PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXIV

Congregazione degli studi La riforma dell’istruzione nello Stato pontificio (1816-1870)

Inventario a cura di MANOLA IDA VENZO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 A Leonardo e Valerio

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXIV

Congregazione degli studi La riforma dell’istruzione nello Stato pontificio (1816-1870)

Inventario a cura di MANOLA IDA VENZO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca

Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis

Hanno collaborato: schedatura analitica e informatizzazione dei dati, Maria Idria Gurgo (bb. 97-204); Angelina Procaccia (bb. 316-430); Anna Risi (bb. 431-567); Maria Gloria Aquilina (bb. 205-315) ricondizionamento del fondo e revisione di parti d’inventario, Maria Idria Gurgo progetto informatico, Gemma Pusceddu elaborazione immagini, Luisa Salvatori

Si ringraziano Ludovica de Courten e Antonella Mulè per la consulenza scientifica

©2009 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-300-8 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma

Stampato da: Tipografia Mura - Roma SOMMARIO

Prefazione di Patrizia Ferrara VII

INTRODUZIONE La Congregazione degli studi e la riforma dell’istruzione

Le origini XI

La scolarità in antico regime Istruzione primaria XII Istruzione secondaria XVIII Istruzione superiore XXVII

Le riforme dei francesi XXIX

La Restaurazione e la riforma degli studi Studi superiori XXXII Scuole primarie XLI Scuole secondarie XLIII Accademie, associazioni culturali, bande musicali XLVI

Provvedimenti in tempo di crisi XLVII

La Congregazione degli studi, l’archivio, l’inventario XLIX VI Sommario

INVENTARIO

Congregazioni preliminari alla riforma degli studi 3

Congregazioni ordinarie 9

Segreteria - Atti diversi 21

Note informative sugli istituti di istruzione 29

Contabilità 35

Università di Bologna 53

Università di Camerino 71

Università di Ferrara 85

Università di Macerata 97

Università di Perugia 111

Università di Roma 125

Università di 161

Istituti di istruzione nei comuni 173

Personale - Istanze 353

Rescritti 491

APPENDICE Costituzione Quod divina sapientia 493

INDICI

Indice dei nomi 539

Indice dei luoghi 857

TAVOLA DI RAFFRONTO 873 La documentazione prodotta dalla Congregazione degli studi, di cui si pub- blica oggi l’inventario, testimonia l’impegno posto dallo Stato pontificio - all’in- domani della Restaurazione - nel riformare il mondo dell’istruzione in tutti i suoi gradi, nelle quattro regioni che costituivano allora il suo ambito territoria- le: Lazio, , Umbria, Emilia Romagna. Si tratta di documenti di grande importanza sia per la molteplicità dei soggetti cui la Congregazione degli studi si rivolgeva, sia per la notevole estensione territoriale di riferimento. È il 1824 quando questa Istituzione dedicata alla scuola e all’università si affaccia sulla scena istituzionale dello Stato pontificio, con le funzioni proprie di un dicastero centrale, ed è il 1870 quando cessa di esistere, alla caduta dello Stato pontificio medesimo. Un breve, ma intenso arco di vita: 46 anni dedicati a sovrintendere infatti non solo alle scuole e alle università, ma a tutte le asso- ciazioni di carattere culturale presenti sul territorio. Le carte - subito dopo la cessazione della Congregazione degli studi - furono acquisite dall’Archivio di Stato di Roma, dove vennero realizzati un primo rior- dinamento e un’inventario sommario, che però non dava certo conto della ric- chezza e della vasta gamma di tipologie documentarie contenute nel fondo archivistico. Questo infatti - pur dotato al suo nascere di un titolario di classifi- cazione - al momento del versamento all’Archivio di Stato di Roma aveva smar- rito completamente il proprio impianto originario e subìto successivamente anche la distruzione dei registri di protocollo. Pertanto gli studi sulla storia dell’istruzione e dell’educazione del periodo pre-unitario, antecedenti alla creazione dell’inventario che oggi si pubblica, avevano dovuto giocoforza privilegiare la realtà romana, non solo perché sede del papato e della curia, ma soprattutto per la penuria delle fonti conosciute relative alle altre zone del territorio pontificio. L’inventario analitico, oggetto dell’attuale pubblicazione e frutto di un lungo e complesso lavoro, ha invece consentito di ridisegnare la fisionomia originaria delle serie documentarie e di ricostruire i relativi fascicoli, facendo emergere tutta quella documentazione assai eterogenea, della quale si ignorava l’esisten- za, contenuta proprio nei singoli fascicoli: verbali, carteggi, testi normativi, bozze di regolamenti, istanze, relazioni, disegni, opuscoli a stampa, documen- ti relativi a tutte le zone del territorio pontificio. VIII Prefazione

La descrizione analitica del fondo, quindi, fornisce oggi uno strumento che consente di allargare l’area di indagine a tutto il territorio dello Stato pontificio, rendendo visibili le realtà dei comuni grandi e piccoli che lo componevano, e dando corpo all’umanità che afferisce al mondo della scuola e alle professioni a questo collegate: maestri, scolari, docenti, levatrici, padri di famiglia. Tale variegata molteplicità si riflette sugli indici dei toponimi e dei nomi di persona, che corredano l’inventario e che risultano particolarmente corposi e di per sé significativi. Anche le tavole a colori, tratte dal fondo archivistico e pubblicate nel volume, riflettono in modo compiuto la molteplicità dei soggetti che interagivano con la Congregazione degli studi e l’eterogeneità della documentazione prodotta: patenti per insegnare, diplomi, regolamenti, materiali cartografici ed iconogra- fici, spartiti musicali, e altro ancora. Proprio la grande varietà di tipologie documentarie presenti nel fondo ha richiesto un notevole impegno da parte della curatrice dell’inventario e dei cura- tori redazionali, per il necessario adeguamento agli standard di pubblicazione degli inventari messi a punto negli anni dalla Direzione generale per gli archivi. Prima di concludere questa breve premessa, vorrei sottolineare il rigore scien- tifico e l’ampio quadro di riferimento storico-istituzionale che la curatrice traccia nell’introduzione all’inventario, descrivendo l’evolversi delle strutture preposte all’istruzione e all’educazione nel terre dei papi a partire dai secoli antecdenti alla Restaurazione, muovendo dalla scolarità in antico regime e giungendo, attraver- so gli avvenimenti del periodo napoleonico e della stessa Restaurazione, fino alla riforma degli studi avviata – nel più vasto contesto di riforma amministrativa dello Stato – da Pio VII nel 1816 e attuata dal suo successore Leone XII nel 1824.

PATRIZIA FERRARA Dirigente del Servizio Studi e ricerca INTRODUZIONE

LA CONGREGAZIONE DEGLI STUDI E LA RIFORMA DELL’ISTRUZIONE

LE ORIGINI

La Congregazione degli studi venne istituita nel 1824 con funzioni di dica- stero centrale preposto al coordinamento e al controllo di tutto ciò che afferi- va all’ambito dell’istruzione. Lo Stato pontificio intendeva così farsi carico della gestione centralizzata dell’istruzione mediante un progetto di riorganizzazione del sistema scolasti- co nei vari gradi, dall’istruzione primaria a quella superiore. Già in passato erano stati fatti alcuni tentativi in tal senso, falliti in breve tempo senza lascia- re segni tangibili. Infatti, con i brevi Dum attentae sollecitudinis del 23 gen- naio 1552 e Pastoralis officii del 27 marzo 1552, Giulio II aveva istituito una Congregazione cardinalizia a cui erano affidate la “presidenza” e la “protezio- ne” degli studi e che avrebbe vigilato anche sull’Università. In seguito, nel 22 gennaio 1588, Sisto V con la bolla Immensa aeterni Dei istituì quindici con- gregazioni preposte a vari ambiti amministrativi: tra queste al decimo posto inserì la congregazione “Pro Universitate Studi Romani”, composta di cinque cardinali, con l’incarico di presiedere agli studi e in particolar modo alla rifor- ma universitaria. Le sue competenze - estese a tutte le università dello Stato e anche ai collegi esistenti in Roma dei Greci, dei Maroniti e dei Neofiti - furo- no esercitate attraverso i pontificati successivi, fino a quello di Innocenzo XI (1676-1689), quando la congregazione cessò di esistere non essendo stati nominati nuovi cardinali in sostituzione dei defunti. All’indomani della Restaurazione il tema dell’istruzione tornò d’attualità, sia in generale per un’esigenza di razionalizzazione e di riorganizzazione dell’intera impalcatura amministrativa sia, in particolare, per la necessità che aveva lo Stato pontificio, appena risorto e già attraversato da focolai di rivol- ta, di controllare i settori della formazione e della cultura, di riconfessiona- lizzare dunque l’intero sistema didattico ed educativo. Fin dalle origini, infatti, essendo un organismo teocratico, nello Stato pontificio la componen- te religiosa e quella civile e politica fungevano da reciproco sostegno, e soprattutto ciò avveniva nell’ambito dell’istruzione. Basti pensare che le scuole primarie erano tenute per lo più dal clero regolare e secolare e che l’istruzione secondaria era appannaggio esclusivo degli ordini regolari (i vari collegi dei gesuiti, degli scolopi, dei barnabiti, e così via). XII Introduzione

LA SCOLARITÀ IN ANTICO REGIME

Per inquadrare convenientemente l’operato della Congregazione degli studi e le novità apportate dalla sua istituzione, appare opportuno rifarsi alla situazione del sistema scolastico prima della Restaurazione. Va detto, però, che nell’adottare per l’età pontificia i termini istruzione primaria, istruzione secondaria e istruzione superiore - attualmente in uso - si opera una forzatura, in quanto i confini tra i vari gradi di apprendimento non erano, nelle società preunitarie, così delineati come oggi. Si può ritene- re che le prime classi, in cui si apprendeva “il leggere, lo scrivere e il far di conto”, definite abecedarie, corrispondessero alle attuali primarie e che le classi successive, della grammatica, umanistica e retorica, si configurassero all’incirca come le nostre scuole medie, in grado dunque di offrire una pre- parazione propedeutica ai gradi secondari o superiori di scolarità. L’istruzio- ne che noi oggi consideriamo secondaria, e che invece anticamente era defi- nita “superiore”, veniva impartita nei collegi e nei seminari gestiti da ordini religiosi e, per le donne, negli educandati dei monasteri.

Istruzione primaria

Per l’istruzione elementare esistevano molteplici scuole tenute dal clero regolare e secolare o, in numero minore, da privati. A partire dalla fine del Cinquecento sorse un’offerta formativa alquanto articolata, rivolta a tutti gli strati sociali, soprattutto per opera di ordini religiosi che vedevano nel- l’istruzione un veicolo di confessionalizzazione, ma anche un mezzo di riscatto sociale delle plebi1.

1 Per lo studio dell’istruzione primaria a Roma e nello Stato pontificio si segnalano: C.L. MORI- CHINI, Degli istituti di pubblica carità e d’istruzione primaria in Roma, Roma, Stamperia del- l’Ospizio apostolico presso Pietro Aurelj, 1835; L. GRIFI, Breve ragguaglio delle opere pie di cari- tà e beneficenza ospizi e luoghi di istruzione della città di Roma, Roma, Tip. della Reverenda Camera Apostolica (d’ora in poi R.C.A.), 1862; E. FORMIGGINI SANTAMARIA, L’istruzione popolare nello Stato Pontificio (1824-1870), Bologna-Modena, Formiggini, 1909; G. PELLICCIA, La scuola primaria a Roma dal secolo XVI al XIX, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985; Il catechismo e la grammatica, a cura di G.P. BRIZZI, Bologna, Il Mulino, 1985; R. SANI, Istruzione e istituzioni edu- cative nella Roma pontificia (1815-1870), in Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restau- razione e Unificazione, a cura di L. PAZZAGLIA, Brescia, Editrice La Scuola, 1994, pp. 707-770; ID., Maestri e istruzione primaria e popolare nella penisola tra ’600 e ’700: il “caso romano”, in ID., Educazione e istituzioni scolastiche nell’Italia moderna (secoli XV-IX), Milano, Isu Università Cattolica, 1999, pp. 585-630; A. ASCENZI, G. FATTORI, L’alfabeto e il catechismo. La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio (1819-1830), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2006; Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma La scolarità in antico regime XIII

A Roma, in particolar modo, si diffusero: le scuole pie degli scolopi, fon- date da Giuseppe Calasanzio, con sede in S. Pantaleo e in S. Lorenzo in Borgo; quelle dei lassalliani, dette “degli ignorantelli” poiché escludevano dai loro programmi lo studio del latino, in Trinità dei Monti e in S. Salvatore in Lauro; quelle dei padri dottrinali, in S. Maria in Monticelli e in S. Agata in Trastevere; le scuole parrocchiali che, presenti già in antico regime in molti rioni di Roma, sarebbero poi state incrementate da Leone XII e poste alle dipendenze della Commissione dei sussidi. Più facilmente riconducibili all’attuale concetto di scuola pubblica erano le scuole regionarie o rionali. Diffuse nei vari rioni di Roma, richiedevano agli scolari il pagamento di una retta mensile, fatta eccezione per i più poveri2. Erano sottoposte al rettore dell’Università di Roma che, oltre a concedere ai maestri la patente annuale per insegnare, esercitava un ruolo di controllo tra- mite visite periodiche. Per le donne l’offerta era altrettanto variegata, anche se le scuole spesso si limitavano all’insegnamento religioso e dei “lavori donneschi”3. Le fanciulle delle famiglie aristocratiche e abbienti, in grado di pagare gli “alimenti” pote- vano accedere agli educandati presso i monasteri, dove ricevevano una pre- parazione di base finalizzata al matrimonio o alla monacazione e in alcuni casi, a seconda delle disponibilità della famiglia e del monastero, potevano aspirare a un livello di insegnamento più alto e sofisticato4.

capitale. L’istruzione primaria, a cura di C. COVATO e M.I. VENZO, Roma, Edizioni Unicopli, 2007. Si segnalano inoltre i saggi riguardanti lo Stato pontificio presenti in: P.F. GRENDLER, La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1991; L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Lombardia-Veneto-Umbria. I. Studi, a cura di A. BIANCHI, Brescia, Editrice La Scuola, 2007. 2 Nel 1646, per evitare abusi da parte degli insegnanti, venne stabilito un tariffario che prevede- va una retribuzione differenziata a seconda della disciplina insegnata e si impose l’insegnamento gratuito agli scolari poveri, il cui stato di indigenza doveva essere certificato dal parroco e confer- mato dal rettore. Sulla figura del maestro regionario e sul suo rapporto con l’Università si veda G. ADORNI, Ludimagistri, grammatici, maestri regionari e università di Roma, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 191-206. 3 Per l’istruzione femminile popolare a Roma, cfr.: G. PELLICCIA, Educazione femminile a Roma nei secoli XVI-XVII, in Motivi storici dell’educazione femminile 1500-1650, Bari, Editorialebari, 1980; ID., Scuole di catechismo e scuole rionali per fanciulle nella Roma del Seicento, in «Ricer- che per la storia religiosa di Roma», 1980, 4, pp. 237-268; M. CAFFIERO, La femminilizzazione reli- giosa, in EAD., Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp.111-189; R. SANI, Istituti religiosi e istruzione popolare nella Roma pontificia: aspetti di una modernizzazione scolastica ed educativa, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 707-770. Per l’Umbria cfr.: L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento, cit. 4 Per gli educandati in età moderna si veda in particolar modo G. ROCCA, Gli educandati nella Roma pontificia dal Concilio di Trento al 1873, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pon- tificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp.145-190. XIV Introduzione

Per le famiglie dei ceti popolari in grado di pagare una retta, esistevano le scuole regionarie femminili, tenute da maestre che ricevevano dal cardinal vicario la patente per insegnare. Nel corso del Seicento sorsero scuole gratui- te per l’accoglienza di fanciulle povere: le scuole pontificie, istituite da Ales- sandro VII, e quelle tenute dalle orsoline, fondate da Angela Merici. Sul finire del XVII secolo, per iniziativa di Rosa Venerini e Lucia Filippini5, si diffusero le Scuole pie femminili dapprima nell’alto Lazio e poi a Roma. Tenute da maestre laiche, che vivevano in comunità con un abito, erano indirizzate alle fanciulle delle classi popolari e miravano a formare buone mogli e madri in grado di trasmettere ai propri figli i principi della vita cristiana6. A fianco delle scuole maschili e femminili si collocavano poi un gran numero di istituti di assistenza denominati ospizi, che fornivano a fanciulli poveri o orfani rudimenti di istruzione e di avviamento al lavoro. Per le donne bisognose esistevano invece i conservatori. Nati come luoghi di carità per “conservare” l’onore delle donne orfane o zitelle e povere, dunque esposte al pericolo di corruzione morale, si configuravano prevalentemente come istitu- ti di accoglienza e di avviamento al lavoro. L’istruzione era finalizzata all’ap- prendistato e alla catechizzazione; in qualche caso vi si insegnava a leggere e, solo eccezionalmente, a scrivere. Molti di questi istituti, sia ospizi che conser- vatori, avevano acquisito nel tempo una funzione didattica nella formazione di artigiani e di mano d’opera qualificata, caratterizzandosi come scuole di avviamento professionale7.

5 Per le maestre pie, cfr.: G.A. ABBO, L’Istituto delle Maestre Pie Filippini e la S. Sede, raccolta di documenti con introduzione, note, traduzioni e appendici, Roma 1962; S.S. MACCHIETTI, Rosa Venerini all’origine della scuola popolare femminile. L’azione educativa del suo Istituto dal 1685 ad oggi, Brescia, La Scuola, 1986. 6 All’inizio del ’600 un primo tentativo di fondare scuole non monastiche era stato fatto da Mary Ward e dalle Dame inglesi, definite “gesuitesse” in quanto si proponevano come l’equivalente dei gesuiti per l’istruzione femminile. L’ordine fu soppresso da Urbano VIII con la bolla del 13 gennaio 1631 e solo nel 1909 Pio IX riconobbe Mary Ward come fondatrice. Cfr.: J. GRISAR, Maria Ward e il suo istituto secondo i testi originali, Roma, Tipografia A. La Valle, 1969; E. WETTER, Isti- tuto della Beata Vergine Maria “Dame Inglesi”, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, 5, Roma, Edizioni Paoline, 1978. 7 Sui conservatori, cfr. A. GROPPI, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi, Roma-Bari, Laterza, 1994. Come l’autrice mette in luce, i conservatori non furono luoghi di sola assistenza, ma neanche stabilimenti di istruzione, collocandosi in una sede intermedia tra que- ste due funzioni. Essi rientrano in quella rete di assistenza con la quale lo Stato garantiva la sopravvivenza dei cittadini bisognosi, in questo caso gli orfani e le donne, considerati soggetti più deboli e quindi esposti al pericolo di corruzione morale. Sugli ospizi, cfr.: G. CIANFROCCA, La presenza delle scuole pie nell’ospizio apostolico S. Michele a Ripa grande di Roma (1684-1798), in «Archivum Scholarum Piarum», XXVIII (2004), 56, pp. 71-154; G. ROSSI, Assistenza e istruzio- ne a Roma: l’ospizio di S. Maria degli angeli prima dell’Unificazione, in Scuola e itinerari for- mativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit, pp. 317-328. Sulle stra- tegie di contenimento della povertà messe in atto dal governo pontificio si vedano: La carità La scolarità in antico regime XV

Anche gli ebrei, presenti nello Stato pontificio in gran numero, ma soprat- tutto concentrati nel ghetto di Roma, ricevevano un’istruzione elementare tra- mite la Scuola dé putti (detta anche Istituto di Talmud Torà). La scuola, di cui non si conosce l’anno di fondazione, rese istituzionale l’istruzione dei bambi- ni e dei ragazzi ebrei, confinata precedentemente nell’ambito familiare dove la formazione veniva curata dalla madre, e successivamente dal padre o da un precettore stipendiato. L’educazione impartita era sia religiosa, lo studio della Torà, sia “civile” e comprendeva materie quali la lingua italiana, la letteratura greca e la matematica. I maestri non esercitavano la loro attività all’interno di un unico edificio ma fornivano le loro prestazioni o nelle proprie case o in locali interni al ghetto, presi in affitto e per i quali ricevevano un’indennità da parte della scuola8. Lo schematico quadro fin qui tracciato, che riproduce la poliedrica realtà degli istituti esistenti a Roma, corrisponde anche, con le dovute proporzioni, a quello delle maggiori città pontificie. Le varie tipologie di scuole menzionate agivano in totale autonomia. Alcu- ne erano gratuite altre a pagamento; i loro programmi di insegnamento pote- vano includere materie dissimili - come ad esempio contemplare o meno lo studio del latino, della storia o ancora l’insegnamento della scrittura - e offri- re quindi vari livelli di alfabetizzazione, a seconda del censo o del sesso. Diversa era la situazione nei piccoli centri urbani, dove esistevano le cosid- dette scuole comunali, i cui maestri venivano scelti per ballottaggio e pagati dalle amministrazioni stesse. I maestri per lo più appartenevano al clero e spesso era il parroco a tenere scuola. L’offerta formativa talvolta era di buon livello, ma più spesso si limitava ai primi rudimenti del leggere e, non sempre, dello scrivere, e poteva anche accadere che alcune comunità rimanessero sprovviste di scuole per decenni interi. La qualità e il grado di istruzione che i piccoli comuni erano in grado di promuovere era legata non solo alle dispo- nibilità finanziarie, ma anche alla sensibilità degli amministratori cui spettava il compito di selezionare e pagare i maestri o di “appaltare” l’istruzione agli ordini religiosi. Dalla documentazione a noi pervenuta, si può constatare che un ruolo fondamentale nell’ambito dell’istruzione era svolto dalle famiglie: spesso, infatti, erano i cosiddetti “padri di famiglia” a rendersi parte attiva e a fare pressioni per ottenere maestri migliori, chiedere la riapertura di scuole

cristiana in Roma, a cura di V. MONACHINO, Bologna, Cappelli Editore, 1968; Q. QUERINI, La beneficenza romana dagli antichi tempi fino ad oggi, Roma, Tipografia Tiberina di F. Setth, 1892; M. PICCIALUTI, La carità come metodo di governo: istituzioni caritative a Roma dal ponti- ficato di Innocenzo XII a quello di Benedetto XIV, Torino, Giappichelli, 1994. 8 Cfr. S.H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, La compagnia Talmud Torà e l’istruzione nel ghetto di Roma, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 82-90. XVI Introduzione chiuse o l’istituzione di livelli superiori di insegnamento. Denunce, a volte in forma anonima, e petizioni, sottoscritte da intere comunità, pervenivano numerose ai vescovi e agli amministratori per disapprovare l’operato di un maestro, per chiedere aule migliori o per opporsi alla chiusura di una scuola. Un considerevole sostegno alle scarse risorse pubbliche era costituito dai cosiddetti legati causa studiorum, cioè lasciti testamentari finalizzati a garantire l’accesso allo studio ai discendenti del testatore, oppure vincolati al mantenimento agli studi superiori di alcuni giovani meritevoli, o destina- ti alla creazione di opere pie con fini di istruzione. I lasciti erano di solito effettuati da nobili o da personalità del mondo religioso o culturale; si veri- ficava però, con una certa frequenza, che questi fossero impugnati dagli eredi e che le cause si trascinassero a lungo, sottraendo così quelle risorse all’istruzione. I maestri sia nelle città come in campagna disponevano di uno scarso baga- glio culturale e didattico. I vari studi condotti sul loro stato sociale li descrivo- no come provenienti in larga misura dal clero - questo era infatti un requisito sufficiente per poter esercitare l’insegnamento -, mentre i maestri laici erano per lo più professionisti o artigiani disoccupati o semi-occupati, che possede- vano la patente di maestro, ma che spesso tenevano anche scuole abusive. I requisiti necessari per la concessione della patente erano saper leggere, scri- vere e far di conto, ma titolo essenziale era soprattutto la buona condotta morale e religiosa. Non esistevano scuole di formazione per maestri né, fino alla cessazione dello Stato, si sarebbero mai costituite9. Alcuni tentativi furono

9 In alcuni stati esperienze formative per maestri sorsero sin dai primi dell’Ottocento: nel Lom- bardo-Veneto i maestri seguivano corsi di tre o sei mesi, a seconda del grado scolastico in cui avrebbero dovuto insegnare e già nel 1836 esistevano, nel solo Veneto, 36 corsi di metodica che prevedevano tre ore settimanali di metodica a carattere generale e due di metodica dell’istruzio- ne religiosa; nello Stato piemontese erano in funzione le “scuole di metodo”, brevi corsi tesi a dare qualche nozione di didattica e di metodo a quanti volessero intraprendere la carriera magi- strale, la prima delle quali fu tenuta da Ferrante Aporti a Torino nel 1844. Benché tali scuole riscuotessero molto successo, furono però viste sempre con sospetto dai governi, in quanto rite- nute a rischio di inquinamento ideologico e politico e comunque rappresentanti un’aperta con- testazione del monopolio gesuitico. Nello Stato pontificio non furono mai ufficialmente vietate ma una forte resistenza proveniva proprio dai vescovi, in quanto il compito di formare maestri si riteneva di pertinenza degli ordini religiosi. La legge Lanza del 20 giugno 1858 istituì la Scuo- la normale, che fu successivamente riconfermata nel 1859 dalla legge Casati. Sull’argomento si vedano tra l’altro: G. RICUPERATI, La scuola nell’Italia Unita, in Storia d’Italia, vol. V, tomo 2°, I Documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1693-1736; S. ULIVIERI, I maestri, in L’istruzione di base nella politica scolastica dall’unità ai giorni nostri (1859-1977), a cura di T. TOMASI, Firenze, Val- lecchi, 1978, pp.165-184; E. CATARSI, L’Educazione del popolo. Momenti e figure dell’istruzione popolare nell’Italia liberale, Bergamo, Juvenilia, 1985; F. DE VIVO, La formazione del maestro dalla legge Casati ad oggi, Brescia, La Scuola, 1986; E. FARDA, Appunti sulla condizione del mae- stro dall’Unità alla fine dell’Ottocento, in «I Problemi della Pedagogia», XL (maggio-giugno 1994), 3, pp. 213-223. La scolarità in antico regime XVII fatti sotto il governo francese, ma i vari progetti non ebbero esito10. La compo- sizione del corpo docente era soprattutto maschile e soltanto nel corso del- l’Ottocento si sarebbe modificata a favore di una più larga presenza femmini- le. La retribuzione dei maestri era spesso di forma mista, poiché veniva dato loro un appannaggio in parte dal comune in parte dagli scolari. Se i maestri regionari primari a Roma erano stipendiati dall’Università, i maestri subordi- nati invece non ricevevano retribuzione e quindi richiedevano una retta agli scolari; per incrementare i guadagni era inoltre concesso loro di ospitare gli studenti nelle proprie case “a dozzina”. Questa forma mista di pagamento era molto diffusa anche nei piccoli centri: nel sesto giorno della settimana gli sco- lari dovevano consegnare al maestro la “norma”, e tale prassi causava non pochi inconvenienti11. Le retribuzioni erano comunque modeste e questo faceva sì che spesso nei piccoli centri gli stessi parroci o maestri di cappella riunissero in sé anche il ruolo di maestro comunale. Figura screditata, scarso reddito e status sociale basso formavano dunque un circolo vizioso tendente a perpetuarsi e determinavano, nella maggior parte dei casi, un livello professionale assai mediocre12. Nella documentazione di questo fondo archivistico è presente un’impressionante casistica di procedure di rimo- zione o di sospensione dei maestri. Le imputazioni a loro carico si riferiscono a vecchiaia eccessiva, incompetenza, costumi immorali e, spesso, cattiva condot- ta politica (i cosiddetti “maestri settari”). Il procedimento di destituzione era il più delle volte messo in moto da reclami della popolazione, pervenuti spesso in forma anonima, o da petizioni sottoscritte dai “padri di famiglia”13. Benché la varie tipologie di scuole, sia in città che nei piccoli centri, diffe- rissero tra loro per programmi e livello qualitativo, tutte destinavano però i

10 Nella documentazione del fondo, nella serie Istituti di istruzione nei comuni, fasc. 1262.2, si segnala un carteggio sul progetto governativo di istituire in Ascoli una scuola normale per la for- mazione dei docenti (1809-1811). 11 A Leprignano, il maestro don Carlo Barbetti chiedeva di abolire l’uso della “norma”, richiesta agli scolari ogni sabato, poiché usata per giocare d’azzardo o comperare dolci, mentendo poi al mae- stro sul suo utilizzo (AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, fasc. 1534). Agli amministratori di Guarcino, probabilmente in seguito a reclami, la Congregazione degli studi mandava a chiedere informazioni circa l’usanza della “norma” ogni sabato (Ibid., fasc. 1515). 12 Cfr. G. VIGO, Istruzione e sviluppo economico in italia nel secolo XIX, Torino, ILTE, 1971. 13 A Ceccano, i padri di famiglia si lamentano della trascuratezza dell’istruzione offerta ai loro figli (AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, fasc. 1373); a Città della Pieve piovono reclami contro il maestro padre Francesco Simoncelli, poiché usa una gram- matica manoscritta composta da lui, giudicata incomprensibile (Ibid., fasc. 1392); a Ripatranso- ne i maestri vengono accusati di inettitudine e vita scandalosa (Ibid., fasc. 1796); il popolo di Ripi lamenta che “la maestrina è tagliata all’uso della moderna filosofia… non conosce veruna prati- ca di religione, ammette a consorzio con le fanciulle persone immorali…» (Ibid., fasc. 1799); e così via. I ricorsi e le denunce contro i maestri sono moltissimi e ci restituiscono un quadro a volte vivace ma più spesso desolante. XVIII Introduzione primi anni all’insegnamento del leggere e, con alcune limitazioni, dello scri- vere. Il metodo più diffuso era quello della compitazione. In un grande tabel- lone appeso al muro (balsamino) erano riportate le lettere e le sillabe, che gli scolari dovevano ripetere ad alta voce insieme al maestro. Nei gradi successi- vi di apprendimento venivano introdotte nozioni di matematica elementare per mezzo dell’abaco e lo studio della grammatica italiana e latina. Quasi ovunque venivano adottati gli stessi libri di testo, che rimasero pres- soché immutati fino alla cessazione dello Stato. A partire dal 1727 furono stampati presso la tipografia dell’Ospizio S. Michele, che aveva ricevuto da Benedetto XIII la privativa della stampa dei libri di testo per le scuole infe- riori. Tale privativa fu rinnovata nel 1826 e ancora nel 1856: l’elenco dei libri menzionati rimase comunque invariato. Tra i titoli principali si trovano: Vita di Giosafat, Leggendario di alcune sante vergini le quali vollero morire per Gesù, Le sette trombe per risvegliare il peccatore a penitenza, Centuria di esempi, Ianua grammaticae, Ciceronis orationes selectae, Emanuel gram- matica, e così via14. Molti di questi testi continuarono ad essere utilizzati da intere generazioni. Studi recenti hanno messo in luce come il loro uso abbia contribuito a conso- lidare modelli didattici e formativi che, riproposti in varie aree della penisola a opera degli ordini religiosi dediti all’insegnamento, determinarono una sorta di omogeneità culturale che precedette quella politica15.

Istruzione secondaria

L’istruzione secondaria era appannaggio esclusivo degli ordini religiosi che, in assenza di una politica scolastica da parte degli Stati, svolsero in que- st’ambito un ruolo fondamentale. Nei primi decenni del sec. XVI, il fiorire di

14 Copia di questa normativa è conservata in AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, fasc. 1814.10. 15 Cfr. S. DAINOTTO, I libri di testo: autori, editori e tipografi (secc. XVI-XIX), in Scuola e itine- rari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 91-119. Per un approfondimento su questo argomento si vedano anche: P. LUCCHI, La Santacroce, il Salterio e il Babuino: libri per imparare a leggere nel primo secolo della stampa, in «Quaderni storici», 1978, 38, n. monografico Alfabetismo e cultura scritta, pp. 593-630; E. VACCARO, I libri di testo nelle scuole dello Stato pontificio durante il secolo XVIII, in «Accademie e biblioteche d’Italia», XLVII (1979), 5, pp. 357-369; Teseo: tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, diret- to da G. CHIOSSO, Milano, Bibliografica, 2003, in particolare le voci di R. SANI sulla tipografia del S. Michele e di E. PETRICOLA sulla tipografia Aureli; M.I. PALAZZOLO, L’editoria romana tra domi- nio pontificio e unificazione italiana, in «Ricerche storiche», XXV (1995), 3, pp. 653-670. Quan- to all’editoria dedicata al pubblico femminile, si veda A. ASCENZI, Il Plutarco delle donne. Reper- torio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinata al mondo femminile nell’italia dell’Ottocento, Edizioni Università di Macerata, 2009. La scolarità in antico regime XIX congregazioni e di ordini religiosi costituì indubbiamente una risposta alle esi- genze di rinnovamento della cattolicità post-tridentina ed esercitò un ruolo fondamentale nella diffusione dei nuovi modelli di vita cristiana. Le direttive emerse dal concilio di Trento ponevano la cura animarum al centro della missione essenziale della Chiesa, sottolineando l’importanza della funzione pastorale dei vescovi e del clero al servizio dei fedeli. Alla formazione del clero avrebbero provveduto i seminari, istituiti dai vescovi in ogni diocesi, finalizzati a fornire un bagaglio di conoscenze teologiche e pastorali. I nuovi ordini che nacquero a partire da allora, sia maschili che femminili, posero al centro del proprio apostolato l’impegno attivo nell’educazione cri- stiana, elaborando strategie di penetrazione e di confessionalizzazione attra- verso l’insegnamento e l’educazione. Tali strategie, d’altronde, si intrecciava- no e costituivano una risposta, in assenza di intervento statale, alla domanda di istruzione che proveniva sempre più massiccia dai ceti popolari e medi della società oltre che dalle classi dominanti16. Tra gli ordini che ebbero un ruolo rilevante nel campo dell’insegnamento, ricordiamo: i barnabiti (chierici regolari di S. Paolo, fondati nel 1530); i soma- schi (chierici regolari di Somasca, fondati nel 1534 da Girolamo Miani); i gesuiti (fondati da Ignazio di Loyola nel 1540); i padri dottrinari (fondati nel 1575); gli scolopi (chierici regolari poveri della Scuole pie, fondati da Giusep- pe Calasanzio nel 1617); i fratelli delle Scuole cristiane (fondati in Francia da Jean-Baptiste de La Salle nel 1679); la Compagnia di S. Orsola (fondata nel 1535 da Angela Merici); gli istituti delle Maestre pie nei due rami delle fonda- trici Rosa Venerini e Lucia Filippini (fondati sul finire del ’600). Alcuni di questi ordini, come è stato messo in rilievo dal Sani17, nacquero già con la vocazione all’insegnamento - quali gli scolopi, i fratelli delle Scuo- le cristiane, le Maestre pie -, altri abbracciarono solo successivamente l’apo- stolato della scuola, come i somaschi, che si dedicarono originariamente alla cura dell’infanzia povera e abbandonata e solo in un secondo tempo all’inse- gnamento nei collegi o nei seminari diocesani. Gli stessi gesuiti, originaria- mente votati alla diffusione della catechesi e all’apostolato missionario, solo

16 Per un approccio generale all’insegnamento nei collegi in età moderna cfr.: G. P. BRIZZI, La for- mazione della classe dirigente nel Sei-Settecento: i seminaria nobilium nell’Italia centro-settentrio- nale, Bologna, Il Mulino, 1976; Educare la nobiltà, a cura di G. TORTORELLI, Bologna, Edizioni Pen- dragon, 2005. Per l’Ottocento si vedano anche P. STELLA, La proposta educativa degli ordini inse- gnanti tradizionali nel periodo della Restaurazione,inChiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, cit., pp. 151-171; R. SANI, Proposte educative e istituzioni scolastiche delle congregazioni e degli ordini religiosi (secc. XVI-XVII), in Educazione e istituzioni scolastiche nell’Italia moderna, cit., pp. 511-584. Notizie dettagliate sui collegi si ricavano da: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Tipografia emiliana, 1842, tomo XIII, pp. 139-242; Dizio- nario degli istituti di perfezione, cit.; oltre che dalla letteratura specifica sui singoli istituti. 17 Cfr. R. SANI, Proposte educative e istituzioni scolastiche delle congregazioni e degli ordini religiosi, cit, p. 517 e sgg. XX Introduzione nella seconda metà del ’500, dietro la necessità di fornire ai propri adepti una formazione adeguata, organizzarono collegi con insegnamenti propri, che poi aprirono anche a studenti laici. Numerosi collegi e seminari nacquero dunque a partire dal ’500 per opera degli ordini religiosi, diffondendosi rapidamente non solo nelle grandi città, ma anche nei centri minori dello Stato; soprattutto i gesuiti conobbero un’espansio- ne vertiginosa, in Italia ma anche in Europa e nel resto del mondo. Nel 1773, quando l’ordine fu soppresso, le relative fondazioni erano circa 1.600, di cui 800 collegi, nei quali prestavano la loro opera circa 15.000 insegnanti. Fin dalle origini i collegi furono sostenuti e colmati di privilegi dai ponte- fici, che designavano cardinali come loro protettori e nominavano alti prelati all’incarico di deputati. Regolamenti e statuti, approvati dal pontefice all’atto della fondazione, disciplinavano gli indirizzi e la vita interna di tali istituti, stabilendo le modali- tà di ammissione, i programmi di studio, le regole di comportamento, l’unifor- me degli studenti, ecc. Gli studenti ammessi venivano distinti in alunni, cioè coloro che dal col- legio ricevevano gratuitamente vitto, alloggio e insegnamenti, e convittori, cioè coloro che pagavano una retta. Il numero dei primi, di solito stabilito all’atto della fondazione, poteva però variare a seconda delle contingenti con- dizioni economiche del collegio e, col passare degli anni, in quasi tutti i col- legi il loro numero andò progressivamente contraendosi. Alcuni istituti erano riservati fin dall’atto della fondazione a membri del ceto nobiliare (collegia nobilium), come avveniva a Roma per il Collegio dei nobili e il Collegio clementino, a Bologna per il Collegio dei nobili di S. Francesco Saverio. “Per essere ammesso nel numero di quelli, che compongono questo Col- legio, è necessaria in primo luogo la Nobiltà della nascita, per cui non si ricer- ca altra fede, che quella della pubblica fama”, così recitavano le Regole uni- versali da osservarsi da convittori, et alunni del Collegio Clementino delli Padri Somaschi (1600). Nascevano dunque con la precisa vocazione di forma- re le future classi dirigenti. Ma accadeva anche che istituti, nati da un’ispirazione di carattere benefico, perdessero rapidamente la vocazione originaria, e riducessero il numero degli alunni. È emblematico il caso del Collegio nazareno. Fondato in Roma nel 1630 dal cardinal Tonti per accogliere preferibilmen- te «i più poveri ma di buona ed egregia indole… e ben disposti a buoni studi», come prescrivevano le volontà testamentarie del cardinale, fu affidato ai padri scolopi, affini per vocazione originaria all’ispirazione di un riscatto delle clas- si subalterne attraverso l’istruzione. Il collegio, che accoglieva originariamen- te solo studenti bisognosi, già nel 1640 ammise, per sopravvenute difficoltà economiche, il primo giovane a pagamento, al quale molti altri si sarebbero aggiunti, pur tra contrasti e riserve, fino a che il numero degli alunni non si La scolarità in antico regime XXI contrasse drasticamente a favore dei convittori paganti, determinando così un cambiamento nella composizione sociale del collegio e un decisivo sviamen- to dalla sua ispirazione originale. Tale processo di trasformazione interessò gran parte dei collegi, che nel corso del Seicento andarono ovunque assumendo una connotazione sempre più elitaria, trasformandosi in centri di formazione per i futuri quadri della classe dirigente. Ciò determinò un cambiamento di indirizzo anche nei programmi di inse- gnamento. Alle materie tradizionalmente insegnate, prevalentemente umani- stiche, si affiancarono gli studi di diritto, di geografia, lo studio delle lingue straniere e l’addestramento nelle arti cavalleresche (scherma, equitazione, arti militari, ecc.); complessivamente questi istituti si orientarono verso una forma- zione polivalente in grado di assolvere alle diverse destinazioni professionali della classe nobile. Nel 1678, ad esempio, nel Collegio clementino veniva istituita un’accade- mia di lettere e di arti cavalleresche che assunse il nome di Accademia degli stravaganti (o Extra-vaganti). Qui i giovani si esercitavano nell’oratoria e nella poesia, e a queste discipline si aggiunsero via via l’esercizio della scherma, del ballo, dell’equitazione, della pittura, della musica, della matematica e delle lin- gue straniere. In tal modo il collegio era in grado di fornire ai propri allievi un’educazione ad ampio spettro, funzionale sia alla carriera ecclesiastica che politica o militare. Per quanto riguarda i programmi di insegnamento, quasi tutti i collegi si attenevano al modello della Ratio studiorum dei gesuiti. Questa consisteva in un corpus di norme in forma di codice, elaborato a più riprese e redatto nella sua versione definitiva nel 1599 (Ratio atque institutio studiorum Societatis Jesu) allo scopo di fornire le regole per tutti gli istituti di formazione gestiti dalla Compagnia di Gesù. L’ordinamento degli studi veniva articolato in tre corsi distinti: umanistico, filosofico, teologico. Il primo comprendeva gli studi di grammatica latina e greca e gli studi di umanità e retorica; il secondo com- prendeva gli studi di logica, fisica, matematica, psicologia, metafisica ed etica; il terzo comprendeva la teologia scolastica, la teologia morale, l’ebraico e le sacre scritture. L’insegnamento si articolava nelle seguenti fasi: pre-lezione (lettura lenta e discorsiva del testo da parte del professore e spiegazione delle sue parti essenziali); ripetizione della lezione (gli alunni, dopo la lezione, la ripetevano per circa mezz’ora, in gruppi di dieci, sotto la presidenza di uno di loro); disputa o discussione (una forma di ripetizione, però pubblica: ogni sabato vi era una cosiddetta disputa privata; nelle classi inferiori era detta “contesa”: concertatio); composizione scritta (alla quale seguiva la correzione del mae- stro); declamazione (consisteva nella recita in pubblico di brani tratti da auto- ri classici o di componimenti degli stessi studenti, a cui si sarebbero aggiunte XXII Introduzione più tardi le rappresentazioni teatrali). Completavano il quadro pedagogico le congregazioni mariane e le accademie, riservate agli alunni migliori per spronarli all’emulazione le une nella pratica religiosa, le altre nell’approfondi- mento degli studi18. La Ratio studiorum divenne il modello a cui si conformarono anche i col- legi e i seminari gestiti dagli altri ordini. Così avvenne per i padri somaschi, chiamati a Roma da Clemente VIII per dirigere il Collegio clementino. Le prime norme per il governo del collegio, Regole universali da osservarsi da convittori, et alunni del Collegio Clementino delli Padri Somaschi, dettate dallo stesso fondatore nel 1600, e successivamente il Methodus studiorum ad usum Congregationis de Somascha, redatto nel 1741 e reso obbligatorio per tutte le scuole tenute dall’ordine, si ispiravano nell’impostazione pedagogica e nella struttura organizzativa alla Ratio gesuitica. Anche gli scolopi, chiamati a gestire il Collegio nazareno in quanto affini per vocazione originaria allo spirito che animava il fondatore cardinale Tonti, diedero ben presto al collegio una direzione diversa, come abbiamo già accennato, indirizzando gli studi verso una preparazione di tipo elitario e con- formandosi nel metodo e nei regolamenti al modello gesuitico. E sempre seguendo l’esempio dei gesuiti, tutti i collegi si dotarono al pro- prio interno di una o più accademie in cui si svolgevano attività extra-scola- stiche: nel Collegio dei nobili a Bologna sorse l’accademia degli Argonauti, nel Clementino a Roma furono istituite le accademie dei Vogliosi e degli Strava- ganti, nel Nazareno fu creata l’Accademia degli incolti che sarebbe poi dive- nuta una colonia dell’Arcadia. Gli obblighi a cui gli studenti dovevano attenersi erano stabiliti negli sta- tuti o regolamenti e riguardavano le pratiche di devozione, la disciplina e lo studio. L’età di ingresso era variabile, andava in genere dai 9 ai 14 anni, mentre i limiti della permanenza venivano fissati in una fascia di età che in molti collegi fu ampliata per poter fornire ai convittori insegnamenti di livello universitario. Regole rigide venivano fissate per l’abbigliamento degli studenti, che dovevano vestire in maniera discreta e con decoro. Gli studenti del Clementi- no ad esempio, essendo vietate le stoffe preziose, potevano indossare all’esterno del collegio abiti di panno durante l’inverno e di stamigna (tela robusta e ruvida generalmente di cotone) d’estate, mentre all’interno del col-

18 Sulla impostazione pedagogica della Ratio cfr.: La “Ratio studiorum”. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di G.P. BRIZZI, Roma, Bul- zoni, 1981; P. CAIAZZA, I Gesuiti: pedagogia ed etica, in Storia dell’Italia religiosa. 2. L’età moderna, a cura di G. DE ROSA-T. GREGORY, Roma-Bari, Laterza, 1994. Sui collegi dei Gesuiti cfr.: P. TACCHI VENTURI, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma, Edizioni La civiltà cat- tolica, 1964-1974, 2 voll. La scolarità in antico regime XXIII legio dovevano portare una semplice camicia nera con colletto rigido, collare da prete e soprabito di panno o di stamigna a seconda della stagione19. L’obbligo dell’internato - erano rigorosamente stabiliti i permessi di uscita ed i rientri in famiglia - che tutti i collegi avevano adottato, aveva lo scopo non solo di isolare a fini disciplinari gli allievi, ma era finalizzato anche a creare fra di loro rapporti stabili e permanenti. Anche le vacanze erano organizzate collettivamente e quasi tutti i collegi avevano luoghi a ciò deputati. Il Regolamento del Nazareno prevedeva un intero giorno di vacanza alla settimana (d’estate una mezza giornata libera dallo studio), fuori dal convitto, nella vigna o nel giardino o nei campi di un edificio preso stabilmente in affitto allo scopo. Gli alunni del Clementino tra- scorrevano le vacanze nella villa di S. Cesareo sull’Appia; si trasferirono poi a villa Lucidi presso Monteporzio Catone e lì ripararono in isolamento quan- do nel 1837 scoppiò a Roma il colera. L’isolamento e la condivisione di tutti i momenti della giornata, dallo stu- dio allo svago, erano dunque funzionali a rinsaldare i vincoli di classe tra colo- ro che sarebbero stati i quadri delle gerarchie politiche, ecclesiastiche, milita- ri. Ogni collegio poteva vantare infatti tra i suoi allievi futuri cardinali, papi, letterati, politici. Molti collegi non si limitarono a dare ai propri allievi di rango un’istruzio- ne propedeutica all’ingresso nelle università, ma ampliarono il ciclo di forma- zione scolastica fornendo anche un livello di istruzione paragonabile a quella universitaria. Se le università erano frequentate da studenti che volevano intraprendere professioni dotte e liberali a fini di guadagno, quindi soprattut- to dagli appartenenti ai ceti borghesi, le élite aristocratiche compivano il loro percorso formativo nei collegia nobilium, completandolo a volte con precet- tori privati e perfezionandolo infine con il Grand Tour attraverso l’Europa per conoscere e apprezzare dal vivo quanto appreso dai libri20. Le università veni- vano a trovarsi così in concorrenza con gli ordini religiosi insegnanti e soprat- tutto con i gesuiti, che avevano ricevuto da Giulio III con la bolla Dilecte fili del 6 febbraio 1552 il privilegio di conferire ai loro studenti i gradi accademi- ci di baccalaureato, licenza, laurea. A fianco dei collegi finora descritti - cosiddetti “di educazione” in quanto impartivano istruzione - si collocavano un gran numero di istituti che non ave- vano propri corsi, ma accoglievano studenti che frequentavano scuole ester- ne; erano fondati da laici o religiosi grazie a lasciti o donazioni e per lo più riservati a studenti provenienti da precise aree geografiche. A Roma a partire dal Cinque-Seicento sorsero diversi collegi che prendevano il nome dalla città,

19 Cfr. S. ONGER, L’abbigliamento negli istituti di educazione maschili in età moderna e contem- poranea, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 10, 2003, pp. 289-303. 20 Si veda E. BRAMBILLA, Licei pubblici e collegi, in Educare la nobiltà, cit., pp. 7-41. XXIV Introduzione dalla regione o dalla nazione che se ne faceva carico21. Nascevano così il Col- legio germanico ungarico, il Collegio inglese, il Collegio scozzese, il Collegio dei greci e ruteni, il Collegio ibernese, il Collegio pio inglese, il Collegio bel- gico, il Collegio presso i fratelli della dottrina cristiana (per i francesi), il Semi- nario francese, il Collegio americano degli Stati Uniti, il Seminario americano ispano portoghese, e così via. Roma, in quanto centro della cattolicità e sede della curia papale, si trovava in tal modo a svolgere un ruolo di policentrismo scolastico e culturale. Tali collegi non avevano propri insegnamenti e inviava- no i loro convittori a studiare fuori, per lo più presso le scuole dei gesuiti o presso le varie università. Una ulteriore tipologia formativa era costituita, oltre che dai seminari dio- cesiani, finalizzati alla formazione al sacerdozio, dai seminari-collegi, che erano istituti “misti”: essi ammettevano al loro interno sia i candidati al sacer- dozio, sia coloro che intendevano usufruire dell’istituto per svolgere i propri studi. Accadeva dunque che i futuri quadri dirigenti sia ecclesiastici che laici ricevessero un’educazione simile, a volte nei medesimi istituti d’istruzione, e che le future élite laiche frequentassero il Seminario, considerato alla stregua degli altri collegi di formazione. In molti casi i collegi non erano istituiti direttamente dagli ordini religiosi ma questi venivano chiamati dai fondatori o dalle amministrazioni comunali a dirigerli. Perciò poteva verificarsi che diversi ordini si alternassero nel corso del tempo nella gestione di uno stesso istituto. A Roma è emblematica la vicenda del Collegio romano che, fondato dai gesuiti, dopo la soppressione dell’ordine venne affidato al clero secolare e quando Leone XII reintegrò la Compagnia di Gesù, di nuovo tornò non senza controversie nelle mani dei gesuiti22. Vicende analoghe si verificarono anche in altri istituti, soprattutto nei cen- tri minori dello Stato, dove la gestione dei collegi veniva affidata tramite con- venzioni agli ordini religiosi, dando luogo talvolta a vertenze fra questi e gli amministratori per cui lo stesso istituto cambiava più volte gestione in un breve lasso di tempo. A Civita Castellana, il comune concordò con i gesuiti che il Seminario vescovile aprisse i suoi corsi a tutti i giovani, dietro paga- mento dei maestri da parte dell’amministrazione, ma le parti entrarono in causa per il mancato rispetto dell’accordo; a Ronciglione sorse una contro- versia fra il comune e i padri dottrinari sulla gestione dell’istruzione pubbli- ca, per il mancato rispetto della convenzione stipulata fra le due parti nel

21 Dalla pubblicazione di L. GRIFI, Breve ragguaglio delle opere pie di carità e beneficenza, cit., da G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, cit., da Dizionario degli istituti di perfezione, cit., si ricavano la mappa dei collegi presenti in Roma, nonché notizie sulla loro ori- gine e attività. 22 L’ordine fu soppresso da Clemente XIV con il breve Dominus ac Redemptor del 21 luglio 1773. Dopo la bolla di Pio VII del 7 agosto 1814 (Sollicitudo omnium Ecclesiarum) che reinte- La scolarità in antico regime XXV

1856; a Terracina per la conduzione del Collegio S. Francesco il comune entrò in trattative prima con i domenicani, successivamente con i barnabiti e infine con i gesuiti23. Diverso è il discorso dell’educazione femminile: in questo caso infatti non si può parlare di una vera e propria istruzione di livello secondario in quan- to le donne, essendo escluse dagli studi superiori e dalle professioni, non avevano accesso a corsi strutturati come quelli destinati agli uomini. Le fan- ciulle di famiglie aristocratiche e benestanti ricevevano la loro educazione principalmente in famiglia, tramite precettori, o negli educandati dei mona- steri. Nell’uno e nell’altro caso le fonti sono carenti soprattutto per l’età moderna, mentre divengono più consistenti a partire dall’Ottocento, quando dopo la Restaurazione si assisté al fiorire di nuovi istituti religiosi dediti all’in- segnamento. Per quanto riguarda gli educandati, studi recenti ne hanno rico- struito la mappa delle presenze sul territorio, soprattutto in quello romano, le consistenze numeriche e, quando possibile, i programmi di insegnamento e i libri di testo che venivano adottati24. Da tali ricerche si può rilevare la pochezza dell’istruzione che in tali istituti si impartiva - tanto che le famiglie dovevano provvedere, se volevano integrarla, a inviare maestri esterni -, e ciò avveniva anche in quegli istituti gestiti da orsoline e visitandine che pur rappresentavano, per Roma, il meglio dell’offerta formativa25. Solo nell’Otto- cento, con l’arrivo delle congregazioni religiose straniere (in particolar modo la Società del sacro cuore di Gesù, fondata in Francia dalla Barat), gli educan- dati elevarono il livello d’istruzione, rendendolo assimilabile in qualche modo ad una formazione di livello secondario.

grava la Compagnia di Gesù, furono emanati da Leone XII vari decreti che restituivano ai gesui- ti gli istituti di istruzione e i loro antichi privilegi: 9 aprile 1824, 17 maggio 1824, 4 novembre 1824, 4 luglio 1826, 7 luglio 1826, 11 luglio 1826, in Bullarii romani continuatio, XIII e XVI, Roma, Stamperia della Reverenda camera apostolica. 23 AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, rispettivamente fascc. 1394, 1815, 1802. 24 Per l’età moderna si veda la dettagliata ricostruzione degli educandati romani in G. ROCCA, Gli educandati nella Roma pontificia, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit. Per l’Ottocento cfr: R. SANI, Nuovi istituti religiosi femmini- li ed educazione delle fanciulle nobili nella Roma dell’Ottocento: i collegi della società del Sacro Cuore di Madeleine-Sophie Barat, in Educare la nobiltà, cit., pp.165-186; e inoltre ID., Istruzio- ne ed educazione femminile nella Roma pontificia dell’Ottocento: il collegio di S. Dionisio e l’opera della Compagnia di Maria Nostra Signora, in AA.VV., Aportaciones de la Compañia de Maria Nuestra Señora a la historia de la educacion, 1607-1921. Figuras de su historia, Actas del Simposio Internacional de Historia de la Compañia de Maria Nuestra Señora, Barcelona (España), 17-21 julio 1995, Ediciones Lestonnac, Barcelona, 1996, pp. 164-185. 25 A Roma alla fine del Seicento nacquero due istituti di origine straniera, le Visitandine france- si e le Orsoline provenienti dalla Fiandre, che se pur si caratterizzarono per un livello di inse- gnamento più alto tuttavia fornivano un’istruzione carente nei programmi e nei metodi. XXVI Introduzione

Le famiglie aristocratiche, se avevano a cuore l’educazione delle proprie figlie, si orientavano spesso verso un’istruzione domestica con l’ausilio di pre- cettori. Una fonte notevole è offerta dalle scritture femminili edite e non - epi- stolari, diari, suppliche -, non solo in quanto indicatrici del livello di alfabetiz- zazione, ma anche in quanto sono testimonianze che ci aiutano a far luce sui singoli percorsi di formazione26. Nel suo memoriale la nobildonna Anna de Cadilhac così racconta:

«La mia infanzia e la mia giovinezza era circondata d’ogni minima cura e riguar- do, con speciale squisita educazione…Rivedo nella mia memoria il poliglotta prof. Dolara, nero di capelli e di occhi quanto pallido nel viso affilato, cui era affidato l’insegnamento dell’inglese, del tedesco e del francese, coadiuvato in quest’ultimo dalla signorina Calan; il reverendo prof. Gorresio, per l’italiano, letterature italiana e straniere, mitologia, religione: vero ritratto della salute, che nell’esporre alzava la voce quasi fosse in cattedra; il prof. Pasquini, per la sto- ria, geografia, elementi di fisica e chimica, tutto bontà e comprensione. Il lati- no era un campo riservato al paziente zio Ange, che m’iniziò a quei misteri […] Tutte queste materie gradualmente e con alternanza finirono col diventare il mio pane quotidiano. Numerose le ore di applicazione richieste sì che ben poco restava per lo svago. E grande meraviglia delle mie amiche le quali, quan- do loro parlavo dei miei studi, mi guardavano come ad un fenomeno.»27

Appare evidente che un educandato, per quanto di buon livello, non avrebbe potuto fornire un’educazione tanto complessa e sofisticata. Accanto a questi luoghi di educazione formale, si deve aggiungere il ruolo svolto dai “salotti” che costituivano uno spazio di socialità in cui le fanciulle ormai adulte, a contatto con intellettuali, scienziati, politici, potevano assimi- lare conoscenze altrimenti inaccessibili28. Soprattutto nel Settecento numerosi

26 Si segnala a tal proposito il censimento condotto da chi scrive e da M. CAFFIERO sugli archivi di Roma e del Lazio, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale per gli Archivi e dall’Universi- tà di Roma La Sapienza, nel cui ambito è sorta la collana La memoria restituita. Fonti per la sto- ria delle donne, edita da Viella, Roma, che ha già prodotto cinque volumi, prevalentemente di diari e di carteggi. Spunti di ricerca tratti da tali fonti sono contenuti nei seguenti saggi: M. CAFFIE- RO, L’istruzione femminile a Roma: fonti e indirizzi di ricerca; R. DE SIMONE, L’educazione tra le mura domestiche nei ricordi di Anna de Cadilhac; S. NORLANDER ELIASSON, Il buon gusto in con- vento: notizie intorno alle educande nella Roma del 700, tutti di prossima pubblicazione nel volume Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione seconda- ria, a cura di C. COVATO e M.I. VENZO, Milano, Edizioni Unicopli, 2010. 27 Si vedano A corte e in guerra. I Ricordi di Anna de Cadilhac, a cura di R. DE SIMONE e G. MONSAGRATI, Roma Viella, 2007, edito nella collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne, nonché il saggio di R. DE SIMONE, L’educazione tra le mura domestiche nei ricordi di Anna de Cadilhac, cit. 28 Cfr. Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, a cura di M.L. BETRI e di E. BRAMBILLA, Venezia, Marsilio, 2004. La scolarità in antico regime XXVII salotti animarono la vita culturale delle grandi città, offrendo spazi - aperti anche agli stranieri di passaggio - in cui circolavano idee, scritti, teorie politi- che. A Roma, tra gli altri, grande prestigio ebbe il salotto della marchesa Boc- capadule, della quale si riporta un brano autografo che apre uno spiraglio sul suo percorso formativo: «Ho letto tutti i romanzi più celebri …commedie e tra- gedie…in età matura ho fatto altre letture, ma tutte per divertirmi e non mai per istruirmi come avrei dovuto, onde sono rimasta sempre ignorante, e se qualche infarinatura di poche cose mi è rimasta, è stato un effetto di avere avuto piacere di trattare persone istruite e dotte, onde qualche idea ho potu- to prendere sentendo discorrere…»29. Un’altra importantissima fonte è costituita dalla pubblicistica destinata al mondo femminile, sia educativa e scolastica, sia di intrattenimento. Studi con- dotti in anni recenti ne hanno messo in luce l’utilità per la ricostruzione dei modelli educativi proposti alle donne, sia nell’ambito scolastico che in quello familiare. Rientrano in tale produzione non solo i testi sull’educazione, nume- rosissimi soprattutto a partire dal ’400, ma anche quelli di carattere religioso, morale e letterario nonché, specie a cavallo tra ’700 e ’800, una trattatisca edu- cativa minore impegnata a definire i punti fondamentali dell’educazione e del- l’istruzione femminile30.

L’istruzione superiore

Nello Stato erano sorte, nel corso dei secoli, alcune università che si erano venute configurando attraverso donazioni e privilegi come corpi dotati di propria autonomia. Antiche e prestigiose furono l’Università di Bologna, la cui origine si fa risalire convenzionalmente al 108831, e lo Studium di Roma, che avrebbe poi assunto il nome di Sapienza, fondato da Bonifacio VIII nel 1303. Ma anche nelle città di provincia sorsero piccole università come Peru- gia (sec. XIII), Ferrara (1391), Macerata (1540), Camerino (1727), Cesena (di incerte origini). La direzione delle università era affidata per Bologna al cardinal arcivesco- vo, per Roma ad un rettore eletto nel proprio seno dal Collegio degli avvoca-

29 Il brano è tratto da M. PIERETTI, Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli. Ritratto di una gentildonna romana (1735-1826), in «Rivista storica del Lazio», VIII-IX (2000-2001), p. 89. Sul personaggio della marchesa Boccapadule si veda inoltre EAD., Il Viaggio d’Italia di Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli, in Scritture di donne. La memoria restituita, cit., pp. 61-77. 30 Per una più dettagliata conoscenza di tali problematiche si vedano: C. COVATO, Sapere e pre- giudizio. L’educazione delle donne fra ’700 e ’800, Roma, Archivio Guido Izzi, 1991; A. ASCEN- ZI. Il Plutarco delle donne, cit. 31 La data di origine fu convenzionalmente attribuita all’anno 1808 da un comitato di storici pre- sieduto da Giosuè Carducci. XXVIII Introduzione ti concistoriali (per antico privilegio sancito da una bolla di Sisto V del 1591); per le altre università era affidata invece ai rispettivi vescovi diocesani ed ai rettori ecclesiastici scelti tra il clero secolare. Ognuna di queste università ha una sua storia ed esiste al riguardo una densa e specifica letteratura che descrive gli aspetti legati a vicende istituzio- nali, programmi di studio, docenti e studenti, nonché ai rapporti con le gerar- chie e con il tessuto sociale del territorio specifico in cui sorgevano. Ad essa si rimanda per una conoscenza puntuale32, mentre in questa sede si forniran- no maggiori dettagli quando si parlerà della riforma degli studi. Al momento, ai fini di contestualizzare il successivo operato della Congre- gazione degli studi, è opportuno sottolineare che tali università agivano in totale autonomia. Avevano acquisito attraverso privilegi e donazioni proprie rendite, ma spesso, specialmente le più piccole, soffrivano per la mancanza di mezzi sufficienti. I governi francesi, poi, con i loro piani di riforma aveva- no ridotto molte università a istituti liceali e incorporato le loro rendite. Gli autori Gemelli e Vismara ben descrivono la situazione del sistema universita- rio alla vigilia della riforma:

«Gravi prima di tutto le preoccupazioni e le difficoltà finanziarie, naturalmente aggravatesi in seguito alle manomissioni francesi, qua parziali, là addirittura radicali. Specialmente le piccole Università versano generalmente in condizioni miserevoli, con fondi assolutamente insufficienti ad un funzionamento anche ridotto. Conseguenze naturali, gli stipendi quasi umilianti dei professori, alcuni dei quali si prestano anche gratuitamente; l’assenza, o la povertà dei gabinetti scientifici quando esistono; le biblioteche per nulla arricchite da nuovi necessa- ri acquisti, onde lasciano molto a desiderare. Assieme a questa indigenza finan- ziaria e a questa inferiorità di armamento scientifico, vi è un’incertezza di pro- grammi la cui estrema varietà va da minimi quasi pietosi a quei massimi delle grandi Università, i quali rispondono ad esigenze in fondo sempre modeste.»

La descrizione, come si può constatare, è impietosa33 e le cause sono da ricercarsi soprattutto in quel regime di corporativismi locali, all’origine propulsivi, ma alla lunga divenuti un ostacolo al progredire di tali istituzio- ni. La facoltà filosofica e quelle filologica e teologica, rimaste ancorate a programmi obsoleti, vivevano tempi di torpore culturale, ma anche le facoltà di legge e medicina delle grandi università mostravano ormai segni di invecchiamento.

32 Per la storia delle singole università e per la relativa bibliografia si vedano: Annali di storia delle università italiane: indice decennale (1997-2006), a cura di G. RITA, Bologna, CSUI, 2007; Storia delle università in Italia, a cura di G.P. BRIZZI, P. DEL NEGRO, A. ROMANO, Messina, Sicania, 2007, 3 voll. 33 A. GEMELLI-S. VISMARA, La riforma degli studi universitari negli stati pontifici (1816-1824), Milano, Società editrice “Vita e Pensiero”, 1933, p. 5. Le riforme dei francesi XXIX

LE RIFORME DEI FRANCESI

L’impatto dei regimi francesi su questo assetto fu di portata limitata34. Nel periodo repubblicano (1798-1799) le riforme furono quasi nulle e per due anni la Sapienza rimase chiusa. Come negli altri territori occupati dai fran- cesi, anche nella Repubblica romana furono fatti dei tentativi per rinnovare il sistema dell’istruzione pubblica, soprattutto ai fini di una laicizzazione e di un adeguamento alle esigenze della nuova società borghese che andava sorgen- do sulle ceneri del vecchio sistema. Fu perciò affidato all’Istituto nazionale della Repubblica romana - nato sul modello francese con il compito di perfe- zionare le arti e le scienze - l’incarico di elaborare un piano di riforma di tutto il sistema scolare. I lavori iniziarono nell’aprile del 1798: furono create due distinte commissioni, una per le scuole primarie l’altra per le scuole superio- ri, delle quali furono chiamati a far parte insigni scienziati e uomini di cultura (ricordiamo fra essi il matematico Gioacchino Pessuti, l’astronomo Giuseppe Calandrelli, il professore di medicina Domenico Morichini, lo scolopio latini- sta Faustino Gagliuffi, il letterato Luigi Lamberti). Già alla fine di giugno le due commissioni consegnarono alle stampe i piani di riforma da sottoporre all’as- semblea legislativa per l’approvazione. I due piani, sia il Progetto per le Scuo- le Primarie della Repubblica Romana che il Progetto di leggi organiche per le Scuole Superiori della repubblica Romana, recepivano le istanze illuministi- che di una formazione civile degli individui e tendevano a una modernizza- zione delle competenze affinché fossero più funzionali alle esigenze della vita sociale ed economica. Ma tali progetti, come accadde anche in altri stati della penisola durante il triennio rivoluzionario, rimasero inattuati e la restaurazione operata da Pio VII si limitò a riorganizzare le strutture preesistenti. Il ritorno dei francesi nel 1808 portò allo smembramento dello Stato pon- tificio: l’Emilia Romagna, ad eccezione di Parma e Piacenza, e successivamen- te le Marche entravano a far parte del Regno Italico, mentre il Lazio e l’Umbria

34 Sulle riforme francesi nell’ambito dell’istruzione, cfr.: V.E. GIUNTELLA, Scuola e cultura nella Roma settecentesca, in «Studi Romani», XI (1963), 5, pp. 528-541; R. DE FELICE, Istruzione pubbli- ca e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796-1799, in «Rivista Storica Italia- na», LXXXIX (1967), IV, pp.1114-1163; G. CALÒ, La scuola nell’era napoleonica, in Napoleone e l’Italia, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, I, pp. 439-459; C. CAPRA, L’età rivoluzio- naria e napoleonica in Italia 1796-1815, Torino, Loescher, 1978; L. AMBROSOLI, Educazione e società tra Rivoluzione e Restaurazione, Verona, Libreria Universitaria Editrice, 1987; M. FORMI- CA, La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento ita- liano, 1994, pp. 366-378; P. ALVAZZI DEL FRATE, Università napoleoniche negli “Stati romani”, Roma, Viella, 1995; D. ARMANDO, Presenza degli Scolopi nella Repubblica Romana del 1798- 1799, in La rivoluzione nello Stato della Chiesa. 1789-1798, a cura di L. FIORANI, Pisa-Roma, Isti- tuti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1997. XXX Introduzione vennero annessi all’impero napoleonico (con decreto imperiale del 17 mag- gio 1809 furono creati i dipartimenti del Tevere e del Trasimeno). Si tornò a parlare di riforma del sistema scolastico, nel quadro di un pro- getto complessivo di statalizzazione e centralizzazione che doveva interessa- re tutti i settori della vita civile e pubblica. La Consulta straordinaria, istituita nel 1809 e presieduta dal generale Miol- lis, con i decreti del 15 gennaio 1810 e del 6 aprile 1810, dava un assetto prov- visorio dell’istruzione soprattutto universitaria, in attesa dell’inserimento delle università e degli istituti d’istruzione ex pontifici nell’organizzazione scolasti- ca dell’impero napoleonico. Per gli studi superiori, la riforma avviata da Napo- leone con decreto 17 marzo 1808 prevedeva l’istituzione di una Università imperiale a Parigi e di varie accademie dislocate nelle città sedi di Corti di appello, mentre tutte le altre università vennero soppresse, e solo in qualche caso sopravvissero come licei. Per i gradi inferiori di istruzione, la Consulta decretò l’istituzione a Roma di un liceo di I classe e la riunificazione dei col- legi preesistenti, secondo le regole dei collegi dell’impero napoleonico. Quanto alle scuole primarie, se ne dovevano istituire due maschili e tre fem- minili gratuite per ogni giudicatura di pace, rinviando a un provvedimento successivo la loro regolamentazione e disciplina35. Tali decreti non trovarono reale applicazione, ma sono significativi i vari rapporti compilati da Joseph M. De Gerando, membro della Consulta (che in vista delle riforme aveva promosso un’indagine sul territorio), i quali forni- scono quadri dettagliati sulla situazione esistente: sullo stato delle arti, enu- merando gli ateliers e le loro specializzazioni; sullo stato delle scienze, descrivendone gli istituti (biblioteche, gabinetti di scienze naturali, osserva- tori e accademie); sui collegi e sui seminari presenti in tutto lo Stato, al fine di un’eventuale loro trasformazione in licei laici, cui destinare le risorse delle soppresse congregazioni religiose36. Da tali indagini svolte sul territorio emerge, pur se in embrione, la tendenza ad un metodo quantitativo e analitico che si sarebbe affermato poi con l’opera- to di Giovanni Ferri de Saint-Constant. Questi, di origine italiana e rettore del- l’Accademia d’Angers, fu inviato in Italia con l’incarico di rettore della istituen-

35 AS ROMA, Consulta straordinaria per gli stati romani (1809-1810), Decreti, reg. 19, pp. 274- 276. Per quanto riguarda i metodi di indagine e rilevazione del governo francese e successiva- mente del restaurato Stato pontificio, cfr. anche M.I. VENZO, La Congregazione degli studi e l’istruzione pubblica. Note in margine a un inventario, in Roma fra la Restaurazione e l’elezio- ne di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Roma-Freiburg-Wien, Herder, 1997, a cura di A.L. BONELLA, A. POMPEO, M.I. VENZO, pp. 179-190. 36 I rapporti di Joseph M. De Gerando sono conservati in AS ROMA, Consulta straordinaria per gli stati romani, regg. 18-19. Sulle statistiche condotte in quegli anni cfr. E. LO SARDO, Le statisti- che francesi negli stati romani, in «Rassegna degli archivi di Stato», XLIV (1984), 1, pp. 219-256. Le riforme dei francesi XXXI da Accademia imperiale di Roma, per preparare la riforma del sistema scolasti- co. Probabilmente le autorità francesi ritenevano che le sue origini e i suoi rap- porti con il mondo culturale italiano avrebbero favorito l’accettazione dei cam- biamenti da parte dell’ambiente universitario romano. Il Ferri, ben consapevole della resistenza del corpo docente, procedette con molta prudenza e prima di predisporre la riforma dell’istruzione pubblica avviò una serie di indagini rico- gnitive. I risultati dell’inchiesta sfociarono nel Rapport sur l’organisation de l’in- struction publique dans les départements de Rome et du Trasimène, redatto tra il 1811 e il 1812 e inviato al Grand-Maître di Parigi37. Il Rapport, manoscritto, preceduto da un’introduzione con osservazioni di carattere generale, era suddiviso in due parti: nella prima, sulla base dei dati raccolti dagli amministratori locali e di verifiche fatte successivamente, veniva descritto lo stato degli istituti scolastici e universitari esistenti; nella seconda si proponeva un piano di riforma che prevedeva l’istituzione di un’Accademia imperiale di Roma - che riunificasse le tre università esistenti della Sapienza, Gregoriana e di Perugia - e la creazione di licei, collegi e scuole primarie gratuite. La riforma, malgrado l’impegno di Ferri, non fu realizzata. La richiesta a tutti i docenti di formale adesione all’istituenda Accademia imperiale andò disattesa e il successivo decreto imperiale che avrebbe dovuto varare la rifor- ma rimase allo stato di progetto38. Ma nonostante il modesto portato delle riforme francesi sull’università e sull’istruzione in genere, si può dire che anche in questo campo, come del resto negli altri dell’amministrazione pubblica, si insinuò l’idea di una gestio- ne unitaria e centralizzata da parte dello Stato, e il modello francese fu di certo presente quando si sentì il bisogno di riorganizzare il complesso degli studi.

37 Il Rapport, conservato presso la biblioteca dell’Accademia dei Lincei, è stato pubblicato inte- gralmente da P. ALVAZZI DEL FRATE in Università napoleoniche negli “Stati romani”, cit. 38 Caduto il governo francese, il Ferri si ritirò nella città natale di , dove visse fino al 1830 senza incarichi di rilievo. Per maggiori informazioni sul personaggio, si veda la voce Ferri de Saint-Constant, Giovanni Lorenzo, a cura di P. ALVAZZI DEL FRATE, in Dizionario biografico degli italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 166-168. XXXII Introduzione

LA RESTAURAZIONE E LA RIFORMA DEGLI STUDI

Studi superiori

Caduto l’impero napoleonico e restaurato nel 1815 il governo pontificio, Pio VII varò un imponente piano di riforma amministrativa dello Stato. Il motu pro- prio 6 luglio 1816, con cui si dava avvio al processo di riorganizzazione, poneva le premesse per un futuro rinnovamento anche nel campo della pubblica istru- zione: l’articolo 247 preannunciava infatti che si sarebbero formati quanto prima leggi e regolamenti sia per l’Università che per le altre scuole «…per l’oggetto non meno della Religione e della Morale, che delle lettere e delle scienze». Fu nominata pertanto il 20 luglio 1816 una congregazione cardinalizia par- ticolare “deputata a formare un nuovo metodo di pubblica istruzione genera- le per tutto lo Stato”. A farne parte furono chiamati i cardinali Della Somaglia, Litta, Di Pietro, Pacca, Fontana e Bertazzoli, personalità di primo piano nella curia romana, ma certamente poco edotti nell’ambito specifico che si accinge- vano a riformare39. Allo scopo di disegnare un quadro completo della situazione esistente nei vari gradi di istruzione, essi avviarono un intenso e approfondito lavoro di consultazione servendosi tra l’altro di metodi fino ad allora inconsueti e in qualche modo desunti dal precedente governo francese. Furono infatti promosse su tutto il territorio dello Stato consultazioni con i vescovi, sollecitandoli a raccogliere informazioni capillari e a compilare prospetti informativi su cui riportare, per ogni comune, dati sul numero e sul tipo di scuole esistenti, sui maestri e sugli studenti, sulle risorse economiche disponibili, nonché proposte di riforma40. Ulteriori suggerimenti pervennero inoltre da più parti dello Stato, inviate da professori, padri di famiglia, ecc. Accadde spesso, a partire dall’età moderna, che nuovi regimi o governi suben- trati a rivolgimenti politici, al momento di mettere in campo le proprie riforme promuovessero indagini, a volte di ampio respiro, per documentare la situazio- ne precedente. È il caso appunto delle inchieste conoscitive promosse dai governi francesi che, allo scopo di riformare il sistema educativo, organizzaro- no rilevazioni massicce e capillari su tutto il territorio pontificio. Dati, tabelle, statistiche “e tutta quella congerie di informazioni sui più vari argomenti di cui

39 Tra gli ispiratori della riforma va annoverato anche il cardinal Consalvi il cui vigile apporto, non rilevabile dalla documentazione della Congregazione degli studi, è testimoniato invece nelle carte della Segreteria di Stato conservate presso l’Archivio Segreto Vaticano, cfr. A. GEMEL- LI-S. VISMARA, La riforma degli studi universitari negli stati pontifici (1816-1824), cit. 40 Si vedano i censimenti condotti in anni diversi nelle varie diocesi per iniziativa della Congre- gazione degli studi, conservati in AS ROMA, Congregazione degli studi, Note informative sugli istituti di istruzione, bb. 16-18. La Restaurazione e la riforma degli studi XXXIII i governi napoleonici mostravano una sete insaziabile”41 furono utilizzati per rappresentare in quadri sinottici la situazione esistente. Il metodo, come si è visto, fu ripreso in seguito durante la Restaurazione, quando si volle riformare il sistema della pubblica istruzione42. Al cessare dello Stato pontificio, Aristide Gabelli, inviato a Roma come provveditore agli studi, pubblicò nel 1878 una Monografia di Roma che costituisce una pietra miliare della letteratura sulla scuola, in quanto per la prima volta incrociò (almeno per la popolazione maschile, attraverso l’esame delle liste di leva) i dati sull’alfabetizzazione con quelli sulle istituzioni scolastiche43. E ancora, negli anni immediatamente pre- cedenti, varie rilevazioni erano state promosse dai governi liberali, preludio a future riforme non sempre attuate (ricordiamo le inchieste promosse dal mini- stro Correnti sui licei nel 1871, e dal ministro Scialoja sull’istruzione seconda- ria negli anni 1872-1875, che facevano seguito all’inchiesta sull’istruzione pri- maria condotta da Girolamo Buonazia alla fine degli anni ’60)44. Tornando alla vicenda della riforma degli studi, i cardinali deputati dopo un intenso lavoro preparatorio che si protrasse per alcuni anni (documentato nella serie Congregazioni preliminari alla riforma degli studi), elaborarono un pode- roso documento dal titolo Metodo generale di pubblica istruzione per lo Stato pontificio che, redatto e stampato nel 1819, non fu però mai promulgato45. La malattia e poi la morte di Pio VII nell’agosto del 1823 determinarono una battuta d’arresto nel progetto di riforma. In realtà, dalla relazione che il cardinal Bertazzoli presentò in seguito, si può dedurre che tra i motivi che fecero arenare la riforma non ultimo fu l’alto costo che essa comportava per le casse dello Stato46.

41 Cfr. C. CAPRA, L’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia.1796-1815, Torino, Loescher, 1978. 42 Ma alcune rilevazioni sistematiche, pur se circoscritte, erano già state realizzate in anni prece- denti: nel 1676 il vicario di Roma avviò un’inchiesta, che si protrasse fino al 1704, al fine di cono- scere le scuole esistenti nella città e i maestri sia laici sia religiosi che vi insegnavano. Gli atti del- l’inchiesta sono conservati in Archivio Storico del Vicariato di Roma, Atti della segreteria, 41-42: si veda a tal proposito il saggio di D. ROCCIOLO, Le fonti dell’Archivio Storico del Vicariato sul- l’istruzione primaria a Roma (secc. XVII-XIX), in Scuola e itinerari formativi dallo Stato pon- tificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 45-58. 43 A. GABELLI, Roma e i romani: prefazione alla Monografia statistica di Roma e Campagna Romana, pubblicata dalla Direzione generale della statistica del Regno, Roma, Tipografia Elze- viriana, 1883. 44 Lo strumento dell’inchiesta governativa o parlamentare era molto diffuso in Francia e in Inghilterra e le procedure adottate soprattutto dagli inglesi costituirono per alcuni riformatori un modello da tener presente, cfr. L’inchiesta Scialoja sull’istruzione secondaria maschile e fem- minile (1872-1875), a cura di L. MONTEVECCHI e M. RAICICH, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali-Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1995. 45 Varie copie del Metodo a stampa e manoscritte sono conservate in AS ROMA, Congregazione degli studi, Congregazioni preliminari alla riforma degli studi, b. 2. 46 Ibid., b. 3, fasc. 31. XXXIV Introduzione

Il suo successore Leone XII riprese il progetto e, dopo aver sentito il parere della Congregazione consultiva di Stato, nominò il 13 dicembre di quello stesso anno una nuova congregazione deputata alla riforma, composta dai cardinali Della Somaglia, allora segretario di Stato, Fesh, De Gregorio, Bertazzoli, Caval- chini, Guerrieri e da monsignor Soglia che svolgeva le funzioni di segretario. Ripartendo dalle risoluzioni contenute nel Metodo, dopo un accurato lavo- ro di revisione, la congregazione deputata approntò un piano di riforma gene- rale che venne approvato dal pontefice e promulgato con la costituzione Quod divina sapientia del 28 agosto 182447. La costituzione, articolata in 27 titoli e 309 articoli, poneva le basi per ride- finire l’impianto generale del sistema di istruzione. Fra le principali innovazio- ni figurava l’istituzione della Congregazione degli studi quale organo perma- nente e dotato di ampie prerogative: «Si erigerà una Congregazione, la quale presieda agli studi tanto in Roma, quanto nello Stato pontificio. …Saranno a questa Congregazione soggette tutte le università, le pubbliche e private scuo- le di Roma e dello Stato, e qualsivoglia corporazione o individuo impiegato nella istruzione della gioventù» (Titolo I, artt. 1 e 4). La Congregazione degli studi nasceva dunque da quella data come un orga- no centrale, con mansioni di coordinamento e vigilanza su tutto lo Stato; compo- nenti di diritto erano le più alte cariche dello Stato: il segretario di Stato, il vica- rio di Roma, il prefetto dell’Indice, il prefetto del Buon Governo, il camerlengo. La costituzione Quod divina sapientia, pur proponendosi come il testo base per una riforma di tutti i gradi di istruzione, mirava però soprattutto all’istruzione superiore. Infatti, dei 27 titoli che la componevano ben 25 erano dedicati alle università, mentre nei gradi di istruzione inferiori la situazione veniva lasciata sostanzialmente inalterata48. Nei confronti delle università lo Stato manifestava il suo intento di riorganizzazione gerarchica soprattutto allo scopo di spezzarne gli antichi assetti corporativi. Venivano infatti definiti per legge il numero e le sedi delle università: Roma e Bologna (università prima- rie), Ferrara, Perugia, Camerino, Macerata, Fermo e più tardi Urbino (univer- sità secondarie).

47 Sia il testo della costituzione che la successiva normativa in tema di istruzione furono pubbli- cati nella Collectio legum et ordinationum de recta studiorum ratione, Roma, Tip. Antonio Boulzaler, 1828. Data la sua importanza, il testo integrale della costituzione è riportato nell’ap- pendice documentaria del presente volume, a cui si rimanda per approfondire gli aspetti strut- turali della riforma degli studi. 48 Nel titolo XXVII della Quod divina sapientia si stabiliva che per i seminari e i collegi gestiti dagli ordini regolari la situazione rimanesse invariata, mentre per le scuole elementari sarebbe- ro stati emanati regolamenti successivi. In effetti il 2 ottobre 1825 fu promulgato un Regolamen- to generale per le scuole elementari private, a cui seguirono un Regolamento per le maestre pie del 5 marzo 1828, un Regolamento per le scuole parrocchiali del 12 gennaio 1836, un Regola- mento per le scuole femminili dell’11 novembre 1837. La Restaurazione e la riforma degli studi XXXV

Nella documentazione preparatoria della riforma possiamo ricostruire il percorso che portò la congregazione deputata a tali scelte49. Roma e Bologna furono riconfermate senza discussione in quanto godeva- no di proprie rendite: Roma poteva contare infatti su un assegnamento del pubblico erario di 26.000 scudi, fondato in gran parte sulla concessione della gabella del vino; Bologna aveva un appannaggio di 30.000 scudi dal pubbli- co erario oltre alle rendite della tenuta Torre di Cocceno. Ma quale criterio doveva adottarsi per le altre? Va tenuto presente che esse erano state tutte soppresse durante il periodo francese o ridotte a istituti liceali e che dopo la Restaurazione solo alcune ave- vano ripreso a funzionare. La maggior parte di queste versavano in gravi ristrettezze economiche, il che comportava sedi inidonee, inadeguatezza o più spesso assenza di gabinetti scientifici, professori mal pagati, biblioteche non aggiornate. A questi mali si aggiungevano l’insufficienza delle cattedre per le varie classi di insegnamento e soprattutto la vecchiezza dei programmi. Furono perciò fissati due requisiti minimi ai quali dovevano rispondere le università che chiedevano di essere riconfermate: essere fondate o con- fermate con bolle apostoliche; godere di redditi fissi e sufficienti per un numero di almeno sedici cattedre (che divennero poi diciassette nel testo di legge definitivo). Con prassi ormai consolidata, i vescovi dovevano fare da tramite per rac- cogliere sulle varie università le informazioni necessarie. Tali dati furono stampati in un memoriale50 e sottoposti alla congregazione deputata. Dal documento si ricavano i punti essenziali in base ai quali fu decisa la sopravvi- venza o meno di ciascuna università. L’Università di Camerino, eretta con bolla di Benedetto XIII del 13 giugno 1727, poteva contare sulle rendite provenienti dai luoghi di monte, dagli affit- ti di mulini comunali, dai beni pii Manieri e da altri luoghi pii; c’era inoltre la possibilità che i padri gesuiti stabilendosi in città avrebbero potuto gestire le cattedre di scienze sacre e filosofiche. Fu riconfermata dunque per le facoltà legale e di medicina. L’Università di Cesena vantava origini antichissime ma incerte. Era menzio- nata nelle bolle di Giulio II, di Clemente VII, di Alessandro VII e di altri ponte- fici, che prescrivevano regolamenti o confermavano privilegi. Non avendo però rendite sufficienti al suo mantenimento, non venne riconfermata. L’Università di Fermo, eretta con bolla di Bonifacio VIII del 16 gennaio 1303 e successivamente confermata dai papi Nicolò V, Sisto V e Pio VII, trae- va il suo reddito soprattutto da tasse comunali ripartite fra i 49 comuni della provincia. Essa fu riconfermata, ma temporaneamente, in quanto alcuni dei

49 AS ROMA, Congregazione degli studi, Congregazioni preliminari, b. 3. 50 Ibid., b. 3, fasc. 31. XXXVI Introduzione comuni si erano ribellati all’imposizione della tassa nonostante fosse stata più volte ribadita dalla Segreteria di Stato e dalla stessa Congregazione del buon governo. Fu soppressa dopo qualche anno, nel 1826. L’Università di Ferrara era stata fondata nel 1391, sotto il pontificato di Bonifacio IX, e poi riconfermata da Clemente VIII che le aveva assegnato la rendita di due quattrini sopra ogni libbra di sale, rendita aumentata poi da Pio VI nel 1778. Quando nel 1799 furono abolite per legge le rendite assegnate alle università, l’Università di Ferrara ottenne censi sostitutivi che comunque le permettevano di provvedere al suo mantenimento. Nella relazione menzio- nata si faceva presente che l’università era dotata di una ricchissima bibliote- ca, in cui si conservavano tra gli altri 900 codici manoscritti e 1200 edizioni del sec. XV. Fu riconfermata. Fu confermata anche l’Università di Macerata, eretta da Paolo III con bolla del 1° giugno 1540, in quanto poteva contare su un assegnamento camerale e su una tassa che tutti i comuni della delegazione avevano accettato di pagare in favore dell’università, con l’approvazione del Buon governo. Non sussistevano problemi per la riconferma dell’Università di Perugia. Fondata nel XIII secolo, le bolle di Clemente V, di Giovanni XXII e di Urbano VIII le avevano conferito molti privilegi e una dote camerale di circa 3.997 scudi. Dal 1810 aveva poi incamerato le rendite dei tre collegi Sapienza vec- chia, Sapienza nuova e Sapienza bartolina, di antica fondazione e destinati all’istruzione gratuita di giovani sia perugini che forestieri. A questo proposito il vescovo di Perugia fece pervenire alla congregazione deputata la sua opinio- ne sull’opportunità che i collegi riprendessero ad amministrare autonomamen- te le proprie rendite e, dopo un acceso dibattito, la sua posizione fu accettata. L’Università di Urbino era stata sancita da Clemente X con la bolla Aeterne sapientiae consilio del 6 aprile 1671, ma le sue origini risalivano al secolo pre- cedente, quando Guido Ubaldo duca di Urbino aveva istituito un Collegio di tredici dottori che giudicava in seconda e terza istanza le cause civili ed eccle- siastiche, ottenendone il riconoscimento con la bolla Ad sacram beatam Petri cathedram del 18 febbraio 1507. Più tardi il Collegio, che nel frattempo aveva ricevuto la facoltà di coronare poeti, di conferire lauree dottorali e di creare notai, venne riconosciuto come Università. Non si ritenne al momento di poterla confermare in quanto le sue rendite erano scarse e incerte, provenen- do per lo più da canoni e decime. Fu ristabilita però qualche anno dopo, con decreto della Congregazione degli studi del 12 febbraio 1826. Dal quadro tracciato possiamo renderci conto di come la riforma tendesse a ridefinire la mappa dell’istruzione superiore con criteri di accentramento governativo e mirasse ad eliminare tutte le autonomie locali e le interferenze di organismi extrastatali, accresciutesi nel tempo attraverso privilegi e consue- tudini. In questo modo i riformatori si ripromettevano non solo il controllo ma anche la razionalizzazione del sistema universitario sul territorio dello Stato e, La Restaurazione e la riforma degli studi XXXVII se così si può dire, un costante monitoraggio della sua funzionalità, sia per quanto riguardava la parte economica sia per la qualità dell’insegnamento. Per evitare la proliferazione di cattedre inutili e garantire altresì la presen- za di quelle necessarie ad ogni classe di insegnamento, venivano indicati tas- sativamente le materie e il numero delle cattedre, che dovevano essere alme- no 38 nelle università primarie e 17 nelle università secondarie. Inoltre veni- vano dettate norme precise per la tenuta dei gabinetti scientifici e delle biblio- teche. I corsi di laurea erano distribuiti nei quattro anni secondo modalità puntualmente indicate (Quod divina sapientia, Titolo XVIII). La differenza tra università primarie e secondarie pesava soprattutto sulla collazione dei gradi. La riforma aveva ribadito i tradizionali tre gradi di bac- cellierato (da conseguirsi dietro esame per il primo anno scolastico), di licen- za (da conseguirsi per il secondo e terzo anno) e di laurea (da conseguirsi con un esame su tutto il programma della facoltà). Ora, mentre per le facoltà teologica, legale e filosofica, tutte le università avevano il diritto di concedere i tre gradi accademici, per le facoltà di medicina e chirurgia la collazione delle lauree era riservata alle sole università primarie di Roma e Bologna, come pure la facoltà di concedere la matricola per il libero esercizio della professio- ne di medico e chirurgo. Tale precauzione è comprensibile in un momento in cui le piccole univer- sità non davano ancora garanzie sulla loro riorganizzazione; i riformatori pro- babilmente avevano tenuto conto delle osservazioni inviate loro dalla com- missione medica che già stava lavorando, su incarico del pontefice, alla for- mazione di un Regolamento generale di polizia medica e sanitaria: «…L’ana- tomia e la fisiologia, studi fondamentali della Medicina e della Chirurgia, esi- gono frequenti dissezioni di cadaveri, preparazioni prese dal vero e conserva- te con mezzi dispendiosi, o preparazioni in cera anche più costose; libri di fisiologia e di anatomia con tavole esatte; dissettori e preparatori anatomici, e tutto questo, fra le tredici scuole di Medicina non si trova che in Roma e Bolo- gna… La Clinica medica e chirurgica, le operazioni di questa, e quelle di Oste- tricia non possono convenientemente insegnarsi e bene apprendersi che in città fornite di grandi ospedali di Medicina e Chirurgia, e di donne partorien- ti, dove la copia e la frequenza delle malattie e delle operazioni mette a dispo- sizione dei Professori la scelta di quelle che formano alla giornata il soggetto del loro insegnamento»51. La riforma introduceva anche un rigido controllo sui professori: infatti la nomina di ogni docente, reclutato da allora in poi per concorso, doveva esse- re ratificata dalla Congregazione, così pure eventuali rimozioni dall’incarico.

51 AS ROMA, Congregazione degli studi, Congregazioni ordinarie, b. 4, fasc. 38. I brani riporta- ti, tratti dai verbali della citata commissione, furono presentati a sostegno della tesi che le picco- le università non erano in grado di fornire una preparazione adeguata per medici e chirurghi. XXXVIII Introduzione

Facevano eccezione, e solo per l’Archiginnasio romano, le cattedre di teolo- gia che erano assegnate ai regolari di alcuni ordini. Quanto poi all’insegnamento svolto, ci fu un vivace dibattito nei lavori pre- paratori della riforma52. Oltre all’esigenza di controllo censorio sempre pre- sente nelle intenzioni dei riformatori, premeva in questo caso la necessità di assicurare, soprattutto nelle università minori, un buon livello didattico. Dove- vano i professori nei loro corsi dettare appunti, servirsi di un testo già stampa- to da altri o fornirne uno proprio? Poiché era senz’altro necessario che il tempo della lezione non andasse disperso nella dettatura, un testo a stampa avrebbe migliorato i tempi e la quantità di nozioni fornite nel corso, ma, si faceva notare, servirsi di un testo stampato da altri, in mancanza del proprio, avrebbe potuto essere per un docente una grave limitazione al proprio talen- to. Il modello a cui i riformatori guardavano erano in questo caso le esperien- ze dello Studio di Torino53 e della Germania, nelle cui università ogni profes- sore prima di iniziare le sue lezioni dava alle stampe il proprio corso. Il risul- tato finale (Quod divina sapientia, Titolo VI, artt. 77-81) fu una mediazione: veniva infatti stabilito che i docenti dovessero tenere il loro corso su testi stam- pati e preventivamente approvati dalla Congregazione. Essi potevano utilizza- re il testo stampato del proprio corso oppure adottare un testo già esistente e su questo aggiungere, nell’ambito della lezione, riflessioni o integrazioni. Per quanto riguardava poi la direzione effettiva delle università, preceden- temente affidata ai rettori, la riforma ne spostava completamente l’asse: ora la presidenza era nelle mani dell’arcicancelliere (per le università primarie) o cancelliere (per le secondarie). Tali cariche erano riservate a Roma al cardina- le camerlengo e nelle altre università all’arcivescovo o al vescovo della città. Mentre in passato arcicancelliere e cancelliere avevano avuto un ruolo di pura rappresentanza (presenziare alle fastose cerimonie in occasione degli esami per i titoli accademici), ora essi avevano nelle loro mani la gestione complessiva delle università e il potere decisionale su tutte le più importanti

52 Ibid., Congregazioni preliminari, b. 1, fasc. 9, “Esposizione di ventotto dubbi sull’insegna- mento universitario; risposte ai ventotto dubbi”. 53 Dalla documentazione (Ibid., b. 1, fasc. 10) emerge che la situazione dello Studio di Torino fu analizzata attentamente e che anzi durante i lavori preparatori fu fatto dalla commissione un esame comparato tra il piano di Torino e i vari punti della riforma che ci si accingeva a varare. È comprensibile come il Regno di Sardegna costituisse un modello da emulare. Lì infatti, dopo la Restaurazione, l’istruzione secondaria e quella universitaria erano tornate sotto la gestione della Chiesa, soprattutto tramite la Compagnia di Gesù, mentre lo Stato si limitava a esercitare una funzione di controllo. Solo dopo gli anni ’40 sarebbe stato avviato il processo di laicizzazio- ne della scuola piemontese, con l’espulsione dei gesuiti e delle Dame del sacro cuore, con la creazione del Ministero della pubblica istruzione e successivamente con la legge Boncompagni sulla pubblica istruzione emanata il 4 ottobre 1848. Sul rapporto tra Stato e Chiesa in Piemonte si veda, tra gli altri, R. S. DI POL, Chiesa, educazione e scuola in Piemonte, in Chiesa e prospet- tive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, cit., pp. 253-286. La Restaurazione e la riforma degli studi XXXIX questioni: esercitavano la giurisdizione criminale sopra i delitti commessi all’interno delle università - incarico prima affidato al rettore -, presiedevano alla scelta dei professori e alla collazione dei gradi accademici, sorvegliavano sull’ordine e sull’osservanza dei regolamenti, curavano i rapporti fra l’ateneo e la Congregazione degli studi. Il rettore, nominato dal papa su proposta della Congregazione degli studi, ripiegava su un ruolo subordinato: aveva compiti di sorveglianza disciplinare sui docenti, sugli studenti e sul resto del personale, vigilava sulla condotta morale e sull’osservanza religiosa degli stessi, formava i calendari delle lezio- ni e sovrintendeva alle ammissioni degli studenti; gli era inoltre affidata la gestione contabile, ma il rendiconto annuale doveva essere inviato alla Con- gregazione per la definitiva approvazione. Solo a Roma il Collegio degli avvo- cati concistoriali, forte delle antiche posizioni di autonomia, riuscì a strappare il privilegio di poter deputare il rettore dal proprio corpo, prerogativa che tra l’altro avrebbe perso nel 1852 (motu proprio 28 dicembre 1852) quando, dopo gli eventi della Repubblica romana del 1849, il governo dette un ulteriore giro di vite, soffocando gli ultimi spazi di autonomia delle università. Il sistema gerarchico e centralizzato che pertanto veniva instaurato con la Quod divina sapientia era imperniato sul ruolo della Congregazione degli studi e di rimando sui vescovi dello Stato. Ai vescovi infatti, oltre al ruolo di cancelliere o arcicancelliere delle univer- sità presenti nelle proprie città, venivano affidati ampi poteri anche sull’istru- zione primaria. Essi, secondo la nuova legislazione, concedevano le patenti per insegnare, confermavano le elezioni dei maestri fatte dai consigli comu- nali, vigilavano sul comportamento di maestri e scolari, sui libri di testo e sulla didattica, mandavano propri deputati a visitare le scuole, rimettendo sempre le decisioni al benestare della Congregazione. Erano esenti dal controllo le scuole tenute dagli ordini regolari, che rispon- devano direttamente alla Congregazione, anche se erano soggette a visite periodiche da parte dei vescovi (Quod divina sapientia, Titolo XIII). Anche le università erano soggette alle ispezioni di visitatori deputati, i quali poi pre- sentavano alla Congregazione le proprie relazioni sull’andamento degli istitu- ti (tra i visitatori nominati dalla Congregazione si trovano spesso personaggi di rilievo, ad esempio padre Cappellari, poi divenuto Gregorio XVI). La riforma, dunque, se da un lato obbediva a un’esigenza di razionalizza- zione, dall’altro soccombeva all’aspirazione di confessionalizzare tutti i gradi dell’istruzione, anche quella universitaria. Venivano, infatti, stabiliti per legge gli obblighi religiosi che studenti e insegnanti dovevano rispettare tassativa- mente, pena la mancata riconferma della matricola o addirittura l’espulsione dalle università. L’intero Titolo XVI-Degli esercizi di religione era dedicato a scandire tali obblighi nel corso dell’anno accademico. Valutando il portato complessivo della riforma, gli autori già citati Gemelli XL Introduzione e Vismara, al cui testo rimandiamo per un analitico esame di tutti i suoi rifles- si sull’istruzione universitaria54, ne hanno colto appieno il drammatico duali- smo: l’essere una riforma ardita e timida al contempo. Era una riforma ardita in quanto, stabilendo precisi requisiti a cui le univer- sità dovevano rispondere, eliminava le antiche autonomie basate su privilegi e concessioni affastellatisi senza criterio; essa perciò sgombrava il campo dal- l’ingerenza dei comuni o di altri enti, i quali tendevano a conservare tali isti- tuti anche quando non erano all’altezza dei loro compiti. Era una riforma timida, però, in quanto conservava immutati i metodi, ormai obsoleti, ed i programmi di studio, ancorati a criteri formalistici e scolastici. Questo giudizio è meno vero per le facoltà mediche e scientifiche, per le quali furono compiuti tentativi di svecchiamento; la cultura scientifica si avva- leva in quegli anni di nomi illustri quali il matematico Giovanni Pessutti, gli scienziati Angelo Secchi, Felice Scarpellini, Paolo Valpolicelli e altri ancora. Vennero, a partire dal 1817, create le Scuole di ingegneria e maggiore atten- zione e più cospicue risorse furono impegnate per l’allestimento o il potenzia- mento di gabinetti scientifici, osservatori, orti botanici. Tuttavia anche in questo campo, nonostante i progressi, si riproponeva- no le identiche contraddizioni: lo Stato pontificio da un lato si poneva sullo stesso piano di altri stati accentratori nel campo delle energie culturali, dal- l’altro però tali energie non poteva concepirle libere, ma si sforzava di impri- gionarle nella griglia di un confessionalismo esasperato, spesso ricacciando le spinte alla modernizzazione nei recinti di un provincialismo occhiuto. Si faceva così divieto a scienziati e docenti di partecipare a convegni scientifi- ci fuori dello Stato, si mettevano al bando libri pericolosi, si vietava l’intro- duzione di riviste scientifiche straniere, si ribadiva ossessivamente il perico- lo di teorie materialistiche. Il 18 agosto 1826 furono approvate da Leone XII le Ordinationes S. Con- gregationis studiorum, che completavano il quadro normativo riguardante le

54 Sulla riforma degli studi nella Restaurazione si vedano: A. GEMELLI-S. VISMARA, La riforma degli studi universitari negli stati pontifici (1816-1824), cit.; A. P. BIDOLLI, Contributo alla storia del- l’Università degli Studi di Roma. La Sapienza durante la Restaurazione, in «Annali della Scuo- la speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma», XIX-XX (1979-1980), pp. 71-108; i saggi di G. TOGNON, La politica scolastica nello Stato pontificio tra Restaurazione e Unificazio- ne e di R. SANI, Istruzione e istituzioni educative nella Roma pontificia (1815- 1870), in Chie- sa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, cit; J. VERNACCHIA-GALLI, L’Archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma, Edizio- ni dell’Ateneo, 1984; G. ADORNI, Modelli di università in trasformazione: l’Archiginnasio roma- no dopo il 1814, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, econo- mia, società e cultura, cit., pp. 161-178; M.I. VENZO, Il fondo Congregazione degli studi: una chiave di ricerca per le università dello Stato pontificio (1814-1870), in Cartesio. Atti delle 4° e 5° Conferenze Organizzative degli archivi delle università italiane, a cura di G. PENZO DORIA, Padova, Cleup, 2006, pp. 241-260. La Restaurazione e la riforma degli studi XLI università: disponevano fra l’altro l’unione delle Scuole per ingegneri e archi- tetti, sorte già a partire dal 1817, alle università di Roma e Bologna55.

Scuole primarie

La costituzione Quod divina sapientia, incentrata soprattutto sulle univer- sità, conteneva solo alcune disposizioni riguardanti i gradi inferiori di istruzio- ne. L’anno dopo, il 2 ottobre 1825, fu emanato un Regolamento generale per le scuole elementari private 56 con cui si davano norme sul reclutamento dei maestri, sulle materie di insegnamento, sulla disciplina, sulle modalità di con- trollo da parte dei vescovi tramite i loro deputati. Con tale regolamento il governo mirava a disciplinare le scuole tenute dai privati, ritenute carenti dal punto di vista pedagogico, mentre non venivano in alcun modo prese in con- siderazione le scuole gestite dagli ordini regolari, che continuarono a godere libertà di iniziativa. Il decreto non comportava significative innovazioni, ma si limitava a confermare la situazione esistente, ponendo freni ad alcuni eccessi che nelle realtà scolastiche dovevano verificarsi di frequente. Venivano perciò fissati limiti per la distanza fra le varie scuole, per il numero degli studenti nelle classi, si definivano le materie di insegnamento, si dettavano norme per la disciplina, invitando alla moderazione nelle punizioni corporali da infligge- re agli scolari: «I Maestri nelle punizioni che crederanno necessarie corregge- ranno i loro Scolari con mortificazioni o con altre penitenze discrete, guardan- dosi sempre da ogni maniera mal misurata, e molto più da parole oltraggiose o indecenti. Potranno ancora in qualche caso fare uso moderato della sferza, formata di semplice funicelle senza nodi, percuotendo la palma delle mani, restando vietato qualunque altro castigo sulla persona…» (Regolamento gene- rale per le scuole elementari private, art. 34). Il 5 marzo 1828 fu emanato un Regolamento per le maestre pie che riuni- ficò le due società di maestre (Filippini e Venerini) sotto un unico istituto e le pose sotto il controllo del vicario. Il 12 gennaio 1836 fu approvato un Regolamento per le scuole parrocchia- li, destinate ai poveri e finalizzate soprattutto all’insegnamento del catechi- smo: già esistenti nell’antico regime, furono ora incrementate e finanziate dalla Commissione dei sussidi. Successivamente, l’11 novembre 1837, fu emanato un Regolamento per le scuole femminili: in esso si richiamavano le norme già dettate nel Regolamen-

55 Le Ordinationes del 18 agosto 1826 costituiscono una sorta di appendice alla Quod divina sapientia: sono strutturate in cinque capitoli (complessivamente artt. 1-81), il cui testo comple- to si trova in Collectio legum et ordinationum, cit. 56 I regolamenti citati sono pubblicati in Collectio legum et ordinationum, cit. XLII Introduzione to per le scuole elementari del 1825, specificando ulteriormente gli obblighi religiosi da osservarsi e ribadendo che, oltre all’istruzione religiosa, dovevano insegnarsi il leggere e i “lavori comuni di femine”; per poter insegnare a scri- vere e impartire elementi di storia, disegno e altre materie, le maestre doveva- no ricevere dal vicario una speciale autorizzazione. Va detto che questi regolamenti via via emanati, pur testimoniando una volontà in qualche modo di normalizzazione, non entrarono però mai nel meri- to dei programmi, nè dei metodi didattici, nè dei requisiti professionali richiesti ai docenti salvo quelli di buona condotta morale. Sostanzialmente rimase immu- tata l’impostazione del vecchio sistema scolastico, nè furono scalfiti il particola- rismo e la frammentazione che lo avevano fino ad allora contraddistinto. Nel 1841 fu approvato un ordinamento per le scuole notturne57. Queste esistevano fin dal 1819, fondate dall’artigiano Giacomo Casoglio per offrire ai giovani, già avviati al lavoro, i primi rudimenti di leggere e scrivere ed erano diffuse in tutto lo Stato. Le autorità ecclesiastiche, nel timore che diventassero sedi di diffusione per le idee nuove, le posero sotto il cardinal vicario che le riunì in un Pio istituto con a capo un presidente ecclesiastico di sua nomina. Il 4 ottobre 1847 fu emanato con l’approvazione del cardinal vicario uno Statuto degli asili infantili. Sviluppatisi all’inizio del secolo in Inghilterra e poi in Francia, erano stati introdotti in Italia dal pedagogista cremonese Ferrante Aporti intorno al 1829. A metà tra gli istituti di carità e quelli di istruzione, gli asili costituirono una risposta a ciò che in pedagogia fu definita “la scoperta dell’infanzia”. La maggiore attenzione verso i problemi dell’educazione infan- tile era da ricondursi in parte ai progressi nelle condizioni sanitarie, abitative ed alimentari e in parte allo sviluppo economico e produttivo che spingeva la società a investire nell’individuo sin dall’infanzia. Asili infantili e scuole notturne non ebbero però vita facile - non solo nello Stato pontificio ma anche negli altri stati da cui pur si erano irradiati - in quan- to considerati potenzialmente pericolosi per gli equilibri sociali dell’epoca. Oltre che dai governi, le maggiori diffidenze provenivano dai ceti dominanti e dai cattolici tradizionalisti poiché vedevano in tali istituzioni «una macchina liberalesca per addestrare le masse popolari alla tattica rivoluzionaria fino ab

57 Tale ordinamento venne pubblicato in forma di opuscolo Pio istituto delle scuole notturne di religione per giovani artigiani in Roma, Tip. dell’Ospizio apostolico, 1841. Un esemplare è con- servato in AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, b. 365, fasc. 1814.35. Si vedano su questo argomento gli studi di D. SINISI, Le scuole notturne a Roma e nella Comarca, in Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, cit., pp. 222-227, e di R. SANI, Le scuole notturne per gli artigiani nella Roma pontifi- cia (1818-1870), in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avaracci per i suoi settant’anni, a cura di R.M. BORRACCINI e G. BORRI, II, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2008, pp. 939-983. La Restaurazione e la riforma degli studi XLIII incunabulis» (come scrisse Monaldo Leopardi nel 1836 nel suo giornale «La voce della verità»)58.

Scuole secondarie

Anche il panorama delle scuole di istruzione secondaria veniva lentamen- te diversificandosi, nonostante la scarsa attenzione dello Stato in questo setto- re. Ricordiamo come la Quod divina sapientia non avesse previsto per i col- legi nessun tipo di normalizzazione: al Titolo XXVII-Disposizioni generali si stabiliva che i seminari vescovili sarebbero rimasti sotto la giurisdizione dei vescovi, mentre le scuole degli ordini regolari avrebbero continuato a dipen- dere dai propri superiori secondo le regole dei singoli istituti. Molti collegi però, a cui lo Stato e le classi aristocratiche avevano tradizio- nalmente delegato l’istruzione dei giovani, attraversavano dopo i rivolgimen- ti del periodo francese una grave crisi. In una lettera al pontefice, nel 1824, il vicario di Roma segnalava lo stato di degrado in cui molti di essi versavano e richiedeva un intervento immediato da parte del governo, allegando uno specchio analitico dei vari istituti con le relative rendite e il numero di alunni59. Il problema doveva essere effettiva- mente avvertito poiché era stata già nominata, con biglietto della Segreteria di Stato del 13 dicembre 1823, una Congregazione dei collegi deputata a studia- re la situazione, presieduta da monsignor Groppelli. L’iniziativa ebbe però scarsi esiti, come pure fallì il progetto di creare presso il Clementino dei padri somaschi un Collegio provinciale che riunisse nella sua gestione vari collegi romani: il progetto, elaborato dalla Congregazione degli studi per essere sottoposto all’approvazione del papa, non fu mai realizzato60. Nella XXI congregazione furono presentate dai padri somaschi le regole a cui il collegio - da denominarsi Leon-Clementino - avrebbe dovuto attenersi e le richieste di sovvenzione per i giovani da ospitare. Le regole vertevano, oltre che sui soliti esercizi ed obblighi religiosi, sul piano di studi da seguirsi:

«Gli studi pe’ collegiali avranno cominciamento dal leggere e scrivere, se farà di bisogno, e proseguiranno sino a tutta la Filosofia sotto maestri e Professori interni, terminata la quale, chi vorrà andare più avanti nelle altre scienze di Teologia, cioè, e di Legge, passerà dal Collegio al convitto, e si recherà insieme coi convittori alla Sapienza. Gli Studenti alla Sapienza seguiranno l’ordine sag- giamente prescritto dalla Sacra Congregazione degli Studi ed i Collegiali saran-

58 Cfr. A. SANTONI RUGIU, Storia sociale dell’educazione, Milano, Principato, 1988, pp. 436-449. 59 AS ROMA, Congregazione degli studi, Istituti di istruzione nei comuni, b. 354, fasc. 1814.4. 60 La questione fu esaminata in diverse riunioni, Ibid., Congregazioni ordinarie, fascc. 49, 59, 62, 67, 79. XLIV Introduzione

no diretti secondo il corso generale approvato dalla medesima Sacra Congre- gazione…» (Cap. III - Intorno allo studio).

Il regolamento entrava poi nei dettagli della vita sociale, delle vacanze, delle camerate, del refettorio, e così via. Minuziosamente era descritto l’abbi- gliamento dei collegiali (all’argomento i collegi dedicavano un’attenzione quasi maniacale):

«I Convittori studenti Teologia useranno in città la veste talare con cinta, la zimarra, per l’inverno, ed il mantelletto per l’estate. In campagna potranno usare un sovrabito nero. I Collegiali e gli altri Convittori studenti Filosofia e Legge avranno il vestiario uni- forme: per uscire di Collegio cappello rotondo, cravatta, farsetto, calzoni lunghi, calzette, abito di uso comune tutto di color nero. Scarpe legate con nastrino, più leggiere, o più grosse, secondo la stagione» (Cap. VI - Del vestiario).

Le discussioni andarono avanti per parecchie riunioni, fino a quando nella Congregazione XXV del 3 agosto 1829 furono poste dai somaschi precise richieste sulla effettiva istituzione del collegio, non più dilazionabile per evi- denti motivi organizzativi. Ma la decisione fu rinviata (Dilata era il termine che in questo caso veniva apposto a fianco della questione da decidersi) in quan- to il pontefice riteneva che al momento la Camera apostolica non potesse sostenere le spese necessarie. Riproposta la questione nella successiva Con- gregazione, veniva ancora rinviata con un Dilata e da quel momento se ne perdono le tracce. La riforma non si prefisse dunque e non comportò nell’istruzione seconda- ria significativi cambiamenti, per cui si continuò a lasciare mano libera in tale ambito agli ordini religiosi. Ma nel corso dell’Ottocento furono gli stessi ordini insegnanti ad avvertire la necessità di introdurre mutamenti nei programmi e nei libri di testo per ade- guare la formazione degli allievi alle esigenze delle classi dominanti che, se pur lentamente, andavano cambiando di segno. Abbiamo visto come in antico regime la pedagogia dei collegi si ispirasse ad un fondo comune, quello della cultura classica mediata dall’Umanesimo e dalla Controriforma, il cui asse portante era costituito dall’insegnamento del latino. Il fine di tale formazione era quello di preparare i giovani alla compren- sione della cultura antica pagana e religiosa, iniziarli alla composizione italia- na e latina, abilitarli all’arte della conversazione e della persuasione - attitudi- ni richieste soprattutto nella carriera legale e in quella ecclesiastica -61. Ora invece, a partire dai primi anni della Restaurazione, i programmi didattici dei

61 Cfr. P. STELLA, La proposta educativa degli ordini insegnanti tradizionali nel periodo della Restaurazione, cit. La Restaurazione e la riforma degli studi XLV collegi cominciarono a dare più spazio nel ciclo umanistico allo studio della lingua italiana, della storia e della geografia, mentre nel ciclo filosofico fu dato più risalto allo studio delle scienze; inoltre, dietro impulso di un orientamen- to già instauratosi nel Settecento, furono incrementati i laboratori e arricchiti di nuovi strumenti. Gli stessi gesuiti, il cui ordine era stato ripristinato all’indomani della Restau- razione, non rimasero estranei a queste esigenze di rinnovamento e nel 1832 apportarono alcune modifiche alla Ratio studiorum. Rispetto al testo del 1599, che rimase confermato nel suo impianto generale, furono introdotte alcune novità riguardanti lo studio della lingua italiana e lo studio delle scienze. Valutando il portato complessivo dei cambiamenti messi in campo dagli ordi- ni insegnanti dopo la Restaurazione, si può affermare però che furono modesti e non investirono in modo significativo i tradizionali indirizzi pedagogici, i pro- grammi, i libri di testo, né seppero sviluppare una proposta didattica per i curri- coli professionali di carattere scientifico e tecnico (del resto ancora in embrione in tutta la penisola). Giocavano per lo Stato pontificio un ruolo fondamentale il ritardo nella modernizzazione dei settori chiave dell’economia e del commercio e la mancata secolarizzazione dell’apparato amministrativo, che precludeva ai laici l’accesso alle maggiori cariche pubbliche e alle carriere direttive. I collegi e i seminari gestiti dagli ordini religiosi avrebbero perciò mante- nuto intatto il loro monopolio fino all’Unificazione che, spezzando in questo ambito la simbiosi secolare rafforzatasi con la Restaurazione fra trono e alta- re, avrebbe costituito un drastico elemento di rottura62. Pur tuttavia, nel corso dell’Ottocento intervennero alcune novità: ai semi- nari e collegi, prevalentemente di indirizzo teologico e classico, si affiancaro- no nel 1833 alcune scuole di filosofia elementare, in cui si insegnavano soprattutto matematica e fisica; nacquero quando, con decreto 2 settembre 1833, si stabilì che tali materie dovevano essere insegnate in scuole private e non più nelle università. Il loro corso di studi durava due anni ed era titolo indispensabile per l’ammissione all’università. Inoltre, verso la fine degli anni ’40 cominciarono a sorgere scuole seconda- rie diversificate: nacquero infatti alcune scuole tecniche, un istituto per agrimen- sori e misuratori di fabbriche, il cui regolamento fu approvato nel 1855, e una Scuola per argentieri e orafi, fondata dal Collegio degli orefici intorno al 1860. Di pari passo cominciavano se pur lentamente a diversificarsi e regolamen- tarsi alcune professioni, per esercitare le quali furono stabilite dalla Congrega- zione degli studi requisiti e modalità di abilitazione63.

62 Il processo di laicizzazione dell’istruzione in altri stati preunitari prese avvio già a partire dagli anni 40: in Piemonte subì una decisa accelerazione con la creazione del Ministero della pubbli- ca istruzione nel 1847 e nel 1848 con l’espulsione dei gesuiti e delle Dame del sacro cuore dal Regno di Sardegna. 63 Si vedano la circolare emanata il 21 agosto 1826 sui requisiti richiesti per l’esercizio di alcune XLVI Introduzione

Accademie, associazioni culturali, bande musicali

Anche le accademie furono poste sotto controllo. La Quod divina sapien- tia (art. 296) stabiliva infatti che esse dovessero ricevere autorizzazione dalla Congregazione degli studi, fatta eccezione per l’Accademia di S. Luca e per quella di Archeologia che continuavano a sottostare al cardinal camerlengo. Le accademie avevano in tutto lo Stato un’antica e illustre tradizione: svi- luppatesi a partire dal XVII secolo come centri di discussione e di produzione letteraria e scientifica, si erano però nel corso del tempo inaridite, perdendo così l’originario slancio propulsivo del dibattito culturale e scivolando verso le pratiche di un’erudizione fine a sé stessa. A Roma figuravano accademie illustri quali quella dei Lincei, l’Arcadia, ma anche nei piccoli comuni si potevano trovare accademie letterarie, musicali, filodrammatiche. La documentazione del fondo (nella serie Istituti di istruzio- ne nei comuni), ce ne restituisce un quadro ricco di dettagli: esse infatti, per ricevere l’approvazione dalla Congregazione degli studi, dovevano inviare il proprio regolamento, l’elenco delle cariche, nonché informazioni sui propri soci. L’occhio vigile dello Stato si estendeva su qualsiasi forma di associazioni- smo, ritenuto di per sé terreno di coltura per cospirazioni sovversive: pertanto nei fascicoli che riguardano le singole accademie sono spesso presenti infor- mative della Direzione di polizia che fornivano ragguagli sugli iscritti64. Tra le associazioni culturali figuravano anche le bande musicali. Presen- ti nelle grandi città come nelle più piccole, le bande costituivano una forma antica di sociabilità che affondava le sue radici nella società romana e poi nelle corti feudali e nei Comuni65. Nel corso dell’Ottocento conobbero una notevole fioritura e ogni comune, per piccolo che fosse, si rivolgeva alla Congregazione degli studi per ottenere l’autorizzazione a formare un suo concerto musicale. Le autorità, comunque sospettose di ogni forma di associazionismo in cui presumevano potessero allignare attività cospirative, emisero nel corso degli anni norme restrittive: con circolare 20 marzo 1835 della Segreteria per gli affari di Stato interni, si stabilivano controlli e limiti sulle riunioni, sulla scel-

professioni, il Regolamento sull’abilitazione alla professione di ragioniere, il progetto di Regola- mento per l’abilitazione dei capi-mastri muratori a cura dell’Accademia di S. Luca, in AS ROMA, Congregazione degli studi, fascc. 85 e 124. 64 Per una storia generale delle accademie si veda la fondamentale opera di M. MAYLANDER, Sto- ria delle accademie d’Italia, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1926-1930, 4 voll.; per Roma, si veda M.P. DONATO, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli, Edizioni Scien- tifiche Italiane, 2000. 65 Sull’origine e gli sviluppi dell’attività bandistica cfr. l’opera di A. VESSELLA, La Banda, dalle ori- gini ai nostri giorni. Notizie storiche con documenti inediti e un’appendice musicale, Milano, Istituto Editoriale Nazionale, 1935. La Restaurazione e la riforma degli studi XLVII ta del maestro, sull’uniforme, sull’uso della sciabola o spada; dopo i moti del 1831, le bande dovettero sospendere la loro attività, come del resto le acca- demie e le università; dopo gli eventi della Repubblica romana vennero vie- tati, con circolare 8 maggio 1850 del Ministero dell’interno, gli spostamenti delle bande da un paese all’altro; con decreto del Ministero dell’interno 12 febbraio 1857 si ribadiva come le uniformi non dovessero avere nessuna ras- somiglianza con il vestiario delle truppe pontificie né riportare colori nazio- nali di altri stati. I controlli su queste formazioni erano come si vede capillari: in effetti, se nel Lazio l’adesione delle bande musicali ai moti politici fu alquanto episodi- ca, in altre zone dello Stato pontificio, soprattutto Marche e Romagna, esse costituirono un attivo fattore della lotta risorgimentale66.

PROVVEDIMENTI IN TEMPO DI CRISI

Dopo la Restaurazione lo Stato attraversò alcuni momenti di crisi istitu- zionale, che si ripercossero soprattutto sul mondo universitario. Quando negli anni 1830-1831 i moti rivoluzionari sconvolsero l’assetto dell’Europa intera, le università pontificie vennero chiuse con decreto della Congrega- zione degli studi dell’8 marzo 1831. Qualche mese dopo, alla vigilia della riapertura dell’anno scolastico, la Congregazione si riunì coram Sancitissi- mo ed emanò, con decreto 1° ottobre 1831, una serie di norme che al momento servivano a fronteggiare l’emergenza: le sedi universitarie, consi- derate veicoli di diffusione delle idee rivoluzionarie, dovevano rimanere chiuse per tutto l’anno e, per salvare la continuità didattica, si imponeva agli arcicancellieri e cancellieri di individuare dei luoghi, rigorosamente separa- ti per ogni facoltà, in cui i professori potessero tenere le loro lezioni secon- do il calendario prestabilito. Così pure, con l’intento di isolare il più possi- bile gli studenti fra loro per evitare aggregazioni settarie e impedire la circo- lazione delle dottrine rivoluzionarie, si prescriveva che anche nelle provin- ce pontificie sprovviste di università gli studenti dovessero iniziare o prose- guire gli studi nel loro territorio: gli studi di teologia dovevano farsi presso il Seminario vescovile, quelli di medicina e chirurgia presso gli ospedali del luogo, gli altri studi presso maestri privati di riconosciuta affidabilità. In tutti i casi l’ammissione degli studenti alle università doveva essere subordinata alla dimostrazione di buona condotta tenuta nei recenti avvenimenti e alla provata disponibilità di mezzi per mantenersi agli studi.

66 Per lo Stato pontificio si vedano: A.M. CORBO, Le bande musicali del Lazio nel Risorgimento, Roma, Edilazio, 2001; EAD., Bande musicali nel Risorgimento. La filarmonica di San Ginesio nel Maceratese, San Ginesio, 1996. XLVIII Introduzione

Dai verbali delle congregazioni tenutesi in quei tempi tumultuosi67, emer- gono i vari accorgimenti con cui si cercava di far fronte ai problemi che tale anomala situazione poneva: separazione delle facoltà, ridotta circolazione di studenti e professori, controlli sulla loro condotta, provvedimenti contro i docenti “settari”. Col ritorno alla normalità, nella riunione del 2 settembre 1833, fu decisa la riapertura delle università e fu emanato anche un nuovo Regolamento tempo- raneo “in ragione dell’eccezionalità dei tempi”, che venne immediatamente trasmesso ai vescovi perché lo facessero rispettare nelle proprie diocesi. Successivamente, gli avvenimenti del 1848-1849, ancora una volta, ebbe- ro ripercussioni sulla vita delle università. Costituitasi la Repubblica romana, l’Assemblea costituente con decreto 24 febbraio 1849 revocava la giurisdizio- ne dei vescovi su scuole e università, riconducendole alle dirette dipenden- ze del Ministero dell’istruzione pubblica68. I passi successivi furono, nell’im- mediato, mirati all’abolizione dei vecchi privilegi e alla democratizzazione dell’istruzione. Furono annullate così le prerogative degli avvocati concisto- riali (ordinanza 20 marzo 1849 del ministro della Istruzione pubblica), aboli- te le tasse per il conseguimento dei gradi accademici (decreto 2 maggio 1849 dei triumviri Mazzini, Armellini e Saffi), decentrate alcune competenze affi- dandole ai presidi delle province e ai rettori (circolare 1° maggio 1849 del ministro dell’Istruzione pubblica). Contemporaneamente si preparavano le basi per una riforma generale dell’istruzione e pertanto venne inviata ai presidi delle province una circo- lare (Ministero dell’istruzione pubblica 20 marzo 1849) in cui si richiedeva- no informazioni sui seguenti particolari: “1. Condizione in cui si trovano gli studi nella vostra provincia. 2. Numero, e qualità delle Accademie, e delle scuole di ogni specie; designazione delle Corporazioni, e Stabilimenti addetti all’insegnamento, e descrizione di ogni relativo privilegio. 3. Metodo della istruzione nelle singole scuole. 4. Numero medio degli individui che le fre- quentano. 5. Personale per la istruzione, distinguendo le nomine governative, provinciali e comunali. 6. Biblioteche, Musei, Gabinetti, strumenti ed altro in servizio del pubblico insegnamento. 7. Fondi attualmente erogati nella istru- zione o dal Governo, o dalla Provincia, o dai Comuni. 8. Legati, donazioni, assegni privati per la istruzione, e quanto altro può somministrare esatta cognizione statistica del subietto. 9. Bisogni locali per lo sviluppo della pub- blica istruzione”.

67 AS ROMA, Congregazione degli studi, Congregazioni ordinarie, b. 10. 68 Il motu proprio del 29 dicembre 1847 aveva riorganizzato l’amministrazione centrale dello Stato attraverso la creazione di nove ministeri, tra cui il Ministero dell’istruzione pubblica. Dopo l’interruzione provocata dalla Repubblica romana, solo cinque ministeri furono ripristinati (edit- to del 10 settembre 1850) e l’istruzione tornò ad essere diretta dalla Congregazione degli studi. Provvedimenti in tempo di crisi XLIX

Le uniche risposte alla circolare pervennero da Civitavecchia69. Quando la breve stagione repubblicana si concluse, il 3 luglio 1849, la Congregazione degli studi riprese i suoi lavori e, com’era prevedibile, la prima adunanza fu dedicata a redigere provvedimenti per prevenire disordini politi- ci nelle università70. Come nella precedente ondata rivoluzionaria, si reputò più conveniente tenere le università chiuse per l’anno accademico ormai alle porte, mentre fu data la possibilità agli studenti di prendere lezioni privatamente. Le università furono tutte riaperte nel novembre del 1850 (circolare 10 settembre 1850 della Congregazione degli studi)71, permettendo comunque agli allievi di continuare gli studi nei luoghi di origine. Anche in questo caso lo scopo era quello di disag- gregare il più possibile gli studenti, molti dei quali avevano dato un grande con- tributo alla difesa della Repubblica romana arruolandosi nelle file del Battaglio- ne universitario. L’ammissione alle università avveniva naturalmente dietro comprovata estraneità agli eventi politici appena trascorsi. Numerosi interventi di censura colpirono studenti e docenti, e molte cattedre si resero vacanti. Negli anni che seguirono, fino alla cessazione dello Stato pontificio, la Con- gregazione andò progressivamente rallentando la sua attività, mentre il suo raggio d’azione si andava riducendo con l’avanzare dello Stato piemontese, al quale, nel 1860, furono annesse mediante plebisciti prima l’Emilia Romagna poi le Marche e l’Umbria. Cessava da quel momento la giurisdizione della Con- gregazione degli studi sulle università e sulle scuole di quelle regioni.

LA CONGREGAZIONE DEGLI STUDI, L’ARCHIVIO, L’INVENTARIO

La costituzione Quod divina sapientia nell’istituire un organo permanente lo dotava di precise attribuzioni e ne individuava i membri di diritto in alcune delle più alte cariche dello Stato. Il Titolo I (artt. 1-8) della costituzione era appunto dedicato a delineare la struttura e le funzioni dell’organo. Abbiamo visto quali erano le sue prerogative e quale fu l’incidenza del suo operato. Quali furono le modalità con le quali espletò le sue funzioni? Le congregazioni cardinalizie - ordinarie o straordinarie - erano istituite dal papa per conoscere, discutere e decidere sugli affari più importanti dello Stato, riguardanti sia la Chiesa universale sia il suo dominio temporale. Crea- te nel corso del XVI secolo, soppiantarono gradualmente i concistori genera- li. Sisto V con la bolla Immensa aeterni Dei del gennaio 1588 fece delle con- gregazioni la componente fondamentale del governo pontificio, istituendone quindici, ciascuna con precise competenze, indipendenti dal Sacro collegio.

69 AS ROMA, Congregazione degli studi, Segreteria-Atti diversi, b. 14, fasc. 133. 70 Ibid., fascc. 94-95. 71 Ibid., fasc. 134. L Introduzione

Tutte erano sottoposte ad un prefetto, scelto tra i cardinali, coadiuvato dal segretario, di solito un prelato. Al segretario spettava il compito di proporre le materie da discutere nelle riunioni - definite anch’esse congregazioni -, regi- strare gli atti, riferire in udienza al papa gli affari trattati, tenere la corrispon- denza. Si definivano coram Sanctissimo le congregazioni tenute davanti al papa, di solito per motivi gravi o in situazioni straordinarie (la Congregazione degli studi tenne, nel settembre del 1831, la sua congregazione coram San- ctissimo in un momento drammatico per la vita dello Stato, quando si trattò di decretare la chiusura delle università). Mentre alcune delle congregazioni istituite da Sisto V assunsero l’importan- za di veri e propri dicasteri, altre ebbero vita breve. Abbiamo già ricordato come tra queste figurasse al decimo posto la congregazione “Pro Universitate Studi Romani”, con l’incarico di presiedere agli studi e in particolar modo alla riforma universitaria, e come avesse avuto vita breve. Dopo la cesura del periodo napoleonico, quando fu ricostituito l’impianto amministrativo dello Stato, si ripropose l’esigenza di subordinare ad un orga- no centrale la materia degli studi, ormai da secoli lasciata a sé stessa. Nacque allora la Congregazione degli studi. Poiché ogni congregazione aveva un giorno della settimana stabilito in cui riunirsi, la costituzione Quod divina sapientia dispose che la Congregazione degli studi si dovesse riunire il primo lunedì di ogni mese nella Biblioteca Ales- sandrina dell’Archiginnasio romano. In realtà, dopo i primi anni in cui le riu- nioni si susseguivano con una certa regolarità, la Congregazione andò diradan- do le sue sedute, fino a interromperle del tutto negli ultimi anni dello Stato. Si riporta di seguito l’andamento delle riunioni nel corso degli anni e, tra parentesi, il numero delle sedute: 1824 (4); 1825 (4); 1826 (4); 1827 (3); 1828 (7); 1829 (7); 1830 (5); 1831 (1); 1832 (4); 1833 (3); 1834 (2); 1835 (1); 1836 (2); 1837 (2); 1839 (1); 1841 (1); 1846 (3); 1849 (1); 1850 (1); 1851 (1); 1853 (1); 1855 (1); 1856 (1); 1857 (1); 1858 (1); 1861 (1); 1867 (1). Il pontefice designava i più illustri fra i cardinali a far parte della Congre- gazione: alcuni erano membri di diritto (il segretario di Stato, il camerlengo della S. Romana Chiesa, il vicario di Roma, il prefetto dell’Indice, il prefetto del Buon governo), altri si aggiungevano, nominati di volta in volta dal pontefice; il numero complessivo comunque oscillava tra i 10 e i 16 membri. I prefetti e i segretari, nominati dal pontefice, si succedettero nel seguente ordine72: - 1824-1830 prefetto cardinal Francesco Bertazzoli, segretario monsignor Gio- vanni Soglia

72 Sulla figura del primo prefetto si veda Francesco Bertazzoli. Primo cardinale di Lugo nel 250° della nascita, a cura di G. BALDINI e V. TAMPIERI, Lugo 2004. La Congregazione degli studi, l’archivio, l’inventario LI

- 1830-1834 prefetto cardinal Placido Zurla, segretario monsignor Soglia - 1835-1845 prefetto cardinal Luigi Lambruschini, segretario Lodovico Altieri; dal 1837 fu segretario monsignor Lorenzo Simonetti; dal 1839 fu segretario monsignor Prospero Caterini - 1846-1849 prefetto cardinal Giuseppe Mezzofanti, segretario monsignor Annibale Capalti - 1849 (Repubblica romana) prefetto avvocato Francesco Sturbinetti - 1849-1851 prefetto cardinal Carlo Vizzardelli, segretario monsignor Anniba- le Capalti - 1852-1854 prefetto cardinal Raffaele Fornari, dal 1853 segretario monsignor Placido Ralli - 1856 prefetto cardinal Giovanni Brunelli, segretario monsignor Placido Ralli - 1857-1861 prefetto cardinal Vincenzo Santucci, segretario monsignor Placido Ralli - 1862-1869 prefetto cardinal Carlo di Reisach, segretario monsignor Placido Ralli - 1870 prefetto cardinal Annibale Capalti, segretario monsignor Placido Ralli73. A partire dal 1834 comparve nell’organigramma la carica di fiscale, nella persona dell’avvocato Giovanni Rufini, e successivamente, nel 1843, quella del computista, Augusto S. Mihiel. In effetti in quegli anni la Congregazione andava potenziando la sua struttura e meglio definendo le varie competenze. Inoltre la documentazione contabile cominciava a strutturarsi in modo più ordinato, secondo un titolario organizzato per esercizi annuali. Anche la Segreteria ebbe nei primi anni di vita una parvenza embrionale e la sua sede era collocata di volta in volta presso l’abitazione del segretario: con monsignor Soglia dapprima nel palazzo Vaticano e poi nel 1830 nel palazzo del Quirinale; con monsignor Lodovico Altieri presso palazzo Altieri al Gesù; nel 1837, con monsignor Lorenzo Simonetti, presso palazzo Rignano al Gesù; nel 1839, con monsignor Prospero Caterini, presso il convento dei SS. Vincen- zo e Anastasio a Trevi. Nel 1848 la Segreteria ebbe sede a palazzo Savorelli in piazza SS. Apostoli e più tardi, nel 1856, si trasferì al secondo piano del palaz- zo della Cancelleria74. Nel corso del tempo, in seguito a eventi di carattere amministrativo e poli- tico, la Congregazione subì mutamenti nella sua natura istituzionale. Quando Pio IX, sotto la spinta di un processo che investiva ormai tutti gli stati preuni- tari, riorganizzò l’amministratzione dello Stato creando nove ministeri al posto

73 Per ricostruire l’esatta successione di prefetti e segretari ci siamo avvalsi del Diario di Roma, Roma, Cracas, 1824-1847, nonché della documentazione conservata nel fondo. 74 Per la ricostruzione delle sedi ci siamo avvalsi del Diario di Roma, cit; gli spostamenti nei palazzi Savorelli e della Cancelleria sono invece documentati, cfr. AS ROMA, Congregazione degli studi, fascc. 221 e 247. LII Introduzione delle congregazioni, la Congregazione degli studi divenne Ministero dell’istru- zione pubblica e la carica di prefetto si trasformò in quella di ministro (motu proprio 12 giugno 1847). Di nuovo, tra il ’48 e il ’49, con la fuga del papa a Gaeta e la proclamazio- ne della Repubblica romana, si verificò una cesura nella vita politica, seppur di breve durata, che non produsse però nell’istituzione cambiamenti conside- revoli. Ma, al normalizzarsi della situazione, con la caduta della Repubblica romana e il ritorno di Pio IX, solo cinque ministeri furono ripristinati e l’istru- zione tornò ad essere diretta dalla Congregazione degli studi (editto del 10 settembre 1850). Negli anni che seguirono, fino alla cessazione dello Stato pontificio, la Congregazione continuò a svolgere le sue funzioni riducendo tuttavia le riu- nioni e l’attività normativa. D’altra parte il suo raggio d’azione si restringeva per effetto delle annessioni dell’Emilia Romagna, delle Marche e dell’Umbria allo Stato piemontese, avvenute nel 1860. Infine, nel 1870, all’indomani della breccia di Porta Pia, con la caduta dello Stato pontificio, la Congregazione degli studi cessò di esistere. Le carte del suo archivio pervennero all’Archivio di Stato di Roma negli anni immediatamente successivi alla costituzione di questo, avvenuta nel 1872. Non si hanno notizie certe né elenchi relativi al versamento del fondo in quanto manca la documentazione al riguardo75. Nella sua relazione, redatta nel 1871 su incarico della Luogotenenza gene- rale del Re per Roma e le province romane, l’erudito Costantino Corvisieri rife- rì di aver visitato l’archivio della Congregazione degli studi, situato presso il palazzo della Cancelleria:

«…le sue carte principiano dall’anno 1826 e procedono fino ai giorni nostri. V’ha il protocollo cogl’indici rispettivi. Le carte che esclusivamente appartengo- no alla provincia stanno divise per diocesi secondo un antichissimo metodo della Curia ecclesiastica. Le altre che si riferiscono a Roma formano diverse categorie con un titolo speciale. La parte segreta dell’Archivio cioè quella dove si conservano gli atti della censura politica è stata lasciata dal passato Archivi- sta Sig. Ab.e Barbiellini spogliata affatto dè documenti più importanti, e quel poco che ne rimane non ha alcun interesse76».

75 La ricerca condotta nei fondi Archivio della Direzione e Miscellanea della Soprintendenza, conservati presso l’Archivio di Stato di Roma, non ha dato esiti, ragion per cui dobbiamo sup- porre che probabilmente all’atto del versamento delle carte non fu fatto il verbale di consegna. 76 AS ROMA, Miscellanea della Soprintendenza, cass. 23, fasc. 1, “Relazione della visita fatta agli archivi governativi di Roma, per ordine della Regia Luogotenenza, da Costantino Corvisieri e progetto per la riduzione dei medesimi”. Il Corvisieri aveva condotto un rapido censimento dei fondi archivistici romani in vista del loro trasferimento presso l’istituendo Archivio di Stato, for- nendo così una testimonianza sull’effettivo stato delle carte prima del trasloco. La Congregazione degli studi, l’archivio, l’inventario LIII

Dopo il versamento del fondo nell’Archivio di Stato di Roma, un primo ordinamento e un inventario sommario furono realizzati nel 1879 dall’allora archivista Ernesto Ovidi, che in una relazione77 descrive lo stato di grande disordine in cui si trovavano le carte:

«…Per mala ventura le carte pervennero al nostro Archivio in condizioni tutt’al- tro che desiderevoli e senza alcuna idea di ordinamento. Ad eccezione di alcu- ni pochi registri e di alcuni volumi, mancava la maggior parte dei registri-pro- tocollo e delle rispettive rubricelle. Poche erano contenute in pacchi pochissi- me in buste, le più erano sciolte e manomesse nel tumultuario trasporto fatto- ne dall’antica loro sede al primo piano del palazzo Sinibaldi in via Torre Argen- tina preso provvisoriamente in affitto dal Ministero dell’Interno per uso di archivio di deposito».

Secondo quanto detto da Ovidi sembrerebbe che il fondo - che sappiamo, dalla sopracitata relazione di Corvisieri, dotato in origine di un suo sistema di classificazione, di rubricelle e di protocolli - avesse perso già al momento del versamento presso l’Archivio di Stato la memoria del suo impianto originale. Una traccia ulteriore è costituita da un’annotazione manoscritta (non sap- piamo da chi e in quale data) in margine all’inventario redatto dall’Ovidi, in cui si legge che i registri di protocollo furono eliminati al tempo delle sovrin- tendenze Miraglia-De Paoli78. Si può supporre dunque che gran parte dei regi- stri fosse andata dispersa o distrutta nei passaggi dall’antica sede della Con- gregazione presso palazzo della Cancelleria alla sede di deposito temporaneo delle carte (come riportava l’Ovidi nella sua relazione), e che probabilmente in tempi successivi furono distrutti i registri restanti di protocollo. Ciò non deve stupirci, in quanto i primi decenni di vita dell’Archivio di Stato di Roma furono caratterizzati da massicce eliminazioni di nuclei documentari, dissen- nate per la nostra odierna sensibilità, ma rispondenti allora ad un concetto di utilità della documentazione a fini meramente amministrativi79. L’Ovidi, pertanto, dato che non era più possibile ricostruire l’ordinamento

77 E. Ovidi, archivista e poi sovrintendente dell’Archivio di Stato di Roma negli anni 1907-1915, è autore di un pregevole manoscritto conservato in AS ROMA, Minardi Tommaso e Ovidi Ernesto, b. 17, in cui, oltre a enunciare i criteri seguiti per il riordinamento del fondo, traccia una sintesi dell’attività dell’istituzione e descrive i provvedimenti normativi presi in tema d’istruzione nei secoli precedenti. 78 Le prime direzioni dell’Archivio di Stato di Roma furono affidate ai funzionari amministrativi Biagio Miraglia ed Enrico De Paoli provenienti dal Ministero dell’interno, ai quali si attribuisce la responsabilità di aver mandato al macero molta documentazione in quanto ritenuta di scarso interesse storico. 79 Sulle travagliate vicende che determinarono l’attuale fisionomia dei fondi documentari si veda- no: E. LODOLINI, La formazione dell’Archivio di Stato di Roma, in «Archivio della Società romana di Storia patria», XCIX (1976), pp. 237-332; ID., L’Archivio di Stato in Roma. Dallo smembramen- to alla ricostituzione dei fondi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIV (1984), 1, pp. 23-67. LIV Introduzione del fondo avvalendosi dei registri di protocollo, ormai perduti, riaggregò la documentazione in alcune serie fondamentali che in qualche modo rispec- chiassero la sfera di attività della Congregazione e le sue competenze. Il presente inventario ha rispettato l’impianto realizzato dall’Ovidi nel primo riordinamento, intervenendo però nel ridefinire la fisionomia delle serie documentarie e la loro successione. Il fondo risulta così strutturato nelle seguenti serie: Congregazioni preliminari alla riforma degli studi (1816-1823); Congrega- zioni ordinarie (1824-1870); Segreteria-Atti diversi (1824-1867); Note infor- mative sullo stato e sul patrimonio degli istituti di istruzione (1816-1858); Contabilità (1838-1870); Università: Bologna, Camerino, Ferrara, Macerata, Perugia, Roma, Urbino (1824-1870); Istituti di istruzione nei comuni (1824- 1870); Personale-Istanze (1824-1870); Rescritti (1838-1870). I fascicoli che compongono le serie sono stati contraddistinti con un nume- ro di corda progressivo e, quando necessario, sono stati creati dei sottofasci- coli contrassegnati anch’essi con una numerazione progressiva all’interno del fascicolo stesso. Fa eccezione la serie Personale-Istanze, in cui sono conser- vati i fascicoli personali di docenti, studenti e di quanti venivano in contatto con la Congregazione, per la quale - data l’ingente quantità di nominativi - non sono stati numerati i singoli fascicoli ma nuclei di essi aggregati per lette- re in progressione alfabetica (ad es. il fasc. 1978 contiene i nominativi com- presi nelle lettere Abati-Aiuti). I fascicoli nella maggior parte dei casi conservano documentazione etero- genea - verbali, carteggi, testi normativi, bozze di regolamenti, istanze, rela- zioni, disegni, opuscoli a stampa - ragion per cui si è ritenuto di descriverne il contenuto in modo il più possibile esaustivo. All’interno delle serie, per ogni fascicolo vengono indicati il numero di corda, le date estreme, il titolo e la descrizione del contenuto. È stata segnalata inoltre, quando presente, la docu- mentazione allegata in originale o in copia che si riferisce ad anni precedenti o successivi agli estremi cronologici del fascicolo descritto. Per quanto riguarda la serie delle Congregazioni ordinarie, si segnala che nel fondo Università di Roma, conservato ugualmente presso l’Archivio di Stato di Roma, si trova copia dei verbali della Congregazione degli studi per gli anni 1824-1870, che permette di integrare alcune lacune presenti nella documentazione del fondo80. In appendice al presente volume è riportata la costituzione Quod divina sapientia, emanata da Leone XII nel 1824 e considerata il cardine della rifor- ma dell’istruzione; data l’importanza che il testo normativo riveste per inqua- drare le competenze e l’operato della Congregazione degli studi, esso viene riportato nella sua versione integrale.

80 AS ROMA, Università di Roma, regg. 280-284. La Congregazione degli studi, l’archivio, l’inventario LV

A corredo dell’inventario sono stati realizzati indici dei luoghi e dei nomi di persona, particolarmente consistenti e significativi dato che la Congregazio- ne degli studi sovrintendeva a tutti i gradi dell’istruzione e a tutte le associa- zioni di carattere culturale insistenti sul territorio dello Stato. La tavola di raffronto permette infine di confrontare le precedenti segnature archivistiche con le attuali, poiché la ridifinizione delle serie, la ricostruzione dei fascicoli e la loro numerazione hanno purtroppo reso necessario sovvertire la disposizione delle carte descritta nel precedente inventario realizzato dall’Ovidi.

Il succinto quadro fin qui tracciato permette di ricostruire, seppure per brevi linee, il panorama dell’istruzione nello Stato pontificio e il contesto sto- rico in cui nacque la Congregazione degli studi. Essendo tale organismo di relativamente recente costituzione e avendo operato in un arco temporale breve (dal 1824 al 1870), il suo archivio - seppur lacunoso - permette di rico- struirne con una certa agevolezza le origini, le competenze, le fasi di attività, la struttura organizzativa. Poiché la sua giurisdizione si estendeva su tutto il territorio dello Stato pon- tificio, costituito dalle attuali regioni Lazio, Marche, Umbria, Emilia Romagna, e su tutti i gradi di istruzione nonché sulle associazioni culturali e sulle abili- tazioni ad alcune professioni, lo scenario su cui la documentazione getta luce appare assai ampio. Naturalmente predomina Roma, capitale dello Stato e sede della curia papale, in cui istituzioni scolastiche antiche convivono e si intrecciano con la presenza forte degli ordini religiosi insegnanti e con le tante iniziative benefi- che realizzate dai privati cittadini. Altrettanto prepotentemente si affacciano sulla scena le sfaccettate realtà provinciali - di comuni grandi e piccoli - che escono in tal modo dal cono d’ombra in cui gli studi di settore le hanno finora relegate e per le quali la documentazione offre percorsi nuovi di ricerca. La presenza degli ordini reli- giosi chiamati a gestire l’istruzione, le maestre pie che fondano le loro scuole, i “maestri settari”, i padri di famiglia che fanno sentire la loro voce, i legati causa studiorum, e ancora le tante accademie e bande musicali presenti in paesi pur piccolissimi, ci restituiscono un quadro vivace e animato che meri- ta di essere studiato con maggiore attenzione di quanto finora sia stato fatto. Così pure hanno preso corpo e nome le mille voci che la documentazione ci rimanda: maestri, maestre, docenti delle università, impiegati, ostetriche, studenti e tutti coloro che in qualche modo venivano a contatto con la Con- gregazione (l’indice dei nomi di persone conta circa 15.000 voci) e di ognuna vengono dati ragguagli su professione, titolo, status. Quella che ci appare, dagli albori della Restaurazione fino alla cessazione dello Stato, è una realtà complessa fatta di slanci in avanti e di spinte regressi- ve, attraversata e lacerata da contraddizioni insanabili, irrimediabilmente insite LVI Introduzione nella natura stessa di uno Stato teocratico nell’ultimo scorcio della sua vita. Alla luce di queste considerazioni il riordinamento del fondo, la descrizione analitica della documentazione e la sua informatizzazione possono offrire una chiave di ricerca più duttile che invogli ad esplorare aspetti e tematiche fino- ra trascurati dagli studi di settore. Naturalmente lo studioso è consapevole che la ricerca su un fondo archi- vistico, per quanto fruttuosa, va integrata con la consultazione di ulteriori complessi documentari. In questo caso gli interlocutori della Congregazione furono le università, gli ordini religiosi insegnanti, le diocesi e per Roma il vicariato, le amministrazioni comunali, e quindi i loro archivi costituiscono l’indispensabile controcanto della documentazione qui descritta. Inoltre altri organi centrali ebbero competenze afferenti alla materia degli studi: il Ministe- ro dell’interno, il Camerlengato, il Ministero del commercio, la Congregazio- ne del buon governo, la Segreteria di Stato. Né infine si potrà trascurare di mettere a raffronto le problematiche pur peculiari dello Stato pontificio con quelle del più ampio panorama peninsulare, in cui, a partire dalla Restaurazione, prendevano l’avvio processi di cambiamen- to che avrebbero progressivamente coinvolto tutti gli stati italiani preunitari. 1. Pianta dell’edificio della Sapienza, sec. XIX (AS ROMA, Congregazione degli studi, Università di Roma, b. 182, fasc. 1114). 2. Sezione di un braccio dell’Ar- chiginnasio romano, sec. XIX (Ibid., b. 153, fasc. 979). 2 bis. Disegno per i lavori da ese- guirsi alla lanterna della chiesa di S. Ivo alla Sapienza, sec. XIX (Ibid., b. 153, fasc. 977). 3. Modelli di veste accademica per i dottori dei Collegi universitari, (Ibid., b. 152, fasc. 976). 4. Pianta dell’Orto botanico di Camerino, sec. XIX (Ibid., Università di Camerino, b. 114, fasc. 542). 4 bis. Prospetto dell’Orto botanico di Roma situato al Gianicolo, sec. XIX (Ibid., Università di Roma, b. 154, fasc. 982). 5. Pianta del locale di S. Paolo in Macerata occupato dall’Università, sec. XIX (Ibid., Università di Macerata, b. 138, fasc. 790). 5 bis. Pianta del Collegio clementino in Roma, sec. XIX (Ibid., Istituti di istruzione nei comuni, b. 354, fasc. 1814.4). 6. Modello di patente per le maestre delle scuole femminili da concedersi dal cardinal vicario (Ibid., b. 364, fasc. 1844.30). 6 bis. Istanza di una donna in difficoltà economiche per poter aprire una scuola elementare, 1849 (Ibidem). 7-7 bis. Prove calligrafiche di Francesco Crosti, maestro in Città di Castello, sec. XIX (Ibid., b. 242, fasc. 1393.1). 8. Tavola allegata al corso di medicina tenuto dal professor Giuseppe Sisco, s.d. (Ibid., Personale- Istanze, b. 505, fasc. 2052). 9. Disegno per la costruzione del gran ponte di Subiaco eseguito da Giuseppe Manni, 1815 (Ibid., b. 510, fasc. 2057). 10. Prospetto del palazzo del marchese Leonardo Trajetto Marchetti Paggi in Anagni, eseguito da Giuseppe Manni, 1813 (Ibidem). 10 bis. Disegno dell’arco trionfale da realizzarsi per il passaggio di Gregorio XVI a Lugnano il 1° maggio 1843, eseguito da Giuseppe Manni (Ibidem). 11. Prospetto del nuovo armadio da realizzarsi nella chiesa di S. Maria Assunta in cielo, eseguito da Giuseppe Manni, 1814 (Ibidem). 11 bis. Prospetto dell’accrescimento della navata della chiesa di S. Rocco in Gavignano, eseguito da Giuseppe Manni, sec. XIX (Ibid., b. 510, fasc. 2057). 12 -12 bis. Pianta e prospetto del nuovo teatro da erigersi in Terni, eseguiti da Serafino Laurenti, 1839 (Ibid., b. 504, fasc. 2051). 13. Prospetto dell’orchestra e della bussola da realizzarsi nella chiesa di S. Andrea in Lugnano, eseguito da Giuseppe Manni, 1814 (Ibid., b. 510, fasc. 2057). 14. Spartito allegato al Regolamento della banda musicale di Fara in Sabina, s.d. (Ibid., b. 263, fasc. 1445). 15. Disegno acquerellato rappresentante l’uniforme della banda musicale di Russi (Faenza), sec. XIX (Ibid., b. 366, fasc. 1819). 16. Attestato di buona condotta rilasciato ad un maestro dal parroco di Fabriano, 1844 (Ibid., b. 252, fasc. 1437). INVENTARIO

CONGREGAZIONI PRELIMINARI ALLA RIFORMA DEGLI STUDI

Nel 1816 Pio VII nominò una congregazione cardinalizia deputata a forma- re «un nuovo metodo di pubblica istruzione». Le riunioni presero avvio nei primi mesi del 1816 e si protrassero sino a tutto il 1818, producendo un ela- borato a stampa dal titolo Metodo generale di pubblica istruzione ed edu- cazione dello Stato pontificio, che non fu mai promulgato. Varie copie a stampa del Metodo sono presenti in questa serie; alcune recano, a margine del testo, le annotazioni e le modifiche che i riformatori si riservavano di apportare ai vari articoli. La documentazione prodotta dalla Congregazione è ordinata secondo la suc- cessione cronologica delle varie adunanze, definite congregazioni. Ai verbali delle riunioni sono spesso allegati carteggi, progetti di riforma oppure sugge- rimenti e informazioni provenienti da ogni parte dello Stato per essere sotto- posti all’attenzione dei riformatori. Gli argomenti oggetto della discussione sono formulati in forma di dubbio.

BUSTA 1

1. Prima congregazione [1816] 1815-1816 Prerogative e composizione della Congregazione degli studi; numero delle cattedre dell’Università di Roma; conservazione delle università secondarie; memoria della Compagnia di Gesù sulla restituzione del Collegio romano; prospetto per la collazio- ne della prebenda teologale nella città di Roma.

2. Congregazione del 7 agosto 1816 1816 Convocazione del cardinal Michele Di Pietro e risposte alle sue osservazioni.

3. Congregazione del 19 settembre 1816 1816 Relazione di Vincenzo Bini, professore dell’Università di Perugia; prospetto delle uni- versità presenti nello Stato pontificio.

4. Congregazione del 20 novembre 1816 1816 Documentazione riguardante l’Università di Bologna (locali, classi di università, metodo 4 Inventario degli studi); piano di studi filosofici redatto da monsignor Testa, con allegati un piano anti- co e un piano della facoltà fisico-matematica sotto il governo francese; piani dei professo- ri Ambrosi e Sebastiano Canterzani sul numero delle cattedre; piani della facoltà legale.

5. Archiginnasio di Roma e scuole regionarie 1816-1817 con docc. 1748-1789 Relazione redatta dal rettore monsignor Lorenzo Prospero Bottini su richiesta della Congregazione degli studi; trascrizione della formula di adesione all’Accademia impe- riale richiesta ai docenti dal regime napoleonico, s.d.. All. a stampa: chirografo di Benedetto XIV del 14 ottobre 1748; Regolamento dell’Ar- chiginnasio romano, Roma, per Luigi Perego Salvioni, 1788; Regolamento per la Biblioteca alessandrina, s.n.t., 1814; editti pubblicati dal rettore negli anni 1789, 1814- 1815; calendari di lezioni per gli anni 1810-1811, 1816-1817; elenco dei premi distri- buiti agli studenti nel 1816.

6. Congregazione del 19 marzo 1817 1817 Piano generale di riforma dell’istruzione pubblica presentato dal segretario della Con- gregazione e relative osservazioni; progetto di istruzione pubblica per la provincia di Marittima e Campagna.

7. Congregazione del 14 giugno 1817 1817 Elenco di dubbi su alcuni aspetti dell’istruzione universitaria; piano di studi di medici- na presentato dal dottor Tommaso Prelà.

8. Congregazione del 9 luglio 1817 1817 Piano di filosofia e piano di diritto di natura di padre Antonio Maria Grandi; piano di studi filosofici e teologici; piano di chirurgia del chirurgo Felice Sernicoli.

9. Congregazione del 23 luglio 1817 1817 Elezione dei consultori periti per l’esame dei piani di medicina e di chirurgia proposti dai dottori Tommaso Prelà e Felice Sernicoli; esposizione di ventotto dubbi sull’inse- gnamento universitario; risposte ai ventotto dubbi.

10. Congregazione del 25 settembre 1817 1817 Trasmissione di alcune parti del Metodo generale di pubblica istruzione ed educazio- ne dello Stato pontificio, a stampa e manoscritte; piani di medicina e chirurgia presen- tati da alcuni professori (probabilmente Giovanni Battista Bomba, Domenico Morichi- ni, Giuseppe Sisco, Antonio Pane); parere dei professori Ambrosi e Sebastiano Canter- zani sulla distribuzione delle cattedre nell’Università di Bologna; rilievi del segretario sul piano dell’Università di Torino e ristretto delle costituzioni di detta università. All. a stampa: Regolamento per la collazione dei gradi dottorali, s.n.t. (emanato da Ferdinando IV re delle Due Sicilie con decreto del 27 dicembre 1815). Congregazioni preliminari alla riforma degli studi: bb. 1-3, fascc. 1-32 5

11. Congregazione del 26 novembre 1817 1817 Nuovo piano legale dell’avvocato Giuseppe Capogrossi.

12. Piani diversi [1817] Piano legale dell’avvocato Giuseppe Capogrossi; altro piano legale di Giovanni Devo- ti; piano disciplinare degli studi sacri; piano sulla direzione generale delle professioni liberali.

13. Studi teologici [1817] Progetto di un metodo generale.

14. Studi teologici 1817 Progetto di Regolamento per l’Università di Bologna.

15. Atti diversi 1815-1817 Brani e frammenti riguardanti le congregazioni preliminari.

BUSTA 2

16. Metodo generale di pubblica istruzione ed educazione dello Stato pon- tificio [1817] Una copia a stampa e varie copie manoscritte, con annotazioni ai margini; osservazio- ni sui vari articoli con raffronto tra l’opera a stampa e quella manoscritta.

17. Metodo generale di pubblica istruzione ed educazione dello Stato pon- tificio [1817-1818] Tre copie manoscritte e rilegate, una delle quali è mancante di proemio.

BUSTA 3

18. Congregazione del 7 gennaio 1818 1817-1818 Piano per gli studi elementari presentato da padre Antonio M. Grandi.

19. Congregazione del 28 gennaio 1818 1818 Piano teologico; piano di agricoltura e commercio; piano di patrologia, eloquenza sacra, letteratura greca, lingua ebraica; considerazioni dell’abate Angeli, della Congre- gazione del buon governo, sullo stato dell’istruzione nei comuni dello Stato; prospet- 6 Inventario ti sullo stato delle scuole comunali nelle varie diocesi dello Stato, compilati in seguito alla circolare del 2 aprile 1817.

20. Congregazione del 25 febbraio 1818 1818 Piano di istituzioni canoniche; piano di diritto canonico; piano di diritto criminale; piano dei luoghi teologici.

21. Congregazione del 4 marzo 1818 1818 Piano di teologia dogmatico-scolastica; piano di archeologia.

22. Congregazione indetta per il 25 marzo e rinviata al 2 aprile 1818 1818 Piani presentati da padre Antonio M. Grandi per i seguenti insegnamenti: teologia morale; sacra scrittura; istituzioni civili; diritto civile; storia ecclesiastica.

23. Congregazione del 10 aprile 1818 1818 Piani presentati da padre Antonio M. Grandi per i seguenti insegnamenti: liturgia; arte notarile e arte di istruire e consumare un giudizio; lingue orientali.

24. Congregazione del 15 aprile 1818 1818 Piani presentati da padre Antonio M. Grandi per i seguenti insegnamenti: principi generali di storia; architettura civile e militare; disegno di figura e di paesi; economia pubblica e statistica; diplomazia e arte di verificare le date.

25. Congregazione del 10 giugno 1818 1818 Piani riveduti da padre Antonio M. Grandi per gli insegnamenti di liturgia e di econo- mia pubblica e statistica; piano di medicina e chirurgia del dottor Felice Sernicoli; dubbi e rilievi su alcuni punti dei suddetti piani.

26. Congregazione dell’8 luglio 1818 1818 Piani riformati degli insegnamenti di liturgia e di economia pubblica e statistica; rela- tivi dubbi.

27. Congregazione del 3 settembre 1818 1818 Osservazioni sul Metodo generale di pubblica istruzione ed educazione dello Stato pontificio dei cardinali Michele Di Pietro, Lorenzo Litta, Bartolomeo Pacca e France- sco Luigi Fontana; risposta a suddette osservazioni; decisione di assegnare a padre Antonio M. Grandi la revisione stilistica del suddetto Metodo.

28. Congregazione del 16 dicembre 1818 1818 Lettere di trasmissione del Metodo generale di pubblica istruzione ed educazione Congregazioni preliminari alla riforma degli studi: bb. 1-3, fascc. 1-32 7 dello Stato pontificio ai vari membri della Congregazione, con annotate le correzioni proposte.

29. Istituti di istruzione primaria e secondaria [1816-1818] Osservazioni e dubbi; piano di istruzione elementare.

30. Relazione di monsignor Francesco Bertazzoli a Leone XII [1823] Resoconto sull’operato delle precedenti congregazioni e sullo stato attuale dei lavori per la riforma degli studi.

31. Università di Ferrara e Camerino s.d. Trasmissione di rapporti informativi. All. a stampa: Dubbi sulla conservazione di alcune università secondarie, s.n.t., sei copie.

32. Varie [1824]-1825 Rilievi e osservazioni sullo studio della medicina nelle piccole università; rilievi e osservazioni sulla qualità delle scuole provinciali di grammatica latina; lettera del pre- sidente del Collegio medico di Bologna sull’applicazione degli articoli 41 e 44 della bolla Quod divina sapientia; proposte avanzate dal rettore dell’Archiginnasio romano sull’istituzione di una cancelleria; parere del Collegio legale sulla richiesta di alcuni studenti di ottenere la laurea dopo tre anni di studio; copia di un prospetto informati- vo da compilarsi a cura delle singole università.

CONGREGAZIONI ORDINARIE

Sono conservati in questa serie i verbali delle adunanze della Congregazione degli studi, a partire dalla sua istituzione avvenuta nell’agosto del 1824 con la costituzione Quod divina sapientia. Le adunanze, dette “congregazioni ordinarie”, iniziarono il 22 settembre 1824 e furono contraddistinte con un numero romano progressivo. Molto frequen- ti nei primi decenni, andarono successivamente diradandosi, fino a cessare del tutto nel 1867. Sospese nel 1846, ripresero nel 1849 (congregazione LIII) dopo la caduta della Repubblica romana, quando la Congregazione degli studi fu ripristinata nelle modalità anteriori alla riforma di Pio IX. Gli argomen- ti oggetto della discussione venivano formulati in forma di dubbio e dal 2 marzo 1826 fu instaurata la prassi di far stampare preventivamente la lista degli argomenti da trattare. Ai verbali veniva allegata la documentazione di supporto utilizzata dai membri della Congregazione per rispondere ai dubbi posti nelle varie sedute. I lavori della Congregazione furono preceduti dalle sedute della commissione cardinalizia che Leone XIII aveva nominato, nel dicembre del 1823, per por- tare a compimento il progetto di riforma rimasto in sospeso e che operò dal 4 gennaio al 29 luglio del 1824 (fascc. 33-41).

BUSTA 4

33. Congregazione del 4 gennaio 1824 1823-1824 Cessione del Collegio romano alla Compagnia di Gesù e trasferimento del Seminario romano in altro luogo; dubbi riguardanti il numero delle cattedre nelle università di Roma e Bologna e nelle università secondarie. All. a stampa: chirografo di Leone XII del 1° novembre 1824.

34. Congregazione del 22 gennaio 1824 1824 Trasferimento del Seminario romano nella sede del Collegio germanico ed entità del- l’assegno annuo da destinarsi alla Compagnia di Gesù per il Collegio romano; ruoli dei due collegi. All. a stampa: Relazione delli Professori, Maestri, ed altri Impiegati nel Collegio, e nel Seminario romano, e Progetto di provvedimento per li medesimi, s.n.t.. 10 Inventario

35. Congregazione del 15 febbraio 1824 1824 Conservazione delle università secondarie dello Stato; prospetto riassuntivo dell’Uni- versità di Perugia.

36. Congregazione del 24 febbraio 1824 1824 Piano di studi delle materie sacre.

37. Congregazione del 24 febbraio 1824 1824 Piano per l’osservanza degli esercizi religiosi nelle università.

38. Congregazione dell’11 aprile 1824 1824 Dubbi sugli articoli del Metodo generale di pubblica istruzione ed educazione dello Stato pontificio riguardanti l’iscrizione alle università e la disciplina degli studenti; con- servazione per le università secondarie del privilegio di insegnare e conferire lauree negli studi di medicina, chirurgia, veterinaria, farmacia. All. a stampa: Estratto della III e IV sessione sul Progetto di regolamento generale di Polizia medica e sanitaria nei pontifici domini, 23-30 gennaio 1823, s.n.t..

39. Congregazione dell’11 giugno1824 1824 con docc. 1804 Dubbi sulle università secondarie e sulla conservazione delle università di Fermo e Macerata. All. a stampa: Prospetto economico per le scuole pubbliche in Fermo compilato dai deputati della città Arcidiacono Bartolomeo Cordella e Giuseppe Conte Sabbioni pre- fetti agli studi, 1824, s.n.t.; Sulla dotazione decretata dal Sommo Pontefice Pio VII col Motu Proprio 13 agosto 1804 a favore della Università di Fermo. Voto dei signori Filippo Baffi, Domenico Morelli, Girolamo Duranti Valentini avvocati romani, s.n.t..

40. Congregazione del 18 luglio 1824 1824 Relazione sui procedimenti disciplinari e penali a carico di alcuni studenti della Sapienza.

41. Congregazione del 22 luglio 1824 1824 Osservazioni sulla costituzione Quod divina sapientia e sul metodo degli studi in essa contenuto. All. a stampa: costituzione Quod divina sapientia, 24 agosto 1824.

42. Congregazione del 22 settembre 1824 - I1 1824 Prerogative dei visitatori alle università secondarie deputati dalla Congregazione degli studi.

1 È la prima delle congregazioni effettivamente ordinarie dopo che, con la costituzione Quod Congregazioni ordinarie: bb. 4-9, fascc. 33-105 11

43. Congregazione del 22 dicembre 1824 - II 1824 Insegnamento nelle scuole elementari. Relazioni delle visite fatte nelle università di Bologna, Ferrara, Perugia, Macerata, Camerino, Fermo.

44. Congregazione del 12 febbraio 1825 - III 1825 Rendite dell’Università di Perugia provenienti dai due soppressi collegi denominati Sapienza vecchia e Sapienza bartolina; prospetto riassuntivo. Richiesta di approvazio- ne dei collegi di Ronciglione, Ravenna, Spello, Terracina. Giubilazioni spettanti agli insegnanti e onorari dei maestri comunali. All. a stampa: Università di Perugia, s.n.t. (relazione dei visitatori Mauro Cappellari e Teodoro Fusconi).

45. Congregazione del 15 aprile 1825 - IV 1825 Studi di chirurgia. All. a stampa: Resoconto delle classificazioni della chirurgia e dei quesiti avanzati dagli arcicancellieri delle Università di Roma e Bologna, s.n.t.; Estratto della III e IV sessione sul Progetto di regolamento generale di Polizia medica e sanitaria nei pon- tifici domini, 23-30 gennaio 1823, s.n.t..

46. Congregazione del 31 luglio 1825 - V 1825 Istituzione di una cattedra di archeologia e di un Collegio filologico. All. a stampa: Progetto di istituire un quinto Collegio filologico per le classi di lingue, archeologia ed eloquenza, s.n.t.; Statuto del Collegio medico-chirurgico di Roma, s.n.t..

47. Congregazione del 26 settembre 1825 - VI 1825 Insegnamento nelle scuole elementari. All. a stampa: Progetto di regolamento per le scuole elementari, s.n.t., con sommario della normativa precedente.

BUSTA 5

48. Congregazione del 12 febbraio 1826 - VII 1826 Riunione della Scuola degli ingegneri con l’Archiginnasio romano, su progetto del pro- fessor Giuseppe Venturoli; esercizio delle operazioni di chirurgia, farmacia e veterinaria. All. a stampa: Progetto del professor Venturoli sulla Scuola degli ingegneri, s.n.t.; Regolamento della Scuola degli ingegneri, s.n.t..

divina sapientia, era stata ratificata l’istituzione della Congregazione degli studi. A partire da questa data le congregazioni furono contrassegnate con un numero romano progressivo che, qualora mancante, è stato indicato tra parentesi quadre. 12 Inventario

49. Congregazione del 2 marzo 1826 - VIII2 1826 Istituzione di un Collegio provinciale che riunifichi i collegi Capranica, Bandinelli, Nazareno, Clementino, Ghislieri, Piceno, dell’Umbria, Fuccioli, Germanico-ungarico.

50. Congregazione del 25 giugno 1826 - IX 1826 Pii istituti De Magistris di Sezze (donazione Giacinta Pacifici De Magistris). Progetto di studi filologici presentato dall’Archiginnasio romano.

51. Congregazione del 27 agosto 1826 - X 1826 Scuole comunali. All. a stampa: Ordinationes S. Congregationis Studiorum, 18 agosto 1826.

52. Congregazione del 14 febbraio 1827 - XI 1827 Richiesta di un edificio per la Scuola dei sordomuti avanzata dalla famiglia Di Pietro. Limiti alla giurisdizione di vescovi e magistrati sulle scuole comunali. All. a stampa: I due abati Tommaso Silvestri e Benedetto Cozzolino primi maestri de’ sordomuti in Italia davanti al tribunale della storia, a cura di padre Alfonso Girola- mo Donnino, Roma, Tip. artigianelli di S. Giuseppe, 1894.

53. Congregazione del 6 agosto 1827 - XII 1827 Istituzione di una cancelleria nell’Archiginnasio romano e relativo progetto di Regola- mento.

54. Congregazione del 16 settembre 1827 - XIII 1827 Istituzione di convitti presso alcuni ospedali per lo studio della medicina.

55. Congregazione del 21 gennaio 1828 - [XIV] 1828 Stato degli ospedali. All. a stampa: Relazione sullo stato attuale degli ospedali, s.n.t., 1828.

56. Congregazione del 3 marzo 1828 - [XV] 1828 Formazione di un Regolamento generale delle maestre pie. All. a stampa: Tommaso Emaldi, Relazione sugli istituti delle maestre pie, s.n.t., due copie.

57. Congregazione del 5 maggio 1828 - [XVI] 1828 Esclusione dall’insegnamento dei maestri pubblici riconosciuti o indiziati come “settari”.

2 A partire da questa congregazione, si consolidò la prassi di far stampare preventivamente i fogli contenenti gli argomenti che sarebbero stati oggetto di discussione, espressi in forma di dubbi. Congregazioni ordinarie: bb. 4-9, fascc. 33-105 13

58. Congregazione del 7 luglio 1828 - [XVII] 1828 Nomine dei primari di medicina e chirurgia negli ospedali; istanze dei dottori Silvio Clementi, Carlo Donarelli, Antonio Ferrarini.

59. Congregazione del 4 agosto 1828 - [XVIII] 1828 Istituzione di un Collegio provinciale in Roma. All. a stampa: sommario contenente i resoconti delle precedenti congregazioni e il pro- getto presentato dai padri somaschi; Relazione della visita diocesana nel Seminario arci- vescovile di Milano, trasmessa alla Sacra Congregazione del concilio nell’anno 1827, s.n.t..

60. Congregazione del 1° settembre 1828 - [XIX] 1828 Creazione di un nuovo istituto di veterinaria in Roma e relativo progetto di Regolamento.

61. Congregazione del 1° dicembre 1828 - [XX] 1828 Vertenza tra l’arcivescovo di Camerino e l’amministrazione comunale a proposito del- l’istituzione del Collegio provinciale; osservazioni dei padri somaschi.

BUSTA 6

62. Congregazione del 3 febbraio 1829 - XXI 1829 Regole proposte dai padri somaschi per il Collegio provinciale da istituirsi presso il Collegio clementino.

63. Congregazione del 4 maggio 1829 - XXII 1829 Riordinamento dell’Accademia delle scienze di Bologna detta “dell’Istituto”. Istituzio- ne di scuole teoriche di medicina e chirurgia negli ospedali. Amministrazione del Col- legio pio di Perugia.

64. Congregazione del 25 maggio 1829 - XXIII 1829 Istanza di alcuni vescovi per escludere i maestri laici dall’insegnamento nelle scuole comunali e stabilire per dette scuole un metodo uniforme di insegnamento.

65. Congregazione del 7 luglio 1829 - XXIV 1829 Lascito di Giacinta Pacifici De Magistris di Sezze (Frosinone) per la fondazione di tre istituti di pubblica istruzione. Regolamento del Collegio pio di Perugia.

66. Congregazione del 3 agosto 1829 - [XXV] 1829 Istituto per l’educazione delle fanciulle da erigersi con il lascito De Magistris. Collegio provinciale. Collegio umbro Fuccioli. Collegio pio di Perugia. 14 Inventario

67. Congregazione del 7 settembre 1829 - XXVI 1829 Collegio medico-chirurgico di Roma. Collegio provinciale. Collegio umbro Fuccioli.

68. Congregazione del 7 dicembre 1829 - XXVII 1829 Lauree ottenute sotto il Regno italico. Scuole di chirurgia pratica negli ospedali. All. a stampa: Sentimento dei signori professori Prelà, Poggioli e Lupi sul progetto della Eccellentissima Deputazione degli Ospedali di Roma, s.n.t., 25 aprile 1829.

69. Congregazione del 1° febbraio 1830 - XXVIII 1830 Scuole comunali di Terni. Istanza del dottor Agostino Cappello per la successione alla cattedra di fisiologia dell’Università di Roma.

70. Congregazione del 19 aprile 1830 - XXX 1830 Nomine di primari e medici negli ospedali. All. a stampa: sommario contenente le precedenti risoluzioni della Deputazione amministrativa degli ospedali.

71. Congregazione del 3 agosto 1830 - XXXI 1830 Pii istituti De Magistris. Eredità Masini di Cesena. Giubilazioni alle vedove e figlie di insegnanti.

72. Congregazione del 10 settembre 1830 - XXXII 1830 Riunificazione dei corsi di medicina e chirurgia; scuole veterinarie e relativo progetto di Regolamento. Ricorso del sacerdote Luigi Olivieri di Petritoli (Fermo), sospeso dal- l’incarico di maestro. Accademia filarmonica romana.

BUSTA 7

73. Congregazione del 18 settembre 1831 - XXXIII coram Sanctissimo 1831 Riconferma del decreto di chiusura delle università, con facoltà di tenere lezione nelle case private o in altri luoghi. Scelta dei professori e maestri pubblici. Ricorsi fatti dagli insegnanti destituiti o sospesi.

74. Risoluzioni prese nella adunanza del 15 gennaio 1832 1832 Ammissione degli studenti all’Università di Roma; scelta del nuovo dottore di Collegio in classe medica; nomina e sostituzione di alcuni professori.

75. Congregazione del 30 aprile 1832 - XXXIV 1832 Modifiche da apportarsi nei regolamenti delle università, al fine di prevenire disordi- ni, riguardanti i seguenti punti: scelta dei professori, obbligo di frequenza delle lezio- Congregazioni ordinarie: bb. 4-9, fascc. 33-105 15 ni, facilità nel concedere le lauree. Ammissione degli studenti secolari nelle scuole degli ordini regolari, con allegato relativo elenco, 1831-1832. Procedimenti contro i maestri comunali politicamente sospetti.

76. [Congregazione XXXV] s.d. Manca.

77. Congregazione del 7 settembre 1832 - XXXVI 1832 Scelta dei professori pubblici; necessità di dividere le facoltà e distribuirle in luoghi separati onde prevenire disordini; conferimento delle lauree. Provvedimenti da pren- dersi nei confronti dei maestri comunali riconosciuti “settari”.

78. Congregazione del 20 dicembre 1832 - [XXXVII] [1832] È presente solo la convocazione della congregazione.

79. Congregazione del 26 aprile 1833 - [XXXVIII] 1833 Nomina degli impiegati della biblioteca di Ferrara. Sovvenzione ai padri somaschi per il progetto del Collegio provinciale. Istanza del dottor Domenico Meli per l’istituzione di una cattedra medica per le malattie epidemiche nell’Università di Roma. Sostituzio- ne di alcuni professori universitari.

80. Congregazione dell’11 luglio 1833 - [XXXIX] 1833 Progetto presentato dal camerlengo sulle modifiche da apportarsi ai regolamenti uni- versitari.

81. Congregazione del 2 settembre 1833 - XL 1833 Provvedimenti riguardanti i seguenti punti: nomina dei professori, requisiti per l’ammis- sione degli studenti, soppressione delle cattedre di teologia, scienze sacre e filosofia ele- mentare. Riapertura delle università dello Stato. Istanza del Collegio filosofico dell’Archi- ginnasio romano per ottenere il diritto esclusivo di conferire la patente di libero eserci- zio a ingegneri e architetti. Supplica per la riapertura del Collegio dei gesuiti in Terni.

82. Congregazione del 17 marzo 1834 - XLI 1834 Assegnazione di una nuova sede per la Scuola dei sordomuti. Richiesta dei gesuiti di istituire un collegio in Camerino. Privilegio dell’Università di Perugia di conferire le lauree medico-chirurgiche.

83. Congregazione del 3 luglio 1834 - XLII 1834 con docc. 1805-1806 Progetto del professor Luigi Gramantieri di Bologna di istituire una cattedra di religio- ne in ogni università dello Stato. Insegnamenti in veterinaria. Allontanamento del chi- 16 Inventario rurgo Nicola Santimorosi dalla cattedra universitaria di Macerata. Richiesta di un Rego- lamento per l’esercizio della professione di computista, con allegati i precedenti rego- lamenti del 1805 e del 1806.

84. Congregazione del 9 febbraio 1835 - XLIII 1835 Nuova sede da destinarsi alla Scuola dei sordomuti. Necessità di un Regolamento sul- l’istruzione veterinaria. Nomine dei dottori nei collegi delle università di Roma e Bologna.

85. Congregazione del 16 maggio 1836 - XLIV 1836 Regolamento per l’abilitazione all’esercizio della professione di pubblico ragioniere. Progetto per l’istituzione di un collegio di gesuiti in Camerino e necessità di impiega- re alcune rendite provvisoriamente assegnate all’Università di Camerino.

86. Congregazione del 4 luglio 1836 - XLV 1836 Archiginnasio romano: nomine dei dottori nel Collegio medico chirurgico; richiesta dei professori di introdurre un nuovo orario delle lezioni; distribuzioni delle propine fra i membri del Collegio medico-chirurgico.

BUSTA 8

87. Congregazione del 29 maggio 1837 - XLVI 1837 Lauree in teologia. Nomine al Collegio medico-chirurgico dell’Università di Roma. Pri- vilegi concessi ai professori dell’Università di Ferrara dalla bolla di Clemente XIV. Impianto di una segreteria della Congregazione degli studi.

88. Congregazione del 13 agosto 1837 - XLVII 1837-1838 Candidature alle cattedre di ostetricia e di istituzioni criminali dell’Università di Roma. Controversia tra il vescovo e la magistratura di Forlì sul diritto di amministrare il gin- nasio e la biblioteca Cesarini-Mazzoni.

89. Congregazione del 16 dicembre 1839 - XLVIII 1839 Progetto di istituire un’Accademia di arti e mestieri in Ferrara, con relativo Regolamen- to. Istituzione di una cattedra di chimica agraria e industriale nel Collegio di Ravenna. Reclamo di Pietro Peretti, professore di farmacia dell’Archiginnasio romano, contro il Collegio medico.

90. Congregazione del 22 febbraio 1841 - XLIX 1841 Reclamo del professore di farmacia Pietro Peretti. All. a stampa: sommario contenente le osservazioni del segretario Prospero Caterini e gli statuti del Collegio degli speziali di Roma. Congregazioni ordinarie: bb. 4-9, fascc. 33-105 17

91. Congregazione [del 2 marzo 1846] - L 1846 Richiesta dell’Università di Ferrara di conferire le matricole in alta farmacia. Apertura in Città di Castello di un convitto diretto dai gesuiti cui destinare le rendite del Colle- gio Fuccioli. Scelta di sei giovani da inserire nella Dozzena lauretana di Spoleto.

92. Congregazione [del 20 luglio1846] - LI 1846-1847 Reclamo del consiglio comunale di Forlì contro la commissione amministratrice del- l’Istituto Corbizi-Savorelli, con sommario a stampa. Istanze di giubilazione di alcuni professori dell’Università di Bologna. Controversia tra i professori Francesco Ratti e Giuseppe Costantini per la successione alle cattedre di ostetricia e chirurgia dell’Uni- versità di Roma, con memoria del professor Ratti e risposta del professor Costantini.

93. Congregazione [post 20 luglio 1846] - LII 1846 Controversia tra i professori Francesco Ratti e Giuseppe Costantini. Progetto di fonda- zione delle scuole di arti e mestieri, con relativo Regolamento. Istituzione di una cat- tedra di diritto commerciale nell’Università di Roma.

94. Congregazione del 1849 - LIII 1849 Provvedimenti da prendersi nelle università per l’anno accademico 1849-1850 allo scopo di prevenire disordini politici.

95. Congregazione del 1850 - LIV 1850 Provvedimenti da prendersi nelle università per l’anno accademico 1849-1850 allo scopo di prevenire disordini politici.

96. Congregazione del 25 settembre 1851 - LV 1851 Indennizzo da darsi ai collegi universitari in seguito all’abolizione delle propine per lauree e matricole. Nomine dei professori per le cattedre vacanti nelle università. Pri- vilegio della legazione di Ferrara di conferire matricole in veterinaria. Nomina dei maestri comunali in Mondaino (delegazione di Forlì).

97. Congregazione del 18 agosto 1853 - LVI 1853 Archiginnasio di Roma: progetto di trasferire la facoltà teologica dall’Archiginnasio al Seminario romano in S. Apollinare; compensi spettanti ai collegi universitari per il con- ferimento di lauree e matricole; obbligo di studio dell’agraria per ingegneri e agrimen- sori, e necessità per questi di frequentare il corso di filosofia elementare; requisiti per il conseguimento del baccellierato in filosofia. Elezione del professore di istituzioni legali nel Liceo comunale di Rimini.

98. Congregazione del 18 settembre 1855 - LVII 1855 Requisiti per ottenere le pensioni istituite da Ersilia Giunchi di Urbino. Nomina dei 18 Inventario supplenti nelle cattedre universitarie; diritto preteso dall’Università di Camerino di conferire la laurea filosofico-matematica; compensi spettanti ai collegi delle universi- tà primarie per il conferimento di lauree e matricole. Elezione del custode generale dell’Arcadia. Controversie discusse davanti alla Congregazione degli studi.

BUSTA 9

99. Congregazione del 22 settembre 1856 - LVIII 1856 Controversia sull’eredità Virginia Marabottini Valenti tra il Pio istituto dei fratelli delle scuole cristiane e il Collegio gesuitico in Orvieto. Pretesa indipendenza della Bibliote- ca di Ravenna dalla Congregazione degli studi. Richiesta di giubilazione del professor Michelangelo Lanci.

100. Congregazione del 9 luglio 1857 - LIX 1857 Controversia per la fruizione di un legato pio nella Dozzena lauretana di Spoleto. Controversia tra i fratelli delle scuole cristiane e il Collegio gesuitico in Orvieto per l’eredità Virginia Marabottini Valenti. Reinserimento del corso di filosofia nelle uni- versità; riforma dell’esame dei farmacisti inferiori; approvazione dello statuto dei collegi filologici; istituzione della clinica ostetrica e della clinica veterinaria nell’Uni- versità di Roma.

101. Congregazione del 10 luglio1858 - LX 1858 Istituzione di cattedre di filosofia superiore nelle università; revisione del decreto del 2 settembre 1833 sulle università; Regolamento della clinica ostetrica da istituirsi nel corso chirurgico dell’Università di Roma.

102. Congregazione del 1859 - LXI 1859 Archiginnasio romano: istanza di giubilazione del professor Camillo Trasmondo; richiesta del Collegio medico-chirurgico di escludere gli avvocati concistoriali dalla votazione dei concorrenti alle cattedre medico-chirurgiche; progetto di prolungare le lezioni per un biennio presentato dal professore di anatomia Fortunato Rudel.

103. Congregazione del [1861] - LXII [1861] Archiginnasio romano: titolarità della cattedra di dogmatica; istituzione delle cattedre di geologia e di storia medica e relativi progetti dei professori Giuseppe Ponzi e Davi- de Toscani.

104. Congregazione del 28 maggio 1867 - LXIII 1867 Archiginnasio romano: modifiche al corso filosofico-matematico proposte da una com- missione deputata dalla Congregazione degli studi; progetto di Regolamento per l’as- segnazione dei premi istituiti dal dottor Nicola Corsi. Riforma delle scuole regionarie. Congregazioni ordinarie: bb. 4-9, fascc. 33-105 19

105. Riforma del corso matematico 1867 Adunanze tenute sul progetto proposto dalla Commissione per la riforma del corso matematico, approvato il 18 settembre 1867.

SEGRETERIA - ATTI DIVERSI

Si tratta di documentazione eterogenea e frammentaria, probabilmente affe- rente alla Segreteria della Congregazione: circolari, decreti, carteggi, relazioni, oltre a corrispondenza tra la Congregazione degli studi e i vescovi in merito allo stato delle scuole. Le carte sono state raccolte in fascicoli ordinati crono- logicamente segnalando per ogni fascicolo i documenti più significativi.

BUSTA 10

106. 1824-1825 con docc. 1817 Lettere di trasmissione ai vescovi della circolare del 14 novembre 1824, con cui si richiedono notizie sullo stato delle scuole in ciascuna diocesi, e relative risposte; ristretto della costituzione Quod divina sapientia e delle Ordinationes; memoria del cardinale Francesco Bertazzoli sugli abusi nella collazione di lauree e matricole; rela- zione di Agostino Cappello su un caso letale di idrofobia; progetto di Regolamento per le accademie elaborato da Pietro Odescalchi. A stampa: circolare del 9 giugno 1825 sull’ammissione al corso di medicina di studen- ti ebrei o eterodossi; circolare del 1° dicembre 1825 con cui si richiedono ai vescovi notizie sulle scuole dei vari comuni.

107. 1825-1851 Minute di rescritti e relativo carteggio.

108. 1826-1836 con docc. 1819 Collazione dei diplomi nelle arti salutari (flebotomia, ostetricia, veterinaria); circolare ai vescovi del 21 agosto 1826 sugli studi da farsi per chi aspira all’esercizio di alcune profes- sioni, e relative risposte; “Elenco generale dei professionisti di medicina, di alta e bassa chi- rurgia, di farmacia e di ostetricia che esercitano nelle varie delegazioni dello Stato”, 1819.

109. 1826 Rescritto del 21 settembre 1826 con cui Leone XII estende al patrimonio degli studi i privilegi concessi alle cause pie; risposte dei vescovi alla circolare del 22 settembre 22 Inventario

1826 con cui si richiedono notizie sul patrimonio della pubblica istruzione. A stampa: editto del camerlengo del 23 settembre 1826 sulle opere edite.

110. 1827 con docc. 1825-1832 Circolare ai vescovi del 20 luglio 1827 in cui si proibisce l’uso nelle scuole dell’opu- scolo Abbecedario, Catechismo, modo di servire la Santa Messa, in Fuligno 1825.

111. 1828 con docc. 1807-1808 Lettere di trasmissione dell’editto della Segreteria di Stato del 25 gennaio 1828 con cui si chiedono ragguagli sui beni e sulle rendite appartenenti alla pubblica istruzione e rela- tive risposte, con documentazione degli anni 1807-1808 proveniente dalla Computiste- ria; circolare dell’11 marzo 1828 sulla sistemazione delle scuole pie e relative risposte.

BUSTA 11

112. 1829 Atti relativi ad alcuni maestri che in Roma hanno fatto scuola contravvenendo all’art. 54 della Quod divina sapientia.

113. 1830 Circolari riservate sulle misure di ordine politico nelle università e sulla concessione di passaporti agli studenti; trasmissione della circolare del 20 ottobre 1830 con la quale si dispone la chiusura delle università e la sospensione delle accademie per motivi politici.

114. 1831 Circolari con cui si trasmette il decreto dell’8 marzo 1831 sulla chiusura delle universi- tà per cause politiche; trasmissione ai vescovi delle disposizioni relative alla chiusura delle università emanate il 1° ottobre 1831; relative risposte.

115. 1832 Lettere di trasmissione ai vescovi della circolare del 16 maggio 1832 in cui si richiedo- no l’elenco dei maestri privati e pubblici e la descrizione della loro condotta religiosa e politica; relative risposte.

116. 1832-1833 Progetto del camerlengo per suddividere gli studenti nelle università al fine di evitare disordini politici. Segreteria - Atti diversi: bb. 10-15, fascc. 106-145 23

BUSTA 12

117. 1833 Lettere di trasmissione ai vescovi del decreto del 2 settembre 1833 sul nuovo Regolamento temporaneo dell’istruzione “in ragione della eccezionalità dei tempi”, e relative risposte; decreto del 24 ottobre 1833 sulle scuole private di filo- sofia elementare; trasmissione ai vescovi della circolare dell’8 novembre 1833 con cui si richiedono notizie sullo stato delle scuole comunali, con allegato modulo stampato.

118. 1834 “Regolamento per le annuali accademie scientifiche e letterarie istituite nell’Università di Roma”, s.d.; “Regolamento per le accademie di Roma e dello Stato fatto da Pietro Odescalchi”, s.d.; pro-memoria sull’Istituto per l’istruzione dei sordomuti.

119. 1835 Trasmissione della circolare del 14 maggio 1835 con cui si prescrive a tutti i tipografi dello Stato di inviare una copia di ogni opera edita alla biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.

120. 1836 con docc. 1825-1847 Decreto della Congregazione degli studi dell’11 maggio 1836 sulla revisione e appro- vazione delle opere a stampa, con allegata la documentazione preparatoria, fra cui l’editto del 18 agosto 1825, la notificazione del 25 agosto 1826 e l’editto del 23 settem- bre 1826 sulle opere a stampa. Progetti di Regolamento sul libero esercizio della pro- fessione di ragioniere; “Ragionieri”, rubrica alfabetica contenente i nomi degli abilita- ti nei vari comuni dello Stato, 1836-1847. A stampa: Ordinationes emanate dalla Congregazione degli studi per l’esercizio della professione di ragioniere o computista, 6 luglio 1836; Elenco de’ ragionieri approva- ti nella Provincia di Bologna, 1830.

121. 1837-1838 Circolare del 22 dicembre 1838 in cui si invitano i gonfalonieri comunali a normaliz- zare la corrispondenza con la Congregazione degli studi in base alle norme in uso.

BUSTA 13

122. 1839 Circolare ai vescovi sull’irregolare amministrazione dei legati pii destinati alla pubbli- ca istruzione. 24 Inventario

123. 1839-1840 Trasmissione ai presidi delle province della circolare del 1° giugno 1839 sul patrimo- nio della pubblica istruzione e relative risposte.

124. 1839-1840 Progetto di Regolamento per l’abilitazione dei capi-mastri muratori redatto dagli archi- tetti dell’Accademia di S. Luca; progetto per l’istituzione di una Commissione di pub- blica sicurezza e d’ornato in Roma presentato dall’architetto Gaspare Servi.

125. 1839-1845 Mantenimento agli studi nell’Università di Roma di quattro giovani viterbesi, in osser- vanza dello Statuto di Viterbo.

126. 1839-1846 Divieto per i professori delle università pontificie di partecipare ai congressi tenuti in altri Stati.

127. 1840 con docc. 1827-1842 Disposizioni sulle iscrizioni lapidarie nei luoghi sacri, soprattutto nei cimiteri.

128. 1841 Suppliche e ricorsi contro la chiusura della tipografia detta “della Pia unione”.

129. 1842 con docc. 1837-1848 Nomina delle commissioni per gli esami di abilitazione dei ragionieri; elenco alfabeti- co dei ragionieri a cui è stata concessa la patente per l’esercizio della professione nei vari comuni dello Stato; circolare del 15 marzo 1842 sul patrimonio degli studi in cui si richiama all’osservanza delle precedenti circolari in proposito.

130. 1843-1848 Progetto per la fondazione di un istituto di medicina omeopatica.

131. 1846-1847 Istanze di studenti trasmesse dalla Segreteria dei memoriali; dispaccio ai vescovi con la richiesta di informazioni circa le scuole primarie; requisiti per gli aspiranti al nota- riato; progetto di normativa per l’Istituto degli asili infantili. A stampa: verbale della Congregazione del 19 giugno 1825; circolare ai vescovi sugli asili infantili del 24 aprile 1847. Segreteria - Atti diversi: bb. 10-15, fascc. 106-145 25

BUSTA 14

132. 1848 con docc. 1830-1847 Atti e circolari relativi al Ministero dell’istruzione pubblica al tempo della Repubblica romana: progetto di Regolamento per gli impiegati, con allegati a stampa il verbale della Congregazione del 29 maggio 1837 e il rapporto della Consulta di Stato; proget- to di Regolamento per la gestione del Ministero; proposta per l’istituzione di scuole di arti e mestieri; disposizioni sulle farmacie dei carmelitani scalzi poste in S. Maria della Vittoria e in S. Maria della Scala.

133. 1849 con docc. 1847 Atti e circolari del Ministero dell’istruzione pubblica al tempo della Repubblica roma- na: piani e regolamenti a stampa inviati dall’Università di Ferrara; trasmissione della circolare del 20 marzo 1849 ai presidi delle province in cui si chiedono ragguagli sugli istituti di istruzione, con le risposte della provincia di Civitavecchia; ordinanza del ministro dell’Istruzione pubblica con cui si aboliscono i privilegi degli avvocati conci- storiali; copia del decreto dell’Assemblea costituente del 24 febbraio 1849 che revoca la giurisdizione dei vescovi sulla pubblica istruzione; circolare del 1° maggio 1849 con cui si delegano molte competenze ai presidi delle province e ai rettori; progetto di riforma della censura teatrale; richiesta di un locale per le carte della segreteria momentaneamente sistemate presso il Quirinale; attestati di matricola e di laurea rila- sciati nei mesi gennaio-marzo 1849; soppressione del Ministero dell’istruzione pubbli- ca e ripristino della Congregazione degli studi; circolare del Ministero delle finanze del 18 luglio 1849 in cui si danno istruzioni per separare la gestione amministrativa del restaurato regime pontificio da quella del cessato governo repubblicano, con allegate a stampa le relative istruzioni del suddetto Ministero del 29 dicembre 1847.

BUSTA 15

134. 1850 Provvedimenti di sospensione emanati dal Consiglio di censura per i professori e gli impiegati di università e collegi compromessi politicamente; circolare del 10 maggio 1850 con cui si invitano i vescovi a fornire ragguagli sugli asili d’infanzia, sulle scuole notturne e su istituti simili; circolare sulla validità dei diplomi rilasciati durante il governo repubblicano; circolare del 10 settembre 1850 sulla riapertura delle universi- tà; riassunto delle note dirette dalla Segreteria alle diverse amministrazioni dello Stato.

135. 1851 con docc. 1845 Trasmissione al presidente di Roma e Comarca di elenchi di professori per formare le liste di eligendi a consiglieri comunali; progetto del sacerdote Sante Agostinelli di 26 Inventario

Osimo per erigere un ospizio di arti e mestieri per i fanciulli poveri; istanza al ponte- fice degli allievi della Scuola di ingegneria per essere presi in considerazione negli imminenti lavori di costruzione delle ferrovie; riassunto delle note dirette alle diverse amministrazioni per gli anni 1845-1851. A stampa: circolare del 19 febbraio 1851 con la quale si richiedono notizie sui libri sco- lastici in uso.

136. 1852 Progetto di istituzione dei licei militari redatto dal tenente colonnello Vincenzo Ghislieri. A stampa: circolare del 7 dicembre 1852 sui libri scolastici proibiti.

137. 1853 A stampa: circolare del 7 settembre 1853 sull’obbligo di studio dell’agraria per coloro che volessero conseguire la patente di ingegnere o agrimensore.

138. 1854 Progetto di riforma dell’esercizio della medicina presentato da Adone Palmieri; richie- sta del governo di Napoli affinché si tenga a Roma l’esame di due concorrenti alla cat- tedra di paleografia del Grande Archivio di Sicilia.

139. 1856-1859 Elenco degli studenti che hanno frequentato le università dello Stato nell’anno 1856-1857; comunicazioni del Ministero dell’interno circa l’istituzione di nuove accademie agrarie. A stampa: circolare del 1° ottobre 1856 sui libri di testo; notificazione del 6 agosto 1856 sul rinnovo della privativa all’ospizio S. Michele per la stampa dei libri di testo desti- nati alle scuole inferiori.

140. 1858 Proposta del principe Torlonia3 di istituire a proprie spese nell’Università di Roma una cattedra per le malattie mentali. A stampa: circolare del 16 giugno sulle regole per l’ammissione all’esercizio della bassa farmacia; elenchi di farmacisti di alcune città.

141. 1858-1859 Trasmissione della circolare del 16 luglio 1858 con cui si richiede ai comuni dello Stato la compilazione di uno stato dei beni destinati all’istruzione; relative risposte.

142. 1859 Richiesta di fondi per il restauro della scuola delle maestre pie Venerini in Parione.

3 Si tratta probabilmente del principe Alessandro Torlonia. Segreteria - Atti diversi: bb. 10-15, fascc. 106-145 27

143. 1864 con docc. 1861 Richiesta di dati sulla pubblica istruzione nello Stato pontificio da parte del governo francese; relazione sulla posizione espressa dal clero francese nel 1862 circa il diritto del pontefice in temporalia regum.

144. 1868 con docc. 1822 Conferimento di diplomi di notaio da parte del Collegio dei protonotari apostolici. A stampa: motu proprio del 31 maggio 1822 sugli archivi notarili.

145. 1869-1870 con docc. 1842 Atti vari riguardanti gli impiegati della Congregazione degli studi: piante organiche, progetto di Regolamento, gratificazioni, ecc; elenchi dei consiglieri comunali e provin- ciali eletti in Roma trasmessi dalla Luogotenenza del re al consigliere per la Pubblica istruzione.

NOTE INFORMATIVE SUGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

La congregazione deputata, negli anni 1816-1819, e successivamente la Con- gregazione degli studi, istituita nel 1824, promossero alcune indagini cono- scitive sulla situazione scolastica esistente. Con circolari emanate di volta in volta furono trasmessi ai vescovi moduli prestampati nei quali i comuni delle varie diocesi dovevano fornire informazioni circa il numero e il tipo di scuo- le, i docenti, gli studenti, le materie insegnate e la situazione patrimoniale. A partire dal 1825, i moduli compilati furono organizzati alfabeticamente e rile- gati in volumi. Oltre ai resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secon- daria, è presente documentazione relativa alle università (carteggi, piani delle facoltà, ruoli di insegnanti e impiegati, piani degli studi relativi ai pas- sati governi francesi, ecc.).

BUSTA 16

146. Delegazione di Ancona 1817-1818 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

147. Delegazione di Ascoli 1817-1819 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

148. Delegazione di Benevento 1816-1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

149. Legazione di Bologna 1815-1820 con docc. 1803 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; documentazione relativa all’Università di Bologna per gli anni 1815-1820. A stampa: Giovanni Aldini, Al governo della Repubblica Italiana. Riflessioni sulle fab- briche spettanti all’Università Nazionale di Bologna e prove della necessità di conser- vare l’antico Archiginnasio per uso della medesima, s.n.t., [1804]; Regolamento della scuola degli ingegneri istituita col motu proprio di Nostro Signore del 23 ottobre 1817, Roma, Vincenzo Poggioli stampatore R.C.A., 1818. 30 Inventario

BUSTA 17

150. Delegazione di Camerino 1816-1818 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; documentazione riguardan- te l’Università di Camerino.

151. Delegazione di Civitavecchia 1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

152. Delegazione di Ferrara 1815-1826 con docc. 1771 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; atti riguardanti l’Università di Ferrara. A stampa: Regolamento organico pe’ licei, Milano, dalla Reale Stamperia, 1807 (emana- to da Eugenio Napoleone); Statuti dell’almo Studio di Ferrara, approvati da Clemente XIV, Roma, Stamperia R.C.A., 1771, con appendice manoscritta contenente alcune pun- tualizzazioni del cardinal Ugo Pietro Spinola, delegato apostolico, del 23 settembre 1771.

153. Delegazione di Forlì 1815-1827 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

154. Delegazione di Frosinone 1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

155. Delegazione di Macerata 1815-1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; atti riguardanti l’Università di Macerata.

BUSTA 18

156. Delegazione di Perugia 1816-1818 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; atti riguardanti l’Università di Perugia. A stampa: Alla sacra Congregazione deputata alla organizzazione della pubblica istru- zione. Memoria. Per la Università di Perugia, s.n.t.; Alla Sacra Congregazione deputa- ta dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio VII. Memoria che contiene le osservazioni contro il nuovo piano di riforma della Università di Perugia umiliate per parte dei capi di famiglia e dei collegi di questa città, Roma, Stamperia camerale, 1815; Ruolo dell’Uni- versità di Perugia per l’anno 1823-1824, Perugia, Tip. Garbinesi e Cantucci, 1823.

157. Delegazione di Spoleto 1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria. Note informative sugli istituti di istruzione: bb. 16-31, fascc. 146-174 31

158. Delegazione di Rieti 1817 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

159. Legazione di Ravenna 1817-1825 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria. A stampa: editto sulla sistemazione della pubblica istruzione del cardinal legato Ago- stino Rivarola, 23 giugno 1824; Regolamento della Accademia elementare di belle arti in Ravenna, Ravenna, dai tipi Roveri e Collina, 1829.

160. Delegazione di Urbino e 1816-1819 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria; documentazione riguardan- te l’Università di Fano con l’annesso Collegio Nolfi e l’Università di Urbino. A stampa: Memoria in cui la città di Urbino chiede la conferma della propria uni- versità, Urbino 1816; calendario di lezioni per l’anno 1817-1818.

161. Delegazione di Viterbo 1817 con docc. 1826 Resoconti sugli istituti di istruzione primaria e secondaria.

BUSTA 19

162. “Registro n. 1. Stato attuale delle scuole conosciuto in seguito della circolare del 31 dicembre 1825” 1825 Note informative relative ai comuni delle diocesi comprese nelle lettere A-N.

BUSTA 20

163. “Registro n. 2. Stato attuale delle scuole conosciuto in seguito della circolare del 31 dicembre 1825” 1825 Note informative relative ai comuni delle diocesi comprese nelle lettere O-S.

BUSTA 21

164. “Registro n. 1. Consistenza di beni spettanti alla pubblica istruzione denunciati dagli arcivescovi e vescovi in seguito alla circolare del 30 gen- naio 1828” 1828 Note informative relative ai seguenti comuni: Acquapendente, Alatri, Albano, Amelia, Alviano, Ancona, Anagni, Assisi, Alfonsine, Bastia, Bettona, Bagnorea, Benevento, 32 Inventario

Bagnacavallo, Brisighella, Carpineto, Civitella, Camerino, Caldarola, Cervia, Città della Pieve, Città di Castello, Comacchio, Cottignola, Ceccano, Filettino, Fabriano, Faenza, Fusignano, Fano, Ferentino, Gorga, Giove, Gagliano, Grotte S. Stefano, S. Giustino, Gallese, Giuliano, Grottamare, Lugnano (diocesi di Amelia), Longiano, San Lorenzo, Morolo, Minerbio, Monte San Polo, Montone, Matelica, Monte Granaro, Piglio, Porretta, Pieve di Cento, Pieve Torina, Paciano, Panicale, Prossedi, Patrica, Sgurgola, Sarnano, Santa Anatolia, Serra Petrona, Stabia, Supino, S. Stefano, Vergato, Val Fabrica.

BUSTA 22

165. “Registro n. 2. Consistenza di beni spettanti alla pubblica istruzione denunciati dagli arcivescovi e vescovi in seguito alla circolare del 30 gen- naio 1828” 1828 Note informative relative ai seguenti comuni: S. Agato, Anguillara, Appignano, Apuleggia, Ascrea, Bassan di Sutri, Belmonte, Costacciaro, Cantiano, Castel Bolo- gnese, Casalo Valsenio, Campagnano, Cascia, Cingoli, Cave, Capranica, Contiglia- no, Collebaccano, Collalto, Colle Giove, Fuligno, Forlì, Fossombrone, Fratte, Fer- rara, Fratta, Formello, Ficulle, Nocera, Norcia, Orvieto, Offagna, Olevano, Oliveto, Porchia, Preci, Palestrina, Perugia, Pesaro, Pontecorvo, Posticciola, Poggio Perugi- no, Poggio Bustone, Ronciglione, Roccasinibalda, Rivo d’Utri, Rigatti, Rimini, Spel- lo, Sorbolongo, Scheggia, Sassoferrato, Staffolo, S. Filippo, Sogliano, Savignano, Tossignano, Tolentino, Tolfa, Trevignano, Torricella, Tavoleto, Visso, Velletri, Greccio.

BUSTA 23

166. “Registro n. 3. Consistenza di beni spettanti alla pubblica istruzione denunciati dagli arcivescovi e vescovi in seguito alla circolare del 30 gen- naio 1828” 1828 Note informative relative ai seguenti comuni: Poggio Mirteto, Ripatrasone, Roccantica, Roccasecca, Roccagorga, Roviano, Stimigliano, S. Severino, Spoleto, Sermoneta, Son- nino, Sezze, S. Oreste, Terni, Terracina, Todi, Urbania, Urbino, Veroli.

BUSTA 24

167. “Notizie sugli istituti di istruzione in Roma e nei comuni dello Stato cioè università, collegi, biblioteche, pensionati, scuole, conservatori” [1828] Volume contenente le note informative inviate dai vari istituti in seguito alla circolare del 30 luglio 1828. Note informative sugli istituti di istruzione: bb. 16-31, fascc. 146-174 33

BUSTA 25

168. “Scuole ed istituti di istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato” 1833 Volume contenente le note informative inviate dai vari istituti in seguito alla circolare dell’8 novembre 1833.

BUSTA 26

169. “Legati pii a beneficio dell’istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato” 1849-1850 Volume contenente le note informative inviate dai vari comuni.

BUSTA 27

170. “Scuole ed istituti di istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato. Cir- colare del 10 maggio 1850. Vol. I” 1850 Volume contenente le note informative relative ai comuni delle diocesi comprese nelle lettere A-I.

BUSTA 28

171. “Scuole ed istituti di istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato. Cir- colare del 10 maggio 1850. Vol. II” 1850 Volume contenente le note informative relative ai comuni delle diocesi comprese nelle lettere L-Z.

BUSTA 29

172. “Scuole ed istituti di istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato. Cir- colare 5 agosto 1858. Vol. I” 1858 Volume contenente le note informative inviate dai vari istituti.

BUSTA 30

173. “Scuole ed istituti di istruzione pubblica nelle diocesi dello Stato. Cir- colare 5 agosto 1858. Vol. II” 1858 Volume contenente le note informative inviate dai vari istituti. 34 Inventario

BUSTA 31

174. “Stato riassuntivo delle rendite e spese degli istituti di istruzione dello Stato: università, collegi, biblioteche, pensionati, scuole, conservatori” s.d. Volume contenente le note informative inviate dai vari istituti. CONTABILITÀ

A partire dal 1848, quando la Congregazione degli studi fu trasformata in Mini- stero per l’istruzione pubblica - salvo poi tornare a essere Congregazione degli studi nel 1850 - la contabilità fu organizzata secondo un titolario struttu- rato in titoli, sezioni e articoli, che rimase per lo più inalterato eccetto per qualche lieve modifica apportata negli anni successivi. Anno per anno, dal 1848 in poi, sono presenti i bilanci preventivi e consunti- vi, i mandati di pagamento e le giustificazioni riguardanti i vari istituti di istru- zione, come pure le voci di spese straordinarie. Sono da segnalare tuttavia numerose lacune nella documentazione a noi pervenuta: mancano i registri dei mandati relativi agli anni 1834-1841, 1850, 1867-1869, che pur venivano menzionati nell’inventario ottocentesco; mancano inoltre tre registri di man- dati dell’Accademia capitolina del nudo relativi agli anni 1763-1772, 1823-1829 e 1830-1833 e un registro di conti generali annui relativo agli anni 1814-1827; così pure mancano i volumi di giustificazioni relativi agli anni 1835-1841 che risultano invece presenti nel precedente inventario.

Esercizi 1838-1848

BUSTA 32

175. 1838-1847 Stato generale delle propine percepite dai diversi collegi delle università dello Stato dal 1838 a tutto il 1847; stati parziali trasmessi dalle università di Roma, Bologna, Fer- rara, Macerata, Perugia, Urbino, Camerino.

176. 1844-1848, con docc. 1856 Legato Antonio Pinò a favore dell’istruzione degli eredi Fantini e Albanesi o, in man- canza di questi, da destinarsi all’istruzione dei figli dei vignaroli di Corviale.

177. 1848 Disposizioni del Ministero delle finanze riguardanti il pagamento di assegni non muni- ti di sanzione sovrana e la riscossione di tasse e multe da parte dei dicasteri. 36 Inventario

178. 1848 Offerta di acquisto dell’Enciclopedia Pomba da parte di un rappresentante della casa editrice di Torino.

Esercizio 1848

179. 1847-1848 Tabella preventiva, con allegati e sub-allegati.

180. 1848 Tabella preventiva rettificata.

181. 1848 Preventivi del Ministero delle finanze-Tesorierato generale per l’istruzione pubblica; fondo suppletivo per le spese universitarie nei mesi novembre-dicembre.

182. 1848 Richieste al Ministero delle finanze di nuovi impiegati per l’ufficio contabile e di aumento dell’onorario per il capo-contabile.

183. 1848 Ordinanze e mandati di pagamento emessi dalla Computisteria generale.

184. 1848-1849 Consuntivo generale a tutto febbraio 1849.

BUSTA 33

185. 1848 Giustificazioni. Si segnala il carteggio relativo al trasferimento degli uffici di segreteria da palazzo Savorelli alla Chiesa del Gesù.

186. 1848-1849 con docc. 1852-1868 Consuntivo a tutto giugno 1849; copia del parere della Commissione di revisione; rap- porto sulle irregolarità riscontrate nei conti dell’Archiginnasio romano. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 37

187. 1848-1849 Rapporto del ministro dell’Istruzione pubblica sul personale impiegato.

Esercizio 1849

BUSTA 34

188. 1849 Tabella preventiva.

189. 1849 Sub-allegati alla tabella preventiva relativi alle seguenti voci: Commissione medico-chirur- gica; Archiginnasio romano; Collegio romano; Seminario romano; Scuole cristiane; Acca- demia teologica; Accademia dei lincei; Accademia liturgica; Accademia dell’Arcadia; Gior- nale arcadico; Università di Bologna; Collegio di S. Lucia dei padri barnabiti in Bologna; Accademia benedettina in Bologna; Delegazione di Macerata; Legazione di Ravenna.

190. 1849 Richieste mensili del Ministero dell’istruzione pubblica e relative ordinanze del Mini- stero delle finanze per i mesi gennaio-luglio.

BUSTA 35

191. 1849 Richiesta di fondi per i pagamenti nelle province per il mese di settembre.

192. 1849 Nota dei mandati richiesti al Ministero delle finanze per il secondo semestre a tutto set- tembre.

193. 1849 Richiesta di fondi per i pagamenti nelle province nel mese di ottobre.

194-196. 1849 Note dei mandati richiesti al Ministero delle finanze per i mesi ottobre-dicembre.

197. 1849 Consuntivi del secondo semestre, con allegati. 38 Inventario

BUSTA 36

198. 1849 Giustificazioni.

Esercizio 1850

BUSTA 37

199. 1850 Preventivo con allegati.

200-205. 1850 Note dei mandati richiesti al Ministero delle finanze per i mesi luglio-dicembre.

Esercizio 1851

BUSTA 38

206. 1850-1851 Tabella preventiva con allegati.

207. 1850-1851 Tabella suppletoria al preventivo con allegati.

208. 1851-1852 Consuntivo con allegati.

209. 1850-1851 Stato delle somme percepite dalle università per la tassa di ammissione all’anno scolastico 1850-1851 (Roma, Bologna, Ferrara, Macerata, Perugia, Urbino, Camerino).

210-214. 1851 Nota dei mandati che si richiedono in via provvisoria al Ministero delle finanze per i mesi di gennaio-maggio. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 39

BUSTA 39

215. 1851-1852 Giustificazioni.

Esercizio 1852

BUSTA 40

216. 1850-1852 Tabella preventiva, con allegati; elenco degli impiegati della Congregazione degli studi.

217. 1850-1852 Consuntivo delle spese, con allegati.

218. 1850-1852 Giustificazioni.

BUSTA 41

219-220. 1852 Giustificazioni.

221. 1852-1856 Atti relativi al trasferimento degli uffici della Congregazione degli studi in un apparta- mento al secondo piano di palazzo Savorelli in piazza SS. Apostoli n. 49 e al successi- vo trasferimento, avvenuto nel 1856, in alcune stanze poste al secondo piano del palazzo della Cancelleria.

Esercizio 1853

BUSTA 42

222. 1850-1853 Tabella preventiva con allegati. Si segnala un carteggio tra il vicario e il municipio di Roma avente per oggetto le scuole regionarie. 40 Inventario

223. 1851-1854 Consuntivo, con allegata la situazione delle spese per gli anni 1851-1853.

224. 1853 Giustificazioni.

BUSTA 43

225-227. 1853 Giustificazioni.

Esercizio 1854

BUSTA 44

228. 1853-1854 Carteggio della Segreteria.

229. 1853-1854 Tabella preventiva, con allegati.

230. 1853-1854 Consuntivo.

BUSTA 45

231-234. 1853-1854 Giustificazioni.

Esercizio 1855

BUSTA 46

235. 1854-1855 Carteggio della Segreteria. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 41

236. 1854-1855 Preventivo.

237. 1854-1855 Consuntivo.

BUSTA 47

238-241. 1855 Giustificazioni.

Esercizio 1856

BUSTA 48

242. 1856-1857 Tabella preventiva con allegati e stati per la richiesta di fondi addizionali, tra cui le spese per il trasferimento della Segreteria presso il palazzo della Cancelleria.

243. 1856-1857 Consuntivo con allegata la situazione delle spese per gli anni 1854-1855.

244-247. 1856-1857 Giustificazioni.

Esercizio 1857

BUSTA 49

248. 1856-1858 Tabella preventiva, con allegati gli stati per la richiesta di fondi addizionali.

249. 1856-1858 Carteggio della Segreteria.

250-253. 1856-1858 Giustificazioni. 42 Inventario

Esercizio 1858

BUSTA 50

254. 1857-1858 Carteggio della Segreteria.

255. 1857-1859 Tabella preventiva con allegati gli stati per la richiesta addizionale di fondi; ristretti per i lavori di restauro dei portici e della chiesa dell’Archiginnasio romano, con due piante.

256. 1858-1860 Consuntivo.

BUSTA 51

257-258. 1858 Giustificazioni.

BUSTA 52

259. 1858 Giustificazioni. A stampa: Votum P. Antonii Aloisi Ferrarini Societatis Jesu praesidis Collegii philoso- fici in Universitate Romana, s.n.t., due copie.

260. 1858 Giustificazioni. È presente documentazione contabile relativa ai lavori di ampliamen- to dei gabinetti dell’Università di Roma.

Esercizio 1859

BUSTA 53

261. 1858-1859 Tabella preventiva, con allegati e stati per la richiesta di fondi addizionali. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 43

262. 1858-1860 Consuntivo.

263-266. 1859 Giustificazioni.

Esercizio 1860

BUSTA 54

267. 1860 Tabella preventiva con allegati e stati per la richiesta di fondi addizionali.

268. 1860-1862 Consuntivo.

269. 1859-1860 Carte di Segreteria.

270-272. 1860 Giustificazioni.

Esercizio 1861

BUSTA 55

273. 1861 Tabella preventiva, con allegati e stati per la richiesta di fondi addizionali.

274. 1861-1862 Consuntivo.

275-278. 1861 Giustificazioni. 44 Inventario

Esercizio 1862

BUSTA 56

279. 1861-1862 Tabella preventiva.

280. 1862-1867 Consuntivo.

281-284. 1862 Giustificazioni. Nel fasc. 283 è presente una copia a stampa del verbale della Congre- gazione LXII.

Esercizio 1863

BUSTA 57

285. 1862-1863 Tabella preventiva.

286. 1863-1865 Consuntivo.

287-290. 1863 Giustificazioni.

Esercizio 1864

BUSTA 58

291. 1863-1864 Tabella preventiva.

292. 1864-1868 Consuntivo. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 45

293-296. 1864 Giustificazioni.

Esercizio 1865

BUSTA 59

297. 1864-1865 Tabella preventiva, con allegati gli stati per la richiesta di fondi addizionali.

298-301. 1865-1866 Giustificazioni.

Esercizio 1866

BUSTA 60

302. 1865-1866 Tabella preventiva.

303. 1866-1867 Consuntivo.

304-308. 1866 Giustificazioni.

Esercizio 1867

BUSTA 61

309. 1867-1868 Consuntivo.

310-313. 1867 Giustificazioni. 46 Inventario

Esercizio 1868

BUSTA 62

314. 1868-1869 Consuntivo.

315-318. 1868 Giustificazioni.

Esercizio 1869

BUSTA 63

319. 1869-1870 Consuntivo.

320-323. 1869 Giustificazioni.

Esercizio 1870

BUSTA 64

324-328. 1870 Giustificazioni.

Mandati di pagamento

BUSTA 65

329. 1848 Registro di mandati, nn. 1-219. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 47

BUSTA 66

330. 1849 Registro di mandati, nn. 1-182.

BUSTA 67

331. 1851 Registro di mandati, nn. 1-193.

BUSTA 68

332. 1852 Registro di mandati, nn. 1-307.

BUSTA 69

333. 1853 Registro di mandati, nn. 1-308.

BUSTA 70

334. 1854 Registro di mandati, nn.1-260.

BUSTA 71

335. 1855 Registro di mandati, nn. 1-236.

BUSTA 72

336. 1856 Registro di mandati, nn. 1-260. 48 Inventario

BUSTA 73

337. 1857 Registro di mandati, nn. 1-238.

BUSTA 74

338. 1858 Registro di mandati, nn. 1-240.

BUSTA 75

339. 1859 Registro di mandati, nn. 1-194.

BUSTA 76

340. 1860 Registro di mandati, nn. 1-187.

BUSTA 77

341. 1861 Registro di mandati, nn. 1-253.

BUSTA 78

342. 1862 Registro di mandati, nn. 1-254.

BUSTA 79

343. 1863 Registro di mandati, nn. 1-231. Contabilità: bb. 32-96, fascc. 175-360 49

BUSTA 80

344. 1864 Registro di mandati, nn. 1-237.

BUSTA 81

345. 1865 Registro di mandati, nn. 1-243.

BUSTA 82

346. 1866 Registro di mandati, nn. 1-254.

BUSTA 83

347. 1870 Registro di mandati, nn.1-200.

Consuntivi

BUSTE 84-96

348-360. 1849-1863 Consuntivi relativi agli anni 1849, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1857, 1858, 1859, 1860,1861, 1862, 1863.

LE UNIVERSITÀ

Con la bolla Quod divina sapientia del 1824 vennero definiti il numero e le sedi delle università: Roma e Bologna (università primarie), Ferrara, Perugia, Camerino, Macerata, Fermo (università secondarie). Furono invece soppresse quelle preesistenti di Cesena e di Urbino, dato che non erano in grado di man- tenersi con rendite proprie. Negli anni successivi, per effetto della formazio- ne di nuove rendite, l’Università di Urbino venne ripristinata, mentre fu sop- pressa quella di Fermo. La documentazione relativa alle università di Bologna, Camerino, Ferrara, Macerata, Perugia e Urbino è presente, in modo sistematico, fino al 1860: nel corso di quell’anno infatti i territori delle Romagne, delle Marche e dell’Um- bria furono annessi al Regno di Sardegna e la Congregazione degli studi dismise ogni giurisdizione su di esse. Per l’Università di Roma, invece, la pro- duzione documentaria si protrae fino al 1870, anno in cui lo Stato pontificio cessò di esistere. Per ogni università i nuclei documentari sono aggregati nelle seguenti sottoserie: Ordine e disciplina degli studi - corrispondenza riguardante i metodi e l’anda- mento degli studi, le disposizioni amministrative e disciplinari dirette a studen- ti e docenti, o più in generale le norme di carattere amministrativo e tecnico; Patrimonio degli studi - documentazione relativa a gabinetti, biblioteche, musei, osservatori, orti botanici, cliniche mediche e chirurgiche; Collegi delle facoltà - documentazione relativa ai corpi collegiali designati nella varie università, che tra le altre attribuzioni avevano quella di assistere agli esami annuali dei candidati ai gradi accademici; Elenchi di studenti - atti relativi ai gradi accademici e alle matricole conferite dai rispettivi collegi delle facoltà, nonché alle distribuzioni dei premi; Concorsi alle cattedre vacanti - procedure di concorso per la scelta dei nuovi titolari delle cattedre rimaste vacanti; Amministrazione e contabilità - atti di contabilità ordinati per ordine crono- logico di esercizio, alcuni dei quali anteriori alla riforma leonina; per Roma inoltre sono state individuate le sottoserie Rettore e vice-rettore, Cancelleria, Congregazione spirituale. Si fa presente che la documentazione della sottoserie Ordine e disciplina degli studi, essendo di carattere estremamente eterogeneo e frammentario, è stata organizzata cronologicamente e per ogni fascicolo sono descritti solo i documenti di maggior rilievo.

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 97

361. 1824 Carteggio tra il card. Opizzoni e il prefetto Bertazzoli sui disordini provocati da alcuni studenti nell’oratorio della Congregazione spirituale.

362. 1824-1850 Lettere di trasmissione di calendari e stampati.

363. 1824-1859 Carteggio relativo all’ammissione di eretici scismatici e acattolici nelle scuole universitarie.

364. 1825 Nomina dell’arcicancelliere cardinal Carlo Opizzoni a membro della Congregazione degli studi; vertenza su una tesi proposta dal dottor Michele Medici, professore di fisiologia, riguardante la sensibilità umana, contestata dalla Congregazione degli studi; progetto del dottor Benedetto Monti di pubblicare un giornale clinico per istruire i medici condotti; progetto presentato dall’avvocato Girolamo Montanari per una riforma della disciplina e dell’ordine degli studi universitari, con notizie storiche sullo studio di Bologna.

365. 1825-1826 Progetto di istituzione di uno stabilimento a uso della scuola pratica di veterinaria, con pianta del casino agrario.

366. 1826 Carteggio relativo ai disordini provocati da alcuni studenti e al processo intentato a cari- co dei medesimi; “Regolamento per il dimostratore degli stabilimenti scientifici della Pon- tificia Università di Bologna”; elenco delle cattedre e dei professori titolari; “Prospetto de’ testi o propri scritti proposti dai signori professori della Pontificia Università di Bologna”. 54 Inventario

367. 1827-1829 Carteggio sulle medaglie coniate dalla Zecca di Roma come premio agli studenti per gli esami sostenuti; elenco delle cattedre e dei professori; relazione presentata dall’ar- cicancelliere alla Congregazione degli studi sugli esercizi di pietà degli studenti e sulla frequenza alle congregazioni spirituali; carteggio sull’ospitalità gratuita per gli studen- ti di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna nel convitto da erigersi presso gli ospedali di Roma.

368. 1829 Parere del Collegio filosofico sull’uso della grammatica latina e della prosodia da adot- tarsi nelle scuole comunali; progetto di Regolamento per le scuole di clinica medica e chirurgia.

BUSTA 98

369. 1830 Nomina del vice-bibliotecario Giovanni Battista Bruni alla nuova cattedra di storia antica e moderna.

370. 1831-1832 Relazione del cardinal Carlo Opizzoni sulla condotta politica di alcuni professori sfa- vorevole al governo pontificio durante i moti rivoluzionari; richieste da parte di stu- denti forestieri di frequentare l’Università di Bologna in deroga alle disposizioni ema- nate in seguito ai recenti disordini. A stampa: decreto del cardinal Carlo Opizzoni sulla chiusura dell’università per dispo- sizioni sovrane, 8 febbraio 1832.

371. 1833 Progetto di modifica del corso di studi sacri.

372. 1834 Disposizioni dell’arcivescovo di Bologna circa l’ammissione agli esami di alcuni studen- ti che, nelle vicende politiche del 1831, avevano fatto parte della Legione di Pallade.

373. 1835-1842 Progetto di Regolamento della nuova Scuola pratica degli ingegneri; progetto di Rego- lamento della cancelleria e della segreteria dell’università. A stampa: decreto della Congregazione degli studi sulla chiusura delle università, 1° ottobre 1831. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 55

374. 1836 Elenco dei testi proposti dai professori per le proprie lezioni.

375. 1836-1842 Carteggio sulle norme riguardanti il pubblico esercizio di computista o ragioniere. A stampa: Elenco de’ ragionieri approvati ed esercenti nella Provincia di Bologna, Bologna, Tip. Sassi, 1831.

376. 1838 Proposta fatta dall’arcicancelliere di aumento del personale in servizio nella biblioteca.

377. 1839-1840 Corrispondenza tra il cardinal Opizzoni e il prefetto della Congregazione degli studi sulla riapertura dell’università dopo la chiusura in seguito al decreto dell’8 marzo 1831; abilitazione all’esame di laurea concessa allo spagnolo Giuseppe Quintanas per spe- ciale grazia sovrana.

378. 1841 Lettera del cardinal Angelo Mai in cui raccomanda al prefetto della Congregazione degli studi il principe Fitz Clarence e il geografo Balbi4 che desiderano consultare alcu- ni manoscritti esistenti nella biblioteca dell’università; quesiti circa l’esclusione delle giovani non sposate dallo studio e dall’esercizio dell’ostetricia; informazioni fornite dal cardinal Ugo Pietro Spinola circa le indagini sull’autore anonimo di uno scritto ingiurioso nei confronti della Congregazione degli studi.

379. 1842 Richiamo della Congregazione degli studi verso i professori della facoltà medica per l’eccessiva indulgenza dimostrata nei confronti degli allievi.

380. 1843 Quesito sull’applicazione del decreto del 2 settembre 1833 circa l’obbligo degli stu- denti a esibire la fedina penale per l’ammissione agli esami.

381. 1844 Carteggio circa l’uso della lingua latina nelle lezioni scolastiche.

4 Si tratta probabilmente del geografo Adriano Balbi. 56 Inventario

382. 1845 Quesito sull’interpretazione dell’espressione cunctis suffragis presente nei diplomi di laurea. A stampa: due modelli di diplomi di laurea.

383. 1846 Relazioni sulle dimostrazioni di ostilità degli studenti nei confronti del professore di testo civile Clemente Giovanardi e di padre Giacomo, minore osservante, sostituto alla cattedra di diritto canonico. A stampa: manifesto contenente le disposizioni del cardinal Carlo Opizzoni sull’ordi- ne e disciplina, indirizzato agli studenti sotto forma di lettera, 18 novembre 1846, Bologna, Tip. arcivescovile, 1846.

384. 1846-1847 Quesiti sull’obbligo dello studio della fisica per l’ammissione al corso di medicina e chirurgia; disposizioni circa le modalità per l’elezione dei professori supplenti.

385. 1848 Elenco degli impiegati universitari; progetto di istituzione delle nuove cattedre di dirit- to costituzionale, storia della filosofia e letteratura oltramontana, trasmesso dal Circo- lo nazionale bolognese. A stampa: Indirizzo votato dal Circolo Nazionale Bolognese a S. E. Reverendissima il Sig. Cardinale Carlo Vizzardelli Ministro dell’Istruzione Pubblica, Bologna, Società tipografica bolognese, 1848.

386. 1849 Statistica dei professori e degli impiegati dell’università.

387. 1850 Carteggio circa la validità dei gradi conferiti al tempo della Repubblica romana del 1849.

388. 1850-1853 Carteggio sull’ammissione degli studenti e sulle tasse a carico degli studenti di veterinaria. A stampa: notificazione del cardinal Carlo Opizzoni relativa alle scuole dell’Università di Bologna e a quelle del corso di filosofia elementare, 23 settembre 1850.

389. 1852 Autorizzazione concessa dalla Congregazione degli studi al trasferimento del busto in rame di Urbano VIII nella sala del palazzo legatizio intitolata al suo nome; sanatoria a favore degli studenti Gaetano Baldini, Paolo Rambelli, Luigi Ricci, Lorenzo Rossi e Federico Vernizzi per il conseguimento del baccellierato in legge. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 57

390. 1853 Voto del Consiglio elettorale sulla richiesta dei minori osservanti affinché vengano loro restituiti i codici incamerati dalla biblioteca dell’università durante il periodo napoleonico.

391. 1854 Richiesta presentata dal rettore Giuseppe Taddei al segretario della Congregazione degli studi affinchè vengano adottati provvedimenti circa l’ammissione ai corsi di stu- denti inetti e poco preparati.

392. 1855 Copia del rapporto informativo della Direzione di polizia circa gli esperimenti di spi- ritismo tenuti in casa di Luigi Rizzoli, capo dei cursori del tribunale, in presenza di alcuni professori; corrispondenza sulla malattia e morte del cardinal Carlo Opizzoni.

393. 1856 Nomine dei sostituti nelle varie facoltà.

394. 1857 Proposta di Vincenzo Pallotti di redigere un catalogo dei testi adottati dagli insegnan- ti riguardanti la scienza o l’arte. A stampa: Elenco metodico e generale delle opere pedagogiche e d’insegnamento ele- mentare ad uso dei maestri e delle maestre elementari e degli asili infantili, s.n.t., 1857.

395. 1858-1859 Relazione del cardinale arcicancelliere su alcuni disordini avvenuti nell’università; nuovo piano di sistemazione delle scuole di teologia; carteggio sull’istituzione della nuova cattedra di filosofia razionale da affidarsi al professor Francesco Battaglini.

396. 1864 Nota dei professori e degli impiegati che non hanno prestato il giuramento imposto dal nuovo governo italiano.

397. 1867-1868 Facoltà concessa dal Papa al vicario generale capitolare di conferire i gradi accademi- ci e la laurea in teologia agli studenti del Seminario.

398. 1869-1870 Lettere di congratulazioni dei professori della facoltà teologica al cardinal Annibale Capalti per l’elezione a prefetto della Congregazione degli studi. 58 Inventario

Patrimonio degli studi

BUSTA 99

399. Scuole cliniche 1824-1859 Riparazioni, restauri e lavori di sistemazione nell’ospedale a uso delle scuole cliniche.

400. Biblioteca 1825-1855 Autorizzazione al custode di dare le notizie richieste dalla Legazione inglese di Firen- ze; affitto dell’appartamento interno del bibliotecario; doni e acquisti di libri con nota di quelli regalati dal bibliotecario professor Giuseppe Mezzofanti dal 12 gennaio 1824 a tutto agosto 1830; privilegio accordato alla biblioteca di ricevere un esemplare gra- tuito di ogni libro stampato nello Stato pontificio; richiesta dell’Accademia di belle arti di alcune stampe esistenti nella biblioteca. A stampa: Regolamento per la Biblioteca della Pontificia Università di Bologna, Bolo- gna, Tip. arcivescovile, 1° ottobre 1828; Regolamento interno della Biblioteca, Bolo- gna, Tip. arcivescovile, 15 giugno 1829.

401. Gabinetto di storia naturale 1826-1851 Dono di materiale da esposizione; questioni relative al personale.

402. Orto botanico 1826-1858 Disposizioni relative al personale; proposta di costituire un gabinetto per le lezioni sperimentali; catalogo delle piante esistenti; “Inventario di tutti gli oggetti che costitui- scono il gabinetto agrario della Pontificia Università di Bologna nella così detta Palaz- zina della viola redatto a tutto il giorno 30 giugno 1843”, con pianta dell’orto botani- co; “Catalogo dei libri appartenenti alla libreria dell’orto botanico della Pontificia Uni- versità di Bologna presentato li 18 luglio 1835”. A stampa: Horti botanici bononiensis plantae viventes cum aliis plantis viventibus commutandae, Bologna, Typis Riccardi Masi, 1826.

403. Museo dell’Università 1828-1834 Dono al Museo di due medaglie da collocare nella serie delle medaglie pontificie; furto di un braccialetto d’oro esistente nel gabinetto di antiquaria.

404. Gabinetti universitari 1835-1840 Stato dei diversi gabinetti; proposta di Regolamento sull’amministrazione dei gabinetti.

405. Gabinetto di fisica 1836-1840 Inventario degli oggetti esistenti; catalogo del gabinetto di fisica redatto dal professor Silvestro Gherardi. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 59

406. Medagliere 1839-1860 Invio di medaglie da esporre nel medagliere; vertenza sul medagliere venduto nel 1786 dall’abate Matteo Luigi Canonici all’Istituto delle scienze di Bologna e posseduto ora dall’università.

407. Gabinetto di anatomia 1844 Sunto del catalogo generale del gabinetto di anatomia comparata, con lettera di tra- smissione.

408. Gabinetto di materia medica s.d. Elenco degli oggetti esistenti nel gabinetto.

BUSTA 100

409-410. Osservatorio astronomico 1839-1855 Gestione e manutenzione dell’osservatorio; progetto di ordinamento della specola astronomica; “Regolamento per l’osservatorio astronomico di Bologna”, 1855; inven- tario degli oggetti presenti redatto dal dottor Gaetano Ceschi.

Concorsi alle cattedre vacanti

BUSTA 101

411. Cattedra di etica 1825 Elezione di Giuseppe Colliva a professore di etica. A stampa: editto di indizione del concorso, 10 dicembre 1824.

412. Cattedre di anatomia, veterinaria, ostetricia, chirurgia teorica, chimica, botanica, farmacia pratica, igiene, terapeutica generale e materia medica 1826 Elezione di Gaetano Sgarzi a professore sostituto alle cattedre di chimica, botanica, farmacia pratica, igiene, terapeutica generale e materia medica e di Paolo Barone a professore sostituto alle cattedre di anatomia, anatomia comparata e veterinaria, oste- tricia e chirurgia tecnica.

413. Cattedre di istituzioni civili, istituzioni criminali, testo civile 1827 Concorrenti: Luigi Giusti (eletto), Andrea Pizzoli. A stampa: editto di indizione del concorso, 27 ottobre 1827. 60 Inventario

414. Cattedre di istituzioni civili e criminali e di testo civile 1827 Concorrenti: Eugenio Domenico Fanti, Clemente Giovanardi, Giuseppe Macchiarelli, Ulisse Zanotti. A stampa: editto di indizione dei concorsi, 9 agosto 1827.

415. Maestri ripetitori delle facoltà teologica e legale 1827 A stampa: editti di indizione del concorso, 27 agosto 1827, 1° settembre 1827.

416. Cattedre di filosofia e matematica 1827 Concorrenti: Sante Ramenghi, Luigi Dalfiume, Silvestro Gherardi. Resoconto del concorso per i sostituiti, svoltosi il 7 dicembre 1826.

417. Cattedra di storia ecclesiastica 1828 Concorrenti: Giambattista Fabbri, Gaetano Torri (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 31 ottobre 1828.

418. Cattedra di teologia 1828 Concorrenti: Lodovico Ambrosi, Gioacchino Grassi, Aurelio Vasconi. A stampa: editto di indizione del concorso, 15 settembre 1828.

419. Cattedra di teologia 1829 Concorrenti: Francesco Magnani, Giuseppe Pasti (eletto), Pietro Trombetti.

420. Cattedre di fisiologia, patologia generale, medicina teorico-pratica, medicina politico-legale 1829 Concorrenti: Giuseppe Bertoloni, Gaetano Bonetti. A stampa: editto di indizione dei concorsi, 18 settembre 1829.

421. Cattedra di testo civile 1835 Concorrenti: Vincenzo Contavalli, Bernardo Gasparini (eletto), Vincenzo Rubiani. A stampa: editto di indizione del concorso, 25 maggio 1835.

422. Cattedra di istituzioni canoniche 1835 Elezione dell’avvocato Vincenzo Todeschi. A stampa: editto di indizione del concorso, 9 gennaio 1835.

423. Biblioteca 1836 Nomina di Gaetano Golfieri ad aggiunto bibliotecario. A stampa: editto di indizione del concorso, 5 ottobre 1836; notificazione riguardante Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 61 le scuole dell’università e quelle del corso di filosofia elementare di Bologna, 30 set- tembre 1836; Regolamento per le scuole elementari di filosofia, Bologna, Tip. arcive- scovile, 1836.

424. Cattedra di eloquenza e letteratura 1837 Concorso per la cattedra vacante per la morte del professor Giambattista Grilli-Rossi. Concorrenti: Giuseppe Barilli, Giuseppe Canali (eletto), Gaetano Golfieri, Luigi Fer- rucci, Ignazio Montanari.

425. Cattedra di teologia 1838 Concorrenti: don Raffaele Pedrazzi (eletto), canonico Gaetano Golfieri, padre Giam- battista Tonini minore conventuale.

426. Cattedra di teologia dogmatica 1838 Concorso per la cattedra vacante per la morte del professor Giuseppe Zama Mellini. A stampa: editto di indizione del concorso, 15 marzo 1838.

427. Cattedre di zoologia, mineralogia, storia naturale 1841-1842 Nomina di Giuseppe Bianconi a professore di storia naturale. A stampa: editto di indizione del concorso, 10 agosto 1841.

428. Cattedra di anatomia umana 1844 Concorso per la cattedra vacante per la morte del professor Francesco Mondini. A stampa: editto di indizione del concorso, 20 luglio 1844.

429. Cattedra di anatomia umana 1844 Elezione del professore Luigi Calori.

430. Cattedra di ottica e astronomia 1844 Concorrenti: Amadeo Amadei, Gaetano Ceschi (eletto), Giulio Cesare Evangelisti. A stampa: editto di indizione del concorso, 24 ottobre 1844.

431. Cattedra di teologia morale 1846 Concorrenti: Giacomo Avoni, Gaetano Ratta (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 6 maggio 1846.

432. Cattedra di testo civile 1846 Concorrenti: Clemente Giovanardi (eletto), Ferdinando Mazza, Attilio Negri. A stampa: editto di indizione del concorso, 24 agosto 1846. 62 Inventario

433. Cattedra di archeologia 1847 Concorrenti: Giuseppe Canali, Luigi Frati, Francesco Rocchi (eletto).

434. Cattedra di istituzioni criminali 1847 Concorrenti: Andrea Zizzoli, Sicuro Spiridione (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 16 ottobre 1847.

435. Cattedra di meccanica e idraulica 1848 Concorrenti: Giuseppe Barilli (eletto), Placido Iardy. A stampa: editto di indizione del concorso, 9 dicembre 1847.

436. Cattedre di diritto commerciale ed economia politica 1848-1849 Carteggio relativo alla proposta avanzata dal Collegio legale di adottare la lingua ita- liana nell’esame di concorso. A stampa: editto di indizione del concorso, 5 dicembre 1848.

437. Cattedra di diritto commerciale 1849 Concorrenti: Tito Masi (eletto), Giuseppe Roncagli.

438. Lauree privilegiate nella facoltà legale 1851 Concorrenti: Odito Massacesi, Milziade Mazzocchi, Gaetano Personali.

439. Cattedra di patologia generale 1853-1854 Concorrenti: Matteo Belletti, Giuseppe Cristofari, Giacomo Rivelli, Camillo Versari. A stampa: editto di indizione del concorso, 11 ottobre 1853.

440. Cattedra di calcolo sublime 1855 Concorrenti: Giuseppe Rubbini, Antonio Saporetti (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 10 aprile 1855.

441. Cattedre di diritto criminale e materia medica 1855-1856 Concorrenti alla cattedra di diritto criminale: Ludovico Bacchi Della Lega, Giuseppe Bastia, Gaetano Bruschi, Giacinto Calgarini, Eugenio Galvagni, Tito Gentili, Fortunato Muratori, Secondo Meriggioli (eletto), Ermete Romagnoli, Andrea Pizzoli, Carlo Vizza- ni. Concorrenti alla cattedra di materia medica: Giovanni Francesci, Abdia Geronzi, Luigi Pieraccini, Francesco Pistocchi. A stampa: editti di indizione dei concorsi, 17 settembre 1855, 14 febbraio 1856.

442. Cattedre di terapia generale e materia medica 1856 Concorrenti: Giovanni Franceschi (eletto), Francesco Sarti Pistocchi. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 63

443. Cattedra di teologia dogmatica 1856 Concorrenti: Giacinto Celle (eletto), Gaetano Mareggiani, Ferdinando Romanengo. A stampa: editto di indizione del concorso, 12 dicembre 1855.

444. Cattedra di eloquenza sacra 1859 Concorso per la cattedra vacante per la morte di monsignor Giovanni Lucchesini. Con- correnti: Giuseppe Canali (eletto), Francesco Fantoni, Gaetano Golfieri.

445. Cattedra di agraria 1859 Concorso per la cattedra vacante per la morte del professor Antonio Codelupi. Concorrenti: Luigi Botter, Antonio Galanti, Domenico Galvani.

Collegi delle facoltà

BUSTA 102

446. Statuti e nomine 1824-1835 Costituzione dei collegi teologico, medico-chirurgico, filosofico e legale; formazione degli statuti; elenco dei membri e dei presidenti; privilegi loro conferiti, abiti, sigillo e moduli dei diversi diplomi; nomine; trasmissione delle tesi dei quattro collegi delle facoltà. A stampa: Sermo habitus quum jurisprudentiae auditores laurea donarentur, Bolo- gna, Tip. arcivescovile, 1825 (discorso tenuto dal professore e bibliotecario Giuseppe Mezzofanti); elenco delle tesi di laurea discusse nei quattro collegi, 1829.

447. Collegio medico-chirurgico 1824-1852 con docc. 1809 Rilievi dell’arcicancelliere dell’Università di Roma sul progetto di statuto del Collegio medico di Bologna e sul titolo di protomedicato; Statuti del collegio, 18 aprile 1825, 26 marzo 1836; compenso corrisposto per il conferimento delle lauree; esami di medici- na; parere del Collegio medico sul corso di studi; arretrati di credito pretesi dalla R.C.A. a carico del Collegio medico-filosofico soppresso sotto il Regno italico; proget- to di statuto del Pio istituto di soccorso per medici e chirurghi da istituirsi nella provin- cia di Bologna; voto periziale del Collegio medico nelle cause criminali; avvertenze e progetti sui criteri d’esame per gli aspiranti all’esercizio della bassa chirurgia e della farmacia e sul conferimento delle matricole; risoluzione di non valutare per il conse- guimento delle matricole la pratica fatta negli ospedali; disposizioni per coloro che esercitano la chirurgia senza i titoli legali o con titoli conseguiti al di fuori dello Stato pontificio; regolamenti per droghieri e speziali che vendono generi di spettanza dei farmacisti, con modello del certificato per il libero esercizio della vendita di droghe; parere del Collegio medico-chirurgico su un caso di sospetto infanticidio. A stampa: elenco delle tesi di laurea discusse nel Collegio medico-chirurgico, 1829; avvisi della Direzione di polizia medica sulla vendita delle droghe, 18 maggio 1809, 18 agosto 1809. 64 Inventario

448. Collegio filosofico 1824-1855 Statuti del 19 aprile 1827 e del 12 gennaio 1836; riflessioni e suggerimenti presentati dal Collegio filosofico sul modo di conferire le lauree; proposta di modifiche al Rego- lamento degli studi relativamente agli esami e alla laurea in filosofia; disposizioni rela- tive al corso di studi. A stampa: elenco delle tesi di laurea discusse nel Collegio filosofico-matematico, 1829.

449. Collegio legale 1825-1849 Autorizzazione al collegio di conferire lauree anche in diritto canonico; proroga del- l’uso dell’abito antico; incarico di revisione dei codici di procedura civile e penale con- ferito al collegio; Statuti, gennaio 1836. A stampa: elenco delle tesi di laurea discusse nel Collegio legale, 1829.

450. Collegio filologico 1825-1851 Costituzione del collegio ed elenco dei suoi membri; lettere di ringraziamento degli eletti; lettere di trasmissione dello Statuto. A stampa: elenco delle tesi di laurea discusse nel Collegio filologico, 1829.

451. Collegio teologico 1836-1847 con docc. 1776-1783 Atti riguardanti gli statuti; concorso per lauree ad honorem. A stampa: elenco delle tesi di laurea discusse nel Collegio teologico, 1829; Puncta theologica in quatuor classes iuxta methodum magistri sententiarum disposita pro examine candidatorum Sacrae Theologiae instituendo in bononiense eiusdem Sacrae Facultatis Collegio, s.n.t., 21 novembre 1776; Constitutiones Almi Bononiensis Collegi Sacrae Theologiae, Bologna 1783.

Gradi accademici e matricole

BUSTA 103

452. Elenchi di studenti 1825-1828 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico-chirurgico.

BUSTA 104

453. Elenchi di studenti 1832-1836 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico-chirurgico. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 65

454. Elenchi di studenti 1841-1847 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico-chirurgico.

BUSTA 105

455. Elenchi di studenti 1847-1858 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico-chirurgico, 1847-1858; elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti a studenti provenienti da altre università, 1855-1856; elenco degli iscritti nell’anno scolastico 1855-1856.

456. Calendari di lezioni e stampati 1800-1858 A stampa: avviso dell’amministrazione provvisoria del Dipartimento del Reno relativo all’organizzazione dell’Università di Bologna, 14 dicembre 1800; Ruolo della Pontifi- cia Università di Bologna per l’anno scolastico 1816-1817, Bologna, Tip. Ulisse Ram- poni, 1816; Ai collegi delle quattro facoltà. Ai professori delle scienze, e delle arti ed a tutti i maestri della diocesi di Bologna, Bologna, Tip. arcivescovile, 1824 (allocuzio- ne pronunciata da Leone XII all’apertura dell’università romana il 5 novembre 1824); G. Battista Grilli Rossi, Oratio habita in Archigymnasio Bononiensi quum primuum ex instituto D. N. Leonis XII Pont. Max. studia sollemniter instaurarentur, Bologna, Tip. arcivescovile, 1824; Ordinationes Sacrae Congregationis Studiorum a Sanctissi- mo domino nostro Leone P.P. XII probatae, Roma, Tip. R.C.A., 1826; elenchi di premi e lauree ad honorem conferite negli anni 1826-1830; calendari degli anni accademici 1828-1831, 1847-1848, 1851-1854; editto dell’arcicancelliere cardinal Carlo Opizzoni relativo alle orazioni da farsi in tempo di sede vacante, 4 dicembre 1830; notificazioni sui requisiti per l’ammissione e il proseguimento dei corsi scientifici presso l’Universi- tà di Bologna, 1838-1858.

Contabilità

BUSTA 106

457. Esercizi 1805-1807 1804-1813 Rendiconti; rendiconto dell’amministrazione della tenuta Torre di Cocceno spettante all’università.

BUSTA 107

458. Esercizi 1808-1811 1807-1813 Rendiconti; rendiconto dell’amministrazione della tenuta Torre di Cocceno dal 1808 al 1810. 66 Inventario

BUSTA 108

459. Esercizio 1811 1808-1813 Conto preventivo e consuntivo; mandati dell’amministrazione della tenuta Torre di Coc- ceno; “Spese incontrate dallo Spedale maggiore per l’ospizio clinico”; “Pezze giustifica- tive la spesa”, 1810-1811; stato attivo e passivo dell’orto agrario al 1° gennaio 1811.

460. Esercizio 1812 1811-1812 Conto preventivo delle spese per il 1812; “Conto consuntivo delle spese incontrate dall’Ospedale maggiore di Bologna per l’ospizio clinico”, 1811-1812.

461. Esercizio 1813 1812-1813 Conto preventivo e consuntivo per il 1813; consuntivo delle spese dell’Ospedale mag- giore per l’ospizio clinico; consuntivo dell’orto agrario.

462. Esercizio 1814 1814 Conto preventivo del Liceo non convitto di Bologna.

BUSTA 109

463. Esercizio 1824-1825 1824-1826 Conto preventivo; relazione del cardinal Emanuele De Gregorio incaricato della visita all’università.

464. Esercizio 1825-1826 1825-1830 Tabella preventiva e conto consuntivo.

465. Esercizio 1826-1827 1825-1828 con docc. 1805 Tabella preventiva e conto consuntivo; copia del decreto governativo del 28 giugno 1805 con cui si assegna all’università la tenuta di Torre di Cocceno affinché sia vendu- ta e il ricavato utilizzato per i gabinetti scientifici; acquisto di Palazzo Malvezzi Lupari per ampliare l’università; riassunto dei lavori di manutenzione necessari all’università.

466. Esercizio 1827-1828 1827-1829 Tasse percepite dalle cancellerie delle università di Roma e Bologna; tabella preventi- va e conto consuntivo.

467. Esercizio 1828-1829 1828-1830 Tabella preventiva e conto consuntivo. Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 67

468. Esercizi 1829-1832 1829-1833 Tabelle preventive per gli anni scolastici 1829-1831 e conto consuntivo per il triennio 1829-1832.

469. Esercizio 1832-1833 1832-1834 Conto consuntivo; carteggio.

470. Esercizio 1833-1834 1834 Lavori da eseguirsi all’università e all’ex Palazzo Malvezzi non inseriti nel bilancio pre- ventivo; norme per la redazione dei preventivi e consuntivi dell’università e degli altri stabilimenti di pubblica istruzione.

BUSTA 110

471. Esercizi 1833-1835 1833-1836 Conti consuntivi; carteggio relativo alla trasmissione dei preventivi e consuntivi dal 1824 al 1833, e ad affari amministrativi e contabili dell’esercizio 1834-1835.

472. Esercizio 1835-1836 1835-1837 Tabella preventiva e conto consuntivo; lavori straordinari necessari alle fabbriche del- l’università da inserire nel bilancio 1835-1836. A stampa: circolare del tesoriere generale relativa ai lavori a carico del Tesorierato generale, 1° maggio 1836.

473. Esercizi 1836-1837 1836-1837 con docc. 1838-1839 Tabelle preventive e conti consuntivi; spese per lavori straordinari; nuovi moduli per la compilazione dei preventivi e consuntivi; affari amministrativi e contabili relativi all’esercizio.

474. Esercizio 1838-1839 1837-1840 Tabella preventiva e conto consuntivo; preventivi e note dei lavori occorrenti alle fab- briche dell’università da includere in bilancio; note dei lavori eseguiti nell’anno scola- stico 1836-1837.

BUSTA 111

475. Esercizio 1839-1840 1840-1841 Conto consuntivo; carteggio. 68 Inventario

476. Esercizio 1840-1841 1839-1842 Preventivo dei lavori da eseguirsi nell’ex palazzo Malvezzi, con pianta di un apparta- mento al piano superiore da ridursi in parte a residenza dell’Accademia benedettina e in parte ad abitazione; cottimo dei lavori nel palazzo Malvezzi; trasmissione del conto preventivo; conto consuntivo.

477. Esercizio 1841-1842 1841-1843 Tabella preventiva e conto consuntivo; pareri e relazioni sull’istanza presentata da Pie- tro Bertuzzi contro l’Università di Bologna locatrice di un immobile; spese straordina- rie per la rimozione della neve caduta sul tetto dell’università e conseguenti lavori. A stampa: circolare del cardinal Mario Mattei relativa alla chiusura dell’esercizio di cia- scun anno, gennaio 1843.

478. Esercizio 1842-1843 1843-1844 Conto consuntivo; cancellazione di ipoteca a carico di Giuseppe Raimondi.

479. Esercizio 1843-1844 1842-1845 Tabella preventiva e conto consuntivo.

480. Esercizio 1844-1845 1844-1847 Conto consuntivo.

481. Esercizio 1845-1846 1845-1847 Tabella preventiva e conto consuntivo.

482. Esercizio 1846-1847 1846-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo.

BUSTA 112

483. Esercizio 1847-1848 1847-1848 Tabella preventiva; richiesta di un assegno straordinario per la sistemazione dei gabi- netti scientifici.

484. Esercizio 1848-1849 1848-1849 con docc. 1833 Tabella preventiva; ritenute per le giubilazioni a carico degli impiegati; consuntivi degli stabilimenti dell’università per l’anno 1849; richiesta dell’arcivescovo di un fondo per le spese di alloggio del Battaglione civico universitario; progetto di Statuto organi- Università di Bologna: bb. 97-112, fascc. 361-497 69 co della Guardia universitaria di Bologna, 19 gennaio 1849; osservazioni del Ministe- ro dell’istruzione pubblica su tale progetto. A stampa: ordine del giorno del Battaglione universitario, 8 aprile 1848.

485. Esercizio 1850 1850 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo.

486. Esercizio 1851 1850-1852 Stato delle spese; carteggio; elenco dei supplenti per gli anni scolastici 1849-1851; elenco dei maestri privati di facoltà nell’anno scolastico 1849-1850; aumenti e promo- zioni proposte per i funzionari e gli impiegati; pagamenti ed esenzioni dalla tassa di ammissione all’università; liquidazione delle somme incassate e assegnate ai diversi collegi; ruolo delle giubilazioni e sovvenzioni vitalizie; ruolo di professori, supplenti, impiegati, pensionati ed assegnatari diversi. A stampa: circolare del cardinale Carlo Vizzardelli contenente norme per il pagamen- to e l’esazione di tasse e compensi per l’assistenza agli esami, 10 settembre 1850; decreto della Congregazione degli studi sul riparto degli introiti distribuibili fra i col- legi universitari, 31 ottobre 1851.

487. Esercizio 1852 1851-1853 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo; allegati alla parte passiva del consuntivo.

488. Esercizio 1853 1853 con docc. dal 1839 Tabella preventiva; carteggio; elenco degli impiegati; elenco dei lavori necessari in alcuni locali dell’università, 1843; nota sulla tenuta di Torre di Cocceno in risposta ai quesiti posti dalla Congregazione degli studi; nota sui restauri necessari ai locali del- l’orto botanico.

489. Esercizio 1853 1853-1854 Consuntivo; carteggio; elenchi degli studenti dell’università nell’anno scolastico 1853- 1854.

490. Esercizio 1854 1854 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo; preventivo di spesa per attiva- re un passaggio fra il loggiato d’ingresso dell’università e l’ex palazzo Malvezzi; pre- ventivo di spesa per il restauro alle facciate del cortile grande dell’università.

491. Esercizio 1855 1855 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo. 70 Inventario

492. Esercizio 1856 1856 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo; memoria sull’orto agrario scrit- ta dal rettore monsignor Pietro Trombetti; rendiconto dell’amministrazione del legato pio Venturelli dall’8 ottobre 1853 a tutto il 1855.

493. Esercizio 1857 1857 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo.

494. Esercizio 1858 1857 Allegati alla tabella preventiva.

495. Esercizio 1858 1858 Carteggio relativo ad alcune voci del conto consuntivo e norme per la sua compilazio- ne; richiesta della Consulta di Stato di documentazione in appoggio alla richiesta di somma addizionale.

496. Esercizio 1859 1859 Tabella preventiva; conto del quarto delle tasse e delle propine incassate negli anni scolastici 1854-1858; carteggio.

497. “Amministrazione e contabilità dal 1851 al 1858” 1851-1855 Carteggio; elenco delle lauree ad honorem e ad praemium conferite nel decennio 1824- 1834; conto del quarto delle tasse e delle propine incassate negli anni scolastici 1851- 1854; nota degli impiegati più bisognosi e riparto del sussidio richiesto al prefetto della Congregazione degli studi; acquisto da parte dell’università di una casa di proprietà delle sorelle Laura e Maria Martelli; regole da osservarsi nella stesura dei diplomi. UNIVERSITÀ DI CAMERINO

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 113

498. 1823 A stampa: Regolamento disciplinare, Camerino, Vincenzo Gori stampatore, 1823 (emanato per le pubbliche scuole in via provvisoria dal delegato apostolico e dalla magistratura di Camerino).

499. 1824 A stampa: Università di Camerino, s.n.t., 30 ottobre 1824 (relazione dei visitatori apo- stolici Mauro Capellari e Teodoro Fusconi).

500. 1824-1827 Progetto di riordinamento e di riforma dell’università; prospetto contenente notizie storiche, elenco delle cattedre, note delle spese e regolamenti amministrativi e disci- plinari; relazione storica delle trattative relative all’università negli anni 1818-1824; prospetti dei professori concorrenti. A stampa: notificazione del gonfaloniere di Camerino con l’elenco delle cattedre a concorso, 28 ottobre 1822.

501. 1825 Prospetto dello stato economico dell’università; disposizioni sul numero legittimo dei membri di collegio necessario alla validità di ciascuna sessione; proposta di cessione all’università dell’eredità di Sebastano Valentini. A stampa: Testamento del Nobil Uomo Signor Sebastiano Valentini patrizio camerine- se, Camerino, Tip. Goriana, 1802; editto relativo ai concorsi per le cattedre vacanti, 21 ottobre 1825.

502. 1826 Osservazioni sui corsi di studio; comunicazioni della Congregazione degli studi al direttore spirituale dell’università. 72 Inventario

503. 1827 Richiamo all’osservanza della costituzione leonina in fatto di concorsi alle cattedre vacanti; elezione del direttore della cancelleria.

504. 1827-1828 Autorizzazione rilasciata dall’arcivescovo di Camerino a sostenere gli esami di baccel- lierato in lingua italiana, dato il poco esercizio degli studenti di medicina e chirurgia nello scrivere e nel parlare in latino.

505. 1828 Carteggio sull’insufficiente dotazione dell’università, sulle rendite per la fondazione di un collegio di gesuiti e sulla cessione dei beni già spettanti al soppresso monastero di S. Elisabetta a favore dell’università.

506. 1829 Scritto anonimo in cui si segnalano alcuni inconvenienti relativi al personale insegnante.

507. 1830 Quesiti posti dal rettore alla Congregazione degli studi circa l’ammissione al concorso dei gradi accademici.

508. 1831 Provvedimenti adottati per la chiusura dell’università a seguito dei moti politici e misu- re disciplinari nei confronti di alcuni insegnanti.

509. 1832 Chiarimenti della Congregazione degli studi sull’organizzazione del corso di studi filo- sofici; reclamo di alcuni famigli del comune di Camerino privati della consueta grati- ficazione loro concessa in occasione del conferimento delle lauree.

510. 1833 Disposizioni riguardanti il baccalaureato e le cattedre di logica, metafisica ed etica e di elementi di algebra e geometria.

511. 1834 Provvedimenti disciplinari nei confronti di un professore, non menzionato, per aver danzato in un pubblico veglione; autorizzazione a provvedere al rimpiazzo delle cat- tedre vacanti e a procedere alla nomina o conferma dei maestri comunali, non essen- do stato ancora istituito il nuovo collegio dei gesuiti. Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 73

512. 1835 Chiarimenti sulle attribuzioni del rettore durante l’assenza dell’arcivescovo cancellie- re; richiamo rivolto dal rettore ai professori affinché intervengano alle funzioni sacre.

BUSTA 114

513. 1836 Proposta del delegato apostolico Domenico Consolini di istituire una scuola di veteri- naria; conferimento da parte della Congregazione degli studi a Domenico Battacchi, Angelo Angeletti e Filippo Minardi, impiegati comunali, di una somma per il servizio da loro prestato presso l’università tra il 1825 e il 1833.

514. 1837 Approvazione da parte della Congregazione degli studi dei testi proposti da alcuni professori per le loro lezioni.

515. 1837-1858 con docc. dal 1832 Lettere di trasmissione di calendari di lezioni e stampati. A stampa: calendari di lezioni degli anni 1832-1837.

516. 1838 Carteggio sull’organizzazione del corso teorico di medicina e chirurgia.

517. 1839 Autorizzazione concessa al Collegio legale di una presenza non superiore ai cinque membri per assistere agli esami di laurea.

518. 1839-1840 Carteggio sulle rendite assegnate ai gesuiti e sui loro rapporti con l’università.

519. 1840 Richiamo della Congregazione ai diversi collegi per l’eccessiva indulgenza dimostrata nei confronti degli aspiranti ai gradi accademici e alle matricole.

520. 1841 Autorizzazione a espletare il concorso alle cattedre vacanti di medicina con la presen- za di soli cinque membri del Collegio medico-chirurgico. 74 Inventario

521. 1842 Proposta di acquistare libri per la biblioteca non accolta dalla Congregazione degli studi per motivi economici; risposta al quesito del rettore circa le attribuzioni del cancelliere spettanti al vicario apostolico o al rettore durante la vacanza delle sede arcivescovile. A stampa: Museo Borbonico di Erasmo Pistoleri. Manifesto, s.n.t..

522. 1843 Dubbio proposto dall’arcivescovo cancelliere circa la remunerazione spettante ai pro- fessori chiamati a reggere provvisoriamente le cattedre.

523. 1844 Disposizione della Congregazione degli studi secondo cui i professori che non sono membri di collegio devono prendere posto, nelle funzioni religiose, dopo i dottori col- legiali delle rispettive facoltà.

524. 1845 Progetto di Regolamento per l’istituzione della cattedra di bassa veterinaria; approva- zione del testo proposto dal professor Federico Cecchini per le lezioni di veterinaria.

525. 1846 Concessione dell’esenzione dal dazio doganale per il trasporto di 2000 volumi donati dai fratelli Giovanni e Francesco Bonanni di Ancona all’Università di Camerino; richie- sta di approvazione dei libri di testo proposti dai vari professori per le loro lezioni; conferimento di basse matricole agli studenti Gaetano Bolognesi, Modesto Moreschi- ni e Gioacchino Pinzani che non hanno ottenuto il necessario rescritto della Congre- gazione degli studi.

526. 1846-1847 Esortazione ai professori che non fecero professione di fede nella solenne inaugura- zione dell’università a farla in forma privata innanzi all’arcivescovo cancelliere; invito dell’arcivescovo ad ammonire i professori che danzano nelle feste pubbliche.

527. 1847 Richiesta di rimozione del fienile posto sotto la biblioteca e contiguo a un teatro di legno per uso di marionette, con pianta del fienile; istanza dell’università alla Congre- gazione degli studi per potersi associare alla rivista «Enciclografia medica», pubblicata a Bruxelles, non accolta; provvedimenti nei confronti di alcuni studenti e docenti per i disordini avvenuti nell’oratorio dei gesuiti durante gli esercizi spirituali; relazione dei visitatori apostolici, inviati dal pontefice in seguito ai recenti disordini, sull’andamen- to dell’università, con allegati una memoria dei cittadini di Camerino per la restituzio- ne all’università dei beni dell’ex-monastero di S. Elisabetta e il “Sommario relativo alle Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 75 vicende dello stabilimento scientifico della città e provincia di Camerino”; partecipa- zione della morte di monsignor Stanislao Tomba, arcivescovo cancelliere.

528. 1847-1848 Disposizioni della Congregazione degli studi affinché venga ripristinato l’antico orato- rio per le funzioni sacre; relazione dei visitatori apostolici in merito ai recenti disordini.

529. 1848 Lettera di congratulazioni dell’arcivescovo cancelliere al cardinal Carlo Vizzardelli assunto alla carica di prefetto della Congregazione degli studi.

530. 1849 Stato nominativo degli impiegati; comunicazione al ministro dell’Istruzione pubblica sull’organizzazione di una compagnia universitaria secondo le norme dello Statuto organico del Battaglione civico universitario di Roma.

531. 1850 Elenco di coloro che hanno presentato domanda di ammissione nell’anno scolastico 1850-1851.

532. 1851 Proposta dell’arcivescovo cancelliere alla Congregazione degli studi di prorogare la durata delle lezioni per compensare il ritardo con cui sono iniziate le lezioni, non accolta.

533. 1852 Facoltà concessa all’arcivescovo cancelliere di avvalersi di persone estranee al Colle- gio legale per gli esami di grado e per le lauree, nel caso in cui non siano disponibili i membri del collegio stesso.

534. 1853 Carteggio circa l’esonero dal pagamento della tassa universitaria per gli studenti che versano in assoluta povertà.

535. 1854-1856 Rinuncia alla cattedra di anatomia umana da parte del professore Gaetano Giovan- nini, già titolare della cattedra di chirurgia ed ostetricia; reclamo presentato da Nic- colò Zonghi e Giovanni Battista Fabbri, membri del Collegio medico-chirurgico, per esser stati esclusi dal riparto delle propine negli esami di grado, perché assenti per motivi di salute. 76 Inventario

536. 1855 Disposizione con cui si stabilisce che per l’ammissione all’esame di notariato non occorrono documenti comprovanti l’eseguito praticantato notarile, da esibirsi, invece, per l’ammissione all’esame di libero esercizio della professione di notaio alla Presiden- za degli archivi.

537. 1856 Istanza del gonfaloniere di Camerino affinché venga aumentato il compenso per le cattedre vacanti di chirurgia, ostetricia e anatomia umana, con allegato il bilancio pre- ventivo dell’università per l’anno scolastico 1856-1857.

538. 1858 Autorizzazione all’erogazione da parte del municipio di 50 scudi per il professore di agraria come compenso per la direzione dell’orto sperimentale.

539. 1860 Autorizzazione all’arcivescovo cancelliere di scegliere tra i professori un membro aggiunto per raggiungere il numero legale necessario per gli esami delle lauree del Collegio teologico.

540. 1868 Autorizzazione all’arcivescovo cancelliere di procedere agli esami di laurea in teolo- gia per gli studenti che, a causa della soppressione del corso nell’università, hanno dovuto compierlo nel Seminario di Camerino.

Patrimonio degli studi

541. Gabinetto di anatomia 1835 Inventario degli oggetti esistenti.

542. Orto botanico 1835-1844 Relazione sull’orto botanico, con pianta dello stesso; inventario degli alberi e degli arbusti esistenti nel bosco annesso; lavori eseguiti per la conservazione del locale a uso dell’orto. A stampa: avvisi e verbali d’asta del gonfaloniere di Camerino per lavori in arte mura- ria e di falegnameria, 1843.

543. Gabinetto di fisica 1835-1845 Inventario delle macchine esistenti; atti relativi all’acquisto di altre macchine e alla costruzione di un anemoscopio e di un pluviometro. Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 77

544. Gabinetti universitari 1849 Rapporto sull’istruzione pubblica nella provincia di Camerino con informazioni sulla biblioteca, il museo di storia naturale, il gabinetto fisico, il gabinetto di anatomia, l’or- to botanico, il gabinetto chimico-farmaceutico e di materia medica. A stampa: Mariano Gajani, Enumeratio plantarum in horto botanico Athaenai Camertis existentium, Camerino, Typis Josephi Marchi, 1849.

BUSTA 115

Collegi delle facoltà

545. Statuti 1823-1837 Statuti dei collegi delle facoltà filosofica (25 giugno 1823), legale, teologica (5 agosto 1828) e medico-chirurgica (25 agosto 1835); osservazioni sugli stessi.

546. Membri dei vari collegi 1825-1837 Elenco nominativo: Tommaso Battibocca, Pietro Buratti, Antonio Fidanza, Giuseppe Maurizi, Niccola Mazzoni, Luigi Pizzicanti, Pietro Paolo Serarcangeli, Giacomo Vanni (Collegio legale); Filippo Angelucci, Domenico Aureli, Giuseppe Doncecchi, Agosti- no Gabrielli, padre Giuseppe Antonio, Paolo Simonetti (Collegio filosofico); Agostino Bracco, Antonio Del Massaccio, Giuseppe Fedeli, Francesco Saverio Gentili, Antonio Mariotti, Moretti, Giovanni Battista Rossini, Letterio Turchi (Collegio teologico); Tom- maso Casali, Michele Ferri, Bernardino Lattanzi, Luigi Lattanzi, Pietro Nicolai, Vincen- zo Ottaviani, Vincenzo Petrini, Antonio Ribechi (Collegio medico-chirurgico).

547-549. Collegio medico-chirurgico 1830-1847 Nuova foggia dell’abito per i dottori del Collegio; rivendicazione del privilegio di con- ferire le matricole agli aspiranti all’esercizio di bassa chirurgia e veterinaria; richieste varie tra cui quelle di incrementare la dotazione dei gabinetti scientifici, di aumentare il numero dei professori, di conferire le lauree in medicina e chirurgia; richieste di acquistare la rivista «Enciclografia medica» edita a Bruxelles, il corso completo di tavo- le anatomiche del Cloquet5 e libri vari di medicina; Regolamento del collegio.

550-551. Collegio legale 1839-1848 Promemoria sui diritti del collegio; controversia insorta tra il collegio e il rettore dell’uni- versità sull’interpretazione dell’articolo dello statuto relativo al riparto dei compensi.

5 Si tratta probabilmente dell’opera di Hippolyte Cloquet, Trattato di anatomia descrittiva redatto secondo l’ordine adottato dalla Facoltà di Medicina di Parigi, pubblicata in Francia nel 1822 ed edita in Italia nel 1823 (Napoli, Di Francesco De Lisio Pubblicazione, dai Torchi di Raffaele Miranda). 78 Inventario

A stampa: Album Pontificiae Universitatis Camerinensis una cum calendario pro anno scolastico 1844-1845, Camerino, Typis Anacleti Sarti, 1845.

552. Collegio filosofico 1843-1857 Preteso privilegio del collegio di conferire le lauree nella facoltà filosofico-matemati- ca; Regolamento per la scuola di matematica sublime e per la scuola di fisica, 13 dicembre 1832; progetto relativo al corso filosofico-matematico. A stampa: Nomina auditorum Universitatis Camertis, qui in arduo scientiarum espe- rimento publicos honores praemia, aut praeconia sunt adepti, Camerino, Typis Jose- phi Marchi, 1846.

Concorsi alle cattedre vacanti

553. Cattedre di anatomia, fisiologia, patologia, semiottica, igiene e terapia 1826 Elezione di Bernardino Lattanzi a professore di anatomia e fisiologia e del dottor Otta- viano Ottaviani a professore di semiottica, igiene e terapia.

554. Cattedre di giurisprudenza 1826-1830 Concorrenti: Francesco Fiorgentili, Raffaele Maurizi, Francesco Brilli. A stampa: editto di indizione del concorso, 18 marzo 1830.

555. Cattedre di diritto criminale e di teologia 1828 Elezione di Giuseppe Doncecchi a professore di diritto criminale e del canonico Carlo Falabruzzi a professore di teologia.

556. Cattedra di istituzioni civili 1833-1834 Elezione del conte Rinaldo Monteverchi a professore di istituzioni civili. A stampa: editto di indizione del concorso, 15 novembre 1833.

557. Cattedra di testo canonico 1835 Elezione del canonico Matteo De Angelis a professore di testo canonico. A stampa: editto di indizione del concorso, 12 gennaio 1835.

558. Cattedra di istituzioni di diritto criminale 1836 Concorrente: Luigi Maraviglia.

559. Cattedra di istituzioni criminali 1836-1838 Concorrenti: Marino Cicconi (eletto), Giacomo Gianfelici, Pietro Strongaronne. Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 79

A stampa: editto di indizione del concorso, 5 maggio 1836; Theses ex universa teo- logia dogmatica selectae, quas clericus Petrus Strongaronne de Castrofidardo ven. seminarii Camertis alumnus publico exponit certamine ac illustrissimo et reverendissimo Domino Archangelo Polidorio Laurentanae dioceseos vicari generali, Camerino, Typis Vincentii Gori, 1825.

560. Cattedra di istituzioni civili 1838 Elezione di Andrea Minucci.

561. Cattedre di teologia morale e di dogmatica 1839 Elezione di Venanzio Battibocca a coadiutore alla cattedra di teologia dogmatica e di Pietro Strongaronne a professore di teologia morale. A stampa: editto di indizione del concorso, 16 agosto 1839.

562. Cattedre di patologia e materia medica, chimica, farmacia e botanica 1841 Concorrenti: Felice Avetrani, Pasquale Bochi, Leopardo Betti (eletto professore di patologia), Luigi Carlo Farini, Mariano Gaiani (eletto professore di chimica, far- macia e botanica), Vincenzo Santi, Angelo Sorgoni, Mauro Trebbi, Alessandro Palagi. A stampa: editto di indizione del concorso, 10 giugno 1841.

563. Cattedra di sacra scrittura 1843 Elezione di Fortunato Maurizi.

564. Cattedra di medicina teorico pratica 1846 Concorrenti: Felice Avetrani (eletto), Serafino Belli (eletto), Luigi Pieraccini. A stampa: editto di indizione del concorso, 28 agosto 1846; manifesto dell’opera di Luigi Pieraccini Elementi universali della medicina.

565. Nomina di supplenti alle cattedre di diritto criminale, medicina teori- co-pratica, chimica, botanica, farmacia e materia medica 1850-1851 Concorrenti: Leopardo Betti, Pietro Gabrielli, Bernardino Lattanzi, Francesco Marsili, Agostino Reali.

566. Cattedre di istituzioni di diritto canonico 1855 Concorrenti: Melchiorre Chirielli (eletto), Nicola Fossa. 80 Inventario

567. Cattedra di anatomia umana, ostetricia e chirurgia 1855 Concorrenti: Vincenzo Clementi, Giuseppe Madruzza.

568. Cattedra di agraria 1858-1859 Concorrenti: Alfonso Arnaud, Giuseppe Berti, Domenico Galvani (eletto), Giovanni Salvatori. A stampa: editto di indizione del concorso, 10 settembre 1858.

569. Cattedra di chirurgia ed ostetricia 1858-1859 Concorrenti: Mariano Gaiani, Adolfo Settimi (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 10 settembre 1858.

570. Cattedra di storia ecclesiastica 1859-1860 Elezione di don Milziade Santoni. A stampa: editto di indizione del concorso, 1° febbraio 1859.

Gradi accademici e matricole

BUSTA 116

571. Elenchi di studenti 1826-1835 Elenchi di studenti ammessi ai corsi; elenchi di matricole, gradi e lauree conferiti dai collegi legale, teologico, filosofico e medico-chirurgico.

BUSTA 117

572. Elenchi di studenti 1836-1856 Elenchi di matricole, gradi e lauree conferiti dai collegi legale, teologico, filosofico e medico-chirurgico, 1836-1846, 1849; elenchi di studenti ammessi ai corsi negli anni 1851-1852, 1855-1856.

573. Calendari di lezioni e stampati 1838-1858 A stampa: elenchi di premi e lauree conferiti negli anni 1839-1847, 1852-1858; Album Pontificiae Universitatis Camerinensis una cum calendario, Camerino, Typis Anacle- ti Sarti, 1843-1844, 1844-1845; Album Pontificiae Universitatis Camerinensis una cum calendario pro anno scolastico 1844-1845, Camerino, Typis Anacleti Sarti, 1844; calendari di lezioni degli anni 1838-1843, 1855-1858. Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 81

Contabilità

BUSTA 118

574. Esercizi 1825-1828 1825-1832 Prospetti dello stato economico dell’università, 1825, 1828; tabelle preventive, 1825- 1828; rendiconti, 1826-1827.

575. Esercizio 1828-1829 1829 Conto consuntivo.

576. Esercizio 1829-1830 1829-1830 Preventivo e consuntivo.

577. Esercizio 1830-1831 1830-1834 Preventivo e consuntivo.

578. Esercizio 1831-1832 1831-1833 Conto consuntivo.

579. Esercizio 1832-1833 1832-1834 Tabella preventiva e conto consuntivo.

580. Esercizio 1833-1834 1833-1835 Conto consuntivo; promemoria di alcune vertenze insorte tra la R.C.A. e il comune di Camerino con particolare riferimento all’aggiudicazione dei mulini Serravalle e Gelagna.

581. Esercizio 1834-1835 1834-1837 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato attivo e passivo con relative osservazioni.

582. Esercizio 1835-1836 1835-1837 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo alla causa tra l’università e i fabbricatori di stoffe Pasquale Gentilucci e Ilario Tacchi in merito all’affitto del locale di S. Elisabetta.

583. Esercizio 1836-1837 1836-1837 Tabella preventiva e rendiconto; carteggio relativo all’enfiteusi dei mulini denominati Ser- ravalle, Gelagna e Fiastra; osservazioni del deputato apostolico amministratore dell’uni- versità sui rendiconti del soppresso monastero di S. Elisabetta, con copia del decreto di 82 Inventario aggiudicazione in perpetuo dei beni di S. Elisabetta, 12 aprile 1828; rinuncia dell’ammini- stratore Niccola Gabrielli e proposta del nuovo amministratore Serafino Macchiati.

BUSTA 119

584. Esercizio 1837-1838 1837-1839 Rendiconto.

585. Esercizio 1838-1839 1838-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato di cassa; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili; osservazioni sulla vertenza giudiziaria promossa dall’Opera pia Ferretti contro Carlo Pasini Borgnis per l’esigenza di un credito; catastino urbano di Camerino relativo ai fondi di Fierscia e Valsantangelo.

586. Esercizio 1839-1840 1839-1840 Conto consuntivo; ripristino del diritto di mano regia per varie esigenze dell’universi- tà; istrumento stipulato con Vincenzo Ottaviani per l’esercizio della ricevitoria dell’uni- versità; pendenza relativa al risarcimento dei mulini.

587. Esercizio 1840-1841 1840-1843 Preventivo e consuntivo.

588. Esercizio 1841-1842 1841-1843 Preventivo e consuntivo.

589. Esercizio 1842-1843 1842-1844 Preventivo e consuntivo.

590. Esercizio 1843-1844 1843-1845 Preventivo e consuntivo; obbligo imposto all’università per la manutenzione della chiusa del mulino di Muccia; proposta di acquisto da parte della contessa Luisa Pari- sani del palco al teatro comunale spettante al patrimonio degli studi amministrato dalla Congregazione valentiniana.

591. Esercizio 1844-1845 1844-1847 Preventivo e consuntivo; autorizzazione alla cancellazione dell’ipoteca a carico dei fratelli Cianni; amministrazione della rendita del monte frumentario detta “Abbondanza pia” spet- tante al comune e da questo ceduta all’università; cessione della chiesa e convento della Ss. Annunziata ai padri del Terzo ordine di S. Francesco; autorizzazione al pagamento di spese fatte dal professor Mariano Gajani per esperimenti chimici e preparazioni farmaceutiche. Università di Camerino: bb. 113-121, fascc. 498-606 83

592. Esercizio 1845-1846 1845-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo; attivazione di un nuovo mulino per l’aumento della macinazione in S. Anatolia; spese di restauro per il mulino di Muccia.

BUSTA 120

593. Esercizio 1846-1847 1846-1852 Tabella preventiva e tabella consuntiva.

594. Esercizio 1847-1848 1847-1852 Tabella preventiva e tabella consuntiva.

595. Esercizio 1848-1849 1848-1852 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rescissione del contratto di affitto dei beni di S. Carlo.

596. Esercizio 1849-1850 1849-1852 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rescissione del contratto di enfiteusi dei due fondi rustici nei vocaboli Piandajello e Spindoli, stipulato nel 1822 a favore di Pietro Pericoli, proposta dal successore di quest’ultimo Giovanni Mancini.

597. Esercizio 1850-1851 1850-1853 Tabella preventiva e tabella consuntiva; affitto di fondi rustici; vertenza tra l’univer- sità e il comune di Matelica per il pagamento di un contributo annuo da questo dovuto; enfiteusi perpetua del mulino di Muccia di proprietà comunale, ceduto in usufrutto all’università; premiazioni di studenti; aumento del compenso all’esattore dell’università.

598. Esercizio 1851-1852 1851-1853 Tabella preventiva e tabella consuntiva; censo dovuto all’università da Bartolomeo Bartocci, segretario comunale di Fiuminata; censi dovuti dalla famiglia Pallotti, da Tita Guarducci Conforti, Luigi Leonelli, Pietro Paparelli al soppresso monastero di S. Elisa- betta; enfiteusi del fondo rustico in vocabolo S. Gregorio o Mollelago situato nel vil- laggio di Spindoli; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili.

599. Esercizio 1852-1853 1852-1854 Tabella preventiva e tabella consuntiva; cancellazione dell’ipoteca a carico di Vincen- zo Ottaviani, ex esattore universitario, in garanzia dello stabilimento scientifico; car- teggio relativo ad affari amministrativi e contabili. 84 Inventario

BUSTA 121

600. Esercizio 1853-1854 1853-1855 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rendiconto della separata amministrazione dei beni di provenienza del soppresso monastero di S. Elisabetta per l’anno 1854.

601. Esercizio 1854-1855 1854-1857 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rendiconto della separata amministrazione dei beni del soppresso monastero di S. Elisabetta per il 1855; approvazione dell’operato degli amministratori dell’eredità valentiniana; autorizzazione alla vendita del fondo rustico in contrada Cornevale (comune di Fiastra).

602. Esercizio 1855-1856 1855-1859 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rendiconto della separata amministrazione dei beni del soppresso monastero di S. Elisabetta per il 1856.

603. Esercizio 1856-1857 1856-1857 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rendiconto della separata amministrazione dei beni del soppresso monastero di S. Elisabetta per il 1857; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili; autorizzazione alla vendita del fondo rustico in vocabolo Arcofiato.

604. Esercizio 1857-1858 1857-1860 Tabella preventiva e tabella consuntiva; capitolato per l’affitto dei predii di spettanza dell’università per 18 anni; cancellazione di ipoteca a carico di Giuseppe Palassi.

605. Esercizio 1858-1859 1858-1860 Tabella preventiva e tabella consuntiva; rendiconto della separata amministrazione dei beni del soppresso monastero di S. Elisabetta per il 1858; stato attivo e passivo dei censi dell’università per il 1859; cancellazione di ipoteche a carico del comune di Camerino e di altri comuni, di Giovanni Maria Simoni e di Cristoforo Boschini.

606. Esercizio 1859-1860 1859-1860 Tabella preventiva; vendita del predio in Spindoli; cancellazione di ipoteca a favore di Romolo Conforti. UNIVERSITÀ DI FERRARA

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 122

607. 1824 Prospetto riassuntivo in cui sono riportati il numero delle cattedre, lo stato economi- co, gli anni di emanazione dei regolamenti e brevi cenni storici sull’università.

608. 1824-1825 Carteggio relativo alla nuova sistemazione dell’università e al nuovo Regolamento degli studi; prospetto delle cattedre e dei relativi professori. A stampa: costituzione di Clemente XIV Scientiarum optimarumque artium, 8 aprile 1771; notificazione del cardinal Carlo Odescalchi sull’apertura dell’anno scolastico, 30 ottobre 1824.

609. 1825 Proposta presentata alla Congregazione degli studi di assegnare alcune cattedre senza concorso.

610. 1825-1826 Carteggio circa l’ammissione all’esame di baccellierato degli studenti di medicina e chirurgia che non hanno frequentato il corso di fisiologia.

611. 1825-1827 Disposizioni circa le scuole pubbliche e private non universitarie; elezione del nuovo professore di ornato.

612. 1825-1829 Note sul comportamento riprovevole di alcuni studenti nella processione per l’acqui- sto del giubileo e sulla carcerazione di sette di loro nel forte di S. Leo, con successivo rilascio; richiesta di Manfredo Ferrari, esiliato a seguito della carcerazione, di ottenere la revoca della pena. 86 Inventario

613. 1825-1837 Lettere di trasmissione di calendari di lezioni e stampati vari.

614. 1826 Osservazioni dell’arcivescovo cancelliere sui corsi di studi stabiliti dalla Congregazio- ne degli studi per le università secondarie.

615. 1830 Disposizioni sui requisiti necessari per l’ammissione all’esame del magistero in legge e sugli emolumenti da percepirsi da parte del Collegio filosofico per gli esami di peri- ti agrimensori e misuratori di fabbriche.

616. 1831 Rapporto dell’arcivescovo cancelliere sull’andamento del corso universitario e sulla partecipazione degli studenti agli avvenimenti politici; carteggio circa il decreto di chiusura dell’università; disposizioni per il personale insegnante; istanza dei deputati cittadini per ottenere la riapertura al pubblico della biblioteca.

617. 1832-1835 Norme per il conferimento delle matricole di libero esercizio in bassa chirurgia; “Rego- lamento per la scuola di veterinaria”.

618. 1834 Attestazioni di lode per Luigi Calzolari e per Giuseppe Nigrisoli, allievi della scuola di matematica; partecipazione della morte dell’arcivescovo cancelliere Filippo Filo- nardi; istanza presentata da alcuni padri e tutori degli studenti per la riapertura del- l’università.

619. 1834-1837 Atti relativi alla vertenza tra Luigi Mulinelli e il professore di architettura Giovanni Tosi per l’allontanamento della taverna sita nei pressi dell’abitazione del Tosi.

620. 1835 Disposizioni relative al personale insegnante in base al decreto della Congregazione degli studi dell’8 agosto 1835 con cui si vieta ai professori di avere più cattedre; elen- co dei docenti confermati nelle varie cattedre. A stampa: notificazione di indizione dei concorsi per le cattedre di istituzioni canoniche, calcolo sublime, medicina politico-legale, chimica e farmacia, 10 set- tembre 1835. Università di Ferrara: bb. 122-130, fascc. 607-695 87

621. 1836 Risoluzione della Congregazione degli studi volta a diminuire le tasse dovute per l’estrazione del certificato politico e delle tre fedine dei tribunali collegiale, ecclesiasti- co e giusdicente, occorrenti per l’ammissione agli studi.

BUSTA 123

622. 1838 Quesiti circa l’esonero totale o parziale dal pagamento delle propine da accordarsi agli studenti poveri.

623. 1838-1858 con docc. dal 1819 Carteggio relativo al ripristino della Scuola speciale di idraulica per ingegneri soppressa nel 1819; “Regolamento per la scuola speciale di idraulica nuovamente istituita nella Pontificia Università di Ferrara”; Regolamento, domande di iscrizione, manifesti a stampa dei premi distribuiti dalla Scuola comunale d’ornato per gli anni scolastici 1838-1840; verbali degli esami sostenuti dagli allievi negli anni scolastici 1840-1858 e scala graduatoria di merito; richiesta che la Scuola degli ingegneri aggregata all’università venga equiparata nei privi- legi a quella romana e che gli allievi siano inseriti nel corpo degli ingegneri di Stato. A stampa: notificazione dell’arcivescovo Annibale Della Genga sui requisiti necessari per l’iscrizione alla Scuola di ingegneri, 20 settembre 1840.

624. 1842 con docc. dal 1836 Chiarimenti circa le modalità degli esami di idoneità all’esercizio della professione di pubblico ragioniere.

625. 1844 Lettera dell’arcivescovo cancelliere al prefetto della Congregazione degli studi in cui si lamenta lo scarso profitto dei giovani studenti del Collegio dei gesuiti.

626. 1845 Istanza dei professori della facoltà medica e dei presidenti dell’Accademia medico-chi- rurgica affinché venga aperto un gabinetto di lettura di scienze mediche e naturali. A stampa: Regolamento pel gabinetto privato di lettura della società medico-chirurgi- ca di Bologna sanzionato dall’Eminentissimo arcicancelliere di questa Pontificia Università con suo decreto del 25 aprile 1837, s.n.t..

627. 1846 Proposta del comune di Ferrara di istituire una Scuola di ostetricia teorico-pratica. 88 Inventario

628. 1848 Disposizioni dell’arcivescovo cancelliere per unire le scuole di filosofia e matematica all’università. A stampa: notificazione dell’arcivescovo Ignazio Giovanni Cadolini sull’unione delle scuole di filosofia e di matematica elementare all’università, 18 settembre 1848.

629. 1848-1849 Reclamo di alcuni professori che rivendicano il diritto a essere nominati membri dei collegi delle rispettive facoltà.

630. 1848-1851 “Regolamento per la Scuola di medicina teorico-pratica di veterinaria in Ferrara”.

631. 1849 Richiesta della Congregazione degli studi del necessario Regolamento per poter pro- cedere all’approvazione del corpo universitario ausiliario della guardia civica; istanza dei vescovi dell’Emilia per l’istituzione di una cattedra di polemica religiosa.

632. 1850 Quesiti sull’attribuzione ai rettori o ai vicari capitolari della direzione dell’università in caso di vacanza della sede arcivescovile.

633. 1850-1852 Nomine provvisorie di alcuni professori alle cattedre vacanti.

634. 1851 Istanza del Collegio filosofico-matematico affinché vengano concentrate nell’universi- tà le cattedre di filosofia elementare.

635. 1852-1853 Osservazioni circa le modalità di svolgimento degli esami di idoneità all’esercizio della professione di pubblico ragioniere.

636. 1853 Disposizioni circa le modalità degli esami di ammissione per gli studenti di farmacia e di veterinaria.

637. 1854-1855 Istanza dell’arcivescovo cancelliere per ottenere una seconda cattedra di testo civile. A stampa: editto di indizione del concorso, 14 giugno 1855. Università di Ferrara: bb. 122-130, fascc. 607-695 89

638. 1856 Richiesta dell’arcivescovo cancelliere alla Congregazione degli studi per l’emanazione di una normativa sui concorsi dei professori sostituti.

639. 1858 Richiesta di chiarimento sul decreto della Congregazione degli studi del 22 settembre 1858 relativo agli esami degli studenti della facoltà medica.

640. 1859 Istanza rivolta dagli studenti al rettore affinché venga loro concessa la possibilità di sostenere gli esami di grado prima dell’epoca prevista dai regolamenti vigenti.

641. 1864 Comunicazione da parte del cardinal cancelliere alla Congregazione degli studi circa la morte di sette professori nei cinque anni dalla cessazione del governo pontificio.

642. s.d. Progetto parziale di riforma del corso universitario di fisica.

BUSTA 124

Collegi delle facoltà

643. Organizzazione dei collegi 1824-1835 Disposizioni relative ai collegi filosofico-matematico, legale, medico-chirurgico e teo- logico.

644. Collegio legale 1825-1827 Carteggio relativo alla costituzione e all’organizzazione del collegio.

645-646. Collegio medico-chirurgico 1825-1855 Istanza del collegio per ottenere il privilegio di conferire le matricole in alta e bassa farmacia e le lauree e le matricole in medicina e chirurgia; carteggio relativo all’orga- nizzazione del collegio.

647. Collegio filosofico-matematico 1830-1833 Carteggio relativo alla costituzione e all’organizzazione del collegio. 90 Inventario

Patrimonio degli studi

648. Gabinetti, musei, biblioteca 1824-1858 Gestione e amministrazione della biblioteca: nomina del personale; acquisto di volumi; Regolamento; dubbi e risoluzioni della Congregazione degli studi sulla nomina degli impiegati; proposte per l’istituzione di una Commissione della Biblioteca di Ferrara. Stato attivo degli stabilimenti dell’università; inventari dei gabinetti e dei musei. A stampa: Catalogus plantarum horti botanici universitatis ferrariensis, Ferrara, Typis Cajetani Brixiani, 1824; copia del verbale dell’adunanza della Congregazione degli studi del 26 aprile 1833.

Concorsi alle cattedre vacanti

649. Cattedra di istituzioni criminali 1827 Elezione dell’avvocato Antonio Colognesi.

650. Cattedre di istituzioni canoniche, medicina politico-legale, chimica, calcolo sublime 1835 Elezioni di don Gaetano Carletti a professore di istituzioni canoniche, di Giuseppe Benetti a professore di medicina politico-legale (poi ritiratosi), di Gaetano Nigrisoli a professore di chimica e di Luigi Calzolari a professore di calcolo sublime.

651. Cattedra di medicina politico-legale 1836 Elezione di Giuseppe Benetti a professore di medicina politico-legale.

652. Cattedra di testo canonico 1838 Concorrenti: avvocato Giuseppe Calisti (eletto), don Antonio Conti.

653. Cattedra di calcolo sublime 1838-1839 Concorrenti: Giuseppe Barili, Gaetano Leonardi (eletto), Giuseppe Nigrisoli.

654. Cattedra di idraulica 1838-1839 Elezione dell’ingegner Marco Ferlini a professore di architettura e geodesia e dell’in- gegner Angelo Zucchini a professore di geometria descrittiva e idrometria. A stampa: notificazioni di indizione dei concorsi, 14 novembre 1838, 1° giugno 1839.

655. Cattedra di teologia morale 1843 Concorrenti: Giovanni Battista Petuzzi, padre Marino da Serravalle (eletto). A stampa: editti di indizione dei concorsi, 16 luglio 1843, 9 ottobre1843. Università di Ferrara: bb. 122-130, fascc. 607-695 91

656. Cattedra di istituzioni criminali 1843 Concorrenti: avvocato Giuseppe Piatti, Antonio Zappoli, avvocato Giovanni Zuffi (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 1° maggio 1843; editto sulle scuole priva- te elementari della città e diocesi di Ferrara, 10 luglio 1843.

657. Cattedra di testo civile 1845 Elezione dell’avvocato Luigi Borsari.

658. Cattedra di testo canonico 1845-1846 Elezione di Antonio Zappoli. A stampa: editto di indizione del concorso, 14 aprile 1846.

659. Cattedra di testo canonico 1846 con docc. dal 1842 Concorrenti: don Angelo Gaggi, Camillo Laderchi. A stampa: editto di indizione del concorso, 15 luglio 1845; Dell’analisi e della sintesi. Saggio di studi etimologici di Nicola Piccolini, estratto della rivista europea «Giornale di scienze morali, letteratura, arti e varietà», 1842, nn.17-18; Osservazioni sulla memo- ria dell’avv. Zizzoli e sul parere del prof. Carmignani per la causa di revisione ed annullamento della sentenza del Tribunale di Ferrara 25 novembre 1843, Ferrara, Tip. Domenico Taddei, 1844; Camillo Laderchi, Sulle relazioni della Chiesa con lo Stato e sulle così dette libertà gallicane, Modena, per gli eredi Soliani Tip. Reali, 1845.

660. Cattedra di patologia 1847 Concorrenti: Valentino Lugaresi (eletto), Pellegrino Salvolini.

661. Cattedra di istituzioni canoniche 1853-1854 Concorrenti: Vito Boari, Antonio Solimani, don Giuseppe Villa. A stampa: notificazione di indizione del concorso, 7 ottobre 1853; editto di indizione del concorso, 18 giugno 1854; Tributo di omaggio riconoscente ai benemeriti Eugenio Ferrigni e Antonio Rossi d’istituzioni civili e canoniche, Bologna, Società tipografica bolognese, s.d..

662. Cattedra di istituzioni canoniche 1854 Concorrenti: Antonio Bacilieri (eletto), Leonida Gardini, Antonio Solimani.

Gradi accademici e matricole

BUSTA 125

663. Elenchi di studenti 1830-1857 Elenchi di gradi, lauree e premi conferiti; elenchi degli studenti iscritti; conferimento di lauree, matricole e gradi negli anni 1830-1833, 1842-1849. 92 Inventario

664. Calendari di lezioni e stampati 1825-1858 Calendari di lezioni dell’università e del liceo di Ferrara; scala graduatoria di merito della Scuola degli ingegneri in Ferrara per l’anno scolastico 1844-1845. A stampa: notificazioni relative all’apertura dell’anno scolastico e alle norme per il conseguimento delle lauree, 17 ottobre 1834, 30 settembre 1853, 18 aprile 1854; De recenti victoria S. Romani Pontificis Pii IX oratio habita in solemni studiorum instauratione apud magnum gymnasium ferrariense ab Antonio Maria Zappoli, Fer- rara, Tip. Gaetano Bresciani, 1857.

Contabilità

BUSTA 126

665. Esercizi 1824-1825, 1826-1827 1824-1827 Carteggio.

666. Esercizio 1828-1829 1825-1829 Rendiconti.

667. Esercizio 1829-1830 1829-1833 Conti consuntivi. A stampa: editto del cardinale Giulio Maria Della Somaglia concernente lo stato gene- rale del patrimonio della Congregazione degli studi, 25 gennaio 1828.

668. Esercizio 1830-1831 1831 Bilancio delle rendite e delle spese e stato generale delle attività e passività a tutto il 1831.

669. Esercizio 1831-1832 1831-1832 Preventivo.

670. Esercizio 1833-1834 1833-1834 Consuntivo.

671. Esercizio 1834-1835 1834-1835 Preventivo e consuntivo.

672. Esercizio 1835-1836 1835-1836 Preventivo e consuntivo. Università di Ferrara: bb. 122-130, fascc. 607-695 93

673. Esercizio 1836-1837 1836-1838 Preventivo e consuntivo.

674. Esercizio 1837-1838 1836-1839 con docc. dal 1816 Preventivo e consuntivo; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili. A stampa: notificazione di indizione del concorso per la cattedra di istituzioni crimina- li, 25 ottobre 1827.

BUSTA 127

675. Esercizio 1838-1839 1838-1840 Tabella preventiva e conto consuntivo.

676. Esercizio 1839-1840 1839-1841 Tabella preventiva e conto consuntivo.

677. Esercizio 1840-1841 1838-1842 con docc. dal 1703 Tabella preventiva e conto consuntivo; nota delle spese necessarie per la nuova fabbri- ca eretta nell’arcispedale di S. Anna per uso della scuola di anatomia; istanza inoltrata da Pietro Bottoni per ottenere il rinnovo del contratto di enfiteusi di alcuni terreni apparte- nenti all’università situati nelle ville di Medelana e Dogato, con stima dei terreni stessi. A stampa: bolla di Clemente XI sulle norme per la concessione in enfiteusi di beni ecclesiastici, 4 novembre 1703.

678. Esercizio 1841-1842 1841-1842 Tabella preventiva e conto consuntivo.

679. Esercizio 1842-1843 1833-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo; atti relativi alla causa tra l’università e il conte Ludovico Gnoli.

BUSTA 128

680. Esercizio 1843-1844 1843-1845 con docc. 1813-1834 Tabella preventiva e conto consuntivo; gratificazione concessa a Giorgio Benetti, segretario dello stabilimento scientifico; ratifica dell’investitura concessa dall’universi- tà a Vincenzo Biolcati di parte del terreno S. Romano situato in Formignana, con 94 Inventario mappa per la stima dello stesso, novembre 1834; atti relativi alla vertenza tra l’univer- sità e il conte Giovanni Mulinelli per affrancazione di un canone annuo dovuto quale successore dei fratelli Mazza, 1844.

681. Esercizio 1844-1845 1844-1846 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza per una gratificazione ai professori Giovanni Costa e Alessandro Felisi; gratificazione accordata all’avvocato Giulio Maz- zolani, sostituto alla cattedra di testo canonico.

682. Esercizio 1845-1846 1845-1847 Tabella preventiva e conto consuntivo; gratificazioni al segretario comunale Francesco Maria Carletti e al computista Giovanni Righi; gratificazione accordata al dottor Luigi Piccoli, sostituto alla cattedra di matematica applicata; affrancazione dal canone enfi- teutico a favore di Domenico Dozza.

683. Esercizio 1846-1847 1834-1849 con docc. dal 1766 Tabella preventiva e conto consuntivo; richiesta dei professori Pietro Paolo Malaga e Alessandro Colla per un aumento di stipendio; erogazione del risparmio per la biblio- teca di scudi 400 annui a vantaggio degli stipendi dei professori e di altri impiegati; vendita del possedimento denominato “La grande” nella villa di Formignana, di pro- prietà dell’università, ai fratelli Benedetto e Andrea Cavalieri; sussidio a favore di Rosa Bignardi, vedova del professor Giovanni Andrea Magri; gratificazioni al professor Gio- vanni Costa per le lezioni di anatomia, al dottor Carlo Grillenzoni per le lezioni di fisio- logia, ad Anna Facci vedova del segretario computista Francesco Guadagni e a Cate- rina Beltrami, vedova del bidello Luigi Chiari.

684. Esercizio 1847-1848 1847-1850 Tabella preventiva e conto consuntivo; consenso alla cancellazione di tre ipoteche gravanti su Vincenzo e Augusta Benzeni, iscritte su un fondo situato nel territorio di Sabioncello e Tormignana; gratificazione al dottor Annibale Benetti per le lezioni di matematica applicata.

BUSTA 129

685. Esercizio 1848-1849 1848-1850 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato degli impiegati del Ginnasio di Ferrara; prospetto degli impiegati dell’università.

686. Esercizio 1849-1850 1849-1852 Tabella preventiva e conto consuntivo. Università di Ferrara: bb. 122-130, fascc. 607-695 95

687. Esercizio 1850-1851 1850-1852 Tabella preventiva e conto consuntivo; acquisto di medaglie per le premiazioni; richie- sta dei professori di compenso integrativo per la perdita subita dall’esser stati pagati in carta moneta anziché in moneta metallica; enfiteusi perpetua dei due fondi nella villa di Voghiera spettanti al patrimonio dell’università.

688. Esercizio 1851-1852 1851-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo; elenco degli studenti immatricolati nell’anno 1851-1852.

689. Esercizio 1852-1853 1852-1854 Tabella preventiva e conto consuntivo.

BUSTA 130

690. Esercizio 1853-1854 1853-1855 Tabella preventiva e conto consuntivo; cessione dell’utile dominio di una parte del possedimento di S. Romano nella villa di Formignana da parte di Vincenzo Biolcati a favore di Fedele Guidoboni; erogazione di un sussidio a favore di Pietro Raffanelli, inserviente nella sala clinica universitaria.

691. Esercizio 1854-1855 1852-1856 Tabella preventiva e conto consuntivo; cessione in enfiteusi perpetua a Enrico Prospe- ri di un fondo denominato “S. Silvestro” posto nella villa di Voghiera appartenente all’università.

692. Esercizio 1855-1856 1855-1857 con docc. 1849 Tabella preventiva e conto consuntivo; concessione di un sussidio a Luigia Simoni vedova di Giorgio Benetti, segretario del rettore.

693. Esercizio 1856-1857 1856-1858 Tabella preventiva e conto consuntivo.

694. Esercizio 1857-1858 1857-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo.

695. Esercizio 1858-1859 1858-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo.

UNIVERSITÀ DI MACERATA

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 131

696. 1824 Notizie sull’origine e lo sviluppo dell’università. A stampa: Università di Macerata, s.n.t., 12 novembre 1824 (relazione dei visitatori apostolici Mauro Capellari e Teodoro Fusconi).

697. 1824-1826 Ricorso anonimo in cui si afferma l’incompatibilità per i professori universitari di rico- prire due incarichi anche se uno è provvisorio; elenco delle persone deputate a far parte dei collegi per l’elezione dei nuovi professori.

698. 1824-1833 Carteggio sul preteso diritto dei padri domenicani di avere una o più cattedre della facoltà teologica.

699. 1825 Relazione sulla cerimonia d’apertura dell’università. A stampa: Allocuzione di monsignor Francesco Ansaldo Teloni vescovo di Macerata e Tolentino e cancelliere dell’Università maceratese nella solenne apertura della medesima seguita lì 21 novembre 1825, Macerata, Tip. Rossi, 1825.

700. 1826 Chiarimenti forniti dalla Congregazione degli studi circa le attribuzioni dei segretari dei col- legi e del segretario comunale; carteggio sulla istituzione e unificazione di alcune cattedre.

701. 1827 Progetto di istituire una scuola d’architettura e disegno nel Ginnasio comunale; chia- rimenti forniti dalla Congregazione degli studi sul numero dei dottori collegiali neces- sario per la legittimità delle deliberazioni consiliari. 98 Inventario

A stampa: manifesto in cui gli studenti di Macerata esprimono riconoscenza a Leone XII per le novità introdotte nel corso di studi di medicina, 1827.

702. 1828 Reclamo inoltrato alla Congregazione degli studi in cui si lamenta il disturbo arrecato a professori e studenti da una scuderia posta nei locali sotto l’università.

703. 1828-1859 Lettere di trasmissione di calendari di lezioni e stampati.

704. 1829 Disposizioni sull’abito da indossarsi nelle funzioni pubbliche dai membri dei collegi delle facoltà.

705. 1829-1831 Rapporto sulle esequie di papa Leone XII.

706. 1830 Chiarimenti forniti dalla Congregazione degli studi sulle modalità dell’esame per otte- nere il magistero in legge.

707. 1831 Istanza del gonfaloniere per la conservazione dell’Università di Macerata; rin- graziamento rivolto da alcuni studenti al segretario della Congregazione degli studi per aver nuovamente concesso il beneficio delle lauree ad honorem e ad praemium.

708. 1832 Disposizioni sulle modalità per lo svolgimento dei concorsi per i gradi accademici, per le lauree ad honorem, ad praemium e in forma comune; osservazioni sulla mancan- za di locali per alcune scuole dell’università.

709. 1833 Osservazioni del delegato apostolico monsignor L. Ciocchi sulle modalità di ammis- sione degli studenti.

710. 1833-1842 Trasmissione del decreto del 2 settembre 1833 della Congregazione degli studi sulle norme da osservarsi nell’università e in particolare sulla necessità che i padri o i tuto- ri degli studenti assicurino il loro mantenimento fino al termine degli studi. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 99

711. 1834 Chiarimenti circa la possibilità di conseguire la laurea in forma comune per coloro che non siano riusciti a ottenere la laurea ad honorem o ad praemium.

712. 1835 Memoria del Collegio legale sulla dilazione accordata dal rettore agli studenti di legge per l’esame di baccellierato.

713. 1836 Conferma che le propine per i gradi conferiti spettino ai collegi che assistono agli esami; invito rivolto dalla Congregazione degli studi al Collegio filosofico affinché pre- senti una terna di nomi per la nomina di un membro.

714. 1837 Disposizioni circa l’ordine di precedenza fra il corpo dell’università e i militari nelle cerimonie pubbliche e in particolare nella processione del Corpus Domini.

715. 1838 Istruzioni per il pagamento delle propine da parte degli studenti consanguinei in primo e secondo grado dei dottori collegiali e dei professori; lettera con cui il cardinal prefetto esprime soddisfazione per l’andamento degli studi universitari.

716. 1839 Relazione del vescovo cancelliere sui disordini verificatisi nell’università.

717. 1840 Richieste al prefetto della Congregazione degli studi di provvedimenti tesi al control- lo disciplinare degli studenti.

718. 1841 Istruzioni sui depositi rilasciati negli esami da notai, periti agrimensori e misuratori di fabbriche.

719. 1842 Richiesta di chiarimenti da parte della Congregazione degli studi sulle presunte irrego- larità nell’ammissione di alcuni studenti all’esame per il baccalaureato in filosofia.

720. 1843 Reclamo presentato da alcuni studenti di medicina e di farmacia contro i corsi di lau- rea privi di esperimenti di laboratorio a causa della mancanza di fondi. 100 Inventario

721. 1843-1844 Rapporto sulla cattiva condotta scolastica e sullo scarso profitto di alcuni studenti ed espulsione di Giuseppe Santilli, studente di facoltà legale, per insubordinazione.

722. 1845 Istruzioni sulle modalità degli esami per le basse matricole.

723. 1846 Partecipazione della morte del vescovo cancelliere Francesco Ansaldo Teloni; istruzio- ni impartite al vicario capitolare e al rettore circa le loro competenze durante la vacan- za della sede vescovile.

724. 1847 Carteggio circa la pubblicazione di un foglio clandestino rivoluzionario da parte di alcuni studenti.

725. 1847-1848 Progetto di istituire una cattedra di veterinaria.

726. 1849 Disposizioni del vescovo cancelliere riguardo agli studenti che si sono diplomati durante il governo rivoluzionario.

727. 1850 Elenco degli studenti che hanno presentato domanda per essere ammessi all’universi- tà nell’anno 1850-1851, compilato al fine di stabilire se ammettere coloro che hanno marciato con le truppe rivoluzionarie alla volta di Roma.

728. 1852 Richiesta del vescovo cancelliere di norme per l’ammissione degli uditori nelle scuole universitarie.

729. 1854 Richiesta del vescovo cancelliere di chiarimenti sugli esami prescritti per gli studenti poveri che chiedono l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

730. 1855 Disposizione del vescovo cancelliere di sospendere i corsi e chiudere le facoltà a causa del diffondersi del colera. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 101

731. 1856 Richiesta del rettore alla Congregazione degli studi di una copia della Collezione delle leggi ed ordinanze sul buon andamento degli studi stampata in Roma dalla Tip. Camerale.

732. 1856-1858 Autorizzazione a indire concorsi per docenti sostituti o supplenti. A stampa: editto di indizione dei concorsi, 1° marzo 1856.

733. 1857 Carteggio relativo all’ammissione al concorso per la laurea ad honorem di Alessandro Bernardi, studente in Ancona.

734. 1857-1859 Progetto di riforma del Regolamento per la Società di agricoltura e di industria della pro- vincia di Macerata e progetto di Regolamento per la Scuola teorico-pratica di agraria. A stampa: Programma pel concorso all’insegnamento teorico-prattico di agraria, Macerata, Tip. Giuseppe Cortesi, 6 febbraio 1854, 17 marzo 1859.

735. 1858 Quesito sulla precedenza da accordare ai professori dell’università rispetto agli altri corpi civili dello Stato durante le cerimonie e le funzioni religiose.

