XX

come sopra. a c. 87

Detta sul patronato della Chiesa di S. Antonio F. VI

presso Urbino, e dell’altra di S. Antonio di Cagli. a c. 14

Bolla della collazione della Chiesa di S. Giorgio del Poggio de’ Berni. Ivi 30 aprile 1492 a cc. 15; 16 Memoria di altre antiche collazioni della suddetta Chiesa. F. VI a cc. 17, 18 F. XI Scritture concernenti la Cappella di S. Antonio da a c. 335

Padova, nella Chiesa di S. Francesco d’Assisi. F. XVIII a c. 117 F. XXVIII a c. 287

Renunzia del Benefizio di San Giovanni della F. XII

Carda. a c. 184 F. XV Memorie concernenti l’Altare o Cappella della a c.138 Madonna detta del Convento, posta nella Catte- F. XX drale di Cagli. a c. 85 Visita all’Oratorio del Benefizio di S. Pietro di F. XXVI

Fermignano. a c. 72 55

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Memoria sul Giuspatronato della Chiesa di Santa Ivi  Classe III Maria di Montebello, spettante ai Duchi di Urbi- no per metà. a c. 111 Istrumento della donazione fatta dal Duca Guid’Ubaldo I alla Cappella del Corpo di Cristo F. XXXVII della Cattedrale di Urbino di una Cartara a Fos- 7 agosto 1507 sombrone, ed alcune terre, col peso di mantenere a c. 1 due Cappellani. Documenti appartenenti a questa divisione contenuti nella Classe IV Diploma di Giovanni Re di Pollonia e di Boemia, col quale fu suo Consigliere e famigliare Nolfo, 9 aprile 1333 N. XVIII  Classe IV Conte di Montefeltro. Dato in Bologna. Condotta del Conte Guid’Antonio da Montefel- 17 luglio 1412 N. LXXIII tro al servizio del Papa con 600 lance, e 200 fanti. Conferma del Re Alfonso di Napoli della provvi- sione di 600 Ducati l’anno al Conte Federigo da 7 agosto 1457 N. CIV Montefeltro. Detta del Re Ferdinando di Napoli. 11 novembre 1458 N. CVII Diploma del suddetto Re, che conferisce al Con- te Federigo predetto il comando generale delle 1461 N. CVIII sue milizie. Detto di Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano, col quale prescrive al Duca Federigo da Monte- 26 ottobre 1468 N. CXVI feltro, obbedienza, come suo Capitano Generale. Partecipazione de’ beni spirituali dell’Ordine de’ Minori Osservanti, per il suddetto Duca Federi- 22 ottobre 1470 N. CXIX go, e per Batista sua moglie. Bolla di Sisto IV colla quale dichiara vacante la Prefettura di Roma, per la morte di Ascanio Colonna, e incapace di succedervi Pier’Antonio 15 febbraio 1471 N. CXXII di lui figlio, attesa l’età di anni 18, non ostante che vi fosse compreso per la concessione di Pio II. Detta del suddetto Papa, che conferisce la prefet- 22 febbraio 1471 N. CXXIII tura di Roma a Leonardo della Rovere, suo nipote. Diploma del Re Ferdinando di Napoli, che adotta Leonardo suddetto nella Famiglia di Aragona, e 28 marzo 1472 N. CXXIV gli concede il suo stemma. Bolla di Sisto IV, per la quale dona al suddetto 13 aprile 1473 N. CXXVI Leonardo tutte le somme di danaro, che gli erano 56

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO state prestate dalla Camera per andare a Napoli, e che in qualunque modo fossero in lui pervenute.  Classe IV Detta per la quale il Papa dona a Leonardo sud- detto tutti i danari, gioje ecc. per uso di Giovanna di Aragona, figlia del Re di Napoli, sposa del me- 1 settembre 1474 N. CXXIX desimo; e tutti gli argenti, arazzi ecc., e qualunque altra cosa fattagli somministrare in più tempi. Detta per la quale il Papa approva la vendita fatta dal suddetto Leonardo di una casa in Napoli; an- nulla il titolo di spedale che vi era annesso; riser-

va al predetto Leonardo e suoi eredi la nomina al- 26 aprile 1475 N. CXXX la Cappellania, parimente ivi annessa; l’entrate dello Spedale le applica a quale altro Spedale sarà dal detto Leonardo nominato.

Partecipazione de’ beni spirituali della Congrega- zione di S. Giustina, Ordine Benedettino, con- 29 aprile 1475. N. CXXXI cessa al Duca Federigo da Montefeltro. Bolla di Sisto IV, che conferisce la Prefettura di Roma, vacata per la morte di Leonardo della Ro- 17 dicembre 1475 N. CXXXII vere, a Giovanni di Lui figlio, e di poi al di lui primogenito. Diploma del Re Ferdinando di Napoli, che pren- de in protezione il suddetto Giovanni, ed i suoi 27 luglio 1477 N. CXXXVII Stati.

Detto del predetto Re, che concede al Duca Fe- derigo la facoltà di fare il sale nelle saline di Man- 2 maggio 1479 N. CXLI fredonia, e di Bari. Bolla di Sisto IV che concede a Giovanni della Rovere, e suoi discendenti il dominio di Castel di 22 febbraio 1481 N. CXLV Vico, Diocesi di Sutri col canone annuo di una

Libbra di cera.

Conferma di Giovanni Galeazzo, Duca di Mila- no, al Duca Guido (Guid’Ubaldo) di Urbino, di una Casa in Milano, in porta Pavia, donata già dal 12 gennaio 1486 N. CLX Duca Francesco Sforza al Duca Federigo da Montefeltro.

Quietanza di Giorgio Cornaro a Giovanni Sforza, Signore di Pesaro, per la somma di Ducati 150 25 agosto 1492 N. CLXII d’oro, prima rata di un debito di ducati 600. Condotta del Duca Guid’Ubaldo I alli stipendi 29 marzo 1494 N. CLXIII del Re di Napoli.

57

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Lettera del Doge di Venezia al suddetto Duca,  Classe IV coll’avviso che gli manda ducati 2000 in conto delle sue paghe; e gli chiede consiglio sopra le 22 luglio 1499 N. CLXV persone che potessero utilmente eleggersi al co- mando delle Milizie Venete. Lettera del Doge di Venezia al Principe Guid’Ubaldo della Rovere, Commendatizia per 3 aprile 1529 N. CCI

Carlo Cappello, Ambasciatore a Firenze.

Detta al Duca Francesco Maria I, in congratula- 8 ottobre 1529 N. CCII zione della salute da lui recuperata. Diploma del Doge di Venezia, che conferisce la condotta e lo stipendio al Duca Guid’Ubaldo II 20 marzo 1539 N. CCX dopo la morte del Duca Francesco Maria I.

Breve di Paolo III al suddetto Duca Guid’Ubaldo, che gli permette di andare allo sti- 26 marzo 1539 N. CCXI pendio de’ Veneziani.

Breve di Paolo III al Duca Guid’Ubaldo II in congratulazione del matrimonio contratto con 3 giugno 1547 N. CCXIV Vittoria Farnese sua nipote. Detto di Giulio III in risposta a un’ambasciata N. CCXVII mandatali per mezzo di Leonardo della Rovere.

Detto, col quale gli ordina di portarsi a Perugia,

subito che ne fosse partito il Cardinale di Perugia, 11 febbraio 1553 N. CCXIX suo nipote. Detto al medesimo, eletto Capitan Generale di S. Chiesa, in raccomandazione di Giuliano Cesarini, 28 febbraio 1553 N. CCXX Generale della Fanteria Ecclesiastica.

Detto, col quale lo invita a Roma. 2 maggio 1554 N. CCXXI Detto, col quale gli partecipa di aver conferita la custodia della sua persona, e della Città di Roma 11 febbraio 1555 N. CCXXIV a Ascanio Corneo, o della Cornia, suo nipote.

Detto di Marcello II in ringraziamento degli uffi- ci fattili passare, per mezzo del Marchese di Mas- 22 aprile 1555 N. CCXXV sa suo Cognato. Bolla di Paolo IV che restituisce la Prefettura di 2 luglio 1555 N. CCXXVI Roma al sopradetto Duca Guid’Ubaldo.

Lettera del Doge di Venezia, che gli partecipa il

possesso dato al Cardinal Giulio, suo Fratello, del 7 settembre 1570 N. CCXXXIV Vescovado di Vicenza.

58

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Breve di Pio IV che concede al Duca suddetto 8 dicembre 1564 N. CCXL  Classe IV l’Altar portatile. Lettera del Doge di Venezia in congratulazione del maritaggio della Principessa Isabella col Prin- 7 luglio 1565 N. CCXLI cipe di Bisignano.

Detta al Principe Francesco Maria in congratula- zione del suo Matrimonio colla Sorella del Duca 2 gennaio 1570 N. CCLI di Ferrara. Breve di Pio IV ortatorio al Duca Guid’Ubaldo II per assistere l’Imperatore Massimiliano nella 16 dicembre 1571 N. CCLV Guerra col Turco.

Lettera del Doge di Venezia, che accompagna tre 13 settembre 1572 N. CCLVI Nobili Veneti, spediti al Papa. Breve di Gregorio XIII al Duca Francesco Maria 25 ottobre 1574 N. CCLXII II in condoglianza della morte del Padre. Breve del dicontro Gregorio XIII al Duca Fran- cesco Maria II in risposta degli Uffici fattili per 17 settembre 1575 N. CCLXIII mezzo del suo Inviato.

Detto, che concede al Duca, e alla Duchessa 31 dicembre 1576 N. CCLXIV l’indulgenza del Giubbileo.

Detto di Sisto V in ringraziamento degli Uffici 29 aprile 1585 N. CCLXX passatili per la sua esaltazione.

Detto di concessione dell’Altare portatile. 18 giugno 1585 N. CCLXXII

Lettera del Doge di Venezia, che lo avvisa di ave-

re a sua raccomandazione accettato agli Stipendi 4 ottobre 1586 N. CCLXXIII della Repubblica Federigo Fregoso.

Breve di Sisto V che partecipa al Duca la promo- zione fatta e di avervi compreso l’Arcivescovo di 17 dicembre 1586 N. CCLXXIV Torino, Girolamo della Rovere.

Diploma del Re di Spagna, che dispensa il Duca 14 settembre 1588 N. CCLXXVI dall’osservanza di alcuni degli Statuti del Tosone.

Breve di Clemente VIII al suddetto relativo

all’accomodamento colla di lui mediazione tra i 16 settembre 1592 N. CCLXXVII Gaetani, e gli Sfondrati.

Breve di Clemente VIII al Duca Francesco Maria II per una nuova controversia insorta tra le dette 19 settembre 1592 N. CCLXXVIII famiglie Gaetani e Sfondrati.

59

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detto in risposta dell’avviso datoli della pace se- 10 ottobre 1592 N. CCLXXIX  Classe IV guita tra le due suddette famiglie. Detto ortatorio ad interporsi per accomodare i 4 maggio 1593 N. CCLXXX dispareri insorti tra i Principi di Lombardia.

Detta in risposta dell’avviso della morte del Mar- 24 dicembre 1593 N. CCLXXXI chese del Vasto.

25 giugno N. CCLXXXIII Detti in ringraziamento di un complimento fattoli. 24 settembre 1594 CCLXXXIV

Detto, col quale promette che avrebbe permesso N. 13 settembre 1595 all’Abate Giuliano della Rovere di testare. CCLXXXVIII

Detto in condoglianza della morte del Duca di S. 22 dicembre 1595 N. CCLXXXIX Marco, Figlio della Principessa di Bisignano.

Detto, col quale gli promette la sollecita spedizio- 10 febbraio 1599 N. CCXCIX ne di una Causa del Conte Sempronio Malatesta. Detto ortatorio a ben trattare i pellegrini, che 22 maggio 1599 N. CCCI transitassero per il suo Stato nell’Anno Santo. Breve di Clemente VIII al Duca Francesco Maria II in risposta alle congratulazioni per il maritag- 29 dicembre 1599 N. CCCII

gio di una sua pro nipote col Duca di Parma.

Diploma di Filippo III Re di Spagna, col quale viene prorogata per dieci anni dopo la morte del 23 ottobre 1608 N. CCCVII Duca, la Carica di Capitano dei Cavalli Leggieri per il Principe Federigo di Urbino.

Licenza del Doge di Venezia di pescare nel Golfo 16 settembre 1614 N. CCCXV per servizio del Duca di Urbino.

Lettera del Doge suddetto in congratulazione del matrimonio del Principe Federigo colla Princi- 14 aprile 1619 N. CCCXXIII pessa Claudia de’ Medici. Detta al Principe suddetto in proposito di grani. 26 giugno 1623 N. CCCXXV Detta di condoglianza al Duca per la morte del 8 luglio 1623 N. CCCXXVI suddetto Principe Federigo. Detta di congratulazione per il matrimonio stabilito 24 ottobre 1623 N. CCCXXVII della Principessa Vittoria col Gran Duca di Toscana.

Lettera del Doge di Venezia in ringraziamento della statua del Duca Francesco Maria I donata 3 ottobre 1624 N. CCCXXXI alla Repubblica. Detta contenente l’elogio del suddetto Francesco Maria I. 8 agosto 1626 N. CCCXXXV

60

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detto in ringraziamento per il regalo fatto alla N.  Classe IV Repubblica del Registro delle Lettere dei Duchi 11 settembre 1627 CCCXXXVII Francesco Maria I e Guid’Ubaldo II. Patente del Cardinale Francesco Maria de’ Medici al Dottore Ottavio Traversari, eletto Medico della 15 ottobre 1696 N. CCCL sua Famiglia in Pesaro. Breve di Paolo V al Principe Federigo di Urbino, 22 luglio 1620 N. CCCLI in risposta ad una lettera del medesimo. CLASSE PRIMA DIVISIONE C Scritture concernenti il Ducato di Camerino, e la famiglia di Varano, che aveva posseduto quello Stato Giulia da Varano, ultima di quella Famiglia, si maritò al Duca di Urbino Guid’Ubaldo II. Essa portò nella Casa della Rovere le ragioni sullo Stato di Camerino che fu posseduto di fatto da due coniugi fino all’anno 1538. Paolo III che voleva dare uno stabilimento alla Sua Casa, pretese che il Ducato di Camerino fosse devoluto alla Ca- mera Apostolica, ne spogliò violentemente il Duca, e la Duchessa Giulia Erede, e lo diede ai suoi Farnesi, i quali poi lo permutarono con esso Paolo III e colla Camera, nel Ducato di Parma e Piacenza.

I Coniugi di Urbino furono obbligati colla scomunica, col- le armi, e colla minacciata privazione del Ducato di Ur- bino, a farne la cessione, ricevendone in compenso l’inadeguata somma di f. 64 mila, benché di malavoglia, e con proteste più volte reiterate, specialmente reiterate, spe- cialmente per parte della Duchessa Giulia. La morte però di questa Signora, senza figli maschi, sigillò la cessione. Di Lei non restò che una Figlia per nome Virginia, la quale si maritò in prime nozze al Conte Federigo Borro- meo, fratello di S. Carlo, e di poi al Duca di Gravina.

Scritture interessanti personalmente i Signori di 1 XIII Camerino

1 Compra di un palazzo in Macerata per Gentile da Varano.

2 Copia di un Breve di Leone X a favore di Gio- vanni Maria da Varano, per il quale confessa il debito della Camera col medesimo nella somma di S. 30 mila. 10 ottobre 1520

61

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XIII 3 Recognizione di debito della Camera Apostoli- 7 agosto 1515 1 ca a favore di Antonio della Rovere, per il quale Leone X gli concede Sassoferrato per cautela, con facoltà di cedere ad altri le sue ragioni. Dichiarazione per Giovanni Maria da Varano, 7 agosto 1516 che aveva comprate le suddette ragioni.

4 Memoria d’imprestito fatto al Papa dal suddet- 1521 to Giovanni Maria da Varano. 5 Detta dell’elezione fatta da Leone X del suddet- to Giovanni Maria alla carica di Ammiraglio di S. 1521 Chiesa. 6 Dichiarazione di Clemente VII, per la quale ri- conosce la Camera debitrice della Somma di scu-

di 4000 al suddetto Giovanni Maria, da lui sbor- sati a Leone X per l’ufizio dell’Ammiraglio. 7 Copia di una Bolla di Clemente VII per la quale assolve il detto Giovanni Maria, Duca di Cameri- no, Troilo Malatesta da Rimini; Troilo Cerro da S. Genesio, Lodovico di Fazio da Camerino, e Sigismondo da Cerreto, supposti autori o conscii di diversi omicidj nelle persone di Sigismondo di Venanzio di Giulio Cesare Varani, di Alessandro

Savelli, e del Conte Federigo della Genga; come pure di veleno propinato al papa Adriano VI; quali delitti erano stati deposti da Domenico da , familiare del suddetto Giovanni Maria da Varano. Nella parte narrativa di questo documento è refe- rita la tela giudiciaria di tutto l’affare. Lettere attenenti ai Varani, Signori di Camerino, 2 dal 1411 al 1522.

Scritture che interessano lo Stato di Camerino, e sono:

1 Copia di Protocollo di Decreti, Riforme ecc. 1404 3 del Comune di Camerino.

2 Bolla di Bonifazio IX che concede a Ridolfo e 1 marzo Gentile da Varano il Vicariato di S. Genesio, e di Tolentino

62

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XIII 3 Copia di un Breve di Martino V, col quale con- 22 aprile 1418 cede a Ridolfo del fù Gentile da Varano, a Gentil 3 Pandolfo, Berardo, Pier Gentile, Venanzio e Giovanni, sui Figli, il Vicariato di Camerino, loro

vita durante.

4 Copia di un Breve del suddetto Martino V, col quale conferma ai dicontro detti il Vicariato di 22 agosto 1420 Visso, Monte Santo, e altri luoghi per un triennio.

5 Bolla di Paolo II colla quale concede a Giulio

Cesare Verani il Vicariato di diversi luoghi a terza 13 maggio 1468 generazione. 6 Detta di Sisto IV che concede al suddetto la 27 febbraio 1474 terra e distretto di Monte Santo.

7 Breve del suddetto Papa che accorda ai Varani la facoltà di provvedere i Sali, ove torna loro co- 27 febbraio 1476 modo.

8 Bolla di Alessandro VI per la quale, dopo aver fulminata condanna e scomunica contro Giulio Cesare, e tutta la Casa da Varano, concede lo Sta- 2 settembre 1502 to di Camerino con titolo di Duca a Giovanni

Borgia, figlio spurio del Duca Valentino, fanciul- lo di 4 anni.

9 Breve di Leone X, il quale concede a Giovanni Maria da Varano, figlio di Giulio Cesare, e Duca di Camerino, il governo di Civitanuova, per ipo- 30 dicembre 1515 teca della somma di Scudi 5000, di cui aveva rim- borsato Antonio della Rovere, che gli aveva pre-

stati alla Camera.

10 Copia di Breve di detto Papa al Comune di

Camerino per il ritorno in quello Stato di Gio- 31 dicembre 1516 vanni Maria da Varano.

11 Breve di Clemente VII che estende alla Du- chessa Caterina Cybo la concessione del Ducato 25 novembre 1526 di Camerino, in caso che il marito Giovanni Ma- ria, e la figlia Giulia morissero senza figli maschi. 12 Dimostrazione di Entrata e Uscita del Ducato

di Camerino.

13 Cessione di un Censo fatta dal Duca Giovanni 1525 Maria al Comune di Florimonte. 14 Scrittura legale sull’investitura data dal suddet-

to Duca del Castello della Torre di Camerino. 63

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XIII 15 Scritture di tasse pagate alla Tesoreria della Marca dal Comune di Camerino. Dal 1447 al 3 1460. 16 Ricevute dei Signori da Varano, la maggior parte della Badia di Farfa per il Castello di Rovet- tino. 17 Ordini dei Signori di Camerino alla Comunità

di Camporotondo. 18 Copia autentica di una Bolla di Clemente VII con cui concede al Cardinal Bonifazio del titolo 22 marzo 1524 dei SS. Nereo e Achilleo il governo della terra di Visso a vita. 19 Privilegio del suddetto Papa a Lodovico di Fa- sio, e a Diana…. familiari del Duca di Camerino 8 giugno 1526 per trasporto di grasce. 20 Copia autentica di un Breve di Paolo III, che 14 dicembre 1534 concede a Carlo Rosato il governo di Visso.

XIV Scritture concernenti il fatto della occupazione del Ducato di Camerino eseguita da Paolo III, e sono

Relazione dell’accaduto relativamente allo Stato di Camerino dalle più antiche memorie del pos- N. 1 sesso avutone dalla Casa da Varano fino all’occupazione suddetta. Informazione sulla detta occupazione. N. 2 Relazione delle investiture di Camerino a quei da Va- rano, e delle ragioni su quel Ducato del Duca di Ur- N. 3 bino Guid’Ubaldo II, e delle di lui Moglie e Figlia. Copia della Bolla di Leone X, per la quale resti- tuisce il Ducato di Camerino a Giovanni Maria 30 aprile 1515 N. 4 da Varano, dopo l’usurpazione fattane da Ales- sandro VI. Consulto concernente il diritto della Casa da Vara- no sopra il Castello di Rovettino, concesso in enfi- N. 5 teusi a Giulio Cesare Varani dall’Abate di Farfa. Detto sopra i diritti nel Ducato di Camerino di N. 6 Giulia da Varano, Duchessa di Urbino. Protesta e istanza de’ Camerinesi per trattenere la partenza da Camerino delle Duchesse Caterina e N. 7 Giulia e del Duca Guid’Ubaldo da Urbino. 64

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Articoli probanti che la partenza dei suddetti da XIV N. 8 Camerino non può farsi senza loro pericolo.

Proteste ed eccezioni ai Brevi comminatori di N. 9 Paolo III per il rilascio di Camerino. Eccezioni del Duca Guid’Ubaldo, e delle Du- chesse Caterina e Giulia alla citazione fatta loro N. 10 dal Papa di comparire personalmente a Roma. Minuta di lettera concernente gli atti e le eccezio- N. 11 ni alle citazioni di Paolo III.

Avvertenze per mettere in buona regola e forma N. 12 le difese del possesso di Camerino. Più copie del Breve di Paolo III che intima alle 9 novembre 1534 N. 13 Duchesse di comparire personalmente a Roma.

Breve del suddetto Papa e spedizione di un Commissario ad impadronirsi della terra di Visso N. 14 nel Camerinese.

Detto, per il quale priva il Duca Guid’Ubaldo, e la di lui Moglie Giulia dello Stato di Camerino; 15 novembre 1538 N. 15 come ribelli alla S. Sede e scomunica chiunque loro obbedisce. Rappresentanza del Duca suddetto per aver la promessa della difesa dei suoi Stati, e di quelli di sua Moglie Giulia nel portarsi ad una spedi- N. 16 zione contro il Turco, nel tempo che erano in- terdetti. Monitorio di Paolo III, per il quale, dopo aver narrato, la sospensione della Scomunica e inter- 18 novembre 1538 N. 17 detto accordata per il tempo della detta spedizio- ne, dichiara rinnovate le Censure. Copia della Lettera citatoria esecutoriale contro il 13 e 19 novembre Duca Guid’Ubaldo, e sua Moglie Giulia, perché N. 18 1538 comparissero personalmente a Roma. Copia della Sentenza di privazione dello Stato di N. 19 Camerino contro i suddetti.

Copia di Breve di Paolo III in commissione al Tesoriere di ricevere Camerino dal Duca 8 gennaio 1539 N. 20 Guid’Ubaldo, che aveva promesso di consegnar- lo. Protesta originale della Duchessa Giulia contro la 2 maggio 1539 N. 21 cessione forzata estortale da Paolo III, e dal Ma- 65

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO rito con minaccia della vita, dello Stato di Came- XIV rino, con riserva di ricorso al futuro Papa, al Concilio, e all’Imperatore. Più copie del Breve assolutorio di Paolo III ai suddetti Coniugi, dopo la loro cessione di Came- 16 maggio 1539 N. 22 rino. Transunto del fatto della consegna di Camerino e N. 23 dei documenti relativi. Deposto di Testimoni, che attestano la costante qualità di Duchessa di Camerino nella persona di N. 24 Giulia da Varano.

Attestazioni della personale violenza, con minac- cia della vita, usata alla Duchessa Giulia, per N. 25 estorcere la cessione di Camerino.

Lettera anonima dove si parla della Causa di Ca- merino, e delle rappresentanze alla Corte di N. 26 Vienna sull’usurpazione fattane da Paolo III.

Scritture concernenti l’usurpazione di Camerino fatta da Alessandro VI, che ne investì Giovanni Borgia, fanciullo di quattro anni, figlio spu- rio del Duca Valentino e sono:

1 Bolla di Alessandro VI contenente condanna a scomunica di Giulio Cesare, e di tutta la Famiglia

da Varano, e la privazione dello Stato di Cameri- no. 1 marzo 1501 2 Detta del suddetto Papa, che costituisce i tutori 15 novembre 1501 a Giovanni Borgia. N. 27 3 Processo per la causa mossa dal suddetto Gio- vanni Borgia, per riavere il Ducato di Camerino che da Leone X era stato restituito a Giovanni 1530 Maria, figlio di Giulio Cesare da Varano, il quale era stato fatto strangolare da Alessandro VI. 4 Bolla di Clemente VII che commina Scomunica al suddetto Borgia, e a chiunque molestasse le 7 giugno 1532 due Duchesse Caterina e Giulia nel possesso di Camerino.

Scritture concernenti le pretensioni di Ercole da Varano sopra il Duca- N. 28 to di Camerino rigettate in formal processo sotto Clemente VII e di poi

prodotte sotto Paolo III; il quale ne comprò la cessione dai Figli del suddetto Ercole; e sono:

1 Mandato di procura di Giovanni Maria da Va- 13 settembre 1503 rano in persona del Duca Guid’Ubaldo I di Ur- 66

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

bino, per transigere con Gentile di Ridolfo da XIV Varano. N. 28 2 Consulto per Giovanni Maria da Varano contro

le pretensioni di Ercole. 3 Informazione concernente l’ingiustizia, colla quale Paolo III aveva annullato le decisioni di

Leone X, e di Clemente VII a favore della Du- chessa Caterina e Giulia contro Ercole da Varano. 4 Copia della dispensa della minorità, accordata da Paolo III ai Figli di Ercole suddetto, per ren- 14 giugno 1542 der valida la cessione delle loro ragioni sopra Camerino, fatta a Ottavio Farnese. 5 Consulto per le Duchesse Caterina e Giulia

contro Ercole da Varano. Lettere da Camerino al Duca di Urbino France- N. 29 sco Maria I della Rovere Dette di Maria della Rovere, sorella del suddetto Duca, vedova di Venanzio di Giulio Cesare da 1522 N. 30 Varano, al figliuolo Sigismondo. Copie di Lettere dell’Imperatore Carlo V ai Du- chi Francesco Maria I e Guid’Ubaldo II; e di N. 31 questi al suddetto concernenti le cose di Cameri- no nel tempo delle controversie con Paolo III. Lettere al Principe, poi Duca Guid’Ubaldo II in N. 32 tempo che possedeva Camerino. 1530 al 1538. Minute e sbozzi di Lettere ai Ministri Ducali con- N. 33 cernenti affari di Camerino. 1533 al 1538. Copie e minute di Lettere contenenti avvisi, rag- guagli, trattative, ecc., concernenti il Ducato di N. 34 Camerino in tempo delle controversie con Paolo III. 1534 al 1538. Carte concernenti affari per Camerino. N. 35 Scritture attenenti alla Duchessa Caterina Cybo, Vedova di Giovanni XV Maria da Varano, e Madre della Duchessa Giulia, Moglie di Guid’Ubaldo II e sono: N. 1 1 Scritture d’interessi economici di detta Signora.

2 Lettere alla detta Signora dal 1528 al 1553.

N.B. Ce ne sono alcune del poeta Francesco Berni.

67

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XV 3 Copia di un Breve di Giulio III assolutorio alla medesima, per le Censure già pubblicate contro di Lei da Paolo III. 4 Fede autentica, e altre carte relative alla morte di detta Signora, seguita in Firenze ove erasi riti-

rata, ed ivi sepolta nella Chiesa di S. Procolo lì 18 febbraio 1556 Scritture attenenti alla Duchessa Giulia da Vara- no, prima Moglie del Duca di Urbino Guid’Ubaldo II; e concernono la Causa sostenuta colla Regia Camera di Napoli, per rivendicare il N. 2 credito sopra la Doganella delle pecore di Abruz- zo, la quale era stata comprata da Giovanni Maria Varani Duca di Camerino. Scritture attenenti a Virginia della Rovere, figlia del Duca Guid’Ubaldo di Urbino, ed unica della Duchessa Giulia da Varano, maritata in prime nozze al Conte Federigo Borromei, fratello di S. carlo, e di poi al Duca di Gravina; e sono:

1 Carte sciolte attenenti alla causa fatta per riven- dicare i beni allodiali della Casa da Varano, e i frutti del Ducato di Camerino nel tempo che fù occupato dai Farnesi. 2 Processo compilato per la causa suddetta.

3 Detto per la compulsoria de’ Protocolli conte- nenti gli Istrumenti degli acquisti fatti dai Signori da Varano, colle copie de’ dicontro Istrumenti. 4 Scritture concernenti una Causa mossa dal Du- ca di Gravina, il quale pretendeva che la suddetta N. 3 Virginia sua Moglie gli avesse lasciato alla morte ujn casale in vicinanza di Roma, ed altro 5 Confesso di Donato da Fagnano di aver ricevu- to dal Duca Guid’Ubaldo II S. 10 mila d’oro per 19 maggio 1561 conto del cardinale Borromeo/S. Carlo/. 6 Trasunto di articoli di accordo fra il Cardinale Borromeo /S. Carlo/, e la suddetta Virginia sua cognata, e pare per restituzione di dote 7 Istrumento autentico della distribuzione in ope- re pie, fatta dal Cardinale Borromeo/S. Carlo/ del Legato di 20 mila scudi lasciatoli dalla suddet- 29 gennaio 1575 ta Virginia con facoltà di convertirli in suo uso, o distribuirli a sua volontà.

