Allegato 1 - Elenco Degli Interventi Importo Num Id Programmato Id Reg Regione Prov
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CENTRALE Di COMMITTENZA COMUNI Di: BELFORTE Del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO Di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO
COMUNE DI CALDAROLA, Prot. n.0004979 del 19-06-2020 partenza Cat.6 Cl.5 Comune di Cam- Comune di Bel- Comune di Cal- Comune di Ces- Comune di Ripe Comune di Ser- Comune di To- porotondo di Fia- forte del Chienti darola sapalombo San Ginesio rapetrona lentino strone CENTRALE di COMMITTENZA COMUNI di: BELFORTE del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO Spett.le Ditta Inviata via PEC (Posta elettronica certificata) Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO (ART. 36 COMMA 2 LETT. C-BIS DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I.) PER L’AFFIDAMENTO DEL- LE OPERE DI “OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DE MAGISTRIS SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA": CUP: B98E18000320001 – CIG: 8323322E96 FARE MOLTA ATTENZIONE: POSSONO PARTECIPARE SOLO LE DITTE CHE HANNO RICEVUTO LA PRESENTE LETTE- RA DI INVITO. La ditta in indirizzo, fermi restando i requisiti di ammissibilità a partecipare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all’oggetto, è INVITATA a presentare apposita offerta, in- tendendosi, con l'avvenuta partecipazione, pienamente riconosciute e accettate tutte le modalità, le indicazio- ni e le prescrizioni previste dalla presente lettera di invito e dal Capitolato speciale d'appalto integrante il progetto approvato, alle condizioni che seguono. Resta fermo che il presente invito non costituisce presunzione di ammissibilità e che la Stazione committente può procedere all'esclusione anche in ragione di cause ostative non rilevate durante lo svolgimento della pro- cedura o intervenute successivamente alla conclusione della medesima. Ai sensi dell'articolo 48 comma 11 del Decreto Legislativo n. -
Musei D'incanto Estate 2014
Musei d'Incanto estate 2014 Caldarola Area Archeologica di Pievefavera Tel. 0733/903707 musealizzazione all’aperto Caldarola Pinacoteca della Resistenza e Palazzo Comunale Tel. 0733/903707 orario: sabato e domenica Camerino Pinacoteca e Musei Civici Piazza dei Costanti Tel. 0737/402309 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) dal 1° ottobre 10-13/15-18 Camerino Museo Arcidiocesano “Giacomo Boccanera” Piazza Cavour 12 Tel. 0737/630400 + 166 (sede) - visite guidate e laboratori 338/5835046 orario: da giovedi a domenica e festivi 10-13/16-19 Camerino Museo delle Scienze Piazza dei Costanti Tel. 0737/403100 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) Camerino Orto Botanico “Carmela Cortini” Viale Oberdan Tel. 0737403084 orario: lunedì – venerdì 9-13/14-17; sabato e domenica 9-13 Camerino Centro espositivo permanente dell’artigianato artistico – Museo di Rocca Varano Tel. 0737/464004 338/3828055 Luglio orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Agosto orario: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.30-12.30/16-19.30 Settembre orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Castelraimondo Castello di Lanciano Museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini” Tel. 3387427547 www.castellolanciano.it [email protected] Orario sabato 15.30-18.30; domenica e festivi 10.30-12.30/15.30-18.30 Castelraimondo Museo del Costume Folkloristico Palazzo Comunale www.gruppofolk.it Tel. 3397649911 / 3287886517 /3394654089 visita a richiesta ai numeri indicati Castelsantangelo sul Nera Ecomuseo del Cervo Via Parco della Rimembranza, 35 Tel. 0737/98152 orario: tutti i giorni 9.30-12.30/15-18 Cingoli Spazio Museale Chiesa di San Domenico, Museo Civico e Pinacoteca D. -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Pratiche USR Macerata, Ancona E Pesaro-Urbino Al 05/02/2020 Ord
Pratiche USR Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino al 05/02/2020 Ord. Prov. Num. Decreto Comune Indirizzo Concesso Progettista Contributo Intestatario Data Decreto 9 ING. MODESTI MARCO AN MATELICA 0,00€ 4 CAIMMI SERENA LONGO GRAZIANO MC Fiastra senza nome FRAZIONE CAMPICINO 4 CERRETI MARISA -SERI -MARCELLO MC Serravalle di Chienti FRAZIONE COPOGNA 1 4 CORRIDONI ADALGISA COMPAGNUCCI MAURO MC Serravalle di Chienti via Primo Maggio 43 4 MICONI CESARE CIUFFONI PIERO MC Camerino LOCALITA' RIO 1 19 QUATTRINI GIANLUCA PEPI ALDO MC Montecosaro C.DA CASTELLANO 41 19 ROSCIONI DANILO CICCARELLI LUCA MC Fiastra VIA COLLESANTO 1 4 SCIPIONI MARIA CRISTINA CIUFFONI PIERO MC Valfornace VIA ROMA 57 TOLKMITT FROHLICH CHRISTIANE 19 LOFFREDO MARIO MC Fiastra via Piane 4 ELISABETH 4 ABRAMI RENATO SALARIS GIOVANNI MC FIASTRA FRAZIONE CAPO DEL COLLE 1037 07/06/2018 40.334,22€ 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC Muccia 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC MUCCIA 0,00€ 19 ACCARAMBONI ALESSANDRO RUGHINI MARCO MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE CONTRADA CARUFO 14 1067 30/04/2019 196.842,50€ 9 ACCARAMBONI DUCCIO GEOM.PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 297 07/12/2017 11.375,00€ 19 ACCARAMBONI GIANBATTISTA PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 17053 FRAZIONE VALDIEA 3 1481 07/06/2019 316.698,22€ 9 ACCATTOLI NADIA MC MONTEFANO 0,00€ 4 ACCATTOLI NATASCIA DE CAROLIS LUIGI MC Recanati Via Pietro Ghergo 6 4 ACERBI ARMANDO MAGRINI MICHELE MC SAN SEVERINO MARCHE VIA DIONISIO PULVIER 9 1414 18/07/2018 162.860,82€ 4 ACERBI STEFANIA CARBONI FEDERICO MC San Severino Marche LOCALITA' TACCOLI 4 4 ACERI AIDA CASTELLI CECILIA MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE VIA GRANDE UMBERTO 23 2475 10/09/2019 91.662,74€ 19 ACQUATICCI SANDRO CATALINI KATIUSCIA MC Macerata VIA COSTANZI 44 Ord. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Hospitals Behavior During the September 1997 Earthquake in Umbria and Marche (Italy)