736. 1859 Congratulazioni rivolte dal papa e dalla Congregazione degli studi al vescovo cancel- liere per il buon andamento dell’università; disposizioni circa gli esami di ammissione alle varie facoltà.

737. 1860 Attestazioni di devozione verso il papa da parte dei professori e dei membri dei colle- gi stante il nuovo ordinamento politico.

738. 1868-1870 Facoltà concessa al vescovo cancelliere di conferire i gradi accademici in teologia ad alcuni ecclesiastici che hanno frequentato i seminari di Macerata e di Tolentino.

739. 1869 Richiesta del vescovo di Macerata che vengano ripristinate le cattedre di teologia sop- presse nel 1860. 102 Inventario

BUSTA 132

Collegi delle facoltà

740. Nomine 1826-1827 con docc. 1808 Nomina di alcuni membri dei collegi delle varie facoltà; elenco dei membri che si pro- pongono per i nuovi collegi.

741-742. Collegio medico-chirurgico 1835-1839 Invito al collegio di comparire in un dibattimento pubblico per chiarire il voto emes- so in una causa di parricidio; risoluzione dei dubbi esposti dal rettore circa la nomina del presidente e del segretario del collegio.

743. Statuti 1836-1844 Statuti dei collegi legale, medico-chirurgico, filosofico, teologico proposti per l’appro- vazione.

744-746. Collegio legale 1841-1858 Richiesta inoltrata da alcuni studenti alla Congregazione degli studi per ottenere l’esenzione o la riduzione della somma richiesta per conseguire la laurea; emolumen- ti ai membri dei collegi per il conferimento dei gradi accademici; autorizzazione a nominare i sostituti dei membri del collegio qualora nelle adunanze non vi sia il nume- ro legale prescritto dalla Quod divina sapientia.

Patrimonio degli studi

747. Biblioteca 1827-1859 Atti relativi alla gestione e organizzazione delle biblioteche Mozziana e Borgettiana; copia degli istrumenti di donazione delle biblioteche alla città di Macerata da parte di padre Tommaso Borgetti e di padre Bartolomeo Mozzi6; chirografo di Pio VI con il quale si assegna al bibliotecario mozziano un’annua rendita di scudi 100 sul patrimo- nio ex gesuitico; reclamo del canonico Rutili che richiede un compenso per l’eserci- zio di bibliotecario provvisorio oltre l’emolumento che percepisce come sotto-biblio- tecario della Mozziana; acquisto del locale di S. Giovanni per uso della biblioteca

6 La Biblioteca Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali della soppressa sede del Collegio della Compagnia di Gesù, ereditò la biblioteca gesuitica nonché molti altri fondi provenienti dalle donazioni di Bartolomeo Mozzi e del domenicano Tommaso M. Borgetti. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 103 mediante la creazione di un censo passivo a favore della R.C.A.; svincolo dei beni di Nicola Luzi da un censo a favore della biblioteca Mozziana; cancellazione di iscrizio- ni ipotecarie a favore della biblioteca Mozziana a carico di Vincenzo Tombesi, dei fra- telli Accorteti e di Sebastiano Squarcia; alienazione mediante asta pubblica di tre fondi rustici nelle contrade Torresana, Mossa e S. Croce spettanti alla biblioteca. A stampa: editto del cardinale Della Somaglia relativo alla tutela amministrativa del patrimonio della pubblica istruzione, 25 gennaio 1828; avviso di vendita dei fondi rustici nelle contrade Torresana, Mossa e Santa Croce spettanti alla biblioteca comuna- le Mozzi-Borgetti, 24 agosto 1858.

748. Gabinetti 1835-1836 Inventari degli oggetti esistenti nell’orto botanico e nei gabinetti di chimica, fisica, agraria, anatomia, storia naturale e mineralogia.

Concorsi alle cattedre vacanti

BUSTA 133

749. Cattedra di testo canonico 1827 Elezione dell’avvocato Filippo Borgelli.

750. Cattedra di testo civile 1827 Elezione di Luca Antonio Belli.

751. Cattedre di chirurgia e ostetricia, patologia, igiene, semiottica, tera- peutica generale e medicina legale 1834 Elezione di Pirro Aurispa a professore di patologia e igiene e di Perugino Rossi a pro- fessore di chirurgia e ostetricia.

752. Cattedra di medicina teorico-pratica 1836-1837 Concorrenti: Angelo Magistrelli (eletto), Antonio Mici.

753. Cattedre di teologia dogmatica e di storia ecclesiastica 1839 Elezione di padre Francesco Gaude a professore di teologia dogmatica e di don Fran- cesco Saverio Vannucci a professore di storia ecclesiastica.

754. Cattedra di sacra scrittura 1839 Concorso per la cattedra vacante a seguito della rinuncia del titolare padre domenica- no Giovanni Matteucci, vinto da padre Francesco Gaude. 104 Inventario

755. Cattedra di teologia dogmatica 1840 Concorso per la cattedra vacante a seguito della rinuncia di padre Francesco Gaude, vinto dal cappuccino Flaviano da Recanati.

756. Cattedre di botanica e materia medica, chimica e farmacia 1841-1844 Candidati al concorso del 1841: Lauro Lauri, Ottaviano Ottaviani, Antonio Paganici, Adone Palmieri, Mauro Gregorio Trebbi. Candidati al concorso per la cattedra di bota- nica e materia medica del 1842: Francesco Ladelci (eletto), Angelo Fabei, Adone Pal- mieri, Francesco Santini, Gioacchino Tridenti. Candidati al concorso per la cattedra di chimica e farmacia del 1842: Agostino Reali, Mauro Gregorio Trebbi, Giuseppe Rocchi (eletto). Candidati al concorso per la cattedra di botanica e materia medica del 1844: Luigi Luigiotti, Giovanni Matteo Belletti, Ettore Perozzi. A stampa: editto di indizione dei concorsi, 18 maggio 1842; Topografia medica statistica dell’intero Pontificio Stato compilata da Adone Palmieri, Foligno, Tip. Tomassini, 1841; Avvertimenti necessari ad usar rettamente e senza nocu- mento del suffumigio di Guyton Morveau e del cloruro di calce nelle disinfe- zioni, s.n.t.; Cenno storico sul colera che dominò in Vico nel settembre del 1837 del dottor Francesco Santini, estratto dagli «Annali medico-chirurgici di Roma», vol. III, fasc. III, s.d.; Sulla commissione di vaccinazione della società medico-chirurgica di Bologna, Roma, Tip. delle Belle Arti, 1842; Statistica medica di Milano dal secolo XV fino ai giorni nostri del dottore Giuseppe Fer- rario. Cenni del dottore Enrico Castreca Brunetti di Fabriano, Roma, Tip. delle Belle Arti, 1842; Risultamenti delle grandi operazioni di chirurgia eseguite nell’Arciospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma dai ch. Prof. Francesco Bucci ed Antonio Speroni chirurgi primari di esso stabilimento, membri del collegio medico-chirurgico ecc. e dai loro chirurgi sostituti dall’anno 1835 al 1840, in «Giornale Arcadico», tomo LXXXVIII; Relazione degli esperimenti fatti alla clinica di Bologna nel 1842 circa l’azione medicamentosa di varie sostanze ed alcune riflessioni su di essi del dottor G. M. Belletti, Cesena, dai Torchi Biasini e soci, 1844.

757. Cattedra di botanica e materia medica 1844 Concorrenti: Patrizio Perugi (eletto), Adone Palmieri.

758. Cattedra di chimica e farmacia 1846 Concorrenti: Abdia Geronzi (eletto), Serafino Belli, Luigi Pieraccini.

759. Cattedra di anatomia e fisiologia 1847-1848 Concorrenti: Federico Rosi (eletto), Giovanni Francioni, Pietro Gentili, Luigi Pieraccini. A stampa: editto di indizione del concorso, 27 marzo 1847; estratto di un articolo di Adone Palmieri da «L’Esculapio del Tevere e l’annunziatore», marzo 1847, n. 3. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 105

760. Cattedra di anatomia e fisiologia 1854 Concorrenti: Alfonso Agostini, Socrate Bianchini (eletto).

761. Cattedra di medicina teorico-pratica 1856 Candidati al concorso per la cattedra rimasta vacante a seguito della morte del profes- sor Angelo Magistrelli: Achille Confidati (eletto), Adone Palmieri.

762. Cattedra di teologia morale 1858 Elezione di Giovanni Paganici.

763. Cattedre di testo canonico e di testo civile 1860 Concorrenti: Giovanni Battista Belli, Giacomo Pergoli Campanelli, Pietro Santucci, Assuero Tartufari (eletto alla cattedra di testo civile), Giuseppe Cozzi (eletto alla catte- dra di testo canonico).

Gradi accademici e matricole

BUSTA 134

764. Elenchi di studenti 1825-1860 Elenchi di studenti ammessi ai corsi per gli anni 1825-1839, 1853-1860.

765. Elenchi di studenti 1826-1836 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti negli anni 1826-1836.

BUSTA 135

766. Elenchi di studenti 1837-1857 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti negli anni 1837-1839, 1855-1857.

767. Calendari di lezioni e stampati 1824-1859 A stampa: avviso per il concorso ad alcune cattedre vacanti, 28 agosto 1824; albo dei professori e del personale per gli anni scolastici 1829-1831, 1833-1840, 1857-1859; elenchi di premi e lauree conferiti negli anni 1827-1829, 1837, 1840-1841, 1843, 1846, 1854, 1856-1859; Ordinationes et regulae excerptae ex bulla Ss.d. N. PP: Leo- nis XII quae incipit – Quod divina sapientia – pro auditoribus Universitatis Mace- ratensis, Macerata 1828. 106 Inventario

Contabilità

BUSTA 136

768. Esercizio 1810 1810 Stati preventivi per il Regio liceo non convitto.

769. Esercizio 1811 1810 Conto preventivo per il Regio liceo non convitto.

770. Esercizio 1812 1811-1812 Conto preventivo per il Regio liceo non convitto.

771. Esercizio 1813 1812 Conto preventivo per il Regio liceo non convitto.

772. Esercizio 1815 1815-1824 Rapporto inviato alla Congregazione degli studi con notizie storiche sull’università; proget- to presentato dal comune di Macerata per costituire e organizzare l’Università del Piceno. A stampa: estratto dal verbale della Congregazione degli studi contenente una memo- ria sulla storia delle università secondarie di Camerino, Cesena, Fermo, Ferrara, Mace- rata, Perugia e Urbino, Roma, 1824.

773. Esercizio 1824-1825 1824-1832 Tabella preventiva; prospetto a stampa con notizie storiche, elenco delle cattedre e rendite dell’università; elenco dei fondi che si propongono dalla città di Macerata per il mantenimento dell’università; carteggio; concessione di una somma annua a carico del pubblico erario; elenco delle cattedre attivate; onorari dei professori.

774. Esercizi 1825-1834 1825-1836 Elenco dei candidati proposti per i collegi, 1826; reclamo rivolto alla Congregazione degli studi per le scarse entrate destinate all’università; carteggio relativo ad affari ammi- nistrativi e contabili e ai compensi di alcuni professori; tabella preventiva e conto con- suntivo per gli anni scolastici 1825-1827; rendiconto per gli anni scolastici 1827-1834.

BUSTA 137

775. Esercizio 1834-1835 1835-1837 Conto consuntivo. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 107

776. Esercizio 1835-1836 1835-1837 con docc. 1830 Tabella preventiva e conto consuntivo; rapporto sul furto di 350 scudi destinati all’uni- versità commesso nel settembre 1832 nel palazzo comunale di Macerata; cessione al comune da parte della R.C.A. del convento di S. Paolo, con perizia della spesa occor- rente per la sua ristrutturazione; asta di appalto dei lavori per la sistemazione del loca- le dell’orto botanico.

777. Esercizio 1836-1837 1836-1838 Tabella preventiva e conto consuntivo; richiesta all’università, da parte del gonfalonie- re, di un prestito di scudi 1200 per far fronte alle spese sanitarie sostenute per l’epide- mia di colera; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili.

778. Esercizio 1837-1838 1836-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo.

779. Esercizio 1838-1839 1838-1840 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo allo stato attivo e passivo.

780. Esercizio 1839-1840 1839-1841 Tabella preventiva e conto consuntivo.

781. Esercizio 1840-1841 1840-1841 Tabella preventiva e conto consuntivo.

782. Esercizio 1841-1842 1841-1843 Tabella preventiva e conto consuntivo.

783. Esercizio 1842-1843 1842-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo.

784. Esercizio 1843-1844 1843-1845 Tabella preventiva e conto consuntivo; istrumento di imposizione di un censo di scudi 500 a favore dell’università; proposta del professore di chimica e farmacia di accresce- re il fondo stabilito annualmente per i gabinetti di chimica, farmacia, fisica e anatomia.

785. Esercizio 1844-1845 1843-1846 con docc. 1834 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo alle spese sostenute per il 108 Inventario gabinetto di fisica e laboratorio chimico, per l’acquisto di nuovi utensili per l’orto bota- nico e per il restauro di una macchina pneumatica.

786. Esercizio 1845-1846 1837-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo. Provvedimenti relativi al furto commesso nel settembre 1832 a danno dell’università: iscrizione ipotecaria sulla casa di Giuseppe Mozzoni, autore del furto, con copia a stampa della sentenza definitiva nella causa tra la curia e il fisco da una parte e Domenico Moretti, Giuseppe Mozzoni, Giovanni Fran- calancia, Francesco Molini, Angelo Cedroni dall’altra; conferimento di un premio al signor Giuseppe Sampietri per aver scoperto l’autore del furto; liquidazione dei danni e vendita della casa Mozzoni aggiudicata all’università.

787. Esercizio 1846-1847 1846-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo.

788. Esercizio 1847-1848 1848-1851 Tabella preventiva e conto consuntivo.

789. Esercizio 1848-1849 1849-1851 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato dei professori e degli impiegati.

BUSTA 138

790. Esercizio 1849-1850 1850-1851 Tabella preventiva e conto consuntivo; scandaglio della spesa occorrente per lavori di restauro e miglioramento, con pianta del locale di S. Paolo in Macerata occupato dal- l’università.

791. Esercizio 1850-1851 1850-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza presentata dal Collegio medico-chirur- gico per l’esonero dalla tassa d’esercizio delle libere professioni; onorari percepiti da alcuni professori; prospetto dei professori supplenti e dei rispettivi emolumenti annuali; diritto rivendicato dal collegio legale alla corresponsione delle propine per il conferimento delle lauree; elenco degli studenti che hanno pagato la tassa di ammis- sione all’anno scolastico 1851-1852.

792. Esercizio 1851-1852 1851-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo; riparto degli emolumenti tra i collegi; istanza presentata da padre Francesco Gaude, procuratore generale dell’ordine dei predicato- ri, affinché gli vengano rilasciati 90 scudi quale parte dell’onorario. Università di Macerata: bb. 131-138, fascc. 696-800 109

793. Esercizio 1852-1853 1853-1854 Tabella preventiva e conto consuntivo; proposta di acquisto di un telegrafo elettroma- gnetico per il gabinetto di fisica; conto di alcuni lavori eseguiti nell’orto botanico.

794. Esercizio 1853-1854 1853-1856 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza presentata da alcuni studenti che hanno frequentato il corso di istituzioni civili e canoniche nel ginnasio di Fermo, affin- ché la tassa d’iscrizione da loro pagata sia trasmessa all’Università di Macerata; suppli- ca del custode del giardino botanico per ottenere un sussidio; istanza del dottor Olim- piade Tartufari per avere un compenso per il lavoro di riordino dell’archivio dell’uni- versità da lui compiuto.

795. Esercizio 1854-1855 1855-1856 Tabella preventiva e conto consuntivo; festeggiamenti in onore di padre Francesco Gaude, già professore dell’università, per la sua nomina a cardinale.

796. Esercizio 1855-1856 1855-1857 con docc. 1836 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza di Teresa Morresi per la cancellazione dell’ipoteca assunta dal padre a garanzia dell’appalto dei lavori all’orto botanico, ormai ultimati; proposta di Pietro Monachesi di acquistare la casa di proprietà dell’uni- versità sita in Borgo S. Giovanni Battista; onorario spettante a Giovanni Pierini, assi- stente al gabinetto di fisica e chimica.

797. Esercizio 1856-1857 1856-1858 Tabella preventiva e conto consuntivo; proposta di acquisto di trenta tavole anatomi- che per il gabinetto di anatomia.

798. Esercizio 1857-1858 1857-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo. A stampa: notificazione emanata dal delegato apostolico Niccola Perugin con disposi- zioni circa lo studio e la professione della bassa farmacia, 7 luglio 1858.

799. Esercizio 1858-1859 1858-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo.

800. Esercizio 1859-1860 1859-1860 Tabella preventiva e conto consuntivo.

UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 139

801. 1814-1815 Piano di riforma presentato a Pio VII in occasione della riorganizzazione e riapertura dell’università. A stampa: notificazione relativa all’apertura e ai regolamenti dell’anno scolastico 1814- 1815, 21 ottobre 1814; Memoria che contiene le osservazioni contro il nuovo piano di riforma dell’Università di Perugia umiliate per parte dei capi di famiglia, e dei col- legj di questa Città, Roma, Poggioli stampatore camerale, 1815.

802. 1824-1825 Relazione dei visitatori apostolici sulla soppressione dei collegi denominati Sapienza vecchia, Sapienza bartolina e Collegio pio e sull’incorporazione delle rispettive rendi- te all’università, con decreto della Congregazione degli studi del 15 febbraio 1825; stato attivo e passivo dei tre collegi; prospetto indicante l’origine, le cattedre, le rendi- te e le spese dell’università. A stampa: Gradi e premi conferiti ai giovani studenti dell’Università di Perugia nel- l’anno 1824, Perugia, Garbinesi e Santucci stampatori, 1824.

803. 1825 Osservazioni sulla nuova sistemazione dell’università e sul nuovo ordinamento degli studi; proposte di nomine di professori.

804. 1826 Richiesta dell’università di un contributo da parte dei comuni della delegazione peru- gina per far fronte alle cattive condizioni economiche, con tabella preventiva per l’an- no 1826; carteggio sull’esclusione dagli esami degli studenti che non frequentano le congregazioni spirituali.

805. 1826-1827 Rapporto del rettore sulla necessità di un riordinamento dei corsi universitari. 112 Inventario

806. 1828 Concessione accordata agli studenti Cesare Berardi, Gabriele Dell’Uomo e Pietro For- nari di far pratica presso gli ospedali romani, affinché possano conseguire la laurea e ottenere la matricola di libero esercizio.

807. 1829 Proposta di aumento di stipendio per i professori Mariotto Antinori, Domenico Bru- schelli, Nazareno Calderoni e Raffaele Giamboni.

808. 1830 Richiamo ad alcuni professori per la negligenza dimostrata nel tenere le lezioni.

809. 1831 Rapporto del vescovo di Perugia su alcuni professori che danno lezioni private nelle loro abitazioni; destituzione dei professori che hanno preso parte agli avvenimenti politici del 1831; ammissione all’università di giovani non nati a Perugia.

810. 1832 Dispensa accordata al vescovo cancelliere di Perugia dall’obbligo di trasmettere alla Congregazione degli studi i requisiti degli studenti che concorrono ai gradi accademi- ci e alle lauree.

811. 1833 Istanza presentata dai professori Luigi Bartoli, Raffaele Giamboni, Cesare Massari e Giovanni Battista Sereni, sospesi a seguito delle vicende politiche del 1831, affinché venga loro concessa la metà dello stipendio fino al gennaio 1832.

812. 1834 Disposizione della Congregazione degli studi che vieta ai docenti di appartenere contem- poraneamente a due collegi; disposizioni circa il personale insegnante; quesiti sull’esclu- sione dagli esami di baccellierato di coloro che hanno studiato filosofia privatamente.

813. 1835 Progetto di riapertura della chiesa dell’università per gli esercizi spirituali.

814. 1837 Provvedimenti disciplinari nei confronti di cinque studenti facenti parte dell’orchestra del pubblico teatro. Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 113

815. 1838 Provvedimenti per ristabilire la disciplina e l’osservanza dei regolamenti dopo i moti del 1831. A stampa: calendario di lezioni dell’anno scolastico 1838-1839.

816. 1839 Provvedimenti per impedire la promiscua abitazione di uomini e donne nei locali del- l’università.

817. 1839-1853 con docc. 1836 Disposizioni sugli esami di idoneità all’esercizio della professione di pubblico ragioniere.

818. 1839-1858 Lettere di trasmissione di calendari di lezioni e stampati.

819. 1840 Rapporto sulla mancata partecipazione di alcuni professori alle cerimonie sacre.

820. 1840-1843 con docc. 1827 Disposizioni sul corso degli studi di giurisprudenza.

821. 1842 Contrasti tra il pro-rettore avvocato Filippo Friggeri e il magistrato di Perugia sullo svolgimento dei funerali del rettore Luigi Canali.

822. 1843 Carteggio sulle irregolarità commesse dal rettore nel conferimento delle lauree agli studenti Alessandro Arrighi, Francesco Baldoni, Ilarione Bellucci, Tommaso Reggiani, Francesco Alessandrini.

823. 1844 Regolamentazione dell’esercizio delle libere professioni per i docenti universitari.

824. 1845 Partecipazione della morte di monsignor Carlo Filesio Cittadini vescovo e cancelliere dell’università; elenco dei concorsi a premi. 114 Inventario

825. 1845-1847 Chiarimenti circa l’esonero dal pagamento della tassa universitaria per gli studenti che versano in assoluta povertà; disposizioni sugli esami di grado. A stampa: notificazione sugli esami di grado, 12 luglio 1845.

826. 1846 Piani di studio delle facoltà medica e chirurgica. A stampa: notificazione sulle modalità con cui gli studenti devono frequentare le scuo- le di ciascuna facoltà, 6 novembre 1833.

827. 1848 Istruzioni sull’ammissione di alcuni studenti all’università e agli esami di laurea.

828. 1849 Proposta del ministro della Pubblica istruzione di conservare e ampliare l’università.

829. 1850 Nomina di professori supplenti per le cattedre di calcolo sublime, meccanica e idrau- lica, archeologia, etica, lingua e letteratura greca, eloquenza superiore, estetica e isti- tuzioni criminali.

830. 1852 con docc. 1850 Proposta del Collegio filosofico di sottoporre ogni anno gli studenti delle scuole ele- mentari di filosofia a un esame sulle materie studiate.

831. 1853 Privilegio accordato agli studenti consanguinei in primo e secondo grado dei dottori collegiali di pagare la metà delle tasse universitarie.

832. 1854 Rapporto inviato dal vice-rettore alla Congregazione degli studi sull’andamento dell’an- no scolastico e sugli esami; riparto delle propine tra i membri del Collegio filosofico.

833. 1855 Rapporto del cardinale cancelliere sulla contesa sorta tra gli artigiani del rione Porta S. Angelo e alcuni studenti che si erano recati fuori delle mura della città a giocare alla ruzzola; felicitazioni del rettore e dei professori al pontefice, rimasto illeso dopo la caduta avvenuta il 12 aprile 1855 nella chiesa di S. Agnese; proposta di giubilazione del professore di testo civile Francesco Antonio Cipriani. Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 115

834. 1856 Sospensione, per motivi economici, della nomina di professori per le cattedre vacan- ti di eloquenza sublime e di lingua greca; proposta del rettore di diminuire le tasse uni- versitarie per gli studenti di teologia.

835. 1858 Divieto d’ammissione allo studio universitario per i giovani che non abbiano compiu- to i diciotto anni.

836. 1859 Rapporto del cardinale cancelliere al prefetto della Congregazione degli studi sul buon andamento dei corsi universitari.

BUSTA 140

Collegi delle facoltà

837. Costituzione dei collegi 1825 Carteggio relativo alla formazione dei collegi ed elenchi dei membri.

838. Collegio medico-chirurgico 1825-1857 con docc. 1718 Istanza del collegio per ottenere la facoltà di conferire le lauree in medicina, riservata alle università primarie (Roma e Bologna); annullamento da parte della Congregazio- ne degli studi della deliberazione del collegio con la quale si sostituiva al dottor Vin- cenzo Seracchi, presidente, il dottor Valentino Orsini; vertenza tra il collegio e il vesco- vo cancelliere relativamente alla nomina del farmacista Sebastiano Purgotti a esamina- tore, non essendo questi membro del collegio. A stampa: Constitutiones philosophiae, medicinae et artium doctorum augusti Colle- gii Perusini iuventibus collegis in lucem editae die XX augusti MDCCXVIII Philippo Belforti Priore, Perugia, apud haeredes Laurentij Ciani, 1718.

839. Collegio legale 1826-1836 Rivendicazione del collegio per ottenere il recupero delle mazze d’argento impegna- te indebitamente dal depositario Orazio Rossi al Monte di pietà; controversia tra la curia vescovile e il collegio sul pagamento delle propine nei conferimenti delle lauree ad honorem e ad praemium e reclami presentati in proposito dagli studenti France- sco Angelici, Giovanni Antinori, Giovanni Gambini, Giulio Ponzi, Giuseppe Porta, Luigi Verga e Giovanni Battista Ricci. A stampa: Constitutiones V. I. D. Augusti Collegii Perugini iubentibus collegis in Inventario 116 lucem editae die ultima Februari 1691 Jo. Baptista Giugno priore, Perugia, Tip. Con- stantina, 1691.

840. Collegio teologico 1834-1868 con docc. 1754 Elenco dei dottori del Collegio teologico; proposta (non accolta) del vescovo di Peru- gia di sostituire quattro posti vacanti nel collegio. A stampa: Constitutiones almi perusinorum theologorum Collegii, Perugia, Typis Con- stantini et Mauritii, 1754; Università di Perugia, s.n.t. (relazione dei visitatori apostoli- ci Teodoro Fusconi e Mauro Cappellari); Almi Theologorum Collegij Augustae Peru- siae leges, Perugia, Typis Bertelli, 1841.

841. Collegio filosofico 1840-1859 Copia dello statuto; disposizioni sull’organizzazione e sul numero legale necessa- rio per le deliberazioni; quesito proposto al rettore per stabilire se gli ingegneri e i periti esaminatori che non fanno parte dell’università debbano percepire una propina dagli aspiranti alle matricole di agrimensore e misuratore di fabbriche; conferimento delle matricole di agrimensore e misuratore di fabbriche; istanza affinché per gli aspiranti alla pratica di architetto e ingegnere nelle due università primarie (Roma e Bologna) sia resa valida la laurea filosofico-matematica conse- guita a Perugia; istanza affinché sia confermato all’università il privilegio di confe- rire le lauree in filosofia.

Gradi accademici e matricole

842. Calendari di lezioni e stampati 1839-1849 con docc. 1824 Lettere di trasmissione di stampati e calendari. A stampa: prospetto riassuntivo in cui sono riportati il numero delle cattedre, lo stato economico, i regolamenti dell’università e brevi cenni storici, s.d.; decreto del cardinale Luigi Lambruschini sulla risoluzione di alcuni quesiti, 25 febbraio 1841.

843. Elenchi di studenti, professori e impiegati 1848-1858 Elenco di gradi e premi degli studenti negli anni scolastici 1848-1849, 1852-1858; elen- co dei professori e degli impiegati all’istruzione pubblica nei governi di Todi, Magio- ne, Città di Castello, Fratta e nel circondario dei governi di Città della Pieve, Castiglion del Lago e Spello, nei comuni di Bettona, Bastia, Forgiano, Marciano, Perugia, Foligno, Deruta e nel circondario di Assisi. A stampa: Album pontificiae universitatis Perusiae una cum Calendario pro anno scholastico 1855-1856, Perugia, Typis Vincentii Bartelli, 1855; elenco di premi e lau- ree conferiti nel 1857. Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 117

Patrimonio degli studi

844. Orto botanico 1835 Descrizione dell’orto ed elenco degli oggetti che vi si contengono; catalogo delle piante. 845. Gabinetto di fisica 1835-1840 Autorizzazione all’acquisto della macchina di Atwood e della macchina pneumatica; inventario degli oggetti esistenti nel gabinetto.

846. Gabinetto ornitologico 1839-1844 Rimborso al professor marchese Orazio Antinori delle spese sostenute per accrescere la collezione del gabinetto; trasferimento in altra sede per cedere la sala all’Accademia di belle arti, con due piante rappresentanti il locale dell’accademia e le camere del cancelliere.

847. Società economico agraria 1854 Esonero della società dal pagamento dell’affitto dell’orto contiguo al locale dell’uni- versità, utilizzato per gli esperimenti della cattedra di agricoltura teorico-pratica.

Concorsi alle cattedre vacanti

BUSTA 141

848. Cattedra di istituzioni criminali 1825 Concorrenti alla cattedra rimasta vacante a seguito della morte del professor Bruschi: Nazareno Calderini (eletto), Giambattista Friggeri.

849. Cattedra di diritto canonico 1825 Concorrenti: Filippo Antonini, Girolamo Donati, Carmelo Pascucci.

850. Cattedre di logica e metafisica 1825 Concorrente: Luigi Bersani.

851. Professori sostituti nelle facoltà mediche 1825-1828 Istanze per l’apertura del concorso presentate da Francesco Bartoli e Luigi Angelini.

852. Cattedre di testo canonico e di fisiologia e anatomia 1828 Elezione di Carmelo Pascucci a professore di testo canonico, di Alessandro Ferroni a professore di fisiologia e anatomia. 118 Inventario

853. Cattedra di testo canonico 1829-1830 Concorrenti: Ludovico Antonio Belli, don Costanzo Gigliucci, Pietro Vermiglioli.

854. Cattedre di testo canonico, istituzioni civili, algebra e geometria, chirurgia 1831-1832 Candidati ai concorsi per le cattedre vacanti a seguito della destituzione dei professo- ri implicati negli avvenimenti politici del 1831, nonché a seguito del pensionamento di altri: Giovanni Battista Angelucci, Filippo Friggeri, Enrico Gaspardi, Alessandro Dot- torini, Alessandro Ferroni, Agretti, Carmelo Pascucci. A stampa: articoli estratti da «L’Osservatore del lago Trasimeno», 27 maggio 1828, 15 novembre 1828, 26 gennaio 1830.

855. Cattedra di patologia generale, semiottica e terapeutica 1839 Candidati per la cattedra vacante a seguito della morte del professor Vincenzo Santi: Domenico Bruschi (eletto), Mariano Gaiani. A stampa: editti di indizione del concorso, 22 giugno 1839, 13 ottobre 1839; elenco dei professori delle varie cattedre per l’anno scolastico 1837.

856. Cattedra di anatomia e fisiologia 1841 Concorrenti alla cattedra vacante a seguito della morte del dottor Alessandro Ferroni: Luigi Angelini, Antonio Baglioni, Pasquale Bochi (eletto), Felino Nicolelli, Ignazio Stamigni.

857. Cattedra di Sacra scrittura 1843 Concorrenti: Goffredo Santi (eletto), Eustachio Vignaroli.

858. Cattedra di testo civile 1844 Candidati al concorso per la cattedra vacante a seguito della morte del professor Pie- tro Vermiglioli: Francesco Bartoli, Girolamo Bettelli, Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi (eletto), Carlo Guzzoni, Giuseppe Laurenzi.

859. Cattedra di medicina teorico-pratica 1844 Concorrenti: Felino Nicolelli (eletto), Vincenzo Santi.

860. Cattedra di fisiologia e di anatomia 1844-1845 Candidati al concorso per la cattedra vacante a seguito della morte del professor Pasquale Bochi: Raffaele Rossi, Vincenzo Santi (eletto), Ignazio Stamigni. A stampa: editto di indizione del concorso, 7 aprile 1845.

861. Cattedra di medicina teorico-pratica 1846 con docc. 1839 Candidati al concorso per la cattedra vacante a seguito della morte del professor Felino Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 119

Nicolelli: Luigi Marroni (eletto), Giuseppe Severini, Ignazio Stamigni, Adone Palmieri.

862. Cattedra di istituzioni civili 1847 Candidati al concorso per la cattedra vacante a causa della morte del professor Filippo Friggeri: Federico Angelucci, Francesco Bartoli, Carlo Bartolozzi, Edoardo Teodorani. A stampa: editto di indizione del concorso, 21 gennaio 1847.

863. Cattedra di diritto naturale e delle genti 1847-1848 con docc. dal 1844 Concorrente: Emilio Barbanera. A stampa: editto di indizione del concorso, 13 dicembre 1847.

864. Sostituti alle cattedre dell’università 1855-1858 Concorrenti: per la cattedra di diritto canonico e di diritto di natura e delle genti don Gaetano Mignini e don Baldassare Santi; per la cattedra di diritto civile e criminale Carlo Negroni; per le cattedre delle facoltà filosofico-matematiche Rinaldo Marcucci Ricciarelli.

865. Cattedre di botanica e di materia medica 1858 Concorso per le cattedre vacanti a seguito della giubilazione del professor Domenico Bruschi. A stampa: editto di indizione del concorso, 18 settembre 1858.

Contabilità

BUSTA 142

866. Esercizio 1825-1826 1825-1827 Conto preventivo e rendiconto; stipendi dei professori e giubilazioni.

867. Esercizio 1826-1827 1822-1828 Conto preventivo.

868. Esercizio 1827-1828 1827-1829 Rendiconti dell’amministrazione dell’università riguardanti la gestione del gonfalonie- re; istanza, accolta, con cui gli eredi dell’avvocato Antonio Brizi chiedono il pagamen- to di scudi 28, dovuti come compenso per il servizio prestato dallo stesso in qualità di procuratore dei poveri; cancellazione dell’ipoteca gravante sulla casa di Giovanni Fio- rani a vantaggio del Collegio gregoriano, poi Università degli studi. 120 Inventario

869. Esercizio 1828-1829 1829 Stato preventivo; affitto per nove anni di tutti i beni rustici, spettanti all’università, a Giuseppe Vicarelli e a Domenico Fioretti.

870. Esercizio 1829-1830 1830-1831 Rendiconto; cancellazione delle ipoteche a carico dei fratelli Andrea, don Giovanni e Domenico Ferrini; vertenza tra l’università e l’Accademia del pavone per il possesso di due palchi del Teatro del pavone.

871. Esercizio 1830-1831 1830-1832 Tabella preventiva e rendiconto; iscrizione ipotecaria a favore dell’università a carico del marchese Bonaini Friggeri.

872. Esercizio 1831-1832 1832-1833 Tabella preventiva e rendiconto; rinnovo di iscrizione ipotecaria a favore dell’università.

873. Esercizio 1832-1833 1832-1834 Tabella preventiva e rendiconto; carteggio relativo al deficit economico dell’università.

874. Esercizio 1833-1834 1833-1834 Tabella preventiva, conto consuntivo e stato economico; cancellazione dell’ipoteca a carico di Orazio Bonaini Boldrini a favore del Collegio gregoriano, poi Università; pro- posta di vendita dei locali dell’ex Collegio bartolino spettanti all’università e preceden- temente sede della caserma dei carabinieri pontifici.

875. Esercizio 1834-1835 1834-1835 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo all’affitto dei beni rustici spettanti all’università e alla gestione economica del 1835.

876. Esercizio 1835-1836 1835-1837 Tabella preventiva e conto consuntivo; affitto alla Commissione provinciale per nove anni del locale della Sapienza bartolina e della contigua casa Seppi, successivamente venduta all’università da parte di Antonio e Vittoria Seppi.

877. Esercizio 1836-1837 1836-1838 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato economico; vertenza tra l’università e il Collegio del cambio per il pagamento di un assegno. Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 121

BUSTA 143

878. Esercizio 1837-1838 1835-1858 Tabella preventiva e conto consuntivo; rinnovo dell’affitto dei beni rustici a Giuseppe Vicarelli e Domenico Fioretti. A stampa: notificazione sull’apertura dell’asta per l’affitto dei beni rustici spettanti all’università, 11 gennaio 1831.

879. Esercizio 1838-1839 1838-1840 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo ai restauri occorrenti alla chiesa di S. Egidio, con perizia dell’architetto Scipione Antonini; istanza presentata dal gonfaloniere al prefetto della Congregazione degli studi affinché siano cancellate alcu- ne iscrizioni ipotecarie a favore dell’università; necessità di redigere l’inventario dei beni rustici per poter procedere a lavori di restauro nelle case coloniche e nel cortile dell’università.

880. Esercizio 1839-1840 1839-1841 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza del pro-rettore Filippo Friggeri affinché venga aumentato lo stipendio dei bidelli e del custode; istanza presentata dal gonfa- loniere al prefetto della Congregazione degli studi affinché venga cancellata un’ipote- ca a carico del marchese Giovanni Piana; vendita a Vincenzo Fantacchiotti, parroco di S. Biagio, di una casa di proprietà dell’università; istanza del pro-rettore affinché ven- gano eseguiti lavori di riparazione alle finestre delle camere del cancelliere e del ret- tore; compenso richiesto dal professor Lorenzo Massini per alcune spese fatte in una parte del locale dell’università; pagamento di una somma dovuta alla compagnia lai- cale di S. Martino.

881. Esercizio 1840-1841 1840-1842 Tabella preventiva e conto consuntivo.

882. Esercizio 1841-1842 1839-1842 Tabella preventiva e conto consuntivo; cancellazione di un’iscrizione ipotecaria a carico di Giovanni Monnarelli; enfiteusi del locale detto “della Sapienza vecchia” a favore del marchese Glotto Monadi; remissione del debito delle sorelle Marianna e Agata Papini nei confronti dell’università; spese sostenute per la festa di S. Grego- rio Magno.

883. Esercizio 1842-1843 1840-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo; spese sostenute per la coniazione delle meda- glie da distribuire agli studenti; cancellazione delle ipoteche iscritte a carico di Dori- medonte Giuliarelli e dei fratelli Luigi, Giovanni, Gaetano ed Alessandro Caproni. 122 Inventario

884. Esercizio 1843-1844 1843-1845 Tabella preventiva e conto consuntivo.

885. Esercizio 1844-1845 1844-1846 con docc. 1838-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo; rapporto del soprintendente Luigi Belforti sui beni rustici appartenenti all’università e sul progetto di dividere in due parti il podere in vocabolo Vicinato, con estratto di una mappa catastale relativa al terreno di S. Nic- colò di Celle; vendita della casa e dell’orto in via Lupacieca fatta dall’università a favo- re dell’ospedale S. Giovanni di Dio detto “degli incurabili”; affitto di una bottega a Bia- gio Isidori; vertenza di Teodoro Moretti contro l’università, per aver ricostruito la chiu- sa del mulino di S. Egidio in un punto diverso dall’originale.

BUSTA 144

886. Esercizio 1845-1846 1845-1847 con docc. 1838 Tabella preventiva e conto consuntivo; vendita a Filippo Giorio di un piccolo terreno di proprietà dell’università situato nella parrocchia di Villa Nuova; perizia sugli urgen- ti lavori di restauro da effettuarsi nei fabbricati dei beni rustici spettanti all’università.

887. Esercizio 1846-1847 1846-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo; spese sostenute per le riparazioni eseguite in una casa affittata a Vincenzo Paglia; rendite derivanti dall’affitto novennale dei beni rustici a Giuseppe Vicarelli e Domenico Fioretti.

888. Esercizio 1847-1848 1847-1850 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo all’acquisto di un fabbricato attiguo al vocabolo Vicinato venduto da Francesco e Ottaviano Sambuchi.

889. Esercizio 1848-1849 1848-1850 Tabella preventiva e conto consuntivo; istanza presentata dall’università affinché venga cancellata ad Angelo Cancelletti l’ipoteca sul contratto di affitto del locale deno- minato della Sapienza nuova.

890. Esercizio 1849-1850 1850-1851 Tabella preventiva e conto consuntivo; affitto di un orto contiguo all’università. Università di Perugia: bb. 139-145, fascc. 801-900 123

891. Esercizio 1850-1851 1844-1852 con docc. 1823-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo; perizia per alcuni lavori da eseguirsi nel giar- dino botanico ed orto agrario; resoconto dei lavori necessari ai locali a uso della caser- ma dei carabinieri; scandaglio della spesa necessaria per lavori ad alcuni fabbricati; perizia per il restauro della casa colonica in vocabolo Teverina; stipendi da corrispon- dersi ad alcuni professori. A stampa: Ruolo della Pontificia Università di Perugia. Anno 1823-1824, Perugia, Tip. Garbinesi e Santucci, 1823.

BUSTA 145

892. Esercizio 1851-1852 1852-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo; esenzione dal pagamento della tassa di ammis- sione riservata ad alcuni studenti, con annesso elenco degli studenti nell’anno scolasti- co 1851-1852; retribuzione degli esaminatori e autorizzazioni per spese straordinarie.

893. Esercizio 1852-1853 1853-1854 Tabella preventiva e conto consuntivo.

894. Esercizio 1853-1854 1853-1855 Tabella preventiva e conto consuntivo; spese necessarie per il restauro di una parte del fabbricato dell’ex Collegio pio.

895. Esercizio 1854-1855 1854-1856 Tabella preventiva e conto consuntivo; trasmissione del capitolato degli oneri e con- venzioni per gli affitti dei beni rustici spettanti all’università; aumento di stipendio da assegnarsi ai professori delle facoltà teologiche.

896. Esercizio 1855-1856 1850-1857 Tabella preventiva e conto consuntivo; rendiconto delle tasse universitarie incassate; istanza, accolta, di Biagio Morettini già custode dell’orto botanico affinché gli sia aumentata la pensione.

897. Esercizio 1856-1857 1856-1858 con docc. 1847-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo; rendiconto delle tasse universitarie incassate; cancellazione di un’ipoteca gravante sugli affittuari dei beni rustici e sui loro fideius- sori; permuta di alcuni terreni tra l’università e il marchese Giovanni Battista Monadi. 124 Inventario

898. Esercizio 1857-1858 1857-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo; rendiconto delle tasse universitarie incassate; cancellazione dell’ipoteca a carico di Vincenzo Paglia; carteggio relativo alla restituzio- ne di una tassa percepita in somma maggiore a carico degli studenti della facoltà filo- sofico-matematica.

899. Esercizio 1858-1859 1859-1860 Tabella preventiva e conto consuntivo; rendiconto delle tasse universitarie incassate.

900. Esercizio 1859-1860 1859-1860 Tabella preventiva e conto consuntivo; contributo di 500 scudi offerto dall’università al prestito richiesto dal pontefice per i bisogni urgenti del pubblico erario. UNIVERSITÀ DI ROMA

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 146

901. 1814 con docc. dal 1806 Disposizioni e provvedimenti da adottarsi nei confronti di docenti, studenti e impiegati compromessi con il passato governo francese; relazione sull’amministra- zione dell’Archiginnasio romano dal 1810 al 1814 presentata a monsignor Rusconi, deputato provvisorio dell’Archiginnasio, dai professori Gioacchino Presutti e Giu- seppe Oddi.

902. 1815 Progetti di riforme di alcune cattedre; proposta del rettore di istituire una cattedra di clinica presso l’ospedale S. Spirito in Sassia.

903. 1816-1820 con docc. 1788 Proposte di costituzione di nuove cattedre e di ripristino di alcuni stabilimenti scienti- fici aboliti durante il governo francese; relazione del Collegio degli avvocati concisto- riali e del rettore, monsignor Lorenzo Prospero Bottini, sugli statuti e sui regolamenti dell’Archiginnasio e sulle scuole regionarie di Roma. A stampa: Regolamento dell’Archiginnasio Romano, Roma, Luigi Perego Salvioni stampatore, 1788.

904. 1817 Promemoria sull’ordinamento della scuola di veterinaria e di anatomia comparata pre- sentata da Luigi Metaxà a mons. Belisario Cristaldi.

905. 1817-1818 Proposta del commendatore di S. Spirito di stabilire nell’ospedale un orario fisso per le visite dei medici agli ammalati. 126 Inventario

906. 1818-1823 Comunicazione del segretario di Stato al rettore circa la richiesta dell’arciduca d’Austria di visitare l’università; nota delle scuole elementari di belle arti da trasportarsi alla Sapienza; divieto impartito dal papa al rettore di impegnare i lettori dell’università nelle predicazioni quaresimali, per non compromettere la continuità degli insegnamenti. A stampa: notificazione del rettore sull’obbligo di frequenza delle scuole cliniche di medicina e chirurgia, 14 gennaio 1818; notificazione del rettore sulla distribuzione delle ore e delle materie tra i professori, 1818; Regolamento della Scuola degli inge- gneri, Roma, Vincenzo Poggioli stampatore camerale, 1818; Elenco degli esperimenti di chimica e di fisica eseguiti dal professor Feliciano Scarpellini, Roma 1818.

907. 1819 Approvazione di Pio VII del progetto di istituzione di una cattedra di eloquenza sacra.

908. 1820-1821 Rilievi del rettore su alcune osservazioni del cardinal legato di Bologna circa le lauree per procuratorem conferite a Roma. A stampa: elenco dei professori e delle rispettive cattedre, s.n.t., 1820-1821.

909. 1821 Progetto per stabilire un corpo di guardia dei pompieri in un locale esterno dell’Archi- ginnasio; specchio dimostrativo delle rendite e delle spese annuali dello stabilimento ostetrico; richiesta del Collegio teologico di poter conservare il privilegio di conferire le lauree dottorali in teologia agli studenti della Sapienza; segnalazione di un caso ostetrico eclatante.

910. 1822 Istanza dell’Accademia ostetrica romana per ottenere dal cardinal Pier Francesco Gal- leffi il permesso di trasportare il cadavere della bambina Vittoria Ranaglia di Ariccia nel gabinetto di anatomia dell’università; parere favorevole di Antonio Canova sul- l’esecuzione di busti di alcuni celebri professori dell’Archiginnasio romano da colloca- re all’ingresso delle scuole.

911. 1823 Disposizioni sull’organizzazione del funerale di Antonio Canova ed elenco dei profes- sori invitati alla cerimonia.

912. 1824-1827 Relazione sul processo contro alcuni studenti ritenuti responsabili dei disordini avve- nuti durante gli esercizi spirituali della settimana santa del 1824; relazione sul proces- so contro gli studenti Giovanni Battista Battaglia, Pietro Lauri, Giuseppe Piacentini, Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 127

Giovanni Trachei, Giuseppe Marchetti, Rinaldo Petrocchi ed altri giovani colpevoli dei disordini verificatisi durante la processione per l’acquisto di indulgenze nell’anno santo 1825; norme circa l’unione delle scuole per ingegneri alle università di Stato; elenco dei maestri delle scuole elementari e carteggio relativo al Regolamento delle scuole elementari private. A stampa: Chirografo della Santità di N.S. Papa Leone XII sopra la stabile dotazione, ed economica amministrazione dell’Archiginnasio di Roma in data 2 febbraio 1825 esibito negli atti del Farinetti segretario di Camera nel giorno 16 di marzo dello stes- so anno, Roma, Vincenzo Poggioli stampatore camerale, 1825.

913. 1825-1826 Chiarimenti circa la proroga del termine per la consegna dei testi da adottare accorda- ta dalla Congregazione degli studi ai professori.

914. 1825-1836 con docc. 1823 “Prospetto degli aspiranti ai diversi gradi d’esercizio delle arti salutari, secondo l’anti- co metodo per aver terminato il corso dei loro studi avanti la pubblicazione della costi- tuzione Quod divina sapientia”.

915. 1825-1831 Prospetto di tutte le basse matricole conferite dal Collegio medico-chirurgico di Roma nel 1° semestre del 1829 e nel 2° semestre del 1830.

BUSTA 147

916. 1827 Proposta di abito da indossarsi dai membri del collegio filologico nelle funzioni scolastiche pubbliche; nota alfabetica di coloro che si propongono come meritevo- li di essere ascritti ai collegi filologico e teologico; controversia tra il cardinale arci- cancelliere e la Congregazione degli studi circa il diritto di concorrere agli esami di laurea.

917. 1827-1828 Istanze presentate da studenti che hanno compiuto il corso di studi in medicina e chi- rurgia nell’Università di Bologna per poter essere ammessi all’esame di laurea e di matricola nell’Università di Roma.

918. 1827-1828 Norme e istruzioni per l’ammissione all’università. 128 Inventario

919. 1828-1839 con docc. 1823 Carteggio relativo all’istituzione nel 1828 e alla successiva soppressione nel 1829 di uno stabilimento di veterinaria nell’antico palazzo camerale detto “di Giulio III”, posto fuori porta Flaminia. A stampa: Regolamento pel convitto annesso alla scuola veterinaria in seguito del real decreto de’ 23 settembre 1823, Napoli 1823.

920. 1830 Disposizioni relative alle lauree conferite sotto i governi italiano e francese.

921. 1830-1832 Provvedimenti adottati dal cardinale arcicancelliere a seguito dei disordini avvenuti nell’università.

922. 1831 Chiarimenti forniti dalla Congregazione degli studi circa l’interpretazione del decreto dell’8 marzo 1831 sulla chiusura delle università.

923. 1832 Memoria presentata dal cardinale arcicancelliere alla Congregazione degli studi nella quale si propongono provvedimenti per migliorare l’andamento del giardino botani- co e rendere più utile l’insegnamento della botanica pratica; reclamo di alcuni medici contro l’assegnazione delle cattedre tenute dai professori Antonio Trasmondi e Pietro Lupi ai rispettivi figli; copia della relazione presentata dal vice-rettore Donati e da alcu- ni professori sull’inosservanza di vari articoli della costituzione Quod divina sapien- tia riguardanti la disciplina, la regolarità degli studi e l’andamento della cancelleria; carteggio sul mantenimento, a carico delle rispettive delegazioni, degli alunni della scuola di veterinaria Amanzio Franchi, Cesare Lavarisi, Ermete Garofani, Gherardo Ranocchiari, Angelo Fratelloni, Francesco Ventura, Luigi Savi, Luigi Tonini, Ponziano Canulla, Alessandro Cianciarelli e Luigi Sermini.

924. 1832-1859 Istanza inoltrata da Ambrogio Brogi per ottenere la cattedra di ostetricia nell’ospedale S. Rocco; nomina di Antonio Panunzi a primario chirurgo sopranumero dell’ospedale delle partorienti in S. Rocco; progetto per istituire una clinica ostetrica; autorizzazione rilasciata dal prefetto della Congregazione degli studi al professor Filippo Savetti a tenere un corso teorico-pratico di ostetricia; norme per lo studio teorico-pratico pre- scritto alle levatrici per il conseguimento della matricola. A stampa: copia del verbale della Congregazione LX, in cui è riportato il Regolamen- to della clinica ostetrica da istituirsi a compimento del corso chirurgico dell’Univer- sità romana, 1858. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 129

925. 1833 Proposta del professor Domenico Meli di istituire una cattedra di storia analitica delle malattie epidemiche e contagiose; istanza presentata dai professori della classe medi- co-chirurgica affinché vengano ripristinate le loro scuole nei locali della Sapienza e per ottenere il rimborso delle spese sostenute per recarsi a far lezione nei locali del- l’ospedale S. Spirito. A stampa: notificazione sull’ammissione agli esami per il conseguimento delle lauree e delle matricole, 6 novembre 1833.

926. 1834 Progetto di riunione di tutte le cattedre in un solo locale e reclami anonimi di studen- ti e sacerdoti contro tale progetto; proposta presentata dal segretario di Stato alla Con- gregazione degli studi di riaprire tutte le università, chiuse nel 1831 a causa delle vicende politiche; elenco dei professori che non hanno adempiuto l’obbligo di dare alle stampe i propri testi prima dell’inizio dei corsi.

927. 1834-1835 Approvazione da parte del prefetto della Congregazione degli studi dei temi proposti dai collegi per gli esami di laurea in forma comune.

928. 1835 Richiesta presentata dal cardinale camerlengo alla Congregazione degli studi per otte- nere il trasferimento delle scuole legali dall’atrio del convento della Minerva, dove si trovavano a seguito dei moti politici del 1831, alla Sapienza. A stampa: notificazione del camerlengo sul corso di studio teorico-pratico per coloro che desiderano conseguire la matricola di libero esercizio in bassa veterinaria, 31 dicembre 1835.

929. 1836 Conferimento al decano della facoltà teologica dell’incarico di leggere la professione di fede nelle cerimonie di apertura dell’anno scolastico; proposta del rettore di modi- ficare l’orario per le scuole della Sapienza; disposizioni circa il conferimento di un pre- mio straordinario a coloro che si sono distinti nel concorso al grado di baccellierato in filosofia. A stampa: elenco degli studenti che hanno ottenuto i gradi accademici nell’anno sco- lastico 1836.

930. 1837 Ringraziamenti al superiore generale della Pia casa della missione per aver ripristina- to le conferenze e gli esercizi spirituali per sacerdoti, chierici e studenti; copia mano- scritta del Regolamento del 1837 adottato nelle università del Regno delle due Sicilie per il conferimento delle lauree e delle matricole. 130 Inventario

931. 1837-1838 Richiesta da parte del rettore di una copia del dispaccio del 22 ottobre 1837 relativo alla riduzione del numero delle cattedre e agli onorari dei docenti.

932. 1838 Quesito del rettore sul diritto da parte dei creditori di sequestrare del tutto o in parte l’onorario dei docenti.

933. 1840 Richiesta del rettore di chiarimenti sulla validità delle lauree in filosofia e matematica conseguite presso le università secondarie per l’ammissione alla Scuola degli ingegneri.

BUSTA 148

934. 1841 Norme per i concorsi alle lauree ad honorem e ad praemium.

935. 1841-1842 Verbali della congregazione particolare incaricata dal papa di discutere su questioni riguardanti le scuole di belle arti dell’Accademia di S. Luca e sul progetto di situare tali scuole in un nuovo edificio sul Campidoglio.

936. 1842 Lettera di trasmissione da parte del rettore di elenchi di tesi. A stampa: elenchi dei titoli delle tesi discusse nei diversi collegi, 1834.

937. 1842-1843 Disposizioni per la cura presso l’ospedale S. Gallicano degli studenti affetti da malattie dermatologiche; chiarimenti circa l’obbligo per i professori di tenere lezioni anche nel caso in cui vi sia un solo studente ad assistervi; disposizioni per l’acquisto dell’opera De re sacramentaria di padre Giovanni Battista Marocca, docente di teologia dogmatica.

938. 1844, con docc. 1841 Disposizioni per l’acquisto da parte dell’università di alcune copie dell’opera sui libri deutero-canonici del Vecchio testamento curata dal sacerdote Luigi Vincenzi, profes- sore di lingua ebraica.

939. 1845 Relazione del camerlengo sulla perniciosa consuetudine secondo cui gli studenti che Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 131 non hanno superato l’esame per le lauree ad honorem e ad praemium sono ammes- si al conseguimento delle lauree in forma comune.

940. 1846 con docc. 1844 Autorizzazione alla professione di fede per procura nel conferimento del diploma di laurea; approvazione da parte della Congregazione degli studi della spesa per il solen- ne funerale di papa Gregorio XVI da celebrarsi nella chiesa dell’Archiginnasio romano.

941. 1846-1859 Osservazioni degli avvocati concistoriali sulla prassi di commutare le lauree consegui- te nelle università secondarie con la laurea dell’università romana senza dover soste- nere un ulteriore esame.

942. 1847 Richiesta dei professori di un aumento di stipendio; disposizioni per l’acquisto di ses- santa copie del corso di lezioni di ottica pubblicato dal professor Ignazio Calandrelli.

943. 1848 Disposizioni del camerlengo a favore della cessione temporanea ai carabinieri di un locale interno all’università, già occupato dall’Accademia di S. Luca; quesito del retto- re circa l’obbligo per i laureati in medicina e chirurgia di compiere un tirocinio di due anni presso le scuole di clinica negli ospedali S. Spirito e S. Giacomo per conseguire la matricola di libero esercizio; istanza presentata dagli studenti affinché vengano loro conferiti gratuitamente i gradi accademici visto il loro contributo volontario a sostegno delle guerre d’indipendenza; concessione agli studenti da parte del ministro dell’Inter- no di un locale dell’università da adibire a circolo politico-scientifico.

944. 1849 Reclamo del rettore contro l’accasermamento del battaglione universitario nel palazzo della Sapienza; carteggio relativo allo sgombero del gabinetto di fisica dal monastero di S. Calisto per collocarvi le ambulanze; risoluzione ministeriale circa la richiesta del retto- re di trasferire due modelli di locomotive dall’ospizio S. Michele al gabinetto di fisica del- l’università; istanza di Paolo Ranaldi, primario dell’ospedale S. Giacomo, per ottenere la cattedra di clinica chirurgica, vacante a seguito della morte del titolare professor Bartolo- meo Titocci; progetto di riforma dell’orario delle scuole universitarie. A stampa: decreto dei triumviri Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi sul- l’abolizione delle tasse per il conseguimento dei gradi accademici, 2 maggio 1849.

945. 1850 Disposizioni pontificie per coloro che vennero colpiti dalla censura; opposizione del prefetto della Congregazione degli studi all’occupazione di due sale al piano terreno dell’edificio della Sapienza da parte dell’armata francese. 132 Inventario

946. 1850-1851 Nomina di supplenti alle cattedre vacanti per la morte di alcuni professori o a seguito di sospensioni disciplinari.

947. 1852 Procedimento contro l’ex agente generale Filippo De Rossi per disordini nella conta- bilità; verbali della adunanze della commissione universitaria istituita dalla Segreteria di Stato il 16 gennaio 1852 per sindacare sugli atti dell’amministrazione.

948. 1853 Chiarimenti sull’eventuale estensione al Collegio degli avvocati concistoriali del dirit- to a intervenire nella cappella cardinalizia in occasione della festa di S. Ivo; proposta di unione della facoltà teologica con il liceo del Seminario romano.

949. 1854 Elenco degli studenti che hanno ritirato la pagella dell’anno scolastico 1853-1854; copia manoscritta della notificazione del cardinal Pier Francesco Galleffi relativa all’or- dine e alla successione degli esami dei vari corsi di studio, 6 novembre 1853.

950. 1855 Istanza inoltrata dal rettore alla Congregazione degli studi per ottenere dal papa l’in- dulgenza per la solennità dell’Immacolata concezione da celebrarsi nell’università.

951. 1855-1857 Progetto di istituzione di una cattedra di patologia veterinaria. A stampa: Sulla estensione, importanza e dignità della medicina veterinaria, Roma, Tip. Contedini, 1853; editto del cardinale arcicancelliere Ludovico Altieri relativo all’istituzione della cattedra di patologia veterinaria, 12 gennaio 1858.

BUSTA 149

952. 1856-1860 Disposizioni circa i concorsi alle cattedre. A stampa: Metodo da osservarsi provvisoriamente dai singoli collegi nel giudicare sul merito ed i requisiti dei concorrenti alla cattedre universitarie approvato dalla San- tità di N. S. emanato dal cardinal Vincenzo Santucci, s.n.t., 29 gennaio 1858.

953. 1857 Richiesta di acquisto di strumenti chirurgici per le sezioni dei cadaveri da parte degli ufficiali addetti alla scuola di clinica medica. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 133

954. 1857-1858 Rapporto sull’istituzione di una cattedra di diritto commerciale.

955. 1858 “Regolamento per l’apertura al pubblico dei musei e dei gabinetti dell’università”, minuta.

956. 1858-1860 Comunicazione dei programmi delle visite ai musei e gabinetti universitari da effet- tuarsi da parte di Pio IX, del principe di Galles erede al trono d’Inghilterra, dell’arcive- scovo di Vienna cardinal Joseph Othmar Rauscher e del cardinal Pietro Marini.

957. 1859 Progetto del professor Fortunato Rudel di prolungare il corso di istituzioni d’anatomia; istanza presentata dal dottor Casimiro Manassei, professore di dermopatia, affinché le lezioni teorico-pratiche da lui tenute nell’ospedale S. Gallicano siano riconosciute vali- de per il conseguimento delle matricole nella facoltà medica e chirurgica; riforma del corso di studi per ingegneri e architetti proposta dal cardinale arcicancelliere; richie- sta di autorizzazione a collocare il busto del giureconsulto Filippo Maria Renazzi, donato dal figlio, nell’atrio dell’Archiginnasio.

958. 1861 Istruzioni del cardinale arcicancelliere sul corso di lezioni di filosofia superiore recen- temente istituito.

959. 1864 Relazione del direttore della cancelleria Francesco Gallinelli sull’ordinamento dell’ar- chivio dell’università; progetto della Congregazione degli studi di modificare il corso filosofico-matematico e osservazioni del cardinale arcicancelliere su tale progetto.

960. 1865 Proposta del dottor Pasquale Manfrè, già professore di clinica medica a Napoli, di acquistare alcune macchine e strumenti per la clinica di Roma e parere contrario dei professori Gaetano Valeri e Guido Baccelli.

961. 1866-1867 Statistica degli studenti e degli esami sostenuti dal novembre 1866 al gennaio 1867.

962. 1866-1868 Istanza presentata dai professori della facoltà teologica per ottenere l’abolizione della 134 Inventario tassa universitaria, al fine di accrescere il numero degli studenti dei corsi teologici.

963. 1867 Osservazioni e risoluzioni del rettore sul progetto di riforma degli studi universitari.

964. 1868 Proposta di acquisto di alcuni strumenti a uso della scuola di clinica medica.

965. 1869-1870 Disposizioni sull’obbligo di sostenere il corso di architettura teorica per gli studenti delle scuole tecniche dell’Archiginnasio.

966. s.d. Relazione del rettore e del Collegio degli avvocati concistoriali sugli statuti e i regola- menti dell’Archiginnasio e sulle scuole regionarie; osservazioni del cardinale arcican- celliere sul progetto di Regolamento per la distribuzione dei premi istituiti dal dottor Nicola Corsi; “Regolamento per le lezioni pratiche della scuola di meccanica e idrau- lica”, s.d.; osservazioni del decano della Sacra Rota, Alessandro Spada, sulla facoltà per il Collegio dei curiali di escludere il membro da lui nominato.

967. Stampati vari 1814-1870 con docc. dal 1748 Chirografo di Benedetto XIV relativo al Regolamento dell’Università romana, 14 ottobre 1748; Regolamento per i maestri delle scuole regionarie, Roma, Luigi Pere- go Salvioni stampatore vaticano e dell’Archiginnasio, 1787; Regolamento dell’Ar- chiginnasio romano, Roma, Luigi Perego Salvioni stampatore vaticano e dell’Archi- ginnasio, 1788; editto del rettore sulla giurisdizione civile, criminale e mista del ret- tore dell’Archiginnasio romano e sui maestri regionari, 14 marzo 1789; modello di patente rilasciata ai maestri regionari dal rettore della Sapienza; Edictum de recta ordinatione Studiorum in Romano Archigymnasio, 5 novembre 1814; Regolamen- to per la Biblioteca alessandrina, Roma 1814; editto del rettore contenente provve- dimenti per limitare il rumore proveniente dalla strada durante le ore di lezione, 10 novembre 1815; modello di editto per indire i concorsi alle cattedre vacanti, 15 dicembre 1815; Istruzioni, ed avvertimenti per gli professori ostetrici, e le levatrici regionari deputati all’assistenza delle povere partorienti secondo le provvide disposizioni della Santità di Nostro Signore Papa Pio VII, Roma, Vincenzo Poggio- li stampatore camerale, 1818; avviso relativo all’istituzione di un nuovo stabilimen- to ostetrico, 12 dicembre 1818; elenco degli ostetrici e delle levatrici regionarie, 1° marzo 1819; prospetto dello stabilimento ostetrico regionario e delle corrisponden- ti prefetture di carità; Sanctissimi Domini Nostri Leonis Papae XII Allocutio habita in Archigymnasio Romano, Roma, Tip. R.C.A., 1824; chirografo di Leone XII sopra la stabile dotazione ed economica amministrazione dell’Archiginnasio romano, 2 febbraio 1825; progetto di Regolamento per la cancelleria dell’Archiginnasio roma- Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 135 no, s.n.t.; Ordinationes Sacrae Congregationis Studiorum a Sanctissimo Domino nostro Leone PP. XII probatae et confirmatae, 18 agosto 1826; motuproprio di Pio IX riguardante le competenze del rettore dell’Archiginnasio romano, 28 dicembre 1852; modelli diversi per l’ammissione ai vari gradi o all’esercizio delle professioni e modello di pagella per le alunne di ostetricia teorica nell’ospedale S. Rocco; noti- ficazioni con il programma degli esami delle varie facoltà, 31 maggio 1861, 27 mag- gio 1864; De Laudibus Eminentissimi ac Reverendissimi Cardinalis Caroli Augu- sti De Reisach Episcopi Sabinensis S. Studiorum Congregationis Praefecti Horatio Funebris habita in templo Archigymnasii Romani A P. FR. Thoma Maria Martinel- li O.E.S.A. S. Scripturae professore, Roma, Giovanni Olivieri, 1870.

BUSTA 150

Rettore e vice-rettore

968. 1824-1869 Rapporto del cardinale arcicancelliere alla Congregazione degli studi sul proprio ope- rato in esecuzione della costituzione Quod divina sapientia; attribuzioni del cardina- le arcicancelliere; partecipazioni di nomine di rettori e vice-rettori; Regolamento per il rettore; decreto di sospensione dello stipendio per il vice-rettore a causa delle sue assenze; attribuzioni del vice-rettore con nota delle mansioni affidategli dalla Quod divina sapientia; questione sorta tra il vice-rettore e il Collegio degli avvocati conci- storiali circa l’assistenza agli esami scritti della facoltà legale; espulsione del terzo fac- chino Francesco Rossini accusato di furto nell’abitazione del vice-rettore e sua sostitu- zione con Vincenzo Divico; istanza inoltrata dal vice-rettore Giambattista Gigante per essere esonerato dal suo incarico e ottenere una conveniente giubilazione; onorario spettante al rettore.

Cancelleria

969. 1825-1869 Rapporto del prefetto della Congregazione degli studi al rettore sulla necessità di isti- tuire una cancelleria, dotata di apposito personale, destinata a conservare e rilasciare tutti gli atti legali prodotti dall’università, con allegato Regolamento della segreteria dell’Università di Bologna; proposte e regolamenti per l’istituzione di detta cancelle- ria; specchio degli emolumenti dovuti al personale dell’università per il conferimento delle lauree ad honorem; effemeridi storiche dell’Università di Roma; piante degli impiegati della cancelleria e regolamenti sulle attribuzioni dei medesimi; istanza degli impiegati per ottenere un compenso per l’assistenza straordinaria da loro prestata negli esami di grado durante l’assenza del vice-rettore; relazione sul funzionamento della cancelleria; carteggio relativo agli impiegati, alle loro attribuzioni e compensi; ruolo degli impiegati; nota degli aspiranti all’impiego di bidello puntatore. 136 Inventario

A stampa: motu proprio di Pio IX relativo all’istituzione di un archivio generale del- l’università, 28 dicembre 1852; elenco degli studenti ai quali sono stati conferiti premi nell’anno 1869.

Congregazione spirituale

970. 1817-1869 Costituzione di una congregazione spirituale per gli studenti sotto il titolo di “Purifica- zione della Beatissima Vergine”; rapporto del rettore al pontefice circa il compenso dei custodi per le messe celebrate nella chiesa di S. Ivo nei giorni di lezione; relazione sulla scarsa devozione degli studenti; nota degli oggetti necessari alla Congregazione spiri- tuale; svolgimento e frequenza agli esercizi spirituali; gratificazione accordata ai sacer- doti che prestano assistenza spirituale; partecipazione della nomina a direttore spiritua- le di padre Gioacchino Ventura, procuratore generale dei teatini; reclamo dei segretari dei collegi teologico, medico-chirurgico e filosofico per l’invito a partecipare alle cele- brazioni per l’anniversario di Leone XII limitato ai soli avvocati concistoriali; istanza presentata dai professori dei collegi filosofico, medico-chirurgico e teologico per poter partecipare alla processione del Corpus Domini; trasferimento della Congregazione spirituale degli studenti di belle arti dalla chiesa di S. Simeone profeta alla chiesa di S. Martina; provvedimenti del camerlengo per consentire agli studenti che frequentano gli ospedali di adempiere al dovere prescritto dalla Quod divina sapientia di intervenire nei giorni festivi alle cerimonie religiose dell’università; istanza del sacerdote Giovanni Granati, cappellano del battaglione universitario, per sostituire il cappellano universi- tario abate Filippo Cossa; partecipazione all’elezione a secondo direttore della Congre- gazione spirituale di don Camillo Santori della Pia unione di S. Paolo; vertenza tra la Pia unione di S. Paolo e l’arcicancelliere circa il diritto di scegliere i predicatori per gli eser- cizi spirituali della quaresima; nomina del sacerdote Francesco Santi a coadiutore del professore Camillo Santori nella direzione della Congregazione spirituale; giubilazione del chierico Lorenzo Poggi; esercizi spirituali tenuti nella settimana di Carnevale nella Pia casa di ritiro al Gianicolo; premiazione degli studenti che hanno assistito a tutte le adunanze della Congregazione spirituale previste dal calendario. A stampa: notificazione circa le indulgenze accordate da Pio VII alla Congregazione spirituale, 4 novembre 1818.

Collegi delle facoltà

BUSTA 151

971. Collegio degli avvocati concistoriali 1814-1870 Vertenza promossa dai professori della classe legale per partecipare delle propine per la collazione dei gradi e delle lauree in diritto civile come ne partecipavano prima della Quod divina sapientia; istanza presentata dal collegio al prefetto della Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 137

Congregazione degli studi per ottenere una maggiore libertà nella compilazione annuale del bilancio di previsione; pretesa del collegio di intervenire negli esami per la cattedra di sacra scrittura; verbali di adunanze; autorizzazione rilasciata a Virgilio Pescetelli e Alessandro Buttaoni a indossare la cappa concistoriale nonostante non abbiano ancora sostenuto gli esami per l’esercizio della professione; istanza inoltra- ta a Pio VII affinché i fondi stanziati per l’Archiginnasio vengano equiparati a quelli erogati per l’Università di Bologna; richiesta presentata dal presidente dell’Accade- mia ecclesiastica al decano della Sapienza affinché la cerimonia della laurea ad honorem di un proprio convittore avvenga con gli stessi onori riservati agli studen- ti dell’università; carteggio sull’urgente revisione dei codici di procedura civile e cri- minale affidata dal papa ai collegi legali delle università di Roma e Bologna; colla- zione delle lauree in diritto civile e canonico ed elenco delle lauree conferite nelle classi legale, medico-chirurgica e farmaceutica tra aprile e luglio 1849; necessità di una riorganizzazione delle cattedre di lingue orientali; istanza presentata dal colle- gio al papa per essere reintegrato nel diritto, tolto con il motu proprio del 28 dicem- bre 1852, di conferire le lauree in legge e di tenere il rettorato della Sapienza; pare- re favorevole del rettore all’equipollenza delle lauree in legge conferite dall’Univer- sità di Bologna con quelle conferite dall’Università di Roma; designazione degli esa- minatori dei gradi accademici nelle facoltà legali. A stampa: Progetto di codice di procedura criminale, s.n.t., 14 luglio 1848; Scuole comunali, s.n.t. (relazione sul patrimonio e sulle rendite delle scuole comunali).

972. Collegio medico-chirurgico 1820-1863 Statuti e regolamenti del collegio e osservazioni sugli stessi; elenco delle persone proposte per la nomina del nuovo medico di collegio al posto del defunto dottor Paolo Volpicelli; controversia sui diversi compensi e diritti riservati ad alcune catte- dre; istanza del collegio e conseguente risoluzione della Congregazione degli studi per eliminare l’intervento e la votazione degli avvocati concistoriali nell’esame e nell’elezione dei concorrenti alle cattedre di medicina e chirurgia; carteggio sul diritto esclusivo del collegio di nominare i visitatori delle droghe medicinali e dei generi commestibili esteri nella dogana di Ripa; ricorso presentato dallo speziale Lorenzo Aronne contro il conferimento della patente di farmacista a Giovanni Bat- tista Salulini; elenco di tutti i gradi conferiti nell’anno scolastico 1824-1825; compe- tenze della direzione del Servizio di polizia medica e progetto di Regolamento dello stesso; prospetto degli studi e degli esami da farsi per l’esercizio delle basse opera- zioni di chirurgia, veterinaria e farmacia; irregolarità commesse dal collegio nella scelta dei suoi membri; istanza presentata a Gregorio XVI per evitare la nomina in soprannumero dei membri del collegio; intervento dei professori di veterinaria nel- l’esame di concorso per la cattedra di patologia veterinaria; propine spettanti per il conferimento delle matricole; provvedimenti per agevolare il conseguimento della matricola di bassa veterinaria; elenco di tutte le lauree mediche e chirurgiche con- ferite dal 1820 a tutto il 1829. 138 Inventario

BUSTA 152

973. Collegio filosofico 1824-1869 Elenco delle persone proposte e dei membri effettivi nell’anno 1824; rivendicazione del diritto di esaminare e di rilasciare il documento di idoneità a coloro che vogliono esercitare le professioni di ingegnere e di architetto; Statuto; osservazioni sull’assegna- zione delle propine; dubbi circa alcuni articoli della riforma del corso matematico ordinata dalla Congregazione degli studi con decreto del 18 settembre 1867; quesiti sull’opportunità di rendere obbligatorie le lezioni di agraria per gli studenti che aspi- rano alle matricole di ingegneri e di periti agrimensori; relazione sulle somme da pagarsi per sostenere l’esame di baccelierato nella facoltà filosofica e matematica; con- seguimento delle lauree in forma comune; considerazioni sulle norme dei riparti col- legiali.

974. Collegio filologico 1825-1859 Trasmissione alla Congregazione degli studi del progetto sui gradi da conferirsi nella classe filologica e del metodo degli studi; progetto di istituire un quinto collegio filo- logico per lingue, archeologia e belle lettere; abito da indossarsi dai membri durante le funzioni; progetto per le annue premiazioni, per i magisteri e per i gradi inferiori nelle lingue orientali e greca; statuti e osservazioni sugli stessi.

975. Collegio teologico 1825-1860 Statuto e osservazioni sullo stesso; elenco dei membri; indebita appropriazione da parte del collegio della tassa pagata dagli studenti per il conferimento delle lauree; riflessioni sul breve con cui viene tolto al Collegio teologico e al maestro del Sacro palazzo, suo presidente, il privilegio di conferire le lauree in teologia; elenco dei gradi conferiti nel- l’anno scolastico 1848-1849; attribuzione agli alunni del Pontificio seminario pio di due delle quattro pensioni generalmente assegnate agli studenti della facoltà teologica; posto spettante a monsignor Vincenzo Tizzani, arcivescovo e membro del collegio, nelle riu- nioni collegiali; “Theses ex iure publico ecclesiastico”, s.d..

976. Collegio farmaceutico 1828-1861 Istanza inoltrata dal professore di farmacia Pietro Peretti al prefetto della Congregazio- ne degli studi per poter assistere, in conformità con quanto previsto dall’art. 38 della Quod divina sapientia, all’esame teorico-pratico per la matricola in farmacia e per poter intervenire nelle adunanze del Collegio medico-chirurgico riguardanti la farma- cia; istanza del Collegio farmaceutico per poter conferire insieme al Collegio medico- chirurgico le matricole in farmacia; parere sulla nomina del farmacista Giuseppe Mar- cucci a speziale collegiale di Roma; progetto di istituire una scuola di chimica applica- ta alle arti; convenzione tra il Collegio medico-chirurgico e quello dei farmacisti sulla ripartizione delle propine e sulla collazione delle matricole in farmacia; utilità che l’esame pratico per ottenere la matricola di libero esercizio in alta farmacia sia soste- nuto nel laboratorio farmaceutico piuttosto che in quello di chimica; richiesta di Alber- Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 139 to Provenzali di poter trasferire la sua farmacia da Borgo all’interno della città; decisio- ne del Tribunale supremo di segnatura di annoverare gli speziali e i farmacisti tra i commercianti; copia del chirografo con cui Pio VIII concede a Giovanni Pietro Wen- sel la facoltà di riaprire la spezieria in piazza Giudea; istanza del collegio diretta a otte- nere l’uso di un abito proprio della categoria, con allegate tre stampe di vestiti; richie- sta di Attilio Bruni di trasferire la sua farmacia dal numero civico 5 al numero 9 di piaz- za Madama; dislocazione delle farmacie in Roma, con allegata pianta di parte del rione Parione. A stampa: editto emanato dal cardinale Anton Domenico Gamberini con disposizioni in materia sanitaria, 20 luglio 1834; Nota rerum petendarum o sia elenco dei medici- nali che devono ritenere nelle loro officine tutti gli speziali dello Stato pontificio, Roma, Tip. R.C.A., 1836.

Patrimonio degli studi

BUSTA 153

977. Chiesa di S. Ivo alla Sapienza 1815-1860 Inventario del patrimonio della chiesa al 15 agosto 1815; inventario degli oggetti esi- stenti nella chiesa e nella sacrestia dal 1767 al 1852; acquisto della collezione di pietre antiche lavorate da parte dell’avvocato Tommaso Belli; elenco delle messe che si cele- brano annualmente; nota dei lavori di restauro occorrenti alla cupola; progetto e scan- daglio dei lavori necessari per riparare il danno esistente al globo e alla croce della cupola, con pianta dell’edificio e disegno della parte terminale della cupola; rapporto e scandaglio dei lavori alle finestre della chiesa, della sacrestia e dei locali annessi; pre- ventivo dei lavori da eseguirsi dal pittore Angelo Zecchini; partecipazione del confe- rimento del titolo di cavaliere dell’ordine di S. Gregorio a Virginio Vespignani per i lavori d’architettura eseguiti nella chiesa.

978. Gabinetto di anatomia umana 1815-1860 Elenco delle preparazioni anatomiche appartenenti al dottor Luigi Metaxà esistenti nel gabinetto a uso delle scuole di anatomia comparata e di veterinaria; acquisto di una collezione di strumenti appartenenti al defunto professor Camillo Trasmondo; propo- sta del professor Fortunato Rudel di dare alle stampe il catalogo da lui compilato degli oggetti esistenti nel gabinetto; proposta di trasferimento di tutte le pubblicazioni rela- tive all’anatomia umana dalla Biblioteca alessandrina al gabinetto anatomico; richiesta di acquisto di uno scheletro smontabile in legno.

979. Gabinetto di zoologia, anatomia comparata e zootomia 1815-1866 “Elenco approssimativo di ciò che occorre per le sale d’osservazioni pubbliche di zoologia per l’anno 1815” redatto dal dottor Luigi Metaxà; perizia degli oggetti di anatomia di proprietà di Luigi Metaxà esistenti nel gabinetto; richiesta al rettore 140 Inventario presentata dall’arcivescovo di Madrid per avere oggetti di mineralogia, zoologia e botanica per arricchire i gabinetti dell’università spagnola; contrasti tra il cavalier Ernesto Mattei e il dottor Luigi Metaxà circa la collezione di farfalle donata dal Mat- tei all’università; richiesta di proroga del fondo stanziato per le riparazioni da effettuare alla chiesa dell’Archiginnasio e per apportare migliorie al museo zoolo- gico; proposta del professor P.W. Weberster di Boston per uno scambio tra mine- rali d’America e quelli dello Stato pontificio; acquisto di pubblicazioni, oggetti e collezioni per arricchire il museo zoologico; offerta del conte Ettore Borgia di Vel- letri di vendere per il gabinetto ornitologico la collezione di uccelli imbottiti da lui posseduta; nota di oggetti esistenti nell’università; preventivo della spesa occor- rente per la costruzione del pavimento antistante l’ingresso del gabinetto; richie- sta di gratificazione da parte di Temistocle Metaxà per la redazione del catalogo degli oggetti esistenti nel museo zoologico; offerta da parte dei figli del defunto avvocato Giuseppe Sarzana di una collezione di conchiglie ricevute in eredità dal padre; progetto del professor Vincenzo Diorio, direttore del gabinetto, di acquista- re un microscopio completo dalla fabbrica di Nachet; richiesta inoltrata dallo stes- so al prefetto della Congregazione degli studi affinché venga dato un congruo compenso agli impiegati che hanno collaborato alla costruzione di un’armatura per lo scheletro di una balena ritrovata sulla spiaggia di S. Marinella; progetto di una nuova sistemazione dei gabinetti dell’Archiginnasio, con sezione di un brac- cio dell’edificio. A stampa: Catalogo del gabinetto di anatomia umana fisiologica in cera dal cav. Manfrè ceduto alla Pontificia Università romana, Napoli 1851.

980. Gabinetto di fisica 1815-1868 Nota delle macchine esistenti nel 1817 e di quelle da comprare; dono da parte del cavalier Antonio Gargantini di un elettrometro; pagamento di alcune macchine acqui- state a Parigi dal professor Paolo Volpicelli; preventivo della spesa occorrente per il rinnovo del pavimento sopra il portico trasversale dell’Archiginnasio e per la prosecu- zione della scala che conduce al nuovo gabinetto costruito sopra il precedente, con annessi disegni dei tipi di pavimentazione e della zona da pavimentare; istanza del professor Volpicelli per ottenere l’apertura con orario continuato del gabinetto; nota degli strumenti di meteorologia da acquistarsi a Monaco nello stabilimento del signor Ertel; richiesta del cardinal vicario degli oggetti esistenti in doppia copia presso l’Ar- chiginnasio per ricostituire il patrimonio del Pontificio seminario distrutto dall’incen- dio avvenuto nel Collegio romano; preventivo della spesa occorrente per le nuove scansie da collocare nella sala sopra il gabinetto al terzo piano; lavori di costruzione di un nuovo gabinetto e rapporto sulle lesioni dei muri verificatesi al gabinetto appe- na costruito; acquisto di nuovi strumenti; donazione al museo fisico da parte del comune di Roma delle macchine ottiche costruite a Parigi dal macchinista Duboseg; denuncia del professor Volpicelli degli inconvenienti verificatisi per l’incuria del custo- de, con allegato Regolamento per il macchinista e per il custode collaboratore del gabinetto fisico. A stampa: De’ microscopi catadiottrici. Memoria del sig. Ingegnere Giambattista Amici professore di matematica nell’Università di Modena, membro dell’Accade- mia delle scienze di Napoli, de’ gergofili di Firenze e di diverse altre società scien- Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 141 tifiche d’Italia, Modena, Società tipografica, 1818; Des expériences de M. P. Volpi- celli sur la polarità électrostatique note de M. A. De La Rive, estratto da «Bibliotè- que universelle de Genève, Archives des sciences physiques et naturelles», n.112, aprile 1855.

981. Biblioteca alessandrina 1815-1870 Elenco delle opere della biblioteca mancanti di qualche tomo al 30 luglio 1815 e registro dei libri mancanti di fogli o figure al 20 agosto 1815; accoglimento da parte di Pio VII della domanda degli avvocati concistoriali diretta a ottenere che la biblioteca abbia gratuitamente un esemplare di ogni opera edita in Roma e nello Stato pontificio; lettere di trasmissione dalle diverse province dei titoli delle opere edite nelle varie tipografie dello Stato ed elenco di tutti gli stampatori di Roma; istanza del bibliotecario Giuseppe Alberghino, avvocato concistoriale, per ottene- re una sovvenzione stabile per l’acquisto di nuovi libri; istanza dello stesso per ottenere per gli studiosi la facoltà di leggere i libri di diritto proibiti; richiesta del Collegio degli avvocati concistoriali di un provvedimento affinché i libri donati alla Sapienza dal cardinal Francesco Saverio Zelada, che si trovano nella Bibliote- ca vaticana, siano portati all’università; elenco dei giornali acquistati periodica- mente e delle opere da acquistare; lavori effettuati all’ingresso dell’alloggio dei custodi; conto dei lavori eseguiti da Leonardo Sabbatici; rapporto dell’architetto Fabrizio Giorni sui lavori da farsi al pavimento e alla volta e sui danni del fabbri- cato dal lato della biblioteca; rapporto sull’indice della biblioteca redatto da Anto- nio Fea; partecipazione di disposizioni testamentarie in favore della biblioteca; copia dell’istromento di consegna della biblioteca e dei suoi annessi fatta da mon- signor Bonaventura Orfei, avvocato concistoriale e attuale bibliotecario, al conte D. Federico Orsi primo custode; proposta di acquisto del patrimonio librario di monsignor Leonardo Ciuffa, già professore di botanica dell’università romana; progetto di copia dell’indice a schede delle miscellanee edite appartenenti alla biblioteca; acquisto della raccolta libraria di Giuseppe Tagliabò; schema di Rego- lamento e approvazione dello stesso da parte del luogotenente generale del re per Roma e le province romane.

BUSTA 154

982. Orto botanico 1815-1870 Proposta d’acquisto di nuove piante presentata da Antonio Sebastiani; progetto per la riduzione a orto botanico del giardino annesso a palazzo Salviati; Regolamento; istan- ze di Pietro Barocci, Domenico Maurizi, Luigi Robaudi, Niccola Zucchini e Giulio Verni per partecipare al concorso per custode dell’orto botanico; certificato dell’archi- tetto Fabrizio Giorni sui lavori eseguiti per la nuova stufa; vendita dell’antico orto botanico sito sul Gianicolo presso i fontanoni di S. Pietro in Montorio; stampa rappre- sentante l’orto botanico al Gianicolo, s.d.; emolumenti spettanti al professor Carlo Donarelli, titolare di due cattedre; nomina di Gaetano Fajani a membro del collegio medico-chirurgico; provvedimenti per cattiva condotta nei confronti del custode prov- 142 Inventario visorio Giuseppe Verni; descrizione, preventivi e rendiconti di lavori di restauro e manutenzione necessari, con pianta del cortile del semenzaio; nota della commissio- ne amministrativa dell’università su alcune necessarie riforme da introdurre; note del professor Pietro Sanguinetti sull’erbario esistente nella biblioteca, redatto da Liberato Sabbati; istanza dei religiosi del convento di S. Onofrio al Gianicolo affinché siano potati alcuni alberi dell’orto botanico che danneggiano il loro terreno; inconciliabilità di tenere la cattedra di botanica pratica e la direzione dell’orto botanico; acquisti per migliorare e incrementare il patrimonio; pubblicazione dei testi delle lezioni del pro- fessor Pietro Sanguinetti; acquisto dell’erbario del professor Ernesto Mauri e osserva- zioni in merito del professor Sanguinetti; consuntivo delle spese sostenute per la siste- mazione di un locale in cui sistemare lo scheletro di una balena ritrovata sulla spiag- gia di S. Marinella; richiesta di un secondo termosifone per le serre nello stabilimento botanico alla Longara, con pianta della sistemazione del termosifone, 1856. A stampa: notificazione relativa alla vendita dell’antico orto botanico sito sul Monte Gianicolo presso il fontanone di S. Pietro in Montorio, 16 aprile 1822.

983. Gabinetto di chimica 1817-1855 Nota delle spese sostenute per la sperimentazione del fornello di Newmann per la fusione di metalli; istanza presentata dal professor Antonio Chimenti per ottenere l’an- nuo contributo di scudi 300 per il gabinetto; acquisto di un apparecchio per saggiare l’argento per via umida necessario alle lezioni tenute dal professor Francesco Ratti.

984. Gabinetto di mineralogia e geologia 1817-1870 Nota delle spese sostenute; nota della Congregazione degli studi sull’acquisto dal conte Spada Medici della collezione di minerali per l’università; acquisto di oggetti, strumenti e collezioni per arricchire il gabinetto; preventivi della spesa per la costru- zione di una scaletta che dal gabinetto porta al primo piano dell’Archiginnasio e per l’ampliamento delle scansie, con allegato il disegno di un armadio; ingrandimento del gabinetto con l’aggiunta di nuove sale; dono da parte del papa di una collezione di rocce e fossili; rapporto sull’ordinamento del nuovo museo geologico; annotazioni al catalogo della collezione di minerali donata dal professor Giuseppe Ponzi; dono da parte dell’Archiginnasio della collezione geologica dei monti di Allumiere e Tolfa all’Università cattolica di Dublino nella persona del rettore Bartolomeo Woodlock.

985. Osservatorio astronomico 1842-1869 Ordine di Leone XII di costituire l’Osservatorio astronomico a Roma affidando l’incari- co agli astronomi Ignazio Calandrelli e Andrea Conti già direttori della specola del Col- legio romano passata ai padri gesuiti; carteggio relativo alle disposizioni del papa di prelevare i duplicati delle macchine esistenti nel Seminario romano in S. Apollinare, con descrizione delle stesse; relazione sullo stato dell’osservatorio presentata dal pro- fessor Ignazio Calandrelli e progetto per ridurre il casino di Monte Pincio a osservato- rio astronomico; note storiche sull’osservatorio; rapporto del Calandrelli a Giovanni Palazzi, conservatore municipale, sulle riparazioni occorrenti al pavimento della terraz- za della specola sul Campidoglio; necessità di lavori di manutenzione e di restauro al Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 143 palazzo senatorio, sede dell’osservatorio, e di acquisti per il miglioramento e l’incre- mento dello stesso; proposta di Erasmo Fabbri di acquisto della biblioteca di astrono- mia appartenente al defunto abate Feliciano Scarpellini, con nota dei libri esistenti in tale biblioteca e di quelli già posseduti dall’osservatorio; Regolamento dell’osservato- rio; nota degli oggetti esistenti; disposizioni della Congregazione degli studi in seguito alle accuse del Calandrelli contro i macchinisti Angelo e Giacomo Luswergh, con alle- gate quattro tavole; vertenza tra Calandrelli e il suo collaboratore Ottaviano Astori, accusato di scarso rendimento; richiesta di Calandrelli di esser collocato a riposo e istanza al cardinale arcicancelliere perché la sua libreria venga acquistata dall’universi- tà; descrizione e rendiconto dei lavori per la sistemazione del cannocchiale zenithale, con pianta del luogo in cui è collocato e sezione dell’osservatorio. A stampa: Il circolo meridiano di Ertel all’osservatorio astronomico dell’Università romana sul Campidoglio. Sunto di una memoria di Caterina Scarpellini umiliata al Sommo Pontefice Pio IX il 19 gennaio 1855, estratto dalla «Corrispondenza scientifica di Roma», anno V, nn. 6-7; Descrizione scientifica del circolo meridiano collocato nel nuovo pontificio osservatorio della Romana Università. Memoria del professor Igna- zio Calandrelli, Roma, Tip. delle belle arti, 1855, [con quattro tavole].

986. Cattedra di agraria 1857 Progetto di un podere a uso della cattedra di agraria nella villa Gabrielli, acquistato a questo scopo dalla Congregazione degli studi.

Gradi accademici e matricole

BUSTA 155

987. Elenchi di studenti 1824-1825 con docc. dal 1810 Elenchi di matricole, gradi accademici e lauree conferiti dai diversi collegi dell’univer- sità; annotazioni delle assenze (puntature) dei professori per gli anni scolastici 1810- 1817; “Descrizione del regolamento tenuto nel giorno 30 luglio 1821 per conferire le lauree e distribuire le medaglie e le patenti del Magistero coll’intervento del S. Colle- gio e della Prelatura”, con una pianta della sala dell’Archiginnasio in cui venivano con- ferite le lauree; “Prospetto comparativo delle cattedre attualmente esistenti nella Uni- versità della Sapienza di Roma con quelle che ora esistono nella Università di Bologna secondo il ruolo stampato nel 1816 pel 1817 e con quelle che si propongono nel nuovo metodo d’istruzione pubblica”. A stampa: Elenco delle dissertazioni che si leggono nell’Accademia fisico-matemati- ca dei Lincei, 1821-1822, Roma, Tip. De Romanis, 1822; Scuola degl’ingegneri fonda- ta col moto proprio di N. S. del 23 ottobre 1817. Anno 1821. Proposizioni per gli esami degli allievi, s.n.t.. 144 Inventario

BUSTA 156

988. Elenchi di studenti 1825-1832 Elenchi di matricole, gradi accademici, lauree e premi conferiti dai collegi teologico, filosofico, medico-chirurgico e legale negli anni scolastici 1825-1832.

BUSTA 157

989. Elenchi di studenti 1835-1870 Elenchi a stampa dei gradi conferiti dalle varie facoltà negli anni scolastici 1835-1844, 1846-1849, 1852-1856, 1858-1863, 1866-1867, 1869-1870.

990. Stati generali degli studenti 1826-1856 Stati generali di tutti gli studenti dell’Archiginnasio per gli anni scolastici 1826-1832, 1853-1856; elenco degli studenti della facoltà teologica per gli anni 1841-1853.

BUSTA 158

991. Calendari di lezioni e stampati 1816-1870 Calendari degli anni scolastici 1816-1817, 1824-1825, 1829-1830, 1836-1837, 1839-1848, 1858-1860, 1866-1870; premi distribuiti negli anni 1824-1830; notificazione emanata dal cardinal Pier Francesco Galleffi relativa all’ordine degli studi delle varie facoltà, 6 novem- bre 1833; calendari delle congregazioni spirituali degli anni 1840, 1850, 1869-1870.

Concorsi alle cattedre vacanti

BUSTA 159

992. Cattedra di medicina 1815 Concorrenti: Giacomo Foschi, Giuseppe Gabrielli, Alessandro Martelli.

993. Cattedra legale 1816 Concorrenti: Ignazio Baccelli, Tommaso Filippini, Vincenzo Landucci, Angelo Antonio Mangiatordi, Francesco Norcia, Mario Timotei.

994. Cattedra di ostetricia 1816 Atti relativi al concorso, con allegata la prova d’esame di uno dei concorrenti. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 145

995. Cattedra di storia ecclesiastica 1817 Concorrenti: don Lorenzo Agostini, don Giuliano Barbieri, don Paolo Del Signore, don Giuseppe Della Vedova, don Filippo Guglielmi, padre Domenico Lucchesi.

996. Cattedra di mineralogia 1820 Concorrenti: Carpi, Alessandro Conti.

997. Cattedra di diritto civile e statutario 1820 Concorrenti: Pietro Ruga, Pietro Salvi, Giuseppe Gaetano Martinetti, Filippo Timotei, don Carlo Vizzardelli, don Stefano Vizzardelli.

998. Cattedra di fisica sperimentale 1820 Concorrente: Saverio Barlocci.

999. Cattedra di botanica 1820 Concorrenti: Carlo Donarelli, Ernesto Mauro.

1000. Cattedra di eloquenza sacra 1820 Concorrenti: don Emidio Jacomini, monsignor Antonio Santelli, Raffaele Scaramucci.

1001. Cattedra di lingua ebraica 1820 Concorrenti: padre Tommaso Borgetti, don Andrea Molza.

1002. Cattedra di archeologia 1820 Concorrenti: don Giuliano Barbieri, Antonio Nibby, don Paolo Recchini.

1003. Cattedra di diritto di natura e delle genti 1824 Concorrenti: Bonelli, Tito Cicconi, Giansanti, Francesco Norcia (eletto), Terziani.

1004. Cattedra di Sacra scrittura 1825 Concorrenti: padre Giovanni Augustoni, padre Alberto Degli Antoni, padre Tommaso Moralia (eletto).

1005. Cattedra di teologia morale 1829 Concorrenti: padre Giovanni Antonio Del Rio, padre Agostino Ferrara (eletto), padre Luigi Planeta.

1006. Cattedra di medicina 1831 Concorrente: Paolo Volpicelli. 146 Inventario

A stampa: editto di indizione del concorso, [1831].

1007. Cattedra di chimica 1832 Relazione presentata alla Congregazione degli studi sull’istanza con cui il dottor Bene- detto Grandoni chiede di essere ammesso al concorso per la cattedra di chimica. A stampa: editto di indizione del concorso, 24 marzo 1832.

1008. Cattedra di clinica esterna e di chirurgia operatoria 1834 Concorrenti: Antonio Baccelli, Francesco Bucci, Paolo Baroni, Pietro Conti, Gaetano Ceccarini, Achille Dottorini, Francesco Gattei, Gaetano Galli, Giuseppe Giorgi, Filippo Leonardi, Francesco Laurenzi, Giuseppe Lorenzini, Pietro Minarelli, Angiolo Marini, Michele Pasi, Filippo Savetti, Giovanni Selli, Bartolomeo Titocci, Cesare Zompatori.

1009. Cattedra di lingua araba 1834-1839 Carteggio relativo alla formazione della commissione del concorso per la cattedra di lin- gua araba dell’Università di Palermo da tenersi a Roma. Concorrente: Giuseppe Caruso. A stampa: Manifesto. Commissione della pubblica istruzione ed educazione in Sici- lia, Palermo, Stamperia reale, 1835.

1010. Cattedra di introduzione al calcolo sublime 1836 Rettifica della norma con cui si limita la partecipazione al concorso ai laureati in filo- sofia e matematica. A stampa: editto relativo al concorso, 25 ottobre 1836.

1011. Cattedra di istituzioni di diritto criminale 1838 Concorrenti: Raffaele Ala, Andrea Barberi, Giovanni Battista Falconi, Gioacchino Lasa- gni, Domenico Mancini, Gaetano Martinelli, Giuseppe Morandi, Antonio Morichini, Francesco Onelli, Vincenzo Poggioli, Giuseppe Sarzana, Giovanni Battista Tagliaferri, Giuseppe Terziani. A stampa: editto di indizione del concorso, 21 agosto 1838.

1012. Cattedra di ostetricia 1838 Concorrenti: Antonio Baccelli, Carlo Bianchi, Gioacchino Brunetti, Andrea Canestrel- li, Giacomo Capoccetti, Baldassare Chimenz, Francesco Laurenzi, Francesco Ratti, Filippo Savetti (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 21 agosto 1838.

1013. Cattedra di patologia e materia medica 1838 Concorrenti: Camillo Antonini, Gioacchino Brunetti, Socrate Cadet, Paolino Lazzarini, Serafino Macarone, Domenico Mazzanti, Cesare Piazzoli, Domenico Poggioli, Leopol- do Sabatini. A stampa: editto di indizione del concorso, 21 agosto 1838. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 147

1014. Cattedra di lingua ebraica 1840-1842 Candidati per la cattedra vacante del titolare professor Nicola Wiseman, nominato vescovo: G. Battista Drach, don Giuseppe Valerla, Luigi Vincenzi (eletto).

BUSTA 160

1015. Cattedra di fisiologia e di medicina teorico-pratica 1841-1856 Concorrenti: Camillo Antonini, Luigi Galassi (eletto), Domenico Mazzanti, Raffaele Lucchini, Domenico Poggioli, Tommaso Serecchia.

1016. Cattedre di agraria, diritto commerciale ed economia pubblica 1842-1851 Piano ragionato per un corso di istituzioni elementari di diritto commerciale; carteggio relativo alla necessità di istituire cattedre di diritto commerciale e di agricoltura teori- co-pratica. Concorrenti alla cattedra di agraria: Niccola Orazio Albini, Antonio Code- lupi, Antonio Galanti, Pietro Galli, Luigi Iacobini, Domenico Mazzanti, Marco Morelli, Adone Palmieri, Ettore Rolli, Gaetano Tardani; concorrenti alla cattedra di diritto com- merciale: Emidio Cesarini, Clemente Giovanardi, Carnevalini, Gregorio Riccardi; con- correnti alla cattedra di economia pubblica: Eugenio Alberi, Gregorio Riccardi, Maria- no Mucciarelli. A stampa: editti di indizione dei concorsi, 11 dicembre 1848, 18 dicembre 1848, 12 marzo 1851; «Gazzetta di Roma», 1848, 219; «Corrispondenza scientifica in Roma», II (1851), 24, 27.

1017. Cattedra di chimica 1844 Candidati al concorso per la cattedra vacante a seguito della morte del professor Anto- nio Chimenti: Clito Carlucci, Vincenzo Latini, Carlo Maggiorani, Domenico Poggioli, Francesco Ratti (eletto), Paolo Volpicelli, Annesio Zaccari.

1018. Cattedra di istituzioni criminali 1845-1846 Concorrenti: Olimpiade Dionisi (eletto), Filippo Gioazzini, Raffaele Marchetti.

1019. Cattedra di clinica chirurgica 1849 Candidati al concorso alla cattedra vacante per la morte del dottor Bartolomeo Titocci: Paolo Baroni, Francesco Bucci, Luigi Battistini, Albites, Antonio Baccelli, Costantini.

1020. Cattedra di agraria 1851 Concorrenti: Baldassare Chimenti, Giuseppe De Rossi, Pietro Galli, Domenico Gal- vani, Benedetto Grandoni, Matteo Lanzi, Gaetano Marchetti Tomassi, Domenico Mazzanti. 148 Inventario

1021. Cattedra di lingua siro-caldaica 1851 Concorrenti: Ilario Alibrandi, don Paolo Scapaticci (eletto), Matteo Scialuan, Bernardo Valenti, frate Policarpo Valentini.

1022. Cattedra di fisiologia 1852 Candidati al concorso alla cattedra vacante per la morte del professor Carlo Donarel- li: Camillo Antonini, Socrate Cadet (eletto), Vincenzo Dioni, Guiseppe De Rossi, Pale- mone Giannini, Emilio Negri, Dionisio Prosperi, Fortunato Rudel.

1023. Cattedra di zoologia 1854 Candidati al concorso alla cattedra vacante per la morte del professor Telemaco Meta- xà: Giuseppe De Rossi, Vincenzo Diorio (eletto), Domenico Mazzanti, Temistocle Metaxà, Adone Palmieri, Alessandro Procidi, Salvatore Cervelli, Baldassare Chimens.

1024. Cattedre di istituzioni di diritto criminale, fisiologia, medicina teori- co-pratica, medicina politico-legale, materia medica, fisica 1855-1856 “Nota dei concorrenti al posto di professore supplente con futura successione alle cat- tedre”.

1025. Cattedra di diritto criminale 1856 Concorrenti: Luigi Ascani, Domenico Laurenti, Domenico Mannucci, Guido Marucchi, Vincenzo Natalucci, Giuseppe Poggioli, Edoardo Ruggieri (eletto).

1026. Cattedra di materia medica 1856 Candidati al concorso alla cattedra di materia medica vacante per la morte del profes- sor Raffaele Lucchini: Giuseppe Besi, Salvatore Cervelli, Giuseppe De Rossi, Luigi Mar- chi, Pasquale Piazzoli, Tommaso Sarrecchia, Francesco Scalzi (eletto), Giovanni Silen- zi, Filippo Vagnozzi.

1027. Cattedra di medicina politico-legale 1856 Concorrenti: Andrea Aldega, Guido Baccelli (eletto), Achille Gavini, Tito Pirri, David Toscani.

1028. Cattedra di fisiologia 1857 Concorrenti: Tommaso Alessandri, Giuseppe De Rossi, Pietro Gentili (eletto), Enrico Jaconelli, Casimiro Manassei, Francesco Pierantoni, Tommaso Sarrecchia.

1029. Cattedra di medicina teorico-pratica 1857 Concorrenti: Clodoveo Chapui, Giuseppe De Rossi (eletto), Quirino Francini, Tomma- so Sarrecchia. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 149

1030. Cattedra della facoltà canonica 1858 Concorrenti: don Rinaldo Antinori, don Luigi Bruzziches, don Giuseppe Galluzzi, don Salvatore Pallottini, Giuseppe Poggioli, padre Pietro Taggiasco, don Luigi Vendetti.

1031. Cattedra di patologia veterinaria 1858 Concorrenti: Filippo Carocci, Roberto Fauvet, Fabio Francati, Enrico Jacometti, Vin- cenzo Morsilli. A stampa: editto di indizione del concorso, 31 marzo 1858; «Giornale di Roma», 13 feb- braio 1851, n. 36.

1032. Cattedra di dermopatia 1858 Concorrenti: Alessandro Angelucci, Gaspare Capparoni, Giuseppe De Rossi, Quirino Francini, Casimiro Manassei (eletto), Salvatore Tornelli, Filippo Vagnozzi. A stampa: editto di indizione del concorso, 28 luglio 1858.

1033. Cattedra di lingua e letteratura araba 1861 Nomina di padre Pio Zingerle a professore di lingua e letteratura araba dopo la morte del professor Vincenzo Castellini.

1034. Cattedra di settore anatomico 1861 Candidati alla cattedra vacante per la morte del dottor Eugenio Rinaldi Bucci: Dome- nico De Marchis, Giuseppe Ranaldi, Virgilio Rudel, Enrico Tiratelli, Luigi Battistini (eletto).

1035. Cattedre della facoltà canonica 1862-1863 Concorrenti: Domenico Cecconi, don Ilario Passerini Lepidi.

1036. Cattedra di storia ecclesiastica 1865 Elezione di don Giuseppe Pennacchi. A stampa: editto di indizione del concorso, 31 luglio 1865.

1037. Cattedra di chirurgia veterinaria 1865-1866 Concorrenti: Onofrio Agostini, Fabio Francati e Valentino Pellegrini (eletto). A stampa: editto di indizione del concorso, 20 dicembre 1864.

1038. Cattedra di patologia generale e semiotica 1868 Concorrenti: Filippo Cerasi, Paolo Fiordispini, Pietro Gentili (eletto), Tommaso Pane- grossi, Polverosi, Pietro Galli, Pietro Gori Rosati, Domenico Poggioli, Guglielmo Teri- gi, Achille Uffreducci, Filippo Vagnozzi, Niccola Giordani. 150 Inventario

1039. Cattedra di diritto commerciale 1868-1869 Concorrenti: Giustiniano Degli Azzi, Luigi Maurizi (eletto), Lorenzo Meucci, Augusto Mimmi. A stampa: editto di indizione del concorso, 4 settembre 1867; Metodo da osservarsi prov- visoriamente dai singoli Collegi nel giudicare sul merito ed i requisiti dei concorrenti alle cattedre universitarie approvato dalla Santità di Nostro Signore, Roma 1858.

1040. Cattedra di diritto 1869-1870 Concorrenti: Filippo Cortelli, Camillo Re, Pirri, Filippo Porena, Pandolfi, Pieralisi, Giu- seppe Nervegna.

1041. Cattedra dei luoghi teologici 1870 Concorrenti alla cattedra vacante per la morte del padre domenicano Angelo Modena: Ermete Binzecher, Francesco Cassetta, Pio Giuseppe Capri, Giovanni Ceci, Giovanni Cerasi, Giovanni Cerilli, Luigi Lupidi, Raffaele Pierotti, Francesco Risi, Girolamo Pio Saccheri, Luigi Sepiacci.

1042. Cattedra della classe medica s.d. Concorrenti: Pacifico Sebastianelli, Michelangelo Poggioli, Andrea Torre, Pier Luigi Valentini, Vincenzo Tizzani, Alessandro Flajani, Giuseppe Tagliabò, Pietro Antonio Guardarucci.

Contabilità

BUSTA 161

1043. Esercizio 1815 1815-1816 Nota delle spese per i lavori eseguiti alla Biblioteca dal legatore Antonio Caldura; man- dato di pagamento a favore del libraio Pietro Quojani.

1044. Esercizio 1816 1817 Elenco delle somme dovute allo stampatore De Romanis nell’anno 1816 per la stam- pa dell’opera Osservazioni cliniche del dr. Giuseppe De Mattheis.

1045. Esercizio 1817 1817 Stato attivo e passivo.

1046. Esercizio 1818 1818 Note di entrate e uscite. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 151

1047. Esercizio 1819 1819 Note di entrate e uscite.

1048. Esercizio 1820 1820 Note di entrate e uscite.

1049. Esercizi 1820-1824 1820-1824 Registro delle uscite.

1050. Esercizio 1821 1821 Note di entrate e uscite.

1051. Esercizio 1822 1822 Note di entrate e uscite.

1052. Esercizio 1823 1823 Nota delle spese sostenute per l’orto botanico.

1053. Esercizio 1824 1824 Preventivo dei lavori per la riduzione di alcune camere a museo patologico.

1054. Esercizio 1824-1825 1824-1825 Stato dell’Archiginnasio romano.

1055-1056. Esercizi 1824-1834 1824-1834 Conti consuntivi; giustificazioni.

BUSTA 162

1057. Esercizio 1825-1826 1825-1826 Stato attivo e passivo.

1058. Esercizio 1827-1828 1827-1828 Stato e riparto.

1059. Esercizio 1829-1830 1829-1830 Stato e riparto. 152 Inventario

1060. Esercizio 1830-1831 1830-1831 Stato attivo e passivo.

1061. Esercizio 1831-1832 1831-1832 Stato attivo e passivo.

1062. Esercizio 1832-1833 1832-1833 Stato e riparto.

1063. Esercizio 1833-1834 1833-1834 Riparto dei ruoli; giustificazioni.

BUSTA 163

1064. Esercizi 1834-1836 1834-1837 Consuntivo degli anni scolastici 1834-1836 approvato dalla Congregazione degli studi; stato generale e riparti per l’anno scolastico 1834-1835; giustificazioni per gli anni 1834-1836; riparto generale dell’anno scolastico 1835-1836; carteggio relativo ad affa- ri amministrativi e contabili.

BUSTA 164

1065. Esercizio 1836-1837 1836-1838 Riparto generale e conto consuntivo; stato generale dei creditori all’ottobre 1836 liqui- dati dalla Congregazione degli studi il 6 settembre 1837; tabella preventiva e relativi allegati; giustificazioni.

BUSTA 165

1066. Esercizio 1837-1838 1837-1838 Tabella consuntiva delle rendite e spese; giustificazioni; nota dei debitori e dei credi- tori; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili; proposta, non accolta, del- l’avvocato concistoriale Luigi Batoli, bibliotecario, di acquistare i libri legali dell’avvo- cato Raffaele Mecenate.

1067. Esercizi 1837-1839 1837-1839 Giustificazioni. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 153

1068. Esercizio 1838-1839 1838-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo.

BUSTA 166

1069. Esercizio 1839-1840 1839-1840 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni; vertenza tra gli eredi dell’oste- trico professor Pietro Manni e l’università sul valore delle preparazioni ostetriche e degli strumenti esistenti nel gabinetto privato del professore, e acquisto degli stessi da parte dell’università.

1070. Esercizio 1840-1841 1840-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo con allegati.

BUSTA 167

1071. Esercizio 1841-1842 1841-1843 Giustificazioni.

BUSTA 168

1072. Esercizio 1841-1842 1841-1842 Tabella preventiva e conto consuntivo.

1073. Esercizio 1842-1843 1842-1843 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni.

BUSTA 169

1074. Esercizio 1843-1844 1843-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni.

BUSTA 170

1075. Esercizio 1844-1845 1844-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni. 154 Inventario

BUSTA 171

1076. Esercizio 1845-1846 1845-1846 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni.

BUSTA 172

1077. Esercizio 1846-1847 1846-1847 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni.

BUSTA 173

1078. Esercizio 1847-1848 1847-1848 Tabella preventiva e conto consuntivo; giustificazioni.

BUSTA 174

1079. Esercizio 1848-1849 1848-1849 Allegati alla tabella preventiva e al conto consuntivo; giustificazioni. A stampa: Rapporto dell’avvocato concistoriale rettore deputato dell’Università romana presentato all’eminentissimo sig. card. arcicancelliere ed al Ministero dell’istruzione pubblica col progetto di preventivo per l’esercizio dell’anno 1848 in 1849, Roma 1848.

BUSTA 175

1080. Esercizio 1848-1849 1849-1852 con docc.1837 Istanza del rettore alla Congregazione degli studi per ottenere un assegno straordina- rio per le necessità dell’Archiginnasio; carteggio relativo al conto consuntivo dell’an- no scolastico 1848-1849; onorari degli impiegati nel mese di febbraio 1849.

1081. Esercizio 1849 1849 Rendiconto del rettore avvocato Luigi Tantini sulle somme percepite da aprile a luglio 1849; rapporto del rettore sul proprio operato; onorari degli impiegati.

1082. Esercizio 1849-1850 1849-1850 con docc. 1826 Conto consuntivo; giustificazioni; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 155

1083. Esercizio 1850 1850 con docc. 1848 Trasferimento a carico dell’erario pontificio dell’assegno di scudi 6759.25.5, corrispo- sto all’università dall’antica Camera capitolina; vertenza tra l’università e il municipio di Roma sul pagamento delle ostetriche regionarie.

BUSTA 176

1084. Esercizio 1850-1851 1850-1851 con docc. dal 1833 Giustificazioni; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili; “Registro de’ Documenti e Biglietti dell’Archiginnasio Romano”, 1833-1850. A stampa: decreto del cardinale Carlo Vizzardelli, prefetto della Congregazione degli studi, relativo alle antiche tasse e alle nuove propine, 5 settembre 1850.

1085. Esercizio 1851–1852 1851-1852 Giustificazioni; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili.

1086. Esercizio 1852-1853 1852-1853 con docc. 1848 Giustificazioni; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili.

BUSTA 177

1087. Esercizio 1853-1854 1851-1854 Giustificazioni dei pagamenti eseguiti dal gennaio 1851 al 31 dicembre 1853 e dei pagamenti fatti dalla Congregazione degli studi sul quarto della tassa di ammissione; “Registro dei mandati tratti dalla S. Congregazione degli Studi sopra il Banco di S. Spi- rito”; depositi al Banco di S. Spirito per la tassa di ammissione; carteggio relativo ad affari amministrativi e contabili.

1088. Esercizio 1854-1855 1854-1863 Carteggio relativo al bilancio di previsione e al conto consuntivo; “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studi nell’anno scolastico 1854-1855”; rapporto sul progetto di ampliamento e sistema- zione dei gabinetti dell’Archiginnasio; elenco dei premi e delle lauree conferite.

1089. Esercizio 1855-1856 1855-1857 Carteggio relativo al conto consuntivo; conto consuntivo della Congregazione degli 156 Inventario studi; “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studi nell’anno scolastico 1855-1856”; giustificazioni.

BUSTA 178

1090. Esercizio 1856-1857 1856-1857 Carteggio relativo al bilancio di previsione e al conto consuntivo; conto consuntivo della Congregazione degli studi per il 1856; “Registro di esigenze che si fanno dal- l’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studi nell’an- no scolastico 1856-1857”; giustificazioni; scandaglio delle spese per la nuova sala dei professori, per il gabinetto di materia medica, per una scuola aggiunta e per banchi della scuola di anatomia umana.

1091. Esercizio 1857-1858 1857-1858 Carteggio relativo al bilancio di previsione e al conto consuntivo; tabella preventiva della Congregazione degli studi per l’esercizio 1858; giustificazioni; carteggio relativo al fondo addizionale per la sistemazione dei gabinetti dell’università.

BUSTA 179

1092. Esercizio 1858 1857-1858 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1857-1858”; mandati di pagamento.

1093. Esercizio 1858-1859 1858-1859 Tabella preventiva della Congregazione degli studi per l’anno scolastico 1859; carteg- gio relativo al bilancio di previsione e al conto consuntivo; disegno di un’ametista; disegno dell’architetto Andrea Busiri degli armadi occorrenti al gabinetto di mineralo- gia per esporre la nuova collezione di pietre donate da Pio IX.

1094. Esercizio1859 1859 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1858-1859”; mandati di pagamento.

1095. Esercizio 1859-1860 1860 Tabella preventiva della Congregazione degli studi per l’anno 1860; carteggio relativo al bilancio di previsione.

1096. Esercizio 1860 1859-1861 Carteggio relativo al conto consuntivo. Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 157

BUSTA 180

1097. Esercizio 1860 1860 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1859-1860”; mandati di pagamento.

1098. Esercizio 1860-1861 1861 Bilancio di previsione della Congregazione degli studi per l’anno scolastico 1861; mandati di pagamento; note dei pagamenti effettuati dagli studenti per la tassa d’am- missione all’anno scolastico 1860-1861; modello di diploma della facoltà legale rila- sciato dall’università.

1099-1101. Esercizio 1861 1860-1865 Bilancio di previsione della Congregazione degli studi; carteggio relativo al bilancio di previsione e al conto consuntivo; ristretto del consuntivo dei lavori eseguiti nel gabi- netto zoologico e descrizione degli stessi; nota delle spese sostenute dall’architetto Virginio Vespignani; mandati di pagamento.

1102. Esercizio 1861-1862 1862 Carteggio relativo al bilancio di previsione; mandati di pagamento; nota dei paga- menti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissione all’anno scolastico 1861-1862; “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale del- l’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1861-1862”.

BUSTA 181

1103-1104. Esercizio 1862 1860-1864 Consuntivi degli stabilimenti governativi; carteggio; preventivo dei lavori da ese- guirsi ai nuovi gabinetti redatto dall’architetto Nicola Cavalieri San Bertolo; rap- porto sull’ispezione effettuata alle coperture dei nuovi gabinetti; relazione sui lavori in corso ai gabinetti di fisica; rapporto sull’acquisto fatto dall’università della collezione di mineralogia di proprietà del conte Lavinio de’ Medici Spada; manda- ti di pagamento.

1105. Esercizio 1862-1863 1862-1863 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1862-1863”; nota dei pagamenti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissione all’anno scolastico 1862-1863; ordini di incasso; mandati di pagamento. 158 Inventario

1106. Esercizio 1863 1862-1863 Consuntivi degli stabilimenti governativi; carteggio relativo alla contabilità dell’orto agrario e dei gabinetti dell’università.

1107. Esercizio 1863-1864 1863-1864 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1863-1864”; nota dei pagamenti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissione; ordini di incasso; mandati di pagamento; bilancio preventivo della Congregazione degli studi per l’anno 1864.

1108. Esercizio 1864 1864 “Preventivi e concessioni de’ fondi”; carteggio relativo al bilancio di previsione per l’anno scolastico 1864.

1109. Esercizio 1864 1864-1865 Consuntivi degli stabilimenti governativi; carteggio; nota delle spese occorrenti per costruire una terrazza sul nuovo gabinetto di fisica.

1110. Esercizio 1864-1865 1864-1865 “Registro di esigenze che si fanno dall’agente generale dell’Università romana per la tassa di ammissione agli studenti nell’anno scolastico 1864-1865”; nota dei pagamenti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissione; ordini di incasso; mandati di pagamento.

BUSTA 182

1111. Esercizio 1865-1866 1865-1866 Ordini di incasso e mandati di pagamento.

1112. Esercizio 1866 1866 Nota dei pagamenti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissione agli anni scolastici 1859-1860, 1865-1866; mandati di pagamento.

1113. Esercizio 1867 1867 Nota dei pagamenti fatti dagli studenti delle diverse facoltà per la tassa di ammissio- ne; mandati di pagamento; stato di cassa della Congregazione degli studi per il mese di novembre 1867.

1114. Esercizio 1867-1868 1867-1868 Piano di esecuzione dei lavori di restauro ad alcuni locali del pian terreno e al prospet- Università di Roma: bb. 146-193, fascc. 901-1132 159 to principale del palazzo della Sapienza, con pianta e sezione del braccio pianterreno a sinistra del fabbricato e progetto di riduzione degli ambienti in esso compresi per uso di scuole e di gabinetti; nota sui lavori addizionali ordinati dal prefetto della Con- gregazione nelle sue visite fatte all’università; bilancio di previsione della Congrega- zione degli studi per il 1868.

1115. Esercizio 1868 1868 Ordini di incasso; mandati di pagamento; preventivo per l’acquisto del busto rappre- sentante Pio IX, da collocarsi in un nicchione esistente nel gabinetto archeologico, con relativo disegno del busto.

BUSTA 183

1116. Esercizio 1869-1869 1868-1869 Bilancio di previsione della Congregazione degli studi per l’anno scolastico 1869; mandati di pagamento.

1117-1118. Esercizio 1869 1869-1870 con docc. dal 1850 Ordini di incasso; mandati di pagamento; nota dei pagamenti fatti sul quarto della tassa di ammissione; carteggio; bilancio del Collegio Fuccioli amministrato dal prefet- to della Congregazione degli studi per gli anni 1851-1852; rapporto dell’architetto Vir- ginio Vespignani intorno ai lavori eseguiti nelle sale del pian terreno; consuntivi dei lavori di falegname, scalpellino, lavagnaro, ferraio, muratore, stuccatore, pittore, sta- gnaro e cristallaro eseguiti nel fabbricato della Sapienza negli anni 1867-1869.

1119-1120. Esercizio 1870 1870 Nota dei pagamenti fatti sul quarto della tassa di ammissione; mandati di pagamento; carteggio relativo alla concessione di autorizzazioni per spese straordinarie; consuntivo di lavori eseguiti nello stabilimento dell’orto botanico alla Longara negli anni 1867-1870.

BUSTA 184

1121. “Protocollo. Atti e memorie della Sapienza di Roma dal 1833 al 1849” 1833-1849 Volume in cui sono rilegati carteggio amministrativo e contabile, norme per la forma- zione di consuntivi e preventivi, istrumenti di vendite, stime, perizie, partecipazioni di gratifiche, nomine o destituzioni di professori. Si segnalano: copia dell’istromento di vendita dell’antico orto botanico al Gianicolo fatta dall’Archiginnasio a favore del pro- fessor Antonio Nibby, 14 settembre 1835; legato del professor Feliciano Scarpellini a 160 Inventario favore dell’Archiginnasio; inventario degli oggetti esistenti nel gabinetto di mineralo- gia e di geologia, 1843.

1122. Atti diversi 1847-1868 Nota delle carte contabili relative agli esercizi 1847-1849 che si consegnano da Pietro Stefanelli, capo contabile della Congregazione degli studi, a Michele Belloni, perito computista deputato dal Tribunale criminale; note dei depositi fatti al Banco di S. Spi- rito dal cavalier Gabriele Angelici, agente dell’università per gli anni 1851-1868; elen- co delle lauree conferite nella facoltà teologica e delle somme percepite dall’universi- tà e dal Collegio teologico per la collazione delle medesime dal 1851 al 1863; note dei pagamenti fatti dall’Archiginnasio negli esercizi 1854-1868; note contabili relative al quarto della tassa di ammissione amministrata dalla Congregazione degli studi; elen- co dei diplomi rimasti nella cancelleria dell’università il 12 agosto 1867, dopo la morte del cardinal Ludovico Altieri.

1123. Atti diversi s.d. “Stato attivo e passivo dell’Archiginnasio della Sapienza di Roma”, due copie; note contabili e minute.

BUSTE 185-193

1124-1132. Consuntivi 1837-1846 Registri relativi agli esercizi 1837-1848, 1838-1839, 1839-1840, 1840-1841, 1841-1842, 1842-1843, 1843-1844, 1844-1845, 1845-1846. UNIVERSITÀ DI URBINO

Ordine e disciplina degli studi

BUSTA 194

1133. 1810-1813 Parere favorevole della Prefettura, in accordo con la Regia commissione legale, all’avocazione al demanio dei beni della cessata Università di Urbino, salvo la parte del legato Giunchi spettante al comune.

1134. 1824-1826 Stato dell’università nel 1824; estratti delle congregazioni tenute sull’amministrazione dei beni dell’università e dell’eredità Giunchi il 4 marzo e il 10 settembre 1824; nota dei privilegi accordati dai pontefici all’università nel corso dei secoli; prospetto infor- mativo sulle cattedre e sulle rendite; istanze inoltrate dal cardinal Clemente Albani e dai pubblici rappresentanti della città di Urbino alla Congregazione degli studi affin- ché venga ripristinata l’università rimasta chiusa per mancanza di rendite; nomina dei visitatori dell’università. A stampa: Memoria concernente l’erezione del collegio rotale di Urbino, Urbino, Vin- cenzo Guerrini stampatore, 1816; calendario di lezioni per l’anno scolastico 1823- 1824; decreto della Congregazione degli studi relativo al ristabilimento dell’università, 12 febbraio 1826.

1135. 1825 Osservazioni dell’arcivescovo cancelliere sulle scuole tenute in case private e sulla cat- tedra di teologia morale affidata a un domenicano.

1136. 1826 Apertura dell’università; nomine di professori per le cattedre vacanti; proposta dell’ar- civescovo cancelliere di essere sostituito durante la sua assenza dal canonico Lorenzo Parigini, vicario generale. A stampa: notificazione riguardante l’apertura dell’università e i concorsi per le catte- dre, 20 luglio 1826. 162 Inventario

1137. 1826-1859 Lettere di trasmissione di calendari e stampati; proposte di alcuni professori sui libri di testo da adottare nei propri corsi.

1138. 1827 Richiesta del preside del collegio medico-chirurgico di istituire una clinica nell’ospe- dale di Urbino; ricorso di padre Venanzio Bertinelli affinchè alcune cattedre siano affi- date a componenti della Congregazione del beato Pietro da Pisa.

1139. 1828 Risoluzione dei dubbi posti alla Congregazione degli studi dall’arcivescovo cancelliere e dai collegi dell’università circa il cerimoniale da rispettare nelle funzioni pubbliche.

1140. 1829 Norme per l’ammissione dei giovani procuratori all’esercizio della professione.

1141. 1830 Richiesta del collegio medico-chirurgico di una sanatoria per le matricole in alta far- macia conferite indebitamente.

1142. 1831 Destituzione dei professori Alessandro Corticelli, Giovanni Lodovico Fabbri, Giovan- ni Fanelli, Tommaso Gostoli, Andrea Marcantoni e Gabriello Rossi per aver preso parte ai moti del 1831 e loro sostituzione; proposta dell’arcivescovo cancelliere di dividere la provincia di Urbino in Marittima e Montana. A stampa: notificazione emanata dall’arcivescovo cancelliere con cui si regolamenta- no le lezioni private impartite dai professori dell’università, maggio 1831.

1143. 1832 Convenzione stipulata tra la magistratura di Urbino e il padre provinciale degli scolo- pi di Toscana con cui si stabilisce che due cattedre filosofiche dell’università vengano tenute da un religioso scolopio.

1144. 1833 Chiarimenti sul decreto della Congregazione degli studi del 2 settembre 1833 relativo agli esami di grado.

1145. 1834 Richiesta da parte degli impiegati di percepire parte delle propine del baccellierato filosofico, 1834. Università di Urbino: bb. 194-204, fascc. 1133-1222 163

1146. 1835 Diritto del Collegio medico-chirurgico di conferire le matricole in bassa chirurgia; autorizzazione all’arcivescovo cancelliere di svolgere gli esami con le solennità pre- scritte dalla costituzione Quod divina sapientia.

1147. 1836 Richiesta di istruzioni sul personale insegnante da parte del rettore.

BUSTA 195

1148. 1837-1855 Chiarimenti circa l’attribuzione di una pensione annua del legato Ersilia Giunchi agli studenti Giuseppe Grifoni, Federico Guglielmi e Luigi Fulvi. A stampa: notificazione sulle norme per il conferimento di una pensione annua istitui- ta dal legato Ersilia Giunchi, 31 luglio 1834.

1149. 1839 Quesito dell’arcivescovo di Urbino circa la necessità della rinuncia formale da parte di un membro di Collegio, prima di procedere alla nomina di un altro.

1150. 1840 Quesito circa le modalità di conferimento dei gradi nelle scienze teologiche.

1151. 1840-1841 Costituzione della commissione per gli esami dei ragionieri.

1152. 1841 Quesito sull’ammissione di Marianna Pezzo all’esame di matricola per il libero eserci- zio di ostetricia, nonostante appartenga alla classe degli esposti.

1153. 1842 Chiarimenti sull’entità della tassa mensile stabilita per l’ammissione degli studenti all’università.

1154. 1843 Quesito sull’ammissione di alcuni studenti della facoltà legale al concorso per le lau- ree ad honorem e ad praemium. 164 Inventario

1155. 1843-1844 Progetto di istituzione di una cattedra di veterinaria.

1156. 1844 Progetto di istituzione di alcune cattedre nella classe filosofica e medico-chirurgica.

1157. 1845-1847 Istanza inoltrata dalla magistratura di Urbino al papa affinché le scuole comunali di logica, metafisica, etica, disegno e pittura siano a carico della provincia. A stampa: notificazione emanata dal cardinal Tommaso Bernetti con disposizioni di carattere amministrativo per la provincia di Urbino e Pesaro, 4 agosto 1832.

1158. 1846 Conferma della regola secondo cui durante la vacanza della sede arcivescovile il vica- rio generale assume le attribuzioni di cancelliere dell’università.

1159. 1847 Istanza presentata dall’arcivescovo alla Congregazione degli studi affinché tutte le scuole della facoltà teologica vengano trasferite nel locale del Seminario.

1160. 1849 Osservazioni sul pagamento di una tassa per le lettere d’ufficio inviate all’università dal Ministero dell’istruzione pubblica.

1161. 1850 Elenco degli studenti che hanno chiesto di proseguire o di iniziare un corso di studi nell’anno 1850-1851, comprendente anche i giovani ritenuti inadeguati per la loro condotta politica.

1162. 1850-1852 Norme circa la nomina dei membri della commissione per gli esami dei ragionieri.

1163. 1850-1854 Disposizioni sugli esami di ammissione ai corsi universitari e sull’obbligo per i profes- sori di dare lezioni anche agli uditori.

1164. 1851 Rapporto generale dell’arcivescovo cancelliere sull’anno scolastico 1850-1851. Università di Urbino: bb. 194-204, fascc. 1133-1222 165

1165. 1852 Proroga della facoltà concessa dal pontefice ai collegi medico-chirurgico e filosofico di poter supplire all’assenza di alcuni dottori durante gli esami per il conferimento dei gradi accademici.

1166. 1853-1856 Minuta del “Regolamento della cattedra di agraria nella Pontificia Università di Urbi- no”; nomina del professor Ottaviano Zuccarelli a titolare alla suddetta cattedra.

1167. 1854 Disposizioni per coloro che richiedono il grado di baccellierato e l’attestato di idonei- tà al notariato.

1168. 1855 Istanza presentata dall’arcivescovo cancelliere affinchè gli studenti possano avere i certificati penali in carta libera, senza la spesa del bollo e registro.

1169. 1855-1859 Istituzione della cattedra di veterinaria e progetto di Regolamento; nomina di Dome- nico Pagnini a titolare della suddetta cattedra.

1170. 1857 Riparto tra i membri dei collegi delle propine pagate dagli studenti per il conferimen- to delle basse matricole e dei gradi accademici.

1171. 1858 Istanza presentata dal Collegio medico-chirurgico per ottenere la facoltà di conferire i gradi di baccelierato e di licenza e le matricole in alta veterinaria.

1172. 1859 Verbale del Collegio legale relativo al conferimento della medaglia d’oro a Vincenzo Storoni, laureato ad honorem nella facoltà legale, ritardato per mancanza dei fondi necessari.

1173. 1860 Autorizzazione concessa dal pontefice a chiudere l’università prima della fine di giugno.

1174. 1863-1868 Concessione del papa a favore di alcuni ecclesiastici di conseguire i gradi accademici 166 Inventario nella facoltà teologica indipendentemente dal loro corso di studi, con elenchi degli aspiranti a tali gradi.

BUSTA 196

Collegi delle facoltà

1175. Formazione e nomine dei membri 1824-1834 Formazione dei collegi e modalità per la nomina dei membri; elenchi dei componen- ti dei collegi teologico, legale, medico-chirurgico e filosofico; istanza inoltrata dallo studente Nestore Corradi a Leone XII per ottenere uno dei due assegni annui dell’ere- dità Giunchi, rimasto vacante, per continuare gli studi di pittura; nomine dei presiden- ti e dei componenti dei collegi; “Stato dei collegi della pontificia Università degli studi di Urbino che si umilia alla Sacra Congregazione degli studi per la nomina dei mem- bri mancanti”, 1833; sopralluogo dei visitatori dell’università per decidere sulla riaper- tura della stessa; controversie tra i padri della Compagnia di Gesù e l’università sulla gestione delle scuole pubbliche di Urbino.

Patrimonio degli studi

1176. Gabinetto di fisica, orto botanico, gabinetto anatomico 1835-1843 Inventari degli oggetti esistenti nel gabinetto di fisica, nell’orto botanico e nel gabinet- to anatomico; inventario dell’orto botanico e degli stabili annessi ceduti in enfiteusi perpetua dal convento di S. Francesco alla comunità di Urbino per l’università.

Concorsi alle cattedre vacanti

1177. Cattedra di anatomia e fisiologia 1826 Elezione di Alessandro Corticelli a professore di anatomia e fisiologia. A stampa: notificazione di indizione del concorso, 12 ottobre 1826.

1178. Cattedra di fisica 1830 Elezione di Andrea Marcantoni.

1179. Cattedra di istituzioni e testo canonico 1834-1835 Concorrenti: Alessandro Angelelli, Innocenzo Angelini, Raffaele Cecchi, Clemente Pagliari (eletto), Giambattista Vivarelli. Università di Urbino: bb. 194-204, fascc. 1133-1222 167

1180. Cattedra di istituzioni criminali 1847 Concorrenti: Luigi Alippi, Bernardino Berardi, Raffaele Brunetti, Lorenzo Iucchi, Pie- tro Marsili, Secondo Meriggioli (eletto), Giambattista Vivarelli, Andrea Bonadies. A stampa: editto di indizione del concorso, 18 settembre 1846.

1181. Cattedra di istituzioni e testo canonico 1854 Elezione di Luigi Petrangolini. A stampa: editto di indizione del concorso, 25 settembre 1854.

1182. Cattedra di istituzioni e di testo canonico 1856 Elezione di Ferdinando Petrangolini.

1183. Cattedra di Sacra scrittura e storia ecclesiastica 1856 Elezione di padre Massimiliano da Castel Emilio.

1184. Cattedre di medicina teorico-pratica, di chimica, farmacia e botanica 1856-1857 Concorrenti: Natale Alippi (eletto), Mariano Bichi.

1185. Cattedra di istituzioni criminali 1856-1857 Concorrenti: Bernardino Berardi (eletto), Giovanni Paolucci, Federico Angelucci. A stampa: editto di indizione del concorso, 12 agosto 1856.

Gradi accademici e matricole

1186. Calendari di lezioni e stampati 1817-1859 A stampa: calendari per gli anni scolastici 1817-1818, 1833-1834, 1838-1839, 1843- 1848, 1851-1859; elenchi dei gradi accademici e dei premi conferiti negli anni scolasti- ci 1839-1843, 1846-1847, 1852-1858.

BUSTA 197

1187. Elenchi di studenti 1827-1833 Elenchi degli studenti ammessi ai corsi universitari; elenchi delle lauree, delle matri- cole e dei gradi accademici conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico- chirurgico. 168 Inventario

BUSTA 198

1188. Elenchi di studenti 1833-1858 Elenchi degli studenti ammessi ai corsi universitari negli anni scolastici 1834-1837, 1856-1858; elenchi delle lauree, delle matricole e dei gradi accademici conferiti dai collegi legale, filosofico, teologico e medico-chirurgico negli anni scolastici 1833-1839, 1844-1846, 1848-1849, 1855-1856; elenco degli studenti che nell’anno scolastico 1853- 1854 hanno eseguito il deposito di scudi 16.

Contabilità

BUSTA 199

1189. Esercizi 1818-1823 1818-1823 Prospetto delle entrate e delle uscite.

1190. Esercizi 1825-1827 1824-1827 Elenco dei predi dell’eredità Giunchi; prospetto delle cattedre dei professori e dei rispettivi onorari; conto consuntivo delle rendite e delle spese dell’università dal 1° ottobre 1825 al 30 settembre 1827.

1191. Esercizio 1827-1828 1828 Conto consuntivo.

1192. Esercizio 1829-1830 1828-1830 Conto consuntivo; carteggio relativo al progetto di acquisto di palazzo Materozzi come nuova sede dell’università, con pianta del palazzo.

1193. Esercizio 1830-1831 1831 Conto consuntivo.

1194. Esercizio 1831-1832 1832 Conto consuntivo.

1195. Esercizio 1832-1833 1833 Conto consuntivo. Università di Urbino: bb. 194-204, fascc. 1133-1222 169

1196. Esercizio 1833-1834 1834-1835 Conto consuntivo; alienazione dell’antico fabbricato universitario in seguito all’acqui- sto di palazzo Materozzi.

1197. Esercizio 1834-1835 1831-1836 Tabella preventiva e conto consuntivo con relativo carteggio; prospetto delle cattedre, dei professori e dei rispettivi onorari.

1198. Esercizio 1835-1836 1835-1837 Tabella preventiva e conto consuntivo; assegnazione a due studenti delle pensioni dell’eredità Giunchi; progetto per i restauri occorrenti al palazzo universitario e copia dell’instrumento di appalto dei lavori da effettuarsi negli anni 1836-1837.

BUSTA 200

1199. Esercizio 1836-1837 1836-1838 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; scandaglio della spesa occorrente per lavori di restauro al palazzo dell’università.

1200. Esercizio 1837-1838 1837-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio.

1201. Esercizio 1838-1839 1838-1839 Tabella preventiva e conto consuntivo; creazione ed estinzione di censi; collaudo dei lavori effettuati al palazzo dell’università.

1202. Esercizio 1839-1840 1833-1841 Tabella preventiva e conto consuntivo; acquisto di casa Antaldi annessa al palazzo del- l’università per scudi 190.

1203. Esercizio 1840-1841 1838-1842 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo alla vendita di un terreno dell’eredità Giunchi a Bartolomeo Pechini e all’assegnazione di un compenso di scudi 12 annui ad Andrea Pieretti, custode del palazzo dell’università.

BUSTA 201

1204. Esercizio 1841-1842 1841-1843 Tabella preventiva e conto consuntivo. 170 Inventario

1205. Esercizio 1842-1843 1842-1844 Tabella preventiva e conto consuntivo.

1206. Esercizio 1843-1844 1843-1845 Tabella preventiva e conto consuntivo.

1207. Esercizio 1844-1845 1842-1845 Tabella preventiva e conto consuntivo; copia dell’istrumento di affitto dei beni rustici del- l’università e dell’eredità Giunchi per un novennio dal 1° marzo 1843 a tutto febbraio 1852.

BUSTA 202

1208. Esercizio 1845-1846 1845-1847 con docc. 1835 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; copia dell’istrumento di affitto dei beni rustici dell’eredità Giunchi per otto anni dal 1° marzo 1835 a tutto feb- braio 1843 in favore del signor Giuseppe Zucchini; contratto di enfiteusi di una casetta presso la fonte di S. Lucia per uso del custode dell’orto botanico, con pianta della casa.

1209. Esercizio 1846-1847 1846-1848, con docc. 1828-1829 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; rapporto del visitatore dell’università alla Congregazione degli studi.

1210. Esercizio 1847-1848 1847-1849 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio.

1211. Esercizio 1848-1849 1848-1850 Tabella preventiva e conto consuntivo; stato degli impiegati dell’università.

BUSTA 203

1212. Esercizio 1849-1850 1849-1851 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio.

1213. Esercizio 1850-1851 1850-1852 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio. Università di Urbino: bb. 194-204, fascc. 1133-1222 171

A stampa: decreto della Congregazione degli studi sulle tasse che devono pagare gli studenti universitari, 31 ottobre 1851.

1214. Esercizio 1851-1852 1851-1853 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; acquisto di una colle- zione di gessi per uso della scuola di scultura e di disegno; elenco dei giovani che nel- l’anno scolastico 1851-1852 hanno pagato la tassa di ammissione e di quelli che ne sono stati esentati. A stampa: notificazione del gonfaloniere di Urbino sulla presentazione di offerte per l’affitto dei beni rustici dell’università, 8 novembre 1851.

1215. Esercizio 1852-1853 1852-1854 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; elenco dei giovani che nell’anno scolastico 1852-1853 hanno pagato la tassa di ammissione e di quelli che ne sono stati esentati; conto dell’amministrazione del legato Giunchi a tutto il 1853.

1216. Esercizio 1853-1854 1853-1855 con docc. 1848 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; rendiconto dell’ammi- nistrazione dell’eredità Giunchi dal 1° ottobre 1853 a tutto settembre 1854.

BUSTA 204

1217. Esercizio 1854-1855 1854-1856 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; istanza dei professori del Collegio medico-chirurgico per essere esonerati dal pagamento della tassa sulle professioni liberali.

1218. Esercizio 1855-1856 1855-1857 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; elenco dei depositi fatti nell’anno scolastico 1855-1856 per l’ammissione degli studenti e per i gradi accademi- ci conferiti fuori dell’università; conto consuntivo dell’eredità Giunchi.

1219. Esercizio 1856-1857 1856-1858 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; rendiconto dell’eredità Giunchi; stato dei depositi dal 1° agosto 1856 a tutto luglio 1857.

1220. Esercizio 1857-1858 1857-1859 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; stato di cassa; rendicon- to dell’eredità Giunchi. 172 Inventario

1221. Esercizio 1858-1859 1858-1860 Tabella preventiva e conto consuntivo, con relativo carteggio; rendiconto dell’eredità Giunchi; rendiconto dei depositi di ammissione.

1222. Esercizio 1859-1860 1858-1860 Tabella preventiva e conto consuntivo; carteggio relativo alla proprietà del palazzo universitario qualora esso non venisse più destinato alla pubblica istruzione. ISTITUTI DI ISTRUZIONE NEI COMUNI

La documentazione della serie è aggregata in fascicoli intitolati con il nome dei vari comuni dello Stato pontificio disposti in ordine alfabetico. Per ogni comu- ne è ricorrente la stessa tipologia di documentazione: elezioni, riconferme o esclusioni di maestri; istanze; atti contabili e amministrativi di scuole e fondazio- ni; amministrazione e gestione dei “legati pii” destinati all’istruzione. Sono pre- senti numerosi statuti o regolamenti di associazioni culturali e di bande musica- li, dato che la costituzione Quod divina sapientia imponeva a tali associazioni di richiedere l’autorizzazione alla Congregazione degli studi. L’obbligo cessò nel 1857, quando la competenza fu trasferita al Ministero dell’interno. Per ogni comune è riportata la denominazione ricavata dalla documentazione e le eventuali varianti, segnalando in nota, qualora siano intervenuti cambia- menti, la denominazione attuale. Viene indicata, inoltre, la diocesi di apparte- nenza poiché, per le materie riguardanti l’istruzione, le amministrazioni comu- nali facevano riferimento al vescovo. Nello stesso fascicolo infine si possono trovare accorpati atti riguardanti comu- ni diversi, in quanto appodiati o appartenenti alla medesima diocesi.

BUSTA 205

1223. Acquacanina, diocesi di Camerino 1836-1850 Ricorso contro il maestro elementare don Giuseppe Pucci, poiché disattende ai dove- ri di cappellania; decisione di aumentare l’emolumento dovuto al maestro comunale in vista dell’imminente indizione di concorso.

1224. Acqualagna, diocesi di Urbino 1830-1855 Nomine di maestri; destituzione dei maestri di scuola elementare don Antonio Bonazzelli e don Serafino Ricciardelli, accusati di condotta immorale e inettitudine all’insegnamento.

1225. Acquapendente, città vescovile 1824-1851 con docc. dal 1718 Nomine e conferme di maestri delle scuole elementari di Onano e Acquapendente; destituzione e successiva riconferma del maestro Alfonsi Matteo; destituzione del mae- 174 Inventario stro F. Antonio Biagini per aver sostenuto la Repubblica romana del 1849; ripristino della scuola elementare mancante da molti anni; richiesta di licenza per l’apertura di una scuola elementare privata e successive richieste di rinnovo; relazione del vescovo sullo stato delle scuole della diocesi, 1850; controversia fra i comuni di Acquapendente e Canino sull’istituzione di due posti a favore di chierici nel seminario di Acquapendente; assegnazione di fondi alle scuole pie, con allegate copie di due atti notarili, 1718, 1732. Eredità del gonfaloniere Antonio Fiani a favore della fondazione di un istituto di scuo- le cristiane. Accademia filarmonica acquesiana: elezioni del presidente; elenco dei soci; “Statuto dell’Accademia Filarmonica”, 1833; “Statuto della Banda musicale”, 1835.

1226. Acquasanta, diocesi di Ascoli 1832-1848 Nomina e conferma del maestro don Pasquale Tosi; reclami sulla condotta morale e sulla professionalità dello stesso.

1227. Acquasparta, diocesi di Todi 1831-1848 Nomine e conferme di maestri della scuola comunale; disapprovazione del maestro don Andrea Fulignoli per condotta immorale; istituzione delle scuole di grammatica e retorica; resoconti sulla gestione amministrativa del Conservatorio delle maestre pie. Istanze per l’istituzione di una banda musicale.

1228. Acquaviva, diocesi di Ripatransone 1853-1856 Nomina e conferma del maestro comunale; istituzione ed elezione di un maestro organista.

1229. Acuto, diocesi di Anagni 1827-1870 Nomine e conferme di maestri; lamentele sulla condotta del maestro don Giuseppe Ceccaroni accusato di essere dedito al bere, 1841; ricorsi contro il maestro don Giu- seppe Potenzi e sua rimozione, 1842-1845; aumento dell’onorario della maestra pia, 1827; rimostranza del canonico Ferdinando Ciolli contro i testi che i maestri di bassa grammatica dettano nelle scuole, 1851.

BUSTA 206

1230. Affile, abbazia di Subiaco 1843 Conferma del maestro comunale.

1231. Agosta, abbazia di Subiaco 1838-1859 Conferme di maestri; richiesta di giubilazione del maestro Pietro De Sanctis; accertamen- ti sul medico Filippo Valentini che gestisce una farmacia senza la necessaria matricola. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 175

1232. Agugliano, diocesi di Ancona 1823-1859 Nomine e conferme di maestri e maestre della scuola comunale. Legato del marchese Giovanni Ruffini a favore dell’istituzione di una scuola femmini- le e di un emolumento annuo per la maestra.

1233. Alatri, città vescovile 1821-1869 con docc. dal 1721 Prospetto delle scuole esistenti nella diocesi, 1850, con allegato estratto a stampa della costituzione Quod divina sapientia; destituzione del maestro di musica Luigi Antinori e nomina del nuovo maestro, 1852-54; richieste di licenze per l’apertura di scuole private. Collegio delle scuole pie e Conservatorio delle figlie della carità: invio da parte del vicario capitolare alla Congregazione degli studi di copie del testamento, codicilli, atti di posses- so, 1721-1732, e bolle di Pio VII, 20 maggio e 29 luglio 1806; riconoscimento al Collegio delle scuole pie del titolo di Collegio provinciale di Campagna e Marittima; assicurazioni da parte del vescovo che nelle scuole filosofiche del Seminario e in quelle dei padri delle scuole pie si osserva il metodo di metafisica indicato nella circolare del 6 novembre 1824. Collegio dei padri scolopi: riapertura e riorganizzazione; istruzioni per l’ingresso dei convittori; relazione alla Congregazione degli studi sul convitto, 1825; ricostituzione della scuola di legge, 1833; vertenza fra la magistratura di Alatri e i padri scolopi sul- l’annuale distribuzione dei premi agli studenti. Accademia filarmonica: Nuovo regolamento, s.d.; Statuto, 1831; Regolamento della Banda musicale, 1844. Accademia Ernica: Statuti, 1844; rinnovo delle cariche. Istituzione di scuole nei contadi di Fiura e Monte S. Marino.

1234. Albano, vescovato suburbano 1835-1856 Banda musicale: elezioni del presidente, del maestro della banda e del maestro di cap- pella; “Regolamento pel concerto musicale della città di Albano”, 1845, 1853.

BUSTA 207

1235. Alberone, diocesi di Bologna 1843-1845 Conferma di maestri della scuola comunale.

1236. Alfonsine, diocesi di Faenza 1832-1855 Nomine e conferme di maestri; istituzione di una scuola elementare di disegno; piano di riforma delle scuole deliberato dal consiglio comunale; destituzione del maestro di grammatica, umanità e retorica Angelo Plazzini.

1237. Allerona, diocesi di Orvieto 1847 Istituzione di una scuola pubblica per fanciulli. 176 Inventario

1238. Alteta, diocesi di Fermo 1835-1841 Nomine e conferme di maestri.

1239. Altidona, diocesi di Fermo 1852 Nomina del maestro comunale don Francesco Sforza.

1240. Alviano, diocesi di Amelia 1841-1859 Copia dei documenti riguardanti i legati pii inviata dal vescovo in ottemperanza alla circolare del 16 luglio 1858; conferma del maestro comunale.

1241. Amandola, diocesi di Fermo 1835-1860 Nomine e conferme di maestri; richieste di aumento di stipendio da parte di alcuni maestri; avviso a stampa sulla riapertura delle scuole comunali e richiesta dell’arcive- scovo di accertamento delle necessarie autorizzazioni, 1849. Banda di ottoni: Regolamento; formazione della scuola di ottoni e nomina del maestro di musica.

BUSTA 208 A

1242. Amelia, città vescovile 1827-1860 con docc. dal 1535

1242.1. Nomine e conferme di maestri; istituzione delle cattedre di grammatica inferiore e di filosofia; richieste di licenze per esercitare l’insegnamento in scuole private; inse- gnamento nelle scuole serali; progetti di riorganizzazione delle scuole pubbliche e nuovo piano di riforma, 1834; progetto per l’istituzione di un collegio nei locali dei padri somaschi; vertenza tra il comune e la Congregazione dei padri somaschi. Tra- smissione di documenti relativi a donazioni e legati in favore dell’istruzione inviati dal vescovo in ottemperanza alla circolare del 2 gennaio 1835. Legato Venturelli a favore degli studi superiori di due giovani amerini, da compier- si nel Seminario di Amelia, con allegata copia di indulto pontificio. Legato Cerichelli a favore del mantenimento agli studi in medicina e in legge di un giovane della famiglia Cerichelli o altra famiglia designata dal testatore e, in man- canza, di giovani atti allo studio, da ripartirsi equamente tra i padri di S. Francesco e di S. Agostino. Accademia filarmonica: richiesta di istituzione; Regolamento, 1852; nomine dei pre- sidenti; Regolamento del Concerto musicale di Amelia, 1854. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 177

BUSTA 208 B

1242.2. Legato Boccarini a favore degli studi superiori di dieci giovani amerini da compier- si presso il Seminario vescovile e il Collegio dei padri somaschi: condizioni per l’ammissione al sussidio; atti amministrativi e contabili.

1243. Anagni, città vescovile 1824-1870 Nomine e conferme di maestri elementari; informativa sull’ingegnere Giacinto Marti- nelli, concorrente alla cattedra di istituzioni matematiche, accusato di essersi opposto al governo pontificio e di aver aderito a società segrete nel 1831. Seminario: unione con le scuole pubbliche a spese del comune, con contratto stipula- to nel 1823 e rescisso successivamente; progetto di acquisto di un locale, denominato “Castello”, per ovviare alla ristrettezza dei locali; breve apostolico di Gregorio XVI del 18 agosto 1839 sull’unione delle pubbliche scuole al seminario. A stampa: decisione della Sacra Rota del 5 luglio 1824 circa un contratto di vendita; elenco degli allievi pre- miati per meriti scolastici, 1834-1836. Accademia filarmonica: istanza di istituzione, 1840. Banda musicale: elezione del maestro; elenco dei bandisti; Regolamento, 1852.

BUSTA 209

1244. Ancona, città vescovile 1825-1859 con docc. dal 1612

1244.1. Istanze di maestri e maestre per ottenere l’autorizzazione a esercitare privatamente. Ginnasio comunale: nomine e conferme di insegnanti; istituzione di una cattedra di francese e di una cattedra di greco; elenco a stampa degli allievi premiati per meri- ti scolastici, 1826-1833; rapporto dell’anziano delegato alla pubblica istruzione sul ginnasio, s.d.; elenco degli insegnanti della diocesi; istanza di Benedetto Monti per essere ammesso alla cattedra di filosofia senza concorso, in virtù delle sue pubbli- cazioni; concentrazione delle scuole notturne nel ginnasio. Seminario: progetto di istituzione; ripristino della Compagnia di Gesù in Ancona; piano di riduzione a seminario della caserma detta “degli scalzi”, antica sede, con alle- gate copie del testamento di Giovanni Mattei del 1729 e delle concessioni pontificie del 1774 e del 1776 in favore della compagnia; cinque planimetrie della caserma. Progetto di istituzione di un asilo nella parrocchia di S. Giacomo a opera del conte Andrea Malaccari, con particola testamentaria del 1841. Richiesta di apertura di una scuola per sordomuti. “Leggi statutarie e Regolamento disciplinare pel nuovo ospizio per la cura fisico- morale dei mentecatti eretto in Ancona”, 1840. “Progetto per il Pio Istituto delle scuole notturne di religione pei giovani artigiani sotto la protezione di Maria Ss. del buon Consiglio”, s.d.. 178 Inventario

Legato Benincasa a favore dell’istituzione di una biblioteca pubblica, con estratto del testamento del 1671. Legato Iacomini a favore del mantenimento di un professore di legge e di uno stu- dente: atti amministrativi; richiesta di deroga dalle disposizioni testamentarie a favore del solo professore di legge, presentata a Gregorio XVI dal gonfaloniere, con copia del testamento del 1612. Legato Torrigiani a favore del mantenimento agli studi di due giovani anconitani nelle scienze mediche o chirurgiche, con copie del testamento del 1850. Legato Terenzi a favore della scuola pubblica di diritto, con estratto della particola testamentaria del 1664.

BUSTA 210

1244.2. Istanze di maestri per ottenere il permesso di intraprendere o continuare l’insegnamen- to privato; richiesta di madame Branciard di aprire una scuola per fanciulle con allega- to prospetto delle materie di insegnamento, 1834; carteggio tra il vescovo e la Congre- gazione degli studi sui presunti disordini verificatisi nelle scuole notturne, 1845-1847. Scuola di bassa veterinaria: istanza di equiparazione del titolo a quello universita- rio e carteggio sul metodo di istruzione proposto; concorso per veterinario provin- ciale e professore di veterinaria. Casa di ricovero e orfanotrofio affidata ai fratelli delle scuole cristiane: carteggio. A stampa: Istituzione municipale della Casa di ricovero e d’industria in Ancona e rendiconto. Relazione scritta da Giuseppe Campitelli, Ancona, Tip. Giuseppe Aure- li e comp., 1846. Progetto di una Scuola di nautica teorico-pratica presentato da Ciriaco Astolfi, 1850. Accademia dorica filarmonico-drammatica: Regolamento, 1826; Regolamento, 1830; “Regolamento dei maestri e professori di musica di Ancona sotto la invocazione di S. Cecilia”, 1830; carteggio tra l’accademia e la Congregazione degli studi circa il nume- ro dei soci necessario alle deliberazioni assembleari. A stampa: Regolamento dell’Ac- cademia Filarmonica di Civitavecchia, Civitavecchia, Tip. Arcangelo Strambi, 1844. Docc. 1808-1811: carteggio sull’approvvigionamento di libri per le scuole pubbli- che e sui saggi accademici di poesia degli alunni del collegio anconitano; carteggio sulla società Stella Maris eretta per l’istruzione dei figli dei marinai indigenti; istitu- zione di una scuola di matematica e idrografia, 1809; richiesta di un locale e di un maestro per la scuola di disegno; carteggio relativo al Collegio degli scolopi; istan- za di esenzione dall’affitto del locale a uso abitativo presentato dalle maestre di Livorno domiciliate in Ancona, 1808.

BUSTA 211

1245. Anguillara, diocesi di Nepi e Sutri 1832-1863 Nomine dei maestri comunali. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 179

Legato Micheli a favore del mantenimento agli studi di un giovane: atti amministrativi; istanze di modifica delle condizioni del suo godimento.

1246. Anticoli7, diocesi di Anagni 1827-1864 Nomina e conferma del maestro elementare; ricorsi contro i maestri Marco Fabri e Gaspero Ilday accusati di condotta immorale; nomina di una maestra pia. Concerto musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1852.

1247. Anzola8, diocesi di Bologna 1834-1853 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1248. Apecchio, diocesi di Città di Castello 1826-1840 Nomina del maestro comunale; istanza dell’arcivescovo per ottenere un palazzo, di pertinenza della R.C.A., in cui ricavare una scuola delle maestre pie.

1249. Apiro, diocesi di Camerino 1828-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanza presentata da alcuni capi famiglia e consiglie- ri comunali a Pio IX affinchè le prebende della collegiata di S. Urbano vengano attri- buite a due canonici con l’obbligo di dare lezioni di filosofia e teologia morale. Nomi- na del veterinario comunale.

1250. Apoleggia, diocesi di Rieti 1852-1859 Conferma dei maestri. Istanza dei cittadini di Rivodutri perché una parte dei soldi stanziati dal comune per l’istruzione pubblica sia impiegata nell’emolumento del maestro.

1251. Appignano, diocesi di Osimo 1832-1859, con docc. 1787 Nomine e conferme dei maestri comunali; mancata riconferma del maestro don Luigi Antodicola con testimonianze pro e contro di lui; reclami contro il maestro don Anto- nio Lunerti per condotta immorale.

BUSTA 212 A

1252. Arcevia, diocesi di Senigallia 1836-1859 Nomine e conferme dei maestri; concorso alla cattedra di retorica e ricorso del candida- to Venanzio Agostini, con allegata documentazione degli esaminatori; reclami sulla con-

7 Ora Fiuggi. 8 Ora Anzola dell’Emilia. 180 Inventario dotta del maestro Pacifico Zoccoletti; rimozione del maestro privato Ottavio Tesci dal suo ufficio e sua richiesta di essere reintegrato, con accluse testimonianze pro e contro. Scuole pie: istanza presentata dagli amministratori per ottenere la rimozione di un’ipo- teca, con allegati rendiconto, catasto dei fondi rustici e urbani posseduti dalla suddet- ta scuola e copie della particola testamentaria del 1769. Scuola di calzoleria: richiesta di radiazione di un’ipoteca. Banda musicale: nomina del presidente; stanziamento di una somma erogata dal municipio per la pubblica istruzione musicale; Regolamento, s.d..

1253. Argelato, diocesi di Bologna 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

BUSTA 212 B

1254. Argenta, diocesi di Ravenna 1829-1857 Nomine e conferme dei maestri; sospensione dall’incarico del maestro Giovanni Bat- tista Aleotti per aver ricoperto la carica di comandante della Guardia nazionale e sua istanza per la reintegrazione, 1831-1832; reclami contro i maestri don Giovanni Atten- doli, Filippo Rossi e Venanzio Sarasini. A stampa: avviso di concorso per la condotta medico-chirurgica, 2 novembre 1840. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1836.

1255. Ariano9, diocesi di Comacchio 1853 Nomina e conferma del maestro Luigi Luisari.

1256. Arlena10, diocesi di Montefiascone 1839-1854 Conferma del maestro don Paolo De Santis.

1257. Arnara, diocesi di Veroli 1825-1855 Conferma del maestro Nicola Giusti e reclami contro di lui per inettitudine all’insegna- mento. Scuola delle maestre pie: nomina della maestra Niccolina Alterisio; ispezione nei con- fronti di Mariangela Salvatori in seguito a ricorso anonimo; richiesta di nomina della maestra Marianna Colantoni; richiesta della Commissione sanitaria di chiudere per un anno i locali della scuola per rischio di diffusione del colera.

9 Ora Ariano Ferrarese. 10 Ora Arlena di Castro. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 181

1258. Arpino, diocesi di Pontecorvo 1856-1863 con docc. 1837 Legato Marsella in favore del mantenimento agli studi, da svolgersi in Roma, di un gio- vane appartenente alla famiglia o, in mancanza, da devolversi alla comunità arpinate: istanza presentata dalla pronipote del testatore di far istruire il figlio, beneficiario del legato, nel collegio gesuitico di Arpino anziché a Roma data l’esiguità del sussidio, con allegata spiegazione di fiducia del testamento di don Domenico Antonio Marsella, fatta da Giuseppe Maria Bruni erede fiduciario, 1837.

1259. Arquata11, diocesi di Ascoli 1842-1857 Nomina e conferma dei maestri; reclami contro il maestro Francesco Sajenni e padre Gabriele da Montegiorgio per trascuratezza nell’insegnamento e condotta immorale; richiesta di un secondo maestro per l’insegnamento della retorica e della filosofia.

1260. Arrone, diocesi di Spoleto 1841 Conferma del maestro comunale don Antonio Cristofori.

1261. Arsoli, diocesi di Tivoli 1826-1862 Nomina del maestro elementare; destituzione del maestro don Giuseppe Amici per con- dotta immorale e sua successiva istanza per poter esercitare insegnamento privato; reclami contro padre Basilio Stefanelli per aver fatto scuola privata senza autorizzazione; mancata conferma del maestro don Andrea Pezzetti con testimonianze pro e contro; reclamo di don Paolo Agostini per non essere stato confermato nell’ufficio di pubblico maestro; mancata conferma della maestra pia suor Maria Teresa Pennazza per aver usufruito per un anno dello stipendio stanziato per due maestre, senza provvedersi di una compagna; reclami per l’assenza di un maestro stabile e istanze di vari sacerdoti per ricevere l’incarico. Banda musicale: proposta di revisione dello Statuto.

BUSTA 213

1262. Ascoli, città vescovile 1819-1858, con docc. dal 1809

1262.1. Istituzione di scuole private elementari e superiori; richieste di poter esercitare inse- gnamento privato; progetti presentati da alcuni cittadini per l’istituzione di scuole notturne, asili infantili, case di lavoro, pio istituto della carità e altri istituti di istru- zione; progetto di istituzione di una scuola agraria; istanza del veterinario Antonio Negri per l’istituzione di una scuola di bassa veterinaria.

11 Ora Arquata del Tronto. 182 Inventario

Ginnasio comunale: nomine e conferme dei maestri; istanza di Francesco Papalini per essere esonerato dall’esame di concorso alla cattedra di retorica in quanto auto- re di opere in prosa e versi; richiesta di giubilazione dell’abate Andrea Dottori a seguito della soppressione della sua cattedra dovuta al reintegro dei padri gesuiti; nomine e istituzione di nuove cattedre; disordini provocati dagli studenti del Gin- nasio in diverse occasioni; ricorso della popolazione contro la decisione di aggre- gare le scuole comunali al costituendo collegio vescovile. A stampa: estratto dei pri- vilegi concessi agli istituti di istruzione della città, s.d.; memoria della magistratura di Fermo indirizzata all’arcivescovo Filippo De Angelis, 1842. Eredità Lenti a favore del Collegio dei padri gesuiti: carteggio; descrizione degli stabili appartenenti all’eredità; istanza dei cittadini perché il collegio venga ripristinato.

BUSTA 214

1262.2. Accademia filodrammatica: elenchi dei soci, recitanti e filarmonici; carteggio; nomi- na del presidente; Regolamento, 1845. A stampa: Statuti dell’Accademia Filodram- matica di Ascoli, Ascoli, Tip. Luigi Cardi, 1833; Progetto di regolamento per il Tea- tro dei dilettanti e artisti di Ascoli, Ascoli, Tip. Luigi Cardi, 1840, due copie. Accademia truentina: elenco dei soci; Regolamento, 1856; Statuti. Banda musicale: Regolamento, 1845; Regolamento, 1852; nomina del presidente. Banda musicale di Ancarano: Regolamento, 1848; elenco dei soci. Nomina del maestro comunale di Folignano, 1857. Docc. 1809-1811: carteggio sul progetto governativo di istituire una scuola norma- le per la formazione dei docenti.

1263. Aspra12, diocesi di Sabina 1829-1861 con docc. 1562 Conferma dei maestri comunali. Legato Tomassoli a favore del mantenimento agli studi presso il Seminario diocesano per cinque anni di un giovane nominato dal consiglio comunale: nomine e richieste di proroga; copia della particola testamentaria del 1562.

1264. Assisi, città vescovile 1822-1860 con docc. 1701 Nomine e conferme dei maestri per le cattedre di filosofia, retorica e lettura, filosofia, grammatica, diritto canonico e civile; nomine e conferme dei deputati delle pubbliche scuole; istanza del maestro di lettura provvisorio Giovanni Spagnoli per ricevere la nomina di maestro stabile ed avere così diritto alla pensione; progetti di regolamenti

12 Ora Casperia. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 183 per le scuole comunali presentati rispettivamente dal vescovo e dalla magistratura cit- tadina, 1822-1838; ricorsi del maestro Paolo Silvestri e dell’insegnante di diritto Inno- cenzo Angelini, presentati in seguito alla loro esclusione dal concorso; istanze degli insegnanti Vincenzo Loccatelli e Giacomo Barili per essere ammessi ai pubblici con- corsi, essendo stati destituiti dall’incarico in seguito alla partecipazione ai moti rivolu- zionari, con allegate testimonianze a loro favore, 1849-1852. A stampa: Regolamento per le scuole comunali di Asisi approvato nel Consiglio dei 23 novembre 1822, s.n.t.. Legato Rosmi a favore del mantenimento agli studi in filosofia o teologia di un giova- ne bisognoso designato dal Pio sodalizio del terz’ordine di S. Francesco, con allegata copia del testamento del 1701. Legato istituito da Marianna Dell’Acrè a favore del mantenimento agli studi di tre gio- vani presso il Seminario Serafico: istanza di Francesco Tavernelli per essere ammesso al godimento del sussidio senza concorso; copia dell’istanza presentata dal vescovo al pontefice perché autorizzi l’investimento totale del legato nel seminario, anziché desti- narne metà al monastero di S. Apollinare per l’istituzione di una cappellania, come previsto dall’originaria autorizzazione pontificia. Accademia filodrammatica: istanze per la sua istituzione. Accademia properziana del Subasio: istanza presentata dal canonico Alessandro Bini perché sia riattivata; provvedimenti riguardo ai soci morosi, 1825. Progetto di istituzione di una Scuola di musica vocale e strumentale (1838-1839): car- teggio; Regolamento.

1265. Auditore, diocesi di Rimini 1832-1845 Reclami contro il maestro don Francesco Cinelli in quanto poco adatto all’istruzione dei fanciulli; istanza di conferma del maestro don Tito Brigidi.

BUSTA 215

1266. Bagnacavallo, diocesi di Faenza 1820-1856 con docc. dal 1630 Nomine e conferme di maestri, maestre e impiegati della pubblica istruzione; nomina del bibliotecario comunale don Benedetto Contarini; reclami contro gli insegnanti don Domenico Vaccolini e don Giovanni Saporetti, accusati di avversione al governo e condotta politica pericolosa per gli studenti, 1831-1835; istituzione di una scuola di musica comunale presso la collegiata di S. Michele, con capitolato degli obblighi del maestro di cappella e organista, 1855. Legato Rotondi a favore del mantenimento agli studi di tre giovani: copia del testa- mento del 1763; istanze di ammissione e di proroga del godimento del sussidio; atti amministrativi e contabili; nomina dei beneficiari; supplica rivolta a Pio IX dal conte Ferdinando Vaini, indicato nel testamento come beneficiario di un legato annuale e sospeso per ordine della Congregazione degli studi; ricorso di Carolina Guglielmi vedova Rotondi per essere esonerata dal pagamento di 50 scudi annui impostole da don Vincenzo Vaini, amministratore dell’eredità, per ammettere al sussidio un altro dei suoi figli rispetto a quello ammesso al godimento; voto sulla nomina di Gaetano Mar- 184 Inventario tuzzi a beneficiario della pensione Rotondi, con allegato a stampa Attestati di nobiltà ed onorificenza della famiglia Martuzzi di Bagnacavallo, 1843-1845; copia del testa- mento ed estratto della particola testamentaria di Ignazio Rotondi, 1763. Legato Valeriani a favore delle scuole di Bagnacavallo: atti amministrativi. Eredità Bagnoli a favore dell’istituzione di una scuola di teologia morale e del pagamento di un lettore da eleggersi fra i padri minori conventuali, con copia del testamento del 1789. Vertenza tra il municipio e gli eredi di Giovan Battista Zanelli riguardante alcuni loca- li del patrimonio ex-gesuitico esistenti a Bagnacavallo e Cotignola, concessi in enfiteu- si perpetua a Zanelli tranne quelli necessari alla libreria e alle pubbliche scuole, con allegato istrumento della R.C.A., 1782. Vertenza tra il comune e la R.C.A. a proposito dei lasciti di Alessandro Zangoli, Marco Guerini e Giovan Battista Gori a favore della Compagnia di Gesù per l’esercizio della pubblica istruzione, 1811-1831, con allegati testamenti di Guerini, 1719, e Gori, 1630. Accademia dei cillaridi: istanza della magistratura perché l’accademia sia ripristinata, 1837; “Leggi dell’Accademia dei Cillaridi”.

BUSTA 216

1267. Bagnaja13, diocesi di Viterbo 1843-1862 Conferma del maestro comunale, inserimento del secondo maestro e aumento del- l’onorario di entrambi per incremento dei loro obblighi.

1268. Bagnara14, diocesi di Imola 1848-1858 Nomine e conferme dei maestri; delibera consigliare sulla soppressione della prima scuola per scarsità di alunni e successiva istanza del vescovo per l’annullamento della delibera; “Regolamento disciplinare per le scuole pubbliche”, 1858, due copie.

1269. Bagnorea15, diocesi di Viterbo 1824-1862 con docc. 1748 Prospetto delle scuole della diocesi; conferma dei maestri; nomine e conferme del maestro di musica Domenico Mancinelli; istanza di giubilazione di don Ottaviano Zan- nini, maestro di retorica presso il Seminario. Maestre pie: disposizione testamentaria del priore Angelo Granaroli in loro favore, 1748; relazione sullo stato e sul numero delle scuole di maestre pie esistenti nella dio- cesi presentata dal vescovo; risposta della Congregazione degli studi, 1828. Istanze di Giovanni Benedetti da Mercatello e di Giovanni Rosati per essere autorizza- ti a dare lezioni private rispettivamente nelle discipline di alta farmacia e medicina, con allegati i curricula e Copia conforme agli originali requisiti del dottor Giovanni Benedetti da Mercatello, s.n.t., 1830-1849.

13 Dal 1928 aggregato al comune di Viterbo. 14 Ora Bagnara di Romagna. 15 Ora Bagnoregio. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 185

Banda musicale: istanza di istituzione; elenco dei componenti; Regolamento, 1856; Statuto.

1270. Barbara, diocesi di Senigallia 1834-1852 Reclami presentati dalla popolazione contro il maestro comunale don Angelo Giulia- ni per condotta immorale; successiva riconferma dello stesso. Scuole pie: atti amministrativi e contabili.

1271. Barbarano16, diocesi di Viterbo 1830-1839 Sospensione del maestro elementare don Diego Battilana e affidamento dell’incarico al minore conventuale padre Giuseppe Sabbatini; vertenza tra la cittadinanza, il vesco- vo e la Congregazione degli studi sul concorso indetto per il posto di maestro elemen- tare, 1830-1831.

1272. Barchi, diocesi di Fano 1836-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1273. Barisella, diocesi di Bologna 1835-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; richieste di essere ammessi al concorso per maestri, corredate da certificazioni dei requisiti; istanza del maestro Luigi Baldi per ricevere una pensione.

1274. Baschi, diocesi di Todi 1825-1847 Conferme dei maestri comunali. Cappellania di S. Sisto eretta nella chiesa parrocchiale: richiesta di avere un insegnan- te per l’annessa scuola pubblica; atti amministrativi. Amministrazione dei beni spettanti alla scuola di Montecchio.

1275. Bassanello17, diocesi di Orte 1822-1844 Nomine e conferme dei maestri; certificazione dei requisiti del maestro don Angelo Ricci da parte del vescovo, 1822-1833; vertenza tra l’Istituto delle maestre pie e il comu- ne per l’assunzione di una seconda maestra.

1276. Bassano di Sutri18, diocesi di Nepi e Sutri 1832-1852 con docc. 1631 Nomine e conferme dei maestri.

16 Ora Barbarano Romano. 17 Ora Vasanello. 18 Ora Bassano Romano. 186 Inventario

Cappellania Giustiniani istituita nella chiesa di S. Vincenzo martire dal marchese Vin- cenzo Giustiniani: istanza del marchese Leonardo B. Giustiniani alla Congregazione degli studi perché autorizzi i tre cappellani a esercitare insegnamento gratuito ai fan- ciulli, come previsto dal testamento; copia della particola testamentaria del 1631.

1277. Bassano in Teverina, diocesi di Orte 1836-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali; reclami contro alcuni di loro.

BUSTA 217

1278. Bassiano, diocesi di Sezze e Terracina 1827-1866 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Leonardo Lanni; pre- ventivo di spese scolastiche definito in seduta consigliare, 1827; delibera del consiglio municipale di riunire il magistero della scuola superiore a quello elementare.

1279. Bastia, diocesi di Assisi 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; ampliamento dei locali destinati alla scuo- la pubblica. Concerto musicale: istanza di approvazione del nuovo Regolamento.

1280. Bauco19, diocesi di Veroli 1835-1870 Nomine e conferme dei maestri. Legato Filonardi a favore delle scuole pubbliche: copia del testamento di monsignor Ennio Filonardi del 1839; istanza della magistratura perché venga accordato l’uso perpetuo di palazzo Filonardi per stabilirvi un collegio gesuitico; atti riguardanti la causa dei marchesi G. Battista, Mario, Pio e don Rocco Filonardi contro diversi, 1837.

1281. Bazzano, diocesi di Bologna 1830-1858 Nomine e conferme dei maestri; certificazione dei requisiti di Zama Passuti aspirante a un posto di precettore.

1282. Belforte20, diocesi di Camerino 1829-1859 Nomine e conferme dei maestri; ricorso contro il maestro don Nicola Olivieri per negligenza.

1283. Belmonte21, diocesi di Fermo 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

19 Ora Boville Ernica. 20 Ora Belforte del Chienti. 21 Ora Belmonte Piceno. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 187

1284. Belvedere22, diocesi di Senigallia 1834-1860 con docc. dal 1753 Nomine e conferme dei maestri comunali; concorso per la cattedra di retorica e gram- matica con allegate prove di concorso e requisiti dei concorrenti; ricorso contro il maestro don Luigi Ugolini per condotta immorale. Scuola pia: atti amministrativi e contabili; domande di ammissione. Pia istituzione “Comunella Scacchi di Belvedere” avente tra i suoi fini il mantenimen- to agli studi di quattro giovani di famiglie nominate dall’istitutore o, in mancanza, della gioventù locale priva di mezzi: atti amministrativi e contabili. Legato Piermartini a favore dell’istituzione di una scuola pia con due maestre: partico- le testamentarie del 1789; atti amministrativi, 1799. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1856.

BUSTA 218 A

1285. Benevento, città arcivescovile 1824-1859 Rapporto della segreteria arcivescovile sulle strutture scolastiche nel ducato, 1832; relazione sullo stato delle scuole pie e del Collegio dei gesuiti, 1826; creazione di una cattedra di istituzioni legali; disposizione pontificia con cui si conferisce validità agli studi effettuati presso il Collegio gesuitico da giovani della provincia di Benevento ai fini dell’abilitazione a procuratore, 1859; carteggio tra l’arcivescovo e il prefetto della Congregazione degli studi riguardante un progetto per le scuole superiori del comu- ne, 1849; amministrazione delle rendite gesuitiche destinate alla pubblica istruzione; progetto di istituzione del Collegio dei fratelli delle scuole cristiane. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1852. Progetto di istituzione della nuova Accademia di scienze, lettere e arti.

1286. Bertalia23, diocesi di Bologna 1837-1838 Istanza di Giuseppe Monari per sostituire il maestro comunale.

1287. Bertinoro, città vescovile 1818-1859 Nomine e conferme dei maestri; reclamo contro il maestro Girolamo Bertozzi per inet- titudine all’insegnamento. Legato Barberini a favore del mantenimento agli studi di un giovane del comune in qualunque collegio o seminario dello Stato: domande di ammissione e di rinnovo del godimento della beneficenza; Regolamento per l’ammissione degli studenti, 1840; relazione del vescovo sull’amministrazione dei legati a favore della pubblica istruzio- ne, 1834-1838.

22 Ora Belvedere Ostrense. 23 Ora parte del capoluogo. 188 Inventario

Banda musicale: bando di concorso per il magistero musicale e la direzione della banda; elezione del maestro Pio Gherardi; capitolato per il magistero di musica; Rego- lamento, 1856.

BUSTA 218 B

1288. Bettona, diocesi di Assisi 1821-1858 Nomine e conferme dei maestri; relazione sulle scuole comunali; reclamo del maestro di grammatica e retorica Ubaldo Pieri contro la diminuzione dell’onorario; progetto di istituzione di un conservatorio per orfane nel monastero di S. Caterina.

1289. Bevagna, diocesi di Spoleto 1829-1855 Nomine e conferme di insegnanti della scuola superiore con bandi di concorso a stam- pa, 1836, 1843; istituzione di una scuola di calligrafia e aritmetica; attivazione di una scuola di grammatica inferiore; aumento dell’onorario del maestro elementare; ricor- so contro don Luigi Bartoli, deputato vescovile nelle scuole della diocesi; esito del concorso di Domenico Antonio Attili alla scuola di retorica; vertenza tra la Congrega- zione dei padri della dottrina cristiana e la deputazione del Seminario Crispoldi per l’apertura di una casa religiosa con convitto; “Metodo per la scuola elementare desun- to dalla condotta delle scuole cristiane”, 1837-1838. Banda musicale (1853-1855): nomina alle cariche di presidente e direttore; Regolamento.

1290. Bieda, diocesi di Viterbo 1833-1867 Nomine e conferme di maestri comunali.

1291. Bocchignano, abbazia di Farfa 1835-1844 Nomine e conferme dei maestri comunali.

BUSTA 219

1292. Bologna, città arcivescovile 1818-1859 con docc. dal 1549

1292.1. Asili infantili (1837-1851): istanze di istituzione; Regolamento, s.d.; carteggio. A stampa: Istituzione delle scuole infantili in Bologna. Programma, s.d.; circolare del Consiglio di amministrazione degli asili infantili, 1° marzo 1851. Richiesta di acquisto di un locale dell’Accademia benedettina da utilizzare per ampliare la scuola per fanciulle orfane detta “di S. Pellegrino”, 1842. Progetto di istituzione di una scuola di carità per fanciulli poveri, con allegate Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 189

“Regole generali per l’istituzione delle scuole dei poverelli”, 1843. Istanza di Gaetano Lenzi per l’apertura di scuole notturne, 1847. Istanze per la riammissione delle scuole di filosofia nelle università; relazione sullo stato delle scuole di filosofia a Bologna; progetto di affidamento ai padri barnabi- ti, 1848. Progetto per l’erezione di un istituto per sordomuti, 1853. Prospetto sull’organizzazione dei pompieri, con allegato Organizzazione di un corpo di pompieri per la città di Bologna e Regolamento da osservarsi nei casi di incendio, Bologna, Tip. Sassi, 1824. Atti e regolamenti relativi all’istruzione nei seguenti comuni della diocesi: Argile, Casalecchio di Reno, Cento, Crevalcore, Molinella, Poggio Renatico, S. Agata, S. Agostino. A stampa: piani di studio; elenco dei premiati; sonetto dedicato a un pre- dicatore di Crevalcore da alcuni giovani del luogo, 1851; Crevalcoriensium disci- pulorum experimenta, Bologna, Tip. Nobili e comp., 1838. Docc. 1808-1813: estimo imposto sui locali di pertinenza della pubblica istruzione nel Dipartimento del Reno; rendiconto del Liceo di Bologna.

BUSTA 220 A

1292.2. Collegio fiammingo Jacobs (1829-1853): norme per l’ammissione; atti amministrativi e contabili; contratto di affitto di due possedimenti del collegio in S. Giorgio, con pianta, 1840; copia del testamento di Giovanni Jacobs, 1650; istanza di esonero dal- l’esame di filosofia, necessario all’ammissione, presentata da alcuni alunni; nomina degli amministratori. A stampa: Statuta servanda a juvenibus belgis qui admissi fue- rint in collegium Jacobs, Bologna, Tip. Annesio Nobili e comp., 1829; Decreta ser- vanda a juvenibus belgis qui admissi fuerint in Collegium Jacobs, Bologna, ex Tip. Saxiano ad Signum Vulpis, 1836.

BUSTA 220 B

1292.3. Collegio Venturoli per i poveri studenti di belle arti: copia del testamento di Ange- lo Venturoli, 1820. A stampa: Recapiti relativi all’approvazione data dal governo per l’erezione del Collegio Venturoli, Bologna, Tipi governativi alla Volpe, 1852. Collegio S. Luigi, fondato dai padri barnabiti con parte del patrimonio ex-gesuitico: atti amministrativi. A stampa: saggio di lingua e letteratura greca, latina e italiana del principe Napoleone Hercolani dedicato al cardinale Carlo Oppizzoni, Bologna, Tip. Nobili e comp., 1836. Collegio Comelli: copia del testamento di Domenico Comelli del 1663; istanze di giovani aspiranti al sussidio corredate di curricula, 1842; atti amministrativi. A stampa: Deliberazioni degli illustrissimi signori eredi fiduciari compadroni di que- sto Collegio Comelli sull’ammissione di nuovi alunni, Bologna, Tip. della Colom- 190 Inventario

ba, 1834; Capitoli da osservarsi nell’almo Collegio Comelli, Bologna, Tip. S. Tom- maso d’Aquino, 1774, due copie. Collegio Poeti: atti amministrativi; copia del testamento del cav. Teodoro Poeti del 15 giugno 1549 nel quale si dispone l’istituzione del collegio; richiamo della Con- gregazione degli studi al collegio perché si uniformi pienamente alle prescrizioni stabilite dalla Quod divina sapientia; descrizione e stima dello stabile spettante al collegio, posto in via S. Felice, 1857. Collegio spagnolo Albornoz detto “di S. Clemente”: carteggio, 1842; istanze di ammissione, 1856. Collegio Montalto: richiesta di notizie e di documenti relativi al collegio da parte del prefetto della Congregazione degli studi, 1835. Collegio Bertocchi (1852-1857): atti amministrativi e contabili; nomina degli eredi fiduciari e degli amministratori; copia del testamento di Innocenzo Bertocchi del 27 maggio 1852.

BUSTA 221

1292.4. Legato Dosi Delfini a favore del mantenimento di un collegio per l’educazione di quattro giovani: riduzione del legato al mantenimento di quattro studenti nel Semi- nario di Bologna; successiva istanza di Valerio Dosi Delfini di esonero dal manteni- mento dei quattro giovani a causa delle sue precarie condizioni economiche, 1804- 1811, con allegata documentazione notarile, 1795-1796. Legato Antonio Magnani causa studiorum: richiesta da parte del comune dell’auto- rizzazione governativa ad accedere al legato, 1813. Eredità Mazzoni: disposizione di Eugenio Napoleone vicerè d’Italia con cui si approva la transazione tra l’arcivescovo di Bologna e gli eredi che cedono due fondi al Seminario, 1813. Legato Dosi Garzoni a favore del mantenimento agli studi legali, da compiersi a Roma, dei discendenti di tre famiglie bolognesi designate dalla testatrice: carteggio relativo alla richiesta del conte Giovanni Muzzarelli di essere ammesso al godimento della terza parte delle rendite; atti della vertenza con il cugino Alfonso, 1834-1852. A stampa: Saggio che de’ loro studii scolastici daranno il di’ 3 ottobre 1840 gli alunni della scuola Regionaria in via Rasella num. 15, Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1840. Eredità Aldini a favore della istituzione di una cattedra di fisica meccanica e di chi- mica applicate alle arti e di una sovvenzione all’Accademia dell’Istituto delle scien- ze di Bologna (1834-1858): copia del testamento di Giovanni Aldini del 22 luglio 1829; nomina degli insegnanti; “Regolamento della Scuola Aldini di fisica meccani- ca e di chimica applicate alle arti”, 1845. Legato Sidoni a favore della creazione di un collegio per fanciulle povere a Bom- biana: copia del testamento di Rosa Sidoni vedova Casalini del 13 settembre 1844; Regolamento, 1857. Legato Guidi: richiesta dell’arcivescovo di copia del testamento e dell’inventario dei beni da utilizzare nella vertenza insorta tra la magistratura di Bologna e l’erede del testatore, 1841. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 191

Eredità Valeriani a favore della municipalità di Bologna con l’obbligo che la quarta parte sia investita nell’istituzione di una scuola di disegno: particola testamentaria di Luigi Valeriani del 1828; atti amministrativi e contabili, 1832-1849; copia di atti notarili. Legato Palmerini a favore del mantenimento agli studi di due giovani di Bagni della Porretta presso il Seminario di Bologna, con copia del testamento di Antonio Pal- merini del 1630. Eredità Taruffi a favore di eventuali nipoti e, in mancanza, per la creazione di un istituto per la pubblica istruzione a Granaglione: atti della causa intentata dalla figlia per nullità del testamento, 1840-1843. Legato Palcani Caccianemici a favore dell’Accademia dell’Istituto delle scienze di Bologna: stato patrimoniale, 1855; copia del testamento di Luigi Palcani del 22 feb- braio 1802. Eredità Bacchelli a favore di tre parrocchie di Bologna con l’obbligo per i parroci di amministrarne i beni e scegliere tre orfani poveri, tra i 2 e i 24 anni, da mantenere agli studi e da introdurre al sacerdozio: copia del testamento di G. Battista Bacchel- li del 14 marzo 1784; rendiconti, 1827-1843. Prelatura Rusconi: copia dell’atto di fondazione della prelatura fatta dal cardinale Antonio Rusconi il 2 settembre 1818; istanze di ammissione al godimento.

BUSTA 222

1292.5. Accademia di belle arti: istanza di ripristino; riforma degli statuti; “Regolamento disciplinare per gli alunni dell’Accademia pontificia di Belle Arti in Bologna pensio- nati in Roma”, 23 dicembre 1817; atti contabili; carteggi; candidatura di Vincenzo Rasori alla cattedra di pittura. A stampa: Statuti e piano disciplinare per le Accademie nazionali di Belle Arti, presso Luigi Veladini stampatore nazionale, 1° settembre 1803.

BUSTA 223

1292.6. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna: nomina del segretario perpetuo; atti amministrativi; copia della disposizione di Benedetto XIV sulla soppressione del Collegio Pandino e sull’assegnazione delle sue entrate all’Istituto delle scienze, 1745; copia del decreto di ripristino dell’accademia, 1828. A stampa: notificazione del pro-legato sulla riapertura del corso dei pubblici studi, 24 novembre 1831; Regolamento dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, s.n.t.. Accademia medico-chirurgica: rinnovamento delle cariche; ammissione di nuovi soci; nomina alle cariche di presidente e segretario; Statuto, 1835. 192 Inventario

BUSTA 224

1292.7. Accademia benedettina (1849-1850): atti amministrativi. Accademia dei ragionieri: istanza di riapertura; proposte di modifiche allo Statuto; “Regolamenti per l’Accademia di Ragioneria Teorica e Pratica (ossia di contabilità)”, 1829. A stampa: Regolamenti per l’Accademia dei Ragionieri in Bologna, Bologna, Tip. Nobili e comp., 1830, tre copie; Alla Accademia dei Ragionieri in Bologna. Gaetano Monari accademico onorario, s.n.t., 7 gennaio 1831. Accademia filarmonica: Statuti ovvero Costituzioni de’ signori Accademici Filar- monici di Bologna, Bologna, Tip. G. Battista Bianchi, 1721. Accademia filodrammatica dei concordi: progetto di eliminare dal teatro italiano la rap- presentazione di componimenti stranieri, con allegati articoli a stampa apparsi in «Sup- plemento al Giornale di Commercio», 1836, 15 e in «Rivista Teatrale», III (1835-1836), 10. Società agraria: nomina del presidente; Regolamento, s.d.. A stampa: Regolamento della Società Agraria del Dipartimento del Reno, Bologna, Tip. Sassi, 1809; avviso di indizione di premi per agronomi e coltivatori, 31 gennaio 1845. Accademia medico-chirurgica (1826-1843): istanza di ripristino, 1834; elenco dei soci; Regolamento, s.d.; autorizzazione a fregiarsi del distintivo, con allegato dise- gno a colori. Accademia dei filopieri: atto di istituzione, 1828; carteggio. Accademia dei felsinei: decreto di conferma, 1826; Regolamento, s.d.. Informazioni sulla condotta morale e politica di alcuni aspiranti membri di accade- mie scientifiche e letterarie dello Stato, 1839-1846. Carteggio di Gaetano Lenzi, tipografo di Bologna, con allegato curiculum. A stam- pa: Raccolta di prose italiane antiche e moderne compilate da Gaetano Lenzi, Bologna, Tip. Giovanni Bortolotti, 1837.

BUSTA 225

1292.8. Scuole private: istanze di autorizzazione all’esercizio dell’insegnamento privato. A stampa: Regolamento delle scuole private elementari, 26 settembre 1825; editto sul- l’obbligo per gli scolari dai nove anni in poi di frequentare una congregazione reli- giosa nei giorni festivi, 24 ottobre 1825; editto sulla diffusione nelle scuole di modu- li per l’ammissione e il profitto degli scolari, 15 novembre 1825; Istruzioni pei Signori deputati delle scuole private della città di Bologna, 1834; Regolamento per le maestre private della città di Bologna, 3 giugno 1834; notificazione sugli esami d’ammissione all’università e alle scuole di filosofia elementare, 30 settembre 1835; Regolamento per lo studio della latinità e delle belle lettere nelle scuole private, 15 dicembre 1836; notificazione dell’arcivescovo affinchè chi vuole esercitare l’inse- gnamento privato si procuri la necessaria autorizzazione, 11 gennaio 1841; Regola- mento per le scuole dirette da Luigi Bellentani, 1838; Regolamento per le private scuole di filosofia di questa città, 10 ottobre 1841; Non mancano gl’ingegni. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 193

Discorso di Paolo Pultrini centese, Bologna, Tip. Sassi, 1850; specimen dello studio dell’etica da parte di alunni del Seminario di Bologna, 1850. Progetto di metodo d’esame che devono sostenere gli aspiranti insegnanti di lingua latina e di belle lettere, inviato dall’arcivescovo alla Congregazione degli studi [1834]; invio alla Congregazione degli studi del metodo per l’esame di avanzamen- to in lingua latina stabilito dagli esaminatori e approvato dall’arcivescovo, 1845.

BUSTA 226

1292.9. Scuole pie (1833-1859): atti amministrativi e contabili; copia del testamento di don Giuseppe Muzzi a favore delle scuole pie del 24 aprile 1788.

BUSTA 227

1293. Bolognola, diocesi di Camerino 1854 Nomina del maestro comunale.

1294. Bolsena, diocesi di Orvieto 1835-1869 Approvazione da parte del consiglio comunale del progetto del vescovo di creare quattro posti nel Seminario diocesano per giovani del comune; nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro don Giacomo Battaglini per inettitudine all’insegnamento. Banda musicale: istanza di istituzione; Statuti; Regolamento, 1839; elezione del mae- stro di cappella per la collegiata.

1295. Bomarzo, diocesi di Bagnorea 1840-1850 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1296. Bondeno, diocesi di Ferrara 1826-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza della maestra Emilia Niccolini con- tro la sospensione dall’incarico deliberata dal consiglio comunale. Banda musicale: Regolamento, 1856; nomina del direttore e maestro di musica.

1297. Borghi, diocesi di Rimini 1838-1840 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1298. Borgo Panigale, diocesi di Bologna 1845-1858 Conferme dei maestri comunali. 194 Inventario

1299. Borgo, diocesi di Terracina 1835-1836 Creazione di una scuola di maestre pie; istanza del contadino Angelo Palmacci perché la figlia possa vestire l’abito monacale presso l’Istituto delle maestre pie.

1300. Bracciano, diocesi di Nepi e Sutri 1827-1862 Progetto di affidamento delle scuole pubbliche ai padri agostiniani; istanze di maestri per poter esercitare l’insegnamento privato; progetto di creazione di una scuola fem- minile in un locale fornito dal vescovo.

1301. Brisighella, diocesi di Faenza 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; mancata riconferma del maestro don Luigi Piancastelli per condotta immorale; delibera consigliare sull’abolizione di una delle due scuole di grammatica e sull’istituzione di una scuola di calligrafia e aritmetica; “Regolamento e discipline per le pubbliche scuole”, s.d.. Legato Spada, amministrato dalla Congregazione paolina, a favore del mantenimento di tre giovani agli studi legali in Roma: copia del testamento dell’istitutore Paolo Spada del 1631 e delle successive modifiche; istanze di ammissione e proroga nel godimen- to del sussidio; istanza del chierico Manfredo Zambelli di svolgere gli studi privata- mente presso un docente di Faenza anziché a Roma, a causa della chiusura delle uni- versità dello Stato pontificio, 1849. Legato Lega a favore del mantenimento di un giovane nominato dal vescovo in un convitto di gesuiti a scelta per otto anni: istanza di Tommaso Della Valle perché il figlio, nominato al godimento del beneficio, possa essere accolto nel Seminario di Bertinoro; istanza di Silvestro Lega perché il figlio, nominato al godimento del beneficio, possa essere inserito in un convitto più vicino all’abitazione della fami- glia a causa delle sue precarie condizioni di salute; copia della particola testamen- taria, 1850. Legato Dalla Valle a favore del mantenimento agli studi di un giovane discendente della famiglia, con copia del testamento del 1628. Legato Cattani a favore del mantenimento agli studi di figli e discendenti della fami- glia di Angelo Longanesi in un collegio scelto dai genitori, con copia del testamen- to del 1835. Legati Callegari, Gallamini e Cittadini a favore della pubblica istruzione, con copia del testamento del 1606. Banda musicale: Regolamento, 1854.

1302. Budrio, diocesi di Bologna 1833-1858 Nomine e conferme dei maestri; progetto di istituzione di scuole pubbliche gratuite per le fanciulle, usufruendo dei fondi di sopravanzo del ricovero per i poveri. Istituzione di una scuola comunale a Prunaio. Banda musicale: nomina del direttore. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 195

BUSTA 228

1303. Cagli, città vescovile 1826-1850 con docc. 1718 Nomine e conferme dei maestri; progetto di unione tra le scuole pubbliche e il Semi- nario e di creazione di una scuola femminile affidata alle monache di S. Chiara, 1826; prospetto delle scuole maschili e femminili delle diocesi di Cagli e Pergola, 1850. Istituzione della Pubblica biblioteca Marini, con particola testamentaria di Alessandro Marini del 1718. Legato Tocci a favore del mantenimento agli studi di un giovane nelle università di Roma o Bologna: atti amministrativi e riforma del testamento per mano del fratello del testatore. A stampa: Antonio Tocci, Piano condizionale di Pubblica istruzione a prò della patria, s.n.t., 1807. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1855.

1304. Calcata, diocesi di Viterbo 1834-1852 Nomine e conferme dei maestri comunali; destituzione del maestro don Filippo Sco- nocchia per condotta immorale.

1305. Caldarola, diocesi di Camerino 1837-1860 Nomine e conferme dei maestri; vertenza del maestro Filippo Vanni contro il consiglio comunale che lo ha rimosso dal suo incarico per miopia, con allegati certificati sulla sua capacità visiva e le sue doti di insegnante; “Metodo di istruzione elementare per le scuole comunali”, 1837.

1306. Calderara24, diocesi di Bologna 1830-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1307. Calvi25, diocesi di Narni 1828-1847 Nomina del maestro; destituzione del maestro Berardo Benedetti. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1847.

1308 Camerano, diocesi di Ancona 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri. Istanza di Emidio Micheli per ottenere la matricola necessaria all’esercizio della farmacia.

1309. Camerata26, abbazia di Subiaco 1828-1845 Nomine e conferme dei maestri.

24 Ora Calderara di Reno. 25 Ora Calvi dell’Umbria. 26 Ora Camerata Nuova. 196 Inventario

BUSTA 229

1310. Camerino, città arcivescovile 1824-1859 con docc. dal 1768

1310.1. Nomine e conferme dei maestri comunali. Atti della vertenza tra il comune e l’arcivescovo sui beni dell’ex monastero di S. Eli- sabetta da destinarsi a una pubblica università o alla creazione di un collegio gesuitico. A stampa: notificazione del cardinal Ercole Consalvi segretario di Stato sulla restituzione dei beni agli ordini religiosi, 18 agosto 1817; decreto della Con- gregazione degli studi con cui i beni del monastero sono destinati all’Università di Urbino, 1828. Atti relativi alla vertenza tra Maddalena Fattinnanzi, i coniugi Maddalena e Dome- nico Catinelli Nisi e Caterina Persicorossi, riguardante il sussidio a favore delle zitel- le povere, stabilito da don Giambattista Palanga, 1816.

BUSTA 230

1310.2. Progetto per l’impianto di un liceo comunale; istanza di apertura di una scuola di disegno privata con annesso Regolamento, 1845; istanza per ottenere l’autorizza- zione a esercitare privatamente l’insegnamento della filosofia; istanza presentata da alcuni cittadini per l’istituzione di un gabinetto di lettura; istanza di Venanzio Betty per la riammissione all’esame per il conseguimento della laurea in filosofia senza aspettare i mesi previsti. A stampa: editto dell’arcivescovo sulle scuole comunali, 15 dicembre 1824; avviso di concorso per le cattedre di eloquenza e il magistero di grammatica inferiore, 26 novembre 1834; Esame sostenuto dal reverendissimo signor canonico don Pietro Strongaronne per la cattedra di eloquenza in Came- rino, Loreto, Tip. fr.lli Rossi, 1834. Legato Pallotta a favore del mantenimento agli studi di due giovani di Caldarola a Roma o ad Ascoli Piceno: particola testamentaria del 1768; copia del chirografo di Pio VII del 12 aprile 1808 con cui i beni dell’Opera pia Pallotta sono devoluti alla Fabbrica di S. Pietro unitamente a quelli di altre opere pie. Legato Luzi a favore dell’istituzione di una cattedra di agraria e, qualora le rendite lo permettessero, di una di economia: dimostrazione della nullità delle disposizio- ni testamentarie di Luigi Luzi e rinuncia del magistrato di Camerino a nome dell’uni- versità a godere del legato. Accademia filarmonica: elezione dei membri del consiglio; Regolamento, 1856; istanza del maestro Antonio Tagliaventi allontanato dall’incarico per motivi politici per essere riabilitato, 1854. Accademia agraria: nomina del presidente; Regolamento, 1845. Accademia letteraria cluentina: istanza dell’arcivescovo per il suo ripristino, 1836. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 197

1311. Campagnano27, diocesi di Nepi e Sutri 1844-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali; reclamo di Antonio Zanchi contro Nicola Callidi, segretario comunale, per percosse al figlio Giovanni, studente. Legato Zanchi a favore del mantenimento agli studi di due giovani della famiglia: atti amministrativi; destituzione dell’amministratore don Carlo Zanchi. Banda musicale: istanza di istituzione.

1312. Campello28, diocesi di Spoleto 1828-1847 Proposta della magistratura di riunire le due scuole comunali in una per comodità degli abitanti; reclamo del maestro don Filippo Cattani per ottenere due mensilità non corrisposte dal comune.

1313. Campofilone, diocesi di Ferrara 1840-1860 Nomina del maestro comunale.

1314. Camporotondo29, diocesi di Camerino 1828-1850 con docc.1711 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza dei padri di famiglia perché si aumen- ti lo stipendio del maestro al fine di mantenere la continuità didattica; istanza del priore perché si recuperino i capitali lasciati da monsignor Pier Sante Fanti, destinati a mante- nere agli studi tre giovani e un maestro, con allegata copia del testamento del 1711.

1315. Canale e Monte Virginio30, diocesi di Nepi e Sutri 1835-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

BUSTA 231

1316. Cancelli, diocesi di Nocera 1834-1843 Conferme dei maestri comunali.

1317. Canemorto31, diocesi di Sabina, poi di Tivoli 1835-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali. A stampa: avviso di concorso per il magi- stero della scuola elementare unito all’ufficiatura della chiesa S. Maria de’ raccoman- dati, 29 novembre 1853.

27 Ora Campagnano di Roma. 28 Ora Campello sul Clitunno. 29 Ora Camporotondo di Fiastrone. 30 Ora Canale Monterano. 31 Ora Orvinio. 198 Inventario

1318. Canepina, diocesi di Civita Castellana 1833-1867 Nomine e conferme dei maestri comunali; reclami contro il maestro Francesco Ribichi- ni e destituzione del maestro don Giuseppe Seralessandri per inettitudine.

1319. Canino, diocesi di Acquapendente 1815-1863 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione di don Giuseppe Volpini per inettitudine all’insegnamento; nomina e conferma del maestro di cappella. Eredità De Angelis a favore dell’istituzione di due prebende canonicali nella collegia- ta: disposizione di Pio VII sull’incorporazione dei beni De Angelis al Seminario, con l’obbligo di mantenervi un alunno nominato dal comune, 29 luglio 1815.

1320. Cannara, diocesi di Assisi 1833-1857 Nomine e conferme dei maestri; riunione della scuola elementare con la scuola di umanità e retorica; atti della vertenza tra il comune, le maestre pie salesiane e i sacer- doti del Convitto degli oblati di S. Carlo. Banda musicale: istanza di istituzione; nomina del presidente e maestro; Regolamen- to, 1846.

1321. Canterano, abbazia di Subiaco 1825-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali; destituzione del maestro don Vincenzo Macchioni; nomina e conferma del maestro di cappella.

1322. Cantiano, diocesi di Gubbio 1828-1857 Nomine e conferme dei maestri; retribuzione delle maestre pie; istanze di autorizza- zione all’esercizio dell’insegnamento privato di farmacia e medicina. Eredità Ludovisi consistente nel lascito di una biblioteca a favore della popolazione, con copia del testamento del 1726. Eredità Bartolucci e Galli rispettivamente sull’istituzione di un conservatorio di zitel- le orfane e di un recensorio per povere zitelle, con copia dei testamenti del 1833 e del 1847.

1323. Capitone, diocesi di Narni 1847-1850 Nomina e conferma del maestro comunale; istanza del presidente del municipio per la creazione di strutture per l’istruzione femminile.

1324. Capodimonte, diocesi di Montefiascone 1828-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1325. Capranica, diocesi di Nepi e Sutri 1825-1851 Nomine e conferme dei maestri comunali. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 199

1326. Capranica32, diocesi di Palestrina 1827-1845 Carteggio sulla pretesa soggezione del maestro di scuola al feudatario principe Barberini.

1327. Caprarola, diocesi di Civita Castellana 1844-1868 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Angelo Quadrari e don Angelo Pietrantoni; rinuncia di Silvestro Pulcinelli all’incarico di terzo maestro; nomina e conferma del maestro di cappella; reclamo di don Pietro Borgna riguardo a presunte irregolarità nel concorso per il magistero di belle lettere, con allegato Esperimento della scuola di Belle Lettere in Caprarola di P. Borgna, Viterbo, Tip. Monarchi, s.d..

BUSTA 232

1328. Carassai, diocesi di Fermo 1836 Conferma del precettore comunale.

1329. Carbognano, diocesi di Civita Castellana 1835-1853 Nomine e conferme dei maestri di scuola elementare e superiore; destituzione del maestro don Pietro Crescenzi per scarsità di scolari.

1330. Carpegna, diocesi di Montefeltre 1835-1852 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1331. Carpineto33, diocesi di Anagni 1838-1868 Nomine e conferme dei maestri comunali; sospensione del canonico don Andrea Ricci dall’incarico di maestro e sua istanza per ottenere la dovuta retribuzione. A stampa: Elenco dei concorsi dello Stato pontificio, 9 febbraio 1866. Banda musicale: riorganizzazione del corpo bandistico; conferma del maestro; Rego- lamento, 1857.

1332. Cartoceto, diocesi di Fano 1844-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; pagamento degli arretrati al maestro di cap- pella Giambattista Collarizi.

1333. Casa Castalda, diocesi di Nocera 1838-1839 Aumento dell’onorario del maestro cappellano.

32 Ora Capranica Prenestina. 33 Ora Carpineto Romano. 200 Inventario

1334. Casal Fiuminese34, diocesi di Imola 1836-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; “Regolamento per le pubbliche scuole di Casale e Sassoleone”, 1851.

1335. Casalecchio35, diocesi di Bologna 1839-1845 Trasmissione alla Congregazione degli studi di elenchi a stampa degli scolari premiati.

1336. Casape, diocesi di Tivoli 1843-1868 Conferma dei maestri; nuovo capitolato per il magistero, con l’obbligo della scuola notturna, approvato dal consiglio comunale, 1868.

1337. Casaprota, diocesi di Sabina 1850-1851 Nomina del maestro provvisorio don Antonio Luciani.

BUSTA 233

1338. Cascia, diocesi di Norcia 1835-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; progetto di istituzione di una scuola notturna. Legato Martini a favore di un giovane casciano che voglia attendere agli studi a Roma e, in mancanza, a favore di doti per zitelle: istanza del gonfaloniere perché l’eredità Martini venga avocata a beneficio delle maestre pie, con testamento del 1836. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1852.

1339. Casio e Casola, diocesi di Bologna 1858-1859 Proposta del consiglio comunale di istituire una scuola elementare.

1340. Casola Valsenio, diocesi di Imola 1847-1857 Conferme dei maestri comunali. Scuola di musica: nomina del maestro; Statuto, 1846. Banda musicale: Regolamento, 1855.

1341. Castagnolo Minore, diocesi di Bologna 1849 Sostituzione del parroco e insegnante elementare della scuola di S. Maria in Duno a causa del suo trasferimento in altra parrocchia.

34 Ora Casalfiumanese. 35 Ora Casalecchio di Reno. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 201

1342. Castel Bolognese, diocesi di Imola 1822-1859 con docc. dal 1610 Nomine e conferme dei maestri comunali. Eredità Pallantieri a favore del mantenimento agli studi presso l’Università di Bologna di quattro giovani provenienti da antiche famiglie del luogo: istanze di ammissione e di proroga del godimento del sussidio; atti amministrativi e contabili; particola testa- mentaria del 1610; copia di atti del 1803 e del 1809. Legato Marabini a favore dell’istituzione di una cattedra di teologia morale: progetto del consiglio comunale di convertire il sussidio in pensione a favore di un giovane stu- dente nell’Università di Bologna; particola testamentaria del 1740. Legato Ginnasi a favore del mantenimento di giovani del luogo nell’omonimo colle- gio di Roma.

1343. Castel Clementino36, diocesi di Fermo 1836-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza di don Pietro Pierangelini per otte- nere l’autorizzazione ad aprire una scuola elementare privata.

1344. Castel D’Aiano, diocesi di Bologna 1852-1854 Istanze per ottenere l’autorizzazione a esercitare privatamente l’insegnamento della filosofia elementare.

1345. Castel Del Rio, diocesi di Imola 1828-1856 Conferme dei maestri comunali.

1346. Castel Franco37, diocesi di Bologna 1832-1855 Nomine e conferme dei maestri. Banda musicale: Regolamento, 1853.

BUSTA 234

1347. Castel Guelfo38, diocesi di Bologna 1835-1856 Nomine e conferme dei maestri.

1348. Castel Leone39, diocesi di Senigallia 1837-1855 Nomine e conferme dei maestri.

36 Ora Servigliano. 37 Ora Castelfranco Emilia. 38 Ora Castel Guelfo di Bologna. 39 Ora Castelleone di Suasa. 202 Inventario

1349. Castel Madama, diocesi di Tivoli 1827-1870 Nomine e conferme dei maestri; aumento dell’onorario del maestro e delle maestre; destituzione dei maestri don Luigi Orsini e don Stefano Lolli; istanza del maestro Gio- vanni Antonio Fontana per aprire una scuola elementare.

1350. Castel Maggiore, diocesi di Bologna 1825-1858 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Giuseppe Minguzzi; “Catalogo delle regole ed obbligazioni degli scolari frequentanti le scuole pubbliche della comunità di Solarolo”, 1843 (redatto dalla magistratura).

1351. Castel Ritaldi, diocesi di Spoleto 1828 -1848 Nomine e conferme del maestro e della maestra comunali.

1352. Castel San Pietro40, diocesi di Bologna 1834-1855 Istituzione di una scuola elementare: nomine e conferme dei maestri. Legato Conti a favore del mantenimento agli studi di medicina, chirurgia, matematica o legge di un giovane, con copia del testamento del 1834, particola ed estratto.

1353. Castel San Pietro, diocesi di Palestrina 1834-1837 Destituzione del maestro don Giuseppe Petrelli per condotta immorale, con testimo- nianza di consiglieri e padri di famiglia a suo favore.

1354. Castel Sant’Elia, diocesi di Nepi e Sutri 1839-1862 Nomine e conferme dei maestri; istanza del vicario generale per ottenere una maestra pia per il comune; restauro della casa della maestra pia.

1355. Castel Vecchio, diocesi di Rieti 1843-1855 Esclusione del maestro don Filippo Meloni. Reclami del parroco e dei padri di famiglia di Collepiccolo contro il maestro don Giacin- to Cinti per inettitudine all’insegnamento.

1356. Castel Viscardo, diocesi di Orvieto 1844 Conferma del maestro comunale.

1357. Castelbellino, diocesi di Jesi 1827-1829 Aumento dell’onorario del maestro elementare.

40 Ora Castel San Pietro Terme. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 203

1358. Castelferretti, diocesi di Ancona 1841 Nomine e conferme dei maestri.

1359. Castelfidardo, diocesi di Recanati e Loreto 1841-1854 Nomine e conferme dei maestri; accordo tra il comune e le suore di S. Anna di Torino per la creazione di un pio istituto per fanciulle. Banda musicale: istanza di istituzione.

1360. Castello d’Argile, anche Argile, diocesi di Bologna 1834-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1361. Castelnuovo di Porto, diocesi di Porto Santa Rufina 1852 Banda musicale: istanza di istituzione; nomina del maestro; Regolamento, 1852. Accademia filarmonica: Regolamento, 1852.

1362. Castelplanio, diocesi di Jesi 1829-1848 Aumento dello stipendio del maestro; nomina del maestro.

1363. Castelraimondo, diocesi di Camerino 1832-1852 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Angelo Travaglini; deli- bera comunale di far istruire quattro donne nell’arte ostetrica.

BUSTA 235

1364. Castenaso, diocesi di Bologna 1831-1844 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro Evangelista Zanotti.

1365. Castiglione del Lago, diocesi di Perugia 1832-1859 Reclami contro il maestro don Giuseppe Eletti per ignoranza. A stampa: avviso di concorso per il posto di pubblico precettore, 25 novembre 1842.

1366. Castignano, diocesi di Montalto 1834-1860 Nomine e conferme dei maestri.

1367. Castorano, diocesi di Ascoli 1852-1854 Nomina del maestro comunale. 204 Inventario

1368. Castro41, diocesi di Veroli 1825-1868 Istanza del maestro don Angelo Ambrosi per ottenere un aumento di stipendio; nomi- na e conferma del maestro e della maestra pia. A stampa: Prospetto generale dell’impianto delle scuole comunali nella provincia di Marittima e Campagna, 24 ottobre 1825.

1369. Casumaro, diocesi di Bologna 1848-1856 Nomina dei maestri comunali.

1370. Cattolica, diocesi di Rimini 1834-1839 Destituzione del maestro don Giuseppe Ferrini e reclami delle famiglie per l’assenza di un precettore; nomina dei maestri.

1371. Cave, diocesi di Palestrina 1838 Destituzione del maestro don Giuseppe Petrelli, già destituito nel comune di Castel S. Pietro.

1372. Cazzano42, diocesi di Bologna 1847 Destituzione del maestro Giuseppe Mezzetti.

1373. Ceccano, diocesi di Ferentino 1837-1865 Nomine e conferme di maestri e maestre; reclami contro i maestri don Filippo Peruz- zi e don Vincenzo Gizzi per inettitudine all’insegnamento; reclami dei padri di fami- glia contro la trascuratezza dell’istruzione pubblica. Banda musicale: nomina del presidente; Regolamento, 1846.

1374. Celleno, diocesi di Montefiascone 1835-1853 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Giuseppe Teodori per demenza.

1375. Cellere, diocesi di Acquapendente 1821-1868 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre; reclami della popolazione contro il maestro G. Pietro Costantini per condotta immorale e sua destituzione.

BUSTA 236

1376. Cento, diocesi di Bologna 1804-1858 Nomine e conferme dei maestri; progetto di acquisto di un fondo appartenente alla Commissione della pubblica istruzione.

41 Ora Castro dei Volsci. 42 Ora Maddalena di Cazzano. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 205

Accademia de’ rinvigoriti: capitolato per la sezione agraria dell’accademia e versione manoscritta degli Statuti con revisioni e aggiunte; rinnovamento delle cariche. A stam- pa: Statuti dell’Accademia de’ Rinvigoriti di Cento, Bologna, Tip. Nobili e comp., 1829. Banda musicale: istanza di istituzione; Capitoli generali, 1847.

1377. Ceprano, diocesi di Veroli 1826-1869 Reclami dei padri di famiglia sulle insoddisfacenti condizioni dell’istruzione pubblica; nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Antonio Trocchi per inettitudine e trascuratezza nei confronti degli scolari; delibera consigliare sulla ridu- zione delle scuole da tre a due e sulla diminuzione del salario ai maestri. A stampa: Stato addizionale al Prospetto generale delle scuole, 24 maggio 1826.

1378. Cerchiara43, diocesi di Rieti 1854-1859 Conferma del maestro comunale.

1379. Cerqueto, diocesi di Perugia 1850-1859 Istituzione della pubblica scuola; conferma del maestro comunale.

1380. Cerreto44, diocesi di Spoleto 1826-1855 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Filippo Pontani e don Domenico Titocci. Opera pia di S. Giacomo per il mantenimento di tre giovani in un seminario o colle- gio per sei anni: atti amministrativi.

1381. Cervara45, abbazia di Subiaco 1843-1859 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Luigi Arcangeli per ignoranza, su istanza della popolazione.

1382. Cerveteri, diocesi di Porto Santa Rufina 1850-1862 Nomine dei maestri comunali.

1383. Cervia, città vescovile 1825-1850 Nomine e conferme dei maestri; rapporto del vescovo su maestri e maestre della dio- cesi; progetto del vescovo di erigere un seminario diocesano e riunirvi le scuole comu- nali, dietro versamento di un contributo annuo da parte del comune. A stampa: Prospetto generale dei corsi di Scienze e Belle Lettere fatti nel Venerabile Seminario di Cervia, Rimini, Tip. Marsoner e Grandi, 1829.

43 Ora Cerchiara in Sabina. 44 Ora Cerreto di Spoleto. 45 Ora Cervara di Roma. 206 Inventario

BUSTA 237

1384. Cesena, città vescovile 1816-1859 con docc. dal 1646

1384.1. Nomine e conferme dei maestri; prospetti relativi alle scuole esistenti nei comuni della diocesi; destituzione dei maestri di calligrafia don Biagio e Costantino Sante- rini per cattiva condotta; istanza del canonico penitenziere don Giacomo Maraldi per ottenere la cattedra di diritto e istituzioni canoniche fondata da monsignor Marco Aurelio Maraldi, con copia della particola dell’atto di istituzione del 1646; Regolamento disciplinare, 1840; istanze per l’apertura di scuole private; notificazio- ne del gonfaloniere sull’appalto dei lavori per la costruzione di un nuovo locale per le scuole, 1837. Note informative su Luigi Serafini, aspirante alla cattedra di gram- matica superiore nel ginnasio comunale, con allegati a stampa: Ellogium Mauri Neri caesenatis, Cesena, Tip. Costantino Bisazia, 1829; Ad vicinum pedrellium juvenem ornatissimum doctorem medicum renuntiatum, Cesena, Tip. Costantino Bisazia, 1836; Saggio d’iscrizioni italiane di Luigi Serafini, Forlì, Tip. Casali, 1837; Lettera al nobil signore Giuseppe Mami di Cesena in occasione di sue egregie nozze colla nobil signora Maria de’ marchesi Romagnoli, Cesena, Tip. Costantino Bisazia, 1838; Tributo di ammirazione e di affetto del pubblico cesenate alla signo- ra Amalia Bettini che l’agosto MDCCCXXXIX agiva rappresentazioni sceniche nel teatro comunale di Cesena, Cesena, Tip. Costantino Bisazia, 1839.

BUSTA 238

1384.2. Eredità Masini: copia del testamento del conte Giovanni Masini; atti amministrativi e contabili fra cui quelli riguardanti la costruzione della facciata di S. Caterina e il restau- ro del molino “della Bagnarola”; copie di atti notarili del 1777; atti relativi alla causa tra il comune di Cesena e le sorelle Masini circa la costruzione della facciata del collegio, 1838; vertenza tra l’ospedale del Ss. Crocefisso e gli amministratori del luogo pio per l’inadempienza di un credito a favore dell’ospedale, con copia di un atto notarile del 1797; vendita di alcuni fondi; istanza dei parenti del testatore per ottenere la modifica del testamento; istanza del gonfaloniere per ottenere l’uso del Teatro Masini, 1840.

BUSTA 239

1384.3. Eredità Mazza: atti amministrativi e contabili. Eredità Milani Bellati a favore del comune per la pubblica istruzione: atti ammini- strativi e contabili; copia del testamento di Giuseppe Milani Bellati del 1820. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 207

Banda musicale: capitolato per l’organizzazione del corpo; Regolamento, s.d.; capi- tolati sugli obblighi ed emolumenti del maestro direttore e istruttore; Nuovo rego- lamento, 1855. Docc. 1805-1809: estratto del rapporto mensile sulla pubblica istruzione fatto dal vice-prefetto al ministro dell’Interno, 1809; istanza del prefetto del Dipartimento del Reno sulla pendenza del professor Mariani nei confronti dell’Università di Cesena; istanza di don Marco Fioravanti per la sostituzione della cattedra di diritto canoni- co con quella di diritto civile.

BUSTA 240

1385. Cesenatico, diocesi di Cesena 1827-1858 con docc. 1781 Nomine e conferme di maestri; stato dei beni appartenenti al patrimonio degli studi, 1827. Legato Baldini a favore del mantenimento agli studi di un giovane nel Seminario dio- cesano: istanze per ottenere il godimento e la conferma; copia del testamento di Feli- ce Baldini del 1781; atti amministrativi e contabili; “Regolamento organico per l’ammi- nistrazione della pia beneficenza in Cesenatico”, s.d..

1386. Cesi, delegazione di Spoleto 1840-1859 Nomine e conferme dei maestri. Istanza dei consiglieri comunali alla Congregazione degli studi perché Eugenio Marchesini sia destituito dalla condotta medica, in quanto privo dei diplomi e delle matricole necessarie.

1387. Chiaravalle, diocesi di Senigallia 1832-1860 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre; destituzione del maestro don Erme- negildo Paolini; “Regolamento per l’istruzione pubblica delle fanciulle in Chiaravalle”, 1837; istanze per l’esercizio dell’insegnamento privato. Scuola di musica: nomina del maestro.

1388. Ciciliano, diocesi di Tivoli 1828-1860 Nomine e conferme dei maestri; reclami riguardanti l’esiguità dell’onorario dei mae- stri; destituzione del maestro don Giovanni Battista Orsini.

BUSTA 241

1389. Cingoli, diocesi di Osimo 1821-1864 Nomine e conferme dei maestri; cessione del locale dell’oratorio di S. Filippo Neri al Seminario, sede delle scuole comunali; ricevute dei versamenti effettuati dalla Direzio- ne generale del debito pubblico a favore della pubblica istruzione; concorso per la cattedra di teologia dogmatica e morale; prove d’esame sostenute da aspiranti a catte- 208 Inventario dre di scuola elementare e superiore; reclamo dei maestri alla Congregazione degli studi sull’obbligo dell’assistenza alla messa. Eredità Virginia Sacchetti e Anna Caterina Carfagni: istituzione delle cattedre di teolo- gia morale e filosofia nel convento dei minori conventuali; vertenza tra il vescovo della diocesi e la magistratura sul diritto di amministrare la suddetta rendita. Accademia dei filopedici: elenco delle adunanze dell’accademia, 1822-1824. A stam- pa: Regolamenti dell’Accademia dei Filopedici, Fermo, Dal Bolis stampatore camera- le, 1821. Accademia degli incolti: elezioni del presidente; Regolamento, 1825; istanze per poter riprendere le esercitazioni, 1831; relazione sul diverbio avvenuto tra don Domenico Scal- pelli e don Saverio Borri durante una pubblica adunanza, 1852. A stampa: Inscriptiones in funere instaurato PII VII P. M. ad aedem exuperantianam extra pomoerium Cinguli, Fermo, Tip. Bazzi e Jaffei, 1823; elenco delle riunioni previste per il 1834.

1390. Cisterna46, diocesi di Ostia e Velletri 1835-1857 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Filippo Salvatori per negligenza; destituzione del maestro don Luca Pierazzotti a causa della sua condotta morale e politica.

1391. Citerna, diocesi di Città di Castello 1839-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1392. Città della Pieve, città vescovile 1816-1856 con docc. dal 1673 Relazione sulle scuole comunali della diocesi; conferme dei maestri; provvedimenti contro il fabbro ramaio Francesco Flora per aver aperto una bottega vicino alla scuo- la delle fanciulle, arrecando disturbo; reclami contro il maestro di grammatica padre Francesco Simoncelli poiché usa una grammatica manoscritta composta da lui, giudi- cata incomprensibile; osservazioni del vescovo sui documenti riguardanti i fondi desti- nati all’istruzione letteraria e scientifica, 1831. “Regolamenti per le scuole comunali tratti dalla venerata costituzione di nostro Signo- re Leone XII”, s.d.; richiesta di ripristinare il beneficio di S. Bartolomeo in Pacciano per stipendiare una maestra pia, con copia della disposizione di Pio VII, 1° luglio 1816; transunto del testamento di monsignor Antonio Orca, fondatore del collegio delle scuole pie, 1673. Accademia dei neghittosi: istanza di approvazione; Regolamento, 1815.

46 Ora Cisterna di Latina. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 209

BUSTA 242

1393. Città di Castello, città vescovile 1822-1858 con docc. dal 1636

1393.1. Ginnasio comunale: nomine e conferme dei maestri; destituzione dell’insegnante Domenico Roti dalla cattedra di fisica; destituzione del maestro di calligrafia Giovan Battista Bovara per ricorso di altri concorrenti; nomina del maestro di calligrafia Fran- cesco Crosti, con allegate prove calligrafiche; relazione sulla condotta e abilità dei maestri in risposta alla circolare della Congregazione degli studi del 10 maggio 1850. Biblioteca comunale: nomina del bibliotecario. Progetto di riapertura del Convitto dei padri gesuiti e riunione a esso delle rendite del Collegio Fuccioli. A stampa: programma per la commemorazione solenne di monsignor Giovanni Antonio Fuccioli, fondatore dell’omonimo collegio, in occa- sione della distribuzione dei premi agli studenti, 1830. Vertenza su una somma di denaro versata dal comune a favore della Compagnia di Gesù per la pubblica istruzione e incamerata dalla R.C.A. all’epoca della soppres- sione dei gesuiti, con copie di documenti 1636-1662. Scuole notturne: “Regolamento per il Pio Istituto delle Scuole Notturne in Città di Castello”, 1847.

BUSTA 243

1393.2. Opera pia Segapeli a favore di un istituto per giovani studenti di teologia, diritto, filosofia e belle arti: atti amministrativi e contabili; copia del testamento del 1818 e codicillo del 1839; atti della vertenza tra l’opera e don Vincenzo Rigucci riguardan- te la sua contestata amministrazione dell’istituto, 1841; atti della vertenza tra la Con- gregazione degli studi e i presidenti dell’Istituto Segapeli accusati di negligenza nella gestione dei fondi, 1841; atti della causa tra l’istituto Segapeli e gli eredi Aga- toni riguardante un presunto debito di questi ultimi nell’estinzione di un mutuo concesso loro da Giuseppe Segapeli e Maddalena Ducci Graziani, 1813-1849. A stampa: notificazioni del concorso di ammissione all’opera laica Segapeli, 10 set- tembre 1847, 1° luglio 1848, 25 agosto 1849.

BUSTA 244

1393.3. Opera pia Segapeli: atti amministrativi e contabili; istanze di ammissione; istanza di Andrea Ugulini, amministratore dell’istituto, perché venga cancellata un’ipoteca sul suo patrimonio. A stampa: notificazione sull’erogazione delle sovvenzioni mensili 210 Inventario

a favore dei giovani beneficiati, 1° aprile 1839; «Notizie del giorno», n. 43, giovedì 22 ottobre 1840; «Diario di Roma», n. 85, sabato 23 ottobre 1841. Accademia scientifico-letteraria floridiana: istanza di approvazione dei soci presen- tata alla Congregazione degli studi, con informazioni fornite dalla Direzione di poli- zia sulla condotta di ognuno; progetto di Statuto, 1835; Statuto, 1841. A stampa: Programma delle celebrazioni in memoria dell’abate dott. Antonio Lensi docente di eloquenza e ultimo presidente dell’Accademia dei liberi, Città di Castello, Tip. Donati, 1840; Programma biografico consecrato alla preziosa memoria di Giulio Mancini Tifernate dell’Accademia Floridana, Città di Castello, Tip. Donati, 1841; Programma dell’Accademia ad onore di S. Florido, Città di Castello, Tip. Donati, 1842; Programma dell’Accademia in onore dell’abate Alessandro Buratti, Città di Castello, Tip. Donati, 1844; Programma dell’Accademia letteraria per la sera del 13 novembre 1843, Città di Castello, Tip. Donati, 1843. Banda musicale: nomina del maestro di violino e direttore d’orchestra; Regolamen- to, 1836, 1856.

BUSTA 245

1394. Civita Castellana, città vescovile 1829-1864 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Francesco Sorace e documentazione al riguardo. Seminario: progetto di riapertura e affidamento dell’istruzione ai padri della Compagnia di Gesù; concordato fra il comune e il Seminario vescovile, basato sul pagamento dei maestri da parte del comune e l’apertura delle scuole a tutti i giovani; vertenza tra le parti per il mancato rispetto dell’accordo; nomina di un alunno per il posto gratuito. Ricorso delle maestre pie di Caprarola contro gli amministratori dell’ospedale, venuti meno all’accordo sulla prestazione gratuita di medicinali alla scuola. Banda musicale: Regolamento, 1853; conferma del maestro di violino; nomina e con- ferma del maestro di cappella; nomina del direttore e del presidente. Concerto musicale di Canepina: istanza di istituzione; Regolamento, 1843.

1395. Civita Lavinia47, diocesi di Albano 1829-1859 Nomine e conferme dei maestri. Aumento dell’onorario delle maestre pie. Concerto musicale: modifica dello Statuto; nomina del presidente; Regolamento, 1854.

BUSTA 246

1396. Civitanova48, diocesi di Fermo 1846-1859 Nomine e conferme dei maestri; istituzione delle scuole infantili.

47 Ora Lanuvio. 48 Ora Civitanova Marche. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 211

Società filarmonica: Regolamenti, 1852. Banda musicale: Regolamento, 1852.

1397. Civitavecchia, città con cattedrale di Porto e Santa Rufina 1833-1849 Istanze di autorizzazione all’esercizio dell’insegnamento privato di varie discipline. A stampa: foglio pubblicitario della scuola privata di lingua francese tenuta dallo svizze- ro Felice Rusca, s.d.. Accademia filarmonica: istanza di istituzione; elenco dei soci; Regolamento, 1844.

1398. Civitella d’Agliano, diocesi di Bagnorea 1835-1869 Nomine e conferme dei maestri; istanze dei maestri don Giuseppe Camporesi e don Luigi Cecchini per ottenere gli emolumenti mensili non percepiti a causa del loro rifiu- to di prestare fede al governo repubblicano, 1849; destituzione dei maestri don Costantino Mari e don Annibale Bernesi.

1399. Civitella San Paolo, abbazia di San Paolo 1850-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali e delle maestre pie.

1400. Civitella49, anche Civitella San Vito, abbazia di Subiaco 1825-1845 Conferma dei maestri; reclami contro il maestro don Tommaso Patrizi, dedito al gioco e al bere; reclami contro il maestro don Lorenzo Lupi per condotta immorale.

1401. Civitella50, diocesi di Bertinoro 1824-1845 con docc. 1729 Nomine e conferme di maestri e maestre; sospensione dall’incarico del maestro Paolo Montanari a causa della sua partecipazione ai moti del 1831; “Regolamenti da osser- varsi in tutte le scuole della città e diocesi di Bertinoro in esecuzione della Quod divi- na sapientia” emanati dal vescovo, 1824. A stampa: avvisi di concorso per la cattedre di scuola inferiore e superiore, 1826-1835. Legato Malatesta a favore del mantenimento di un maestro pubblico di diritto civile, canonico e di teologia morale e, successivamente, per il mantenimento di un giovane studente di legge nell’Università di Bologna: vertenza tra il comune e il procuratore Giambattista Minelli sulla modifica delle disposizioni testamentarie; istanze di ammis- sione e di conferma del godimento del beneficio; particola testamentaria del 1729. Società filarmonica e banda musicale: atto di istituzione; Statuto, s.d..

1402. Codigoro, diocesi di Comacchio 1834-1857 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Giuseppe Farinella e don Antonio Sforza; istanza di istituzione di una scuola privata.

49 Ora San Vito Romano. 50 Ora Civitella di Romagna. 212 Inventario

1403. Colbordolo, diocesi di Urbino 1846-1853 Nomina del maestro; reclami del maestro don Crescentino Toni contro l’arcivescovo per essere stato allontanato dall’incarico a causa della sua adesione al governo repub- blicano.

1404. Collazzone, diocesi di Todi 1836-1843 con docc. 1728 Conferma dei maestri; conferma del cappellano, con particola testamentaria del 1728 attestante gli obblighi del cappellano di S. Sisto nei confronti della pubblica istruzio- ne; apertura del concorso per la scuola elementare.

BUSTA 247

1405. Colle Statte, diocesi di Spoleto 1835-1858 Pio legato Magalotti a favore della creazione di una scuola elementare pubblica, del mantenimento di un maestro cappellano, scelto dal consiglio comunale e approva- to dall’arcivescovo, e del mantenimento di un giovane nel Seminario diocesano: copia del testamento del 1835; nomina del maestro cappellano; istanze di ammissio- ne al godimento della borsa di studio; atti amministrativi e contabili. A stampa: noti- ficazioni del concorso per il posto di maestro cappellano, 20 settembre 1842, 11 dicembre 1842.

1406. Collebaccaro, diocesi di Rieti 1841-1843 Conferme dei maestri comunali.

1407. Collelungo, diocesi di Sabina 1841-1850 Istanza popolare alla Congregazione degli studi perché promuova l’istruzione pubbli- ca di cui il comune è privo; nomina del maestro.

1408. Collepardo, diocesi di Alatri 1822-1846 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Giuseppe Tolomei accusato di immoralità da suo nipote arciprete; destituzione del maestro don Serafino Lattanzi, accusato di inadempienza ed eccesso di severità; supplica a Pio VII del dot- tor Andrea Belli per essere nominato chirurgo primario sopranumerario presso l’Arci- spedale della consolazione dove ha esercitato con l’incarico di sostituto.

1409. Collepiccolo, diocesi di Rieti 1835-1848 Conferma dei maestri; destituzione del maestro don Bernardino Alessandrini e istan- za del popolo perché possa riassumere l’incarico. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 213

BUSTA 248

1410. Collescipoli, diocesi di Narni 1832-1841 Reclami contro il maestro don Giuseppe Galeati per condotta immorale, sua nomina, conferma e destituzione.

1411. Collevecchio, delegazione apostolica di Rieti 1830-1847 con docc. 1713 Nomine e conferme dei maestri; nomina e destituzione del maestro don Giuseppe Marcucci. Opera pia Iacobelli a favore del mantenimento del pubblico maestro, con copia del testamento del 1713.

1412. Colli51, anche Comune dei Colli, diocesi di Montalto 1835-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanza del maestro don Giuseppe Albrici per avere giustizia della sua destituzione, motivata a suo parere da rancori personali.

1413. Collina, diocesi di Camerino 1835-1839 Istanza del popolo e del parroco per l’apertura di una scuola.

1414. Colmurano, diocesi di Macerata 1837-1859 Nomine e conferme dei maestri.

1415. Colonna, diocesi di Frascati 1860 Discolpa del maestro don Filippo Cacciarelli, destituito dal consiglio comunale, e atte- stazione a suo favore sottoscritta dalla popolazione.

1416. Colpetrazzo, diocesi di Todi 1834 Nomina del maestro comunale.

1417. Comacchio, città vescovile 1824-1859 con docc. dal 1771 Istanze di maestri per poter esercitare l’insegnamento privato o per essere conferma- ti; progetto per l’istituzione di scuole delle maestre pie. Seminario: reclami sulla preparazione e sulla condotta dei maestri e sul mancato rispet- to delle regole stabilite per la pubblica istruzione; disposizioni pontificie sullo stanzia-

51 Ora Colli del Tronto. 214 Inventario mento di una sovvenzione per giovani seminaristi, 20 febbraio 1771, 28 luglio 1779. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, s.d..

1418. Comunanza, diocesi di Montalto 1834-1842 Nomine e conferme dei maestri.

1419. Conselice, diocesi di Imola 1830-1855 Nomine e conferme dei maestri; progetto di Regolamento per le scuole pubbliche redatto dalla magistratura.

1420. Contigliano, diocesi di Rieti 1841-1847 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Giuseppe Falzi e don Stefano Milardi.

1421. Copparo, diocesi di Ferrara 1835-1859 Nomine e conferme dei maestri; supplica al pontefice del maestro Giuseppe Forti per ottenere la giubilazione negata dal consiglio comunale.

BUSTA 249

1422. Corchiano, diocesi di Civita Castellana 1833-1847 Nomine e conferme dei maestri; sospensione dell’onorario per la maestra delle fanciulle.

1423. Corciano, diocesi di Perugia 1829-1848 Nomine e conferme dei maestri.

1424. Corese52, diocesi di Sabina 1846 Nomina dei maestri comunali.

1425. Cori, diocesi di Ostia e Velletri 1826-1863 Nomine e conferme dei maestri; istanza della popolazione al Ministero della pubblica istruzione perché il comune torni in possesso dei locali del convento di S. Oliva, anti- camente affidati ai padri agostiniani; progetto di “Metodo per le scuole” redatto dal consiglio comunale. Accademia degli intrepidi: istanza di conferma; nomina dei funzionari. A stampa: Leggi dell’Accademia degli Intrepidi nell’antichissima città di Cori, Velletri, Tip. Angeloni, 1859. Banda musicale: progetto di istituzione; nomina del maestro di cappella; nomina e conferma del maestro di banda; Regolamento, 1844.

52 Ora Corese Terra. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 215

1426. Coriano, diocesi di Rimini 1835-1858 Nomine e conferme dei maestri; istituzione di una seconda scuola elementare; destituzio- ne del maestro don Antonio Carbonis; istanza dello stesso per ottenere un sussidio annua- le per la sua invalidità e a favore del mantenimento dei fratelli orfani a causa del colera.

BUSTA 250

1427. Corinaldo, diocesi di Senigallia 1834-1859 Nomine e conferme dei maestri; destituzione di Giuseppe Amati; progetto della com- missione municipale di ripristinare le maestre pie; istanza del padre cappuccino Bona- ventura da Recanati per poter esercitare l’insegnamento privato della filosofia. Pio legato Orlandi a favore del mantenimento agli studi universitari di un giovane scel- to tra alcune famiglie corinaldesi.

1428. Corneto53, città vescovile 1829-1854 Reclamo delle maestre pie per l’inadempienza della delibera consigliare di aumento del loro stipendio, in realtà diminuito; reclami presentati contro i “frati ignorantelli” respon- sabili della pubblica istruzione finanziata dal comune; ripristino della scuola di lingua lati- na; delibera del consiglio comunale in favore della pubblica istruzione. Banda musicale: Regolamento, 1851; accuse del padre del maestro Giovanni Dasti nei confronti del capo-suonatore Giovan Battista Mencarelli, colpevole di aver tentato di sostituirsi al direttore e di avere dei trascorsi da rivoluzionario, 1853. Accademia filarmonica: istanza di istituzione, 1846.

1429. Cossignano, diocesi di Ripatransone 1835-1859 Conferme dei maestri comunali.

1430. Cotignola, diocesi di Faenza 1825-1865 con docc. dal 1631 Conferma di maestri comunali; istanze per poter esercitare insegnamento privato. Legato Bolis a favore della Compagnia di Gesù per l’esercizio della pubblica istruzione e, al suo scioglimento nel 1773, destinato ad altri usi dalla R.C.A.: copia del testamento del 1752; atti amministrativi e contabili; vertenza tra il Collegio gesuitico di Ferrara e il comune circa la nomina del maestro di retorica. A stampa: Per l’illustrissima comunità di Cotignola. Memorie dell’avvocato canonico Cicognani, Lugo, Stamp. Melandri, s.d.. Legato pio Tarlazzi a favore del mantenimento di quattro giovani del luogo nel Semi- nario di Faenza: copia del testamento del 1829; istanze di ammissione al godimento; atti amministrativi e contabili; pretese della famiglia Cassani riguardo al godimento del legato; pretese della famiglia Sangiorgi fondate sulla preferenza da accordare ai discen- denti ex sorore.

53 Ora Tarquinia. 216 Inventario

BUSTA 251

1431. Cottanello, diocesi di Sabina 1839-1855 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro il maestro Settimio Finiti per aver con- cesso troppe vacanze.

1432. Crespellano, diocesi di Bologna 1834-1857 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro il maestro Zama Passuti e sua destitu- zione; atti consigliari riguardanti sue precedenti conferme.

1433. Crevalcore, diocesi di Bologna 1828-1853 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro Domenico Antonio Mongardi, in quanto condannato ad alcuni mesi di detenzione tra il 1809 e il 1810 per motivi poli- tici, e documentazione da lui presentata; verbale degli esami per il posto di maestro della scuola di leggere, scrivere e aritmetica, 1852. A stampa: Saggio della scuola di grammatica e retorica, 1835, 1852, 1850, 1849.

1434. Deruta, diocesi di Perugia 1839-1851 Nomine e conferme dei maestri; progetto di unione del magistero elementare a quel- lo di lingua latina.

1435. Dozza, diocesi di Imola 1826-1858 Nomine e conferme di maestri e maestre; “Regolamento disciplinare per la scuola pub- blica”, 1846.

1436. Eggi, diocesi di Spoleto 1854 Nomina del maestro comunale.

BUSTA 252

1437. Fabriano, diocesi di Fabriano e Matelica 1806-1860 con docc.1748 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Giuseppe Refi e don Ste- fano Gianfelici; Regolamento per le scuole comunali redatto dal gonfaloniere di Mateli- ca e riscontri dei singoli maestri sulla sua applicazione, 1845; progetto di istituzione della quarta scuola notturna; elenchi degli studenti premiati nel Ginnasio comunale, 1857- 1858; progetto di istituzione di un liceo e acquisto di un museo di storia naturale. Opera pia Corradini a favore di due giovani da mantenere agli studi di diritto in Roma per cinque anni o, in alternativa, nel Seminario diocesano: particola testamentaria e copia del testamento del 1748; atti amministrativi e contabili; istanze di ammissione al godimento. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 217

Accademia dei disuniti: elenco dei soci. A stampa: Regolamenti dell’Accademia de’ disuniti di Fabriano, s.n.t., 1828. Banda musicale: nomina del direttore; Regolamento, 1846; vertenza tra la banda e il nuovo corpo di ottoni costituito dal gonfaloniere.

1438. Fabrica54, diocesi di Civita Castellana 1826-1869 Nomine e conferme dei maestri; delibera del consiglio comunale di destinare un nuovo locale alla pubblica istruzione; reclami contro il maestro don Giuseppe Angelini, accu- sato di trattenersi spesso al caffè; reclami dei padri di famiglia contro i maestri pubbli- ci per i loro metodi pedagogici; istanza dei coniugi Quadrari perché le figlie siano istrui- te nel monastero locale e lettera del vescovo contro l’ammissione di tale istanza.

1439. Fabro, diocesi di Orvieto 1837-1848 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Giacomo Canini.

BUSTA 253

1440. Faenza, città vescovile 1817-1869 con docc. dal 1557

1440.1. Ginnasio: nomine e conferme di maestri; destituzione del maestro don Antonio Catta- ni accusato di comportamento immorale; provvedimenti riguardanti alcuni insegnanti accusati di aver aderito alla Carboneria; esclusione dall’incarico del bidello Luigi Orio- li; istanza del maestro don Cristofaro Babini per essere riammesso alla cattedra di uma- nità, avendo subìto l’allontanamento e il carcere a causa di calunnie e vessazioni; copia delle prove d’esame sostenute da candidati in varie discipline; interpellanza del vesco- vo sulla necessità che i direttori spirituali dei ginnasi siano sottoposti a ballottaggio da parte del consiglio comunale; candidature e nomine alla cattedra di filosofia. A stampa: editto del 20 ottobre 1832 sui compiti dei vescovi; notificazione del vescovo del 26 ottobre 1832 sulla riforma dell’insegnamento di teologia morale; notificazione del vescovo sulle regole per l’ammissione dei giovani al Seminario diocesano, 22 settembre 1832; rivista bibliografica «Utile-Dulci», V (1846), 10.

BUSTA 254

1440.2. Asilo infantile e scuole serali (1850-1853): carteggio; Regolamento delle scuole sera- li, s.d.. A stampa: Regolamento per gli asili infantili in Faenza, Faenza, Tip. Pietro

54 Ora Fabrica di Roma. 218 Inventario

Conti all’Apollo, 1847; Prima relazione sull’Asilo infantile di Faenza, Faenza, Tip. Pietro Conti all’Apollo, 1850, due copie; Seconda relazione sull’Asilo infantile di Faenza, Faenza, Tip. Pietro Conti all’Apollo, 1851; Terza relazione sull’Asilo infan- tile di Faenza, Faenza, Tip. Pietro Conti all’Apollo, 1853. Scuole private: istanze per licenze e proroghe; informativa del vescovo circa l’istanza presentata da alcune famiglie perché i loro figli possano essere istruiti privatamente. A stampa: elenchi degli alunni meritevoli di una scuola privata di leggere, scrivere e di grammatica italiana e latina diretta da Giambattista Minguzzi, 1828-1830. Accademia filarmonica: progetto di istituzione; Regolamento, 1841; Statuto, s.d.; nomina e conferma del maestro di cappella e presidente; rapporto della commis- sione speciale incaricata di esaminare i requisiti degli aspiranti agli impieghi di maestro di cappella e di primo violino, s.d.. Concerto musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1851. Accademia filodrammatica: carteggio; Regolamento, 1855.

BUSTA 255

1440.3. Legato Costanza Severoli a favore del mantenimento agli studi universitari di quat- tro giovani della famiglia, con copia del testamento del 1659. Legato Giulio Cesare Severoli Cariari a favore di un giovane discendente della fami- glia e dimorante a Roma da mantenere nello studio delle scienze: copia di testa- menti del 1709, 1759 e 1795; atti della causa sulla reintegrazione dei capitali distrat- ti dall’asse ereditario. Legato Valirani a favore dell’onorario del lettore di istituzioni civili e canoniche del Ginnasio comunale. Legato Lapi a favore del mantenimento agli studi di chirurgia di un giovane faenti- no meritevole e bisognoso, per sei anni: copia del testamento del 1843; atti ammi- nistrativi e contabili.

BUSTA 256

1440.4. Opera pia Tarlazzi a favore del mantenimento di quattro giovani nel Seminario dio- cesano e di sei infermi nella casa del testatore: atti amministrativi e contabili. Legato Bucchi a favore dei discendenti maschi della sorella del testatore e, in man- canza, del mantenimento di due giovani agli studi; copia del testamento del 1763. Legato Cavina a favore del mantenimento agli studi di due giovani: atti amministra- tivi e contabili; istanze di ammissione al godimento; copia del testamento del 1687. Trasmissione di atti da parte della diocesi di Faenza riguardanti istituzioni benefi- che a vantaggio della pubblica istruzione, in particolare copie di testamenti e di istrumenti, 1557-1834. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 219

BUSTA 257

1440.5. Docc. 1807-1813: rendiconti delle spese sostenute dalla prefettura del Rubicone per il Liceo dipartimentale.

1441. Falconara55, diocesi di Ancona 1841-1851 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro Giorgio Sebastianoni, facile all’ira e ai modi “rustici” con gli scolari a causa dell’età.

1442. Fallerone56, diocesi di Fermo 1852-1859 Nomine e conferme dei maestri; disapprovazione da parte della Congregazione degli studi della destituzione di don Domenico Orfei, per insussistenza di motivi, e sua riconferma; riunione delle due scuole esistenti in una.

1443. Falvaterra, diocesi di Veroli 1828-1848 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre; reclami contro la maestra pia Margherita Mastrocicco e sua destituzione; reclami contro il maestro don Luigi Piccirilli; deliberazione del consiglio comunale sull’abolizione del pubblico insegnamento, successiva disappro- vazione da parte della Congregazione degli studi e riconferma del maestro in carica.

BUSTA 258

1444. Fano, città vescovile 1824-1860 con docc. dal 1627

1444.1. Nomine e conferme dei maestri; reclami contro il maestro di canto Giuseppe Nini che induce le giovani ragazze ad allontanarsi dalla religione; istanze di maestri pri- vati per ottenere la licenza necessaria. A stampa: Esercizio sulla grammatica ele- mentare, inferiore, superiore e sull’umanità ad uso di esame, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1840; Saggio di logica e metafisica, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1843; Esperi- mento di metafisica, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1844. Trasmissione alla Congregazione degli studi degli atti richiesti con circolare del 2 gennaio 1835: particola testamentaria di padre Domenico Federici di donazione della libreria e di tutti i suoi possedimenti alla Congregazione dell’oratorio, s.d.; copie dei testamenti di Guido Nolfi, 1627, e di Giovanni Nolfi, 1665, che dispongo- no l’istituzione dell’omonimo collegio.

55 Ora Falconara Marittima. 56 Ora Falerone. 220 Inventario

Istanza al Ministero dell’interno del conte Pompeo Gherardi per ottenere il permes- so di pubblicare il giornale «Gazzette delle scuole». Legati Piccoli e Speranza, destinati in origine all’alloggio dei pellegrini e dal 1789 alla costruzione di una fabbrica di tessuti per procurare lavoro alle povere zitelle, quindi a una seteria in seguito fallita: istanza della commissione amministrativa per- ché i redditi siano assegnati allo stabilimento delle maestre pie; copia della dispo- sizione di Leone XII del 3 aprile 1828 riguardante la concessione dei fondi e delle rendite delle suddette opere pie all’Istituto di madri pie da erigersi in Fano; campio- nario di cordelle di seta. Legato Ligi a favore del mantenimento agli studi legali in una università dello Stato di un giovane per cinque anni o, in mancanza, a favore della sagrestia della Cattedrale: istanze di ammissione al godimento; copia della particola testamentaria del 1638. Accademia filarmonica: nomina del presidente; Statuto, 1827; osservazioni del vescovo sugli Statuti, s.d.. Banda musicale: Regolamento, 1857. Documentazione 1808-1811: istanze del podestà alla Congregazione degli studi per ottenere l’utilizzo del legato Nolfi a favore della pubblica istruzione, 1808-1809; ver- tenza tra il direttore del demanio del dipartimento del Metauro, il prefetto e il pode- stà sulla pertinenza di un quadro del Domenichino spettante al cessato Collegio Nolfi, nonché sull’impiego delle rendite del legato Nolfi.

BUSTA 259

1444.2. Collegio Nolfi (1823-1860): atti amministrativi e contabili; istanze di ammissione al godimento del sussidio e di proroga; istanza del parroco di S. Silvestro perché l’am- ministrazione del collegio finanzi l’ampliamento della sua parrocchia, non più atta a ricevere i numerosissimi pellegrini devoti della Madonna della S. Speranza; proget- to di affidamento del convitto ai padri gesuiti; concorsi alle cattedre, curricula dei candidati e relazioni sugli esami; copie dei testamenti di Nolfo Nolfi del 1627, di Guido Nolfi del 1628 e di Vincenzo Nolfi del 1665; estratto delle Costituzioni del col- legio, 1645; copie di disposizioni pontificie, 1672, 1741, e della disposizione dell’im- peratore Carlo VI del 1731; copia del verbale della Congregazione XXVIIII, lunedì 1° febbraio 1830, contenente quesiti sull’applicazione della Quod divina sapientia. A stampa: Prospetto per quelli che vorranno educarsi nel convitto del nobile Collegio Nolfi e Regolamenti che si praticano nell’Università Nolfi nel conferire le lauree dotto- rali, s.d.; Problemi di fisica generale raccolti per uso della gioventù studiosa da Cesa- re Boldrini, Bologna, Tip. Governativa, 1853; Saggio della pubblica scuola di rettorica in Fano, dato il 22 agosto 1850 nel ven. seminario, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1850.

BUSTA 260

1444.3. Collegio Nolfi (1824-1859): atti amministrativi e contabili. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 221

BUSTA 261

1444.4. Collegio Nolfi (1832-1846): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 262

1444.5. Collegio Nolfi (1833-1834): “Libro di amministrazione di beni del nobile Collegio Nolfi di Fano condotta dal sacerdote Filippo Diotallevi economo per l’anno dal 1° luglio 1833 a tutto giugno 1834”.

BUSTA 263

1445. Fara57, abbazia di Farfa 1830-1858 Nomine e conferme dei maestri; istanza dell’abate commendatario per l’istituzione di una scuola femminile. Banda musicale: reclami dei componenti contro il maestro Luigi Cecchi e sua destitu- zione; Regolamento, 1846, con allegate partiture.

1446. Farfa, abbazia 1825-1841 Nomine e conferme dei maestri; esclusiva del maestro chierico Federico Lattanzi; pro- spetto informativo sulla condotta morale e politica dei maestri di scuola nei paesi sog- getti all’abbazia di Farfa e nella diocesi di Imola, redatto dal vescovo di Imola.

1447. Farnese, diocesi di Acquapendente 1833-1854 Nomine e conferme dei maestri; destituzione dei maestri don Girolamo Ceccotti e don Francesco Biagini. Banda musicale: Regolamento, 1853.

1448. Ferentillo, abbazia lateranense 1826-1852 con docc. 1704 Accordo tra il comune e i padri dottrinari, responsabili della pubblica istruzione, con copia dell’istrumento di donazione da parte del duca Cibo della chiesa, del collegio e di altri beni, 1704; istituzione di una scuola delle maestre pie.

57 Ora Fara in Sabina. 222 Inventario

1449. Ferentino, città vescovile 1825-1869 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Luigi Mecci; proget- to per la creazione di un convitto gesuitico, con cinque piante e copia della dispo- sizione pontificia del 1815; istanza di alcune religiose per ottenere un sussidio per la scuola delle fanciulle; progetto di edificazione di una scuola per fanciulle pove- re in uno dei locali del monastero; lettera di raccomandazione del vescovo per la maestra Carolina Savo. Banda musicale: Regolamento, 1845.

1450. Fermignano, diocesi di Urbino 1855-1860 Nomina del maestro comunale da parte della Venerabile compagnia del gonfalone. A stampa: avviso di concorso per la condotta medica, 17 ottobre 1855.

BUSTA 264

1451. Fermo, città arcivescovile 1824-1855 con docc. dal 1807

1451.1. Nomine e conferme dei maestri; richieste di autorizzazione per esercitare l’insegna- mento privato. Collegio Marziale: atti amministrativi e contabili; lascito del canonico Marziale a favore del comune con l’obbligo di istituire un collegio per l’istruzione dei giovani; istanza del podestà al Ministero dell’interno per ottenere mezzi con cui sanare la dilapidazione dei fondi del collegio effettuata dal cessato governo, 1808; istanza della magistratura comunale per rientrare in possesso dei beni del collegio, goduti dai gesuiti fino alla partenza, ed erogare le rendite a favore della pubblica istruzio- ne, 1808-1830; istanze di alcuni professori per ottenere il compenso loro dovuto per aver prestato servizio dopo la partenza dei gesuiti, con allegata la disposizione pon- tificia del 1839 di riapertura del Collegio gesuitico. Scuole notturne: Regolamento, 1847. Scuola delle maestre pie: atti amministrativi e contabili. Banda musicale: istanza di istituzione; nomine per le varie cariche; Regolamento, 1855; Regolamento per il concerto filarmonico, 1853. Accademia filodrammatica: istanze di erezione di un teatrino privato per uso dilet- tantesco presentate dal conte Domenico Monti. Scuola di violino: nomine del maestro. Accademia di agraria: atto di istituzione. A stampa: Statuto per l’Accademia agra- ria provinciale di Fermo, Tip. Paccasassi, 1848, due copie. Destituzione del maestro di grammatica Ulderico Scoccia nel comune di Falerone. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 223

BUSTA 265

1451.2. Liceo comunale (1808-1811): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 266

1451.3. Liceo comunale (1812-1813): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 267

1451.4. Università (1824-1845): elenco delle cariche; elenchi delle cattedre, dei professori e dei relativi onorari; stato nominativo degli studenti; elenco di matricole, gradi accademici e lauree conferiti; titolario, regolamento e tariffario delle tasse perce- pite dalla cancelleria; rapporto dell’arcivescovo al prefetto della Congregazione degli studi, 1824; prospetto economico e memoria storica dell’università; carteggio relativo ai professori, all’attivazione delle cattedre, al conferimento delle lauree, allo stato economico e al ripristino dell’università; richiesta del sacerdote Luigi Pungileone di poter accettare una cattedra nell’Università di Fermo, fuori del suo Stato, 1807; carte relative al trasferimento della caserma dei carabinieri dal conven- to di S. Domenico al palazzo detto “dello Studio in Piazza Grande”, 1825. A stampa: Sulla dotazione decretata dal Sommo Pontefice Pio VII con il motu pro- prio 13 agosto 1804 a favore dell’Università degli studi in Fermo, s.d.; Relazione sull’Università degli studi in Fermo, 20 luglio 1824 (dei visitatori Mauro Cappella- ri e Teodoro Fusconi); Sulla istruzione pubblica ed Università degli studi in Fermo, memoria storica compilata dai deputati della città arcidiacono Bartolo- meo Cordella e Giuseppe conte Sabbioni prefetti agli studi, Roma, Vincenzo Pog- gioli stampatore camerale, 1824; elenchi a stampa dei membri dei collegi univer- sitari, 1824; calendario delle lezioni; elenco dei libri che si usano nelle diverse uni- versità dello Stato; Libro della Congregazione spirituale e modulo della prima ter- zieria, s.n.t..

BUSTA 268

1452. Ferrara, città arcivescovile 1825-1859 con docc. dal 1777

1452.1. Nomine e conferme dei maestri comunali; elenco dei libri in uso nelle scuole comu- 224 Inventario

nali e private della diocesi; progetto per l’istituzione delle scuole di carità per l’in- fanzia, 1846, con allegati la circolare della Congregazione degli studi contro l’istitu- zione di “sale d’asilo”, 10 agosto 1837, e il “Regolamento per l’istituzione di scuole di carità pei bambini del povero nella città di Ferrara”, 1846. A stampa: Editto sulle scuole private elementari di leggere, scrivere, aritmetica, storia, geografia, non che di grammatica italiana e latina, umanità, rettorica e filosofia della città e dioce- si di Ferrara, Ferrara, Tip. Gaetano Bresciani, 1843. Legato Curioni a favore del mantenimento agli studi di giovani ferraresi fino alla laurea: domande di studenti; copia del testamento di Girolamo Curioni del 21 set- tembre 1708. Accademia medico-chirurgica: elenco dei soci; elezione alle cariche; Regolamen- to, 1841; istanze per ottenere il permesso di indossare una medaglia con l’effigie di Pio IX nelle adunanze solenni; note informative sugli aspiranti soci; copia di una missiva in spagnolo inviata dall’Accademia chirurgica di Madrid. A stampa: Regolamento dell’Accademia Medico-Chirurgica di Ferrara, Ferrara, Tip. France- sco Pomatelli, 1827; Rendiconto delle memorie dell’Accademia medico-chirurgi- ca di Ferrara, lette nelle adunanze, Bologna, Tip. governativa alla Volpe, 1841, 1843, 1845. Accademia dei partenoidi: istanza di approvazione; Regolamento, 1824. Accademia degli intrepidi poi ariostei: elenco dei soci; Regolamento, 1847. A stam- pa: Regolamento per l’Accademia Scientifico-Letteraria degli Ariostei, Ferrara, Tip. Gaetano Bresciani, 1819. Accademia filarmonica: carteggio; Regolamento, 1844, 1856. Scuola agraria: nomina degli insegnanti; vertenza con il consiglio comunale per il possesso di un terreno sperimentale; piano per la Scuola teorico-pratico- territoriale di agraria, 1841. A stampa: Tavola di ragguaglio delle misure e dei pesi della provincia di Ferrara alle misure e ai pesi metrici e alle misure e ai pesi della città di Ferrara; Tabella di ragguaglio dei pesi e delle misure dei principali stati europei alle metriche e ai pesi e alle misure della città di Fer- rara; «Diario di Roma», n. 15, martedì 22 febbraio 1842; Riflessi sull’opinamen- to della società agraria provinciale di Bologna, esternato in favore dell’attua- le istituto agrario della città e provincia di Ferrara, Tip. arcivescovile Brescia- ni, 1850. Unione accademica degli ingegneri, agrimensori e stimatori di terreni e fabbriche nella provincia ferrarese: Regolamento, 1843. Accademia filodrammatica: istanza di istituzione, con allegato progetto di Regola- mento, 1845.

BUSTA 269

1452.2. Liceo comunale (1807-1809): atti amministrativi e contabili. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 225

BUSTA 270

1452.3. Liceo comunale (1807-1814): atti amministrativi e contabili; atti riguardanti i fondi della pubblica istruzione provenienti dal patrimonio ex gesuitico e dalle cessate università.

BUSTA 271

1452.4. Liceo comunale (1810): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 272

1452.5. Liceo comunale (1811-1812): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 273

1453. Fiano58, diocesi di Nepi e Sutri 1826-1863 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro il maestro don Settimio Giustiniani e sua destituzione.

1454. Ficano59, diocesi di San Severino 1836-1870 Nomine e conferme dei maestri; stanziamento dello stipendio per il maestro pub- blico e cappellano; vertenza tra il comune e il maestro cappellano don Giovanni Gentili, accusato di aver percepito un emolumento anziché esercitare gratuitamen- te l’insegnamento.

1455. Ficulle, diocesi di Orvieto 1833-1856 Nomine e conferme dei maestri.

1456. Filacciano, diocesi di Nepi e Sutri 1838-1867 Nomine e conferme dei maestri; destituzione di don Paolo Cucchi per negligenza e sua vertenza contro la magistratura, accusata di averlo escluso per vendicarsi del suo operato contro alcuni ricchi possidenti durante l’incarico di vicario foraneo.

58 Ora Fiano Romano. 59 Ora Poggio San Vicino. 226 Inventario

1457. Filettino, diocesi di Anagni 1837-1865 Nomine e conferme dei maestri; istanza del maestro don Salvatore de Cesaris per otte- nere una gratificazione per il lungo servizio prestato.

1458. Filottrano, diocesi di Osimo 1827-1859 Nomine e conferme dei maestri; riforma della scuola di calligrafia e aritmetica; desti- tuzione del maestro don Carlo Lilli. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1839; destituzione del maestro di cappella Cesare Cecchi per negligenza.

1459. Fiorenzuola60, anche Castel Fiorenzuola, diocesi di Pesaro 1851 Aumento dell’onorario del maestro comunale.

1460. Fiuminata, diocesi di Imola 1839-1858 Nomine e conferme dei maestri; istituzione di una scuola pubblica elementare; esclu- sione del chierico Vincenzo Pagnanelli, promosso dagli esaminatori ma escluso dal consiglio comunale.

1461. Fognano, diocesi di Faenza 1842-1844 Scuola pia: nota dei beni lasciati da don Giacomo Ciani per l’istituzione di una scuola pia, con copia della particola testamentaria, 1842; capitoli disciplinari per la scuola delle fanciulle.

1462. Folignano, diocesi di Ascoli 1844-1857 Istanza di riapertura della scuola pubblica; nomina del maestro provvisorio e del mae- stro stabile.

BUSTA 274

1463. Foligno, città vescovile 1829-1859 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro Luigi Abbati e suo reclamo; istanza del pittore Grispoldo Laurentini per ottenere un sussidio mensile, in quanto impossibilitato a proseguire la sua attività essendo in età avanzata; istanza del comu- ne per l’istituzione di una scuola di disegno; progetto di riunione delle scuole comu- nali con quelle del Seminario; istanza per ottenere un’altra maestra pia dato l’accre- sciuto numero delle alunne. Ginnasio comunale: distribuzione dei premi di incoraggiamento agli allievi, 29 settem- bre 1839; elenchi degli alunni premiati negli anni scolastici 1851-1852, 1854, 1857-

60 Ora Fiorenzuola di Focara. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 227

1859. A stampa: programma del saggio dato dagli allievi, 1850-1851; avviso di concor- so alla cattedra di fisica e matematica, 10 luglio 1844. Collegio di S. Felice di Spello: atti amministrativi e contabili. Banda musicale: elezione alle cariche; Regolamento, 1853; Costituzioni, 1853.

BUSTA 275

1464. Fontana61, diocesi di Imola 1846-1856 Conferme del maestro pubblico.

1465. Forano, diocesi di Sabina 1828-1846 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1466. Force, diocesi di Montalto 1832-1861 Nomine e conferme dei maestri con annesse prove d’esame; piano disciplinare redat- to dalla magistratura, 1832; destituzione del maestro don Lorenzo Capriotti e suoi reclami alla Congregazione degli studi; istanza di sussidio presentata dal chierico Ignazio Massacci al pontefice, poiché privato del suo ufficio di pubblico maestro dal “governo usurpatore”, 1861; vertenza tra il patrizio Silvestro Tesorati Focaccetti e il canonico don Giovanni Diletti, vicario del S. Ufficio, circa le accuse diffamanti mosse dal primo contro il maestro don Gaetano De Rossi; destituzione del maestro Giovan Battista Casali e suo reclamo in proposito.

1467. Forlì, città vescovile 1815-1862 con docc. dal 1750

1467.1. Convenzione per l’affidamento dell’istruzione ai padri gesuiti. Eredità Cesarini Mazzoni: vertenza tra il vescovo e la magistratura sul diritto di amministrare il Ginnasio e la Biblioteca Cesarini Mazzoni; atti amministrativi e con- tabili dal 1796; copia della particola testamentaria del 1762; Regolamento della Biblioteca municipale. A stampa: Pel trasporto dell’immagine della B. Vergine del fuoco nella chiesa di San Mercuriale in Forlì. Ode, s.d.; sonetti vari composti dagli studenti del ginnasio, 1834.

61 Ora Fontanelice. 228 Inventario

BUSTA 276

1467.2. Pubblico ginnasio (1824-1845): nomine e conferme dei maestri; progetto di istituzio- ne di un collegio-convitto da affidare ai gesuiti, 1827; ricorsi di alcuni studenti per presunte irregolarità nel conferimento dei premi; avviso per la presentazione delle domande di iscrizione e modulo prestampato di certificazione, 1832; progetto di impianto delle scuole comunali; progetto disciplinare per le scuole comunali, 1835. A stampa: Girolamo Alberi, Del nescibile libro uno di Girolamo Alberi, Firenze, Tip. Leonardo Ciardetti, 1824; editto sugli esercizi di pietà che gli studenti sono tenuti a praticare, 3 novembre 1834; programma di studi, orario e calendario delle lezioni, 1833, 1840-1844.

BUSTA 277

1467.3. Pubblico ginnasio (1833-1862): atti amministrativi e contabili, 1796, 1812-1841; nomine degli insegnanti e del prefetto; destituzione degli insegnanti Giovanni Rufilli e Vincenzo Lemi, rispettivamente, per non aver voluto partecipare alla festa dello Statuto sardo e non aver prestato giuramento di fedeltà al governo piemonte- se, 1860-1862; reclami presentati da alcuni insegnanti per non aver ricevuto l’emo- lumento per alcuni mesi; aumento dell’onorario degli insegnanti; vertenza tra il municipio e la Congregazione degli studi sulla nomina del bibliotecario; vertenza tra il municipio e il vescovo sull’amministrazione e le nomine nel ginnasio e nella biblioteca, con copia della disposizione pontificia sulla conversione, in favore del ginnasio, del sussidio annuo Baldracani originariamente a favore del mantenimen- to di quattro studenti a Bologna, 5 ottobre 1775; “Regolamento per la Biblioteca municipale”, s.d.; atti della causa davanti al tribunale vescovile sul ritardo della con- segna della pubblica Biblioteca da parte dell’avvocato Ulisse Pantoli; catalogo dei libri ceduti al comune dal professor Melchiorre Missirini. A stampa: Narrazione della visita fatta dalle scuole civiche di Forlì a que’ della terra del sole e di Castrocaro pel ricambio delle bandiere, coi discorsi in tal occa- sione detti dal conte Aurelio Saffi e dall’avvocato Tommaso Zauli Sajani, Forlì, Tip. Luigi Bordandini, 1847.

BUSTA 278

1467.4. Eredità Baldraccani e Cesarini Mazzoni a favore della pubblica istruzione (1815- 1857): vertenza tra la municipalità e la Congregazione degli studi sulla competenza dell’amministrazione dei fondi spettanti al Ginnasio e sulla nomina degli insegnanti. Eredità Chellini: vertenza con gli amministratori sull’erezione di una cappellania e Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 229

la cessione di un assegno a favore del Ginnasio, 1811-1813. Eredità Crisolini Malatesta a favore della pubblica istruzione e per la costituzione di doti per le zitelle povere: atti a partire dal 1806. Legato Mangelli: copia del testamento del conte Giuseppe Mangelli del 2 aprile 1839; atti della vertenza relativa all’asse ereditario, 1840. Eredità Bonucci a favore della pubblica istruzione: vertenza tra il comune e il dema- nio per la sua amministrazione; copia del testamento del 1762. Legato Merlini a favore del mantenimento agli studi di due giovani forlivesi in Roma: istanze di ammissione al godimento; particola testamentaria e copia del testamento del 1761.

BUSTA 279

1467.5. Istanze di alcuni maestri per ottenere il permesso di esercitare l’insegnamento priva- to; istanza di alcuni veterinari perché non venga concesso di eludere le norme vigenti per conseguire il diploma; istanze di ostetriche per ottenere la necessaria matricola; progetto di istituzione di una Scuola di ragioneria; progetto per la creazio- ne di un istituto per i bambini rimasti orfani in seguito all’epidemia di colera, 1855. Pio istituto Corbizzi Savorelli: atti amministrativi e contabili; copie dei testamenti della marchesa Eufemia Corbizzi, 1761, e di Domenico Savorelli, 1783; istanze di giovani per godere del sussidio; Regolamento amministrativo, 1843; progetto per la creazione di una cattedra di istituzioni criminali; vertenza tra il comune e il Pio isti- tuto sulla sua amministrazione; vertenza tra il comune e il priore del Monte di Forlì sul diritto di quest’ultimo a far parte della congregazione amministratrice.

BUSTA 280

1467.6. Biblioteca Albicini: copia dell’atto di donazione dell’avvocato Marcantonio Albici- ni, 1750; copia del breve pontificio con cui si riconosce al comune la proprietà della biblioteca, 1759. Accademia medico-chirurgica: progetto di istituzione; elezione alle cariche; istan- ze del presidente, non accolte dalla Congregazione degli studi, per ottenere il permesso di fregiarsi con una sciarpa turchina orlata di bianco nelle adunanze pubbliche e solenni, con annesso disegno; nomina del primario della condotta medica. A stampa: Regolamento dell’Accademia medico-chirurgica di Ferrara, Tip. Francesco Pomatelli q. Luca, 1828; Statuto della Società medico-chirurgica di Bologna, Tip. Nobili e comp., 1836; Statuto organico per la Società medico- chirurgica, s.n.t., 1843. Accademia dei filoginnastici: Regolamento disciplinare, 1830. Accademia agraria: istanza di istituzione, 1856; Regolamento, 1858. Accademia dei filergiti: Regolamento disciplinare, s.d.. 230 Inventario

Accademia dei filodrammatici: Regolamento disciplinare, s.d.. Accademia dei filarmonici: Regolamento disciplinare, s.d.. Ateneo forlivese: progetto di riapertura; “Statuto generale dell’Ateneo Forlivese”, s.d.. A stampa: Statuto dell’Ateneo forlivese, Forlì, Tip. Matteo Casali, 1827. Documentazione 1806-1812: progetto di istituzione di un liceo dipartimentale nel comune, 1806; vertenza tra la municipalità di Forlì e la Congregazione della carità sulla nomina dei maestri; proposta del prefetto del Rubicone al ministro dell’Inter- no di sopprimere la scuola di ostetricia e chirurgia istituita dal Legato Mazzoni, con- vertendo i fondi a favore di un maestro di francese, del bibliotecario e della scuola di disegno, 1811; disposizioni del prefetto relative all’assegnazione delle pensioni causa studiorum, 1812.

BUSTA 281

1468. Forlimpopoli, diocesi di Bertinoro 1839-1859 con docc. dal 1804

1468.1. Legato Massi, istituito nel 1839 a favore del mantenimento agli studi di un numero di giovani, da stabilirsi dall’erede del testatore: atti amministrativi e contabili; nulli- tà delle pretese avanzate dal comune sull’eredità durante il governo repubblicano, 1851; copia del testamento del dottor Ippolito Massi, 1839. A stampa: Informazio- ne delle istituzioni, trattamenti, vestiario, e spese degli alunni nel Collegio Comu- nitativo di Ravenna diretto da sacerdoti secolari e delle qualità necessarie ai gio- vani per esservi ammessi, s.n.t..

BUSTA 282

1468.2. Nomine e conferme di maestri e maestre; progetto di istituzione di una terza scuo- la; destituzione del maestro Rufillo Righini. Docc. 1804-1806: progetto di destinare i fondi del comune all’istituzione di un ginnasio oppure a sussidi per gli studenti universitari.

1469. Formello, diocesi di Sutri e Nepi 1828-1862 Nomine e conferme di maestri e maestre; destituzione del maestro don Alessandro Magliari per scarsa preparazione. Legato Rossi Polidori a favore di giovani poveri e devoti che vogliano istruirsi a Roma: atti amministrativi; istanze di ammissione al godimento e di proroga. A stampa: copie dei testamenti di Giovanni Rossi, 1694, e Domenico Polidori, 1733. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 231

1470. Fossato62, diocesi di Nocera 1841-1859 Conferma dei maestri comunali.

BUSTA 283

1471. Fossombrone, città vescovile 1824-1860 con docc. dal 1641

1471.1. Ginnasio Particelli (1845-1850): atti amministrativi e contabili dell’eredità Particelli, amministrata dal Monte di pietà; nomine e conferme dei docenti; destituzione del conte Francesco Torricelli dall’incarico di deputato delle scuole pubbliche; sop- pressione della scuola di teologia e istituzione della cattedra di storia ecclesiastica; istituzione di una scuola di calligrafia.

BUSTA 284

1471.2. Ginnasio Particelli (1847-1854): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 285

1471.3. Ginnasio Particelli (1855-1860): atti amministrativi e contabili; particola testamenta- ria del conte Francesco Particelli del 1731.

1471.4. Legato Angelini a favore del mantenimento di tre maestre: copia del testamento di Lucia Angelini, 1800. Legato Chiappolini a favore della Venerabile compagnia de’ poveri, infermi e biso- gnosi della città: copia del testamento di Pietro Chiappolini, 1704. Legato Marchetti a favore dell’Istituto delle maestre pie: copia del testamento di Camilla Marchetti, 1806; disposizione pontificia del 1778. Pubblica biblioteca Passionei: atti amministrativi e contabili; copia dell’atto di dona- zione di monsignor Benedetto Passionei, 1784. Manoscritto di monsignor Luigi Ugolini, vescovo di Fossombrone, dal titolo “Cate- chismo controrivoluzionario-politico”.

62 Ora Fossato di Vico. 232 Inventario

Accademia pergaminea di scienze, lettere e arti: istanza di riapertura; elenco dei soci. Scuola Amatori di Fratte: atti amministrativi. Legato Quarantucci a favore del mantenimento in perpetuo del maestro di Sorbo- longo: copia del testamento di Michelangelo Quarantucci, 1641.

BUSTA 286

1472. Francavilla63, diocesi di Fermo 1843-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1473. Frascati, vescovato suburbano 1814-1856 con docc. dal 1798 Nomine e conferme dei maestri, con copie di attestati del 1798, 1804 e 1814; prospet- to dei maestri del Seminario, delle scuole pie e delle scuole notturne della diocesi, 1850; progetto di ripristino delle basse scuole. Banda musicale: nomine e conferme delle cariche; Regolamento, 1851; nomina del maestro di cappella e vertenza tra la Congregazione degli studi e la Presidenza di Roma e Comarca sulla facoltà di eleggerlo, 1838. Accademia tusculana: nomina alle cariche; Statuti e Regolamenti, 1848.

1474. Frasso64, diocesi di Sabina 1822-1842 Cappellania delle anime sante del Purgatorio, detta “della buona morte”: obbligo del- l’esercizio del pubblico magistero nel comune; copia del testamento del suo istitutore Giuseppe Caggiani, 1822, e dell’atto di fondazione, 1842.

1475. Fratta65, diocesi di Gubbio 1826-1860 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Annibale Ceccomori e del canonico Luigi Agostini, con suo reclamo al proposito; controlli eseguiti sulla condotta di alcuni maestri a seguito delle vicende politiche del 1849; destituzione del maestro Ange- lo De Nobili per aver esercitato pubblico impiego “in tempo della ribellione”, 1831. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1854.

1476. Fratte66, diocesi di Fossombrone 1828-1862 con docc. 1783 Scuola Amatori istituita con legato da don Giovan Battista Amatori e amministrata dal clero locale: copia del testamento e particola del 1783; nomine e conferme di maestri;

63 Ora Francavilla d’Ete. 64 Ora Frasso Sabino. 65 Non ci sono elementi per stabilire se si tratti delle attuali Umbertide o Fratta Todina. 66 Ora Fratte Rosa. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 233 reclami dei padri di famiglia contro Pietro Giorni, presidente della commissione muni- cipale, per la sua ignoranza e il suo carattere soverchiatore; atti amministrativi e con- tabili; istanze di sussidio per il mantenimento agli studi.

1477. Frontone, diocesi di Cagli 1839-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

BUSTA 287

1478. Frosinone, diocesi di Veroli 1824-1869 Nomine e conferme dei maestri; relazione del congresso sull’istruzione pubblica tenuto in Frosinone con tutti i vescovi della provincia nei giorni 25-27 ottobre 1824; progetto di un Regolamento per le scuole elementari sul sistema degli igno- rantelli; progetto di istituzione di un liceo; nuovo progetto del comune per la pub- blica istruzione, con annesso Regolamento delle scuole comunali, 1857; concorso per la cattedra di filosofia nel collegio comunale e reclamo di don Leopoldo File- tici e don Albino Bracaglia contro lo svolgimento del concorso; reclami contro la chiusura della scuola di eloquenza per il congedo del maestro interino e la sua mancata sostituzione. Carteggio tra la Congregazione degli studi, il delegato apostolico e il delegato straor- dinario G. Antonio Benvenuti sulla situazione della pubblica istruzione nella diocesi, con allegato Prospetto generale dell’impianto delle scuole comunali nella provincia di Marittima e Campagna, s.n.t., 1825, due copie. Istituto delle serve di Maria per l’educazione delle fanciulle: atti amministrativi. Concerto musicale: nomina del presidente; reclami contro il maestro di cappella e diretto- re del concerto per “poca religione, prepotenza e inabilità alla scuola”; Regolamento, 1854. Accademia filarmonica: elezione del presidente; Statuto, 1856. Concerto di Ceprano: elezione del maestro di cappella; Capitolato del nuovo concer- to armonico, s.d..

BUSTA 288

1479. Fumone, diocesi di Alatri 1828-1868 Nomine e conferme dei maestri; esclusiva del maestro don Luigi Magliocchetti; auto- rizzazione al vescovo da parte della Congregazione degli studi di concedere aumenti di stipendio ai maestri; istanza del maestro don Venceslao Cocchi perché gli sia con- cesso di farsi sostituire da un altro maestro nelle ore del coro, per poter adempiere anche all’officio di canonicato assegnatogli.

1480. Fusignano, diocesi di Faenza 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza di alcuni giovani e padri di famiglia 234 Inventario perché sia incrementato l’insegnamento della filosofia a spese pubbliche e conferi- mento dell’incarico al maestro Pietro Degiovanni. Ufficiatura laicale Manfredi a favore dell’erezione di una scuola comunale con l’obbli- go della celebrazione delle messe: atti amministrativi.

1481. Gaggio Montano, diocesi di Bologna 1857 Istituzione di una scuola elementare comunale.

1482. Gagliole, diocesi di Camerino 1838-1855 Nomine e conferme dei maestri.

1483. Gallese, diocesi di Civita Castellana 1833-1869 con docc. dal 1648 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Famiano Massa; istan- za di sussidio presentata dalla maestra comunale Teresa Pampana. Legato Testa per l’istituzione di tre cappellanie laicali: copia del testamento del 1842; domande di ammissione; atti amministrativi e contabili. Legato Gargani a favore dell’istruzione di quattro giovani nel Seminario diocesano: istanze di ammissione; particola testamentaria del 1648; atti amministrativi, 1794-1795.

BUSTA 289

1484. Galliera, diocesi di Bologna 1834-1846 Nomine e conferme dei maestri; istanza di Sebastiano Montanari per poter esercitare insegnamento privato.

1485. Gallignano, diocesi di Ancona 1841-1857 Nomine e conferme di maestri e maestre.

1486. Gambettola, diocesi di Cesena 1833-1843 Nomine e conferme dei maestri.

1487. Gatteo, diocesi di Rimini 1836-1839 Nomine e conferme dei maestri.

1488. Gavignano, diocesi di Segni 1833-1847 Nomine e conferme dei maestri; destituzione del maestro don Luigi Felici.

1489. Gemmano, diocesi di Rimini 1836-1852 Nomine e conferme dei maestri. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 235

1490. Genazzano, diocesi di Palestrina 1841-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanza di Giuseppe Cesarini, sagrestano della chiesa parrocchiale, per tenere scuola serale ai fanciulli che lavorano di giorno. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1846.

1491. Genga, diocesi di Fabriano 1843-1855 Istanza dei conti della Genga e di altri padri di famiglia perché sia ripristinata la scuo- la, soppressa ormai da circa 15 anni, 1843; nomine e conferme dei maestri.

1492. Genzano67, diocesi di Albano 1828-1870 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro don Salvatore Garofoli che continua a esercitare l’insegnamento, nonostante la conferma dell’esclusione; progetto di affida- mento delle scuole a un ordine religioso, con annesso “Regolamento per le scuole comunali affidate ai padri chierici regolari della Madre di Dio”, 1846. Accademia filarmonica: Regolamento, s.d..

1493. Gerano, abbazia di Subiaco 1827-1865 Nomine e conferme di maestri; esclusiva di don Giovan Angelo Manni; reclami contro il comune che ha destinato alla pubblica istruzione un locale poco idoneo; istanza del clero e del magistrato rivolta al pontefice per rendere il 16 agosto festa di precetto, avendo scelto S. Rocco come comprotettore del luogo.

1494. Giano68, diocesi di Spoleto 1841-1854 Istituzione di un maestro cappellano; reclami del maestro don Clemente Serangeli per ottenere la retribuzione dovuta.

1495. Ginestra69, diocesi di Sabina 1842-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanza del maestro don Raffaele Confani per ottene- re una retribuzione avendo esercitato l’ufficio di pubblico maestro.

1496. Ginestreto70, diocesi di Pesaro 1827-1847 Nomina del maestro comunale.

1497. Giojella, diocesi di Città della Pieve 1848-1858 Istanza del parroco don Annibale Papini per l’istituzione di una scuola elementare.

67 Ora Genzano di Roma. 68 Ora Giano dell’Umbria. 69 Ora Ginestra Sabina. 70 Ora aggregato al comune di Pesaro. 236 Inventario

1498. Giove, diocesi di Amelia 1836 Reclamo di don Girolamo Schiavetti, maestro interino, per essere stato destituito e sostituito da un maestro stabile.

1499. Giuliano71, diocesi di Ferentino 1827-1847 Nomine e conferme dei maestri; esclusione del maestro don Basilio Bonelli; istanza della magistratura perché il maestro pubblico sia affiancato da un supplente che si occupi dell’istruzione di grado inferiore; istanza del vescovo perché la maestra pia sia dotata di un emolumento più congruo.

1500. Gorga, diocesi di Anagni 1836-1867 Nomine e conferme dei maestri.

1501. Gradara, diocesi di Pesaro 1826-1827 Nomine e conferme dei maestri elementari, di grammatica, umanità e retorica; aumen- to dello stipendio del pubblico maestro elementare.

1502. Gradoli, diocesi di Montefiascone 1828-1852 Nomina e conferma del maestro comunale; reclami riguardanti l’elezione del maestro don Domenico Collarini, avvenuta secondo una procedura irregolare; vertenza tra le maestre pie e Carlo Antonio Mezzetti a causa di una vigna.

1503. Graffignano, diocesi di Bagnorea 1837-1849 Conferma del maestro; nomina di un maestro stabile al posto dell’interino; chiarimen- ti della Congregazione degli studi al vescovo sulla circolare del 13 settembre 1849 circa l’istituzione di eventuali consigli di censura.

1504. Granarolo, diocesi di Faenza 1852 Nomina del maestro stabile; reclamo del maestro interino don Sebastiano Placci con- tro la sua destituzione.

1505. Granica, diocesi di Alatri 1847 Istituzione di una pubblica scuola esercitata gratuitamente dal cappellano e relativa approvazione della Congregazione degli studi.

1506. Grottaferrata, diocesi di Frascati 1868-1870 Istanza del maestro don Cosmo Maria Canelli per ottenere il permesso di esercitare l’insegnamento diurno e notturno in tutto lo Stato; progetto di convenzione tra il municipio e il monastero dei basiliani per le scuole comunali maschili.

71 Ora Giuliano di Roma. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 237

BUSTA 290

1507. Grottammare, diocesi di Ripatransone 1828-1857 Nomine e conferme dei maestri pubblici; informazioni sugli aspiranti maestri di gram- matica e retorica; istanza del maestro interino don Odoardo Agnelli per ricevere la retribuzione che gli spetta; istanza di monsignor Gaetano Agnelli per poter esercitare l’insegnamento privato; istanza dei padri di famiglia affinché le scuole risiedano all’in- terno del comune e non nel vecchio abitato scomodo da raggiungere.

1508. Grottazzolina, diocesi di Fermo 1833-1838 Nomine e conferme dei maestri; concessione della giubilazione al maestro don Paolo Angelini.

1509. Grotte di Castro, diocesi di Montefiascone 1829-1849 Risposte della Congregazione del buon governo e della Congregazione degli studi all’istanza del comune di ripristino della scuola elementare e di aumento dello stipen- dio del maestro; conferma dei maestri comunali.

1510. Grotte Santo Stefano, diocesi di Bagnorea 1833-1844 Nomine e conferme dei maestri; richiesta del vescovo di chiarimenti sulla dipendenza del maestro locale dal comune e risposta della Congregazione degli studi.

1511. Guadagnolo72, diocesi di Tivoli 1860-1865 Reclami della popolazione per la mancanza di una scuola nel comune, nonostante alla cappellania sia connesso l’obbligo della pubblica istruzione.

1512. Gualdo Cattaneo, diocesi di Spoleto 1828-1846 Nomine dei maestri comunali. Legato Leosprini a favore del mantenimento del maestro di scuola, con l’obbligo della cap- pellania pro tempore : copia del testamento del 1778; atti amministrativi; vertenza tra il comune e i fratelli Cimarelli sull’amministrazione del legato e reclami contro il sostituto cancelliere Silvestro Bucciatti, per aver rifiutato di produrre sentenza favorevole al comu- ne; reclami avanzati dalla magistratura contro il pubblico maestro don Angelo Damiani per essersi sottratto alla celebrazione delle messe festive e delibera della Congregazione degli studi a suo favore, in quanto non prevista dalla disposizione testamentaria.

1513. Gualdo, diocesi di Fermo 1846-1859 Nomine e conferme dei maestri.

72 Ora aggregato al comune di Capranica Prenestina. 238 Inventario

1514. Gualdo Tadino, diocesi di Nocera 1821-1860 Nomine e conferme dei maestri; rinuncia del maestro di grammatica don Francesco Lucantoni e giubilazione vitalizia in suo favore; reclami contro il maestro di eloquen- za don Giovanni Pirani; nomina dei deputati delle scuole; progetto di riforma del metodo di pubblica istruzione; “Regolamenti per le pratiche di religione e di morale che eserciteranno i giovanetti del pubblico ginnasio di Gualdo Tadino, desunto dalla costituzione Quod divina sapientia”, s.d.; istanza del direttore spirituale perché la chiesa dell’oratorio sia provvista dei sacri arredi. Eredità don Francesco Angelo Giovagnoli: istanza per l’istituzione di una scuola ele- mentare nel villaggio di Rigoli presentata dall’erede fiduciario don Clemente Giova- gnoli; atti della causa sull’amministrazione dell’eredità. Concerto filarmonico comunale: nomina del maestro di musica; Regolamento, 1852.

1515. Guarcino, diocesi di Alatri 1826-1861 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma dei maestri don G. Battista Mancini e don Francesco Pio Rossi; reclami contro il maestro don Alessandro Martusi per condot- ta immorale; reclamo del canonico Sebastiano Ceccacci contro la sua destituzione dall’uf- ficio di primo maestro pubblico dovuta ad assenze per malattia, con documenti a suo favo- re; reclamo dei padri di famiglia contro i maestri comunali che non fanno rispettare la disci- plina; richiesta di informazioni da parte della Congregazione degli studi sull’usanza dei maestri comunali di esigere dagli scolari una gratificazione chiamata “norma” ogni sabato. Concerto musicale: Regolamento, 1852; note informative sugli aspiranti membri.

1516. Guarda73, anche Guarda Ferrarese, diocesi di Ferrara 1859 Reclami per la fusione delle due scuole di Guarda e Alberone in una, posta fuori dal- l’abitato e tenuta dal maestro Paolo Malucelli, sofferente di epilessia.

1517. Guardea, diocesi di Amelia 1840-1854 Approvazione del maestro interino; istanza del maestro comunale don Francesco Sera- fini di esonero dall’obbligo di coadiuvare il parroco.

BUSTA 291

1518. Gubbio, città vescovile 1826-1859 Nomine e conferme dei maestri; sospensione del maestro don Angelo Loreti per reite- rate negligenze; Regolamento disciplinare per gli alunni del Ginnasio; copia della disposizione pontificia sull’istituzione di un conservatorio per orfane, povere e zitelle, 1786; concordato tra il comune di Fratta e il Seminario vescovile di Gubbio, 1797. Pio legato Ondedei, amministrato dalla congregazione Sperella in qualità di erede uni- versale, a favore di giovani del luogo da mantenersi a Roma nello studio di varie disci-

73 Ora Ro. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 239 pline: domande di ammissione al godimento; atti amministrativi e contabili. A stampa: Regolamento sulla scelta ed istituzione dei giovani che dovranno mantenersi in Roma a causa di studii per la benefica fondazione del sig. carlo Ondedei, s.n.t.. Legato Falcucci Gioja a favore del mantenimento di un giovane del luogo agli studi legali in Roma, con particola testamentaria del 1724. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1850.

BUSTA 292

1519. Imola, città vescovile 1815-1859 con docc. dal 1755 Nomine e conferme dei maestri; richieste di giubilazione; elenco nominativo dei mae- stri della diocesi con notizie sulla loro condotta e professionalità; reclami contro Gio- vanni Bianconcini, docente di matematica nel Ginnasio comunale, per la sua fama di liberale e “per aver avuto contatti con persone contrarie al legittimo governo”, 1833; istanza del maestro Giovanni Minganti, accolta dalla Congregazione degli studi, di continuare nell’esercizio dell’insegnamento nonostante la mancata conferma avuta dal consiglio comunale; circolare del vicario generale capitolare sugli obblighi dei maestri privati, 29 novembre 1825; istanza dei vescovi della Romagna, riuniti in sinodo, per- ché sia istituita in ogni comune e in ogni università una pubblica cattedra di polemica religiosa, obbligatoria per gli studenti di filosofia, 1849. A stampa: Regolamento delle scuole private elementari, 26 settembre 1825. Invio da parte del vescovo di atti riguardanti lasciti a favore della pubblica istruzione, 1835; invio dello stato dei beni e delle rendite appartenenti al patrimonio degli studi, in esecuzione della circolare del 16 luglio 1858. Eredità Sassi a favore dell’istituzione di una cattedra di teologia dogmatica e di mate- matica: copia del testamento del 1755; atti amministrativi e contabili. Accademia degli industriosi: istanza di ripresa dell’attività; Statuto, 1828; nomina del presidente. Docc. 1806-1813: approvazione delle spese per l’istruzione. A stampa: Capitoli per le pubbliche scuole della comune, 1806. Banda di Massalombarda: richiesta di approvazione, con allegato Regolamento; circo- lare della Segretaria agli affari di Stato interni sulla costituzione delle bande comuna- li, 20 marzo 1835. Società filodrammatica di Fontana: istanza di costituzione. A stampa: Saggio di alcu- ne Mende nella storia di Fontana, scritta per Antonio Vesi da Gatteo, s.n.t..

BUSTA 293

1520. Ischia74, diocesi di Acquapendente 1837-1864 Nomine e conferme dei maestri; progetto di riforma delle scuole e copia del capitola-

74 Ora Ischia di Castro. 240 Inventario to per l’impianto di due scuole comunali, 1858; “Regolamento per la pubblica scuola di Ischia”, 1837.

1521. Isola del Piano, diocesi di Urbino 1827-1857 Mancata riconferma del maestro don Aldebrando Moci; mancata riconferma del mae- stro don Francesco Vagni accusato di condotta immorale e suo reclamo.

1522. Isola di Fano, diocesi di Fossombrone 1840-1852 Mancata riconferma del maestro don Bernardino Sapi da parte del consiglio comuna- le, sua riconferma da parte della Congregazione degli studi e successivi reclami con- tro di lui per inettitudine all’insegnamento.

1523. Isola Fossara75, diocesi di Nocera 1854-1856 Istanza del maestro don Domenico Stefanelli per ottenere una giubilazione dopo tren- t’anni di servizio, negata per la mancanza di una normativa che obblighi i comuni a erogare pensioni.

1524. Jenne, abbazia di Subiaco 1835-1847 Nomine e conferme dei maestri.

BUSTA 294

1525. Jesi, città vescovile 1817-1857 con docc. dal 1809 Nomine e conferme dei maestri; elenco delle scuole e dei maestri della diocesi; Regolamento per le scuole redatto dalla magistratura, s.d.; proposta di modifica dell’orario scolastico da parte del gonfaloniere; disposizioni per le pubbliche scuole emanate dal vescovo sulla base della Quod divina sapientia, s.d.; progetto di riforma dell’istruzione pubblica, con annesso “Regolamento per le pubbliche scuole del ginnasio”, 1847. A stampa: Avvertimenti instruttivi dell’E.mo e rev. mo Signor Cardinale Francesco Cesarei Leoni vescovo di Jesi al dilettissimo clero, e popolo della sua diocesi, Roma, presso Francesco Bourliè, 1817. Capitolato per la convenzione tra il Collegio degli avvocati, procuratori e notari della città, il municipio e le suore di S. Giuseppe, riguardante la pubblica istruzio- ne delle fanciulle, 1850; atti amministrativi. Legato Farri a favore del mantenimento agli studi di due giovani del luogo in uni- versità scientifiche o accademie di belle arti: domande di ammissione; atti riguar- danti la vertenza tra gli eredi Farri e la comunità di Jesi, amministratrice dell’omo- nimo legato, 1844.

75 Appodiato di Pascelupo. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 241

Società agraria: nomina di un professore di agricoltura nel Ginnasio; progetto di riunione delle accademie di Agraria, dei Disposti, dei Filarmonici e dei Filodram- matici. A stampa: programma dei premi da distribuirsi dalla società, 1840. Accademia dei disposti: Regolamento, s.d.; nomina del presidente; elenco dei soci. A stampa: Regolamenti dell’Accademia dei Disposti, Iesi, Cherubini tipografo vescovile, 1825. Docc. 1809-1811: progetto di istituzione del Ginnasio comunale e scissione delle pubbliche scuole dal Seminario cui erano legate da una convenzione.

BUSTA 295

1526. Labro, diocesi di Rieti 1842-1843 Istanza della popolazione perché sia bandito un concorso per dotare il comune di un maestro.

1527. Lagosanto, diocesi di Comacchio 1833-1852 Nomine e conferme dei maestri; rimozione del maestro provvisorio Antonio Bigoni per favorire la nomina del maestro stabile; trasmissione degli atti concernenti il con- corso per il posto di maestro comunale, con annesse prove d’esame; reclamo presen- tato da tre anziani della magistratura contro le lamentele della popolazione per l’ele- zione del maestro don Antonio Schiavoni. A stampa: sonetto dedicato dalla commis- sione municipale al delegato di Ferrara conte Filippo Folicaldi nel giorno del ritorno di Pio IX a Roma, 12 aprile 1850.

1528. Lama76, diocesi di Ascoli 1840-1853 Nomine e conferme dei maestri.

1529. Lapedona, diocesi di Fermo 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri.

1530. Lariano, anche Tenuta di Lariano, diocesi di Velletri 1859 Istituzione di una scuola elementare e nomina di un maestro; raccomandazione del vescovo, accolta, per l’affidamento dell’incarico di maestro a Michele Barberi, sebbene sia stato condannato a dieci giorni di detenzione per ingiurie nel 1851.

1531. Latera, diocesi di Montefiascone 1831-1850 Nomine e conferme dei maestri; esclusione di don Marco Proposta dall’incarico di maestro.

76 Ora Castel di Lama. 242 Inventario

1532. Lendinara, diocesi di Rovigo77 1806-1808 Beneficio di S. Anna, consistente nel possesso da parte del comune di alcuni campi a favore della pubblica istruzione: istanza del comune al prefetto del Basso Po di sospendere la vendita da parte del demanio; nomina al vacante beneficio con l’obbli- go della pubblica istruzione.

1533. Leonessa, diocesi di Spoleto 1830-1861 Legato Viscardi a favore del mantenimento agli studi di due discendenti della famiglia o, se estinti, da nominarsi a discrezione dei vescovi di Spoleto e Rieti: istanza di ammissione al godimento; vertenza tra i fratelli Cherubini e Ferdinando Giancinquan- ta per l’ammissione alla pensione; delibere della Congregazione degli studi sull’am- missione al legato, 19 luglio e 16 agosto 1828, 23 febbraio 1856.

1534. Leprignano78, abbazia di San Paolo 1852-1868 Nomine e conferme dei maestri; istanza del maestro don Carlo Barbetti per essere dotato di un assistente e per abolire l’uso della “norma”, richiesta agli scolari ogni sabato e fonte di immoralità poiché usata per giocare o comperare dolci, mentendo poi al maestro sul suo utilizzo.

1535. Licenza, diocesi di Tivoli 1841 Nomina del maestro comunale.

1536. Loiano, diocesi di Bologna 1845-1858 Atti del concorso per maestri della pubblica scuola, con documentazione sulla condot- ta politica dei concorrenti.

BUSTA 296

1537. Longiano, diocesi di Cesena 1822-1854 con docc. dal 1646 Nomine e conferme dei maestri; stato dei beni e rendite appartenenti al patrimonio degli studi; modifiche apportate dal vescovo al Regolamento per le scuole comunali; risposta al quesito del vescovo sulla soggezione delle scuole per le fanciulle agli ordi- nari e non alla magistratura, in base al decreto della Congregazione degli studi del 3 marzo 1828; atti riguardanti il diritto del comune di eleggere due giovani poveri da mantenere agli studi nel Seminario diocesano, 1707-1826. Legato Paroletti per l’istituzione di una cattedra di diritto civile e canonico e, in man-

77 La presenza di questo fascicolo è anomala, in quanto il comune non apparteneva allo Stato pontificio. 78 Ora Capena. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 243 canza di scolari, per l’erogazione di un sussidio per due studenti: copia del testamen- to del 1646; atti amministrativi e contabili; nomina degli ammessi alla pensione. A stampa: notificazione del vescovo sui privilegi da accordare al patrimonio della pub- blica istruzione, 22 ottobre 1826; notificazione del vescovo sullo stato dei capitali e delle rendite addette alla pubblica istruzione, 10 maggio 1827. Banda musicale: istanza di approvazione; “Articoli da osservarsi dai componenti l’Ac- cademia istrumentale”, s.d..

1538. Longone79, abbazia di Farfa 1833-1849 Nomine e conferme dei maestri; testimonianze a favore del maestro don Giuseppe de Vecchis escluso dall’ufficio di pubblico maestro e minuta della deliberazione della Congregazione degli studi che lo riconferma nel suo incarico; licenziamento del mae- stro don Giacomo Mancini per aver profittato dell’assegno mensile impiegandolo nel- l’acquisto di grano per il Monte frumentario, 1849.

BUSTA 297

1539. Loreto, diocesi di Loreto e Recanati 1825-1860 con docc. dal 1782 Progetto di affidamento dell’istruzione pubblica ai religiosi delle scuole cristiane; con- corso alla cattedra di istituzioni canoniche, civili e criminali con attestati del concor- rente Antonio Ciccolini; Regolamento per le pubbliche scuole redatto dal vescovo, s.d.; progetto di affidamento del Collegio illirico-piceno ad altro ordine, dopo l’allon- tanamento dei gesuiti. Legato Catalucci per l’istituzione di una cattedra di istituzioni canoniche, civili e crimi- nali, con copia del testamento del 18 ottobre 1782. Legato Solari a favore del mantenimento agli studi di due giovani nel Collegio illirico- piceno o in altro collegio nelle Marche: atti amministrativi e contabili; nomina dei gio- vani beneficiari; particola testamentaria del 15 dicembre 1839. Gabinetto di lettura politica, morale e letteraria: istanza di istituzione. Conferenza polemico-cattolica: decreto di approvazione. A stampa: Regolamenti per la congregazione ecclesiastica sotto il titolo di conferenza polemico-cattolica, Loreto, fratelli Rossi, 1851. Banda musicale: istanza di ripristino; Regolamento, 1845; istituzione di una scuola di violino con capitolato per il docente e gli alunni, 1853. Accademia poetica e musicale: istanza di istituzione, con allegate poesie per Leone XII scritte dal marchese Tommaso Opizio D’Oria. Docc. 1808: risposte del vice prefetto ai quesiti posti dal ministro delle Finanze riguar- do ai convitti esistenti nel distretto.

79 Ora Longone Sabino. 244 Inventario

1540. Loro80, diocesi di Fermo 1841-1859 Nomine e conferme dei maestri; progetto di istituzione di due scuole pubbliche; man- cata erogazione di un premio annuo a favore degli scolari, stabilito sette anni prima ed in realtà impiegato per altri usi, 1848.

1541. Lubriano, diocesi di Bagnorea 1837-1846 Conferma del maestro pubblico; sospensione dall’incarico del maestro don Pietro Gui- dobaldi.

1542. Lugnano, diocesi di Amelia 1827-1845 Scuola comunale: nomine e conferme dei maestri; reclamo del vescovo alla Congre- gazione degli studi per la mancata elezione di Basilio Rossetti da parte del consiglio comunale.

1543. Lugnano, diocesi di Palestrina 1839-1864 Scuola comunale: nomina del maestro; destituzione, dietro richiesta della popolazio- ne, del maestro don Giuseppe Petrelli per ubriachezza e comportamento scandaloso.

BUSTA 298

1544. Lugo, diocesi di Imola 1821-1869 con docc. dal 1630

1544.1. Collegio Trisi per l’istruzione comunale (1805-1858): nomine e conferme del prefet- to, dei maestri e di altro personale stipendiato dal comune; voti attribuiti ai candi- dati per la cattedra di disegno; piano degli studi del collegio; vertenza tra il Colle- gio Trisi, il municipio e la famiglia Finzi per il possesso da parte di quest’ultima di due case; istituzione di una cattedra di teologia e relativo capitolato; copia del testa- mento di Fabrizio Trisi del 1630; atti amministrativi e contabili, 1805-1812. A stampa: Piano degli studi e discipline particolari per la pubblica istruzione in Lugo, Stamperia Meandri, 1820.

BUSTA 299

1544.2. Collegio Trisi (1842-1858): atti amministrativi e contabili.

80 Ora Loro Piceno. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 245

BUSTA 300

1544.3. Eredità Tellarini a favore del mantenimento agli studi di legge in Roma di un giovane bisognoso, scelto da una congregazione nominata dal testatore Giacomo Francesco Tellarini (1821-1858): copia del testamento del 1740; atti amministrativi e contabili.

BUSTA 301

1544.4. Opera pia Manzoni a favore dei discendenti maschi fino al conferimento della lau- rea e libera pratica in una facoltà o scienza: estratto del testamento dell’abate Gia- como Maria Manzoni del 6 agosto 1720; atti amministrativi e contabili; istanze di ammissione al godimento. Legato Emaldi e legato Cortesi a favore del mantenimento di due giovani che, già laureati in sacra teologia nella Scuola emaldiana, vogliano recarsi a Roma per il per- fezionamento negli studi sacri: copia dei testamenti di Tommaso Antonio Emaldi, 1762, e di Giacinto Cortesi, 1775; atti amministrativi e contabili; istanze di ammis- sione al godimento e di proroga. Opera pia Emaldi per l’istituzione di una cattedra di teologia e per il mantenimen- to di tre maestre pie, con copia del testamento del 1762. Legato Ricci Signorini per l’istituzione di una scuola a Villa Canal Ripato, con copia del testamento del 16 aprile 1831 e codicillo del 30 luglio 1835. Accademia filarmonica: istanza di approvazione; “Appendice ai vigenti statuti”, 1826. Accademia letteraria: istanza di istituzione. Docc. 1806-1812: atti riguardanti la pubblica istruzione, con allegato prospetto delle scuole esistenti nel comune.

BUSTA 302

1545. Macerata, città vescovile 1822-1870 con docc. dal 1809

1545.1. Nomine e conferme dei maestri; progetto di riforma delle scuole comunali redatto dalla Congregazione degli studi, 1846; prospetto delle scuole della diocesi, 1850; Regolamento disciplinare per il Ginnasio, emanato dal consiglio comunale, 1848; progetto di cessione delle scuole ginnasiali ai padri barnabiti; istituzione di una cat- tedra di umanità; progetto di trasferimento delle scuole pie delle suore di S. Doro- tea nei locali della Biblioteca pubblica; transazione curata dal marchese Giovanni Accorretti, procuratore delle scuole pie di S. Giuseppe, riguardante appezzamenti 246 Inventario

di terreno donati alle scuole; progetto di istituzione di una scuola per fanciulli pove- ri, con allegato Notizie sulla scuola de’ fanciulli poveri istituita in Macerata per cura del signor marchese Domenico Ricci patrizio di detta città, Macerata, Tip. Alessandro Mancini, 1842. Concordato tra i padri domenicani e il comune riguardante una donazione fatta da padre Tommaso Maria Borgetti alla pubblica Biblioteca: atti amministrativi e contabili.

BUSTA 303

1545.2. Liceo non convitto (1809-1810): atti amministrativi e contabili.

BUSTA304

1545.3. Liceo non convitto (1811): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 305

1545.4. Liceo non convitto (1812-1813): atti amministrativi e contabili.

BUSTA 306

1545.5. Società d’agricoltura e d’industria: istanza di istituzione; eleco dei soci; Regolamen- to per la Scuola teorico-pratica di agricoltura, 1853. A stampa: Regolamento per la Società di Agricoltura e d’Industria della provincia di Macerata, Tip. Varchi, 1841. Concerto musicale Hercolani: elezione alle cariche; Regolamento, 1848. Società filarmonica di banda: istanza di riconoscimento; elenco dei soci; modifica da apportare alle uniformi; nomina del presidente; Regolamento, 1843. Banda di Sassoferrato: istanza di ripristino; Regolamento, s.d.. Accademia dei catenati: rinnovo delle cariche; istanza per ottenere il permesso di riunirsi, 1832; “Catenatorum Academiae Maceratensis Leges”, s.d.. Docc. 1813: pagamento degli onorari per i docenti delle scuole speciali di ostetri- cia e chirurgia. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 247

1546. Macerata Feltria, diocesi di Montefeltro 1815-1859 con docc. dal 1784 Nomine e conferme dei maestri; esclusione del maestro don Giovanni Pasquali per condotta immorale e opinioni antigovernative, 1844. Pio legato Bedetti a favore della pubblica istruzione con diritto del comune di nomi- nare e destituire i maestri: copia del testamento del 1784; atti del 1803. Pio stabilimento delle pubbliche scuole di S. Agata Feltria: atti amministrativi, 1817-1835.

BUSTA 307

1547. Maenza, diocesi di Terracina 1864 Reclamo dei padri di famiglia contro la provvisorietà dei maestri; esclusione del cano- nico Fortunato Casseri, per essere stato il concorso indetto dal consiglio comunale e non dalla Congregazione degli studi. Banda musicale: istanza di approvazione.

1548. Magione, diocesi di Perugia 1848-1858 Nomine e conferme dei maestri del comune e della frazione di S. Feliciano; mancata riconferma del maestro don Giovanni Maria Serafini per negligenza.

1549. Magliano Sabina, diocesi di Sabina 1829-1860 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro don Francesco Egidi per condotta immorale e per aver duplicato le messe nei registri delle sacrestie; pro- getto di restauro della casa delle maestre pie; nomina dei candidati ai due posti gra- tuiti nel Seminario spettanti al comune. Banda musicale: istanza di approvazione; Regolamento, 1855.

1550. Majolati81, diocesi di Jesi 1844-1851 Nomina del maestro comunale.

1551. Malalbergo, diocesi di Bologna 1840-1858 Nomine e conferme dei maestri.

1552. Maltignano, diocesi di Ascoli 1845 Nomina del maestro e del cappellano.

1553. Manziana, diocesi di Sutri e Nepi 1839-1868 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre.

81 Ora Maiolati Spontini. 248 Inventario

1554. Marano82, diocesi di Ripatransone 1824-1857 Nomine e conferme dei maestri; istanza dei padri di famiglia contro la destituzione del maestro don Marco Pandolfi.

1555. Marano83, diocesi di Subiaco 1838-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1556. Marcetelli, diocesi di Rieti 1839-1841 Conferme dei maestri comunali.

1557. Marino, diocesi di Albano 1818-1854 Nomina dei deputati alle scuole pubbliche affidate ai padri dottrinari da parte del gon- faloniere e reclamo del rettore per questa ingerenza; convenzione tra il comune e i padri chierici regolari minori per l’esercizio delle pubbliche scuole. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1854.

1558. Marrara, diocesi di Ferrara 1857 Legato Rivani per l’istituzione di una scuola gratuita per i poveri: istanza di Agostino Mai- nardi al papa perché il legato, mai posto in atto in quanto già esistente una pubblica scuola gratuita, sia ridotto alla sola celebrazione delle messe per il testatore e i suoi eredi.

1559. Marsciano, diocesi di Perugia 1841-1858 Nomine e conferme dei maestri; istanza di istituzione di una cappella di musica.

1560. Marta, diocesi di Montefiascone 1838-1859 Nomine e conferme dei maestri.

BUSTA 308

1561. Massa84, diocesi di Todi 1812-1857 con docc. 1672 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro il maestro don Nicola Foglietti per condotta immorale e testimonianze a suo favore. Legato Luzi a favore dell’educazione scientifica di quattro giovani: atti amministrativi e contabili.

82 Ora Cupra Marittima. 83 Ora Marano Equo. 84 Ora Massa Martana. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 249

Istituzione di una cattedra di filosofia con le rendite del beneficio di S. Maria delle Grazie. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1847.

1562. Massa Fiscaglia, diocesi di Cervia 1839-1857 Conferma del pubblico maestro; informazioni richieste al vescovo dalla Congregazio- ne degli studi sull’uso da parte del maestro comunale della propria casa anziché del locale comunale per fare scuola.

1563. Massa Lombarda, diocesi di Imola 1827-1857 con docc. 1753 Nomine e conferme di maestri; istanza di abilitazione alla professione di ragioniere di Giovanni Veroli e Adamo Rambelli. Legato Tellarini a favore del mantenimento agli studi superiori di un giovane discenden- te della famiglia: particola testamentaria del 1753; istanze di ammissione al godimento e di proroga. Banda musicale: elezione del maestro di musica; Regolamento, 1847.

1564. Massaccio85, diocesi di Jesi 1826-1859 con docc. dal 1734 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro don Giacomo Bonci. Lascito di Pacifico Pierangeli a favore delle pubbliche scuole e delle maestre pie. Lascito di Flaminio de’ Leoni al già monastero dei Camaldolesi per la fondazione di tre scuole di retorica, filosofia e teologia: copia del testamento del 1734; atti amministrativi. Docc. 1811-1813: atti riguardanti la rivendicazione dei beni de’ Leoni, avocati al dema- nio da parte del prefetto.