68

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XVI Scritture diverse legate promiscuatamente, ed attenenti alle Cose di Camerino; e sono: Istrumento originale in pergamena, per il quale Giulio o Cesare da Varano, padre e figlio, fanno quietanza alla Camera Apostolica per i loro Sti- 6 giugno 1471 N. 1 pendi; ed alla Comunità di Camerino, e fatta quietanza delle tasse, che pagava alla Camera suddetta

Copia dell’istrumento del possesso di Camerino 13 dicembre 1502 N. 2 preso a nome di Giovanni Borgia. Breve di Leone X, col quale elegge Giovanni Ma- ria da Varano Vicario temporale delle terre di 11 ottobre 1513 N. 3 Visso, e S. Genesio. Istrumento della dedizione della terra di Cerreto 17 marzo 1516 N. 4 a Giovanni Maria da Varano..

Procura del suddetto Giovanni Maria in persona del Conte Giulio da Montevecchio, per far pro- 2 ottobre 1522 N. 5 messa di una rendita di S. 1000 d’oro a Ridolfo, suo fratello naturale. Istrumento per il quale il suddetto Giovanni Ma- ria compra da Paolo Restigliano di Napoli le sue ragioni sopra Giulia-nuova, ipotecata a detto Re- 4 novembre 1523 N. 6 stigliano da Andrea Acquaviva, Duca d’Adri, o Adria. Sbozzo dell’istrumento della rinnuova fatta dalla Badia di Farfa alla Duchessa Giulia dell’enfiteusi 30 aprile 1523 N. 7 del Castello di Rovettino.

Istrumenti e scritture concernenti gli acquisti fatti dai Signori da Varano della Doganella delle peco- 1524 N. 8 re d’Abruzzo, e di quella di S. Pietro Galatina.

Inventario di Beni comprati dai Signori da Vara- N. 9 no. Trasunto delle Lettere esecutoriali contro Ercole da Varano, per la sua pretensione sopra lo Stato 1526 N. 10 di Camerino. Accettazione della tutela di Giulia da Varano, presa dalla Duchessa Cybo, sua Madre. 4 dicembre 1527 N. 11 Pergamena. Sentenza del petitorio a favore di Giovanni Maria 27 marzo 1527 N. 12 contro Ercole da Varano.

69

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XVI Copie di Istrumenti concernenti il matrimonio di Giulia da Varano con Guid’Ubaldo della Rovere. N. 13, 14, 15 1527 a 1534 Imprestito di scudi mille fatto dalla Duchessa di 10 febbraio 1528 N. 16 Massa alla Duchessa Caterina Cybo

Intimazioni agli Ufiziali del Danno Dato di Ca- merino di rimettere i danari della loro Cassa al 7 febbraio 1531 N. 17 Depositario.

Quietanza di Corrado Ottoni alla Duchessa Cate- rina per una somma a conto di dote di Costanza 17 gennaio 1533 N. 18 Fiaschi sua Moglie. Promessa del Duca di Urbino Francesco Maria primo di lasciare il governo di Camerino alla Du- 15 dicembre 1538 N. 19 chessa Caterina. Consiglio al Principe Guid’Ubaldo sulla maniera di regolarsi nel caso che la suddetta Duchessa ri- N. 20 lasciasse a Lui il governo di Camerino. Renunzia della Duchessa Giulia alla Duchessa Caterina sua Madre della metà delle rendite di 1534 N. 21 Camerino. Conferma del Principe Guid’Ubaldo alla suddetta 1534 N. 22 renunzia. Convenzione fra il Duca di Urbino, e la Duches- sa di Camerino per l’assicurazione della dote della 15 dicembre 1534 N. 23 Duchessa Giulia, con preventivo assenso di Cle- mente VII. Istrumento della cessione della rocca di Cameri- no, fatta dalla Duchessa Caterina ai Coniugi 16 dicembre 1534 N. 24 Guid’Ubaldo e Giulia. Donazioni della Duchessa Caterina a Pietro Mel- 25 ottobre 1534 N. 25 lini. Obbligazione del Duca di Urbino Francesco Ma- ria I a favore della suddetta Duchessa, di pagarli 11 ottobre 1534 N. 26 la dote, e lasciarli la metà delle rendite di Cameri- no. Cessione della suddetta Duchessa a favore di 22 febbraio 1534 N. 27 Giulio Cesare Varani.

Cessione della metà delle rendite di Camerino al 15 ottobre 1534 N. 28 principe Guid’Ubaldo, suo Genero.

70

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Procura del detto Guid’Ubaldo, e di Giulia sua XVI 1535 N. 29 Moglie in persona di Girolamo Tiranni.

Sentenza data in Concistoro da Clemente VII a favore delle Duchesse Caterina e Giulia contro N. 30 Giovanni Borgia nella Causa per il Ducato di Camerino. Proteste di Guid’Ubaldo e di Giulia contro le violenze, e l’usurpazione di Camerino di Paolo N. 31. 32 III. 1535 al 1539 Istrumenti della renunzia e cessione di Camerino, fatta dal Duca Guid’Ubaldo II e Giulia sua Mo- 16 maggio; N. 33 glie a Paolo III mediante lo sborso di scudi 64 27 giugno 1539 mila, e scudi 4000 per i miglioramenti. Copia della cessione di Ercole da Varano delle sue pretensioni sopra Camerino a Ottavio Farne- 1 marzo 1542 N. 34 se, mediante lo sborso di scudi 32 mila. Istrumento della recognizione di debito nella somma di f. 5000 fatta dal marchese Alberigo Malaspina Cybo a favore della Duchessa Cateri- na; qual somma era stata prestata al Cardinale 2 aprile 1555 N. 35 Cybo dal Duca di Camerino Giovanni Maria, e da questo lasciata per legato a Pier Venanzio suo Figlio naturale, e in mancanza di questo alla di- contro Duchessa. Pagamenti fatti in conto del suddetto debito. 1551 N. 36

Procura delle Duchesse Caterina e Giulia per i lo- 1555 N. 37 ro interessi nel Regno di Napoli. Procura della Duchessa Caterina in persona del 2 dicembre 1555 N. 38 Duca Guid’Ubaldo, suo genero.

Parere ed osservazioni sopra l’obbligazione del N. 39 suddetto Guid’Ubaldo, riportata al N. 22. Fede della morte della Duchessa Caterina Cybo, 20 febbraio N. 40 seguita in Firenze. 1556/7

Procura di Cesarea Varani, Vedova di Anton Maria 27 settembre 1588 N. 41 Ottoni per risquoter danari dal Duca di Urbino. Confessione della dote della Duchessa Caterina Cybo fattale dal marito Giovanni Maria da Vara- 26 gennaio 1521 N. 42 no della somma di f. 16500. N. 43, 44 Alla Divisione B Personali 71

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Diversi istrumenti de pagamenti per il Comune di XVI N. 45 Camerino. 1291 e 1292. N. 46 Divisione D Feudi Sora Rinnuova dell’enfiteusi del Castello e territorio di Rovettino fatta dal Cardinale Orsini, Abate di 7 aprile 1434 N. 47 Farfa, a Giulio Cesare da Varano. Protocollo di Contratti di beni della Casa da Va- N. 48 rano. 1447-1495. Dichiarazione di Luigi Gaddi, Tesoriere della Marca, di non mischiarsi nell’amministrazione delle terre di S. Genesio, Sassoferrato, e Civita- 1519 N. 49 nova, concessa da Leone X a Giovanni Maria da Varano. N. 50 Divisione D Feudi Sora N. 51 Divisione F Estranei Capitolazione e patti per esercitare l’ufizio di Po- N. 52 testà di Civitanova. Nota d’istrumenti interessanti la Casa da Varano. N. 53 Dal 1400 al 1424. Molto lacera. Capitoli della condotta di Giovanni Maria da va- rano, Duca di Camerino al servizio di Carlo V nel 22 gennaio 1525 N. 54 Regno di Napoli. Scritture appartenenti a questa Divisione contenute nelle Filze componenti la Classe III Filza 1 Statuti de Comune compilati nel 1424.  Classe III a c. 6 Detti che trattano dell’autorità attribuita a Signori Ivi

Varani. a c. 9

Codicillo autentico in pergamena di Giovanni di Filza III 3 maggio 1395 Berardo da Varano. a c. 8

Copia di Codicillo di Ridolfo, di Gentile, di Be- Ivi rardo da Varano, per il quale ordina che il suo 1 aprile 1424 a c. 10 Stato sia governato in comune dai Figli.

Copia del testamento di Smeduccio di Antonio Ivi da San Severino, che lascia Erede Giulio Cesare 1474 a c. 3 da Varano.

72

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia di Capitoli della condotta del suddetto Giu- I 5 maggio 1484 a c. 22  Classe III lio Cesare al servizio della Repubblica di Venezia. Acquisto di una possessione del Monte Santo, fatto da Giovanni Maria da Varano, Duca di Ca- 18 aprile 1527 Filza II merino.

Testamento del suddetto Giovanni Maria da Va- 10 agosto 1527 Filza III rano.

Memoria del Mandato di Caterina Cybo, moglie Filza XXXVIII del suddetto Giovanni Maria da Varano a promet- 12 settembre 1527 a c. 198 tere la sua figlia in sposa del Principe di Urbino.

Ivi Detta dell’istrumento delli sponsali. 5 dicembre 1527 Istrumento della cessione di un credito, fatta da 23 maggio 1528 Filza IX Caterina e Giulia Duchesse di Camerino.

Testamento di Maria della Rovere, che lascia Filza III Erede Giulio di Sigismondo da Varano, suo Fi- 30 marzo 1549 a c. 5 gliuolo. Particola di testamento di Caterina Cybo, Du- chessa di Camerino, contenente un legato a favo- Ivi 4 luglio 1555 re di Cesarea, figlia naturale di Giovanni Maria da a c. 11 Varano, suo consorte.

Memoria sopra il fruttato di Camerino domanda- Filza II to da Virginia della Rovere, figlia ed Erede della a c. 44 Duchessa Giulia da Varano.

Relazione della Causa della suddetta Virginia col- Filza XXIII la Camera Apostolica, per gli Allodiali della Casa a c. 6 da Varano.

Transunto del testamento della suddetta Virginia maritata in prime nozze al Conte Federigo Bor- romeo, fratello di S. Carlo, la quale lascia al sud- Filza III 21 novembre 1570 detto S. Carlo /Cardinale Borromeo/ un legato a c. 35 di scudi 20 mila, che possa convertirli in proprio uso, o sivvero distribuirli in opere pie. Scritture in una Causa tra il Duca di Urbino, e il Filza IX Duca di Gravina, ultimo marito della suddetta a cc. 117; 135; Virginia il quale pretendeva che essa gli avesse 158 donato a voce un Casale. Quietanza di Donna Cesarea, figlia naturale di Giovanni Maria da Varano, maritata ad’ Anton Filza XVIII 2 dicembre 1589 Maria Ottoni, per il Legato lasciatole dalla Du- a c. 171 chessa Caterina Cybo.

73

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia autentica della Cessione fatta dal marchese Filza XIX  Classe III Rinieri del Monte al Duca Francesco Maria II del- a c. 201 le sue ragioni sopra l’Eredità di Cornelia Varani. Documenti appartenenti a questa Divisione, contenuti nella Classe IV

 Classe IV Copia autentica di una Bolla di Celestino III a fa- vore del Monastero di S. Salvatore di Rio Sacro, Diocesi di Camerino che contiene diversi privile- 12 maggio 1192 N. 1 gi, la conferma del possesso de’suoi Beni, e la fa- coltà di acquistare.

Detta di una transazione di Filippo Vescovo di Camerino colle Chiese della Diocesi, sopra le 2 settembre 1233 N. II Decime da pagarsi al Vescovo e alla Cattedrale. Detta di privilegi alla Città di Camerino, cioè:

Privilegi concessi dal cardinale Simone di S. Lo- 27 gennaio 1240 renzo in Lucina, in tempo che era Rettore della Marca. N. III Bolla di Gregorio IX in conferma de’ medesimi 10 marzo 1240 N. IV Quattro Bolle d’Innocenzo IV in conferma de’ suddetti privilegi, accordati da Lui medesimo,

quando era Rettore della Marca.

Bolla di Niccolò IV che ordina alla Comunità di Camerino di lasciar passare le vettovaglie della 27 aprile 1288 N. V Marca per quel tempo che esso starà in Rieti. Bolla di Niccolò IV, colla quale intima al Comu- ne di Camerino di non prestare aiuto ai Perugini 28 agosto 1289 N. VII

contro i Folignati.

Intimazione di un Giudice di Camerino a un Capo- 12 febbraio 1295 N. VIII rione della Villa di Volpello di pagare certa pena. Atti di una Causa, commessa in grado di appello al Cardinale Arnaldo, tra la Comunità di Cameri- 1306 N. X, XI, XII, no, e quella di S. Severino, e di Mattelica per ra- 1307 XIII gione di confini.

Consenso di Ruggero e Gualteruccio di Giaco- muccio da S. Marco alla quietanza e rinunzia di 18 agosto 1310 N. XVI certi pascoli e selve a favore del Monastero di S. Salvadore di Rio Sacro.

Vendita di alcuni Mulini, Gualchiere, Selve, ecc. fatta da Buzio, Licco, e Nuccio di Jacopuccio al 21 novembre 1317 N. XVII Comune di Acquara.

74

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

 Classe IV Processo contro il Potestà e Anziani di Ascoli, per avere obbligato Amarotto, Gualteruccio, e Morelletto del quondam Puccio di Gualtieri a 1343 N. XX, XXI vendere al Comune di Ascoli il Castello di Rovet- tino. Licenza di Fra Giovanni da Ripara, Rettore della Marca, a Smeduccio di Nuccio da S. Severino, di 16 giugno 1346 N. XXII rifabbricare il Castello di Ficano nel distretto di Apiro. Procura del Consiglio di Apiro per l’aggregazione del suddetto Smeduccio, e per la donazione da 21 giugno 1346 N. XXIII farsi al medesimo del Poggio del Castellare di Fi- cano, con licenza di rifabbricarlo.

Donazione del suddetto Castellare, a forma 23 giugno 1346 N. XXIV dell’anzidetta Procura. Compra fatta dal predetto Smeduccio di un pez- zo di terra nel distretto di Apiro, Contado di Fi- 8 ottobre 1347 N. XXV cano, luogo detto La Serra.

Quietanza del Giudice della Marca al Comune di 24 agosto 1349 N. XXVI Camerino per un pagamento di £ 50.

Detta di Fiorini 3000 d’oro, prima rata di Fiorini 9 mila, in cui detto Comune era stato condannato 15 maggio 1356 N. XXVII a favore della Camera Apostolica. Detta per la somma di fiorini mille. 21 marzo 1358 N. XXVIII

5 giugno 1358 N. XXIX Dette, ciascuna per la somma di £ 50 per il cen- 10 giugno 1361 N. XXX so, o affitto dei rispettivi anni. 10 maggio 1362 N. XXXI

Quietanza del Comune di Camerino della somma di Fiorini 750 per il terzo termine della taglia 12 gennaio 1363 N. XXXII dell’anno settimo; e di Fiorini 539 a conto del primo termine dell’anno ottavo.

Detta per la somma di fiorini 618 residuo di Fio- 24 gennaio 1363 N. XXXIII rini 2000, composti per la Maladetta Campagna.

Detta del residuo de’ termini passati della taglia, 24 gennaio 1365 N. XXXIV fino al primo termine dell’anno ottavo. Detta per il secondo termine dell’anno ottavo. 25 gennaio 1365 N. XXXV Detta di ducati mille d’oro di Camera, per parte dei 1500 simili, per il primo termine del sussidio 22 maggio 1365 N. XXXVI imposto nel parlamento tenuto in Macerata. 75

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detta di £ 50 per il Censo o affitto dell’anno. 7 giugno 1365 N. XXXVII  Classe IV Detta di Fiorini 2250 per il secondo e terzo ter- mine del decimo anno, e per il primo termine 23 marzo 1366 N. XXXVIII della taglia dell’anno undicesimo.

Bolla di Urbano V colla quale proroga per altri quattro anni l’investitura di Tolentino e S. Gene- 8 novembre 1367 N. XXXIX sio, data già per 12 anni dal Cardinale Egidio a Ridolfo del quondam Berardo da Camerino. Quietanze del Comune di Camerino, ciascuna di 25 maggio 1368 N. XL £ 50 per il censo o affitto de’ respettivi anni. 27 ottobre 1369 N. XLI Detta di Fiorini 1500 per la taglia dovuta alle ca- lende dei mesi di Maggio e Settembre dell’anno 31 marzo 1370 N. XLII antecedente.

Detta di Fiorini 750 per la taglia dovuta al primo 15 aprile 1370 N. XLIII Gennaio.

29 agosto 1370 N. XLIV Detta per i Censi o affitti de’ rispettivi anni. 19 giugno 1371 N. XLV

Citazione per ms. Ridolfo di Berardo da Cameri- no al Comune di detta Città per esser pagato di fiorini 2948, che esso Ridolfo avanzava per prez- 21 settembre 1371 N. XLVI zo di grani, ambascerie e altre spese fatte per det- to Comune.

Quietanza al Comune suddetto di Fiorini 750 per 27 dicembre 1371 N. XLVII un termine della taglia. Detta della parte del sussidio imposto alla Marca per le spese della guerra di Lombardia contro i 10 giugno 1373 N. XLVIII Visconti, in saldo del termine maturato a Maggio.

Quietanza al Comune suddetto per il termine ma- 17 novembre 1373 N. XLIX turato a Giugno.

Compra della metà di un Mulino, vendutoa Ri- dolfo di Berardo da Camerino da Donna Valli- 12 settembre 1374 N. L nuccia, Figlia di Malluccio Rossi da Civitanova. Quietanza al Comune di Camerino del secondo termine del sussidio imposto nel parlamento di 5 novembre 1374 N. LI Bologna.

5 gennaio 1375 Dette di più scadenze delle taglie imposte come N. LII, LIII, 5 aprile 1375 sopra. LIV, LV 9 giugno 1375

76

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia autentica del Contratto Matrimoniale di Madonna Francesca, Figlia di Giovanni Orsini,  Classe IV 5 ottobre 1376 N. LVI Sposa di Tommaso primogenito di Antonio da S. Severino.

1 maggio 1381 N. LIX Quietanza al Comune di Camerino per l’annuo 1 maggio 1382 N. LX Censo, o affitto. 30 agosto 1385 N. LXII

Promessa di Bartolommeo, e Smeduccio Sme- ducci di non molestare Nofrio e Roberto di Cola Smeducci, che gli avevano tenuti in Carcere; Pace tra i medesimi; e vendita di contro ai suddetti 25 aprile 1388 N. LXIV Nofrio e Roberto della Rocca di Civitella, Bisac- cia della torre, e di tutto ciò che spettava a Barto- lommeo, e Smeduccio suddetti, nel distretto di S. Severino per prezzo di fiorini 20 mila d’oro.

Istruzione data dal Vescovo di Camerino a D. Luca di Vanne della Pieve di S. Maria del Castello 5 maggio 1403 N. LXVIII di Favirio, conferitali da Ridolfo di Gentile Vara- ni.

Bolla di Innocenzo VII, colla quale da facoltà a Leonardo suo Camarlingo di prendere a impresti- 13 agosto 1406 N. LXXI to diecimila fiorini d’oro, e d’ipotecare a tale ef- fetto alcune terre e Città della Chiesa.

Detta di approvazione del Contratto stipulato dal predetto Camarlingo con Ridolfo Varano da Ca- 11 […] 1406 N. LXXII merino, che dà la suddetta somma, e prende in ipoteca la terra di Civitanova. Detta di Martino V colla quale conferma il Go- verno di Camerino a vita a Ridolfo del quondam Gentile da Varano; e Gentil Pandolfo, Berardo, 22 aprile 1418 N. LXXIV Pier-Gentile, Venanzio, e Giovanni, figli di Pan- dolfo da Varano. Data in Costanza. Testamento di Ridolfo da Varano. 30 agosto 1418 N. LXXV Istrumento Dotale di Elisabetta, figlia di Gentil Pandolfo da Varano, maritata a Pandolfo di Bati- 24 gennaio 1419 N. LXXVI sta Savelli.

Quietanza a Ridolfo e Figli da Varano per il cen- so del secondo anno del Vicariato triennale di di- 27 gennaio 1420 N. LXXVII verse terre. Bolla di Martino V che proroga ai Varani per un 22 agosto 1420 N. LXXVIII triennio il Vicariato di diverse terre. 77

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Particola di testamento di Costanza, figlia di ms.  Classe IV Bartollomeo di San Severino Moglie di Ridolfo 30 ottobre 1420 N. LXXIX da Varano.

Dichiarazione di Gentil-Pandolfo Varani a nome di Ridolfo suo padre, di aver ricevuto da Giaco- mo [corretto in Iacopo] d’Appiano, Signore di 5 maggio 1421 N. LXXX Piombino, fiorini 5 mila d’oro, per dote di Vio-

lante di Lui sorella, maritata a Ridolfo- Angelo di Bernardo di Ridolfo Varani. Procura di Madonna Francesca Orsini, in perso- na di Giacomo Smeducci di S. Severino suo Fi- 9 dicembre 1421 N. LXXXI glio, a recuperare la Contea di Menopoli, e diver- se somme pervenute in Lei per eredità fraterna.

Capitoli tra Gentil Pandolfo, Pier Gentile, Berar- do e Giovanni, figli di Ridolfo Varani, per la divi- sione de’ Beni per dopo la morte del loro padre, e 1 aprile 1424 N. LXXXII codicillo del suddetto Ridolfo, che approva questi Capitoli. Bolla di Martino V che concede ai Figli di Ridol- fo Varani per tre anni il Vicariato delle terre e Ca- stelli, posti nella Diocesi di Camerino, Spoleti, e

Fermo; cassando le anteriori investiture. 1424 N. LXXXIII

Di fuori è notato: Non registretur, quia alibi fuit scrip- tum. Quietanza di Berardo di ms Ridolfo Varani ai suoi fratelli, per certe somme di danaro dovuteli 26 maggio 1424 N. LXXXIV dal defunto loro comune Padre.

N. LXXXVII Divise tra i figli del suddetto Ridolfo Varani. 3 aprile 1426 Trasunto di un Breve di Martino V, che concede 27 novembre 1426 N. LXXXVIII alcune grazie alla Comunità di S. Severino.

Capitoli approvati da Martino V per la Comunità

suddetta, in uno de’ quali si conferma quanto è 1427 N. LXXXIX stato fatto sotto il governo dei tiranni di quella terra. Nuove divise tra i figli di Ridolfo Varani. 9 gennaio 1429 N. XC Bolla di Eugenio IV che conferma alla Città di 19 aprile 1431 N. XCI Camerino tutti i suoi privilegi.

Compra di Berardo Varani da Giovanni suo fra- 19 luglio 1431 N. XCII tello di certo terreno, posto nel territorio di Ser- nano. E di una casa in Camerino. 8 agosto 1432 N. XCIII

78

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Cessione di Giovanni, Vescovo di Alatri, a Pier- Gentile Varani di ogni sua ragione sopra un de-  Classe IV 20 settembre 1432 N. XCIV posito di 130 ducati d’oro fatto in mano di Cor- rado Todini da Camerino. Ratifica di una vendita, e successiva donazione 20 aprile 1433 N. XCV fatta da Giovanni Varani. Procura di Smeduccio di Antonio de’ Signori di S. Severino in persona di Pietro di Andrea di det- 11 maggio 1433 N. XCVII to luogo, per convenire della sua condotta alli stipendj di Niccolò da Tolentino. Due Rescritti dei Signoiri di Camerino alle istanze della Comunità di Castello di S. Maria, relativi 1435 N. XCVIII all’appasso, o sia estimo.

Cessione di una casa fatta dal Comune di Came- 22 gennaio 1437 N. X CIX rino a Giovanni Abbandoni.

Procura di Smeduccio di Antonio da S. Severino

in persona di ms. Arcangiolo di Marco Bettucci, 27 settembre 1443 N. C per presentarsi al Papa, trattar concordia, chiede- re assoluzzione, e prestare obbedienza. Bolla di Niccolò V, che dà in Commenda per tre anni la Propositura de SS. Cosma e Damiano di 23 gennaio 1447 N. CI Camerino a Bonaventura Mariotti, Abate di S. Martino de Boziis. Donazione di Elisabetta Varani ai Francescani di S. Pietro di Muralto della tenuta detta Dolce Pen- 13 agosto 1448 N. CII sero posta nella Città di Camerino.

Salvacondotto di Calisto III ad alcuni Camerinesi. 29 novembre 1457 N. CV

Breve di Pio II che partecipa la sua elezzione a 4 settembre 1458 N. CVI Ridolfo e Giulio Cesare Varani.

Detto che ordina a Giulio Cesare Varani di non 27 maggio 1462 N. CIX molestare la Comunità di Norcia.

Detto di Paolo II a Ridolfo e Giulio Cesare Va- rani, perché diano assistenza agli Esecutori del 8 ottobre 1464 N. CX testamento del Vescovo di Camerino. Detto per servire di passaporto a Mariano di Camerino, Squadriero di Giulio Cesare Varani, 2 dicembre 1465 N. CXI che il Papa spediva in Romagna con 60 cavalli.

Breve del suddetto Paolo II al Tesoriere della Marca, che informi sulla domanda di Giulio Ce- 22 gennaio 1466 N. CXII sare Varani, perché gli venisse mantenuto 79

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

l’ordine dato da Pio II di scompitarli il residuo della dote di sua Moglie sopra il Castello delle  Classe IV Fratte; consegnato dal Varani in pagamento delle Taglie di Camerino. Procura di Benedetto di Jacopo Vieri Senese, per riscuotere il prezzo di 9 Bovi, venduti al suddetto 7 agosto 1466 N. CXIII

Varani.

Breve di Paolo II che ordina al suddetto Varani di fare arrestare e condurre a Roma un monetario 4 luglio 1468 N. CXIV falso. Credenziale del suddetto Papa per Matteo, Nun- 8 ottobre 1468 N. CXV zio e Cancelliere, spedito al Varani. Condonazione fatta dal Papa al suddetto Giulio Cesare, condotto alli stipendj della S. Sede, della somma di Fiorini 3000 d’oro, che detto Varani 20 gennaio 1469 N. CXVII doveva alla Camera, per la nuova concessione di Camerino a Lui e ai suoi figli.

Breve di Paolo II, che ordina al Vescovo di Mar- sico di benedire in suo nome le nozze della Nipo- 19 aprile 1469 N. CXVIII te di Giulio Cesare Varani con Carlo Manfredi da Faenza. Breve di Sisto IV, che partecipa la sua elezione a 24 settembre 1471 N. CXX Giulio Cesare Varani.

Detto di condonazione alla Comunità di Cameri- no di un terzo di annata delle taglie o sussidio, 27 settembre 1471 N. CXXI che doveva pagare alla Camera. Detto che ordina a Giulio Cesare Varani assistere colle sue genti il Governatore di Foligno, spedito 23 agosto 1472 N. CXXV a rimettere in quiete i popoli di Norcia e di Viso,

venuti fra loro alle mani per motivo di confini.

Detto che ordina al medesimo di non molestare gli 1 luglio 1474 N. CXXVII abitanti del Castello del Ponte, Diocesi di Spoleti. Bolla del suddetto Papa, colla quale conferma la concessione fatta dal Cardinale della Rovere, suo Nipote, a Giulio Cesare Varani del governo del 27 febbraio 1474 N. CXXVIII Castello di Monte Santo, Diocesi di Spoleti, per Lui e suoi figli in ricompensa de’ servigj prestati per domare la ribellione degli Spoletini. Breve del suddetto che ordina al Varani di desi- stere dal multare le Comunità di Sernano e di 25 luglio 1475 N.CXXXIII Amandola.

80

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Breve di Sisto IV che commette al Vescovo di  Classe IV una Causadi confini tra il Varani e la 6 agosto 1476 N. CXXXI Comunità di Sernano.

Detto al Varani, che assista il Vescovo di Mo- druzza, perché possa esercitare la sua giurisdizio- 23 febbraio 1477 N. CXXXV ne nel Castello della Rocchetta e altri luoghi del governo di Spoleti.

Detto al Doge di Venezia, ortatorio a togliere le rappresaglie contro i Camerinesi, con minaccia di 1 luglio 1477 N. CXXXVI rifarsi co’ Veneti nella Marca. Detto che ordina al Varani di ritirare le genti da Lui spedite in occasione delle differenze insorte fra gli Anconitani e gli Osimani, ne presti altra as- 29 luglio 1477 N. CXXXVIII

sistenza che quella gli sarà domandata dl Com- missario Pontificio. Breve al Varani che non dia ricetto ai Banditi di 26 ottobre 1477 N. CXXXIX Visso. Capitoli della condotta di Giulio Cesare Varani 9 luglio 1478 N. CXL agli stipendi del Re Ferdinando di Napoli. Breve di Sisto IV al suddetto Varani, a cui ordina di andare immediatamente colle sue genti d’arme 2 gennaio 1479 N. CXLII in Campo.

Bolla di Sisto IV, che ascrive il Varani e sua di- 19 febbraio 1481 N. CXLIII scendenza alla Baronia Romana. Detta al Legato della Marca, che componga le differenze vertenti tra il Varani, e la Comunità di 4 agosto 1481 N. CXLIV Sernano.

Detta che elegge il Varani Capitano Generale di 25 maggio 1482 N. CXLVI S. Chiesa.

Breve al Comune della Città di Castello, col quale lo assicura delle provvidenze prese, perché vada- 21 giugno 1482 N. CXLVII no a vuoto i tentativi di Niccolò Vitelli; e che vi si spedisce il Varani.

Detto che ordina obbedire al Varani, come Capi- 21 giugno 1482 N. CXLVIII tan Generale delle armi della Chiesa.

Convenzione tra i Varani e la Città di Camerino da una, e la Comunità di Sernano dall’altra parte, sopra 24 dicembre 1482 N.CXLIX il dominio ed uso di certe Montagne contrastate. Istrumento di una compra fatta in Camerino da N. CLI Giulio Cesare Varani. 81

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Non si vede il soggetto della compra, perché la pergamena è tagliata.  Classe IV Monitorio di Sisto IV contro chi ritenesse, o non rivelasse effetti appartenenti al suddetto Giulio 4 settembre 1483 N. CLII Cesare Varani. Diploma del Re Ferdinando di Napoli, che ordi- na l’arresto dei Banditi della terra di Monte Santo, 30 settembre 1483 N. CLIII appartenente ai Varani. Investitura del Castello di Rovettino, di alto do- minio della Badia di Farfa, data dal Cardinale Or- 7 aprile 1484 N. CLIV sini a Giulio Cesare Varani, a terza generazione mascolina. Diploma del Doge di Venezia, che ordina obbe- dire al suddetto Varani, condotto Capitan Gene- 4 giugno 1484 N. CLV rale della Repubblica.