2514 HOSPITALS BEHAVIOR DURING THE SEPTEMBER 1997 EARTHQUAKE IN UMBRIA AND MARCHE (ITALY) A DE SORTIS 1, G DI PASQUALE2, G ORSINI3, T SANO4, S BIONDI5, C NUTI6 And L VANZI7 SUMMARY Some of the hospitals in the area of the seismic sequence in Umbria and Marche (Italy), started on September 26 1997, have been inspected in order to identify the most frequent malfunctioning causes and the most opportune measures to improve their seismic performance, which is of key importance for emergencies management. A brief description of the structural damages and the functional response of the hospitals short after the earthquake are presented. First hints for the repair of the damaged parts and for the improvement of the system for future events are drawn. INTRODUCTION The effects on the hospitals system of the Umbria and Marche seismic sequence started on September 26th 1997 confirmed the low safety of these infrastructures, which in previous earthquakes in Italy and abroad behaved badly both for structural response and for disaster management procedures. The biggest part of the hospitals was evacuated after the second shock of September 26 1997, at 11:00 a.m.; the evacuation was caused both by actual loss of functioning, even in places modestly struck, and by the panic of hospitals patients and employees, justified by the length and intensity of the seismic sequence. Important damages were generally found in the structures and installations of both old hospitals (due to their age and structural complexity) and of recent r.c. ones. These structures were built without specific regard to seismic problems, because most of this area was included in the seismic classification during the years 1982-84. -
Miste Mc.Pdf
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
EL-DITTE-SERRAVALLE Per
Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI -
Agro Meteorologico
Notiziario AAGGRROOMMEETTEEOORROOLLOOGGIICCOO 3322 22 Agosto Di Produzione Integrata 2018 per le province di A scoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:[email protected] Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da andamento climatico tipico del periodo estivo ovvero giornate calde nella mattinata e annuvolamenti con improvvisi e talvolta violenti rovesci temporaleschi nel pomeriggio soprattutto nelle aree a ridosso della catena montuosa. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell’andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La vite prosegue il suo sviluppo favorita dalle elevate temperature e dalla buona disponibilità idrica nel terreno; la fase raggiunta è compresa tra addolcimento degli acini e maturazione BBCH 85-89. Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile. Tignoletta Dai monitoraggi in corso si rileva che continuano le catture di adulti della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), per cui nelle aziende biologiche (delle zone già menzionate nei precedenti bollettini)si consiglia un ulteriore intervento sulle varietà tardive con i prodotti già consigliati Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n° 32 del 22/08/2018 pag.2 STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL 29.08.2017 VITIGNO LOCALITA' ZUCCHERI (°BABO) ZUCCHERI (°BRIX) ACIDITA' TOT. (g/l) Offida-Ciafone 16.92 19.9 11.10 Offida-Tesino° 17.06 20.00 9.68 Pecorino Colli del Tronto 14.71 17.30 10.35 Ripatransone 14.88 17.50 13.35 Castorano 15.90 18.80 11.10 Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Ripatransone Ripatransone-S.Rustico Carassai-Menocchia Monsampolo 16.83 19.80 8.70 Sangiovese Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Offida Tesino Offida S.Lazzaro Offida Ciafone 16.58 19.50 9.38 Montalto M. -
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Autobiographical Writings by Camilla Battista Da Varano1
religions Article “In The End, God Helped Me Defeat Myself”: Autobiographical Writings by Camilla Battista da Varano1 William V. Hudon Department of History, Bloomsburg University, 400 East Second Street, Bloomsburg, PA 17815, USA; [email protected] Received: 31 October 2017; Accepted: 14 February 2018; Published: 25 February 2018 Abstract: Camilla Battista da Varano (1458–1524), a mystic and Franciscan nun, spent most of her life in Camerino in east-central Italy. Now a saint—since 17 October 2010—she composed two autobiographical treatises across a ten-year period mid-way through a literary career that spanned the end of the fifteenth and the early part of the sixteenth centuries. In one, La vita spirituale (My spiritual life, 1491), she delivered a complete spiritual life story, tracing her religious devotion from the ages of eight to thirty-three. She described her relationship with a number of men, including her father and several clerics who—to one degree or another—inspired and guided her devotional life. By the time she wrote, she had been a professed Franciscan nun for seven years. She presented herself at that point as one who had undergone visionary, mystical experiences and as a woman who had both benefitted and suffered under the control of men like her father and her spiritual directors. In the other, Istruzioni al discepolo (Instructions to a disciple, 1501), she told the story of her affectionate relationship with a male disciple she was directing spiritually but used a literary conceit to hide her own identity. She wrote about the spiritual director the male disciple loved and admired in the third person, apparently in a self-deprecating manner inspired by humility but thinly veiling her obvious self-confidence.