1565. Massignano, diocesi di Fermo 1853-1859 Nomine e conferme dei maestri; esclusione del maestro Luigi Polini.

BUSTA 309

1566. Matelica, diocesi di Fabriano 1824-1858 con docc. dal 1622 Nomine e conferme dei maestri con annessi curricula e prove d’esame sostenute. A stampa: programma del corso di istituzioni canoniche, 1831; stato dei beni spettanti alla pubblica istruzione nel comune. Legato Pellegrini a favore dei padri carmelitani scalzi con l’obbligo della pubblica istruzione letteraria: atti amministrativi; vertenza del comune contro il governo,

85 Ora Cupramontana. 250 Inventario responsabile di aver avocato i beni destinati all’istruzione. A stampa: memoriale infor- mativo per il comune, 1851. Legato Bernardi a favore dell’istruzione dei chierici in teologia morale: copia del testa- mento del 1622; atti amministrativi. Docc. 1809-1810: ripristino delle scuole comunali.

BUSTA 310

1567. Mazzano, diocesi di Nepi e Sutri 1833-1845 Nomine e conferme di maestri e maestre.

1568. Medicina, diocesi di Bologna 1828-1845 con docc. 1779 Nomine e conferme dei maestri; istanza di Giovan Battista Vighi per fare scuola privata, con copia del certificato di battesimo del 1779; Regolamento scolastico disciplinare, 1839.

1569. Meldola, abbazia di Forlimpopoli 1838-1856 Nomine e conferme dei maestri; reclamo di don Luigi Elleri riguardante l’esito del con- corso di umanità e retorica. Banda musicale: istanza di approvazione, con allegati capitoli e norme disciplinari, 1856.

1570. Mentana, diocesi di Sabina 1841 Nomina del maestro comunale.

1571. Mercato Saraceno, diocesi di Bertinoro 1838-1851 Nomine e conferme dei maestri; copia delle prove d’esame sostenute dai concorrenti al magistero comunale; fusione delle due scuole esistenti in una; reclamo del maestro provvisorio Giacomo Fabbrani sul mancato pagamento di alcune mensilità.

1572. Mergo, diocesi di Camerino 1838-1850 Reclamo della popolazione a favore del maestro interino don Cleto Gioacchini, rimos- so per l’indizione del concorso, e contro l’eletto don Giovanni Liberti; riapertura del concorso per la scuola elementare. Legato Capitani a favore del pubblico maestro con l’obbligo della messa.

1573. Mesola, diocesi di Comacchio 1833-1847 Nomine e conferme dei maestri di Mesola e Codigoro; invio della documentazione relativa alla nomina del maestro Giuseppe Borgazzi, avvenuta contro il parere unani- me degli esaminatori. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 251

1574. Mezzano, anche Villa di Mezzano, diocesi di Ravenna 1853-1854 Istituzione di una scuola elementare in seguito all’istanza presentata dai padri di fami- glia al pontefice.

1575. Migliaro, diocesi di Cervia 1841-1847 Nomine e conferme dei maestri.

1576. Minerbio, diocesi di Bologna 1834-1843 Nomine e conferme dei maestri; istituzione di una scuola elementare.

1577. Misano86, diocesi di Rimini 1835-1857 Nomine e conferme di maestri.

BUSTA 311

1578. Modigliana, diocesi di Faenza 1853 Legato Pasciani a favore degli studi: istanza dell’esecutore testamentario Giovan Carlo Pasciani riguardante la cancellazione di un’ipoteca.

1579. Mogliano, diocesi di Fermo 1830-1855 con docc. 1693 Nomine e conferme dei maestri. Legato Corelli a favore del mantenimento agli studi di giovani poveri per cinque anni (i maschi con 35 scudi annui, le femmine con 25 scudi annui): copia del testamento del 1693; richiesta di modifica delle condizioni richieste per godere del beneficio. Legato Petracci a favore dell’apertura di due scuole pubbliche e del mantenimento di sei giovani, istituito con testamento del 1830.

1580. Molinella, diocesi di Bologna 1832-1858 Nomine e conferme dei maestri; rimozione dall’impiego del maestro Giacinto Zanetti per accuse calunniose e suo reclamo, con allegata certificazione a proprio favore.

1581. Mombaroccio, anche Monte Baroccio, diocesi di Pesaro 1823-1851 Nomine e conferme dei maestri, con annesse prove d’esame dei concorrenti alla scuo- la superiore di eloquenza; reclami presentati al pontefice da don Ignazio Rodriguez, esaminatore, e da Ottaviano Gherardini, concorrente, sulle irregolarità commesse dal consiglio comunale nell’ambito del concorso per il magistero elementare; conseguen- te risposta del pontefice in favore del consiglio comunale.

86 Ora Misano Adriatico. 252 Inventario

1582. Mompeo, diocesi di Sabina 1827-1857 Nomine e conferme dei maestri.

1583. Mondaino, diocesi di Rimini 1834-1852 Nomine e conferme dei maestri; fusione delle due scuole esistenti in una; mancata conferma dei maestri abate Guglielmo Barbani e don Luigi Battistini; istanza di alcuni alunni perché non sia loro tolto il precettore in corso d’anno, avendo questi vinto un concorso per un’altra scuola; reclamo avanzato da uno dei concorrenti alla carica di maestro elementare circa lo svolgimento delle prove; separazione e successiva riunio- ne delle scuole elementare e superiore.

1584. Mondavio, diocesi di Fano 1843-1859 Nomine e conferme dei maestri; ripristino della cattedra di filosofia e teologia presso i padri conventuali.

1585. Mondolfo, diocesi di Senigallia 1836-1856 Nomine e conferme dei maestri e del maestro di cappella; mancata conferma del maestro Tiberio Gallucci per la sua condotta politica; atti del concorso per il posto di maestro elementare, con quesiti rivolti ai concorrenti e relative risposte; richie- sta di chiarimento da parte del priore su chi sia deputato a nominare gli esamina- tori per l’annuale saggio scolastico; risposta della Congregazione degli studi al quesito posto dal priore se il maestro di cappella debba soggiacere alle leggi della pubblica istruzione.

1586. Monghidoro, diocesi di Bologna 1841-1857 Revoca della mancata riconferma del maestro Angelo Minozzi, purché si comporti ret- tamente nel futuro; riattivazione della scuola elementare.

BUSTA 312

1587. Mont’Olmo, diocesi di Fermo 1815-1857 con docc. dal 1811 Nomine e conferme dei maestri di scuola; istanza per ottenere una cattedra di filoso- fia, logica, metafisica ed etica; nomina e pagamento del maestro di cappella. Legato Nobili per il mantenimento di due giovani al Seminario di Fermo. Istituzione di due scuole per le zitelle, come stabilito dal testamento Giustini, una per insegnare l’arte del tessere l’altra per insegnare a leggere e scrivere. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento; progetto per la costituzione di una Accademia filarmonica. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 253

1588. Montalboddo87, diocesi di Senigallia 1836-1859 Nomine e conferme dei maestri; nomina e conferma del maestro di musica; Regolamen- to della congregazione istituita per la scelta e riconferma del maestro di musica, 1840. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1846.

1589. Montalfoglio, abbazia di San Lorenzo in Campo 1834 Nomina del maestro comunale.

1590. Montalto d’Ascoli88, città vescovile 1810 Legato Peretti a favore del mantenimento del maestro di grammatica, retorica e lette- re greche.

1591. Montalto di Castro, diocesi di Corneto e Civitavecchia, già diocesi di Viterbo 1835-1869 Nomine e conferme dei maestri; comunicazione del vicario generale alla Congregazio- ne degli studi sull’avvenuto cambiamento di diocesi, da Viterbo a Corneto e Civitavec- chia, nel 1862. Concerto musicale: istanza di istituzione; Regolamento, s.d..

1592. Montappone, diocesi di Fermo 1837-1859 Nomine e conferme dei maestri; reclamo dei padri di famiglia contro il maestro Fran- cesco Antinori per negligenza; istanze varie rivolte alla Congregazione degli studi per ottenere l’autorizzazione a esercitare l’insegnamento privato.

1593. Montasola, diocesi di Sabina 1830-1859 Nomine e conferme dei maestri. Legato Cimini a favore del mantenimento agli studi di due giovani per cinque anni con 30 scudi annui: atti amministrativi; istanza al pontefice presentata da Enrico Cimini e da suo padre perché sia concessa l’ammissione al Seminario di Rieti anziché di Roma, dato l’esiguo sussidio dovuto al deperimento delle rendite a seguito dell’invasione francese.

1594. Monte Castello89, diocesi di Todi 1826-1859 Nomine e conferme dei maestri. Scuola pia delle fanciulle: istanza del vescovo, accolta dalla Congregazione degli studi, affinché l’istituto delle pie operaie sia aggregato alla casa delle maestre pie di Spole- to, avendo in comune la Regola; istanza delle maestre pie, non accolta dalla Congre- gazione degli studi, per avere in concessione un terrapieno comunale. Banda musicale: istanza di riconoscimento; nomina del presidente; Regolamento, 1845.

87 Ora Ostra. 88 Ora Montalto delle Marche. 89 Ora Monte Castello di Vibio. 254 Inventario

1595. Monte Cerignone, diocesi di Montefeltro 1839-1845 Nomine e conferme di maestri.

1596. Monte Colombo, diocesi di Rimini 1835-1847 Nomine e conferme dei maestri.

BUSTA 313

1597. Monte Giberto, diocesi di Fermo 1845-1853 Nomine dei maestri comunali.

1598. Monte Ottone, diocesi di Fermo 1826-1859 Nomine e conferme dei maestri; ricorso del maestro di grammatica per essere stato escluso dall’ufficio.

1599. Monte Porzio, diocesi di Senigallia 1837-1859 Conferme dei maestri comunali; ammonizione di due maestri per cattiva condotta. Banda musicale: Regolamento, 1856.

1600. Monte Rinaldo, diocesi di Fermo 1841-1843 Conferme dei maestri comunali; richieste di giubilazione.

1601. Monte Roberto, diocesi di Jesi 1834-1835 Conferme del maestro comunale e dei maestri di grammatica e retorica.

1602. Monte Romano, diocesi di Civitavecchia 1856-1861 Nomine e conferme del maestro comunale.

1603. Monte San Giovanni, diocesi di Rieti 1841-1863 Nomine e conferme dei maestri comunali. Legato Gentili per due posti gratuiti nel Seminario di Rieti: vertenza fra il comune di Monte S. Giovanni e il Seminario sulla gestione del legato; istanza di un giovane, bene- ficiario del legato, per frequentare il seminario a Roma e non a Rieti.

1604. Monte San Giovanni, diocesi di Veroli 1830-1870 Nomine, conferme ed esclusioni dei maestri elementari e dei maestri di grammatica; richiesta di sussidio da parte di una vecchia maestra pia; richiesta del comune per otte- nere due o tre suore giuseppine per l’istruzione delle fanciulle e due o tre religiosi per l’insegnamento di retorica e grammatica, 1870. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 255

1605. Monte San Martino, diocesi di Fermo 1843-1860 con docc. 1743 Nomine, conferme ed esclusioni dei maestri elementari. Legato Urbani per il mantenimento a Roma di uno studente di medicina o di legge per dieci anni o, in alternativa, di uno studente di pittura o scultura: istanze per ottenere la borsa di studio; copia del testamento del 1743 di Giovanni Battista Manlio Urbani.

BUSTA 314

1606. Monte San Pier Morico90, diocesi di Fermo 1836-1840 Nomina del maestro comunale.

1607. Monte San Pietrangeli, diocesi di Fermo 1835-1856 Conferma del maestro di grammatica e retorica; istituzione di una seconda scuola elemen- tare nel comune e nomina dei due maestri; riunione delle due scuole in una sola.

1608. Monte San Pietro, diocesi di Bologna 1837-1840 Istituzione di una scuola elementare e nomina di un precettore; conferma e successi- va rimozione del maestro interino.

1609. Monte San Polo91, diocesi di Teramo in Regno 1825-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari; rimozione del maestro Bartolomeo da Morrovalle, dell’ordine dei minori osservanti, perché accusato di picchiare gli studen- ti; rimozione del maestro don Luigi Cosenza, perché privo dei necessari requisiti; reclamo del comune contro il vescovo di Teramo accusato di non occuparsi come dovuto delle pubbliche scuole di Monte San Polo, 1825-1826.

1610. Monte San Vito, diocesi di Senigallia 1837-1858 Nomine e conferme dei maestri elementari; Regolamento per le scuole pubbliche, 1842. Istituzione di una scuola pubblica per le fanciulle povere, nomine e conferme delle maestre, 1851-1858. Istituzione di una scuola di ostetricia e nomina di due allieve. Concerto musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1847-1848.

1611. Monte San Vito, diocesi di Spoleto 1842 Richiesta di parere alla Congregazione degli studi e relativa risposta circa la scelta del parroco don Luigi Climati come maestro elementare.

90 Ora Monsampietro Morico. 91 Comune soggetto al governo di Offida, nella delegazione di Ascoli. 256 Inventario

1612. Monte Santa Maria92, abbazia di Farfa 1844 Nomina del maestro elementare; cessione da parte del comune all’abbazia di Farfa del diritto di nomina del maestro, a condizione che riunisca la cappellania di Monte S. Maria con quella di S. Lucia, in modo da formare un congruo appannaggio per il maestro, 1801.

1613. Monte Vidon Combatte, diocesi di Fermo 1851-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; parere negativo della Congregazione degli studi alla nomina del maestro Pietro Gemma, essendo stato spogliato dell’abito talare nel 1848 per condotta immorale.

1614. Monte Vidon Corrado, diocesi di Fermo 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; memoriale sullo stato della scuola pubblica. A stampa: bando di concorso per un maestro di grammatica, 1833.

1615. Montebello, diocesi di Fano 1839-1843 Nomine e conferme dei maestri.

1616. Montebello, diocesi di Montefeltro 1846 con docc. 1702 Cappellania Pallazzi con l’obbligo della pubblica istruzione: particola testamentaria del 1702; atti amministrativi.

1617. Montebuono, diocesi di Sabina 1837-1839 Conferme dei maestri comunali.

1618. Montecarotto, diocesi di Jesi 1827-1852 con docc. dal 1670 Nomine e conferme dei maestri; riapertura della scuola di retorica; reclami avanzati dai padri di famiglia sulla condotta del maestro Vincenzo Tiberi; documenti a favore del maestro elementare Angelo Finucci. Cappella musicale istituita con disposizione testamentaria da don Benedetto Antonio Fioretti con obbligo di ammaestrare ogni anno due giovani nel canto e nel suono: par- ticola testamentaria del 1735. Concerto musicale: Regolamento, s.d.. Docc. 1811: atti riguardanti la rivendicazione da parte del municipio dei beni destinati alla pubblica istruzione e ceduti in usufrutto con atto del 1670 per la creazione di un monastero.

92 Dal 1876 aggregato a Toffia. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 257

1619. Montecassiano, diocesi di Loreto e Recanati 1831 Nomine e conferme dei maestri; mancata conferma del maestro don Benedetto Cicco- netti per inettitudine, istanza del vescovo perché sia riabilitato e documentazione in suo favore; istanza di Angelo Ambrosi per essere autorizzato a dare lezioni private di farmacia; nomina e conferma del maestro di cappella con capitolato degli obblighi. Eredità Barilari a favore dell’istituzione delle scuole pie di Gesù e Maria: atti ammini- strativi e contabili.

1620. Montecastrilli, diocesi di Todi 1842-1860 Reclamo dei padri di famiglia contro il maestro don Domenico Romanelli per condot- ta immorale e sua discolpa; atto di nomina dello stesso. Legato Atti istituito nel 1662 a favore del mantenimento di un sacerdote con l’obbligo di tenere scuola gratuita, da eleggersi dalla Compagnia del Ss.mo sacramento e di S. Giovanni Battista: atti amministrativi.

1621. Monteciccardo, diocesi di Pesaro 1835-1839 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Giuseppe Astolfi e suo reclamo.

1622. Montecompatri, diocesi di Frascati 1847-1859 Nomine e conferme dei maestri; esclusione dei maestri don Andrea Basili e don Vin- cenzo Boni.

BUSTA 315

1623. Montecosaro, diocesi di Fermo 1811-1859; Nomine e conferme dei maestri; soppressione provvisoria della prima scuola elemen- tare per scarso numero di scolari; sospensione del maestro don Graziani per cattiva condotta, 1811.

1624. Montedinove, diocesi di Montalto 1847-1859 Nomine e conferme dei maestri.

1625. Montefalco, diocesi di Spoleto 1820-1859 con docc. 1791 Nomine e conferme dei maestri; reclamo dei padri di famiglia contro l’elezione di Romolo Marcocci, meno capace di altri concorrenti. A stampa: elenco degli allievi del Seminario premiati nel 1826. Pia opera Piceni a favore del mantenimento di un lettore di filosofia e teologia nomi- nato dal comune, con testamento del 1791. 258 Inventario

Pia opera Giannelli a favore della creazione di un istituto di maestre pie: ricorso dell’arci- vescovo per chiarire da chi dipenda l’amministrazione economica e spirituale dell’istituto. Società filarmonica: istanza di riattivazione.

1626. Montefalcone93, diocesi di Fermo 1836-1857 Nomine e conferme dei maestri; istanza di Francesco Felici per poter esercitare contempo- raneamente l’ufficio di maestro e di farmacista e reclamo dei padri di famiglia al riguardo.

1627. Montefano, diocesi di Osimo 1828-1859 Nomine e conferme dei maestri; progetto di affidamento della pubblica istruzione ai padri gesuiti; reclamo delle suore del monastero della Mantellate circa la cattiva situa- zione economica dell’istituto di istruzione delle fanciulle. Banda musicale; istanza di istituzione; elezione alle cariche; Regolamento, 1847; nomi- na del maestro di cappella.

1628. Montefiascone, città vescovile 1828-1865 Apertura del concorso per maestri; nomine e conferme dei maestri; prospetto delle scuole esistenti nella diocesi in risposta alla circolare del 10 maggio 1850; istanza del vescovo, accolta dalla Congregazione degli studi, per sostenere le maestre pie con un contributo dei Monti di pietà della diocesi; istanza dei rettori e deputati del Seminario diocesano per essere autorizzati a conferire i gradi accademici fino alla laurea in teo- logia; istanza del delegato apostolico perché la Congregazione degli studi chiarisca la sua posizione riguardo al dottor Pietro Tortorelli, che ha esercitato l’ufficio di medico condotto interino, pur essendo sprovvisto della necessaria matricola. Banda musicale: nomina alle cariche; Regolamento, 1841; ripristino del maestro di cappella e disputa sulla sua dipendenza dalla magistratura o dal Capitolo.

BUSTA 316

1629. Montefiore94, diocesi di Fermo 1846-1856 Nomine e conferme dei maestri. Banda musicale: istanza di istituzione; elezione del maestro di cappella; Regola- mento, 1854.

1630. Montefiore95, diocesi di Rimini 1834-1855 Nomine e conferme dei maestri; richiesta di autorizzazione da parte della magistratura comunale per l’apertura di un concorso per la scuola elementare e per il conferimento

93 Ora Montefalcone Appennino. 94 Ora Montefiore dell’Aso. 95 Ora Montefiore Conca. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 259 dell’incarico a due maestri interini che dividono l’onorario per ristrettezze finanziarie. Banda musicale: istanza di istituzione.

1631. Monteflavio, diocesi di Poggio Mirteto 1842-1865 Nomine dei maestri comunali.

1632. Montefortino, diocesi di Fermo 1825-1855 Nomine dei maestri comunali; ricorsi.

1633. Montefortino96, diocesi di Segni 1826-1866 Nomine dei maestri elementari e di grammatica; soppressione della scuola di gramma- tica e devoluzione della somma assegnata al maestro in favore di due mezzi-posti al Seminario di Segni, 1850. Scuola delle maestre pie: stato informativo sulla scuola; copia del testamento del 1762 di Anastasio Serangeli in virtù del quale fu istituita la scuola; ricorso della magistratu- ra contro gli amministratori della scuola accusati di scegliere maestre inabili.

1634. Montefranco, diocesi di Spoleto 1843-1849 Nomine dei maestri comunali.

1635. Montegallo, diocesi di Ascoli 1826-1859 Nomine dei maestri comunali.

1636. Montegiorgio, diocesi di Fermo 1845-1859 Nomine dei maestri comunali. Banda musicale: istituzione; nomine dei membri; Regolamento.

BUSTA 317

1637. Montegranaro, diocesi di Fermo 1812-1860 Nomine dei maestri per le cattedre di grammatica e umanità. Opera pia Nicolelli per il mantenimento agli studi di due giovani di Fermo e di un gio- vane per gli studi di legge in Roma per la durata di sei anni, con copia del testamento di Francesco Nicolelli del 1662.

96 Ora Artena. 260 Inventario

BUSTA 318

1638. Montegridolfo, diocesi di Rimini 1837-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1639. Montegrimano, diocesi di Monte Feltro 1846-1859 Nomine dei maestri comunali; ricorso di alcuni padri di famiglia contro il maestro don Massimino Mansuelli per negligenza e cattiva condotta morale.

1640. Monteguiduccio, diocesi di Urbino 1835 Nomina del maestro comunale.

1641. Montelabbate, diocesi di Pesaro 1839-1853 Nomine dei maestri comunali.

1642. Montelanico, diocesi di Segni 1829-1865 Nomine dei maestri comunali; sospensione del maestro don Raimondi, 1833.

1643. Monteleone, diocesi di Città della Pieve 1838-1849 Conferme del maestro comunale e della maestra pia; stato informativo sul maestro Filippo Muziarelli.

1644. Monteleone, diocesi di Fermo 1837-1846 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione del maestro don Luigi Ricci per motivi di salute, ma anche perché perché usa troppo la sferza e insulta gli alunni.

1645. Monteleone, diocesi di Norcia 1835-1850 Nomine e conferme dei maestri elementari e di grammatica; posizione lavorativa del maestro di grammatica don Serafino Chimenti.

1646. Monteleone, diocesi di Rieti 1841-1857 Conferme dei maestri comunali.

1647. Montelibretti, diocesi di Poggio Mirteto 1845-1868 Conferme dei maestri elementari; vertenza tra la famiglia Sciarra e il comune sul dirit- to di nomina dei maestri.

1648. Montelparo, diocesi di Montalto 1831-1860 Nomine e conferme dei maestri elementari; ricorsi di maestri destituiti dall’incarico. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 261

BUSTA 319

1649. Montelupone, diocesi di Recanati e Loreto 1833-1860 con docc. dal 1731 Nomine e conferme dei maestri comunali e del maestro di musica; richiesta di istitu- zione di una cattedra di filosofia e teologia. Legato Barbarossa per l’istituzione di tre posti gratuiti presso il Collegio Campana di Osimo: copia del testamento di monsignor Flavio Barbarossa del 1731; vertenza e suc- cessiva composizione tra il comune, gli eredi e il collegio. Legati pii Andreotti e Chiodi per il mantenimento agli studi di uno o due giovani, dal 1808 destinati all’istituzione delle cattedre di filosofia e teologia e sotto il Regno itali- co devoluti a favore dell’Ospedale degli infermi. Legato Gioacchini per il mantenimento agli studi superiori di un giovane e per la dota- zione di una zitella, ad anni alterni, con copia del testamento di Tommaso Gioacchini del 1766. A stampa: Confutazione dell’articolo inserito al num. 20 del giornale deno- minato L’Incoraggiamento stampato in Ferrara, quale articolo porta per titolo Cro- nachetta relativa al podere sperimentale e la risposta ad una domanda, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1849. Banda musicale: elenco dei soci; Regolamento.

1650. Montemaggiore, diocesi di Fano 1828-1843 Nomine dei maestri comunali.

1651. Montemarciano, diocesi di Senigallia 1834-1851 Nomine dei maestri di grammatica, umanità e retorica e del maestro di musica; ricor- so del maestro Pietro Bagliani sospeso per aver letto in classe il nuovo galateo di Mel- chiorre Gioia.

BUSTA 320

1652. Montemilone, diocesi di Macerata 1828-1859 con docc. dal 1662 Nomine dei maestri elementari, di grammatica e retorica; affidamento delle scuole pubbliche ai padri conventuali francescani e relativo capitolato. Legato Palmesiani per il mantenimento agli studi di un giovane a Macerata o a Roma, con estratto del testamento di Giuseppe Aurelio Palmesiani del 1794. A stampa: locan- dina teatrale, 1857; due avvisi di distribuzione di premi agli studenti dell’Università e delle scuole di Macerata, 1840. Inventario 262

BUSTA 321

1653. Montemonaco, diocesi di Montalto 1853-1859 Nomine dei maestri comunali

1654. Montenero97, diocesi di Sabina 1842 Nomina del maestro di scuola.

1655. Montenuovo98, diocesi di Senigallia 1834-1860 Progetto di riforma per le scuole municipali, 1849; nomine e conferme dei maestri ele- mentari, di grammatica, di umanità e retorica; richiesta di fondi per il restauro dei loca- li della scuola.

1656. Monteprandone, diocesi di Ripatransone 1841-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali e del maestro di cappella.

1657. Monterado, diocesi di Senigallia 1845 Nomine dei maestri comunali.

1658. Monterolo, diocesi di Fossombrone 1847 Nomina del maestro comunale.

1659. Monterosi, abbazia delle Tre fontane 1853-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1660. Monterotondo, diocesi di Sabina 1841-1850 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione di un maestro per inabilità a tener la classe, negligenza e condotta scandalosa.

1661. Monterubbiano, diocesi di Fermo 1839-1859 Nomine dei maestri elementari e del maestro di grammatica e retorica; conferma del maestro di cappella. Banda musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1855.

1662. Montesanto, diocesi di Fermo 1827-1860 Nomine e conferme dei maestri elementari, di filosofia, teologia, grammatica e retorica e

97 Ora Montenero Sabino. 98 Ora Ostra Vetere. 263 Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 del maestro di cappella; progetto di riforma delle scuole e del Ginnasio comunale, 1854. Opera pia Marefoschi per annue dotazioni a zitelle e per il mantenimento di sei stu- denti, di preferenza discendenti del testatore, in qualche collegio o università dello Stato: istanze per beneficiare del sussidio; istanza di un discendente per ottenere una dote per le sorelle; atti amministrativi; copia del testamento del 1630 di Pietro Antonio Marefoschi. A stampa: chirografi di Benedetto XV del 1754 e di Pio VI del 1795 con cui si muta la disposizione testamentaria e, in luogo dell’erezione di una collegiata, si sta- biliscono sussidi per il mantenimento agli studi. Legato Ricciardi per il mantenimento agli studi di un giovane per dodici anni in un col- legio o seminario dello Stato: relazioni sulla gestione del legato. Banda musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1854; nomine dei maestri di musica.

1663. Montesanto, diocesi di Trevi 1837-1860 Notizie sulla situazione delle scuole; trasferimento della scuola nel villaggio della Piaggia.

BUSTA 322

1664. Montescudolo, diocesi di Rimini 1805-1844 Nomine e conferme dei maestri elementari; istanza del maestro Domenico Tomas- setti per ottenere il pagamento dello stipendio; reclamo della popolazione contro il maestro Baldassarre Vasconi accusato di maltrattamenti agli studenti; richiesta della municipalità di affidare al convento dei francescani gli insegnamenti di retorica, morale e aritmetica. Legato Cagnoli per pagare un precettore, dare pane ai poveri, dotare una zitella e pagare il predicatore della Quaresima, con copia del testamento del 1639 dell’abate Belmonte Cagnoli.

1665. Montesicuro, diocesi di Ancona 1839-1847 Conferme delle maestre delle fanciulle; reclamo contro una maestra perché dotata di “curiosità loquace con cui domanda troppo alle scolare le notizie delle loro case”.

1666. Montevecchio, diocesi di Pesaro 1835-1851 con docc. 1781 Legato Ambrogi con cui si istituisce una cappellania con l’obbligo per il cappellano di insegnare grammatica ai giovani di sesso maschile: vertenza fra il comune e il cappel- lano che rifiuta di occuparsi anche dell’insegnamento elementare in quanto non previ- sto dal legato; copia del testamento del 1781 di Vincenzo Ambrogi ed Elisabetta Tenti.

1667. Monteveglio, diocesi di Bologna 1840-1856 Richiesta della municipalità di erigere una scuola elementare, 1844-1845; nomine e conferme dei maestri elementari e di aritmetica. Inventario 264

1668. Monteverde, diocesi di Fermo 1847 Richiesta del comune di aprire una pubblica scuola.

1669. Montiano, diocesi di Cesena 1836-1853 Nomine e conferme dei maestri comunali. Beneficio Bresciani per istituire una scuola di umane lettere e logica e successivamen- te, nel 1845, per mancanza di scolari devoluto al mantenimento di due giovani nel Seminario di Cesena: nomine dei seminaristi e ricorso di un giovane escluso dal sus- sidio; costruzione di una nuova casa colonica al posto della vecchia, con perizie sul costo dei lavori e due piante; atti contabili; copia del decreto di soppressione del beneficio del 1832.

1670. Monticelli99, diocesi di Tivoli 1832-1863 Nomine dei maestri elementari e di grammatica; lamentele contro la maestra delle fan- ciulle; ricorsi del comune contro due maestri di scuola accusati uno di cattiva condot- ta e negligenza e l’altro di aver usato il titolo di cappellano militare una volta ottenuta la secolarizzazione. Legato Pichetti per mantenere agli studi universitari o in Seminario un giovane del luogo: nomine degli esattori della rendita; istanze di studenti per ottenere il sussidio; atti amministrativi.

1671. Montone, diocesi di Città di Castello 1829-1857 Nomine e conferme dei maestri elementari e di umanità e retorica; supplica di un mae- stro elementare di Citerna per essere reintegrato nell’incarico, 1829; supplica di un affittuario di beni appartenenti alle maestre pie perché venga cancellata l’iscrizione ipotecaria a suo sfavore, 1837; trasferimento della scuola in altri locali, 1857. Accademia dei dilettanti di musica: proposta di Regolamento, 1840.

1672. Montopoli, diocesi di Poggio Mirteto 1839-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; nomina della maestra pia, 1844; ricorso di un maestro escluso dall’incarico per aver chiesto una giubilazione ritenuta eccessiva, 1845.

1673. Montorio Romano, diocesi di Poggio Mirteto 1843-1845 Conferma del maestro di scuola.

1674. Monturano, o Monte Urano, diocesi di Fermo 1844-1847 Ricorso di un maestro escluso dall’interinato; rapporto sulla scuola redatto dal comu- ne; nomina del maestro di scuola, 1844.

99 Nel 1937 aggregato a Guidonia Montecelio. 265 Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977

BUSTA 323

1675. Morciano, diocesi di Rimini 1827-1857 Nomine dei maestri comunali; reclami della popolazione contro due maestri, uno dei quali escluso e successivamente reintegrato nell’incarico; certificato della polizia di Rimini di buona condotta politica per il maestro Angelo Budellini, 1831. Banda musicale: Regolamento; elenco dei membri, 1840-1841.

1676. Mordano e appodiato Bubano, diocesi di Imola 1837-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali e di retorica, umanità e grammatica; sospen- sione di un sacerdote maestro perché “con scandalo trattava la ragazza Lucia Zappi la quale non ha più il suo onore perché nello stesso anno partorì”; apertura di due scuo- le elementari, una delle quali a Bubano.

1677. Moregnano, diocesi di Fermo 1839-1853 Conferme dei maestri comunali; sospensione di un maestro per negligenza nell’istrui- re gli scolari e per irriverente condotta religiosa.

1678. Moresco, diocesi di Fermo 1847-1859 Conferme dei maestri comunali.

1679. Moricone, diocesi di Poggio Mirteto 1850-1853 Proposta, bocciata dalla Congregazione degli studi, di riunire gli impieghi di segreta- rio comunale e di pubblico maestro; sospensione della nomina del maestro sacerdote Paolino Carletti per non aver sostenuto l’esame.

1680. Morlupo, diocesi di Sutri 1834-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso di un maestro interino escluso dall’inca- rico perché secolare; esclusione di un maestro di scuola superiore; istanza del maestro ele- mentare Francesco De Luca per essere ammesso nell’incarico; temporanea divisione del- l’insegnamento elementare in due corsi tenuti da differenti maestri.

1681. Morolo, diocesi di Anagni 1825-1861 con docc. 1750 Nomina della maestra pia e reclami delle altre concorrenti, una delle quali maestra provvisoria, 1836-1840. Cappellania Carboni: lascito di 500 scudi alla cappella con l’obbligo di istruzione gra- tuita a tutti i cittadini; controversie sulla nomina (spettante alla famiglia Lolli di Feren- tino) e sul pagamento del maestro di scuola, 1825-1861; copia del testamento del 1750 di Ferdinando Carboni. A stampa: risoluzione della Congregazione del concilio concernente la cappellania, 1857. Inventario 266

1682. Morro, diocesi di Rieti 1843-1847 Conferme del maestro di scuola.

1683. Morro, diocesi di Senigallia 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri di leggere, scrivere, umanità e retorica; esclusione di un maestro per inadeguatezza all’incarico e per mancanza di profitto degli alunni.

1684. Morrovalle, diocesi di Fermo 1846-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari, di filosofia, di grammatica e retorica; nomine e conferme del maestro di cappella, 1846-1855.

BUSTA 324

1685. Mosciano, diocesi di Rieti 1843-1845 Nomina del maestro interino e istanza dello stesso per un giusto salario; nomina del maestro stabile.

1686. Muccia, diocesi di Camerino 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1687. Mugnano100, diocesi di Viterbo 1840-1843 Conferme del maestro comunale.

1688. Narni, città vescovile 1827-1859 Nomina del maestro di cappella; necessità di nominare un lettore di legge che abbia anche il compito di difensore dei poveri; soppressione della cattedra di istituzioni civi- li, canoniche e criminali; istituzione della cattedra di calligrafia e aritmetica e nomine dei relativi maestri; istanze per l’istituzione di una scuola per le fanciulle; vertenza fra il comune e i padri delle scuole pie di S. Cassio per il pagamento della somma neces- saria per la distribuzione di premi agli studenti. Banda musicale: Regolamento; nomine e conferme dei membri. Società accademia filarmonica e filodrammatica: Regolamento; nomine dei direttori.

1689. Nazzano, abbazia di S. Paolo 1846-1857 Nomine dei maestri comunali; istanza di un maestro per poter esercitare privatamente. Banda musicale: istanza di conferma.

100 Appodiato di Bomarzo. 267 Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977

1690. Nemi, diocesi di Albano 1828-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; richiesta alla Congregazione degli studi di esaminare i requisiti di due concorrenti per l’impiego di maestro.

1691. Nepi e Sutri, città vescovili 1825-1862 con docc. dal 1767 Nomine dei maestri di cappella; conferme dei maestri elementari e di grammatica e retorica; istanza del maestro Giacinto Michelangeli di Ronciglione per un compenso, 1844; incorporazione delle scuole comunali di Nepi al Seminario, 1842-1843; annulla- mento della perizia su lavori nel comune di Nepi effettuata da un agrimensore mai iscritto all’albo dei periti, 1843. Stato informativo sulle scuole maschili e femminili della diocesi, con i seguenti allega- ti: particola del testamento del 1768 della principessa Maria Costanza Boncompagni Ludovisi Giustiniani relativa alle maestre pie di Bassano di Sutri; copia dell’atto di donazione del 1767 di Nicoletta Clotilde Grillo Cibo, duchessa di Massa e Carrara, per la creazione di un’opera pia in favore delle maestre pie di Trevignano; copia del testa- mento di Cristoforo Chiatti di Campagnano per il mantenimento agli studi di alcuni giovani di Campagnano; copia del decreto vescovile del 1821 per l’erezione di un col- legio a Ronciglione; disposizione del 1787 dell’avvocato Carlo Zanchi di Campagnano per il mantenimento di due giovani in un seminario o collegio. Banda musicale: Regolamento; elenco dei componenti.

1692. Nerola, diocesi di Poggio Mirteto 1844-1849 Accuse di ubriachezza contro il maestro Matteucci; esclusione di una maestra per con- dotta immorale e nomina della interina. Cappellania Teofili: capitolato fra il cappellano Alessandro Teofili e il sacerdote Fran- cesco Matteucci con il quale quest’ultimo si impegna a fare da maestro di scuola in cambio dell’amministrazione della cappellania.

1693. Nespolo, diocesi di Rieti 1839-1846 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1694. Nettuno e Porto d’Anzio, diocesi di Albano 1834-1870 Convenzione fra il comune e i padri minori conventuali per la gestione delle scuole comunali; nomine dei maestri comunali; trasferimento della scuola in altro locale per permettere l’ampliamento del carcere.

BUSTA 325

1695. Nocera, città vescovile 1828-1857 Conferme dei maestri di grammatica e retorica; nomine e conferme del maestro di musi- Inventario 268 ca e del maestro di cappella; atti relativi alla scuola delle maestre pie; fondazione della Casa dei fratelli della dottrina cristiana di Nocera. A stampa: componimento poetico La dommatica definizione dell’immacolato concepimento di Maria, Fabriano, Tip. Gio- vanni Crocetti, 1855. Eredità Camilli per il mantenimento di alcuni giovani nel Seminario diocesano e nel- l’oratorio di S. Filippo Neri o in altra scuola: atti amministrativi; istanze di ammissione; particola del testamento di Francesco Camilli. Legato Bianchi per il mantenimento agli studi dei discendenti: particola del testamento del 1732 di Giovanni Battista Bianchi; albero genealogico della famiglia; atti amministrativi. Banda musicale: Regolamento; atto di nomina del direttore.

1696. Nonantola, abbazia 1802-1805 Convitto di istruzione: atti amministrativi e contabili.

BUSTA 326

1697. Norcia, città vescovile 1821-1856 con docc. dal 1689 Nomine, conferme e ricorsi dei maestri elementari, di grammatica, di umanità e reto- rica, di calligrafia e disegno, di matematica, di legge, di filosofia; unione delle scuole comunali del Ginnasio con quelle del Seminario vescovile; cessione dei beni dei padri scolopi al comune a vantaggio della pubblica istruzione; autorizzazione concessa al medico condotto per aprire una scuola privata di medicina tecnica. Atti riguardanti il patrimonio dei beni spettanti alla pubblica istruzione: enfiteusi dei fondi detti del “Casciolino” e “Margini” e vendita di alcune terre poste nel territorio di Ancarano; atto di conferma apostolica del 1729 del testamento di Tranquillo Graziani del 1689 per stipendiare due maestri e dotare due fanciulle con 50 scudi; copia del codicillo testamentario di Lucrezia Odorisi del 1799 per l’apertura di una scuola di logica e filosofia o, in alternativa, di maestre pie. Banda musicale: istituzione; nomina del direttore; Regolamento.

BUSTA 327

1698. Norma, diocesi di Ostia e Velletri 1827-1868 Nomine, conferme ed esclusioni dei maestri comunali; istanza del comune per il man- tenimento del medico condotto interino, in sostituzione del titolare deceduto in segui- to a un’epidemia di tifo petecchiale.

1699. Novillaro, diocesi di Norcia 1827 Decisione del comune di aumentare lo stipendio del maestro comunale. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 269

1700. Offagna, diocesi di Osimo e Cingoli 1833-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; istituzione di una cattedra di grammatica e umanità. Legato Cuicchio per la fondazione di un orfanotrofio per ragazze: rendiconto dell’am- ministrazione; copia del testamento del 1833 di Pietro Cuicchio.

1701. Offida, diocesi di Ascoli 1839-1860 Nomine e conferme dei maestri elementari, dei docenti di filosofia e di umanità e retorica; istanza di Giacinto Fiordi per tenere scuola privata di grammatica ed espo- sto anonimo contro lo stesso, accusato di fare scuola nella propria casa senza la necessaria autorizzazione; piani per il rinnovamento dell’istruzione pubblica nel comune; parere contrario della Congregazione degli studi all’ammissione di due gio- vani come uditori presso il Ginnasio. Legato Vallorani per l’istituzione di una cattedra di logica, metafisica e morale, con copia del testamento del 1852 di Vincenzo Vallorani. Legato Maria Carlini Sieber per l’istituzione di una scuola delle fanciulle: istanza di Antonio Cavicchia per ottenere il possesso dell’eredità. Banda musicale: istituzione; elenco dei soci; Regolamento.

1702. Olevano, diocesi di Palestrina 1841-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione del maestro don Francesco Rocchi.

1703. Oliveto101, anche Castel Oliveto, diocesi di Rieti 1841-1845 Reclami contro il maestro don Bernardino Alessandrini.

1704. Onano, diocesi di Acquapendente 1830-1863 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso di don Ludovico Ferzi, inquisito dalla Congregazione dei vescovi e regolari, per riavere il proprio incarico di maestro ordinario; divisione dell’insegnamento fra due maestri, uno di leggere e scrivere e l’al- tro di grammatica e retorica; riunione delle due cattedre e devoluzione della somma così risparmiata per il mantenimento di due giovani nel Seminario di Acquapendente; successivo tentativo di riaprire la seconda scuola. Indizione del concorso per la con- dotta chirurgica.

1705. Orciano, diocesi di Ascoli 1845-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari e dei maestri di grammatica e retorica; lamentele per l’inadeguatezza dei locali della scuola.

101 Ora aggregato al comune di Torricella in Sabina. 270 Inventario

BUSTA 328

1706. Oriolo, diocesi di Viterbo 1828-1858 Conferme dei maestri comunali; esclusioni per negligenza e reintegrazioni negli incarichi. Scuola delle maestre pie: carteggio in merito alla dipendenza dalla casa generalizia di Viterbo in deroga al testamento della fondatrice della scuola, principessa Borromei Altieri, che la poneva alle dipendenze della Casa centrale del Gesù di Roma.

1707. Orte, diocesi di Civita Castellana 1827-1856 con docc. dal 1654 Giubilazione di una maestra pia per anzianità e nomina di altre due; reintegro nell’in- carico del maestro di cappella Luigi Fossati; inibizione per Virgilio De Angelis a tene- re scuola privata; reclami vari contro il maestro di umanità e retorica, contro l’anda- mento della scuola nel comune di Gallese e contro un insegnante privato di Olevano; autorizzazione concessa al medico condotto per istruire il proprio figlio privatamente nella scienza medica per il corrente anno scolastico. Legato Sanarotti per l’istituzione del Seminario vescovile e per il mantenimento gratuito di cinque seminaristi: copia del testamento del 1654 di Rutilio Sanarotti e particola testa- mentaria dello stesso; Regolamento del Seminario, 1749; vertenza fra la magistratura comunale e il vescovato sull’amministrazione dei beni del seminario e delle pubbliche scuole a esso annesse. Accademia filodrammatica: parere negativo della Congregazione degli studi sulla richie- sta approvazione del Regolamento, con copie dello stesso.

1708. Ortezzano, diocesi di Fermo 1834-1836 Nomine dei maestri comunali; rimozione per motivi politici del maestro Massimiliano Cantoni.

BUSTA 329

1709. Orvieto, sede vescovile 1808-1861 Eredità Marabottini Valenti: atti relativi alla vertenza fra il comune, i religiosi delle scuo- le cristiane e i gesuiti, detentori e amministratori dell’eredità; copia del motu proprio di Pio VI del 1794 con cui viene fondato l’Istituto dei fratelli delle scuole cristiane. Convenzione fra il comune e il Seminario vescovile per l’istituzione di un pubblico Liceo: progetto; nomine dei professori; notificazione del 1853 contenente un compen- dio della Quod divina sapientia, a stampa. Istituzione di una scuola elementare artistica di disegno e geometria. Casa delle maestre pie in Ficulle: copia del decreto di fondazione, 1808; copia dell’at- to esecutorio, 1809. Società filarmonica: istanza di istituzione; Regolamento, 1845. Accademia filodrammatica: atto di istituzione; nomine; Regolamento, 1852. Accademia dei risvegliati: richiesta di poter fare riunioni, 1833. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 271

BUSTA 330

1710. Osimo, città vescovile 1815-1859 con docc. dal 1715 Nomine e conferme dei maestri di grammatica e retorica, di calligrafia, di abbecedario, di disegno, di aritmetica e geometria; esclusione di un maestro elementare e di un mae- stro di grammatica e retorica; suppliche delle maestre pie di Offagna per ottenere il ripristino del sussidio, 1827; proposte su alcuni libri di testo, con allegata, a stampa, la notificazione della convenzione fra l’imperatore d’Austria e il re di Sardegna contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie e artistiche, 1840; “Regolamento per le scuole notturne di carità e per le scuole domenicali istituite in Osimo”, 1847. Eredità Campana in favore della Compagnia della morte per la costruzione di un monastero di cappuccine per quindici monache scelte fra le giovani povere della città: copie dei testamenti di Federico Campana del 1643 e di Muzio Campana del 1687; copia del rescritto della Sacra congregazione dei cardinali del 1715 con il quale si sta- bilisce la fondazione del Collegio seminario Campana in sostituzione del monastero; Costituzioni del collegio approvate con decreto del 13 novembre 1716; petizione della cittadinanza per ottenere la conservazione del collegio e del relativo archivio. Istituzione di posti gratuiti nei seminari di Cingoli102 e Osimo e nel Collegio Campana di Osimo. Fondazione dell’opera pia de’ Quattro Alunni di Staffoli e della cattedra di filosofia e teologia in Cingoli; decreto a favore delle maestre pie di Cingoli; rescritto per le mae- stre pie di Offagna. Banda musicale: nomine del maestro di musica, del presidente e del direttore; Rego- lamento, 1842. Accademia de’ risorgenti: elenco delle cariche; carteggio.

1711. Ostellato, diocesi di Comacchio 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali. A stampa: avviso di concorso per la condot- ta medico-chirurgica.

1712. Otricoli, diocesi di Narni 1829-1857 Istituzione di due scuole elementari; nomine e conferme dei maestri comunali; asse- gnazione di posti gratuiti nel Seminario di Narni.

BUSTA 331

1713. Paciano, diocesi di Città della Pieve 1833-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza del priore per restaurare la casa destinata ad alloggio delle maestre delle fanciulle.

102 Comune concattedrale di Osimo. 272 Inventario

Legato Fratini per il mantenimento di due alunni nel Seminario di Città della Pieve. Istanza, respinta, di creare un’accademia letteraria.

1714. Paganico, diocesi di Camerino 1839 Conferma del maestro comunale.

1715. Paganico, diocesi di Rieti 1854-1859 Conferme dei maestri comunali.

1716. Pagliare, diocesi di Ascoli 1836-1860 Istanza dei cittadini perché venga nominato un maestro di grammatica, 1836; esclusio- ne e reintegrazione nell’incarico del maestro comunale Simplicio Pierantozzi, 1839-1840.

1717. Palazzo Castello, diocesi di Fossombrone 1853-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali

1718. Palestrina, vescovato suburbano 1835-1869 con docc. dal 1741 Ragguaglio sui maestri delle scuole della diocesi, 1850; rinuncia dei padri dottrinari all’incarico di maestri della scuola di grammatica e conseguente proposta del comune di attuare un nuovo metodo d’istruzione, 1851; istanze di maestri per poter dare lezio- ni private; istituzione di una cattedra di legge nel Seminario vescovile, 1854-1855. Sospensione della scuola privata di veterinaria tenuta dal medico condotto Giovanni Ettore Mengozzi “uomo di niuna morale”, 1845. Estratti di atti di visite pastorali, relativi alle scuole elementari di Palestrina, 1787, Ole- vano, 1754, Capranica, 1754, Lugnano, 1741, Gallicano, s.d.. Banda musicale: istituzione; acquisto di strumenti; Regolamento.

1719. Paliano, diocesi di Palestrina 1828-1846 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso avanzato dai padri di famiglia con- tro il maestro comunale don Luigi Riccardi perché, essendo stato nominato sotto-par- roco nella chiesa di S. Anna, non assolve ai suoi doveri.

1720. Palombara, diocesi di Sabina 1846-1869 Nomine e conferme dei maestri comunali. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento.

1721. Panigale, diocesi di Città della Pieve 1832-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 273

1722. Panzano103, diocesi di Bologna 1839 Istanza di Filippo Guiduzzi per poter aprire una scuola privata nei comuni di Panza- no e Gaggio.

1723. Papigno, diocesi di Terni 1841-1846 Nomine dei maestri comunali.

1724. Pascelupo, anche Pasulupo, diocesi di Gubbio 1856 Lettera di trasmissione e avviso di concorso per la condotta medica, a stampa.

1725. Passignano, diocesi di Perugia 1837-1855 Nomine e conferme dei maestri comunali. Accademia di recitazione dei turriti del Trasimeno: istanza di istituzione; Regolamento.

1726. Paterno, diocesi di Ancona 1837 Istanza del maestro comunale don Giuseppe Moscatelli per ottenere l’onorario dovutogli.

1727. Patrica, diocesi di Ferentino 1836-1866 Nomine e conferme dei maestri comunali; carteggio circa un aumento di onorario per i maestri; informazioni inviate dalla curia vescovile alla Congregazione degli studi sulla condotta del chierico Vincenzo Pierotti, maestro elementare accusato da una let- tera anonima di sodomia; pagamento delle mensilità alle maestre pie.

1728. Patrignone, diocesi di Montalto 1838-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; conferma del maestro Vincenzo Pieramici, precedentemente sospeso dall’incarico per negligenza.

BUSTA 332

1729. Pedaso, diocesi di Fermo 1836-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1730. Penna San Giovanni, diocesi di Fermo 1834-1860 Nomina del maestro di grammatica e retorica e del maestro elementare; richiesta di autorizzazione del vescovo per aprire una pia scuola per le fanciulle del luogo, 1834.

103 Appodiato di Castel Franco. 274 Inventario

1731. Pennabilli, diocesi di Montefeltro 1827-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; nomina del maestro di cappella. A stampa: De ultimis voluntatibus. Trattato in forma di saggio pubblico esposto in Pennabilli nella chiesa parrocchiale di San Cristoforo, Imola, Tipi Benacci, 1835. Legato Fortunati destinato a stipendiare una maestra pia per l’istruzione gratuita delle fanciulle povere e a istituire una borsa di studio annua per mantenere un giovane alla Sapienza di Roma, con copia del testamento del 1831 del sacerdote Luigi Fortunati. Legato Palmerini per stipendiare in perpetuo un maestro di istituzioni civili e canoni- che, con particola del testamento di Gino Palmerini del 1625.

BUSTA 333

1732. Percile, diocesi di Tivoli 1828-1846 Nomine e conferme dei maestri interini; ricorso del sacerdote Giuseppe Frasca sospeso dall’incarico per cattiva condotta; istanza di Vincenzo Natili per ottenere lo stipendio; atti riguardanti la posizione del cappellano Tommaso Pompili rimosso dall’incarico nel 1828 e dedicatosi successivamente all’insegnamento privato senza la necessaria autorizzazione.

1733. Pergola, diocesi di Pergola e Cagli 1811-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali, del professore di filosofia, di teologia dog- matica, di morale, di retorica e di grammatica; esclusione del maestro di eloquenza Ubaldo Orlandi per metodo irregolare tenuto nell’insegnamento; istanze per poter tenere scuola privata; istanza dei cittadini affinché venga espulso dalle scuole il figlio dello “sbirro” Raimondi; istituzione di un ginnasio nel comune. Atti riguardanti i beni e il trasferimento della Pubblica biblioteca Marini. Nomine e conferme dei maestri comunali di S. Andrea, S. Lorenzo in Campo e Cagli.

1734. Persiceto, diocesi di Bologna 1843-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari; nomina della maestra delle fanciulle; osservazioni sui regolamenti delle scuole di carità di S. Giovanni Persiceto.

BUSTA 334

1735. Perugia, città vescovile 1815-1860 con docc. dal 1806

1735.1. Scuole comunali e pubblico Ginnasio: nomine e conferme dei maestri elementari, di lingua italiana, di grammatica latina, di retorica, di abecedaria, di lettura, di musi- ca, di violino, di umanità; esclusione per negligenza di Francesco Miani, maestro di Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 275

umane lettere e storia del Ginnasio, 1836; conferme degli impiegati delle scuole comunali, 1852-1860. A stampa: Stabilimenti relativi al metodo ed al buon regola- mento delle scuole normali dell’augusta città di Perugia da osservarsi dai signori maestri di dette scuole d’ordine degli illustrissimi signori decemviri, Perugia, pres- so Calindri, Santucci e comp. stampatori camerali, 1815; elenchi di studenti premia- ti nelle pubbliche scuole di Perugia, 1845-1848; avviso di concorso per un posto di maestro di abecedaria, 1858.

1735.2. Istanze per aprire scuole private tra le quali una di musica. Scuole notturne di religione per i poveri artigianelli: Regolamento, 1846. Nomina del conservatore onorario e del custode della Biblioteca comunale, 1843.

1735.3. Seminario vescovile: relazioni del vescovo sull’andamento dell’istruzione trasmesse alla Congregazione degli studi. A stampa: elenchi di studenti premiati, 1825-1833.

1735.4. Conservatorio: atti relativi alla vertenza fra il comune e il vescovo sulla fondazione di un conservatorio per l’educazione delle nobili e civili fanciulle e di una scuola gratuita per le povere zitelle; rendiconti del patrimonio dei monasteri di S. France- sco delle Donne e delle Bartole, concesso dal pontefice all’erigendo conservatorio, 1818-1839. A stampa: estratto della consultazione della Congregazione dei vescovi e regolari relativa all’erigendo conservatorio, 1855.

BUSTA 335

1735.5. Collegio pio di Perugia detto “della Sapienza nuova” o “gerosolimitano”: atti ammini- strativi e contabili; Regolamento; prospetto degli studi; nomina del rettore e dei maestri; rapporti dei visitatori apostolici; vertenza fra i superiori del collegio e il Capitolo della cattedrale sul diritto di indire le adunanze e sul diritto di voto all’interno di queste; ver- tenza fra i superiori del collegio e il maestro di lingua latina don Eugenio Stocchi desti- tuito dall’incarico e nominato a sua insaputa parroco della chiesa di S. Isidoro. A stampa: Alla Sacra Congregazione deputata dalla Santità di Nostro Signore papa Pio VII. Memoria che contiene le informazioni contro il nuovo Piano di Riforma dell’Università di Perugia umiliate per parte dei capi di famiglia e dei col- legj di questa Città, Roma, Poggioli stampatore camerale, 1815; Costituzioni del Collegio Pio rinnovate in occasione della sua riapertura ch’ebbe luogo nel 1° dicembre 1929, Perugia, Tip. Garbinesi e Santucci, 1830; Programma del Collegio Pio della Sapienza in Perugia desunto dalle costituzioni del medesimo approvate dalla Congregazione degli studi, Perugia, Tip. Vagnini, 1851; Informazione del 276 Inventario

regolamento del Collegio Pio della Sapienza di Perugia, Perugia, Tip. Vincenzo Santucci, 1854; Relazione dei visitatori Mauro Cappellari e Teodoro Fusconi sul- l’Università di Perugia, s.d.; elenchi di alunni premiati, 1844-1845.

1735.6. Collegio del Cambio: atti relativi alla vertenza fra il collegio e l’Università di Peru- gia sull’importo annuo dovuto dal collegio all’università, 1837-1839.

BUSTA 336

1735.7. Legato Briganti per il mantenimento agli studi in uno dei collegi di Perugia di uno o più giovani della città: atti contabili e amministrativi; copia del testamento del 1807 di Tommaso Briganti. Legato Capocchi per il mantenimento agli studi per sei anni nel Collegio Sapienza vecchia di Perugia di 40 giovani di diverse nazioni e diocesi, nominati dai rispetti- vi vescovi; atti riguardanti l’incorporazione delle rendite delle due Sapienze, Vec- chia e Bartolina, all’Università di Perugia e il diritto del vescovo di Anagni di nomi- nare due giovani di Campagna e Marittima al collegio stesso. A stampa: memoran- dum per l’udienza papale sull’incorporazione delle rendite delle due Sapienze, Vecchia e Bartolina, all’Università di Perugia, s.d.. Eredità Melinelli per realizzare un convitto gratuito di giovani nella propria casa e dotare povere zitelle: carteggi; copia del testamento del 1634 di Ercolano Melinelli.

1735.8. Accademia anatomica chirurgica (1826-1858): elenco dei membri; Regolamento, 1847; concessione di nuova idoneità all’esercizio della flebotomia a Vincenzo Moschetti, dopo la revoca in seguito a una operazione di alta chirurgia eseguita senza la necessaria autorizzazione e conclusasi con la morte del paziente, 1846-1847. A stampa: Costituzione dell’Accademia anatomica chirurgica eretta l’anno MDCCCII nel venerabile spedale di Santa Maria della Misericordia di Perugia, Perugia, Stamperia camerale Costantino Costantini, s.d.; Costituzione e leggi orga- niche dell’Accademia anatomica chirurgica di Perugia, Perugia, Tip. Baduel, 1819; elenchi dei soci, 1826, 1850. Accademia filarmonica (1835-1847): istanza di istituzione; Regolamento. Accademia arcadica colonia augustea (diramazione dell’Arcadia di Roma): istanza di riapertura; elenco dei membri, 1836-1846. Società economico-agraria (1837-1860): elenchi dei soci; Costituzioni, 1838; istituzio- ne di una cattedra di agraria; nomine e conferme dei docenti; nomina del segretario; conferenze; progetto di G. Bianchi di istituire un Istituto agrario, con allegato Pro- spetto e regolamento per l’Istituto Agrario di Giambattista Bianchi di Perugia, s.n.t.. A stampa: Costituzioni della Società economico-agraria di Perugia istituita nel- l’anno MDCCCXXXVIII, Perugia, Tip. Bartelli, 1839, due copie. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 277

Accademia di S. Tommaso d’Aquino: istanza di istituzione; Regolamento, 1859. Banda o Concerto musicale di Perugia (1843-1856): atti di riorganizzazione; nomi- na del capo-banda; Regolamento.

BUSTA 337

1736. Pesaro, città vescovile 1815-1868 con docc. dal 1808

1736.1. Ginnasio comunale: carteggio; istanze; nomine dei docenti. A stampa: Brevi ora- zioni a S. Nicolò Magno protettore degli studi, Pesaro, Tip. Nobili, 1840; manifesti contenenti i componimenti poetici della gioventù pesarese pubblicati in occasione della festa di S. Nicolò Magno protettore degli studi, 1839, 1840, 1842. Amministrazione delle rendite delle maestre pie e della Biblioteca oliveriana di Pesaro: “Relazione della casa delle maestre pie”, s.d.; copia dell’atto di transazione del 1776 fra la Casa delle maestre pie e il signor Baldassini di Pesaro in ordine a un moltiplico disposto dalla fu Ortensia Belluzzi per l’istituzione di una scuola di mae- stre pie; copia del testamento del 1781 di Vincenzo Ambrogi ed Elisabetta Tenti; copia del testamento del 1787 di Annibale degli Abbati Olivieri. Eredità D’Angelo con la quale si erogano rendite annue in favore del Monte di pietà di Gubbio e dei Poveri di Gesù Cristo: allegata copia del testamento del 1628 di Vitale D’Angelo di Scheggia. Supplica di Giuseppe Ignazio Montanari, professore di Pesaro, per potersi recare a Firenze per terminare l’edizione di alcune sue opere nonostante il divieto, agli impiegati della pubblica istruzione, d’intervenire al congresso degli scienziati. A stampa: Giuseppe Ignazio Montanari, Il Collegio di Urbino diretto dai padri delle scuole pie, Pesaro, Tip. Nobili, 1839; Id., L’Ospizio di S. Benedetto in Pesaro. Breve memoria, Fano, Tip. Giovanni Lana, 1839. Circolare della Congregazione degli studi ai vescovi dello stato pontificio in favore delle opere scientifiche e morali pubblicate dall’editore Annesio Nobili. A stampa: Catalogo degli articoli in numero esistenti nelle librerie di Pesaro e Senigallia, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, [1835], ventuno copie; Libri stampati di recente dal tipografo Annesio Nobili, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, [1835], otto copie. Istanze per aprire scuole private; progetto del maestro di musica Nicola Vaccai di istituire un conservatorio di musica in Roma, 1847.

BUSTA 338

1736.2. Accademia agraria: nomina del presidente e del vice-presidente; elenco dei soci; nomina del professore di agricoltura teorico-pratica; Statuto, 1828; Regolamento, 1845; delibera del municipio di Gualdo Tadino concernente l’istituzione di una cattedra di 278 Inventario

agraria e richiesta della necessaria autorizzazione. A stampa: Esercitazioni dell’Acca- demia agraria di Pesaro, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, 1831; bando di concorso per la cattedra di agricoltura teorico-pratica, 1845; Statuto dell’Accademia Agraria istituita in Pesaro nel glorioso pontificato di Leone XII, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, 1828, due copie; Indicazione denotante la generale distribuzione del distrettuale corso scolasti- co di agraria teorico-pratica…, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, 1844; avvisi di concorso a premi per migliorare le produzioni agronomiche della provincia, 1829-1839. Accademia di scienze, lettere e arti: elenco dei soci; “Leggi dell’Accademia Pesare- se”, s.d.. Accademia degli assorditi: elezione del presidente, 1828. Accademia dei filopatridi: elezione del presidente, 1828. Accademia medico-chirurgica: elenco dei soci, 1858; informazioni rilasciate dalla Direzione di polizia su alcuni aspiranti soci, 1855-1858. Docc. 1808-1811: Istanza del comune per l’apertura di un Liceo dipartimentale, 1808; stato delle scuole normali del distretto di Pesaro, 1810; saggio di esercitazio- ne scolastica svolto dagli studenti di retorica del Ginnasio comunale di Pesaro e prospetto delle materie oggetto dell’esame di aritmetica, algebra e geometria, 1811.

BUSTA 339

1737. Petescia, diocesi di Tivoli 1827-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso del gonfaloniere contro il sacerdo- te Luigi Valentini, maestro comunale, accusato di percosse contro l’alunno Giuseppe Antonio De Angelis; reclami della cittadinanza contro i maestri Angelo De Angelis, accusato di essere incapace, ignorante e balbuziente, e Filippo Venturini accusato di “intrighi e aderenze con una giovane”.

1738. Petrignano, diocesi di Assisi 1839-1859 Istituzione della scuola elementare; atti relativi alla posizione del maestro Giuseppe Giannini, escluso per incapacità e imperizia e successivamente reintegrato nell’incari- co. A stampa: memoria di difesa dello stesso davanti al Tribunale civile di Perugia sul- l’incidente di pretesa falsità contro Giuseppe Costanzi, 1856.

1739. Petritoli, diocesi di Fermo 1828-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari, di grammatica e retorica; esclusione del maestro don Luigi Olivieri per carenze didattiche e successivo ricorso dello stesso; istanza del comune per bandire un concorso per maestro di cappella.

BUSTA 340

1740. Piagge, diocesi di Fano 1838-1843 Nomine e conferme dei maestri comunali. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 279

1741. Piandimeleto, diocesi di Montefeltro 1815-1859 con docc. dal 1806 Conferme dei maestri comunali; istanza del priore perché venga approvata dalla Con- gregazione degli studi la decisione del consiglio comunale di sospendere la scuola elementare per dieci anni per mancanza di fondi. Docc. 1806: richiesta della municipalità di ripristinare la scuola elementare con il con- tributo delle rendite del beneficio vacante di S. Giovanni in Laterano.

1742. Pianoro, diocesi di Bologna 1840-1852 Nomine e conferme del maestro comunale Giacomo Simonini.

1743. Piansano, diocesi di Montefiascone 1827-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione del maestro don Vincenzo Fabri- zi per incompatibilità fra la carica di maestro e quella di pro-parroco di Piansano.

1744. Piediluco, diocesi di Terni 1842-1855 Conferme dei maestri comunali; due reclami della popolazione, uno contro il maestro don Carlo Claudili accusato di negligenza e l’altro perché venga nominato un maestro.

1745. Piegaro, diocesi di Città della Pieve 1833-1859 Conferme dei maestri comunali.

1746. Pietralunga, diocesi di Città di Castello 1837-1848 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1747. Pieve di Cento, diocesi di Bologna 1838-1855 con docc. dal 1805 Bilancio consuntivo delle rendite spettanti alla pubblica istruzione; conferme dei mae- stri comunali. Eredità Bettini in favore dei padri scolopi, a condizione che ripristinino la loro casa di istruzione, o per dotare le zitelle povere della città, con copia del testamento del 1829 del sacerdote Agostino Bettini. Legato Melloni per il mantenimento agli studi presso l’Università di Bologna, per sette anni, di un giovane nativo del comune: atti amministrativi e contabili; istanze per frui- re del legato; copia del testamento del 1768 di Giovanni Battista Melloni.

1748. Pievetorina, diocesi di Camerino 1838-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali. Compensi per i maestri di Torricchio, Appennino, Vari e Casavecchia, terre appodiate di Pievetorina. Inventario 280

1749. Piglio, diocesi di Anagni 1840-1869 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1750. Piobbico, diocesi di Urbino 1832-1858 Nomine dei maestri comunali; ricorsi del priore per annullare il concorso a maestro per irregolarità e parzialità nei confronti di un concorrente.

BUSTA 341

1751. Pioraco, diocesi di Camerino 1827-1857 Nomine, conferme e ricorsi dei maestri comunali.

1752. Piperno, diocesi di Terracina 1816-1868 Nomine e conferme dei maestri; esclusioni dei maestri don Tommaso Donati e don Ange- lo Bernazza per incompatibilità con l’ufficio di parroco da ambedue contemporaneamen- te svolto; ricorsi dei canonici don Alessandro Spoglia e don Pietro De Sanctis aspiranti maestri comunali; istanza del maestro di musica Francesco Pucci per essere reintegrato nell’incarico; istanze della comunità per riattivare la cattedra di umanità e retorica. Collegio di S. Nicola, istituito nel sec. XVII per provvedere alla pubblica istruzione gra- zie al lascito di “un tal Scarpinella”: atti amministrativi e contabili, con allegata copia del testamento del 1592 di Pomponio Palombo con il quale lascia tutti i suoi beni alla comunità di Piperno affinché venga ivi istituito un ginnasio. Maestre pie: memoriale del canonico penitenziere della cattedrale di Piperno contro la maestra pia Irene Filoci accusata di insubordinazione; resoconto del 1837 del vesco- vo di Terracina, Sezze e Piperno sullo stato della Pia scuola delle fanciulle. Legato Cellini e Giusti per l’istituzione di una scuola per l’istruzione delle giovani povere della città e il mantenimento di due maestre, con allegata copia del testamen- to del 1791 del canonico Tiburzio Cellini. Banda musicale: istanza di istituzione; nomina del presidente; elenco dei soci; Rego- lamento, 1846.

1753. Pisciano, diocesi di Palestrina 1827-1868 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione del maestro don Porfirio Bernar- dini, senza motivazione espressa, e del maestro don Antonio Terenzi per cattiva con- dotta; chiusura della scuola privata esercitata senza la necessaria autorizzazione dal- l’arciprete don Paolo Terenzi; istanze di maestri per poter esercitare scuola privata.

1754. Pofi, diocesi di Veroli 1831-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali elementari e di grammatica; esclusione dei maestri don Pietro Bianchi e don Giuseppe Giangi per non aver fatto scuola nelle ore stabilite, non aver condotto i giovani alle congregazioni religiose, aver percosso gli Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 281 studenti senza ragione e non aver celebrato messa nelle ore stabilite; istanze di alcuni dilettanti di poter prendere lezioni private di musica strumentale. Banda musicale: istanza di istituzione; “Regolamento pel Concerto musicale di Pofi”, 1857.

BUSTA 342

1755. Poggio Catino, diocesi di Poggio Mirteto 1853-1854 Memoriale inviato dalla popolazione alla Congregazione degli studi con il quale si denuncia la mancanza di un maestro elementare da ben due anni.

1756. Poggio Majano, diocesi di Rieti 1825-1843 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione della maestra delle fanciulle Anna Lucia Quadri per inutilità e negligenza e sua successiva riammissione nell’inca- rico; posizione del sacerdote Domenico Galletti che esercita scuola privata senza la necessaria autorizzazione.

1757. Poggio Mirteto, diocesi di Poggio Mirteto 1825-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali e del maestro di cappella; elenco dei beni della diocesi appartenenti al patrimonio degli studi, 1845; elenco dei maestri presenti nella diocesi di Poggio Mirteto, 1850; comunicazione del vescovo relativa all’apertura di una scuola notturna; richiesta di autorizzazione da parte del comune alla Congregazio- ne degli studi per aumentare lo stipendio del maestro comunale. Progetto di istituire l’Accademia filodrammatica. Atti relativi all’istruzione nei seguenti comuni compresi nella diocesi: Selci, Poggio S. Lorenzo, Varco, Montenero, Montasola, Poggio Nativo.

1758. Poggio Nativo, diocesi di Poggio Mirteto 1841-1845 Conferme dei maestri comunali

1759. Poggio Renatico, diocesi di Bologna 1834-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali

1760. Poggioberni, diocesi di Rimini 1834-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali. Soppressione della scuola elementare di Camerano, appodiato di Poggioberni.

1761. Poggiobustone, diocesi di Rieti 1840-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali, con allegate le prove d’esame di un concor- rente; bando di concorso per un posto di maestro comunale, 1846. 282 Inventario

1762. Poggiodomo, diocesi di Norcia 1835 Nomina del maestro comunale.

1763. Poli, diocesi di Tivoli 1835-1855 Richiesta delle maestre pie di ottenere un aumento mensile; vertenza fra il comune e i padri scolopi sugli obblighi cui sono tenuti gli scolopi relativamente all’istruzione.

1764. Polverigi, diocesi di Ancona 1838-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali e delle maestre delle fanciulle. Legato Sinibaldi per aprire una scuola pubblica per le fanciulle e dotare annualmente una ragazza povera, con copia del testamento del 1839 di Aloisia Sinibaldi in Giamagli.

1765. Pomposa104, diocesi di Comacchio 1841-1842 Nomina del maestro elementare di Pomposa e del maestro di aritmetica e calligrafia di Codigoro.

1766. Pontecorvo, diocesi di Pontecorvo 1825-1857 Atti relativi alla controversia fra il comune di Pontecorvo e i padri dottrinari sulla gestione delle scuole pubbliche a essi affidate secondo l’atto di transazione, allegato in copia, del 29 ottobre 1825. Istituzione di un conservatorio, diretto dalle suore della Carità, per l’educazione delle fanciulle. Banda musicale: nomina del maestro del corpo bandistico; Regolamento, 1843; Appendice al regolamento, 1855.

BUSTA 343

1767. Pontelagoscuro, diocesi di Ferrara 1850-1851 Nomina del maestro comunale.

1768. Ponza, abbazia di Subiaco 1846-1847 Conferma del maestro comunale; aumento di stipendio dello stesso.

1769. Ponzano, Monterosi e Sant’Oreste, abbazia delle Tre fontane 1833-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali di S. Oreste, Monterosi e Ponzano, comunità soggette all’abbazia delle Tre fontane; capitolato del 1845 per il maestro e stipendi delle

104 Frazione di Codigoro. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 283 maestre pie di S. Oreste; esclusione non motivata da parte del consiglio comunale e suc- cessiva reintegrazione nell’incarico di don Vincenzo Conti, maestro e parroco di Montero- si; esclusione di due maestri di Ponzano: del sacerdote Donato Meloni, senza motivazio- ne, e del sacerdote Giuseppe Fedeli perché inabile all’incarico; stato informativo sul servi- zio prestato dal maestro don Saverio Romanelli in attesa di ottenere una giubilazione. Banda musicale di Ponzano: elenco dei componenti; Regolamento, 1841.

1770. Porchia, diocesi di Montalto 1835-1853 Nomine e conferme dei maestri elementari e di grammatica e retorica; esclusione del maestro don Tobia Vallorani per non aver fatto scuola per intere settimane senza il necessario permesso.

1771. Porchiano, diocesi di Amelia 1845-1852 Nomine dei maestri comunali.

1772. Porotto, diocesi di Ferrara 1846-1848 Nomine e conferme de maestri comunali di Porotto e dei maestri della scuola di S. Maria Nuova in Ferrara.

1773. Porretta, diocesi di Bologna 1833-1849 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza per esercitare scuola elementare privata. Legato Ranuzzi per pagare annualmente parte del salario del maestro di grammatica e del maestro elementare nonché per conferire un premio al migliore studente, con copia del testamento del 1689 del cardinal Angelo Ranuzzi. Legato Santoli per l’istruzione gratuita di sei giovani poveri del comune di S. Michele di Capugnano, con allegata copia del testamento del 1690 di don Francesco Santoli.

1774. Porto d’Anzio105, annesso di Nettuno, diocesi di Albano 1842 Banda musicale: istanza di istituzione; elenco dei componenti.

1775. Porto San Giorgio, diocesi di Fermo 1836-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; stati informativi sui maestri; esclusione dei maestri don Antonio Mecozzi, reintegrato successivamente nell’incarico, e don Ber- nardino Bernardini per scarso profitto dei giovani; istanze di alcuni genitori per otte- nere un precettore privato di musica per i loro figli. Banda musicale (1853-1855): richiesta di istituzione; elenco dei componenti; Regola- mento, s.d..

105 Ora Anzio. 284 Inventario

1776. Portomaggiore, diocesi di Ferrara 1834-1858 Esclusione dei maestri di lingua latina don Francesco Sanpaoli, per inesattezza e scarso profitto degli scolari, e don Giacomo Gelsi, per mancanza di studenti, nonché del maestro di grammatica Luigi Andreoli, per cattivo insegnamento e scarso profitto degli scolari. Nomine e conferme di maestri nei comuni di Porto Maggiore e di Bondeno, Gambu- laga, Masi Torello, Voghiera e Voghenza, appodiati di Portomaggiore.

1777. Pozzo106, diocesi di Todi 1838 Nomine e conferme dei maestri comunali. Informazioni sui maestri comunali di Pozzo, Torri, Barattano e Marcellano, frazioni di San Terenziano.

1778. Pozzuolo107, diocesi di Città della Pieve 1827-1860 Conferme dei maestri comunali.

1779. Praduro e Sasso, diocesi di Bologna 1848-1857 Nomine dei maestri comunali.

1780. Preci, diocesi di Norcia 1827-1841 Stato informativo sullo stato dell’istruzione. Legato Mattioli per la creazione della cappellania di Madonna della Peschiera con l’ob- bligo per il titolare di fare scuola elementare ai ragazzi del luogo, con allegata copia del testamento del 1742 di Antonio Mattioli.

1781. Preggio, diocesi di Perugia 1850 Conferma del maestro comunale.

1782. Proceno, diocesi di Acquapendente 1835-1862 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione dei maestri Filippo Pellegrini e Francesco Favilli per negligenza.

1783. Prossedi, diocesi di Ferentino 1836-1866 Nomine e conferme dei maestri comunali e della maestra pia; stato informativo sul- l’istruzione in cui si segnala la necessità di aumentare il salario del maestro e il profit- to degli studenti. Conferma del maestro comunale di Castello di Pistero, appodiato di Prossedi.

106 Frazione di San Terenziano, appodiato a Gualdo Cattano. 107 Frazione di Castiglione del Lago. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 285

1784. Rapagnano, diocesi di Fermo 1829-1852 Esclusione e reintegrazione nell’incarico del maestro Giovanni Battista Biondi, accu- sato di trascuratezza nell’insegnamento delle materie civili e religiose; posizione di Luigi Biondi accusato di esercitare abusivamente la medicina.

BUSTA 344

1785. Ravenna, città vescovile 1824-1869 con docc. dal 1695

1785.1. Collegio di Ravenna: atti amministrativi e contabili; copia dell’istrumento di erezio- ne del 1695 del Collegio di S. Maria e S. Francesco; Regolamento; pianta del pian ter- reno del locale di S. Maria in Porto, 1825; progetto d’istituire una cattedra di chimi- ca agraria; nomine degli insegnanti di filosofia, fisica e chimica, umanità e retorica, belle lettere, grammatica superiore, lingua francese; istanze di giubilazione; proget- to di convenzione fra la magistratura comunale e il collegio sul diritto di nomina dei professori, 1833. A stampa: elenchi di studenti premiati negli anni 1825 e 1835.

1785.2. Elenchi di maestri; atti relativi al diritto di nomina dei maestri; istanze varie per eser- citare scuola privata, per conseguire i gradi accademici di legge, per ottenere l’abi- litazione all’esercizio della medicina, per l’ammissione all’esame di ostetricia; nomi- na e conferma del maestro di aritmetica; decisione del consiglio comunale di affi- dare le scuole elementari all’Istituto dei fratelli delle scuole cristiane, 1844; statisti- ca degli impiegati nella provincia di Ravenna dipendenti dal Ministero dell’istruzio- ne pubblica, 1849; progetto di istituzione di asili infantili per i fanciulli poveri, con allegato “Regolamento organico degli asili infantili in Ravenna”, 1851. Accademia di belle arti: proposte di modifiche al Regolamento; norme concernen- ti l’assegnazione dei premi agli studenti; nomine dei membri e degli insegnanti. A stampa: Regolamento dell’Accademia Elementare di Belle Arti in Ravenna, Raven- na, Tip. Rovere e Collina, 1829, tre copie; verbali delle sedute relative alla premia- zione degli artisti che concorsero nel 1846 e nel 1847. Accademia filodrammatica: istanza di istituzione. Società agraria provinciale: istanza di istituzione; elenco dei soci; Regolamento. Accademia filarmonica: elenco dei membri; nomine ed esclusioni dei maestri di musica; “Discorso preliminare letto al congresso generale dalla commissione inca- ricata alla riforma dello Statuto”. A stampa: editto del card. Rivarola sulla sistema- zione della pubblica istruzione, 23 giugno 1824, due copie. Istanza per la creazione di una scuola di nautica. 286 Inventario

BUSTA 345 A

1786. Recanati, diocesi di Loreto 1815-1862 con docc. dal 1812 Notizie sulle scuole di Recanati e di Porto Recanati suo appodiato; istituzione del Gin- nasio, 1812; riforma delle scuole comunali; nomine e conferme dei maestri elementari, di calligrafia, di aritmetica, di grammatica e dell’ingegnere comunale; separazione della carica d’ingegnere da quella di maestro di aritmetica; richieste di autorizzazione per dare lezioni private di agraria; nomina della maestre delle fanciulle; istituzione di una nuova scuola per le fanciulle povere diretta dalle monache del Preziosissimo sangue, 1857. Collegio seminario: istanze del rettore Giovanni Familume e del vice-rettore e mae- stro di belle lettere don Clemente De Angelis; abolizione della cattedra di istituzioni civili e criminali. A stampa: A Bologna. Elegia di Don Clemente De Angelis, Recana- ti, Tip. Badaloni, 1860. Scuola di musica poi Società filarmonica e Concerto o Banda musicale: istanza di isti- tuzione; copia dello Statuto del 1839; elenchi di soci; richieste di modifiche dell’uni- forme. A stampa: «Diario di Roma», n. 53, 4 luglio 1837; bando di concorso per un posto di maestro di musica, 1837.

1787. Renazzo, diocesi di Bologna 1826-1850 Nomine dei maestri comunali.

1788. Resciano, diocesi di Fano 1851 Apertura di una scuola privata elementare nella parrocchia di Pisciano su istanza del parroco Vincenzo Monti.

1789. Riano, diocesi di Porto Santa Rufina 1843 Nomina di un supplente per la scuola elementare comunale.

BUSTA 345 B

1790. Rieti, città vescovile 1816-1859

1790.1. Ginnasio: nomine e conferme del rettore, del prefetto e degli insegnanti di violino, grammatica superiore, retorica, calligrafia; esclusione di Antonio Bianchini dal con- corso per insegnante di grammatica superiore; esclusione, non motivata, dell’inse- gnante di retorica Francesco Grigi; proposte di modifiche al Regolamento del Gin- nasio; proposta di istituire una cattedra di aritmetica; elenco di insegnanti; istanza della comunità per ottenere che venga nominato un professore di filosofia. Nomina di Giovanni Battista De Santis, insegnante di retorica, senza concorso, con Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 287

allegate composizioni in versi dello stesso: In morte del P. D. Ranieri Bini mona- co cassinese, Perugia, Tip. Garbinesi e Santucci, 1825; Sonetto, Perugia, Tip. Garbi- nesi e Santucci, 1825; Pel novello sacerdote D. Carmelo Pascucci canonico della insigne cattedrale di Perugia, Perugia, Tip. Baduel, 1826; Per la monacazione di Anna Carotti, Jesi, Tip. Cherubini, 1826; In onore di S. Antonio di Padova, Rieti, Tip. Bassoni, 1827; In morte della marchesa Lucrezia Vincentini, Livorno, Tip. Pozzolini, 1828; Sonetto, Perugia, Tip. Baduel, 1828; Sonetto per monaca per la monacazione di Anna Carotti, Perugia, Tip. Garbinesi e Santucci, 1828; Sonetto in onore della contessa Teresa Conestabile Meniconi, Perugia, Tip. Baduel, 1828; Per la solenne professione del nobil giovane D. Vincenzo Bovio, s.n.t., 1830; In occa- sione delle nozze del signore Giambattista Borromei con la signora Eleonora Zan- nini di Ferrara, Pisa, Tip. Nistri, s.d.; Inno, s.n.t..

1790.2. Vertenza fra il vescovo e il gonfaloniere di Rieti sull’ammissione dei giovani secolari alla scuola di filosofia del Seminario; istanza di Giovanni Ceccarini, scultore romano, per aprire una scuola privata di “Belle Arti in disegno di figura, di Architettura, Ornato, Scul- tura e Geometria”; istanze varie, fra cui quella di Gaetano Tomassi che chiede venga distribuito nelle scuole il proprio opuscolo Verità astronomiche scoperte dal conte Gae- tano Marchetti Tomassi, Rieti, Tip. Trinchi, 1845, allegato alla richiesta; progetto di isti- tuzione di un orfanotrofio maschile a Rieti, con allegato il relativo Regolamento. Banda musicale: carteggio relativo al riconoscimento come Banda musicale milita- re da parte della Segreteria di Stato e della Presidenza delle armi, 1837. Accademia agraria: istanza di istituzione; Regolamento, 1859. Accademia filodrammatica: istanza di istituzione, 1843. Nomine e conferme dei maestri comunali di Consigni, Belmonte, Greccio e Col- lalto; progetto di istituire una scuola notturna a Roccasinibalda; conferme ed esclusione dei maestri comunali di Poggio Fidene, Monte Leone, Contigliano, San Giovanni in Fonte, Poggio Mirteto, Cerchiara, San Lorenzo, Morro, Collebaccaro, Poggio Bustone, Greccio, Belmonte, Monte San Giovanni e Nespolo; legato Scar- docci per erigere una scuola elementare nel comune di Monte Leone, con copia del testamento del 1765 di Francesco Scardocci; richiesta di locali adatti per fare scuola nel comune di Rocca Sinibalda; domanda di giubilazione del maestro comunale di Paganico; supplica dei consiglieri del comune di Marcitelli per otte- nere un maestro comunale.

1791. Rignano, diocesi di Civita Castellana 1827-1850 Nomina del maestro comunale; esposto degli abitanti contro il sacerdote Pietro Morel- li, accusato di trascuratezza e immoralità nel suo magistero nonché di esercitare inde- bitamente l’ufficio di maestro comunale; ricorso di Rosa Cornet, maestra comunale per le fanciulle, rimossa dall’incarico per meretricio. 288 Inventario

BUSTA 346

1792. Rimini, città vescovile 1815-1859 con docc. dal 1622

1792.1. Ginnasio comunale: nomine dei commissari d’esame; nomine e conferme degli insegnanti di anatomia, giurisprudenza, filosofia, fisica e matematica, retorica, grammatica superiore, grammatica inferiore, disegno, calligrafia, del maestro ele- mentare e del bidello; reclamo di Giambattista Urbani, maestro di disegno, escluso dall’incarico; istituzione di una cattedra di anatomia e supplica dell’insegnante Luca Frioli di essere confermato nell’incarico; atti relativi al ricorso contro il gonfalonie- re Filippo Battaglini, per aver fatto e pubblicato un piano di studi senza l’approva- zione del vescovo e senza l’autorizzazione della Congregazione degli studi, con allegato il piano di studi; esclusione del maestro di ornato e architettura Giovanni Benedettini poiché persona non fornita di sani principi, con allegato il rapporto della Direzione generale di polizia; esclusione del maestro elementare Angelo Arlotti per “non lodevole contegno e insubordinazione alle autorità”; carteggio di Giuliano Anniballi, professore di eloquenza, con allegato Manifesto contenente un’ode di Giuliano Anniballi in onore di Gregorio XVI per il suo decimo anno di pontificato, Rimini, Tip. Marsoner e Grandi, 1841; posizione dell’ex frate e suddia- cono Fedele Venturi, insegnante di grammatica inferiore, deposto dall’incarico per motivi politici, sottoposto a processo per sedizione e insurrezione nel 1845 e assol- to dal tribunale della S. Consulta nel 1847, con copia della sentenza; osservazioni del vescovo sulla gestione del ginnasio da parte del comune; posizione dell’inse- gnante di giurisprudenza Francesco Saverio Brilli immesso in servizio in via prov- visoria per cattiva condotta morale.

BUSTA 347

1792.2. Atti amministrativi e contabili relativi alle scuole e ai beni immobili appartenenti alla pubblica istruzione: perizie sullo stato dei beni, rustici e non, dati in enfiteusi; con- tratti; relazioni; legato del cardinale Fonti per il mantenimento gratuito di due giova- ni nel Collegio nazareno di Roma; legato Osanna per il mantenimento di un giova- ne nel Seminario vescovile, con la particola dell’atto di donazione del 1761 del sacer- dote Francesco Osanna; legato Rigazzi in favore della Compagnia di Gesù per la creazione di un collegio, con copia del testamento del 1622 di Francesco Rigazzi. A stampa: Lettera di un sacerdote dell’Emilia sugli avvenimenti politici dello Stato pontificio nel febbraio 1831, Rimini, Marsoner e Grandi, 1831. Atti relativi a restauri occorrenti ad alcune case coloniche esistenti nei poderi deno- minati Tribo, Fornace e Casone spettanti alla pubblica istruzione: descrizione dei lavori effettuati con i costi sostenuti, verifica degli stessi, contratti di affitto, un elen- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 289

co dei poderi del comune di Rimini spettanti alla pubblica istruzione, istanze. Docc. 1806-1813: atti amministrativi e contabili relativi alle scuole e ai beni immo- bili appartenenti alla pubblica istruzione, in particolare dopo lo stralcio a favore del Seminario cittadino riaperto dopo il 1805.

BUSTA 348

1792.3. Scuole private: istanze varie per dare e ricevere lezioni private di medicina, far- macia, botanica, scienze legali, nautica, per aprire scuole private elementari di grammatica e di matematica e geometria; progetto per l’apertura di scuole supe- riori per le facoltà medico-chirurgiche in seguito alla chiusura delle università decretata nel 1831; stato informativo relativo al sacerdote Gaspare Salvolini, precettore privato, sospeso a divinis, con copia del decreto; supplica del sacer- dote Gioacchino Zavoli, ex insegnante di matematica e fisica del Seminario cit- tadino, per essere abilitato a insegnare privatamente le scienze filosofiche; richiesta da parte della Congregazione degli studi al vescovo di informazioni sulla Compagnia delle vergini celibate, dedita all’istruzione delle fanciulle; istanza di Cesira Pantucci per aprire una scuola di lingua italiana e francese, pia- noforte e lavori per le fanciulle. Biblioteca Gambalunga108: prospetto delle rendite; istanze per acquistare documen- ti di storia patria; elenco di codici, pergamene e manoscritti; nomina del biblioteca- rio; estratti di delibere comunali; elenco nominativo dei possessori dei beni Gam- balunga; copia autentica dell’atto di transazione del 1847 fra il comune e il duca Francesco Massimo Sinibaldi, erede dei beni Gambalunga, con il quale quest’ulti- mo, come corrispettivo per alcuni crediti verso il comune, viene esonerato dal pagamento della quota dovuta per la biblioteca. A stampa: Quinto rapporto sul- l’Istituto di Educazione Gratuita per i Figli del Povero in Rimini, Rimini, Tip. fra- telli Ercolani, 1855, due copie; Settimo rapporto sull’Istituto di Educazione Gratui- ta per i Figli del Povero in Rimini, Rimini, Tip. Malvolti ed Ercolani, 1855. Accademia dei febei: nomine dei presidenti; conferma degli articoli del Regolamento. Accademia dei lincei: atto di conferma, 1825; Regolamento. Accademia filarmonica: atto di riconferma; elenco dei membri; locandine di concerti. A stampa: Statuti dell’Accademia Filarmonica di Rimini, Rimini, Tip. Albertini, 1828. Banda musicale: istanza di istituzione; elenco dei membri; elezione del presidente; Regolamento, 1843. Istanza di istituzione dell’Accademia scientifico-letteraria riminese, 1858. Istanza per il ripristino dell’Accademia filodrammatica, s.d..

108 La biblioteca fu istituita per volontà di Alessandro Gambalunga il quale, con disposizione testamentaria del 1617, lasciò la propria biblioteca, il palazzo che la conteneva e un’annua ren- dita di 350 scudi al comune di Rimini. 290 Inventario

BUSTA 349

1793. Riofreddo, diocesi di Tivoli 1826-1845 Nomine e conferme dei maestri comunali: esclusione e reintegrazione nell’incarico di due maestri comunali: don Antonio Alessandri, accusato di essere dedito al gioco e di non adempiere con diligenza il proprio lavoro e don Matteo Alessandri, accusato di picchiare gli alunni e di abusare nel bere.

1794. Riolo, diocesi di Imola 1836-1859 Nomine e conferme dei maestri elementari e di grammatica e retorica di Riolo, Conse- lice e Castel del Rio; istituzione di una scuola di grammatica superiore e retorica, 1852; progetto di Regolamento disciplinare per le scuole pubbliche di Riolo.

1795. Ripalta, diocesi di Fano 1850-1851 Istituzione della scuola elementare e nomina del maestro interino.

1796. Ripatransone, città vescovile 1827-1859 Stato informativo sulle scuole e sugli insegnanti della diocesi; elenco di insegnanti; istanza dei maestri, con allegato il Regolamento sulle scuole comunali, per ottenere alcune modifiche allo stesso; nomine e conferme dei maestri comunali; ricorsi del sacerdote Francesco Antonio De Sanctis, maestro di grammatica e retorica, escluso per incapacità a mantenere la disciplina in classe; esposto dei capi di famiglia contro i deputati delle scuole e i maestri, accusati d’indolenza i primi e di negligenza e vita scandalosa i secondi; nomina di un alunno nel Seminario di Ripatransone, con alle- gata copia della risoluzione del consiglio comunale di Cossignano del 1622 con la quale viene stabilito un lascito di scudi 20 annui per il mantenimento gratuito di uno studente povero. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1847. Accademia filodrammatica: istanza di istituzione; Regolamento, 1847. Proposte di restauri per i locali delle scuole di San Benedetto, Grottammare e Ripa- transone; istituzione di una seconda scuola elementare a Grottammare. Banda musicale di S. Benedetto: istanza di istituzione; Regolamento, 1855.

1797. Ripe San Ginesio, diocesi di Camerino 1853-1859 Conferme degli insegnanti comunali.

1798. Ripe, diocesi di Senigallia 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso di un concorrente, con allegati gli atti del concorso; esclusione del maestro elementare don Domenico Pancotti per aver usato un linguaggio indecente e aver omesso l’insegnamento della dottri- na cristiana. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 291

1799. Ripi, diocesi di Veroli 1839-1870 Conferme dei maestri comunali; istanza del maestro comunale don Domenico Peronti per ottenere l’intera giubilazione pur essendosi ritirato dall’incarico in anticipo per moti- vi di salute; nomina di Maria Coppola a maestra delle fanciulle e lettera di reclamo fir- mata “il popolo di Ripi”, in cui si afferma che “la maestrina è tagliata all’uso della moder- na filosofia… non conosce veruna pratica di religione, ammette a consorzio con le fan- ciulle persone immorali; mai conduce come è di precetto le scuolare alla S. Messa”. Convenzione stipulata fra padre Agostino Bufroletti priore agostiniano e Luigi Tambur- rini priore comunale per l’affidamento della pubblica istruzione ai padri agostiniani. Banda musicale o Concerto filarmonico: nomina del segretario e del presidente; Statuto, 1839, 1855.

BUSTA 350

1800. Rocca Canterano, abbazia di Subiaco 1826-1855 Nomine e conferme dei maestri comunali e del cappellano; denuncia della popolazio- ne contro il medico del luogo e il nipote del defunto speziale, accusati il primo di eser- citare abusivamente il mestiere di speziale e il secondo di voler conseguire il titolo di bassa farmacia con mezzi poco legali.

1801. Rocca di Cave, diocesi di Palestrina 1847-1849 Reclami della popolazione contro il maestro comunale, accusato di ignoranza e di non rispettare l’orario scolastico; controversia fra il consiglio comunale e il cappellano maestro circa la decisione del consiglio di sottoporre quest’ultimo a conferma bienna- le; istanza della maestra pia Eugenia Peirani per ottenere un salario.

1802. Rocca di Papa, diocesi di Frascati 1847-1866 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione, non motivata, e reintegrazione nell’incarico del maestro don Giuseppe Morbiducci; reclami di due maestri comunali per essere stati dispensati dall’incarico e dal salario senza alcuna motivazione. Convenzioni per l’affidamento della pubblica istruzione elementare prima ai padri della dottrina cristiana, 1863, poi ai padri trinitari scalzi, 1866.

1803. Rocca Massima, diocesi di Ostia e Velletri 1850-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1804. Rocca Priora, diocesi di Frascati 1845-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; suppliche del maestro comunale don Augu- sto Tosini per essere esonerato dal dover celebrare l’ultima messa, specialmente durante le feste; ricorso del priore comunale contro le maestre pie accusate di incon- cludenza e ignoranza. 292 Inventario

1805. Rocca Santo Stefano, abbazia di Subiaco 1826-1853 Conferme dei maestri comunali; necessità di trovare un maestro stabile in sostituzione del maestro e cappellano don Giovanni Fitocci.

1806. Rocca Sinibalda, diocesi di Rieti 1853 Istanza del priore comunale alla Congregazione degli studi perché venga approvata la convenzione fra il comune e il maestro elementare provvisorio.

1807. Roccagiovane109, diocesi di Tivoli 1820-1841 Cappellania di S. Francesco, sotto il patronato della famiglia Faccioni, cui è affidata l’istruzione elementare: atti relativi alle cause tra i fratelli Faccioni e Orazio Onorati da un lato, e il comune di Roccagiovine dall’altra, per la rescissione del contratto di enfi- teusi sul terreno detto “di S. Maria vecchia”, posto nel territorio di Vicovaro, spettante alla cappellania.

1808. Roccagorga, diocesi di Terracina 1834-1863 Nomine e conferme dei maestri comunali; riunione delle due scuole elementari; esclu- sione del maestro don Giovanni Rivoltini per indolenza e successiva reintegrazione nell’incarico, con certificato di merito di monsignor Luigi Grati, vicario e visitatore apostolico della diocesi.

1809. Roccalvecce, anche Rocca del Vecce, diocesi di Bagnorea 1834-1852 Conferme dei maestri; esclusione per motivi di salute e reintegrazione nell’incarico del maestro don Bonaventura Valletta.

1810. Roccantica, diocesi di Poggio Mirteto 1824-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione del maestro di grammatica don Angelo Bargellini per ignoranza, trascuratezza, dedizione al vizio e al malcostume; reclamo della popolazione contro il maestro don Antonio Mariani accusato di negli- genza; istanza della popolazione per aprire una scuola per le fanciulle della Sabina.

1811. Roccasecca, diocesi di Terracina 1832-1862 Nomine e conferme dei maestri comunali; conferma di un maestro nominato senza aver svolto il prescritto esame; esposto di un concorrente per presunte irregolarità nel- l’elezione del maestro elementare; supplica di un insegnante per ottenere il rimborso delle spese sostenute nello svolgimento dell’incarico; istanze delle maestre pie per ottenere un aumento di salario, biancheria da letto e utensili da cucina.

109 Ora Roccagiovine. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 293

1812. Rocchette, diocesi di Narni 1841-1845 Concorso per un posto di maestro a Rocchette e Rocchettine (comune annesso a Roc- chette); proposta del vescovo di nominare un parroco cui attribuire anche l’incarico dell’insegnamento elementare.

1813. Roiate, abbazia di Subiaco 1827-1857 Conferme dei maestri comunali; esclusione dei maestri elementari don Domenico Sale, senza motivazione, e don Federico Sales, per ignoranza.

1814. Roma, città vescovile 1814-1871 con docc. dal 1610

BUSTA 351

1814.1. Accademia latina (1818-1831): carteggio; elenco dei soci; convocazioni alle adu- nanze; Regolamento. Accademia di S. Luca (1818-1864): note sulla storia dell’accademia; carteggio fra il Camerlengato e la Congregazione degli studi relativo ad alcune patenti di architet- to, accordate dall’accademia senza che i candidati avessero sostenuto gli esami pre- scritti davanti al Collegio filosofico dell’Università di Roma. Progetto dei lavori di scavo al Foro romano: relazioni sullo stato dei lavori, con pianta topografica, recla- mo degli abitanti della zona per l’andamento dei lavori, nota dei braccianti impiega- ti nei lavori; istituzione e successivo scioglimento della Commissione straordinaria di antichità e belle arti incaricata di dirigere i lavori; reintegrazione del Camerlengato nella giurisdizione sul Foro romano e sue adiacenze. Ricorso anonimo presentato al ministro della Pubblica istruzione riguardo al meto- do d’insegnamento usato dai professori di belle arti e ai locali, reputati inadatti, 1849. A stampa: Statuti della Pontificia Accademia romana di belle arti detta di S. Luca, Roma, Tip. Francesco Bourlié, 1818. Accademia centrale agraria (1819-1847): progetti per l’istituzione dell’accademia; pareri e relazioni, con allegate proposte di Regolamento. Accademia dei scacchi (1824-1825): richiesta di costituire un’accademia, con annes- so elenco dei soci.

BUSTA 352

1814.2. Accademia tiberina (1824-1869): carteggio; deliberazione del consiglio accademico di eleggere un archivista perpetuo per la cura degli atti; verbali di adunanze; elen- chi dei soci; “Statuti e regolamenti dell’Accademia Tiberina”. A stampa: Elenco degli accademici tiberini, Roma, Tip. dell’Accademia, 1826, 1839; Leggi e regolamenti 294 Inventario

dell’Accademia tiberina, Roma, Stamperia Ajani, 1816; Elenco delle prose e delle adunanze generali per l’anno 1825, s.n.t.; Breve memoria a favore della Pontifi- cia Accademia Tiberina dell’avvocato Andrea Barberi, s.n.t.. Accademia dell’Arcadia (1824-1870): elenchi dei cento arcadi elettori e nomine del custode generale; nullità dell’elezione del custode Fabio Sorgenti per irregolarità; istanze. A stampa: Leges Arcadum, Roma, Tip. R.C.A., s.d., quattro copie; Elenco dei centumviri e regolamento dei comizi per la elezione del nono custode generale di Arcadia preceduti da brevi notizie istoriche, Roma, presso l’Istituto dei sordomuti, 1850; manifesto indicante le adunanze degli arcadi nell’anno 1853-1854; convocazio- ne per partecipare all’elezione del custode; verbale dell’adunanza del 18 luglio 1776, con allegati due biglietti di convocazione del 1828 e del 1854. Accademia dei tesmofili (1825): Regolamento; carteggio. A stampa: Thesmophilo- rum leges, Roma, Stamperia De Romanis, s.d.. Accademia filarmonica (1825-1857): nomine del presidente e dei membri; istanze; conflitti di competenza fra la Congregazione degli studi e il Camerlengato sull’ap- provazione degli statuti e sull’autorizzazione a poter tenere le adunanze. A stampa: Statuto dell’Accademia filarmonica romana, Roma, Stamperia De Romanis, 1824. Accademia dei lincei (1825-1870): consuntivi e bilanci; atto di riattivazione dell’ac- cademia; elenco dei membri; progetti di riforma dello Statuto; trasferimento nei locali del Collegio romano, 1849; istanza del presidente perché i membri dell’acca- demia possano usare le macchine presenti nei gabinetti degli archiginnasi; “Obser- vationes sur la placenta praevia”, manoscritto in lingua francese del medico chirur- go I. F. Van Hengel, aspirante membro dell’accademia. A stampa: Statuti per l’Ac- cademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, Roma. Tip. R.C.A., 1847, due copie.

BUSTA 353

1814.3. Accademia filodrammatica (1827-1857): atto di riconferma dell’accademia; elenco dei membri; istanze diverse del presidente e dei membri; nomine e conferme del presidente e del segretario; corrispondenza con la Direzione generale di polizia sul- l’apertura di alcuni teatri; modifiche allo Statuto. A stampa: Statuto dell’Accademia Filo-drammatica romana, Roma, Tip. Pietro Puccinelli, 1853, due copie. Accademia dei sabini (1828): promemoria sulle origini e le finalità dell’accademia; carteggio. Accademia pontificia di belle arti (1828-1833): carteggio sull’obbligo per gli studen- ti di sostenere l’esame teorico presso il Collegio filosofico delle università per con- seguire la patente di architetto civile. Accademia teologica poi Accademia di religione cattolica (1828-1852): copia del breve di Clemente XI del 23 aprile 1718 di istituzione dell’accademia; copia delle costituzioni di Benedetto XIII del 6 maggio 1826 e di Clemente XIV del 27 aprile 1770 sui privilegi concessi all’accademia; progetti di regolamenti; supplica dei camerlenghi censori dell’accademia perché i lavori eseguiti per rendere agibili i sedili siano pagati con i fondi dell’Università romana; atti con- tabili; nomina del presidente; richiesta presentata da Ferdinando d’Ohms, rap- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 295 presentante del governo di Milano, di informazioni sull’accademia. Accademia di recitazione italiana denominata “degl’imperiti” (1830): carteggio. Accademia di archeologia (1831-1840): ripresa delle adunanze e degli esercizi; richiesta di autorizzazione per l’uniforme, con allegato disegno delle decorazioni da porsi sulla stessa; quesiti relativi all’Accademia di S. Luca e all’Accademia di archeologia, se siano obbligate, ex artt. 296, 297 e 299 della Quod Divina Sapien- za, a far approvare i propri statuti dalla Congregazione degli studi, se debbano rico- noscere come loro immediato superiore il camerlengo pro tempore ed infine se quest’ultimo abbia il diritto di proporre modifiche ai loro statuti. Accademia computistica (1838): progetto di istituire un’accademia per computisti e ragionieri. Accademia dei SS. Vincenzo e Paolo (1839-1840): elenco degli alunni che hanno frequentato l’accademia nell’anno scolastico 1839, a stampa. Accademia di antichità cristiana (1840): progetto per l’istituzione di un istituto acca- demico di archeologia cristiana. Accademia letteraria (1846): progetto di istituire un’accademia letteraria deputata al recupero dell’arte drammatica. Accademia pia pontificia di legislazione patria (1846-1848): carteggio; Regolamen- to. A stampa: Statuti dell’Accademia pia pontificia di legislazione patria, Roma, Tip. Clemente Puccinelli, 1847. Accademia di S. Cecilia (1849-1870): petizioni rivolte al ministro della Pubblica istruzione per l’assegnazione di una sede nella quale stabilire l’accademia e istitui- re un liceo musicale, 1849; istanze per poter aprire scuole di musica. A stampa: cir- colare della Congregazione degli studi con la quale si esonera la medesima congre- gazione dall’approvazione delle bande musicali, delle società filarmoniche e filo- drammatiche devolvendo tale competenza al Ministero dell’interno, 24 aprile 1857. Accademia dei quiriti (1851-1865): “Leggi dell’Accademia dei Quiriti”, s.d.; Statuto; carteggio; albo degli accademici. Accademia dell’Immacolata Concezione (1852-1870): nomine e conferme del presi- dente e del vice-presidente; elenchi dei membri; discussione all’interno del corpo accademico circa il Regolamento disciplinare; preteso diritto del consiglio dell’accade- mia di riabilitare i soci sospesi. A stampa: Leggi dell’Accademia dell’Immacolata Con- cezione di M. V., s.n.t., 1847, due copie; Regolamento disciplinare, Roma, Tip. Tiberi- na, 1860; biglietto di convocazione per l’adunanza del consiglio dell’accademia, 1860. Istituto araldico romano (1856): richiesta di costituire un’accademia; elenco dei fon- datori e dei soci; Regolamento. Accademia medico-chirurgica romana (1857-1858): proposta di istituzione di un’ac- cademia di medicina presso l’ospedale S. Spirito avente come modello l’organizza- zione e il Regolamento dell’Accademia lancisiana. Accademia liturgica (1865): carteggio. Accademia della congregazione di S. Paolo apostolo: “Theses ex iure publico eccle- siatico” (cento tesi proposte dagli accademici), s.d.. Accademia olimpica (s.d.): “Statuti accademici”; elenco dei soci. Accademia filo-epistemica (s.d.): richiesta dell’autorizzazione formale per tenere riunioni. Accademia ecclesiastica (s.d.): carteggio. 296 Inventario

Accademia religiosa di lettere e scienze (s.d.): progetto di istituzione, con allegato Statuto. A stampa: Conversazioni scientifiche, letterarie e religiose, s.n.t..

BUSTA 354

1814.4. Congregazione dei collegi: progetto per l’istituzione di un collegio provinciale e prospetti sullo stato economico dei collegi esistenti in Roma, 1824-1826. Collegio de’ neofiti (1803-1828): stato informativo sulla Pia casa dei catecumeni e sul collegio; copie dei rescritti pontifici del 1803 e del 1815 con i quali si sospende la riapertura del collegio per un decennio. Collegio Fuccioli (1810-1869): atti contabili e stato informativo. Collegio Ghislieri (1811-1824): atti contabili. Collegio Bandinelli (1821): atti relativi all’amministrazione del collegio a cura del governatore dell’arciconfraternita di S. Giovanni decollato. Collegio germanico ungarico (1823-1824): stato informativo; Regolamento per i prefetti del collegio; atti contabili. Collegio nazareno (1823-1828): elenchi di stabilimenti appartenenti alla pubblica istruzione (accademie, collegi, biblioteche); atti contabili; stato informativo; nota delle liti pendenti riguardanti il collegio. A stampa: Istruzioni per l’ingresso dei signori convittori nel nobile Collegio Nazareno di Roma, s.n.t.. Collegio clementino (1824-1826): atti contabili; copia della bolla di Clemente VIII del 1604 di erezione del collegio; quattro piante dell’edificio. Collegio Capranica (1824): atti contabili. Collegio umbro Niceta Lassi (1824-1875): stato informativo e atti contabili. A stam- pa: chirografo di Leone XII del 1° novembre 1824. A stampa: Regio decreto, Statu- to e Regolamento del lascito Lassi, Roma, Tip. Ludovico Cecchini, 1875. Collegio d’Archis detto “de’ liegesi” (1826-1874): atti contabili; stato informativo; corrispondenza fra la Segreteria di Stato, la Congregazione degli studi e l’ambascia- ta belga circa le pretese del governo belga sull’amministrazione delle rendite e sulla presentazione dei giovani; nomina degli amministratori del collegio; Regolamento; atti amministrativi. Collegio Ginnasi (1832-1860): stato informativo; istanze; atti contabili; elenco dei convittori; copia dei chirografi di Benedetto XIV del 1756 e Clemente XIV del 1772. A stampa: testamento del 1638 del cardinale Domenico Ginnasi con cui viene isti- tuito a Roma il collegio Ginnasi per il mantenimento di otto giovani di Castel Bolo- gnese; Disposizioni, costituzioni, ordini e statuti del Collegio Ginnasi per il buon governo di quello da osservarsi sempre inviolabilmente, s.n.t., 1639. Collegio piceno (1836-1859): stato informativo sull’origine del collegio; copia del testamento del 1610 di Andrea Canuti con il quale viene ordinata l’erezione di un collegio a Roma per l’educazione dei giovani di S. Elpidio e particola dell’atto di donazione, del 1671, di monsignor Giovanni Andrea Castellani alla chiesa della Madonna di Loreto con cui si stanziano 1000 scudi annui per il mantenimento di 10 alunni; istanze per ottenere il sussidio. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 297

Collegio Canuti (1841-1869): atti relativi al legato Canuti per il mantenimento agli studi, nelle facoltà superiori di Roma, di giovani di S. Elpidio; suppliche di studen- ti per usufruire del sussidio. Collegio de’ nobili detto “Borromeo” (1843): stato informativo; stato dei locali di palazzo Borromeo e progetto di ristrutturazione dello stesso a uso di convitto; istan- ze del rettore per istituire un corso di studi legali all’interno del collegio. Collegio Pamphili: stato informativo sull’origine del Collegio di S. Agnese in Navo- na di proprietà dei principi Doria Pamphili, s.d..

BUSTA 355

1814.5. Collegio Fuccioli: libro mastro, 1846-1867.

BUSTA 356

1814.6. Seminario vaticano: istanza del prefetto per il riconoscimento della validità, in ambito universitario, degli studi filosofici seguiti nel seminario, 1860. Collegio francese: Regolamento, 1853. Collegio latino-americano (1867-1870): istanze dei rettori per la conferma del privi- legio in virtù del quale si riconoscono validi, in ambito universitario, gli studi di diritto canonico seguiti nel collegio. Collegio ecclesiastico belga: atto di istituzione; Statuti. A stampa: Notice sur le Col- lége Ecclésiastique Belge, Malines, P. J. Hanicq, 1845. Collegio Cerasoli (1834-1870): atti contabili; istanze varie di studenti e dei guardiani dell’Arciconfraternita dei SS. Bartolomeo e Alessandro della nazione bergamasca, amministratori del collegio; due copie del testamento del 1640 del canonico Flaminio Cerasoli con il quale viene istituito a Roma un collegio per sei studenti della città di Bergamo. A stampa: Regolamento per il Collegio Cerasoli della nazione bergamasca in Roma esibito negli atti dell’Apollonj notaro capitolino, s.n.t., 1845, cinque copie; Regolamento per il Collegio Cerasoli della nazione bergamasca in Roma, s.n.t., 1858, undici copie.

BUSTA 357

1814.7. Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum poi S. Giovanni in Laterano (1823- 1849): istanze diverse di medici e chirurghi; comunicazione della Segreteria di Stato alla Congregazione degli studi, con la quale si ordina che, per l’avvenire, negli ospedali romani vengano ammessi i soli romani o appartenenti allo Stato pontificio, 298 Inventario

2 luglio 1831, con allegati elenchi del personale straniero del Ss. Salvatore; istanze e reclami del personale medico. Ospedale S. Spirito in Sassia (1826-1853): istanze varie e reclami del personale medico; istanze di medici per partecipare ai concorsi per primario medico sopran- numero e per chirurgo primario soprannumero anche se mancanti di alcuni requi- siti, con allegati una copia del breve di Pio VI del 18 aprile 1780, indicante le con- dizioni necessarie per il conseguimento del primariato di chirurgia; richieste del- l’ospedale di istituire una cattedra di clinica chirurgica al suo interno e una clinica di oftalmiatria; stato informativo sulle scuole dell’ospedale; inventari di medicinali, biancheria, generi alimentari; una cambiale; elenco del personale straniero. A stam- pa: manifesto contenente i nomi dei medici premiati nei concorsi degli ospedali S. Spirito in Sassia, S. Giacomo in Augusta e S. Maria della Consolazione, 1853. Ospedale S. Giacomo in Augusta detto “degli incurabili” (1830-1846): reclamo ano- nimo contro l’ospedale accusato di avere solo medici assistenti interini e non stabi- li; ricorso di alcuni chirurghi romani perché non si deroghi al motu proprio di Pio VIII del 24 maggio 1830, in virtù del quale i medici e chirurghi primari devono esse- re nominati per concorso; nomina del professore di operazioni chirurgiche sul cadavere; istanze per ottenere il posto di chirurgo primario; elenchi degli studenti e del personale straniero dell’ospedale; necessità di riunire in sale separate gli ammalati agli occhi; espulsione per insubordinazione di alcuni studenti, alcuni dei quali “molto sospetti in linea di massime politiche”, 1837; legato Pisco per il man- tenimento agli studi di alcuni giovani originari di Bastia (Corsica), con testamento del 1829 di Giuseppe Pisco, primario del S. Giacomo; istanze varie. A stampa: mani- festo contenente i nominativi degli studenti e i titoli delle dissertazioni sostenute in chirurgia pratica, anatomia e fisiologia, 1847. Ospedale S. Maria della Consolazione (1830-1848): istanze di medici per essere nominati chirurgo sostituto, chirurgo primario soprannumero e medico assistente; trasferimento del medico primario soprannumero dall’ospedale S. Gallicano a quel- lo della Consolazione.

BUSTA 358

1814.8. Ospedale S. Gallicano (1831-1842): suppliche di medici per essere nominati prima- ri soprannumero e per ottenere la necessaria sanzione alla nomina di primario; elenco degli stranieri presenti fra il personale; concorso per primario soprannume- ro e necessità di nominarne un secondo; nomina di Francesco Conti a medico assi- stente provvisorio pur avendo questi frequentato il corso di assistentato in altro ospedale; passaggio della direzione spirituale, sanitaria ed economica dell’ospeda- le all’istituto Fatebenefratelli dei padri di S. Giovanni di Dio. Ospedale militare gerosolimitano (1839-1846): istanza presentata dal luogotenente del- l’ordine dei gerosolimitani perché gli astanti medici e chirurghi dell’ospedale possano godere dei privilegi che hanno gli assistenti e i sostituti degli altri ospedali romani. Deputazione degli ospedali (1826-1832): carteggio relativo alla situazione degli ospedali romani in seguito alle riforme introdotte con la Quod divina sapientia, Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 299

che attribuisce alle sole università di Roma e Bologna la facoltà di dare la matrico- la medica o chirurgica, e con il motu proprio del 3 gennaio 1826 sul Regolamento degli ospedali; progetti di riforma dei regolamenti degli ospedali; “Progetto di Poli- zia Medica e di Economia Politica” del medico napoletano Gabriele D’Ambrosio per istituire a Roma uno stabilimento ove accogliere e istruire i figli dei poveri della città; istanze varie. A stampa: decreto della Deputazione degli ospedali del 1° feb- braio 1821 sulle procedure da seguire nei concorsi negli ospedali; Parere dei pro- fessori Prelà, Poggioli e Lupi sullo stato e per il miglior andamento degli Ospedali, s.n.t., 25 aprile 1829, quattro copie; resoconto sugli argomenti di discussione da proporre nella seduta della Congregazione degli studi del settembre 1827. Convitti negli ospedali (1826-1838): progetto di istituire tre convitti per gli studen- ti di medicina e chirurgia negli ospedali di S. Spirito, S. Giacomo e S. Maria della Consolazione; risposte della Deputazione degli ospedali alla Congregazione degli studi sui requisiti richiesti per l’ammissione nel convitto, sul numero e sui doveri dei convittori nell’assistenza agli infermi, 1927; istanze di studenti per l’ammissio- ne; elenchi di convittori. A stampa: elenco di studenti che hanno fatto domanda di ammissione, 1927. Scuole cliniche e convitti presenti negli ospedali romani: elenco delle cattedre, con l’indicazione dell’ubicazione e dei professori; note informative e rapporti sulle varie scuole; organici degli ospedali del Ss. Salvatore e S. Giacomo; nota dei requisiti necessari ai giovani ammessi a convitto gratuito negli ospedali romani, 1827.

BUSTA 359

1814.9. Commissione degli ospedali di Roma (1841-1869): modalità di svolgimento dei con- corsi per la cattedra di anatomia e di clinica chirurgica presso il S. Spirito; elenco della “famiglia medico chirurgico farmaceutica” degli ospedali cittadini; ricorsi di candidati; reclami presentati da alcuni medici e chirurghi relativi al concorso per il primariato; istanze diverse di medici e studenti; istituzione di una cattedra di anato- mia patologica presso l’ospedale S. Spirito. A stampa: motu proprio di Leone XII del 3 gennaio 1826 sul Regolamento degli ospedali di Roma; notificazione del 30 maggio 1842 dell’arcicancelliere del- l’Università di Roma che obbliga gli studenti a frequentare le visite del primario di dermatologia presso l’ospedale S. Gallicano; motu proprio di Pio IX del 25 agosto 1850 sull’istituzione della Commissione degli ospedali di Roma; motu proprio di Pio IX del 25 agosto 1851 sul Regolamento di disciplina interna per la Commissione degli ospedali di Roma; Relazione delle sessioni tenute dagli amici della scienza medico-chirurgica nall’Archispedale di S. Spirito in Sassia letta in solenne tornata il dì 30 luglio dal dr. Luigi Toti, estratto dal «Bullettino della Romana Corrispondenza Scientifica», anno V, n. 9; Regolamento sulla cat- tedra di anatomia patologica dell’ospedale S. Spirito, s.n.t., 1866; memoria del dr. Clodoveo Chappuis escluso dal concorso per medico primario, s.n.t., 30 ottobre 1866. 300 Inventario

BUSTA 360

1814.10. Società degli asili infantili: lettera del cardinal vicario alla Congregazione degli studi contenente osservazioni su alcuni articoli dello Statuto degli asili, 1847. Ospizio di S. Michele (1826-1861): ammissione di un giovane di Sezze, il cui mante- nimento nell’istituto è a carico dell’Opera pia De Magistris; apertura di una scuola di agrimensura all’interno dell’istituto e relativo progetto di Regolamento; memoria sulla privativa per la stampa dei libri scolastici. A stampa: notificazioni del 15 luglio 1826 e del 6 agosto 1856 sulla riconferma del privilegio esclusivo di stampare i libri di testo per le scuole inferiori; circolare del 1° ottobre 1856 sui libri di testo nelle scuole. Ospizio di S. Maria degli angeli (1837): istanza per ottenere un medico assistente per curare gli infermi dell’istituto. Istituto dei sordomuti (1834-1849): elenchi dei sordomuti presenti a Roma; richie- ste di ammissione; istanze per ottenere un impiego come maestro per i sordomuti; registro della scuola, 1938; atti contabili; Regolamento; possibilità di ottenere un locale per le sordomute, 1843; rapporto al Ministero dell’istruzione pubblica sulla possibilità di trasferire l’istituto in altri locali per ampliare il contiguo reclusorio dei poveri e usare la rimanente parte del fabbricato a uso d’artiglieria, con allegati un progetto per l’ampliamento dell’istituto e un promemoria, 1849. A stampa: Istitu- tion de sourds-muets des deux sexes, fondée en 1824 et dirigée par Mr. D. Comber- ry, a Lyon, s.n.t. (manifesto informativo); circolari del cardinal Gamberini e del car- dinal Mattei sul pagamento della retta del 14 ottobre 1840 e del 28 gennaio 1842.

BUSTA 361

1814.11. Opera pia Picchioni (1828-1862): atti amministrativi; atti delle cause vertenti presso diversi tribunali per l’eredità Picchioni. A stampa: editto emanato dal cardinal Della Somaglia con cui il patrimonio degli studi viene reso partecipe di tutti i privilegi appartenenti alle opere pie, 25 gennaio 1828.

1814.12. Opera pia Pallotta per il mantenimento agli studi dei discendenti maschi della fami- glia Pallotta e, in assenza di questi, degli studenti poveri di Caldarola (1830-1870): atti contabili; atti relativi alle cause fra l’opera pia e gli eredi; due copie del testamen- to del cardinal Guglielmo Pallotta del 1789 con il quale viene eretta l’opera pia; due copie del chirografo di Pio VI del 12 febbraio 1796 contenente alcune modifiche al suddetto testamento; promemoria; albero genealogico della famiglia Pallotta; copia del testamento del 1620 di Nicola Pallotta con il quale si stabilisce un legato di 60 scudi annui per due doti, un legato di 40 scudi al capitolo di S. Martino di Cardaro- la e un legato di 40 scudi per il monastero di S. Caterina di Cardarola; copia del testa- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 301

mento del 1668 di G. Battista Pallotta con il quale si dispone l’istituzione di un semi- nario a Caldarola; istanze degli amministratori dell’opera pia e degli eredi per usu- fruire di un sussidio. A stampa: foglio contenente le informazioni per l’ingresso dei convittori nel Collegio clementino di Roma.

BUSTA 362

1814.13. Opera pia Luigi Priuli per il mantenimento agli studi di alcuni giovani veneti nel Collegio romano o nel Collegio clementino o nell’Accademia ecclesiastica (1835- 1870): atti relativi all’amministrazione della confraternita della Trinità de’ pellegrini e convalescenti; istanze per usufruire del legato; rapporti e fogli informativi sul mantenimento in collegio dei giovani veneti; copia del testamento del 1720 del car- dinal Luigi Priuli.

1814.14. Cumulo delle opere pie Tarlazzi: bilanci, 1841-1842.

1814.15. Legato Valentini per il mantenimento di un giovane agli studi di legge o di medici- na in Roma e per il mantenimento del maestro di grammatica di Roccantica in Sabi- na (1828-1856): atti contabili; istanze per ottenere il beneficio; nomine di giovani beneficiari; copia del testamento del 1614 e particole testamentarie di Cesare Valen- tini senior; copia dell’atto di concordia del 1738 fra Cesare Valentini junior e la comunità di Roccantica sulla somma da destinarsi al maestro di grammatica di quel comune, 1835.

1814.16. Legato Pietro Corsi per il mantenimento agli studi in Roma di un giovane di Filoca- stro in Calabria (1828-1859): istanza del primicerio della chiesa dello Spirito santo dei napoletani, monsignor Raffaele Monaco la Valletta, per poter concedere in enfi- teusi perpetua la casa posta a Roma, in contrada Campo Carlio nn. 21-23, le cui ren- dite sono destinate al mantenimento del suddetto giovane.

1814.17. Legato Brunati per il mantenimento di alcuni giovani di Rovereto agli studi in Roma (1844-1855): atti contabili e amministrativi; vertenze fra il delegato apostolico di Viter- bo cui è affidata la tutela del legato e Carlo Corradini di Vitorchiano. A stampa: atto di nomina di Francesco Corradini a fiduciario di Francesco Brunati, 18 settembre 1806. 302 Inventario

1814.18. Legato Giustiniani in favore degli studi di due giovani della famiglia Giustiniani, uno di Scio e uno di Genova (1846-1848): istanza di Francesco Giustiniani per ottenere una proroga del legato le cui rendite sono amministrate dall’arciconfraternita della Ss. Annunziata; copia della particola del testamento del 1619 di Benedetto Giustiniani.

1814.19. Legato Sterbini di 2.000 scudi per il mantenimento agli studi di alcuni giovani di Ferentino (1849-1865): istanze per usufruire del legato; copia del testamento del 1836 di Faustino Sterbini.

1814.20. Legato Crivelli per il mantenimento agli studi in Roma di tre giovani (1848): richie- sta del conte Carlo Crivelli visconte di Milano al prefetto dell’arcispedale del Ss. Sal- vatore ad Sancta Sanctorum perché assuma l’amministrazione della commenda eretta con il capitale del legato pio; copia del testamento del 1574 del cardinale Alessandro Crivelli.

1814.21. Legato Berzanti in favore dell’Istituto di educazione gratuita per i figli del povero di Rimini (1849-1857): atti contabili e amministrativi; trattative fra l’istituto e i fratelli Panzini, eredi di Colomba Panzini vedova Berzanti.

1814.22. Legato Giraud per l’istituzione di una scuola di disegno in favore dei poveri di Roma (1855-1856): atti relativi all’amministrazione della rendita, con pianta della sala da disegno annessa allo stabilimento delle scuole cristiane presso S. Salvatore in Lauro.

BUSTA 363

1814.23. Legato Nicola Corsi in favore dell’Università di Roma, per la costruzione di una sala termometrica per la cura delle malattie della pelle nell’ospedale S. Gallicano, per l’istituzione di una cattedra di dermatologia nella facoltà medica e per il conferimen- to di premi annuali da distribuirsi fra gli studenti meritevoli (1857-1869): due copie del testamento del 1856 di Nicola Corsi primario del S. Gallicano; bilanci; stato atti- vo e passivo dei beni; istanza di Carolina Bocchioli vedova Corsi per ottenere un quarto dell’eredità; suppliche di eredi della famiglia Corsi per ottenere parte dell’ere- dità; richiesta dell’ospedale per ottenere il pagamento di una rata del legato; proget- to di Regolamento per la distribuzione dei premi agli studenti; progetto di costruzio- ne della sala termometrica; istituzione di una cattedra per le malattie della pelle. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 303

A stampa: avviso di vendita di un terreno vignato situato a Monte Giove e di due locali, a uso di tinello, posti a Genzano, 1862.

1814.24. Legato Rezzi per istituire un concorso letterario (1858-1870): stato dell’eredità; pro- getto di “Statuto del consiglio d’incoraggiamento alla bella letteratura italiana”; copia del testamento del 1857 di Luigi Maria Rezzi. A stampa: bando di concorso letterario emanato dall’Accademia della crusca, 1870.

1814.25. Legato Giavina, amministrato dall’ospedale S. Spirito, per due posti nella Bibliote- ca lancisiana in favore di due studenti di chirurgia e anatomia, preferibilmente di Domodossola (s.d.): promemoria.

1814.26. Legato Bargellini (1839): lascito di alcuni quadri della propria collezione alla pinaco- teca dell’Istituto delle Scienze di Bologna - pinacoteca passata poi all’Accademia delle belle arti -, con allegata particola del testamento del 1819 di Camillo Bargellini. Legato Venturelli, amministrato dalla Casa dei catecumeni, per mantenere agli studi un giovane (1846-1847): supplica di un erede della famiglia Venturelli per benefi- ciare del sussidio. Eredità Marabottini Valenti per istituire, a Orvieto, un Collegio gestito dai gesuiti o, nel caso in cui non fosse stata ripristinata la Compagnia di Gesù, per erigere un’al- tra opera pia o un conservatorio di zitelle (1857-1860): atti relativi alla causa fra la Compagnia di Gesù e i fratelli delle scuole cristiane per il preteso moltiplico di scudi ventimila da farsi con le rendite della eredità Marabottini Valenti. Legato Carpi in favore del museo mineralogico dell’Archiginnasio della Sapienza per l’acquisto di nuovi minerali e libri (1861): atti amministrativi. Legato Cavalieri a favore dell’Accademia dei lincei (1867): lettera della Congrega- zione degli studi al cardinal Altieri, camerlengo protettore dell’accademia, in cui si chiede l’inventario dell’eredità. Legato Dandini (1869) per il mantenimento agli studi, fino al compimento dei 25 anni, di alcuni giovani poveri, con copia del testamento del 1869 di Francesco Dandini.

1814.27. “Legati amministrati dall’arciconfraternita dei SS. Dodici Apostoli di Roma” (1824- 1865): legato Amici per il mantenimento agli studi legali o medici per cinque anni di un giovane di Sellano; legato Giustiniani per il mantenimento agli studi di un gio- vane dai 10 anni di età fino al compimento dei 20, oriundo di Genova o di Scio e dimorante in Roma, con allegata copia del codicillo testamentario del 1638 di Silva- no Giustiniani; legato Tarugi per il mantenimento di un giovane, discendente della famiglia, per sette anni nel Collegio dei padri gesuiti di Prato e per altri sette anni a Roma: atti relativi alla vertenza, presso la S. Congregazione del concilio, tra la fami- glia Tarugi di Montepulciano e l’arciconfraternita dei SS. Dodici Apostoli di Roma. 304 Inventario

BUSTA 364

1814.28. Università gregoriana del Collegio romano (1814-1829): atti relativi alla restituzione del Collegio romano ai gesuiti e al trasferimento del Seminario romano a S. Apolli- nare; relazione sulle vicende del Collegio romano dalle origini, nel 1551, fino al pontificato di Pio VII; copia del breve del 24 novembre 1773 di Clemente XIV con cui si unisce al Collegio romano il Seminario vescovile; copia del motu proprio del 14 luglio 1774 di Clemente XIV per la retrocessione di due censi fatta dalla S. Sede in favore del collegio; copia degli articoli 1 e 2 del chirografo di Pio VII del 7 ago- sto 1814 con cui vengono restituiti alcuni beni, mobili e immobili, alla Compagnia di Gesù; copia del breve di Leone XII del 17 maggio 1824 con cui viene restituito il Collegio romano alla Compagnia di Gesù; elenco delle scuole, letterarie e scientifi- che, esistenti nel collegio; atti contabili; ruoli del personale; stati delle rendite e spese annue del collegio e annessi (oratorio del Caravita, chiesa di S. Ignazio, museo, biblioteca e seminario). A stampa: ordine degli studi, 1816, 1817, 1828, 1829; calendari delle lezioni per l’an- no scolastico 1816-1817; calendario delle dimostrazioni sperimentali di chimica e fisi- ca, s.d.; relazione del cardinal Pacca sui provvedimenti riguardanti gli impiegati e i professori all’indomani della cessione del collegio ai gesuiti, [post 1824]; chirografo di Leone XII con cui si reintegra la Compagnia di Gesù nella proprietà del palazzo detto del Seminario per aprire nel medesimo il Collegio de’ nobili e si concede tutto il loca- le dell’Apollinare al Seminario romano, 1° novembre 1824.

1814.29. Scuole regionarie (1817-1868): note di spesa; osservazioni sul numero dei fanciulli da ammettersi nelle scuole elementari di Roma, con allegata la supplica di alcuni padri di famiglia per ottenere un aumento del numero dei posti disponibili; istanze di maestri regionari per aprire scuole private; elenchi di maestri regionari e di alun- ni divisi per rione; stato degli stabilimenti addetti alla pubblica istruzione; elenco degli istituti di istruzione presenti in Roma; ricorso di un genitore contro il maestro di S. Agata in Trastevere accusato di aver percosso in modo brutale il figlio; richie- sta del maestro regionario Luigi Pasquali di aprire una scuola elementare, con alle- gati il progetto di Regolamento e una memoria difensiva contro le accuse che gli sono state mosse; promemoria rivolto al pontefice dal maestro Pietro Foppi sulle scuole regionarie e sull’impianto dei ginnasi in Roma. A stampa: Regolamento per la cassa particolare di giubilazioni e sussidi de’ mae- stri regionari, 1827, due copie; Regolamento per le vacanze da osservarsi dai mae- stri regionarii per l’anno 1847, 1847; motu proprio di Pio IX sulla organizzazione del Consiglio e Senato di Roma, 1847; Ai giovani delle scuole regionarie di Roma che meglio meritarono nel pubblico esperimento tenuto l’anno 1858. L’eminentis- simo e reverendissimo cardinale Patrizi vicario di N. S. Papa Pio IX decreta Elogi e premi, s.n.t., 1858; foglio pubblicitario della scuola pubblica diretta dal maestro Schuller nel rione di Trastevere. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 305

1814.30. Scuole private (1826-1869): domande di docenti per aprire scuole private o impar- tire lezioni privatamente; “Prospetto per quei che vogliono frequentare la Scuola Elementare, via delle Coppelle 14”; richiesta di aprire una scuola privata di musica, con annesso Regolamento. Richiesta di aprire nel convento della Ss.ma Trinità al Pincio un istituto per l’educa- zione delle zitelle, secondo il progetto di madame d’Houet, fondatrice di un’analo- ga istituzione per le fanciulle nella diocesi di Amiens, o, in alternativa, un istituto degli ignorantelli (1826-1827). A stampa: Le tre forme archetipe del sistema nominale e verbale greco ossia il greco in otto lezioni, s.n.t.; Regolamento delle scuole private elementari, 26 set- tembre 1825; Regolamento per le scuole gratuite stabilite in alcunne parroc- chie dalla Commissione dei sussidi, 12 gennaio 1836; Regolamento per le scuo- le delle fanciulle, 11 novembre 1837; modelli di patente di maestra e di mae- stro; avviso per regolarizzare la conferma delle patenti dei maestri regionari, 14 novembre 1840.

BUSTA 365

1814.31. Maestre pie (1828-1831): progetto di un Regolamento uniforme per tutte le maestre pie dello Stato pontificio, con rapporto sulla situazione degli istituti romani del Gesù e presso il monastero di S. Agata alla Suburra; istanze varie di maestre pie; progetto della maestra Massari di aprire un istituto per fanciulle. A stampa: Regole per le maestre pie, Roma, Stamperia della R.C.A., 1828; Lettere apostoliche in forma di breve della Santità di nostro Signore Leone papa XII sopra il governo delle mae- stre pie di Roma, Roma, Stamperia della R.C.A., 1828; Relazione sugl’istituti delle maestre pie (di Tommaso Emaldi), s.n.t., due copie.

1814.32. Scuola per le fanciulle povere nella parrocchia di S. Marco istituita dalla contessa Ignazia di Lütron (1829-1838): carteggio; istanza della contessa per far venire a Roma le sorelle di S. Giuseppe di Torino per tenere la suddetta scuola.

1814.33. Progetto di istituire un convitto per le fanciulle e relativo carteggio fra il Vicariato e la Congregazione degli studi, 1836.

1814.34. Progetto della Pia società dell’apostolato cattolico di aprire una scuola di lingua lati- na, 1837. 306 Inventario

1814.35. Scuole notturne di religione (1847-1850): vari progetti per la modifica del Regolamen- to; elenco di parroci contribuenti alle spese del Pio istituto delle scuole notturne; pro- getto per l’apertura di una scuola notturna per artigiani con annesso Regolamento. A stampa: Fortunato Martinori, Progetto di una società romana per l’istituzione delle scuole notturne per gli artigiani adulti, estratto da «L’Italico», I (1847), 18; Pio istituto delle scuole notturne di religione per giovani artigiani in Roma, Tip. del- l’Ospizio apostolico, 1841.

1814.36. Scuole di filosofia elementare in S. Maria della pace (1847-1868): supplica dei pro- fessori per rendere pubbliche le loro scuole, con allegati il Regolamento delle scuo- le elementari di filosofia esistenti a Roma fin dal novembre del 1833 e alcuni pro- memoria; reclamo degli studenti che accusano i professori di non recarsi a lezione, 1849; istanze per ottenere un professore interino; istanza dei professori per aprire un corso introduttivo di fisica sperimentale; istanze di studenti; supplica dei profes- sori perché agli studenti sia rilasciata una pagella che li dispensi dall’esame di ammissione nelle università dello Stato, con allegato il progetto di collazione delle pagelle elaborato dagli stessi professori, 1868.

1814.37. Istituto tecnico Marucchi di geodesia e icodometria per agrimensori e misuratori di fabbriche (1853-1870): Regolamento; elenchi di studenti; istanze varie.

1814.38. Istituzione della scuola degli argentieri e orefici e relativo progetto di Regolamen- to, 1859-1860.

1814.39. Collegio di S. Tommaso d’Aquino nel convento di S. Maria sopra Minerva per l’in- segnamento di logica, metafisica, etica, matematica e fisica sperimentale ai giovani secolari (1864-1868): suppliche dei professori per far avere al collegio la facoltà di conferire i gradi e la laurea filosofica; modalità dell’esame finale sostenuto dagli stu- denti; ammissione di dieci secolari alle lezioni di filosofia.

1814.40. Protomoteca capitolina (1820-1857): varie istanze per poter collocare nella sede busti ed erme di personaggi illustri del mondo dell’arte, della scienza, delle lettere e della musica; disposizioni della Segreteria di Stato ai conservatori capitolini sulle modalità di custodia e tutela della Protomoteca, 1820. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 307

BUSTA 366

1815. Ronciglione, diocesi di Sutri e Nepi 1823-1860 Atti relativi alla vertenza fra il vescovo e la comunità di Ronciglione, da una parte, e il Capitolo, la Cattedrale e la comunità di Sutri, dall’altra, circa il Collegio ecclesiastico di Ronciglione; controversia fra il comune e i padri dottrinari, sulla gestione dell’istruzione pubblica, con allegata la convenzione stipulata fra le due parti nel 1856. Banda musicale poi Concerto musicale (1843-1853): istituzione della banda; Rego- lamento; elenco dei membri; esclusione del maestro di banda Gaetano Baccani per non aver fatto il proprio dovere; insubordinazione dei componenti la vecchia banda.

1816. Roncofreddo, diocesi di Rimini 1846-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali. Legato Osanna per il mantenimento agli studi ecclesiastici di un giovane del paese: istanza del priore del comune per ottenere il possesso del fondo rustico denominato “Paderno”, destinato a Francesco Osanna causa studiorum, ma occupato arbitraria- mente da altre persone.

1817. Rotella, diocesi di Montalto 1831-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; donazione del sacerdote Giuseppe Galanti per la creazione di una scuola di maestre pie; nomina delle maestre pie.

1818. Roviano, diocesi di Tivoli 1828-1848 con docc. 1653 Controversia fra il comune, il principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarpa e il parroco don Nicola Tiritante circa l’onorario dovuto dal principe allo stesso Tiri- tante per la cappellania detta di S. Maria; copia del decreto del 13 luglio 1653 di applicazione dei beni dei padri conventuali a vantaggio della pubblica istruzione.

1819. Russi, diocesi di Faenza 1832-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; modifiche al piano disciplinare delle scuo- le; istanza per aprire una scuola privata di grammatica; destituzione del maestro di disegno per incapacità e inettitudine nell’insegnare, respinta dalla Congregazione degli studi. Concerto musicale: atti di istituzione; elenco dei componenti; nomine dei maestri istruttori; Regolamento; disegno acquerellato rappresentante un componente della banda in uniforme. 308 Inventario

BUSTA 367

1820. Sala110, diocesi di Bologna 1833-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1821. Salisano, diocesi di Poggio Mirteto 1816-1845 Nomine e conferme dei maestri comunali; amministrazione dei censi spettanti alla pubblica istruzione. Legato Tassi: controversia sul diritto di nomina del maestro fra il priore comunale e la famiglia Costa, erede di Francesco Tassi, istitutore nel 1689 di un legato per il paga- mento del maestro.

1822. Saltara, diocesi di Fano 1845-1853 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1823. Saludecio, diocesi di Rimini 1835-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; progetto di riforma delle scuole comu- nali, con allegato Regolamento. Istituzione di una scuola pubblica per le fanciulle. Legato Magnani per il mantenimento di un giovane agli studi ecclesiastici, di legge o medicina: nomina del beneficiario del sussidio, con copia della particola del testamen- to del 1703 dell’arciprete Sigismondo Silvestro Magnani.

1824. Salvaro, diocesi di Bologna 1862 Istanza dell’arciprete Giuseppe Berti per ottenere la patente di maestro per insegnare latino, umanità e retorica.

1825. Sambuci, diocesi di Tivoli 1827-1853 Istanza di un maestro interino per ottenere il pagamento dovuto; reclamo presentato da una parte della popolazione riguardo l’andamento delle scuole elementari affidate ai francescani riformati.

1826. San Benedetto111, diocesi di Ripatransone 1841-1859 Conferme dei maestri comunali; esclusione e reintegrazione nell’incarico di un mae- stro elementare accusato di negligenza. Istituzione di una scuola di musica: nomine dei maestri di cappella; Regolamento; tabella degli obblighi.

110 Ora Sala Bolognese. 111 Ora San Benedetto del Tronto. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 309

1827. San Clemente, diocesi di Rimini 1839-1858 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1828. San Costanzo, diocesi di Fano 1841-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1829. San Felice112, diocesi di Terracina 1839-1862 Nomine, conferme ed esclusioni di maestri comunali.

1830. San Filippo, diocesi di Senigallia 1845 Conferme del maestro di scuola.

1831. San Gemini, diocesi di Narni 1836-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali; atti riguardanti la scuola delle maestre pie.

BUSTA 368

1832. San Ginesio, diocesi di Camerino 1816-1860 con docc. dal 1811 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione di un maestro per scarso rendimen- to degli alunni e sua successiva reintegrazione; istituzione di una scuola per le fanciulle, 1845-1849; erezione di un orfanotrofio con annessa una scuola per le fanciulle, 1811. Banda musicale (1839-1847): atto di istituzione; nomina del direttore; Regolamento. Istituzione di una scuola elementare nella terra di Morico, appodiato di San Ginesio, 1845.

1833. San Giorgio Piano113, anche Castel San Giorgio, diocesi di Bologna 1825-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; destituzione del maestro Luigi Cappini per essere stato condannato dal Tribunale del commercio per un debito e sua discolpa presso la Congregazione degli studi.

1834. San Giovanni di Bieda, diocesi di Viterbo 1833-1867 Nomine e conferme dei maestri comunali; mancata riconferma del maestro don Vincen- zo Liberati; istanza della maestra pia Giacinta Morescalchi per un aumento dell’onorario. Banda musicale: atto di ricostituzione. A stampa: attestato di nomina di un bandista, 1843.

112 Ora San Felice Circeo. 113 Ora San Giorgio di Piano. 310 Inventario

1835. San Giovanni in Marignano, diocesi di Rimini 1838-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanze varie di maestri. Scuola delle maestre pie (1841-1842): riapertura della scuola e ritorno delle stesse nei loca- li loro assegnati; controversia sul diritto, spettante al vescovo, di nominare le insegnanti. Legato Silvagni per il mantenimento in Seminario di due giovani del comune, con copia della particola del testamento del 1750 di Giulio Antonio Silvagni.

1836. San Giovanni in Persiceto, diocesi di Bologna 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; richiesta di un locale più comodo per le scuo- le, 1825; istanza, del gonfaloniere, respinta, di poter nominare i deputati alla pubblica istruzione indipendentemente dal consiglio comunale; arresto di un maestro per debiti.

1837. San Giovanni Reatino, diocesi di Rieti 1840-1854 Delibera del comune relativa a un mezzo-posto gratuito nel Seminario di Rieti e nomi- na del beneficiario.

1838. San Giustino, diocesi di Città di Castello 1827-1847 Nomine e conferme dei maestri comunali. Banda musicale: istanza di istituzione, 1844; Regolamento.

1839. San Giusto, diocesi di Fermo 1836-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; nomina del maestro di cappella. Banda musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1856.

1840. San Gregorio114, diocesi di Tivoli 1834-1859 Reclami della popolazione contro il maestro comunale, sacerdote Sante Zannilli, accu- sato di trascuratezza e incapacità, e richiesta di informazioni della Congregazione degli studi sulle sue qualità morali e politiche; successive conferme dello stesso nel- l’incarico.

BUSTA 369

1841. San Lazzaro115, diocesi di Bologna 1846-1858 Istituzione di due scuole elementari, una nel comune di S. Lazzaro e l’altra nell’appo- diato di Pizzocalvo; nomine e conferme dei maestri comunali.

114 Ora San Gregorio da Sassola. 115 Ora San Lazzaro di Savena. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 311

1842. San Leo, diocesi di Montefeltro 1829-1855 Nomine e conferme dei maestri comunali; reclami contro il maestro don Massimino Mansuelli; richiami all’osservanza degli esercizi di religione previsti per i maestri; man- cata riconferma del maestro don Giovan Battista Ceccoli. Banda musicale: progetto di istituzione; Regolamento. Conferme del maestro pubblico nel comune di Pian di Castello, 1834-1836.

1843. San Lorenzo in Campo, diocesi di Cagli 1854-1855 Stato delle scuole nel comune; richiesta di un maestro di grammatica e retorica.

1844. San Lorenzo Nuovo, diocesi di Montefiascone 1835-1839 Conferme dei maestri comunali.

1845. San Lorenzo, diocesi di Ferentino 1840-1864 Nomine e conferme dei maestri comunali; reclami presentati dal priore comunale con- tro due maestri per scarso impegno nel lavoro; esclusione di un maestro per mancan- za di un numero adeguato di scolari.

1846. San Marino, diocesi di Montefeltro 1817-1853 con docc. 1692 Collegio Belluzzi, istituito con legato del sacerdote Ascanio Belluzzi: reclami relativi all’amministrazione delle rendite; istanze per la riapertura del collegio; relazioni sullo stato del collegio; copie del testamento del 1692 di Ascanio Belluzzi.

1847. San Martino, diocesi di Cagli 1832-1836 con docc. 1731 Esclusione del maestro elementare Giovanni Bergonzoni per condotta immorale e per aver manifestato sentimenti liberali nelle passate vicende politiche, 1832. Legato Benedetti per l’istituzione di una scuola elementare: atti amministrativi; copia della particola del testamento del 1731 di Giovanni Benedetti; istanza di Nicola Bene- detti Tolomei, pronipote del testatore, per poter insegnare nella scuola pur essendo secolare, in deroga alle disposizioni del legato.

1848. San Mauro116, diocesi di Rimini 1835-1858 Conferme dei maestri comunali; nomina di Lucia Marconi come maestra per la scuola delle fanciulle; istanza del maestro elementare don Luigi Pazzaglia per ottenere un aumento di stipendio dovendo insegnare anche umanità e retorica.

116 Ora San Mauro Pascoli. 312 Inventario

1849. San Michele117, diocesi di Bagnorea 1835-1867 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione per inabilità del maestro Vincen- zo Urbani e sua reintegrazione nell’incarico nonostante i reclami avanzati dalla popo- lazione e dal priore comunale; esclusione del maestro Giuseppe Lanzi per poca cura nell’istruire i giovani.

1850. San Pietro in Casale, diocesi di Bologna 1834-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; istituzione di una scuola “pei piccoli fan- ciulli” da istruirsi nella dottrina cristiana e nel leggere; nomina della maestra.

1851. San Polo, diocesi di Tivoli 1830-1864 Nomine e conferme dei maestri comunali; esclusione di un maestro per negligen- za e cattivo insegnamento; reclamo contro il maestro Giambattista Giustini per inadeguatezza. Maestre pie: esclusione di una maestra per inabilità a qualsiasi lavoro donnesco e suc- cessiva reintegrazione; istanza dei cittadini per ottenere una maestra per le fanciulle; reclamo contro la maestra Maddalena Ciuffa per inadeguatezza. Banda musicale: progetto di istituzione; Statuto.

1852. San Ruffillo, appodiato e diocesi di Bologna 1836-1839 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1853. San Terenziano118, diocesi di Todi 1840-1841 Affidamento dell’incarico di maestro comunale all’arciprete del luogo.

1854. San Vito, diocesi di Fossombrone 1838-1847 Conferma e successiva esclusione del maestro sacerdote Gioacchino Delfini.

1855. San Vito, diocesi di Palestrina 1827-1847 Conferme dei maestri comunali; richiesta di un calendario scolastico, con l’indicazio- ne dell’orario delle lezioni e delle vacanze per il maestro di scuola.

BUSTA 370

1856. Sanseverino, città vescovile 1824-1860 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza per dare lezioni private di italiano e

117 Soppresso nel 1927 e aggregato a Civitella d’Agliano. 118 Appodiato di Gualdo Cattaneo. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 313 latino; istanze per dare lezioni private di istituzioni civili, canoniche e criminali e per aprire una scuola notturna; nomine, conferme ed esclusioni dei maestri di filosofia, umanità, retorica, grammatica e calligrafia. Ginnasio: riunione delle pubbliche scuole a quelle del Seminario vescovile per forma- re un solo ginnasio e successiva separazione delle stesse, 1826-1840; concessione di papa Leone XII di una rendita annua per l’erezione di una cattedra di teologia, 1826; pianta dei locali da destinarsi alla scuola; rendiconti; progetto di istituire una cattedra di legge nel ginnasio. Accademia de’ filopisti (1824-1839): atto di conferma; Statuti. A stampa: notificazione della Commissione governativa di Stato relativa agli impiegati pubblici, 2 agosto 1849; circolare della Congregazione degli studi relativa agli impiegati pubblici, 16 agosto 1849; bando di concorso per 5 maestri e per un posto di prefetto nel Ginnasio, 1839. Banda musicale (1843-1853): Regolamento; nomine del presidente e del maestro di musica; rimozione del maestro di musica per condotta immorale e per essere sosteni- tore della lega italiana; nomine del maestro di violino.

BUSTA 371

1857. Sant’Agata Feltria, diocesi di Montefeltro 1824-1858 Atti relativi all’amministrazione dei beni mobili e immobili spettanti alla pubblica istru- zione; nomine e conferme dei maestri elementari; esclusione del maestro di filosofia e teologia per incompatibilità con il beneficio parrocchiale ottenuto; istanza per fare scuola privata di giurisprudenza. Accademia filarmonica: atto di istituzione; Costituzioni; nomina e conferma del mae- stro di musica.

1858. Sant’Agata Ferrarese119, diocesi di Faenza 1832-1858 Nomine e conferme dei maestri elementari; esclusione del maestro Domenico Baldini per incapacità.

1859. Sant’Agata120, diocesi di Bologna 1837-1858 Nomine, conferme e rinunce dei maestri di latinità e belle lettere, aritmetica e calligrafia.

1860. Sant’Agostino, diocesi di Bologna 1835-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; riduzione delle scuole comunali a due, una elementare l’altra per l’insegnamento della grammatica italiana e latina, 1840; istituzio- ne di una scuola per l’insegnamento della dottrina cristiana.

119 Ora Sant’Agata sul Santerno. 120 Ora Sant’Agata Bolognese. 314 Inventario

1861. Sant’Anatolia, diocesi di Camerino 1833-1860 Nomine, conferme ed esclusioni di maestri elementari e di grammatica e retorica; pro- getto di riforma delle pubbliche scuole in cui si attribuisce al maestro elementare anche l’insegnamento dei primi rudimenti di lingua latina e della grammatica inferio- re, 1847; istituzione di una scuola di musica, 1852.

1862. Sant’Angelo in Lizzola, diocesi di Pesaro 1833-1858 Reclami presentati dai seguenti maestri: Pasquale Antonio Pascucci, speziale, escluso dal- l’incarico per negligenza; Domenico Raffaelli, maestro interino, per non esser stato confer- mato nell’incarico; Angelo Scagnetti, concorrente alla cattedra di grammatica e retorica.

BUSTA 372

1863. Sant’Angelo in Pontano, diocesi di Fermo 1831-1859 Nomine, conferme e reclami di maestri comunali; unione della scuola elementare con quella di grammatica, 1855; reclamo di don Claudio Nicola Colucci, maestro di gram- matica e retorica, escluso dall’incarico per inabilità nell’insegnare. Concerto musicale: atto di istituzione; elezioni del presidente e del maestro di musica; Regolamento.

1864. Sant’Angelo in Vado, diocesi di Urbania 1824-1854 Progetto di unione delle pubbliche scuole a quelle del Seminario vescovile; progetto di istituire una cattedra di elementi di fisica e matematica; progetto di istituire una scuola pia per le fanciulle. Accademia filarmonica: atto di istituzione; elenco dei membri; Regolamento.

1865. Sant’Angelo, diocesi di Tivoli 1841-1849 Nomine degli insegnanti comunali; controversia sull’esclusione del maestro, padre guardiano dei religiosi riformati.

1866. Sant’Arcangelo121, diocesi di Rimini 1815-1857 con docc. 1803-1807 Nomine e conferme degli insegnanti comunali; elenco dei maestri; richiesta di informa- zioni da parte della Congregazione degli studi sulla condotta politica del sacerdote don Alessandro Migani, maestro di grammatica; piano di riforma dell’istruzione nel comu- ne, con allegati il rapporto dei deputati sulla pubblica istruzione e il Regolamento comunale per le pubbliche scuole, 1849-1850; nomina del maestro di cappella. Accademia filodrammatica: istanza di istituzione; Regolamento.

121 Ora Sant’Arcangelo di Romagna. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 315

Banda musicale: atto di ricostituzione; Regolamento. Docc. 1803-1807: risarcimento chiesto al demanio dalla municipalità per l’avocazione di alcune rendite destinate alla pubblica istruzione.

1867. Sant’Elpidio, diocesi di Fermo 1835-1870 Nomine e conferme dei maestri comunali. Legato Canuti per l’erezione a Roma di un collegio per il mantenimento agli studi di sei giovani di S. Elpidio per sette anni (1853-1870): atti contabili relativi alle rendite del Collegio Canuti, incorporato nel 1699 al Collegio piceno di Roma; istanze per usufrui- re del legato; copia del testamento del 1610 di monsignor Andrea Canuti. Legato Cassini per il mantenimento agli studi di quattro giovani elpidiani nel Collegio dei padri gesuiti di Macerata: supplica della popolazione per ottenere che il comune di Macerata tenga fede all’obbligo di mantenere agli studi quattro giovani elpidiani, a forma del testamento del 1629 di monsignor Ludovico Cassini e dei successivi accordi.

BUSTA 373

1868. Santa Maria in Duno122, diocesi di Bologna 1837-1846 Riattivazione della scuola elementare; nomine e conferme dei maestri comunali; aper- tura di due scuole elementari sussidiarie, una nella parrocchia di S. Marino e l’altra in quella di Castagnolo minore.

1869. Santa Vittoria, diocesi di Fermo 1844-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali. Banda musicale: atto di istituzione; Regolamento; elenco dei componenti.

1870. Santo Stefano, diocesi di Ferentino 1836-1856 Nomine, conferme e reclami relativi al maestro comunale.

1871. Sarnano, diocesi di Camerino 1824-1860 Progetto di ampliamento delle scuole presentato dagli zelanti, 1831; nomine, confer- me ed esclusioni di maestri comunali; aumento dell’onorario per il maestro di uma- nità e retorica; sospensione di tre giorni data al chierico Daniele Malavvisi, maestro di grammatica, per aver recitato “un infamante ed immorale libello” durante la festa di S. Luigi protettore della gioventù; diversi reclami presentati dai padri di famiglia contro i maestri comunali, fra i quali il maestro elementare don Olimpiade Zocchi accusato di non sapere né leggere né scrivere e di cattiva condotta morale, e il mae- stro don Antonio Lunerti, accusato di condotta immorale. Legato Perfetti per il mantenimento agli studi in Seminario o in qualche università dello Stato di un giovane del paese: copia a stampa del testamento del 1837 di

122 Ora Bentivoglio. 316 Inventario monsignor Benedetto Perfetti, decano del Tribunale della piena Camera; istanze per ottenere il sussidio; nomine di beneficiari.

1872. Sarsina, diocesi di Bertinoro 1841-1857 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza di alcuni cittadini per ottenere che Enrico Gervasi venga abilitato a dare lezioni di suono e canto; concessione del vesco- vo di accogliere a convitto in Seminario alcuni secolari da istruire in grammatica, uma- nità, retorica, logica e metafisica. Concerto musicale: atto di istituzione; nomina del maestro di musica; Regolamento.

1873. Sassofeltrio, diocesi di Montefeltro 1834-1845 Nomine e conferme dei maestri comunali; ricorso a carico del maestro Luigi Cellarosi per incapacità e negligenza.

BUSTA 374

1874. Sassoferrato, diocesi di Nocera 1838-1868 Nomine e conferme dei maestri comunali; nomine dei maestri di cappella; esclusione del maestro di cappella Andrea Ugolini per aver accusato ingiustamente di furto un suo alunno e per insinuare massime perniciose nella gioventù; memoria difensiva del maestro di retorica, arciprete Francesco Andreoli, accusato di dare lezioni di matema- tica senza autorizzazione; istanza del comune per l’apertura di un collegio di istruzio- ne religiosa e scientifica denominato Collegio Merolli nonché per la rivendicazione di alcuni antichi privilegi, 1855. Banda musicale (1841-1857): elenco dei membri; espulsione del socio Mariano Salva- ti, perché “insubordinato e dannoso alla società”; quesiti posti alla Congregazione degli studi; istanze di ammissione.

1875. Savignano, diocesi di Rimini 1824-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza per dare lezioni private di grammatica latina, 1834; progetto di miglioramento delle scuole comunali deliberato dal consiglio comunale, 1848. Accademia rubiconia simpemenia dei filopatridi (1824-1837): nomina del protopemene, 1824; riattivazione dell’accademia nel 1837 dopo che, in seguito al decreto dell’8 marzo 1831, aveva sospeso le sue adunanze; Regolamento; atti amministrativi del legato Amati per la creazione di una cattedra di legge, con allegato un elenco dei capitali del legato e copia del testamento del 1765 di Girolamo Amati; deliberazione del comune di accorda- re i frutti provenienti dal legato alla locale accademia letteraria, 1803. Biblioteca pubblica: stato informativo, con allegato un elenco di libri proibiti in essa conservati, 1836. Concerto musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1856. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 317

1876. Savigno, diocesi di Bologna 1851-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1877. Scandriglia, diocesi di Poggio Mirteto123 1837-1856 Nomine e conferme dei maestri comunali; conferimento al chierico Vincenzo Leucci del mezzo-posto nel Seminario di Poggio Mirteto spettante al comune di Scandriglia; esclusione del maestro don Bernardino Masci per mancanza di profitto e di disciplina degli scolari, successiva istanza del priore della confraternita del Ss. Sacramento in cui si rivendica alla confraternita il diritto di nomina del maestro e si chiede il reintegro di Masci nell’incarico. Concerto musicale: atto di istituzione; elenco dei membri; Regolamento.

1878. Scarpa124, diocesi di Tivoli 1840 Nomina del maestro elementare, detentore anche dell’ufficio di cappellano.

1879. Scorticata, diocesi di Rimini 1841-1859 Nomine e conferme dei maestri comunali.

1880. Scrofano125, diocesi di Nepi e Sutri 1841-1855 Nomine e conferme dei maestri comunali; istanza del maestro di grammatica Luigi Sera- ta per ottenere una sanatoria ed essere mantenuto nell’incarico anche se laico, 1849. Banda musicale (1841-1848): atto di istituzione; Regolamento.

1881. Segni, città vescovile 1824-1868 Istanza di tre zitelle per vestire l’abito di maestre pie, 1824; conferme dei salariati comunali, 1856; chiusura per mancanza di fondi della scuola per le fanciulle, presso le monache della Sacra famiglia, 1858; nomina del maestro elementare per la nuova scuola elementare presso il Seminario vescovile, 1868-1869; nomina e conferma del maestro di cappella Luigi Sileoni, con capitolato degli obblighi. Concerto musicale: atto di istituzione; Regolamento, 1855.

1882. Selci, diocesi di Poggio Mirteto 1827-1854 Nomine e conferme dei maestri e cappellani; esclusione del maestro e cappellano per poca diligenza nello svolgimento dei doveri annessi alla scuola e alla cappellania a lui affidate, 1843; due istanze, una della comunità di Selci e l’altra di uno studente, sulla necessità per il paese di avere un precettore, 1853; richiesta di aumento di stipendio per il maestro e cappellano, 1854.

123 Fino al 1842 diocesi di Sabina. 124 Ora Cineto Romano. 125 Ora Sacrofano. 318 Inventario

BUSTA 375

1883. Senigallia, città vescovile 1816-1856 con docc. 1808-1810 Riunione delle scuole comunali a quelle del Seminario, con allegato Regolamento, 1825; nomine, conferme e reclami degli insegnanti; progetto per una cattedra di agri- coltura, 1827-1841; elenco dei legati esistenti nella diocesi in favore della pubblica istruzione, con allegate le copie dei relativi testamenti, 1835; carteggio relativo alla separazione delle scuole pubbliche da quelle del Seminario, 1844; nomine e confer- me dei maestri comunali; documentazione relativa alla posizione del maestro France- sco Romiti; istanza del sacerdote Luigi Bolli per aprire una scuola privata, 1847; istan- ze diverse di Antonio Rocchetti, avvocato, per tenere una scuola di giurisprudenza, 1851-1852; prospetti delle scuole e dei maestri in ottemperanza alla circolare del 10 maggio 1850; affidamento del Ginnasio comunale ai gesuiti, 1853; rendiconti della Ricevitoria dei residui beni ecclesiastici e comunitativi, 1853-1854. A stampa: Dei vantaggi di una compiuta elementare instituzione come nelle lettere così nelle scienze. Orazione recitata nella restaurazione degli studi del Comune e del Seminario di Senigallia dal canonico Raffaele Francolini, Senigallia, per Domenico Lazzarini, 1825; lettera apostolica di Pio IX con la quale si affida ai gesuiti il Ginnasio di Senigallia, 1853. Invio dell’articolo Storia intorno ad una gravissima tante volte recidiva ed irrefrena- bile Emostoe con Tisichezza del dr. Angelo Santini, estratto da «Giornale Arcadico«, voll. 186-187, 1835. Biblioteca comunale Antonelli: carteggi e rendiconti, 1839-1850. Legato Arsilli per il mantenimento agli studi di alcuni giovani dell’orfanotrofio cittadi- no, con copia della particola del testamento del 1708 di Alberico Arsilli. Accademia dei filomusicori di suono, canto e ballo: istanza di approvazione, 1828; Regolamento; richiesta della Congregazione degli studi di abolire gli esercizi di ballo, essendo ritenuta la danza pericolosa per la morale e il buon costume. Concerto di ottoni: istanza di istituzione; Regolamento, 1856. Concerto musicale di Mondolfo: atto di istituzione; Regolamento, 1857. Docc. 1808-1810: progetto di riunire le scuole comunali a quelle del Seminario; carteggi.

BUSTA 376

1884. Sermoneta, diocesi di Terracina 1827-1868 Maestre pie, 1827-1844: aumento del salario; istanza di due maestre per essere trasfe- rite nella scuola femminile di Terracina per ragioni di salute; richiesta dell’amministra- zione comunale di trasferire alle scuole maschili parte delle rendite spettanti alle mae- stre pie; reclamo presentato dalla popolazione contro due maestre pie accusate di condotta negligente. Nomine, conferme ed esclusioni di maestri comunali, 1833-1863; documentazione relativa alla posizione del maestro elementare abate Pietro Razza, accusato di aver Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 319 arbitrariamente trasferito la scuola nella propria abitazione; istanze dello stesso per un aumento di stipendio, 1834-1838; memoria sulla necessità di trovare dei maestri stabi- li e perciò di aumentare gli stipendi, con allegato un ricorso del popolo di Sermoneta contro il priore comunale per aver affidato la scuola a due canonici che trascurano l’in- segnamento per osservare gli obblighi del magistero ecclesiastico, 1868; nomina del maestro di cappella.

1885. Serra de’ Conti, diocesi di Senigallia 1837-1843 Conferme del maestro comunale.

1886. Serra San Quirico, diocesi di Camerino 1831-1860 Proposta di riforma delle scuole comunali sopprimendo la scuola intermedia e unen- do l’insegnamento della grammatica e della retorica a quello della filosofia e della morale, 1831; riconoscimento della scuola di grammatica e retorica, 1832; istituzione di una nuova scuola elementare, 1838; note informative su Giacomo Valeriani, eletto maestro elementare dal consiglio comunale, ma approvato dalla Congregazione degli studi solo come maestro provvisorio a causa di alcuni ricorsi contro lo stesso da parte di diversi cittadini, 1839-1840; nomine e conferme dei maestri di cappella, 1839-1856; istanze di alcuni genitori perché la Congregazione degli studi approvi l’elezione del maestro elementare, chierico Cherubino Manci, rendendo possibile l’inizio delle lezio- ni, 1859; istanza di Luigi Beni perché la Congregazione obblighi il comune a ripristi- nare la scuola di filosofia o a dare un sussidio per mantenere il proprio figlio agli studi in Camerino, 1859. Concerto di ottoni: istanza di istituzione; elenco dei membri, 1847; Regolamento. Nomine, conferme ed esclusioni dei maestri elementari di grammatica e retorica di Serra San Quirico e del suo appodiato Sasso; ricorsi dei seguenti maestri: Pacifico Bar- nabucci, risultato secondo al concorso per maestro elementare, Giacomo Valeriani e Francesco Colelli per essere assunti in via definitiva, Angelo Maria Scagnetti e Giaco- mo Campana esclusi dall’insegnamento di umanità e retorica, 1838-1859.

1887. Serra Sant’Abbondio, diocesi di Cagli e Pergola 1852-1854 Conferma del maestro comunale; ricorsi del maestro don Ottavio Torri per essere stato escluso illegittimamente dall’incarico dopo due conferme consecutive.

1888. Serrapetrona, diocesi di Camerino 1834-1855 Nomine e conferme dei maestri comunali di Serrapetrona, della frazione Castello di S. Venanzio e dell’appodiato Borgiano; reclami presentati dalla popolazione sullo stato deplorevole in cui si trova la pubblica istruzione, contro il priore comunale Gio- van Battista Natalini e contro il fratello don Nicola Natalini, insegnante elementare, accusato di sottrarsi ai doveri di maestro e di sacerdote. Istanza del maestro di Castello S. Venanzio per chiudere la scuola elementare per man- canza di studenti. 320 Inventario

1889. Serravalle126, diocesi di Bologna 1840-1859 Istituzione di due scuole elementari, una nella frazione di Ponzano e l’altra in quella di S. Apollinare; nomine e conferme degli insegnanti comunali.

1890. Serravalle127, diocesi di Camerino 1828-1857 Informazioni sul parroco Raimondo Grandoni in seguito alla richiesta, presentata da alcuni cittadini, che lo stesso si occupi anche dell’istruzione dei fanciulli, 1828; nomi- ne dei maestri elementari.

1891. Serrone, diocesi di Palestrina 1827-1850 Nomine e conferme dei maestri comunali e della maestra pia; reclamo della popola- zione contro il maestro Benedetto Bernardini accusato di imperizia e immoralità, 1827; reclamo del sacerdote Luigi Minori contro il maestro Luigi Sperali perché pur essendo un secolare esercita l’insegnamento, 1841.

BUSTA 377

1892. Sezze, concattedrale di Terracina 1825-1870 con docc. dal 1727

1892.1. Opera pia De Magistris per l’assegnazione di sussidi dotali a due zitelle e per il man- tenimento di due istituti di addestramento professionale, rispettivamente di otto ragazzi e sei ragazze (1809-1828): atti amministrativi e contabili; pianta delle due case Valletta in Sezze; copie a stampa del testamento di Maria Giacinta Pacifici vedova De Magistris, 14 aprile 1825.

BUSTA 378

1892.2. Opera pia De Magistris (1825-1828): atti contabili e amministrativi; domande di ammis- sione di convittori ed educande nel Seminario e nel monastero del Bambin Gesù; espulsione per cattiva condotta del convittore Ferdinando Zaccheo; concorso per maestri; spedizione di quadri appartenenti al patrimonio per la vendita in Roma. A stampa: deliberazioni riguardanti i Pii istituti De Magistris, 1826.

126 Ora Castello di Serravalle. 127 Nel 1828 apparteneva alla diocesi di Norcia. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 321

BUSTA 379

1892.3. Opera pia De Magistris (1825-1837): atti relativi alla gestione degli istituti e delle proprietà appartenenti al patrimonio; convenzioni con il Seminario di Sezze e il monastero del Bambin Gesù per ospitare rispettivamente i convittori e le educan- de dell’opera pia.

BUSTA 380

1892.4. Opera pia De Magistris (1825-1837): atti contabili e amministrativi; atti del proces- so contro Francesco Jucci Fabri, Antonio Maselli, Anna Maria Maselli, Salvatore Roccasecca e Clementina Benvenuti Dini, accusati di furto ai danni del patrimo- nio De Magistris, 1825-1837; elezione e sostituzione di educande nel monastero di S. Chiara; domande di ammissione e proroghe dei seminaristi; elezione e con- ferma dei maestri da parte del consiglio comunale; istanza di Serafina Rossi, serva della testatrice, per un sussidio dotale in favore della nipote; istanza del sacerdo- te Carlo Gigli per ottenere il beneficio di S. Sebastiano, già di proprietà della fami- glia De Magistris.

BUSTA 381

1892.5. Opera pia De Magistris (1825-1846): atti contabili e amministrativi; copia a stampa del testamento di M. Giacinta Pacifici De Magistris del 14 aprile 1825; atti della causa con- tro gli affittuari di alcuni terreni in Cori, 1843; disposizioni della Congregazione degli studi in occasione della visita del segretario a Sezze nell’ottobre 1846; istanze per l’am- missione di seminaristi e di educande; conferma dei maestri da parte del consiglio comunale; bandi di concorso per varie cattedre nel Seminario di Sezze, con allegati saggi di studenti, a stampa; istanza di Rinaldo Marcucci Ricciarelli, professore di fisica e matematica nel Seminario di Sezze, per concorrere alla stessa cattedra presso il Semi- nario di Foligno; richiesta di sussidio da parte del contadino Biagio Faustinella.

BUSTA 382

1892.6. Opera pia De Magistris (1825-1853): atti contabili e amministrativi; conferma del professore di eloquenza; Regolamento per il conferimento di posti gratuiti nel Seminario di Sezze a carico dell’opera pia, 1851; ammissione di due giovani presso 322 Inventario

l’Istituto dei fratelli di S. Giuseppe in Roma; istanze per l’ammissione di educande presso il monastero di S. Chiara; conferma dei maestri di grammatica e del maestro di cappella; saggio finale degli alunni del Seminario, con manifesto a stampa degli studenti premiati nelle varie discipline, 1852; nomina di professori di filosofia e di legge; atti relativi alla vendita di palazzo Valletta spettante al patrimonio De Magi- stris, con quattro piante; richieste di sussidi degli studenti Augusto Baffi e Carlo Del Giudice per proseguire gli studi di legge; istanze per l’ammissione di seminaristi. Accademia filarmonica di Sezze: richiesta di autorizzazione; Statuto, 1851.

BUSTA 383

1892.7. Opera pia De Magistris (1827-1830): atti contabili e amministrativi; una pianta del territorio superiore di Sezze; istanze di Geltrude Simoni e Teresa Tomei per la cor- responsione della dote; collocazione dei convittori presso il Seminario di Sezze; pretese sull’eredità della contessa Ippolita De Magistris Boschi; istanza di Maddale- na Menghini per ottenere posti nel Seminario per i suoi due figli; risoluzioni della Congregazione degli studi sull’opera pia, 1830.

BUSTA 384

1892.8. Opera pia De Magistris (1830-1848): atti contabili e amministrativi; domande per la cattedra di retorica presso il Seminario; istanze per l’ammissione di educande; ammissioni e riconferme di studenti; premiazione di alunni del Seminario, con manifesto a stampa, 1847, e di educande; relazione su un furto avvenuto nella chie- sa di S. Anna, appartenente all’opera pia; progetto di istituzione di una scuola dei fratelli della dottrina cristiana nei locali del Seminario, con allegate tre piante dello stabile, 1837-1847; elezione dei maestri di eloquenza e di matematica nel Semina- rio; conferme di maestri da parte del consiglio comunale; istanza per la prosecuzio- ne degli studi a Roma di Vincenzo Maselli; ammissione di alunni presso l’ospizio Tata Giovanni di Roma. A stampa: estratto delle deliberazioni sull’opera pia emanate nella Congregazione XXXI del 3 agosto 1840.

BUSTA 385

1892.9. Opera pia De Magistris (1831-1834): atti contabili e amministrativi; suppliche di concorrenti ai posti di convittore nel Seminario e di educanda nel monastero del Bambin Gesù; elezione dei maestri di diritto e filosofia; disposizioni riguardanti Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 323

l’opera pia emanate dal prefetto della Congregazione degli studi in occasione della visita a Sezze nel maggio 1831; istanza di Rosa Pupatello, governante della testatri- ce, per un legato vitalizio; mancata riconferma del maestro Vincenzo Coltrè.

BUSTA 386

1892.10. Opera pia De Magistris (1838-1839): atti contabili e amministrativi; richieste di ammissioni, conferme e sostituzioni di seminaristi; richieste di ammissione e sosti- tuzione di educande; nomina del maestro di cappella in Sermoneta.

BUSTA 387

1892.11. Opera pia De Magistris (1840-1843): atti contabili e amministrativi; supplica del sacerdote Daniele Mancusi per la corresponsione dell’assegno di maestro; elezio- ne dei maestri elementari; suppliche delle sorelle Loreta e Maria Luigia Simoni per il pagamento della dote; istanze per il conferimento delle cappellanie di S. Seba- stiano e di S. Ignazio di proprietà della famiglia De Magistris; esclusione di Ange- lo Proli dall’incarico di maestro di calligrafia, 1842; sospensione dall’incarico del maestro Giovanni Tasciotti per percosse a una nipote, 1843; ammissioni, esclusio- ni e proroghe di educande; istanze di ammissione e di proroghe di seminaristi; elezione di sei giovani da inviare all’Istituto delle arti presso l’ospizio Tata Gio- vanni di Roma; istanza dell’orfana Lorenza Pupatello di Sezze per essere ammes- sa in un convento di Roma.

BUSTA 388

1892.12. Opera pia De Magistris (1844-1845): atti contabili e amministrativi; suppliche di indigenti, in gran parte donne, per un’elemosina di 30 baiocchi da elargirsi in occa- sione della visita in Sezze del segretario della Congregazione degli studi, 1845; rela- zione del segretario della Congregazione sulla visita economica all’opera pia, 1845; disposizioni della Congregazione sull’amministrazione dell’opera pia, 1845; elezio- ne del maestro di calligrafia; conferma dei maestri da parte del consiglio comuna- le; nomina e sostituzione di educande; sussidio erogato a Giuseppe Ulgiati per per- fezionarsi nella professione di scalpellino; elezione di Giuseppe Aiuti ad allievo dell’Istituto delle arti presso l’ospizio Tata Giovanni di Roma; istanza di Francesco Bastianelli per aprire una scuola privata in Sezze. 324 Inventario

BUSTA 389

1892.13. Opera pia De Magistris (1848-1855): atti contabili e amministrativi; verbali delle riu- nioni del consiglio d’amministrazione; istanza rivolta al pontefice dal comune di Sezze per ottenere un contributo sulle rendite dell’opera pia allo scopo di costrui- re una condotta per l’acqua; istanza della vedova Marianna Fasci per un sussidio; relazione del prefetto della Congregazione degli studi sulla visita all’opera pia; rap- porto del prefetto della Congregazione sullo stato dei possedimenti rustici e urba- ni dell’opera pia; istanze per l’ammissione di seminaristi; istanza dello studente Carlo Del Giudice per un contributo per le tasse universitarie; istanza dello studen- te Giuseppe Biasucci per un contributo al fine di proseguire gli studi universitari; contributo concesso a Francesco Sari per perfezionarsi nella professione di cappel- laio; ammissioni, proroghe e sostituzioni di educande nel monastero di S. Chiara; istanza dell’educanda Marta Catuzzi per un contributo al fine di proseguire gli studi nel suddetto monastero; trasferimento degli strumenti scientifici dell’Istituto De Magistris nel Seminario romano e pio; elezione del diacono Silvio Carnebianca alla carica di prefetto di camerata; istanza del sacerdote Domenico Torielli per un sus- sidio per il servizio prestato come prefetto dei convittori.

BUSTA 390

1892.14. Opera pia De Magistris (1849-1852): atti contabili e amministrativi; ammissione di giovani presso l’ospizio Tata Giovanni di Roma; concessione di un sussidio a Giu- seppe Bernardi per perfezionarsi nella pratica dell’ebanisteria; collocazione a ripo- so del cappellano di S. Anna e sua sostituzione; nomina del maestro di legge; acqui- sto di strumenti scientifici per la scuola di matematica e fisica presso il Seminario; ammissione di allievi nel Seminario; conferma del maestro di cappella.

BUSTA 391

1892.15. Opera pia De Magistris (1850-1868): atti contabili e amministrativi; istanze per l’am- missione, la riconferma e la sostituzione di allievi nel Seminario; saggio manoscrit- to di studenti; elenco di strumenti scientifici acquistati dall’opera pia; istanze per l’ammissione di educande nel monastero di S. Chiara; istanza dei medici di Sezze per l’acquisto di medicine da distribuire agli indigenti; istanza del vescovo e del gonfaloniere a Pio IX per la costruzione di una condotta per l’acqua potabile, par- zialmente finanziata dall’opera pia; istanza dell’orfana Angela Lucarini per il paga- mento della dote; offerta del calzolaio Vincenzo D’Amico per la fornitura annua di calzature agli studenti del Seminario; appello di alcuni studenti del Seminario con- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 325

tro l’eccessiva durata del corso di legge; restauro delle cappelle di S. Maria di Lore- to e della Madonna degli orfani e acquisto di arredi sacri; conferme dei maestri di grammatica; destituzione del maestro Giovanni Tasciotti per l’età avanzata; nomine del cappellano di S. Maria di Loreto. A stampa: manifesto con i nomi degli studenti premiati nelle varie discipline, 1853.

BUSTA 392

1892.16. Opera pia De Magistris (1853-1864): atti contabili e amministrativi; nomine e conferme di seminaristi; ammissione di educande nel monastero di S. Chiara; progetto per l’isti- tuzione di un orfanotrofio femminile in Sezze; relazione del gonfaloniere sullo stato dei lavori alla cattedrale e richiesta di riportare l’educandato presso l’originario con- vento del Bambin Gesù, ritenendo l’attuale collocazione presso il monastero di clau- sura di S. Chiara inadatta all’educazione delle allieve; relazione del prefetto della Con- gregazione degli studi sulla visita fatta nell’aprile 1862 all’amministrazione dell’opera pia, con allegati i componimenti poetici delle educande in occasione della visita; ele- zione del maestro comunale; istanze varie per contributi finalizzati alla prosecuzione degli studi universitari; istanza del pittore Giuseppe Turchi per perfezionarsi nello stu- dio della pittura; richieste avanzate dal municipio in materia d’istruzione pubblica.

BUSTA 393

1892.17. Opera pia De Magistris (1856-1857): atti contabili e amministrativi; verbali delle riu- nioni del consiglio d’amministrazione; istanza del comune di Sezze al pontefice per un sostegno finanziario alla realizzazione della condotta d’acqua; relazione sulle cattive condizioni della cattedrale, con allegata la perizia dell’architetto Stanislao Sonzi; ammissione e sostituzione di seminaristi; ammissioni e riconferme di edu- cande nel monastero di S. Chiara; richiesta di biancheria per le educande da parte del monastero; nomine di maestri; istanze varie per l’assegnazione di sussidi, vita- lizi e contributi agli studi; istanza della vedova Ascenza Cernicchiola per il condo- no di un debito; istanza del maestro di cappella Nicola Alberini per ottenere l’inca- rico di organista presso la chiesa di S. Anna; quadro generale e dettaglio dei lavori da eseguirsi ai fabbricati del patrimonio De Magistris.

BUSTA 394

1892.18. Opera pia De Magistris (1858-1859): atti contabili e amministrativi; nomine e riconferme di educande nel monastero di S. Chiara; ammissione di seminaristi; 326 Inventario

istanze varie per contributi agli studi universitari, per sussidi di povertà e per l’av- viamento alla professione; richiesta dell’educanda Paola Fasci di una dote per la monacazione; concorsi per la cattedra di retorica, per le cariche di cappellano e maestro di cappella in S. Anna e per un posto di allievo presso l’ospizio Tata Gio- vanni di Roma.

BUSTA 395

1892.19. Opera pia De Magistris (1860-1861): atti contabili e amministrativi; affidamento del Seminario ai padri gesuiti; ammissione e riconferme di educande nel monastero di S. Chiara; ammissione e riconferme di seminaristi; istanze varie per contributi agli studi universitari, per l’avviamento alla professione e per l’ammissione all’ospizio Tata Giovanni di Roma; richiesta da parte della Confraternita della carità di un’elar- gizione annua per il sostegno agli indigenti; istanza del vescovo rivolta al pontefice per i restauri nella cattedrale; richiesta dei genitori degli allievi per avere un sussidio a causa della chiusura temporanea del Seminario; istanza di Marianna Toti vedova Pane per un sussidio in favore del figlio Gaetano, studente presso il Seminario.

BUSTA 396

1892.20. Opera pia De Magistris (1862-1866): atti contabili e amministrativi; progetto e pre- ventivo di spesa per la costruzione di una conduttura dell’acqua potabile da Bassia- no a Sezze; proposta di ritirare dall’ospizio Tata Giovanni di Roma gli allievi man- tenuti dall’opera pia, con allegato il prospetto degli allievi per gli anni 1831-1860; ammissione di seminaristi; ammissione di educande presso il monastero di S. Chia- ra; elenchi degli alunni del Seminario premiati nelle varie discipline, a stampa; posticipazione dell’apertura della scuola a causa della malaria; progetti di restauri alla chiesa di S. Anna e alla cappella Madonna della neve nella chiesa di S. Pietro; inventario degli arredi sacri nella chiesa di S. Anna; istanza dell’educanda Teresa Cernicchiola per un sussidio per le spese di noviziato nel monastero di S. Chiara; istanze di vari studenti per sussidi per la prosecuzione degli studi o per il perfezio- namento in una professione; richiesta di un locale attiguo alla chiesa di S. Anna da parte dell’orfanotrofio di Sezze; progetto di costruzione di un bagno nel cortile atti- guo alla suddetta chiesa, con una pianta del cortile; richiesta di un contributo per la villeggiatura dei seminaristi; istanza del seminarista Vincenzo De Angelis per ottenere un sussidio per cure mediche; istanze di Loreta Ciarla e Teresa Ulisse per il pagamento della dote matrimoniale; richiesta del vescovo di un quadro situato nel palazzo De Magistris da collocarsi nella cappella del cimitero; elezione del cap- pellano della chiesa di S. Anna; istanza del canonico Salvatore Della Gatta per il compenso di maestro di grammatica inferiore; istanze per l’ammissione di alunni presso l’ospizio Tata Giovanni di Roma. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 327

BUSTA 397

1892.21. Opera pia De Magistris (1866-1868): atti contabili e amministrativi; ammissione di seminaristi; ammissione di educande; proposte di aumento della retta per i convit- tori e le educande dell’opera pia; istanza del pastore Giovanni Evangelista Soprano, già dipendente dell’opera pia, per avere un sussidio in grano; proposta di acquisto di un organo per la chiesa di S. Anna; istanza del vescovo per concedere la suddet- ta chiesa alle religiose stimmatine per le funzioni sacre; istanze varie per contributi agli studi universitari e per l’ammissione di allievi presso l’ospizio Tata Giovanni di Roma; istanza di Teresa Ceccarelli per un sussidio per entrare tra le maestre pie Del Bufalo in Roma; istanza di Lorenza Aiuti per un sussidio dotale; richiesta di Rosa Capozzi per l’ammissione nell’orfanotrofio e per la fornitura del corredo necessario.

BUSTA 398

1892.22. Opera pia De Magistris (1869-1870): atti contabili e amministrativi; ammissione di seminaristi; ammissione e proroghe per le educande nel monastero di S. Chia- ra; concessione all’educanda Costanza Sari di un sussidio per il noviziato nel suddetto monastero; istanza del sarto Severino De Angelis per un sussidio di povertà; concessione di un sussidio per la villeggiatura dei seminaristi; istanza del comune di Bassiano per la costruzione di una fontana monumentale a cura dell’opera pia; istanze varie per la cappellania della Madonna di Loreto, per l’am- missione di allievi all’ospizio Tata Giovanni e per contributi alla prosecuzione degli studi universitari.

BUSTA 399

1893. Sgurgola, diocesi di Anagni 1837-1869 con docc. 1688 Nomine e conferme dei maestri da parte del consiglio comunale; ricorso contro il mae- stro Biagio Altieri per condotta immorale, 1839. Legato Morgia in favore del comune per l’istituzione di una scuola di grammatica, con copia del testamento di Domenico Morgia, 17 settembre 1688. Banda musicale: istanza di approvazione, 1857.

1894. Sigillo, diocesi di Nocera Umbra 1827-1854 Nomine e conferme dei maestri comunali; mancata riconferma del maestro Mariano Venturi e suo ricorso, 1827; mancata riconferma del maestro Giuseppe Aleandri, 1838; vertenza tra il comune e il vescovo per la nomina del maestro, 1854. 328 Inventario

1895. Sirolo, diocesi di Ancona 1849-1855 Conferme dei maestri; richiesta di istituzione di una scuola di grammatica e retorica; istanza di Pio Urbani per aprire una scuola privata.

1896. Smerillo, diocesi di Fermo 1859-1860 Richiesta del priore comunale di sospendere dall’insegnamento il maestro Pietro Mari- nelli per negligenza e incompatibilità con la sua condizione di parroco.

1897. Sogliano128, diocesi di Rimini 1835-1856 Nomine e conferme dei maestri. Banda musicale: richiesta di autorizzazione; Regolamento, 1856.

1898. Solarolo, diocesi di Faenza 1833-1853 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Carlo Costa per incom- patibilità con la condizione di parroco del comune di Felisio, 1833; istanza di Giovan Battista Scardovi per aprire una scuola privata, 1840; esclusione dall’incarico del maestro Antonio Morri e sua nomina a maestro provvisorio, 1849-1852; istanza per l’istituzione di una scuola per le fanciulle, con allegati lo Statuto e il Regolamento, 1850-1851. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1855.

1899. Sonnino, diocesi di Terracina 1827-1852 Nomine e conferme dei maestri; sospensione del maestro Alessandro Maggi per negli- genza nello svolgimento dell’incarico e scarsa assiduità nelle pratiche religiose, 1830- 1838; istanza della maestra Cesaria Britti per il pagamento dell’onorario e ricorso anoni- mo contro la suddetta per cattiva condotta, 1839; istanza del maestro Filippo Iannotta per un assegno a titolo di pensione, 1840; vertenza del maestro Pietro Valle con il comu- ne per la sua mancata riconferma, 1848-1852; aumento di onorario alle maestre pie.

1900. Sorbolongo, diocesi di Fossombrone 1857 Nomina del maestro e cappellano.

1901. Soriano129, diocesi di Civitacastellana 1833-1860 Nomine e conferme dei maestri; sospensione dall’incarico della maestra Teresa Bruni per cattiva condotta e sua istanza per il reintegro, 1837; elezione del maestro di cap- pella; mancata riconferma del maestro di retorica Eutizio Micci per scarsità di alunni, 1850-1851; vertenza tra il vescovo e il comune sull’istituzione di una scuola dei fratel- li delle scuole cristiane, 1853-1860. Istanza per la costituzione di una società filodrammatica, 1847.

128 Ora Sogliano al Rubicone. 129 Ora Soriano nel Cimino. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 329

BUSTA 400

1902. Spello, diocesi di Foligno 1820-1860 con docc. 1628

1902.1. Seminario collegio Felice (1820-1848): atti contabili e amministrativi; rendiconti annua- li della visita apostolica; inventario dei beni mobili e immobili; vertenza tra il comune di Spello e la curia di Spoleto per i diritti sul seminario, 1835; vertenza tra il comune di Spello e il vescovo di Foligno per la nomina dei deputati al seminario, 1839-1848. Copia delle scritture riguardanti il seminario: brevi di conferma di Urbano VIII del 27 settembre 1628 e di Gregorio XVI dell’11 gennaio 1833; rescritto di Pio VII per l’applicazione al seminario dei beni spettanti alla Congregazione dei padri liguori- ni, 4 giugno 1820; decreto della Congregazione degli studi sull’ordinamento del seminario, 28 settembre 1825; breve di Gregorio XVI sull’applicazione dei beni del Pio reclusorio, 31 gennaio 1835.

BUSTA 401

1902.2. Seminario collegio Felice (1830-1850): carteggio sulla riapertura del collegio; rap- porto della Direzione di polizia sull’ordinamento del collegio, fatto nel 1849 e con- tenente “semenze di protestantesimo”; “Ordinamenti del V. Seminario Collegio Feli- ce di Spello”, 1837. A stampa: Regolamento del Collegio-Seminario Felice di Spello per norma degli aspiranti, Foligno, Tip. Tomassini, 1837; Ordinamento del V. Seminario Collegio- Felice di Spello per norma degli aspiranti, Foligno, Tip. Campitelli, 1849; Regola- mento per norma degli aspiranti all’ammissione nel Seminario-Collegio Felice di Spello, Perugia, Tip. Santucci, 1842; copia del periodico «Il vero amico del popolo» del 13 febbraio 1850.

1902.3. Seminario collegio Felice (1837-1850): parere del vescovo di Foligno sul progetto di ordinamento del collegio; elenco dei maestri; nomina di nuovi maestri; carteggio relativo alla chiusura e alla riapertura del seminario e documentazione presentata dai padri degli studenti in favore del collegio stesso. A stampa: Programma del saggio scolastico dato agli allievi del Collegio Felice di Spello l’anno 1823, Foligno, Tip. Tomassini, 1823; manifesto a stampa con l’elenco degli insegnamenti, 1825; Distribuzione generale de’ premj fatta agli allievi del Ven. Seminario Collegio Felice di spello l’anno 1827, Foligno, Tip. Tomassini, 1827; notificazione emanata dalla magistratura di Spello relativa alla riapertura del Colle- gio Felice, 17 luglio 1837. 330 Inventario

BUSTA 402

1902.4. Seminario collegio Felice: nomine e conferme dei maestri, dei deputati, del rettore e dell’economo; nomine del catechista e rettore della chiesa di S. Filippo; esclusio- ne dall’incarico di Francesco Ferri, professore di teologia, per negligenza, 1836; reintegro di Pietro Pardi nel suo incarico di maestro di grammatica, dopo la sospen- sione dovuta alla falsa accusa di aver scritto un libello satirico contro Gaetano Fran- ceschini, cameriere del papa, 1844; reclamo contro il maestro Andrea Zampetti per maltrattamenti agli alunni, 1846; denuncia anonima contro il professore Vitale Rossi per aver partecipato alla Repubblica romana e composto una preghiera in favore del nuovo regime, con conseguente autodifesa del Rossi, 1849-1850; sospensione da parte della Commissione di censura dei maestri Antonio Benedetti e Raffaele Sensini; proposta di riforma delle scuole del Seminario collegio, 1854. Osservazioni del prefetto della Congregazione degli studi a proposito dell’opuscolo Cicaleria di Luigi Fabbri, rettore del Seminario collegio, per aver lodato lo scrittore P. Giordani (1744-1848), con allegato l’opuscolo Al Chiarissimo Sig. Gaetano avvo- cato De Minicis da Forno. Cicaleria di don Luigi Fabbri rettore e professore di elo- quenza nel Seminario Collegio Felice di Spello, Loreto, Tip. Fratelli Rossi, 1844. Carteggio sulla disputa tra Annibale Ceccomori, abate e rettore del collegio e Pie- tro Pardi, maestro di grammatica, con allegati: Programma degli esercizi e delle materie studiate dagli Umanisti del Collegio Felice di Spello, Foligno, Tip. Campi- telli, 1855-1856, due copie; Copie dei requisiti appartenenti all’abate Annibale Ceccomori, Foligno, Tip. Campitelli, 1856, tre copie; carme composto dal Ceccomo- ri in occasione dell’elezione cardinalizia di Alessandro Barnabò, 1856, due copie; Risposta dell’Abate Annibale Ceccomori alla diceria d’incognito critico firmata dal Sig. D. Pietro Pardi, Foligno, Tip. Campitelli, 1856, due copie; Domenico Bona- vita abate di Collepino al chiarissimo signor abate D. Annibale Ceccomori, Mon- tepulciano, Tip. Fumi, 1857. Banda musicale (1854-1857): richiesta di autorizzazione; Regolamento, 1856.

1903. Spinetoli, diocesi di Ascoli 1834-1849 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Giovanni Guerrieri.

BUSTA 403

1904. Spoleto, città arcivescovile 1817-1859 con docc. dal 1561

1904.1. Legato Dozzena lauretana: assegnazioni e proroghe di posti; copia del motu pro- prio di Pio VII del 20 dicembre 1793 sulla devoluzione di parte dell’eredità Vitto- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 331

ri all’ospedale di Spoleto; copia del testamento di Loreto Vittori del 10 giugno 1670; “Regolamento da osservarsi nella nomina al godimento dei posti della Doz- zena”, 1847; assegnazione di posti presso il Collegio piceno di Roma; posizione degli aspiranti Leandro Martani e Vincenzo Riccardi, 1846-1847; controversia tra Giuseppe Baccarani e il Collegio medico per il pagamento della tassa per il diplo- ma di laurea, 1836. Collegio dei gesuiti: progetto di riapertura del collegio; nomine dei maestri; istanze per l’ammissione; stati delle rendite e spese annuali dei due patrimoni dell’ex conven- to di S. Felice di Giano e dell’ex monastero di S. Maria Maddalena di Montefalco, vin- colati alla pubblica istruzione e al Collegio dei gesuiti, 1824-1825; lettera dei consi- glieri comunali sulla riapertura del suddetto collegio; vertenze per l’assegnazione di posti relative ai casi di Giuseppe Francolini, Gennaro Salvatorelli e Luigi Francolini, con allegati: Saggio dato dalla Scuola di Umanità nel Collegio Spoletino della Com- pagnia di Gesù nel 1853, Spoleto, Tip. Bossi e Bassoni, 1853; Sollemnis Praemiorum Distributio apud Collegium Spoletinum Societatis Jesu ad S. Mariae ab Origine Immaculatae, Spoleto, Tip. Bossi e Bassoni, 1851, 1853, 1854. A stampa: breve di Pio VII del 20 settembre 1803 sul Regolamento delle pubbliche scuole di Spoleto; lettera apostolica di Leone XII dell’8 marzo 1823 per la cessione del suo palazzo in Spoleto a favore delle due pubbliche scuole, quattro copie; manifesto con l’elenco degli alunni del ginnasio premiati nelle varie discipline, 19 settembre 1825; lettera apostolica di Leone XII del 4 luglio 1826 sulla riapertura del Collegio dei gesuiti, quattro copie; Sommario dei documenti storici che riguardano il collegio, s.d..

BUSTA 404

1904.2. Istanza della delegazione apostolica di Spoleto per autorizzare quattro studenti spoletini all’esercizio della professione medica in caso di epidemia di colera, 1836; istanza di Giuseppe Pergolari per insegnare letteratura nello Stato pontificio, 1853; istanza di Luigi Poggi per aprire una scuola privata, 1842; istanza di Luigi Landi per impartire lezioni private di diritto, 1848-1850. Accademia filarmonica: istanza di istituzione, 1832; nomina del direttore d’orche- stra, 1854. Società agraria (1818-1842): istanza di istituzione; Regolamento. Circolo popolare spoletino: copia a stampa dell’atto istitutivo, 1848. Accademia filodrammatica dei clitunnici: istanza per il riconoscimento; Regolamen- to; elezione del presidente. Accademia degli ottusi: richiesta di conferma. A stampa: Leges Reip. Litterariae optusorum, s.n.t., 1804. Nomina e conferma del maestro nel comune di Portoria. Istanza di Giacomo Giuliani al pontefice per l’approvazione di un Regolamento della pubblica istruzione in Arrone. Reclamo della popolazione di Collestatte nei confronti del parroco e maestro per aver nominato un sostituto nella scuola, 1837. 332 Inventario

1905. Stabia130, o Stabbia, diocesi di Civitacastellana 1885 Vertenza tra il comune e il vescovo per il mantenimento del maestro.

1906. Staffolo, diocesi di Osimo 1834-1857 Nomine e conferme dei maestri della scuola di grammatica, umanità e retorica; istan- za del maestro Antonio Angelini per un sussidio a titolo di giubilazione

1907. Stimigliano, diocesi di Sabina 1828-1859 Nomine, conferme e compensi dei maestri; vertenza tra il comune e il marchese Potenziani per il possesso di locali a uso scolastico, 1834-1838.

1908. Strangolagalli, diocesi di Veroli 1833-1845 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma da parte del consiglio comunale del maestro Domenico Tomassi per l’età avanzata

1909. Stroncone, diocesi di Narni 1829-1859 Nomine dei maestri; rimozione dall’incarico del maestro Leopoldo Nobili per negli- genza, 1844-1845; mancata riconferma del maestro Luigi Maria Vittori e suo ricorso, 1859; supplica degli scolari contro la diminuzione dell’onorario del maestro. Banda musicale (1841-1852): richiesta di autorizzazione; Regolamento.

1910. Subiaco, abbazia nullius 1832-1852 Conferme dei maestri; istituzione di una cattedra di legge.

1911. Supino, diocesi di Ferentino 1836-1856 Nomine e conferme dei maestri; progetto per la riduzione in una delle due scuole comunali, 1836.

1912. Sutri, concattedrale di Nepi 1839-1848 Nomine del maestro di cappella e della banda musicale, con capitolato degli oneri; reclami contro il maestro di cappella Ubaldo Antonio Astafulla per negligenza.

1913. Talamello, diocesi di Montefeltro. 1843-1850 Nomine e conferme dei maestri in Talamello e negli appodiati di Secchiano, Mercan- tino e Torricella.

130 Ora Faleria. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 333

1914. Tarano, diocesi di Sabina 1835-1847 Conferme dei maestri; richiesta di rimozione del maestro Giovanni Battista da Piacen- za per cattiva condotta, 1839.

1915. Tavernelle, diocesi di Città della Pieve 1835 Supplica della popolazione per la rimozione del maestro Fortunato Bruschelli per cat- tiva condotta e per la sua partecipazione ai moti del 1831.

1916. Tavernola, diocesi di Bologna 1859 Progetto di istituzione di una scuola elementare, con allegato Regolamento.

1917. Tavoleto, diocesi di Rimini 1832-1850 Nomine e conferme dei maestri; atti relativi al patrimonio della pubblica istruzione.

1918. Teodorano, diocesi di Sarsina e Bertinoro 1832-1842 Nomine dei maestri; esclusione del maestro Giuseppe Melandri.

BUSTA 405

1919. Terni, città vescovile 1826-1859 con docc. 1804

1919.1. Atti contabili e amministrativi relativi al patrimonio degli studi della città.

BUSTA 406

1919.2. Liceo: nomine e conferme dei maestri, del prefetto di cortile e cappellano; istanze di maestri per aumenti di compenso; nomine dei deputati alle scuole; vertenza tra il comu- ne e il vescovo per la nomina del rettore, 1830; spostamento delle cattedre di dogmati- ca e morale dal Liceo al Seminario; richiesta di sospensione del professore di filosofia Domenico Agostinangeli per la sua partecipazione ai moti del 1831, con allegata copia a stampa del suo sonetto Nell’aurora dell’italica indipendenza; reclamo anonimo con- tro il maestro Francesco Pucci per cattiva condotta, 1831; segnalazione della Segreteria di Stato sulla cattiva condotta e la “pravità dei principi politici” del chierico Maroni, aspi- rante alla cattedra di retorica, 1831; reclami sul cattivo andamento del Liceo; saggio di filosofia di tre studenti, con allegato il manoscritto “Theses Philosophicae”, 1834; ver- tenza tra il comune e il vescovo per l’amministrazione dei beni dei padri gesuiti, 1826- 334 Inventario

1830; istanze di cittadini, favorevoli o contrari, al ritorno dei padri gesuiti e alla riaper- tura del collegio, 1833; “Regolamenti e leggi disciplinari per le scuole del pubblico Liceo di Terni”, 1836; progetti e regolamenti per la riorganizzazione della pubblica istruzione; istanza al pontefice di Giuseppe Cornacchia, maestro di umanità e rettore del liceo, per il reintegro nel suo incarico, dal quale era stato sospeso per una supposta relazione con una donna coniugata, 1847 (sono allegate all’istanza le dichiarazioni di varie persone, tra cui quella di Matilde Morelli, presunta amante del Cornacchia). Lettera del vescovo sulle scuole notturne, con elenco degli insegnanti, 1848; pro- getto di riordinamento delle scuole dello Stato pontificio presentato da Matteo Mar- tini dell’Università di Perugia, 1852. A stampa: estratto dei verbali della Congrega- zione XXVIII del 1° febbraio 1830 sulle scuole comunali di Terni; circolare della Sacra congregazione dei vescovi e regolari sulle “disposizioni per la contribuzione da pagarsi al clero”, 28 settembre 1848. Banda musicale: Regolamento, 1856. A stampa: circolare sulla costituzione delle bande musicali, 20 marzo 1835. Accademia di scienze, lettere e arti: istanze per la riattivazione; Regolamento, 1804. Accademia filodrammatica dei costanti: istanza per il ripristino, 1843.

1920. Terracina, città vescovile 1814-1867 con docc. 1625

BUSTA 407

1920.1. Collegio di S. Francesco (1814-1842): atti contabili e patrimoniali.

BUSTA 408

1920.2. Collegio di S. Francesco (1824-1866): proposte del vescovo per l’utilizzo dei fondi destinati alla pubblica istruzione, 1824; istanze del canonico Luigi Locatelli per essere reintegrato nell’incarico di rettore e ottenere locali per uso abitativo nel col- legio, 1827-1834; istanza dei padri trinitari per avere la campana del collegio, 1838; trattative e affidamento ai padri gesuiti della pubblica istruzione e della parrocchia di Borgo pio, con copia manoscritta del decreto di Pio IX del 23 aprile 1866; nomi- ne del maestro di cappella; rapporto del vescovo sulle scuole della diocesi, in risposta alla circolare della Congregazione degli studi, 1850; istanza del medico condotto Domenico Terilli per impartire lezioni private di medicina, 1850; istanze del canonico Alessandro Spoglia e dell’avvocato Francesco Di Donna per imparti- re lezioni private di diritto, 1850; istanza del farmacista Luigi Zaccari affinché i medici condotti di Terracina siano autorizzati a impartire lezioni di chimica e bota- nica al proprio figlio, 1851; istanza di Stefano Iannelli per aprire una scuola priva- Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 335

ta, 1857; vertenza tra il comune, il Capitolo della cattedrale e i padri conventuali sull’eredità De Romanis, 1857-1858, con copie del testamento di Nicola Antonio De Romanis del 29 ottobre 1625; progetto del comune di affidamento della pub- blica istruzione ai padri domenicani, 1856-1857; trattative con i padri barnabiti per l’affidamento della pubblica istruzione, 1863-1865; istanza dei maestri e del bidel- lo del collegio contro il loro licenziamento in seguito all’arrivo dei padri gesuiti, 1865-1866; apertura di un orfanotrofio nel convento di S. Francesco, 1866; certifi- cazioni prodotte dalle maestre pie e dal convento di Maria Ss. del Carmine sul numero delle maestre e delle alunne e sugli introiti delle scuole, 1858; piano di insegnamento da attuarsi nel collegio, 1863; istanza delle sorelle Maria Domenica e Matilde Musilli per la restituzione di un locale da parte del collegio; istanza dei convittori per la rimozione dell’economo Vincenzo Donati, accusato di appropria- zione indebita dei beni dell’istituto.

BUSTA 409

1920.3. Collegio di S. Francesco (1826-1863): destinazione in favore della pubblica istru- zione dei beni dell’ex convento di S. Francesco; restauri da effettuarsi nel colle- gio e chiesa di S. Francesco, 1830-1838; atti della causa tra il collegio e i padri conventuali di Sonnino per il pagamento di un censo su alcuni beni, 1831-1844; vertenza tra il comune e i padri dottrinari per il pagamento degli onorari, 1835- 1848; denuncia dei maestri contro il maestro di retorica Enrico De Castris per maldicenza, 1835; mancata riconferma del maestro di grammatica e umanità Gaspare Bassani da parte del consiglio comunale, 1836; concorsi, nomine e con- ferme dei maestri; riconsegna al comune del collegio da parte dei padri dottrina- ri, 1850-1851; Regolamento delle scuole comunali, 1853; mancata riconferma dei maestri di filosofia e di retorica Innocenzo Pasquali e Ardovino Buglioni per scarsità di alunni, 1854; istanza dei capi-famiglia di Terracina per la riapertura delle scuole, 1859; istanze di professori, gratificazioni, pagamento degli onorari, permessi per malattia. A stampa: elenco degli studenti premiati, 1840; saggi vari degli studenti, stampati in Velletri, Tip. Luigi Cella, 1860-1862; modello prestampato di attestato di condotta per la valutazione mensile degli studenti, due copie.

BUSTA 410

1920.4. Collegio di S. Francesco (1835-1865): atti contabili e patrimoniali; inventario dei beni; canoni dei beni appartenenti alla pubblica istruzione. 336 Inventario

BUSTA 411

1920.5. Istanze dei rettori dei collegi di Terracina e Piperno per anticipare le vacanze esti- ve a causa della malaria; istanza del vescovo per la chiusura anticipata delle scuo- le in Terracina, 1834. Conservatorio del Carmine e di S. Luigi per l’istruzione delle fanciulle: relazioni della segreteria della Congregazione degli studi; istanze varie del canonico Luigi Locatel- li, fondatore e rettore del conservatorio, per richieste di chiarimento, per ottenere i suoi diritti sull’istituto e per il pagamento di una ricompensa per la cattura di 18 mal- viventi; istanza delle suore del conservatorio per ricevere una regola per il loro monastero; registro delle entrate. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1841, 1842. Notizie relative alle scuole di Maenza, Piperno, Sonnino e Roccasecca, 1835.

1921. Tessennano, diocesi di Montefiascone 1838-1850 Nomine e conferme dei maestri.

BUSTA 412

1922. Tivoli, città vescovile 1829-1865 con docc. 1695

1922.1. Opera pia De Angelis (1829-1840): atti contabili e amministrativi; due copie del testamento del cavalier Angelo De Angelis del 26 marzo 1829 per l’istituzione in Tivoli di un collegio sotto la direzione dei padri gesuiti; istanza al pontefice di Luigi e Generoso De Angelis per l’assegnazione di una parte dell’eredità, 1837; atti rela- tivi alla vertenza tra la Congregazione degli studi e il duca Nicola Filomarino Della Torre per il pagamento di una somma derivante dall’acquisto di beni del testatore, 1839 (tra gli atti di vendita è presente quello relativo a un mosaico romano con scena egittizzante rinvenuto nel 1773 nella Villa Adriana, 1838).

BUSTA 413

1922.2. Opera pia De Angelis (1830-1841): atti contabili e amministrativi; copia del testa- mento di Muzio De Angelis del 18 giugno 1695 per il conferimento di due doti; inventario dei beni ereditari di Angelo De Angelis, 1840; vertenza tra la Congrega- zione degli studi e la vedova Meddi De Angelis per la vendita di beni dell’eredità, 1840; atti relativi alla vertenza intrapresa dagli eredi, 1840-1842. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 337

BUSTA 414

1922.3. Opera pia De Angelis (1842-1845): atti contabili e amministrativi; stima dei beni urbani dell’opera pia, con pianta del palazzo De Angelis in Tivoli; conferimento del titolo di cavaliere dello Speron d’oro all’amministratore dell’opera Francesco Bulgarini, 1843.

1922.4. Elenco dei maestri comunali e privati della diocesi, 1832. Convitto dei padri gesuiti: accordi tra il comune e la Compagnia di Gesù per l’aper- tura di un collegio, 1839-1845; memoria informativa sulla gestione del convitto da parte dei padri gesuiti; nomine di studenti ai posti gratuiti nel collegio. Istituzione del pubblico Ginnasio affidato ai religiosi delle Scuole cristiane, 1840; pro- getto sulle scuole del Ginnasio a cura del comune e dei deputati alle scuole, 1848. Istanza della Conferenza di S. Vincenzo per l’apertura di scuole notturne, 1853. Bilancio dell’orfanotrofio di S. Getulio, 1859. Banda musicale: nomina dei maestri, 1839-1840; riforma del Regolamento da parte del consiglio comunale, 1839; reclamo dei capi-famiglia contro il maestro di banda Antonio Geminiani per negligenza e cattiva condotta, 1839.

BUSTA 415

1923. Todi, città vescovile 1824-1859 con docc. dal 1669 Nomine e conferme dei maestri; supplica del vescovo al pontefice per un nuovo loca- le per le pubbliche scuole, 1826; mancata riconferma del maestro Luigi Brunelli per la partecipazione ai moti del 1831 e suo ricorso; mancata riconferma del maestro di dirit- to Stefano Ricci e suo ricorso, con memoria difensiva e sommario della causa, 1831; istanza di M. Luisa De Stefanis, superiora delle maestre pie Venerini, per un aumento di onorario, 1839; sospensione dall’incarico del maestro di musica Gaetano Calvi per cattiva condotta e negligenza, 1841; istanze per l’apertura di scuole private e per la concessione di sussidi a titolo di pensione; rapporto sull’asilo d’infanzia e sulle scuo- le notturne, 1852; progetto del consiglio comunale sulla riorganizzazione della pubbli- ca istruzione, 1858-1859; rapporto sulle scuole della diocesi, s.d.. A stampa: notifica- zione del vescovo sull’adeguamento dei regolamenti delle scuole secondo le disposi- zioni della bolla Quod divina sapientia, 1° ottobre 1824. Banda musicale: istanza dei componenti per poter indossare un’uniforme; Regola- mento, 1854. Società archeologica: istanza di istituzione; Regolamento, 1852. Trasmissione di notizie sulle scuole della diocesi, con i seguenti allegati: memorie sulle scuole di Montecchio, Monte Castello e Massa; Regolamento del Conservatorio della Trinità di Todi per l’istruzione delle fanciulle; copia del testamento di Giovanni 338 Inventario

Benedetti del 5 febbraio 1835 per l’istituzione di una scuola in Piani di S. Martino; copia del testamento di Cristoforo Rossi del 5 maggio 1711 in favore della Scuola pia delle zitelle povere di Acquasparta; particole dei testamenti di Giovanni Maria Mercu- ri di Collazzone del 7 luglio 1728 e di Francesco Tozzi di Baschi del 6 novembre 1669 per l’istituzione di cappellanie con l’obbligo di fare scuola; copia del testamento di Paolo Spaziani del 5 febbraio 1835 in favore di tre confraternite di Civitella con l’ob- bligo di nominare un maestro di scuola; atto dell’istituzione della scuola di Monteca- strilli del 12 dicembre 1662.

1924. Toffia, diocesi di Sabina 1837-1859 Nomine e conferme dei maestri; reclami contro l’esercizio abusivo della professione di ostetrica in Toffia e Collevecchio, con istanza dell’ostetrica Ludovica Magni di Fara, 1843.

BUSTA 416

1925. Tolè131, diocesi di Bologna 1835-1859 Legato Lolli per l’istituzione di una scuola elementare: nomina del maestro; elenco dei terreni facenti parte del patrimonio del legato.

1926. Tolentino, diocesi di Macerata 1825-1859 Progetto di Regolamento per le scuole comunali, 1851; nomine e conferme dei maestri. Ginnasio: lettera dei professori al pontefice in cui dichiarano lealtà al governo ponti- ficio, 1831; istanza del canonico Giuseppe Sampaolesi contro la mancata riconferma nell’incarico di direttore spirituale del ginnasio decretata dal consiglio comunale, 1834; reclamo contro il gonfaloniere per incompatibilità con la carica di deputato alle scuole, 1836; sospensione del professore Giacomo Gianfelici dalla cattedra di diritto, 1836, e sua vertenza con il comune per il pagamento degli onorari; reclami contro il maestro di umanità Venanzio Belli per cattiva condotta, 1842; relazioni sulla protesta di alcuni studenti contro il professore di fisica, con copia delle deposizioni degli stu- denti di fronte ai deputati alle scuole e della deliberazione sui provvedimenti discipli- nari da adottarsi nei loro confronti, 1846-1848; istanza di Francesco Mestica per il rein- tegro nella cattedra di retorica, dalla quale era stato allontanato per motivi politici, e sua riabilitazione, 1854-1855. Vertenza tra il comune e il Seminario vescovile per il finanziamento della cattedra di filosofia, 1848. Istituzione delle scuole notturne, con avviso a stampa per il reclutamento degli inse- gnanti, 1842. Banda musicale: Regolamento, 1853. Accademia dei concordi: istanza di conferma; “Regolamento per l’Accademia filo- drammatica in Tolentino”, s.d.; “Regolamenti organici per l’Accademia de’ Concordi”,

131 Appodiato di Vergato. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 339 s.d.; “Statuti dell’Accademia Comica in Tolentino”, s.d.. Accademia filelfica: istanze di autorizzazione; Regolamento, 1846, 1857. A stampa: Leggi organiche dell’Accademia Filelfica in Tolentino, Macerata, Tip. Alessandro Mancini, 1841.

1927. Tolfa, diocesi di Sutri 1836-1858 Aumento di onorario per le maestre pie; restauri alla scuola delle fanciulle; nomine e conferme dei maestri; istanza del comune per utilizzare per la pubblica istruzione il legato Buttaroni destinato all’ospedale, 1858.

1928. Tomba, diocesi di Senigallia 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri.

1929. Torgiano, diocesi di Perugia 1841-1858 Nomine e conferme dei maestri.

BUSTA 417

1930. Torre Alfina, diocesi di Orvieto 1844 Delibera di aumento dello stipendio al cappellano con l’obbligo di fare scuola.

1931. Torre di Palme, diocesi di Fermo 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri; sospensione del maestro Angelo Angelini per negli- genza, 1837.

1932. Torre Orsina, diocesi di Spoleto 1831-1861 con docc. dal 1645 Legato Tesei: copia della particola del testamento di Cesio Tesei del 23 ottobre 1645 per il mantenimento agli studi in Roma di due giovani e per l’istituzione di cappella- nie con obbligo di fare scuola; nomine di alunni; vertenze per il conferimento di posti a studenti, con memorie manoscritte; istanze per l’assegnazione delle cappellanie; vertenza tra il chierico Angelo Mirabelli e il sacerdote Adamo Tanchi per l’assegna- zione di una cappellania, con sommario a stampa della causa discussa davanti alla Congregazione dei vescovi e dei regolari, 1839; elenco dei beneficiari del legato a partire dal 1748.

1933. Torre San Patrizio, diocesi di Ancona 1825-1845 Nomine e conferme dei maestri; istanza per la rimozione del maestro Francesco Egidi per negligenza e cattiva condotta, 1845. 340 Inventario

1934. Torre132, diocesi di Alatri 1827-1870 Esclusione dall’incarico del maestro Ignazio De Luca per negligenza e per non tenere la scuola dei ragazzi separata da quella delle ragazze, 1827; istanza della popolazione per la sostituzione della maestra pia, 1855; richiesta del vescovo di esonerare la mae- stra dal pagamento della pigione, 1857; istanza della maestra Flavia Lanzi per un aumento di onorario, 1870. Conferme dei maestri nei comuni di Torre e Collepardo.

1935. Torre133, diocesi di Fossombrone 1832-1855 Nomine e conferme dei maestri; esclusione dall’incarico del maestro Antonio Ortensi per negligenza e cattiva condotta, 1844.

1936. Torri134, diocesi di Sabina 1825-1852 Nomine e conferme dei maestri; istanza della popolazione per utilizzare le rendite di due conventi soppressi in favore della pubblica istruzione, 1825; istanza di Gaetano Polidori per aprire una scuola privata, 1833; indizione del concorso per medico condotto, 1852. Banda musicale: istanze di approvazione; Regolamento, 1841.

BUSTA 418

1937. Torrice, diocesi di Veroli 1833-1855 Nomine, conferme, rinunce dei maestri; nomina della maestra; istanza del priore per avere un secondo maestro, 1833; mancata riconferma del maestro Ardovino Zangrilli e suo reclamo contro il provvedimento, 1847; reclamo della popolazione contro l’am- missione al concorso per maestro di Antonio Minzoni e istanza del vescovo contro la sua elezione per cattiva condotta, 1848; reclamo contro la conferma del maestro Luigi Vienna per cattiva condotta, 1855.

1938. Torrita135, diocesi di Sutri 1846 Nomina del maestro.

1939. Toscanella136, diocesi di Viterbo 1825-1854 Erezione dell’Istituto scientifico-politecnico dei confratelli di Maria Ss. del Carmine per l’istruzione dei fanciulli poveri, 1825-1827. Nomina del maestro di cappella; mancata riconferma del maestro di cappella Petronio

132 Ora Torre Cajetani. 133 Ora Torre San Marco. 134 Ora Torri in Sabina 135 Ora Torrita Tiberina. 136 Ora Tuscania. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 341

Grechi per negligenza e cattiva condotta e reclamo della popolazione contro il prov- vedimento, 1846. Banda musicale: istanza di istituzione; Regolamento, 1842; istanza per la trasformazione della banda in Concerto musicale; Regolamento; nomine e conferme del presidente. Accademia filarmonica: istanza di costituzione; Regolamento, 1834. Accademia filodrammatica: Regolamento, 1829; nomina del direttore 1830; reclamo del vescovo riguardo a un programma di declamazione da eseguirsi nel teatro di Toscanella, contenente “sentimenti ed espressioni antireligiose ed antipolitiche”, 1848.

1940. Tossignano137, diocesi di Imola 1844-1858 Nomine e conferme dei maestri; atti contabili e amministrativi relativi al fondo Calan- co, le cui rendite sono utilizzate per la pubblica istruzione.

1941. Treia, diocesi di Camerino 1825-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanze di Antonio Persichini, professore di filoso- fia, contro la sua esclusione dall’insegnamento e per l’aumento dell’assegno a tito- lo di giubilazione, 1829-1830; sospensione dell’elezione del maestro di eloquenza Filippo Paladini per la sua partecipazione ai moti del 1831 come membro del “Comitato di Treja”, 1833; mancata riconferma del maestro Vincenzo Silvi, 1835; deliberazione del consiglio comunale di tenere le scuole di filosofia e teologia nei locali del Seminario, 1838; mancata riconferma del maestro Giuseppe Dionisi per incompatibilità con l’incarico di segretario comunale, 1850; atti del concorso per la cattedra di filosofia, 1856; vertenza tra il professore di eloquenza Giuseppe Gigli e il comune per il pagamento dell’onorario, con allegato il Regolamento delle scuo- le inferiori del Liceo comunale, 1856; istanza del maestro Luigi Butironi contro la sua mancata riconferma, 1857. Accademia georgica: richiesta di conferma, 1825; rinnovo delle cariche. Concerto musicale: istanze di istituzione; Regolamento, 1844; nomine del presidente. Società filodrammatica: istanza di istituzione, 1827.

BUSTA 419

1942. Trevi nel Lazio, diocesi di Subiaco 1838-1849 Nomine e conferme dei maestri; reclami di candidati contro presunte irregolarità nel concorso per i maestri, 1848-1849; nomine e conferme del maestro di cappella.

1943. Trevi, diocesi di Spoleto 1824-1877 con docc. 1773 Collegio Lucarini: nomine e conferme dei maestri; nomine di alunni; copia della deli- bera consiliare del 4 novembre 1773 sull’unificazione delle scuole comunali nel col-

137 Ora Borgo Tossignano. 342 Inventario legio; rescritto di Leone XII del 24 settembre 1824 concedente al prefetto della S. Con- gregazione del concilio la direzione e la presidenza del collegio; reclami contro il professore di filosofia Emidio Olivi, accusato di non utilizzare la lingua latina nell’in- segnamento, di servirsi di testi non approvati dalla Congregazione degli studi e di insegnare “dottrine non buone e massime assai pericolose”; lettera di autodifesa del- l’Olivi, con allegati l’opuscolo Sollemnis Praemiorum Collatio apud Conlegium Tre- biense, Foligno, Tip. Feliciano Campitelli, 1845, e le dissertazioni degli studenti, 1845- 1849; mancata riconferma dei maestri di grammatica Domenico Brunetti e Pasquale Mauretti e loro ricorso, 1859; risposta del Ministero dell’interno del Regno d’Italia all’istanza di Coriolano Paolelli per il mantenimento agli studi del figlio a carico del collegio, 1877.

1944. Trevignano, diocesi di Sutri, ora Trevignano Romano 1843-1851 Conferme del maestro.

1945. Trivigliano, diocesi di Alatri 1833-1846 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre; concessione di un sussidio a titolo di pensione al maestro, 1846.

1946. Tuoro138, diocesi di Perugia 1839-1859 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Vittorio Francioli, 1839.

1947. Umana139, diocesi di Ancona 1840-1851 Nomine e conferme dei maestri.

1948. Urbania, diocesi di Urbania e S. Angelo in Vado 1815-1859 con docc. dal 1685 Impianto di una scuola di grammatica e ripristino della cattedra di retorica, 1829; elen- co dei maestri pubblici e privati della diocesi, 1832; istanza di Nicola Zacchi, studente di medicina, per l’esenzione dalle spese per la laurea, 1827; manoscritto “Sacro Mani- festo Teofilosofico” inviato alla Congregazione degli studi dall’avvocato Luigi Luzi per combattere le “universali ed esecrande detestabili massime libertine”, 1827; istanza di Raffaele Antenore per aprire una scuola privata di chimica, 1834; memoria a stampa dell’avvocato Tommaso Gostoli Cosmi, che aveva partecipato ai moti del 1831, in cui ritratta i suoi “errori”, 1836; riunione delle scuole comunali con quelle del Seminario, 1841-1845; progetto di Raffaele Rossi di una “censura letteraria” da istituirsi in ogni pro- vincia per la revisione stilistica delle opere letterarie, 1848; istanza di Ermenegildo Scar- dacchi, maestro di matematica e disegno elementari, contro la soppressione della cat- tedra, 1859; progetto del comune per il miglioramento della scuola elementare e l’isti-

138 Ora Tuoro sul Trasimeno. 139 Ora Numana. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 343 tuzione di un orfanotrofio maschile, con allegati copia del breve di Pio VII del 31 ago- sto 1815 sulla destinazione dei beni del soppresso convento di S. Francesco in favore del Seminario, del Capitolo della cattedrale e della pubblica istruzione, 1847, e copia del testamento di Giovanni Battista Carnevali del 27 aprile 1685 in favore della pubbli- ca istruzione. A stampa: Sopra una stampa pubblicata dalla magistratura di Sant’An- gelo in Vado tendente a provare la necessità di dividere in due l’attuale governo di Urbania. Osservazioni del Municipio Urbaniese all’eccellenza del Sig. Ministro dell’In- terno, Urbino, Tip. della Cappella del Ss. Sacramento, 1848. Accademia filarmonica: istanze di istituzione, 1834.

BUSTA 420

1949. Urbino, città arcivescovile 1825-1859 con docc. dal 1640

1949.1. Liceo convitto dei nobili (1810-1813): atti contabili e amministrativi, con preventivo delle spese per l’orto botanico ed elenco alfabetico delle piante e delle sementi.

BUSTA 421

1949.2. Liceo convitto dei nobili (1812-1814): atti contabili e amministrativi.

BUSTA 422

1949.3. Liceo convitto dei nobili (1827): convenzione tra il comune e i padri scolopi per la gestione del collegio-convitto precedentemente gestito dai gesuiti. Docc. 1813: atti contabili e amministrativi.

1949.4. Istanza anonima contro l’ammissione di studenti “esteri” nelle scuole di Urbino, 1825; reclamo anonimo contro l’inadeguatezza dei locali della scuola dei fanciulli e delle fanciulle tenuta dalla maestra Maria Corradi, 1826; istituzione e Regolamen- to di una scuola di calligrafia, 1832-1833; istanza del vescovo per l’erezione tem- poranea di un Istituto di carità per i fanciulli poveri, con allegato Regolamento, 1847; elenco di classificazione delle scuole della città, 1848; elenco dei maestri della diocesi, 1850; progetto del procuratore legale Luigi Alippi per l’istituzione di una scuola di pratica forense, 1852; richiesta di chiarimenti da parte del vescovo 344 Inventario

sull’autorizzazione di una scuola privata di francese gestita da un ebreo, 1857. Documentazione trasmessa in risposta alla circolare della Congregazione degli studi del 2 gennaio 1835 sul patrimonio della pubblica istruzione: testamento di M. Aurelio dell’Opi del 22 marzo 1640 per l’erezione di una chiesa e la nomina di un maestro; delibera del consiglio comunale del 2 aprile 1686 sull’apertura di una scuola dei padri scolopi; testamento del medico Giuseppe Magagnini del 22 giugno 1708 per l’istituzione di quattro cappellanie con l’obbligo di eleggere il maestro di scuola; motu proprio di Benedetto XIV del 23 novembre 1746 di conferma della donazione del cardinal Clemente Albani in favore delle maestre pie di Urbino; instrumento del 4 dicembre 1827 sulla concessione ai padri scolopi del Collegio dei nobili e dei suoi beni. Legato Ottaviani: particola del testamento del professore universitario Vincenzo Ottaviani del 16 dicembre 1853 in favore dell’orfanotrofio maschile di Urbino e per il mantenimento agli studi di un giovane. Banda musicale: Regolamento, 1852. Accademia degli assorditi: istanze di riattivazione; Regolamento, 1826; richiesta di tenere una riunione straordinaria per festeggiare l’elezione a cardinale di Castruc- cio Castracane, 1833. Accademia dei nascenti: istanza per la riattivazione dell’accademia nella sede del Liceo convitto, 1843.

BUSTA 423

1950. Urbisaglia, diocesi di Macerata 1837-1852 Conferme dei maestri; istanza al vescovo della maestra Erminia Galanti per potersi sposare senza dover abbandonare l’incarico, 1847; indizione del concorso per medi- co condotto, 1847-1848; istituzione di una scuola elementare, 1852.

1951. Usigni140, diocesi di Norcia 1836-1841 Cappellania di S. Giorgio: particola del testamento del cardinal Fausto Poli sull’istitu- zione della cappellania e della scuola, s.d.; atti contabili; reclami contro la trascuratez- za del cappellano nell’amministrazione dei beni della cappellania.

1952. Ussita, diocesi di Norcia 1829-1840 con docc. 1632 Legato pio Montebovi: copia del testamento di Persio Montebovi del 20 settembre 1632 in favore del comune per la pubblica istruzione; istanze per il recupero di un censo dal comune di Appennino.

140 Frazione di Poggiodomo. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 345

1953. Vacone, diocesi di Sabina 1836-1838 Conferme del maestro.

1954. Valentano, diocesi di Montefiascone 1833-1853 Nomine e conferme dei maestri; riduzione a una delle due scuole elementari; istanza del maestro Benedetto Volpini per un aumento di onorario.

1955. Valfabbrica, diocesi di Assisi 1832-1859 Nomine e conferme dei maestri; nomina del medico condotto, 1832.

1956. Vallecorsa, diocesi di Gaeta 1826-1862 Nomine, compensi e conferme dei maestri; aumento di onorario alle maestre pie, 1836-1845; istanza di Michele De Matthias per impartire lezioni private di legge, 1852; istanze contro la mancata conferma del maestro Benedetto Calamita, processato per reati politici, 1852-1854; reclami della popolazione contro la soppressione della scuo- la di umanità e contro alcuni maestri accusati di negligenza; istanza della popolazione contro l’elezione di maestri laici, 1861.

BUSTA 424

1957. Vallecupola, diocesi di Poggio Mirteto 1845-1859 Nomina del maestro; istanza del comune per la sospensione della scuola per un bien- nio allo scopo di provvedere ai restauri della casa del maestro, 1859.

1958. Vallepietra, diocesi di Anagni 1843-1866 Nomine e conferme dei maestri; mancata riconferma del maestro Giovanni Prosperi, 1843.

1959. Vallerano, diocesi di Civita Castellana 1832-1857 Nomine e conferme dei maestri; reclamo della popolazione contro la maestra Agata Rosa Mandolini per incapacità nello svolgimento dell’incarico e sua rimozione, 1832- 1833; reclamo contro il maestro Giovanni Forlani per incompatibilità con l’incarico di sotto-curato e sua destituzione, 1834-1835; istanza del vescovo contro l’elezione a maestro di Luigi Paesani, per cattiva condotta, 1835.

1960. Vallinfreda, diocesi di Tivoli 1840-1853 Reclami contro il maestro Odoardo Luparini per negligenza; concorso e nomina del maestro, 1853. 346 Inventario

1961. Valmontone, diocesi di Segni 1826-1869 Nomine e conferme dei maestri; aumenti di onorario ai maestri; istanza dei cittadini contro il cattivo andamento delle scuole e per l’affidamento della pubblica istruzione a un ordine religioso, 1855; delibera del consiglio comunale sulla riorganizzazione della pubblica istruzione e relativo Regolamento, 1857; condono della tassa sul legato Gabriele Ballorati per il mantenimento agli studi di due giovani in Roma, 1858; richie- sta di chiarimenti da parte di Eusebio Luciani, deputato alle scuole, sullo svolgimento dei concorsi per maestro, 1867; nomine e conferme del maestro di cappella. Banda musicale: atto di approvazione, 1826.

1962. Velletri, diocesi di Ostia e Velletri 1831-1869 con docc. dal 1697 Prospetti manoscritti e a stampa sulle scuole della diocesi; elezione dei deputati alle scuole; trasmissione degli atti consiliari dei comuni di Sezze, Montelanico, Bassiano, Terracina, relativi a conferme di maestri, 1833; istanza per l’istituzione di due nuove scuole comunali, 1835; istituzione di una cattedra di istituzioni civili, canoniche e cri- minali, 1835; istanza del comune per l’istituzione di una scuola di algebra, trigonome- tria e geometria, 1836; istanza dell’avvocato Augusto Caroselli per impartire lezioni private di diritto, 1862; progetto del consiglio comunale per la pubblica istruzione, 1864. A stampa: Saggio di umane lettere nel venerabile Seminario e Collegio Veliter- no, Velletri, Tip. Cella, 1859. Liceo: elezione dei maestri e del rettore; Regolamento. Conservatori di S. Maria della neve e di S. Francesco Saverio: copia dell’atto di dona- zione del 1° aprile 1699 da parte dell’arciprete Silvestro Cinelli e di sua madre Veroni- ca Montagna in favore dei due conservatori, istituiti dai medesimi nel 1690 e nel 1692; copia dell’atto di conferma della donazione del 5 settembre 1701; copia del breve di Innocenzo XII del 10 luglio 1697 di conferma delle regole dei due conservatori; copia degli atti di visita del cardinal Francesco Cavalchini presso la scuola delle maestre pie, 2 marzo 1764; copia dell’atto di donazione alla scuola delle maestre pie da parte del cardinal Tommaso Ruffo, 27 agosto 1792. Accademia volsca: richieste della Congregazione degli studi di depennare dal nume- ro dei soci il marchese Carlo De Ribas e di revocare la sua nomina a rappresentante dell’accademia al congresso degli scienziati in Napoli, per aver riportato condanne penali, 1845; istanza per la riattivazione dell’accademia, 1853. Accademia filodrammatica veliterna: atto di istituzione; Regolamento, 1856. Accademia agraria: istanze di istituzione, 1856-1858.

1963. Vergato, diocesi di Bologna 1826-1853 con docc. 1793 Vertenza tra l’arciprete e il comune per un’abitazione a uso del maestro e cappellano, con copia del testamento di Giuseppe Boschi del 28 ottobre 1793 in favore della pubblica istruzione, 1826-1838; istanza del vescovo contro l’istituzione di una scuola di “lingua lati- na, italiana, retorica, logica, metafisica ed etica”, 1826; atti del concorso per maestro, 1853. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 347

BUSTA 425

1964. Veroli, città vescovile 1817-1868 con docc. dal 1538 Prelatura Campanari per il mantenimento agli studi in Roma di un giovane: copia del testamento di Agostino Campanari del 27 novembre 1827; istanza di Giovanni Campa- nari per una proroga del sussidio, 1859; nomine e conferme dei maestri. Liceo Franchi: copia manoscritta del testamento di Antonio Franchi del 9 giugno 1538, per l’istituzione di una scuola di grammatica; atti delle controversie degli eredi relati- ve al mantenimento del diritto di amministrazione e di nomina dei maestri, 1817-1828; istanze degli eredi per mantenere il diritto di nomina del maestro di legge e utilizzare le rendite per la cattedra di legge; istanze della popolazione contro la soppressione della cattedra di legge, 1845-1848; copia a stampa dell’albero genealogico della fami- glia Franchi. Atti vari riguardanti la pubblica istruzione nella diocesi: copia del testamento di Giovanni Baroni del 29 giugno 1759 in favore delle maestre pie di Bauco; copia del rescritto di Pio VI del 2 giugno 1791 sulla destinazione dell’eredità Bisleti all’ospedale di Veroli con l’obbligo di provvedere all’istruzione delle fanciulle; elenco dei maestri nella delegazione di Marittima e Campagna, 1824; istanza di Filippo Meucci, già professore di eloquenza in Veroli, con relazione sull’andamen- to dell’istruzione nei territori della Sabina, 1830; relazione del vescovo sulle scuo- le femminili; elenco dei maestri, 1832; istanze del gonfaloniere di Frosinone per il trasferimento del convitto delle maestre pie nei locali del soppresso monastero di S. Agostino e per la cessione dei beni residuali del monastero al Conservatorio delle agostiniane, 1835; istanza anonima contro Alessandro Bruni, professore di giurisprudenza presso il Seminario di Veroli, accusato di insegnare “dottrine erro- nee”, 1854; progetto del comune per l’istituzione di un convitto diretto dai padri gesuiti, 1861-1865. Società filarmonica e Banda musicale (1841-1856): istanza di riconferma; nomine e conferme del presidente; Regolamento. Società filodrammatica: istanza di istituzione, 1836.

1965. Verucchio, diocesi di Rimini 1835-1858 Eredità Battaglini: atti contabili e amministrativi; memoria informativa sul lascito del canonico Giambattista Battaglini in favore della pubblica istruzione, 1851. Nomine e conferme dei maestri e delle maestre; vertenza tra il comune e Francesco Gasperoni, parroco di Casalecchio (diocesi di Bologna), per il trasferimento della scuola parrocchiale nel convento dei padri minori riformati, 1843-1844; istanza di Andrea Tomasoli, maestro di grammatica, contro la sua mancata riconferma, 1848. 348 Inventario

BUSTA 426

1966. Vetralla, diocesi di Viterbo 1824-1870

1966.1. Pio istituto delle scuole di Vetralla (1825-1870): atti relativi alla fondazione; “Relazione della visita pastorale del 10 gennaio 1826…”; nomine del direttore; nomine e conferme dei maestri; elenchi di maestri e scolari; relazione sulla visita del capo contabile della Congregazione degli studi nel settembre 1860, con copia del saggio degli studenti e manifesto a stampa degli alunni premiati; istanza del vescovo in favore del letterato Vin- cenzo Campanari per un impiego, 1826; reclamo contro il maestro di grammatica Mat- tia Natili, per cattiva condotta, 1828; istanze di Giacomo Mattias, maestro di aritmetica e calligrafia, per un aumento di onorario e un sussidio a titolo di pensione, 1848-1866; istanza anonima contro la conferma del maestro di retorica Giovanni Blasi, per la sua partecipazione alla Repubblica romana, con allegato Saggio di Grammatica Suprema nelle scuole del Pio Istituto di Vetralla, Viterbo, Tip. Rocco Monarchi, 1865.

1966.2. Pio istituto delle scuole di Vetralla (1840-1870): atti amministrativi; carteggio; pro- getto di lavori alla chiesa del Carmine, con allegate tre piante; istanze di ammissio- ne; reclami vari dei padri di famiglia.

BUSTA 427

1966.3. Pio istituto delle scuole di Vetralla (1841-1859): atti contabili; tabelle preventive e consuntive, con allegati; carteggio.

BUSTA 428

1966.4. Pio istituto delle scuole di Vetralla (1862-1870): atti contabili; tabelle preventive e consuntive, con allegati; carteggio.

1966.5. Società filarmonica e Banda musicale (1837-59): istanza di istituzione; rinnovo delle cariche; Regolamento; “Capitolato per il buon andamento della istruzione musica- le nella città di Vetralla”, 1850; vari progetti di Statuto; nomine e conferme del mae- stro di musica; reclamo del maestro di musica Ignazio Fioravanti contro la sua man- cata riconferma. Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 349

BUSTA 429

1967. Viadagola141, diocesi di Bologna 1833-1851 Nomine e conferme dei maestri.

1968. Viano142, diocesi di Viterbo 1835-1854 Nomine e conferme di maestri.

1969. Vico143, diocesi di Alatri 1825-1857 Nomine e conferme dei maestri e delle maestre nei comuni di Vico, Torre e Trivi- gliano; ricorsi dei maestri Luigi Buccitti e Antonio Dell’Orco contro la mancata riconferma nell’incarico; ricorso di Luigi Pelloni contro la sua mancata elezione a maestro.

1970. Vicovaro, diocesi di Tivoli 1819-1843 Nomine e conferme dei maestri; istanza delle maestre per il pagamento dell’onorario, 1825; vertenza del sacerdote Giuseppe Moltoni per il pagamento dell’onorario di mae- stro, 1826-1827; ricorso del maestro Giovanni Marchetti contro la sua esclusione dal- l’incarico, 1843.

1971. Vignanello, diocesi di Civita Castellana 1826-1853 Nomine e conferme dei maestri.

1972. Villa d’Aiano, anche Castel d’Aiano, diocesi di Bologna 1818-1853 Nomine e conferme dei maestri; particola del testamento del capitano Benedetto Giuseppe Sargenti del 23 marzo 1818 in favore dell’istituzione di una scuola ele- mentare.

1973. Visso, diocesi di Norcia 1839-1856 Nomine e conferme di maestri e maestre; rapporto del vescovo sull’utilizzo per la pub- blica istruzione delle rendite del soppresso convento di S. Francesco, 1840; reclamo anonimo contro il maestro Francesco Natali per incapacità, 1848; istituzione di una cattedra di legge, 1848; istanza di Giuseppe Altarocca per sostenere esami di filosofia e diritto nella diocesi, 1856.

141 Ora Granarolo dell’Emilia. 142 Ora Vejano. 143 Ora Vico nel Lazio. 350 Inventario

BUSTA 430 A

1974. Viterbo, città vescovile 1815-1868 con docc. dal 1626

1974.1. Nomine di maestri e maestre; istanza delle maestre pie per un aumento di onora- rio, 1840; richiesta di chiarimenti alla Congregazione degli studi da parte del vesco- vo sulla riammissione nelle scuole di studenti sostenitori della Repubblica romana, 1849; rapporto sulle scuole della diocesi, 1850; istanza dei fratelli delle scuole cri- stiane per riparazioni ai locali scolastici, 1859; istanza di G. Battista Spadini per l’apertura di una scuola privata di disegno, 1867. Controversia tra la Compagnia di Gesù e il Seminario sui beni del cessato Collegio dei gesuiti, con copia del testamento di Mario Clossii e Porzia Mariotti del 18 ago- sto 1626 in favore del collegio ed estratto del verbale della Congregazione degli studi del 26 agosto 1826; convenzione tra il comune e il Seminario per la riunione delle scuole pubbliche nel Seminario, 1826. Vertenza tra il Collegio dei domenicani e il vescovo per l’ammissione di studenti, con copia della circolare riservata della Congregazione degli studi del 19 ottobre 1830 sull’ammissione degli studenti alle università e copia a stampa dell’editto del vesco- vo del 12 dicembre 1831 sull’ordinamento della pubblica istruzione, 1831-1832. Ospedale di Viterbo: nomina del primario; istanze per la conferma della scuola di medicina presso l’ospedale e per il riconoscimento degli studi ivi compiuti ai fini della laurea, con allegata memoria dal titolo “Prospetto storico-letterario della scuo- la di Medicina e del Clinico Istituto Viterbese”; istanza per l’istituzione di una catte- dra di medicina nell’ospedale, 1852. Istanza del comune al pontefice per Viterbo capitale del Patrimonio, in occasione del riordinamento degli studi, con i seguenti allegati: Idea dell’Istituto delle Maestre Pie fon- date dalla serva di Dio Rosa Venerini viterbese destinate per l’educazione delle fanciul- le, Roma, Stamperia Salomoni, 1804; Relazione degli Esercizi che si praticano in Viter- bo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrina cristiana, Viterbo, Tip. dell’Accademia degli ardenti, 1822, terza edizione. Docc. 1805-1814: risposte al questionario sulle scuole inviato al comune dal retto- re dell’Accademia d’Italia, con relazioni sui locali del Collegio dei padri gesuiti, pro- poste di nuovi locali e prospetto delle rendite, 1812.

BUSTA 430 B

1974.2. Accademia denominata “Esercizio di declamazione”: istanze per la riattivazione; Statuto, 1838. Accademia degli ardenti: istanza per la conferma, 1825; riammissione del sacerdo- te Luca Ceccotti dopo la sospensione per aver letto pubblicamente una memoria Istituti di istruzione nei comuni: bb. 205-430, fascc. 1223-1977 351

“ingiuriosa” nei confronti delle autorità cittadine, 1841; rinnovi delle cariche; pro- grammi manoscritti e a stampa delle dissertazioni dell’accademia. A stampa: Leggi organiche dell’Accademia di scienze ed arti degli ardenti di Viterbo, Viterbo, Stam- peria dell’Accademia, 1812. Accademia filarmonica: nomina del presidente; memoria sull’accademia; Statuto, s.d.. Accademia filodrammatica: nomine del presidente; Statuto, 1853. A stampa: Statu- to della Accademia Filo-Drammatica Viterbese, Viterbo, Tip. Camillo Tosoni, 1828.

1975. Vitorchiano, diocesi di Bagnoregio 1833-1859 Nomine e conferme dei maestri; istanza del maestro Valentino Bovani contro la sua mancata rielezione, 1842.

1976. Zagarolo, diocesi di Palestrina 1828-1854 Aumento del contributo a favore delle scuole dei padri dottrinari; istanza degli stessi per restauri alla chiesa e al proprio Collegio, 1852. Banda musicale: istanza per l’istituzione; Regolamento, 1854; nomine del maestro di musica.

1977. Zola Predosa, diocesi di Bologna 1834-1854 Nomine e conferme dei maestri; istanze per l’apertura di scuole private, 1834; istitu- zione di una scuola elementare, 1836; mancata riconferma del maestro Giuseppe Montanari a causa del suo sostegno alla Repubblica romana, 1849.

PERSONALE - ISTANZE

La serie conserva le pratiche relative al personale impiegatizio, ai docenti, agli studenti e ai professionisti, nonché a quanti per vari motivi rivolgevano richie- ste o quesiti alla Congregazione degli studi. La serie è stata formata nel prece- dente riordinamento, che ha scorporato le pratiche dalle posizioni originarie disponendole per nominativo secondo l’ordine alfabetico. Tale disposizione è stata mantenuta nel presente inventario, elencando per ogni busta i nominativi degli intestatari delle pratiche, descrivendo la documentazione allegata dal richiedente o dalla stessa Congregazione. Nei casi in cui una stessa pratica riguardi più persone, i loro nomi vengono riportati di seguito al primo intesta- tario del fascicolo. Nell’Indice dei nomi sono riportati per ogni nominativo, qua- lora la documentazione lo permetta, le attribuzioni di professione o di status.

BUSTA 431

1978. Abati-Aiuti Abati Nemesio; Abbadini Giovanni; Abbati Tommaso; Abbo Domenico; Abbruzzese Francesco; Abbruzzesi Luigi; Abbruzzetti Adriano; Abelli Vincenzo; Aberastuvi Dona- to; Accademia Latina; Accarisi Angelo; Acciarito Maria; Acciarresi Lorenzo; Accica Rosa; Accoramboni Benedetto; Accoretti Giovanni (anche Gambini Stefano; Moschini Vincenzo; Pallotta Domenico); Accorimboni Bernardino; Accorimboni Luigi; Accorin- ti Domenico; Accursi Cesare; Accurti Eugenio; Aceti Domenico; Achilli Vincenzo; Acqua Francesco; Acqua Giacomo; Acqua Giovanni; Acqua Gustavo; Acquaroni Fran- cesco; Acquarone Vincenzo; Acquatini Filippo; Acquaviva Michele; Acrocca Costanti- no; Acrocca Emilio; Acton Francesco; Adami Carlantonio; Adami Pietro; Adamini Mac- cario; Adamini Nicola; Adamo da S. Elia; Addari Pietro; Adler C.; Adriani Alessandro; Adriani Anastasio; Adriani Antonio; Adriani Francesco (anche Salvatori Serafino; Tem- perini Giovanni); Adriani Michele; Adriani Roberto; Adriani Tommaso; Adrien B.; Aducci Giovanni Battista; Aducci Pio; Agabiti Marziale; Agamennone Achille; Agapito da Palestrina; Aggarbati Giuseppe (anche Laurenzi Carlo); Agnelli Gaetano; Agnelli Luigi; Agnelli Sacchi Roberto; Agnocchetti Giacinta; Agnoletti Filippo; Agnoletti Fran- cesco; Agnoletti Rino; Agnoli Angelo; Agnoli Giovanni Battista; Agnoli Giuseppe; Agnozzi Emerico (anche Leli Gregorio; Petrocchi Vincenzo); Agnozzi Giovanni Batti- sta; Agodi Antonio, flebotomo; Agosta, comune di; Agostei Pietro; Agosti Alessandro; 354 Inventario

Agosti Domenico Alfonso; Agostinelli Agostino; Agostinelli Alberto; Agostinelli Lavi- nio; Agostinelli Sante; Agostini Agostino; Agostini Alfonso; Agostini Alfonso; Agostini Augusto; Agostini Augusto; Agostini Carlo; Agostini Cecilia; Agostini Cesare, fleboto- mo; Agostini Cesare, studente di bassa farmacia; Agostini Cesare, farmacista; Agostini Clodoaldo; Agostini Filippo; Agostini Giovanni Antonio; Agostini Giuseppe, laureato in medicina; Agostini Giuseppe, veterinario; Agostini Luigi; Agostini Niccola; Agostini Onofrio, laureato in medicina; Agostini Onofrio, studente (anche Bellabarba Luigi; Carletti Emenegildo; Carnebianca Francesco; Del Re Raffaele; Giorgi Giovanni Andrea; Moretti Vincenzo; Todini Carlo; Tomasetti Anacleto; Venturini Antonio); Agostini Paolo; Agostini Pellegrino; Agostini Teresa; Agostini Zamperoli Agostino; Agostino da Lucca; Agostino di Cotignola; Agostinucci Crispino (anche Andrea da Fossombrone; De Via Antonino; Piccini Serafino); Aguzzi Luigi; Aicardi Alessandro; Aicardi Alessan- dro; Aicardi Domenico; Aissò Federico; Aitorri Giuseppe; Aiudi Amilcare; Aiuti Loren- za; Aiuti Silvestro (anche Di Prospero Leonardo; Reali Camillo). Allegati Nel fasc. Agostini Carlo: copia del diploma di laurea in filosofia e matematica, 1849. Nel fasc. Adami Pietro: copia del diploma di laurea in utroque iure, 1840.

BUSTA 432

1979. Ala-Alessi Ala Raffaele; Alatri, Padri delle Scuole Pie; Alatri, Presidente e religiose del Convitto della Carità; Albanesi; Albani Francesco; Albarelli Luigi; Albasini Mariano; Alberi Giuseppe; Alberici Giannini Stanislao; Alberici Torello; Alberini Giuseppe; Alberini Luigi; Alberini Pio; Albertazzi Annibale; Albertazzi Gregorio; Albertazzi Pietro Luigi; Alberti Abdon; Alberti Gaetano; Alberti Rosario; Alberti Tommaso; Albertini Adolfo; Albertini Alessan- dro (v. Guaraldi Giuseppe); Albertini Alessandro, studente di medicina; Albertini Felice; Albertini Giuseppe, studente di legge; Albertini Giuseppe, studente di veterinaria; Alber- tini Ippolito; Albertini Nazzareno; Albertini Pietro (anche Baldelli Enrico; Balducci Fran- cesco; Forlani Pietro; Pagliari Clemente; Petrangolini Luigi; Santopadre Ferdinando; Sci- pioni Curzio); Albertini Salvatore; Albicini Federico (anche Colonnelli Quinto; Vitale Luigi; Vitali Francesco); Albini Antonio; Albini Luigi; Albini Vincenzo Maria; Albites Gae- tano; Albonetti Angelo; Alborghetti Andrea; Alborghetti Giuseppe; Alborghetti Luigi; Albrecht Antonio; Alciati Giovanni Battista; Alciati Giuseppe; Alcioni Carlo; Aldega Andrea; Aldega Teodorico; Aldini Giovanni (anche Comelli Giovanni Battista); Aldro- vandini Cesare; Aleandri Ireneo; Aleandri Luigi; Aleandri Niccola, capo-famiglia; Alean- dri Niccola, studente; Aleggiani Lucia; Alegi Vincenzo; Alegiani Orazio; Alegiani Pietro; Alegiani Rinaldo; Alegiani Vincenzo; Alesi Luigi; Alessandrato Luca (anche Idea Angio- lo; Ingannato Demetrio; Livada Gerasimo; Micalizzi Demetrio; Volterra Piero); Alessan- drelli Benvenuto; Alessandrelli Pietro; Alessandretti Antonio; Alessandri Bartolomeo; Alessandri Carlo; Alessandri Cesare; Alessandri Eugenio; Alessandri Filippo; Alessandri Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 355

Giovanni Battista; Alessandri Giuseppe Felice; Alessandri Luigi; Alessandri Luigi; Ales- sandri Michel Angelo; Alessandrini Agostino; Alessandrini Aldebrando; Alessandrini Alessandro, studente di farmacia e chirurgia; Alessandrini Alessandro, studente di medi- cina; Alessandrini Antonio; Alessandrini Federico; Alessandrini Francesco Alessandro; Alessandrini Gabriele (anche Berlucca Vincenzo; Maurizi Fortunato); Alessandrini Giacomo; Alessandrini Luigi; Alessandrini Marino; Alessandroni Celestino; Alessan- droni Gioacchino; Alessandroni Gualtiero; Alessi Giovanni Battista; Alessi Pietro; Ales- si Salvatore. Allegati Nel fasc. Alberini Torello: Elenco degli scolari dell’Istituto tecnico di Geodesia e Ico- dometria, 1868-1869. Nel fasc. Alegiani Pietro: copia del diploma di licenza in utroque iure conseguito pres- so l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Alessi Salvatore: Statino e documenti dei risultamenti clinici ottenuti a pro’ de’ poveri degli Abruzzi, Umbria e Marche nel viaggio clinico fatto in dell’anno 1844 fino a ottobre dell’anno 1845 dal Professore R.C. Salvatore Alessi, Roma, Tip. del Commercio, 1846.

BUSTA 433

1980. Alfaro-Ambrosini Alfaro Felice; Alfieri Antonio; Alfieri Giuseppe; Alfieri Rosa; Alfonsi Alfonso; Alfonsi Giovanni; Alfonsi Niccola; Alfonsi Raimondo; Alfonsi Vincenzo; Algardi Petronio; Algardi Raffaele; Alibrandi Enrico; Alibrandi Giovanni; Alibrandi Ilario; Alibrandi Luigi; Alibrandi Valerio; Aliforni Antonio; Alimena Francesco; Alippi Giovanni; Alippi Luigi; Alippi Natale; Alippio di S. Luigi; Alirisi Luigi Ubaldo; Allegre Gustavo; Allegrini Dome- nico; Allegrini Luigi; Allegrucci Domenico; Allegrucci Federico; Allemani Ignazio; Allia- ta Tommaso; Almerigi Luigi; Almerigi Nicola; Aloisi Achille; Aloisi Alessandro; Aloisi Bonifacio; Aloisi Giuseppe; Aloisi Leopoldo; Aloisi Luigi; Aloisi Luigi; Alpi Filippo; Alpi Gioacchino; Altarona Luigi; Altemps Alberto; Altemps Serafino; Altieri Clemente; Altie- ri Cosimo; Altieri Cosmo; Altieri Gaetano (anche Carletti Gaetano; Colla Alessandro; Poletti Leonello); Altieri Lodovico; Altieri Onorato (anche Betti Giuseppe; Bottoni Giu- seppe; Bozzoli Romualdo; Carletti Gaetano; Cavalieri Giuseppe; Manfredini Antonio; Mantovani Pietro); Altini Ignazio; Altobelli Arcangela coniugata Mancini; Altobelli Palma; Altobelli Paolo; Alvano Lorenzo; Alvano Luigi; Alvano Nicola; Alvarez Angelo; Alves dos Reis Stefano; Alvi Alessandro; Alvi Ercole; Alvi Pirro; Alvisi Achille Alvisi Luigi Ubaldo; Alvori Giovanni; Alvori Giovanni; Alzina Giovanni; Amadei Amadeo; Amadei Luigi; Amadio Carlo; Amadio Domenico; Amadio Francesco; Amadio Giovanni Battista; Amadio Giovanni; Amadio Raffaele; Amadio Vincenzo; Amadori Bartolomeo; Amadori Filippo; Amadori Giacomo; Amadori Leonida; Amadori Luigi, medico; Amadori Luigi, studente di legge (anche Agnoletti Filippo; Fidati Francesco; Sinibaldi Francesco); Ama- 356 Inventario dori Maria; Amaducci Andrea; Amaducci Girolamo; Amaducci Pellegrino; Amaducci Pio; Amalfitano Ferdinando; Amandola Rachele; Amantini Bernardino (anche Ricci Domenico; Settimi Rosato); Amantini Francesco; Amantini Serafino; Amantini Zoa; Amarotti Napoleone; Amati Angelo; Amati Daniele; Amati Emmanuele; Amati Girolamo (anche Cancellieri Francesco; Chigi Agostino; De Rossi Giovanni Gherardo; Guadagni Francesco; Guattani Giuseppe Antonio; Mai Angelo; Molza Andrea; Nibby Antonio; Odescalchi Pietro; Piccadori Giambattista; Santucci Loreto Antonio); Amati Luigi (anche Faraglia Augusto; Nucci Pietro; Rossi Michele); Amati Nicola; Amati Raffaele; Amati Sigi- smondo; Amati Vincenzo; Amato Francesco; Amato Michele; Amatori Paolo; Amatucci Domenico; Ambrogi Luigi; Ambrogi Luigi; Ambrogio di S. Giovanni Evangelista; Ambrogioni Gaetano (v. Gasperini Luigi); Ambrogioni Gaetano; Ambroglini Andrea; Ambroni Maria; Ambrosi Adelelmo; Ambrosi Alessandro, computista; Ambrosi Alessan- dro, laureato in legge; Ambrosi Angelo; Ambrosi Attilio; Ambrosi Carl’Antonio; Ambro- si Francesco; Ambrosi Gaetano; Ambrosi Gioacchino; Ambrosi Leopoldo; Ambrosi Ludovico; Ambrosi Sacconi Ubaldo; Ambrosi Tommaso; Ambrosini Attilio; Ambrosini Carlocchi Caterina; Ambrosini Francesco; Ambrosini Luigi. Allegati Nel fasc. Alibrandi Luigi: copia del diploma di licenza in utroque iure rilasciato dal- l’Università di Roma, 1845. Nel fasc. Amadio Raffaele: copia del diploma di laurea, 1849. Nel fasc. Amantini Serafino: decreto di nomina ad aiutante perito di ufficio alle stime dei fondi rustici per la formazione del Catasto gregoriano, 1825. Nel fasc. Amati Vincenzo: copia del diploma di baccelliere in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 434

1981. Amici-Anfossi Amici Amico; Amici Domenico (anche Fabbri Gian Ludovico); Amici Federico; Amici Filip- po; Amici Getulio; Amici Luca; Amici Luigi; Amici Nicola; Amici Paolo Maria; Amiconi Maria; Amiconi Vittoria coniugata Todini; Amidei Giovanni Battista; Ammiraglia Lucia; Amoni Francesco; Amori Luigi; Amorini Ludovico (anche Tonelli Lucia); Anan Abram; Anania Giovanni Battista; Ancarani Vincenzo; Ancona Asdrubale; Anconetani Vittoria coniugata Paceca; Anconi Luigi; Andalò Giulio; Anderlini Erasmo; Anderlini Marco; Ander- lini Neopolo; Andolfi Benedetto; Andolfi Bonaventura; Andrea da Fossombrone (v. Ago- stinucci Crispino); Andrea da Paciano; Andreani Adriano; Andreani Giuseppe; Andreani Luigi; Andreani Nicola; Andreani Pacifico; Andreani Raimondo; Andreasi Baffi Luigi; Andreatini Francesco; Andrei Adriano; Andrei Giovanni; Andrenelli Gaetano; Andrenelli Pietro; Andrenelli Vincenzo; Andreoli Carlo (anche Fraboni Federico; Gattei Francesco; Ottaviani Vincenzo; Vanni Vincenzo; Vittorangeli Augusto); Andreoli Girolamo; Andreoli Giuseppe, studente di legge (anche Buti Ludovico; Fabrizi Giovanni; Franciarini Odoar- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 357 do); Andreoli Giuseppe, studente di matematica; Andreoli Osmondo; Andreoli Pietro; Andreozzi Giovanni Battista; Andreozzi Maria Felice; Andreucci Luigi; Andreuzzi Pietro Antonio; Androsilla Rudestindo; Anelli Francesco; Anelli Giuseppe; Anfolsi Luigi; Anfossi Filippo (anche Camerani Tommaso; De Via Antonino; Quintili Francesco Maria). Allegati Nel fasc. Andolfi Benedetto: Solemnis praemiorum distributio apud Collegium Roma- num Societatis Iesu ad S. Ignatii Patres, VIII Idus Septembris 1847, s.n.t., Roma. Nel fasc. Andreozzi Maria Felice: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia pres- so l’Ospedale di S. Rocco in Roma, 1868.

BUSTA 435

1982. Angelelli-Angelini Angelelli Angelo Antonio; Angelelli Angelo; Angelelli Filippo (anche Augustoni Vin- cenzo; Palmieri Francesco; Rocchi Luzio; Ugolini Paolo); Angelelli Giovanni (anche Barati Luigi; Consolini Camillo; Melloni Giovanni; Romei Federico; Sassi Carlo); Angelelli Giuseppe; Angelelli Massimiliano (anche Mellini Zama Giuseppe; Pellic- cioni Gaetano); Angelelli Pietro; Angeletti Alessandro; Angeletti Angelo; Angeletti Angelo; Angeletti Antonio; Angeletti Giovanni; Angeletti Maria; Angeletti Stanislao; Angeli Ambrogio; Angeli Angelo; Angeli Antonio; Angeli Davide; Angeli Filippo Maria; Angeli Francesco; Angeli Ignazio; Angeli Ignazio; Angeli Luigi; Angeli Mario; Angelici Ferdinando; Angelici Francesco; Angelici Giacomo (anche Latini Vincenzo; Milani Luigi; Popolla Giulio); Angelici Giovanni Battista; Angelici Pietro; Angelini Alessio; Angelini Andrea; Angelini Angelo, laureato in chirurgia; Angelini Angelo, studente di chirurgia; Angelini Anna coniugata Gambalunga; Angelini Antonio, inge- gnere; Angelini Antonio, professore di chimica e chirurgia; Angelini Camillo; Ange- lini Camillo; Angelini Carlo; Angelini Cesare; Angelini Domenico; Angelini Ercole; Angelini Ercole; Angelini Filippo; Angelini Francesco; Angelini Gabriele; Angelini Gaetano, studente di legge; Angelini Gaetano, studente di medicina; Angelini Gia- cinto; Angelini Giacomo; Angelini Gianfrancesco; Angelini Giovanni Battista; Ange- lini Giovanni; Angelini Giovanni; Angelini Giulio; Angelini Giuseppe; Angelini Giu- seppe; Angelini Giuseppe, agrimensore; Angelini Giuseppe, studente di legge; Angelini Ignazio; Angelini Innocenzo, insegnante di diritto; Angelini Innocenzo, professore di teologia morale; Angelini Lorenzo; Angelini Lorenzo; Angelini Luigi; Angelini Margarita; Angelini Matteo; Angelini Nicola; Angelini Paolo; Angelini Pietro Sisto; Angelini Pietro; Angelini Pio; Angelini Quirino; Angelini Raffaele; Angelini Sante; Angelini Virginio. Allegati Nel fasc. Angeletti Antonio: Litterae testimoniales de licentia data in Facultate Iuris Utriusque 30 aprile 1842, s.n.t.. 358 Inventario

BUSTA 436

1983. Angelo-Angelucci Angelo di Piscina; Angeloni Alessandro; Angeloni Assunta; Angeloni Filippo; Angelo- ni Giuseppe; Angeloni Luigi; Angeloni Pietro; Angelotti Domenico; Angelotti Giovan- na; Angelotti Leopoldo; Angelozzi Gesualdo; Angelozzi Nicola; Angelucci Agostino; Angelucci Alessandro; Angelucci Angelico; Angelucci Angelo, architetto; Angelucci Angelo, studente; Angelucci Antonio (v. Giardinieri Maulio); Angelucci Arnaldo; Angelucci Camillo; Angelucci Carlo; Angelucci Federico; Angelucci Filippo (anche Antonio da Sirolo; Moretti Giacomo); Angelucci Francesco; Angelucci Giacinto (anche Bertini Salvatore; Comi; Gallinelli Francesco; Natalucci Francesco; Pentenè Francesco; Piccioni Luigi; Ratti Giovanni Battista; Ungherini Antonio; Verni Giuseppe); Angelucci Giovanni Battista (anche Friggeri Filippo; Gaspardi Enrico); Angelucci Giovanni; Angelucci Luigi; Angelucci Vincenzo.

BUSTA 437

1984. Anguillara-Anzidei Anguillara Giuseppe; Anguillara Luigi; Ambrosini Francesco; Angiuli Filippo; Anguillesi Egidio; Anibaldi Ernesto; Anitori Basilio; Anivitti Giuseppe; Anivitti Paolo; Annecchini Giovanni Battista; Annecchini Giuseppe; Annecchini Ignazio; Annesanti Eugenio; Anne- si Antonio; Annespi Giovanni; Annibaldi Achille; Annibaldi Alessandro; Annibaldi Dona- to; Annibaldi Ernesto; Annibaldi Girolamo (anche Neri Giulio Cesare); Annibaldi Luigi; Annibaletti Domenico; Annibali Antonio; Annibali Giovanni; Annichini Eugenio; Anni- vitti Pietro; Annoni Luigi; Anonimo, Comarca di Roma; Anonimo, popolo delle Quattro Legazioni; Ansaloni Filippo; Anselmi Domenico; Anselmi Francesco; Anselmi Gabbia- nelli Giuseppe; Ansovini Francesco; Antamoro Tommaso; Antenore Raffaele; Antici Mat- tei Vincenzo; Antici Tommaso; Anticoli Luigi; Anticoli Luigi; Antignani Nicola (anche Bonfili Scipione; Sassi Filippo); Antilli Cesare; Antimiani Luigi; Antinelli Domenico; Anti- nori Giovanni Antinori Giuseppe; Antinori Mariotto; Antinori Orazio; Antinori Rinaldo; Antinori Spinello (anche Brizi Luigi); Antinucci Lorenzo; Antognini Benigno (anche Caglioni Giuseppe; Maraini Clemente); Antognoli Filippo; Antolini Agostino; Antolini Annibale; Antolini Federico; Antolini Filippo; Antolini Giuseppe (anche Ricciardi Vin- cenzo); Antolini Luigi; Antolini Luigi; Antolini Pietro; Antolisei Adriano; Antolisei Luigi; Antolisei Nicola; Antolisei Urbano; Antonangeli Carlo; Antonazzi Maria; Antonelli Ales- sandro; Antonelli Archimede; Antonelli Augusto; Antonelli Cesare; Antonelli Cherubino; Antonelli Enrico; Antonelli Filippo; Antonelli Francesco; Antonelli Francesco; Antonelli Gaetano; Antonelli Giovanni Battista; Antonelli Giulio; Antonelli Giuseppe, canonico, bibliotecario dell’Università di Ferrara (anche Ortolanini Gaetano); Antonelli Giuseppe, studente di chirurgia; Antonelli Giuseppe, studente di farmacia; Antonelli Luigi; Antonel- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 359 li Michele; Antonelli Pietro; Antonelli Silvestro; Antonelli Tobia; Antonelli Tovagliani Giacinto; Antonelli Vincenzo; Antonetti Luigi; Antoniani Giovanni Battista; Antoniani Tommaso; Antonicoli Filippo; Antonietti Pietro; Antonini Alessandro; Antonini Angiolo; Antonini Antonino; Antonini Attilio; Antonini Carlo; Antonini Gaudenzio; Antonini Giu- seppe, laureato in legge; Antonini Giuseppe, sacerdote; Antonini Gregorio Maria; Anto- nini Lamberto; Antonini Michele; Antonini Sebastiano; Antonino Michele; Antonio da Sirolo (v. Angelucci Filippo); Antonio della Purificazione; Antonioli Clodoveo; Antonio- li Domenico; Antonioli Eugenio; Antonioli Rinaldo; Antoniucci Ermenegilda coniugata Bedei; Antoniucci Regina Ermenegilda; Antonucci Crispino; Antonucci Filippo; Anto- nucci Gregorio; Antonucci Luigi; Antonucci Pietro; Anziani Giuseppe; Anzidei Massimi- liano; Anzidei Odoardo; Anzidei Vincenzo. Allegati Nel fasc. Antonelli Silvestro: De Antonio Marescotto v.c. Elogium Alojsio Vannicellio Casonio, Card. Ampliss. Archiepiscopo Ferrariensi Templum Pro Potestate maximum III Kal. Octobris Am MDCCCL invisenti Ioseph Antonellius Canonic. A. bibl. Publ. Obsequentissimus Praebet, s.l., Typis Brexianis, 1850.

BUSTA 438

1985. Aola-Armitano Aola Francesco; Apolloni Augusto (anche Marcoaldi Domenico; Mattei Felice); Apol- loni Giovanni Battista; Apolloni Leopoldo; Apolloni Paolo Emilio; Apolloni Riccardo; Apolloni Teresa; Appi Pietro; Appignanesi Filippo; Appolloni Alessandro; Appolloni Appollonio; Appolloni Luigi; Appolloni Marzio; Appolloni Nicola; Appolloni Romual- do; Appone Vittore; Aquaroni Niccolò; Aquaroni Saverio; Aquilanti Maria coniugata Zacconi; Aquilanti Michelina; Arachi Orazio; Aradi Giuseppe; Aragozzini Vincenzo; Arati Luigi; Arcangeli Angela; Arcangeli Angelo, studente di farmacia; Arcangeli Ange- lo, studente di matematica; Arcangeli Antonio; Arcangeli Domenico; Arcangeli Girola- mo; Arcangeli Giuseppe (anche Mazza Ruggiero); Arcangeli Michele; Arcescu Basilio; Archetti Eugenio; Archetti Francesco; Arcieri Mauro Antonio; Arcioni Domenico; Ardizzoni Eusebio; Arduini Filippo; Arduini Giovanni; Arduini Giuseppe; Arduini Lorenzo; Arduini Luigi, laureato in chirurgia; Arduini Luigi, studente di Sutri; Arduini Nicola; Argelati Michele; Argentati Giuseppe; Argenti Filippo; Argenti Pietro; Argenti- ni Antonio; Argentini Giovanni Marino; Aria Alfonso; Arieti Antonio; Arigoni Antonio; Arigoni Domenico; Arigoni Francesco; Armadà Giuseppe; Armandi Giuseppe; Arma- nini Gaetano; Armanni Luisa; Armati Carlo; Armati Gaetano; Armati Luigi; Armellini Giorgio; Armellini Tito (anche Astolfi Ottaviano; Azzarelli Mattia; Azzurri Giovanni; Biolchini Luigi; Calandrelli Ignazio; Ceschi Gaetano; Mazzani Tommaso; Oddi Giusep- pe; Pacetti Raffaele; Pieri Alessandro; Pieri Giuliano; Settele Giuseppe; Tortolini Bar- naba); Armellini Tobia; Armitano Gaetano. 360 Inventario

Allegati Nel fasc. Oddi Giuseppe: Elogio di Gioacchino Pessuti scritto dal Sig. N.N. Giuseppe Oddi, in «Atti della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Modena, presso la Socie- tà Tipografica, 1819. Nel fasc. Armanni Luisa: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia, 1862.

BUSTA 439

1986. Arnara-Azzurri Arnara, cittadini di; Arnaud Agostino; Arnaud Stefano; Arnoaldi Giuseppe; Aronne Clemente; Aronne Eleonoro (anche Ciuffa Celestino; Davolessinez Giovanni); Arpili Nicola; Arrighi Alessandro; Arrighi Antonio; Arrighi Giacomo; Arrigoni Domenico; Artegiani Vincenzo; Artemi Pietro; Artibani Bartolomeo; Artigiani Abele; Artioli Pietro; Artusi Giuseppe; Artusi Luigi; Arze Filippo; Ascani Antonio; Ascani Carlo; Ascani Luigi (anche Folchetti Giuseppe; Maccari Giovanni Battista; Marzi Domenico; Pistilli Raffae- le; Sargenti Costantino; Tacconi Luigi); Ascani Paolo; Ascarelli Mauro o Mosè; Ascenzi Alessandro; Ascenzi Luigi; Ascenzi Michelangelo; Ascenzi Timoteo Maria; Asciutti Paolo; Ascoli, comune di; Ascoli, Padri di famiglia; Asdrubali Francesco; Assani Anto- nio; Assemani Elena; Assettati Girolamo; Assiari Luigi; Assorati Antonio; Assorati Gae- tano; Assorati Giuseppe; Astancolle Giulio; Astancolle Leandro; Astolfi Giuseppe; Astolfi Ottaviano (v. Armellini Tito); Astorati Cesario; Astorre Francesco; Astorri Ales- sandro (anche Bernagozzi Alfonso; Brunelli Alessio; Fabri Antonio; Franchini Antonio; Franchini Giovanni); Astorri Daniele Luigi; Attenni Alessandro; Attenni Raffaele; Atti Alessandro; Atti Camillo; Atti Giovanni Battista; Atti Giovanni; Attilia Leone; Aubert Luigi Prospero; Auconi Luigi; Auda Domenico; Audisio Guglielmo (v. Ceneri Giusep- pe); Augerilli Raffaele; Augero Giovanni Battista; Augustoni Vincenzo (v. Angelilli Filippo); Aureli Augusto; Aureli Camillo; Aureli Domenico; Aureli Giovanni; Aureli Ignazio; Aureli Mario; Aureli Pietro; Aureli Raffaele; Aureli Vincenzo; Aurigemma Sebastiano; Aurispa Livio; Aurispa Pirro (anche Franceschi Giovanni; Palmieri Adone; Palmieri Giovanni; Santarelli Michele); Aurizi Carlo; Ausili Costantino; Avagadri Camil- lo; Avagadri Serafino; Avanzini Cesare; Avanzini Giuseppe; Avellini Maddalena; Aven- ti Giuseppe; Aversa Bonaventura; Avetrani Felice (anche Bobbi Antonio; Casali Osval- do; Lattanzi Bernardino; Mancinelli Giuseppe; Marsili Francesco; Maurizi Stefano; Reali Agostino); Avoni Agostino; Avoni Giacomo (anche Grassi Gioacchino); Azzarel- li Mattia (v. Armellini Tito); Azzaroli Augusto; Azzaroli Michele; Azzaroni Camillo; Azzellini Luigi; Azzellini Stefano; Azzellini Tommaso; Azzi Francesco; Azzimati Quin- tilio; Azzocchi Tommaso; Azzolini Ignazio; Azzurri Carlo; Azzurri Francesco; Azzurri Giovanni (v. Armellini Tito). Allegati Nel fasc. Aversa Bonaventura: copia del diploma di abilitazione alla professione di far- macista, 1849. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 361

BUSTA 440

1987. Babai-Baciglieri Babai Giovanni (anche Cavina Giovanni Battista; Pani Giuseppe; Puglioli Giovanni); Babini Luigi; Babussi Luigi; Baccarani Giuseppe; Baccari Francesco; Baccari Maria; Baccari Michele; Baccari Nicola; Baccari Vittoria coniugata Saralli; Baccarini Alfredo; Baccarini Giuseppe; Baccarini Oreste; Baccarini Tito; Baccelli Antonio (anche Cle- menti Silvio; Flaiani Gaetano; Pompei Luigi); Baccelli Desiderio; Baccelli Guido (anche Celi Pietro; Maggiorani Carlo; Maggiorani Gaspare; Mucchielli Tommaso; Toscani Davide; Viale Benedetto); Bacchetti Alessandro; Bacchetti Cesare; Bacchetti Ernesto; Bacchetti Eugenio; Bacchetti Luigi; Bacchi Alessandro; Bacchi Camillo; Bac- chi Domenico; Bacchi Giuseppe, flebotomo; Bacchi Giuseppe, studente di medicina; Bacchi Raffaello; Bacchi Saverio; Bacchiani Vincenzo; Bacchiani Vincenzo; Baccili Giuseppe; Baccolo Celi Gioacchino (v. Baccelli Antonio); Giovanni; Bacecci Raffaele; Bacherini Margherita; Baciglieri Antonio (anche Zannini Carlo; Zappoli Antonio). Allegati Nel fasc. Baccelli Antonio: Riflessioni sulle pretese del cerusico Antonio Baccelli, s.n.t.; Sag- gio de’ requisiti del dottor Antonio Baccelli romano, professore di chirurgi, s.n.t., 4 copie. Nel fasc. Bacchetti Eugenio: attestato di superamento dell’esame di etica, metafisica, logica, matematica e fisica, 1850, e attestato di frequenza al corso d’istituzioni civili e canoniche presso l’Università di Roma, 1861. Nel fasc. Baciglieri Antonio: editto a stampa sul concorso per la cattedra di istituzioni civili e canoniche, 1857. Nel fasc. Zappoli Antonio (v. Baciglieri Antonio): due manifesti a stampa, con sonetti in onore di Pio IX e della B.V. Maria scritti dallo Zappoli stesso, 1857.

BUSTA 441

1988. Badalini-Baiola Badalini Pier Vito; Badessi Felice (v. Zavogli Francesco); Badia Girolamo (v. Nigrisoli Carlo); Badia Temistocle; Badia Vincenzo; Badini Cesare; Badini Enrico; Badini Luigi; Badini Romeo; Baffi Pietro, farmacista; Baffi Pietro, licenziato in diritto civile e cano- nico; Baffoni Marcantonio; Baffoni Orazio; Bagianti Luigi; Bagioli Francesco; Bagliani Evaristo; Baglioni Antonio; Baglioni Celestino; Baglioni Francesco; Baglioni Ignazio; Baglioni Luigi; Baglioni Oddi Marcantonio (anche Masi Luigi); Baglioni Terenzio; Bagnaia Ippolito; Bagnara Luigi; Bagnarelli Antonio; Bagnetti Pericle (anche Barilari Antonio); Bagni Andrea; Bagni Bartolomeo; Bagni Ferdinando; Bagni Giovannio; Bagni Guido; Bagni Lorenzo; Bagnoli Francesco; Bagnoli Luigi; Bagnorea, magistratura di; Bagolini Luigi; Bagutti Roberto; Baiardi Cerboni Angelo; Baiardi Cerboni Annibale; Baiardi Cerboni Settimio; Baiardi Ulisse; Baietti Alfonso; Baietti Rinaldo; Baini Raimondo; 362 Inventario

Baiocchi Pietro; Baiocco Pasquale; Baiola Luigi (anche Branchini Pio; Cavalieri San Ber- tolo Nicola; Parchetti Luigi; Proia Salvatore; Sereni Carlo); Baiola Pietro. Allegati Nel fasc. Baglioni Ignazio: copia del diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. Sereni Carlo (v. Baiola Luigi): estratto da “Giornale Arcadico”, LXXIX, 1839 contenente la recensione di G. Venturoli del testo del Sereni dal titolo Idrometria: trat- tato teorico pratico con nuove applicazioni.

BUSTA 442

1989. Baladelli-Banzi Baladelli Gaetano; Balboni Angelo; Balboni Antonio; Balboni Carlo (anche Rinaldi Eugenio); Baldacchini Augusto (anche Sabbatucci Girolamo; Staurini Giuseppe); Bal- daccini Antonio, contabile; Baldaccini Antonio, notaio; Baldaccini Elia; Baldaccini Pio; Baldacelli Augusto; Baldaffi Carmine; Baldambini Francesco; Baldassanini Bartolomeo; Baldassarra Pietro; Baldassarri Lamberto; Baldassarri Procolo; Baldassarri Rosa; Baldas- sarrini Augusto; Baldasserini Luigi; Baldasserini Pio; Baldazzi Luigi; Baldelli (anche Prin- cipi; Radicchi Valeriano); Baldelli Enrico (v. Albertini Pietro); Baldelli Federico; Baldelli Ulisse; Balderi Luca; Balderi Pietro Cino; Balderi Vincenzo; Baldeschi Eugenio; Balde- schi Vincenzo; Baldi Fedele; Baldi Giuseppe; Baldi Lionello; Baldi Luigi Giuseppe; Baldi Marianna; Baldi Pio; Baldi Tommaso; Baldini Andrea; Baldini Carlotta; Baldini Enrico; Baldini Filippo; Baldini Gaetano; Baldini Giuseppe; Baldini Lucia; Baldini Muzio (v. Nabruzzi Francesco); Baldini Muzio; Baldini Ubaldo; Baldolini Geltrude coniugata Cor- radini; Baldolini Tommaso (anche Zavarelli Francesco; Baldoni Ezechiele (v. Grossi Giu- seppe); Baldoni Ezechiele; Baldoni Francesco; Baldoni Raffaele; Balducci Francesco Maria; Balducci Francesco (v. Albertini Pietro); Balducci Girolamo; Balducci Paolo; Bal- ducci Rosa vedova Felli; Balduini Francesco; Balduzzi Francesco; Balduzzi Gregorio; Balduzzi Luigi; Balestra Francesco; Balestra Giacomo; Balestra Giacomo; Balestra Gio- vanni; Balestra Giovanni; Balestra Giuseppe; Balestra Giuseppe; Balestra Paolo; Balestra Paolo; Balestra Pietro; Balestracci Dionigi; Balestri Paolo; Balestrieri Eugenio; Balestrie- ri Vincenzo Antonio; Balicchia Anna; Baliva Carlo, farmacista; Baliva Carlo, flebotomo; Baliva Domenico; Baliva Raniero; Balla Antonio; Ballabene Cesare; Ballanti Adriano; Ballanti Adriano; Ballanti Ascanio (anche Fritz Francesco; Torretti Nicola); Ballanti Ludovico; Ballanti Luigi; Ballanti Pietro; Ballanti Vincenzo; Ballardini Saturnino; Balle- rini Antonio; Ballerini Francesco; Ballerini Pietro; Balloni Francesco; Balloni Francesco; Ballotta Luigi; Balsamini Rosa coniugata Bertazzini; Balsamo Pasquale; Balsani Angelo; Balsani Camillo; Balsani Costantino; Balsani Leopoldo; Balsani Luigi; Balsani Mariano; Balsi Matteo; Bambini Angeli Igino; Bambini Antelmo; Bambini Arcadio; Bambini Mas- similiano; Bancalari Luigi, chirurgo; Bancalari Luigi, studente di clinica; Banchetti Gio- vanni; Bandera Antonio; Bandera Ulisse; Banderati Bernardino; Bandettini Augusto; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 363

Bandiera Nicola Gaetano; Bandinetti Augusto; Bandini Filippo; Bandini Giuseppe; Ban- dini Guglielmo; Bandini Pietro; Bandoni Francesco; Banducci Giuseppe; Banfi Cesare Giuseppe; Bangen Giovanni Enrico; Banzi Giuseppe (anche Masini Gaspare). Allegati Nel fasc. Bandera Antonio: certificato di abilitazione alla professione di ragioniere, 1829. Nel fasc. Bandini Guglielmo: certificati di ammissione alle classi di logica e metafisica, 1838, e di matematica, 1839; certificato di frequenza della Congregazione del S. Cuore di Gesù e della B.V. Addolorata, 1840.

BUSTA 443

1990. Baraffa-Barbosi Baraffa Giacomo; Baraldi Giuseppe (v. Formioni Domenico); Baraldi Lorenzo; Barati Luigi (v. Angelelli Giovanni); Baratta Quirico; Barattini Luigi Andrea; Barattini Luigi; Barattoni Costanza; Baravelli Giambattista; Baravelli Oreste; Baravelli Paolo; Baravelli Telemaco; Barbacci Girolamo; Barbacciani Fedeli Ranieri; Barbanera Emilio (anche Brizzi Antonio; Ceccucci Egisto; Connestabile Gian Carlo; Donati Girolamo; Friggeri Filippo; Martini Matteo); Barbani Gesualdo; Barbaresi Pasquale; Barbaro Giuseppe Lorenzo; Barbaro Lorenzo; Barbarossa Domenico; Barbarossa Michele; Barbarossa Vincenzo; Barberi Alfredo; Barberi Andrea; Barberi Andrea; Barberi Borghini Enrico; Barberi Luigi; Barberi Tito; Barberini Giuseppe; Barbero Luigi; Barbetta Qurino; Bar- betti Rosmildo; Barbey Pierre; Barbiellini Alessandro; Barbiellini Amidei Augusto; Bar- biellini Amidei Carlo; Barbiellini Augusto; Barbiellini Evaristo; Barbieri Andrea; Bar- bieri Antonio; Barbieri Carlo; Barbieri Cesare (anche Martini Stefano; Tonini Luigi); Barbieri Domenico; Barbieri Ercole; Barbieri Gaetano; Barbieri Giovanni; Barbieri Giuliano; Barbieri Giuseppe, geometra; Barbieri Giuseppe, studente di medicina; Bar- bieri Nicola; Barbieri Pasquale; Barbieri Raffaele; Barbone Giuseppe; Barboni Adelai- de; Barboni Aurelio; Barboni Eliseo; Barboni Orsola; Barbosi Gaetano. Allegati Nel fasc. Barbaro Lorenzo: copia del diploma di abilitazione alla professione di chirur- go rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Barbiellini Evaristo: attestato di abilitazione alla professione di farmacista, 1841.

BUSTA 444

1991. Barca-Barsanti Barca Filippo; Barcelli Antonio; Barchieri Maria; Barchiesi Dante; Barchiesi Gaetano; Barchiesi Giacomo; Bardi Carlo; Bardi Edoardo, avvocato; Bardi Edoardo, studente di legge; Bardovagni Vincenzo; Barelli Amilcare; Barelli Francesco; Barera Gaetano; 364 Inventario

Bargagli Celso; Bargelli Raffaele; Barghiglioni Salvatore; Bargnoni Antonio; Bargnoni Giovanni; Bariletti Pietro; Barili Lorenzo; Barili Marianna; Barili Raffaele; Barilli Filo- panti Quirico; Barilli Gioacchino (anche Bufalini Maurizio; Chiaramonti Scipione; Comelli Giovanni Battista; Tommasini Giacomo); Barilli Giuseppe; Barilocci Aristide; Barlacchi Simone; Barlocci Gaetano (v. Matera Pietro); Barlocci Saverio; Barluzzi Giu- lio; Barnabei Gugliemo; Barnabei Luigi; Barnabò Alessandro; Barnovin Teodoro Enri- co; Barogi Gregorio; Barola Paolo; Baroli Giovanni; Baronci Giovanni; Baronciani Antonio; Baroni Agostino; Baroni Domenico; Baroni Giulio; Baroni Paolo (v. anche Corticelli Alessandro); Baronio Angelo; Baronio Giuseppe; Barra Alfonso; Barricella Paolo; Barricelli Luigi; Barsanti Carlo (v. Lirsi Giovan Battista). Allegati Nel fasc. Bargoni Antonio: attestato di abilitazione alla professione di chirurgo rilascia- to dall’Università di Roma, 1819. Nel fasc. Barilli Gioacchino: bando di concorso per la cattedra di medicina clinica del- l’Università di Bologna, 1829. Nel fasc. Barlocci Saverio: Continuazione del rapporto sulle esperienze elettro-magne- tiche istitutite nel Gabinetto Fisico della Università di Roma dal prof. Saverio Barloc- ci, estratto da «Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti», XIII, s.d.. Nel fasc. Baronio Giuseppe: attestato di iscrizione come uditore al primo anno di cli- nica medica dell’Università di Roma, 1847. Nel fasc. Barricelli Luigi: Litterae Testimoniales De Magisterio dato in Iure Civili et Cri- minali, 1843.

BUSTA 445

1992. Bartani-Bartomeoli Bartani Dini Giuseppe; Bartella Raimondo; Bartelli Gaetano; Bartelloni Nicola; Barte- loni Lorenzo; Bartesi Luigi; Bartocci Angelo (anche Botacci Angelo; Sabatucci Loren- zo); Bartocci Gerardo; Bartoccini Davide; Bartoccini Decio; Bartoccini Domenico; Bartoccini Tancredi; Bartolazzi Federico (v. Lisi Giovanni Battista); Bartolazzi Girola- mo; Bartolazzi Luigi; Bartoleschi Demetrio; Bartoleschi Francesco; Bartoletti Giulio Cesare; Bartoli Bartolo; Bartoli Dionigio; Bartoli Domenico (anche Pomponi Bene- detto; Pomponi Demetrio); Bartoli Francesco (anche Calderini Nazareno); Bartoli Gaetano; Bartoli Ignazio; Bartoli Lorenzo; Bartoli Lucio; Bartoli Luigi, avvocato, mem- bro del collegio legale dell’Università di Perugia (anche Donati Girolamo; Lippi Ales- sandri Giuseppe); Bartoli Luigi, perito agrimensore; Bartoli Luigi, ragioniere; Bartoli Luigi,studente di filosofia; Bartoli Luigi Andrea; Bartoli Massimiliano; Bartoli Serafino; Bartolini Agesilao Ercole; Bartolini Alfredo; Bartolini Anna vedova Chelli; Bartolini Carolina; Bartolini Crescentino; Bartolini Giulio Raffaele; Bartolini Guglielmo; Bartoli- ni Luigi; Bartolomei Guglielmo; Bartolomucci Pasquale; Bartoloni Antonio; Bartoloni Gaspare; Bartoloni Leone; Bartoloni Paolina; Bartolotti Gabriele; Bartolozzi Lorenzo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 365

Bartolucci Adelaide; Bartolucci Carlo; Bartolucci Francesco; Bartolucci Gaspare; Bar- tolucci Giuseppe; Bartolucci Qurino; Bartoluzzi Luigi; Bartomeoli Arsenio. Allegati Nel fasc. Bartoccini Domenico: copia a stampa della circolare della Congregazione degli studi del 20 luglio 1835 sul possesso della laurea da parte dei magistrati. Nel fasc. Bartoli Francesco: attestato del conferimento della laurea ad honorem in utroque iure, 1841. Nel fasc. Bartoloni Paolina: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia, 1860. Nel fasc. Bartolucci Adelaide: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia, 1866.

BUSTA 446

1993. Barucca-Beguinot Barucca Antonio; Baruffi Giovanni Battista; Baruffi Luigi; Barulli Antonio; Baruzzi Cin- cinnato; Basile Domenico; Basili Filippo; Basili Giacinta coniugata Belardi; Basili Lucia- ni Arcangelo; Basili Luciani Pietro; Basili Teresa; Basilici Bernardo; Basilio di Ponte del- l’Olio; Basilio di S.Emidio; Basini Maria; Basoli Benedetto; Bassanelli Angelo; Bassanelli Antonio; Bassanelli Attilio; Bassanelli Gioacchino; Bassanelli Pio; Bassanelli Stefano; Bassetti Giuseppe; Bassi Augurio; Bassi Basilio; Bassi Carlo; Bassi Francesco; Bassi Gae- tano; Bassi Giovanni; Bassi Giulio; Bassi Giuseppe Antonio; Bassi Luigi; Bassoli; Basso- ni Gaspare; Bassoni Zenobio; Basteris Vincenzo; Bastia Giuseppe; Bastianelli Giuseppe; Bastianelli Ludovico; Bastianini Domenico; Battaglia Claudio; Battaglia Felice; Battaglia Francesco; Battaglia Remigio; Battaglini Francesco; Battallier Ferdinando; Battefolli Angelo; Battellani Lepoldo; Battelli Agostino; Battelli Domenico; Battelli Pietro; Battiboc- ca Tommaso (anche Conti Candido; Fidanza Giacomo); Battilana Francesco; Battilloro Enrico; Battilocchi Domenico; Battiloro Giuseppe; Battistelli Angela (anche De Santis Angela); Battistelli Pio; Battistelli Valeriano (anche Tacchi Domenico); Battisti Caterina coniugata D’Onofrio; Battisti Dorotea; Battisti Francesco; Battisti Luigi (anche Benetti Filippo; Bertarelli Camillo; Bettelli M.; Bruschetti Filippo); Battisti Maria; Battistini Anto- nio, governatore di Corneto; Battistini Antonio, medico; Battistini Attilio; Battistini Cele- stino; Battistini Dorotea; Battistini Francesca; Battistini Giovanni (anche Venturini Paolo); Battistini Luigi, dottore in chirurgia (anche Tancioni Gaetano); Battistini Luigi, studente di veterinaria; Battistoni Cesare; Battistoni Eutimio; Battistoni Florido; Battisto- ni Giovanni Battista (anche Petrucci Domenico); Battistoni Ilario; Battistoni Ilario; Batti- stoni Luigi, dottore in medicina; Battistoni Luigi, studente di medicina; Battistoni Romeo; Baudoin Leopoldo; Bauer Mario Bernardo; Bavaldini Antonio; Bavari Lorenzo; Baviera Alessandro; Baviera Ranieri; Baynes Orazio; Bazin Ferdinando; Bazin Ippolito Edoardo; Bazzi Clemente; Bazzini Antonio; Bazziuni Giovanni Tommaso; Bazzocchi Francesco Clemente; Bazzoli Lodovico; Bazzoli Paris; Bazzotti Sebastiano; Beccadelli Grimaldi Gia- como; Beccadelli Grimaldi Grimoaldo; Beccari Egidio; Beccheroni Rutilio; Becchetti Sosteneo; Becheroni Rutilio; Bedeschi Achille; Bedeschi Angelo; Bedeschi Antonio; 366 Inventario

Bedetti Agostino (anche Magazzari Raffaele); Bedetti Angelo; Bedetti Giulio; Bedetti Raf- faele; Bedini Attilio; Bedini Gaetano; Bedini Veronica; Bedoni Giuseppe; Bedoni Vin- cenzo; Beducci Domenico; Beguinot Felice. Allegati Nel fasc. Battilocchi Domenico: copia del diploma di licenza in utroque iure, 1862. Nel fasc. Magazzari Raffaele (v. Bedetti Agostino): attestato di abilitazione alla libera professione di ragioniere, 1829.

BUSTA 447

1994. Belagna-Belvederi Belagna Laura; Belardi Gioacchino; Belardini Carlo; Belati Giacomo; Belelli Luigi; Belelli Luigi; Belfanti Saverio; Belforte, comune di; Belforti Carlo; Belforti Luigi; Bel- fortini Bernardino; Belgrado Carlo; Belini Ferdinando; Belisari Paolo Francesco; Bellà Filippo; Bellà Tancredi; Bellabarba Luigi; Bellanti Domenico; Bellanti Raffaele; Bellati Francesco; Bellatreccia Giuseppe; Bellatreccia Mattia; Bellei Filippo; Bellenghi Aure- lio; Bellensani Torquato; Bellentani Giuseppe; Belletti Giovanni Battista; Belletti Gio- vanni Matteo; Belletti Mario; Belli Adelpiade; Belli Agata (v. Sante Angelo); Belli Ales- sandro; Belli Andrea (anche Cittadini di Loro); Belli Antonio, sacerdote, teologo; Belli Antonio, studente; Belli Aristide; Belli Bartolomeo; Belli Biagio; Belli Camillo (anche Impaccianti Elisa); Belli Carlo; Belli Ciro; Belli Domenico (anche Iaconelli Enrico); Belli Filippo; Belli Filippo; Belli Giovanni Battista; Belli Giovanni; Belli Giuseppe, pro- fessore di materia medica; Belli Giuseppe, studente di farmacia; Belli Luca Antonio (anche Ulpiani Pietro); Belli Luigi; Belli Olivante; Belli Pietro, farmacista; Belli Pietro, studente; Belli Raffaele; Belli Salvatore; Belli Sebastiano; Belli Serafino; Belli Stefano; Belli Tullio (v. Belli Bartolomeo); Belli Vincenzo; Belli; Bellincampi Angelo; Bellin- campi Carlo; Bellincampi Giuseppe; Bellincampi Pietro; Bellini Antonio; Bellini Diego; Bellini Ferdinando; Bellini Filippo, chierico, studente di filosofia; Bellini Filippo, stu- dente di agraria; Bellini Ignazio; Bellini Luigi, laureato in medicina; Bellini Luigi, stu- dente di legge; Bellini Stanislao; Bellobono Antonio; Bellocchio Angelo; Bellocchio Domenico; Belloli Gioacchino; Belloli Orazio (v. Berti Giovanni); Bellomo Giovanni (anche Galli Pietro); Bellomo; Belloni Angela; Belloni Angelo; Belloni Carlo; Belloni Francesco; Belloni Giacomo; Belloni Giovanni; Belloni Giuseppe (anche Natalucci Vincenzo; Norcia Francesco; Ruggeri Edoardo; Villani Carlo Giovanni); Belloni Loren- zo; Belloni Michele; Belloni Paolo (anche Moraldi Nicola); Belloni Tommaso; Belloso- no Luigi; Bellotti Achille; Bellotti Federico; Bellotti Mariano (anche Patrignani Anto- nio); Bellotti Teresa (v. Bertelli Francesco); Bellucci Alessandro; Bellucci Eugenio; Bel- lucci Ilarione; Bellucci Luigi; Bellucci Raffaele; Bellucci Salvatore; Belluzzi Filippo; Belluzzi Settimio; Belmonte Placida; Beltrami Cesare; Belvedere, levatrici di (Palmieri Maria, Settimi Rosa); Belvederesi Gervasio (anche Benedetti Giuseppe; Petri Ugo); Belvederesi Oreste; Belvederi Giulio Cesare. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 367

Allegati Nel fasc. Bellentani Giuseppe: testi delle lezioni di storia tenute dal Bellentani presso il Circolo popolare di Bologna, in «Il povero diavolo», 28 febbraio e 8 marzo 1849. Nel fasc. Bellini Stanislao: lettera testimoniale di matricola per l’esercizio della profes- sione di perito agrimensore rilasciata dall’Università di Roma, 1852. Nel fasc. Belloni Francesco: attestati di matricola dell’Archiginnasio romano, 1823-1826.

BUSTA 448

1995. Benadduci-Berlucca Benadduci Giovanni; Benaglia Augusto; Benaglia Luigi, misuratore di fabbriche; Benaglia Luigi, studente; Benati Carlo Alfonso; Benati Guido; Benattendi Gaetano, flebotomo; Benattenti Gaetano, farmacista; Bencivenga Domenico; Bencivenga Gae- tano; Bencivenga Prospero; Bencivenga Vittoria coniugata Gismondi; Bencivenni Luigi; Bendai Francesco; Benedettelli Flaminio; Benedetti Alessandro; Benedetti Antonio; Benedetti Beniamino; Benedetti Domenico; Benedetti Federico; Benedetti Filippo; Benedetti Fortunato; Benedetti Giorgio; Benedetti Giovanni Battista; Bene- detti Giovanni Paolo; Benedetti Giovanni; Benedetti Giovanni; Benedetti Giovenale; Benedetti Giuseppe (v. Belvederesi Gervasio); Benedetti Giuseppe, computista; Benedetti Giuseppe, veterinario; Benedetti Lorenzo; Benedetti Luigi, perito agrono- mo; Benedetti Luigi, ragioniere; Benedetti Mariano; Benedetti Nicola; Benedetti Ora- zio; Benedetti Paolo; Benedetti Paolo; Benedetti Pietro; Benedetti Raffaele; Benedet- ti Raniero; Benedetti Vincenzo; Benedettucci Clemente; Benelli Alessandro; Benelli Battista; Benelli Benedetto; Benelli Giuseppe; Benetti Alfonso; Benetti Andrea; Benetti Filippo; Benetti Filippo (v. Battisti Luigi); Benetti Filippo, bidello dell’Univer- sità di Ferrara; Benetti Giuseppe; Benfenati Luigi; Benfenati Quinto; Beni Giovanni; Benignetti Cesare; Benignetti Diego; Benignetti Giuseppe; Benignetti Pio; Benigni Eugenio; Benigni Giacinto; Benigni Pietro Paolo; Benigni Rinaldo; Benincasa Anto- nio; Benincasa Giuseppe; Benincasa Luigi; Benincasa Vincenzo; Benini Francesco; Bennati Cherubino; Bennati Diamante; Bennati Guido; Bennati Oreste; Benni Ubal- do; Bennicelli Adriano; Bennoli Francesco; Bennoli Ignazio; Benoit Carlo Ludovico; Bentivogli Gaetano; Bentivogli Pietro; Bentivoglio Costantino; Bentivoglio Eugenio; Benucci Giacomo; Benucci Giuseppe; Benucci Luigi; Benucci Paolo; Benvenuti Anto- nio; Benvenuti Donato; Benvenuti Emidio; Benvenuti Filippo; Benvenuti Fortunato; Benvenuti Giuseppe; Benvenuti Giuseppe; Benvenuti Pietro; Benvenuto di Ormea; Benvignati Maria Anna vedova Sassoni; Benvignati Vincenzo; Benzi Filippo; Benzina- ti Luigi (v. Nadalini Valentino e Giovanni); Beranger Giovanni; Berardi Alessandro; Berardi Bernardino; Berardi Diego (v. Baraldi Giuseppe); Berardi Filippo; Berardi Gaetano; Berardi Giuseppe; Berardi Giuseppe; Berardi Pietro; Berardi Raffaele; Berardi Rodolfo; Berardi Serafina; Berarducci Terenzio; Berchialla Vincenzo Grego- rio; Berdini Rosa; Berdozzi Loreta; Berengo Giovanni; Berera Fortunato; Beretti Luigi; 368 Inventario

Bergamaschi Alessandro (anche Bernardini Giovanni); Bergamaschi Francesco; Ber- gamaschi Settimio; Bergamaschi Tommaso; Bergami Antonio (v. Ottaviani Alessan- dro); Bergami Gustavo; Bergamini Giovanni; Bergamini Giuseppe; Bergamini Tom- masa; Bergonzini Luigi (anche Guidoboni Guido); Berini Agostino; Berini Camillo; Berini Enrico; Berioli Natale; Berlingeri Luigi Aristide; Berlingieri Bernardino; Berluc- ca Vincenzo (v. Alessandrini Gabriele).

BUSTA 449

1996. Bernabei-Bertelli Bernabei Cesare; Bernabei Francesco; Bernabei Giuseppe; Bernabei Gustavo; Berna- bei Luigi; Bernabei Mattia; Bernabiti Alessandro; Bernabucci Giuseppe; Bernabucci Pacifico; Bernacchi Giovanni; Bernagozzi Alfonso (v. Astorri Alessandro); Bernardi Antonio; Bernardi Domenico; Bernardi Giovanni Battista; Bernardi Giovanni; Bernar- di Girolamo, studente; Bernardi Girolamo, studente di medicina; Bernardi Giuseppe; Bernardi Lorenzo Demetrio; Bernardi Pietro; Bernardi Raffaele; Bernardi Stefano; Ber- nardi Vincenzo, laureato in chirurgia; Bernardi Vincenzo, sacerdote; Bernardini Cate- rina; Bernardini Domenico; Bernardini Enrico; Bernardini Francesco, professore di medicina legale presso l’Università di Roma (anche Donarelli Carlo; Falcioni Giusep- pe; Maggiorani Carlo); Bernardini Francesco, studente di chirurgia; Bernardini France- sco, studente di legge; Bernardini Giovanni (v. Bergamaschi Alessandro); Bernardini Giovanni Battista; Bernardini Giovanni, ragioniere; Bernardini Giovanni, studente (anche Romagnoli Giuseppe); Bernardini Giovanni, studente di legge; Bernardini Girolamo; Bernardini Giuseppe; Bernardini Gregorio; Bernardini Lorenzo; Bernardini Luigi; Bernardini Valeriano; Bernardino da Piansano; Bernaschi Augusto; Bernasconi Bernardo; Bernasconi Carlo; Bernassola Giovanni; Bernetti Sante; Bernetti Ulisse; Berni Giuseppe; Bernicoli Giovanni; Bernini Lorenzo; Bernola Raimondo; Bernoni Vincenza; Bernucci Sante; Berretti Anselmo; Berretti Carlo; Berretti Gabriello; Berretti Gaetano; Berretti Luigi; Berruti Pietro; Bersani Angelo; Bersani Francesco, studente; Bersani Francesco, studente in matematica; Bersani Giacomo (anche Ferraresi Pietro; Sacchetti Cesare; Tibertini Bolognesi Ottavio); Bersani Giacomo; Bersani Giuliano; Bersani Luigi; Bersani Pietro; Berselli Ruggiero (anche Cerchiari Gioacchino; Gherar- dini Filippo); Bersini Elisabetta; Bertacchi Clemente; Bertarelli Camillo (v. Battisti Luigi); Bertarelli Camillo (anche Feliciani Alceo); Bertarelli Filippo; Bertarelli Giusep- pe; Bertarelli Paolo; Bertarini Claudio; Bertazzoli Francesco; Bertelli Alfonso; Bertelli Francesco (anche Evangelisti Giulio; Vasconi Aurelio); Bertelli Giuseppe Maria. Allegati Nel fasc. Bernabei Luigi: diploma di licenza in farmacia rilasciato dall’Università di Camerino, 1849. Nel fasc. Bernardi Girolamo: diploma di licenza in medicina rilasciato dall’Università di Camerino, 1849. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 369

Nel fasc. Bernardini G. Battista: patente per l’esercizio della professione di ragioniere rila- sciata dalla prefettura dipartimentale del Musone del Regno d’Italia, 1810. Nel fasc. Bernaschi Augusto: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849. Nel fasc. Bersani Pietro: copia a stampa di un bando dell’Opera pia Carolina per il con- ferimento di una pensione annua all’autore “del miglior scritto e più utile alla Religio- ne cattolica” e di un premio per una dissertazione sulla religione cattolica. Nel fasc. Bertazzoli Francesco: fascicolo intitolato “personale generale” in cui sono conservate lettere e carte particolari del cardinale.

BUSTA 450

1997. Berti-Bertini Berti Antonio; Berti Archimede; Berti Ceroni Pio; Berti Cesare; Berti Domenico (anche Marconi Dionigio); Berti Flavio; Berti Giovanni (anche Belloli Orazio; Guz- zoni degli Ancarani Carlo; Mignardi Domenico; Nobili Francesco); Berti Giuseppe (anche Galvani Domenico); Berti Guglielmo; Berti Leonida; Berti Leopardo (anche Gaiani Mariano; Terzi Gaetano; Zonghi Niccolò); Berti Pichat Giovanni Battista; Berti Serafino; Berti Ulisse; Bertinelli Gioacchino; Bertinelli Giovanni, procuratore innocenziano; Bertinelli Giovanni, studente di legge; Bertinelli Giuseppe; Bertinel- li Raffaele; Bertinelli Venanzio; Bertini Antonia; Bertini Antonio (anche De Marchis Domenico; Diorio Vincenzo; Metaxà Temistocle; Ponzi Giuseppe); Bertini France- sco; Bertini Giacomo; Bertini Giuseppe; Bertini Leopoldo; Bertini Salvatore (v. Angelucci Giacinto). Allegati Nel fasc. Bertinelli Giovanni: diploma di laurea in legge rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bertini Antonia: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia, 1857. Nel fasc. Gaiani Mariano (v. Berti Giuseppe): Breve pensiero dell’attuale educazione medica di Mariano Gajani, Sanseverino, Tip. Ercolani, 1856; In risposta al dottor Leopardo Betti …Parole di Mariano Gajani, Sanseverino, Tip. Ercolani, 1856; Casi pratici di Mariano Gajani…, lettera diretta al signor dottor Francesco Nobili, com- pilatore del giornale “L’Eco Maceratese”, Macerata, Tip. Giuseppe Cortesi, 1838; M. Gaiani, Sulla generale vaccinazione del 1844 eseguita nella città e provincia di Camerino, Camerino, Tip. Sarti, 1845; Id., Sopra un caso di fistola vescico-vaginale guarita col caustico potenziale estratto da «Raccoglitore Medico di Fano», 1858, 13; Id., Lettera sopra un parto triparo, estratto da «Raccoglitore Medico di Fano», 1838, 20; Id., Sull’utilità e preminenza dell’apparecchio di Moscati nella frattura del collo dell’omero, Fano, Tip. Lana, 1838. Nel fasc. Nobili Francesco (v. Berti Giovanni): Elenco dei requisiti spettanti al dottor Francesco Nobili, Macerata, Tip. Giuseppe Cortesi, 1837. 370 Inventario

BUSTA 451

1998. Bertocchi-Berzocchini Bertocchi Achille; Bertocchi Filippo; Bertocchi Paolo; Bertocci Giacomo; Bertoldi Luigi; Bertolini Gaetano; Bertolla Enrico; Bertolli Gentilino; Bertoloni Antonio (anche Franchini Giambattista; Rizzoli Francesco; Venturoli Matteo); Bertoloni Antonio; Ber- toloni Giuseppe; Bertolotti Amos; Bertoni Angelo; Bertoni Angelo; Bertoni Antonio; Bertoni Clemente; Bertoni Domenico; Bertoni Giacomo; Bertoni Giuseppe; Bertoni Paola; Bertoni Telesforo; Bertoni Vincenzo; Bertozzi Andrea; Bertozzi Claudio; Bertoz- zi Francesco; Bertozzi Girolamo; Bertran Pietro; Bertucci Augusto; Bertucci Leonardo; Bertuzzi Carlo (v. Marconi Arcangelo); Bertuzzi Giovanni, ingegnere; Bertuzzi Giovan- ni, medico; Berzocchini Filippo; Berzocchini Luigi. Allegati Nel fasc. Berzocchini Luigi: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dal prefetto del Dipartimento del Reno del Regno d’Italia, 1805.