Breve di Innocenzo VIII che ordina al Varani di restituire il forte della Roncia, appartenente a Gi- 3 ottobre 1484 N. CLVI rolamo Riario. Detto, che gli ordina prendere il sale dal Cesena- 30 ottobre 1484 N. CLVII tico. Diploma del Re Ferdinando di Napoli, che con- cede al Varani estrazione dal Regno di cento car- 1 settembre 1485 N. CLVIII ra d’orzo.

Breve di Innocenzo VIII che ordina arrestarsi e 8 agosto 1486 N. CLIX consegnarsi alcuni facinorosi del Monte Santo. Statuto della Comunità di Monte Santo sopra il 25 aprile 1492 N. CLXI pascolo dei Bestiami. Bolla di Alessandro VI di assoluzione a Giulio Cesare Varani dalle censure incorse, per non aver 29 giugno 1499 N. CLXIV pagati i censi alla Camera.

Compra fatta da Giulio Cesare predetto di due pezzi di terra a Monte Melone, venduti da Salva- 5 febbraio 1500 N. CLXVI dore di Pietro da Tolentino. Breve di Alessandro VI, che concede alla Comu- nità di Camerino la tratta dalla Marca di 3000 26 settembre 1502 N. CLXVII some di grano.

Detto alla Comunità predetta, che mandi a Roma una Deputazione de’ suoi Cittadini, per trattare 26 dicembre 1503 N. CLXVIII dello Stato pacifico di quella città.

82

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Breve di Giulio II a Giovanni Maria Varani, per- 11 marzo 1505 N. CLXIX  Classe IV ché faccia arrestare, e consegnare alcuni facinorosi. Detto di Leone X col quale approva l’istituzione 6 febbraio 1514 N. CLXX di una Fiera in Camerino nel mese di Aprile. Detto del suddetto Papa, il quale avendo dato in governo al Varani Sassoferrato e Civitanova, libe- 15 gennaio 1516 N. CLXXII ra quei paesi dagli alloggi dei Soldati Pontifici. Dato in Firenze. Obbedienza prestata a Giovanni Maria Varani dalla Comunità di Cerreto, in vigore di un Breve 17 marzo 1517 N. CLXXIII di Leone X. Breve di Leone X al suddetto Varani, col quale gli accompagna Antonio Stati, canonico di S. Pie- 13 settembre 1519 N. CLXXIV tro. Detto, che gli ordina assistere il Vescovo di Chiu- si, Vice Legato della Marca, e Commissario Ge- 8 febbraio 1520 N. CLXXV nerale. Detto, che gli ordina fare arrestare, e consegnare 20 settembre 1520 N. CLXXVI un bandito.

Diploma del Cardinale Giulio de’ Medici, col quale per commissione di Adriano VI dà al Vara- 11 luglio 1522 N. CLXXVII ni l’incarico di custodire la Spiaggia Pontificia dal Tronto, fino al porto di Brondolo. Breve di Adriano VI al suddetto Giovanni Maria 8 novembre 1522 N. CLXXVIII Varani, ortatorio a comporsi con Ercole Varani. Detto col quale lo prega a somministrare al Ve- scovo di Chiusi Commissario Apostolico, muni- 1 dicembre 1522 N. CLXXIX zioni e cannoni per recuperare la Rocca di Rimi- ni, occupata da Pandolfo Malatesti. Breve di Adriano VI, in cui si scusa col suddetto Giovanni Maria Varani di non aver potuto ritar- 10 dicembre 1522 N. CLXXX dare di più la commissione della Causa promossa da Ercole Varani. Breve del suddetto col quale ordina di fare arre- stare tutti i Banditi della Marca, rifugiati nel suo 7 gennaio 1523 N. CLXXXI Stato di Camerino. Detto col quale gli significa, che quelli di sua Fa- miglia, che aveva fatti arrestare, erano delinquen- 11 febbraio 1523 N. CLXXXII ti, e che mandi persone da bene che non saranno molestate.

83

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detto col quale gli ordina di consegnare ad un suo Commissario un certo Favonio, che teneva 18 luglio 1523 N. CLXXXIV  Classe IV arrestato a sua richiesta.

Detto di Clemente VII, che gli ordina fare arre- stare, e consegnare alcuni banditi, refugiati nel 17 marzo 1524 N. CLXXXVI suo Stato. Detto, che gli ordina di assistere il Vice-Legato di 13 maggio 1525 N. CLXXXVIII Perugia, spedito a ridurre alcuni sediziosi di Norcia.

Breve di Clemente VII al suddetto Giovanni Ma- ria Varani che lo assolve dalla processura fattali 15 dicembre 1526 N. CLXXXIX sotto Adriano VI per l’uccisione di Sigismondo Varani. Detto col quale gli dichiara, che per essere stato fatto Andrea Doria Capitano delle Galere Ponti- ficie, non s’intende recato pregiudizio alla Carica 9 maggio 1526 N. CXC di Ammirante de’ Mari di S. Chiesa, conferita da Leone X a Lui, e al suo primogenito.

Detto, col quale gli dà licenza di andare al servi- N. CXCI zio di Carlo V con cento uomini d’arme.

Detto alla Duchessa di Camerino, Caterina Cybo,

in occasione della morte del marito, Giovanni 15 agosto 1527 N. CXCIII Maria Varani. Dato dal Castel S. Angiolo. Detto alla medesima Duchessa in Credenziale a 25 ottobre 1527 N. CXCIV Girolamo Vecchiani. Dato da Castel S. Angiolo. Detto alla Comunità di Nocera, per estrazione di 2 gennaio 1528 N. CXCV grano per la Duchessa suddetta. Dato in Orvieto.

Detto alla predetta Duchessa, col quale le ordina di prestare assistenza per l’esazione dei diritti alla 15 gennaio 1528 N. CXCVI Camera nel suo Ducato di Camerino. Dato in Orvieto. Breve di Clemente VII alla suddetta Duchessa, col quale le raccomanda Francesco, Vescovo di S. 4 aprile 1528 N. CXCVII

Leo. Dato in Orvieto.

Detto, col quale le dà in governo la terra di Civita- nova, ipoteca a Giulia, figlia ed erede di Giovanni 30 agosto 1528 N. CXCVIII Maria Varani, per scudi 10 mila d’oro prestati alla Camera dal suddetto Varani. Dato in Orvieto.

Detto, col quale le concede il giuspatronato de Benefizj del suo Stato, che non oltrepassano la 10 luglio 1528 N. CXCIX rendita di f. 24 d’oro. Dato in Orvieto.

84

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detto, col quale dichiara scomunicati i Figli di  Classe IV Ercole Varani per aver invasa la Città di Cameri- 18 febbraio 1529 N. CC no. Dato in Roma. Detto alla Duchessa Caterina Cybo, in Creden- 28 agosto 1530 N. CCIII ziale per Girolamo da Monteacuto. Detto, in credenziale per Guerino, Vescovo di 1 ottobre 1530 N. CCIV Nocera. Detto, in credenziale per Giovanni Battista Men- 11 ottobre 1530 N. CCV tebuona. Breve di Clemente VII alla suddetta Duchessa Cybo, per il quale rilascia ai Camerinesi l’arretrato 30 ottobre 1533 N. CCVI del dazio di uno scudo per focolare ecc. Breve di Paolo III alla suddetta col quale le dà parte della sua elezione, e le ordina non risolvere 14 ottobre 1534 N. CCVII cosa alcuna del matrimonio della Figlia senza sua saputa. Detto alle due Duchesse Caterina, e Giulia, Ma- 9 novembre 1534 N. CCVIII dre e Figlia, in credenziale per Girolamo Verallo. CLASSE PRIMA DIVISIONE D Scritture concernenti feudi di pertinenza della Casa Della Rovere

Ducato di Sora nel Regno di Napoli Fu acquistato questo Feudo da Leonardo della Rovere, per concessione fattane dal Re Ferdinando di Napoli sotto di 29 Marzo 1472. Carlo V lo tolse al Duca Francesco Maria I di Urbino, e lo diede al Marchese di Ariscot nel 1524. Nel 1533 lo restituì al suddetto Duca, indennizando in altro modo l’Ariscot. Il Duca Francesco Maria I lo vende al marchese Jacopo Buoncompagni per prezzo di scudi 100 mila né 16 marzo 1580; nella qual famiglia è rimasto fino a nostri tempi.

XVII Filza legata irregolarmente, che contiene Scritture concernenti il Ducato di Sora e sono: Condanna di alcuni traditori del Comune di 13 maggio 1387 1 Campoli che avevano congiurato di consegnare ai nemici la Terra di Beldiletto.

85

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XVII Diploma originale in pergamena della concessio- ne fatta dal Re Ferdinand di Napoli del Ducato di 29 marzo 1472 2 Sora a Leonardo della Rovere. Patente originale in pergamena dei privilegi con- 20 marzo 1477 3 cessi al suddetto Ducato dal predetto Leonardo.

Quadernetti contenenti diversi privilegi accordati 4 dai Re di Napoli al Ducato di Sora. Conferma di Ferdinando il Cattolico, Re di Ara- gona del Ducato di Sora al Duca Francesco Ma- 27 marzo 1507 4 secondo ria I di Urbino. Copia dell’istrumento del possesso preso del Du- 1524 5 cato suddetto dal Marchese di Ariscot.

Capitoli tra Carlo V e il suddetto Ariscot per la 8 aprile 1533 6 retrocessione del Ducato di Sora. Diploma originale in pergamena, per il quale Car- lo V dà facoltà di disporre dell’usufrutto del Du- 30 maggio 1533 7 cato suddetto a favore delle Mogli. Istrumento del possesso preso del Ducato di So- 29 dicembre 1534 8 ra dal Duca Francesco Maria I.

Concessione di questo Ducato al Cardinale Giu- 1540 9 lio della Rovere Figlio del Duca suddetto. Giuramento di fedeltà del Cardinale Giulio della 1540 10 Rovere Figlio del Duca suddetto.

Patente di assicurazione de’ Vassali del detto Du- 28 febbraio 1540 11 ca concessa al Cardinale Giulio. Mandato del Comune di Sora per prestare il giu- 1540 12 ramento di fedeltà al suddetto Cardinale.

Convenzione di Concordia fra la parte Superiore, 1546 13 la parte inferiore della terra di Arce. Sentenza originale in pergamena, per la quale si conferma al Duca di Sora il diritto di percipere i 5 luglio 1549 14 fiscali nella terra di Campoli. Copia autentica della vendita fatta dal Duca Fran- cesco Maria II del Ducato di Sora al Marchese 16 marzo 1580 15 Giacomo Buoncompagni per scudi 100 mila. Istruzioni per il Governo di Sora. 16 Scritture concernenti Benefizi Ecclesiastici del 17 Ducato suddetto. 86

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XVII Copie di Lettere de’ Ministri del Ducato suddetto. 18 Scritture e Atti concernenti interessi, e controver- sie del suddetto Ducato di Sora, principalmente 19 le controversie di Confini tra Campoli e Albeto; e quella per la pertinenza di Campoli. Processo per una controversia di confine tra la 29 ottobre 1563 20 Città di Sora, e la terra dell’Isola.

Seguitano scritture sciolte concernenti il Ducato di Sora; e sono: XVIII Copia del Contratto matrimoniale tra Niccolò di Jacopo Novello, e Francesca Cantelmo, de’ Du- 1448 1 chi di Sora.

Ordine perché siano conservate le franchigie nel 1548 2 Ducato di Sora alla Famiglia Novello da Carrara. Scritture e processo concernente lo spoglio del Ducato di Sora tolto al Duca Francesco Maria I 1516 3 di Urbino, e trattative per la restituzione. Diploma di Carlo V della restituzione di Sora al 22 marzo 1536 4 suddetto Duca.

Copia del Regio assenso di Spagna del passaggio del Ducato di Sora nel Ducato di Urbino 5 Guid’Ubaldo II.

Copia del mandato di procura del Duca France- sco Maria II, per riconoscere il passaggio del Du- 6 cato di Sora davanti alla Regia Corte di Napoli, dopo la morte del Padre. Scritture concernenti esenzioni concesse al Duca- to di Sora nella restituzione seguitane al Duca 7 Francesco Maria I. Regolamenti governativi prescritti per il Ducato 1563 8 di Sora al cardinale Giulio della Rovere.

Privilegio di Nobiltà concesso dal Duca France- 4 luglio 1508 9 sco Maria I alla famiglia Mancini di Sora. Conferma di privilegi domandata dalla Comunità 10 di Sora al suddetto Duca.

Decreti della Comunità suddetta concernenti le 11 sue controversie con quella dell’Isola. Bando per il Ducato di Sora relativo 1572 12 all’estrazione dei bestiami.

87

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XVIII Ricorso de’ poveri della Città di Sora. 13 Elezione di Costantino Manucello in Massaro di 1 novembre 1573 14 Arce.

Nota di Entrate della Comunità di Sora. 15 Trattativa per l’affitto delle rendite di Sora. 16 Memoria da Monsignor Giuliano della Rovere al Principe Federigo di Urbino, eccitandolo a re- 1621 17 clamare il Ducato di Sora, alienato dal Duca, suo Padre. Scritture concernenti la violenza commessa dagli uomini di Campoli, discacciando quelli di Albeto 18 dal pascolo della Montagna dell’Uliveto. Dette relative a Processi Criminali e Civili del 19 Ducato di Sora. Processo per la causa mossa da D. Ferdinando di XIX Cardona contro il Duca Francesco Maria I per la terra di Campoli del Ducato di Sora, che il sud- detto Cardona pretendeva appartenere al suo Feudo di Alviso.

Scritture appartenenti al Ducato di Sora, incluse promiscuatamente nelle Filze legate di altre Classi e Divisioni, come è indicato in margine.

Copia di una Dichiarazione del Duca Francesco Classe prima Maria I, per la quale si obbliga di restituire a Car- Divisione B lo V il ducato di Sora, nel caso che in qualità di 4 aprile 1533 Filza VIII o Capitan Generale de’ Veneziani dovesse prendere Fascio 11 Numero 11 le armi contro di Lui. Confessione de’ Rettori delle Chiese di S. Lorenzo Detta Divisio- dell’Isola, e di S. Croce di Castelluccio, che le loro 1305 ne C Chiese dipendono dal Vescovo di Sora. Filza XVI Numeri 46 e Donazione fatta dal Duca Francesco Maria I a 50 1 novembre 1505 Felice Mancini di Sora, suo segretario. Scritture appartenenti a questo Feudo contenute nelle Filze componenti la Classe III

Vendita del Ducato di Sora al Marchese Giacomo  Classe III 16 marzo 1580 Filza XXVII Buoncompagni.

88

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Seguita la Classe prima, Divisione D

Feudo e Beni di Castelleone Il Feudo e Beni di Castelleone erano enfiteutici della Ba- dia di S. Lorenzo in Campo. Furono in principio della famiglia Castracani di Fano, dalla quale gli acquistò Giovanni della Rovere, Prefetto di Roma, e Signore di Senigallia. Vi andò in seguito unita così detta metà della Torre di Miralbello consistente in altri beni lasciati al Duca Fran- cesco Maria I della Rovere dal Conte Ottaviano di Mon- tevecchio. Dalla Casa Regnante della Rovere passò questo Feudo, e questi beni nel Marchese Ipolito della Rovere figlio legitti- mato del Cardinale Giulio della Rovere, per cessione fat- tagliene dal Duca Guid’Ubaldo II e dal Principe, poi Duca Francesco Maria II; i quali insignirono altresì il detto Ipolito del titolo di Marchese di S. Lorenzo. Ebbe esso un figlio chiamato Giulio della Rovere, Abate Commendatario di detta Badia, fu processato, e dichiarato decaduto dai diritti di succedere in quel Feudo e Beni. Ne fu però investita la Duchessa Livia, sua sorella Mo- glie di Francesco Maria II Duca di Urbino. Alla morte della suddetta Signora il Cardinale Francesco Barberini, allora Abate di S. Lorenzo in Campo, pretese che tanto il Feudo, quanto i Beni enfiteuci fossero ricaduti alla sua Badia, d’onde risorse una lunga e complicata cau- sa, sostenuta con felicità dal Cardinale, finché visse il zio Urbano VIII, ma che terminò poi con una transazione, per la quale tutto restò alla Gran Duchessa Vittoria, Erede dell’ultimo Duca e della suddetta Duchessa Livia, sua Ava. Presero parte in questa causa contro ambedue i litiganti, anche la Famiglia Castracani in vigore delle antiche inve- stiture; e la Marchesa Lucrezia Lante, sorella della Du- chessa Livia, per le ragioni d’Ipolito Lante suo Figlio, che pretendeva dovere essere preferito alla Femmine. Alla morte della Gran Duchessa Vittoria, passata tutta l’Eredità di Urbino nel Cardinale Francesco Maria de’ Medici, l’Abate Commendatario Cardinale Negroni di nuovo risvegliò la pretesa caducità del Feudo e Beni; e ne fu agitata lite, in cui furono adoprati gli stessi elementi della causa col Cardinale Barberini, ed ebbe esito simile. Finalmente restata unica Erede l’Elettrice vedova Anna Maria de’ Medici, essa ne riconobbe la caducità per dopo la sua morte; e nel 1744 dal Gran Duca Francesco di

89

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO Lorena fu stipulata convenzione col Cardinale Alessandro Albani, Abate Commendatario, a cui fu restituito il Feudo ed i Beni, colle condizioni descritte nell’Istrumento celebrato il 23 giugno 1744. Causa tra il Duca Francesco Maria II e il Marchese Ipo- lito della Rovere, nata per dissapori insorti tra la famiglia di quest’ultimo, e il Duca suddetto, il quale pretese di spo- gliare il Cugino e suocero del Marchesato di S. Lorenzo in Campo, e de’ Beni di Castelleone. La causa fu agitata in Roma per lungo tempo, e final- mente s’intromesse per aggiustamento il Gran Duca di Toscana. Informazioni, e istruzioni concernenti le cause dei dissapori tra il Duca e il Marchese; e sulla 1 condotta della lite. Documenti e scritture diverse relative a questa causa, principalmente le rinunzie fatte dai Duchi 2 XX Guid’Ubaldo II e Francesco Maria II a favore del Marchese Ipolito. Carteggio sciolto concernente la causa suddetta. 3 Detto concernente la trattativa di accomodamen- 4 to colla mediazione del Gran Duca.

Scritture legali, sommari di documenti ecc. relati-

XXI vi alla Causa suddetta.

XXII Simile. XXIII Simile. XXIV Simile. Processo di esame di testimoni per la suddetta

XXV Causa. XXVI Detto.

Processo davanti ai Giudici Compromissari, con

XXVII sentenza favorevole al Marchese Ipolito.

Scritture legate concernenti questa Causa; e sono: XXVIII Copia autentica della concessione di Miralbello ai 9 novembre 1397 1 e 5 Conti di Montevecchio, fatta loro dalla Badia di S. Lorenzo in Campo, e Bolla di Bonifazio IX relativa. Possesso presone dai suddetti Conti. 9 novembre 1397 2 90

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Bolla di Leone X che spoglia il Duca Francesco XXVIII 3 Maria primo della Rovere di Miralbello suddetto.

Trasunto di Atti delle Badie di S. Lorenzo in Campo e di S. Croce della Fonte Avellana, per la pertinenza del diretto dominio di Castelvecchio, 4 che era della provenienza stessa di Miralbello, contrastato fra le medesime. Conferma di Paolo III alla Convenzione stipulata fra il Duca Guid’Ubaldo II, e la Duchessa Eleo- nora, rapporto al testamento del Duca Francesco Maria II che aveva lasciato al secondogenito Giu- 8 luglio 1539 6 lio la provincia della Massa Trebaria, la quale in vigore della succitata Convenzione fu permutata con Castelleone, Sora, ecc. Copia della Bolla del suddetto Papa, colla quale dà nuova Investitura del Ducato di Urbino a 7 Guid’Ubaldo II, dopo la riconciliazione col me- desimo per le cose di Camerino.

Breve di Clemente VIII per il quale il Duca Fran- cesco Maria II vien liberato dalla promessa per le 8 evizioni che potessero insorgere sopra i beni do- nati a diversi dal Duca Guid’Ubaldo, suo Padre. Copia degli istrumenti celebrati nella vendita di Castelleone, fatta da Jacopo Castracani a Gio- 1493 9 vanni della Rovere. Summario d’istrumenti dell’acquisto di Castelleo- 10 ne e delle cessioni fattene al Marchese Ipolito. Detto di documenti relativi al possedimento di 11 Castelleone del suddetto Marchese. Copia dell’investitura data dall’Abate di S. Loren- zo in Campo al Duca Francesco Maria I de’ beni 13 ottobre 1510 12 posseduti già dal Conte Ottavio da Montevec- chio, enfiteusi di quella Badia. Rinnuova dell’investitura di Castelleone al sud- detto Duca Francesco Maria I data dall’Abate 12 agosto 1522 13 e 15 della prefata Badia. Detta della metà della torre di Miralbello. 14 Sommario di documenti relativi al passaggio e possesso di Castelleone e di Miralbello nel Mar- 16 chese Ipolito.

91

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XXVIII Copia di Atti del pagamento de’ Canoni alla Ba- dia di S. Lorenzo in Campo dall’anno 1502 al 18 1598. Copia della Convenzione tra il Duca Guid’Ubaldo 19 II, e la Madre e il Fratello, di cui al n. 6. Trasunto di alcune concessioni enfiteutiche della 20 Badia di S. Croce della Fonte Avellana. Rinnuova d’investitura dell’abate di S. Lorenzo in Campo ai Conti di Montevecchio del Castello di 24 novembre 1455 21 Monteporzio. Sommari di documenti di rinunzie e cessioni fatte dai Principi di Urbino al Marchese Ipolito della 22 Rovere. Proteste del Marchese Ipolito per i rifiuti dell’Abate di S. Lorenzo in Campo di ricevere i 23 canoni per Castelleone. Copia del Compromesso del Duca Francesco Maria II per ultimare la Lite col Marchese sud- 12 gennaio 1609 24 detto. Copia d’istrumento di enfiteusi date dalla Badia di S. Lorenzo in Campo, e interessi de’ Conti di 25 Montevecchio. Memorie dell’unione della Badia di S. Cassiano, Diocesi di Città di Castello, a quella della Fonte 26 Avellana. Dette della Propositura di S. Maria di Castelnuo- 27 vo di Recanati, soggetta alla suddetta Badia. Convenzione fra il Duca Guid’Ubaldo II e il Cardinale Giulio suo Fratello, per il dazio dei ge- 28 novembre 1562 28 neri spettanti al suddetto Cardinale, ed erano i raccolti di Castelleone. Memorie delle investiture date ai Duchi di Ferra- ra dagli Arcivescovi di Ravenna di Lugo, Argenta 29 e S.Potito. XXIX Seguono scritture legate concernenti la stessa causa e sono: Memoriale de’ Conti di Montevecchio al Papa per esser conservati nel Feudo di Monteporzio 1 del quale voleva spogliarli il Cardinale Riario, per riunirlo alla sua Badia di S. Lorenzo.

92

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XXIX Passaggio del Ducato di Sora nel Duca Guid’Ubaldo II rilasciatogli dal cardinale Giulio 2 suo Fratello. Dubbi per la causa tra il Duca e il Marchese Ipo- 3 lito della Rovere.

Posizioni date per parte del Marchese. 4

Compromesso e Lodo per la causa de’ Conti di Montevecchio col Cardinale Ascanio Riario, per 5 cui il Cardinale è condannato a rinnuovare l’investitura di Monteporzio. Consulti per il Marchese Ipolito. 6 Revisione ai Fattori di Castelleone per il suddetto. 7

Lettere e sbozzi concernenti questa causa. 8 e 9

Seguitano scritture concernenti il Feudo e beni di Castelleone

Scritture riguardanti propriamente la Badia di S. Lorenzo in Campo, Signora diretta del XXX suddetto Feudo e sono

1 Relazione di una visita all’Archivio di questa 1 Badia, ed esame di una donazione alla medesima

dell’Imperatore Ottone dell’anno 1001.

2 Copia di una Donazione alla Badia suddetta, 21 ottobre 1107 fatta da Imelda di Guglielmo.

3 Detta di Panfila di Alberigo di Ottone. 3 agosto 1149

4 Enfiteuci de’suddetti Beni data dalla Badia alla

suddetta Panfila. 5 Nota di antichi documenti d’investiture date

dalla Badia suddetta dall’anno 1077 al 1470.

6 Confronto di documenti concernenti la contro- versia fra le Badie di S. Lorenzo in Campo, e S. Croce della Fonte Avellana, chi avesse migliore e più antico diritto sopra Castelvecchio, facendosi risalire quello della prima al 1200.

7 Copie di sentenze e di Bolle Pontificie, per le quali viene restituito alla Badia di S. Lorenzo in 1371 Campo il possesso di Castelleone.

8 Copia di capitoli fra la Badia, e il Comune di S. 14 settembre 1441 Lorenzo in Campo.

93

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

9 Copia della concessione enfiteutica di Castel- 1 XXX 19 agosto 1463 leone alla famiglia Castracani.

10 Copia di protesta fatta dall’Abate di S. Loren- zo in Campo Ugo da Montevecchio al Comune di Castelleone, che la concessione fattali dai Ca- 22 maggio 1457 stracani di quel Castello, fossi e ripe, dovesse ri- conoscersi dalla Badia. 11 Notizie e documenti concernenti l’affrancazione del Castello di S. Lorenzo in 1466 Campo, mediante un’annua recognizione alla Ba- dia. 12 Documenti concernenti la prova che Castel- leone si era dato al Comune di Rocca Contrada

con approvazione, o conferma Pontificia fino dal 1208. 13 Copie di diverse rinnuove di enfiteusi fatte

dalla Badia suddetta cominciando dal 1303. 14 Nota di alcune condizioni solite apporsi nelle

enfiteusi di detta Badia. 15 Nota di Chiese soggette alla medesima. Scritture e documenti concernenti l’acquisto, investiture e passaggi nella Casa della Rovere del Feudo, e Beni di Castelleone; e sono 1 Capitolazione proposta dal Comune di Castel-

leone a Giovanni della Rovere, primo investito di quel Feudo e Beni

2 Transunto d’istrumenti d’investiture di Castel- leone fatte dalla Badia di S. Lorenzo in Campo,

per cui si forma la serie de’ passaggi di quel Feu- 2 do nella Casa della Rovere. 3 Copia di un estratto dell’investitura data dall’Abate di S. Lorenzo in Campo a Giovanni

della Rovere, del Feudo di Castelleone, venduto

al medesimo da Iacopo di Ridolfo Castracani.

4 Copia della rinnuova dell’investitura suddetta a Giovanna, vedova del suddetto Giovanni, e ma- 15 aprile 1502 dre del Duca Francesco Maria.

5 Copia di concessione livellare di Beni della 22 ottobre 1510 suddetta Badia al Duca Francesco Maria I.

6 Istrumento per cui il Duca suddetto è rimesso 10 agosto 1522 in buon giorno per l’enfiteusi di Miralbello. 94

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

7 Più copie dell’investitura di Castelleone e Mi- XXX 12 agosto 1522 ralbello al suddetto Duca.

8 Scritture concernenti la cessione fatta al Duca Guid’Ubaldo II dal Conte Pietro Bonarelli delle sue ragioni, provenienti dalla Moglie, sopra San 6 settembre 1570 Lorenzo in Campo, e Montealfoglio, Miralbello, e

Castelvecchio.

9 Investitura di Miralbello data dal Cardinal Giu- 20 febbraio 1573 lio al Marchese Ipolito della Rovere, suo Figlio. 2 10 Procura del Duca Francesco Maria II per pre- stare il consenso alla rinnuova dell’enfiteusi di

Castelleone, e Miralbello al suddetto Marchese Ipolito. 11 Sommario d’investiture di Castelleone ai Si-

gnori della Rovere.

12 Processo contro il Marchese Giulio, figlio del suddetto Ipolito, per violento rubamento di gra-

ni, per cui fu dichiarato decaduto dalla successio- ne di Castelleone e Miralbello. 13 Sommario attenente al suddetto processo. 14 Cessione dei Conti di Montevecchio, e del Marchese Giulio a favore della Duchessa Livia di Urbino.

15 Investitura di Castelleone ecc. alla suddetta Duchessa, datale da Monsignore Giuliano della 2 giugno 1621 Rovere, Abate di S. Lorenzo in Campo. 16 Procura della suddetta Duchessa Livia per

prender possesso di Castelleone. 17 Giuramento di fedeltà del Comune di Castel- 10 luglio 1621 leone alla Duchessa suddetta. 18 Scritture concernenti atti fatti per Castelleone

alla morte della suddetta Duchessa. 19 Dette concernenti la trattativa di rinnuovazio- ne l’investitura di Castelleone e Miralbello alla

Gran Duchessa Vittoria, vivente ancora la Du- chessa Livia.

20 Nota di beni compresi in diverse investiture di

Castelleone.

21 Possesso preso di Castelleone dalla Camera

95

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO XXX Apostolica, dopo la morte della Duchessa Livia. 22 Relazione dei possessi presi all’epoca suddetta. 2

23 Protesta fatta dal Ministro della Gran Duches-

sa Vittoria in occasione dei sopraddetti possessi.

24 Scritture riguardanti la trattativa per far passa- re nei discendenti della predetta Gran Duchessa l’enfiteusi di Castelleone ecc. Scritture concernenti le pretensioni promosse dai Conti di Montevecchio sopra la così detta Metà della Torre di Miralbello, passata nel Duca Fran- 3 cesco Maria I dal Conte Ottavio di Montevec- chio, da cui era stato istituito erede. Scritture diverse concernenti cumulativamente le 4 cause sostenute per Castelleone. Scritture e documenti concernenti la restituzione del Feudo e Beni di Castelleone, sti- pulata dal Gran Duca Giovanni Gastone, e della serenissima Elettrice Anna Maria Lui- sa di Lui Sorella, e confermata dal Gran Duca Francesco di Lorena, al Cardinale Ales- sandro Albani come Abate di S. Lorenzo in Campo; e sono:

1 Istrumenti della cessione de’ suddetti Gran Du- ca Giovanni Gastone, ed Elettrice alla Badia sud- 1732 detta per dopo l’estinzione della Casa Medici.

2 Istrumento di conferma della suddetta cessione per parte del Gran Duca Francesco di Lorena, colle liquidazioni respettive. Mediante questa cessione il Cardinale Albani co- 5 23 giugno 1744 me Abate di San Lorenzo in Campo, si accolla tutti gli aggravi annui, che posavano sopra i beni dell’eredità di Urbino, e che sono individualmen- te nominati nell’istrumento. 3 Carte relative alla trattativa e conclusione di

questo affare XXXI Scritture concernenti la causa per Castelleone so- stenuta col Cardinale Francesco Barberini, il qua- le alla morte della Duchessa Livia di Urbino pre- tese devoluto il Feudo e Beni alla sua Badia di S. Lorenzo in Campo, e cumulativamente con i Ca- stracani e colla Casa Lante; che pretendevano 1 succedervi per diverse e contraddittorie ragioni, sono divise in fasci, come appresso Informazioni, relazioni, atti ecc. riguardanti que- sta causa. 96

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XXXI Scritture relative alla transazione stipulata col suddetto Cardinale, per la quale fu aggiudicato il 1660 2 Feudo ed i Beni di Castelleone alla Gran Duches- sa Vittoria. Scritture concernenti la prova che Castelleone è 3 compreso nello Stato di Urbino. Dette concernenti la prova della consuetudine della Badia di S. Lorenzo in Campo di rinnuovare 4 l’investiture delle enfiteusi. XXXII Consulti e Decisioni nella causa suddetta. Scritture per la causa sostenuta dal Cardinale Francesco Maria de’ Medici successore della Gran Duchessa Vittoria sua Madre nel Feudo e Beni di Castelleone, col Cardinale Negroni Abate XXXIII di S. Lorenzo in Campo, che pretese la caducità alla morte della predetta Gran Duchessa. Sono per la maggior parte l’istesse adoprate nella causa col Cardinale Barberini.

XXXIV Scritture legate concernenti promiscuatamente le suddette Cause di Caducità, ed affa- ri di Castelleone e sono:

Consulti e Sommari di Documenti. Da c. 1 a c. 270

Scritture in una Causa simile fra il Collegio Ger- Da c. 271 manico, rappresentante la Badia di S. Croce della Fonte Avellana, e la famiglia Guazzagli. a c. 317

Dette attenenti particolarmente alla Causa col a c. 318 Cardinale Barberini. Consulti e Sommari, e Decisioni nella Causa col a c. 665 Cardinale Negroni.

Copia del’Istrumento d’investitura di Castelleone 19 aprile 1386 a c. 795 ai Castracani. Minuta della transazione col Cardinale Barberini 9 marzo 1660 a c. 800 Copia dell’investitura di Castelleone a Rinaldo di 5 agosto 1303 a c. 814 Brunforte.

Simile di Monsignor Giulio della Rovere alla Du- 2 giugno 1621 a c. 821 chessa Livia. Copie autentiche di rinnuove di enfiteusi della a c. 837 Badia di S. Lorenzo in Campo.

97

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia dell’istrumento di Cessione delle enfiteusi della Badia suddetta, fatta dalla Gran Duchessa 17 giugno 1689 a c. 1072 Vittoria al Cardinale Francesco Maria, suo Figlio. Seguitano scritture legate promiscuatamente concernenti le Cause per Castelleone, e XXXV Affari di quel Feudo e sono: Memorie sulla domanda fatta da alcuni Ebrei di esser pagati di un credito per grani somministrati a c. 2 a Castelleone. Attestato che Castelleone è nello Stato di Urbino. a c. 4 Informazione sopra Castelleone, e come sia stato a c. 5 sempre compreso nel Ducato di Urbino.

Simile contenete la Storia delle investiture di Ca- a c. 10 stelleone, cominciando dall’anno 1303. Consulto per la Causa col Cardinale Negroni. a c. 15 Nota di spese fatte dal Cardinale Francesco Maria a c. 32 de’ Medici nella Cappella di S. Lorenzo in Campo. Articolo della transazione del 30 aprile 1624 rela- tiva alla devoluzione dello Stato di Urbino, in cui a c. 34 si riporta la nota dei beni allodiali dell’Eredità. Copia di una sentenza di devoluzione di beni del- a c. 40 la Badia di S. Lorenzo in Campo. Copia di Atti fatti dal Cardinale Negroni per riu- nire alla Badia suddetta Castelleone e Miralbello a c. 42 alla morte della Gran Duchessa Vittoria. Informazione e altre Scritture concernenti le in- a c. 48 vestiture di Castelleone. Informazioni e copie di Documenti relativi alla Cappella di S. Lorenzo in Campo, eretta dal Car- a c. 53 dinale di Urbino.

Dette concernenti la Causa col Cardinale Negroni. a c. 88 Memorie concernenti l’esame se alcuni effetti a Ca- a c. 92 stelleone siano enfiteuci della Badia di S: Lorenzo. Copia di due sentenze a favore del Cardinale de’ Medici, per le quali viene rigettata la pretensione del Duca Lante di essere investito di Castelleone a c. 95 alla morte della Gran Duchessa Vittoria, e con- dannato il Cardinale Negroni a concedere l’investitura.

98

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Riflessioni per servire di norma nell’investitura di XXXV a c. 98 Castelleone e Miralbello al Cardinale de’ Medici.

Dette e Minuta di Memoriale al Papa per ottenere che la Badia di S. Lorenzo in Campo fosse obbli- gata a rinnovare l’investitura suddetta, ai Discen- a c. 100 denti della Gran Duchessa benché non abitassero nello Stato Ecclesiastico. Esame di documenti prodotti dal Cardinale Bar- a c. 120 berini nella Causa per Castelleone. Discendenza della Famiglia Castracani, antica a c. 124 posseditrice di Castelleone. Protesta del Vicario di Castelleone contro a c. 148 un’intimazione del Cardinale Negroni. Nota di documenti comprovanti che Castelleone a c. 272 è compreso nel Ducato di Urbino. Detta d’istrumenti concernenti Castelleone. a c. 273 Attestati della consuetudine della Badia di S. Lo- a c. 290 renzo in Campo di rinnuovare l’enfiteusi. Copia di decreto che ordina la descrizione delle raccolte di Castelleone, in occasione delle cause a c. 301 col Cardinale Barberini, Castracani e Lante. Nota di documenti e scritture concernenti la cau- a c. 303 sa del Cardinale Negroni. Copia de’ processi compulsoriali nella Causa col a c. 308 Cardinale Barberini. Sommario di processo compilato per la recogni- zione delle Scritture dell’Archivio della Badia di a c. 350 S. Lorenzo in Campo. Copie d’istrumenti di rinnuove d’enfiteusi. a c. 395 XXXVI Seguitano scritture legate promiscuatamente concernenti le cause per Castelleone, e af- fari di quel Feudo.

Mandato di procura della Gran Duchessa Vit- toria nella persona dell’Uditore Federigo Men- gacci, e Dottor Francesco Fabbri per la Lite di 5 novembre 1647 a c. 9 Castelleone, col Cardinale Barberini, Castraca- ni, e Lante.

Documenti concernenti le Decime pagate alla a c. 12 Chiesa di Cavallara.

99

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Caducità d’alcuni Beni della Badia di S. Lorenzo XXXVI a c. 55 in Campo, incorsa da Flaminio Bello.

Copia autentica dell’investitura data dalla Badia 22 ottobre 1510 a c. 59 suddetta al Duca Francesco Maria I. Fedi di pagamenti di Canoni alla suddetta Badia, a c. 62 e alla Mensa di Fossombrone.

Proteste e depositi di Canoni. a c. 65

Transazione tra la Gran Duchessa Vittoria, e il 9 marzo 1660 a c. 97 Cardinale Barberini. Registri di pagamenti di Canoni e di rinnuove a c. 119 d’enfiteusi della Badia suddetta. Scritture diverse concernenti la Causa del Cardi- a c. 315 nale Negroni, e il Governo di Castelleone. Scrittura provante la giurisdizione esercitata dai Signori di Castelleone, e sentenze di quel Vica- a c. 355 rio. Mandato di procura del Cardinale Francesco Ma- 10 aprile 1694 a c. 368 ria de’ Medici a prender possesso di Castelleone. Carteggi relativi alla Causa col Cardinale Negroni. a c. 369 Scritture diverse riguardanti Miralbello, interessi della Comunità di S. Lorenzo in Campo, e della a c. 400 Duchessa Livia per acquisti fatti in quel Luogo. Descrizione della situazione di S. Lorenzo in a c. 409 Campo. Scritture e atti riguardanti le Cause per Castelleo- a c. 411 ne e per Castelvecchio. Consulta per la Causa col Cardinale Negroni, e specialmente per la cessione da Lui meditata della a c. 485 giurisdizione di S. Lorenzo in Campo alla Camera Apostolica. Copia della donazione fatta alla Badia di S. Lo- 7 marzo 1001 a c. 520 renzo in Campo dall’Imperatore Ottone. Bolla di Anastasio IV a favore della suddetta. 27 novembre 1153 a c. 523 Detta di Pasquale II. 6 febbraio 1113 a c. 526 Detta di Leone X. 8 agosto 1516 a c. 529 Sentenza di rinnuova d’investitura. 11 maggio 1605 a c. 532

100

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Breve di Gregorio XI che restituisce Castelleone a c. 534 XXXVI 30 settembre alla Badia di S. Lorenzo. a c.542

Bolla di Urbano III a favore della detta Badia. 25 giugno 1187 a c. 539

Breve di Alessandro VII che approva la transa- 25 maggio 1660 a c. 546 zione col Cardinale Barberini. Detto di Clemente X che approva la rinnuova dell’enfiteusi di Castelleone e Miralbello nei de- 17 settembre 1670 a c. 567 scendenti della Gran Duchessa Vittoria. Bolla di Urbano VIII che ordina le rinnuove enfi- 10 settembre 1642 a c. 571 teutiche de’ Beni Ecclesiastici dell’Urbinate.

Bolla d’Innocenzo X per Iesi. 22 giugno 1646 a c. 585 Sentenza che ordina la restituzione alla Badia di S. Lorenzo in Campo di Monte Guittone e Mon- 9 agosto 1232 a c. 591 te Tebaldo. Suppliche al Papa per la Causa di Castelleone, e per la conferma della transazione col Cardinale a c. 594 Barberini. Memoria concernente il progetto di riunire alla a c. 607 Camera Apostolica Castelleone e Miralbello. Attestati concernenti la giurisdizione di Castel- a c. 610 leone. Detti del possesso preso per i Cardinale de’ Me- a c. 614 dici. Consulti e lettere per la Causa del Cardinale Ne- a c. 646 groni. XXXVII Seguitano scritture legate promiscuatamente concernenti le diverse cause per Castel- leone, e sono:

Copia del Diploma dell’Imperatore Ottone, con- tenente Donazioni alla Badia di S. Lorenzo in a c. 1 Campo, come alla XXXV a p. 520.

Collezione e ristretto di fatti, da’ quali resulta l’acquisto fatto della badia suddetta di Castelleone a c. 2 e suo territorio, e le investiture datene dalla me- desima. Copia dell’investitura di Castelleone e suo territo- 8 agosto1303 a c. 16 rio a Rinaldo di Brunforte.

Transazione della Gran Duchessa Vittoria col a c. 21 9 marzo 1660 Cardinale Barberini. a c. 393 101

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XXXVII Quietanze degli Abati di S. Lorenzo in Campo a quei di Brunforte e ai Castracani per i Canoni di a c. 51 Castelleone. Collezione di Copie di antichi documenti di do- nazioni, e concessioni enfiteutiche, interessanti la a c. 53 suddetta Badia. Nota di acquisti fatti a Castelleone dal Marchese a c. 256 Ipolito della Rovere.

Convenzione tra la Comunità di Castelleone, e il predetto Marchese contenente l’obbligo della me- a c. 261 desima di trasportare fino a Sinigallia i di lui grani. Nota d’istrumenti e scritture esistenti a c. 272 nell’Archivio della Badia di S. Lorenzo in Campo. Inventario delle scritture del suddetto Archivio. a c. 275 Affitto de’ Beni della predetta Badia preso da Giovanni Battista Tesci per interesse della Du- 1 ottobre 1635 a c. 289 chessa Livia. Possesso di Castelleone preso dalla Camera Apo- 7 luglio 1641 a c. 293 stolica alla morte della suddetta Duchessa.

Copia del Breve di Urbano VIII che ordina la rinnuova dell’enfiteusi de’ Beni Ecclesiastici nello 10 settembre 1642 a c. 313 Stato di Urbino.

Scritture del Dottor Francesco Fabbri nelle quali si esaminano i documenti più rimarchevoli della a c. 317 Badia di S. Lorenzo in Campo. a c. 673 Sbozzi, riflessioni ecc., tutto appartenente alle cause per il Feudo e beni di Castelleone. Esame di alcune operazioni del suddetto Dottor a c. 429 Fabbrini per le Cause predetta.

Copia degl’istrumenti dei possessi presi a Castel- a c. 434 leone dopo la transazione col Cardinale Barberini. Inventario di Libri di Zienda di Castelleone. a c. 558 Informazione sopra i documenti concernenti ac- a c. 562 quisti ed enfiteusi a S. Lorenzo in Campo. Serie delle investiture di Castelleone alla Casa del- a c. 572 la Rovere. Estratto di lavori fatti dal Notaro Francesco Al- a c. 574 berti per la Causa di Castelleone.

102

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XXXVII Copia della Bolla di Gregorio XI che ordina resti- tuirsi Castelleone alla Badia di S. Lorenzo in Campo, alla quale era stato tolto da un Legato a c. 576 Pontificio, e dato in enfiteusi a Bindaccio Ricaso- li, Fiorentino. Nota di rinnuove d’enfiteusi della Badia suddetta. a c. 578 Lettere e sbozzi ecc., e altre carte concernenti le a c. 586 Cause per Castelleone.

Scrittura sul diritto di presentare alla Parrocchia di Castelleone, controverso tra il Vescovo di Si- a c. 603 nigallia, e l’Abate di S. Lorenzo in Campo. Sbozzi di scritture legali per la Causa col Cardina- a c. 615

le Negroni. a c. 617 Nota di documenti concernenti investiture di Ca- a c. 621 stelleone, e pagamenti di Canoni. Informazione sulla descrizione de’Beni di Castel- leone, fatta in tempo della lite col Cardinale Bar- a c. 624 berini. Sbozzi di memorie sopra le antiche investiture di Monteporzio e Miralbello e sulle pretensioni del a c. 664 Cardinale Barberini. Parere sulla validità delle cessioni, e investiture di Castelleone e Miralbello al Marchese Ipolito della a c. 671 Rovere. Consulto nella causa col Cardinale Barberini a c. 692 Sbozzi di scritture per provare che le femmine dotate sono escluse dal succedere nei beni enfi- a c. 708 teuci. Scritture comprovanti l’obbligo di rinnovare le a c. 715 investiture al più prossimo dell’ultimo investito. Atti nella causa col Cardinale Barberini. a c. 720 Seguitano scritture legate promiscuatamente, concernenti Castelleone, e sono: XXXVIII Scritta con Giovanni Battista Rota per l’appalto del Tabacco a Castelleone. 10 aprile 1693 a c. 1 Partiti Comunitativi di Castelleone. a c. 7 Note di raccolte, e altre carte concernenti a c. 28 l’amministrazione economica di Castelleone.

103

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

a c. 106 Scritture e documenti riguardanti procedure, e al- XXXVIII a c. 138 tro di Governativo per Castelleone. a c. 162

Attestati contro Anton Matteo Fabbri, Vicario di a c. 131 Castelleone. Descrizione di Confini di Castelleone. a c. 153 Querele dei Contadini di Castelleone. a c. 155 Minuta di capitoli per un Banco d’imprestanze o a c.158 sia Monte di Pietà di Castelleone. Istruzione al Fattore, e relazione del possesso di Castelleone, preso dopo la transazione col Cardi- a c. 169 nale Barberini. Scritture concernenti un omicidio commesso in Castelleone in persona di Carlo Antonio Gregori, agente del Cardinale Francesco Maria de’ Medici, per cui il di lui Fratello Gregorio, che tentò ven- a c. 182 dicarne la morte, subì un lungo processo in Ro- ma, e ci restarono compromessi i diritti giurisdi- zionali del Feudo. Cessione di Castelleone fatta dalla Gran Duches- 17 giugno 1689 a c. 279 sa Vittoria al suddetto Cardinale suo Figlio. Codicillo della suddetta Signora confermante la 3 marzo 1693 a c. 283 cessione predetta. Accettazione della surriferita cessione per parte 3 marzo 1693 a c. 287 del cardinale Francesco Maria. Carteggio, Atti, e Scritture concernenti il posses- so preso dal Cardinale suddetto, e le opposizioni a c. 289 del Cardinale Negroni. Seguitano scritture concernenti Castelleone; e sono: XXXIX Piante e Relazioni istoriche di Castelleone. N. 1 Scritture concernenti i privilegi, e i diritti di quel Feudo. N. 2 Dette concernenti l’esercizio della Giurisdizione N. 3 del Feudo. Scritture concernenti Affari della Comunità di N. 4 Castelleone. Dette Concernenti Affari di particolari del sud- N. 5 detto luogo. Dette concernenti processi Civile e Criminali. N. 6

104

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XL Filza di Processi Criminali di Castelleone. 1661-1665 XLI Simile. 1665-1681 XLII Simile. 1684-1707 XLIII Filza di Processi Criminali di Castelleone. 1710-1732 XLIV Simile per un omicidio commesso a Miralbello. Registro di Suppliche e rescritti attenenti al Go-

XLV verno di Castelleone.

Scritture concernenti affari economici di Castelleone; e sono: Documenti e Scritture di acquisti di beni, affitti, N. 1 ecc. XLVI Scritture di interessi diversi. N. 2 Dette concernenti l’Amministrazione di S. Lo- N. 3 renzo in Campo tenuta da D. Troilo Fontini. Seguitano Affari economici di Castelleone; e sono: Scritture concernenti amministrazione; e rendi- N. 1 menti di Conti di Fattori. Dette concernente l’obbligo della Comunità di S. Lorenzo in Campo, Castelleone, e Miralfoglio di N. 2 XLVII mantenere un ponte sul Cesano. Scritture concernenti l’amministrazione de’ beni posseduti in comune a Castelleone colla Casa N. 3 Lante. Ricevute d’interessi permanenti d’imposizione di N. 4 canoni. Scritture appartenenti a questo Feudo contenute nelle Filze componenti la Classe III Estratto di più Istrumenti spettanti alla Badia di Filza II

S. Lorenzo in Campo; e cominciano dal sec. XI. a c. 2  Classe III Copia di una donazione dell’Imperatore Ottone Ivi 5 marzo 1001 alla Badia suddetta. a c. 5

Detta di una Donazione alla medesima, fatta da Filza II 2 marzo 1087 Goffredo di Aldigero da Castel Berardo. a c. 9

Detta di una Bolla di Pasquale II contenente do- Ivi 6 febbraio 1113 nazione. a c. 6

105

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Enfiteusi di un pezzo di terra della Badia suddet- Ivi  Classe III ta, data a Paolino e Vivolo Germani, e a Berta lo- 1 gennaio 1120 a c. 10 ro Madre.

Concessione enfiteutica alla suddetta Badia, fatta Ivi 21 ottobre 1127 da Imelda di Guglielmo, e Corrado di Sifredo. a c. 11

Donazione alla Badia, fatta da Panfila di Alberico Ivi 3 agosto 1149 di Ottone. a c. 12 Enfiteusi data dalla Badia alla suddetta Panfila de’ Ivi 3 agosto 1149 Beni da Lei donati come sopra. a c. 13 Ivi Bolla di Anastasio IV contenente donazione. 27 novembre 1153 a c. 7 Ivi Detta di Urbano III contenente come sopra. 25 giugno 1187 a c. 8

Promessa di difesa alla Badia suddetta, fatta dai Ivi 3 giugno 1173 Berardeschi, e Consorti. a c. 14 Investitura data da questa Badia a quella della S. Ivi 1193 Croce della Fonte Avellana. a c. 15 Sentenza del Vescovo di Fano a favore della Ba- Ivi 9 agosto 1232 a c. 16 dia di S. Lorenzo in Campo. Investitura data dalla Badia suddetta a Romaldo Ivi 8 agosto 1303 di Rinaldo di Brunforte. a c. 17

Mandato di procura di S. Lorenzo in Campo, ad Ivi 21 giugno 1387 esiger danari da Niccolò Castracani. a c. 18

Reclamo dei Monaci della suddetta Badia contro Ivi 1387 il loro Abate per mala amministrazione. a c. 19

Istrumenti di rinnuova d’enfiteusi prodotti per Ivi

giustificare il suddetto reclamo. a cc. 20, 34 Copie di più istrumenti della renunzia di Castelleo- Filza XXXV a c. 33 ne e Miralbello al Marchese Ipolito della Rovere. Sbozzi d’informazioni per la Causa tra il Duca di Ivi

Urbino, e il suddetto Marchese. a c. 26

Ivi Consulti per la suddetta Causa. a c. 172

Memoria del mandato del Duca Francesco Maria Filza XXXVIII I a prender possesso de’ Castelli di S. Lorenzo in 15 maggio 1510 a c. 198 Campo, e Montealfoglio

Informazione sulle investiture ai Conti di Monte- vecchio dei Feudi di Montevecchio, S. Lorenzo Filza XXXV

in Campo, Montefoglio e Miralbello, e del pas- a c. 12 saggio dei tre ultimi nella Casa della Rovere.

106

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Memoria di rinnuove di enfiteusi della Badia di Filza XVII  Classe III S. Lorenzo in Campo al marchese Ipolito della a c. 46 Rovere

Istrumento di rinnuova d’enfiteusi data Filza X dall’Abate Giuliano della Rovere, Abate di S. Lo- 2 giugno 1621 a c. 29, 32 renzo in Campo, alla Duchessa Livia.

Parere sul modo di ottenere la nuova Investitura Filza XIII di Castelleone per il Cardinale Francesco Maria, e a c. 56 per il Principe Gian Gastone. Diverse scritture appartenenti alle cause sostenu- Filza XI

te per Castelleone e Miralbello. a cc. 140, 149 Filza XX Dette. a cc. 1, 54, 66, 92 Filza XXII Dette. a cc. 499, 514 Filza XXVI Dette. a cc. 79, 95, 106, 107, 156 Filza XXXII Dette. a c. 95 Filza XXXV Dette. a cc. 1, 5, 39, 402 Elezione per Federigo Mengacci per Governato- Filza XI

re di Castelleone. a c. 127 Note di Carcerati, e delitti commessi a Castelleo- Filza XIII

ne. a c.1 Bando del Marchese Ipolito della Rovere, proi- Ivi

bente la delazione dell’Armi. a c. 13 Ivi Detto e Statuto sull’istesso proposito. a c. 50 Ivi Statuto sulle processure civili. a c. 59 Ivi Atti di persone private al Banco di Castelleone. a cc. 9, 14, 57 Istrumento dell’Appalto del tabacco e acquavite Filza XXI 27 luglio 1697 per Castelleone. a c. 58

Scritture concernenti l’amministrazione de’Beni Filza XI di Castelleone, tenuta da Giovan Battista Tesci, a c. 126, 144 per conto della Duchessa Livia.

107

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Seguita la Classe prima Divisione D

Feudo e Beni di Poggio de’ Berni Il Feudo di Poggio de’ Berni fu confiscato alla Famiglia Nardini dal Papa Innocenzo VIII per delitto di ribellione. Lo stesso Pontefice lo vendè a Giovanni della Rovere, Pre- fetto di Roma e Signore di Senigallia per prezzo di S. 4000 d’oro, per contratto de’ 16 luglio 1492. Restò sempre nella Casa della Rovere, e passò senza con- trasto negli Eredi della medesima, fino alla vendita di tut- ta l’Eredità di Urbino, fatta alla Camera Apostolica dall’Imperatore Francesco di Lorena nel 1763. XLVIII Scritture relative all’acquisto del Poggio de’ Berni, e sono: 1 Copia autentica della Cessione fatta dai Nardini delle loro ragioni sul Poggio de’ Berni alla Came- 23 maggio 1492 ra Apostolica. 2 Più copie della compra fattane dalla Camera da 16 luglio 1492 Giovanni della Rovere. 1 3 Diverse informazioni sulla provenienza di que- sto Feudo: la vendita fattane da Giovanni della Rovere a Domenico Doria; e altri passaggi del medesimo, fino al ritorno permanente nella Casa di Urbino. Pianta del territorio del Poggio de’ Berni, conti- 2 guo al Fiume Marecchia. Copia di un Articolo della Convenzione del 1624 per la devoluzione dello Stato di Urbino, conte- 3 nente la libertà delle tratte per il Poggio de’ Berni. Scritture concernenti l’esenzione del Poggio de’ Berni dalle tasse Pontificie; questione agitata colla 4 Camera Apostolica nelli anni 1713 e 1714. Decreti e Bandi dei Duchi di Urbino per il Pog- 5 gio de’ Berni.

Copia degli Statuti, e altre carte concernenti la 6 Comunità di detto luogo. Scritture concernenti turbative di giurisdizione. 7 Estimo de’ Beni, esistenti nella giurisdizione del 8 Poggio de’ Berni, compilato nel 1608.

108

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Detto del 1644. 9 Lettere concernenti l’amministrazione giurisdi- 10 zionale ed economica del Poggio de’ Berni. Scritture giurisdizionali del Poggio de’ Berni; e sono: Carte concernenti l’elezione, emolumenti ecc. de’

XLIX Vicari del Poggio de’ Berni. 1 Dette concernenti Cause Civili. 2 Dette concernenti Cause Criminali. 3 Processi Criminali fatti al Tribunale del Poggio

L de’ Berni.

LI Simile.

LII Simile.

LIII Simile.

Interessi di persone particolari del Poggio de’

LIV Berni. Scritture attenenti al Poggio de’ Berni, legate LV promiscuatamente, che riguardano processi cri- minali e interessi di particolari.

Dette legate come sopra e sono: LVI Scritture, atti giurisdizionali, e Processi . a cc. 1, 78, 178, 208, 277 Memorie sull’acquisto del Poggio de’ Berni, suoi a cc. 72, 102,

diritti, situazione e governo. 202 Copia d’istrumento della vendita fatta dalla Ca- mera Apostolica del Castello di Gemini, simile a 26 ottobre 1386 a c. 148 quello del Poggio de’ Berni.

Detta del Poggio de’ Berni fatta da Alessandro Gonzaga alla Duchessa Eleonora di Urbino. a c.154 N.B. Giovanni della Rovere aveva venduto questo feudo 12 luglio 1526 a Domenico Doria. Il Doria lo rivendè al Duca d’Urbino Guid’Ubaldo I della Casa da Montefeltro. Questi lo la- sciò a sua Moglie Elisabetta Gonzaga, la quale ne testò 109

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

l’usufrutto ad Emilia Pia, vedova di Antonio da Montefeltro Figlio naturale del Duca Federigo; e la proprietà ad Ales-

sandro Gonzaga, che lo vendè alla Duchessa Eleonora. LVI Copia d’istrumento della vendita fatta da Dome- 15 aprile 1494 a cc. 162; 174 nico Doria a Guid’Ubaldo I. Copia della vendita del Poggio de’ Berni fatta da 1493 a c. 168 Giovanni della Rovere a Domenico Doria. Seguitano scritture diverse concernenti il Poggio de’ Berni, legate promiscuatamente; e sono: Copie di lettere e ordini dei Duchi di Urbino, ri-

guardanti il governo del Poggio de’ Berni. a c. 1 Informazione sopra i Mulini de Duchi suddetti a c. 25 posti nel Montefeltro. Scritture in una Causa Civile al Poggio de’ Berni a c. 28 fra Cionini e Nardini. LVII Sentenze criminali del Vicario del Poggio suddetto. a c. 32 Sentenze della Comunità di detto luogo. a c. 68 Attestati relativi ad affari giurisdizionali. a c. 75 Estimi del Poggio de’ Berni. a c. 80 Note di raccolte di quel territorio. a c. 84 Ricorsi contro Giuliano Cagnani Vicario al Pog- a c. 86 gio de’ Berni. Seguitano scritture come sopra; e sono: LVIII Dimostrazione della rendita del Poggio de’ Berni a c. 1 di diversi anni. Attestati per collezioni di doti, delazioni di armi. a c. 52 Consigli tenuti dalla Comunità del Poggio sud- a c. 65 detto.

Sospensione di amministrazione a Francesco a c. 69 Maggioli. Bando per la Bandita del Poggio suddetto. a c. 70 Detto proibente la delazione delle armi. a c. 73 Ordini riguardanti le opere da farsi dagli uomini a c. 74 del Poggio de’ Berni né beni del Signore.

110

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

LVIII Istruzioni per un Fattore di detto luogo. a c. 79 Informazione sullo stato, rendite e spese di detto a c. 84 luogo.