BUSTA 452

1999. Besi-Bianco Besi Giuseppe; Besi Marianna coniugata Tantini; Bessogni Tito; Bettacchi Domenico; Bettelli Cesare; Bettelli Girolamo; Bettelli M. (v. Battisti Luigi); Bettelli Timoteo; Bettel- li Ubaldo; Betti Achille; Betti Alessandro; Betti Francesco; Betti Gaetano; Betti Giovan- ni; Betti Leopardo (v. Buonamici Giovanni); Betti Luigi; Betti Raffaele; Betti Salvatore (anche Marini Marino); Bettinelli Pietro; Bettini Antonio; Bettini Cesare; Bettini Enea; Bettini Guglielmo; Bettini Luigi; Bettini Luigi; Bettini Traiano; Bettocchi Alessandro (anche Gui Enrico); Bettozzi Domenico; Betty Venanzio; Bevilacqua Adriano; Bevilac- qua Alessandro; Bevilacqua Antonio; Bevilacqua Candido; Bevilacqua Carlo; Bevilac- qua Cesare Giacomo; Bevilacqua Giacomo; Bevilacqua Gustavo; Bevilacqua Luigi; Bevilacqua Michele; Bevilacqua Vincenza; Bevilacqua Vincenzi Giacomo; Bezi Paolo; Bezzi Agostino (anche Malagola Luigi); Bezzi Giovanni; Bezzi Luigi, farmacista; Bezzi Luigi, perito agrimensore; Bezzi Luigi, veterinario; Bezzi Marco; Bezzi Saverio; Bezzi Vitaliano; Biagelli Damiano; Biagi Agnese coniugata Bocci; Biagi Antonio; Biagi Gae- tano; Biagi Massimiliano; Biagi Michele; Biagi Raffaele; Biagini Angelo; Biagini Cristi- na; Biagini Giuseppe; Biagini Plinio; Biagini Teresa; Biagioli Giovanni; Biagioni Fede- rico; Biagioni Lodovico; Biamonti Luigi; Biancani Giuseppe; Bianchedi Domenico; Bianchi Adelaide; Bianchi Adelaide; Bianchi Alessandro; Bianchi Ambrogio (anche Graziosi Giuseppe Maria); Bianchi Antonio; Bianchi Cagliesi Floriano; Bianchi Carlo; Bianchi Domenico; Bianchi Edoardo; Bianchi Elena; Bianchi Federico; Bian- chi Felice; Bianchi Filippo; Bianchi Floriano (v. Palmarini Lavinio); Bianchi Gaeta- no; Bianchi Gaspare; Bianchi Giacomo; Bianchi Giorgio; Bianchi Giovanni Battista; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 371

Bianchi Giovanni Battista; Bianchi Girolamo; Bianchi Giuseppe; Bianchi Giustinia- no; Bianchi Luigi, medico (v. Iaconelli Enrico); Bianchi Luigi, studente di legge; Bianchi Mariano; Bianchi Nicola; Bianchi Pasqualina; Bianchi Pietro; Bianchi Pio; Bianchi Raimondo (anche Rinaldi Tommaso; Turreni Vincenzo Maria); Bianchi Rocco; Bianchi Salvatore; Bianchini Angelo, perito agrario; Bianchini Angelo, stu- dente; Bianchini Aristide; Bianchini Benedetto; Bianchini Cesare; Bianchini Ercole; Bianchini Fabio; Bianchini Francesco, farmacista; Bianchini Francesco, avvocato; Bianchini Lucia; Bianchini Luigi, laureato in chirurgia; Bianchini Luigi, sacerdote; Bianchini Mariano; Bianchini Natale; Bianchini Orlando; Bianchini Pacifico; Bian- chini Riccardi Mariano; Bianchini Saverio; Bianchini Scipione; Bianchini Socrate; Bianchini Tito; Bianchini Tommaso (anche Campitelli Ruggero); Bianchini Vincen- zo; Bianchini Zenobio; Bianco Alessandro. Allegati Nel fasc. Bettelli Girolamo: manifesto a stampa con il programma del secondo anno del corso di istituzioni canoniche, Camerino 1831. Nel fasc. Betti Luigi: diploma di baccelierato in medicina rilasciato dall’Università di Camerino, 1849; attestato di ammissione al secondo anno di Medicina dell’Università di Camerino, 1848. Nel fasc. Biagini Plinio: diploma della scuola di grammatica, 1853, e diploma di matri- cola in bassa farmacia rilasciati dall’Università di Perugia, 1860. Nel fasc. Bianchi Edoardo: diploma di libero esercizio della professione d’ingegnere e architetto rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bianchini Riccardi Mariano: “Ristretto Commentario sull’Osservazioni anemo- grafiche”, manoscritto, 1861. Nel fasc. Bianchini Natale: diploma di licenza in chirurgia dell’Università di Macerata, 1830. Nel fasc. Bianchini Scipione: diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 453

2000. Biancini-Bizzoni Biancini Domenico; Bianconcini Vincenzo; Bianconi Achille; Bianconi Cecilia; Bian- coni Francesco; Bianconi Giovanni Giuseppe (anche Gualandi Domenico; Modoni- ni Bernardo; Prodieri Paolo; Santagata Antonio; Santagata Domenico; Valorani Vin- cenzo); Bianconi Girolamo (anche Frati Luigi; Schiassi Filippo); Bianconi Giuseppe, flebotomo; Bianconi Giuseppe, professore di storia naturale; Bianconi Regina coniu- gata Alviani; Bianconi Tranquilli Giovanni Battista; Biancuzzi Carolina; Biaschelli Giuseppe; Biaschelli Luigi; Biasiotti Marco; Biasucci Giuseppe; Biasucci Vincenzo; Biavati Carlo; Biavati Filippo; Biavati Gaetano; Bicelli Giuseppe (anche Luciani Pie- tro; Tombolesi Felice); Bichelli Luigi; Bichi Luigi; Bigatti Augusto; Bighi Pio (anche Piatti Prospero); Bigi Giacinto; Bigiarelli Mariano; Bigioli Ermanno; Bigioni Luigi; 372 Inventario

Bigliardi Bartolomeo; Bigliardi Benedetto; Bignardi Francesco; Bignardi Mammante; Bignardi Onofrio; Bilancioni Enrico; Bilancioni Pietro; Bileggi Antonio; Bilio Luigi; Biliard Ludovicus Felicianus; Billeri Palmiro; Billi Domenico; Billi Giambattista; Billi Jacopo (v. Brunetti Rodati Luigi); Billi Jacopo; Binaco Antonio; Binda Niceforo; Binda Teodosio; Bindi (v. Magnini); Bindi Pietro; Bini Antonio; Bini Luigi; Bintes Antonio; Biolchini Luigi (v. Armellini Tito); Biolchini Luigi (v. Astolfi Ottaviano); Biondi Luigi (anche Laureani Gabriele; Mecenate Raffaele; Mezzofanti Giuseppe); Biondi Nicola; Biondi Rosa; Biondi- ni Giovanni, studente; Biondini Giovanni, studente di matematica; Biondini Giovanni, tenente ragioniere; Biondini Luigi; Biordi Mauro; Biordi Pietro; Biotti Domenico; Biotti Vincenzo; Biraghi Ettore; Birarelli Vincenzo; Biroccini Giuseppe; Bisansoni Davide; Bisante Giambattista; Bisconti Stefano; Biscontini Angelo; Bisiga Giuseppe; Bisigotti Cre- scentino; Bisleti Camillo; Bisogni Antonio; de Bisogno Giuseppe; Bissi Luigi; Bissi Primo; Bissoni Giuseppe; Bisteghi Giuseppe; Bistocchi Giosuè (v. Paolini Marco); Bitelli Teresa coniugata Bertazzoni; Bizzari Giorgio; Bizzari Luciani Francesco; Bizzari Sante; Bizzarri Ettore; Bizzarri Eusebio; Bizzarri Francesco; Bizzarri Giacomo; Bizzarri Giovanni; Bizzar- ri Giulio; Bizzarri Lorenzo; Bizzarri Luigi; Bizzarri Tommaso; Bizzoni Giacomo. Allegati Nel fasc. Biondi Nicola: attestato di iscrizione al terzo anno di diritto civile e canonico rilasciato dall’Università di Roma. Nel fasc. Biordi Pietro: attestato del grado di baccelliere e di ammissione al corso di diritto civile e canonico dell’Università di Ferrara del figlio Mauro, 1832. Nel fasc. Bisteghi Giuseppe: attestato d’iscrizione all’albo dei ragionieri rilasciato dal prefetto del Dipartimento del Reno del Regno d’Italia, 1807. Nel fasc. Frati Luigi (v. Bianconi Girolamo): L. Frati, Di un’insigne raccolta di maioli- che dipinte delle fabbriche di Pesaro e della provincia metaurense…, Bologna, Tip. alla Volpe, 1844; Cinque lettere sulla raccolta di maioliche dipinte delle fabbriche di Pesaro e della provincia metaurense di Geremia Dalsette esistente in Bologna, Bolo- gna, Tip. alla Volpe, 1845.

BUSTA 454

2001. Blanquet-Boezi Blanquet Giuseppe; Blasi Alessandro; Blasi Benedetto; Blasi Domenico, licenziato in medicina; Blasi Domenico, maestro regionario; Blasi Gaetano; Blasi Giovanni; Blasi Luigi, laureato in utroque iure; Blasi Luigi, veterinario; Blasi Maria coniugata Balduc- ci; Blasi Pio; Blasi Sante; Blasi Zenaide coniugata Cesaretti; Blatoirou; Blesio France- sco; Boari Angelo; Boari Domenico; Boari Emilio; Boari Nicola (v. Felisi Alessandro); Boari Severino; Boari Silvio; Boari Vito (anche Taddei Giuseppe); Boattini Angelo; Boattini Giuseppe; Bobbi Antonio (v. Avetrani Felice); Bobone Tommaso; Bocaletti Giuseppe; Bocanelli Giuseppe; Boccabianca Luigi; Boccaccini Filppo; Boccacini Save- rio (anche Emiliani Emilio; Orsi Girolamo); Boccacini Vincenzo (v. Boccacini Saverio); Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 373

Boccacini Vincenzo; Boccafogli Luigi; Boccali Cristoforo; Boccali Valentino; Boccanel- li Giuseppe; Boccanera Francesco; Boccanera Giovanni Battista (anche Ercolani Erco- lano; Maccari Filippo); Boccanera Tito; Boccanera Tobia (v. Resta Giuseppe); Bocca- rini Domenica; Bocchini Angelo; Bocchini Angelo (v. Casella Temistocle); Bocchini Antonio; Bocchini Cleto; Bocci Agnese; Bocci David; Bocci Domenico, perito agri- mensone; Bocci Domenico, studente; Bocci Emidio, medico; Bocci Emidio, studente di chirurgia (v. Frattini Giuseppe); Bocci Icilio; Bocci Lavinio; Bocci Raffaele; Boccia- relli Vincenzo; Boccolini Cesare; Bochaton Maurizio; Bochi Pasquale; Boeri Pier Gio- vanni; Boezi Giuseppe. Allegati Nel fasc. Blasi Luigi: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1868. Nel fasc. Boccolini Cesare: due patenti manoscritte di perito agrimensore e misurato- re di fabbriche rilasciate dall’Università di Urbino, 1849. Nel fasc. Boldini Carlo: certificato d’iscrizione all’elenco dei ragionieri rilasciato dal prefetto del Dipartimento del Basso Po, 1807.

BUSTA 455

2002. Boffi-Bonazzoli Boffi Ernesto; Boffi Giuseppe; Boffi Guglielmo; Bofondi Antonio; Bofondi Giuseppe (anche Marini Pietro; Roberti Roberto); Boghi Crescentino (anche Meriggioli Secondo; Pagnoni Domenico; Pucci Gualfardo); Boicelli Giovanni; Boilini Angelo; Boldini Carlo; Boldini Luigi, avvocato; Boldini Luigi, studente di ingegneria; Boldreghini Domenico; Boldrini Aureliano; Boldrini Luigi, flebotomo; Boldrini Luigi, studente di agrimensura (anche Mattioli Girolamo); Boldrini Marco; Bolentini Nicola; Bolgeni Gio- vanni Vincenzo; Bolini Tommaso; Boliva Costanzo (v. Meschini Giuseppe); Bolla Gio- vanni Battista; Bolletti Pietro; Bollig Giovanni (anche Borgogno Tommaso; Zingerle Pio); Bolmida Luigi; Bologna Federico; Bologna, Opera Pia De’ Mendicanti; Bologna, Società Medico Chirurgica di; Bologna, studenti di; Bolognesi Antonio; Bolognesi Benedetti Regina; Bolognesi Giuseppe; Bolognesi Ignazio; Bolognesi Innocenzo; Bolognesi Raffaele; Bolognini Francesco; Bolognini Giuseppe; Bomba Giovanni Bat- tista (anche Lupi Achille; Lupi Pietro); Bomba Nicola; Bombardi Domenico; Bombar- di Gregorio; Bompiani Adriano; Bompiani Gaetano; Bona Filippo; Bonacasa Vincen- zo; Bonaccelli Luigi; Bonacci Giuseppe; Bonacci Gratiliano; Bonacci Teodorico; Bonaccioli Alessandro; Bonaccorsi Pietro; Bonadies Andrea; Bonafede Appiano; Bonafede Camillo; Bonafede Michelangelo; Bonafede Pio; Bonafini Giulio Cesare; Bonagente; Bonamici Giovanni (anche Cecchetti Silvano); Bonanni Angelo; Bonanni Annunziato; Bonanni Francesco; Bonanni Giacomo; Bonanni Giacomo; Bonanni Gio- vanni; Bonanni Giuseppe; Bonanni Marcellino; Bonanni Pietro; Bonanno Osvaldo; Bonanotte Erasmo; Bonanotte Luigi; Bonard Francesco Ludovico; Bonasi Giacomo; 374 Inventario

Bonasi Giovanni Angelo; Bonasi Giuseppe; Bonasi Vincenzo; Bonatti Attilio; Bona- ventura da Modena; Bonavita Angelo; Bonazzi Bernardino; Bonazzi Francesco Anto- nio; Bonazzoli Luciano. Allegati Nel fasc. Bonafini Giulio Cesare: diploma di licenza in legge rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bonavita Angelo: attestato di ammissione al primo anno di clinica rilasciato dall’Università di Roma, 1846.

BUSTA 456

2003. Bonci-Borgonovo Bonci Domenico; Bonci Francesco; Bonci Meschini Margherita; Boncompagni Bal- dassarre; Boncori Giuseppe; Boncori Luigi; Boncristiani Gregorio; Bondani (anche Angelini); Bondanini Giovanni; Bondanini Salvatore; Bonderli Antonio; Bonderli Luigi; Bondi Enrico; Bondi Francesco; Bondi Francesco; Bondi Paolo; Bondi Pel- legrino; Bondi Pietro; Bondi Pindaro; Bondini Domenico; Bondini Giuseppe; Bon- dini Pompeo; Bondoli Agostino; Bondoli Antonio; Bondoli Luigi; Bonelli Antonio; Bonelli Battista; Bonelli Enrico; Bonelli Giovanni; Bonelli Luigi; Bonelli Menetto; Bonelli Pietro; Bonetti Costantino; Bonetti Luigi, contabile; Bonetti Luigi, sacerdo- te; Bonfigli Antonio; Bonfigli Camillo; Bonfigli Clodomiro; Bonfigli Francesco; Bonfiglioli Casimiro; Bonfili Scipione; Bonfini Secondino; Bongia Eustachio; Bon- gianni Augusto; Boni Alessandro; Boni Bono (anche Lauri Luigi); Boni Francesco; Boni Giuseppe; Boni Michelangelo; Bonifazi Anna coniugata Renzi; Bonifazi Anto- nia; Bonifazi Bonifazio; Bonifazi Giovanni; Bonifazi Ottavio; Bonifazi Raffaele; Bonifazi Savino; Bonini Domenico (anche Gavazzi Giuseppe; Mangolini); Bonini Filippo; Bonini Napoleone; Boninsegni Girolamo; Boniotti Pietro; Boniver Carlo Edmondo; Bonizi Domenico; Bonlei Childeberto; Bonlei Giuseppe; Bonnacorsi Pietro; Bonnaud Augustin; Bonnet Giovanni; Bono Susanna; Bonoli Filippo; Bono- li Gaetano; Bonoli Giuliano; Bonomi Alessandro; Bonomi Gregorio; Bonomi Raf- faele; Bonomo Francesco; Bontà Giovanni Battista; Bonuccelli Angelo; Bonucci Cesare; Bonucci Francesco; Bonucci Germano; Bonugli Felice coniugata Lanciani; Bonuglia Calisto; Bonvicini Giuseppe; Bonvicini Raffaele; Bonvicini Vincenzo; Bonzanigo Bernardo; Borboni Pietro; Bordi Pietro (anche Virgili Luigi); Bordieres Jean Joseph Charles; Bordoni Odoardo; Borea Buzaccarini Gaspare (anche Mare- scotti Angelo; Ricci Ferdinando; Ricci Giovanni Battista); Borelli Francesco; Borel- li Ignazio; Borelli Luciano; Boretti Raffaele; Boretti Vincenzo; Borg Giovanni; Bor- gassi Carlo; Borgassi Crispino; Borgatti Ferdinando; Borghè Giovanni Battista; Bor- ghese Francesco; Borghesi Giuseppe; Borghesi Luigi; Borghesi Tito; Borghetti Dona- to; Borghetti Lorenzo; Borghetti Tommaso (anche Matteucci Giovanni); Borghi Ales- sandro; Borghi Francesca; Borghi Giuseppe; Borghi Luigi; Borghi Vincenzo, dottore Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 375 in chirurgia; Borghi Vincenzo, licenziato in legge; Borghini Davide; Borghini Gio- acchino; Borgia Costantino; Borgia Oreste; Borgia Oreste; Borgianelli Giovanni; Borgianelli Spina Giovanni; Borgogelli Filippo (anche Cozzi; Vannucci Francesco Saverio); Borgogno Tommaso (v. Bollig Giovanni); Borgognoni Luigi; Borgonovo Giacomo. Allegati Nel fasc. Bonifazi Raffaele: diploma di laurea in utroque iure conseguito presso l’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. Bondini Pompeo: diploma di licenza in filosofia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Boretti Raffaele: diploma di laurea in filosofia e matematica rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Boniotti Pietro: due elenchi di laureati con lode nell’Università di Ferrara, 1828-1829, 1829-1830; attestato di licenza in medicina rilasciato dall’Università di Fer- rara, 1829; Memoria di un caso strano di medicina raccolto ed esteso in Milano dal dottore Pietro Boniotti…, Milano, Tip. Luigi di Giacomo Pirola, 1834. Nel fasc. Bonvicini Giuseppe: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere, 1830. Nel fasc. Borg Giovanni: licenza, redatta in lingua inglese, per tenere una scuola di lin- gua italiana, latino, retorica, filosofia e teologia rilasciata dal governatore di Malta Fre- derick Cavendish Posonby, 1833. Nel fasc. Botoli Gaetano: certificati d’iscrizione al corso filosofico presso l’Archiginna- sio romano, 1829-1831.

BUSTA 457

2004. Bordoni-Brazzà Bordoni Enrico; Borretti Raffaele; Boriani Angelo; Borioni Paolo; Borioni Raffaele; Bornaccini Alessandro Pietro; Bornaccini Enrico; Bornaccini Luigi; Bornazzi Luigi; Boronski Costantino; Borrani Angelo; Borri Domenica; Borri Ermenegildo; Borri Luigi; Borro Niccolò; Borromei Giovanni (anche Ferriani Bartolomeo; Van Den Branden Victor); Borromeo Ercole; Borsa Pomponio; Borsari Angelo (v. Mantovani Angelo); Borsari Luigi (anche Del Principe Giuseppe Maria; Mazzolani Giulio; Pas- sega Carlo; Petuzzi Giovanni Battista; Serravalle Marino); Borsetti Cesare; Borsetti Pietro Paolo; Borsini Pietro; Bortoloni Andrea; Bortolotti Amos; Bortolotti Giovan- ni; Borucchia Riccardo; Borzaghi Alfonso; Borzaghi Raffaele; Borzani Giuseppe Luigi; Borzani Luigi; Borzelli Maria coniugata Ranieri; Borzi Emidio; Boscaini Adol- fo; Boscaini Antonio; Boscarelli Gaetano; Boschetti Giacomo; Boschi Costantino; Boschi Filippo; Boschi Francesco; Boschi Giovanni, ingegnere; Boschi Giovanni, laureato in filosofia e matematica; Boschi Martino; Boschi Raffaele; Boschi Tomma- so; Bosco Giovanni Battista; Bosdari Lodovico; Bosi Adriano; Bosi Alessandro; Bosi Antonio; Bosi Federico; Bosi Giovanni; Bosi Ignazio Saverio; Bosi Luigi, professo- 376 Inventario re di patologia (v. Fornioni Domenico); Bosi Luigi, studente di medicina (anche Buzoni Luigi); Bosi Michele; Bosi Romualdo; Bosi Vincenzo; Bosi Vittorio; Bosmann Gaetano; Bossi Antonio; Bossi Augusto; Bossi Giuseppe; Bossi Manzoni Carlo; Bossi Manzoni Giuseppa; Bossi Sebastiano; Bossi Ulpiano; Bostrenghi Giu- seppe; Botacci Angelo (v. Bartocci Angelo); Bottazzi Massimo; Botti Antonio; Botti Evaristo; Botticelli Santi Francesco; Bottinelli Antonio; Bottini Giacinta; Botto Feli- ce (v. Ghiglianza Agostino); Bottoni Flaminio; Bottoni Francesco; Bottoni Giusep- pe; Bottoni Luigi (anche Giacometti Giacomo); Bottoni Nicola; Bottoni Pio; Bottri- gari Vincenzo; Bourgeat Giovanni Battista; Bousquet Riccardo; Bovalini Giacinto; Bovani Giuseppe; Bovani Valentino; Bovieri Giuseppe; Bovieri Nicola; Bovix Domenico; Boxi Caterina; Boyer Carlo (v. Mazzoni Vincenzo); Bozoli Ignazio; Bozzi Domenica; Bozzo Giacomo; Bozzolini Ermete; Bracaglia Arcangelo; Braca- glia Francesco; Bracaglia Maria; Braccardi Luigi (v. Sorcini); Bracchi Aristide; Brac- ci Andrea; Bracci Giuseppe; Bracci Lucangelo; Bracci Vincenzo; Bracciano, cittadi- ni di; Braccini Maria Irene coniugata Raini; Braccini Paolo; Bracciolari Giuseppe; Brachi Zenobio; Braconi Tommaso; Bragaglia Antonia; Bragaglia Filippo; Bragaglia Francesco, ingegnere; Bragaglia Francesco, studente; Bragaglia Gaetan Domenico; Bragalia Luigi; Braghini Carlo; Bragnotti Scipione; Bragoldi Vincenzo; Braida Ange- lo; Brancadori Francesco; Brancadori Giuseppe; Brancadori Valentino; Brancadoro Giovanni Battista; Brancadoro Giuseppe (anche Cacciavillari Carmine); Brancaleo- ni Benedetto; Brancaleoni Carlo; Brancaleoni Enrico; Brancaleoni Vitaliano; Bran- camati Giovanni; Brancario Lorenzo; Branchi Paolo; Branchini Alessandro; Bran- chini Pietro; Branchini Pio (v. Baiola Luigi); Branciforti Vincenzo; Branden De Reeth Vittore, Van den (v. Van Den Branden); Brandi Giuseppe; Brandimarte Costantino; Brandimarte Marcellino; Brandolini Luigi; Brandolini Pietro; Brandoni Giuseppe; Brangher Tommaso; Brattini Antonio; Bravetti Bernardino; Bravi Ireneo; Brazzà Ludovico; Brazzà (di) Detalmo. Allegati Nel fasc. Boretti Raffaele: Saggio di Geometria e Trigonometria piana che offrono al pubblico i signori Raffaele Boretti, Luparini Domenico, Mari Filippo, Pompei Giusep- pe studenti di Filosofia nel collegio della Compagnia di Gesù in Spoleto il giorno 29 agosto 1843, Foligno, Tip. Campitelli, s.d.; Saggio di Fisico-matematica che offre al pubblico il signor Boretti Raffaele studente di Filosofia del collegio della Compagnia di Gesù in Spoleto il giorno 4 settembre 1844, Spoleto, Tip. Bossi e Bassani, 1844. Nel fasc. Borzelli Maria: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Uni- versità di Roma, 1861. Nel fasc. Bottoni Nicola: diploma di libero esercizio della bassa veterinaria rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bracchi Aristide: diploma di baccelliere presso la Facoltà chirurgica-medica dell’Università di Ferrara, 1860. Nel fasc. Bracci Lucangelo: attestato di frequenza alle lezioni di diritto criminale pres- so l’Università di Roma per l’anno 1825-1826. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 377

Nel fasc. Braccini M. Irene: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Università di Roma, 1860. Nel fasc. Brandimarte Costantino: diploma di licenza in legge rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 458

2005. Breccia-Bruni Breccia Annibale; Breccia Ustazane Gerardo; Breciano Giovanni; Bredamanti Giuseppe; Bregoli Antonio; Bregoli Giovanni; Brenda Cesare; Brentani Francesco; Brenti Cristoforo; Brescia Achille; Bresciani Attilio; Bresciani Biagio; Breton Andrea; Breul Matthaeus; Bre- velieri Paolo; Briganti Cortesi Cesare; Briganti Domenico; Briganti Francesco Esuperan- zio; Briganti Gaetano; Briganti Leonardo; Briganti Pretagontini Lucrezia; Briganti Teresa; Brigazzi Antonio; Brighenti Maurizio; Brigidi Giuseppe; Brignole Giacomo Luigi; Brillaud Giuseppe; Brilli Adamo; Brilli Ottavio; Brini Andrea; Brini Luciano; Brioli Michele; Brioli Nicola; Brioni Agostino; Brioni Gabriele; Brizi Luigi; Brizzi Alessandro; Brizzi Antonio (v. Barbanera Emilio); Brizzi Gaetano; Brizzi Luigi (v. Brizzi Gaetano); Brizzolani Luigi; Bro- card Filippo; Broccolo Pasquale; Brocelci Filippo; Brocev Ermanno; Brogi Ambrogio; Brogi Girolamo (v. Brogi Venceslao); Brogi Giuliano; Brogi Sante; Brogi Tommaso; Brogi Venceslao; Broglia Federico; Broglio Gabriele; Brovelli Giuseppe; Brozzi Tommaso; Brozzini Domenico; Brozzini Giovanni; Brucchietti Luigi; Brudaglio Nicolantonio; Brugia Federico (v. Moschini Pietro); Brugia Francesco; Brugiatelli Zaccaria; Brugioni Luigi; Bru- glia Giuseppe; Brugnière Leon; Brugnola Antonio; Brugnoli Filippo; Brugnoli Giovanni (anche Valorani Vincenzo; Versani Camillo); Brugo Giovanni; Brumati Angelo; Brun Pie- tro; Brunacci Gordiano; Brunani Carlo; Brunazzi Luigi; Brunelli Alessandra vedova Ber- toni; Brunelli Alessandro (v. Astorri Alessandro); Brunelli Alessandro, medico; Brunelli Andrea; Brunelli Antonio; Brunelli Augusto (anche Silvani Rodolfo; Spina Pietro; Trebbi Niceto); Brunelli Carlo; Brunelli Cesare; Brunelli Felice (anche Pasquetti Giovanni); Bru- nelli Giovanni (anche Capalti Annibale; Perusini Giovanni); Brunelli Giovanni; Brunelli Giulio; Brunelli Giuseppe, medico; Brunelli Giuseppe, dottore in utroque iure; Brunelli Luigi; Brunelli Pietro, flebotomo; Brunelli Pietro, medico; Brunelli Pilade; Brunetta Gio- vanni Battista Basilio; Brunetti Antonio; Brunetti Enrico; Brunetti Filippo; Brunetti Filip- po; Brunetti Francesco; Brunetti Gioacchino; Brunetti Giovanni; Brunetti Giuseppe, lau- reato in filosofia e matematica; Brunetti Giuseppe, studente; Brunetti Giuseppe, studen- te di legge; Brunetti Raffaele; Brunetti Rodati Luigi; Brunetti Stefano; Bruni; Bruni Ales- sandro; Bruni Andrea; Bruni Annunziata; Bruni Francesco; Bruni Giacomo, contabile; Bruni Giacomo, studente; Bruni Giocondo; Bruni Giovanni Battista; Bruni Giovanni; Bruni Maria Antonia; Bruni Pierluigi; Bruni Rita. Allegati Nel fasc. Broglio Gabriele: diploma di licenza in medicina rilasciato dall’Università di Camerino, 1853. 378 Inventario

Nel fasc. Brunelli Augusto: due manifesti a stampa dei saggi tenuti da alcuni allievi e dei premi conseguiti nel pubblico Ginnasio dei padri barnabiti in S. Lucia, 1856. Nel fasc. Brunelli Cesare: attestato di matricola per l’esercizio della professione d’inge- gnere e architetto rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bruni Francesco: manifesto a stampa dei premi concessi nel Seminario roma- no di S. Apollinare, 1869.

BUSTA 459

2006. Bruno-Bruzzesi Bruno Antonio; Bruno Giuseppe; Bruno Nicola; Bruno Tommaso; Brunoli Pasquale; Brunoni Giuseppe; Brunori Domenico; Brunori Domenico; Brunori Giovanni; Bruno- ri Vittorio; Brunovi Vittore; Brusaporci Giovanni; Brusca Maria Luigia; Brusca Pasqua- le; Bruscagli Ermogene; Bruscagli Everardo; Bruscagli Gerardo; Bruschelli Antonio; Bruschelli Domenico (v. Mezzanotte Antonio); Bruschelli Francesco Saverio; Bru- schelli Giovanni; Bruschetti Filippo (v. Battisti Luigi,); Bruschetti Luigi; Bruschetti Maria vedova Zerri (anche Galli Raffaele; Giacometti Enrico; Zerri Giuseppe); Bru- schettini Alessandro; Bruschettini Etelvoldo; Bruschettini Lorenzo; Bruschi Alessandro (anche Nottari Carlo); Bruschi Carlo; Bruschi Domenico; Bruschi Domenico; Bruschi Gaetano; Bruschi Giovanni; Bruschi Giuseppe; Bruschi Ippolito; Bruschini Giuseppe; Bruscolini Alessandro; Bruscolini Bernardino; Bruscolini Luigi (v. Sorcini); Bruscolini Luigi, chirurgo; Bruscolini Vittorio; Brusi Giovanni; Brusi Giuseppe; Brusi Vincenzo; Bruti Liberati Giovanni Battista (anche Massimi Federico); Bruti Stefano; Brutti Cle- mente; Bruziches Luigi; Bruzza R. P. (anche Ciccolini Stefano; Ximenes Francesco); Bruzzesi Tommaso. Allegati Nel fasc. Bruschi Carlo: manifesto a stampa con un sonetto composto dal Bruschi stes- so in occasione della consegna delle lauree e dei premi nell’Università di Perugia, Perugia, Tip. Cantucci, 1839. Nel fasc. Bruschelli Antonio: diploma di abilitazione all’esercizio della professione di architetto, rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Bruschelli Domenico: avviso di presentazione del corso di logica e metafisi- ca, 1830. Nel fasc. Bruschi Gaetano: G. Bruschi, Contro l’indirizzo della sedicente Repubblica romana ai Parlamenti di Francia e d’Inghilterra, Bologna, Tip. Sassi nelle Spaderie, 1849; Id., Giornale Forense, ossia Raccolta delle decisioni più notabili di tutti i tribu- nali delle quattro legazioni in qualunque materia, fascicolo I, Bologna, Tip. Sassi nelle Spaderie, 1847. Nel fasc. Ciccolini Stefano e Ximenes Francesco (v. Bruzza R. P.): Fiori di Letteratura Latina porti alla gioventù italiana dai professori Stefano Ciccolini e Francesco Xime- nes. Programma, Roma 1846. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 379

BUSTA 460

2007. Buattini-Buzzolini Buattini Giuseppe; Buccelli Vincenzo; Buccetti Giuseppe; Bucchi Accica Carlo; Buc- chi Accica Diego; Bucchi Giacomo; Bucchi Vincenzo (v. Bucchi Giacomo); Bucci Angelo; Bucci Aristide; Bucci Benedetto; Bucci Carlo; Bucci Cesare; Bucci Federico; Bucci Filippo; Bucci Francesco (anche Titocci Bartolomeo); Bucci Giovanni; Bucci Girolamo; Bucci Giuseppe; Bucci Maria; Bucciarelli Giovanni; Bucciarelli Luigi; Buc- ciarelli Sante; Bucciarelli Tommaso; Bucciarelli Vincenzo; Buccolini Domenico (anche Pagamici Giovanni; Ricciardi Luigi); Buccolini Sigismondo; Buda Pietro; Budde Ermanno; Budi Francesco; Bufalari Giuseppe; Bufalieri Angelo; Bufalini Fer- dinando; Bufalini Maurizio (anche Monti Benedetto); Bufarini Nicola; Bufferli Giu- seppe; Buffetti Vincenzo; Buffoni Achille (anche Agostini Clodoaldo); Bufi Bocci Vincenzo; Bugamelli Cesare; Bugamelli Domenico; Bugarini Gioacchino; Buglia Giovanni; Bugliazzini Francesca; Buglielli Giuseppe; Buglielli Salvatore; Buglioni Pietro; Bujani Francesca; Bullen Carolus Ludovicus; Bulletti Giovanbattista; Buona- drata Maria nata Leo; Buonafede Appiano; Buonamici Giovanni (anche Betti Leopar- do, Fronti Lorenzo); Buonari Giulio; Buongiovanni Ferdinando; Buratti Acindino; Buratti Carlo; Buratti Pietro; Buratti Simonetti Nicola; Burattini Giuseppe; Burcaux Nicola; Burelli Alessandro; Burelli Amilcare; Burelli Annibale; Burgalassi Nicola; Burgatti Augusto (anche Mantovani Carlo); Burgatti Lodovico; Buriani Pier Lucio; Burocchi Cesare; Burocchi Luigi; Burri Angelo; Burri Marco; Busamanti Giulio (v. Clavarini Carlo); Busi Antonio; Busi Giuseppe; Busiri Andrea; Busoli Antonio; Bus- solini Alessandro; Bussotti Eugenio; Bustelli Antonmaria; Bustelli Damaso; Bustelli Nicola; Buti Ludovico (v. Andreoli Giuseppe); Buti Rodolfo; Butinelli Giuseppe; Butrigari Enrico; Buttaoni Filippo; Buttgieg Salvatore (v. Dimach Paolo); Butti Lodo- vico; Buttinelli Carlo; Buzi Evodio; Buzi Giuseppe; Buzoni Luigi (v. Bosi Luigi); Buzzi Gaetano; Buzzolini Ermete. Allegati Nel fasc. Bucchi Accica Carlo: diploma di laurea in legge rilasciato dall’Università di Camerino durante la Repubblica romana, 1849. Nel fasc. Bucci Federico: attestato di ammissione al quarto anno del corso in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1835. Nel fasc. Buffoni Achille: diploma di licenza in filosofia e matematica rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Buglielli Salvatore: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849. Nel fasc. Busiri Andrea: un manifesto e un opuscolo a stampa sui saggi tenuti da alcu- ni convittori del Collegio di S. Pietro in Vincoli, 1834. Nel fasc. Bustelli Nicola: attestato di frequenza alle lezioni del corso di diritto civile e canonico nell’Università di Roma per gli anni 1820-1823. 380 Inventario

BUSTA 461

2008. Caballini-Calzoni Caballini Romualdo; Caboche Eugenio; Cabonargi Giuseppe; Cabutti Carlo; Caccia Giovanni Battista; Cacciaguerra Ettore; Caccialupi Olivieri Oliviero; Caccianini Costan- tino; Cacciari Giovanni; Cacciari Luigi; Cacciavillani Giuseppe; Cacciotti Ascenza; Cac- ciotti Paola coniugata Palombi; Cacciotti Rosa; Cadet Aristide; Cadet Socrate (v. Maci- nanti Girolamo); Cadini Antonio; Cadolini Beatrice; Cadolini Mariangiola; Caetani Michelangelo (anche Massimo Mario; Vercellone Carlo); Caetani Placido; Cafaro Ric- cardo; Caffani Anacleto; Cagiano Ottavio; Cagiati Filippo; Cagli Francesco; Cagliesi Cingolani Pio; Cagliesi Floriano (v. Palmarini Lavinio); Cagnaroni Gaetano; Cagnis Luigi; Caiosi Girolamo; Caj Lamberto; Caja Ignazio; Cajani Giovanni; Cajani Raffaele; Cajoli Domenico; Cajot Francesco Vittorio Modesto; Calabresi Cesare; Calabresi Vin- cenzo; Calabresi Vittoria; Calacca Rosa; Calamari Pio; Calamassi Luigi; Calamosca Ignazio; Calanca Oreste; Calanca Scipione; Calandrelli Antonio; Calandrelli Cesare; Calandrelli Giuseppe; Calandrelli Ignazio (v. Armellini Tito); Calcagnadoro Carlo; Cal- cagni Giuseppe; Calcini Nicola; Caldaroni Paolo; Calderari Enrico; Calderini Americo; Calderini Annibale; Calderini Guglielmo; Calderini Nazareno (v. Bartoli Francesco); Calderoni Cesare (v. Severini Luigi); Calderoni Giacomo (anche Procacci Adriano); Calderoni Giuseppe; Calderoni Luigi; Caldesi Cesare; Calessi Ippolito; Caletti Giovan- ni; Calgarini Giacinto; Caliendi Francesco; Caliendi Martino; Caliendi Pietro; Caliendi Sebastiano; Caliendi Serafino; Calindri Ugo; Calisse Paolo; Calisti Augusto; Calisti Erco- le; Calisti Gaetano; Calisti Gregorio; Calisti Pietro; Calisti Temistocle; Calistri Massimi- liano; Callegari Domenico (v. Callegari Pietro); Callegari Gaetano; Callegari Luigi; Cal- legari Pietro; Callegari Saturno; Calletti Angelo; Calletti Cesare (v. Calletti Angelo) Calli Guglielmo; Callisti Giuseppe (anche Giannelli Piccinini Niccola); Calore Antonio; Calori Domenico; Calori Luigi (anche Grandi Giacomo; Montanari Antonio; Ratta Gae- tano); Calsamilia Girolamo; Calvaresi Raimondo; Calvari Luigi; Calvelli Settimio (anche Ciattaglia Cesare; Rudel Achille; Topai Francesco); Calvesi Alessandro; Calvesi France- sco; Calvi Giuseppe; Calvi Pietro; Calvigioni Alessandro; Calvori Giovanni; Calza Gio- vanni (anche Zanetti Carlo); Calza Pietro Antonio; Calzola Giuseppe; Calzolari Albino; Calzolari Carlo; Calzolari Ercole; Calzolari Luigi; Calzolari Pietro; Calzolari Tancredi Giovanni; Calzoni Camillo; Calzoni Giovanni; Calzoni Giovanni. Allegati Nel fasc. Calandrelli Giuseppe: dissertazione manoscritta dell’abate Adriano Branca- dori sulla quadratura del circolo, 1825. Nel fasc. Calderai Enrico: nomina ad architetto, 1822, e conferimento dell’incarico d’ispettore di monumenti pubblici e antichità da parte del camerlengo cardinal Pier Francesco Galeffi, 1828. Nel fasc. Calisti Augusto: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 381

Nel fasc. Calisti Ercole: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Callegari Gaetano: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1807.

BUSTA 462

2009. Camania-Canziani Camania Agostino; Cambi Simmaco; Cambrini Francesco; Camerali Salvatore; Came- rani Tommaso (v. Anfossi Filippo); Camerini Giuseppe; Camerino, comune di; Came- rino, studenti di; Camici Pietro; Camilleri Giuseppe; Camilletti Luigi (anche Texeira Vincenzo); Camilli Camillo; Camilli Giuseppe; Camilli Stefano; Camilli Vincenzo; Camillo; Camin Ippolito; Camineci Giuseppe (anche Manzoni Giacomo); Camisciani Carolina; Cammorani Giovan Battista (anche Ginnani Basilio); Camosi Luigi; Camosi Maria; Camossi Robustiano; Campagnoli Natale; Campana Antonio; Campana Bene- detto; Campana Giacomo; Campana Gioviano; Campana Giuseppe; Campanari Vin- cenzo; Campanelli Smeraldo; Campanini Carlotta; Campari Luigi; Campbell Giovanni (anche Lusvergh Angelo; Lusvergh Domenico; Lusvergh Giacomo); Campi Tommaso; Campili Paolo; Campitelli Ruggero (v. Bianchini Tommaso); Campodonico Ambro- gio; Campoli Francesco; Camponi Vincenzo; Camporacanna Oliva; Camporeali Giu- seppe; Camporese Giuseppe; Camporesi Maria Anna; Camporesi Pietro; Campos Zaccaria; Campriani Giovanni; Camuzzi Agostino; Canale Pio; Canali Costantino; Canali Felice; Canali Gaetano (v. Brunetti Rodati Luigi); Canali Gaetano, laureato in medicina; Canali Giuseppe, professore di eloquenza sacra; Canali Giuseppe, studen- te di ingegneria; Canali Luigi, aspirante notaio; Canali Luigi, rettore dell’Università di Perugia; Cancelletti Alessio; Cancellieri Francesco (v. Amati Girolamo); Cancellotti Emidio; Candelari Guglielmo; Candelari Gustavo (v. Candelari Serafino); Candelari Serafino; Candelori Enrico; Candido da Genova; Candidori Candido; Candidori Fer- dinando; Candini Andrea; Candoli Gaetano; Candoli Ignazio; Canedi Luigi (v. Bravi Alessandro); Canestrari Francesco; Canestrelli Antonio; Canestrelli Giovanni; Cane- strelli Giuseppe; Canestrelli Paolo; Canetoli Ferdinando Pietro; Canetti Giovanbatti- sta; Canevari Angelo; Canevari Carlo (anche Govoni Evaristo; Manarini Cesare); Canevari Raffaello; Canezza Girolamo, chierico; Canezza Girolamo, medico; Canfora Federico; Cangini Daniele; Canina Luigi (v. Folchi Clemente); Canini Filippo; Canini Giuseppe; Cannella Giambattista; Cannetti Gioacchino; Canonici Achille; Canonici Alessandro (anche Cardinali Agostino; Cerione Leonardo; Paolucci Pietro; Sabbatini Anacleto); Canori Gaetano; Cantagalli Giovanni Battista; Cantagalli Marco; Cantagal- li Pietro; Cantalamessa Apelle; Cantalamessa Giorgio; Cantalamessa Ignazio; Cantalu- po in Sabina, comune, clero e cittadini di; Cantatore Giovanni Battista; Cantatori Gio- vanni Battista; Cantelli Angelo; Cantelli Gaetano; Cantelli Luigi, flebotomo; Cantelli Luigi, studente di veterinaria; Cantelli Raffaele; Canterzani Giambattista; Canterzani 382 Inventario

Sebastiano; Cantini Enrico; Cantini Giuseppe Francesco; Cantini Saverio; do Canto Continho Pau Brasil Giuseppe; Cantonetti Lorenzo; Cantoni (anche Mengozzi Ange- la); Cantoni Cesare; Cantoni Giovanni, chirurgo; Cantoni Giovanni, assistente alle strade; Cantoni Giuseppe, flebotomo; Cantoni Giuseppe, sacerdote; Cantoni Luigi, perito agrimensore (v. Marini Luigi); Cantoni Luigi, studente; Cantoni Luigi, studente di farmacia; Cantua Felice; Canuti Cammillo; Canuti Canuto; Canuti David; Canuti Francesco; Canziani Giuseppe. Allegati Nel fasc. Campagnoli Natale: attestato di baccellierato in filosofia, 1863. Nel fasc. Campana Gioviano: diploma per il libero esercizio della professione di peri- to agronomo rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Camuzzi Agostino: diploma per il libero esercizio della professione di perito agronomo rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Canezza Girolamo: diploma per il libero esercizio della medicina, rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Canterzani Sebastiano: S. Canterzani, Discorso sopra l’eliminazione d’una incognita da due equazioni, Bologna, Tip. fr.lli Masi e comp., 1817. Nel fasc. Canuto Camillo: attestato di abilitazione all’esercizio della professione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829.

BUSTA 463

2010. Capacini-Caravita Capacini Giacinto; Capalti Annibale (v. anche Brunelli Giovanni); Capani Antonio; Capanna Antonio; Capanna Giuseppe; Capanna Pietro; Capanni Giovanni; Capasso Bartolomeo; Capasso Federico; Capecchi Luisa coniugata Riveruzzi; Capeccioni Filip- po; Capelli Enrico; Capelli Federico; Capelli Giulio Cesare; Capelli Pietro; Capellini Achille; Capellini Simmaco (v. Capellini Achille); Capi Achille; Capi Augusto; Capi Enrico; Capici Nicola; Capilungo Paolo; Capitani Tommaso; Capmas Francesco; Capo- bianchi Antonio; Capobianco Gaetano; Capobianco Giocondo; Capobianco Giovanni; Capobianco Giulio; Capoccetti Giacomo; Capoccetti Giovanni; Capoccetti Giuseppe; Capocci Egizi Luigi; Capocci Nazareno; Capocetti Luigi; Capodacqua Giovanni Batti- sta; Capodacqua Giovanni; Capodicasa Angelo; Capodicasa Epifania; Iannettone Benedetta vedova Capodiferro; Capogrossi Giovanni; Capogrossi Giuseppe; Caponi Emidio; Caponi Pietro; Caporaletti Vincenzo; Caporilli Filippo Angelo; Caporilli Ludo- vico; Caporioni Sante; Caporossi Leone; Caporossi Michelangelo; Caporossi Vincenzo; Caporri Giuseppe; Caporri Gregorio; Capotondi Giuseppe Antonio; Capozzi Francesco; Cappanni Giovanni; Capparoni Gaspare; Capparucci Flavia; Cappella Antonio; Cappel- lani Filippo; Cappellari Mauro; Cappelletti Adriano; Cappelletti Alessandro; Cappelletti Cesare; Cappelletti Filippo; Cappelletti Gaetano; Cappelletti Giovanni; Cappelletti Giu- seppe; Cappelletti Nicola; Cappelli Agostino; Cappelli Angelo; Cappelli Luca; Cappelli Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 383

Luigi; Cappelli Pietro; Cappellieri Achille; Cappello Agostino; Cappello Paolo Emilio; Cappodocia Tommaso; Capponi Antonio Maria; Capponi Carlo Tommaso; Capponi Domenico; Capponi Filippo; Capponi Maria Domenica; Capponi Mario; Cappozzi Gae- tano; Caprara Antonio; Caprara Pietro; Caprarola, comune di; Capretti Felice; Capri Ferdinando; Capri Giovanni, studente di legge; Capri Giovanni, studente di medicina; Capri Giuseppe, laureato in chirurgia; Capri Giuseppe, ragioniere; Capriati Pietro; Caprigalanti Giovanni; Caprili Giovanni; Caprioli Carlo; Caprioli Saverio; Capriotti Tommaso; Caproni Giovanni; Capua Sabato; Capucci Giovanni (anche Zotti Giusep- pe); Capucci Paolo; Carabelli Enrico; Carabelli Gaetano; Carabelli Giacinto; Carabelli Giuseppe (v. Catini Giovanni); Carabelli Serafino; Caracciolo Alessandro; Caracciolo Giovanni; Caracciolo Ignazio; Caracciolo Marc’Antonio; Caracciolo Marcantonio; Cara- donna Luigi; Carafa Biagio; Caraffa Carlo, studente; Caraffa Carlo, studente di medici- na; Caraffa Felice, studente; Caraffa Felice, studente di filosofia; Caraffa Francesco; Caraffa Giovanni Domenico; Caraffa Giuseppe; Caraffa Luigi; Caramelli Augusto; Caramelli Lucio; Caramici Felice; Caramitti Carolina; Carancini Alessandro; Caranfa Luisa; Caranfa Salvatore; Carapelli Giuseppe; Carasi Domenico; Carassai Carlo; Caras- siti Angelo; Carassiti Lorenzo; Carati Baldassarre; Carati Francesco; Carati Giuseppe; Caravagi Felice; Caravani Cesare; Caravieri Giorgio; Caravita Giovanni Battista; Cara- vita Luigi; Caravita Pietro. Allegati Nel fasc. Capobianco Giocondo: diplomi di licenza e di laurea in utroque iure conse- guiti presso l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Cappello Agostino: A. Cappello, Ragionamenti sulla necessità d’istituire una scuola di censura medica in ogni Università, estratto dal «Giornale arcadico di scienze, let- tere ed arti», agosto 1829. Nel fasc. Caraffa Carlo: attestato di ammissione al secondo anno di clinica medica presso l’Università di Roma, 1854.

BUSTA 464

2011. Carbonai-Carini Carbonai Ferdinando; Carbone Fabiano; Carboni Angelo; Carboni Domenico, ragio- niere; Carboni Domenico, veterinario; Carboni Enrico, medico condotto; Carboni Enrico, studente; Carboni Evangelista; Carboni Gaetano; Carboni Giulio Cesare; Car- boni Giulio; Carboni Luigi; Carboni Marco; Carbonieri Adelaide coniugata Galliani; Carbonijs Antonio; Carbonini Cantalamessa Francesco; Carcani Achille; Carcani Adriano; Carcani Alessandro; Carcani Cesare; Carcani Costantino; Carcani Enrico; Carcani Filippo; Carcani Luigi; Carcani Michele; Carcani Sebastiano; Carcano Emilio; Carchitto Alessandro; Cardarelli Augusto; Cardarelli Diodato; Cardarelli Francesco; Cardarelli Guglielmo; Cardarelli Maria Santa; Cardarelli Nicola, sacerdote; Cardarelli Nicola, studente di medicina; Cardarelli Pietro; Cardarelli Salvatore, studente di chi- 384 Inventario rurgia; Cardarelli Salvatore, studente di medicina; Cardarelli Vincenzo; Cardari Nico- la; Cardelli Alessandro; Cardelli Filippo; Cardellini Venanzio (v. Fabroni Ercole e Vincenzo); Cardinali Agostino (v. Canonici Alessandro); Cardinali Agostino; Cardi- nali Domenico, laureato in medicina; Cardinali Domenico, studente; Cardinali Fran- cesco, professore in Treviso; Cardinali Francesco, ripetitore nell’Università di Bolo- gna; Cardinali Giorgio; Cardinali Giuseppe; Cardinali Rosa; Cardona Filippo; Cardo- na Luigi; Cardone Antonio; Cardone Ferdinando; Cardozo Ayres Francesco; Carduc- ci Achille; Carducci Carlo; Carducci Ferdinando; Carducci Giovanni Battista; Carè Virginio; Carelli Tommaso; Caretti Giambattista; Caretti Michelangelo; Carettoni Giambattista; Cari Casimiro; Cari Crisante; Cari Francesco; Cariani Giovanni; Carimi- ni Luca; Carini Amalia; Carini Angelo; Carini Beniamino; Carini Domenico; Carini Giulio; Carini Giulio. Allegati Nel fasc. Carcani Costantino: attestato di iscrizione al primo anno del corso di diritto civile e canonico nell’Università di Roma, 1846. Nel fasc. Cardinali Francesco: Opuscoli matematici del professore Francesco Cardina- li, Treviso, Tip. Francesco Andreola, 1818.

BUSTA 465

2012. Carlandi-Carozzi Carlandi Ignazio; Carlandi Luigi; Carle Pietro Giovanni; Carletti Andrea; Carletti Anto- nio; Carletti Domenico; Carletti Ermenegildo; Carletti Francesco Saverio; Carletti Fran- cesco; Carletti Gaetano (v. anche Altieri Gaetano; anche Diani Carlo); Carletti Giovan- ni; Carletti Giuseppe; Carletti Lavinio; Carletti Terenzio (v. Carletti Gaetano); Carli Carlo (v. Carli Giuseppe); Carli Giuseppe; Carli Prospero (v. Carli Giuseppe); Carlini Luigi; Carlo d’Ogni Santi; Carloni Domenica; Carloni Francesco Fortunato; Carloni Giuseppe; Carloni Luigi; Carlotti Carlo; Carlucci Clito; Carlucci Domenico; Carlucci Enrico; Carlucci Paolino; Carmanini Gaetano; Carmusci Domenico; Carnaroli Alessan- dro; Carnebianca Alessandro; Carnebianca Francesco (v. Agostini Onofrio); Carne- bianca Francesco (v. De Ambrogis Filippo); Carnebianca Giuseppe; Carnebianca Luigi; Carnelli Carlo; Carnevali Achille; Carnevali Augusto; Carnevali Giuseppe; Car- nevali Luigi; Carnevali Luigia; Carnevali Nicola, architetto; Carnevali Nicola, studente di legge; Carnevali Remigio; Carnevali Sante; Carnevali Tommaso; Carnevali Vincenzo (v. Carnevali Luigi); Carnevalini Francesco; Carocci Antonio; Carocci Camillo; Carocci Carlo; Carocci Filippo (anche Pagnini Domenico); Carocci Rocco; Caroccio Alberto; Caroli Giammaria; Caronti Andrea; Caronti Domenico; Caronti Pietro; Caroselli Attilio Rotilio; Caroselli Augusto (anche Scalzi Gaetano); Caroselli Federico; Caroselli Giu- seppe; Caroselli Giuseppe; Carosi Alessandro; Carosi Domenico; Carosi Francesco; Carosi Girolamo; Carosi Lucia vedova Graziotti; Carosi Paolo; Carosi Sebastiano; Caro- sini Orazio; Carotti Maria; Carozzi Raffaello. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 385

Allegati Nel fasc. Carlucci Paolino: lettere testimoniali di baccalaureato in utroque jure del- l’Università di Roma, 1835. Nel fasc. Carmanini Gaetano: attestato di abilitazione al libero esercizio della profes- sione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Carnaroli Alessandro: attestato di iscrizione al quarto anno della facoltà di diritto presso l’Università di Roma, 1843. Nel fasc. Caronti Andrea: catalogo parziale dei volumi della biblioteca dell’Università di Bologna.

BUSTA 466

2013. Carpanetti-Castelplanio Carpanetti Salomone (v. Regio Leone); Carpi Alberto; Carpi Pietro (anche Vespasiani Salvatore); Carpigo Giuseppe; Carpigo Pietro; Carpineti Maria; Carra Giovanni Ludo- vico Giulio; Carradori Benedetto; Carranti Enrico; Carranti Luigi (v. Nigrisoli Giusep- pe); Carrari Costantino; Carriani Carlo; Carroli Carlo; Carroli Girolamo; Carroli Giusep- pe; Carsidoni Lorenzo; Carsidoni Venanzo (anche Diatti Raffaello); Carsidori Luigi; Carteggiani Paolo; Cartoni Gaetano; Cartuyvels Carlo; Carucci Venanzo; Caruffa Domenico; Carusi Costanzo; Caruso Alessandro; Caruso Luigi; Carzani Carlo; Carzini Domenico; Casacca Maria; Casadio Raffaele; Casagrande Alessandro; Casagrande Gio- vanni; Casagrande Giuseppe; Casali Alessandro; Casali Camillo; Casali Del Drago Gio- vanni Battista; Casali Leonardo; Casali Marco Onofrio; Casali Osvaldo (v. Avetrani Feli- ce); Casali Osvaldo; Casali Tommaso; Casali Vincenzo; Casalini Biagio; Casalnovi Francesco; Casamorata Primo; Casanelli Sante; Casanova Giuseppe; Casanova Lauro; Casapietra Emanuele; Casari Cesare; Casari Giacomo; Casari Ignazio; Casarini Camillo (anche Germini Filippo; Righi Grazio); Casaro Riccardo; Casartani Luigi; Casati Agosti- no; Casati Francesco; Casati Luigi; Cascapera Matilde; Casci Domenico (anche Cataneo Nunzi Giovanni Domenico); Casciani Pacifico (anche Pianesi Francesco); Casciano Nicola; Cascioli Luigi; Cascioni Tommaso; Casei Fortunato; Casella Luigi; Casella Temi- stocle (anche Bocchini Angelo, Dell’Uomo Angelo); Caselli Giambattista; Casellini Secondo; Casetti Gioacchino; Casimiri Caterina; Casinelli Luigi; Casini Asnuldo; Casini Camillo; Casini Celestino (anche Ceccarelli Giuseppe; Ercolani Crescentino; Federici Crescentino; Iacchi Nicola; Maggiotti Francesco; Marini Gaspare; Tadicchi Valeriano; Tonelli Domenico; Ubaldi Luigi); Casini Cesare; Casini Filippo; Casini Luigi; Casolani; Casoni Giovanni Battista; Casoni Giovanni; Casoni Giulio; Casoni Placido; Cassani Antonio (v. Carati Francesco); Cassani Giacomo; Cassani Luigi; Cassani Tommaso; Cassar Alessandro; Cassarini Ulisse; Cassarotti Gaetano; Casseri Stanislao; Cassetti Telemaco; Cassio Ascanio; Cassio Latino; Cassoni Eugenio; Cassoni Gaspare; Cassoni Michelangelo; Castagnacci Gioacchino (v. anche Forani Antonio); Castagnola Giusep- pe (v. Cesarini Bartolomeo); Castagnola Giuseppe, architetto (v. Giovenale Filippo); 386 Inventario

Castagnola Giuseppe, studente di filosofia; Castagnoli Alessandro; Castagnoli Angelo (v. Castagnoli Antonio); Castagnoli Antonio; Castagnoli Mariano; Castaldini Andrea; Castaldini Felice; Castellani Benedetto; Castellani Cesare; Castellani Evaristo; Castella- ni Filippo; Castellani Francesco; Castellani Giovanni; Castellani Serafino; Castellani Stefano; Castellano Pietro; Castellano; Castelletta Antonio; Castelletti Tito; Castelletti Virginio; Castelli Cesare; Castelli Giacomo; Castelli Mandosi Prospero; Castelli Maria- no (v. Castelli Vincenzo); Castelli Raimondo; Castelli Vincenzo; Castellini Antonio; Castellini Benedetto; Castellini Pietro; Castellini Vincenzo Ferdinando; Castelloni Eva- risto; Castelnuovo Eleonora; Castelplanio Ubaldo (anche Falabruzzi Carlo). Allegati Nel fasc. Casali Camillo: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rilascia- to dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Casali Leonardo: due diplomi per l’abilitazione all’esercizio delle professioni rispettivamente di perito agrimensore e di misuratore di fabbriche rilasciati dall’Uni- versità di Roma, 1862. Nel fasc. Cassio Latino: attestato di frequenza alle lezioni di diritto civile presso l’Uni- versità di Roma, 1857. Nel fasc. Cassoni Eugenio: E. Cassoni, Sulla creduta decomposizione del calomelano per mezzo del ribes, Bologna, Tip. alla Volpe, 1853; Id., Rendiconto di un’analisi sopra una pillola nella quale si sospetta fossevi in luogo del bi-solfato di chinina il solfato comune o bi-basico, Bologna, Tip. alla Volpe, 1856.

BUSTA 467

2014. Castiglione-Cazzuola Castiglione Valerio; Castiglioni Andrea; Castiglioni Bernardo; Castiglioni Francesco Saverio; Castiglioni Franco; Castiglioni Lucantonio; Castiglioni Stefano (v. Rocchi Domenico); Castiglioni Umani Andrea; Castillio de Ayensa; Castracane Francesco; Castracane Innocenzo (anche Ragazzi Antonio; Valentini Raffaele); Castracani Anto- nia; Castreca Brunetti Enrico; Castrucci Domenico; Castrucci Evangelista; Catalani Antonio; Catalani Domenico Angelo; Catalani Michele; Catalani Pietro (v. Palermi Emi- dio); Catalani Tullio; Catalani Vincenzo; Catalano Francesco Saverio; Catalano Luigi; Cataldi Augusto; Cataldi Bonifacio; Cataldi Giulio, studente; Cataldi Giulio, studente di legge; Cataldi Giuseppe; Cataldi Vincenzo, maniscalco; Cataldi Vincenzo, studente di farmacia; Catalini Enrico; Catalini Luigi, agrimensore; Catalini Luigi, studente di medi- cina; Catalini Pietro; Catalucci Giuseppe; Cataneo Nunzi Giovanni Domenico (v. anche Casci Domenico); Catena Pio; Catenacci Domenico; Catenacci Giovanni; Catenacci Giuseppe; Caterbi Pacifica (v. Rampa Carlotta); Caterbini Francesco; Caterini Andrea; Caterini Prospero; Catinelli Giuseppe; Catini Giovanni (anche Carabelli Giuseppe); Catini Saverio; Catolfi Salvatore; Catolli Vincenza; Catone Antonia coniugata Giansan- ti; Catta Giovanni; Cattabeni Andrea; Cattabeni Vincenzo (v. Crescentini Vincenzo); Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 387

Cattabeni Vincenzo, studente di legge; Cattaneo Luigi; Cattani Francesco, laureato in medicina; Cattarelli Francesco, studente di farmacia; Cattarelli Stanislao; Cattarini Luigi; Catterini Ambrogio; Catterini Lodovico; Cattianini Antonio; Cattoli Antonio; Catucci Ludovico; Catucci Vincenzo; Caturegli Pietro; Catuzzi Francesco; Catuzzi Gio- vanni; Caucci Alessandro (v. Crescentini Vincenzo); Caucci Ignazio; Cautre Guacci- manni Giovanni; Cauvin Antonio; Cavacece Emidio; Cavacece Matteo; Cavaceppi Achille; Cavalchini Francesco; Cavalcoli Maria vedova Candoli; Cavalieri Achille; Cava- lieri Alessandro; Cavalieri Benvenuto; Cavalieri Domenico; Cavalieri Giambattista; Cavalieri Giovanni; Cavalieri Pietro (anche Giusti Emilio; Giusti Luigi; Schiassi Filip- po); Cavalieri San Bertolo Niccola (v. Baiola Pio); Cavallari Giuseppe; Cavallari Paolo; Cavallari Rodesindo; Cavallazzi Bernardo; Cavallazzi Filomeno; Cavallazzi Teodorico; Cavalletti Achille; Cavalletti Giovanni Antonio; Cavalletti Giovanni Antonio; Cavalletti Ignazio; Cavalletti Primo; Cavalli Elpidio; Cavalli Fausto; Cavalli Leonardo; Cavallini Giovanni; Cavallini Raffaele; Cavallini Spadoni Domenico; Cavallotti Teodoro (v. Proli Alessandro); Cavallucci Alessandro; Cavallucci Angelo; Cavalluzzi Samuele; Cavalsas- si Timoteo; Cavanna Cesare; Cavara Luigi; Cavazzi Cesare; Cavazzi Enrico; Cavazzi Fausto, laureato in utroque iure; Cavazzi Fausto, studente di legge; Cavazzi Giovan Battista; Cavazzi Luigi; Cavazzi Pietro; Cavazzi Vincenzo; Cavi Luigi; Cavi Pietro; Cavia- le Innocenziano (v. Giuliani Celestino); Cavicchi Mario; Caviglia Alessandro; Cavina Giovanni Battista (v. Grassi Vincenzo); Cavina Guido; Cavriani Corradino (anche Gigli Giacomo); Cavriani Ippolito; Cazzuola Ferdinando. Allegati Nel fasc. Catterini Ambrogio: attestato di esercizio della libera professione di ragionie- re rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Catterini Lodovico: attestato di esercizio della libera professione di ragionie- re rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Cavalluzzi Samuele: diploma di libero esercizio di flebotomia rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Cavara Luigi: attestato di esercizio della libera professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Cavazzi Pietro: attestati di frequenza delle classi di matematica, logica e meta- fisica nel Ginnasio di S. Maria alla Pace per l’anno 1866. Nel fasc. Cavi Pietro: lettere testimoniali della licenza in utroque iure presso l’Univer- sità di Roma, 1839.

BUSTA 468

2015. Cecaldi-Centola Cecaldi Rosa; Cecalè Antonio (anche Manzoni Matteo); Ceccacci Giacomo; Ceccac- ci Salvatore; Ceccanei Vincenzo; Ceccano, cittadini di; Ceccardini Luigi; Ceccarelli Achille; Ceccarelli Alessandro; Ceccarelli Antonio (anche Cervi Gaetano; Conti Filip- 388 Inventario po); Ceccarelli Carlo, flebotomo; Ceccarelli Carlo, studente di ingegneria; Ceccarel- li Domenico; Ceccarelli Filippo; Ceccarelli Francesco; Ceccarelli Giovanna; Cecca- relli Giulio (v. Veggiani Giuseppe); Ceccarelli Giulio, studente di legge; Ceccarelli Giuseppe (v. Casini Celestino); Ceccarelli Ippolito; Ceccarelli Luigi; Ceccarelli Maria Antonia; Ceccarelli Roberto; Ceccarelli Rosaria; Ceccarelli Sestilio; Ceccarelli Vincen- zo, studente (v. Nanni Giuseppe); Ceccarelli Vincenzo, flebotomo; Ceccarelli Vin- cenzo, sacerdote; Ceccarini Caterina; Ceccarini Gaetano; Ceccarini Giovanni; Cecca- rini Giuseppe Secondo; Ceccarini Luca; Ceccarini Pietro; Ceccarini Salvatrice; Cecca- rini Sebastiano; Ceccaroli Antonio; Ceccaroni Alessandro; Ceccaroni Venanzio; Cec- cati Carlo Baldassarre; Ceccherini Enrico; Ceccherini Francesco; Cecchetelli Ippoliti Ranieri; Cecchetti Augustale; Cecchetti Camillo; Cecchetti Giuseppe, licenziato in legge; Cecchetti Giuseppe, studente di legge; Cecchetti Mariano; Cecchetti Polifemo; Cecchetti Silvestro; Cecchi Aquilini Domenica; Cecchi Marco; Cecchi Vincenzo, capo-mastro muratore; Cecchi Vincenzo, studente di medicina; Cecchini Angela; Cecchini Angelo; Cecchini Antonio, laureato in medicina; Cecchini Antonio, veteri- nario; Cecchini Desiderio; Cecchini Federico; Cecchini Ferdinando; Cecchini Gaspa- re; Cecchini Giovanni, laureato in medicina; Cecchini Giovanni, maniscalco; Cecchi- ni Giuseppe; Cecchini Lanno; Cecchini Nicolina; Cecchini Vincenzo; Ceccoli Gaeta- no; Ceccolini Federico; Ceccolini Francesco; Ceccolini Giovanni Battista; Ceccolini Romualdo; Cecconi Diomede; Cecconi Filippo; Ceccorulli Domenico; Ceccotti Anto- nio; Ceccotti Giovanni Battista; Ceccucci Egisto (v. anche Barbanera Emilio); Cec- cucci Salvatore; Ceci Antonio; Ceci Francesco; Ceci Geltrude; Ceci Leandro; Cecilia- no, comune di (anche Santucci Filippo); Cecorulli Domenico (anche Stelluti Luigi); Cedrini Giuseppe Gregorio; Cefalone Celeste; Cefaro Giuseppe; Cefaro Lorenzo; Celani Domenico; Celani Enrico; Celani Filippo; Celani Giuseppe, flebotomo; Cela- ni Giuseppe, licenziato in legge; Celani Pietro; Celi Antonio, farmacista; Celi Anto- nio, studente; Celi Gioacchino (v. Baccelli Antonio); Celi Salvatore; Cella Giuseppe; Celle Giacinto; Celletti Vincenzo; Celli Domenico; Celli Egidio; Celli Lorenzo; Celli Luigi; Celli Paolo; Celli Vincenzo; Cellitti Francesco; Cencelli Giuseppe; Cencetti Francesco; Cenci Francesco; Cenci Maria; Cenci Vittoria; Cenciarelli Teresa; Cenerel- li Flavia; Cenerelli Giuseppe; Ceneri Giuseppe (anche Audisio Guglielmo; Ferranti Vincenzo; Gioazzini Filippo; Gozzi Fulvio; Rapetti Raffaele); Cenni Angelo; Cenni Giuseppe; Cenni Guglielmo; Censi Alessandro; Censi Giovanni (v. Vicari Natale); Censi Giuseppe; Censi Luigi; Censi Maria Vittoria; Censi Paolo; Centamori Settimio; Centauri Audifuce; Centofanti Bernardina; Centola Raffaele. Allegati Nel fasc. Ceccarini Giovanni: Lettera di G. Ceccarini scultore al signor C. Vanelli di Carrara relativa al granito dell’isola del Giglio, Roma, Giuseppe Salviucci e figlio, 1828; G. Ceccarini, Architettura idraulica, estratto da «Il Tiberino», 1834, 46. Nel fasc. Cenerelli Giuseppe: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rilasciata dalla delegazione di Bologna, 1829. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 389

BUSTA 469

2016. Ceppetelli-Chiavacci Ceppetelli Francesco; Ceppetelli Francesco; Ceppetelli Giuseppe; Ceppetelli Luigi; Ceracchi Giulio; Ceracchi Pietro; Ceramicola Giuseppe; Ceramicola Vinceslao; Cera- si Adriano; Cerasi Filippo; Cerasi Paolino; Cerasi Pietro; Cerasoli Vincenzo; Cerbai Assunta; Cerchiari Giacinto; Cerchiari Gioacchino (v. Berselli Ruggero); Cerci Nico- lao; Cerè Pio Agostino; Ceredi Lorenzo; Ceresi Luigi (v. Frattini Giuseppe); Cerilli Cirillo; Cerilli Gaetano; Cerilli Romualdo; Cerini Gregorio; Cerione Leonardo (v. Canonici Alessandro); Ceris Francesco (anche Dragonetti Aurora); Cerofolini Nicco- lò; Cerolani Pietro (v. Gadani Angelo); Ceroni Giovanni Fabrizio; Ceroni Giovanni; Ceroni Sante; Cerqua Carlo; Cerquetti Alfeo; Cerquetti Pietro; Cerquetti Raffaele; Cer- quetti Vincenzo; Cerri Alberico; Cerro Marco Antonio; Cerroni Antonio; Cerroni Domenico; Cerroni Luigi; Cerroni Salvatore; Cerroti Giovanni; Certani Annibale; Cer- tani Carlo; Cerulli Fulgenzio; Cerulli Tommaso; Cervellati Giuseppe; Cervellati Isaia; Cervelli Salvatore; Cervesi Domenico; Cervi Gaetano (v. Ceccarelli Antonio); Cervi Gaetano; Cervia, vescovo di; Cervigni Gaetano; Cervini Anacleto; Cervini Eugenio; Cervini Federico; Cervini Giuseppe; Cervini Luigi; Cervini Pacifico; Cervini Pietro (v. anche Egidi Ettore); Cesanelli Cesare; Cesanelli Pietro; Cesanelli Pirro; Cesanelli Ulis- se; Cesaretti Angela; Cesaretti Raimondo; Cesaretti Rosa; Cesari Camillo; Cesari Erco- lano; Cesari Francesco; Cesari Isidoro; Cesari Jacopo; Cesari Lorenzo; Cesari Pietro Luigi; Cesari Raffaele; Cesarini Bartolomeo (anche Castagnola Giuseppe); Cesarini Emidio; Cesarini Felice vedova Serafini; Cesarini Giuseppe; Cesarini Secondiano; Cesaroni Eleuterio Cesare; Cesaroni Giuseppe; Ceschi Anacleto; Ceschi Carlo; Ceschi Gaetano (v. Armellini Tito); Ceschi Luigi; Ceselli Achille; Ceselli Camillo; Ceselli Luigi Ceselli Marco; Cesini Gaetano; Cesqui Giambattista; Cevolani Pietro (anche Falzoni Ignazio; Gadani Angelo); Cevoli Girolama; Chalard Luisa coniugata Quagliardi; Chambellan Pietro (anche Ragot Renato); Chapay Edoardo; Chappuis Clodoveo; Checchi Diego; Checchi Guglielmo; Checchi Salvatore; Checchi Tito; Chelini Alessan- dro; Chelini Domenico (anche Magistrini Domenico; Respighi Lorenzo); Chellini Cas- siano; Chenci Pietro; Chère Johannes Baptista; Cheri Marcolino; Cherubini Alcide; Cherubini Alessandro; Cherubini Cherubino; Cherubini Claudio; Cherubini Filippo; Cherubini Innocenzo; Cherubini Maria Giuseppa; Cherubini Maria Rosa; Cherubini Massimino; Cherubini Napoleone; Cherubini Pietro, medico (v. Iaconelli Enrico); Cherubini Pietro, studente di farmacia; Cherubini Raffaele; Cherubini Vincenzo; Che- rubino da S. Giovanni in Marignano; Chesnel Francesco; Chevalier Eliacim (v. Cham- bellan Pietro); Chialastri Andrea; Chianei Giovanni; Chiani Marianna; Chiapella Fran- cesco Maria; Chiappi Domenico; Chiappi Giuseppe; Chiappini Carlo; Chiappini Domenico; Chiappini Filippo; Chiappini Luigi; Chiappini Margherita; Chiappini Pio; Chiaramonte Scipione (v. Barilli Gioacchino); Chiari Francesco; Chiari Giuseppe Maria; Chiari Luigi; Chiari Pietro; Chiarioni Giuseppe; Chiariotti Pietro; Chiaroni in Giustiniani Anna; Chiassi Alessandro; Chiavacci Alessandro. 390 Inventario

Allegati Nel fasc. Cesarini Secondiano: diploma di matricola per l’esercizio della professione di perito agrimensore, rilasciato dall’Università di Roma, 1858. Nel fasc. Cherubini Vincenzo: attestati di merito. Nel fasc. Chiaritoti Pietro: attestato di libero esercizio della professione di perito agri- mensore e misuratore di fabbriche rilasciato dal delegato apostolico della provincia di Benevento, 1839. Nel fasc. Chiarori Anna: attestato di ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Uni- versità di Roma, 1861.

BUSTA 470

2017. Chierazzi-Ciccotti Chierazzi Luigi; Chierichetti Giuseppe; Chierichetti Guglielmo; Chierici Francesco; Chie- rici Giovanni Battista; Chierici Guglielmo; Chiesa Ambrogio; Chiesa Enrico; Chiesa Gisle- no; Chigi Agostino (v. Amati Girolamo); Chigini Mariano; Chimenti Antonio (v. Maggio- rani Carlo); Chimenti Antonio, professore di chimica (anche Morichini Domenico; Vol- picelli Paolo); Chimenti Bartolomeo; Chimenti Francesco; Chimenti Giuseppe (anche Leonardi Giuseppe); Chimenti Luigi; Chimenti Vincenzo; Chimenz Baldassarre; Chi- menz Fausto; Chinci Pietro; Chini Giuseppe Maria; Chiocca Filippo; Chiocchi Erminio (anche Alessandrini Francesco); Chiocci Pietro; Chiocci Raffaele; Chiodini Francesco; Chiodini Vincenzo; Chioffi Giovanni; Chirielli Melchiorre; Chiumenti Vincenzo; Chiu- mento Giovanni; Chollet Carlo; Ciabacchini Pietro; Ciaffi Francesco; Ciaffi Maria; Ciaffi Vincenzo; Cialdea Filippo; Cialdea Gioacchino; Cialdea Luigi; Cialdoni Domenico; Cia- lente Americo; Cialli Francesco; Cialli Gregorio; Ciamarini Mariano; Ciambella Vincenzo; Ciamberlani Giacomo (anche Calisti Gregorio); Ciamei Eligio; Ciamei Francesco; Ciam- pi Angelo; Ciampi Carlo Maria; Ciampi Ignazio; Ciampoli Adolfo; Ciampoli Filippo; Cian- ca Lazzaro; Ciancarelli Benedetto; Cianchetti Francesco; Cianchettini Leone; Cianciarelli Alessandro; Ciani Ernesto; Ciani Francesco; Ciani Luigi; Cianti Caterina nata Cascioli; Cia- rabalà Antonio; Ciarapicà Niccola; Ciardoni Ludovico; Ciarlo Angelo; Ciarlo Lidano; Cia- rocchi Antonio; Ciarocchi Emidio; Ciarocchi Filippo; Ciarrocchi Salvatore; Ciaruffoli Alessandro; Ciattaglia Cesare, chirurgo (v. Calvelli Settimio); Ciattaglia Cesare, studente; Ciatti Antonio; Ciatti Enrico; Ciatti Eugenio; Ciatti Giuseppe; Ciattini Ciro; Cicala Maria; Cicalè Alessandro; Cicalè Antonio; Cicarelli Giovanni; Cicaterri Achille; Ciccaglia Anto- nio; Ciccaglia Camillo; Ciccaglia Cammillo; Ciccaglia Lodovico; Ciccaglia Lorenzo; Cic- caleni Casimiro; Ciccarelli Ansovino; Ciccarelli Domenico; Ciccarelli Gaetano; Ciccarelli Gaetano; Ciccarelli Giuseppe; Ciccarelli Ludovico; Ciccarelli Nicola; Ciccarelli Pietro; Ciccarelli Vincenzo; Ciccarini Barnaba; Ciccateri Eleuterio; Ciccateri Francesca; Cicchet- ti Mariano; Cicchetti Teofilo; Ciccioli Giovanni; Chwaliseewski Martino; Ciccognani Gio- vanni Battista; Ciccognani Nicola; Ciccolini Augusto; Ciccolini Giuseppe; Ciccolini Stefa- no (v. Bruzza); Ciccolini Vincenzo, canonico; Ciccolini Vincenzo, flebotomo; Cicconetti Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 391

Carlo; Cicconetti Cesare; Cicconetti Costantino; Cicconetti Eustachio; Cicconetti Felice (v. Cicconetti Carlo); Cicconetti Gaspare; Cicconetti Giuseppe; Cicconetti Papirio; Cicco- ni Lucio; Cicconi Marino (anche Fiorgentili Francesco; Minucci Latini Andrea); Cicconi Teobaldo; Cicconi Tobia; Ciccotti Giuseppe. Allegati Nel fasc. Chiocchi Erminio e Alessandrini Francesco: diplomi di baccellierato, licenza e laurea in diritto dell’Università di Perugia. Nel fasc. Chioffi Giovanni: diploma di licenza in legge rilasciato dall’Università di Bologna, 1852. Nel fasc. Cialli Francesco: due manifesti a stampa con elenchi di alunni premiati nelle varie discipline nel Seminario collegio di Viterbo, 1853-1854. Nel fasc. Cicala Maria: ammissione alla Scuola di ostetricia dell’Università di Roma, 1862. Nel fasc. Cicchetti Teofilo: diploma di libero esercizio della bassa farmacia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Cicconetti Costantino: diploma di abilitazione all’esercizio della chirurgia rila- sciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 471

2018. Cicerchia-Civitella Cicerchia Magno; Ciceroni Eliano; Cicognani Adolfo; Cicognani Calcedonio; Cicognani Cesare (anche Ravajoli Giacomo); Cicognani Ernesto; Cicognani Guglielmo; Cicognari Giuseppe; Cicuti Filippo; Cignani Carlo; Cilla Costantino; Cima Francesco; Cima France- sco (anche Villa Gregorio); Cima Luigi; Cimalli Marcello; Cimarelli Maria (anche Amanti Paola; Sandroni Lucia); Cimaroli Francesco; Cimini Francesco; Cimini Luigi; Cimini Ste- fano; Cimino Ferdinando; Cimitelli Natalina; Cinarelli Flavia; Cinelli Frumenzio; Cinelli Giuseppe; Cingolani Ferdinando; Cingolani Giuseppe; Cini Franco; Cini Giambattista; Cini Gioacchino; Cini Giuseppe; Cini Giuseppe; Cini Vincenzo; Cinotti Ciro; Cinquini Bartolomeo; Cinti Filippo; Cinti Giuseppe; Cinti Pietro; Cinti Tommaso; Cintoni Santa; Ciocchetti Fortunato; Ciocchetti Giovanni Battista; Ciocchetti Salvatore; Ciocchi Alessan- dro; Cioccolani Giovanni; Cioccolanti Giuseppe; Cioccolanti Giuseppe; Cioffi Carlo; Cioffi Maria Domenica nata Di Manno; Ciofi Angelo; Ciofi Emilio; Ciofi Luigi; Cioli Tere- sa; Cionci Agostino; Cionci Filippo; Cionci Giuseppe; Cionci Remigio; Cionci Venanzio; Ciotti Erasmo; Ciotti Erasmo; Ciotti Gaspare; Ciotti Michele; Ciottoni Ernesto; Cipolla Fabio; Cipolla Giuseppe; Cipollari Filippo; Cipollari Firmano; Cipollaro Marianna; Cipol- letti Domenico; Cipolletti Giuseppe; Cipolletti Pio; Cipolletti Vincenzo; Cipollini Luigi; Cippitelli Eugenio; Ciprari Caterina (anche Procesi Luisa); Ciprazzi Pietro; Cipriani Bene- detto; Cipriani Concetta; Cipriani Emidio; Cipriani Federico; Cipriani Giovanni France- sco; Cipriani Giuseppe; Cipriani Luigi; Cipriani Vincenzo; Ciravegna Bartolomeo; Cirelli Livizzani Gaetano; Cirelli Vincenzo; Cirilli Cirillo; Cirilli Gaetano; Cirilli Giovanni; Cirillo da Vico; Cisterna Lorenzo; Citel Giuseppe (anche Agostini Giovanni Antonio); Cittadini 392 Inventario

Ettore; Cittadini Gaspare (v. Sagripanti Francesco); Cittarelli Giuseppe; Ciucci Emidio; Ciucci Luigi; Ciucci Michele; Ciucci Vincenzo; Ciucciarelli Antonio; Ciuchi Natale; Ciuffa Celestino (v. Aronne Eleonoro); Ciuffa Celestino; Ciuffetti Venanzio; Ciuffolotti Antonio; Civatti Luigi; Civilotti Girolamo; Civita Castellana, diocesani di; Civitella, comune di. Allegati Nel fasc. Ciotti Giuseppe: epigramma in latino per un opuscolo sulla flebotomia.

BUSTA 472

2019. Claccoli-Colbassani Claccoli Stefano; Clarice Maria; Claris Giustino Giuseppe; Clarusi Giampaolo; Claudi Diomede; Claudi Francesco; Claudi Giovanni Cesare; Claudi Leopoldo; Claudi Naza- reno; Clavari Ettore; Clavari Federico; Clavari Francesco; Clavari Taziano; Clavarini Carlo; Clavelli Girolamo; Clavelli Nazareno; Clementi Alessandro; Clementi Antonio, dottore in chirurgia; Clementi Antonio, studente di legge; Clementi Enrico; Clementi Eugenio; Clementi Giuseppe; Clementi Gustavo, studente; Clementi Gustavo, studen- te di ingegneria; Clementi Luigi, farmacista; Clementi Luigi, studente di legge; Clemen- ti Silvio (v. Baccelli Antonio); Clementi Vincenzo; Clementoni Emidia; Clementoni Giovanni Battista; Cleri Giovanni; Clerico Giovanni Battista; Clini Antonio; Clini Gior- gio; Clò Giovanni; Cloix Valerio; Coari Luigi; Coari Oreste; Coari Pilade; Coari Settimio; Cobianchi Alessandro; Coccanari Luigi; Cocchi Ambrogio; Cocchi Anastasio; Cocchi Domenico (anche Piccioni Carlo); Cocchi Eugenio; Cocchi Tommaso; Cocchiaroli Filippo; Cocci Filiberto; Coccia Clemente; Coccia Giovanni Battista; Coccia Giuseppe; Coccioni Generoso; Coccioni Ignazio; Cocco Clementina; Cocco Loreto; Cocconi Michele; Cochetti Luigi, laureato in legge; Cochetti Luigi, studente; Cocumelli Maria- no; Cocumelli Pietro; Codecà Carlo; Codecà Vincenzo; Codelupi Antonio (anche Con- tri Giovanni); Codina Giovanni; Coen Camillo; Cognetti Giacomo; Cognetti Luigi (v. Cognetti Pietro); Cognetti Pietro; Cola Liberato; Colaigli Mariangela; Colangeli Gioac- chino; Colangeli Giuseppe; Colantoni Bernardina; Colantoni Pietro; Colapaoli Gaeta- no; Colapaoli Gioacchino; Colapaoli Leone; Colapaoli Luigi; Colapaoli Nicola; Cola- pietro Domenico; Colarieti Luigi Angelo; Colasanti Augusto; Colasanti Felice (anche Parisi Giuseppe; Zamputi Giuseppe); Colasanti Francesco; Colasanti Salvatore; Colaut- ti Massimo; Colavecchi Alessandro; Colbassani Andrea; Colbassani Giovanni Battista. Allegati Nel fasc. Clementi Luigi: diploma di abilitazione al libero esericizio della professione di farmacista rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Cochetti Luigi: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Codecà Carlo: diploma di licenza in farmacia rilasciato dall’Università di Fer- rara, 1832. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 393

BUSTA 473

2020. Colein-Coluzzi Colein Giuseppe; Colella Giovanni Battista; Colella Raffaele (anche Del Vescovo Ludo- vico); Colelli Raffaele; Coletta Camillo; Coletti Alessandro; Coletti Francesco; Coletti Giustiniano; Coletti Luigi; Coletti Vincenzo; Coli Camillo; Coli Cesare; Coli Gaetano; Coli Gaudenzio; Colini Andrea; Colini Anna Maria; Colini Baldeschi Ilario; Colizzi Alessandro; Colizzi Giuseppe; Colizzi Nicola; Colla Alessandro (v. anche Altieri Gae- tano); Colla Pietro; Collalti Biagio; Collalti Clementina; Collalti Ferdinando; Collalti Luigi; Collamarini Roberto; Collaro Giuseppe; Colle De Vita Orazio; Collemassi Elio- doro; Collemassi Eucherio; Colletti Mariano; Colli Guglielmo; Colli Luigi; Collina Luigi; Collina Primo; Colliva Giuseppe; Colognesi Antonio; Colognesi Ernesto; Colognesi Lorenzo; Colombari Francesco; Colombarini Giovanni; Colombi Clorinda; Colombi Enrichetta coniugata Cicognani; Colombi Virginia; Colombini Raffaele; Colomboni Sebastiano; Colonna Augusto; Colonna Giuseppe; Colonna Lamberto; Colonna Miche- le; Colonnelli Francesco; Colonnelli Luigi; Coltellacci Giuseppe; Coltrè Giuseppe; Colucci Giuseppe; Colussi Carlo; Coluzzi Giovanni Battista. Allegati Nel fasc. Colle De Vita Orazio: due progetti con relative piante per gli esami di inge- gnere e architetto. Nel fasc. Colognesi Ernesto: diplomi di licenza e di laurea in utroque iure rilasciati dal- l’Università di Roma, 1849.

BUSTA 474

2021. Combes-Corri Combes Alberto; Combes Domenico; Comelli Giovanni Battista (v. Barilli Gioacchi- no); Comellini Pietro; Cometti Attilio; Comi (v. Angelucci Giacinto); Comi Angelo, chi- rurgo; Comi Angelo, custode dell’orto botanico; Cominelli Girolamo; Comini Gaetano; Comini Giovanni Battista; Commelli Maria Teresa; Commune Compagnone Gennaro; Compagni Francesco; Compagnoni Antonio; Compagnoni Felice; Compagnoni Giu- seppe, flebotomo; Compagnoni Giuseppe, studente di medicina; Compagnoni Mon- tefoschi Mario; Compagnucci Maria; Compans Alessandro; Comparini Antonio; Com- patangeli Vincenzo; Compieta Filippo; Compieta Francesco Saverio; Comucci Luigi; Conati Giuseppa; Condoni Pompeo; Condulmani Alessandro; Confidati Achille (anche Geronzi Abdia); Confidati Giuseppe; Confidati Leandro; Conforti Giovanni; CS, impie- gati della Segreteria; Connestabile Gian Carlo (v. Barbanera Emilio); Consalvi Claudio; Consalvi Giuseppe; Consolacci Giacomo; Consolani Vincenzo; Consoli Antonio; Con- solini Camillo (v. Angelelli Giovanni); Consolini Domenico; Consoni Cesare; Consoni Francesco; Consoni Pompeo; Contadini Carlo; Contazzi Teresa; Contedini Andrea; 394 Inventario

Conti Alessandro, professore di farmacia; Conti Alessandro, studente di legge; Conti Appollonia; Conti Baldassarre; Conti Camillo; Conti Candido (v. Battibocca Tomma- so); Conti Carlo, maniscalco; Conti Carlo, ragioniere; Conti Cesare (anche Amaduzzi Lorenzo; Ferrari Giandomenico; Lenzi Gaetano; Martinelli Gaetano; Puglioli Giovanni; Torchi Avito); Conti Cesare; Conti Clemente; Conti Domenicangelo; Conti Ercole; Conti Ermolao, laureato in filosofia; Conti Ermolao, studente; Conti Eusebio; Conti Felice; Conti Filippo (v. Ceccarelli Antonio); Conti Filippo, agrimensore; Conti Filippo, laureato in medicina; Conti Florido; Conti Francesco (v. Rocchi Domenico); Conti Francesco, aspirante notaio; Conti Francesco, aspirante portiere; Conti Francesco, stu- dente di legge; Conti Gaetano; Conti Gaspare; Conti Gaudenzio; Conti Giovanni, chi- rurgo; Conti Giovanni, maniscalco; Conti Giovanni, sacerdote; Conti Giuseppe, licen- ziato in farmacia; Conti Giuseppe, studente di legge; Conti Lucia; Conti Marcello; Conti Ottavio Pio; Conti Pasqua; Conti Prisco (v. Conti Clemente); Conti Romolo; Conti Vin- cenzo; Contigiani Teresa; Contigliozzi Angelo; Contini Angelo; Contini Cesare; Conti- ni Costantino Maria; Contini Domenico, architetto; Contini Domenico, pro-governato- re; Contini Felice; Contini Gaetano; Contini Luigi; Contini Pasqua; Contoli Alessandro; Contoli Francesco; Contoli Matteo; Contoli Pietro; Contri Cesare; Contri Giovanni (v. Codelupi Antonio); Contri Giuseppe; Contucci Biagio; Contuzj Maria Giuseppa; Cop- pari Andrea; Coppari Gaetano; Coppini Angelica; Coppini Luigi; Coppini Luigi, stu- dente di legge; Coppioli Guerra Luigi; Coppola Giovanni; Coppola Mario; Coppola Pasquale, architetto; Coppola Pasquale, flebotomo; Coppola Vincenzo; Copponi Luigi; Corà Giuseppe; Coradini Scipione; Coravini Vincenzo; Corazza Luigi; Corazzi Dome- nico; Corazzi Vincenzo; Corazzini Augusto; Corazzini Carlo; Corazzini Cesare (v. Mon- tenovesi Giovanni); Corazzini Filippo; Corazzini Luca; Corbelli Francesco; Corbelli Telesforo; Corbi Felice; Corboli Domenico; Corboli Giovanni, studente di legge (anche Mazzarini Giovanni; Petacci Camillo; Rinaldini Giacomo; Stefanucci Aniceto); Corboli Giovanni, studente di filosofia; Corbucci Filottete; Corbucci Girolamo; Cor- bucci Orazio; Cordellii Flavio; Cordeschi Bacco; Cordeschi Ernesto; Cordignano Fran- cesco; Corelli Annibale; Corelli Camillo; Corelli Guido; Corelli Matteo; Coriano, comu- ne di; Corini Giuseppe; Corini Gregorio; Corini Mariano; Corini Nicola; Cormann Annunziata; Corna Giacomo; Corne Joannes (anche Lerone Carlo); Corneli Felice; Corneli Vittoria; Corneti Ulisse; Corneto, comune di (v. Compagnoni Giuseppe); Cor- nia Giuseppe; Coromaldi Augusto; Corona Francesco; Corona Ignazio; Corona Igna- zio; Corona Telesforo; Coronati Benedetto; Coronati Francesco; Coronati Ignazio; Cor- radi Corrado; Corradi Emidio; Corradi Federico; Corradi Giuseppe Antonio; Corradi Giuseppe; Corradi Innocenzo (anche Giri Mariano; Giusti Federico); Corradi Nestore; Corradi Pietro (anche Patergnani Carmelo; Pitotti Ignazio); Corradini Alessandro; Cor- radini Francesco; Corradini Giovanni; Corradini Pietro; Corrado Antonio; Corrado da Montefano; Corri Calogera. Allegati Nel fasc. Coppini Angelica: diploma di ammissione alla Scuola di ostetricia dell’Uni- versità di Roma, 1864. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 395

Nel fasc. Consoni Francesco: diploma di matricola in alta farmacia rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. Contini Domenico: attestato per l’esercizio della professione di architetto nelle province di Marittima e Campagna rilasciato dal protonotario apostolico Alessan- dro Lante, 1806. Nel fasc. Cornia Giuseppe: diploma di abilitazione all’esercizio della bassa veterinaria rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 475

2022. Corsaletti-Cozzupoli Corsaletti Gioacchino; Corsari Gaetano; Corsetti Achille; Corsetti Carlo; Corsetti Giuseppe; Corsetti Scipione; Corsi Benedetto; Corsi Cesare; Corsi Cipriano; Corsi Filippo; Corsi Giovanni; Corsi Giuseppe; Corsi Luigi, licenziato in farmacia; Corsi Luigi, studente di chirurgia; Corsi Niccola; Corsi Pietro, farmacista; Corsi Pietro, impiegato (anche Silvestri Francesco); Corsi Settimio; Corsini Alessandro; Corsini Baldassarre; Corsini Baldassarre, chirurgo; Corsini Emilio; Cortani Enrico; Cortani Girolama; Cortellacci Pompeo; Cortelli Filippo; Cortese Michele; Cortesi Antonio; Cortesi Cesare; Cortesi Decio; Cortesi Domenico; Cortesi Enrico; Cortesi Federico; Cortesi Giuseppe; Cortesi Luigi; Corticelli Alessandro (anche Baroni Paolo); Corti- celli Alessandro; Corticelli Luigi; Cortini Giulio; Cortis Emmanuele; Cortonesi Can- dida; Corvatta Cesare; Corvatta Francesco; Cos e Duran Giovanni; Cosentini Maria- no; Cosenza Domenico; Cosimi Nazzario; Cosmelli Cristino; Cossa Achille; Cossa Filippo; Costa Agostino; Costa Antonio Pio; Costa Antonio; Costa Camillo; Costa Cesare Filippo; Costa Domenico; Costa Emanuele (anche Mazzani Tommaso; Vitta Giuseppe); Costa Enrico; Costa Francesco; Costa Gaetano; Costa Gaspare; Costa Giacomo; Costa Giovanni (anche Martignoni Carlo; Natali Procolo); Costa Girola- mo; Costa Giuseppe; Costa Gnocchi Antonio; Costa Gnocchi Girolamo; Costa Nicola; Costa Paolo; Costa Pierino; Costa Pietro; Costa Saverio; Costa Vincenzo; Costamagni Bernardo; Costanti Federico; Costanti Scipione; Costantini Costantino; Costantini Eugenia; Costantini Filippo; Costantini Francesco (anche Fedeli Giusep- pe; Ferri Giacomo; Maurizi Raffaele; Moretti Giacomo); Costantini Giuseppe (anche Panegrossi Tommaso; Ratti Francesco); Costantini Lorenzo, laureato in medicina; Costantini Lorenzo, licenziato in farmacia; Costantini Luigi; Costantini Luisa; Costantini Palma coniugata Pietropaoli; Costantini Pietro; Costantini Vincen- zo; Costanzi Antonia; Costanzi Costanzo; Costarelli Idelfonso; Costaroli Giovanni; Costaroli Gordiano (v. Costaroli Giovanni); Costetti Adriano; Costetti Giuseppe; Cottica Giovanni; Cottica Ladislao; Cottini Enrico; Couillard Odoardo; Courrier Edoardo; Cowie Giovanni; Cozi Agostino; Cozi Gaetano; Cozzi (v. Borgogelli Filip- po); Cozzupoli Vincenzo. 396 Inventario

Allegati Nel fasc. Corsetti Scipione: due attestati di abilitazione alle professioni di perito misu- ratore e di agrimensore rilasciati dal vescovo di Velletri, 1837, 1840. Nel fasc. Corsi Settimio: diploma di laurea in filosofia e matematica rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. Corsini Baldassarre: Primi esperimenti fatti nella città di Ascoli sull’azione dei vapori dell’etere solforico del dottor medico Baldassarre Corsini professore primario di medicina operatoria nella medesima città chirurgo del fisco e delle carceri, Ascoli s.d.. Nel fasc. Costa Antonio: diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Costanti Federico: diploma di matricola per l’esercizio della chirurgia rilascia- to dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Costantini Giuseppe: memorie e risposte esibite nella controversia tra i pro- fessori Giuseppe Costantini e Francesco Ratti per i diritti da entrambi accampati sulle cattedre di chirurgia e di ostetricia dell’Università di Roma, 1845-1849.

BUSTA 476

2023. Craja-Cuttica Craja Filippo; Cratani Vincenzo; Crecco Nicola; Cremisini Lelio; Cremisini Stanislao; Cremona Giovanni Pietro; Cremonesi Alessandro; Cremonesi Cheremone; Cremonesi Gaetano; Cremonesi Luigi; Cremonini Camillo; Cremonini Luigi; Crescentini Vincenzo (anche Cattabeni Vincenzo; Caucci Alessandro; Fanti Gaetano; Olivetti Pietro; Paoli- nelli Arsenio); Crescenzi Giovanni; Crescenzi Paolo; Crescenzi Vincenzo; Cresciani Michele; Crescimbeni Giuseppe; Crescimbeni Mario; Crescini Giacomo; Crescini Giu- seppe; Crespellani Remigio; Crespi Carolina (anche Ferrari Clelia); Crespi Domenico Giuseppe; Cresta Maria Rosa; Crestelli Pietro; Cretacci Maria; Crette De Palluel Erne- sto; Criacci Federico; Cricca Felice; Cricchi Evaristo; Cricco Maria Maddalena coniuga- ta Cerroni; Crimini Giulio; Crisanti Adolfo; Crisci Benedetto; Crispi; Crispini Crispino; Crispolti Giacomo; Crispolti Luigi; Cristaldi Belisario; Cristani Pacifico; Cristani Raffae- le; Cristiani Marianna; Cristiani Vincenzo; Cristinacce Antonfrancesco; Cristini Falisto (v. Giardinieri Manlio); Cristodoro Giovanni; Cristofanelli Ranieri; Cristoferi Gaetano; Cristofori Giovanni; Cristofori Giuseppe; Cristofori Luigi; Cristofori Luigi; Croce Ange- lo; Croce Angelo; Crocetti Francesco; Crocetti Giuseppe; Crocetti Luigi; Croci Giusep- pe; Croci Niccola; Croppi Eduardo; Croppi Felice; Crosta Cesare; Crosta Costantino; Crostarosa Fortunato; Crosti Giuseppe; Crouzier Petrus Paulus; Cruari Francesco; Cruciani Agostino; Cruciani Angelo; Cruciani Angelo; Cruciani Francesco; Cruciani Francesco; Cruciani Francesco; Cruciani Giovanni; Cruciani Luigi (anche Franciosi Filippo; Scatolari Eugenio); Cuccarini Giovanni; Cucchiarini Giovanni; Cucchiaroli Enrico (anche Manni Ettore; Persequiti Cesare); Cucchiaroni Giuseppe; Cucchiaroni Luigi, medico (v. Macinanti Girolamo); Cucchiaroni Luigi, studente; Cucci Majolo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 397

Cuccioni Luigi; Cuccoli Giuseppe; Cucuccioni Francesco; Cugilla Celeste; Cugnoni Giuseppe; Cugnoni Ignazio; Cugoli Caterina; Culla Benedetto; Cunego Girolamo; Cuneo Francesco; Cupilli Ottavio; Cuppini Giovanni; Curi Francesco; Curi Vincenzo; Curini Rosa; Curti Enrico; Curti Luigi; Curti Pellegrino; Curtino Giacomo; Curzi Giam- battista; Curzi Vincenzo; Cuscini Ignazio; Cuttica Augusto. Allegati Nel fasc. Crescenzi Paolo: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma. 1849. Nel fasc. Cruciani Francesco: diploma di abilitazione alla professione di perito agri- mensore rilasciato dall’Università di Roma, 1865. Nel fasc. Cuccoli Giuseppe: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla legazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Curi Francesco: diploma di baccellierato in farmacia rilasciato dall’Università di Camerino, 1849.

BUSTA 477

2024. D’Agostino-De Arcangelis D’Agostino Giovanni; D’Agostino Vincenzo; D’Alessio Paolo; D’Alicandro Simone; D’Al- temps Alberto; D’Ambrosio Gabriele; D’Ambrogi Annunziata; D’Ambrogio Salvatore; D’Amelia Bernardino; D’Amico Cataldo; D’Amico Giuseppe; D’Andrea Cesare; D’An- drea Cesare; D’Andrea Cesare; D’Andrea Giacinto; D’Andrea Serafino; D’Antoni Anto- nio; D’Angelo Francesco; D’Antoni Caterina; D’Arcangeli Antonia; D’Auria Vincenzo; D’Avanzo Francesco; D’Avanzo Giovanni Maria; D’Aversa Luigi; D’Aversa Nicola Luigi; Da Cunha Giuseppe Raimondo; Da Rabatta Giuseppe; Da Sylva Machado Giuseppe; Daddi Archelao; Daddi Cesare; Dagnini Filippo; Dahlen Pietro; Dal Buono Pio; Dal Giglio Francesco Angelo; Dal Monte Federico; Dal Monte Nicola; Dal Pane Giovanni; Dal Pino Raffaele; Dal Pozzo Vincenzo; Dal Secco Antonio; Dalbello Giuseppe; Dalbuo- no Gaetano; Dalfiume Cunegonda; Dall’Agata Ludovico; Dall’Ara Medoro; Dall’Aste Brandolini Livio; Dall’Olio Augusto; Dall’Olio Giambattista; Dall’Olio Giuseppe; Dal- l’Olio Luigi; Dall’Oro Vincenzo; Dalla Angelo; Dalla Casa Pio; Dalla Nave Carlo; Dalla Rovere Zappi Antonio; Dalla Torre Giuseppe; Dalle Donne Bartolomeo; Dalle Tombe Carlo; Dalle Vacche Serafina; Dalle Vacche Stefano; Dambrosi Gabriele; Dameto Giusep- pe; Damiani Carlo; Damiani Giovanni Battista; Damiani Giuseppe; Damiani Nicola; Damiani Nicola; Damiani Tommaso; Damiani Vincenzo; Damianovich Giovanni; Dam- miani Serafina; Danduini Luigi; Daneo Ambrogio; Danesi Cesare; Danieli Giambattista; Danti Luigi; Danzetta Cesare; Danzetta Giuseppe; Dardini Domenico; Daretti Vincenzo; Dari Costantino; Dasti Filippo; Dasti Filippo; Dasti Francesco; Dattini Antonia; Dauphin Giulio; Daurelle Giovanni Battista; Davia Virgilio (anche Negri Attilio); David Michele; Davolesciez Giovanni (v. Aronne); De Agustinis Giuseppe; De Alessandris Luigi; De Ale- xandris Cesare; De Alexandris Giuseppe; De Ambrogis Filippo; De Amicis Venanzio 398 Inventario

(anche Di Janni Vincenzo); De Andreis Alessandro, medico; De Andreis Alessandro, stu- dente; De Andreis Domenico; De Andreis Francesco; De Andreis Giuseppe; De Andreis Manni Pietro; De Angelis Andrea; De Angelis Angelo; De Angelis Benedetto; De Ange- lis Carlo; De Angelis Cesare; De Angelis Costanza (anche Franciosi Maria); De Angelis Domenico; De Angelis Domenico, farmacista; De Angelis Domenico, flebotomo; De Angelis Enrico, flebotomo; De Angelis Enrico, studente di legge; De Angelis Filemone; De Angelis Filippo, camerlengo (anche Galluzzi Giuseppe); De Angelis Filippo, licen- ziato in legge; De Angelis Filippo, professore; De Angelis Francesco; De Angelis Gaeta- no; De Angelis Giovanni, farmacista; De Angelis Giovanni, veterinario; De Angelis Giu- seppe, laureato in filosofia; De Angelis Giuseppe, perito agrario; De Angelis Luigi, far- macista; De Angelis Luigi, flebotomo; De Angelis Luigi, ragioniere; De Angelis Luigia; De Angelis Manlio; De Angelis Matteo; De Angelis Nicola, professore; De Angelis Nicola, sacerdote; Deangelis Nicola; De Angelis Pio; De Angelis Virgilio; De Antonellis Olindo; De Antoni Antonio; De Antoni Nicola; De Antonis Pio; De Arcangelis Filippo. Allegati Nel fasc. D’Ambrogio Salvatore: lettera testimoniale di matricola per esercitare la pro- fessione di perito agrimensore, 1840. Nel fasc. D’Andrea Cesare: attestato di frequenza dei corsi di diritto presso l’Universi- tà di Roma, 1846. Nel fasc. D’Andrea Giacinto: attestato di matricola per l’esercizio della farmacia rila- sciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Dattini Antonia: attestato di ammissione alla Scuola d’ostetricia rilasciato dal- l’Università di Roma, 1858. Nel fasc. De Angelis Filemone: attestato di matricola in bassa farmacia, 1863.

BUSTA 478

2025. De Belardini-Dellomo De Belardini Valerio; De Bernardini Marco; De Bernardis Luigi; De Biaggi Leone; De Billi Girolamo; De Blasis Pospero; De Bonis Adriano; De Bonis Alcide; De Bonis Car- melo (anche Leone Cesare); De Bosis Francesco; De Breoro Enrico; De Cadillac Ales- sandro; De Caris Francesco; De Caris Luigi; De Carli Nicola; De Caro Raffaele; De Carolis Angelo; De Carolis Gioacchino; De Carolis Giovanni Battista; De Carolis Paolo; De Carolis Pietro; De Carolis Pietro Paolo, sacerdote; De Carolis Pietro Paolo, studen- te di medicina; De Carolis Pio; De Celles Francesco; De Cesare Francesco; De Cesaris Agostino; De Cesaris Francesco; De Cesaris Luigi; De Cesaris Paolo; De Cesaris Vin- cenzo; De Cillis Domenico; De Cinque Cleto; De Cinque Liberio; De Conny Adriano; De Crollis Domenico (anche Valeri Gaetano; Viale Prelà Benedetto); De Cupis Gaetano (anche Fratocchi Giacomo); De Cupis Giovanni, computista; De Cupis Giovanni, medi- co; De Cuppis Pompilio; De Dominicis Antonio; De Dominicis Casimiro; De Dominicis Cesare; De Dominicis Domenico; De Dominicis Enrico; De Dominicis Filippo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 399

De Dominicis Giacomo; De Dominicis Giulio; De Dominicis Luigi; De Dominicis Paolo Emilio; De Dominicis Ulisse; De Felice Francesco; De Ferrer Emanuele; De Fer- rer Melchiorre; De Filippis Giuseppe; De Fina Francesco; De Franceschi Agostino; De Fulgore Gaetano Maria; De Gasperis Giovanni; De Gasperis Giuseppe; De Giacinti Giuseppe; De Giano Pietro; De Giorgio Vincenzo; De Giovanni Alfonso; De Giovan- ni Antonio (v. Ferri Paolo e Giuseppe); De Giovanni Domenico; Degli Antoni Berni Vincenzo; De Giovanni Giovanni; Degli Abbati Pietro; De Grassi Enrico; De Grassi Eteocle; De Grassis Domenico; De Grassis Enrico; De Gregorio Emanuele; De Grego- rio Leopoldo; De Holle Vincenzo; De Iuliis Ignazio; De Jesu Pasquale; De Kromer Jacobus; De La Orden Raimondo; De Lacerda Gioacchino Maria; De Lacerda Pedro Maria; De Lecce Nicola (anche Salvatori Iacopo); De Lellis Giovanni Carlo Raffaele; De Leo Ferdinando; Debiaggi Michele; Decarolis Francesco; Dedominicis Carlo; Dedominicis Domenico; Defelice Feliciano; Defelice Fortunato; Defilippis Andrea; Defilippis Luigi; Defloratiis Tobia; Degaudenzi Andrea; Degiovanni Rinaldo; Degli Abbati Pietro; Degli Antoni Alberto; Degli Antoni Antonio; Degli Azzi Francesco Maria; Degli Azzi Giustiniano; Degli Oddi Oddo; Deidda Pietro Paolo; Del Basso Annibale; Del Bello Giuseppe; Del Bianco Pietro; Del Bufalo Anna Maria; Del Bufa- lo Stefano; Del Conte Mariano; Del Ferro Tiberio; Del Giudice Carlo; Del Giudice Giovanni; Del Grosso Giuseppe; Del Medico Giuseppe (v. De Crollis Domenico); Delavecchia Raffaele; Delenne Francesco; Delfini Alessandro; Delfini Delfino; Delfi- ni Gaetano; Delfrate Ignazio (anche Maggiorani Carlo; Rossi Pietro); Deli David; Deli- cati Pio (anche Perrone Giovanni); Della Casa Lorenzo, professore in Bologna; Della Casa Lorenzo, professore in Lugo; Dellaghezza Giuseppe; Dell’Orco Vincenzo; Del- l’Uomo Agostino; Dell’Uomo Alessandro; Dell’Uomo Andrea; Dell’Uomo Angelo (v. Casella Temistocle); Dell’Uomo Edoardo; Dell’Uomo Gabriele; Dell’Uomo Gabriello; Della Biancia Emidio (v. Ottaviani Alessandro); Della Bitta Marino; Della Casa Loren- zo; Della Casa Pietro; Della Gatta Salvatore; Della Mora Annibale; Della Mura Giovan- ni; Della Noce De Philippis Michelangelo; Della Noce Filippo; Della Noce Gaetano; Della Piaggia Giacomo; Della Porta Augusto; Della Porta Rodiani Augusto; Della Porta Rodiani Carrara Giulio; Della Rocca Settimio; Della Santa Anastasio; Della Savia Antonio; Della Seta Giona; Della Seta Giuseppe; Della Seta Marco; Della Somaglia Giulio Maria; Della Torre Felice; Della Torre Gaetano; Della Valle Giovanni Battista; Della Valle Giuseppe; Della Valle Luigi; Della Valle Simone; Della Volpe Carlo Raffae- le; Della Volpe Taddeo; Dellomo Pietro. Allegati Nel fasc. De Dominicis Antonio: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. De Dominicis Giacomo: G. De Dominicis, Quaderno del Vocabularium Lati- no-Graecum, Roma, Puccinelli, 1827. Nel fasc. Delfini Delfino: attestati di superamento di esami in varie discipline rilasciati dal Seminario di Modena, 1845-1847. 400 Inventario

BUSTA 479

2026. De Longis-Dempster De Longis Andrea; De Longis Beniamino; De Longis Gaetano; De Longis Pasquale; De Lorenzi Rosa; De Luca Antonino; De Luca Camillo; De Luca Camillo; De Luca Cesare; De Luca Felice; De Luca Filippo; De Luca Giuseppe, chirurgo (anche Manzoni Giaco- mo); De Luca Giuseppe, contabile; De Luca Luigi; De Luca Pietro; De Luca Tronghet Agatone; De Lupis Giuseppe; De Lupis Natale; De Macedo Costa Francesco; De Mar- chis Achille; De Marchis Alessandro; De Marchis Cecilia; De Marchis Domenico (v. Bertini Antonio); De Marchis Domenico; De Maria Angelo; De Maria Antonio; De Maria Cesari Innocenzo; De Maria Giacomo; De Martinis Vincenzo; De Martis Marinan- gelo (anche Spada Mariano); De Mattheis Giovanni; De Mattheis Giuseppe (anche Tagliabò Giuseppe; Valentini Pierluigi; Valori Francesco); De Matthias Giacomo; De Matthias Michele; De Matthias Pio; De Mattia Pacifico; De Medicis Enrico; De Meis Francesco; De Mercurio Antonio; De Micchelis Cesare; De Michelis Giovanni; De Miranda Manuele Gioacchino; De Montel Giovanni Battista; De Mulas Renzo Giorgio; Del Mastro Carolina; Del Medico Filippo; Del Medico Gioacchino; Del Medico Giusep- pe (v. De Crollis Domenico); Del Monaco Gaetano; Del Monte Annunziata; Del Monte Saverio; Del Monte Teresina; Del Moro Bruno; Del Ninno Alfonso; Del Ninno Lodovi- co (anche Grasso Francesco); Del Ninno Luigi; Del Ninno Romualdo; Del Piano Giu- seppe; Del Piano Raffaele; Del Prete Demetrio; Del Principe Giuseppe Maria (v. Bor- sari Antonio); Del Re Agostino; Del Re Luigi; Del Re Pietro; Del Re Raffaele (v. Agosti- ni Onofrio); Del Re Tommaso; Del Rio Gianantonio; Del Signore Paolo (anche Villani Giovanni); Del Tosto Pietro Paolo; Del Vecchio Domenico Maria; Del Vecchio Giulio Maria; Del Vecchio Paolo; Del Vescovo Leonardo; Del Vescovo Ludovico (v. Colella Raffaele); Delogu Antonino; Demarini Giuseppe; De Mauro Odoardo; Demichele Michele; Deminicis Giovanni; Deminicis Luigi; Dempster Uberto. Allegati Nel fasc. De Martis Marinangelo: “Programma Sacrae Theologiae Moralis, codex I- codex II”, [1850]. Nel fasc. De Mattheis Giuseppe: Trasmissione degli atti del Collegio medico chirurgi- co della Università Romana relativi alla terna proposta in rimpiazzo del defunto Pro- fessor Bomba, s.n.t..

BUSTA 480

2027. De Nicola-Derossi De Nicola Colombo; De Nobili Luigi; De Nobili Valerio; De Notaris Francesco (anche Piangipane, cittadini di); De Paola Giuseppe; De Paolis Alessandro; De Paolis Giu- seppe; De Paolis Raffaele; De Pedys Nicola; De Persiis Antonio; De Persiis Pietro; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 401

De Persiis Vincenzo; De Petris Domenico; De Petris Girolamo; De Pigliaro Luigi; De Poveda Enrico; De Propriis Sebastiano; De Prosperis Agostino; D’Eramo Angelo; De Ranieri Giuseppe; De Regis Andrea; De Regis Vecchiarelli Domenico; De Rinati Bene- detto; De Rocchis Francesco; De Rocchis Giuseppe; De Rocco Gaspare; De Rocco Romualdo; De Romanis Arcangelo; De Romanis Cesare; De Romanis Enrico; De Romanis Felice; De Romanis Francesco; De Romanis Giuseppe; De Ropi Luigi; De Rossi Alessandro; De Rossi Alessandro; De Rossi Filippo; De Rossi Filippo; De Rossi Giovanni Battista; De Rossi Luigi; De Rossi Michele; De Rossi Pasquale; De Rossi Pie- tro; De Rossi Scipione; De Rossi Vincenzo; De Roveda Alfonso; De Rueda Venceslao; De Ruggiero Salvatore; Denti Francesco; Denti Giuseppe; Dentini Giuseppe; Depao- li Aquilino; Depaoli Vincenzo; Depaolis Francesco; Deri Giuseppe; Derossi Giusep- pe; Derossi Vincenzo. Allegati Nel fasc. De Paola Giuseppe: elenco degli studenti che hanno conseguito titoli di stu- dio presso l’Università di Roma nell’anno accademico 1841-1842, Roma, Tip. Giovan- ni Oliviero. Nel fasc. De Poveda Enrico: diploma di licenza in filosofia e matematica rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. De Rocco Gaspare: attestato di ammissione al quarto anno di medicina pres- so l’Università di Roma, 1858. Nel fasc. De Romanis Cesare: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849. Nel fasc. De Rossi Filippo: atti relativi alla causa di peculato intentata dall’amministra- zione dell’Università contro Filippo De Rossi, 1852-1856. Nel fasc. Derossi Giuseppe: attestato di ammissione al primo anno della scuola di cli- nica medica dell’Università di Roma, 1848.

BUSTA 481

2028. De Sanctis-Dipietro De Sanctis Anacleto; De Sanctis B.; De Sanctis Cesare; De Sanctis Domenico, canoni- co; De Sanctis Domenico, notaio; De Sanctis Fortunato; De Sanctis Giovanni; De San- ctis Giuseppe; De Sanctis Luigi, agronomo; De Sanctis Luigi, studente di legge; De San- ctis Sante; De Santis Angela (v. Battistelli Angela); De Santis Annunziata; De Santis Bar- bara (anche Marcheggiani Anna; Turilli Annamaria); De Santis Francesco; De Santis Giovanni; De Santis Innocenzo; De Santis Stefano; De Santis Vincenzo; De Sebastianis Cassiodoro; De Seze Raimondo; De Schwanden Giuseppe; De Simone Maria; De Simoni Cristina; De Simoni Tommaso; De Somma Francesco; De Valroger Giacinto; De Vecchis Antonio; De Vecchis Giuseppe; De Velaschi Girolamo; De Vellis Margherita; De Ventos Gioacchino; De Ventos Giuseppe; De Via Antonino (v. Agostinucci Crispi- no); De Via Francesco; De Vico Bernardo; De Vita Giuseppe; De Vita Nazzario; 402 Inventario

De Witten Natale; Des Jardins Felice Maria; Desanctis Francesco Antonio; Desanctis Nicomede; Desanctis Oreste; Desanctis Vincenzo Maria; Desantis Bernardino; Desantis Carlo Filippo; Desantis Ercole; Desantis Filippo; Desantis Luigi, farmaci- sta; Desantis Luigi, studente di legge; Desantis Maria; Desantis Paolo; Desideri Antonio; Desideri Giovanni; Desideri Luigi; Desideri Marco; Desideri Mariano; Desideri Merico; Desideri Stanislao; Desiderio Geltrude; Desjardins Enrico (anche Morisette Teofilo); Desnoyers Francesco Maria; Destefani Nunzio; Destino Carme- lo; Detti Lanzi Costanzo; Dettori Pietro; Deveze Pietro; Devuns Paolo Augusto; Dewit Giulio; Dezi Giuseppe; Di Alessandris Maria Giovanna; Di Casimo Saverio; Di Correggio Gregorio; Di Cosimo Angelo (anche Proia Lucia); Di Cromer Agosti- no; Di Cromer Giacomo; Di Donna Francesco; Di Folco Alessandro; Di Folco Rocco; Di Legge Filippo; Di Lorenzo Domenica; Di Marco Geltrude; Di Mattia Anto- nio; Di Mercurio Pasquale; Di Nobili Fido; Di Pietro Angelo; Di Pietro Giovanni Bat- tista; Di Pietro Paolo; Di Pietro Tito (v. Marini Luigi); Di Priamo Daria; Di Prospero Leonardo (v. Aiuti Silvestro); Di Prospero Maria e sorelle; Di Prospero Maria Dome- nica; Di Prospero Simone; Diaccini Giovanni; Diaferia Donato; Dialti Dario; Dia- manti Augusto; Diamanti Augusto; Diamanti Domenico; Diamanti Leopoldo; Diani Carlo (v. Carletti Gaetano); Diani Crocifissa; Dianti Francesco; Diaz De Martinez Giuseppe Antonio; Diaz Giovanni; Diaz Larangeira Sebastiano; Di Benedetto Luigi; Dileggi Antonio (v. Rocci Domenico); Dimech Pietro Paolo (anche Butigieg Salva- tore); Dini Giambattista; Dini Giovanni Maria; Dinner Fortunato; Diomedi Giusep- pe; Dionigi Giovanni; Dionisi Baldassarre; Dionisi Gaspare; Dionisi Giuseppe; Dio- nisi Olimpiade; Diorio Vincenzo (v. anche Bertini Antonio); Diotallevi Ercole; Dio- tallevi Giuseppe; Diotallevi Luigi (anche Federici Crescentino); Diotallevi Vincenzo Basilio; Dipietro Gaetano. Allegati Nel fasc. De Seze Raimondo: attestato di iscrizione al terzo anno di diritto rilasciato dall’Università di Roma, 1841. Nel fasc. Desjardins Enrico: certificato di frequenza agli studi di medicina rilasciato dal College of physicians and surgeons of lower Canada, 9 ottobre 1865, e Carte d’inscrip- tion al semestre 1867-1868 presso l’École de medecine et de chirurgie de Montreal. Nel fasc. Desideri Antonio: attestato di frequenza alle lezioni di diritto presso l’Univer- sità di Roma nel 1853-1854. Nel fasc. De Simoni Tommaso: attestato di frequenza alle lezioni di diritto presso l’Uni- versità di Roma nel 1852-1853. Nel fasc. Diorio Vincenzo: “Programma ragionato delle lezioni di Anatomia, Fisiologia comparativa e Zoologia date nell’Università Romana nell’anno scolastico 1964-65”; “Enumerazione di cento tesi che servono di epilogo e complemento al suddetto pro- gramma di lezioni”. Nel fasc. Diaz Larangeira Sebastiano: attestato di iscrizione al secondo anno di diritto rilasciato dall’Università di Roma, 1858. Nel fasc. Diotallevi Vincenzo Basilio: Regolamento delle scuole private elementari, 1825. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 403

BUSTA 482

2029. Di Re-Dworzacrek Di Re Marianna Domenica; Di Rosa Antonio; Di Rubino Pesaro David; Di Stefano Andrea; Di Stefano Nunzio; Di Tillo Teresa; Di Tommaso Benedetto; Di Trento Capo di Ferro Carlo; Di Trento Capo di Ferro Cristoforo; Di Tucci Pacifico; Discendenti Luigi; Disegni Prospero; Disfò Federico; Ditscheid Egidio; Dittajuti Perfetto; Divico Vincen- zo; Divorzachek Giuseppe; Doat Alfredo; Docci Agostino; Docci Francesco; Docci Giuseppe, farmacista; Docci Giuseppe, studente di medicina; Dogliotti Carlo; Dognaz- zi Camillo; Dognazzi Filippo; Dolcetti Francesco; Dolci Andrea; Dolci Francesco; Dolci Giovanni; Dolcimbene Agostino; Dolfi Leonardo; D’Olimpi Augusto; Domenicani, padre generale dell’Ordine dei Predicatori; Domenico da Recanati; Domenico di Gesù e Maria (anche Petrini Angelo); Domenico di S. Elpidio; Domeniconi Cesare; Domeni- coni Domenico; Domeniconi Giulio; Dominici Attilio; Dominici Baldassarre; Domini- ci Geremia; Dominici Girolamo; Dominici Giuseppa; Dominici Lucia; Dominici Luigi; Dominici Luigi; Domizi Rosa; Domenico da Matelica; Domizi Serafino; Donarelli Carlo (v. Bernardini Francesco); Donarelli Attilio; Donati Antonio; Donati Cesare; Donati Domenico; Donati Filippo; Donati Francesco; Donati Francesco; Donati Giacinta; Donati Girolamo (v. Barbanera Emilio e Bartoli Luigi); Donati Giulia; Donati Giusep- pe; Donati Guido; Donati Lodovico; Donati Luigi Tommaso; Donati Maria Luisa coniu- gata Andrè; Donati Nicola; Donati Vincenzo; Donati; Donatonicola Pietropaolo; Don- cecchi Carlo (v. Rocchi Domenico); Doncecchi Giuseppe; Dondi Carlo; Dondi Vincen- zo Maria; Donini Aldebrando; Donini Basilio; Donini Giuditta; Donini Giuseppe; Donini Lorenzo; Donnini Annibale; Donnini Bernardino; Donnini Maria; Donnini Raf- faele; Donzelli Antonio; Donzelli Cesare; Donzelli Emilio; Donzelli Ilarione; Doppi Luigi; Dorascenzi Giovanni Battista; D’Onofrio Caterina; D’Orazi Gaetano; D’Orazio Domenico Antonio; D’Orazio Pietro; Dorelli Luigi; Doria Antonio; Doria Celestino (v. Baccelli Guido); Doria Gaetano; Doria Luigi; Doria Pier Giuseppe; Doria Vincenzo; Dormi Pasquale (v. Leonardi Francesco); Dormi Pasquale, laureato in medicina; Dos Santos Luigi Antonio; Dosio Federico; Doti Gaetano; Dotti Filippo; Dottori Ettore; Dot- torini Achille; Dottorini Alessandro; Dours Teofilo (anche Roux Victor); Dovij Siscar Francesco; Dovij Siscar Gioacchino; Draghetti Gasparo; Draghi Alessandro (anche Stoisman Enrico; Vespignani Ignazio); Dragi Giuseppe; Dragi Nicola; Dragonetti Auro- ra (v. Corsi Francesco); Dragonetti; Dragoni Gesualdo; Droghi Mauro; Druconkenri Antonio; Du Cosquer Gestard (anche Ajello Vincenzo); Duca Bernardino; Ducci Luigi; Duccini Francesco; Dumont Pierre; Dupont Saint Pierre Luigi; Duprè Torquato; Durand Francesco Rodolfo Gustavo; Durante Maddalena; Duranti Augusto; Duranti Goffredo; Duranton Antonio; Durelli Carlo; Durelli Carlo; Durelli Luigi; Duri Pietro; Dusi Rachele; Duyotte Antoine François Marie; Dworzacrek Giuseppe. Allegati Nel fasc. Di Tucci Pacifico: diploma di abilitazione alla professione di architetto rila- 404 Inventario sciato dall’Università di Roma, 1864; diploma di abilitazione all’esercizio della mate- matica tecnica rilasciato dall’Università di Roma, 1865. Nel fasc. Dominici Giuseppa: attestato di ammissione al corso teorico di ostetricia presso l’Università di Roma, 1858. Nel fasc. Dominici Luigi: elenco degli alunni del Collegio dei gesuiti di Spoleto pre- miati nelle varie discipline nel 1833. Nel fasc. Donati Giuseppe: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1830. Nel fasc. Donati Luigi Tommaso: attestato di abilitazione alla professione di ragionie- re rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Donati Maria Luisa: attestato di ammissione al corso teorico di ostetricia pres- so l’Università di Roma, 1859. Nel fasc. Doria Celestino: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dall’Universi- tà di Roma, 1849. Nel fasc. Dosio Federico: diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Dos Santos Luigi Antonio: diploma di laurea in diritto canonico rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Duccini Francesco: attestato di ammissione al terzo anno delle scuole priva- te di medicina rilasciato dal cardinal Costantino Patrizi, 1849.

BUSTA 483

2030. Eberl-Evangelisti Eberl Giuseppe; Echelj Francesco; Echert Francesco; Ederli Ildebrando; Egidi Ettore (anche Cervini Pietro; Ruggeri Ruggero); Egidi Gaspare; Egidi Lorenzo; Egidi Madda- lena; Egidi Vincenzo Maria; Elbani Enrica; Eletti Alfonso; Eleuteri Augusto; Elisei Gio- vanni Battista; Elisei Settimio; Eloin Enrico; Emanueli Augusto; Emanueli Carlo; Ema- nueli Giovanni; Emanuelli Bonaventura; Emanuelli Giuseppe; Emiliani Andrea; Emi- liani Domenico; Emiliani Gaetano (v. Emiliani Girolamo); Emiliani Girolamo, perito agrimensore; Emiliani Girolamo, studente di chirurgia; Emiliano di Trevi; Epifani Benigno; Epifani Odoardo; Epifanio di Traiano; Ercolani Anacleto; Ercolani Anna; Ercolani Arcangelo; Ercolani Coriolano; Ercolani Crescentino (v. Casini Celestino); Ercolani Elpidio; Ercolani Ercolano (v. Boccanera Giovanni Battista); Ercolani Ilario; Ercolani Luciano (v. Ercolani Ilario); Ercolani Maddalena; Ercolani Romano; Ercole Luigi; Ercoli Antonio; Erculei Alfonso; Erculei Ambrogio; Erculei Cesare; Erculei Gio- vanni; Eredi Alessandro; Erfoch Gioacchino; Ermetes Ermete; Ermetes Leopoldo; Ermetes Simplicio; Ermini Alessandro; Ermini Filippo; Errani Giovanni Battista; Errigi Guglielmo; Erxleben Alberto; Esperou Louis; Essingholt Bernardo; Ettori Mario; Eugeni Giuseppe (v. Tonelli Valeriano); Eugeni Giuseppe, dottore in medicina; Euge- ni Pietro; Eutizi Gioacchino; Eutizi Giovanni; Evangelisti Alfonso; Evangelisti Carlo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 405

Evangelisti Giovanni; Evangelisti Giulio (v. Bertelli Francesco); Evangelisti Spinaci Giovanni. Allegati Nel fasc. Echert Francesco: diploma di matricola per il libero esercizio della professio- ne di architetto rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Ercolani Luciano: attestato di frequenza alle lezioni di chimica e botanica nel- l’anno 1848-1849 rilasciato dall’Università di Macerata. Nel fasc. Ermini Alessandro: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849.

BUSTA 484

2031. Fabbi-Fabroni Fabbi Giuseppe; Fabbretti Giovanni; Fabbri Adeodato; Fabbri Angelico (anche Marchi Vittorio; Marini Achille); Fabbri Angelo (v. Clavarini Carlo); Fabbri Antonio; Fabbri Bernardino; Fabbri Carlo; Fabbri Eugenio; Fabbri Francesco, farmacista; Fabbri Fran- cesco, studente di medicina; Fabbri Francesco, veterinario; Fabbri Gabriele; Fabbri Giacomo; Fabbri Gian Ludovico (v. Amici Domenico); Fabbri Giovanni; Fabbri Gio- vanni Battista (anche Masserenti Carlo); Fabbri Girolamo; Fabbri Guglielmo; Fabbri Luigi; Fabbri Marco; Fabbri Maria Domenica; Fabbri Marino; Fabbri Norberto; Fabbri Pietro; Fabbrini Filippo; Fabbrini Filippo; Fabbrini Marco; Fabbrizi Antonio; Fabi Anto- nio; Fabi Atanasio; Fabi Augusto; Fabi Decio; Fabi Giambattista; Fabi Giovanni; Fabi Giuseppe; Fabi Luca; Fabi Pacifico; Fabi Pietro; Fabi Valerio; Fabi Vincenzo; Fabiani Eugenia; Fabiani Filippo; Fabiani Galeotto (v. Sermini Ferdinando); Fabiani Gioacchi- no; Fabiani Giuseppe; Fabiani Leonida; Fabiani Nazzarena; Fabiani Pietro Paolo; Fabiani Pietro; Fabiani Virginio; Fabretti Ariodante; Fabretti Domenico; Fabretti Tirso; Fabri Alessandro Maria; Fabri Andrea, canonico; Fabri Andrea, studente di matemati- ca; Fabri Antonio (v. Astorri Alessandro); Fabri Benedetto (anche Holl Ettore; Ossani Camillo); Fabri Casimiro; Fabri Cesare; Fabri Domenico; Fabri Francesco, laureato in medicina; Fabri Francesco, studente; Fabri Giorgio; Fabri Giovanni Battista; Fabri Gio- vanni Maria; Fabri Giuseppe (v. Travi Alessandro Gaspare); Fabri Giuseppe, studente di legge; Fabri Luca; Fabri Maria; Fabri Nizzica Ettore; Fabri Olinto; Fabri Scarpellini Erasmo (anche Scarpellini Feliciano); Fabrini Filippo; Fabrini Giacomo; Fabrini Pier Simone; Fabris Augusto; Fabris Stanislao (v. Matera Pietro); Fabrizi Antonio; Fabrizi Giovanni (v. Andreoli Giuseppe); Fabrizi Santi Maria; Fabroni Elisene; Fabroni Ercole (anche Cardellini Venanzio); Fabroni Evaristo; Fabroni Saverio; Fabroni Vincenzo (v. Fabroni Ercole). Allegati Nel fasc. Fabi Augusto: diploma d’iscrizione al primo anno di clinica chirurgica rila- sciato dall’Università di Roma, 1838. 406 Inventario

Nel fasc. Fabri Scarpellini Erasmo: «Corrispondenza scientifica in Roma-Bullettino uni- versale», II-IV (1853-1856); Ministero del commercio e dei lavori pubblici, Istruzione per compilare il Giornale Meteorologico, s.n.t..

BUSTA 485

2032. Faccenda-Farsi Faccenda Crescentino; Faccenda Giuseppe (anche Rinaldini Antonio); Facchiano Francesca; Facchinetti Palazzini Annibale; Facchini Didaco; Facchini Domenico; Facci Enrico; Facci Pietro (v. Gamberini Antonio); Faccini Alessandro; Faccini Giu- seppe; Faccini Giuseppe, studente; Faccini Luigi; Facciotti Feliciano; Facenda Bian- coni Marcella; Fachinetti Giovanni; Faella Alessandro; Faenza, Accademia dei Filopo- ni; Faenzi Napoleone (anche Mancini Angelo); Faeti Antonio; Faggioli Attilio; Faggio- li Camillo; Faggioli Giuseppe; Faggioli Luigi (v. Faggioli Giuseppe); Fagioli Anna; Fagioli Eugenio; Fagioli Gaetano; Fagioli Raffaele; Fagotti Agostino; Fagotti Federigo; Fagotti Giovanni Battista; Fagotti Lorenzo; Falabruzzi Carlo (v. Ubaldo da Castelpla- nio); Falasca Filippo; Falasca Giovanni; Falasca Michele; Falaschi Fortunato; Falaschi Giovannio; Falaschi Giovanni; Falcetti Filippo; Falchi Pietro; Falchi Teresa; Falci Socrate; Falcioni Felice; Falcioni Giuseppe (anche Luchini Raffaele; Poggioli Dome- nico); Falcioni Romolo; Falconi Alessio; Falconi Angelo; Falconi Biagio; Falconi Domenico; Falconi Emilio; Falconi Ermanno; Falconi Eugenio (v. Cruari Francesco); Falconi Eugenio; Falconi Filippo; Falconi Giacinto (anche Santucci Girolamo); Falco- ni Giovanni Battista; Falconi Giovanni; Falconi Ignazio; Falconi Paolo; Faldi Pietro; Fallani Augusto; Fallare Luigi (v. Mobili Pacifico); Falletti Luigi; Falzacappa Benci Luigi; Falzacappa Vincenzo; Falzoni Ignazio (v. Cevolani Pietro); Familume Giovan- ni; Fanano Sante; Fancella Salvatore; Fanciaresi Alberto; Fanelli Giacomo; Fanelli Giovanni; Fanelli Giovanni; Fanelli Giovanni (anche Dal Fiume Gianluigi); Fanelli Luigi; Fanfani Geniale; Fangarezzi Giovanni; Fantacchietti Carlo (anche Serafini Fran- cesco); Fantaguzzi Bartolomeo; Fantellaro Paolo; Fantelli Cesare; Fanti Cesare; Fanti Innocenzo; Fanti Luigi; Fanti Maurelio; Fantini Andrea; Fantini Carlo; Fantini France- sco; Fantini Giuseppe; Fantini Margarita (anche Bonanni Paola); Fantini Natale; Fan- tini Odoardo; Fantini Vincenzo Maria; Fantoni Antonio; Fantoni Archimede; Fantoni Giuseppe (v. Faenzi Napoleone); Fantoni Giuseppe; Fantoni Pietro; Fantozzi Anto- nio; Fantozzi Filippo; Fantozzi Giovanni (v. Pedretti Giuseppe); Fantozzi Lorenzo, capo-mastro; Fantozzi Lorenzo, sacerdote; Fantozzini Angela Rosa; Fantucci Girola- mo; Fantusati Ignazio; Fantuzzi Ridolfo; Farabbi Francesco; Faraglia Augusto (v. Amati Luigi); Faraglia Ferdinando; Farappi Giuseppe; Farelli Augusto; Farelli Scipio- ne; Fares Clemente; Fares Vincenzo; Fares Violante; Farina Giuseppe, studente; Fari- na Giuseppe, studente di legge; Farina Giuseppe, studente di veterinaria; Farina Ludovico; Farinati Apollonio; Farinelli Annibale; Farinetti Camillo; Farini Leonida; Farini Pellegrino; Farini Pietro; Farini Sigismondo; Farioli Domenico; Farletta Pietro; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 407

Farnè Alessandro; Farnè Enrico; Farnesi Luigi; Farnesi Settimio; Farneti Emanuele; Farneti Giacomo Antonio; Farnetti Filippo; Farricelli Vincenzo; Farroni Filippo; Far- setti Agostino; Farsi Antonio. Allegati Nel fasc. Faccini Alessandro: attestato di conseguimento della laurea in chirurgia pres- so l’Università di Ferrara, 1839. Nel fasc. Fachinetti Giovanni: certificato rilasciato dal comune di Rimini di superamen- to dell’esame della Scuola di filosofia, 1847. Nel fasc. Falcioni Giuseppe: G. Falcioni, Institutionum medicinae forensis et politiae medicae prospectus, Pesaro, Tip. Annesio Nobili, 1828. Nel fasc. Falconi Emilio: certificato di conseguimento della laurea in chirurgia rilascia- to dall’Università di Bologna, 1837. Nel fasc. Falconi Giovanni Battista: “Programma di associazione” per l’acquisto del- l’opera Trattato teorico pratico sull’essenza, natura e condizioni dei contratti civili e loro forme, ad uso de’ legali ed altri. Nel fasc. Fanti Maurelio: certificato di iscrizione nell’elenco dei ragionieri rilasciato dal prefetto del Dipartimento del Basso Po, 1807. Nel fasc. Fantini Vincenzo Maria: attestati di frequenza alle lezioni nell’Archiginnasio romano, 1815-1818; attestato di partecipazione alla Congregazione della purificazione di Maria Vergine, 1819. Nel fasc. Farabbi Francesco: diploma di licenza in farmacia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Farnè Enrico: certificati di conseguimento del baccellierato e della licenza nella facoltà legale rilasciati dall’Università di Bologna, 1840. Nel fasc. Farroni Filippo: diploma di matricola per l’esercizio della professione di vete- rinario rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 486

2033. Fasani-Feoli Fasani Eleuterio; Fasci Baldassarre; Fasci Baldassarre; Fascio Francesca; Fasciotti Fer- dinando; Fati Giuseppe; Faticanti Ottavio; Faticoni Domenico; Fattori Anastasio; Fat- tori Filippo; Fattori Fortunato; Fattori Luigi; Fattori Marino; Fattorini Oreste; Faure Antonio; Fausti Francesco; Fausti Luigi; Fausti Luigi; Fausti Tancredi; Faustini Pietro; Fauvet Roberto; Fava Pietro; Favale Giuseppe; Favelli Carlo (anche Gentili Antonio; Venci Luigi); Favi Attilio; Fayrer Joseph; Fazi Luigi, farmacista; Fazi Luigi, studente di legge; Fazi Raffaele; Fazzi Bonaventura; Fazzini Angelo; Fazzini Anna; Fazzini Dome- nico; Fazzini Nicola; Fazzini Pietro; Fè Luigi Francesco; Fea Antonio; Febbo Domeni- co; Febei Enrico; Fedele Alessandro; Fedele Pasquale; Fedeli Alessandro; Fedeli Anna Maria; Fedeli Elisabetta; Fedeli Giuseppe (v. Costantini Francesco); Fedeli Luigi; Fede- li Maria; Fedeli Nicola, studente; Fedeli Nicola, perito; Fedeli Oreste; Fedeli Paolo; 408 Inventario

Fedeli Stefano; Federici Crescentino (v. Casini Celestino e Diotallevi Luigi); Federici Crescentino, ragioniere; Federici Filippo; Federici Francesca; Federici Francesco; Federici Giacomo; Federici Giuseppe; Federici Luigi, farmacista; Federici Luigi, flebo- tomo; Federici Luigi, medico; Federici Luigi, studente di medicina; Federici Sabatini Francesca; Federici Salvatore; Federicis Luigi; Federzoni Gaetano; Felci Antonio; Feli- ci Ridolfi Carlo; Felcini Alessandro; Felcini Augusto; Feletti Ansaldo; Feletti Appiano (anche Salvatori Tito); Feletti Filippo; Feletti Lisandro; Feletti Napoleone; Feletti Vin- cenzo; Felicelli Carlo; Felicelli Giovanni; Felicelli Paolo; Felici Andrea (v. Marini Luigi); Felici Andrea, farmacista; Felici Antonio, fabbro (anche Pagnini Domenico); Felici Antonio, studente di legge; Felici Ercole; Felici Filippo; Felici Francesco; Felici Gaeta- no; Felici Girolamo; Felici Giuseppe; Felici Ignazio; Felici Luigi; Felici Pietro; Felici Raffaele (anche Illuminati Giuseppe; Giacomini); Felici Ridolfi Cesare; Felici Tomma- so; Feliciangeli Lorenzo; Feliciani Alceo (v. Bertarelli Camillo); Feliciani Carlo; Felicia- ni Francesco; Feliciani Giuseppe; Felicioli Filippo; Felicioni Girolamo; Felisi Alessan- dro (anche Boari Nicola); Felisi Giuseppe; Feliziani Feliziano; Feliziani Gaetano; Fel- letti Giovanni; Felletti Luigi; Felli Agostino; Felli Anna Maria; Felli Bernardino; Fellini Lucio; Fellini Rodolfo; Felloni Policarpo; Fenili Vincenzo; Fenni Paolo; Feoli Maria; Feoli Raffaele. Allegati Nel fasc. Fasciotti Ferdinando: due lettere testimoniali di matricola per esercitare l’ar- te di perito agrimensore e misuratore di fabbriche, 1854. Nel fasc. Fattori Filippo: attestato di nomina di “reggente degli studi” rilasciato dal vica- rio generale dell’Ordine romitano agostiniano, 1833. Nel fasc. Fausti Tancredi: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Fazi Raffaele: due diplomi di abilitazione concessi dall’Università di Roma per esercitare la professione di perito agrimensore e di perito misuratore di fabbriche, 1859. Nel fasc. Fea Antonio: “Stato delle opere, e de’ periodici in corso di associazione”, 1852.

BUSTA 487

2034. Ferdinandi-Ferrotti Ferdinandi Francesco; Ferdinandi Vincenzo; Feriozzi Angelo; Ferlini Angelo; Ferli- ni Cleto; Ferlini Marco (anche Zucchini Angelo); Fermanelli Giuseppe; Fermo, comune di; Fermo, ecclesiastici ordinandi di; Fermo, maestri di; Fermo, studenti delle scuole comunali di; Ferniani Antonio; Ferniani Sante; Ferra Achille; Ferra Gio- vanni Battista; Ferra Luigi Francesco; Ferra Pietro; Ferracci Angelo; Ferracuti Giam- battista; Ferraguti Giovanni; Ferraioli Filippo; Ferraioli Gaetano; Ferramola Giusep- pe; Ferrante Lorenzo; Ferrante (de) Michele; Ferranti Alessandro, studente; Ferranti Alessandro, studente di legge; Ferranti Francesco; Ferranti Giulio; Ferranti Giuseppe Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 409

(v. Mascalchi Mattia); Ferranti Giuseppe, curiale; Ferranti Medardo; Ferranti Pietro; Ferranti Vincenzo (v. Ceneri Giuseppe); Ferrantini Bernardino; Ferrantini Cosimo; Ferrantini Paolo; Ferrao Tito; Ferrara Agostino (anche Modena Angelo; Ricca Gia- como); Ferrara Marcello; Ferrara, Collegio medico-chirurgico di; Ferrara, Universi- tà di; Ferrarelli Nicola; Ferraresi Giovanni Battista; Ferraresi Pietro (v. Bersani Gia- como); Ferrari Agostino; Ferrari Alessandro; Ferrari Cesare; Ferrari Claudio Erman- no; Ferrari Clelia (v. Crespi Carolina); Ferrari Emidio; Ferrari Emilio; Ferrari Euge- nio; Ferrari Giandomenico (v. Contri Cesare); Ferrari Giovanni Pietro; Ferrari Gio- vanni; Ferrari Giuseppe; Ferrari Giuseppe; Ferrari Luigi; Ferrari Maria; Ferrari More- ni Gaspare; Ferrari Pietro; Ferrari Pietro; Ferrari Teodoro; Ferrari Vincenzo; Ferrari- ni Antonio; Ferrarini Cesare; Ferrarini Napoleone; Ferras d’Abreo Acacio; Ferratini Cleto; Ferrayè Cesare; Ferrazzoli Raffaele; Ferreira Franca Ernesto; Ferreri Eraclio; Ferreri Vincenzo; Ferretti Angelo; Ferretti Antonio; Ferretti Corrado; Ferretti Felice; Ferretti Francesco; Ferretti Maddalena; Ferretti Raffaele; Ferretti Rosa; Ferretti Tele- sforo; Ferretti Vincenzo; Ferri Angelo; Ferri Arcangelo; Ferri Baldassarre (v. Lang Ludovico); Ferri Bartolomeo Luigi; Ferri Benedetto (anche Rossi Domenico); Ferri de St. Constant Giovanni; Ferri Emidio; Ferri Emilia; Ferri Fermina; Ferri Ferrante; Ferri Filippo; Ferri Francesco; Ferri Gaetano; Ferri Giacomo (v. Costantini France- sco); Ferri Giovanni, contabile; Ferri Giovanni, agrimensore; Ferri Giuseppe (anche De Giovanni Antonio); Ferri Luigi, chirurgo; Ferri Luigi, maniscalco; Ferri Luigi, ragioniere; Ferri Paolo, studente di legge (v. Ferri Giuseppe); Ferri Paolo, studente di medicina; Ferriani Alessandro; Ferriani Bartolomeo (v. Borromei Giovanni); Fer- rieri Innocenzo; Ferrieri Telemaco; Ferrieri Vincenzo; Ferrigno Raffaele; Ferrini Augusto; Ferrini Bernardino; Ferrini Ciro; Ferrini Giovanni; Ferrini Lorenzo; Ferro Augusto; Ferro Bottoni Augusto; Ferroni Alessandro; Ferroni Carlo; Ferroni Cesare; Ferroni Giuseppe; Ferroni Luigi; Ferroni Teresa coniugata Rossi; Ferroni Vincenza; Ferrotti Luca. Allegati Nel fasc. Ferlini Angelo: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rilascia- to dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Ferrantini Cosimo: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Universi- tà di Roma, 1849. Nel fasc. Ferraresi Giovanni Battista: attestato di abilitazione alla professione di ragio- niere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Ferrari Giuseppe: diploma di iscrizione al secondo anno di farmacia rilascia- to dall’Università di Roma, 1838. Nel fasc. Ferri Emilia: attestato di ammissione al corso teorico di ostetricia presso l’Uni- versità di Roma, 1859. Nel fasc. Ferri Giovanni: diploma in filosofia elementare rilasciato dal Collegio di S. Maria sopra Minerva, 1857. Nel fasc. Ferroni Giuseppe: tre piante a colori del palazzo Baviera di Senigallia. 410 Inventario

BUSTA 488

2035. Ferrucci-Fiordispini Ferrucci Carlo; Ferrucci Cesare; Ferrucci Michele; Ferrucci Michele, professore; Fer- rucci Pietro; Ferrucci (anche Scappaticci Paolo; Spilotros Simone; Tizzani Vincenzo); Ferruti Cosimo; Ferruzzi Domenico; Feruglio Antonio; Fessilli Ercole; Fetonti Egidio; Feudo Filomena; Feuillette Alfredo; Feuillette Pietro Eugenio; Fia Teresa coniugata Pietrocola; Fiaccarini Elisabetta; Fiaccarini Giovanbattista; Fiaccarini Girolamo; Fiac- chi Francesco; Fiacchi Germano; Fiamma Ferdinando, farmacista; Fiamma Ferdinan- do, studente; Fiamma Fortunato; Fiaschetti Bernardino; Ficarelli Domenico; Ficaro- la Caterina; Ficarola Maria Luisa; Ficatelli Luigi; Ficatelli Stefano; Fidanza Alessandro; Fidanza Antonio; Fidanza Bonaventura, studente di filosofia; Fidanza Bonaventura, studente di legge; Fidanza Francesco; Fidanza Giacomo (v. Battibocca Tommaso); Fidanza Giuseppe; Fidati Francesco; Fieschi Giovanbattista; Figlie della Carità in S. Onofrio; Filesi Giuseppe; Filetici Leopoldo; Filetici Lucido; Filiberti Filemone; Fili- berti Filomeno; Filicioni Camillo; Filippani Benedetto; Filippetti Antonio; Filippetti Filippo; Filippetti Giuseppe; Filippi Cesare; Filippi Domenico; Filippi Filippo; Filip- pi Gaetano; Filippi Pietro; Filippi Pietro; Filippi Veronica; Filippi Vincenzo; Filippini Alessio; Filippini Antonio; Filippini Augusto; Filippini Francesco; Filippini Giusep- pe; Filippini Innocenzo; Filippo da Segni; Filipponi Giambattista; Filipponi Giovan- ni; Filipponi Silvio; Filipponi Vincenzo; Filippucci Achille; Filippucci Girolamo; Filippucci Giuseppe; Filonardi Angelo; Filoni Giovanni; Filoni Giuseppe, canonico; Filoni Giuseppe, studente di medicina; Finali Gaspare; Fingerlin Edgardo; Fini Costantino; Finistauri Scipione; Finiti Giuseppe; Finocchioli Giuseppe; Finori Cateri- na; Finotti Cesare; Finotti Gustavo; Finucci Francesco (anche Ungarelli Luigi; Wise- man Nicola); Finzi Flavio (anche Norsa Mosè); Finzi Mosè Leone; Fiocchi Orlando; Fiolati Girolamo; Fioramonti Ludovico; Fioranelli Antonio; Fiorani Benvenuto; Fio- rani Felice; Fiorani Floriano; Fiorani Fulgenzio; Fiorani Gaetano; Fiorani Giovanni; Fiorani Leopoldo; Fiorani Luigi, canonico; Fiorani Luigi, flebotomo; Fiorani Natale; Fioravanti Feliciano; Fioravanti Guglielmo; Fioravanti Luigi Carlo; Fiordeponti Raf- faele; Fiordispini Paolo. Allegati Nel fasc. Ferrucci Carlo: diploma d’iscrizione al primo anno del corso di veterinaria rilasciato dall’Università di Roma, 1840. Nel fasc. Filippi Filippo: F. Filippi, Tavole cronometriche per ogni giorno dell’anno per la latitudine di Camerino…, Camerino, Tip. Giuseppe Marchi, 1840, 2 copie; Id., Osservazioni metreologiche fatte al mezzo di medio in Camerino, Camerino, Tip. Giu- seppe Marchi, 1846. Nel fasc. Fini Costantino: diploma di iscrizione al primo anno della facoltà legale del- l’Università di Roma, 1848; diploma di baccellierato in legge rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 411

Nel fasc. Fiorani Felice: attestato di ammissione allo studio dell’ostetricia presso l’Uni- versità di Roma, 1866. Nel fasc. Fioravanti Guglielmo: attestato di matricola per il libero esercizio della pro- fessione farmaceutica rilasciato dall’Università di Macerata, 1854.

BUSTA 489

2036. Fiorelli-Forniti Fiorelli Antonio; Fiorelli Costantino; Fiorelli Filippo, medico; Fiorelli Filippo, stu- dente di farmacia; Fiorelli Michelangelo; Fiorelli Romano; Fiorentini Enrico; Fioren- tini Giuseppe; Fiorentini Pietro, chierico; Fiorentini Pietro, ragioniere; Fiorentini Vincenzo; Fiorenza Francesco Maria; Fiorenza Francesco Saverio; Fiorenza Ignazio; Fiorenzi Francesco; Fiorenzi Pier Filippo; Fioresi Giovanni; Fioresi Giuseppe; Fio- retti Alessandro; Fioretti Ignazio; Fioretti Nicola; Fioretti Pietro; Fioretti Saverio; Fiorgentili Francesco (v. Cicconi Marino); Fiori Angelo; Fiori Antonio; Fiori Cesare; Fiori Filippo; Fiori Francesco; Fiori Giovanni; Fiori Luigi (anche Lombi Giovanni; Picconi Bernardino; Proja Giuseppe); Fiori Paolo; Fiori Serafina; Fiori Ubaldo; Fio- rini Eleonora; Fiorini Francesco Saverio; Fiorini Maurizio; Fioritoni De Marco Vin- cenzo; Fiorletta Pietro; Fioroni Giuseppe; Fiorucci Antonio; Firrao Lucio; Fittajoli Ermelando; Flacchi Alessandro; Flacco Emanuele; Flajani Alessandro; Flajani Fran- cesco; Flajani Gaetano (v. Baccelli Antonio); Flamini Guido; Flamini Lucia; Flamini Nicola; Flammi Raffaele; Flammini Elia; Flammini Flaminio; Flaviani Alessandro; Flori Felice; Flori Nicola; Floridi Luigi; Floridi Vincenzo; Florido da Ficulle; Florio Raffaele; Florit Jorge; Focardi Alessandro; Focaroli Giovanni (anche Ranuzzi Cesa- re); Focolari Luigi; Foderini Giulio; Fogaza Betencourt Antonio; Foglietta Giovanni; Foglietta Pietro; Foglietti Francesco; Foglietti Giovanni; Foglietti Giuseppe; Foglio Carlo; Folcari Romolo; Folchi Clemente (anche Canina Luigi; Poletti Luigi); Folchi Felice; Folchi Filippo; Folchi Giacomo; Folco Pietro; Folegatti Natale; Folegatti Nicola; Folfi Giovanni; Folicaldi Filippo; Folignoli Vincenzo (anche Polidori Giove- nale); Folletti Napoleone; Folli Enrico; Follo Andrea; Follo Pietro; Foltrani Domeni- co; Fondi Salvatore; Fontana Attilio; Fontana Federico (anche Soldati Guglielmo); Fontana Francesco; Fontana Gherardo (v. Fontana Giovanni); Fontana Giovanni Battista; Fontana Giovanni; Fontana Lorenzo; Fontana Luigi; Fontana Michele (v. Fontana Federico); Fontana Niccola; Fontana Pietro; Fontana Vincenzo; Fontanaro- sa Lazzaro; Fonti Antonio; Fonti Giuseppe; Forani Antonio (anche Castagnacci Gio- acchino); Forani Giovanni; Forbi Domenico; Forcella Costantino; Forchielli Dome- nico; Forcioni Antonio; Forconi Luigi; Foresti Annibale; Foresti Federico; Forini Pio; Forlai Felice; Forlai Paolo; Forlani Luigi; Forlani Marcopietro; Forlani Michele; For- lani Pietro (v. Albertini Pietro); Forlì, veterinari della provincia di; Forlini Filippo; Formello, comune di; Formica Emidio; Formicola Caterina; Fornaini Cesare; Fornai- ni Marcello; Fornari Cesare (v. Fornari Enrico); Fornari Enrico; Fornari Giovanni 412 Inventario

Battista; Fornari Giuseppe; Fornari Raffaele; Fornari Valentino; Fornarini Giovanni; Fornasari Vincenzo; Fornasini Giuseppe; Fornioni Domenico (anche Bosi Luigi); Fornioni Domenico (anche Perozzi Leopoldo); Forniti Gabriella. Allegati Nel fasc. Fioritoni De Marco Vincenzo: “Qualche osservazione sopra alcuni articoli della costituzione Quod Divina Sapientia che riguardano particolarmente le scuole comunali”, 1847. Nel fasc. Foglietti Giovanni: diploma di libero esercizio dell’alta farmacia rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Fontana Attilio: diploma di iscrizione al primo anno del corso filosofico del- l’Università di Bologna, 1819. Nel fasc. Forini Pio: diploma di matricola in bassa farmacia rilasciato dalla Università di Roma, 1849. Nel fasc. Fornari Giuseppe: lettera testimoniale per l’esercizio della professione di perito agrimensore rilasciata dall’Università di Roma, 1854.

BUSTA 490

2037. Fortezza-Franciosi Fortezza Enrico; Forti Antonio; Forti Costantino; Forti Filippo; Forti Firmino; Forti Gia- cinto; Forti Giuseppe; Forti Ludovico; Fortini Cruciano (anche Scarpellini Vincenzo); Fortini Francesco; Fortini Paolo; Fortuna Filippo; Fortuna Francesco; Fortuna Pietro; Fortunati Filippo (anche Forani Giovanni; Marfori Luigi; Renzetti Luigi; Severi Luigi); Fortunati Giovanni; Fortunati Pacifico; Foschetti Gabriello; Foschi Andrea; Foschi Carlo; Foschi Federico, studente di legge; Foschi Federico, sacerdote; Foschi Giusep- pe; Foschi Luigi; Foschi Matteo; Foschi Palma; Foschini C.; Foschini Federico; Foschi- ni Giovanni; Foschini Giovanni; Foschini Giuseppe; Foscolo Giorgio; Fossa Antonio; Fossa Nicola (anche Maurizi Raffaele); Fossa Raniero; Fossati Antonio Maria; Fossati Antonio; Fossati Melziade; Frabetti Cleto; Frabetti Leonardo; Fraboni Federico (v. Andreoli Carlo); Fracassi Antonio; Fracassi Costantino; Fracassi Giovanni Battista; Fra- cassi Serafino (anche Villetti Cesare); Fraccaro Giuseppe; Fradelloni Carlo; Fradelloni Guglielmo (v. Venerucci Domenico); Fradelloni Pietro; Fragale Fortunato; Francalan- cia Vincenzo; Francati Fabio; Francavilla Luigi; Francazi Pietro Paolo; Francescangeli Filippo; Franceschetti Luigi; Franceschi Achille; Franceschi Adeodato; Franceschi Ales- sandro; Franceschi Camillo; Franceschi Costantino; Franceschi Francesco; Franceschi Giovanni Battista; Franceschi Giuseppe; Franceschini Ariodante; Franceschini Carlo (anche Marchetti Benedetto); Franceschini Francesco, canonico; Franceschini France- sco, farmacista; Franceschini Giacomo; Franceschini Giuseppe; Franceschini Lodovi- co; Franceschini Luigi, farmacista; Franceschini Luigi, ingegnere; Franceschini Medar- do; Franceschini Tommaso; Francesco di Serra Petrona; Francesconi Carmina; France- sconi Francesco; Francesconi Giuseppe; Francesconi Tommaso; Franchetti Pietro; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 413

Franchi Andrea; Franchi Anna; Franchi Antonio; Franchi Curzio; Franchi Francesco; Franchi Giovanni Battista; Franchi Giovanni Giacomo; Franchi Licurgo; Franchi Luigi; Franchi Nicola; Franchi Raffaele; Franchi Serafino; Franchini Antonio; Franchioni Luigi; Franci Francesco; Franci Luigi; Francia Casimiro; Francia Giuseppe; Francini Domenico; Francini Quirino; Francini Raffaele; Francioni Giovanni; Francioni Luigi; Franciosi Adolfo; Franciosi Filippo, flebotomo (v. Cruciani Filippo); Franciosi Filippo, studente; Franciosi Maria (v. De Angelis Costanza). Allegati Nel fasc. Fortini Francesco: diploma di baccellierato in legge rilasciato dall’Università di Macerata, 1824. Nel fasc. Franchi Curzio: due attestati di frequenza alle lezioni dell’Archiginnasio roma- no per gli anni 1827-1828; diploma di abilitazione al notariato, 1843.

BUSTA 491

2038. Francois-Fuzzi Francois Giovanni; Francois Luigi; Francolini Augusto; Francolini Fortunato; Francoli- ni Pietro; Franconi Ferdinando; Francorsi Tommaso; Franfanelli Serafino; Frangipane Camillo Trasmondo; Frank Sigismondo; Franklin Massena Silva Giuseppe; Fransoni Giacomo Filippo; Franzetti Francesca; Franzoni Lorenzo; Franzoni Raffaele; Frasca Filomena; Fraschetti Adriano; Fraschina Giovanni (v. Muzzarelli Francesco Luigi); Fra- sconi Domenico; Frassineti Antonio; Frassineti Nicolò; Frassinetti Valeriano; Fratellini Andrea; Frati Giacomo; Frati Luigi (v. Bianconi Girolamo); Fratini Alessandro; Fratini Luigi; Fratocchi Giacomo (v. De Cupis Gaetano); Fratoni Giovanni; Fratta Antonio; Fratta Vincenzo; Frattali Giovanni; Frattali Serafino; Frattarelli Annibale; Frattegiani Ferdinando; Fratti Luigi; Frattini Andrea; Frattini Antonio; Frattini Filippo; Frattini Gio- acchino; Frattini Giovanni; Frattini Giuseppe (anche Bocci Emidio; Ceresi Luigi; Meuc- ci Giambattista; Meucci Giuseppe); Frattocchi Stefano; Frediani Giuseppe; Frediani Guglielmo; Frediani Terenzio; Frenfanelli Serafino; Fretz Francesco (v. Torretti Nico- la); Fretz Vincenzo; Freyd Melchior; Freytaz Odoardo; Frezza Filippo; Frezza Luigi; Frezzini Filippo; Frezzolini Carlo Felice; Frezzolini Domenico; Frezzolini Francesco; Frezzolini Giuseppe; Frezzolini Ladislao; Friggeri Filippo; Frignani Antonio; Friguglia Felice; Frinchi Teresa; Frinci Cesare; Frioli Luigi; Frisciotti Giuseppe; Frisciotti Luigi; Friuli Michele; Frizzati Gaetano; Frizzati Luigi; Frizzotti Arcangelo; Frondini Antonio; Fronduti Ubaldo; Fronti Lorenzo (v. Buonamici Giovanni); Fronticelli Luigi; Frontini Crispino; Frontini Felice; Frontoni Clemente; Frontoni Giuseppe; Frosi Ercole; Frosi Giacomo; Frosi Luigi; Frosi Matilde; Frosinone, padri di studenti di; Frosoni Paolo; Frozzolini Raffaele; Frullani Gaetano; Fucci Pietro, agrimensore; Fucci Pietro, baccel- lierie in legge; Fucili Maria; Fuina Giuseppe; Fulgenzi Tranquillino; Fulvi Fulvio; Fulvi Giulio; Fulvi Giuseppe; Fulvi Guglielmo; Fulvi Leonardo (v. Fulvi Luigi); Fulvi Luigi; (anche Guazzugli Francesco; Magi Crescentino; Marcelli Giuseppe); Fulvi Raffaello; 414 Inventario

Fumagalli Giuseppe; Fumasoni Biondi Luigi; Funari Angiolo; Funari Marcello; Furginele Antonio; Furni Leucio; Furno Pietro Angelo; Fusani Ludovico; Fusari Camillo; Fuscani Teo- doro; Fuschini Francesco; Fuschini Luigi; Fusco Adeodato; Fusco Antonio; Fusco Giovan- ni Battista; Fusconi Filippo; Fusconi Luigi; Fusconi Panfilo; Fusconi Pietro; Fuselli Genna- ro; Fuselli Tommaso; Fusignani Carlo; Fusignani Ruggiero; Fusignani Stefano; Fustner Tommaso; Fuzzi Luigi (anche Tasi Cesare). Allegati Nel fasc. Franzoni Lorenzo: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dal Dipartimento del Reno 1807. Nel fasc. Frati Giacomo: attestato di ammissione alla libera professione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Friggeri Filippo: Album Jurisconsultorum Almi Collegii Perusiae Augustae viventium anno MDCCXCV, 1795. Nel fasc. Fusignani Ruggero: diploma per il libero esercizio della professione di farma- cista rilasciato dall’Università di Bologna, 1836.

BUSTA 492

2039. Gabalot-Galeotti Gabalot Francesco; Gabbani Giovanni Battista; Gabet Luigi; Gabriele di Roma; Gabriel- li Agostino; Gabrielli Gabriel Angelo; Gabrielli Giovanni Battista; Gabrielli Giuseppe; Gabrielli Marco; Gabrielli Michele; Gabrielli Niccola; Gabrielli Pasquale; Gabrielli Pietro; Gabrielli Muti Ascanio; Gabucci Maddalena; Gabussi Antonio; Gadani Angelo; Gadani Giuseppe; Gaddi Mattia; Gaddi Pio; Gaddi Sebastiano; Gadotti Achille Maria (v. Gadotti Adonide); Gadotti Adonide (anche Bianchi Angelo; Froncini Marino; Morgera Paolo); Gadotti Ettore; Gadotti Giovanni; Gadotti Luigi; Gaetano di Fano; Gaggi Angelo; Gaggi Maria; Gaggi Camillo; Gaggiottini Raffaele; Gagliani Luigi; Gagliani Mariano; Gagliardi Antonio; Gagliardi Carl’Antonio; Gagliardi Giovanni Bernardo; Gagliardi Giovanni; Gagliardi Giuseppe; Gagliardi Luigi, contabile; Gagliardi Luigi, studente di medicina; Gagliardi Michele; Gagliardo Giovanni Battista (v. Gagliardi Giov. Bernardo); Galamini Giuseppe; Galamini Nicola; Galani Giuseppe; Galanti Antonio; Galanti Beniamino; Galanti Bonaventura; Galanti Emidio; Galanti Eufemio; Galanti Giovanni Battista (v. Rebucci Alessandro); Galanti Luigi Antonio; Galanti Luigi; Galanti Raffaele; Galanti Raf- faello (v. fra Giovanni da Monte Milone); Galassi Antonio; Galassi Carlo; Galassi Gaspa- re; Galassi Gaudenzio; Galassi Giacomo; Galassi Giuseppe; Galassi Luigi; Galassi Miche- le; Galassi Paolo; Galasso Giuseppe; Galasso Nicola; Galea Antonio Maria; Galeani Casi- miro; Galeassi Paolo; Galeati Angelo Maria; Galeati Domenico (anche Morandi Aldo; Ravaglia Pietro; Turriccia Ambrogio); Galeati Gaetano; Galeati Luigi Antonio; Galeati Sebastiano (v. Galeati Angelo Maria); Galeazzi Clemente; Galeazzi Giovanni; Galen (conti di) Massimiliano; Galeoni Angela; Galeotti Federico; Galeotti Gaetano; Galeotti Giacomo; Galeotti Giovanni; Galeotti Isidoro; Galeotti Melitone; Galeotti Publio. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 415

Allegati Nel fasc. Gadotti Giovanni: certificato rilasciato dall’Università di Roma attestante gli studi compiuti, 1863. Nel fasc. Galassi Antonio: diploma di iscrizione al terzo anno di medicina presso l’Uni- versità di Roma, 1836. Nel fasc. Galassi Carlo: diploma di perito agrimensore in pergamena rilasciato dal- l’Università di Bologna, 1810. Nel fasc. Galassi Gaudenzio: due lettere testimoniali di matricola per l’esercizio della professione di perito agrimensore e di misuratore di fabbriche rilasciate dal’Universi- tà di Roma, 1861.

BUSTA 493

2040. Galiani-Gallini Galiani Augusto, studente; Galiani Augusto, tenente; Galiani, fratelli; Galimberti Ales- sandro; Galizi Giuseppe; Galizia Pietro; Gallamini Giovanni; Gallardini Rosa; Gallassi Augusto; Galleffi Pietro Francesco; Gallegati Cesare; Gallegati Pietro; Gallego Giovan- ni; Gallerani Alessandro; Galletti Antonio; Galletti Carlo; Galletti Cesare; Galletti Enri- co, aspirante notaio; Galletti Enrico, farmacista; Galletti Luigi, studente di legge; Gal- letti Luigi, studente di veterinaria; Galletti Onofrio; Galli Angelo; Galli Antonio, perito geometra; Galli Antonio, studente; Galli Carlo, licenziato di legge; Galli Carlo, perito agrimensore; Galli Carlo, studente; Galli Crescentino; Galli Demetrio; Galli Ettore; Galli Eugenio; Galli Federico; Galli Ferdinando; Galli Filippo Giuseppe; Galli Filippo; Galli Francesco, geometra; Galli Francesco, studente di legge; Galli Gaetano; Galli Gia- cinto; Galli Giuseppe; Galli Goffredo; Galli Ignazio; Galli Irene; Galli Luigi; Galli Ore- ste; Galli Pietro; Galli Vincenzo, capo-mastro; Galli Vincenzo, maniscalco; Galli Zeffi- rino; Galliani Domenico; Galliani Ercole; Galligari Giovanni; Gallignani Gallo; Galli- nelli Francesco, direttore della cancelleria; Gallinelli Francesco, studente; Gallinelli Gentili Pietro; Gallini Giuseppe. Allegati Nel fasc. Galli Pietro: diploma di iscrizione al secondo anno di clinica medica presso l’Università di Roma, 1841.

BUSTA 494

2041. Gallo-Gattini Gallo Giovanni Battista; Galloni Giuseppe; Galloni Lorenzo Antonio; Galloni Nicola; Gallot Gustavo; Gallotti Michele; Gallucci Francesco; Gallucci Tommaso; Galluzzi Seba- stiano; Galluzzi; Galoppa Assunta; Galoppini Ugo; Galotti Giacinto; Galottini Giorgio; 416 Inventario

Galvagni Ercole; Galvagni Eugenio; Galvani Domenico; Galvani Florido; Galvani Luigi; Gamba Giacomo (anche Iamer Giuseppe); Gambacorta Agnese; Gambari Girolamo; Gam- barini Alfonso; Gambarini Domenico; Gambaro Giacomo; Gamberi Gaetano; Gamberini Amato; Gamberini Antonio (anche Malisardi Gaetano); Gamberini Arcangelo; Gamberini Camillo; Gamberini Davide; Gamberini Francesco; Gamberini Giovanni; Gamberini Pie- tro; Gambetti Clodoveo; Gambetti Domenico (anche Mazzocchi Cesare; Monari Bartolo- meo); Gambetti Giacomo; Gambetti Giuseppe (anche Latini Vincenzo; Riccioli Giuseppe); Gambetti Giuseppe; Gambi Celestino; Gambi Rosa; Gambini Domenico; Gambini Erne- sto; Gambini Filippo; Gambini Francesco; Gambini Giacomo; Gambini Luigi Filippo; Gambogi Ernesto; Gamboni Chiara; Gamgee Carlo; Gamurrini Costantino; Gandini Mari- no; Gangemi Francesco; Ganucci Grazia; Ganucci Pietro; Garafoni Romualdo; Garagnani Gaetano; Garagnani Giovanni; Garagnani Luigi; Garavini Giacomo Filippo; Garbarini Orlando; Garbini Antonio; Garcia Carlo; Gardenghi Francesco; Gardenghi Giovanni; Gar- denghi Giuseppe; Gardi Eugenio (anche Nagliati Ippolito); Gardi Enrico; Gardini Angelo; Gardini Giorgio; Gardini Giovanni Battista (v. Gardini Pietro); Gardini Leonida; Gardini Marcello; Gardini Marianna; Gardini Pietro; Gargani Angelo; Gargani Anna; Gargani Setti- mio; Gargiullo Filippo; Garibaldi Antonio; Garibaldi Filippo; Gariberti Carlo; Gariboldi Vincenzo; Garinei Vincenzo, ragioniere; Garinei Vincenzo, studente; Garneri Pietro Luigi; Garofali Raffaele; Garofani Alfonso; Garofani Romolo; Garofoli Luigi; Garofoli Paolo; Garofoli Vincenzo; Garofolini Attico; Garrigos Vincenzo; Garroni Ernesto; Garroni Fedele; Garroni Filippo; Garroni Giuseppe; Garuilli Niccolò; Garuilli Severino; Garulli Luigi (v. Garulli Niccolò); Garvagni Achille; Garvagni Pietro; Garzia Vincenzo; Garzoni Angelo (v. Garzoni Antonio); Garzoni Antonio; Gasbarra Agata; Gason Giovanni; Gaspardi Enrico; Gaspari Andrea; Gaspari Lorenzo; Gasparini Bernardo; Gasparini Francesco; Gasparini Gaspare; Gasparini Giuseppe, avvocato; Gasparini Giuseppe, ragioniere; Gasparini Luigi (anche Ambrogioni Gaetano; Minnucci Latini Andrea; Sinibaldi Angelo; Spagnoli Egidio); Gasparini Vincenzo; Gasperini Appollonia; Gasperini Gustavo; Gasperini Ilario; Gasperini Martino; Gasperini Pio; Gassiat Bernardino; Gatt Said Giovanni; Gatteschi Gino; Gatti Angela; Gatti Camillo; Gatti Francesco; Gatti Geremia; Gatti Giovanni; Gatti Giuseppe (anche Graziani Giovanni; Lamperini Luigi; Marchetti Curio; Zannini Alessandro); Gatti Luigi; Gatti Serafino; Gatti Tommaso; Gatti Vincenzo; Gattinara Margherita; Gattini Clito. Allegati Nel fasc. Galvagni Eugenio: certificato di conseguimento del baccellierato nella facol- tà legale dell’Università di Bologna, 1840. Nel fasc. Gamboni Chiara: attestato d’ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Ospedale di S. Rocco in Roma, 1869. Nel fasc. Gardenghi Giovanni: patente di abilitazione alla professione di ragioniere rilasciata dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1814. Nel fasc. Gasparini Giuseppe: patente di abilitazione alla professione di ragioniere rilasciata dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1806. Nel fasc. Gasperini Pio: patente di abilitazione alla professione di ragioniere rilasciata dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1813. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 417

Nel fasc. Gatti Luigi: diploma di laurea in pergamena rilasciato dalla Regia Università del Regno delle due Sicilie, 1831.

BUSTA 495

2042. Gaude-Ghezzoni Gaude Francesco; Gaudenzi Francesco; Gaudenzi Giovanni; Gaudenzi Luigi (v. Gau- denzi Francesco); Gaudenzi Pietro; Gauran Giovanni Maria; Gauttieri Francesco; Gauttieri Ippolito; Gauttieri Luigi; Gauttieri Pier Francesco; Gavasci Luigi; Gavasei Francesco; Gavasetti Alessandro; Gavasetti Giovanni; Gavazzi Pietro; Gavini Achille; Gavioli Sante; Gay Ignazio (anche Giri Costanza; Guidi Luigi; Hilbrat Giuseppe); Gaz- zani Filippo; Gazzelli Raffaele; Gazzola Carlo; Gebelin Giulio; Gelati Domenico; Gela- ti Giovanni (v. Milone Domenico); Gelli Cesare; Gelodi Alfonso; Gelodi Andrea; Gelo- di Carlo; Gelodi Giovanni Battista; Gelosi Vittoria; Gemine di S. Gemine; Gemmiti Luigi; Gemuini Vincenzo; Gengarelli Annibale; Genghini Eugenia; Gennari Cesare; Gennari Enrico; Gennari Francesco; Gennari Giulio Cesare; Gennari Luigi; Gennari Odoardo; Gennari Patrizio; Gennari Vincenzo; Genova Antonio; Gentili Antonio, sacerdote; Gentili Antonio, studente di farmacia; Gentili Colomba; Gentili Erminio (anche Arnaud Agostino); Gentili Evaristo; Gentili Feliciano; Gentili Ferdinando; Gen- tili Filippo; Gentili Francesco; Gentili Gaetano, farmacista; Gentili Gaetano, laureato in medicina; Gentili Giuseppe; Gentili Nicola (v. Mobili Pacifico); Gentili Paolo; Gentili Pietro; Gentili Stanislao; Gentili Tarquinio; Gentili Teodorico; Gentili Teresa; Gentili Ubaldo; Gentili Vincenzo; Gentilini Antonio (anche Guatteri Giuseppe); Gentilini Ivo; Gentilini Lorenzo; Gentilini Nazzareno; Gentilini Pietro; Gentiloni Lucidio; Gentiloni Vincenzo; Gentilucci Casto; Genty Jacques Désirè; Geoffroy Giannangelo; Gerace Francesca; Geraldini Gaetano (anche Mazzoli Gerardo); Gerard Teofilo; Gerardi Ange- lo; Gerardi Camillo; Gerardi Omero; Gerardi Pietro; Gerardini Giovanni; Germani Guglielmo; Germani Luigi; Germies Joseph; Germini Cesare; Germini Filippo; Geron- zi Geronzio; Gerosi Anna Maria; Gervasi Anna; Gescomelli Carlo; Gessi Angelo; Gessi Luigi; Ghedini Filippo; Gheduzzi Giuseppe; Ghera Appollonia; Gherardi Alessandro; Gherardi Antonio; Gherardi Felice; Gherardi Filippo; Gherardi Gherardo; Gherardi Giovanni Battista; Gherardi Paolo; Gherardi Silvestro (anche Masetti Giovanni Battista; Piani Domenico); Gherardini Filippo; Gherardini Giuseppe; Gherardini Teodorico; Ghetti Getulio; Ghezzo Emilio; Ghezzoni Lorenzo. Allegati Nel fasc. Gauttieri Pier Francesco: certificato di ammissione alle Scuole di matematica, 1836. Nel fasc. Gavini Achille: diploma di licenza in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Gelodi Andrea: abiltazione alla professione di ragioniere, Dipartimento del Reno, 1807. 418 Inventario

Nel fasc. Gelodi Carlo: abilitazione alla professione di ragioniere, Dipartimento del Reno, 1807. Nel fasc. Gelosi Vittoria: licenza di ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Univer- sità di Roma, 1863. Nel fasc. Genghini Eugenia: licenza di ammissione alla Scuola di ostetricia presso l’Università di Roma, 1860. Nel fasc. Gentili Antonio: attestato di ammissione all’Università di Macerata, 1859. Nel fasc. Gerardi Pietro: manoscritto dal titolo “Parole inedite di Ciceruacchio per una beneficenza pubblica per le donne”. Nel fasc. Gessi Luigi: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829.

BUSTA 496

2043. Ghiacci-Giavaroli Ghiacci Domenico; Ghigi Eutimio; Ghigliazza Agostino; Ghilardi Camillo; Ghilardi Edo- ardo; Ghillini Gaspare; Ghinelli Maria; Ghinelli Vincenzo; Ghinghelli Giuseppe; Ghinoz- zi Carlo; Ghinozzi Scipione; Ghione Agostino; Ghirelli Giovanni Battista; Ghiselli Vin- cenzo; Ghisellini Anselmo; Ghisellini Enrico; Ghisellini Giuseppe; Ghisellini Pietro; Giaccheri Francesco; Giaccheri Stanislao; Giacchini Paolo; Giacci Giovanni; Giacci Rocco; Giaccone Giorgio; Giachesi Ernesto; Giachesi Ettore; Giachetti Carlo; Giachetti Feliciano; Giacinti Pacifico; Giacobini Coriolano; Giacobuzzi Agabito; Giacomelli Giaco- mo; Giacomelli Mauro; Giacometti Carlo; Giacometti Carlo; Giacometti Raffaele; Giaco- mi Angelo; Giacomi Giuseppe; Giacomini Luigi, flebotomo; Giacomini Luigi, maestro; Giacomo da Monteprandone; Giacomo da Vicenza; Giacopetti Lorenzo; Giamarchi Francesco Maria; Giambattistelli Achille; Giamboni Enrico; Giamboni Raffaele (v. Giam- boni Enrico); Giammaria Francesco; Giammaria Luigi; Giammarioli Michele (anche Ambrogioni Gaetano); Giammartini Giuseppe, flebotomo; Giammartini Giuseppe, stu- dente di chirurgia; Giammartini Ottavio; Giammartini Vincenzo; Giammiti Marco; Giam- paoli Angelo; Giampaoli Lorenzo; Gianantoni Antonio; Giancinquanta Giovanni; Giandomenico; Gianelli Agostino; Gianfelici Francesco; Gianfelici Giacomo; Giangia- como Filippo; Giangiacomo Valeriano (v. anche Marini Luigi); Giani Carlo; Giannan- toni Antonio; Giannattasio Erasmo; Giannella Camillo; Giannelli Augusto; Giannelli Carlo (anche Mascetti Cristoforo; Sciarra Antonio); Giannelli Enrico; Giannelli Luigi (anche Ranaldi Luigi); Giannelli Teresa; Giannelli Vincenzo; Giannini Alfonso, studen- te; Giannini Alfonso, studente di legge; Giannini Angelo; Giannini Clemente; Gianni- ni Crescentino; Giannini Domenico; Giannini Ferdinando Maria; Giannini Filippo; Giannini Giacomo; Giannini Gregorio; Giannini Pacifico; Giannini Palemone (anche Alberici Giannini Stanislao); Giannini Teresa; Giannini Vincenzo; Giannolli Agostino; Giannoni Pietro; Giannoni Raffaele; Giannotti Marco; Giannuzzi Giuseppe; Gianoli Luigi; Giansanti Angelo; Giansanti Crescenzio; Giansanti Eugenio; Giansanti Filippo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 419

Giansanti Francesco; Gianseran Medardo; Gianuizzi Pietrantonio; Giardini Gregorio; Giardini Pietro; Giardinieri Giovanni; Giardinieri Manlio (anche Angelucci Antonio; Cristini Calisto; Giustiniani Cesare); Giattini Giovanni Battista; Giavaroli Leandro; Gia- varoli Raffaele. Allegati Nel fasc. Giachetti Feliciano: certificato di conseguimento del baccellierato in Legge presso l’Università di Perugia, 1849. Nel fasc. Giacomelli Mauro: diploma di matricola per il libero esercizio della chirurgia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Giacometti Raffaele: Kalendarium Archigimnasii Pontificii Bononiensis, 1844-1845, Tip. arcivescovile, Bologna. Nel fasc. Giangiacomo Valeriano: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dal- l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Giannelli Augusto: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dall’Uni- versità di Macerata, 1854. Nel fasc. Giannini Crescentino: Pianto di Marco Astorri Agatese sulla tomba del cano- nico Giovanni Bucci, Bologna, Tip. Iacopo Marsigli, 1845. Nel fasc. Giannini Pacifico: attestato di frequenza alle lezioni di diritto dell’Università di Roma, 1856.

BUSTA 497

2044. Giazzi-Giovenali Giazzi Luigi; Giazzini Ignazio (anche Ralli Ignazio); Gibelli Gaetano (anche Osti Giusep- pe; Ruvinetti Francesco); Gibellini Giovanni; Gibellini Ignazio; Gibert Gioacchino; Gibert- Olivas Eusebio; Gigli Biagio; Gigli Ercole; Gigli Felice; Gigli Luigi; Gigli Paolo; Gigli Rai- mondo; Gigli Teodorico; Gigli Vincenzo; Gigli Vincenzo; Gigliozzi Fanelli Benedetto; Gigliucci Francesco; Gili Ercole; Gili Orsola; Gilij Mariano; Gilj Giulio; Gilly Alfredo; Gilly Erasmo; Giminiani Vincenzo; Ginghini Girolamo Carlo; Ginepero da Monte Santo; Ginna- si Dionisio; Ginneti Antonio; Ginocchi Angelo; Ginocchi Enrico; Gioacchino da Monte Carmelo; Gioazzini Filippo; Gioazzini Giuseppe; Giombi Guglielmo; Giomento Giuseppi- na; Giomini Stanislao; Giommi Giovanni, laureato in medicina; Giommi Giovanni, medi- co; Giommi Giuseppe; Giordani Antonio; Giordani Cataldo; Giordani Cesare; Giordani Felice; Giordani Francesco, studente; Giordani Francesco, tipografo; Giordani Giuseppe; Giordani Lorenzo; Giordani Luigi, studente di farmacia; Giordani Luigi, studente di legge; Giordani Michele; Giordani Raffaele; Giordani Vincenzo; Giorgetti Costantino; Giorgetti Giuseppe; Giorgetti Nestore; Giorgetti Pietro; Giorgi Alberti Carlo; Giorgi Carlo; Giorgi Dario; Giorgi Federico, farmacista; Giorgi Federico, professore; Giorgi Francesco; Giorgi Gaetano; Giorgi Giovanni Andrea (v. Agostini Onofrio); Giorgi Giovanni Andrea; Giorgi Giovanni Battista; Giorgi Giuseppe; Giorgi Ignazio; Giorgi Luigi; Gior- gi Maria; Giorgi Michele; Giorgi Paolo; Giorgi Pasquale; Giorgi Pietro; Giorgi Serafino, 420 Inventario canonico; Giorgi Serafino, chirurgo; Giorgi Vincenzo; Giorgini Domenico; Giorgini Francesco Saverio; Giorgini Pietro; Giorgioni Luigi; Giosafatti Giuseppe; Giosia Giusep- pe; Giostra Giuseppe; Giostra Nicola; Giosuè da Chiaravalle (anche Luigi da Fossombro- ne; Tommaso da Treia); Giovagnoli Teobaldo; Giovanardi Clemente; Giovanelli Raffaele; Giovanetti Lorenzo; Giovanetti Ludovico; Giovangrossi Domenico; Giovanini Antonio; Giovanini Beatrice; Giovannangeli Pietro Paolo; Giovannangeli Pietro, medico; Giovan- nangeli Pietro, studente; Giovannantoni Antonio; Giovannardi Ferdinando; Giovannardi Marco; Giovannelli Gaetano; Giovannetti Eugenio; Giovannetti Filippo; Giovannetti Getu- lio; Giovannetti Lodovico; Giovannetti Pietro; Giovanni da Monte Milone (anche Galanti Raffaele); Giovannini Angelo; Giovannini Antonio Luigi; Giovannini Attilio; Giovannini Cesare; Giovannini Enrico, studente; Giovannini Enrico, studente di legge; Giovannini Francesco (anche Gaj Achille); Giovannini Gaetano; Giovannini Giuseppe; Giovannini Leopoldo; Giovannini Luigi; Giovannini Luigi, barbiere; Giovannini Luigi, laureato in medicina; Giovannini Mariano; Giovannola Benedetto; Giovannoni Leonida; Giovannoz- zi Giuseppe; Giovenale Filippo; Giovenale Luigi (v. Iaconelli Enrico); Giovenali Francesco. Allegati Nel fasc. Gibert Gioacchino: diploma di baccellierato in giurisprudenza rilasciato dal- l’Università di Barcellona, 1845. Nel fasc. Gioazzini Filippo: programma della cattedra di diritto giustinianeo presso l’Archiginnasio romano. Nel fasc. Giombi Guglielmo: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849. Nel fasc. Giordani Michele: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Giorgi Giovanni Battista: diploma di laurea, 1863. Nel fasc. Giovanardi Clemente: atti a stampa del ricorso presentato dal Giovanardi al Tribunale di appello di Bologna, 1853. Nel fasc. Giovannini Cesare: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Giovannini Luigi: certificato di iscrizione al praticantato di flebotomia del- l’ospedale S. Anna di Ferrara, 1849. Nel fasc. Giovannoni Leonida: diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Giovannozzi Giuseppe: manifesto a stampa con dedica in latino al Giovan- nozzi, 1843.

BUSTA 498

2045. Gippa-Gorrieri Gippa Luigi; Girardi Giuseppe; Giraneschi Augusto; Girardot Carlo Augusto; Girella Domenico Antonio; Girella Felice; Girella Gasparo; Giri Andrea; Giri Costanza (v. Gay Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 421

Ignazio); Girio Veneranda; Giro Antonio; Girolami Giuseppe; Girolamo da Monteca- rotto; Girolamo di S. Raffaele; Gironi Natale; Girotti Alerano; Girotti Florindo; Girotti Luigi (anche Napolioni Vincenzo; Sensini Venanzo; Zonchi Niccola); Girotti Paolo; Girotti Pietro; Gisci Andrea; Gisci Giulio; Gisci Ignazio; Gismondi Carlo Giuseppe; Gismondi Silvestro; Gismondi Stefano; Gismondi Vincenzo; Gitti Lodovico; Giubilei Matilde; Giuccanella Eugenio; Giucci Gaetano; Giuggiolini Biagio; Giugni Primo; Giu- liani Attilio; Giuliani Camillo; Giuliani Canuto; Giuliani Casimiro; Giuliani Castelli Filippo; Giuliani Celestino; Giuliani Giacomo; Giuliani Gino; Giuliani Giuseppe (anche Marcucci Francesco; Pellegrini Pietro; Spadoni Paolo); Giuliani Maria (v. Mori- gi Vittoria); Giuliani Michele; Giuliani Pietro; Giuliani Pietro; Giuliani Pietro; Giuliani Silvio; Giuliarelli Giulio; Giulietti Emilio; Giungi Tommaso; Giunta Gaetano; Giunti Giuseppe; Giuochi Andrea (anche Petroselli Filippo); Giupponi Luigi; Giuseppe di Arezzo; Giuseppe Maria da Ferrara (anche Mari Giorgio; Pellegrini Giacinto); Giusep- petti Vincenzo; Giusti Emilio; Giusti Giovanni; Giusti Giuseppe; Giusti Lodovico; Giu- sti Luigi (v. Cavalieri Pietro); Giustini Giustino; Giustiniani Carlo; Giustiniani Cesare; Giustiniani Giambattista; Giustiniani Giuseppe Luigi; Giustiniani Giustino; Giustiniani Guglielmo; Giustiniani Lorenzo; Giustiniani Luisa; Giustiniani Pietro; Giustiniani; Gizzi Anton Luigi; Gizzi Luigi; Gizzi Nicola; Gizzi Odoardo; Gizzi Raffaele; Gizzi Settimia; Gizzi Tommaso; Gloag Guglielmo; Gnaccarini Camillo; Gnazza Giuseppe; Gnessi Luigi; Gnocchi Cesare; Gnocchi Isacco; Gnoinsky Vittore; Gnoli Carlo; Gnoli Cesare; Gnoli Domenico; Gnoli Francesco; Gnoli Giuseppe; Gnoli Tommaso; Gobbani Giu- seppe; Gobbi Andrea; Gobbi Vincenzo, medico; Gobbi Vincenzo, professore di medi- cina; Gobbini Alessio; Goergens Petrus; Goffredi Carlo; Gogoli Filippo; Gogoli Tom- maso; Goldini Domenico; Golfarelli Leonardo; Golfieri Gaetano; Golfieri Pietro; Golian Sigismondo (anche Sanguineti Luigi); Golinelli Angelo; Golinelli Antonio; Goli- nelli Domenico; Golinelli Enrico; Golinelli Pietro, medico; Golinelli Pietro, studente; Golini Giuseppe; Gomez Cesare; Gomez Enrico; Gonçalvez Antonio; Gonella Eusta- chio; Gonnella Alessandro; Gonnelli Michele; Gonni Giovanni; Gonsalves Giuseppe; Gonzalez Casto Benedetto; Gonzalez Dominguez Luigi; Gordini Filippo; Goretti Cesa- re; Goretti Domenico; Goretti Giovanni, studente; Goretti Giovanni, studente di legge; Gorga Giosuè; Gorga Giovanni Battista; Gorga Luigi; Gorga Pietro; Gorga Settimio Severo; Gori Angelo, farmacista; Gori Angelo, studente di legge; Gori Antonio; Gori Aurelio; Gori Bernardino; Gori Cesare; Gori Giovanni; Gori Gregorio; Gori Luigi; Gori Pietro Paolo; Gori Pio; Gorini Giovanni; Gorini Luigi; Goritte Giuseppe; Gorreni Isido- ro; Gorrieri Luigi. Allegati Nel fasc. Giuliani Giuseppe: parere espresso su una pubblicazione di diritto criminale del Giuliani da parte dell’avvocato fiscale Giovanni Ruffini, 1836. Nel fasc. Giulietti Emilio: diploma di libero esercizio della professione farmaceutica rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Gnaccarini Camillo: nullaosta della Direzione generale di polizia per la con- cessione della patente di pubblico ragioniere. 422 Inventario

Nel fasc. Goldini Domenico: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1830. Nel fasc. Gordini Filippo: incarico per la professione di computista e revisore vescovi- le conferito dal vescovo di Faenza, 1835. Nel fasc. Gorga G. Battista: due diplomi di iscrizione al secondo e terzo anno di istitu- zioni canoniche e civili nell’Università di Roma, 1832, 1833.

BUSTA 499

2046. Gosi-Greppi Gosi Giovambattista; Gotti Francesco; Gotti Giovanni; Gotti Lodovico; Gotti Vincenzo, computista; Gotti Vincenzo, studente; Governatori Tito; Govoni Alessandro; Govoni Evaristo (v. Canevari Carlo); Govoni Giulio; Gozzadini Giovanni; Gozzi Fridiano; Gozzi Fulvio (v. Ceneri Giuseppe); Gozzi Guglielmo; Gozzi Pietro; Graco Saverio; Gradari Tito; Gradoli Benigno; Graffagnini Luigi; Graffi Gaetano; Gramacci Secondo; Gramaccini Luigi; Gramantieri Alessandro; Gramantieri Giovanni; Gramantieri Luigi; Gramantini Antonio (v. Guaralesi Giuseppe); Gramatica Antonio; Gramentieri Anto- nio; Gramignazzi Serrone Carlo; Gramignazzi Serrone Felice; Gramignazzi Serrone Luigi; Gramignazzi Serrone Salvatore; Grammaccini Natale; Grammatica Giuseppe; Grammatica Lorenzo; Granata Andrea (anche Iachini Emilio; Saccares Raimondo); Granati Gioacchino; Grandi Baldassarre (anche Nicolini Angelo); Grandi Giacomo (v. Calori Luigi); Grandi Giuseppe; Grandi Luigi; Grandi Pietro; Grandi Stefano; Grando- ni Benedetto; Grano Giovanni; Grappelli Adelelmo; Grassellini Gaspare; Grassetti Luigi; Grassi Achille; Grassi Francesco Antonio; Grassi Gaetano; Grassi Giacomo; Grassi Gioacchino (v. Avoni Giacomo); Grassi Teofilo; Grassi Vincenzo, farmacista; Grassi Vincenzo, studente di ingegneria; Grassi Vincenzo, studente di medicina; Gras- so Francesco (v. Del Mino Ludovico); Grasso Francesco, agrimensore; Grasso Gaeta- no; Grassucci Francesco; Grassucci Giuseppe; Gratani Vincenzo; Graziani Angelo; Graziani Ercole; Graziani Filippo; Graziani Giacomo; Graziani Giovanni; Graziani Giu- seppe; Graziani Silvestro; Grazietti Sebastiano; Grazioli Gaetano; Grazioli Gioacchino; Grazioli Venier Carlo; Graziosi Augusto; Graziosi Augusto; Graziosi Ercole; Graziosi Gaspare; Graziosi Giuseppe Maria (v. Bianchi Ambrogio); Graziosi Nicola; Graziosi Pietro; Graziosi Rosa; Greco Giuseppe; Grego Biagio; Gregori Carlo; Gregori Dome- nico; Gregori Enrico; Gregori Luigi; Gregori Mario; Gregori Pietro; Gregori Teresa; Gregorini Gregorio; Gregorini Pietro; Gregorio da Badia S. Salvatore; Grenza Giovan- ni; Grenza Giuseppe; Grenzi Giuseppe; Greppi Giacomo. Allegati Nel fasc. Gotti Francesco: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Gramantieri Luigi: E. De Veley, Elementi di geometria, s.n.t., 1833, [con otto tavole di disegni geometrici]. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 423

Nel fasc. Graziosi Augusto: copia autentica del curriculum di studi. Nel fasc. Gregori Mario: diploma di abilitazione all’esercizio della bassa farmacia rila- sciato dall’Università di Camerino, 1849.

BUSTA 500

2047. Grifi-Gues Grifi Luigi; Grifi Tommaso; Grifoni Crescentino; Grifoni Giuseppe; Grifoni Michele; Gri- foni Vincenza; Grigi Francesco; Grigioni Lorenzo; Grignolo Fedele; Grillenzoni Carlo; Grillenzoni Giulio; Grilli Camillo; Grilli Carlo; Grilli Crescenzio; Grilli Domenico; Grilli Federico; Grilli Francesco; Grilli Giambattista (anche Mignani Anna); Grilli Giovanni Alfonso; Grilli Giovanni, architetto; Grilli Giovanni, professore; Grilli Giuseppe Maria; Grilli Raffaele; Grilli Salvatore; Grilli Tommaso, farmacista; Grilli Tommaso, studente di legge; Grimaldi Achille; Grimaldi Angelo; Grimaldi Giovanni Vito; Grimaldi Giuseppe; Grimaldi Giuseppe; Grimani Cesare; Grimani Giuseppe; Grimani Gustavo; Grisei Gia- como; Grisostomi Costantino; Grisostomi Emidio; Grispigni Francesco; Grispini Giu- seppe; Grispini Rodolfo; Grispini Simone; Griva Antonio; Grizei Settimio; Grizò Nicola; Groppioni Giuseppe; Grosa Antonio; Grossi Domenico; Grossi Francesco; Grossi Giu- seppe; Grossi Giuseppe, studente di chirurgia; Grossi Giuseppe, studente di farmacia (anche Baldoni Ezechiele; Panicelli Gaetano; Papetti Vincenzo); Grossi Gregorio; Gros- si Luigi; Grossi Nicola; Grossi Roberto; Grossi Tito; Grozza Angelo; Grudi Giacomo; Grzyvaczewsky Gaspare; Guaccimanni Domenico; Guaccimanni Luigi; Guadagni Atti- lio; Guadagni Ercole; Guadagnoli Pacifica; Gualandi Cesare; Gualandi Domenico; Gua- landi Francesco; Gualdi Gioacchino; Gualdi Luigi; Gualerni Giacinto; Gualtieri France- sco; Gualtieri Luigi; Gualtieri Sante; Guandalini Podergini Achille; Guaragni Francesco; Guaragni Giovanni (v. Guaragni Francesco); Guaragni Luigi (v. Guaragni Francesco); Guaraldi Giuseppe (anche Albertini Alessandro; Gramantini Antonio; Lazzarini Anniba- le; Maeletti Carlo); Guarini Giovanni; Guarini Giovanni; Guarnieri Francesco; Guarnie- ri Ignazio; Guarnieri Luigi; Guastaveglia Lorenzo; Guazzaroni Franco; Guazzaroni Tito; Guazzugli Francesco (v. Fulvi Luigi); Guazzugli Lodovico; Gubbi Telesforo; Guberti Antonio; Guberti Pietro; Gucci Michele; Guelfi Giuseppe; Guenza Giovanni Battista; Guermani Antonio; Guerra Costantino; Guerra Domenica; Guerra Evaristo; Guerra Gaetano; Guerra Giuseppe; Guerra Sebastiano; Guerrieri (già Cagli) Alessandro; Guer- rieri Alessandro; Guerrieri Angelo; Guerrieri Camillo; Guerrieri Gaetano; Guerrieri Giu- seppe; Guerrieri Stefano; Guerrieri Viro; Guerrini Caterina; Guerrini Guerrino; Guerri- ni Pietro; Guerrucci Giuseppe; Guès Hilarion. Allegati Nel fasc. Grilli Domenico: due lettere testimoniali sul conseguimento della laurea e della matricola in chirurgia rilasciate dall’Università di Bologna, 1836. Nel fasc. Grimani Gustavo: due certificati di frequenza alle lezioni presso il Ginnasio di S. Maria della Pace, 1866, 1867. 424 Inventario

Nel fasc. Grossi Giuseppe: attestato d’iscrizione al primo anno di chirurgia presso l’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Guarnieri Luigi: diploma di matricola per l’esercizio della medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 501

2048. Gugino-Hulot Gugino Giuseppe; Guglielmi Andrea; Guglielmi Benedetto; Guglielmi Domenico; Guglielmi Domenico; Guglielmi Federico; Guglielmini Gaetano; Guglielmotti Alberto; Guglietti Carolina; Gugnoni Anton Virginio; Gugnoni Matilde; Gui Enrico; Gui Pio; Guicciardi Romualdo; Guichard Cesare; Guida Andrea; Guidarelli Domenico; Guida- sci Guido; Guidi Achille; Guidi Alessandro; Guidi Anton Francesco; Guidi Antonio; Guidi Antonio; Guidi Benedetto; Guidi Carlo; Guidi Cesare; Guidi Domenico; Guidi Enrico; Guidi Eutizio; Guidi Filippo Maria (anche Pitra); Guidi Francesco; Guidi Gior- gio; Guidi Giuseppe; Guidi Giuseppe, aspirante esattore; Guidi Giuseppe, segretario comunale; Guidi Giuseppe, studente; Guidi Giuseppe, studente di legge; Guidi Ippo- lito; Guidi Mauro; Guidi Michele; Guidi Sebastiano Domenico; Guidi Teresa; Guidi Tito; Guidicini Cesare; Guidiccini Cristoforo; Guidicini Giovanni; Guidobboni Anto- nio; Guidoboni Ambrogio; Guidoboni Andrea; Guidotti Filippo; Guidotti Francesco; Guidotti Giuseppina; Guiduni Antonio; Guigon; Guilhemat Guglielmo; Guintanas y Ràmbau Josè; Guizzardi Giuseppe; Guizzi David; Guizzi Domenico; Guizzi Pietro; Gulinelli Eugenio; Gulinelli Sebastiano; Gullinelli Gentili Pietro; Gulmanelli Clodoveo; Gurini Liberato; de Gusmao Giuseppe Emanuele Carlo; Guzzini; Guzzini Francesco; Guzzini Giuseppe; Guzzoni Degli Ancarani Aurelio (v. anche Berti Giovanni); Hamm Cristiano; Hawks Le Grice Guglielmo; Heatley Pietro (anche O’Reilly Riccardo); Hebenstreit Carlo; Hebenstreit Ignazio Simone (v. Hebenstreit Carlo); Hecht Edoardo; Heinze Ernesto Guglielmo; Hennet Carlo Giuseppe; Henriquez Josephus; Hepeisen Antonio; Heredia del Rio Pietro Maria; Hilbret Giuseppe; Hipelius Eduardo; Hiron Eugenio; Hoffer Giorgio; Hoffer Giuseppe; Hoffer Giuseppe; Hoffman Antonio; Horoy Cesar Augustus; Hulot Maurizio d’. Allegati Nel fasc. Guglielmi Domenico: Statistica medica fatta in Roma dal dott. Domenico Guglielmi nell’anno 1862, riguardante le cure praticate a malati di occhi, s.n.t.. Nel fasc. Guichard Cesare: attestato di frequenza alle lezioni di diritto dell’Università di Roma, 1865. Nel fasc. Guidasci Guido: certificato di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Bologna, 1850. Nel fasc. Guizzi David: diploma di laurea in diritto, 1840. Nel fasc. Guzzini Giuseppe: lettera patente di abilitazione alla professione di ragionie- re rilasciata a Bologna dal governo provvisorio austriaco, 1814. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 425

Nel fasc. Heredia del Rio Pietro Maria: Epistolae Postulatoriae…pro cultu Septem Angelorum…, Roma, Tip. della R.C.A., 1830; supplemento a «Giornale di Roma», 28 settembre 1841.

BUSTA 502

2049. Iabalof-Kustermann Iabalof; Iacchi Enrico; Iacchi Pacifico; Iacco Gaetano; Iachelli Domenico; Iachini Giu- seppe; Iachizzi Gregorio; Iacoangeli Rudel Maria; Iacobelli Antonio; Iacobelli Costanti- no; Iacobelli Filippo; Iacobini Angelo; Iacobini Annibale; Iacobini Giovanni Battista; Iacobini Luigi Clemente; Iacobini; Iacoboni Alfonso; Iacomelli Francesco; Iacomelli Natale; Iacomoni Rosa; Iaconelli Enrico (anche Belli Domenico; Bianchi Luigi; Cerasi Filippo; Cherubini Pietro; Giovenale Luigi; Grossi Augusto; Missoni Ignazio; Sarmiento Giuseppe; Scaramucci Carlo); Iacopini Giovanni; Iacoucci Alfonso; Iacovacci Antonia; Iacovacci Domenica Antonia; Iacovacci Girolamo; Iacovacci Giuseppe; Iacovacci Luigi; Iacovella Belardino; Iacovella Giuseppe; Iamba Primo; Iamer Paolo; Ianini Odoardo; Iannace Donato; Iannarelli Damiano; Iannazzi Domenico; Iannelli Vincenzo; Iannetti Celestino; Iannetti Domenico; Ianni Leopoldo; Ianni Luigi; Ianni Vincenzo; Iannilli Costantino; Iannilli Raffaele; Iannoni Antonio; Iannotta Andrea; Iannotti Giacinto; Ian- nuccelli Fedele; Iannucci Raffaele; Iantaffi Ulisse; Iardetti Colomba; Iavecchi Giuseppe; Iazeolla Giovanni Battista; Ielli Giuseppe; Iermini Giulio; Ieronutti Pietro Giuseppe; Iesei Giuseppe; Iesei Ignazio; Ietuher Giuseppe; Iezzi Ignazio; Iezzi Vincenzo; Ilari Antonio; Ilari Firmina; Ilari Margherita; Ilario da Ponte; Illuminati Flavio; Illuminati Paci- fico; Illuminato di Pofi; Imolesi Maria (detta Marina); Imperatori Filippo; Imperi Augu- sto; Imperi Francesco; Imperi Francesco; Imperiali Celeste; Imperiali Giuseppe; Impe- riali Pietro; Incagnoli Giovanni; Incoronati Filippo; Incoronati Luigi; Ingami Francesco; Ingami Giuseppe; Inglese Crescenzo; Inglese Giuseppe; Ingrammi Giuseppe; Innamo- rati Geremia; Innamorati Luigi; Innocenzi Aldebrando; Innocenzi Angiolo; Innocenzi Filippo; Innocenzi Giovanni; Innocenzi Giovanni, legale; Innocenzi Odoardo; Inno- cenzi Pietro; Interlenghi Emilio; Intorcia Vincenzo; Intreccialagli Celestino; Intrecciala- gli Giuseppe; Invernizi Cesare; Ioannas Onorato; Iob Remigio; Ioffili Antonio; Ioffili Antonio; Iona Giuseppe; Ioni Enrico; Ioni Filippo; Ioni Flavio (v. Ioni Stefano); Ioni Guglielmo (v. Ioni Stefano); Ioni Luigi; Ioni Nicola; Ioni Stefano; Ioni Zosimo; Ionna Giuseppe; Ionnarelli Luigi; Ionni Gaetano; Ionni; Iori Antonio; Iorio Bernardino; Iorio Ettore; Iorio Tomassangelo; Iorio Valerio; Ioro Nicola; Iotti Antonio; Iozzoli Luigi; Ippo- liti Ippolito; Ippoliti Sinforiano; Ippoliti Vincenzo; Ironi Domenico; Isernia Enrico; Isi- dori Alessandro; Isidori Annibale; Isidori Giuseppe; Isidoro di Sulmona; Isoard; Isolani Francesco; Isolani Gaetano (v. Isolani Francesco); Ittar Venceslao; Iuarez Giuseppe; Iubei Maria; Iucca Geltrude; Iucci Emilio; Iucci Fabri Francesco; Iucci Fabri Giuseppe (v. Iucci Fabri Francesco); Iucci Fabri Lidano (v. Iucci Fabri Francesco); Iucci Ludovico; Iussi Luigi; Jacobs Ferdinando (anche Alves dos Reis Stefano; Torres Innocenzo); Jac- 426 Inventario quart Theophilus; Jesus Gioacchino Emanuele; Joubert Giovanni Battista; Jourdan Fer- dinando; Julbetgian Antonio; Kambo Enrico; Keller Adamo; Keysler Efrem (anche Pic- cioli Paolo); Khiestaller Michele; Kibel Luigi, avvocato; Kibel Luigi, studente; Kiestaller Carlo; Kinissel Luigi; Klug Antonio; Knobelsdorf Carlo; Koch Augusto; Koch Camillo; Koelman Edoardo; Kofler Filippo; Koncz Pietro; Kozier Catullo; Krasewsky Alfonso; Krause Josephus; Kuriger Filippo; Kustermann Enrico. Allegati Nel fasc. Iacobelli Costantino: diploma di matricola per l’esercizio della medicina rila- sciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Imperiali Pietro: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Iori Antonio: attestato d’iscrizione al corso di fisica presso l’Università di Roma, 1836. Nel fasc. Innocenzi Giovanni: G. Innocenzi, Dizionario universale teorico-pratico- legale…, tomo I, fascicolo I, Roma, Tip. Menicanti, 1858. Nel fasc. Joubert G. Battista: attestati di frequenza dei corsi di diritto dell’Università di Roma, 1852-1853. Nel fasc. Kibel Luigi: attestato di frequenza dei corsi di diritto dell’Università di Roma, 1857. Nel fasc. Krasewsky Giovanni: attestato di studi in polacco e russo rilasciato dal Gin- nasio governativo di Varsavia, 1861.

BUSTA 503

2050. Labella-Larraya Labella Giacoma; Labella Giuseppe; Labella Paola; Laborde Joseph; Labruzzi Giovan- ni (v. Labruzzi Pietro); Labruzzi Pietro; Lacchei Francesco; Ladelci Francesco; Laderchi Camillo (anche Mayr Francesco); Laderchi Filippo; La Galla Giovanni; Laghi Costanti- no; Laghi Domenico; Lais Augusto; Lais Giuseppe; Lalli Carlanti Carlo; Lalli Michele; Lamattina Luigi; Lamberti Francesco; Lambertini Alfonso; Lambertini Giacomo; Lam- bertini Gioacchino; Lambertini Massimiliano; Lambertini Padovani Luigi; Lamborghini Sante; Lambruschini Luigi; Lambruschini Luigi; Lambuzier Filippo; Lamesi Filippo; Lamonaca Rosa; Lamponi Filippo; Lamponi Pietro; Lampugnani Camillo; Lancellotti Odone (anche Rosati Giosuè); Lancellotti Vitige; Lanci Eugenio; Lanci Fortunato; Lanci Michelangelo; Lanci Ruggero; Lanciani Camillo, laureato in chirurgia; Lanciani Camillo, perito agrimensore; Lanciani Cesare; Lanciani Rodolfo; Lanciaprima Antonio; Lanciarini Vincenzo; Lancioni Alessandro; Lancioni Marco; Lanciotti Alberto; Landi Giuseppe; Landi Luigi (anche Mazzabutti Filippo; Peruzzi Domenico; Pistoia Fido Giuseppe; Vitali Oratio); Landini Angelo; Landini Annibale; Landini Antonio; Landini Francesco; Landoni Filippo; Landoni Michelangelo; Landoni Raffaele; Landriano Etto- re; Landrini Marco; Landucci Anzano; Landucci Fausto; Landuzzi Federico; Landuzzi Giuseppe; Lang Filippo; Lang Giacomo; Lang Lodovico (anche Ferri Baldassarre); Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 427

Lang Tommaso; Langeli Giovanni; Langlois Enrico; Lanna Alceste; Lanni Leonardo; Lannurien Aloysius; Lannutti Ferdinando; Lante Pietro; Lanzetta Onofrio; Lanzetti Cesare; Lanzi Alessandro; Lanzi Alessandro; Lanzi Aloisa; Lanzi Francesco Antonio; Lanzi Francesco; Lanzi Germano; Lanzi Luigi; Lanzi Matteo; Lanzi Nicola, farmacista; Lanzi Nicola, governatore; Lanzi Stefano; Lanzon Salvatore; Lanzoni Filippo; Lanzoni Ulberto; Laparelli Nicolò; Lapi Antonio; Lapi Camillo; Lapi Giovanni Battista (anche Ramenghi Sante); Lapi Giuseppe; Laragione Antonio; Lardinelli Domenico; Lardinelli Ladislao; Lari Ippolito; Larraya Benedetto. Allegati Nel fasc. Laderchi Camillo: diploma di laurea in utroque iure rilasciato a Ferrara, 1850. Nel fasc. Lanci Michelangelo: ricorso contro un decreto del Ministero di pubblica istru- zione, 1848.

BUSTA 504

2051. Lasagni-Lelmi Lasagni Pietro; Laserla Pietro; Lasi Pietro; Latini Adamo; Latini Anton Maria; Latini Augusto; Latini Bartolomeo; Latini Domenico; Latini Giovanni; Latini Luigi, aspirante notaio; Latini Luigi, studente di farmacia; Latini Orazio; Latini Pacifico; Latini Sante; Latini Serafino; Latoni Orazio; Latour Maubourg Giusto; Lattanzi Cesare; Lattanzi Domenico, medico; Lattanzi Domenico, studente; Lattanzi Icilio; Lattanzi Lattanzio, laureato in medicina; Lattanzi Lattanzio, studente di medicina; Lattanzi Lorenzo; Lat- tanzi Luigi, medico; Lattanzi Luigi, perito agrario; Lattanzi Luigi, studente; Lattanzi Luigi, studente di farmacia; Lattanzi Nicola; Lattanzi Raffaele; Lattanzi Vincenzo; Lat- tanzi Wenceslao; Laudi Giuseppe; Laudon Attilio; Laudon Carlo; Laudoni Giovanni; Laugeni Vittorio; Lauli Francesco; Laura Stefano; Laureati Ferdinando; Laurenti Anto- nio; Laurenti Domenico; Laurenti Domenico; Laurenti Domenico; Laurenti Giuseppe; Laurenti Lauro; Laurenti Lorenzo; Laurenti Luigi; Laurenti Oreste; Laurenti Pietro; Lau- renti Serafino; Laurenzi; Laurenzi Giuseppe; Laurenzi Lorenzo; Laurenzi Luigi; Lauren- zi Michele; Laurenzi Venanzio; Laureti Angelo; Laureti Giuseppe; Laureti Gregorio; Laureti Luigi; Laureti Tommaso; Lauretti Gioacchino; Lauretti Raffaele; Lauretti Vincen- zo; Lauri Angelo; Lauri Antonio; Lauri Bartolomeo; Lauri Lauro (anche Magistrelli Angelo; Montechiari Giuseppe Palmieri Francesco; Sillani Sante; Sisti Francesco; Tar- tufari Assuero); Lauri Ottavio; Lauri Pietro; Lauriani Carlo; Lauriani Nicola; Laurizi Fer- dinando (v. Laurizi Giovanni); Laurizi Giovanni; Lauro Donato; Lausdei Nazareno; Lausdei Tobia; Lausi Pietro; La Valle Gaetano; Lavatelli Pietro; Lazi Federico; Lazi Gia- cinto; Lazi Giovanni Battista; Lazzari Gregorio; Lazzari Luigi; Lazzari Pietro; Lazzarini Angelo; Lazzarini Filippo; Lazzarini Gaetano; Lazzarini Giovita; Lazzarini Gregorio, studente; Lazzarini Gregorio, studente di medicina; Lazzarini Luigi; Lazzarini Pancra- zio; Lazzarini Paolino; Lazzarini Plinio; Lazzarini Raffaele; Lazzarini Stefano; Lazzeri- ni Luigi; Lazzoni Carlo; Le Gall Ludovico Emilio; Leandri Giacomo; Leati Ippolito; 428 Inventario

Lebani Francesco; Lebani Giuseppe; Lebrestron Federico; Lecci Francesca; Leclère Alfre- do; Ledochowsky Miecislao; Lega Achille; Lega Antonio; Lega Francesco; Lega Giovan- ni; Leggeri Agide; Leggeri Antonio; Leggeri Benedetto; Leggi Massimo; Legnani Attilio; Legnani Enrico; Legnani Giovanni; Legnani Vincenzo; Leizas Barroso Romualdus Maria; Leli Luigi; Leli Paolo; Lelli Basilio; Lelli Francesco; Lelmi Emilio; Lelmi Enrico. Allegati Nel fasc. Laurenti Serafino: S. Laurenti, Osservazioni sul disegno del nuovo teatro da erigersi in Terni, Terni 1839, [con pianta e prospetto del teatro]. Nel fasc. Lauri Bartolomeo: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Universi- tà di Roma, 1849. Nel fasc. Lazzarini Filippo: due diplomi di matricola in chirurgia e ostetricia rilasciati dall’Università di Macerata, 1826-1827, 1827-1828.

BUSTA 505

2052. Lemmi-Lezziroli Lemmi Lodovico; Lenti Antonio (anche Camporese Giuseppe; Statuti Augusto); Lenti Eugenio; Lenzi Bernardino; Lenzi Gaetano; Lenzi Giuseppe; Lenzoni Alberto (v. Lenzo- ni Carlotta); Lenzoni Carlotta; Leo Andrea; Leo Francesco; Leo Giuseppe; Leofreddi Domenico; Leonangeli Giuseppe; Leonardi Andrea; Leonardi Antonio; Leonardi Cesa- re; Leonardi Federico; Leonardi Filippo (anche Sernicoli Felice; Sisco Giuseppe; Tan- cioni Gaetano; Trasmondo Antonio; Trasmondo Camillo); Leonardi Francesco, conte, studente di legge (anche Dormi Pasquale; Travagli Luigi); Leonardi Francesco, laurea- to in legge; Leonardi Francesco, studente di chirurgia; Leonardi Francesco, studente di legge; Leonardi Gaetano, ingegnere; Leonardi Gaetano, professore; Leonardi Giusep- pe, farmacista; Leonardi Giuseppe, laureato in medicna; Leonardi Giuseppe, studente di chirurgia; Leonardi Gregorio; Leonardi Imerio; Leonardi Leone; Leonardi Lodovico; Leonardi Luigi; Leonardi Monti Francesco; Leonardi Pavolo; Leonardi Pietro; Leonardo da Vallemare; Leoncilli Antonio; Leoncilli Gaetano; Leoncilli Giuseppe (v. Leoncilli Antonio); Leoncilli Leoncillo; Leoncini Benedetto; Leoncini Pietro; Leoncini Pulci Ales- sandro; Leoncini Sante; Leoncini Teodora; Leondarakys Dionisio; Leone Francesco Antonio; Leonelli Domenico; Leonesi Francesco; Leonesi Giuseppe; Leonetti Andrea; Leonetti Luigi; Leonetti Luigi; Leoni Domenico; Leoni Flaminio; Leoni Giovanni Batti- sta; Leoni Giuseppe; Leoni Leone, laureato in legge; Leoni Leone, studente; Leoni Lorenzo; Leoni Pietro, sacerdote; Leoni Pietro, studente; Leoni Pietro, studente di chi- rurgia; Leoni Raffaele; Leoni Salvatore; Leonini Pignotti Antonio; Leonini Pignotti Camil- lo; Leonori Raffaele (anche Villetti Camillo); Leopaldi Filippo; Leopardi Alfonso; Lepidi Ilario; Lepori Giovanni Paolo; Lepri Gaetano Giulio; Lepri Luigi; Lepri Pietro; Lepri Vin- cenzo; Lerond Carlo; Leroy Hippolyte Paul; Lesen Annibale; Lesi Vincenzo; Lesti Loren- zo; Lesti Vincenzo; Letari Felice; Leti Cesare; Leti Filippo; Leti Liberatore; Leti Paolino; Leuci Giambattista; Leufsler Carlo; Leurini Filippo; Leva Filippo; Levanti Cesare; Levera Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 429

Costantino; Levera Raffaele; Leverati Stanislao; Levi Emanuele (anche Pesaro Abramo; Pesaro Salomon); Levi Giuseppe (v. Levi Leone); Levi Leone; Levizzani Gaetano; Ley- monierie Carlo; Lezi Marchetti Marco; Leziroli Ulderico; Lezziroli Innocenzo. Allegati Nel fasc. Lenti Antonio: lettera testimoniale per l’esercizio della matematica tecnica rilasciata ad Augusto Statuti dall’Università di Roma, 1853. Nel fasc. Lenzi Gaetano: Metodo per le scuole elementari del signor Gaetano Lenzi con lettere analoghe, Bologna, Gamberini e Parmeggiani, 1819. Nel fasc. Leo Francesco: diploma di licenza in farmacia rilasciato dall’Università di Roma, 1867. Nel fasc. Leonesi Francesco: autorizzazione al libero esercizio della professione di ragioniere rilasciata della delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Leonardi Filippo: due tavole tratte dal saggio di medicina del prof. Giuseppe Sisco. Nel fasc. Leonardi Francesco: diploma di laurea in medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Leroy Hippolyte Paul: attestato di frequenza alle lezioni di diritto canonico rilasciato dall’Università di Roma, 1847.Nel fasc. Leti Filippo: diploma d’iscrizione alla scuola di fisica dell’Università di Macerata, 1854.

BUSTA 506

2053. Lianazza-Lomellini Lianazza Carlo; Libani Alessandro; Libani Giovan Battista; Libani Luigi; Libardi Miche- langelo; Libardi Vincenzo; Liberati Angelo; Liberati Biagio; Liberati Camillo; Liberati Diomede; Liberati Domenico; Liberati Francesco; Liberati Maria; Liberati Stefano; Liberatori Raffaele; Liborio Bartolomeo; Liburdi Lorenzo; Licca Achille; Licca Loren- zo; Ligi Filippo; Ligi Luigi; Lignani Paolo; Linguerri Domenico; Lini Luciano; Linotte Giulio Cesare; Lipacci Antonio; Lipparini Cesare; Lippi Giuseppe; Lippi Pietro; Lironi Domenico; Lisi Francesco; Lisi Giovan Battista; Lisi Pasquale; Lisio Vincenzo; Lispi Antonio; Lispi Francesco; Litardi Epifania; Liuzzi Innocenzo; Liverani Achille; Livera- ni Anton Maria; Liverani Carlo; Liverani Celestino; Liverani Domenico; Liverani Gio- vanni Tommaso; Liverani Giuseppe Maria; Liverani Marco; Liverani Tommaso; Live- rani Vincenzo; Liverziani Filippo; Liverziani Massimiliano; Livizzani Aristide; Livoni Alessandro; Livoni Enrico; Livy Giovan Battista (anche Barsanti Carlo; Bartolazzi Federico); Lladò Antonio; Lo Jacono Domenico; Localzo Giuseppe; Locarelli Apolli- nare; Locarelli Vincenzo; Locarelli Vincenzo, professore; Locatelli Domenica; Locatel- li Enrico; Locatelli Luigi, canonico; Locatelli Luigi, Leziroli Ulderico di legge; Locca- telli Francesco; Loccatelli Giovanni; Loccatelli Pier Giuseppe; Loccatelli Pietro; Locca- telli Tommaso; Locci Domenico; Lodi Antonio; Lodi Decio; Lodi Enrico; Lodi Filippo; Lodi Gaetano; Lodi Gaetano, veterinario; Lodi Michele; Lodovici Felice; Loffredi Ana- 430 Inventario stasio; Loffredi Carlo; Loffredo Agostino; Loiseleur Carolus Alexander; Loli Giacomo; Loli Vincenzo; Lolli Anna Luisa; Lolli Annibale; Lolli Augusto; Lolli Carlo; Lolli Enrico; Lolli Ghetti Stanislao; Lolli Giuseppe; Lolli Leopoldo; Lolli Luigi; Lolli Luisa; Lollini Giulio; Lollobrigida Pietro; Lombardi Achille; Lombardi Angelo; Lombardi Antonio; Lombardi Bernardino; Lombardi Cristoforo; Lombardi Lodovico; Lombardi Sante; Lombardi Speranza; Lombardini Ferdinando; Lombardini Filippo; Lombardini France- sco; Lombardini Luigi (v. Lombardini Ferdinando); Lombi Giovanni; Lomellini Gio- vanni Antonio. Allegati Nel fasc. Liverziani Massimiliano: notificazione e avviso di concorso per l’abilitazione al patrocinio presso il Tribunale della Segnatura, 1826-1827; elenco dei procuratori abilitati, 1827. Nel fasc. Loli Giacomo: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Lolli Luigi: certificato di ammissione alla libera professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Lolli Luisa: diploma di matricola per il libero esercizio dell’ostetricia rilascia- to dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Lollini Giulio: certificato di ammissione alla libera professione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829.

BUSTA 507

2054. Lonciani-Luzzi Lonciani Agostino; Lonciani Raffaele; Londei Antonio; Lonfarini Domenico; Longane- si Cattani Giuseppe; Longanesi Cattani Orazio; Longarini Luigi, farmacista; Longarini Luigi, studente; Longhi Carlo; Longhi Domenico; Longhi Giuseppe; Longhi Michele; Lonzi Stanislao; Lopez Delgado Vito; Lopez Freire Lobo Giovanni; Lopez Giovanni Battista; Loppi Luigi; Lordi Giovanni; Lorenzetti Adelmo; Lorenzetti Antonio; Lorenzet- ti Francesco; Lorenzetti Nicola; Lorenzetti Raffaele; Lorenzetti Timoleonte; Lorenzi Gaetano; Lorenzini Giovanni; Loreti Eugenio; Loreti Giovan Battista; Lorini Giovan Battista; Lorini Pietro; Lossada Simone; Lossi Pietro; Lovatelli Giacomo; Lovatti Inno- cenzo; Lovery Enrico; Loveta Pietro; Lozzi Carlo; Lubrani Carmina; Lucangeli Antonio; Lucangeli Francesco; Lucantini Giuseppe; Lucarelli Alessandro; Lucarelli Antonio; Lucarelli Pietro, aspirante notaio; Lucarelli Pietro, studente di legge; Lucarelli Tommaso; Lucarini Ermenegilda; Lucatelli Angela; Lucattini Secondiano; Luccarini Giuseppe; Luc- chenti Andreotti Bartolomeo; Lucchesi Francesco; Lucchesi Michele; Lucchesi Scipione; Lucchesini Giovanni; Lucchesini Giovanni; Lucchetti Antonio; Lucchetti Loreto, farmaci- sta; Lucchetti Loreto, flebotomo; Lucchetti Marcellino; Lucchini Francesco; Lucchini Maria; Lucchini Raffaele; Lucci Chiarissi Carlo; Lucci Chiarissi Stefano; Lucci Fulgenzio; Lucciardi Domenico; Lucciardi Gian Pietro; Lucciardi Pietro Giuseppe; Lucentini Fiorlino; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 431

Lucentini Nicola; Lucentini Raffaele; Luchetti Cecilia; Luchetti Secondiano; Luchini Livia; Luchini Vincenzo; Luci Rosula; Lucia Luigi; Lucianetti Pietro; Luciani Artur; Luciani Bene- detto; Luciani Francesca; Luciani Giovanni; Luciani Giuseppe; Luciani Ignazio; Luciani Luigi, agrimensore; Luciani Luigi, flebotomo; Luciani Raffaele; Luciani Vincenzo Giusep- pe; Luciani Vincenzo; Luciani Vittorio; Lucidi Angelo; Lucidi Benedetto; Lucidi Cesare; Lucidi Galeazzo; Lucidi Luigi; Lucignani Gaetano; Luconi Ercole; Ludolf Guglielmo; Ludovisi Evangelista; Ludovisi Giuseppe, baccelliere in medicina; Ludovisi Giuseppe, studente di medicina; Ludovisi Vincenzo; Lugaresi Achille; Lugaresi Pietro; Lugaresi Valentino; Lugli Domenico (anche Meloni Luigi); Luigi da Fossombrone (v. Giosuè da Chiaravalle); Luigi di Loreto; Luigi Maria da Milano; Luigini Eustachio; Luisi Giuseppe; Lulani Vincenzo; Lulli Andrea; Lunadei Lodovico; Lunardi Cesare; Lunciti Adamo; Lun- garini Luigi; Lunghi Arcangela; Lupacchini Felice; Lupacchioli Scipione; Lupardini Anna; Lupatelli Alessandro; Lupatelli Giovanni; Lupi Antonio; Lupi Cirillo; Lupi Edmondo; Lupi Gaetano; Lupi Pietro; Lupi Scipione; Lupidi Gioacchino; Luppatelli Americo (anche Mas- sini Adriano); Lusvergh Luigi; Luttazi Raffaele; Luzi Andrea; Luzi Aristide; Luzi Carlo; Luzi Domenico; Luzi Filippo; Luzi Francesco; Luzi Giacinto; Luzi Giuseppe, architetto; Luzi Giuseppe, notaio; Luzi Gustavo; Luzi Luigi; Luzi Vincenzo; Luzzetti Giuseppe; Luzzi Francesco; Luzzi Stefano; Luzzi Vincenzo. Allegati Nel fasc. Lonfarini Domenico: due attestati di frequenza alle lezioni dell’Università di Perugia, 1843-1844. Nel fasc. Lonzi Stanislao: ammissione al terzo anno della Scuola tecnica degli ingegne- ri dell’Università di Roma, 1851. Nel fasc. Lopez Delgado Vito: diploma di baccellierato in teologia dell’Università di Madrid, 1851. Nel fasc. Lubrani Carmina: ammissione al corso teorico di ostetricia presso l’Universi- tà di Roma, 1857. Nel fasc. Lucarelli Antonio: diploma di laurea in farmacia rilasciato dall’Università di Urbino, 1836. Nel fasc. Lucattini Secondiano: attestato di frequenza delle lezioni di diritto civile e cano- nico dell’Università di Roma, 1864; diploma di ammissione all’Università di Roma, 1863. Nel fasc. Ludovisi Giuseppe: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dall’Uni- versità di Roma, 1849.

BUSTA 508

2055. Macarone-Majuri Macarone Serafino; Maccaferri Giovanni; Maccaferri Luigi; Maccagli Giuseppe; Maccan- ti Cherubino; Maccari Filippo (v. Boccanera Giovanni Battista); Maccari Francesco Antonio; Maccari Luigi; Maccari Pietro; Maccaroni Collatino; Macchi Luigi; Macchi Vin- cenzo; Macchiarelli Alessandro; Macchiati Giuseppe; Macchiati Tito; Macchietti Giusep- 432 Inventario pe; Macchioni Giuseppe; Macci Augusto; Macci Cesare; Macci Francesco; Macci Giu- seppe; Macciocchi Attilio; Macciocchi Aurelio; Maccolini Antonio; Maccolini Artidoro; Maccolini Lodovico; Macera Giovanni Battista; Macerata, impiegati provvisori alla Dire- zione Provinciale di Polizia di; Macerata, studenti del 4° anno di legge dell’Università di; Macerata, studenti di medicina dell’Università di; Macerata, studenti di testo civile dell’Università di; Macerata, studenti della facoltà legale dell’Università di; Maceroni Giovanni Battista; Maceroni Mariano; Maceroni Orazio; Macinanti Carlo; Macinanti Girolamo (anche Cadet Socrate; Cucchiaroni Luigi; Parisi Luigi; Piccinini Luigi; Righetti Luigi; Vespasiani Benedetto); Maciocco Giuseppe; Macioti Vincenzo; Macioti Vincenzo; Maciotti Toruzzi Luigi; Macrelli Goffredo; Macrelli Primitivo; Madruzza Francesco; Madruzzi Francesco (v. Rosati Giosuè); Madruzzo Giambattista; Maeletti Carlo (v. Gua- raldi Giuseppe); Maestrami Aristide; Maestre pie; Maestre pie operaie pontificie presso S.Agata alla Suburra, superiora e comunità; Maestri Beatrice; Maestri comunali dello Stato ecclesiastico; Maestrini Filippo (anche Marzi Giuseppe); Maffei Camillo; Maffei Evaristo; Maffei Giacomo (anche Santini Francesco); Maffei Giuseppe; Maffei Scipione; Maffiorini Carlo (v. Vicari Natale); Maffucci Luigi; Magagnini Giovanni Magalli Gaetano; Magalli Vincenzo; Magalotti Carlo; Magaselli Ercole; Magatti Giuseppe; Magazzari Igna- zio; Magazzari Raffaele (v. Bedetti Agostino); Magazzari Vincenzo; Maggi Augusto; Maggi Carlo; Maggi Filippo; Maggi Francesco, aspirante notaio; Maggi Francesco, stu- dente di legge; Maggi Gaetano; Maggi Giacomo; Maggi Luigi; Maggi Matilde nata Tosi; Maggi Pietro; Maggi Raffaele; Maggi Tullio; Maggi Vincenzo; Maggioli Paolo; Maggiora- ni Carlo; Maggiorani Gaspare (v. Baccelli Guido); Maggiorani Tito; Maggiorani Vincen- zo; Maggiotta Bartolomeo; Maggiotti Francesco; Maghelli Giacomo; Magherieri Cesare (anche Serpieri Alessandro); Magi Crescentino (v. Fulvi Luigi); Magi Eugenio; Magi Giu- seppe (anche Isidori Luigi Maria); Magi Simone; Magi Spinetti Lavinio; Magini Benve- nuto; Magistrelli Angelo (v. Lauri Lauro); Magistrelli Giovanni; Magistrelli Marianna; Magistri Angelo; Magistri Raffaele; Magistri Sisenando; Magistrini Carlo; Magistrini Domenico; Magistrini Giovanni Battista; Magliocchetti Carlo; Magnacca Paolo; Magnal- lò Gaetano; Magnanelli Eugenio; Magnanelli Rodrigo; Magnani Alessandro; Magnani Anselmo; Magnani Gianfrancesco (anche Malservisi Moratti Anna; Moratti Girolamo); Magnani Giulio; Magnani Giuseppe, maniscalco; Magnani Giuseppe, sacerdote; Magnani Gregorio; Magnani Matteo; Magnanini Giuseppe; Magnanti Giampietro; Magnavacca Alessandro; Magnetti Caterina; Magni Basilio; Magni Costantino; Magni Giovanni Alessandro; Magnini (anche Bindi); Magnoni Giuseppe; Magnoni Ludovico; Magri Andrea; Magrini Achille; Magrini Bernardo; Magrini Luigi; Magrini Scipione; Magroni Antonio; Magroni Camillo; Magroni Domenico; Mailland Josephus; Maillet Josephus; Mailloux Aimé Joseph; Mainardi Alessandro; Mainardi Antonio; Mainardi Filippo; Mainero Girolamo; Mainetti Giovanni; Majatico Antonio; Majatico Giustiniano; Majocchi Pietro; Majoli Enrico; Majoli Fulvio; Majoli Giuseppe; Majuri Giuseppe. Allegati Nel fasc. Maccari Luigi: attestato di libero esercizio della professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1830. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 433

Nel fasc. Maggi Filippo: attestato di iscrizione al quarto anno della facoltà legale rila- sciato dall’Università di Camerino, 1854. Nel fasc. Maggi Matilde: ammissione al corso di ostetricia presso l’Università di Roma, 1856. Nel fasc. Maggiorani Vincenzo: due attestati di frequenza della Scuola di filosofia di S. Maria della Pace, 1852, 1853. Nel fasc. Magistrini Domenico: Voto motivato di un elettore del collegio di S. Stefano di Bologna, Bologna 1848; D. Magistrini Investigatio figurarum geometrice quadra- bilium in superficie coni recti, Bologna, Tip. Da Ulmo, 1847; Rapporto di un discor- so intitolato “Discussione sopra due teoremi rimarchevoli d’analisi”, estratto da «Nuovi Annali delle Scienze Naturali di Bologna», novembre 1845; rapporto di D. Magistrini su una memoria del professor Gabrio Piola dal titolo “Sul moto permanen- te dell’acqua”, 1845.

BUSTA 509

2056. Malagò-Manetti Malagò Gaetano; Malagò Pietro Paolo; Malagò Tommaso; Malagodi Alessandro; Malagodi Gaetano; Malagola Agostino; Malagola Andrea; Malagola Biagio; Malagola Eleucadio; Malagola Ignazio; Malagola Luigi; Malagola Martino; Malagola Paolo; Malagola Saturnino; Malagola Vincenzo; Malagricci Augusto; Malaguti Cesare; Mala- guti Fausto; Malaguti Giuseppe; Malaguti Mauro; Malagutti Domenico; Malaisi Dia- mante; Malandri Luigi; Malatesta Francesco; Malatesta Lucia Rosa; Malatesta Vincen- zo; Malavasi Modenese Cesare; Malcangio Giovanni; Maldonado Bartolomeo; Mal- dura Enrico; Maldura Ettore; Maldura Filippo; Malè Giovanni; Malerbi Domenico; Malet Alberto; Malfatti Giacomo; Malferrari Luigi; Malisardi Gaetano; Mallarini Vin- cenzo; Mallio Bartolomeo; Mallozzi Vincenzo; Malpeli Alberto; Malpeli Domenico; Malpelli Gaetano; Maltoni Giuseppe; Maluccelli Fortunato; Maluccelli Leopoldo; Malucelli Silvestro; Malusardi Filippo; Malvasia Ercole; Malvotti Luigi; Malvotti Luigi; Mambesini Eugenio; Mambor Giovanni Battista; Mampieri Alessandro; Mampieri Alessandro; Mampieri Giacomo; Mampieri Serafino; Manara Achille; Manara Carlo; Manara Enrico; Manardi Antonio; Manarelli Luigi; Manaresi Euclide; Manari Angelo; Manarini Cesare; Manasse Sabato; Manasse Settimio; Manassei Casimiro; Manci Filip- po; Mancia Antonio; Mancia Feliciano; Mancia Venanzio; Mancinelli Cesare; Manci- nelli Giuseppe; Mancinelli Luigi; Mancinelli Maria; Mancini Alessandro; Mancini Angelo; Mancini Angelo, studente; Mancini Angelo Antonio; Mancini Antonio; Man- cini Barbara; Mancini Benedetto; Mancini Bernardina; Mancini Cortesi Giuseppe; Mancini Domenico Leopoldo; Mancini Ercole; Mancini Federico; Mancini Filippo; Mancini Francesco Ludovico; Mancini Francesco; Mancini Francesco; Mancini Gia- como; Mancini Giovanna; Mancini Giovanni Battista; Mancini Giuseppe; Mancini Giuseppe, chierico; Mancini Lorenzo; Mancini Luigi; Mancini Maria Rosa; Mancini 434 Inventario

Marone; Mancini Michele; Mancini Pacifico; Mancini Paolo; Mancini Pericle; Manci- ni Pio; Mancini Tommaso; Mancini Ulisse; Mancini Vincenzo; Mancini Vincenzo, stu- dente; Mancion Giovanni; Manciotti Emmanuele; Manciotti Giuseppe; Mandatori Angelo; Mandini Domenico; Mandini Violante; Mandolesi; Mandolesi Filippo; Man- dolesi Luigi, studente in Macerata; Mandolesi Luigi, studente in Roma; Mandolesi Paolo; Manelli Francesco; Manetti Benigno; Manetti Filippo; Manetti Francesco; Manetti Gioacchino; Manetti Vincenzo. Allegati Nel fasc. Mancini Luigi: “Devote preghiere per uso de’ fedeli cristiani”, due volumetti manoscritti dello stesso Mancini.

BUSTA 510

2057. Manferrari-Marcellini Manferrari Carlo; Manfori Agostino; Manfrè Pasquale; Manfredi Carlo (anche Mazza Gioacchino); Manfredi Giacomo; Manfredi Giuseppe; Manfredini Felice; Manfredi- ni Francesco; Manfredini Lorenzo; Manfredini Luigi; Manfredini Manfredo; Manfri- ni Filippo; Manfrini Girolamo (anche De Giovanni Pietro; Polzi Carlo); Manganelli Pacifico; Manganelli Pier Giovanni; Mangani Ettore Camillo; Mangani Ettore; Man- garini Camillo; Mangarini Gaetano; Mangarini Giuseppe; Mangaroni Francesco; Mangiatordi Angelo Antonio; Mangiatordi Giuseppe; Mangili Giuseppe; Mangili Lorenzo; Mangili Massimo; Mangilli Filippo; Mangolini; Mangone Francesco; Man- goni Giovanni; Mangoni Saverio; Maniccia Angela Maria; Manini Marco; Manni Agostino; Manni Ettore; Manni Giacomo; Manni Giovanni Battista; Manni Giusep- pe; Manni Ignazio; Manni Luigi; Manni Luigi; Manni Michele; Manni Pietro; Manni Pio; Manni Vincenzo; Manni Virgilio; Manno Antonino; Mannocchi Angela coniuga- ta Andreoli; Mannoni Ferdinando; Mannoni Timoteo; Mannoni Tobia; Mannucci Augusto (anche Benvenuti Pietro; Colacicchi Domenico; Gandini Orazio; Ottaviani Domenico; Ramoni Achille; Scalzi Giuseppe); Mannucci Domenico; Mannucci Domenico; Mannucci Enrico; Mannucci Gaetano; Manscanzoni Achille; Mansella Giovanni; Mansella Giuseppe; Mansueti Stefana; Mantani Emidio; Mantineo Sante; Mantovani Antonio (anche Borsari Angelo; Nagliatti Antonio); Mantovani Carlo; Mantovani Guelfo; Mantovani Gustavo; Mantovani Paolo, laureato in filosofia; Man- tovani Paolo, studente; Mantovani Virgilio; Manzaroli Ubaldo; Manzella Elia; Man- zetti Serafino; Manzi Francesco; Manzi Giovanni; Manzi Paolo; Manziana, comune di; Manzieri Francesco; Manzilli Filippo; Manzini Giovanni Battista; Manzini Luigi; Manzoni Camillo; Manzoni Fabrizio; Manzoni Giacomo, conte; Manzoni Giacomo, notaio; Manzoni Giacomo, studente; Manzoni Giacomo, studente di legge; Manzo- ni Matteo; Maoletti Carlo; Mapoli Vincenzo; Marabelli Antonia; Marabini Antonio; Maraffi Cesare; Maraffi Giuseppina; Maranelli Pietro; Maranesi Camillo; Maranesi Francesco; Marangoni Alfonso; Marangoni Giovanni; Marani Benedetto; Marani Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 435

Gaetano; Maravelli Loreta; Maraviglia Luigi; Marazzolli Ettore; Marcaccioli Giovan- ni; Marcangeli Mario; Marcangeli Onofrio; Marcantoni Andrea; Marcantoni Pasqua- le; Marcatelli Sebastiano; Marcelli Anacleto; Marcelli Felice; Marcelli Gaetano; Mar- celli Giovanni Battista; Marcelli Giuseppe; Marcelli Luca; Marcelli Mariano; Marcel- li Pietro; Marcelli Ubaldo; Marcellini Carlo. Allegati Nel fasc. Manfrè Pasquale: Catalogo del gabinetto d’Anatomia umana fisiologica in cera dal cav. Manfrè ceduto alla Pontificia Università Romana, Napoli 1851; Princi- pali requisiti scientifici del commendatore Pasquale Manfrè, Napoli 1852. Nel fasc. Manni Giuseppe: prospetto dell’orchestra e bussola da effettuarsi nella chie- sa di S. Andrea in Lugnano, 1814; prospetto dell’arco trionfale effettuato dal comune di Lugnano per il passaggio di Gregorio XVI nel 1° maggio 1843; piano di esecuzione per la nuova costruzione detta dell’“uomo morto” nel comune di Roccamassima con pianta allegata, 1843; piano di esecuzione della strada interna del comune di Montel- lanico, 1813; pianta del piano terreno della fabbrica comunale di Lugnano, 1847; pro- getto per alcuni risarcimenti di fontane e nuovi fontanili nel comune di Lugnano con pianta, 1814-1847; tre prospetti relativi alla chiesa di S. Rocco in Gavignano, 1814- 1850; due piante e tre prospetti relativi al palazzo del marchese Leonardo Trajetto Mar- chetti Paggi in Anagni, 1813; disegno per la costruzione del gran ponte di Subiaco, 1815; prospetto del nuovo armadio nella chiesa di S. Maria Assunta in cielo, 1814; pianta di alcune proprietà in Gavignano, 1814; piano di esecuzione della strada detta “del borro” presso Rocca Priora, 1839; stima del taglio della macchia comunale di Roc- camassima con pianta, 1814; stima del terreno spettante alla Cappellania di S. Luca nella chiesa parrocchiale di Gavignano, con pianta, 1841; stima dei beni spettanti alla Cappellania del Rosario nella chiesa parrocchiale di Gavignano con pianta, 1842. Nel fasc. Manzoni Camillo: Progetto di una società in accomandita per la conduzio- ne della miniera zolfurea della Busca posta nella parrocchia di Formignano distret- to governativo di Cesena provincia di Forlì da erigersi in Cesena dalli signori Lauda- dio Bolaffi e Flaminio figlio e comp., Cesena, Tip. Biasini, 1846.

BUSTA 511

2058. Marchesi-Margutti Marchesi Antonio; Marchesi Augusto; Marchesi Berenice; Marchesi Luigi; Marchesi Raffaele; Marchesi Sante; Marchesini Achille; Marchesini Antonio; Marchesini Enrico; Marchesini Eugenio; Marchesini Lorenzo; Marchesini Niccola; Marchesini Oreste; Mar- chesini Vincenzo; Marchetti Agostino; Marchetti Benedetto; Marchetti Cesare; Mar- chetti Cesare, studente; Marchetti Clodoardo; Marchetti Costanzo; Marchetti Curio; Marchetti Domenico; Marchetti Enrico; Marchetti Enrico, studente; Marchetti Filippo; Marchetti Francesco; Marchetti Giacomo; Marchetti Giorgio; Marchetti Giovanni Batti- sta; Marchetti Giuseppe, flebotomo; Marchetti Giuseppe, medico; Marchetti Giuseppe, 436 Inventario studente; Marchetti Luigi; Marchetti Luigi, computista; Marchetti Luigi, studente; Mar- chetti Marco; Marchetti Nicola; Marchetti Ortensio; Marchetti Raffaele, avvocato; Mar- chetti Raffaele, studente; Marchetti Raimondo; Marchetti Sergio; Marchetti Silvano; Marchetti Temistocle; Marchetti Tomassi Gaetano; Marchetti Tomassi Gaetano; Mar- chetti Vincenzo; Marchetti Vincenzo, chirurgo; Marchetti Vincenzo, studente; Marchi Agostino; Marchi Angelo; Marchi Antonio; Marchi Arturo; Marchi Federico; Marchi Francesco; Marchi Giulio; Marchi Giuseppe (anche Mastrofini Marco; Visconti Pietro Ercole); Marchi Luigi; Marchi Luigi, studente di medicina; Marchi Vittorio; Marchiafave Francesco; Marchignoli Carlo; Marchioni Antonio; Marchioni Giacomo; Marchionni Emilio; Marchionni Oreste; Marciani Raffaele; Marcioni Giuseppe; Marcoaldi Domeni- co; Marcoaldi Emidio; Marcoaldi Oreste; Marcoaldi Saverio; Marcoaldi Teresa; Marcoc- ci Luigi; Marcocci Pietro; Marcofanti Paolo; Marcolini Camillo; Marconi Arcangelo (anche Bertuzzi Carlo; Gelodi Cesare); Marconi Dionigio; Marconi Domenico; Marco- ni Filippo; Marconi Giovanni; Marconi Giuseppe; Marconi Innocenza; Marconi Luigi; Marconi Luigi, computista; Marconi Michele; Marcorelli Giuseppe; Marcotulli Costan- tino; Marcotulli Luciano; Marcotulli Luigi; Marcucci Ettore; Marcucci Francesco; Mar- cucci Gaetano; Marcucci Giovanni Battista; Marcucci Giulivo; Marcucci Luigi; Marcuc- ci Marco; Marcucci Niccola; Marcucci Paolo; Marcucci Pietro; Marcucci Publio; Mar- cucci Ricciarelli Rinaldo; Marcucci Rosa coniugata Morini; Marcucci Silvestro; Marcuc- ci Vincenzo; Mareggiani Gaetano; Marella Carlo; Marelli Luigi; Marescalchi Bernardo; Marescialli Antonia; Marescialli Apollonia; Marescotti Alessandro; Marescotti Antonio; Marescotti Eugenio; Marescotti Luigi; Marescotti Luigi, studente; Marescotti Pietro; Marfoli Benedetto; Marfori Attilio; Marfori Benedetto; Marfori Giuseppe; Margani Giu- seppe; Margiotta Gramsci Beniamino; Margiotta Gramsci Giuseppe; Margotti France- sco; Margotti Giuseppe; Margotti Leopoldo; Margotti Michele, conte; Margotti Miche- le, ragioniere; Margutti Achille. Allegati Nel fasc. Marchetti Tomassi Gaetano: Verità astronomiche scoperte dal conte Gaeta- no Marchetti Tomassi, Rieti, Tip. Salvatore Trinchi, 1845. Nel fasc. Margotti Leopoldo: diploma di abilitazione all’esercizio di ragioniere, 1807.

BUSTA 512

2059. Mari-Marsulli Mari Alessandro; Mari Anna; Mari Benedetto; Mari Enrico; Mari Filippo; Mari Giorgio; Mari Vincenzo; Marianecci Giuseppe, proprietario; Marianecci Giuseppe, sacerdote; Mariani Alessandro; Mariani Angelo, contabile; Mariani Angelo, studente; Mariani Antonio, laureato in chirurgia; Mariani Antonio, laureato in diritto; Mariani Benedetto; Mariani Camillo; Mariani Carlo; Mariani Emidio; Mariani Eugenio; Mariani Felice; Mariani Filippo; Mariani Francesco; Mariani Geremia; Mariani Giacomo; Mariani Gio- vanni Battista; Mariani Giovanni Pietro; Mariani Giulio; Mariani Giuseppe; Mariani Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 437

Ildefonso; Mariani Luigi, maestro; Mariani Luigi, studente; Mariani Maria Anna; Maria- ni Maria coniugata Bacci; Mariani Pietro; Mariani Pietro, ragioniere; Mariani Romual- do; Mariani Secondo; Mariani Vincenzo Pacifico; Mariano da Tivoli; Maricolti Giusep- pe; Maricotti Lorenzo; Marignani Gualtiero; Marinelli Clemente; Marinelli Giovanni; Marinelli Marino; Marinelli Orlando; Marini Achille; Marini Andrea; Marini Antonia vedova Sbroscia; Marini Antonino; Marini Carlo; Marini Cesare; Marini Ciro; Marini Costantino; Marini Costantino; Marini Daniele (anche Magnanini T.; Mancini; Mattioli Carlo; Metaxà Telemaco); Marini Domenica; Marini Domenico; Marini Enrico; Marini Enrico; Marini Ercole; Marini Federico; Marini Filippo; Marini Francesco Saverio; Mari- ni Gaspare; Marini Giacinto; Marini Giovanni Battista; Marini Giovanni; Marini Giulio; Marini Giuseppe; Marini Giuseppe; Marini Giuseppe, aggiunto di farmacia; Marini Giuseppe, maniscalco; Marnini Giuseppe, studente; Marini Leandro; Marini Luigi, dia- cono; Marini Luigi, laureato in medicina; Marini Luigi, studente (anche Angelucci Luigi; Cantoni Luigi; Di Pietro Tito; Felici Andrea; Giangiacomo Valeriano; Mannucci Domenico; Palozzi Francesco; Speranza Mario; Toscani Davide); Marini Mariano; Marini Marino; Marini Mario; Marini Mariotto; Marini Paolo; Marini Paolo; Marini Pie- tro, cardinale; Marini Pietro, studente; Marini Pio; Marini Raffaele; Marini Sisinio; Mari- ni Tommaso; Marini Vafrino; Marini Venceslao; Marini Vito; Mariotti Angelo; Mariotti Antonio; Mariotti Domenico; Mariotti Franco; Mariotti Giovanni; Mariotti Isnardo; Mariotti Luigi Sante; Mariotti Temistocle; Mariotti Ubaldo; Mariotti Ubaldo; Mariottini Leonardo; Mariottini Tommaso; Marliani Giuseppe; Marmani Enrico; Marmani Giusep- pe; Marmani Raffaele; Marmanzano Pietro; Marocchi Biagio; Marocchi Lodovico; Maroccu Giovanni Battista; Maronari Antonio; Maroni Giovanni Battista; Marosi Sisoe; Marota Vito; Marotti Pietro; Marquez Girolamo; Marra Antonina; Marra Celestina; Mar- rapodi Giuseppe; Marri Bartolomeo; Marri Emilio; Marroni Luigi; Marroni Pietro; Mar- sal e Nuri Isidoro; Marsella Domenico Antonio; Marsella; Marsigliani Alessandro; Mar- sili Alessandro; Marsili Antonio; Marsili Ettore; Marsili Francesco; Marsili Girolamo; Marsili Luigi; Marsiliani Filippo; Marsiliani Francesco; Marsulli Bartolomeo.

BUSTA 513

2060. Martani-Mascioli Martani Leandro; Martella Michele; Martella Pietro; Martelli Augusto; Martelli Augusto; Martelli Ercole; Martelli Feliciano; Martelli Gabriele; Martelli Giuseppe; Martelli Leopol- do; Martelli Niccola; Martelli Pietro; Martello Claudio; Martello Marcantonio; Martello Tommaso; Martellotti Luigi; Martellotti Tullio; Martellucci Giuseppe (anche Ricci Gaspa- re); Martellucci Paolo; Martifagni Innocenzo; Martifagni Silvestro; Martignoni Carlo; Mar- tinangeli Domenico; Martinelli Andrea; Martinelli Antonio; Martinelli Aurelio; Martinelli Cesare; Martinelli Domenico; Martinelli Ernesto; Martinelli Filippo; Martinelli Filippo (anche Silvani Antonio; Ugolini Luigi); Martinelli Filocolo; Martinelli Gabriello; Martinel- li Luigi; Martinelli Massimiliano; Martinelli Massimiliano; Martinelli Pio; Martinelli Tom- 438 Inventario maso Maria (anche Ricca Giacomo); Martinelli Vincenzo; Martinetti Gaspare; Martinetti Giuseppe Gaetano; Martinetti Giuseppe; Martinetti Martino; Martinez Raimondo; Marti- ni Alessandro; Martini Angelo; Martini Enrico; Martini Federico; Martini Francesco Save- rio; Martini Gaspare; Martini Giacinto; Martini Matteo; Martini Matteo, professore; Marti- ni Michele; Martini Paolo; Martini Romolo; Martini Salvatore; Martini Stefano; Martini Ste- fano, laureato in legge; Martini Stefano, studente; Martini Vincenzo; Martinucci Filippo; Martinucci Vincenzo; Martolucci Odoardo; Martoni Virginio; Martorelli Attilio, ragionie- re; Martorelli Attilio, studente; Martorelli Francesco; Martucci Antonio; Martucci Emma- nuele; Martucci Raffaele; Martuscelli Filippo; Marucchi Antonio, sacerdote; Marucchi Antonio, studente; Marucchi Giuseppe; Marucchi Guido; Marucchi Orazio; Marucchi Salvatore; Marucchi Temistocle; Marucci Filippo; Marucci Francesco Saverio; Marucci Giambattista; Marucci Mariano; Marucci Vittorio; Maruffi Giovanni Battista; Marulli Fran- cesco Saverio; Marzani Pietro; Marzani Sisto; Marzani Tertulliano; Marzari Giuseppe; Marzetti Antonio; Marzetti Tommaso; Marzi Francesco; Marzi Giovanni; Marzi Giuseppe; Marzi Luciano; Marzi Marchesi Domenico; Marzi Orazio; Marzialetti Domenico; Marzia- letti Nicola; Marziali Emilio; Marziani Annunziata; Marziani Luigi; Marzigliani Alessandro; Marzitelli Vincenzo; Marzocchi Simone; Marzullo Bartolomeo; Marzuoli Settimia; Masac- ci Benedetto; Mascalchi Mattia; Mascalchi Pio; Mascanzoni Angelo; Mascanzoni Dome- nico; Mascanzoni Ferdinando; Mascaretti Giovanni Bernardino; Mascarini Luigi; Mascel- luti Lorenzo; Mascetti Angelo; Mascetti Clotilde vedova Moretti; Mascetti Cristofaro; Masci Egisto; Masci Enrico; Masci Quintilio; Masciarelli Stanislao; Mascini Domenico; Mascini Felicissimo; Mascini Giovanni; Mascini Marco; Mascini Vincenzo; Masciocchi Enrico; Mascioli Ettore. Allegati Nel fasc. Martinelli Tommaso Maria: “Programma del corso di Sacra Scrittura”, 1865.

BUSTA 514

2061. Masella-Massioni Masella Antonio; Masella Giovanni; Maselli Gaetano; Maselli Luigi; Masetti Alfonso; Masetti Carolina; Masetti Celestino; Masetti Giovanni Battista; Masetti Pacifico; Masi Adeodato; Masi Cesare; Masi Erminio; Masi Ernesto; Masi Filippo; Masi Francesco, lau- reato in medicina; Masi Francesco, studente; Masi Girolamo; Masi Giuseppe; Masi Luigi; Masi Michelangelo; Masi Odoardo; Masi Pietro; Masi Raffaele; Masi Stefano; Masi Tito; Masi Vincenzo; Masina Giuseppe; Masina Tommaso; Masini Carlo; Masini Dome- nico; Masini Gaspare; Masini Luigi; Masini Michele; Masini Napoleone; Masini Panagio; Masini Sante; Masnau Mariano; Masotti Cleto; Masotti Ignazio; Masotti Leopoldo; Maspani Giuseppe; Massa Agostino; Massa Francesco; Massa Luigi; (anche Olivieri Valerio); Massa Olindo; Massa Osvaldo; Massa, comune di; Massa Rosa nata Biondi; Massabò Enrico; Massabò Giacomo; Massabusi Filippo; Massaccesi Odilone; Massajoli Federico; Massani Paolo; Massarelli Giovanni; Massarenti Carlo; Massarenti Marcello; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 439

Massari Augusto; Massari Cesare; Massari Dario; Massari Ferdinando; Massari Luigi; Massari Luigi; Massarini Giovanna; Massarini Leandro; Massarini Luigi; Massaroli Deme- trio; Massaroli Federico; Massaroli Giovanni Battista; Massaroli Paolo; Massaroli Pietro; Massaroni Evangelista; Massarti Nicola; Massei Francesco; Masserini Gaetano; Massetti Camillo; Massetti Emilio, laureato in chirurgia; Massetti Emilio, studente; Massi Augu- sto; Massi Egisto; Massi Enrico; Massi Francesco; Massi Giulio Cesare; Massi Ignazio; Massi Luigi; Massi Odoardo; Massi Raffaele; Massi Ulisse; Massicci Innocenza (anche D’Arcangelis Francesca coniugata Perilli); Massimauri Giuseppe; Massimauri Luigi Maria; Massimi Adriano; Massimi Antonio; Massimi Federico; Massimi Francesco; Mas- simi Marco; Massimi Prospero; Massimi Valentino; Massimiliano da Castel Emilio; Mas- simini Nicola; Massimo Mario; Massini Agostino; Massini Lorenzo; Massioni Adriano; Massioni Tommaso.

BUSTA 515

2062. Massoli-Matthaei Massoli Vincenzo; Massoni Filippo; Massoni Pietro; Massoni Vincenzo; Massucci Luigi; Massucci Mariano; Mastelloni Maria Luigia; Mastini Filippo; Mastracci Gaetano; Mastracci Luigi; Mastracci Vincenzo; Mastracco Giovanni Battista; Mastrangeli Amasio; Mastrangeli Gioacchino; Mastrangeli Giulio; Mastrangeli Margherita; Mastrangeli Rosa- ria; Mastri Alberto; Mastrigli Alfredo; Mastrigli Giuseppe; Mastrobuono Camilla; Mastrocola Francesco; Mastrofini Luigi; Mastroluca Maria Giuseppa; Mastrozzi Pietro; Mastruzzi Domenico; Matani Raffaele; Matarazzi Emelino; Matarazzi Giovanni Battista; Matascioli Alessandro; Matascioli Antonio; Matassi Didio; Matassi Diego; Matelicani Luigi; Matera Pietro (anche Barlocci Gaetano; Fabris Stanislao; Leonardi Cesare; Mon- tagnani Massimo; Negri Luigi; Visconti Carlo); Matozzi Carlo; Matozzi Ettore; Matozzi Giovanni Bernardino; Matranga Pietro; Matrigiani Luigi; Mattei Agostino; Mattei Ales- sandro; Mattei Andrea; Mattei Angelo; Mattei Anna; Mattei Ettore; Mattei Felice (v. Apolloni Augusto); Mattei Filippo Antonio; Mattei Giovanni Battista; Mattei Girolamo; Mattei Giuseppe; Mattei Luigi; Mattei Mario; Mattei Sante; Mattei Tommaso; Mattei Venanzo; Matteini Michele; Matteucci Anna; Matteucci Aristide; Matteucci Carlo, diret- tore farmaceutico; Matteucci Carlo, laureato in chirurgia; Matteucci Carlo, perito agri- mensore; Matteucci Cesare Giuseppe; Matteucci Cristofaro; Matteucci Domenico Bat- tista; Matteucci Federico; Matteucci Francesco (v. Sermini Ferdinando); Matteucci Francesco Maria; Matteucci Gertrude; Matteucci Giambattista; Matteucci Giovanni (v. Borghetti Tommaso); Matteucci Giovanni; Matteucci Lorenzo; Matteucci Luigi; Mat- teucci Luisa; Matteucci Pietro, laureato in legge; Matteucci Pietro, sacerdote; Matteuc- ci Vittorio Luigi; Matthaei Ernesto. Allegati Nel fasc. Matteucci Carlo: Sopra gli elementi del progresso della scienza dell’organi- smo. Discorso di C. Matteucci, Firenze, Tip. della Galileiana, 1835. 440 Inventario

Nel fasc. Matteucci Pietro: Sollemnis Laurearum Collatio et Praemiorum Distributio in Lyceo Magno Ferrariensis, Ferrara, Tip. arcivescovile Bresciani, 1857.

BUSTA 516

2063. Mattia-Mazzavillani Mattia Filippo; Mattiangeli Giuseppe; Mattioli Carlo; Mattioli Gaetano; Mattioli Giuseppe, medico; Mattioli Giuseppe, ragioniere; Mattioli Giuseppe, studente; Mattioli Luigi; Mattioli Michele (v. Mattioli Luigi); Mattioni Giovanni; Mattioni Luigi; Mattoli Agostino; Mattoli Francesco; Mattozzi Giuseppe; Maulino Cesare; Maupied Francesco; Mauretti Giuseppe; Mauri C.; Mauri Ernesto; Mauri Filippo; Mauri Pier Samuele; Mauriello Camillo; Maurizi Costantini Vincenzo; Maurizi Domenico; Maurizi Enrici Enrico; Maurizi Enrici Giovanni; Maurizi Fortunato (v. Alessandrini Gabriele); Maurizi Giuseppe; Maurizi Luigi, professore; Maurizi Luigi, ragioniere; Maurizi Mariangela; Maurizi Maurizio; Maurizi Raffaele (v. Costantini Francesco); Mauruzi Giuseppe; Mauruzi Mauruzio; Mayr Francesco (v. Ladelchi Camillo); Mazarini Carlo; Mazélin; Mazi Francesco; Mazio Giacomo; Mazza Achille; Mazza Ferdinando (anche Torri Gaetano; Ungarelli Fabio Antonio; Vizzardelli Stefano); Mazza Gioacchino (v. Manfredi Carlo); Mazza Giovanni Battista; Mazza Giovanni; Mazza Giusep- pe, flebotomo; Mazza Giuseppe, maestro; Mazza Ignazio; Mazza Rosa; Mazza Ruggero (v. Arcangeli Giuseppe); Mazza Sebastiano; Mazza Vincenzo; Mazzabusi Filippo; Mazzacura- ti Giuseppe; Mazzadonna Filippo; Mazzagalli Agatocle; Mazzani Tommaso; Mazzani Vin- cenzo; Mazzanti Ampelio; Mazzanti Antonio; Mazzanti Domenico; Mazzanti Gaetano; Mazzanti Maria; Mazzara Alessandro; Mazzarelli Luigi; Mazzarini Luigi (v. Corboli Giovan- ni); Mazzarocchi Giuseppe; Mazzatinti Francesco; Mazzatinti Michele; Mazzavillani Nicola. Allegati Nel fasc. Mazza Ferdinando: editto del cardinal Oppizzoni per l’elezione di un profes- sore alla cattedra di testo civile nell’Università di Bologna, 24 agosto 1846. Nel fasc. Mazzanti Domenico: “Corrispondenza scientifica in Roma”, II, 1852, 35; “Album. Giornale letterario e di belle arti”, XIX, 1853. Nel fasc. Mazzarelli Luigi: manifesto con l’elenco delle dissertazioni anatomiche, fisio- logiche e chirurgiche degli allievi dell’ospedale di S. Spirito in Sassia, 1837.

BUSTA 517

2064. Mazzei-Mengazzi Mazzei Pompeo; Mazzetti Adelaide; Mazzetti Alessandro; Mazzetti Anna Maria; Maz- zetti Francesco; Mazzetti Odoardo; Mazzetti Serafino; Mazzi Francesco; Mazziotta Bar- tolomeo; Mazziotti Angelo; Mazzocchetti Giacomo (v. Rocchi Domenico); Mazzoc- chetti Gioacchino; Mazzocchi Cesare; Mazzocchi Mariano; Mazzocchi Muzio; Mazzoc- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 441 chi Vincenzo; Mazzoconi Francesco; Mazzola Paolo; Mazzolani Carlo (anche Venturo- li Gaetano); Mazzolani Carlo; Mazzolani Giulio (v. Borsari Luigi); Mazzolani Vincenzo; Mazzoleni Luciano; Mazzoli Cesare; Mazzoli Gerardo; Mazzolini Giovanni; Mazzone- schi Luigi; Mazzoni Alberto; Mazzoni Alessandro; Mazzoni Ambrogio; Mazzoni Cesa- re; Mazzoni Costanzo; Mazzoni Ernesto; Mazzoni Francesco; Mazzoni Giuseppe; Maz- zoni Giuseppe; Mazzoni Luigi; Mazzoni Mario; Mazzoni Paolo; Mazzoni Primo; Maz- zoni Raffaele; Mazzoni Roberto; Mazzoni Vincenzo (anche Boyer Carlo; Laurenghi Giuseppe; Navarra Francesco; Poltronieri Vincenzo); Mazzotta Augusto; Mazzotti Ales- sandro; Mazzotti Francesco; Mazzotti Lucrezia; Mazzotti Pietro; Mazzuca Giuseppe; Mazzucconi Corrado; Mazzucconi Ottavio; Mazzucconi Teresa; Mazzucconi Vincenzo; Mazzuoli Francesco; Mearelli Loreta; Mecenate Raffaele (v. Biondi Luigi); Mecocci Domenico; Meconi Maria; Medaglia Antonio; Medeville Luciano; Medici Michele (anche Paolini Marco); Medri Gioachino; Medri Giovanni; Megani Luigi; Meglia Pier Giovanni; Mei Gaetano; Mei Giambattista; Mei Giovanni; Mei Sante; Mela Antonio; Mela Giuseppe; Melandri Giuseppe; Melandri Luigi; Melata Giorgio; Melchiorri Andrea; Melchiorri Elia; Melchiorri Eliseo; Melchiorri Giuseppe; Melchiorri Melchior- re; Melchiorri Sinalba; Mele Arcangela; Mele Luigi; Meletti Francesco; Meli Domenico; Meli Emilio; Meli Romolo; Meli Vittorio; Melia Pietro; Melibei Santa; Melisano Luigi; Mellini Gaetano; Melloni Antonio; Melloni Bartolomeo; Melloni De Vecchis Erminio; Melloni Giovanni, studente di chirurgia (v. Angelelli Giovanni); Melloni Giovanni, stu- dente di medicina; Melloni Gregorio; Meloccaro Angelo; Meloccaro Pietro; Meloni Filippo; Meloni Giovanni (v. Malferari Luigi); Meloni Giovanni Battista; Meloni Luigi (v. Lugli Domenico); Meloni Maria; Meloni Olimpiade; Meloni Raniero; Memmo Pie- tro; Menarini Filippo; Menarini Luigi; Menazzi Filippo; Mencacci Francesco, studente di legge; Mencacci Francesco, studente di medicina; Mencarelli Giovanni; Mencarini Bernardino; Mencarini Francesco; Menchetti Giovanni; Menchetti Raffaele; Menchi Giacomo; Menchi Giuseppe Maria; Mencucci Giambattista; Menenti Vincenzo; Menga- rini Clemente; Mengarini Paolo; Mengaroni Romolo (v. Mazzoli Gerardo); Mengaroni Romolo, studente; Mengazzi Stefano. Allegati Nel fasc. Mazzetti Adelaide: ammissione al corso di ostetricia presso l’Università di Roma, 1856. Nel fasc. Mazzetti Serafino: diploma di ammissione al libero esercizio della professio- ne di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Mazzoni Alberto: diploma di baccellierato in farmacia rilasciato dall’Univer- sità di Camerino durante la Repubblica romana, 1849. Nel fasc. Mazzoni Roberto: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1855; diploma di elezione tra i procuratori innocenziani rilasciato dal presi- dente del Tribunale civile di Roma, 1858. Nel fasc. Mazzucconi Corrado: attestato di ammissione alle scuole private di farmacia rilasciato dal cardinal vicario, 1850; diploma d’iscrizione al secondo anno di medicina rilasciato dall’Università di Roma, 1856. 442 Inventario

Nel fasc. Meconi Maria: ammissione al corso di ostetricia presso l’Università di Roma, 1863. Nel fasc. Mellini Gaetano: diploma di libero esercizio della professione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829. Nel fasc. Mencarini Francesco: lettera testimoniale della laurea nella facoltà filosofico- matematica rilasciata dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 518

2065. Menghi-Meoni Menghi Vincenzo; Menghini Carlo; Menghini Filippo; Menghini Giustino; Menghini Leonardo; Menghini Simone; Mengoni Egidio; Mengoni Giuseppe; Mengozzi Angela; Mengozzi Giovanni Ettore; Mengozzi Luigi, flebotomo; Mengozzi Luigi, suddiacono; Mengozzi Pietro (anche Bracardi Luigi; Bruscolini Luigi; Rossini Serafino; Rozzi Anto- nio; Sorcini Pietro); Mengucci Adeodato; Mengucci Francesco; Menichelli Rosaria; Menichelli Vittoria; Meniconi Bracceschi Braccio; Menicucci Bellisario; Menicucci Emi- lio; Menicucci Paradisi Serafino; Menicucci Stanislao; Menni Giuseppe; Menni Luigi; Menotti Giuseppe; Meoli Nicola (v. Meoli Pasquale); Meoli Pasquale; Meoni Gaetano. Allegati Nel fasc. Mengozzi Giovanni Ettore: Voto e dichiarazione dei professori di Clinica medica di Roma e dei più insigni lettori della Romana Università sopra l’urgente necessità di una scuola di Storia critica dei sistemi di medicina nella Sapienza e sua normale destinazione, s.n.t., 1848, due copie; «Confederazione ippocratica di Roma», I (1848), 53, 55-56; “Della sommaria cagione per la quale nel centro d’Italia si dischiuse ampla via all’eterodossia politica e religiosa per Giovanni Ettore Men- gozzi riminese”, 1850.

BUSTA 519

2066. Mercandetti-Mezzogori Mercandetti Agostino; Mercandino Stefano; Mercanti Achille; Mercanti Carolina; Mer- catelli Gabriele; Mercati Nicola; Mercuri Giovanni; Mercuri Giuseppe; Mercuri Ludovi- co; Mercuri Pasquale; Mercuri Remo; Mercuri Romualdo; Mercuri Salvatore; Mercuri Vincenzo; Mercuri Virginio; Mercurj Alessandro; Mercurj Gino; Merenda Giuliano; Meriggioli Secondo; Merighi Gaspare; Merighi Giovanni; Merighi Vincenzo; Merigioli Pietro; Merli Antonio; Merli Felice; Merli Vincenzo; Merlini Antonio; Merolli Fortunato; Meroni Nicomede Carlo; Meschini Demetrio; Meschini Giuseppe (anche Boliva Costan- zo); Mescolucci Crispino; Mesnard Prosper; Mesones Emmanuele; Messi Federico; Mestica Francesco; Metaxà Ercole; Metaxà Luigi; Metaxà Telemaco (v. Metaxà Luigi); Meucci Calisto; Meucci Giambattista (v. Frattini Giuseppe); Meucci Giuseppe, farma- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 443 cista (v. Frattini Giuseppe); Meucci Giuseppe, studente; Meucci Luigi; Meucci Luigi, studente di legge; Meucci Mariano; Mevi Francesco; Mevi Giovanni Battista; Mevi Pie- tro; Mevi Serafino; Mevi Sisto; Mevj Luigi; Mezi Ludovico; Mezzanotte Alessandro; Mezzanotte Antonio; Mezzanotte Filippo; Mezzanotte Giuseppe; Mezzetti Filippo, far- macista (v. Muller Adalberto); Mezzetti Filippo, studente; Mezzetti Luigi; Mezzetti Tom- maso; Mezzini Augusto; Mezzofante Giuseppe (v. Biondi Luigi); Mezzofanti Giuseppe (anche Mai Angelo); Mezzogori Clemente. Allegati Nel fasc. Metaxà Luigi e Telemaco: T. Metaxà, Descrizione di una meteora elettrica avvenuta in Roccagorga lì 4 giugno 1828, estratto da «Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti», LI, 1832; Id., Cenni storico-medici intorno l’affezione reumatico catar- rale dominante in Roma detta Krip, Roma, Tip. Contadini, 1831; Id., Memorie zoolo- gico-mediche, Roma, Antonio Boulzaler, 1833. Nel fasc. Mezzanotte Antonio: Elogio del Chiarissimo Dottore D. Niccola Brucalassi professore di eloquenza sublime e di poesia nella Università di Perugia detto nella chiesa della stessa Università dal Professore Antonio Mezzanotte, Perugia, Tip. Fran- cesco Baduel, 1829.

BUSTA 520

2067. Micacchi-Miozzi Micacchi Giovanni; Micacci Giovanni Battista; Micalizzi Demetrio (v. Alessandrato Luca); Micalucci Giacomo; Micalucci Raffaele; Micantelli Pietro; Miccinitti Rocco; Mic- coli Giustino; Miccoli Icilio Giuseppe; Miceli Simone; Michaeli Pietro; Michau Adol- phe; Michelangeli Adriano; Michelangeli Antonio; Michelangeli Giacomo; Michelan- gelo da Pratola; Michele da S. Silverio; Michelesi Michele; Micheletti Giuseppe; Micheletti Livio; Micheletti Luigi; Micheletti Luigi; Micheletti Salvatore; Micheletti Vit- torio; Micheli Ermete; Micheli Gaetano; Micheli Ulisse; Micheli Vincenzo; Michelini Giovanni; Michellini Ciro; Michelowski Carlo Antonio; Michelucci Romoaldo; Miche- luccini Gustavo; Michetti Antonio; Michetti Giuditta; Michetti Luigi, canonico; Miche- letti Luigi, computista; Mici Federico; Micucci Agostino; Micucci Domenico; Micucci Pacifico; Micucci Pietro; Midossi Girolamo; Migliari Alessandro; Migliarini Pietro; Migliazzi Eugenio; Miglior Francesco; Migliorati Cletto; Migliori Giuseppe (anche Pedrazzi Raffaele); Migliorini Alessandro; Migliozzi Pasquale; Mignanelli Orazio; Mignani Cesare Napoleone; Mignani Luigi; Mignani Vincenzo; Mignanti Giovanni; Mignardi Domenico (v. Berti Giovanni); Mignardi Giuseppe; Mignini Enrico; Mignini Giuseppe; Mignozzi Andrea (anche Moscati Gaetano); Milanesi Camillo; Milani Fortu- nato; Milani Giovanni; Milani Luigi (v. Angelici Giacomo); Milani Vincenzo; Miliani Michelangelo; Milioni Pier Luigi; Millefiorini Andrea; Millot Carlo; Milza Augusto; Milza Giuseppe; Milza Vespasiano; Mimmi Augusto; Mimmi Mario; Minardi Cesare; Minardi Domenico; Minarelli Angelo; Minarelli Calliope; Minarelli Camillo; Minarelli Giuseppe; 444 Inventario

Minarelli Pietro; Minarelli Ulisse; Minciotti Salvatore; Minelli Achille; Minelli Domeni- co; Minelli Maria Rosa (anche Gallozzi Rovella Maria); Mineri Ferdinando; Minervini Filippo; Minetti Luigi; Minetti Maddalena; Minetti Pietro; Minganti Domenico; Minga- relli Achille; Mingarelli Aristide; Mingazzi Stefano; Mingazzini Ferdinando; Minghetti Maria; Minghetti Rosa; Mingo Giuseppe; Mingoni Paolo; Mingoni Vincenzo; Mingoz- zi Antonio; Minguzzi Matteo (anche Santoni Pietro); Mini Antonio; Mini Luigi; Minia- ti Vincenzo; Minichetti Margherita; Minoli Gertrude; Minotti Cesare; Minotti Gregorio; Minotti Valerio; Minottini Vincenzo; Minucci Giuseppe; Minucci Latini Andrea (v. Cic- coni Marino); Minucci Pacifico; Minzi Giuseppe; Minzoni Ferdinando (v. Lorenzetti Antonio); Mioni Gaetano; Miozzi Giovanni. Allegati Nel fasc. Miccinitti Rocco: attestato di frequenza delle lezioni di diritto dell’Università di Roma, 1861.

BUSTA 521

2068. Mirabelli-Montalboddo Mirabelli Giuseppe; Mirabelli Luigi; Mirabelli Tommaso; Mirandola Alessandro; Mirando- la Pietro; Miroli Giuseppe; Mirri Andronico; Mirri Giuseppe; Mirri Marco; Mirti Carolina; Misano Leone; Mischiati Francesco; Misciattelli Girolamo; Misericordia Girolamo; Mise- rocchi Giuseppe; Miserocchi Lorenzo; Misirocchi Battista; Misirocchi Giuseppe; Missoni Ignazio (v. Iaconelli Enrico); Missori Pietro Paolo; Miti Cintio; Miti Giuseppe; Miti Tom- maso; Mizzoni Antonio Maria; Mizzoni Francesco; Mizzoni Nicodemo; Mobili Achille; Mobili Pacifico (anche Fallar Luigi; Gentili Nicola; Marucci Filippo; Valchera Agostino); Mobili Venanzio; Mocavini Vincenzo; Mocenni Mario; Mocenni Quirino; Mochi Ernesto; Mochi Giuseppe; Mochi Giuseppe; Modena Angelo Vincenzo; Modena Lorenzo; Mode- nesi Vittoria; Moderati Ferdinando; Modesti Antonio; Modesti Carlo; Modi Ercole; Modo- nesi Gaetano; Modonesi Giuseppe; Modorati Battista; Moglia David; Mola Filippo; Mola- joli Ariodante; Molard Victor; Molaroni Giuseppe; Molinari Andrea; Molinari Antonia; Molinari Antonia; Molinari Bernardino; Molinari Carl’Antonio; Molinari Costantino; Moli- nari Giorgio; Moll Giacomo; Moll Giuseppe; Moll Martino; Mollari Luigi; Molo Gaetano; Molza Andrea (v. anche Amati Girolamo); Monacelli Raffaele; Monachesi Fedele; Mona- chesi Francesco; Monaci Ernesto; Monaci Illidio; Monaco Raffaele; Monaldi Giacomo; Monaldi Niccola; Monaldi Pietro; Monarchi Enrico; Monari Andrea; Monari Cesare; Monari Domenico; Monari Emidio; Monari Gaetano, ragioniere; Monari Gaetano, stu- dente; Mondi Pietro; Mondini Francesco; Mondini Gregorio; Mondini Lorenzo; Mondini Maria Adelaide (v. Mondini Francesco); Mondini Teodolinda (v. Mondini Francesco); Mondragoni Giacinta; Monelli Lorenzo; Monego Del Fara Maria Luisa in Mastelloni; Monesi Alessandro; Moneta Vincenzo; Monetti Angelo; Monetti Orazio; Mongardi Camil- lo; Mongardi Gaetano, barbiere; Mongardi Gaetano, studente in medicina; Mongardi Luigi; Mongardi Raffaele; Monghini Lorenzo; Moni Pietro; Monosilio Giuseppe; Monsi- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 445 gnori Paride; Montaccini Giuseppe; Montalboddi Sante; Montalboddo, comune di. Allegati Nel fasc. Miti Cintio: certificato di libero esercizio della professione farmaceutica rila- sciato dall’Università di Macerata, 1855. Nel fasc. Miti Tommaso: attestato d’iscrizione come uditore ai corsi di chirurgia nel- l’Università di Roma, 1856. Nel fasc. Moll Martino: attestato d’iscrizione all’Università di Roma, 1835. Nel fasc. Monachesi Fedele: diploma di baccellierato in medicina rilasciato dall’Uni- versità di Camerino, 1849. Nel fasc. Monari Gaetano: attestato di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1806. Nel fasc. Monego Del Fara M. Luisa: diploma di ostetrica.

BUSTA 522

2069. Montanari-Monti Montanari Alessandro; Montanari Antonio (v. Luigi Calori); Montanari Antonio, pitto- re e facchino; Montanari Cesare; Montanari Claudio; Montanari Davide; Montanari Eugenio; Montanari Eurosio; Montanari Evangelista; Montanari Ferdinando; Montana- ri Gaspare; Montanari Giacomo; Montanari Giovanni (v. Nabruzzi Francesco); Monta- nari Giuseppe Ignazio; Montanari Giuseppe, licenziato in medicina; Montanari Giu- seppe, maestro; Montanari Giuseppe, studente di legge; Montanari Giuseppe, veteri- nario; Montanari Leopoldo; Montanari Luigi, procuratore legale; Montanari Luigi, rap- presentante del popolo; Montanari Mariano; Montanari Mattia; Montanari Nicola; Mon- tanari Paolo; Montanari Pasqua; Montanari Rosa; Montanari Stefano; Montanari Vin- cenzo (anche Veggetti Giacomo); Montani Anastasio; Montani Baldassarre; Montani Costanzo; Montani Emidio; Montani Federico; Montani Francesco; Montani Francesco; Montani Giovanni; Montani Girolamo; Montarsolo Paolo; Monte Castello, cittadini di; Monte Marciano, maestra pia di; Montecchi David; Montecchia Mattia; Montechiari Giuseppe (v. Lauri Lauro); Montecolombani Pietro; Montefalco, cittadini di; Montefel- tro, vescovo di; Monteferri Antonio; Montefoschi Enrico; Montefoschi Ettore; Montefo- schi Pasquale; Montegrandi Giuseppe Maria; Montella Carlo; Montelli Giuseppe; Mon- telli Loreto; Montelli Luigi; Montelli Raffaele; Montemaggi Matteo; Montemanni Anto- nio; Montemauri Raffaele; Montenovesi Giovanni; Montenovesi Vincenzo; Montenovi Nicola; Montepagano Vincenzo; Monterastelli Giacomo; Monterotti Domenico; Mon- tesanto Marianna; Montesi Giuseppe; Montesi Vincenzo; Montesperelli Emilio; Monte- sperelli Giuseppe; Montevecchio Benedetti; Montevecchio Rinaldo; Monteventi Gio- vanni Battista; Monteverde Giuseppe; Monti Achille; Monti Agostino (v. Monti Benve- nuto); Monti Alessandro; Monti Benedetto; Monti Benvenuto, studente di matematica; Monti Benvenuto, studente di ingegneria; Monti Carlo; Monti Clito; Monti David; Monti Dionisio; Monti Domenico, farmacista; Monti Domenico, giudice; Monti Eliseo; Monti 446 Inventario

Enea; Monti Enrico; Monti Ermenegildo, ragioniere; Monti Ermenegildo, sacerdote; Monti Fedele; Monti Federico; Monti Ferdinando, laureato in matematica; Monti Ferdi- nando, studente di legge; Monti Filippo; Monti Francesco; Monti Giovanni Battista (v. Monti Francesco); Monti Giovanni; Monti Giuseppe Vincenzo; Monti Giuseppe; Monti Luigi, architetto; Monti Luigi, contabile; Monti Luigi, impiegato; Monti Luigi, studente di legge; Monti Luigi, veterinario; Monti Maria Antonia; Monti Mario; Monti Paolo; Monti Primo; Monti Vincenzo. Allegati Nel fasc. Montanari Giuseppe: attestato d’iscrizione al quarto anno della facoltà lega- le dell’Università di Bologna, 1851. Nel fasc. Montefoschi Pasquale: attestato di frequenza alle lezioni di matematica pres- so il Ginnasio di S. Maria della Pace, 1860. Nel fasc. Montevecchio Rinaldo: Aloysii Sparapani juris consulti elementa juris civi- lis ad usum camertinae universitatis tomus II editio secunda, Camerino, Tip. Marchi, 1833; Pontificiae Camertinae Universitatis Doctoribus in Legali Facultate Collegiatis Viris Amplissimis Raynaldus Montis-Veteris, et Mirabellli Comes etc. J.U.D. in Rom. Cur. Adv. Etc. Salutem, et obsequium, Camerino 1835. Nel fasc. Monti Giuseppe Vincenzo: attestato di matricola per l’esercizio della profes- sione di ragioniere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1829.

BUSTA 523

2070. Montibello-Mornelli Montibello Stefano; Monticelli Adriano; Monticelli Francesco; Monticelli Raniero; Mon- tini Giovanni; Montotti Leone; Montuschi Raffaele; Moor Francesco; Mora Pietro; Moraldi Niccola; Morandi Alessandro; Morandi Alessandro (anche Quintana Salvato- re); Morandi Antonio; Morandi Giuseppe; Morante Giuseppe; Morante Michele; Mora- schi Antonio; Moratti Giacomo; Moratti Girolamo (v. Magnani Gianfrancesco); Morat- ti Giuseppe; Moratti Pietro; Morbiducci Romoaldo; Mordacchini Vincenzo; Mordenti Luisa; Morea Antonio; Morea Giuseppe Maria; Morea Sebastiano; Morelli Augusto; Morelli Battista; Morelli Claudio; Morelli Domenico; Morelli Giovanni; Morelli Leone Maria; Morelli Luigi, farmacista; Morelli Luigi, perito agrimensore; Morelli Pasquale; Morelli Raffaele; Morelli Ulisse; Morelli Valerio Andrea; Morena Luigi; Morescalchi Ber- nardo; Moreschi Giuseppe; Moreschi Terenziano; Moreschini Modesto; Moretti Ales- sandro; Moretti Cesare; Moretti Endimione; Moretti Ernesto; Moretti Ferdinando; Moretti Giacomo (v. Angelucci Filippo); Moretti Giuseppe; Moretti Innocenzo; Moret- ti Lino; Moretti Lorenzo; Moretti Luca; Moretti Mario; Moretti Pietro, computista; Moret- ti Pietro, perito agrimensore; Moretti Secondo; Moretti Vincenza; Moretti Vincenzo (v. Agostini Onofrio); Morettini Andrea; Morettini Biagio; Morettini Ettore; Morettini Ugoli- no; Morgagni Camillo Amadio; Morgagni Cesare; Morganti Enrico; Morganti Francesco; Morganti Lofredo; Morganti Lorenzo; Morganti Luigi; Morganti Vincenzo; Morgheni Sera- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 447 fino; Morgia Luigi; Mori Felice; Mori Teofilo; Morichelli Domenico; Morichelli Francesco; Morichi Francesco; Morichini Antonio; Morichini Domenico (v. Chimenti Antonio); Morichini Giacomo; Morichini Giuseppe; Morichini Luigi; Morichini Vincenzo; Morici Girolamo; Moriconi Domenico; Moriconi Pietro; Moriconi Vincenzo; Morigi Benedetto; Morigi Giacomo; Morigi Vittoria (anche Giuliani Maria); Morini Vincenzo; Moris Giagno- ri Luigi; Morisette Theophilus (v. Desjardins Enrico); Morisi Giuseppe; Mornelli Antonio. Allegati Nel fasc. Moratti Pietro: attestato di frequenza alle lezioni del Ginnasio di S. Maria della Pace, 1853. Nel fasc. Morelli Raffaele: due attestati di conseguimento del premio della scuola di giurisprudenza del Ginnasio di Gubbio, 1843, 1844; diploma di baccellierato in filoso- fia rilasciato dall’Università di Urbino, 1843. Nel fasc. Moretti Innocenzo: diploma di matricola per il libero esercizio della profes- sione medica rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 524

2071. Moroni-Muzzioli Moroni Alfonso; Moroni Antonio; Moroni Camillo; Moroni Damaso; Moroni Ercole; Moroni Giovanni, flebotomo; Moroni Giovanni, studente; Moroni Giuseppe; Moroni Innocenzo; Moroni Michele; Moroni Oreste; Moroni Pasquale; Moroni Pietro; Moroni Vincenzo; Morosetti Pietro; Morosini Domenico; Morosini Modesto; Morotti Giovanni; Morozzi Giovanni; Morrazzani Antonio; Morri Sante; Morsilli Ferdinando; Morsilli Francesco; Morsilli Francesco; Morsilli Pietro; Morsilli Vincenzo, professore; Morsilli Vincenzo, studente; Mortini Angiolo; Mortini Attico; Mortini Lamberto; Mortini Save- rio; Moruzzi Luigi; Mosca Giulio; Mosca Pietro; Moscardini Filippo; Moscatelli Antonio; Moscatelli Ferdinando; Moscatelli Vincenzo; Moscati Gaetano; Moscati Luigi; Moschet- ti Agostino; Moschetti Antonio; Moschetti Crescenzo; Moschetti Vincenzo; Moschetti- ni Gaetano; Moschini Angelo (anche Luciani Luciano); Moschini Apelle; Moschini Dio- nigio; Moschini Giuseppe; Moschini Stefano; Moschini Vincenzo (anche Brugia Fede- rico); Moschini Vincenzo; Mosconi Angelo; Mosconi Antonio; Mosconi Antonio; Mosconi Lodovico; Mosconi Mauro; Mosetti Benedetto; Mossotti Ottavio Fabrizio; Mosucci Giovanni; Motta Luigi; Mozzilli Tommaso; Mozzillo Francesco; Mozzoni Paolo; Mucchielli Tommaso; Mucci Ottavio; Mucci Pacifico; Muccioli Abbondio; Muc- cioli Francesco, dentista; Muccioli Francesco, procuratore; Muccioli Luigi; Muccioli Luigi, studente; Muccioli Tiberio; Mugellini Pio; Mugnoz Michele; Muller Adalberto (anche Mezzetti Filippo); Munoz Ignazio; Mura Bonfiglio; Muratorelli Tito; Muratori Angelo; Muratori Carlo; Muratori Domenico; Muratori Ernesto; Muratori Fortunato; Muratori Giuseppe, flebotomo; Muratori Giuseppe, studente; Muratori Paolo; Murena Salvatore; Muri Sabbatino; Murri Antonio; Murri Giovanni Battista; Murzi Paolo; Musa Marcello; Musante Carlo; Muscinelli Francesco Saverio; Muscinelli Luigi; Musilli Loreto 448 Inventario

(anche Bizzarri Giovanni); Musilli Romano; Mussa Giuseppe; Mussoni Innocenzo; Mutarelli Barbato; Mutarelli Domenico; Mutarelli Gennaro; Muti Francesco; Mutini Luigi; Muzi Adolfo; Muzi Angelo; Muzi Aniceto; Muzi Giacomo; Muzi Giuseppe; Muzio Geremia; Muzzarelli Alfonso; Muzzarelli Andrea; Muzzarelli Cesare; Muzzarelli France- sco Luigi (anche Fraschina Giovanni); Muzzarelli Giovanni; Muzzarelli Giuseppe; Muzzi Gaetano; Muzzi Luigi; Muzzioli Giuseppe. Allegati Nel fasc. Murena Salvatore: S. Murena, Il diritto di accessione sulle cose mobili esposto secondo i principi delle leggi civili, Napoli, Tip. dello Stabilimento dell’Ateneo, 1836; Id., Juris romani enchiridion seu philosophica historica et litteraria rerum quotidia- narum memorabilium exegesis, Napoli 1849; Id., Lezioni di Diritto amministrativo, Napoli, Stamperia reale, 1860.

BUSTA 525

2072. Nabruzzi-Nesci Nabruzzi Ettore; Nabruzzi Francesco (anche Baldini Muzio; Montanari Giovanni); Nacci Pampilio; Nackery Teofilo; Nadalini Gioacchino; Nadalini Giovanni; Nadalini Luigi; Nadalini Valentino; Nadalini Valentino; Nadalini Valeriano; Nagliati Antonio; Nagliati Clemente; Nagni Giuseppe; Nalli Raffaele; Nandi Ercole; Nannetti Domenico; Nannetti Emidio; Nanni Antonio; Nanni Antonio; Nanni Giuseppe; Nanni Giuseppe (anche Cec- carelli Vincenzo; Tondi Antonio); Nanni Paolo; Nanni Pietro; Nanni Seta Angelo; Napo- letano Giuseppe; Napoli Giuseppe; Napolioni Carlo; Napolioni Giovanni; Napolioni Luigi; Napolioni Valerio; Napolioni Vincenzo; Nappi Benedetto; Narcisi Antonio; Nar- cisi Camillo; Nardelli Carlo; Nardelli Francesca; Nardelli Francesco; Nardi Annunziata coniugata Morelli; Nardi Giovanni; Nardi Giuseppe; Nardi Maria Antonia; Nardi Massi- miliano; Nardi Raffaele; Nardi Tito; Nardi Tito; Nardini Anna coniugata Vagnini; Nardi- ni Lorenzo; Nardini Niccola; Nardinocchi Alessandro; Nardinocchi Emidio; Nardinocchi Saverio; Nardomeo Carmine; Nardone Giambattista; Nardone Vincenza; Nardoni Gio- vanni Battista; Nardoni Stanislao; Nardoni Vincenza; Narducci Alessandro; Narducci Augusto; Narducci Boccaccio Alessandro; Narducci Enrico; Narducci Filippo (anche Santarelli Giuseppe; Severini Giuseppe); Narducci Giovanni Battista; Narduzzi Rosato; Narni, vescovo di; Nascani Andrea; Natali Augusto; Natali Cristoforo; Natali Ettore; Natali Giovanni; Natali Giuseppe; Natali Lorenzo; Natali Luigi; Natali Luigi; Natali Pro- colo; Natali Raffaele; Natali Salvatore; Natali Savino; Natalini Antonio; Natalini Cesare; Natalini Natale; Natalini Pacifico; Natalucci Domenico; Natalucci Francesco; Natalucci Francesco; Natalucci Vincenzo; Nati Giosuè; Nati Luigi; Nati Pietro; Natili Arcangelo; Natili Domenico (anche Notarianni; Simonetti Giovanni Battista); Natili Evangelista; Natili Margherita; Natoni Caterina coniugata Sangiorgi; Navara Filippo; Navarra France- sco; Navone Tito; Nazzarri Pietro; Nebbia Placido; Nebbia Placido, chirurgo; Necci Ago- stino; Necci Giuseppe; Negretti Gaetano; Negretti Lorenzo; Negri Antonio, laureato in Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 449 medicina; Negri Antonio, teologo; Negri Antonio, veterinario; Negri Attilio; Negri Emi- lio; Negri Enrico; Negri Giovanni; Negri Giuseppe; Negri Luigi; Negri Luigi, studente di matematica; Negrisoli Giuseppe, ingegnere; Negrisoli Giuseppe, studente; Negroni Francesco; Negroni Vincenza; Nelli Michele; Nepoti Edmondo; Nepoti Luigi; Neranga- thos Panajatis; Neri Angelo; Neri Antonio; Neri Emidio; Neri Eugenio; Neri Giacomo; Neri Giovanni; Neri Giulio; Neri Giuseppe; Neri Ignazio; Neri Maria; Neri Ulisse Filip- po; Neri Virginio; Neri Vittorio; Neroni Maria; Neroni Pacifico; Neroni Valentino; Nerva Simone; Nervegna Giuseppe; Nery Federico Giuseppe; Nesci Gaetano.

BUSTA 526

2073. Nibby-Olmeda Nibby Antonio (v. Amati Girolamo); Nicati Raffaele; Niccoletti Valerio; Niccolini Ales- sandro; Niccolini Elzeario; Niccolò Luigi; Nicodemi Bernardino; Nicolai Maria Dome- nica; Nicolanti Giuseppe; Nicolanti Pietro Paolo; Nicolelli Felino; Nicolelli Felino; Nicoletti Antonio; Nicoletti Arcangelo; Nicoletti Francesco; Nicoletti Francesco; Nico- letti Giovanni; Nicoletti Stefano; Nicolini Angelo (v. Grandi Baldassarre); Nicolini Nicola; Nicolucci Leopoldo; Nicolucci Teresa; Nigrisoli Carlo; Nigrisoli Coriolano; Nigrisoli Gaetano; Nigrisoli Giuseppe (anche Carranti Luigi; Torreggiani Alfonso); Nini Giovanni; Nini Mariano; Nini Virgilio; Niquet Joannis-Baptista Albertus; Niri Luigi; Nisi Ernesto; Nisi Pietro; Nisini Francesco; Nista Filippo; Niti Lodovico; Nizi Salvatore (ance Faccenda Settimio); Nizzati Giovanni; Nizzi Mariano; Nizzica Enrico; Nobile Giovanni Battista; Nobili Achille; Nobili Francesco (v. Berti Giovanni); Nobili Gentile; Nobili Giovanni; Nobili Luigi; Nobili Raimondo; Nocca Costanza; Nocchj Francesco; Noccio- li Camillo; Nocelli Beni Annibale; Nocelli Leone; Nocenti Angelo; Nocentini Maria; Nocera, vescovo di; Noguerol Francesco Cirillo; Noja Michele; Noja Tommaso; Nonni Luigi; Nora Alessandro; Nora Giovanni Battista; Norcia Filippo Maria; Norcia France- sco (v. Belloni Giuseppe); Norcia, comune di; Nori Angelo; Nori Benedetto; Nori Ermete; Nori Felice; Nori Giovanni; Nori Lorenzo; Nori Pietro; Nori Vincenzo; Noron- ha Isidoro Gaetano; Nostrano Francesco Maria; Notari Eugenio; Notarianni (v. Natili Domenico); Notarjanni Casimiro; Nottari Carlo (v. Bruschi Alessandro); Novara Giu- seppe; Novelli Angelo; Novelli Carlo; Novelli Dionigio; Novelli Ignazio; Novelli Luigi, laureato in chirurgia; Novelli Luigi, studente; Nucci Pietro (v. Amati Luigi); Nufer Righi Marianna; Nusiner Felice (anche De Stefani Nunzio); Nuvoli Innocenzo; O’Chim Martino; O’Connel Timoteo; O’Flinn Filippo; O’Keane Martino; O’Keilly Richardus; O’Külly Milesio Guglielmo; Oberholtzer Gaspare; Oberholtzer Gioacchi- no; Oberholtzer Luigi; Odazi Domenico; Oddi Angelo; Oddi Baglioni Lodovico; Oddi Ernesto; Oddi Francesco (v. Azzurri Giovanni); Oddi Giuseppe (v. Armellini Tito); Oddi Paolo; Odescalchi Pietro (v. Amati Girolamo); Odescalchi; Odoardi Francesco; Ojetti Benedetto; Olimpj Augusto; Olivazzi Michele; Olive Giovanni Giuseppe Ema- nuele; Oliveti Salvatore; Olivetti Luigi; Olivetti Pietro (v. Crescentini Vincenzo); Olivi 450 Inventario

Antonio; Olivi Giovanni; Olivieri Benedetto; Olivieri Erasmo; Olivieri Filippo; Olivieri Francesco, capo-mastro; Olivieri Francesco, studente; Olivieri Giacomo; Olivieri Gio- vanni, chirurgo; Olivieri Giovanni, laureato in teologia; Olivieri Isaia; Olivieri Luigi; Olivieri Niccola; Olivieri Oliviero; Olivieri Raffaele; Olivieri Telesforo; Olivieri Valerio (v. Massa Luigi); Olivieri Valerio; Olivieri Vincenzo; Olmeda Ermenegildo; Olmeda Francesco; Olmeda Pietro.

BUSTA 527

2074. O’Mahony-Oviler O’Mahony Timoteo Giuseppe; O’Neill Michele; O’Neilly Riccardo (v. Heutley Pietro); Omiccioli Andrea; Onelli Alessandro; Onelli Francesco; Onesti Arcangelo; Onesti Domenico; Onesti Filippo; Onesti Filippo (v. Gasperini Luigi); Onesti Niccola; Onesti Pietro; Onetti Giuseppe (anche Donay Pietro Giuseppe); Onofri Casali Marco; Onofri Domenico; Onofri Mariano; Onofri Vincenzo; Onorati Lorenzo; Onorati Luigi, farma- cista; Onorati Luigi, studente; Onorati Sebastiano; Onori Arcangelo; Opizzoni Carlo; Oppi Massimino (anche Poli Vincenzo); Orazi Antonio; Orazi Pietro; Orchelli Tobia; Oreglia Luigi; Orfei Luigia; Orfei Orfido; Orfei Vincenzo; Orges Antonio; Orioli Anto- nio; Orioli Demetrio; Orioli Francesco; Orioli Gaspare; Orioli Giovacchino; Orlandi Antonio; Orlandi Filippo; Orlandi Francesco Antonio; Orlandi Giovanni; Orlandi Gio- vanni, computista; Orlandi Giuseppe; Orlandi Irene; Orlandi Onorato; Orlandi Orlan- do; Orlandi Pietro; Orlandi Sapienza Francesco; Orlandini Giuseppe; Ormanian Vin- cenzo; Ornani Domenico; Orselli Oreste; Orsi Alessandro; Orsi Antonio; Orsi Dome- nico; Orsini Baldassarre; Orsini Carlo; Orsini Cristoforo; Orsini Ferdinando; Orsini Giuseppe; Orsini Mario; Orsoni Luigi; Ortati Paolo; Ortenzi Ernesto; Ortenzi Niccola; Ortenzi Pietro; Ortenzi Savina nata Acciaresi; Orticoni Giacomo; Ortiz de Zugasti Juan; Ortolani Antonio; Ortolani Francesco; Ortolani Salvatore; Ortolani Vincenzo; Ortolani- ni Gaetano (v. Antonelli Giuseppe); Orzella Pasquale; Orzi Cristoforo; Orzi Domeni- co; Orzilli Luigi; Osima Benedetto Prospero; Ossani Camillo (v. Fabbri Benedetto); Ossani Giuseppe; Ossani Luigi; Ossani Michele; Ossani Vincenzo; Ossorio Maria Costanza; Osti Giuseppe (v. Gibelli Gaetano); Ostini Pietro; Ottani Gaetano; Ottati Domenico; Ottavi Sebastiano; Ottaviani Alessandro, laureato in legge; Ottaviani Ales- sandro, studente (anche Bergami Antonio; Della Brancia Emidio); Ottaviani Bernardo; Ottaviani Bertozzi Alessandro; Ottaviani Domenico; Ottaviani Enrico; Ottaviani Fran- cesco; Ottaviani Gioacchino; Ottaviani Raffaele; Ottaviani Valentino; Ottaviani Vincen- zo (v. Andreoli Carlo); Ottaviani Vincenzo; Otti Pietro (anche Vallati Alessandro); Otto- ni Alessandro; Ottoni Antonio; Ottoni Francesco; Ottoni Luigi; Ottoni Ottone; Ovidi Ernesto; Ovidi Francesco; Ovidi Luigi; Oviler Francesco. Allegati Nel fasc. Orioli Gaspare: G. Orioli, Della efficacia principalissima dell’olio di fegato di merluzzo in curare la tisi tubercolare scrofolosa, Corfù, Tip. del Governo, 1846; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 451

Id., Saggio storico intorno alla Autoplastica e narrazione conpendiosa di due mira- bili autoplastiche operazioni eseguite dal dottor Angelo Cogevina, Corfù, Tip. del Governo, 1846.

BUSTA 528

2075. Pabisch-Pallottini Pabisch Francesco; Pacca Bartolomeo; Pacca Raffaele; Pacchi Domenico; Pacchi Filo- mena; Pacchiarotti Antonio; Pacchiarotti Geltrude; Pacciorri Vincenzo; Pace Antonio; Pace Giuseppe; Pace Giuseppe; Pace Luigi; Pace Luigi, commissario; Pace Pietro, pro- fessore; Pace Pietro, sacerdote; Pacelli Antonio; Pacelli Maddalena; Pacetti Raffaele (v. Armellini Tito); Pachetti Clemente; Paci Antonio; Paci Niccola; Paci Tommaso; Paciel- li Luigi Antonio; Pacieri Aurelio; Pacieri Ettore; Pacifici Angelo; Pacifici Carlo; Pacifici Lucio; Pacifici Mario; Pacini Giuseppe; Pacini Maria; Pacini Pietro; Pacini Raffaele; Padovani Antonio; Padovani Ercole; Padovani Francesco; Padovani Giuseppe; Pado- vano Alfonso; Padroni Domenico; Padroni Erasma; Paes Barreto Emanuele Saverio; Paesani Luigi; Pagamici Giovanni (v. Buccolini Domenico); Pagamici Ignazio; Pagami- ci Luigi; Pagani Lorenzo; Pagani Lorenzo, laureato in chirurgia; Pagani Luigi; Paganini Elisabetta; Paganoni Bernardo; Paganucci Sebastiani Caterina; Paggetti Guido; Paggi Antonio; Paggi Luigi; Paglialunga Francesco; Paglialunga Maddalena; Paglialunga Pie- tro; Pagliarani Sebastiano; Pagliardini Giovanni Battista; Pagliari Clemente (v. Alberti- ni Pietro); Pagliari Giuseppe; Pagliari Pietro; Pagliarini Angelo; Pagliarini Federico; Pagliarini Massimiliano; Pagliarini Niccola; Pagliarini Remigio; Pagliarini Telesforo; Pagliaroli Eliodoro; Pagliaroli Giuseppe; Paglicci Brozzi Antonio; Paglicci Brozzi Fran- cesco; Pagliei Angelo; Pagliei Giuseppe; Pagliei Michele; Paglierani Alessandro; Paglioni Fabio; Pagnini Domenico; Pagnoncelli Carlo; Pagnoncelli Temistocle; Pagno- ni Domenico (v. Boghi Crescentino); Pagnoni Ignazio; Pagnoni Raffaele; Paielli Cesa- re; Pajella Luca; Pajelli Luigi Antonio; Pajelli Rizziconti Marianna; Pala Francesco; Pala- dini Giuseppe; Paladini Igino; Palaggi Giuseppe; Palagi Alessandro; Palagi Francesco; Palamydes Gabriele; Palanca Marino; Palanca Pietro; Palatta Filippo; Palatta Giovanni Battista; Palazzeschi Basilio; Palazzi Alberto; Palazzi Francesco, agrimensore; Palazzi Francesco, membro del Collegio medico-chirurgico (anche Spisni Francesco); Palazzi Ignazio; Palazzi Petronilla coniugata Amadori; Paleani Ottaviano, medico; Paleani Ottaviano, studente; Palenga Francesco; Palermi Emidio (anche Catalini Pietro); Paler- mi Serafino; Pales Vincenzo; Palestini Claudio; Palestini Gaetano; Palestini Luigi; Pale- strini Chiara; Palestrini Giovanni Battista; Paletta Francesco; Paletti Francesco; Paletti Giulio; Paletti Gustavo Paolo; Paletti Paolo; Paliani Felice Andrea; Palica Antonio; Pali- ca Luigi; Palladini Antonio; Palladini Filippo; Palladini Marco; Palladre Stefano Giulio; Pallante Filippo; Pallante Gaetano; Pallante Ignazio; Pallari; Palleschi Salvatore; Pallic- cia Carlo; Pallini Enrico; Pallini Mariano; Pallocchi Ermenegildo; Pallock Giacomo Edoardo; Pallotta Angelo Antonio; Pallotta Augusto; Pallotta Desiderio (v. Accorretti 452 Inventario

Giovanni); Pallotta Enrico; Pallotta Gianmario; Pallotta Giuseppe Maria; Pallotta Guglielmo; Pallotta Margherita; Pallotti Giacomo; Pallotti Luigi, sacerdote; Pallotti Luigi, studente; Pallottini Salvatore.