Patenti relative al suddetto feudo. a c. 87 Editto Pontificio di una tassa per i soldati desti- 28 giugno 1673 a c. 89 nati a scorrere la marina dello Stato Ecclesiastico. Patenti del Legato di Romagna, che accorda ai soldati del Poggio de’ Berni gli stessi privilegi de’ a c. 94 soldati Pontifici. Ruolo della soldatesca del Poggio de’ Berni. a c. 100 Note di scritture che interessano il Poggio sud- a c. 110 detto. Compra del Poggio de’ Berni, fatta da Giovanni 16 luglio 1492 a cc. 115, 320 della Rovere. Editto Pontificio, che ordina l’assegna de’ Beni a c. 120 Baronali. Scritture nelle quali si discute se la Camera Apo- a cc. 123, 419 stolica abbia l’alto dominio sul Poggio de’ Berni. Minute di Strumenti, Lettere e altre Scritture concernenti la trattativa di vendere il Poggio de’ 1640 a c. 156 Berni al Cardinale da Bagno. Scritture concernenti l’amministrazione di quei Beni. a c. 280 Relazione de passaggi fatti dal Poggio de’ Berni a c. 317 dall’epoca dell’acquisto di Giovanni della Rovere Copia dell’istrumento della vendita fattane dal 5 settembre 1493 a c. 326 suddetto Giovanni a Domenico Doria. Detta della rivendita fattane dal Doria al Duca d’Urbino Guid’Ubaldo I e alla Duchessa Elisa- 10 marzo 1494 a c. 327 betta sua moglie. Copia della ratifica della suddetta vendita. 15 aprile 1494 a c. 332 Copia della vendita fattane da Alessandro Gon- zaga alla Duchessa Eleonora Moglie del Duca 12 luglio 1526 a c. 338 Francesco Maria I. Statuti del Poggio de’ Berni, proibenti le aliena- a c. 348 zioni de’ Beni stabili. Scritture diverse concernenti il Poggio de’ Berni, a c. 350 suoi diritti, e giurisdizione. 111

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture concernenti interessi, e amministrazione economica del Poggio de’ Berni; e LIX sono: Mandato di procura dell’Agente al Poggio de’ 14 novembre 1636 1 Berni, per render conto della sua amministrazione.

Detto per un pagamento fatto per conto di Flo- 28 agosto 1648 2 rio Facciani, stato fattore nel suddetto poggio. Notizie dell’acquisto di due mulini di certi Mon- tegelli, e di alcune terre degli Eredi di Matteo da 3 Savignano. Compra di beni di Giovanni Cionini. 18 giugno 1676 4 Obbligazione di Giovanni Giacomo Pazzaglia 5 Fattore.

Contratto di compra di un pezzo di terra venduto 5 luglio 1681 6 dagli Agostiniani di Rimini. Memoria della compra di un campo dai Garatoni. 7 Pagamento di due Censi passivi di Luca Maggioli in conto di prezzo di terra venduto dal medesi- 18 gennaio 1690 8 mo. Sicurtà data da Gregorio Gregori per la sua am- 5 marzo 1692 9 ministrazione al Poggio de’ Berni. Memorie della compra di terre, vendute da An- 30 aprile 1694 10 drea Giacomini. Scritture concernenti il diritto di esigere tre some 11 di grano l’anno dal Mulino di Montegelli. Confinazione di beni. 12 Inventario di mobili e arnesi della Fattoria del 13 Poggio de’ Berni. Inventari, stime, perizie ecc. relative all’affitto della Fattoria suddetta a Giovanni Paolo Bona- 14 mici, e Paolo Guidi. Estimo di un pezzo di selva 15

Proroga a favore di Domenico Donati dell’uso di 16 una casetta. Perizia dello stato di una muraglia davanti al pa- 17 lazzo del Poggio de’ Berni.

Mallevadoria per Pietro Renzi Fattore. 18

112

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

LIX Rapporto contro il Fattore di questi beni. 19 Licenza per estrazioni di grani. 20 Rassegne di raccolte. 21 Collazioni di Doti a Fanciulle del Poggio de’ Ber- 22 ni. Descrizioni di beni in detto luogo. 23 Ricorso dei possidenti dei molini posti sopra la Fossa detta della Viterba contro i possidenti della 24 terra di Scorticata per deviamento di acque. Causa con gli Eredi di Pietro e Livio Armanni, debitori per l’amministrazione de’ beni del Pog- 25 gio de’ Berni. Causa con Francesco Bonci. 26 Ricevute attenenti a questi Beni. 27 Scritture appartenenti a questo Feudo contenute nelle Filze componenti la Classe III Copia autentica della vendita del Poggio de’ Berni 16 luglio 1492 Filza XXXVIII fatta da Innocenzo VIII a Giovanni della Rovere.  Classe III Filza XXIV Detta non autentica. a c. 212 Nota di più istrumenti relativi al suddetto acquisto. Filza XXXVIII Ivi Osservazione sul disposto del Contratto suddetto. a c. 85 Memorie della caducità del poggio de’ Berni dalla Famiglia Rardini, dell’acquisto fattone dal suddet- Filza VI

to Giovanni della Rovere, e delle antiche colla- a c. 16 zioni della Chiesa di S. Giorgio di detto luogo. Istrumento di ricompra del Poggio de’ Berni, fat- ta dal Cardinale Giulio della Rovere, rivendutoli Filza XIV 28 settembre 1558 dal Conte Orazio da Carpegna, che lo aveva ac- a c. 34 quistato dal Duca Guid’Ubaldo II. Informazione sulla popolazione del Poggio de’ Filza XXIV

Berni. a c. 421 Filza XIII Patenti per i Vicari del suddetto luogo. a c. 3 Filza XXIV 131 Filza XXIV Relazione di disordini al Poggio suddetto. a c. 79 Bando sopra la vendita del vino a minuto, e tarif- Filza XIII

fa della Cancelleria del suddetto luogo. a c. 7

113

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Seguita la classe prima Divisione D

Feudo dell’Amatrice nel Regno di Napoli Il Principato dell’Amatrice fu dato da Carlo V ad Alessandro Vitelli in beneme- renza de’ servigi ad esso prestati. La gran Duchessa Vittoria della Rovere pretese succedervi per le ragioni della Du- chessa Livia di Urbino, sua Ava, nel modo che segue:

Vitelli Alessandro primo investito ↓ Iacopo ↓ ______↓______↓ Beatrice – Virginio Orsini Isabella – a Ipolito della Rovere

↓ ↓ Latino Livia Duchessa di Urbino ↓ ↓ Alessandro Maria Federigo Principe di Urbino Morto ne’ 23 gennaio 1692 ↓ senza prole Gran Duchessa Vittoria

Insorse questione colla Regia Camera di Napoli, che lo pretendeva devoluto alla Co- rona; e fu finalmente transatto ne’ 16 aprile 1694, per cui fu rinnovata l’investitura alla Gran Duchessa Vittoria, mediante una sborso di ducati 28 mila. All’estinzione della famiglia Medici si perde questo Feudo. Scritture riguardanti la provenienza, e rivendicazione del Principato dall’Amatrice; e sono: Documenti e Scritture relative alla causa sostenu- ta unicamente dalla Duchessa Livia di Urbino, e dalla Marchesa Lucrezia Lante, Sorelle, contro gli 1 Orsini possessori di questo Feudo, per le ragioni LX dotali d’Isabella Vitelli, loro Madre. Copia autentica di processo di una Lite tra Ales- sandro Maria Orsini, Principe dell’Amatrice, e il 2 Duca di Poli. Scritture concernenti la causa sostenuta colla Re- gia Camera di Napoli dalla Gran Duchessa Vitto- 3 ria, per rivendicare questo Feudo. 114

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture legate promiscuatamente, ed appartenenti all’Amatrice; e sono: Memoriali diversi, frà quali alcuni altri Feudi Me- a c. 1 dicei del Regno di Napoli. Copia del testamento di Beatrice Vitelli Orsina, Signora del Principato suddetto, la quale lascia 11 ottobre 1605 a c. 246 erede Latino Orsini, suo Figlio. Copia d’istrumento, per il quale Alessandro Or- sini, Nipote della suddetta Beatrice, costituisce un Censo di annua rendita di S 150 a favore del 14 dicembre 1643 a c. 248 Convento di S. Francesco dell’Amatrice, per fon- do di un annuo legato, lasciato a quei Padri dalla predetta sua Ava. Atti Civili e Criminali del Tribunale LXI a c. 398 dell’Amatrice, e di Capistrano. Dimostrazione degli utili delle Collette, e Entrate dell’Amatrice, e degli altri Feudi Medicei nel Re- a c. 422 gno di Napoli. Scritture di affari dell’Amatrice in tempo di Ales- a c. 430 sandro Maria Orsini. Copia autentica dell’istrumento di transazione stipulato fra la Regia Camera di Napoli, e la Gran Duchessa Vittoria, per il quale si concede alla suddetta Signora nuova investitura del Feudo 16 aprile 1694 dell’Amatrice, colla cessione delle ragioni del Re- gio Fisco; e ciò mediante lo sborso di ducati 28 mila. Scritture appartenenti a questo Feudo contenute nelle Filze componenti la Classe III Scrittura diretta a provare il diritto della gran Du- Filza VII

chessa Vittoria sull’Amatrice, per anteriorità di Eredi. a c. 1  Classe III Detta concernente la pretensione del Duca Lante sul Ivi

Paraggio, come discendente di Alessandro Vitelli. a c. 34

Detta riguardante le ragioni sull’importare del credi- Ivi

to per la Gran Duchessa Vittoria a c. 35

Calcolo esibito dal Duca di Bracciano, per provare

che la suddetta Gran Duchessa fosse stata sodisfat- Ivi ta del suo credito col Principe dell’Amatrice, me- a c. 36 diante l’affitto esatto da lei di alcuni Beni nel terri- torio di Mantorie. Ivi Informazione di alcuni crediti esatti all’Amatrice. a c. 37

115

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Dette riguardanti le pretensioni della Duchessa Li- Ivi a c. 38  Classe III via sull’Amatrice per crediti materni. Lettere di agenti di Napoli, trattanti interessi Ivi

dell’Amatrice. a c. 41

Supplica de’ Francescani dell’Amatrice per essere sodisfatti de’ Frutti di un Censo, che serviva di fon- Ivi

do per un pio Legato, lasciato loro da Beatrice Vi- a c. 96 telli Orsini. Commissione all’Abate Angiolo Doni Governatore di Capestrano, di stare attento alla morte di Ales- Ivi 1690 sandro Maria Orsini per prender possesso a c. 114 dell’Amatrice. Lettere che annunziano il motivo, per cui il Gran Duca Cosimo terzo prese il possesso dell’Amatrice, Filza VII in vece del Cardinale Francesco Maria de’ Medici, a a c. 145 cui lo aveva lasciato la Madre, e che come Cadetto, ed Ecclesiastico ne era escluso dalle Leggi del Regno. Dette contenenti ricerche sul Feudo dell’Amatrice, Ivi a c. 280 e maneggi del Duca Lante.

Detti contenenti interessi dell’Amatrice, e la Causa Ivi della Gran Duchessa Vittoria per i suoi crediti a c. 293 coll’Orsini. Ivi Dette concernenti affari dell’Amatrice. a c. 345

Istruzione al Marchese Carlo Spada, Governatore Ivi dell’Amatrice, e Capistrano, contenente l’acquisto, 1699 a c. 395 privilegi ecc. di questi feudi. Relazione dell’Amatrice, descrizione, giurisdizione Ivi a c. 442 ecc. Ivi Nota di più spese fatte al Palazzo dell’Amatrice. a c. 458 Informazione sopra diversi interessi della Comunità Ivi a c. 490 dell’Amatrice. Giustificazioni di Michel’Angiolo Giacobucci, Go- Ivi

vernatore dell’Amatrice. a c. 475

Scritture sulle ragioni della Gran Duchessa Vittoria Filza VIII nel Feudo dell’Amatrice, non tanto per i crediti, a cc. 6; 21 quanto per la Investitura di origine.

Copia di ordine per regolare un pagamento in conto Ivi dei ducati 28 mila, da pagarsi dalla Gran Duchessa a c. 12 Vittoria nel riacquisto dell’Amatrice.

116

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia della ratifica del Re di Spagna alla transazione Ivi 28 novembre 1695 a c. 75  Classe III colla suddetta per il riacquisto dell’Amatrice. Filza VIII Dimostrazione e Bilanci delle rendite dell’Amatrice. a c. 240 Ivi Istanze per regolamento dell’Amatrice. a c. 270 Copia di una transazione stipulata coll’Università dell’Amatrice per diversi crediti della medesima con Ivi 27 luglio 1697 Latino e Alessandro Maria Orsini, già possessori di a c. 278

quel feudo.

Ordini che vietano ai Ministri dell’Amatrice di fare Ivi

attestati. a c. 288 Accomodamenti con Giacomo Masini per lavori Ivi 18 giugno 1701 fatti all’Amatrice. a c. 291

Reclamo del Cardinale Francesco Maria de’ Medici Filza IX per l’opposizione dei Ministri Regi all’esercizio della a c. 1 sua giurisdizione all’Amatrice. Ivi Nota di spese al palazzo dell’Amatrice. a c. 25 Ivi Interessi del Cardinale suddetto all’Amatrice. a c. 206 Bilancio di Cassa dell’Amministrazione Ivi

dell’Amatrice. a c. 227

Ordine del Re di Spagna, che sia tolto dal Governo Ivi

dell’Amatrice Lorenzo Sassoli. a c. 228

Informazioni sopra diverse pretensioni dell’Abate Ivi

Angiolo Doni, Soprintendente dell’Amatrice. a c. 232 Ivi Dimostrazione dell’Entrata e Uscita dell’Amatrice. a c. 244

Relazione dello Stato dell’Amatrice, con individuale Ivi

notizia della giurisdizione, rendita ecc. a c. 270

Assegnazione di fondi per un Legato lasciato ai Ivi Francescani dell’Amatrice da Beatrice Vitelli Orsini a c. 312 e testamento della medesima. Filza IX Lettere che trattano di affari dell’Amatrice. a c. 318

Copia autentica della ratifica del Re di Spagna alla Ivi transazione colla Gran Duchessa Vittoria per riac- 28 novembre 1695 a c. 357 quisto del feudo dell’Amatrice.

Informazione sullo stato della Causa della Gran Filza XI Duchessa Vittoria con Alessandro Maria Orsini per a c. 222 conto dell’Amatrice.

117

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

 Filza XXXI Classe III Copia di Cedola per la Causa suddetta. a c. 37 Filza XII Copia di transazione per la Causa suddetta. a c. 15 CLASSE PRIMA DIVISIONE E Scritture attenenti al cardinale Giulio della Rovere, detto il Cardinale di Urbino, e sua descendenza Il Cardinale suddetto ebbe due Figli naturali, uno chia- mato Ipolito, l’altro Giuliano, che furono ambedue Legit- timati. Giulio abracciò, e morì nello Stato Ecclesiastico. Ipolito fu investito dal Marchese di S. Lorenzo in Cam- po, ed ebbe il Feudo, e i Beni di Castelleone. Si ammogliò con Isabella Vitelli, dei Principi dell’Amatrice, dalla quale ebbe un Figlio per nome Giu-

lio, e due Figlie, che una chiamata Livia si maritò al suo Cugino Duca Francesco Maria II di Urbino; l’altra Lu- crezia maritata al Marchese, poi Duca Marc’Antonio Lante. Giulio prese per Moglie Caterina Cesi Figlia di Federigo Duca di Acquasparta, e conducendo una vita assai disor- dinata morì senza successione e spogliato dell’Eredità Pa- terna. Filza contenente Documenti, e Scritture diverse concernenti le provviste, Governi e interessi del Cardinale di Urbino. LXII Fu Legato di Perugia, e Vescovo di Vicenza, di poi Arcivescovo di Ravenna, Protettore di Lore- to, e della Religione Francescana, come resulta dalle Carte contenute in questa Filza. LXIII Suppliche al suddetto Cardinale. LXIV Carteggio attenente al medesimo. 1542-1560 LXV Detto. 1561 LXVI Detto. 1562 LXVII Detto. 1563 LXVIII Detto. 1564

LXIX Detto. gen-giu 1565

118

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

LXX Detto. lug-dic 1565

LXXI Detto. gen-giu 1566

LXXII Detto. lug-dic 1566

LXXIII Detto. gen-giu 1567

LXXIV Detto. lug-dic 1567

LXXV Carteggio attenente al suddetto Cardinale. gen-giu 1568

LXXVI Detto. lug-dic 1568

LXXVII Detto. gen-apr 1569

LXXVIII Detto. mag-ago 1569

LXXIX Detto. ago-dic 1569

LXXX Detto. gen-mag 1570

LXXXI Detto. giu-dic 1570

LXXXII Detto. 1571 LXXXIII Detto. gen-giu 1572 LXXXIV Detto. lug-dic 1572 LXXXV Detto. gen-giu 1573 LXXXVI Detto. lug-dic 1573 LXXXVII Detto. 1574-1576 LXXXVIII Detto. gen-giu 1577 LXXXIX Detto. lug-dic 1577 XC Detto. gen-set 1578 XCI Quaderni di Copia-lettere. XCII Minute sciolte di Lettere.

119

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture attenenti al Marchese Ipolito della Rovere, e alla di lui Moglie Isabella Vitelli.

XCIII Marchese Ipolito suddetto. 1 Fedi che attestano che il predetto Marchese nacque da una Dama Ferrarese per nome Leo- nora in Castelleone. 2 Copia della Legittimazione del medesimo, fat-

ta da Pio V. 3 Mandato di procura del Cardinale di Urbino per fare al suddetto la cessione di S. Lorenzo, e 29 marzo 1572 Montealfoglio. 4 Ratifica della legittimazione del suddetto fat- ta dal Cardinale di Urbino suo padre; e inve- 9 aprile 1572 stitura datali dal medesimo di Castelleone, e Miralbello. 5 Accettazione della propria Legittimazione fat-

ta dal predetto Marchese Ipolito. 6 Ratifica del Cardinale di Urbino della Cessione di S. Lorenzo e Montefoglio, fatta dal Duca 22 aprile 1572 Guid’Ubaldo II al suddetto Marchese.

7 Conferma del Principe, poi Duca Francesco

Maria II della cessione suddetta. 8 Consulto sopra i patti d’investitura di Castel-

leone. 9 Riservo di superiorità fattosi dal Duca Guid’Ubaldo II nella predetta concessione di S. Lorenzo e Montealfoglio.

10 Giuramento di fedeltà della Comunità di Ca- 29 aprile 1573 stelleone al Marchese Ipolito. 11 Possesso di Miralbello preso dal suddetto. 29 aprile 1573 12 Allegazione concernente il diritto del suddet- to Marchese di assicurare i banditi dello Stato della Chiesa. 13 Attestati che il suddetto Marchese fu al servi-

zio del Duca di Urbino fino al 1602. 14 Detti del domicilio preso dal medesimo in

Roma. 15 Patente della Duchessa di Urbino Vittoria Farnese, che concede facoltà al predetto Mar- 120

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO chese Ipolito di acquistar beni nello Stato di Ur- XCIII bino. 16 Ratifica del Duca Francesco Maria II del compromesso fatto in Roma, per le sue vertenze col Marchese suddetto. 17 Carte relative alla controversia del Marchese suddetto col Cardinale Riario, Abate di S. Lo- renzo in Campo. 18 Quietanza di Monsignore Giulio della Rove- re, Abate di S. Lorenzo in Campo, per il paga- mento di Canoni per Castelleone ecc. 19 Istrumenti di acquisti fatti dal Marchese sud-

detto a Castelleone. 20 Mandati di procura del suddetto. 21 Esame di testimoni in prova dei tentativi fatti dal predetto Marchese presso il Papa, per assu-

mere causa contro il Duca di Urbino per l’Eredità del Cardinale Giulio suo Padre. 22 Suppliche al suddetto marchese Ipolito. 23 Testamenti e Codicilli del medesimo. 24 Informazione sullo stato della di lui Eredità. Scritture attenenti ad Isabella Vitelli, Moglie del Marchese Ipolito della Rovere e sono: 1 Protocollo contenente istrumenti di Censi at- 2 tivi della suddetta Marchesa Isabella. 2 Testamento della suddetta Signora. 26 agosto 1591 3 Sbozzo d’informazione e bilancio dell’eredità

della medesima. 4 Copia del testamento di Ferrante Vitelli, Con- te di Montone, fra gli Eredi del quale vi è Mon- signor Giulio Vitelli, Zio della predetta Isabella, 2 marzo 1576 2 le cui ragioni passarono nella Duchessa Livia di Urbino, e nella Marchesa Lante. 5 Scritture concernenti una Causa mossa da Lu- zio Vitelli contro le Figlie della predetta Isabella per i beni posti a Città di Castello.

121

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture attenenti alla Duchessa Livia, Moglie del Duca Francesco Maria II, e Figlia del Marchese Ipolito della Rovere, e della di lei Eredità

Filze contenenti scritture, che concernono acquisti, e interessi della suddetta Signora; XCIV e sono: Memoria e nota d’istrumenti. 1 Nota di compre di beni fatte dalla suddetta 2 Particola di testamento di Monsignor Giuliano della Rovere, che lascia alla medesima un podere 3 detto Calibano; e possesso presone. Fascetto di ricevute delle Monache di S. Chiara di Ca- 4 stel Durante, per il mantenimento di Caterina Massi.

Fascetto d’istrumenti di compre fatte a Gradara componenti una possessione di detta Signora in 5 quel luogo.

Istrumento della compra di un Censo da Flami- 6 nio Alessandri. Memoria della compra di un Censo da Fulvio 7 Stefanelli.

Fascetto di copie di lettere della suddetta Du- chessa relative ai suoi interessi colla Casa Lante, 8 Marchese del Vasto, Barberini ecc.

Scritture concernenti un Censo attivo con Leo- nardo Mobili, che fu estinto mediante 9 l’aggiudicazione un pezzo di terra a Mandolfo.

Fascetto di lettere di Alfonso Milini, agente di 10 questa Signora a Gradara. Scritture relative all’affitto de’ beni della Badia di S. Lorenzo in Campo, tenuto sotto nome di Giu- 11 lio Tesei. Scritture concernenti due Censi attivi con Pier 12 Leone, e Virginia Amati.

Articoli di lettere del Marchese Marc’Antonio Lante alla suddetta Duchessa Livia, comprovanti 13 il maneggio da Lei tenuto de’Capitoli della mede- sima in Roma. Scritture concernenti diversi Censi attivi della 14 medesima con i Conti da Montevecchio, per i

122

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO quali furono presi in pagamento due poderi a Si- XCIV nigallia detti Marotta e Morignano. Fascetto di scritture relativo a diversi interessi della suddetta Signora, e della sua Eredità con in- 15 dice in fronte. Detto concernente una Causa con Fabbrizio On- dedei, che ripeteva un resto della dote assegnata 16 dalla suddetta alla di Lui Moglie Fillide Felice, stata Damigella della medesima. Cessione di un Censo contro Cristoforo Cimarel- li, fatta a Zenone Arbustini, in pagamento della 17 dote assegnata a Caterina, Moglie del medesimo. Censi attivi della predetta Duchessa contro diver- 18 si Angelini.

Istrumento di compra della possessione di Cori- naldo, venduta alla Duchessa Livia da Giorgio 19 Simonetti; e carte relative.

Quietanza e cessione di ragioni nell’istinzione fat- 20 ta da Raffaello Muzi di un Censo. Composizione con Giulio Mengacci per il paga- 21 mento di un Censo.

Estinzione di un Censo di Francesco di Pier 22 Domenico dalla Torre di Camerino. Detta di un Censo di Girolamo Cancellieri. 23 Obbligazione di Santino Piazzoni a favore della 24 suddetta Duchessa Livia. Censo attivo della suddetta Signora colla Comu- 25 nità di Gubbio. Nota di Censi ceduti dal Marchese Ipolito della Rovere alla Duchessa suddetta, e ad altre sue fi- 26 glie Monache. Memoria di un Censo con Francesco Maria Mi- 27 nio. Copie d’istrumenti relativi a una compra di terre fatta dalla suddetta Signora, vendutele da France- 28 sco Maria Riccardi. Istrumenti di compre componenti la possessione detta Soria, acquistata dal Marchese Ipolito, e dal- 29 la suddetta Duchessa. 123

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XCIV Scritture concernenti una causa mossa da Anto- nio Arcangioli per un pezzo di terra, compreso 30 nel podere di Gradara. Ricevuta di gioie di pertinenza del Marchese Ipo- 31 lito consegnate dalla suddetta Duchessa.

Conteggi ecc. di Pier Conte Salvi, Agente della 32 Duchessa in Roma. Nota di Censi della suddetta Duchessa. 33 Relazione di fatiche e spese fatte per la suddetta 34 da D. Troilo Fontini.

Lettere alla suddetta, che trattano di suoi interes- 35 si. Informazione di Giovanni Cervoni da Colle, concernenti le raccomandazioni fatte dalla Du- 36 chessa predetta per Isabella di Lui Figlia. Copia di un Breve di Urbano VIII alla suddetta in raccomandazione di Paolo Emilio Santorio che 37 andava Arcivescovo di Urbino. Scritture concernenti le pretensioni dell suddetta Duchessa Livia sull’Eredità del Cardinale di Ur- 38 bino suo avo. Particola di testamento della suddetta Signora ri- 39 guardante Castelleone.

Copia del testamento della suddetta che lascia 40 Erede la Gran Duchessa Vittoria, sua nipote. Bilancio della sua eredità. 41 Informazione sopra il modo di prendere il pos- 42 sesso di questa Eredità.

Istrumenti e altre carte concernenti i possessi 43 presi dell’Eredità suddetta. Inventari generali e parziali de’ mobili, danari ecc. 44 trovati alla morte della suddetta Duchessa Livia. Memorie d’interessi diversi dell’Eredità predetta, specialmente per le liquidazioni dell’Eredità del 45 Marchese Ipolito.

Inventario de’ Capitali dell’Eredità della suddetta 46 Livia.

124

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XCIV Bilancio di questa Eredità. 47 Nota della Famiglia di Servizio della Duchessa 48 Livia. Nota e Bilancio de’ crediti della medesima. 49 Minuta di mandato di procura della gran duches- sa Vittoria per esigere in Roma un deposito, spet- 50 tante all’eredità della Duchessa Livia. Seguitano scritture interessanti la duchessa Livia e sono: XCV Due Libri, o protocolli d’istrumenti di Censi atti-

vi della suddetta Duchessa Livia. XCVI Seguitano scritture come sopra; e sono: Scritture concernenti il Marchese Giulio della 1 Rovere, e suoi interessi colla Duchessa Livia sua Sorella

1 Processo fabbricato contro il suddetto per il furto violento commesso dal medesimo, espor- tando i grani della Badia di S. Lorenzo in Campo,

per cui decadde dalla sucessione nel Feudo di Ca- stelleone, e dagli altri beni enfiteutici di detta Ba-

dia, i quali passarono nella Duchessa Livia.

2 Ricevute del medesimo per diverse somme pa- gateli dalla suddetta sua Sorella, in conto della Legittima paterna.

3 Vendita di due pezzi di terra a Monte Maggio-

re, fatta dal suddetto alla Duchessa Livia.

4 Mandato di procura del medesimo, per prender

possesso di Castelvecchio.

5 Scrittura legale a favore del suddetto contro i di

Lui creditori.

6 Lettera del medesimo alla Duchessa sua Sorella, contenente la renunzia a di Lei favore del Mar- chesato di S. Lorenzo in Campo.

7 Esecuzione contro il suddetto per parte del

Duca di Zagarolo, suo creditore.

8 Repudio della sua Eredità per parte della Du-

chessa Livia.

125

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

XCVI 9 Protocollo d’istrumenti, spettanti al suddetto Marchese Giulio e sono: 1

Giuramento di Fedeltà prestato dal suddetto al Duca Francesco Maria II per il marchesato di S. 4 agosto1620 Lorenzo in Campo, e per Montealfoglio, a c. 1

Detto della Comunità di Montealfoglio al predet- 12 agosto 1620 to Marchese Giulio, a c. 2 Detto della Comunità di S. Lorenzo in Campo al 14 agosto 1620 suddetto, a c. 7

Facoltà concessa dal Duca Francesco Maria II al 31 luglio 1621 suddetto di estrar some 500 di grano, a c. 11 Sentenza a favore del suddetto Marchese in una Causa colla Duchessa Livia, sua Sorella per due 4 settembre 1621 poderi detti il Triangolo, e l’Ortale, a c. 15 Ordine al Potestà di S. Lorenzo in Campo di dare al suddetto il possesso di questi due poderi, a c. 6 settembre 1621 18 Copia autentica del calcolo dell’Eredità del Mar- chese Ipolito per determinare la Legittima spet- 18 settembre 1621 tante al suddetto Giulio; e sua quietanza per la medesima, a c. 20

Istrumento della rinnuova dell’enfiteusi di Ca- stelvecchio, fatta dall’Abate Commendatario di S. 16 luglio 1534 Croce della Fonte Avellana alla Duchessa Eleo- nora, a c. 28 Detto di conferma del Marchese Giulio all’investitura di Castelleone e Miralbello data 1 settembre 1623 dall’Abate di S. Lorenzo in Campo alla Duchessa Livia, a c. 73 Detto della renunzia dell’Eredità del Marchese 16 giugno 1637 Giulio fatta dalla Duchessa Livia, a c. 76 Scritture attenenti all’Abate Francesco Maria della Rovere, figlio naturale del Marchese Ipolito, e contengono l’assegno fatto al medesimo dalla Du- 2 chessa Livia di scudi 10 il mese; e più l’usufrutto sua vita durante del Podere detto la Bagnara. Dette relative alla Causa sostenuta dalla Duchessa suddetta colla Camera Apostolica, per la difesa dei due poderi, il Triangolo e l’Ortale; che la Ca- 3 mera pretendeva ricaduti alla morte del Marchese Giulio. 126

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture concernenti alcuni beni posti a Città di Castello, provenienti da Isabella Vitelli, Madre della Duchessa Livia, e della Marchesa Lucrezia

XCVII Lante; che furono amministrati in comune dalle dette due Signore, e dai loro Eredi; e finalmente venduti per comune interesse. Processo in una Causa fra l’Erede della Du- chessa Livia, e le Monache di S. Teresa alle quattro Fontane di Roma; le quali pretesero, come Eredi di Caterina Cesi Vedova del Mar- chese Giulio della Rovere, la restituzione del rimanente della dote di detta Signora, ed il quarto Dotale, prescritto a favore delle Vedove XCVIII dello Stato di Roma. Questa Signora aveva dato f. 60 mila di dote, e rimasta Vedova del suddetto Marchese Giulio, aveva fondato il predetto Monastero delle Tere- siani Scalze, vi si era ritirata, e lo aveva alla morte istituito suo erede. La Causa terminò per transazione. Scritture concernenti diverse cause sostenute dal-

la Gran Duchessa Vittoria colla Casa Lante.

Per l’eredità del Marchese Ipolito;

Per le pretensioni dei Lante sopra Castelleone;

Per la liquidazione di alcuni Capitoli della Du- chessa Lante in Roma, maneggiati dal Marchese Marc’Antonio Lante; e sono: 1 Scritture diverse Lettere. 2 XCIX Calcoli. 3 Minute e Istrumento autentico della transazione stipulata fra la Gran Duchessa Vittoria, e la Casa 4 Lante. Documenti e scritture concernenti una primo- genitura istituita da Monsignor Giuliano della Rovere nella somma di scudi 400 mila a favore 5 della Casa Lante, la quale fu riconvenuta di mancanza di adempimento alle disposizioni dell’istitutore.