BUSTA 529

2076. Palma-Panzironi Palma Francesco Maria; Palma Gaetano; Palma Giovanni Battista; Palmarini Cesare; Pal- marini Lavinio (anche Cagliesi Bianchi Floriano); Palmaroli Francesco; Palmaroli Luigi; Palmeggiani Giuseppe; Palmese Vincenzo; Palmieri Adone (v. Aurispa Pirro); Palmieri Alessandro; Palmieri Antonio; Palmieri Antonio; Palmieri Beniamino; Palmieri France- sco (v. Lauri Fabio e Angeletti Filippo); Palmieri Giuseppe; Palmieri Ispesio; Palmieri Luigi; Palmieri Luigi; Palmieri Pio; Palmili Achille; Palmili Raffaele; Palmucci Batolo- meo; Palmucci Clemente; Palmucci Lodovico; Palmucci Giacinto, aspirante farmacista; Palmucci Giacinto, laureato in legge; Palmucci Giovanni; Palmucci Giuseppe; Palmuc- ci Luigi, medico; Palmucci Luigi, studente; Palmucci Niccola; Palmucci Pio; Palomba Clemente; Palomba Luigi; Palomba Tommaso; Palombi Attilio; Palombi Crispino; Palombi Giovanni; Palombi Ippolito; Palombi Niccola; Palombi Pacifico; Palombi Pom- peo; Palombi Ripano Leonardo; Palombi Telemaco; Palombini; Paloucci Filippo; Paloz- zi Cesare; Palozzi Domenico; Palozzi Francesco; Palozzi Francesco, studente (v. Marini Luigi); Palozzi Vincenzo; Paltrinieri Luigi; Paluzza Felice coniugata Arduini; Paluzzi Lorenzo; Pampersi Giacomo; Pampersi Raffaele; Pampinoni Giovanni; Panacci Giusep- pe; Pancaldi Ferdinando; Pancaldi Pietro; Pancarasi Emilio; Pancerasi Francesco; Pan- cerasi Virginio; Pancotti Francesco; Pandini Giuditta coniugata Gorini; Pandolfi Annun- ziata; Pandolfi Apollinare; Pandolfi Barolomeo; Pandolfi Crescentino; Pandolfi Ferdi- nando; Pandolfi Francesco; Pandolfi Gaetano; Pane Francesco; Pane Girolamo; Pane Raffaele; Panegrossi Tommaso (v. Costantini Giuseppe); Pangrazi Agostino; Pangrazi Francesco; Pani Eugenio; Pani Ferdinando; Pani Giuseppe (v. Babai Giovanni); Panica- li Adalberto; Paniccia Pietro; Panicelli Gaetano (v. Grassi Giuseppe); Panicelli Giusep- pe; Panici Costantino; Panici Diomede; Panici Guglielmo; Panizza Angela; Panizzari Fir- mino; Panizzi Agide; Panocchini Angelo; Pansoni Ascanio; Pantaleoni Diomede; Pan- taleoni Raffaele; Pantanella Angelo; Pantanelli Antonio; Pantanelli Cesare (v. Olivieri Isaia); Pantanetti Francesco, chierico; Pantanetti Francesco, laureato in medicina; Pan- tanetti Francesco, studente; Pantanetti Giovanni Battista; Pantanetti Giuseppe; Pantoli Domenico; Pantoli Quinto; Pantoli Ulisse; Panunzi Antonio; Panunzi Augusto; Panun- zi Cesare; Panvini Rosati Alessandro; Panzadoro Vincenzo; Panzani Giuseppe; Panza- rani Clito; Panzini Emilio, medico; Panzini Emilio, studente; Panzini Gaetano; Panzini Giovanni; Panzironi Giustino; Panzironi Pietro. Allegati Nel fasc. Panunzi Antonio: manoscritto del Panunzi dal titolo “Programma della Scuo- la di Ostetricia nell’Università Romana”. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 453

BUSTA 530

2077. Paolocci-Pasotti Paolocci Margherita nata Manfredi; Paolelli Coriolano; Paoletti Candido; Paoletti Carlo; Paoletti Domenico; Paoletti Erasmo; Paoletti Maria; Paoletti Salvatore; Pao- letti Ulisse; Paoli Francesco; Paoli Giuseppe; Paoli Sebastiano; Paolinelli Arsenio (v. Crescentini Vincenzo); Paolini Alessandro; Paolini Francesco; Paolini Gaeta- no; Paolini Leandro; Paolini Luigi; Paolini Marco (v. Medici Michele); Paolini Marco, professore; Paolini Marco, studente (anche Bistocchi Giosuè; Zanardi Severino); Paolini Peride; Paolini Raffaele, dentista; Paolini Raffaele, flebotomo; Paolocci Agostino; Paolocci Federico; Paolocci Odoardo; Paolocci Prudenza (anche Polidori Agata); Paolotti Gabriele; Paolucci Colombo; Paolucci Domenico; Paolucci Gaetano; Paolucci Giovanni Battista; Paolucci Giovanni, membro del Colelgio filosofico (anche Tabarrini Tito); Paolucci Giovanni, notaio; Paolucci Giulio; Paolucci Ignazio; Paolucci Massimiliano; Paolucci Paolo; Paolucci Pietro, abate (v. Canonici Alessandro); Paolucci Pietro, computista; Paolucci Terenzio; Paolucci Timoleonte; Papa Francesca; Papa Lazzaro; Papadopoli Gregorio; Papa- dopulo Giorgio; Papalini Alighiero; Papalini Francesco; Paparini Cesare; Paparini Elpidio; Paparozzi Francesco; Paparozzi Francesco, faramcista; Paparozzi France- sco, perito agrimensore; Paperi Augusto, studente; Paperini Cesare; Papetti Vin- cenzo (v. Grossi Giuseppe); Papetti Vincenzo, studente di chirurgia; Papi Anto- nio; Papi Carmina coniugata Galderio; Papi Cesare; Papi Ciani Maria; Papi Fede- rico; Papi Francesco; Papi Giuseppe; Papi Michele; Papini Francesco; Papini Tom- maso; Para Filippo; Paracchi Cesare; Paradisi Gentile; Paradisi Ignazio; Paradisi Lorenzo; Paradisi Luigi; Parboni Nicola; Parcaroli Francesco; Parchetti Luigi (v. Baiola Pio); Pardi Domenico; Pardini Francesco; Parentati Francesco; Parentelli Luigi; Parenti Righi Francesco; Paretti Pietro; Pari Riccardo; Pariani Domenico; Paribeni Roberto; Parigi Guido; Parigini Angelo; Parini Giacomo; Parini Lodovico; Parisani Giuseppe; Parisi Angelo; Parisi Egidio; Parisi Giovanni Battista; Parisi Giuseppe (v. Colasanti Felice); Parisi Giuseppe, laureato in medicina; Parisi Luigi (v. Macinanti Girolamo); Parisi Luigi, studente di medicina; Parisi Pasquale; Pari- si Tommaso; Parissi Giacomo; Parlanti Luigi; Parlapiani Luigi; Parma Ercole; Par- meggiani Francesco; Parodi Maria; Parrozzani Giuseppe; Parsi Maddalena; Parsi Maria Anna; Partel Antonio; Partini Giuseppe; Partiseti Girolamo; Parziale Bene- detto; Pascali Achille; Pascali Emidio; Pascali Giovanni; Pascali Serafino; Pascasio Vito; Pascoli Vincenzo; Pascucci Carmelo; Pascucci Francesco; Pascucci Gemello; Pascucci Giulio; Pascucci Luigi Pacifico; Pascucci Luigi; Pascucci Pietro; Pascucci Raffaele; Pasega Antonio; Pasetti Alessandro; Pasetti Francesco; Pasetti Tommaso; Pasi Adolfo; Pasi Giuseppe; Pasi Michele; Pasi Ugo; Pasini Andrea; Pasini Barto- lomeo; Pasini Benedetto; Pasini Carlo; Pasini Filippo; Pasini Lucio; Pasini Luigi; Pasini Rosa; Pasotti Carlo. 454 Inventario

BUSTA 531

2078. Pasqua-Pelisier Pasqua Alessandro; Pasqualetti Alessandro; Pasqualetti Ettore; Pasquali Andrea; Pasquali Angelo; Pasquali Antonio; Pasquali Ercole; Pasquali Felice; Pasquali Filip- po; Pasquali Gaetano; Pasquali Girolamo; Pasquali Giuseppe, aspirante alla matrico- la veterinaria; Pasquali Giuseppe, studente; Pasquali Niccola; Pasquali Oreste; Pasquali Pietro Paolo; Pasqualini Benigno; Pasqualini Bernardo; Pasqualini Carlan- tonio; Pasqualini Crescentino; Pasqualini Domenico; Pasqualini Federico; Pasquali- ni Giovanni Battista; Pasqualini Giuseppe; Pasqualini Luigi; Pasqualini Niccola; Pasqualini Paolo; Pasqualini Seberio; Pasqualoni Agostino; Pasqualucci Augusto; Pasqualucci Venanzio; Pasquetti Giovanni (v. Brunelli Felice); Pasqui; Pasqui Luigi; Pasquinangeli Angelo; Pasquinelli Raffaele; Passa Bernardino; Passa Stefano; Passa- glia Carlo; Passali Gaetano; Passamonti Filippo; Passaponti Giuseppe; Passari Odo- ardo; Passari Odoardo; Passarini Giuseppe; Passega Carlo (v. Borsari Luigi); Passe- ga Leopoldo; Passerelli Pula Venanzio; Passeri Diego; Passeri Giovanni; Passeri Luigi; Passeri Massimiliano; Passeri Tommaso; Passerini Antonio, medico; Passerini Antonio, studente; Passerini Enrico, (anche Coli Camillo; Spada Sante); Passerini Niccola; Passerini Vincenzo; Passini Albano; Passini Filippo; Passini Luigi; Pastore Clemente; Pastorini Antonio; Paszkowski Severino; Patergnani Carmelo (v. Corradi Pietro); Paternesi Francesco; Paterni Giuseppe, farmacista; Paterni Giuseppe, flebo- tomo; Paterniani Agostino; Paternoster Luigi; Patrassi Cesare; Patrassi Mandolini Leandra; Patrassi Serafino; Patrei Giuseppe; Patriarca Giovanni Battista; Patriarca Giovanni; Patriarca Raffaele; Patriarchi Contessi Maria Teresa; Patricelli Massimilia- no; Patricelli Sebastiano; Patrignani Antonio (v. Bellotti Mariano); Patrignani Calisto; Patrignani Clodoveo; Patrignani Francesco Bonaventura; Patrignani Gaetana; Patri- gnoni Antonio; Patrizi Antonio (v. Piccioni Antonio); Patrizi Domenico; Patrizi Feli- ciano; Patrizi Giuseppe; Patrizi Gratiniano; Patrizi Guido; Patrizi Ilario; Patrizi Luigi; Patrizi Pietro Paolo; Patrizi Telemaco; Patrolecco Anna Maria; Patti Giuseppe; Pau- les Gaetano; Paulucci Federico; Pavanelli Alessandro; Pavesi Giacomo; Pavesi Guglielmo; Pavolinelli Nicola; Pavoni Anna; Pavoni Pietro; Payva Enrico; Pawlow- sky Francesco; Pazielli Angelo; Pazielli Lorenzo; Pazzaglia Alfonso; Pazzaglia Bene- detto; Pazzaglia Giuseppe; Pazzaglia Nunzio; Pazzaglia Pasquale; Pazzaglia Raimon- do; Pea Adelaide; Peccerella Bartolomeo; Peccerella Tiberio; Pecci Anacleto; Pecci Antonio; Pecci Antonio; Pecci Giuseppe; Pecci Leonardo; Peda Sebastiano; Pederzo- li Luigi; Pedicini Carlo Maria (anche Weld Thomas); Pediconi Giovanni; Pedonesi Gesualdo; Pedonesi Salvatore; Pedrazzi Giuseppe; Pedrazzi Raffaele (v. Migliori Giuseppe); Pedrelli Marco; Pedretti Antonio; Pedretti Giuseppe (anche Fantozzi Giovanni); Pedrini Giacomo; Peixoto de Lacerda Verneck Luigi; Pelacà Savino; Pela- gallo Filippo; Pelagallo Giuseppe; Pelatelli Vincenzo; Pelati Domenico (v. Malferari Giovanni); Pelen Giuseppe Antonino; Pelilli Giacomo; Pelisier Odoardo. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 455

BUSTA 532

2079. Pellagri-Perini Pellagri Gioacchino; Pellecchia Giuseppe; Pellegrineschi Arcangelo; Pellegrini Antonio; Pellegrini Benedetto; Pellegrini Benigno; Pellegrini Caminati Giovanna; Pellegrini Carlo; Pellegrini Domenico; Pellegrini Filippo; Pellegrini Francesco, impiegato; Pellegrini Francesco, studente; Pellegrini Gaetano; Pellegrini Giacinto (v. fra Giuseppe Maria da Ferrara); Pellegrini Gioacchino; Pellegrini Giovanni; Pel- legrini Giovanni Battista; Pellegrini Giuseppe; Pellegrini Giuseppina; Pellegrini Loreto; Pellegrini Luigi Maria; Pellegrini Odoardo; Pellegrini Pellegrino; Pellegrini Pietro, avvocato (v. Giuliani Giuseppe); Pellegrini Pietro, sacerdote; Pellegrini Pie- tro Paolo; Pellegrini Valentino; Pellegrini; Pellei Caterina; Pellei Evangelista; Pel- letti Giuseppe; Pellicani Modestino; Pellicani Tommaso; Pelliccia Atanasio; Pellic- cioni Gaetano, laureato in legge (v. Angelelli Massimiliano); Pelliccioni Gaetano, professore; Pelliccioni Vincenzo; Pelloni Luigi; Pelosi Alessandro; Pelosi Emidio; Penati Niccola; Penna Giuseppe, chirurgo; Penna Giuseppe, ragioniere; Pennacchi Brunone; Pennacchi Francesco, farmacista; Pennacchi Francesco, sacerdote; Pen- nacchi Germano; Pennacchi Giuseppe; Pennacchi Mario; Pennacchi Michele; Pen- nacchietti Angelo; Pennacchietti Armogaste; Pennacchietti Camillo; Pennacchietti Giovanni; Pennacchioli Angela; Pennati Vincenza; Pennazzi Francesco; Pennesi Antonio; Pennesi Daniele; Pennesi Natale; Penolazzi Luigi; Pensa Giovanni; Pensi Severino; Pensuti Paolo; Pensuti Pietro; Pentenè Francesco; Penteriani Tito; Penzi Nicola; Pepi Filippo; Pera Bianconi Vincenzo; Pera Giuseppe; Pera Vincenzo; Perazzini Luigi; Perciballi Vincenzo; Perdisa Angelo; Perdisa Luigi; Perego Salvio- ni Cesare; Pereira Giuseppe; Perelli Zeni Anna; Perelli Antonio; Perelli Luigi; Peret Giovanni; Peretti Paolo; Peretti Pietro; Peretti Tommaso; Perez de Rueda Alfonso; Perfetti Antonio; Perfetti Filippo Maria; Perfetti Filippo; Perfetti Giuseppe; Perfetti Maddalena; Pergami Antonio; Pergami; Pergolani Luigi; Pergoli Campanelli Camil- lo; Pergoli Campanelli Giacomo; Periani Alessandro; Periani Pietro; Pericoli Gio- vanni Battista; Pericoli Luigi; Pericoli Pietro; Pericoli Vincenzo; Perilli Felice; Peri- ni Filippo; Perini Pietro. Allegati Nel fasc. Pennacchietti Camillo: “Lettera testimoniale di matricola conceduta per eser- citar l’arte di perito misuratore di fabbriche”, 1839. Nel fasc. Pennacchietti Giovanni: due manoscritti dello stesso di carattere morale. Nel fasc. Perdisa Luigi: patente di abilitazione all’esercizio di ragioniere rilasciata dal Dipartimento del Reno, 1805. 456 Inventario

BUSTA 533

2080. Perla-Petrizza Perla Cipriano; Perla Felice Antonio; Perlini Cesare; Perna Rosa; Pernarella Maria Domenica; Peroni Annibale; Peroni Francesco; Peroni Giovanni Fabrizio; Peroni Giu- seppe; Peroni Luigi; Peroni Luigi; Perosi Carlo; Perotti Adriano; Perotti Alessandro; Perotti Domenico; Perotti Giovanni Battista; Perozzi Leopoldo (v. Fornioni Domenico); Perra Benedetto; Perrache Carlo Luigi; Perrone Giovanni (v. Delicati Pio); Perseguiti Emidio; Persi Gioacchino; Persi Giovanni; Persia Cherubino; Persiani A.; Persiani Emi- lio; Persiani Giuseppe; Persiani Mariano; Persiani Temistocle; Persiani Valerio; Persi- chelli Vincenzo; Persichetti Cesare; Persichetti Ernesto; Persichetti Gaetano (v. Girola- mi Giuseppe); Persichetti Gaetano, medico; Persichetti Giacomo; Persichini Antonio, professore; Persichini Antonio, studente di medicina; Persico Lodogario; Personali Gae- tano; Personè Enrico; Pertempi Francesco; Pertempi Giuseppe; Perucca Onofrio; Perucci Luigi; Perucci Nicola; Perucci Rosa; Perucci Vincenzo; Perugi; Perugia, Collegio medico-chirurgico di; Perugia, comune di; Perugia, impiegati nelle scuole comunali; Perugia, studenti dell’Università di; Perugia, Università di; Perugia, vescovo di (1833); Perugini Achille; Perugini Domenico; Perugini Raffaele, flebotomo; Perugini Raffaele, studente; Perugini Raffaele, uditore; Perugini Stefano; Perusini Giovanni (v. Brunelli Giovanni); Peruzzi Agostino; Peruzzi Bernardino; Peruzzi Domenico Antonio; Peruzzi Domenico; Pesarelli Cesare; Pesaresi Felice; Pesaresi Giuseppe; Pesaresi Giuseppe, stu- dente; Pesarini Carlo; Pesaro Abramino (anche Levi Leone); Pesaro Abramo; Pesaro Salomone; Pescetelli Angelo; Pescetelli Pasquale; Peschieri Giuseppe; Pesci Benedetto; Pesci Domenico; Pesci Gaetano; Pesci Giovanni Pietro; Pescina Luigi; Pescolloni Ange- lo; Pescolloni Tito; Pescosolido Luigi; Pestrini Adriano; Petacci Camillo (v. Corboli Gio- vanni); Petacci Domenico; Petacci Gabioli Antonio; Petacci Paolo; Petacci Pietro; Peta- gna Niccola; Peterlin Giovanni; Petkovic Cosimo; Petocchi Augusto; Petocchi Gaspare; Petocchi Giovanni; Petraglia Giulio; Petraglia Giuseppe; Petraglia Luigi; Petrangeli Michele; Petrangeli Tobia; Petrangolini Luigi (v. Albertini Pietro); Petrara Salvatore; Petratti Antonio Melchiade; Petratti Giuseppe; Petrattini Luigi; Petrei Francesco; Petrel- li Filippo; Petrelli Raffaele; Petri Antonio; Petri Girolamo; Petri Pietro; Petri Publio, peri- to agronomo; Petri Publio, studente; Petri Ugo (v. Belvederesi Gervasio); Petricca Fran- cesco; Petriconi Domenico; Petriconi Luigi; Petrignani Achille; Petrignani Augusto; Petrignani Ghiselli Carolina; Petrilli Federico; Petrinca Ignazio; Petrini Angelo (v. anche Domenico di Gesù e Maria); Petrini Anselmo; Petrini Antioco; Petrini Aurelio; Petrini Domenico; Petrini Etelwolfo; Petrini Eugenio; Petrini Francesco; Petrini Giangastone; Petrini Leonida; Petrini Luigi; Petrini Vincenzo; Petrizza Francesca. Allegati Nel fasc. Perugini Domenico: due componimenti, uno in prosa dal titolo “Il soccorso che la Poesia porta all’Eloquenza” e l’altro in versi “A Maria Immaculata augusta com- proteggitrice di Pergola”, 1855. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 457

BUSTA 534

2081. Petrocchi-Pierati Petrocchi Giovanni Battista; Petrocchi Luigi; Petrocchi Pietro; Petrocchi Venanzo; Petrocchi Vincenzo (v. Agnossi Emerico); Petrojanni Aurelio; Petrolini Antonio; Petrolini Carlo; Petroncini Domenico; Petrongari Filippo; Petroni Angelo; Petroni Domenico; Petroni Giuseppe; Petroni Lorenzo; Petronici Lodovico Stefano; Petrosel- li Filippo (v. Giocchi Andrea); Petrosemolo Gaetano; Petrosi Luigi; Petrucci Achille; Petrucci Apuleio; Petrucci Bernardino; Petrucci Bernardo; Petrucci Domenico; Petrucci Francesco; Petrucci Giovanni; Petrucci Giovanni; Petrucci Giuseppe; Petrucci Isidori Rosa; Petrucci Maria Antonia; Petrucci Mariano; Petrucci Ottavio; Petrucci Pietro; Petrucci Raffaele; Petrucci Telesforo; Petrucci Valentino; Petrucci Vincenzo; Petti Federico; Petti Modesto; Petti Rossi Giovanni; Petti Silvestro; Petti- nelli Antonia; Pettinelli Luigi; Pettini Alessandro; Pettini Icilio; Pettini Leonida; Petuz- zi Giambattista (v. Borsari Luigi); Pezzetti Annibale; Pezzi Giovanni; Pezzolet Ber- nardo; Pezzoli Camillo; Pezzotti Vincenzo; Pfeiffer Francesco; Piaccitelli Adriano; Piacentini Antonio; Piacentini Benedetto; Piacentini Enrico; Piacentini Gioacchino; Piacentini Giovanni; Piacentini Pietro; Piancastelli Geremia; Pianelli Vincenzo; Pia- nesi Francesco; Pianesi Giacomo (v. Casciani Pacifico); Pianesi Luigi; Piangipane Alitante (v. De Notari Francesco); Piani Domenico; Pianori Antonio; Piatti Giuseppe; Piatti Prospero (v. Righi Pio); Piazza Luigi; Piazza Paolo; Piazza Paolo, sacerdote; Piazzesi Pietro; Piazzoli Carlo; Piazzoli Cesare; Piazzoli Pasquale; Pica Antonio; Pica Augusto; Pica Filippo; Picarelli Maria; Picazzi Angela Maria; Piccadori Giambattista (v. Amati Girolamo); Piccarozzi Luigi; Piccarozzi Luigi; Piccerilli Giuseppe; Picchi Cesare; Picchi Cesare; Picchioni Benedetta; Picchiorri Cesare; Picciani Giacomo; Pic- cinelli Guido; Piccini Bramante; Piccini Carlo; Piccini Emiliano; Piccinini Alessandro; Piccinini Alessandro; Piccinini Angelo (v. Piccioni Antonio); Piccinini Francesco; Piccinini Giannelli Niccola; Piccinini Luigi (v. Macinanti Girolamo); Piccinini Mene- crate; Piccinini Pellegrino; Piccinini Serafino (v. Agostinucci Crispino); Piccinini Tito; Piccioli Alessandro; Piccioli Emanuele; Piccioli Paolo (v. Keysler Efrem); Piccioni Antonio; Piccioni Calamete Chiara; Piccioni Carlo (v. Cocchi Domenico); Piccioni Giacomo; Piccioni Lorenzo; Piccioni Luigi, impiegato (v. Angelucci Giacinto); Pic- cioni Luigi, studente; Piccirilli Bernardo; Piccirilli Emidio; Piccirilli Francesco; Picci- rilli Romolo; Piccoli Annibale; Piccoli Carlo; Piccoli Ernesto; Piccoli Gustavo; Picco- li Luigi; Piccolomini Adriano; Piccolomini Tommaso; Picconi Bernardino (v. Fiori Luigi); Picconi Bernardino; Picconi Federigo; Picconi Luigi; Picconi Nicola; Pichezzi Costantino; Pichezzi Giuseppe; Pichezzi Pietro; Picucci Luisa; Pieraccini Giovanni; Pieraccini Luigi; Pieralice Giacinto; Pieralisi Pietro; Pieralli Giacomo; Pieralli Giusep- pe; Pieramici Lorenzo; Pierandrei Domenico; Pierandrei Giuseppe; Pierandrei Pio; Pierantoni Antonio; Pierantoni Evodio; Pierantonj Giuseppe; Pierantonj Sabatini Rachele; Pierantozzi Gaspare; Pierati Luigi. 458 Inventario

Allegati Nel fasc. Pieraccini Luigi: Dell’arte di custodire la sanità del corpo ossia Trattato d’igiene privata opera adattata ad ogni ceto di persone colte divisa in quattro libri del dott. Luigi Pieraccini, dispense 1 e 2, Firenze, Tip. di Mariano Cecchi, 1852-1853.

BUSTA 535

2082. Pierfederici-Pinzoccheri Pierfederici Cesare; Pierfelici Filippo; Piergentili Angelo; Piergentili Francesco; Piergiovanni Vincenzo; Pieri Alessandro (v. Armellini Tito); Pieri Amato; Pieri Andrea; Pieri Angelo; Pieri Carlo; Pieri Enrico; Pieri Enrico; Pieri Forzani Marghe- rita; Pieri Gioacchino; Pieri Giuliano (v. Armellini Tito); Pieri Luigi; Pieri Niccola; Pieri Orazio; Pieri Paolo; Pieri Timoteo; Pierini Giovanni; Pierini Lorenzo; Pierini Luigi, farmacista; Pierini Luigi, flebotomo; Pierleoni Bonaccorso; Pierluigi Andrea; Pierluigi Pirro; Pierluigi Raffaele; Piermarini Ercole; Piermarini Giovanni, dottore in medicina; Piermarini Giovanni, studente; Piermarini Pellegrino; Piermarini Pie- tro; Piermarini Pio; Piermartini Antonio Celestino; Piermattei Antonio; Piermattei Antonio, legale; Piermattei Cesare; Pieromaldi Francesco; Pieroni Alessandro; Pie- roni Angelo; Pieroni Angelo, laureato in chirurgia; Pieroni Francesco; Pieroni Paolo; Pieroni Vincenzo; Pierotti Luigi; Pierotti Paolini Vincenzo; Pierozzi Giovan- ni; Pierozzi Giuseppe; Pierpaoli Floro; Pierpaoli Giuseppe; Pierpaoli Osvaldo; Piersanti Vincenzo; Pierucci Paolino; Pieruzzi Serafino; Piervenanzi Antonio; Pier- vittori Vincenzo; Pietraccini Pio; Pietralata Antonio; Pietralia Luigi; Pietrangeli Luigi; Pietrangeli Luigi; Pietrangeli Michele; Pietrangeli Tobia; Pietrantonj France- sco; Pietrantonj Francesco; Pietro da Velletri (anche Tonnizzi Pietro); Pietro di Giano; Pietrocola Giuseppe; Pietrosanti Antonio; Pietrostefani Leopoldo; Pietrow- scki Adolfo; Pietrucci Domenico; Pietrucci Giovanni; Piferi Alessandro; Piferi Cesare; Pifferi Fortunato; Pifferi Paolo; Pigati Francesco; Piglia Vincenzo; Pigliacel- li Francesco; Pigliacelli Raimondo; Pigliucci Biagio; Pigna Giovan Battista; Pigna- telli Angela; Pignatti Giovanni; Pignoloni Felice; Pignoloni Francesco; Pignotti Marco Tullio; Pigozzi Carlo; Pigozzi Giacomo Luigi; Pigrisoli Quirino; Pila Giovan- ni; Pila Giuseppe; Pila Luigi; Pilotti Alfonso; Pilotti Filippo; Pilotti Giovanni; Pilot- ti Serafino; Pimpinelli Telesforo (v. Scaramucci Angelo); Pincellotti Filippo; Pincel- lotti Giuseppe; Pinci Angelo; Pinci Filippo; Pinelli Bartolomeo; Pini Carlo; Pini Eugenio; Pinnelli Pietro; Pinto Antonio; Pinto Giuseppe Paolo; Pinto Michelange- lo (v. Spini Leopoldo); Pinto Raffaele; Pintoni Bartolomeo; Pintucci Fedele; Pinza- ni Annibale; Pinzani Gioacchino; Pinzi Luigi; Pinzoccheri Luigi. Allegati Nel fasc. Pietro da Velletri: diploma di laurea in farmacia rilasciato dall’Università di Roma, 1860. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 459

BUSTA 536

2083. Pio-Poggioli Pio Antonio; Pio del Santissimo Sacramento; Piolanti Domenico; Pioli Francesco; Pioli Pietro; Piombini Saverio; Pioraco, anziani del comune di; Piotti Ignazio; Piotti Pietro; Piovaccari Zauli Lauretana; Piperno Amedeo; Pipini Augusto; Pirami Valentino; Pira- nelli Gaetano; Pirazzoli Giovanni (anche Ricci Giovanni Battista); Pirciballi Arcangelo; Pirelli Antonio; Piretti Andrea; Pironi Antonio; Pironi Milziade; Pirotti Giuseppe; Pirri Felice; Pirri Lorenzo; Pirri Tito; Pirro Beatrice; Pisani Andrea; Pisani Gaetano; Pisani Giovanni; Pisani Marco; Piscina Luigi; Piscini Vincenzo; Piselli Alberto; Piselli Vincen- zo; Pisoni Elisabetta; Pisoni Giovanni; Pisoni Marianna; Pistani Raffaele; Pistapanico Nicola; Pistilli Carlo; Pistilli Giovanni Battista; Pistilli Raffaele; Pistoni Luigi; Pistoni Giuseppe; Pistoni Filomena; Pistoni Annunziata; Pistolesi Tommaso; Pistolesi Michel Angelo; Pistoja Fido Giuseppe; Pistorini Luigi; Pistrini Cesare; Pistrucci Raffaele; Pitto- ni Francesco; Pittoni Desiderio; Pittei Terenziano; Pitotti Pietro; Pitotti Luigi; Pitotti Ignazio (v. Corradi Pietro); Pitorri Emidio; Pitorri Domenico; Pitorri Antonio; Pitoni Maria Antonia; Pitocchi Saturnino; Pitocchi Antonio; Pitra Giovanni Battista (v. Guidi); Piva Augusto; Piva Valentino; Pivetti Giovanni; Pivi Luigi; Pizi Angelo; Pizzi Giovanni; Pizi Giulio; Pizi Ludovico; Pizzi Vincenzo; Pizzicanti Venanzio; Pizzicaria Antonio; Piz- zigati Gaetano; Pizzigati Giuseppe; Pizzigati Teodosio; Pizzituti De Paolis Achille; Piz- zoli Andrea; Pizzoli Giorgio; Pizzoli Pietro; Pizzoli Vincenzo (anche Malagola Agosti- no); Pizzuti Camillo; Pizzuti Ulisse; Placidi Domenico; Placidi Placido; Plante Giovan- ni Bertrando; Plasmann Ernesto; Plazzini Angelo; Plebani Fabio; Plebani Giovanni; Plini Angelo; Ploner Giuseppe; Plucker Leopoldo; Poce Alessandro; Poce Antonio; Poce Gaetano; Poce Giuseppe; Poce Paolo; Poce Raffaele; Pochini Tiburzio; Podaliri Pietro; Poderi Luigi; Podesti Giulio, architetto; Podesti Giulio, studente; Podetti Cle- mente Tito; Podio Paolo; Podolski Odoardo; Poggi Carlo; Poggi Giacomo; Poggi Giu- seppe; Poggi Lorenzo, chierico; Poggi Lorenzo, studente; Poggi Luigi Andrea; Poggi Luigi; Poggi Ottavio; Poggi Pietro; Poggi Romolo; Poggiali Pietro; Poggiodomo, comu- ne; Poggioli Alessandro; Poggioli Camillo; Poggioli Domenico; Poggioli Giuseppe; Poggioli Michel Angelo (anche Rolli Sebastiano); Poggioli Silvestro.

BUSTA 537

2084. Polach-Pozzi Polach Giuseppe; Polazzi Quinto; Polcari Antonio; Polelli Giambattista; Poletti Leo- nello (v. Altieri Gaetano); Poletti Luigi, architetto (v. Folchi Clemente); Poletti Luigi, studente; Poli Cesare; Poli Domenico; Poli Gioacchino; Poli Gioacchino; Poli Giusep- pe; Poli Olivo; Polidori (v. Frezza Luigi); Polidori Agata (v. Paolocci Prudenza); Poli- dori Andrea; Polidori Benedetto; Polidori Cesare; Polidori Francesco; Polidori Gaeta- 460 Inventario no; Polidori Giacinto; Polidori Guglielmo; Polidori Vincenzo, studente di Albano; Polidori Vincenzo, studente di Castro; Polidori Vincenzo, studente di farmacia; Poli- dori Vincenzo, studente di legge; Polimanti Angelo; Polimanti Domenico; Polimanti Francesco; Polimanti Luigi; Polimanti Prospero; Polini Luigi; Politi Arturo; Politi Mad- dalena; Pollidori Angelo; Polozzi Domenico; Poltronieri Alessandro; Poltronieri Alfre- do; Poltronieri Vincenzo (v. Mazzoni Vincenzo); Polverini Giovanni Antonio; Polve- rini Stanislao; Polverisi Enrico; Polverisi Giacomo; Polveroni Vincenzo; Polverosi Achille; Polzionetti Gustavo; Polzoni Leandro; Polzoni Romolo; Pomares de Morant Francesco; Pompa Gaetano; Pompa Luigi; Pompei Achille; Pompei Luigi (v. Baccelli Antonio); Pompei Marino; Pompei Pietro Livio; Pompei Pietro; Pompei Pietro; Pom- pej Severo; Pompignoli Eugenio; Pompili Candido; Pompili Gaetano; Pompili Gioac- chino; Pompili Luigi; Pompili Olivieri Giovanni; Pompili Olivieri Sante; Pompili Pie- tro (v. Piccioni Antonio); Pompilj Ariosti Ester; Pompilj Francesco; Pompilj Genesio; Pomponi Benedetto (v. Bartoli Domenico); Pomponi Demetrio (v. Bartoli Domeni- co); Pomponi Filiberto; Pomponi Luciano; Pomponi Marianna; Pomponi Pietro; Pom- ponj Angelo; Pomponj Donato; Pomponj Giovanni; Pomponj Quirico; Pomponj Sera- fino; Pompucci Pompeo; Poncelli Palmucci Cesare; Poncini Alessandro; Ponj Zosimo; Pontani Agostino; Pontani Carlo; Pontani Casimiro; Pontani Domenico; Pontani Filip- po; Pontani Ponziano; Pontini Antonio; Pontini Cesare; Ponzi Cesare; Ponzi Francesc; Ponzi Giuseppe (v. Bertini Antonio); Ponzi Pietro; Ponzi Pietro; Ponzielli Pietro; Popolla Filippo; Popolla Giulio (v. Angelici Giacomo); Popolla Giulio, collaboratore della scuola di farmacia; Poponi Antonio; Popotti Tiberio; Populi Giovanni Battista; Porcelli Paolo; Porchiesi Anacleto; Porchiesi Giuseppe; Porena Gioacchino; Porena Ignazio; Porreca Camillo; Porretti Marianna; Porta Basilio; Porta Giuseppe; Portale Luigi; Poscia Giuseppe; Possenti Lorenzo; Possenti Michele; Possenti Sante; Possenti Vincenzo; Posta Camillo; Posta Giovanni; Posta Giuseppe, aspirante notaio; Posta Giuseppe, sacerdote; Posta Giuseppe, studente; Posta Luigi, laureato in medicina; Posta Luigi, studente; Posta Marco Antonio; Posta Pietro; Posta Raffaele; Posta Vin- cenzo; Postavka Leone; Postempski Carlo; Potronj Domenico; Poyle Giovanni; Poz- zati Giovanni Battista; Pozzi Antonio; Pozzi Domenico; Pozzi Emilio; Pozzi Luigi; Pozzi Pietro; Pozzi Pio. Allegati Nel fasc. Pompili Gioacchino: «Rivista omeopatica», I (1855), 1-4.

BUSTA 538

2085. Pradaux-Putti Pradaux Giovanni; Prampolini Alfeo; Prampolini Lodovico; Prampolini Lucia (anche Tonelli Maria); Pranzini Leopoldo; Pratesi Angelico; Pratesi Domenico; Pratesi Fran- cesco; Prati Gaetano; Prati Pio; Pratilli Lorenzo; Prato Carlo Emmanuele; Praun Sigi- smondo; Preda Carlo; Preda Cesare; Predieri Paolo; Preller Emilio; Prenna Giuseppe; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 461

Presilli Vincenzo; Pressutti Pietro; Preti Giuseppe Maria; Preti Zefferino; Prima Pietro (v. Travi Alessandro Gaspare); Primavera Angelo; Primavera Francesco; Primavera Pacifico; Primi Americo; Principi Ettore; Principi Giovanni; Principi (v. Baldelli); Prin- cipini Buonafede; Principini Pietro; Priora Lucia (v. Di Cosimo Angelo); Priuli Ange- lo; Priuli Benedetto; Privoli Antonelli Maddalena; Privoli Maria; Procacci Adriano (v. Calderoni Giacomo); Procacci Gerardo; Procaccini Giuseppe; Procaccioli Luigi; Pro- cesi Luisa (v. Ciprari Caterina); Processi Giuseppe; Procida Alessandro; Prodieri Paolo (v. Bianconi Giuseppe); Profeta Filippo; Profili Giacomo; Profili Luigi; Proja Aurelio; Proja Giuseppe (v. Fiori Luigi); Proja Giuseppe, di Ferentino; Proja Giusep- pe, di Magliano dei Marsi; Proja Leonardo; Proja Lucia (v. Di Cosimo Angiolo); Proja Luigi; Proja Salvatore; Projetti Fortunata; Proli Agapito; Proli Alessandro (anche Ambrogi Domenico; Cavallotti Teodato); Proli Giuseppe; Prosperi Antonio; Prosperi Buzi Cesare; Prosperi Camillo; Prosperi Caterina; Prosperi Dionisio; Prosperi Giovan- ni; Prosperi Guglielmo; Prosperi Lorenza; Prosperi Niccola; Prospero Maugère Giu- seppe; Protani Ennio; Protani Odoardo; Provasi Giacomo; Proveduti Giovanni; Pro- venzani Alberto; Provenzani Mario; Provinciali Scipione; Provveduti Nelli Maddalena; Prudenzi Francesco; Prunelli Felice; Prunelli Gaetano; Przenolocki Valeriano; Pucci Domenico; Pucci Elzeario; Pucci Elzeario; Pucci Giovanni; Pucci Giuseppe; Pucci Gualfardo (v. Boghi Crescentino); Pucci Orlando; Pucciarelli Secondo; Pucciarmati Apollonia; Puccica Margherita; Puccinelli Filippo; Puccini Antonio; Puccinotti France- sco (anche Utili Silvestro); Pucilli Bartolomeo; Puglias Giovanni; Puglioli Giovanni (v. Babai Giovanni); Puglioli Luigi; Pulcini Giuseppe Emidio; Pulga Luigi; Pulignani Teresa; Pulini Francesco; Pulini Paolo; Pulsinelli Bernardo; Pumbini Giacomo; Puppo Francesco; Purgotti Sebastiano; Putignani Odoardo; Putignani Roberto; Putignani Sal- vatore; Putschögel Emilio; Putti Loreta. Allegati Nel fasc. Purgotti Sebastiano: Luigi Canali, Breve ragguaglio del Gabinetto di Minera- logia della Università di Perugia, Perugia, Tip. Baduell da Vincenzo Bartelli, 1838; Sebastiano Purgotti, Elementi di Aritmetica, Algebra e Geometria, Perugia, Tip. Bartel- li, 1841. Nel fasc. Puccini Antonio: un foglio della rivista «La Pallade», 1° luglio 1848.

BUSTA 539

2086. Quadrani-Rappaini Quadrani Antonio; Quadrani Luigi; Quadrari Attilio; Quadri Leopoldo; Quadri Lodo- vico; Quadrini Giambattista; Quagliarini Amadeo; Quagliarini Antonio; Quagliotti Augusto; Quagliottini Filippo; Quagliottini Raffaele; Quaquarelli Luciano; Quaranta Giovanni; Quaranta Lorenzo; Quarantotti Giuseppe; Quarini Giovanni; Quarti Gio- vanni; Quatrana Achille; Quattrocchi Domenico; Quattrocchi Giovanni; Querci Gustavo; Quérement Bernardo; Querini Querino; Questa Pio; Quintana Salvatore; 462 Inventario

Quintili Domenico; Quintili Francesco Maria (v. Anfossi Filippo); Quintiliani Ciriaco; Quintiliani Giovanni Battista; Quintiliani Quintiliano; Quintilj Giovanni; Quintini Tito; Rabbaglietti Filippo; Rabbaglietti Giovanni Battista; Rabbi Antonio; Rabboni Lorenzo; Rabotti Gaetano; Raccamadoro Colli Luigi; Raccuini Mariano; Radicati (v. Folegatti Nicola); Radicchi Valentini Tommasa; Radicchi Valeriano (v. Baldelli); Radicchj Anto- nio; Radice Andrea; Rafaldi Francesco; Raffaele di Ascoli; Raffaelli Leopoldo; Raffaelli Luigi (v. Frattini Giuseppe); Raffaelli Mariano; Raffaelli Natanaele; Raffaelli Paolo; Raf- faelli Raffaele; Raffaelli Terenzio; Ragazzi Antonio; Ragazzi Luigi; Ragazzoni Alessan- dro; Ragazzoni Giuseppe; Raggi Giovanni; Raggi Oreste; Raggi Pietro; Ragnetti Amil- care; Ragnetti Pericle; Ragni Andrea; Ragni Eraclio; Ragnoni Filippo; Ragnotti Scipio- ne; Ragoni Raffaele; Ragot Renato (v. Chambellan Pietro); Ragot Renato; Raimondi Gaetano; Raimondi Luigi; Raimondi Quintiliano; Rainaldi Attone; Rainaldi Enrico; Rajani Francesca; Ralli Adolfo; Ralli Ettore; Ralli Placido; Ramadori Teodorico; Ramari- ni Bernardino; Ramarini Ercole; Ramarini Ignazio; Rambaldi Lodovico; Rambaldi Pasquale; Rambelli Domenico; Rambelli Paolo; Ramella Domenico; Ramelli Alessan- dro; Ramelli Camillo; Ramenghi Adamo; Ramenghi Sante (v. Lapi Giovanni Battista); Ramini Girolamo; Ramolini Domenico; Ramoni Clementina; Ramos Giuseppe; Rampa Carlotta (anche Caterbi Pacifica); Rampacci Antonio; Rampini Boncorsi Felice; Rampo- ni Giuseppe; Ramponi Salvatore; Ranaldi Alessandro; Ranaldi Andrea; Ranaldi Anto- nio; Ranaldi Francesco; Ranaldi Giuseppe; Ranaldi Luigi (v. Giannelli Luigi); Ranaldi Paolo;Ranazzi Ottavio; Randanini Camillo; Randanini Ignazio; Ranieri Aristodemo; Ranieri Gregorio; Ranucci Carlotta; Ranuzzi Cesare (v. Focaroli Giovanni); Ranuzzi Cesare; Ranuzzi Filippo; Ranuzzi Filomeno; Ranuzzi Gaetano; Ranuzzi Giuseppe Zac- caria; Ranuzzi Ignazio; Ranuzzi Niccola; Ranuzzi Paolo; Ranuzzi Pietro; Ranuzzi Pie- tro; Ranzani Camillo; Ranzi Giovanni; Ranzi Luigi; Rapaccini Luigi; Rapetti Raffaele; Raponi Elisabetta; Raponi Serafino; Rappaini Giuseppe; Rappaini Giuseppe Maria. Allegati Nel fasc. Raffaelli Terenzio: due piante di una casa da erigersi in Pesaro nella strada detta Mamolabella, 1813.

BUSTA 540

2087. Rascazzi-Renzoni Rascazzi Stefano; Rascioni Pasquale; Rasi Alessandro; Rasi Carlo; Rasi Claudio; Rasi Giuseppe; Rasi Melziade; Rasi Michele; Rasini Gaspero; Rasori Alessandro; Rasori Ercole; Rasori Luigi (v. Carini Giulio); Rasori Luigi; Rasori Marco; Rasori Raffaele; Rasori Vincenzo; Raspini Giuseppe; Raspis Pietro; Rasponi Lucio; Rastelli Crispino; Rastelli Gaetano; Rastelli Luigi, giudice; Rastelli Luigi, ingegnere; Ratta Gaetano (v. Calori Luigi); Ratta Giuseppe; Ratti Enrico; Ratti Francesco (v. Costantini Giuseppe); Ratti Giovanni Battista (v. Angelucci Giacinto); Ratti Nicola; Ratti Serafino; Rauzzini Antonio; Rava Attilio; Rava Giuseppe; Ravagli David; Ravagli Domenico Gaetano; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 463

Ravagli Luigi; Ravaglia Giacomo; Ravaglia Giobbe; Ravaglia Pietro; Ravaglia Rosa; Ravajoli Caterina; Ravajoli Cesare; Ravajoli Giacomo (v. Cicognani Cesare); Ravajoli Letizia; Ravaldini Antonio; Ravalli Gaetano; Ravenna Lazzaro; Ravicini Alessandro; Ravicini Giuseppe; Ravioli Camillo; Ravogli Augusto; Ravogli David; Razza Pietro; Raz- zani Matteo; Razzanti Giuseppe; Razzanti Luigi; Re Cammillo; Re Lorenzo; Re Pietro; Re Zefferino; Realacci Gustavo; Realacci Luigi; Reali Agostino (v. Avetrani Felice); Reali Angelo Maria; Reali Angelo; Reali Annamaria; Reali Antonio; Reali Camillo (v. Aiuti Silvestro); Reali Fabbri Anna; Reali Giacinto; Reali Stanislao; Reanda Cesare; Rebecchini Benedetto Antonio; Rebeggiani Giuseppe; Rebeggiani Luigi; Rebello Anto- nio Lino; Rebigiani Saverio; Reboa Tito; Reboà Vincenzo; Rebucci Alessandro (anche Galanti Giovanni Battista); Leonesi Carlo); Rebucci Olinto; Recchi Antonio; Recchi Bernardo; Recchi Cesare; Recchi Maria; Redditi Giovanni; Reggiani Giacomo; Reggia- ni Giuseppe; Reggiani Lorenzo; Reggiani Luigi; Reggiani Scipione; Reggiani Tomma- so; Reggiani Vincenzo; Regiani Giuseppe; Regini Ladislao; Regini Oreste; Regio Leone (anche Carpanetti Salomone; Levi Leon Vita); Regis Vecchiarelli Domenico; Regnoli Girolamo; Regnoli Oreste; Regolanti Filippo; Regoli Filippo; Regoli Serafino; Reibaldi Angelo; Reibaldi Giuseppe; Reinaldi Giuseppe; Reisach Carlo Augusto; Remiddi Romolo; Remondini Batista; Rempicci Domenico; Rempicci Saverio; Renaudin France- sco Domenico; Renazzi Emidio; Rendina Luigi; Renzetti Federico; Renzetti Giuseppe; Renzetti Luigi (anche Vivarelli Giovanni Battista); Renzi Amato; Renzi Anton Maria; Renzi Bernardino; Renzi Domenico; Renzi Francesco Maria; Renzi Giuliano; Renzi Isi- doro; Renzi Maddalena; Renzi Marianna; Renzi Pompeo; Renzi Ranieri; Renzi Stani- slao; Renzi Vincenzo (anche Strozzi Bianconi Antonio); Renzini Anna; Renzitti Nicola; Renzoni Carlo.

BUSTA 541

2088. Resi-Rietti Resi Paolo; Respighi Giambattista; Respighi Lorenzo (v. Chelini Domenico); Respighi Lorenzo, laureato in filosofia; Restaini Domenico; Retrecina Natale; Retrosi Antonio; Retrosi Luigi; Retti Foscolo; Revojera Giovanni; Reynier Ignazio; Rezzesi Giuseppe; Rezzi Luigi Maria; Riario Sforza Cesare; Ribacchi Virgilio; Ribecchi Achille; Ribecchi Ranieri; Ribecchini Vincenzo; Ribechi Adolfo; Ribechi Antonio; Ribechi Giuseppe; Ribechi Tito; Ribulfi Gaspare; Ricca Domenico; Ricca Giacomo (v. Martinelli Tomma- so Maria); Riccardi Abramo; Riccardi Alessandro; Riccardi Alessandro; Riccardi Celesti- no; Riccardi Enrico; Riccardi Eugenio; Riccardi Marco; Riccardi Nicola; Riccardini Ciria- co; Riccardini Michele; Riccetti Gaetano; Ricchebach Giacomo; Ricci Agostino; Ricci Alessandro; Ricci Amico; Ricci Amico; Ricci Andrea; Ricci Angelo; Ricci Angelo; Ricci Antonio; Ricci Bernardino; Ricci Carl’Antonio; Ricci Costantino; Ricci Curbastro Giu- seppe; Ricci Daniele; Ricci Daniele; Ricci Diamante; Ricci Domenico, computista (v. Amantini Bernardino); Ricci Domenico, professore di teologia; Ricci Domenico, stu- 464 Inventario dente; Ricci Domenico, veterinario; Ricci Ferdinando, ragioniere; Ricci Ferdinando, studente di medicina; Ricci Filippo; Ricci Francesco Antonio; Ricci Francesco; Ricci Gaetano; Ricci Gaspare (v. Martellucci Giuseppe); Ricci Gaspare; Ricci Giacomo; Ricci Giovanni; Ricci Giovanni Battista (v. Pirazzoli Giovanni); Ricci Giovanni Battista; Ricci Giuseppe, laureato in medicina; Ricci Giuseppe, studente; Ricci Gregorio; Ricci Leone; Ricci Livio; Ricci Lorenzo; Ricci Luigi, rettore del Seminario (v. Zotti Giuseppe); Ricci Luigi, studente di farmacia; Ricci Maria Riccio; Ricci Mariano; Ricci Massimiliano; Ricci Nazareno; Ricci Odoardo; Ricci Pacifico; Ricci Petrocchini Matteo (anche Rutili); Ricci Remigio; Ricci Rocco Maria; Ricci Scipione; Ricci Scipione; Ricci Sebastiano; Ricci Signorini Angelo; Ricci Simone (anche Rossi Domenico; Rossi Terenziano); Ricci Spe- ranza; RicciStefano; Ricci Stefano; Ricci Tommaso, computista; Ricci Tommaso, stu- dente; Ricciardelli Luigi; Ricciardi Benedetto (anche Giansanti Michele; Meneguzzi Benedetto); Ricciardi Filippo; Ricciardi Gaetano; Ricciardi Luigi (v. Buccolini Domeni- co); Ricciardi Michele; Ricciardi Vincenzo; Ricciardi Vincenzo; Ricciarelli Achille; Ric- ciarelli Francesco; Riccioli Giuseppe (v. Gambetti Giuseppe); Riccioni Candido; Ric- cioni Francesco; Riccioni Luigi; Riccò Massimiliano; Richard David; Ricipati Francesco (anche Massaroli Giuseppe); Ricotti Nicola; Ridolfi Basilio; Ridolfi Carlo Felice; Ridol- fi Ignazio; Ridolfi Michele Leone; Ridolfi Raffaele; Riera y Comas José Mariano; Rietel- li Giuseppe; Rietelli Pietrantonio; Rieti, vescovo di (1844); Rietstap Francesco Gugliel- mo; Rietti Alessandro. Allegati Nel fasc. Ricci Giacomo: Cenni biografici di Luigi Fontana giureconsulto ferrarese, Ferrara, Tip. Domenico Taddei, 1850.

BUSTA 542

2089. Riga-Rolli Riga Salvatore; Rigazio Emiliano; Riggi Giovanni; Righetti Alessandro; Righetti Enrico; Righetti Gaetano (v. Cervi Gaetano); Righetti Luigi (v. Macinanti Girolamo); Righetti Luigi, laureato in chirugia; Righetti Paolo; Righi Gaetano; Righi Giovanni; Righi Giro- lamo; Righi Giuditta; Righi Grazio (v. Cesarini Camillo); Righi Niccolò; Righi Paolo; Righini Giuseppe; Righini Paolo; Rigi Alessandro; Rigucci Annibale; Rigucci Giambat- tista; Rimini, diocesani di; Riminucci Vincenzo; Rinaldi Antonio (v. Balboni Carlo); Rinaldi Bonelli Claudia; Rinaldi Bucci Eugenio; Rinaldi Ermolao; Rinaldi Eugenio; Rinaldi Francesco Saverio; Rinaldi Francesco; Rinaldi Frattini Francesco; Rinaldi Gae- tano; Rinaldi Giuseppe; Rinaldi Gustavo; Rinaldi Luigi, aspirante notaio; Rinaldi Luigi, studente di filosofia; Rinaldi Matteo; Rinaldi Paride; Rinaldi Pasquali Domenico; Rinal- di Pasquali Michele; Rinaldi Savino; Rinaldi Teresa; Rinaldi Tommaso (v. Bianchi Rai- mondo); Rinaldi Ugo; Rinaldini Antonio (v. Faccenda Giuseppe); Rinaldini Antonio, studente; Rinaldini Camillo (v. Corboli Giovanni); Rinaldini Giacomo; Rinaldini Giro- lamo; Rinaldini Tancredi Carlo; Rinchioni Antonio; Ringressi Elpino; Rinieri Carlo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 465

Rinieri Cesare; Rinieri Giuseppe; Rinieri Giuseppe; Rinieri Lapo; Ripandelli Carlo; Ripani Giovanni; Ripani Vincenzo Antonio; Ripanti Fortunato; Ripatransone, vescovo di (v. Marconi Michele); Risi Natale; Risi Tognetti Colomba; Ristori Federico; Riva Anni- bale; Rivali Gaetano; Rivalta Carlo; Rivalta Enrico; Rivolta Domenico; Rizzi Domenico; Rizzoli Francesco (v. Bertolini Antonio); Rizzoli Raffaele; Rizzoni Alessandro; Roatti Giovanni; Robbi Giulio; Robert Carlotta; Roberti Cesare; Roberti Giovanni; Roberti Girolamo; Roberti Marciano; Roberti Roberto (v. Bofondi Giuseppe); Robertson Roberto; Rocca Cesare; Roccatelli Costanzo; Roccati Antonio; Roccati Francesco; Roc- cati Giuseppe; Rocchetti Gaetano; Rocchetti Paolo; Rocchi Alessandro; Rocchi Anto- nio; Rocchi Benedetto; Rocchi Biagio; Rocchi Domenico, fabbro; Rocchi Domenico, studente (anche Castiglioni Stefano; Conti Francesco; Dileggi Antonio; Doncecchi Carlo; Garofani Luigi; Mazzocchetti Gioacchino; Tacchi Felice); Rocchi Francesco, pro- fessore; Rocchi Francesco, studente; Rocchi Geltrude; Rocchi Giulio; Rocchi Giusep- pe, professore; Rocchi Giuseppe, studente; Rocchi Lorenzo; Rocchi Luigi, laureato in chirurgia (v. Angelelli Filippo); Rocchi Luigi, sacerdote; Rocchi Policastri Zenaide; Rocchi Roberto; Rocchi Rocco; Rocchi Stefano; Rocchi Tommaso; Rocchi Ulisse; Rocha Giovanni; Rodati; Rodi Tobia; Rodolfi Pietro; Rodriguez Gallo Stefano; Rodriguez Giu- seppe; Rodriguez Raimondo; Rody Henricus; Roffi Giuseppa; Rogier De Beaufort Catullo; Roig y Ramon Francesco; Roiti Girolamo; Rojetti Vincenzo; Roli Giovanni Paolo; Roli Giuseppe; Rolland Luigi; Rolletta Antonio; Rolli Cesare; Rolli Ettore, custo- de dell’orto botanico; Rolli Ettore, ptofessore di botanica; Rolli Filippo; Rolli Giusep- pe; Rolli Luigi; Rolli Paolo; Rolli Sebastiano (v. Poggioli Michel Angelo). Allegati Nel fasc. Rinaldi Bucci Eugenio: E. Rinaldi Bucci, Descrizione di pezzi patologici ed anatomici preparati e collocati nel Museo del ven. ed apostolico arciospedale di Santo Spirito in Sassia, Roma, Tip. delle Belle Arti, 1857.

BUSTA 543

2090. Roma-Rosetti Roma, chirurghi di; Roma, classe dei giovani medici e chirurghi di; Roma, Collegio filo- sofico di; Roma, conservatori dell’Archivio urbano di; Roma, maestri di filosofia ele- mentare di; Roma, maestri e lettori nei ginnasi comunali di; Roma, medici e chirurghi concorrenti al primariato negli ospedali di; Roma, studenti delle diverse facoltà di; Roma, studenti universitari di; Roma Giuseppe; Romagna Riccardo; Romagnani Rossi Teresa; Romagnoli Alessandro; Romagnoli Alfonso; Romagnoli Augusto; Romagnoli Bernardino; Romagnoli Domenico; Romagnoli Giovanni Battista; Romagnoli Giusep- pe; Romagnoli Luigi; Romagnoli Mandolini Angela; Romagnoli Roberto; Romani Ago- stino; Romani Domenico; Romani Ermillo; Romani Niccola; Romani Ottaviano; Roma- ni Pompeo; Romano Angiolo Antonio; Romano Felice; Romano La Penna Serafina; Romei Federico (v. Angelelli Giovanni); Romei Federico; Romei Florido; Romei Pietro; 466 Inventario

Romitelli Marzio Luciano; Romiti Giocondo; Romiti Niccola; Romoli Giuseppe; Romo- li Venturi Antonio; Romozzi Francesco; Romualdi Giovanni; Ronca Fabrizio; Roncagli Giuseppe; Roncal Martino; Roncalli Filippo; Roncani Camillo; Roncarati Giuseppe; Roncetti Adolfo; Roncetti Federico; Roncetti Odoardo; Ronchi Giuseppe; Ronchi Gra- zio; Ronchi Vincenzo; Ronconi Antonio; Ronconi Ercole; Ronconi Leopoldo; Roncuz- zi Innocenzo; Roncuzzi Luigi; Rondelli Costantino; Rondelli Francesco Antonio; Ron- dini Davide; Rondini Giuseppe (anche Vivarelli Giovanni); Rondolini Giuseppe; Rosa Benedetto; Rosa Enrico; Rosa Francesco; Rosa Giuseppe; Rosa Luigi; Rosa Orazio; Rosa Raffaele; Rosati Achille; Rosati Bottelli Giuseppe Carlo; Rosati Francesco, ragio- niere; Rosati Francesco, studente; Rosati Giosuè (v. Lancillotti Odone); Rosati Giosuè (anche Castellani Evaristo; Madruzza Francesco); Rosati Giovanni; Rosati Giovanni Battista; Rosati Giuseppe Pio; Rosati Giuseppe; Rosati Marco Alessio; Rosati Margarita; Rosati Niccola; Rosati Pio; Rosati Raffaele; Rosati Scipione; Rosatini Francesco (anche Vezzosi Giuseppe; Roscioni Giovanni; Rosei Pasquale; Roselli Francesco; Roselli Lorenzini Ignazio; Roselli Sebastiano; Roseo Domenico; Roseo Enrico; Roseo Rinaldo; Roseo Ruggiero; Rosetti Caterina; Rosetti Enrico; Rosetti Germano; Rosetti Gaetano; Rosetti Giuseppe; Rosetti Sante.

BUSTA 544

2091. Rosi-Rossoni Rosi Bernardini Paolo; Rosi Francesco; Rosi Giovanni; Rosi Luigi (v. Frattini Giusep- pe); Rosi Luigi; Rosi Pietro; Rosi Pietro; Rosicarelli Marcello; Rosini Adolfo; Rosini Alfonso; Rosini Cesare; Rosini Francesco; Rosini Ladislao; Rosini Vittorio; Roskova- ny Eugenio; Rospigliosi Pallavicini Francesco; Rosselli Pellegrino; Rossetti Enrico; Rossetti Giovanni; Rossi Adriano; Rossi Agostino; Rossi Alberto, sacerdote; Rossi Alberto, studente; Rossi Alessandro, perito agrimensore; Rossi Alessandro, studente; Rossi Angela vedova Lauretti; Rossi Angelo Custode; Rossi Antonio, professore di belle lettere; Rossi Antonio, professore di filosofia; Rossi Antonio, professore di isti- tuzioni civili; Rossi Antonio, studente; Rossi Apollonio; Rossi Augusto, studente di farmacia; Rossi Augusto, studente di fisica; Rossi Augusto, studente di legge; Rossi Aurelio; Rossi Bernardina; Rossi Bernardo; Rossi Camillo; Rossi Candido; Rossi Cesa- rio; Rossi Costanzo; Rossi Della Mirandola Francesco; Rossi Domenico, computista (v. Ricci Simone); Rossi Domenico, medico ; Rossi Domenico, studente di legge; Rossi Elia; Rossi Enrico; Rossi Eugenio; Rossi Foschi Andrea; Rossi Francesco, farma- cista; Rossi Francesco, medico; Rossi Francesco, ragioniere; Rossi Francesco, sacer- dote; Rossi Francesco, studente; Rossi Gaetano, canonico; Rossi Gaetano, laureato in medicina; Rossi Giacinto; Rossi Giovanni, apprendista farmacista; Rossi Giovanni, capo-mastro; Rossi Girolamo; Rossi Giuseppe Maria; Rossi Giuseppe, maniscalco; Rossi Giuseppe, perito agrimensore; Rossi Giuseppe, studente; Rossi Grilli Giovanni Battista; Rossi Guglielmo; Rossi Leopoldo; Rossi Lorenzo, flebotomo; Rossi Lorenzo, Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 467 ragioniere; Rossi Lorenzo, studente di legge; Rossi Ludovico; Rossi Luigi, aspirante notaio; Rossi Luigi, facchino; Rossi Luigi, impiegato; Rossi Luigi, studente; Rossi Luigi Filippo; Rossi Margarita; Rossi Mario, flebotomo; Rossi Mario, laureato in medicina; Rossi Michele, farmacista (v. Amati Luigi); Rossi Michele, studente di agrimensura; Rossi Natale; Rossi Nazzarena; Rossi Pasquale; Rossi Pietro, avvocato (v. Del Frate Ignazio); Rossi Pietro, studente; Rossi Pio; Rossi Quirino; Rossi Raffaele, agrimenso- re; Rossi Raffaele, laureato in filosofia; Rossi Rosa vedova Fabbri; Rossi Scotti Gio- vanni Battista; Rossi Sebastiano; Rossi Serafino; Rossi Tarsizio; Rossi Terenziano (v. Ricci Domenico); Rossi Teresa; Rossi Tito; Rossi Tommaso; Rossi Vincenzo, ragionie- re; Rossi Vincenzo, studente; Rossignani Filippo; Rossignoli Filippo; Rossini (v. Sor- cini); Rossini Alessandro; Rossini Benedetto; Rossini Geltrude; Rossini Giuseppe; Rossini Luigi (v. Girolami Giuseppe); Rossini Pietro; Rossini Sabatino; Rossini Sera- fino (v. Mengozzi Pietro); Rossini Stefano; Rossini Teofilo; Rossoni Eugenio; Rosso- ni Giuseppe.

BUSTA 545

2092. Rotolini-Rylski Rotolini Gaetano; Rotondi Pietro; Roux (le) Desiderato; Roux Victor (v. Dours Theo- philus); Rovelli Andrea; Rosi Giambattista; Rosi Giustino; Rota Antonio; Rota Luigi; Rota Pietro; Rota Regolo; Roti Domenico; Roti Ermenegildo; Rotili Giovanni; Roton- di Domenico; Rotondi Marino; Roversi Antonio; Roversi Gaetano; Roversi Paolo; Rovigi G.; Rovinazzi Erminio; Rovinazzi Eugenio; Rovinetti Giulio; Rozzi Antonio (v. Mengozzi Pietro); Rozzi Giuseppe; Rubbi Gaetano; Rubbi Vincenzo; Rubbini Giu- seppe; Rubertelli Giovanni Paolo; Rubini Giuseppe; Rubino Antonio; Rubino Barto- lomeo; Rudel Achille (v. Calvelli Settimio); Rudel Filippo; Rudel Fortunato; Rudel Virgilio; Ruelle Lorenzo; Ruffi Cesare; Ruffini Domenico; Ruffini Domenico; Ruffini Giacomo; Ruffini Giovanni Battista; Rufilli Giovanni; Rufilli Tommaso; Rufini Ales- sandro; Rufini Giovanni; Rufini Giuseppe; Rufini Gustavo; Rufinoni Carlo; Ruga Cesare; Ruga Jacopo Alessandro; Ruga Pietro; Ruggeri Antonio; Ruggeri Camillo; Ruggeri Luigi; Ruggeri Ruggero (v. Egidi Ettore); Ruggeri Tommaso; Ruggeri Traja- no; Ruggia Girolamo; Ruggieri Antonio; Ruggieri Assuero; Ruggieri Edoardo (v. Bel- loni Giuseppe); Ruggieri Gaetano; Ruggieri Michele; Ruggieri Pietro; Ruggieri Vin- cenzo; Ruggiero Raffaele; Ruitz Francesco; Ruiz Alessandro; Ruiz de Ogarrio Manuel; Ruiz Michele; Ruiz Pietro; Rull Raimondo; Rumorini Antonio; Rusca Annun- ziata; Rusca Luisa coniugata Langeli; Rusconi Luigi Ferdinando; Rusconi Michele; Ruspanti Angelo; Ruspanti Filippo; Ruspantini Flavia; Ruspantini Francesco Teone- sto; Ruspantini Giuseppe Alessio; Russo Ferdinando; Russo Rutilio; Russo Vincenzo, notaio; Russo Vincenzo, sacerdote; Rustichelli Cesare; Rustici Carlo; Rutili (v. Ricci Petrocchini); Rutili Andrea; Rutili Rosa; Rutilj Ignazio; Ruvinetti Francesco (v. Gibel- li Gaetano); Rylski Pietro (anche Grzywaczewsky Gaspare). 468 Inventario

BUSTA 546

2093. Sabatini-Salvucci Sabatini Antonio; Sabatini Domenico, perito agrario; Sabatini Domenico, studente; Saba- tini Gioacchino; Sabatini Pasquale; Sabatini Pericle, dottore in chirurgia; Sabatini Pericle, studente; Sabatini Rosa; Sabatucci Angelo; Sabatucci Clelia vedova Oldani; Sabatucci Lorenzo (v. Bartocci Angelo); Sabbatani Pietro; Sabbati Francesco; Sabbati Marziale; Sab- batini Anacleto (v. Canonici Alessandro); Sabbatini Antonio, laureato in medicina; Sab- batini Antonio, studente; Sabbatini Bocci Domenico; Sabbatini Cosimo; Sabbatini Dome- nico, agrimensore; Sabbatini Domenico, farmacista; Sabbatini Eugenio; Sabbatini Fede- rico; Sabbatini Giuseppe; Sabbatini Leopoldo; Sabbatini Mariano; Sabbatini Niccola; Sab- batucci Girolamo (v. Baldacchini Augusto); Sabbatucci Vincenzo Sabbi Carlo; Sabbieti Ilario; Sabbieti Pietro; Sabbieti Stefano; Sabbioni Giuseppe; Sabbucci Simplicio; Sabelli Alessandro; Saccà Carlo Antonio; Saccarelli Sante; Saccares Giuseppe; Saccheri Girola- mo; Sacchetti Anselmo; Sacchetti Antonio; Sacchetti Cesare (v. Bersani Giacomo); Sac- chetti Girolamo; Sacchi Carlo; Sacchi Giocondo; Sacchi Paolo; Sacchi Ubaldo; Sacchini Giovanni Battista; Sacco Adriano; Sacconi Antonio; Sacconi Giacinto; Sacenti Giuseppe; Sacenti Serafino (v. Salvi Giuseppe); Sacripanti Antonio; Saderra Giuseppe; Saffei Ful- genzio; Sagnori Carlo; Sagretti Francesco; Sagrini Francesco; Sagrini Lorenzo; Sagripanti Francesco (anche Castelli Cesare; Cittadini Gaspare; Martolucci Odoardo; Rossini Costantino); Saint Mihiel Augusto (anche Tarani Luigi); Saint Mihiel David; Salacha Fran- cesco; Saladini Corrado; Salaghi Samuele; Salalecki Luigi; Salani Giuseppe; Sales Beni- gno; Salghetti Drioli Francesco; Saliani Domenico; Salimbeni Girolamo; Salimei Luigi; Salini Alessandro; Salini Angelo; Sallaghi Napoleone (v. Ghinozzi Carlo); Sallusti Gio- vanni Battista; Sallusti Ludovico; Salmareggi Andrea; Salmi Ercole; Salome Giordani Maria; Saltari Cesare; Saltarini Emidio; Salterini Raimondo; Salucci Antonio; Salucci Bar- tolomeo; Salulini Gregorio; Salusti Salustio; Salustri Girolamo; Saluti Antonio; Saluti Ersi- lia; Salvadori Aristide; Salvati Enrico; Salvati Lorenzo; Salvati Tommaso; Salvatore di Ancona; Salvatore da Castel d’Emilio; Salvatore d’Ogni Santi; Salvatorelli Germano; Sal- vatori Cesare; Salvatori Domenico, agrimensore; Salvatori Domenico, sacerdote; Salva- tori Domenico, studente; Salvatori Enea; Salvatori Enrico; Salvatori Ettore; Salvatori Fedele; Salvatori Filippo; Salvatori Fortebraccio; Salvatori Francesco; Salvatori Giovanni; Salvatori Giovanni Battista; Salvatori Gisleno; Salvatori Giuseppe, sacerdote; Salvatori Giuseppe, studente; Salvatori Giuseppe Fortunato; Salvatori Jacopo (v. De Lecce Nicco- la); Salvatori Luigi, aspirante notaio; Salvatori Luigi, laureato in medicina; Salvatori Luigi, studente; Salvatori Romualdo; Salvatori Serafino (v. Adriani Francesco); Salvatori Serafi- no; Salvatori Tito; Salvatori Vincenzo; Salvatori Vincenzo; Salvatucci Domenico; Salvetti Giovanni Felice; Salvetti Giuseppe; Salvi Cleomene; Salvi Ercole; Salvi Filippo; Salvi Francesco; Salvi Gaspare; Salvi Vincenzo, studente; Salvi Vincenzo, veterinario; Salvigni Maria coniugata Pallicelli; Salvini Pietro; Salvioni Agnese; Salvioni Luisa coniugata Simoncelli; Salvioni Mario; Salvioni Pietro; Salviucci Francesco; Salviucci Giuseppe; Sal- volini Gaspare; Salvolini Pellegrino; Salvucci Filippo. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 469

Allegati Nel fasc. Saccheri Girolamo: programma di lezioni del corso in luoghi teologici. Nel fasc. Salviucci Giuseppe: “Progetto pel Giornale Ecclesiastico”.

BUSTA 547

2094. Samaritani-Santicola Samaritani Silvio; Samonati Pompeo; Samorè Tertulliano; Sampaolesi Giuseppe; Sam- paolo Cesare, farmacista; Sampaolo Cesare, studente; Sampieri Antonio; San Clemen- te, studenti del comune di; Sanchini Giovanni Battista; Sandri Luigi; Sandrini Tomma- so; Sangermano Maria Vincenza; Sangiorgi Antonio, chirurgo; Sangiorgi Antonio, stu- dente; Sangiorgi Filippo; Sangiorgi Francesco Antonio; Sangiorgi Francesco Attilio; Sangiorgi Gustavo; Sangiorgi Paolo; Sangiorgi Pio; Sanguinetti Agostino, laureato in medicina; Sanguinetti Agostino, studente; Sanguinetti Alberto; Sanguinetti Filippo; Sanguinetti Francesco; Sanguinetti Luigi (v. Galian Sigismondo); Sanguinetti Odoardo; Sanguinetti Pietro; Sanguinetti Vincenzo; Sani Alessandro; Sani Filippo; Sani France- sco; Sani Giuseppe; Sani Luigi; Sani Vincenzo; Sansavini Sebastiano; Sanseverino, deputati del Seminario di; Sansone Pasquale; Sansoni Odoardo; Sansoni Vincenzo; Santachiara Tommaso; Santagata Antonio (v. Bianconi Giovanni Giuseppe); Santaga- ta Cesare; Santagata Domenico (v. Bianconi Giovanni Giuseppe); Santamaria France- sco; Santamaria Pio; Santambrogio Giovanni; Santandrea Giambattista; Santangeli Annibale; Santangeli Enrico; Santangeli Ernesto; Santangeli Felice; Santangeli Giusep- pe; Santangeli Michele; Santangeli Ugo; Santarelli Antonio; Santarelli Antonio; Santa- relli Antonio; Santarelli Bonaventura; Santarelli Camillo; Santarelli Carlo; Santarelli Feliciano; Santarelli Filodelfo (anche Tei Bernardino); Santarelli Francesco; Santarelli Giovanni Battista; Santarelli Giuseppe (v. Narducci Filippo); Santarelli Lorenzo; Santa- relli Michele (v. Aurispa Pirro); Santarelli Petronilla; Santarelli Pietro; Santarini Biagio; Santarone Domenico Antonio; Sante Antonia (anche Belli Agata); Santelli Domenico; Santerini Costantino; Santi Angela Antonia; Santi Gaetano (v. Crescentini Vincenzo); Santi Ignazio; Santi Pietro; Santi Sebastiano; Santi Teresa; Santi Vincenzo; Santiago Antonio Fernando; Santicchi Luigi; Santicchia Cesare; Santicola Vincenzo.

BUSTA 548

2095. Santillo-Sanzi Santillo Emilio; Santi Morosi Niccola; Santinelli Felice; Santini Alessandro, laureato in medicina; Santini Alessandro, studente; Santini Angela; Santini Antonio; Santini Belisa- rio; Santini Carlo, fiscale; Santini Carlo, flebotomo; Santini Ciriaco; Santini David; San- tini Domenico; Santini Ettore; Santini Felice; Santini Ferdinando, aspirante farmacista; Santini Ferdinando, studente; Santini Filippo; Santini Fortunato; Santini Francesco, 470 Inventario medico (v. Maffei Giacomo); Santini Francesco, professore di calcolo sublime; Santini Giovanni, archtetto; Santini Giovanni, studente; Santini Giuseppe, farmacista; Santini Giuseppe, ragioniere; Santini Giuseppe, studente; Santini Lorenzo; Santini Lucido; Santini Luigi; Santini Pietro; Santini Sante; Santini Sebastiano; Santini Serafino; Santini Vincenzo; Santolamazza Giovanni; Santolini Clito; Santolini Domenico; Santoni Ghe- rardo; Santoni Pier Domenico; Santoni Seleuco; Santopadre Ferdinando (v. Albertini Pietro); Santopietro Benedetto; Santopietro Serafino; Santori Augusto; Santori Dome- nico; Santori Giacomo; Santori Michele; Santori Pietro; Santoro Agostilia; Santoro Pom- peo; Santucci Alfonso; Santucci Carlo; Santucci Francesco; Santucci Girolamo (v. Fal- coni Giacinto); Santucci Giuseppe, aspirante notaio; Santucci Giuseppe, farmacista; Santucci Loreto Antonio (v. Amati Girolamo); Santucci Luigi, aspirante notaio; Santuc- ci Luigi, studente; Santucci Palmiero Maria; Santucci Romolo; Santucci Sebastiano; San- tucci Vincenzo; Santurri Agnello; Sanzi Petroselli Carlo. Allegati Nel fasc. Santini Giovanni: Distribuzione solenne dei premi annui e triennali dell’Ac- cademia di Belle Arti di Perugia, Perugia, Tip. Bartelli, 1839.

BUSTA 549

2096. Sapigni-Savoretti Sapigni Emilio; Sapigni Gregorio; Sapigni Teodorico; Saponaro Cesare; Saporetti Anto- nio; Saporetti Gaspare; Saporetti Pietro; Saraceni Alessandro; Saraceni Giulio Cesare; Saraceni Leone; Saraceni Mariano; Saraceni Pasquale (anche Eloin Enrico); Saraceni Pio; Saracini Paolo; Saracini Vincenzo; Saragoni Clementina; Saragoni Giacinto; Sara- goni Mazzotti Teresa; Saragoni Rosa; Saraiva Achille; Saraiva De Miranda Ignazio; Saraiva Giuseppe; Sarantoni Francesco; Saratelli Luigi; Sarchielli Antonio; Sarchielli Aurelio; Sarchielli Michele; Sardi Enrico; Sardi Trasmondo Raffaele; Sargenti Costanti- no; Sargenti Fabio; Sari Domenico; Sario (de) Pietro; Sarmiento Carlo; Sarmiento Ema- nuele; Sarmiento Giuseppe; Sarnari Ferdinando; Sarrecchia Tommaso; Sarti Anastasio; Sarti Angelo; Sarti Antigono; Sarti Antonio; Sarti Calacca Rosa; Sarti Camillo; Sarti Cle- mente; Sarti Emiliano; Sarti Enrico; Sarti Ermocrate; Sarti Felice; Sarti Luigi, laureato in medicina; Sarti Luigi, sacerdote; Sarti Massimiliano; Sarti Paolo; Sarti Pasquale; Sarti Pistocchi Francesco; Sarti Raffaele; Sartini Ermemegildo; Sartoni Alessandro; Sartoni Francesco; Sartoretti Domenico; Sartori Ferdinando; Sartori Giacomo; Sartori Giovan- ni; Sartori Lorenzo; Sartori Raffaele; Sartori Vincenzo; Sarzana Augusto; Sarzana Euge- nio; Sarzana Giuseppe; Sassi Augusto; Sassi Carlo (v. Angelelli Giovanni); Sassi Dome- nico; Sassi Fausto; Sassi Filippo; Sassi Francesco Saverio; Sassi Giuseppe; Sassi Giusti- niano; Sassi Michele; Sassi Ottavio; Sassi Pietro Paolo; Sasso Alessandro; Sassoli Calli- sto; Sassoli Enrico; Sassoli Gaetano; Sassoli Giulio; Sassoli Mauro; Sassolini Benedetto; Satalecki Luigi; Satolli Francesco; Saturnini Giuseppe; Sauli Vincenzo; Saulini Ernesto; Saulini Tommaso; Saurè Enrico; Savaglia Clorinda; Savanuzzi Costantino (anche Zani- Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 471 ni Giuseppe); Savarè Domenico; Savarese Giambattista; Savelli Domenico Francesco; Savelli Francesca; Savelli Gaetano; Savelli Giuseppe; Savelli Maddalena vedova Ausi- li; Savelli Pietro Paolo; Savelli Riccardo; Saveri Pietro; Saverj Ignazio; Savetti Filippo; Savi Domenico; Savignoni Francesco; Savini Angelo; Savini Angelo; Savini Francesco; Savini Lojani Gaetano; Savini Luigi; Savini Savino; Savino Giuseppe; Savioli Ettore; Savioli Stanislao; Saviotti Filippo; Saviotti Salvatore; Savoia (di) Pio Alberto; Savoli Giu- seppe; Savolini Cristina; Savonuzzi Quirino; Savorani Vincenzo; Savorelli Achille; Savoretti Giacomo. Allegati Nel fasc. Sarrecchia Tommaso: “Catalogo generale de’ volumi della Libreria Medica”.

BUSTA 550

2097. Sbaraglini-Scutellari Sbaraglini Ettore; Sbarra Domenico; Sbordoni Filippo; Sbrana Giuseppe Alessandro; Sbriccoli Carlo; Sbrighi Andrea; Sbrinchetti Giovanni; Sbrinchetti Luigi; Scaccia Inno- cenzo; Scafati Lorenzo; Scafi Tommaso; Scagliarini Giambattista; Scagnetti Giovita; Scala Benedetto; Scala Costantino; Scala Ercole; Scalabrini Ettore; Scalabrini Luigi; Scalabrini Luigi; Scalabrini Raffaele; Scalamonti Innocenzo; Scalmati Luigi; Scalpelli Bernardo Maria; Scalpelli Margherita; Scalzaferri Vincenzo; Scalzi Filippo; Scalzi Fran- cesco; Scalzi Gaetano (v. Caroselli Augusto); Scandellari Achille Alessandro; Scandel- lari Ignazio; Scanietti Costanza; Scapaticci Paolo; Scappaticci Luigi; Scappaticci Paolo (v. Ferrucci); Scappaticcio Sante; Scarafoni Gaetano; Scarafoni Giuseppe; Scarafoni Giuseppe, sacerdote (anche Vecchiarelli Giovanni); Scarafoni Niccola; Scarampi Eduardo; Scaramucci Angelo (anche Pimpinelli Telesforo); Scaramucci Carlo (v. Iaco- nelli Enrico); Scaramucci Federico; Scaramucci Giovanni Carlo; Scaramucci Giusep- pe; Scardacchi Ermenegildo; Scardacchi Luigi; Scardassa Domenico; Scardani Gio- vanni Giuseppe; Scardavi Demetrio; Scardavi Giovanni Giuseppe (v. Baraldi Giusep- pe); Scardavi Giovanni; Scardui Raffaele; Scarelli Famiano; Scarnecchia Francesco; Scarpa Giorgio; Scarpaccini Giuseppe; Scarpati Anacleto; Scarpellini Feliciano (v. Fabri Scarpellini Erasmo); Scarpellini Feliciano; Scarpellini Luigi (anche Fabri Scarpel- lini Erasmo); Scarpellini Vincenzo; Scarpetti Simplicio; Scarpini Michele; Scarselli Antonio; Scarselli Pio; Scatizzi Luigi; Scatolari Eugenio (v. Cruciani Luigi); Scattolari Davide; Scelba Alessandro; Scelba Annibale; Scelba Attiliano; Scelba Cesare; Scelba Costantino; Scelba Elia; Scelba Luigi; Schelini Felice; Schiapelli Pietro; Schiappadini Marco; Schiaramazza Clementina; Schiassi Filippo (v. Cavalieri Pietro); Schiavini Spi- ridione; Schiavo Benedetto; Schiavoli Alessandro; Schiavoni Paolo; Schiboni Simone; Schifalacqua Francesco; Schifalacqua Marcello; Schilling Filippo; Schilling Filippo; Schilling Luigi; Schilling Mariano; Schimdt Sebastian; Schinosi Antonio; Schioccolini Filippo; Schioppo Vincenzo; Schmitz Ermanno Giuseppe; Sciacca Enrico; Sciarra Antonio (v. Giannetti Carlo); Sciarra Federico; Sciarra Ferdinando; Sciarra Gaetano; 472 Inventario

Sciarra Giuseppe; Sciarra Paolo; Scifoni Alessandro; Scifoni Filippo; Sciocchetti Tor- quato; Sciocchetti Vincenzo; Sciolette Gaetano; Sciomberi Sante; Scipioni Antonio; Scipioni Curzio (v. Albertini Pietro); Scipioni Emidio; Scipioni Luigi; Scipioni Marco; Sclippa Francesco; Sclocchi Alessandro; Sclocchi Raffaele; Sclocchi Serafino; Scoccia Alceste; Scoccia Francesco; Scoccia Giuseppe; Scoccia Ulderico; Scoccianti Filippo; Scoccianti Luigi; Scognamiglio Arcangelo; Scolastici Giuseppe; Sconocchia Adriano; Scopetta Costanza; Scoppini Andrea; Scorfoni Giacomo; Scorfoni Pietro; Scorfoni Raf- faele; Scorpati Anacleto; Scorsoni Pio; Scossa Alessandro; Scossa Tito; Scota Nazzare- no; Scotti Carlo; Scotti Marco Carlo; Scotti Pietro; Scribani Giovanni Domenico; Scroc- ca Ercole; Scudellari Giuseppe; Scudellari Giuseppe; Scurti Realino; Scutellari Gio- vanni, possidente; Scutellari Giovanni, studente. Allegati Nel fasc. Scarpellini Feliciano: copia dell’istrumento di vendita della collezione di mac- chine, strumenti fisici e astronomici esistenti nel gabinetto fisico-astronomico presso il Campidoglio, acquistati nel 1840 dalla R.C.A. e destinati al gabinetto dell’Archiginna- sio romano.

BUSTA 551

2098. Sebasti-Serloreti Sebasti Alberto; Sebastiani Angela Rosa; Sebastiani Antonio, medico; Sebastiani Anto- nio, studente; Sebastiani Filippo; Sebastiani Filippo Alessandro; Sebastiani Francesco; Sebastiani Giannicola; Sebastiani Girolamo; Sebastiani Luigi, architetto; Sebastiani Luigi, farmacista; Sebastiani Luigi, perito agrimensore; Sebastiani Sebastiano; Sebbri Costanzo; Secchi Angelo; Secchi Murro Gavino; Secoli Giovanni Battista; Secondi Domenico (anche Serra Felice; Settimi Rosato); Secreti Carlo; Secreti Ciriaco; Secreti Francesco Saverio; Secreti Giulio; Secreti Luigi; Sed Beniamino; Seffer Giuseppe; Sega Achille; Segarelli Attilio; Segarelli Francesco; Segarelli Girolamo; Segarelli Luigi; Sega- rini Tommaso; Segatori Plaudella; Seghizzi Giuseppe; Segna Francesco; Segneri Anto- nio; Segneri Giovanni; Segneri Lorenzo; Segneri Marianna; Segni, periti misuratori di fabbriche e agrimensori esercitanti nella diocesi; Segni Vincenzo; Segoni Antonio; Sei- paz Barroso Romualdus Maria; Sella Gioacchino; Sella Luigi; Selli Cesare; Sellini Anto- nio; Sellini Giovanni; Selloni Giovanni; Selmi Egidio; Selmi Marino; Selmi Paolo; Selmi Raffaele; Selva Enrico; Selva Giovanni Antonio; Selva Reginaldo; Selvaggiani Filippo; Selvatici Giovanni; Selvi Luigi; Selvi Paolo; Semeraro Carlo; Semeraro Raffaele; Seme- ria Giacomo; Semeria Giovanni Battista; Semeria Stefano; Semiel Sorga Barbara; Senaccioli Giacomo Filippo; Senatore Pietro; Senatori Giuseppe; Senatori Luigi; Sene- si Achille; Senesi Angelo; Senesi Giuseppe, laureato in medicina; Senesi Giuseppe, perito agrimensore; Senestrey Ignazio; Seni Giuseppe; Seni Mario; Sensi Francesco; Sensini Felice; Sensini Venanzo (v. Girotti Luigi); Sensoli Ermete; Sensoli Ugolino (anche Gherardi Gherardo; Severini Venanzo); Sentinelli Anna; Seracchioli Ferdinando; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 473

Seracchioli Stanislao; Serafini Angelo; Serafini Antonio, chierico; Serafini Antonio, perito architetto; Serafini Bernardino; Serafini Domenico; Serafini Egidio, laureato in medicina; Serafini Egidio, notaio; Serafini Enrico; Serafini Francesco (v. Fantacchietti Carlo); Serafini Gaspare; Serafini Giovanni; Serafini Giuseppe; Serafini Leonardo; Sera- fini Luigi, laureato in medicina; Serafini Luigi, studente di legge; Serafini Luigi, studen- te di veterinaria; Serafini Raffaele; Serafino di Tallacano; Serantoni Didimo; Serantonj Annunziata; Serantonj Domenico; Serarcangeli Filippo; Serarcangeli Pietro Paolo; Serarcangeli Vincenzo; Serbolisca Angelo; Serbolisca Antonio; Serena Francesco; Sere- na Luigi; Serenelli Luigi; Sereni Carlo (v. Bajola Luigi); Sereni Carlo (v. Cavalieri di San Bertolo Nicola); Sereni Giovanni Battista; Sereni Savino; Seri Francesco; Seri Molini Michele; Seri Niccola; Seri Pasquale; Serici Pompeo; Serloreti Alessandro; Serloreti Giovanni Battista. Allegati Nel fasc. Sebastiani Luigi: perizia eseguita dallo stesso per una casa in Spoleto, via S. Domenico, con pianta, 1844.

BUSTA 552

2099. Sermarini-Signori Sermarini Giuseppe; Sermasi Angelo; Sermini Carlo; Sermini Ferdinando (anche Fabia- ni Galeotto; Matteucci Francesco Maria; Tosi Antonio); Sernicoli Enrico; Sernicoli Ettore; Sernicoli Felice (v. Leonardi Filippo); Serpieri Achille; Serpieri Adolfo; Serpieri Alessan- dro (v. Magherieri Cesare); Serpieri Augusto; Serpieri Domenico; Serpieri Filippo; Ser- pieri Pietro; Serra Carpi Giuseppe; Serra Felice (v. Secondi Domenico); Serra Giuseppe, praticante ingegnere; Serra Giuseppe, studente; Serra Leopoldo; Serra Pietro; Serra Rug- gero; Serra Zanetti Tommaso; Serrani Catervo; Serrani Domenico; Serrani Romualdo; Serrao Domenico; Serravalle Marino (v. Borsari Luigi); Serrazanetti Tommaso (v. Salvi Giuseppe); Sertoli Carlo; Sertorj Federico; Sertorj Osvaldo; Servadei Fortunata; Servadei Gherardo; Servadei Luigi; Servi Antonio; Servi Gaspare; Servi Luigi; Servici Ermenegildo Pacifico; Servici Modesto; Servici Nazareno; Servici Torello; Sestili Francesco; Sestili Lorenzo; Sestili Michele; Sestili Sestilio; Settele Giuseppe (v. Armellini Tito); Settembre Giuseppe; Settimi Alfonso; Settimi Rosato (v. Amantini Bernardino); Settimj Adolfo; Set- timj Lucia; Settimj Luigi; Settimo Francesca; Severa Augusto; Severa Costantino; Severa Felice; Severi Domenico; Severi Giacinto; Severi Luigi (v. Fortunati Filippo); Severi Pom- peo; Severini Antelmo; Severini Carlo; Severini Enea; Severini Enrico; Severini Giusep- pe, aspirante notaio (v. Narducci Filippo); Severini Giuseppe, professore di patologia; Severini Luigi (anche Breccia Annibale; Calderoni Cesare; Romani Giuseppe); Severini Napoleone; Severini Natale; Severini Rinaldo; Severini Severino; Severini Valentino; Severini Venanzo (v. Gherardi Gherardo); Severino di Amelia; Severoli Verità Filippo; Sezze, studenti del liceo e seminario diocesano di; Sforza Annibale; Sforza Ignazio; Sfor- za Oreste; Sfrappini Ciriaco; Sfrilli Giuseppe; Sgarbi Pietro; Sgariglia Giuseppe; Sgarzi 474 Inventario

Gaetano; Sgherzi Emidio; Sgorbini Luigi; Sibaud Carlo; Sibaud Luigi; Sibilia Antonio; Sibilia Biagio; Sibilia Luigi; Sibilia Salvatore; Sibilia Vincenzo; Sicandi Giuseppe; Sicaud Emilio; Siena Girolamo; Siererding Ermanno; Sigismondi Alessandro; Sigismondi Paolo; Signorelli Luigi; Signori Domenico. Allegati Nel fasc. Sernicoli Enrico: certificato di battesimo; diploma della Scuola di filosofia di S. Maria sopra Minerva, 1867.

BUSTA 553

2100. Silenzi-Smoczyrski Silenzi Giovanni; Silenzi Giovanni; Silio Vincenzo; Silj Mariano; Sillani Sante (v. Lauri Lauro); Sillani Sante; Sillani Tito; Silli Raffaele; Sillori Anna; Silvaggi Alessandro; Silvagni Carlo; Silvagni Cesare Augusto; Silvagni David; Silvagni Domenico; Silvagni Vincenzo; Sil- vani Antonio (v. Martinelli Filippo); Silvani Antonio; Silvani Demetrio; Silvani Gioacchi- no; Silvani Luca; Silvani Paolo; Silvani Quirino; Silvani Rodolfo (v. Brunelli Augusto); Sil- vani; Silveri Pacifico; Silvestre Edmondo; Silvestri Alessandro; Silvestri Anna Maria; Silve- stri Antonio; Silvestri Filippo; Silvestri Francesco (v. Corsi Pietro); Silvestri Giacinto; Silve- stri Giulio; Silvestri Giuseppe; Silvestri Luigi; Silvestri Salvatore; Silvestri Sforza Antonio; Silvestri Tommaso; Silvestri Vincenzo; Silvestrini Achille; Silvestrini Francesco, praticante farmacista; Silvestrini Francesco, studente; Silvestrini Lorenzo; Silvestrini Virginio; Silve- stro di S. Luigi Gonzaga; Silvestroni Ercole; Silvestroni Giuseppe; Silvestroni Luigi, perito; Silvestroni Luigi, studente; Silvestroni Vincenzo; Silvi Antonio; Silvi Aurelio; Silvi Lucia; Silvj Francesco; Simelli Francesco; Simelli Luigi; Simeoni Francesco; Simeoni Lucia; Simeoni Luigi; Simeoni Paolo; Simi Pietro; Simoncelli Felice; Simoncelli Francesco; Simoncelli Ignazio; Simoncini Gelasio; Simoneschi Giuseppe; Simoneschi Leonardo; Simonetti Adriano; Simonetti Agostino; Simonetti Alberto; Simonetti Annibale; Simonetti Attilio; Simonetti Carlotta; Simonetti Egidio; Simonetti Filippo, ragioniere; Simonetti Filip- po, studente; Simonetti Gaetano; Simonetti Giovanni Battista (v. Natili Domenico); Simo- netti Giustino; Simonetti Gregorio; Simonetti Lorenzo; Simonetti Ludovico; Simonetti Luigi; Simonetti Telesforo; Simoni Antonio; Simoni Gaetano (anche Samaritani Giovanni); Simoni Luigi, procuratore; Simoni Luigi, studente; Simoni Pietro; Simoni Raffaele; Simoni Tommaso; Simonpietri Felice; Sindici Achille; Sindici Cesare; Sindici Valentino; Sinibaldi Angelo (v. Gasperini Luigi); Sinibaldi Antonio; Sinibaldi Benedetto; Sinibaldi Coppari Alessandro; Sinibaldi Filippo; Sinibaldi Francesco; Sinibaldi Giuseppe; Sinibaldi Leone; Sinibaldi Tommaso; Sinimberghi Raffaele; Siniscalchi Pasquale; Sinistri Alessandro; Sini- stri Giovanni; Sintes Lorenzo; Sirani Ferdinando; Sirani Michele; Siri Vincenzo; Sirletti Francesco; Sirletti Paolo, praticante chirurgo dentista; Sirletti Paolo, studente; Siro di Castel delle Forme; Siro dalle Forme; Sirolli Luigi; Sironi Siro Maria; Sirotti Giovanni; Sirot- ti Raffaele; Sirotti Sante; Sisco Giuseppe (v. Leonardi Filippo); Sisti Basilio; Sisti Fortuna- to; Sisti Francesco (v. Lauri Lauro); Sisti Ignazio; Sisto Michele; Smoczyrski Vincenzo. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 475

Allegati Nel fasc. Silvani Antonio: Saggio di Meccanica generale e Fisica sperimentale che alcu- ni studenti nelle pubbliche scuole a S. Lucia dei barnabiti compiendo il corso filosofi- co danno nel 12 luglio 1858, Bologna, Tip. governativa della Volpe e dei Sassi, 1858.

BUSTA 554

2101. Soave-Spadoni Soave Giuseppe; Socci Gualfardo; Società filantropica romana per le scuole notturne per gli artigiani adulti; Socini Cesare; Socini Giovanni; Sodi Giovanni Battista; Sodini Francesco; Sodini Gaetano; Sodini Giovanni Battista; Soffredini Calcedonio; Soglia Eugenio; Soglia Giovanni; Solari Girolamo; Solari Giuseppe; Solari Lorenzo; Solari Paolo; Solazzi Francesco; Solazzi Pietro; Soldati Gaetano; Soldati Guglielmo; Soldati Luigi; Soldini Francesco (v. Torinti Gioacchino); Soldini Giuseppe; Solfanelli Antonio; Solfanelli Enrico; Solfanelli Gaetano; Solfanelli Pietro; Solfrini Antonio; Soliani Dome- nico; Solimani Angelo; Solimani Antonio; Solimani Giuseppe Maria; Solimani Luigi; Solini Francesco; Solivetti Alessandro; Solivetti Giuseppe; Sollazzi Giovanni; Solustri Ubaldo Maria; Sonni Domenico; Sonnino Samuele; Soprani Paolo; Sora Giuseppe Ippolito; Sora Ignazio; Sora Lorenzo; Sorcini Pietro (v. Mengozzi Pietro); Sorconi Angelo; Sorda Luigi; Sorda Saverio; Sorda Stanislao; Sordi Angelo; Sordini Enea; Sordo Luigi; Sorgi Stefano; Sostegni Sostegno; Sottovia Maria; Souillard Agostino Eugenio; Soverini Carlo; Spaccari Pietro; Spaccatrosi Angela; Spaccia Maddalena nata Sutrini; Spada Alberico; Spada Augusto; Spada Giuseppe; Spada Mariano (v. De Martis Salva- tore); Spada Pietro; Spada Sante; Spadaccini Maria; Spadazzi Francesco; Spadoni Marianna; Spadoni Paolo (v. Giuliani Giuseppe).

BUSTA 555

2102. Spaggiari-Sprega Spaggiari Cesare; Spagnoli Alessandro; Spagnoli Camillo (anche Lazzari Paolo); Spa- gnoli Clito; Spagnoli Costantino; Spagnoli Egidio (v. Gasparini Luigi); Spagnoli Giu- seppe; Spagnoli Luigi, farmacista; Spagnoli Luigi, studente; Spagnoli Olimpia; Spagno- li Pier Paolo; Spagnoli Pietro; Spagnoli Ruggero, farmacista; Spagnoli Ruggero, studen- te; Spagnoli Serafino; Spagoni Domenico; Spalazzi Emidio; Spalazzi Giovanni; Spalaz- zi Serafino; Spallazzi Filippo; Spalletto Giustina; Spalvieri Luigi; Sparagna Alfonso; Sparagna Francesco; Sparagna Luigi; Spaziani De Bernardis Caterina; Spaziani Giovan- ni; Spaziani Niccola; Spaziani Tullio; Spazza Domenico; Spedaletti Teresa; Sperandini Tommaso; Sperandio Giovanni, aspirante notaio; Sperandio Giovanni, governatore; Speranza Alessandro, farmacista; Speranza Alessandro, maestro dei sordomuti; Spe- ranza Filippo; Speranza Giuseppe; Speranza Mario (v. Marini Luigi); Speranza Pietro; 476 Inventario

Speranzini Filippini Agostino; Speroni Antonio; Speroni Marzio; Spetia Giacomo; Spezi Alessandro; Spezi Giuseppe (anche Vincenzi Luigi); Spezzi Severino; Spigarelli Giacinto; Spillmann Luigi; Spilotros Simone; Spina Carlo; Spina Domenico; Spina Pie- tro (v. Brunelli Augusto); Spinaci Cesare; Spinaci Evangelisti Giovanni; Spinaci Giu- seppe; Spinaci Terenzio; Spinedi Bernardino; Spinedi Camillo; Spinelli Anacleto; Spi- nelli Giuseppe; Spinelli Luigi; Spinetti Vincenzo; Spini Leopoldo; Spini Leopoldo (anche Pinto Michelangelo); Spinucci Paolo; Spiridione Sicuro; Spisni Francesco (v. Palazzi Francesco); Spizzichino Alberto; Spoglia Luigi; Spoglia Paolo Alessandro; Spo- glia Pietro; Spoglianti Caterina coniugata Sant’Andrea; Spoglianti Giovanni; Spola Luigi; Spolverini Carlo; Spolverini Giuseppe, laureato in meidicna; Spolverini Giusep- pe, studente; Sprega Filippo; Sprega Luigi.

BUSTA 556

2103. Squanquarilli-Szoldrski Squanquarilli Giovanni Battista; Squarcia Giovanni; Squarcia Noè; Squarcia Ottavio; Squarcia Paolo; Squarcia Savino; Squilla Timoteo; Squitieri Tommaso; Staderini Alessandro; Staderini Giovanni; Staffa Domenico; Stagni Angelo; Stame Raffaello; Stamigni Armogaste; Stampini Michele; Starna Francesco; Stasi Cesare; Statuti Augu- sto (v. Lenti Antonio); Staurenghi Giuseppe (v. Mazzoni Vincenzo); Staurini Giu- seppe (v. Baldacchini Augusto); Stazi Antonio; Stazi Luigi; Stazi Niccola; Stazi Paolo; Stefanelli Nazzareno; Stefanelli Pietro; Stefanetti Antonio; Stefani Cesare; Stefani Francesco; Stefani Giacomo; Stefani Giovanni, perito misuratore di fabbri- che; Stefani Giovanni, studente; Stefanini Giacinto; Stefanoni Antonio; Stefanucci Aniceto (v. Corboli Giovanni); Stehlin Vittorio; Steisman Enrico (v. Draghi Alessan- dro); Stella Pietro; Stella Saverio; Stelluti Luigi (v. Cecorulli Domenico); Stem Gio- vanni; Sterbini Bruno; Sterbini Cesare; Sterbini Michele; Steudlin Giovanni Daniele; Stich Tommaso; Stipa Marino; Stirpe Giuseppe; Stirpe Michelangelo; Stirpe Serafi- no; Stocchi Andrea; Stocchi Clementina; Stoffalani Pacifico; Stohvinski Paolo; Stoi- sman Francesco; Stokalper Gaspare; Stoppani Luigi; Storani Eugenio; Storani Fran- cesco; Storani Luigi; Storoni Vincenzo; Stragazzi Francesco; Stramazzi Filippo; Stra- mazzi Gaudenzio; Strambi Arcangelo; Strambi Ferdinando; Strampelli Angiolo; Strampelli Domenico; Stramucci Emilio; Streber Hermannus; Strepetti Raffaele; Streyp Filippo, Van (v. Van Streyp Filippo); Strinati Attilio; Strocchi Giuseppe; Stro- na Eligio; Strongaronne Pietro; Strozzi Bianconi Antonio (v. Ranzi Vincenzo); Stup- pini Giuseppe; Suali Luigi; Subbioni Giuseppe; Subbissi Giuseppe; Succi Filippo; Succi Francesco Egidio; Succi Francesco; Succi Raffaele, praticante farmacista; Succi Raffaele, studente; Sulpizi Alessandro; Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione, supe- riora generale; Sutrini Faustina; Suzzi Giuseppe; Suzzi Pirro; Svampa Giovanni Bat- tista; Szadurski Antonio; Szoldrski Casimiro. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 477

Allegati Nel fasc. Stefanelli Pietro: atti relativi alla sua eredità; rendiconti degli inconsunti della Congregazione degli studi dal gennaio 1857 al dicembre 1861.

BUSTA 557

2104. Tabacchi-Tarulli Tabacchi Giovanni Battista; Tabanelli Antonio; Tabarrini Giovanni; Tabarrini Maria; Tabolacci Filippo; Taburlani Clementina; Taccari Carlo; Taccari Odoardo; Tacchi Ange- lo; Tacchi Antonio; Tacchi Enrico; Tacchi Felice; Tacchi Luirico; Tacchi Pacifico; Tacchi Teresa; Tacconi Costantino; Tacconi Francesco; Tacconi Gaetano; Tacconi Giuseppe; Tacconi Mariano; Tacconi Tommaso; Taddei Annibale; Taddei Mariano; Taddei Tele- maco; Tadolini Raffaele; Taffettani Giuseppe; Taggiasco Pietro; Tagliaboschi Pietro; Tagliacozzo Amedeo; Tagliacozzo Samuele; Tagliaferri Elisabetta; Tagliaferri Innocen- zo; Tagliatti Giovanni Antonio; Tailetti Ettore; Talamonti Antonio; Taliani Cesare; Tallei Antonio; Tallongo Francesca; Tallongo Vincenzo; Tamanti Luca; Tambellini Francesco; Tamberlicchi Attilio; Tamberlicchi Tommaso; Tamberlich Pio; Tamborrini Giovanni Battista; Tambroni Adolfo; Tamburini Antonio, farmacista; Tamburini Antonio, laurea- to in medicina; Tamburini Attilio; Tamburini Domenico; Tamburini Guglielmo; Tambu- rini Nicola; Tamburini Saverio; Tamburlani Carolina; Tamburlini Alessandro; Tamburri- ni Emidio; Tamburrini Giuseppe; Tanari Antonio; Tancetti Silvio; Tanchi Gregorio; Tan- chi Stefano; Tancioni Gaetano (anche Battistini Luigi; Costantini Giuseppe); Tancioni Luigi; Tancioni Nicola; Tancioni Pietro; Tancioni Vincenzo; Tancredi Ercole; Tancredi Giuseppe; Tancredi Rinaldo; Tanfani Geniale; Tani Dario; Tani Francesco; Tani Gioac- chino; Tani Luigi; Tani Vincenzo, conte, studente di legge; Tani Vincenzo, studente di medicina; Tanini Tito; Tanlongo Pietro; Tanlongo Vincenzo; Tanni Carlo; Tantini Luigi; Tantucci Francesco Saverio; Tanzanella Alessandro; Tanzoni Innocenzo; Taranta Pietro; Tardani Alessandro; Tardani Gaetano; Tarenghi Antonino; Tarenghi Gregorio; Tarlazzi Giovanni Battista; Tarnassi Filippo; Tarocchi Camillo; Tarquini Francesco; Tarragoni Antonio; Tarroux Marcello; Tartaglia Domenico; Tartaglia Filippo; Tartaglia Venceslao; Tartaglini Raffaele; Tartufari Andrea; Tartufari Cesare; Tartufari Eraclito; Tartufari Olim- piade; Taruffi Antonio; Taruffi Cesare; Taruffi Giovanni; Taruffi Giuseppe; Tarugi, fami- glia; Tarulli Adriano; Tarulli Andrea; Tarulli Saverio. Allegati Nel fasc. Tabanelli Antonio: Ristretto del processo informativo contro Tabanelli Anto- nio e altri per peculato, Roma, Stamperia R.C.A., 1828. Nel fasc. Tamberlicchi Tommaso: T. Tamberlicchi, “Domande e tesi n. 100 per la Scuola di Patologia veterinaria nella Romana Università”, 1865; Id., “Programma degli studi redatto per la cattedra di Patologia veterinaria”, 1864. Nel fasc. Tancioni Gaetano: G. Tancioni “Quadro sinottico delle prelezioni di Patolo- gia Chirurgica, anno 1865”. 478 Inventario

Nel fasc. Tancioni Luigi: diploma di matricola per l’esercizio della professione di agri- mensore rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Tarroux Marcello: diploma di baccellierato in lettere rilasciato dall’Accademia di Tolosa, 1836.

BUSTA 558

2105. Taschetti-Tizioni Taschetti Antonio; Taschetti Giovanni Battista; Tasciotti Roberto; Tassetti Giovanni Filippo; Tassi Achille; Tassi Emidio; Tassi Giuseppe; Tassi Leone; Tassi Pietro; Tassina- ri Angelo; Tassinari Cesare; Tassinari Giovanni; Tassinari Pietro; Tassini Giacinto; Tasso Torquato; Tassoni Giacomo, studente di legge; Tassoni Giacomo, studente di medicina; Tassoni Giuseppe; Tassoni Speridione; Tatangelo Sesto; Tausani Luigi; Tau- sig Leopoldo; Tausseus Eugenio; Taussig Gabriele; Tavagli Ercole; Tavani Alessandro; Tavazzi Carlo; Taveggi Carlo; Taveggi Pompeo; Tavella Carlo; Tavolacci Carlo; Tayel- la Samuele; Tedeschi Camillo; Tedeschi Domenico; Tedeschi Ester; Tedeschi Luigi; Tedeschi Provvidenza; Tedeschi Samuele; Tedeschi Sperandio; Tedeschi Vincenzo; Tedeschini Luigi; Teggia Giovanni; Teggia Luigi (v. Teggia Giovanni); Tei Andrea; Tei Giuseppe; Tei Luigi; Tellani Antonio Francesco; Tellarini Gaspare; Tellarini Goffredo; Tellarini Luigi; Tellarini Tommaso; Telli Pietro; Teloni Giuseppe; Tempera Antonio; Tempera Filippo; Temperini Francesco; Temperini Maria; Tempesta Fortunato; Tem- pesta Gennaro; Tempesta Quintilio (anche Compagnoni Marefoschi Mario; Ruiz Achil- le); Tempestini Angela; Tendi Michele; Tentelli Romualdo; Tenti Andrea; Tentoni Sante; Tentori Pio; Teodorani Edoardo; Teodori Lucio; Teodori Ulisse; Teodori; Teofa- ni Annunziata; Teofani Antonia; Teoli Giovanni; Teoli Giuseppe; Teoli Raffaele; Ter- dosi Vincenzo; Terenzi Filippo (anche Patrizi Loreto); Terenzi Francesco, capo-mastro; Terenzi Francesco, flebotomo; Terilli Benedetto; Termanini Antonio; Termanini Gae- tano; Termanini Giuseppe; Termentini Antonio; Termoz Filiberto Maria; Terracina, cit- tadini di; Terracina, studenti di; Terrani Giovanni; Terrenzi Francesco; Terrigi Giusep- pe; Terrigi Guglielmo; Terrinoni Domenico; Terrinoni Pietro; Terrinoni Tommaso; Ter- ziani Antonio; Terziani Luigi; Tesei Antonio; Tesei Augusto; Tesei Giuseppe; Tesei Pie- tro; Tesei Ugo; Tesori Cesare; Tesori Pericle; Tesori Scipione; Tesori Vincenzo; Testa Alessandro; Testa Alfonso; Testa Ambrogio; Testa Anastasio; Testa Annunziata; Testa Benedetto; Testa di Ferro Alderano; Testa Giuseppe (anche Boccanera Tobia); Testa Pietro, governatore; Testa Pietro, studente; Testa Spaziani Giovanni; Testadiferro Luigi; Testi Giampaolo; Testi Giovanni; Testi Massimiliano; Testi Ulisse; Testoni Luigi; Tetta Gia- como (v. Tayella Samuele); Teutonici Filippo; Teutonici Giovanni; Theiner Agostino; Thevenin Edoardo Raffaele; Thulbelgian Antonio; Tibaldi Filomena; Tiberi Giovanni Battista; Tibertini Edoardo; Tibertini Ottavio (v. Tibertini Edoardo); Tibertini Ugolino; Tiburzi Andrea; Ticchioni Dionisio; Ticchioni Giancarlo; Ticchioni Giovanni Battista; Tilli Camillo; Tilli Igino; Tilli Lino; Tilloy Giovanni Anselmo; Timoncini Giacomo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 479

Timotei Filippo; Tinelli Achille; Tingoli Raffaele; Tini Odoardo; Tintori Claudio; Tinto- ri Giuseppe; Tioli Cesare; Tirabani Teresa; Tiracchia Luzio; Tiratelli Enrico; Tiratelli Fabio; Tiraterra Francesco; Tiraterra Pietro; Tirelli Angelo; Tirelli Carlo; Tirelli France- sco; Tirelli Severino; Tirletti Scipione; Tironi Antonio; Tiso Michele; Tito Ettore; Titoc- ci Bianchi Francesca; Titoli Vincenzo; Tittoni Vincenzo; Tizioni Pietro. Allegati Nel fasc. Tavazzi Carlo: attestato di iscrizione al secondo anno della facoltà farmaceu- tica nell’Università di Roma, 1836. Nel fasc. Tedeschi Luigi: attestato di ammissione all’Università di Roma e attestato di iscrizione come uditore al secondo anno della facoltà filosofico-matematica, 1858. Nel fasc. Teutonici Giovanni: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849. Nel fasc. Tilli Lino: attestato di iscrizione alla Scuola di clinica medica dell’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Tirelli Severino: diploma di laurea in utroque iure rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 559

2106. Toccafondi-Tortorella Toccafondi Raffaele; Tocchi Lorenzo; Tocchi Luca; Tocci Cherubino; Toderi Filippo; Todeschi Vincenzo; Todini Carlo; Todini Filippo; Todini Giuseppe; Todrani Pietro; Toesca Giuseppa; Tofanelli Agostino; Toffili Antonio; Tofoni Francesco; Togna Casi- miro; Toldi Annunziata; Toldi Pietro; Tolfa Marianna; Tolfa, comune di; Tolomei Mas- simino; Tomarelli Giuseppe; Tomasetti Anacleto; Tomasi Augusto; Tomasi Carlo; Tomasi Federigo; Tomasi Giuseppe; Tomasini Francesco; Tomassetti Innocenzo; Tomassi Domenico; Tomassi Francesco; Tomassi Vincenzo; Tomassilli Pietro; Tomas- sini Adriano; Tomassini Pietro; Tomassucci Giuseppe; Tomassucci Giuseppe; Tomati Pietro; Tomba Francesco; Tomba Saverio; Tomba Vincenzo; Tombari Gaetano; Tom- bari Telesforo; Tombesi Modesto; Tombesi Pietro; Tombesi Teodorico; Tombesi Vin- cenzo; Tombini Maddalena; Tombolini Vincenzo; Tombolini Virginio; Tomei Filippo; Tomei Luigi, flebotomo; Tomei Luigi, studente di farmacia; Tomei Luigi, studente di legge; Tomei Margherita; Tomei Pietro; Tommasetti Pietro; Tommasi Angelo; Tomma- si Antonio; Tommasi Benedetto; Tommasi Camillo; Tommasi Cassiano; Tommasi Cesare; Tommasi Domenico, licenziato in farmacia; Tommasi Domenico, veterinario; Tommasi Elisabetta; Tommasi Francesco; Tommasi Giovanni; Tommasi Giuseppe; Tommasi Luigi; Tommasi Tommaso, agrimensore; Tommasi Tommaso, farmacista; Tommasini Domenico; Tommasini Oreste; Tommasoli Ignazio; Tommasoni Gustavo; Tommasoni Luigi; Toncher Camillo; Tondi Francesco; Tondi Ubaldo; Tonelli Domeni- co; Tonelli Valeriano (anche Eugeni Giuseppe; Marchi Luigi); Toni Emilio; Toni Giu- seppe; Toni Vincenzo; Tonielli Gaetano; Tonielli Luigi; Tonietti Giuseppe; Tonini 480 Inventario

Cesare; Tonini Ester; Tonini Luigi; Tonizi Pietro (v. Pietro da Velletri); Tonnarelli Erne- sto; Tonnarelli Luigi; Tonsini Luigi; Tonti Tommaso; Tonucci Raffaele; Tonucci Tobia; Topai Antonio; Topi Antonio; Topi Luigi, concorrente alla cattedra di chimica; Topi Luigi, farmacista; Topi Luigi, studente di farmacia; Toppi Antonio; Toraldo Giuseppe; Torchi Avito; Tordelli Serafino; Tordi Annunziata; Tordi Serafino; Tordi Tito; Torelli Giovanni Battista; Torelli Marco; Torelli Paolo; Torelli Ruggero; Torelli Torello; Tori Camillo; Torinti Gioacchino (anche Soldini Francesco); Tornelli Salvatore; Torquati Girolamo; Torquati Torquato; Torraca Luigi; Torre Cesare; Torre Federico; Torre Fer- dinando; Torres Giuseppe Vincenzo; Torres Primoli Carlo; Torretti Camillo; Torretti Giuseppe; Torretti Nicola (anche Fretz Francesco); Torri Alberto; Torri Enrico; Torri Luigi; Torriani Francesco; Torriani Mario; Torriani Vincenzo; Torricelli Teresa; Torricel- li Vincenzo; Torrini Francesco; Torroni Angelo; Torroni Giovanni Battista; Torroni Gre- gorio; Torti Giuseppe; Torti Lodovico; Tortolini Barnaba; Tortorella Pietro. Allegati Nel fasc. Toesca Giuseppa: prospetto delle rendite del Sacro Collegio. Nel fasc. Tomassini Adriano: lettera testimoniale del conseguimento della laurea in legge rilasciata dall’Università di Macerata, 1855. Nel fasc. Tomba Francesco: diploma per il libero esercizio della professione di ragio- niere rilasciato dalla delegazione di Bologna, 1830. Nel fasc. Tombesi Modesto: diploma di iscrizione al secondo anno di clinica chirurgi- ca presso l’Università di Roma, 1848. Nel fasc. Tordi Tito: diploma per l’esercizio della matematica tecnica rilasciato dal- l’Università di Roma, 1859. Nel fasc. Torquati Torquato: diploma di laurea in legge rilasciato dall’Università di Camerino, 1849. Nel fasc. Torre Federico: Solemnis praemiorum distributio apud Collegium Beneven- tanum Societatis Iesu, Benevento, ex Fibreniano Typographeo, 1835. Nel fasc. Torricelli Teresa: diploma di ammissione al corso teorico di ostetricia presso l’Università di Roma, 1856. Nel fasc. Torroni Giovanni Battista: attestato d’iscrizione alla scuola di clinica medica dell’Università di Roma, 1848.

BUSTA 560

2107. Toscani-Trombetti Toscani David (v. Baccelli Guido); Toscani Raffaele; Toscano Abramo; Toscano Angelo; Toscano Mosè; Toschi Piriteo; Toschi Tommaso; Tosi; Tosi Alessandro; Tosi Augusto; Tosi Candolfo; Tosi Cesare (v. Fuzzi Luigi); Tosi Domenico Antonio; Tosi Gaetano; Tosi Giovanni; Tosi Giuseppe, dottore in matematica; Tosi Giuseppe, studente; Tosi Luigi contabile; Tosi Luigi, governatore; Tosi Luigi, studente; Tosi Pacifico; Tosi Setti- mio; Tosini Crispino; Tosini Luigi; Tossignano, cittadini di; Tosti Enrico; Tosti Girolamo; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 481

Tosti Giuseppe; Tosti Tommaso; Tosto Anna Maria; Tosto (del) Pietro Paolo; Toti Angelo; Toti Giovanni Battista; Toti Luigi; Toti Paolo; Toti Vincenzo; Tozzi Filippo; Tozzi Luigi; Tozzoli Luigi; Trabalza Placido; Traboni Antonio (anche Ugolini Paolo); Tracchia Anatolio; Trace Luigi; Traci Vincenzo; Tracolli Caterina; Trambusti Carlo; Trambusti Filippo; Trambusti Giuseppe; Tramontana Alessandro; Tramontani Luigi; Trampczynski Stanislao; Tramunto Agostino; Tranchellini Gaetano; Tranquilli Achille; Tranquilli Antonio; Tranquilli Benedetto; Tranquilli Camillo; Tranquilli Giovanni; Tran- quilli Giuseppe; Tranquilli Pietro; Trari Alessandro Gaspare (anche Canedi Luigi Bia- gio; Fabri Giuseppe Luigi; Prina Pietro Luigi); Trasatti Ferdinando; Trasatti Saverio; Tra- satti Savino; Trasmondi Antonio (v. Leonardi Filippo); Trasmondi Camillo (v. Leonar- di Filippo); Travagli Giuseppe, flebotomo (v. Locatelli Francesco); Travagli Giuseppe, misuratore di fabbriche; Travaglia Filippo; Travaglia Giuseppe; Travaglini Alessio; Tra- vaglini Carlo; Travaglini Giuseppe; Travaglini Lorenzo; Travaglini Natali Antonio; Tra- versa Francesco; Traversi Francesco; Traversi Gaetano; Traversi Gaspare; Traversi Giu- seppe Maria; Traversi Orazio; Traversi Pietro; Travisani Giuseppe; Trebbi Cesare; Treb- bi Giovanni; Trebbi Luigi; Trebbi Mauro Gregorio; Trebbi Mauro; Trebbi Niceto (v. Brunelli Augusto); Trementini Antonio; Trenta Giuseppe; Trentanni Marco; Trentano- ve Fortunata; Trenti Giuseppe; Trevellini Luigi; Trevisani Achille; Trevisani Filippo; Trevisani Giovanni Battista; Trevisani Giovanni; Tridenti Francesco; Tridenti Gioacchi- no Luigi; Trifogli Giuseppe; Trigi Pellegrini Francesco Maria; Trima Giovanni; Trinca Agnese coniugata Pani; Trinca Giovanni; Trinchieri Angelo, sacerdote; Trinchieri Angelo, studente; Trinchieri Camillo; Trinci Cesare; Trink Giovanni; Tripcovich Tom- maso; Tripepi Francesco; Tripepi Luigi; Trissino Francesco; Tritoni Achille; Trivellini Luigi; Trivisani Achille; Trivisonno Pietrangelo Nicola; Troccoli Antonio; Troccoli Cesa- re; Trochei Vincenzo; Trogli Cesare; Troili Eusebio; Troili Pompeo; Trois Marcellino; Troja Illidio; Troja Tommaso; Trojani Clelia; Trombetti Pietro.

BUSTA 561

2108. Tronchetti-Utili Tronchetti Luigi; Tronelli Antonio; Tronetti Vincenzo; Troni Domenico; Troni Pericle; Tropea Calcedonio; Tropea Raffaele; Trotti Marianna (anche Galvagni Ercole); Trova- nelli Audiface; Trovanelli Girolamo; Trovarelli Filippo; Trucchi Giuseppe; Trujani Mas- simino; Trullet Angelo; Truttner Elisabetta; Tubertini Luigi; Tucchi Emilio; Tucci Emi- lio; Tucci Felice; Tucci Giovanni Antonio; Tucci Giuseppe; Tucci Teofilo Andrea; Tuc- cimei Cesare; Tuccimei Cristoforo; Tuccimei Giuseppe; Tuccimei Ignazio; Tudini Ila- rio; Tuero Giovanni; Tugnoli Giovanni Battista; Tulli Anzovino; Tulliani Nicola, farma- cista; Tulliani Nicola, flebotomo; Tummolini Tommaso; Tummolini-Contestabile Ales- sandro; Turchetti Giovanni Battista; Turchi Alessandro; Turchi Andrea; Turchi France- sco; Turchi Giacomo; Turchi Giulio; Turchi Giuseppe; Turchi Letterio; Turchitti Dome- nico; Turci Giuseppe, farmacista; Turci Giuseppe, laureato in chirurgia; Turilli Anna 482 Inventario

Maria (anche Marcheggiani Anna); Turilli Annamaria; Turiziani Giulio; Turli France- sco; Turoli Vincenzo; Turolli Sigismondo; Turra Massimo; Turreni Leopoldo; Turri Eugenio; Turri Nicola; Turricia Ambrogio; Turrigiani Filippo; Turrini Francesco; Turrio Vincenzo; Turris Cesare; Turriziani Gerardo; Tutungi Gabriele; Tutungi Giorgio (v. Tutungi Gabriele); Tuzi Benone; Tuzi Michele Angelo; Ubaldelli Pietro; Ubaldi Euge- nio; Ubaldi Francesco; Ubaldi Giuseppe; Ubaldi Luigi; Ubaldini Achille; Ubaldini Fran- cesco; Ubizi Salvatore; Uffreducci Achille; Uffreduzi Bordoni Carlo; Ugolini Biagio Antonio; Ugolini Domenica; Ugolini Ettore; Ugolini Filippo; Ugolini Giambattista; Ugolini Giovanni Battista; Ugolini Luigi; Ugolini Ottaviano; Ugolini Raffaele; Uguccio- ni Giuseppe; Ulgiati Teresa; Ulissi Emidio; Ulissi Filippo; Ungania Enrico; Ungania Pie- tro; Ungarelli Antonio; Ungarelli Carlo (v. Ungarelli Gaetano); Ungarelli Filippo; Unga- relli Francesco; Ungarelli Gaetano; Ungarelli Ottavio; Ungarelli Pietro; Ungaretti Filip- po Antonio; Ungaretti Gaspare; Ungherini Clemente (anche Mobili Maria Cecilia); Unterstainer Giovanni; Urbani Gaetano; Urbani Latino; Urbani Luigi; Urbani Paolo; Urbani Urbano; Urbini Attilio; Urbini Ciro; Urbini Felice; Urbini Lodovico; Urbini Pio; Ursini Domenico; Usilio Angelo; Utili Antonio; Utili Leonida. Allegati Nel fasc. Tummolini Contestabile Alessandro: attestato di frequenza alle lezioni di diritto dell’Università di Roma, 1838. Nel fasc. Turci Giuseppe: diploma di matricola per il libero esercizio della chirurgia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Turli Francesco: diplomi di prolita e di baccelliere in filosofia rilasciati dal Collegio romano, 1860-1861. Nel fasc. Turoli Vincenzo: diploma di matricola per il libero esercizio della professio- ne medica rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Uffreducci Achille: «Corrispondenza scientifica in Roma per l’avanzamento delle scienze», 1858, 26-28; 1859, 1-50 (con lacune); 1863, 45-46. Nel fasc. Ungarelli Filippo: diploma di abilitazione alla professione di ragioniere rila- sciato dal prefetto del Dipartimento del Reno, 1806. Nel fasc. Urbani Gaetano: diploma di matricola per il libero esercizio della professio- ne di ingegnere architetto rilasciato dall’Università di Roma, 1849.

BUSTA 562

2109. Vacca-Valpondi Vacca Antonio; Vaccaj Giuseppe; Vaccari Andrea; Vaccari Antonio; Vaccari Francesco, contabile; Vaccari Francesco, studente; Vaccari Girolamo; Vaccari Giuseppe, computi- sta; Vaccari Giuseppe, studente; Vacchè Francesco; Vachez Francesco; Vagliani Ales- sandro; Vagni Francesco; Vagnoni Filippo; Vagnozzi Arcadio; Vagnozzi Filippo; Vagnozzi Luigi; Vagnozzi Salvatore; Vaini Elena coniugata Balzoni; Vaini Luisa coniu- gata Matteucci; Valcarenghi Luigi; Valcasali Giovanni Battista; Valchera Agostino (v. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 483

Mobili Pacifico); Valdambrini Pietro Paolo; Valdegrani Giuseppe; Valdrè Francesco; Valensise Domenico; Valente Romano; Valente Silvio; Valenti Antonio; Valenti Augu- sto; Valenti Augusto; Valenti Battista; Valenti Bernardo; Valenti Domenico, studente; Valenti Domenico, veterinario; Valenti Giuseppe; Valenti Monte; Valenti Valente; Valentini Agostino; Valentini Antonio; Valentini Benedetto; Valentini Carlo, flebotomo; Valentini Carlo, studente; Valentini Cesare junior; Valentini Cesare senior; Valentini Costantino; Valentini Costanzo; Valentini Domenico; Valentini Filippo; Valentini Fran- cesco; Valentini Gioacchino; Valentini Girolamo; Valentini Giuseppe; Valentini Luigi, flebotomo; Valentini Luigi, laureato in legge; Valentini Luigi, legale; Valentini Maria; Valentini Pier Luigi; Valentini Pietro; Valentini Pio; Valentini Policarpo; Valentini Raf- faele (v. Castracane Innocenzo); Valentini Ruggero; Valentini Valentino; Valentini Vit- tore; Valenzi Antonia; Valenziani Carlo; Valenziani Enrico; Valenziani Francesco; Valenziani Luigi; Valeri Gaetano; Valeri Giovanni; Valeri Paolo Emilio; Valeriani Anto- nio; Valeriani Giacomo; Valeriani Giovanni Domenico; Valeriani Giovanni; Valerj Emi- dio; Valerj Luigi; Valerj Quintino; Valgimigli Ermenegildo; Valgimigli Pompeo; Vallaria- ni Clementina; Valle Alessandro; Valle Angelo; Valle Benedetto; Valle Biagio; Valle Cesare; Valle Emiliano; Valle Giuseppe; Valle Vincenzo Maria; Vallecorsa, cittadini di; Vallerani Francesco; Valleriani Antonio; Valleriani Antonio; Vallese Alfonso; Valletta Filippo; Valletti Domenico; Valli Antonio; Vallonica Francesco; Valmontone, chiesa di S. Maria Maggiore in; Valorani Vincenzo, aspirante alla matricola in bassa chirurgia; Valorani Vincenzo, professore; Valori Francesco (v. De Mattheis Giuseppe); Valori Giovanni; Valori Giuseppe; Valpondi Cesare; Valpondi Domenico.

BUSTA 563

2110. Vampa-Venuti Vampa Remigio; Van den Branden de Reeth Vittore; Van Streyp Filippo; Van Vol- scem Emmanuele; Vandelli Eugenio; Vanderpeerboon Augusto; Vandini Giuseppe; Vandolini Luigi; Vannelli Emidio; Vanni Camillo; Vanni Giovanni Domenico; Vanni Giovanni; Vanni Pietro; Vanni Raffaele; Vannini Alessandro; Vannini Giacomo; Van- nini Giovanni; Vannini Giuseppe; Vannini Guglielmo; Vannini Marco; Vannoni Domenico; Vannucci Arduino; Vannucci Benedetto; Vannucci Carlo; Vannucci Luigi; Vannucci Vincenzo; Vannutelli Augusto; Vannutelli Luigi; Vannutelli Paolo; Vannutelli Stanislao; Vantagioli Angelica; Vanzini Luigi; Vanzolini Pacifico; Varazzi Francesco; Vargas Michele; Varj Giovanni Battista; Vaselli Giovanni Battista; Vaselli Giuseppe; Vasquez Pietro; Vassalli Pacifico; Vassallo Giuseppe; Vassura Calzaroni Giovanni Battista; Vecchi Andrea; Vecchi Antonio; Vecchi Francesco; Vecchi Luigi, studente di legge; Vecchi Luigi, studente di matematica; Vecchiarelli Angelo; Vec- chiarelli Carlo, baccelliere in farmacia; Vecchiarelli Carlo, flebotomo; Vecchiarelli Domenico; Vecchiarelli Raffaele; Vecchietti Aureliano; Vecchietti Leandro; Vecchiet- ti Luisa; Vecchietti Senatore; Vecchioni Lorenzo; Vecchiotti Giuseppe; Vecchiotti 484 Inventario

Michele (anche Rocchetti Luigi); Vecchiotti Settimio; Veccia Giacomo; Vegetti Enri- co; Veggetti Alfonso; Veggetti Liborio; Veggiani Gaetano; Veggiani Giuseppe (anche Ceccarelli Giulio); Veglia Domenico; Vegni Luigi; Velasquez Emanuele Innocenzo; Velletri, periti vignaioli; Velli Nicola; Velli Vincenz; Vellucci Giovanni; Velluti Anto- nio (v. Velluti Giovanni); Velluti Giovanni; Veloci Giacomo; Venantini Nucci Marianna; Venanzi Giacomo; Venanzi Luigi; Venanzi Ridolfi Antonio; Venarubea Egidi Teodosio; Venci Severo; Venditti Filippo; Veneri Raffaele; Venerucci Domeni- co (anche Fradelloni Guglielmo); Venettozzi Vincenzo; Veneziani Francesco; Vene- ziani Giovanni Battista; Venier Francesco; Venti Vincenzo; Ventimiglia Benedetto; Ventroni Giuseppe; Ventura Eugenio; Ventura Fortunata; Ventura Gioacchino; Ven- tura Giovanni; Ventura Giuseppe; Ventura Luigi; Ventura; Venturi Andrea; Venturi Carlo; Venturi Domenico; Venturi Fedele; Venturi Filippo; Venturi Gabriele; Ventu- ri Gaetano; Venturi Giovanni Battista; Venturi Giuseppe; Venturi Luigi; Venturi Mas- similiano; Venturi Pietro; Venturini Anna Maria; Venturini Antonio; Venturini Aure- lio; Venturini Carlo; Venturini Ciro; Venturini Gaetano; Venturini Giuliano (v. Ven- turini Luigi); Venturini Luigi; Venturini Maurizio; Venturini Pietro, maniscalco e veterinario; Venturini Pietro, studente di ingegneria; Venturini Pilani Carlo (v. Ven- turini Pietro); Venturini Pilani Paolo (v. Venturini Pietro); Venturini Teodorico (v. Venturini Ciro); Venturoli Domenico; Venturoli Giovanni Francesco; Venturoli Giu- seppe; Venuti Venuto. Allegati Nel fasc. Vanni Giovanni: due diplomi di conseguimento del primo premio della scuo- la di retorica del Seminario vescovile di Città della Pieve, 1822, 1823. Nel fasc. Vecchiarelli Carlo: diploma di baccellierato in farmacia rilasciato dall’Univer- sità di Camerino, 1849. Nel fasc. Veglia Domenico: attestato di iscrizione al primo anno del corso di legge presso l’Università di Roma, 1834. Nel fasc. Venditti Filippo: diploma di matricola per il libero esercizio della chirurgia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Nel fasc. Veneziani Giovanni Battista: diploma di matricola per l’esercizio della profes- sione di perito misuratore di fabbriche rilasciato dall’Università di Roma, 1° agosto 1865.

BUSTA 564

2111. Vera-Villifranchi Vera Tullio; Verardini Alfonso; Verardini Carlo (v. Verardini Alfonso); Verardini Fer- dinando; Verati Emidio; Verati Nicola; Veratti Carlo; Veratti Giuseppe; Veratti Paolo; Verde Ambrogio; Verdelli Luigi; Verdinelli Ermenegildo; Verdinelli Nazareno; Verdi- ni Francesco; Verdozzi Giuseppe; Verdozzi Luigi; Verga Alessandro; Verga Isidoro; Vergati Giuseppe; Verger Romolo; Vermiglioli Giovanni Battista; Vermiglioli Pietro; Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 485

Vernelli; Verni Achille; Verni Giulio (v. Verni Achille); Verni Giuseppe, custode del- l’orto botanico; Verni Giuseppe, ingegnere; Verni Luigi (v. Verni Achille); Vernini Pietro Paolo; Vernizzi Federico; Vernocchi Ercole; Veroli, proprietari di terreni; Vero- na Raffaele; Veronesi Giovanni; Veronesi Vincenzo; Verri Antonio; Versari Paolo; Versini Antonio Alessandro; Verusio Gennaro; Verzaglia Augusto; Verzaglia Giulio Cesare; Verzili Giuseppe; Vescovali Angelo; Vesi Antonio; Vesi Giuseppe; Vesi Nico- la; Vespasiani Bernardino; Vespasiani Francesco; Vespasiani Ponziano; Vespi Cesare; Vespi Luca; Vespignani Francesco Augusto; Vespignani Virginio; Vettori Alessandro; Vezzosi Ercole; Viale Benedetto; Viale Giovanni; Viale Giuseppe; Viale Paolo Ago- stino; Viale Prelà Benedetto, professore; Viale Prelà Benedetto, studente; Vianelli Attilio; Vianelli Cesare; Vianelli Gregorio; Viarchi Gaetano; Vibi Gervasio; Vicari Natale (Censi Giovanni; Mattiorini Carlo; Vegezzi Paolo); Vicchi Angelo; Vicchi Giu- seppe Maria; Vicchi Leone; Vicentini Giulio; Vichi Andrea; Vichi Venanzio; Vici Antonio; Vici Cosimo; Vici Francesco; Vici Francesco; Vici Settimio; Vicini Giambat- tista; Vicini Giovanni; Vico Giuseppe; Vico, comune di; Vienna Luigi; Viggiano Pasquale; Vignali Gerolamo; Vignaroli Eustachio; Vignaroli Valeriano; Vignocchi Enrico; Vignola Ferdinando; Vignola Michele; Vignoli Valente; Vignuzzi Angelo; Villa Angelo; Villa Domenico; Villa Giovanni Battista; Villa Giuseppe Antonio; Villa Luigi; Villa Marcellino; Villa Paolo; Villanacci Andrea; Villanacci Romualdo; Villani Achille; Villani Agostino; Villani Alessandro, praticante farmacista; Villani Alessan- dro, segretario comunale; Villani Alessandro, stedente di legge; Villani Antonio; Vil- lani Carlo; Villani Fortunato; Villanova Castellani Pietro; Villanova e Nadal Giovan- ni; Villanova Pasquale; Villanova y Nadal Juan (v. Villanova e Nadal Giovanni); Vil- letti Camillo; Villetti Carlo, agrimensore (v. Villetti Enrico); Villetti Carlo, studente; Villetti Cesare, chirurgo; Villetti Cesare, studente di chirurgia; Villetti Enrico; Villi- franchi Giorgini Luigi. Allegati Nel fasc. Vesi Nicola: Rendiconto clinico dei mesi di settembre e ottobre dell’anno 1830, letto il giorno 3 novembre dello stesso anno agli scolari della clinica medica della Pontificia Università di Bologna dal prof. Vincenzo Valorani, Bologna, Tip. Nobili e comp., 1837. Nel fasc. Vichi Venanzio: due certificati comprovanti il servizio prestato presso la dele- gazione di Viterbo rilasciati dal vescovo, 1836, 1838. Nel fasc. Vici Settimio: attestati di ammissione e di frequenza ai corsi di diritto presso l’Università di Camerino, 1826-1827.

BUSTA 565

2112. Vincenti-Xirielli Vincenti Enrico; Vincenti Vincenzo, laureato in chirurgia; Vincenti Vincenzo, stu- dente di legge; Vincentini Felice Antonio; Vincentini Ippolito; Vincenzi Bonaven- 486 Inventario tura; Vincenzi Clemente; Vincenzi Giuseppe; Vincenzi Luigi; Vinci Guglielmo; Vinci Raffaele; Vinciguerra Maria; Vinciguerra Paolo Antonio; Vinditti Alessandro; Vinelli Giovanni Battista; Vinelli Tommaso; Viola Carolina; Viola Romolo; Violani Domenico; Violani Mariano; Virgili Catarina; Virgili Francesco (anche Biordi Pie- tro); Virgili Girolamo; Virgili Giuseppe; Virgini Anna; Viri Raffaele; Visani Venan- zio; Visca Antonio; Viscardini Ignazio; Visco Angelo; Visconti Carlo Ludovico; Visconti Pietro Ercole (v. Visconti Carlo Ludovico); Visitani Benedetto; Vissani Nicola; Vissani Raffaele; Vistoli Giuseppe (v. Vittori Marianna); Vita Angela; Vita Enea; Vita Felice; Vitali Antonio; Vitali Benedetto; Vitali Carlo; Vitali Felice; Vitali Filippo; Vitali Francesco, farmacista; Vitali Francesco, sacerdote; Vitali Gaetano; Vitali Giuseppe, custode dell’orto botanico; Vitali Giuseppe, farmacista; Vitali Luigi; Vitali Luigi, baccelliere in legge; Vitali Luigi, studente di chirurgia; Vitali Maria; Vitali Maria Santa; Vitali Orazio; Vitali Pirro; Vitali Salvatore; Vitali Vincen- zo; Vitaliani Filippo; Vitaliani Vincenzo; Vitelleschi Francesco; Vitelleschi Salvato- re; Vitellozzi Gioacchino; Viterbini Tommaso; Viterbo, consiglieri del comune di; Viterbo, studenti di medicina e chirurgia di; Viti Antonio; Viti Giovanni Battista; Viti Giovanni; Viti Giuseppe; Vitti Augusto; Vitti Camillo; Vittone Luigi; Vittori Alberto; Vittori Aldo; Vittori Marianna; Vittorj Giovanni Battista; Vitturini Eugenia; Vivaldi Enrico; Vivarelli Felice Pellegrino; Viviani Alessandro; Viviani Antonio; Viviani Francesco; Viviani Francesco; Viviani Fulvio; Viviani Gaspare; Viviani Rug- gero; Vivoli Antonio; Vivoli Pietro; Vizzani Andrea; Vizzani Carlo; Vizzardelli Carlo; Vochezer Giuseppe; Voglia Ercole; Voglia Paolina; Vogliet Giovanni; Volpa- ri Antonio; Volpari Pietro; Volpato Mariano; Volpelli Francesco; Volpi Ercole; Volpi Filippo; Volpi Giuseppe, studente di filosofia; Volpi Giuseppe, studente di mate- matica; Volpi Manni Giuseppe; Volpi Pietro; Volpi Vincenzo; Volpicelli Domenico; Volpicelli Federico; Volpicelli Rodolfo; Volpini Nazzareno; Volpini Pio; Volpini Vincenzo; Volpini Vulpiano; Vourino Fortunato; Vulpiani Giuseppe; Vulpiani Paolo; Wache Carlo; Wander-Noot Ferdinando; Warlet Gioacchino; Welisareff Giu- seppe; Wenzel Giuseppe; Wextre-Mayer Riccardo; Wextre-Mhayer Guglielmo; Wigger Winand M.; Winkler Carlo; Wirtz Giacomo; Wiseman Nicola; Wolff Giovan- ni Giorgio; Wolyriski Arturo; Wylazlowski Michael; Xella Luigi; Xerra Luca; Xime- nes Dionisio; Ximenez Salvatore; Xirielli Melchiorre. Allegati Nel fasc. Vinditti Alessandro: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Roma, 1849. Nel fasc. Vitali Antonio: diploma di ammissione al terzo anno di medicina presso l’Uni- versità di Roma, 1855. Nel fasc. Vissani Raffaele: diploma di baccelliere in medicina rilasciato dall’Università di Camerino, 1849. Nel fasc. Ximenes Dionisio: diploma di matricola per il libero esercizio della chirurgia rilasciato dall’Università di Roma, 1849. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 487

BUSTA 566

2113. Zaballi-Zanzi Zaballi Averardo; Zabel Francesco Uberto; Zabiello Alessandro; Zaccaleoni Federi- co; Zaccardi Angelo Maria; Zaccardi Giambattista; Zaccarelli Leopoldo; Zaccarelli Leopoldo; Zaccari Antonio; Zaccari Giovanni, studente (v. Zaccari Luigi); Zaccari Giovanni, studente di farmacia; Zaccari Girolamo; Zaccari Luigi; Zaccari Pietro; Zac- caria Luigi; Zaccarini Cesare; Zaccarini Emilio (anche Liboni Sebastiano); Zaccaroni Giuseppe, sacerdote; Zaccaroni Giuseppe, studente di medicina; Zacchei Felice; Zaccherini Teresa; Zacchi Giasone; Zacchia Agesilao; Zacchia Francesco; Zacchini Alessandro; Zacchiroli Stefano, avvocato; Zacchiroli Stefano, faramcista; Zagaglia Luigi; Zama Domenico; Zama Leonardo; Zama Marco (anche Barbieri Andrea; Leo- nardi Mauro); Zambani Giuseppe; Zambelli Alessandro; Zambelli Felice; Zambelli Francesco; Zambelli Michele; Zambianchi Antonio; Zambianchi Giulio; Zambonelli Carlo; Zamboni Domenico; Zamboni Filippo; Zamboni Giovanni Battista (v. Zambo- ni Domenico); Zamboni Giuseppe; Zamboni Leopoldo; Zamboni Saturno; Zambo- nini Annibale; Zambonini Pasquale; Zamen Giovanni; Zampa Timoleone; Zampa- nelli Ercole; Zamparelli Pasquale; Zamparini Giuseppe; Zampelli Felice; Zamperini Paolo; Zampetti Luigi; Zampi Antonio; Zampi Giuseppe; Zampi Terenzio; Zampi Vincenzo; Zampieri Carlo; Zampini Filippo; Zampini Gaetano; Zampini Luigi; Zam- pini Luigi Maria; Zampini Nicola; Zamponi Niccola; Zamputi Giovanni Battista; Zam- puti Giuseppe; Zamputi Nicola; Zanaga Gaetano; Zanardi Augusto; Zanardi Giaco- mo; Zanardi Pietro; Zanardi Vincenzo; Zanarini Alessio; Zanarini Antonio; Zanasi Giacomo; Zanchetti Achille; Zanchetti Filippo; Zanchi Lelio; Zanchiello Giovanni; Zanchini Antonio; Zandonati Giuseppe; Zandotti Antonio; Zanelli Callisto; Zanelli Domenico (anche Angeli Igino); Zanetti Carlo; Zanetti Giacinto; Zangarelli Angelo; Zangheri Amadio; Zangheri Giuseppe; Zangheri Margherita; Zangolini Asclepiade; Zangrilli Angelo; Zangrilli Silverio; Zanna Luigi; Zannella Cesare; Zannelli Luigi; Zannetti Gaetano; Zannetti Giovanni; Zannini Antonio; Zannini Dionisio; Zannola Antonio; Zannoli Michele; Zannoni Salvatore; Zannotti Tommaso; Zannucoli Andrea; Zanolini Cesare; Zanoni Antonio; Zanoni Giuseppe; Zantedeschi Francesco; Zanuccoli Davide; Zanzi Francesco. Allegati Nel fasc. Zampini Nicola: diploma di baccellierato in farmacia rilasciato dall’Universi- tà di Camerino, 1849. Nel fasc. Zantedeschi Francesco: Elenco delle principali opere scientifiche dell’abate Francesco Zantedeschi, Venezia, Stabilimento nazionale G. Antonelli, 1849. 488 Inventario

BUSTA 567

2114. Zaottini-Zurli Zaottini Pietro; Zappelli Luigi; Zappi Girolamo; Zappoli Antigono; Zappoli Antonio Maria; Zara Vincenzo; Zarlatti Francesco; Zarlatti Pietro; Zarli Francesco; Zarrabini Terenzio; Zarri Ferdinando; Zarù Luigi; Zarù Pietro; Zattoni Giuseppe; Zauli Angelo; Zauli Domenico; Zauli Sajani Giovanni; Zauli Scipione; Zavagli Ercole; Zavarisi Cesa- re; Zavatti Annunziata; Zavatti Ciro; Zavatti Eugenio; Zavatti Paolo; Zazo Giuseppe; Zazo Pasquale; Zazzera Giovanni Battista; Zazzera Romano; Zazzeroni Francesco; Zazzetti Teresa; Zecchi Antonio; Zecchini Antonio; Zecchini Giuseppe; Zei Pietro; Zelinotti Sigismondo; Zelli Cesare; Zelli Jacobuzi Giuseppe; Zelli Raffaele; Zenerini Carlo; Zeni Pietro; Zeno Agostino; Zenobi Brunone; Zenobi Gaetano; Zenobi Luigi; Zenobi Tommaso; Zeppa Pasquale; Zeppieri Giuseppe; Zeppilli Antonio; Zepponi Andrea; Zerbini Angelo; Zeri Agnese; Zerri Giuseppe (v. Bruschetti Maria); Zevi Benedetto; Zimei Chiara; Zingarini Raffaele; Zingerle Pio (v. Bollig Giovanni); Zipoli Francesco; Zirardini Giuseppe; Zirardini Petronilla; Zitelli Filippo (v. Leoni Leone); Zitelli Zaccaria; Zoambelli Felice; Zocca Serafino; Zocchi Lodovico; Zoffili Ambrogio; Zoffili Antonio; Zofflili Eugenio; Zoffoli Ambrogio; Zoffoli Attilio; Zoli Alfonso; Zoli Camillo; Zoli Pietro; Zonghi Antonio; Zonghi Aurelio, chierico; Zonghi Aurelio, stu- dente di legge; Zonghi Niccolò (v. Girotti Luigi); Zonghi Raffaele; Zonghi Vincenzo; Zonino Giuseppe; Zonori Lorenzo; Zoppoli Agamennone; Zoppoli Antonio; Zoppo- li Pasquale; Zorli Niccola; Zotti Angelo; Zotti Giovanni; Zotti Giuseppe (anche Mare- scotti Pietro; Ricci Luigi); Zotti Luigi; Zubboli Achille (v. Zubboli Luigi); Zubboli Luigi; Zuccari Federico; Zuccari Filippo; Zuccari Teodorico; Zuccarini Giovanni Battista, farmacista; Zuccheri Fedele; Zucchetti Serafino; Zucchi Giacinto; Zucchi Maria; Zuc- chini Felice; Zucchini Giacomo; Zucchini Giuseppe; Zucconi Giovanni; Zucconi Paolo; Zuffi Celeste; Zuffi Giorgio; Zuffi Giovanni; Zuffi Ignazio (anche Gamberini Francesco); Zuffi Luigi; Zunino Luigi; Zunnino Giuseppe; Zuppanti Luigi; Zurla Enri- co; Zurla Placido; Zurli Giuseppe. Allegati Nel fasc. Zattoni Giuseppe: G. Zattoni, “Sulla necessità di avere delle buone levatrici”, s.d.. Nel fasc. Zauli Scipione: Osservazioni mediche sulla malattia febbrile che ha domi- nato nel territorio di Ravenna l’anno MDCCCXXIV-MDCCCXXV del dottor Scipione Zauli, Faenza, Pietro Conti, s.d.. Nel fasc. Zeppieri Giuseppe: diploma di licenza in utroque iure rilasciato dall’Univer- sità di Macerata, 1845. Nel fasc. Zeri Agnese: diploma di ammissione al corso di ostetricia presso l’Università di Roma, 1860. Nel fasc. Zingarini Raffaele: attestato di frequenza alle lezioni di diritto civile e cano- nico nell’Archiginnasio romano, 1845. Personale - Istanze: bb. 431-567, fascc. 1978-2114 489

Nel fasc. Zubboli Achille e Luigi: diploma d’iscrizione alla facoltà chirurgica dell’Uni- versità di Bologna, 1832. Nel fasc. Zuccarini G. Battista: due attestati di frequenza delle classi di logica e meta- fisica e di matematica presso il Ginnasio di S. Maria della Pace, 1869. Nel fasc. Zucchini Giuseppe: diploma di abilitazione alla libera professione di ragio- niere, 1849. Nel fasc. Zuffi Luigi: attestato di abilitazione alla libera professione di ragioniere rila- sciato dalla delegazione di Bologna, 1829.

RESCRITTI

I rescritti sono atti amministrativi emanati dalla Congregazione degli studi su istanze o quesiti proposti da persone o da enti, trascritti in rubriche ordinate alfabeticamente secondo il nome del richiedente.

BUSTA 568

2115. “Registro dei rescritti della S. Congregazione dall’anno 1838 al 1840” 1838-1840

BUSTA 569

2116. “Registro dei rescritti della S. Congregazione dall’anno 1841 al 1846” 1841-1846

BUSTA 570

2117. “Registro dei rescritti della S. Congregazione dall’anno 1846 al 1859” 1846-1859

BUSTA 571

2118. “Registro dei rescritti della S. Congregazione dall’anno 1859 al 1870” 1859-1870

Il testo della costituzione emanata da Leone XII il 28 agosto 1824, nota come Quod divina sapientia dall’incipit con cui si apriva, è qui riportata nella sua tra- duzione dal latino pubblicata in Collectio legum et ordinationum de recta studio- rum ratione, Roma, Tip. Antonio Boulzaler, 1828. Solo il proemio e le conclusio- ni non furono tradotti, probabilmente perché esulavano dalla parte strettamente normativa. Quod Divina Sapientia omnes docet, omnibusque in Salutis via procedenti- bus his verbis proponit “Veritatem meditabitur guttur meum, et labia mea detestabuntur impium” prae oculis Nos habentes Apostolici Nostri muneris esse dignoscimus, omnem in id curam impendere, ut hoc ipsum nedum Sacrae Doctrinae, sed et humanarum scientiarum, ac Liberalium Artium Magi- stri, Studiosaeque Juventutis Institutores continuo teneant, atque adimpleant, inque Auditorum animis insculpere satagant. Hinc enim et Religionis profec- tus, et salus pendet Reipublicae. Cumque ad id plurimum conferat recte ordi- nata Studiorum ratio, omni pariter sedulitate adnitendum per Nos esse cense- mus, ut tradendarum doctrinarum ac disciplinarum methodus in Temporali Nostra Ditione magis magisque, quoad fieri poterit, perficiatur. Quod et Prae- decessores Nostri pro temporum vicissitudine curare non destiterunt. Sane nimis longum esset Romanorum Pontificum seriem hic contexere, qui in re tanti momenti excelluerunt. Nullo modo autem silentio praeterire possu- mus fel. rec. Pium VII. postremis hisce diebus novam studiorum rationem instaurare voluisse, quam tamen non potuit morte praeventus ad optatum finem perducere. Nos igitur, adhibita selecta nonnullorum Ven. Fratrum Nostrorum S. R. E. Cardinalium Congregatione, incoepto operi manum admo- vere, illudque absolvere constituimus, memores quoque eorum, quae scite, ac prudenter Sixtus V. animadvertit, videlicet “Literarum cognitionem, liberale- sque doctrinas, et disciplinas, quibus Juventus in publicis Gymnasiis instrui- tur et eruditur, magnam Christianae Reipublicae, si cum pietate conjungan- tur, afferre utilitatem, tunc enim Civitates, et Regna optime administrantur, cum Sapientes atque Intelligentes gubernacula possident.” Jam opus, Deo misericordiam Patre adjuvante, expletum fuit, Nosque publici juris illud fieri jubemus. Verum ut animi nostri erga filios, subditosque nostros intentionem, et flagrantissimum desiderium nostrum explicemus, atque Pro- fessoribus, et Auditoribus veram et altissimam Scientiarum, nec non liberalium artium originem indicemus, et pro viribus commendemus, haec S. Augustini Ecclesiae Doctoris monita in epistola ad Volusianum, nunquam satis meditan- da, hic inserimus: “Quae disputationes, quae literae quorumlibet Philosopho- rum, quae leges quarumlibet Civitatum, duobus praeceptis, ex quibus Chri- 496 Appendice stus dicit totam legem, Prophetasque pendere, ullo modo sint comparandae: Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota mente tua, et diliges proximum tuum tamquam teipsum? Hinc Physica, quoniam omnes omnium naturarum causae in Deo Creatore sunt, hinc Ethica, quoniam vita bona, et honesta non aliunde formatur, quam cum ea, quae diligenda sunt, diliguntur, hoc est Deus, et Proximus, hinc Logica, quo- niam veritas, lumenque animae rationalis non nisi Deus est, hinc etiam lau- dabilis Reipublicae salus, neque enim conditur, et custoditur optime Civitas nisi fundamento, et vinculo Fidei, firmaeque concordiae cum bonum com- mune diligitur quod summum, ac verissimum Deus est, atque in illo invicem sincerissime se diligunt homines, cum propter illum se diligunt, cui quo animo diligant occultare non possunt.” Profecto non eo spectat clarissimum Ecclesiae lumen Augustinus, ut naturales disciplinas e scholis, humanisque palaestris amandet, non refugit exercitatio- nes liberalium artium, quarum omnium magna, et uberrima copia illi fuit, sed et Magistros, et Auditores admonere jure meritoque voluit, haec omnia a Deo exordium habere, si recta sint, rationique et Religioni congrua, quin etiam Deo bonarum artium principio, et fini omnino referenda esse. Ac proinde ulterius docet, quorumdam Pseudo-philosophorum, et prudentiam carnis sequentium (quorum numerus calamitosis hisce temporibus nimio opere excrevit) obstinatissimas contradictiones esse spernendas: “qui propterea putant, vel putari volunt Christianam doctrinam utilitati non convenire Rei- publicae, quia nolunt stare Rempublicam firmitate virtutum, sed impunita- te vitiorum.” Agite ergo, et forti suavique animo estote, prudentes Universitatum, et Scho- larum omnium in Temporali Nostra Ditione Praesides a Nobis constituti, ut Lectores, ac Discipuli ea, quae huc usque breviter attigimus, alta mente magis magisque reponant, tamquam praeambula quaedam non modo utilia, verum etiam necessaria ad leges, quas in hac nostra methodo praescribimus, fructuo- se adimplendas. Sic enim guttur eorum, quod initio innuebamus, veritatem meditabitur, et labia eorum detestabuntur impium, id est impietatem, seu errores contra Divinam Veritatem et Religionem, errores, inquimus, qui cum nostra hac aetate tam effraenate grassentur, ut nunquam fortasse magis, impie- tatis nomine merito notantur. Methodus autem est hujusmodi. Costituzione Quod divina sapientia 497

TITOLO I.

Della Congregazione degli Studi.

1. Si erigerà una Congregazione, la quale presieda agli studi tanto in Roma, quanto nello Stato Pontificio. 2. Questa sarà composta dei Cardinali, Segretario di Stato, Camerlengo della S. Romana Chiesa, Vicario di Roma, Prefetto dell’Indice, Prefetto del Buon Governo, e di altri Cardinali da eleggersi dal Sommo Pontefice: e fra i medesimi Sua Santità nominerà il Cardinale Prefetto della Congregazione. 3. La medesima praticherà il metodo usato dall’altre Congregazioni Cardi- nalizie (a) ed avrà per Segretario un degno ed idoneo Ecclesiastico, il quale sia o Famigliare del Sommo Pontefice, o Prelato. Esso registrerà diligentemen- te tutti gli atti, avrà la cura, e custodia dell’Archivio, ed eseguirà altre incom- benze, che gli saranno addossate dalla Sacra Congregazione, e dal Cardinale Prefetto. (a) La S. Congregazione degli Studi il primo Lunedì di ogni mese, eccettuato il mese di Ottobre, terrà le sue adunanze nella Biblioteca Alessandrina dell’Archiginnasio Romano tre ore prima del mezzo giorno. Per Ordine emanato da Sua Santità il dì 16. Luglio 1827. con lettera di Segreteria di Stato. 4. Saranno a questa Congregazione soggette tutte le Università, le pubbli- che e private Scuole di Roma, e dello Stato, e qualsivoglia Corporazione, o Individuo impiegato nella Istruzione della gioventù. 5. Farà la S. Congregazione osservare con esattezza i presenti Regolamen- ti, ed anco quelli, che saranno pubblicati in appresso. 6. Tutte le volte che la S. Congregazione crederà opportuno di visitare qualche Università, o Scuola pubblica, o altro Stabilimento di pubblica Istru- zione, potrà deputare un Visitatore, il quale prenda le opportune informa- zioni, o dia quelle provvidenze, di cui sarà incaricato dalla stessa S. Congre- gazione. 7. Chiunque si creda gravato dai Superiori locali in cose risguardanti le dette Università, Scuole, e Stabilimenti d’Istruzione, potrà esibire il suo ricor- so alla S. Congregazione. 8. Ogni Rescritto, o del Sommo Pontefice, o dato dalla Udienza di Lui con- cernente la materia degli Studi dovrà presentarsi, e registrarsi nella Segreteria della S. Congregazione, prima che possa essere eseguito. 498 Appendice

TITOLO II.

Delle Università.

9. Vi saranno due Università primarie, cioè la Università di Roma, detta l’Archiginnasio Romano, e la Università di Bologna. 10. In ciascuna di queste due Università vi saranno per lo meno 38. Catte- dre, i Gabinetti, e gli altri scientifici Stabilimenti, affinché i Giovani possano istruirsi nelle varie scienze; e quelli ancora, che avranno già compito il corso degli studi, abbiano i mezzi, ed anche gli eccitamenti a perfezionarsi nelle facoltà, alle quali si sono applicati. 11. Vi saranno cinque Università secondarie, cioè di Ferrara, Perugia, Camerino, Macerata, e Fermo. (a) In tali Università vi saranno almeno 17. Cat- tedre, i Gabinetti, e gli altri Stabilimenti opportuni. (a) Fra le Università secondarie dee annoverarsi l’Università di Urbino ristabilita dalla Santità di N. S., con Decreto della S. Congregazione degli Studi del dì 12. Febbraio 1826. 12. Prima che le Università di secondo ordine possano far uso del privile- gio di conferire le Lauree, e gli altri gradi, saranno visitate da persone, che la Sacra Congregazione deputerà colle necessarie, ed opportune istruzioni. 13. La S. Congregazione stamperà l’elenco delle Cattedre aperte in ciascu- na Università, e non sarà permesso né di diminuirne, né di aumentarne il numero, né di variare le materie a ciascuna Cattedra assegnate, senza permes- so della medesima Congregazione, sotto pena della perdita del privilegio di conferire le lauree, e gli altri gradi.

TITOLO III.

Degli Arcicancellieri, o Cancellieri, e dei Rettori delle Università.

14. Le Università primarie avranno un Presidente col titolo di Arcicancellie- re, le secondarie col titolo di Cancelliere. 15. L’Arcicancelliere della Università di Roma sarà il Cardinale Camerlen- go; quello della Università di Bologna sarà l’Arcivescovo; il Cancelliere delle Università secondarie sarà sempre l’Arcivescovo, o Vescovo della Città. 16. Gli Arcicancellieri, ed i Cancellieri sorveglieranno al buon ordine delle medesime Università, ed alla osservanza dei Regolamenti. 17. Avranno la giurisdizione criminale sopra tutti i delitti, che da qualsivo- glia persona anche estera si commettessero dentro i recinti delle Università. Costituzione Quod divina sapientia 499

18. Procederanno alla punizione di tali delitti con pene non solo correzio- nali, ma anche afflittive fino ad un anno di Carcere, col voto nella Università di Roma del Rettore, e di altro Avvocato Concistoriale, e nelle altre Università col voto del Rettore, e di un Membro del Collegio Legale. 19. Se il delitto sia tale, che meriti una pena maggiore, consegneranno il Reo al suo foro competente per essere giudicato. 20. Agli stessi Arcicancellieri, o Cancellieri apparterrà di presiedere alla scelta dei Professori, e alla pubblica collazione dei gradi accademici, e dei premi. 21. In ogni Università oltre l’Arcicancelliere o Cancelliere vi sarà un Rettore. 22. Il Rettorato dell’Archiginnasio Romano, o dell’Università di Roma resta annesso al Collegio degli Avvocati Concistoriali, il quale secondo il solito deputerà il Rettore da confermarsi da Sua Santità. (a) (a) Cinque Professori, toltone uno da ciascuna delle cinque facoltà, sono stati deputati Consiglieri in aiuto del Rettore della Università di Bologna, il quale nelle incombenze del proprio officio non aveva né compagni, né persone colle quali consigliarsi intorno alle deliberazioni, che si hanno a prendere. Questi si cangiano in ogni anno, e ne suc- cedono altri per l’ordine di anzianità, di cui gode ciascuno nella facoltà, che insegna. Con lettera della S. Congregazione degli Studi all’Emo Sig. Card. Arcicancelliere del- l’Università di Bologna del giorno 2. Aprile 1826. 23. Il Rettore delle altre Università sarà deputato da Sua Santità sulla pro- posizione della S. Congregazione. 24. Il proprio officio dei Rettori sarà specialmente la vigilanza immediata riguardo alla conservazione della disciplina da osservarsi dai Professori, dagli Studenti, dagli Inservienti, ed alla condotta morale, e religiosa dei medesimi. 25. I Rettori formeranno il Calendario dell’Anno Scolastico, distribuendo le ore delle lezioni in maniera, che ogni Studente possa assistere a quelle lezio- ni, che sono prescritte nella sua facoltà per ottenere i gradi; esamineranno i requisiti di quelli, che vogliono essere ammessi agli studi delle Università, o concorrere ai gradi Accademici ed ai premi; e ammetteranno quelli, che cono- sceranno essere muniti delle qualità richieste dai Regolamenti. 26. Il Rettore nei giorni di Scuola dovrà trattenersi nella Università per tutto quel tempo, che durano le Lezioni, o dovrà col consenso dell’Arcicancelliere, o Cancelliere deputare altra persona col titolo di Vice-Rettore, la quale in detto tempo invigili personalmente, affinché si mantenga il buon ordine, e da cia- scuno si adempia con esattezza al proprio dovere. 27. Inoltre il Rettore, o in sua assenza il Vice-Rettore noterà i Professori, che manchino di far la scuola, o non siano pronti all’ora determinata, ed esamine- rà le ragioni, che i Professori avessero addotte della loro mancanza. 500 Appendice

28. Il Rettore avrà il primo posto dopo l’Arcicancelliere, o Cancelliere: ed in caso di assenza, o d’impedimento dell’uno, o dell’altro, apparterrà al Retto- re di supplirne le veci con la medesima autorità.

TITOLO IV.

Dei Collegi, o Corpi Collegiali delle quattro facoltà.

29. In ogni Università vi saranno quattro Collegi, cioè il Teologico per la classe degli studi sacri, il Legale per la classe degli studi legali, il Medico Chi- rurgo per la classe Medico-Chirurgica, ed il Filosofico per la classe degli studi filosofici. 30. Il Collegio Teologico della Università di Roma sarà composto del Padre Maestro del Sacro Palazzo Apostolico, che continuerà ad esserne il Presiden- te, di Monsignor Sagrista, del P. Commissario del S. Officio, e dei PP. Procura- tori Generali dei Domenicani, dei Conventuali, degli Agostiniani, dei Carme- litani, e dei Servi. A questo Collegio saranno aggregati i Professori di S. Scrit- tura, di Teologia, e di Storia Ecclesiastica nella medesima Università. 31. Il Collegio Teologico dell’Università di Bologna sarà composto di 12. Membri. 32. Il Collegio Teologico nelle Università di secondo ordine sarà composto di 8. Membri. 33. Nella Università di Roma non si formerà il Collegio Legale, esercitando- ne le sue funzioni il Collegio degli Avvocati Concistoriali. 34. Il Collegio Legale della Università di Bologna sarà composto di 12. Membri. 35. Il Collegio Legale delle Università di secondo ordine sarà composto di 8. Membri. 36. Il Collegio Medico delle Università di Roma, e di Bologna sarà compo- sto di 12. Medici, a cui saranno aggiunti sei Chirurghi. 37. Nel Collegio Medico di Roma saranno sempre ammessi il Medico, ed il Chirurgo di Sua Santità; e se il numero dei Membri dello stesso Collegio fosse completo, allorché alcuno è scelto Medico, o Chirurgo di Sua Santità, resterà Membro onorario colla successione alla prima vacanza. 38. Nelle adunanze del Collegio Medico delle dette due Università avran- no luogo il Professore di Veterinaria, e il Professore di Farmacia, quando debba trattarsi di materie spettanti alla loro professione. Costituzione Quod divina sapientia 501

39. I Collegi Medici delle Università di secondo ordine saranno composti di sei Medici, e due Chirurghi. Il Professore di Farmacia vi avrà luogo, quan- do si tratti di materie della sua Professione. 40 Il Collegio Filosofico delle Università di Roma, e di Bologna sarà com- posto di dodici Membri. Nelle Università di secondo ordine sarà composto di sei Membri. 41. Ciascun Collegio avrà il suo Presidente, il quale sarà sempre il Decano del medesimo Collegio (salvo ciò che si è disposto pel Collegio Teologico di Roma), e l’ultimo Membro del Collegio eserciterà l’officio di Segretario. 42. Niuno potrà essere ammesso nei Collegi, se non goda la comune esti- mazione riguardo alla integrità della vita, e del costume, e non abbia ottenu- to in qualche pubblica Università la Laurea Dottorale in quella facoltà, al cui Collegio aspira. 43. I Regolari dovranno presentare un autentico Documento firmato dal loro Padre Superiore, dal quale apparisca, aver essi esattamente compiuto tutto il corso dei loro studi, e di essere stati decorati del grado di Dottore, o Maestro secondo le regole del proprio Istituto, ovvero di avere ottenuta la Laurea in una pubblica Università. 44. Saranno nominati da Sua Santità per mezzo della S. Congregazione i Membri dei Collegi; ora poi dovendosi formare i nuovi Collegi, o completare il numero dei Membri ne’ Collegi già esistenti, si avrà un particolare riguardo tanto a quei Soggetti, che altra volta furono Membri dei Collegi soppressi per via di fatto, quanto ai Professori, che riuniti secondo le varie Classi, fanno ora le veci degli stessi Collegi. 45. In seguito i Collegi potranno formarsi i loro Statuti, e Regolamenti, o rimettere in osservanza gli antichi. In questi Statuti proporranno tuttociò, che possa appartenere al buon regolamento, e decoro del Collegio. 46. Simili Statuti o antichi, o nuovamente compilati non avranno alcuna forza, finché non siano stati approvati dalla S. Congregazione. 47. I membri dei Collegi non potranno essere rimossi dal Collegio, senza una gravissima causa da riconoscersi dalla S. Congregazione. 48. Il fine, e l’officio proprio dei Collegi è di fare gli esami, e di dare il voto nella scelta dei Professori, nella collazione delle Lauree, e degli altri gradi Accademici, e nella premiazione degli Scolari alla fine dell’Anno Scolastico. 49. Inoltre i Collegi saranno come i Consultori nati della S. Congregazione: e perciò interrogati dalla medesima intorno a qualche affare d’importanza, o a qualche questione appartenente alla loro facoltà, si presteranno a dire il loro sentimento, ed avranno il diritto di proporre alla stessa S. Congregazione per mezzo dell’Arcicancelliere, o Cancelliere quelle riforme, e nuovi provvedi- 502 Appendice menti, che credessero più valevoli a promuovere il progresso delle Scienze e delle Arti, ed il vantaggio degli Studenti. 50. Vi sarà in ogni Università una Sala destinata per le adunanze dei Collegi. 51. Il Collegio Teologico precederà agli altri Collegi; dopo di esso verrà il Collegio Legale, quindi il Collegio Medico, e in fine il Collegio Filosofico. Si eccettua nella sola Università di Roma il Collegio degli Avvocati Concistoriali, al quale si conserva il diritto di precedenza.

TITOLO V.

Dei Professori, e della loro elezione.

52. I Professori, che attualmente occupano le Cattedre nelle Università, non saranno soggetti ad alcun esame. 53. I Professori nel tempo avvenire saranno scelti per concorso, previa la informazione della dottrina e dei costumi, e premesse le pubbliche Notifica- zioni, che dovranno affiggersi un Mese prima del Concorso. 54. Fra i requisiti si ricerca indispensabilmente, che gli aspiranti siano insi- gniti della laurea Dottorale in quella facoltà, in cui concorrono. Il Concorso si farà nella seguente forma. 55. I Concorrenti all’ora stabilita chiusi nella Biblioteca della Università, e colla permissione di poter usare de’ libri della medesima Biblioteca, non però d’altri libri o carte, faranno in iscritto, e in lingua latina dentro lo spazio di sei ore una dissertazione sopra un tema, o un testo cavato a sorte da un numero non minore di trenta appartenenti alla Cattedra, a cui concorrono. 56. A quest’effetto ciascun Membro di Collegio porterà alcuni temi, o testi (da non manifestarsi preventivamente alli Concorrenti), fra i quali nella stessa mattina l’Arcicancelliere, o Cancelliere ne sceglierà almeno trenta, che dovran- no imbussolarsi, ed uno estratto a sorte sarà immediatamente manifestato ai Concorrenti per la dissertazione da farsi. 57. Nel tempo, che i Concorrenti faranno le loro dissertazioni, il Rettore, e due Membri del Collegio non si partiranno dalla Biblioteca. 58. Vi sarà una cassetta chiusa a chiave, e munita col sigillo dell’Arcicancel- liere, o Cancelliere, e del Rettore, che abbia un’apertura nella parte superiore, per la quale ciascun Concorrente intrometterà la sua dissertazione da esso sot- toscritta. 59. Spirato il tempo assegnato pel concorso, la cassetta sarà immediata- mente portata all’Arcicancelliere, o Cancelliere, e nello stesso giorno, o nel Costituzione Quod divina sapientia 503 giorno seguente il Rettore, ed il Collegio si aduneranno presso lo stesso Arci- cancelliere, o Cancelliere. Prima di aprire la cassetta si osserverà, se i sigilli sono intatti. 60. Se il numero dei Concorrenti fosse così copioso, che in una sola adu- nanza non si potessero leggere ed esaminare tutte le dissertazioni con quella maturità che si richiede, le medesime si rimetteranno nella Cassetta, che si munirà di nuovo col sigillo dell’Arcicancelliere, o Cancelliere, e del Rettore. Nel giorno dopo i medesimi soggetti si aduneranno collegialmente per prose- guire l’esame. 61. Finito tal esame s’intimerà ai Concorrenti un giorno, in cui subiranno un esame verbale in lingua latina, sopra materie proprie della cattedra da con- ferirsi. L’esame si farà dal Collegio della facoltà. 62. Immediatamente l’Arcicancelliere, o Cancelliere, il Rettore, ed il Colle- gio si aduneranno per deliberare sulla scelta del Professore. L’ultimo Membro del Collegio sarà il primo a dire il suo sentimento, e così gradatamente ognu- no spiegherà il suo parere sino all’Arcicancelliere, o Cancelliere. I sentimenti esternati in Collegio non potranno né direttamente, né indirettamente manife- starsi fuori di esso. 63. Dopo di ciò si distribuiranno a ciascuno tre palle bianche, ed altrettan- te nere; e si verrà alla ballottazione segreta, nella quale la maggioranza de’ voti deciderà del merito. 64. Nella elezione di qualunque Professore oltre l’Arcicancelliere o Cancel- liere, il Rettore ed il Collegio della facoltà, interverranno per dare il voto nella Università di Roma tre Avvocati Concistoriali, in quella di Bologna il Senatore, e due Conservatori, e nelle altre Università il Capo della Magistratura. 65. Se accaderà, che alcuni Concorrenti abbiano ottenuto un egual nume- ro di suffragi, l’Arcicancelliere, o Cancelliere potrà o rimettere la decisione all’arbitrio della sorte, o far uso di un secondo voto per dare la preponderan- za in favore di quello, che giudicherà più meritevole. 66. Dalla legge del concorso nella sola Università di Roma si eccettuano la Cattedra di S. Scrittura, le due Cattedre di Teologia Morale, e quella di Etica, le quali si occupano da Regolari di alcuni ordini determinati. 67. Vacando alcuna delle cinque Cattedre suddette, il Superiore Generale dell’Ordine, a cui appartiene, presenterà all’Arcicancelliere tre soggetti, i quali dovranno dare un saggio della loro dottrina per mezzo di un esame in forma scolastica, da farsi dal Collegio Teologico, e quindi l’Arcicancelliere, il Retto- re, ed il Collegio medesimo ne presceglieranno uno mediante la ballottazione segreta. 68. Lo stesso metodo si osserverà, allorché per l’avanzata età, o per la cat- 504 Appendice tiva salute, o per qualunque altra ragione vorrà concedersi il riposo ad alcuno dei suddetti cinque Lettori esercenti, destinandogli un Coadiutore con futura successione. 69. La elezione di ciascun Professore, niuno eccettuato, dovrà riferirsi alla S. Congregazione per averne la conferma. 70. Né alla legge del concorso, né ad alcun esame verbale sarà sottoposto un soggetto così noto, specialmente per le opere da lui pubblicate, che non vi sia bisogno di fare altra prova della sua abilità. In questo caso però la scelta è riservata al Sommo Pontefice. 71. Qualunque Professore, eletto che sia, non potrà essere privato della sua Cattedra. Se alcuno commettesse qualche grave mancanza, l’Arcicancellie- re, o il Cancelliere potrà sospenderlo, e senza frapporre indugio ne informe- rà la S. Congregazione, a cui solamente spetterà la facoltà di fare il Decreto di remozione. 72. Assumendosi da alcun Professore un impiego o carica, per la quale la S. Congregazione riconosca, che egli resti impedito di esercitare per se mede- simo la sua lettura, farà la dichiarazione, che la Cattedra è vacante.

TITOLO VI.

Delle obbligazioni dei Professori.

73. I Professori saranno pronti all’ora destinata per le loro lezioni secondo il Calendario, che sarà pubblicato ogni anno all’apertura delle scuole. 74. In caso d’infermità, o di altro impedimento da riconoscersi dal Rettore, dovrà il Professore farne avvisato il Sostituto, affinché continui le lezioni in sua vece. 75. I Professori non solamente insegneranno Dottrine sane, e procureran- no colla voce, e coll’esempio d’istillare negli animi de’ giovani le massime della Religione, e del buon costume (su di che gli Arcicancellieri, o Cancellie- ri, i Rettori, e la stessa S. Congregazione invigileranno indefessamente, e con tutto lo zelo); ma dovranno ancora, ciascuno nella sua facoltà, confutare gli errori e sistemi, che direttamente o indirettamente tendono alla corruzione della gioventù. 76. Dovranno perciò nelle loro lezioni adattarsi a quelle prescrizioni, che la S. Congregazione crederà di emanare sopra certi argomenti, che possono interessare la Religione, il costume, e l’ordine pubblico. 77. Ogni Professore dovrà servirsi di un corso stampato, e impiegherà Costituzione Quod divina sapientia 505 almeno mezz’ora nello spiegare, ed il tempo che resta, nell’interrogare ed esercitare gli Studenti. 78. Il corso, o Trattato stampato si sceglierà dallo stesso professore, ma dovrà proporsi alla S. Congregazione per averne la sua approvazione. 79. Il Professore potrà dettare in iscritto quelle aggiunte, o nuove riflessio- ni, che egli crederà a proposito pel maggior profitto de’ suoi Studenti. 80. Il Professore, che abbia stampato il suo corso, potrà servirsene nelle sue lezioni, purché sia approvato dalla S. Congregazione. 81. Quei Professori, che avessero in animo di stampare il loro corso den- tro un tempo determinato, ed intanto continuare le lezioni cogli scritti propri, ne faranno la istanza alla S. Congregazione. 82. I Professori degli Studi Sacri, e legali sceglieranno un corso latino, e faranno uso della lingua latina nelle spiegazioni. 83. I Professori degli studi Medici, e Chirurgici adopreranno un corso latino; ma potranno nelle spiegazioni qualche volta far uso della lingua italiana per maggiore chiarezza, indicando però le parole sinonime latine. Si eccettuano la Notomia, la Fisiologia, la Medicina teorica, e quei trattati di Medicina, e Chirurgia legale, ove la maggior decenza esige, che tanto nel corso stampato, quanto nelle spiegazioni si faccia uso della sola lin- gua latina. 84. I Professori degli studi Filosofici potranno servirsi della lingua italiana nei corsi, e nelle spiegazioni, eccettuati i Professori di Logica, Metafisica, ed Etica, i quali dovranno valersi sempre della lingua latina. 85. I Professori di eloquenza, di lingue, e di altri simili studi faranno uso della lingua latina, o italiana, secondo che crederanno più conveniente alle materie, che trattano. 86. Ogni Sabato invece della spiegazione in quelle facoltà, ove ha luogo l’argomentazione, i Professori procureranno di esercitarvi i loro Scolari propo- nendo una, o più questioni trattate nella Settimana. Nelle altre scuole, dove non v’ha luogo l’argomentazione, si faranno quegli esercizi, che dai Professo- ri si crederanno più opportuni pel profitto degli Studenti. 87. Ogni Professore terrà nota esatta di tutti i suoi Scolari, e noterà quelli, che si distinguono coll’assiduità alle lezioni, e col profitto, come anche quel- li, che non sono assidui, o non fanno profitto negli studi. 88. Queste note serviranno alli Professori per ammonire i negligenti, e per fare con verità gli attestati di frequenza, e di profitto nelle pagelle, o matrico- le di ciascuno Studente. 506 Appendice

TITOLO VII.

De’ Sostituti.

89. Vi sarà almeno un Sostituto, ossia un Professore Soprannumero in ogni facoltà. Nella facoltà legale ve ne saranno due, il primo per le Cattedre di dirit- to naturale, e di diritto Canonico, il secondo per le altre Cattedre Legali. 90. L’obbligo de’ Sostituti sarà di fare le veci dei Professori esercenti o infer- mi, o in altro modo impediti, eseguendo tuttociò, a cui i Professori suddetti sono tenuti. 91. I Sostituti avranno diritto alla successione nella prima Cattedra, che vacherà fra quelle, alle quali sono tenuti a supplire, e perciò si eleggeranno per pubblico concorso, come gli altri Professori. 92. I medesimi goderanno degli stessi privilegi, de’ quali godono i Profes- sori: avranno luogo nelle pubbliche funzioni delle Università, e porteranno le stesse divise de’ Professori. 93. Non goderanno però dell’annuo onorario, finché non abbiano ottenu- to la successione alla Cattedra. Soltanto si accorderà loro una conveniente gra- tificazione nel caso, in cui dovessero supplire oltre le venti lezioni. 94. Riguardo alle cinque Cattedre addette ai Regolari nell’Archiginnasio Romano, il Superiore dell’Ordine dovrà subitamente deputare fra suoi Religio- si un Soggetto, il quale coll’approvazione del Rettore supplisca le veci del Pro- fessore o infermo, o impedito.

TITOLO VIII.

De’ Bibliotecari.

95. In ogni Università vi sarà un Bibliotecario. Esso sarà nominato dall’Ar- cicancelliere, o Cancelliere, e confermato dalla S. Congregazione. Rapporto alla Biblioteca Alessandrina dell’Università di Roma, rimarrà in osservanza la Bolla di Alessandro VII. 96. Sarà cura del Bibliotecario di tenere la Biblioteca in ordine, e di fare, che gl’Indici dei libri siano esatti. 97. La Biblioteca si aprirà a pubblico vantaggio in tutti i giorni di Scuola mezz’ora prima delle lezioni tanto nella mattina, che nel dopo pranzo; e reste- rà aperta nella mattina quattro ore continue, e dopo il pranzo due ore e mezzo. Costituzione Quod divina sapientia 507

98. Ne’ giorni di vacanza, eccettuate le Domeniche, ed altre Feste di pre- cetto, la Biblioteca resterà aperta nelle stesse ore a maggior comodo degli Studenti. 99. Nelle vacanze estive si continuerà a tenerla aperta ogni mattina per quattro ore dal principio delle suddette vacanze sino alli 30. di Settembre, e si chiuderà mezz’ora prima del mezzo giorno. Lo stesso si farà ne’ primi tre gior- ni delle vacanze di Carnevale, e ne’ primi tre giorni della Settimana Santa. 100. Nelle medesime vacanze estive, oltre le Domeniche, e le feste di pre- cetto, resterà chiusa nei giorni di Giovedì, nel giorno di S. Pietro in Vincoli, e nei giorni, in cui si farà la pubblica collazione delle Lauree, o altra funzione nella Chiesa della Università; e così pure resterà chiusa dalli 30. Settembre fino all’apertura delle Scuole. 101. Ogni anno saranno indicati nel Calendario i giorni, nei quali la Biblio- teca sarà chiusa. 102. Il Bibliotecario si porterà alla Biblioteca in tutti i giorni, in cui deve restare aperta, e non si partirà da essa, finché non è giunta l’ora di chiuderla. 103. Vi sarà un quaderno, ove chiunque richiede un libro da leggere segnerà il proprio nome, ed il titolo del medesimo libro. Il Bibliotecario veglierà, che ogni libro segnato sia restituito, prima che quegli, a cui fu dato, esca dalla Biblioteca. 104. Starà attento, affinché nulla si scriva su i fogli de’ libri, e non siano in alcuna maniera guasti, o macchiati. 105. Invigilerà pure, affinché non si facciano crocchi, né si parli, o legga in maniera da turbare gli altri. 106. Prima di uscire dalla Libreria osserverà attentamente, se tutti i libri dati a leggere in quel giorno sieno stati riconsegnati, e riposti al loro luogo; e qua- lora alcuno ne mancasse, riferirà al Rettore la mancanza, e la persona, a cui era stato consegnato il libro, affinché possa procurarne la restituzione, e cor- reggere, ed anche punire il delinquente. 107. Il Bibliotecario non potrà sotto qualche pretesto dare a leggere i libri proibiti a chi non esibisca la dovuta licenza. 108. Non si potrà da qualsivoglia persona, incluso il Bibliotecario, estrarre alcun libro dalla Biblioteca. 109. Chiusa la Biblioteca, le chiavi di essa rimarranno presso il Biblioteca- rio, che dovrà custodirle sotto la sua responsabilità. 110. Questo regolamento sarà stampato, e si terrà costantemente affisso nelle Biblioteche di ogni Università. 508 Appendice

TITOLO IX.

Dei Direttori degli Osservatori Astronomici, e de’ Musei, o Gabinetti.

111. La direzione dell’Osservatorio Astronomico, e di ciascun Museo, o Gabinetto, sarà affidata al Professore della scienza relativa. 112. Questi Direttori dovranno con ogni diligenza attendere alla conserva- zione delle Macchine, e degli oggetti, che loro saranno consegnati. 113. Dove non esistesse Inventario, dovrà farsi compitamente dentro il ter- mine di sei mesi, ed ogni anno si farà il riscontro delle macchine, ed altri oggetti notati negl’Inventari. Il Rettore deputerà persona, che assista a tal rin- contro. 114. Si depositerà negli Archivi di ciascuna Università una copia di simili Inventari, notandovi successivamente le macchine, e gli oggetti, che si ande- ranno acquistando. 115. Il Direttore dell’Osservatorio Astronomico dovrà fare le giornaliere osservazioni, e stendere l’Effemeridi da pubblicarsi a suo tempo. 116. Procurerà di mantenere corrispondenza letteraria cogli Astronomi più celebri per conoscere le scoperte, che si vanno facendo, per verificarle, e per accrescere anch’egli questa scienza a vantaggio degli Studenti, e giovamento non solo dalle scienze naturali, ma eziandio delle Sagre. 117. I Direttori de’ Musei, o Gabinetti saranno tenuti di recarvisi quattro volte la settimana. 118. Vi si tratterranno, e per farvi le loro lezioni, quando lo crederanno opportuno, e pel comodo e vantaggio degli Studenti. 119. Saranno tenuti a possedere, ed a cercare sempre più di accrescere quelle nozioni, le quali sono necessarie per ben discernere il pregio degli oggetti, onde possano darne ragione non solo per lume degli Studenti della Università, ma ancora per le altre persone letterate, o ragguardevoli, che si portassero ad osservare alcuno de’ suddetti Musei, o Gabinetti.

TITOLO X.

Del Custode dell’Orto Botanico.

120. Il Custode dell’Orto Botanico dipenderà dal Professore di Botanica, e risiederà nel luogo destinato pel suo Officio. E’ scelto dal Rettore della Università. Costituzione Quod divina sapientia 509

121. Non potrà dare, vendere, cambiare piante né vive, né secche, né semi, né altra cosa qualunque spettante all’Orto Botanico, senza licenza del Rettore della Università. 122. Sarà obbligato a prestarsi a tuttociò, che ad esso imporrà il Professore circa la scienza, e la pratica botanica. 123. Non potrà formarsi un Orto Botanico proprio. 124. Sarà obbligato a tenere esatti registri, e vegliare sulla classificazione delle piante, ed a preparare tutti gli scheletri. Una copia dei registri si deposi- terà nell’Archivio della Università. 125. Dovrà pulire, e ristaurare gli Orti, ed aiutare il Professore di botanica, seguendolo ancora nelle sue botaniche escursioni.

TITOLO XI.

De’ Bidelli, ed altri Inservienti.

126. In ogni Università vi saranno i Bidelli, e gli altri Inservienti. 127. Questi saranno scelti dal Rettore della Università, e saranno tenuti a compiere i loro offici nella maniera, e forma, che loro sarà ordinata dal mede- simo Rettore, ed in sua assenza dal Vice-Rettore. 128. Oltre di che i Bidelli nel tempo delle lezioni staranno attenti, affinché non si facciano ridotti, nè rumori nella Università, ammoniranno gli Scolari, o altre persone, che non si diportassero con la dovuta modestia, e silenzio, e ne informeranno il Rettore, quando le ammonizioni siano state inutili. 129. Gli stessi Bidelli dovranno rendere al Rettore un pronto, ed esatto conto di tutte le novità, che accadono o nelle Scuole, o nel recinto delle Uni- versità.

TITOLO XII.

Dell’Amministrazione economica delle Università.

130. Il Rettore dell’Università di Roma continuerà ad amministrare le rendite. 131. Nelle altre Università il Magistrato della Città eleggerà un Amministra- tore, che dovrà dare una sicurtà idonea, ed essere approvato dalla S. Congre- gazione. Il Magistrato fisserà all’Amministratore un congruo stipendio. 132. Prima dei 15. Ottobre di ciascun Anno si compilerà dal Magistrato la 510 Appendice

Tabella di prevenzione, ossia la nota delle spese ordinarie di tutto l’anno sco- lastico, che siegue. L’approvazione, o la modificazione della medesima Tabel- la sarà riservata al solo Arcicancelliere, o Cancelliere. 133. Occorrendo fra l’anno alcuna spesa straordinaria o impreveduta, dovrà essere approvata dall’Arcicancelliere o Cancelliere, senza di che il Magi- strato non potrà ordinare, né l’Amministratore potrà pagare alcuna somma, altrimenti saranno tenuti a risarcire le spese del proprio. 134. Gli Amministratori alla fine dell’anno scolastico, e precisamente den- tro il Mese di Settembre, dovranno rendere esatto conto dell’Amministrazione all’Arcicancelliere, o Cancelliere, ed al Magistrato. 135. Il Rendiconto approvato dall’Arcicancelliere, o Cancelliere, e dal Magistrato dovrà trasmettersi alla S. Congregazione, da cui dipenderà la fina- le approvazione.

TITOLO XIII.

Delle Scuole pubbliche fuori delle Università.

136. I Vescovi, considerata la popolazione delle loro Città, e delle Terre, e Castelli delle loro Diocesi, ed avuto riguardo ai mezzi, che ciascun luogo potrà somministrare pel mantenimento delle Scuole, si metteranno d’intelligenza colle Comunità, e proporranno alla S. Congregazione il numero delle pubbli- che Scuole comunali da stabilirsi per ottenerne l’approvazione. 137. I Vescovi presederanno a queste Scuole, e deputeranno in ogni Comu- ne una persona Ecclesiastica per la immediata vigilanza in tuttociò, che riguar- da l’insegnamento ed il costume, ed attenderanno, che i Maestri insegnino ai loro Scolari i rudimenti della Fede, e le massime della Religione. 138. I Vescovi non tralasceranno di visitare queste Scuole. 139. I Deputati del Vescovo alla fine di ogni anno scolastico faranno allo stesso Vescovo la relazione dello stato delle Scuole; ed il Vescovo credendo necessaria qualche provvidenza, si rivolgerà alla Sagra Congregazione. 140. Apparterrà al Magistrato del Luogo di fare eseguire i Regolamenti disciplinari, e d’invigilare, che i Maestri e gli Scolari facciano il loro dovere, e si conservi il buon ordine. 141. Il Magistrato colle pubbliche notificazioni intimerà il concorso per le Scuole comunali che vacheranno, e sceglierà persone capaci per esaminare i concorrenti. 142. L’esame si farà alla presenza del Magistrato, e del Deputato del Vesco- Costituzione Quod divina sapientia 511 vo. Dopo l’esame si adunerà il Consiglio Comunale, a cui interverrà il Depu- tato del Vescovo; ed intesi gli Esaminatori, la elezione si farà dal Consiglio medesimo a pluralità di voti segreti. 143. Spetterà in avvenire al solo Vescovo di confermare la elezione de’ nuovi Maestri. 144. I Consigli Comunali procederanno ne’ tempi prefissi alla ballottazione de’ Maestri secondo l’antico uso, e le leggi dello Stato; salva ai Maestri la licen- za di rivolgersi alla Sagra Congregazione a forma dell’articolo 7. 145. Se fuori di detta circostanza i Consigli Comunali credessero di avere dei giusti motivi per destituire un pubblico Maestro dovranno rivolgersi al Vescovo, il quale prese le debite informazioni potrà, se lo crede necessario, sospendere il Maestro, dandone parte alla S. Congregazione degli Studi per le ulteriori determinazioni. 146. Il Vescovo potrà ancora per gravi cause a lui note procedere alla sospen- sione di un pubblico Maestro, nè il Consiglio potrà impugnarla, o metterla in discussione, salva però sempre la facoltà di ricorrere alla S. Congregazione.

TITOLO XIV.

Dell’ammissione degli Studenti.

147. In ogni Università vi sarà un libro, in cui gli Studenti di tutte le facol- tà si scriveranno. 148. Il Libro si aprirà al principio dell’anno scolastico. Per maggior esattez- za l’anno scolastico sarà diviso in tre parti, che si chiameranno Terzerie. La prima terzeria comincierà il dì 5. Novembre, e finirà il dì 25. Decembre. La seconda comincerà il dì 2. di Gennaio, e finirà il Sabato avanti la Domenica delle Palme. La terza comincerà il Mercoldì dopo Pasqua, e terminerà alla fine dell’anno scolastico. 149. Chiunque vorrà godere de’ diritti ed onori competenti agli Studenti delle Università, e concorrere ai gradi e premi, dovrà ottenere la Pagella di ammissione sottoscritta dal Rettore, la quale dovrà rinnovarsi ogni anno. 150. A questo fine il Libro, o Catalogo degli Studenti resterà aperto fino alli 10. Novembre, ed in esso ciascuno Studente dovrà scrivere di proprio pugno il suo nome e cognome, la età, la patria, la parrocchia, e l’abitazione, e dovrà esprimere la facoltà, alla quale egli si vuole applicare in quell’anno. 151. Il Libro sarà chiuso dopo il dì 10. Novembre, e di poi fino al primo di Decembre il solo Rettore della Università potrà per gravi motivi far gra- 512 Appendice zia, che vi si ascriva qualche giovane, che avesse tardato di presentarsi nel fissato tempo: passato il giorno 1. Decembre non vi sarà luogo ad ulteriore indulgenza. 152. Il Rettore non accorderà la pagella di ammissione a quelli, che la chie- dono per la prima volta, se non presenteranno l’attestato de vita, et moribus, ed i documenti degli studi fatti fino allora: inoltre dovranno essere approvati per mezzo di un esame da farsi da quattro Professori, o Membri di Collegio destinati dal Rettore. 153. Questo esame si farà sulle belle lettere, e specialmente sulla lingua latina per quelli, che bramano di essere ammessi allo studio della Filosofia; per quelli che bramano applicarsi alla Teologia, alla Giurisprudenza, ed alla Medicina, l’esame si farà sugli studi di Logica, Metafisica, Etica, e degli ele- menti di Geometria, d’Algebra, e di Fisica. 154. Da questo esame potranno essere dispensati que’ giovani, che aves- sero ottenuto un grado accademico, o altra distinta testimonianza in qualche Università per avere atteso con profitto agli studi suddetti. 155. Gli Studenti già ammessi, e che proseguono il loro corso otterranno la rinnovazione della pagella, giustificando o di aver frequentato nell’anno ante- cedente le lezioni con diligenza e profitto, ovvero di aver conseguito il grado accademico secondo l’anno del loro corso scolastico; e finalmente di essere intervenuti alla Congregazione Spirituale. 156. A tergo della Pagella i Professori della Università faranno testimonian- za agli Studenti in ogni terzeria non solo della frequenza materiale alle lezioni, ma ancora del profitto ritrattone, e dimostrato negli esercizi di ogni settimana. 157. La infermità giustificata con attestato del Medico, o qualche altra grave causa da riconoscersi dal Rettore, potrà scusare gli Studenti dalla frequenza della Scuola.

TITOLO XV.

Delle discipline per gli Studenti.

158. Ogni Scolare (salvo un motivo ragionevole) si troverà pronto al principio della lezione, e non potrà uscire di Scuola, finché la lezione non sia terminata, altrimenti gli sarà negata dal Professore la testimonianza della frequenza. 159. Nelle Scuole tutti gli Studenti sono tenuti di prestare ubbidienza, e rispetto ai loro Professori; attenderanno alle lezioni, ed agli altri esercizi sco- lastici con silenzio, modestia, e diligenza. Costituzione Quod divina sapientia 513

160. Gli Studenti, che mancheranno al rispetto, ed alla ubbidienza, saran- no dal Professore ammoniti nella stessa Scuola, e se il caso lo merita, saranno denunziati al Rettore. 161. Saranno similmente denunziati al Rettore quegli Studenti, che con azioni, o discorsi irreligiosi, indecenti, o incivili recheranno cattivo esempio, o disturbo ai loro compagni, o a qualunque altro. 162. Le mancanze degli Studenti, se saranno leggere, si castigheranno dal Rettore secondo la loro importanza. 163. Se si tratterà di mancanza di molto rilievo, salvo ciò, che si è disposto negli Artic. 17. 18. e 19., lo Scolare sarà anche espulso dalla Università, ancor- ché il delitto sia stato commesso fuori di essa. 164. La espulsione non potrà decretarsi dal solo Rettore, ma in Roma l’Ar- cicancelliere, il Rettore, e gli Avvocati Concistoriali, e nelle altre Università l’Arcicancelliere, il Rettore, e tre Professori Decani delle altre facoltà, cui lo Studente denunziato non appartenga, si aduneranno, e delibereranno a voti segreti. La pluralità de’ voti deciderà della espulsione. Il Decreto di espulsio- ne sarà scritto ed affisso nella Università. 165. Gli Studenti una volta espulsi non potranno essere più ricevuti né in quella Università, da cui sono stati espulsi, né in qualunque altra Università dello Stato. 166. Niuno Studente potrà sotto qualunque pretesto entrare nel tempo di lezione in alcuna di quelle Scuole, alle quali non sarà ascritto nella sua matricola. 167. Sarà rigorosamente proibito a qualunque Studente, ancorché militare di entrare nella Università con bastoni, ed armi di qualunque genere. 168. È similmente proibito agli Studenti di lacerare qualunque carta, che per ordine dei Superiori si affigga nelle Scuole, o nelle pareti dell’Università. 169. Gli Studenti tanto nell’entrare, quanto nell’uscire dalle Scuole, e nel tempo delle medesime, non potranno trattenersi a passeggiare fuori di esse, e molto meno farvi rumori e cicaleggi. 170. Gli Studenti non potranno frequentare i pubblici ridotti, né adunarsi a far crocchi sotto qualunque pretesto. Staranno lontani da que’ luoghi, e da quelle persone, che non godono fama di probità. 171. Gli Arcicancellieri, o Cancellieri insieme coi Rettori avranno la facoltà di aggiungere altri regolamenti, che credessero opportuni per la più spedita, ed esatta disciplina delle Scuole. Tali regolamenti prima di essere eseguiti dovranno approvarsi dalla S. Congregazione. 172. Le suddette discipline sono colla debita proporzione comuni alle Scuole pubbliche fuori delle Università. 514 Appendice

173. La facoltà di espellere uno dalle pubbliche scuole comunali per qual- che grave mancanza apparterrà, tanto al Vescovo, quanto al Magistrato. 174. I Parrochi, venendo in cognizione, che uno Studente della Università o delle Scuole comunali, tenga una cattiva condotta, ovvero abbia commesso qual- che grave disordine, ne informeranno il Vescovo, o il Rettore della Università.

TITOLO XVI.

Degli Esercizi di Religione.

175. In ogni Università vi sarà una Chiesa, od Oratorio destinato per le Sacre Funzioni, e per gli esercizi di pietà. 176. I Sacerdoti Secolari della Pia Unione di S. Paolo Apostolo continueran- no ad avere la direzione spirituale nella Università di Roma. 177. Nella altre Università l’Arcicancelliere, o il Cancelliere affideranno la direzione spirituale della Scolaresca a qualche Corporazione Religiosa, o ad alcuni degni, e zelanti Ecclesiastici. 178. Nella Chiesa, od Oratorio di ogni Università si faranno annualmente le seguenti Funzioni, ed atti di Religione. 179. Nel giorno dell’apertura della Università si canterà solennemente la Messa dello Spirito Santo. Interverranno alla Sacra Funzione l’Arcicancelliere, o Cancelliere, il Rettore, i Membri de’ Collegi, i Professori, il Bibliotecario, e gli altri Ufficiali della Università, e tutti gli Scolari. Terminata la Messa, ciascun Professore, e Maestro sarà obbligato di fare avanti l’Arcicancelliere, o Cancel- liere la Professione della Fede, prescritta da Pio IV.; poscia il Professore a ciò destinato reciterà una Orazione latina Pro inauguratione Studiorum, e si chiuderà la funzione col Veni Creator Spiritus, e coll’Oremus: Deus qui corda Fidelium etc., e coll’altro: Deus omnium Fidelium Pastor, et Rector etc. 180. Alla fine dell’anno scolastico coll’intervento delle medesime persone, si canterà la Messa pro gratiarum actione, e poscia il Te Deum coll’orazioni: Deus, cujus misericordiae etc.: et Deus omnium etc. 181. Similmente nel giorno, in cui si celebra la Festa del Protettore della Università, se ne canterà solennemente la Messa propria coll’intervento delle medesime Persone. 182. Se in alcune Università vi fosse il pio costume di solennizzare altre Feste, sarà mantenuto. 183. Ogni giorno di lezione vi sarà almeno una Messa per comodo degli Studenti. Costituzione Quod divina sapientia 515

184. In ogni Domenica, e Festa di precetto nella detta Chiesa, od Oratorio vi sarà la Congregazione, alla quale dovranno intervenire tutti gli Scolari. Comincierà con mezz’ora di lezione di un qualche libro spirituale, adattato specialmente a gettare, e conservare nel cuore della gioventù i semi della soda pietà. Quindi dopo di aver cantato il Veni Creator Spiritus, e l’orazione: Deus, qui corda Fidelium coll’altra pro Papa, si reciterà un Notturno, e le Laudi della SS. Vergine, che sarà seguito da un breve, ma edificante discorso sopra il Vangelo del giorno, pronunciato dal Direttore, o da altro Sacerdote da lui destinato. Ciò compito si dirà la Messa. Il Direttore della Congregazio- ne troverà alcuni abili ed esemplari Sacerdoti, che ivi si prestino con tutta carità verso gli Scolari, che vorranno confessarsi, e disporsi alla Santa Comu- nione. La Congregazione si terminerà colle Litanie Laurentane, e con qualche Salmo, o Inno di lode, o preghiera per ottenere dal Signore la perseveranza nel Divino servizio (a). (a) Nelle vacanze fra un anno scolastico e l’altro, non si tralascino le Congregazioni spirituali: ed i Direttori delle medesime esortino amorevolmente gli Scolari ad interve- nirvi anche nel tempo suddetto. Con lettera della S. Congregazione degli Studi agli Arci-Cancellieri e Cancellieri delle Università nel dì 21. Giugno 1826. 185. Accadendo la morte di uno Scolare, o altra Persona addetta alla Uni- versità, nella prima Congregazione, in luogo del Notturno e Laudi della SS. Vergine, si reciterà l’Offizio de’ Morti in suffragio dell’anima del Defonto. Se questi sarà Professore o Membro di un Collegio della Università, in un giorno da prefiggersi dal Rettore, si canterà la Messa di Requie, ed interverranno alla medesima tutti i Collegi, i Professori, e gli Scolari. 186. Ogni anno al finire della Quaresima si daranno gli esercizi spirituali a tutti gli Scolari, scegliendosi a tal uopo dall’Arcicancelliere o Cancelliere due, o più Sacerdoti, che siano capaci a produrre un cristiano profitto, e la riforma de’ costumi negli Scolari. 187. A tutte le predette opere di pietà, e di Religione saranno indispensa- bilmente obbligati di trovarsi gli Studenti di qualunque classe e facoltà, tanto Chierici che Laici, e chi non interverrà o per infermità, o per altra giusta causa, sarà tenuto di notificarlo al Direttore dell’Oratorio. Sono dispensati solamente que’ Sacerdoti, o Chierici, che nel tempo delle predette funzioni restano occu- pati nelle Parrocchiali o in altre Chiese, alle quali sono addetti pel loro servi- zio o sacro ministero, coll’obbligazione però di esibire ogni trimestre al Diret- tore dell’Oratorio il documento del servizio prestato alle dette Chiese. 188. Alla fine di ogni trimestre il Direttore dell’Oratorio darà al Rettore una nota esatta di quegli Studenti, che sono stati assidui, ed hanno frequentato i Sacramenti, e di quelli i quali per la poca frequenza, o per la poca modestia hanno mancato al loro dovere. 516 Appendice

189. Nell’attestare intorno alla frequenza dovrà espressamente notare il preciso numero delle Congregazioni, alle quali lo Scolare avrà assistito, ed a questo effetto si terrà un Registro esatto di tutti quelli, che interverranno. 190. La diligenza servirà di requisito necessario, non solo per la conferma della Matricola, ma ancora per concorrere agli onori, gradi, e premi. Di più le mancanze d’intervenire alli suddetti atti di Religione, o di assistervi colla dovu- ta modestia, daranno motivo di una giusta correzione, ed i pertinaci, quando non vi sia speranza di emenda, verranno anche espulsi dalle Università. 191. La stima e fiducia, che si ha de’ Professori delle Università non lascia- no dubitare, che essi pure (potendo) saranno per intervenire alle predette fun- zioni, per dare cogli atti della loro pietà esempio ed edificazione agli Studenti. 192. In tutte le pubbliche scuole fuori delle Università, se si tratta di Città e Paesi popolati, il Vescovo destinerà una Chiesa, o un Oratorio, in cui la Scola- resca debba riunirsi per gli atti di Religione. 193. Gli esercizi di Religione, e tutte le altre pratiche di pietà, che si sono stabilite per le Università, si estendono alle suddette pubbliche scuole, rimet- tendo alla prudenza, ed allo zelo de’ Vescovi di adattarlo ai diversi luoghi. 194. Si raccomanda parimente ai Vescovi di prendere le necessarie, ed opportune provvidenze, affinché gli Scolari ne’ piccoli Paesi, ove sono una, o al più due scuole elementari, ascoltino la S. Messa in tutti giorni di Scuola, e si accostino frequentemente ai Sagramenti, de’ quali secondo la loro età e discernimento saranno capaci.

TITOLO XVII.

Della Collazione de’ Gradi.

195. Nelle tre facoltà Teologica, Legale, e Filosofica le Università primarie, e secondarie avranno il diritto di conferire i tre gradi, cioè del Baccellierato, della Licenza, e della Laurea. 196. Nella facoltà di Medicina e Chirurgia, le Università di secondo ordine conferiranno soltanto i due primi gradi, ma la collazione della Laurea in Medi- cina e Chirurgia sarà esclusivamente riservata alla Università di Roma, ed a quella di Bologna. A queste due Università è pure riservata la facoltà di dare la Matricola di libero esercizio in Medicina e Chirurgia (a). (a) Con lettera della Segreteria di Stato all’Emo Sig. Cardinale Prefetto della S. Congre- gazione degli Studi del dì 2. Giugno 1826. non si proibisce ai Medici e Chirurgi Esteri l’esercizio dell’arte salutare nello Stato Ecclesiastico, purché riconosciuta la loro peri- zia nell’arte per mezzo di un esame da farsi secondo la Costituzione=Quod divina Costituzione Quod divina sapientia 517

Sapientia= siano giudicati idonei, e muniti di una nuova Matricola dal Collegio Medi- co Chirurgico delle Università o di Roma, o di Bologna: Prima però che siano ammes- si all’esame, gli Arcicancellieri, e Rettori con la più scrupolosa diligenza e cautela dovranno prendere informazioni sulla loro condotta religiosa e morale. Quelli, che nelle Università fuori dello Stato non avranno compito il corso degli Studi Medici o Chirurgici, se avranno legali requisiti sulla condotta della loro vita, e de’ loro costumi, si ricevano pure nelle Università dello Stato Ecclesiastico, né si costringano a ripetere gli studi fatti purché, per mezzo di un esame secondo l’Art. 152. della predet- ta Costituzione si riconosca aver eglino profittato in essi studi. Tutte queste disposizioni s’intendano prescritte anche a coloro, che si applicano alle altre facoltà. 197. Niuno potrà conseguire la Laurea, se prima non abbia ottenuto il Bac- cellierato, e la Licenza. 198. Il Baccellierato, e la Licenza non potrà concedersi, se non a quelli, che per mezzo di esame ne saranno giudicati meritevoli da tre Membri del Colle- gio destinati dal Rettore. L’esame pel Baccellierato si farà sopra tutto ciò, che s’insegna nel primo anno del corso scolastico; per la Licenza sopra tuttociò, che s’insegna nel secondo e terzo anno. 199. Quei che domandano la Laurea, dovranno subire l’esame su tuttociò, che generalmente riguarda la Facoltà, in cui si dimanda. Le Lauree sono di tre specie, cioè di onore, di premio, e comuni: le Lauree di onore, e di premio si conferiranno previo l’esame ed il concorso, le Lauree comuni previo l’esame, come si spiegherà nei titoli seguenti. 200. I Candidati dovranno essere esaminati personalmente dal Collegio della Facoltà, di cui aspirano ai gradi. Si vietano rigorosamente gli esami dele- gati a qualsivoglia persona, o ceto di persone, e i gradi, che si fossero confe- riti d’appresso simili esami, saranno nulli ipso jure. 201. Le adunanze Collegiali per i suddetti esami, non saranno legali senza la presenza dell’Arcicancelliere, o Cancelliere, o almeno del Rettore, e senza l’in- tervento almeno di sei Membri del Collegio. Tutti però i Membri del Collegio si debbono intimare, e quelli che eccettuato il caso di malattia mancheranno d’in- tervenire all’esame, non potranno partecipare alle propine; interdetta qualun- que convenzione di rimettersi a vicenda le propine non dovute agli assenti. 202. Se alcuno non sarà approvato nell’esame, potrà impetrare dal Rettore la licenza di essere ammesso dopo sei mesi ad altro esame, e se anche in questo non ottenesse l’approvazione, non avrà più speranza di essere di nuovo esaminato. 203. I Collegi useranno negli esami un giusto rigore, affinché questo espe- rimento non si riduca ad una mera apparenza (aa). Se alcun Collegio userà una soverchia condiscendenza in questa parte, la S. Congregazione prenderà gli opportuni provvedimenti per impedire in seguito tale disordine. (aa) Con lettera della S. Congregazione degli Studi del dì 21 Agosto 1825. si prescrive 518 Appendice a ciascun Collegio delle Università, che per mezzo degli E.mi e R.mi Sig. Cardinali Arcicancellieri, e R.mi Cancellieri ogni sei mesi rendano consapevole la stessa S. Con- gregazione delle Lauree, delle Matricole, e di tutti gli altri gradi, che sono stati in cotal tempo conferiti, trasmettendole un Elenco, in cui distintamente sia notato 1. Il nome, il Cognome, l’età e la Patria di ciascuno in particolare, che abbia ottenu- to un grado. 2. La Laurea, o il grado, che ha ottenuto. 3. Gli attestati esibiti Sulla onestà de’ Genitori, Sulla condotta religiosa e morale, Sul corso degli studi fatti, secondo la Costituzione, Sulla frequenza alle Congregazioni Spirituali. 4. L’esame, che avrà sostenuto, e particolarmente Quali Dottori di Collegio o con interrogazioni, o con Argomenti abbiano esami- nato il Concorrente. L’Argomento della Disertazione tratto a sorte. Il numero sì de’ Dottori di Collegio, che de’ voti riportati. 5. Il giorno, in cui il Candidato ha ricevuto la Laurea, o altro grado. 6. Il luogo ove si conserva nell’Archivio la posizione degli Atti suddetti. 204. Quanto alle forme esterne, il Baccellierato, e la Licenza si possono conferire anche privatamente, e senza alcuna solennità. 205. Le Lauree si conferiranno pubblicamente in una Sala della Università, e colle consuete formalità. 206. Chiunque riceverà la Laurea, o la Licenza, o il Baccellierato dovrà fare ogni volta la professione della fede prescritta da Pio IV. I Medici prima di rice- vere la Matricola di libero esercizio dovranno prestare il giuramento ordinato da S. Pio V. 207. Ogni Diploma sarà sottoscritto dall’Arcicancelliere, o Cancelliere, dal Rettore, e dal Decano del Collegio. Niuno potrà essere ammesso ai Collegi, ed alle Cattedre nelle Università di Roma e Bologna, né ai benefizi, né a qualun- que offizio in Roma, e nella Curia Romana, e nella città di Bologna, pe’ quali si richiede la Laurea dottorale, se non avrà conseguito la medesima Laurea in una delle dette due Università; salvi i privilegi, o Indulti Apostolici concessi dalla S. Sede ad alcune Città, o Nazioni per alcuni impieghi.

TITOLO XVIII.

Del corso Scolastico per le Lauree.

208. Gli Studenti, che aspirano alle Lauree in Sacra Teologia dovranno aver frequentato almeno per due anni le lezioni del Professore di Sacra Scrittura, e Costituzione Quod divina sapientia 519 per altri due anni le lezioni del Professore di Storia Ecclesiastica, quantunque questi due Professori impieghino un tempo più lungo nel terminare il loro corso, e finalmente dovranno compiere l’intero corso di Sacra Teologia, che si leggerà da due Professori in quattro anni, dividendosi tra loro i trattati: uno di essi leggerà nella prima ora della mattina, l’altro nella prima ora della sera, ossia del dopo pranzo. Il qual corso per maggiore chiarezza si distribuisce, come siegue. ANNO PRIMO. 1. Sacra Scrittura. 2. Lezione di S. Teologia nell’ora della mattina. 3. Lezione di S. Teologia nell’ora della sera. ANNO SECONDO. 1. Sacra Scrittura. 2. Lezione di S. Teologia nell’ora della mattina. 3. Lezione di S. Teologia nell’ora della sera. ANNO TERZO. 1. Lezione di S. Teologia nell’ora della mattina. 2. Lezione di S. Teologia nell’ora della sera. 3. Storia Ecclesiastica. ANNO QUARTO 1. Lezione di S. Teologia nell’ora della mattina. 2. Lezione di S. Teologia nell’ora della sera. 3. Storia Ecclesiastica. 209. Gli Studenti, che aspirano alle Lauree nell’una e l’altra legge, dovran- no frequentare le lezioni dei Professori delle Istituzioni Canoniche, Civili, Cri- minali, e del Diritto di Natura e delle genti, ciascuno de’ quali termina in un anno il suo corso, le lezioni dei due Professori di Diritto Canonico, cioè del Professore di gius Pubblico Ecclesiastico per due anni, nel qual tempo com- pie il suo corso, e per due anni le lezioni del Professore del Testo Canonico, il quale in cinque anni leggerà i cinque libri delle Decretali, richiamando ai suoi luoghi i Canoni, ed i Decreti de’ Concili Ecumenici posteriori, e le poste- riori Costituzioni de’ Romani Pontefici; e finalmente per tre anni le lezioni del Testo Civile, che sarà esposto in quattro Anni da due Professori secondo i cin- quanta libri delle Pandette, richiamando, dove la materia lo richiede, le corre- zioni, che il Diritto Canonico ha fatto di parecchie leggi Civili, e tuttociò, che posteriormente al testo Romano si è stabilito dalle leggi vigenti, e nel divider- si la materia fra loro seguiranno lo stesso corpo civile, che ha diviso i cinquan- ta libri in sette parti, e quello di essi, che esporrà le prime tre parti a compi- 520 Appendice mento del suo quadriennio, leggerà nel primo anno =De origine, et progres- su Juris Civilis, et de ratione universas leges, et Statuta interpretandi, deque Regulis Juris, et verborum significatione=. L’altro Professore leggerà nel suo quadriennio le altre quattro parti. Il corso si farà secondo il metodo seguente. ANNO PRIMO. 1. Istituzioni Canoniche. 2. Istituzioni Civili. 3. Istituzioni del Gius di natura, e delle genti. ANNO SECONDO. 1. Istituzioni del Gius pubblico Ecclesiastico. 2. Istituzioni di Gius Criminale. 3. Testo Civile. ANNO TERZO. 1. Istituzioni del Gius pubblico Ecclesiastico. 2. Testo Canonico. 3. Testo Civile. ANNO QUARTO. 1. Testo Canonico. 2. Testo Civile da spiegarsi da 3. Testo Civile } ambedue i Professori. 210. Gli Studenti, che aspirano alle Lauree in Medicina dovranno frequenta- re le lezioni del Professore di Anatomia, e le dissertazioni, e dimostrazioni ana- tomiche da farsi nel teatro anatomico, le lezioni teoriche, e le pratiche dimostra- zioni di Chimica, le lezioni del Professore di Botanica teorica e pratica, quella del Professore di Fisiologia, e del Professore di Patologia generale, e Semiotti- ca, e le lezioni del Professore di Farmacia pratica, ognuno de’ quali compirà l’in- tero corso in un anno, e in fine le lezioni del Professore d’Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica, del Professore di Polizia Medica, e Medicina Lega- le, e del Professore di Medicina teorico-pratica, i quali in due anni termineran- no il loro corso. Le lezioni si frequenteranno coll’ordine seguente: ANNO PRIMO. 1. Anatomia. 2. Botanica. 3. Chimica. ANNO SECONDO. 1. Fisiologia. Costituzione Quod divina sapientia 521

2. Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica. 3. Patologia generale, e Semiottica. ANNO TERZO. 1. Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica. 2. Medica Teorico-pratica. 3. Polizia Medica, e Medicina Legale. ANNO QUARTO. 1. Medicina Teorico-pratica. 2. Polizia Medica, e Medicina Legale. 3. Farmacia pratica. 211. Gli Studenti, che aspirano alle Lauree in Chirurgia, frequenteranno le lezioni de’ Professori di Anatomia, di Chimica, di Fisiologia, di Patologia gene- rale e Semiottica, d’Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica, di Farma- cia pratica, Medicina Legale, e Polizia Medica, e le lezioni proprie della Chi- rurgia, cioè del Professore di Chirurgia Teorica, che darà il suo corso in due anni, e del Professore di Ostetricia, che lo darà in un anno. L’ordine da tener- si nel corso Chirurgico sarà il seguente: ANNO PRIMO. 1. Chimica. 2. Anatomia. 3. Fisiologia. ANNO SECONDO. 1. Chirurgia Teorica. 2. Patologia generale, e Semiottica. 3. Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica. 4. Medicina Legale, e Polizia Medica. ANNO TERZO. 1. Chirurgia teorica. 2. Igiene, Terapeutica generale, e Materia Medica. 3. Medicina Legale, e Polizia Medica. 4. Ostetricia. 212. Gli Studenti, che aspirano alle Lauree in Filosofia dovranno frequen- tare le lezioni de’ Professori di Logica, Metafisica, e di Etica, di Elementi di Algebra e Geometria, d’introduzione al Calcolo, di Calcolo sublime e di Fisica sperimentale, i quali daranno il loro corso in un anno, e le lezioni del Profes- sore di Meccanica, ed Idraulica, e di quello di Ottica, e di Astronomia, che in due anni compiscono il loro corso. Oltre di che gli Studenti dovranno fre- quentare gli esperimenti, che si faranno nel Gabinetto Fisico della Università 522 Appendice ne’ giorni di vacanza da indicarsi in un Elenco, e le lezioni pratiche, che il Pro- fessore di Meccanica, e d’Idraulica darà nei luoghi, e tempi opportuni, e quel- le, che il Professore di Ottica, e di Astronomia darà nel Gabinetto Fisico, e nella Specula. Il corso Filosofico si farà col metodo seguente: ANNO PRIMO. 1. Logica, e Metafisica. 2. Elementi di Algebra, e Geometria. ANNO SECONDO. 1. Etica. 2. Fisica Sperimentale. 3. Introduzione al calcolo. ANNO TERZO. 1. Calcolo sublime. 2. Meccanica, ed Idraulica. 3. Ottica, ed Astronomia. ANNO QUARTO. 1. Meccanica, ed Idraulica. 2. Ottica, ed Astronomia.

213. I corsi scolastici come sopra stabiliti per ottenere le Lauree nelle facoltà Teologica, Legale, Medica, Chirurgica, e Filosofica riguardano le due Università di Roma, e di Bologna, nelle quali vi saranno tutte le Cattedre nei medesimi corsi determinate. Per le Università di second’ordine, le quali in minor numero di Cattedre concentrano i diversi rami delle dette facoltà, la S. Congregazione prescriverà i corsi scolastici, subitoché le stesse Universi- tà saranno state visitate.

TITOLO XIX.

Della collazione delle Lauree di onore, e di premio.

214. Nelle facoltà Teologica, Legale, Medica, Chirurgica, e Filosofica si farà alla fine di ogni anno Scolastico il concorso per la collazione delle Lauree di onore, e di premio. 215. Per mezzo di tal concorso annuo ogni Università conferirà quattro Lauree in ciascuna delle suddette facoltà. 216. I due Studenti, che nel concorso avranno mostrato un merito singola- re, ed avranno superato tutti gli altri, otterranno le prime due Lauree, che si Costituzione Quod divina sapientia 523 chiameranno ad honorem: gli altri due Studenti, che dopo i primi due saranno più distinti, conseguiranno le altre due Lauree, che si diranno ad praemium. 217. I Privilegi delle Lauree ad honorem sono: I. La esenzione da ogni pro- pina per qualunque titolo solita a pagarsi nel ricevere la Laurea. II. La restitu- zione delle propine pagate nell’ottenere i due gradi del Baccellierato, e della Licenza. III. Il diritto di prelazione nel conseguimento delle Cattedre, previo però il Concorso, et caeteris paribus; IV. Il diritto di prelazione nell’ammissio- ne ai Collegi, caeteris paribus. 218. Questi due ultimi privilegi si enuncieranno nel Diploma Dottorale. 219. I Laureati ad praemium saranno esenti dalle propine per qualsivoglia titolo solite a pagarsi nel ricevere la Laurea. Non avranno però la restituzione delle propine pagate nel ricevere i gradi di Baccellierato, e della Licenza. 220. Gli Studenti saranno avvisati un mese prima del giorno, o de’ giorni precisi del Concorso. 221. Affinché uno Scolare sia ammesso al Concorso dovrà aver compito nel- l’Università il corso scolastico prescritto per ciascuna facoltà, ed a questo effet- to presenterà al Rettore le Matricole, nelle quali i Professori in ogni terzeria abbiano fatta l’attestazione del profitto, e della frequenza. Ogni altro attestato di frequenza e di profitto, quantunque rilasciato dagli stessi Professori, non sarà atteso. Dovrà ancora esibire il Diploma del Baccellierato, e della Licenza. 222. Oltre di ciò dovrà esibire la testimonianza della frequenza alla Con- gregazione Spirituale. 223. In fine ammetteranno quei soli Studenti, che in quell’anno medesimo avranno compito il corso scolastico. 224. Il Rettore trovando, che gli attestati presentati dallo Studente sono in regola, lo ammetterà all’esame verbale, che dovrà precedere di alcuni giorni il Concorso, e l’esame si farà o da cinque Membri del Collegio, o da cinque Professori scelti dal Rettore. 225. Quei soli Studenti, che in questo esame riporteranno almeno la metà dei Voti, avranno il diritto di esporsi al Concorso. 226. I Concorrenti, chiusi all’ora determinata nella medesima sala dell’Univer- sità, senza aiuto di libri, o di scritti, e senza alcuna comunicazione fra loro, faran- no nello spazio di 6. ore una dissertazione in latino sopra un tema o testo cava- to a sorte da un numero di temi, o testi non meno di cinquanta, e gli argomenti, o testi per le Lauree dell’una, e dell’altra Legge si prenderanno dal Corpo del Gius Canonico, e Civile. Quanto poi al resto, si useranno le stesse cautele, e metodi prescritti pel Concorso alle Cattedre negli Articoli 56. 57. 58. 59. 60. 62. 63. 65. 227. Gli Studenti di Medicina e Chirurgia, che abbiano compito il corso nelle Università di secondo ordine, ed ivi abbiano ottenuto il Baccellierato, e 524 Appendice la Licenza, dopodiché saranno stati ammessi alle Scuole Cliniche di Roma o di Bologna, potranno presentando al Rettore della Università primaria i requisiti richiesti, essere ammessi all’esame, e quindi al concorso delle Lauree ad honorem, o ad praemium. 228. Se alcuno di essi otterrà la Laurea di onore, o di premio ne goderà tutti i privilegi, eccettuata la restituzione delle propine pagate pel conseguimento del Baccellierato, e della Licenza.

TITOLO XX.

Delle Lauree comuni.

229. Quegli Studenti, che compito il corso degli studi non volessero concor- rere alle Lauree d’onore o di premio, o in detto Concorso non avessero ottenu- to la Laurea; e generalmente qualunque altra persona o dello Stato o Estera, la quale compito il corso degli studi in qualunque Università, volesse essere insi- gnita della Laurea Dottorale, ne farà istanza al Rettore di quella Università, in cui desidera di essere laureata, presentando i documenti degli studi lodevol- mente compiti, della onestà de’ natali, e della sua condotta religiosa e morale. 230. Il Rettore trovando i documenti in regola ammetterà il Candidato all’esame. 231. Similmente ammetterà all’esame per la Laurea in S. Teologia quei Chie- rici, che avranno compito il corso Teologico in qualche Seminario Vescovile. 232. In fine ammetterà all’esame per la Laurea o di Teologia, o dell’una e l’altra Legge tutti quelli, che non avendo fatto il corso de’ loro studi nelle Uni- versità, hanno però ottenuto un beneficio, una dignità Ecclesiastica, od altro pubblico impiego, per cui si esiga la Laurea Dottorale. 233. Dovranno però anch’essi esibire i documenti degli studi fatti, dell’one- stà de’ natali, della condotta religiosa e morale; e fare il deposito delle propine. 234. Quelli, che non avessero ottenuto il Baccellierato, e la Licenza potran- no conseguire questi due gradi insieme con la Laurea. 235. Gli Aspiranti saranno esaminati dal Collegio della facoltà a forma degli Art. 200, e 201. 236. L’esame si farà prima in voce o per via d’interrogazione, o per modo d’argomentazione; di poi si estrarrà a sorte una proposizione, od un punto, sul quale entro lo spazio di sei ore il Candidato dovrà stendere una dissertazione in lingua latina senza aiuto di libri od altri scritti, ed alla presenza del Rettore, o di un Membro del Collegio da deputarsi dal Rettore medesimo. 237. A questo effetto ciascun Collegio formerà un Elenco di cento propo- Costituzione Quod divina sapientia 525 sizioni o punti, che abbraccino le materie principali della Facoltà. Questi Elen- chi resteranno depositati presso il Rettore, e saranno comunicati a quelli, che vorranno esporsi all’esame. 238. Terminata la dissertazione, il Collegio potrà adunarsi immediatamen- te, o differire l’adunanza al giorno seguente; ed in questo secondo caso la dis- sertazione sarà sigillata, e consegnata al Rettore. 239. Que’ Candidati, che avranno ottenuto più della metà de’ voti favore- voli, s’intenderanno approvati, e le loro dissertazioni si conserveranno nell’Ar- chivio della Università. 240. A quelli, che non saranno approvati, si restituirà il deposito delle pro- pine e la loro dissertazione, salva la disposizione dell’Artic. 202. per coloro, che domandassero di essere ammessi ad un nuovo esame.

TITOLO XXI.

Delle Matricole di libero esercizio in Medicina, e Chirurgia.

241. Dopoché lo Studente di Medicina o di Chirurgia avrà ottenuto la Lau- rea, non potrà sotto le pene decretate dalle Leggi esercitare la professione, senza la Matricola di libero esercizio. 242. Questa Matricola si conferirà a que’ soli, che abbiano frequentato la Scuola Clinica o Medica, o Chirurgica, secondo la professione, a cui aspirano, per lo spazio di due anni sotto il Professore della Università. 243. In questo biennio saranno tenuti a farsi descrivere nel ruolo degli Studen- ti della Università, e ritirarne la pagella , nella quale il pubblico Professore di Cli- nica di tre in tre mesi attesterà della loro frequenza e profitto, e come tutti gli altri Scolari saranno soggetti alle leggi, ed ai regolamenti della medesima Università. 244. Compiuto il biennio, dovranno presentare al Rettore le loro pagelle di assiduità e profitto negli Studi, e l’attestato di frequenza alla Congregazione Spirituale; ed il Rettore, trovando che abbiano adempito al loro dovere, li rimetterà al Collegio Medico-Chirurgico. 245. Apparterrà al detto Collegio di esaminarli, e di rilasciare la Matricola di libero esercizio in Medicina, o in Chirurgia a quelli, che troveranno capaci. 246. Perciò le Università di Roma e di Bologna avranno un Istituto, o Scuo- la Clinica di Medicina, ed un’altra di Chirurgia. (a) (a) L’obbligo di fare gli studi pratici di Medicina, e di Chirurgia nelle Scuole Cliniche o di Roma, o di Bologna è stato imposto, acciocché tali studi si facessero in quei luoghi, dove non solo si trovano scelti Professori, e copioso numero di malati, ma eziandio Musei, tavole Anatomiche, ed altre cose necessarie per la istruzione pratica. E siccome 526 Appendice molti Giovani Studenti la Medicina e la Chirurgia stentatamente, o in niun modo per la ristrettezza economica delle loro famiglie, avrebbero potuto mantenersi due anni o in Roma, o in Bologna; perciò il S. Padre ha con somma provvidenza stabilito, che nel tempo avvenire si ricevano negli Ospedali di Roma, e si mantengano gratuitamente, e sotto convenienti discipline cento Giovani Statisti. Niuno poi potrà esservi ammesso, se non abbia in qualche Università dello Stato già ottenuta la Laurea, o compito almeno il quadriennio degli Studi teoretici, se vorrà esser Medico, ed un triennio se Chirurgo; e non sia fornito di legali attestati sulla sua condot- ta religiosa e morale. Per decreto della S. Congregazione degli Studi tenuta nel dì 21. Gennaio 1828. innan- zi alla Santità di Nostro Signore LEONE PP. XII. 247. Il Locale destinato in Roma sarà l’Archiospedale di S. Spirito in Sassia per la Scuola Clinica Medica, e lo Spedale di S. Giacomo degli Incurabili per la Scuola Clinica Chirurgica. Il Locale per queste due Scuole in Bologna sarà lo Spedale così detto della Maddalena. 248. La Scuola di Medicina Clinica rimarrà aperta tutto l’anno, onde meglio conoscere le malattie predominanti nelle varie stagioni dell’anno medesimo. 249. La medesima è incaricata delle osservazioni barometriche, termome- triche, ed igrometriche dell’atmosfera, affinché si conosca lo stato dell’aria tanto esterna che interna, e la sua influenza negli ammalati. 250. Oltre il Primario Professore di Clinica Medica, vi sarà un Professore supplente; quattro Giovani Studenti di Medicina, ciascuno per le diverse ore del giorno e della notte, due Infermieri, ed un Chirurgo assistente, che sarà incaricato delle sezioni anatomiche. 251. Due saranno le Sale Cliniche di Medicina, una di dodici letti per Uomi- ni infermi, l’altra con sei letti per Donne inferme, cui saranno addette due Infermiere, che le assisteranno a vicenda. 252. La Scuola Clinica Chirurgica rimane anch’essa aperta tutto l’anno. Avrà egualmente un Professore supplente, ed un numero di Giovani Studenti di Chirurgia proporzionato alle circostanze. 253. Ambedue i Professori di Clinica avranno il diritto di scegliere i malati convenienti alla istruzione in qualsivoglia Ospedale della Città. Il Corso della Scuola Clinica tanto Medica, che Chirurgica si compirà in due anni. 254. Nel secondo anno i Giovani Medici potranno curare qualche infermo, sotto la direzione del Professore; ed i Chirurghi, parimenti a scelta del Profes- sore, e sotto la sua direzione, potranno eseguire delle operazioni. 255. Il vitto, i medicinali, i soccorsi religiosi, e tutt’altro occorrente per gl’Infermi Clinici, meno gli onorari de’ Professori, e le gratificazioni degl’inser- vienti, saranno a carico degli Ospedali, ove risiede la Scuola Clinica. 256. L’Orto Botanico della Università, non meno che i Professori di Chimi- Costituzione Quod divina sapientia 527 ca, di Farmacia, di materia Medica somministreranno alla Scuola Clinica qua- lunque nuovo o particolare rimedio, degno di essere usato a vantaggio degl’Infermi, ed a cognizione degli Allievi. 257. I pezzi di Anatomia Patologica, che somministrerà l’apertura dei Cada- veri delle Scuole Cliniche, saranno preparati e conservati nel Museo Anatomico. 258. Nel fine di ciascun anno Clinico i respettivi Professori dovranno ren- der conto ai Superiori della Università dei risultamenti della loro Scuola con quelle riflessioni, che eglino crederanno necessarie.

TITOLO XXII.

Della Matricola di libero esercizio in Farmacia.

259. Gli Studenti di Farmacia dovranno compire il corso Scolastico in due anni. 260. Le Scuole, che essi dovranno frequentare, sono: NEL PRIMO ANNO. Chimica, e Botanica. NEL SECONDO ANNO. Materia Medica, e Farmacia. 261. Gli Studenti di Farmacia prendono il grado di Baccelliere dopo il primo anno, dopo il secondo il secondo la Licenza. 262. Compito il corso scolastico, ed ottenuti i due gradi, prima di esercita- re la professione dovranno conseguire la Matricola di libero esercizio. 263. A tale effetto dovranno subire l’esame, e fare quegli esperimenti pra- tici, che loro si proporranno, tanto dal Collegio Medico, quanto dal Collegio de’ Farmacisti. 264. Questa Matricola valerà per esercitare la Farmacia in tutto lo Stato Pon- tificio; e d’ora in poi né i Medici, né i Chirurghi, né i Farmacisti saranno tenuti a pagare cosa alcuna al pubblico Erario per la Matricola di libero esercizio.

TITOLO XXIII.

Dell’esame sulla idoneità al Notariato.

265. Apparterrà alle Università tanto primarie, che secondarie giudicare della idoneità di coloro, che vogliono dedicarsi alla Professione di Notaro. Quelli che vorranno concorrere all’esame pel Notariato dovranno aver com- 528 Appendice pito il corso di Logica ed Etica, e delle Istituzioni Civili e Canoniche. 266. Se il Concorrente avrà fatti questi studi in una pubblica Università dello Stato, dovrà presentare le pagelle, nelle quali i Professori abbiano atte- stato ogni trimestre della frequenza e del profitto nello studio; ed inoltre l’at- testato del Direttore Spirituale della Scolaresca. 267. Se avrà fatto questi studi nelle Scuole fuori dell’Università, dovrà pre- sentare gli attestati de’ Maestri, sotto i quali abbia lodevolmente compito il corso degli studi prescritti, e l’attestato legale de vita et moribus. 268. Quindi si esporrà all’esame da farsi dal Collegio Legale in presenza del Rettore della Università, il quale chiamerà due de’ principali Notari della Città per fare al Concorrente quelle interrogazioni, che specialmente riguardano la pratica Notarile. Di poi il Rettore ed il Collegio verranno alla ballottazione, e la pluralità de’ voti segreti deciderà della sua idoneità al Notariato. 269. Ciò però non lo abiliterà al libero esercizio del medesimo, dovendosi uniformare pienamente alle leggi dello Stato.

TITOLO XXIV.

Delle propine.

270. Le propine, che si dovranno pagare da chi riceverà i gradi, le Matrico- le, o il Diploma d’idoneità pel Notariato, compreso qualunque emolumento solito a pagarsi, e salvi i privilegi delle Lauree ad honorem, o ad praemium, saranno come segue: Pel Baccellierato ...... scudi 10 Per la Licenza ...... scudi 10 Per la Laurea ...... scudi 40 Per la Matricola di libero esercizio ...... scudi 06 Pel Diploma d’idoneità al Notariato ...... scudi 06 271. Quegli che non avendo ottenuto né il Baccellierato né la Licenza, dimanderà di essere promosso a questi due gradi, e insieme alla Laurea per modum unius, dovrà pagare la somma totale di scudi 60. 272. Quelli che avessero ottenuto la Laurea in Medicina, e quindi aspiras- sero alla Laurea in Chirurgia, o viceversa, pagheranno per la seconda Laurea la metà delle propine, cioè scudi 20, e per questa seconda Laurea non saran- no tenuti a prendere il Baccellierato e la Licenza. 273. Tali propine si distribuiranno secondo i regolamenti e la consuetudi- ne di ciascuna Università. Rispetto ai Collegi, che si dovranno formare o ripri- stinare, ed a quelli già esistenti, ne’ quali in forza delle presenti ordinazioni si Costituzione Quod divina sapientia 529 accrescerà il numero de’ Soggetti, la distribuzione delle propine si regolerà secondo gli Statuti, che i Collegi medesimi compileranno, e che saranno con- fermati dalla S. Congregazione. 274. Gli Studenti poveri, che aspirano ai gradi, purché la loro povertà sia comprovata per mezzo di un processo sommario da farsi dal Rettore, saranno esentati dal pagamento delle propine. 275. Similmente i consanguinei in primo e secondo grado dei Membri di Collegio, e de’ Professori in attuale esercizio, pagheranno la sola metà delle propine. I consanguinei poi, e gli aiutanti di studio di ciascun Avvocato Con- cistoriale saranno esenti da qualunque spesa.

TITOLO XXV.

Degli esami annuali.

276. Prima che termini l’anno scolastico, si faranno in tutte le Scuole della Università gli esami su tuttociò, che è stato spiegato nel corso dell’anno mede- simo in un giorno destinato, e notificato agli Studenti. 277. A tal fine tutti i Professori ridurranno ad un certo numero di proposi- zioni o di temi non minore di quindici le principali materie da loro insegnate in quell’anno. 278. Da queste proposizioni se ne sceglierà dall’Arcicancelliere o Cancel- liere una a sorte, sulla quale gli Studenti alla presenza di una persona deputa- ta dallo stesso Arcicancelliere o Cancelliere, e in una medesima sala, senza libri o scritti, e senza comunicazione fra loro, dovranno fare una dissertazio- ne dentro lo spazio di quattr’ore. 279. Queste dissertazioni per mezzo della persona deputata ad assistere si consegneranno all’Arcicancelliere o Cancelliere, il quale le farà considerare con tutta la maturità da tre Soggetti a suo arbitrio scelti dal Corpo dei Collegi. 280. Il medesimo Arcicancelliere o Cancelliere, il Rettore, ed i Soggetti scel- ti ad esaminare le dissertazioni si riuniranno fra loro per giudicare sul merito respettivo di ciascuna di esse. 281. I due Studenti, che saranno riusciti meglio degli altri, avranno un pre- mio, e i loro nomi saranno stampati nell’elenco delle premiazioni dopo i nomi degli Studenti, che avranno ottenuto le Lauree ad honorem, o ad praemium. 282. Nelle pubbliche Scuole fuori delle Università si faranno gli stessi esami alla fine dell’anno scolastico, o per mezzo di componimenti da farsi, o median- te interrogazioni secondo la capacità di ciascuna Classe. 530 Appendice

283. Questo esame si farà alla presenza del Magistrato, e del Deputato del Vescovo; il Magistrato nominerà gli Esaminatori. 284. Il Magistrato procurerà, secondo le forze della Comune, di distribuire qualche premio a quegli Scolari, che si saranno più distinti in ciascuna Scuola. 285. Lo stesso Magistrato al principio di ogni anno scolastico, e precisa- mente prima del giorno 15. Novembre, si porterà alle pubbliche Scuole col Deputato del Vescovo per far l’esame di quei Scolari, che da una Classe o Scuola inferiore volessero passare alla Classe o Scuola superiore. Il Magistra- to deputerà quelli, che dovranno esaminare.

TITOLO XXVI.

Dell’anno scolastico, e delle vacanze.

286. Nelle Università, e nelle pubbliche Scuole fuori delle Università l’an- no scolastico comincierà il giorno 5. Novembre, sebbene cadesse in Giovedì, e terminerà Nelle due Università primarie il giorno 27. di Giugno. Nelle Università di secondo ordine il giorno 20. di Luglio. Nelle Scuole fuori delle Università superiori alla Rettorica il giorno 14. di Agosto. Nelle Scuole di Umanità, e Rettorica il giorno 7. di Settembre. Nelle altre Scuole inferiori il giorno 20. di Settembre. 287. In tutti i giorni dell’anno scolastico si farà scuola, eccettuati i seguen- ti giorni, che saranno di vacanza, cioè Sarà vacanza in tutte le Domeniche, ed altre Feste di precetto. Il Giovedì sarà vacanza soltanto, quando sarà necessario per impedire la quinta lezione consecutiva. Sarà vacanza nel giorno di S. Caterina, in quello del Santo Protettore delle Università, o delle Scuole, e così pure nel giorno anniversario della Inco- ronazione del Sommo Pontefice. Sarà vacanza pel Santo Natale dai 24. Decembre inclusivamente a tutto il primo Gennaio. Per Carnevale dal Sabato che immediatamente precede la Domenica di Sessagesima, a tutto il giorno delle Ceneri. Per Pasqua di Resurrezione dalla Domenica delle Palme alla terza Festa di Pasqua inclusivamente. Oltre le suddette vacanze ordinarie, l’Arcicancelliere o Cancelliere rispetto alle Università, ed il Magistrato rispetto alle Scuole Comunali, riconoscen- do la necessità o convenienza di dare una vacanza straordinaria, avranno Costituzione Quod divina sapientia 531

la facoltà di concederla, dandone l’avviso il giorno avanti. 288. Nelle Università primarie e secondarie la lezione di ciascun Professo- re dovrà durare un’ora intera. Le ore di lezione della mattina e del dopo pran- zo s’interromperanno un’ora prima del mezzogiorno*. 289. Nelle pubbliche Scuole fuori delle Università la lezione di ciascun Let- tore di una Classe superiore alla Rettorica dovrà durare almeno due ore o di seguito, o ripartite fra la mattina ed il dopo pranzo. 290. Le Lezioni di Rettorica e delle Classi inferiori dovranno durare cinque ore al giorno, cioè due e mezza la mattina, non compreso il tempo della Messa, e due ore e mezza il dopo pranzo.

TITOLO XXVII.

Disposizioni generali.

291. I Seminari Vescovili non saranno compresi nelle presenti ordinazioni, e resterà sopra di essi intatta la giurisdizione dei Vescovi a forma de’ Sacri Canoni. 292. Similmente non saranno comprese le Scuole o studi degli Ordini Regolari rispetto ai loro Alunni. 293. I Convitti di educazione e di istruzione, e i Collegi di pubbliche Scuo- le affidati ai Regolari, continueranno ad essere diretti secondo le regole del loro Istituto, e dipenderanno dai loro propri Superiori; non esclusa però l’Au- torità della S. Congregazione. 294. I Convitti o Collegi di educazione e d’istruzione non diretti dai Rego- lari, dimanderanno dentro sei mesi la conferma dalla S. Congregazione. 295. Non potrà stabilirsi alcuna nuova Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti senza il permesso della S. Congregazione. 296. Le già esistenti o con legittima approvazione, o da tempo antichissi- mo, saranno conservate; salvo però la conferma da riportarsi dalla S. Congre- gazione dentro il termine di sei mesi. 297. Le Accademie di Belle Arti, e di Archeologia resteranno sotto la presi- denza del Cardinal Camerlengo. 298. Il Capo di ciascuna Accademia dovrà invigilare, che negli esercizi let-

*n.d.r. Qui la traduzione del testo è imprecisa. In realtà l’art. 288 prescrive che “…Horae antimeridianae a pomeridianis dividantur”. 532 Appendice terari e scientifici non si offenda né direttamente né indirettamente la Religio- ne, il buon costume, e l’ordine pubblico. Esso sarà tenuto a render conto alla S. Congregazione ed al Governo, se in questo riguardo sia stata commessa alcuna mancanza, che non avesse potuto prevenire, o impedire. 299. Le Scuole pubbliche, e private di mutuo insegnamento saranno sop- presse ed abolite in tutto lo Stato Pontificio. I Vescovi procederanno contro coloro, che continuassero a far uso di tal metodo d’insegnamento o tentasse- ro d’introdurlo nelle loro Diocesi. 300. La Congregazione degli Studi formerà alcuni regolamenti per le Scuo- le dei fanciulli e delle fanciulle. Queste Scuole in Roma dipenderanno dal Car- dinale Vicario, e nello Stato dagli Vescovi Locali. 301. Ogni Comunità, o altro Corpo Morale, che amministri rendite pel man- tenimento di Giovani agli studi, dovrà dentro tre mesi darne parte alla S. Con- gregazione sotto pena di essere privati della stessa amministrazione (a). (a) il Sommo Pontefice LEONE PP. XII. per mezzo di un Editto della Segreteria di Stato dei 25. Gennaio 1828. pubblicò, che tutti i Gonfalonieri, ed i Priori quanto prima descri- vessero con accuratezza i beni i diritti le facoltà, ed ogni altro oggetto che riguardi il Patrimonio degli Studi, con far le volture su libri del Catasto, e trascrivendo il passag- gio, o l’acquisto delle proprietà nell’Officio Ipotecario, ed iscrivendo in esso le ipote- che contro i Debitori a favore del Patrimonio degli Studi. Per poter poi ciò fare più age- volmente, ne stabilì un metodo il più spedito per trascriverle ed inscriverle, e ne dimi- nuì la spesa: Quindi avendo in considerazione il tempo avvenire, decretò come segue. Sono estesi al Patrimonio degli Studi tutti i privilegi, che dal diritto pubblico, o da altre leggi particolari si concedono alle Cause pie. Nessun Amministratore de’ beni e delle rendite appartenenti al Patrimonio degli Studi potrà intraprendere, o sostenere liti giudiziarie, senza l’espressa licenza del Vescovo o dell’Ordinario, nella cui Diocesi è situato lo Stabilimento di pubblica educazione ed istruzione, al quale spettano i beni, o le rendite di cui si tratta. Similmente nessun Amministratore del Patrimonio medesimo potrà vendere, permu- tare, alienare, ipotecare, od in qualsivoglia modo obbligare, né potrà affittare oltre un triennio i beni appartenenti al Patrimonio degli Studi, se prima non avrà dalla S. Con- gregazione ottenuta la facoltà di fare il contratto, altrimenti qualunque atto sarà stato inutilmente eseguito. Alle Magistrature comunali unitamente ad una persona ecclesiastica da deputarsi dal Vescovo o dall’Ordinario, e sotto la loro dipendenza, apparterrà l’invigilare attenta- mente, affinchè il Patrimonio degli Studi non sia malamente o negligentemente ammi- nistrato, ed ogni volta che beni o diritti di qualunque specie, o per disposizione, o per testamenti, o per donazioni, o per qualunque altra causa si aggiungeranno al medesi- mo Patrimonio, il Gonfaloniere o Priore dovrà subitamente trascrivere la traslazione della proprietà, iscrivere le ipoteche in favore del medesimo Patrimonio, e darne avvi- so alla S. Congregazione degli Studi, ed al proprio Vescovo. I Vescovi, e gli altri Ordinari, tanto in vigore della autorità loro propria, quanto anche come specialmente delegati dalla S. Congregazione degli Studi, faranno osservare tutte le cose suddette, e si faranno render conto dagli Amministratori, ogni qualvolta Costituzione Quod divina sapientia 533 lo crederanno opportuno, della retta amministrazione de’ beni, e dell’esatto adempi- mento della volontà di quelli, che ne hanno disposto pel mantenimento de’ Maestri e de’ Scolari, ed in vantaggio della pubblica istruzione. 302. Si formerà in Roma uno stabilimento completo di Veterinaria. 303. Il Cardinale Camerlengo di S.R.C. continuerà a procedere contro quel- li, che esercitassero la Medicina, Chirurgia, Ostetricia, Farmacia, e Veterinaria senza la debita autorizzazione. 304. L’elenco stampato de’ nomi di quegli Scolari, che avranno ottenuto le Lauree ad honorem o ad praemium nei Concorsi, o i premi negli esami annuali, sarà letto in una pubblica Sala della Università nel giorno stesso, in cui l’Arcicancelliere o Cancelliere coll’intervento del Rettore, dei Collegi, e dei Professori conferirà le dette Lauree, e distribuirà i premi con quella solennità, che crederà più opportuna per l’incoraggiamento della Gioventù. 305. La S. Congregazione degli Studi stamperà al principio di ogni anno scolastico l’elenco degli Arcicancellieri o Cancellieri, Rettori, Membri de’ Col- legi, e Professori di ciascuna Università; ed enuncierà dopo il nome di ogni Membro di Collegio, e di ogni Professore tutte le opere, che avrà dato alla pubblica luce, e che si crederanno meritevoli di essere rammentate. A questo fine ogni Membro di Collegio, e ciascun Professore delle Università di Roma, e dello Stato dovrà esibire alla Sagra Congregazione una copia delle opere da esso stampate. 306. La medesima S. Congregazione farà sì che siano dati de’ premi a quei valenti Professori, che con le stampe delle loro opere faranno onore a se stes- si, ed alle Università dello Stato. 307. Niun Membro di Collegio, e niun Professore potrà nelle sue opere da darsi alla luce assumere il titolo di Membro di Collegio, o di Professore, se prima non abbia presentato il libro al Rettore della Università, e non ne abbia da lui ottenuta la licenza in iscritto. 308. L’Arcicancelliere della Università di Bologna, ed i Cancellieri delle altre Università inviteranno alle pubbliche funzioni sacre, o letterarie della stessa Università il Magistrato della Città. Il Magistrato avrà il primo posto dopo l’Arcicancelliere, o Cancelliere. 309. Nelle dette Università i nuovi Professori dopo la loro elezione faran- no un atto officioso al Magistrato.

Quas praeinsertas Regulas et Ordinationes, ac omnia et singula in eis conten- ta et praescripta, cum ad rectam Juventutis institutionem, ad virtutem in ani- mis excitandam, atque ad studiorum profectum opportuna et apta fore con- spexerimus, ex certa scientia et matura deliberatione nostra, deque Apostoli- 534 Appendice cae Potestatis plenitudine approbamus et confirmamus, eisque praesentis Nostrae perpetuo valiturae sanctionis inviolabile robur ac firmitatem adjici- mus, eadem Apostolica Auctoritate statuentes ac praecipientes, quod in tota nostra Ecclesiastica Ditione vim Legis habere, et ab omnibus ad quos spectat, ac pro tempore spectabit in futurum exactissime observari debeant, atque adimpleri. Omnes idcirco et singulas priores ordinationes, statuta et consuetudines, qui- bus Universitates Studiorum, Gymnasia, Scholae, et quaevis alia publicae institutionis loca in temporali nostra Ditione existentia regi, et gubernari usque in praesens consueverunt, illarum tenores, licet specifica et individua mentione dignos, hic etiam de verbo ad verbum pro insertis habentes, simili Apostolica Auctoritate harum serie infirmamus, abrogamus, et abolemus. Motu insuper, scientia, deliberatione, ac potestatis plenitudine paribus dictas Universitates Studiorum, Gymnasia, Scholas aliaque publicae institutionis loca, illarumque Personas, res, bona, jura, et proprietates ab Administratione, jurisdic- tione, auctoritate, potestate, regimine, ac subjectione quarumcumque Congre- gationum, Collegiorum, Magistratuum, Tribunalium, et aliorum quorumcum- que, quibus etiam ab antiquissimo tempore subsint, etiam si sint Sanctae Roma- nae Ecclesiae Cardinales, ac Sanctae Sedis de Latere Legati, ex nunc in posterum segregamus, separamus, secernimus, eximimus, ac liberamus; easdemque Uni- versitates, Gymnasia, Scholas, aliaque publicae institutionis loca perpetuo com- mittimus, concredimus, et subjicimus curae, administrationi, regimini, ac pote- stati Episcoporum, aliorumque Moderatorum in antedictis ordinationibus desi- gnatorum cum facultatibus, praeeminentiis, juribus, ac muneribus in ipsis ordi- nationibus nominatim expressis, et non aliter, nec alio modo. Ut autem huic tam gravi negotio, quoad ejus fieri possit, opportune consule- re, atque insertarum Ordinationum pro salubri Studiorum regimine stabili methodo prospicere valeamus, peculiarem nonnullorum Venerabilium Fra- trum nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium infra nominandorum Ecclesiasticam Congregationem perpetuo mansuram vigore praesentium eri- gimus, instituimus, ac deputamus, eidemque omnimodam in Studiorum Uni- versitates, Gymnasia, Scholas, aliaque publicae institutionis loca in tota nostra temporali ditione, potestatem ac jurisditionem ad formam supradictarum ordi- nationum perpetuo concedimus, ac tribuimus, atque ut a nemine in praemis- sorum exercitio quacumque de causa, sub quovis titulo, jure, praetextu, colo- re, auctoritate, ac potestate impediri, turbari, vel prohiberi unquam possit, districte interdicimus; praefataeque Congregationi plenam, ac liberam conce- dimus facultatem, iuxta casuum, rerum, ac temporum diversitatem, ordinatio- nes ipsas declarandi, interpretandi, accomodandi, et extendendi, sublata, cui- libet, etiam expressa mentione digno, facultate in similibus quoque casibus, et ex identitate rationis, aut quovis alio titulo, causa, vel praetextu easdem inter- pretandi, declarandi, accomodandi, et extendendi. Costituzione Quod divina sapientia 535

Ad hujusmodi vero Ecclesiasticam Congregationem hac prima vice constituen- dam, praeter Venerabiles Fratres nostros Sanctae Romanae Ecclesiae Cardina- les Julium Mariam de Somalia Sacri Collegii Decanum, et Vice-Cancellarium, uti nostrum Secretarium Status, Bartholomeum Pacca, uti Sanctae Romanae Eccle- siae Camerarium, Placidum Zurla, uti nostrum in Urbe Viacarium Generalem, Franciscum Xaverium Castiglioni, uti Congregationis Indicis Praefectum, et Franciscum Guidobono Cavalchini uti Praefectum Congregationis Boni Regi- minis, eorumque in respectivo officio perpetuis futuris temporibus Successo- res, dilectos pariter Filios Nostros Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinales Emmanuelem de Gregorio, et Franciscum Bertazzoli nominamus, eligimus, ac deputamus, eumdemque Franciscum Cardilanem Bertazzoli hujusce Congre- gationis Praefectum instituimus, atque in ipsius Congregationis Secretarium designamus dilectum Filium Joannem Soglia Presbyterum, et Familiarem Nostrum; eosque omnes, et singulos hoc jure, munere, ac nomine frui, insigni- ri, et nuncupari debere statuimus. Eveniente autem obitu, vel diuturna absen- tia, sive altera causa, ob quam aliquis eorum, qui non ratione officii, sed libera deputatione Nostra in praedictam Congregationem cooptatus est, ab eadem recesserit, alium in ipsius locum subrogandi Nobis, ac pro tempore existenti- bus Romanis Pontificibus Successoribus Nostris facultatem reservamus. Decernentes hasce Nostras Literas, et in eis contentas quascumque res etiam ex eo quod quilibet interesse habentes, vel habere praetendentes vocati, et auditi non fuerint, ac praemissis non consenserint, nullo unquam tempore de subreptionis, vel obreptionis, aut nullitatis vitio, seu intentionis Nostrae, vel alio quolibet etiam substantiali defectu notari, impugnari, aut alias infringi, suspendi, restringi, limitari, vel in controversiam vocari, seu adversus eas resti- tutionis in integrum, aperitionis oris, aut aliud quodcumque juris, vel facti, aut justitiae remedium impetrari posse, sed semper et perpetuo validas et effica- ces existere, et fore, suosque plenarios at integros effectus sortiri, ac obtinere, et ab omnibus ad quos spectat, et spectabit quomodolibet in futurum inviola- biliter observari, ac supradictis Universitatibus, Gymnasiis, Scholis, et Locis, nec non Personis quorum favorem praesentes Nostrae Literae concernunt, perpetuis futuris temporibus plenissime suffragari debere, neque ad probatio- nem, seu verificationem quorumcumque in iisdem praesentibus narratorum unquam teneri, nec ad id in judicio, vel extra cogi, seu compelli posse, et si secus super his a quoquam quavis auctoritate scienter, vel ignoranter contige- rit attentari, irritum, et inane esse, ac fore volumus, et declaramus. Non obstantibus de jure quaesito non tollendo, aliisque Nostris et Cancellariae Apostolicae Regulis, nec non dictarum Universitatum, Gymnasiorum, Schola- rum, et aliorum Locorum etiam confirmatione Apostolica, vel quavis firmitate alia roboratis statutis et consuetudinibus, privilegiis quoque, indultis et con- cessionibus, quamvis expressa, specifica, et individua mentione dignis; qui- bus omnibus et singulis, eorum totis tenoribus, ac formis praesentibus pro insertis habentes, ad praemissorum effectum latissime et plenissime, ac spe- 536 Appendice cialiter et expresse derogamus, caeterisque contrariis quibuscumque. Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam Nostrarum Confirmationis, Approbationis, Statuti, Ordinationis, Praecepti, Liberationis, Absolutionis, Segregationis, Separationis, Commissionis, Subjectionis, Erectionis, Institutio- nis, Deputationis, Nominationis, Jussionis, Derogationis, Decreti, ac Volunta- tis infringere, vel ei ausu temerario contraire: Si quis autem hoc attentare prae- sumpserit indignationem Omnipotentis Dei, ac Beatorum Petri et Pauli Apo- stolorum se noverit incursurum. Datum Romae apud Sanctum Petrum V. Kalendas Septembris Anno Incarna- tionis Dominicae Millesimo octingentesimo vigesimo quarto, Pontificatus Nostri Anno Primo. INDICI Nell’indice i numeri romani che seguono i nomi rinviano all’Introduzione, mentre i numeri arabi rinviano ai fascicoli dell’Inventario. I nomi sono riportati con le attribuzioni di professione o di status con cui compa- iono nel documento. Nei casi di omonimia, quando sia certo che si tratta dello stesso individuo, vengono riportate sotto un unico nominativo le diverse attribu- zioni presenti nella documentazione. Qualora però, per insufficienza di notizie, non sia possibile accertare che si tratti della stessa persona, viene ripetuto il nomi- nativo con le diverse attribuzioni (es.: Paolini Marco, studente presso l’Università di Bologna; Paolini Marco, professore di fisiologia nell’Università di Bologna). Bisogna tener presente inoltre che, poiché nell’Ottocento i nomi e i cognomi non erano ancora formalizzati nella versione definitiva, può capitare che uno stesso nominativo appaia scritto nei diversi documenti con leggere varianti. INDICE DEI NOMI

Abati Nemesio, commesso calcolatore, Achilli Vincenzo, laureato in farmacia, 1978 1978 Abbadini Giovanni, farmacista, 1978 Acqua Francesco, studente di medici- Abbati Tommaso, laureato in farmacia, na, 1978 1978 Acqua Giacomo, studente di medicina, Abbo Domenico, sacerdote, 1978 1978 Abbo Giovanni A., XIVn Acqua Giovanni, sacerdote, 1978 Abbruzzese Francesco, flebotomo, Acqua Gustavo, perito agrimensore, 1978 1978 Acquarone Vincenzo, studente, 1978 Abbruzzesi Luigi, studente di farmacia, Acquaroni Francesco, studente, 1978 1978 Acquatini Filippo, studente, 1978 Abbruzzetti Adriano, studente di legge, Acquaviva Michele, studente, 1978 1978 Acrocca Costantino, studente, 1978 Abelli Vincenzo, studente, 1978 Acrocca Emilio, studente, 1978 Aberastuvi Donato, studente, 1978 Acton Francesco, cameriere segreto del Accademia latina, 1978 pontefice, 1978 Accarisi Angelo, laureato in medicina e Adami Carlantonio, praticante notaio, chirurgia, 1978 1978 Acciarito Maria, ostetrica, 1978 Adami Pietro, laureato in utroque iure, Acciarresi Lorenzo, agricoltore, 1978 1978 Accica Rosa, ostetrica, 1978 Adamini Maccario, muratore e misura- Accoramboni Benedetto, studente di tore di fabbriche, 1978 legge, 1978 Adamini Nicola, misuratore di fabbri- Accoretti Giovanni, rettore dell’Univer- che, 1978 sità di Macerata, 1978 Adamo da Sant’Elia, carmelitano scal- Accorimboni Bernardino, governatore zo, farmacista, 1978 di Marino, 1978 Addari Pietro, sacerdote, 1978 Accorimboni Luigi, laureato in legge, Adler C., autore di un metodo d’istru- 1978 zione calligrafica, 1978 Accorinti Domenico, laureato in medi- Adorni Giuliana, XIIIn, XLn cina, 1978 Adriani Alessandro, procuratore fiscale Accorretti Giovanni, marchese, procu- della Curia di Foligno, 1978 ratore delle scuole pie, 1545.1 Adriani Anastasio, sacerdote, 1978 Accorteti, fratelli, 747 Adriani Antonio, laureato in legge, Accursi Cesare, 1978 1978 Accurti Eugenio, studente di farmacia, Adriani Francesco, membro del Colle- 1978 gio legale dell’Università di Macerata, Aceti Domenico, medico condotto, 1978 1978 540 Indici

Adriani Michele, perito agrimensore, Agostei Pietro, studente di legge, 1978 1978 Agosti Alessandro, maestro, 1978 Adriani Roberto, laureato in medicina, Agosti Domenico Alfonso, studente, 1978 1978 Agostinangeli Domenico, professore di Adriani Tommaso, laureato in farma- filosofia, 1919.2 cia, 1978 Agostinelli Agostino, laureato in legge, Adrien B., sacerdote, insegnante di 1978 francese, 1978 Agostinelli Alberto, studente di farma- Aducci Giovanni Battista, laureato in cia, 1978 medicina, 1978 Agostinelli Lavinio, studente, 1978 Aducci Pio, laureato in medicina, 1978 Agostinelli Sante, sacerdote, 135, 1978 Agabiti Marziale, impiegato, 1978 Agostini Agostino, infermiere, 1978 Agamennone Achille, flebotomo, 1978 Agostini Alfonso, concorrente alla cat- Agapito da Palestrina, frate, 1978 tedra di anatomia e fisiologia nel- Agatoni, eredi, 1393.2 l’Università di Macerata, 760 Aggarbati Giuseppe, religioso agosti- Agostini Alfonso, esercente la chirurgia niano, professore di etica, 1978 e laureato in medicina, 1978 Agnelli Gaetano, monsignore, inse- Agostini Augusto, studente, 1978 gnante privato, 1507 Agostini Carlo, laureato in filosofia e Agnelli Gaetano, studente di legge, 1978 matematica, 1978 Agnelli Luigi, studente, 1978 Agostini Cecilia, vedova, 1978 Agnelli Odoardo, sacerdote, maestro, Agostini Cesare, farmacista nell’Ospe- 1507 dale di Monterotondo, 1978 Agnelli Sacchi Roberto, studente, 1978 Agostini Cesare, flebotomo, 1978 Agnocchetti Giacinta, ostetrica, 1978 Agostini Cesare, studente di bassa far- Agnoletti Filippo, laureato in medicina, macia, 1978 1978, 1980 Agostini Clodoaldo, procuratore lega- Agnoletti Francesco, laureato in chirur- le, 1978, 2007 gia, 1978 Agostini Filippo, governatore di Ripa- Agnoletti Rino, studente di legge, 1978 transone e Piperno, 1978 Agnoli Angelo, segretario comunale, Agostini Giovanni Antonio, chierico, 1978 maestro, 1978, 2018 Agnoli Giovanni Battista, studente di Agostini Giuseppe, laureato in medici- legge, 1978 na, 1978 Agnoli Giuseppe, segretario comunale Agostini Giuseppe, veterinario, 1978 e computista, 1978 Agostini Lorenzo, sacerdote, 995 Agnozzi Emerico, studente, 1978 Agostini Luigi, canonico, maestro, 1475 Agnozzi Giovanni Battista, studente di Agostini Luigi, studente di architettura, legge, 1978 1978 Agodi Antonio, flebotomo, 1978 Agostini Niccola, studente di farmacia, Agosta, comune di, 1978 1978 Indice dei nomi 541

Agostini Onofrio, laureato in medicina, Albanesi, beneficiari del legato pio 1037, 1978 Antonio Pinò, 176 Agostini Onofrio, studente, 1978 Albani Clemente, cardinale, 1134, Agostini Paolo, sacerdote, maestro, 1949.4 1261, 1978 Albani Francesco, studente di farmacia, Agostini Pellegrino, studente di medici- 1979 na, 1978 Albarelli Luigi, studente, 1979 Agostini Teresa, levatrice, 1978 Albasini Mariano, farmacista, 1979 Agostini Venanzio, candidato alla catte- Alberghino Giuseppe, bibliotecario, dra di retorica, 1252 avvocato concistoriale, 981 Agostini Zamperoli Agostino, perito Alberi Eugenio, 1016 geometra, 1978 Alberi Girolamo, docente di filosofia, Agostino da Lucca, frate minore, mem- 1467.2 bro del Collegio teologico dell’Uni- Alberi Giuseppe, studente di medicina, versità di Ferrara, 1978 1979 Agostino di Cotignola, laico professo Alberici Torello, studente dell’Istituto dei minori osservanti, 1978 tecnico di geodesia e icodometria, Agostinucci Crispino, sacerdote, retto- 1979 re dell’Università di Urbino, 1978 Alberici Giannini Stanislao, studente di Agretti, concorrente alla docenza uni- medicina, 1979, 2043 versitaria, 854 Alberini Giuseppe, laureato in chirur- Aguzzi Luigi, sacerdote, 1978 gia, 1979 Aicardi Alessandro, studente, 1978 Alberini Luigi, ragioniere, 1979 Aicardi Domenico, studente di legge, Alberini Nicola, maestro di cappella, 1978 1892.17 Aissò Federico, studente, 1978 Alberini Pio, studente di legge, 1979 Aitorri Giuseppe, sediaro, 1978 Albertazzi Annibale, studente, 1979 Aiudi Amilcare, studente di farmacia, Albertazzi Gregorio, studente di chirur- 1978 gia, 1979 Aiuti Giuseppe, allievo artigiano, Albertazzi Pietro Luigi, laureato in 1892.12 utroque iure, 1979 Aiuti Lorenza, nubile, 1892.21, 1978 Alberti Abdon, studente, 1979 Aiuti Silvestro, sacerdote, 1978 Alberti Gaetano, avvocato, 1979 Ajello Vincenzo, generale dell’Ordine Alberti Rosario, domenicano, professo- dei predicatori, 2029 re di teologia, 1979 Ala Raffaele, avvocato, professore di Alberti Tommaso, studente di chirur- istituzioni criminali, 1011, 1979 gia, 1979 Alatri, padri delle Scuole pie di, 1979 Albertini Adolfo, studente, 1979 Alatri, presidente e religiose del Con- Albertini Alessandro, 1979, 2047 vitto della carità di, 1979 Albertini Alessandro, studente di medi- Albanesi, computista, 1979 cina nell’Università di Bologna, 1979 542 Indici

Albertini Felice, studente di medicina, Aldega Teodorico, medico, 1979 1979 Aldini Giovanni, membro del Collegio Albertini Giuseppe, studente di legge, filosofico dell’Università di Bologna e 1979 istitutore di un legato, 149, 1292.4, 1979 Albertini Giuseppe, studente di veteri- Aldrovandini Cesare, ragioniere, 1979 naria, 1979 Aleandri Giuseppe, maestro, 1894 Albertini Ippolito, laureato in legge, 1979 Aleandri Ireneo, architetto, 1979 Albertini Nazzareno, farmacista appren- Aleandri Luigi, dottore in medicina, dista, 1979 1979 Albertini Pietro, rettore dell’Università Aleandri Niccola, capofamiglia, 1979 di Urbino, 1979 Aleandri Niccola, studente, 1979 Albertini Salvatore, studente, 1979 Aleggiani Lucia, ostetrica, 1979 Albicini Federico, studente, 1979 Alegi Vincenzo, studente di medicina, Albicini Marcantonio, autore della 1979 donazione di una biblioteca, 1467.6 Alegiani Orazio, studente, 1979 Albini Antonio, cancelliere della Curia Alegiani Pietro, studente di legge, 1979 arcivescovile di Urbino, 1979 Alegiani Rinaldo, professore di chirur- Albini Luigi, studente, 1979 gia, 1979 Albini Niccola Orazio, 1016 Alegiani Vincenzo, studente di medici- Albini Vincenzo Maria, sacerdote, mae- na, 1979 stro di retorica, 1979 Aleotti Giovanni Battista, maestro, Albites, professore di anatomia pittori- 1254 ca e chirurgo, 1019, 1979 Alesi Luigi, perito agronomo, 1979 Albonetti Angelo, studente di farmacia, Alessandrato Luca, studente, 1979 1979 Alessandrelli Benvenuto, chirurgo, Alborghetti Andrea, studente, 1979 1979 Alborghetti Giuseppe, conte, membro Alessandrelli Pietro, flebotomo, 1979 del Collegio filologico dell’Università Alessandretti Antonio, studente, 1979 di Roma, 1979 Alessandri Antonio, sacerdote, mae- Alborghetti Luigi, 1979 stro, 1793 Albrecht Antonio, ufficiale medico Alessandri Bartolomeo, studente di esercito austriaco, 1979 legge, 1979 Albrici Giuseppe, sacerdote, maestro, Alessandri Carlo, studente di legge, 1979 1412 Alessandri Cesare, studente di chirur- Alciati Giovanni Battista, ingegnere, gia, 1979 1979 Alessandri Eugenio, studente di veteri- Alciati Giuseppe, governatore di Son- naria, 1979 nino, 1979 Alessandri Filippo, studente di farma- Alcioni Carlo, medico, 1979 cia, 1979 Aldega Andrea, laureato in medicina, Alessandri Giovanni Battista, chierico, 1027, 1979 1979 Indice dei nomi 543

Alessandri Giuseppe Felice, medico, Alessi Giovanni Battista, studente di 1979 veterinaria, 1979 Alessandri Luigi, studente di legge, Alessi Pietro, perito agronomo, 1979 1979 Alessi Salvatore, professore di odonto- Alessandri Matteo, sacerdote, maestro, iatria presso l’Università di Roma, 1793 1979 Alessandri Michel Angelo, capofami- Alfaro Felice, diacono, 1980 glia, 1979 Alfieri Antonio, studente, 1980 Alessandri Tommaso, 1028 Alfieri Giuseppe, maniscalco, 1980 Alessandrini Agostino, veterinario, Alfieri Rosa, ostetrica, 1980 1979 Alfonsi Alfonso, studente di legge, 1980 Alessandrini Aldebrando, farmacista Alfonsi Giovanni, geometra, 1980 apprendista, 1979 Alfonsi Matteo, sacerdote, maestro, Alessandrini Alessandro, studente di 1225 farmacia e chirurgia, 1979 Alfonsi Niccola, computista, 1980 Alessandrini Alessandro, studente di Alfonsi Raimondo, assessore legale in medicina, 1979 Velletri, 1980 Alessandrini Antonio, professore di Alfonsi Vincenzo, studente di legge, 1980 veterinaria, 1979 Algardi Petronio, studente di medicina, Alessandrini Bernardino, sacerdote, 1980 maestro, 1409, 1703 Algardi Raffaele, perito agrimensore e Alessandrini Federico, laureato in chi- misuratore di fabbriche, 1980 rurgia, 1979 Alibrandi Enrico, studente, 1980 Alessandrini Francesco, laureato in Alibrandi Giovanni, computista, 1980 legge presso l’Università di Perugia, Alibrandi Ilario, aspirante alla cattedra 822, 2017 di lingua siro-caldaica presso l’Uni- Alessandrini Francesco Alessandro, versità di Roma, 1021 aiutante di studio legale, 1979 Alibrandi Ilario, avvocato, professore Alessandrini Gabriele, sacerdote, 1979 di testo civile, 1980 Alessandrini Giacomo, studente di Alibrandi Luigi, licenziato in utroque diritto, 1979 iure, 1980 Alessandrini Luigi, farmacista, 1979 Alibrandi Valerio, impiegato presso il Alessandrini Marino, studente di medi- Tribunale della sacra rota, 1980 cina, 1979 Aliforni Antonio, agronomo, 1980 Alessandro VII (Fabio Chigi), XIV, XXXV Alimena Francesco, studente, 1980 Alessandroni Celestino, studente di far- Alippi Giovanni, studente di legge, macia, 1979 1980 Alessandroni Gioacchino, perito agri- Alippi Luigi, procuratore legale e sosti- mensore, 1979 tuto cancelliere presso la Curia arci- Alessandroni Gualtiero, studente di vescovile di Urbino, 1180, 1949.4, agrimensura, 1979 1980 544 Indici

Alippi Natale, studente di medicina, l’Università di Roma, 1980 professore nell’Università di Urbino, Altieri Cosimo, studente di legge, 1980 1184, 1980 Altieri Gaetano, monsignore, membro Alippio di San Luigi, agostiniano, fle- del Collegio teologico dell’Università botomo, 1980 di Ferrara, 1980 Alirisi Luigi Ubaldo, laureato in medici- Altieri Ludovico, cardinale, LI, 951, na e chirurgia, 1980 1122, 1814.26, 1980 Allegre Gustavo, sacerdote, 1980 Altieri Onorato, studente di legge, Allegrini Domenico, studente di farma- 1980 cia, 1980 Altini Ignazio, studente di chirurgia, Allegrini Luigi, flebotomo, 1980 1980 Allegrucci Domenico, farmacista appren- Altobelli Arcangela, coniugata Mancini, dista, 1980 ostetrica, 1980 Allegrucci Federico, farmacista appren- Altobelli Palma, levatrice, 1980 dista, 1980 Altobelli Paolo, agrimensore e misura- Allemani Ignazio, studente di agrimen- tore di fabbriche, 1980 sura, 1980 Alvano Lorenzo, studente di legge, Alliata Tommaso, professore di scher- 1980 ma, 1980 Alvano Luigi, studente di legge, 1980 Almerigi Luigi, studente di legge, 1980 Alvano Nicola, laureato in architettura, Almerigi Nicola, computista, 1980 1980 Aloisi Achille, studente, 1980 Alvarez Angelo, studente, 1980 Aloisi Alessandro, studente, 1980 Alvazzi del Frate Paolo, XXIXn, XXXIn Aloisi Bonifacio, laureato in medicina, Alves dos Reis Stefano, sacerdote, 1980 1980, 2049 Aloisi Giuseppe, canonico penitenzie- Alvi Alessandro, studente di medicina, re della Cattedrale di Palestrina, 1980 1980 Aloisi Leopoldo, commesso presso la Alvi Ercole, studente di legge, 1980 Computisteria dell’Università di Alvi Pirro, sacerdote, 1980 Roma, 1980 Alvisi Achille, laureato in filosofia e Aloisi Luigi, laureato in medicina, 1980 matematica, 1980 Alpi Filippo, studente, 1980 Alvisi Luigi Ubaldo, laureato in medici- Alpi Gioacchino, ragioniere, 1980 na e chirurgia, 1980 Altarocca Giuseppe, studente, 1973 Alvori Giovanni, assistente clinico, Altarona Luigi, segretario comunale di 1980 Visso, 1980 Alzina Giovanni, sacerdote, 1980 Altemps Alberto, studente, 1980 Amadei Amadeo, astronomo presso Altemps Serafino, conte, 1980 l’Università di Bologna, 430, 1980 Alterisio Niccolina, maestra pia, 1257 Amadei Luigi, tenente del genio, 1980 Altieri Biagio, maestro, 1893 Amadio Carlo, studente di farmacia, Altieri Clemente, bidello vacabile del- 1980 Indice dei nomi 545

Amadio Domenico, capo-contabile Amarotti Napoleone, studente, 1980 della delegazione di Spoleto, 1980 Amati Angelo, studente di filosofia e Amadio Francesco, veterinario, 1980 matematica, 1980 Amadio Giovanni, laureato in medici- Amati Daniele, studente di medicina, na, 1980 ebreo, 1980 Amadio Giovanni Battista, perito cam- Amati Emmanuele, farmacista, 1980 pestre, 1980 Amati Girolamo, autore di un legato, Amadio Raffaele, sacerdote, dottore in 1875 utroque iure, 1980 Amati Girolamo, abate, membro del Amadio Vincenzo, sacerdote, 1980 Collegio filologico dell’Università di Amadori Bartolomeo, ragioniere, 1980 Roma, 1980 Amadori Filippo, studente di chirurgia, Amati Giuseppe, maestro, 1427 1980 Amati Luigi, studente di agrimensura, Amadori Giacomo, studente di legge, 1980 1980 Amati Nicola, studente, 1980 Amadori Leonida, ragioniere, 1980 Amati Raffaele, studente di legge, 1980 Amadori Luigi, medico, 1980 Amati Sigismondo, studente, 1980 Amadori Luigi, studente di legge, 1980 Amati Vincenzo, baccelliere in utroque Amadori Maria, levatrice, 1980 iure, 1980 Amaducci Andrea, dottore in medicina, Amato Francesco, studente di farmacia, 1980 1980 Amaducci Girolamo, studente di legge, Amato Michele, studente di farmacia, 1980 1980 Amaducci Pellegrino, medico, 1980 Amatori Giovan Battista, fondatore Amaducci Pio, medico, 1980 dell’omonima scuola con legato, Amaduzzi Lorenzo, licenziato in chirur- 1476 gia, 2021 Amatori Paolo, studente di legge, 1980 Amalfitano Ferdinando, sacerdote, Amatucci Domenico, studente di medi- 1980 cina, 1980 Amandola Rachele, zitella, 1980 Ambrogi Luigi, laureato in medicina, Amanti Paola, ostetrica, 2018 1980 Amantini Bernardino, religioso con- Ambrogi Domenico, sacerdote, 2085 ventuale, professore di teologia pres- Ambrogi Vincenzo, 1666, 1736.1 so l’Università di Perugia, 1980 Ambrogio di San Giovanni Evangelista, Amantini Francesco, procuratore gene- frate, studente di farmacia, 1980 rale dell’Ordine dei Minori conven- Ambrogioni Gaetano, canonico della tuali, 1980 Cattedrale di Frascati, studente di Amantini Serafino, contabile, aiuto legge, 1980, 2041, 2043 perito alle stime fondi rustici, 1980 Ambroglini Andrea, medico condotto, Amantini Zoa, laureato in chirurgia, 1980 1980 Ambroni Maria, ostetrica, 1980 546 Indici

Ambrosi, professore dell’Università di Amici Getulio, perito agrimensore, Bologna, 4, 10 1981 Ambrosi Adelelmo, sacerdote, 1980 Amici Giambattista, ingegnere, 980 Ambrosi Alessandro, computista, 1980 Amici Giuseppe, sacerdote, maestro, Ambrosi Alessandro, laureato in legge, 1261 1980 Amici Luca, laureato in utroque iure, Ambrosi Angelo, sacerdote, maestro, 1981 1368, 1619 Amici Luigi, studente di farmacia, Ambrosi Angelo, studente di farmacia, 1981 1980 Amici Nicola, studente di medicina, Ambrosi Attilio, studente, 1980 1981 Ambrosi Carl’Antonio, governatore di Amici Paolo Maria, governatore di Castel Gandolfo, 1980 Guarcino, 1981 Ambrosi Francesco, canonico, 1980 Amiconi Maria, ostetrica, 1981 Ambrosi Gaetano, 1980 Amiconi Vittoria, ostetrica, coniugata Ambrosi Gioacchino, professore di Todini, 1981 teologia, 1980 Amidei Giovanni Battista, studente di Ambrosi Leopoldo, laureato in medici- medicina, 1981 na, 1980 Ammiraglia Lucia, ostetrica, 1981 Ambrosi Lodovico, arciprete, membro Amoni Francesco, sacerdote, 1981 del Collegio teologico dell’Università Amori Luigi, sacerdote, 1981 di Bologna, 418, 1980 Amorini Ludovico, bidello nell’Univer- Ambrosi Tommaso, studente di legge, sità di Bologna, 1981 1980 Anan Abram, studente, ebreo, 1981 Ambrosi Sacconi Ubaldo, studente di Anania Giovanni Battista, chierico, stu- legge, 1980 dente di legge, 1981 Ambrosini Attilio, studente, 1980 Ancarani Vincenzo, studente di chirur- Ambrosini Francesco, chirurgo, 1980, gia, 1981 1984 Ancona Asdrubale, flebotomo, ebreo, Ambrosini Luigi, flebotomo, 1980 1981 Ambrosini Carlocchi Caterina, levatri- Anconetani Vittoria, coniugata Pacca, ce, 1980 ostetrica, 1981 Ambrosoli Luigi, XXIXn Anconi Luigi, laureato in medicina, Amici Amico, sacerdote, 1981 1981 Amici Domenico, professore di logica Andalò Giulio, sacerdote, studente di e metafisica presso l’Università di legge, 1981 Urbino, 1981 Anderlini Erasmo, chirurgo condotto, Amici Federico, studente di filosofia, 1981 1981 Anderlini Marco, veterinario, 1981 Amici Filippo, studente di medicina, Anderlini Neopolo, studente di medici- 1981 na, 1981 Indice dei nomi 547

Andolfi Benedetto, studente di mate- Andreoli Pietro, studente di legge, matica, 1981 1981 Andolfi Bonaventura, perito misuratore Andreozzi Giovanni Battista, aspirante di fabbriche, 1981 notaio, 1981 Andrea da Fossombrone, minore rifor- Andreozzi Maria Felice, ostetrica, 1981 mato, 1981 Andreucci Luigi, ragioniere, 1981 Andrea da Paciano, frate, dentista, Andreuzzi Pietro Antonio, perito cam- 1981 pestre, 1981 Andreani Adriano, flebotomo, 1981 Androsilla Rudestindo, monaco, lettore Andreani Giuseppe, studente di legge, di eloquenza in pensione, 1981 1981 Anelli Francesco, farmacista, 1981 Andreani Luigi, flebotomo, 1981 Anelli Giuseppe, avvocato, membro Andreani Nicola, flebotomo, 1981 del Collegio legale dell’Università di Andreani Pacifico, sacerdote, 1981 Ferrara, 1981 Andreani Raimondo, studente, 1981 Anfolsi Luigi, studente di farmacia, Andreasi Baffi Luigi, studente di legge, 1981 1981 Anfossi Filippo, professore di teologia Andreatini Francesco, procuratore morale presso l’Università di Urbino, fiscale, 1981 1981 Andrei Adriano, perito agrario e misu- Angelelli Alessandro, canonico, 1179 ratore di fabbriche, 1981 Angelelli Angelo, flebotomo, 1982 Andrei Giovanni, ragioniere, 1981 Angelelli Angelo Antonio, studente di Andrenelli Gaetano, studente di farma- chirurgia, 1982 cia, 1981 Angelelli Filippo, sacerdote, membro Andrenelli Pietro, misuratore di fabbri- del Collegio teologico dell’Università che, 1981 di Macerata, 1982 Andrenelli Vincenzo, studente di medi- Angelelli Giovanni, studente di medici- cina, 1981 na, 1982 Andreoli Carlo, professore di medicina Angelelli Giuseppe, medico e farmaci- e fisiologia dell’Università di Urbino, sta, 1982 1981 Angelelli Massimiliano, marchese, pro- Andreoli Francesco, arciprete, 1874 fessore di lingua greca presso l’Uni- Andreoli Girolamo, studente di farma- versità di Bologna, 1982 cia, 1981 Angelelli Pietro, laureato in medicina, Andreoli Giuseppe, studente di legge, 1982 1981 Angeletti Alessandro, studente, 1982 Andreoli Giuseppe, studente di mate- Angeletti Angelo, computista del matica, 1981 comune di Camerino, 513, 1982 Andreoli Luigi, maestro di grammatica, Angeletti Angelo, studente, 1982 1776 Angeletti Antonio, licenziato in utro- Andreoli Osmondo, farmacista, 1981 que iure, 1982 548 Indici

Angeletti Giovanni, laureato in chirur- Angelini Angelo, maestro, 1931 gia, 1982 Angelini Angelo, studente di chirurgia, Angeletti Maria, ostetrica, 1982 1982 Angeletti Stanislao, avvocato concisto- Angelini Anna, coniugata Gambalun- riale, 1982 ga, levatrice, 1982 Angeli, abate, 19 Angelini Antonio, ingegnere, 1982 Angeli Ambrogio, studente di legge, Angelini Antonio, maestro, 1906 1982 Angelini Antonio, professore di chimi- Angeli Angelo, studente di medicina, ca e chirurgia, 1982 1982 Angelini Camillo, procuratore fiscale Angeli Antonio, pro-vicario generale di tribunale di Viterbo, 1982 Nocera, 1982 Angelini Camillo, studente, 1982 Angeli Davide, ingegnere, 1982 Angelini Carlo, studente di medicina, Angeli Filippo Maria, diacono, studen- 1982 te di legge, 1982 Angelini Cesare, farmacista, 1982 Angeli Francesco, studente di legge, Angelini Domenico, aiuto farmacista, 1982 1982 Angeli Igino, studente di veterinaria, 2113 Angelini Ercole, farmacista, 1982 Angeli Ignazio, flebotomo, 1982 Angelini Filippo, farmacista, 1982 Angeli Luigi, capofamiglia, 1982 Angelini Francesco, flebotomo, 1982 Angeli Mario, farmacista, 1982 Angelini Gabriele, agente ed esattore Angelici Ferdinando, membro del Col- dell’Università di Roma, 1982 legio teologico dell’Università di Angelini Gaetano, studente di legge, Camerino, 1982 1982 Angelici Francesco, maniscalco, 1982 Angelini Gaetano, studente di medici- Angelici Francesco, studente, 839 na, 1982 Angelici Gabriele, agente dell’Universi- Angelini Giacinto, studente di legge, tà romana, 1122 1982 Angelici Giacomo, membro del Colle- Angelini Giacomo, farmacista, 1982 gio farmaceutico dell’Università di Angelini Gianfrancesco, studente di Roma, 1982 diritto, 1982 Angelici Giovanni Battista, studente di Angelini Giovanni, studente di medici- farmacia, 1982 na, 1982 Angelici Pietro, studente di farmacia, Angelini Giovanni Battista, medico, 1982 1982 Angelini, studente, 2003 Angelini Giulio, studente di farmacia, Angelini Alessio, chierico, studente di 1982 legge, 1982 Angelini Giuseppe, agrimensore, Angelini Andrea, studente, 1982 1982 Angelini Angelo, laureato in chirurgia, Angelini Giuseppe, sacerdote, maestro, 1982 1438 Indice dei nomi 549

Angelini Giuseppe, studente di legge, Angelotti Leopoldo, studente di legge, 1982 1983 Angelini Ignazio, studente di legge, 1982 Angelozzi Gesualdo, farmacista, 1983 Angelini Innocenzo, insegnante di Angelozzi Nicola, ingegnere, 1983 diritto, segretario municipale di Mon- Angelucci Agostino, studente di agri- talboddo, 1179, 1264, 1982 mensura, 1983 Angelini Innocenzo, professore di teo- Angelucci Alessandro, medico, 1032, logia morale, 1982 1983 Angelini Lorenzo, studente di legge, Angelucci Angelico, studente di agri- 1982 mensura, 1983 Angelini Lucia, istitutrice di un legato, Angelucci Angelo, architetto, 1983 1471.4 Angelucci Angelo, studente, 1983 Angelini Luigi, medico, 851, 856, 1982 Angelucci Antonio, 1983, 2043 Angelini Margarita, ostetrica, 1982 Angelucci Arnaldo, studente, 1983 Angelini Matteo, studente, 1982 Angelucci Camillo, studente di legge, Angelini Nicola, farmacista, 1982 1983 Angelini Paolo, laureato in chirurgia, Angelucci Carlo, studente, 1983 1982 Angelucci Federico, concorrente alla Angelini Paolo, sacerdote, maestro, cattedra di istituzioni civili nell’Uni- 1508 versità di Perugia, 862 Angelini Pietro, computista presso Angelucci Federico, concorrente alla l’ospedale S. Giacomo, 1982 cattedra di istituzioni criminali nel- Angelini Pietro Sisto, avvocato, 1982 l’Università di Urbino, 1185 Angelini Pio, perito agrimensore, 1982 Angelucci Federico, studente, 1983 Angelini Quirino, studente, 1982 Angelucci Filippo, membro del Colle- Angelini Raffaele, farmacista, 1982 gio filosofico dell’Università di Angelini Sante, laureato in medicina, Camerino, 546, 1983 1982 Angelucci Francesco, sacerdote, Angelini Virginio, studente, 1982 maestro di grammatica superiore, Angelo di Piscina, frate, infermiere, 1983 1983 Angelucci Giacinto, prete, impiegato Angeloni Alessandro, arcivescovo di della Cancelleria dell’Università Urbino, 1983 Roma, 1983 Angeloni Assunta, ostetrica, 1983 Angelucci Giovanni Battista, professo- Angeloni Filippo, studente, 1983 re di testo canonico dell’Università di Angeloni Giuseppe, flebotomo, 1983 Perugia, 854, 1982, 1983 Angeloni Luigi, farmacista, 1983 Angelucci Luigi, professore di etica Angeloni Pietro, studente di medicina, nell’Università di Perugia, 1982 1983 Angelucci Luigi, studente, 1983, 2059 Angelotti Domenico, flebotomo, 1983 Angelucci Vincenzo, ingegnere, 1982, Angelotti Giovanna, levatrice, 1983 1983 550 Indici

Angiuli Filippo, studente di medicina, matematica, 1984 1984 Annivitti Pietro, computista dell’ospe- Anguillara Giuseppe, segretario comu- dale S. Spirito, 1984 nale di Toscanella, 1984 Annoni Luigi, flebotomo, 1984 Anguillara Luigi, studente di legge, Anonimo di Comarca di Roma, 1984 1984 Anonimi delle Quattro legazioni, Anguillesi Egidio, sacerdote, 1984 1984 Anibaldi Ernesto, studente di medicina, Ansaloni Filippo, ragioniere, 1984 1984 Anselmi Domenico, praticante notaio, Anitori Basilio, studente di legge, 1984 1984 Anivitti Giuseppe, studente di legge, Anselmi Francesco, sacerdote, studen- 1984 te di teologia, 1984 Anivitti Paolo, computista, 1984 Anselmi Gabbianelli Giuseppe, studen- Annecchini Giovanni Battista, studente te di legge, 1984 di legge, 1984 Ansovini Francesco, sacerdote, 1984 Annecchini Giuseppe, farmacista, 1984 Antamoro Tommaso, canonico della Annecchini Ignazio, flebotomo, 1984 Collegiata di S. Maria in via Lata, 1984 Annesanti Eugenio, studente di farma- Antenore Raffaele, maestro, 1948 cia, 1984 Antenore Raffaele, ragioniere della Annesi Antonio, veterinario, 1984 Congregazione degli studi, 1984 Annespi Giovanni, studente di agri- Antici Tommaso, marchese, studente di mensura, 1984 utroque iure, 1984 Annibaldi Achille, studente di matema- Antici Mattei Vincenzo, marchese, stu- tica e fisica, 1984 dente di legge, 1984 Annibaldi Alessandro, studente di Anticoli Luigi, studente di farmacia, medicina, 1984 1984 Annibaldi Donato, studente di medici- Antignani Nicola, studente di medici- na, 1984 na, 1984 Annibaldi Ernesto, dottore in medicina, Antilli Cesare, precettore, 1984 1984 Antimiani Luigi, laureato in chirurgia, Annibaldi Girolamo, studente di legge, 1984 1984 Antinelli Domenico, studente di legge, Annibaldi Luigi, flebotomo, 1984 1984 Annibaletti Domenico, bidello in Città Antinori Francesco, maestro, 1592 di Castello, 1984 Antinori Giovanni, marchese, rettore Annibali Antonio, studente di legge, dell’Università di Perugia, 1984 1984 Antinori Giovanni, studente, 839 Annibali Giovanni, farmacista, 1984 Antinori Giuseppe, marchese, rettore Anniballi Giuliano, professore di elo- dell’Università di Perugia, 1984 quenza, 1792.1 Antinori Luigi, maestro di musica, Annichini Eugenio, studente di fisica e 1233 Indice dei nomi 551

Antinori Mariotto, marchese, professo- Antonelli Cesare, studente di chirurgia, re di matematica, 807, 1984 1984 Antinori Orazio, marchese, 846, 1984 Antonelli Cherubino, veterinario, 1984 Antinori Rinaldo, sacerdote, 1030, Antonelli Enrico, studente di legge, 1984 1984 Antinori Spinello, marchese, membro Antonelli Filippo, chierico, studente di del Collegio legale dell’Università di teologia, 1984 Perugia, 1984 Antonelli Francesco, studente di legge, Antinucci Lorenzo, veterinario, 1984 1984 Antodicola Luigi, sacerdote, maestro, Antonelli Gaetano, laureato in medici- 1251 na, 1984 Antognini Benigno, studente, 1984 Antonelli Giovanni Battista, dottore in Antognoli Filippo, studente di legge, utroque iure, 1984 1984 Antonelli Giulio, studente, 1984 Antolini Agostino, studente di matema- Antonelli Giuseppe, canonico, bibliote- tica, 1984 cario dell’Università di Ferrara, 1984 Antolini Annibale, studente di farma- Antonelli Giuseppe, studente di chirur- cia, 1984 gia, 1984 Antolini Federico, laureato in matema- Antonelli Giuseppe, studente di farma- tica, 1984 cia, 1984 Antolini Filippo, architetto, 1984 Antonelli Luigi, farmacista, 1984 Antolini Giuseppe, laureato in chirur- Antonelli Michele, veterinario, 1984 gia, 1984 Antonelli Pietro, studente, 1984 Antolini Luigi, farmacista, 1984 Antonelli Silvestro, studente di farma- Antolini Luigi, ingegnere e agrimenso- cia, 1984 re, 1984 Antonelli Tobia, studente di medicina, Antolini Pietro, studente di legge, 1984 1984 Antolisei Adriano, studente di farma- Antonelli Vincenzo, procuratore legale, cia, 1984 1984 Antolisei Luigi, membro del Collegio Antonelli Tovagliani Giacinto, studente farmaceutico dell’Università di Roma, di legge, 1984 1984 Antonetti Luigi, farmacista apprendista, Antolisei Nicola, farmacista, 1984 1984 Antolisei Urbano, computista, 1984 Antoniani Giovanni Battista, cancellie- Antonangeli Carlo, flebotomo, 1984 re criminale in Reggio Emilia, 1984 Antonazzi Maria, ostetrica, 1984 Antoniani Tommaso, studente, 1984 Antonelli Alessandro, studente di mate- Antonicoli Filippo, medico condotto, matica, 1984 1984 Antonelli Archimede, farmacista, 1984 Antonietti Pietro, geometra, 1984 Antonelli Augusto, studente di farma- Antonini Alessandro, laureato in chi- cia, 1984 rurgia, 1984 552 Indici

Antonini Angiolo, 1984 Antonucci Gregorio, laureato in mate- Antonini Antonino, studente di agri- matica, 1984 mensura, 1984 Antonucci Luigi, sacerdote, 1984 Antonini Attilio, studente, 1984 Antonucci Pietro, religioso gesuita, 1984 Antonini Camillo, 1013, 1015, 1022 Antonucci Silvia Haia, XVn Antonini Carlo, membro del Collegio Anziani Giuseppe, studente di chirur- medico-chirurgico dell’Università di gia, 1984 Roma, 1984 Anzidei Massimiliano, cappellano del- Antonini Filippo, sacerdote, concor- l’Università di Perugia, 1984 rente alla cattedra di diritto canonico, Anzidei Odoardo, studente, 1984 849 Anzidei Vincenzo, ingegnere, 1984 Antonini Gaudenzio, studente di filo- Aola Francesco, studente di legge, sofia, 1984 1985 Antonini Giuseppe, laureato in legge, Apolloni Augusto, notariando, 1985 1984 Apolloni Giovanni Battista, contabile, Antonini Giuseppe, sacerdote, 1984 1985 Antonini Gregorio Maria, studente, 1984 Apolloni Leopoldo, studente di legge, Antonini Lamberto, studente, 1984 1985 Antonini Michele, sacerdote, 1984 Apolloni Paolo Emilio, medico condot- Antonini Scipione, architetto, 879 to, 1985 Antonini Sebastiano, possidente di Apolloni Riccardo, studente, 1985 Todi, studente di legge, 1984 Apolloni Teresa, ostetrica, 1985 Antonino Michele, suddiacono, stu- Aporti Ferrante, XVIn, XLII dente di legge, 1984 Appi Pietro, farmacista, 1985 Antonio da Sirolo, conventuale, mem- Appignanesi Filippo, licenziato in bro del Collegio filosofico dell’Uni- matematica, 1985 versità di Camerino, 1983, 1984 Appolloni Alessandro, studente di chi- Antonio della Purificazione, frate, fle- rurgia, 1985 botomo, 1984 Appolloni Appollonio, flebotomo, Antonioli Clodoveo, studente di legge, 1985 1984 Appolloni Luigi, perito agrimensore e Antonioli Domenico, studente di legge, misuratore di fabbriche, 1985 1984 Appolloni Marzio, farmacista, 1985 Antonioli Eugenio, veterinario, 1984 Appolloni Nicola, laureato, 1985 Antonioli Rinaldo, primo fante di sani- Appolloni Romualdo, 1985 tà in Cattolica, 1984 Appone Vittore, farmacista, 1985 Antoniucci Ermenegilda, coniugata Aquaroni Niccolò, sacerdote, studente Bedei, levatrice, 1984 di teologia, 1985 Antonucci Crispino, ragioniere, 1984 Aquaroni Saverio, ragioniere, 1985 Antonucci Filippo, studente di medici- Aquilanti Maria, coniugata Zacconi, na, 1984 ostetrica, 1985 Indice dei nomi 553

Aquilanti Michelina, ostetrica, 1985 Arduini Nicola, studente di legge, 1985 Arachi Orazio, studente di legge, 1985 Argelati Michele, studente di medicina, Aradi Giuseppe, sacerdote, 1985 1985 Aragozzini Vincenzo, architetto e misu- Argentati Giuseppe, flebotomo, 1985 ratore, 1985 Argenti Filippo, sacerdote, 1985 Arati Luigi, contabile, 1985 Argenti Pietro, studente di legge, 1985 Arcangeli Angela, ostetrica, 1985 Argentini Antonio, perito agrimensore, Arcangeli Angelo, studente di farmacia, 1985 1985 Argentini Giovanni Marino, laureato in Arcangeli Angelo, studente di matema- filosofia, 1985 tica, 1985 Aria Alfonso, studente di legge, 1985 Arcangeli Antonio, studente di chirur- Arieti Antonio, flebotomo, 1985 gia, 1985 Arigoni Antonio, studente di legge, Arcangeli Domenico, studente di chi- 1985 rurgia, 1985 Arigoni Domenico, studente, 1985 Arcangeli Girolamo, veterinario, 1985 Arigoni Francesco, custode dell’Orto Arcangeli Giuseppe, studente di medi- botanico, 1985 cina, 1985 Arlotti Angelo, maestro, 1792.1 Arcangeli Luigi, sacerdote, maestro, Armadà Giuseppe, sacerdote, 1985 1381 Armandi Giuseppe, laureato in legge, Arcangeli Michele, diacono, 1985 1985 Arcescu Basilio, studente di matemati- Armando David, XXIXn ca, 1985 Armanini Gaetano, ragioniere, 1985 Archetti Eugenio, flebotomo, 1985 Armanni Luisa, levatrice, 1985 Archetti Francesco, studente di medici- Armati Carlo, studente di legge, 1985 na, 1985 Armati Gaetano, studente di legge, Arcieri Mauro Antonio, professore di 1985 filosofia, 1985 Armati Luigi, studente di legge, 1985 Arcioni Domenico, computista del Armellini Carlo, XLVIII comune di Spoleto, 1985 Armellini Giorgio, dottore in medicina, Ardizzoni Eusebio, ingegnere, 1985 1985 Arduini Filippo, studente di farmacia, Armellini Tito, professore di astrono- 1985 mia ed ottica, 1985 Arduini Giovanni, medico condotto, Armellini Tobia, studente di legge, 1985 1985 Arduini Giuseppe, giudice del Tribuna- Armitano Gaetano, chierico, studente le criminale di Roma, 1985 di teologia, 1985 Arduini Lorenzo, farmacista, 1985 Arnara, cittadini di, 1986 Arduini Luigi, laureato in chirurgia, Arnaud Agostino, studente di legge, 1985 1986, 2042 Arduini Luigi, studente di Sutri, 1985 Arnaud Alfonso, 568 554 Indici

Arnaud Stefano, studente di chirurgia, Ascani Luigi, studente di medicina, 1986 1986 Arnoaldi Giuseppe, studente di legge, Ascani Paolo, studente di farmacia, 1986 1986 Aronne Clemente, studente di farma- Ascarelli Mosè, studente di medicina, cia, 1986 ebreo, 1986 Aronne Eleonoro, sacerdote, studente Ascenzi Anna, XIIn, XVIIIn, XXVIIn di legge, 1986 Ascenzi Alessandro, dottore in medici- Aronne Lorenzo, speziale, 972 na, 1986 Arpili Nicola, sacerdote, studente di Ascenzi Luigi, flebotomo, 1986 legge, 1986 Ascenzi Michelangelo, studente di Arrighi Alessandro, studente nell’Uni- medicina, 1986 versità di Perugia, 822 Ascenzi Timoteo Maria, carmelitano, Arrighi Alessandro, laureato in medici- lettore di teologia morale, 1986 na, 1986 Asciutti Paolo, studente di chirurgia, Arrighi Antonio, 1986 1986 Arrighi Giacomo, membro del Collegio Ascoli, comune di, padri di famiglia, teologico dell’Università di Roma, 1986 1986 Asdrubali Francesco, professore di Arrigoni Domenico, studente di legge, ostetricia presso l’Università di 1986 Roma, 1986 Arsilli Alberico, 1883 Assani Antonio, studente di legge, 1986 Artegiani Vincenzo, ex-cappuccino, Assemani Elena, orfana, 1986 1986 Assettati Girolamo, governatore di Bar- Artemi Pietro, sacerdote, studente di barano, 1986 legge, 1986 Assiari Luigi, studente di medicina, Artibani Bartolomeo, studente di legge, 1986 1986 Assorati Antonio, farmacista, 1986 Artigiani Abele, studente di legge, 1986 Assorati Gaetano, farmacista, 1986 Artioli Pietro, flebotomo, 1986 Assorati Giuseppe, misuratore di fab- Artusi Giuseppe, studente di matemati- briche, 1986 ca, 1986 Astafulla Ubaldo Antonio, maestro di Artusi Luigi, laureato in legge, 1986 cappella, 1912 Arze Filippo, laureato in chirurgia, Astancolle Giulio, perito agrimensore, 1986 1986 Ascani Antonio, laureato in medicina e Astancolle Leandro, agrimensore e chirurgia, 1986 architetto, 1986 Ascani Carlo, studente di farmacia, 1986 Astolfi Giuseppe, addetto alla cattedra Ascani Luigi, concorrente alla cattedra di agraria presso l’Università di Bolo- di diritto criminale nell’Università di gna, 1986 Roma, 1025 Astolfi Giuseppe, maestro, 1621 Indice dei nomi 555

Astolfi Ottaviano, professore di ottica e Augustoni Vincenzo, sacerdote, mem- astronomia, 1985, 1986 bro del Collegio teologico dell’Uni- Astorati Cesario, farmacista, 1986 versità di Macerata, 1982, 1986 Astori Ottaviano, 985 Aureli Augusto, laureato in medicina, Astorre Francesco, farmacista, 1986 1986 Astorri Alessandro, laureato in medici- Aureli Camillo, laureato in chirurgia, na, 1986 1986 Astorri Daniele Luigi, studente di medi- Aureli Domenico, professore di logica, cina, 1986 metafisica ed etica presso l’Universi- Attendoli Giovanni, sacerdote, mae- tà di Camerino, 546, 1986 stro, 1254 Aureli Giovanni, maniscalco, 1986 Attenni Alessandro, perito agrimenso- Aureli Ignazio, avvocato, direttore re, 1986 della Cancelleria dell’Università di Attenni Raffaele, perito agrimensore, Camerino, 1986 1986 Aureli Mario, studente di veterinaria, Atti, istitutore di un legato, 1620 1986 Atti Alessandro, sacerdote, biblioteca- Aureli Pietro, chierico, studente, 1986 rio dell’Università di Roma, 1986 Aureli Raffaele, farmacista, 1986 Atti Camillo, 1986 Aureli Vincenzo, procuratore nel Tri- Atti Giovanni, membro del Collegio bunale di Velletri, 1986 medico-chirurgico dell’Università di Aurelj Pietro, editore, XIIn Bologna, 1986 Aurigemma Sebastiano, religioso “Fate- Atti Giovanni Battista, studente di benefratelli”, farmacista, 1986 medicina, 1986 Aurispa Livio, studente di matematica, Attili Domenico Antonio, candidato del 1986 concorso per la scuola di retorica, Aurispa Pirro, professore di patologia 1289 presso l’Università di Macerata, 751, Attilia Leone, studente di medicina, 1986 1986 Aurizi Carlo, studente di legge, 1986 Aubert Luigi Prospero, farmacista, 1986 Ausili Costantino, semplicista, 1986 Auconi Luigi, laureato in farmacia, Avagadri Camillo, studente di farmacia, 1986 1986 Auda Domenico, ragioniere, 1986 Avagadri Serafino, farmacista, 1986 Audisio Guglielmo, professore di dirit- Avanzini Cesare, studente di medicina, to di natura e delle genti presso l’Uni- 1986 versità di Bologna, 2015 Avanzini Giuseppe, studente di legge, Augerilli Raffaele, studente di veterina- 1986 ria, 1986 Avellini Maddalena, ostetrica, 1986 Augero Giovanni Battista, medico, Aventi Giuseppe, segretario comunale 1986 di Roncofreddo, 1986 Augustoni Giovanni, agostiniano, 1004 Aversa Bonaventura, farmacista, 1986 556 Indici

Avetrani Felice, professore di medicina Baccarani Giuseppe, studente di medi- teorico-pratica presso l’Università di cina, 1904.1, 1987 Camerino, 562, 564, 1986 Baccari Francesco, notaio, 1987 Avoni Agostino, aggiunto all’Osserva- Baccari Maria, levatrice, 1987 torio astronomico dell’Università di Baccari Michele, farmacista, 1987 Bologna, 1986 Baccari Nicola, avvocato, 1987 Avoni Giacomo, sacerdote, membro Baccari Vittoria, coniugata Saralli, oste- del Collegio teologico dell’Università trica, 1987 di Bologna, 431, 1986 Baccarini Alfredo, ingegnere, 1987 Azzarelli Mattia, professore di meccani- Baccarini Giuseppe, ragioniere, 1987 ca e idraulica, 1985, 1986 Baccarini Oreste, 1987 Azzaroli Augusto, studente di legge, Baccarini Tito, studente di chirurgia, 1987 1986 Baccelli Antonio, professore di chirur- Azzaroli Michele, studente di legge, gia presso l’Università di Roma, 1008, 1986 1012,1019, 1987 Azzaroni Camillo, sacerdote, 1986 Baccelli Desiderio, studente, 1987 Azzellini Luigi, studente, 1986 Baccelli Guido, professore di medicina Azzellini Stefano, ragioniere, 1986 dell’Università di Roma, 960, 1027, Azzellini Tommaso, agente generale ed 1987 esattore dell’Università di Roma, Baccelli Ignazio, 993 1986 Bacchelli Giambattista, istitutore di un Azzi Francesco, computista, 1986 legato, capitano, 1292.4 Azzimati Quintilio, studente di legge, Bacchetti Alessandro, laureato in 1986 legge, 1987 Azzocchi Tommaso, poeta, professore Bacchetti Cesare, perito agrimensore e di eloquenza, 1986 architetto, 1987 Azzolini Ignazio, computista, 1986 Bacchetti Ernesto, procuratore della Azzurri Carlo, architetto misuratore, Curia innocenziana, 1987 1986 Bacchetti Eugenio, avvocato, 1987 Azzurri Francesco, architetto, 1986 Bacchetti Luigi, farmacista, 1987 Azzurri Giovanni, architetto ed inge- Bacchetti Sosteneo, studente di legge, gnere, 1985, 1986 1993 Babai Giovanni, chirurgo, 1987 Bacchi Alessandro, studente di medici- Babini Cristofaro, sacerdote, maestro, na, 1987 1440.1 Bacchi Camillo, studente di chirurgia, Babini Luigi, membro del Collegio teo- 1987 logico dell’Università di Bologna, Bacchi Domenico, farmacista, 1987 1987 Bacchi Giuseppe, flebotomo di Monte- Babussi Luigi, flebotomo, 1987 fiascone, 1987 Baccani Gaetano, maestro di banda, Bacchi Giuseppe, studente di medicina 1815 di Brescello, 1987 Indice dei nomi 557

Bacchi Raffaello, studente, 1987 Baglioni Antonio, frate minore, infer- Bacchi Saverio, sacerdote, 1987 miere, 1988 Bacchi Della Lega Ludovico, avvocato, Baglioni Celestino, studente di medici- 441 na, 1988 Bacchiani Vincenzo, flebotomo, 1987 Baglioni Francesco, studente di legge, Baccili Giuseppe, studente di legge, 1988 1987 Baglioni Ignazio, dottore in medicina, Baccolo Giovanni, vescovo di Famago- 1988 sta, 1987 Baglioni Luigi, ragioniere, 1988 Bacecci Raffaele, studente di medicina, Baglioni Terenzio, avvocato, 1988 1987 Baglioni Oddi Marcantonio, conte, Bacherini Margherita, ostetrica, 1987 1988 Baciglieri o Bacilieri Antonio, canonico, Bagnaia Ippolito, studente di medicina, professore di diritto civile e canonico 1988 presso l’Università di Ferrara, 662, 1987 Bagnara Luigi, studente di tecnica, Badalini Pier Vito, alunno governativo 1988 presso il Tribunale di Ferrara, 1988 Bagnarelli Antonio, infermiere, 1988 Badessi Felice, 1988 Bagnetti Pericle, flebotomo, 1988 Badia Girolamo, 1988 Bagni Andrea, contabile, 1988 Badia Temistocle, sacerdote, 1988 Bagni Bartolomeo, chirurgo, 1988 Badia Vincenzo, aspirante notaio, 1988 Bagni Ferdinando, studente di legge, Badini Cesare, ragioniere, 1988 1988 Badini Enrico, studente di matematica, Bagni Giovanni, flebotomo, 1988 1988 Bagni Guido, studente di ingegneria, Badini Luigi, sacerdote, 1988 1988 Badini Romeo, flebotomo, 1988 Bagni Lorenzo, canonico, teologo e Baffi Augusto, studente, 1892.6 vicario del S. Uffizio, 1988 Baffi Filippo, avvocato, 39 Bagnoli Francesco, ragioniere, 1988 Baffi Pietro, farmacista, 1988 Bagnoli Lodovico, istitutore di una cat- Baffi Pietro, licenziato in diritto civile e tedra di teologia morale, 1266 canonico, 1988 Bagnoli Luigi, precettore, 1988 Baffoni Marcantonio, ragioniere, 1988 Bagnorea, magistratura di, 1988 Baffoni Orazio, studente di legge, 1988 Bagolini Luigi, laureato in chirurgia, Bagianti Luigi, sacerdote, 1988 1988 Bagioli Francesco, flebotomo, 1988 Bagutti Roberto, flebotomo, 1988 Bagliani Evaristo, laureato in legge, Baiardi Ulisse, studente di medicina, 1988 1988 Bagliani Pietro, maestro, 1651 Baiardi Cerboni Angelo, studente di Baglioni Antonio, concorrente alla cat- chirurgia, 1988 tedra di anatomia e fisiologia nel- Baiardi Cerboni Annibale, perito agri- l’Università di Perugia, 856 mensore, 1988 558 Indici

Baiardi Cerboni Settimio, laureato in Baldasserini Luigi, studente di chirur- medicina, 1988 gia, 1989 Baietti Alfonso, studente di chirurgia, Baldasserini Pio, avvocato, 1989 1988 Baldazzi Luigi, computista, 1989 Baietti Rinaldo, membro del Collegio Baldelli Enrico, professore, membro legale dell’Università di Bologna, 1988 del Collegio medico dell’Università Baini Raimondo, studente, 1988 di Urbino, 1979 Baiocchi Pietro, chirurgo, 1988 Baldelli Federico, laureato in medicina Baiocco Pasquale, farmacista, 1988 e chirurgia, 1989 Baiola Luigi, avvocato, maestro regio- Baldelli Ulisse, studente, 1989 nario, 1988 Balderi Luca, farmacista, 1989 Baiola Pietro, avvocato rotale, 1988 Balderi Pietro Cino, studente di legge, Baladelli Gaetano, sacerdote, 1989 1989 Balbi Adriano, geografo, 378 Balderi Vincenzo, studente di farmacia, Balboni Angelo, studente di chirurgia, 1989 1989 Baldeschi Eugenio, studente di mate- Balboni Antonio, laureato in medicina matica, 1989 e chirurgia, 1989 Baldeschi Vincenzo, 1989 Balboni Carlo, professore della facoltà Baldi Fedele, medico condotto, 1989 legale dell’Università di Ferrara, 1989 Baldi Giuseppe, studente, 1989 Baldacchini Augusto, studente di Baldi Lionello, chirurgo, 1989 legge, 1989 Baldi Luigi, maestro, 1273 Baldaccini Antonio, contabile, 1989 Baldi Luigi Giuseppe, studente di Baldaccini Antonio, notaio, 1989 medicina, 1989 Baldaccini Elia, computista, 1989 Baldi Marianna, ostetrica, 1989 Baldaccini Pio, perito agrimensore, 1989 Baldi Pio, ingegnere, 1989 Baldacelli Augusto, studente di medici- Baldi Tommaso, studente di legge, na, 1989 1989 Baldaffi Carmine, professore di diritto Baldini Andrea, studente di legge, pubblico e criminale, 1989 1989 Baldambini Francesco, studente di filo- Baldini Carlotta, ostetrica, 1989 sofia e matematica, 1989 Baldini Enrico, conte, studente di filo- Baldassanini Bartolomeo, farmacista, sofia e matematica, 1989 1989 Baldini Felice, istitutore di un legato, Baldassarra Pietro, chierico, studente 1385 di giurisprudenza, 1989 Baldini Filippo, farmacista, 1989 Baldassarri Lamberto, studente, 1989 Baldini Gaetano, studente di legge, Baldassarri Procolo, ingegnere, 1989 389, 1989 Baldassarri Rosa, ostetrica, 1989 Baldini Giuseppe, laureato in matema- Baldassarrini Augusto, studente di filo- tica, 1989 sofia, matematica e fisica, 1989 Baldini Lucia, ostetrica, 1989 Indice dei nomi 559

Baldini Muzio, ingegnere architetto, Balestracci Dionigi, ragioniere, 1989 1989, 2072 Balestri Paolo, impiegato tribunale di Baldini Ubaldo, sacerdote, professore Forlì, 1989 di filosofia, 1989 Balestrieri Eugenio, dentista, 1989 Baldolini Geltrude, ostetrica, coniugata Balestrieri Vincenzo Antonio, podestà Corradini, 1989 di Ischia, 1989 Baldolini Tommaso, studente, 1989 Balicchia Anna, ostetrica, 1989 Baldoni Ezechiele, studente di chirur- Baliva Carlo, farmacista, 1989 gia, 1989, 2047 Baliva Carlo, flebotomo, 1989 Baldoni Francesco, laureato in medici- Baliva Domenico, medico condotto, na presso l’Università di Perugia, 1989 822, 1989 Baliva Raniero, studente di chirurgia, Baldoni Raffaele, flebotomo, 1989 1989 Baldracani o Baldraccani, istitutore di Balla Antonio, laureato in medicina, un sussidio in favore del Ginnasio, 1989 1467.3, 1467.4 Ballabene Cesare, studente di medici- Balducci Francesco, avvocato, membro na, 1989 del Collegio legale dell’Università di Ballanti Adriano, laureato in medicina Urbino, 1979 e chirurgia, 1989 Balducci Francesco Maria, avvocato, Ballanti Adriano, studente di legge, assessore legale di Urbino, 1989 1989 Balducci Girolamo, studente di chirur- Ballanti Ascanio, studente, 1989 gia, 1989 Ballanti Ludovico, ragioniere, 1989 Balducci Paolo, laureato in chirurgia, Ballanti Luigi, farmacista, 1989 1989 Ballanti Pietro, studente di medicina, Balducci Rosa, ostetrica, vedova Felli, 1989 1989 Ballanti Vincenzo, studente di legge, Balduini Francesco, computista, 1989 1989 Balduzzi Francesco, studente di farma- Ballardini Saturnino, architetto inge- cia, 1989 gnere, 1989 Balduzzi Gregorio, 1989 Ballerini Antonio, studente, 1989 Balduzzi Luigi, sacerdote, 1989 Ballerini Francesco, studente di legge, Balestra Francesco, 1989 1989 Balestra Giacomo, studente di legge, 1989 Ballerini Pietro, medico chirurgo, 1989 Balestra Giovanni, studente di mate- Balloni Francesco, procuratore legale matica, 1989 presso i tribunali di Ancona, 1989 Balestra Giuseppe, farmacista, 1989 Ballorati Gabriele, sacerdote, 1961 Balestra Paolo, studente di ingegneria, Ballotta Luigi, studente di medicina, 1989 1989 Balestra Pietro, studente di farmacia, Balsamini Rosa, coniugata Bertazzini, 1989 1989 560 Indici