127

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Scritture appartenenti a questa Divisione contenute nelle Filze componenti la CLASSE III

Elezione del Cardinale Giulio della Rovere in Filza I 24 aprile 1564 a c. 302  Classe III Protettore dell’Università di Bologna. Scritture e istrumenti relativi alla permuta della badia di Vittore di Marsiglia con quella dellaS. Filza XIV 1565 Croce di Fonte Avellana, conclusa tra il Cardinale a c. 4 suddetto, e l’Abate Ridolfi di Firenze. Quietanza di Giovanni Vignola al suddetto Car- Ivi 7 gennaio 1576 a c. 58 dinale per il pagamento di una casa. Filza II a c. 64 Breve di Gregorio XIII che dà facoltà al Cardina- 1 settembre 1576 Filza VI le suddetto di testare, e disporre de’ suoi averi. a c. 74

Fiza IV Scritture concernenti la S. Casa di Loreto. a cc. 1, 173 Nota de’ Vescovi di Vicenza fino al Cardinale Filza IV a c. 107 Giulio della Rovere. Ivi Scritture concernenti la Legazione di Perugia, i a cc. 108, 104, Vescovadi di Vicenza, e di Ravenna ecc. 116, 123, 126

Motuproprio Pontificio che dichiara il Cardinale Filza IV

suddetto primo dell’Ordine de’ Preti. a c. 107 Ivi Decreti, Bandi, collazioni di Benefizi ecc. a c. 118 Quietanza di Pier Matteo Pini per una pensione Filza XIV 31 ottobre 1578 lasciatali dal Cardinale suddetto. a c. 65 Filza XII Legittimazione del Marchese Ipolito della Rovere. a c. 171 Filza XV

Concessione del Duca Guid’Ubaldo II al suddet- Filza XIV to Marchese dei Feudi ecc. posseduti dal Cardina- 1572 a c. 53 le suo padre.

Estinzione di diversi Censi passivi del Marchese Ivi

suddetto colla Comunità di Gradara. a c. 54

Vendita di una quarta parte del Mulino detto del Filza XV Perugino, fatta dal suddetto Marchese alla Co- 9 giugno 1593 a c. 1 munità di Barchi. Filza XV Patenti e Lettere di interesse del medesimo. a c. 6 Filza XXI Nota di Beni dell’Eredità del suddetto. a c. 99

128

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Copia d’istrumento della rinnuova dell’enfiteusi de’ Filza X  Classe III Beni della Badia di S. Lorenzo in Campo, alla Du- 2 giugno 1622 a cc.29, 37 chessa Livia, datali dall’Abate Giulio della Rovere.

Nota di Beni pretesi dalla Duchessa suddetta Filza XXXV

dell’Eredità del Cardinale della Rovere suo avo. a c. 75

Sbozzo di relazione di una trattativa della suddet- Ivi ta riguardante alcune sue pretensioni sull’Eredità a c. 386 del Duca, suo marito. Censo attivo della suddetta Duchessa Livia con Filza XIII

Marc’Antonio Illuminati. a c. 53

Cessione di alcuni Censi, fatta dalla suddetta a Filza XI

Caterina Arbustini per dote. a c. 198

Memoria della compra di una possessione a Co- Ivi rinaldo, venduta alla suddetta da Agostino Simo- a c. 199 netti. Memoria dell’acquisto fatto da detta Duchessa Filza XXII a c. 542 dei due poderi dell’Ortale e del Triangolo. Filza XI a c. 208 Scritture concernenti i crediti della suddetta con i Filza XXII Conti di Montevecchio, e l’acquisto e difesa dei a c. 410

poderi di Morignano, e di Marotta dal patrimonio Filza XX dei suddetti. a c. 4 Filza XXVI a c. 71

Relazione de’ Beni di Città di Castello provenien- Filza XI a c. 259 ti dalla Madre Isabella Vitelli, e posseduti in co- Filza XXVI mune colla Marchesa Lante. a c. 250 Filza XI Detta sugli acquisti fatti dalla predetta Duchessa. a c. 334 Filza XXII Estimo de’ Beni della suddetta Duchessa Livia. a c. 508 Filza XXIV a c. 146 Nota di capitali della medesima. XXXV a c. 390 Informazione per la Causa colle Monache di S. Filza XX

Teresa di Roma. a c. 2

Sbozzo del testamento della Duchessa Livia di Filza XV

sua mano. a c. 224 Filza XI a c. 21 Copia del suo testamento. 29 maggio 1639 Filza XV a c. 26 Filza XV Nota de’ suoi legati. a c. 35 129

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Memoriale della Confraternita della SS. Conce- Filza XXVIII  Classe III zione di Pesaro per ottenere aumento di un lega- a c. 284 to fattole dalla suddetta. Ivi Nota delle spese fatte nel suo funerale. a c. 225 Memoriale di Ciriaco Passonio che chiede paga- Ivi

mento del servizio prestato alla medesima a c. 286 Filza XXVI Inventario delle sue gioie. a c. 178 Filza XV Inventari degli Effetti, e dimostrazioni a c. 37

dell’Eredità della medesima. Filza XVII a c. 13 Filza XI Bilancio del Libro A dell’Eredità suddetta. a c. 145 Dilazione accordata dal Legato di Urbino per adi- Filza XXVIII

re l’Eredità predetta. a c. 313 Filza XXVI Adizione della medesima. 10 luglio 1641 a c. 51

Informazione sul processo formato dall’ultimo Filza XXV Duca di Urbino contro l’Abate Francesco Maria a c. 6 della Rovere figlio naturale del Marchese Ipolito.

Concessione dell’usufrutto del podere di Bagnaja Filza XXVIII all’Abate Francesco Maria della Rovere, fattali a c. 306 dalla Duchessa Livia. Ritorno del suddetto podere alla morte del pre- Filza XXII 19 maggio 1654 detto Francesco Maria. a c. 541 Memorie e conti spettanti al Marchese Giulio, fi- Filza X

glio del Marchese Ipolito della Rovere. a c. 2 Filza XVI Tutta Scritture concernenti gl’interessi, e Cause colla Filza XX Casa Lante, delle quali si vede la nota classata alla a cc. 15, 17 Filza XVI. Filza XXII a c. 529 Filza XXVI a cc. 74; 95; 335 Testamento dell’Abate Giulio della Rovere. 16 settembre 1620 Filza XXXVIII a c. 199 Consulti sulla vocazione de Figli della Gran Duches- Filza XI

sa Vittoria al Fidecommisso ordinato dal suddetto. a c. 3

Consulti concernenti la Legittima dell’Eredità del Filza XXX suddetto Abate Giuliano della Rovere pretesa a c. 173

dalla Gran Duchessa Vittoria come figlia del Filza XXXV Principe Federigo da Urbino. a c. 160

130

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLASSE PRIMA DIVISIONE F Scritture estranee allo Stato, persone, e interessi dei Duchi, e Ducato di Urbino Vita di Sforza Attendoli da Cutignola, scritta in 1 C lingua italiana, e di carattere del secolo XV Carte concernenti la Corte di Roma; e sono: 1 Copia di un Breve di Sisto IV a Girolamo Ria- rio, Signore di Imola e Forlì, in cui concede al 2 medesimo libero trasporto di grasce dall’Arancia, 1476

luogo della Marca. 2 Istanza del Comune di S. Marino al Papa per essere sgravato, come lo è stato il Comune di Ri-

mini, dopo l’acquisto fattone dalla Camera Apo- stolica.

3 Avviso della elezione di Adriano VI. 2 gennaio 1522

4 Copia di lettera di Carlo V al Papa in risposta alla missione fattali di Baldassar Castiglione [l’au- tore del Cortigiano] per la vittoria riportata 4 agosto 1525 dall’armi cesaree sotto Pavia.

5 Ortatoria a Clemente VII perché si unisca con

Francia contro Carlo V. 6 Sbozzi di articoli per trattati tra il Papa, Carlo

V, e Duca di Milano. 7 Notizie di Roma, concernenti moti di guerra del Turco, Carlo V, e Francia.

8 Editto che proibisce l’estrazione di grasce dalla 9 luglio 1535 Provincia della Marca. 9 Copia di lettera al Papa, scritta da Venezia,

pare di un Cardinale, che si scusa di non potere 30 dicembre 1542 andare a Roma. 10 Pubblicazione d’indulgenze, concesse da Paolo III a chi contribuisce alla Fabbrica di S.

Pietro. 11 Parere del Cardinale di Mantova per la pace fra Paolo IV e il Re di Spagna. 1557

12 Capitoli per la pace suddetta.

13 Avvisi su i processi dei Caraffa.

14 Salvacondotto del Vice Legato di Perugia a

Bernardino Brancaleoni. 131

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO C 15 Copia di lettera del Cardinale Borromei (San Carlo), che ordina al nome del Papa restituzione 2 29 gennaio 1562 di beni ai Baglioni di Perugia. 16 Ragguaglio di un Concistoro tenuto a’ 7 set- tembre 1565.

17 Parere al Papa sul supposto trattato matrimo- niale tra la Regina d’Inghilterra, e un Arciduca d’Austria.

18 Regolamenti lasciati per le Monache da un Commissario Generale degli Osservanti della Marca. 19 Risegna della Chiesa di Lecce domandata dal

Cardinale Saraceno. 20 Istanza di Ettore Califani al Papa per esser li- berato dalla schiavitù de’ Turchi, de’ quali era ri-

masto prigione. 21 Patente di Torquato Conti, Capitano Gene- rale delle battaglie dello Stato Ecclesiastico, per Bartolommeo Brancadoro.

22 Avvertimenti a Cesare Gonzaga nel portarsi a Roma sotto Pio IV, ove si parla dell’umore di quei cortigiani, e delle vedute dei parenti del Papa, fra i quali era S. Carlo.

23 Informazione della renuenza incontrata dal Commissario Apostolico nelle Terziarie di S. An- tonio da Padova di Perugia a ricevere la clausura.

24 Relazione di una visita di un Commissario Pontificio nelle Provincie dell’, e Patri- 7 novembre 1571 monio.

25 Lettera ove si parla delle correzioni che si vo- levano fare a Roma al Libro del Cortigiano, 2 agosto 1583 come erano state fatte al Decamerone.

26 Lettera del Collegio de’ Cardinali al Vice Le- gato di Bologna contenente l’avviso della morte 27 settembre 1590 di Urbano VIII. 27 Ricorso a Roma della Badessa di S. Chiara di

Messina. 28 Transunto di una Bolla di Clemente VIII proibente ai forestieri l’acquisto di beni nello Stato Ecclesiastico.

29 Lettere concernenti difensioni tra il Vice Le- gato di Avignone, e il Vescovo di Carpentras. 1609

30 Lettera della Congregazione del Concilio, che dichiara spettare al Foro Ecclesiastico le cause di beni ecclesiastici.

132

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO C 31 Istanza dei Conservatori di Campidoglio al Papa perché togliesse la tassa di macine. 2

32 Progetto di fondazione di un nuovo Ordine Cavalleresco, sotto l’invocazione della Madonna. 11 febbraio 1615 33 Capitolazione concernente il deposito dei 1626 Forti della Valtellina nelle mani del Papa. 34 Copia di lettera della Congregazione del Con- cilio al Vescovo di Sarsina, in cui si accorda che

gli ecclesiastici debbano convenire i secolari al Foro Laico. 35 Circolare Pontificia che ordina ai titolati dello Stato di dar conto dei loro titoli. 16 ottobre 1658

36 Bandi Pontifici.

37 Avvisi o sia Gazzettino di Roma dal 1566 al 1653.

Appendice a questo Fascio

38 Copia di Bolla di Sisto IV che conferma alla

Chiesa di Ravenna i privilegi accordati già alla 21 maggio 1472 medesima da Onorio III. 39 Copia di un Breve del suddetto Papa, diretto al Luogotenente della Marca, per cui gl’ ingiunge d’inti- 29 maggio 1475 mare a quei di Fermo, che desistano dall’aiutare Pier Marino de’ Buoncompagni da Visso. 40 Diversi Brevi in copia di Alessandro VI con- tro i non solventi i censi per i Vicariati che tene- 1497 vano dalla Chiesa Romana, e singolarmente con- tro Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, 1498 Signore d’Imola e Forlì.

41 Copia di Brevi di Leone X e di Paolo III, che accordano esenzioni privilegi alla Comunità di Monte. 42 Protesta del Procurator Fiscale della Camera 28 giugno 1536 contro i non solventi i censi. 43 Copia di un Breve di Paolo III alla Comunità di Ferrara concernente le imposizioni da pagarsi

degli Ecclesiastici. 44 Motuproprio di Giulio III col quale ordina ai debitori della Camera di presentarsi a liquidare i 23 febbraio 1551 loro conti.

45 Copia di Brevi del suddetto Papa Giulio III, ad Alfonso, Vescovo di Borgo S. Sepolcro, eletto Commissario Generale dello Stato Eccle- siastico per provvedere viveri.

133

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO C 46 Brevi del suddetto Papa ai Coronari di Lo- reto, facoltativo di poter vendere anche ne’ dì fe- 2 20 marzo 1553 stivi. 47 Conferma di Pio IV ai Baglioni di Perugia di due Feudi. 22 dicembre 1560

48 Breve del suddetto Papa, che conferisce il 22 giugno 1562 Governo di Brisighella ad Alfonso d’Este. Detto che ritoglie il Governo predetto e lo resti- 18 maggio 1565 tuisce al Legato di Romagna. 49 Lettera di un Ambasciatore veneto a Roma, che tratta dell’ammissione in Conclave del Pa- 5 gennaio 1566 triarca d’Aquileia.

50 Breve di Pio IV che accorda a Bernardino Ci- rillo agostiniano, Precettore dello Spedale di Santo Spirito di Roma uno stipendio di scudi 24 agosto 1565

300 annui. 51 Detto del suddetto Papa, che concede alla Fa- miglia Rossi di Perugia esenzione dalle gabelle per i danni sofferti nella sedizione di quella città

nel 1540.

52 Carte concernenti la trattativa del Cappello Cardinalizio per l’Arcivescovo di Torino, Giro- 1569 lamo della Rovere.

53 Istruzione data dalla Comunità di Perugia ad un suo Commissario, spedito al Papa. 1553

54 Informazione sopra le due Chiese unite di

Montefiasconi e Corneto. 55 Ordini di Monsignore de’ Bovi, Governatore della Marca, per l’estirpazione de’ banditi. 12 maggio 1584

56 Breve di Clemente VIII che conferma alla fa- miglia Calcagnini il Feudo di Fusignano in Ro- 23 ottobre 1598 magna.

57 Detto del suddetto Papa, che conferma alla famiglia Turchi di Ferrara il Feudo della Torre di 24 ottobre 1598 Adriano.

58 Passaporto del Cardinale Barberini. 9 aprile 1631

59 Bolla di Urbano VIII, che ordina ai Corpi Ec- clesiastici la rinnuova delle enfiteusi. 10 settembre 1642

60 Chirografo del suddetto Papa per un’imposi- 22 luglio 1644 zione sulle carni.

61 Note d’Indulgenze.

62 Costituzioni Pontificie, che proibiscono ai fo-

restieri gli acquisti nello Stato della Chiesa.

134

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO C 63 Visita al Convento di Velletri, e processo ad uno di quei frati francescani. 2

64 Processo criminale di un fra Domenico Pini del Convento di Monte Santo nella Marca.

65 Scritture concernenti una causa della Comu- nità di Cannara colla Camera Apostolica, per ri-

vendicare un mulino, ricaduto insieme col Feudo all’estinzione di una Famiglia Baglioni.

66 Scritture concernenti il patronato, e altri inte- ressi della Chiesa di S. Maria di Castelnuovo, vi- cino a Recanati. 67 Officio ed emolumenti degli Uditori di Ruota

della Marca. 68 Copia antica di una Bolla di Bonifazio IX, che concede a Malatesta Malatesti e suoi figli il 2 gennaio1390 ?

Vicariato di Perugia. 69 Ragguagli diversi da Roma, in tempo di

Paolo III e concernono l’assedio di Corfù fatto dai Turchi; le fazioni fra Imperiali e Francesi in Fiandra e in Piemonte, e trattativa per il Concilio di Trento. 3 Scritture riguardanti il Concilio di Trento 1 Dialogo latino sulla riforma della Chiesa, in oc-

casione dell’indizione del Concilio di Trento.

2 Lettera dell’Ambasciatore spagnolo Vargas al Cardinale di Trento.

3 Squarcio di lettera decifrata di uno de’ Legati Pontifici, che chiede esser rimosso dal Concilio per i disordini che vi segueno, e specialmente perché non vuol parlare contro l’obbligo della residenza.

4 Relazione di una sessione, distesa dal Cardinale di Mantova.

5 Disteso di Decreto sul Sacramento dell’Or-

dine.

6 Petizioni di Vescovi spagnoli al Concilio.

7 Nota delle differenze fra il Decreto proposto dai Legati, e quello del Cardinale di Lorena, rap-

porto all’istituzione divina, e autorità de’ Ve- scovi.

8 Ragguaglio della trattativa sul Decreto del Ma-

trimonio.

135

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

C 9 Lettera del Cardinale di Lorena al Papa. 22 luglio 1563 3 10 Copia del Bando della Repubblica di Venezia sull’accettazione del Concilio. 11Risposta de Padri del Concilio all’Ambascia- tore francese.

12 risposta ai Cento Gravami, esposti dalla Na- zione Tedesca. N.B. Altri ragguagli e notizie relative al Concilio di Trento si trovano nei Carteggi contemporanei, special- mente in quelli del Cardinale di Urbino.

Scritture concernenti la Corte di Spagna. 4

Dette concernenti il Regno di Napoli fino dalla invasione fattavi da Carlo VIII. Ci sono delle no- 5 tizie interessanti la Storia di quel paese. Dette concernenti affari delle Fiandre, comin- ciando dall’insurrezione che cagionò la Repub- 6 blica d’Olanda Scritture concernenti il Regno di Francia. Sono ragguagli delle guerre con Carlo V, della battaglia 7 di Pavia, guerre colla Spagna, coll’Inghilterra, di Religione, e affari di Enrico IV. Scritture concernenti l’Inghilterra, fra le quali una dettagliata relazione della Regina Elisabetta e 8 di Maria Regina di Scozia. Dette concernenti la Germania, Corte Imperiale e Polonia. Interessano le guerre di Carlo V coi 9 Francesi, Turchi, ecc., le turbolenze della Boe- mia ecc. Dette concernenti la Repubblica di Venezia. Vi è la descrizione del ricevimento fatto in quella 10 città all’Imperatore Federigo III nel 1452. Dette concernenti il Ducato di Milano, fino dal 11 tempo del Duca Filippo Maria Visconti. Ragguagli concernenti il Turco. 12 Detti dell’assedio di Malta fatto dai Turchi nel 13 1565.

Scritture concernenti la Corte di Torino. 14

Dette concernenti la Corte di Mantova. 15

Scritture concernenti Ferrara e . 16

136

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

C Dette concernenti la Corte di Parma. 17

Dette concernenti la Repubblica di Genova. 18

Dette concernenti i Principi di Massa. 19

Dette concernenti la Repubblica di S. Marino. 20 Diploma autentico in pergamena dell’Investitura CI di Guastalla, data dall’Imperatore Ferdinando II 28 aprile 1620 a Ferdinando Gonzaga.

Scritture attenenti a private persone, divise come appresso. Documenti, per la maggior parte di affari econo- mici. 1 Scritture diverse, fra le quali sono da notarsi singolarmente: Una lettera di Pietro Aretino a Pietro Paolo Ver- gerio, Oratore Pontificio presso il Re dei Ro- mani, contenente aneddoti ignoti, e il Carattere di molti Principi di quei tempi.

Scritture attenenti al Cardinale di Ravenna, e a CII Castel del Rio. Scritture attenenti alle questioni dei Malatesti di

Sogliano. 2 Dette all’Ordine Cavalleresco di S. Lazzaro.

Dette alla Casa del Vasto ecc.

Processi di Cause Civili di private persone. 3

Poesie, e cose letterarie. 4 CIII Scritture attenenti alla Badia della S. Croce della Fonte Avellana Questa Badia, in origine de’ Benedettini, trasferita poi da Pio V alla Congregazione Camaldolense, 1

fu da Gregorio XIII ammensata al Collegio Ger-

manico di Roma. Relativamente alla medesima si ha un Breve di Alessandro II, del 25 gennaio 1063, ove accor-

dando privilegi alla Badia di S. Bartolommeo in Camporegio, si dice in quello essere stata quest’ultima fondata sopra i beni de’ figli di Ri- dolfo, e fattane la fondazione da S. Pier Damiano, il quale era stato tratto a forza dall’Eremo della Fonte Avellana, per inalzarlo all’Episcopato. 137

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CIII Fu permutata questa Badia con quella di S. Vit- tore di Marsilia tra il Cardinale di Urbino, e Mon- 1 signor Ridolfi, di che si trovano le scritture tra le carte del suddetto Cardinale di Urbino. Della medesima erano enfiteuci i beni di Castel- vecchio, contrasti tra la Gran Duchessa Vittoria e D. Taddeo Barberini, e le scritture relative a tal questione sono alla Classe Seconda di Affari Eco- nomici. Copia del Breve di Alessandro II, che prende in protezione il Monastero di S. Bartolommeo, po- sto in luogo detto Monte Cavallo, o Camporeg- giano; e conferma gli acquisti fatti dal medesimo. 25 gennaio 1063 Qui è dove il Papa dice questo Monastero essere stato fondato da Pier Damiani tratto per forza dall’Eremo della Fonte Avellana. Processo di carattere contemporaneo in una causa tra la Badia dell’Avellana, e quella di S. Do- nato di Monte Oliveto, in cui sono riportate 1420 2 molte Bolle e Documenti spettanti a queste due Badie. Atti di una causa fatta dal Cardinale Lucido… Abate Commendatario dell’Avellana, unitamente a quel Monastero, per la dependenza dal mede- 1421 3 simo della Badia di S. Bartolommeo di Campore- giano. Inventario e consegna di masserizie della Badia 4 dell’Avellana. 4 marzo 1456 Copia della provvista di una Parrocchia dipen- dente dalla Badia suddetta, fatta dal Cardinale di 5 S. Pietro in Vincoli, che ne era Abate Commen- 8 gennaio 1480 datario. Copia di Bolla di Leone X che conferisce questa 6 Badia al Cardinale Niccolò Ridolfi. 1517 Scritture concernenti l’unione di questa Badia ai 7 Camaldolensi. 1569 Ammensazione della medesima al Collegio Ger- manico, con riservo alla Dataria dei benefizi da 1575 8 quella dipendenti. Scritture appartenenti a questa Divisione contenute nelle Filze componenti la CLASSE III Lettere di Giulio II all’Arcivescovo di Ragusi, e  Classe III Pietro Paolo da Cagli, per le quali si ordina loro di Filza I

comprare la Rocca di Forlì, e pagarne fino in 15 a 1 mila scudi.

138

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Sospensione di armi tra Paolo IV e il Vice Re di Filza IV 19 novembre 1556 a 131  Classe III Napoli. Rappresentanza del Cardinale di Bellay al Con- clave dopo la morte di Paolo IV, contro lo sper- Ivi a 117 giuro di questo Papa e gli abusi introdotti. Breve di Paolo V che condanna l’uso profano che Filza II 26 marzo 1569 facevano i Camaldolensi delle loro rendite. a 76 Filza I Informazione sopra i Monti di Roma. 1570 a 229 Copia di un Breve di Urbano VIII di assoluzione Filza VI di censura. 30 maggio 1631 a 7 Consulti legali concernenti la validità delle obbli- Ivi gazioni sopra i beni de’ Baroni Romani. a 19 Regolamenti per le Milizie dello Stato Pontificio. Filza XXII a 400 Memoria presentata ad Alessandro VII da Don Francesco di Sousa, spedito Ambasciatore a Roma dal Duca di Braganza, eletto Re di Porto- Filza II a 38 gallo, allorché quel Regno si sottrasse al dominio spagnolo. Nota dei regali fatti dal Legato di Urbino ai Duchi Filza XVII di Baviera nel loro ritorno da Loreto. 8 marzo 1682 a 18 Filza XVII Editti Pontifici. a 20; 29; 31 Filza XXII a 455; 458; 483 Sentenza contro il Comune di Sessia Filza I a 53 Supplica del Comune di Camporotondo per ri- Ivi forma di Statuti a 77 Entrata e Uscita della Comunità di Ancona. Filza XXVI a 235 Gravezze della Città di Perugia. Ivi a 236

Scritture concernenti il Concilio di Trento

Sessione per trattare dell’indice dei Libri. Copia di lettera di Ferdinando Re dei Romani, sul

reclamo della Libertà del Concilio. Copia di alcune discussioni, fatte da solo a solo tra l’Imperatore Carlo V e il legato Pontificio, coll’ultimatum consegnato dall’Imperatore. Relazione dell’impegno nato al Concilio per la precedenza degli Ambasciatori francese e spa-

gnolo, e proteste contro il contegno del Papa in questo emergente. 139

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Lettera degli Ambasciatori francesi per annun-

ziare la loro missione.  Classe III Minute di Decreto concernente la giurisdizione

episcopale, notata come pregiudiziale al Papa. Lagnanze degli Ambasciatori veneti per i disor-

dini della Diocesi di Vicenza. Minute di Canoni e Decreti sulla Residenza e sul

Sacramento dell’Ordine. Alcuni articoli di riforma. Voti di diversi Padri sul Decreto della Residenza, Filza IV e diverse copie e minute del medesimo. a 109 Scritture concernenti discussioni sul Sacramento Ivi dell’Ordine. a 111

Ivi Minute di Decreti. a 113 Memoria della fondazione della Badia di Chiara- Filza II valle. a 60 Libro della Fraternita di valleverde. Filza V a 8 Editti in materie ecclesiastiche, attenenti special- Filza IV mente alla Chiesa di Ferrara. a 136 Indizione del Concilio Provinciale Fiorentino Ivi sotto Monsignor Antonio Altoviti. a 120 Copia di una Rappresentanza del Ministro della Regina Elisabetta d’Inghilterra al Gran Signore, Ivi a 130 per muoverlo contro il Re di Spagna. Istruzioni del Re di Spagna per la formazione di Ivi un Consiglio di Governo. 14 febbraio 1598 a c. 132 Lettera latina della Facoltà Teologica di Parigi a Sisto V nella quale si rende ragione della deci- Ivi sione della medesima, che non si doveva obbedire 28 maggio 1589 a 127 a Enrico IV. Copia del testamento di Galeazzo Sforza, che la- Filza XXXVIII 23 marzo 1515 scia erede Massimiliano Sforza, Duca di Milano. a 207 Scomunica fulminata da S. Carlo Borromeo con- Filza IV tro il Governo di Milano. 1573 a 119 Relazione dello stato delle forze spagnole nel Du- Ivi cato di Milano. a 128 Fasti dell’Imperatore Massimiliano. Ivi a 133 Transunto di Capitoli di pace tra la Francia, la Filza I Spagna, Imperatore, Savoia ecc. a 2 Lettere contenenti avvisi di Roma, Francia, Spa- Filza XV gna ecc. dell’anno 1586. a 201 140

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Relazione di una congiura contro il Duca di Filza XXIII Parma e supplizio dei congiurati. 1612 a 1  Classe III Scrittura per una controversia tra la Comunità di Castel del Monte e di Farinola nel Regno di Na- Filza XV a 136 poli.

Descrizione dei danni fatti nella provincia dell’Aquila dai terremoti del 4 gennaio e 2 feb- Filza VIII a 258 braio 1703. Sbozzo di pianta di un porto. Filza IX a 55 Filza XXXVIII Parere sull’alienazione di beni mobili di pupilli. a 4 Attestato della Curia Fiorentina della pratica usata Filza IV nel ricevere i depositi dei testimoni assenti. a 122 Divise de’ Conti Cavalca per i beni posseduti nel Filza XXXVII 14 agosto 1258 Montefeltro. a 82 Esenzione concessa da Urbano VIII a Giovanni Filza XXVI Maria Cavalca. a 93 Filza XIV Altre divise de’ Conti Cavalca. a 29 Enfiteusi di Monte Castello, e altri beni della Ivi Mensa Vescovile di Sarsina. 16 novembre 1397 a 6 Interrogatori a Carlo da Prato, Conti Francesco, Stefano e Ludovico da Prato, e Benvenuto de’ Filza I Pegorini riguardo a un loro progetto ostile, che a 166 pare contro i Malatesta. Copia di ricordi lasciati scritti di sua mano da Filza III Ramberto Malatesta dei Conti di Sogliano. a 13

Scrittura e istrumento di divise tra i Conti Sem- Filza XIV pronio, Carlo, e fratelli Malatesta. 20 aprile 1602 a 90 Contratto tra le Monache di S. Egidio di Castello, Ivi 1443 e Carlo Albizzini. a 12 Copia del testamento del Conte Neri di Carpegna. Filza III 24 gennaio 1445 a 2 Ivi Detto del Conte Ugo di Carpegna. 9 maggio 1550 a 15 Concessione enfiteutica a Francesco di Manno, Filza XIV detto il Brusco. 15 marzo 1456 a 13 Rinnuova dell’enfiteusi della Badia di Massa a Fe- Filza XIV 29 novembre 1530 lice Antonio, e Felice Maria da Cantiano. a 24 Donazione di Pier Antonio Renzi da Bellaguardia Ivi a Federigo suo figlio. 28 aprile 1543 a 26

Enfiteusi di beni della Badia di Monte l’Abate a Ivi Roberto Benedetti. 1544 a 37

141

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Vendita di terre, fatta da Bernardino di Donato Ivi da Cantiano a Baldo di Mariotto d’Andrea. 12 giugno 1550 a 30  Classe III Rinnuova d’enfiteusi di beni della Badia di S. Pa- Ivi terno di Fano a Andrea de’ Pladii. 8 aprile 1552 a 31 Vendita della metà di un mulino detto del Sasso, fatta da Benedetto Marcelli a Sabatino di Ber- Ivi 9 ottobre 1554 a 32 nardo. Istituzione di erede fatta da Giustino di Francesco Filza III 21 settembre 1556 da Cagli. a 18 Interessi di Girolamo Santacroce. Filza XIV 1560 a 36 Testamento di D. Girolamo de Texeda. Filza III 27 agosto 1565 a 16

Detto della Contessa Faustina Benedetti. Ivi 27 novembre 1565 a 17 Detto di Sulpizia Gottifredi. Ivi 1568 a 19 Ivi Detto di Nanna di Antonio Balzani da Ferentino. 24 agosto 1569 a 20 Detto di Bartolommeo Eustachio. Ivi 1570 a 23 Transunto di testamento di Giacomo Cataneo di Napoli, agente del Duca di Urbino, dove parla di Filza III 11 luglio 1571 a 21 suoi crediti col medesimo.