Balsamo Pasquale, monsignore, vicario Bandoni Francesco, studente di teolo- dell’arcivescovo di Benevento, 1989 gia, 1989 Balsani Angelo, studente di matemati- Banducci Giuseppe, computista, 1989 ca, 1989 Banfi Cesare Giuseppe, farmacista, Balsani Camillo, studente di fisica e 1989 filosofia, 1989 Bangen Giovanni Enrico, sacerdote, Balsani Costantino, studente di legge, studente di teologia, 1989 1989 Banzi Giuseppe, custode dell’orto Balsani Leopoldo, dottore in medicina, botanico dell’Università di Ferrara, 1989 1989 Balsani Luigi, studente di fisica e filoso- Baraffa Giacomo, farmacista, 1990 fia, 1989 Baraldi Giuseppe, 1990 Balsani Mariano, studente, 1989 Baraldi Lorenzo, contabile, 1990 Balsi Matteo, studente di legge, 1989 Barati Luigi, studente di medicina, Bambini Antelmo, laureato in medici- 1982, 1990 na, 1989 Baratta Quirico, maestro di tedesco, Bambini Arcadio, chirurgo, 1989 francese e inglese, 1990 Bambini Massimiliano, farmacista, Barattini Luigi, chirurgo, 1990 1989 Barattini Luigi Andrea, avvocato, 1990 Bambini Angeli Igino, veterinario, 1989 Barattoni Costanza, ostetrica, 1990 Bancalari Luigi, chirurgo, 1989 Baravelli Giambattista, medico chirur- Bancalari Luigi, studente di clinica, go, 1990 1989 Baravelli Oreste, studente, 1990 Banchetti Giovanni, farmacista, 1989 Baravelli Paolo, ingegnere, 1990 Bandera Antonio, ragioniere, 1989 Baravelli Telemaco, studente, 1989, Bandera Ulisse, studente di legge, 1989 1990 Banderati Bernardino, computista, Barbacci Girolamo, notariando, 1990 1989 Barbacciani Fedeli Ranieri, vicario Bandettini Augusto, studente di mate- regio di Pescia, 1990 matica e filosofia, 1989 Barbanera Emilio, professore di istitu- Bandiera Nicola Gaetano, ragioniere, zioni criminali presso l’Università di 1989 Perugia, 863, 1990 Bandinetti Augusto, ingegnere, 1989 Barbani Gesualdo, ragioniere, 1990 Bandini Filippo, conte, ingegnere, Barbani Guglielmo, abate, maestro, 1989 1583 Bandini Giuseppe, studente di veteri- Barbaresi Pasquale, perito misuratore naria, 1989 di fabbriche, 1990 Bandini Guglielmo, studente di archi- Barbaro Giuseppe Lorenzo, laureato in tettura, 1989 chirurgia, 1990 Bandini Pietro, maestro in teologia, Barbaro Lorenzo, laureato in chirurgia, 1989 1990 Indice dei nomi 561

Barbarossa Domenico, computista, 1990 Barbieri Antonio, maestro, 1990 Barbarossa Flavio, 1649 Barbieri Carlo, flebotomo, 1990 Barbarossa Michele, licenziato in medi- Barbieri Cesare, studente di medicina, cina, 1990 1990 Barbarossa Vincenzo, licenziato in Barbieri Domenico, avvocato, profes- legge, 1990 sore di diritto criminale presso l’Uni- Barberi Alfredo, studente di filosofia e versità di Ferrara, 1990 matematica, 1990 Barbieri Ercole, studente di matemati- Barberi Andrea, avvocato, 1011, 1990 ca, 1990 Barberi Luigi, capofamiglia, 1990 Barbieri Gaetano, flebotomo, 1990 Barberi Michele, maestro, 1530 Barbieri Giovanni, laureato in chirur- Barberi Tito, studente di legge, 1990 gia, 1990 Barberi Borghini Enrico, studente di Barbieri Giuliano, sacerdote, avvocato, medicina, 1990 995, 1002, 1990 Barberini, principe, 1326 Barbieri Giuseppe, geometra, 1990 Barberini Francesco, cardinale, istituto- Barbieri Giuseppe, studente di medici- re di un legato, 1287 na, 1990 Barberini Giuseppe, perito agrimenso- Barbieri Nicola, agrimensore, 1990 re, 1990 Barbieri Pasquale, maestro, 1990 Barberini Colonna di Sciarra Maffeo, Barbieri Raffaele, flebotomo, 1990 principe, 1818 Barbone Giuseppe, maniscalco, 1990 Barbero Luigi, chierico, studente di Barboni Adelaide, ostetrica, 1990 teologia, 1990 Barboni Aurelio, membro del Collegio Barbetta Quirino, studente di legge, filosofico dell’Università di Cameri- 1990 no, 1990 Barbetti Carlo, sacerdote, maestro, Barboni Eliseo, flebotomo, 1990 XVIIn, 1534 Barboni Orsola, 1990 Barbetti Rosmildo, studente di legge, Barbosi Gaetano, studente di legge, 1990 1990 Barbey Pierre, sergente, 1990 Barca Filippo, perito agrimensore, Barbiellini Alessandro, studente di legge, 1991 1990 Barcelli Antonio, flebotomo, 1991 Barbiellini Augusto, studente di legge, Barchieri Maria, ostetrica, 1991 1990 Barchiesi Dante, studente, 1991 Barbiellini Evaristo, farmacista, 1990 Barchiesi Gaetano, farmacista, 1991 Barbiellini Amidei Augusto, archivista, Barchiesi Giacomo, ingegnere, 1991 1990 Bardi Carlo, priore di Viterbo, 1991 Barbiellini Amidei Carlo, architetto, 1990 Bardi Edoardo, avvocato, 1991 Barbieri Andrea, flebotomo, 1990 Bardi Edoardo, studente di legge, 1991 Barbieri Andrea, studente di medicina, Bardovagni Vincenzo, flebotomo, 2113 1991 562 Indici

Barelli Amilcare, studente di chirurgia, tica, 1991, 2062 1991 Barlocci Saverio, professore di fisica Barelli Francesco, studente di farmacia, presso l’Università di Roma, 998, 1991 1991 Barera Gaetano, ragioniere, 1991 Barluzzi Giulio, membro del Collegio Bargagli Celso, studente di legge, 1991 filologico dell’Università di Roma, 1991 Bargelli Raffaele, studente di veterina- Barnabei Gugliemo, flebotomo, 1991 ria, 1991 Barnabei Luigi, studente, 1991 Bargellini Angelo, sacerdote, maestro, Barnabò Alessandro, luogotenente 1810 civile Vicariato di Roma, 1991 Bargellini Camillo, 1814.26 Barnabucci Pacifico, maestro, 1886 Barghiglioni Salvatore, computista e Barnovin Teodoro Enrico, laureato in amministratore, 1991 medicina e chirurgia, 1991 Bargnoni Antonio, chirurgo, 1991 Barocci Pietro, 982 Bargnoni Giovanni, chirurgo, 1991 Barogi Gregorio, studente di veterina- Barilari Antonio, studente di farmacia, ria, 1991 1988 Barola Paolo, professore, membro del Barilari Giuseppe, istitutore di una Collegio filologico dell’Università di scuola pia, 1619 Roma, 1991 Bariletti Pietro, geometra, 1991 Baroli Giovanni, scrivano, 1991 Barili Giacomo, maestro, 1264 Baronci Giovanni, studente di legge, Barili Giuseppe, 653 1991 Barili Lorenzo, cardinale, membro della Baronciani Antonio, laureato in legge, Congregazione degli studi, 1991 1991 Barili Marianna, ostetrica, 1991 Baroni Agostino, laureato in medicina, Barili Raffaele, ragioniere, 1991 1991 Barilli Gioacchino, professore di clinica Baroni Domenico, sacerdote, maestro medica presso l’Università di Bolo- regionario, 1991 gna, 1991 Baroni Giovanni, istitutore di un lega- Barilli Giuseppe, concorrente alla cat- to, 1964 tedra di eloquenza e letteratura nel- Baroni Giulio, studente di legge, l’Università di Bologna, 424 1991 Barilli Giuseppe, laureato in filosofia e Baroni Paolo, professore sostituto nella matematica, 1991 facoltà medica dell’Università di Barilli Filopanti Quirico, professore di Bologna e professore di chirurgia meccanica e idraulica presso l’Uni- presso l’Università di Roma, 412, versità di Bologna, 1991 1008, 1018, 1991, 2022 Barilocci Aristide, laureato in medicina, Baronio Angelo, dottore in matemati- 1991 ca, 1991 Barlacchi Simone, maestro, 1991 Baronio Giuseppe, laureato in chirur- Barlocci Gaetano, studente di matema- gia, 1991 Indice dei nomi 563

Barra Alfonso, studente, 1991 Bartoli Domenico, notaio capitolino, Barricella Paolo, 1991 1992 Barricelli Luigi, avvocato, 1991 Bartoli Francesco, avvocato, professore Barsanti Carlo, studente d’ingegneria, diritto civile presso l’Università di 1991, 2053 Perugia, 851, 858, 862, 1992 Bartani Dini Giuseppe, studente di Bartoli Gaetano, sacerdote, 1992 legge, 1992 Bartoli Ignazio, sacerdote, maestro di Bartella Raimondo, laureato in medici- istituzioni canoniche, 1992 na, 1992 Bartoli Lorenzo, medico condotto, Bartelli Gaetano, chirurgo, 1992 1992 Bartelli Vincenzo, 843 Bartoli Lucio, studente di medicina, Bartelloni Nicola, flebotomo, 1992 1992 Barteloni Lorenzo, farmacista, 1992 Bartoli Luigi, deputato nelle scuole Bartesi Luigi, studente di legge, 1992 della diocesi di Spoleto, 1289 Bartocci Angelo, studente di fisica e Bartoli Luigi, avvocato, membro del matematica, 1992 Collegio legale dell’Università di Bartocci Bartolomeo, segretario comu- Perugia, 811, 1992 nale di Fiuminata, 598 Bartoli Luigi, perito agrimensore, 1992 Bartocci Gerardo, farmacista, 1992 Bartoli Luigi, ragioniere, 1992 Bartoccini Davide, perito misuratore di Bartoli Luigi, studente di filosofia, 1992 fabbriche, 1992 Bartoli Luigi Andrea, perito e sostituto Bartoccini Decio, segretario polizia cancelliere del Censo a Perugia, 1992 provinciale di Rieti, 1992 Bartoli Massimiliano, flebotomo, 1992 Bartoccini Domenico, canonico, 1992 Bartoli Serafino, cancelliere del gover- Bartoccini Tancredi, affittacamere, no di Trevi, 1992 1992 Bartolini Alfredo, laureato in medicina, Bartolazzi Federico, studente d’inge- 1992 gneria, 1992, 2053 Bartolini Anna, levatrice, 1992 Bartolazzi Girolamo, priore di Montol- Bartolini Asgesilao Ercole, studente di mo, 1992 legge, 1992 Bartolazzi Luigi, laureato in filosofia e Bartolini Carolina, 1992 matematica, 1992 Bartolini Crescentino, architetto, perito Bartoleschi Demetrio, veterinario, 1992 agrimensore, 1992 Bartoleschi Francesco, avvocato, sacer- Bartolini Giulio Raffaele, studente di dote, 1992 matematica, 1992 Bartoletti Giulio Cesare, studente di Bartolini Guglielmo, studente di medi- legge, 1992 cina, 1992 Bartoli Bartolo, laureato in chirurgia, Bartolini Luigi, laureato in medicina, 1992 1992 Bartoli Dionigio, studente di legge, Bartolomei Arsenio, studente di farma- 1992 cia, 1992 564 Indici

Bartolomeo da Morrovalle, sacerdote, Basili Teresa, ostetrica, 1993 maestro, 1609 Basili Luciani Arcangelo, studente di Bartolomeo Guglielmo, professore di giurisprudenza, 1993 Sacra Scrittura, 1992 Basili Luciani Pietro, studente di legge, Bartolomucci Pasquale, farmacista, 1993 1992 Basilici Bernardo, chierico, studente di Bartoloni Antonio, segretario comuna- teologia, 1993 le di Cisterna, 1992 Basilio di Ponte dell’Olio, frate, 1993 Bartoloni Gaspare, ingegnere, 1992 Basilio di Sant’Emidio, frate, farmaci- Bartoloni Leone, chirurgo, 1992 sta, 1993 Bartoloni Paolina, ostetrica, 1992 Basini Maria, ostetrica, 1993 Bartolotti Gabriele, studente di medici- Basoli Benedetto, studente di legge, na, 1992 1993 Bartolozzi Carlo, concorrente alla cat- Bassanelli Angelo, studente di legge, tedra di istituzioni civili, 863 1993 Bartolozzi Lorenzo, sacerdote, 1992 Bassanelli Antonio, studente di legge, Bartolucci Adelaide, ostetrica, 1992 1993 Bartolucci Carlo, studente, 1992 Bassanelli Attilio, farmacista, 1993 Bartolucci Francesco, sacerdote, 1992 Bassanelli Gioacchino, studente di Bartolucci Gaspare, farmacista, 1992 legge, 1993 Bartolucci Giuseppe, studente di medi- Bassanelli Pio, studente dell’Istituto cina, 1992 tecnico di geodesia e icodometria, Bartolucci Paola, istitutrice di un con- 1993 servatorio per zitelle orfane, 1322 Bassanelli Stefano, studente, 1993 Bartolucci Quirino, studente di legge, Bassani Gaspare, maestro di grammati- 1992 ca, 1920.3 Bartoluzzi Luigi, tenente, 1992 Bassetti Giuseppe, studente di istitu- Barucca Antonio, sacerdote, parroco, zioni civili e canoniche, 1993 1993 Bassi Augurio, chirurgo, 1993 Baruffi Giovanni Battista, laureato in Bassi Basilio, laureato in chirurgia, chirurgia, 1993 1993 Baruffi Luigi, studente di farmacia, 1993 Bassi Carlo, studente di legge, 1993 Barulli Antonio, barbiere e flebotomo, Bassi Francesco, studente di farmacia, 1993 1993 Baruzzi Cincinnato, scultore, 1993 Bassi Gaetano, studente di filosofia, Basile Domenico, studente di medici- 1993 na, 1993 Bassi Giovanni, laureato in medicina, Basili Andrea, maestro, sacerdote, 1622 1993 Basili Filippo, farmacista, 1993 Bassi Giulio, studente di legge, 1993 Basili Giacinta, coniugata Belardi, oste- Bassi Giuseppe Antonio, studente di trica, 1993 chirurgia, 1993 Indice dei nomi 565

Bassi Luigi, laureato in medicina, 1993 Battellani Lepoldo, computista coadiu- Bassoli, avvocato, 1993 tore, 1993 Bassoni Gaspare, maestro, 1993 Battelli Agostino, flebotomo, 1993 Bassoni Zenobio, studente di medici- Battelli Domenico, procuratore legale, na, 1993 1993 Basteris Vincenzo, studente, 1993 Battelli Pietro, giudice del Tribunale di Bastia Giuseppe, concorrente alla cat- Ascoli, 1993 tedra di diritto criminale nell’Univer- Battibocca Tommaso, rettore dell’Uni- sità di Bologna, 441 versità di Camerino, 546, 1993 Bastia Giuseppe, laureato in legge, Battibocca Venanzio, 561 1993 Battilana Diego, sacerdote, maestro, Bastianelli Francesco, maestro, 1892.12 1271 Bastianelli Giuseppe, dottore in medi- Battilana Francesco, procuratore pres- cina e chirurgia, 1993 so il Tribunale di Viterbo, 1993 Bastianelli Ludovico, professore di Battilloro Enrico, agrimensore, 1993 diritto civile e criminale presso il Gin- Battilocchi Domenico, sostituto cancel- nasio di Spoleto, 1993 liere del governo di Orte, 1993 Bastianini Domenico, studente di Battiloro Giuseppe, avvocato, 1993 medicina, 1993 Battistelli Angela, levatrice, 1993 Batoli Luigi, avvocato concistoriale, Battistelli Pio, flebotomo, 1993 1066 Battistelli Valeriano, bidello dell’Uni- Battacchi Domenico, impiegato del versità di Urbino, 1993 comune di Camerino, 513 Battisti Caterina, coniugata D’Onofrio, Battaglia Claudio, architetto misurato- levatrice, 1993 re, 1993 Battisti Dorotea, ostetrica, 1993 Battaglia Felice, studente di legge, 1993 Battisti Francesco, farmacista, 1993 Battaglia Francesco, studente di clinica, Battisti Luigi, farmacista, 1993 1993 Battisti Maria, ostetrica, 1993 Battaglia Giovanni Battista, studente, 912 Battistini Antonio, governatore di Cor- Battaglia Remigio, studente, 1993 neto, 1993 Battaglini Filippo, gonfaloniere del Battistini Antonio, medico, 1993 comune di Rimini, 1792.1 Battistini Attilio, studente, 1993 Battaglini Francesco, membro del Col- Battistini Celestino, studente di mate- legio teologico dell’Università di matica, 1993 Bologna, 395, 1993 Battistini Dorotea, ostetrica, 1993 Battaglini Giacomo, sacerdote, mae- Battistini Francesca, levatrice, 1993 stro, 1294 Battistini Giovanni, monsignore, retto- Battaglini Giambattista, canonico, 1965 re dell’Università di Bologna, 1993 Battallier Ferdinando, chirurgo, 1993 Battistini Luigi, dottore in chirurgia, Battefolli Angelo, procuratore presso il collaboratore presso il Museo di ana- Tribunale di Viterbo, 1993 tomia dell’Università di Roma, pro- 566 Indici

fessore di anatomia presso l’Ospeda- Bazzoli Paris, studente di medicina, 1993 le S. Spirito, 1019, 1034, 1993, 2104 Bazzotti Sebastiano, chirurgo, 1993 Battistini Luigi, sacerdote, maestro, Beccadelli Grimaldi Giacomo, studen- 1583 te, 1993 Battistini Luigi, studente di veterinaria, Beccadelli Grimaldi Grimoaldo, mar- 1993 chese, 1993 Battistoni Cesare, laureato in medicina, Beccari Egidio, veterinario, 1993 1993 Beccheroni o Becheroni Rutilio, stu- Battistoni Eutimio, governatore di dente di veterinaria, 1993 Monte Giorgio, 1993 Bedeschi Achille, studente di chirurgia, Battistoni Florido, studente di clinica, 1993 1993 Bedeschi Angelo, flebotomo, 1993 Battistoni Giovanni Battista, lettore di Bedeschi Antonio, studente di farma- filosofia, 1993 cia, 1993 Battistoni Ilario, farmacista, 1993 Bedetti Agostino, economo dell’Uni- Battistoni Luigi, dottore in medicina, versità di Bologna, 1993 1993 Bedetti Angelo, studente di matemati- Battistoni Luigi, studente di medicina, ca, 1993 1993 Bedetti Giulio, alunno dell’Osservato- Battistoni Romeo, flebotomo, 1993 rio astronomico dell’Università di Baudoin Leopoldo, sacerdote, studente Bologna, 1993 di teologia, 1993 Bedetti Raffaele, farmacista, 1993 Bauer Mario Bernardo, sacerdote, 1993 Bedetti Settimio, istitutore di un legato, Bavaldini Antonio, ingegnere, 1993 1546 Bavari Lorenzo, ragioniere, 1993 Bedini Attilio, laureato in legge, 1993 Baviera Alessandro, maestro, 1993 Bedini Gaetano, sacerdote, studente di Baviera Ranieri, studente di legge, 1993 legge, 1993 Baynes Orazio, studente di filosofia, Bedini Veronica, ostetrica, 1993 1993 Bedoni Giuseppe, laureato in filosofia, Bazin Ferdinando, sacerdote, studente 1993 di teologia, 1993 Bedoni Vincenzo, studente di legge, Bazin Ippolito Edoardo, sacerdote, 1993 1993 Beducci Domenico, laureato in medici- Bazzi Clemente, studente di logica e na, 1993 metafisica, 1993 Beguinot Felice, studente di chirurgia, Bazzini Antonio, studente, 1993 1993 Bazziuni Giovanni Tommaso, sacerdo- Belagna Laura, ostetrica, 1994 te, studente di teologia, 1993 Belardi Gioacchino, studente di filoso- Bazzocchi Francesco Clemente, impie- fia, 1994 gato comunale, 1993 Belardini Carlo, chirurgo, 1994 Bazzoli Lodovico, farmacista, 1993 Belati Giacomo, studente, 1994 Indice dei nomi 567

Belelli Luigi, perito agrimensore, 1994 Belletti Matteo, 439 Belfanti Saverio, farmacista, 1994 Belli, sacerdote, 1994 Belforte, comune di, 1994 Belli Adelpiade, farmacista, 1994 Belforti Carlo, computista, 1994 Belli Agata, ostetrica, 1994, 2094 Belforti Luigi, soprintendente ai beni Belli Alessandro, studente di legge, 1994 dell’Università di Perugia, 885, Belli Andrea, chirurgo, 1408 1994 Belli Andrea, sacerdote, canonico cat- Belfortini Bernardino, veterinario, 1994 tedrale di Anagni, 1994 Belgrado Carlo, delegato apostolico in Belli Antonio, sacerdote, teologo della Perugia, 1994 cattedrale Città di Castello, 1994 Belini Ferdinando, farmacista, 1994 Belli Antonio, studente, 1994 Belisari Paolo Francesco, studente di Belli Aristide, studente di medicina, medicina, 1994 1994 Bellà Filippo, farmacista, 1994 Belli Bartolomeo, procuratore rotale, Bellà Tancredi, abate, 1994 1994 Bellabarba Luigi, studente di veterina- Belli Biagio, perito misuratore di fab- ria, 1978, 1994 briche, 1994 Bellanti Domenico, laureato in medici- Belli Camillo, studente di legge, 1994 na, 1994 Belli Carlo, studente di legge, 1994 Bellanti Raffaele, farmacista, 1994 Belli Ciro, studente di legge, 1994 Bellati Francesco, laureato in medicina, Belli Domenico, aggiunto di medicina 1994 nell’ospedale S. Spirito, 2049 Bellatreccia Giuseppe, farmacista, 1994 Belli Domenico, mastro muratore e Bellatreccia Mattia, farmacista, 1994 perito misuratore, 1994 Bellei Filippo, studente di filosofia e Belli Filippo, studente di legge, 1994 matematica, 1994 Belli Giovanni, studente di legge, 1994 Bellenghi Aurelio, studente di legge, Belli Giovanni Battista, concorrente 1994 alla cattedra di testo canonico e civi- Bellensani Torquato, studente di medi- le, 763 cina, 1994 Belli Giovanni Battista, studente, 1994 Bellentani Giuseppe, laureato in filolo- Belli Giuseppe, professore di materia gia, 1994 medica presso l’Università di Roma, Bellentani Luigi, direttore scolastico, 1994 1292.8 Belli Giuseppe, studente di farmacia, Belletti Giovanni Battista, professore di 1994 clinica medica presso l’Università di Belli Luca Antonio, avvocato, professo- Bologna, 1994 re di testo civile presso l’Università di Belletti Giovanni Matteo, studente di Macerata, 750, 1994 medicina, 756, 1994 Belli Ludovico Antonio, avvocato, 853 Belletti Mario, studente di medicina, Belli Luigi, veterinario, 1994 1994 Belli Olivante, farmacista, 1994 568 Indici

Belli Pietro, farmacista, 1994 Bellomo, dottore, membro del Collegio Belli Pietro, studente, 1994 medico-chirurgico dell’Università di Belli Raffaele, studente di legge, 1994 Roma, 1994 Belli Salvatore, flebotomo, 1994 Bellomo Giovanni, studente di medici- Belli Sebastiano, studente di diritto, na, 1994 1994 Belloni Angela, levatrice, 1994 Belli Serafino, professore di medicina Belloni Angelo, chirurgo, 1994 teorico-pratica presso l’Università di Belloni Carlo, studente di medicina, Camerino, 564, 758, 1994 1994 Belli Stefano, farmacista, 1994 Belloni Francesco, dottore in medicina, Belli Tommaso, avvocato, 977 1994 Belli Tullio, studente di filosofia, 1994 Belloni Giacomo, ragioniere, 1994 Belli Venanzio, maestro, 1926 Belloni Giovanni, computista, 1994 Belli Vincenzo, contabile, 1994 Belloni Giuseppe, professore di istitu- Bellincampi Angelo, flebotomo, 1994 zioni criminali presso l’Università di Bellincampi Carlo, farmacista, 1994 Roma, 1994 Bellincampi Giuseppe, farmacista, 1994 Belloni Lorenzo, studente di filosofia, Bellincampi Pietro, farmacista, 1994 1994 Bellini Antonio, cancelliere del gover- Belloni Michele, perito computista, no di Gubbio, 1994 1122, 1994 Bellini Diego, laureato in medicina, Belloni Paolo, architetto, 1994 1994 Belloni Tommaso, ragioniere, 1994 Bellini Ferdinando, farmacista, 1994 Bellosono Luigi, studente, 1994 Bellini Filippo, chierico, studente di Bellotti Achille, farmacista, 1994 filosofia, 1994 Bellotti Federico, studente di farmacia, Bellini Filippo, studente di agraria, 1994 1994 Bellotti Mariano, contabile, 1994 Bellini Ignazio, studente di filosofia e Bellotti Teresa, vedova Bertelli, 1994, matematica, 1994 1996 Bellini Luigi, laureato in medicina, 1994 Bellucci Alessandro, studente di legge, Bellini Luigi, studente di legge, 1994 1994 Bellini Stanislao, perito agrimensore, Bellucci Eugenio, studente, 1994 1994 Bellucci Ilarione, laureato in medicina Bellobono Antonio, ragioniere, 1994 presso l’Università di Perugia, 822, 1994 Bellocchio Angelo, perito misuratore di Bellucci Luigi, perito architetto misura- fabbriche, 1994 tore di fabbriche, 1994 Bellocchio Domenico, agronomo, 1994 Bellucci Raffaele, chirurgo, 1994 Belloli Gioacchino, studente di legge, Bellucci Salvatore, veterinario, 1994 1994 Belluzzi Ascanio, sacerdote, 1846 Belloli Orazio, medico condotto, 1994, Belluzzi Filippo, studente di giurispru- 1997 denza, 1994 Indice dei nomi 569

Belluzzi Ortensia, 1736.1 Benedetti Domenico, licenziato in Belluzzi Settimio, studente, 1994 legge, 1995 Belmonte Placida, ostetrica, 1994 Benedetti Federico, barbiere, fleboto- Beltrami Caterina, 683 mo, 1995 Beltrami Cesare, studente di medicina, Benedetti Filippo, arcidiacono della 1994 cattedrale di Corneto, 1995 Belvedere, levatrici di, 1994 Benedetti Fortunato, sacerdote, 1995 Belvederesi Gervasio, veterinario, 1994 Benedetti Giorgio, sacerdote, studente Belvederesi Oreste, veterinario, 1994 di teologia, 1995 Belvederi Giulio Cesare, flebotomo, Benedetti Giovanni, istitutore di un 1994 legato, 1847, 1923 Benadduci Giovanni, studente, 1995 Benedetti Giovanni, laureato in medi- Benaglia Augusto, laureato in medici- cina, 1269, 1995 na, 1995 Benedetti Giovanni, veterinario, 1995 Benaglia Luigi, misuratore di fabbriche, Benedetti Giovanni Battista, architetto, 1995 1995 Benaglia Luigi, studente, 1995 Benedetti Giovanni Paolo, flebotomo, Benati Carlo Alfonso, sacerdote, 1995 1995 Benati Guido, chirurgo e dentista, Benedetti Giovenale, studente, 1995 1995 Benedetti Giuseppe, 1995 Benattendi Gaetano, flebotomo, 1995 Benedetti Giuseppe, computista, 1995 Benattenti Gaetano, farmacista, 1995 Benedetti Giuseppe, veterinario, 1994, Bencivenga Domenico, veterinario, 1995 1995 Benedetti Lorenzo, veterinario, 1995 Bencivenga Gaetano, laureato in chi- Benedetti Luigi, perito agronomo, 1995 rurgia, 1995 Benedetti Luigi, ragioniere, 1995 Bencivenga Prospero, medico condot- Benedetti Mariano, studente di mate- to, 1995 matica, 1995 Bencivenga Vittoria, coniugata Gismon- Benedetti Nicola, perito agrimensore, di, ostetrica, 1995 1995 Bencivenni Luigi, maestro, 1995 Benedetti Orazio, laureato in legge, Bendai Francesco, contabile, 1995 1995 Benedettelli Flaminio, laureato in chi- Benedetti Paolo, canonico di S. Stefano rurgia, 1995 del Cacco, 1995 Benedetti Alessandro, studente di inge- Benedetti Paolo, sacerdote, studente di gneria, 1995 legge, 1995 Benedetti Antonio, maestro, 1902.4 Benedetti Pietro, professore di architet- Benedetti Antonio, ragioniere, 1995 tura presso l’ospizio S. Michele, 1995 Benedetti Beniamino, minore conven- Benedetti Raffaele, dentista, 1995 tuale, professore di filosofia, 1995 Benedetti Raniero, studente di filosofia Benedetti Berardo, maestro, 1307 e matematica, 1995 570 Indici

Benedetti Vincenzo, studente, 1995 Benignetti Pio, studente, 1995 Benedetti Tolomei Nicola, 1847 Benigni Eugenio, farmacista, 1995 Benedettini Giovanni, maestro di orna- Benigni Giacinto, perito agrimensore, to e architettura, 1792.1 1995 Benedetto XIII (Pierfrancesco Orsini), Benigni Pietro Paolo, studente di legge, 1814.3 1995 Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Benigni Rinaldo, studente di veterinaria, 5, 967, 1292.6, 1814.4, 1949.4 1995 Benedetto XV (Giacomo della Chiesa), Benincasa Antonio, laureato in medici- 1662 na, 1995 Benedettucci Clemente, studente, Benincasa Giuseppe, laureato in chi- 1995 rurgia, 1995 Benelli Alessandro, farmacista, 1995 Benincasa Luciano, marchese, istituto- Benelli Battista, flebotomo, 1995 re di una pubblica biblioteca, 1244.1 Benelli Benedetto, chirurgo, 1995 Benincasa Luigi, laureato in medicina, Benelli Giuseppe, ragioniere, 1995 1995 Benetti Alfonso, sacerdote, 1995 Benincasa Vincenzo, studente di far- Benetti Andrea, sacerdote, cappellano macia, 1995 dell’Università di Ferrara, 1995 Benini Francesco, flebotomo, 1995 Benetti Annibale, professore di mate- Bennati Cherubino, computista, 1995 matica applicata, 684 Bennati Diamante, chierico, studente Benetti Filippo, 1995 di legge, 1995 Benetti Filippo, bidello dell’Università Bennati Guido, dentista, 1995 di Ferrara, 1995 Bennati Oreste, studente di giurispru- Benetti Giorgio, segretario nell’Univer- denza, 1995 sità di Ferrara 680, 692 Benni Ubaldo, studente di giurispru- Benetti Giuseppe, membro del Colle- denza, 1995 gio medico-chirurgico dell’Università Bennicelli Adriano, studente, 1995 di Ferrara, 650, 651, 1995 Bennoli Francesco, studente di filoso- Benfenati Luigi, medico, membro del fia, 1995 Collegio medico-chirurgico dell’Uni- Bennoli Ignazio, ingegnere, professore versità di Bologna, 1995 di matematica, 1995 Benfenati Quinto, farmacista, 1995 Benoit Carlo Ludovico, medico, 1995 Beni Giovanni, maestro, 1995 Bentivogli Gaetano, veterinario, 1995 Beni Luigi, 1886 Bentivogli Pietro, studente di veterina- Benignetti Cesare, laureato in medici- ria, 1995 na, 1995 Bentivoglio Costantino, maestro, stu- Benignetti Diego, laureato in chirurgia, dente di legge, 1995 1995 Bentivoglio Eugenio, flebotomo, 1995 Benignetti Giuseppe, laureato in chi- Benucci Giacomo, impiegato nella rurgia, 1995 Direzione delle dogane, 1995 Indice dei nomi 571

Benucci Giuseppe, perito geometra, Berardi Gaetano, farmacista, 1995 1995 Berardi Giuseppe, cardinale, membro Benucci Luigi, computista, 1995 della Congregazione degli studi, 1995 Benucci Paolo, studente di legge, 1995 Berardi Giuseppe, minorista, laureato Benvenuti Antonio, studente di inge- in teologia, 1995 gneria, 1995 Berardi Pietro, maestro elementare, Benvenuti Donato, studente di veteri- 1995 naria, 1995 Berardi Raffaele, studente di chirurgia, Benvenuti Emidio, studente di medici- 1995 na, 1995 Berardi Rodolfo, studente di medicina, Benvenuti Filippo, studente di legge, 1995 1995 Berardi Serafina, farmacista, 1995 Benvenuti Fortunato, laureato in chi- Berarducci Terenzio, procuratore lega- rurgia, 1995 le, 1995 Benvenuti Giuseppe, ingegnere, 1995 Berchialla Vincenzo Gregorio, sacer- Benvenuti Giuseppe, ragioniere, 1995 dote, teologo, 1995 Benvenuti Pietro, avvocato, 1995 Berdini Rosa, ostetrica, 1995 Benvenuti Pietro, impiegato alla com- Berdozzi Loreta, levatrice, 1995 putisteria, 2057 Berengo Giovanni, professore di teolo- Benvenuti Dini Clementina, imputata, gia presso il Seminario patriarcale di 1892.4 Venezia, 1995 Benvenuto di Ormea, frate, flebotomo, Berera Fortunato, studente, 1995 1995 Beretti Luigi, speziale, 1995 Benvignati Maria Anna, vedova Sasso- Bergamaschi Alessandro, studente di ni, 1995 legge, 1995 Benvignati Vincenzo, studente di Bergamaschi Francesco, laureato in legge, 1995 medicina, 1995 Benzeni Augusta, 684 Bergamaschi Settimio, studente di chi- Benzeni Vincenzo, 684 rurgia, 1995 Benzi Filippo, ragioniere, 1995 Bergamaschi Tommaso, notariando, Benzinati Luigi, 1995 1995 Beranger Giovanni, ragioniere, 1995 Bergami Antonio, studente, 1995, 2074 Berardi Alessandro, medico pensiona- Bergami Gustavo, studente di legge, to, 1995 1995 Berardi Bernardino, professore di isti- Bergamini Giovanni, ragioniere, 1995 tuzioni criminali presso l’Università Bergamini Giuseppe, studente di di Urbino, 1180, 1185, 1995 legge, 1995 Berardi Cesare, studente, 806 Bergamini Tommasa, levatrice, 1995 Berardi Diego, 1995 Bergonzini Luigi, amministratore del- Berardi Filippo, baccelliere in filosofia, l’Università di Ferrara, 1995 studente di legge, 1995 Bergonzoni Giovanni, maestro, 1847 572 Indici

Berini Agostino, agrimensore, 1995 Bernardi Giuseppe, ingegnere architet- Berini Camillo, studente, 1995 to, 1996 Berini Enrico, studente, 1995 Bernardi Lorenzo Demetrio, giudice Berioli Natale, perito agrario e misura- supplente nel governo di Genazzano, tore di fabbriche, 1995 1996 Berlingeri Luigi Aristide, baccelliere in Bernardi Pietro, laureato in medicina, lettere, 1995 1996 Berlingieri Bernardino, studente di Bernardi Raffaele, 1996 medicina, 1995 Bernardi Stefano, arciprete di Nettuno, Berlucca Vincenzo, sacerdote, laureato 1996 in utroque iure, 1979, 1995 Bernardi Vincenzo, laureato in chirur- Bernabei Cesare, studente, 1996 gia, 1996 Bernabei Francesco, studente, 1996 Bernardi Vincenzo, sacerdote, 1996 Bernabei Giuseppe, segretario comu- Bernardini Benedetto, maestro, 1891 nale di Monte Leone, 1996 Bernardini Bernardino, sacerdote, Bernabei Gustavo, conte, chierico, maestro, 1775 1996 Bernardini Caterina, ostetrica, 1996 Bernabei Luigi, farmacista, 1996 Bernardini Domenico, flebotomo, 1996 Bernabei Mattia, studente di medicina, Bernardini Enrico, sacerdote, 1996 1996 Bernardini Francesco, professore di Bernabiti Alessandro, studente di far- medicina legale presso l’Università di macia, 1996 Roma, 1996 Bernabucci Giuseppe, farmacista, Bernardini Francesco, studente di chi- 1996 rurgia, 1996 Bernabucci Pacifico, farmacista, 1996 Bernardini Francesco, studente di Bernacchi Giovanni, maestro, 1996 legge, 1996 Bernagozzi Alfonso, studente di filoso- Bernardini Giovanni, ragioniere, 1996 fia e matematica, 1986, 1996 Bernardini Giovanni, studente, 1996 Bernardi Alessandro, studente, 733 Bernardini Giovanni, studente di Bernardi Antonio, studente, 1996 legge, 1995, 1996 Bernardi Bartolomeo, istitutore di un Bernardini Giovanni Battista, computi- legato, 1566 sta, 1996 Bernardi Domenico, studente, 1996 Bernardini Girolamo, studente, 1996 Bernardi Giovanni, studente di legge, Bernardini Giuseppe, veterinario, 1996 1996 Bernardini Gregorio, 1996 Bernardi Giovanni Battista, medico Bernardini Lorenzo, veterinario, 1996 condotto, 1996 Bernardini Luigi, farmacista, 1996 Bernardi Girolamo, studente, 1996 Bernardini Porfirio, sacerdote, mae- Bernardi Girolamo, studente di medici- stro, 1753 na, 1996 Bernardini Valeriano, scrivano e dise- Bernardi Giuseppe, ebanista, 1892.14 gnatore, 1996 Indice dei nomi 573

Bernardino da Piansano, frate, fleboto- Bersani Pietro, 1996 mo, 1996 Berselli Ruggiero, studente, 1996, 1997 Bernaschi Augusto, laureato in legge, Bersini Elisabetta, vedova, 1996 1996 Bertacchi Clemente, studente, 1996 Bernasconi Bernardo, studente, 1996 Bertarelli Camillo, studente, chirurgo, Bernasconi Carlo, capo-mastro mura- 1993, 1996 tore, 1996 Bertarelli Filippo, studente, 1996 Bernassola Giovanni, studente, 1996 Bertarelli Giuseppe, 1996 Bernazza Angelo, sacerdote, 1752 Bertarelli Paolo, 1996 Bernesi Annibale, sacerdote, maestro, Bertarini Claudio, maestro, 1996 1398 Bertazzoli Francesco, cardinale, prefet- Bernetti Sante, veterinario, 1996 to della Congregazione degli studi, Bernetti Tommaso, cardinale, 1157 XXXII-XXXIV, L, Ln, 30, 106, 361, 1996 Bernetti Ulisse, studente, 1996 Bertelli Alfonso, studente di legge, Berni Giuseppe, farmacista, 1996 1996 Bernicoli Giovanni, studente, 1996 Bertelli Francesco, professore di astro- Bernini Lorenzo, segretario comunale nomia presso l’Università di Bolo- di Castel Gandolfo, 1996 gna, 1996 Bernola Raimondo, studente di legge, Bertelli Giuseppe Maria, sacerdote, 1996 1996 Bernoni Vincenza, levatrice, 1996 Berti Antonio, aspirante procuratore, 1997 Bernucci Sante, veterinario, 1996 Berti Archimede, studente di ingegne- Berretti Anselmo, flebotomo, 1996 ria, 1997 Berretti Carlo, laureato in medicina, Berti Cesare, studente di teologia, 1997 1996 Berti Domenico, studente, 1997 Berretti Gabriello, baccelliere in farma- Berti Flavio, studente, 1997 cia, 1996 Berti Giovanni, professore di anatomia Berretti Gaetano, farmacista, 1996 e fisiologia nell’Università di Macera- Berretti Luigi, laureato in farmacia, 1996 ta, 1997 Berruti Pietro, sacerdote, 1996 Berti Giuseppe, arciprete, maestro, Bersani Angelo, studente, 1996 1824 Bersani Francesco, studente, 1996 Berti Giuseppe, sostituto professore di Bersani Francesco, studente di mate- agraria nell’Università di Camerino, matica, 1996 568, 1997 Bersani Giacomo, studente, 1996 Berti Guglielmo, ragioniere, 1997 Bersani Giuliano, agente dell’Universi- Berti Leonida, dissettore anatomico tà di Roma, 1996 dell’Università di Bologna, 1997 Bersani Luigi, concorrente alla cattedra Berti Leopardo, professore di fisiologia di logica e metafisica nell’Università e patologia presso l’Università di di Perugia, 850 Camerino, 1997 Bersani Luigi, 1996 Berti Serafino, studente, 1997 574 Indici

Berti Ulisse, studente, 1997 Bertoloni Antonio, 1998 Berti Ceroni Pio, studente, 1997 Bertoloni Antonio, direttore dell’orto Berti Pichat Giovanni Battista, baccel- botanico dell’Università di Bologna, liere in filosofia e matematica, 1997 1998 Bertinelli Gioacchino, baccelliere in Bertoloni Giuseppe, membro del Col- filosofia e matematica, 1997 legio medico-chirurgico dell’Univer- Bertinelli Giovanni, procuratore inno- sità di Bologna, 420, 1998 cenziano, 1997 Bertolotti Amos, studente di medicina, Bertinelli Giovanni, studente di legge, 1998 1997 Bertoni Angelo, flebotomo, 1998 Bertinelli Giuseppe, studente, 1997 Bertoni Angelo, ingegnere, 1998 Bertinelli Raffaele, sacerdote, vice-ret- Bertoni Antonio, flebotomo, 1998 tore dell’Università di Roma, 1997 Bertoni Clemente, laureato in medici- Bertinelli Venanzio, sacerdote, mem- na, 1998 bro del Collegio filosofico dell’Uni- Bertoni Domenico, studente di medici- versità di Urbino, 1138, 1997 na, 1998 Bertini Antonia, levatrice, 1997 Bertoni Giacomo, flebotomo, 1998 Bertini Antonio, professore provvisorio Bertoni Giuseppe, laureato in medici- di zoologia nell’Università di Roma, na, 1998 1997 Bertoni Paola, ostetrica, 1998 Bertini Francesco, farmacista, 1997 Bertoni Telesforo, studente, 1998 Bertini Giacomo, studente, 1997 Bertoni Vincenzo, dottore in farmacia, Bertini Giuseppe, licenziato in legge, 1998 1997 Bertozzi Andrea, flebotomo, 1998 Bertini Leopoldo, studente, 1997 Bertozzi Claudio, laureato in chirurgia, Bertini Salvatore, impiegato presso la 1998 cancelleria dell’Università di Roma, Bertozzi Francesco, laureato in utro- 1983, 1997 que iure, 1998 Bertocchi Achille, studente di medici- Bertozzi Girolamo, flebotomo, 1998 na, 1998 Bertozzi Girolamo, maestro, 1287 Bertocchi Filippo, computista, 1998 Bertran Pietro, sacerdote, 1998 Bertocchi Innocenzo, istitutore di un Bertucci Augusto, studente nella facol- collegio, 1292.3 tà filosofico-matematica, 1998 Bertocchi Paolo, medico, 1998 Bertucci Leonardo, ragioniere, 1998 Bertocci Giacomo, 1998 Bertuzzi Carlo, sacerdote, 1998, 2058 Bertoldi Luigi, laureato in medicina, Bertuzzi Giovanni, ingegnere, 1998 1998 Bertuzzi Giovanni, medico, 1998 Bertolini Gaetano, medico, 1998 Bertuzzi Pietro, 477 Bertolla Enrico, sacerdote, studente, Berzocchini Filippo, ragioniere, 1998 1998 Berzocchini Luigi, ragioniere, 1998 Bertolli Gentilino, farmacista, 1998 Besi Giuseppe, laureato in medicina, Indice dei nomi 575

concorrente alla cattedra di materia Bettini Enea, laureato in chirurgia, 1999 medica presso l’Università di Roma, Bettini Guglielmo, farmacista, 1999 1026, 1999 Bettini Luigi, veterinario, 1999 Besi Marianna, coniugata Tantini, oste- Bettini Traiano, licenziato in legge, trica, 1999 1999 Bessogni Tito, farmacista, 1999 Bettocchi Alessandro, professore di Betri Maria Luisa, XXVIn architettura, 1999 Bettacchi Domenico, contabile del Bettozzi Domenico, laureato in medici- comune di Camerino e amministrato- na, 1999 re dei beni dell’Università, 1999 Betty Venanzio, candidato alla laurea Bettelli Cesare, laureato in chirurgia, 1999 in filosofia, concorrente alla cattedra Bettelli Girolamo, professore dell’Uni- di filosofia in Camerino, 1310.2, 1999 versità di Perugia, 858, 1999 Bevilacqua Adriano, sacerdote, 1999 Bettelli M., chirurgo, 1993, 1999 Bevilacqua Alessandro, perito agri- Bettelli Timoteo, farmacista, 1999 mensore, 1999 Bettelli Ubaldo, aspirante notaio, 1999 Bevilacqua Antonio, studente, 1999 Betti Achille, farmacista, 1999 Bevilacqua Candido, medico, membro Betti Alessandro, segretario contabile, del Collegio medico-chirurgico del- 1999 l’Università di Roma, 1999 Betti Francesco, studente, 1999 Bevilacqua Carlo, studente di legge, Betti Gaetano, aspirante notaio, 1999 1999 Betti Giovanni, sacerdote, maestro di Bevilacqua Cesare Giacomo, marche- grammatica inferiore, 1999 se, 1999 Betti Giuseppe, studente di legge, 1980 Bevilacqua Giacomo, procuratore nei Betti Leopardo, dottore in medicina, tribunali di Ancona, 1999 professore di patologia e materia Bevilacqua Gustavo, studente di inge- medica nell’Università di Camerino, gneria, 1999 562, 565, 1999, 2007 Bevilacqua Luigi, studente, 1999 Betti Luigi, dottore in medicina, 1999 Bevilacqua Michele, matricolato in Betti Raffaele, veterinario, 1999 matematica, 1999 Betti Salvatore, professore, membro Bevilacqua Vincenza, levatrice, 1999 del Collegio filologico dell’Università Bevilacqua Vincenzi Giacomo, mem- di Roma, 1999 bro del Collegio filologico dell’Uni- Bettinelli Pietro, licenziato in chirurgia, versità di Bologna, 1999 1999 Bezi Paolo, studente, 1999 Bettini Agostino, sacerdote, 1747 Bezzi Agostino, studente di medicina, Bettini Amalia, 1384.1 1999 Bettini Antonio, veterinario e maniscal- Bezzi Giovanni, apprendista farmaci- co, 1999 sta, 1999 Bettini Cesare, studente di veterinaria, Bezzi Luigi, farmacista, 1999 1999 Bezzi Luigi, perito agrimensore, 1999 576 Indici

Bezzi Luigi, veterinario, 1999 Bianchi Antonio, flebotomo, 1999 Bezzi Marco, ragioniere, 1999 Bianchi Carlo, chirurgo, 1012, 1999 Bezzi Saverio, studente di farmacia, Bianchi Domenico, flebotomo, 1999 1999 Bianchi Edoardo, ingegnere, 1999 Bezzi Vitaliano, studente di ingegneria, Bianchi Elena, levatrice, 1999 1999 Bianchi Federico, sacerdote, 1999 Biagelli Damiano, farmacista, 1999 Bianchi Felice, computista, 1999 Biagi Agnese, coniugata Bocci, levatri- Bianchi Filippo, studente di legge, ce, 1999 1999 Biagi Antonio, professore di medicina Bianchi Floriano, 1999 legale nell’Università di Bologna, Bianchi Gaetano, studente di legge, 1999 1999 Biagi Gaetano, studente, 1999 Bianchi Gaspare, laureato in filosofia e Biagi Massimiliano, aspirante farmaci- medicina, 1999 sta, 1999 Bianchi Giacomo, maestro, 1999 Biagi Michele, sacerdote, 1999 Bianchi Giorgio, 1999 Biagi Raffaele, studente, 1999 Bianchi Giovanni Battista, autore di un Biagini Angelo, 1999 legato, 1695 Biagini Cristina, ostetrica, 1999 Bianchi Giovanni Battista, amministra- Biagini Francesco Antonio, sacerdote, tore camerale, 1999 maestro, 1225, 1447 Bianchi Giovanni Battista, studente di Biagini Giuseppe, veterinario, 1999 legge, 1999 Biagini Plinio, farmacista, 1999 Bianchi Girolamo, sacerdote, 1999 Biagini Teresa, ostetrica, 1999 Bianchi Giuseppe, studente, 1999 Biagioli Giovanni, veterinario, 1999 Bianchi Giustiniano, aspirante ad un Biagioni Federico, studente di farma- sussidio per invalidità, 1999 cia, 1999 Bianchi Luigi, concorrente per un Biagioni Lodovico, farmacista, 1999 posto di assistente presso gli ospeda- Biamonti Luigi, studente di legge, 1999 li di Roma, aggiunto di medicina Biancani Giuseppe, studente di filoso- presso l’ospedale S. Spirito, 1999, fia e matematica, 1999 2049 Bianchedi Domenico, studente di Bianchi Luigi, studente di legge, 1999 legge, 1999 Bianchi Mariano, studente, 1999 Bianchi Angelo, XIIIn Bianchi Nicola, laureato in medicina e Bianchi Adelaide, levatrice, 1999 chirurgia, 1999 Bianchi Alessandro, farmacista, 1999 Bianchi Pasqualina, ostetrica, 1999 Bianchi Ambrogio, membro del Colle- Bianchi Pietro, sacerdote, maestro, gio teologico dell’Università di Roma, 1754 1999 Bianchi Pietro, sotto-speziale dell’arci- Bianchi Angelo, sacerdote, licenziato spedale Ss. Salvatore, 1999 in legge, 2039 Bianchi Pio, flebotomo, 1999 Indice dei nomi 577

Bianchi Raimondo, domenicano, pro- Bianchini Tito, studente di medicina, fessore di teologia dogmatica nelle 1999 università di Roma e Perugia, 1999 Bianchini Tommaso, professore di isti- Bianchi Rocco, studente di legge, 1999 tuzioni civili nell’Università di Mace- Bianchi Salvatore, membro del Colle- rata, 1999 gio filosofico dell’Università di Bianchini Vincenzo, ragioniere, 1999 Roma, 1999 Bianchini Zenobio, chierico, 1999 Bianchi Cagliesi Floriano, studente di Bianchini Riccardi Mariano, studioso di medicina, 1999 meteorologia, 1999 Bianchini Angelo, perito agrario e Biancini Domenico, laureato in chirur- misuratore di fabbriche, 1999 gia, 2000 Bianchini Angelo, studente, 1999 Bianco Alessandro, flebotomo, 1999 Bianchini Antonio, insegnante di gram- Bianconcini Giovanni, docente di matica, 1790.1 matematica, 1519 Bianchini Aristide, studente di fisica, Bianconcini Vincenzo, flebotomo, 1999 2000 Bianchini Benedetto, laureato in chi- Bianconi Achille, studente di chirurgia, rurgia, 1999 2000 Bianchini Cesare, avvocato, 1999 Bianconi Cecilia, levatrice, 2000 Bianchini Ercole, agrimensore, 1999 Bianconi Francesco, studente di legge, Bianchini Fabio, studente, 1999 2000 Bianchini Francesco, aspirante farma- Bianconi Giovanni, studente, 2000 cista, 1999 Bianconi Giovanni Giuseppe, profes- Bianchini Francesco, avvocato, consi- sore di zoologia nell’Università di gliere provinciale di Camerino, 1999 Bologna, 2000 Bianchini Lucia, vedova, 1999 Bianconi Girolamo, professore di Bianchini Luigi, laureato in chirurgia, archeologia nell’Università di Bolo- 1999 gna, 2000 Bianchini Luigi, sacerdote, 1999 Bianconi Giuseppe, flebotomo, 2000 Bianchini Mariano, aspirante farmaci- Bianconi Giuseppe, professore di sto- sta, 1999 ria naturale nell’Università di Bolo- Bianchini Natale, licenziato in chirur- gna, 427, 2000 gia, 1999 Bianconi Regina, coniugata Alviani, Bianchini Orlando, aspirante farmaci- ostetrica, 2000 sta, 1999 Bianconi Tranquilli Giovanni Battista, Bianchini Pacifico, flebotomo, 1999 2000 Bianchini Saverio, aspirante farmacista, Biancuzzi Carolina, levatrice, 2000 1999 Biaschelli Giuseppe, agrimensore, Bianchini Scipione, laureato in medici- 2000 na, 1999 Biaschelli Luigi, canonico della colle- Bianchini Socrate, medico, 760, 1999 giata di S. Pietro Sassoferrato, 2000 578 Indici

Biasiotti Marco, studente di legge, aspi- Bignardi Mammante, studente di filo- rante notaio, 2000 sofia, 2000 Biasucci Giuseppe, studente, 1892.13 Bignardi Onofrio, laureato in chirurgia, Biasucci Giuseppe, studente di legge, 2000 2000 Bignardi Rosa, vedova, 683 Biasucci Vincenzo, aspirante notaio, Bigoni Antonio, maestro, 1527 studente di istituzioni civili e canoni- Bilancioni Enrico, laureato in medici- che, 2000 na, 2000 Biavati Carlo, parroco, membro del Bilancioni Pietro, studente di legge, Collegio teologico dell’Università di 2000 Bologna, 2000 Bileggi Antonio, professore di istituzio- Biavati Filippo, studente di chirurgia, ni civili nell’Università di Camerino, 2000 2000 Biavati Gaetano, laureato in chirurgia, Biliard Ludovicus Felicianus, professo- 2000 re di teologia dogmatica nel Semina- Bicelli Giuseppe, operaio dell’orto rio di Digne, 2000 botanico dell’Università di Roma, Bilio Luigi, cardinale, membro della 2000 Congregazione degli studi, 2000 Bichelli Luigi, perito agrimensore, 2000 Billeri Palmiro, sacerdote, studente, Bichi Luigi, studente, 2000 2000 Bichi Mariano, concorrente per una cat- Billi Domenico, capo-contabile, 2000 tedra all’Università di Urbino, 1184 Billi Giambattista, arcidiacono della Bidolli Anna Pia, XLn cattedrale di Fano, 2000 Bigatti Augusto, studente di veterina- Billi Jacopo, 2000 ria, 2000 Billi Jacopo, studente di ingegneria, Bighi Pio, membro del Collegio teolo- 2000 gico dell’Università di Roma, 2000 Binaco Antonio, sacerdote, studente, Bigi Giacinto, farmacista, 2000 2000 Bigiarelli Mariano, custode dell’orto Binda Niceforo, veterinario, 2000 botanico dell’Università di Roma, Binda Teodosio, studente, 2000 2000 Bindi, studente di legge, 2000, 2055 Bigioli Ermanno, laureato in medicina, Bindi Pietro, naturalista, 2000 2000 Bini Antonio, studente di legge, 2000 Bigioni Luigi, studente di legge, 2000 Bini Luigi, gonfaloniere di Visso, 2000 Bigliardi Bartolomeo, laureato in utro- Bini Ranieri, monaco, 1790.1 que iure, 2000 Bini Vincenzo, professore dell’Univer- Bigliardi Benedetto, impiegato presso sità di Perugia, 3 l’ufficio conservazione delle ipote- Bini Alessandro, presidente dell’Acca- che di Ravenna, 2000 demia properziana, canonico, 1264 Bignardi Francesco, aspirante notaio, Bintes Antonio, sacerdote, 2000 2000 Binzecher Ermete, agostiniano, 1041 Indice dei nomi 579

Biolcati Vincenzo, 680, 690 drale di Veroli, 2000 Biolchini Luigi, dottore in matematica e Bisogni Antonio, apprendista farmaci- filosofia, 1985, 2000 sta, 2000 Biolchini Luigi, professore, 2000 Bisogno Giuseppe de, sacerdote, Biondi Giovanni Battista, maestro, cameriere segreto del papa, 2000 1784 Bissi Luigi, laureato in chirurgia, 2000 Biondi Luigi, medico, 1784 Bissi Primo, studente di farmacia, 2000 Biondi Luigi, presidente dell’Accade- Bissoni Giuseppe, studente, 2000 mia archeologica, membro del Colle- Bisteghi Giuseppe, ragioniere, 2000 gio filologico dell’Università di Bistocchi Giosuè, studente, 2000, 2077 Roma, 2000 Bitelli Teresa, coniugata Bertazzoni, Biondi Nicola, studente di legge, 2000 ostetrica, 2000 Biondi Rosa, ostetrica, 2000 Bizzari Giorgio, maniscalco, 2000 Biondini Giovanni, studente, 2000 Bizzari Sante, maniscalco, 2000 Biondini Giovanni, studente di mate- Bizzari Luciani Francesco, flebotomo, matica, 2000 2000 Biondini Giovanni, tenente, ragioniere, Bizzarri Ettore, aspirante farmacista, 2000 2000 Biondini Luigi, veterinario, 2000 Bizzarri Eusebio, studente di veterina- Biordi Mauro, studente, 2000 ria, 2000 Biordi Pietro, governatore di Comac- Bizzarri Francesco, studente di farma- chio, 2000 cia, 2000 Biordi Pietro, studente di diritto, 2112 Bizzarri Giacomo, ragioniere, 2000 Biotti Domenico, laureato in chirurgia, Bizzarri Giovanni, farmacista, 2000 2000 Bizzarri Giovanni, studente, 2071 Biotti Vincenzo, professore di chirur- Bizzarri Giulio, allievo flebotomo, gia, 2000 2000 Biraghi Ettore, farmacista, 2000 Bizzarri Lorenzo, farmacista, 2000 Birarelli Vincenzo, arciprete, 2000 Bizzarri Luigi, studente, 2000 Biroccini Giuseppe, ragioniere, 2000 Bizzarri Tommaso, farmacista, 2000 Bisansoni Davide, flebotomo, 2000 Bizzoni Giacomo, aspirante notaio, Bisante Giambattista, abate, professore 2000 di economia politica, 2000 Blanquet Giuseppe, carmelitano, licen- Bisconti Stefano, studente di teologia, ziato in legge, 2001 2000 Blasi Alessandro, ingegnere, 2001 Biscontini Angelo, curiale innocenzia- Blasi Benedetto, procuratore del Tribu- no, 2000 nale di Civitavecchia, 2001 Bisiga Giuseppe, laureato in medicina, Blasi Domenico, licenziato in medici- 2000 na, 2001 Bisigotti Crescentino, studente, 2000 Blasi Domenico, maestro regionario, Bisleti Camillo, arcidiacono della catte- 2001 580 Indici

Blasi Gaetano, baccelliere diritto civile Boccaccini Vincenzo, studente, laurea- e canonico, 2001 to in medicina, 2001 Blasi Giovanni, apprendista farmacista, Boccacini Vincenzo, 2001 2001 Boccafogli Luigi, licenziato in legge, Blasi Giovanni, maestro di retorica, 2001 1966.1 Boccali Cristoforo, perito misuratore di Blasi Luigi, laureato in utroque iure, fabbriche, 2001 2001 Boccali Valentino, studente di veterina- Blasi Luigi, veterinario, 2001 ria, 2001 Blasi Maria, coniugata Balducci, ostetri- Boccanelli Giuseppe, sacerdote, stu- ca, 2001 dente di legge, 2001 Blasi Pio, laureato in medicina, 2001 Boccanera Francesco, suddiacono, 2001 Blasi Sante, veterinario, 2001 Boccanera Giovanni Battista, medico, Blasi Zenaide, coniugata Cesaretti, oste- presidente del Collegio medico-chi- trica, 2001 rurgico dell’Università di Macerata, Blatoirou, abate canonico della catte- 2001 drale di Bordeaux, 2001 Boccanera Tito, studente, 2001 Blesio Francesco, studente, 2001 Boccanera Tobia, studente di medici- Boari Angerlo, farmacista, 2001 na, 2001, 2105 Boari Domenico, chirurgo condotto, Boccapadule Sparapani Margherita, 2001 marchesa, XXVII e n Boari Emilio, farmacista, 2001 Boccarini Domenica, ostetrica, 2001 Boari Nicola, studente di chirurgia, Boccarini Flavio, istitutore di un legato, 2001, 2033 1242.2 Boari Severino, medico, 2001 Bocchini Angelo, licenziato nella facol- Boari Silvio, studente di farmacia, 2001 tà medico-chirurgica, 2001, 2013 Boari Vito, sacerdote, vice-rettore del- Bocchini Angelo, studente, 2001 l’Università di Ferrara, 661, 2001 Bocchini Antonio, studente di diritto, Boattini Angelo, laureato in legge, 2001 2001 Boattini Giuseppe, farmacista, 2001 Bocchini Cleto, 2001 Bobbi Antonio, membro del Collegio Bocchioli Carolina, vedova Corsi, 1814.23 medico dell’Università di Camerino, Bocci Agnese, ostetrica, 2001 1986, 2001 Bocci David, studente, 2001 Bobone Tommaso, sacerdote, profes- Bocci Domenico, perito agrimensore e sore di lingua ebraica, 2001 misuratore di fabbriche, 2001 Bocaletti Giuseppe, commesso al Mini- Bocci Domenico, studente, 2001 stero delle armi, 2001 Bocci Emidio, medico, 2001 Bocanelli Giuseppe, sacerdote, 2001 Bocci Emidio, studente di chirurgia, Boccabianca Luigi, farmacista, 2001 2001, 2038 Boccaccini Filippo, studente, 2001 Bocci Icilio, studente di matematica, Boccaccini Saverio, 2001 2001 Indice dei nomi 581

Bocci Lavinio, aspirante veterinario, 2001 Boldrini Aureliano, apprendista farma- Bocci Raffaele, sacerdote, 2001 cista, 2002 Bocciarelli Vincenzo, studente di Boldrini Cesare, autore di un testo di legge, 2001 fisica generale, 1444.2 Boccolini Cesare, perito agrimensore e Boldrini Luigi, flebotomo, 2002 misuratore di fabbriche, 2001 Boldrini Luigi, studente di agrimensu- Bochaton Maurizio, professore di lin- ra, 2002 gua francese, 2001 Boldrini Marco, laureato in medicina, Bochi Pasquale, laureato in medicina, 2002 professore nelle università di Came- Bolentini Nicola, muratore, 2002 rino e Perugia, 562, 856, 860, 2001 Bolgeni Giovanni Vincenzo, abate, Boeri Pier Giovanni, laureato in medi- 2002 cina, 2001 Bolini Tommaso, maniscalco, 2002 Boezi Giuseppe, architetto misuratore, Bolis Gaspare, sacerdote, istitutore di 2001 un legato, 1430 Boffi Ernesto, studente di legge, 2002 Boliva Costanzo, studente di filosofia e Boffi Giuseppe, perito agrimensore e matematica, 2002, 2066 architetto misuratore, 2002 Bolla Giovanni Battista, studente di Boffi Guglielmo, laureato in medicina, legge, 2002 2002 Bolletti Pietro, studente, 2002 Bofondi Antonio, conte, studente di Bolli Luigi, sacerdote, 1883 matematica, 2002 Bollig Giovanni, professore di lingua Bofondi Giuseppe, cardinale, membro araba nell’Università di Roma, 2002 della Congregazione degli studi, Bolmida Luigi, farmacista, 2002 2002 Bologna, studenti di, 2002 Boghi Crescentino, membro del Colle- Bologna Federico, agrimensore, 2002 gio teologico dell’Università di Urbi- Bolognesi Antonio, studente, 2002 no, 2002 Bolognesi Gaetano, 525 Boicelli Giovanni, studente di agrimen- Bolognesi Giuseppe, ragioniere, 2002 sura, 2002 Bolognesi Ignazio, flebotomo, 2002 Boilini Angelo, chierico minorista, Bolognesi Innocenzo, flebotomo, 2002 2002 Bolognesi Raffaele, studente di medici- Boldini Carlo, ragioniere, 2002 na, 2002 Boldini Luigi, avvocato, membro del Bolognesi Benedetti Regina, levatrice, Collegio legale dell’Università di Fer- 2002 rara, 2002 Bolognini Francesco, farmacista, 2002 Boldini Luigi, studente di ingegneria, Bolognini Giuseppe, maestro di scher- 2002 ma, 2002 Boldreghini Domenico, perito agri- Bomba Giovanni Battista, professore di mensore e misuratore di fabbriche, fisiologia nell’Università di Roma, 10, 2002 2002 582 Indici

Bomba Nicola, studente, 2002 Bonanni Annunziato, aspirante notaio, Bombardi Domenico, canonico, 2002 2002 Bombardi Gregorio, computista, 2002 Bonanni Francesco, studente, 2002 Bompiani Adriano, studente di legge, Bonanni Giacomo, licenziato in legge, 2002 2002 Bompiani Gaetano, licenziato in filoso- Bonanni Giacomo, sacerdote, arciprete fia, 2002 della collegiata di Civitanova, 2002 Bona Filippo, sacerdote, 2002 Bonanni Giovanni, aspirante farmaci- Bonacasa Vincenzo, flebotomo, 2002 sta, 2002 Bonaccelli Luigi, veterinario, 2002 Bonanni Giuseppe, ragioniere, 2002 Bonacci Giuseppe, studente di medici- Bonanni Marcellino, maniscalco, 2002 na, 2002 Bonanni Paola, levatrice, 2032 Bonacci Gratilliano, professore di filo- Bonanni Pietro, farmacista, 2002 sofia, 2002 Bonanno Osvaldo, studente, 2002 Bonacci Teodorico, studente di legge, Bonanotte Erasmo, studente, 2002 2002 Bonanotte Luigi, notaio, 2002 Bonaccioli Alessandro, studente della Bonaparte Napoleone, XXIXn, XXX facoltà filosofico-matematica, 2002 Bonard Francesco Ludovico, sacerdo- Bonaccorsi Pietro, studente di legge, te, studente di teologia, 2002 2002 Bonasi Giacomo, computista, 2002 Bonadies Andrea, avvocato, concor- Bonasi Giovanni Angelo, architetto, rente alla cattedra di istituzioni crimi- 2002 nali presso l’Università di Urbino, Bonasi Giuseppe, computista della 1180, 2002 Congregazione del buon governo, Bonafede Appiano, studente di legge, 2002 2002 Bonasi Vincenzo, computista dell’arci- Bonafede Camillo, sacerdote, studente confraternita dei SS. Bartolomeo e di legge, 2002 Alessandro, 2002 Bonafede Michelangelo, sacerdote, Bonatti Attilio, farmacista, 2002 2002 Bonaventura da Modena, superiore Bonafede Pio, studente di legge, 2002 degli ospitalieri dell’Immacolata Bonafini Giulio Cesare, licenziato in Concezione, 2002 legge, 2002 Bonaventura da Recanati, padre cap- Bonagente, studente, 2002 puccino, insegnante di filosofia, 1427 Bonaini Boldrini Orazio, 874 Bonavita Angelo, laureato in medicina Bonaini Friggeri, marchese, 871 e chirurgia, 2002 Bonamici Giovanni, studente di bassa Bonavita Domenico, abate, 1902.2 chirurgia, 2002 Bonazzelli Antonio, sacerdote, mae- Bonanni, fratelli, 525 stro, 1224 Bonanni Angelo, barbiere e flebotomo, Bonazzi Bernardino, laureato in chirur- 2002 gia, 2002 Indice dei nomi 583

Bonazzi Francesco Antonio, 2002 Bondi Pindaro, laureato in medicina, Bonazzoli Luciano, impiegato presso la 2003 Computisteria comunale di Faenza, Bondini Domenico, 2003 2002 Bondini Giuseppe, laureato in legge, Bonci Domenico, baccelliere in filoso- 2003 fia, 2003 Bondini Pompeo, licenziato in filoso- Bonci Francesco, studente di legge, fia, 2003 2003 Bondoli Agostino, studente di matema- Bonci Giacomo, maestro, sacerdote, tica, 2003 1564 Bondoli Antonio, studente di chirurgia, Bonci Meschini Margherita, vedova, 2003 2003 Bondoli Luigi, baccelliere in chirurgia, Boncompagni Baldassarre, principe, 2003 membro del Collegio filologico del- Bonelli, concorrente alla cattedra di l’Università di Roma, 2003 diritto di natura e delle genti nell’Uni- Boncompagni Carlo, ministro, versità di Roma, 1003 XXXVIIIn Bonelli Antonio, studente di filosofia, Boncompagni Ludovisi Giustiniani 2003 Maria Costanza, principessa, 1691 Bonelli Basilio, sacerdote, maestro, 1499 Boncori Giuseppe, studente di legge, Bonelli Battista, flebotomo, 2003 2003 Bonelli Enrico, studente di legge, 2003 Boncori Luigi, studente di legge, 2003 Bonelli Giovanni, ragioniere, 2003 Boncristiani Gregorio, studente di Bonelli Luigi, membro del Collegio matematica, 2003 filosofico dell’Università di Roma, Bondani, studente, 2003 2003 Bondanini Giovanni, aspirante notaio, Bonelli Menetto, studente di legge, 2003 2003 Bondanini Salvatore, medico, 2004 Bonelli Pietro, perito misuratore di fab- Bonderli Antonio, apprendista farmaci- briche, 2003 sta, 2003 Bonetti Costantino, farmacista, 2003 Bonderli Luigi, studente di legge, 2003 Bonetti Gaetano, concorrente alla cat- Bondi Enrico, studente, 2003 tedra di fisiologia, 420 Bondi Francesco, studente di chirurgia, Bonetti Luigi, contabile, 2003 2003 Bonetti Luigi, sacerdote, 2003 Bondi Francesco, studente di legge, Bonfigli Antonio, aspirante veterinario, 2003 2003 Bondi Paolo, laureato in medicina, stu- Bonfigli Camillo, contabile, 2003 dente di clinica, 2003 Bonfigli Casimiro, segretario municipa- Bondi Pellegrino, laureato in chirurgia, le di S. Lazzaro, 2003 2003 Bonfigli Clodomiro, laureato in medici- Bondi Pietro, studente di legge, 2003 na, 2003 584 Indici

Bonfigli Francesco, studente, 2003 Bonnacorsi Pietro, sacerdote, studente Bonfili Scipione, studente di agrimen- di teologia, 2003 sura, 1984, 2003 Bonnaud Augustin, diacono, studente Bonfini Secondino, maestro, 2003 di legge, 2003 Bongia Eustachio, 2003 Bonnet Giovanni, studente, 2003 Bongianni Augusto, studente di bassa Bono Susanna, levatrice, 2003 chirurgia, 2003 Bonoli Filippo, laureato in medicina, Boni Alessandro, farmacista, 2003 2003 Boni Bono, studente di legge, 2003 Bonoli Gaetano, studente di architettu- Boni Francesco, studente di farmacia, ra, 2003 2003 Bonoli Giuliano, studente di legge, Boni Giuseppe, studente di legge, 2003 2003 Boni Michelangelo, architetto, 2003 Bonomi Alessandro, contabile della Boni Vincenzo, maestro, sacerdote, delegazione di Viterbo, 2003 1622 Bonomi Gregorio, professore di anato- Bonifacio VIII (Benedetto Caetani), mia presso l’Università di Ferrara, XXVII, XXXV 2003 Bonifacio IX (Pietro Tomacelli), XXXVI Bonomi Raffaele, sacerdote, professore Bonifazi Anna, coniugata Renzi, leva- di logica e metafisica presso l’Univer- trice, 2003 sità di Roma, 2003 Bonifazi Antonia, levatrice, 2003 Bonomo Francesco, flebotomo, 2003 Bonifazi Bonifazio, deputato delle Bontà Giovanni Battista, membro del scuole, 2003 Collegio filosofico dell’Università di Bonifazi Giovanni, sacerdote, maestro, Bologna, 2003 2003 Bonuccelli Angelo, membro del Colle- Bonifazi Ottavio, farmacista, 2003 gio filosofico dell’Università di Urbi- Bonifazi Raffaele, laureato in utroque no, 2003 iure, 2003 Bonucci Cesare, flebotomo, 2003 Bonifazi Savino, studente, 2003 Bonucci Francesco, laureato in medici- Bonini Domenico, professore di diritto na, 2003 di natura e delle genti nell’Università Bonucci Germano, laureato in chirur- di Bologna, 2003 gia, 2003 Bonini Filippo, flebotomo, 2003 Bonucci Giovan Battista, istitutore di Bonini Napoleone, flebotomo, 2003 un legato, 1467.4 Boninsegni Girolamo, laureato in Bonugli Felice, coniugata Lanciani, medicina e chirurgia, 2003 levatrice, 2003 Boniotti Pietro, medico chirurgo, 2003 Bonuglia Calisto, maniscalco, 2003 Boniver Carlo Edmondo, medico, 2003 Bonvicini Giuseppe, ragioniere, 2003 Bonizi Domenico, studente, 2003 Bonvicini Raffaele, computista, 2003 Bonlei Childeberto, studente, 2003 Bonvicini Vincenzo, studente, 2003 Bonlei Giuseppe, conte, 2003 Bonzanogo Bernardo, studente, 2003 Indice dei nomi 585

Borboni Pietro, studente di legge, 2003 Borghesi Luigi, aspirante al magistero Bordandini Luigi, tipografo, 1467.3 notarile, 2003 Bordi Pietro, studente di legge, 2003 Borghesi Tito, farmacista, 2003 Bordieres Jean Joseph Charles, licen- Borghetti Donato, chierico, studente di ziato in diritto, 2003 teologia, 2003 Bordoni Enrico, ragioniere, 2004 Borghetti Lorenzo, flebotomo, 2003 Bordoni Odoardo, chirurgo condotto, Borghetti Tommaso, domenicano, pro- 2003 fessore di teologia presso l’Università Borea Buzaccarini Gaspare, studente di Macerata, 2003 di medicina, 2003 Borghi Alessandro, medico condotto, Borelli Francesco, aspirante notaio, 2003 2003 Borghi Antonio Maria, vescovo di Narni, Borelli Ignazio, studente di medicina, 2072 2003 Borghi Francesca, vedova, 2003 Borelli Luciano, farmacista, 2003 Borghi Giuseppe, dottore in medicina, Boretti Raffaele, laureato in filosofia e 2003 matematica, 2003 Borghi Luigi, studente, 2003 Boretti Raffaele, studente di ingegne- Borghi Vincenzo, dottore in chirurgia, ria, 2004 2003 Boretti Vincenzo, ingegnere civile, Borghi Vincenzo, licenziato in legge, 2003 2003 Borghini Davide, studente di medicina Borg Giovanni, sacerdote, pubblico e chirurgia, 2003 maestro in La Valletta (Malta), 2003 Borghini Gioacchino, maestro elemen- Borgassi Carlo, studente di legge, 2003 tare, 2003 Borgassi Crispino, aspirante notaio, Borgia Costantino, studente di legge, 2003 2003 Borgatti Ferdinando, farmacista, 2003 Borgia Ettore, conte, 979 Borgazzi Giuseppe, maestro, 1573 Borgia Oreste, sacerdote, studente di Borgelli Filippo, avvocato, 749 legge, 2003 Borgetti Tommaso, sacerdote, concor- Borgianelli Spina Giovanni, canonico, rente alla cattedre di lingua ebraica membro del Collegio teologico del- nell’Università di Roma, 1001 l’Università di Macerata, 2003 Borgetti Tommaso Maria, autore di una Borgna Pietro, candidato al magistero donazione alla pubblica biblioteca di di belle lettere, 1327 Macerata, 747, 1545.1 Borgogelli Filippo, professore di diritto Borghè Giovanni Battista, consigliere canonico presso l’Università di Urbi- comunale di Altidona, 2003 no, 2003 Borghese Francesco, studente di legge, Borgogno Tommaso, barnabita, mem- 2003 bro del Collegio filologico dell’Uni- Borghesi Giuseppe, apprendista farma- versità di Roma, 2003, 2002 cista, 2003 Borgognoni Luigi, studente, 2003 586 Indici

Borgonovo Giacomo, chierico minori- Collegio legale dell’Università di Fer- sta, professore, 2003 rara, 657, 2004 Boriani Angelo, aspirante al libero Borsetti Cesare, flebotomo, 2004 esercizio della medicina, 2004 Borsetti Pietro Paolo, riconsegnatario Borioni Paolo, studente di legge, 2004 comunitativo di Ostellato, 2004 Borioni Raffaele, aspirante alla matri- Borsini Pietro, veterinario, 2004 cola in chirurgia, 2004 Bortoloni Andrea, agrimensore, 2004 Bornaccini Alessandro Pietro, architet- Bortolotti Amos, licenziato in medici- to, pittore, 2004 na, 2004 Bornaccini Enrico, studente di medici- Bortolotti Giovanni, studente di archi- na, 2004 tettura, 2004 Bornaccini Luigi, aspirante alla matri- Borucchia Riccardo, laureato in medi- cola in chirurgia, 2004 cina, 2004 Bornazzi Luigi, studente di flebotomia, Borzaghi Alfonso, computista, 2004 2004 Borzaghi Raffaele, dottore in chirurgia, Boronski Costantino, farmacista, 2004 2004 Borraccini Rosa Marisa, XLIIn Borzani Giuseppe Luigi, ragioniere, Borrani Angelo, laureato in chirurgia, 2004 2004 Borzani Luigi, flebotomo, 2004 Borri Domenica, ostetrica, 2004 Borzelli Maria, coniugata Ranieri, leva- Borri Ermenegildo, perito agrario, trice, 2004 2004 Borzi Emidio, perito misuratore di fab- Borri Giammario, XLIIn briche, 2004 Borri Luigi, farmacista, 2004 Boscaini Adolfo, curiale, 2004 Borri Saverio, sacerdote, 1389 Boscaini Antonio, gesuita, laureato in Borro Niccolò, avvocato, professore di teologia, 2004 diritto presso l’Università di Roma, Boscarelli Gaetano, religioso dei Fate- 2004 benefratelli, 2004 Borromei Giambattista, 1790.1 Boschetti Giacomo, studente, 2004 Borromei Giovanni, professore di mec- Boschi Costantino, religioso dei Fate- canica e idraulica presso l’Università benefratelli, farmacista, 2004 di Ferrara, 2004 Boschi Filippo, aspirante flebotomo, Borromei Altieri, principessa, fondatri- 2004 ce di una scuola per fanciulle, 1706 Boschi Francesco, studente di legge, Borromeo Ercole, licenziato in medici- 2004 na, 2004 Boschi Giovanni, ingegnere, 2004 Borsa Pomponio, aspirante farmacista, Boschi Giovanni, laureato in filosofia e 2004 matematica, 2004 Borsari Angelo, agrimensore, 2004, Boschi Giuseppe, 1963 2057 Boschi Martino, studente di matemati- Borsari Luigi, avvocato, membro del ca, 2004 Indice dei nomi 587

Boschi Raffaele, sacerdote, 2004 Bottazzi Massimo, studente di veterina- Boschi Tommaso, studente di legge, ria, 1993, 2004 2004 Botter Luigi, 445 Boschini Cristoforo, 605 Botti Antonio, concorrente al premium Bosco Giovanni Battista, aspirante pro- della facoltà legale, 2004 curatore civile e criminale, 2004 Botti Evaristo, sindaco dell’arciconfra- Bosdari Lodovico, studente, 2004 ternita dei SS. Bartolomeo e Alessan- Bosi Adriano, aspirante notaio, 2004 dro, 2004 Bosi Alessandro, studente di legge, Botticelli Santi Francesco, perito agri- 2004 mensore, 2004 Bosi Antonio, veterinario, 2004 Bottinelli Antonio, perito misuratore di Bosi Federico, professore di anatomia fabbriche, 2004 e fisiologia, 2004 Bottini Giacinta, ostetrica, 2004 Bosi Giovanni, computista, 2004 Bottini Lorenzo Prospero, monsignore, Bosi Ignazio Saverio, studente di mate- rettore dell’Archiginnasio romano, 5, matica, 2004 903 Bosi Luigi, professore di patologia nel- Botto Felice, 2004 l’Università di Ferrara, 2004 Bottoni Flaminio, membro del Collegio Bosi Luigi, studente di clinica medica, legale dell’Università di Ferrara, 2004 2004, 2036 Bottoni Francesco, laureato in chirur- Bosi Michele, capo computista del gia, 2004 comune di Faenza, 2004 Bottoni Giuseppe, medico chirurgo Bosi Romualdo, veterinario, 2004 condotto, 2004 Bosi Vincenzo, veterinario, 2004 Bottoni Giuseppe, studente di legge, Bosi Vittorio, laureato in medicina e 1980 chirurgia, 2004 Bottoni Luigi, avvocato, professore di Bosmann Gaetano, contabile, 2004 istituzioni civili presso l’Università di Bossi Antonio, studente di legge, 2004 Ferrara, 2004 Bossi Augusto, studente di legge, 2004 Bottoni Nicola, maniscalco, 2004 Bossi Giuseppe, studente di legge, Bottoni Pietro, 677 2004 Bottoni Pio, farmacista, 2004 Bossi Sebastiano, studente di legge, Bottrigari Vincenzo, avvocato, 2004 2004 Bourgeat Giovanni Battista, sacerdote, Bossi Ulpiano, flebotomo, 2004 2004 Bossi Manzoni Carlo, chirurgo condot- Bourliè Francesco, tipografo, 1525 to, 2004 Bousquet Riccardo, studente, 2004 Bossi Manzoni Giuseppa, ostetrica, Bovalini Giacinto, flebotomo, 2004 2004 Bovani Giuseppe, studente di medici- Bostrenghi Giuseppe, studente, 2004 na, 2004 Botacci Angelo, 2004 Bovani Valentino, aspirante notaio, Botacci Angelo, studente, 1992 2004 588 Indici

Bovani Valentino, maestro, 1975 Bracco Agostino, 546 Bovara Giovan Battista, maestro di cal- Brachi Zenobio, religioso dei Fatebe- ligrafia, 1393.1 nefratelli, farmacista, 2004 Bovieri Giuseppe, sacerdote, laureato Braconi Tommaso, aspirante notaio, in teologia, 2004 2004 Bovieri Nicola, aspirante notaio, 2004 Bragaglia Antonia, levatrice, 2004 Bovio Vincenzo, 1790.1 Bragaglia Filippo, perito geometra, 2004 Bovix Domenico, sacerdote, dottore in Bragaglia Francesco, ingegnere, 2004 teologia, 2004 Bragaglia Francesco, studente, 2004 Boxi Caterina, levatrice, 2004 Bragaglia Gaetan Domenico, segretario Boyer Carlo, studente di filosofia e e computista del comune di Morda- matematica, 2004, 2064 no, 2004 Bozoli Ignazio, avvocato, 2004 Bragalia Luigi, medico, 2004 Bozzi Domenica, ostetrica, 2004 Braghini Carlo, ragioniere, 2004 Bozzo Giacomo, studente di fleboto- Bragnotti Scipione, studente di medici- mia, 2004 na, 2004 Bozzoli Romualdo, studente di legge, Bragoldi Vincenzo, studente di medici- 1980 na, 2004 Bozzolini Ermete, flebotomo, 2004 Braida Angelo, sacerdote, 2004 Bracaglia Albino, sacerdote, mae- Brambilla Elena, XXIIIn, XXVIn stro,1478 Brancadori Francesco, studente di Bracaglia Arcangelo, licenziato in far- legge, 2004 macia, 2004 Brancadori Giuseppe, studente, 2004 Bracaglia Francesco, 2004 Brancadori Valentino, farmacista, 2004 Bracaglia Maria, levatrice, 2004 Brancadoro Giovanni Battista, contabi- Bracardi Luigi, medico, 2004, 2065 le, 2004 Bracchi Aristide, studente di medicina Brancadoro Giuseppe, chirurgo con- e chirurgia, 2004 dotto, 2004 Bracci Andrea, studente di matematica, Brancaleoni Benedetto, veterinario, 2004 2004 Bracci Giuseppe, studente di chirurgia, Brancaleoni Carlo, flebotomo, 2004 2004 Brancaleoni Enrico, farmacista, 2004 Bracci Lucangelo, sacerdote, 2004 Brancaleoni Vitaliano, flebotomo, 2004 Bracci Vincenzo, studente, 2004 Brancamati Giovanni, studente, 2004 Bracciano, cittadini di, 2004 Brancario Lorenzo, farmacista, 2004 Braccini Maria Irene, coniugata Raini, Branchi Paolo, studente, 2004 levatrice, 2004 Branchini Alessandro, veterinario, 2004 Braccini Paolo, aspirante notaio, Branchini Pietro, ragioniere, 2004 2004 Branchini Pio, professore di architettu- Bracciolari Giuseppe, sacerdote, mae- ra nell’Università di Roma, 1988, stro, 2004 2004 Indice dei nomi 589

Branciard, maestra, 1244.2 Breton Andrea, fabbricante di macchi- Branciforti Vincenzo, conte, studente, ne fisiche, 2005 2004 Breul Matthaeus, sacerdote, 2005 Branden De Reeth Vittore, Van den, Brevelieri Paolo, flebotomo, 2005 2004 Briganti Domenico, ragioniere comu- Brandi Giuseppe, computista, 2004 nale di Forlimpopoli, 2005 Brandimarte Costantino, licenziato in Briganti Francesco Esuperanzio, sacer- legge, 2004 dote, 2005 Brandimarte Marcellino, missionario, Briganti Gaetano, giudice supplente, studente di legge, 2004 2005 Brandolini Luigi, 2004 Briganti Leonardo, flebotomo, 2005 Brandolini Pietro, studente, 2004 Briganti Teresa, ostetrica, 2005 Brandoni Giuseppe, perito agronomo, Briganti Tommaso, autore di un legato, 2004 1735.7 Brangher Tommaso, farmacista, stu- Briganti Cortesi Cesare, farmacista, dente di medicina, 2004 2005 Brattini Antonio, muratore, 2004 Briganti Pretagontini Lucrezia, ostetri- Bravetti Bernardino, studente di veteri- ca, 2005 naria, 2004 Brigazzi Antonio, studente di filosofia, Bravi Ireneo, studente di veterinaria, 2005 2004 Brighenti Maurizio, membro del Colle- Brazzà Ludovico, studente, 2004 gio flosofico-matematico dell’Univer- Breccia Annibale, studente, 2099, 2005 sità di Bologna, 2005 Breccia Ustazane Gerardo, flebotomo, Brigidi Giuseppe, apprendista farmaci- 2005 sta, 2005 Breciano Giovanni, laureato in medici- Brignole Giacomo Luigi, cardinale, na, 2005 membro della Congregazione degli Bredamanti Giuseppe, studente di studi, 2005 legge, 2005 Brillaud Giuseppe, sacerdote, studente Bregoli Antonio, laureato in legge, di teologia, 2005 2005 Brilli Adamo, farmacista, 2005 Bregoli Giovanni, studente di legge, Brilli Francesco, 554 2005 Brilli Francesco Saverio, insegnante di Brenda Cesare, studente, 2005 giurisprudenza, 1792.1 Brentani Francesco, studente, 2005 Brilli Ottavio, procuratore legale, 2005 Brenti Cristoforo, abate, studente di Brini Andrea, studente di matematica, teologia, 2005 2005 Brescia Achille, farmacista, 2005 Brini Luciano, studente di legge, 2005 Bresciani Attilio, farmacista, 2005 Brioli Michele, canonico, pro-vicario Bresciani Biagio, studente, 2005 generale di Rimini, 2005 Bresciani, tipografo, 664, 1452.1, 2062 Brioli Nicola, flebotomo, 2005 590 Indici

Brioni Agostino, concorrente al posto Montefalco, 2005 di agente generale nell’Università di Brozzi Tommaso, sacerdote, studente Roma, 2005 di legge, 2005 Brioni Gabriele, professore di diritto Brozzini Domenico, agrimensore, 2005 pubblico e criminale, 2005 Brozzini Giovanni, perito agrimensore Britti Cesaria, maestra, 1899 e misuratore di fabbriche, 2005 Brizi Antonio, procuratore dei poveri Brucchietti Luigi, studente di chirurgia, in Perugia, 868 2005 Brizi Luigi, laureato in legge, 2005 Brudaglio Nicolantonio, studente, 2005 Brizi Luigi, membro del Collegio legale Brugia Federico, 2005 dell’Università di Perugia, 1984 Brugia Federico, studente, 2071 Brizzi Alessandro, agrimensore, 2005 Brugia Francesco, giudice presso il Tri- Brizzi Antonio, 2005 bunale di Macerata, 2005 Brizzi Antonio, avvocato, 1990 Brugiatelli Zaccaria, capo-mastro Brizzi Gaetano, arciprete in Menzolino, muratore e misuratore di fabbriche, 2005 2005 Brizzi Gian Paolo, XIIn, XIXn, XXIIn, Brugioni Luigi, studente di chirurgia, XXVIIIn 2005 Brizzi Luigi, baccelliere in chirurgia, Bruglia Giuseppe, cancelliere vescovi- 2005 le di Recanati, 2005 Brizzolani Luigi, sacerdote, studente di Brugnière Leon, sacerdote, 2005 legge, 2005 Brugnola Antonio, farmacista, 2005 Brocard Filippo, studente, 2005 Brugnoli Filippo, capo-mastro murato- Broccolo Pasquale, veterinario, 2005 re, 2005 Brocelci Filippo, farmacista, 2005 Brugnoli Giovanni, professore di medi- Brocev Ermanno, farmacista, 2005 cina teorica presso l’Università di Brogi Ambrogio, 924 Bologna, 2005 Brogi Ambrogio, medico chirurgo, Brugo Giovanni, studente di legge, 2005 2005 Brun Pietro, laureato in medicina, 2005 Brogi Girolamo, studente di medicina, Brunacci Gordiano, concorrente al 2005 posto di computista nella Congrega- Brogi Giuliano, laureato in legge, 2005 zione degli studi, 2005 Brogi Sante, laureato in medicina, 2005 Brunani Carlo, sacerdote, professore di Brogi Tommaso, laureato in legge, eloquenza, 2006 2005 Brunati Angelo, sacerdote, vicario Brogi Venceslao, chirurgo condotto, generale dell’abbazia di Ferentillo, 2005 2006 Broglia Federico, conte, 2005 Brunati Francesco, 1814.17 Broglio Gabriele, licenziato in medici- Brunazzi Luigi, flebotomo, 2005 na, 2005 Brunelli Alessandra, vedova Bertoni, Brovelli Giuseppe, governatore di 2005 Indice dei nomi 591

Brunelli Alessandro, 2005 Brunetti Giovanni, praticante ingegne- Brunelli Alessandro, medico, 2005 re, 2005 Brunelli Alessio, studente di chirurgia, Brunetti Giuseppe, laureato in filosofia 1986 e matematica, 2005 Brunelli Andrea, perito agrimensore, Brunetti Giuseppe, studente, 2005 2005 Brunetti Giuseppe, studente di legge, Brunelli Antonio, avvocato, membro 2005 del Collegio legale dell’Università di Brunetti Raffaele, avvocato, 1180 Bologna, 2005 Brunetti Raffaele, studente di legge, Brunelli Augusto, studente, 2005 2005 Brunelli Carlo, contabile, 2005 Brunetti Stefano, studente, 2005 Brunelli Cesare, architetto ingegnere, Brunetti Rodati Luigi, studente di 2005 legge, 2005 Brunelli Felice, aspirante veterinario, Bruni, cavaliere, 2005 2005 Bruni Adriano, studente di diritto civile Brunelli Giovanni, cardinale, prefetto e canonico, 1981 della Congregazione degli studi, pro- Bruni Alessandro, dottore in utroque fessore di diritto canonico presso iure, 2005 l’Università di Roma, LI, 2005 Bruni Alessandro, professore di diritto, Brunelli Giulio, baccelliere in legge, 1964 2005 Bruni Andrea, studente di legge, 2005 Brunelli Giuseppe, medico, 2005 Bruni Annunziata, levatrice, 2005 Brunelli Giuseppe, dottore in utroque Bruni Attilio, farmacista, 976 iure, 2005 Bruni Francesco, studente, 2005 Brunelli Luigi, maestro di calligrafia e Bruni Giacomo, contabile, 2005 aritimetica,1923, 2005 Bruni Giacomo, studente, 2005 Brunelli Pietro, flebotomo, 2005 Bruni Giocondo, avvocato, membro Brunelli Pietro, membro del Collegio del Collegio legale dell’Università di medico-chirurgico dell’Università di Macerata, 2005 Roma, 2005 Bruni Giovanni, studente di filosofia e Brunelli Pilade, studente di medicina, matematica, 2005 2005 Bruni Giovanni Battista, vice-bibliote- Brunetta Giovanni Battista Basilio, cario, professore di storia antica e medico, 2005 moderna presso l’Università di Bolo- Brunetti Antonio, computista, 2005 gna, 369, 2005 Brunetti Domenico, maestro di gram- Bruni Giuseppe Maria, erede fiduciario matica, 1943 del legato Marsella, 1258 Brunetti Enrico, studente, 2005 Bruni Maria Antonia, ostetrica, 2005 Brunetti Filippo, studente, 2005 Bruni Pierluigi, studente di filosofia e Brunetti Francesco, flebotomo, 2005 matematica, 2005 Brunetti Gioacchino, 1012, 1013, 2005 Bruni Rita, levatrice, 2005 592 Indici

Bruni Teresa, maestra, 1901 Bruschetti Maria, vedova di Giuseppe Bruno Antonio, aspirante notaio, 2006 Zerri, 2006 Bruno Giuseppe, farmacista, 2006 Bruschettini Alessandro, procuratore Bruno Nicola, aspirante notaio, 2006 presso il Tribunale di Pesaro, 2006 Bruno Tommaso, studente di legge, Bruschettini Etelvoldo, studente di 2006 legge, 2006 Brunoli Pasquale, veterinario, 2006 Bruschettini Lorenzo, chierico, studen- Brunoni Giuseppe, medico chirurgo, te di legge, 2006 2006 Bruschi, professore di istituzioni crimi- Brunori Domenico, capo-mastro mura- nali, 848 tore e misuratore di fabbriche, 2006 Bruschi Alessandro, professore sup- Brunori Domenico, studente di chirur- plente di botanica presso l’Università gia, 2006 di Perugia, 2006 Brunori Giovanni, infermiere nel- Bruschi Carlo, 2006 l’ospedale di Orvieto, 2006 Bruschi Domenico, professore di bota- Brunori Vittorio, studente di clinica nica e di medicina presso l’Università medica, 2006 di Perugia, 855, 865, 2006 Brunovi Vittore, medico, 2006 Bruschi Gaetano, avvocato, 441, 2006 Brusaporci Giovanni, studente di Bruschi Giovanni, dentista meccanico, legge, 2006 2006 Brusca Maria Luigia, ostetrica, 2006 Bruschi Giuseppe, laureato in filosofia Brusca Pasquale, studente di legge, e matematica, 2006 2006 Bruschi Ippolito, segretario comunale Bruscagli Ermogene, studente di chi- di Sassoferrato, 2006 rurgia, 2006 Bruschini Giuseppe, farmacista, 2006 Bruscagli Everardo, perito agrimenso- Bruscolini Alessandro, flebotomo, 2006 re, 2006 Bruscolini Bernardino, studente di Bruscagli Gerardo, studente di medici- ingegneria, 2006 na, 2006 Bruscolini Luigi, 2006 Bruschelli Antonio, architetto, 2006 Bruscolini Luigi, chirurgo, 2006, 2065 Bruschelli Domenico, professore di Bruscolini Vittorio, notaio, 2006 logica e metafisica presso l’Universi- Brusi Giovanni, computista comunale tà di Perugia, 807, 2006 di Argenta, 2006 Bruschelli Fortunato, maestro, 1915 Brusi Giuseppe, ragioniere, 2006 Bruschelli Francesco Saverio, computi- Brusi Vincenzo, studente di medicina, sta del comune di Assisi e revisore 2006 della curia vescovile, 2006 Bruti Stefano, studente di legge, 2006 Bruschelli Giovanni, contabile del Bruti Liberati Giovanni Battista, profes- comune di Assisi, 2006 sore di matematiche presso l’Univer- Bruschetti Filippo, 1993 sità di Macerata, 2006 Bruschetti Luigi, sacerdote, 2006 Brutti Clemente, canonico, membro Indice dei nomi 593

del Collegio teologico dell’Università Bucciarelli Sante, studente di matema- di Perugia, 2006 tica, 2007 Bruzziches Luigi, sacerdote, studente Bucciarelli Tommaso, laureato in medi- di legge, 1030, 2006 cina, 2007 Bruzza Luigi Maria, barnabita, membro Bucciarelli Vincenzo, sacerdote, stu- del Collegio filologico dell’Università dente di legge, 2007 di Roma, 2006 Bucciatti Silvestro, sostituto cancellie- Bruzzesi Tommaso, studente, 2006 re, 1512 Buattini Giuseppe, laureato in legge, Buccitti Luigi, maestro, 1969 2007 Buccolini Domenico, canonico, profes- Buccelli Vincenzo, studente di legge, sore di morale nell’Università di 2007 Macerata, 2007 Buccetti Giuseppe, farmacista, 2007 Buccolini Sigismondo, studente di Bucchi Giacomo, 2007 legge, 2007 Bucchi Sante, istitutore di un legato, Buda Pietro, perito agrimensore, 2007 1440.4 Budde Ermanno, sacerdote, studente Bucchi Vincenzo, studente, 2007 di teologia, 2007 Bucchi Accica Carlo, laureato in legge, Budellini Angelo, maestro,1675 2007 Budi Francesco, perito agrimensore, Bucchi Accica Diego, studente, 2007 2007 Bucci Angelo, studente di legge, 2007 Bufalari Giuseppe, perito agrimensore Bucci Aristide, studente di legge, 2007 e misuratore di fabbriche, 2007 Bucci Benedetto, licenziato in medici- Bufalieri Angelo, laureato in chirurgia, na, 2007 2007 Bucci Carlo, veterinario, 2007 Bufalini Ferdinando, curiale, 2007 Bucci Cesare, studente di legge, 2007 Bufalini Maurizio, professore di clinica Bucci Federico, studente di legge, 2007 medica nell’Università di Bologna, Bucci Filippo, studente di medicina, 1991 2007 Bufalini Maurizio, professore di medi- Bucci Francesco, chirurgo, membro del cina nell’Università di Urbino, 2007 Collegio medico-chirurgico dell’Uni- Bufarini Nicola, studente di legge, 2007 versità di Roma, 756, 1008, 1019, 2007 Bufferli Giuseppe, studente di legge, Bucci Giovanni, lettore pubblico di 2007 teologia morale e filosofia, 2007 Buffetti Vincenzo, sostituto cancelliere Bucci Girolamo, laureato in chirurgia, di Iesi, 2007 2007 Buffoni Achille, licenziato in filosofia e Bucci Giuseppe, sacerdote, 2007 matematica, 2007 Bucci Maria, nata Fabi, 2007 Bufi Bocci Vincenzo, canonico, stu- Bucciarelli Giovanni, perito misuratore dente di legge, 2007 di fabbriche, 2007 Bufroletti Agostino, priore agostiniano, Bucciarelli Luigi, notaio, 2007 1799 594 Indici

Bugamelli Cesare, medico, 2007 Burattini Giuseppe, laureato in legge, Bugamelli Domenico, abate, membro 2007 del Collegio teologico Università di Burcaux Nicola, sacerdote, studente di Bologna, 2007 legge, 2007 Bugarini Gioacchino, studente di Burelli Alessandro, farmacista, 2007 legge, 2007 Burelli Amilcare, baccelliere in chirur- Buglia Giovanni, studente di legge, gia, 2007 2007 Burelli Annibale, aspirante notaio, Bugliazzini Francesca, ostetrica, 2007 2007 Buglielli Giuseppe, agronomo, 2007 Burgalassi Nicola, professore di eloquen- Buglielli Salvatore, studente di legge, za nell’Università di Perugia, 2007 2007 Burgatti Augusto, studente, 2007 Buglioni Ardovino, professore di reto- Burgatti Lodovico, ingegnere, 2007 rica, 1920.3 Buriani Pier Lucio, flebotomo, 2007 Buglioni Pietro, studente di legge, 2007 Burocchi Cesare, perito agrimensore, Bujani Francesca, levatrice, 2007 2007 Bulgarini Francesco, amministratore, Burocchi Luigi, ingegnere, 2007 1922.3 Burri Angelo, aspirante notaio, 2007 Bullen Carolus Ludovicus, sacerdote, Burri Marco, concorrente al posto di studente di teologia, 2007 medico aggiunto presso l’ospedale Bulletti Giovanbattista, sacerdote, stu- S. Spirito, 2007 dente di legge, 2007 Busamanti Giulio, 2007 Buonadrata Maria, nata Leo, ostetrica, Busi Antonio, studente, 2007 2007 Busi Giuseppe, maestro privato, 2007 Buonafede Appiano, aspirante notaio, Busiri Andrea, architetto, 1093 2007 Busiri Andrea, studente, 2007 Buonamici Giovanni, studente di far- Busoli Antonio, monsignore, professo- macia, 2007 re di storia ecclesiastica presso l’Uni- Buonari Giulio, flebotomo, 2007 versità di Ferrara, 2007 Buonazia Girolamo, XXXIII Bussolini Alessandro, studente di Buongiovanni Ferdinando, studente, legge, 2007 2007 Bussotti Eugenio, studente di medici- Buratti Acindino, amministratore nella na, 2007 Reverenda camera apostolica, 2007 Bustelli Antonmaria, studente, 2007 Buratti Alessandro, abate, 1393.3 Bustelli Damaso, studente di legge, Buratti Carlo, studente, 2007 2007 Buratti Pietro, avvocato, membro del Bustelli Nicola, assessore legale sup- Collegio legale dell’Università di plente in Civitavecchia, 2007 Camerino, 546, 2007 Buti Ludovico, studente di legge, 1981, Buratti Simonetti Nicola, flebotomo, 2007 2007 Buti Rodolfo, studente, 2007 Indice dei nomi 595

Butigieg Salvatore, sacerdote, studente Cacciotti Ascenza, levatrice, 2008 di teologia, 2028 Cacciotti Paola, coniugata Palombi, Butinelli Giuseppe, causidico, 2007 levatrice, 2008 Butironi Luigi, maestro, 1941 Cacciotti Rosa, ostetrica, 2008 Butrigari Enrico, avvocato, aspirante Cadet Aristide, baccelliere in medicina, sostituto cancelliere nell’Università di 2008 Bologna, 2007 Cadet Socrate, studente di medicina, Buttaoni Alessandro, 971 professore di fisiologia umana nel- Buttaoni Filippo, notaio, 2007 l’Università di Roma, 1013, 1022, Buttgieg Salvatore, 2007 2008, 2055 Butti Lodovico, studente di legge, 2007 Cadilhac Anna de, XXVI e n Buttinelli Carlo, perito agrimensore, Cadini Antonio, studente di matemati- 2007 ca, 2008 Buzi Evodio, computista, 2007 Cadolini Beatrice, ostetrica, 2008 Buzi Giuseppe, veterinario, 2007 Cadolini Ignazio Giovanni, cardinale, Buzoni Luigi, professore di patologia arcivescovo di Ferrara, 628 nell’Università di Ferrara, 2004, 2007 Cadolini Mariangiola, ostetrica, 2008 Buzzi Gaetano, flebotomo, 2007 Caetani Michelangelo, duca, membro Buzzolini Ermete, farmacista, 2007 del Collegio filosofico dell’Università Caballini Romualdo, laureato in chirur- di Roma, 2008 gia, 2008 Caetani Placido, medico primario del- Caboche Eugenio, sacerdote, 2008 l’arcispedale di S. Maria della Conso- Cabutti Carlo, studente di farmacia, lazione, 2008 2008 Cafaro Riccardo, studente di legge, Caccia Giovanni Battista, studente di 2008 legge, 2008 Caffani Anacleto, studente d’ingegne- Cacciaguerra Ettore, flebotomo, 2008 ria, 2008 Caccialupi Olivieri Oliviero, studente, Caffiero Marina, XIIIn, XXVIn 2008 Caggiani Giuseppe, istitutore di una Caccianini Costantino, maniscalco, cappellania con obbligo di insegna- 2008 mento, 1474 Cacciarelli Filippo, sacerdote, maestro, Cagiano Ottavio, sacerdote, studente di 1415 teologia, 2008 Cacciari Giovanni, studente di matema- Cagiati Filippo, studente, 2008 tica, 2008 Cagli Francesco, ragioniere, 2008 Cacciari Luigi, flebotomo, 2008 Cagliesi Floriano, ingegnere civile, Cacciavillani Giuseppe, ragioniere, 2008 2008 Cagliesi Bianchi Floriano, studente, Cacciavillari Carmine, alunno dell’arci- 2076 spedale di S. Maria della Consolazio- Cagliesi Cingolani Pio, perito geome- ne, 2004 tra, 2008 596 Indici

Caglioni Giuseppe, studente, 1984 e astronomia, 942, 985, 1985 Cagnaroni Gaetano, studente di legge, Calasanzio Giuseppe, santo, XIII, XIX 2008 Calcagnadoro Carlo, perito misuratore Cagnis Luigi, farmacista, 2008 di fabbriche, 2008 Caiazza Pietro, XXIIn Calcagni Giuseppe, studente, 2008 Caiosi Girolamo, studente di legge, Calcini Nicola, studente, 2008 2008 Caldaroni Paolo, farmacista, 2008 Caj Lamberto, studente di legge, 2008 Calderari Enrico, architetto, 2008 Caja Ignazio, studente di legge, 2008 Calderini Americo, perito agrario, 2008 Cajani Giovanni, studente di legge, Calderini Annibale, ragioniere, 2008 2008 Calderini Guglielmo, studente di mate- Cajani Raffaele, perito agrimensore, matica, 2008 2008 Calderini Nazareno, avvocato, profes- Cajoli Domenico, farmacista, 2008 sore di diritto criminale nell’Universi- Cajot Francesco Vittorio Modesto, tà di Perugia, 848, 1992 sacerdote, studente di diritto canoni- Calderoni Cesare, studente, 2008, 2099 co, 2008 Calderoni Giacomo, studente di mate- Calabresi Cesare, studente di legge, matica, 2008 2008 Calderoni Giuseppe, studente di bassa Calabresi Vincenzo, licenziato in legge, chirurgia, 2008 2008 Calderoni Luigi, aspirante notaio, 2008 Calabresi Vittoria, ostetrica, 2008 Caldesi Cesare, sacerdote, 2008 Calacca Rosa, levatrice, 2008 Caldura Antonio, legatore, 1043 Calamari Pio, studente, 2008 Calessi Ippolito, flebotomo, 2008 Calamassi Luigi, studente di legge, Caletti Giovanni, flebotomo, 2008 2008 Calgarini Giacinto, avvocato, concor- Calamita Benedetto, maestro, 1956 rente alla cattedra di diritto criminale Calamosca Ignazio, studente di archi- nell’Università di Bologna, 441, 2008 tettura, 2008 Caliendi Francesco, studente, 2008 Calan, istitutrice, XXVI Caliendi Martino, vescovo di Ripatran- Calanca Oreste, baccelliere in filosofia, sone, 2008 2008 Caliendi Pietro, studente, 2008 Calanca Scipione, farmacista, 2008 Caliendi Sebastiano, studente di filoso- Calandrelli Antonio, procuratore lega- fia, 2008 le, 2008 Caliendi Serafino, chierico, studente di Calandrelli Cesare, professore sup- legge, 2008 plente presso l’Università di Bolo- Calindri Ugo, agrimensore e misurato- gna, 2008 re di fabbriche, 2008 Calandrelli Giuseppe, astronomo, Calisse Paolo, aspirante notaio, 2008 XXIX, 2008 Calisti Augusto, licenziato in legge, Calandrelli Ignazio, professore di ottica 2008 Indice dei nomi 597

Calisti Ercole, licenziato in legge, 2008 Calvi Gaetano, maestro di musica, 1923 Calisti Gaetano, apprendista farmaci- Calvi Giuseppe, marchese, 2008 sta, 2008 Calvi Pietro, studente di legge, 2008 Calisti Giuseppe, avvocato, 652 Calvigioni Alessandro, farmacista, 2008 Calisti Gregorio, studente di legge, Calvori Giovanni, laureato in chirurgia, 2008, 2017 2008 Calisti Pietro, procuratore legale, 2008 Calza Giovanni, studente, 2008 Calisti Temistocle, studente di chirur- Calza Pietro Antonio, flebotomo, 2008 gia, 2008 Calzola Giuseppe, farmacista, 2008 Calistri Massimiliano, studente di far- Calzolari Albino, studente di chirurgia, macia, 2008 2008 Callegari, istitutore di un legato, 1301 Calzolari Carlo, canonico, membro del Callegari Domenico, studente di mate- Collegio teologico dell’Università di matica, 2008 Bologna, 2008 Callegari Gaetano, ragioniere, 2008 Calzolari Ercole, dissettore anatomico Callegari Luigi, studente di legge, 2008 nell’Università di Bologna, 2008 Callegari Pietro, 2008 Calzolari Luigi, professore di calcolo Callegari Saturno, studente, 2008 sublime nell’Università di Ferrara, Calletti Angelo, avvocato, 2008 618, 650, 2008 Calletti Cesare, studente, 2008 Calzolari Pietro, studente, 2008 Calli Guglielmo, sacerdote, maestro, 2008 Calzolari Tancredi Giovanni, sacerdo- Callidi Nicola, segretario comunale, te, precettore, 2008 1311 Calzoni Camillo, maestro, 2008 Callisti Giuseppe, avvocato, professore Calzoni Giovanni, studente di matema- presso l’Università di Macerata, 2008 tica, 2008 Calò Giovanni, XXIXn Camania Agostino, maniscalco, 2009 Calore Antonio, muratore, 2008 Cambi Simmaco, sacerdote, 2009 Calori Domenico, laureato in filosofia e Cambrini Francesco, studente di mate- matematica, 2008 matica, 2009 Calori Luigi, professore supplente di Camerali Salvatore, guardia palatina, anatomia umana nell’Università di studente di legge, 2009 Bologna, 429, 2008 Camerani Tommaso, professore di teo- Calvaresi Raimondo, notaio, 2008 logia morale nell’Università di Urbi- Calvari Luigi, farmacista, 2008 no, 1981, 2009 Calvelli Settimio, aspirante chirurgo Camerini Giuseppe, baccelliere in sostituto negli ospedali di Roma, medicina, 2009 2008 Camerino, comune di, 2009 Calvesi Alessandro, studente di filoso- Camerino, studenti di, 2009 fia, 2008 Camici Pietro, professore di chimica Calvesi Francesco, funzionario del presso l’Università di Urbino, 2009 comune di Fara, 2008 Camilleri Giuseppe, computista, 2009 598 Indici

Camilletti Luigi, chirurgo, 2009 Campanelli Smeraldo, laureato in Camilli Camillo, agrimensore, 2009 legge, 2009 Camilli Francesco, 1695 Campanini Carlotta, ostetrica, 2009 Camilli Giuseppe, portiere del Ministe- Campari Luigi, studente di chirurgia, ro della pubblica istruzione, 2009 2009 Camilli Stefano, professore di legge nel Campbell Giovanni, farmacista, 2009 comune di Viterbo, 2009 Campi Tommaso, flebotomo, 2009 Camilli Vincenzo, sacerdote, studente Campili Paolo, ingegnere, 2009 di legge, 2009 Campitelli, tipografo, 1902, 1902.4, Camillo, religioso camaldolese, farma- 1943, 2004 cista, 2009 Campitelli Ruggero, avvocato, membro Camin Ippolito, medico, 2009 del Collegio legale dell’Università di Camineci Giuseppe, studente di legge, Macerata, 1999 2009 Campodonico Ambrogio, monsignore, Camisciani Carolina, 2009 rettore dell’Università di Roma, 2009 Cammorani Giovan Battista, professore Campoli Francesco, sacerdote, 2009 di lingua e letteratura greca presso Camponi Vincenzo, flebotomo, 2009 l’Università di Bologna, 2009 Camporacanna Oliva, levatrice, 2009 Camosi Luigi, studente di legge, 2009 Camporeali Giuseppe, governatore di Camosi Maria, ostetrica, 2009 Marino, 2009 Camossi Robustiano, veterinario, 2009 Camporese Giuseppe, studente di Campagnoli Natale, alunno della Dire- matematica, 2052 zione generale delle Dogane, 2009 Camporese Giuseppe, studente di Campana Antonio, professore di chimi- ingegneria, 2009 ca farmaceutica nell’Università di Camporesi Giuseppe, sacerdote, mae- Ferrara, 2009 stro, 1398 Campana Benedetto, avvocato mem- Camporesi Maria Anna, infermiera, bro del Collegio legale dell’Universi- 2009 tà di Ferrara, 2009 Camporesi Pietro, flebotomo, 2009 Campana Federico, 1710 Campos Zaccaria, avvocato, 2009 Campana Giacomo, chierico, 2009 Campriani Giovanni, procuratore del Campana Giacomo, maestro, 1886 Tribunale civile di Spoleto, 2009 Campana Gioviano, perito agronomo, Camuzzi Agostino, perito agronomo, 2009 2009 Campana Giuseppe, farmacista, 2009 Canale Pio, studente, 2009 Campana Muzio, 1710 Canali Costantino, studente, 2009 Campanari Agostino, 1964 Canali Felice, studente, 2009 Campanari Giovanni, studente, 1964 Canali Gaetano, 2009 Campanari Vincenzo, membro dell’Ac- Canali Gaetano, laureato in medicina, cademia romana di archeologia, 2009 1966.1, 2009 Canali Giuseppe, professore di elo- Indice dei nomi 599

quenza sacra dell’Università di Bolo- Canestrelli Giovanni, studente, 2009 gna, 424, 433, 444, 2009 Canestrelli Giuseppe, impiegato del Canali Giuseppe, studente di ingegne- Monte di pietà di Roma, 2009 ria, 2009 Canestrelli Paolo, studente, 2009 Canali Luigi, aspirante notaio, 2009 Canetoli Ferdinando Pietro, avvocato, Canali Luigi, rettore dell’Università di 2009 Perugia, 821, 2009 Canetti Giovanbattista, governatore di Cancelletti Alessio, perito agrimensore Castiglione, 2009 e misuratore di fabbriche, 2009 Canevari Angelo, procuratore del Ttri- Cancelletti Angelo, 889 bunale di Viterbo, 2009 Cancellieri Francesco, membro del Canevari Carlo, studente di chirurgia, Collegio filologico dell’Università di 2009 Roma, 1980, 2009 Canevari Raffaello, studente di inge- Cancellotti Emidio, computista del gneria, 2009 comune di Ascoli, 2009 Canezza Girolamo, chierico, 2009 Candelari Guglielmo, baccelliere in Canezza Girolamo, medico, 2009 medicina, 2009 Canfora Federico, farmacista, 2009 Candelari Gustavo, studente, 2009 Cangini Daniele, studente di clinica Candelari Serafino, procuratore legale, medica, 2009 2009 Canina Luigi, architetto, membro del Candelori Enrico, farmacista, 2009 Collegio filosofico dell’Università di Candido da Genova, frate, chirurgo Roma, 2009, 2036 dentista, 2009 Canini Filippo, maestro regionario, 2009 Candidori Candido, studente di legge, Canini Giacomo, sacerdote, maestro, 2009 1439 Candidori Ferdinando, veterinario, Canini Giuseppe, studente di legge, 2009 2009 Candini Andrea, studente di chirurgia, Cannella Giambattista, aspirante al 2009 magistero di diritto pubblico e crimi- Candoli Gaetano, farmacista, 2009 nale, 2009 Candoli Ignazio, farmacista, 2009 Cannetti Gioacchino, 2009 Canedi Luigi, 2009 Canonici Achille, laureato in chirurgia, Canedi Luigi Biagio, studente, 2107 2009 Canelli Cosmo Maria, sacerdote, mae- Canonici Alessandro, studente, 2009 stro,1506 Canonici Matteo Luigi, abate, 406 Canestrari Francesco, sacerdote, stu- Canori Gaetano, agrimensore, 2009 dente, 2009 Canova Antonio, scultore, 910, 911 Canestrelli Antonio, concorrente alla Cantagalli Giovanni Battista, infermie- cattedra di ostetricia nell’Università re, 2009 di Roma, 1012 Cantagalli Marco, studente di legge, Canestrelli Antonio, farmacista, 2009 2009 600 Indici

Cantagalli Pietro, flebotomo, 2009 Cantoni Giuseppe, sacerdote, 2009 Cantalamessa Apelle, studente di Cantoni Luigi, perito agrimensore, legge, 2009 2009 Cantalamessa Giorgio, praticante far- Cantoni Luigi, studente, 2009, 2059 macista, 2009 Cantoni Luigi, studente di farmacia, 2009 Cantalamessa Ignazio, ingegnere e Cantoni Massimiliano, maestro, 1708 architetto, 2009 Cantua Felice, flebotomo, 2009 Cantalupo in Sabina, clero e cittadini Canulla Ponziano, studente, 923 di, 2009 Canuti Andrea, istitutore di un legato, Cantatori Giovanni Battista, flebotomo, 1814.4, 1867 2009 Canuti Camillo, ragioniere, 2009 Cantelli Angelo, studente di chirurgia, Canuti Canuto, 2009 2009 Canuti David, flebotomo, 2009 Cantelli Gaetano, ministro di cancelle- Canuti Francesco, ragioniere, 2009 ria nell’Università di Bologna, 2009 Canziani Giuseppe, laureato in medici- Cantelli Luigi, flebotomo, 2009 na, 2009 Cantelli Luigi, studente di veterinaria, Capacini Giacinto, flebotomo, 2010 2009 Capalti Annibale, cardinale, prefetto Cantelli Raffaele, studente di medicina, della Congregazione degli studi, pro- 2009 fessore di diritto canonico presso Canterzani Giambattista, membro del l’Università di Roma, LI, 398, 2005, Collegio filosofico dell’Università di 2010 Bologna, 2009 Capani Antonio, governatore supplen- Canterzani Sebastiano, professore di te di Bagnacavallo, 2010 matematica nell’Università di Bolo- Capanna Antonio, farmacista, 2010 gna, 4, 10, 2009 Capanna Giuseppe, studente di chirur- Cantini Enrico, farmacista, 2009 gia, 2010 Cantini Giuseppe Francesco, studente Capanna Pietro, studente di chirurgia, di legge, 2009 2010 Cantini Saverio, studente di flebotomia, Capanni Giovanni, chierico, studente 2009 di filosofia, 2010 Cantonetti Lorenzo, dottore in medici- Capasso Bartolomeo, rettore del Semi- na, 2009 nario di Benevento, 2010 Cantoni, ingegnere, 2009 Capasso Federico, studente di legge, Cantoni Cesare, contabile revisore 2010 della Congregazione di revisione, Capecchi Luisa, coniugata Riveruzzi, 2009 levatrice, 2010 Cantoni Giovanni, chirurgo, 2009 Capeccioni Filippo, studente di farma- Cantoni Giovanni, collaboratore e assi- cia, 2010 stente alla strada di Toscana, 2009 Capelli Enrico, studente, 2010 Cantoni Giuseppe, flebotomo, 2009 Capelli Federico, studente, 2010 Indice dei nomi 601

Capelli Giulio Cesare, aspirante notaio, Capodacqua Giovanni Battista, studen- 2010 te, 2010 Capelli Pietro, veterinario, 2010 Capodicasa Angelo, veterinario, 2010 Capellini Achille, 2010 Capodicasa Epifania, ostetrica, 2010 Capellini Simmaco, studente di farma- Capogrossi Giovanni, studente, 2010 cia, 2010 Capogrossi Giuseppe, avvocato, pro- Capi Achille, impiegato della Dogana fessore di istituzioni criminali nel- di Pontecorvo, 2010 l’Università di Roma, 11, 12, 2010 Capi Augusto, studente di agraria, 2010 Caponi Emidio, studente di chirurgia, Capi Enrico, studente, 2010 2010 Capici Nicola, studente di legge, 2010 Caponi Pietro, sacerdote, canonico Capilungo Paolo, aspirante notaio, 2010 della collegiata di S. Andrea a Subia- Capitani Anna Maria, istitutrice di un co, 2010 legato, 1572 Caporaletti Vincenzo, perito agrario, 2010 Capitani Tommaso, maniscalco, 2010 Caporilli Filippo Angelo, agrimensore, Capmas Francesco, baccelliere in lette- 2010 re, 2010 Caporilli Ludovico, flebotomo, 2010 Capobianchi Antonio, farmacista, 2010 Caporioni Sante, studente di tecnica, Capobianco Gaetano, aspirante notaio, 2010 2010 Caporossi Leone, studente di chirurgia, Capobianco Giocondo, procuratore 2010 innocenziano, 2010 Caporossi Michelangelo, farmacista, Capobianco Giovanni, giudice sup- 2010 plente del Tribunale di Benevento, Caporossi Vincenzo, studente di farma- 2010 cia, 2010 Capobianco Giulio, studente di legge, Caporri Giuseppe, ragioniere, 2010 2010 Caporri Gregorio, computista, 2010 Capoccetti Giacomo, studente, 1012, Capotondi Giuseppe Antonio, fleboto- 2010 mo, 2010 Capoccetti Giovanni, laureato in chi- Capozzi Francesco, 2010 rurgia, studente di medicina, 2010 Capozzi Rosa, orfana, 1892.21 Capoccetti Giuseppe, studente, 2010 Cappanni Giovanni, chierico, studente Capocchi Nicola, istitutore di un legato, di filosofia, 2010 1735.7 Capparoni Gaspare, laureato in medi- Capocci Nazareno, arciprete di Panica- cina, 1032, 2010 le, 2010 Capparucci Flavia, levatrice, 2010 Capocci Egizi Luigi, laureato in medici- Cappella Antonio, farmacista, 2010 na, 2010 Cappellani Filippo, computista, 2010 Capocetti Luigi, studente di medicina, Cappellari Mauro, cardinale, membro 2010 della Congregazione degli studi, 44, Capodacqua Giovanni, studente, 2010 840, 1451.4, 2010 602 Indici

Cappelletti Adriano, studente, 2010 Capponi Mario, ingegnere, 2010 Cappelletti Alessandro, perito misura- Cappozzi Gaetano, aspirante notaio, tore di fabbriche, 2010 2010 Cappelletti Cesare, studente di chirur- Capra Carlo, XXIXn, XXXIIIn gia, 2010 Caprara Antonio, farmacista, 2010 Cappelletti Filippo, ragioniere, 2010 Caprara Pietro, sacerdote, bibliotecario Cappelletti Gaetano, commesso della nell’Università di Ferrara, 2010 Biblioteca alessandrina di Roma, Caprarola, comune di, 2010 2010 Capretti Felice, praticante chirurgo, Cappelletti Giovanni, aspirante biblio- 2010 tecario nella Biblioteca alessandrina Capri Ferdinando, studente di legge, di Roma, 2010 2010 Cappelletti Giuseppe, veterinario, 2010 Capri Giovanni, studente di legge, 2010 Cappelletti Nicola, studente di etica, Capri Giovanni, studente di medicina, 2010 2010 Cappelli Agostino, medico condotto, Capri Giuseppe, laureato in chirurgia, 2010 2010 Cappelli Angelo, studente di chirurgia, Capri Giuseppe, ragioniere, 2010 2010 Capri Pio Giuseppe, domenicano, 1041 Cappelli Luca, governatore provvisorio Capriati Pietro, farmacista, 2010 di Ceprano, 2010 Caprigalanti Giovanni, canonico, stu- Cappelli Luigi, flebotomo, 2010 dente di legge, 2010 Cappelli Pietro, astronomo aggiunto Caprili Giovanni, canonico nella catte- dell’osservatorio dell’Università di drale di Cesena, 2010 Bologna, 2010 Caprioli Carlo, studente di filosofia e Cappellieri Achille, dottore in medicina matematica, 2010 e chirurgia, 2010 Caprioli Saverio, laureato in filosofia e Cappello Agostino, medico, 69, 106, matematica, 2010 2010 Capriotti Lorenzo, sacerdote, maestro, Cappello Paolo Emilio, studente, 2010 1466 Cappini Luigi, maestro, 1833 Capriotti Tommaso, studente di legge, Cappodocia Tommaso, flebotomo, 2010 2010 Capponi Antonio Maria, studente di Caproni Alessandro, 883 legge, 2010 Caproni Gaetano, 883 Capponi Carlo Tommaso, aspirante Caproni Giovanni, 883 notaio, 2010 Caproni Giovanni, architetto misurato- Capponi Domenico, laureato in chirur- re, 2010 gia, 2010 Caproni Luigi, 883 Capponi Filippo, avvocato, 2010 Capua Sabato, studente, ebreo, 2010 Capponi Maria Domenica, levatrice, Capucci Giovanni, studente di legge, 2010 2010 Indice dei nomi 603

Capucci Paolo, studente di medicina, Caranfa Salvatore, canonico, studente 2010 di legge, 2010 Carabelli Enrico, perito misuratore di Carapelli Giuseppe, perito agrario, fabbriche, 2010 2010 Carabelli Gaetano, sacerdote, 2010 Carasi Domenico, flebotomo, 2010 Carabelli Giacinto, architetto, 2010 Carassai Carlo, computista del comune Carabelli Giuseppe, infermiere, 2010, di Macerata, 2010 2014 Carassiti Angelo, studente di medicina, Carabelli Serafino, perito estimatore di 2010 fabbriche, 2010 Carassiti Lorenzo, aspirante notaio, Caracciolo Alessandro, studente, 2010 2010 Caracciolo Giovanni, studente, 2010 Carati Baldassarre, studente di legge, Caracciolo Ignazio, studente di legge, 2010 2010 Carati Francesco, laureato in medicina, Caracciolo Marc’Antonio, studente di 2010 medicina, 2010 Carati Giuseppe, farmacista, 2010 Caracciolo Marcantonio, esattore, 2010 Caravagi Felice, farmacista, 2010 Caradonna Luigi, flebotomo, 2010 Caravani Cesare, studente, 2010 Carafa Biagio, studente di farmacia, Caravieri Giorgio, membro del Colle- 2010 gio teologico dell’Università di Ferra- Caraffa Carlo, studente, 2010 ra, 2010 Caraffa Carlo, studente di clinica medi- Caravita Giovanni Battista, farmacista, ca, 2010 2010 Caraffa Felice, studente, 2010 Caravita Luigi, veterinario, 2010 Caraffa Felice, studente di filosofia, Caravita Pietro, studente di legge, 2010 2010 Carbonai Ferdinando, medico chirur- Caraffa Francesco, medico condotto, go, 2011 2010 Carbonargi Giuseppe, laureato in Caraffa Giovanni Domenico, studente medicina e chirurgia, 2008 di farmacia, 2010 Carbone Fabiano, sacerdote, 2011 Caraffa Giuseppe, studente di legge, Carboni Angelo, 2011 2010 Carboni Domenico, ragioniere, 2011 Caraffa Luigi, medico condotto, 2010 Carboni Domenico, veterinario, 2011 Caramelli Augusto, studente di legge, Carboni Enrico, medico condotto, 2011 2010 Carboni Enrico, studente di clinica Caramelli Lucio, perito agrario, 2010 medica, 2011 Caramici Felice, studente, 2010 Carboni Evangelista, sacerdote, 2011 Caramitti Carolina, ostetrica, 2010 Carboni Ferdinando, 1681 Carancini Alessandro, studente di Carboni Gaetano, studente, 2011 legge, 2010 Carboni Giulio, chierico, studente di Caranfa Luisa, levatrice, 2010 legge, 2011 604 Indici

Carboni Giulio Cesare, studente di Cardarelli Nicola, sacerdote, 2011 legge, 2011 Cardarelli Nicola, studente di medicina, Carboni Luigi, farmacista, 2011 2011 Carboni Marco, perito agrimensore, Cardarelli Pietro, studente di farmacia, 2011 2011 Carbonieri Adelaide, coniugata Gallia- Cardarelli Salvatore, studente di chirur- ni, levatrice, 2011 gia, 2011 Carbonijs Antonio, sacerdote, maestro, Cardarelli Salvatore, studente di medi- 2011 cina, 2011 Carbonini Cantalamessa Francesco, Cardarelli Vincenzo, capofamiglia, studente, 2011 2011 Carbonis Antonio, sacerdote, maestro, Cardari Nicola, studente di farmacia, 1426 2011 Carcani Achille, giudice istruttore del Cardelli Alessandro, studente di legge, Tribunale criminale di Roma, 2011 2011 Carcani Adriano, studente di legge, Cardelli Filippo, studente di legge, 2011 2011 Carcani Alessandro, studente, 2011 Cardellini Venanzio, farmacista, 2011, Carcani Cesare, alunno presso la Con- 2031 gregazione degli studi, 2011 Cardinali Agostino, impiegato presso il Carcani Costantino, giudice presso il Consolato d’Ancona in Ferrara, 2011 Tribunale civile di Roma, 2011 Cardinali Agostino, studente, 2009 Carcani Enrico, studente di chirurgia, Cardinali Domenico, laureato in medi- 2011 cina, 2011 Carcani Filippo, avvocato, 2011 Cardinali Domenico, studente, 2011 Carcani Luigi, curiale innocenziano, Cardinali Francesco, professore di 2011 matematica presso il Liceo di Treviso, Carcani Michele, studente di legge, 2011 2011 Cardinali Francesco, ripetitore nelle Carcani Sebastiano, ragioniere, 2011 facoltà matematiche dell’Università Carcano Emilio, studente di legge, di Bologna, 2011 2011 Cardinali Giorgio, sacerdote, 2011 Carchitto Alessandro, canonico della Cardinali Giuseppe, studente, 2011 cattedrale di Sezze, 2011 Cardinali Rosa, ostetrica, 2011 Cardarelli Augusto, chierico, studente Cardona Filippo, laureato in medicina, di legge, 2011 2011 Cardarelli Diodato, laureato in medici- Cardona Luigi, calcolatore presso l’Uf- na, 2011 ficio del censo, 2011 Cardarelli Francesco, flebotomo, 2011 Cardone Antonio, alunno della cancel- Cardarelli Guglielmo, flebotomo, 2011 leria del Tribunale di Benevento, Cardarelli Maria Santa, levatrice, 2011 2011 Indice dei nomi 605

Cardone Ferdinando, studente, 2011 Carletti Andrea, capo-contabile della Con- Cardozo Ayres Francesco, studente di gregazione del buon governo, 2012 legge, 2011 Carletti Antonio, studente di veterina- Carducci Achille, studente di legge, ria, 2012 2011 Carletti Domenico, impiegato nella Carducci Carlo, farmacista, 2011 Cancelleria criminale di Roma, 2012 Carducci Ferdinando, curiale del Carletti Ermenegildo, studente di vete- Supremo tribunale di segnatura, 2011 rinaria, 2012, 2012 Carducci Giovanni Battista, architetto, Carletti Francesco, flebotomo, 2012 2011 Carletti Francesco Maria, segretario Carè Virginio, studente, 2011 comunale, 682 Carelli Antonio, istitutore di un legato, Carletti Francesco Saverio, veterinario, 1579 2012 Carelli Tommaso, veterinario, 2011 Carletti Gaetano, sacerdote, membro Caretti Giambattista, architetto inge- del Collegio teologico dell’Università gnere, 2011 di Ferrara, 650, 1980, 2012 Caretti Michelangelo, studente di mate- Carletti Gaetano, studente di legge, matica, 2011 1980 Carettoni Giambattista, studente, 2011 Carletti Giovanni, studente, 2012 Carfagni Anna Caterina, istitutrice di un Carletti Giuseppe, perito agrimensore, legato, 1389 2012 Cari Casimiro, architetto, 2011 Carletti Lavinio, studente di legge, 2012 Cari Crisante, studente di veterinaria, 2011 Carletti Paolino, sacerdote, maestro, Cari Francesco, procuratore presso i 1679 tribunali ecclesiastici di Ascoli, 2011 Carletti Terenzio, sacerdote, 2012 Cariani Giovanni, studente, 2011 Carli Carlo, 2012 Carimini Luca, scultore, 2011 Carli Giuseppe, ingegnere ed architet- Carini Amalia, ostetrica, 2011 to, 2012 Carini Angelo, maestro, 2011 Carli Prospero, 2012 Carini Beniamino, farmacista, 2011 Carlini Luigi, flebotomo, 2012 Carini Domenico, studente di legge, Carlini Sieber Maria, istitutrice di un 2011 legato, 1701 Carini Giulio, membro del Collegio Carlo d’Ognissanto, carmelitano scal- filosofico-matematico dell’Università zo, farmacista, 2012 di Bologna, 2011 Carlo VI d’Asburgo, 1444.2 Carlandi Ignazio, studente di farmacia, Carloni Domenica, ostetrica, 2012 2012 Carloni Francesco Fortunato, laureato Carlandi Luigi, aspirante alla laurea in in legge, 2012 teologia, 2012 Carloni Giuseppe, maestro di disegno, Carle Pietro Giovanni, studente di teo- 2012 logia, 2012 Carloni Luigi, ragioniere, 2012 606 Indici

Carlotti Carlo, flebotomo, 2012 Carnevalini Francesco, studente di cli- Carlucci Clito, concorrente alla cattedra nica chirurgica, 2012 di chimica nell’Università di Roma, Carocci Antonio, maniscalco, 2012 1017 Carocci Filippo, veterinario, 1031, 2012 Carlucci Clito, dottore in medicina, Carocci Rocco, maniscalco, 2012 2012 Caroccio Alberto, studente di filosofia e Carlucci Domenico, sacerdote, 2012 matematica, 2012 Carlucci Enrico, studente, 2012 Caroli Giammaria, membro del Colle- Carlucci Paolino, sacerdote, studente gio filosofico dell’Università di Ferra- di legge, 2012 ra, 2012 Carmanini Gaetano, computista, 2012 Caronti Andrea, impiegato nella biblio- Carmusci Domenico, cappellano pon- teca dell’Università di Bologna, 2012 tificio, 2012 Caronti Domenico, veterinario, 2012 Carnaroli Alessandro, laureato in Caronti Pietro, maniscalco, 2012 legge, 2012 Caroselli Attilio Rotilio, flebotomo, Carnebianca Alessandro, notaio, 2012 2012 Carnebianca Francesco, laureato in Caroselli Augusto, avvocato, 1962 medicina, 1978, 2012 Caroselli Augusto, studente, 2012 Carnebianca Giuseppe, possidente, Caroselli Giuseppe, studente di medici- 2012 na, 2012 Carnebianca Luigi, procuratore legale, Carosi Alessandro, farmacista, 2012 2012 Carosi Domenico, studente di medici- Carnebianca Silvio, diacono, 1892.13 na, 2012 Carnelli Carlo, ragioniere, 2012 Carosi Francesco, farmacista, 2012 Carnevali Achille, studente di legge, Carosi Girolamo, studente di legge, 2012 2012 Carnevali Augusto, studente, 2012 Carosi Paolo, notaio, 2012 Carnevali Giovanni Battista,1948 Carosi Sebastiano, studente di medici- Carnevali Giuseppe, architetto, 2012 na, 2012 Carnevali Luigi, 2012 Carosi ved. Graziotti Lucia, ostetrica, Carnevali Luigia, ostetrica, 2012 2012 Carnevali Nicola, architetto, 2012 Carosini Orazio, studente di legge, Carnevali Nicola, studente di legge, 2012 2012 Carotti Anna, suora, 1790.1 Carnevali Remigio, farmacista, 2012 Carotti Maria, levatrice, 2012 Carnevali Sante, veterinario, 2012 Carozzi Raffaello, religioso dei Fatebe- Carnevali Tommaso, medico chirurgo, nefratelli, farmacista, 2012 2012 Carpanetti Salomone, studente, 2013, Carnevali Vincenzo, studente di medi- 2087 cina, 2012 Carpi, concorrente alla cattedra di Carnevalini Angelo, 1016 mineralogia, 996 Indice dei nomi 607

Carpi Alberto, studente di medicina, drale di Perugia, 2013 2013 Carzani Carlo, artigliere pontificio, stu- Carpi Pietro, professore di mineralogia dente di matematica, 2013 presso l’Università di Roma, 2013 Carzini Domenico, studente di legge, Carpigo Giuseppe, farmacista, 2013 2013 Carpigo Pietro, flebotomo, 2013 Casacca Maria, levatrice, 2013 Carpineti Maria, ostetrica, 2013 Casadio Raffaele, studente di farmacia, Carra Giovanni Ludovico Giulio, sacer- 2013 dote, 2013 Casagrande Alessandro, farmacista, Carradori Benedetto, veterinario, 2013 2013 Carranti Enrico, ingegnere, 2013 Casagrande Giovanni, praticante far- Carranti Luigi, studente di medicina, macista, 2013 2013, 2073 Casagrande Giuseppe, laureato in Carrari Costantino, studente di legge, medicina, 2013 2013 Casali Alessandro, chirurgo, 2013 Carriani Carlo, farmacista, 2013 Casali Camillo, ragioniere, 2013 Carroli Carlo, 2013 Casali Giovan Battista, 1466 Carroli Girolamo, studente, 2013 Casali Leonardo, perito agrimensore e Carroli Giuseppe, flebotomo, 2013 misuratore di fabbriche, 2013 Carsidoni Lorenzo, canonico, studente Casali Marco Onofrio, flebotomo, 2013 di legge, 2013 Casali, tipografo, 1384.1, 1467.6 Carsidoni Venanzio, studente di legge, Casali Osvaldo, 2013 2013 Casali Osvaldo, canonico, 2013 Carsidori Luigi, rettore dell’Università Casali Osvaldo, membro del Collegio di Camerino, 2013 filosofico dell’Università di Cameri- Carteggiani Paolo, licenziato in farma- no, 1986 cia, 2013 Casali Tommaso, professore di chirur- Cartoni Gaetano, flebotomo, 2013 gia e ostetricia preso l’Università di Cartuyvels Carlo, sacerdote, laureato in Camerino, 546, 2013 teologia, 2013 Casali Vincenzo, studente di chirurgia, Carucci Venanzio, aspirante notaio, 2013 2013 Casali Del Drago Giovanni Battista, Caruffa Domenico, studente di medici- marchese, canonico di S. Giovanni in na, 2013 Laterano, 2013 Carusi Costanzo, sacerdote, canonico, Casalini Biagio, sacerdote, 2013 2013 Casalnovi Francesco, studente, 2013 Caruso Alessandro, studente di legge, Casamilia Girolamo, sacerdote, studen- 2013 te di legge, 2008 Caruso Giuseppe, concorrente per la Casamorata Primo, studente di legge, cattedra di lingua araba, 1009 2013 Caruso Luigi, maestro di cappella catte- Casanelli Sante, sacerdote, 2013 608 Indici

Casanova Giuseppe, commesso conta- Casini Camillo, farmacista, 2013 bile nella legazione di Forlì, 2013 Casini Celestino, studente di medicina, Casanova Lauro, studente, 2013 2013 Casapietra Emanuele, studente, 2013 Casini Cesare, aspirante alunno di can- Casari Cesare, studente, 2013 celleria presso il Tribunale civile di Casari Giacomo, membro del Collegio Roma, 2013 filosofico dell’Università di Bologna, Casini Filippo, tenente onorario di arti- 2013 glieria, 2013 Casari Ignazio, avvocato, procuratore Casini Luigi, capo-mastro muratore, fiscale presso il Tribunale di Ancona, 2013 2013 Casoglio Giacomo, XLII Casarini Camillo, studente di legge, Casolani, canonico, 2013 2013 Casoni Giovanni, studente di legge, Casaro Riccardo, studente, 2013 2013 Casartani Luigi, flebotomo, 2013 Casoni Giovanni Battista, studente, Casati Agostino, medico, 2013 2013 Casati Francesco, chirurgo, 2013 Casoni Giulio, studente di filosofia e Casati Luigi, studente, 2013 matematica, 2013 Cascapera Matilde, levatrice, 2013 Casoni Placido, studente di legge, 2013 Casci Domenico, studente, 2013 Cassani, famiglia, 1430 Casciani Pacifico, sacerdote, 2013 Cassani Antonio, 2013 Casciano Nicola, sacerdote, studente di Cassani Giacomo, 2013 teologia, 2013 Cassani Luigi, computista del comune Cascioli Luigi, agrimensore e misurato- di Dozza, 2013 re di fabbriche, 2013 Cassani Tommaso, maestro, 2013 Cascioni Tommaso, aspirante notaio, Cassar Alessandro, licenziato in medi- 2013 cina, 2013 Casei Fortunato, perito agrimensore, Cassarini Ulisse, licenziato in legge, 2013 2013 Casella Luigi, dottore in medicina, 2013 Cassarotti Gaetano, studente di legge, Casella Temistocle, licenziato nella 2013 facoltà medico-chirurgica, 2013 Casseri Fortunato, candidato al magi- Caselli Giambattista, laureato in chirur- stero, canonico, 1547 gia, 2013 Casseri Stanislao, studente di chirurgia, Casellini Secondo, studente di chirur- 2013 gia, 2013 Cassetta Francesco, 1041 Casetti Gioacchino, farmacista, 2013 Cassetti Telemaco, studente di farma- Casimiri Caterina, 2013 cia, 2013 Casinelli Luigi, studente, 2013 Cassini Ludovico, monsignore, 1867 Casini Asnuldo, studente di chirurgia, Cassio Ascanio, studente, 2013 2013 Cassio Latino, licenziato in legge, 2013 Indice dei nomi 609

Cassoni Eugenio, farmacista, 2013 utroque iure, 2013 Cassoni Gaspare, farmacista, 2013 Castelli Cesare, studente, 2093 Cassoni Michelangelo, refettoriere e Castelli Giacomo, studente di legge, cameriere presso il Seminario di 2013 Sezze, 2013 Castelli Mariano, studente di agraria, Castagnacci Gioacchino, studente di 2013 legge, 2013, 2036 Castelli Raimondo, impiegato del Tri- Castagnola Giuseppe, 2013 bunale della s. consulta, 2013 Castagnola Giuseppe, architetto, 2013 Castelli Vincenzo, 2013 Castagnola Giuseppe, studente di filo- Castelli Mandosi Prospero, conte, stu- sofia, 2016 dente di legge, 2013 Castagnoli Alessandro, studente, 2013 Castellini Antonio, dentista, 2013 Castagnoli Angelo, studente, 2013 Castellini Benedetto, dentista, 2013 Castagnoli Antonio, 2013 Castellini Pietro, alunno presso la Dire- Castagnoli Mariano, medico, 2013 zione generale del debito pubblico, Castaldini Andrea, studente di chirur- 2013 gia, 2013 Castellini Vincenzo Ferdinando, profes- Castaldini Felice, studente di chirurgia, sore di lingua e letteratura araba pres- 2013 so l’Università di Roma, 1033, 2013 Castellani Benedetto, veterinario, 2013 Castelloni Evaristo, flebotomo, 2013 Castellani Cesare, farmacista, 2013 Castelnuovo Eleonora, vedova, ebrea, Castellani Evaristo, flebotomo, 2013, 2013 2090 Castelplanio Ubaldo, minore osservan- Castellani Filippo, licenziato in legge, te, lettore presso l’Università di 2013 Camerino, 2013 Castellani Francesco, sacerdote, 2013 Castiglione Valerio, farmacista, 1993, Castellani Giovanni, studente, 2013 2014 Castellani Giovanni Andrea, monsigno- Castiglioni Andrea, chierico, studente re, 1814.4 di legge, 2014 Castellani Serafino, studente di legge, Castiglioni Bernardo, studente, 2014 2013 Castiglioni Francesco Saverio, cardina- Castellani Stefano, marchese, 2013 le, membro della Congregazione Castellano, avvocato, 2013 degli studi, 2014 Castellano Pietro, professore di testo Castiglioni Franco, arcidiacono catte- civile presso l’Università di Perugia, drale di Cingoli, 2014 2013 Castiglioni Lucantonio, aspirante nota- Castelletta Antonio, sacerdote, 2013 io, 2014 Castelletti Tito, studente di legge, 2013 Castiglioni Stefano, studente, 2014, Castelletti Virginio, studente di legge, 2089 2013 Castiglioni Umani Andrea, flebotomo, Castelli Cesare, canonico, dottore in 2014 610 Indici

Castillio de Ayensa, cavaliere, 2014 Catalini Enrico, flebotomo, 2014 Castracane Castruccio, cardinale, Catalini Luigi, agrimensore e misurato- 1949.4 re di fabbriche, 2014 Castracane Francesco, canonico, dotto- Catalini Luigi, studente di medicina, re in teologia, 2014 2014 Castracane Innocenzo, arcidiacono, Catalini Pietro, laureato in medicina, professore testo canonico Università 2014, 2075 di Urbino, 2014 Catalucci Domenico, istitutore di un Castracani Antonia, ostetrica, 2014 legato, 1539 Castreca Brunetti Enrico, laureato in Catalucci Giuseppe, studente di legge, medicina, 2014 2014 Castrucci Domenico, laureato in medi- Cataneo Nunzi Giovanni Domenico, cina, 2014 studente, 2013, 2014 Castrucci Evangelista, laureato in medi- Catarsi Enzo, XVIn cina, 2014 Catena Pio, flebotomo, 2014 Catalani Antonio, sacerdote, canonico Catenacci Domenico, studente di far- dela Collegiata di Arcevia, 2014 macia, 2014 Catalani Domenico Angelo, studente di Catenacci Giovanni, laureato in medi- legge, 2014 cina, 2014 Catalani Michele, studente di medicina, Catenacci Giuseppe, aspirante custode 2014 del gabinetto di zoologia dell’Univer- Catalani Pietro, 2014 sità di Roma, 2014 Catalani Tullio, studente di matemati- Caterbi Pacifica, ostetrica, 2014, 2086 ca, 2014 Caterbini Francesco, 2014 Catalani Vincenzo, laureato in medici- Caterini Andrea, 2014 na e chirurgia, 2014 Caterini Prospero, cardinale, segretario Catalano Francesco Saverio, studente della Congregazione degli studi, 2014 di architettura, 2014 Caterini Prospero, monsignore, LI Catalano Luigi, studente di medicina, Catinelli Giuseppe, studente di legge, 2014 2014 Cataldi Augusto, studente di legge, Catinelli Nisi Domenico, parte in causa 2014 in una vertenza, 1310.1 Cataldi Bonifacio, aspirante notaio, Catinelli Nisi Maddalena, 1310.1 2014 Catini Giovanni, infermiere, 2014 Cataldi Giulio, studente, 2014 Catini Saverio, studente di legge, 2014 Cataldi Giulio, studente di legge, 2014 Catolfi Salvatore, canonico, 2014 Cataldi Giuseppe, studente di legge, Catolli Vincenza, ostetrica, 2014 2014 Catone Antonia, coniugata Giansanti, Cataldi Vincenzo, maniscalco, 2014 levatrice, 2014 Cataldi Vincenzo, studente di farmacia, Catta Giovanni, studente di medicina, 2014 2014 Indice dei nomi 611

Cattabeni Andrea, avvocato, 2014 Cavacece Emidio, studente di legge, Cattabeni Vincenzo, 2014 2014 Cattabeni Vincenzo, studente di legge, Cavacece Matteo, studente di legge, 2014, 2023 2014 Cattaneo Luigi, studente, 2014 Cavaceppi Achille, laureato in medici- Cattani, istitutore di un legato, 1301 na, 2014 Cattani Antonio, sacerdote, maestro, Cavalchini Francesco, cardinale, pre- 1440.1 fetto della Congregazione del buon Cattani Filippo, sacerdote, 1312 governo, XXXIV, 2014 Cattani Francesco, laureato in medici- Cavalcoli Maria, vedova Candoli, oste- na, 2014 trica, 2014 Cattarelli Francesco, studente di farma- Cavalieri Achille, aspirante notaio, cia, 2014 2014 Cattarelli Stanislao, flebotomo, 2014 Cavalieri Alessandro, flebotomo, 2014 Cattarini Luigi, ragioniere, 2014 Cavalieri Andrea, 683 Catterini Ambrogio, ragioniere, 2014 Cavalieri Benedetto, 683 Catterini Lodovico, ragioniere, 2014 Cavalieri Benvenuto, studente di far- Cattianini Antonio, maniscalco, 2014 macia, 2014 Cattoli Antonio, maestro, 2014 Cavalieri Domenico, studente di legge, Catucci Ludovico, cameriere d’onore 2014 del Papa, canonico cattedr. Terni, Cavalieri Giambattista, studente, 2014 2014 Cavalieri Giovanni, dottore in medici- Catucci Vincenzo, medico condotto, na, 2014 2014 Cavalieri Giuseppe, studente di legge, Caturegli Pietro, professore di ottica e 1980 astronomia Università di Bologna, Cavalieri Pietro, membro del Collegio 2014 legale dell’Università di Bologna, Catuzzi Francesco, laureato in medici- 2014 na, 2014 Cavalieri San Bertolo Niccola, profes- Catuzzi Giovanni, convittore del Semi- sore, 2014 nario romano, 2014 Cavalieri San Bertolo Nicola, architetto, Catuzzi Marta, educanda, 1892.13 1104 Caucci Alessandro, studente di legge, Cavalieri San Bertolo Nicola, ingegne- 2014, 2023 re, membro del Collegio filosofico Caucci Ignazio, studente di legge, 2014 Università di Roma, 1988 Cautre Guaccimanni Giovanni, conte, Cavallari Giuseppe, farmacista, 2014 presidente del Tribunale di Ravenna, Cavallari Paolo, veterinario, 2014 2014 Cavallari Rodesindo, studente di medi- Cauvin Antonio, sacerdote, professore cina, 2014 del Pio collegio nel Principato di Cavallazzi Bernardo, 2014 Monaco, 2014 Cavallazzi Filomeno, studente, 2014 612 Indici

Cavallazzi Teodorico, studente, 2014 Cavazzi Pietro, studente di filosofia, Cavalletti Achille, studente di filosofia, 2014 2014 Cavazzi Vincenzo, studente di legge, Cavalletti Giovanni Antonio, studente 2014 di legge, 2014 Cavi Luigi, architetto, 2014 Cavalletti Ignazio, studente, 2014 Cavi Pietro, licenziato in utroque iure, Cavalletti Primo, studente di clinica 2014 medica, 2014 Caviale Innocenziano, 2014 Cavalli Elpidio, baccelliere in legge, Cavicchi Mario, laureato in chirurgia, 2014 2014 Cavalli Fausto, maestro privato, 2014 Cavicchia Antonio, 1701 Cavalli Leonardo, studente di legge, Caviglia Alessandro, veterinario nel 2014 Reggimento dei dragoni pontifici, Cavallini Giovanni, ragioniere della Pia 2014 casa degli esposti in Ferrara, 2014 Cavina Achille, istitutore di un legato, Cavallini Raffaele, segretario comunale 1440.4 di Cingoli, 2014 Cavina Giovanni Battista, chirurgo, Cavallini Spadoni Domenico, vicario 1987, 2014 capitolare di Cingoli, 2014 Cavina Guido, laureato in farmacia, Cavallotti Teodato, 2085 2014 Cavallotti Teodoro, 2014 Cavriani Corradino, marchese, sacer- Cavallucci Alessandro, perito agrimen- dote, 2014 sore, 2014 Cavriani Ippolito, studente, 2014 Cavallucci Angelo, ragioniere, 2014 Cazzuola Ferdinando, giardiniere nel- Cavalluzzi Samuele, sagrestano, flebo- l’orto botanico dell’Università di tomo, 2014 Roma, 2014 Cavalsassi Timoteo, supplente di medi- Cecaldi Rosa, levatrice, 2015 cina politico-legale nell’Università di Cecalè Antonio, baccelliere in filosofia, Roma, 2014 2015 Cavanna Cesare, studente di filosofia e Ceccacci Giacomo, studente di legge, matematica, 2014 2015 Cavara Luigi, ragioniere, 2014 Ceccacci Salvatore, studente, 2015 Cavazzi Cesare, studente, 2014 Ceccacci Sebastiano, sacerdote, mae- Cavazzi Enrico, chirurgo, 2014 stro, 1515 Cavazzi Fausto, laureato in utroque Ceccanei Vincenzo, farmacista, 2015 iure, 2014 Ceccano, cittadini di, 2015 Cavazzi Fausto, studente di legge, 2014 Ceccardini Luigi, sacerdote, 2015 Cavazzi Giovan Battista, computista, Ceccarelli Achille, flebotomo, 2015 2014 Ceccarelli Alessandro, chirurgo, 2015 Cavazzi Luigi, studente di medicina, Ceccarelli Antonio, laureato in medici- 2014 na, 2015 Indice dei nomi 613

Ceccarelli Carlo, flebotomo, 2015 Ceccarini Sebastiano, segretario comu- Ceccarelli Carlo, studente di ingegne- nale di Camerano, 2015 ria, 2015 Ceccaroli Antonio, perito misuratore di Ceccarelli Domenico, farmacista, 2015 fabbriche, 2015 Ceccarelli Filippo, aspirante notaio, Ceccaroni Alessandro, studente di 2015 medicina, 2015 Ceccarelli Francesco, baccelliere in Ceccaroni Giuseppe, sacerdote, mae- medicina, 2015 stro, 1229 Ceccarelli Giovanna, ostetrica, 2015 Ceccaroni Venanzio, studente di inge- Ceccarelli Giulio, 2015 gneria, 2015 Ceccarelli Giulio, studente di legge, Ceccati Carlo Baldassarre, studente di 2015, 2110 legge, 2015 Ceccarelli Giuseppe, studente di medi- Ceccherini Enrico, laureato in medicina cina, 2013, 2015 e chirurgia, 2015 Ceccarelli Ippolito, studente di legge, Ceccherini Francesco, chirurgo con- 2015 dotto, 2015 Ceccarelli Luigi, ragioniere, 2015 Cecchetelli Ippoliti Ranieri, studente di Ceccarelli Maria Antonia, levatrice, legge, 2015 2015 Cecchetti Augustale, studente di legge, Ceccarelli Roberto, studente, 2015 2015 Ceccarelli Rosaria, ostetrica, 2015 Cecchetti Camillo, studente di legge, Ceccarelli Sestilio, aspirante notaio, 2015 2015 Cecchetti Giuseppe, licenziato in Ceccarelli Teresa, nubile, 1892.21 legge, 2015 Ceccarelli Vincenzo, flebotomo, 2015 Cecchetti Giuseppe, studente di legge, Ceccarelli Vincenzo, sacerdote, licen- 2015 ziato in legge, 2015 Cecchetti Mariano, studente di farma- Ceccarelli Vincenzo, studente, 2072 cia, 2015 Ceccarini Caterina, ostetrica, 2015 Cecchetti Polifemo, flebotomo, 2015 Ceccarini Gaetano, professore, 1008 Cecchetti Silvano, studente di bassa Ceccarini Gaetano, studente di chirur- chirurgia, 2002 gia, 2015 Cecchetti Silvestro, farmacista, 2015 Ceccarini Giovanni, scultore, 1790.2, Cecchi Cesare, maestro di cappella, 2015 1458 Ceccarini Giuseppe Secondo, fleboto- Cecchi Luigi, maestro di banda, 1445 mo, 2015 Cecchi Marco, sacerdote, 2015 Ceccarini Luca, presidente del Tribuna- Cecchi Raffaele, 1179 le di Velletri, 2015 Cecchi Vincenzo, capo-mastro murato- Ceccarini Pietro, tenente truppe di re, 2015 linea, studente di farmacia, 2015 Cecchi Vincenzo, studente di medici- Ceccarini Salvatrice, ostetrica, 2015 na, 2015 614 Indici

Cecchi Aquilini Domenica, levatrice, Ceccorulli Domenico, flebotomo, 2015 2015 Ceccotti Antonio, professore di ostetri- Cecchini Angela, ostetrica, 2015 cia e chirurgia nell’Università di Cecchini Angelo, capo-mastro murato- Bologna, 2015 re, 2015 Ceccotti Giovanni Battista, licenziato in Cecchini Antonio, laureato in medici- legge, 2015 na, 2015 Ceccotti Girolamo, sacerdote, maestro, Cecchini Antonio, veterinario, 2015 1447 Cecchini Desiderio, farmacista, 2015 Ceccotti Luca, sacerdote, 1974.2 Cecchini Federico, professore di veteri- Ceccucci Egisto, professore di elo- naria quenza nell’Università di Perugia, Cecchini Ferdinando, sacerdote, stu- 1990 dente di legge, 2015 Ceccucci Egisto, studente di legge, Cecchini Gaspare, speziale, 2015 2015 Cecchini Giovanni, laureato in medici- Ceccucci Salvatore, studente, 2015 na, 2015 Ceci Antonio, chierico, 2015 Cecchini Giovanni, maniscalco, 2015 Ceci Francesco, maestro di grammati- Cecchini Giuseppe, maniscalco, 2015 ca superiore, studente di legge, Cecchini Lanno, capo-mastro murato- 2015 re, 2015 Ceci Geltrude, levatrice, 2015 Cecchini Luigi, sacerdote, maestro, Ceci Giovanni, professore, 1041 1398 Ceci Leandro, sacerdote, 2015 Cecchini Nicolina, levatrice, 2015 Ceciliano, comune di, 2015 Cecchini Vincenzo, maniscalco, 2015 Cecorulli Domenico, flebotomo, 2015 Ceccoli Gaetano, studente di clinica Cedrini Giuseppe Gregorio, studente medica, 2015 di veterinaria, 2015 Ceccoli Giovan Battista, maestro, Cedroni Angelo, 786 sacerdote, 1842 Cefalone Celeste, ostetrica, 2015 Ceccolini Federico, laureato in medici- Cefaro Giuseppe, veterinario, 2015 na, 2015 Cefaro Lorenzo, maniscalco, 2015 Ceccolini Francesco, flebotomo, 2015 Celani Domenico, veterinario, 2015 Ceccolini Giovanni Battista, flebotomo, Celani Enrico, infermiere, flebotomo, 2015 2015 Ceccolini Romualdo, farmacista, 2015 Celani Filippo, agrimensore, 2015 Ceccomori Annibale, sacerdote, mae- Celani Giuseppe, flebotomo, 2015 stro, 1475, 1902.4 Celani Giuseppe, licenziato in legge, Cecconi Diomede, studente di legge, 2015 2015 Celani Pietro, studente di legge, 2015 Cecconi Domenico, avvocato, 1035 Celi Antonio, farmacista, 2015 Cecconi Filippo, studente di filosofia, Celi Antonio, studente, 2015 2015 Celi Gioacchino, medico, 1987, 2015 Indice dei nomi 615

Celi Pietro, professore di patologia Cenni Guglielmo, studente di legge, presso l’Università di Roma, 1987 2015 Celi Salvatore, commesso contabile Censi Alessandro, studente di legge, presso la Congregazione degli studi, 2015 2015 Censi Giovanni, studente, 2015, 2111 Cella Giuseppe, avvocato, 2015 Censi Giuseppe, studente, 2015 Cella Luigi, tipografo, 1920.3 Censi Luigi, laureato in chirurgia, 2015 Celle Giacinto, dell’ordine dei predica- Censi Maria Vittoria, ostetrica, 2015 tori, professore di teologia dogmatica Censi Paolo, agrimensore e misuratore presso l’Università di Bologna, 443, di fabbriche, 2015 2015 Centamori Settimio, medico omeopata, Celletti Vincenzo, studente di legge, 2015 2015 Centauri Audifuce, maniscalco e veteri- Celli Domenico, veterinario, 2015 nario, 2015 Celli Egidio, podestà di Salisano, 2015 Centofanti Bernardina, levatrice, 2015 Celli Lorenzo, flebotomo, 2015 Centola Raffaele, sacerdote, 2015 Celli Luigi, studente, 2015 Ceppetelli Francesco, laureato in chi- Celli Paolo, procuratore innocenziano, rurgia, 2016 2015 Ceppetelli Giuseppe, studente, 2016 Celli Vincenzo, perito agrimensore, Ceppetelli Luigi, chirurgo condotto, 2015 2016 Cellini Tiburzio, sacerdote, istitutore di Ceracchi Giulio, studente, 2016 un legato, 1752 Ceracchi Pietro, studente, 2016 Cellitti Francesco, farmacista semplici- Ceramicola Giuseppe, flebotomo, 2016 sta, 2015 Ceramicola Vinceslao, farmacista e fle- Cencelli Giuseppe, studente di legge, botomo, 2016 2015 Cerasi Adriano, governatore supplente Cencetti Francesco, studente, 2015 di Pisciano, 2016 Cenci Francesco, cantore nella cappel- Cerasi Filippo, aggiunto di medicina la pontificia, 2015 presso l’ospedale S. Spirito, 1038, Cenci Maria, ostetrica, 2015 2016, 2049 Cenci Vittoria, ostetrica, 2015 Cerasi Paolino, farmacista, 2016 Cenciarelli Teresa, ostetrica, 2015 Cerasi Pietro, maniscalco, 2016 Cenerelli Flavia, levatrice, 2015 Cerasoli Vincenzo, studente di inge- Cenerelli Giuseppe, ragioniere, 2015 gneria, 2016 Ceneri Giuseppe, avvocato, professore Cerbai Assunta, levatrice, 2016 presso l’Università di Bologna, 2015 Cerchiari Giacinto, ingegnere architet- Cenni Angelo, laureato in medicina, to, 2016 2015 Cerchiari Gioacchino, laureato in Cenni Giuseppe, studente di medicina, medicina, 1997, 2016 2015 Cerci Nicolao, dottore in medicina, 2016 616 Indici

Cerè Pio Agostino, studente di filosofia Cerroni Domenico, laureato in mate- e matematica, 2016 matica, 2016 Ceredi Lorenzo, veterinario, 2016 Cerroni Luigi, studente, 2016 Ceresi Luigi, studente di chirurgia, Cerroni Salvatore, perito misuratore di 2016, 2038 fabbriche, 2016 Cerichelli Stefano, istitutore di un lega- Cerroti Giovanni, laureato in medicina, to, 1242.1 2016 Cerilli Cirillo, computista comunale di Certani Annibale, studente di filosofia e Iesi, 2016 matematica, 2016 Cerilli Gaetano, sacerdote, canonico Certani Carlo, studente, 2016 cattedrale di Terracina, 2016 Cerulli Fulgenzio, farmacista, 2016 Cerilli Romualdo, contabile del comu- Cerulli Tommaso, flebotomo, 2016 ne di Fabriano, 2016 Cervellati Giuseppe, ragioniere, 2016 Cerini Gregorio, studente di veterina- Cervellati Isaia, ragioniere, 2016 ria, 2016 Cervelli Salvatore, laureato in medicina Cerione Leonardo, studente, 2009, e chirurgia, 1023, 1026, 2016 2016 Cervesi Domenico, studente di medici- Ceris Francesco, 2016 na, 2016 Cernicchiola Ascenza, vedova, 1892.17 Cervi Gaetano, laureato in chirurgia, Cernicchiola Teresa, educanda, 2015, 2016 1892.20 Cervia, vescovo di, 2016 Cerofolini Niccolò, studente di legge, Cervigni Gaetano, flebotomo, 2016 2016 Cervini Anacleto, farmacista, 2016 Cerolani Pietro, 2016 Cervini Eugenio, aspirante notaio, 2016 Ceroni Giovanni, studente di legge, Cervini Federico, studente di medicina, 2016 2016 Ceroni Giovanni Fabrizio, sacerdote, Cervini Giuseppe, studente di legge, maestro dei sordi, 2016 2016 Ceroni Sante, flebotomo, 2016 Cervini Luigi, studente di medicina, Cerqua Carlo, perito misuratore di fab- 2016 briche, 2016 Cervini Pacifico, contabile, 2016 Cerquetti Alfeo, 2016 Cervini Pietro, studente di medicina, Cerquetti Pietro, farmacista, 2016 2016, 2030 Cerquetti Raffaele, chierico, studente di Cesanelli Cesare, flebotomo, 2016 legge, 2016 Cesanelli Pietro, membro del Collegio Cerquetti Vincenzo, curiale rotale, 2016 farmaceutico dell’Università di Cerri Alberico, medico condotto, 2016 Roma, 2016 Cerro Marco Antonio, farmacista, Cesanelli Pirro, farmacista, 2016 2016 Cesanelli Ulisse, farmacista, 2016 Cerroni Antonio, sacerdote, vicario Cesarei Leoni Francesco, vescovo di speciale di Frosinone, 2016 Jesi, 1525 Indice dei nomi 617

Cesaretti Angela, levatrice, 2016 Ceselli Achille, flebotomo, 2016 Cesaretti Raimondo, studente di logica Ceselli Camillo, studente di farmacia, e metafisica, 2016 2016 Cesaretti Rosa, levatrice, 2016 Ceselli Luigi, tenente onorario del Cesari Camillo, pro-capo infermiere corpo del Genio, 2016 del manicomio di Roma, 2016 Ceselli Marco, segretario dell’ Accademia Cesari Ercolano, farmacista, 2016 dell’Immacolata Concezione, 2016 Cesari Francesco, professore di istitu- Cesini Gaetano, sacerdote, maestro di zioni canoniche presso l’Università scuola, 2016 di Bologna, 2016 Cesqui Giambattista, diacono, studente Cesari Isidoro, farmacista, 2016 di legge, 2016 Cesari Jacopo, sacerdote, professore di Cevolani Pietro, studente di medicina, retorica, 2016 2016 Cesari Lorenzo, stampatore, 2016 Cevoli Girolama, levatrice, 2016 Cesari Pietro Luigi, avvocato, 2016 Chalard Luisa, coniugata Quagliardi, Cesari Raffaele, studente di matemati- levatrice, 2016 ca, 2016 Chambellan Pietro, sacerdote, 2016 Cesarini Bartolomeo, studente di filo- Chapay Edoardo, professore di filoso- sofia, 2016 fia nel Seminario di Bayeux, 2016 Cesarini Emidio, avvocato, curiale rota- Chappuis Clodoveo, laureato in medi- le, 1016, 2016 cina, 2016 Cesarini Felice, vedova Serafini, ostetri- Chapui Clodoveo, 1029 ca, 2016 Checchi Diego, 2016 Cesarini Giuseppe, sacrestano, 1490 Checchi Guglielmo, licenziato in far- Cesarini Giuseppe, studente di filosofia macia, 2016 e matematica, 2016 Checchi Salvatore, flebotomo, 2016 Cesarini Secondiano, perito agrimen- Checchi Tito, studente di farmacia, sore, 2016 2016 Cesarini Mazzoni Vincenzo, autore di Chelini Alessandro, studente, 2016 un legato, 1467.1, 1467.4 Chelini Domenico, professore di mec- Cesaroni Eleuterio Cesare, farmacista, canica presso l’Università di Bolo- 2016 gna, 2016 Cesaroni Giuseppe, studente di farma- Chellini Cassiano, medico chirurgo, cia, 2016 2016 Ceschi Anacleto, studente di legge, Chellini Paolo Bartolomeo, autore di 2016 un legato, 1467.4 Ceschi Carlo, ragioniere, 2016 Chenci Pietro, 2016 Ceschi Gaetano, aggiunto al gabinetto Chère Johannes Baptista, sacerdote, astronomico dell’Università di Bolo- dottore in teologia, 2016 gna, 410, 430, 1985, 2016 Cheri Marcolino, religioso domenica- Ceschi Luigi, studente di filosofia, 2016 no, studente di legge, 2016 618 Indici

Cherubini, fratelli, 1533 Chiappini Filippo, laureato in medici- Cherubini Alcide, studente di farmacia, na, 2016 2016 Chiappini Luigi, infermiere, 2016 Cherubini Alessandro, studente di agri- Chiappini Margherita, levatrice, 2016 mensura, 2016 Chiappini Pio, flebotomo, 2016 Cherubini Cherubino, studente di Chiappolini Pietro, istitutore di un lega- legge, 2016 to, 1471.4 Cherubini Claudio, studente di mate- Chiaramonte Scipione, 2016 matica superiore, 2016 Chiaramonti Scipione, professore di Cherubini Filippo, studente di legge, clinica medica presso l’Università di 2016 Bologna, 1991 Cherubini Innocenzo, canonico della Chiari Francesco, studente di legge, collegiata di Panicale, 2016 2016 Cherubini Maria Giuseppa, ostetrica, Chiari Giuseppe Maria, studente di far- 2016 macia, 2016 Cherubini Maria Rosa, ostetrica, 2016 Chiari Luigi, bidello dell’Università di Cherubini Massimino, laureato in Ferrara, 683 medicina, 2016 Chiari Luigi, studente di medicina, 2016 Cherubini Napoleone, ingegnere civi- Chiari Pietro, perito agrimensore, 2016 le, 2016 Chiarioni Giuseppe, studente di legge, Cherubini Pietro, aggiunto di medicina 2016 nell’ospedale S. Spirito, 2016, 2049 Chiariotti Pietro, agrimensore e misura- Cherubini Pietro, studente di farmacia, tore di fabbriche, 2016 2016 Chiaroni in Giustiniani Anna, levatrice, Cherubini Raffaele, farmacista, 2016 2016 Cherubini Vincenzo, computista, 2016 Chiassi Alessandro, sacerdote, 2016 Cherubino da S. Giovanni in Marigna- Chiatti Cristoforo, istitutore di un lega- no, cappuccino, 2016 to, 1691 Chesnel Francesco, sacerdote, 2016 Chiavacci Alessandro, aspirante notaio, Chevalier Eliacim, chierico minore, 2016 2016 Chierazzi Luigi, sacerdote, 2017 Chialastri Andrea, perito agronomo, 2016 Chierichetti Giuseppe, aspirante nota- Chianei Giovanni, contabile, 2016 io, 2017 Chiani Marianna, levatrice, 2016 Chierichetti Guglielmo, studente di Chiapella Francesco Maria, studente di medicina, 2017 legge, 2016 Chierici Francesco, avvocato, membro Chiappi Domenico, studente, 2016 del Collegio legale dell’Università di Chiappi Giuseppe, professore di anato- Bologna, 2017 mia e chirurgia medica, 2016 Chierici Giovanni Battista, avvocato, Chiappini Carlo, avvocato, 2016 2017 Chiappini Domenico, flebotomo, 2016 Chierici Guglielmo, flebotomo, 2017 Indice dei nomi 619

Chiesa Ambrogio, studente di matema- Chiodini Francesco, flebotomo, 2017 tica, 2017 Chiodini Vincenzo, flebotomo, 2017 Chiesa Enrico, farmacista, 2017 Chioffi Giovanni, licenziato in legge, Chiesa Gisleno, studente di medicina, 2017 2017 Chiosso Giorgio, XVIII Chigi Agostino, 2017 Chirielli Melchiorre, chierico, concor- Chigi Agostino, principe, membro del rente alla cattedra di di istituzioni di Collegio filologico dell’Università di diritto canonico, 566, 2017 Roma, 1980 Chiumenti Vincenzo, studente di agri- Chigini Mariano, studente di legge, 2017 mensura, 2017 Chimens Baldassare, 1023 Chiumento Giovanni, flebotomo, 2017 Chimenti Antonio, 2017 Chollet Carlo, professore di francese, Chimenti Antonio, professore di chimi- 2017 ca, 983, 1017, 2017 Chwaliseewski Martino, laureato in Chimenti Baldassare, concorrente alla teologia, 2017 cattedra di agraria, 1020 Ciabacchini Pietro, studente di farma- Chimenti Bartolomeo, studente di far- cia, 2017 macia, 2017 Ciaffi Francesco, studente di legge, Chimenti Francesco, chirurgo, 2017 2017 Chimenti Giuseppe, membro del Colle- Ciaffi Maria, levatrice, 2017 gio farmaceutico dell’Università di Ciaffi Vincenzo, studente di farmacia, Roma, 2017 2017 Chimenti Luigi, studente di medicina, Cialdea Filippo, agrimensore, 2017 2017 Cialdea Gioacchino, sacerdote, vica- Chimenti Serafino, sacerdote, maestro rio generale di Montalto di Fermo, di grammatica, 1645 2017 Chimenti Vincenzo, studente di medi- Cialdea Luigi, baccelliere in medicina, cina, 2017 2017 Chimenz Baldassarre, dottore in medi- Cialdoni Domenico, flebotomo, 2017 cina e chirurgia, 1012, 2017 Cialente Americo, sacerdote, 2017 Chimenz Fausto, farmacista, 2017 Cialli Francesco, studente di legge, Chinci Pietro, veterinario, 2017 2017 Chini Giuseppe Maria, licenziato in Cialli Gregorio, farmacista, 2017 utroque iure, 2017 Ciamarini Mariano, sacerdote, 2017 Chiocca Filippo, studente di chirurgia, Ciambella Vincenzo, studente di legge, 2017 2017 Chiocchi Erminio, laureato in legge, Ciamberlani Giacomo, studente di 2017 legge, 2017 Chiocci Pietro, farmacista, 2017 Ciamei Eligio, maniscalco, 2017 Chiocci Raffaele, studente di medicina, Ciamei Francesco, veterinario e mani- 2017 scalco, 2017 620 Indici

Ciampi Angelo, guardia del Genio pon- Ciaruffoli Alessandro, geometra, 2017 tificio, 2017 Ciattaglia Cesare, aspirante chirurgo Ciampi Carlo Maria, sacerdote, 2017 negli ospedali di Roma, 2008, 2017 Ciampi Ignazio, studente, 2017 Ciattaglia Cesare, studente, 2017 Ciampoli Adolfo, contabile, 2017 Ciatti Antonio, flebotomo, 2017 Ciampoli Filippo, aspirante curiale Ciatti Enrico, studente di legge, 2017 rotale, 2017 Ciatti Eugenio, studente di veterinaria, Cianca Lazzaro, aspirante notaio, 2017 2017 Ciancarelli Benedetto, studente, 2017 Ciatti Giuseppe, medico, 2017 Cianchetti Francesco, sacerdote, 2017 Ciattini Ciro, studente di clinica medi- Cianchettini Leone, studente di filoso- ca, 2017 fia, 2017 Cibo, duca, autore di un legato, 1448 Cianciarelli Alessandro, studente di Cicala Maria, ostetrica, 2017 veterinaria, 923, 2017 Cicalè Alessandro, agrimensore, 2017 Cianfrocca Goffredo, XIVn Cicalè Antonio, avvocato, 2017 Ciani Ernesto, farmacista, 2017 Cicarelli Giovanni, sacerdote, 2017 Ciani Francesco, flebotomo, 2017 Cicaterri Achille, apprendista presso il Ciani Giacomo, autore di un lascito Tribunale di Velletri, 2017 per la fondazione di una scuola pia, Ciccaglia Antonio, agrimensore, 2017 1461 Ciccaglia Camillo, studente di legge, Ciani Luigi, laureato in medicina, 2017 2017 Cianni, fratelli, 591 Ciccaglia Lodovico, laureato in medici- Cianti Caterina, nata Cascioli, levatrice, na, 2017 2017 Ciccaglia Lorenzo, maestro regionario, Ciarabalà Antonio, studente di chirur- 2017 gia, 2017 Ciccaleni Casimiro, studente di farma- Ciarapicà Niccola, licenziato in mate- cia, 2017 matica, 2017 Ciccarelli Ansovino, studente di medi- Ciardetti Leonardo, tipografo, 1467.2 cina, 2017 Ciardoni Ludovico, chierico, studente Ciccarelli Domenico, farmacista, di legge, 2017 2017 Ciarla Loreta, nubile, 1892.20 Ciccarelli Gaetano, laureato in medici- Ciarlo Angelo, 2017 na, 2017 Ciarlo Lidano, fattore, 2017 Ciccarelli Giuseppe, studente di farma- Ciarocchi Antonio, arciprete di Monte cia, 2017 Ottone, 2017 Ciccarelli Ludovico, studente di medi- Ciarocchi Emidio, studente di chirur- cina, 2017 gia, 2017 Ciccarelli Nicola, farmacista, 2017 Ciarocchi Filippo, studente di medici- Ciccarelli Pietro, farmacista, 2017 na, 2017 Ciccarelli Vincenzo, studente di medi- Ciarrocchi Salvatore, farmacista, 2017 cina, 2017 Indice dei nomi 621

Ciccarini Barnaba, laureato in medici- Cicconi Lucio, studente di legge, 2017 na, 2017 Cicconi Marino, professore di diritto Ciccateri Eleuterio, aspirante notaio, criminale nell’Università di Cameri- 2017 no, 559, 2017 Ciccateri Francesca, ostetrica, 2017 Cicconi Teobaldo, studente di legge, Cicchetti Mariano, studente di medici- 2017 na, 2017 Cicconi Tito, 1003 Cicchetti Teofilo, farmacista, 2017 Cicconi Tobia, membro del Collegio Ciccioli Giovanni, laureato in chirurgia, farmaceutico dell’Università di 2017 Roma, 2017 Ciccognani Giovanni Battista, contabi- Ciccotti Giuseppe, maestro, 2017 le, 2017 Cicerchia Magno, studente di medici- Ciccognani Nicola, computista, 2017 na, 2018 Ciccolini Antonio, concorrente alla cat- Ciceroni Eliano, 2018 tedra di istituzioni canoniche, 1539 Cicognani, avvocato, canonico, 1430 Ciccolini Augusto, studente di legge, Cicognani Adolfo, studente di legge, 2017 2018 Ciccolini Giuseppe, cavaliere, 2018 Cicognani Calcedonio, studente, 2018 Ciccolini Stefano, monsignore, mem- Cicognani Cesare, studente di matema- bro del Collegio filologico dell’Uni- tica, 2018 versità di Roma, 2006, 2017 Cicognani Ernesto, studente di mate- Ciccolini Vincenzo, canonico, membro matica, 2018 del Collegio teologico dell’Università Cicognani Guglielmo, sacerdote, dotto- di Urbino, 2017 re in teologia, 2018 Ciccolini Vincenzo, flebotomo, 2018 Cicognari Giuseppe, studente di legge, Cicconetti Benedetto, maestro, 1619 2018 Cicconetti Carlo, 2017 Cicuti Filippo, sostituto cancelliere Cicconetti Cesare, laureato in chirurgia, presso il governo di Civita Castella- 2017 na, 2018 Cicconetti Costantino, laureato in chi- Cignani Carlo, conte, studente di legge, rurgia, 2017 2018 Cicconetti Eustachio, studente di legge, Cilla Costantino, sacerdote, parroco di 2017 Vignanello, 2018 Cicconetti Felice, aspirante architetto, Cima Francesco, canonico, 2018 2017 Cima Francesco, farmacista, 2018 Cicconetti Gaspare, studente di legge, Cima Luigi, studente di farmacia, 2018 2017 Cimalli Marcello, farmacista, 2018 Cicconetti Giuseppe, laureato in filoso- Cimarelli, fratelli, coinvolti in una ver- fia e matematica, 2017 tenza per il legato Leosprini, 1512 Cicconetti Papirio, aspirante farmaci- Cimarelli Maria, ostetrica, 2018 sta, 2017 Cimaroli Francesco, sacerdote, 2018 622 Indici

Cimini Enrico, beneficiario del legato Cinti Tommaso, farmacista, 2018 omonimo, 1593 Cintoni Santa, levatrice, 2018 Cimini Francesco, istitutore di un lega- Ciocchetti Fortunato, perito agrimenso- to, 1593 re, 2018 Cimini Francesco, studente, 2018 Ciocchetti Giovanni Battista, studente Cimini Luigi, farmacista, 2018 di medicina, 2018 Cimini Stefano, veterinario, 2018 Ciocchetti Salvatore, studente di medi- Cimino Ferdinando, computista, 2018 cina, 2018 Cimitelli Natalina, levatrice, 2018 Ciocchi Alessandro, arcidiacono, 2018 Cinarelli Flavia, levatrice, 2018 Cioccolani Giovanni, studente di legge, Cinelli Francesco, sacerdote, maestro, 2018 1265 Cioccolanti Giuseppe, maestro, 2018 Cinelli Frumenzio, perito agrimensore, Cioccolanti Giuseppe, veterinario, 2018 2018 Cinelli Giuseppe, chirurgo, 2018 Cioffi Carlo, studente, 2018 Cinelli Silvestro, arciprete, 1962 Cioffi Maria Domenica, nata Di Manno, Cingolani Ferdinando, flebotomo, ostetrica, 2018 2018 Ciofi Angelo, studente di matematica, Cingolani Giuseppe, farmacista, 2018 2018 Cini Franco, studente di farmacia, 2018 Ciofi Emilio, ragioniere, 2018 Cini Giambattista, studente di legge, Ciofi Luigi, professore supplente di lin- 2018 gua greca presso l’Università di Cini Gioacchino, capo-mastro murato- Roma, 2018 re, 2018 Cioli Teresa, ostetrica, 2018 Cini Giuseppe, sacerdote, canonico Ciolli Ferdinando, canonico, 1229 della cattedrale di Fossombrone, Cionci Agostino, studente di legge, 2018 2018 Cini Giuseppe, studente di filosofia, Cionci Filippo, studente di legge, 2018 2018 Cionci Giuseppe, studente di legge, Cini Vincenzo, professore universita- 2018 rio, 2018 Cionci Remigio, chierico, studente di Cinotti Ciro, studente, 2018 legge, 2018 Cinquini Bartolomeo, computista, 2018 Cionci Venanzio, studente di legge, Cinti Filippo, farmacista, 2018 2018 Cinti Giacinto, sacerdote, maestro, Ciotti Erasmo, aspirante farmacista, 1355 2018 Cinti Girolamo, studente di diritto civi- Ciotti Erasmo, flebotomo, 2018 le e canonico, 1981 Ciotti Gaspare, studente di legge, 2018 Cinti Giuseppe, laureato in chirurgia, Ciotti Michele, farmacista, 2018 2018 Ciottoni Ernesto, studente di legge, Cinti Pietro, studente di farmacia, 2018 2018 Indice dei nomi 623

Cipolla Fabio, studente, 2018 Cirillo da Vico, frate, membro del Col- Cipolla Giuseppe, sacerdote, studente legio teologico dell’Università di di legge, 2018 Urbino, 2018 Cipollari Filippo, licenziato in farmacia, Cisterna Lorenzo, podestà di Falerone, 2018 2018 Cipollari Firmano, farmacista, 2018 Citel Giuseppe, sacerdote, maestro, Cipollaro Marianna, ostetrica, 2018 2018 Cipolletti Domenico, ingegnere, 2018 Cittadini, istitutore di un legato, 1301 Cipolletti Giuseppe, maniscalco, 2018 Cittadini Carlo Filesio, vescovo e can- Cipolletti Pio, studente di matematica, celliere dell’Università di Perugia, 2018 824 Cipolletti Vincenzo, farmacista, 2018 Cittadini Ettore, laureato in filosofia e Cipollini Luigi, professore di lingua matematica, 2018 francese, 2018 Cittadini Gaspare, studente, 2018, 2093 Cippitelli Eugenio, farmacista, 2018 Cittarelli Giuseppe, studente di medici- Ciprari Caterina, levatrice, 2018 na, 2018 Ciprazzi Pietro, procuratore fiscale Ciucci Emidio, studente di medicina, governativo, 2018 2018 Cipriani Benedetto, marchese, studen- Ciucci Luigi, aspirante farmacista, 2018 te di legge, 2018 Ciucci Michele, aspirante farmacista, Cipriani Concetta, levatrice, 2018 2018 Cipriani Emidio, assessore civile di Ciucci Vincenzo, notaio, 2018 Macerata, 2018 Ciucciarelli Antonio, perito geometra, Cipriani Federico, flebotomo, 2018 2018 Cipriani Francesco Antonio, professore Ciuchi Natale, professore di fisica pres- di testo civile presso l’Università di so l’Università di Perugia, 2018 Perugia, 833, 2018 Ciuffa Celestino, 2018 Cipriani Giuseppe, studente di legge, Ciuffa Celestino, studente di teologia, 2018 sacerdote, 1986, 2018 Cipriani Luigi, flebotomo, 2018 Ciuffa Leonardo, monsignore, profes- Cipriani Vincenzo, studente di filoso- sore di botanica, 979 fia, 2018 Ciuffetti Venanzio, laureato in medici- Ciravegna Bartolomeo, sacerdote, stu- na, 2018 dente di legge, 2018 Ciuffolotti Antonio, aspirante notaio, Cirelli Vincenzo, farmacista, 2018 2018 Cirelli Livizzani Gaetano, sacerdote, Civatti Luigi, studente di chirurgia, 2018 2018 Cirilli Cirillo, agrimensore, 2018 Civilotti Girolamo, studente di legge, Cirilli Gaetano, laureato in teologia, 2018 2018 Civita Castellana, diocesani di, 2018 Cirilli Giovanni, farmacista, 2018 Civitella, comune di, 2018 624 Indici

Claccoli Stefano, flebotomo, 2019 Clementi Antonio, studente di legge, Clarence Fitz, conte di Munster, 378 2019 Clarice Maria, ostetrica, 2019 Clementi Enrico, farmacista, 2019 Claris Giustino Giuseppe, sacerdote, Clementi Eugenio, governatore di 2019 Magliano in Sabina, 2019 Clarusi Giampaolo, avvocato, 2019 Clementi Giuseppe, ragioniere, 2019 Claudi Diomede, studente di ingegne- Clementi Gustavo, studente, 2019 ria, 2019 Clementi Gustavo, studente di inge- Claudi Francesco, flebotomo, 2019 gneria, 2019 Claudi Giovanni Cesare, flebotomo, Clementi Luigi, farmacista, 2019 2019 Clementi Luigi, sacerdote, studente di Claudi Leopoldo, studente di filosofia e legge, 2019 matematica, 2019 Clementi Silvio, 2019 Claudi Nazareno, studente di medicina, Clementi Silvio, medico, 58 2019 Clementi Silvio, professore di chirur- Claudili Carlo, sacerdote, maestro, 1744 gia, 1987 Clavari Ettore, perito agrimensore e Clementi Vincenzo, chirurgo condotto, misuratore di fabbriche, 2019 concorrente alla cattedra di anato- Clavari Federico, flebotomo, 2019 mia, 567, 2019 Clavari Francesco, flebotomo, 2019 Clementoni Emidia, ostetrica, 2019 Clavari Taziano, studente, 2019 Clementoni Giovanni Battista, aspiran- Clavarini Carlo, laureato in chirurgia, te veterinario, 2019 2019 Cleri Giovanni, studente di legge, 2019 Clavelli Girolamo, procuratore legale, Clerico Giovanni Battista, sacerdote, 2019 laureato in teologia, 2019 Clavelli Nazareno, agrimensore, 2019 Climati Luigi, sacerdote, 1611 Clemente V (Bertrand de Got), XXXVI Clini Antonio, aspirante notaio, 2019 Clemente VII (Giulio de’ Medici), Clini Giorgio, notaio, 2019 XXXV Clò Giovanni, studente di medicina, 2019 Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini), Cloix Valerio, sacerdote, 2019 XXII, XXXVI, 1814.4 Clossii Mario, autore di un legato, Clemente X (Emilio Bonaventura Altie- 1974.1 ri), XXXVI Coari Luigi, studente di teologia, 2019 Clemente XI (Giovanni Francesco Coari Oreste, ingegnere, guardia del Albani), 677, 1814.3 Genio pontificio, 2019 Clemente XIV (Lorenzo Ganganelli), Coari Pilade, studente di architettura, XXIVn, 87, 152, 608, 1814.3, 1814.4, 2019 1814.28 Coari Settimio, studente di legge, 2019 Clementi Alessandro, computista, 2019 Cobianchi Alessandro, studente, 2019 Clementi Antonio, dottore in chirurgia, Coccanari Luigi, laureato in legge, 2019 2019 Indice dei nomi 625

Cocchi Ambrogio, licenziato in filoso- Cognetti Giacomo, baccelliere in far- fia e matematica, 2019 macia, 2019 Cocchi Anastasio, studente di legge, Cognetti Luigi, laureato in chirurgia, 2019 2019 Cocchi Domenico, 2019 Cognetti Pietro, chirurgo, 2019 Cocchi Eugenio, agrimensore e misura- Cola Liberato, canonico, 2019 tore di fabbriche, 2019 Colacicchi Domenico, impiegato pres- Cocchi Tommaso, computista, 2019 so la Computisteria, 2057 Cocchi Venceslao, sacerdote, maestro, Colaigli Mariangela, 2019 1479 Colangeli Gioacchino, sacerdote, vice- Cocchiaroli Filippo, gesuita, professore parroco in Genzano, 2019 di etica presso l’Università di Peru- Colangeli Giuseppe, flebotomo, 2019 gia, 2019 Colantoni Bernardina, ostetrica, 2019 Cocci Filiberto, sacerdote, 2019 Colantoni Marianna, maestra pia, 1257 Coccia Clemente, laureato in chirurgia, Colantoni Pietro, studente di legge, 2019 2019 Coccia Giovanni Battista, perito misu- Colapaoli Gaetano, aspirante procura- ratore, 2019 tore legale, 2019 Coccia Giuseppe, studente di agrimen- Colapaoli Gioacchino, giudice presso il sura, 2019 Tribunale criminale di Rieti, 2019 Coccioni Generoso, farmacista, 2019 Colapaoli Leone, farmacista, 2019 Coccioni Ignazio, farmacista, 2019 Colapaoli Luigi, ragioniere, 2019 Cocco Clementina, ostetrica, 2019 Colapaoli Nicola, sacerdote, prefetto Cocco Loreto, flebotomo, 2019 del Liceo di Rieti, 2019 Coccoletti Pacifico, maestro elementa- Colapietro Domenico, studente di re, 1252 medicina, 2019 Cocconi Michele, studente di medicina, Colarieti Luigi Angelo, studente di 2019 legge, 2019 Cochetti Luigi, laureato in legge, 2019 Colasanti Augusto, perito agrimensore, Cochetti Luigi, studente, 2019 2019 Cocumelli Mariano, studente di legge, Colasanti Felice, laureato in medicina, 2019 2019 Cocumelli Pietro, studente di legge, Colasanti Francesco, cancelliere del 2019 comune di Sezze, 2019 Codecà Carlo, farmacista, 2019 Colasanti Salvatore, farmacista, 2019 Codecà Vincenzo, flebotomo, 2019 Colautti Massimo, studente di teologia, Codelupi Antonio, professore di agra- 2019 ria, 445, 1016, 2019 Colavecchi Alessandro, studente di Codina Giovanni, sacerdote, studente legge, 2019 di legge, 2019 Colbassani Andrea, perito agrimenso- Coen Camillo, 2019 re, 2019 626 Indici

Colbassani Giovanni Battista, maestro, Colla Pietro, studente di matematica, canonico cattedrale di Nocera, 2019 2020 Colein Giuseppe, aspirante agente ed Collalti Biagio, flebotomo, 2020 esattore nell’Università di Roma, Collalti Clementina, levatrice, 2020 2020 Collalti Ferdinando, studente di legge, Colella Giovanni Battista, sacerdote, 2020 canonico della cattedrale di Alatri, Collalti Luigi, contabile, 2020 2020 Collamarini Roberto, sacerdote, 2020 Colella Raffaele, sacerdote, studente di Collarini Domenico, sacerdote, mae- legge, 2020 stro, 1502 Colelli Francesco, maestro, 1886 Collarizi Giambattista, maestro di cap- Colelli Raffaele, studente, 2020 pella, 1332 Coletta Camillo, farmacista, 2020 Collaro Giuseppe, studente di filosofia, Coletti Alessandro, studente di legge, 2020 2020 Colle De Vita Orazio, ingegnere ed Coletti Francesco, studente di legge, 2020 architetto, 2020 Coletti Giustiniano, studente di medici- Collemassi Eliodoro, studente di medi- na, 2020 cina, 2020 Coletti Luigi, flebotomo, 2020 Collemassi Eucherio, giudice, 2020 Coletti Vincenzo, farmacista, 2020 Colletti Mariano, flebotomo, 2020 Coli Camillo, laureato in chirurgia, 2020, Colli Guglielmo, sacerdote, 2020 2078 Colli Luigi, studente di legge, 2020 Coli Cesare, studente di farmacia, 2020 Collina Luigi, assistente alla cattedra di Coli Gaetano, 2020 chimica presso l’Università di Bolo- Coli Gaudenzio, maestro di aritmetica, gna, 2020 2020 Collina Primo, studente di medicina, Colini Andrea, agrimensore, 2020 2020 Colini Anna Maria, ostetrica, 2020 Colliva Giuseppe, sacerdote, membro Colini Baldeschi Ilario, flebotomo, del Collegio filosofico dell’Università 2020 di Bologna, 411, 2020 Colizzi Alessandro, commesso di stu- Colognesi Antonio, avvocato, membro dio notarile, 2020 del Collegio legale Università di Bolo- Colizzi Giuseppe, abate, professore di gna, 649, 2020 diritto nell’Università di Perugia, Colognesi Ernesto, sacerdote, laureato 2020 in legge, 2020 Colizzi Nicola, segretario comunale di Colognesi Lorenzo, studente, 2020 Campagnano, 2020 Colombari Francesco, ragioniere, Colla Alessandro, professore e mem- 2020 bro del Collegio medico-chirurgico Colombarini Giovanni, studente, 2020 dell’Università di Ferrara, 683, 1980, Colombi Clorinda, levatrice, 2020 2020 Colombi Virginia, ostetrica, 2020 Indice dei nomi 627

Colombi Cicognani Enrichetta, ostetri- Comi Angelo, custode dell’orto botani- ca, 2020 co dell’Università di Roma, 1983, Colombini Raffaele, studente di veterti- 2021 naria, 2020 Cominelli Girolamo, computista, 2021 Colomboni Sebastiano, aspirante pro- Comini Gaetano, sacerdote, 2021 curatore legale, 2020 Comini Giovanni Battista, studente, Colonna Augusto, studente di farma- 2021 cia, 2020 Commelli Maria Teresa, monaca del Colonna Giuseppe, sacerdote, 2020 monastero di S. Chiara in Anagni, far- Colonna Lamberto, studente, 2020 macista, 2021 Colonna Michele, segretario del Colle- Commune Compagnone Gennaro, gio teologico dell’Università di aspirante procuratore legale, 2021 Roma, 2020 Compagni Francesco, podestà di Bas- Colonnelli Francesco, farmacista, 2020 sanello, 2021 Colonnelli Luigi, canonico della catte- Compagnoni Antonio, chierico, stu- drale di Civita Castellana, 2020 dente di legge, 2021 Colonnelli Quinto, studente, 1979 Compagnoni Felice, ragioniere del Coltellacci Giuseppe, farmacista, 2020 comune di Solarolo, 2021 Coltrè Giuseppe, canonico della catte- Compagnoni Giuseppe, flebotomo, drale di Sezze, 2020 2021 Coltrè Vincenzo, maestro, 1892.9 Compagnoni Giuseppe, studente di Colucci Claudio Nicola, sacerdote, mae- medicina, 2021 stro di grammatica e retorica, 1863 Compagnoni Marefoschi Mario, conte, Colucci Giuseppe, studente di farma- studente, 2021, 2105 cia, 2020 Compagnucci Maria, ostetrica, 2021 Colussi Carlo, medico condotto, 2020 Compans Alessandro, sacerdote, Coluzzi Giovanni Battista, 2020 2021 Combes Alberto, sacerdote, studente di Comparini Antonio, sacerdote, 2021 teologia, 2021 Compatangeli Vincenzo, notaio, 2021 Combes Domenico, sacerdote, 2021 Compieta Filippo, chierico, studente di Comelli Domenico, fondatore di un legge, 2021 collegio, 1292.3 Compieta Francesco Saverio, chierico, Comelli Giovanni Battista, professore e 2021 membro del Collegio medico-chirur- Comucci Luigi, speziale, 2021 gico dell’Università di Bologna, 1979, Conati Giuseppa, farmacista semplici- 1991, 2021 sta, 2021 Comellini Pietro, caporale, flebotomo, Condoni Pompeo, farmacista, 2021 2021 Condulmani Alessandro, studente di Cometti Attilio, studente di fisica, 2021 chirurgia, 2021 Comi, impiegato, 2021 Confani Raffaele, sacerdote, maestro, Comi Angelo, chirurgo, 2021 1495 628 Indici

Confidati Achille, membro del Collegio Conti Alessandro, professore di farma- medico chirurgico dell’Università di cia pratica presso l’Università di Macerata, 761, 2021 Roma, 996, 2021 Confidati Giuseppe, ragioniere, 2021 Conti Alessandro, studente di legge, Confidati Leandro, laureato in medici- 2021 na, 2021 Conti Andrea, astronomo, 985 Conforti Giovanni, studente di agri- Conti Antonio, sacerdote, concorrente mensura, 2021 alla cattedra di testo canonico, 652 Conforti Romolo, 606 Conti Appollonia, levatrice, 2021 Congregazione degli studi, impiegati Conti Baldassarre, religioso dell’ordine della segreteria, 2021 dei predicatori, 2021 Connestabile Gian Carlo, conte, pro- Conti Camillo, laureato in medicina, fessore di archeologia nell’Università 2021 di Perugia, 1990, 2021 Conti Candido, sacerdote, membro del Consalvi Claudio, studente, 2021 Collegio teologico dell’Università di Consalvi Ercole, cardinale, XXXIIn, Camerino, 1993, 2021 1310.1 Conti Carlo, maniscalco, 2021 Consalvi Giuseppe, aspirante notaio, 2021 Conti Carlo, ragioniere, 2021 Consolacci Giacomo, stampatore, 2021 Conti Cesare, laureato in chirurgia, Consolani Vincenzo, aspirante farmaci- 2021 sta e flebotomo, 2021 Conti Clemente, 2021 Consoli Antonio, praticante farmacista Conti Domenicangelo, maniscalco, e flebotomo, 2021 2021 Consolini Camillo, studente di medici- Conti Ercole, studente di medicina, na, 1982, 2021 2021 Consolini Domenico, chierico, studen- Conti Ermolao, laureato in filosofia e te di legge, 2021 matematica, 2021 Consoni Cesare, studente di medicina, Conti Ermolao, studente, 2021 2021 Conti Eusebio, avvocato, 2021 Consoni Francesco, farmacista, 2021 Conti Felice, canonico, 2021 Consoni Pompeo, studente di farma- Conti Filippo, 2021 cia, 2021 Conti Filippo, agrimensore, 2021 Contadini Carlo, ragioniere, 2021 Conti Filippo, laureato in medicina, Contarini Benedetto, sacerdote, biblio- 2015, 2021 tecario comunale, 1266 Conti Florido, maestro, 2021 Contavalli Vincenzo, avvocato, concor- Conti Francesco, 2021 rente alla cattedra di testo civile pres- Conti Francesco, aspirante notaio, 2021 so l’Università di Perugia, 421 Conti Francesco, aspirante portiere al Contazzi Teresa, ostetrica, 2021 Ministero della pubblica istruzione, Contedini Andrea, studente di medici- 2021 na, 2021 Conti Francesco, medico, 1814.87 Indice dei nomi 629

Conti Francesco, studente di legge, baccelliere in utroque iure, 2021 2021, 2089 Contini Domenico, architetto, 2021 Conti Gaetano, istitutore di un legato, Contini Domenico, pro-governatore di 1352 Albano, 2021 Conti Gaetano, professore di medicina Contini Felice, sacerdote, 2021 legale e polizia medica presso l’Uni- Contini Gaetano, impiegato nel gover- versità di Bologna, 2021 no di Albano, 2021 Conti Gaspare, laureato in medicina, Contini Luigi, procuratore legale, 2021 2021 Contini Pasqua, ostetrica, 2021 Conti Gaudenzio, membro del Collegio Contoli Alessandro, laureato in chirur- legale dell’Università di Camerino, gia, 2021 2021 Contoli Francesco, laureato in legge, Conti Giovanni, chirurgo condotto, 2021 2021 Contoli Matteo, studente di chirurgia, Conti Giovanni, maniscalco, 2021 2021 Conti Giovanni, sacerdote, licenziato in Contoli Pietro, studente di legge, 2021 teologia, 2021 Contri Cesare, custode presso l’orto Conti Giuseppe, licenziato in farmacia, botanico dell’Università di Bologna, 2021 2021 Conti Giuseppe, studente di legge, Contri Giovanni, professore di agraria 2021 nell’Università di Perugia, 2019, 2021 Conti Lucia, ostetrica, 2021 Contri Giuseppe, maestro, 2021 Conti Marcello, chirurgo, 2021 Contucci Biagio, aspirante notaio, 2021 Conti Ottavio Pio, studente, 2021 Contuzj Maria Giuseppa, 2021 Conti Pasqua, levatrice, 2021 Coppari Andrea, farmacista, 2021 Conti Pietro, concorrente alla cattedra Coppari Gaetano, studente di matema- di chirurgia, 1008 tica, 2021 Conti Prisco, studente, 2021 Coppini Angelica, ostetrica, 2021 Conti Romolo, studente di matematica, Coppini Luigi, 2021 2021 Coppini Luigi, studente di legge, 2021 Conti Vincenzo, sacerdote, maestro, Coppioli Guerra Luigi, studente d’inge- 1769 gneria, 2021 Conti Vincenzo, studente di medicina, Coppola Giovanni, perito agrimensore 2021 e misuratore di fabbriche, 2021 Contigiani Teresa, ostetrica, 2021 Coppola Maria, maestra, 1799 Contigliozzi Angelo, studente di archi- Coppola Mario, studente di legge, 2021 tettura, 2021 Coppola Pasquale, architetto e inge- Contini Angelo, studente di farmacia, gnere, 2021 ebreo, 2021 Coppola Pasquale, flebotomo, 2021 Contini Cesare, sacerdote, 2021 Coppola Vincenzo, architetto e inge- Contini Costantino Maria, sacerdote, gnere, 2021 630 Indici

Copponi Luigi, aspirante veterinario, giata di Montalto di Castro, 2021 2021 Cordeschi Bacco, aspirante notaio, Corà Giuseppe, abate, 2021 2021 Coradini Scipione, studente di mate- Cordeschi Ernesto, studente d’ingegne- matica, 2021 ria, 2021 Coravini Vincenzo, studente di filoso- Cordignano Francesco, veterinario e fia, 2021 maniscalco, 2021 Corazza Luigi, studente di farmacia, Corelli Annibale, laureato in filosofia, 2021 2021 Corazzi Domenico, studente, 2021 Corelli Camillo, aspirante notaio, 2021 Corazzi Vincenzo, medico condotto, Corelli Guido, studente, 2021 2021 Corelli Matteo, aspirante notaio, 2021 Corazzini Augusto, studente, 2021 Coriano, comune di, 2021 Corazzini Carlo, licenziato in utroque Corini Giuseppe, maniscalco, 2021 iure, 2021 Corini Gregorio, studente di veterina- Corazzini Cesare, 2021 ria, 2021 Corazzini Filippo, studente di legge, Corini Mariano, studente di filosofia, 2021 2021 Corazzini Luca, studente di legge, 2021 Corini Nicola, maniscalco e veterinario, Corbelli Francesco, chierico, 2021 2021 Corbelli Telesforo, baccelliere in far- Corini Rosa, ostetrica, 2023 macia, 2021 Cormann Annunziata, ostetrica, 2021 Corbi Felice, canonico, studente di Corna Giacomo, sacerdote, dottore in legge, 2021 teologia, 2021 Corbizzi Eufemia, marchesa, istitutrice Cornacchia Giuseppe, rettore di liceo, di un legato, 1467.5 1919.2 Corbo Anna Maria, XLVIIn Corne Joannes, sacerdote, 2021 Corboli Domenico, flebotomo, 2021 Corneli Felice, notaio, 2021 Corboli Giovanni, studente di legge, Corneli Vittoria, ostetrica, 2021 2021 Cornet Rosa, maestra, 1791 Corboli Giovanni, studente di filosofia Corneti Ulisse, ragioniere, 2021 e matematica, 2021 Corneto, comune di, 2021 Corbucci Filottete, studente di legge, Cornia Giuseppe, veterinario, 2021 2021 Coromaldi Augusto, studente, 2021 Corbucci Girolamo, laureato in mate- Corona Francesco, sacerdote, 2021 matica, 2021 Corona Ignazio, aspirante ingegnere, Corbucci Orazio, studente di legge, 2021 2021 Corona Ignazio, perito agrimensore, Cordella Bartolomeo, arcidiacono, pre- 2021 fetto agli studi, 38, 1451.4 Corona Telesforo, flebotomo, 2021 Cordelli Flavio, canonico della colle- Coronati Benedetto, ripetitore di fisica Indice dei nomi 631

presso l’Università di Roma, 2021 Corsetti Achille, studente di legge, 2022 Coronati Francesco, studente di veteri- Corsetti Carlo, licenziato in filosofia e naria, 2021 matematica, 2022 Coronati Ignazio, studente di matema- Corsetti Giuseppe, studente, 2022 tica, 2021 Corsetti Scipione, perito agrimensore e Corradi Corrado, chierico, studente di misuratore di fabbriche, 2022 legge, 2021 Corsi Benedetto, contabile nella dele- Corradi Emidio, studente di legge, 2021 gazione di Fermo, 2022 Corradi Federico, perito misuratore di Corsi Cesare, studente di farmacia, terreni, 2021 2022 Corradi Giuseppe, medico chirurgo, Corsi Cipriano, canonico nella catte- 2021 drale di Città di Castello, 2022 Corradi Giuseppe Antonio, flebotomo, Corsi Filippo, sacerdote, 2022 2021 Corsi Giovanni, farmacista, membro Corradi Innocenzo, studente di chirur- del Collegio farmaceutico dell’Uni- gia, 2021 versità di Roma, 2022 Corradi Maria, maestra, 1949.4 Corsi Giuseppe, medico, 2022 Corradi Nestore, studente di pittura, Corsi Luigi, licenziato in farmacia, 2022 1175, 2021 Corsi Luigi, studente di chirurgia, 2022 Corradi Pietro, professore di fisica e Corsi Niccola, primario nell’ospedale S. matematica, membro del Collegio Gallicano di Roma, 104, 966, 1814.23, filosofico dell’Università di Urbino, 2022 2021 Corsi Pietro, istitutore di un legato, Corradini Alessandro, laureato in filo- 1814.16 sofia, 2021 Corsi Pietro, farmacista, membro del Corradini Carlo, 1814.17 Collegio farmaceutico dell’Università Corradini Francesco, 1814.175 di Roma, 2022 Corradini Francesco, laureato in chirur- Corsi Pietro, impiegato nella delegazio- gia, 2021 ne apostolica di Fermo, 2022 Corradini Giovan Battista, istitutore di Corsi Settimio, laureato in filosofia e un legato, 1437 matematica, 2022 Corradini Giovanni, farmacista, 2021 Corsini Alessandro, studente di legge, Corradini Pietro, conte, studente, 2021 2022 Corrado Antonio, architetto, 2021 Corsini Baldassarre, 2022 Corrado da Montefano, frate, fleboto- Corsini Baldassarre, primario chirurgo mo, 2021 condotto, 2022 Correnti Cesare, ministro, XXXIII Corsini Emilio, suddiacono, studente di Corri Calogera, levatrice, 2021 legge, 2022 Corsaletti Gioacchino, maniscalco e Cortani Enrico, studente di agrimensu- veterinario, 2022 ra, 2022 Corsari Gaetano, farmacista, 2022 Cortani Girolama, ostetrica, 2022 632 Indici

Cortellacci Pompeo, laureato in mate- Cosimi Nazzario, flebotomo, 2022 matica, 2022 Cosmelli Cristino, chierico, studente di Cortelli Filippo, avvocato, professore teologia, 2022 presso l’Università di Roma, 1040, Cossa Achille, farmacista, 2022 2022 Cossa Filippo, monsignore, professore Cortese Michele, perito architetto misu- di storia ecclesiastica nell’Università ratore e ingegnere idraulico, 2022 di Roma, 2022 Cortesi Antonio, capo ragioniere della Costa Agostino, studente, 2022 Congregazione di carità di Bagnaca- Costa Antonio, medico chirurgo, 2022 vallo, 2022 Costa Antonio Pio, studente di chirur- Cortesi Cesare, contabile, 2022 gia, 2022 Cortesi Decio, studente, 2022 Costa Camillo, studente, 2022 Cortesi Domenico, studente di medici- Costa Carlo, maestro, 1898 na, 2022 Costa Cesare Filippo, computista, 2022 Cortesi Enrico, studente, 2022 Costa Domenico, studente di ingegne- Cortesi Federico, studente di farmacia, ria, 2022 2022 Costa Emanuele, studente dell’Accade- Cortesi Giacinto, istitutore di un legato, mia di S. Luca, 2022 1544.4 Costa Enrico, studente di legge, 2022 Cortesi Giuseppe, ragioniere, 2022 Costa Francesco, sacerdote, vice-diret- Cortesi Giuseppe, tipografo, 734, 1997 tore dell’Archiginnasio romano, Cortesi Luigi, studente, 2022 2022 Corticelli Alessandro, medico, 2022 Costa Gaetano, studente di matemati- Corticelli Alessandro, professore nel- ca, 2022 l’Università di Urbino, 1142, 1177, 2022 Costa Gaspare, aspirante alla laurea in Corticelli Luigi, studente di veterinaria, medicina, 2022 2022 Costa Giacomo, ingegnere, 2022 Cortini Giulio, studente di agraria, 2022 Costa Giovanni, professore, membro Cortis Emmanuele, maestro di inglese e del Collegio medico-chirurgico del- italiano, 2022 l’Università di Ferrara, 2022 Cortonesi Candida, ostetrica, 2022 Costa Giovanni, professore di anato- Corvatta Cesare, aspirante farmacista, mia, 681, 683 2022 Costa Girolamo, aspirante notaio, 2022 Corvatta Francesco, studente di mate- Costa Giuseppe, studente, 2022 matica, 2022 Costa Nicola, studente, 2022 Cos e Duran Giovanni, studente di Costa Paolo, sacerdote, 2022 legge, 2022 Costa Pierino, studente di chimica, Cosentini Mariano, carmelitano scalzo, 2022 2022 Costa Pietro, medico, 2022 Cosenza Domenico, farmacista, 2022 Costa Saverio, flebotomo, 2022 Cosenza Luigi, sacerdote, maestro, 1609 Costa Vincenzo, studente, 2022 Indice dei nomi 633

Costa Gnocchi Antonio, studente di e chirurgia, 2022 legge, 2022 Costetti Giuseppe, studente di legge, Costa Gnocchi Girolamo, procuratore 2022 presso il Tribunale di Ascoli, 2022 Cottica Giovanni, baccelliere in chirur- Costamagni Bernardo, flebotomo, 2022 gia, 2022 Costanti Federico, chirurgo, 2022 Cottica Ladislao, baccelliere in farma- Costanti Scipione, laureato in chirurgia, cia, 2022 2022 Cottini Enrico, veterinario, 2022 Costantini, chirurgo, 1019 Couillard Odoardo, zuavo pontificio, Costantini Costantino, farmacista, 2022 flebotomo, 2022 Costantini Costantino, stampatore, 1735.8 Courrier Edoardo, studente di matema- Costantini Eugenia, levatrice, 2022 tica, 2022 Costantini Filippo, ragioniere, 2022 Covato Carmela, XIIIn, XXVIn, XXVIIn Costantini Francesco, professore di Cowie Giovanni, sacerdote, 2022 diritto civile nell’Università di Came- Cozi Agostino, computista del Pio col- rino, 2022 legio degli orfani in Roma, 2022 Costantini Giovanni Pietro, maestro, Cozi Gaetano, studente, 2022 1375 Cozzi, 2022 Costantini Giuseppe, professore di cli- Cozzi, supplente di diritto canonico nica chirurgica nell’Università di nell’Università di Urbino, 2003 Roma, 92, 93, 2022, 2104 Cozzi Giuseppe, canonico, 763 Costantini Lorenzo, laureato in medici- Cozzolino Benedetto, abate, 52 na, 2022 Cozzupoli Vincenzo, flebotomo, 2022 Costantini Lorenzo, licenziato in farma- Craja Filippo, laureato in medicina, cia, 2022 2023 Costantini Luigi, maniscalco, 2022 Cratani Vincenzo, studente di medici- Costantini Luisa, ostetrica, 2022 na, 2023 Costantini Palma, coniugata Pietropao- Crecco Nicola, studente, 2023 li, levatrice, 2022 Cremisini Lelio, farmacista, 2023 Costantini Pietro, sacerdote, 2022 Cremisini Stanislao, studente di chirur- Costantini Vincenzo, maniscalco, 2022 gia, 2023 Costanzi Antonia, ostetrica, 2022 Cremona Giovanni Pietro, sacerdote, Costanzi Costanzo, perito agrimensore perito agrimensore, 2023 e misuratore di fabbriche, 2022 Cremonesi Alessandro, computista, Costanzi Giuseppe, 1738 2023 Costarelli Idelfonso, studente di medi- Cremonesi Cheremone, sacerdote, cina, 2022 2023 Costaroli Giovanni, 2022 Cremonesi Gaetano, flebotomo, 2023 Costaroli Gordiano, studente di agri- Cremonesi Luigi, computista, 2023 mensura, 2022 Cremonini Camillo, ragioniere, 2023 Costetti Adriano, laureato in medicina Cremonini Luigi, farmacista, 2023 634 Indici

Crescentini Vincenzo, studente di Crispini Crispino, veterinario, 2023 legge, 2023 Crispolti Giacomo, laureato in medici- Crescenzi Giovanni, laureato in chirur- na, 2023 gia, 2023 Crispolti Luigi, sacerdote, studente di Crescenzi Paolo, dottore in legge, aspi- legge, 2023 rante notaio, 2023 Cristaldi Belisario, rettore dell’Archi- Crescenzi Pietro, sacerdote, maestro, ginnasio romano, avvocato concisto- 1329 riale, 904, 2023 Crescenzi Vincenzo, ragioniere, 2023 Cristani Pacifico, ragioniere, 2023 Cresciani Michele, aspirante notaio, Cristani Raffaele, baccelliere in legge, 2023 2023 Crescimbeni Giuseppe, studente di Cristiani Marianna, vedova, 2023 medicina, 2023 Cristiani Vincenzo, farmacista, 2023 Crescimbeni Mario, studente di medici- Cristinacce Antonfrancesco, sacerdote, na, 2023 studente di legge, 2023 Crescini Giacomo, farmacista, 2023 Cristini Calisto, studente, 2023, 2043 Crescini Giuseppe, laureato in chirur- Cristodoro Giovanni, barbiere, 2023 gia, 2023 Cristofanelli Ranieri, canonico, lettore Crespellani Remigio, studente di filolo- presso il Seminario di Fabriano, 2023 gia, 2023 Cristofari Giuseppe, 439 Crespi Carolina, ostetrica, 2023 Cristoferi Gaetano, studente di medici- Crespi Domenico Giuseppe, farmaci- na, 2023 sta, 2023 Cristofori Antonio, sacerdote, maestro, Cresta Maria Rosa, ostetrica, 2023 1260 Crestelli Pietro, laureato in medicina, Cristofori Giovanni, studente di medi- 2023 cina, 2023 Cretacci Maria, ostetrica, 2023 Cristofori Giuseppe, supplente alla cat- Crette De Palluel Ernesto, monsignore, tedra di patologia nell’Università di studente di teologia, 2023 Bologna, 2023 Criacci Federico, farmacista, 2023 Cristofori Luigi, laureato in chirurgia, Cricca Felice, ragioniere, 2023 2023 Cricchi Evaristo, studente, 2023 Cristofori Luigi, sostituto presso l’ospe- Cricco Maria Maddalena, coniugata dale S. Gallicano, 2023 Cerroni, levatrice, 2023 Crivelli Alessandro, cardinale, 1814.20 Crimini Giulio, studente di filosofia, Crivelli Carlo, visconte di Milano, 2023 1814.20 Crisanti Adolfo, flebotomo, 2023 Croce Angelo, capo-mastro muratore, Crisci Benedetto, sacerdote, 2023 2023 Crisolini Malatesta Francesco, autore di Croce Angelo, veterinario, 2023 un legato, 1467.4 Crocetti Francesco, governatore di Crispi, conte, 2023 Visso, 2023 Indice dei nomi 635

Crocetti Giuseppe, studente di legge, Cucchiaroni Luigi, studente di medici- 2023 na, 2055 Crocetti Luigi, studente di legge, 2023 Cucci Majolo, sacerdote, licenziato in Croci Giuseppe, procuratore legale, legge, 2023 2023 Cuccioni Luigi, gesuita, flebotomo, Croci Niccola, levatrice, 2023 2023 Croppi Eduardo, studente di farmacia, Cuccoli Giuseppe, ragioniere, 2023 2023 Cucuccioni Francesco, studente di Croppi Felice, studente di farmacia, medicina, 2023 2023 Cugilla Celeste, ostetrica, 2023 Crosta Cesare, studente di matematica, Cugnoni Giuseppe, professore sostitu- 2023 to presso l’Università di Roma, 2023 Crosta Costantino, perito agrimensore, Cugnoni Ignazio, studente di matema- 2023 tica, 2023 Crostarosa Fortunato, architetto, 2023 Cugoli Caterina, levatrice, 2023 Crosti Giuseppe, maniscalco, 2023 Cuicchio Pietro, istitutore di un legato, Crouzier Petrus Paulus, sacerdote, 2023 1700 Cruari Francesco, laureato in medicina, Culla Benedetto, farmacista, 2023 2023 Cunego Girolamo, religioso, 2023 Cruciani Agostino, farmacista, 2023 Cuneo Francesco, sacerdote, 2023 Cruciani Angelo, notaio, 2023 Cupilli Ottavio, calligrafo, aspirante Cruciani Angelo, studente di legge, avvocato, 2023 2023 Cuppini Giovanni, flebotomo, 2023 Cruciani Francesco, laureato in medici- Curi Francesco, baccelliere in farmacia, na, 2023 2023 Cruciani Francesco, perito agrimenso- Curi Vincenzo, studente di legge, 2023 re, 2023 Curioni Girolamo, istitutore di un lega- Cruciani Francesco, studente di mate- to, 1452.1 matica, 2023 Curti Enrico, baccelliere in chirurgia, Cruciani Giovanni, veterinario, 2023 2023 Cruciani Luigi, flebotomo, 2023 Curti Luigi, agrimensore, 2023 Cuccarini Giovanni, studente di chirur- Curti Pellegrino, veterinario, 2023 gia, 2023 Curtino Giacomo, chierico, 2023 Cucchi Paolo, sacerdote, maestro, 1456 Curzi Giambattista, sacerdote, maestro Cucchiarini Giovanni, laureato in chi- di lingua latina, 2023 rurgia, 2023 Curzi Vincenzo, maestro, 2023 Cucchiaroli Enrico, studente di legge, Cuscini Ignazio, laureato in medicina e 2023 chirurgia, 2023 Cucchiaroni Giuseppe, bibliotecario Cuttica Augusto, studente, 2023 nell’Università di Camerino, 2023 Cwaliseewski Martino, laureato in teo- Cucchiaroni Luigi, medico, 2023 logia, 2017 636 Indici

D’Agostino Giovanni, studente, 2024 D’Aversa Luigi, procuratore fiscale, D’Agostino Vincenzo, flebotomo, 2024 2024 D’Alessio Paolo, studente di agrimen- D’Aversa Nicola Luigi, studente di sura, 2024 legge, 2024 D’Alicandro Simone, barbiere, 2024 D’Eramo Angelo, baccelliere in legge, D’Altemps Alberto, duca, licenziato in 2027 legge, 2024 D’Ohms Ferdinando, 1814.3 D’Ambrogi Annunziata, ostetrica, 2024 D’Olimpi Augusto, chirurgo, 2029 D’Ambrogio Salvatore, agrimensore, D’Onofrio Caterina, levatrice, 2029 2024 D’Orazi Gaetano, infermiere, 2029 D’Ambrosio Gabriele, laureato in filo- D’Orazio Domenico Antonio, farmaci- sofia e matematica, 2024 sta, 2029 D’Ambrosio Gabriele, medico, 1814.8 D’Orazio Pietro, medico, 2029 D’Amelia Bernardino, muratore e misu- Da Cunha Giuseppe Raimondo, chieri- ratore di fabbriche, 2024 co, studente di teologia, 2024 D’Amico Cataldo, medico, 2024 Da Rabatta Giuseppe, baccelliere in D’Amico Giuseppe, maniscalco, farmacia, 2024 2024 Da Sylva Machado Giuseppe, studente D’Amico Vincenzo, calzolaio, 1892.15 di chirurgia, 2024 D’Andrea Cesare, 2024 Daddi Archelao, agrimensore e misura- D’Andrea Cesare, procuratore della tore di fabbriche, 2024 Curia romana, 2024 Daddi Cesare, studente d’ingegneria, D’Andrea Cesare, studente di legge, 2024 2024 Dagnini Filippo, ragioniere, 2024 D’Andrea Giacinto, farmacista, 2024 Dahlen Pietro, studente di diritto cano- D’Andrea Serafino, flebotomo, 2024 nico, 2024 D’Angelo Francesco, misuratore di fab- Dainotto Serena, XVIIIn briche, 2024 Dal Buono Pio, studente, 2024 D’Angelo Vitale, istitutore di un legato, Dalfiume Luigi, concorrente alla catte- 1736.1 dra di matematica e filosofia, 416, D’Antoni Antonio, studente, 2024 2050 D’Antoni Caterina, levatrice, 2024 Dal Fiume Ganluigi, aspirante sostituto D’Arcangeli Antonia, levatrice, 2024 nella facoltà filosofica di Bologna, D’Arcangelis Francesca, coniugata 2032 Perilli, ostetrica, 2061 Dal Giglio Francesco Angelo, frate D’Auria Vincenzo, studente di medici- laico cappuccino, flebotomo, 2024 na, 2024 Dal Monte Federico, studente, 2024 D’Avanzo Francesco, medico chirurgo, Dal Monte Nicola, baccelliere in farma- 2024 cia, 2024 D’Avanzo Giovanni Maria, religioso dei Dal Pane Giovanni, cancelliere sostitu- Fatebenefratelli, chirurgo, 2024 to nell’Università di Bologna, 2024 Indice dei nomi 637

Dal Pino Raffaele, studente di matema- Dameto Giuseppe, studente di teolo- tica, 2024 gia, 2024 Dal Pozzo Vincenzo, studente di chi- Damiani Angelo, sacerdote, maestro, rurgia, 2024 1512 Dal Secco Antonio, studente di legge, Damiani Carlo, studente di chirurgia, 2024 2024 Dalbello Giuseppe, studente di chirur- Damiani Giovanni Battista, studente di gia, 2024 matematica, 2024 Dalbuono Gaetano, laureato in utro- Damiani Giuseppe, flebotomo, 2024 que iure, 2024 Damiani Nicola, agronomo, 2024 Dalfiume Cunegonda, ostetrica, 2024 Damiani Nicola, studente di legge, Dall’Agata Ludovico, medico, 2024 2024 Dall’Ara Medoro, laureato in medicina, Damiani Tommaso, studente di legge, 2024 2024 Dall’Aste Brandolini Livio, conte, aspi- Damiani Vincenzo, capo-contabile rante notaio, 2024 nella presidenza di Comarca, 2024 Dall’Olio Augusto, studente, 2024 Damianovich Giovanni, diacono, stu- Dall’Olio Giambattista, laureato in chi- dente di teologia, 2024 rurgia, 2024 Dammiani Serafina, vedova, 2024 Dall’Olio Giuseppe, laureato in medici- Dandini Francesco, istitutore di un na e chirurgia, 2024 legato, 1814.26 Dall’Olio Luigi, computista, 2024 Danduini Luigi, chirurgo, 2024 Dall’Oro Vincenzo, veterinario, 2024 Daneo Ambrogio, sacerdote, 2024 Dalla Angelo, facchino nell’Università Danesi Cesare, contabile, 2024 di Bologna, 2024 Danieli Giambattista, maniscalco, Dalla Casa Pio, vice-rettore dell’Univer- 2024 sità di Bologna, 2024 Danti Luigi, avvocato, membro del Col- Dalla Nave Carlo, studente di medici- legio legale dell’Università di Bolo- na, 2024 gna, 2024 Dalla Rovere Zappi Antonio, marchese, Danzetta Cesare, studente di ingegne- studente di matematica, 2024 ria, 2024 Dalla Torre Giuseppe, ragioniere, 2024 Danzetta Giuseppe, licenziato in medi- Della Valle, istitutore di un legato, 1301 cina, 2024 Dalle Donne Bartolomeo, ostensore Dardini Domenico, eremita, fleboto- dei musei nell’Università di Bologna, mo, 2024 2024 Daretti Vincenzo, studente di medici- Dalle Tombe Carlo, studente di legge, na, 2024 2024 Dari Costantino, flebotomo, 2024 Dalle Vacche Serafina, ostetrica, 2024 Dasti Filippo, studente, 2024 Dalle Vacche Stefano, farmacista, 2024 Dasti Francesco, ingegnere e architet- Dambrosi Gabriele, medico, 2024 to, 2024 638 Indici

Dasti Giovanni, maestro di banda medicina, 2024 musicale, 1428 De Angelis Carlo, licenziato in legge, Dattini Antonia, ostetrica, 2024 2024 Dauphin Giulio, dottore in teologia, De Angelis Cesare, procuratore legale, 2024 2024 Daurelle Giovanni Battista, sacerdote, De Angelis Clemente, sacerdote, mae- 2024 stro di belle lettere, 1786 Davia Virgilio, marchese, membro del De Angelis Costanza, levatrice, 2024 Collegio filologico dell’Università di De Angelis Domenico, 2024 Bologna, 2024 De Angelis Domenico, farmacista, 2024 David Michele, maniscalco, 2024 De Angelis Domenico, flebotomo, Davolesciez (o Davolessinez) Giovan- 2024 ni, studente di teologia, 1986, 2024 De Angelis Enrico, flebotomo, 2024 De Agustinis Giuseppe, procuratore De Angelis Enrico, studente di legge, generale dell’ordine dei Servi di 2024 Maria, 2024 De Angelis Filemone, farmacista, 2024 De Alessandris Luigi, studente di vete- De Angelis Filippo, cardinal camerlen- rinaria, 2024 go, 2024 De Alexandris Cesare, studente di De Angelis Filippo, licenziato in legge, legge, 2024 2024 De Alexandris Giuseppe, veterinario, De Angelis Filippo, professore di testo 2024 canonico nell’Università di Roma, 2024 De Ambrogis Filippo, studente di De Angelis Francesco, studente di medi- medicina, 2024 cina, 2024 De Amicis Venanzio, laureato in chirur- De Angelis Gaetano, studente, 2024 gia, 2024 De Angelis Generoso, 1922.1 De Andreis Alessandro, medico, 2024 De Angelis Giovanni, farmacista, 2024 De Andreis Alessandro, studente, 2024 De Angelis Giovanni, veterinario, 2024 De Andreis Domenico, aspirante alla De Angelis Giuseppe, laureato in filo- laurea in legge, 2024 sofia e matematica, 2024 De Andreis Francesco, studente, 2024 De Angelis Giuseppe, perito agrario, De Andreis Giuseppe, studente di 2024 legge, 2024 De Angelis Giuseppe Antonio, studen- De Andreis Manni Pietro, dottore in te, 1737 utroque iure, 2024 De Angelis Luigi, farmacista, 2024 De Angelis Andrea, studente, 2024 De Angelis Luigi, flebotomo, 2024 De Angelis Angelo, cavaliere, istitutore De Angelis Luigi, istitutore di un legato, di un legato, 1922.1, 1922.2 1319 De Angelis Angelo, laureato, 2024 De Angelis Luigi, ragioniere, 2024 De Angelis Angelo, maestro, 1737 De Angelis Luigi, sacerdote, 1922.1 De Angelis Benedetto, studente di De Angelis Luigia, vedova, 2024 Indice dei nomi 639

De Angelis Manlio, procuratore inno- De Breoro Enrico, 2025 cenziano, 2024 De Cadillac Alessandro, medico, 2025 De Angelis Matteo, professore di testo De Caris Francesco, muratore, 2025 canonico presso l’Università di Came- De Caris Luigi, perito misuratore di fab- rino, 557, 2024 briche, 2025 De Angelis Meddi, vedova, 1922.2 De Carli Nicola, avvocato, 2025 De Angelis Muzio, 1922.2 De Caro Raffaele, procuratore legale, De Angelis Nicola, professore di chi- 2025 rurgia veterinaria presso l’Università De Carolis Angelo, sacerdote, maestro, di Roma, 2024 2025 De Angelis Nicola, sacerdote, 2024 De Carolis Gioacchino, laureato in chi- De Angelis Pio, studente di medicina, 2024 rurgia, 2025 De Angelis Severino, sarto, 1892.22 De Carolis Giovanni Battista, studente, De Angelis Vincenzo, studente, 2025 1892.20 De Carolis Paolo, maniscalco, 2025 De Angelis Virgilio, 1707 De Carolis Pietro, 2025 De Angelis Virgilio, sacerdote, 2024 De Carolis Pietro Paolo, sacerdote, De Antonellis Olindo, studente di 2025 medicina, 2024 De Carolis Pietro Paolo, studente di De Antoni Antonio, dottore in medici- medicina, 2025 na, 2024 De Carolis Pio, farmacista, 2025 De Antoni Nicola, flebotomo, 2024 De Castris Enrico, maestro di retorica, De Antonis Pio, farmacista, 2024 1920.3 De Arcangelis Filippo, studente di De Celles Francesco, computista, 2025 legge, 2024 De Cesare Francesco, studente, 2025 De Belardini Valerio, studente di clini- De Cesaris Agostino, membro del Col- ca medica, 2025 legio farmaceutico dell’Università di De Bernardini Marco, farmacista, Roma, 2025 2025 De Cesaris Francesco, laureato in De Bernardis Luigi, computista, 2025 medicina, 2025 De Biaggi Leone, licenziato in farma- De Cesaris Luigi, studente di medicina, cia, 2025 2025 De Billi Girolamo, conte, governatore De Cesaris Paolo, arciprete, 2025 supplente di Fossombrone, 2025 De Cesaris Salvatore, sacerdote, mae- De Blasis Pospero, studente, 2025 stro, 1457 De Bonis Adriano, disegnatore di De Cesaris Vincenzo, studente, 2025 architetture e prospettive, 2025 De Cillis Domenico, studente di legge, De Bonis Alcide, farmacista, 2025 2025 De Bonis Carmelo, studente di legge, De Cinque Cleto, studente, 2025 2025 De Cinque Liberio, studente di inge- De Bosis Francesco, architetto, 2025 gneria, 2025 640 Indici

De Conny Adriano, diacono, studente De Fulgore Gaetano Maria, canonico di diritto canonico, 2025 della cattedrale di Aversa, 2025 De Crollis Domenico, professore di De Gasperis Giovanni, computista, medicina presso l’Università di 2025 Roma, 2025 De Gasperis Giuseppe, studente di De Cupis Gaetano, notaio, 2025 legge, 2025 De Cupis Giovanni, computista, 2025 De Gerando Joseph Maria, XXX e n De Cupis Giovanni, laureato in medici- De Giacinti Giuseppe, capo-famiglia, na, 2025 2025 De Cuppis Pompilio, conte, astrono- De Giano Pietro, flebotomo, 2025 mo, 2025 De Giorgio Vincenzo, sacerdote, 2025 De Dominicis Antonio, licenziato in De Giovanni Alfonso, studente di chi- legge, 2025 rurgia, 2025 De Dominicis Casimiro, laureato in De Giovanni Antonio, studente di medicina, 2025 legge, 2025, 2034 De Dominicis Cesare, studente, 2025 De Giovanni Domenico, studente di De Dominicis Domenico, aspirante farmacia, 2025 notaio, 2025 De Giovanni Giovanni, studente di De Dominicis Enrico, studente, 2025 legge, 2025 De Dominicis Filippo, computista nella De Giovanni Pietro, studente, 2057 Reverenda camera apostolica, 2025 De Grassi Enrico, medico chirurgo, De Dominicis Giacomo, professore di 2025 lingua ed eloquenza greca nell’Uni- De Grassi Eteocle, dottore in legge, versità di Roma, 2025 2025 De Dominicis Giulio, studente di medi- De Grassis Domenico, professore di cina, 2025 sacre scritture, membro del Collegio De Dominicis Luigi, collaboratore nella teologico dell’Università di Macerata, Biblioteca Alessandrina, 2025 2025 De Dominicis Paolo Emilio, studente di De Grassis Enrico, dottore, 2025 legge, 2025 De Gregorio Emanuele, cardinale, visi- De Dominicis Ulisse, studente di medi- tatore della Congregazione degli cina, 2025 studi, XXXIV, 463, 2025 De Felice Francesco, computista della De Gregorio Leopoldo, marchese, stu- Reverenda camera apostolica, 2025 dente di filosofia, 2025 De Felice Renzo, XXIXn De Holle Vincenzo, cappellano di De Ferrer Emanuele, studente, 2025 S. Maria dell’anima, 2025 De Ferrer Melchiorre, studente, 2025 De Iuliis Ignazio, aspirante architetto, De Filippis Giuseppe, veterinario, 2025 2025 De Fina Francesco, medico, 2025 De Jesu Pasquale, dottore in filosofia e De Franceschi Agostino, giardiniere, medicina, 2025 2025 De Kromer Jacobus, studente, 2025 Indice dei nomi 641

De La Orden Raimondo, computista, De Magistris Boschi Ippolita, contessa, 2025 1892.7 De Lacerda Gioacchino Maria, studen- De Marchis Achille, laureato in chirur- te di legge, 2025 gia, 2026 De Lacerda Pedro Maria, studente di De Marchis Alessandro, studente di teologia, 2025 legge, 2026 De Lecce Nicola, sacerdote, 2025 De Marchis Cecilia, levatrice, 2026 De Lellis Giovanni Carlo Raffaele, De Marchis Domenico, collaboratore al medico, 2025 museo di anatomia umana dell’Uni- De Leo Ferdinando, studente di medi- versità di Roma, 1997 cina, 2025 De Marchis Domenico, laureato in chi- De Longis Andrea, farmacista, 2026 rurgia, 1034, 2026 De Longis Beniamino, farmacista, 2026 De Maria Angelo, religioso della Con- De Longis Gaetano, farmacista, 2026 gregazione dei ss. cuori, studente di De Longis Pasquale, farmacista, 2026 teologia, 2026 De Lorenzi Rosa, levatrice, 2026 De Maria Antonio, maestro di lingua De Luca Antonino, cardinale, membro francese, 2026 Congregazione degli studi, 2026 De Maria Giacomo, studente di farma- De Luca Camillo, farmacista, 2026 cia, 2026 De Luca Camillo, studente di legge, De Maria Cesari Innocenzo, studente di 2026 medicina, 2026 De Luca Cesare, licenziato in legge, De Martinis Vincenzo, maestro di scuo- 2026 la, 2026 De Luca Felice, laureato in medicina, De Martis Marinangelo, professore di 2026 teologia morale nell’Università di De Luca Filippo, farmacista, 2026 Roma, 2026 De Luca Francesco, maestro, 1680 De Mattheis Giovanni, chierico, stu- De Luca Giuseppe, chirurgo condotto, dente di legge, 2026 2026 De Mattheis Giuseppe, professore di De Luca Giuseppe, contabile, 2026 clinica medica nell’Università di De Luca Ignazio, maestro, 1934 Roma, 2026 De Luca Luigi, maniscalco, 2026 De Matthias Giacomo, maestro di calli- De Luca Pietro, sacerdote, studente di grafia e aritmetica in pensione, 2026 legge, 2026 De Matthias Michele, aspirante procu- De Luca Tronghet Agatone, governato- ratore legale, 2026 re di Mandola, 2026 De Matthias Michele, maestro, 1956 De Lupis Giuseppe, medico condotto, De Matthias Pio, studente di geologia, 2026 2026 De Lupis Natale, agrimensore, 2026 De Mattia Pacifico, sacerdote, 2026 De Macedo Costa Francesco, studente De Mauro Odoardo, dottore in medici- di matematica, 2026 na, 2026 642 Indici

De Medicis Enrico, studente, 2026 De Propriis Sebastiano, medico con- De Meis Francesco, apprendista farma- dotto, 2027 cista, 2026 De Prosperiis Agostino, chierico, mae- De Mercurio Antonio, geometra, 2026 stro di scuola, 2027 De Micchelis Cesare, farmacista, 2026 De Ranieri Giuseppe, maestro di scuo- De Michelis Giovanni, scrittore presso la, 2027 l’ufficio contabile della delegazione De Regis Andrea, studente di chirurgia, di Rieti, 2026 2027 De Miranda Manuele Gioacchino, De Regis Vecchiarelli Domenico, sacer- sacerdote, 2026 dote, canonico della cattedrale di De Montel Giovanni Battista, sacerdo- Matelica, 2027 te, baccelliere in diritto civile, 2026 De Ribas Carlo, marchese, 1962 De Mulas Renzo Giorgio, studente di De Rinati Benedetto, ragioniere, 2027 legge, 2026 De Rocchis Francesco, farmacista, 2027 De Nicola Colombo, studente di medi- De Rocchis Giuseppe, vicario foraneo cina, 2027 di Monte S. Giovanni, 2027 De Nobili Angelo, maestro, 1475 De Rocco Gaspare, dottore in chirur- De Nobili Luigi, maestro di calligrafia, 2027 gia, 2027 De Nobili Valerio, studente, 2027 De Rocco Romualdo, sacerdote, stu- De Notaris Francesco, medico, 2027 dente di legge, 2027 De Paola Giuseppe, studente di clinica De Romanis, tipografia, 987, 1044, medica, 2027 1814.2 De Paoli Enrico, LIII e n De Romanis Arcangelo, farmacista, De Paolis Alessandro, flebotomo, 2027 2027 De Paolis Giuseppe, medico condotto, De Romanis Cesare, laureato in legge, 2027 2027 De Paolis Raffaele, flebotomo, 2027 De Romanis Enrico, studente, 2027 De Pedys Nicola, laureato in chirurgia, De Romanis Felice, studente di legge, 2027 2027 De Persiis Antonio, studente di legge, De Romanis Francesco, contabile, 2027 2027 De Romanis Giuseppe, farmacista, De Persiis Pietro, laureato in chirurgia, 2027 2027 De Romanis Nicola Antonio, 1920.2 De Persiis Vincenzo, farmacista, 2027 De Ropi Luigi, studente di legge, 2027 De Petris Domenico, procuratore lega- De Rosa Gabriele, XXIIn le, 2027 De Rossi Alessandro, chirurgo, 2027 De Petris Girolamo, laureato in medici- De Rossi Filippo, agente generale della na, 2027 cancelleria dell’Università di Roma, De Pigliaro Luigi, studente, 2027 947, 2027 De Poveda Enrico, licenziato in filoso- De Rossi Filippo, studente di chirurgia, fia e matematica, 2027 2027 Indice dei nomi 643

De Rossi Gaetano, sacerdote, maestro, De Sanctis Luigi, agronomo e misurato- 1466 re di fabbriche, 2028 De Rossi Giovanni Battista, membro De Sanctis Luigi, studente di legge, del Collegio filologico dell’Università 2028 di Roma, 2027 De Sanctis Pietro, maestro, 1231 De Rossi Giovanni Gherardo, membro De Sanctis Pietro, sacerdote, 1752 del Collegio filologico dell’Università De Sanctis Sante, laureato in medicina di Roma, 1980 e chirurgia, 2028 De Rossi Giuseppe, concorrente a De Santis Angela, levatrice, 1993 varie cattedre nell’Università di De Santis Annunziata, levatrice, 2028 Roma, 1020, 1022, 1023, 1026, 1028, De Santis Barbara, levatrice, 2028 1029, 1032 De Santis Francesco, studente di legge, De Rossi Luigi, studente, 2027 2028 De Rossi Michele, licenziato in filoso- De Santis Giovanni, studente di legge, fia, 2027 2028 De Rossi Pasquale, professore di testo De Santis Giovanni Battista, insegnante civile nell’Università di Roma, 2027 di retorica, 1790.1 De Rossi Pietro, sacerdote, maestro, De Santis Innocenzo, studente di chi- 2027 rurgia, 2028 De Rossi Scipione, contabile presso la De Santis Paolo, sacerdote, maestro, Presidenza di Comarca, 2027 1256 De Rossi Vincenzo, perito agrimenso- De Santis Stefano, flebotomo, 2028 re, 2027 De Santis Vincenzo, cancelliere della De Roveda Alfonso, veterinario, 2027 curia vescovile di Segni, 2028 De Rueda Venceslao, studente di mate- De Sario Pietro, sacerdote, 2096 matica, 2027 De Schwanden Giuseppe, studente di De Ruggiero Salvatore, studente, 2027 medicina, 2028 De Sanctis Anacleto, contabile, 2028 De Sebastianis Cassiodoro, 2028 De Sanctis B., professore, 2028 De Seze Raimondo, baccelliere in De Sanctis Cesare, farmacista, 2028 legge, 2028 De Sanctis Domenico, canonico, 2028 De Simone Maria, cieca, 2028 De Sanctis Domenico, notaio, 2028 De Simone Roberta, XXVIn De Sanctis Fortunato, perito misuratore De Simoni Cristina, levatrice, 2028 di fabbriche, 2028 De Simoni Tommaso, sacerdote, stu- De Sanctis Francesco Antonio, sacer- dente di legge, 2028 dote, maestro di grammatica e retori- De Somma Francesco, studente, 2028 ca, 1796 De Stefani Nunzio, studente, 2073 De Sanctis Giovanni, studente di legge, De Stefanis Maria Luisa, superiora delle 2028 Maestre pie, 1923 De Sanctis Giuseppe, studente di chi- De Valroger Giacinto, sacerdote, rurgia, 2028 2028 644 Indici

De Vecchis Antonio, accolito, studente, gnere, laureato in utroque iure, 2025 2028 Degli Abbati Pietro, studente di inge- De Vecchis Giuseppe, sacerdote, mae- gneria, 2025 stro, 1538, 2028 Degli Antoni Alberto, agostiniano, con- De Velaschi Girolamo, sacerdote, 2028 corrente alla cattedra di sacra scrittu- De Vellis Margherita, levatrice, 2028 ra, 1004, 2025 De Ventos Gioacchino, studente, 2028 Degli Antoni Antonio, maestro elemen- De Ventos Giuseppe, studente, 2028 tare, 2025 De Via Antonino, domenicano, profes- Degli Antoni Berni Vincenzo, avvoca- sore di teologia morale presso l’Uni- to, membro del Collegio legale del- versità di Urbino, 1978, 1981, 2028 l’Università di Bologna, 2025 De Via Francesco, sacerdote, studente Degli Azzi Francesco Maria, marchese, di legge, 2028 studente di medicina, 2025 De Vico Bernardo, medico condotto, Degli Azzi Vitelleschi Giustiniano, 2028 avvocato, membro del Collegio lega- De Vita Giuseppe, studente di medici- le dell’Università di Perugia, 858, na, 2028 1039, 2025 De Vita Nazzario, laureato in medicina Degli Oddi Oddo, conte, assessore e chirurgia, 2028 legale in Perugia, 2025 De Vivo F. Deidda Pietro Paolo, priore generale De Witten Natale, avvocato, 2028 dell’ordine Deangelis Nicola, avvocato, 2024 di S. Giovanni di Dio, 2090 Debiaggi Michele, flebotomo, 2025 Del Basso Annibale, farmacista, 2025 Decarolis Francesco, studente di chi- Del Bello Giuseppe, studente di chirur- rurgia, 2025 gia, 2025 Dedominicis Carlo, studente di mate- Del Bianco Pietro, licenziato in legge, matica, 2025 2025 Dedominicis Domenico, studente di Del Bufalo Anna Maria, 2025 legge, 2025 Del Bufalo Stefano, studente, 2025 Defelice Feliciano, impiegato nella Del Conte Mariano, studente, 2025 delegazione di Velletri, 2025 Del Ferro Tiberio, studente di filosofia, Defelice Fortunato, impiegato nella 2025 delegazione di Velletri, 2025 Del Giudice Carlo, studente, 1892.6, Defilippis Andrea, maniscalco, 2025 1892.13, 2025 Defilippis Luigi, maniscalco, 2025 Del Giudice Giovanni, 2025 Defloratiis Tobia, laureato in medicina, Del Grosso Giuseppe, farmacista, 2025 2025 Del Massaccio Antonio, membro del Degaudenzi Andrea, sacerdote, 2025 Collegio teologico dell’Università di Degiovanni Pietro, maestro, 1480 Camerino, 546 Degiovanni Rinaldo, sacerdote, 2025 Del Mastro Carolina, levatrice, 2026 Degli Abbati Pietro, architetto, inge- Del Medico Filippo, farmacista, 2026 Indice dei nomi 645

Del Medico Gioacchino, computista Del Tosto Pietro Paolo, agrimensore, presso il Monte di pietà di Roma, 2026 2026, 2107 Del Medico Giuseppe, supplente alla Del Vecchio Domenico Maria, licenzia- cattedra di chirurgia nell’Università to in farmacia, 2026 di Roma, 2025, 2026 Del Vecchio Giulio Maria, procuratore Del Monaco Gaetano, aspirante notaio, legale, 2026 2026 Del Vecchio Paolo, studente, 2026 Del Monte Annunziata, ostetrica, 2026 Del Vescovo Leonardo, laureato in chi- Del Monte Saverio, aspirante bibliote- rurgia, 2026 cario, 2026 Del Vescovo Ludovico, sacerdote, stu- Del Monte Teresina, direttrice della dente di legge, 2020, 2026 scuola ai SS. Domenico e Sisto, Delavecchia Raffaele, studente di filo- 2026 sofia, 2025 Del Moro Bruno, studente di medicina, Delenne Francesco, studente di teolo- 2026 gia, 2025 Del Negro Piero, XXVIIIn Delfini Alessandro, notaio, 2025 Del Ninno Alfonso, aspirante notaio, 2026 Delfini Delfino, studente, 2025 Del Ninno Lodovico, 2026 Delfini Gaetano, licenziato in legge, Del Ninno Luigi, medico, 2026 2025 Del Ninno Romualdo, medico, 2026 Delfini Gioacchino, sacerdote, 1854 Del Piano Giuseppe, flebotomo, 2026 Delfrate Ignazio, 2025 Del Piano Raffaele, laureato in medici- Deli David, studente di legge, 2025 na, 2026 Delicati Pio, sacerdote, membro del Del Prete Demetrio, studente di legge, Collegio teologico dell’Università di 2026 Roma, 2025 Del Principe Giuseppe Maria, membro Dell’Acrè Marianna, istitutrice di un del Collegio filosofico-matematico legato, 1264 dell’Università di Ferrara, 2004, 2026 Dell’Opi M. Aurelio, istitutore di un Del Re Agostino, computista, 2026 legato, 1949.4 Del Re Luigi, licenziato in chirurgia, Dell’Orco Antonio, maestro, 1969 2026 Dell’Orco Vincenzo, sacerdote, 2025 Del Re Pietro, 2026 Dell’Uomo Agostino, studente, 2025 Del Re Raffaele, laureato in medicina, Dell’Uomo Alessandro, aspirante nota- 1978, 2026 io, 2025 Del Re Tommaso, studente di legge, Dell’Uomo Andrea, medico primario, 2026 2025 Del Rio Giovanni Antonio, carmelitano Dell’Uomo Angelo, licenziato nella scalzo, dottore in teologia, 1005, 2026 facoltà medico-chirurgica, 2013, Del Signore Paolo, canonico, professo- 2025 re di storia ecclesiastica presso l’Uni- Dell’Uomo Edoardo, medico condotto, versità di Roma, 995, 2026 2025 646 Indici

Dell’Uomo Gabriele, frate cappuccino, te di legge, 2025 membro del Collegio teologico del- Della Seta Giona, studente di legge, l’Università di Urbino, 2025 ebreo, 2025 Dell’Uomo Gabriele, studente, 806 Della Seta Giuseppe, studente di medi- Dell’Uomo Gabriello, dottore in medi- cina, ebreo, 2025 cina, 2025 Della Seta Marco, studente di legge, Della Biancia Emidio, 2025 ebreo, 2025 Della Bitta Marino, giudice processante Della Somaglia Giulio Maria, cardinale, nel Tribunale criminale di Roma, membro della Congregazione degli 2025 studi, XXXII, XXXIV, 667, 747, Della Brancia Emidio, studente, 2074 1814.11, 2025 Della Casa Lorenzo, professore di fisica Della Torre Felice, licenziato in legge, all’Università di Bologna, 2025 2025 Della Casa Lorenzo, professore di mate- Della Torre Gaetano, computista, 2025 matica e fisica nel Liceo di Lugo, 2025 Della Valle Giovanni Battista, farmaci- Della Casa Pietro, studente, 2025 sta, 2025 Della Gatta Salvatore, canonico, mae- Della Valle Giuseppe, avvocato, gover- stro di scuola, 1892.20, 2025 natore di Todi, 2025 Della Genga, famiglia, 1491 Della Valle Luigi, studente di matemati- Della Genga Sermattei Annibale, cardi- ca, 2025 nale, 623 Della Valle Simone, veterinario, 2025 Della Mora Annibale, studente, 2025 Della Valle Tommaso, padre di un Della Mura Giovanni, studente di chi- beneficiario del legato Lega, 1301 rurgia, 2025 Della Vedova Giuseppe, sacerdote, Della Noce Filippo, studente di chirur- concorrente alla cattedra di storia gia, 2025 ecclesiastica, 995 Della Noce Gaetano, ragioniere, 2025 Della Volpe Carlo Raffaele, studente di Della Noce De Philippis Michelangelo, legge, 2025 studente di medicina, 2025 Della Volpe Taddeo, sacerdote, studen- Della Piaggia Giacomo, flebotomo, te di legge, 2025 2025 Dellaghezza Giuseppe, studente, 2024 Della Porta Augusto, conte, baccelliere Dellomo Pietro, medico condotto, 2025 in filosofia, 2025 Delogu Antonino, sacerdote, professo- Della Porta Rodiani Augusto, conte, re di filosofia in Faenza, 2026 studente di legge, 2025 Demarini Giuseppe, studente di legge, Della Porta Rodiani Carrara Giulio, 2026 conte, baccelliere in legge, 2025 Demichele Michele, studente di medi- Della Rocca Settimio, studente di filo- cina, 2026 sofia, ebreo, 2025 Deminicis Giovanni, farmacista, 2026 Della Santa Anastasio, farmacista, 2025 Deminicis Luigi, baccelliere in farma- Della Savia Antonio, sacerdote, studen- cia, 2026 Indice dei nomi 647

Dempster Uberto, dentista, 2026 Desideri Mariano, chierico, studente di Denti Francesco, chierico, 2027 legge, 2028 Denti Giuseppe, laureato in medicina, Desideri Merico, studente, 2028 2027 Desideri Stanislao, studente di farma- Dentini Giuseppe, capo-mastro e peri- cia, 2028 to misuratore, 2027 Desiderio Geltrude, 2028 Depaoli Aquilino, flebotomo, 2027 Desjardins Enrico, assistente chirurgico Depaoli Vincenzo, professore di chi- nei Dragoni pontifici, 2028 rurgia in Loreto, 2027 Desnoyers Francesco Maria, sacerdote, Depaolis Francesco, aspirante notaio, 2028 2027 Destefani Nunzio, studente, 2028 Deri Giuseppe, studente di legge, 2027 Destino Carmelo, studente di architet- Derossi Giuseppe, sostituto alla catte- tura, 2028 dra di medicina teorico-pratica nel- Detti Lanzi Costanzo, praticante avvo- l’Università di Roma, 2027 cato, 2028 Derossi Vincenzo, professore di chirur- Dettori Pietro, studente di medicina e gia, 2027 chirurgia, 2028 Des Jardins Felice Maria, laurerato in Deveze Pietro, studente di medicina, filosofia e matematica, 2028 2028 Desanctis Francesco Antonio, sacerdo- Devoti Giovanni, autore di un piano di te, maestro di grammatica, 2028 studi legali, 12 Desanctis Nicomede, farmacista, 2028 Devuns Paolo Augusto, sacerdote, stu- Desanctis Oreste, flebotomo, 2028 dente di teologia, 2028 Desanctis Vincenzo Maria, governatore Dewit Giulio, suddiacono, studente di di Manziana, 2028 teologia, 2028 Desantis Bernardino, veterinario, 2028 Dezi Giuseppe, studente, 2028 Desantis Carlo Filippo, studente di Di Alessandris Maria Giovanna, ostetri- medicina, 2028 ca, 2028 Desantis Ercole, farmacista, 2028 Di Benedetto Luigi, supplente di teolo- Desantis Filippo, veterinario, 2028 gia nell’Università di Roma, 2028 Desantis Luigi, farmacista, 2028 Di Brazza Detalmo, studente d’inge- Desantis Luigi, studente di legge, 2028 gneria, 2004 Desantis Maria, ostetrica, 2028 Di Casimo Saverio, caporale del lago di Desantis Paolo, flebotomo, 2028 Paola, 2028 Desideri Antonio, studente di legge, Di Correggio Gregorio, abate, 2028 2028 Di Cosimo Angelo, maestro, 2028 Desideri Giovanni, studente dell’Istitu- Di Cromer Agostino, frate, 2028 to tecnico di geodesia e icodometria, Di Cromer Giacomo, studente di teolo- 2028 gia, 2028 Desideri Luigi, farmacista, 2028 Di Donna Francesco, studente di legge, Desideri Marco, flebotomo, 2028 avvocato, 1920.4, 2028 648 Indici

Di Folco Alessandro, studente di teolo- Di Tommaso Benedetto, collezionista gia, 2028 di reperti naturalistici ed etnografici, Di Folco Rocco, sacerdote, 2028 2029 Di Janni Vincenzo, laureato in farma- Di Trento Capo di Ferro Carlo, laureato cia, 2024 in legge, 2029 Di Legge Filippo, studente di legge, Di Trento Capo di Ferro Cristoforo, stu- 2028 dente di filosofia e matematica, 2029 Di Lorenzo Domenica, ostetrica, 2028 Di Tucci Pacifico, laureato in architet- Di Marco Geltrude, ostetrica, 2028 tura, 2029 Di Mattia Antonio, flebotomo, 2028 Diaccini Giovanni, dentista, 2028 Di Mercurio Pasquale, flebotomo, Diaferia Donato, studente, 2028 2028 Dialti Dario, studente, 2028 Di Nobili Fido, aspirante procuratore Diamanti Augusto, chierico, 2028 legale, 2028 Diamanti Augusto, medico chirurgo, Di Pietro, famiglia, 52 2028 Di Pietro Angelo, sacerdote, 2028 Diamanti Domenico, avvocato, 2028 Di Pietro Giovanni Battista, veterinario, Diamanti Leopoldo, alunno presso il 2028 Tribunale di Velletri, 2028 Di Pietro Michele, cardinale, XXXII, 2, Diani Carlo, supplente di istituzioni 27 canoniche Università di Ferrara, Di Pietro Paolo, aspirante al magistero 2012, 2028 in diritto, 2028 Diani Crocifissa, ostetrica, 2028 Di Pietro Tito, studente, 2028, 2059 Dianti Francesco, flebotomo, 2028 Di Pol Redi Sante, XXXVIIIn Diatti Raffaello, studente di legge, 2013 Di Priamo Daria, 2028 Diaz Giovanni, studente di architettura, Di Prospero Leonardo, sacerdote, 2028 1978, 2028 Diaz De Martinez Giuseppe Antonio, Di Prospero Maria (e sorelle), 2028 sacerdote, 2028 Di Prospero Maria Domenica, ostetrica, Diaz Larangeira Sebastiano, sacerdote, 2028 2028 Di Prospero Simone, 2028 Dileggi Antonio, studente, 2028, 2089 Di Re Marianna Domenica, levatrice, Diletti Giovanni, vicario del S. Uffizio, 2029 1466 Di Rosa Antonio, studente di legge, Dimech Pietro Paolo, sacerdote, stu- 2029 dente di teologia, 2028 Di Rubino Pesaro David, studente di Dini Giambattista, studente, 2028 medicina, ebreo, 2029 Dini Giovanni Maria, laureato in medi- Di Stefano Andrea, veterinario, 2029 cina, 2028 Di Stefano Nunzio, studente di medici- Dinner Fortunato, studente, 2028 na, 2029 Diomedi Giuseppe, studente, 2028 Di Tillo Teresa, ostetrica, 2029 Dioni Vincenzo, concorrente alla catte- Indice dei nomi 649

dra di fisiologia, 1022 Docci Giuseppe, farmacista, 2029 Dionigi Giovanni, laureato in chirurgia, Docci Giuseppe, studente di medicina, 2028 2029 Dionisi Baldassarre, chirurgo, 2028 Dogliotti Carlo, medico, 2029 Dionisi Gaspare, medico, 2028 Dognazzi Camillo, bidello nell’Univer- Dionisi Giuseppe, consigliere comuna- sità di Roma 2029 le di Tolentino, 2028 Dognazzi Filippo, bidello nell’Universi- Dionisi Giuseppe, maestro, 1941 tà di Roma, 2029 Dionisi Olimpiade, avvocato, professore Dolara, professore, XXVI presso l’Università di Roma, 1018, 2028 Dolcetti Francesco, studente di medici- Diorio Vincenzo, medico, professore di na, 2029 zoologia presso l’Università di Roma, Dolci Andrea, veterinario, 2029 979, 1023, 1997, 2028 Dolci Francesco, farmacista, 2029 Diotallevi Ercole, flebotomo, 2028 Dolci Giovanni, studente di legge, 2029 Diotallevi Giuseppe, studente di legge, Dolcimbene Agostino, computista, 2029 2028 Dolfi Leonardo, computista, 2029 Diotallevi Luigi, ragioniere nell’Univer- Domenicani, padre generale dell’ordi- sità di Urbino, 2028 ne dei predicatori, 2029 Diotallevi Vincenzo Basilio, sacerdote, Domenichino (Domenico Zampieri), 2028 pittore, 1444.1 Dipietro Gaetano, studente, 2028 Domenico da Matelica, sacerdote, stu- Discendenti Luigi, laureato in medicina dente di matematica, 2029 e chirurgia, 2029 Domenico da Recanati, frate, membro Disegni Prospero, flebotomo, ebreo, del Collegio teologico dell’Università 2029 di Camerino, 2029 Disfò Federico, veterinario, 2029 Domenico di Gesù e Maria, conventua- Ditscheid Egidio, sacerdote, segretario le, membro del Collegio filosofico del vescovo di Treviri, 2029 dell’Università di Urbino, 2029 Dittajuti Perfetto, conte, praticante Domenico di Sant’Elpidio, guardiano avvocato, 2029 del convento dei padri minori di Divico Vincenzo, avvocato, 2029 Fermo, 2029 Divico Vincenzo, facchino, 968 Domeniconi Cesare, studente di legge, Divorzachek Giuseppe, studente di 2029 medicina, 2029 Domeniconi Domenico, studente di Do Canto Continho Pau Brasil Giusep- legge, 2029 pe, licenziato in utroque iure, 2009 Domeniconi Giulio, vicario generale Doat Alfredo, sacerdote, 2029 della diocesi di Tivoli, 2029 Docci Agostino, studente di farmacia, Dominici Attilio, studente di legge, 2029 2029 Docci Francesco, studente di farmacia, Dominici Baldassarre, praticante avvo- 2029 cato, 2029 650 Indici

Dominici Geremia, medico, 2029 Donati Maria Luisa, coniugata Andrè, Dominici Girolamo, studente di filoso- levatrice, 2029 fia, 2029 Donati Nicola, farmacista, 2029 Dominici Giuseppa, levatrice, 2029 Donati Tommaso, sacerdote, 1752 Dominici Lucia, levatrice, 2029 Donati Vincenzo, economo, 1920.2 Dominici Luigi, sacerdote, priore della Donati Vincenzo, spedizioniere, 2029 collegiata di Trevi, 2029 Donato Maria Pia, XLVIn Dominici Luigi, studente di ingegneria, Donatonicola Pietropaolo, studente di 2029 medicina, 2029 Domizi Rosa, levatrice, 2029 Donay Pietro Giuseppe, sacerdote, Domizi Serafino, flebotomo, 2029 2074 Donarelli Attilio, studente, 2029 Doncecchi Carlo, studente, 2029, 2089 Donarelli Carlo, medico, 58, 1022 Doncecchi Giuseppe, avvocato, pro- Donarelli Carlo, professore di botanica fessore di istituzioni criminali presso presso l’Università di Roma, 982, 999, l’Università di Camerino, 546, 555, 1996, 2029 2029 Donati, abate, fiscale dell’Archiginna- Dondi Carlo, studente di medicina, 2029 sio romano, 2029 Dondi Vincenzo Maria, ragioniere, Donati Antonio, custode della Bibliote- 2029 ca alessandrina, 2029 Donini Aldebrando, farmacista, 2029 Donati Cesare, laureato in chirurgia e Donini Basilio, farmacista, 2029 medicina, 2029 Donini Giuditta, ostetrica, 2029 Donati Domenico, membro del Colle- Donini Giuseppe, veterinario, 2029 gio farmaceutico nell’Università di Donini Lorenzo, speziale, 2029 Roma, 2029 Donnini Annibale, studente di farma- Donati Filippo, ragioniere, 2029 cia, 2029 Donati Francesco, farmacista, 2029 Donnini Bernardino, studente di legge, Donati Francesco, ragioniere, 2029 2029 Donati Giacinta, ostetrica, 2029 Donnini Maria, ostetrica, 2029 Donati Girolamo, 2029 Donnini Raffaele, aspirante alla matri- Donati Girolamo, professore di istitu- cola in farmacia, 2029 zioni canoniche presso l’Università Donnino Alfonso Girolamo, sacerdote, di Perugia, 1990, 1992 52 Donati Giulia, ostetrica, 2029 Donzelli Antonio, farmacista, 2029 Donati Giuseppe, ragioniere, 2029 Donzelli Cesare, studente di geometria, Donati Guido, studente di matematica, 2029 2029 Donzelli Emilio, studente di legge, Donati Lodovico, studente di chirurgia, 2029 2029 Donzelli Ilarione, misuratore di fabbri- Donati Luigi Tommaso, ragioniere, che, 2029 2029 Doppi Luigi, farmacista, 2029 Indice dei nomi 651

Dorascenzi Giovanni Battista, profes- Drach G. Battista, concorrente alla cat- sore d’istituzioni civili nell’Università tedra di lingua ebraica, 1015 di Roma, 2029 Draghetti Gasparo, studente di farma- Dorelli Luigi, flebotomo, 2029 cia, 2029 Doria Antonio, computista, 2029 Draghi Alessandro, laureato in chirur- Doria Celestino, baccelliere in medici- gia, studente di clinica medica, 2029 na, 2029 Dragi Giuseppe, computista, 2029 Doria Gaetano, perito agronomo, 2029 Dragi Nicola, computista, 2029 Doria Luigi, studente di legge, 2029 Dragonetti, marchese, studente di filo- Doria Pier Giuseppe, studente di chi- sofia e matematica, 2029 rurgia, 2029 Dragonetti Aurora, 2016, 2029 Doria Vincenzo, agrimensore, 2029 Dragoni Gesualdo, contabile, 2029 Dormi Pasquale, 2029 Droghi Mauro, monaco olivetano, lau- Dormi Pasquale, laureato in medicina, reato in teologia, 2029 2029 Druconkenri Antonio, sacerdote, 2029 Dormi Pasquale, studente di chirurgia, Du Cosquer Gestard, sacerdote, 2029 2052 Duboseg, costruttore di macchine otti- Dos Santos Luigi Antonio, canonico, che, 980 studente di legge, 2029 Duca Bernardino, studente di medici- Dosi Delfini Alfonso, istitutore di un na, 2029 legato, 1292.4 Ducci Luigi, studente di veterinaria, 2029 Dosi Delfini Valerio, 1292.4 Ducci Graziani Maddalena, 1393.2 Dosi Garzoni Leona, istitutrice di un Duccini Francesco, studente di medici- legato, 1292.4 na, 2029 Dosio Federico, laureato in medicina, Dumont Pierre, sacerdote, baccelliere 2029 in teologia, 2029 Doti Gaetano, studente, 2029 Dupont Saint Pierre Luigi, ragioniere, 2029 Dotti Filippo, studente di legge, 2029 Duprè Torquato, avvocato, professore Dottori Andrea, abate, insegnante, presso l’Università di Roma, 2029 1262.1 Durand Francesco Rodolfo Gustavo, Dottori Ettore, aspirante notaio, 2029 sacerdote, licenziato in teologia, Dottorini Achille, professore di chirur- 2029 gia e ostetricia presso l’Università di Durante Maddalena, 2029 Perugia, 1008, 2029 Duranti Augusto, veterinario, 2029 Dottorini Alessandro, baccelliere in Duranti Goffredo, medico condotto, chirurgia, 854, 2029 2029 Dours Teofilo, sacerdote, 2029 Duranti Valentini Girolamo, avvocato, Dovij Siscar Francesco, studente, 2029 39 Dovij Siscar Gioacchino, studente, Duranton Antonio, sacerdote, 2029 2029 Durelli Carlo, laureato in utroque iure, Dozza Domenico, 682 aspirante notaio, 2029 652 Indici

Durelli Carlo, ragioniere, 2029 Emanueli Carlo, perito agrimensore, Durelli Luigi, laureato in legge, aspi- 2030 rante notaio, 2029 Emanueli Giovanni, sacerdote, 1° Duri Pietro, canonico, membro del custode della Biblioteca alessandri- Collegio teologico dell’Università di na, 2030 Camerino, 2029 Emanuelli Bonaventura, professore di Dusi Rachele, levatrice, 2029 teologia nel Seminario di Senigallia, Duyotte Antoine François Marie, abate, 2030 2029 Emanuelli Giuseppe, veterinario, 2030 Dworzacrek Giuseppe, studente di Emiliani Andrea, studente, 2030 medicina, 2028, 2029 Emiliani Domenico, aspirante notaio, Eberl Giuseppe, caporale, 2030 2030 Echelj Francesco, conte, 2030 Emiliani Emilio, laureato in medicina, Echert Francesco, architetto, 2030 2001 Ederli Ildebrando, laureato in medici- Emiliani Gaetano, perito agrimensore, na, 2030 2030 Egidi Ettore, studente di chirurgia, 2030 Emiliani Girolamo, perito agrimensore, Egidi Francesco, sacerdote, maestro, 2030 1549, 1933 Emiliani Girolamo, studente di chirur- Egidi Gaspare, flebotomo, 2030 gia, 2030 Egidi Lorenzo, farmacista, 2030 Emiliano di Trevi, frate minore, flebo- Egidi Maddalena, levatrice, 2030 tomo, 2030 Egidi Vincenzo Maria, preposto del Epifani Benigno, farmacista, membro Bollo e registro in Jesi, 2030 del Collegio farmaceutico dell’Uni- Elbani Enrica, ostetrica, 2030 versità di Roma, 2030 Eletti Alfonso, laureato in medicina, Epifani Odoardo, farmacista, 2030 2030 Epifanio, di Traiano, sacerdote, lettore Eletti Giuseppe, sacerdote, maestro, di eloquenza sacra, 2030 1365 Ercolani Anacleto, farmacista, 2030 Eleuteri Augusto, studente di farmacia, Ercolani Anna, levatrice, 2030 2030 Ercolani Arcangelo, studente di farma- Elisei Giovanni Battista, farmacista, cia, 2030 2030 Ercolani Coriolano, farmacista, 2030 Elisei Settimio, licenziato in legge, 2030 Ercolani Crescentino, studente di medi- Elleri Luigi, sacerdote, maestro, 1569 cina, 2013, 2030 Eloin Enrico, sacerdote, 2° custode Ercolani Elpidio, farmacista, 2030 della biblioteca e della chiesa del- Ercolani Ercolano, canonico, membro l’Università di Roma, 2030, 2096 del Collegio teologico dell’Università Emaldi Tommaso, istitutore di un lega- di Macerata, 2001, 2030 to, 56, 1544.4, 1814.31 Ercolani Ilario, farmacista, 2030 Emanueli Augusto, studente, 2030 Ercolani Luciano, farmacista, 2030 Indice dei nomi 653

Ercolani Maddalena, ostetrica, 2030 Eutizi Gioacchino, aspirante notaio, Ercolani Romano, agrimensore e misu- 2030 ratore di fabbriche, 2030 Eutizi Giovanni, studente di legge, Ercole Luigi, sacerdote, studente di teo- 2030 logia, 2030 Evangelisti Alfonso, flebotomo, 2030 Ercoli Antonio, studente di legge, 2030 Evangelisti Carlo, studente di medici- Erculei Alfonso, chirurgo, 2030 na, 2030 Erculei Ambrogio, studente di medici- Evangelisti Giovanni, perito agrimen- na, 2030 sore e misuratore di fabbriche, 2030 Erculei Cesare, chirurgo condotto, Evangelisti Giulio, 2030 2030 Evangelisti Giulio Cesare, aggiunto Erculei Giovanni, laureato in medicina, all’osservatorio astronomico del- 2030 l’Università di Bologna, 430, 1996 Eredi Alessandro, flebotomo, 2030 Evangelisti Spinaci Giovanni, veterina- Erfoch Gioacchino, laureato in filosofia rio, 2030 e matematica, 2030 Fabbi Giuseppe, studente di medicina Ermetes Ermete, computista, 2030 e chirurgia, 2031 Ermetes Leopoldo, studente di filosofia Fabbrani Giacomo, maestro provviso- e matematica, 2030 rio, 1571 Ermetes Simplicio, studente di legge, Fabbri Adeodato, diacono, 2031 2030 Fabbri Angelico, laureato in farmacia, Ermini Alessandro, licenziato in legge, 2031 2030 Fabbri Angelo, 2031 Ermini Filippo, computista, 2030 Fabbri Antonio, veterinario, 2031 Errani Giovanni Battista, ragioniere, Fabbri Bernardino, farmacista, 2031 2030 Fabbri Carlo, flebotomo, 2031 Errigi Guglielmo, direttore dell’ospeda- Fabbri Erasmo, 985 le S. Giovanni di Foligno, 2030 Fabbri Eugenio, veterinario, 2031 Ertel, costruttore di strumenti metereo- Fabbri Francesco, farmacista, 2031 logici, 978 Fabbri Francesco, studente di medici- Erxleben Alberto, architetto, 2030 na, 2031 Esperou Louis, sacerdote, 2030 Fabbri Francesco, veterinario, 2031 Essingholt Bernardo, sacerdote, 2030 Fabbri Gabriele, studente di medicina e Ettori Mario, sacerdote, 2030 chirurgia, 2031 Eugeni Giuseppe, 2030 Fabbri Giacomo, studente, 2031 Eugeni Giuseppe, dottore in medicina, Fabbri Giambattista, concorrente alla 2030 cattedra di storia ecclesiastica, 417 Eugeni Giuseppe, studente di clinica Fabbri Gian Ludovico, professore di medica, 2106 chirurgia nell’Università di Urbino, Eugeni Pietro, studente di chirurgia, 1981, 2031 2030 Fabbri Giovanni, 2031 654 Indici

Fabbri Giovanni Battista, professore di Fabi Vincenzo, studente di legge, 2031 chirurgia teorica e ostetricia nell’Uni- Fabiani Eugenia, levatrice, 2031 versità di Bologna, 535, 2031 Fabiani Filippo, farmacista, 2031 Fabbri Giovanni Lodovico, professore, Fabiani Galeotto, studente, 2031, 2099 1142 Fabiani Gioacchino, farmacista, 2031 Fabbri Girolamo, veterinario, 2031 Fabiani Giuseppe, farmacista, 2031 Fabbri Guglielmo, studente, 2031 Fabiani Leonida, canonico, pro-vicario Fabbri Luigi, laureato in medicina, pra- di Bolsena, 2031 ticante chirurgo, 2031 Fabiani Nazzarena, levatrice, 2031 Fabbri Luigi, rettore del Seminario col- Fabiani Pietro, studente, 2031 legio Felice di Spello, 1902.4 Fabiani Pietro Paolo, sacerdote, stu- Fabbri Marco, farmacista, 2031 dente di teologia, 2031 Fabbri Maria Domenica, levatrice, 2031 Fabiani Virginio, licenziato in farmacia, Fabbri Marino, licenziato in chirurgia, 2031 2031 Fabretti Ariodante, professore di Fabbri Norberto, studente di legge, archeologia nell’Università di Peru- 2031 gia, 2031 Fabbri Pietro, ingegnere, architetto, Fabretti Domenico, capo-contabile 2031 della Presidenza di Roma e Comarca, Fabbrini Filippo, studente di medicina, 2031 2031 Fabretti Giovanni, studente di veterina- Fabbrini Marco, medico condotto, ria, 2031 2031 Fabretti Tirso, flebotomo, 2031 Fabbrizi Antonio, esperto di campa- Fabri Alessandro Maria, ragioniere, gna, 2031 2031 Fabei Angelo, concorrente alla cattedra Fabri Andrea, canonico, 2031 di botanica, 756 Fabri Andrea, studente di matematica, Fabi Antonio, curiale innocenziano, 2031 2031 Fabri Antonio, studente, 1986, 2031 Fabi Atanasio, flebotomo, 2031 Fabri Benedetto, sotto-ufficiale del Fabi Augusto, chirurgo, 2031 Genio pontificio, 2031 Fabi Decio, studente di chirurgia, 2031 Fabri Casimiro, laureato in medicina e Fabi Giambattista, studente di medici- chirurgia, 2031 na, 2031 Fabri Cesare, laureato in chirurgia, Fabi Giovanni, studente di medicina, 2031 2031 Fabri Domenico, veterinario, 2031 Fabi Giuseppe, sacerdote, 2031 Fabri Francesco, laureato in medicina, Fabi Luca, farmacista, 2031 2031 Fabi Pacifico, farmacista, 2031 Fabri Francesco, studente, 2031 Fabi Pietro, agrimensore, 2031 Fabri Giorgio, studente di ingegneria, Fabi Valerio, studente di medicina, 2031 2031 Indice dei nomi 655

Fabri Giovanni Battista, professore nel- Fabroni Vincenzo, farmacista, 2031 l’Università di Camerino, 2031 Faccenda Crescentino, farmacista, 2032 Fabri Giovanni Maria, licenziato in filo- Faccenda Giuseppe, farmacista, 2032 sofia e matematica, 2031 Faccenda Settimio, sacerdote, studen- Fabri Giuseppe, 2031 te, 2073 Fabri Giuseppe, studente di legge, Facchiano Francesca, ostetrica, 2032 2031 Facchinetti Palazzini Annibale, studen- Fabri Giuseppe Luigi, studente, 2107 te di legge, 2032 Fabri Luca, canonico penitenziere della Facchini Didaco, dottore in medicina, cattedrale di Nocera, 2031 2032 Fabri Marco, sacerdote, maestro, 1246 Facchini Domenico, flebotomo, 2032 Fabri Maria, ostetrica, 2031 Facci Anna, vedova, 683 Fabri Olinto, farmacista, 2031 Facci Enrico, studente di legge, 2032 Fabri Nizzica Ettore, studente di legge, Facci Pietro, 2032 2031 Faccini Alessandro, chirurgo, 2032 Fabri Scarpellini Erasmo, assistente e Faccini Giuseppe, 2032 custode dell’osservatorio astronomi- Faccini Giuseppe, studente dell’Istituto co dell’Università di Roma, 2031, di geodesia e icodometria, 2032 2097 Faccini Luigi, sacerdote, 2032 Fabrini Filippo, dottore in medicina, Faccioni, famiglia, 1807 2031 Facciotti Feliciano, studente, 2032 Fabrini Giacomo, studente di legge, Facenda Bianconi Marcella, levatrice, 2032 2031 Fachinetti Giovanni, studente, 2032 Fabrini Pier Sione, membro del Colle- Faella Alessandro, studente di filosofia, gio medico chirurgico dell’Università 2032 di Urbino, 2031 Faenza, Accademia dei Filoponi, 2032 Fabris Augusto, studente di medicina, Faenzi Napoleone, studente di veteri- 2031 naria, 2032 Fabris Stanislao, studente di matemati- Faeti Antonio, sacerdote, 2032 ca, 2031, 2062 Faggioli Attilio, farmacista, 2032 Fabrizi Antonio, perito agrimensore, Faggioli Camillo, ragioniere, 2032 2031 Faggioli Giuseppe, 2032 Fabrizi Giovanni, studente di legge, Faggioli Luigi, studente di medicina e 1981, 2031 chirurgia, 2032 Fabrizi Santi Maria, 2031 Fagioli Anna, ostetrica, 2032 Fabrizi Vincenzo, sacerdote, 1743 Fagioli Eugenio, studente di filosofia e Fabroni Elisene, studente di farmacia, matematica, 2032 2031 Fagioli Gaetano, flebotomo, 2032 Fabroni Ercole, farmacista, 2031 Fagioli Raffaele, farmacista, 2032 Fabroni Evaristo, farmacista, 2031 Fagotti Agostino, ragioniere del comu- Fabroni Saverio, flebotomo, 2031 ne di Fermo, 2032 656 Indici

Fagotti Federigo, parroco in Fermo, Falconi Emilio, laureato in chirurgia, 2032 2032 Fagotti Giovanni Battista, maniscalco e Falconi Ermanno, studente, 2032 veterinario, 2032 Falconi Eugenio, 2032 Fagotti Lorenzo, sacerdote, maestro, Falconi Eugenio, baccelliere in legge, 2032 2032 Fajani Gaetano, membro del Collegio Falconi Filippo, studente di legge, 2032 medico chirurgico dell’Università di Falconi Giacinto, studente di legge, Roma, 982 2032 Falabruzzi Carlo, 2032 Falconi Giovanni, studente di chirur- Falabruzzi Carlo, canonico, professore gia, 2032 di teologia morale presso l’Università Falconi Giovanni Battista, avvocato, di Camerino, 555, 2013 1011, 2032 Falasca Filippo, capo-mastro muratore, Falconi Ignazio, studente di legge, 2032 2032 Falasca Giovanni, canonico della catte- Falconi Paolo, perito agrario e misura- drale di Segni, 2032 tore di fabbriche, 2032 Falasca Michele, laureato in medicina, Falcucci Gioja Sabina, contessa, istitu- 2032 trice di un legato, 1518 Falaschi Fortunato, farmacista, 2032 Faldi Pietro, studente di legge, 2032 Falaschi Giovanni, aspirante notaio, Fallani Augusto, studente di architettu- 2032 ra, 2032 Falaschi Giovanni, perito agrimensore, Fallar Luigi, studente di legge, 2068 2032 Fallare Luigi, 2032 Falcetti Filippo, computista, 2032 Falletti Luigi, studente di legge, 2032 Falchi Pietro, studente di farmacia, Falzacappa Vincenzo, studente, 2032 2032 Falzacappa Benci Luigi, studente, Falchi Teresa, 2032 2032 Falci Socrate, laureato in medicina, Falzi Giuseppe, sacerdote, maestro, 2032 1420 Falcioni Felice, ragioniere, 2032 Falzoni Ignazio, studente di medicina, Falcioni Giuseppe, professore di medi- 2016, 2032 cina legale presso l’Università di Familume Giovanni, canonico e retto- Roma, 1996, 2032 re del Seminario di Recanati, 1786, Falcioni Romolo, laureato in medicina 2032 e chirurgia, 2032 Fanano Sante, sacerdote, 2032 Falconi Alessio, veterinario, 2032 Fancella Salvatore, flebotomo, 2032 Falconi Angelo, laureato in medicina, Fanciaresi Alberto, licenziato in chirur- 2032 gia, 2032 Falconi Biagio, ufficiale medico, 2032 Fanelli Giacomo, flebotomo, 2032 Falconi Domenico, flebotomo, 2032 Fanelli Giovanni, avvocato, professore Indice dei nomi 657

di diritto civile nell’Università di Fantoni Antonio, perito misuratore di Urbino, 1142, 2032 fabbriche, 2032 Fanelli Giovanni, contabile, 2032 Fantoni Archimede, praticante inge- Fanelli Giovanni, laureato in chirurgia, gnere, 2032 2032 Fantoni Francesco, concorrente alla Fanelli Luigi, giudice, 2032 cattedra di eloquenza sacra, 444 Fanfani Geniale, studente di legge, 2032 Fantoni Giuseppe, agrimensore e Fangarezzi Giovanni, studente di medi- misuratore di fabbriche, 2032 cina, 2032 Fantoni Giuseppe, studente di veteri- Fanni Felice, studente di diritto civile e naria, 2032 canonico, 1981 Fantoni Pietro, farmacista, 2032 Fantacchietti Carlo, sostituto alla catte- Fantozzi Antonio, studente, 2032 dra di pittura e disegno nell’Universi- Fantozzi Filippo, studente, 2032 tà di Urbino, 2032 Fantozzi Giovanni, studente, 2032, Fantacchiotti Vincenzo, sacerdote, 880 2078 Fantaguzzi Bartolomeo, studente di Fantozzi Lorenzo, capo-mastro mura- medicina, 2032 tore, 2032 Fantellaro Paolo, laureato in architettu- Fantozzi Lorenzo, sacerdote, 2032 ra, 2032 Fantozzini Angela Rosa, ostetrica, 2032 Fantelli Cesare, ragioniere, 2032 Fantucci Girolamo, studente di medici- Fanti Cesare, flebotomo, 2032 na, 2032 Fanti Gaetano, studente di legge, 2023 Fantusati Ignazio, agrimensore, 2032 Fanti Innocenzo, studente, 2032 Fantuzzi Ridolfo, membro della Pontifi- Fanti Luigi, studente di medicina, cia accademia di Bologna, 2032 2032 Farabbi Francesco, farmacista, 2032 Fanti Maurelio, ragioniere, 2032 Faraglia Augusto, studente di agrimen- Fanti Pier Sante, monsignore, 1314 sura, 1980, 2032 Fantini, beneficiari del legato Antonio Faraglia Ferdinando, studente, 2032 Pinò, 176 Farappi Giuseppe, farmacista, 2032 Fantini Andrea, maniscalco, 2032 Farda Enrico, XVIn Fantini Carlo, capo-mastro muratore, Farelli Augusto, studente, 2032 2032 Farelli Scipione, studente, 2032 Fantini Francesco, laureato in chirurgia Fares Clemente, sacerdote, 2032 e farmacia, 2032 Fares Vincenzo, apprendista farmaci- Fantini Giuseppe, studente di farmacia, sta, 2032 2032 Fares Violante, levatrice, 2032 Fantini Margarita, levatrice, 2032 Farina Giuseppe, studente, 2032 Fantini Natale, flebotomo, 2032 Farina Giuseppe, studente di legge, Fantini Odoardo, studente, 2032 2032 Fantini Vincenzo Maria, studente di Farina Giuseppe, studente di veterina- legge, 2032 ria, 2032 658 Indici

Farina Ludovico, studente, 2032 Fasci Baldassarre, studente di legge, Farinati Apollonio, studente di legge, 2033 2032 Fasci Marianna, vedova, 1892.13 Farinella Giuseppe, sacerdote, mae- Fasci Paola, educanda, 1892.18 stro, 1402 Fascio Francesca, ostetrica, 2033 Farinelli Annibale, sacerdote, 2032 Fasciotti Ferdinando, perito agrimen- Farinetti Camillo, computista, 2032 sore e misuratore di fabbriche, 2033 Farini Leonida, studente di farmacia, Fati Giuseppe, studente di veterinaria, 2032 2033 Farini Luigi Carlo, concorrente per una Faticanti Ottavio, laureato in medicina, cattedra presso l’Università di came- 2033 rino, 562 Faticoni Domenico, maniscalco, 2033 Farini Pellegrino, monsignore, rettore Fattinnanzi Maddalena, 1310.1 dell’Università di Bologna, 2032 Fattori Anastasio, ragioniere, 2033 Farini Pietro, farmacista, 2032 Fattori Filippo, sacerdote, 2033 Farini Sigismondo, laureato in medici- Fattori Fortunato, laureato in chirurgia, na, 2032 2033 Farioli Domenico, studente, 2032 Fattori Giuseppina, XIIn Farletta Pietro, 2032 Fattori Luigi, notaio, 2033 Farnè Alessandro, chirurgo condotto, Fattori Marino, studente di veterinaria, 2032 2033 Farnè Enrico, licenziato in legge, 2032 Fattorini Oreste, studente di medicina, Farnesi Luigi, studente, 2032 2033 Farnesi Settimio, farmacista, 2032 Faure Antonio, sacerdote, 2033 Farneti Emanuele, veterinario, 2032 Fausti Francesco, flebotomo, 2033 Farneti Giacomo Antonio, perito agri- Fausti Luigi, assessore della Congrega- mensore, 2032 zione della visita apostolica, 2033 Farnetti Filippo, segretario comunale Fausti Luigi, sacerdote, 2033 di Meldola, 2032 Fausti Tancredi, licenziato in legge, Farri Giuseppe, istitutore di un legato, 2033 1525 Faustinella Biagio, contadino, 1892.5 Farricelli Vincenzo, studente di legge, Faustini Pietro, veterinario, 2033 2032 Fauvet Roberto, professore di chirurgia Farroni Filippo, veterinario, 2032 veterinaria presso l’Università di Farsetti Agostino, studente di legge, Roma, 1031, 2033 2032 Fava Pietro, contabile del Capitolo Farsi Antonio, maestro calligrafo, 2032 metropolitano di Ferrara, 2033 Fasani Eleuterio, avvocato, uditore cri- Favale Giuseppe, maniscalco, 2033 minale del Camerlengato, 2033 Favelli Carlo, notaio, 2033 Fasci Baldassarre, gonfaloniere di Favi Attilio, apprendista farmacista, Piperno, 2033 2033 Indice dei nomi 659

Favilli Francesco, maestro, 1782 Fedeli Paolo, aspirante procuratore Fayrer Joseph, assistente medico nella legale, 2033 Marina reale d’Inghilterra, 2033 Fedeli Stefano, studente di chirurgia, Fazi Luigi, farmacista, 2033 2033 Fazi Luigi, studente di legge, 2033 Federici Crescentino, 2033 Fazi Raffaele, perito agrimensore e misu- Federici Crescentino, ragioniere nel- ratore di fabbriche, 2033 l’Università di Urbino, 2028, 2033 Fazzi Bonaventura, studente di veteri- Federici Crescentino, studente di medi- naria, 2033 cina, 2013 Fazzini Angelo, sacerdote, 2033 Federici Domenico, autore di una Fazzini Anna, levatrice, 2033 donazione alla Congregazione del- Fazzini Domenico, studente di legge, l’oratorio, 1444.1 2033 Federici Filippo, agrimensore, 2033 Fazzini Nicola, segretario comunale di Federici Francesca, levatrice, 2033 Piglio, aspirante notaio, 2033 Federici Francesco, medico, membro Fazzini Pietro, studente di legge, 2033 del Collegio medico-chirurgico del- Fè Luigi Francesco, sacerdote, 2033 l’Università di Camerino, 2033 Fea Antonio, addetto alla Biblioteca Federici Giacomo, veterinario, 2033 alessandrina, 981, 2033 Federici Giuseppe, farmacista, 2033 Febbo Domenico, maniscalco, 2033 Federici Luigi, farmacista, 2033 Febei Enrico, studente di legge, 2033 Federici Luigi, flebotomo, 2033 Fedele Alessandro, studente di legge, Federici Luigi, medico condotto, 2033 2033 Fedele Pasquale, studente di farmacia, Federici Luigi, studente di clinica medi- 2033 ca, 2033 Fedeli Alessandro, farmacista, 2033 Federici Salvatore, farmacista, 2033 Fedeli Anna Maria, ostetrica, 2033 Federici Sabatini Francesca, levatrice, Fedeli Elisabetta, ostetrica, 2033 2033 Fedeli Giuseppe, 2033 Federicis Luigi, studente di chirurgia, Fedeli Giuseppe, professore di teologia 2033 presso l’Università di Camerino, 546, Federzoni Gaetano, sacerdote, 2033 2022 Felci Antonio, studente di farmacia, Fedeli Giuseppe, sacerdote, maestro, 2033 1769 Felcini Alessandro, studente di legge, Fedeli Luigi, sacerdote, 2033 2033 Fedeli Maria, ostetrica, 2033 Felcini Augusto, studente di veterina- Fedeli Nicola, conte, studente, 2033 ria, 2033 Fedeli Nicola, perito misuratore di fab- Feletti Ansaldo, studente di medicina, briche, 2033 2033 Fedeli Oreste, studente di ingegneria, Feletti Appiano, canonico della catte- 2033 drale di Comacchio, 2033 660 Indici

Feletti Filippo, medico chirurgo, 2033 Feliciani Carlo, studente di medicina, Feletti Lisandro, studente di legge, 2033 2033 Feliciani Francesco, baccelliere in far- Feletti Napoleone, veterinario nelle macia, 2033 truppe pontificie, 2033 Feliciani Giuseppe, studente, 2033 Feletti Vincenzo, laureato in chirurgia, Felicioli Filippo, studente di veterina- 2033 ria, 2033 Felicelli Carlo, 2033 Felicioni Girolamo, veterinario, 2033 Felicelli Giovanni, studente di filosofia Felisi Alessandro, professore, 681 e matematica, 2033 Felisi Alessandro, studente di chirurgia, Felicelli Paolo, 2033 2033 Felici Andrea, 2033 Felisi Giuseppe, licenziato in legge, Felici Andrea, farmacista, 2033 2033 Felici Andrea, studente, 2059 Feliziani Feliziano, studente di legge, Felici Antonio, fabbro ferraio, 2033 2033 Felici Antonio, studente di legge, 2033 Feliziani Gaetano, baccelliere in filoso- Felici Ercole, ragioniere, 2033 fia, 2033 Felici Filippo, flebotomo e farmacista, Felletti Giovanni, ragioniere, 2033 2033 Felletti Luigi, aggiunto bibliotecario, Felici Francesco, farmacista, 2033 professore sostituto presso l’Univer- Felici Francesco, maestro, farmacista, sità di Bologna, 2033 1626 Felli Agostino, muratore, 2033 Felici Gaetano, licenziato in farmacia, Felli Anna Maria, levatrice, 2033 2033 Felli Bernardino, perito misuratore di Felici Girolamo, studente di farmacia, fabbriche, 2033 2033 Fellini Lucio, studente di filosofia e Felici Giuseppe, studente, 2033 matematica, 2033 Felici Ignazio, laureato in legge, 2033 Fellini Rodolfo, sacerdote, studente di Felici Luigi, baccelliere in chirurgia, legge, 2033 2033 Felloni Policarpo, flebotomo, 2033 Felici Luigi, sacerdote, maestro, 1488 Fenili Vincenzo, laureato in matemati- Felici Pietro, farmacista, 2033 ca, 2033 Felici Raffaele, flebotomo e farmacista, Fenni Paolo, chierico minorista, 2033 2033 Feoli Maria, levatrice, 2033 Felici Tommaso, intagliatore in legno, Feoli Raffaele, procuratore presso il 2033 Tribunale di Ancona, 2033 Felici Ridolfi Carlo, studente, 2033 Ferdinandi Francesco, diacono, 2034 Felici Ridolfi Cesare, farmacista, 2033 Ferdinandi Vincenzo, aspirante notaio, Feliciangeli Lorenzo, licenziato in chi- 2034 rurgia, 2033 Ferdinando IV, re delle Due Sicilie, Feliciani Alceo, studente, 1996, 2033 10 Indice dei nomi 661

Feriozzi Angelo, sostituto cancelliere Ferranti Giuseppe, curiale del governo nella curia di Ascoli, 2034 di S. Vito, 2034 Ferlini Angelo, ragioniere, 2034 Ferranti Medardo, laureato in legge, Ferlini Cleto, studente di filosofia e 2034 matematica, 2034 Ferranti Pietro, studente di veterinaria, Ferlini Marco, professore di architettu- 2034 ra e geodesia nell’Università di Ferra- Ferranti Vincenzo, professore di diritto ra, 654, 2034 di natura e delle genti presso l’Uni- Fermanelli Giuseppe, sacerdote, 2034 versità di Bologna, 2015, 2034 Fermo, comune di, 2034 Ferrantini Bernardino, studente di Fermo, ecclesiastici ordinandi di, 2034 legge, 2034 Fermo, maestri di, 2034 Ferrantini Cosimo, laureato in utroque Fermo, studenti di, 2034 iure, 2034 Ferniani Antonio, studente di farmacia, Ferrantini Paolo, studente di fisica, 2034 2034 Ferniani Sante, maestro di matematica Ferrao Tito, studente, 2034 e filosofia, 2034 Ferrara, Collegio medico-chirurgico Ferra Achille, flebotomo, 2034 dell’Università di, 2034 Ferra Giovanni Battista, computista, Ferrara, Università di, 2034 2034 Ferrara Agostino, carmelitano scalzo, Ferra Luigi Francesco, contabile, 2034 membro del Collegio teologico del- Ferra Pietro, misuratore di fabbriche, l’Università di Roma, 1005, 2034 2034 Ferrara Marcello, medico chirurgo, Ferracci Angelo, capo-mastro murato- 2034 re, 2034 Ferrarelli Nicola, professore di diritto Ferracuti Giambattista, veterinario, canonico nell’Università di Roma, 2034 2034 Ferraguti Giovanni, studente di legge, Ferraresi Giovanni Battista, 2034 2034 Ferraresi Pietro, studente, 1996, 2034 Ferraioli Filippo, studente, 2034 Ferrari Agostino, sacerdote, 2034 Ferraioli Gaetano, studente, 2034 Ferrari Alessandro, maestro di aritmeti- Ferramola Giuseppe, studente di filo- ca e calligrafia, 2034 sofia, 2034 Ferrari Cesare, studente di medicina, Ferrante Lorenzo, flebotomo, 2034 2034 Ferrante Michele de, studente, 2034 Ferrari Claudio Ermanno, studente, Ferranti Alessandro, studente, 2034 2034 Ferranti Alessandro, studente di legge, Ferrari Clelia, ostetrica, 2023, 2034 2034 Ferrari Emidio, studente di medicina, Ferranti Francesco, ragioniere, 2034 2034 Ferranti Giulio, flebotomo, 2034 Ferrari Emilio, diacono, studente di Ferranti Giuseppe, 2034 teologia, 2034 662 Indici

Ferrari Eugenio, perito geometra, 2034 Ferretti Francesco, archivista, 2034 Ferrari Giandomenico, perito ingegne- Ferretti Maddalena, ostetrica, 2034 re e agrimensore, 2021, 2034 Ferretti Raffaele, studente di legge, Ferrari Giovanni, cancelliere presso il 2034 Tribunale di Civitavecchia, 2034 Ferretti Rosa, ostetrica, 2034 Ferrari Giovanni Pietro, ragioniere, 2034 Ferretti Telesforo, baccelliere in chirur- Ferrari Giuseppe, farmacista, 2034 gia, 2034 Ferrari Giuseppe, ingegnere, 2034 Ferretti Vincenzo, chirurgo, 2034 Ferrari Luigi, sacerdote, 2034 Ferri Angelo, laureato in medicina, Ferrari Manfredo, studente, 612 2034 Ferrari Maria, ostetrica, 2034 Ferri Arcangelo, cancelliere vescovile Ferrari Pietro, laureato in medicina, di Albano, 2034 2034 Ferri Baldassarre, studente di chirurgia, Ferrari Pietro, ragioniere, 2034 2034, 2050 Ferrari Teodoro, sacerdote, licenziato Ferri Bartolomeo Luigi, medico, 2034 in teologia, 2034 Ferri Benedetto, sindaco di Molazzano, Ferrari Vincenzo, perito agrimensore, 2034 2034 Ferri Emidio, farmacista, 2034 Ferrari Moreni Gaspare, conte, studen- Ferri Emilia, ostetrica, 2034 te, 2034 Ferri Fermina, ostetrica, 2034 Ferrarini Antonio, medico, 58 Ferri Ferrante, studente di legge, 2034 Ferrarini Antonio, ripetitore farmacista Ferri Filippo, studente di legge, 2034 nell’Università di Bologna, 2034 Ferri Francesco, sacerdote, professore Ferrarini Cesare, flebotomo, 2034 di teologia, 1902.2, 2034 Ferrarini Napoleone, ragioniere, 2034 Ferri de Saint-Constant Giovanni Loren- Ferrario Giuseppe, 756 zo, XXX, XXXI e n Ferras d’Abreo Acacio, sacerdote, licen- Ferri Gaetano, farmacista, 2034 ziato in diritto canonico, 2034 Ferri Giacomo, professore di eloquen- Ferratini Cleto, studente di legge, 2034 za, 2022, 2034 Ferrayè Cesare, studente, 2034 Ferri Giovanni, contabile, 2034 Ferrazzoli Raffaele, veterinario, 2034 Ferri Giovanni, perito agrimensore, Ferreira Franca Ernesto, professore di 2034 letteratura in Rio de Janeiro, 2034 Ferri Giuseppe, studente di legge, 2034 Ferreri Eraclio, studente, 2034 Ferri Luigi, laureato in chirurgia, 2034 Ferreri Vincenzo, dottore in medicina, Ferri Luigi, maniscalco, 2034 2034 Ferri Luigi, ragioniere, 2034 Ferretti Angelo, flebotomo, 2034 Ferri Michele, 546 Ferretti Antonio, ragioniere, 2034 Ferri Paolo, studente di legge, 2034 Ferretti Corrado, studente, 2034 Ferri Paolo, studente di medicina, 2034 Ferretti Felice, sacerdote, maestro di Ferri de St. Constant Giovanni, conte, grammatica, 2034 rettore dell’Università di Roma, 2034 Indice dei nomi 663

Ferriani Alessandro, laureato in chirur- Ferrotti Luca, studente di chirurgia, gia, 2034 2034 Ferriani Bartolomeo, professore di fisi- Ferrucci, cavaliere, scrittore nella Biblio- ca e matematica presso l’Università teca vaticana, 2035 di Ferrara, 2004, 2034 Ferrucci Carlo, studente di veterinaria, Ferrieri Innocenzo, sacerdote, studente 2035 di legge, 2034 Ferrucci Cesare, aspirante notaio, 2035 Ferrieri Telemaco, studente di filosofia Ferrucci Luigi, professore concorrente e disegno, 2034 presso l’Università di Bologna, 424 Ferrieri Vincenzo, veterinario, 2034 Ferrucci Michele, 2035 Ferrigni Eugenio, professore, 661 Ferrucci Michele, sostituto alla cattedra Ferrigno Raffaele, sacerdote, dottore in di eloquenza presso l’Università di teologia e diritto, 2034 Bologna, 2035 Ferrini Andrea, 870 Ferrucci Pietro, dottore in medicina e Ferrini Augusto, studente, 2034 chirurgia, 2035 Ferrini Bernardino, studente di veteri- Ferruti Cosimo, maestro, 2035 naria, 2034 Ferruzzi Domenico, agrimensore, 2035 Ferrini Ciro, studente di medicina, 2034 Feruglio Antonio, sacerdote, studente Ferrini Domenico, 870 di teologia, 2035 Ferrini Giovanni, 870 Ferzi Ludovico, sacerdote, maestro, Ferrini Giovanni, studente di matemati- 1704 ca, 2034 Fesh Joseph, cardinale, XXXIV Ferrini Giuseppe, sacerdote, maestro, Fessilli Ercole, studente di legge, 2035 1370 Fetonti Egidio, 2035 Ferrini Lorenzo, perito agronomo, 2034 Feudo Filomena, levatrice, 2035 Ferro Augusto, chirurgo, 2034 Feuillette Alfredo, veterinario, 2035 Ferro Bottoni Augusto, laureato in chi- Feuillette Pietro Eugenio, sacerdote, rurgia e medicina, 2034 2035 Ferroni Alessandro, professore presso Fia Teresa, coniugata Pietrocola, leva- l’Università di Perugia, 852, 854, 856, trice, 2035 2034 Fiaccarini Elisabetta, 2035 Ferroni Carlo, studente di legge, 2034 Fiaccarini Giovanbattista, cancelliere Ferroni Cesare, agrimensore e misura- nella curia di Civita Castellana, 2035 tore di fabbriche, 2034 Fiaccarini Girolamo, 2035 Ferroni Giuseppe, architetto e perito Fiacchi Francesco, computista, 2035 misuratore di fabbriche, 2034 Fiacchi Germano, alunno della biblio- Ferroni Luigi, studente di farmacia, teca dell’Università di Bologna, 2035 2034 Fiamma Ferdinando, farmacista, 2035 Ferroni Teresa, coniugata Rossi, ostetri- Fiamma Ferdinando, studente, 2035 ca, 2034 Fiani Antonio, gonfaloniere, autore di Ferroni Vincenza, ostetrica, 2034 un legato, 1225 664 Indici

Fiaschetti Bernardino, chierico minori- Congregazione della dottrina cristia- sta, 2035 na, 2035 Ficarelli Domenico, perito agrimenso- Filippetti Antonio, studente di legge, re, 2035 2035 Ficarola Caterina, ostetrica, 2035 Filippetti Filippo, studente di chirurgia, Ficarola Maria Luisa, ostetrica, 2035 2035 Ficatelli Luigi, studente di matematica, Filippetti Giuseppe, sacerdote, 2035 2035 Filippi Cesare, farmacista, 2035 Ficatelli Stefano, ingegnere, 2035 Filippi Domenico, farmacista, 2035 Fidanza Alessandro, studente dell’Isti- Filippi Filippo, professore di matemari- tuto tecnico di geodesia e icodome- ca sublime e fisica nell’Università di tria, 2035 Camerino, 2035 Fidanza Antonio, canonico, membro Filippi Gaetano, studente di legge, del Collegio legale dell’Università di 2035 Camerino, 546, 2035 Filippi Pietro, membro del Collegio Fidanza Bonaventura, studente di filo- filosofico dell’Università di Cameri- sofia, 2035 no, 2035 Fidanza Bonaventura, studente di Filippi Pietro, studente di medicina, legge, 2035 2035 Fidanza Francesco, studente di legge, Filippi Veronica, flebotoma, 2035 2035 Filippi Vincenzo, studente di farmacia, Fidanza Giacomo, avvocato, membro 2035 del Collegio legale dell’Università di Filippini Alessio, farmacista, 2035 Camerino, 1993, 2035 Filippini Antonio, studente di chirurgia, Fidanza Giuseppe, studente di farma- 2035 cia, 2035 Filippini Augusto, studente di farmacia, Fidati Francesco, laureato in medicina, 2035 1980, 2035 Filippini Francesco, laureato in utro- Fieschi Giovanbattista, sacerdote, 2035 que iure, 2035 Figlie della carità in S. Onofrio, 2035 Filippini Giuseppe, aspirante notaio, Filesi Giuseppe, perito agrimensore, 2035 2035 Filippini Innocenzo, medico condotto, Filetici Leopoldo, sacerdote, maestro di 2035 filosofia, 1478, 2035 Filippini Lucia, maestra, XIV e n, XIX, Filetici Lucido, notaio, segretario XLI comunale di Anticoli, 2035 Filippini Tommaso, 993 Filiberti Filemone, farmacista, 2035 Filippo da Segni, frate minore, fleboto- Filiberti Filomeno, studente, 2035 mo, 2035 Filicioni Camillo, professore di eloquen- Filipponi Giambattista, perito agrario, za nel Ginnasio di Matelica, 2035 2035 Filippani Benedetto, provinciale della Filipponi Giovanni, agrimensore, 2035 Indice dei nomi 665

Filipponi Silvio, studente, 2035 Finucci Francesco, membro del Colle- Filipponi Vincenzo, chirurgo, 2035 gio filologico dell’Università di Filippucci Achille, studente di medici- Roma, 2035 na, 2035 Finzi, famiglia, 1544.1 Filippucci Girolamo, perito agrimenso- Finzi Flavio, studente, ebreo, 2035 re e misuratore di fabbriche, 2035 Finzi Leone Mosè, studente di medici- Filippucci Giuseppe, studente di legge, na, ebreo, 2035 2035 Fiocchi Orlando, studente, 2035 Filoci Irene, maestra pia, 1752 Fiolati Girolamo, 2035 Filomarino Della Torre Nicola, duca, Fioramonti Ludovico, studente di 1922.1 legge, 2035 Filonardi Angelo, studente di filosofia e Fioranelli Antonio, farmacista, 2035 matematica, 2035 Fiorani Benvenuto, studente di legge, Filonardi Ennio, monsignore, istitutore 2035 di un legato 1280 Fiorani Felice, ostetrica, 2035 Filonardi Filippo, arcivescovo cancel- Fiorani Floriano, studente di chirurgia, liere, 618 Filonardi Giovan Battista, 2035 marchese, 1280 Fiorani Fulgenzio, baccelliere in legge, Filonardi Mario, marchese, 1280 2035 Filonardi Pio, marchese, 1280 Fiorani Gaetano, studente di fisica, 2035 Filonardi Rocco, sacerdote, 1280 Fiorani Giovanni, 868 Filoni Giovanni, sacerdote, studente di Fiorani Giovanni, sacerdote, laureato legge, 2035 in teologia, 2035 Filoni Giuseppe, canonico, 2035 Fiorani Luigi, XXIXn Filoni Giuseppe, studente di medicina, Fiorani Leopoldo, studente di diritto 2035 civile e canonico, 2035 Finali Gaspare, chierico, 2035 Fiorani Luigi, canonico della cattedrale Fingerlin Edgardo, studente, 2035 di Ripatransone, 2035 Fini Costantino, baccelliere in legge, Fiorani Luigi, flebotomo, 2035 2035 Fiorani Natale, arciprete della cattedra- Finistauri Scipione, farmacista, 2035 le di Ripatransone, 2035 Finiti Giuseppe, arciprete della catte- Fioravanti Feliciano, veterinario, 2035 drale di Magliano, 2035 Fioravanti Guglielmo, farmacista, Finiti Settimio, maestro, 1431 2035 Finocchioli Giuseppe, farmacista, 2035 Fioravanti Ignazio, maestro di musica, Finori Caterina, levatrice, 2035 1966.5 Finotti Cesare, laureato in matematica, Fioravanti Luigi Carlo, marchese, stu- 2035 dente di legge, 2035 Finotti Gustavo, studente di legge, Fioravanti Marco, sacerdote, 1384.3 2035 Fiordeponti Raffaele, farmacista, 2035 Finucci Angelo, maestro, 1618 Fiordi Giacinto, 1701 666 Indici

Fiordispini Paolo, studente di medici- Fioretti Nicola, studente di medicina, na, professore concorrente presso 2036 l’Università di Roma, 1038, 2035 Fioretti Pietro, farmacista, 2036 Fiorelli Antonio, veterinario, 2036 Fioretti Saverio, avvocato, professore Fiorelli Costantino, studente di mate- sostituto presso l’Università di Mace- matica, 2036 rata, 2036 Fiorelli Filippo, medico condotto, 2036 Fiorgentili Francesco, 554 Fiorelli Filippo, studente di farmacia, Fiorgentili Francesco, 2036 2036 Fiori Angelo, flebotomo, 2036 Fiorelli Michelangelo, avvocato, 2036 Fiori Antonio, flebotomo, 2036 Fiorelli Romano, studente, 2036 Fiori Cesare, studente di chirurgia, Fiorentini Enrico, studente, 2036 2036 Fiorentini Giuseppe, perito agrimenso- Fiori Filippo, laureato in chirurgia, re, 2036 2036 Fiorentini Pietro, chierico, studente, 2036 Fiori Francesco, studente di farmacia, Fiorentini Pietro, ragioniere, 2036 2036 Fiorentini Vincenzo, studente di legge, Fiori Giovanni, ragioniere, 2036 2036 Fiori Luigi, studente di medicina, 2036 Fiorenza Francesco Maria, farmacista, Fiori Paolo, perito agrimensore e misu- 2036 ratore di fabbriche, 2036 Fiorenza Francesco Saverio, studente Fiori Serafina, ostetrica, 2036 di legge, 2036 Fiori Ubaldo, medico, 2036 Fiorenza Ignazio, aspirante notaio, Fiorini Eleonora, levatrice, 2036 2036 Fiorini Francesco Saverio, laureato in Fiorenzi Francesco, studente di inge- medicina, 2036 gneria, 2036 Fiorini Maurizio, sacerdote, 2036 Fiorenzi Pier Filippo, studente di legge, Fioritoni De Marco Vincenzo, maestro, 2036 2036 Fioresi Giovanni, laureato in chirurgia, Fiorletta Pietro, studente di chirurgia, 2036 2036 Fioresi Giuseppe, aspirante alla laurea Fioroni Giuseppe, farmacista, 2036 in filosofia, 2036 Fiorucci Antonio, maestro, 2036 Fioretti Alessandro, laureato in medici- Firrao Lucio, studente, 2036 na, 2036 Fitocci Giovanni, sacerdote, maestro, Fioretti Benedetto Antonio, istitutore di 1805 una cappella musicale, 1618 Fittajoli Ermelando, licenziato in farma- Fioretti Domenico, affittuario, 869, 878, cia, 2036 887 Flacchi Alessandro, studente di legge, Fioretti Ignazio, avvocato, membro del 2036 Collegio legale dell’Università di Flacco Emanuele, laureato in medicina, Macerata, 2036 2036 Indice dei nomi 667

Flaiani Gaetano, chirurgo, 1987 Foglietti Nicola, sacerdote, maestro, Flajani Alessandro, professore di mate- 1561 ria medica nell’Università di Roma, Foglio Carlo, studente, 2036 1042, 2036 Folcari Romolo, studente, 2036 Flajani Francesco, complimentario, 2036 Folchetti Giuseppe, sacerdote, studen- Flajani Gaetano, 2036 te, 1986 Flamini Guido, apprendista farmacista, Folchi Clemente, ingegnere, membro 2036 del Collegio filosofico dell’Università Flamini Lucia, ostetrica, 2036 di Roma, 2036 Flamini Nicola, dentista, 2036 Folchi Felice, laureato in medicina, Flammi Raffaele, farmacista, 2036 2036 Flammini Elia, studente di legge, 2036 Folchi Filippo, studente, 2036 Flammini Flaminio, veterinario, 2036 Folchi Giacomo, professore presso Flaviani Alessandro, 2036 l’Università di Roma, 2036 Flaviano da Recanati, cappuccino, Folco Pietro, sacerdote, 2036 755 Folegatti Natale, 2036 Flora Francesco, fabbro ramaio, 1392 Folegatti Nicola, laureato in legge, 2036 Flori Felice, flebotomo, 2036 Folfi Giovanni, flebotomo, 2036 Flori Nicola, farmacista, 2036 Folicaldi Filippo, delegato di Ferrara, Floridi Luigi, 2036 conte, 1527 Floridi Vincenzo, farmacista, 2036 Folicaldi Filippo, aspirante al concorso Florido, da Ficulle, frate minore, flebo- in matematica sublime, 2036 tomo, 2036 Folignoli Vincenzo, medico, 2036 Florio Raffaele, medico, 2036 Folletti Napoleone, flebotomo, 2036 Florit Jorge, aiutante del Corpo di sani- Folli Enrico, veterinario, 2036 tà nell’esercito spagnolo, 2036 Follo Andrea, aspirante notaio, 2036 Focardi Alessandro, perito agrimenso- Follo Pietro, 2036 re, 2036 Foltrani Domenico, canonico della cat- Focaroli Giovanni, studente di clinica tedrale di Ancona, 2036 medica, 2036 Fondi Salvatore, studente di architettu- Focolari Luigi, maestro, 2036 ra, 2036 Foderini Giulio, studente di farmacia, Fontana Attilio, avvocato, 2036 2036 Fontana Federico, studente di farma- Fogaza Betencourt Antonio, studente cia, 2036 di teologia, 2036 Fontana Francesco, architetto, 2036 Foglietta Giovanni, farmacista, 2036 Fontana Francesco Luigi, cardinale, Foglietta Pietro, studente di legge, 2036 XXXII, 27 Foglietti Francesco, farmacista, 2036 Fontana Gherardo, studente di legge, Foglietti Giovanni, farmacista, 2036 2036 Foglietti Giuseppe, licenziato in legge, Fontana Giovanni, laureato in legge, 2036 2036 668 Indici

Fontana Giovanni Antonio, chierico, Forlani Michele, studente di veterina- maestro, 1349 ria, 2036 Fontana Giovanni Battista, aspirante Forlani Pietro, sacerdote, membro del avvocato, 2036 Collegio teologico dell’Università di Fontana Lorenzo, studente di legge, Urbino, 1979, 2036 2036 Forlì, veterinari di, 2036 Fontana Luigi, farmacista, 2036 Forlini Filippo, studente di farmacia, Fontana Michele, studente di medicina, 2036 2036 Formello, comune di, 2036 Fontana Niccola, perito muratore, 2036 Formica Emidio, studente di legge, Fontana Pietro, veterinario, 2036 2036 Fontana Vincenzo, studente di farma- Formica Marina, XXIXn cia, 2036 Formicola Caterina, ostetrica, 2036 Fontanarosa Lazzaro, laureato in medi- Fornaini Cesare, studente, 2036 cina, 2036 Fornaini Marcello, sacerdote, studente Fonti Antonio, 2036 di legge, 2036 Fonti Giuseppe, laureato in medicina, Fornari Cesare, studente di farmacia, 2036 2036 Foppi Pietro, maestro, 1814.29 Fornari Enrico, farmacista, 2036 Forani Antonio, studente di legge, 2036 Fornari Giovanni Battista, licenziato in Forani Giovanni, avvocato, governato- filosofia e matematica, 2036 re di Palombara, 2036, 2037 Fornari Giuseppe, perito agrimensore, Forbi Domenico, studente, 2036 2036 Forcella Costantino, cancelliere nel Fornari Pietro, studente, 806 governo di Corneto, 2036 Fornari Raffaele, cardinale, prefetto della Forchielli Domenico, farmacista, 2036 Congregazione degli studi, LI, 2036 Forcioni Antonio, ragioniere, 2036 Fornari Valentino, maniscalco, 2036 Forconi Luigi, sacerdote, 2036 Fornarini Giovanni, veterinario, 2036 Foresti Annibale, studente di medicina, Fornasari Vincenzo, ragioniere, 2036 2036 Fornasini Giuseppe, ingegnere, 2036 Foresti Federico, 2036 Fornioni Domenico, avvocato, 2036 Forini Pio, farmacista e flebotomo, Fornioni Domenico, flebotomo, 2036 2036 Forniti Gabriella, farmacista, 2036 Forlai Felice, studente di filosofia e Fortezza Enrico, studente di matemati- matematica, 2036 ca, 2037 Forlai Paolo, studente di medicina, Forti Antonio, cancelliere vescovile di 2036 Norcia, 2037 Forlani Giovanni, maestro, 1959 Forti Costantino, laureato in filosofia e Forlani Luigi, laureato in medicina, matematica, 2037 2036 Forti Filippo, notaio, 2037 Forlani Marcopietro, studente, 2036 Forti Firmino, studente, 2037 Indice dei nomi 669

Forti Giacinto, aspirante notaio, 2037 Foschini Giovanni, studente di legge, Forti Giuseppe, baccelliere in chirur- 2037 gia, 2037 Foschini Giuseppe, ragioniere, 2037 Forti Giuseppe, maestro, 1421 Foscolo Giorgio, professore di mate- Forti Ludovico, studente d’ingegneria, matica, 2037 2037 Fossa Antonio, flebotomo, 2037 Fortini Cruciano, farmacista, 2037 Fossa Nicola, professore di diritto cano- Fortini Francesco, baccelliere in legge, nico presso l’Università di Camerino, 2037 566, 2037 Fortini Paolo, diacono, studente di teo- Fossa Raniero, studente di ingegneria, logia, 2037 2037 Fortuna Filippo, baccelliere in legge, Fossati Antonio, diacono, studente di 2037 teologia, 2037 Fortuna Francesco, avvocato, 2037 Fossati Antonio Maria, sacerdote, 2037 Fortuna Pietro, laureato in legge, 2037 Fossati Luigi, maestro di cappella, 1707 Fortunati Filippo, notaio, 2037 Fossati Melziade, studente, 2037 Fortunati Giovanni, perito agrimenso- Frabetti Cleto, studente, 2037 re, 2037 Frabetti Leonardo, computista nel Fortunati Luigi, sacerdote, istitutore di comune di Crevalcore, 2037 un legato, 1731 Fraboni Federico, medico chirurgo, Fortunati Pacifico, laureato in chirur- 1981, 2037 gia, 2037 Fracassi Antonio, farmacista, 2037 Foschetti Gabriello, agrimensore, 2037 Fracassi Costantino, farmacista, 2037 Foschi Andrea, perito agronomo, 2037 Fracassi Giovanni Battista, ragioniere, Foschi Carlo, studente di medicina, 2037 2037 Fracassi Serafino, farmacista, 2037 Foschi Federico, canonico, studente di Fraccaro Giuseppe, maestro, 2037 legge, 2037 Fradelloni Carlo, chirurgo condotto, Foschi Federico, sacerdote, 2037 2037 Foschi Giacomo, concorrente alla cat- Fradelloni Guglielmo, studente di medi- tedra di medicina, 992 cina, 2037, 2110 Foschi Giuseppe, perito agrimensore e Fradelloni Pietro, ingegnere, 2037 misuratore di fabbriche, 2037 Fragale Fortunato, studente, 2037 Foschi Luigi, studente di matematica, Francalancia Giovanni, 786 2037 Francalancia Vincenzo, flebotomo, 2037 Foschi Matteo, ingegnere, 2037 Francati Fabio, 1031, 1037, 2037 Foschi Palma, ostetrica, 2037 Francavilla Luigi, studente di farmacia, Foschini C., laureato in medicina, 2037 2037 Foschini Federico, studente di legge, Francazi Pietro Paolo, flebotomo, 2037 2037 Francescangeli Filippo, ragioniere, Foschini Giovanni, medico, 2037 2037 670 Indici

Franceschetti Luigi, studente, 2037 Francesconi Francesco, chierico, stu- Franceschi Achille, studente di diritto dente, 2037 civile e canonico, 1981, 2037 Francesconi Giuseppe, studente di Franceschi Adeodato, studente, 2037 matematica, 2037 Franceschi Alessandro, studente di Francesconi Tommaso, studente di legge, 2037 legge, 2037 Franceschi Camillo, laureato in medici- Franchetti Pietro, chierico, studente, na, 2037 2037 Franceschi Costantino, revisore, 2037 Franchi Amanzio, studente, 923 Franceschi Francesco, flebotomo, 2037 Franchi Andrea, studente di eloquenza Franceschi Giovanni, professore di e archeologia, 2037 materia medica presso l’Università di Franchi Anna, ostetrica, 2037 Bologna, 442 Franchi Antonio, istitutore di un legato, Franceschi Giovanni, professore di 1964 patologia e igiene nell’Università di Franchi Antonio, studente, 2037 Macerata, 1986 Franchi Curzio, notaio, 2037 Franceschi Giovanni Battista, computi- Franchi Francesco, studente, 2037 sta, 2037 Franchi Giovanni Battista, farmacista, Franceschi Giuseppe, medico, 2037 2037 Franceschini Ariodante, flebotomo, Franchi Giovanni Giacomo, medico, 2037 2037 Franceschini Carlo, suddiacono, 2037 Franchi Licurgo, laureato in medicina, Franceschini Francesco, canonico della 2037 collegiata di Arcevia, 2037 Franchi Luigi, maestro, 2037 Franceschini Francesco, farmacista, Franchi Nicola, contabile, 2037 2037 Franchi Raffaele, studente di legge, Franceschini Giacomo, notaio, 2037 2037 Franceschini Giuseppe, sacerdote, Franchi Serafino, studente di legge, 2037 2037 Franceschini Lodovico, insegnante di Franchini Antonio, aspirante notaio, grammatica, 2037 2037 Franceschini Luigi, farmacista, 2037 Franchini Antonio, studente di chirur- Franceschini Luigi, ingegnere, 2037 gia, 1986 Franceschini Medardo, farmacista, Franchini Giambattista, studente, 1998 2037 Franchini Giovanni, studente di medi- Franceschini Tommaso, agrimensore, cina, 1986 2037 Franchioni Luigi, studente, 2037 Francesci Giovanni, 441 Franci Francesco, farmacista, 2037 Francesco da Serra Petrona, frate mino- Franci Luigi, sacerdote, 2037 re, flebotomo, 2037 Francia Casimiro, studente di chirurgia, Francesconi Carmina, ostetrica, 2037 2037 Indice dei nomi 671

Francia Giuseppe, medico, 2037 membro della Congregazione degli Franciarini Odoardo, studente di legge, studi, 2038 1981 Franzetti Francesca, ostetrica, 2038 Francini Domenico, farmacista, 2037 Franzoni Lorenzo, ragioniere, 2038 Francini Quirino, laureato in medicina, Franzoni Raffaele, maestro elementare, professore concorrente, 1029, 1032, 2038 2037 Frasca Filomena, ostetrica, 2038 Francini Raffaele, architetto, 2037 Frasca Giuseppe, sacerdote, maestro, Francioli Vittorio, maestro, 1946 1732 Francioni Giovanni, concorrente a Fraschetti Adriano, studente di legge, varie cattedre, 759 2038 Francioni Giovanni, studente di medi- Fraschina Giovanni, studente, 2038, cina, 2037 2071 Francioni Luigi, flebotomo, 2037 Frasconi Domenico, ragioniere, 2038 Franciosi Adolfo, studente di matemati- Frassineti Antonio, sacerdote, professore ca, 2037 di teologia nel Ginnasio di Forlì, 2038 Franciosi Filippo, flebotomo, 2023, Frassineti Nicolò, 2038 2037 Frassinetti Valeriano, studente di legge, Franciosi Filippo, studente, 2037 2038 Franciosi Maria, levatrice, 2024, 2037 Fratellini Andrea, studente, 2038 Francois Giovanni, computista, 2038 Fratelloni Angelo, studente, 923 Francois Luigi, computista, 2038 Frati Giacomo, ragioniere, 2038 Francolini Augusto, misuratore di fab- Frati Luigi, concorrente alla cattedra di briche, 2038 archeologia, 433, 2000 Francolini Fortunato, studente di agri- Fratini Alessandro, studente di legge, mensura, 2038 2038 Francolini Giuseppe, studente, 1904.1 Fratini Luigi, baccelliere in legge, 2038 Francolini Luigi, studente, 1904.1 Fratocchi Giacomo, notaio, 2025, 2038 Francolini Pietro, studente di filosofia e Fratoni Giovanni, farmacista, 2038 matematica, 2038 Fratta Antonio, flebotomo, 2038 Franconi Ferdinando, architetto, 2038 Fratta Vincenzo, perito agrario e agri- Francorsi Tommaso, priore di Cane- mensore, 2038 morto, 2038 Frattali Giovanni, studente di medicina, Franfanelli Serafino, studente di archi- 2038 tettura, 2038 Frattali Serafino, farmacista, 2038 Frangipane Camillo Trasmondo, baro- Frattarelli Annibale, farmacista, 2038 ne, professore, 2038 Frattegiani Ferdinando, perito agrario, Frank Sigismondo, sacerdote, 2038 2038 Franklin Massena Silva Giuseppe, stu- Fratti Luigi, ingegnere architetto, 2038 dente di matematica, 2038 Frattini Andrea, rettore dell’Università Fransoni Giacomo Filippo, cardinale, di Roma, 2038 672 Indici

Frattini Antonio, 2038 821, 854, 862, 880, 1983, 1990, 2038 Frattini Filippo, computista, 2038 Friggeri Giambattista, avvocato, 848 Frattini Gioacchino, farmacista e flebo- Frignani Antonio, studente di fleboto- tomo, 2038 mia, 2038 Frattini Giovanni, maniscalco, 2038 Friguglia Felice, studente di farmacia, Frattini Giuseppe, studente di chirur- 2038 gia, 2038 Frinchi Teresa, ostetrica, 2038 Frattocchi Stefano, membro del Colle- Frinci Cesare, membro del Collegio gio medico-chirurgico dell’Università medico chirurgico dell’Università di di Roma, 2038 Perugia, 2038 Frediani Giuseppe, studente di legge, Frioli Luca, insegnante di matematica, 2038 1792.1 Frediani Guglielmo, flebotomo, 2038 Frioli Luigi, laureato in medicina, 2038 Frediani Terenzio, studente di legge, Frisciotti Giuseppe, studente di legge, 2038 2038 Frenfanelli Serafino, studente di mate- Frisciotti Luigi, studente di legge, 2038 matica, 2038 Fritz Francesco, studente, 1989 Fretz Francesco, studente di medicina, Friuli Michele, aspirante notaio, 2038 2038, 2106 Frizzati Gaetano, ingegnere, membro Fretz Vincenzo, studente di legge, 2038 del Collegio filosofico dell’Università Freyd Melchior, superiore del Semina- di Bologna, 2038 rio francese in Roma, 2038 Frizzati Luigi, studente di chirurgia, Freytaz Odoardo, studente, 2038 2038 Frezza Filippo, studente di legge, Frizzotti Arcangelo, farmacista, 2038 2038 Froncini Marino, studente di legge, Frezza Luigi, cardinale, membro della 2039 Congregazione degli studi, 2038 Frondini Antonio, studente di legge, Frezzini Filippo, studente di legge, 2038 2038 Fronduti Ubaldo, studente di medicina, Frezzolini Carlo Felice, farmacista, stu- 2038 dente di medicina, 2038 Fronti Lorenzo, aspirante notaio, 2007, Frezzolini Domenico, maniscalco, 2038 2038 Frezzolini Francesco, membro del Col- Fronticelli Luigi, studente di legge, legio farmaceutico dell’Università di 2038 Roma, 2038 Frontini Crispino, studente di legge, Frezzolini Giuseppe, studente di legge, 2038 2038 Frontini Felice, chierico, studente di Frezzolini Ladislao, studente di legge, teologia, 2038 2038 Frontoni Clemente, computista, 2038 Friggeri Filippo, avvocato, professore e Frontoni Giuseppe, dottore in medici- pro rettore dell’Università di Perugia, na, 2038 Indice dei nomi 673

Frosi Ercole, studente di legge, 2038 Fusani Ludovico, studente di legge, Frosi Giacomo, 2038 2038 Frosi Luigi, flebotomo, 2038 Fusari Camillo, ingegnere e architetto, Frosi Matilde, levatrice, 2038 2038 Frosinone, padri di famiglia di, 2038 Fuscani Teodoro, avvocato concistoria- Frosoni Paolo, chirurgo, 2038 le, 2038 Frozzolini Raffaele, computista, 2038 Fuschini Francesco, studente di chirur- Frullani Gaetano, studente di veterina- gia, 2038 ria, 2038 Fuschini Luigi, studente di chirurgia, Fucci Pietro, agrimensore, 2038 2038 Fucci Pietro, baccelliere in legge, 2038 Fusco Adeodato, medico, 2038 Fuccioli Giovanni Antonio, monsigno- Fusco Antonio, studente di legge, 2038 re, fondatore dell’omonimo collegio, Fusco Giovanni Battista, maniscalco, 1393.1 2038 Fucili Maria, ostetrica, 2038 Fusconi Filippo, perito agrimensore, Fuina Giuseppe, 2038 2038 Fulgenzi Tranquillino, flebotomo, 2038 Fusconi Luigi, studente di legge, 2038 Fulignoli Andrea, sacerdote, maestro, Fusconi Panfilo, studente di legge, 1227 2038 Fulvi Fulvio, studente di veterinaria, Fusconi Pietro, procuratore legale, 2038 2038 Fulvi Giulio, studente di legge, 2038 Fusconi Teodoro, visitatore apostolico, Fulvi Giuseppe, perito geometra, 2038 44, 499, 696, 1451.4 Fulvi Guglielmo, aspirante notaio, Fuselli Gennaro, infermiere, 2038 2038 Fuselli Tommaso, veterinario, 2038 Fulvi Leonardo, studente, 2038 Fusignani Carlo, studente di legge, Fulvi Luigi, studente, 1148, 2038 2038 Fulvi Raffaello, studente di chirurgia, Fusignani Ruggiero, farmacista, 2038 2038 Fusignani Stefano, arciprete, 2038 Fumagalli Giuseppe, studente di mate- Fustner Tommaso, sacerdote, 2038 matica, 2038 Fuzzi Luigi, studente, 2038 Fumasoni Biondi Luigi, aspirante nota- Gabalot Francesco, professore di teolo- io, 2038 gia nell’Università di Roma, 2039 Funari Angiolo, studente di farmacia, Gabbani Giovanni Battista, licenziato 2038 in farmacia, 2039 Funari Marcello, studente di farmacia, Gabelli Aristide, XXXIII e n 2038 Gabet Luigi, studente, 2039 Furginele Antonio, studente di medici- Gabriele da Montegiorgio, religioso, na, 2038 maestro elementare, 1259 Furni Leucio, flebotomo, 2038 Gabriele da Roma, agostiniano, flebo- Furno Pietro Angelo, studente, 2038 tomo, 2039 674 Indici

Gabrielli Agostino, membro del Colle- Gaggi Angelo, maniscalco, 2039 gio teologico dell’Università di Gaggi Angelo, sacerdote, concorrente Camerino, 546, 2039 alla cattedra di testo canonico, 659 Gabrielli Gabriel Angelo, baccelliere in Gaggi Camillo, studente di veterinaria, legge, 2039 2039 Gabrielli Giovanni Battista, perito agri- Gaggi Maria, levatrice, 2039 mensore, 2039 Gaggiati Ciriaco, studente di diritto Gabrielli Giuseppe, 992 civile e canonico, 1981 Gabrielli Giuseppe, medico, 2039 Gaggiottini Raffaele, apprendista far- Gabrielli Marco, studente di matemati- macista, 2039 ca, 2039 Gagliani Luigi, studente di clinica Gabrielli Michele, perito agrimensore, medica, 2039 2039 Gagliani Mariano, chirurgo, membro Gabrielli Nicola, amministratore ed del Collegio medico-chirurgico del- esattore dell’Università di Camerino, l’Università di Macerata, 2039 583, 2039 Gagliardi Antonio, professore di medi- Gabrielli Pasquale, perito agrimensore, cina presso l’Università di Ferrara, 2039 2039 Gabrielli Pietro, avvocato, membro del Gagliardi Carlo Antonio, farmacista, Collegio legale dell’Università di 2039 Camerino, 565, 2039 Gagliardi Giovanni, farmacista, 2039 Gabrielli Muti Ascanio, prelato, 2039 Gagliardi Giovanni Bernardo, cappel- Gabucci Maddalena, ostetrica, 2039 lano nelle Scuole cristiane di Trinità Gabussi Antonio, economo dell’Uni- de’ Monti, 2039 versità di Bologna, 2039 Gagliardi Giuseppe, medico condotto, Gadani Angelo, studente di medicina, 2039 2016, 2039 Gagliardi Luigi, contabile, 2039 Gadani Giuseppe, maestro elementare, Gagliardi Luigi, studente di medicina, 2039 2039 Gaddi Mattia, chirurgo, 2039 Gagliardi Michele, flebotomo, 2039 Gaddi Pio, studente di legge, 2039 Gagliardo Giovanni Battista, cappella- Gaddi Sebastiano, sacerdote, 2039 no nelle Scuole cristiane di Trinità de’ Gadotti Achille Maria, sacerdote, stu- Monti, 2039 dente di legge, 2039 Gagliuffi Faustino, scolopio, XXIX Gadotti Adonide, studente di legge, Gaiani (anche Gajani) Mariano, profes- 2039 sore di chimica e botanica nell’Uni- Gadotti Ettore, studente, 2039 versità di Camerino, 544, 562, 569, Gadotti Giovanni, laureato in legge, 591, 855, 1997 2039 Gaj Achille, baccelliere in farmacia, 2044 Gadotti Luigi, flebotomo, 2039 Galamini Giuseppe, rettore del Colle- Gaetano di Fano, frate, flebotomo, 2039 gio dei gesuiti in Fano, 2039 Indice dei nomi 675

Galamini Nicola, sacerdote, 2039 Galasso Nicola, farmacista, 2039 Galani Giuseppe, sacerdote, 2039 Galea Antonio Maria, chierico, studen- Galanti Antonio, professore di agricol- te di legge, 2039 tura e botanica, 445, 2039 Galeassi Paolo, flebotomo, 2039 Galanti Beniamino, maestro di retorica Galeati Angelo Maria, studente, 2039 nel Seminario di Camerino, 2039 Galeati Domenico, studente di chirur- Galanti Bonaventura, avvocato, 2039 gia, 2039 Galanti Emidio, sacerdote, 2039 Galeati Gaetano, ragioniere, 2039 Galanti Erminia, maestra, 1950 Galeati Giuseppe, sacerdote, maestro, Galanti Eufemio, studente di matemati- 1410 ca, 2039 Galeati Luigi Antonio, aspirante notaio, Galanti Giovanni Battista, studente, 2039 2039, 2087 Galeati Sebastiano, studente, 2039 Galanti Giuseppe, sacerdote, 1817 Galeazzi Clemente, 2039 Galanti Luigi, laureato in medicina, Galeazzi Giovanni, studente di teolo- 2039 gia, 2039 Galanti Luigi Antonio, professore di Galen Massimiliano, sacerdote, profes- fisica nel Seminario di Ripatransone, sore di Teologia nel seminario vesco- 2039 vile di Magonza, 2039 Galanti Raffaele, studente di farmacia, Galeoni Angela, levatrice, 2039 2039, 2044 Galeotti Federico, laureato in giuri- Galanti Raffaello, 2039 sprudenza, 2039 Galassi Antonio, studente di medicina, Galeotti Gaetano, flebotomo, 2039 2039 Galeotti Giacomo, medico condotto, Galassi Carlo, ingegnere e architetto, 2039 2039 Galeotti Giovanni, maniscalco, 2039 Galassi Gaspare, barbiere e flebotomo, Galeotti Isidoro, studente di medicina, 2039 2039 Galassi Gaudenzio, perito agrimensore Galeotti Melitone, studente di legge, e misuratore di fabbriche, 2039 2039 Galassi Giacomo, studente di medici- Galeotti Publio, studente di fisica e na, 2039 matematica, 2039 Galassi Giuseppe, studente, 2039 Galiani Augusto, studente, 2040 Galassi Luigi, professore di medicina Galiani Augusto, tenente dell’artiglieria teorico-pratica nell’Università di pontificia, 2040 Roma, 1015, 2039 Galiani, fratelli, studenti di legge, 2040 Galassi Michele, sacerdote, lettore di Galimberti Alessandro, studente di teologia nel Seminario di Rimini, legge, 2040 2039 Galizi Giuseppe, studente di chirurgia, Galassi Paolo, studente di legge, 2039 2040 Galasso Giuseppe, ragioniere, 2039 Galizia Pietro, agrimensore, 2040 676 Indici

Gallamini, istitutore di un legato, 1301 Galli Eugenio, 2040 Gallamini Giovanni, laureato in chirur- Galli Federico, studente di chirurgia, gia, 2040 2040 Gallardini Rosa, levatrice, 2040 Galli Ferdinando, agrimensore, 2040 Gallassi Augusto, studente di ingegne- Galli Filippo, computista, 2040 ria, 2040 Galli Filippo Giuseppe, avvocato, 2040 Galleffi Pietro Francesco, cardinale, Galli Francesco, perito geometra e arcicancelliere dell’Università di misuratore di fabbriche, 2040 Roma, 910, 949, 991, 2040 Galli Francesco, studente di legge, Gallegati Cesare, studente di ingegne- 2040 ria, 2040 Galli Gaetano, concorrente alla catte- Gallegati Pietro, studente di legge, dra di clinica medica, 1008 2040 Galli Gaetano, farmacista, 2040 Gallego Giovanni, studente di teologia, Galli Giacinto, studente di farmacia, 2040 2040 Gallerani Alessandro, studente, 2040 Galli Giuseppe, farmacista, 2040 Galletti Antonio, studente di legge, Galli Goffredo, studente di filosofia e 2040 matematica, 2040 Galletti Carlo, studente, 2040 Galli Ignazio, computista, 2040 Galletti Cesare, studente di medicina, Galli Irene, levatrice, 2040 2040 Galli Luigi, perito agrimensore, 2040 Galletti Domenico, sacerdote, 1756 Galli Maddalena, istitutrice di un con- Galletti Enrico, aspirante notaio, 2040 servatorio per zitelle, 1322 Galletti Enrico, farmacista, 2040 Galli Oreste, studente dell’Istituto tec- Galletti Luigi, studente di legge, 2040 nico di geodesia e icodometria, 2040 Galletti Luigi, studente di veterinaria, Galli Pietro, concorrente alla cattedra 2040 di agraria, 1016, 1020, Galletti Onofrio, studente, 2040 Galli Pietro, concorrente alla cattedra Galli Angelo, computista generale della di patologia generale, 1038 Reverenda camera apostolica, 2040 Galli Pietro, studente di medicina, Galli Antonio, perito geometra, 2040 1994, 2040 Galli Antonio, studente, 2040 Galli Raffaele, inserviente ai gabinetti Galli Carlo, licenziato in legge, 2040 anatomici dell’Università di Bologna, Galli Carlo, perito agrimensore e misu- 2006 ratore di fabbriche, 2040 Galli Vincenzo, capo-mastro muratore, Galli Carlo, studente, 2040 2040 Galli Crescentino, laureato in medici- Galli Vincenzo, maniscalco, 2040 na, 2040 Galli Zeffirino, studente di medicina, Galli Demetrio, studente di legge, 2040 2040 Galli Ettore, computista comunale di Galliani Domenico, studente di legge, Rimini, 2040 2040 Indice dei nomi 677

Galliani Ercole, studente di legge, 2040 Galvani Domenico, concorrente alla Galligari Giovanni, ragioniere, 2040 cattedra di agraria nelle università di Gallignani Gallo, laureato in filosofia e Bologna e Roma, professore di agra- matematica, 2040 ria nell’Università di Camerino, pro- Gallinelli Francesco, direttore della fessore di agricoltura teorica-pratica cancelleria dell’Università di Roma, nell’Accademia agraria di Pesaro, 959, 1983, 2040 445, 568, 1020, 1997, 2041 Gallinelli Francesco, studente, 2040 Galvani Florido, studente di medicina, Gallinelli Gentili Pietro, sacerdote, pro- 2041 tocollista nell’Università di Macerata, Galvani Luigi, governatore di Castiglio- 2040 ne del Lago, 2041 Gallini Giuseppe, farmacista, 2040 Gamba Giacomo, studente di medici- Gallo Giovanni Battista, sacerdote, na, 2041 2041 Gambacorta Agnese, ostetrica, 2041 Galloni Giuseppe, ragioniere, 2041 Gambalunga Alessandro, 1792.3n Galloni Lorenzo Antonio, studente di Gambari Girolamo, studente di medici- legge, 2041 na, 2041 Galloni Nicola, chirurgo condotto, Gambarini Alfonso, studente, 2041 2041 Gambarini Domenico, studente di Gallot Gustavo, sacerdote, 2041 legge, 2041 Gallotti Michele, ragioniere, 2041 Gambaro Giacomo, monsignore, sosti- Gallozzi Rovella Maria, levatrice, 2067 tuto segretario nella Congregazione Gallucci Francesco, laureato in medici- degli studi, 2041 na, 2041 Gamberi Gaetano, ragioniere nel Gallucci Tiberio, maestro, 1585 comune di Arcevia, 2041 Gallucci Tommaso, sacerdote, membro Gamberini Amato, studente di medici- del Collegio teologico dell’Università na e chirurgia, 2041 di Camerino, 2041 Gamberini Antonio, studente, 2041 Galluzzi Giuseppe, abate, professore Gamberini Antonio Domenico, cardi- di istituzioni canoniche nell’Universi- nale, 976, 1814.10 tà di Roma, 1030, 2024, 2041 Gamberini Arcangelo, canonico, mem- Galluzzi Sebastiano, agrimensore e bro del Collegio teologico dell’Uni- misuratore di fabbriche, 2041 versità di Bologna, 2041 Galoppa Assunta, ostetrica, 2041 Gamberini Camillo, laureato in chirur- Galoppini Ugo, 2041 gia, 2041 Galotti Giacinto, 2041 Gamberini Davide, studente di filoso- Galottini Giorgio, flebotomo, 2041 fia, 2041 Galvagni Ercole, studente di medicina, Gamberini Francesco, studente di 2041, 2108 legge, 2041, 2114 Galvagni Eugenio, studente di legge, Gamberini Giovanni, studente di medi- avvocato, 441, 2041 cina, 2041 678 Indici

Gamberini Pietro, laureato in medicina Garagnani Giovanni, notaio, 2041 e chirurgia, 2041 Garagnani Luigi, notaio, 2041 Gambetti Clodoveo, laureato in farma- Garavini Giacomo Filippo, aspirante cia, 2041 notaio, 2041 Gambetti Domenico, studente, 2041 Garbarini Orlando, avvocato, 2041 Gambetti Giacomo, custode del museo Garbini Antonio, laureato in medicina, di zoologia e zootomia dell’Universi- 2041 tà di Roma, 2041 Garcia Carlo, sacerdote, 2041 Gambetti Giuseppe, preparatore al Gardenghi Francesco, studente di chi- museo di zoologia dell’Università di rurgia, 2041 Roma, 2041 Gardenghi Giovanni, ragioniere, 2041 Gambetti Giuseppe, studente di medi- Gardenghi Giuseppe, ragioniere, 2041 cina, 2041 Gardi Enrico, studente, 2041 Gambi Celestino, maestro, 2041 Gardi Eugenio, farmacista, 2041 Gambi Rosa, ostetrica, 2041 Gardini Angelo, chirurgo, 2041 Gambini Domenico, studente di medi- Gardini Giorgio, 2041 cina, 2041 Gardini Giovanni Battista, studente, 2041 Gambini Ernesto, 2041 Gardini Leonida, concorrente alla cat- Gambini Filippo, procuratore presso il tedra di istituzioni canoniche, 662 Tribunale di Velletri, 2041 Gardini Leonida, studente di legge, Gambini Francesco, studente, 2041 2041 Gambini Giacomo, flebotomo, 2041 Gardini Marcello, studente di medici- Gambini Giovanni, studente, 839 na, 2041 Gambini Luigi Filippo, studente di Gardini Marianna, ostetrica, 2041 legge, 2041 Gardini Pietro, studente, 2041 Gambini Stefano, rettore dell’Universi- Gargani Angelo, flebotomo, 2041 tà di Macerata, 1978 Gargani Anna, ostetrica, 2041 Gambogi Ernesto, farmacista, 2041 Gargani Settimio, religioso dei Fatebe- Gamboni Chiara, ostetrica, 2041 nefratelli, farmacista, 2041 Gamgee Carlo, veterinario, 2041 Gargani Teofilo, istitutore di un legato Gamurrini Costantino, chierico, stu- pio, 1483 dente, 2041 Gargantini Antonio, 980 Gandini Marino, giudice supplente, Gargiullo Filippo, studente, 2041 2041 Garibaldi Antonio, studente di medici- Gandini Orazio, impiegato, 2057 na, 2041 Gangemi Francesco, medico, 2041 Garibaldi Filippo, sacerdote, 2041 Ganucci Grazia, ostetrica, 2041 Gariberti Carlo, sacerdote, studente di Ganucci Pietro, 2041 legge, 2041 Garafoni Romualdo, veterinario, 2041 Gariboldi Vincenzo, cancelliere vesco- Garagnani Gaetano, studente di agri- vile di Ancona, 2041 mensura, 2041 Garinei Vincenzo, ragioniere, 2041 Indice dei nomi 679

Garinei Vincenzo, studente, 2041 Gaspardi Enrico, ragioniere, 2041 Garneri Pietro Luigi, flebotomo, 2041 Gaspari Andrea, studente, 2041 Garofali Raffaele, contabile, 2041 Gaspari Lorenzo, chirurgo, 2041 Garofani Alfonso, studente, 2041 Gasparini Bernardo, avvocato, profes- Garofani Ermete, studente di veterina- sore nell’Università di Bologna, 421, ria, 923 2041 Garofani Luigi, studente, 2089 Gasparini Francesco, studente di legge, Garofani Romolo, studente di veterina- 2041 ria, 2041 Gasparini Gaspare, medico, 2041 Garofoli Luigi, studente di legge, 2041 Gasparini Giuseppe, avvocato, 2041 Garofoli Paolo, studente di legge, 2041 Gasparini Giuseppe, ragioniere, 2041 Garofoli Salvatore, sacerdote, maestro, Gasparini Luigi, studente di legge, 2041 1492 Gasparini Vincenzo, studente di geo- Garofoli Vincenzo, studente di clinica metria, 2041 medica, 2041 Gasperini Appollonia, 2041 Garofolini Attico, cancelliere nel gover- Gasperini Gustavo, perito agrimenso- no di Sarnano, 2041 re, 2041 Garrigos Vincenzo, studente di legge, Gasperini Ilario, flebotomo, 2041 2041 Gasperini Martino, ragioniere, 2041 Garroni Ernesto, studente, 2041 Gasperini Pio, ragioniere, 2041 Garroni Fedele, studente, 2041 Gasperoni Francesco, parroco, 1965 Garroni Filippo, impiegato nel Ministe- Gassiat Bernardino, sacerdote, 2041 ro delle finanze, 2041 Gatt Said Giovanni, sacerdote, 2041 Garroni Giuseppe, studente di legge, Gattei Francesco, professore di chirur- 2041 gia nell’Università di Urbino, 1981 Garuilli Niccolò, 2041 Gatteschi Gino, studente, 2041 Garuilli Severino, studente di legge, Gatti Angela, ostetrica, 2041 2041 Gatti Camillo, procuratore legale, 2041 Garulli Luigi, studente, 2041 Gatti Francesco, perito agrimensore, Garvagni Achille, studente di legge, 2041 2041 Gatti Geremia, laureato in chirurgia, Garvagni Pietro, ragioniere, 2041 2041 Garzia Vincenzo, contabile nel Ministe- Gatti Giovanni, maestro di lingue, 2041 ro delle finanze, 2041 Gatti Giuseppe, studente di legge, 2041 Garzoni Angelo, canonico, 2041 Gatti Luigi, farmacista, 2041 Garzoni Antonio, sacerdote, laureato in Gatti Serafino, laureato in chirurgia, teologia, 2041 2041 Gasbarra Agata, ostetrica, 2041 Gatti Tommaso, medico, 2041 Gason Giovanni, medico, 2041 Gatti Vincenzo, studente, 2041 Gaspardi Enrico, professore dell’Uni- Gattinara Margherita, ostetrica, 2041 versità di Perugia, 854, 1983 Gattini Clito, veterinario, 2041 680 Indici

Gaude Francesco, cardinale, professo- 2042 re di teologia dogmatica, membro Gelati Giovanni, 2042 della Congregazione degli studi, 753, Gelli Cesare, studente di farmacia, 2042 754, 755, 795, 2042 Gelodi Alfonso, ragioniere, 2042 Gaudenzi Filippo, 1722 Gelodi Andrea, ragioniere, 2042 Gaudenzi Francesco, notaio e segreta- Gelodi Carlo, ragioniere, 2042 rio del Collegio medico dell’Universi- Gelodi Cesare, sacerdote, 2058 tà di Roma, 2042 Gelodi Giovanni Battista, ragioniere, Gaudenzi Giovanni, architetto misura- 2042 tore, 2042 Gelosi Vittoria, ostetrica, 2042 Gaudenzi Luigi, 2042 Gelsi Giacomo, sacerdote, maestro di Gaudenzi Pietro, laureato in chirurgia, lingua latina, 1776 2042 Gemelli Agostino, XXVIII e n, XXXIIn, Gauran Giovanni Maria, sacerdote, XXXIX, XLn 2042 Gemine di San Gemine, frate minore, Gauttieri Francesco, studente, 2042 flebotomo, 2042 Gauttieri Ippolito, studente di legge, Geminiani Antonio, maestro di musica, 2042 1922.4 Gauttieri Luigi, studente, 2042 Gemma Pietro, maestro, 1613 Gauttieri Pier Francesco, studente di Gemmiti Luigi, farmacista, 2042 agrimensura, 2042 Gemuini Vincenzo, conte, studente, Gavasci Luigi, laureato in chirurgia, 2042 2042 Gavasei Francesco, medico, 2042 Gengarelli Annibale, sacerdote, 2042 Gavasetti Alessandro, ragioniere, 2042 Genghini Eugenia, levatrice, 2042 Gavasetti Giovanni, ragioniere, 2042 Gennari Cesare, studente di medicina, Gavazzi Giuseppe, professore di testo 2042 civile nell’Università di Bologna, Gennari Enrico, studente, 2042 2003 Gennari Francesco, sacerdote, 2042 Gavazzi Pietro, studente di medicina, Gennari Giulio Cesare, chirurgo, 2042 2042 Gennari Luigi, ragioniere, 2042 Gavini Achille, medico, 1027, 2042 Gennari Odoardo, studente di chirur- Gavioli Sante, sacerdote, 2042 gia, 2042 Gay Ignazio, flebotomo, 2042 Gennari Patrizio, professore di botani- Gazzani Filippo, ragioniere, 2042 ca e materia medica nell’Università di Gazzelli Raffaele, diacono, studente di Macerata, 2042 teologia, 2042 Gennari Vincenzo, 2042 Gazzola Carlo, laureato in teologia, Genova Antonio, sacerdote, 2042 2042 Gentili Antonio, notaio, 2033 Gebelin Giulio, studente di medicina, Gentili Antonio, sacerdote, 2042 2042 Gentili Antonio, studente di farmacia, Gelati Domenico, laureato in chirurgia, 2042 Indice dei nomi 681

Gentili Colomba, ostetrica, 2042 Gentilini Lorenzo, farmacista, 2042 Gentili Erminio, studente di legge, Gentilini Nazzareno, sacerdote, 2042 2042 Gentilini Pietro, aspirante notaio, 2042 Gentili Evaristo, studente di medicina, Gentiloni Lucidio, conte, 2042 2042 Gentiloni Vincenzo, farmacista, 2042 Gentili Feliciano, studente di legge, Gentilucci Casto, studente di legge, 2042 2042 Gentili Ferdinando, farmacista, 2042 Gentilucci Pasquale, fabbricatore di Gentili Filippo, farmacista, 2042 stoffe, 582 Gentili Francesco, studente di legge, Genty Jacques Désirè, prete missiona- 2042 rio, 2042 Gentili Francesco Saverio, canonico, Geoffroy Giannangelo, studente di 546 legge, 2042 Gentili Gaetano, farmacista, 2042 Gerace Francesca, ostetrica, 2042 Gentili Gaetano, laureato in medicina, Geraldini Gaetano, chierico, studente 2042 di legge, 2042 Gentili Giovanni, sacerdote, maestro, Gerard Teofilo, scrittore nella computi- 1454 steria della Congregazione degli Gentili Giuseppe, aspirante notaio, studi, 2042 2042 Gerardi Angelo, studente di legge, Gentili Nicola, studente di legge, 2042, 2042 2068 Gerardi Camillo, computista, 2042 Gentili Paolo, studente di legge, 2042 Gerardi Omero, studente di matemati- Gentili Pietro, laureato in medicina, ca, 2042 professore, membro del Collegio Gerardi Pietro, studente di chimica medico-chirurgico dell’Università di applicata, 2042 Roma, 759, 1028, 1038, 2042 Gerardini Giovanni, sacerdote, licen- Gentili Stanislao, suddiacono, studente ziato in legge, 2042 di teologia, 2042 Germani Guglielmo, farmacista, 2042 Gentili Tarquinio, laureato in utroque Germani Luigi, aspirante alla matricola iure, 2042 in chirurgia, 2042 Gentili Teodorico, studente di legge, Germies Joseph, oculista, 2042 2042 Germini Cesare, studente, 2042 Gentili Teresa, levatrice, 2042 Germini Filippo, studente di legge, Gentili Tito, concorrente alla cattedra 2013, 2042 di diritto criminale, 441 Geronzi Abdia, professore, membro Gentili Ubaldo, giudice, 2042 del Collegio medico-chirurgico del- Gentili Vincenzo, licenziato in farma- l’Università di Macerata, 441, 758, cia, 2042 2021 Gentilini Antonio, medico, 2042 Geronzi Geronzio, farmacista, 2042 Gentilini Ivo, aspirante notaio, 2042 Gerosi Anna Maria, 2042 682 Indici

Gervasi Anna, levatrice, 2042 Ghigi Eutimio, farmacista, 2043 Gervasi Enrico, maestro di canto, 1872 Ghigliazza Agostino, sacerdote, 2043 Gescomelli Carlo, volontario nel corpo Ghilardi Camillo, studente di legge, di riserva pontificio, 2042 2043 Gessi Angelo, studente di legge, 2042 Ghilardi Edoardo, studente, 2043 Gessi Luigi, ragioniere, 2042 Ghillini Gaspare, studente di legge, Ghedini Filippo, baccelliere in legge, 2043 2042 Ghinelli Maria, ostetrica, 2043 Gheduzzi Giuseppe, studente, 2042 Ghinelli Vincenzo, ingegnere e archi- Ghera Appollonia, ostetrica, 2042 tetto, 2043 Gherardi Alessandro, flebotomo, 2042 Ghinghelli Giuseppe, diacono, 2043 Gherardi Antonio, commendatore, Ghinozzi Carlo, studente di medicina, membro del Collegio legale dell’Uni- 2043 versità di Macerata, 2042 Ghinozzi Scipione, procuratore legale, Gherardi Felice, flebotomo, 2042 2043 Gherardi Filippo, insegnante, 2042 Ghione Agostino, chierico, studente di Gherardi Gherardo, studente di medi- legge, 2043 cina, 2042, 2098 Ghirelli Giovanni Battista, medico, Gherardi Giovanni Battista, flebotomo, membro del Collegio medico-chirur- 2042 gico dell’Università di Roma, 2043 Gherardi Paolo, flebotomo, 2042 Ghiselli Vincenzo, flebotomo, 2043 Gherardi Pio, concorrente al magistero Ghisellini Anselmo, flebotomo, 2043 di musica e direttore di banda, 1287 Ghisellini Enrico, studente, 2043 Gherardi Pompeo, conte, 1444.1 Ghisellini Giuseppe, sacerdote, 2043 Gherardi Silvestro, professore di mec- Ghisellini Pietro, licenziato in chirur- canica e idraulica presso l’Università gia, 2043 di Bologna, 405, 416, 2042 Ghislieri Vincenzo, tenente colonnello, Gherardini Filippo, laureato in chirur- 136 gia, 1997, 2042 Giaccheri Francesco, studente, 2043 Gherardini Giuseppe, medico condot- Giaccheri Stanislao, studente di legge, to, 2042 2043 Gherardini Ottaviano, candidato nel Giacchini Paolo, sacerdote, 2043 concorso per maestro, 1581 Giacci Giovanni, studente, 2043 Gherardini Teodorico, studente, 2042 Giacci Rocco, studente di legge, Gherardo Gherardi, farmacista, 2042 2043 Ghetti Getulio, studente, 2042 Giaccone Giorgio, studente di medici- Ghezzo Emilio, studente di legge, 2042 na, 2043 Ghezzoni Lorenzo, religioso dei Fate- Giachesi Ernesto, studente, 2043 benefratelli, flebotomo, 2042 Giachesi Ettore, laureato in chirurgia, Ghiacci Domenico, cancelliere nella 2043 curia di Reggio, 2043 Giachetti Carlo, studente, 2043 Indice dei nomi 683

Giachetti Feliciano, baccelliere in legge, Giambattistelli Achille, studente di filo- 2043 sofia, 2043 Giacinti Pacifico, dentista, 2043 Giamboni Enrico, professore di mate- Giacobini Coriolano, farmacista, 2043 matica nell’Università di Perugia, Giacobuzzi Agabito, perito agrimenso- 2043 re, 2043 Giamboni Raffaele, professore sup- Giacomelli Giacomo, professore di plente di matematiche applicate ottica e astronomia nell’Università di presso l’Università di Perugia, 807, Ferrara, 2043 811, 2043 Giacomelli Mauro, chirurgo, 2043 Giammaria Francesco, geometra, 2043 Giacometti Carlo, professore di ottica e Giammaria Luigi, studente, 2043 astronomia nell’Università di Ferrara, Giammarioli Michele, studente di 2043 legge, 2043 Giacometti Carlo, studente di ingegne- Giammartini Giuseppe, flebotomo, ria, 2043 2043 Giacometti Enrico, dottore in medicina, Giammartini Giuseppe, studente di direttore anatomico nell’Università di chirurgia, 2043 Bologna, 2006 Giammartini Ottavio, maestro, 2043 Giacometti Giacomo, professore di Giammartini Vincenzo, farmacista, astronomia nell’Università di Ferrara, 2043 2004 Giammiti Marco, perito agrimensore e Giacometti Raffaele, professore di isti- misuratore di fabbriche, 2043 tuzioni criminali nell’Università di Giampaoli Angelo, veterinario, 2043 Bologna, 2043 Giampaoli Lorenzo, studente di legge, Giacomi Angelo, flebotomo, 2043 2043 Giacomi Giuseppe, studente, 2043 Gianantoni Antonio, capo-mastro Giacomini, ispettore del macinato, muratore, 2043 2033 Giancinquanta Ferdinando, 1533 Giacomini Luigi, flebotomo, 2043 Giancinquanta Giovanni, laureato in Giacomini Luigi, maestro di calligrafia medicina, 2043 e calcolo, 2043 Giandomenico, religioso camaldolese, Giacomo, minore osservante, sostituto farmacista, 2043 alla cattedra di diritto canonico, 383 Gianelli Agostino, studente, 2043 Giacomo da Monteprandone, frate, fle- Gianfelici Francesco, studente di medi- botomo, 2043 cina, 2043 Giacomo da Vicenza, frate, professore Gianfelici Giacomo, professore di dirit- di testo canonico, 2043 to, 559, 1926 Giacopetti Lorenzo, studente di clinica Gianfelici Giacomo, segretario comu- chirurgica, 2043 nale di Spello, aspirante notaio, 2043 Giamarchi Francesco Maria, sacerdote, Gianfelici Stefano, sacerdote, maestro, 2043 1437 684 Indici

Giangi Giuseppe, sacerdote, maestro, Giannini Filippo, studente di legge, 2043 1754 Giannini Giacomo, medico, 2043 Giangiacomo Filippo, computista, 2043 Giannini Giuseppe, maestro, 1738 Giangiacomo Valeriano, laureato in Giannini Gregorio, laureato in chirur- medicina, 2043, 2059 gia, 2043 Giani Carlo, chierico, studente, 2043 Giannini Pacifico, studente di legge, Giannantoni Antonio, capo-mastro 2043 muratore, 2043 Giannini Palemone, medico primario Giannattasio Erasmo, studente di agri- nell’ospedale di Viterbo, 1022, 2043 mensura, 2043 Giannini Teresa, ostetrica, 2043 Giannella Camillo, flebotomo, 2043 Giannini Vincenzo, farmacista, 2043 Giannelli Augusto, baccelliere in medi- Giannolli Agostino, ragioniere, 2043 cina, 2043 Giannoni Pietro, studente d’ingegneria, Giannelli Biagio, istitutore di un legato, 2043 1625 Giannoni Raffaele, ragioniere, 2043 Giannelli Carlo, procuratore innocen- Giannotti Marco, veterinario, 2043 ziano, 2043 Giannuzzi Giuseppe, governatore sup- Giannelli Enrico, vice-governatore di plente in Anagni, 2043 Castel Gandolfo, 2043 Gianoli Luigi, ragioniere, 2043 Giannelli Luigi, professore di algebra e Giansanti, concorrente alla docenza geometria nell’Università di Macera- per l’Università di Roma, 1003 ta, 2043 Giansanti Angelo, studente di legge, Giannelli Teresa, ostetrica, 2043 2043 Giannelli Vincenzo, cancelliere gene- Giansanti Crescenzio, perito agrimen- rale di Nepi, 2043 sore, 2043 Giannelli Piccinini Niccola, avvocato, Giansanti Eugenio, studente di legge, professore nell’Università di Macera- 2043 ta, 2008 Giansanti Filippo, flebotomo, 2043 Giannini Alfonso, studente, 2043 Giansanti Francesco, sacerdote, stu- Giannini Alfonso, studente di legge, dente di legge, 2043 2043 Giansanti Michele, converso, addetto Giannini Angelo, farmacista, 2043 alla farmacia della certosa di Trisulti, Giannini Clemente, studente di legge, 2088 2043 Gianseran Medardo, farmacista, 2043 Giannini Crescentino, maestro di lin- Gianuizzi Pietrantonio, studente, 2043 gua italiana e latina, 2043 Giardini Gregorio, perito agrimensore, Giannini Domenico, sacerdote, peni- 2043 tenziere nella cattedrale di Rieti, Giardini Pietro, flebotomo, 2043 2043 Giardinieri Giovanni, sacerdote, dotto- Giannini Ferdinando Maria, sacerdote, re in teologia, 2043 studente di legge, 2043 Giardinieri Manlio, studente, 2043 Indice dei nomi 685

Giattini Giovanni Battista, farmacista, Gili Ercole, licenziato in legge, 2044 2043 Gili Orsola, ostetrica, 2044 Giavaroli Leandro, studente, 2043 Gilij Mariano, laureato in medicina, 2044 Giavaroli Raffaele, avvocato, 2043 Gilj Giulio, farmacista, 2044 Giazzi Luigi, flebotomo, 2044 Gilly Alfredo, sacerdote, 2044 Giazzini Ignazio, sacerdote, 2044 Gilly Erasmo, flebotomo, 2044 Gibelli Gaetano, professore di filosofia Giminiani Vincenzo, studente, 2044 razionale nell’Università di Bologna, Ginepro da Monte Santo, frate, fleboto- 2044 mo, 2044 Gibellini Giovanni, contabile, 2044 Ginghini Girolamo Carlo, maestro, 2044 Gibellini Ignazio, laureato in medicina, Ginnani Basilio, professore di lingua e 2044 letteratura greca nell’Università di Gibert Gioacchino, baccelliere in giuri- Bologna, 2009 sprudenza, 2044 Ginnasi Domenico, cardinale, istitutore Gibert-Olivas Eusebio, studente di di un legato, 1342, 1814.4 legge, 2044 Ginnasi Dionisio, arcidiacono nella cat- Gigante Giambattista, vice-rettore del- tedrale di Imola, 2044 l’Archiginnasio romano, 968 Ginnetti Antonio, sacerdote, studente Gigli Biagio, maniscalco, 2044 di teologia, 2044 Gigli Carlo, sacerdote, 1892.4 Ginocchi Angelo, sacerdote, 2044 Gigli Ercole, studente, 2044 Ginocchi Enrico, studente di legge, Gigli Felice, maniscalco, 2044 2044 Gigli Giacomo, conte, studente, 2014 Gioacchini Cleto, sacerdote, maestro Gigli Giuseppe, professore di eloquen- interino, 1572 za, 1941 Gioacchini Tommaso, istitutore di un Gigli Luigi, 2044 legato, 1649 Gigli Paolo, studente, 2044 Gioacchino da Monte Carmelo, profes- Gigli Raimondo, studente, 2044 sore di filosofia razionale, 2044 Gigli Teodorico, studente di legge, Gioazzini Filippo, avvocato, professore 2044 di testo civile nell’Università di Gigli Vincenzo, aspirante notaio, Roma, 1018, 2015, 2044 2044 Gioazzini Giuseppe, studente, 2044 Gigli Vincenzo, laureato in filosofia e Gioia Melchiorre, 1651 matematica, 2044 Giombi Guglielmo, studente, 2044 Gigliozzi Fanelli Benedetto, studente Giomento Giuseppina, ostetrica, 2044 di legge, 2044 Giomini Stanislao, studente di matema- Gigliucci Costanzo, sacerdote, concor- tica, 2044 rente alla cattedra di testo canonico, Giommi Giovanni, laureato in medici- 853 na, 2044 Gigliucci Francesco, studente di legge, Giommi Giovanni, medico condotto, 2044 2044 686 Indici

Giommi Giuseppe, farmacista, 2044 Giorgi Giovanni Battista, farmacista, Giordani Antonio, chierico, studente di 2044 legge, 2044 Giorgi Giuseppe, chirurgo, 1008, 2044 Giordani Cataldo, sacerdote, baccellie- Giorgi Ignazio, studente, 2044 re in teologia, 2044 Giorgi Luigi, maestro abbecedario, Giordani Cesare, ragioniere, 2044 2044 Giordani Felice, levatrice, 2044 Giorgi Maria, levatrice, 2044 Giordani Francesco, chierico, studente, Giorgi Michele, direttore di polizia in 2044 pensione, 2044 Giordani Francesco, tipografo, 2044 Giorgi Paolo, studente, 2044 Giordani Giuseppe, studente, 2044 Giorgi Pasquale, studente di medicina, Giordani Lorenzo, medico, membro 2044 del Collegio medico-chirurgico del- Giorgi Pietro, studente di legge, 2044 l’Università di Macerata, 2044 Giorgi Serafino, canonico, membro del Giordani Luigi, studente di farmacia, 2044 Collegio teologico dell’Università di Giordani Luigi, studente di legge, 2044 Bologna, 2044 Giordani Michele, ragioniere, 2044 Giorgi Serafino, laureato in chirurgia, Giordani Niccola, 1038 2044 Giordani Raffaele, laureato in medicina Giorgi Vincenzo, studente di legge, e chirurgia, 2044 2044 Giordani Vincenzo, studente di farma- Giorgi Alberti Carlo, supplente presso cia, 2044 il governo di Bevagna, 2044 Giorgetti Costantino, farmacista, 2044 Giorgini Domenico, sacerdote, 2044 Giorgetti Giuseppe, studente di farma- Giorgini Francesco Saverio, chirurgo, cia, 2044 2044 Giorgetti Nestore, studente, 2044 Giorgini Pietro, studente di matemati- Giorgetti Pietro, studente di chirurgia, ca, 2044 2044 Giorgioni Luigi, maniscalco e veterina- Giorgi Carlo, studente, 2044 rio, 2044 Giorgi Dario, flebotomo, 2044 Giorio Filippo, 886 Giorgi Federico, farmacista, 2044 Giorni Fabrizio, architetto, 981, 982 Giorgi Federico, professore di architet- Giorni Pietro, presidente della Com- tura teorica nell’Università di Roma, missione municipale di Fratte, 1476 2044 Giosafatti Giuseppe, giudice supplente Giorgi Francesco, farmacista, 2044 nel Tribunale di Ascoli, 2044 Giorgi Gaetano, maestro elementare Giosia Giuseppe, studente di medicina, privato, 2044 2044 Giorgi Giovanni Andrea, laureato in Giostra Giuseppe, flebotomo, 2044 medicina, 1978 Giostra Nicola, veterinario, 2044 Giorgi Giovanni Andrea, studente, Giosuè da Chiaravalle, conventuale, 2044 professore di sacra scrittura, 2044 Indice dei nomi 687

Giovagnoli Clemente, sacerdote, Giovannetti Pietro, maniscalco, 2044 amministratore dell’eredità di Fran- Giovanni XXII (Giacomo Duese), cesco Angelo Giovagnoli, 1514 XXXVI Giovagnoli Francesco Angelo, sacerdo- Giovanni da Monte Milone, frate mino- te, autore di un legato, 1514 re, flebotomo, 2044 Giovagnoli Teobaldo, studente di Giovanni Battista da Piacenza, mae- legge, 2044 stro, 1914 Giovanardi Clemente, avvocato, pro- Giovannini Angelo, ingegnere, 2044 fessore presso l’Università di Bolo- Giovannini Antonio Luigi, farmacista, gna, 383, 414, 432, 1016, 2044 2044 Giovanelli Raffaele, professore di Giovannini Attilio, chierico, 2044 materia medica presso l’Università di Giovannini Cesare, ragioniere, 2044 Roma, 2044 Giovannini Enrico, studente, 2044 Giovanetti Lorenzo, maniscalco, 2044 Giovannini Enrico, studente di legge, Giovanetti Ludovico, baccelliere in 2044 legge, 2044 Giovannini Francesco, licenziato in Giovangrossi Domenico, flebotomo, medicina, 2044 2044 Giovannini Gaetano, professore di chi- Giovanini Antonio, maestro, 2044 rurgia, ostetricia e anatomia umana Giovanini Beatrice, ostetrica, 2044 presso l’Università di Camerino, 535, Giovannangeli Pietro, medico, ufficiale 2044 sanitario nei carabinieri pontifici, 2044 Giovannini Giuseppe, farmacista, 2044 Giovannangeli Pietro, studente di clini- Giovannini Leopoldo, flebotomo, 2044 ca medica, 2044 Giovannini Luigi, barbiere e fleboto- Giovannangeli Pietro Paolo, studente, mo, 2044 2044 Giovannini Luigi, laureato in medicina, Giovannantoni Antonio, perito misura- 2044 tore, 2044 Giovannini Mariano, studente di legge, Giovannardi Ferdinando, veterinario, 2044 2044 Giovannola Benedetto, studente di Giovannardi Marco, studente di legge, legge, 2044 2044 Giovannoni Leonida, laureato in medi- Giovannelli Gaetano, studente, aspi- cina, 2044 rante notaio, 2044 Giovannozzi Giuseppe, canonico, Giovannetti Eugenio, avvocato, 2044 2044 Giovannetti Filippo, studente di legge, Giovenale Filippo, studente di filoso- 2044 fia, 2044 Giovannetti Getulio, studente di chirur- Giovenale Luigi, aggiunto di medicina gia, 2044 nell’ospedale S. Spirito, 2044, 2049 Giovannetti Lodovico, studente di Giovenali Francesco, studente di legge, legge, 2044 2044 688 Indici

Gippa Luigi, religioso dei Fatebenefra- Gitti Lodovico, studente di medicina, telli, chirurgo, 2045 2045 Giraneschi Augusto, computista, 2045 Giubilei Matilde, ostetrica, 2045 Girardi Giuseppe, farmacista, 2045 Giuccanella Eugenio, veterinario, Girardot Carlo Augusto, sacerdote, 2045 2045 Giucci Gaetano, aspirante segretario Girella Domenico Antonio, farmacista, nella commissione Pigna e Trevi di 2045 Roma, 2045 Girella Felice, vedova di Gasparo Giuggiolini Biagio, aspirante notaio, 2045 Girella, 2045 Giugni Primo, sacerdote, studente di Girella Gasparo, farmacista, 2045 diritto, 2045 Giri Andrea, studente, 2045 Giuliani Angelo, sacerdote, maestro, Giri Costanza, ostetrica, 2042, 2045 1270 Giri Mariano, laureato in chirurgia, 2021 Giuliani Attilio, studente, 2045 Girio Veneranda, farmacista, 2045 Giuliani Camillo, computista, 2045 Giro Antonio, ragioniere, 2045 Giuliani Canuto, studente di farmacia, Girolami Giuseppe, medico, 2045 2045 Girolamo da Montecarotto, frate, 2045 Giuliani Casimiro, farmacista, 2039, Girolamo da San Raffaele, carmelitano, 2045 2045 Giuliani Celestino, curiale innocenzia- Gironi Natale, flebotomo, 2045 no, 2045 Girotti Alerano, studente, 2045 Giuliani Giacomo, 1904.2 Girotti Florindo, studente di veterina- Giuliani Giacomo, contabile, 2045 ria, 2045 Giuliani Gino, flebotomo, 2045 Girotti Luigi, medico, membro del Col- Giuliani Giuseppe, avvocato, professo- legio medico-chirurgico dell’Univer- re di istituzioni criminali nell’Univer- sità di Camerino, 2045 sità di Macerata, 2045 Girotti Paolo, veterinario, 2045 Giuliani Maria, ostetrica, 2045, 2070 Girotti Pietro, laureato in medicina, Giuliani Michele, studente di farmacia, 2045 2045 Gisci Andrea, curiale innocenziano, Giuliani Pietro, avvocato, 2045 2045 Giuliani Pietro, laureato in medicina, Gisci Giulio, farmacista, 2045 2045 Gisci Ignazio, studente, 2045 Giuliani Pietro, studente, 2045 Gismondi Carlo Giuseppe, professore Giuliani Silvio, studente di chimica, di mineralogia nell’Università di 2045 Roma, 2045 Giuliani Castelli Filippo, laureato in Gismondi Silvestro, chierico minorista, legge, 2045 maestro elementare, 2045 Giuliarelli Dorimedonte, 883 Gismondi Stefano, computista, 2045 Giuliarelli Giulio, farmacista, 2045 Gismondi Vincenzo, 2045 Giulietti Emilio, farmacista, 2045 Indice dei nomi 689

Giulio II (Giuliano della Rovere), XI, Giustiniani Carlo, studente di legge, XXXV 2045 Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Giustiniani Cesare, studente di farma- Monte), XXIII cia, 2043, 2045 Giunchi Ersilia, istitutrice di un legato, Giustiniani Francesco, 1814.18 98, 1148 Giustiniani Giambattista, studente di Giungi Tommaso, studente di chirur- legge, 2045 gia, 2045 Giustiniani Giuseppe Luigi, notaio, Giunta Gaetano, sacerdote, laureato in 2045 teologia, 2045 Giustiniani Giustino, studente di legge, Giuntella Vittorio Emanuele, XXIXn 2045 Giunti Giuseppe, studente di veterina- Giustiniani Guglielmo, studente, 2045 ria, 2045 Giustiniani Leonardo Benedetto, mar- Giuochi Andrea, chirurgo, 2045 chese, 1276 Giupponi Luigi, flebotomo, 2045 Giustiniani Lorenzo, studente di farma- Giuseppe da Arezzo, frate, 2045 cia, 2045 Giuseppe Antonio, minore osservante, Giustiniani Luisa, ostetrica, 2045 membro del Collegio filosofico del- Giustiniani Pietro, sacerdote, 2045 l’Università di Camerino, 546 Giustiniani Settimio, sacerdote, mae- Giuseppe Maria da Ferrara, frate, mem- stro, 1453 bro del Collegio teologico dell’Uni- Giustiniani Silvano, istitutore di un versità di Ferrara, 2045 legato, 1814.27 Giuseppetti Vincenzo, portiere nella Giustiniani Vincenzo, marchese, 1276 segreteria del Camerlengato, 2045 Gizzi Anton Luigi, aspirante al magiste- Giusti Emilio, studente di legge, 2014, ro di diritto pubblico e criminale, 2045 2045 Giusti Federico, studente di medicina, Gizzi Luigi, studente di giurispridenza, 2021 2045 Giusti Giovanni, studente di farmacia, Gizzi Nicola, studente di giurispriden- 2045 za, 2045 Giusti Giuseppe, sacerdote, pro-vicario Gizzi Odoardo, farmacista, 2045 di Montefiascone, 2045 Gizzi Raffaele, studente di legge, 2045 Giusti Lodovico, laureato in medicina, Gizzi Settimia, levatrice, 2045 2045 Gizzi Tommaso, studente, 2045 Giusti Luigi, avvocato, 413, 2014 Gizzi Vincenzo, sacerdote, maestro, Giusti Nicola, sacerdote, maestro, 1373 1257 Gloag Guglielmo, studente, 2045 Giustini Giustino, perito agrimensore, Gnaccarini Camillo, ragioniere, 2045 2045 Gnazza Giuseppe, farmacista, 2045 Giustiniani Benedetto, istitutore di un Gnessi Luigi, arciprete di Roccagorga, legato, 1814.18 2045 690 Indici

Gnocchi Cesare, ingegnere, 2045 Golini Giuseppe, maniscalco, 2045 Gnocchi Isacco, architetto, 2045 Gomez Cesare, laureato in medicina, Gnoinsky Vittore, sacerdote, studente 2045 di teologia, 2045 Gomez Enrico, studente di legge, Gnoli Carlo, laureato in chirurgia, 2045 2045 Gnoli Cesare, medico, 2045 Gonçalvez Antonio, sacerdote, 2045 Gnoli Domenico, studente di legge, Gonella Eustachio, sacerdote, studente 2045 di legge, 2045 Gnoli Francesco, contabile, 2045 Gonnella Alessandro, flebotomo, 2045 Gnoli Giuseppe, studente, 2045 Gonnelli Michele, sacerdote, 2045 Gnoli Ludovico, conte, 679 Gonni Giovanni, custode dell’Archigin- Gnoli Tommaso, avvocato, 2045 nasio romano, 2045 Gobbani Giuseppe, veterinario, 2045 Gonsalves Giuseppe, sacerdote, 2045 Gobbi Andrea, maestro, 2045 Gonzalez Casto Benedetto, sacerdote, Gobbi Vincenzo, medico, 2045 professore di ebraico e greco moder- Gobbi Vincenzo, professore di medici- no, 2045 na, 2045 Gonzalez Dominguez Luigi, sacerdote, Gobbini Alessio, sostituto di cancelle- 2045 ria nel governo di Assisi, 2045 Gordini Filippo, computista e revisore Goergens Petrus, sacerdote, 2045 vescovile in Faenza, 2045 Goffredi Carlo, impiegato in pensione, Goretti Cesare, studente, 2045 2045 Goretti Domenico, sacerdote, 2045 Gogoli Filippo, ragioniere, 2045 Goretti Giovanni, studente, 2045 Gogoli Tommaso, studente, 2045 Goretti Giovanni, studente di legge, Goldini Domenico, ragioniere, 2045 2045 Golfarelli Leonardo, studente di chirur- Gorga Giosuè, studente di legge, 2045 gia, 2045 Gorga Giovanni Battista, studente di Golfieri Gaetano, professore di teolo- legge, 2045 gia e aggiunto bibliotecario nell’Uni- Gorga Luigi, procuratore sostituto, versità di Bologna, 423, 424, 425, 2045 444, 2045 Gorga Pietro, giudice processante, Golfieri Pietro, studente di filosofia, 2045 2045 Gorga Settimio Severo, studente di Golian Sigismondo, sacerdote, studen- legge, 2045 te di teologia, 2045 Gori Angelo, farmacista, 2045 Golinelli Angelo, sacerdote, 2045 Gori Angelo, studente di legge, 2045 Golinelli Antonio, trafficante, 2045 Gori Antonio, arciprete nella collegiata Golinelli Domenico, maestro, 2045 di Maenza, 2045 Golinelli Enrico, studente, 2045 Gori Aurelio, laureato in chirurgia, Golinelli Pietro, medico, 2045 2045 Golinelli Pietro, studente, 2045 Gori Bernardino, farmacista, 2045 Indice dei nomi 691

Gori Cesare, diacono, studente di Gozzi Guglielmo, studente di veterina- legge, 2045 ria, 2046 Gori Giovan Battista, istitutore di un Gozzi Pietro, giardiniere nell’orto bota- legato, 1266 nico dell’Università di Roma, 2046 Gori Giovanni, studente di legge, 2045 Graco Saverio, sacerdote, 2046 Gori Gregorio, studente di medicina, Gradari Tito, studente, 2046 2045 Gradoli Benigno, studente di medicina, Gori Luigi, studente di medicina, 2045 2046 Gori Pietro Paolo, studente di clinica Graffagnini Luigi, studente di chirurgia, medica, 2045 2046 Gori Pio, sacerdote, 2045 Graffi Gaetano, ragioniere, 2046 Gori Rosati Pietro, 1038 Gramacci Secondo, giudice processan- Gorini Giovanni, maestro, 2045 te in Cesena, 2046 Gorini Luigi, studente di filosofia, 2045 Gramaccini Luigi, flebotomo, 2046 Goritte Giuseppe, avvocato, 2045 Gramantieri Alessandro, maestro, 2046 Gorreni Isidoro, studente di legge, Gramantieri Giovanni, flebotomo, 2046 2045 Gramantieri Luigi, professore di fisi- Gorresio, professore, XXVI ca nell’Università di Bologna, 83, Gorrieri Luigi, studente di medicina, 2046 2045 Gramantini Antonio, sacerdote, stu- Gosi Giovambattista, chirurgo, 2046 dente di filosofia e matematica, 2046, Gostoli Tommaso, professore, 1142 2047 Gostoli Cosmi Tommaso, avvocato, Gramatica Antonio, studente di veteri- 1948 naria, 2046 Gotti Francesco, ragioniere, 2046 Gramentieri Antonio, sacerdote, 2046 Gotti Giovanni, studente, 2046 Gramignazzi Serrone Carlo, procurato- Gotti Lodovico, studente, 2046 re legale, 2046 Gotti Vincenzo, computista, 2046 Gramignazzi Serrone Felice, studente Gotti Vincenzo, studente, 2046 di legge, 2046 Governatori Tito, sacerdote, 2046 Gramignazzi Serrone Luigi, sacerdote, Govoni Alessandro, studente, 2046 2046 Govoni Evaristo, studente di chirurgia, Gramignazzi Serrone Salvatore, procu- 2046, 2009 ratore legale, 2046 Govoni Giulio, medico, 2046 Grammaccini Natale, studente di medi- Gozzadini Giovanni, conte, membro cina, 2046 del Collegio filologico Università di Grammatica Giuseppe, studente, 2046 Bologna, 2046 Grammatica Lorenzo, flebotomo, 2046 Gozzi Fridiano, studente, 2046 Granaroli Angelo, priore, istitutore di Gozzi Fulvio, professore di igiene e un legato, 1269 materia medica nell’Università di Granata Andrea, sacerdote, studente di Bologna, 2015, 2046 teologia, 2046 692 Indici

Granati Gioacchino, studente di chirur- Grassi Vincenzo, studente d’ingegne- gia, 2046 ria, 2046 Granati Giovanni, sacerdote, 970 Grassi Vincenzo, studente di clinica Grandi Antonio Maria, barnabita, 8, 18, medica, 2046 22, 23, 24, 25, 27 Grasso Francesco, 2026, 2046 Grandi Baldassarre, infermiere, 2046 Grasso Francesco, perito agrimensore Grandi Giacomo, membro del Collegio e misuratore di fabbriche, 2046 filosofico dell’Università di Bologna, Grasso Gaetano, avvocato, 2046 2008, 2046 Grassucci Francesco, flebotomo, 2046 Grandi Giuseppe, maestro elementare, Grassucci Giuseppe, flebotomo, 2046 2046 Gratani Vincenzo, medico chirurgo, 2046 Grandi Luigi, flebotomo, 2046 Grati Luigi, monsignore, visitatore apo- Grandi Pietro, studente di medicina, stolico, 1808 2046 Graziani, sacerdote, maestro, 1623 Grandi Stefano, laureato in medicina, Graziani Angelo, farmacista, 2046 2046 Graziani Ercole, conte, 2046 Grandoni Benedetto, concorrente alla Graziani Filippo, dottore in medicina, docenza per l’Università di Roma, 2046 1007, 1020 Graziani Giacomo, veterinario, 2046 Grandoni Benedetto, medico, 2046 Graziani Giovanni, abate, 2046 Grandoni Raimondo, parroco di Serra- Graziani Giovanni, studente di legge, valle, 1890 2041 Grano Giovanni, sacerdote, laureato in Graziani Giuseppe, diacono, 2046 utroque iure, 2046 Graziani Silvestro, sacerdote, 2046 Grappelli Adelelmo, monaco vallom- Graziani Tranquillo, istitutore di un brosano, 2046 legato, 1697 Grassellini Gaspare, cardinale, mem- Grazietti Sebastiano, veterinario, 2046 bro della Congregazione degli studi, Grazioli Gaetano, ragioniere, 2046 2046 Grazioli Gioacchino, avvocato, 2046 Grassetti Luigi, chierico, studente, 2046 Grazioli Venier Carlo, ragioniere, 2046 Grassi Achille, studente di legge, 2046 Graziosi Augusto, avvocato, 2046 Grassi Francesco Antonio, farmacista, Graziosi Augusto, cancelliere del gover- 2046 no di Sarnano, 2046 Grassi Gaetano, studente di legge, Graziosi Ercole, studente di matemati- 2046 ca, 2046 Grassi Giacomo, flebotomo, 2046 Graziosi Gaspare, studente di legge, Grassi Gioacchino, sacerdote, membro 2046 del Collegio teologico dell’Università Graziosi Giuseppe Maria, professore di di Bologna, 1986 teologia, membro del Collegio teolo- Grassi Teofilo, studente di legge, 2046 gico dell’Università di Roma, 1999, Grassi Vincenzo, farmacista, 2046 2046 Indice dei nomi 693

Graziosi Nicola, sacerdote, 2046 Grifoni Giuseppe, studente d’ingegne- Graziosi Pietro, flebotomo, 2046 ria, 2047 Graziosi Rosa, levatrice, 2046 Grifoni Michele, farmacista, 2047 Grechi Petronio, maestro di cappella, Grifoni Vincenza, ostetrica, 2047 1939 Grigi Francesco, insegnante di retorica, Greco Giuseppe, perito misuratore, 1790.1 2046 Grigi Francesco, ripetitore nel Semina- Grego Biagio, maniscalco e veterina- rio di Rieti, studente di legge, 2047 rio, 2046 Grigioni Lorenzo, flebotomo, 2047 Gregori Carlo, studente, 2046 Grignolo Fedele, studente di medicina, Gregori Domenico, 2046 2047 Gregori Enrico, studente di legge, 2046 Grillenzoni Carlo, chirurgo, 2047 Gregori Luigi, sacerdote, 2046 Grillenzoni Carlo, professore di fisiolo- Gregori Mario, farmacista, 2046 gia, 683 Gregori Pietro, architetto, 2046 Grillenzoni Giulio, ragioniere, 2047 Gregori Teresa, levatrice, 2046 Grilli Camillo, medico condotto, 2047 Gregorini Gregorio, studente, 2046 Grilli Carlo, studente di medicina, 2047 Gregorini Pietro, studente di legge, Grilli Crescenzio, farmacista, 2047 2046 Grilli Domenico, chirurgo, 2047 Gregorio da Badia San Salvatore, frate Grilli Federico, farmacista, 2047 minore, flebotomo, 2046 Grilli Francesco, flebotomo, 2047 Gregorio XVI (Mauro Cappellari), 940, Grilli Giambattista, professore di oste- 972, 1243, 1244.1, 1792.1, 1902.1, tricia nell’Università di Bologna, 2047 2057 Grilli Giovanni, architetto, 2047 Gregory Tullio, XXIIn Grilli Giovanni, professore, 2047 Grendler Paul F., XIIIn Grilli Giovanni Alfonso, capo-contabi- Grenza Giovanni, precettore, 2046 le, 2047 Grenza Giuseppe, maestro, 2046 Grilli Giulio, studente di medicina, Grenzi Giuseppe, maestro, 2046 2047 Greppi Giacomo, avvocato, membro Grilli Giuseppe Maria, sacerdote, 2047 del Collegio legale dell’Università di Grilli Raffaele, architetto, 2047 Bologna, 2046 Grilli Salvatore, studente di medicina, Grifi Luigi, XIIn, XXIVn 2047 Grifi Luigi, aspirante alla cattedra di Grilli Tommaso, farmacista, 2047 archeologia presso l’Università di Grilli Tommaso, studente di legge, Roma, 2047 2047 Grifi Tommaso, ragioniere, 2047 Grilli Rossi Giambattista, professore di Grifoni Crescentino, professore di pit- eloquenza e letteratura, 424, 456 tura e disegno presso l’Università di Grillo Cibo Nicoletta Clotilde, duchessa Urbino, 2047 di Massa e Carrara, istitutrice di un Grifoni Giuseppe, studente, 1148 legato, 1691 694 Indici

Grimaldi Achille, flebotomo, 2047 Grossi Gregorio, perito agrimensore e Grimaldi Angelo, maestro, 2047 misuratore di fabbriche, 2047 Grimaldi Giovanni Vito, studente di Grossi Luigi, sacerdote, 2047 medicina, 2047 Grossi Nicola, chierico, 2047 Grimaldi Giuseppe, cancelliere sosti- Grossi Roberto, studente, 2047 tuto nella curia di Città della Pieve, Grossi Tito, studente, 2047 2047 Grozza Angelo, maestro privato, 2047 Grimaldi Giuseppe, farmacista, 2047 Grudi Giacomo, computista, 2047 Grimani Cesare, studente di farmacia, Grzyvaczewsky Gaspare, sacerdote, 2047 2047, 2092 Grimani Giuseppe, farmacista, 2047 Guaccimanni Domenico, studente di Grimani Gustavo, perito agrimensore, legge, 2047 2047 Guaccimanni Luigi, studente di mate- Grisei Giacomo, studente di legge, matica, 2047 2047 Guadagni Attilio, studente di legge, Grisar Josep, XIVn 2047 Grisostomi Costantino, studente di far- Guadagni Ercole, governatore di Sutri, macia, 2047 2047 Grisostomi Emidio, ragioniere, 2047 Guadagni Francesco, avvocato, mem- Grispigni Francesco, studente di mate- bro del Collegio filologico dell’Uni- matica, 2047 versità di Roma, 1980 Grispini Giuseppe, geometra, 2047 Guadagni Francesco, segretario e com- Grispini Rodolfo, studente, 2047 putista dell’Università di Ferrara, 683 Grispini Simone, agrimensore, 2047 Guadagnoli Pacifica, ostetrica, 2047 Griva Antonio, studente di chirurgia, Gualandi Cesare, studente di teologia, 2047 2047 Grizei Settimio, notaio, 2047 Gualandi Domenico, professore di Grizò Nicola, ragioniere, 2047 medicina legale presso l’Università di Groppelli Giuseppe, monsignore, XLIII Bologna, 2000, 2047 Groppi Angela, XIVn Gualandi Francesco, avvocato, 2047 Groppioni Giuseppe, canonico, mae- Gualdi Gioacchino, studente di medici- stro di grammatica, 2041, 2047 na, 2047 Grosa Antonio, flebotomo, 2047 Gualdi Luigi, laureato in medicina, 2047 Grossi Augusto, aggiunto di medicina Gualerni Giacinto, professore supplen- presso l’ospedale S. Spirito, 2049 te di teologia presso l’Università di Grossi Domenico, farmacista, 2047 Roma, 2047 Grossi Francesco, sacerdote, 2047 Gualtieri Francesco, farmacista, 2047 Grossi Giuseppe, studente di chirurgia, Gualtieri Luigi, studente, 2047 2047 Gualtieri Sante, veterinario, 2047 Grossi Giuseppe, studente di farmacia, Guandalini Podergini Achille, studente 2047 di farmacia, 2047 Indice dei nomi 695

Guaragni Francesco, segretario e com- Guerra Domenica, ostetrica, 2047 putista nell’Università di Ferrara, 2047 Guerra Evaristo, farmacista, 2047 Guaragni Giovanni, 2047 Guerra Gaetano, farmacista, 2047 Guaragni Luigi, segretario e archivista Guerra Giuseppe, ragioniere, 2047 dell’Università di Ferrara, 2047 Guerra Sebastiano, chirurgo, 2047 Guaraldi Giuseppe, studente di chirur- Guerrieri Alessandro, studente d’inge- gia, 2047 gneria, 2047 Guardarucci Pietro Antonio, concorrente Guerrieri Angelo, ragioniere, 2047 alla cattedra della classe medica, 1042 Guerrieri Camillo, studente, 2047 Guarducci Conforti Tita, 598 Guerrieri Gaetano, farmacista, 2047 Guarini Giovanni, studente, 2047 Guerrieri Giovanni, maestro, 1903 Guarnieri Francesco, computista, 2047 Guerrieri Giuseppe, ragioniere, 2047 Guarnieri Ignazio, laureato in medici- Guerrieri Gonzaga Cesare, cardinale, na, 2047 XXXIV Guarnieri Luigi, laureato in medicina, Guerrieri Stefano, 2047 2047 Guerrieri Viro, ufficiale nell’artiglieria Guastaveglia Lorenzo, precettore di pontificia, 2047 latino nel Liceo di Perugia, 2047 Guerrini Caterina, levatrice, 2047 Guattani Giuseppe Antonio, membro Guerrini Guerrino, veterinario, 2047 del Collegio filologico dell’Università Guerrini Pietro, studente, 2047 di Roma, 1980 Guerrini Vincenzo, tipografo, 1134 Guatteri Giuseppe, medico, 2042 Guerrucci Giuseppe, maestro, 2047 Guazzaroni Franco, studente, 2047 Guès Hilarion, studente di chirurgia, 2047 Guazzaroni Tito, studente, 2047 Gugino Giuseppe, studente di medici- Guazzugli Francesco, studente, 2038, na, 2048 2047 Guglielmi Andrea, governatore sup- Guazzugli Lodovico, chirurgo, 2047 plente di Ceprano, 2048 Gubbi Telesforo, flebotomo, 2047 Guglielmi Benedetto, studente, 2048 Guberti Antonio, laureato in filosofia e Guglielmi Carolina, vedova di Ignazio matematica, 2047 Rotondi, 1266 Guberti Pietro, flebotomo, 2047 Guglielmi Domenico, medico, 2048 Gucci Michele, geometra, 2047 Guglielmi Domenico, studente, 2048 Guelfi Giuseppe, medico, 2047 Guglielmi Federico, studente, 1148, 2048 Guenza Giovanni Battista, studente, Guglielmi Filippo, sacerdote, concor- 2047 rente alla cattedra di storia ecclesia- Guerini Marco, istitutore di un legato, stica, 995 1266 Guglielmini Gaetano, maestro elemen- Guermani Antonio, studente di legge, tare, 2048 2047 Guglielmotti Alberto, domenicano, Guerra Costantino, studente di legge, membro del Collegio filosofico del- 2047 l’Università di Roma, 2048 696 Indici

Guglietti Carolina, levatrice, 2048 Guidi Giuseppe, studente di legge, Gugnoni Anton Virginio, studente, 2048 2048 Gugnoni Matilde, levatrice, 2048 Guidi Ippolito, membro del Collegio Gui Enrico, architetto ingegnere, 1999 medico-chirurgico dell’Università di Gui Enrico, studente, 2048 Roma, 2048 Gui Pio, studente di agrimensura, 2048 Guidi Luigi, studente di medicina, 2042 Guicciardi Romualdo, veterinario, 2048 Guidi Mauro, studente di medicina, Guichard Cesare, studente nel Semina- 2048 rio francese di Roma, 2048 Guidi Michele, ragioniere, 2048 Guida Andrea, farmacista e flebotomo, Guidi Sebastiano Domenico, medico, 2048 2048 Guidarelli Domenico, veterinario, 2048 Guidi Teresa, ostetrica, 2048 Guidasci Guido, medico, 2048 Guidi Tito, studente, 2048 Guidi Achille, baccelliere in legge, Guidiccini Cristoforo, studente, 2048 2048 Guidicini Cesare, medico, 2048 Guidi Alessandro, 2048 Guidicini Giovanni, flebotomo, 2048 Guidi Anton Francesco, studente di Guido Ubaldo, duca di Urbino, XXXVI medicina, 2048 Guidobaldi Pietro, maestro, sacerdote, Guidi Antonio, istitutore di un legato, 1541 1292.4 Guidobboni Antonio, studente di chi- Guidi Antonio, studente di medicina, rurgia, 2048 2048 Guidoboni Ambrogio, studente di far- Guidi Benedetto, sacerdote, 2048 macia, 2048 Guidi Carlo, studente, 2048 Guidoboni Andrea, governatore di Guidi Cesare, baccelliere in legge, Tivoli, 2048 2048 Guidoboni Fedele, 690 Guidi Domenico, medico, 2048 Guidoboni Guido, amministratore del- Guidi Enrico, studente, 2048 l’Università di Ferrara, 1995 Guidi Eutizio, farmacista, 2048 Guidotti Filippo, veterinario, 2048 Guidi Filippo Maria, cardinale, mem- Guidotti Francesco, studente di legge, bro della Congregazione degli studi, 2048 2048 Guidotti Giuseppina, levatrice, 2048 Guidi Francesco, baccelliere in legge, Guiduni Antonio, flebotomo, 2048 2048 Guigon, studente di teologia, 2048 Guidi Giorgio, veterinario, 2048 Guilhemat Guglielmo, suddiacono, Guidi Giuseppe, 2048 studente di teologia, 2048 Guidi Giuseppe, aspirante esattore del- Guintanas y Ràmbau Josè, studente di l’Università di Roma, 2048 legge, 2048 Guidi Giuseppe, segretario comunale Guizzardi Giuseppe, flebotomo, di S. Felice, 2048 2048 Guidi Giuseppe, studente, 2048 Guizzi David, sacerdote, 2048 Indice dei nomi 697

Guizzi Domenico, canonico, studente civile e canonico, 1981, 2048 di legge, 2048 Hepeisen Augusto, studente di diritto Guizzi Pietro, farmacista, 2048 civile e canonico, 1981 Gulinelli Eugenio, contabile, 2048 Heredia del Rio Pietro Maria, capitano, Gulinelli Sebastiano, ragioniere, 2048 2048 Gullinelli Gentili Pietro, sacerdote, Hilbrat Giuseppe, laureato in medici- 2048 na, 2042, 2048 Gulmanelli Clodoveo, ragioniere, 2048 Hipelius Eduardo, sacerdote, studente Gurini Liberato, veterinario, 2048 di legge, 2048 Gusmao Giuseppe Emanuele Carlo de, Hiron Eugenio, sacerdote, studente di chierico, studente di legge, 2048 legge, 2048 Guzzini, monsignore, membro del Col- Hoffer Giorgio, studente, 2048 legio teologico dell’Università di Hoffer Giuseppe, studente, 2048 Bologna, 2048 Hoffman Antonio, studente, 2048 Guzzini Francesco, aspirante notaio, Holl Ettore, sottufficiale del Genio pon- 2048 tificio, 2031 Guzzini Giuseppe, ragioniere, 2048 Horoy Cesar Augustus, studente, 2048 Guzzoni Carlo, concorrente alla catte- Hulot Maurizio d’, sacerdote, 2048 dra di testo civile, 858 Iabalof, generale dei domenicani, 2049 Guzzoni degli Ancarani Aurelio, lau- Iacchi Enrico, studente di farmacia, reato in medicina, 2048 2049 Guzzoni degli Ancarani Carlo, medico, Iacchi Nicola, studente di medicina, 1997 2013 Hamm Cristiano, studente di teologia, Iacchi Pacifico, studente di legge, 2049 2048 Iacco Gaetano, studente, 2049 Hawks Le Grice Guglielmo, conte, Iachelli Domenico, studente di chirur- ingegnere civile, 2048 gia, 2049 Heatley Pietro, medico, 2048 Iachini Emilio, diacono, studente di Hebenstreit Carlo, sacerdote, 2048 teologia, 2046 Hebenstreit Ignazio Simone, sacerdote, Iachini Giuseppe, licenziato in legge, 2048 2049 Hecht Edoardo, sacerdote, 2048 Iachizzi Gregorio, sacerdote, impiega- Heinze Ernesto Guglielmo, chierico, to presso la segreteria della Congre- 2048 gazione degli studi, 2049 Hengel I. F. van, medico chirurgo, Iacoangeli Rudel Maria, ostetrica, 2049 1814.2 Iacobelli Antonio, studente di farmacia, Hennet Carlo Giuseppe, sacerdote, 2049 2048 Iacobelli Costantino, medico, 2049 Henriquez Josephus, laureato in legge, Iacobelli Filippo, sacerdote, 2049 2048 Iacobelli Luigi, istitutore di un legato, Hepeisen Antonio, studente di diritto 1411 698 Indici

Iacobini Luigi, professore di agraria ratore di fabbriche, 2049 presso l’Università di Roma, 1016, Iannetti Domenico, architetto, 2049 2049 Iannettone Benedetta, vedova Capodi- Iacobini Angelo, studente di legge, ferro, ostetrica, 2010 2049 Ianni Leopoldo, notaio del Collegio Iacobini Annibale, flebotomo, 2049 medico dell’Università di Roma, 2049 Iacobini Giovanni Battista, 2049 Ianni Luigi, vicario generale nella dio- Iacobini Luigi Clemente, professore di cesi di Bagnorea, 2049 agricoltura, 2049 Ianni Vincenzo, studente di filosofia e Iacoboni Alfonso, studente di legge, matematica, 2049 2049 Iannilli Costantino, impiegato nel Tri- Iacomelli Francesco, studente, 2049 bunale di Roma, 2049 Iacomelli Natale, flebotomo, 2049 Iannilli Raffaele, baccelliere in farma- Iacomini Cesare, istitutore di un legato, cia, 2049 1244.1 Iannoni Antonio, avvocato, 2049 Iacomoni Rosa, ostetrica, 2049 Iannotta Andrea, flebotomo, 2049 Iaconelli Enrico, aggiunto di medicina Iannotta Filippo, maestro, 1899 nell’ospedale S. Spirito, 1994, 2049 Iannotti Giacinto, ragioniere, 2049 Iacopini Giovanni, flebotomo, 2049 Iannuccelli Fedele, studente di veteri- Iacoucci Alfonso, studente, 2049 naria, 2049 Iacovacci Domenica Antonia, ostetrica, Iannucci Raffaele, studente di chirur- 2049 gia, 2049 Iacovacci Girolamo, sacerdote, studen- Iantaffi Ulisse, studente di farmacia, te di teologia, 2049 2049 Iacovacci Giuseppe, barbiere, 2049 Iardetti Colomba, ostetrica, 2049 Iacovacci Luigi, flebotomo, 2049 Iardy Placido, concorrente alla cattedra Iacovella Belardino, flebotomo, 2049 di meccanica e idraulica, 435 Iacovella Giuseppe, maniscalco, 2049 Iavecchi Giuseppe, professore di chi- Iamba Primo, studente di legge, 2049 rurgia presso l’Università di Macera- Iamer Giuseppe, studente di medicina, ta, 2049 2041 Iazeolla Giovanni Battista, gesuita, Iamer Paolo, studente di legge, 2049 ingegnere, 2049 Ianini Odoardo, studente di medicina, Idea Angiolo, studente, 1979 2049 Ielli Giuseppe, studente di farmacia, Iannace Donato, notaio, 2049 2049 Iannarelli Damiano, pubblico stimatore Iermini Giulio, studente di legge, 2049 di fabbriche, 2049 Ieronutti Pietro Giuseppe, studente, Iannazzi Domenico, studente di legge, 2049 2049 Iesei Giuseppe, studente di legge, 2049 Iannelli Vincenzo, flebotomo, 2049 Iesei Ignazio, studente di legge, 2049 Iannetti Celestino, agrimensore e misu- Ietuher Giuseppe, 2049 Indice dei nomi 699

Iezzi Ignazio, perito agrimensore, Inglese Giuseppe, flebotomo, 2049 2049 Ingrammi Giuseppe, chirurgo, 2049 Iezzi Vincenzo, perito agrimensore, Innamorati Geremia, aspirante notaio, 2049 2049 Ignazio di Loyola, XIX Innamorati Luigi, studente di medicina Ilari Antonio, aspirante notaio, 2049 e chirurgia, 2049 Ilari Firmina, ostetrica, 2049 Innocenzi Aldebrando, capo-mastro Ilari Margherita, ostetrica, 2049 muratore, 2049 Ilario da Ponte, frate minore, dentista, Innocenzi Angiolo, ingegnere e archi- 2049 tetto, 2049 Ilday Gaspero, sacerdote, maestro, Innocenzi Filippo, studente, 2049 1246 Innocenzi Giovanni, 2049 Illuminati Flavio, baccelliere in legge, Innocenzi Giovanni, legale, 2049 2049 Innocenzi Odoardo, studente di farma- Illuminati Giuseppe, chirurgo condot- cia, 2049 to, 2033 Innocenzi Pietro, chirurgo, 2049 Illuminati Pacifico, aspirante notaio, Innocenzo XII (Antonio Pignatelli), 2049 1962 Illuminato di Pofi, frate, interprete, 2049 Interlenghi Emilio, studente, 2049 Imolesi Maria, levatrice, 2049 Intorcia Vincenzo, farmacista, 2049 Impaccianti Elisa, 1994 Intreccialagli Celestino, studente di far- Imperatori Filippo, religioso dei Fate- macia, 2049 benefratelli, farmacista, 2049 Intreccialagli Giuseppe, flebotomo, Imperi Augusto, veterinario, 2049 2049 Imperi Francesco, farmacista, 2049 Invernizi Cesare, studente presso l’Isti- Imperi Francesco, perito agrimensore, tuto tecnico di geodesia e icodome- 2049 tria, 2049 Imperiali Celeste, levatrice, 2049 Ioannas Onorato, sacerdote, studente Imperiali Giuseppe, farmacista, 2049 di legge, 2049 Imperiali Pietro, licenziato in legge, Iob Remigio, studente di chirurgia, 2049 2049 Incagnoli Giovanni, studente di chirur- Ioffili Antonio, procuratore legale, gia, 2049 2049 Incoronati Filippo, farmacista, 2049 Ioffili Antonio, studente di filosofia, Incoronati Luigi, architetto e agrimen- 2049 sore, 2049 Iona Giuseppe, medico, 2049 Ingami Francesco, studente, 2049 Ioni Enrico, studente d’ingegneria, Ingami Giuseppe, studente di legge, 2049 2049 Ioni Filippo, studente di medicina, Ingannato Demetrio, studente, 1979 2049 Inglese Crescenzo, agrimensore, 2049 Ioni Flavio, studente di medicina, 2049 700 Indici

Ioni Guglielmo, studente di medicina, Isoard, monsignore, uditore della Sacra 2049 Rota, 2049 Ioni Luigi, professore di istituzioni cri- Isolani Francesco, conte, studente di minali presso l’Università di Urbino, legge, 2049 2049 Isolani Gaetano, conte, 2049 Ioni Nicola, perito misuratore, 2049 Ittar Venceslao, studente di matemati- Ioni Stefano, medico, 2049 ca, 2049 Ioni Zosimo, studente di medicina, Iuarez Giuseppe, laureato in chirurgia, 2049 2049 Ionna Giuseppe, perito geometra, 2049 Iubei Maria, levatrice, 2049 Ionnarelli Luigi, flebotomo, 2049 Iucca Geltrude, levatrice, 2049 Ionni Gaetano, farmacista, 2049 Iucchi Lorenzo, concorrente alla catte- Ionni (anche Jonni) Luigi, professore di dra di istituzioni criminali, 1180 sacra scrittura presso l’Università di Iucci Emilio, farmacista, 2049 Roma, 2049 Iucci Ludovico, flebotomo, 2049 Iori Antonio, studente di medicina, Iucci Fabri Francesco, 2049 2049 Iucci Fabri Giuseppe, 2049 Iorio Bernardino, studente, 2049 Iucci Fabri Lidano, 2049 Iorio Ettore, studente di legge, 2049 Iussi Luigi, avvocato, 2049 Iorio Tomassangelo, flebotomo, 2049 Jacobs Ferdinando, sacerdote, 2049 Iorio Valerio, giudice processante in Jacobs Giovanni, fondatore del Colle- Viterbo, 2049 gio fiammingo Jacobs in Bologna, Ioro Nicola, studente di medicina, 2049 1292.2 Iotti Antonio, studente, 2049 Jacometti Enrico, concorrente alla cat- Iozzoli Luigi, studente di medicina, tedra di patologia veterinaria, 1031 2049 Jacomini Emidio, sacerdote, concor- Ippoliti Ippolito, studente di farmacia, rente alla cattedra di eloquenza 2049 sacra, 1000 Ippoliti Sinforiano, farmacista, 2049 Jaconelli Enrico, concorrente alla catte- Ippoliti Vincenzo, farmacista, 2049 dra di fisiologia, 1028 Ironi Domenico, flebotomo, 2049 Jacquart Theophilus, sacerdote, 2049 Isernia Enrico, baccelliere in legge, Jesus Gioacchino Emanuele, sacerdote, 2049 2049 Isidori Alessandro, farmacista, 2049 Joubert Giovanni Battista, sacerdote, Isidori Annibale, farmacista, 2049 2049 Isidori Biagio, affittuario, 885 Jourdan Ferdinando, laureato in mate- Isidori Giuseppe, laureato in medicina, matica, 2049 2049 Jucci Fabri Francesco, imputato, 1892.4 Isidori Luigi Maria, farmacista, 2055 Julbetgian Antonio, studente di filoso- Isidoro da Sulmona, frate cappuccino, fia, 2049 flebotomo, 2049 Kambo Enrico, studente di legge, 2049 Indice dei nomi 701

Keller Adamo, sacerdote, 2049 gio teologico dell’Università di Mace- Keysler Efrem, studente di filosofia, rata, 2050 2049 Ladelci Francesco, professore di bota- Khiestaller Michele, computista, 2049 nica e materia medica presso l’Uni- Kibel Luigi, avvocato, 2049 versità di Macerata, 756, 2050 Kibel Luigi, studente, 2049 Laderchi Camillo, conte, avvocato, Kiestaller Carlo, studente, 2049 membro del Collegio legale dell’Uni- Kinissel Luigi, computista, 2049 versità di Ferrara, 659, 2050 Klug Antonio, sacerdote, 2049 Laderchi Filippo, conte, laureato in Knobelsdorf Carlo, medico militare medicina e chirurgia, 2050 austriaco, 2049 Lafargue Antonio, baccelliere in lettere, Koch Augusto, studente di chirurgia, 2010 2049 Laghi Costantino, agrimensore, 2050 Koch Camillo, studente, 2049 Laghi Domenico, penitenziere della Koelman Edoardo, sacerdote, studente cattedrale di Faenza, 2050 di legge, 2049 Lais Augusto, studente, 2050 Kofler Filippo, studente di legge, Lais Giuseppe, studente di matematica, 2049 2050 Koncz Pietro, chierico, studente di teo- Lalli Michele, studente di architettura, logia, 2049 2050 Kozier Catullo, studente di medicina, Lalli Carlanti Carlo, farmacista, 2050 2049 Lamattina Luigi, farmacista, 2050 Krasewsky Alfonso, chierico, studente, Lamberti Francesco, 2050 2049 Lamberti Luigi, letterato, XXIX Krause Josephus, sacerdote, 2049 Lambertini Alfonso, studente di medi- Kuriger Filippo, medico, 2049 cina, 2050 Kustermann Enrico, studente, 2049 Lambertini Giacomo, perito agrimen- La Galla Giovanni, sacerdote, 2050 sore, 2050 La Salle Jean-Baptiste de, XIX Lambertini Gioacchino, laureato in La Valle Gaetano, medico, 2051 medicina e chirurgia, 2050 Labella Giacoma, levatrice, 2050 Lambertini Massimiliano, laureato in Labella Giuseppe, flebotomo e veteri- medicina, 2050 nario, 2050 Lambertini Padovani Luigi, studente di Labella Paola, ostetrica, 2050 legge, 2050 Laborde Joseph, studente di chirurgia, Lamborghini Sante, studente, 2050 2050 Lambruschini Luigi, cardinale, prefetto Labruzzi Giovanni, studente di archi- della Congregazione degli studi, LI, tettura, 2050 842, 2050 Labruzzi Pietro, studente di architettu- Lambruschini Luigi, sacerdote, 2050 ra, 2050 Lambuzier Filippo, perito geometra, Lacchei Francesco, membro del Colle- 2050 702 Indici

Lamesi Filippo, studente di legge, 2050 Landi Luigi, docente di diritto, 1904.2 Lamonaca Rosa, levatrice, 2050 Landi Luigi, laureato in chirurgia e Lamperini Luigi, studente di legge, medicina, 2050 2041 Landini Angelo, bidello dell’Università Lamponi Filippo, studente di legge, di Bologna, 2050 2050 Landini Annibale, conte, studente di Lamponi Pietro, studente, 2050 matematica, 2050 Lampugnani Camillo, ragioniere, 2050 Landini Antonio, studente di legge, Lana Giovanni, tipografo, 1444.1, 2050 1444.2, 1649, 1736.1 Landini Francesco, farmacista, 2050 Lancellotti Odone, studente di farma- Landoni Filippo, studente d’ingegneria, cia, 2050 2050 Lancellotti Vitige, licenziato in utroque Landoni Michelangelo, ragioniere, iure, 2050 2050 Lanci Eugenio, farmacista, 2050 Landoni Raffaele, ragioniere, 2050 Lanci Fortunato, ragioniere, 2050 Landriano Ettore, laureato in medicina, Lanci Michelangelo, professore di lin- 2050 gue orientali nell’Università di Roma, Landrini Marco, sacerdote, 2050 99, 2050 Landucci Anzano, avvocato, 2050 Lanci Ruggero, studente di matematica, Landucci Fausto, studente di legge, 2050 2050 Lanciani Camillo, laureato in chirurgia, Landucci Vincenzo, avvocato, 993 2050 Landuzzi Federico, licenziato in legge, Lanciani Camillo, perito agrimensore e 2050 misuratore di fabbriche, 2050 Landuzzi Giuseppe, studente di chirur- Lanciani Cesare, studente di legge, gia, 2050 2050 Lang Filippo, studente, 2050 Lanciani Rodolfo, architetto e ingegne- Lang Giacomo, contabile della Prefet- re, 2050 tura generale di acque e strade, Lanciaprima Antonio, sacerdote, stu- 2050 dente di legge, 2050 Lang Lodovico, studente di chirurgia, Lanciarini Vincenzo, studente di legge, 2050 2050 Lang Tommaso, impiegato, 2050 Lancioni Alessandro, studente di legge, Langeli Giovanni, dottore in medicina, 2050 licenziato in farmacia, 2050 Lancioni Marco, studente di legge, Langlois Enrico, sacerdote, laureato in 2050 teologia, 2050 Lanciotti Alberto, studente di farmacia, Lanna Alceste, sacerdote, studente di 2050 legge, 2050 Landi Giuseppe, studente di medicina, Lanni Leonardo, sacerdote, maestro 2050 comunale, 1278, 2050 Indice dei nomi 703

Lannurien Aloysius, sacerdote, 2050 Laragione Antonio, dottore in medici- Lannutti Ferdinando, sacerdote, 2050 na, 2050 Lante Pietro, duca, 2050 Lardinelli Domenico, flebotomo, Lanzetta Onofrio, chirurgo dentista, 2050 2050 Lanzetti Cesare, studente di legge, 2050 Lardinelli Ladislao, flebotomo, 2050 Lanzi Alessandro, farmacista, 2050 Lari Ippolito, studente, 2050 Lanzi Aloisa, levatrice, 2050 Larraya Benedetto, sacerdote, 2050 Lanzi Flavia, maestra, 1934 Lasagni Gioachino, avvocato, 1011 Lanzi Francesco, studente, 2050 Lasagni Pietro, sacerdote, studente di Lanzi Francesco Antonio, perito geo- legge, 2051 metra, 2050 Laserla Pietro, sacerdote, 2051 Lanzi Germano, studente di chirurgia, Lasi Pietro, studente di legge, 2051 2050 Latini Adamo, studente di farmacia, Lanzi Giuseppe, maestro, 1849 2051 Lanzi Luigi, avvocato, 2050 Latini Anton Maria, professore di teolo- Lanzi Matteo, concorrente alla cattedra gia nell’Università di Roma, 2051 di agraria, 1020 Latini Augusto, studente di farmacia, Lanzi Matteo, laureato in medicina, 2051 2050 Latini Bartolomeo, laureato in medici- Lanzi Nicola, farmacista e flebotomo, na, 2051 2050 Latini Domenico, flebotomo, 2051 Lanzi Nicola, governatore di Sezze, Latini Giovanni, custode e collaborato- protonotaro apostolico, 2050 re del gabinetto di mineralogia del- Lanzi Stefano, flebotomo, 2050 l’Università di Roma, 2051 Lanzon Salvatore, arcidiacono nella Latini Luigi, aspirante notaio, 2051 cattedrale di Malta, 2050 Latini Luigi, studente di farmacia, Lanzoni Filippo, sacerdote, 2050 2051 Lanzoni Ulberto, studente di legge, Latini Orazio, studente, 2051 2050 Latini Pacifico, canonico, laureato in Laparelli Nicolò, licenziato in legge, teologia, 2051 2050 Latini Sante, studente, 2051 Lapi Antonio, chirurgo, 2050 Latini Serafino, studente di medicina, Lapi Antonio, istitutore di un legato, 2051 1440.3 Latini Vincenzo, professore di farma- Lapi Camillo, studente di meccanica e cia e collaboratore di chimica nel- calcolo, 2050 l’Università di Roma, 1017, 1982, Lapi Giovanni Battista, professore di 2041 introduzione al calcolo sublime nel- Latoni Orazio, licenziato in giurispru- l’Università di Bologna, 2050 denza, 2051 Lapi Giuseppe, laureato in medicina, Latour Maubourg Giusto, studente, 2050 2051 704 Indici

Lattanzi Bernardino, professore di ana- Laugeni Vittorio, aspirante notaio, 2051 tomia e fisiologia umana presso Lauli Francesco, computista, 2051 l’Università di Camerino, 546, 553, Laura Stefano, studente di farmacia, 565, 1986 2051 Lattanzi Cesare, bidello dell’Università Laureani Gabriele, secondo custode di Macerata, 2051 della Biblioteca vaticana, membro Lattanzi Domenico, medico condotto, del Collegio filologico dell’Università 2051 di Roma, 2000 Lattanzi Domenico, studente dell’Istitu- Laureati Ferdinando, studente d’inge- to tecnico di geodesia e icodometria, gneria, 2051 2051 Laurenghi Giuseppe, studente di filo- Lattanzi Federico, chierico, maestro, sofia e matematica, 2064 1446 Laurenti Antonio, ragioniere, 2051 Lattanzi Icilio, medico assistente nel- Laurenti Domenico, avvocato, concor- l’ospedale S. Spirito, 2051 rente alla cattedra di diritto criminale, Lattanzi Lattanzio, laureato in medici- 1025, 2051 na, 2051 Laurenti Domenico, chierico, studente Lattanzi Lattanzio, studente di clinica di legge, 2051 medica, 2051 Laurenti Giuseppe, aspirante notaio, Lattanzi Lorenzo, studente di legge, 2051 2051 Laurenti Lauro, baccelliere in filosofia e Lattanzi Luigi, medico, 2051 matematica, 2051 Lattanzi Luigi, perito agrario, 2051 Laurenti Lorenzo, perito agrimensore, Lattanzi Luigi, studente, 2051 2051 Lattanzi Luigi, studente di farmacia, 2051 Laurenti Luigi, giudice nel Tribunale Lattanzi Nicola, bidello nell’Università criminale di Viterbo, 2051 di Macerata, 2051 Laurenti Oreste, perito agrimensore, Lattanzi Raffaele, studente di clinica 2051 medica, 2051 Laurenti Pietro, studente di legge, 2051 Lattanzi Serafino, sacerdote, maestro, Laurenti Serafino, architetto, 2051 1408 Laurentini Grispoldo, pittore, 1463 Lattanzi Vincenzo, chirurgo, 2051 Laurenzi, primario di chirurgia nel- Lattanzi Wenceslao, studente di legge, l’ospedale di S. Maria della consola- 2051 zione, 2051 Laudi Giuseppe, studente, 2051 Laurenzi Carlo, sacerdote, 1978 Laudon Attilio, impiegato presso la Laurenzi Francesco, concorrente alle cancelleria dell’Università di Roma, cattedre di chirurgia e ostetricia, 2051 1008, 1012 Laudon Carlo, studente, 2051 Laurenzi Giuseppe, concorrente alla Laudoni Giovanni, cappellano cantore, cattedra di testo civile, 858 2051 Laurenzi Giuseppe, giudice supplente Indice dei nomi 705

del Tribunale di Perugia, 2051 Lazi Giacinto, laureato in utroque iure, Laurenzi Lorenzo, ragioniere, 2051 2051 Laurenzi Luigi, laureato in chirurgia, Lazi Giovanni Battista, ragioniere, 2051 2051 Laurenzi Michele, studente, 2051 Lazzari Gregorio, ragioniere, 2051 Laurenzi Venanzio, ragioniere, 2051 Lazzari Luigi, perito agrimensore, Laureti Angelo, perito agrimensore e 2051 misuratore di fabbriche, 2051 Lazzari Paolo, impiegato contabile in Laureti Giuseppe, farmacista, 2051 casa Spada, 2102 Laureti Gregorio, sacerdote, studente Lazzari Pietro, studente di veterinaria, di legge, 2051 2051 Laureti Luigi, flebotomo, 2051 Lazzarini Angelo, avvocato, 2051 Laureti Tommaso, studente di medici- Lazzarini Annibale, studente di medici- na, 2051 na, 2047 Lauretti Gioacchino, flebotomo, 2051 Lazzarini Filippo, studente di chirurgia, Lauretti Raffaele, maniscalco, 2051 2051 Lauretti Vincenzo, studente di chirur- Lazzarini Gaetano, studente di farma- gia, 2051 cia, 2051 Lauri Angelo, flebotomo, 2051 Lazzarini Giovita, studente, 2051 Lauri Antonio, governatore supplente Lazzarini Gregorio, studente, 2051 di Tivoli, 2051 Lazzarini Gregorio, studente di medici- Lauri Bartolomeo, licenziato in utro- na, 2051 que iure, 2051 Lazzarini Luigi, medico, 2051 Lauri Lauro, professore di fisica presso Lazzarini Pancrazio, studente di legge, l’Università di Macerata, 756, 2051 2051 Lauri Luigi, studente di legge, 2003 Lazzarini Paolino, medico, concorrente Lauri Ottavio, farmacista, 2051 alla cattedra di patologia, 1013, 2051 Lauri Pietro, studente, 912 Lazzarini Plinio, studente, 2051 Lauri Pietro, studente di legge, 2051 Lazzarini Raffaele, studente di legge, Lauriani Carlo, laureato in medicina, 2051 2051 Lazzarini Stefano, 2051 Lauriani Nicola, medico, 2051 Lazzerini Luigi, laureato in medicina, Laurizi Ferdinando, 2051 2051 Laurizi Giovanni, 2051 Lazzoni Carlo, studente di ingegneria, Lauro Donato, agrimensore, 2051 2051 Lausdei Nazareno, farmacista, 2051 Le Gall Ludovico Emilio, sacerdote, Lausdei Tobia, flebotomo, 2051 2051 Lausi Pietro, studente di legge, 2051 Leandri Giacomo, medico, 2051 Lavarisi Cesare, studente, 923 Leati Ippolito, avvocato, membro del Lavatelli, sacerdote, 2051 Collegio legale dell’Università di Fer- Lazi Federico, farmacista, 2051 rara, 2051 706 Indici

Lebani Francesco, farmacista, 2051 Lenti Eugenio, architetto misuratore, 2052 Lebani Giuseppe, farmacista, 2051 Lenti Ignazio, autore di un legato. Lebrestron Federico, sacerdote, 2051 1262.1 Lecci Francesca, ostetrica, 2051 Lenzi Bernardino, baccelliere in legge, Leclère Alfredo, sacerdote, 2051 2052 Ledochowsky Miecislao, sacerdote, Lenzi Gaetano, maestro privato di laureato in teologia, 2051 scuola, 2021, 2052 Lega Achille, laureato in utroque iure, Lenzi Gaetano, tipografo, autore, aspirante notaio, 2051 1292.1, 1292.7 Lega Antonio, studente di flebotomia, Lenzi Giuseppe, studente di legge, 2051 2052 Lega Francesco, studente di matemati- Lenzoni Alberto, studente, 2052 ca, 2051 Lenzoni Carlotta, 2052 Lega Giovanni, studente di legge, 2051 Leo Andrea, baccelliere in farmacia, Lega Silvestro, 1301 2052 Leggeri Agide, farmacista, 2051 Leo Francesco, licenziato in farmacia, Leggeri Antonio, procuratore legale, 2051 2052 Leggeri Benedetto, maniscalco, 2051 Leo Giuseppe, baccelliere in chirurgia, Leggi Massimo, aspirante notaio, 2051 2052 Legnani Attilio, studente di legge, 2051 Leofreddi Domenico, segretario comu- Legnani Enrico, farmacista, 2051 nale di Genzano, 2052 Legnani Giovanni, farmacista, 2051 Leonangeli Giuseppe, perito agrario e Legnani Vincenzo, veterinario, soprin- stimatore di fabbriche, 2052 tendente nel mattatoio di Civitavec- Leonardi Andrea, studente, 2052 chia, 2051 Leonardi Antonio, studente, 2052 Leizas Barroso Romualdus Maria, Leonardi Cesare, studente di matemati- sacerdote, studente di legge, 2051 ca, 2052, 2062 Leli Gregorio, studente, 1978 Leonardi Federico, laureato in chirur- Leli Luigi, ingegnere, 2051 gia, 2052 Leli Paolo, flebotomo, 2051 Leonardi Filippo, professore di anato- Lelli Basilio, laureato in medicina, 2051 mia nell’ospedale Ss. Salvatore, 1008, Lelli Francesco, sacerdote, 2051 2052 Lelmi Emilio, studente di legge, 2051 Leonardi Francesco, conte, studente di Lelmi Enrico, studente di legge, 2051 legge, 2052 Lemi Vincenzo, maestro, 1467.3 Leonardi Francesco, laureato in legge, Lemmi Lodovico, studente di legge, 2052 2052 Leonardi Francesco, studente di chirur- Lensi Antonio, docente di eloquenza, gia nell’ospedale S. Giacomo, 2052 1393.3 Leonardi Francesco, studente di legge, Lenti Antonio, studente di matematica, 2052 2052 Leonardi Gaetano, ingegnere, 2052 707 Indice dei nomi 707

Leonardi Gaetano, professore di calco- Leondarakys Dionisio, studente di lo sublime presso l’Università di Fer- legge, 2052 rara, 653, 2052 Leone Cesare, studente di legge, 2025 Leonardi Giuseppe, farmacista, studen- Leone Francesco Antonio, sacerdote, te di medicina, 2052 2052 Leonardi Giuseppe, laureato in medici- Leone XII (Annibale Della Genga), na, 2052 VIII, XIII, XXIV, XXVn, XXXIV, XL, Leonardi Giuseppe, membro del Colle- LIV, 30, 32, 33, 109, 456, 705, 912, gio farmaceutico dell’Università di 967, 970, 985, 1175, 1392, 1444.1, Roma, 2017 1539, 1736.2, 1814.4, 1814.9, 1814.28, Leonardi Giuseppe, studente di chirur- 1856, 1904.1, 1943 gia, 2052 Leonelli Domenico, computista, 2052 Leonardi Gregorio, laureato in medici- Leonelli Luigi, 598 na, 2052 Leonesi Carlo, laureato in medicina e Leonardi Imerio, farmacista, 2052 chirurgia, 2087 Leonardi Leone, studente di farmacia, Leonesi Francesco, ragioniere, 2052 2052 Leonesi Giuseppe, studente di medici- Leonardi Lodovico, sacerdote, 2052 na, 2052 Leonardi Luigi, flebotomo, 2052 Leonetti Andrea, studente di teologia, Leonardi Mauro, studente di medicina, prefetto del Collegio nazareno, 2052 2113 Leonetti Luigi, studente di farmacia, Leonardi Pavolo, farmacista, 2052 2052 Leonardi Pietro, flebotomo, 2052 Leonetti Luigi, veterinario, 2052 Leonardi Monti Francesco, avvocato, Leoni Domenico, medico, 2052 2052 Leoni Flaminio, farmacista, 2052 Leonardo da Vallemare, frate infermie- Leoni Flaminio de’, autore di un legato, re, 2052 1564 Leoncilli Antonio, studente, 2052 Leoni Giovanni Battista, ragioniere, Leoncilli Gaetano, avvocato, 2052 2052 Leoncilli Giuseppe, studente, 2052 Leoni Giuseppe, avvocato, membro Leoncilli Leoncillo, studente di legge, del Collegio legale dell’Università di 2052 Urbino, 2052 Leoncini Benedetto, studente dell’Isti- Leoni Leone, laureato in legge, 2052 tuto tecnico di geodesia e icodome- Leoni Leone, studente, 2052 tria, 2052 Leoni Lorenzo, studente di giurispru- Leoncini Pietro, procuratore legale del denza, 2052 governo di Bevagna, 2052 Leoni Pietro, sacerdote, maestro di Leoncini Sante, farmacista, 2052 grammatica, 2052 Leoncini Teodora, ostetrica, 2052 Leoni Pietro, studente, 2052 Leoncini Pulci Alessandro, perito geo- Leoni Pietro, studente di chirurgia, metra, 2052 2052 Indici

Leoni Raffaele, studente, 2052 Leurini Filippo, laureato in chirurgia, Leoni Salvatore, sacerdote, 2052 2052 Leonini Pignotti Antonio, maestro di Leva Filippo, laureato in medicina, scuola notturna, 2052 2052 Leonini Pignotti Camillo, laureato in Levanti Cesare, studente di agrimensu- medicina, 2052 ra, 2052 Leonori Raffaele, contabile, 2052 Levera Costantino, studente, 2052 Leopaldi Filippo, perito agronomo, Levera Raffaele, studente, 2052 2052 Leverati Stanislao, studente di medici- Leopardi Alfonso, studente di legge, na, 2052 2052 Levi Emanuele, ebreo, 2052 Leopardi Monaldo, XLIII Levi Giuseppe, studente di legge, Leosprini, istitutore di un legato, 1512 ebreo, 2052 Lepidi Ilario, sacerdote, studente di Levi Leon Vita, studente, 2087 legge, 2052 Levi Leone, studente di legge, ebreo, Lepori Giovanni Paolo, sacerdote, 2052 2052, 2080 Lepri Gaetano Giulio, studente, 2052 Levizzani Gaetano, studente, 2052 Lepri Luigi, agrimensore, 2052 Leymonierie Carlo, sacerdote, 2052 Lepri Pietro, laureato in chirurgia, 2052 Lezi Marchetti Marco, laureato in medi- Lepri Vincenzo, capo-mastro muratore, cina, 2052 2052 Leziroli Ulderico, procuratore legale, Lerone Carlo, sacerdote, studente di 2052 teologia, 2021, 2052 Lezziroli Innocenzo, ragioniere, 2052 Leroy Hippolyte Paul, sacerdote, 2052 Lianazza Carlo, aspirante notaio, 2053 Lesen Annibale, studente di legge, 2052 Libani Alessandro, studente di agraria, Lesi Vincenzo, laureato in medicina, 2053 2052 Libani Giovan Battista, ragioniere, 2053 Lesti Lorenzo, procuratore presso il Tri- Libani Luigi, chierico, 2053 bunale civile di Ancona, 2052 Libardi Michelangelo, flebotomo, Lesti Vincenzo, studente di ingegneria, 2053 2052 Libardi Vincenzo, flebotomo, 2053 Letari Felice, ostetrica, 2052 Liberati Angelo, farmacista, 2053 Leti Cesare, farmacista, 2052 Liberati Biagio, maniscalco, 2053 Leti Filippo, studente di farmacia, 2052 Liberati Camillo, laureato in medicina, Leti Liberatore, sacerdote, 2052 2053 Leti Paolino, perito agrario, 2052 Liberati Diomede, studente di legge, Leucci Vincenzo, chierico, 1877 2053 Leuci Giambattista, arciprete della cat- Liberati Domenico, computista, 2053 tedrale di Albano, 2052 Liberati Francesco, contabile, 2053 Leufsler Carlo, studente di medicina, Liberati Maria, levatrice, 2053 2052 Liberati Stefano, farmacista, 2053 Indice dei nomi 709

Liberati Vincenzo, maestro, sacerdote, Lisio Vincenzo, flebotomo, 2053 1834 Lispi Antonio, professore di filosofia in Liberatori Raffaele, avvocato, 2053 Jesi, 2053 Liberti Giovanni, sacerdote, maestro, Lispi Francesco, aspirante notaio, 2053 1572 Litardi Epifania, ostetrica, 2053 Liboni Sebastiano, farmacista, 2113 Litta Lorenzo, cardinale, XXXII, 27 Liborio Bartolomeo, membro del Col- Liuzzi Innocenzo, medico, 2053 legio legale dell’Università di Urbino, Livada Gerasimo, studente, 1979 2053 Liverani Achille, laureato in medicina, Liburdi Lorenzo, studente di chirurgia, 2053 2053 Liverani Anton Maria, canonico prepo- Licca Achille, flebotomo, 2053 sto alla cattedrale di Faenza, 2053 Licca Lorenzo, laureato in medicina, Liverani Carlo, libraio, 2053 2053 Liverani Celestino, flebotomo, 2053 Ligi Filippo, laureato in medicina, 2053 Liverani Domenico, studente di legge, Ligi Giovanni, istitutore di un legato, 2053 1444.1 Liverani Giovanni Tommaso, arciprete, Ligi Luigi, farmacista, 2053 2053 Lignani Paolo, soprintendente sanitario Liverani Giuseppe Maria, laureato in nel mattatoio di Civitavecchia, 2053 filosofia e matematica, 2053 Lilli Carlo, sacerdote, maestro, 1458 Liverani Marco, farmacista, 2053 Linguerri Domenico, farmacista, 2053 Liverani Tommaso, studente di medici- Lini Luciano, studente di chirurgia, na, 2053 2053 Liverani Vincenzo, studente di chirur- Linotte Giulio Cesare, studente, 2053 gia, 2053 Lipacci Antonio, farmacista, 2053 Liverziani Filippo, licenziato in chirur- Lipparini Cesare, studente di filosofia, gia, 2053 2053 Liverziani Massimiliano, avvocato, Lippi Giuseppe, monsignore, professo- 2053 re di istituzioni canoniche presso Livizzani Aristide, studente di legge, l’Università di Perugia, 2053 2053 Lippi Pietro, ragioniere, 2053 Livoni Alessandro, ingegnere e archi- Lippi Alessandri Giuseppe, monsigno- tetto, 2053 re, professore di testo canonico pres- Livoni Enrico, studente, 2053 so l’Università di Perugia, 1992 Livy Giovan Battista, studente d’inge- Lironi Domenico, studente di legge, gneria, 2053 2053 Lladò Antonio, sacerdote, protonotario Lisi Francesco, studente di legge, apostolico, 2053 2053 Lo Jacono Domenico, vice-preposto di Lisi Giovan Battista, ingegnere, 2053 S. Andrea della Valle, 2053 Lisi Pasquale, sacerdote, 2053 Lo Sardo Eugenio, XXXn 710 Indici

Localzo Giuseppe, studente di legge, Loli Giacomo, laureato in legge, 2053 2053 Loli Vincenzo, farmacista, 2053 Locarelli Apollinare, laureato in medi- Lolli Anna Luisa, levatrice, 2053 cina, 2053 Lolli Annibale, studente di farmacia, Locarelli Vincenzo, 2053 2053 Locarelli Vincenzo, professore di elo- Lolli Augusto, studente di chirurgia, quenza nel Ginnasio di Gubbio, 2053 2053 Locatelli Domenica, levatrice, 2053 Lolli Carlo, studente, 2053 Locatelli Enrico, studente di chirurgia, Lolli Enrico, cavaliere, 2053 2053 Lolli Giuseppe, ragioniere, 2053 Locatelli Luigi, canonico, 1920.2, Lolli Leopoldo, studente, 2053 1920.5, 2053 Lolli Luigi, ragioniere, 2053 Locatelli Luigi, studente di legge, 2053 Lolli Luisa, ostetrica, 2053 Loccatelli Francesco, studente di legge, Lolli Stefano, sacerdote, maestro, 1349 2053 Lolli Ghetti Stanislao, laureato in medi- Loccatelli Giovanni, computista, 2053 cina, studente chirurgo, 2053 Loccatelli Pier Giuseppe, sacerdote, Lollini Giulio, ragioniere, 2053 2053 Lollobrigida Pietro, studente di medici- Loccatelli Pietro, impiegato, 2053 na, 2053 Loccatelli Tommaso, studente di legge, Lombardi Achille, ragioniere, 2053 2053 Lombardi Angelo, scalpellino, soldato Loccatelli Vincenzo, insegnante di elo- nel corpo dei volontari italiani, 2053 quenza, 1264 Lombardi Antonio, perito agrimensore, Locci Domenico, farmacista, 2053 2053 Lodi Antonio, laureato in legge, aspi- Lombardi Bernardino, sacerdote, lau- rante notaio, 2053 reato in teologia, 2053 Lodi Decio, studente di legge, 2053 Lombardi Cristoforo, aspirante notaio, Lodi Enrico, studente di legge, 2053 2053 Lodi Filippo, laureato in chirurgia, 2053 Lombardi Lodovico, studente, 2053 Lodi Gaetano, 2053 Lombardi Sante, canonico della catte- Lodi Gaetano, veterinario, 2053 drale di Fano, 2053 Lodi Michele, studente di legge, 2053 Lombardi Speranza, farmacista, 2053 Lodolini Elio, LIIIn Lombardini Ferdinando, 2053 Lodovici Felice, chirurgo, 2053 Lombardini Filippo, studente di legge, Loffredi Anastasio, 2053 2053 Loffredi Carlo, minutante della segrete- Lombardini Francesco, studente di ria della Congregazione degli studi, legge, 2053 2053 Lombardini Luigi, studente di veterina- Loffredo Agostino, studente, 2053 ria, 2053 Loiseleur Carolus Alexander, cappella- Lombi Giovanni, studente di medicina, no di S. Luigi dei Francesi, 2053 2036, 2053 Indice dei nomi 711

Lomellini Giovanni Antonio, sacerdote, farmacia, studente di medicina, 2054 studente di teologia, 2053 Lorenzi Gaetano, farmacista, 2054 Lonciani Agostino, macchinista colla- Lorenzini Giovanni, laureato in chirur- boratore del gabinetto fisico dell’Uni- gia e medicina, 2054 versità di Roma, 2054 Lorenzini Giuseppe, concorrente alla Lonciani Raffaele, studente di clinica cattedra di chirurgia, 1008 medica, 2054 Loreti Angelo, sacerdote, maestro, Londei Antonio, agrimensore, 2054 1518 Lonfarini Domenico, studente di legge, Loreti Eugenio, farmacista, 2054 2054 Loreti Giovan Battista, studente di chi- Longanesi Angelo, beneficiario del rurgia, 2054 legato Cattani, 1301 Lorini Giovan Battista, farmacista della Longanesi Cattani Giuseppe, laureato certosa di Trisulti, 2054 in legge, aspirante notaio, 2054 Lorini Pietro, avvocato, 2054 Longanesi Cattani Orazio, studente di Loro, cittadini di, 1994 medicina, 2054 Lossada Simone, ragioniere, 2054 Longarini Luigi, farmacista, 2054 Lossi Pietro, sacerdote, 2054 Longarini Luigi, studente, 2054 Lovatelli Giacomo, studente di legge, Longhi Carlo, chirurgo, 2054 2054 Longhi Domenico, veterinario, 2054 Lovatti Innocenzo, computista, 2054 Longhi Giuseppe, contabile, 2054 Lovery Enrico, studente di legge, 2054 Longhi Michele, flebotomo, 2054 Loveta Pietro, studente di chirurgia, Lonzi Stanislao, studente d’ingegneria, 2054 2054 Lozzi Carlo, studente, 2054 Lopez Giovanni Battista, studente di Lubrani Carmina, levatrice, 2054 legge, 2054 Lucangeli Antonio, studente, 2054 Lopez Delgado Vito, sacerdote, baccel- Lucangeli Francesco, studente di chi- liere in teologia, 2054 rurgia, 2054 Lopez Freire Lobo Giovanni, studente Lucantini Giuseppe, professore di filo- di diritto canonico, 2054 sofia nel Ginnasio di Gualdo Tadino, Loppi Luigi, farmacista, 2054 2054 Lordi Giovanni, sacerdote, studente di Lucantoni Francesco, sacerdote, mae- legge, 2054 stro di grammatica, 1514 Lorenzetti Adelmo, flebotomo, 2054 Lucarelli Alessandro, chirurgo, 2054 Lorenzetti Antonio, chirurgo, 2054 Lucarelli Antonio, farmacista, 2054 Lorenzetti Francesco, chierico, studen- Lucarelli Pietro, aspirante notaio, 2054 te di legge, 2054 Lucarelli Pietro, studente di legge, 2054 Lorenzetti Nicola, farmacista, 2054 Lucarelli Tommaso, medico, 2054 Lorenzetti Raffaele, aspirante notaio, Lucarini Angela, orfana, 1892.15 2054 Lucarini Ermenegilda, ostetrica, 2054 Lorenzetti Timoleonte, licenziato in Lucatelli Angela, ostetrica, 2054 712 Indici

Lucattini Secondiano, studente di Lucentini Nicola, studente, 2054 legge, 2054 Lucentini Raffaele, laureato in medici- Luccarini Giuseppe, laureato in medici- na, 2054 na, 2054 Luchetti Cecilia, levatrice, 2054 Lucchenti Andreotti Bartolomeo, sacer- Luchetti Secondiano, agrimensore, dote, 2054 2054 Lucchesi Domenico, religioso, concor- Luchini Livia, 2054 rente alla cattedra di storia ecclesia- Luchini Raffaele, membro del Collegio stica, 995 medico-chirurgico dell’Università di Lucchesi Francesco, ragioniere, 2054 Roma, 2032 Lucchesi Michele, sacerdote, 2054 Luchini Vincenzo, studente dell’Istituto Lucchesi Scipione, studente di legge, tecnico di geodesia e icodometria, 2054 2054 Lucchesini Giovanni, monsignore, Luci Rosula, aspirante notaio, 2054 membro del Collegio teologico del- Lucia Luigi, studente di medicina, 2054 l’Università di Bologna, 444, 2054 Lucianetti Pietro, lavorante nell’orto Lucchesini Giovanni, sacerdote, 2054 botanico dell’Università di Roma, Lucchetti Antonio, farmacista, 2054 2054 Lucchetti Loreto, farmacista, 2054 Luciani Antonio, sacerdote, maestro, Lucchetti Loreto, flebotomo, 2054 1337 Lucchetti Marcellino, aspirante notaio, Luciani Artur, studente di medicina, 2054 2054 Luciani Benedetto, studente di legge, Lucchi Piero, XVIIIn 2054 Lucchini Francesco, ragioniere, 2054 Luciani Eusebio, deputato alle scuole, Lucchini Maria, ostetrica, 2054 1961 Lucchini Raffaele, concorrente alla cat- Luciani Francesca, levatrice, 2054 tedra di fisiologia, professore di Luciani Giovanni, studente, 2054 materia medica, 1015, 1026, 2054 Luciani Giuseppe, sacerdote, 2054 Lucci Fulgenzio, studente di medicina, Luciani Ignazio, farmacista, 2054 2054 Luciani Luciano, laureato in medicina, Lucci Chiarissi Carlo, studente di legge, 2071 2054 Luciani Luigi, agrimensore, 2054 Lucci Chiarissi Stefano, perito agrimen- Luciani Luigi, flebotomo, 2054 sore, 2054 Luciani Pietro, operaio nell’orto botani- Lucciardi Domenico, studente di legge, co dell’Università di Roma, 2000 2054 Luciani Raffaele, studente di medicina, Lucciardi Gian Pietro, studente di 2054 legge, 2054 Luciani Vincenzo, agrimensore, 2054 Lucciardi Pietro Giuseppe, sacerdote, Luciani Vincenzo Giuseppe, archivista 2054 presso l’Università di Roma, 2054 Lucentini Fiorlino, medico, 2054 Luciani Vittorio, assistente ai lavori, 2054 Indice dei nomi 713

Lucidi Angelo, sacerdote, studente di Luisi Giuseppe, sacerdote, maestro, 2054 legge, 2054 Lulani Vincenzo, studente, 2054 Lucidi Benedetto, studente, 2054 Lulli Andrea, flebotomo, 2054 Lucidi Cesare, geometra, 2054 Lunadei Lodovico, flebotomo, 2054 Lucidi Galeazzo, studente di legge, Lunardi Cesare, praticante ingegnere, 2054 2054 Lucidi Luigi, medico, 2054 Lunciti Adamo, studente di veterinaria, Lucignani Gaetano, maestro di lingua 2054 francese e inglese, 2054 Lunerti Antonio, sacerdote, maestro, Luconi Ercole, laureato in medicina, 1251, 1871 2054 Lungarini Luigi, studente, 2054 Ludolf Guglielmo, conte, studente, 2054 Lunghi Arcangela, ostetrica, 2054 Ludovisi Evangelista, agrimensore, Lupacchini Felice, flebotomo, 2054 2054 Lupacchioli Scipione, studente, 2054 Ludovisi Francesco, avvocato, donato- Lupardini Anna, levatrice, 2054 re di una biblioteca, 1322 Luparini Odoardo, maestro, 1960 Ludovisi Giuseppe, baccelliere in Lupatelli Alessandro, studente di far- medicina, 2054 macia, 2054 Ludovisi Giuseppe, studente di medici- Lupatelli Giovanni, custode dell’Uni- na, 2054 versità di Perugia, 2054 Ludovisi Vincenzo, studente di legge, Lupi Achille, professore sostituto nel- 2054 l’Università di Roma, 68, 1814.8, Lugaresi Achille, studente di bassa chi- 2002 rurgia, 2054 Lupi Antonio, chirurgo, 2054 Lugaresi Pietro, chirurgo, 2054 Lupi Cirillo, aspirante notaio, 2054 Lugaresi Valentino, professore di pato- Lupi Edmondo, laureato in filosofia e logia presso l’Università di Ferrara, matematica, 2054 660, 2054 Lupi Gaetano, impiegato del Monte di Lugli Domenico, custode dell’orto pietà di Roma, 2054 botanico dell’Università di Urbino, Lupi Lorenzo, sacerdote, maestro, 1400 2054 Lupi Pietro, professore di anatomia del- Luigi da Fossombrone, conventuale, l’Università di Roma, 923, 2002, 2054 professore di sacra scrittura, 2044, Lupi Scipione, laureato in medicina, 2054 2054 Luigi di Loreto, frate minore, fleboto- Lupidi Luigi, concorrente alla cattedra mo, 2054 di luoghi teologici, 1041 Luigi Maria da Milano, flebotomo, 2054 Lupidi Gioacchino, studente, 2054 Luigini Eustachio, flebotomo, 2054 Luppatelli Americo, studente, 2054 Luigiotti Luigi, candidato alla cattedra Lusvergh Angelo, macchinista nel gabi- di materia medica, 756 netto di fisica dell’Università di Luisari Luigi, maestro, 1255 Roma, 985, 2009 714 Indici

Lusvergh Domenico, macchinista nel Maccagli Giuseppe, agrimensore, 2055 gabinetto di fisica dell’Università di Maccanti Cherubino, studente di far- Roma, 2009 macia, 2055 Lusvergh Giacomo, collaboratore mac- Maccari Filippo, domenicano, membro chinista del gabinetto di fisica del- del Collegio teologico dell’Università l’Università di Roma, 985, 2009 di Macerata, 2001, 2055 Lusvergh Luigi, macchinista dimostra- Maccari Francesco Antonio, ragioniere, tore del laboratorio di fisica dell’Uni- 2055 versità di Roma, 2054 Maccari Giovanni Battista, studente, 1986 Lütron Ignazia di, contessa, 1814.32 Maccari Luigi, ragioniere, 2055 Luttazi Raffaele, sacerdote, 2054 Maccari Pietro, computista, 2055 Luzi Andrea, aspirante notaio, 2054 Maccaroni Collatino, studente di legge, Luzi Aristide, studente di matematica, 2055 2054 Macchi Luigi, chierico, studente di legge, Luzi Carlo, studente di legge, 2054 2055 Luzi Domenico, conte, 2054 Macchi Vincenzo, studente di legge, Luzi Domenico, istitutore di un legato, 2055 1561 Macchiarelli Alessandro, studente, Luzi Filippo, computista, 2054 2055 Luzi Francesco, studente di matemati- Macchiarelli Giuseppe, concorrente ca, 2054 alla cattedra di testo civile, 414 Luzi Giacinto, sacerdote, 2054 Macchiati Giuseppe, sacerdote, 2055 Luzi Giuseppe, architetto, 2054 Macchiati Serafino, amministratore del- Luzi Giuseppe, aspirante al magistero l’Università di Camerino, 583 notarile, 2054 Macchiati Tito, perito agrimensore, Luzi Gustavo, farmacista, 2054 2055 Luzi Luigi, avvocato, 1948, 2054 Macchietti Giuseppe, lettore di diritto Luzi Luigi, istitutore di un legato, canonico e civile in Terni, 2055 1310.2 Macchietti Sira Serenella, XIVn Luzi Nicola, 747 Macchioni Giuseppe, studente di far- Luzi Vincenzo, flebotomo, 2054 macia, 2055 Luzzetti Giuseppe, studente di mate- Macchioni Vincenzo, sacerdote, mae- matica, 2054 stro, 1321 Luzzi Francesco, sacerdote, 2054 Macci Augusto, studente di farmacia, Luzzi Stefano, farmacista, 2054 2055 Luzzi Vincenzo, flebotomo, 2054 Macci Cesare, studente di medicina, 2055 Macarone Serafino, studente di medici- Macci Francesco, farmacista, 2055 na, 2055 Macci Giuseppe, flebotomo, 2055 Maccaferri Giovanni, studente di vete- Macciocchi Attilio, aspirante notaio, rinaria, 2055 2055 Maccaferri Luigi, studente, 2055 Macciocchi Aurelio, studente, 2055 Indice dei nomi 715

Maccolini Antonio, studente di legge, Maeletti Carlo, studente di medicina, 2055 2047, 2055 Maccolini Artidoro, dottore in medici- Maestrami Aristide, studente di veteri- na, 2055 naria, 2055 Maccolini Lodovico, governatore di Maestre pie, 2055 Nocera, 2055 Maestri Beatrice, levatrice, 2055 Macera Giovanni Battista, muratore, Maestri comunali dello Stato pontificio, 2055 2055 Macerata, impiegati provvisori della Dire- Maestrini Filippo, rettore dell’Universi- zione provinciale di polizia di, 2055 tà di Urbino, 2055 Macerata, studenti di legge dell’Univer- Maffei Camillo, capo-mastro muratore, sità di, 2055 2055 Macerata, studenti di medicina del- Maffei Evaristo, caporale infermiere, l’Università di, 2055 2055 Macerata, studenti di testo civile del- Maffei Giacomo, professore di algebra l’Università di, 2055 e geometria nell’Università di Ferra- Macerata, studenti della facoltà legale ra, 2055 dell’Università di, 2055 Maffei Giuseppe, laureato in medicina, Maceroni Giovanni Battista, studente, 2055 2055 Maffei Scipione, baccelliere in legge, Maceroni Mariano, governatore di 2055 Arcevia, 2055 Maffiorini Carlo, 2055 Maceroni Orazio, medico fiscale, Maffucci Luigi, studente di legge, 2055 2055 Magagnini Giovanni, flebotomo, Macinanti Carlo, studente di farmacia, 2055 2055 Magagnini Giuseppe, medico, 1949.4 Macinanti Girolamo, studente di medi- Magalli Gaetano, studente, 2055 cina, 2055 Magalli Vincenzo, aspirante notaio, Maciocco Giuseppe, chierico, studente 2055 di teologia, 2055 Magalotti Carlo, capo-contabile nel Macioti Vincenzo, studente, 2055 Ministero dell’ interno, 2055 Maciotti Toruzzi Luigi, studente, 2055 Magalotti Domenico, sacerdote, istitu- Macrelli Goffredo, studente, 2055 tore di un legato, 1405 Macrelli Primitivo, flebotomo, 2055 Magaselli Ercole, studente, 2055 Madruzza Francesco, licenziato in chi- Magatti Giuseppe, computista, 2055 mica farmaceutica, 2055, 2090 Magazzari Ignazio, studente di medici- Madruzza Giuseppe, concorrente alla na, 2055 cattedra di anatomia e chirurgia, 567 Magazzari Raffaele, ragioniere nell’Uni- Madruzzi Francesco, 2055 versità di Bologna, 1993, 2055 Madruzzo Giambattista, medico com- Magazzari Vincenzo, flebotomo, 2055 primario, 2055 Maggi Alessandro, maestro, 1899 716 Indici

Maggi Augusto, dottore in matematica, to in teologia, 2055 2055 Magistrelli Angelo, professore di medi- Maggi Carlo, farmacista, 2055 cina teorico-pratica dell’Università di Maggi Filippo, licenziato in legge, 2055 Macerata, 752, 761, 2051, 2055 Maggi Francesco, aspirante notaio, Magistrelli Giovanni, medico condotto, 2055 2055 Maggi Francesco, studente di legge, Magistrelli Marianna, ostetrica, 2055 2055 Magistri Angelo, maniscalco, 2055 Maggi Gaetano, medico condotto, 2055 Magistri Raffaele, maniscalco, 2055 Maggi Giacomo, studente di medicina, Magistri Sisenando, farmacista, 2055 2055 Magistrini Carlo, studente di legge, Maggi Luigi, perito agrimensore, 2055 2055 Maggi Metilde, nata Tosi, levatrice, Magistrini Domenico, professore di cal- 2055 colo sublime nell’Università di Bolo- Maggi Pietro, chirurgo, 2055 gna, 2016, 2055 Maggi Raffaele, studente di legge, 2055 Magistrini Giovanni Battista, professore Maggi Tullio, misuratore, 2055 di calcolo sublime, 2055 Maggi Vincenzo, studente, 2055 Magliari Alessandro, sacerdote, mae- Maggioli Paolo, studente, 2055 stro, 1469 Maggiorani Carlo, professore di medi- Magliocchetti Carlo, farmacista, 2055 cina legale presso l’Università di Magliocchetti Luigi, sacerdote, mae- Roma, 1017, 1987, 1996, 2025, 2055 stro, 1479 Maggiorani Gaspare, studente di chi- Magnacca Paolo, studente, 2055 rurgia, 1987, 2055 Magnallò Gaetano, computista, 2055 Maggiorani Tito, studente di legge, Magnanelli Eugenio, studente di chi- 2055 rurgia, 2055 Maggiorani Vincenzo, studente, 2055 Magnanelli Rodrigo, studente, 2055 Maggiotta Bartolomeo, aspirante nota- Magnani Alessandro, ragioniere, 2055 io, 2055 Magnani Anselmo, flebotomo, 2055 Maggiotti Francesco, studente di medi- Magnani Antonio, sacerdote, istitutore cina, 2013, 2055 di un legato, 1292.4 Maghelli Giacomo, farmacista, 2055 Magnani Francesco, concorrente alla Magherieri Cesare, professore di fisica cattedra di teologia, 419 dell’Università di Urbino, 2055 Magnani Gianfrancesco, monsignore, Magi Crescentino, studente, 2038, 2055 membro del Collegio filosofico del- Magi Eugenio, studente di farmacia, l’Università di Bologna, 2055 2055 Magnani Giulio, studente, 2055 Magi Giuseppe, flebotomo, 2055 Magnani Giuseppe, maniscalco, 2055 Magi Simone, farmacista, 2055 Magnani Giuseppe, sacerdote, 2055 Magi Spinetti Lavinio, studente, 2055 Magnani Gregorio, 2055 Magini Benvenuto, sacerdote, licenzia- Magnani Matteo, studente di legge, 2055 Indice dei nomi 717

Magnani Sigismondo Silvestro, arcipre- Maillet Josephus, sacerdote, cappella- te, istitutore di un legato, 1823 no di S. Luigi dei francesi, 2055 Magnanini Giuseppe, studente di agri- Mailloux Joseph, farmacista, 2055 mensura, 2055 Mainardi Agostino, 1558 Magnanini T., 2059 Mainardi Alessandro, laureato in legge, Magnanti Giampietro, flebotomo, 2055 2055 Magnavacca Alessandro, studente, Mainardi Antonio, flebotomo, 2055 2055 Mainardi Filippo, segretario protocolli- Magnetti Caterina, levatrice, 2055 sta comunale di Camerino, 2055 Magni Basilio, studente, 2055 Mainero Girolamo, maniscalco, Magni Costantino, farmacista, 2055 2055 Magni Giovanni Alessandro, uditore Mainetti Giovanni, studente di veteri- della Sacra Rota, 2055 naria, 2055 Magni Ludovica, ostetrica, 1924 Majatico Antonio, farmacista, 2055 Magnini, canonico, studente di teolo- Majatico Giustiniano, medico chirurgo, gia, 2055 2055 Mignini Gaetano, sacerdote, concor- Majocchi Pietro, laureato in medicina, rente alla cattedra di diritto canonico, 2055 864 Majoli Enrico, studente di legge, 2055 Magnoni Giuseppe, studente, 2055 Majoli Fulvio, sacerdote, 2055 Magnoni Ludovico, studente di chirur- Majoli Giuseppe, farmacista, 2055 gia, 2055 Majuri Giuseppe, studente, 2055 Magri Andrea, professore di medicina Malaccari Andrea, testatore, 1244.1 teorico-pratica presso l’Università di Malaga Pietro Paolo, professore, 683 Ferrara, 2055 Malagò Gaetano, ragioniere, 2056 Magri Giovanni Andrea, professore, Malagò Pietro Paolo, professore di chi- 683 rurgia e ostetricia, 2056 Magrini Achille, farmacista, 2055 Malagò Tommaso, professore di chirur- Magrini Bernardo, farmacista, 2055 gia, 2056 Magrini Luigi, studente di medicina, Malagodi Alessandro, studente, 2056 2055 Malagodi Gaetano, ragioniere, 2056 Magrini Scipione, laureato in chirurgia, Malagola Agostino, laureato in chirur- 2055 gia, 2056, 2083 Magroni Antonio, studente di veterina- Malagola Andrea, ragioniere, 2056 ria, 2055 Malagola Biagio, studente, 2056 Magroni Camillo, studente di veterina- Malagola Eleucadio, studente, 2056 ria, 2055 Malagola Ignazio, medico condotto, Magroni Domenico, flebotomo, 2055 2056 Mai Angelo, cardinale, membro del Malagola Luigi, 2056 Collegio filologico dell’Università di Malagola Luigi, studente di medicina, Roma, 378, 2066, 1980 1999 718 Indici

Malagola Martino, avvocato, 2056 Malpeli Domenico, esattore dell’Uni- Malagola Paolo, contabile, 2056 versità di Camerino, 2056 Malagola Saturnino, laureato in legge, Malpelli Gaetano, computista, 2056 2056 Malservisi Moratti Anna, 2055 Malagola Vincenzo, studente, 2056 Maltoni Giuseppe, veterinario, 2056 Malagricci Augusto, studente, 2056 Maluccelli Fortunato, ragioniere, 2056 Malaguti Cesare, chirurgo condotto, 2056 Maluccelli Leopoldo, laureato in medi- Malaguti Fausto, studente, 2056 cina, 2056 Malaguti Giuseppe, studente, 2056 Malucelli Paolo, maestro, 1516 Malaguti Mauro, veterinario e mani- Malucelli Silvestro, medico, 2056 scalco, 2056 Malusardi Filippo, studente, 2056 Malagutti Domenico, laureato in chi- Malvasia Ercole, conte, membro del rurgia, 2056 Collegio filologico dell’Università di Malaisi Diamante, ostetrica, 2056 Bologna, 2056 Malandri Luigi, studente, 2056 Malvotti Luigi, laureato in filosofia, Malatesta Cesare, conte, istitutore di un 2056 legato, 1401 Malvotti Luigi, studente, 2056 Malatesta Francesco, studente, 2056 Mambesini Eugenio, medico, 2056 Malatesta Lucia Rosa, levatrice, 2056 Mambor Giovanni Battista, scritturale Malatesta Vincenzo, sacerdote, 2056 nell’ospedale militare, 2056 Malavasi Modenese Cesare, studente, Mami Giuseppe, 1384.1 2056 Mampieri Alessandro, architetto, 2056 Malavvisi Daniele, chierico, 1871 Mampieri Giacomo, perito agrimenso- Malcangio Giovanni, studente, 2056 re, 2056 Maldonado Bartolomeo, studente, Mampieri Serafino, maniscalco, 2056 2056 Manara Achille, studente, 2056 Maldura Ettore, studente, 2056 Manara Carlo, ragioniere, 2056 Maldura Filippo, ragioniere, 2056 Manara Enrico, studente, 2056 Malè Giovanni, sacerdote, 2056 Manardi Antonio, studente, 2056 Malerbi Domenico, studente, 2056 Manarelli Luigi, 2056 Malet Alberto, dottore in medicina, Manaresi Euclide, studente, 2056 2056 Manari Angelo, studente, 2056 Malfatti Giacomo, agostiniano, 2056 Manarini Cesare, studente di chirurgia, Malferrari Luigi, dottore in chirurgia, 2009, 2056 2056 Manasse Sabato, studente, 2056 Malisardi Gaetano, studente, 2041, 2056 Manasse Settimio, 2056 Mallarini Vincenzo, laureato in chirur- Manassei Casimiro, professore di der- gia, 2056 matopatia nell’ospedale S. Gallicano, Mallio Bartolomeo, studente, 2056 957, 1028, 1032, 2056 Mallozzi Vincenzo, notaio, 2056 Manci Cherubino, chierico, 1886 Malpeli Alberto, studente, 2056 Manci Filippo, diacono, 2056 Indice dei nomi 719

Mancia Antonio, medico condotto, Mancini Giovanni Battista, studente, 2056 2056 Mancia Feliciano, studente, 2056 Mancini Giulio, membro dell’Accade- Mancia Venanzio, veterinario, 2056 mia floridana, 1393.3 Mancinelli Cesare, studente, 2056 Mancini Giuseppe, 2056 Mancinelli Domenico, maestro di musi- Mancini Giuseppe, chierico minorista, ca, 1269 2056 Mancinelli Giuseppe, membro del Col- Mancini Lorenzo, laureato in filosofia, legio medico dell’Università di 2056 Camerino, 1986, 2056 Mancini Luigi, laureato in medicina, Mancinelli Luigi, studente, 2056 2056 Mancinelli Maria, levatrice, 2056 Mancini Maria Rosa, levatrice, 2056 Mancini, 2059 Mancini Marone, studente, 2056 Mancini Alessandro, studente, 2056 Mancini Michele, studente, 2056 Mancini Alessandro, tipografo, 1545.1, Mancini Pacifico, studente, 2056 1926 Mancini Paolo, laureato in chirurgia, Mancini Angelo, 2056 2056 Mancini Angelo, studente, 2056 Mancini Pericle, studente, 2056 Mancini Angelo Antonio, arcidiacono, Mancini Pio, studente, 2056 2056 Mancini Tommaso, veterinario, 2056 Mancini Antonio, studente, 2056 Mancini Ulisse, flebotomo, 2056 Mancini Barbara, ostetrica, 2056 Mancini Vincenzo, 2056 Mancini Benedetto, amministratore Mancini Vincenzo, studente, 2056 dell’Università di Macerata, 2056 Mancini Angelo, studente di veterina- Mancini Bernardina, ostetrica, 2056 ria, 2032 Mancini Domenico Leopoldo, avvoca- Mancini Cortesi Giuseppe, possidente, to, 1011, 2056 2056 Mancini Ercole, sacerdote, 2056 Mancion Giovanni, laureato in chirur- Mancini Federico, sacerdote, 2056 gia, 2056 Mancini Filippo, sacerdote, 2056 Manciotti Emmanuele, 2056 Mancini Francesco, agrimensore, 2056 Manciotti Giuseppe, studente, 2056 Mancini Francesco, studente, 2056 Mancusi Daniele, sacerdote, maestro, Mancini Francesco Ludovico, laureato 1892.11 in medicina, 2056 Mandatori Angelo, 2056 Mancini Giacomo, canonico peniten- Mandini Domenico, parroco, 2056 ziere della collegiata di Longiano, Mandini Violante, levatrice, 2056 maestro, 1538, 2056 Mandolesi, sacerdote, 2056 Mancini Giovanna, levatrice, 2056 Mandolesi Filippo, studente dell’Archi- Mancini Giovanni, 596 ginnasio romano, 2056 Mancini Giovanni Battista, sacerdote, Mandolesi Luigi, studente dell’Archi- maestro, 1515 ginnasio romano, 2056 720 Indici

Mandolesi Luigi, studente presso l’Uni- Mangarini Gaetano, assistente alla cli- versità di Macerata, 2056 nica chirurgica, 2057 Mandolesi Paolo, studente dell’Archi- Mangarini Giuseppe, studente, 2057 ginnasio romano, 2056 Mangaroni Francesco, sacerdote, 2057 Mandolini Agata Rosa, maestra, 1959 Mangelli Filippo, istitutore di un legato, Manelli Francesco, studente dell’Archi- 1467.4 ginnasio romano, 2056 Mangiatordi Angelo Antonio, professo- Manetti Benigno, studente dell’Archi- re di istituzioni canoniche, 993, 2057 ginnasio romano, 2056 Mangiatordi Giuseppe, avvocato, pro- Manetti Filippo, studente dell’Archigin- fessore di istituzioni canoniche, 2057 nasio romano, 2056 Mangili Giuseppe, 2057 Manetti Francesco, studente dell’Uni- Mangili Lorenzo, 2057 versità di Perugia, 2056 Mangili Massimo, studente, 2057 Manetti Gioacchino, perito agrimenso- Mangilli Filippo, studente, 2057 re, 2056 Mangolini, professore di teologia pres- Manetti Vincenzo, medico, 2056 so l’Università di Bologna, 2003, Manferrari Carlo, studente, 2057 2057 Manfori Agostino, studente, 2057 Mangone Francesco, studente, 2057 Manfrè Pasquale, professore di clinica Mangoni Giovanni, 2057 medica, 960, 979, 2057 Mangoni Saverio, studente, 2057 Manfredi, istitutore di un’ufficiatura lai- Maniccia Angela Maria, ostetrica, 2057 cale, 1480 Manini Marco, barnabita, 2057 Manfredi Carlo, avvocato, 2057 Manni Agostino, professore supplente Manfredi Giacomo, 2057 presso l’Università di Roma, 2057 Manfredi Giuseppe, ragioniere, 2057 Manni Ettore, studente di legge, 2023, Manfredini Antonio, studente di legge, 2057 1980 Manni Giacomo, muratore, 2057 Manfredini Felice, ingegnere civile, Manni Giovan Angelo, sacerdote, mae- 2057 stro, 1493 Manfredini Francesco, flebotomo, 2057 Manni Giovanni Battista, studente, Manfredini Lorenzo, studente, 2057 2057 Manfredini Luigi, ragioniere, 2057 Manni Giuseppe, 2057 Manfredini Manfredo, 2057 Manni Ignazio, studente, 2057 Manfrini Filippo, studente, 2057 Manni Luigi, studente, 2057 Manfrini Girolamo, studente, 2057 Manni Michele, maniscalco, 2057 Manganelli Pacifico, studente, 2057 Manni Pietro, professore di ostetricia, Manganelli Pier Giovanni, studente, 2057 2057 Manni Pio, 2057 Mangani Ettore, studente, 2057 Manni Vincenzo, 2057 Mangani Ettore Camillo, studente, 2057 Manni Virgilio, studente, 2057 Mangarini Camillo, caporale, 2057 Manno Antonino, studente, 2057 Indice dei nomi 721

Mannocchi Angela, coniugata Andreo- Manzilli Filippo, laureato in legge, li, levatrice, 2057 2057 Mannoni Ferdinando, laureato in chi- Manzini Giovanni Battista, veterinario, rurgia, 2057 2057 Mannoni Timoteo, studente, 2057 Manzini Luigi, avvocato, 2057 Mannoni Tobia, studente, 2057 Manzoni Camillo, 2057 Mannucci Augusto, impiegato, 2057 Manzoni Fabrizio, studente, 2057 Mannucci Domenico, concorrente alla Manzoni Giacomo, conte, 2057 cattedra di diritto criminale, 1025 Manzoni Giacomo, notaio, 2057 Mannucci Domenico, 2057 Manzoni Giacomo, studente, 2026, Mannucci Domenico, studente, 2057, 2059 2057 Mannucci Enrico, 2057 Manzoni Giacomo, studente di legge, Mannucci Gaetano, studente, 2057 2009 Manscanzoni Achille, 2057 Manzoni Giacomo Maria, istitutore di Mansella Giovanni, studente, 2057 un legato, abate, 1544.4 Mansella Giuseppe, sacerdote, 2057 Manzoni Matteo, baccelliere in filoso- Mansuelli Massimino, sacerdote, mae- fia, 2015, 2057 stro, 1639, 1842 Maoletti Carlo, 2057 Mansueti Stefania, levatrice, 2057 Mapoli Vincenzo, 2057 Mantani Emidio, 2057 Marabelli Antonia, 2057 Mantineo Sante, studente, 2057 Marabini Antonio, studente, 2057 Mantovani Antonio, agrimensore, 2057 Marabini Domenico, sacerdote, istitu- Mantovani Carlo, studente, 2007, 2057 tore di un legato, 1342 Mantovani Guelfo, studente, 2057 Marabottini Valenti Virginia, eredità, Mantovani Gustavo, studente, 2057 99, 100, 1709, 1814.26 Mantovani Paolo, laureato in filosofia e Maraffi Cesare, 2057 matematica, 2057 Maraffi Giuseppina, 2057 Mantovani Paolo, studente, 2057 Maraini Clemente, studente, 1984 Mantovani Pietro, studente di legge, Maraldi Giacomo, canonico peniten- 1980 ziere, 1384.1 Mantovani Virgilio, 2057 Maraldi Marco Aurelio, monsignore, Manzaroli Ubaldo, possidente, 2057 1384.1 Manzella Elia, maniscalco, 2057 Maranelli Pietro, studente, 2057 Manzetti Serafino, governatore di Mon- Maranesi Camillo, ingegnere, 2057 talboldo, 2057 Maranesi Francesco, studente, 2057 Manzi Francesco, 2057 Marangoni Alfonso, studente, 2057 Manzi Giovanni, veterinario, 2057 Marangoni Giovanni, veterinario, 2057 Manzi Paolo, studente, 2057 Marani Benedetto, studente, 2057 Manziana, comune di, 2057 Marani Gaetano, sacerdote, 2057 Manzieri Francesco, laureato in legge, Maravelli Loreta, levatrice, 2057 2057 Maraviglia Luigi, avvocato, 558, 2057 722 Indici

Marazzolli Ettore, flebotomo, 2057 Marchesini Niccola, veterinario, 2058 Marcaccioli Giovanni, perito agrario, Marchesini Oreste, studente, 2058 2057 Marchesini Vincenzo, studente, 2058 Marcangeli Mario, studente, 2057 Marchetti Agostino, studente, 2058 Marcangeli Onofrio, sacerdote, 2057 Marchetti Benedetto, sacerdote, 2037, Marcantoni Andrea, professore di chi- 2058 mica e farmacia, 1142, 1178, 2057 Marchetti Camilla, istitutrice di un lega- Marcantoni Pasquale, studente, 2057 to, 1471.4 Marcatelli Sebastiano, maestro, 2057 Marchetti Cesare, 2058 Marcelli Anacleto, veterinario, 2057 Marchetti Cesare, studente, 2058 Marcelli Felice, levatrice, 2057 Marchetti Clodoardo, 2058 Marcelli Gaetano, veterinario, 2057 Marchetti Costanzo, veterinario, 2058 Marcelli Giovanni Battista, sacerdote, Marchetti Curio, studente, 2041, 2058 2057 Marchetti Domenico, farmacista, 2058 Marcelli Giuseppe, studente, 2038, Marchetti Enrico, 2058 2057 Marchetti Enrico, studente, 2058 Marcelli Luca, studente, 2057 Marchetti Filippo, veterinario, 2058 Marcelli Mariano, governatore di San- Marchetti Francesco, studente, 2058 tarcangelo, 2057 Marchetti Giacomo, 2058 Marcelli Pietro, 2057 Marchetti Giorgio, consigliere comuna- Marcelli Ubaldo, veterinario, 2057 le di Camugnano, 2058 Marcellini Carlo, 2057 Marchetti Giovanni, maestro, 1970 Marcheggiani Anna, levatrice, 2028, Marchetti Giovanni Battista, medico 2108 condotto, 2058 Marchesi Antonio, laureato in medici- Marchetti Giuseppe, flebotomo, 2058 na, 2058 Marchetti Giuseppe, medico condotto, Marchesi Augusto, studente, 2058 2058 Marchesi Berenice, 2058 Marchetti Giuseppe, studente, 912 Marchesi Luigi, studente, 2058 Marchetti Luigi, 2058 Marchesi Raffaele, abate bibliotecario, Marchetti Luigi, computista, 2058 2058 Marchetti Luigi, studente, 2058 Marchesi Sante, laureato in medicina, Marchetti Marco, studente, 2058 2058 Marchetti Nicola, 2058 Marchesini Achille, studente, 2058 Marchetti Ortensio, studente, 2058 Marchesini Antonio, studente, 2058 Marchetti Raffaele, avvocato, 1018 Marchesini Enrico, laureato in medici- Marchetti Raffaele, dottore in legge, na, 2058 2058 Marchesini Eugenio, medico condotto, Marchetti Raffaele, studente, 2058 1386 Marchetti Raimondo, 2058 Marchesini Eugenio, studente, 2058 Marchetti Sergio, dottore in medicina, Marchesini Lorenzo, ragioniere, 2058 2058 Indice dei nomi 723

Marchetti Silvano, farmacista, 2058 Marcocci Pietro, studente, 2058 Marchetti Temistocle, laureato in medi- Marcocci Romolo, maestro, 1625 cina, 2058 Marcofanti Paolo, studente, 2058 Marchetti Vincenzo, 2058 Marcolini Camillo, conte, 2058 Marchetti Vincenzo, chirurgo, 2058 Marconi Arcangelo, sacerdote, 2058 Marchetti Vincenzo, studente, 2058 Marconi Dionigio, studente, 1997, 2058 Marchetti Tomassi Gaetano, conte, Marconi Domenico, laureato in medici- 1020, 1790.2, 2058 na, 2058 Marchi Agostino, ragioniere, 2058 Marconi Filippo, studente, 2058 Marchi Angelo, ragioniere, 2058 Marconi Giovanni, studente, 2058 Marchi Antonio, professore, 2058 Marconi Giuseppe, studente, 2058 Marchi Arturo, sacerdote, 2058 Marconi Innocenza, levatrice, 2058 Marchi Federico, ragioniere, 2058 Marconi Lucia, maestra, 1848 Marchi Francesco, studente, 2058 Marconi Luigi, 2058 Marchi Giulio, studente, 2058 Marconi Luigi, computista, 2058 Marchi Giuseppe, gesuita, 2058 Marconi Michele, sacerdote, 2058 Marchi Luigi, studente di medicina, Marcorelli Giuseppe, veterinario, 2058 candidato alla cattedra di materia Marcotulli Costantino, studente, 2058 medica, 1026, 2058, 2106 Marcotulli Luciano, studente, 2058 Marchi Luigi, 2058 Marcotulli Luigi, studente, 2058 Marchi Vittorio, chirurgo, 2031, 2058 Marcucci Ettore, studente, 2058 Marchiafave Francesco, sostituto can- Marcucci Francesco, avvocato, pro- celliere nel Tribunale criminale di fessore di istituzioni criminali pres- Roma, 2058 so l’Università di Macerata, 2045, Marchignoli Carlo, studente, 2058 2058 Marchioni Antonio, studente, 2058 Marcucci Gaetano, contabile, 2058 Marchioni Giacomo, laureato in medi- Marcucci Giovanni Battista, studente, cina, 2058 2058 Marchionni Emilio, studente, 2058 Marcucci Giulivo, 2058 Marchionni Oreste, studente, 2058 Marcucci Giuseppe, farmacista, 973 Marciani Raffaele, studente, 2058 Marcucci Giuseppe, sacerdote, mae- Marcioni Giuseppe, procuratore nel stro, 1411 governo di Bagnorea, 2058 Marcucci Luigi, ingegnere, 2058 Marcoaldi Domenico, notariando, Marcucci Marco, 2058 1985, 2058 Marcucci Niccola, computista ragionie- Marcoaldi Emidio, farmacista, 2058 re, 2058 Marcoaldi Oreste, 2058 Marcucci Paolo, studente, 2058 Marcoaldi Saverio, laureato in medici- Marcucci Pietro, studente, 2058 na, 2058 Marcucci Publio, studente, 2058 Marcoaldi Teresa, ostetrica, 2058 Marcucci Ricciarelli Rinaldo, professore di Marcocci Luigi, 2058 fisica e matematica, 864, 1892.10, 2058 724 Indici

Marcucci Rosa, levatrice, coniugata Mari Alessandro, laureato in farmacia, Morini, 2058 2059 Marcucci Silvestro, medico, 2058 Mari Anna, levatrice, 2059 Marcucci Vincenzo, studente, 2058 Mari Benedetto, laureato in medicina, Marefoschi Pietro Antonio, istitutore di 2059 un legato, 1662 Mari Enrico, studente, 2059 Mareggiani Gaetano, sacerdote, con- Mari Filippo, sacerdote, 2059 corrente alla cattedra di teologia Mari Giorgio, sacerdote, membro del dommatica, 443, 2058 Collegio teologico dell’Università di Marella Carlo, sacerdote, 2058 Ferrara, 2045, 2059 Marelli Luigi, agrimensore, 2058 Mari Vincenzo, maniscalco, 2059 Marescalchi Bernardo, laureato in Mari Costantino, sacerdote, maestro, 1398 medicina, 2058 Marianecci Giuseppe, proprietario ter- Marescialli Antonia, ostetrica, 2058 riero, 2059 Marescialli Apollonia, levatrice, 2058 Marianecci Giuseppe, sacerdote, 2059 Marescotti Alessandro, medico, 2058 Mariani, professore, 1384.3 Marescotti Angelo, studente di medici- Mariani Alessandro, ragioniere, 2059 na, 2003 Mariani Angelo, contabile, 2059 Marescotti Antonio, rettore dell’Univer- Mariani Angelo, studente, 2059 sità di Ferrara, 2058 Mariani Antonio, laureato in chirurgia, Marescotti Eugenio, studente, 2058 2059 Marescotti Luigi, 2058 Mariani Antonio, laureato in diritto Marescotti Luigi, studente, 2058 canonico e civile, 2059 Marescotti Pietro, studente di legge, Mariani Antonio, sacerdote, maestro, 2058, 2114 1810 Marfoli Benedetto, studente, 2058 Mariani Benedetto, sacerdote, 2059 Marfori Attilio, studente, 2058 Mariani Camillo, laureato in chirurgia, Marfori Benedetto, studente, 2058 2059 Marfori Giuseppe, 2058 Mariani Carlo, farmacista, 2059 Marfori Luigi, avvocato, 2037 Mariani Emidio, studente, 2059 Margani Giuseppe, studente, 2058 Mariani Eugenio, studente, 2059 Margiotta Gramsci Beniamino, studen- Mariani Felice, perito agrimensore, te, 2058 2059 Margiotta Gramsci Giuseppe, studente, Mariani Filippo, chierico, 2059 2058 Mariani Francesco, studente, 2059 Margotti Francesco, studente, 2058 Mariani Geremia, medico, 2059 Margotti Giuseppe, ragioniere, 2058 Mariani Giacomo, studente, 2059 Margotti Leopoldo, ragioniere, 2058 Mariani Giovanni Battista, ragioniere, Margotti Michele, conte, 2058 2059 Margotti Michele, ragioniere, 2058 Mariani Giovanni Pietro, studente, Margutti Achille, studente, 2058 2059 Indice dei nomi 725

Mariani Giulio, studente, 2059 Marini Daniele, 2059 Mariani Giuseppe, laureato in legge, Marini Domenica, levatrice, 2059 2059 Marini Domenico, ragioniere, 2059 Mariani Ildefonso, studente, 2059 Marini Enrico, studente, 2059 Mariani Luigi, maestro, 2059 Marini Ercole, laureato in chirurgia, 2059 Mariani Luigi, studente, 2059 Marini Federico, studente, 2059 Mariani Maria, levatrice, coniugata Marini Filippo, studente, 2059 Bacci, 2059 Marini Francesco Saverio, studente, Mariani Maria Anna, ostetrica, 2059 2059 Mariani Pietro, 2059 Marini Gaspare, 2059 Mariani Pietro, ragioniere, 2059 Marini Gaspare, studente di medicina, Mariani Romualdo, studente, 2059 2013 Mariani Secondo, studente, 2059 Marini Giacinto, professore di diritto, Mariani Vincenzo Pacifico, sacerdote, 2059 2059 Marini Giovanni, studente, 2059 Mariano da Tivoli, frate minore osser- Marini Giovanni Battista, 2059 vante, 2059 Marini Giulio, studente, 2059 Maricolti Giuseppe, maestro di scuola, Marini Giuseppe, 2059 2059 Marini Giuseppe, aggiunto di farmacia Maricotti Lorenzo, laureato in medici- nell’ospedale S. Giacomo, 2059 na, 2059 Marini Giuseppe, maniscalco, 2059 Marignani Gualtiero, 2059 Marini Giuseppe, studente, 2059 Marinelli Clemente, 2059 Marini Leandro, sacerdote, 2059 Marinelli Giovanni, 2059 Marini Luigi, diacono, 2059 Marinelli Marino, canonico, 2059 Marini Luigi, laureato in medicina, 2059 Marinelli Orlando, studente, 2059 Marini Luigi, studente, 2059 Marinelli Pietro, maestro, 1896 Marini Mariano, 2059 Marini Achille, laureato in medicina, Marini Marino, monsignore, membro 2031, 2059 del Collegio filologico dell’Università Marini Alessandro, istitutore di una di Roma, 1999 pubblica biblioteca, 1303 Marini Marino, studente, 2059 Marini Andrea, studente, 2059 Marini Mario, contabile, 2059 Marini Angiolo, concorrente alla catte- Marini Mariotto, laureato in scienze dra di clinica e chirurgia, 1008 filosofico-matematiche, 2059 Marini Antonia, vedova Sbroscia, leva- Marini Paolo, 2059 trice, 2059 Marini Pietro, cardinale, membro della Marini Antonino, studente, 2059 Congregazione degli studi, 956, 2002, Marini Carlo, studente, 2059 2059 Marini Cesare, studente, 2059 Marini Pietro, studente, 2059 Marini Ciro, studente, 2059 Marini Pio, 2059 Marini Costantino, contabile, 2059 Marini Raffaele, studente, 2059 726 Indici

Marini Sisinio, 2059 Maroni Giovanni Battista, studente, Marini Tommaso, sacerdote, 2059 2059 Marini Vafrino, laureato in chirurgia, 2059 Marosi Sisoe, 2059 Marini Venceslao, 2059 Marota Vito, 2059 Marini Vito, 2059 Marotti Pietro, perito ingegnere, 2059 Marino da Serravalle, minore osservan- Marquez Girolamo, 2059 te, professore di teologia, 655 Marra Antonina, ostetrica, 2059 Mariotti Angelo, 2059 Marra Celestina, levatrice, 2059 Mariotti Antonio, membro del Collegio Marrapodi Giuseppe, studente, 2059 teologico dell’Università di Cameri- Marri Bartolomeo, studente, 2059 no, 546 Marri Emilio, laureato in medicina, 2059 Mariotti Antonio, sacerdote, 2059 Marroni Luigi, concorrente alla cattedra Mariotti Domenico, 2059 di medicina, 861 Mariotti Franco, laureato in chirurgia, Marroni Luigi, medico, 2059 2059 Marroni Pietro, studente, 2059 Mariotti Giovanni, chirurgo comprima- Marsal e Nuri Isidoro, sacerdote, 2059 rio della città di Ascoli, 2059 Marsella, professore di retorica e lingua Mariotti Isnardo, studente, 2059 greca, 2059 Mariotti Luigi Sante, canonico, 2059 Marsella Antonio Domenico, sacerdo- Mariotti Porzia, istitutrice di un legato, te, istitutore di un legato, 1258, 2059 1974.1 Marsigliani Alessandro, studente, 2059 Mariotti Temistocle, 2059 Marsili Alessandro, ingegnere, 2059 Mariotti Ubaldo, studente, 2059 Marsili Antonio, studente, 2059 Mariottini Leonardo, studente, 2059 Marsili Ettore, studente, 2059 Mariottini Tommaso, studente, 2059 Marsili Francesco, avvocato, professore Marliani Giuseppe, studente, 2059 di diritto criminale presso l’Universi- Marmani Enrico, studente, 2059 tà di Camerino, 565, 2059, 1986 Marmani Giuseppe, chirurgo primario Marsili Girolamo, studente, 2059 condotto, 2059 Marsili Luigi, possidente, 2059 Marmani Raffaele, medico chirurgo, Marsili Pietro, concorrente alla cattedra 2059 di istituzioni criminali, 1180 Marmanzano Pietro, 2059 Marsiliani Filippo, studente, 2059 Marocca Giovanni Battista, professore Marsiliani Francesco, matricolato in di teologia dogmatica, 937 alta farmacia, 2059 Marocchi Biagio, studente, 2059 Marsulli Bartolomeo, 2059 Marocchi Lodovico, studente, 2059 Martani Leandro, studente, 2060 Maroccu Giovanni Battista, conventua- Martella Michele, perito agrimensore, le, professore di teologia scolastica, 2060 2059 Martella Pietro, studente, 2060 Maronari Antonio, studente, 2059 Martelli Alessandro, concorrente alla Maroni, chierico, 1919.2 cattedra di medicina, 992 Indice dei nomi 727

Martelli Augusto, studente, 2060 Martinelli Gaetano, laureato in medici- Martelli Ercole, notaio, 2060 na, 2021 Martelli Feliciano, ragioniere, 2060 Martinelli Giacinto, ingegnere, 1243 Martelli Gabriele, perito agrimensore, Martinelli Luigi, studente, 2060 2060 Martinelli Massimiliano, 2060 Martelli Giuseppe, studente, 2060 Martinelli Massimiliano, laureato in Martelli Laura, proprietaria, 497 matematica, 2060 Martelli Leopoldo, studente, 2060 Martinelli Pio, studente, 2060 Martelli Maria, proprietaria, 497 Martinelli Tommaso Maria, agostinia- Martelli Niccola, professore di botani- no, professore di sacre scritture, 967, ca, 2060 2060 Martelli Pietro, medico, 2060 Martinelli Vincenzo, studente, 2060 Martello Claudio, studente, 2060 Martinetti Gaspare, studente, 2060 Martello Marcantonio, studente, 2060 Martinetti Giuseppe, avvocato, 2060 Martello Tommaso, laureato in medici- Martinetti Giuseppe Gaetano, avvoca- na, 2060 to, 997, 2060 Martellotti Luigi, studente, 2060 Martinetti Martino, studente, 2060 Martellotti Tullio, perito agronomo, Martinez Raimondo, sacerdote, 2060 2060 Martini Alessandro, studente, 2060 Martellucci Giuseppe, perito misurato- Martini Alessio, istitutore di un legato, re e stimatore di beni urbani, 2060 1338 Martellucci Paolo, flebotomo, 2060 Martini Angelo, perito misuratore di Martifagni Innocenzo, studente, 2060 fabbriche, 2060 Martifagni Silvestro, studente, 2060 Martini Enrico, studente, 2060 Martignoni Carlo, sacerdote, membro Martini Federico, membro del del Col- del Collegio teologico dell’Università legio filosofico dell’Università di di Ferrara, 2022, 2060 Macerata, 2060 Martinangeli Domenico, laureato in Martini Francesco Saverio, sacerdote, scienze filosofico-matematiche, 2060 2060 Martinelli Andrea, farmacista, 2060 Martini Gaspare, studente, 2060 Martinelli Antonio, ingegnere, 2060 Martini Giacinto, sacerdote, 2060 Martinelli Aurelio, avvocato, 2060 Martini Matteo, professore dell’Univer- Martinelli Cesare, studente, 2060 sità di Perugia, 1919.2 Martinelli Domenico, studente, 2060 Martini Matteo, 2060 Martinelli Ernesto, ingegnere, 2060 Martini Matteo, professore di calcolo Martinelli Filippo, avvocato, professore sublime e idraulica presso l’Universi- di testo civile, 2060 tà di Bologna, 1990 Martinelli Filippo, studente, 2060 Martini Matteo, professore di fisica, Martinelli Filocolo, studente, 2060 2060 Martinelli Gabriello, sacerdote, 2060 Martini Michele, sacerdote, 2060 Martinelli Gaetano, avvocato, 1011 Martini Paolo, studente, 2060 728 Indici

Martini Romolo, studente, 2060 Marucci Mariano, religioso dell’ordine Martini Salvatore, studente, 2060 di S. Giovanni, 2060 Martini Stefano, studente di medicina, Marucci Vittorio, 2060 1990 Maruffi Giovanni Battista, laureato in Martini Stefano, 2060 medicina, 2060 Martini Stefano, laureato in legge, 2060 Marulli Francesco Saverio, sacerdote, Martini Stefano, studente, 2060 2060 Martini Vincenzo, laureato in medicina, Marzani Pietro, sacerdote, 2060 2060 Marzani Sisto, studente, 2060 Martinori Fortunato, 1814.33 Marzani Tertulliano, studente, 2060 Martinucci Filippo, architetto, 2060 Marzari Giuseppe, studente, 2060 Martinucci Vincenzo, studente, 2060 Marzetti Antonio, studente, 2060 Martolucci Odoardo, studente, 2093, Marzetti Tommaso, 2060 2060 Marzi Domenico, studente, 1986 Martoni Virginio, laureato in legge, Marzi Francesco, studente, 2060 2060 Marzi Giovanni, capo-mastro murato- Martorelli Attilio, ragioniere, 2060 re, 2060 Martorelli Attilio, studente, 2060 Marzi Giuseppe, vice-rettore dell’Uni- Martorelli Francesco, studente, 2060 versità di Urbino, 2055, 2060 Martucci Antonio, studente, 2060 Marzi Luciano, studente, 2060 Martucci Emmanuele, studente, 2060 Marzi Orazio, studente, 2060 Martucci Raffaele, frate, 2060 Marzi Marchesi Domenico, 2060 Martuscelli Filippo, 2060 Marziale, collegio, 1451.1 Martusi Alessandro, sacerdote, mae- Marzialetti Domenico, studente, 2060 stro, 1515 Marzialetti Nicola, sacerdote, 2060 Martuzzi Gaetano, 1266 Marziali Emilio, sostituto cancelliere, Marucchi Antonio, sacerdote, 2060 2060 Marucchi Antonio, studente, 2060 Marziani Annunziata, ostetrica, 2060 Marucchi Giuseppe, studente, 2060 Marziani Luigi, flebotomo, 2060 Marucchi Guido, concorrente alla cat- Marzigliani Alessandro, studente, 2060 tedra di diritto criminale, 1025 Marzitelli Vincenzo, maniscalco, 2060 Marucchi Guido, studente, 2060 Marzocchi Simone, matricolato in chi- Marucchi Orazio, studente, 2060 rurgia, 2060 Marucchi Salvatore, studente, 2060 Marzullo Bartolomeo, 2060 Marucchi Temistocle, studente, 2060 Marzuoli Settimia, ostetrica, 2060 Marucci Filippo, professore di legge, Masacci Benedetto, sacerdote, 2060 2060 Mascalchi Mattia, abate, professore di Marucci Filippo, studente di legge, eloquenza nel Seminario di Veroli, 2068 2060 Marucci Francesco Saverio, 2060 Mascalchi Pio, studente, 2060 Marucci Giambattista, medico, 2060 Mascanzoni Angelo, studente, 2060 Indice dei nomi 729

Mascanzoni Domenico, studente, 2060 matematica presso l’Università di Mascanzoni Ferdinando, studente, Bologna, 2042, 2061 2060 Masetti Pacifico, avvocato, 2061 Mascaretti Giovanni Bernardino, cano- Masi Adeodato, perito agrimensore, nico, 2060 2061 Mascarini Luigi, studente, 2060 Masi Cesare, dottore in chirurgia, 2061 Mascelluti Lorenzo, governatore di Masi Erminio, studente, 2061 Bagnorea, 2060 Masi Ernesto, 2061 Mascetti Angelo, laureato in chirurgia, Masi Filippo, 2061 2060 Masi Francesco, laureato in medicina, Mascetti Clotilde, vedova Moretti, leva- 2061 trice, 2060 Masi Francesco, studente, 2061 Mascetti Cristoforo, procuratore inno- Masi Girolamo, flebotomo, 2061 cenziano, 2043, 2060 Masi Giuseppe, capo-contabile, 2061 Masci Bernardino, sacerdote, maestro, Masi Luigi, studente, 2061 1877 Masi Michelangelo, 2061 Masci Egisto, studente, 2060 Masi Odoardo, studente, 2061 Masci Enrico, 2060 Masi Pietro, farmacista, 2061 Masci Quintilio, studente, 2060 Masi Raffaele, avvocato, 2061 Masciarelli Stanislao, laureato in medi- Masi Stefano, maniscalco, 2061 cina, 2060 Masi Tito, avvocato, professore di dirit- Mascini Domenico, laureato in medici- to commerciale, 437, 2061 na, 2060 Masi Vincenzo, 2061 Mascini Felicissimo, studente, 2060 Masina Giuseppe, 2061 Mascini Giovanni, studente, 2060 Masina Tommaso, studente, 2061 Mascini Marco, laureato in medicina, Masini Carlo, 2061 2060 Masini Domenico, studente, 2061 Mascini Vincenzo, studente, 2060 Masini Gaspare, custode dell’orto botani- Masciocchi Enrico, studente, 2060 co dell’Università di Ferrara, 1989, 2061 Mascioli Ettore, studente, 2060 Masini Giovanni, conte, fondatore di Masella Antonio, 2061 un collegio, 1384.2 Masella Giovanni, studente, 2061 Masini Luigi, flebotomo, 2061 Maselli Anna Maria, imputata, 1892.4 Masini Michele, studente, 2061 Maselli Antonio, imputato, 1892.4 Masini Napoleone, studente, 2061 Maselli Gaetano, studente, 2061 Masini Panagio, studente, 2061 Maselli Luigi, studente, 2061 Masini Sante, ragioniere, 2061 Maselli Vincenzo, studente, 1892.8 Masnau Mariano, sacerdote, 2061 Masetti Alfonso, studente, 2061 Masotti Cleto, studente, 2061 Masetti Carolina, ostetrica, 2061 Masotti Ignazio, sacerdote, 2061 Masetti Celestino, canonico, 2061 Masotti Leopoldo, laureato in medicina Masetti Giovanni Battista, professore di e chirurgia, 2061 730 Indici

Maspani Giuseppe, contabile, 2061 Massaroli Giuseppe, laureato in medi- Massa Agostino, chierico, 2061 cina, 2088 Massa, comune di, 2061 Massaroli Paolo, maestro di logica, Massa Famiano, sacerdote, maestro, 1483 metafisica ed etica nel Ginnasio di Massa Francesco, studente, 2061 Faenza, 2061 Massa Luigi, studente, 2061 Massaroli Pietro, flebotomo, 2061 Massa Olindo, studente, 2061 Massaroni Evangelista, canonico, 2061 Massa Osvaldo, studente, 2061 Massarti Nicola, computista dell’arci- Massa Rosa, nata Biondi, ostetrica, confraternita dei SS. XII Apostoli, 2061 2061 Massabò Enrico, monaco camaldolese, Massei Francesco, sacerdote, 2061 2061 Masserenti Carlo, supplente alla catte- Massabò Giacomo, studente, 2061 dra di chirurgia teorica e di ostetricia Massabusi Filippo, studente, 2061 presso l’Università di Bologna, 2031 Massaccesi Odilone, studente, 2061 Masserini Gaetano, ragioniere, 2061 Massacci Ignazio, maestro, chierico, Massetti Camillo, studente, 2061 1466 Massetti Emilio, laureato in chirurgia, Massacesi Odito, avvocato, 438 2061 Massajoli Federico, studente, 2061 Massetti Emilio, studente, 2061 Massani Paolo, flebotomo, 2061 Massi Augusto, studente, 2061 Massarelli Giovanni, capo-mastro Massi Egisto, laureato in chirurgia, muratore, 2061 2061 Massarenti Carlo, professore di clinica Massi Enrico, studente, 2061 chirurgica, 2061 Massi Francesco, professore di elo- Massarenti Marcello, sacerdote, 2061 quenza, 2061 Massari Augusto, studente, 2061 Massi Giulio Cesare, studente, 2061 Massari Cesare, professore di medici- Massi Ignazio, studente, 2061 na, 811, 2061 Massi Ippolito, istitutore di un legato, Massari Dario, 2061 1468.1 Massari Ferdinando, studente, 2061 Massi Luigi, maestro elementare, 2061 Massari Luigi, laureato in medicina, Massi Odoardo, studente, 2061 2061 Massi Raffaele, medico, 2061 Massari Luigi, ragioniere, 2061 Massi Ulisse, studente, 2061 Massarini Giovanna, ostetrica, 2061 Massicci Innocenza, ostetrica, 2061 Massarini Leandro, laureato in legge, Massimauri Giuseppe, studente, 2061 2061 Massimauri Luigi Maria, studente, 2061 Massarini Luigi, studente, 2061 Massimi Adriano, studente, 2061 Massaroli Demetrio, 2061 Massimi Antonio, studente, 2061 Massaroli Federico, studente, 2061 Massimi Federico, sostituto professore Massaroli Giovanni Battista, studente, di matematica presso l’Università di 2061 Macerata, 2006, 2061 Indice dei nomi 731

Massimi Francesco, studente, 2061 Mastrangeli Giulio, studente, 2062 Massini Marco, laureato in filosofia e Mastrangeli Margherita, levatrice, 2062 matematica, 2061 Mastrangeli Rosaria, levatrice, 2062 Massimi Prospero, chierico, 2061 Mastri Alberto, avvocato, 2062 Massimi Valentino, studente, 2061 Mastrigli Alfredo, agrimensore e misu- Massimiliano da Castel Emilio, minore ratore di fabbriche, 2062 riformato, professore di sacra scrittu- Mastrigli Giuseppe, perito agrimenso- ra nell’Università di Urbino, 1183, re, 2062 2061 Mastrobuono Camilla, levatrice, 2062 Massimini Nicola, laureato in legge, 2061 Mastrocicco Margherita, maestra pia, Massimo Mario, duca, membro del Col- 1443 legio filosofico dell’Università di Mastrocola Francesco, studente di Roma, 2008, 2061 legge, 2062 Massini Adriano, studente, 2054 Mastrofini Luigi, studente, 2062 Massini Agostino, speziale, 2061 Mastrofini Marco, abate, 2058 Massini Lorenzo, professore di ottica e Mastroluca Maria Giuseppa, ostetrica, astronomia, 880, 2061 2062 Massioni Adriano, 2061 Mastrozzi Pietro, perito agrimensore, Massioni Tommaso, studente, 2061 2062 Massoli Vincenzo, legale curiale, 2062 Mastruzzi Domenico, farmacista, 2062 Massoni Filippo, studente di legge, Matani Raffaele, studente, 2062 2062 Matarazzi Emelino, studente di legge, Massoni Pietro, studente, 2062 2062 Massoni Vincenzo, monsignore, segre- Matarazzi Giovanni Battista, ragioniere, tario sostituto della Congregazione 2062 degli studi, 2062 Matascioli Alessandro, farmacista e fle- Massucci Luigi, studente di farmacia, botomo, 2062 2062 Matascioli Antonio, sacerdote, arcipre- Massucci Mariano, sacerdote, 2062 te in S. Vito, 2062 Mastelloni Maria Luigia, ostetrica, 2062 Matassi Didio, flebotomo, 2062 Mastini Filippo, flebotomo, 2062 Matassi Diego, barbiere, 2062 Mastracci Gaetano, procuratore legale, Matelicani Luigi, veterinario, 2062 2062 Matera Pietro, studente di matematica, Mastracci Luigi, studente di legge, 2062 2062 Mastracci Vincenzo, studente, 2062 Matozzi Carlo, studente di legge, 2062 Mastracco Giovanni Battista, sacerdote, Matozzi Ettore, studente di legge, 2062 2062 Matozzi Giovanni Bernardino, studen- Mastrangeli Amasio, studente di diritto, te, 2062 2062 Matranga Pietro, sacerdote, scrittore di Mastrangeli Gioacchino, laureato in lingua greca nella Biblioteca vatica- chirurgia, 2062 na, 2062 732 Indici

Matrigiani Luigi, studente di farmacia, Matteucci Cesare Giuseppe, laureato in 2062 utroque iure, aspirante notaio, 2062 Mattei Agostino, studente di chirurgia, Matteucci Cristofaro, perito agrimenso- 2062 re, 2062 Mattei Alessandro, sacerdote, studente Matteucci Domenico Battista, segreta- di legge, 2062 rio comunale di Bagnara, 2062 Mattei Andrea, studente di legge, 2062 Matteucci Federico, studente di fisica, Mattei Angelo, farmacista, 2062 2062 Mattei Anna, ostetrica, 2062 Matteucci Francesco, sacerdote, mae- Mattei Ernesto, cavaliere, 979 stro, 1692 Mattei Ettore, baccelliere in farmacia, Matteucci Francesco Maria, studente di 2062 legge, 2062, 2099 Mattei Felice, 2062 Matteucci Gertrude, levatrice, 2062 Mattei Felice, aspirante notaio, 1985 Matteucci Giambattista, medico, Mattei Filippo Antonio, chierico, 2062 2062 Mattei Giovanni, testatore, 1244.1 Matteucci Giovanni, domenicano, pro- Mattei Giovanni Battista, flebotomo, fessore di sacra scrittura presso l’Uni- 2062 versità di Macerata, 754, 2003, 2062 Mattei Girolamo, studente, 2062 Matteucci Lorenzo, chirurgo, 2062 Mattei Giuseppe, sacerdote, vicario Matteucci Luigi, governatore supplente generale di Sezze, 2062 di Mattei Luigi, studente di farmacia, 2062 S. Ginesio, 2062 Mattei Mario, cardinale, membro della Matteucci Luisa, levatrice, 2062 Congregazione degli studi, 477, Matteucci Pietro, laureato in legge, 1814.10, 2062 2062 Mattei Sante, sacerdote, 2062 Matteucci Pietro, sacerdote, 2062 Mattei Tommaso, studente di legge, Matteucci Vittorio Luigi, abate, inse- 2062 gnante di stenografia, 2062 Mattei Venanzio, perito agrimensore, Matthaei Ernesto, entomologo, 2062 2062 Mattia Filippo, studente di farmacia, Matteini Michele, ragioniere, 2062 2063 Matteucci Anna, ostetrica, 2062 Mattiangeli Giuseppe, chierico, studen- Matteucci Aristide, studente di legge, te di legge, 2063 2062 Mattias Giacomo, maestro di aritmetica Matteucci Carlo, direttore del laborato- e calligrafia, 1966.1 rio chimico-farmaceutico dell’Ospe- Mattioli Antonio, istitutore di una cap- dale di Ravenna, 2062 pellania, 1780 Matteucci Carlo, laureato in chirurgia, Mattioli Carlo, flebotomo, 2059, 2063 2062 Mattioli Gaetano, medico, 2063 Matteucci Carlo, perito agrimensore, Mattioli Girolamo, studente di agri- 2062 mensura, 2002 Indice dei nomi 733

Mattioli Giuseppe, medico condotto, re di sacre scritture, 563, 1979, 1986 2063 Maurizi Giuseppe, professore di storia Mattioli Giuseppe, ragioniere, 2063 ecclesiastica presso l’Università di Mattioli Giuseppe, studente di medici- Camerino, 546, 2063 na, 2063 Maurizi Luigi, professore di diritto Mattioli Luigi, professore di storia commerciale presso l’Università di ecclesiastica presso l’Università di Roma, 1039, 2063 Perugia, 2063 Maurizi Luigi, ragioniere, 2063 Mattioli Michele, professore di storia Maurizi Mariangela, 2063 ecclesiastica presso l’Università di Maurizi Maurizio, studente di filosofia e Perugia, 2063 matematica, 2063 Mattioni Giovanni, contabile, 2063 Maurizi Raffaele, 2063 Mattioni Luigi, flebotomo, 2063 Maurizi Raffaele, professore di istitu- Mattiorini Carlo, studente, 2111 zioni canoniche dell’Università di Mattoli Agostino, laureato in medicina, Camerino, 554, 2022, 2037 2063 Maurizi Stefano, membro del Collegio Mattoli Francesco, governatore di filosofico dell’Università di Cameri- Trevi, 2063 no, 1986 Mattoli Francesco de’, podestà di Gual- Maurizi Costantini Vincenzo, studente do Cattaneo, 2026 di medicina, 2063 Mattozzi Giuseppe, veterinario, 2063 Maurizi Enrici Enrico, architetto, 2063 Maulino Cesare, studente di filosofia e Maurizi Enrici Giovanni, studente di matematica, 2063 matematica, 2063 Maupied Francesco, sacerdote, 2063 Mauro Ernesto, concorrente alla catte- Mauretti Giuseppe, farmacista, 2063 dra di botanica, 999 Mauretti Pasquale, maestro di gramma- Mauruzi Giuseppe, dottore in legge, tica, 1943 2063 Mauri C., 2063 Mauruzi Maurizio, studente di legge, Mauri Ernesto, professore di botanica, 2063 982 Maylander Michele, XLVIn Mauri Ernesto, studente, 2063 Mayr Francesco, avvocato, membro del Mauri Filippo, laureato in filosofia, Collegio legale dell’Università di Fer- 2063 rara, 2050, 2063 Mauri Pier Samuele, perito agrimenso- Mazarini Carlo, geometra e perito agro- re e misuratore di fabbriche, 2063 nomo, 2063 Mauriello Camillo, religioso dei Fatebe- Mazélin, abate, licenziato in teologia, nefratelli, 2063 2063 Maurizi Domenico, aspirante custode Mazi Francesco, 2063 dell’Orto botanico di Roma, 982, Mazio Giacomo, studente di legge, 2063 2063 Maurizi Fortunato, sacerdote, professo- Mazza, fratelli, 680 734 Indici

Mazza, istitutore di un legato, 1384.3 medica, 2063 Mazza Achille, veterinario, 2063 Mazzarini Giovanni, studente di filoso- Mazza Ferdinando, avvocato, membro fia e matematica, 2021 del Collegio legale dell’Università di Mazzarini Luigi, professore di calcolo Bologna, 432, 2063 sublime presso l’Università di Ferra- Mazza Gioacchino, 2057, 2063 ra, 2063 Mazza Giovanni, maniscalco, 2063 Mazzarocchi Giuseppe, studente, 2063 Mazza Giovanni Battista, studente di Mazzatinti Francesco, agrimensore e filosofia e matematica, 2063 perito murario, 2063 Mazza Giuseppe, flebotomo, 2063 Mazzatinti Michele, studente, 2063 Mazza Giuseppe, maestro regionario, Mazzavillani Nicola, farmacista, 2063 2063 Mazzei Pompeo, studente di legge, Mazza Ignazio, studente di legge, 2063 2064 Mazza Rosa, ostetrica, 2063 Mazzetti Adelaide, ostetrica, 2064 Mazza Ruggiero, studente di filosofia, Mazzetti Alessandro, dottore in medici- 1985, 2063 na, 2064 Mazza Sebastiano, farmacista, 2063 Mazzetti Anna Maria, levatrice, 2064 Mazza Vincenzo, laureato in medicina, Mazzetti Francesco, computista, 2064 2063 Mazzetti Odoardo, laureato in medici- Mazzabutti Filippo, laureato in medici- na, 2064 na, 2050 Mazzetti Serafino, ragioniere nell’Uni- Mazzacurati Giuseppe, marchese, 2063 versità di Bologna, 2064 Mazzadonna Filippo, flebotomo, 2063 Mazzi Francesco, maniscalco, 2064 Mazzagalli Agatocle, studente di legge, Mazzini Giuseppe, XLVIII 2063 Mazziotta Bartolomeo, aspirante nota- Mazzani Tommaso, professore di mec- io, 2064 canica e idraulica presso l’Università Mazziotti Angelo, monsignore, mem- di Roma, 1985, 2063 bro del Collegio legale dell’Universi- Mazzani Tommaso, sacerdote, 2022 tà di Ferrara, 2064 Mazzani Vincenzo, laureato in medici- Mazzocchetti Giacomo, 2064 na, 2063 Mazzocchetti Gioacchino, studente, Mazzanti Ampelio, architetto, 2063 2064, 2089 Mazzanti Antonio, farmacista, 2063 Mazzocchi Cesare, studente di legge, Mazzanti Domenico, laureato in medi- 2041, 2064 cina e veterinaria, 1013, 1015, 1016, Mazzocchi Mariano, studente dell’Isti- 1020, 1023, 2063 tuto tecnico di geodesia e icodome- Mazzanti Gaetano, maestro regionario, tria, 2064 studente di matematica, 2063 Mazzocchi Milziade, studente della Mazzanti Maria, levatrice, 2063 facoltà legale, 438 Mazzara Alessandro, studente, 2063 Mazzocchi Muzio, studente di legge, Mazzarelli Luigi, studente di clinica 2064 Indice dei nomi 735

Mazzocchi Vincenzo, dentista, 2064 Mazzoni Raffaele, studente di legge, Mazzoconi Francesco, farmacista, 2064 2064 Mazzola Paolo, farmacista, 2064 Mazzoni Roberto, giurisdicente di Mazzolani Carlo, avvocato, membro Albano, 2064 del Collegio legale dell’Università di Mazzoni Vincenzo, studente di filosofia Bologna, 2064 e matematica, 2064 Mazzolani Carlo, studente di legge, Mazzotta Augusto, studente di legge, 2064 2064 Mazzolani Giulio, professore di diritto Mazzotti Alessandro, custode del gabi- civile presso l’Università di Ferrara, netto medico dell’Università di 681, 2004, 2064 Roma, 2064 Mazzolani Vincenzo, notaio, 2064 Mazzotti Francesco, farmacista, 2064 Mazzoleni Luciano, studente di legge, Mazzotti Lucrezia, levatrice, 2064 2064 Mazzotti Pietro, studente di filosofia e Mazzoli Cesare, studente di legge, 2064 matematica, 2064 Mazzoli Gerardo, studente di legge, Mazzuca Giuseppe, capo-mastro mura- 2042, 2064 tore, 2064 Mazzolini Giovanni, farmacista, 2064 Mazzucconi Corrado, studente di far- Mazzoneschi Luigi, farmacista, 2064 macia, 2064 Mazzoni Alberto, baccelliere in medici- Mazzucconi Ottavio, studente, 2064 na, 2064 Mazzucconi Teresa, 2064 Mazzoni Alessandro, studente di mate- Mazzucconi Vincenzo, farmacista, 2064 matica, 2064 Mazzuoli Francesco, sacerdote, 2064 Mazzoni Ambrogio, religioso dell’ordi- Mearelli Loreta, levatrice, 2064 ne di S. Giovanni di Dio, farmacista, Mecci Luigi, sacerdote, maestro, 1449 2064 Mecenate Raffaele, avvocato, membro Mazzoni Cesare, ragioniere, 2064 del Collegio filologico dell’Università Mazzoni Costanzo, chirurgo, 2064 di Roma, 1066, 2000, 2064 Mazzoni Ernesto, agrimensore, 2064 Mecocci Domenico, 2064 Mazzoni Francesco, sacerdote, 2064 Meconi Maria, levatrice, 2064 Mazzoni Giuseppe, medico, 2064 Mecozzi Antonio, sacerdote, maestro, Mazzoni Giuseppe, veterinario, 2063 1775 Mazzoni Luigi, ingegnere, 2064 Medaglia Antonio, farmacista, 2064 Mazzoni Mario, studente di legge, 2064 Medeville Luciano, chierico, 2064 Mazzoni Niccola, canonico, membro Medici Michele, professore di fisiologia del Collegio legale dell’Università di presso l’Università di Bologna, 364, 2064 Camerino, 546 Medici Spada Lavinio de’, conte, 1104 Mazzoni Paolo, sacerdote, studente di Medri Gioachino, flebotomo, 2064 legge, 2064 Medri Giovanni, ragioniere, 2064 Mazzoni Primo, laureato in giurispru- Megani Luigi, laureato in medicina, denza, 2064 2064 736 Indici

Meglia Pier Giovanni, studente di Melisano Luigi, professore di logica e legge, 2064 metafisica presso l’Università di Mei Gaetano, ragioniere, 2064 Perugia, 2064 Mei Giambattista, studente di chirurgia, Mellini Gaetano, ragioniere, 2064 2064 Mellini Zama Giuseppe, professore di Mei Giovanni, studente di filosofia e teologia presso l’Università di Bolo- matematica, 2064 gna, 1982 Mei Sante, sacerdote, 2064 Melloni Antonio, laureato in chirurgia, Mela Antonio, dentista, 2064 2064 Mela Giuseppe, dentista, 2064 Melloni Bartolomeo, notaio, 2064 Melandri, stamperia, 1430 Melloni Giovanni, studente di chirur- Melandri Giuseppe, 2064 gia, 2064 Melandri Giuseppe, maestro, 1918 Melloni Giovanni, studente di medici- Melandri Luigi, computista, 2064 na, 1982, 2064 Melata Giorgio, studente, 2064 Melloni Giovanni Battista, istitutore di Melchiorri Andrea, alunno del Tribuna- un legato, 1747 le di Pesaro, 2064 Melloni Gregorio, studente di legge, Melchiorri Elia, studente di chirurgia, 2064 2064 Melloni De Vecchis Erminio, studente, Melchiorri Eliseo, farmacista, 2064 2064 Melchiorri Giuseppe, marchese, presiden- Meloccaro Angelo, arciprete nella cat- te antiquario del Museo capitolino, 2064 tedrale di Pontecorvo, 2064 Melchiorri Melchiorre, studente di Meloccaro Pietro, vicario generale dei legge, 2064 preti secolari della Dottrina cristiana, Melchiorri Sinalba, ostetrica, 2064 2064 Mele Arcangela, levatrice, 2064 Meloni Donato, sacerdote, maestro, Mele Luigi, studente di chirurgia, 2064 1769 Meletti Francesco, flebotomo, 2064 Meloni Filippo, sacerdote, maestro, 1355 Meli Domenico, direttore dello Stabili- Meloni Filippo, studente di legge, 2064 mento degli alienati in Pesaro, 2064 Meloni Giovanni, 2064 Meli Domenico, medico, professore, Meloni Giovanni Battista, studente di 79, 925 legge, 2064 Meli Emilio, laureato in legge, 2064 Meloni Luigi, custode dell’orto botanico Meli Romolo, studente di matematica, dell’Università di Urbino, 2054, 2064 2064 Meloni Maria, levatrice, 2064 Meli Vittorio, studente di medicina, Meloni Olimpiade, studente, 2064 2064 Meloni Raniero, flebotomo, 2064 Melia Pietro, dentista, 2064 Memmo Pietro, studente di matemati- Melibei Santa, ostetrica, 2064 ca, 2064 Melinelli Ercolano, istitutore di un lega- Menarini Filippo, studente di farmacia, to, 1735.7 2064 Indice dei nomi 737

Menarini Luigi, baccelliere in filosofia e Mengoni Giuseppe, studente di mate- matematica, 2064 matica, 2065 Menazzi Filippo, studente, 2064 Mengozzi Angela, ostetrica, 2009, 2065 Mencacci Francesco, studente di legge, Mengozzi Giovanni Ettore, medico 2064 condotto, professore presso l’Univer- Mencacci Francesco, studente di medi- sità di Roma, 1718, 2065 cina, 2064 Mengozzi Luigi, flebotomo, 2065 Mencarelli Giovan Battista, capo suo- Mengozzi Luigi, suddiacono, 2065 natore, 1428 Mengozzi Pietro, medico, 2065 Mencarelli Giovanni, laureato in filoso- Mengucci Adeodato, farmacista, 2065 fia e matematica, 2064 Mengucci Francesco, flebotomo, 2065 Mencarini Bernardino, medico, 2064 Menichelli Rosaria, ostetrica, 2065 Mencarini Francesco, ingegnere, 2064 Menichelli Vittoria, ostetrica, 2065 Menchetti Giovanni, sacerdote, 2064 Meniconi Bracceschi Braccio, studente Menchetti Raffaele, ragioniere, 2064 di fisica, 2065 Menchi Giacomo, baccelliere in farma- Menicucci Bellisario, geometra, 2065 cia, 2064 Menicucci Emilio, dottore in medicina Menchi Giuseppe Maria, ingegnere e chirurgia, 2065 civile, 2064 Menicucci Stanislao, sacerdote, 2065 Mencucci Giambattista, studente di cli- Menicucci Paradisi Serafino, studente nica medica, 2064 di legge, 2065 Meneguzzi Benedetto, priore della Cer- Menni Giuseppe, licenziato in farma- tosa di Trisulti, 2088 cia, 2065 Menenti Vincenzo, studente di legge, Menni Luigi, studente di farmacia, 2065 2064 Menotti Giuseppe, farmacista, 2065 Mengarini Clemente, studente di legge, Meoli Nicola, studente di legge, 2065 2064 Meoli Pasquale, studente di legge, 2065 Mengarini Paolo, computista, 2064 Meoni Gaetano, flebotomo, 2065 Mengaroni Romolo, studente, 2064 Mercandetti Agostino, architetto, 2066 Mengazzi Stefano, studente di medici- Mercandino Stefano, studente, 2066 na, 2064 Mercanti Achille, studente, 2066 Menghi Vincenzo, maniscalco, 2065 Mercanti Carolina, levatrice, 2066 Menghini Carlo, sacerdote, 2065 Mercatelli Gabriele, laureato in medici- Menghini Filippo, studente di medici- na, 2066 na, 2065 Mercati Nicola, maestro, 2066 Menghini Giustino, studente di legge, Mercuri Giovanni, 2066 2065 Mercuri Giuseppe, maniscalco, 2066 Menghini Leonardo, ragioniere, 2065 Mercuri Ludovico, ragioniere, 2066 Menghini Maddalena, vedova, 1892.7 Mercuri Pasquale, farmacista, 2066 Menghini Simone, studente, 2065 Mercuri Remo, studente, 2066 Mengoni Egidio, flebotomo, 2065 Mercuri Romualdo, farmacista, 2066 738 Indici

Mercuri Salvatore, aspirante notaio, Mestica Francesco, rettore dell’Univer- 2066 sità di Urbino, 2066 Mercuri Vincenzo, maniscalco, 2066 Metaxà Ercole, giudice nel Tribunale di Mercuri Virginio, flebotomo, 2066 Velletri, 2066 Mercuri Giovanni Maria di Collazzone, Metaxà Luigi, professore di zoologia e istitutore di una cappellania, 1923 anatomia comparata presso l’Univer- Mercurj Alessandro, farmacista, 2066 sità di Roma, 904, 978, 979, 2066 Mercurj Gino, studente di legge, 2066 Metaxà Telemaco, professore presso Merenda Giuliano, studente di legge, l’Università di Roma, 1023, 1997, 2066 2059, 2066 Merici Angela, XIV, XIX Metaxà Temistocle, 979, 1997 Meriggioli Secondo, professore di dirit- Meucci Calisto, 2066 to criminale presso le Università di Meucci Filippo, professore di eloquen- Bologna e Urbino, 441, 1180, 2002, za, 1964 2066 Meucci Giambattista, studente di chi- Merighi Gaspare, studente, 2066 rurgia, 2038 Merighi Giovanni, studente di filosofia Meucci Giuseppe, farmacista, 2066 e matematica, 2066 Meucci Giuseppe, studente di chirur- Merighi Vincenzo, studente di legge, gia, 2038 2066 Meucci Lorenzo, avvocato, 1039 Merigioli Pietro, flebotomo, 2066 Meucci Luigi, 2066 Merli Antonio, laureato in medicina, Meucci Luigi, studente di legge, 2066 2066 Meucci Marino, studente, 2066 Merli Felice, licenziato in legge, 2066 Mevi Francesco, maniscalco, 2066 Merli Vincenzo, studente di legge, 2066 Mevi Giovanni Battista, farmacista, 2066 Merlini Antonio, studente di legge, Mevi Pietro, maniscalco, 2066 2066 Mevi Serafino, maestro di retorica, Merlini Ludovico, istitutore di un lega- 2066 to, 1467.4 Mevi Sisto, studente, 2066 Merolli Fortunato, flebotomo, 2066 Mevj Luigi, farmacista, 2066 Meroni Nicomede Carlo, studente, 2066 Mezi Ludovico, flebotomo, 2066 Meschini Demetrio, agrimensore, Mezzanotte Alessandro, computista, 2066 2066 Meschini Giuseppe, studente di filoso- Mezzanotte Antonio, professore di elo- fia e matematica, 2066 quenza e letteratura presso l’Univer- Mescolucci Crispino, canonico, 2066 sità di Perugia, 2066 Mesnard Prosper, sacerdote, 2066 Mezzanotte Filippo, perito agrimenso- Mesones Emmanuele, studente, 2066 re, 2066 Messi Federico, studente di legge, 2066 Mezzanotte Giuseppe, studente, 2066 Mestica Francesco, professore di retori- Mezzetti Carlo Antonio, proprietario, ca, 1926 1502 Indice dei nomi 739

Mezzetti Filippo, farmacista, 2066 Michelangelo da Pratola, frate, fleboto- Mezzetti Filippo, studente, 2066, 2071 mo, 2067 Mezzetti Giuseppe, maestro, 1372 Michele da San Silverio, agostiniano, Mezzetti Luigi, assistente di clinica flebotomo, 2067 medica presso l’Università di Bolo- Michelesi Michele, chirurgo, 2067 gna, 2066 Micheletti Giuseppe, agrimensore, Mezzetti Tommaso, aspirante avvoca- 2067 to, 2066 Micheletti Livio, studente di legge, Mezzini Augusto, studente, 2066 2067 Mezzofanti Giuseppe, professore, Micheletti Luigi, canonico, vicario bibliotecario, cardinale, LI, 400, 446, generale di Nocera, 2067 2000, 2066 Micheletti Luigi, computista, 2067 Mezzogori Clemente, studente di Micheletti Salvatore, avvocato, mem- legge, 2066 bro del Collegio legale dell’Universi- Miani Francesco, maestro di lettere e tà di Perugia, 2067 storia, 1735.1 Micheletti Vittorio, studente di legge, Miani Girolamo, XIX 2067 Micacchi Giovanni, farmacista, 2067 Micheli Emidio, farmacista, 1308 Micacci Giovanni Battista, professore Micheli Ermete, studente di legge, 2067 di medicina presso l’Università di Micheli Gaetano, studente, 2067 Roma, 2067 Micheli Leopoldo, istitutore di un lega- Micalizzi Demetrio, studente, 1979 to, 1245 Micalucci Giacomo, laureato in medici- Micheli Ulisse, studente, 2067 na, 2067 Micheli Vincenzo, capo-mastro mura- Micalucci Raffaele, studente, 2067 tore, 2067 Micantelli Pietro, sacerdote, 2067 Michelini Giovanni, laureato in medici- Micci Eutizio, maestro di retorica, 1901 na, 2067 Miccinitti Rocco, studente di legge, 2067 Michellini Ciro, flebotomo, 2067 Miccoli Giustino, farmacista, 2067 Michelowski Carlo Antonio, insegnan- Miccoli Icilio Giuseppe, studente, 2067 te privato di lingue, 2067 Miceli Simone, farmacista, 2067 Michelucci Romoaldo, religioso dei Michaeli Pietro, aspirante notaio, 2067 Fatebenefratelli, dentista, 2067 Michau Adolphe, studente di teologia, Micheluccini Gustavo, studente di 2067 legge, 2067 Michelangeli Adriano, studente di chi- Michetti Antonio, studente di medicina rurgia, 2067 e chirurgia, 2067 Michelangeli Antonio, studente di Michetti Giuditta, ostetrica, 2067 medicina, 2067 Michetti Luigi, veterinario, 2067 Michelangeli Giacinto, maestro, 1691 Mici Antonio, concorrente alla cattedra Michelangeli Giacomo, farmacista, di medicina, 752 2067 Mici Federico, studente, 2067 740 Indici

Micucci Agostino, veterinario, 2067 Milanesi Camillo, laureato in medicina, Micucci Domenico, maniscalco, 2067 2067 Micucci Pacifico, veterinario, 2067 Milani Fortunato, geometra, 2067 Micucci Pietro, farmacista, 2067 Milani Giovanni, flebotomo, 2067 Midossi Girolamo, farmacista, 2067 Milani Luigi, membro del Collegio far- Migani Alessandro, sacerdote, maestro, maceutico dell’Università di Roma, 1866 1982, 2067 Migliari Alessandro, ingegnere civile, Milani Vincenzo, studente di farmacia, 2067 2067 Migliarini Pietro, studente dell’Istituto tec- Milani Bellati Giuseppe, istitutore di un nico di geodesia e icodometria, 2067 legato, 1384.3 Migliazzi Eugenio, studente di medici- Milardi Stefano, sacerdote, maestro, na, 2067 1420 Miglior Francesco, sacerdote, 2067 Miliani Michelangelo, baccelliere in Migliorati Cletto, ragionere, 2067 legge, 2067 Migliori Giuseppe, professore di teolo- Milioni Pier Luigi, sacerdote, canonico gia dogmatica presso l’Università di della cattedrale di Civitavecchia, Bologna, 2067 2067 Migliorini Alessandro, flebotomo, 2067 Millefiorini Andrea, veterinario, 2067 Migliozzi Pasquale, medico chirurgo, Millot Carlo, sacerdote, 2067 2067 Milza Augusto, studente di medicina, Mignanelli Orazio, canonico, laureato 2067 in teologia, 2067 Milza Giuseppe, caporale nel battaglio- Mignani Anna, vedova di Giambattista ne dei cacciatori pontifici, 2067 Grilli, 2047 Milza Vespasiano, studente di legge, Mignani Cesare Napoleone, studente di 2067 chirurgia, 2067 Mimmi Augusto, avvocato, 1039 Mignani Luigi, laureato in medicina, Mimmi Augusto, studente di legge, 2067 2067 Mignani Vincenzo, sacerdote, 2067 Mimmi Mario, studente di legge, 2067 Mignanti Giovanni, maestro, 2067 Minardi Cesare, flebotomo, 2067 Mignardi Domenico, membro del Col- Minardi Domenico, gesuita, flebotomo, legio medico dell’Università di Mace- 2067 rata, 1997, 2067 Minardi Filippo, impiegato comunale Mignardi Giuseppe, studente di archi- di Camerino, 513 tettura, 2067 Minardi Tommaso, LIIIn Mignini Enrico, farmacista, 2067 Minarelli Angelo, capo-contabile della Mignini Giuseppe, muratore, 2067 legazione di Bologna, 2067 Mignozzi Andrea, chierico, studente di Minarelli Calliope, dottore in chirurgia, teologia, 2067 2067 Mihiel Augusto S., computista, LI Minarelli Camillo, ripetitore di algebra Indice dei nomi 741

e geometria presso l’Università di l’ospedale Trinità dei pellegrini, 2067 Bologna, 2067 Minguzzi Giuseppe, sacerdote, mae- Minarelli Giuseppe, monsignore, retto- stro, 1350 re dell’Università di Bologna, 2067 Minguzzi Matteo, studente di legge, Minarelli Pietro, medico chirurgo, 2067 1008, 2067 Mini Antonio, studente, 2067 Minarelli Ulisse, studente di filosofia e Mini Luigi, farmacista, 2067 matematica, 2067 Miniati Vincenzo, 2067 Minciotti Salvatore, perito agrimenso- Minichetti Margherita, ostetrica, 2067 re, 2067 Minnucci Latini Andrea, studente di Minelli Achille, laureato in medicina, legge, 2041 2067 Minoli Gertrude, ostetrica, 2067 Minelli Domenico, farmacista, 2067 Minori Luigi, sacerdote, 1891 Minelli Giambattista, procuratore del- Minotti Cesare, farmacista, 2067 l’opera pia Malatesta, 1401 Minotti Gregorio, studente di legge, Minelli Maria Rosa, levatrice, 2067 2067 Mineri Ferdinando, studente di legge, Minotti Valerio, studente di legge, 2067 2067 Minottini Vincenzo, studente d’inge- Minervini Filippo, flebotomo, 2067 gneria, 2067 Minetti Luigi, aspirante al magistero di Minozzi Angelo, maestro, 1586 logica e metafisica, 2067 Minucci Andrea, professore di istituzio- Minetti Maddalena, levatrice, 2067 ni civili, 560 Minetti Pietro, canonico, 2067 Minucci Giuseppe, 2067 Minganti Domenico, farmacista, 2067 Minucci Pacifico, praticante notaio e Minganti Giovanni, maestro, 1519 archivista, 2067 Mingarelli Achille, studente di farma- Minucci Latini Andrea, 2067 cia, 2067 Minzi Giuseppe, medico, 2067 Mingarelli Aristide, studente di farma- Minzoni Antonio, maestro, 1937 cia, 2067 Minzoni Ferdinando, 2067 Mingazzi Stefano, studente di medici- Miollis Sextius Alexandre François, gene- na, 2067 rale, XXX Mingazzini Ferdinando, studente di Mioni Gaetano, ragioniere, 2067 filosofia e matematica, 2067 Miozzi Giovanni, studente di logica e Minghetti Maria, ostetrica, 2067 metafisica, 2067 Minghetti Rosa, ostetrica, 2067 Mirabelli Angelo, chierico, 1932 Mingo Giuseppe, studente di medicina, Mirabelli Giuseppe, medico, 2068 2067 Mirabelli Luigi, studente di farmacia, Mingoni Paolo, alunno del Monte di 2068 pietà di Bologna, 2067 Mirabelli Tommaso, studente di legge, Mingoni Vincenzo, veterinario, 2067 2068 Mingozzi Antonio, capo-infermiere nel- Miraglia Biagio, LIII e n 742 Indici

Mirandola Alessandro, ragioniere, 2068 Mobili Pacifico, studente di legge, 2068 Mirandola Pietro, ragioniere, 2068 Mobili Venanzio, studente di legge, Miroli Giuseppe, studente di legge, 2068 2068 Mocavini Vincenzo, commesso conta- Mirri Andronico, flebotomo, 2068 bile della delegazione di Spoleto, Mirri Giuseppe, studente di veterinaria, 2068 2068 Mocenni Mario, sacerdote, studente di Mirri Marco, ingegnere, 2068 legge, 2068 Mirti Carolina, levatrice, 2068 Mocenni Quirino, perito agrimensore, Misano Leone, studente di medicina, 2068 ebreo, 2068 Mochi Ernesto, baccelliere in teologia, Mischiati Francesco, medico chirurgo, 2068 2068 Mochi Giuseppe, farmacista e fleboto- Misciattelli Girolamo, studente di mo, 2068 legge, 2068 Mochi Giuseppe, studente di legge, Misericordia Girolamo, perito agrimen- 2068 sore, 2068 Moci Aldebrando, sacerdote, maestro, Miserocchi Giuseppe, studente, 2068 1521 Miserocchi Lorenzo, aspirante notaio, Modena Angelo Vincenzo, domenica- 2068 no, professore e decano della facoltà Misirocchi Battista, ragioniere, 2068 teologica dell’Università di Roma, Misirocchi Giuseppe, computista nel 1041, 2034, 2068 comune di Brisighella, 2068 Modena Lorenzo, studente di legge, 2068 Missirini Melchiorre, abate, autore di Modenesi Vittoria, ostetrica, 2068 un lascito librario, 1467.3 Moderati Ferdinando, computista, 2068 Missoni Ignazio, aggiunto di medicina Modesti Antonio, studente, 2068 presso l’ospedale S. Spirito, 2049, Modesti Carlo, avvocato, 2068 2068 Modi Ercole, studente di farmacia, 2068 Missori Pietro Paolo, agrimensore, Modonesi Gaetano, studente, 2068 2068 Modonesi Giuseppe, studente, 2068 Miti Cintio, farmacista, 2068 Modonini Bernardo, supplente di Miti Giuseppe, farmacista, 2068 medicina legale presso l’Università di Miti Tommaso, studente di medicina, Bologna, 2000 2068 Modorati Battista, studente, 2068 Mizzoni Antonio Maria, sacerdote, stu- Moglia David, flebotomo, 2068 dente di legge, 2068 Mola Filippo, studente, 2068 Mizzoni Francesco, perito agrario, 2068 Molajoli Ariodante, chirurgo, 2068 Mizzoni Nicodemo, agrimensore misu- Molard Victor, sacerdote, 2068 ratore di fabbriche, 2068 Molaroni Giuseppe, farmacista, 2068 Mobili Achille, studente di legge, 2068 Molinari Andrea, studente di medicina, Mobili Maria Cecilia, 2108 2068 Indice dei nomi 743

Molinari Antonia, ostetrica, 2068 Monaldi Niccola, studente di legge, Molinari Bernardino, computista dei 2068 Sacri palazzi apostolici, 2068 Monaldi Pietro, farmacista, 2068 Molinari Carl’Antonio, licenziato in Monarchi, tipografia, 1327 medicina, 2068 Monarchi Enrico, aspirante notaio, 2068 Molinari Costantino, studente, 2068 Monari Andrea, ragioniere, 2068 Molinari Giorgio, studente di medicina, Monari Bartolomeo, studente, 2041 2068 Monari Cesare, laureato in chirurgia, Molini Francesco, 786 2068 Moll Giacomo, studente di medicina, Monari Domenico, laureato in chirur- 2068 gia, 2068 Moll Giuseppe, sacerdote, studente di Monari Emidio, maestro, 2068 legge, 2068 Monari Gaetano, ragioniere, 2068 Moll Martino, laureato in medicina, stu- Monari Gaetano, studente, 2068 dente di chirurgia, 2068 Monari Giuseppe, maestro elementare, Mollari Luigi, architetto, 2068 1286 Molo Gaetano, studente dii legge, Mondi Pietro, canonico, vicario gene- 2068 rale di Orte, 2068 Moltoni Giovanni, maestro, 1970 Mondini Francesco, professore di ana- Molza Andrea, abate, membro del Col- tomia umana presso l’Università di legio filologico dell’Università di Bologna, 428, 2068 Roma, 1001, 1980, 2068 Mondini Gregorio, sacerdote, dottore Monacelli Raffaele, sacerdote, studente in teologia, 2068 di legge, 2068 Mondini Lorenzo, avvocato, governa- Monachesi Fedele, studente di medici- tore di Pennabilli, 2068 na, 2068 Mondini Maria Adelaide, 2068 Monachesi Francesco, membro del Mondini Teodolinda, 2068 Collegio filosofico dell’Università di Mondragoni Giacinta, levatrice, 2068 Macerata, 2068 Monego Del Fara Maria Luisa, coniuga- Monachesi Pietro, 796 ta Mastelloni, levatrice, 2068 Monachino Vincenzo, XVn Monelli Lorenzo, studente di legge, Monaci Ernesto, studente, 2068 2068 Monaci Illidio, medico, 2068 Monesi Alessandro, laureato in chirur- Monaco Raffaele, abate, studente di gia, 2068 legge, 2068 Moneta Vincenzo, perito agrimensore, Monaco la Valletta Raffaele, monsigno- 2068 re, 1814.16 Monetti Angelo, studente dell’Istituto tec- Monadi Giovanni Battista, marchese, 897 nico di geodesia e icodometria, 2068 Monadi Glotto, marchese, 882 Monetti Orazio, studente di legge, 2068 Monaldi Giacomo, studente di architet- Mongardi Camillo, dottore in utroque tura, 2068 iure, 2068 744 Indici

Mongardi Domenico Antonio, maestro, Montanari Ferdinando, farmacista, 1433 2069 Mongardi Gaetano, barbiere, 2068 Montanari Gaspare, flebotomo, 2069 Mongardi Gaetano, studente di medici- Montanari Giacomo, ragioniere, 2069 na, 2068 Montanari Giovanni, ingegnere archi- Mongardi Luigi, studente di medicina, tetto, 2069, 2072 2068 Montanari Girolamo, avvocato, 364 Mongardi Raffaele, maestro, 2068 Montanari Giuseppe, licenziato in Monghini Lorenzo, ingegnere architet- medicina, 2069 to, 2068 Montanari Giuseppe, maestro, 1977 Moni Pietro, laureato in legge, 2068 Montanari Giuseppe, studente di Monnarelli Giovanni, 882 legge, 2069 Monosilio Giuseppe, ufficiale sanitario Montanari Giuseppe, veterinario, 2069 delle truppe pontificie, 2068 Montanari Ignazio, concorrente alla Monsagrati Giuseppe, XXVIn cattedra di eloquenza, 424 Monsignori Paride, studente di chirur- Montanari Giuseppe Ignazio, professo- gia, 2068 re di lettere nel Collegio Campana di Montaccini Giuseppe, studente di chi- Osimo, 1736.1, 2069 rurgia, 2068 Montanari Leopoldo, studente di medi- Montagna Veronica, istitutrice di un cina, 2069 legato, 1962 Montanari Luigi, procuratore legale, Montagnani Massimo, studente di 2069 matematica, 2062 Montanari Luigi, rappresentante del Montalboddi Sante, sacerdote, diretto- popolo al tempo della Repubblica re spirituale dell’Università di Peru- romana, 2069 gia, 2068 Montanari Mariano, flebotomo, 2069 Montalboddo, comune di, 2068 Montanari Mattia, notaio, 2069 Montanari Alessandro, canonico, 2069 Montanari Nicola, studente di legge, Montanari Antonio, 2069 2069 Montanari Antonio, pittore e capo fac- Montanari Paolo, sacerdote, 2069 chino dell’Università di Roma, 2069 Montanari Pasqua, ostetrica, 2069 Montanari Antonio, professore di storia Montanari Rosa, ostetrica, 2069 profana presso l’Università di Bolo- Montanari Sebastiano, maestro privato, gna, 2008 1484 Montanari Cesare, chirurgo, 2069 Montanari Stefano, sacerdote, 2069 Montanari Claudio, veterinario, 2069 Montanari Vincenzo, studente di legge, Montanari Davide, studente, 2069 2069 Montanari Eugenio, farmacista, 2069 Montani Anastasio, aspirante notaio, Montanari Eurosio, flebotomo, 2069 2069 Montanari Evangelista, maestro d’arit- Montani Baldassarre, canonico della metica, 2069 cattedrale di Città di Castello, 2069 Indice dei nomi 745

Montani Costanzo, 2069 Montenovesi Giovanni, primo custode Montani Emidio, farmacista, 2069 della Biblioteca alessandrina, 2069 Montani Federico, semplicista, 2069 Montenovesi Vincenzo, studente, Montani Francesco, farmacista, 2069 2069 Montani Giovanni, veterinario, 2069 Montenovi Nicola, veterinario, 2069 Montani Girolamo, agrimensore e Montepagano Vincenzo, sacerdote, misuratore di fabbriche, 2069 studente di teologia, 2069 Montarsolo Paolo, laureato in medici- Monterastelli Giacomo, canonico, stu- na, studente di clinica medica, 2069 dente di legge, 2069 Monte Castello, cittadini di, 2069 Monterotti Domenico, veterinario, Monte Marciano, maestra pia di, 2069 2069 Montebovi Persio, istitutore di un lega- Montesanto Marianna, levatrice, 2069 to, 1952 Montesi Giuseppe, flebotomo, 2069 Montecchi David, flebotomo, 2069 Montesi Vincenzo, veterinario, 2069 Montecchia Mattia, studente di legge, Montesperelli Emilio, licenziato in 2069 medicina, 2069 Montechiari Giuseppe, professore di Montesperelli Giuseppe, licenziato in fisica presso l’Università di Macerata, legge, 2069 2051, 2069 Montevecchi Luisa, XXXIIIn Montecolombani Pietro, agrimensore, Montevecchio Rinaldo, conte, profes- 2069 sore di istituzioni civili presso l’Uni- Montefalco, cittadini di, 2069 versità di Camerino, 2069 Montefeltro, vescovo di, 2069 Montevecchio Benedetti, duca, depu- Monteferri Antonio, studente di legge, tato della città di Fano, 2069 2069 Monteventi Giovanni Battista, profes- Montefoschi Enrico, studente, 2069 sore di teologia morale presso l’Uni- Montefoschi Ettore, studente di filoso- versità di Bologna, 2069 fia, 2069 Monteverchi Rinaldo, conte, professo- Montefoschi Pasquale, studente di re di istituzioni civili, 556 legge, 2069 Monteverde Giuseppe, cancelliere Montegrandi Giuseppe Maria, sacerdo- vescovile di Nocera, 2069 te, studente di teologia, 2069 Monti Achille, studente, 2069 Montella Carlo, studente di teologia, Monti Agostino, studente di medicina, 2069 2069 Montelli Giuseppe, ragioniere, 2069 Monti Alessandro, studente di farma- Montelli Loreto, flebotomo, 2069 cia, 2069 Montelli Luigi, ragioniere, 2069 Monti Benedetto, dottore, 364 Montelli Raffaele, ragioniere, 2069 Monti Benedetto, direttore del Pio Montemaggi Matteo, studente, 2069 manicomio di Ancona, 2069 Montemanni Antonio, flebotomo, 2069 Monti Benedetto, docente di filosofia, Montemauri Raffaele, farmacista, 2069 1244.1 746 Indici

Monti Benedetto, sostituto professore cancelleria dell’Università di Bolo- di medicina presso l’Università di gna, 2069 Urbino, 2007 Monti Giuseppe, negoziante, 2069 Monti Benvenuto, studente di matema- Monti Giuseppe Vincenzo, ragioniere, tica, 2069 2069 Monti Benvenuto, studente di ingegne- Monti Luigi, architetto misuratore, 2069 ria, 2069 Monti Luigi, contabile, 2069 Monti Carlo, vescovo di Cagli e Pergo- Monti Luigi, impiegato presso l’Univer- la, 2069 sità di Ferrara, 2069 Monti Clito, perito geometra e architet- Monti Luigi, studente di legge, 2069 to, 2069 Monti Luigi, veterinario, 2069 Monti David, veterinario, 2069 Monti Maria Antonia, ostetrica, 2069 Monti Dionisio, laureato in utroque Monti Mario, laureato in matematica, iure, aspirante notaio, 2069 2069 Monti Domenico, conte, membro del- Monti Paolo, studente di medicina, l’Accademia filodrammatica di Fermo, 2069 1451.1 Monti Primo, studente di legge, 2069 Monti Domenico, farmacista, 2069 Monti Vincenzo, parroco, 1788 Monti Domenico, giudice supplente in Monti Vincenzo, studente di chirurgia, Fermo, 2069 2069 Monti Eliseo, licenziato in legge, 2069 Montibello Stefano, flebotomo, 2070 Monti Enea, studente, 2069 Monticelli Adriano, studente di legge, Monti Enrico, aspirante notaio, 2069 2070 Monti Ermenegildo, ragioniere, 2069 Monticelli Francesco, medico, 2070 Monti Ermenegildo, sacerdote, 2069 Monticelli Raniero, studente, 2070 Monti Fedele, studente di medicina e Montini Giovanni, architetto, 2070 chirurgia, 2069 Montotti Leone, studente di legge, 2070 Monti Federico, aiutante di studio lega- Montuschi Raffaele, laureato in filoso- le, 2069 fia e matematica, 2070 Monti Ferdinando, laureato in matema- Moor Francesco, medico chirurgo della tica, 2069 truppa svizzera in Bologna, 2070 Monti Ferdinando, studente di legge, Mora Pietro, suddiacono, studente di 2069 legge, 2070 Monti Filippo, perito agrario e misura- Moraldi Nicola, architetto, 1994, 2070 tore di fabbriche, 2069 Moralia Tommaso, agostiniano, con- Monti Francesco, ministro della can- corrente alla cattedra di sacra scrittu- celleria dell’Università di Bologna, ra, 1004 2069 Morandi Aldo, studente di legge, 2039 Monti Giovanni, laureato in matemati- Morandi Alessandro, studente di legge, ca, 2069 avvocato, 2070 Monti Giovanni Battista, ministro della Morandi Antonio, farmacista, 2070 Indice dei nomi 747

Morandi Giuseppe, avvocato, 1011, Morelli Pietro, sacerdote, maestro, 2070 1791 Morante Giuseppe, flebotomo, 2070 Morelli Raffaele, studente di giurispru- Morante Michele, flebotomo, 2070 denza, 2070 Moraschi Antonio, studente, 2070 Morelli Ulisse, studente, 2070 Moratti Giacomo, maniscalco, 2070 Morelli Valerio Andrea, studente di Moratti Girolamo, astronomo aggiunto legge, 2070 dell’Università di Bologna, 2055, Morena Luigi, laureato in medicina, 2070 2070 Moratti Giuseppe, ragioniere, 2070 Morescalchi Bernardo, studente di Moratti Pietro, studente di veterinaria, legge, 2070 2070 Morescalchi Giacinta, maestra pia, 1834 Morbiducci Giuseppe, sacerdote, mae- Moreschi Giuseppe, studente di legge, stro, 1802 2070 Morbiducci Romoaldo, studente di Moreschi Terenziano, impiegato della medicina, 2070 segreteria della Congregazione degli Mordacchini Vincenzo, sacerdote, bac- studi, 2070 celliere in legge, 2070 Moreschini Modesto, studente, 525 Mordenti Luisa, 2070 Moreschini Modesto, studente di chi- Morea Antonio, studente di farmacia, mica, 2070 2070 Moretti, padre minore conventuale, Morea Giuseppe Maria, studente di chi- membro del Collegio teologico del- rurgia, 2070 l’Università di Camerino, 546 Morea Sebastiano, 2070 Moretti Alessandro, procuratore legale, Morelli Augusto, studente, 2070 2070 Morelli Battista, studente, 2070 Moretti Cesare, farmacista, 2070 Morelli Claudio, studente di farmacia, Moretti Domenico, 786 2070 Moretti Endimione, perito agrimensore Morelli Domenico, maniscalco, 2070 e misuratore di fabbriche, 2070 Morelli Domenico, avvocato, 39 Moretti Ernesto, laureato in medicina, Morelli Giovanni, laureato in filosofia, 2070 2070 Moretti Ferdinando, brigadiere del Morelli Leone Maria, laureato in medi- corpo di artiglieria pontificia, 2070 cina, 2070 Moretti Giacomo, conventuale, mem- Morelli Luigi, farmacista, 2070 bro del Collegio filosofico dell’Uni- Morelli Luigi, perito agrimensore, 2070 versità di Camerino, 1983, 2070 Morelli Marco, concorrente alla catte- Moretti Giacomo, professore di fisica e dra di agraria, 1016 matematica presso l’Università di Morelli Matilde, 1919.2 Camerino, 2022 Morelli Pasquale, licenziato in legge, Moretti Giuseppe, perito agrario e 2070 misuratore di fabbriche, 2070 748 Indici

Moretti Innocenzo, laureato in medici- Morgia Luigi, farmacista, 2070 na, 2070 Mori Felice, capo-mastro muratore, Moretti Lino, studente, 2070 2070 Moretti Lorenzo, medico, 2070 Mori Teofilo, studente, 2070 Moretti Luca, laureato in medicina, Morichelli Domenico, farmacista, 2070 2070 Morichelli Francesco, farmacista, 2070 Moretti Mario, studente di chirurgia, Morichi Francesco, chirurgo, 2070 2070 Morichini Antonio, avvocato, 1011 Moretti Pietro, computista, 2070 Morichini Antonio, studente di medici- Moretti Pietro, perito agrimensore e na, 2070 misuratore di fabbriche, 2070 Morichini Carlo Luigi, XIIn Moretti Secondo, ex deputato dell’As- Morichini Domenico, professore di chi- semblea costituente, 2070 mica dell’Università di Roma, XXIX, Moretti Teodoro, 885 10, 2017 Moretti Vincenza, levatrice, 2070 Morichini Giacomo, studente, 2070 Moretti Vincenzo, laureato in medici- Morichini Giuseppe, studente, 2070 na, 1978 Morichini Luigi, studente di legge, 2070 Morettini Andrea, pro-notaro della can- Morichini Vincenzo, 2070 celleria vescovile di Todi, 2070 Morici Girolamo, studente, 2070 Morettini Biagio, giardiniere botanico Moriconi Domenico, canonico della dell’Università di Perugia, 896, 2070 cattedrale di Anagni, 2070 Morettini Ettore, studente di legge, 2070 Moriconi Pietro, maniscalco, 2070 Morettini Ugolino, studente di medici- Moriconi Vincenzo, flebotomo, 2070 na, 2070 Morigi Benedetto, studente di farma- Morgagni Camillo Amadio, baccelliere cia, 2070 in legge, 2070 Morigi Giacomo, barbiere e flebotomo, Morgagni Cesare, studente di farmacia, 2070 2070 Morigi Vittoria, ostetrica, 2070 Morganti Enrico, farmacista, 2070 Morini Vincenzo, studente di matema- Morganti Francesco, farmacista, 2070 tica, 2070 Morganti Lofredo, farmacista, 2070 Moris Giagnori Luigi, computista, 2070 Morganti Lorenzo, farmacista, 2070 Morisette Teofilo, assistente chirurgico Morganti Luigi, studente di legge, 2070 nei dragoni pontifici, 2028 Morganti Vincenzo, studente di farma- Morisette Theophilus, caporale nel cia, 2070 corpo degli zuavi pontifici, 2070 Morgera Paolo, sacerdote, licenziato in Morisi Giuseppe, studente di legge, legge, 2039 2070 Morgheni Serafino, laureato in utroque Mornelli Antonio, studente di bassa iure, 2070 veterinaria, 2070 Morgia Domenico, istitutore di un lega- Moroni Alfonso, studente, 2071 to, 1893 Moroni Antonio, sacerdote, 2071 Indice dei nomi 749

Moroni Camillo, 2071 Moscatelli Ferdinando, studente, 2071 Moroni Damaso, sacerdote, 2071 Moscatelli Giuseppe, sacerdote, mae- Moroni Ercole, studente, 2071 stro, 1726 Moroni Gaetano, XXIVn Moscatelli Vincenzo, flebotomo, 2071 Moroni Giovanni, flebotomo, 2071 Moscati Gaetano, chierico, studente di Moroni Giovanni, studente, 2071 teologia, 2067, 2071 Moroni Giuseppe, veterinario, 2071 Moscati Luigi, agrimensore, 2071 Moroni Innocenzo, chirurgo, 2071 Moschetti Agostino, flebotomo, 2071 Moroni Michele, 2071 Moschetti Antonio, 2071 Moroni Oreste, studente, 2071 Moschetti Crescenzo, medico, 2071 Moroni Pasquale, governatore di Sas- Moschetti Vincenzo, flebotomo, 1735.8 soferrato, 2071 Moschetti Vincenzo, studente, 2071 Moroni Pietro, studente, 2071 Moschettini Gaetano, studente, 2071 Moroni Vincenzo, flebotomo, 2071 Moschini Angelo, laureato in medicina, Morosetti Pietro, studente, 2071 2071 Morosini Domenico, studente, 2071 Moschini Apelle, studente, 2071 Morosini Modesto, studente, 2071 Moschini Dionigio, laureato in chirur- Morotti Giovanni, 2071 gia, 2071 Morozzi Giovanni, studente, 2071 Moschini Giuseppe, studente, 2071 Morrazzani Antonio, sacerdote, 2071 Moschini Stefano, 2071 Morresi Teresa, 796 Moschini Vincenzo, canonico, rettore Morri Antonio, maestro, 1898 dell’Università di Macerata, 1078, 2071 Morri Sante, studente, 2071 Mosconi Angelo, studente, 2071 Morsilli Ferdinando, 2071 Mosconi Antonio, studente, 2071 Morsilli Francesco, avvocato concisto- Mosconi Lodovico, 2071 riale, 2071 Mosconi Mauro, sacerdote, 2071 Morsilli Pietro, professore provvisorio Mosetti Benedetto, studente, 2071 di veterinaria, 2071 Mossotti Ottavio Fabrizio, professore di Morsilli Vincenzo, professore di pato- astronomia, 2071 logia veterinaria, 1031, 2071 Mosucci Giovanni, studente, 2071 Morsilli Vincenzo, studente, 2071 Motta Luigi, studente, 2071 Mortini Angiolo, studente, 2071 Mozzi Bartolomeo, donatore di una Mortini Attico, studente, 2071 biblioteca, 747 Mortini Lamberto, studente, 2071 Mozzilli Tommaso, sacerdote, 2071 Mortini Saverio, studente, 2071 Mozzillo Francesco, perito agrimenso- Moruzzi Luigi, ragioniere, 2071 re e misuratore fabbriche, 2071 Mosca Giulio, laureato in medicina, Mozzoni Giuseppe, 786 2071 Mozzoni Paolo, studente, 2071 Mosca Pietro, veterinario, 2071 Mucchielli Tommaso, medico, 1987, Moscardini Filippo, studente, 2071 2071 Moscatelli Antonio, 2071 Mucci Ottavio, 2071 750 Indici

Mucci Pacifico, 2071 Musa Marcello, abate, 2071 Mucciarelli Mariano, concorrente alla Musante Carlo, studente, 2071 cattedra di economia, 1014 Muscinelli Francesco Saverio, 2071 Muccioli Abbondio, laureato in giuri- Muscinelli Luigi, priore, professore di sprudenza, 2071 teologia morale, 2071 Muccioli Francesco, dentista, 2071 Musilli Loreto, studente, 2071 Muccioli Francesco, procuratore della Musilli Maria Domenica, 1920.2 Reverenda camera apostolica, 2071 Musilli Matilde, 1920.2 Muccioli Luigi, 2071 Musilli Romano, chirurgo, 2071 Muccioli Luigi, studente, 2071 Mussa Giuseppe, 2071 Muccioli Tiberio, studente, 2071 Mussoni Innocenzo, capo-mastro Mugellini Pio, studente, 2071 muratore, 2071 Mugnoz Michele, studente, 2071 Mutarelli Barbato, maestro di legge, Mulinelli Giovanni, conte, 680 2071 Mulinelli Luigi, taverniere, 619 Mutarelli Domenico, 2071 Muller Adalberto, studente, 2071 Mutarelli Gennaro, 2071 Munoz Ignazio, studente, 2071 Muti Francesco, direttore della Facoltà Mura Bonfiglio, professore di diritto di ingegneria e architettura dell’Uni- naturale e delle genti, rettore del- versità di Bologna, 2071 l’Università di Perugia, 2071 Mutini Luigi, studente, 2071 Muratorelli Tito, procuratore, 2071 Muzi Adolfo, laureato in medicina, Muratori Angelo, computista della 2071 mensa arcivescovile di Ravenna, 2071 Muzi Angelo, giudice, 2071 Muratori Carlo, studente, 2071 Muzi Aniceto, perito agrimensore, 2071 Muratori Domenico, studente, 2071 Muzi Giacomo, lettore nell’Università Muratori Ernesto, studente, 2071 gregoriana, 2071 Muratori Fortunato, avvocato, concor- Muzi Giuseppe, perito agrimensore, rente alla cattedra di diritto criminale, 2071 441, 2071 Muziarelli Filippo, maestro, 1643 Muratori Giuseppe, flebotomo, 2071 Muzio Geremia, studente, 2071 Muratori Giuseppe, studente, 2071 Muzzarelli Alfonso, conte, 2071 Muratori Paolo, supplente alla cattedra Muzzarelli Andrea, studente, 2071 di chimica presso l’Università di Muzzarelli Cesare, conte, 2071 Bologna, 2071 Muzzarelli Francesco Luigi, studente, Murena Salvatore, professore di diritto 2071 pubblico nell’Università di Napoli, Muzzarelli Giovanni, 2071 2071 Muzzarelli Giovanni, conte, 1292.4 Muri Sabbatino, studente, 2071 Muzzarelli Giuseppe, conte, 2071 Murri Antonio, studente, 2071 Muzzi Gaetano, chierico, 2071 Murri Giovanni Battista, studente, 2071 Muzzi Giuseppe, sacerdote, istitutore Murzi Paolo, studente, 2071 di un legato, 1292.9 Indice dei nomi 751

Muzzi Luigi, ripetitore di eloquenza ita- nefratelli, medico chirurgo, 2072 liana e latina, 2071 Narcisi Antonio, maniscalco, 2072 Muzzioli Giuseppe, studente, 2071 Narcisi Camillo, studente, 2072 Nabruzzi Ettore, studente, 2072 Nardelli Carlo, studente, 2072 Nabruzzi Francesco, ingegnere archi- Nardelli Francesca, ostetrica, 2072 tetto, 2072 Nardelli Francesco, studente, 2072 Nacci Pampilio, rettore del Collegio Nardi Annunziata, coniugata Morelli, nazareno, 2072 2072 Nackery Teofilo, dottore in medicina e Nardi Giovanni, contabile, 2072 chirurgia, 2072 Nardi Giuseppe, flebotomo, 2072 Nadalini Gioacchino, studente, 2072 Nardi Maria Antonia, levatrice, 2072 Nadalini Giovanni, studente, 2072 Nardi Massimiliano, studente, 2072 Nadalini Luigi, sacerdote, 2072 Nardi Raffaele, studente, 2072 Nadalini Valentino, studente, 2072 Nardi Tito, studente, 2072 Nadalini Valeriano, studente, 2072 Nardini Anna, coniugata Vagnini, leva- Nagliati Antonio, 2072 trice, 2072 Nagliati Clemente, flebotomo, 2072 Nardini Lorenzo, laureato in medicina, Nagliati Ippolito, farmacista, 2041 2072 Nagliatti Antonio, agrimensore, 2057 Nardini Niccola, ragioniere, 2072 Nagni Giuseppe, muratore, 2072 Nardinocchi Alessandro, studente, Nalli Raffaele, studente, 2072 2072 Nandi Ercole, laureato in chirurgia, Nardinocchi Emidio, avvocato, 2072 2072 Nardinocchi Saverio, medico, 2072 Nannetti Domenico, ragioniere, 2072 Nardomeo Carmine, laureato in legge, Nannetti Emidio, avvocato, 2072 2072 Nanni Antonio, studente, 2072 Nardone Giambattista, 2072 Nanni Giuseppe, studente, 2072 Nardone Vincenza, ostetrica, 2072 Nanni Paolo, studente, 2072 Nardoni Giovanni Battista, procuratore Nanni Pietro, studente, 2072 legale, 2072 Nanni Seta Angelo, principe, 2072 Nardoni Stanislao, studente, 2072 Napoletano Giuseppe, medico, 2072 Nardoni Vincenza, levatrice, 2072 Napoli Giuseppe, studente, 2072 Narducci Alessandro, studente, 2072 Napolioni Carlo, studente, 2072 Narducci Augusto, studente, 2072 Napolioni Giovanni, sacerdote, 2072 Narducci Enrico, assistente nella Napolioni Luigi, membro del Collegio Biblioteca alessandrina, 2072 filosofico, 2072 Narducci Filippo, professore di botani- Napolioni Valerio, studente, 2072 ca, 2072 Napolioni Vincenzo, medico, membro Narducci Giovanni Battista, commissa- del Collegio medico-chirurgico del- rio governativo di Sonnino, 2072 l’Università di Camerino, 2045, 2072 Narducci Boccaccio Alessandro, baro- Nappi Benedetto, religioso dei Fatebe- ne, studente, 2072 752 Indici

Narduzzi Rosato, impiegato nella fab- Natili Domenico, 2072 brica di S. Pietro, 2072 Natili Evangelista, studente, 2072 Nascani Andrea, 2072 Natili Margherita, levatrice, 2072 Natali Augusto, laureato in medicina, Natili Mattia, maestro, 1966.1 2072 Natili Vincenzo, maestro, 1732 Natali Cristoforo, studente, 2072 Natoni Caterina, coniugata Sangiorgi, Natali Ettore, studente, 2072 levatrice, 2072 Natali Francesco, maestro, 1973 Navara Filippo, farmacista, 2072 Natali Giovanni, studente, 2072 Navarra Francesco, studente di filosofia Natali Giuseppe, studente, 2072 e matematica, 2064, 2072 Natali Lorenzo, capo-mastro muratore, Navone Tito, studente, 2072 2072 Nazzarri Pietro, 2072 Natali Luigi, studente, 2072 Nebbia Placido, 2072 Natali Procolo, membro del Collegio Nebbia Placido, chirurgo, 2072 legale dell’Università di Ferrara, Necci Agostino, studente, 2072 2022, 2072 Necci Giuseppe, sacerdote, 2072 Natali Raffaele, misuratore e stimatore Negretti Gaetano, studente, 2072 di fabbriche, 2072 Negretti Lorenzo, farmacista, 2072 Natali Salvatore, studente, 2072 Negri Antonio, laureato in medicina, Natali Savino, membro del Collegio 2072 filosofico dell’Università di Ferrara, Negri Antonio, teologo della cattedrale 2072 di Cervia, 2072 Natalini Antonio, studente, 2072 Negri Antonio, veterinario, 1262.1, Natalini Cesare, chirurgo, 2072 2072 Natalini Giovan Battista, priore del Negri Attilio, avvocato, 432, 2024, 2072 comune di Serrapetrona, 1888 Negri Emilio, membro del Collegio Natalini Natale, farmacista, 2072 medico-chirurgico dell’Università di Natalini Nicola, sacerdote, 1888 Roma, 1022, 2072 Natalini Pacifico, studente, 2072 Negri Enrico, farmacista, 2072 Natalucci Domenico, studente, 2072 Negri Giovanni, 2072 Natalucci Francesco, commesso presso Negri Giuseppe, laureato in medicina, la cancelleria dell’Università di Roma, 2072 1983, 2072 Negri Luigi, 2072 Natalucci Vincenzo, professore di isti- Negri Luigi, studente di matematica, tuzioni civili dell’Università di Roma, 2062, 2072 1025, 1994, 2072 Negrisoli Giuseppe, ingegnere, 2072 Nati Giosuè, sacerdote, 2072 Negrisoli Giuseppe, studente, 2072 Nati Luigi, notaio, 2072 Negroni Carlo, concorrente alla catte- Nati Pietro, uditore di istituzioni cano- dra di diritto, 864 niche e civili, 2072 Negroni Francesco, 2072 Natili Arcangelo, studente, 2072 Negroni Vincenza, levatrice, 2072 Indice dei nomi 753

Nelli Michele, studente, 2072 Niccolini Emilia, maestra, 1296 Nepoti Edmondo, studente, 2072 Niccolò Luigi, curiale, 2073 Nepoti Luigi, sacerdote, 2072 Nicodemi Bernardino, farmacista, Nerangathos Panajatis, studente, 2072 2073 Neri Angelo, membro del Collegio filo- Nicolai Maria Domenica, levatrice, sofico dell’Università di Bologna, 2073 2072 Nicolai Pietro, membro del Collegio Neri Antonio, professore di medicina medico-chirurgico dell’Università di politico legale, 2072 Camerino, 546 Neri Emidio, maniscalco, 2072 Nicolanti Giuseppe, studente, 2073 Neri Eugenio, studente, 2072 Nicolanti Pietro Paolo, studente, 2073 Neri Giacomo, sacerdote, 2072 Nicolelli Felino, professore di medicina Neri Giovanni, ragioniere, 2072 teorico-pratica, 856, 859, 861, 2073 Neri Giulio, studente, 2072 Nicolelli Francesco, 1637 Neri Giulio Cesare, studente di legge, Nicoletti Antonio, farmacista, 2073 1984 Nicoletti Arcangelo, studente di legge, Neri Giuseppe, studente, 2072 2073 Neri Ignazio, 2072 Nicoletti Francesco, studente, 2073 Neri Maria, levatrice, 2072 Nicoletti Giovanni, studente, 2073 Neri Mauro, 1384.1 Nicoletti Stefano, canonico teologo, Neri Ulisse Filippo, ragioniere, 2072 2073 Neri Virginio, studente, 2072 Nicolini Angelo, infermiere, 2046, 2073 Neri Vittorio, studente, 2072 Nicolini Nicola, veterinario, 2073 Neroni Maria, ostetrica, 2072 Nicolò V (Tommaso Parentucelli), XXXV Neroni Pacifico, studente, 2072 Nicolò Magno, santo, 1736.1 Neroni Valentino, sostituto cancelliere Nicolucci Leopoldo, maestro elementa- del governo di Grottamare, 2072 re, 2073 Nerva Simone, chierico, 2072 Nicolucci Teresa, ostetrica, 2073 Nervegna Giuseppe, sacerdote, con- Nigrisoli Carlo, studente, 2073 corrente alla cattedra di diritto, 1040, Nigrisoli Coriolano, flebotomo, 2073 2072 Nigrisoli Gaetano, professore di chimi- Nery Federico Giuseppe, 2072 ca presso l’Università di Ferrara, 650, Nesci Gaetano, studente, 2072 2073 Nibby Antonio, professore di archeolo- Nigrisoli Giuseppe, allievo della scuola gia, membro del Collegio filologico di matematica, professore di calcolo dell’Università di Roma, 1002, 1121, sublime, 618, 653 1980 Nigrisoli Giuseppe, studente di chirur- Nicati Raffaele, 2073 gia, 2073 Niccoletti Valerio, studente, 2073 Nini Giovanni, professore di disegno, Niccolini Alessandro, medico, 2073 2073 Niccolini Elzeario, sacerdote, 2073 Nini Giuseppe, maestro di canto, 1444.1 754 Indici

Nini Mariano, chirurgo, 2073 2073 Nini Virgilio, farmacista, 2073 Noja Michele, perito agrimensore, 2073 Niquet Joannis-Baptista Albertus, Noja Tommaso, chirurgo, 2073 sacerdote, 2073 Nolfi Giovanni, istitutore del Collegio Niri Luigi, farmacista, 2073 Nolfi, 1444.1, 1444.2 Nisi Ernesto, studente, 2073 Nolfi Guido, istitutore del Collegio Nisi Pietro, 2073 Nolfi, 1444.1, 1444.2 Nisini Francesco, 2073 Nolfi Nolfo, istitutore del Collegio Nista Filippo, architetto, 2073 Nolfi, 1444.2 Niti Lodovico, farmacista, 2073 Nolfi Vincenzo, istitutore del Collegio Nizi Salvatore, sacerdote, studente, Nolfi, 1444.2 2073 Nonni Luigi, ragioniere, 2073 Nizzati Giovanni, sacerdote, 2073 Nora Alessandro, studente, 2073 Nizzi Mariano, chirurgo, 2073 Nora Giovanni Battista, sacerdote, 2073 Nizzica Enrico, studente, 2073 Norcia, comune di, 2073 Nobile Giovanni Battista, sacerdote, Norcia Filippo Maria, studente, 2073 2073 Norcia Francesco, avvocato, professore Nobili, tipografia, 1467.6, 1518, dell’Università di Roma, 993, 1003, 1736.1, 1736.2, 2032, 2111, 1292.1, 1994 1292.2, 1292.3, 1292.7, 1376, Norlander Eliasson Sabrina, XXVIn 1467.6, 1518, 1736.1, 1736.2, 2032, Nori Angelo, maniscalco e veterinario, 2111 2073 Nobili Achille, farmacista, 2073 Nori Benedetto, 2073 Nobili Francesco, medico condotto, Nori Ermete, studente, 2073 1997, 2073 Nori Felice, 2073 Nobili Gentile, flebotomo, 2073 Nori Giovanni, farmacista, 2073 Nobili Giovanni, segretario comunale Nori Lorenzo, chierico, 2073 di Sellano, 2073 Nori Pietro, dottore nella facoltà filoso- Nobili Leopoldo, maestro, 1909 fico-matematica, 2073 Nobili Luigi, chierico, studente, 2073 Nori Vincenzo, flebotomo, 2073 Nobili Raimondo, 2073 Noronha Isidoro Gaetano, sacerdote, Nocca Costanza, ostetrica, 2073 2073 Nocchj Francesco, studente, 2073 Norsa Mosè, studente, ebreo, 2035 Noccioli Camillo, agrimensore, 2073 Nostrano Francesco Maria, studente, Nocelli Leone, studente, 2073 2073 Nocelli Beni Annibale, possidente, Notari Eugenio, medico, 2073 contabile, 2073 Notarianni, 2072 Nocenti Angelo, flebotomo, 2073 Notarjanni Casimiro, 2073 Nocentini Maria, possidente, 2073 Nottari Carlo, professore supplente di Nocera, vescovo di, 2073 materia medica dell’Università di Noguerol Francesco Cirillo, sacerdote, Perugia, 2006, 2073 Indice dei nomi 755

Novara Giuseppe, farmacista, 2073 Odescalchi Pietro, principe, membro Novelli Angelo, flebotomo, 2073 del Collegio filologico dell’Università Novelli Carlo, governatore di Pergola, di Roma, 106, 118, 1980 Odoardi 2073 Francesco, studente, 2073 Novelli Dionigio, contabile, 2073 Odorisi Lucrezia, istitutrice di un lega- Novelli Ignazio, 2073 to, 1697 Novelli Luigi, laureato in chirurgia, Ojetti Benedetto, computista, 2073 2073 Olimpj Augusto, studente, 2073 Novelli Luigi, studente, 2073 Olivazzi Michele, procuratore, 2073 Nucci Pietro, studente di agrimensura, Olive Giovanni Giuseppe Emanuele, 1980, 2073 sacerdote, 2073 Nufer Righi Marianna, ostetrica, 2073 Oliveti Salvatore, studente, 2073 Nusiner Felice, studente, 2073 Olivetti Luigi, studente, 2073 Nuvoli Innocenzo, laureato in medici- Olivetti Pietro, studente di legge, 2023 na, 2073 Olivi Antonio, sacerdote, 2023 O’Chim Martino, studente, 2073 Olivi Emidio, professore di filosofia, O’Connel Timoteo, sacerdote, 2073 1943 O’Flinn Filippo, chirurgo, 2073 Olivi Giovanni, studente, 2073 O’Keane Martino, studente, 2073 Olivieri degli Abbati Annibale, 1736.1 O’Keilly Richardus, 2073 Olivieri Benedetto, domenicano, pro- O’Külly Milesio Guglielmo, 2073 fessore di lingua ebraica, 2073 O’Mahony Timoteo Giuseppe, suddia- Olivieri Erasmo, studente, 2073 cono, studente di diritto canonico, Olivieri Filippo, sacerdote, 2073 2074 Olivieri Francesco, capo-mastro mura- O’Neill Michele, 2074 tore, 2073 O’Reilly Riccardo, avvocato, 2048, 2074 Olivieri Francesco, studente, 2073 Oberholtzer Gaspare, computista, 2073 Olivieri Giacomo, sacerdote, 2073 Oberholtzer Gioacchino, computista, Olivieri Giovanni, chirurgo, 2073 2073 Olivieri Giovanni, laureato in teologia, Oberholtzer Luigi, architetto ingegne- 2073, 2074 re, 2073 Olivieri Isaia, studente, 2073 Odazi Domenico, farmacista, 2073 Olivieri Luigi, sacerdote, maestro, Oddi Angelo, muratore, 2073 1739, 2073 Oddi Ernesto, studente, 2073 Olivieri Niccola, computista, 2073 Oddi Francesco, impiegato, 2073 Olivieri Nicola, sacerdote, maestro, 1282 Oddi Giuseppe, professore di meccani- Olivieri Oliviero, studente, 2073 ca e idraulica, 901, 1985, 2073 Olivieri Raffaele, flebotomo, 2073 Oddi Paolo, architetto, 2073 Olivieri Telesforo, computista, 2073 Oddi Baglioni Lodovico, conte, studen- Olivieri Valerio, studente, 2061, 2073 te, 2073 Olivieri Vincenzo, laureato in legge, Odescalchi Carlo, cardinale, 608, 2073 2073 756 Indici

Olivieri di Petritoli Luigi, sacerdote, 72 del Collegio delle scuole pie, 1392 Olmeda Ermenegildo, veterinario, Orchelli Tobia, sacerdote, 2074 2073 Oreglia Luigi, sacerdote, 2074 Olmeda Francesco, veterinario, 2073 Orfei Bonaventura, avvocato concisto- Olmeda Pietro, veterinario, 2073 riale, 981 Omiccioli Andrea, 2074 Orfei Domenico, sacerdote, maestro, Ondedei, istitutore di un legato, 1518 1442 Onelli Alessandro, studente, 2074 Orfei Luigia, levatrice, 2074 Onelli Francesco, studente di bassa far- Orfei Orfido, studente, 2074 macia, 2074 Orfei Vincenzo, 2074 Onelli Francesco, avvocato, 1011 Orges Antonio, medico, 2074 Onesti Arcangelo, procuratore inno- Orioli Antonio, ragioniere, 2074 cenziano, 2074 Orioli Demetrio, ragioniere, 2074 Onesti Domenico, flebotomo, 2074 Orioli Francesco, professore di archeo- Onesti Filippo, 2074 logia, 2074 Onesti Niccola, chierico, 2074 Orioli Gaspare, professore di medici- Onesti Pietro, agrimensore, 2074 na, 2074 Onetti Giuseppe, sacerdote, 2074 Orioli Giovacchino, 2074 Onger Sergio, XXIIIn Orioli Luigi, bidello, 1440.1 Onofri Domenico, medico, 2074 Orlandi, istitutore di un legato, 1427 Onofri Mariano, ragioniere, 2074 Orlandi Antonio, studente, 2074 Onofri Vincenzo, conte, studente, 2074 Orlandi Filippo, perito agrario, 2074 Onofri Casali Marco, 2074 Orlandi Francesco Antonio, sacerdote, Onorati Lorenzo, studente, 2074 2074 Onorati Luigi, farmacista, 2074 Orlandi Giovanni, 2074 Onorati Luigi, studente, 2074 Orlandi Giovanni, computista, 2074 Onorati Orazio, 1807 Orlandi Giuseppe, ingegnere, 2074 Onorati Sebastiano, perito campestre, Orlandi Irene, levatrice, 2074 2074 Orlandi Onorato, studente, 2074 Onori Arcangelo, agronomo, 2074 Orlandi Orlando, studente, 2074 Opera pia dei mendicanti di Bologna, Orlandi Pietro, 2074 2002 Orlandi Ubaldo, maestro di eloquenza, Opizio D’Oria Tommaso, marchese, 1733 1539 Orlandi Sapienza Francesco, sacerdote, Opizzoni Carlo, cardinale, arcivescovo 2074 di Bologna, 361, 364, 370, 377, 383, Orlandini Giuseppe, ragioniere, 2074 388, 392, 456, 2074 Ormanian Vincenzo, studente, 2074 Oppi Massimino, studente, 2074 Ornani Domenico, 2074 Orazi Antonio, studente, 2074 Orselli Oreste, studente, 2074 Orazi Pietro, studente, 2074 Orsi Alessandro, conte, studente, 2074 Orca Antonio, monsignore, fondatore Orsi Antonio, conte, 2074 Indice dei nomi 757

Orsi Domenico, studente, 2074 di un legato, 1792.2 Orsi Federico D., conte, 981 Osima Benedetto Prospero, studente, Orsi Girolamo, studente di medicina, 2074 2001 Ossani Camillo, sotto-ufficiale del Orsini Baldassarre, laureato in medici- Genio pontificio, 2031, 2074 na, 2074 Ossani Giuseppe, capo-computista Orsini Carlo, curiale, 2074 dell’ospedale S. Spirito, 2074 Orsini Cristoforo, flebotomo, 2074 Ossani Luigi, computista del monaste- Orsini Ferdinando, ragioniere, 2074 ro di S. Silvestro in capite, 2074 Orsini Giovanni Battista, sacerdote, Ossani Michele, computista, 2074 maestro, 1388 Ossani Vincenzo, computista, 2074 Orsini Giuseppe, 2074 Ossorio Maria Costanza, suora del Orsini Luigi, sacerdote, maestro, 1349 monastero di S. Giuseppe, 2074 Orsini Mario, conte, 2074 Osti Giuseppe, professore di filosofia, Orsini Valentino, membro del Collegio 2044, 2074 medico chirurgico dell’Università di Ostini Pietro, cardinale, 2074 Perugia, 838 Ottani Gaetano, veterinario, 2074 Orsoni Luigi, ingegnere, perito agri- Ottati Domenico, agronomo, 2074 mensore, 2074 Ottavi Sebastiano, perito agrimensore e Ortati Paolo, flebotomo, 2074 misuratore di fabbriche, 2074 Ortensi Antonio, maestro, 1935 Ottaviani Alessandro, laureato in legge, Ortenzi Ernesto, 2074 2074 Ortenzi Niccola, 2074 Ottaviani Alessandro, studente, 2074 Ortenzi Pietro, studente, 2074 Ottaviani Bernardo, 2074 Ortenzi Acciaresi Savina, ostetrica, Ottaviani Domenico, capo-contabile 2074 della Congregazione degli studi, Orticoni Giacomo, studente, 2074 2057, 2074 Ortiz de Zugasti Juan, studente, 2074 Ottaviani Enrico, sacerdote, 2074 Ortolani Antonio, barbiere, 2074 Ottaviani Francesco, perito agrimenso- Ortolani Francesco, chirurgo, 2074 re, 2074 Ortolani Salvatore, sacerdote, 2074 Ottaviani Gioacchino, flebotomo, 2074 Ortolani Vincenzo, sacerdote, 2074 Ottaviani Ottaviano, concorrente alle Ortolanini Gaetano, sacerdote, vice- cattedre vacanti, 553, 756 bibliotecario dell’Università di Ferra- Ottaviani Raffaele, 2074 ra, 1984, 2074 Ottaviani Valentino, farmacista, 2074 Orzella Pasquale, maniscalco, 2074 Ottaviani Vincenzo, esattore dell’Uni- Orzi Cristoforo, studente, 2074 versità di Camerino, 546, 586, 599 Orzi Domenico, 2074 Ottaviani Vincenzo, professore del- Orzilli Luigi, maniscalco, 2074 l’Università di Urbino, 1949.4, Osanna Francesco, 1816 1981 Osanna Francesco, sacerdote, istitutore Ottaviani Bertozzi Alessandro, 2074 758 Indici

Otti Pietro, sacerdote, archivista del Paci Antonio, veterinario, 2075 Tribunale della sacra rota, 2074 Paci Niccola, laureato in medicina e Ottoni Alessandro, studente, 2074 chirurgia, 2075 Ottoni Antonio, studente, 2074 Paci Tommaso, studente, 2075 Ottoni Francesco, studente, 2074 Pacielli Luigi Antonio, sacerdote, 2075 Ottoni Luigi, chierico, 2074 Pacieri Aurelio, studente, 2075 Ottoni Ottone, studente, 2074 Pacieri Ettore, studente, 2075 Ovidi Ernesto, studente, archivista, LIII e Pacifici Angelo, notaio, 2075 n, LIV, LV, 2074 Pacifici Carlo, sacerdote, 2075 Ovidi Francesco, giudice processante Pacifici Lucio, studente, 2075 nel Tribunale criminale di Roma, Pacifici Maria Giacinta, vedova De 2074 Magistris, istitutrice di un legato, 50, Ovidi Luigi, studente, 2074 65, 1892.1, 1892.5 Oviler Francesco, canonico, professore Pacifici Mario, perito geometra, 2075 di dogmatica, 2074 Pacini Giuseppe, 2075 Pabisch Francesco, sacerdote, 2075 Pacini Maria, ostetrica, 2075 Pacca Bartolomeo, cardinale, XXXII, Pacini Pietro, medico, 2075 27, 2075 Pacini Raffaele, medico, 2075 Pacca Raffaele, barbiere, 2075 Padovani Antonio, laureato in chirur- Paccasassi, tipografia, 1451.1 gia, 2075 Pacchi Domenico, sacerdote, 2075 Padovani Ercole, laureato in medicina Pacchi Filomena, ostetrica, 2075 e chirurgia, 2075 Pacchiarotti Antonio, perito agrimen- Padovani Francesco, flebotomo, 2075 sore, 2075 Padovani Giuseppe, 2075 Pacchiarotti Geltrude, levatrice, 2075 Padovano Alfonso, studente, 2075 Pacciorri Vincenzo, studente, 2075 Padroni Domenico, farmacista, 2075 Pace Antonio, apprendista farmacista, Padroni Erasma, ostetrica, 2075 2075 Paes Barreto Emanuele Saverio, stu- Pace Giuseppe, studente, 2075 dente, 2075 Pace Luigi, 2075 Paesani Luigi, canonico, maestro, 1959, Pace Luigi, commissario di Sonnino, 2075 2075 Pagamici Giovanni, membro del Colle- Pace Pietro, 2075 gio teologico dell’Università di Mace- Pace Pietro, professore di giurispru- rata, 2007, 2075 denza, 2075 Pagamici Ignazio, laureato in chirurgia, Pace Pietro, sacerdote, 2075 2075 Pacelli Antonio, studente, 2075 Pagamici Luigi, laureato in chirurgia, Pacelli Maddalena, ostetrica, 2075 2075 Pacetti Raffaele, professore di etica, Pagani Lorenzo, 2075 1985, 2075 Pagani Lorenzo, laureato in chirurgia, Pachetti Clemente, sacerdote, 2075 2075 Indice dei nomi 759

Pagani Luigi, meccanico, 2075 Paglicci Brozzi Francesco, studente, Paganici Antonio, candidato alla catte- 2075 dra di botanica, 756 Pagliei Angelo, studente, 2075 Paganici Giovanni, candidato alla cat- Pagliei Giuseppe, primo decano e assi- tedra di teologia, 762 stente clinico nell’ospedale S. Giaco- Paganini Elisabetta, ostetrica, 2075 mo, 2075 Paganoni Bernardo, laureato in medici- Pagliei Michele, studente, 2075 na e chirurgia, 2075 Paglierani Alessandro, studente, 2075 Paganucci Sebastiani Caterina, levatri- Paglioni Fabio, governatore supplente ce, 2075 in Trevi, 2075 Paggetti Guido, sacerdote, 2075 Pagnanelli Vincenzo, chierico, mae- Paggi Antonio, impiegato del comune stro, 1460 di Cesena, 2075 Pagnini Domenico, professore di vete- Paggi Luigi, maniscalco, veterinario, rinaria, 1169, 2012, 2033, 2075 2075 Pagnoncelli Carlo, impiegato camerale, Paglia Vincenzo, affittuario, 887, 898 2075 Paglialunga Francesco, sacerdote, Pagnoncelli Temistocle, studente, 2075 2075 Paglialunga Maddalena, levatrice, 2075 Pagnoni Domenico, membro del Colle- Paglialunga Pietro, sostituto cancelliere gio teologico dell’Università di Urbi- arcivescovile, 2075 no, 2002, 2075 Pagliarani Sebastiano, laureato in Pagnoni Ignazio, studente, 2075 legge, 2075 Pagnoni Raffaele, 2075 Pagliardini Giovanni Battista, arciprete Paielli Cesare, studente, 2075 di Colonna, 2075 Pajella Luca, ragioniere, 2075 Pagliari Clemente, sacerdote, profes- Pajelli Luigi Antonio, chierico, 2075 sore di istituzioni e testo canonico Pajelli Rizziconti Marianna, levatrice, nell’Università di Urbino, 1179, 2075 1979 Pala Francesco, sacerdote, 2075 Pagliari Giuseppe, computista, 2075 Paladini Filippo, maestro di eloquenza, Pagliari Pietro, abate, 2075 1941 Pagliarini Angelo, farmacista, 2075 Paladini Giuseppe, 2075 Pagliarini Federico, studente, 2075 Paladini Igino, agrimensore, 2075 Pagliarini Massimiliano, flebotomo, Palaggi Giuseppe, studente, 2075 2075 Palagi Alessandro, aggiunto all’Osser- Pagliarini Niccola, 2075 vatorio astronomico, 562, 2075 Pagliarini Remigio, studente, 2075 Palagi Francesco, capo-contabile del Pagliarini Telesforo, medico, 2075 Capitolo vaticano, 2075 Pagliaroli Eliodoro, studente, 2075 Palamydes Gabriele, 2075 Pagliaroli Giuseppe, 2075 Palanca Marino, laureato in medicina e Paglicci Brozzi Antonio, studente, 2075 chirurgia, 2075 760 Indici

Palanca Pietro, laureato in chirurgia, Palica Luigi, legale, 2075 2075 Palladini Antonio, maniscalco, 2075 Palanga Giambattista, sacerdote, istitu- Palladini Filippo, maniscalco, 2075 tore di un legato, 1310.1 Palladini Marco, assistente nell’ospeda- Palassi Giuseppe, 604 le S. Gallicano, 2075 Palatta Filippo, 2075 Palladre Stefano Giulio, sacerdote, Palatta Giovanni Battista, 2075 2075 Palazzeschi Basilio, 2075 Pallante Filippo, farmacista, 2075 Palazzi Alberto, studente, 2075 Pallante Gaetano, farmacista, 2075 Palazzi Francesco, agrimensore, 2075 Pallante Ignazio, farmacista, 2075 Palazzi Francesco, membro del Colle- Pallantieri Alessandro, istitutore di un gio medico-chirurgico dell’Università legato, 1342 di Bologna, 2075 Pallari, 2075 Palazzi Giovanni, conservatore munici- Pallazzi Sebastiano, abate, istitutore di pale, 985 una cappellania, 1616 Palazzi Ignazio, ragioniere, 2075 Palleschi Salvatore, 2075 Palazzi Petronilla, coniugata Amadori, Palliccia Carlo, studente, 2075 ostetrica, 2075 Pallini Enrico, sacerdote, 2075 Palazzolo Maria Iolanda, XVIIIn Pallini Mariano, governatore di Casti- Palcani Caccianemici Luigi, istitutore di glione, 2075 un legato, 1292.4 Pallocchi Ermenegildo, laureato in Paleani Ottaviano, medico, 2075 legge, 2075 Paleani Ottaviano, studente, 2075 Pallock Giacomo Edoardo, 2075 Palenga Francesco, laureato in medici- Pallotta, opera pia, 1310.2 na, 2075 Pallotta Angelo Antonio, canonico, Palermi Emidio, studente, 2075 2075 Palermi Serafino, 2075 Pallotta Augusto, studente, 2075 Pales Vincenzo, studente, 2075 Pallotta Desiderio, canonico, 2075 Palestini Claudio, studente, 2075 Pallotta Domenico, rettore dell’Univer- Palestini Gaetano, sacerdote, 2075 sità di Macerata, 1978 Palestini Luigi, studente, 2075 Pallotta Enrico, conte, 2075 Palestrini Chiara, ostetrica, 2075 Pallotta Gianmario, membro del Colle- Palestrini Giovanni Battista, studente, gio filosofico dell’Università di Came- 2075 rino, 2075 Paletta Francesco, geometra, 2075 Pallotta Giovanni Battista, istitutore di Paletti Francesco, agrimensore, 2075 un legato, 1814.12 Paletti Giulio, studente, 2075 Pallotta Giuseppe Maria, sacerdote, Paletti Gustavo Paolo, studente, 2075 2075 Paletti Paolo, studente, 2075 Pallotta Guglielmo, cardinale, istitutore Paliani Felice Andrea, 2075 di un legato, 1814.12 Palica Antonio, 2075 Pallotta Guglielmo, chierico, 2075 Indice dei nomi 761

Pallotta Margherita, ostetrica, 2075 Palmieri Giovanni, medico, 1986 Pallotta Nicola, istitutore di un legato, Palmieri Giuseppe, allievo di medicina 1814.12 nell’ospedale S. Spirito in Sassia, Pallotti, famiglia, 598 2076 Pallotti Giacomo, studente, 2075 Palmieri Ispesio, speziale, 2076 Pallotti Luigi, sacerdote, 2075 Palmieri Luigi, studente, 2076 Pallotti Luigi, studente, 2075 Palmieri Pio, 2076 Pallottini Salvatore, sacerdote, 1030, Palmili Achille, flebotomo, 2076 2075 Palmili Raffaele, chierico minorista, Palma Francesco Maria, governatore 2076 provvisorio di Massa Lombarda, 2076 Palmucci Batolomeo, perito agrimen- Palma Gaetano, computista, 2076 sore e misuratore di fabbriche, 2076 Palma Giovanni Battista, monsignore, Palmucci Clemente, studente, 2076 professore di storia ecclesiastica, Palmucci Giacinto, aspirante farmaci- 2076 sta, 2076 Palmacci Angelo, contadino, 1299 Palmucci Giacinto, laureato in legge, Palmarini Cesare, laureato in medicina, 2076 2076 Palmucci Giovanni, medico, 2076 Palmarini Lavinio, studente, 2076 Palmucci Giuseppe, 2076 Palmaroli Francesco, studente, 2076 Palmucci Lodovico, studente, 2076 Palmaroli Luigi, segretario comunale di Palmucci Luigi, medico, 2076 Fermo, 2076 Palmucci Luigi, studente, 2076 Palmeggiani Giuseppe, studente, 2076 Palmucci Niccola, farmacista, 2076 Palmerini Antonio, arciprete, istitutore Palmucci Pio, chirurgo, 2076 di un legato, 1292.4 Palomba Clemente, abate, studente, Palmese Vincenzo, studente, 2076 2076 Palmesiani Giuseppe Aurelio, istitutore Palomba Luigi, impiegato, 2076 di un legato, 1652 Palomba Tommaso, magistrato, 2076 Palmieri Adone, medico, 138, 756, 757, Palombi Attilio, studente, 2076 759, 761, 861, 1016, 1023, 1986 Palombi Crispino, governatore sup- Palmieri Alessandro, commesso ragio- plente di Norcia, 2076 niere, 2076 Palombi Giovanni, perito agrimensore, Palmieri Antonio, studente, 2076 2076 Palmieri Beniamino, sotto-assistente Palombi Ippolito, sacerdote, studente, nell’ospedale S. Spirito, 2076 2076 Palmieri Francesco, 2076 Palombi Niccola, laureato in medicina, Palmieri Francesco, professore e mem- 2076 bro del Collegio medico-chirurgico Palombi Pacifico, perito agronomo, dell’Università di Macerata, 1982, 2051 2076 Palmieri Gino, istitutore di un legato, Palombi Pompeo, studente, 2076 1731 Palombi Telemaco, farmacista, 2076 762 Indici

Palombi Ripano Leonardo, studente, Pandolfi Apollinare, capo-mastro mura- 2076 tore, 2076 Palombini, studente, 2076 Pandolfi Barolomeo, perito agrimenso- Palombo Pomponio, istitutore di un re, 2076 legato, 1752 Pandolfi Crescentino, professore di Paloucci Filippo, 2076 teologia, 2076 Palozzi Cesare, studente, 2076 Pandolfi Ferdinando, laureato in medi- Palozzi Domenico, perito agrario, 2076 cina, 2076 Palozzi Francesco, 2076 Pandolfi Francesco, sostituto procura- Palozzi Francesco, studente, 2059, tore nel Tribunale civile di Roma, 2076 2076 Palozzi Vincenzo, speziale, 2076 Pandolfi Gaetano, aggiunto di chirur- Paltrinieri Luigi, canonico, membro del gia nell’ospedale S. Giacomo in Collegio teologico dell’Università di Augusta, 2076 Bologna, 2076 Pandolfi Marco, sacerdote, maestro, 1554 Paluzza Felice, coniugata Arduini, oste- Pane Antonio, chirurgo, 10 trica, 2076 Pane Francesco, 2076 Paluzzi Lorenzo, segretario comunale Pane Girolamo, 2076 di Torre Orsina, 2076 Pane Raffaele, studente, 2076 Pampana Teresa, maestra comunale, Panegrossi Tommaso, professore sup- 1483 plente nell’Università di Roma, 1038, Pampersi Giacomo, segretario comu- 2022, 2076 nale di Corneto, 2076 Pangrazi Agostino, studente, 2076 Pampersi Raffaele, studente, 2076 Pangrazi Francesco, 2076 Pampinoni Giovanni, studente, 2076 Pani Eugenio, negoziante, 2076 Panacci Giuseppe, laureato in legge, Pani Ferdinando, studente, 2076 2076 Pani Giuseppe, architetto, 1987, 2076 Pancaldi Ferdinando, laureato in legge, Panicali Adalberto, studente, 2076 2076 Paniccia Pietro, perito muratore, 2076 Pancaldi Pietro, studente, 2076 Panicelli Gaetano, studente di chirur- Pancarasi Emilio, 2076 gia, 2047, 2076 Pancerasi Francesco, avvocato, 2076 Panicelli Giuseppe, maniscalco, 2076 Pancerasi Virginio, studente, 2076 Panici Costantino, notaio, 2076 Pancotti Domenico, sacerdote, mae- Panici Diomede, sacerdote, 2076 stro, 1798 Panici Guglielmo, studente, 2076 Pancotti Francesco, studente, 2076 Panizza Angela, levatrice, 2076 Pandini Giuditta, coniugata Gorini, Panizzari Firmino, gesuita, medico, levatrice, 2076 2076 Pandolfi, concorrente alla cattedra di Panizzi Agide, studente, 2076 diritto, 1040 Panocchini Angelo, laureato in medici- Pandolfi Annunziata, levatrice, 2076 na, 2076 Indice dei nomi 763

Pansoni Ascanio, 2076 Paolelli Coriolano, apprendista farma- Pantaleoni Diomede, laureato in medi- cista, 2077 cina, 2076 Paoletti Candido, avvocato, membro Pantaleoni Raffaele, medico, 2076 del Collegio legale dell’Università di Pantanella Angelo, sacerdote, 2076 Macerata, 2077 Pantanelli Antonio, studente, 2076 Paoletti Carlo, sacerdote, 2077 Pantanelli Cesare, 2076 Paoletti Domenico, laureato in legge, Pantanetti Francesco, chierico, 2076 2077 Pantanetti Francesco, laureato in medi- Paoletti Erasmo, minorista, 2077 cina, 2076 Paoletti Maria, levatrice, 2077 Pantanetti Francesco, studente, 2076 Paoletti Salvatore, studente, 2077 Pantanetti Giovanni Battista, studente, Paoletti Ulisse, 2077 2076 Paoli Francesco, aspirante farmacista, Pantanetti Giuseppe, computista, 2076 2077 Pantoli Domenico, professore di medi- Paoli Giuseppe, studente, 2077 cina e chirurgia, 2076 Paoli Sebastiano, professore di chirur- Pantoli Quinto, studente, 2076 gia, 2077 Pantoli Ulisse, avvocato, 1467.3, 2076 Paolinelli Arsenio, studente di legge, Pantucci Cesira, maestra, 1792.3 2023, 2077 Panunzi Antonio, primario chirurgo, Paolini Alessandro, aspirante veterina- 924, 2076 rio, 2077 Panunzi Augusto, laureato in chirurgia, Paolini Ermenegildo, sacerdote, mae- 2076 stro, 1387 Panunzi Cesare, laureato in medicina, Paolini Francesco, membro del Colle- 2076 gio filosofico dell’Università di Mace- Panvini Rosati Alessandro, patrocinato- rata, 2077 re , 2076 Paolini Gaetano, laureato in legge, Panzadoro Vincenzo, studente, 2076 2077 Panzani Giuseppe, possidente, 2076 Paolini Leandro, perito agrimensore e Panzarani Clito, flebotomo, 2076 misuratore di fabbriche, 2077 Panzini Emilio, medico, 2076 Paolini Luigi, maniscalco, 2077 Panzini Emilio, studente, 2076 Paolini Marco, professore di fisiologia Panzini Gaetano, studente, 2076 dell’Università di Bologna, 2064, Panzini Giovanni, 2076 2077 Panzini Colomba, vedova Berzanti, isti- Paolini Marco, studente presso l’Uni- tutrice di un legato, 1814.21 versità di Bologna, 2077 Panzironi Giustino, laico dell’Ordine Paolini Peride, maniscalco e veterina- della penitenza, 2076 rio, 2077 Panzironi Pietro, suddiacono di Zaga- Paolini Raffaele, dentista, 2077 rolo, 2076 Paolini Raffaele, flebotomo, 2077 Paolelli Coriolano, 1943 Paolo III (Alessandro Farnese), XXXVI 764 Indici

Paolocci Agostino, studente, 2077 Paparozzi Francesco, studente, 2077 Paolocci Federico, flebotomo, 2077 Paperi Augusto, computista, 2077 Paolocci Margherita, nata Manfredi, Paperini Cesare, studente, 2077 levatrice, 2077 Papetti Vincenzo, 2077 Paolocci Odoardo, aspirante farmaci- Papetti Vincenzo, studente di chirurgia, sta, 2077 2047, 2077 Paolocci Prudenza, levatrice, 2077 Papi Antonio, 2077 Paolotti Gabriele, sacerdote, 2077 Papi Carmina, coniugata Galderio, Paolucci Colombo, studente, 2077 levatrice, 2077 Paolucci Domenico, contabile, 2077 Papi Cesare, studente, 2077 Paolucci Gaetano, 2077 Papi Federico, studente, 2077 Paolucci Giovanni, membro del Colle- Papi Francesco, farmacista, 2077 gio filosofico dell’Università di Urbi- Papi Giuseppe, studente, 2077 no, 1185, 2077 Papi Michele, procuratore generale dei Paolucci Giovanni, notaio, 2077 chierici minori, 2077 Paolucci Giovanni Battista, 2077 Papi Ciani Maria, levatrice, 2077 Paolucci Giulio, studente, 2077 Papini Agata, 882 Paolucci Ignazio, 2077 Papini Annibale, parroco, 1497 Paolucci Massimiliano, giudice, 2077 Papini Francesco, studente, 2077 Paolucci Paolo, 2077 Papini Marianna, 882 Paolucci Pietro, abate, studente, 2009, Papini Tommaso, studente, 2077 2077 Para Filippo, 2077 Paolucci Pietro, computista, 2077 Paracchi Cesare, studente, 2077 Paolucci Terenzio, 2077 Paradisi Gentile, conte, studente, 2077 Paolucci Timoleonte, studente, 2077 Paradisi Ignazio, lettore nell’Università Papa Francesca, ostetrica, 2077 Gregoriana, 2077 Papa Lazzaro, sacerdote, 2077 Paradisi Lorenzo, perito agrimensore, Papadopoli Gregorio, medico chirur- 2077 go, 2077 Paradisi Luigi, notaio, 2077 Papadopulo Giorgio, medico, 2077 Parboni Nicola, studente, 2077 Papalini Alighiero, 2077 Parcaroli Francesco, sacerdote, 2077 Papalini Francesco, concorrente alla Parchetti Luigi, membro del Collegio cattedra di retorica, 1262.12 filosofico dell’Università di Roma, Papalini Francesco, studente, 2077 1988, 2077 Paparelli Pietro, 598 Pardi Domenico, perito agrimensore, Paparini Cesare, perito agrario e misu- 2077 ratore di fabbriche, 2077 Pardi Pietro, maestro di grammatica, Paparini Elpidio, 2077 1902.4 Paparozzi Francesco, farmacista, 2077 Pardini Francesco, studente, 2077 Paparozzi Francesco, perito agrimen- Parentati Francesco, maniscalco, 2077 sore, 2077 Parentelli Luigi, studente, 2077 Indice dei nomi 765

Parenti Righi Francesco, farmacista, Parrozzani Giuseppe, studente, 2077 2077 Parsi Maddalena, ostetrica, 2077 Paretti Pietro, professore di farmacia Parsi Maria Anna, ostetrica, 2077 pratica, 2077 Partel Antonio, studente, 2077 Pari Riccardo, studente, 2077 Particelli Francesco, conte, fondatore Pariani Domenico, canonico, professo- dell’omonimo ginnasio, 1471.3 re di diritto canonico, 2077 Partini Giuseppe, studente, 2077 Paribeni Roberto, computista, 2077 Partiseti Girolamo, flebotomo, 2077 Parigi Guido, studente, 2077 Parziale Benedetto, 2077 Parigini Angelo, studente, 2077 Pascali Achille, 2077 Parigini Lorenzo, cancelliere nell’Uni- Pascali Emidio, perito agrimensore e versità di Urbino, 1136 misuratore di fabbriche, 2077 Parini Giacomo, primo minutante nella Pascali Giovanni, studente, 2077 segreteria della Congregazione degli Pascali Serafino, studente, 2077 studi, 2077 Pascasio Vito, studente, 2077 Parini Lodovico, 2077 Pasciani Francesco, avvocato, istitutore Parisani Giuseppe, conte, 2077 di un legato, 1578 Parisani Luisa, contessa, 590 Pasciani Giovan Carlo, esecutore testa- Parisi Angelo, laureato in medicina, mentario, 1578 2077 Pascoli Vincenzo, studente, 2077 Parisi Egidio, sotto-assistente nell’ospe- Pascucci Carmelo, monsignore, rettore dale S. Spirito, 2077 dell’Università di Perugia, 849, 852, Parisi Giovanni Battista, medico, 2077 854, 1790.1, 2077 Parisi Giuseppe, 2077 Pascucci Francesco, studente, 2077 Parisi Giuseppe, laureato in medicina, Pascucci Gemello, canonico, membro 2019, 2077 del Collegio teologico dell’Università Parisi Luigi, 2077 di Perugia, 2077 Parisi Luigi, studente di medicina, Pascucci Giulio, veterinario, 2077 medico, 2055, 2077 Pascucci Luigi, medico, 2077 Parisi Pasquale, speziale, 2077 Pascucci Luigi Pacifico, professore di Parisi Tommaso, studente, 2077 medicina teorico-pratica, 2077 Parissi Giacomo, 2077 Pascucci Pasquale Antonio, speziale, Parlanti Luigi, misuratore di fabbriche, maestro, 1862 2077 Pascucci Pietro, sacerdote, 2077 Parlapiani Luigi, perito misuratore di Pascucci Raffaele, perito agronomo e fabbriche, 2077 misuratore di fabbriche, 2077 Parma Ercole, studente, 2077 Pasega Antonio, studente, 2077 Parmeggiani Francesco, studente, Pasetti Alessandro, possidente, 2077 2077 Pasetti Francesco, avvocato, membro Parodi Maria, aspirante levatrice, 2077 del Collegio legale, 2077 Paroletti, istitutore di un legato, 1537 Pasetti Tommaso, 2077 766 Indici

Pasi Adolfo, studente, 2077 Pasquali Oreste, 2078 Pasi Giuseppe, 2077 Pasquali Pietro Paolo, bibliotecario, Pasi Michele, professore di patologia, 2078 1008, 2077 Pasqualini Benigno, studente, 2078 Pasi Ugo, studente, 2077 Pasqualini Bernardo, sacerdote, 2078 Pasini Andrea, computista, 2077 Pasqualini Carlantonio, sacerdote, 2078 Pasini Bartolomeo, studente, 2077 Pasqualini Crescentino, presidente del Pasini Benedetto, laureato in legge, Collegio legale dell’Università di 2077 Urbino, 2078 Pasini Carlo, studente, 2077 Pasqualini Domenico, studente, 2078 Pasini Filippo, medico, 2077 Pasqualini Federico, 2078 Pasini Lucio, studente, 2077 Pasqualini Giovanni Battista, vignaro- Pasini Luigi, procuratore fiscale della lo, 2078 curia ecclesiastica, 2077 Pasqualini Giuseppe, laureato in legge, Pasini Rosa, levatrice, 2077 2078 Pasini Borgnis Carlo, 585 Pasqualini Luigi, sacerdote, 2078 Pasotti Carlo, 2077 Pasqualini Niccola, studente, 2078 Pasqua Alessandro, membro del Colle- Pasqualini Paolo, infermiere, 2078 gio medico-chirurgico dell’Università Pasqualini Seberio, flebotomo, 2078 di Perugia, 2078 Pasqualoni Agostino, primo sostituto Pasqualetti Alessandro, medico, 2078 procuratore del fisco e della Reve- Pasqualetti Ettore, studente, 2078 renda camera apostolica, 2078 Pasquali Andrea, studente, 2078 Pasqualucci Augusto, studente, 2078 Pasquali Angelo, procuratore e giudi- Pasqualucci Venanzio, 2078 ce supplente del Governo di Fara, Pasquetti Giovanni, aspirante veterina- 2078 rio, 2005, 2078 Pasquali Antonio, ingegnere, 2078 Pasqui, 2078 Pasquali Ercole, studente, 2078 Pasqui Luigi, studente, 2078 Pasquali Felice, 2078 Pasquinangeli Angelo, maniscalco, 2078 Pasquali Filippo, studente, 2078 Pasquinelli Raffaele, sergente nel batta- Pasquali Gaetano, flebotomo, 2078 glione sedentari, flebotomo, 2078 Pasquali Giovanni, sacerdote, maestro, Pasquini, professore, XXVI 1546 Passa Bernardino, sacerdote, 2078 Pasquali Girolamo, possidente, 2078 Passa Stefano, sacerdote, 2078 Pasquali Giuseppe, aspirante alla bassa Passaglia Carlo, abate, professore di matricola veterinaria, 2078 filosofia superiore, 2078 Pasquali Giuseppe, studente, 2078 Passali Gaetano, farmacista, 2078 Pasquali Innocenzo, maestro, 1920.3 Passamonti Filippo, flebotomo, 2078 Pasquali Luigi, maestro regionario, Passaponti Giuseppe, cardinale, mem- 1814.29 bro del Collegio teologico dell’Uni- Pasquali Niccola, flebotomo, 2078 versità di Bologna, 2078 Indice dei nomi 767

Passari Odoardo, studente, 2078 Paterniani Agostino, geometra, 2078 Passarini Giuseppe, 2078 Paternoster Luigi, 2078 Passega Carlo, membro del Collegio Patrassi Cesare, studente, 2078 filosofico-matematico dell’Università Patrassi Serafino, maestro regionario, di Ferrara, 2004, 2078 2078 Passega Leopoldo, studente, 2078 Patrassi Mandolini Leandra, levatrice, Passerelli Pula Venanzio, 2078 2078 Passeri Diego, patrizio anconetano, Patrei Giuseppe, studente, 2078 2078 Patriarca Giovanni, studente, 2078 Passeri Giovanni, 2078 Patriarca Giovanni Battista, perito Passeri Luigi, chirurgo, 2078 misuratore di fabbriche, 2078 Passeri Massimiliano, farmacista, 2078 Patriarca Raffaele, studente, 2078 Passeri Tommaso, 2078 Patriarchi Contessi Maria Teresa, oste- Passerini Antonio, medico condotto, trica, 2078 2078 Patricelli Massimiliano, cancelliere Passerini Antonio, studente, 2078 vescovile, 2078 Passerini Enrico, studente, 2078 Patricelli Sebastiano, studente, 2078 Passerini Niccola, 2078 Patrignani Antonio, contabile, 1994, Passerini Vincenzo, studente, 2078 2078 Passerini Lepidi Ilario, sacerdote, con- Patrignani Calisto, ragioniere, 2078 corrente alla cattedra della facoltà Patrignani Clodoveo, studente, 2078 canonica, 1035 Patrignani Francesco Bonaventura, stu- Passini Albano, studente, 2078 dente, 2078 Passini Filippo, studente, 2078 Patrignani Gaetana, studente, 2078 Passini Luigi, studente, 2078 Patrignoni Antonio, studente, 2078 Passionei Benedetto, autore di una Patrizi Antonio, 2078 donazione, 1471.4 Patrizi Domenico, studente, 2078 Passuti Zama, maestro, 1281, 1432 Patrizi Feliciano, studente, 2078 Pasti Giuseppe, concorrente alla catte- Patrizi Giuseppe, sacerdote, professore dra di teologia, 419 di diritto canonico, 2078 Pastore Clemente, flebotomo, 2078 Patrizi Gratiniano, studente, 2078 Pastorini Antonio, studente, 2078 Patrizi Guido, sacerdote, 2078 Paszkowski Severino, presbitero, 2078 Patrizi Ilario, studente, 2078 Patergnani Carmelo, membro del Col- Patrizi Loreto, flebotomo, 2105 legio filosofico dell’Università di Patrizi Luigi, farmacista, 2078 Urbino, 2021, 2078 Patrizi Pietro Paolo, studente, 2078 Paternesi Francesco, canonico, mem- Patrizi Telemaco, usciere, 2078 bro del Collegio legale dell’Universi- Patrizi Tommaso, sacerdote, maestro, tà di Camerino, 2078 1400 Paterni Giuseppe, farmacista, 2078 Patrolecco Anna Maria, ostetrica, 2078 Paterni Giuseppe, flebotomo, 2078 Patti Giuseppe, 2078 768 Indici

Paules Gaetano, canonico, 2078 Pedonesi Salvatore, studente, 2078 Paulucci Federico, 2078 Pedrazzi Giuseppe, studente, 2078 Pavanelli Alessandro, studente, 2078 Pedrazzi Raffaele, professore di teolo- Pavesi Giacomo, 2078 gia dogmatica dell’Università di Pavesi Guglielmo, studente, 2078 Bologna, 425, 2067 Pavolinelli Nicola, studente, 2078 Pedrelli Marco, laureato in medicina e Pavoni Anna, levatrice, 2078 chirurgia, 2078 Pavoni Pietro, infermiere, 2078 Pedretti Antonio, medico chirurgo, Pawlowsky Francesco, sacerdote, 2078 2078 Payva Enrico, studente, 2078 Pedretti Giuseppe, studente, 2078 Pazielli Angelo, stagnaro, 2078 Pedrini Giacomo, 2078 Pazielli Lorenzo, perito agronomo, Peirani Eugenia, maestra pia, 1801 2078 Peixoto de Lacerda Verneck Luigi, stu- Pazzaglia Alfonso, perito agrimensore, dente, 2078 2078 Pelacà Savino, 2078 Pazzaglia Benedetto, 2078 Pelagallo Filippo, ragioniere, 2078 Pazzaglia Giuseppe, perito agrimenso- Pelagallo Giuseppe, membro del Colle- re, 2078 gio medico-chirurgico dell’Università Pazzaglia Luciano, XIIn di Roma, 2078 Pazzaglia Luigi, sacerdote, maestro, Pelatelli Vincenzo, 2078 1848 Pelati Domenico, 2078 Pazzaglia Nunzio, segretario comunale Pelen Giuseppe Antonino, professore, di Monte Monaco, 2078 2078 Pazzaglia Pasquale, canonico, 2078 Pelilli Giacomo, 2078 Pazzaglia Raimondo, 2078 Pelisier Odoardo, studente, 2078 Pea Adelaide, levatrice, 2078 Pellagri Gioacchino, 2079 Peccerella Bartolomeo, farmacista, Pellecchia Giuseppe, studente, 2079 2078 Pellegrineschi Arcangelo, religioso del- Peccerella Tiberio, farmacista, 2078 l’ordine S. Giovanni di Dio, infermie- Pecci Anacleto, studente, 2078 re, 2079 Pecci Antonio, veterinario, 2078 Pellegrini, professore di chirurgia vete- Pecci Giuseppe, abate, professore di rinaria, 2079 filosofia superiore, 2078 Pellegrini Antonio, 2079 Pecci Leonardo, canonico, 2078 Pellegrini Benedetto, laureato in filoso- Pechini Bartolomeo, 1203 fia e matematica, 2079 Peda Sebastiano, 2078 Pellegrini Benigno, medico, 2079 Pederzoli Luigi, sacerdote, 2078 Pellegrini Carlo, studente, 2079 Pedicini Carlo Maria, cardinale, Pellegrini Domenico, infermiere nel 2078 Seminario romano, 2079 Pediconi Giovanni, studente, 2078 Pellegrini Filippo, 2079 Pedonesi Gesualdo, studente, 2078 Pellegrini Filippo, maestro, 1782 Indice dei nomi 769

Pellegrini Francesco, impiegato, 2079 Pelliccioni Gaetano, laureato in legge, Pellegrini Francesco, studente, 2079 2079 Pellegrini Gaetano, 2079 Pelliccioni Gaetano, professore del- Pellegrini Giacinto, domenicano, mem- l’Università di Bologna, 1982, 2079 bro del Collegio teologico dell’Uni- Pelliccioni Vincenzo, maniscalco, 2079 versità di Ferrara, 2045, 2079 Pelloni Luigi, canonico, maestro, 2079 Pellegrini Gioacchino, studente, 2079 Pelosi Alessandro, ingegnere, 2079 Pellegrini Giovanni, 2079 Pelosi Emidio, sacerdote, 2079 Pellegrini Giovanni Battista, farmacista, Penati Niccola, ragioniere, 2079 2079 Penna Giuseppe, chirurgo, 2079 Pellegrini Giuseppe, possidente, inge- Penna Giuseppe, ragioniere, 2079 gnere, 2079 Pennacchi Brunone, farmacista, 2079 Pellegrini Giuseppina, ostetrica, 2079 Pennacchi Francesco, farmacista, 2079 Pellegrini Loreto, diacono, studente, Pennacchi Francesco, sacerdote, 2079 2079 Pennacchi Germano, studente, 2079 Pellegrini Luigi Maria, 2079 Pennacchi Giuseppe, sacerdote, con- Pellegrini Odoardo, perito agrimenso- corrente alla cattedra di storia eccle- re, 2079 siastica, 1036, 2079 Pellegrini Pellegrino, laureato nella Pennacchi Mario, studente, 2079 facoltà legale, 2079 Pennacchi Michele, 2079 Pellegrini Pietro, avvocato, professore Pennacchietti Angelo, assessore legale di diritto criminale dell’Università di in Velletri, 2079 Macerata, 2045, 2079 Pennacchietti Armogaste, 2079 Pellegrini Pietro, sacerdote, 2079 Pennacchietti Camillo, perito di fabbri- Pellegrini Pietro Paolo, sacerdote, che, 2079 2079 Pennacchietti Giovanni, avvocato, Pellegrini Valentino, conte, istitutore di 2079 un legato, 1566 Pennacchioli Angela, levatrice, 2079 Pellegrini Valentino, veterinario, 1037, Pennati Vincenza, ostetrica, 2079 2079 Pennazza Maria Teresa, suora, maestra Pellegrini Caminati Giovanna, levatri- pia, 1261 ce, 2079 Pennazzi Francesco, 2079 Pellei Caterina, levatrice, 2079 Pennesi Antonio, studente, 2079 Pellei Evangelista, studente, 2079 Pennesi Daniele, studente, 2079 Pelletti Giuseppe, 2079 Pennesi Natale, sacerdote, 2079 Pellicani Modestino, membro del Col- Penolazzi Luigi, studente, 2079 legio filosofico dell’Università di Pensa Giovanni, 2079 Macerata, 2079 Pensi Severino, sacerdote, 2079 Pellicani Tommaso, contabile, 2079 Pensuti Paolo, laureato in medicina, Pelliccia Atanasio, religioso, 2079 2079 Pelliccia Guerrino, XIIn, XIIIn Pensuti Pietro, flebotomo, 2079 770 Indici

Pentenè Francesco, impiegato presso professore di anatomia umana, 2079 la cancelleria dell’Università di Perfetti Maddalena, levatrice, 2079 Roma, 1983, 2079 Pergami, studente, 2079 Penteriani Tito, studente, 2079 Pergami Antonio, studente, 2079 Penzi Nicola, studente, 2079 Pergolani Luigi, sacerdote, 2079 Pepi Filippo, notaio e cancelliere Pergolari Giuseppe, docente di lettera- vescovile di Macerata, 2079 tura, 1904.2 Pera Giuseppe, studente, 2079 Pergoli Campanelli Camillo, suddiaco- Pera Vincenzo, studente, 2079 no, 2079 Pera Bianconi Vincenzo, studente, Pergoli Campanelli Giacomo, professo- 2079 re sostituto nell’Università di Macera- Perazzini Luigi, gendarme pontificio ta, 763, 2079 giubilato, 2079 Periani Alessandro, laureato in chirur- Perciballi Vincenzo, sacerdote, 2079 gia, 2079 Perdisa Angelo, sacerdote, canonico Periani Pietro, studente, 2079 penitenziere, 2079 Pericoli Giovanni Battista, professore Perdisa Luigi, ragioniere, 2079 di scultura, 2079 Perego Salvioni Cesare, studente, 2079 Pericoli Giovanni Battista, studente, Pereira Giuseppe, sacerdote, 2079 2079 Perelli Antonio, sacerdote, 2079 Pericoli Luigi, canonico, 2079 Perelli Luigi, studente, 2079 Pericoli Pietro, 596, 2079 Perelli Zeni Anna, 2079 Pericoli Vincenzo, ragioniere, 2079 Peret Giovanni, laureato in filosofia e Perilli Felice, farmacista, 2079 matematica, 2079 Perini Filippo, chirurgo, 2079 Peretti, istitutore di un legato, 1590 Perini Pietro, sacerdote, 2079 Peretti Paolo, studente, 2079 Perla Cipriano, 2080 Peretti Pietro, membro del Collegio far- Perla Felice Antonio, perito agronomo, maceutico dell’Università di Roma, 2080 89, 90, 976, 2079 Perlini Cesare, 2080 Peretti Tommaso, sacerdote, 2079 Perna Rosa, levatrice, 2080 Perez de Rueda Alfonso, laureato in Pernarella Maria Domenica, levatrice, chirurgia, 2079 2080 Perfetti Antonio, cancelliere presso il Peroni Annibale, 2080 governo di Cascia, 2079 Peroni Francesco, studente, 2080 Perfetti Benedetto, monsignore, istitu- Peroni Giovanni Fabrizio, sacerdote, tore di un legato, 1871 2080 Perfetti Filippo, sacerdote, secondo Peroni Giuseppe, 2080 custode della Biblioteca alessandri- Peroni Luigi, 2080 na, 2079 Peronti Domenico, sacerdote, maestro, Perfetti Filippo Maria, chierico, 2079 1799 Perfetti Giuseppe, primario chirurgo, Perosi Carlo, 2080 Indice dei nomi 771