Disposizioni testamentarie del Duca Ercole di Filza III

Ferrara, concernenti le doti delle figlie. a 27 Attestati sulle disposizioni testamentarie del Car- Filza VI dinale di Ferrara. 1572 a 23

Copia del testamento di Donna Giovanna, Princi- Filza III pessa di Portogallo, Infanta di Spagna. 1573 a 32 Vendita di beni di Agostino Tinti a Bilio Martini. Filza XIV 7 maggio 1573 a 56

Copia del testamento della Contessa Ipolita Lan- Filza XV 22 giugno 1573 driana, e carte relative alla sua eredità. a 181 Vendita di beni di Sinibaldo Ventura e Annibale Filza XIV Mencucci da Cagli. 26 aprile 1574 a 57

Filza III Transunto di testamento di Antonio Bruno. 8 maggio 1574 a 22 Testamento del Conte Cammillo Landriani. Ivi 1578 a 24 Assegnazione di beni fatta da Annibale Fantucci Filza XIV 1579 ai figli. a 67 Estinzione di una porzione di Censo di Giulio Ivi Veterani con Giovanni Tolomei. 24 aprile 1579 a 61

Affitto di beni di Traiano e Paolo Marii. Ivi 15 giugno 1581 a 72 142

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Testamento di Alfonso d’Este, Marchese di Mon- Filza VI tecchio. 1583 a 22  Classe III Filza III Detto del Cardinale Luigi d’Este. 25 febbraio 1585 a 25 Detto di Paolo Giordano Orsini. Filza XV 30 ottobre 1585 a 191 Filza XIV Divise tra Orazio e Antonio Bertocci da Cagli. 6 febbraio 1588 a 83 Testamento di Grazia Branciforte. Filza III 8 maggio 1589 a 26 Decreto per il quale vengono dichiarate figlie ed eredi del Marchese Alfonso de Avalos del Vasto, Filza IX 22 gennaio 1594 a 92 Isabella, Caterina, e Maria. Convenzione tra Giulio Cappellini, e Ulisse Aldo- vrandi per la stampa dell’opera di quest’ultimo so- Filza XIV 1601 a 88 pra gli insetti.

Informazione dei beni già posseduti dai Conti Ivi della Stacciola. 1602 a 91 Capitoli di affitto della Badia di Serravalle. Ivi 11 giugno 1605 a 102

Orazione funebre di Francesco episcopio per il Filza IV Conte Giulio Cesare Mamiani. 1614 a 121 Copia di patente di Ladislao IV Re di Polonia, per Filza XXXVIII Giovan Battista Rinalducci da Pesaro. 20 marzo 1635 a 5

Compra fatta da Giulio Spina di un pezzo di terra Filza IX di Giulio Galantini. 14 aprile 1636 a 140 Copia del testamento di Dorotea da Crema. Filza III a 12

Ivi Detta del Conte Piero Lonato. a 28 Detta di … Pianozzi da Pesaro. Ivi a 29 Ivi Detta di legati fatti da Aurelia Sgrimaldo. a 30 Scrittura legale concernente il testamento di Lo- Ivi renza Teobalde. a 36 Copie di Lettere Commendatizie al Viceré di Na- Filza IX

poli per il Marchese di Pescara. a 63 Decreto della Comunità di Imola, che accorda la FilzaX cittadinanza al Conte Giulio Suardi a 22 secondo Bilancio dello Stato di un certo Augusti o Augu- Filza XI

stini di Pesaro. a 291 Benserviti e Patenti per il Dottor Flaminio Ar- Filza XIII menzani (Flamminio Armenzano). a 14

Rivelo fatto per interesse di Venanzio Scalzini Filza XIV a 21 143

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Quietanza di Caterina e altri Leardini al Conte di Ivi Montefiore per un legato. a 35  Classe III Memoria della vendita di un mulino fatta da Giu- Ivi liano Tingoli a Fabbrizio Bandi. a 52 Vendita di terra a Fossombrone, fatta dal Cavalier Ivi Giulio Panezio a Luciano Sinibaldi. a 78 Fedi di Censi acquistati da Simone Gatti. Ivi a 111 Nota d’istrumenti d’acquisti di Pietro Allegrini. Filza XVII a 39 Filza XV Descrizione del patrimonio della Casa del Vasto. a 240 Filza XXIII a 2, 4, 11 Detta della Casa Sanseverino, Principi di Bisi- Filza XXIII gnano. a 3, 7 Detta della Casa Borromeo. Ivi a 5 Particola di testamento di Tommaso Santolini. Filza VI a 20 Testamento di Alessandro Montaini. Ivi a 21 Testamento di Pietro Tiranni da Cagli. Filza IX a 127 Lodo pronunziato dal Vescovo di Nocera tra la Ba- dia della Santa Croce della Fonte Avellana, e quella Filza XIV di Sitrin, per il quale si aggiudica alla prima il Monte 1276 a 1 di Catria. Rogato Matteo di Gherardo di Spello. Detto tra la Badia dell’Avellana e il Comune di Cantiano, per il quale si determinano i confini Ivi 10 settembre 1342 a 2 delle Montagne, fra loro contrastate. Concessione enfiteutica di un tenimento di terre fatta dalla Badia suddetta al Comune della Serra di Ivi 11 agosto 1468 a 3 S. Abondio. Documenti appartenenti a questa Divisione contenuti nella CLASSE IV Bolla di Niccolò IV che assolve Rinaldo e Gual-  Classe IV tieri di Brunforte dalla confiscazione e condanna 20 gennaio 1289 VI in cui erano caduti, per aver aderito al Re Man- fredi.

Appello del Sindaco del Monastero di S. Angelo infra Ostia da una provvista fatta dal Cardinale 1301 IX Napoleone del Benefizio di S. Giustino di Colda- mato, di pertinenza del suddetto Monastero. Collazione di tre Benefizi, posti nei distretti di Fa- 1 dicembre 1308 XIV briano e di S. Anatolia, spettanti al Monastero 144

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

suddetto, fatta da Bentivoglio, Abate del mede- simo al Cardinale Pietro Colonna, e successiva re-  Classe IV nunzia di questo Cardinale. Sentenza sopra il pagamento che dovevano fare gli eredi di Ottaviano di Ms Rinalduccio di Buon- conte e di Rinaldo di Matteo a Giacomuccio di 14 giugno 1309 XV Ms Gualtieri da S. Marco per il prezzo di alcune terre e case. Bolla di Clemente VII Antipapa, che conferisce il LVII Vescovado di Cosenza a Giovanni da Camerino. 24 gennaio 1379 Detta al Popolo di Cosenza, perché accetti il LVIII nuovo Vescovo. 24 gennaio 1379 Processo e condanna del taglio della testa contro Ferrante di Moja, Castellano di Ancona, per aver LXI ribellata quella fortezza, e data all’Antipapa sud- 1382 detto e al Duca di Angiò. Tutela di Giacomo, Lorenzo, Antonia e France- sca di Orso Orsini, presa da Madonna Renza, 26 agosto 1424 LXXXV loro madre. Indulgenza della Crociata concessa a Donna Ja- CIII copa di Marco, di Maestro Francesco da Pesaro. 1457 Mandato di procura di Abramo Bonaiuti da Ca- merino, per agire contro Beniamino Leone da 15 maggio 1483 CL Fano. Breve di Leone X, che conferma l’unione di al- CLXXI cuni Benefizi alla Mensa Capitolare di Loreto. 3 maggio 1515 Attestazione delle formlità solite praticarsi dai Re di CLXXXV Napoli nella creazione dell’Ammirante del Regno. 5 dicembre 1523 Bolla di Pio IV che conferisce a Felice Tiranni la CCXXXV Pieve di S. Patrignano in Commenda. 16 dicembre 1561 Rinunzia di Luca de’ Consoni da Bologna del Priorato di S. Nicola di Busso e di S. Cristoforo di 1562 CCXXXVI Collenudo. Breve di detto Pio IV contro i banditi della CCXXXVII Marca. 20 maggio 1564 Possesso della Pieve di Monte Santo Pietro, preso CCXXXIX da Giovanni Francesco Perusini. 3 ottobre 1564 Testamento di Lodovico Baccheri pisano. 8 ottobre 1572 CCLVII Sentenza del Vescovo di Macerata, Decano della Camera contro un Capitolo, che non aveva pagati 17 luglio 1574 CCLXI i quindenni. Citazione al Capitolo di Segovia, che aveva impe- CCLXVIII dito la pubblicazione di una scomunica. 13 novembre 1581

145

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLASSE PRIMA DIVISIONE G Carteggi

1 CIV Filza contenente carteggi diversi, e sono:

Fascetto di lettere antiche di diversi tempi, attenenti ai Signori da Montefeltro, ed a quei della Rovere:

1 Lettera di Papa Alessandro VI a Lucrezia 24 luglio 1494 Borgia sua figlia.

2 Detta della Comunità di Fano a Giovanni 26 gennaio 1480 della Rovere, Signore di Sinigallia.

3 Detta del suddetto Giovanni della Rovere 13 febbraio 1484 a un Vescovo.

4 Detta del Potestà di S. Angelo in Vado a 23 giugno 1447 Maddalena Gentile, Contessa di Montefeltro.

5 Detta di Antonio da Montefeltro, figlio na- turale del Duca Federigo, e capitano Genera- 14 agosto 1481 le de’ Senesi, al Vescovo di Fossombrone, in cui lo avvisa della morte di un di lui fratello.

6 Detta di Giovanni Simoneta, Segretario del Duca Francesco Maria della Rovere, nella 7 gennaio 1529 quale lo avvisa della risoluzione presa dall’Armata Gallo-Veneta di assaltare Milano.

7 Detta del Conte, poi Duca Federigo da

Montefeltro a un suo Ministro, in cui gli rati- 21 agosto 1462 fica la vittoria ottenuta sopra Sigismondo Malatesta di Rimini. 8 Lettera di Stefano … al suddetto Federigo 21 ottobre 1480 per commendatizia. 9-18 Lettere di piccoli interessi privati, ed al- tre di affari minuti a Ottaviano Ubaldini conte di Mercatello.

19 Lettera di Sigismondo Pandolfo Malatesta

in risposta a Buonconte da Montefeltro, che 26 settembre 1457 pare fosse figlio del Duca Federigo, sopra al- cune lagnanze fatteli dal detto Buonconte.

20 Detta del predetto Buonconte al Duca 6 luglio… Federigo a Napoli, tutta latina e familiare, 146

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CIV nella quale lo prega di sollecito ritorno, e gli raccomanda Giovanni Malevolta. 1

21 Detta familiare di Lucrezia di Aragona al 21 marzo 1482 suddetto Federigo, suo padre. 22 Detta del Duca Federigo di riprensione a 18 luglio 1481 Uguccione Brandi, suo agente.

23-25 Lettere del suddetto al re e Ministri di Napoli, per aver facoltà di comprar Sali per il 1479 suo Stato. 26 Lettera del Potestà di Cagli al suddetto Duca Federigo, in cui lo ragguaglia di alcune 11 febbraio 1478 insolenze state commesse in quella città 27 Breve di Sisto IV al suddetto Duca Fede- rigo ove gli partecipa la pace conclusa fra il

Re Mattias d’Ungheria e Casimiro Re di Po- 30 aprile 1474 lonia, dopo i contrasti stati fra di loro per la Boemia. 28 Detto del suddetto Papa al medesimo, in cui approva che il Conte Carlo da Montone 9 giugno 1477 sia forzato colle armi, perché non ha voluto persuadersi con i consigli e colle ragioni. 29 Lettera del Duca Federigo a Maestro Agostino…fisico, colla quale gli dà il con- 6 marzo 1468 senso che ottenga dal Papa il Vescovado di

Urbino per un suo figlio.

30 Detta a un suo oratore presso il Duca di 16 marzo 1465 Milano.

31 Detta del Conte Carlo Malatesta di So- gliano al suddetto Federigo, nella quale rin- grazia ed approva il maritaggio concluso fra 21 agosto 1484 il suo figlio Girolamo, con una figlia del suddetto Federigo.

32 Detta al Duca Federigo al suo oratore 11 giugno 1464 presso il Re di Napoli. 33 Lettera del suddetto Duca Federigo a Pier Antonio Paltronio, suo segretario, nella qua- le gli ordina convocare il Comune di Urbino; 26 dicembre 1463 e che poi in suo nome, ed in nome del pub- blico sia fatta istanza al Papa, che rimuova il Vescovo di quella città. 34 Detta del suddetto al Duca Gerolamo 26 luglio 1463 Santucci colla quale si scusa di non essere in 147

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CIV tempo di raccomandarlo a Roma per il Ve- scovado di Gubbio, come ne lo aveva prega- 1 to Tommaso Piccinino, suo Capitan Genera- le, atteso che aveva già raccomandato un Ms Giordano. Dal Campo Ecclesiastico sotto Fano.

35 Detta a Maestro Battiferro da Mercatello, medico, nella quale lo consulta sopra una 29 giugno 1461 malattia sofferta nel campo. Colle S. Andrea.

36 Detta a Girolamo Santucci, Cherico di Camera , colla quale lo ringrazia delle prati- che fatte a favore del figlio di Pier Antonio 22 novembre 1460 Paltronio; e pare perché ottenesse un Vesco- vado.

37 Detta anonima relativa alla suddetta pra- 10 novembre 1460

tica. 38 Lettera del Duca Federigo al suddetto Santucci, con la quale gli permette che accet- 24 ottobre 1460 ti i benefizi conferitili dal Papa.

39 Detta a Pier Antonio Paltronio contenen- te l’ordine di muovere soldatesche, in conse- 28 marzo 1460 guenza delle mosse del Conte Giacomo.

40 Poscritto contenente simili ordini. 15 aprile 1453

41 Lettera del suddetto a Luca Zaccagni mercante, riguardante la richiesta fatta da 20 marzo 1460 detto Luca della restituzione di danari pre- statili.

42 Detta al Paltronio con ordini per paga- 18 aprile 1453 menti.

43-44 Due lettere di Aura Ubaldini al sud- 1447 detto Federigo, in una delle quali si lagna di 1448 torti fatti alla sua giurisdizione.

45 Lettera del Vicario di Frontino di Massa al suddetto Federigo, che chiede grani per 24 giugno 1447 quella Comunità.

46 Detta del Duca Federigo al Poltronio a Firenze, contenente ordine di un pagamento, 27 agosto 1445 e che faccia fare pennoni, o sia bandiere. 47 Lettera di Antonio da Trivulzio al Duca 22 marzo 1446 Federigo colla quale gli raccomanda di pren- dere al servizio un suo compagno d’arme.

148

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CIV 48 Lettera del suddetto Federigo, contenente una Commissione per il Conte Francesco 11 dicembre 1444 1

Sforza. 49 Lettera del suddetto contenente la Com- missione al suo uomo presso lo Sforza di

domandare all’Ambasciatore della Signoria 19 aprile 1444 se esso Federigo possa esser sicuro di non molestato dal Conte Carlo, ora che è al ser- vizio del Malatesta.

50 Copia di due lettere al Comune di S. Ma-

rino, una del suddetto Federigo, nella quale 23 ottobre 1441 lo assicura dalle offese di Sigismondo Mala- testa. L’altra del Conte Guid’Antonio, nella quale 1 novembre 1437 dà parte al detto Comune del matrimonio

del suddetto Federigo, suo figlio.

51 Lettera del suddetto Guid’Antonio al Co-

mune di S. Marino, in cui l’assicura della sua 28 agosto … protezione, e gli ordina sospendere di dar ri- sposta alle proposizioni del Conte Carlo. 52 Lettera del suddetto a Bartolommeo da Cagli, suo uomo presso la Corte di Napoli, 8 febbraio 1410 ove per sua istruzione gli rimette copia di una lettera da lui scritta alla Corte suddetta. 53 Lettera del Conte Guid’Antonio al Co- mune di Monte-Rocco, che ordina che con- 15 marzo 1440 tribuisca per un terzo soltanto al manteni- mento di una truppa di infanteria.

54 Detta al Potestà di Cagli, che gli ordina sedare certe discordie del Comune di Monte- 19 gennaio 1434 Paganuccio. 55 Detta al Paltronio, che gli ordina sospende- 18 febbraio 1419 re il recapito di una lettera al Conte, e di non parlargli di ciò che aveva in commissione.

56 Lettera del Comune di Cerreto di ringra- 13 luglio 1431 ziamento al suddetto Guid’Antonio.

57 Detta di Guid’Antonio suddetto al suo 19 giugno 1434 Agente a Lamole.

58 Lettera di Lodovico degli Alidosi al Conte Guid’Antonio in condoglianza della morte 9 ottobre 1423 della contessa Rengarda di lui moglie, che esso Lodovico chiama sua madre.

149

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CIV 59 Copia di lettera che reclama per un ru- 10 maggio 1419 bamento. 1

60 Lettera del Conte Guid’Antonio a Barto- lommeo da Camerino, suo oratore a Napoli, in cui gli annette copia di sua lettera a quella 22 gennaio 1410

Corte, contenente il ragguaglio di un tentati- vo fatto sopra Forlì. 61 Detta con ordine di sollecitare un affare. 21 gennaio 1410 62 lettera di Sforza … al suddetto 9 maggio … Guid’Antonio contenente schiarimenti sopra le sue mosse. 63-64 Due lettere di Guid’Antonio suddetto, che non specificano di che si tratti.

65 Lettera del suddetto ad Agnesina de’ Pre- 20 aprile …. fetti, sua madre.

66 Lettera di Berardino degli Ubaldini ad

Anna Malatesta, nella quale dà alla medesima 1 maggio … avviso della malattia di Braccio, e del pros- simo arrivo di Sforza. 67 Detta del Conte Bisaccione da Piagnano al- la Contessa Agnesina da Montefeltro, quere- 30 marzo … landosi di un affronto fatto a un suo fratello.

68 Lettera di Antonio … ad Anna Malatesta, nella quale la ragguaglia dell’accomodamento concluso per gli affari di Braccio, e che delle 27 maggio … sue pretensioni in Assisi il Papa ne aveva compromesso ne’ Fiorentini.

69 Detta di Balduccio degli Ubaldini alla det-

ta Anna Malatesta, nella quale le dà avviso, 23 aprile … che Braccio è rimasto ferito a Spoleti, e che Sforza era uscito in campagna.

70 Detta di Giovanni de’ Prefetti alla suddet- 27 aprile … ta ove la ragguaglia delle mosse di Sforza.

71 Detta di Antonio . . . alla suddetta, in cui

la ragguaglia che dopo la partenza di Papa 1 giugno . . . Bonifazio, Braccio ricusa di consegnano le terre, finché non è partito Sforza.

72 Detta di Elena Anguillara alla suddetta 14 aprile . . . che tratta di cose familiari.

73 Detta con ragguagli di fazioni tra Braccio 9 ottobre . . . e Sforza.

150

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CIV 74 Detta del Conte Guid’Antonio alla sud- detta Anna sua sorella, nella quale la raggua- 26 aprile . . . 1 glia della ferita di Braccio in un piede. 75 Detta della Contessa Rengarda alla sud- detta, in cui le ratifica la nuova della ferita di 24 aprile 1419 Braccio, ma non tale , come saria di bisogno. 76 Lettera de’ Conti Leonida e Sigismondo Malatesta di Sogliano al Duca Francesco Maria I della Rovere, in cui lo pregano a rac- 17 ottobre 1529 comandare alla Signoria di Venezia il paga- mento di una loro pensione. 77 Detta del Conte Carlo Malatesta al sud- detto Duca con ragguagli di fatti di Roma e 20 febbraio 1535 di Firenze. Fascetto di lettere sciolte, spettanti ai Signori da Montefeltro e sono: 2 1 Ragguaglio di un duello fatto a Pavia alla presenza del Duca di Milano, e del Conte Antonio da Montefeltro, trasmesso da quest’ultimo a Guid’Antonio, suo figlio.

2 Lettera di Gaetana Duchessa d’Alba al Conte Guid’Antonio da Montefeltro, ove gli partecipa la restituzione ottenuta dal Re di Napoli del Principato di Salerno.

3 Detta del suddetto Guid’Antonio al suo oratore a Napoli, dove si parla dei tentativi 15 marzo 1410 degli Angioini, della condotta di Sforza, e degli affari di Baldassar Cossa, poi Papa.

4-5 Due lettere del suddetto Guid’Antonio al 29 dicembre 1410

predetto suo oratore con ordini non specifi- cati. 19 giugno 1411

6 Lettera di Ottaviano di Nello da Gubbio, pit- 30 giugno 1434 tore, alla Contessa Caterina da Montefeltro.

7 Detta di Niccolò Piccinino ai suoi Coman- danti d’armi in Perugia, nella quale prescrive 22 luglio 1435 loro di obbedire ed assistere il Conte d’Urbino.

8 Detta di Batista Malatesta da Pesaro al Conte Federigo da Montefeltro, nella quale 17 agosto 1444 lo ragguaglia della Commissione avuta da Malatesta Malatesta di ricevere presso di sé, dopo il caso seguito del fratello di esso Fe-

151

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CIV derigo, cioè l’uccisione di Odd’Antonio, la di lui moglie Violante, che il suddetto Malatesta 2 voleva ritirare.

9 Lettera di sfida a duello di Sigismondo Pandolfo Malatesta al Conte Federigo da 21 febbraio 1445 Montefeltro.

10 Detta del Conte Federigo suddetto al 5 febbraio 1447 Comune di Castel Durante. 11 Lettera a Madonna Gentile da Montefel- 27 luglio 1472 tro, nella quale si parla di una gita ad Assisi. 12 Detta del Duca Federigo a un suo uomo a Milano, nella quale si parla della politica di Lorenzo il Magnifico, supponendolo nemico della Casa di Milano, del Re di Napoli ecc. e d’intelligenza co’ Veneziani.

13 Detta al Duca suddetto a Roma. 6 febbraio 1478

14 Detta di Suor Violante Serafina, Badessa del Monastero del Corpo di Cristo di Ferra- ra, la quale dà parte al Duca Guid’Ubaldo I 10 settembre 1482 della morte seguita in Ferrara del Duca Fe- derigo di lui padre, e fratello della medesima. Fascetto di lettere spettanti ai Malatesta che erano Signori di Pesaro prima degli Sforza, 1389-1535 3 ed ai Malatesta di Sogliano. Lettera di Lorenzo de’ Medici, detto il ma- gnifico, a Giovanni e Cammillo Sforza Si- 4 gnori di Pesaro. Lettere spettanti a Galeazzo Sforza, già Si- gnore di Pesaro, del tempo che era Governa- 5 tore di Cremona per il Duca di Milano dal 31 agosto 1512 al 5 ottobre 1513. Lettera del Cardinale di S. Pietro in Vincoli, poi Papa Sisto IV, a Cristoforo della Rovere, 18 maggio 1468 6 suo affine e Consigliere del Duca di Savoia. CV Seguitano Carteggi diversi, e sono: Lettere del Vescovo di Sinigallia, Governato- re dello Stato di Urbino per il Duca France- 1527 1 sco Maria I. Lettere del Duca suddetto al predetto Ve- 1527-1528 2 scovo di Sinigallia.

152

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CV Dette della Duchessa Eleonora, moglie di 1528-1529 3 Francesco Maria I al predetto Vescovo.

Dette dei Duchi Francesco Maria I e Guid’Ubaldo II a Stefano Vigerio, Governa- 1534-1542 4 tore dello Stato in loro assenza.

Dette della Duchessa Eleonora al predetto 1534-1538 5 Vergerio. Registro di lettere e memorie del Governo 1551-1565 6 del Duca Guid’Ubaldo II. Lettere sciolte di Duchi a diversi. 1495-1628 7

Lettere simili delle Duchesse. 1538-1595 8

Estratti di lettere ai Duchi. 9

Lettere diverse riguardanti i Duchi, e lo Stato 10 di Urbino.

Cifre dei Duchi di Urbino per la corrispon- 11 denza estera. Seguono Carteggi diversi: CVI Filza legata promiscuatamente con lettere diverse e altro, cioè: Minute e lettere riguardanti affari del Duca a c. 1 di Urbino colla Repubblica di Venezia.

Carteggio riguardante affari con Napoli, e 1582-1614 a c. 35 colla Corte di Spagna.

Lettera del Duca Francesco Maria I che or- dina mandarsi al campo soggetto che sappia a c. 45 trovare una vena d’acqua buona.

Detta del Duca Francesco Maria II alla Du- 1592 a c. 46 chessa Vittoria sua madre. 1597 Lettere del Duca Francesco Maria II al suo a c. 49 Ministro a Roma. 1598

Istanze de’ suddetti del predetto Duca per 1598 a c. 52 indurlo a prendere una seconda moglie.

Lettere e minute del suddetto Duca al suo 1598-1603 a c. 55 Ministro a Roma.

Dette del Ministro di Roma al Duca. 1602 a c. 76

153

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CVI Lettere della Marchesa del Vasto al Duca 1612 a c. 95 suddetto suo fratello.

Dette di Ranuccio Farnese, Duca di Parma, 1605-1607 a c. 127 al Duca suddetto. Lettere confidenziali di Paolo V al Duca 1606-1615 a c. 131 predetto. Dette di Cardinali al medesimo. 1591-1606 a c. 134

Dette di Vescovi al suddetto. 1598-1611 a c. 159

Dette di Cesare d’Este Duca di Modena al 1606-1621 a c. 163 suddetto. 1621 Dette del Principe Federigo al suddetto Du- a c. 182 ca, suo padre. 1622

Lettere della Principessa Claudia al suddetto 1621 a c. 207 Duca, suo suocero. Patenti del Gran Duca di Toscana, per le quali si ordina a diversi Comandanti di Ban- 1614 a c. 211 de di condur soldati al Duca di Urbino. Lettera del Duca suddetto alla Gran Du- chessa in occasione della gita a Firenze del 21 settembre 1622 a c. 214 Principe Federigo. Lettere di diversi al Duca suddetto. a c. 215 Dette di Ministri Ducali a Roma e altri affari 1614-1616 a c. 233 a quella Corte.

Istruzioni a un Ministro del Duca spedito a 17 ottobre 1607 a c. 276 Venezia.

Detta a Lattanzio Secoli spedito da Pesaro a 1619 a c. 279 Urbino. Scritture e minute di proprio pugno del Duca Francesco Maria II riguardanti il pro- getto di erigere una Deputazione per il Go- a c. 284 verno dello Stato, presieduta dal Principe Federigo. Minute diverse di mano propria del Duca a c. 320 suddetto.

Avvertenze sulla vita del Duca Federigo da a c. 426 Montefeltro.

154

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CVI Lettere antiche spettanti alla Casa da Monte- a c. 434 feltro.

Dette di Frati al Duca Francesco Maria II ri- a c. 441 guardanti Dispense Ecclesiastiche.

Ricordi di affari ecc. di mano propria del a c. 446 Duca suddetto. Cifre diverse per i carteggi del suddetto Duca. a c. 449

Seguitano Carteggi diversi, e sono:

Frammento di filza di lettere diverse per or- 1583-1605 1 dine alfabetico. CVII Frammenti di lettere diverse ai Duchi 2

Filza di lettere a Monsignor Giuliano della 3 Rovere. Carteggio reciproco tra i Principi della Casa d’Urbino CVIII Carteggio di Giovanna da Montefeltro, mo- glie di Giovanni della Rovere, col Duca 1513 1 Francesco Maria I, suo figlio.

Carteggio di Elisabetta Gonzaga, moglie del Duca Guid’Ubaldo I da Montefeltro, al sud- 1522-1524 2 detto Duca Francesco Maria, suo figliuolo adottivo. Del suddetto Francesco Maria I al Principe 1531-1538 3 Guid’Ubaldo, suo figlio.

Del suddetto Duca alla Duchessa Eleonora 1517-1538 4 Gonzaga, sua moglie. Di Maria della Rovere, Duchessa di Cameri- no, al suddetto Duca Francesco Maria I, suo 1531-1539 5 fratello.

Di detta alla Duchessa Eleonora, sua cognata. 1527-1538 6

Di Felice della Rovere Orsini al Duca Fran- cesco Maria I, suo fratello, e al Principe 1522-1534 7 Guid’Ubaldo.

Di detta alla Duchessa Eleonora, sua cognata. 1522-1527 8

D’Ipolita della Rovere al Duca Guid’Ubaldo, suo fratello, e alla Duchessa Eleonora, sua 1530-1538 9 madre.

155

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CVIII Di Elisabetta della Rovere al Duca 1548-1572 10 Guid’Ubaldo II, suo fratello.

Della Duchessa Eleonora Gonzaga al Duca 11 Francesco Maria I, suo marito. Della suddetta al Principe, poi Duca 1531-1549 12 Guid’Ubaldo II, suo figlio.

Del suddetto Principe Guid’Ubaldo al Duca 13 Francesco Maria I, suo padre.

Del suddetto alla Duchessa Eleonora, sua 1522-1549 14 madre.

Del suddetto alla Duchessa Giulia Varana, 1544-1546 15 sua prima moglie.

Della Duchessa Giulia Varana al suddetto 1538-1545 16 Duca Guid’Ubaldo, suo marito. Della suddetta alla Duchessa Eleonora, sua 1542-1543 17 suocera.

Del Duca Guid’Ubaldo II al Principe, poi 1563-1577 18 Duca Francesco Maria II, suo figlio. Carteggio della Principessa Virginia, figlia del Duca Guid’Ubaldo II e di Giulia Varana, col 1552-1571 1 padre.

Della suddetta Principessa Virginia col Prin- 1567-1569 2 cipe, poi Duca Francesco Maria II.