Perotti Adriano, 2080 Persicorossi Caterina, parte in causa in Perotti Alessandro, studente, 2080 una vertenza 1310.1 Perotti Domenico, contabile, 2080 Personali Gaetano, sacerdote, concor- Perotti Giovanni Battista, sacerdote, rente nella facoltà legale, 438, 2080 2080 Personè Enrico, barone, studente, 2080 Perozzi Ettore, candidato alla cattedra Pertempi Francesco, fabbro ferraio, di botanica, 756 2080 Perozzi Leopoldo, studente di legge, Pertempi Giuseppe, 2080 2036, 2080 Perucca Onofrio, 2080 Perra Benedetto, presbitero, 2080 Perucci Luigi, perito agrimensore e Perrache Carlo Luigi, studente, 2080 misuratore di fabbriche, 2080 Perrone Giovanni, gesuita, membro Perucci Nicola, perito agrimensore e del Collegio teologico dell’Università misuratore di fabbriche, 2080 di Roma, 2025, 2080 Perucci Rosa, levatrice, 2080 Perseguiti Cesare, 2085 Perucci Vincenzo, ingegnere, 2080 Perseguiti Emidio, perito agrimensore Perugi, canonico, 2080 e misuratore di fabbriche, 2080 Perugia, comune di, 2080 Persequiti Cesare, studente di legge, Perugia, impiegati nelle scuole comu- 2023 nali di, 2080 Persi Gioacchino, sacerdote, 2080 Perugia, studenti dell’Università di, 2080 Persi Giovanni, 2080 Perugia, Università di, 2080 Persia Cherubino, 2080 Perugia, vescovo di, 2080 Persiani A., sacerdote, 2080 Perugini Achille, studente, 2080 Persiani Emilio, ragioniere, 2080 Perugini Domenico, professore di elo- Persiani Giuseppe, computista, 2080 quenza, 2080 Persiani Mariano, computista, 2080 Perugini Raffaele, flebotomo, 2080 Persiani Temistocle, studente, 2080 Perugini Raffaele, studente, 2080 Persiani Valerio, computista, 2080 Perugini Raffaele, uditore di diritto civi- Persichelli Vincenzo, monsignore, le e canonico, 2080 2080 Perugini Stefano, sostituto della cancel- Persichetti Cesare, medico, 2080 leria nel governo di Navai, 2080 Persichetti Ernesto, studente, 2080 Perusini Giovanni, monsignore, pro- Persichetti Gaetano, 2080 fessore di diritto canonico dell’Uni- Persichetti Gaetano, medico, 2080 versità di Roma, 2005, 2080 Persichetti Giacomo, studente, 2080 Peruzzi Agostino, canonico, rettore Persichini Antonio, professore di filo- dell’Università di Ferrara, 2080 sofia e teologia, 1941, 2080 Peruzzi Bernardino, studente, 2080 Persichini Antonio, studente di medici- Peruzzi Domenico, laureato in chirur- na, 2080 gia e medicina, 2050, 2080 Persico Lodogario, professore di veteri- Peruzzi Domenico Antonio, maniscal- naria, 2080 co, 2080 772 Indici

Peruzzi Filippo, sacerdote, maestro, Petocchi Gaspare, sacerdote, 2080 1373 Petocchi Giovanni, 2080 Pesarelli Cesare, studente, 2080 Petracci Nicola, sacerdote, istitutore di Pesaresi Felice, capo-contabile della un legato, 1579 legazione di Urbino e Pesaro, Petraglia Giulio, studente, 2080 2080 Petraglia Giuseppe, 2080 Pesaresi Giuseppe, 2080 Petraglia Luigi, laureato in medicina, Pesaresi Giuseppe, studente, 2080 2080 Pesarini Carlo, studente, 2080 Petrangeli Michele, studente, 2080 Pesaro Abramo, studente, ebreo, 2052, Petrangeli Tobia, perito misuratore di 2080 fabbriche, 2080 Pesaro Salomone, studente, ebreo, Petrangolini Ferdinando, professore, 2052, 2080 1182 Pescetelli Angelo, sacerdote, 2080 Petrangolini Luigi, sacerdote, professo- Pescetelli Pasquale, erborizzatore, re di testo canonico nell’Università di 2080 Urbino, 1181, 2080 Pescetelli Virgilio, avvocato, 971 Petrara Salvatore, religioso dei Fatebe- Peschieri Giuseppe, studente, 2080 nefratelli, flebotomo, 2080 Pesci Benedetto, monaco benedettino, Petratti Antonio Melchiade, studente, 2080 2080 Pesci Domenico, studente, 2080 Petratti Giuseppe, regolatore doganale Pesci Gaetano, chirurgo, 2080 in Città della Pieve, 2080 Pesci Giovanni Pietro, uditore legale di Petrattini Luigi, studente, 2080 Pofi, 2080 Petrei Francesco, chierico, 2080 Pescina Luigi, studente, 2080 Petrelli Filippo, 2080 Pescolloni Angelo, impiegato, 2080 Petrelli Giuseppe, sacerdote, maestro, Pescolloni Tito, studente, 2080 1353, 1371, 1543 Pescosolido Luigi, studente, 2080 Petrelli Raffaele, chierico minorista, Pessuti Gioacchino, matematico, XXIX 2080 Pestrini Adriano, studente, 2080 Petri Antonio, perito agrimensore, 2080 Petacci Camillo, laureato in medicina, Petri Girolamo, studente, 2080 2021, 2080 Petri Pietro, studente, 2080 Petacci Domenico, 2080 Petri Publio, perito agronomo, 2080 Petacci Paolo, maestro di carattere, Petri Publio, studente, 2080 2080 Petri Ugo, veterinario, 1994, 2080 Petacci Pietro, studente, 2080 Petricca Francesco, studente, 2080 Petacci Gabioli Antonio, 2080 Petricola Elena, XVIIIn Petagna Niccola, 2080 Petriconi Domenico, sacerdote, 2080 Peterlin Giovanni, sacerdote, 2080 Petriconi Luigi, studente, 2080 Petkovic Cosimo, sacerdote, 2080 Petrignani Achille, studente, 2080 Petocchi Augusto, studente, 2080 Petrignani Augusto, conte, 2080 Indice dei nomi 773

Petrignani Ghiselli Carolina, ostetrica, Petroni Giuseppe, 2081 2080 Petroni Lorenzo, ispettore di polizia Petrilli Federico, 2080 interna, 2081 Petrinca Ignazio, flebotomo, 2080 Petronici Lodovico Stefano, studente, Petrini Angelo, minore conventuale, 2081 membro del Collegio filosofico del- Petroselli Filippo, chirurgo, 2045, 2081 l’Università di Urbino, 2029, 2080 Petrosemolo Gaetano, studente, 2081 Petrini Anselmo, studente, 2080 Petrosi Luigi, contabile della famiglia Petrini Antioco, laureato in chirurgia, Chigi, 2081 2080 Petrucci Achille, studente, 2081 Petrini Aurelio, studente, 2080 Petrucci Apuleio, studente, 2081 Petrini Domenico, studente, 2080 Petrucci Bernardino, ragioniere, 2081 Petrini Etelwolfo, studente, 2080 Petrucci Bernardo, sacerdote, 2081 Petrini Eugenio, flebotomo, 2080 Petrucci Domenico, governatore prov- Petrini Francesco, studente, 2080 visorio di Barbarano, 2081 Petrini Giangastone, sacerdote, 2080 Petrucci Domenico, studente di filoso- Petrini Leonida, studente, 2080 fia, 1993 Petrini Luigi, laureato in matematica, Petrucci Francesco, ragioniere, 2081 2080 Petrucci Giovanni, studente, 2081 Petrini Vincenzo, preside del Collegio Petrucci Giuseppe, medico, 2081 medico-chirurgico dell’Università di Petrucci Maria Antonia, levatrice, 2081 Camerino, 546, 2080 Petrucci Mariano, laureato in chirurgia, Petrizza Francesca, aspirante levatrice, 2081 2080 Petrucci Ottavio, studente, 2081 Petrocchi Giovanni Battista, 2081 Petrucci Pietro, agrimensore e misura- Petrocchi Luigi, studente, 2081 tore di fabbriche, 2081 Petrocchi Pietro, studente, 2081 Petrucci Raffaele, studente, 2081 Petrocchi Rinaldo, studente, 912 Petrucci Telesforo, studente, 2081 Petrocchi Venanzio, studente, 2081 Petrucci Valentino, 2081 Petrocchi Vincenzo, studente, 1978, Petrucci Vincenzo, 2081 2081 Petrucci Isidori Rosa, ostetrica, 2081 Petrojanni Aurelio, 2081 Petti Federico, laureato in matematica, Petrolini Antonio, laureato in chirurgia, 2081 2081 Petti Modesto, studente, 2081 Petrolini Carlo, studente, 2081 Petti Silvestro, 2081 Petroncini Domenico, studente, 2081 Petti Rossi Giovanni, procuratore, 2081 Petrongari Filippo, perito misuratore di Pettinelli Antonia, levatrice, 2081 fabbriche, 2081 Pettinelli Luigi, sacerdote, 2081 Petroni Angelo, studente, 2081 Pettini Alessandro, causidico nel Tribu- Petroni Domenico, assistente stradale, nale di Forlì, 2081 2081 Pettini Icilio, studente, 2081 774 Indici

Pettini Leonida, 2081 Piazza Luigi, architetto misuratore, Petuzzi Giovanni Battista, professore di 2081 storia ecclesiastica dell’Università di Piazza Paolo, 2081 Ferrara, 655, 2004, 2081 Piazza Paolo, sacerdote, 2081 Pezzetti Andrea, sacerdote, maestro, Piazzesi Pietro, 2081 1261 Piazzoli Carlo, sacerdote, 2081 Pezzetti Annibale, sacerdote, 2081 Piazzoli Cesare, aspirante professore Pezzi Giovanni, flebotomo, 2081 nella facoltà medica dell’Università Pezzo Marianna, ostetrica, 1152 di Roma, 1013 Pezzolet Bernardo, 2081 Piazzoli Cesare, studente, 2081 Pezzoli Camillo, 2081 Piazzoli Pasquale, candidato alla catte- Pezzotti Vincenzo, 2081 dra di materia medica, 1026 Pfeiffer Francesco, 2081 Piazzoli Pasquale, studente, 2081 Piaccitelli Adriano, studente, 2081 Pica Antonio, studente, 2081 Piacentini Antonio, studente, 2081 Pica Augusto, studente, 2081 Piacentini Benedetto, studente, 2081 Pica Filippo, 2081 Piacentini Enrico, studente, 2081 Picarelli Maria, ostetrica, 2081 Piacentini Gioacchino, studente, 2081 Picazzi Angela Maria, levatrice, 2081 Piacentini Giovanni, studente, 2081 Piccadori Giambattista, vicario genera- Piacentini Giuseppe, studente, 912 le dei chierici minori, membro del Piacentini Pietro, laureato in medicina, Collegio filologico dell’Università di 2081 Roma, 1980, 2081 Piana Giovanni, marchese, 880 Piccarozzi Luigi, studente, 2081 Piancastelli Geremia, 2081 Piccerilli Giuseppe, medico, 2081 Piancastelli Luigi, sacerdote, maestro, Picchi Cesare, 2081 1301 Picchi Cesare, flebotomo, 2081 Pianelli Vincenzo, maniscalco, 2081 Picchioni Benedetta, ostetrica, 2081 Pianesi Francesco, sacerdote, 2013, 2081 Picchiorri Cesare, giudice processante, Pianesi Giacomo, 2081 2081 Pianesi Luigi, studente, 2081 Piccialuti Maura, XVn Piangipane Alitante, 2081 Picciani Giacomo, abate, 2081 Piangipane, cittadini di, 2027 Piccinelli Guido, farmacista, 2081 Piani Domenico, aggiunto all’osserva- Piccini Bramante, veterinario, 2081 torio astronomico e professore di Piccini Carlo, 2081 meccanica e idraulica nell’Università Piccini Emiliano, governatore di Mari- di Bologna, 2042, 2081 no, 2081 Pianori Antonio, giudice, 2081 Piccini Serafino, rettore dell’Università Piatti Giuseppe, avvocato, 656, 2081 di Urbino, 1978 Piatti Prospero, membro del Collegio Piccinini Alessandro, studente, 2081 teologico dell’Università di Roma, Piccinini Angelo, 2081 2000, 2081 Piccinini Francesco, 2081 Indice dei nomi 775

Piccinini Luigi, studente di medicina, matematica applicata, 682 2055, 2081 Piccolomini Adriano, conte, canonico, Piccinini Menecrate, studente, 2081 2081 Piccinini Pellegrino, sacerdote, studen- Piccolomini Tommaso, studente, 2081 te, 2081 Picconi Bernardino, laureato in medici- Piccinini Serafino, rettore dell’Universi- na, 2081 tà di Urbino, 2081 Picconi Bernardino, studente di medi- Piccinini Tito, studente, 2081 cina, 2036, 2081 Piccinini Giannelli Niccola, avvoca- Picconi Federigo, agrimensore e misu- to, professore di istituzioni civili, ratore di fabbriche, 2081 2081 Picconi Luigi, computista, 2081 Piccioli Alessandro, 2081 Picconi Nicola, studente, 2081 Piccioli Emanuele, domenicano, mem- Piceni, istitutore di un legato, 1625 bro del Collegio teologico dell’Uni- Pichezzi Costantino, maniscalco, 2081 versità di Bologna, 2081 Pichezzi Giuseppe, 2081 Piccioli Paolo, studente di filosofia, Pichezzi Pietro, 2081 2049, 2081 Picucci Luisa, ostetrica, 2081 Piccioni Antonio, studente, 2081 Pieraccini Giovanni, studente, 2081 Piccioni Carlo, 2019, 2081 Pieraccini Luigi, medico, 441, 564, 758, Piccioni Giacomo, studente, 2081 759, 2081 Piccioni Lorenzo, studente, 2081 Pieralice Giacinto, studente, 2081 Piccioni Luigi, impiegato presso la can- Pieralisi, concorrente alla cattedra di celleria dell’Università di Roma, diritto, 1040 1983, 2081 Pieralisi Pietro, studente, 2081 Piccioni Luigi, studente, 2081 Pieralli Giacomo, legale, 2081 Piccioni Calamete Chiara, levatrice, Pieralli Giuseppe, sacerdote, 2081 2081 Pieramici Lorenzo, 2081 Piccirilli Bernardo, studente, 2081 Pieramici Vincenzo, maestro, 1728 Piccirilli Emidio, studente, 2081 Pierandrei Domenico, farmacista, 2081 Piccirilli Francesco, studente, 2081 Pierandrei Giuseppe, 2081 Piccirilli Luigi, sacerdote, maestro, 1443 Pierandrei Pio, flebotomo, 2081 Piccirilli Romolo, studente, 2081 Pierangeli Pacifico, autore di un legato, Piccoli, istitutore di un legato, 1444.1 1564 Piccoli Annibale, abate, minutante Pierangelini Pietro, sacerdote, 1343 nella segreteria dell’Interno, 2081 Pierantoni Antonio, cadetto assegnato Piccoli Carlo, perito misuratore di fab- al reggimento di artiglieria, 2081 briche, 2081 Pierantoni Evodio, 2081 Piccoli Ernesto, studente, 2081 Pierantoni Francesco, concorrente alla Piccoli Gustavo, studente, 2081 cattedra di fisiologia, 1028 Piccoli Luigi, ingegnere, 2081 Pierantonj Giuseppe, ingegnere civile, Piccoli Luigi, sostituto alla cattedra di 2081 776 Indici

Pierantonj Sabatini Rachele, ostetrica, Pierluigi Andrea, 2082 2081 Pierluigi Pirro, studente, 2082 Pierantozzi Gaspare, 2081 Pierluigi Raffaele, laureato in chirurgia, Pierantozzi Simplicio, maestro, 1716 2082 Pierati Luigi, 2081 Piermarini Ercole, studente, 2082 Pierazzotti Luca, sacerdote, maestro, Piermarini Giovanni, dottore in medici- 1390 na, 2082 Pieretti Andrea, custode del palazzo Piermarini Giovanni, studente, 2082 dell’Università di Urbino, 1203 Piermarini Pellegrino, dottore in chi- Pieretti Marina, XXVIIn rurgia, 2082 Pierfederici Cesare, studente, 2082 Piermarini Pietro, studente, 2082 Pierfelici Filippo, studente, 2082 Piermarini Pio, studente, 2082 Piergentili Angelo, studente, 2082 Piermartini Angelo, sacerdote, istituto- Piergentili Francesco, studente, 2082 re di un legato, 1284 Piergiovanni Vincenzo, studente, 2082 Piermartini Antonio Celestino, studen- Pieri Alessandro, professore di calcolo, te, 2082 1985, 2082 Piermattei Antonio, 2082 Pieri Amato, studente, 2082 Piermattei Antonio, legale, 2082 Pieri Andrea, studente, 2082 Piermattei Cesare, veterinario, 2082 Pieri Angelo, laureato in chirurgia, Pieromaldi Francesco, avvocato, 2082 2082 Pieroni Alessandro, studente, 2082 Pieri Carlo, studente, 2082 Pieroni Angelo, 2082 Pieri Enrico, studente, 2082 Pieroni Angelo, laureato ad honorem Pieri Gioacchino, computista, 2082 in chirurgia, 2082 Pieri Giuliano, professore di matemati- Pieroni Francesco, studente, 2082 ca, 1985, 2082 Pieroni Paolo, impiegato nel Camerlen- Pieri Luigi, cancelliere, 2082 gato, 2082 Pieri Niccola, cancelliere, 2082 Pieroni Vincenzo, agrimensore, 2082 Pieri Orazio, 2082 Pierotti Luigi, notaio praticante, 2082 Pieri Paolo, studente, 2082 Pierotti Raffaele, agostiniano, concor- Pieri Timoteo, studente, 2082 rente alla cattedra di luoghi teologici, Pieri Ubaldo, maestro, 1288 1041 Pieri Forzani Margherita, ostetrica, 2082 Pierotti Vincenzo, chierico, maestro, Pierini Giovanni, assistente al gabinetto 1727 chimico-fisico dell’Università di Mace- Pierotti Paolini Vincenzo, sacerdote, rata, 796, 2082 2082 Pierini Lorenzo, 2082 Pierozzi Giovanni, studente, 2082 Pierini Luigi, farmacista, 2082 Pierozzi Giuseppe, infermiere, 2082 Pierini Luigi, flebotomo, 2082 Pierpaoli Floro, studente, 2082 Pierleoni Bonaccorso, aspirante notaio, Pierpaoli Giuseppe, studente, 2082 2082 Pierpaoli Osvaldo, studente, 2082 Indice dei nomi 777

Piersanti Vincenzo, studente, 2082 Pignotti Marco Tullio, chierico, 2082 Pierucci Paolino, studente, 2082 Pigozzi Carlo, medico, 2082 Pieruzzi Serafino, studente, 2082 Pigozzi Giacomo Luigi, studente, Piervenanzi Antonio, maniscalco, 2082 2082 Piervittori Vincenzo, veterinario, 2082 Pigrisoli Quirino, farmacista, 2082 Pietraccini Pio, studente, 2082 Pila Giovanni, conte, studente, 2082 Pietralata Antonio, 2082 Pila Giuseppe, perito agrario e misura- Pietralia Luigi, studente, 2082 tore di fabbriche, 2082 Pietrangeli Luigi, studente, 2082 Pila Luigi, sacerdote, 2082 Pietrangeli Michele, laureato in medici- Pilotti Alfonso, studente, 2082 na, 2082 Pilotti Filippo, studente, 2082 Pietrangeli Tobia, 2082 Pilotti Giovanni, governatore interino Pietrantoni Angelo, sacerdote, maestro, di Fara, 2082 1327 Pilotti Serafino, studente, 2082 Pietrantonj Francesco, notaio, 2082 Pimpinelli Telesforo, suddiacono, stu- Pietrantonj Francesco, studente, 2082 dente, 2082, 2097 Pietro da Velletri, frate minore, farmaci- Pincellotti Filippo, studente, 2082 sta, 2082 Pincellotti Giuseppe, sacerdote, 2082 Pietro di Giano, frate, flebotomo, 2082 Pinci Angelo, maniscalco, 2082 Pietrocola Giuseppe, farmacista, 2082 Pinci Filippo, sacerdote, 2082 Pietrosanti Antonio, farmacista, 2082 Pinelli Bartolomeo, abate, 2082 Pietrostefani Leopoldo, studente, 2082 Pini Carlo, ragioniere, 2082 Pietrowscki Adolfo, sacerdote, 2082 Pini Eugenio, veterinario, 2082 Pietrucci Domenico, studente, 2082 Pinnelli Pietro, studente, 2082 Pietrucci Giovanni, studente, 2082 Pinò Antonio, istitutore di un legato, 176 Piferi Alessandro, studente, 2082 Pinto Antonio, studente, 2082 Piferi Cesare, studente, 2082 Pinto Giuseppe Paolo, veterinario, 2082 Pifferi Fortunato, studente, 2082 Pinto Michelangelo, editore, 2082, 2102 Pifferi Paolo, sacerdote, 2082 Pinto Raffaele, studente, 2082 Pigati Francesco, sacerdote, 2082 Pintoni Bartolomeo, sacerdote, 2082 Piglia Vincenzo, 2082 Pintucci Fedele, sacerdote, 2082 Pigliacelli Francesco, impiegato nella Pinzani Annibale, farmacista, 2082 computisteria della Dataria apostoli- Pinzani Gioacchino, studente dell’Uni- ca, 2082 versità di Camerino, 525, 2082 Pigliacelli Raimondo, sacerdote, 2082 Pinzi Luigi, studente, 2082 Pigliucci Biagio, maniscalco, 2082 Pinzoccheri Luigi, studente, 2082 Pigna Giovan Battista, flebotomo, 2082 Pio Antonio, 2083 Pignatelli Angela, levatrice, 2082 Pio del Santissimo sacramento, carme- Pignatti Giovanni, flebotomo, 2082 litano scalzo, 2083 Pignoloni Felice, studente, 2082 Pio VI (Giovanni Angelo Braschi), XXXVI, Pignoloni Francesco, studente, 2082 747, 1662, 1709, 1814.7, 1814.12, 1964 778 Indici

Pio VII (Gregorio Luigi Barnaba Chia- Pirri Felice, studente, 2083 ramonti), VIII, XXIVn, XXIX, XXXII, Pirri Lorenzo, impiegato del Monte di XXXIII, XXXV, 39, 156, 801, 907, 967, pietà, 2083 970, 971, 981, 1233, 1310.2, 1319, Pirri Tito, concorrente alla cattedra di 1392, 1408, 1451.4, 1735.5, 1814.28, medicina legale, 1027 1902.1, 1904.1, 1948 Pirri Tito, laureato ad honorem in Pio VIII (Francesco Saverio Castiglio- medicina, 2083 ni), 976, 1814.7 Pirro Beatrice, ostetrica, 2083 Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti), Pisani Andrea, veterinario, 2083 XIVn, XXXn, XLn, LI, LII, 956, 967, Pisani Gaetano, studente, 2083 969, 985, 1093, 1115, 1249, 1266, Pisani Giovanni, computista, 2083 1452.1, 1527, 1814.9, 1814.29, 1883, Pisani Marco, ingegnere civile, 2083 1892.15, 1920.2, 1987 Piscina Luigi, studente, 2083 Piolanti Domenico, studente, 2083 Piscini Vincenzo, studente, 2083 Pioli Francesco, studente, 2083 Pisco Giuseppe, primario nell’ospedale Pioli Pietro, laureato in legge, 2083 S. Giacomo, 1814.7 Piombini Saverio, medico, 2083 Piselli Alberto, procuratore fiscale del Pioraco, anziani di, 2083 Tribunale di Ravenna, 2083 Piotti Ignazio, studente, 2083 Piselli Vincenzo, studente, 2083 Piotti Pietro, studente, 2083 Pisoni Elisabetta, levatrice, 2083 Piovaccari Zauli Lauretana, ostetrica, Pisoni Giovanni, studente, 2083 2083 Pisoni Marianna, levatrice, 2083 Piperno Amedeo, studente, 2083 Pistani Raffaele, flebotomo, 2083 Pipini Augusto, perito agrimensore, 2083 Pistapanico Nicola, veterinario, 2083 Pirami Valentino, maestro comunale, Pistilli Carlo, agrimensore, 2083 2083 Pistilli Giovanni Battista, sacerdote, Piranelli Gaetano, sacerdote, 2083 2083 Pirani Giovanni, sacerdote, maestro di Pistilli Raffaele, studente, 1986, 2083 eloquenza, 1514 Pistocchi Francesco, concorrente alla Pirazzoli Giovanni, studente, 2083 cattedra di materia medica, 441 Pirciballi Arcangelo, perito agronomo, Pistoia Fido Giuseppe, studente, 2050, 2083 2083 Pirelli Antonio, sacerdote, 2083 Pistoleri Erasmo, 521 Piretti Andrea, custode nell’Università Pistolesi Michel Angelo, sacerdote, di Urbino, 2083 2083 Pironi Antonio, sacerdote, 2083 Pistolesi Tommaso, studente, 2083 Pironi Milziade, studente, 2083 Pistoni Annunziata, levatrice, 2083 Pirotti Giuseppe, possidente e compu- Pistoni Filomena, levatrice, 2083 tista doganale, 2083 Pistoni Giuseppe, studente, 2083 Pirri, concorrente alla cattedra di dirit- Pistoni Luigi, archivista dell’Università to, 1040 di Ferrara, 2083 Indice dei nomi 779

Pistorini Luigi, membro del Collegio Pizzicaria Antonio, computista, 2083 medico-chirurgico dell’Università di Pizzigati Gaetano, ragioniere, 2083 Bologna, 2083 Pizzigati Giuseppe, computista, 2083 Pistrini Cesare, studente, 2083 Pizzigati Teodosio, studente, 2083 Pistrucci Raffaele, architetto, 2083 Pizzituti De Paolis Achille, dottore in Pitocchi Antonio, studente, 2083 filosofia, 2083 Pitocchi Saturnino, studente, 2083 Pizzoli Andrea, avvocato, 413, 441, 2083 Pitoni Maria Antonia, ostetrica, 2083 Pizzoli Giorgio, studente, 2083 Pitorri Antonio, studente, 2083 Pizzoli Pietro, ragioniere, 2083 Pitorri Domenico, studente, 2083 Pizzoli Vincenzo, studente, 2083 Pitorri Emidio, agrimensore, 2083 Pizzuti Camillo, mandatario, 2083 Pitotti Ignazio, professore di fisica, Pizzuti Ulisse, studente, 2083 membro del Collegio filosofico del- Placci Sebastiano, sacerdote, maestro, l’Università di Urbino, 2021, 2083 1504 Pitotti Luigi, studente, 2083 Placidi Domenico, perito agronomo, Pitotti Pietro, studente, 2083 2083 Pitra Giovanni Battista, cardinale, Placidi Placido, studente, 2083 membro della Congregazione degli Planeta Luigi, agostiniano, concorrente studi, 2048, 2083 alla cattedra di teologia, 1005 Pittei Terenziano, aspirante notaio, Plante Giovanni Bertrando, sacerdote, 2083 2083 Pittoni Desiderio, studente, 2083 Plasmann Ernesto, sacerdote, 2083 Pittoni Francesco, studente, 2083 Plazzini Angelo, maestro, 1236 Piva Augusto, medico, 2083 Plazzini Angelo, studente, 2083 Piva Valentino, studente, 2083 Plebani Fabio, cancelliere sostituto del Pivetti Giovanni, maestro elementare, governo di Ripatransone, 2083 2083 Plebani Giovanni, perito agronomo, Pivi Luigi, perito agrimensore e misura- 2083 tore di fabbriche, 2083 Plini Angelo, studente, 2083 Pizi Angelo, studente, 2083 Ploner Giuseppe, chirurgo, 2083 Pizi Giulio, farmacista, 2083 Plucker Leopoldo, giardiniere, 2083 Pizi Ludovico, studente, 2083 Poce Alessandro, medico condotto in Pizzi Giovanni, studente, 2083 Veroli, 2083 Pizzi Vincenzo, laureato in chirurgia, Poce Antonio, farmacista, 2083 2083 Poce Gaetano, laureato in medicina, Pizzicanti Luigi, canonico, membro del 2083 Collegio legale dell’Università di Poce Giuseppe, studente, 2083 Camerino, 546 Poce Paolo, studente, 2083 Pizzicanti Venanzio, membro del Colle- Poce Raffaele, farmacista, 2083 gio legale dell’Università di Cameri- Pochini Tiburzio, laureato in legge, no, 2083 2083 780 Indici

Podaliri Pietro, sacerdote, 2083 Polelli Giambattista, laureato ad pre- Poderi Luigi, veterinario, 2083 mium nell’Università di Perugia, Podesti Giulio, architetto, 2083 2084 Podesti Giulio, studente, 2083 Poletti Leonello, membro del Collegio Podetti Clemente Tito, studente, 2083 medico-chirurgico dell’Università di Podio Paolo, curiale, 2083 Ferrara, 1980, 2084 Poeti Teodoro, fondatore dell’omoni- Poletti Luigi, architetto, membro del mo collegio, 1292.3 Collegio filosofico dell’Università di Poggi Carlo, studente, 2083 Roma, 2036, 2084 Poggi Giacomo, impiegato della Poletti Luigi, studente, 2084 Biblioteca alessandrina, 2083 Poli Cesare, studente, 2084 Poggi Giuseppe, ragioniere, 2083 Poli Domenico, studente, 2084 Poggi Lorenzo, chierico, 970 Poli Fausto, cardinale, istitutore di una Poggi Lorenzo, studente, 2083 cappellania con obbligo di scuola, Poggi Luigi, maestro, 1904.2, 2083 1951 Poggi Luigi Andrea, studente, 2083 Poli Gioacchino, sacerdote, 2084 Poggi Ottavio, studente, 2083 Poli Giuseppe, avvocato, professore di Poggi Pietro, commesso provvisorio diritto criminale, 2084 nella Biblioteca alessandrina, 2083 Poli Olivo, medico, 2084 Poggi Romolo, studente, 2083 Poli Vincenzo, studente, 2074 Poggiali Pietro, ragioniere, 2083 Polidori Agata, levatrice, 2077, 2084 Poggiodomo, comune di, 2083 Polidori Andrea, studente, 2084 Poggioli Alessandro, studente, 2083 Polidori Benedetto, studente, 2084 Poggioli Camillo, studente, 2083 Polidori Cesare, studente, 2084 Poggioli Domenico, professore di Polidori Domenico, istitutore di un medicina nell’Università di Roma, 68, legato, 1469 1013, 1015, 1017, 1038, 2032, 2083 Polidori Francesco, 2084 Poggioli Giuseppe, avvocato, 1025, Polidori Gaetano, maestro, 1936 1030, 2083 Polidori Gaetano, studente, 2084 Poggioli Michelangelo, professore di Polidori Giacinto, canonico penitenzie- botanica, 1042, 2083 re, 2084 Poggioli Silvestro, veterinario, 2083 Polidori Giovenale, medico, 2036 Poggioli Vincenzo, avvocato, 1011 Polidori Guglielmo, apprendista farma- Poggioli Vincenzo, stampatore camera- cista, 2084 le, 149, 801, 906, 912, 967, 1451.4, Polidori Paolo, cardinale, 2084 1735.5 Polidori Vincenzo, studente di chirur- Polach Giuseppe, sacerdote, 2084 gia di Albano, 2084 Polazzi Quinto, studente, 2084 Polidori Vincenzo, studente di chirur- Polcari Antonio, perito agrimensore, gia di Castro, 2084 2084 Polidori Vincenzo, studente di farma- Poldoski Odoardo, sacerdote, 2083 cia, 2084 Indice dei nomi 781

Polidori Vincenzo, studente di legge, Collegio medico-chirurgico dell’Uni- 2084 versità di Roma, 1987, 2084 Polimanti Angelo, farmacista, 2084 Pompei Marino, studente, 2084 Polimanti Domenico, studente, 2084 Pompei Pietro, studente, 2084 Polimanti Francesco, studente, 2084 Pompei Pietro Livio, sostituto notaio, Polimanti Luigi, medico, 2084 2084 Polimanti Prospero, 2084 Pompej Severo, veterinario, 2084 Polini Luigi, maestro pubblico, 1565 Pompignoli Eugenio, medico, 2084 Polini Luigi, notaio, 2084 Pompili Candido, studente, 2084 Politi Arturo, 2084 Pompili Gaetano, studente, 2084 Politi Maddalena, 2084 Pompili Gioacchino, direttore de «La Pollidori Angelo, studente, 2084 rivista omeopatica», 2084 Polozzi Domenico, professore di agri- Pompili Luigi, studente, 2084 mensura, 2084 Pompili Pietro, 2084 Poltronieri Alessandro, laureato in chi- Pompili Tommaso, cappellano, mae- rurgia, 2084 stro, 1732 Poltronieri Alfredo, studente, 2084 Pompili Olivieri Giovanni, studente, Poltronieri Vincenzo, studente di filo- 2084 sofia e matematica, 2064, 2084 Pompili Olivieri Sante, studente, 2084 Polverini Giovanni Antonio, studente, Pompilj Francesco, governatore di 2084 Genzano, 2084 Polverini Stanislao, studente, 2084 Pompilj Genesio, maestro regionario, Polverisi Enrico, studente, 2084 2084 Polverisi Giacomo, studente, 2084 Pompilj Ariosti Ester, ostetrica, 2084 Polveroni Vincenzo, studente, 2084 Pomponi Benedetto, notaio capitolino, Polverosi, concorrente alla cattedra di 1992, 2084 patologia, 1038 Pomponi Demetrio, notaio capitolino, Polverosi Achille, sacerdote, 2084 1992, 2084 Polzi Carlo, studente, 2057 Pomponi Filiberto, notaio, 2084 Polzionetti Gustavo, studente, 2084 Pomponi Luciano, studente, 2084 Polzoni Leandro, studente, 2084 Pomponi Marianna, ostetrica, 2084 Polzoni Romolo, studente, 2084 Pomponi Pietro, maniscalco, 2084 Pomares de Morant Francesco, studen- Pomponj Angelo, studente, 2084 te, 2084 Pomponj Donato, maniscalco, 2084 Pomatelli Francesco, tipografo, 1452.1, Pomponj Giovanni, maniscalco, 2084 1467.6 Pomponj Quirico, sacerdote, 2084 Pompa Gaetano, studente, 2084 Pomponj Serafino, notaio, 2084 Pompa Luigi, studente, 2084 Pompucci Pompeo, farmacista, 2084 Pompei Achille, apprendista farmaci- Poncelli Palmucci Cesare, studente, sta, 2084 2084 Pompei Luigi, chirurgo, membro del Poncini Alessandro, computista, 2084 782 Indici

Ponj Zosimo, studente, 2084 Porreca Camillo, maniscalco, 2084 Pontani Agostino, maestro regionario, Porretti Marianna, maestra, 2084 2084 Porta Basilio, sacerdote, 2084 Pontani Carlo, architetto, 2084 Porta Giuseppe, segretario comunale Pontani Casimiro, maestro, 2084 di Perugia, 2084 Pontani Domenico, dottore in medici- Porta Giuseppe, studente, 839 na, 2084 Portale Luigi, chierico, 2084 Pontani Filippo, sacerdote, maestro, Poscia Giuseppe, sacerdote, 2084 1380 Possenti Lorenzo, studente, 2084 Pontani Filippo, studente, 2084 Possenti Michele, studente, 2084 Pontani Ponziano, perito agrimensore, Possenti Sante, studente, 2084 2084 Possenti Vincenzo, 2084 Pontini Antonio, 2084 Posta Camillo, studente, 2084 Pontini Cesare, studente, 2084 Posta Giovanni, medico, 2084 Ponzi Cesare, difensore criminale, 2084 Posta Giuseppe, aspirante notaio, 2084 Ponzi Francesco, contabile della Presi- Posta Giuseppe, sacerdote, impiegato denza delle acque, 2084 nella Stamperia camerale, 2084 Ponzi Giulio, studente, 839 Posta Giuseppe, studente, 2084 Ponzi Giuseppe, professore dell’Archi- Posta Luigi, laureato in medicina, 2084 ginnasio romano, 103, 984, 1997, Posta Luigi, studente, 2084 2084 Posta Marco Antonio, 2084 Ponzi Pietro, aggiunto di chirurgia Posta Pietro, studente, 2084 negli ospedali di Roma, 2084 Posta Raffaele, studente, 2084 Ponzi Pietro, studente, 2084 Posta Vincenzo, dottore in medicina e Ponzielli Pietro, studente, 2084 chirurgia, 2084 Popolla Filippo, studente, 2084 Postavka Leone, sacerdote, 2084 Popolla Giulio, 2084 Postempski Carlo, studente, 2084 Popolla Giulio, collaboratore della Potenzi Giuseppe, sacerdote, maestro, scuola di farmacia dell’Università di 1229 Roma, 1982, 2084 Potenziani, marchese, 1907 Poponi Antonio, chirurgo, 2084 Potronj Domenico, assistente ai lavori Popotti Tiberio, giudice, 2084 di acque e strade, 2084 Populi Giovanni Battista, studente, Poyle Giovanni, sacerdote, 2084 2084 Pozzati Giovanni Battista, cancelliere Porcelli Paolo, contabile, 2084 della curia di Comacchio, 2084 Porchiesi Anacleto, perito agrimensore Pozzi Antonio, studente, 2084 e misuratore di fabbriche, 2084 Pozzi Domenico, studente, 2084 Porchiesi Giuseppe, ingegnere civile, Pozzi Emilio, studente, 2084 2084 Pozzi Luigi, chirurgo, 2084 Porena Gioacchino, ragioniere, 2084 Pozzi Pietro, studente, 2084 Porena Ignazio, ragioniere, 2084 Pozzi Pio, farmacista, 2084 Indice dei nomi 783

Pradaux Giovanni, veterinario, 2085 Primi Americo, farmacista, 2085 Prampolini Alfeo, capo-contabile, Prina Pietro Luigi, studente, 2107 2085 Principi, laureato presso l’Università di Prampolini Lodovico, veterinario, 2085 Urbin, 2085 Prampolini Lucia, 2085 Principi, laureato in medicina e chirur- Pranzetti Augusto, studente di diritto gia, 1989 civile e canonico, 1981 Principi Ettore, studente, 2085 Pranzini Leopoldo, studente, 2085 Principi Giovanni, laureato in medici- Pratesi Angelico, religioso dell’ordine na, 2085 di S. Giovanni di Dio, farmacista, Principini Buonafede, studente, 2085 2085 Principini Pietro, studente, 2085 Pratesi Domenico, studente, 2085 Priora Lucia, 2085 Pratesi Francesco, studente, 2085 Priuli Angelo, ragioniere, 2085 Prati Gaetano, studente, 2085 Priuli Benedetto, studente, 2085 Prati Pio, studente, 2085 Priuli Luigi, cardinale, istitutore di un Pratilli Lorenzo, baccelliere nella facol- legato, 1814.13 tà legale, 2085 Privoli Maria, levatrice, 2085 Prato Carlo Emmanuele, governatore Privoli Antonelli Maddalena, ostetrica, di Fara, 2085 2085 Praun Sigismondo, barone, studente, Procacci Adriano, studente di matema- 2085 tica, 2008, 2085 Preda Carlo, studente, 2085 Procacci Gerardo, studente, 2085 Preda Cesare, studente, 2085 Procaccia Claudio, XVn Predieri Paolo, sostituto alla cattedra di Procaccini Giuseppe, studente, 2085 medicina dell’Università di Bologna, Procaccioli Luigi, 2085 2085 Procesi Luisa, levatrice, 2018, 2085 Prelà Tommaso, medico, professore, 7, Processi Giuseppe, farmacista, 2085 9, 68, 1814.8 Procida Alessandro, studente, 2085 Preller Emilio, 2085 Procidi Alessandro, concorrente alla Prenna Giuseppe, studente, 2085 cattedra di zoologia, 1023 Presilli Vincenzo, studente, 2085 Prodieri Paolo, 2085 Pressutti Pietro, sacerdote, 2085 Prodieri Paolo, supplente di medicina Presutti Gioacchino, 901 legale nell’Università di Bologna, 2000 Preti Giuseppe Maria, professore di Profeta Filippo, ragioniere, 2085 logica e matematica, 2085 Profili Giacomo, agrimensore, 2085 Preti Zefferino, veterinario, 2085 Profili Luigi, sacerdote, 2085 Prima Pietro, 2085 Proia Lucia, maestra, 2028 Primavera Angelo, laureato in legge, Proia Salvatore, sacerdote, professore 2085 dell’Università di Roma, 1988 Primavera Francesco, sacerdote, 2085 Proja Aurelio, studente, 2085 Primavera Pacifico, sacerdote, 2085 Proja Giuseppe, 2085 784 Indici

Proja Giuseppe, di Ferentino, laureato Provveduti Nelli Maddalena, ostetrica, in medicina, 2036, 2085 2085 Proja Giuseppe, di Magliano dei Marsi, Prudenzi Francesco, agrimensore e studente, 2085 misuratore di fabbriche, 2085 Proja Leonardo, abate, 2085 Prunelli Felice, perito agronomo, 2085 Proja Lucia, 2085 Prunelli Gaetano, laureato in medicina, Proja Luigi, studente, 2085 2085 Proja Salvatore, sacerdote, 2085 Przenolocki Valeriano, sacerdote, 2085 Projetti Fortunata, levatrice, 2085 Pucci Domenico, studente, 2085 Proli Agapito, pro-vicario generale Pucci Elzeario, chirurgo, 2085 della diocesi di Tivoli, 2085 Pucci Francesco, maestro di musica, Proli Alessandro, 2085 1752, 1919.2 Proli Angelo, maestro, 1892.11 Pucci Giovanni, studente, 2085 Proli Giuseppe, 2085 Pucci Giuseppe, sacerdote, maestro, Proposta Marco, sacerdote, maestro, 1223 1531 Pucci Giuseppe, studente, 2085 Prosperi Antonio, studente, 2085 Pucci Gualfardo, membro del Collegio Prosperi Camillo, perito agrimensore medico-chirurgico dell’Università di ed ingegnere, 2085 Urbino, 2002, 2085 Prosperi Caterina, levatrice, 2085 Pucci Orlando, veterinario, 2085 Prosperi Dionisio, laureato in medicina Pucciarelli Secondo, studente, 2085 e chirurgia,1022, 2085 Pucciarmati Apollonia, ostetrica, 2085 Prosperi Enrico, 691 Puccica Margherita, ostetrica, 2085 Prosperi Giovanni, maestro, 1958 Puccinelli Filippo, computista nella Prosperi Giovanni, studente, 2085 Fabbrica di S. Pietro, 2085 Prosperi Guglielmo, architetto, 2085 Puccini Antonio, custode del Bosco Prosperi Lorenza, levatrice, 2085 Parrasio, 2085 Prosperi Niccola, studente, 2085 Puccinotti Francesco, professore di Prosperi Buzi Cesare, cameriere segre- patologia, semiottica e igiene, 2085 to del papa, 2085 Pucilli Bartolomeo, sacerdote, 2085 Prospero Maugère Giuseppe, sacerdo- Puglias Giovanni, studente, 2085 te, 2085 Puglioli Giovanni, 2085 Protani Ennio, studente, 2085 Puglioli Giovanni, chirurgo, 1987 Protani Odoardo, studente, 2085 Puglioli Giovanni, laureato in medici- Provasi Giacomo, ragioniere, 2085 na, 2021 Proveduti Giovanni, studente, 2085 Puglioli Luigi, studente, 2085 Provenzali Alberto, farmacista, 976, Pulcinelli Silvestro, maestro di cappel- 2085 la, 1327 Provenzani Mario, aspirante notaio, Pulcini Giuseppe Emidio, studente, 2085 2085 Provinciali Scipione, studente, 2085 Pulga Luigi, sacerdote, 2085 Indice dei nomi 785

Pulignani Teresa, ostetrica, 2085 Quaranta Giovanni, maniscalco, 2086 Pulini Francesco, studente, 2085 Quaranta Lorenzo, studente, 2086 Pulini Paolo, ragioniere, 2085 Quarantotti Giuseppe, studente, 2086 Pulsinelli Bernardo, religioso del Quarantucci Michelangelo, istitutore di monastero di Casamari, farmacista, un legato, 1471.4 2085 Quarini Giovanni, sacerdote, 2086 Pultrini Paolo, autore di un discorso a Quarti Giovanni, studente, 2086 stampa, 1292.8 Quatrana Achille, studente, 2086 Pumbini Giacomo, 2085 Quattrocchi Domenico, aspirante nota- Pungileone Luigi, religioso, professore io, 2086 dell’Università di Fermo, 1451.4 Quattrocchi Giovanni, diacono, 2086 Pupatello Lorenza, orfana, 1892.11 Querci Gustavo, studente, 2086 Pupatello Rosa, governante, 1892.9 Quérement Bernardo, religioso dei Puppo Francesco, studente, 2085 Fatebenefratelli, 2086 Purgotti Sebastiano, farmacista, profes- Querini Querino, XVn sore di chimica, 838, 2085 Querini Querino, studente, 2086 Putignani Odoardo, studente, 2085 Questa Pio, direttore della Scuola mili- Putignani Roberto, studente, 2085 tare della Speranza, 2086 Putignani Salvatore, studente, 2085 Quintana Salvatore, sacerdote, studen- Putschögel Emilio, cistercense, 2085 te di legge, 2070, 2086 Putti Loreta, levatrice, 2085 Quintanas Giuseppe, studente, 377 Quadrani Antonio, studente, 2086 Quintili Domenico, studente, 2086 Quadrani Luigi, ragioniere nell’ospeda- Quintili Francesco Maria, professore di le S. Spirito, 2086 dogmatica dell’Università di Urbino, Quadrari, coniugi, 1438 1981, 2086 Quadrari Angelo, sacerdote, maestro, Quintiliani Ciriaco, studente, 2086 1327 Quintiliani Giovanni Battista, farmaci- Quadrari Attilio, studente, 2086 sta, 2086 Quadri Anna Lucia, maestra, 1756 Quintiliani Quintiliano, sacerdote, 2086 Quadri Leopoldo, studente, 2086 Quintilj Giovanni, studente, 2086 Quadri Lodovico, laureato in medicina Quintini Tito, laureato in chirurgia, e chirurgia, 2086 2086 Quadrini Giambattista, flebotomo, Quojani Pietro, libraio, 1043 2086 Rabbaglietti Filippo, studente, 2086 Quagliarini Amadeo, studente, 2086 Rabbaglietti Giovanni Battista, sacerdo- Quagliarini Antonio, maestro regiona- te, 2086 rio, 2086 Rabbi Antonio, studente, 2086 Quagliotti Augusto, farmacista, 2086 Rabboni Lorenzo, studente, 2086 Quagliottini Filippo, studente, 2086 Rabotti Gaetano, aspirante notaio, 2086 Quagliottini Raffaele, studente, 2086 Raccamadoro Colli Luigi, conte, stu- Quaquarelli Luciano, studente, 2086 dente, 2086 786 Indici

Raccuini Mariano, perito misuratore di Ragnotti Scipione, studente, 2086 fabbriche, 2086 Ragoni Raffaele, studente, 2086 Radicati, 2086 Ragot Renato, sacerdote, 2016, 2086 Radicchi Valeriano, laureato in medici- Raicich Marino, XXXIIIn na, 1989, 2086 Raimondi, sacerdote, maestro, 1642 Radicchi Valentini Tommasa, ostetrica, Raimondi, sbirro, 1733 2086 Raimondi Gaetano, ragioniere, 2086 Radicchj Antonio, studente, 2086 Raimondi Giuseppe, 478 Radice Andrea, ragioniere, 2086 Raimondi Luigi, chirurgo, professore di Rafaldi Francesco, sacerdote, 2086 anatomia, 2086 Raffaele d’Ascoli, frate, flebotomo, 2086 Raimondi Quintiliano, architetto, 2086 Raffaelli Domenico, maestro, 1862 Rainaldi Attone, sacerdote, 2086 Raffaelli Leopoldo, studente, 2086 Rainaldi Enrico, studente, 2086 Raffaelli Luigi, 2086 Rajani Francesca, levatrice, 2086 Raffaelli Mariano, 2086 Ralli Adolfo, studente, 2086 Raffaelli Natanaele, laureato in medici- Ralli Ettore, professore e direttore del- na, 2086 l’Orto botanico, 2086 Raffaelli Paolo, sacerdote, 2086 Ralli Ignazio, sacerdote, 2044 Raffaelli Raffaele, studente, 2086 Ralli Placido, monsignore, segretario Raffaelli Terenzio, misuratore di fabbri- della Congregazione degli studi, LI, che, 2086 2086 Raffanelli Pietro, inserviente nella sala Ramadori Teodorico, chierico, studen- clinica, 690 te, 2086 Ragazzi Antonio, legale, 2086 Ramarini Bernardino, sacerdote, 2086 Ragazzi Antonio, supplente alla catte- Ramarini Ercole, studente, 2086 dra di istituzioni canoniche dell’Uni- Ramarini Ignazio, studente, 2086 versità di Urbino, 2014 Rambaldi Lodovico, maestro elementa- Ragazzi Luigi, castratore di animali, re, 2086 2086 Rambaldi Pasquale, 2086 Ragazzoni Alessandro, 2086 Rambelli Adamo, ragioniere, 1563 Ragazzoni Giuseppe, studente, 2086 Rambelli Domenico, farmacista, 2086 Raggi Giovanni, maestro regionario, Rambelli Paolo, studente, 389, 2086 2086 Ramella Domenico, studente, 2086 Raggi Oreste, avvocato, 2086 Ramelli Alessandro, studente, 2086 Raggi Pietro, farmacista, 2086 Ramelli Camillo, professore di filosofia Ragnetti Amilcare, studente, 2086 e matematica nel Seminario vescovi- Ragnetti Pericle, flebotomo, 2086 le di Fabriano, 2086 Ragni Andrea, contabile e calligrafo, Ramenghi Adamo, ragioniere, 2086 2086 Ramenghi Sante, professore di introdu- Ragni Eraclio, studente, 2086 zione al calcolo sublime dell’Univer- Ragnoni Filippo, sacerdote, 2086 sità di Bologna, 416, 2050 Indice dei nomi 787

Ramini Girolamo, 2086 Ranuzzi Filomeno, flebotomo, 2086 Ramolini Domenico, studente, 2086 Ranuzzi Gaetano, laureato in medicina, Ramoni Achille, impiegato, 2057 2086 Ramoni Clementina, levatrice, 2086 Ranuzzi Giuseppe Zaccaria, ragioniere, Ramos Giuseppe, sacerdote, 2086 2086 Rampa Carlotta, ostetrica, 2086 Ranuzzi Ignazio, studente, 2086 Rampacci Antonio, 2086 Ranuzzi Niccola, aspirante farmacista, Rampini Boncorsi Felice, studente, 2086 2086 Ranuzzi Paolo, studente, 2086 Ramponi Giuseppe, studente, 2086 Ranuzzi Pietro, studente, 2086 Ramponi Salvatore, aspirante notaio, Ranzani Camillo, monsignore, rettore 2086 dell’Università di Bologna, 2086 Ranaglia Vittoria, 910 Ranzi Giovanni, flebotomo, 2086 Ranaldi Alessandro, chierico, studente, Ranzi Luigi, studente, 2086 2086 Rapaccini Luigi, veterinario, 2086 Ranaldi Andrea, medico, 2086 Rapetti Raffaele, professore di diritto Ranaldi Antonio, chierico, studente, 2086 criminale dell’Università di Bologna, Ranaldi Francesco, segretario comuna- 2015 le di Polverigi, 2086 Rapetti Raffaele, studente, 2086 Ranaldi Giuseppe, studente, concor- Raponi Elisabetta, ostetrica, 2086 rente alla cattedra di settore anatomi- Raponi Serafino, medico, 2086 co, 1034, 2086 Rappaini Giuseppe, canonico, studen- Ranaldi Luigi, professore sostituto di te, 2086 algebra e geometria dell’Università di Rappaini Giuseppe Maria, 2086 Macerata, 2043, 2086 Rascazzi Stefano, flebotomo, 2087 Ranaldi Paolo, primario dell’ospedale Rascioni Pasquale, avvocato, membro S. Giacomo di Roma, 944, 2086 del Collegio legale dell’Università di Ranazzi Ottavio, aspirante farmacista, Urbino, 2087 2086 Rasi Alessandro, studente, 2087 Randanini Camillo, ragioniere, 2086 Rasi Carlo, studente, 2087 Randanini Ignazio, studente, 2086 Rasi Claudio, studente, 2087 Ranieri Aristodemo, studente, 2086 Rasi Giuseppe, sacerdote, 2087 Ranieri Gregorio, studente, 2086 Rasi Melziade, studente, 2087 Ranocchiari Gherardo, studente, 923 Rasi Michele, medico chirurgo, 2087 Ranucci Carlotta, ostetrica, 2086 Rasini Gaspero, studente, 2087 Ranuzzi Angelo, cardinale, istitutore di Rasori Alessandro, studente, 2087 un legato, 1773 Rasori Ercole, studente, 2087 Ranuzzi Cesare, studente di medicina, Rasori Luigi, maestro di algebra e geo- 2036 metria, 2087 Ranuzzi Filippo, laureato in medicina, Rasori Marco, laureato in medicina, 2086 2087 788 Indici

Rasori Raffaele, studente, 2087 Ravajoli Giacomo, studente di matema- Rasori Vincenzo, 2087 tica, 2018, 2087 Raspini Giuseppe, farmacista, 2087 Ravajoli Letizia, ostetrica, 2087 Raspis Pietro, sacerdote, 2087 Ravaldini Antonio, ingegnere, 2087 Rasponi Lucio, conte, studente, 2087 Ravalli Gaetano, sacerdote, membro Rastelli Crispino, 2087 del Collegio teologico dell’Università Rastelli Gaetano, chirurgo, 2087 di Ferrara, 2087 Rastelli Luigi, giudice, 2087 Ravenna Lazzaro, 2087 Rastelli Luigi, ingegnere, 2087 Ravicini Alessandro, studente, 2087 Ratta Gaetano, membro del Collegio Ravicini Giuseppe, studente, 2087 teologico dell’Università di Bologna, Ravioli Camillo, studente, 2087 431, 2008 Ravogli Augusto, studente, 2087 Ratta Giuseppe, studente, 2087 Ravogli David, studente, 2087 Ratti Enrico, studente, 2087 Razza Pietro, abate, maestro, 1884, Ratti Francesco, professore e direttore 2087 del gabinetto di chimica dell’Univer- Razzani Matteo, studente, 2087 sità di Roma, 92, 93, 982, 1012, 1017, Razzanti Giuseppe, studente, 2087 2022 Razzanti Luigi, aspirante notaio, 2087 Ratti Giovanni Battista, impiegato pres- Re Camillo, avvocato, sostituto alla cat- so la cancelleria dell’Università di tedra di diritto civile dell’Università Roma, 1983, 2087 di Roma, 1040, 2087 Ratti Nicola, segretario del Collegio Re Lorenzo, antiquario, 2087 degli avvocati concistoriali, 2087 Re Pietro, studente, 2087 Ratti Serafino, ragioniere, 2087 Re Zefferino, epigrammista, 2087 Rauscher Joseph Othmar, arcivescovo Realacci Gustavo, flebotomo, 2087 di Vienna, 956 Realacci Luigi, laureato in medicina, Rauzzini Antonio, medico, 2087 2087 Rava Attilio, flebotomo, 2087 Reali Agostino, professore di chimica Rava Giuseppe, aggiunto contabile del botanica e farmacia dell’Università di comune di Ravenna, 2087 Camerino, 565, 756, 1986, 2087 Ravagli David, studente, 2087 Reali Angelo, sacerdote, 2087 Ravagli Domenico Gaetano, fleboto- Reali Angelo Maria, studente, 2087 mo, 2087 Reali Annamaria, levatrice, 2087 Ravagli Luigi, medico chirurgo, 2087 Reali Antonio, apprendista farmacista, Ravaglia Giacomo, studente, 2087 2087 Ravaglia Giobbe, veterinario, 2087 Reali Camillo, chierico, 1978, 2087 Ravaglia Pietro, studente di legge, Reali Giacinto, sacerdote, maestro di 2039, 2087 scuola, 2087 Ravaglia Rosa, ostetrica, 2087 Reali Stanislao, flebotomo, 2087 Ravajoli Caterina, ostetrica, 2087 Reali Fabbri Anna, 2087 Ravajoli Cesare, ragioniere, 2087 Reanda Cesare, studente, 2087 Indice dei nomi 789

Rebecchini Benedetto Antonio, 2087 Regnoli Oreste, studente, 2087 Rebeggiani Giuseppe, flebotomo, 2087 Regolanti Filippo, sacerdote, studente, Rebeggiani Luigi, studente, 2087 2087 Rebello Antonio Lino, studente, 2087 Regoli Filippo, flebotomo, 2087 Rebigiani Saverio, 2087 Regoli Serafino, capo-infermiere , 2087 Reboa Tito, studente, 2087 Reibaldi Angelo, 2087 Reboà Vincenzo, computista, 2087 Reibaldi Giuseppe, studente, 2087 Rebucci Alessandro, laureato in chirur- Reinaldi Giuseppe, capo-mastro mura- gia e medicina, 2087 tore, 2087 Rebucci Olinto, 2087 Reisach Carlo Augusto, cardinale, pre- Recchi Antonio, studente, 2087 fetto della Congregazione degli studi, Recchi Bernardo, chierico, studente, LI, 967, 2087 2087 Remiddi Romolo, studente, 2087 Recchi Cesare, laureato in chirurgia, Remondini Batista, studente, 2087 2087 Rempicci Domenico, 2087 Recchi Maria, levatrice, 2087 Rempicci Saverio, studente, 2087 Recchini Paolo, sacerdote, 1002 Renaudin Francesco Domenico, medi- Redditi Giovanni, perito agronomo e co, 2087 ingegnere, 2087 Renazzi Emidio, studente, 2087 Refi Giuseppe, sacerdote, maestro, Renazzi Filippo Maria, giureconsulto, 1437 957 Reggiani Giacomo, 2087 Rendina Luigi, studente, 2087 Reggiani Giuseppe, studente, 2087 Renzetti Federico, apprendista notaio, Reggiani Lorenzo, 2087 2087 Reggiani Luigi, possidente e negozian- Renzetti Giuseppe, 2087 te, 2087 Renzetti Luigi, membro del Collegio lega- Reggiani Scipione, perito agrimensore le dell’Università di Urbino, 2037, 2087 e misuratore di fabbriche, 2087 Renzi Amato, studente, 2087 Reggiani Tommaso, studente, 822, Renzi Anton Maria, studente, 2087 2087 Renzi Bernardino, giudice supplente Reggiani Vincenzo, canonico della cat- nel Tribunale di Velletri, 2087 tedrale di Pesaro, studente, 2087 Renzi Domenico, farmacista, 2087 Regiani Giuseppe, chirurgo minore, Renzi Francesco Maria, vicario capito- 2087 lare di Sora, 2087 Regini Ladislao, laureato nella facoltà Renzi Giuliano, studente, 2087 legale, 2087 Renzi Isidoro, studente, 2087 Regini Oreste, studente, 2087 Renzi Maddalena, levatrice, 2087 Regio Leone, studente, 2087 Renzi Marianna, ostetrica, 2087 Regis Vecchiarelli Domenico, sacerdo- Renzi Pompeo, studente, 2087 te, canonico, 2087 Renzi Ranieri, studente, 2087 Regnoli Girolamo, chirurgo, 2087 Renzi Stanislao, 2087 790 Indici

Renzi Vincenzo, studente, 2087 Ricca Domenico, sacerdote, 2088 Renzini Anna, ostetrica, 2087 Ricca Giacomo, agostiniano, professo- Renzitti Nicola, possidente, 2087 re di sacra scrittura dell’Università di Renzoni Carlo, studente, 2087 Roma, 2034, 2060, 2088 Resi Paolo, aspirante notaio, 2088 Riccardi Abramo, studente, 2088 Respighi Giambattista, membro del Riccardi Alessandro, medico assistente Collegio filosofico dell’Università di nell’ospedale S. Giovanni in Latera- Bologna, 2088 no, 2088 Respighi Lorenzo, 2088 Riccardi Alessandro, studente, 2088 Respighi Lorenzo, laureato in filosofia Riccardi Celestino, sacerdote, 2088 e matematica, 2088 Riccardi Enrico, studente, 2088 Respighi Lorenzo, professore di ottica Riccardi Eugenio, studente, 2088 e astronomia dell’Università di Bolo- Riccardi Gregorio, 1016 gna, 2016 Riccardi Luigi, sacerdote, maestro, Restaini Domenico, muratore, 2088 1719 Retrosi Antonio, architetto ingegnere, Riccardi Marco, sacerdote, 2088 2088 Riccardi Nicola, studente, 2088 Retrosi Luigi, coadiutore nell’Archigin- Riccardini Ciriaco, studente di diritto nasio romano, 2088 civile e canonico, 1981, 2088 Retti Foscolo, studente, 2088 Riccardini Michele, contabile, 2088 Revojera Giovanni, studente, 2088 Riccetti Gaetano, studente, 2088 Reynier Ignazio, studente, 2088 Ricchebach Giacomo, professore di Rezzesi Giuseppe, studente, 2088 matematica, 2088 Rezzi Luigi Maria, professore dell’Uni- Ricci Andrea, sacerdote, maestro, versità di Roma, istitutore di un lega- 1331 to, 1814.24, 2088 Ricci Agostino, studente, 2088 Riario Sforza Cesare, studente, 2088 Ricci Alessandro, studente, 2088 Ribacchi Virgilio, laureato in filosofia e Ricci Amico, gonfaloniere di Macerata, matematica, 2088 2088 Ribecchi Achille, studente, 2088 Ricci Amico, marchese, 2088 Ribecchi Ranieri, studente, 2088 Ricci Andrea, computista ragioniere, Ribecchini Vincenzo, aspirante notaio, 2088 2088 Ricci Andrea, studente, 2088 Ribechi Adolfo, studente, 2088 Ricci Angelo, sacerdote, maestro, Ribechi Antonio, membro del Collegio 1275 medico-chirurgico dell’Università di Ricci Angelo, studente, 2088 Camerino, 546, 2088 Ricci Antonio, suddiacono, 2088 Ribechi Giuseppe, studente, 2088 Ricci Bernardino, studente, 2088 Ribechi Tito, studente, 2088 Ricci Carl’Antonio, uditore legale, 2088 Ribichini Francesco, maestro, 1318 Ricci Costantino, computista, 2088 Ribulfi Gaspare, ragioniere, 2088 Ricci Daniele, studente, 2088 Indice dei nomi 791

Ricci Diamante, studente, 2088 Ricci Luigi, studente di legge, 389, Ricci Domenico, computista, 2088 2114 Ricci Domenico, istitutore di una scuo- Ricci Maria Riccio, studente, 2088 la dei poveri, 1545.1 Ricci Mariano, agrimensore, 2088 Ricci Domenico, religioso conventuale, Ricci Massimiliano, studente, 2088 professore di teologia dell’Università Ricci Nazareno, studente, 2088 di Perugia, 1980, 2088 Ricci Odoardo, studente, 2088 Ricci Domenico, studente, 2088 Ricci Pacifico, sacerdote, 2088 Ricci Domenico, veterinario, 2088 Ricci Remigio, studente, 2088 Ricci Ferdinando, ragioniere, 2088 Ricci Rocco Maria, frate, 2088 Ricci Ferdinando, studente di medici- Ricci Scipione, laureato in chirurgia, na, 2003 2088 Ricci Filippo, studente, 2088 Ricci Sebastiano, maestro regionario, Ricci Francesco, studente, 2088 2088 Ricci Francesco Antonio, perito agri- Ricci Simone, studente, 2088 mensore, 2088 Ricci Speranza, 2088 Ricci Gaetano, agrimensore, 2088 Ricci Stefano, avvocato, maestro di Ricci Gaspare, ingegnere civile, 2060, diritto, 1923, 2088 2088 Ricci Stefano, chirurgo, 2088 Ricci Giacomo, concorrente alla catte- Ricci Tommaso, computista, 2088 dra di istituzioni canoniche dell’Uni- Ricci Tommaso, studente, 2088 versità di Ferrara, 2088 Ricci Curbastro Giuseppe, studente, Ricci Giovanni, aspirante farmacista, 2088 2088 Ricci Petrocchini Matteo, marchese, Ricci Giovanni Battista, studente, 839, bibliotecario, 2088 2083, 2088 Ricci Signorini Angelo, studente, 2088 Ricci Giovanni Battista, studente di Ricci Signorini Domenico, istitutore di medicina, 2003 un legato, 1544.4 Ricci Giuseppe, candidato all’esame Ricciardelli Luigi, ingegnere, architetto, per il libero esercizio della medicina, 2088 2088 Ricciardelli Serafino, sacerdote, mae- Ricci Giuseppe, studente, 2088 stro, 1224 Ricci Gregorio, studente, 2088 Ricciardi Benedetto, converso, addetto Ricci Leone, sacerdote, 2088 alla farmacia della certosa di Trisulti, Ricci Livio, studente, 2088 2088 Ricci Lorenzo, studente, 2088 Ricciardi Filippo, sacerdote, 2088 Ricci Luigi, studente di farmacia, Ricciardi Gaetano, studente, 2088 2088 Ricciardi Luigi, conventuale, 2088 Ricci Luigi, sacerdote, maestro, 1644 Ricciardi Luigi, professore di logica e Ricci Luigi, sacerdote, rettore del Semi- metafisica dell’Università di Macera- nario vescovile di Norcia, 2088 ta, 2007 792 Indici

Ricciardi Michele, sacerdote, 2088 Righetti Luigi, 2089 Ricciardi Vincenzo, laureato in medici- Righetti Luigi, laureato in chirurgia, na e chirurgia, 1984, 2088 2055, 2089 Ricciarelli Achille, studente, 2088 Righetti Paolo, editore, 2089 Ricciarelli Francesco, maniscalco, 2088 Righi Gaetano, libraio, 2089 Riccioli Giuseppe, collaboratore del Righi Giovanni, computista dell’Uni- museo di zoologia dell’Università di versità di Ferrara, 682, 2089 Roma, 2041, 2088 Righi Girolamo, flebotomo, 2089 Riccioni Candido, vicario di Matelica, Righi Giuditta, levatrice, 2089 2088 Righi Grazio, studente di legge, 2013, Riccioni Francesco, laureato in chirur- 2089 gia, 2088 Righi Niccolò, cancelliere della Curia Riccioni Luigi, studente, 2088 vescovile di Fabriano, 2089 Riccò Massimiliano, studente, 2088 Righi Paolo, aspirante procuratore, Richard David, studente, 2088 2089 Ricipati Francesco, laureato in medici- Righini Giuseppe, avvocato, membro na, 2088 del Collegio legale dell’Università di Ricotti Nicola, studente, 2088 Camerino, 2089 Ricuperati Giuseppe, XVIn Righini Paolo, studente, 2089 Ridolfi Basilio, laureato in medicina, Righini Rufillo, maestro, 1468.2 2088 Rigi Alessandro, studente, 2089 Ridolfi Carlo Felice, studente, 2088 Rigucci Annibale, chierico, 2089 Ridolfi Ignazio, aspirante alla matricola Rigucci Giambattista, sacerdote, pro- in bassa farmacia, 2088 fessore di filosofia, 2089 Ridolfi Michele Leone, sacerdote, 2088 Rigucci Vincenzo, sacerdote, ammini- Ridolfi Raffaele, studente, 2088 stratore dell’Istituto Segapeli, Riera y Comas José Mariano, studente, 1393.2 2088 Rimini, diocesani di, 2089 Rietelli Giuseppe, flebotomo, 2088 Riminucci Vincenzo, studente, 2089 Rietelli Pietrantonio, medico, 2088 Rinaldi Antonio, sacerdote, 2089 Rieti, vescovo di, 2088 Rinaldi Ermolao, studente, 2089 Rietstap Francesco Guglielmo, studen- Rinaldi Eugenio, sacerdote, professore te, 2088 di istituzioni canoniche dell’Universi- Rietti Alessandro, flebotomo, 2088 tà di Ferrara, 1989 Riga Salvatore, architetto, 2089 Rinaldi Eugenio, studente, 2089 Rigazio Emiliano, sacerdote, 2089 Rinaldi Francesco, studente, 2089 Rigazzi Francesco, 1792.2 Rinaldi Francesco Saverio, dottore in Riggi Giovanni, studente, 2089 medicina, 2089 Righetti Alessandro, studente, 2089 Rinaldi Gaetano, governatore di Calda- Righetti Enrico, studente, 2089 rola, 2089 Righetti Gaetano, 2089 Rinaldi Giuseppe, studente, 2089 Indice dei nomi 793

Rinaldi Gustavo, studente, 2089 Ripani Giovanni, studente, 2089 Rinaldi Luigi, aspirante notaio, 2089 Ripani Vincenzo Antonio, contabile, Rinaldi Luigi, studente di filosofia e 2089 matematica, 2089 Ripanti Fortunato, perito agrimensore, Rinaldi Matteo, perito agrimensore, 2089 2089 Rinaldi Paride, studente, 2089 Ripatransone, vescovo di, 2089 Rinaldi Savino, studente, 2089 Risi Francesco, concorrente alla catte- Rinaldi Teresa, ostetrica, 2089 dra di luoghi teologici, 1041 Rinaldi Tommaso, frate, professore di Risi Natale, studente, 2089 teologia dogmatica dell’Università di Risi Tognetti Colomba, levatrice, 2089 Perugia, 1999, 2089 Ristori Federico, studente, 2089 Rinaldi Ugo, contabile, 2089 Rita Giovanni, XXVIIIn Rinaldi Bonelli Claudia, levatrice, Ritrecina Natale, studente, 2088 2089 Riva Annibale, sacerdote, 2089 Rinaldi Bucci Eugenio, concorrente Rivali Gaetano, studente, 2089 alla cattedra di settore anatomico, Rivalta Carlo, cadetto del reggimento 1033, 1034, 2089 d’artiglieria, 2089 Rinaldi Frattini Francesco, studente, Rivalta Enrico, laureato in medicina e 2089 chirurgia, 2089 Rinaldi Pasquali Domenico, laureato in Rivani Luigi, istitutore di un legato, legge, 2089 1558 Rinaldi Pasquali Michele, maniscalco, Rivarola Agostino, cardinale, 159, 2089 1785.2 Rinaldini Antonio, 2089 Rivelli Giacomo, concorrente alla catte- Rinaldini Antonio, apprendista farma- dra di patologia, 439 cista, 2032 Rivolta Domenico, studente, 2089 Rinaldini Antonio, studente, 2089 Rivoltini Giovanni, sacerdote, maestro, Rinaldini Camillo, studente, 2089 1808 Rinaldini Giacomo, laureato in medici- Rizzi Domenico, ispettore agrario, na, 2021, 2089 2089 Rinaldini Girolamo, 2089 Rizzoli Francesco, professore di clinica Rinaldini Tancredi Carlo, studente, chirurgica dell’Università di Bologna, 2089 1998, 2089 Rinchioni Antonio, maniscalco, 2089 Rizzoli Raffaele, ragioniere, 2089 Ringressi Elpino, studente, 2089 Rizzoni Alessandro, studente, 2089 Rinieri Carlo, studente, 2089 Roatti Giovanni, studente, 2089 Rinieri Cesare, laureato in medicina, Robbi Giulio, studente, 2089 2089 Robert Carlotta, levatrice, 2089 Rinieri Giuseppe, studente, 2089 Roberti Cesare, studente, 2089 Rinieri Lapo, studente, 2089 Roberti Giovanni, laureato in medicina, Ripandelli Carlo, sacerdote, 2089 2089 794 Indici

Roberti Girolamo, conte, chierico, stu- Rocchi Lorenzo, studente, 2089 dente, 2089 Rocchi Luigi, laureato in chirurgia, Roberti Marciano, studente, 2089 2089 Roberti Roberto, cardinale, membro Rocchi Luigi, sacerdote, 2089 della Congregazione degli studi, Rocchi Luzio, sacerdote, professore di 2002, 2089 eloquenza dell’Università di Macera- Robertson Roberto, studente, 2089 ta, 1982 Rocca Cesare, laureato in medicina e Rocchi Roberto, perito geometra, 2089 chirurgia, 2089 Rocchi Rocco, studente, 2089 Rocca Giancarlo, XIIIn, XXVn Rocchi Stefano, aspirante agrimensore, Roccasecca Salvatore, imputato, 2089 1892.4 Rocchi Tommaso, perito agronomo e Roccatelli Costanzo, studente, 2089 misuratore di fabbriche, 2089 Roccati Antonio, laureato nella facoltà Rocchi Ulisse, studente, 2089 filosofico-matematica, 2089 Rocchi Policastri Zenaide, ostetrica, Roccati Francesco, studente, 2089 2089 Roccati Giuseppe, laureato in medici- Rocciolo Domenico, XXXIIIn na, 2089 Rocha Giovanni, studente, 2089 Rocchetti Antonio, avvocato, 1883 Rodati, professore, 2089 Rocchetti Gaetano, studente, 2089 Rodi Tobia, studente, 2089 Rocchetti Luigi, sacerdote, 2110 Rodolfi Pietro, ragioniere, 2089 Rocchetti Paolo, laureato in legge, 2089 Rodriguez Giuseppe, studente, 2089 Rocchi Alessandro, studente, 2089 Rodriguez Ignazio, sacerdote, esami- Rocchi Antonio, studente, 2089 natore nel concorso per maestro, Rocchi Benedetto, contabile coadiuto- 1581 re del comune di Savignano, 2089 Rodriguez Raimondo, pensionato del- Rocchi Biagio, laureato in medicina, l’Accademia di belle arti, 2089 2089 Rodriguez Gallo Stefano, sacerdote, Rocchi Domenico, fabbro, 2089 2089 Rocchi Domenico, studente, 2089 Rody Henricus, presbitero nella dioce- Rocchi Francesco, professore, membro si di Limbourg, 2089 del Collegio filologico dell’Università Roffi Giuseppa, ostetrica, 2089 di Bologna, 433, 2089 Rogier De Beaufort Catullo, studente, Rocchi Francesco, sacerdote, maestro, 2089 1702 Roig y Ramon Francesco, medico, Rocchi Francesco, studente, 2089 2089 Rocchi Geltrude, levatrice, 2089 Roiti Girolamo, laureato in filosofia e Rocchi Giulio, aspirante notaio, 2089 matematica, 2089 Rocchi Giuseppe, professore di chimi- Rojetti Vincenzo, studente, 2089 ca e farmacia, 756, 2089 Roli Giovanni Paolo, ingegnere, 2089 Rocchi Giuseppe, studente, 2089 Roli Giuseppe, studente, 2089 Indice dei nomi 795

Rolland Luigi, computista, 2089 Romagnoli Bernardino, aspirante fle- Rolletta Antonio, sacerdote professo botomo, 2090 delle Scuole pie, 2089 Romagnoli Domenico, studente, 2090 Rolli Cesare, farmacista, 2089 Romagnoli Ermete, concorrente alla Rolli Ettore, concorrente alla cattedra cattedra di diritto criminale, 441 di agraria, 1014 Romagnoli Giovanni Battista, fleboto- Rolli Ettore, custode dell’Orto botanico mo, 2090 di Roma, 2089 Romagnoli Giuseppe, canonico, stu- Rolli Ettore, professore di botanica, dente, 2090 membro del Collegio farmaceutico Romagnoli Giuseppe, ragioniere, 1996 dell’Università di Roma, 2089 Romagnoli Luigi, laureato in legge, Rolli Filippo, studente, 2089 2090 Rolli Giuseppe, studente, 2089 Romagnoli Maria, marchesa, 1384.1 Rolli Luigi, studente, 2089 Romagnoli Roberto, studente, 2090 Rolli Paolo, speziale, 2089 Romagnoli Mandolini Angela, ostetri- Rolli Sebastiano, speziale, 2083, 2089 ca, 2090 Roma, chirurghi di, 2090 Romanelli Domenico, sacerdote, mae- Roma, giovani medici e chirurghi di, stro, 1620 2090 Romanelli Saverio, sacerdote, maestro, Roma, Collegio filosofico dell’Universi- 1769 tà di, 2090 Romanengo Ferdinando, frate, concor- Roma, conservatori dell’archivio urba- rente alla cattedra di teologia, 443 no di, 2090 Romani Agostino, farmacista, 2090 Roma, maestri di filosofia elementare Romani Domenico, aspirante fleboto- di, 2090 mo, 2090 Roma, maestri e lettori nei ginnasi Romani Ermillo, studente, 2090 comunali di, 2090 Romani Giuseppe, studente, 2099 Roma, medici e chirurghi concorrenti Romani Niccola, conte, studente, al primariato negli ospedali di, 2090 2090 Romani Ottaviano, studente, 2090 Roma, studenti universitari di, 2090 Romani Pompeo, studente, 2090 Roma Giuseppe, canonico teologo Romano Andrea, XXVIIIn della cattedrale di Senigallia, 2090 Romano Angiolo Antonio, fisico, 2090 Romagna Riccardo, studente, 2090 Romano Felice, apprendista farmacista, Romagnani Rossi Teresa, ostetrica, 2090 2090 Romano La Penna Serafina, 2090 Romagnoli Alessandro, perito misura- Romei Federico, laureato in medicina, tore di fabbriche, 2090 2090 Romagnoli Alfonso, 2090 Romei Federico, studente di medicina, Romagnoli Augusto, aspirante fleboto- 1982, 2090 mo, 2090 Romei Florido, studente, 2090 796 Indici

Romei Pietro, visitatore sanitario di Rondelli Costantino, studente, 2090 Pesaro, 2090 Rondelli Francesco Antonio, professo- Romitelli Marzio Luciano, sacerdote, re di disegno, 2090 2090 Rondini Davide, veterinario, 2090 Romiti Francesco, 1883 Rondini Giuseppe, studente, 2090 Romiti Giocondo, professore di alge- Rondolini Giuseppe, sostituto cancel- bra e geometria nell’Università di liere del governo di Senigallia, 2090 Urbino, 2090 Rosa Benedetto, apprendista farmaci- Romiti Niccola, giudice civile e crimi- sta, 2090 nale in Ravenna, 2090 Rosa Enrico, studente, 2090 Romoli Giuseppe, studente, 2090 Rosa Francesco, studente, 2090 Romoli Venturi Antonio, studente, 2090 Rosa Giuseppe, studente, 2090 Romozzi Francesco, aspirante notaio, Rosa Luigi, studente, 2090 2090 Rosa Orazio, studente, 2090 Romualdi Giovanni, studente, 2090 Rosa Raffaele, flebotomo, 2090 Ronca Fabrizio, studente, 2090 Rosati Achille, studente, 2090 Roncagli Giuseppe, professore sup- Rosati Francesco, ragioniere, 2090 plente nell’Università di Bologna, Rosati Francesco, studente, 2090 437, 2090 Rosati Giosuè, studente di farmacia, Roncal Martino, studente, 2090 2050, 2090 Roncalli Filippo, studente, 2090 Rosati Giovanni, chirurgo, 2090, 1269 Roncani Camillo, studente, 2090 Rosati Giovanni Battista, studente, 2090 Roncarati Giuseppe, studente, 2090 Rosati Giuseppe, studente, 2090 Roncetti Adolfo, dottore in filosofia, Rosati Giuseppe Pio, studente, 2090 2090 Rosati Marco Alessio, studente, 2090 Roncetti Federico, studente, 2090 Rosati Margarita, levatrice, 2090 Roncetti Odoardo, studente, 2090 Rosati Niccola, farmacista, 2090 Ronchi Giuseppe, laureato in medici- Rosati Pio, suddiacono, 2090 na, 2090 Rosati Raffaele, 2090 Ronchi Grazio, conte, professore di Rosati Scipione, studente, 2090 diritto, 2090 Rosati Bottelli Giuseppe Carlo, denti- Ronchi Vincenzo, conte, 2090 sta, 2090 Ronconi Antonio, agrimensore, geo- Rosatini Francesco, studente, 2090 metra, 2090 Roscioni Giovanni, studente, 2090 Ronconi Ercole, laureato in medicina e Rosei Pasquale, parroco, membro del chirurgia, 2090 Collegio teologico dell’Università di Ronconi Leopoldo, flebotomo, 2090 Perugia, 2090 Roncuzzi Innocenzo, apprendista far- Roselli Francesco, religioso somasco, macista, 2090 2090 Roncuzzi Luigi, apprendista farmacista, Roselli Sebastiano, gesuita, rettore del 2090 Collegio di Ascoli, 2090 Indice dei nomi 797

Roselli Lorenzini Ignazio, studente, Rosselli Pellegrino, studente, 2091 2090 Rossetti Basilio, aspirante maestro, Roseo Domenico, medico, 2090 1542 Roseo Enrico, studente, 2090 Rossetti Enrico, studente, 2091 Roseo Rinaldo, studente, 2090 Rossetti Giovanni, vice-cancelliere Roseo Ruggiero, studente, 2090 vescovile di Rieti, 2091 Rosetti Caterina, ostetrica, 2090 Rossi, fratelli, tipografi, 699, 1310.2, Rosetti Enrico, apprendista farmacista, 1539, 1902.4 2090 Rossi Adriano, farmacista, 2091 Rosetti Gaetano, canonico, 2090 Rossi Agostino, laureato in medicina, Rosetti Germano, apprendista farmaci- 2091 sta, 2090 Rossi Alberto, sacerdote, lettore, 2091 Rosetti Giuseppe, ragioniere, 2090 Rossi Alberto, studente, 2091 Rosetti Sante, studente, 2090 Rossi Alessandro, perito agrimensore e Rosi Federico, concorrente alla catte- misuratore di fabbriche, 2091 dra di anatomia, 759 Rossi Alessandro, studente, 2091 Rosi Francesco, studente, 2091 Rossi Angela, vedova Lauretti, levatri- Rosi Giambattista, studente, 2092 ce, 2091 Rosi Giovanni, istruttore di danza nel Rossi Angelo Custode, maestro di cap- Collegio clementino, 2091 pella nel comune di Montefalco, Rosi Giustino, avvocato, 2092 2091 Rosi Luigi, 2091 Rossi Antonio, professore di filosofia Rosi Luigi, studente, 2091 razionale e matematica, 2091 Rosi Pietro, farmacista, 2091 Rossi Antonio, professore di istituzioni Rosi Pietro, ragioniere, 2091 civili e canoniche, 661 Rosi Bernardini Paolo, studente, 2091 Rossi Antonio, pubblico professore di Rosicarelli Marcello, governatore di belle lettere, 2091 Guarcino, 2091 Rossi Antonio, studente, 2091 Rosini Adolfo, studente, 2091 Rossi Apollonio, veterinario, 2091 Rosini Alfonso, laureato nella facoltà Rossi Augusto, studente di farmacia, filosofico-matematica, 2091 2091 Rosini Cesare, ragioniere, 2091 Rossi Augusto, studente di fisica, 2091 Rosini Francesco, giudice, 2091 Rossi Augusto, studente di legge, Rosini Ladislao, studente, 2091 2091 Rosini Vittorio, canonico della catte- Rossi Aurelio, aspirante notaio, 2091 drale di Senigallia, 2091 Rossi Bernardina, ostetrica, 2091 Roskovany Eugenio, sacerdote, 2091 Rossi Bernardo, studente, 2091 Rosmi Rosmo, canonico, istitutore di Rossi Camillo, professore di ostetricia un legato, 1264 dell’Università di Macerata, 2091 Rospigliosi Pallavicini Francesco, stu- Rossi Candido, commesso della Can- dente, 2091 celleria del censo di Perugia, 2091 798 Indici

Rossi Cesario, laureato in medicina, misuratore di fabbriche, 2091 2091 Rossi Giuseppe, studente, 2091 Rossi Costanzo, studente, 2091 Rossi Giuseppe Maria, arciprete di Rossi Cristoforo, istitutore di un legato, Ronciglione, 2091 1923 Rossi Guglielmo, perito agrimensore e Rossi Domenico, computista, 2091 misuratore di fabbriche, 2091 Rossi Domenico, medico, 2091 Rossi Leopoldo, laureato in filosofia, Rossi Domenico, sindaco di Cerasolo, studente nella facoltà legale, 2091 2034 Rossi Lorenzo, flebotomo, 2091 Rossi Domenico, studente di legge, Rossi Lorenzo, ragioniere, 2091 2091 Rossi Lorenzo, studente di legge, 389, Rossi Domenico, studente di medicina, 2091 2088 Rossi Ludovico, agrimensore, 2091 Rossi Elia, flebotomo, 2091 Rossi Luigi, aspirante notaio, 2091 Rossi Enrico, apprendista farmacista, Rossi Luigi, facchino, 2091 2091 Rossi Luigi, impiegato dell’Amministra- Rossi Eugenio, studente, 2091 zione di sali e tabacchi di Bologna, Rossi Filippo, maestro, 1254 2091 Rossi Francesco, farmacista, 2091 Rossi Luigi, studente, 2091 Rossi Francesco, medico, 2091 Rossi Luigi Filippo, canonico, studente, Rossi Francesco, ragioniere, 2091 2091 Rossi Francesco, sacerdote, 2091 Rossi Margarita, levatrice, 2091 Rossi Francesco, studente, 2091 Rossi Mario, flebotomo, 2091 Rossi Francesco Pio, sacerdote, mae- Rossi Mario, laureato in medicina, 2091 stro, 1515 Rossi Michele, farmacista, 2091 Rossi Gabriello, professore, 1142 Rossi Michele, studente di agrimensu- Rossi Gaetano, canonico, amministra- ra, 1980, 2091 tore dell’Opera pia di Segni, 2091 Rossi Natale, sacerdote, studente, 2091 Rossi Gaetano, laureato in medicina, Rossi Nazzarena, ostetrica, 2091 2091 Rossi Orazio, studente di legge, 839 Rossi Giacinto, studente, 2091 Rossi Pasquale, 2091 Rossi Giorgio, XIVn Rossi Pietro, avvocato, 2025, 2091 Rossi Giovanni, apprendista farmaci- Rossi Pietro, studente, 2091 sta, 2091 Rossi Pio, studente, 2091 Rossi Giovanni, capo-mastro muratore, Rossi Quirino, studente, 2091 2091 Rossi Raffaele, chirurgo, concorrente Rossi Giovanni, istitutore di un legato, alla cattedra di fisiologia, 860, 1469 2091 Rossi Girolamo, studente, 2091 Rossi Raffaele, istitutore di una censura Rossi Giuseppe, maniscalco, 2091 letteraria, 1948 Rossi Giuseppe, perito agrimensore e Rossi Raffaele, agrimensore, 2091 Indice dei nomi 799

Rossi Raffaele, laureato in filosofia, Rossini Serafino, chirurgo, 2065, 2091 concorrente alla cattedra di diritto Rossini Stefano, computista, 2091 pubblico, 2091 Rossini Teofilo, studente, 2091 Rossi Rosa, vedova Fabbri, ostetrica, Rossoni Eugenio, studente, 2091 2091 Rossoni Giuseppe, studente, 2091 Rossi Sebastiano, maestro di scuola in Rota Antonio, ragioniere, 2092 Pesaro, 2091 Rota Luigi, laureato in filosofia, 2092 Rossi Serafina, serva, 1892.4 Rota Pietro, laureato in chirurgia, 2092 Rossi Serafino, chirurgo, 2091 Rota Regolo, sacerdote, 2092 Rossi Tarsizio, medico, 2091 Roti Domenico, insegnante di fisica, Rossi Terenziano, studente, 2088, 2091 consigliere nel comune di Città di Rossi Teresa, ostetrica, 2091 Castello, 2092, 1393.1 Rossi Tito, aspirante flebotomo, 2091 Roti Ermenegildo, 2092 Rossi Tommaso, studente, 2091 Rotili Giovanni, studente, 2092 Rossi Vincenzo, ragioniere, 2091 Rotolini Gaetano, sacerdote, 2092 Rossi Vincenzo, studente, 2091 Rotondi Domenico, aspirante notaio, Rossi Vitale, professore, 1902.4 2092 Rossi Della Mirandola Francesco, lau- Rotondi Ignazio, istitutore di un legato, reato in medicina, 2091 1266 Rossi Foschi Andrea, studente, 2091 Rotondi Marino, laureato in medicina, Rossi Grilli Giovanni Battista, professo- 2092 re di eloquenza dell’Università di Rotondi Pietro, chierico, 2092 Bologna, 2091 Roux Victor, sacerdote, 2029, 2092 Rossi Scotti Giovanni Battista, studente, Roux Desiderato le, studente, 2092 2091 Rovelli Andrea, studente, 2092 Rossignani Filippo, computista, 2091 Roversi Antonio, studente, 2092 Rossignoli Filippo, studente, 2091 Roversi Gaetano, ragioniere, 2092 Rossini, 2091 Roversi Paolo, studente, 2092 Rossini Alessandro, studente, 2091 Rovigi G., studente di medicina, 2092 Rossini Benedetto, studente, 2091 Rovinazzi Erminio, studente, 2092 Rossini Costantino, studente, 2093 Rovinazzi Eugenio, studente, 2092 Rossini Francesco, facchino, 968 Rovinetti Giulio, studente, 2092 Rossini Geltrude, ostetrica, 2091 Rozzi Antonio, medico, 2065, 2092 Rossini Giovanni Battista, membro del Rozzi Giuseppe, laureato in chirurgia, Collegio teologico dell’Università di 2092 Camerino, 546 Rubbi Gaetano, studente, 2092 Rossini Giuseppe, difensore nei tribu- Rubbi Vincenzo, medico, 2092 nali di Viterbo, 2091 Rubbini (anche Rubini) Giuseppe, Rossini Luigi, 2091 sacerdote, studente, 440, 2092 Rossini Pietro, studente, 2091 Rubertelli Giovanni Paolo, studente, Rossini Sabatino, studente, 2091 2092 800 Indici

Rubiani Vincenzo, avvocato, concor- Ruga Pietro, avvocato, 997, 2092 rente alla cattedra di testo civile pres- Ruggeri Antonio, membro del Collegio so l’Università di Perugia, 421 filosofico dell’Università di Bologna, Rubino Antonio, sacerdote, 2092 2092 Rubino Bartolomeo, studente, 2092 Ruggeri Camillo, sacerdote, 2092 Rudel Achille, aspirante chirurgo sosti- Ruggeri Edoardo, avvocato, professore tuto negli ospedali di Roma, 2008, supplente dell’Università di Roma, 2092 1025, 1994 Rudel Filippo, laureato in chirurgia, Ruggeri Luigi, studente, 2092 2092 Ruggeri Ruggero, studente di chirurgia, Rudel Fortunato, professore di anato- 2030, 2092 mia umana e direttore del Gabinet- Ruggeri Tommaso, addetto alla farma- to anatomico, 102, 957, 978, 1022, cia dell’ospedale Fatebenefratelli di 2092 Fermo, 2092 Rudel Virgilio, studente, candidato alla Ruggeri Trajano, aspirante notaio, cattedra di settore anatomico, 1034, 2092 2092 Ruggia Girolamo, professore di elo- Ruelle Lorenzo, studente, 2092 quenza sacra dell’Università di Bolo- Ruffi Cesare, giudice nel Tribunale di gna, 2092 Loreto, 2092 Ruggieri Antonio, studente, 2092 Ruffini Domenico, studente, 2092 Ruggieri Assuero, tenente nei cacciato- Ruffini Giacomo, studente, 2092 ri pontifici, 2092 Ruffini Giovanni, marchese, autore di Ruggieri Edoardo, avvocato, 2092 un legato, 1232 Ruggieri Gaetano, studente, 2092 Ruffini Giovanni Battista, studente, Ruggieri Michele, studente, 2092 2092 Ruggieri Pietro, studente, 2092 Ruffo Tommaso, cardinale, 1962 Ruggieri Vincenzo, studente, 2092 Rufilli Giovanni, maestro, 1467.3, 2092 Ruggiero Raffaele, studente, 2092 Rufilli Tommaso, canonico teologo Ruitz Francesco, studente, 2092 della Collegiata di S. Ruffillo di For- Ruiz Achille, studente, 2105 limpopoli, 2092 Ruiz Alessandro, studente, 2092 Rufini Alessandro, scrittore della Con- Ruiz Michele, computista, 2092 gregazione degli studi, 2092 Ruiz Pietro, ragioniere, 2092 Rufini Giovanni, archivista della Con- Ruiz de Ogarrio Manuel, architetto, gregazione degli studi, 2092 2092 Rufini Giovanni, avvocato, LI Rull Raimondo, sacerdote, 2092 Rufini Giuseppe, studente, 2092 Rumorini Antonio, perito misuratore di Rufini Gustavo, studente, 2092 fabbriche, 2092 Rufinoni Carlo, studente, 2092 Rusca Annunziata, ostetrica, 2092 Ruga Cesare, studente, 2092 Rusca Felice, docente privato di lingua Ruga Jacopo Alessandro, avvocato, 2092 francese, 1397 Indice dei nomi 801

Rusca Luisa, coniugata Langeli, ostetri- Sabatini Pasquale, perito agrimensore, ca, 2092 2093 Rusconi, monsignore, deputato provvi- Sabatini Pericle, dottore in chirurgia, sorio dell’Archiginnasio romano, 901 2093 Rusconi Antonio, vescovo, istitutore di Sabatini Pericle, studente, 2093 una prelatura, 1292.4 Sabatini Rosa, ostetrica, 2093 Rusconi Luigi Ferdinando, marchese, Sabatucci Angelo, sacerdote, 2093 2092 Sabatucci Clelia, vedova Oldani, oste- Rusconi Michele, marchese, membro trica, 2093 del Collegio filologico dell’Università Sabatucci Lorenzo, studente di legge, di Bologna, 2092 1992, 2093 Ruspanti Angelo, geometra, 2092 Sabbatani Pietro, veterinario, 2093 Ruspanti Filippo, computista, 2092 Sabbati Francesco, computista, 2093 Ruspantini Flavia, ostetrica, 2092 Sabbati Liberato, botanico, 982 Ruspantini Francesco Teonesto, stu- Sabbati Marziale, 2093 dente, 2092 Sabbatici Leonardo, 979 Ruspantini Giuseppe Alessio, governa- Sabbatini Anacleto, 2009, 2093 tore di Bagnorea, 2092 Sabbatini Antonio, laureato in medici- Russo Ferdinando, medico, 2092 na e chirurgia, 2009, 2093 Russo Rutilio, studente, 2092 Sabbatini Antonio, studente, 2093 Russo Vincenzo, notaio, 2092 Sabbatini Cosimo, studente, 2093 Russo Vincenzo, sacerdote, 2092 Sabbatini Domenico, agrimensore, Rustichelli Cesare, studente, 2092 2093 Rustici Carlo, studente, 2092 Sabbatini Domenico, farmacista, 2093 Rutili, canonico, bibliotecario di Mace- Sabbatini Eugenio, veterinario, 2093 rata, 747, 2088, 2092 Sabbatini Federico, studente, 2093 Rutili Andrea, perito agrimensore e Sabbatini Giuseppe, laureato nella misuratore di fabbriche, 2092 facoltà filosofico-matematica, 2093 Rutili Rosa, ostetrica, 2092 Sabbatini Giuseppe, minore conven- Rutilj Ignazio, studente, 2092 tuale, maestro, 1271 Ruvinetti Francesco, professore di filo- Sabbatini Leopoldo, medico, 2093 sofia e matematica nell’Università di Sabbatini Mariano, segretario munici- Bologna, 2044, 2092 pale della città di Recanati, 2093 Rylski Pietro, sacerdote, 2092 Sabbatini Niccola, studente, 2093 Sabatini Antonio, studente, 2093 Sabbatini Bocci Domenico, farmacista, Sabatini Domenico, perito agrario, 2093 2093 Sabbatucci Girolamo, studente di Sabatini Domenico, studente, 2093 legge, 1989, 2093 Sabatini Gioacchino, computista, 2093 Sabbatucci Vincenzo, studente, 2093 Sabatini Leopoldo, concorrente alla Sabbi Carlo, studente, 2093 cattedra di patologia, 1013 Sabbieti Ilario, studente, 2093 802 Indici

Sabbieti Pietro, studente, 2093 e misuratore di fabbriche, 2093 Sabbieti Stefano, studente, 2093 Sagrini Francesco, studente, 2093 Sabbioni Giuseppe, conte, prefetto agli Sagrini Lorenzo, studente, 2093 studi, 39, 1451.4, 2093 Sagripanti Francesco, sacerdote, 2093 Sabbucci Simplicio, perito agronomo, Saint Michiel David, perito agrimen- 2093 sore e misuratore di fabbriche, Sabelli Alessandro, studente, 2093 2093 Saccà Carlo Antonio, studente, 2093 Saint Mihiel Augusto, computista, 2093 Saccarelli Sante, studente, 2093 Sajenni Francesco, sacerdote, maestro, Saccares Giuseppe, farmacista, 2093 1259 Saccares Raimondo, chierico, studente Salacha Francesco, studente, 2093 di teologia, 2046 Saladini Corrado, studente, 2093 Saccheri Girolamo Pio, domenicano, Salaghi Samuele, studente, 2093 professore in luoghi teologici, 1041, Salalecki Luigi, diacono, 2093 2093 Salani Giuseppe, aspirante pubblico Sacchetti Anselmo, studente, 2093 ragioniere, 2093 Sacchetti Antonio, dottore in medicina Sale Domenico, sacerdote, maestro, e chirurgia, 2093 1813 Sacchetti Cesare, studente, 1996, 2093 Sales Benigno, studente, 2093 Sacchetti Girolamo, marchese, 2093 Sales Federico, sacerdote, maestro, Sacchetti Virginia, istitutrice di un lega- 1813 to, 1389 Salghetti Drioli Francesco, studente, Sacchi Carlo, sacerdote, 2093 2093 Sacchi Giocondo, studente, 2093 Saliani Domenico, ingegnere civile, Sacchi Paolo, medico, 2093 2093 Sacchi Ubaldo, studente, 2093 Salimbeni Girolamo, impiegato nella Sacchi Vincenzo, farmacista, 2096 delegazione di Ascoli, 2093 Sacchini Giovanni Battista, aspirante Salimei Luigi, studente, 2093 farmacista, 2093 Salini Alessandro, studente, 2093 Sacco Adriano, medico, 2093 Salini Angelo, computista, 2093 Sacconi Antonio, studente, 2093 Sallaghi Napoleone, 2093 Sacconi Giacinto, studente, 2093 Sallusti Giovanni Battista, studente, Sacenti Giuseppe, agrimensore, 2093 2093 Sacenti Serafino, 2093 Sallusti Ludovico, studente, 2093 Sacripanti Antonio, studente, 2093 Salmareggi Andrea, perito agrario e Saderra Giuseppe, studente, 2093 misuratore di fabbriche, 2093 Saffei Fulgenzio, studente, 2093 Salmi Ercole, ingegnere, 2093 Saffi Aurelio, XLVIII, 1467.3 Salome Giordani Maria, ostetrica, 2093 Sagnori Carlo, arciprete di Monteforti- Saltari Cesare, laureato in chirurgia, no, 2093 2093 Sagretti Francesco, perito agrimensore Saltarini Emidio, veterinario, 2093 Indice dei nomi 803

Salterini Raimondo, studente, 2093 Salvatori Francesco, studente, 2093 Salucci Antonio, studente, 2093 Salvatori Giovanni, concorrente alla Salucci Bartolomeo, studente, 2093 cattedra di agraria, 568 Salulini Giovanni Battista, farmacista, Salvatori Giovanni, capo-contabile del- 972 l’amministrazione camerale di Mace- Salulini Gregorio, studente, 2093 rata, 2093 Salusti Salustio, studente, 2093 Salvatori Giovanni Battista, studente, Salustri Girolamo, parroco nella catte- 2093 drale di Albano, 2093 Salvatori Gisleno, studente, 2093 Saluti Antonio, canonico, professore di Salvatori Giuseppe, sacerdote, 2093 diritto canonico, 2093 Salvatori Giuseppe, studente, 2093 Saluti Ersilia, coniugata Selletti, ostetri- Salvatori Giuseppe Fortunato, sacerdo- ca, 2093 te, 2093 Salvadori Aristide, studente, 2093 Salvatori Iacopo, sacerdote, 2025, 2093 Salvati Enrico, studente, 2093 Salvatori Luigi, aspirante notaio, 2093 Salvati Lorenzo, sacerdote, 2093 Salvatori Luigi, laureato in medicina e Salvati Mariano, socio della banda chirurgia, 2093 musicale di Sassoferrato, 1874 Salvatori Luigi, studente, 2093 Salvati Tommaso, religioso professo Salvatori Mariangela, maestra pia, 1257 dei Fatebenefratelli, 2093 Salvatori Romualdo, direttore delle fab- Salvatore da Ogni Santi, carmelitano briche e acquedotti di Norcia, 2093 scalzo, farmacista, 2093 Salvatori Serafino, avvocato, membro Salvatore da Castel d’Emilio, laico dei del Collegio legale dell’Università di minori riformati, 2093 Macerata, 1978 Salvatore da Ancona, frate, flebotomo, Salvatori Serafino, studente, 2093 2093 Salvatori Tito, studente di legge, 2033, Salvatorelli Gennaro, studente, 1904.1, 2093 2093 Salvatori Vincenzo, studente, 2093 Salvatori Cesare, studente, 2093 Salvatucci Domenico, sacerdote, 2093 Salvatori Domenico, perito agrimenso- Salvetti Giovanni Felice, sacerdote, re e misuratore di fabbriche, 2093 2093 Salvatori Domenico, sacerdote, 2093 Salvetti Giuseppe, studente, 2093 Salvatori Domenico, studente, 2093 Salvi Cleomene, farmacista, 2093 Salvatori Enea, studente, 2093 Salvi Ercole, studente, 2093 Salvatori Ettore, chierico minorista, 2093 Salvi Filippo, laureato nella facoltà Salvatori Fedele, studente, 2093 legale, 2093 Salvatori Filippo, sacerdote, maestro, Salvi Francesco, maniscalco, 2096 1390 Salvi Gaspare, architetto, 2093 Salvatori Filippo, studente, 2093 Salvi Pietro, concorrente alla cattedra Salvatori Fortebraccio, laureato in di diritto civile, 997 medicina, 2093 Salvi Vincenzo, studente, 2093 804 Indici

Salvi Vincenzo, veterinario, 2093 Sandrini Tommaso, pubblico perito, Salvigni Maria, coniugata Pallicelli, 2094 ostetrica, 2093 Sandroni Lucia, ostetrica, 2018 Salvini Pietro, flebotomo, 2093 Sangermano Maria Vincenza, ostetrica, Salviucci Francesco, tipografo camera- 2094 le, 2093 Sangiorgi, famiglia, 1430 Salviucci Giuseppe, tipografo camera- Sangiorgi Antonio, chirurgo, 2094 le, 2093 Sangiorgi Antonio, studente, 2094 Salvioni Agnese, levatrice, 2093 Sangiorgi Filippo, ragioniere, 2094 Salvioni Luisa, coniugata Simoncelli, Sangiorgi Francesco Antonio, segreta- ostetrica, 2093 rio e ragioniere del comune di Riolo, Salvioni Mario, studente, 2093 2094 Salvioni Pietro, studente, 2093 Sangiorgi Francesco Attilio, laureato in Salvolini Gaspare, sacerdote, precetto- discipline matematiche, 2094 re privato, 1792.3, 2093 Sangiorgi Gustavo, studente, 2094 Salvolini Pellegrino, laureato in medici- Sangiorgi Paolo, flebotomo, 2094 na, 660, 2093 Sangiorgi Pio, 2094 Salvucci Filippo, studente, 2093 Sanguineti Luigi, sacerdote, studente di Samaritani Giovanni, studente, 2100 teologia, 2045 Samaritani Silvio, studente, 2094 Sanguinetti Agostino, laureato in medi- Sambuchi Francesco, proprietario, cina, 2094 888 Sanguinetti Agostino, studente, 2094 Sambuchi Ottaviano, proprietario, Sanguinetti Alberto, 2094 888 Sanguinetti Filippo, farmacista, 2094 Samonati Pompeo, chirurgo, 2094 Sanguinetti Francesco, laureato in filo- Samorè Tertulliano, medico, 2094 sofia e matematica, 2094 Sampaolesi Giuseppe, 2094 Sanguinetti Luigi, 2094 Sampaolesi Giuseppe, canonico, diret- Sanguinetti Odoardo, studente, 2094 tore spirituale del Ginnasio di Tolen- Sanguinetti Pietro, professore di bota- tino, 1926 nica dell’Università di Roma, 982, Sampaolo Cesare, farmacista, 2094 2094 Sampaolo Cesare, studente, 2094 Sanguinetti Vincenzo, collaboratore Sampieri Antonio, studente, 2094 del gabinetto di mineralogia dell’Uni- Sampietri Giuseppe, 786 versità di Roma, 2094 San Clemente, studenti del comune di, Sani Alessandro, perito agronomo, 2094 2094 Sanarotti Rutilio, istitutore di un legato, Sani Filippo, studente, 2094 1707 Sani Francesco, laureato in chirurgia, Sanchini Giovanni Battista, perito misu- 2094 ratore di fabbriche, 2094 Sani Giuseppe, studente, 2094 Sandri Luigi, medico, 2094 Sani Luigi, studente, 2094 Indice dei nomi 805

Sani Roberto, XIIn, XIIIn, XVIIIn, XIX e Santarelli Camillo, ragioniere, 2094 n, XXVn, XLn, XLIIn Santarelli Carlo, segretario comunale di Sani Vincenzo, membro del Collegio Macerata, 2094 teologico dell’Università di Macerata, Santarelli Feliciano, laureato nella 2094 facoltà fisico-matematica, 2094 Sanpaoli Francesco, sacerdote, maestro Santarelli Filodelfo, farmacista chimico, di lingua latina, 1776 2094 Sansavini Sebastiano, ragioniere, 2094 Santarelli Francesco, laureato in medi- Sanseverino, deputati del Seminario di, cina, 2094 2094 Santarelli Giovanni Battista, studente, Sansone Pasquale, studente, 2094 2094 Sansoni Odoardo, 2094 Santarelli Giuseppe, professore di Sansoni Vincenzo, sostituto cancellie- patologia e semiottica, 2072, 2094 re nella curia vescovile di Velletri, Santarelli Lorenzo, studente, 2094 2094 Santarelli Michele, professore di medi- Santachiara Tommaso, studente, 2094 cina teorico-pratica dell’Università di Santagata Antonio, professore di chimi- Macerata, 1986, 2094 ca generale dell’Università di Bolo- Santarelli Petronilla, ostetrica, 2094 gna, 2000, 2094 Santarelli Pietro, studente, 2094 Santagata Cesare, 2094 Santarone Domenico Antonio, studen- Santagata Domenico, professore di chi- te, 2094 mica generale dell’Università di Sante Antonia, ostetrica, 2094 Bologna, 2000, 2094 Santelli Antonio, monsignore, concor- Santamaria Francesco, canonico, sup- rente alla cattedra di eloquenza plente alla cattedra di diritto canoni- sacra, 1000 co dell’Università di Bologna, 2094 Santelli Domenico, medico, 2094 Santamaria Pio, maniscalco, 2094 Santerini Biagio, maestro di calligrafia, Santambrogio Giovanni, studente, sacerdote, 1384.1, 2094 2094 Santerini Costantino, sacerdote, mae- Santandrea Giambattista, segretario del stro di calligrafia e ortografia nel Gin- comune di Tossignano, 2094 nasio di Cesena, 1384.1, 2094 Santangeli Annibale, studente, 2094 Santi Angela Antonia, ostetrica, 2094 Santangeli Enrico, dottore in medicina, Santi Baldassare, sacerdote, 864 2094 Santi Francesco, sacerdote, 970 Santangeli Ernesto, studente, 2094 Santi Gaetano, 2094 Santangeli Felice, studente, 2094 Santi Goffredo, abate, concorrente alla Santangeli Giuseppe, medico, 2094 cattedra di sacra scrittura, 857 Santangeli Michele, studente, 2094 Santi Ignazio, artigliere, studente, 2094 Santangeli Ugo, studente, 2094 Santi Pietro, farmacista, 2094 Santarelli Antonio, studente, 2094 Santi Sebastiano, flebotomo, 2094 Santarelli Bonaventura, studente, 2094 Santi Teresa, levatrice, 2094 806 Indici

Santi Vincenzo, professore nell’Univer- Santini Filippo, studente, 2095 sità di Camerino, 562, 855, 859, 860, Santini Fortunato, studente, 2095 2094 Santini Francesco, medico, 756, 2095 Santi Morosi Niccola, sostituto alla cat- Santini Francesco, professore di calco- tedra di chirurgia dell’Università di lo sublime dell’Università di Ferrara, Macerata, 2095 2055, 2095 Santiago Antonio Fernando, sacerdote, Santini Giovanni, architetto, maestro di 2094 archittetura, prospettiva e ornato nel- Santicchi Luigi, professore di veteri- l’Accademia di Perugia, 2095 naria nell’Archiginnasio romano, Santini Giovanni, studente, 2095 2094 Santini Giuseppe, farmacista, 2095 Santicchia Cesare, studente, 2094 Santini Giuseppe, ragioniere, 2095 Santicola Vincenzo, laureato in medici- Santini Giuseppe, studente di gramma- na, 2094 tica e belle lettere, 2095 Santilli Giuseppe, studente di legge, Santini Lorenzo, laureato in medicina e 721 chirurgia, 2095 Santillo Emilio, studente, 2095 Santini Lucido, aspirante flebotomo, 2095 Santimorosi Nicola, chirurgo, 83 Santini Luigi, studente, 2095 Santinelli Felice, caporale flebotomo Santini Pietro, studente, 2095 nell’Ospedale militare pontificio, Santini Sante, studente, 2095 2095 Santini Sebastiano, studente, 2095 Santini Alessandro, laureato in medici- Santini Serafino, studente, 2095 na, 2095 Santini Vincenzo, veterinario, 2095 Santini Alessandro, studente, 2095 Santolamazza Giovanni, maniscalco, Santini Angela, ostetrica, 2095 2095 Santini Antonio, computista, 2095 Santoli Francesco, sacerdote, istitutore Santini Belisario, aspirante flebotomo, di un legato, 1773 2095 Santolini Clito, laureato in medicina e Santini Carlo, fiscale in Arcevia, 2095 chirurgia, 2095 Santini Carlo, flebotomo, 2095 Santolini Domenico, studente, 2095 Santini Ciriaco, agrimensore e architet- Santoni Gherardo, studente, 2095 to civile, 2095 Santoni Milziade, sacerdote, eletto Santini David, apprendista farmacista, nella cattedra di storia ecclesiastica, 2095 570 Santini Domenico, aspirante fleboto- Santoni Pier Domenico, studente, 2095 mo, 2095 Santoni Pietro, studente di legge, 2067 Santini Ettore, studente, 2095 Santoni Rugiu Antonio, XLIIIn Santini Felice, studente, 2095 Santoni Seleuco, studente, 2095 Santini Ferdinando, aspirante farmaci- Santopadre Ferdinando, membro del sta, 2095 Collegio medico dell’Università di Santini Ferdinando, studente, 2095 Urbino, 1979 Indice dei nomi 807

Santopietro Benedetto, aspirante nota- penitenziere della Basilica di Velletri, io, 2095 2095 Santopietro Serafino, studente, 2095 Sanzi Petroselli Carlo, studente, 2095 Santori Augusto, studente, 2095 Sapi Bernardino, sacerdote, maestro, Santori Camillo, 970 1522 Santori Domenico, studente, 2095 Sapigni Emilio, procuratore in Forlì, Santori Giacomo, laureato in legge, 2096 2095 Sapigni Gregorio, perito ingegnere, Santori Michele, apprendista farmaci- 2096 sta, 2095 Sapigni Teodorico, studente, 2096 Santori Pietro, laureato in legge, aspi- Saponaro Cesare, sacerdote, 2096 rante notaio, 2095 Saporetti Antonio, astronomo dell’Os- Santoro Agostilia, ostetrica, 2095 servatorio astronomico meteorologi- Santoro Pompeo, sacrestano della co di Bologna, 440, 2096 chiesa di S. Anna, 2095 Saporetti Gaspare, studente, 2096 Santucci Alfonso, farmacista, 2095 Saporetti Giovanni, sacerdote, inse- Santucci Carlo, studente, 2095 gnante, 1266 Santucci Filippo, farmacista, 2015 Saporetti Pietro, studente, 2096 Santucci Francesco, perito, 2095 Saraceni Alessandro, studente, 2096 Santucci Girolamo, studente di legge, Saraceni Giulio Cesare, studente, 2032, 2095 2096 Santucci Giuseppe, aspirante notaio, Saraceni Leone, studente, 2096 2095 Saraceni Mariano, studente, 2096 Santucci Giuseppe, farmacista, 2095 Saraceni Pasquale, sacerdote, primo Santucci Loreto Antonio, abate, mem- custode della biblioteca e della chie- bro del Collegio filologico dell’Uni- sa dell’Università di Roma, 2096 versità di Roma, 1980, 2095 Saraceni Pio, studente, 2096 Santucci Luigi, aspirante notaio, 2095 Saracini Paolo, 2096 Santucci Luigi, studente, 2095 Saracini Vincenzo, aspirante alla matri- Santucci Palmiero Maria, farmacista, cola in bassa farmacia, 2096 2095 Saragoni Clementina, levatrice, 2096 Santucci Pietro, concorrente alla catte- Saragoni Giacinto, studente, 2096 dra di testo canonico, 763 Saragoni Rosa, ostetrica, 2096 Santucci Romolo, studente, 2095 Saragoni Mazzotti Teresa, ostetrica, Santucci Sebastiano, sacerdote, scritto- 2096 re di lingua latina nella Biblioteca Saraiva Achille, studente, 2096 vaticana, 2095 Saraiva Giuseppe, procuratore, 2096 Santucci Vincenzo, cardinale, prefetto Saraiva De Miranda Ignazio, suddiaco- della Congregazione degli studi, LI, no, studente, 2096 952, 2095 Sarantoni Francesco, maestro privato, Santurri Agnello, sacerdote, canonico 2096 808 Indici

Sarasini Venanzio, maestro, 1254 Sarti Luigi, laureato in medicina e chi- Saratelli Luigi, aspirante farmacista, rurgia, 2096 2096 Sarti Luigi, sacerdote, 2096 Sarchielli Antonio, studente, 2096 Sarti Massimiliano, professore di lingua Sarchielli Aurelio, studente, 2096 dell’Università di Roma, 2096 Sarchielli Michele, studente, 2096 Sarti Paolo, ragioniere, 2096 Sardi Enrico, studente, 2096 Sarti Pasquale, laureato in medicina, Sardi Trasmondo Raffaele, canonico, 2096 dottore in utroque iure, 2096 Sarti Raffaele, studente, 2096 Sargenti Benedetto Giuseppe, capita- Sarti Calacca Rosa, levatrice, 2096 no, istitutore di un legato, 1972 Sarti Pistocchi Francesco, professore Sargenti Costantino, sacerdote, studen- supplente dell’Università di Bologna, te, 1986, 2096 442, 2096 Sargenti Fabio, sacerdote, 2096 Sartini Ermemegildo, farmacista, 2096 Sari Costanza, educanda, 1892.22 Sartoni Alessandro, farmacista, 2096 Sari Domenico, sacerdote, 2096 Sartoni Francesco, farmacista, 2096 Sari Francesco, cappellaio, 1892.13 Sartoretti Domenico, studente, 2096 Sarmiento Carlo, procuratore legale Sartori Ferdinando, studente, 2096 dell’Università di Roma, 2096 Sartori Giacomo, studente, 2096 Sarmiento Emanuele, studente, 2096 Sartori Giovanni, studente, 2096 Sarmiento Giuseppe, aggiunto di Sartori Lorenzo, canonico, 2096 medicina nell’ospedale S. Spirito, Sartori Raffaele, studente, 2096 2049 Sartori Vincenzo, chirurgo, membro Sarmiento Giuseppe, studente, 2096 del Collegio medico-chirurgico del- Sarnari Ferdinando, canonico, membro l’Università di Roma, 2096 del Collegio teologico dell’Università Sarzana Augusto, studente, 2096 di Macerata, 2096 Sarzana Eugenio, medico, 2096 Sarrecchia Tommaso, medico, 1026, Sarzana Giuseppe, avvocato, 979, 1028, 1029, 2096 1011, 2096 Sarti Anastasio, ragioniere, 2096 Sassi Augusto, studente, 2096 Sarti Angelo, studente, 2096 Sassi Carlo, studente di medicina, 1982, Sarti Antigono, studente, 2096 2096 Sarti Antonio, commendatore, 2096 Sassi Domenico, cancelliere vescovile Sarti Camillo, contabile, 2096 di Loreto, 2096 Sarti Clemente, capo-contabile, 2096 Sassi Fausto, impiegato del Governo Sarti Emiliano, professore di lingua e pontificio in pensione, 2096 filologia greca dell’Università di Sassi Filippo, farmacista, 1984, 2096 Roma, 2096 Sassi Francesco Saverio, studente, Sarti Enrico, studente, 2096 2096 Sarti Ermocrate, studente, 2096 Sassi Giuseppe, baccelliere in legge, Sarti Felice, flebotomo, 2096 2096 Indice dei nomi 809

Sassi Giustiniano, studente, 2096 Saverj Ignazio, sacerdote, parroco, 2096 Sassi Michele, studente, 2096 Savetti Filippo, professore di ostetricia, Sassi Ottavio, studente, 2096 membro del Collegio medico-chirur- Sassi Pietro Paolo, farmacista, 2096 gico dell’Università di Roma, 924, Sasso Alessandro, chirurgo condotto, 1008, 1012, 2096 2096 Savi Domenico, studente, 2096 Sassoli Callisto, studente, 2096 Savi Luigi, studente, 923 Sassoli Enrico, avvocato, membro del Savignoni Francesco, studente, 2096 Collegio filologico dell’Università di Savini Angelo, governatore di Bagno- Bologna, 2096 rea, 2096 Sassoli Gaetano, avvocato, 2096 Savini Angelo, professore di teologia Sassoli Giulio, studente, 2096 morale dell’Università di Roma, Sassoli Mauro, laureato in medicina e 2096 chirurgia, 2096 Savini Francesco, studente, 2096 Sassolini Benedetto, laureato in legge, Savini Luigi, laureato in chirurgia, 2096 2096 Savini Savino, studente, 2096 Satalecki Luigi, sacerdote, 2096 Savini Lojani Gaetano, avvocato, mem- Satolli Francesco, sacerdote, 2096 bro del Collegio legale dell’Universi- Saturnini Giuseppe, sacerdote, 2096 tà di Bologna, 2096 Sauli Vincenzo, flebotomo, 2096 Savino Giuseppe, flebotomo, 2096 Saulini Ernesto, studente, 2096 Savioli Ettore, studente, 2096 Saulini Tommaso, studente, 2096 Savioli Stanislao, studente, 2096 Saurè Enrico, sacerdote, 2096 Saviotti Filippo, contabile, 2096 Savaglia Clorinda, levatrice, 2096 Saviotti Salvatore, studente, 2096 Savanuzzi Costantino, studente, 2096 Savo Carolina, maestra, 1449 Savarè Domenico, sacerdote profes- Savoia Pio Alberto di, studente, 2096 so della Congregazione somasca, Savoli Giuseppe, praticante farmacista, 2096 2096 Savarese Giambattista, prelato dome- Savolini Cristina, ostetrica, 2096 stico del papa e referendario, 2096 Savonuzzi Quirino, studente, 2096 Savelli Domenico Francesco, 2096 Savorani Vincenzo, studente, 2096 Savelli Francesca, serva delle monache Savorelli Achille, conte, studente, 2096 di S. Chiara in Sezze, 2096 Savorelli Domenico, istitutore di un Savelli Gaetano, cancelliere in Monda- legato, 1467.5 vio, 2096 Savoretti Giacomo, perito agrimensore, Savelli Giuseppe, studente, 2096 2096 Savelli Maddalena, vedova di Luigi Sbaraglini Ettore, studente, 2097 Ausili, ostetrica, 2096 Sbarra Domenico, diacono, 2097 Savelli Pietro Paolo, studente, 2096 Sbordoni Filippo, farmacista, 2097 Savelli Riccardo, studente, 2096 Sbrana Giuseppe Alessandro, studente, Saveri Pietro, studente, 2096 2097 810 Indici

Sbriccoli Carlo, farmacista, 2097 Scandellari Achille Alessandro, studen- Sbrighi Andrea, sacerdote, 2097 te, 2097 Sbrinchetti Giovanni, sacerdote, Scandellari Ignazio, barnabita, mem- 2097 bro del Collegio teologico dell’Uni- Sbrinchetti Luigi, studente, 2097 versità di Bologna, 2097 Scacchi Carlo, istitutore dell’omonima Scanietti Costanza, ostetrica, 2097 pia istituzione, 1284 Scapaticci Paolo, sacerdote, professore Scaccia Innocenzo, laureato in legge, di lingua siriaca nell’Università di 2097 Roma, 1021, 2035 Scafati Lorenzo, perito agrimensore e Scapaticci Paolo, studente di legge, misuratore di fabbriche, 2097 2097 Scafi Tommaso, studente, 2097 Scappaticci Luigi, laureato ad pre- Scagliarini Giambattista, studente, 2097 mium in teologia, 2097 Scagnetti Angelo Maria, maestro, 1886 Scappaticcio Sante, ragioniere, 2097 Scagnetti Angelo, maestro, 1862 Scarafoni Gaetano, chirurgo, 2097 Scagnetti Giovita, laureato in medicina, Scarafoni Giuseppe, 2097 2097 Scarafoni Giuseppe, sacerdote, 2097 Scala Benedetto, studente, 2097 Scarafoni Niccola, flebotomo, 2097 Scala Costantino, studente, 2097 Scarampi Eduardo, architetto, 2097 Scala Ercole, studente, 2097 Scaramucci Angelo, suddiacono, stu- Scalabrini Ettore, studente, 2097 dente, 2097 Scalabrini Luigi, 2097 Scaramucci Carlo, aggiunto di medici- Scalabrini Luigi, vicario generale dei na nell’ospedale S. Spirito, 2049, carmelitani calzati, 2097 2097 Scalabrini Raffaele, tipografo, 2097 Scaramucci Federico, farmacista, Scalamonti Innocenzo, conte, profes- 2097 sore di filosofia nel Ginnasio di San- Scaramucci Giovanni Carlo, cameriere severino, 2097 segretario del papa, arciprete della Scalmati Luigi, veterinario, 2097 cattedrale di Norcia, 2097 Scalpelli Bernardo Maria, dottorato e Scaramucci Giuseppe, farmacista, 2097 matricolato in medicina, 2097 Scaramucci Raffaele, concorrente alla Scalpelli Domenico, sacerdote, 1389 cattedra di eloquenza sacra, 1000 Scalpelli Margherita, levatrice, 2097 Scardacchi Ermenegildo, maestro, 1948 Scalzaferri Vincenzo, studente, 2097 Scardacchi Ermenegildo, studente, Scalzi Filippo, studente, 2097 2097 Scalzi Francesco, professore di materia Scardacchi Luigi, studente, 2097 medica dell’Università di Roma, Scardani Giovanni Giuseppe, medico 1026, 2097 condotto, 1990, 2097 Scalzi Gaetano, studente, 2012, 2097 Scardassa Domenico, veterinario, 2097 Scalzi Giuseppe, impiegato della Com- Scardavi Demetrio, flebotomo, 2097 putisteria, 2057 Scardavi Giovanni, medico, 2097 Indice dei nomi 811

Scardavi Giovanni Giuseppe, 2097 Schiappadini Marco, studente, 2097 Scardocci Francesco, istitutore di un Schiaramazza Clementina, ostetrica, legato, 1790.2 2097 Scardovi Giovan Battista, maestro, Schiassi Filippo, canonico, professore 1898 di diritto dell’Università di Bologna, Scardui Raffaele, laureato in chirurgia, 2014, 2097 2097 Schiassi Filippo, professore di archeo- Scarelli Famiano, farmacista, 2097 logia dell’Università di Bologna, 2000 Scarnecchia Francesco, sacerdote, Schiavetti Girolamo, sacerdote, mae- 2097 stro, 1498 Scarpa Giorgio, sacerdote, 2097 Schiavini Spiridione, direttore della Scarpaccini Giuseppe, possidente, stu- cancelleria dell’Università di Urbino, dente, 2097 2097 Scarpati Anacleto, flebotomo, 2097 Schiavo Benedetto, studente, 2097 Scarpellini Caterina, scienziata, 985 Schiavoli Alessandro, studente, 2097 Scarpellini Feliciano, scienziato, pro- Schiavoni Antonio, sacerdote, maestro, fessore, direttore del gabinetto astro- 1527 nomico capitolino, XL, 906, 985, Schiavoni Paolo, laureato in farmacia, 1121, 2031, 2097 2097 Scarpellini Luigi, guardaportone del- Schiboni Simone, studente, 2097 l’Archiginnasio romano, 2097 Schifalacqua Francesco, praticante Scarpellini Vincenzo, farmacista, flebo- presso uno studio legale, 2097 tomo, 2037, 2097 Schifalacqua Marcello, studente, Scarpetti Simplicio, flebotomo, 2097 2097 Scarpini Michele, studente, 2097 Schilling Filippo, studente, 2097 Scarselli Antonio, studente, 2097 Schilling Luigi, assistente delle sale cli- Scarselli Pio, studente, 2097 niche nell’ospedale S. Giacomo in Scatizzi Luigi, studente, 2097 Augusta, 2097 Scatolari Eugenio, veterinario, 2023, Schilling Mariano, laureato ad hono- 2097 rem in chirurgia, 2097 Scattolari Davide, studente, 2097 Schimdt Sebastian, sacerdote, 2097 Scelba Alessandro, farmacista, 2097 Schinosi Antonio, studente, 2097 Scelba Annibale, farmacista, 2097 Schioccolini Filippo, refettoriere del Scelba Attiliano, farmacista, 2097 Collegio della Sapienza vecchia in Scelba Cesare, farmacista, 2097 Perugia, 2097 Scelba Costantino, farmacista, 2097 Schioppo Vincenzo, studente, 2097 Scelba Elia, farmacista, 2097 Schmitz Ermanno Giuseppe, sacerdo- Scelba Luigi, farmacista, 2097 te, 2097 Schelini Felice, studente, 2097 Schuller, maestro, 1814.29 Schiapelli Pietro, aspirante alla matri- Sciacca Enrico, studente, 2097 cola in odontalgia, 2097 Scialoja Antonio, ministro, XXXIII e n 812 Indici

Scialuan Matteo, concorrente alla catte- re e misuratore di fabbriche, 2097 dra di lingua siro-caldaica, 1021 Sconocchia Filippo, sacerdote, mae- Sciarra Antonio, procuratore, 2043, stro, 1304 2097 Scopetta Costanza, levatrice, 2097 Sciarra Federico, studente, 2097 Scoppini Andrea, studente, 2097 Sciarra Ferdinando, laureato in medici- Scorfoni Giacomo, sacerdote, profes- na, 2097 sore di eloquenza in Todi, 2097 Sciarra Gaetano, procuratore, 2097 Scorfoni Pietro, segretario comunale di Sciarra Giuseppe, farmacista, 2097 Cisterna, 2097 Sciarra Paolo, studente, 2097 Scorfoni Raffaele, sacerdote, studente, Scifoni Alessandro, studente, 2097 2097 Scifoni Filippo, apprendista nel Tribu- Scorpati Anacleto, studente, 2097 nale civile e criminale di Velletri, Scorsoni Pio, studente, 2097 2097 Scossa Alessandro, farmacista, 2097 Sciocchetti Torquato, studente, 2097 Scossa Tito, farmacista, 2097 Sciocchetti Vincenzo, studente, 2097 Scota Nazzareno, farmacista, 2097 Sciolette Gaetano, studente, 2097 Scotti Carlo, studente, 2097 Sciomberi Sante, sacerdote, 2097 Scotti Marco Carlo, abate, 2097 Scipioni Antonio, studente, 2097 Scotti Pietro, studente, 2097 Scipioni Curzio, sacerdote, 1979 Scribani Giovanni Domenico, studen- Scipioni Emidio, studente, 2097 te, 2097 Scipioni Luigi, farmacista, 2097 Scrocca Ercole, praticante farmacista, Scipioni Marco, capo-mastro muratore, 2097 2097 Scudellari Giuseppe, aspirante alla Sclippa Francesco, sacerdote, primo matricola d’architetto, 2097 custode della Biblioteca alessandri- Scudellari Giuseppe, studente, 2097 na, 2097 Scurti Realino, studente, 2097 Sclocchi Alessandro, studente, 2097 Scutellari Giovanni, possidente, stu- Sclocchi Raffaele, studente, 2097 dente, 2097 Sclocchi Serafino, studente, 2097 Scutellari Giovanni, studente, 2097 Scoccia Alceste, studente, 2097 Sebasti Alberto, studente, 2098 Scoccia Francesco, studente, 2097 Sebastianelli Pacifico, concorrente Scoccia Giuseppe, studente, 2097 alla cattedra della classe medica, Scoccia Ulderico, maestro di grammati- 1042 ca, 1451.1, 2097 Sebastiani Angela Rosa, levatrice, 2098 Scoccianti Filippo, studente, 2097 Sebastiani Antonio, medico primario Scoccianti Luigi, sacerdote, 2097 nell’ospedale S. Giovanni in Latera- Scognamiglio Arcangelo, sacerdote, no, 982, 2098 2097 Sebastiani Antonio, studente, 2098 Scolastici Giuseppe, studente, 2097 Sebastiani Filippo, praticante farmaci- Sconocchia Adriano, perito agrimenso- sta, 2098 Indice dei nomi 813

Sebastiani Filippo Alessandro, gover- Segna Francesco, chierico minorista, natore di Corneto, 2098 studente, 2098 Sebastiani Francesco, perito agrimen- Segneri Antonio, aspirante farmacista, sore, 2098 2098 Sebastiani Giannicola, farmacista, 2098 Segneri Giovanni, aspirante farmacista, Sebastiani Girolamo, conte, governato- 2098 re di Narni, 2098 Segneri Lorenzo, aspirante farmacista, Sebastiani Luigi, architetto, 2098 2098 Sebastiani Luigi, farmacista, 2098 Segneri Marianna, levatrice, 2098 Sebastiani Luigi, perito agrimensore, Segni, agrimensori e misuratori di fab- 2098 briche esercitanti della diocesi di, Sebastiani Sebastiano, farmacista, 2097 2098 Segni Vincenzo, studente, 2098 Sebastianoni Giorgio, maestro, 1441 Segoni Antonio, aspirante notaio, 2098 Sebbri Costanzo, sacerdote, 2098 Seipaz Barroso Romualdo Maria, sacer- Secchi Angelo, astronomo, XL, 2098 dote, 2097 Secchi Murro Gavino, sacerdote, 2098 Sella Gioacchino, maestro elementare, Secoli Giovanni Battista, aspirante 2098 notaio, 2098 Sella Luigi, studente, 2098 Secondi Domenico, conventuale, pro- Selli Cesare, dottore in medicina e chi- fessore di teologia dell’Università di rurgia, 2098 Perugia, 2098 Selli Giovanni, concorrente alla catte- Secreti Carlo, studente, 2098 dra di clinica medica, 1008 Secreti Ciriaco, sacerdote, 2098 Sellini Antonio, laureato in utroque Secreti Francesco Saverio, studente, iure, 2098 2098 Sellini Giovanni, ragioniere, 2098 Secreti Giulio, studente, 2098 Selloni Giovanni, veterinario, 2098 Secreti Luigi, abate, 2098 Selmi Egidio, medico chirurgo, 2098 Sed Beniamino, studente, 2098 Selmi Marino, studente, 2098 Seffer Giuseppe, farmacista, 2098 Selmi Paolo, laureato in medicina, 2098 Sega Achille, studente, 2098 Selmi Raffaele, studente, 2098 Segapeli Giuseppe, fondatore di un Selva Enrico, studente, 2098 istituto di istruzione, 1393.2, 1393.3 Selva Giovanni Antonio, perito agri- Segarelli Attilio, studente, 2098 mensore, 2098 Segarelli Francesco, sacerdote, segreta- Selva Reginaldo, farmacista, 2098 rio dell’arcivescovo di Spoleto, 2098 Selvaggiani Filippo, cappellano segreto Segarelli Girolamo, studente, 2098 del papa, 2098 Segarelli Luigi, medico, 2098 Selvatici Giovanni, 2098 Segarini Tommaso, studente, 2098 Selvi Luigi, studente, 2098 Segatori Plaudella, levatrice, 2098 Selvi Paolo, laureato in chirurgia, Seghizzi Giuseppe, studente, 2098 2098 814 Indici

Semeraro Carlo, studente, 2098 Seracchi Vincenzo, presidente del Col- Semeraro Raffaele, studente, 2098 legio medico chirurgico dell’Univer- Semeria Giacomo, canonico della cat- sità di Perugia, 838 tedrale di Civitavecchia, 2098 Seracchioli Ferdinando, medico, 2098 Semeria Giovanni Battista, chirurgo, Seracchioli Stanislao, medico, 2098 2098 Serafini Angelo, aspirante notaio, 2098 Semeria Stefano, studente, 2098 Serafini Antonio, chierico, studente, Semiel Sorga Barbara, ostetrica, 2098 2098 Senaccioli Giacomo Filippo, muratore, Serafini Antonio, perito architetto, 2098 2098 Serafini Bernardino, laureato in filoso- Senatore Pietro, laureato in medicina, fia e matematica, 2098 2098 Serafini Domenico, sacerdote, 2098 Senatori Giuseppe, laureato in medici- Serafini Egidio, laureato in medicina, na, 2098 2098 Senatori Luigi, 2098 Serafini Egidio, notaio, 2098 Senesi Achille, studente, 2098 Serafini Enrico, studente, 2098 Senesi Angelo, studente, 2098 Serafini Francesco, sacerdote, maestro, Senesi Giuseppe, laureato in medicina, 1517 2098 Serafini Francesco, sostituto alla catte- Senesi Giuseppe, perito agrimensore e dra di pittura e disegno dell’Universi- misuratore di fabbriche, 2098 tà di Urbino, 2032, 2098 Senestrey Ignazio, sacerdote, 2098 Serafini Gaspare, studente, 2098 Seni Giuseppe, contabile della Con- Serafini Giovanni, farmacista, 2098 fraternita di carità dei carcerati, Serafini Giovanni Maria, sacerdote, 2098 maestro, 1548 Seni Mario, studente, 2098 Serafini Giuseppe, studente, 2098 Sensi Francesco, sacerdote, 2098 Serafini Leonardo, studente, 2098 Sensini Felice, cancelliere del governo Serafini Luigi, aspirante alla cattedra di di Terni, 2098 grammatica superiore, 1384.1 Sensini Raffaele, maestro, 1902.4 Serafini Luigi, laureato in medicina, Sensini Venanzio, minore conventuale, 2098 membro del Collegio filosofico del- Serafini Luigi, studente di legge, l’Università di Camerino, 2098 2098 Sensoli Ermete, farmacista, 2098 Serafini Luigi, studente di veterinaria, Sensoli Ugolino, studente, 2098 2098 Sentinelli Anna, ostetrica, 2098 Serafini Raffaele, studente, 2098 Sepiacci Luigi, agostiniano, concorren- Serafino da Tallacano, frate, 2098 te alla cattedra di luoghi teologici, Seralessandri Giuseppe, sacerdote, 1041 maestro, 1318 Seppi Antonio, proprietario, 876 Serangeli Anastasio, istitutore di un Seppi Vittoria, proprietaria, 876 legato, 1633 Indice dei nomi 815

Serangeli Clemente, sacerdote, mae- Sermarini Giuseppe, flebotomo, 2099 stro, 1494 Sermasi Angelo, laureato in medicina, Serantoni Didimo, farmacista, 2098 2099 Serantonj Annunziata, levatrice, 2098 Sermini Carlo, sacerdote, 2099 Serantonj Domenico, sacerdote, cano- Sermini Ferdinando, studente, 2099 nico penitenziere della Cattedrale di Sermini Luigi, studente, 923 Imola, 2098 Sernicoli Enrico, studente del Collegio Serarcangeli Filippo, membro del Col- S. Tommaso d’Aquino, 2099 legio filosofico dell’Università di Sernicoli Ettore, studente di legge, 2099 Camerino, 2098 Sernicoli Felice, chirurgo, primario del- Serarcangeli Pietro Paolo, avvocato, l’ospedale S. Spirito, 8, 9, 25, 2052 546, 2098 Serpieri Achille, studente, 2099 Serarcangeli Vincenzo, professore di Serpieri Adolfo, studente, 2099 sacra scrittura nell’Università di Serpieri Alessandro, professore di fisica Camerino, 2098 dell’Università di Urbino, 2055, 2099 Serata Luigi, maestro di grammatica, Serpieri Augusto, farmacista, 2099 1880 Serpieri Domenico, farmacista, 2099 Serbolisca Angelo, studente, 2098 Serpieri Filippo, farmacista, 2099 Serbolisca Antonio, studente, 2098 Serpieri Pietro, laureato in chirurgia, Serecchia Tommaso, concorrente alla 2099 cattedra di fisiologia, 1016 Serra Felice, frate conventuale, 2098, Serena Francesco, ragioniere, 2098 2099 Serena Luigi, computista del comune di Serra Giuseppe, praticante ingegnere e Ravenna, 2098 perito agrimensore, 2099 Serenelli Luigi, avvocato, membro del Serra Giuseppe, studente, 2099 Collegio legale dell’Università di Fer- Serra Leopoldo, studente, 2099 rara, 2098 Serra Pietro, studente, 2099 Sereni Carlo, professore dell’Università Serra Ruggero, chierico, studente, 2099 di Roma, 1988, 2098 Serra Carpi Giuseppe, collaboratore Sereni Giovanni Battista, avvocato, ret- del gabinetto fisico dell’Università di tore dell’Università di Perugia, 811, Roma, 2099 2098 Serra Zanetti Tommaso, studente, Sereni Savino, aspirante notaio, 2098 2099 Seri Francesco, veterinario, 2098 Serrani Catervo, sacerdote, insegnante, Seri Niccola, studente, 2098 2099 Seri Pasquale, veterinario, 2098 Serrani Domenico, veterinario, 2099 Seri Molini Michele, laureato in legge, Serrani Romualdo, laureato nella facol- 2098 tà legale, 2099 Serici Pompeo, flebotomo, 2098 Serrao Domenico, studente, 2099 Serloreti Alessandro, farmacista, 2098 Serravalle Marino, professore di morale Serloreti Giovanni Battista, 2098 dell’Università di Ferrara, 2004, 2099 816 Indici

Serrazanetti Tommaso, 2099 Severi Pompeo, veterinario, 2099 Sertoli Carlo, chirurgo, 2099 Severini Antelmo, studente, 2099 Sertorj Federico, studente, 2099 Severini Carlo, laureato in chirurgia e Sertorj Osvaldo, studente, 2099 studente di medicina, 2099 Servadei Fortunata, levatrice, 2099 Severini Enea, veterinario, 2099 Servadei Gherardo, perito agrimenso- Severini Enrico, studente, 2099 re, 2099 Severini Giuseppe, aspirante notaio, Servadei Luigi, sacerdote, 2099 2099 Servi Antonio, farmacista, 2099 Severini Giuseppe, membro del Colle- Servi Gaspare, architetto, 124, 2099 gio chirurgico dell’Università di Mace- Servi Luigi, ragioniere, 2099 rata, 2072 Servici Ermenegildo Pacifico, studente, Severini Giuseppe, professore di pato- 2099 logia generale nell’Università di Servici Modesto, studente, 2099 Perugia, 861, 2099 Servici Nazareno, conte, chierico, stu- Severini Luigi, studente, 2099 dente, 2099 Severini Napoleone, ingegnere, 2099 Servici Torello, laureato in legge, 2099 Severini Natale, canonico, vicario Sestili Francesco, studente, 2099 generale di Piperno, 2099 Sestili Lorenzo, veterinario, 2099 Severini Rinaldo, studente, 2099 Sestili Michele, 2099 Severini Severino, flebotomo, 2099 Sestili Sestilio, farmacista, 2099 Severini Valentino, architetto, 2099 Settele Giuseppe, professore di ottica e Severini Venanzio, studente, 2098, 2099 astronomia, 1985, 2099 Severino di Amelia, frate, infermiere, Settembre Giuseppe, architetto, 2099 2099 Settimi Alfonso, membro del Collegio Severoli Costanza, istitutrice di un lega- medico-chirurgico dell’Università di to, 1440.3 Camerino, 569, 2099 Severoli Cariari Giulio Cesare, istitutore Settimi Rosato, frate conventuale, pro- di un legato, 1440.3 fessore di teologia dell’Università di Severoli Verità Filippo, studente, 2099 Perugia, 1980, 2098, 2099 Sezze, studenti del Liceo e Seminario Settimj Adolfo, studente, 2099 di, 2099 Settimj Lucia, levatrice, 2099 Sforza Annibale, laureato in legge, Settimj Luigi, sostituto cancelliere nel 2099 Tribunale di Urbino, 2099 Sforza Antonio, sacerdote, maestro, Settimo Francesca, ostetrica, 2099 1402 Severa Augusto, aspirante notaio, 2099 Sforza Francesco, sacerdote, maestro, Severa Costantino, studente, 2099 1239 Severa Felice, studente, 2099 Sforza Ignazio, studente, 2099 Severi Domenico, veterinario, 2099 Sforza Oreste, farmacista, 2099 Severi Giacinto, studente, 2099 Sfrappini Ciriaco, dottore in chirurgia, Severi Luigi, avvocato, 2037, 2099 2099 Indice dei nomi 817

Sfrilli Giuseppe, ingegnere, architetto, in bassa chirurgia, 2100 2099 Silj Mariano, medico, 2100 Sgarbi Pietro, ingegnere, 2099 Sillani Sante, chirurgo, membro del Sgariglia Giuseppe, studente, 2099 Collegio medico-chirurgico dell’Uni- Sgarzi Gaetano, professore di chimica versità di Macerata, 2051, 2100 farmaceutica dell’Università di Bolo- Sillani Tito, laureato in medicina, 2100 gna, 412, 2099 Silli Raffaele, studente, 2100 Sgherzi Emidio, studente, 2099 Sillori Anna, ostetrica, 2100 Sgorbini Luigi, chierico, studente, 2099 Silvaggi Alessandro, studente, 2100 Sibaud Carlo, studente, 2099 Silvagni Carlo, studente, 2100 Sibaud Luigi, laureato in chirurgia, Silvagni Cesare Augusto, laureato in 2099 legge, 2100 Sibilia Antonio, sacerdote, canonico ed Silvagni David, studente, 2100 economo della basilica di Anagni, Silvagni Domenico, farmacista, 2100 2099 Silvagni Giulio Antonio, istitutore di un Sibilia Biagio, sacerdote, canonico legato, 1835 della cattedrale di Anagni, 2099 Silvagni Vincenzo, sacerdote, 2100 Sibilia Luigi, studente, 2099 Silvani, priore della cattedrale di Foli- Sibilia Salvatore, studente, 2099 gno, 2100 Sibilia Vincenzo, sacerdote, 2099 Silvani Antonio, avvocato, professore Sicandi Giuseppe, canonico arciprete di testo civile, 2060, 2100 della Collegiata di Finale Marina, 2099 Silvani Antonio, studente, 2100 Sicaud Emilio, chierico nel Seminario Silvani Demetrio, avvocato, luogote- di S. Chiara in Roma, 2099 nente generale del Camerlengato, Sicuro Spiridione, avvocato, 434, 2102 2100 Sidoni Rosa, fondatrice di una scuola, Silvani Gioacchino, sacerdote, 2100 1292.4 Silvani Luca, aspirante perito agrimen- Siena Girolamo, perito misuratore di sore, 2100 fabbriche, 2099 Silvani Paolo, procuratore presso il Tri- Siererding Ermanno, sacerdote, 2099 bunale di Foligno, 2100 Sigismondi Alessandro, 2099 Silvani Quirino, studente, 2100 Sigismondi Paolo, dottore in chirurgia, Silvani Rodolfo, studente, 2005, 2100 2099 Silveri Pacifico, studente, 2100 Signorelli Luigi, studente, 2099 Silvestre Edmondo, sacerdote, 2100 Signori Domenico, sacerdote, 2099 Silvestri Alessandro, studente, 2100 Silenzi Giovanni, concorrente alla cat- Silvestri Anna Maria, levatrice, 2100 tedra di materia medica, 1026, 2100 Silvestri Antonio, flebotomo, 2100 Silenzi Giovanni, religioso dei Fatebe- Silvestri Filippo, sacerdote, 2100 nefratelli, 2100 Silvestri Francesco, farmacista, mem- Sileoni Luigi, maestro di cappella, 1881 bro del Collegio farmaceutico del- Silio Vincenzo, aspirante alla matricola l’Università di Roma, 2022, 2100 818 Indici

Silvestri Giacinto, legale, 2100 Simeoni Lucia, levatrice, 2100 Silvestri Giulio, studente, 2100 Simeoni Luigi, studente, 2100 Silvestri Giuseppe, flebotomo, 2100 Simeoni Paolo, studente, 2100 Silvestri Luigi, computista nel comune Simi Pietro, portiere del Ministero della di Verrucchio, 2100 pubblica istruzione, 2100 Silvestri Paolo, maestro, 1264 Simoncelli Felice, farmacista, 2100 Silvestri Salvatore, veterinario, 2100 Simoncelli Francesco, maestro, XVIIn Silvestri Tommaso, abate, maestro dei Simoncelli Francesco, scolopio, mae- sordomuti, 52 stro di grammatica, 1392 Silvestri Tommaso, studente, 2100 Simoncelli Francesco, veterinario, 2100 Silvestri Vincenzo, praticante farmaci- Simoncelli Ignazio, studente, 2100 sta, 2100 Simoncini Gelasio, laureato in chirur- Silvestri Sforza Antonio, studente, 2100 gia, 2100 Silvestrini Achille, flebotomo, 2100 Simoneschi Giuseppe, veterinario, Silvestrini Francesco, praticante farma- 2100 cista, 2100 Simoneschi Leonardo, studente, 2100 Silvestrini Francesco, studente di medi- Simonetti Adriano, studente, 2100 cina, 2100 Simonetti Agostino, capo-computista Silvestrini Lorenzo, aspirante notaio, nel Tribunale della Dataria apostoli- 2100 ca, 2100 Silvestrini Virginio, flebotomo, 2100 Simonetti Alberto, studente, 2100 Silvestro di S. Luigi Gonzaga, carmeli- Simonetti Annibale, ministro delle tano scalzo, farmacista, 2100 Finanze, 2100 Silvestroni Ercole, flebotomo, 2100 Simonetti Attilio, studente, 2100 Silvestroni Giuseppe, matricolato in Simonetti Carlotta, levatrice, 2100 farmacia e laureato in chirurgia, 2100 Simonetti Egidio, studente, 2100 Silvestroni Luigi, perito del comune di Simonetti Filippo, ragioniere, 2100 Albano, 2100 Simonetti Filippo, studente, 2100 Silvestroni Luigi, studente, 2100 Simonetti Gaetano, sacerdote, 2100 Silvestroni Vincenzo, laureato in legge, Simonetti Giovanni Battista, farmacista, 2100 2072, 2100 Silvi Antonio, farmacista, 2100 Simonetti Giustino, sacerdote, 2100 Silvi Aurelio, flebotomo, 2100 Simonetti Gregorio, aspirante fleboto- Silvi Lucia, levatrice, 2100 mo, 2100 Silvi Vincenzo, maestro, 1941 Simonetti Lorenzo, monsignore, segre- Silvj Francesco, studente, 2100 tario della Congregazione degli studi, Simelli Francesco, agrimensore, 2100 poi cardinale, LI, 2100 Simelli Luigi, aspirante notaio, 2100 Simonetti Ludovico, dottore in legge, Simeoni Francesco, membro del Colle- 2100 gio farmaceutico dell’Università di Simonetti Luigi, studente, 2100 Roma, 2100 Simonetti Paolo, membro del Collegio Indice dei nomi 819

filosofico dell’Università di Cameri- Sinimberghi Raffaele, studente, 2100 no, 546 Siniscalchi Pasquale, studente, 2100 Simonetti Telesforo, studente, 2100 Sinisi Daniela, XLIIn Simoni Antonio, studente, 2100 Sinistri Alessandro, studente, 2100 Simoni Gaetano, studente, 2100 Sinistri Giovanni, studente, 2100 Simoni Geltrude, zitella, 1892.7 Sintes Lorenzo, sacerdote, 2100 Simoni Giovanni Maria, 605 Sirani Ferdinando, computista, 2100 Simoni Loreta, zitella, 1892.11 Sirani Michele, studente, 2100 Simoni Luigi, procuratore presso il Tri- Siri Vincenzo, studente, 2100 bunale civile di Fermo, 2100 Sirletti Francesco, praticante dentista, Simoni Luigi, studente, 2100 2100 Simoni Luigia, vedova, 692 Sirletti Paolo, praticante chirurgo denti- Simoni Maria Luigia, zitella, 1892.11 sta, 2100 Simoni Pietro, agrimensore, 2100 Sirletti Paolo, studente, 2100 Simoni Raffaele, barbiere e parrucchie- Siro di Castel delle Forme, frate minore re, 2100 riformato, flebotomo, 2100 Simoni Tommaso, studente, 2100 Sirolli Luigi, studente, 2100 Simonini Giacomo, maestro, 1742 Sironi Siro Maria, studente, 2100 Simonpietri Felice, studente, 2100 Sirotti Giovanni, studente, 2100 Sindici Achille, studente, 2100 Sirotti Raffaele, laureato in medicina, Sindici Cesare, studente, 2100 2100 Sindici Valentino, aspirante notaio, Sirotti Sante, 2100 2100 Sisco Giuseppe, professore di chirurgia Sinibaldi Aloisia, coniugata Giamagli, clinica dell’Università di Roma, 10, istitutrice di un legato, 1763 2052 Sinibaldi, fratelli, studenti in Camerino, Sisti Basilio, giudice supplente nel Tri- 2100 bunale civile di Rieti, 2100 Sinibaldi Angelo, studente di legge, Sisti Fortunato, maniscalco, 2100 2041 Sisti Francesco, professore di chimi- Sinibaldi Antonio, studente, 2100 ca, farmacia e materia medica del- Sinibaldi Benedetto, studente, 2100 l’Università di Macerata, 2051, Sinibaldi Filippo, studente, 2100 2100 Sinibaldi Francesco, studente di medi- Sisti Ignazio, aspirante notaio, 2100 cina, 1980, 2100 Sisto V (Felice Peretti), XI, XXVIII, Sinibaldi Francesco Massimo, duca, XXXV, XLIX, L 1792.3 Sisto Michele, studente, 2100 Sinibaldi Giuseppe, studente, 2100 Smoczyrski Vincenzo, studente, 2100 Sinibaldi Leone, studente, 2100 Soave Giuseppe, flebotomo, 2101 Sinibaldi Tommaso, studente, 2100 Socci Gualfardo, flebotomo, 2101 Sinibaldi Coppari Alessandro, studen- Società filantropica romana per le te, 2100 scuole notturne, 2101 820 Indici

Società medico-chirurgica di Bologna, Solfanelli Pietro, studente, 2101 2002 Solfrini Antonio, vicario vescovile in Socini Cesare, studente, 2101 Cervia, 2101 Socini Giovanni, studente, 2101 Soliani Domenico, laureato in matema- Sodi Giovanni Battista, sacerdote, 2101 tica, 2101 Sodini Francesco, praticante farmaci- Solimani Angelo, segretario e computi- sta, 2101 sta del comune di Codigoro, 2101 Sodini Gaetano, chierico regolare delle Solimani Antonio, concorrente alla cat- Scuole pie, 2101 tedra di istituzioni canoniche, 661, Sodini Giovanni Battista, laureato in 662 legge, 2101 Solimani Antonio, laureato in legge, Soffredini Calcedonio, studente, 2101 2101 Soglia Ceroni Giovanni, monsignore, Solimani Giuseppe Maria, procuratore XXXIV, L, LI presso i tribunali civili della delega- Soglia Eugenio, studente, 2101 zione di Fermo, 2101 Soglia Giovanni, monsignore poi cardi- Solimani Luigi, studente, 2101 nale, segretario della Congregazione Solini Francesco, praticante misuratore degli studi, 2101 di fabbriche, 2101 Solari Gennaro, istitutore di un legato, Solivetti Alessandro, studente, 2101 marchese, 1539 Solivetti Giuseppe, studente, 2101 Solari Girolamo, studente, 2101 Sollazzi Giovanni, 2101 Solari Giuseppe, studente, 2101 Solustri Ubaldo Maria, prefetto della Solari Lorenzo, governatore di Offida, Biblioteca Albani Castelbarco e stu- 2101 dente, 2101 Solari Paolo, studente, 2101 Sonni Domenico, studente, 2101 Solazzi Francesco, flebotomo, 2101 Sonnino Samuele, studente, 2101 Solazzi Pietro, studente, 2101 Sonzi Stanislao, architetto, 1892.17 Soldati Gaetano, studente, 2101 Soprani Paolo, ragioniere, 2101 Soldati Guglielmo, studente di farma- Soprano Giovanni Evangelista, pasto- cia, 2036, 2101 re, 1892.21 Soldati Luigi, laureato in medicina, Sora Giuseppe Ippolito, studente, 2101 2101 Sora Ignazio, studente, 2101 Soldini Francesco, studente, 2101, 2106 Sora Lorenzo, fabbro, 2101 Soldini Giuseppe, avvocato, professore Sorace Francesco, sacerdote, maestro, supplente alla cattedra di diritto del- 1394 l’Università di Roma, 2101 Sorcini Pietro, medico, 2065, 2101 Solfanelli Antonio, sacerdote, professo- Sorconi Angelo, medico, 2101 re di filosofia nel Seminario vaticano, Sorda Luigi, procuratore presso i tribu- 2101 nali della delegazione di Benevento, Solfanelli Enrico, studente, 2101 2101 Solfanelli Gaetano, studente, 2101 Sorda Saverio, farmacista, 2101 Indice dei nomi 821

Sorda Stanislao, studente, 2101 Spadoni Paolo, professore di botanica Sordi Angelo, maniscalco, 2101 nell’Università di Macerata, 2045, Sordini Enea, laureato in chirurgia, 2101 2101 Spaggiari Cesare, studente, 2102 Sordo Luigi, studente, 2101 Spagnoli Alessandro, studente, 2102 Sorgenti Fabio, custode dell’Accademia Spagnoli Camillo, contabile in casa dell’Arcadia, 1814.2 Spada, 2102 Sorgi Stefano, agrimensore, 2101 Spagnoli Clito, praticante farmacista, Sorgoni Angelo, concorrente alla catte- 2102 dra di farmacia, 562 Spagnoli Costantino, aspirante notaio, Sostegni Sostegno, studente, fisico, 2102 912, 2101 Spagnoli Egidio, studente di legge, Sottovia Maria, levatrice, 2101 2041, 2102 Souillard Agostino Eugenio, sacerdote, Spagnoli Giovanni, maestro di lettura 2101 provvisorio, 1264 Soverini Carlo, studente di medicina, Spagnoli Giuseppe, studente, 2102 2101 Spagnoli Luigi, farmacista, 2102 Spaccari Pietro, studente, 2101 Spagnoli Luigi, studente, 2102 Spaccatrosi Angela, levatrice, 2101 Spagnoli Olimpia, levatrice, 2102 Spaccia Maddalena, nata Sutrini, oste- Spagnoli Pier Paolo, studente, 2102 trica, 2101 Spagnoli Pietro, computista, 2102 Spada Alberico, studente, 2101 Spagnoli Ruggero, farmacista, 2102 Spada Alessandro, decano della Sacra Spagnoli Ruggero, studente, 2102 rota, 966 Spagnoli Serafino, studente, 2102 Spada Augusto, conte, studente, 2101 Spagoni Domenico, studente, 2102 Spada Giuseppe, computista al Banco Spalazzi Emidio, capo-contabile della Torlonia, 2101 delegazione apostolica di Ascoli, Spada Mariano, domenicano, professo- 2102 re di teologia dogmatica nell’Univer- Spalazzi Giovanni, studente, 2102 sità di Roma, 2026, 2101 Spalazzi Serafino, studente, 2102 Spada Paolo, istitutore di un legato, Spallazzi Filippo, capitano, 2102 1301 Spalletto Giustina, levatrice, 2102 Spada Pietro, capo-mastro muratore, 2101 Spalvieri Luigi, veterinario, 2102 Spada Sante, chirurgo, 2078, 2101 Sparagna Alfonso, studente, 2102 Spada Medici, conte, 984 Sparagna Francesco, studente, 2102 Spadaccini Maria, levatrice, 2101 Sparagna Luigi, studente, 2102 Spadazzi Francesco, aspirante notaio, Spaziani Giovanni, studente, 2102 2101 Spaziani Niccola, chierico minorista, Spadini Giovanni Battista, maestro, 2102 1974.1 Spaziani Paolo, istitutore di un legato, Spadoni Marianna, levatrice, 2101 1923 822 Indici

Spaziani Tullio, studente, 2102 Spinaci Giuseppe, studente, 2102 Spaziani De Bernardis Caterina, ostetri- Spinaci Terenzio, laureato in chirurgia, ca, 2102 2102 Spazza Domenico, maniscalco, 2102 Spinaci Evangelisti Giovanni, studente, Spedaletti Teresa, ostetrica, 2102 2102 Sperali Luigi, maestro, 1891 Spinedi Bernardino, studente, 2102 Sperandini Tommaso, studente, 2102 Spinedi Camillo, studente, 2102 Sperandio Giovanni, aspirante notaio, Spinelli Anacleto, veterinario, 2102 2102 Spinelli Giuseppe, studente, 2102 Sperandio Giovanni, governatore di Spinelli Luigi, sacerdote, 2102 Pontecorvo, 2102 Spinetti Vincenzo, studente, 2102 Speranza Alessandro, farmacista, 2102 Spini Leopoldo, editore, 2102 Speranza Alessandro, maestro di casa Spini Leopoldo, studente, 2102 dell’Istituto dei sordomuti in Roma, Spinola Ugo Pietro, cardinale, 152, 378 2102 Spinucci Paolo, sacerdote, 2102 Speranza Filippo, flebotomo, 2102 Spiridione Sicuro, avvocato, 2102 Speranza Giuseppe, studente, 2102 Spisni Francesco, membro del Collegio Speranza Mario, studente, 2059, 2102 medico-chirurgico dell’Università di Speranza Pietro, farmacista, 2102 Bologna, 2075 Speranzini Filippini Agostino, 2102 Spizzichino Alberto, studente, 2102 Sperella, congregazione amministratri- Spizzichino Giancarlo, XVn ce del legato Ondedei, 1518 Spoglia Alessandro, sacerdote, 1752, Speroni Antonio, professore, membro 1920.2 del Collegio medico-chirurgico del- Spoglia Luigi, farmacista, 2102 l’Università di Roma, 756, 2102 Spoglia Paolo Alessandro, sacerdote, Speroni Marzio, ragioniere, 2102 2102 Spetia Giacomo, canonico, 2102 Spoglia Pietro, studente, 2102 Spezi Alessandro, studente, 2102 Spoglianti Caterina, coniugata Sant’An- Spezi Giuseppe, professore di lingua drea, ostetrica, 2102 greca dell’Università di Roma, Spoglianti Giovanni, studente, 2102 2102 Spola Luigi, sacerdote, 2102 Spezzi Severino, studente, 2102 Spolverini Carlo, studente, 2102 Spigarelli Giacinto, studente, 2102 Spolverini Giuseppe, laureato in medi- Spillmann Luigi, studente, 2102 cina, 2102 Spilotros Simone, professore di teolo- Spolverini Giuseppe, studente, 2102 gia morale dell’Università di Roma, Sprega Filippo, studente, 2102 2035, 2102 Sprega Luigi, impiegato contabile, 2102 Spina Carlo, studente, 2102 Squanquarilli Giovanni Battista, sotto- Spina Domenico, studente, 2102 computista dell’arciconfraternita del Spina Pietro, studente, 2005, 2102 Gonfalone, 2103 Spinaci Cesare, farmacista, 2102 Squarcia Giovanni, veterinario, 2103 Indice dei nomi 823

Squarcia Noè, sacerdote, 2103 Stefanelli Pietro, capo-contabile della Squarcia Ottavio, studente, 2103 Congregazione degli studi, 1122, Squarcia Paolo, chierico, studente, 2103 2103 Stefani Cesare, sacerdote, 2103 Squarcia Savino, studente, 2103 Stefani Francesco, studente, 2103 Squarcia Sebastiano, 747 Stefani Giacomo, studente, 2103 Squilla Timoteo, sacerdote, 2103 Stefani Giovanni, perito misuratore di Squitieri Tommaso, sacerdote, 2103 fabbriche, 2103 Staderini Alessandro, agrimensore, Stefani Giovanni, studente, 2103 2103 Stefanini Giacinto, studente, 2103 Staderini Giovanni, ragioniere, 2103 Stefanoni Antonio, studente, 2103 Staffa Domenico, custode del gabinetto Stefanucci Aniceto, laureato in medici- di fisica dell’Università di Perugia, na, 2021, 2103 2103 Stehlin Vittorio, dentista e meccanico, Stagni Angelo, maestro, 2103 2103 Stame Raffaello, studente, 2103 Steisman Enrico, 2103 Stamigni Armogaste, membro del Col- Stella Pietro, XIXn, XLIVn legio legale dell’Università di Peru- Stella Pietro, chierico, studente, 2103 gia, 2103 Stella Saverio, matricolato in alta far- Stamigni Ignazio, medico, 856, 860, macia, 2103 861 Stelluti Luigi, flebotomo, 2015, 2103 Stampini Michele, maestro, 2103 Stem Giovanni, impiegato presso la Starna Francesco, studente, 2103 Direzione dei telegrafi pontifici, 2103 Stasi Cesare, laureato in legge, 2103 Sterbini Bruno, studente, 2103 Statuti Augusto, laureato in matemati- Sterbini Cesare, studente, 2103 ca, 2052, 2103 Sterbini Faustino, 1814.19 Staurenghi Giuseppe, 2103 Sterbini Michele, sacerdote, 2103 Staurini Giuseppe, studente di legge, Steudlin Giovanni Daniele, studente, 1989, 2103 2103 Stazi Antonio, veterinario, 2103 Stich Tommaso, studente, 2103 Stazi Luigi, studente, 2103 Stipa Marino, laureato in chirurgia, Stazi Niccola, sacerdote, studente, 2103 2103 Stazi Paolo, studente, 2103 Stirpe Giuseppe, sacerdote, 2103 Stefanelli Antonio, amministratore del Stirpe Michelangelo, studente, 2103 macinato di Assisi, 2103 Stirpe Serafino, studente, 2103 Stefanelli Basilio, sacerdote, maestro, Stocchi Andrea, perito agrimensore e 1261 misuratore di fabbriche, 2103 Stefanelli Domenico, sacerdote, mae- Stocchi Clementina, ostetrica, 2103 stro, 1523 Stocchi Eugenio, sacerdote, maestro di Stefanelli Nazzareno, apprendista far- lingua latina, 1735.5 macista, 2103 Stoffalani Pacifico, studente, 2103 824 Indici

Stohvinski Paolo, studente, 2103 Subbioni Giuseppe, chierico, 2103 Stoisman Enrico, laureato in medicina, Subbissi Giuseppe, aspirante alla studente di clinica medica, 2029 matricola in bassa veterinaria, 2103 Stoisman Francesco, ragioniere, 2103 Succi Filippo, flebotomo, 2103 Stokalper Gaspare, sacerdote, 2103 Succi Francesco, veterinario, 2103 Stoppani Luigi, studente, 2103 Succi Francesco Egidio, studente, 2103 Storani Eugenio, laureato in chirurgia, Succi Raffaele, praticante farmacista, 2103 2103 Storani Francesco, veterinario, 2103 Succi Raffaele, studente, 2103 Storani Luigi, sacerdote, 2103 Sulpizi Alessandro, cancelliere vescovi- Storoni Vincenzo, laureato nella facoltà le di Città della Pieve, 2103 legale, 1172 Sutrini Faustina, levatrice, 2103 Storoni Vincenzo, studente, 2103 Suzzi Giuseppe, 2103 Stragazzi Francesco, medico, 2103 Suzzi Pirro, studente, 2103 Stramazzi Filippo, architetto, 2103 Svampa Giovanni Battista, sacerdote, Stramazzi Gaudenzio, notaio, 2103 2103 Strambi Arcangelo, aspirante fleboto- Szadurski Antonio, sacerdote, 2103 mo, 2103 Szoldrski Casimiro, studente, 2103 Strambi Ferdinando, aspirante fleboto- Tabacchi Giovanni Battista, medico mo, 2103 condotto, 2104 Strampelli Angiolo, vicario dell’abate di Tabanelli Antonio, ragioniere, 2104 S. Paolo fuori le mura, 2103 Tabarrini Giovanni, 2104 Strampelli Domenico, laureato in Tabarrini Maria, levatrice, 2104 medicina, 2103 Tabarrini Tito, membro del Collegio Stramucci Emilio, laureato in matemati- filosofico dell’Università di Urbino, ca, 2103 2077 Streber Hermannus, sacerdote, 2103 Tabolacci Filippo, aspirante notaio, Strepetti Raffaele, flebotomo, 2103 2104 Streyp Filippo, 2103 Taburlani Clementina, 2104 Strinati Attilio, praticante farmacista, Taccari Carlo, ingegnere, 2104 2103 Taccari Odoardo, laureato in medicina, Strocchi Giuseppe, flebotomo, 2103 2104 Strona Eligio, ragioniere, 2103 Tacchi Angelo, farmacista, 2104 Strongaronne Pietro, professore di teo- Tacchi Antonio, studente di legge, 2104 logia morale dell’Università di Came- Tacchi Domenico, bidello dell’Univer- rino, 559, 561, 1310.2, 2103 sità di Urbino, 1993 Strozzi Bianconi Antonio, studente, Tacchi Enrico, farmacista, 2104 2087, 2103 Tacchi Felice, studente di legge, 2089, Stuppini Giuseppe, flebotomo, 2103 2104 Sturbinetti Francesco, avvocato, LI Tacchi Ilario, fabbricatore di stoffe, 582 Suali Luigi, avvocato, 2103 Tacchi Luirico, ragioniere, 2104 Indice dei nomi 825

Tacchi Pacifico, studente di legge, 2104 Tagliaventi Antonio, maestro di cap- Tacchi Teresa, levatrice, 2104 pella, 1310.2 Tacchi Venturi Pietro, XXIIn Tailetti Ettore, studente, 2104 Tacconi Costantino, farmacista, 2104 Talamonti Antonio, veterinario, 2104 Tacconi Francesco, farmacista, 2104 Taliani Cesare, perito agrimensore e Tacconi Gaetano, studente di legge, misuratore di fabbriche, 2104 2104 Tallei Antonio, avvocato, 2104 Tacconi Giuseppe, medico, 2104 Tallongo Francesca, levatrice, 2104 Tacconi Luigi, studente, 1986 Tallongo Vincenzo, sacerdote, 2104 Tacconi Mariano, flebotomo, 2104 Tamanti Luca, laureato in medicina, Tacconi Tommaso, perito agrimensore 2104 e misuratore di fabbriche, 2104 Tambellini Francesco, laureato in Taddei Annibale, contabile, 2104 medicina, 2104 Taddei Giuseppe, monsignore, rettore Tamberlicchi Attilio, studente di veteri- dell’Università di Ferrara, 391, 2001 naria, 2104 Taddei Mariano, ragioniere, 2104 Tamberlicchi Tommaso, professore di Taddei Telemaco, studente di legge, patologia veterinaria dell’Università 2104 di Roma, 2104 Tadicchi Valeriano, studente di medici- Tamberlich Pio, contabile, 2104 na, 2013 Tamborrini Giovanni Battista, farmaci- Tadolini Raffaele, ragioniere, 2104 sta, 2104 Taffettani Giuseppe, sacerdote, 2104 Tambroni Adolfo, studente di legge, Taggiasco Pietro, studente di legge, 2104 concorrente alla cattedra della facol- Tamburini Antonio, farmacista, 2104 tà cononica, 1030, 2104 Tamburini Antonio, laureato in medici- Tagliabò Giuseppe, professore di clini- na, 2104 ca medica dell’Università di Roma, Tamburini Attilio, laureato in chirurgia, 981, 1042, 2026 2104 Tagliaboschi Pietro, studente di legge, Tamburini Domenico, farmacista, 2104 2104 Tamburini Guglielmo, studente, 2104 Tagliacozzo Amedeo, studente, ebreo, Tamburini Nicola, studente di legge, 2104 2104 Tagliacozzo Samuele, studente, ebreo, Tamburini Saverio, perito geometra, 2104 2104 Tagliaferri Elisabetta, ostetrica, 2104 Tamburlani Carolina, ostetrica, 2104 Tagliaferri Innocenzo, certosino, far- Tamburlini Alessandro, farmacista, macista, 2104 2104 Tagliaferri Giovanni Battista, avvocato, Tamburrini Emidio, studente di medici- 1011 na, 2104 Tagliatti Giovanni Antonio, flebotomo, Tamburrini Giuseppe, farmacista, 2104 2104 826 Indici

Tamburrini Luigi, priore del comune di l’Università di Roma durante la Ripi, 1799 Repubblica romana, 1081, 2104 Tanari Antonio, marchese, membro del Tantucci Francesco Saverio, perito Collegio filologico dell’Università di agrimensore, 2104 Bologna, 2104 Tanzanella Alessandro, studente di Tancetti Silvio, membro del Collegio medicina, 2104 medico-chirurgico dell’Università di Tanzoni Innocenzo, chirurgo, 2104 Urbino, 2104 Tarani Luigi, computista, 2093 Tanchi Adamo, sacerdote, 1932 Taranta Pietro, studente di medicina, Tanchi Gregorio, studente, 2104 2104 Tanchi Stefano, licenziato in legge, Tardani Alessandro, studente di legge, 2104 2104 Tancioni Gaetano, professore di chirur- Tardani Gaetano, concorrente alla cat- gia dell’Università di Roma, 2052, tedra di agraria, 1016 2104 Tardani Gaetano, farmacista, 2104 Tancioni Luigi, agrimensore, 2104 Tarenghi Antonino, laureato in medici- Tancioni Nicola, studente, 2104 na, 2104 Tancioni Pietro, professore di chimica Tarenghi Gregorio, computista, 2104 dell’Università di Roma, 2104 Tarlazzi Fabio, istitutore di un legato, Tancioni Vincenzo, perito agrimensore 1430, 1440.4 e misuratore di fabbriche, 2104 Tarlazzi Giovanni Battista, ragioniere, Tancredi Ercole, studente di legge, 2104 2104 Tarnassi Filippo, ragioniere, 2104 Tancredi Giuseppe, cancelliere vesco- Tarocchi Camillo, ragioniere, 2104 vile in Magliano, 2104 Tarquini Francesco, studente di legge, Tancredi Rinaldo, studente, 2104 2104 Tanfani Geniale, studente di legge, Tarragoni Antonio, perito agrimensore, 2104 2104 Tani Dario, dentista meccanico, 2104 Tarroux Marcello, sergente flebotomo Tani Francesco, studente, 2104 nella compagnia degli infermieri Tani Gioacchino, studente, 2104 pontifici, 2104 Tani Luigi, sacerdote, 2104 Tartaglia Domenico, studente di medi- Tani Vincenzo, conte, studente di cina, 2104 legge, 2104 Tartaglia Filippo, dentista, 2104 Tani Vincenzo, studente di medicina, Tartaglia Venceslao, studente di legge, 2104 2104 Tanini Tito, maestro, 2104 Tartaglini Raffaele, ragioniere, 2104 Tanlongo Pietro, studente, 2104 Tartufari Andrea, flebotomo, 2104 Tanlongo Vincenzo, studente, 2104 Tartufari Assuero, professore sostituto Tanni Carlo, sacerdote, 2104 di testo civile nell’Università di Mace- Tantini Luigi, avvocato, rettore del- rata, 763, 2051 Indice dei nomi 827

Tartufari Cesare, studente di chirurgia, Tassinari Giovanni, studente di legge, 2104 2105 Tartufari Eraclito, commesso nel Tribu- Tassinari Pietro, farmacista, 2105 nale di Macerata, 2104 Tassini Giacinto, editore, 2105 Tartufari Olimpiade, studente di legge, Tasso Torquato, praticante avvocato, 794, 2104 2105 Taruffi Antonio, medico, 2104 Tassoni Giacomo, studente di legge, Taruffi Cesare, aspirante alla cattedra di 2105 medicina legale dell’Università di Tassoni Giacomo, studente di medici- Bologna, 2104 na, 2105 Taruffi Giovanni, studente di chirurgia, Tassoni Giuseppe, ragioniere, 2105 2104 Tassoni Speridione, studente di legge, Taruffi Giuseppe, baccelliere in veteri- 2105 naria, 2104 Tatangelo Sesto, religioso dei Fatebe- Taruffi Vincenzo, istitutore di un lega- nefratelli, farmacista, 2105 to, 1292.4 Tausani Luigi, veterinario, 2105 Tarugi, famiglia, 2104 Tausig Leopoldo, studente, 2105 Tarulli Adriano, canonico, membro del Tausseus Eugenio, studente di medici- Collegio teologico dell’Università di na, 2105 Camerino, 2104 Taussig Gabriele, medico, 2105 Tarulli Andrea, lettore di filosofia, 2104 Tavagli Ercole, licenziato in medicina, Tarulli Saverio, studente di legge, 2105 2104 Tavani Alessandro, medico, 2105 Taschetti Antonio, studente, 2105 Tavazzi Carlo, farmacista, 2105 Taschetti Giovanni Battista, studente, Taveggi Carlo, studente di legge, 2105 2105 Taveggi Pompeo, studente di farmacia, Tasciotti Giovanni, maestro, 1892.11, 2105 1892.15 Tavella Carlo, studente, 2105 Tasciotti Roberto, farmacista, 2105 Tavernelli Francesco, 1264 Tasi Cesare, studente, 2038 Tavolacci Carlo, laureato in filosofia e Tassetti Giovanni Filippo, 2105 matematica, 2105 Tassi Achille, farmacista, 2105 Tayella Samuele, sacerdote, professore Tassi Emidio, laureato in chirurgia, di filosofia e teologia, 2105 2105 Tedeschi Camillo, aspirante notaio, Tassi Francesco, istitutore di un legato, 2105 1821 Tedeschi Domenico, chirurgo, 2105 Tassi Giuseppe, computista, 2105 Tedeschi Ester, ostetrica, ebrea, 2105 Tassi Leone, farmacista, 2105 Tedeschi Luigi, misuratore di fabbri- Tassi Pietro, studente di legge, 2105 che, 2105 Tassinari Angelo, veterinario, 2105 Tedeschi Provvidenza, ostetrica, ebrea, Tassinari Cesare, ingegnere, 2105 2105 828 Indici

Tedeschi Samuele, studente di medici- Tempestini Angela, ostetrica, 2105 na, ebreo, 2105 Tendi Michele, laureato in chirurgia, Tedeschi Sperandio, medico, ebreo, 2105 2105 Tentelli Romualdo, praticante farmaci- Tedeschi Vincenzo, flebotomo, 2105 sta, 2105 Tedeschini Luigi, veterinario, 2105 Tenti Andrea, maestro elementare, 2105 Teggia Giovanni, impiegato nel Tribu- Tenti Elisabetta, istitutrice di un legato, nale di Modena, 2105 1666, 1736.1 Teggia Luigi, studente, 2105 Tentoni Sante, aspirante notaio, 2105 Tei Andrea, maniscalco, 2105 Tentori Pio, laureato in medicina, 2105 Tei Bernardino, dimostratore chimico, Teodorani Edoardo, concorrente alla 2094 cattedra di istituzioni civili, 863, Tei Giuseppe, licenziato in farmacia, 2105 2105 Teodori, canonico, 2105 Tei Luigi, flebotomo, 2105 Teodori Giuseppe, sacerdote, maestro, Tellani Antonio Francesco, studente di 1374 legge, 2105 Teodori Lucio, architetto misuratore, Tellarini Gaspare, studente di medici- 2105 na, 2105 Teodori Ulisse, farmacista, 2105 Tellarini Giacomo Francesco, istitutore Teofani Annunziata, levatrice, 2105 di un legato, 1544.3, 1563 Teofani Antonia, ostetrica, 2105 Tellarini Goffredo, laureato in matema- Teofili Alessandro, cappellano, 1692 tica, 2105 Teoli Giovanni, studente di legge, 2105 Tellarini Luigi, studente di veterinaria, Teoli Giuseppe, laureato in legge, 2105 2105 Teoli Raffaele, 2105 Tellarini Tommaso, 2105 Terdosi Vincenzo, studente di farma- Telli Pietro, farmacista, 2105 cia, 2105 Teloni Francesco Ansaldo, vescovo di Terenzi Antonio, sacerdote, maestro, Macerata e Tolentino, 699, 723 1753 Teloni Giuseppe, studente, 2105 Terenzi Filippo, flebotomo, 2105 Tempera Antonio, veterinario, 2105 Terenzi Francesco, capo-mastro mura- Tempera Filippo, veterinario, 2105 tore, 2105 Temperini Francesco, perito agronomo Terenzi Francesco, flebotomo, 2105 e misuratore di fabbriche, 2105 Terenzi Francesco, istitutore di un lega- Temperini Giovanni, professore di isti- to, 1244.1 tuzioni canoniche, 1798 Terigi Guglielmo, concorrente alla cat- Temperini Maria, levatrice, 2105 tedra di patologia, 1038 Tempesta Fortunato, studente, 2105 Terilli Benedetto, studente di farmacia, Tempesta Gennaro, farmacista, 2105 2105 Tempesta Quintilio, studente di clinica Terilli Domenico, medico condotto, chirurgica e di medicina, 2105 1920.2 Indice dei nomi 829

Termanini Antonio, laureato in medici- Tesorati Focaccetti Silvestro, patrizio, na, 2105 1466 Termanini Gaetano, professore di chi- Tesori Cesare, farmacista, 2105 rurgia dell’Università di Bologna, Tesori Pericle, agrimensore, 2105 2105 Tesori Scipione, ragioniere, 2105 Termanini Giuseppe, canonico, 2105 Tesori Vincenzo, farmacista, 2105 Termentini Antonio, veterinario, 2105 Testa, monsignore, 4 Termoz Filiberto Maria, sacerdote, Testa Alessandro, studente di matema- 2105 tica, 2105 Terracina, cittadini di, 2105 Testa Alfonso, barbiere e flebotomo, Terracina, studenti di, 2105 2105 Terrani Giovanni, farmacista, 2105 Testa Ambrogio, religioso dei Fatebe- Terrenzi Francesco, farmacista, 2105 nefratelli, flebotomo, 2105 Terrigi Giuseppe, studente di medici- Testa Anastasio, maniscalco, 2105 na, 2105 Testa Annunziata, ostetrica, 2105 Terrigi Guglielmo, studente, 2105 Testa Benedetto, laureato in legge, Terrinoni Domenico, farmacista, 2105 2105 Terrinoni Pietro, farmacista, 2105 Testa Francesco, sacerdote, istitutore di Terrinoni Tommaso, sacerdote, studen- un legato, 1483 te di teologia, 2105 Testa Giuseppe, studente di medicina, Terzi Gaetano, professore di medicina laureato in medicina, 2105 teorico-pratica dell’Università di Testa Pietro, governatore di Nettuno, Camerino, 1997 2105 Terziani Antonio, laureato in legge, Testa Pietro, studente, 2105 2105 Testa di Ferro Alderano, veterinario, Terziani Giuseppe, avvocato, 1003, 2105 1011 Testa Spaziani Giovanni, perito agri- Terziani Luigi, avvocato, 2105 mensore, 2105 Tesci Ottavio, maestro privato, 1252 Testadiferro Luigi, agrimensore, 2105 Tesei Antonio, perito agrimensore, Testi Giampaolo, sacerdote, studente 2105 di legge, 2105 Tesei Augusto, flebotomo, 2105 Testi Giovanni, flebotomo, 2105 Tesei Cesio, istitutore di un legato, Testi Massimiliano, licenziato in legge, 1932 2105 Tesei Giuseppe, laureato in farmacia, Testi Ulisse, dentista e chirurgo ortope- 2105 dico-meccanico, 2105 Tesei Pietro, domenicano, professore Testoni Luigi, ragioniere, 2105 di teologia dell’Università di Perugia, Tetta Giacomo, sacerdote, professore 2105 di filosofia e teologia, 2105 Tesei Ugo, conte, studente di legge, Teutonici Filippo, baccelliere in legge, 2105 2105 830 Indici

Teutonici Giovanni, procuratore inno- Tintori Giuseppe, sacerdote, 2105 cenziano, 2105 Tioli Cesare, maestro elementare, Texeira Vincenzo, medico, 2009 2105 Theiner Agostino, membro del Colle- Tirabani Teresa, levatrice, 2105 gio teologico dell’Università di Tiracchia Luzio, studente, 2105 Roma, 2105 Tiratelli Enrico, laureato in chirurgia, Thevenin Edoardo Raffaele, studente, concorrente alla cattedra di settore 2105 anatomico, 1034, 2105 Thulbelgian Antonio, studente d’inge- Tiratelli Fabio, studente di legge, aspi- gneria, 2105 rante notaio, 2105 Tibaldi Filomena, ostetrica, 2105 Tiraterra Francesco, studente di legge, Tiberi Giovanni Battista, architetto, 2105 2105 Tiraterra Pietro, studente di legge, 2105 Tiberi Vincenzo, maestro, 1618 Tirelli Angelo, studente di legge, 2105 Tibertini Edoardo, studente, 2105 Tirelli Carlo, studente, 2105 Tibertini Ottavio, conte, 2105 Tirelli Francesco, farmacista, 2105 Tibertini Ugolino, aspirante notaio, Tirelli Severino, chierico, laureato in 2105 legge, 2105 Tibertini Bolognesi Ottavio, studente, Tiritante Nicola, parroco, 1818 1996 Tirletti Scipione, maestro, 2105 Tiburzi Andrea, aspirante procuratore Tironi Antonio, farmacista, 2105 legale, 2105 Tiso Michele, flebotomo, 2105 Ticchioni Dionisio, ragioniere, 2105 Tito Ettore, impiegato, 2105 Ticchioni Giancarlo, studente, 2105 Titocci Bartolomeo, professore di clini- Ticchioni Giovanni Battista, studente di ca chirurgica, membro del Collegio legge, 2105 medico-chirurgico dell’Università di Tilli Camillo, ingegnere civile, 2105 Roma, 944, 1008, 1019, 2007 Tilli Igino, perito agrimensore e misu- Titocci Domenico, sacerdote, maestro, ratore di fabbriche, 2105 1380 Tilli Lino, dottore in medicina, 2105 Titocci Bianchi Francesca, 2105 Tilloy Giovanni Anselmo, sacerdote, Titoli Vincenzo, ragioniere, 2105 2105 Tittoni Vincenzo, studente, 2105 Timoncini Giacomo, computista, 2105 Tizioni Pietro, avvocato, membro del Timotei Filippo, avvocato, 997, 2105 Collegio legale dell’Università di Fer- Timotei Mario, concorrente alla catte- rara, 2105 dra legale, 993 Tizzani Vincenzo, monsignore, profes- Tinelli Achille, studente di legge, 2105 sore di storia ecclesiastica dell’Uni- Tingoli Raffaele, apprendista farmaci- versità di Roma, 975, 1042, 2035 sta, 2105 Toccafondi Raffaele, studente, 2106 Tini Odoardo, flebotomo, 2105 Tocchi Lorenzo, medico condotto, Tintori Claudio, studente di legge, 2105 2106 Indice dei nomi 831

Tocchi Luca, perito agrario e misurato- Tomasi Augusto, farmacista, 2106 re di fabbriche, 2106 Tomasi Carlo, ragioniere, 2106 Tocci Antonio, istitutore di un legato, Tomasi Federigo, studente di legge, 1303 2106 Tocci Cherubino, studente di medicina, Tomasi Giuseppe, praticante farmaci- 2106 sta, 2106 Toderi Filippo, studente di legge, 2106 Tomasi Tina, XVIn Todeschi Vincenzo, sacerdote, profes- Tomasini Francesco, studente di legge, sore di istituzioni canoniche dell’Uni- 2106 versità di Bologna, 422, 2106 Tomasoli Andrea, maestro, 1965 Todini Carlo, laureato in medicina, Tomassetti Domenico, maestro, 1664 1978, 2106 Tomassetti Innocenzo, procuratore Todini Filippo, chirurgo, membro del legale, 2106 Collegio medico-chirgico dell’Uni- Tomassi Domenico, maestro, 1908 versità di Roma, 2106 Tomassi Domenico, studente di farma- Todini Giuseppe, chirurgo, 2106 cia, 2106 Todrani Pietro, impiegato del Banco di Tomassi Francesco, architetto e perito S. Spirito in Roma, 2106 agronomo, 2106 Toesca Giuseppa, 2106 Tomassi Vincenzo, laureato in legge, Tofanelli Agostino, licenziato in filoso- 2106 fia, 2106 Tomassilli Pietro, studente, 2106 Tofani Francesco, studente di diritto Tomassini, tipografo, 756, 1902.2, civile e canonico, 1981 1902.3 Toffili Antonio, procuratore legale, Tomassini Adriano, laureato in legge, 2106 2106 Tofoni Francesco, studente di testo Tomassini Pietro, ragioniere, 2106 canonico e civile, 2106 Tomassoli Virgilio, istitutore di un lega- Togna Casimiro, dentista, 2106 to, 1263 Tognon Giuseppe, XLn Tomassucci Giuseppe, farmacista, 2106 Toldi Annunziata, 2106 Tomassucci Giuseppe, minutante della Toldi Pietro, aggiunto macchinista del Segreteria generale della delegazio- gabinetto fisico dell’Università di ne di Viterbo, 2106 Bologna, 2106 Tomati Pietro, maniscalco, 2106 Tolfa, comune di, 2106 Tomba Francesco, ragioniere, 2106 Tolfa Marianna, levatrice, 2106 Tomba Saverio, 2106 Tolomei Giuseppe, sacerdote, maestro, Tomba Stanislao Vincenzo, arcivesco- 1408 vo cancelliere dell’Università di Tolomei Massimino, studente, 2106 Camerino, 527 Tomarelli Giuseppe, farmacista, 2106 Tomba Vincenzo, sacerdote, maestro, Tomasetti Anacleto, studente di veteri- 2106 naria, 1878, 2106 Tombari Gaetano, studente, 2106 832 Indici

Tombari Telesforo, veterinario, 2106 Tommasi Giuseppe, flebotomo, 2106 Tombesi Modesto, laureato in chirur- Tommasi Luigi, studente, 2106 gia, 2106 Tommasi Tommaso, agrimensore, 2106 Tombesi Pietro, studente di legge, 2106 Tommasi Tommaso, farmacista, 2106 Tombesi Teodorico, baccelliere in filo- Tommasini Domenico, farmacista, sofia, 2106 2106 Tombesi Vincenzo, 747, 2106 Tommasini Giacomo, professore di Tombini Maddalena, levatrice, 2106 terapia e clinica medica dell’Univer- Tombolesi Felice, operaio nell’orto sità di Bologna, 1991 botanico dell’Università di Roma, Tommasini Oreste, studente, 2106 2000 Tommaso da Treia, conventuale, sup- Tombolini Vincenzo, professore di fisi- plente alla cattedra di sacra scrittura, ca e matematica nell’Università di 2044 Fermo, 2106 Tommasoli Ignazio, studente di legge, Tombolini Virginio, ingegnere, 2106 2106 Tomei Filippo, studente di legge, 2106 Tommasoni Gustavo, studente di medi- Tomei Luigi, flebotomo, 2106 cina, 2106 Tomei Luigi, studente di farmacia, 2106 Tommasoni Luigi, studente di farmacia, Tomei Luigi, studente di legge, 2106 2106 Tomei Margherita, ostetrica, 2106 Toncher Camillo, studente, 2106 Tomei Pietro, studente di legge, 2106 Tondi Antonio, studente, 2072 Tomei Teresa, orfana, 1892.7 Tondi Francesco, cancelliere della Tommasetti Pietro, studente di medici- curia ecclesiastica di Gubbio, na, 2106 2106 Tommasi Angelo, 2106 Tondi Ubaldo, chierico, studente di Tommasi Antonio, licenziato in farma- teologia, 2106 cia, 2106 Tonelli Domenico, laureato in medici- Tommasi Benedetto, sacerdote, 2106 na, 2013, 2106 Tommasi Camillo, studente d’ingegne- Tonelli Lucia, vedova di Amorini Ludo- ria, 2106 vico, 1981 Tommasi Cassiano, medico chirurgo Tonelli Maria, 2085 condotto, 2106 Tonelli Valeriano, studente di clinica Tommasi Cesare, farmacista, 2106 medica, 2106 Tommasi Domenico, licenziato in far- Toni Crescentino, sacerdote, maestro, macia, 2106 1403 Tommasi Domenico, veterinario, 2106 Toni Emilio, studente di matematica, Tommasi Elisabetta, ostetrica, 2106 2106 Tommasi Francesco, studente di legge, Toni Giuseppe, maestro, 2106 2106 Toni Vincenzo, studente, 2106 Tommasi Giovanni, sacerdote, studen- Tonielli Gaetano, flebotomo, 2106 te di legge, 2106 Tonielli Luigi, studente di legge, 2106 Indice dei nomi 833

Tonietti Giuseppe, sacerdote, 2106 Tordi Serafino, maniscalco, 2106 Tonini Cesare, studente, 2106 Tordi Tito, laureato in filosofia e mate- Tonini Ester, levatrice, 2106 matica, 2106 Tonini Giambattista, minore conven- Torelli Giovanni Battista, baccelliere in tuale, concorrente alla cattedra di legge, 2106 teologia, 425 Torelli Marco, computista, 2106 Tonini Luigi, studente di veterinaria, Torelli Paolo, farmacista, 2106 923 Torelli Ruggero, studente di chirurgia, Tonini Luigi, studente di farmacia, 2106 2106 Tonini Luigi, studente di legge, 1990 Torelli Torello, ragioniere, 2106 Tonizi Pietro, sacerdote, licenziato in Tori Camillo, studente di farmacia, farmacia, 2082, 2106 2106 Tonnarelli Ernesto, studente di farma- Torielli Domenico, sacerdote, 1892.13 cia, 2106 Torinti Gioacchino, studente di legge, Tonnarelli Luigi, studente di farmacia, 2106 2106 Torlonia Alessandro, principe, 140 Tonsini Luigi, laureato in chirurgia, Tornelli Salvatore, laureato in medici- 2106 na, concorrente alla cattedra di der- Tonti Tommaso, sacerdote, 2106 mopatia, 1032, 2106 Tonucci Raffaele, cancelliere del Torquati Girolamo, studente di legge, governo di Visso, 2106 2106 Tonucci Tobia, studente di bassa chi- Torquati Torquato, avvocato, 2106 rurgia, 2106 Torraca Luigi, studente, 2106 Topai Antonio, computista, 2106 Torre Andrea, concorrente alla cattedra Topai Francesco, aspirante chirurgo della classe medica, 1042 sostituto negli ospedali di Roma, 2008 Torre Cesare, farmacista, 2106 Topi Antonio, studente d’ingegneria, Torre Federico, studente di architettu- 2106 ra, 2106 Topi Luigi, concorrente alla cattedra di Torre Ferdinando, baccelliere in legge, chimica e botanica dell’Università di 2106 Urbino, 2106 Torreggiani Alfonso, studente di filoso- Topi Luigi, farmacista e flebotomo, fia e matematica, 2073 2106 Torres Giuseppe Vincenzo, sacerdote, Topi Luigi, studente di farmacia, 2106 2106 Toppi Antonio, maniscalco, 2106 Torres Innocenzo, chierico, 2049 Toraldo Giuseppe, studente di legge, Torres Primoli Carlo, sacerdote, 2106 2106 Torretti Camillo, studente di medicina, Torchi Avito, licenziato in chirurgia, 2106 2021, 2106 Torretti Giuseppe, flebotomo, 2106 Tordelli Serafino, computista, 2106 Torretti Nicola, studente di medicina, Tordi Annunziata, ostetrica, 2106 1989, 2106 834 Indici

Torri Alberto, perito misuratore di fab- Toscano Angelo, studente, 2107 briche, 2106 Toscano Mosè, studente, ebreo, 2107 Torri Enrico, studente, 2106 Toschi Piriteo, laureato in medicina, Torri Gaetano, professore di storia 2107 ecclesiastica dell’Università di Bolo- Toschi Tommaso, flebotomo, 2107 gna, 417, 2063 Tosi Alessandro, farmacista, 2107 Torri Luigi, farmacista, 2106 Tosi Antonio, studente, 2099, 2107 Torri Ottavio, sacerdote, maestro, 1887 Tosi Augusto, perito agrimensore, 2107 Torriani Francesco, sottotenente d’arti- Tosi Candolfo, aspirante notaio, 2107 glieria, studente di matematica, 2106 Tosi Cesare, 2107 Torriani Mario, studente di legge, 2106 Tosi Domenico Antonio, professore di Torriani Vincenzo, studente, 2106 architettura civile dell’Università di Torricelli Francesco, conte, deputato Ferrara, 2107 delle scuole pubbliche, 1471.1 Tosi Gaetano, studente, 2107 Torricelli Teresa, levatrice, 2106 Tosi Giovanni, professore di architettu- Torricelli Vincenzo, aspirante notaio, ra dell’Università di Ferrara, 619, 2106 2107 Torrigiani Cesare, istitutore di un lega- Tosi Giuseppe, dottore in matematica e to, 1244.1 ingegnere, 2107 Torrini Francesco, agrimensore, 2106 Tosi Giuseppe, studente, 2107 Torroni Angelo, studente di farmacia, Tosi Luigi, contabile, 2107 2106 Tosi Luigi, governatore di Frascati, Torroni Giovanni Battista, laureato in 2107 medicina, 2106 Tosi Luigi, studente, 2107 Torroni Gregorio, laureato in medicina, Tosi Pacifico, cancelliere vescovile di 2106 Sarsina e procuratore fiscale, 2107 Torti Giuseppe, studente di agrimensu- Tosi Pasquale, sacerdote, maestro, ra, 2106 1226 Torti Lodovico, studente di matemati- Tosi Settimio, studente, 2107 ca, 2106 Tosini Augusto, sacerdote, maestro, Tortolini Barnaba, professore di calco- 1804 lo sublime, 1985, 2106 Tosini Crispino, farmacista, 2107 Tortorella Pietro, medico, 2106 Tosini Luigi, farmacista, 2107 Tortorelli Gianfranco, XIXn Tosoni Camillo, tipografo, 1974.2 Tortorelli Pietro, medico condotto, 1628 Tossignano, cittadini di, 2107 Toscani Davide, professore di medici- Tosti Enrico, studente, 2107 na legale dell’Università di Roma, Tosti Girolamo, farmacista, 2107 103, 1027, 1987, 2059 Tosti Giuseppe, 2107 Toscani Raffaele, 2107 Tosti Tommaso, perito misuratore di Toscano Abramo, studente, ebreo, fabbriche, 2107 2107 Tosto Anna Maria, 2107 Indice dei nomi 835

Toti Angelo, farmacista, 2107 Trari Alessandro Gaspare, studente, 2107 Toti Giovanni Battista, minorista, stu- Trasatti Ferdinando, studente, 2107 dente, 2107 Trasatti Saverio, laureato in chirurgia, Toti Luigi, laureato in medicina, 2107 2107 Toti Marianna, vedova Pane, 1892.19 Trasatti Savino, studente, 2107 Toti Paolo, studente, 2107 Trasmondo Antonio, professore di chi- Toti Vincenzo, aspirante notaio, 2107 rurgia dell’Università di Roma, 923, Tozzi Filippo, perito agrimensore e 2052, 2107 misuratore di fabbriche, 2107 Trasmondo Camillo, professore di chi- Tozzi Francesco, istitutore di un legato, rurgia forense nell’Università di 1923 Roma, 102, 978, 923, 2052, 2107 Tozzi Luigi, veterinario, 2107 Travagli Giuseppe, flebotomo, 2107 Tozzoli Luigi, studente, 2107 Travagli Giuseppe, perito misuratore di Trabalza Placido, farmacista, 2107 fabbriche, 2107 Traboni Antonio, membro del Collegio Travagli Luigi, studente di chirurgia medico-chirurgico dell’Università di nell’ospedale S. Giacomo, 2052 Urbino, 2107 Travaglia Filippo, maniscalco e veteri- Tracchia Anatolio, farmacista, 2107 nario, 2107 Trace Luigi, medico, 2107 Travaglia Giuseppe, agrimensore e Trachei Giovanni, studente, 912 misuratore di fabbriche, 2107 Traci Vincenzo, studente, 2107 Travaglini Alessio, sostituto cancelliere Tracolli Caterina, levatrice, 2107 del Governo di Sanseverino, 2107 Trambusti Carlo, 2107 Travaglini Angelo, sacerdote, maestro, Trambusti Filippo, studente, 2107 1363 Trambusti Giuseppe, studente, 2107 Travaglini Carlo, canonico, studente, Tramontana Alessandro, flebotomo, 2107 2107 Travaglini Giuseppe, governatore di Tramontani Luigi, flebotomo, 2107 Amelia, 2107 Trampczynski Stanislao, studente, Travaglini Lorenzo, studente, 2107 2107 Travaglini Natali Antonio, farmacista, Tramunto Agostino, maestro, 2107 2107 Tranchellini Gaetano, aspirante flebo- Traversa Francesco, farmacista, 2107 tomo, 2107 Traversi Francesco, studente, 2107 Tranquilli Achille, studente, 2107 Traversi Gaetano, ragioniere, 2107 Tranquilli Antonio, studente, 2107 Traversi Gaspare, computista del mona- Tranquilli Benedetto, maniscalco, 2107 stero di S. Paolo, 2107 Tranquilli Camillo, farmacista, 2107 Traversi Giuseppe Maria, vescovo di Tranquilli Giovanni, studente, 2107 Massa e Populonia, 2107 Tranquilli Giuseppe, perito agrimenso- Traversi Orazio, capo-mastro murato- re, 2107 re, 2107 Tranquilli Pietro, studente, 2107 Traversi Pietro, contabile, 2107 836 Indici

Travisani Giuseppe, laureato in medici- Trinci Cesare, studente, 2107 na, 2107 Trink Giovanni, sacerdote, 2107 Trebbi Cesare, studente, 2107 Tripcovich Tommaso, sacerdote, 2107 Trebbi Giovanni, sacerdote, 2107 Tripepi Francesco, studente, 2107 Trebbi Luigi, computista, 2107 Tripepi Luigi, sacerdote, 2107 Trebbi Mauro, professore di chimica Trisi Fabrizio, istitutore dell’omonimo generale dell’Università di Bologna, collegio, 1544.1 562, 2107 Trissino Francesco, conte, scrittore, Trebbi Mauro Gregorio, professore di 2107 chimica e farmacia dell’Università di Tritoni Achille, studente, 2107 Macerata, 756, 2107 Trivellini Luigi, studente, 2107 Trebbi Niceto, studente, 2005, 2107 Trivisani Achille, flebotomo, 2107 Trementini Antonio, veterinario, 2107 Trivisonno Pietrangelo Nicola, studen- Trenta Giuseppe, avvocato, 2107 te, 2107 Trentanni Marco, studente, 2107 Trocchi Antonio, sacerdote, maestro, 1377 Trentanove Fortunata, levatrice, 2107 Troccoli Antonio, sacerdote, 2107 Trenti Giuseppe, studente, 2107 Troccoli Cesare, studente, 2107 Trevellini Luigi, ingegnere, 2107 Trochei Vincenzo, domestico, 2107 Trevisani Achille, farmacista, 2107 Trogli Cesare, ingegnere, 2107 Trevisani Filippo, studente, 2107 Troili Eusebio, agronomo, 2107 Trevisani Giovanni, studente, 2107 Troili Pompeo, studente, 2107 Trevisani Giovanni Battista, studente, Trois Marcellino, studente, 2107 2107 Troja Illidio, flebotomo, 2107 Tridenti Francesco, studente, 2107 Troja Tommaso, segretario comunale Tridenti Gioacchino, concorrente per di Roccagorga, 2107 la cattedra di botanica e materia Trojani Clelia, levatrice, 2107 medica, 756 Trombetti Pietro, rettore dell’Università Tridenti Gioacchino Luigi, laureato in di Bologna, professore di sacra scrit- chirurgia, 2107 tura, 419, 492, 2107 Trifogli Giuseppe, perito agrimensore Tronchetti Luigi, ingegnere architetto, e misuratore di fabbriche, 2107 2108 Trigi Pellegrini Francesco Maria, segre- Tronelli Antonio, computista, 2108 tario comunale di Monte Maggiore, Tronetti Vincenzo, studente di legge, 2107 2108 Trima Giovanni, chirurgo, 2107 Troni Domenico, flebotomo, 2108 Trinca Agnese, coniugata Pani, ostetri- Troni Pericle, studente di legge, 2108 ca, 2107 Tropea Calcedonio, medico, 2108 Trinca Giovanni, studente, 2107 Tropea Raffaele, studente, 2108 Trinchieri Angelo, sacerdote, 2107 Trotti Marianna, 2108 Trinchieri Angelo, studente, 2107 Trovanelli Audiface, aspirante notaio, Trinchieri Camillo, studente, 2107 2108 Indice dei nomi 837

Trovanelli Girolamo, licenziato in Turchetti Giovanni Battista, maniscal- matematica, 2108 co, 2108 Trovarelli Filippo, studente di legge, Turchi Alessandro, agrimensore, 2108 2108 Turchi Andrea, perito murario e agra- Trucchi Giuseppe, farmacista, 2108 rio, 2108 Trujani Massimino, studente di legge, Turchi Francesco, economo scrittore 2108 nel comune di Rimini, 2108 Trullet Angelo, minore conventuale, Turchi Giacomo, studente, 2108 laureato in teologia, 2108 Turchi Giulio, studente di matematica e Truttner Elisabetta, ostetrica, 2108 filosofia, 2108 Tubertini Luigi, studente di farmacia, Turchi Giuseppe, pittore, 1892.16 2108 Turchi Giuseppe, studente di matema- Tucchi Emilio, computista, 2108 tica, 2108 Tucci Emilio, farmacista, 2108 Turchi Letterio, canonico, professore di Tucci Felice, computista, 2108 sacra scrittura nell’Università di Tucci Giovanni Antonio, studente, Camerino, 546, 2108 2108 Turchitti Domenico, maniscalco, Tucci Giuseppe, studente di diritto 2108 civile e canonico, 2108 Turci Giuseppe, farmacista e fleboto- Tucci Teofilo Andrea, studente, 2108 mo, 2108 Tuccimei Cesare, laureato filosofia e Turci Giuseppe, laureato in chirurgia, matematica, 2108 2108 Tuccimei Cristoforo, baccelliere in Turilli Anna Maria, levatrice, 2028, 2108 legge, 2108 Turiziani Giulio, flebotomo, 2108 Tuccimei Giuseppe, licenziato in filo- Turli Francesco, agrimensore, 2108 sofia, 2108 Turoli Vincenzo, medico, 2108 Tuccimei Ignazio, laureato in medici- Turolli Sigismondo, flebotomo, 2108 na, 2108 Turra Massimo, farmacista, 2108 Tudini Ilario, studente di matematica, Turreni Leopoldo, 2108 2108 Turreni Vincenzo Maria, professore di Tuero Giovanni, aspirante alla cattedra teologia dogmatica dell’Università di di giurisprudenza nel Ginnasio di Perugia, 1999 Ascoli, 2108 Turri Eugenio, perito agrimensore, Tugnoli Giovanni Battista, computista, 2108 2108 Turri Nicola, studente di chirurgia, Tulli Anzovino, flebotomo, 2108 2108 Tulliani Nicola, farmacista, 2108 Turriccia Ambrogio, sacerdote, 2039, Tulliani Nicola, flebotomo, 2108 2108 Tummolini Tommaso, medico, 2108 Turrigiani Filippo, studente di legge, Tummolini-Contestabile Alessandro, 2108 sacerdote, studente di legge, 2108 Turrini Francesco, sacerdote, 2108 838 Indici

Turrio Vincenzo, laureato in legge, Ugolini Luigi, sacerdote, maestro, 1284 aspirante notaio, 2108 Ugolini Ottaviano, studente di chirur- Turris Cesare, flebotomo, 2108 gia, 2108 Turriziani Gerardo, flebotomo, 2108 Ugolini Paolo, membro del Collegio Tutungi Gabriele, studente di medici- medico-chirurgico dell’Università di na, 2108 Macerata, 1982, 2107 Tutungi Giorgio, studente di medicina, Ugolini Raffaele, studente di legge, 2108 2108 Tuzi Benone, farmacista, 2108 Uguccioni Giuseppe, studente dell’Isti- Tuzi Michele Angelo, farmacista, 2108 tuto agrario di Pesaro, 2108 Ubaldelli Pietro, studente di farmacia, Ugulini Andrea, amministratore del- 2108 l’Istituto Segapeli, 1393.3 Ubaldi Eugenio, studente di legge, Ulgiati Giuseppe, scalpellino, 1892.12 2108 Ulisse Teresa, nubile, 1892.20 Ubaldi Francesco, laureato in chirurgia, Ulissi Emidio, laureato in chirurgia, 2108 2108 Ulissi Filippo, veterinario, 2108 Ubaldi Giuseppe, flebotomo, 2108 Ulivieri Simonetta, XVIn Ubaldi Luigi, flebotomo, studente di Ulpiani Pietro, avvocato, professore di medicina, 2013, 2108 testo civile dell’Università di Macera- Ubaldini Achille, studente di matemati- ta, 1994 ca, 2108 Ungania Enrico, studente, 2108 Ubaldini Francesco, studente, 2108 Ungania Pietro, governatore di Civitel- Ubizi Salvatore, computista, 2108 la, 2108 Uffreducci Achille, dottore in medici- Ungarelli Antonio, studente di legge, na, aspirante alla cattedra di medici- 2108 na legale, 1038, 2108 Ungarelli Carlo, 2108 Uffreduzi Bordoni Carlo, aspirante Ungarelli Fabio Antonio, avvocato, notaio, 2108 membro del Collegio legale dell’Uni- Ugolini Andrea, maestro di cappella, 1874 versità di Bologna, 2063 Ugolini Biagio Antonio, misuratore di Ungarelli Filippo, ragioniere, 2108 fabbriche, 2108 Ungarelli Francesco, studente di medi- Ugolini Domenica, 2108 cina, 2108 Ugolini Ettore, licenziato in farmacia, Ungarelli Gaetano, studente di legge, 2108 2108 Ugolini Filippo, studente di legge, 2108 Ungarelli Luigi, membro del Collegio Ugolini Giambattista, ingegnere, 2108 filologico dell’Università di Roma, Ugolini Giovanni Battista, studente di 2035 legge, 2108 Ungarelli Ottavio, studente di medici- Ugolini Luigi, avvocato, 2060 na, 2108 Ugolini Luigi, monsignore, vescovo di Ungarelli Pietro, studente di legge, Fossombrone, 1471.4, 2108 2108 Indice dei nomi 839

Ungaretti Filippo Antonio, studente di Utili Silvestro, professore di botanica e medicina, 2108 di materia medica, 2085 Ungaretti Gaspare, studente di legge, Vacca Antonio, architetto misuratore, 2109 2108 Vaccai Nicola, maestro di musica, 1736.1 Ungherini Antonio, impiegato presso Vaccaj Giuseppe, studente, 2109 la cancelleria dell’Università di Vaccari Andrea, laureato nella facoltà Roma, 1983 filosofico-matematica, 2109 Ungherini Clemente, alunno dell’Uffi- Vaccari Antonio, laureato in medicina, cio regionario di S. Eustachio e Pario- 2109 ne, 2108 Vaccari Francesco, contabile, 2109 Università di Perugia, Collegio medico- Vaccari Francesco, studente, 2109 chirurgico della, 2080 Vaccari Girolamo, professore di patolo- Unterstainer Giovanni, ragioniere, gia nell’Università di Ferrara, 2109 2108 Vaccari Giuseppe, computista aggiunto Urbani Gaetano, ingegnere architetto, del Monte di pietà, 2109 2108 Vaccari Giuseppe, studente, 2109 Urbani Giambattista, maestro di dise- Vaccaro Emerenziana, XVIIIn gno, 1792.1 Vacchè Francesco, flebotomo, 2109 Urbani Giovanni Battista Manlio, istitu- Vaccolini Domenico, sacerdote, inse- tore di un legato, 1605 gnante, 1266 Urbani Latino, laureato in medicina, Vachez Francesco, botanico agrono- 2108 mo, 2109 Urbani Luigi, medico condotto, 2108 Vagliani Alessandro, studente, 2109 Urbani Paolo, perito agrimensore, 2108 Vagni Francesco, apprendista farmaci- Urbani Pio, maestro, 1895 sta, 2109 Urbani Urbano, impiegato nel Tribuna- Vagni Francesco, sacerdote, maestro, le di Urbino, 2108 1521 Urbani Vincenzo, maestro, 1849 Vagnoni Filippo, sacerdote, 2109 Urbano VIII (Maffeo Barberini), XIVn, Vagnozzi Arcadio, studente, 2109 XXXVI, 389, 1902.1 Vagnozzi Filippo, medico, 1026, 1032, Urbini Attilio, laureato in medicina, 1038, 2109 2108 Vagnozzi Luigi, studente, 2109 Urbini Ciro, studente di legge, 2108 Vagnozzi Salvatore, matricolato in Urbini Felice, 2108 bassa farmacia, 2109 Urbini Lodovico, ragioniere, 2108 Vaini Elena, coniugata Balzoni, levatri- Urbini Pio, aspirante notaio, 2108 ce, 2109 Ursini Domenico, farmacista, 2108 Vaini Ferdinando, conte, 1266 Usilio Angelo, studente di medicina, Vaini Luisa, coniugata Matteucci, leva- 2108 trice, 2109 Utili Antonio, computista, 2108 Vaini Vincenzo, sacerdote, amministra- Utili Leonida, flebotomo, 2108 tore dell’eredità Rotondi, 1266 840 Indici

Valcarenghi Luigi, capo-mastro mura- Valentini Filippo, farmacista, 2109 tore, 2109 Valentini Filippo, medico, 1231 Valcasali Giovanni Battista, studente, Valentini Francesco, perito misuratore 2109 e geometra, 2109 Valchera Agostino, studente di legge, Valentini Gioacchino, studente, 2109 2068, 2109 Valentini Girolamo, 2109 Valdambrini Pietro Paolo, 2109 Valentini Giuseppe, farmacista, 2109 Valdegrani Giuseppe, flebotomo, Valentini Luigi, flebotomo, 2109 2109 Valentini Luigi, laureato in legge, Valdrè Francesco, computista, 2109 2109 Valensise Domenico, sacerdote, 2109 Valentini Luigi, legale, 2109 Valente Romano, studente, 2109 Valentini Luigi, sacerdote, maestro, Valente Silvio, studente, 2109 1737 Valenti Antonio, studente, 2109 Valentini Maria, levatrice, 2109 Valenti Augusto, studente, 2109 Valentini Pier Luigi, medico e dottore Valenti Battista, apprendista farmacista, di lettere greche, 2109, 1042, 2026 2109 Valentini Pietro, sacerdote, 2109 Valenti Bernardo, sacerdote, concor- Valentini Pio, studente, 2109 rente alla cattedra di lingua siro-cal- Valentini Policarpo, frate, concorrente daica, 1021, 2109 alla cattedra di lingua siro-caldaica, Valenti Domenico, studente, 2109 1021, 2109 Valenti Domenico, veterinario, 2109 Valentini Raffaele, professore di istitu- Valenti Giuseppe, segretario comunale zioni e testo canonico dell’Università di Patrica, 2109 di Urbino, 2014, 2109 Valenti Monte, conte, governatore di Valentini Ruggero, dottore in medicina, Sarnano, 2109 2109 Valenti Valente, farmacista, 2109 Valentini Valentino, aspirante procura- Valentini Agostino, studente, 2109 tore, 2109 Valentini Antonio, dottore in legge, Valentini Vittore, notaio, 2109 aspirante notaio, 2109 Valenzi Antonia, levatrice, 2109 Valentini Benedetto, frate, aspirante Valenziani Carlo, studente, 2109 flebotomo, 2109 Valenziani Enrico, studente, 2109 Valentini Carlo, flebotomo, 2109 Valenziani Francesco, computista, 2109 Valentini Carlo, studente, 2109 Valenziani Luigi, computista, 2109 Valentini Cesare junior, 1814.15 Valerla Giuseppe, sacerdote, concor- Valentini Cesare senior, istitutore di un rente alla cattedra di lingua ebraica, legato, 1814.15 1014 Valentini Cesare, studente, 2109 Valeri Gaetano, medico primario nel- Valentini Costantino, studente, 2109 l’ospedale S. Spirito, membro del Valentini Costanzo, studente, 2109 Collegio medico-chirurgico dell’Uni- Valentini Domenico, studente, 2109 versità di Roma, 960, 2025, 2109 Indice dei nomi 841

Valeri Giovanni, laureato in medicina e Valletta Filippo, studente, 2109 chirurgia, 2109 Valletti Domenico, contabile, 2109 Valeri Paolo Emilio, studente, 2109 Valli Antonio, sacerdote, studente, Valeriani Antonio, studente, 2109 2109 Valeriani Giacomo, maestro, 1886 Vallonica Francesco, ingegnere, 2109 Valeriani Giacomo, studente, 2109 Vallorani Tobia, sacerdote, maestro, Valeriani Giovanni, chirurgo, 2109 1770 Valeriani Giovanni Domenico, veteri- Vallorani Vincenzo, istitutore di un nario, 2109 legato, 1701 Valeriani Luigi, istitutore di un legato, Valmontone, chiesa di S. Maria Maggio- 1266, 1292.4 re di, 2109 Valerj Emidio, farmacista, 2109 Valorani Vincenzo, aspirante alla matri- Valerj Luigi, studente, 2109 cola in bassa chirurgia, 2109 Valerj Quintino, apprendista farmaci- Valorani Vincenzo, professore di medi- sta, 2109 cina teorico-pratica dell’Università di Valgimigli Ermenegildo, studente, 2109 Bologna, 2000, 2005, 2109 Valgimigli Pompeo, perito agrimenso- Valori Francesco, medico, membro re, 2109 del Collegio medico-chirurgico Valirani Orazio, istitutore di un legato, dell’Università di Roma, 2026, 1440.3 2109 Vallariani Clementina, 2109 Valori Giovanni, studente, 2109 Vallati Alessandro, coadiutore archivi- Valori Giuseppe, membro del Collegio sta del Tribunale della S. Rota, 2074 farmaceutico dell’Università di Valle Alessandro, studente, 2109 Roma, 2109 Valle Angelo, notaio ed archivista, 2109 Valpolicelli Paolo, scienziato, XL Valle Benedetto, studente, 2109 Valpondi Cesare, laureato in medicina, Valle Biagio, studente, 2109 2109 Valle Cesare, farmacista, 2109 Valpondi Domenico, ragioniere e com- Valle Emiliano, studente, 2109 putista del comune di Forlì, 2109 Valle Giuseppe, perito agrimensore e Vampa Remigio, maestro di scuola, misuratore di fabbriche, 2109 2110 Valle Pietro, maestro, 1899 Van den Branden de Reeth Vittore, Valle Vincenzo Maria, studente, 2109 sacerdote, studente di legge, 2004, Vallecorsa, cittadini di, 2109 2110 Vallerani Francesco, studente, 2109 Van Hengel I. F., v. Hengel I. F. van Valleriani Antonio, laureato in legge, Van Streyp Filippo, avvocato, lettore di 2109 diritto civile nell’Università di Roma, Valleriani Antonio, studente, 2109 2110 Vallese Alfonso, studente, 2109 Van Volscem Emmanuele, alunno del Valletta Bonaventura, sacerdote, mae- Collegio Jacobs di Bologna, 2110 stro, 1809 Vandelli Eugenio, ingegnere, 2110 842 Indici

Vanderpeerboon Augusto, sacerdote, Vannutelli Luigi, studente, 2110 2110 Vannutelli Paolo, praticante farmacista, Vandini Giuseppe, studente di legge, 2110 2110 Vannutelli Stanislao, avvocato, 2110 Vandolini Luigi, studente di clinica chi- Vantagioli Angelica, levatrice, 2110 rurgica, 2110 Vanzini Luigi, computista, 2110 Vannelli Emidio, aspirante allievo del- Vanzolini Pacifico, farmacista, 2110 l’ospedale S. Spirito, 2110 Varazzi Francesco, studente di legge, Vanni Camillo, studente di legge, 2110 2110 Vanni Filippo, sacerdote, maestro, 1305 Vargas Michele, farmacista, 2110 Vanni Giacomo, avvocato, 546 Varj Giovanni Battista, flebotomo, 2110 Vanni Giovanni, aspirante notaio, 2110 Vasconi Aurelio, professore di diritto Vanni Giovanni Domenico, maestro canonico dell’Università di Bologna, regionario, 2110 418, 1996 Vanni Pietro, studente, 2110 Vasconi Baldassarre, maestro, 1664 Vanni Raffaele, studente, 2110 Vaselli Giovanni Battista, studente di Vanni Vincenzo, professore di chirur- legge, 2110 gia e materia medica, 1981 Vaselli Giuseppe, studente di legge, Vannicelli Luigi, cardinale, 1984 2110 Vannini Alessandro, procuratore della Vasquez Pietro, ragioniere, 2110 curia romana, 2110 Vassalli Pacifico, agrimensore, 2110 Vannini Giacomo, callista, 2110 Vassallo Giuseppe, sacerdote, 2110 Vannini Giovanni, studente di clinica Vassura Calzaroni Giovanni Battista, medica, 2110 studente di legge, 2110 Vannini Giuseppe, notaio, 2110 Vecchi Andrea, ingegnere civile, 2110 Vannini Guglielmo, religioso dei Fate- Vecchi Antonio, addetto al gabinetto benefratelli, farmacista, 2110 anatomico dell’Università di Bolo- Vannini Marco, segretario comunale di gna, 2110 Pianoro, 2110 Vecchi Francesco, farmacista, 2110 Vannoni Domenico, ragioniere, 2110 Vecchi Luigi, studente di legge, 2110 Vannucci Arduino, 2110 Vecchi Luigi, studente di matematica, Vannucci Benedetto, avvocato, aspi- 2110 rante notaio, 2110 Vecchiarelli Angelo, flebotomo, 2110 Vannucci Carlo, laureato in chirurgia, Vecchiarelli Carlo, baccelliere in farma- 2110 cia, 2110 Vannucci Francesco Saverio, canonico, Vecchiarelli Carlo, flebotomo, 2110 professore di storia ecclesiastica nel- Vecchiarelli Domenico, studente di l’Università di Urbino, 753, 2003 legge, 2110 Vannucci Luigi, flebotomo, 2110 Vecchiarelli Giovanni, 2097 Vannucci Vincenzo, studente, 2110 Vecchiarelli Raffaele, studente di far- Vannutelli Augusto, farmacista, 2110 macia, 2110 Indice dei nomi 843

Vecchietti Aureliano, studente, 2110 sore e misuratore di fabbriche, 2110 Vecchietti Leandro, diacono, studente Venarubea Egidi Teodosio, studente di di teologia, 2110 matematica, 2110 Vecchietti Luisa, levatrice, 2110 Venci Luigi, notaio, 2033 Vecchietti Senatore, agrimensore, 2110 Venci Severo, apprendista farmacista, Vecchioni Lorenzo, flebotomo, 2110 2110 Vecchiotti Giuseppe, studente di legge, Vendetti Luigi, sacerdote, concorrente 2110 alla cattedra della facoltà canonica, Vecchiotti Michele, studente, 2110 1030 Vecchiotti Settimio, sacerdote, licenzia- Venditti Filippo, laureato in chirurgia, to in legge, 2110 2110 Veccia Giacomo, sacerdote, studente di Veneri Raffaele, farmacista, 2110 legge, 2110 Venerini Rosa, maestra, XIV e n, XIX, Vegetti Enrico, studente di legge, 2110 XLI, 1974.1 Vegezzi Paolo, studente, 2111 Venerucci Domenico, studente di Veggetti Alfonso, studente, 2110 medicina, 2110 Veggetti Giacomo, laureato in chirur- Venettozzi Vincenzo, studente di legge, gia, 2069 2110 Veggetti Liborio, bibliotecario dell’Uni- Veneziani Francesco, studente di chi- versità di Bologna, 2110 rurgia, 2110 Veggiani Gaetano, studente di farma- Veneziani Giovanni Battista, perito cia, 2110 misuratore di fabbriche, 2110 Veggiani Giuseppe, studente di legge, Venier Francesco, laureato in medicina 2110 e chirurgia, 2110 Veglia Domenico, sacerdote, studente Venti Vincenzo, dottore in chirurgia, di legge, 2110 2110 Vegni Luigi, farmacista, 2110 Ventimiglia Benedetto, architetto, 2110 Velasquez Emanuele Innocenzo, Ventroni Giuseppe, studente, 2110 conte, 2110 Ventura Eugenio, cancelliere della Velletri, periti vignaioli di, 2110 curia vescovile di Ripatransone, Velli Nicola, aspirante notaio, 2110 2110 Velli Vincenzo, procuratore legale, 2110 Ventura Fortunata, levatrice, 2110 Vellucci Giovanni, chirurgo, 2110 Ventura Francesco, studente, 923 Velluti Antonio, studente, 2110 Ventura Gioacchino, direttore della Velluti Giovanni, 2110 Congregazione spirituale dell’Uni- Veloci Giacomo, medico, 2110 versità di Roma, 970, 2110 Venantini Nucci Marianna, levatrice, Ventura Giovanni, procuratore legale, 2110 2110 Venanzi Giacomo, farmacista, 2110 Ventura Giuseppe, perito agrimensore, Venanzi Luigi, studente, 2110 2110 Venanzi Ridolfi Antonio, perito agrimen- Ventura Luigi, studente di legge, 2110 844 Indici

Venturelli Giuseppe, istitutore di un Venturini Pietro, maniscalco e veterina- legato, 1242.1 rio, 2110 Venturi Andrea, laureato in legge, 2110 Venturini Pietro, studente d’ingegneria, Venturi Carlo, studente di legge, 2110 2110 Venturi Domenico, sorvegliante dei Venturini Teodorico, studente di legge, beni rustici dell’Università di Urbino, 2110 2110 Venturini Pilani Carlo, flebotomo, 2110 Venturi Fedele, ex frate, suddiacono, Venturini Pilani Paolo, flebotomo, 2110 insegnante di grammatica, 1792.1 Venturoli Angelo, istitutore dell’omoni- Venturi Fedele, studente, 2110 mo collegio, 1292.3 Venturi Filippo, studente di chirurgia Venturoli Domenico, computista, 2110 minore, 2110 Venturoli Gaetano, professore di diritto Venturi Gabriele, gonfaloniere, 2110 civile, membro del Collegio legale Venturi Gaetano, commesso dell’Uffi- dell’Università di Bologna, 2064 cio del registro di Bologna, 2110 Venturoli Giovanni Francesco, mae- Venturi Giovanni Battista, studente di stro, 2110 chirurgia minore, 2110 Venturoli Giuseppe, ingegnere, profes- Venturi Giuseppe, ragioniere, 2110 sore dell’Archiginnasio romano, 48, Venturi Luigi, farmacista, 2110 1988, 2110 Venturi Mariano, maestro, 1894 Venturoli Matteo, professore di clinica Venturi Massimiliano, farmacista, chirurgica dell’Università di Bologna, 2110 1998 Venturi Pietro, laureato in medicina, Venuti Venuto, studente, 2110 2110 Venzo Manola Ida, XIIIn, XXVIn, XXXn, Venturini Anna Maria, levatrice, 2110 XLn Venturini Antonio, membro del Colle- Vera Tullio, aspirante notaio, 2111 gio medico-chirurgico dell’Università Verardini Alfonso, notaio, 2111 di Urbino, 1978, 2110 Verardini Carlo, studente, 2111 Venturini Aurelio, studente di legge, Verardini Ferdinando, medico chirur- 2110 go, 2111 Venturini Carlo, studente di clinica Verati Emidio, bidello dell’Università di medica, 2110 Bologna, 2111 Venturini Ciro, studente di legge, 2110 Verati Nicola, studente, 2111 Venturini Filippo, maestro, 1737 Veratti Carlo, farmacista, 2111 Venturini Gaetano, veterinario, 2110 Veratti Giuseppe, studente di medicina, Venturini Giuliano, veterinario, 2110 2111 Venturini Luigi, veterinario, 2110 Veratti Paolo, membro del Collegio medi- Venturini Maurizio, sacerdote, studente co dell’Università di Bologna, 2111 di teologia, 2110 Vercellone Carlo, barnabita, membro Venturini Paolo, sacerdote, rettore del- del Collegio filosofico dell’Università l’Università di Bologna, 1993 di Roma, 2008 Indice dei nomi 845

Verde Ambrogio, flebotomo, 2111 Verni Luigi, sotto-custode dell’orto bota- Verdelli Luigi, sacerdote, studente di nico dell’Università di Roma, 2111 teologia, 2111 Vernini Pietro Paolo, perito agronomo, Verdinelli Ermenegildo, studente di 2111 medicina, 2111 Vernizzi Federico, studente di legge, Verdinelli Nazareno, farmacista e fle- 389, 2111 botomo, 2111 Vernocchi Ercole, laureato in filosofia e Verdini Francesco, studente di chirur- matematica, 2111 gia, 2111 Veroli, proprietari di terreni di, 2111 Verdozzi Giuseppe, laureato in medici- Veroli Giovanni, ragioniere, 1563 na, 2111 Verona Raffaele, 2111 Verdozzi Luigi, studente di chirurgia Veronesi Giovanni, laureato in chirur- minore, 2111 gia, 2111 Verga Alessandro, studente di legge, 2111 Veronesi Vincenzo, studente di mate- Verga Isidoro, sacerdote, laureato in matica, 2111 teologia, 2111 Verri Antonio, studente di matematica, Verga Luigi, studente, 839 2111 Vergati Giuseppe, licenziato in legge, Versari Camillo, medico, concorrente 2111 alla cattedra di patologia dell’Univer- Verger Romolo, studente, 2111 sità di Bologna, 439, 2005 Vermiglioli Giovanni Battista, professo- Versari Paolo, flebotomo, 2111 re di archeologia dell’Università di Versini Antonio Alessandro, studente Perugia, 2111 di filosofia, 2111 Vermiglioli Pietro, avvocato, professo- Verusio Gennaro, procuratore legale, re di diritto civile dell’Università di 2111 Perugia, 853, 858, 2111 Verzaglia Augusto, studente di legge, Vernacchia-Galli Jole, XLn 2111 Vernelli, canonico della cattedrale di Verzaglia Giulio Cesare, studente di Senigallia, 2111 legge, 2111 Verni Achille, lavorante nell’orto bota- Verzili Giuseppe, architetto, 2111 nico dell’Università di Roma, 2111 Vescovali Angelo, studente di ingegne- Verni Giulio, custode dell’orto botani- ria, 2111 co dell’Università di Roma, 982, 2111 Vesi Antonio, farmacista, 2111 Verni Giuseppe, custode dell’orto bota- Vesi Antonio da Gatteo, 1519 nico dell’Università di Roma, 982, Vesi Giuseppe, flebotomo, 2111 2111 Vesi Nicola, studente di medicina, 2111 Verni Giuseppe, impiegato presso la Vespasiani Benedetto, studente di cancelleria dell’Università di Roma, medicina, 2055 1983 Vespasiani Bernardino, studente di Verni Giuseppe, ingegnere architetto, legge, 2111 2111 Vespasiani Francesco, studente, 2111 846 Indici

Vespasiani Ponziano, medico chirurgo, Vicentini Giulio, studente di medicina, 2111 2111 Vespasiani Salvatore, professore sup- Vichi Andrea, sacerdote, 2111 plente di mineralogia nell’Università Vichi Venanzio, ragioniere, 2111 di Roma, 2013 Vici Antonio, farmacista, 2111 Vespi Cesare, perito agrimensore e Vici Cosimo, farmacista, 2111 misuratore di fabbriche, 2111 Vici Francesco, licenziato in legge, Vespi Luca, perito agrimensore, 2111 2111 Vespignani Francesco Augusto, studen- Vici Francesco, sacerdote, laureato in te di matematica, 2111 legge, 2111 Vespignani Ignazio, studente di clinica Vici Settimio, procuratore legale, 2111 medica, 2029 Vicini Giambattista, veterinario, 2111 Vespignani Virginio, architetto, 977, Vicini Giovanni, veterinario, 2111 1100, 1118, 2111 Vico, comune di, 2111 Vettori Alessandro, marchese, 2111 Vico Giuseppe, studente di legge, 2111 Vezzosi Ercole, veterinario, 2111 Vienna Luigi, maestro, 1937 Vezzosi Giuseppe, studente, 2090 Vienna Luigi, studente, 2111 Viale Giovanni, laureato in chirurgia, Viggiano Pasquale, flebotomo, 2111 2111 Vighi Giovan Battista, maestro privato, Viale Giuseppe, chirurgo, 2111 1568 Viale Paolo Agostino, studente di filo- Vignali Gerolamo, laureato in chirur- sofia e matematica, 2111 gia, 2111 Viale Prelà Benedetto, professore di Vignaroli Eustachio, parroco, membro clinica medica dell’Università di del Collegio teologico dell’Università Roma, 1987, 2025, 2111 di Perugia, 857, 2111 Viale Prelà Benedetto, studente di Vignaroli Valeriano, perito misuratore medicina, 2111, 2025 di fabbriche, 2111 Vianelli Attilio, studente, 2111 Vignocchi Enrico, studente, 2111 Vianelli Cesare, studente di filosofia e Vignola Ferdinando, studente di chi- matematica, 2111 rurgia, 2111 Vianelli Gregorio, studente di chirur- Vignola Michele, chirurgo, 2111 gia, 2111 Vignoli Valente, studente di farmacia, Viarchi Gaetano, 2111 2111 Vibi Gervasio, veterinario, 2111 Vignuzzi Angelo, studente, 2111 Vicarelli Giuseppe, affittuario, 869, Vigo Giovanni, XVIIn 878, 887 Villa Angelo, flebotomo, 2111 Vicari Natale, studente, 2111 Villa Domenico, flebotomo, 2111 Vicchi Angelo, flebotomo, 2111 Villa Giovanni Battista, 2111 Vicchi Giuseppe Maria, flebotomo, Villa Giuseppe, sacerdote, concorrente 2111 alla cattedra di istituzioni canoniche, Vicchi Leone, studente di legge, 2111 661 Indice dei nomi 847

Villa Giuseppe Antonio, ragioniere, Villetti Cesare, studente di chirurgia, 2111 2111 Villa Gregorio, arcidiacono, 2018 Villetti Enrico, 2111 Villa Luigi, perito agrimensore e misu- Villifranchi Giorgini Luigi, medico, ratore di fabbriche, 2111 2111 Villa Marcellino, studente di legge, Vincenti Enrico, studente, 2112 2111 Vincenti Vincenzo, laureato in chirur- Villa Paolo, studente, 2111 gia, 2112 Villanacci Andrea, agrimensore, 2111 Vincenti Vincenzo, studente di legge, Villanacci Romualdo, farmacista, 2111 2112 Villani Achille, praticante farmacista, Vincentini Felice Antonio, 2112 2111 Vincentini Ippolito, studente di legge, Villani Agostino, ragioniere, 2111 2112 Villani Alessandro, praticante farmaci- Vincenzi Bonaventura, sacerdote, 2112 sta, 2111 Vincenzi Clemente, computista, 2112 Villani Alessandro, segretario comuna- Vincenzi Giuseppe, studente di medi- le di Cascia, 2111 cina, 2112 Villani Alessandro, studente di legge, Vincenzi Luigi, sacerdote, professore di 2111 lingua ebraica nell’Università di Villani Antonio, studente, 2111 Roma, 938, 1014, 2102, 2112 Villani Carlo, studente di medicina, 2111 Vinci Guglielmo, conte, licenziato in Villani Carlo Giovanni, avvocato, pro- filosofia, 2112 fessore di testo civile nell’Università Vinci Raffaele, conte, studente di legge, di Roma, 1994 2112 Villani Fortunato, procuratore innocen- Vinciguerra Maria, levatrice, 2112 ziano, 2111 Vinciguerra Paolo Antonio, praticante Villani Giovanni, professore di pandet- farmacista, 2112 te nell’Università di Roma, 2026 Vinditti Alessandro, licenziato in utro- Villanova Pasquale, sacerdote, laureato que iure, 2112 in teologia, 2111 Vinelli Giovanni Battista, laureato in Villanova Castellani Pietro, sacerdote, utroque iure, aspirante notaio, 2112 studente di teologia, 2111 Vinelli Tommaso, studente di legge, Villanova e Nadal Giovanni, sacerdote, 2112 2111 Viola Carolina, ostetrica, 2112 Villanova y Nadal Juan, 2111 Viola Romolo, chierico, studente di Villetti Camillo, contabile, 2052, 2111 legge, 2112 Villetti Carlo, agrimensore, 2111 Violani Domenico, sacerdote, licenzia- Villetti Carlo, studente, 2111 to in legge, 2112 Villetti Cesare, aggiunto di chirurgia Violani Mariano, baccelliere in legge, nell’ospedale S. Giacomo in Augusta, 2112 2037 Virgili Catarina, farmacista, 2112 848 Indici

Virgili Francesco, studente di diritto, Vitali Filippo, farmacista, 2112 2112 Vitali Francesco, farmacista, 2112 Virgili Girolamo, studente di diritto, Vitali Francesco, sacerdote, 2112 2112 Vitali Francesco, studente, 1979 Virgili Giuseppe, architetto, 2112 Vitali Gaetano, arcidiacono della catte- Virgili Luigi, studente di legge, 2003 drale di Rimini, 2112 Virgini Anna, ostetrica, 2112 Vitali Giuseppe, custode dell’orto bota- Viri Raffaele, praticante farmacista, 2112 nico dell’Università di Camerino, 2112 Visani Venanzio, studente, 2112 Vitali Giuseppe, farmacista, 2112 Visca Antonio, ragioniere, 2112 Vitali Luigi, 2112 Viscardi Giovan Benedetto, istitutore di Vitali Luigi, baccelliere in legge, 2112 un legato, 1533 Vitali Luigi, studente di chirurgia, 2112 Viscardini Ignazio, computista, 2112 Vitali Maria, levatrice, 2112 Visco Angelo, medico, 2112 Vitali Maria Santa, levatrice, 2112 Visconti Carlo, studente di matematica, Vitali Orazio, studente di legge, 2050, 2062 2112 Visconti Carlo Ludovico, professore Vitali Pirro, licenziato in farmacia, 2112 sostituto di archeologia nell’Universi- Vitali Salvatore, ragioniere, 2112 tà di Roma, 2112 Vitali Vincenzo, ingegnere e architetto, Visconti Pietro Ercole, professore di 2112 archeologia nell’Università di Roma, Vitaliani Filippo, studente, 2112 2058, 2112 Vitaliani Vincenzo, ingegnere e archi- Visitani Benedetto, aspirante alla lau- tetto, 2112 rea in legge, 2112 Vitelleschi Francesco, marchese, stu- Vismara Silvio, XXVIII e n, XXXIIn, XL dente di legge, 2112 e n Vitelleschi Salvatore, marchese, stu- Vissani Nicola, agrimensore, 2112 dente, 2112 Vissani Raffaele, studente di medicina, Vitellozzi Gioacchino, giardiniere della 2112 villa Gabrielli in Roma, 2112 Vistoli Giuseppe, studente di medicina, Viterbini Tommaso, procuratore legale, 2112 2112 Vita Angela, levatrice, 2112 Viterbo, consiglieri di, 2112 Vita Enea, chierico, studente, 2112 Viterbo, studenti di medicina e chirur- Vita Felice, agrimensore, 2112 gia di, 2112 Vitale Luigi, studente, 1979 Viti Antonio, studente, 2112 Vitali Antonio, studente di medicina, Viti Giovanni, flebotomo, 2112 2112 Viti Giovanni Battista, studente di Vitali Benedetto, studente di medicina, legge, 2112 2112 Viti Giuseppe, canonico coadiutore Vitali Carlo, studente, 2112 penitenziere della cattedrale di Ana- Vitali Felice, studente di legge, 2112 gni, 2112 Indice dei nomi 849

Vitta Giuseppe, studente dell’Accade- Vizzani Andrea, assistente alle strade mia di S. Luca, 2022 provinciali, 2112 Vitti Augusto, studente, 2112 Vizzani Carlo, avvocato, concorrente Vitti Camillo, notaio, 2112 alla cattedra di diritto criminale, Vittone Luigi, abate, studente di legge, 441 2112 Vizzani Carlo, cancelliere onorario del Vittorangeli Augusto, membro del Col- governo di Bazzano, 2112 legio medico-chirurgico dell’Univer- Vizzardelli Carlo, cardinale, prefetto sità di Urbino, 1981 della Congregazione degli studi, LI, Vittori Alberto, studente di legge, 2112 385, 486, 529, 1084, 2112 Vittori Aldo, flebotomo, 2112 Vizzardelli Stefano, sacerdote, profes- Vittori Loreto, istitutore di un legato, sore di storia ecclesiastica dell’Uni- 1904.1 versità di Bologna, 997, 2063 Vittori Luigi Maria, maestro, 1909 Vochezer Giuseppe, maestro privato, Vittori Marianna, 2112 2112 Vittorj Giovanni Battista, perito agri- Voglia Ercole, marchese, studente di mensore, 2112 legge, 2112 Vitturini Eugenia, levatrice, 2112 Voglia Paolina, marchesa, 2112 Vivaldi Enrico, studente di medicina, Vogliet Giovanni, computista, 2112 2112 Volpari Antonio, 2112 Vivarelli Felice Pellegrino, laureato in Volpari Pietro, studente di legge, 2112 farmacia, studente di medicina, 2112 Volpato Mariano, ingegnere architetto, Vivarelli Giovanni, studente, 2090 2112 Vivarelli Giovanni Battista, avvocato, Volpelli Francesco, studente di teolo- membro del Collegio legale Urbino, gia, 2112 1179, 1180, 2087 Volpi Ercole, studente di legge, 2112 Viviani Alessandro, studente d’inge- Volpi Filippo, farmacista, membro del gneria, 2112 Collegio farmaceutico dell’Università Viviani Antonio, architetto, 2112 di Roma, 2112 Viviani Francesco, cancelliere del Volpi Giuseppe, studente di filosofia, governo distrettuale di Foligno, 2112 2112 Volpi Giuseppe, studente di matemati- Viviani Francesco, sacerdote, 2112 ca, 2112 Viviani Fulvio, laureato in utroque Volpi Pietro, cancelliere nella Direzio- iure, 2112 ne generale di polizia, 2112 Viviani Gaspare, sacerdote, 2112 Volpi Vincenzo, aspirante al magistero Viviani Ruggero, studente di legge, di filosofia, 2112 2112 Volpi Manni Giuseppe, studente, Vivoli Antonio, 2112 2112 Vivoli Pietro, capo-mastro muratore, Volpicelli Domenico, flebotomo, 2112 2112 Volpicelli Federico, farmacista, 2112 850 Indici

Volpicelli Paolo, professore di fisica Roma, 1014, 2035, 2112 nell’Università di Roma, 972, 980, Wolff Giovanni Giorgio, sacerdote, stu- 1006, 1017, 2017 dente di teologia, 2112 Volpicelli Rodolfo, studente, 2112 Wolyriski Arturo, chierico, studente di Volpini Benedetto, maestro, 1954 teologia, 2112 Volpini Giuseppe, sacerdote, maestro, Woodlock Bartolomeo, rettore del- 1319 l’Università cattolica di Dublino, Volpini Nazzareno, farmacista, 2112 984 Volpini Pio, veterinario, 2112 Wylazlowski Michael, chierico, studen- Volpini Vincenzo, computista, 2112 te di teologia, 2112 Volpini Vulpiano, studente di farmacia, Xella Luigi, studente di medicina, 2112 2112 Xerra Luca, studente di farmacia, 2112 Volterra Piero, studente, 1979 Ximenes Dionisio, laureato in chirur- Vourino Fortunato, studente, 2112 gia, 2112 Vulpiani Giuseppe, farmacista, 2112 Ximenes Francesco, membro del Colle- Vulpiani Paolo, studente d’ingegneria, gio filologico dell’Università di Roma, 2112 2006 Wache Carlo, sacerdote, baccelliere in Ximenez Salvatore, console pontificio utroque iure, 2112 in Montevideo, 2112 Wander-Noot Ferdinando, barone, Xirielli Melchiorre, studente di legge, 2112 2112 Warlet Gioacchino, curiale dei Tribuna- Zaballi Averardo, studente, 2113 li di Senigallia, 2112 Zabel Francesco Uberto, sacerdote, Weberster P.W., professore di Boston, 2113 979 Zabiello Alessandro, sacerdote, 2113 Weld Thomas, cardinale, 2078 Zaccaleoni Federico, baccelliere in Welisareff Giuseppe, chirurgo, 2112 legge, 2113 Wensel Giovanni Pietro, speziale, 976 Zaccardi Angelo Maria, flebotomo, 2113 Wenzel Giuseppe, chirurgo, 2112 Zaccardi Giambattista, capo-mastro Wetter Elisabeth, XIVn muratore, 2113 Wextre-Mayer Riccardo, studente di Zaccarelli Leopoldo, aspirante notaio, legge, 2112 2113 Wextre-Mhayer Guglielmo, cadetto Zaccarelli Leopoldo, studente di medi- nell’artiglieria pontificia, studente di cina, 2113 matematica, 2112 Zaccari Annesio, 1017 Wigger Winand M., sacerdote, 2112 Zaccari Antonio, farmacista, 2113 Winkler Carlo, chirurgo, 2112 Zaccari Giovanni, studente, 2113 Wirtz Giacomo, computista, 2112 Zaccari Giovanni, studente di farmacia, Wiseman Nicola, sacerdote, vice-retto- 2113 re del Collegio inglese, membro del Zaccari Girolamo, praticante farmaci- Collegio filologico dell’Università di sta, 2113 Indice dei nomi 851

Zaccari Luigi, 2113 Zambelli Manfredo, chierico, 1301 Zaccari Luigi, farmacista, 1920.2 Zambelli Michele, computista, 2113 Zaccari Pietro, membro del Collegio Zambianchi Antonio, studente, 2113 medico-chirurgico dell’Università di Zambianchi Giulio, ingegnere, 2113 Urbino, 2113 Zambonelli Carlo, flebotomo, 2113 Zaccaria Luigi, studente di chirurgia, Zamboni Domenico, computista nel- 2113 l’Università di Roma, 2113 Zaccarini Cesare, licenziato in legge, Zamboni Filippo, studente di legge, 2113 2113 Zaccarini Emilio, perito agrimensore e Zamboni Giovanni Battista, computista misuratore di fabbriche, 2113 dell’Università di Roma, 2113 Zaccaroni Giuseppe, sacerdote, 2113 Zamboni Giuseppe, ragioniere, 2113 Zaccaroni Giuseppe, studente di medi- Zamboni Leopoldo, flebotomo, 2113 cina, 2113 Zamboni Saturno, flebotomo, 2113 Zacchei Felice, studente, 2113 Zambonini Annibale, laureato in medi- Zaccheo Ferdinando, convittore, cina e chirurgia, 2113 1892.2 Zambonini Pasquale, computista, Zaccherini Teresa, ostetrica, 2113 2113 Zacchi Giasone, studente, 2113 Zamen Giovanni, studente di medici- Zacchi Nicola, maestro, 1948 na, 2113 Zacchia Agesilao, farmacista, 2113 Zampa Timoleone, flebotomo, 2113 Zacchia Francesco, computista, 2113 Zampanelli Ercole, farmacista appren- Zacchini Alessandro, laureato in medi- dista, 2113 cina e chirurgia, 2113 Zamparelli Pasquale, studente di legge, Zacchiroli Stefano, avvocato, 2113 2113 Zacchiroli Stefano, farmacista, 2113 Zamparini Giuseppe, computista, 2113 Zagaglia Luigi, farmacista e flebotomo, Zampelli Felice, licenziato in farmacia, 2113 2113 Zama Domenico, flebotomo, 2113 Zamperini Paolo, ragioniere, 2113 Zama Leonardo, flebotomo, 2113 Zampetti Andrea, maestro, 1902.4 Zama Marco, studente di medicina, Zampetti Luigi, sacerdote, dottore in 2113 teologia, 2113 Zama Mellini Giuseppe, professore, Zampi Antonio, flebotomo, 2113 426 Zampi Giuseppe, architetto misuratore, Zambani Giuseppe, studente, 2113 2113 Zambelli Alessandro, laureato in medi- Zampi Terenzio, studente di clinica cina, 2113 medica, 2113 Zambelli Felice, studente di farmacia, Zampi Vincenzo, studente di legge, 2113 2113 Zambelli Francesco, studente di medi- Zampieri Carlo, conte, studente di cina, 2113 legge, 2113 852 Indici

Zampini Filippo, studente di medicina, Zanchi Giovanni, studente, 1311 2113 Zanchi Lelio, chierico, studente, 2113 Zampini Gaetano, studente di medici- Zanchiello Giovanni, farmacista, 2113 na, 2113 Zanchini Antonio, 2113 Zampini Luigi, aspirante notaio, 2113 Zandonati Giuseppe, ragioniere, 2113 Zampini Luigi Maria, studente di legge, Zandotti Antonio, perito agrimensore, 2113 2113 Zampini Nicola, farmacista e fleboto- Zanelli Callisto, sacerdote, licenziato in mo, 2113 legge, 2113 Zamponi Niccola, minore conventuale, Zanelli Domenico, sacerdote, 2113 membro del Collegio teologico del- Zanelli Giovan Battista, 1266 l’Università di Camerino, 2113 Zanetti Carlo, studente di matematica, Zamputi Giovanni Battista, studente di 2008, 2113 medicina, 2113 Zanetti Giacinto, maestro, 1580, 2113 Zamputi Giuseppe, laureato in medici- Zangarelli Angelo, minore conventua- na, 2019, 2113 le, flebotomo, 2113 Zamputi Nicola, studente di legge, Zangheri Amadio, canonico della catte- 2113 drale di Rimini, 2113 Zanaga Gaetano, dottore in chirurgia, Zangheri Giuseppe, medico, 2113 2113 Zangheri Margherita, levatrice, 2113 Zanardi Augusto, portiere della Con- Zangoli Alessandro, istitutore di un gregazione degli studi, 2113 legato, 1266 Zanardi Giacomo, studente di medici- Zangolini Asclepiade, laureato in medi- na, 2113 cina, 2113 Zanardi Pietro, sacerdote, laureato in Zangrilli Angelo, studente di medicina, teologia, 2113 2113 Zanardi Severino, studente, 2077 Zangrilli Ardovino, maestro, 1937 Zanardi Vincenzo, studente di medici- Zangrilli Silverio, studente di matemati- na, 2113 ca, 2113 Zanarini Alessio, studente di farmacia, Zanini Giuseppe, studente, 2096 2113 Zanna Luigi, sacerdote, studente di Zanarini Antonio, aspirante farmacista, legge, 2113 2113 Zannella Cesare, ingegnere, 2113 Zanasi Giacomo, studente di medicina, Zannelli Luigi, studente di medicina, 2113 2113 Zannetti Gaetano, membro del Colle- Zanchetti Achille, geometra, 2113 gio medico-chirurgico dell’Università Zanchetti Filippo, conte, studente, 2113 di Ferrara, 2113 Zanchi Antonio, 1311 Zannetti Giovanni, studente, 2113 Zanchi Carlo, avvocato, 1691 Zannilli Sante, sacerdote, 1840 Zanchi Carlo, amministratore dell’omo- Zannini Alessandro, studente di legge, nimo legato, 1311 2041 Indice dei nomi 853

Zannini Antonio, arciprete di Pieve di Zarlatti Francesco, impiegato delle Cento, 2113 Poste pontificie, 2114 Zannini Carlo, giudice nel Tribunale di Zarlatti Pietro, canonico in S. Maria in Ferrara, 1987 via Lata, 2114 Zannini Dionisio, avvocato, 2113 Zarli Francesco, agrimensore, 2114 Zannini Eleonora, 1790.1 Zarrabini Terenzio, studente di legge, Zannini Ottaviano, sacerdote, maestro 2114 di retorica, 1269 Zarri Ferdinando, studente di farmacia, Zannola Antonio, studente di chirurgia, 2114 2113 Zarù Luigi, studente di legge, 2114 Zannoli Michele, studente di legge, Zarù Pietro, studente di legge, 2114 2113 Zattoni Giuseppe, professore di medi- Zannoni Salvatore, studente di veteri- cina in Forlì, 2114 naria, 2113 Zauli Angelo, licenziato in chirurgia, Zannotti Tommaso, laureato in chirur- 2114 gia, 2113 Zauli Domenico, sacerdote, 2114 Zannucoli Andrea, computista, 2113 Zauli Scipione, medico, 2114 Zanolini Cesare, ingegnere, 2113 Zauli Sajani Giovanni, studente di Zanoni Antonio, laureato in filosofia e legge, 2114 matematica, 2113 Zauli Sajani Tommaso, avvocato, Zanoni Giuseppe, maestro, 2113 1467.3 Zanotti Evangelista, maestro, 1364 Zavagli Ercole, laureato in medicina, Zanotti Ulisse, concorrente alla catte- 2114 dra di istituzioni civili, 414 Zavarelli Francesco, studente, 1989 Zantedeschi Francesco, professore di Zavarisi Cesare, studente di veterinaria, fisica, 2113 2114 Zanuccoli Davide, ingegnere, 2113 Zavatti Annunziata, ostetrica, 2114 Zanzi Francesco, ragioniere, 2113 Zavatti Ciro, flebotomo, 2114 Zaottini Pietro, capo-mastro muratore, Zavatti Eugenio, sacerdote, 2114 2114 Zavatti Paolo, chirurgo, 2114 Zappelli Luigi, sacerdote, 2114 Zavoli Gioacchino, sacerdote, inse- Zappi Girolamo, marchese, membro gnante, 1792.3 del Collegio filologico dell’Università Zazo Giuseppe, studente di legge, di Bologna, 2114 2114 Zappi Lucia, 1676 Zazo Pasquale, farmacista, 2114 Zappoli Antigono, medico, 2114 Zazzera Giovanni Battista, dottore in Zappoli Antonio, sacerdote, professore chirurgia, 2114 di diritto canonico dell’Università di Zazzera Romano, chirurgo, 2114 Ferrara, 656, 658, 1987 Zazzeroni Francesco, studente, 2114 Zappoli Antonio Maria, sacerdote, 2114 Zazzetti Teresa, levatrice, 2114 Zara Vincenzo, farmacista, 2114 Zecchi Antonio, farmacista, 2114 854 Indici

Zecchini Angelo, pittore, 977 Zipoli Francesco, architetto, 2114 Zecchini Antonio, studente di matema- Zirardini Giuseppe, studente, 2114 tica, 2114 Zirardini Petronilla, 2114 Zecchini Giuseppe, studente, 2114 Zitelli Filippo, 2114 Zei Pietro, perito misuratore di fabbri- Zitelli Zaccaria, aspirante notaio, 2114 che, 2114 Zoambelli Felice, studente di filosofia, Zelada Francesco Saverio, cardinale, 2114 981 Zocca Serafino, maestro di scuola, 2114 Zelinotti Sigismondo, aspirante notaio, Zocchi Lodovico, studente di legge, 2114 2114 Zelli Cesare, studente di farmacia, 2114 Zocchi Olimpiade, sacerdote, maestro, Zelli Raffaele, aspirante notaio, 2114 1871 Zelli Jacobuzi Giuseppe, conte, 2114 Zoffili Ambrogio, studente di legge, 2114 Zenerini Carlo, ragioniere, 2114 Zoffili Antonio, avvocato, 2114 Zeni Pietro, studente, 2114 Zofflili Eugenio, studente di medicina, Zeno Agostino, studente di legge, 2114 2114 Zenobi Brunone, studente di medicina, Zoffoli Ambrogio, 2114 2114 Zoffoli Attilio, studente, 2114 Zenobi Gaetano, farmacista, 2114 Zoli Alfonso, studente di legge, 2114 Zenobi Luigi, studente di clinica medi- Zoli Camillo, ragioniere, 2114 ca, 2114 Zoli Pietro, farmacista, 2114 Zenobi Tommaso, capo-mastro mura- Zompatori Cesare, concorrente alla tore, 2114 cattedra di clinica medica, 1008 Zeppa Pasquale, laureato in medicina, Zonchi Niccolò, medico, membro del 2114 Collegio medico-chirurgico dell’Uni- Zeppieri Giuseppe, governatore di versità di Camerino, 2045 Valentano, 2114 Zonghi Antonio, 2114 Zeppilli Antonio, studente di legge, 2114 Zonghi Aurelio, chierico, 2114 Zepponi Andrea, procuratore legale, Zonghi Aurelio, studente di legge, 2114 2114 Zonghi Niccolò, medico, membro del Zerbini Angelo, maestro, 2114 Collegio medico-chirurgico del- Zeri Agnese, levatrice, 2114 l’Università di Camerino, 535, 1997, Zerri Giuseppe, professore di ostetricia 2114 dell’Università di Bologna, 2006, 2114 Zonghi Raffaele, farmacista, 2114 Zevi Benedetto, studente, ebreo, 2114 Zonghi Vincenzo, studente di legge, Zimei Chiara, levatrice, 2114 2114 Zingarini Raffaele, studente di legge, Zonino Giuseppe, 2114 2114 Zonori Lorenzo, laureato in legge, 2114 Zingerle Pio, professore di lingua araba Zoppoli Agamennone, studente di nell’Università di Roma, 1033, 2002, legge, 2114 2114 Zoppoli Antonio, farmacista, 2114 Indice dei nomi 855

Zoppoli Pasquale, ingegnere e perito Zucchini Felice, maestro, 2114 agrimensore, 2114 Zucchini Giacomo, studente di filosofia Zorli Niccola, avvocato, 2114 e matematica, 2114 Zotti Angelo, laureato in chirurgia, 2114 Zucchini Giuseppe, affittuario, 1208 Zotti Giovanni, ragioniere, 2114 Zucchini Giuseppe, ragioniere, 2114 Zotti Giuseppe, sacerdote, studente di Zucchini Niccola, aspirante custode legge, 2010, 2114 dell’orto botanico dell’Università di Zotti Luigi, computista, 2114 Roma, 982 Zubboli Achille, studente di chirurgia, Zucconi Giovanni, marchese, studente 2114 di legge, 2114 Zubboli Luigi, 2114 Zucconi Paolo, ragioniere, 2114 Zuccarelli Ottaviano, professore di Zuffi Celeste, studente di flebotomia, 2114 agraria, 1166 Zuffi Giorgio, flebotomo, 2114 Zuccari Federico, studente di filosofia, Zuffi Giovanni, professore di istituzioni 2114 criminali nell’Università di Ferrara, Zuccari Filippo, studente di legge, 2114 656, 2114 Zuccari Teodorico, baccelliere in legge, Zuffi Ignazio, studente di legge, 2114 2114 Zuffi Luigi, ragioniere, 2114 Zuccarini Giovanni Battista, farmacista, Zunino Luigi, studente, 2114 2114 Zunnino Giuseppe, studente di filoso- Zuccheri Fedele, studente di chirurgia, fia, 2114 2114 Zuppanti Luigi, parroco in Orte, 2114 Zucchetti Serafino, laureato in medici- Zurla Enrico, impiegato nella Direzione na, 2114 del registro e bollo di Bologna, 2114 Zucchi Giacinto, flebotomo, 2114 Zurla Placido, cardinale, prefetto della Zucchi Maria, levatrice, 2114 Congregazione degli studi, LI, 2114 Zucchini Angelo, professore di idrome- Zurli Giuseppe, membro del Collegio tria e geometria descrittiva nell’Uni- medico-chirurgico dell’Università di versità di Ferrara, 654, 2034 Perugia, 2114 Nell’indice il numero che segue la località rinvia al fascicolo. Poiché gran parte della documentazione è onnicomprensiva o si riferisce a una pluralità di istituzio- ni poste su territori diversi non sempre individuabili, un indice toponomastico di tutto il fondo sarebbe stato lacunoso e fuorviante. Ragion per cui si è preferito restringere l’indice dei luoghi alla serie Istituti di istruzione nei comuni, nella quale ad ogni toponimo (i vari comuni dello Stato pontificio) corrisponde un fascicolo. La denominazione dei comuni è stata normalizzata secondo l’uso del tempo, riportando le eventuali varianti che si rilevano dalla documentazione in oggetto. Si segnala inoltre, qualora il nome del comune sia cambiato, la denominazione attuale1. Per ogni comune, inoltre, viene indicata la diocesi di appartenenza poiché, per le materie riguardanti l’istruzione, le amministrazioni comunali facevano riferimento al vescovo2.

1 Per la normalizzazione dei nomi si è fatto riferimento ai seguenti repertori: Indice alfabetico di tutti i luoghi dello Stato pontificio colla indicazione della rispettiva legazione o delegazione in che sono compresi, del distretto governo e comune da cui si dipendono, delle diocesi alle quali essi sono soggetti e coll’epilogo in fine dei distretti e governi di ciascuna legazione o dele- gazione, desunto dall’ultimo riparto territoriale ripromesso coll’editto del 5 luglio 1831, Roma, dalla Tipografia camerale, 1836; Dizionario geografico postale d’Italia pubblicato dalla Direzio- ne generale delle poste del Regno, Torino 1863; ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica, Unità amministrative. Variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000, Annuario generale dei comuni e delle frazioni d’Italia, Milano, Touring Club Italiano, 1993. 2 Quando la diocesi d’appartenenza non è indicata nella documentazione, è stata ricavata da Indice alfabetico di tutti i luoghi dello Stato pontificio colla indicazione della rispettiva legazio- ne o delegazione…, cit. INDICE DEI LUOGHI

Acquacanina, diocesi di Camerino, 1223 Comacchio, 1255 Acqualagna, diocesi di Urbino, 1224 Arlena (Arlena di Castro), diocesi di Acquapendente, città vescovile, 1225 Montefiascone, 1256 Acquasanta, diocesi di Ascoli, 1226 Arnara, diocesi di Veroli, 1257 Acquasparta, diocesi di Todi, 1227 Arpino, diocesi di Pontecorvo, 1258 Acquaviva, diocesi di Ripatransone, 1228 Arquata (Arquata del Tronto), diocesi Acuto, diocesi di Anagni, 1229 di Ascoli, 1259 Affile, abbazia di Subiaco, 1230 Arrone, diocesi di Spoleto, 1260 Agosta, abbazia di Subiaco, 1231 Arsoli, diocesi di Tivoli, 1261 Agugliano, diocesi di Ancona, 1232 Ascoli, città vescovile, 1262.1-2 Alatri, città vescovile, 1233 Aspra (Casperia), diocesi di Sabina, Albano, vescovato suburbano, 1234 1263 Alberone, diocesi di Bologna, 1235 Assisi, città vescovile, 1264 Alfonsine, diocesi di Faenza, 1236 Auditore, diocesi di Rimini, 1265 Allerona, diocesi di Orvieto, 1237 Bagnacavallo, diocesi di Faenza, 1266 Alteta, diocesi di Fermo, 1238 Bagnaja (dal 1928 aggregato al comune Altidona, diocesi di Fermo, 1239 di Viterbo), diocesi di Viterbo, 1267 Alviano, diocesi di Amelia, 1240 Bagnara (Bagnara di Romagna), dioce- Amandola, diocesi di Fermo, 1241 si di Imola, 1268 Amelia, città vescovile, 1242.1-2 Bagnorea (Bagnoregio), diocesi di Anagni, città vescovile, 1243 Viterbo, 1269 Ancona, città vescovile, 1244.1-2 Barbara, diocesi di Senigallia, 1270 Anguillara, diocesi di Nepi e Sutri, 1245 Barbarano (Barbarano Romano), dio- Anzio, v. Porto d’Anzio cesi di Viterbo, 1271 Artena, v. Montefortino Barchi, diocesi di Fano, 1272 Anticoli (Fiuggi), diocesi di Anagni, 1246 Barisella, diocesi di Bologna, 1273 Anzola (Anzola dell’Emilia), diocesi di Baschi, diocesi di Todi, 1274 Bologna, 1247 Bassanello (Vasanello), diocesi di Orte, Apecchio, diocesi di Città di Castello, 1275 1248 Bassano di Sutri (Bassano Romano), Apiro, diocesi di Camerino, 1249 diocesi di Nepi e Sutri, 1276 Apoleggia, diocesi di Rieti, 1250 Bassano in Teverina, diocesi di Orte, Appignano, diocesi di Osimo, 1251 1277 Arcevia, diocesi di Senigallia, 1252 Bassiano, diocesi di Sezze e Terracina, Argelato, diocesi di Bologna, 1253 1278 Argenta, diocesi di Ravenna, 1254 Bastia, diocesi di Assisi, 1279 Argile, v. Castello d’Argile Bauco (Boville Ernica), diocesi di Vero- Ariano (Ariano Ferrarese), diocesi di li, 1280 858 Indici

Bazzano, diocesi di Bologna, 1281 Campagnano (Campagnano di Roma), Belforte (Belforte del Chienti), diocesi diocesi di Nepi e Sutri, 1311 di Camerino, 1282 Campello (Campello sul Clitunno), Belmonte (Belmonte Piceno), diocesi diocesi di Spoleto, 1312 di Fermo, 1283 Campofilone, diocesi di Ferrara, 1313 Belvedere (Belvedere Ostrense), dio- Camporotondo (Camporotondo di Pia- cesi di Senigallia, 1284 strone), diocesi di Camerino, 1314 Benevento, città arcivescovile, 1285 Canale e Monte Virginio (Canale Mon- Bentivoglio, v. Santa Maria in Duno terano), diocesi di Nepi e Sutri, 1315 Bertalia (ora parte del capoluogo), dio- Cancelli, diocesi di Nocera, 1316 cesi di Bologna, 1286 Canemorto (Orvinio), diocesi di Sabina, Bertinoro, città vescovile, 1287 successivamente diocesi di Tivoli, 1317 Bettona, diocesi di Assisi, 1288 Canepina, diocesi di Civita Castellana, Bevagna, diocesi di Spoleto, 1289 1318 Bieda, diocesi di Viterbo, 1290 Canino, diocesi di Acquapendente, 1319 Bocchignano, abbazia di Farfa, 1291 Cannara, diocesi di Assisi, 1320 Bologna, città arcivescovile, 1292. 1-9 Canterano, abbazia di Subiaco, 1321 Bolognola, diocesi di Camerino, 1293 Cantiano, diocesi di Gubbio, 1322 Bolsena, diocesi di Orvieto, 1294 Capena, v. Leprignano Bomarzo, diocesi di Bagnorea, 1295 Capitone, diocesi di Narni, 1323 Bondeno, diocesi di Ferrara, 1296 Capodimonte, diocesi di Montefiasco- Borghi, diocesi di Rimini, 1297 ne, 1324 Borgo, diocesi di Terracina, 1299 Capranica, diocesi di Nepi e Sutri, 1325 Borgo Panigale, diocesi di Bologna, Capranica (Capranica Prenestina), dio- 1298 cesi di Palestrina, 1326 Borgo Tossignano, v. Tossignano Caprarola, diocesi di Civita Castellana, Boville Ernica, v. Bauco 1327 Bracciano, diocesi di Nepi e Sutri, 1300 Carassai, diocesi di Fermo, 1328 Brisighella, diocesi di Faenza, 1301 Carbognano, diocesi di Civita Castellana, Budrio, diocesi di Bologna, 1302 1329 Cagli, città vescovile, 1303 Carpegna, diocesi di Montefeltre, 1330 Calcata, diocesi di Viterbo, 1304 Carpineto (Carpineto Romano), diocesi Caldarola, diocesi di Camerino, 1305 di Anagni, 1331 Calderara (Calderara di Reno), diocesi Cartoceto, diocesi di Fano, 1332 di Bologna, 1306 Casa Castalda, diocesi di Nocera, 1333 Calvi (Calvi dell’Umbria), diocesi di Casal Fiuminese (Casalfiumanese), dio- Narni, 1307 cesi di Imola, 1334 Camerano, diocesi di Ancona, 1308 Casalecchio (Casalecchio di Reno), Camerata (Camerata Nuova), abbazia diocesi di Bologna, 1335 di Subiaco, 1309 Casape, diocesi di Tivoli, 1336 Camerino, città arcivescovile, 1310.1-2 Casaprota, diocesi di Sabina, 1337 Indice dei luoghi 859

Cascia, diocesi di Norcia, 1338 si di Bologna, 1360 Casio e Casola, diocesi di Bologna, Castello di Serravalle, v. Serravalle 1339 Castelnuovo di Porto, diocesi di Porto Casola Valsenio, diocesi di Imola, 1340 Santa Rufina, 1361 Casperia, v. Aspra Castelplanio, diocesi di Jesi, 1362 Castagnolo Minore, diocesi di Bologna, Castelraimondo, diocesi di Camerino, 1341 1363 Castel Bolognese, diocesi di Imola, Castenaso, diocesi di Bologna, 1364 1342 Castiglione del Lago, diocesi di Peru- Castel Clementino (Servigliano), dioce- gia, 1365 si di Fermo, 1343 Castignano, diocesi di Montalto, 1366 Castel D’Aiano, diocesi di Bologna, Castorano, diocesi di Ascoli, 1367 1344 Castro (Castro dei Volsci), diocesi di Castel Del Rio, diocesi di Imola, 1345 Veroli, 1368 Castel di Lama, v. Lama Casumaro, diocesi di Bologna, 1369 Castel Franco (Castelfranco Emilia), Cattolica, diocesi di Rimini, 1370 diocesi di Bologna, 1346 Cave, diocesi di Palestrina, 1371 Castel Guelfo (Castel Guelfo di Bolo- Cazzano (Maddalena di Cazzano), dio- gna), diocesi di Bologna, 1347 cesi di Bologna, 1372 Castel Leone (Castelleone di Suasa), Ceccano, diocesi di Ferentino, 1373 diocesi di Senigallia, 1348 Celleno, diocesi di Montefiascone, Castel Madama, diocesi di Tivoli, 1349 1374 Castel Maggiore, diocesi di Bologna, Cellere, diocesi di Acquapendente, 1375 1350 Cento, diocesi di Bologna, 1376 Castel Ritaldi, diocesi di Spoleto, 1351 Ceprano, diocesi di Veroli, 1377 Castel San Giorgio, v. San Giorgio Cerchiara (Cerchiara in Sabina), dioce- Piano si di Rieti, 1378 Castel San Pietro (Castel San Pietro Cerqueto, diocesi di Perugia, 1379 Terme), diocesi di Bologna, 1352 Cerreto (Cerreto di Spoleto), diocesi di Castel San Pietro, diocesi di Palestrina, Spoleto, 1380 1353 Cervara (Cervara di Roma), abbazia di Castel Sant’Elia, diocesi di Nepi e Sutri, Subiaco, 1381 1354 Cerveteri, diocesi di Porto Santa Rufi- Castel Vecchio, diocesi di Rieti, 1355 na, 1382 Castel Viscardo, diocesi di Orvieto, Cervia, città vescovile, 1383 1356 Cesena, città vescovile, 1384.1-3 Castelbellino, diocesi di Jesi, 1357 Cesenatico, diocesi di Cesena, 1385 Castelferretti, diocesi di Ancona, 1358 Cesi, delegazione di Spoleto, 1386 Castelfidardo, diocesi di Recanati e Chiaravalle, diocesi di Senigallia, 1387 Loreto, 1359 Ciciliano, diocesi di Tivoli, 1388 Castello d’Argile (anche Argile), dioce- Cineto Romano, v. Scarpa 860 Indici

Cingoli, diocesi di Osimo, 1389 Comunanza, diocesi di Montalto, 1418 Cisterna (Cisterna di Latina), diocesi di Conselice, diocesi di Imola, 1419 Ostia e Velletri, 1390 Contigliano, diocesi di Rieti, 1420 Citerna, diocesi di Città di Castello, 1391 Copparo, diocesi di Ferrara, 1421 Città della Pieve, città vescovile, 1392 Corchiano, diocesi di Civita Castellana, Città di Castello, città vescovile, 1393.1- 1422 3 Corciano, diocesi di Perugia, 1423 Civita Castellana, città vescovile, 1394 Corese (Corese Terra), diocesi di Sabi- Civita Lavinia (Lanuvio), diocesi di na, 1424 Albano, 1395 Cori, diocesi di Ostia e Velletri, 1425 Civitanova (Civitanova Marche), dioce- Coriano, diocesi di Rimini, 1426 si di Fermo, 1396 Corinaldo, diocesi di Senigallia, 1427 Civitavecchia, città con cattedrale di Corneto (Tarquinia), città vescovile, Porto e Santa Rufina, 1397 1428 Civitella d’Agliano, diocesi di Bagno- Cossignano, diocesi di Ripatransone, rea, 1398 1429 Civitella San Paolo, abbazia di San Cotignola, diocesi di Faenza, 1430 Paolo, 1399 Cottanello, diocesi di Sabina, 1431 Civitella anche Civitella San Vito (San Crespellano, diocesi di Bologna, 1432 Vito Romano), abbazia di Subiaco, Crevalcore, diocesi di Bologna, 1433 1400 Cupra Marittima, v. Marano Civitella (Civitella di Romagna), dioce- Cupramontana, v. Massaccio si di Bertinoro, 1401 Deruta, diocesi di Perugia, 1434 Codigoro, diocesi di Comacchio, 1402 Dozza, diocesi di Imola, 1435 Colbordolo, diocesi di Urbino, 1403 Eggi, diocesi di Spoleto, 1436 Collazzone, diocesi di Todi, 1404 Fabriano, diocesi di Fabriano e Mateli- Colle Statte, diocesi di Spoleto, 1405 ca, 1437 Collebaccaro, diocesi di Rieti, 1406 Fabrica (Fabrica di Roma), diocesi di Collelungo, diocesi di Sabina, 1407 Civita Castellana, 1438 Collepardo, diocesi di Alatri, 1408 Fabro, diocesi di Orvieto, 1439 Collepiccolo, diocesi di Rieti, 1409 Faenza, città vescovile, 1440.1-5 Collescipoli, diocesi di Narni, 1410 Falconara (Falconara Marittima), dioce- Collevecchio, delegazione apostolica si di Ancona, 1441 di Rieti, 1411 Faleria, v. Stabia Colli, anche Comune dei Colli (Colli del Fallerone (Falerone), diocesi di Fermo, Tronto), diocesi di Montalto, 1412 1442 Collina, diocesi di Camerino, 1413 Falvaterra, diocesi di Veroli, 1443 Colmurano, diocesi di Macerata, 1414 Fano, città vescovile, 1444.1-5 Colonna, diocesi di Frascati, 1415 Fara (Fara in Sabina), abbazia di Farfa, Colpetrazzo, diocesi di Todi, 1416 1445 Comacchio, città vescovile, 1417 Farfa, abbazia, 1446 Indice dei luoghi 861

Farnese, diocesi di Acquapendente, 1447 Frontone, diocesi di Cagli, 1477 Ferentillo, abbazia lateranense, 1448 Frosinone, diocesi di Veroli, 1478 Ferentino, città vescovile, 1449 Fumone, diocesi di Alatri, 1479 Fermignano, diocesi di Urbino, 1450 Fusignano, diocesi di Faenza, 1480 Fermo, città arcivescovile, 1451.1-4 Gaggio Montano, diocesi di Bologna, Ferrara, città arcivescovile, 1452.1-5 1481 Fiano (Fiano Romano), diocesi di Nepi Gagliole, diocesi di Camerino, 1482 e Sutri, 1453 Gallese, diocesi di Civita Castellana, 1483 Ficano (Poggio San Vicino), diocesi di Galliera, diocesi di Bologna, 1484 San Severino, 1454 Gallignano, diocesi di Ancona, 1485 Ficulle, diocesi di Orvieto, 1455 Gambettola, diocesi di Cesena, 1486 Filacciano, diocesi di Nepi e Sutri, 1456 Gatteo, diocesi di Rimini, 1487 Filettino, diocesi di Anagni, 1457 Gavignano, diocesi di Segni, 1488 Filottrano, diocesi di Osimo, 1458 Gemmano, diocesi di Rimini, 1489 Fiorenzuola, anche Castel Fiorenzuola Genazzano, diocesi di Palestrina, 1490 (Fiorenzuola di Focara), diocesi di Genga, diocesi di Fabriano, 1491 Pesaro, 1459 Genzano (Genzano di Roma), diocesi Fiuggi, v. Articoli di Albano, 1492 Fiuminata, diocesi di Imola, 1460 Gerano, abbazia di Subiaco, 1493 Fognano, diocesi di Faenza, 1461 Giano (Giano dell’Umbria), diocesi di Folignano, diocesi di Ascoli, 1462 Spoleto, 1494 Foligno, città vescovile, 1463 Ginestra (Ginestra Sabina), diocesi di Fontana (Fontanelice), diocesi di Imola, Sabina, 1495 1464 Ginestreto, diocesi di Pesaro, ora Forano, diocesi di Sabina, 1465 aggregato al comune di Pesaro, 1496 Force, diocesi di Montalto, 1466 Giojella, diocesi di Città della Pieve, Forlì, città vescovile, 1467.1-6 1497 Forlimpopoli, diocesi di Bertinoro, Giove, diocesi di Amelia, 1498 1468.1-2 Giuliano (Giuliano di Roma), diocesi di Formello, diocesi di Sutri e Nepi, 1469 Ferentino, 1499 Fossato (Fossato di Vico), diocesi di Gorga, diocesi di Anagni, 1500 Nocera, 1470 Gradara, diocesi di Pesaro, 1501 Fossombrone, città vescovile, 1471.1-4 Gradoli, diocesi di Montefiascone, Francavilla (Francavilla d’Ete), diocesi 1502 di Fermo, 1472 Graffignano, diocesi di Bagnorea, 1503 Frascati, vescovato suburbano, 1473 Granarolo, diocesi di Faenza, 1504 Frasso (Frasso Sabino), diocesi di Sabi- Granarolo dell’Emilia, v. Viadagola na, 1474 Granica, diocesi di Alatri, 1505 Fratta, diocesi di Gubbio, 1475 Grottaferrata, diocesi di Frascati, 1506 Fratte (Fratte Rosa), diocesi di Fossom- Grottammare, diocesi di Ripatransone, brone, 1476 1507 862 Indici

Grottazzolina, diocesi di Fermo, 1508 Licenza, diocesi di Tivoli, 1535 Grotte di Castro, diocesi di Montefia- Loiano, diocesi di Bologna, 1536 scone, 1509 Longiano, diocesi di Cesena, 1537 Grotte Santo Stefano, diocesi di Bagno- Longone (Longone Sabino), abbazia di rea, 1510 Farfa, 1538 Guadagnolo, diocesi di Tivoli, ora Loreto, diocesi di Loreto e Recanati, aggragata al comune di Capranica 1539 Prenestina, 1511 Loro (Loro Piceno), diocesi di Fermo, Gualdo Cattaneo, diocesi di Spoleto, 1540 1512 Lubriano, diocesi di Bagnorea, 1541 Gualdo, diocesi di Fermo, 1513 Lugnano, diocesi di Amelia, 1542 Gualdo Tadino, diocesi di Nocera, Lugnano, diocesi di Palestrina, 1543 1514 Lugo, diocesi di Imola, 1544.1-4 Guarcino, diocesi di Alatri, 1515 Macerata, città vescovile, 1545.1-5 Guarda, anche Guarda Ferrarese (Ro), Macerata Feltria, diocesi di Montefel- diocesi di Ferrara, 1516 tro, 1546 Guardea, diocesi di Amelia, 1517 Maddalena di Cazzano, v. Cazzano Gubbio, città vescovile, 1518 Maenza, diocesi di Terracina, 1547 Imola, città vescovile, 1519 Magione, diocesi di Perugia, 1548 Ischia (Ischia di Castro), diocesi di Magliano Sabina, diocesi di Sabina, 1549 Acquapendente, 1520 Majolati (Maiolati Spuntini), diocesi di Isola del Piano, diocesi di Urbino, 1521 Jesi, 1550 Isola di Fano, diocesi di Fossombrone, Malalbergo, diocesi di Bologna, 1551 1522 Maltignano, diocesi di Ascoli, 1552 Isola Fossara, appodiato di Pascelupo, Manziana, diocesi di Sutri e Nepi, 1553 diocesi di Nocera, 1523 Marano (Cupra Marittima), diocesi di Jenne, abbazia di Subiaco, 1524 Ripatransone, 1554 Jesi, città vescovile, 1525 Marano (Marano Equo), diocesi di Labro, diocesi di Rieti, 1526 Subiaco, 1555 Lagosanto, diocesi di Comacchio, 1527 Marcetelli, diocesi di Rieti, 1556 Lama (Castel di Lama), diocesi di Asco- Marino, diocesi di Albano, 1557 li, 1528 Marrara, diocesi di Ferrara, 1558 Lanuvio, v. Civita Lavinia Marsciano, diocesi di Perugia, 1559 Lapedona, diocesi di Fermo, 1529 Marta, diocesi di Montefiascone, 1560 Lariano, anche Tenuta di Lariano, dio- Massa (Massa Martana), diocesi di cesi di Velletri, 1530 Todi, 1561 Latera, diocesi di Montefiascone, 1531 Massa Fiscaglia, diocesi di Cervia, 1562 Lendinara, 1532 Massa Lombarda, diocesi di Imola, Leonessa, diocesi di Spoleto, 1533 1563 Leprignano (Capena), abbazia di San Massaccio (Cupramontana), diocesi di Paolo, 1534 Ripatransone, 1564 Indice dei luoghi 863

Massignano, diocesi di Fermo, 1565 Monte Castello (Monte Castello di Matelica, diocesi di Fabriano, 1566 Vibio), diocesi di Todi, 1594 Mazzano (Mazzano Romano) diocesi di Monte Cerignone, diocesi di Montefel- Nepi e Sutri, 1567 tro, 1595 Medicina, diocesi di Bologna, 1568 Monte Colombo, diocesi di Rimini, Meldola, abbazia di Forlimpopoli, 1569 1596 Mentana, diocesi di Sabina, 1570 Monte Giberto, diocesi di Fermo, 1597 Mercato Saraceno, diocesi di Bertinoro, Monte Ottone, diocesi di Fermo, 1598 1571 Monte Porzio, diocesi di Senigallia, Mergo, diocesi di Camerino, 1572 1599 Mesola, diocesi di Comacchio, 1573 Monte Rinaldo, diocesi di Fermo, 1600 Mezzano, anche Villa di Mezzano, dio- Monte Roberto, diocesi di Jesi, 1601 cesi di Ravenna, 1574 Monte Romano, diocesi di Civitavec- Migliaro, diocesi di Cervia, 1575 chia, 1602 Minerbio, diocesi di Bologna, 1576 Monte San Giovanni, diocesi di Rieti, Misano (Misano Adriatico), diocesi di 1603 Rimini, 1577 Monte San Giovanni, diocesi di Veroli, Modigliana, diocesi di Faenza, 1578 1604 Mogliano, diocesi di Fermo, 1579 Monte San Martino, diocesi di Fermo, Molinella, diocesi di Bologna, 1580 1605 Mombaroccio anche Monte Baroccio, Monte San Pier Morico (Monsampietro diocesi di Pesaro, 1581 Morico), diocesi di Fermo, 1606 Mompeo, diocesi di Sabina, 1582 Monte San Pietrangeli, diocesi di Mondaino, diocesi di Rimini, 1583 Fermo, 1607 Mondavio, diocesi di Fano, 1584 Monte San Pietro, diocesi di Bologna, Mondolfo, diocesi di Senigallia, 1585 1608 Monghidoro, diocesi di Bologna, 1586 Monte San Polo, diocesi di Teramo in Monsampietro Morico, v. Monte San Regno, 1609 Pier Morico Monte San Vito, diocesi di Senigallia, Mont’Olmo, diocesi di Fermo, 1587 1610 Montalboddo (Ostra), diocesi di Seni- Monte San Vito, diocesi di Spoleto, 1611 gallia, 1588 Monte Santa Maria, abbazia di Farfa, Montalfoglio, abbazia di San Lorenzo dal 1876 aggregato a Toffia, 1612 in Campo, 1589 Monte Vidon Combatte, diocesi di Montalto d’Ascoli (Montalto delle Mar- Fermo, 1613 che), città vescovile, 1590 Monte Vidon Corrado, diocesi di Montalto di Castro, diocesi di Corneto Fermo, 1614 e Civitavecchia, già diocesi di Viter- Monte Virginio, v. Canale e Monte Vir- bo, 1591 ginio Montappone, diocesi di Fermo, 1592 Montebello, diocesi di Fano, 1615 Montasola, diocesi di Sabina, 1593 Montebello, diocesi di Montefeltro, 1616 864 Indici

Montebuono, diocesi di Sabina, 1617 Montelibretti, diocesi di Poggio Mirte- Montecarotto, diocesi di Jesi, 1618 to, 1647 Montecassiano, diocesi di Loreto e Montelparo, diocesi di Montalto, 1648 Recanati, 1619 Montelupone, diocesi di Recanati e Montecastrilli, diocesi di Todi, 1620 Loreto, 1649 Monteciccardo, diocesi di Pesaro, 1621 Montemaggiore, diocesi di Fano, 1650 Montecompatri, diocesi di Frascati, Montemarciano, diocesi di Senigallia, 1622 1651 Montecosaro, diocesi di Fermo, 1623 Montemilone, diocesi di Macerata, Montedinove, diocesi di Montalto, 1652 1624 Montemonaco, diocesi di Montalto, Montefalco, diocesi di Spoleto, 1625 1653 Montefalcone (Montefalcone Appenni- Montenero (Montenero Sabino), dioce- no), diocesi di Fermo, 1626 si di Sabina, 1654 Montefano, diocesi di Osimo, 1627 Montenuovo (Ostra Vetere), diocesi di Montefiascone, città vescovile, 1628 Senigallia, 1655 Montefiore (Montefiore dell’Aso), dio- Monteprandone, diocesi di Ripatranso- cesi di Fermo, 1629 ne, 1656 Montefiore (Montefiore Conca), dioce- Monterado, diocesi di Senigallia, 1657 si di Rimini, 1630 Monterolo, diocesi di Fossombrone, Monteflavio, diocesi di Poggio Mirteto, 1658 1631 Monterosi, Abbazia delle Tre Fontane, Montefortino, diocesi di Fermo, 1632 1659 Montefortino (Artena), diocesi di Monterotondo, diocesi di Sabina, 1660 Segni, 1633 Monterubbiano, diocesi di Fermo, 1661 Montefranco, diocesi di Spoleto, 1634 Montesanto, diocesi di Fermo, 1662 Montegallo, diocesi di Ascoli, 1635 Montesanto, diocesi di Trevi, 1663 Montegiorgio, diocesi di Fermo, 1636 Montescudolo, diocesi di Rimini, 1664 Montegranaro, diocesi di Fermo, 1637 Montesicuro, diocesi di Ancona, 1665 Montegridolfo, diocesi di Rimini, 1638 Montevecchio, diocesi di Pesaro, Montegrimano, diocesi di Monte Fel- 1666 tro, 1639 Monteveglio, diocesi di Bologna, 1667 Monteguiduccio, diocesi di Urbino, Monteverde, diocesi di Fermo, 1668 1640 Montiano, diocesi di Cesena, 1669 Montelabbate, diocesi di Pesaro, 1641 Monticelli, diocesi di Tivoli, nel 1937 Montelanico, diocesi di Segni, 1642 aggregato a Guidonia Montecelio, Monteleone, diocesi di Città della 1670 Pieve, 1643 Montone, diocesi di Città di Castello, Monteleone, diocesi di Fermo, 1644 1671 Monteleone, diocesi di Norcia, 1645 Montopoli, diocesi di Poggio Mirteto, Monteleone, diocesi di Rieti, 1646 1672 Indice dei luoghi 865

Montorio Romano, diocesi di Poggio Orciano, diocesi di Ascoli, 1705 Mirteto, 1673 Oriolo, diocesi di Viterbo, 1706 Monturano o Monte Urano, diocesi di Orte, diocesi di Civita Castellana, 1707 Fermo, 1674 Ortezzano, diocesi di Fermo, 1708 Morciano, diocesi di Rimini, 1675 Orvieto, diocesi di Orvieto, 1709 Mordano e appodiato Bubano, diocesi Orvinio, v. Canemorto di Imola, 1676 Osimo, città vescovile, 1710 Moregnano, diocesi di Fermo, 1677 Ostellato, diocesi di Comacchio, 1711 Moresco, diocesi di Fermo, 1678 Ostra, v. Montalboddo Moricone, diocesi di Poggio Mirteto, Ostra Vetere, v. Montenuovo 1679 Otricoli, diocesi di Narni, 1712 Morlupo, diocesi di Sutri, 1680 Paciano, diocesi di Città della Pieve, Morolo, diocesi di Anagni, 1681 1713 Morro, diocesi di Rieti, 1682 Paganico, diocesi di Camerino, 1714 Morro, diocesi di Senigallia, 1683 Paganico, diocesi di Rieti, 1715 Morrovalle, diocesi di Fermo, 1684 Pagliare, diocesi di Ascoli, 1716 Mosciano, diocesi di Rieti, 1685 Palazzo Castello, diocesi di Fossom- Muccia, diocesi di Camerino, 1686 brone, 1717 Mugnano, diocesi di Viterbo, 1687 Palestrina, vescovato suburbano, 1718 Narni, città vescovile, 1688 Paliano, diocesi di Palestrina, 1719 Nazzano, abbazia di San Paolo, 1689 Palombara, diocesi di Sabina, 1720 Nemi, diocesi di Albano, 1690 Panigale, diocesi di Città della Pieve, Nepi e Sutri, città vescovili, 1691 1721 Nerola, diocesi di Poggio Mirteto, 1692 Panzano, appodiato di Castel Franco, Nespolo, diocesi di Rieti, 1693 diocesi di Bologna, 1722 Nettuno e Porto d’Anzio, diocesi di Papigno, diocesi di Terni, 1723 Albano, 1694 Pascelupo o Pasulupo, diocesi di Gub- Nocera, città vescovile, 1695 bio, 1724 Nonantola, abbazia, 1696 Passignano, diocesi di Perugia, 1725 Norcia, città vescovile, 1697 Paterno, diocesi di Ancona, 1726 Norma, diocesi di Ostia e Velletri, 1698 Patrica, diocesi di Ferentino, 1727 Novillaro, diocesi di Norcia, 1699 Patrignone, diocesi di Montalto, 1728 Numana, v. Umana Pedaso, diocesi di Fermo, 1729 Offagna, diocesi di Osimo e Cingoli, Penna San Giovanni, diocesi di Fermo, 1700 1730 Offida, diocesi di Ascoli, 1701 Pennabilli, diocesi di Montefeltro, 1731 Olevano, diocesi di Palestrina, 1702 Percile, diocesi di Tivoli, 1732 Oliveto, anche Castel Oliveto, diocesi Pergola, diocesi di Pergola e Cagli, di Rieti, ora aggregato al comune di 1733 Torricella in Sabina, 1703 Persiceto, diocesi di Bologna, 1734 Onano, diocesi di Acquapendente, 1704 Perugia, città vescovile, 1735.1-8 866 Indici

Pesaro, città vescovile, 1736.1-2 si di Comacchio, 1765 Petescia, diocesi di Tivoli, 1737 Pontecorvo, diocesi di Pontecorvo, Petrignano, diocesi di Assisi, 1738 1766 Petritoli, diocesi di Fermo, 1739 Pontelagoscuro, diocesi di Ferrara, 1767 Piagge, diocesi di Fano, 1740 Ponza, abbazia di Subiaco, 1768 Piandimeleto, diocesi di Montefeltro, Ponzano, Monterosi e San Oreste, 1741 abbazia delle Tre Fontane, 1769 Pianoro, diocesi di Bologna, 1742 Porchia, diocesi di Montalto, 1770 Piansano, diocesi di Montefiascone, Porchiano, diocesi di Amelia, 1771 1743 Porotto, diocesi di Ferrara, 1772 Piediluco, diocesi di Terni, 1744 Porretta, diocesi di Bologna, 1773 Piegaro, diocesi di Città della Pieve, Porto d’Anzio (Anzio), annesso di Net- 1745 tuno, diocesi di Albano, 1774 Pietralunga, diocesi di Città di Castello, Porto San Giorgio, diocesi di Fermo, 1746 1775 Pieve di Cento, diocesi di Bologna, Portomaggiore, diocesi di Ferrara, 1776 1747 Pozzo, frazione di San Terenziano, dio- Pievetorina, diocesi di Camerino, 1748 cesi di Todi, 1777 Piglio, diocesi di Anagni, 1749 Pozzuolo, frazione di Castiglione del Piobbico, diocesi di Urbino, 1750 Lago, diocesi di Città della Pieve, Pioraco, diocesi di Camerino, 1751 1778 Piperno, diocesi di Terracina, 1752 Praduro e Sasso, diocesi di Bologna, Pisciano, diocesi di Palestrina, 1753 1779 Pofi, diocesi di Veroli, 1754 Preci, diocesi di Norcia, 1780 Poggio Catino, diocesi di Poggio Mirte- Preggio, diocesi di Perugia, 1781 to, 1755 Proceno, diocesi di Acquapendente, Poggio Majano, diocesi di Rieti, 1756 1782 Poggio Mirteto, Montenero, Poggio San Prossedi, diocesi di Ferentino, 1783 Lorenzo, Selci, Varco, diocesi di Pog- Rapagnano, diocesi di Fermo, 1784 gio Mirteto, 1757 Ravenna, città vescovile, 1785.1-2 Poggio Nativo, diocesi di Poggio Mirte- Recanati, diocesi di Loreto, 1786 to, 1758 Renazzo, diocesi di Bologna, 1787 Poggio Renatico, diocesi di Bologna, Resciano, diocesi di Fano, 1788 1759 Riano, diocesi di Porto Santa Rufina, Poggio San Vicino, v. Ficano 1789 Poggioberni, diocesi di Rimini, 1760 Rieti, città vescovile, 1790.1-2 Poggiobustone, diocesi di Rieti, 1761 Rignano, diocesi di Civita Castellana, Poggiodomo, diocesi di Norcia, 1762 1791 Poli, diocesi di Tivoli, 1763 Rimini, città vescovile, 1792.1-3 Polverigi, diocesi di Ancona, 1764 Riofreddo, diocesi di Tivoli, 1793 Pomposa, frazione di Codigoro, dioce- Riolo, diocesi di Imola, 1794 Indice dei luoghi 867

Ripalta, diocesi di Fano, 1795 Saltara, diocesi di Fano, 1822 Ripatransone, diocesi di Ripatransone, Saludecio, diocesi di Rimini, 1823 1796 Salvaro, diocesi di Bologna, 1824 Ripe San Ginesio, diocesi di Camerino, Sambuci, diocesi di Tivoli, 1825 1797 San Benedetto (San Benedetto del Ripe, diocesi di Senigallia, 1798 Tronto), diocesi di Ripatransone, Ripi, diocesi di Veroli, 1799 1826 Ro, v. Guarda San Clemente, diocesi di Rimini, 1827 Rocca Canterano, abbazia di Subiaco, San Costanzo, diocesi di Fano, 1828 1800 San Felice (San Felice Circeo), diocesi Rocca di Cave, diocesi di Palestrina, di Terracina, 1829 1801 San Filippo, diocesi di Senigallia, 1830 Rocca di Papa, diocesi di Frascati, 1802 San Gemini, diocesi di Narni, 1831 Rocca Massima, diocesi di Ostia e Vel- San Ginesio, diocesi di Camerino, 1832 letri, 1803 San Giorgio Piano, anche Castel San Rocca Priora, diocesi di Frascati, 1804 Giorgio (San Giorgio di Piano), dio- Rocca Santo Stefano, abbazia di Subia- cesi di Bologna, 1833 co, 1805 San Giovanni di Bieda, diocesi di Viter- Rocca Sinibalda, diocesi di Rieti, 1806 bo, 1834 Roccagiovane (Roccagiovine) diocesi San Giovanni in Marignano, diocesi di di Tivoli, 1807 Rimini, 1835 Roccagorga, diocesi di Terracina, 1808 San Giovanni in Persiceto, diocesi di Roccalvecce, diocesi di [Bagnorea], Bologna, 1836 1809 San Giovanni Reatino, diocesi di Rieti, Roccantica, diocesi di Poggio Mirteto, 1837 1810 San Giustino, diocesi di Città di Castel- Roccasecca, diocesi di Terracina, 1811 lo, 1838 Rocchette, diocesi di Narni, 1812 San Giusto, diocesi di Fermo, 1839 Roiate, abbazia di Subiaco, 1813 San Gregorio (San Gregorio da Sasso- Roma, 1814.1-40 la), diocesi di Tivoli, 1840 Ronciglione, diocesi di Sutri e Nepi, San Lazzaro (San Lazzaro di Savena), 1815 diocesi di Bologna, 1841 Roncofreddo, diocesi di Rimini, 1816 San Leo, diocesi di Montefeltro, 1842 Rotella, diocesi di Montalto, 1817 San Lorenzo in Campo, diocesi di Roviano, diocesi di Tivoli, 1818 Cagli, 1843 Russi, diocesi di Faenza, 1819 San Lorenzo Nuovo, diocesi di Monte- Sacrofano, v. Scrofano fiascone, 1844 Sala (Sala Bolognese), diocesi di Bolo- San Lorenzo, diocesi di Ferentino, 1845 gna, 1820 San Marino, diocesi di Montefeltro, Salisano, diocesi di Poggio Mirteto, 1846 1821 San Martino, diocesi di Cagli, 1847 868 Indici

San Mauro (San Mauro Pascoli), dioce- Sarnano, diocesi di Camerino, 1871 si di Rimini, 1848 Sarsina, diocesi di Bertinoro, 1872 San Michele, diocesi di Bagnorea, sop- Sassofeltrio, diocesi di Montefeltro, presso nel 1927 e aggregato a Civitel- 1873 la d’Agliano, 1849 Sassoferrato, diocesi di Nocera, 1874 San Pietro in Casale, diocesi di Bolo- Savignano, diocesi di Rimini, 1875 gna, 1850 Savigno, diocesi di Bologna, 1876 San Polo, diocesi di Tivoli, 1851 Scandriglia, diocesi di Poggio Mirteto, San Ruffillo, appodiato e diocesi di 1877 Bologna, 1852 Scarpa (Cineto Romano), diocesi di San Terenziano, appodiato di Gualdo Tivoli, 1878 Cattaneo, diocesi di Todi, 1853 Scheggia e Pascelupo, v. Isola Fossara San Vito, diocesi di Fossombrone, 1854 Scorticata (Torriana), diocesi di Rimini, San Vito, diocesi di Palestrina, 1855 1879 San Vito Romano, v. Civitella Scrofano (Sacrofano), diocesi di Nepi e Sanseverino, città vescovile, 1856 Sutri, 1880 Sant’Agata Feltria, diocesi di Montefel- Segni, città vescovile, 1881 tro, 1857 Selci, diocesi di Poggio Mirteto, 1882 Sant’Agata Ferrarese (Sant’Agata sul Senigallia, città vescovile, 1883 Santerno), diocesi di Faenza, 1858 Sermoneta, diocesi di Terracina, 1884 Sant’Agata (Sant’Agata Bolognese), Serra de’ Conti, diocesi di Senigallia, diocesi di Bologna, 1859 1885 Sant’Agostino, diocesi di Bologna, Serra San Quirico, diocesi di Camerino, 1860 1886 Sant’Anatolia, diocesi di Camerino, Serra Sant’Abbondio, diocesi di Cagli e 1861 Pergola, 1887 Sant’Angelo in Lizzola, diocesi di Pesa- Serrapetrona, diocesi di Camerino, 1888 ro, 1862 Serravalle (Castello di Serravalle), dio- Sant’Angelo in Pontano, diocesi di cesi di Bologna, 1889 Fermo, 1863 Serravalle, diocesi di Camerino, 1890 Sant’Angelo in Vado, diocesi di Urba- Serrone, diocesi di Palestrina, 1891 nia, 1864 Servigliano, v. Castel Clementino Sant’Angelo, diocesi di Tivoli, 1865 Sezze, concattedrale di Terracina, Sant’Arcangelo (Sant’Arcangelo di Roma- 1892.1-22 gna), diocesi di Rimini, 1866 Sgurgola, diocesi di Anagni, 1893 Sant’Elpidio, diocesi di Fermo, 1867 Sigillo, diocesi di Nocera Umbra, 1894 Santa Maria in Duno (Bentivoglio), dio- Sirolo, diocesi di Ancona, 1895 cesi di Bologna, 1868 Smerillo, diocesi di Fermo, 1896 Santa Vittoria, diocesi di Fermo, 1869 Sogliano (Sogliano al Rubicone), dio- Santo Stefano, diocesi di Ferentino, cesi di Rimini, 1897 1870 Solarolo, diocesi di Faenza, 1898 Indice dei luoghi 869

Sonnino, diocesi di Terracina, Sezze e Torre (Torre San Marco), diocesi di Fos- Piperno, 1899 sombrone, 1935 Sorbolongo, diocesi di Fossombrone, 1900 Torre Alfina, diocesi di Orvieto, 1930 Soriano (Soriano nel Cimino), diocesi Torre di Palme, diocesi di Fermo, 1931 di Civitacastellana, 1901 Torre Orsina, diocesi di Spoleto, 1932 Spello, diocesi di Foligno, 1902.1-4 Torre San Patrizio, diocesi di Ancona, Spinetoli, diocesi di Ascoli, 1903 1933 Spoleto, città arcivescovile, 1904.1-2 Torri (Torri in Sabina), diocesi di Sabi- Stabia o Stabbia (Faleria), diocesi di na, 1936 Civitacastellana, 1905 Torriana, v. Scorticata Staffolo, diocesi di Osimo, 1906 Torrice, diocesi di Veroli, 1937 Stimigliano, diocesi di Sabina, 1907 Torrita (Torrita Tiberina), diocesi di Strangolagalli, diocesi di Veroli, 1908 Sutri, 1938 Stroncone, diocesi di Narni, 1909 Toscanella (Tuscania), diocesi di Viter- Subiaco, abbazia nullius, 1910 bo, 1939 Supino, diocesi di Ferentino, 1911 Tossignano (Borgo Tossignano), dio- Sutri, concattedrale di Nepi, 1912 cesi di Imola, 1940 Talamello, diocesi di Montefeltro, 1913 Treia, diocesi di Camerino, 1941 Tarano, diocesi di Sabina, 1914 Trevi nel Lazio, diocesi di Subiaco, Tarquinia, v. Corneto 1942 Tavernelle, diocesi di Città della Pieve, Trevi, diocesi di Spoleto, 1943 1915 Trevignano (Trevignano Romano), dio- Tavernola, diocesi di Bologna, 1916 cesi di Sutri, 1944 Tavoleto, diocesi di Rimini, 1917 Trivigliano, diocesi di Alatri, 1945 Teodorano, diocesi di Sarsina e Berti- Tuoro (Tuoro sul Trasimeno), diocesi noro, 1918 di Perugia, 1946 Terni, città vescovile, 1919.1-2 Tuscania, v. Toscanella Terracina, città vescovile, 1920.1-5 Umana (Numana), diocesi di Ancona, Tessennano, diocesi di Montefiascone, 1947 1921 Urbania, diocesi di Urbania e Sant’An- Tivoli, città vescovile, 1922.1-4 gelo in Vado, 1948 Todi, città vescovile, 1923 Urbino, città arcivescovile, 1949.1-4 Toffia, diocesi di Sabina, 1924 Urbisaglia, diocesi di Macerata, 1950 Tolè, appodiato di Vergato, diocesi di Usigni, frazione di Poggiodomo, dioce- Bologna, 1925 si di Norcia, 1951 Tolentino, diocesi di Macerata, 1926 Ussita, diocesi di Norcia, 1952 Tolfa, diocesi di Sutri, 1927 Vacone, diocesi di Sabina, 1953 Tomba, diocesi di Senigallia, 1928 Valentano, diocesi di Montefiascone, Torgiano, diocesi di Perugia, 1929 1954 Torre (Torre Cajetani), diocesi di Alatri, Valfabbrica, diocesi di Assisi, 1955 1934 Vallecorsa, diocesi di Gaeta, 1956 870 Indici

Vallecupola, diocesi di Poggio Mirteto, cesi di Bologna, 1967 1957 Viano (Vejano), diocesi di Viterbo, 1968 Vallepietra, diocesi di Anagni, 1958 Vico (Vico nel Lazio), diocesi di Alatri, Vallerano, diocesi di Civita Castellana, 1969 1959 Vicovaro, diocesi di Tivoli, 1970 Vallinfreda, diocesi di Tivoli, 1960 Vignanello, diocesi di Civita Castellana, Valmontone, diocesi di Segni, 1961 1971 Vasanello, v. Bassanello Villa d’Aiano, anche Castel d’Aiano, Vejano, v. Viano diocesi di Bologna, 1972 Velletri, diocesi di Ostia e Velletri, 1962 Visso, diocesi di Norcia, 1973 Vergato, diocesi di Bologna, 1963 Viterbo, città vescovile, 1974.1-2 Veroli, città vescovile, 1964 Vitorchiano, diocesi di Bagnoregio, Verucchio, diocesi di Rimini, 1965 1975 Vetralla, diocesi di Viterbo, 1966.1-5 Zagarolo, diocesi di Palestrina, 1976 Viadagola (Granarolo dell’Emilia), dio- Zola Predosa, diocesi di Bologna, 1977 TAVOLA DI RAFFRONTO

TAVOLA DI RAFFRONTO

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

11 39 53 22 40 54 33 41 55 416 42 56 5 16, 17 43 57 618 44 58 74 45 59 85 46 60 96 47 61 10 7 48 62 11 8 49 63 12 9 50 64 13 10 51 431 14 11 52 432 15 12 53 433 16 13, 14 54 434 17 15 55 435, 436 18 32 56 437 19 33 57 438 20 34 58 439 21 35 59 440, 441 22 36 60 442, 443 23 37 61 444, 445 24 38 62 446 25 39 63 447 26 40 64 448 27 41 65 449 28 42 66 450, 451 29 43 67 452 30 44 68 453 31 45 69 454, 455 32 46 70 456 33 47 71 457 34 48 72 458 35 49 73 459 36 50 74 460 37 51 75 461 38 52 76 462 874 Tavola di raffronto

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

77 463 119 510 78 464, 465 120 511 79 466 121 512 80 467 122 513 81 468 123 514, 515 82 469 124 516 83 470 125 517 84 471 126 518, 519 85 472, 473 127 520 86 474 128 521 87 475 129 522 88 476 130 523 89 477 131 524 90 478 132 525 91 479 133 526 91 480, 481 134 527 93 482 135 528 94 483, 484 136 529 95 485 137 530 96 486 138 531 97 487 139 532 98 488 140 533 99 489 141 534 100 490 142 535 101 491 143 536 102 492, 493 144 537 103 494 145 538 104 495 146 539 105 496 147 540 106 497 148 541 107 498 149 542 108 499 150 543 109 500 151 544 110 501 152 545 111 502 153 546 112 503 154 547 113 504 155 548 114 505 156 549 115 506 157 550 116 507 158 551 117 508 159 552 118 509 160 553 Tavola di raffronto 875

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

161 554 202 127 162 555, 556 203 128 163 557 204 129 164 558 205 130, 131 165 559 206 131 166 560 207 132 167 561 208 133 168 562 209 134, 135 169 563 210 136 170 564 211 137, 138 171 565 212 139 172 566 213 140 173 567 214 141 174 97 215 142, 143 175 98 216 143, 144 176 99, 100 217 145 177 101 218 146 178 102 219 147 178 102 220 148 179 103 220 149, 150 180 104 221 151 181 105 222 152 182 106 223 153 183 107 224 154 184 108 225 155 185 109, 110 226 156 186 111 227 157 187 112 228 158 188 113 229 159 189 114 230 160 190 115 231 161 191 116 232 162 192 117 233 164 193 118 234 165 194 119 234 165 195 120, 121 235 166 196 121 236 167 197 122 237 168 198 123 238 169 199 124 239 170 200 125 240 171 201 126 241 172, 173 876 Tavola di raffronto

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

242 174 283 225 243 175, 176 284 226 244 177 285 227 245 178 286 228 246 179 287 229 247 180 288 230 248 181 289 231 249 182 290 232 250 183, 184 291 233 251 184 292 234 252 194 293 235 253 195 294 236 254 196 295 237 255 197 296 238 256 198 297 239 257 199 298 240 258 200 299 241 259 201 300 242 260 202 301 243 261 203 302 244 262 204 303 245 263 205 304 246, 247, 248 264 206 305 248, 249 265 207 306 250, 251 266 208 307 251, 252 267 209 308 253 268 210 309 254 269 211 310 255 270 212 311 256 270 212 312 257 271 213 313 257, 258 272 207, 214 314 259 273 215 315 260 274 216 316 261 275 217 317 263 276 218 318 264 277 219 319 265 278 220 320 266, 267 279 221 321 268 280 222 322 269 281 223 323 270 282 224 324 271 Tavola di raffronto 877

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

325 272 367 316, 317 326 273 368 318 327 273, 274 368 318 328 273, 275 369 319 329 276 370 320 330 277 371 321 331 278 372 312, 322 332 279 373 323 333 280 374 324, 325 334 281 375 326 335 282 376 327, 328 336 283 377 329 337 284 378 330 338 285 379 331 339 286 380 332, 333 340 287 381 334 341 288, 289 382 335 342 289, 290 383 336 343 290 384 337 344 291 385 338 345 292 386 339 346 293, 294 387 340 347 295 388 341, 342 348 296, 297 389 343 349 298 390 343, 344 350 299 391 345 351 300 392 346 352 301 393 347 353 302 394 348 354 303 395 349 355 304 396 350 356 305 397 351 357 306 398 352, 353 358 307 399 354 359 308 400 356 360 309 401 361 361 310 402 357 362 311 403 358 363 312 404 359 364 312, 313 405 360 365 314 406 362, 363 366 315 407 363, 364 878 Tavola di raffronto

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

408 365 450 409 409 366 451 410 410 367 452 411 411 368 453 412 412 369 454 413 413 370, 371 455 414 414 371 456 415 415 372 457 416 416 373 458 417 417 374, 375 459 418 418 376 460 419 419 377 461 420 420 378 462 421 421 379 463 422 422 380 464 423 423 381 465 424, 425 424 382 466 426 425 383 467 427 426 384 468 428 427 385 469 429 428 386 470 430 429 387 471 65 430 388 472 66 431 389 473 67 432 390 474 68 433 391 475 69 434 392 476 70 435 393 477 71 436 394 478 72 437 395 479 73 438 396 480 74 439 397 481 75 440 398 482 76 441 399 483 77 442 400 484 78 443 401, 402 485 79 444 403 486 80 445 404 487 81 446 405 488 82 447 406 489 manca 448 407 490 manca 449 408 491 83 Tavola di raffronto 879

VECCHIA NUOVA VECCHIA NUOVA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA SEGNATURA

492 84 516 25 493 85 517 27 494 86 518 28 495 87 519 29 496 88 520 30 497 89 521 21 498 90 522 22 499 91 523 23 500 92 524 24 501 93 525 568 502 94 526 569 503 95 527 570 504 96 528 571 505 185 529 26 506 186 530 15 507 187 531 262 508 188 532-535 mancano 509 189 536 7 510 190 537 31 511 191 538 100 512 192 539 Università di Roma * 513 193 540-563 mancano 514 19 564 402 515 20 565 355

* Il registro è stato inserito nel fondo Università di Roma, dove già esisteva una serie Protocol- lo generale, con il n. 1069 bis. Finito di stampare nel mese di dicembre 2009 dalla Tipografia Mura Via Palestro 28/A - 00185 Roma