Di Vittoria Farnese al Duca Guid’Ubaldo II, 1547-1574 3 CIX suo marito.

Della suddetta al Principe Francesco Maria, 1563-1603 4 suo figlio.

Della medesima alla Duchessa Eleonora, sua 1547-1548 5 suocera.

Della suddetta al Papa Pio IV. 27 novembre 1562 6

Carteggio del Cardinale Giulio della Rovere 1542-1549 1 alla Duchessa Eleonora, sua madre.

Del suddetto al Duca Guid’Ubaldo II, suo 1548-1574 2 fratello. CX Del suddetto alla Duchessa Vittoria Farnese, 1566 3 sua cognata.

Del suddetto al Duca Francesco Maria II, 1565-1578 4 suo nipote. 156

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Carteggio de’ Principi della Casa col dicontro Cardinale e cioè:

Del Duca Guid’Ubaldo II. 1549-1574 1

Del Duca Francesco Maria II. 1560-1578 2

Del marchese Ipolito della Rovere. 1564-1577 3

Della Duchessa Vittoria Farnese. 1553-1577 4

Della Duchessa Lucrezia d’Este. 1571-1578 5 CXI Della Principessa Virginia della Rovere Bor- 1563-1569 6 romei.

Della Principessa Isabella della Rovere Cybo. 1553-1560 7

Della Principessa Giulia della Rovere d’Este. 1553-1561 8

Della Principessa Lavinia della Rovere del Vasto. 1572 9

Di Isabella della Rovere Principessa di Bisi- 1565-1577 10 gnano.

Minute di lettere del suddetto Cardinale Giu- 11 lio ai Principi della famiglia. Carteggio del principe, poi Duca Francesco CXII Maria II col Duca Guid’Ubaldo II, suo pa- 1565-1572 1 dre. 1567 2 Del suddetto alla Duchessa Vittoria, sua madre. Della Duchessa Lucrezia d’Este al suddetto 1563-1598 3 Duca, suo marito. Del Duca suddetto al Principe Federigo, suo figlio, ed alla Principessa Claudia de’ Medici, 1618-1623 4 sua nuora.

Del Principe Federigo al suddetto Duca, suo 1617-1623 5 padre.

Della Principessa Claudia de’ Medici al sud- 1619-1629 6 detto Duca, suo suocero. Di Isabella della Rovere principessa di Bisi- 1591 7 gnano, alla Duchessa Vittoria, sua madre.

Della suddetta alla Duchessa Livia, sua co- 1600-1619 8 gnata. 157

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CXII Della Principessa Lavinia Marchesa del Va- sto alla suddetta Duchessa Livia, sua cogna- 1605-1624 9 ta.

Della Duchessa Livia al Duca Francesco 1625 10 Maria II, suo marito.

Della suddetta al principe Federigo, suo fi- 1616 11 glio. CXIII Carteggio di Isabella della Rovere Principes- CXIV sa di Bisignano col Duca Francesco Maria II, 1567-1619 suo fratello. CXV

CXVI Di Lavinia della Rovere Marchesa del Vasto 1566-1630 col suddetto Duca, suo fratello.

Carteggio di Roma

Lettere di Sommi Pontefici. 1528-1626

Del Sacro Collegio de’ Cardinali. 1534-1623

Di Cardinali. 1513-1526 CXVII Si noti che tutti i Carteggi sino al fine sono ordinati per soggetti, ciascuno de’ quali for- ma il suo fascio di lettere, e le epoche son prese e indicate dalla data della prima lettera di ogni fascio.

CXVIII Seguitano lettere di Cardinali. 1530-1560

CXIX Seguitano lettere come sopra. 1560-1562

CXX Seguitano le lettere come sopra. 1562-1571

CXXI Seguitano le lettere come sopra. 1572-1585

CXXII Seguitano le lettere come sopra. 1585-1589

CXXIII Seguitano le lettere come sopra. 1589-1600

158

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CXXIV Seguitano le lettere come sopra. 1602-1630

CXXV Seguitano carteggi diversi da Roma. 1513-1571

CXXVI Seguitano diversi come sopra. 1572-1580

CXXVII Seguitano diversi come sopra. 1581-1593

CXXVIII Seguitano diversi come sopra. 1594-1604

CXXIX Seguitano diversi come sopra. 1605-1610

CXXX Seguitano diversi come sopra. 1611-1619

CXXXI Seguitano diversi come sopra. 1620-1630

Carteggio dei Ministri e Agenti Ducali in Roma e sono:

Orazio da Fermo. 1513 CXXXII Gabriello Guidalotti. 1521-1522

Giovanni Maria della Porta. 1521-1534

CXXXIII Seguita Giovanni Maria della Porta. 1535-1539

Lodovico Baldovino. 1522 CXXXIV 1522 Giovanni Tommaso Manfredi. Girolamo Staccoli. 1522-1537 Alessandro Nerio. 1522 Giacomo Paciotto. 1523

Girolamo Bonaventura. 1532

. . . Gallo. 1537

Federigo Paltronio. 1538-1539

159

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CXXXIV Girolamo Tiranno. 1544-1547

Paolo Mario. 1547-1588

Girolamo Gabbrielli. 1559-1586

1559-1574 Fabio Barignani. Benedetto Marcello. 1559-1574 Giulio Veterani 1559-1562

Ipolito Capilupi. 1559-1579

Francesco Landriani. 1559-1566

Ottaviano Volpelli. 1560-1564 Fascetto contenente un Carteggio da Roma col Duca Guid’Ubaldo II per il Conclave di Pio IV nel 1559.

CXXXV Traiano Mario. 1560-1565

CXXXVI Seguita il suddetto. 1566-1567

CXXXVII Seguita come sopra. 1568-1569

CXXXVIII Seguita come sopra. 1570-1571

CXXXIX Seguita come sopra. 1572-1578

Gurone Bertano. 1562-1566

CXL Antonio Stati. 1562-1572

Paolo Casale. 1563-1574

CXLI Niccolò Salarino. 1564-1575 Tiberio Crispo. 1565-1576

Fabio Albergati. 1570-1602

160

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CXLI Felice Paciotto. 1572

Roberto Monaldo. 1572-1577

Niccolò Salandro. 1574-1582

Pietro Riccardo. 1575-1582

Alessandro Marsilio. 1576

CXLII Cammillo Peruzzi. 1577-1591

Baldo Talcucci. 1578-1584 CXLIII Livio Conventini. 1583-1600

CXLIV Grazioso Graziosi. 1581-1588

CXLV Seguita il suddetto. 1589-1594

Monsignore Giuliano della Rovere. 1584-1622

Giuliano Uguzzone. 1585-1586 CXLVI Giulio Brunetti. 1585-1598

Giulio Giordano. 1586-1604

CXLVII Giacomo Sorbolongo. 1590-1597

CXLVIII Seguita il sopraddetto Sorbolongo. 1598-1600

CXLIX Seguita il suddetto. 1601-1603

CL Anastasio Germonio. 1593-1608

Malatesta Malatesta. 1590-1620

CLI Ettore Pucci. 1599-1606

Bartolommeo Fazio. 1606-1626

CLII Emilio Emili. 1601-1607

161

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLIII Seguita il suddetto. 1607-1621

Lelio Arrivabene 1609 CLIV Francesco Zoli. 1611-1620

CLV Antonio Santinelli. 1613-1614

CLVI Seguita il suddetto. 1615-1623

Timoteo Giorgi. 1615-1616 CLVII Pirro Nuti. 1616-1617

CLVIII Seguita il suddetto. 1618-1619

CLIX Seguita il suddetto. 1620-1622

Ansovino Martiniani. 1622

Giovanni Bernardino e Francesco Butelli. 1622-1630

1623 CLX Angelo Mamiani. Orazio Albani. 1623-1626

Giovanni Felice Ginelli. 1626-1627

Dioniso Ginelli. 1626-1628

Lettere ai Ministri e Agenti Ducali in Roma, e sono: CLXI A Giovanni Maria della Porta, dei Duchi e 1518-1540 Duchesse. Di diversi al suddetto. 1522-1537

A Girolamo Tiranno, del Duchi e Duchesse. 1542-1549

A Paolo Mario dai Duchi. 1551-1561

A Montino de’ Marchesi del Monte, dei Duchi. 1542-1564

A Roberto Monaldo, dei Duchi. 1577-1578

162

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLXI A Pietro Riccardo, dei Duchi. 1575-1578

A Alessandro Marsilio, dei Duchi. 1575-1578

Seguitano lettere ai Ministri Ducali.

A Cammillo Peruzzi, dei Duchi. 1581-1591 CLXII A Baldo Falcucci simile. 1578-1594

A Livio Conventini simile. 1597-1599

Di diversi al suddetto. 1598-1599 CLXIII Seguitano lettere ai Ministri Ducali.

A Grazioso Graziosi, dei Duchi. 1582-1588

Al suddetto simile. 1589-1594

Di diversi al suddetto Graziosi

CLXIV In quest’ultimo fascio ne è una del Pittore Federigo Zuccheri che parla di un suo qua- 1583-1594 dro, rappresentante Gesù Cristo in Croce, è del 14 agosto 1593. Seguitano le lettere ai Ministri Ducali in Roma:

A Monsignor Giuliano della Rovere, del Duca. 1592 CLXV A Giuliano Uguzzone, simile. 1585-1586

A Giulio Brunetti, simile. 1598

Seguitano le lettere ai Ministri Ducali CLXVI A Giacomo Sorbolongo, del Duca. 1593-1603

Seguitano le lettere come di sopra.

CLXVII A Monsignor Anastasio Germonio, del Duca. 1592-1598

A Fabio Albergati, simile. 1596-1597 CLXVIII Lettere dei Duchi ad altri a Roma, cioè:

163

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CLXVIII Ai Papi. 1534-1594

Al Cardinale di Mantova, Legato.

Al Concilio di Trento. 1545-1563

Ad altri Cardinali. 1534-1624

A diversi. 1531-1623

CLXIX Copia. Lettere di Ministri Ducali a Roma. 1584-1594

Scritture concernenti affari dei Duchi a CLXX Roma. Istruzioni ai Ministri Ducali per Roma.

Carteggio del Dominio Pontificio

CLXXI Lettere di diversi da Bologna. 1523-1630

CLXXII Carteggio di Ambrogio Vignati, Corrispon- 1574-1595 dente Ducale in Bologna.

CLXXII Del suddetto come sopra. 1596-1615

CLXXIV Carteggio da diversi luoghi del Dominio 1513-1560 Pontificio.

CLXXV Detto come sopra. 1562-1572

CLXXVI Detto come sopra. 1573-1579

CLXXVII Detto come sopra. 1580-1590

CLXXVIII Detto come sopra. 1591-1599

CLXXIX Detto come sopra. 1600-1606

CLXXX Detto come sopra. 1607-1612

Detto come sopra. 1613-1631 CLXXXI Carteggio dei Duchi con diversi dello Stato 1513-1622 Pontificio.

164

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Carteggio di Spagna

Lettere dei Re di Spagna ai Duchi di Urbino.

Simile delle Regine.

CLXXXII Simile di Principi.

Simile di Ministri e Signori di rango.

Simile di persone diverse. 1522-1628

Lettere di Ministri e Agenti Ducali in Spagna di diversi tempi cioè:

Orazio Florido. 1523

Felice Tiranni. 1538-1539

Paolo Mario. 1559-1562

CLXXXIII Girolamo Negri. 1561-1568

Antonio Stati. 1564-1568

Paolo Casale. 1566-1575

Ranuccio Santinelli. 1606

Monsignor Ottavio Accoramboni. 1620

CLXXXIV Lettere di Bernardo Maschi, Ministro Resi- 1565-1579 dente a Madrid. Simile come sopra. Ci sono in questa Filza diverse lettere del CLXXXV 1589, che trattano di una raccomandazione 1580-1590 per il Tasso, il quale aveva degli interessi ma- terni nel Regno di Napoli.

CLXXXVI Lettere del suddetto Maschi. 1591-1600

CLXXXVII Lettere del suddetto Bernardo Maschi. 1601-1609

CLXXXVIII Simile come sopra. 1609-1626

165

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Filza contenente scritture concernenti la Le- gazione di Urbino in Spagna; e sono:

Ordini Regi riguardanti affari di Duchi a 1561-1623 1 quella Corte. Carte concernenti affari suddetti. 2

CLXXXIX Lettere ed altre carte attenenti in proprio ai 3 Ministri Ducali in detta Corte. Istruzione dei Duchi ai Ministri suddetti. 4

Lettere dei Duchi ai Re di Spagna. 1559-1625 5

Dette a diversi di Spagna. 1562-1623 6

Lettere dei Duchi ai loro Ministri in Spagna; e sono:

A Girolamo Negri, Ambasciatore di Manto- CXC va, incaricato provvisoriamente degli affari 1562 di Urbino.

A Bernardo Maschi, Residente di Urbino. 1562-1591

CXCI Al suddetto Maschi, come sopra. 1592-1598

CXCII Al suddetto Maschi, residente di Urbino. 1600-1613

CXCIII Al suddetto come sopra. 1614-1625

Carteggio di Milano

CXCIV Lettere di diversi da Milano. 1513-1576

CXCV Simile come sopra. 1578-1630

CXCVI Lettere di Governatori, e altri Signori spa- 1522-1629 gnoli.

Lettere di Dioniso Basili, Corrispondente 1597-1621 Ducale in Milano. CXCVII Lettere dei Duchi a diversi in Milano.

Istruzioni ai Ministri Ducali in Milano.

166

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Carteggio di Fiandra

Lettere di Principi. CXCVIII Dette di persone diverse. 1522-1600

CXCIX Seguitano lettere di persone diverse. 1601-1627

Carteggio di Napoli

Viceré ed altri Signori spagnoli. 1522-1631 CC Diverse persone di Napoli, e del Regno. 1522-1565

CCI Seguono le lettere di diversi. 1566-1579

CCII Seguono le lettere come sopra. 1580-1584

CCIII Seguitano come sopra. 1585-1594

CCIV Seguitano come sopra. 1595-1599

CCV Seguitano lettere di diversi. 1600-1613

CCVI Seguitano come sopra. 1614-1630

Lettere di Ministri e Agenti Ducali in Napoli, cioè: CCVII 1522 Giovanni di Sora Felice di Sora 1537 Governatori Ducali di Sora. 1538-1579

Paolo Mario. 1540

Benedetto Marcello. 1550

Troiano Albertino. 1558-1559

Troiano Mario. 1558-1562

167

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCVII Bernardino Moccia. 1560-1565

Guid’Ubaldo Raimondini. 1561-1580

Giovanni Giacomo Cattaneo. 1561-1573

Valerio Corvino. 1561-1573

Seguitano i Ministri e Agenti Ducali in Napoli

Andrea Genga. 1565

Federigo Gallo. 1565-1581

Marc’Antonio Fata. 1566-1579

Scipione Talangola. 1566-1575

Giacomo Bonarelli. 1566-1569 CCVIII Niccolò Salarino. 1566-1568

Girolamo Barzi. 1570-1575

Agostino Pucci. 1571-1572

Antonio Stati. 1571-1573

Paolo Casale. 1571-1573

Livio Passeri. 1572

Seguitano i Ministri e Agenti Ducali in Napoli CCIX Francesco de’ Rogatis. 1572-1601

Seguitano come sopra:

Baldo Falcucci. 1572-1584 CCX Leonardo Bona. Dal 1572-1574

Antonio Nanni. 1573-1574

168

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Seguitano come sopra: CCXI Cammillo Galiberti. 1574-1584

Seguitano come sopra:

Federigo Benedetti. 1576-1580

Vincenzo Beccoli. 1581-1584 CCXII Grazioso Graziosi. 1581-1583

Tito Corneo. 1582-1607

Antonio Leoncini. 1589-1622

Seguitano come sopra: CCXIII Ippolito Vanni. 1589-1608

Seguitano come sopra:

Giovan Benedetto Venturelli. 1590-1601

Giulio Giordano. 1591-1596 CCXIV Giovan Battista Bettini. 1593-1598

Lodovico Palma. 1594

Giovanni Cesare de Rogatis. 1601-1625

Seguitano Ministri e Agenti Ducali in Napoli: CCXV Girolamo Frachetta. 1604-1609

Seguitano come sopra: CCXVI Giacomo Testa. 1607-1616 Fabio Fata. 1609-1611

Giovan Giacomo Lagomacino. 1610-1616

Orazio Billi. 1616-1619 169

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCXVI Scritture concernenti interessi dei Duchi di Urbino in Napoli.

Lettere dei Duchi a diversi.

Istruzioni ai Ministri Ducali per Napoli.

Carteggio di Venezia

CCXVII Lettere di Dogi e diversi. 1527-1569

CCXVIII Seguitano lettere di diversi. 1570-1589

CCXIX Seguitano come sopra. 1590-1629

CCXX Lettere dei Ministri spagnolo e francese in Venezia. Lettere dei Ministri e Agenti Ducali in Venezia e sono: CCXXI Giovanni Giacomo Leonardi. 1529-1558

CCXXII Giovan Francesco Agatone. 1532-1570

CCXXIII Simile come sopra. 1570-1580

Fedele Fedeli. 1559-1560

Fabbrizio Mancini. 1563-1565

Antonio Stati. 1567-1574

Fabio Barignani. 1570 CCXXIV Pompeo Pace. 1572-1591

Girolamo Nucci. 1573-1598

Francesco Orlandi. 1574

Livio Passeri. 1574

Giuliano Uguzzone. 1581-1586

170

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Seguitano Ministri Ducali in Venezia.

Bernardino Borgarucci. 1582-1595 CCXXV Ipolito Peruzzini. 1594-1598

Giovan Battista Leoni. 1598-1607

CCXXVI Giulio Brunetti. 1599-1604

CCXXVII Giovan Battista Fazio. 1603-1614

Giacomo Arsilli. 1604-1608 CCXXVIII Giacomo Beni. 1607-1610

Flamminio Lepido. 1608

Marc’Antonio Baviera. 1614-1616

Cammillo Giordano. 1616-1619 CCXXIX Gismondo Quartario. 1619-1624

Alessandro Diplovatazio. 1620-1628

CCXXX Filza contenente come appresso: Carte attenenti alla Legazione di Venezia. Lettere dei Duchi ai Dogi. 1529-1607

Del Duca Francesco Maria I a Baldo Anto- 1527-1529 nio Falcucci.

Del Duca suddetto a Urbano Urbani. 1529-1534

Del Duca Guid’Ubaldo II a Francesco Maria 1546-1581 II e a Francesco Agatone. Dei Duchi e Duchesse a Fabbrizio Mancini. 1564-1565 Dei Duchi ad Antonio Tommasi. 1575

Dei Duchi a Pompeo Paci. 1575

171

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO CCXXX A Bernardino Borgarucci. 1585-1591

A Ipolito Peruzzini. 1594-1596

A Girolamo Nucci. 1597

1601-1603 A Giulio Brunetti. Lettere dei Duchi a diversi. 1619-1624

Lettere di diversi a Giacomo Arsilli. 1605 Lettere e frammenti di lettere dei Duchi ai loro Ministri a Venezia, e sono per la mag- gior parte di mano del Duca Francesco Maria I. Frammenti di lettere da Venezia.

Lettere del Duca Francesco Maria I a Gio- CCXXXI vanni Giacomo Leonardi, suo ministro a 1528-1530 Venezia.

CCXXXII Dette come sopra. 1531-1534

CCXXXIII Dette, e di Guid’Ubaldo II. 1535-1543

CCXXXIV Dette come sopra 1544-1552

Lettere della Duchessa Eleonora al suddetto 1528-1549 Leonardi.

Della Duchessa Giulia da Varano. 1538-1546

Della Duchessa Vittoria Farnese. 1547-1552

1527-1552 CCXXXV Di diversi al suddetto. Istruzione ai Ministri ducali in Venezia.

Minute e copie di lettere, concernenti affari di guerra del Duca Francesco Maria I come Capitano Generale dei Veneziani.

Carte concernenti la condotta del Duca Guid’Ubaldo II al servizio dei Veneziani.

172

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Carteggio di Toscana

Lettere di Magistrature di Firenze e d Siena. 1521-1523

Dette dei Granduchi. 1531-1529

CCXXXVI Dette di Principi Medicei.

Dette di Gran Duchesse e Principesse.

Dette di diversi. 1522-1579

CCXXXVII Seguitano le lettere dei diversi. 1580-1631

Carteggio di Agenti del Duca Francesco Ma- ria I per la trattativa della restituzione al me- desimo del Montefeltro; e per la di lui con- 1522-1523 dotta al servizio dei fiorentini in qualità di CCXXXVIII Capitano Generale. Carteggio di Fabio Barignani, agente ducale 1558 presso il Duca Cosimo I. Istruzioni dei Duchi per Toscana.

Carteggio di Mantova

CCXXXIX Lettere di Marchesi e Duchi di Mantova e al- 1522-1620 tri Principi della Casa Gonzaga.

CCXL Dette di Duchesse e Principesse. 1522-1629

Dette di Diversi. Come sono di Baldassare Castiglione, 1513-1618 l’autore del Cortigiano.

CCXLI Carteggio di Lelio Arrivabene Ministro Du- cale in Mantova. Lettere dei Duchi e diversi in Mantova.

Istruzioni ai Ministri Ducali in Mantova.

Carteggio di Ferrara, Modena e Mirandola

CCXLII Lettere dei Duchi di Ferrara e di Modena. 1521-1630

173

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCXLIII Dette di Principi e Principesse d’Este. 1521-1530

Dette di diversi. Ce n’è una dell’Ariosto, e altre di Marco Pio, 1522-1629 che illustrano il suddetto autore. CCXLIV Dette dei Duchi a diversi.

Dette di Signori e diversi della Mirandola. 1521-1608

Carteggio di Savoia

Lettere di Duchi di Savoia, Duchesse e Prin- 1562-1614 CCXLV cipi di quella Casa. Dette di diversi. 1523-1630

Carteggio di Correggio, Massa Carrara, Monaco, Piombino

Correggio. Lettere di Principi, e di particolari. 1

Massa Carrara. Lettere di Principi e Marche- 2 CCXLVI si, e di particolari. Monaco. Lettere del Principe. 3

Piombino. Lettere del Principe e altri. 4

Carteggio di Parma

CCXLVII Lettere di Duchi di Parma. 1565-1630

Lettere di Principi, Principesse e diversi. 1522-1628

CCXLVIII Dette dei Duchi di Urbino a diversi

Istruzioni per i Ministri di Urbino a Parma.

Carteggio di Genova

CCXLIX Lettere di diversi. 1523-1588

CCL Simile come sopra.

174

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

San Marino, Ragusi e Lucca

Lettere del Governo di San Marino. 1522-1630

Commissari di San Marino. 1560-1620

Diversi di San Marino. 1522-1626 CCLI Lettere dei Duchi di Urbino alla Repubblica. 1417-1574 1

Lettere del Governo, e di particolari di Ragusi. 1564-1617 2

Lettere del Governo, e di particolari di Lucca. 1522-1630 3

Carteggio di Germania

Lettere d’Imperatori ai Duchi di Urbino. 1562-1627

Dette di Principi austriaci. 1564-1629

Dette Imperatrici e Principesse austriache. 1563-1628

Dette di Elettori, Principi di Germania. 1586-1627 Carteggio di Achille Mandola spedito in Germania all’Imperatore in tempo dell’espulsione di Francesco Maria I dal Du- cato d’Urbino, per maneggiare la sua restitu- 1520-1521 zione, sì in Urbino che nel Ducato di Sora. CCLII Contiene diverse notizie degli Affari Ger- manici di quel tempo. Prima e seconda Lettere di diversi. 1520-1630

Lettere di Duchi, Principi e Principesse di 1566-1619 Baviera. Dette di Principi Vescovi di Trento. 1570-1620

Dette di diversi da Trento. 1522-1598

Dette dei Duchi di Urbino all’Imperatore e 1535-1612 altri di Germania.

Istruzioni ai Ministri Ducali in Corte Impe- riale.

175

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

Carteggio di Francia, Lorena, Inghilterra, Polonia, Portogallo, Malta, Turchia, Transilvania e Svizzera

Francia. Lettere di Re. 1541-1623

Dette di Regine e Principesse. 1561-1574

Dette di diversi. 1523-1622

Lorena. Lettere di Duchi, Principi e diversi. 1570-1610

Inghilterra. Lettere di diversi. 1522-1580

Polonia. Dette del Re, e diversi. 1572-1619

Portogallo. Dette di Re e Principi. 1566-1578 CCLIII Dette di diversi. 1566-1626

Malta. Lettere di Gran Maestri. 1558-1623

Dette di diversi. 1565-1621

Turchia. Lettere di diversi. 1558-1626

Transilvania. Lettere di Sigismondo Battori 1595-1597 Principe.

Svizzera. Governo e diversi. 1573-1619

Lettere dei Duchi a diversi in Svizzera. 1573-1574

Carteggio interno dello Stato con i Duchi direttamente

CCLIV Lettere di diverse parti dello Stato ai Duchi. 1478-1530 Prima e seconda CCLV Simile come sopra. 1531-1539 Prima e seconda

CCLVI Simile come sopra. 1543-1559

CCLVII Simile come sopra. 1560-1564

176

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCLVIII Simile come sopra. 1565-1569

CCLIX Simile come sopra. 1570-1579

CCLX Simile come sopra. 1580-1595

CCLXI Simile come sopra. 1596-1601

CCLXII Simile come sopra. 1602-1609

CCLXIII Simile come sopra. 1610-1619

CCLXIV Simile come sopra. 1620-1630

Carteggio colle Duchesse e principesse di Urbino

CCLXV Lettere di Ministri e altre diverse persone alle 1511-1529 Duchesse e Principesse suddette.

CCLXVI Simile come sopra. 1530-1549

CCLXVII Simile come sopra. 1550-1640

Carteggi particolari dei Ministri Ducali

Lettere a diversi Ministri dei Duchi. CCLXVIII Fra queste una è del Cardinale Bembo.

Dette a Benedetto da Mondolfo, Segretario del Duca Francesco Maria I.

Dette a Cammillo Aloisio Segretario della Duchessa Eleonora. Dette al Vescovo di Sinigallia, Governatore dello Stato per il Duca Francesco Maria I.

Dette a Cammillo Torcella, Segretario del Duca Guid’Ubaldo II. Dette a Roberto Monaldi, Uditore e Consi- gliere del Duca Francesco Maria II.

Dette a Francesco Carnevalli Segretario del Duca suddetto. 177

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCLXVIII Dette al Conte Francesco Mamiani.

Dette a Emilio Emili, Segretario e Consiglie- re del suddetto Duca. Dette all’Abate Giulio Brunetti, Residente in Venezia, e di poi Consigliere del Duca Fran- cesco Maria II.

Dette a Tarquinio Urbani, Segretario del Duca suddetto. Dette a Giulio Rutati, Segretario come sopra.

Dette a Giulio Inghirami, segretario come sopra.

CCLXIX Lettere a Paolo Mario, Ministro dei Duchi, poi Vescovo di Cagli. Seguitano lettere al suddetto. CCLXX Minute e squarci di lettere del medesimo a Prima e seconda varie persone.

Carte attenenti ad affari particolari del mede- simo.

Lettere a Traiano Mario, Ministro Ducale in Roma.

Dette al suddetto in tempo che era Colletto- CCLXXI re Pontificio degli Spogli in Spagna. Lettere e Minute del suddetto.

Scritture concernenti la persona e famiglia del medesimo.

CCLXXII Lettere a Giulio Veterani, Segretario del Du- ca Francesco Maria II. CCLXXIII Seguono lettere al suddetto Giulio Veterani. Prima e seconda

CCLXXIV Seguono lettere al suddetto.

CCLXXV Seguono lettere al suddetto.

178

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCLXXVI Seguono lettere al suddetto fra le quali due Prima e seconda ce ne sono del Tasso.

CCLXXVII Lettere a Cammillo Peruzzi, Consigliere del Duca Francesco Maria II.

CCLXXVIII Seguono lettere al suddetto.

Minute della Segreteria dei Duchi di Urbino

CCLXXIX Minute di lettere dei Duchi. 1558-1569

CCLXXX Dette come sopra. 1570-1571 CCLXXXI Dette come sopra. 1572-1573 Prima e seconda CCLXXXII Dette come sopra. 1574-1575 Prima e seconda CCLXXXIII Dette come sopra. 1576-1579 Prima e seconda

CCLXXXIV Dette come sopra. 1580-1581

CCLXXXV Dette come sopra. 1582-1584

CCLXXXVI Dette come sopra. 1585-1587

CCLXXXVII Dette come sopra. 1588-1589 Prima e seconda CCLXXXVIII Dette come sopra. 1590 Prima e seconda CCLXXXIX Dette come sopra. 1591 Prima e seconda

179

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCLXXXX Dette come sopra. 1592 Prima e seconda

CCXCI Dette come sopra. 1593 CCXCII Seguitano Minute di lettere dei Duchi. 1594 Prima e seconda CCXCIII Dette come sopra. 1595 Prima e seconda CCXCIV Dette come sopra. 1596 Prima e seconda

CCXCV Dette come sopra. 1597

CCXCVI Dette come sopra. 1598

CCXCVII Dette come sopra. 1599

CCXCVIII Dette come sopra. 1600 CCXCIX Dette come sopra. 1601-1602 Prima e seconda CCC Dette come sopra. 1603-1604 Prima e seconda

CCCI Dette come sopra. 1605 CCCII Dette come sopra. 1606-1607 Prima e seconda CCCIII Dette come sopra. 1608-1609 Prima e seconda CCCIV Dette come sopra. 1610-1611 Prima e seconda

180

Inv. N/43 - Ducato di Urbino. Classe Prima

N. FILZA DESCRIZIONE DATAZIONE INTERNO

CCCV Seguitano minute di lettere dei Duchi.. 1612 CCCVI Dette come sopra. 1613-1614 Prima e seconda

CCCVI Dette come sopra. 1615-1616 CCCVIII Dette come sopra. 1617-1619 Prima e seconda

CCCIX Dette come sopra. 1620-1622

CCCX Dette come sopra. 1623-1625

CCCXI Dette come sopra. 1626-1630

CCCXII Dette come sopra.

CCCXIII Dette come sopra.

CCCXIV Dette come sopra.

CCCXV Dette come sopra.

CCCXVI Dette come sopra.

181